30.12.2012 Views

fondo renato dionisi - Biblioteca civica di Rovereto

fondo renato dionisi - Biblioteca civica di Rovereto

fondo renato dionisi - Biblioteca civica di Rovereto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FONDO RENATO DIONISI<br />

(26 luglio 1821 - 13 luglio 2000)<br />

1


Copia aggiornata al mese <strong>di</strong> agosto del 2007<br />

2


Sommario<br />

Nota biografica <strong>di</strong> Renato Dionisi p. 5<br />

Notizie sulla famiglia Dionisi p. 7<br />

Criteri <strong>di</strong> descrizione p. 11<br />

In<strong>di</strong>ce dei fascicoli p. 13<br />

Inventario p. 21<br />

Bibliografia <strong>di</strong> riferimento essenziale su Renato Dionisi p. 283<br />

Opere <strong>di</strong> Renato Dionisi p. 285<br />

In<strong>di</strong>ce dei nomi p. 287<br />

In<strong>di</strong>ce degli enti p. 303<br />

Ricostruzione grafica dell'albero genealogico p. 308<br />

Partizione delle buste p. 311<br />

Tavola delle abbreviazioni p. 313<br />

3


Nota biografica<br />

Renato Dionisi<br />

Renato Dionisi nasce a Rovigno d'Istria il 2 gennaio 1910, ma quasi subito si trasferisce a<br />

Borgo Sacco, paese natale del padre, per trascorrere infanzia e prima gioventù.<br />

Dopo essersi <strong>di</strong>plomato in ragioneria, stu<strong>di</strong>a composizione al Liceo musicale pareggiato "G.<br />

Rossini" <strong>di</strong> Bolzano, dove è allievo <strong>di</strong> Celestino Eccher e <strong>di</strong> Mario Mascagni e frequenta corsi liberi<br />

<strong>di</strong> violoncello e <strong>di</strong> composizione gregoriana.<br />

Nel frattempo comincia a stu<strong>di</strong>are anche a <strong>Rovereto</strong> presso il Liceo musicale sotto la guida<br />

<strong>di</strong> Roberto Rossi.<br />

Nel 1934, pur essendo ancora solo un semplice studente, ottiene a Taranto un prestigioso<br />

successo nel concorso nazionale per 4 pezzi da camera, proponendo la sua "Melo<strong>di</strong>a Pastorale" per<br />

pianoforte.<br />

Si <strong>di</strong>ploma in composizione nel 1936 e comincia subito ad insegnare, dato che gli viene<br />

affidato l'incarico per l'insegnamento <strong>di</strong> cultura musicale generale presso il Liceo musicale <strong>di</strong><br />

Bolzano fino al 1940; nel frattempo si perfeziona presso l'Accademia chigiana <strong>di</strong> Siena, nella classe<br />

del maestro Vito Frazzi.<br />

Nel 1940 <strong>di</strong>venta titolare della cattedra nel Conservatorio "C. Montever<strong>di</strong>" <strong>di</strong> Bolzano ed è<br />

incaricato, per un quadriennio, dell'insegnamento del Corso inferiore <strong>di</strong> composizione.<br />

Contemporaneamente insegna anche storia della musica e musica corale presso il Liceo musicale <strong>di</strong><br />

<strong>Rovereto</strong> "R. Zandonai".<br />

Nell'ultimo dopoguerra è stato Commissario straor<strong>di</strong>nario del medesimo Liceo con l'obbligo<br />

dell'insegnamento <strong>di</strong> composizione.<br />

Nel 1943, a causa della chiusura del Conservatorio <strong>di</strong> Bolzano per motivi bellici, è<br />

aggregato al Conservatorio "G. Ver<strong>di</strong>" <strong>di</strong> Milano, presso il quale ha insegnato regolarmente durante<br />

l'anno accademico 1944-45.<br />

Nel 1945 rientra al Conservatorio <strong>di</strong> Bolzano.<br />

Nel 1949, su richiesta, viene trasferito al Conservatorio "Luigi Cherubini" <strong>di</strong> Firenze, dove<br />

rimane fino al 1952, anno in cui passa al Conservatorio "G. Ver<strong>di</strong>" <strong>di</strong> Milano, in cui insegna<br />

armonia e contrappunto complementare.<br />

Ha inoltre insegnato sempre a Milano armonia, contrappunto e fuga presso il Pontificio<br />

istituto <strong>di</strong> musica sacra <strong>di</strong> Milano.<br />

In seguito ad una caduta avvenuta in casa, viene ricoverato all'ospedale <strong>di</strong> Verona e dopo<br />

due settimane <strong>di</strong> degenza si spegne il 24 agosto 2000.<br />

Per quanto riguarda la sua produzione, le sue composizioni orchestrali sono state eseguite in<br />

tutta Europa dalle più importanti orchestre e <strong>di</strong>rette da maestri del calibro <strong>di</strong> Giulini, Michael,<br />

Bernard e Lupi. Numerosissima anche la sua produzione strumentale e da camera, eseguita dai<br />

rinomati Quintetto <strong>di</strong> fiati <strong>di</strong> Bratislava, Trio Martinotti-Mereu-Canino, Trio Zagnoni-Bianchi-<br />

Cigoli e dall'organista Luigi Celeghin.<br />

Da sottolineare, infine, anche la sua produzione nel campo della musica corale, specialmente<br />

nella veste <strong>di</strong> elaboratore <strong>di</strong> canti popolari; celebre a riguardo il suo sodalizio con il Coro della<br />

S.A.T., per il quale ha armonizzato parecchie musiche.<br />

5


NOTIZIE SULLA FAMIGLIA DIONISI e parenti<br />

� Famiglia <strong>di</strong> Renato Dionisi 1<br />

- Dionisio Dionisi (padre): 13 febbraio 1880 - muore a 78 anni il 4.12.1958, detto Nisio, figlio <strong>di</strong><br />

Dionisio; ragioniere, impiegato alla Manifattura Tabacchi. Dionisio non ha conosciuto il padre. 2<br />

- Lucia Dionisi nata Gorga (madre): nasce il 23.4.1878 - muore a 74 anni il 5.12.1952, maestra; la<br />

sorella <strong>di</strong> Lucia, Elvira, sposa Giuseppe Dorigotti 3 . Elvira ha tre figli: Maria, Alberto e Antonietta<br />

(cfr. famiglia Dorigotti).<br />

- Fulvio Dionisi (fratello): 15 marzo 1914 - muore a 76 anni il 15 gennaio 1991; stu<strong>di</strong>a me<strong>di</strong>cina a<br />

Bologna e <strong>di</strong>venta me<strong>di</strong>co chirurgo. Sposato con Giuseppina Guadagnini. E' me<strong>di</strong>co generale ad<br />

Ala, luogo in cui muore.<br />

- Dionisio Dionisi (nonno paterno): padre <strong>di</strong> Dionisio; muore prematuramente.<br />

- Clotilde Fogolari (nonna paterna): rimane vedova; muore ad Hallein (provincia <strong>di</strong> Salisburgo,<br />

Germania) il 29 aprile 1916. 4 Fratello <strong>di</strong> Clotilde è Guglielmo Fogolari (1840-1895); altri fratelli e<br />

sorelle: Dionisio, Innocenta e Maria maritata Bonfioli.<br />

� Domestiche <strong>di</strong> casa Dionisi<br />

Stefania ?<br />

Nel 1961 Clau<strong>di</strong>a Merzi era domestica in casa Dionisi a Milano.<br />

Da Ferrara scrive a Renato Dionisi una Maria, che potrebbe essere figlia <strong>di</strong> una domestica in casa<br />

Dionisi (oppure ella stessa domestica) 5 .<br />

1<br />

Scrive R. Dionisi in una lettera: “… mio padre aveva un<strong>di</strong>ci fratelli e un<strong>di</strong>ci ne aveva mia madre …” (cfr. lettera a<br />

Elda in data Milano 12.2.1999). Tra le carte patrimoniali della famiglia Dionisi, nel Documento <strong>di</strong> mutuo con … ipoteca<br />

[1899], sono nominati: Dionisi vedova Clotilde e figli Gustavo, Corinna, Maria, Elisa, Amelia, Elvira, Sofia, Clotilde,<br />

Alceste e Dionisio (c'è poi un altro figlio che muore dopo pochi giorni <strong>di</strong> vita).<br />

2<br />

Cfr. lettera <strong>di</strong> Dionisio alle sorelle in data Marburgo 1.5.1916.<br />

3<br />

cfr. lettera <strong>di</strong> “zio Beppi” [Dorigotti] a Renato Dionisi in data 31 genn 1934, dove parla <strong>di</strong> una figlia Antonietta D …<br />

[= Dorigotti]<br />

4<br />

Cfr. lettera <strong>di</strong> Dionisio alle sorelle in data Marburgo 1.5.1916.<br />

5<br />

Cfr. lettera del padre a Renato Dionisi in data 10-11-1954: è firmata anche da “Maria e Adelaide”.<br />

7


� Fratelli <strong>di</strong> Dionisio Dionisi (padre <strong>di</strong> Renato) 6<br />

- Corinna: maestra; risiede (anche) a Salisburgo; nasce il 7 gennaio 1861, muore il 4 <strong>di</strong>cembre<br />

1936 a <strong>Rovereto</strong> all'età <strong>di</strong> 75 anni, nubile.<br />

- Gustavo: nasce il primo gennaio 1864, vive almeno fino a 82 anni; sposato con Ernesta, ha una<br />

figlia <strong>di</strong> nome Lia; agente <strong>di</strong> scrittoio in Trento; "rag. Gustavo Dionisi amministratore giu<strong>di</strong>ziario<br />

<strong>Rovereto</strong> Palazzo ex banca del Trentino e Alto A<strong>di</strong>ge" 7 .<br />

- Maria: sposata con Giuseppe (Beppi) Fogolari (?-1947); Maria muore il 15 febbraio 1930 8 ; madre<br />

<strong>di</strong> Giuseppina (o Beppina o Pina); Giuseppe Fogolari si risposa con Maria Degasperi 9<br />

- Elisabetta: detta Elisa o Lisa o Lisetta (ma anche "zia Isa"), nasce nel 1866, muore il 21 <strong>di</strong>cembre<br />

1942 a <strong>Rovereto</strong>, a 76 anni.<br />

- Elvira: nasce il 13 agosto 1868, muore a 49 anni il 16 aprile 1917; sposata con Carlo Vellani (<strong>di</strong><br />

Modena), madre <strong>di</strong> Bruno e <strong>di</strong> Franco.<br />

- Amelia, nata il 10 settembre 1870, muore il 2.5.1944; nubile.<br />

- Sofia: morta in Schwarzach il 28-2-1918, sofferente <strong>di</strong> epilessia dall'età <strong>di</strong> 10 anni. 10<br />

- Clotilde: , muore a <strong>Rovereto</strong> il 7 giugno 1928, all'età <strong>di</strong> 54 anni; nubile, sarta.<br />

- Alceste: sposata Setti, nata il 20 aprile 1877, morta il 27 gennaio 1903; rimane la figlia Alceste,<br />

nata l'8 gennaio 1903.<br />

- Dionisio (padre <strong>di</strong> Renato): nasce nel 1880 ... (cfr. sopra).<br />

� Altre persone e famiglie<br />

- Fogolari Agostina (suora)<br />

Figlia <strong>di</strong> Giuseppe Fogolari e Maria Dionisi?<br />

- Setti Alceste (8 gennaio 1903 - )<br />

Risiede a Sacco; è figlia <strong>di</strong> Alceste Dionisi sorella <strong>di</strong> Dionisio. 11<br />

6<br />

I fratelli sono <strong>di</strong>sposti in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> nascita.<br />

7<br />

Cfr. busta intestata <strong>di</strong>retta a Dionisio Dionisi e datata 29 feb 1936.<br />

8<br />

Cfr. biglietto <strong>di</strong> Dionisio Dionisi a Gustavo in data 16-2-1930; si veda anche la lettera del 1931 <strong>di</strong> Giuseppe Fogolari a<br />

Corinna Dionisi.<br />

9<br />

Cfr. lettera <strong>di</strong> Maria Degasperi a sorelle Dionisi in data 15 luglio 1931; dopo il matrimonio Maria si firma Fogolari.<br />

Cfr. Lettera <strong>di</strong> Beppi Fogolari a sorelle Dionisi in data 7 maggio 1931. Lett. <strong>di</strong> Guido Fogolari a “zie” [a<br />

propos. del matrimonio del papà Beppi]: “Ma, vedete, lui è sempre stato fortunato con le sue spose: la prima era la<br />

prima (e come non potrei ricordarla anch'io) e la seconda è stata la nostra guida che non avrà certo avuto rimproveri da<br />

Dio <strong>di</strong> non aver fatto il suo dovere <strong>di</strong> Madre.”<br />

10<br />

Trovata anche un'altra data <strong>di</strong> morte, 4 marzo 1917.<br />

8


- famiglia <strong>di</strong> Silvia Dionisi (Riva del Garda)<br />

"Nonna" Silvia Dionisi, risiede a Torbole, nata il 22.11.1872 12 , muore nel maggio del 1962, a 89<br />

anni 13 ; suo nipote è Renato Dionisi (omonimo), atleta, nato a Riva il 21-11-1947; Silvia nel 1958 ha<br />

già perso il Vigilio 14 ; ha una figlia Ernesta che possiede un albergo e un figlio Bruno.<br />

- famiglia Dorigotti<br />

Alberto Dorigotti (me<strong>di</strong>co), deceduto il 9-12-1978, moglie Pia Baroni (nata a Bleggio il 15 giu 1909<br />

e morta il 30 ago 2005), figlio Paolo, figlia Giuliana, coniugata con Boscherini Fabio; altro figlio<br />

Clau<strong>di</strong>o; la famiglia ha vissuto in Vallarsa (a Trambileno, a Pozza <strong>di</strong> Trambileno?), e poi è tornata a<br />

<strong>Rovereto</strong>; Alberto chiama Renato Dionisi "zio"<br />

- famiglia Emer<br />

Emer Marco 15 : "zio Renato"; sua madre "Pina" ovvero Giuseppina nata Gorga, probabilmente zia <strong>di</strong><br />

Lucia Gorga: "dal '56, data in cui sono venuto in Svizzera, ..."; lettera <strong>di</strong> Marco a Renato Dionisi in<br />

data 11-2-1962: "... ho scritto in Australia a papà" "... presto smetterà <strong>di</strong> lavorare, è già un po'<br />

anziano"; Gorga Giuseppina nata ad Isera il 20-8-1914, coniugata con Emer Luigi nel 1937 e<br />

trasferitasi a <strong>Rovereto</strong>; nel 1966 emigra in S.te Croix (Svizzera), muore nel 2003 a Yverdone-les-<br />

Bains; Giuseppina ha una sorella, Rita.<br />

- famiglia Guadagnini Giuseppe<br />

Giuseppe Guadagnini, senatore, risiede a Bologna. La figlia Giuseppina (detta Gè) sposa Fulvio<br />

Dionisi. La sorella <strong>di</strong> Gè scompare nel 1959 circa.<br />

- famiglia Maistri Giovanni<br />

Maistri Giovanni chiama Dionisi Dionisio "zio"; Giovanni Maistri, giu<strong>di</strong>ce a Bologna, moglie Rina<br />

Miotti (+ 1976); ; Maistri Giovanni è cugino <strong>di</strong> Renato; ; questi Maistri, originari probab. <strong>di</strong> Isera, risiedono<br />

a Bologna. Dionisio Dionisi parla <strong>di</strong> uno "zio Arca<strong>di</strong>o" Maistri.<br />

- famiglia Vellani Dionisi<br />

Carlo Vellani (<strong>di</strong> Modena) sposa Elvira Dionisi; nascono Bruno (16 giugno 1899) e Franco (detto<br />

Francuccio o Cuccio, nato il 5-11-1905). Carlo rimane vedovo il 16 aprile 1917. 16<br />

Bruno si sposa con Lucia e nasce Annarosa 17 .<br />

- famiglia Visintainer Remo<br />

11<br />

Maria Dionisi, in occasione della morte della mamma, <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Alceste: “E tu Alceste che hai perduto nella nonna la<br />

mamma che tanto ti amava …”.<br />

12<br />

cfr. lettera 17.4.1961 a Renato Dionisi.<br />

13<br />

Cfr. telegr. dei cugini Dionisi a Renato Dionisi in data 16 mag 1962.<br />

14<br />

cfr. lett. a Dionisio Dionisi del 20 set 1958.<br />

15<br />

In una delle agende – <strong>di</strong>ario Renato Dionisi fa un accenno alla fine tragica <strong>di</strong> Marco Emer (cfr. agenda del 1998, 13<br />

gennaio: “biscuginetto Marco Emer, finito tragicamente da molti anni ormai”).<br />

16<br />

A proposito del doppio cognome Vellani Dionisi cfr. la lettera <strong>di</strong> Carlo Vellani a Corinna Dionisi, 12 agosto 1929:<br />

“Franco è noto ormai come uno dei buoni letterati italiani e in arte si è sempre firmato F. Vellani Dionisi, ma<br />

effettivamente il Dionisi lo porta per onorare il nome della povera Elvira, ma ufficialmente non lo ha. Tanto lui che<br />

Bruno vorrebbero potere aggiungere al Vellani anche il Dionisi ufficialmente, cioè legalmente; per fare questo ci<br />

vogliono molte pratiche che io sono <strong>di</strong>sposto a fare; ma ci vuole anche, naturalmente, il nulla osta <strong>di</strong> tutti i parenti<br />

Dionisi, cioè Gustavo, Nisio, e voi tutti. Mi date questo permesso prima che io inizi le pratiche?”<br />

17<br />

Annarosa Vellani Dionisi (“squinzia”) si sposa con Franco Gallo, me<strong>di</strong>co (risiedono a Salerno); nasce, il 3 gennaio<br />

1962, il figlio Luca Maria.<br />

9


Remo Visintainer sposa nel 1941 Antonietta Dorigotti. La famiglia <strong>di</strong> Remo e Antonietta abita a<br />

Isera fino al 1964, anno nel quale si preparano al trasloco nella nuova casa a <strong>Rovereto</strong>; nascono i<br />

figli Carlo, Francesca, Maria Grazia.<br />

Alle pagg. 308-309 è stata collocata una ricostruzione grafica dell'albero genealogico della famiglia Dionisi<br />

10


Criteri <strong>di</strong> descrizione<br />

La documentazione descritta nel presente inventario è sud<strong>di</strong>visa in un<strong>di</strong>ci sezioni, ciascuna<br />

delle quali è identificata da un numero romano. Talora, se necessario, le sezioni sono precedute da<br />

una breve introduzione relativa alla tipologia della documentazione conservata e alle sud<strong>di</strong>visioni<br />

operate all'interno della sezione: il materiale è raccolto in serie, sottoserie, fascicoli e sottofascicoli.<br />

La segnatura è riportata all'estrema sinistra nella riga precedente a quella del titolo, ed è costituita<br />

da un numero romano per la sezione e da numeri arabi per le serie e i fascicoli.<br />

L'intestazione del fascicolo o del sottofascicolo è riportata fra virgolette se originale oppure<br />

ricavata letteralmente dalla documentazione; in corsivo se ripresa letteralmente da titolo <strong>di</strong> scritto<br />

e<strong>di</strong>to.<br />

Se necessario, si riportano <strong>di</strong> seguito all'intestazione ulteriori elementi utili ad una precisa<br />

identificazione della documentazione contenuta nell'unità o sottounità archivistica.<br />

All'ultimo livello descrittivo, l'intestazione è seguita dal numero delle carte, dall'in<strong>di</strong>cazione<br />

dello strumento scrittorio utilizzato, e, infine, si specifica se si tratta <strong>di</strong> carte manoscritte,<br />

dattiloscritte o a stampa.<br />

A capoverso si dà poi, dove necessario, una descrizione dell'unità o della sottounità<br />

(tipologia e natura della documentazione). Talvolta si procede ad una dettagliata descrizione del<br />

contenuto e ciò si è verificato per alcuni quaderni.<br />

Originariamente il materiale era riposto in <strong>di</strong>versi scatoloni sud<strong>di</strong>visi grosso modo tra quelli<br />

contenenti au<strong>di</strong>o e video registrazioni, atti vari, corrispondenza, rassegna stampa, fotografie,<br />

programmi <strong>di</strong> sala e locan<strong>di</strong>ne, iconografie e oggetti vari.<br />

Inoltre era presente un baule <strong>di</strong> legno contenente il Fondo Paul Sachs.<br />

Si è cominciato con l'isolare la corrispondenza dal resto del materiale; operata questa prima<br />

sud<strong>di</strong>visione si è proceduto a separare il resto del materiale tenendo conto delle sezioni che man<br />

mano venivano a crearsi.<br />

Dopo la prima sezione Corrispondenza, sono state in<strong>di</strong>viduate le sezioni relative alle Carte e<br />

ai documenti personali, alla Formazione, alla Carriera, agli Scritti, ai Programmi e alle locan<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

concerti, alla Rassegna stampa e ai perio<strong>di</strong>ci, alle Registrazioni au<strong>di</strong>o, al Materiale iconografico e<br />

alle Varie.<br />

Di seguito, per necessità, si è dovuto creare la sezione a parte dei Fon<strong>di</strong> aggregati, dovendo<br />

sistemare il Fondo Paul Sachs e tutto il materiale relativo ai famigliari <strong>di</strong> Renato Dionisi. Per il<br />

miglior or<strong>di</strong>namento possibile sono state isolate le carte patrimoniali famigliari e le carte varie <strong>di</strong><br />

famiglia da tutto il resto. Inoltre, la sezione dei Fon<strong>di</strong> aggregati è stata a sua volta sud<strong>di</strong>visa creando<br />

un <strong>fondo</strong> personale per ciascun famigliare presente.<br />

Da segnalare, infine, anche la creazione <strong>di</strong> un <strong>fondo</strong> aggregato Clau<strong>di</strong>a Merzi, necessario per<br />

sistemare una parte del materiale della donazione costituito interamente da cartoline inviate da<br />

mittenti vari alla medesima.<br />

Per quanto riguarda il "con<strong>di</strong>zionamento" del materiale, sono state utilizzate delle cartelle<br />

grigie con alette; la segnatura è riportata nell'angolo in alto a sinistra <strong>di</strong> ogni fascicolo o<br />

sottofascicolo. La segnatura è costituita da un numero romano che identifica la sezione, e da numeri<br />

arabi separati da punti per in<strong>di</strong>care serie, sottoserie, fascicoli e sottofascicoli (esempio: VIII.1.4.9).<br />

Il materiale è stato interamente cartulato.<br />

All'interno <strong>di</strong> questo inventario sono stati utilizzati tre tipi <strong>di</strong> parentesi: quelle tonde per<br />

integrare le notizie, quelle quadre per in<strong>di</strong>care parti <strong>di</strong> nomi indecifrate, quelle uncinate per<br />

racchiudere le parti <strong>di</strong> nomi interpretate o per formulare ipotesi.<br />

11


FONDO RENATO DIONISI<br />

I. Corrispondenza<br />

INDICE DEI FASCICOLI<br />

1. Corrispondenza inviata da Renato Dionisi<br />

1. Corrispondenza con destinatario identificato<br />

2. Corrispondenza con destinatario non identificato<br />

2. Corrispondenza ricevuta da Renato Dionisi<br />

1. Corrispondenza con mittente identificato<br />

2. Corrispondenza con mittente parzialmente identificato (solo nome proprio)<br />

3. Corrispondenza con enti<br />

4. Corrispondenza con mittente non identificato<br />

3. Carteggio famigliare<br />

1. Corrispondenza spe<strong>di</strong>ta da Renato Dionisi a famigliari<br />

2. Corrispondenza spe<strong>di</strong>ta da famigliari a Renato Dionisi<br />

4. Corrispondenza tra vari e vari<br />

II. Carte e documenti personali<br />

1. Carte personali varie<br />

2. Agende<br />

3. Rubriche<br />

4. Biglietti da visita<br />

5. Carte sanitarie<br />

1. Analisi oculistiche<br />

2. Analisi me<strong>di</strong>che varie<br />

3. Ricette varie<br />

6. Tessere varie<br />

1. Tessere <strong>di</strong> riconoscimento<br />

2. Tessere personali<br />

3. Tessere sanitarie<br />

4. Tessere ferroviarie<br />

5. Abbonamenti a rassegne musicali<br />

6. Inviti a singole manifestazioni<br />

7. Documentazione finanziaria<br />

1. Documentazione finanziaria varia<br />

2. Carte relative alla gestione dei <strong>di</strong>ritti d'autore<br />

8. Riconoscimenti ed onorificenze<br />

13


III. Formazione<br />

1. Pagelle scolastiche<br />

2. Quaderni scolastici autografi <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

3. Quaderni <strong>di</strong> Renato e Fulvio Dionisi<br />

4. Carte riguardanti gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Renato Dionisi presso il Liceo Musicale Pareggiato "G.<br />

Rossini"<br />

5. Corsi <strong>di</strong> perfezionamento<br />

6. Diplomi<br />

IV. Carriera<br />

V. Scritti<br />

1. Documentazione <strong>di</strong> carriera<br />

1. Carte relative a concorsi e ad esami in cui Renato Dionisi partecipa come<br />

concorrente<br />

2. Atti relativi a concorsi<br />

2. Insegnamento presso Istituti e conservatori<br />

1. Carte riguardanti l'attività <strong>di</strong> Renato Dionisi presso il Liceo Musicale<br />

Pareggiato/Conservatorio <strong>di</strong> Musica <strong>di</strong> Bolzano "G. Rossini"<br />

2. Carte riguardanti il Conservatorio <strong>di</strong> Musica "G. Ver<strong>di</strong>" <strong>di</strong> Milano<br />

1. Circolari e <strong>di</strong>sposizioni varie<br />

2. Carte riguardanti l'insegnamento <strong>di</strong> Renato Dionisi presso il<br />

Conservatorio <strong>di</strong> Milano<br />

3. Materiale informativo sulle attività sindacali e sulla propaganda<br />

4. Materiale <strong>di</strong>dattico relativo alla preparazione dei corsi <strong>di</strong> pianoforte e<br />

degli esami <strong>di</strong> ammissione<br />

5. Registri scolastici<br />

3. Carte riguardanti il Civico Istituto Musicale "Gaetano Donizetti" <strong>di</strong> Bergamo<br />

4. Carte riguardanti la Scuola musicale "R. Zandonai" <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />

3. Documentazione relativa a Commissioni <strong>di</strong> concorsi ed esami <strong>di</strong> cui è membro<br />

Renato Dionisi<br />

1. Carte relative a concorsi e ad esami<br />

4. Preparazione <strong>di</strong> allievi<br />

1. Dichiarazioni e certificazioni <strong>di</strong> superamento <strong>di</strong> esami da parte <strong>di</strong> studenti<br />

preparati da Renato Dionisi<br />

5. Carte riguardanti esecuzioni <strong>di</strong> pezzi <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

6. Carte varie relative alla carriera<br />

7. Varie<br />

1. Scritti <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

1. Scritti d'argomento musicale<br />

2. Quaderni e bloc notes autografi <strong>di</strong> Renato Dionisi d'argomento musicale<br />

3. Quaderni d'argomento vario<br />

4. Scritti per <strong>di</strong>scorsi in pubblico o commemorazioni<br />

14


5. Scritti in onore <strong>di</strong> monsignor Celestino Eccher<br />

6. Scritti vari<br />

7. Note e appunti vari<br />

1. In<strong>di</strong>rizzi e numeri <strong>di</strong> telefono<br />

2. Note varie <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

3. Frammenti sparsi <strong>di</strong> scritti <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

4. Frammenti <strong>di</strong> testi per musica<br />

5. Frammenti <strong>di</strong> spartiti<br />

2. Scritti <strong>di</strong> vari<br />

1. Scritti <strong>di</strong> autore identificato<br />

2. Quaderni attribuibili ad Adriana Pagani<br />

3. Scritti d'argomento religioso (fotocopie <strong>di</strong> stampe)<br />

3. Scritti anonimi<br />

1. Scritti anonimi vari<br />

2. Quaderni e bloc <strong>di</strong> vari non identificati: argomento musicale<br />

3. Quaderni e bloc <strong>di</strong> vari non identificati: argomento vario<br />

VI. Programmi e locan<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> concerti<br />

1. Locan<strong>di</strong>ne e programmi relativi a concerti con musiche <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

1. Locan<strong>di</strong>ne e programmi <strong>di</strong> concerti con musiche <strong>di</strong> Renato Dionisi datati<br />

2. Locan<strong>di</strong>ne e programmi <strong>di</strong> concerti senza musiche <strong>di</strong> Renato Dionisi non<br />

datati<br />

2. Locan<strong>di</strong>ne e programmi relativi a concerti senza musiche <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

1. Locan<strong>di</strong>ne e programmi <strong>di</strong> concerti senza musiche <strong>di</strong> Renato Dionisi datati<br />

2. Locan<strong>di</strong>ne e programmi <strong>di</strong> concerti senza musiche <strong>di</strong> Renato Dionisi non<br />

datati<br />

3. Manifesti<br />

1. Manifesti <strong>di</strong> concerti con musiche <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

2. Manifesti <strong>di</strong> concerti senza musiche <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

VII. Rassegna stampa e perio<strong>di</strong>ci<br />

1. Articoli <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

2. Articoli inerenti Renato Dionisi pubblicati su quoti<strong>di</strong>ani e riviste<br />

3. Articoli <strong>di</strong> giornale relativi al Coro della S.A.T.<br />

4. Estratti vari<br />

5. Quaderni creati con estratti dal Ra<strong>di</strong>ocorriere<br />

VIII. Registrazioni<br />

1. 33 giri<br />

2. 45 giri<br />

3. Au<strong>di</strong>ocassette<br />

4. CD musicali<br />

15


5. Nastri au<strong>di</strong>o su bobina<br />

6. Varie<br />

1. Videocassette<br />

IX. Materiale iconografico<br />

1. Fotografie<br />

1. Fotografie varie<br />

1. Renato Dionisi<br />

2. Renato Dionisi - gruppo<br />

3. Coro della S.A.T.<br />

4. Orchestre - cori - concorsi<br />

5. Vedute<br />

6. Amici e religiosi<br />

1. Amici <strong>di</strong> Renato Dionisi: 17 fotografie; materiale: bianco/nero,<br />

colori, gelatina a sviluppo<br />

2. Religiosi - ritratti - gruppo: 6 fotografie; materiale:<br />

bianco/nero, gelatina a sviluppo<br />

Religiosi - ritratti: 1 fotografia; materiale: gelatina a sviluppo<br />

7. Bambini<br />

8. Eventi - cerimonie<br />

1. Rappresentazioni teatrali<br />

2. <strong>Rovereto</strong> - Manifattura Tabacchi - visite - Principe Umberto<br />

3. Commemorazione nella fossa dei Martiri<br />

4. Trasporto <strong>di</strong> una statua religiosa<br />

5. Villa Lagarina - Cerimonie religiose<br />

6. Cerimonia a Branau<br />

7. Palio <strong>di</strong> Siena<br />

8. Visita dei Sovrani a Trento<br />

9. Visita dei Ministri alla Manifattura Tabacchi<br />

10. Carnevale <strong>di</strong> Sacco<br />

9. 1ª Guerra Mon<strong>di</strong>ale 1914/1918<br />

10. 2ª Guerra Mon<strong>di</strong>ale 1939/1945<br />

1. Soldati - ritratti<br />

2. Soldato - ritratto - singolo<br />

11. Fotografie <strong>di</strong> famiglia<br />

1. Dionisi Amelia<br />

Dionisi Elisabetta<br />

2. Dionisi Corinna<br />

3. Dionisi Dionisio<br />

4. Dionisi Fulvio<br />

5. Dionisi Gustavo<br />

6. Dionisi Lia,<br />

Dionisi Ernesta<br />

7. Dionisi Lucia (nata Gorga)<br />

8. Dorigotti Alberto,<br />

Antonietta,<br />

Maria<br />

9. Fogolari Giuseppe<br />

16


X. Varie<br />

Fogolari Giuseppina<br />

Fogolari Guglielmo<br />

10. Fogolari Guido<br />

11. Fogolari Ludovico,<br />

Fogolari Giovanni<br />

12. Fogolari Tullio (Maria Luisa, Guido, Luca)<br />

13. Gorga Fulvio<br />

Gorga Severino e Fede<br />

14. Maistri Arca<strong>di</strong>o<br />

Maistri Giampietro<br />

Setti Alceste,<br />

Dionisi Lia,<br />

Vellani Dionisi Bruno<br />

Vellani Dionisi Bruno,<br />

Lucia,<br />

Annarosa<br />

Vellani Dionisi Franco<br />

12. Altre foto <strong>di</strong> famiglia e varie<br />

1. Amici e conoscenti <strong>di</strong> famiglia identificati<br />

2. Casa Dionisi a Sacco<br />

3. Tomba <strong>di</strong> Dionisi Clotilde<br />

4. Foto <strong>di</strong> famigliari non identificati<br />

13. Persone non identificate<br />

14. Varie<br />

2. Fotografie incorniciate<br />

1. Fotografie <strong>di</strong> Renato Dionisi:<br />

2. Fotografie <strong>di</strong> famigliari<br />

3. Fotografie varie<br />

2. Lastre<br />

3. Negativi<br />

4. Disegni e quadri<br />

1. Disegni<br />

2. Quadri<br />

1. Eseguiti da Renato Dionisi<br />

2. Eseguiti da vari<br />

3. Documenti vari incorniciati<br />

5. Immagini a stampa<br />

1. Documentazione bio-bibliografica<br />

1. Materiale biografico su Renato Dionisi<br />

2. Materiale inerente l'attività <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

3. Documentazione inerente Padre Mario Levri<br />

4. Fascicolo Barblan. Documentazione inerente Guglielmo Barblan<br />

5. Documentazione inerente il Coro della S.A.T.<br />

2. Oggetti vari<br />

1. Carte geografiche<br />

2. Oggetti<br />

17


3. Francobolli<br />

4. Denaro<br />

3. Frammenti sparsi <strong>di</strong> spartiti ed esercizi musicali<br />

4. Opuscoli religiosi e altro materiale legato alla sfera religiosa<br />

5. Biglietti da visita <strong>di</strong> vari<br />

6. Tessere <strong>di</strong> vari<br />

7. Biglietti celebrativi d'occasione<br />

1. Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Battesimo<br />

2. Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Prima Comunione<br />

3. Ricor<strong>di</strong> dei primi voti<br />

4. Annunci <strong>di</strong> matrimonio<br />

5. Necrologi <strong>di</strong> vari<br />

8. Cartoline e biglietti vuoti<br />

9. Varie<br />

XI. Fon<strong>di</strong> aggregati<br />

1. Archivio famiglia Dionisi<br />

1. Atti delle ventilazioni ere<strong>di</strong>tarie<br />

2. Documenti relativi ai beni della famiglia Dionisi - Fogolari<br />

3. Documentazione relativa al risarcimento dei danni <strong>di</strong> guerra <strong>di</strong> uno stabile <strong>di</strong><br />

proprietà <strong>di</strong> Clotilde Dionisi<br />

2. Carte varie <strong>di</strong> famiglia<br />

1. Carte relative all'inter<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Dionisi Sofia<br />

2. Quaderni <strong>di</strong> famigliari non identificati<br />

3. Corrispondenza ricevuta da famigliari vari<br />

1. Corrispondenza ricevuta da sorelle Dionisi<br />

2. Corrispondenza ricevuta da famigliare rimasto non identificato<br />

4. Necrologi <strong>di</strong> famigliari<br />

5. Ricevute <strong>di</strong> offerte per messe<br />

3. Fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> famigliari<br />

1. Fondo Dionisi Amelia<br />

1. Carte personali<br />

2. Corrispondenza ricevuta<br />

2. Fondo Dionisi Clotilde (nata Fogolari) 18<br />

1. Carte personali<br />

2. Corrispondenza ricevuta<br />

3. Fondo Clotilde Dionisi 19<br />

1. Carte personali<br />

2. Corrispondenza ricevuta<br />

4. Fondo Dionisi Corinna 20<br />

1. Carte personali<br />

2. Corrispondenza ricevuta<br />

18 E' la nonna paterna <strong>di</strong> Renato Dionisi.<br />

19 E' la zia paterna <strong>di</strong> Renato Dionisi (… - 7 giugno 1928).<br />

20 17 gennaio 1861 – 4 <strong>di</strong>cembre 1936.<br />

18


5. Fondo Dionisi Dionisio 21<br />

1. Carte personali<br />

6. Fondo Dionisi Dionisio<br />

1. Carte relative a Dionisi Dionisio<br />

1. Carte finanziarie<br />

2. Carte militari<br />

3. Carte varie<br />

2. Corrispondenza ricevuta<br />

7. Fondo Dionisi Elisabetta<br />

1. Carte personali<br />

2. Corrispondenza ricevuta<br />

8. Fondo Dionisi Ernesta (nata ?)<br />

1. Corrispondenza ricevuta<br />

9. Fondo Dionisi Felice<br />

1. Carte personali<br />

2. Corrispondenza ricevuta<br />

10. Fondo Dionisi Fulvio<br />

1. Carte personali<br />

2. Corrispondenza ricevuta<br />

11. Fondo Dionisi Gustavo<br />

1. Carte personali<br />

2. Corrispondenza ricevuta<br />

12. Fondo Dionisi Lucia (nata Gorga)<br />

1. Carte personali<br />

2. Corrispondenza ricevuta<br />

13. Fondo Dionisi Vincenzo<br />

1. Carte personali<br />

14. Fondo Fogolari Agostina<br />

1. Carte personali<br />

15. Fondo Fogolari Giuseppe<br />

1. Corrispondenza ricevuta<br />

16. Fondo Fogolari Guido<br />

1. Corrispondenza ricevuta<br />

17. Fondo Fogolari Maria (nata Dionisi)<br />

1. Corrispondenza ricevuta<br />

18. Fondo Setti Alceste<br />

1. Carte personali<br />

2. Corrispondenza ricevuta<br />

19. Fondo Vellani Dionisi Elvira<br />

1. Carte personali<br />

2. Corrispondenza ricevuta<br />

4. Fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> vari<br />

1. Fondo Sachs Paul<br />

1. Cartellette colorate<br />

2. Materiale vario<br />

2. Fondo Merzi Clau<strong>di</strong>a<br />

1. 21 cartoline illustrate in<strong>di</strong>rizzate a Merzi Clau<strong>di</strong>a<br />

21 E' il nonno <strong>di</strong> Renato Dionisi.<br />

19


INVENTARIO<br />

DEL FONDO DIONISI RENATO<br />

(26 luglio 1821 - 13 luglio 2000)<br />

21


I.<br />

CORRISPONDENZA<br />

Premessa<br />

All'interno della sezione corrispondenza sono state in<strong>di</strong>viduate la serie relative alle lettere<br />

spe<strong>di</strong>te da Renato Dionisi, <strong>di</strong>stinte dall'identificazione o meno del destinatario, la serie relativa alla<br />

corrispondenza ricevuta da Renato Dionisi, sud<strong>di</strong>visa in base al mittente nelle sottoserie "mittente<br />

identificato", "mittente parzialmente identificato", "ente" e "mittente non identificato", la serie<br />

relativa al carteggio famigliare e la serie relativa alla corrispondenza tra vari e vari.<br />

Per quanto riguarda la terza serie, contrariamente al principio seguito nel resto<br />

dell'inventario, secondo il quale per classificare una lettera si considera il destinatario della stessa e<br />

non il mittente, si è preferito accorpare in un'unica serie la corrispondenza tra Renato Dionisi e i<br />

famigliari.<br />

All'interno della corrispondenza si è <strong>di</strong>stinto il materiale tra cartoline postali, cartoline<br />

illustrate, lettere, biglietti, telegrammi, inviti, biglietti d'auguri, annunci e buste.<br />

Si è inoltre in<strong>di</strong>cato la quantità <strong>di</strong> materiale delle singole categorie appena citate, la quantità<br />

<strong>di</strong> carte totali, gli estremi cronologici, gli eventuali secon<strong>di</strong> mittenti e il luogo d'origine della<br />

corrispondenza. Quest'ultimo corrisponde alla residenza del mittente, qualora accertata, altrimenti<br />

viene in<strong>di</strong>cato il luogo <strong>di</strong> provenienza del materiale epistolare.<br />

Nell'attribuire le lettere in cui compaiono più mani, si è tenuto conto principalmente <strong>di</strong><br />

questi fattori: chi inizia a scrivere la lettera, quale mano compare come la più presente dal punto <strong>di</strong><br />

vista quantitativo, qual è il mittente più prestigioso tra quelli che compaiono nella lettera. Per<br />

secondo mittente si intende chi partecipa alla corrispondenza sia apponendo la propria firma sia<br />

aggiungendo un proprio scritto.<br />

Qualora una busta contenesse anche una fotografia e questa presentasse un legame solido<br />

con la lettera alla quale era allegata, si è deciso <strong>di</strong> mantenere uniti i due elementi e <strong>di</strong> non inserire le<br />

fotografie all'interno della loro specifica sezione. Ci si è attenuti allo stesso principio metodologico<br />

nei confronti <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> concerti contenuti all'interno <strong>di</strong> buste o allegati a lettere.<br />

Si è deciso <strong>di</strong> considerare la busta vuota come corrispondenza, in quanto comunque segnale<br />

<strong>di</strong> un contatto tra destinatario e mittente.<br />

Nel conteggiare le buste si tiene conto anche <strong>di</strong> quelle vuote, in<strong>di</strong>cando il numero <strong>di</strong> queste<br />

tra parentesi tonde.<br />

Si è proceduto inoltre alla cartulazione <strong>di</strong> tutto il materiale.<br />

23


I.1. Corrispondenza inviata da Renato Dionisi<br />

I.1.1 Lettere inviate da Renato Dionisi a destinatari identificati (24<br />

marzo 1967 - fine 1999, cc. 35)<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

Destinatari:<br />

Assessore alla cultura del comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 8 novembre 1984, da Milano, lettera, 1 c.<br />

ms. recto e verso (in fotocopia)<br />

Pierino, fine 1999, da <strong>Rovereto</strong>, lettera, 1 c. ms. recto e verso<br />

Cavalieri Tullio, 24 marzo 1967, da Milano, cartolina, 1 c. ms.<br />

Circolo culturale Bronzetti, 6 giugno 1967, da Milano, lettera datt. recto, con nota ms., 1 c.<br />

Consiglio <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione del Conservatorio "G. Ver<strong>di</strong>" <strong>di</strong> Milano, 14 marzo 1975, da Milano,<br />

lettera e copie della stessa, 2 cc. ms. recto e verso e 1 c. in fotocopia, 3 cc.<br />

Degrada Francesco, 19 novembre 1975, da Milano, parte <strong>di</strong> lettera datt. recto, 1 c.<br />

Direttore della Casa <strong>di</strong> redenzione sociale, 15 gennaio 1999, da Milano, due versioni <strong>di</strong><br />

lettera, 2 cc. ms.<br />

Direttore dell'Istituto <strong>di</strong> cultura <strong>di</strong> Rovigno, 22 gennaio 1999, da Milano, 3 parti <strong>di</strong> lettera, 2<br />

cc. ms.<br />

Direttore generale dell'Enpas (Ente Nazionale <strong>di</strong> Previdenza ed Assistenza per i Dipendenti<br />

Statali), 13 novembre 1981, da Milano, lettera, 1 c. datt. recto<br />

10.<br />

Guastoni Mimma, 10 novembre 1975, da Milano, lettera, 2 cc. datt. recto con saluto ms.<br />

sulla carta 2, e due fotocopie della lettera, 6 cc.<br />

11.<br />

Hartmann, s.d., minuta, 1 c. ms. recto<br />

25


12.<br />

Lunelli Clemente e Carlini Antonio, 10 giugno 1992, da Milano, 4 lettere, 8 cc. ms. recto e<br />

verso (in fotocopia)<br />

13.<br />

Prof. Meadri Davide, sindaco <strong>di</strong> Severo e arch. Alfonso Frigerio, assessore all'Istruzione, 9<br />

luglio 1991, da Milano, parte <strong>di</strong> lettera, 1 c. datt. recto<br />

14.<br />

Ministero della pubblica istruzione, 22 settembre 1977 - 30 settembre 1978, da Milano, 2<br />

lettere, 5 cc. datt. recto<br />

15.<br />

Shott R., s.d., minuta, 1 c. ms. recto<br />

26


I.1.2 Lettere inviate da Renato Dionisi a destinatari non identificati<br />

(13 giugno 1968 - fine 1999, cc. 21)<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

Contiene 22 :<br />

?, 13 giugno 1968, da Milano, lettera, 1 c. datt. recto e verso con firma ms.<br />

?, 6 giugno 1972, da Milano, lettera, 2 cc. datt. recto con nota ms. sulla carta 2<br />

?, 19 <strong>di</strong>cembre 1979, da Milano, lettera, 1. c. datt. recto<br />

"Padre" ( forse Mario Levri), 2 giugno 1992, da Milano, 2 lettere, 4 cc. ms. recto e verso (in<br />

fotocopia) 23<br />

"Monchèr amì", 18 marzo 1995, da Milano, 2 lettere, 2 cc. ms. recto e verso (in fotocopia) 24<br />

?, 5 settembre 1997, da Nova Ponente, frammento, 1 c. ms. recto e verso<br />

, Pasqua 1998, da Milano, lettera, 1 c. ms. recto e verso (in<br />

fotocopia)<br />

?, 12 febbraio 1999, da Milano, lettera, 1 c. ms. recto e verso<br />

?, fine febbraio 1999, da ..., lettera, 2 cc. ms. recto e verso<br />

10.<br />

?, marzo 1999, da Milano, frammento, 1 c. ms. recto<br />

11.<br />

?, fine 1999, da ..., lettera, 1 c. ms. recto e verso<br />

12.<br />

"Gentilissima Signora", s.d., da ..., lettera, 1 c. ms. recto e verso<br />

22 La corrispondenza è stata or<strong>di</strong>nata cronologicamente<br />

23 Le lettere sono entrambe fotocopie della medesima lettera.<br />

24 Cfr. nota 1.<br />

27


13.<br />

?, s.d.., da Milano, lettera, 1 c. ms. recto e verso<br />

14.<br />

?, s.d.., da ..., lettera, 1 c. ms. recto e verso<br />

15.<br />

?, s.d.., da Milano, lettera, 1 c. ms. recto<br />

28


I.2. Corrispondenza ricevuta da Renato Dionisi:<br />

I.2.1. Corrispondenza ricevuta da mittente identificato:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

Mittenti:<br />

Abbado Michelangelo<br />

1 cartolina illustrata; 24 agosto 1962; 1 c.<br />

Acciai Giovanni<br />

1 biglietto, 1 busta; 17 marzo 1989; [Milano]; 3 cc.<br />

Adami Saverio<br />

2 lettere, 2 buste; 14 gennaio 1960 - 6 gennaio 1961; [Riva del Garda]; 4 cc. 25<br />

Adami Silvana<br />

1 lettera, 1 busta; 15 settembre 1968; [Brescia]; 5 cc. 26<br />

Ader Na<strong>di</strong>a<br />

1 cartolina illustrata; 9 agosto 1966; [Nazareth]; 1 c.<br />

Albarello Ida<br />

2 cartoline illustrate, 3 lettere, 1 biglietto, 4 buste; 2 aprile 1945 - 26 gennaio 1962; [Ala]; 11<br />

cc. 27<br />

Albarosa Nino<br />

1 lettera; 11 aprile 1984; [Cremona]; 2 cc. 28<br />

Albertani Elisabetta<br />

1 cartolina illustrata, 1 busta; 13 agosto 1986; 2 cc.<br />

Allorto Riccardo<br />

25 Saverio Adami era il presidente dell'associazione Amici della Musica <strong>di</strong> Riva del Garda.<br />

26 La busta contiene anche il necrologio <strong>di</strong> Maria Zamboni.<br />

27 Presenti anche le firme <strong>di</strong> Onorio e Maria.<br />

28 Nino Albarosa era Presidente della Società Italiana <strong>di</strong> Musicologia.<br />

29


1 lettera, 1 busta; 18 luglio 1961; [Milano]; 2 cc. 29<br />

10.<br />

Alvini Laura<br />

4 cartoline illustrate, 1 lettera, 1 busta; 15 maggio 1962 - 26 giugno 1982; 6 cc. 30<br />

11.<br />

Andreis Luigi<br />

1 lettera; 31 <strong>di</strong>cembre 1944; [Borgo Sacco]; 2 cc. 31<br />

12.<br />

Andreolli M.<br />

1 lettera, 1 busta; 23 luglio 1965; [<strong>Rovereto</strong>]; 2 cc.<br />

13.<br />

Arata Paolo<br />

1 cartolina illustrata; 27 <strong>di</strong>cembre 1976; [Brighton]; 1 c. 32<br />

14.<br />

Arnisano Adelchi<br />

1 biglietto, 1 busta; 1 febbraio 1962; [Milano]; 2 cc.<br />

15.<br />

Arrighetti Ernesto<br />

2 lettere, 1 busta; 11 ottobre 1941 - 23 giugno 1976; [Firenze]; 3 cc.<br />

16.<br />

Ascari <br />

1 lettera; 15 maggio 1983; [Bolzano]; 1 c.<br />

17.<br />

Aste Lara<br />

1 annuncio, 1 busta; 3 giugno 1965; [Bologna]; 3 cc. 33<br />

18.<br />

Atzeri Grazia Bruna<br />

1 lettera, 1 busta; 16 ottobre 1975; [Milano]; 2 cc. 34<br />

19.<br />

Azzolini Luigi<br />

1 cartolina illustrata, 1 biglietto d'auguri, 1 busta; Natale 1991 - 14 ottobre 1992; 4 cc. 35<br />

20.<br />

Baccarà Iole<br />

29<br />

La lettera apparteneva alla cartella marrone che conteneva le definizioni <strong>di</strong> "Fuga", "Fugato" e "Fughetta", richieste<br />

da Riccardo Allorto a Renato Dionisi. Le carte presenti all'interno <strong>di</strong> questa cartella sono state collocate nella sezione<br />

Carriera.<br />

30<br />

Nella corrispondenza presenti anche le firme <strong>di</strong> Tima Alvini, Augusto Alvini, Maria, Pierino.<br />

31<br />

E' presente anche una fotocopia della lettera.<br />

32<br />

E' presente anche la firma <strong>di</strong> Matteo Arata.<br />

33<br />

Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Renzo Aste e <strong>di</strong> Fiorenza Aste.<br />

34<br />

Trattasi <strong>di</strong> una <strong>di</strong>chiarazione con valore <strong>di</strong> ricevuta.<br />

35<br />

Presenti anche le firme <strong>di</strong> Francesca Azzolini e <strong>di</strong> Martina Azzolini.<br />

30


1 cartolina postale, 4 lettere, 4 buste; 25 giugno 1944 - 20 ottobre 1945; [Venezia]; 10 cc.<br />

21.<br />

Baffero Giovanni<br />

2 cartoline illustrate, 1 lettera, 1 busta; 17 aprile 1983 - 1 agosto 1985; 4 cc. 36<br />

22.<br />

Bagattini Alberto<br />

2 cartoline postali, 1 lettera, 1 busta; 12 giugno 1944 - 29 ottobre 1944; 5 cc.<br />

23.<br />

Bagnoli Giuliana<br />

1 lettera, 1 busta; 26 giugno 1996; [Firenze]; 1 c. 37<br />

24.<br />

Baietti Daniela<br />

2 cartoline illustrate, 1 biglietto d'auguri, 1 busta; 5 settembre 1964 - 19 luglio 1965; 5 cc. 38<br />

25.<br />

Baldessarri Aurora<br />

1 biglietto d'auguri. 1 busta; 19 <strong>di</strong>cembre 1963; [Monaco]; 3 cc.<br />

26.<br />

Baldessarri Mario<br />

1 lettera, 1 biglietto, 2 buste; 6 <strong>di</strong>cembre 1947 - 5 <strong>di</strong>cembre 1958; [<strong>Rovereto</strong>]; 4 cc.<br />

27.<br />

Baldessarri Mauro<br />

1 cartolina illustrata; 28 febbraio 1974; 1 c.<br />

28.<br />

Baldo (famiglia)<br />

3 annunci, 1 busta; 28 novembre 1957 - 7 novembre 1982; [Isera]; 6 cc. 39<br />

29.<br />

Baletti Cesare<br />

1 biglietto d'auguri, 1 busta; Natale 1965; 3 cc. 40<br />

30.<br />

Ballista Alberto<br />

1 cartolina postale, 1 lettera, 2 telegrammi, 1 busta; 10 giugno 1957 - 17 gennaio 1987;<br />

[Milano]; 6 cc. 41<br />

36<br />

E' presente anche la firma <strong>di</strong> Lella Paiusco.<br />

37<br />

E' presente anche la firma <strong>di</strong> Laura Bagnoli.<br />

38<br />

E' presente anche la firma <strong>di</strong> Cesare.<br />

39<br />

Di questa corrispondenza fanno parte anche una fotocartolina che immortala Valerio, Fulvio e Franco Baldo e un<br />

necrologio con fotografia <strong>di</strong> Elio Baldo.<br />

40<br />

E' presente anche la firma <strong>di</strong> Baletti Rossana.<br />

41<br />

E' presente tre volte la firma <strong>di</strong> Gianattilia Ballista Bettinelli, una volta quella <strong>di</strong> Antonio.<br />

31


31.<br />

Ballo Guido<br />

1 lettera, 1 busta; ...luglio 1948; [Milano]; 3 cc. 42<br />

32.<br />

Barbieri C.<br />

1 lettera; 25 marzo 1987; [Milano]; 1 c. 43<br />

33.<br />

Barbieri Marina<br />

5 cartoline illustrate, 3 lettere, 3 biglietti, 8 buste; 9 <strong>di</strong>cembre 1952 - 4 giugno 1979;<br />

[Firenze]; 22 cc.<br />

34.<br />

Barbieri Raffaello Maria<br />

1 annuncio, 1 busta; 11 novembre 1964; [Milano]; 3 cc. 44<br />

35.<br />

Barblan (famiglia)<br />

1 annuncio; 1 busta; 20 luglio 1950; [Siena]; 2 cc.<br />

36.<br />

Barblan Guglielmo<br />

2 cartoline postali, 3 cartoline illustrate, 16 lettere, 2 biglietti, 14 buste; 10 ottobre 1943 - 12<br />

agosto 1972; [Spiazzo]; 39 cc. 45<br />

37.<br />

Barblan Marcella nata Chesi<br />

8 cartoline illustrate, 4 lettere, 1 biglietto, 3 buste; 2 maggio 1946 - 7 ottobre 1979;<br />

[Spiazzo]; 17 cc. 46<br />

38.<br />

Baronti Attilio<br />

1 lettera, 1 busta; 4 luglio 1983; [Stabbia]; 2 cc.<br />

39.<br />

Barozzi Franco<br />

3 cartoline illustrate, 2 annunci, 2 buste; 4 gennaio 1963 - 22 ottobre 1964; [<strong>Rovereto</strong>]; 9<br />

cc. 47<br />

40.<br />

Battaini Paolo<br />

1 biglietto, 1 busta; 1 agosto 1989; 2 cc.<br />

42 La lettera è firmata da Guido Ballo, segretario del premio “Borgonuovo”<br />

43 La lettera proviene dalle e<strong>di</strong>zioni Suvini Zerboni ed era allegata ad un assegno circolare.<br />

44 E' presente anche la firma <strong>di</strong> Mima Gini<br />

45 All'interno <strong>di</strong> questa corrispondenza sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Marcella Barblan Chesi e <strong>di</strong> Salvaterra.<br />

46 Guglielmo Barblan in nove occasioni firma la corrispondenza.<br />

47 Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Li<strong>di</strong>a Moschini, Walter e Valentina.<br />

32


41.<br />

Begal Carlo<br />

2 lettere, 2 buste; 19 <strong>di</strong>cembre 1944 - 8 aprile 1945; [Verona]; 4 cc.<br />

42.<br />

Begal Guido<br />

4 cartoline postali, 22 cartoline illustrate, 6 lettere, 4 biglietti, 9 buste; 17 luglio 1933 - 11<br />

maggio 1998; 48 cc. 48<br />

43.<br />

Begal Maria<br />

1 lettera, 1 biglietto, 2 buste; 3 giugno 1962 - 14 <strong>di</strong>cembre 1963; 5 cc.<br />

44.<br />

Renzo<br />

1 lettera; 11 maggio 2000; [<strong>Rovereto</strong>]; 1 c. 49<br />

45.<br />

Belladonna Andrea<br />

1 cartolina illustrata; ...settembre 1991; 1 c. 50<br />

46.<br />

Bellocchio Maria Grazia<br />

1 cartolina illustrata;...1982; 1 c.<br />

47.<br />

Beltrami Antonio<br />

11 cartoline illustrate, 1 lettera, 1 busta; 22 agosto 1958 - 16 agosto 1977; [Torino]; 13 cc. 51<br />

48.<br />

Beltrami Carla<br />

1 cartolina illustrata; 28 aprile 1970; 1 c. 52<br />

49.<br />

Belutti Graziano<br />

3 lettere; 3 luglio 1991 - 1 giugno 1997; [Carmiano]; 3 cc.<br />

50.<br />

Benedetti <br />

3 cartoline postali; 15 aprile 1943 - 6 luglio 1943; 3 cc.<br />

51.<br />

Benedetti Michelangeli Arturo<br />

1 cartolina illustrata, 1 biglietto d'auguri; Natale 1983; 3 cc. 53<br />

48<br />

Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Anna Maria (?) Begal, Virginio Pavarana, Adriana e Renzo Bonizzato.<br />

49<br />

Sono presenti delle scritte sul verso della carta.<br />

50<br />

E' presente anche la firma <strong>di</strong> Nicoletta.<br />

51<br />

Ben sette volte è presente la firma <strong>di</strong> Carla Beltrami.<br />

52<br />

Sulla cartolina è presente anche la firma <strong>di</strong> Angelo.<br />

53<br />

E' presente anche la firma <strong>di</strong> Monica Benedetti Michelangeli.<br />

33


52.<br />

Beretta Umberto Maria<br />

2 lettere, 1 biglietto, 3 buste; 11 agosto 1944 - 28 ottobre 1952; [Ischia (Tn)]; 6 cc. 54<br />

53.<br />

Bernasioni Piergiorgio<br />

2 cartoline illustrate, 4 lettere, 4 buste; 13 agosto 1966 - 28 febbraio 1971; [Lugano]; 12<br />

cc. 55<br />

54.<br />

Bernini Piero<br />

2 cartoline illustrate; 5 marzo 1964 - 28 <strong>di</strong>cembre 1980; 2 cc. 56<br />

55.<br />

Bertè Bruna<br />

6 cartoline illustrate; 29 novembre 1983 - 22 febbraio 1998; 6 cc. 57<br />

56.<br />

Bertola Lilia<br />

11 cartoline illustrate; 19 settembre 1962 - 6 giugno 1978; 11 cc.<br />

57.<br />

Bertol<strong>di</strong> Francesco<br />

1 cartolina illustrata; 10 febbraio ...; [Vienna]; 1 c. 58<br />

58.<br />

Bestone Aldo<br />

1 lettera, 1 busta; 21 agosto 1962; [Voghera]; 2 cc. 59<br />

59.<br />

Bettinelli Bruno<br />

2 cartoline postali, 1 cartolina illustrata, 9 lettere, 1 telegramma, 8 buste; 14 <strong>di</strong>cembre 1947 -<br />

4 agosto 1977; 24 cc.<br />

60.<br />

Bettini Corinna<br />

1 biglietto, 1 busta; 8 gennaio 1986; [Borgo Sacco]; 2 cc. 60<br />

61.<br />

Bettini Ettore<br />

4 cartoline postali, 1 lettera, 1 busta; 26 giugno 1928 - 18 giugno 1943; 7 cc.<br />

62.<br />

Bettini Ferruccio<br />

54 E' presente anche la firma <strong>di</strong> Maria Lazzeri.<br />

55 E' presente anche la firma <strong>di</strong> Cristina.<br />

56 Sulle due cartoline è presente anche la firma <strong>di</strong> Ada.<br />

57 Sulle cartoline sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Nando e <strong>di</strong> Paola.<br />

58 Sulla cartolina sono presenti molte altre firme.<br />

59 La data dell'intestazione non concorda con quella del timbro postale.<br />

60 Il biglietto è firmato anche da Anna Bettini.<br />

34


1 biglietto, 1 busta; 25 maggio 1934; 2 cc.<br />

63.<br />

Bettini Vincenzo<br />

1 lettera, 1 busta; 1 febbraio 1945; [Borgo Sacco]; 3 cc.<br />

64.<br />

Biella Giuseppe (don)<br />

8 lettere, 3 biglietti, 10 buste; 11 agosto 1958 - 7 ottobre 1963; [Milano]; 23 cc. 61<br />

65.<br />

Bittoni Pina<br />

1 lettera, 1 busta; 28 gennaio 1959; [Chiaravalle]; 3 cc.<br />

66.<br />

Bizzarini Eugenio<br />

2 lettere, 3 biglietti, 4 buste; 29 <strong>di</strong>cembre 1960 - 10 giugno 1981; 13 cc.<br />

67.<br />

Johanna<br />

1 lettera, 1 busta; 24 settembre 1967; [Bolzano]; 2 cc.<br />

68.<br />

Boccanegra Giuseppe<br />

1 cartolina illustrata, 3 lettere, 1 invito, 1 biglietto d'auguri, 5 buste; 20 agosto 1963 - Natale<br />

1965; [Bologna]; 14 cc. 62<br />

69.<br />

Boggian Clara<br />

1 lettera, 4 biglietti, 7 inviti, 4 biglietti d'auguri, 11 (1) buste; 28 novembre 1948 - Pasqua<br />

1964; [Verona]; 37 cc. 63<br />

70.<br />

Bolgiani Armando<br />

1 lettera, 1 busta; 16 aprile 1965; [Bolzano]; 2 cc. 64<br />

71.<br />

Bolner Gina<br />

2 biglietti, 2 buste; 1 luglio 1933 - 5 luglio 1937; 4 cc. 65<br />

72.<br />

Bolner Rodolfo<br />

8 cartoline illustrate, 10 lettere, 14 biglietti, 22 buste; 5 gennaio 1932 - 14 febbraio 1975; 61<br />

cc. 66<br />

61<br />

Alla lettera del 12 ottobre 1962 è allegato un programma <strong>di</strong> concerti.<br />

62<br />

In questa corrispondenza è presente due volte la firma <strong>di</strong> Maria Boccanegra. Al biglietto <strong>di</strong> auguri del Natale 1965 è<br />

allegata un'iconografia.<br />

63<br />

Al biglietto <strong>di</strong> auguri del Natale 1961 è allegata un'iconografia.<br />

64<br />

Armando Bolgiani è il <strong>di</strong>rettore delle acciaierie <strong>di</strong> Bolzano.<br />

65<br />

E' presente anche la firma <strong>di</strong> Rodolfo Bolner.<br />

35


73.<br />

Paolo<br />

1 cartolina illustrata; 23 gennaio 1982; [Sofia]; 1 c. 67<br />

74.<br />

Bonapace Antonio<br />

1 biglietto, 1 busta; 9 febbraio 1965; [Trento]; 2 cc.<br />

75.<br />

Bonavia Luca<br />

2 lettere; 20 luglio 1998 - 3 settembre 1998; [Domodossola]; 3 cc.<br />

76.<br />

Bonfioli (famiglia)<br />

1 annuncio, 1 busta; 28 novembre 1955; [Riva del Garda]; 2 cc.<br />

77.<br />

Bonizzato Renzo<br />

5 cartoline illustrate, 6 lettere, 1 biglietto, 6 buste; 25 novembre 1957 - 13 <strong>di</strong>cembre 1984;<br />

[Verona]; 21 cc. 68<br />

78.<br />

Bonsignori Fiammetta<br />

1 annuncio, 1 busta; 15 marzo 1965; 3 cc. 69<br />

79.<br />

Borciaeri Elisa<br />

1 cartolina illustrata, 1 biglietto, 1 busta; 10 settembre 1968 - 21 luglio 1985; [Milano]; 3 cc.<br />

80.<br />

Bormioli Attilio (don)<br />

1 biglietto, 1 busta; 3 <strong>di</strong>cembre 1956; [Trento]; 2 cc.<br />

81.<br />

Borri (sorelle)<br />

1 biglietto, 1 busta; 12 settembre 1959; [Borgo Sacco]; 2 cc.<br />

82.<br />

Bosari Gianangelo<br />

8 cartoline illustrate, 2 biglietti d'auguri, 2 buste; 19 aprile 1962 - 18 <strong>di</strong>cembre 1965;<br />

[Colonia]; 14 cc.<br />

83.<br />

Boschetti Pio Giovanni (padre)<br />

66<br />

Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Gina Bolner, Maria Strauss Bolner, Gabriella e Lorenzo. Nella busta datata 4<br />

<strong>di</strong>cembre 1954 erano presenti una lettera del 4 novembre 1954 attribuita a Rodolfo e a Gina Bolner, ed una del 4<br />

<strong>di</strong>cembre 1954 attribuita a Maria Strauss Bolner.<br />

67<br />

La cartolina è firmata anche da Tarcisio Tovazzi.<br />

68<br />

In un caso è presente anche la firma <strong>di</strong> Marcella.<br />

69<br />

Sull'annuncio è presente anche la firma <strong>di</strong> Roberto Santini.<br />

36


1 biglietto, 1 busta; 26 aprile 1965; [Erba]; 2 cc.<br />

84.<br />

Bossi Mirella<br />

1 cartolina illustrata; 26 giugno 1971; [Spalato]; 1 c.<br />

85.<br />

Bottag[...] Piero<br />

1 lettera, 1 busta; 9 febbraio 1949; [Verona]; 2 cc.<br />

86.<br />

Brandstetter Viktor<br />

1 biglietto, 1 busta; 20 <strong>di</strong>cembre 1958; [Vienna]; 2 cc.<br />

87.<br />

Bregani Giancarlo<br />

2 lettere, 2 buste; 18 marzo 1963 - 28 marzo 1963; [Gallarate]; 6 cc. 70<br />

88.<br />

Briga<strong>di</strong> Fiorenzo<br />

2 cartoline illustrate; 14 ottobre 1993 - 20 settembre 1997; [Predazzo]; 2 cc.<br />

89.<br />

Brunamonti Marco<br />

1 cartolina illustrata; 17 luglio 1973; [Durban]; 1 c.<br />

90.<br />

Brunori Augusta<br />

1 biglietto, 1 busta; 14 gennaio 1964; [Bolzano]; 2 cc.<br />

91.<br />

Brunori Eugenio<br />

1 cartolina illustrata, 9 lettere, 8 buste; 21 febbraio 1944 - 10 luglio 1950; [Bolzano]; 20<br />

cc. 71<br />

92.<br />

Caggiano Roberto<br />

3 lettere, 1 biglietto, 3 buste; 26 ottobre 1960 - 9 <strong>di</strong>cembre 1962; [Roma]; 7 cc.<br />

93.<br />

Cagol Gi[...]<br />

1 lettera, 1 busta; 18 luglio 1945; [Bolzano]; 2 cc.<br />

94.<br />

Calabrese Raffaele<br />

1 lettera, 1 busta; 24 febbraio 1940; [Reggio Calabria]; 3 cc.<br />

95.<br />

70 Scrive con carta intestata "Coro Penna Nera".<br />

71 In un'occasione è presente anche la firma <strong>di</strong> Augusta Brunori.<br />

37


Caliari (famiglia)<br />

1 necrologio, 1 busta; 5 luglio 1959; [Mori]; 3 cc.<br />

96.<br />

Cambissa Giorgio<br />

1 cartolina illustrata, 7 lettere, 7 buste; 12 ottobre 1962 - 8 gennaio 1972; [Bolzano]; 15 cc.<br />

97.<br />

Cameroni Clau<strong>di</strong>o<br />

1 cartolina illustrata, 2 lettere, 2 buste; 13 agosto 1963 - Natale 1963; [Lugano]; 7 cc.<br />

98.<br />

Camillucci Guido<br />

1 cartolina illustrata, 2 lettere, 2 buste; 16 ottobre - 22 gennaio 1953; [Milano]; 5<br />

cc.<br />

99.<br />

Campagnano Alberto<br />

6 cartoline illustrate; 10 ottobre 1962 - 7 gennaio 1999; 6 cc. 72<br />

100.<br />

Canal Alfredo<br />

1 lettera, 1 busta; 26 <strong>di</strong>cembre 1958; [Bolzano]; 3 cc.<br />

101.<br />

Canchy <br />

1 cartolina illustrata, 2 biglietti d'auguri, 1 busta; 15 settembre 1959 - Capodanno 1962; 8<br />

cc. 73<br />

102.<br />

Candelpergher Fausto<br />

2 cartoline illustrate; 17 agosto 1951; 2 cc. 74<br />

103.<br />

Candelpergher Osvaldo<br />

3 cartoline illustrate; 15 agosto 1950 - 10 settembre 1957; 3 cc. 75<br />

104.<br />

Can<strong>di</strong>oli Carlo<br />

1 lettera, 1 busta; 8 aprile 1950; 2 cc.<br />

105.<br />

Can<strong>di</strong>oli Dario<br />

1 lettera, 1 biglietto, 2 buste; 27 novembre 1957 - 16 gennaio 1964; [Merano]; 4 cc.<br />

106.<br />

72 La corrispondenza presenta in tre occasioni la firma <strong>di</strong> Donatella.<br />

73 Nella busta datata 28 <strong>di</strong>cembre 1960 è presente un'iconografia.<br />

74 Sulle cartoline compare due volte la firma <strong>di</strong> Osvaldo e Paolo Candelpergher.<br />

75 Sono presenti le firme <strong>di</strong> Fausto e Paolo Candelpergher.<br />

38


Canino Bruno<br />

1 annuncio, 1 busta; 21 settembre 1964; [Milano]; 3 cc. 76<br />

107.<br />

Capitani Alberto<br />

1 cartolina illustrata; 6 maggio 1973; 1 c.<br />

108.<br />

Caracristi (famiglia)<br />

1 biglietto, 1 busta; Pasqua 1959; [Firenze]; 2 cc.<br />

109.<br />

Carpi Giannino<br />

2 lettere, 2 buste; 10 luglio 1982; [Riccione]; 4 cc.<br />

110.<br />

Carrazza Pietro (padre)<br />

3 cartoline illustrate, 12 lettere, 5 biglietti, 2 biglietti d'auguri, 1 annuncio, 18 (1) buste; 16<br />

<strong>di</strong>cembre 1952 - 21 ottobre 1998; [Roma]; 46 cc. 77<br />

111.<br />

Casagranda Sergio<br />

1 lettera; 11 gennaio 2000; [Trento]; 1 c. 78<br />

112.<br />

Casale Primo<br />

1 lettera, 1 busta; 24 luglio 1946; [Pavia]; 3 cc.<br />

113.<br />

Casella Angiolina<br />

1 cartolina postale, 9 cartoline illustrate, 3 lettere, 3 buste; 07 gennaio 1966 - 1 settembre<br />

1982; [Genova]; 18 cc. 79<br />

114.<br />

Casetti Albani Vittorio<br />

2 cartoline postali, 1 biglietto, 1 busta; 14 aprile 1948 - 15 <strong>di</strong>cembre 1958; [Roma]; 4 cc.<br />

115.<br />

Casolati Luigi<br />

3 lettere, 1 biglietto, 4 buste; 28 <strong>di</strong>cembre 1958 - 6 ottobre 1963; [Milano]; 11 cc. 80<br />

76 Sull'annuncio è presente anche Elena Locatelli.<br />

77 La busta datata 28 gennaio 1963 contiene due pagine <strong>di</strong> un opuscolo dell'istituto dermopatico dell'Immacolata; quella<br />

datata 28 <strong>di</strong>cembre 1964 presenta al suo interno due iconografie.<br />

78 Sergio Casagranda scrive in qualità <strong>di</strong> assessore ai lavori pubblici della provincia <strong>di</strong> Trento.<br />

79 Sulla corrispondenza sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Paola, Giona Casella, Ino (ovvero Luigi) Rainol<strong>di</strong> e Bianca<br />

Casella. Alla lettera del 1 settembre 1982 sono allegati due articoli <strong>di</strong> giornale relativi al Premio Nobel conseguito da<br />

Carlo Maria Giulini.<br />

80 E' presente anche la firma <strong>di</strong> Maria Casolati. Alla lettera del 23 settembre 1959 è allegata una carta con la descrizione<br />

<strong>di</strong> alcuni lavori.<br />

39


116.<br />

Casolati Maria<br />

2 lettere, 2 buste; 4 agosto 1964 - 1 ottobre 1968; [Milano]; 5 cc.<br />

117.<br />

Castaglione Lina<br />

1 cartolina illustrata; 1 c.<br />

118.<br />

Castellani Gabriella<br />

1 biglietto d'auguri, 1 busta; 27 <strong>di</strong>cembre 1980; 3 cc. 81<br />

119.<br />

Castiglioni Niccolò<br />

1 lettera, 1 busta; 20 maggio 1954; 2 cc.<br />

120.<br />

Catena Francesco<br />

4 cartoline illustrate; 23 novembre 1976 - 1 settembre 1998; 4 cc.<br />

121.<br />

Catoni Elisa<br />

1 busta vuota; [...] 1963; [Trento]; 1 c.<br />

122.<br />

Cattaneo Dolores<br />

1 cartolina illustrata; 15 luglio 1975; 1 c.<br />

123.<br />

Cautela (famiglia)<br />

1 necrologio; 15 marzo 1952; [Nettuno]; 2 cc.<br />

124.<br />

Cautela Adriana<br />

1 lettera; 15 maggio 1947; [Milano]; 1 c.<br />

125.<br />

Cautela Lino<br />

3 lettere, 4 (1) buste; 3 <strong>di</strong>cembre 1945 - 20 febbraio 1946; [Milano]; 7 cc. 82<br />

126.<br />

Cavalli Alberto<br />

1 lettera, 1 busta; 1 ottobre 1952; [Bolzano]; 3 cc.<br />

127.<br />

Celeghin Luigi<br />

7 cartoline illustrate, 4 lettere, 1 biglietto, 4 (3) buste; 31 luglio 1967 - 7 settembre 1983;<br />

[Bolzano]; 16 cc. 83<br />

81 Sul biglietto sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Andrea, Riccardo e Sergio.<br />

82 E' presente anche la firma <strong>di</strong> Adriana Cautela.<br />

40


128.<br />

Cellini G[...]<br />

1 cartolina illustrata, 2 lettere, 2 buste; 30 settembre 1966 - 2 settembre 1967; [Milano]; 5<br />

cc.<br />

129.<br />

Chailly Luciano<br />

1 lettera, 1 busta; 12 gennaio 1946; [Milano]; 2 cc.<br />

130.<br />

Cherubini Ornella<br />

3 cartoline illustrate; 8 marzo 1961 - 20 luglio 1966; 3 cc.<br />

131.<br />

Chesi (famiglia)<br />

1 necrologio, 2 buste; 22 <strong>di</strong>cembre 1938; [Como]; 6 cc. 84<br />

132.<br />

Chesi Clau<strong>di</strong>o<br />

1 biglietto d'auguri, 1 busta; 25 <strong>di</strong>cembre 1984; [Urbana]; 3 cc.<br />

133.<br />

Chesi Giuseppe<br />

1 cartolina illustrata, 1 lettera, 1 busta; 23 luglio 1965 - 26 agosto 1977; [Milano]; 3 cc. 85<br />

134.<br />

Chesi Pierino<br />

1 biglietto; 1 c.<br />

135.<br />

Chiesa Renato<br />

22 cartoline illustrate, 9 lettere, 1 biglietto, 1 invito, 2 annunci, 10 buste; 2 novembre 1956 -<br />

14 ottobre 1996; [<strong>Rovereto</strong>]; 51 cc. 86<br />

136.<br />

Cimonetti Elena<br />

1 cartolina illustrata; 28 luglio 1971; 1 c.<br />

137.<br />

Cintolesi Liliana<br />

7 lettere, 7 buste; 21 settembre 1951 - 13 <strong>di</strong>cembre 1958; [Firenze]; 14 cc.<br />

138.<br />

83<br />

In due occasioni è presente anche la firma <strong>di</strong> Franco Donatoni.<br />

84<br />

All'interno è presente anche una fotografia.<br />

85<br />

All'interno della corrispondenza sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Laura, Guglielmo Barblan, Marcella Barblan,<br />

Francesco Saverio, Bruno e Clau<strong>di</strong>o Chesi.<br />

86<br />

Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Maria, Anais, Carla e Barbara. Alla lettera del 2 novembre 1956 è allegata una lettera<br />

<strong>di</strong> Roberto Rossi. L'ultima lettera è mutila.<br />

41


E[...]<br />

1 biglietto; 16 febbraio 1975; 1 c.<br />

139.<br />

Cipriani Giuseppe<br />

1 busta; 3 cc. 87<br />

140.<br />

Cipriani Isabella<br />

1 cartolina illustrata; 27 <strong>di</strong>cembre 1958; 1 c.<br />

141.<br />

Coacci Giuseppe<br />

1 lettera, 1 biglietto, 1 busta; 23 novembre 1933 - 24 marzo 1934; [Lucca]; 4 cc.<br />

142.<br />

Colardo Luca<br />

1 biglietto d'auguri, 1 busta; Natale 1997; 3 cc. 88<br />

143.<br />

Colardo Sonia<br />

8 cartoline illustrate; 1 settembre 1980 - 7 agosto 1997; 8 cc. 89<br />

144.<br />

Colla Tino<br />

1 lettera, 1 busta; 7 gennaio 1959; [<strong>Rovereto</strong>]; 2 cc. 90<br />

145.<br />

Collina Maria<br />

1 lettera; 2 cc. 91<br />

146.<br />

Colpi Bruno<br />

1 lettera, 1 busta; 19 novembre 1962; [<strong>Rovereto</strong>]; 2 cc.<br />

147.<br />

Concha Molinari Graciela<br />

1 cartolina illustrata, 3 lettere, 1 biglietto, 4 buste; 22 novembre 1960 - 7 giugno 1965;<br />

[Santiago del Cile]; 13 cc.<br />

148.<br />

Con<strong>di</strong>ni Beniamino<br />

1 biglietto, 1 busta; 21 agosto 1968; [<strong>Rovereto</strong>]; 2 cc.<br />

149.<br />

Con<strong>di</strong>ni Giuseppe<br />

87 Nella busta sono contenuti una stampa ed un biglietto da visita.<br />

88 E' presente anche la firma <strong>di</strong> Andrea. Luca e Andrea Colardo sono i figli <strong>di</strong> Giuseppe e Sonia.<br />

89 Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Giuseppe, Andrea e Luca Colardo.<br />

90 E' presente anche la firma <strong>di</strong> Irene Colla.<br />

91 Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Giuliana Bagni, Renzo, Franco Margola, Margit, Roberto e Margherita Cera<strong>di</strong>ni.<br />

42


1 biglietto, 1 busta; 14 luglio 1970; [Borgo Sacco]; 2 cc. 92<br />

150.<br />

Con<strong>di</strong>ni Lilia<br />

2 biglietti, 2 buste; 4 <strong>di</strong>cembre 1958 - 20 <strong>di</strong>cembre 1963; 4 cc.<br />

151.<br />

Conti Benedetto<br />

1 lettera, 2 (1) buste; 19 marzo 1967 - 19 aprile 1999; [Lovere]; 4 cc.<br />

152.<br />

Conti Benito<br />

9 cartoline postali, 2 lettere; 24 settembre 1940 - 24 agosto 1943; 11 cc.<br />

153.<br />

Conz Roberto<br />

1 cartolina illustrata, 3 lettere, 3 buste; 9 febbraio 1983 - 8 <strong>di</strong>cembre 1983; [<strong>Rovereto</strong>]; 9 cc.<br />

154.<br />

Conzatti Giovanni<br />

1 lettera, 1 busta; 4 <strong>di</strong>cembre 1958; [Borgo Sacco]; 3 cc.<br />

155.<br />

Conzatti Stefano<br />

1 lettera; 13 maggio 1991; [Riva del Garda]; 1 c.<br />

156.<br />

Conzatti Rizzi Marialisa Paola<br />

3 biglietti, 2 buste; 9 ottobre 1965 - 16 ottobre 1969; [Borgo Sacco]; 5 cc. 93<br />

157.<br />

Piergiuseppe<br />

4 cartoline illustrate; 11 aprile 1966 - 16 maggio 1969; 4 cc.<br />

158.<br />

Cordella Paolo<br />

2 biglietti d'auguri, 1 buste; Natale 1996; [Trento]; 5 cc. 94<br />

159.<br />

Corona Guido<br />

1 cartolina illustrata; 29 luglio 1972; [Cambridge]; 1 c.<br />

160.<br />

Corsi Piero<br />

1 lettera, 1 busta; 30 novembre 1952; [Firenze]; 2 cc.<br />

161.<br />

92 Giuseppe Con<strong>di</strong>ni scrive in qualità <strong>di</strong> presidente del Gruppo Zattieri <strong>di</strong> Borgo Sacco.<br />

93 Al biglietto del 9 ottobre 1965 è allegato un biglietto <strong>di</strong> riconoscenza.<br />

94 E' presente una firma attribuibile ad Alide Maria Salvetta.<br />

43


Coscia Laura<br />

2 cartoline illustrate; 29 aprile 1967 - 30 aprile 1968; 2 cc. 95<br />

162.<br />

Costa Riccardo<br />

1 lettera, 1 annuncio, 2 buste; 4 novembre 1961; [Milano]; 5 cc.<br />

163.<br />

Crepaz Guido<br />

1 lettera, 1 annuncio, 1 busta; 17 ottobre 1942 - 29 giugno 1947; [Trento]; 5 cc.<br />

164.<br />

Cristofori Alberto<br />

1 cartolina illustrata; 3 settembre 1983; [Cambridge]; 1 c.<br />

165.<br />

Cristofori F[...]<br />

1 lettera, 1 busta; 28 <strong>di</strong>cembre 1987; [Segrate]; 2 cc.<br />

166.<br />

Curra<strong>di</strong> Anna Maria<br />

3 cartoline illustrate; 25 luglio 1975 - 3 agosto 1979; 3 cc.<br />

167.<br />

D'Addona Filomena<br />

2 cartoline illustrate; ...1996; 2 cc.<br />

168.<br />

Dal Bosco Francesco<br />

1 lettera; 10 <strong>di</strong>cembre 1998; [Trento]; 1 c.<br />

169.<br />

Dal Bosco Gino<br />

2 cartoline postali, 2 cartoline illustrate, 1 biglietto, 1 busta; 9 novembre 1934 - 17<br />

novembre 1953; 6 cc.<br />

170.<br />

Dalla Vecchia Wolfango<br />

7 lettere, 3 biglietti, 1 annuncio, 11 busta; 20 <strong>di</strong>cembre 1954 - 10 luglio 1966; [Padova]; 23<br />

cc. 96<br />

171.<br />

Dardo Elena<br />

1 biglietto; 25 agosto 1992; 1 c.<br />

172.<br />

Dardo Gian Luigi<br />

1 cartolina postale, 8 cartoline illustrate, 6 lettere, 2 biglietti, 1 telegramma, 1 biglietto<br />

d'auguri, 6 (3) buste; 27 settembre 1954 - 20 marzo 1999; [Caldaro]; 30 cc. 97<br />

95 Le cartoline sono firmate anche da Gianni Coscia.<br />

96 In un'occasione è presente la firma <strong>di</strong> Mariantonia Guazzoni.<br />

44


173.<br />

De Biasio Massimo<br />

1 cartolina illustrata, 1 lettera, 1 busta; 25 ottobre 1965 - 26 agosto 1967; 3 cc.<br />

174.<br />

De Carli Maria Isabella<br />

2 cartoline illustrate; 12 agosto 1963 - 10 agosto 1965; [Salisburgo]; 2 cc.<br />

175.<br />

De Carolis Marialisa<br />

3 lettere, 3 buste; 30 novembre 1939 - 22 marzo 1940; [Sassari]; 6 cc. 98<br />

176.<br />

Deflorian Achille<br />

3 cartoline illustrate, 1 lettera, 1 busta; 19 aprile 1956 - 10 maggio 1980; 6 cc. 99<br />

177.<br />

Deflorian Amarilli<br />

1 biglietto, 1 annuncio, 1 busta; 2 giugno 1963; [<strong>Rovereto</strong>]; 4 cc. 100<br />

178.<br />

Deflorian Anna<br />

2 cartoline illustrate, 1 biglietto, 1 busta; 30 gennaio 1963 - 15 agosto 1964; 4 cc.<br />

179.<br />

Deflorian Cecilia<br />

1 cartolina illustrata, 2 biglietti, 2 buste; 25 giugno 1963 - 30 novembre 1963; 5 cc. 101<br />

180.<br />

Deflorian Oliviero<br />

3 cartoline illustrate, 2 lettere, 2 buste; 22 febbraio 1962 - 8 febbraio 1982; [<strong>Rovereto</strong>]; 7<br />

cc. 102<br />

181.<br />

Deflorian Silvio<br />

3 cartoline illustrate, 12 lettere, 5 biglietti, 1 telegramma, 4 biglietti d'auguri, 1 fotografia, 17<br />

(1) buste; 12 luglio 1936 - Natale 1992; 55 cc. 103<br />

182.<br />

97<br />

Nella corrispondenza sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Mariagrazia, Miranda, Giannina Dardo, Gino Dardo e Silvio.<br />

Alla lettera del 29 gennaio 1961 era allegata una tessera <strong>di</strong> socio onorario dell'associazione della Musica <strong>di</strong> Riva del<br />

Garda. Alla lettera del 6 luglio 1991 è allegato del materiale che rende omaggio a Mons. Celestino Eccher e a Nunzio<br />

Montanari. Alla lettera del 25 febbraio è allegata copia <strong>di</strong> una lettera spe<strong>di</strong>ta da Gian Luigi Dardo a Marco Orlan<strong>di</strong> in<br />

data 14 febbraio 1998.<br />

98<br />

La busta datata 22 marzo 1940 presenta delle scritte.<br />

99<br />

In due occasioni è presente la firma <strong>di</strong> Myriam.<br />

100<br />

Sul biglietto è presente anche la firma <strong>di</strong> Mario Falqui Massidda.<br />

101<br />

Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Anna, Oliviero e Achille.<br />

102<br />

Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Anna Deflorian, Achille Deflorian, Lisetta, Silvio Deflorian e Ilaria.<br />

103<br />

Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Anna Deflorian, Nella, Arnaldo (?), Achille Deflorian e Oliviero Deflorian. La<br />

cartolina datata 26 agosto 1940 è in realtà una fotocartolina. Allegato al biglietto <strong>di</strong> auguri per la Pasqua 1982 vi è un<br />

cartoncino con una poesia.<br />

45


Defrancesco Tullio<br />

1 lettera, 1 busta; 25 <strong>di</strong>cembre 1958; [Trieste]; 2 cc.<br />

183.<br />

Degara Giorgio<br />

1 lettera; 7 marzo 1992; [Firenze]; 1 c.<br />

184.<br />

De Gasperi Enrico<br />

6 cartoline illustrate, 6 lettere, 6 buste; 22 agosto 1954 - 23 <strong>di</strong>cembre 1969; [Trento]; 18<br />

cc. 104<br />

185.<br />

De Giostro Giovanna<br />

2 lettere, 2 buste; 7 luglio 1962 - 22 ottobre 1963; 5 cc. 105<br />

186.<br />

De Giuli Giuseppe<br />

24 cartoline illustrate, 1 biglietto d'auguri; 22 luglio 1978-11 ottobre 1994; 26 cc.<br />

187.<br />

Degrada Francesco<br />

1 lettera; 1 c. 106<br />

188.<br />

De Gregorio Luca<br />

1 cartolina illustrata; 28 aprile 1980; 1 c.<br />

189.<br />

Della Campa Paola<br />

1 cartolina illustrata; 27 luglio 1988; [Rovigno]; 1 c. 107<br />

190.<br />

Desderi Andreina<br />

1 invito, 1 busta; 29 maggio 1965; 2 cc.<br />

191.<br />

Desderi Clau<strong>di</strong>o<br />

1 biglietto, 1 busta; 29 settembre 1966; [Bologna]; 2 cc.<br />

192.<br />

Desderi Ettore<br />

1 cartolina illustrata, 16 lettere, 13 buste; 3 <strong>di</strong>cembre 1944 - 7 gennaio 1965; 33 cc. 108<br />

104<br />

Sono presenti le firme <strong>di</strong> Anna Frizzera e Giuliana De Gasperi. Sul verso della busta datata 30 novembre 1964 sono<br />

presenti varie annotazioni.<br />

105<br />

In un'occasione è presenta la firma <strong>di</strong> Massimo.<br />

106<br />

La lettera è priva della parte iniziale.<br />

107<br />

Sulla cartolina è presente anche la firma <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Butri<br />

108<br />

In un'unica occasione è presente anche la firma <strong>di</strong> Andreina Desderi. La lettera datata 14 <strong>di</strong>cembre 1950 presenta sul<br />

verso uno scritto <strong>di</strong> Lucia Gorga, che spe<strong>di</strong>sce a Renato la medesima lettera arrivatale a <strong>Rovereto</strong>. Alla lettera datata 9<br />

46


193.<br />

De <br />

1 cartolina illustrata; 12 maggio 1971; [San Nazzaro]; 1 c.<br />

194.<br />

Dionisi Renato 109<br />

10 cartoline illustrate, 3 lettere, 1 biglietto, 4 buste; 2 <strong>di</strong>cembre 1957 - 29 agosto 1972;<br />

[Torbole]; 20 cc. 110<br />

195.<br />

Donatoni Franco<br />

1 lettera, 1 busta; 29 agosto 1955; [Verona]; 2 cc.<br />

195 bis<br />

Donnoli Antonio<br />

1bigl.; s.d.; [Milano]; 1 c.<br />

196.<br />

Dorfmüller Joachim<br />

1 lettera, 1 busta; 23 novembre 1979; [Duisburg]; 4 cc. 111<br />

197.<br />

Dorigatti Camillo<br />

2 lettere, 2 buste; 5 gennaio 1965 - 26 gennaio 1965; [Lavis]; 5 cc.<br />

198.<br />

Dorn Francesco<br />

1 cartolina illustrata; 20 aprile 1988; [Kelseyville]; 1 c.<br />

199.<br />

Drago Alfonso<br />

2 lettere, 1 busta; 14 giugno 1960 - 20 <strong>di</strong>cembre 1960; 3 cc.<br />

200.<br />

Drago <br />

3 lettere, 3 buste; 4 <strong>di</strong>cembre 1963 - 27 gennaio 1965; [Magenta]; 6 cc.<br />

201.<br />

Duo Ferraguzzi-Bentivegna<br />

1 invito, 1 busta; 23 gennaio 1957; [Milano]; 2 cc.<br />

202.<br />

Eccher Celestino<br />

2 cartoline postali, 38 lettere, 1 biglietto, 1 invito, 1 fotografia, 38 (1) buste; 21 aprile 1931 -<br />

22 settembre 1969; 104 cc. 112<br />

aprile 1962 sono allegati due articoli <strong>di</strong> giornale. Alla lettera datata 11 gennaio 1964 è allegato un ritaglio <strong>di</strong> giornale.<br />

L'ultima lettera senza data è priva della parte iniziale.<br />

109 Trattasi <strong>di</strong> omonimo. Famoso atleta della nazionale italiana <strong>di</strong> atletica; è stato primatista italiano <strong>di</strong> salto con l'asta.<br />

110 Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Nonna Silvia, Bruna, Amanda, Silvana e Camillo.<br />

111 La lettera è in tedesco e contiene un curriculum vitae.<br />

47


203.<br />

Eccli Alessia<br />

1 lettera, 1 busta; 4 <strong>di</strong>cembre 1960; [<strong>Rovereto</strong>]; 3 cc.<br />

204.<br />

Eccli Giuliano<br />

5 cartoline illustrate, 1 lettera, 1 invito, 1 annuncio, 2 busta; 17 agosto 1961 - 15 maggio<br />

1966; [<strong>Rovereto</strong>]; 12 cc. 113<br />

205.<br />

Eisner Arthur von<br />

cart. post. 3, cart. ill.. 1, 17 lettere, 16 (1) buste; 13 marzo 1955 - 7 gennaio 1957; 61 cc. 114<br />

206.<br />

Endrizzi Natalia<br />

1 cartolina illustrata, 2 biglietti, 2 buste; 12 aprile 1961 - 27 novembre 1962; [Trento]; 7 cc.<br />

207.<br />

Enrici Bruno<br />

4 cartoline illustrate; 1 settembre - 10 settembre 1985; 4 cc. 115<br />

208.<br />

Erspamer Ester Graziadei<br />

1 lettera, 1 busta; 3 febbraio 1960; [California]; 3 cc.<br />

209.<br />

Esposito Alessandro<br />

2 cartoline postali, 49 cartoline illustrate, 6 lettere, 2 biglietti, 1 telegramma, 7 (1) buste; 3<br />

luglio 1942 - 23 agosto 1980; 69 cc. 116<br />

210.<br />

Esposito Ernesto<br />

1 biglietto d'auguri, 1 busta; 21 <strong>di</strong>cembre 1963; 3 cc. 117<br />

211.<br />

Esposito Fernanda<br />

5 cartoline illustrate, 2 lettere, 1 biglietto, 1 invito, 4 buste; 12 aprile 1974 - 17 luglio 1989;<br />

[Milano]; 14 cc.<br />

112 Alla lettera del 30 luglio 1938 sono incollati 6 francobolli. Alla lettera del 22 novembre 1952 sono allegate due copie<br />

<strong>di</strong> una lettera ricevuta da mons. Celestino Eccher dalla segreteria <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> sua Santità in data 28 ottobre 1952. Alla<br />

lettera del 18 novembre 1955 è allegato un opuscolo riguardante il regolamento dei Corsi Gregoriani. Alla lettera del 20<br />

maggio 1957 sono allegati un programma <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> ritmica e chironica gregoriana, un'iconografia <strong>di</strong> Papa Pio X e un<br />

listino <strong>di</strong> prezzi per l'esecuzione <strong>di</strong> canti religiosi. Nella busta datata 2 gennaio 1958 è presente un'iconografia <strong>di</strong> Papa<br />

Pio XII. Alla lettera del 7 maggio 1962 sono allegate due iconografie sacre. Alla lettera del 14 <strong>di</strong>cembre 1964 è allegata<br />

una fotografia <strong>di</strong> mons. Celestino Eccher. La busta datata 19 agosto 1966 contiene anche una lettera non datata. Alla<br />

lettera del 17 settembre 1966 è legato un articolo <strong>di</strong> giornale riguardante l'incontro tra mons. Eccher e Papa Paolo VI.<br />

113 Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Maria Assunta Rossaro, Teseo, Nella e Alma.<br />

114 In un'occasione è presente anche la firma <strong>di</strong> Gian Luigi Dardo. Nella busta datata 3 giugno 1955 sono presenti tre<br />

copie dattiloscritte intitolate Opere <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> per il violino.<br />

115 E' presente in tre occasioni la firma <strong>di</strong> Fulvia.<br />

116 Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Eugenio, don Pietro Giannelli, Isa Esposito, Assunta Esposito, Mario e un tale <strong>di</strong> cui<br />

è leggibile solo il cognome Spinelli.<br />

117 Sul biglietto è presente anche la firma <strong>di</strong> Kati.<br />

48


212.<br />

Esposito Luigi<br />

1 lettera, 1 busta; 6 marzo 1952; [Bergamo]; 2 cc.<br />

213.<br />

Esposito Maria Luisa<br />

5 cartoline illustrate, 6 lettere, 8 (5) buste; 6 maggio 1982 - 21 <strong>di</strong>cembre 1998; [Firenze]; 21<br />

cc.<br />

214.<br />

Esposito Rina<br />

1 lettera, 1 busta; 21 <strong>di</strong>cembre 1944; [Bergamo]; 3 cc.<br />

215.<br />

Fabbricciani Roberto<br />

1 cartolina illustrata; 14 novembre 1968; 1 c.<br />

216.<br />

Fabbro Giovanni<br />

1 lettera, 1 busta; 10 ottobre 1948; [Trento]; 3 cc. 118<br />

217.<br />

Facchinetti Alessandra<br />

1 biglietto, 1 busta, 3 cc. 119<br />

218.<br />

Faes Armando<br />

5 lettere, 5 buste; 24 febbraio 1964 - 6 maggio 1965; [Bolzano]; 11 cc. 120<br />

219.<br />

Fait Renato<br />

1 lettera, 1 biglietto, 2 buste; 18 novembre 1954 - 23 settembre 1963; 4 cc.<br />

220.<br />

Falcieri Gabriella<br />

1 cartolina illustrata; 14 agosto 1956; 1 c.<br />

221.<br />

Fantini Roberto<br />

2 lettere, 2 buste; 8 marzo 1963 - 25 luglio 1964; [Pallanza]; 5 cc.<br />

222.<br />

Farina Edoardo<br />

1 lettera, 1 busta; 14 agosto 1963; [Pavia]; 3 cc. 121<br />

223.<br />

Farina Guido<br />

118 Giovanni Fabbro scrive in qualità <strong>di</strong> segretario della Società filarmonica <strong>di</strong> Trento.<br />

119 La busta contiene un'immaginetta religiosa.<br />

120 La busta datata 23 novembre 1964 contiene lo spartito musicale della canzone "E la violetta…".<br />

121 Sulla lettera è presente anche uno scritto <strong>di</strong> Guido Farina.<br />

49


2 lettere, 1 busta; 23 aprile 1946 - 21 marzo 1951; [Milano]; 4 cc.<br />

224.<br />

Farolfi Scinica Giovanna<br />

1 cartolina illustrata, 1 lettera, 1 biglietto, 2 buste; 22 agosto 1978 - inizi 1984; [Catania]; 5<br />

cc.<br />

225.<br />

Fedele Ivan<br />

4 cartoline illustrate; 28 marzo 1967 - 8 gennaio 1979; 4 cc.<br />

226.<br />

Fe<strong>di</strong> Alfonso<br />

1 lettera, 1 busta; 10 giugno 1982; [Breukelen]; 2 cc.<br />

227.<br />

Felis Carla<br />

1 lettera, 1 busta; 6 febbraio 1945; [Isera]; 2 cc.<br />

228.<br />

Fenazzi Alberto<br />

4 cartoline illustrate, 1 lettera, 1 busta; 25 agosto 1981 - 15 luglio 1995; 6 cc.<br />

229.<br />

Ferraguzzi Renzo<br />

1 cartolina postale; 9 novembre 1948; 1 c.<br />

230.<br />

Ferraresi Anna<br />

2 cartoline illustrate; 18 settembre 1981 - 23 <strong>di</strong>cembre 1981; 2 cc.<br />

231.<br />

Ferrari Emilio<br />

2 biglietti, 1 busta; 12 aprile 1955; [Brescia]; 3 cc.<br />

232.<br />

Ferrarini Maria Cristina<br />

5 cartoline illustrate; 14 agosto 1981 - 20 aprile 1982; 5 cc.<br />

233.<br />

Ferretti Lilli<br />

1 annuncio, 1 busta; 11 ottobre 1963; [Parma]; 2 cc. 122<br />

234.<br />

Festa dei coscritti<br />

1 lettera, 1 invito, 1 busta; 13 aprile 1960; 4 cc. 123<br />

235.<br />

Filippi Micheline<br />

122 Sull'annuncio compare anche Giorgio Ferretti.<br />

123 La lettera comprende il programma della festa.<br />

50


1 cartolina illustrata; 8 aprile 1958; 1 c.<br />

236.<br />

Filippi Sandro<br />

3 cartoline illustrate; 27 agosto 1989 - 14 luglio 1998; 3 cc. 124<br />

237.<br />

Filzi Giovanni Battista<br />

1 biglietto, 1 busta; 7 maggio 1963; [<strong>Rovereto</strong>]; 2 cc.<br />

238.<br />

Fino Aida<br />

8 cartoline illustrate; luglio 1978 - agosto 1996; 8 cc. 125<br />

238 bis<br />

Fiorini Amelio<br />

1 lett; 23 marzo 1977; [Milano]; 1 c.<br />

239.<br />

Fiume Luciano<br />

12 cartoline illustrate, 2 lettere, 1 biglietto, 3 buste; 14 novembre 1970 - 7 settembre 1994;<br />

[Milano]; 18 cc. 126<br />

240.<br />

Flaim Luigi (don)<br />

2 cartoline illustrate; 23 aprile 1972 - 25 aprile 1972; 2 cc.<br />

241.<br />

Floris Franco<br />

7 cartoline illustrate, 3 lettere, 1 biglietto, 3 buste; 10 agosto 1951 - 25 agosto 1996;<br />

[Firenze]; 15 cc. 127<br />

242.<br />

Foletto Angelo<br />

1 biglietto, 1 busta; anno 1990; 2 cc.<br />

243.<br />

Fontana Annie<br />

16 cartoline illustrate, 1 lettera, 2 (1) buste; 3 agosto 1969 - 13 luglio 1998; 20 cc. 128<br />

244.<br />

Fontana Giuliana<br />

124<br />

In un'occasione compare la firma <strong>di</strong> Mirella.<br />

125<br />

Sulle cartoline compare in sei occasioni la firma <strong>di</strong> Margherita Redaelli, in una quelle <strong>di</strong> Pier Luigi Fino e <strong>di</strong> Luigi.<br />

126<br />

Sono presenti le firme <strong>di</strong> Laura Alvini, Theresa, Bianca e Diego.<br />

127<br />

In un'occasione compare anche Fausta Floris.<br />

128<br />

All'interno <strong>di</strong> questa corrispondenza sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Orio Fontana, Giuliana Fontana, Maurizio,<br />

Maria e Benedetta.<br />

51


16 cartoline illustrate, 2 lettere, 1 biglietto, 2 buste; 14 luglio 1973 - 12 aprile 1999;<br />

[Milano]; 21 cc. 129<br />

245.<br />

Fontenari Maria<br />

1 biglietto, 1 busta; 29 <strong>di</strong>cembre 1962; [Ala]; 2 cc. 130<br />

246.<br />

Forlani Donatella<br />

2 cartoline illustrate; 17 luglio 1980 - 6 aprile 1981; 2 cc.<br />

247.<br />

Frachetti Arturo R.<br />

1 cartolina illustrata, 3 lettere, 1 invito, 2 biglietti d'auguri, 2 fotografie, 5 buste; 18<br />

novembre 1964 - 9 <strong>di</strong>cembre 1969; [Milano]; 18 cc. 131<br />

248.<br />

Fragapane Paolo<br />

15 lettere, 3 biglietti, 14 (4) buste; 14 gennaio 1953 - 16 settembre 1996; [Firenze]; 32 cc.<br />

249.<br />

Franchi Luisa<br />

1 biglietto, 1 necrologio, 2 buste; 8 aprile 1945; [Brunico]; 4 cc.<br />

250.<br />

Franchi Oreste<br />

1 lettera, 1 busta; 8 aprile 1955; [Bolzano]; 3 cc.<br />

251.<br />

Franchi Riccardo<br />

1 lettera, 1 busta; 4 giugno 1944; [Verona]; 3 cc.<br />

252.<br />

Franci Marina<br />

1 lettera, 1 busta; 13 agosto 1970; [Craus]; 3 cc.<br />

253.<br />

Franzetti Giulio<br />

1 biglietto d'auguri, 1 busta; 2 gennaio 1955; [Milano]; 3 cc. 132<br />

254.<br />

Frapporti Giorgio<br />

2 biglietti d'auguri, 2 buste; 19 <strong>di</strong>cembre 1997 - 11 <strong>di</strong>cembre 1998; [Isera]; 6 cc.<br />

129 Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Orio Fontana, Maria e Angelo Fontana.<br />

130 L'attribuzione <strong>di</strong> una lettera è incerta.<br />

131 In un'occasione è presente la firma <strong>di</strong> Teresa. Nella busta datata 9 <strong>di</strong>cembre 1969 sono presenti la fotocopia <strong>di</strong> un<br />

articolo <strong>di</strong> giornale sul Coro della S.A.T. ed un programma <strong>di</strong> concerti. Le fotografie sono all'interno dei biglietti<br />

d'auguri.<br />

132 Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Enzo Porta, Pasquale Palmieri e Alfredo Ricchi.<br />

52


255.<br />

Frazzi Vito<br />

6 lettere, 4 buste; 11 ottobre 1939 - [...] febbraio ; [Firenze]; 10 cc.<br />

256.<br />

Frigè Matteo<br />

1 biglietto d'auguri, 1 fotografia; Natale 1987; 1 c.<br />

257.<br />

Fumagalli Tiziana<br />

2 cartoline illustrate; 7 aprile 1972 - 12 settembre 1974; 2 cc.<br />

258.<br />

Furlani Roberto<br />

3 cartoline postali, 29 lettere, 2 telegrammi, 1 fotografia, 23 buste; 20 maggio 1933 - 4<br />

agosto 1947; [Bolzano]; 66 cc. 133<br />

259.<br />

Furlani Silvano<br />

1 lettera, 1 busta; 26 febbraio 1966; 2 cc.<br />

260.<br />

Gagliar<strong>di</strong> Paola<br />

2 cartoline illustrate, 1 lettera, 1 biglietto, 1 biglietto d'auguri, 2 necrologi, 5 buste; 20<br />

febbraio 1955 - 8 settembre 1966; [Bolzano]; 12 cc. 134<br />

261.<br />

Galetti Rossana<br />

2 cartoline illustrate, 1 lettera, 1 busta; 28 maggio 1965 - 14 settembre 1966; [Monza]; 4 cc.<br />

262.<br />

Galimberti Giuseppe<br />

1 lettera, 1 busta; 10 marzo 1965; [Bolzano]; 2 cc.<br />

263.<br />

Gallesi Antonio<br />

1 lettera, 1 busta; 7 febbraio 1965; [Bolzano]; 2 cc.<br />

264.<br />

Galli [...]<br />

1 lettera, 1 busta; 21 febbraio 1956; [Trento]; 4 cc. 135<br />

265.<br />

Gallico Clau<strong>di</strong>o<br />

133 In questa corrispondenza compare due volte Eugenio Brunori. La lettera del 19 luglio 1941 era allegata ad una lettera<br />

della madre Lucia Dionisi, nata Gorga, del 22 luglio 1941. La lettera datata 12 maggio 1944 è firmata da Roberto<br />

Furlani in qualità <strong>di</strong> segretario del Conservatorio <strong>di</strong> Bolzano. Alla lettera del 31 agosto 1946 è allegata una copia della<br />

risposta dello stesso Dionisi.<br />

134 In un'unica occasione è presente anche Dino Gagliar<strong>di</strong>.<br />

135 La lettera contiene un messaggio <strong>di</strong> Dionisio Dionisi (padre <strong>di</strong> Renato), un articoletto <strong>di</strong> giornale e un in<strong>di</strong>rizzo.<br />

53


11 cartoline illustrate, 3 lettere, 7 biglietti, 10 buste; 2 agosto 1953 - 22 agosto 1972;<br />

[Mantova]; 32 cc. 136<br />

266.<br />

Gallico Diana<br />

2 biglietti, 2 buste; 20 <strong>di</strong>cembre 1954 - 15 marzo 1958; [Mantova]; 4 cc.<br />

267.<br />

Gallico Lucia<br />

1 lettera, 1 busta; 9 gennaio 1986; [Mantova]; 2 cc.<br />

268.<br />

Gallotea Cristina<br />

4 cartoline illustrate, 1 lettera, 1 biglietto, 1 busta; 13 luglio 1977 - agosto 1988; [Milano]; 7<br />

cc.<br />

269.<br />

Garulli G.<br />

1 cartolina illustrata; 30 marzo 1973; [New York]; 1 c.<br />

270.<br />

Gasperi Antonio<br />

1 cartolina illustrata, 24 luglio 1981; 1 c. 137<br />

271.<br />

Gavazzeni Gianandrea<br />

10 cartoline postali, 11 lettera, 1 annuncio, 8 buste; 4 novembre 1939 - 21 agosto 1991;<br />

[Bergamo]; 31 cc. 138<br />

272.<br />

Gelosa Marisa<br />

4 cartoline illustrate; 5 gennaio 1975 - 4 gennaio 1983; 4 cc. 139<br />

273.<br />

Genovese Luigi<br />

1 lettera; 29 aprile 1988; [Bolzano]; 1 c.<br />

274.<br />

Gentilini Giovanni<br />

1 lettera; 12 aprile 1963; 1 c. 140<br />

275.<br />

Gentilini Gualtiero<br />

1 biglietto, 1 busta; 18 maggio 1934; [<strong>Rovereto</strong>]; 2 cc. 141<br />

136 Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Francesco Degrada, Fer<strong>di</strong>nando Tagliarini e Pierluigi Petrolselli (?).<br />

137 Sulla cartolina è presente anche la firma <strong>di</strong> Elisabetta.<br />

138 Le lettere datate 5 ottobre 1981 e 10 maggio 1985 sono fotocopie.<br />

139 Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Gianluigi, Silvia, Vittorio e Renzo.<br />

140 La lettera era allegata ad una lettera <strong>di</strong> Setti Alceste datata 12 aprile 1963.<br />

54


276.<br />

Gentilini Rosangelina<br />

1 cartolina illustrata, 1 biglietto d'auguri, 1 busta; 16 aprile 1965 - 20 febbraio 1972;<br />

[<strong>Rovereto</strong>]; 3 cc.<br />

277.<br />

Gentilini Gabrielli Annamaria<br />

2 cartoline illustrate, 1 biglietto, 1 busta; 3 settembre 1953 - 25 <strong>di</strong>cembre 1971; 4 cc. 142<br />

278.<br />

Gerelli Ennio<br />

2 lettere, 1 biglietto, 3 buste; 21 febbraio 1950 - 2 <strong>di</strong>cembre 1962; [Milano]; 6 cc.<br />

279.<br />

Germano Giovanni<br />

1 biglietto d'auguri, 1 annuncio, 2 buste; 30 novembre 1963 - 26 <strong>di</strong>cembre 1963; [Parigi]; 5<br />

cc. 143<br />

280.<br />

Gerola Fofo<br />

1 cartolina illustrata; 25 giugno 1967; 1 c.<br />

281.<br />

Ghe<strong>di</strong>na Vittoria<br />

2 lettere, 1 biglietto, 3 buste; 25 <strong>di</strong>cembre 1944 - 17 <strong>di</strong>cembre 1945; [Cortina]; 6 cc.<br />

282.<br />

Ghe<strong>di</strong>ni Giorgio Federico<br />

cart. post. 6, cart. ill.. 1, 3 lettere, 3 biglietti, 1 invito, 5 buste; 1 ottobre 1953 - 22 agosto<br />

1964; [Milano]; 20 cc. 144<br />

283.<br />

Ghiban<strong>di</strong> Greta<br />

1 cartolina illustrata, 1 lettera, 1 biglietto, 1 busta; 21 agosto 1979 - 20 febbraio 1991;<br />

[Merano]; 5 cc.<br />

284.<br />

Ghirar<strong>di</strong> Giancarlo<br />

1 annuncio, 1 busta; 12 ottobre 1963; [Sesto San Giovanni]; 3 cc. 145<br />

285.<br />

Giacalone Monaco Tommaso<br />

141<br />

La lettera del 18 maggio 1934 era allegata ad una lettera della madre Lucia Dionisi, nata Gorga, databile post 18<br />

maggio 1934.<br />

142<br />

In questa corrispondenza sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Rosangelina, Leonardo e Giovanni Gentilini.<br />

143<br />

In un'occasione compare anche Miria Buonomini.<br />

144<br />

Giorgio Federico Ghe<strong>di</strong>ni è stato il <strong>di</strong>rettore del Conservatorio <strong>di</strong> Milano.<br />

145<br />

E' presente come mittente anche Clara Villa.<br />

55


1 lettera, 1 busta; 9 febbraio 1960; [Milano]; 3 cc.<br />

286.<br />

Giambelli Anna<br />

2 cartoline postali, 3 lettere, 1 biglietto, 3 buste; 7 marzo 1946 - 30 <strong>di</strong>cembre 1960;<br />

[Vicenza]; 12 cc.<br />

287.<br />

Giavina Riccardo<br />

4 cartoline illustrate, 1 lettera; 28 settembre 1967 - 27 agosto 1989; [Riva del Garda]; 6<br />

cc. 146<br />

288.<br />

Giè Paolo<br />

4 cartoline illustrate, 1 biglietto d'auguri; 13 agosto 1994 - 25 <strong>di</strong>cembre 1999; 6 cc. 147<br />

289.<br />

Giese Maddalena<br />

1 cartolina illustrata; 11 agosto 1973; 1 c.<br />

290.<br />

Giongo Luigi (don)<br />

1 lettera, 1 busta; 23 <strong>di</strong>cembre 1964; [Aldeno]; 2 cc.<br />

291.<br />

Giovannella C. (don)<br />

1 lettera, 1 busta; 5 <strong>di</strong>cembre 1962; [Borgo Sacco]; 3 cc.<br />

292.<br />

Giovannelli Paola<br />

1 cartolina illustrata; 17 agosto 1988; 1 c.<br />

293.<br />

Giovannini Ida<br />

1 biglietto d'auguri; fine <strong>di</strong>cembre 1951; 1 c. 148<br />

294.<br />

Girar<strong>di</strong> Enrico<br />

6 lettere, 1 biglietto, 4 buste; 9 novembre 1961 - 6 marzo 1965; [Verona]; 10 cc. 149<br />

295.<br />

Girar<strong>di</strong> Francesca<br />

1 biglietto, 1 busta; 7 ottobre 1960; [Trento]; 2 cc.<br />

146 In questa corrispondenza compaiono anche le firme <strong>di</strong> Rita, Mario Pederzolli, Celestino Belussi, Laura e Lucia.<br />

147 E' presente in due occasioni anche la firma <strong>di</strong> Elvezia.<br />

148 E' presente sul biglietto anche la firma <strong>di</strong> Giovanni Giovannini.<br />

149 La lettera del 7 gennaio 1962 è stata ritrovata all'interno del volume "Le opere <strong>di</strong> Giacomo Puccini, nella stagione<br />

celebrativa scaligera".<br />

56


296.<br />

Girola Renata<br />

1 cartolina illustrata; 10 agosto 1966; 1 c.<br />

297.<br />

Andry<br />

2 cartoline illustrate, 1 lettera, 1 busta; 11 agosto 1992 - 5 gennaio 1996; 4 cc.<br />

298.<br />

Giuliani Lucia<br />

4 lettere, 1 biglietto, 1 annuncio, 6 buste; 8 maggio 1958 - 7 <strong>di</strong>cembre 1964; [Arco]; 15 cc.<br />

299.<br />

Giuliani Marco<br />

2 lettere, 1 busta; 23 luglio 1990 - 8 novembre 1990; [Trento]; 3 cc.<br />

300.<br />

Giulini (famiglia)<br />

2 telegrammi; 12 novembre 1958 - 26 giugno 1967; 2 cc.<br />

301.<br />

Giulini Alberto<br />

1 cartolina postale, 6 lettere, 1 biglietto, 1 fotografia, 7 buste; 8 novembre 1949 - 19 giugno<br />

1956; 18 cc. 150<br />

302.<br />

Giulini Antonietta<br />

1 cartolina postale, 3 cartoline illustrate, 6 lettere, 26 biglietti, 30 buste; 9 febbraio 1934 - 15<br />

giugno 1965; [Bolzano]; 68 cc. 151<br />

303.<br />

Giulini Carlo Maria<br />

4 cartoline postali, 1 cartolina illustrata, 7 lettere, 1 biglietto, 1 annuncio, 9 buste; 18 maggio<br />

1939 - 24 <strong>di</strong>cembre 1958; 25 cc. 152<br />

304.<br />

Giulini Ernesto<br />

10 cartoline postali, 12 lettere, 2 biglietti, 12 buste; 27 aprile 1943 - 9 aprile 1947; 42 cc. 153<br />

305.<br />

Giulini Marcella<br />

2 cartoline illustrate, 2 lettere, 1 busta; 18 febbraio 1953 - 4 ottobre 1959; [Milano]; 5 cc. 154<br />

306.<br />

Giulini Steno<br />

150<br />

In un'occasione compare come mittente anche Antonietta Giulini.<br />

151<br />

Sono presenti come altri mittenti anche Carlo Maria, Alberto e Steno Giulini. Sulla lettera dell'11 novembre 1955 è<br />

presente anche un messaggio del padre.<br />

152<br />

Sono presenti come altri mittenti anche Marcella Giulini e Roberto Ley<strong>di</strong>.<br />

153<br />

Sono presenti come altri mittenti anche Steno, Alberto e Antonietta Giulini.<br />

154<br />

Sono presenti come altri mittenti anche Carlo Maria, Alberto, Steno, Renata, Elda (?).<br />

57


1 cartolina illustrata, 4 lettere, 1 biglietto, 4 buste; 4 novembre 1946 - 5 <strong>di</strong>cembre 1963; 11<br />

cc. 155<br />

307.<br />

Gorga Adriana<br />

1 annuncio, 1 busta; 6 marzo 1964; Isera; 3 cc. 156<br />

308.<br />

Gottar<strong>di</strong>ni Ersilia<br />

1 lettera, 2 biglietti, 2 buste; 14 agosto 1939 - 2 gennaio 1945; [Borgo Sacco]; 6 cc.<br />

309.<br />

Gottar<strong>di</strong>ni Roberto<br />

4 cartoline postali, 1 lettera, 1 biglietto, 1 telegramma; 29 <strong>di</strong>cembre 1932 - 24 gennaio 1941;<br />

8 cc.<br />

310.<br />

Gottar<strong>di</strong>ni de Concini Ida<br />

1 cartolina illustrata, 1 lettera, 1 busta; 2 luglio 1959 - 16 maggio 1960; [Bolzano]; 4 cc.<br />

311.<br />

Götz Alexander<br />

1 lettera, 1 busta; 22 <strong>di</strong>cembre 1958; [Graz]; 2 cc.<br />

312.<br />

Gracis Ettore<br />

1 lettera; 7 <strong>di</strong>cembre 195...; [Venezia]; 1 c.<br />

313.<br />

Graiff Paolo<br />

2 lettere, 4 aprile 1995 - 28 aprile 1995; [Trento]; 3 cc. 157<br />

314.<br />

Granata Mariangela<br />

1 cartolina illustrata; 5 maggio 1960; 1 c.<br />

315.<br />

Granello Luigia<br />

1 biglietto; 12 settembre 1947; [Trento]; 1 c.<br />

316.<br />

Grarini Liane<br />

1 cartolina illustrata, 1 lettera, 1 busta; 24 giugno 1958 - 30 giugno 1967; 5 cc. 158<br />

317.<br />

Maria<br />

155 Sono presenti come altri mittenti anche Alberto e Renata.<br />

156 Compare come secondo mittente Carlo Bombardelli.<br />

157 Paolo Graiff scrive in qualità <strong>di</strong> segretario del Coro Roen.<br />

158 Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Angiolina Casella e <strong>di</strong> Ino (ovvero Luigi) Rainol<strong>di</strong>. Alla lettera datata 30 giugno<br />

1967 è allegato un articolo <strong>di</strong> giornale.<br />

58


1 lettera, 1 busta; 6 settembre 1956; [Firenze]; 3 cc.<br />

318.<br />

Grassi Alberta<br />

2 cartoline illustrate, 4 lettere, 2 biglietti d'auguri, 4 buste; 4 settembre 1966 - 28 luglio<br />

1981; [New York]; 18 cc. 159<br />

319.<br />

Grassi Lucillo<br />

13 cartoline illustrate, 1 lettera, 7 biglietti d'auguri, 8 (1) buste; 26 novembre 1956 - 14<br />

<strong>di</strong>cembre 1978; [New York]; 32 cc.<br />

320.<br />

Grassi Almond Liana<br />

1 cartolina illustrata, 1 biglietto d'auguri, 1 busta; 13 settembre 1966 -...; [New York]; 4<br />

cc. 160<br />

321.<br />

Gray Michael<br />

2 cartoline illustrate; 19 aprile 1980 - 18 aprile 1983; 2 cc.<br />

322.<br />

Enrico<br />

1 lettera, 1 busta; 29 maggio 1947; [Trento]; 2 cc.<br />

323.<br />

Grigolato Gilda<br />

1 lettera, 1 busta; 5 luglio 1969; [Milano]; 2 cc.<br />

324.<br />

Grisi Gianfranco<br />

1 cartolina illustrata; 19 novembre 1981; 1 c.<br />

325.<br />

Guastoni Mimma<br />

1 lettera; 4 febbraio 1976; [Milano]; 1 c. 161<br />

326.<br />

Horneck P.<br />

1 cartolina illustrata; 30 novembre 1938; 1 c.<br />

327.<br />

Innocenti Stefano<br />

1 lettera, 1 busta; 7 giugno 1982; [Parma]; 2 cc.<br />

328.<br />

Maurizio<br />

159 Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Lucillo, Priscilla e Liana.<br />

160 In un'occasione è presente come mittente anche Alberta Grassi.<br />

161 Mimma Guastoni scrive dalla casa <strong>di</strong>scografica della Ricor<strong>di</strong>.<br />

59


2 cartoline illustrate; 2 cc.<br />

329.<br />

Isotta Paolo<br />

1 lettera, 1 busta; 20 novembre 1979; [Napoli]; 7 cc.<br />

330.<br />

Janes Aladar<br />

5 cartoline postali, 1 cartolina illustrata, 7 lettere, 4 buste; 28 luglio 1933 - 22 ottobre 1958;<br />

21 cc. 162<br />

331.<br />

Anne<br />

1 cartolina illustrata; 9 agosto 1980; [Gent]; 1 c.<br />

332.<br />

Kalbsbraten Federico<br />

2 cartoline illustrate, 1 lettera, 1 busta; 17 agosto 1955 - 25 settembre 1965; 5 cc. 163<br />

333.<br />

Kebat Mary<br />

5 lettere, 1 biglietto, 7 (1) buste; 21 <strong>di</strong>cembre 1952 - 30 novembre 1961; [Merano]; 14 cc. 164<br />

334.<br />

Lamperti Lucia<br />

1 biglietto, 1 fotografia, 1 busta; 26 luglio 1981; [Ala]; 3 cc. 165<br />

335.<br />

Lan<strong>di</strong>ni Carlo A.<br />

5 cartoline illustrate, 1 lettera, 1 busta; 10 maggio 1971 - 13 <strong>di</strong>cembre 1981; [Deiva Marina<br />

(Sp)]; 7 cc.<br />

336.<br />

Piero<br />

1 cartolina postale, 1 cartolina illustrata, 1 biglietto d'auguri, 1 busta; 16 settembre 1950 - 19<br />

<strong>di</strong>cembre 1962; 5 cc.<br />

337.<br />

Larcher (H)arold<br />

1 cartolina postale, 5 lettere, 3 buste; 1 agosto 1933 - 1 maggio 1943; 9 cc.<br />

338.<br />

Lasta Ruggiero<br />

1 cartolina postale; 22 <strong>di</strong>cembre 1946; 1 c.<br />

162 Alla lettera del 29 gennaio 1952 è allegato un opuscolo riguardante Aladar Janes.<br />

163 In un'occasione è presente la firma <strong>di</strong> Gina.<br />

164 La lettera del 14 febbraio 1954 contiene al suo interno un messaggio <strong>di</strong> Dionisio Dionisi datato 19 febbraio 1954.<br />

165 Il biglietto è firmato anche da Luciano.<br />

60


339.<br />

Lazzoni Ester Yurie<br />

1 biglietto, 1 telegramma, 1 annuncio; 2 gennaio 1990 - 4 maggio 1997; [Milano]; 4 cc.<br />

340.<br />

Lazzoni Francesca<br />

1 biglietto; 23 gennaio 2000; 1 c. 166<br />

341.<br />

Lazzoni Hoyo (nata Sumiko)<br />

6 cartoline illustrate; 22 novembre 1990 - 5 agosto 1999; [Tokyo]; 6 cc. 167<br />

342.<br />

Lazzoni Stefano<br />

5 cartoline illustrate, 1 lettera, 2 buste; 19 maggio 1979 - 12 agosto 1992; [Massa]; 8 cc. 168<br />

343.<br />

Leech von Reitzenstein John<br />

1 biglietto; 1 busta; 21 gennaio 1963; [Londra]; 2 cc. 169<br />

344.<br />

Lentini Calogero<br />

1 lettera, 1 biglietto d'auguri, 2 buste; 27 giugno 1962 - 10 aprile 1965; 5 cc.<br />

345.<br />

Lenzi Eddo<br />

4 lettere, 4 buste; 28 ottobre 1964 - 12 aprile 1965; 10 cc.<br />

346.<br />

Leonar<strong>di</strong> Geltrude<br />

1 biglietto, 1 busta; 8 <strong>di</strong>cembre 1958; [Roma]; 2 cc. 170<br />

347.<br />

Leonar<strong>di</strong> Matteo<br />

1 lettera, 1 busta; 3 maggio 1987; [Rimini]; 3 cc.<br />

348.<br />

Levri Mario (padre)<br />

8 lettere, 1 biglietto d'auguri, 9 buste; 4 <strong>di</strong>cembre 1957 - 24 ottobre 1995; [Lomaso]; 20 cc.<br />

349.<br />

Ley<strong>di</strong> Roberto<br />

1 lettera, 1 busta; 5 gennaio 1954; [Roma]; 2 cc.<br />

350.<br />

166 Sul biglietto è presente anche la firma <strong>di</strong> Francesco.<br />

167 E' la moglie <strong>di</strong> Stefano Lazzoni. Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Maria, Stefano, Masuko e Ester Yurie Lazzoni.<br />

168 All'interno <strong>di</strong> questa corrispondenza compaiono come mittenti anche Ester Yurie, Sumiko e Masuko.<br />

169 Sul biglietto è presentte anche la firma <strong>di</strong> Noretta.<br />

170 Sul biglietto sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Anna, Clau<strong>di</strong>o, Matteo Leonar<strong>di</strong> e Mila (Ludmila) Leonar<strong>di</strong> nata Vesely.<br />

61


Liguorini Lorenzo<br />

1 cartolina illustrata; 31 <strong>di</strong>cembre 1994; 1 c.<br />

351.<br />

Liluis Lucarelli Sara<br />

1 cartolina illustrata, 2 lettere, 1 biglietto, 2 buste; 26 agosto 1961 - 17 novembre 1963;<br />

[Milano]; 6 cc.<br />

352.<br />

Lindemann Reinhard<br />

1 cartolina postale; 1 c.<br />

353.<br />

Lipizer Elena<br />

2 cartoline illustrate, 1 lettera; 11 settembre 1997 - 10 settembre 1998; [Gorizia]; 4 cc. 171<br />

354.<br />

Liu Marie-Rose<br />

2 lettere, 2 buste; 27 aprile 1974 - 28 maggio 1974; [Liegi]; 4 cc.<br />

355.<br />

Liu Shu-Tsin<br />

1 lettera, 1 busta; 17 maggio 1980; [Bruxelles]; 2 cc.<br />

356.<br />

Lombar<strong>di</strong> Salvatore<br />

1 lettera; 14 febbraio 1994; [Pompei]; 1 c.<br />

357.<br />

Ezio<br />

1 cartolina illustrata; 7 <strong>di</strong>cembre 1981; [Parigi]; 1 c.<br />

358.<br />

Lorenzi Sergio<br />

1 lettera, 1 busta; 7 luglio 1958; [Venezia]; 3 cc. 172<br />

359.<br />

Lorenzoni Dolores Jolanda<br />

1 biglietto d'auguri, 1 busta; ...<strong>di</strong>cembre 1962; 3 cc.<br />

360.<br />

Losacco Wally<br />

3 cartoline illustrate, 1 telegramma; 10 <strong>di</strong>cembre 1958 - 22 febbraio 1961; 4 cc.<br />

361.<br />

<br />

1 cartolina illustrata; 5 maggio 1934; 1 c.<br />

171<br />

In questa corrispondenza sono presenti come altri mittenti anche Bruno, Guglielmo, Liliana e Silvya. E' presente<br />

anche una fotocopia della lettera.<br />

172<br />

Trattasi <strong>di</strong> lettera particolare con <strong>di</strong>verse aggiunte <strong>di</strong> mani <strong>di</strong>verse.<br />

62


362.<br />

Lunelli Renato<br />

1 cartolina illustrata, 5 lettere, 6 biglietti d'auguri, 10 buste; 15 aprile 1954 - natale 1963;<br />

[Trento]; 28 cc.<br />

363.<br />

Lunghi Angelo<br />

19 cartoline illustrate, 2 lettere, 2 biglietti d'auguri, 3 (1) buste; 14 agosto 1954 - 22 agosto<br />

1995; [Milano]; 30 cc.<br />

364.<br />

Lunghi Pierino<br />

1 lettera, 1 busta; 13 ottobre 1959; [Agen]; 2 cc.<br />

365.<br />

Luscander Attilio<br />

1 lettera; 29 ottobre 1939; [Rovere della Luna]; 1 c.<br />

366.<br />

Lutzemberger Ludovico<br />

2 lettere, 1 fotografia, 2 buste; 26 maggio 1963 - 23 <strong>di</strong>cembre 1964; [Trento]; 2 cc. 173<br />

367.<br />

Lutzemberger Norma<br />

3 cartoline illustrate; 25 agosto 1979 - 21 novembre 1980; 3 cc.<br />

368.<br />

Ly Giuseppe (don)<br />

9 cartoline illustrate, 5 lettere, 1 biglietto d'auguri, 6 (1) buste; 26 agosto 1965 - 8 ottobre<br />

1986; [Taipei]; 24 cc. 174<br />

369.<br />

Madurini Giulio (don)<br />

2 lettere; 28 marzo 1996 - settembre 1998; [Milano]; 9 cc. 175<br />

370.<br />

Maffei Eugenio<br />

1 biglietto, 2 buste; 24 agosto 1954; 2 cc.<br />

371.<br />

Maggioni<br />

1 cartolina illustrata; 27 agosto 1952; 1 c.<br />

372.<br />

Maggioni Aurelio<br />

1 cartolina illustrata, 2 lettere, 2 buste; 5 febbraio 1952 - 2 marzo 1954; 7 cc.<br />

173 Alla lettera datata 26 maggio 1963 sono allegati tre articoli <strong>di</strong> giornale e una fotografia.<br />

174 Sono presenti come mittenti anche Giuseppe Tamburelli e Gino Stefani. La corrispondenza datata 8 ottobre 1986<br />

conteneva al suo interno 2 musicassette: la prima intitolata "Antiphona per 2 trombe e organo"; la seconda presenta un<br />

titolo in cinese.<br />

175 Giulio Madurini scrive in qualità <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore della Casa <strong>di</strong> redenzione sociale. Sono allegati 1 opuscolo e 5<br />

cartoncini.<br />

63


373.<br />

Marco<br />

3 cartoline illustrate; 29 luglio 1987 - 25 agosto 1992; 3 cc. 176<br />

374.<br />

Manassi Fausto<br />

1 lettera, 1 busta; 19 luglio 1947; [Vobarno]; 3 cc.<br />

375.<br />

Mancaleoni P.<br />

1 lettera; 16 giugno 1951; [Firenze]; 1 c. 177<br />

376.<br />

Mancaleoni Silvia<br />

2 cartoline illustrate, 14 lettere, 2 biglietti, 10 buste (1); 4 agosto 1952 - 11 marzo 1995;<br />

[Firenze]; 33 cc. 178<br />

377.<br />

Manfre<strong>di</strong> Fernando<br />

2 cartoline postali, 9 cartoline illustrate, 8 lettere, 7 buste; 29 giugno 1940 - 7 maggio 1967;<br />

42 cc. 179<br />

378.<br />

Manfre<strong>di</strong> Lia (suor)<br />

1 lettera; 15 ottobre 1937; 2 cc.<br />

379.<br />

Manfre<strong>di</strong> Ruggero<br />

4 lettere, 3 buste; 19 febbraio 1944 - 28 marzo 1949; [Toscolano]; 10 cc.<br />

380.<br />

Manica Mauro<br />

1 cartolina illustrata; 1 c. 180<br />

381.<br />

Mantellato Lucia<br />

1 cartolina illustrata; 18 febbraio 1966; 1 c.<br />

382.<br />

Mar<strong>di</strong> Magda<br />

1 cartolina illustrata; 8 settembre 1959; 1 c. 181<br />

383.<br />

176 Sono presenti le firme <strong>di</strong> Antonella e <strong>di</strong> Antonia.<br />

177 Sulla lettera compare anche uno scritto <strong>di</strong> Silvia Mancaleoni.<br />

178 In questa corrispondenza compaiono anche come secon<strong>di</strong> mittenti Marina Barbieri e Elena Schoepflein. La lettera<br />

del 16 marzo 1953 era precedentemente allegata alla lettera <strong>di</strong> Dionisio Dionisi del 17 marzo 1953.<br />

179 La lettera del 26 marzo 1942 contiene due fotografie e due trafiletti <strong>di</strong> giornale. Nella lettera del 7 maggio 1967 è<br />

presente un opuscolo relativo al Coro della S.A.T., sulla cui sopertina sono presenti numerosissime firme.<br />

180 Sulla cartolina sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Alma, Lorenza, Magda e Giancarlo.<br />

181 Sulla cartolina è presente anche la firma <strong>di</strong> Giovanni Mar<strong>di</strong>.<br />

64


Marega Paolo<br />

1 lettera; 14 maggio 1985; [<strong>Rovereto</strong>]; 5 cc. 182<br />

384.<br />

Marelli Pietro<br />

1 cartolina illustrata; Natale 1995; [Monguzzo]; 1 c.<br />

385.<br />

Margola Lino<br />

1 cartolina postale, 2 lettere, 2 busta; 17 febbraio 1940 - 6 giugno 1952; [Roma]; 5 cc. 183<br />

386.<br />

Margoni Alain<br />

2 cartoline illustrate, 1 lettera, 1 busta; 26 agosto 1977 - 5 luglio 1984; 4 cc. 184<br />

387.<br />

Mariantonia Rita<br />

3 biglietti d'auguri; Natale 1994 - Natale 1997; 6 cc.<br />

388.<br />

Marinato Gianni<br />

2 lettere, 1 busta; 5 marzo 1976 - 26 agosto 1980; [Milano]; 3 cc. 185<br />

389.<br />

Mariotti Ugo<br />

1 lettera, 1 biglietto d'auguri, 1 busta; Natale 1969 - 3 aprile 1970; [San Benedetto del<br />

Tronto]; 4 cc.<br />

390.<br />

Marlettini Valentino<br />

1 cartolina postale, 4 cartoline illustrate; 2 lettere; 3 biglietti, 5 buste; 19 marzo 1946 - 6<br />

aprile 1964; [Bologna]; 17 cc.<br />

391.<br />

Marmi Giovanni<br />

6 lettere, 5 buste (1); 24 gennaio 1942 - 23 <strong>di</strong>cembre 1942; 17 cc.<br />

392.<br />

Maroni Giovanni<br />

1 cartolina postale, 1 lettera; 22 gennaio 1942 - 8 agosto 1943; 3 cc.<br />

393.<br />

Martignore Attilio<br />

1 lettera, 1 busta; 27 agosto 1979; [Milano]; 2 cc.<br />

394.<br />

Martori Marisa<br />

182 Nicola Sfredda compare come secondo mittente. La comunicazione contiene allegata una lettera del 18 aprile 1985.<br />

183 All'interno <strong>di</strong> questa corrispondenza sono presenti come secon<strong>di</strong> mittenti Maria Collina e Carlo Maria Giulini.<br />

184 Sono presenti le firme <strong>di</strong> Fusako Margoni e Anne Joldo.<br />

185 Gianni Marinato scrive per conto delle E<strong>di</strong>zioni Suvini Zerboni.<br />

65


1 lettera, 1 busta; 1 gennaio 1945; [Taio]; 3 cc.<br />

395.<br />

Marzagalia Leonardo<br />

9 cartoline illustrate, 1 biglietto, 1 busta; 1 gennaio 1961 - 5 agosto 1981; [Milano]; 11 cc.<br />

396.<br />

Marzani Adriana<br />

1 cartolina illustrata, 2 lettere, 1 busta; 13 giungo 1976 - 18 maggio 1982; [Villa Lagarina];<br />

4 cc.<br />

397.<br />

Marzani Agostino<br />

2 lettere; 22 maggio 1983 - 29 settembre 1991; [Villa Lagarina]; 3 cc.<br />

398.<br />

Marzani Pietro<br />

1 cartolina illustrata, 11 lettera, 1 necrologio, 10 buste; 1 novembre 1947 - 10 novembre<br />

1963; 27 cc. 186<br />

399.<br />

Marzani Thea<br />

2 cartoline illustrate, 2 biglietti, 2 buste; 15 agosto 1961 - 16 febbraio ; [Innsbruck];<br />

6 cc.<br />

400.<br />

Marzorati Franco<br />

4 cartoline illustrate; 7 marzo 1953 - 5 ottobre 1965; 4 cc.<br />

401.<br />

Mascagni Andrea<br />

1 cartolina postale, 17 lettere, 1 biglietto, 15 (1) buste; 12 luglio 1934 - 4 maggio 2000; 36<br />

cc. 187<br />

402.<br />

Mascagni Concetta<br />

3 biglietti, 3 buste; 16 gennaio 1961 - 22 febbraio 1963; 6 cc.<br />

403.<br />

Mascagni Maria nata Tornaselli<br />

3 lettere, 1 annuncio, 4 busta; 23 novembre 1964 - 22 aprile 1985; [U<strong>di</strong>ne]; 11 cc. 188<br />

404.<br />

186<br />

In un'occasione compare come secondo mittente Lamberta Marzani Il mittente scrive anche come appartente<br />

all'Associazione filarmonica. Nella lettera del 10 ottobre 1954 è presente un messaggio <strong>di</strong> Dionisio Dionisi, datato 11<br />

ottobre 1954. Alla lettera datata 10 novembre 1963 è allegato anche un articoletto <strong>di</strong> giornale.<br />

187<br />

E' stata aggiunta, e cartulata come ultima carta, una lettera trovata nel volume Antonio Pedrotti, presente all'interno<br />

della dono Dionisi (numero Amicus 5803920).<br />

188<br />

In un'occasione compare come secondo mittente Attilio.<br />

66


Mascagni Mario<br />

2 cartoline postali, 26 lettere, 1 biglietto, 26 buste (1); 21 luglio 1934 - 10 agosto 1951;<br />

[Bolzano]; 62 cc. 189<br />

405.<br />

Massari Giuseppe<br />

1 lettera, 1 busta; 1 agosto 1946; [Milano]; 2 cc.<br />

406.<br />

Massi Nina<br />

1 lettera, 1 busta; 28 luglio 1955; [<strong>Rovereto</strong>]; 3 cc. 190<br />

407.<br />

Mattei Paola<br />

1 biglietto d'auguri, 1 busta; Natale 1990; 3 cc. 191<br />

408.<br />

Mattei Valeria<br />

1 cartolina postale; Natale 1986; [<strong>Rovereto</strong>]; 1 c.<br />

409.<br />

Mattioli Vittorio<br />

1 lettera; 1 c.<br />

410.<br />

Mazza Angelo<br />

3 cartoline illustrate, 1 lettera, 1 busta; 14 settembre 1983 - 8 luglio 1998; [Malgrate]; 6<br />

cc. 192<br />

411.<br />

Mazza Arturo<br />

1 cartolina illustrata, 1 lettera, 1 busta; 12 giugno 1967 - 26 agosto 1968; [Bolzano]; 3 cc.<br />

412.<br />

Mazza Cristina<br />

1 cartolina illustrata; 29 aprile 1985; 1 c. 193<br />

413.<br />

Mazza Germano<br />

1 cartolina illustrata, 10 lettere, 4 biglietti, 14 buste; Natale 1957 - 12 gennaio 1977;<br />

[<strong>Rovereto</strong>]; 35 cc. 194<br />

414.<br />

Mazza Tommaso<br />

1 annuncio, 1 busta; 15 maggio 1994; 3 cc.<br />

189 In un'occasione compare come secondo mittente Roberto Furlani.<br />

190 Sulla lettera compare come secondo mittente Angiola Rossi.<br />

191 Biglietto d'auguri firmato anche da Franco, Filippo e Valeria.<br />

192 Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Tommaso, Cristina, Michele, Mariarita e Stefano.<br />

193 Sono presenti sulla cartolina numerose firme.<br />

194 Nota legata alla busta del 7 novembre 1963.<br />

67


415.<br />

Me<strong>di</strong>ci Mario<br />

2 cartoline postali, 3 lettere, 2 buste; 17 luglio 1938 - 28 ottobre 1941; [Modena e Bologna];<br />

9 cc.<br />

416.<br />

Menapace Giuseppe (don)<br />

1 lettera, 1 busta; 24 luglio 1936; [Borgo Sacco]; 3 cc.<br />

417.<br />

Menegazzoli Giuseppe<br />

1 lettera, 1 busta; 4 luglio 1972; [Milano]; 2 cc.<br />

418.<br />

Menghini<br />

1 cartolina illustrata; 18 marzo 1958; 1 c. 195<br />

419.<br />

Adriana<br />

4 lettere, 4 buste; 23 agosto 1985 - 24 febbraio 1990; [Gravedona (?)]; 8 cc.<br />

420.<br />

Merzi Clau<strong>di</strong>a<br />

1 biglietto, 1 busta; 22 gennaio 1983; [Milano]; 2 cc.<br />

421.<br />

Mezzena Bruno<br />

19 cartoline illustrate, 5 lettere, 1 biglietto, 1 telegramma, 6 buste; 28 giungo 1952 - 1990;<br />

[Trento]; 32 cc. 196<br />

422.<br />

Mezzena Franco<br />

1 biglietto, 1 invito, 2 buste; 5 <strong>di</strong>cembre 1975 - 23 gennaio 1976; 7 cc. 197<br />

423.<br />

Micheli M[...]<br />

2 cartoline illustrate; 7 ottobre 1963 - 22 luglio 1965; 2 cc.<br />

424.<br />

Michelini Renzo<br />

1 lettera, 1 busta; 13 <strong>di</strong>cembre 1983; [<strong>Rovereto</strong>]; 2 cc. 198<br />

425.<br />

Michelotti Ezio<br />

195<br />

Sulla cartolina sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Antonio Ballista, Calabrese, Bosari, Bruno Canino e Garulli.<br />

196<br />

All'interno <strong>di</strong> questa corrispondenza compaiono le firme <strong>di</strong> Margit Spirk, Nedda (?) Mezzena e Franco Mezzena. Sul<br />

biglietto del 1990 si trovano varie annotazioni.<br />

197<br />

Le lettere contengono dei programmi <strong>di</strong> concerti.<br />

198<br />

Renzo Michelini scrive in qualità <strong>di</strong> sindaco <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />

68


1 cartolina illustrata, 1 lettera, 1 busta; 24 febbraio 1961 - 17 <strong>di</strong>cembre 1964; [Arco]; 4 cc.<br />

426.<br />

Miglio Andrea<br />

6 cartoline illustrate; 8 aprile 1984 - 23 luglio 1996; 6 cc. 199<br />

427.<br />

Migliorini Guido<br />

1 cartolina illustrata, 1 lettera, 1 busta; 4 maggio 1956 - 7 settembre 1956; [Isola della<br />

Scala]; 4 cc. 200<br />

428.<br />

Mingozzi Fernando<br />

7 cartoline postali, 3 lettere, 3 buste; 26 maggio 1947 - 28 gennaio 1962; [Trento]; 13 cc.<br />

429.<br />

Miori Ennio<br />

1 biglietto, 1 busta; 30 ottobre 1961; [Bolzano]; 2 cc.<br />

430.<br />

Mirandola (famiglia)<br />

1 necrologio, 1 busta; 26 <strong>di</strong>cembre 1964; 2 cc.<br />

431.<br />

Mirella Vita<br />

1 cartolina illustrata; ...ottobre 1989; [Milano]; 1 c.<br />

432.<br />

Missiroli Bindo<br />

2 lettere, 2 buste; 18 maggio 1942 - 22 ottobre 1954; [Milano]; 4 cc. 201<br />

433.<br />

Mittendorfer Karl<br />

1 lettera, 1 busta; 28 gennaio 1960; [Bolzano]; 2 cc.<br />

434.<br />

Molfino Luigi<br />

1 cartolina illustrata, 1 lettera, 1 busta; 8 luglio 1957 - 24 luglio 1974; 4 cc.<br />

435.<br />

Molineris Carlo<br />

2 lettere, 2 buste; 18 settembre 1962 - 13 <strong>di</strong>cembre 1962; [San Remo]; 5 cc.<br />

436.<br />

Molo Emilio<br />

1 cartolina illustrata, 1 lettera, 1 biglietto d'auguri, 2 busta; 22 settembre 1955 - Natale 1992;<br />

[Milano]; 6 cc.<br />

199 Sono presenti le firme <strong>di</strong> Christiane Miglio, Bruno e Antonio.<br />

200 La lettera contiene un messaggio del padre Dionisio Dionisi.<br />

201 Sulla lettera è presente un messaggio del padre Dionisio Dionisi datato 23 ottobre 1954.<br />

69


437.<br />

Molo Ivan<br />

1 cartolina illustrata; 27 settembre 1956; 1 c.<br />

438.<br />

Mompiello Alberto<br />

8 cartoline illustrate; 5 agosto 1955 - 16 maggio 1975; 8 cc.<br />

439.<br />

Mompiello Federico<br />

1 lettera, 1 busta; 7 febbraio 1984; [Milano]; 2 cc.<br />

440.<br />

Mon<strong>di</strong>a Antonio<br />

3 cartoline illustrate; 3 luglio 1979 - 12 febbraio 1985; 3 cc. 202<br />

441.<br />

Mon<strong>di</strong>a Franchini Sofia<br />

1 biglietto, 1 fotografia, 1 busta; 8 aprile 1993; [Caslano]; 3 cc. 203<br />

442.<br />

Monego Franco<br />

1 cartolina illustrata, 1 lettera; 14 gennaio 1984 - 27 settembre 1996; 2 cc. 204<br />

443.<br />

Montanari Nunzio<br />

7 cartoline illustrate, 11 lettera, 11 busta; 27 maggio 1944 - 2 marzo 1990; 30 cc.<br />

444.<br />

Montrucchio Rosalba<br />

3 cartoline illustrate, 1 lettera, 2 inviti, 1 busta; 28 luglio 1980 - 22 gennaio 1984; [Milano];<br />

9 cc. 205<br />

445.<br />

Moran<strong>di</strong>ni Filippo<br />

1 lettera, 1 busta; 19 maggio 1955; [Predazzo]; 2 cc.<br />

446.<br />

Moraschini Giovanni<br />

2 cartoline illustrate, 3 lettere, 3 buste; 23 giugno 1977 - 15 gennaio 1979; [Bergamo]; 8 cc.<br />

447.<br />

Morresi Renata<br />

1 cartolina illustrata, 2 lettere, 1 busta; 25 giugno 1946 - 21 febbraio 1948; [Macerata]; 5 cc.<br />

202 Sulle cartoline sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Franco e Giorgio.<br />

203 Sul biglietto sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Antonio e Michele.<br />

204 Sulla cartolina sono presenti numerosissime firme.<br />

205 In quattro occasioni compare come secondo mittente Maurizio Preda. Alla lettera del 28 luglio 1980 sono allegati<br />

due programmi <strong>di</strong> concerti.<br />

70


448.<br />

Moser Camillo<br />

7 cartoline illustrate, 7 lettere, 1 necrologio, 6 buste; 3 febbraio 1961 - 28 agosto 1982;<br />

[Lavis]; 24 cc.<br />

449.<br />

Moser Prenci Rosetta<br />

3 cartoline illustrate, 1 lettera, 1 biglietto d'auguri, 1 busta; Natale 1983 - Natale 1999; 7 cc.<br />

450.<br />

Motta Paolo<br />

1 cartolina illustrata; 17 luglio 1981; 1 c.<br />

451.<br />

Munari Elena<br />

1 lettera, 1 busta; 16 <strong>di</strong>cembre 1945; [Cavalese]; 3 cc.<br />

452.<br />

Napoli Jacopo<br />

4 lettere, 1 biglietto, 4 buste; 16 ottobre 1962 - 29 aprile 1968; [Milano]; 9 cc. 206<br />

453.<br />

Rita<br />

2 biglietti d'auguri, 2 buste; Natale 1964 - 1 aprile 1965; 6 cc.<br />

454.<br />

Negri Benvenuto<br />

2 lettere, 1 busta; 26 aprile 1983 - 25 maggio 1983; [Lecco]; 11 cc. 207<br />

455.<br />

Negri Giuseppe<br />

3 lettere, 2 buste; 9 febbraio 1934 - 7 novembre 1998; [Bolzano]; 6 cc. 208<br />

456.<br />

Neri Diana<br />

3 cartoline illustrate; 9 agosto 1971 - 4 agosto 1973; 3 cc. 209<br />

457.<br />

Neri Massimo<br />

2 cartoline illustrate, 1 biglietto d'auguri, 1 busta; 6 luglio 1974 - Pasqua 1984; 5 cc. 210<br />

458.<br />

Nesti Ezio<br />

1 cartolina illustrata; 20 marzo 1961; [Yokohama]; 1 c.<br />

206 Jacopo Napoli è stato il <strong>di</strong>rettore del Conservatorio <strong>di</strong> Milano.<br />

207 La prima lettera contiene materiale relativo ad un concorso per giovani pianisti ban<strong>di</strong>to nella città <strong>di</strong> Lecco. Alla<br />

seconda lettera sono allegati degli articoli <strong>di</strong> giornale.<br />

208 E' stata attribuita anche una lettera firmata solamente "Pino" e risalente a 60 anni prima.<br />

209 Sulle cartoline sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Sergio, Aldo e Nella.<br />

210 Una cartolina è firmata anche da Diana.<br />

71


459.<br />

Nichetti Ezio<br />

3 cartoline illustrate; 27 marzo 1961 - 18 <strong>di</strong>cembre 196 [...]; 3 cc.<br />

460.<br />

Niccolai Aldo<br />

2 cartoline illustrate; 22 luglio 1974 - 21 settembre 1976; 2 cc.<br />

461.<br />

Niccoli Clau<strong>di</strong>a<br />

4 cartoline illustrate, 1 lettera, 2 biglietti d'auguri, 3 buste; 24 luglio 1961 - anno 1966; 12<br />

cc.<br />

462.<br />

Niccoli Lino D.<br />

1 lettera, 3 biglietti d'auguri, 4 buste; 16 marzo 1958 - 13 <strong>di</strong>cembre 1963; [Redwood City];<br />

11 cc. 211<br />

463.<br />

Niccolini Iris<br />

3 cartoline illustrate, 4 lettere, 6 biglietti, 1 invito, 1 biglietto d'auguri, 12 buste; 4 <strong>di</strong>cembre<br />

1961 - 19 <strong>di</strong>cembre 1980; [Trento]; 29 cc. 212<br />

464.<br />

Ninci Vincenzo<br />

1 lettera, 1 busta; 22 maggio 1982; [Firenze]; 2 cc.<br />

465.<br />

Nor<strong>di</strong>o Cesare<br />

1 cartolina illustrata, 4 lettere, 1 biglietto, 2 telegrammi, 5 buste; 2 ottobre 1949 - 15 marzo<br />

1965; 13 cc.<br />

466.<br />

Nor<strong>di</strong>o Daniele<br />

2 biglietti d'auguri, 1 busta; Natale 1989 - Natale 1995; 5 cc. 213<br />

467.<br />

Nosotti Angelo<br />

1 annuncio, 1 busta; 26 <strong>di</strong>cembre 1964; [Asti]; 3 cc. 214<br />

468.<br />

Nossari Mario<br />

1 lettera, 1 busta; 20 ottobre 194[...]; [Milano]; 2 cc.<br />

469.<br />

211 In questa corrispondenza in tre occasioni compare anche la firma <strong>di</strong> Anna.<br />

212 All'invito è allegato un articolo <strong>di</strong> giornale.<br />

213 In questa corrispondenza compaiono anche come secon<strong>di</strong> mittenti Valentina Nor<strong>di</strong>o, Antonella e Giulia.<br />

214 In questa corrispondenza compare come secondo mittente Maria Carla.<br />

72


Novak Jan<br />

4 lettere, 2 buste; 15 agosto 1969 - 27 novembre 1972; [Hojbjerg]; 6 cc.<br />

470.<br />

Ober (famiglia)<br />

1 necrologio, 1 busta; 25 marzo 1953; [Tione]; 2 cc.<br />

471.<br />

Ober Bruno<br />

1 cartolina illustrata; 19 maggio 1960; 1 c.<br />

472.<br />

Ober Irene<br />

1 telegramma; 16 gennaio 1991; [<strong>Rovereto</strong>]; 1 c.<br />

473.<br />

Ober Livio<br />

1 lettera; 30 luglio 1985; [Trento]; 1 c. 215<br />

474.<br />

Orlan<strong>di</strong> Gianna<br />

2 cartoline illustrate; 4 luglio 1972 - 27 agosto 1982; 2 cc. 216<br />

475.<br />

Orlan<strong>di</strong> Luca<br />

1 cartolina illustrata; 28 agosto 1972; 1 c.<br />

476.<br />

Orlan<strong>di</strong> Luciana<br />

1 cartolina illustrata; 30 agosto 1982; 1 c. 217<br />

477.<br />

Orlan<strong>di</strong> Marco Maria<br />

2 cartoline illustrate, 14 lettere, 4 (1) buste; 23 settembre 1971 - 14 gennaio 2000;<br />

[<strong>Rovereto</strong>]; 25 cc. 218<br />

478.<br />

Ottaiano Luigi<br />

1 lettera; 31 <strong>di</strong>cembre 1990; [Napoli]; 1 c.<br />

479.<br />

Padri Barnabiti<br />

1 biglietto d'auguri; Pasqua 1977; 1 c.<br />

480.<br />

215 Livio Ober scrive in qualità <strong>di</strong> presidente del Coro S.A.T.<br />

216 Sulle cartoline sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Lorenzo, Luca e Chiara.<br />

217 La cartolina è firmata anche da Francesca e Marco.<br />

218 In due occasioni compare come secondo mittente anche Luciana. Della lettera datata 10 aprile 1987 è presente solo<br />

una parte. Alla lettera datata 6 aprile 1996 è allegato un programma <strong>di</strong> concerto relativo al 17 <strong>di</strong>cembre 1995.<br />

73


Palmisano Luigi<br />

6 cartoline illustrate, 5 lettere, 3 buste; 24 ottobre 1966 - 3 ottobre 1999; [Bolzano]; 16 cc. 219<br />

481.<br />

Paolini erald<br />

3 cartoline illustrate, 1 lettera, 1 busta; 21 agosto 1994 - 13 luglio 2000; 5 cc.<br />

482.<br />

Paolini M<br />

1 cartolina postale, 6 lettere, 3 buste; 22 giugno 1947 - 16 novembre 1959; 15 cc.<br />

483.<br />

Pappalardo Cecilia<br />

3 cartoline illustrate; 7 luglio 1976 - 4 luglio 1989; 3 cc. 220<br />

484.<br />

Pappalardo Paolo<br />

4 cartoline illustrate; 12 febbraio 1973 - 30 marzo 1986; 4 cc. 221<br />

485.<br />

Paris Laura<br />

1 biglietto d'auguri; 2 cc. 222<br />

486.<br />

Parrino Franco<br />

2 cartoline illustrate; 16 aprile 1991 - 26 aprile 1991; [Utrecht]; 2 cc. 223<br />

487.<br />

Pastorelli Chiara Alberta<br />

1 lettera, 1 busta; 3 luglio 1959; [Milano]; 2 cc.<br />

488.<br />

Pastorino Ennio<br />

10 cartoline illustrate, 1 lettera, 1 busta; 13 gennaio 1965 - 26 luglio 1995; [Arezzo]; 13<br />

cc. 224<br />

489.<br />

Bice<br />

1 biglietto d'auguri, 1 busta; Natale 1973; 2 cc.<br />

490.<br />

Patuzzi Mario<br />

9 cartoline illustrate, 4 lettere, 2 buste; 24 luglio 1977 - 28 <strong>di</strong>cembre 1995; [Lugano]; 15<br />

cc. 225<br />

219<br />

In questa corrispondenza sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Gallesi, Nunzio Montanari, Santi, Cremonini, Pia<br />

Palmisano e Geni.<br />

220<br />

Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Paolo e Marco.<br />

221<br />

Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Cecilia, Marco e Barbara.<br />

222<br />

Il biglietto d'auguri è firmato anche da Luca.<br />

223<br />

In un'occasione è presente anche la firma <strong>di</strong> Gabriella.<br />

224<br />

Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> An<strong>di</strong> Pang e Renzo Bonizzato.<br />

225<br />

Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Maria, Michele e Marian (?).<br />

74


491.<br />

Pavarana Virginio<br />

10 cartoline illustrate, 2 lettere, 2 (1) buste; 10 aprile 1964 - 10 novembre 1993; [Verona];<br />

14 cc. 226<br />

492.<br />

Pedrotti (famiglia)<br />

1 biglietto, 11 biglietto d'auguri, 8 fotografie, 15 (3) buste; 28 novembre 1963 - 5 ottobre<br />

1971; [Bolzano]; 49 cc. 227<br />

493.<br />

Pedrotti Antonio<br />

3 lettere, 3 buste; 15 novembre 1957 - 6 luglio 1970; [Bolzano]; 6 cc.<br />

494.<br />

Pedrotti Cristina<br />

1 lettera, 1 busta; 3 novembre 1991; [Bolzano]; 2 cc. 228<br />

495.<br />

Pedrotti Mario<br />

3 cartoline illustrate, 4 lettere, 1 biglietto, 2 biglietti d'auguri, 1 fotografia, 8 buste; 3 aprile<br />

1968 - 18 novembre 1981; 30 cc. 229<br />

496.<br />

Pedrotti Mauro<br />

6 cartoline illustrate, 8 lettere, 2 biglietti d'auguri, 1 fotografia, 3 buste; 4 settembre 1980 -<br />

21 aprile 1996; [Trento]; 21 cc. 230<br />

497.<br />

Pedrotti Silvio<br />

42 cartoline illustrate, 40 lett., 2 biglietti, 3 inviti, 1 biglietto d'auguri, 3 fotografie, 37 (2)<br />

buste; 7 febbraio 1955 - 17 aprile 1993; 173 cc. 231<br />

226 Sono presenti come secon<strong>di</strong> mittenti anche Norma Pastorino, Guido Begal e Adriana.<br />

227 Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Mario, Aldo e Silvio. Questa corrispondenza comprende un necrologio, materiale<br />

relativo al Coro della S.A.T. e parecchi biglietti d'auguri. La busta datata 11 marzo 1964 contiene un articolo <strong>di</strong><br />

giornale.<br />

228 Sulla lettera compare come secondo mittente anche Mauro Pedrotti.<br />

229 Nella busta datata 27 aprile 1974 sono presenti una cartolina illustrata, due articoli <strong>di</strong> giornale relativi al Coro della<br />

S.A.T. ed un opuscolo relativo ad un concerto del Coro della S.A.T. La lettera del 21 novembre 1974 contiene allegata<br />

una lettera <strong>di</strong> Renato Dionisi. La lettera datata 12 <strong>di</strong>cembre 1973 contiene anche lettere <strong>di</strong> Anita Enders.<br />

230 Su una cartolina sono presenti numerosissime firme.<br />

231 Si segnala che sono state attribuite a questo mittente anche trentasette cartoline che presentano numerosissime firme;<br />

molto probabilmentele le firme appartengono a componenti del Coro della S.A.T. Alla lettera datata 2 novembre 1963<br />

sono allegate due fotografie. Alla lettera datata 28 febbraio 1966 sono allegati due articoli <strong>di</strong> giornale. Alla lettera datata<br />

7 giugno 1967 è allegato un articolo <strong>di</strong> giornale. La busta datata 13 febbraio 1971 contiene un invito. Alla lettera del 9<br />

giugno 1972 sono allegate delle lettere <strong>di</strong> Leonardo Pinzauti. Alla lettera datata 8 novembre 1973 sono allegati: una<br />

fotocopia <strong>di</strong> un articolo <strong>di</strong> giornale comparso su un quoti<strong>di</strong>ano tedesco e la sua traduzione, un opuscolo sul Coro della<br />

S.A.T., un opuscolo in lingua tedesca e una fotografia. Alla lettera datata 16 novembre 1974 sono allegate delle lettere<br />

<strong>di</strong> Mario Pedrotti, <strong>di</strong> Guglielmo Barblan, <strong>di</strong> Laura Ghe<strong>di</strong>ni e <strong>di</strong> Manfred Helms, in<strong>di</strong>rizzate al Coro della S.A.T.; inoltre<br />

la fotocopia <strong>di</strong> un articolo <strong>di</strong> giornale, un programma <strong>di</strong> concerto in lingua tedesca, un articolo <strong>di</strong> giornale e una busta.<br />

La busta datata 20 maggio 1975 contiene una lettera, il verbale della seduta tenutasi il 2 aprile 1975 presso la sede della<br />

S.A.T., un articolo <strong>di</strong> giornale, due fotocopie <strong>di</strong> articoli <strong>di</strong> giornale e due opuscoletti pubblicitari sul Coro della S.A.T.<br />

Alla lettera del 2 <strong>di</strong>cembre 1975 sono allegate altre due lettere con inviti da parte del Coro della S.A.T. Alla lettera<br />

75


498.<br />

Pellegatta Giuliana<br />

1 cartolina illustrata; 8 agosto 1972; 1 c.<br />

499.<br />

Pellussi Nino<br />

1 cartolina illustrata, 11 agosto 1969; 1 c.<br />

500.<br />

Pelosi Ilter<br />

11 cartoline illustrate, 1 lettera, 2 buste; 26 luglio 1965 - Pasqua 1980; 17 cc. 232<br />

501.<br />

Perfetto Gabriella<br />

1 cartolina illustrata, 1 annuncio, 1 busta; 4 maggio 1983 - 31 maggio 1983; [Sondrio]; 6<br />

cc. 233<br />

502.<br />

Perin Amelia<br />

2 lettere, 1 biglietto, 1 necrologio, 4 buste; 16 novembre 1956 - 12 agosto 1979; [Daiano]; 8<br />

cc.<br />

503.<br />

Perin Guido<br />

2 lettere, 2 buste; 16 ottobre 1963 - 10 aprile 1964; [Padova]; 4 cc.<br />

504.<br />

Perin Mirella<br />

8 cartoline illustrate; 25 settembre 1959 - 4 novembre 1994; 8 cc. 234<br />

505.<br />

Perin Tullio<br />

1 biglietto, 1 telegramma, 1 busta; 9 giugno 1941 - 10 febbraio 1950; 3 cc.<br />

506.<br />

Peroni Graziella<br />

1 biglietto, 1 busta; 13 febbraio 1991; [Pilcante]; 2 cc.<br />

507.<br />

Petrogalli Angelo<br />

1 lettera; 25 novembre 1971; [Gorizia]; 1 c. 235<br />

508.<br />

Petrolli Alberto<br />

datata 28 marzo 1973 è allegata la fotocopia <strong>di</strong> un articolo <strong>di</strong> giornale. Alla lettera datata 31 gennaio 1983 è allegato un<br />

articolo <strong>di</strong> giornale.<br />

232 La busta datata 24 aprile 1973 contiene una lettera, due programmi <strong>di</strong> concerti del Coro della S.A.T. e una busta.<br />

233 E' presente come secondo mittente Vincenzo Ricciar<strong>di</strong>.<br />

234 Su una cartolina è presente anche la firma <strong>di</strong> Gabriella.<br />

235 Petrogalli Angelo è il maresciallo <strong>di</strong> P. S. della questura <strong>di</strong> Gorizia.<br />

76


1 cartolina illustrata, 1 lettera, 1 busta; 10 agosto 1963 - 12 marzo 1965; [Borgo Sacco]; 3<br />

cc.<br />

509.<br />

Pezzi Arturo<br />

1 annuncio; 4 aprile 1929; [<strong>Rovereto</strong>]; 2 cc. 236<br />

510.<br />

Pezzi Stefano<br />

1 lettera, 1 busta; 23 novembre 1962; [Bologna]; 3 cc.<br />

511.<br />

Pick Mangiagalli Riccardo<br />

1 lettera, 1 busta; 3 <strong>di</strong>cembre 1946; Milano; 3 cc. 237<br />

512.<br />

Pircher Giovanni<br />

1 biglietto, 1 busta; 8 gennaio 1963; [Bergamo]; 2 cc.<br />

513.<br />

Pisetta Vittorio<br />

1 cartolina postale; 25 gennaio 1940; [Lases]; 1 c.<br />

514.<br />

Pistoni Grazia<br />

1 annuncio; 10 <strong>di</strong>cembre 1989; [Milano]; 1 c. 238<br />

515.<br />

Mariko<br />

5 cartoline illustrate, 1 biglietto d'auguri, 2 (1) buste; 5 gennaio 1966 - 9 agosto 1997;<br />

[Milano]; 11 cc.<br />

516.<br />

Pocaterra Antonio<br />

1 lettera, 1 busta; 30 settembre 1959; [Torino]; 3 cc.<br />

517.<br />

Pochettini<br />

1 busta vuota; 2 settembre 1969; [Pesaro]; 1 c.<br />

518.<br />

Poggio Alessandro<br />

1 cartolina illustrata; 31 luglio 1987; [Cambridge]; 1 c.<br />

519.<br />

Poliè Lelia Stefania<br />

3 cartoline illustrate; 31 luglio 1961 - Pasqua 1963; 3 cc.<br />

520.<br />

236 Sull'annuncio è presente come secondo mittente Scanagatta Adelina.<br />

237 Alla lettera è allegata una missiva <strong>di</strong> Teresa Pacotto.<br />

238 Sull'annuncio è presente come secondo mittente Giovanni Cristofori.<br />

77


Polonsky Mia<br />

1 cartolina illustrata, 1 lettera, 1 busta; 18 gennaio 1962 - 23 novembre 1980; 3 cc.<br />

521.<br />

Pomarico Emilio<br />

2 lettere; 12 maggio 1983 - 9 marzo 1993; [Venegono Sup. (VA)]; 4 cc.<br />

522.<br />

Pomarico Corà Marina<br />

1 cartolina illustrata, 1 lettera, 1 busta; 8 <strong>di</strong>cembre 1963 - 11 febbraio 1964; [Cagliari]; 3 cc.<br />

523.<br />

Ponti Edda<br />

2 biglietti, 1 busta; 27 giugno 1961; [Milano]; 3 cc.<br />

524.<br />

Porporato Stefano<br />

1 cartolina postale; 19 <strong>di</strong>cembre 1942; 1 c.<br />

525.<br />

Porta Enzo<br />

1 lettera; 18 settembre 1980; [Bologna]; 1 c.<br />

526.<br />

Pre<strong>di</strong>catori Francesca<br />

1 annuncio, 2 buste; 7 aprile 1990; [Verona]; 3 cc. 239<br />

527.<br />

Quadranti Luigi<br />

5 cartoline illustrate; 1 lettera, 1 biglietto d'auguri, 1 busta; 18 <strong>di</strong>cembre 1989 - 20 gennaio<br />

2000; 9 cc.<br />

528.<br />

G. 240<br />

1 lettera, 1 busta; 24 agosto 1961; [Rabbi]; 3 cc.<br />

529.<br />

Quartetto Jean Francaix<br />

1 busta contenente un opuscolo; 6 novembre 1980; 2 cc.<br />

530.<br />

Radossi Giovanni<br />

1 lettera; 28 ottobre 1998; [Rovigno]; 1 c.<br />

531.<br />

Raffaelli Alessandro<br />

1 cartolina illustrata; 8 settembre 1982; [Londra]; 1 c.<br />

239 Sull'annuncio è presente come secondo mittente Richelli Luca.<br />

240 Trattasi probabilmente <strong>di</strong> don Giuseppe Quaresima.<br />

78


532.<br />

Rainol<strong>di</strong> Luigi 241<br />

2 cartoline postali; 4 luglio 1973 - 25 luglio 1977; [Genova]; 2 cc.<br />

533.<br />

Ratti Luigi<br />

2 cartoline illustrate, 4 lettere, 1 biglietto, 1 annuncio, 5 buste; 7 giugno 1954 - 23 agosto<br />

1972; [Concorezzo]; 14 cc. 242<br />

534.<br />

Rech Cornelio<br />

6 lettere, 5 buste; 17 aprile 1957 - 31 gennaio 1964; [Milano]; 15 cc.<br />

535.<br />

Redaelli Margherita<br />

6 cartoline illustrate; 29 <strong>di</strong>cembre 1997 - 25 marzo 1999; 6 cc. 243<br />

536.<br />

Redaelli Stefania<br />

1 cartolina illustrata, 1 biglietto d'auguri; 9 agosto 1979 - Pasqua 1997; 3 cc.<br />

537.<br />

Redolfi Giuseppe<br />

1 annuncio, 1 busta; 13 marzo 1964; [<strong>Rovereto</strong>]; 2 cc. 244<br />

538.<br />

Rettenholz Franco<br />

1 cartolina illustrata; 28 maggio 1968; [Rotterdam]; 1 c.<br />

539.<br />

Ricci Ersilia<br />

7 lettere, 7 buste; 16 aprile 1946 - 29 ottobre 1952; [Milano]; 15 cc.<br />

540.<br />

Ricci Nicola<br />

1 cartolina illustrata; 4 settembre 1978; 1 c.<br />

541.<br />

Richelli Luca<br />

4 cartoline illustrate, 1 biglietto d'auguri, 1 fotografia; 6 marzo 1988 - 10 aprile 1993; 6<br />

cc. 245<br />

542.<br />

Rigato Francesco<br />

241<br />

Luigi Rainol<strong>di</strong> è presente anche con il <strong>di</strong>minutivo Ino.<br />

242<br />

Sono presenti come secon<strong>di</strong> mittenti anche Li<strong>di</strong>a Bugioni e Giorgio Federico Ghe<strong>di</strong>ni. Luigi Ratti scrive spesso in<br />

qualità <strong>di</strong> segretario del Conservatorio <strong>di</strong> Milano.<br />

243<br />

Sono presenti come secon<strong>di</strong> mittenti anche Aida Fino e Luigi.<br />

244<br />

Sull'annuncio è presente come secondo mittente Norma.<br />

245<br />

E' presente in due occasioni come secondo mittente Francesca Pre<strong>di</strong>catori.<br />

79


4 cartoline illustrate, 1 lettera, 1 busta; 14 settembre 1959 - 15 agosto 1983; [Milano]; 6<br />

cc. 246<br />

543.<br />

Gianni<br />

1 cartolina illustrata; 12 novembre 1975; [Norimberga]; 1 c. 247<br />

544.<br />

Riva Federica<br />

1 cartolina illustrata; 2 gennaio 1986; [Bolzano]; 1 c.<br />

545.<br />

Rivolta Lucia<br />

1 biglietto; 1 c.<br />

546.<br />

Rizziuti Mario<br />

8 cartoline illustrate; 16 agosto 1970 - 10 settembre 1977; 8 cc.<br />

547.<br />

Rocco Fortis <br />

1 cartolina illustrata, 1 lettera; 16 aprile 1974 - 2 <strong>di</strong>cembre 1996; [Milano]; 2 cc.<br />

548.<br />

Rognoni Angelo<br />

1 biglietto, 1 busta;24 agosto 1963; [Milano]; 3 cc.<br />

549.<br />

Rondò Clarinet Trio<br />

1 cartolina illustrata; 17 novembre 1985; 1 c.<br />

550.<br />

Ropele Lino<br />

1 lettera, 1 busta; 26 maggio 1943; [Verona]; 2 cc.<br />

551.<br />

Rosa Maurizio<br />

1 lettera, 1 busta; 19 gennaio 1946; [Cava dei Tirreni]; 2 cc.<br />

552.<br />

Rosà<br />

1 busta vuota; 20 <strong>di</strong>cembre 1995; [<strong>Rovereto</strong>]; 1 c.<br />

553.<br />

Rossaro Antonio (Don)<br />

1 lettera, 2 biglietti, 3 buste; 5 aprile 1929 - 14 giugno 1936; [<strong>Rovereto</strong>]; 7 cc.<br />

246 Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Sandra, Matteo e Marcello.<br />

247 Sulla cartolina è presente anche la firma <strong>di</strong> Alvaro.<br />

80


554.<br />

Rossi Alessandra<br />

1 cartolina illustrata, 1 lettera; 12 marzo 1989 - 12 aprile 1990; [Milano]; 2 cc.<br />

555.<br />

Rossi Angiola<br />

1 lettera, 2 biglietti, 3 buste; 5 febbraio 1953 - 23 <strong>di</strong>cembre 1964; 6 cc.<br />

556.<br />

Rossi <br />

1 lettera, 2 necrologi, 3 buste; 6 febbraio 1950 - 25 marzo 1955; [Riva del Garda]; 6 cc.<br />

557.<br />

Rossi Giovanni Maria<br />

27 cartoline illustrate, 3 lettere, 2 buste; 23 luglio 1955 - 31 gennaio 1991; [Padova]; 33<br />

cc. 248<br />

558.<br />

Rossi Orlando<br />

1 necrologio, 1 busta; 4 gennaio 1953; 2 cc.<br />

559.<br />

Rossi Rinaldo<br />

2 cartoline illustrate, 2 lettere, 2 buste; 6 giugno 1966 - 25 ottobre 1968; [Mantova]; 6 cc. 249<br />

560.<br />

Rossi Roberto<br />

2 cartoline postali, 5 lettere, 1 biglietto, 2 busta; 22 luglio 1936 - 24 febbraio 1955;<br />

[<strong>Rovereto</strong>]; 10 cc. 250<br />

561.<br />

Rossi Vecchi Enrico<br />

2 lettere, 2 buste; 20 luglio 1944 - 4 settembre 1946; [Predazzo]; 5 cc.<br />

562.<br />

Rubin Cristina<br />

1 cartolina illustrata; 12 <strong>di</strong>cembre 1976; 1 c.<br />

563.<br />

Domenico<br />

1 lettera, 1 busta; 6 giugno 1948; [Roma]; 2 cc.<br />

564.<br />

248<br />

All'interno <strong>di</strong> questa corrispondenza sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Tomazzoni, Ida Girar<strong>di</strong>, Terenzio Zar<strong>di</strong>ni,<br />

Stefani, Mariarita, Paolo, Alessandro, Gabriella e Franco.<br />

249<br />

All'interno <strong>di</strong> questa corrispondenza sono presenti come secon<strong>di</strong> mittenti anche Francesco Sangiorgi, Giovanni e<br />

Pino Toso.<br />

250<br />

La lettera del 15 maggio 1954 era precedentemente allegata alla lettera <strong>di</strong> Dionisio Dionisi del 17 maggio 1954.<br />

81


Ruta Carmine<br />

1 lettera, 1 busta; 17 luglio 1973; [Pesaro]; 3 cc.<br />

565.<br />

Sala Patrizia<br />

1 cartolina illustrata, 1 annuncio; 9 luglio 1994 - 26 agosto 1996; 3 cc. 251<br />

566.<br />

Salizzoni Angelo<br />

1 biglietto, 1 busta; 20 <strong>di</strong>cembre 1963; [Roma]; 2 cc.<br />

567.<br />

Salvetta Alide Maria<br />

6 cartoline illustrate, 3 lettere, 1 biglietto, 3 buste; 17 maggio 1968 - 9 agosto 1975;<br />

[Sarche]; 13 cc. 252<br />

568.<br />

Salvetti Elvira<br />

3 biglietti, 1 biglietto d'auguri, 3 buste; 16 <strong>di</strong>cembre 1959 - 15 luglio 1966; 7 cc. 253<br />

569.<br />

Salvetti Remo<br />

1 biglietto, 1 busta; 27 <strong>di</strong>cembre 1963; 2 cc. 254<br />

570.<br />

Salvetti Renzo<br />

1 cartolina postale, 5 lettere, 4 buste; 6 marzo 1942 - 2 marzo 1988; [Maracaibo]; 13 cc. 255<br />

571.<br />

Sanduaci Celestino<br />

1 cartolina postale; 30 ottobre 1966; [Castellanza]; 1 c.<br />

572.<br />

Sangiorgi Alfredo<br />

1 lettera, 1 busta; 4 aprile 1949; [Catania]; 2 cc.<br />

573.<br />

Javier<br />

4 cartoline illustrate; 30 agosto 1962 - 7 settembre ; 4 cc.<br />

574.<br />

Sanson Paola<br />

1 lettera, 1 fotografia, 1 busta; 16 <strong>di</strong>cembre 1960; [Sampierdarena]; 4 cc. 256<br />

251<br />

E' presente in un'occasione come secondo mittente anche Maurizio Fasoli.<br />

252<br />

E' presente in un'occasione come seondo mittente Paolo Cordella.<br />

253<br />

In due occasioni è presente come secondo mittente anche Remo Salvetti.<br />

254<br />

E' presente sul biglietto anche la firma <strong>di</strong> Elvira Salvetti.<br />

255<br />

Allegata alla lettera del 21 gennaio 1982 vi è la fotocopia <strong>di</strong> uno spartito musicale. L'originale è stato collocato tra le<br />

musiche.<br />

256<br />

In un'occasione è presente come secondo mittente Giulia.<br />

82


575.<br />

Santi<br />

1 cartolina illustrata; 3 novembre 1964; 1 c. 257<br />

576.<br />

Santuari Emilio<br />

1 lettera, 1 busta; 4 aprile 1962; [Milano]; 3 cc. 258<br />

577.<br />

Sartori Clau<strong>di</strong>o<br />

1 lettera; 18 febbraio 1963; [Milano]; 1 c. 259<br />

578.<br />

Sartori F.<br />

1 lettera, 1 busta; 30 agosto 1965; [Trento]; 2 cc.<br />

579.<br />

Sartori Giuliana<br />

1 biglietto, 1 busta; 17 gennaio 1991; 2 cc.<br />

580.<br />

Savini Luigi<br />

1 lettera; 23 gennaio 2000; 1 c.<br />

581.<br />

Scalabrin Benedetta<br />

2 annunci, 1 busta; 1 maggio 1997; 5 cc. 260<br />

582.<br />

Scartezzini E.<br />

1 cartolina illustrata; 10 gennaio 1938; [Tripoli]; 1 c.<br />

583.<br />

Schausberger Valeria<br />

1 lettera, 1 busta; 21 <strong>di</strong>cembre 1958; 3 cc.<br />

584.<br />

Schettini Dal Corso Giuliana<br />

2 cartoline illustrate, 2 lettere; 18 marzo 1948 - 16 maggio 1955; [Bolzano]; 6 cc. 261<br />

585.<br />

Schoepflein Elena<br />

1 cartolina illustrata, 1 busta; 2 cc. 262<br />

586.<br />

257 Sulla cartolina sono presenti le firme <strong>di</strong> Gervasini, <strong>di</strong> Gallesi, <strong>di</strong> Palmisano e <strong>di</strong> altri.<br />

258 E' presente in allegato anche una lettera in<strong>di</strong>rizzata a Emilio Santuari da Guido Agosti in data 2 aprile 1962.<br />

259 Clau<strong>di</strong>o Sartori scrive per conto della Enciclope<strong>di</strong>a della musica e<strong>di</strong>ta da G. Ricor<strong>di</strong>.<br />

260 In un'occasione e' presente come secondo mittente Maria Scalabrin.<br />

261 In un'occasione e' presente come secondo mittente Bettini Schettini.<br />

262 Sulla cartolina sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Marina Barbieri e <strong>di</strong> Silvia Mancaleoni.<br />

83


Scimone Clau<strong>di</strong>o<br />

5 cartoline illustrate, 5 lettere, 5 buste; 29 marzo 1961 - 3 settembre 1968; [Padova]; 15<br />

cc. 263<br />

587.<br />

Scimone Elda<br />

2 cartoline illustrate; 12 novembre 1991 - 12 agosto 1996; 2 cc. 264<br />

588.<br />

Scoccimarro (famiglia)<br />

1 necrologio, 1 busta; 14 giugno 1945; [Milano]; 2 cc.<br />

589.<br />

Seeber Alcide (padre)<br />

1 lettera; post 27 marzo 1979; [In<strong>di</strong>a]; 1 c. 265<br />

590.<br />

Sélitrenny Robert<br />

1 cartolina illustrata; 15 aprile 1968; 1 c.<br />

591.<br />

Serenthà Guido<br />

2 lettere, 1 busta; 24 ottobre 1996 - 30 <strong>di</strong>cembre 1996; [Monza]; 3 cc.<br />

592.<br />

Setti Mario<br />

2 lettere, 1 biglietto, 3 buste; 29 gennaio 1953 - 1 <strong>di</strong>cembre 1962; [Bolzano]; 6 cc.<br />

593.<br />

Sforza Cristina<br />

1 biglietto d'auguri, 1 busta; Natale 1983; 3 cc.<br />

594.<br />

Shuto Kayoko<br />

10 cartoline illustrate; 31 agosto 1983 - 5 settembre 1998; 10 cc. 266<br />

595.<br />

Silvestri Albino<br />

1 biglietto; 11 <strong>di</strong>cembre 1936; [Brancolino]; 1 c.<br />

596.<br />

Sisillo Giovanni<br />

4 cartoline postali, 3 lettere, 1 busta; 25 giugno 1944 - 20 ottobre 1945; 9 cc.<br />

597.<br />

263<br />

All'interno <strong>di</strong> questa corrispondenza compaiono come secon<strong>di</strong> mittenti anche Guido Furini (?), Elda e Alberto.<br />

264<br />

All'interno <strong>di</strong> questa corrispondenza compaiono come secon<strong>di</strong> mittenti anche Alberto, Bianca, Gina, Olivia, Paola e<br />

Vittoria.<br />

265<br />

Padre Alcide Seeber è un missionario in In<strong>di</strong>a.<br />

266<br />

Sono presenti le firme anche <strong>di</strong> Yasuko e Roberto.<br />

84


Sitton Amadei Mariateresa<br />

3 lettere, 1 biglietto, 2 annunci, 6 busta; 13 <strong>di</strong>cembre 1958 - 16 gennaio 1965; [Bolzano]; 14<br />

cc. 267<br />

598.<br />

Soffritti <br />

2 cartoline illustrate; 10 giugno 1971 - 16 agosto 1971; 2 cc.<br />

599.<br />

Solbiati Alessandro<br />

2 lettere, 2 buste; 28 luglio 1976 - 15 luglio 1977; [Aosta]; 4 cc.<br />

600.<br />

Somadossi Livio<br />

2 cartoline illustrate; 30 maggio 1956 - 17 ottobre 1959; 2 cc. 268<br />

601.<br />

Sor<strong>di</strong>ni Giuseppe<br />

4 cartoline illustrate, 6 lettere, 1 biglietto, 1 biglietto d'auguri, 8 buste; 22 luglio 1942 - 3<br />

maggio 1980; 23 cc. 269<br />

602.<br />

Soresina<br />

1 biglietto; 7 gennaio 1954; 1 c.<br />

603.<br />

Spagnolli Aurora<br />

2 lettere, 1 busta; 24 novembre 1945; 4 cc. 270<br />

604.<br />

Spagnolli Giovanni<br />

2 cartoline illustrate, 5 lettere, 3 biglietti, 9 buste; 17 giugno 1953 - 5 maggio 1971; 19 cc. 271<br />

605.<br />

Spagnolli Michelangelo<br />

1 lettera, 1 busta; 19 gennaio 1962; [Trento]; 2 cc. 272<br />

606.<br />

Spagnolli <br />

1 lettera, 1 busta; 15 febbraio 1945; [Isera]; 3 cc.<br />

607.<br />

Spagnolli Tonini Annina<br />

7 cartoline illustrate, 3 lettere, 8 biglietti, 1 biglietto d'auguri, 9 buste; 14 maggio 1944 - 22<br />

febbraio 1994; [Trento]; 30 cc. 273<br />

267<br />

E' presente anche la firma <strong>di</strong> Franco Sitton.<br />

268<br />

Su una cartolina è presente la firma <strong>di</strong> Alberta Somadossi.<br />

269<br />

Sono presenti come secon<strong>di</strong> mittenti anche Luigia e Mirella Sor<strong>di</strong>ni. Alla lettera datata 22 luglio 1942 è allegata<br />

anche la fotocopia <strong>di</strong> uno spartito musicale. L'originale è stato collocato tra le musiche.<br />

270<br />

In un'occasione è presente come secondo mittente Isa.<br />

271<br />

Giovanni Spagnolli è il senatore della Repubblica Italiana. In un'occasione è presente come secondo mittente Annina<br />

Spagnolli.<br />

272<br />

Michelangelo Spagnolli chiama "Zio" Renato Dionisi.<br />

85


608.<br />

Carlo<br />

4 lettere, 4 buste; 13 ottobre 1955 - 13 settembre 1968; [Verona]; 8 cc.<br />

609.<br />

Spinelli Gianfranco<br />

2 cartoline illustrate, 3 lettere, 3 buste; 3 agosto 1961 - 20 agosto 1973; [Milano]; 8 cc. 274<br />

610.<br />

Spirk Margit<br />

20 cart. ill., 3 lettere, 3 buste; 12 settembre 1961 - 15 marzo 1986; [Trento]; 27 cc. 275<br />

611.<br />

Steccanella Jolanda<br />

7 cartoline illustrate, 1 annuncio; 27 settembre 1959 - 24 maggio 1995; 9 cc. 276<br />

612.<br />

Stefanelli Giuseppe<br />

1 lettera, 11 aprile 1996; [Trento]; 1 c. 277<br />

613.<br />

Stefani Cettina<br />

1 lettera, 1 busta; 13 luglio 1966; [Torino]; 2 cc. 278<br />

614.<br />

Stefani Gino<br />

5 cartoline illustrate, 11 lettera, 1 annuncio, 7 buste; 25 novembre 1958 - 7 aprile 1972; 25<br />

cc. 279<br />

615.<br />

Stella Carlo<br />

14 cartoline illustrate, 1 lettera, 1 biglietto d'auguri, 3 (1) buste; 9 luglio 1975 - 18 marzo<br />

1999; [Legnano]; 20 cc. 280<br />

616.<br />

Stella Kuo<br />

3 cartoline illustrate, 1 biglietto d'auguri, 1 busta; 22 <strong>di</strong>cembre 1964 - 12 agosto 1982;<br />

[Milano]; 6 cc.<br />

617.<br />

Straffelini Saverio<br />

1 biglietto, 1 busta; 27 aprile 1954; [Borgo Sacco]; 2 cc.<br />

273<br />

In quattro occasioni è presente come secondo mittente Giovanni Spagnolli.<br />

274<br />

In due occasioni è presente la firma <strong>di</strong> Franca.<br />

275<br />

All'interno <strong>di</strong> questa corrispondenza sono presenti le firme <strong>di</strong> Nedda, Bruno Mezzena, Franco Mezzena, Mario<br />

Patuzzi, Anna e Arturo.<br />

276<br />

In cinque occasioni Giovanni Cristoforetti compare come secondo mittente.<br />

277<br />

Giuseppe Stefanelli è il presidente della Federazione cori del Trentino.<br />

278<br />

Gino Stefani compare come secondo mittente della lettera.<br />

279<br />

In due occasioni Cettina Stefani compare come secondo mittente.<br />

280<br />

In un'occasione Gabriele Garofano compare come secondo mittente.<br />

86


618.<br />

Strauss (famiglia)<br />

1 telegramma; 2 gennaio 1990; 1 c.<br />

619.<br />

Strauss Do<strong>di</strong><br />

7 cartoline illustrate, 4 lettere, 1 telegramma, 1 biglietto d'auguri, 5 buste; 9 settembre 1963 -<br />

15 gennaio 1991; [Milwaukee]; 23 cc. 281<br />

620.<br />

Strauss Bolner Maria<br />

2 cartoline illustrate, 3 biglietti, 3 buste; 6 <strong>di</strong>cembre 1952 - 23 settembre 1966; 8 cc. 282<br />

621.<br />

Strauss Paola<br />

2 cartoline illustrate; 19 settembre 1963 - 12 marzo 1971; 2 cc. 283<br />

622.<br />

Strauss Piero<br />

2 biglietti, 1 necrologio, 1 busta; 31 luglio 1961 - 1 agosto 1989; 4 cc. 284<br />

623.<br />

Stroppa Marco<br />

8 cartoline illustrate, 4 lettere, 3 buste; 20 ottobre 1981 - 6 novembre 1995; [Parigi]; 15<br />

cc. 285<br />

624.<br />

Massimo<br />

2 cartoline illustrate; 3 agosto 1976 - 30 settembre 1977; 2 cc.<br />

625.<br />

Stroppa Michele<br />

1 cartolina illustrata; ...agosto 1980; 1 c. 286<br />

626.<br />

Stroppa Tilde<br />

1 cartolina illustrata, 1 lettera, 1 busta; 16 luglio 1985 - Natale 1991; [Verona]; 3 cc. 287<br />

627.<br />

Suitner Otmar<br />

1 lettera, 1 busta; 6 marzo 1947; [Innsbruck]; 2 cc.<br />

281 Sono presenti le firme <strong>di</strong> Paola, Piero, Maria, Cocchi e Lorenzo.<br />

282 Sono presenti le firme <strong>di</strong> Piero, Do<strong>di</strong>, Cocchi e Paola.<br />

283 Su una cartolina è presente anche la firma <strong>di</strong> Do<strong>di</strong>.<br />

284 In un'occasione è presente come secondo mittente Maria.<br />

285 Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Tilde Stroppa e Federica.<br />

286 Sono presenti sulla cartolina le firme <strong>di</strong> Massimo e Tilde Stroppa.<br />

287 Sono presenti sulla cartolina le firme <strong>di</strong> Federica e Marco.<br />

87


628.<br />

Suvini Fer<strong>di</strong>nando<br />

4 cartoline illustrate; 20 settembre 1980 - 18 aprile 1984; 4 cc. 288<br />

629.<br />

Tabani Sergio<br />

1 lettera; [...] aprile 1992; [Milano]; 1 c.<br />

630.<br />

Tagliarini Fer<strong>di</strong>nando<br />

1 cartolina postale, 1 biglietto, 2 buste; 11 <strong>di</strong>cembre 1957 - 28 novembre 1962; [Bologna]; 5<br />

cc. 289<br />

631.<br />

Tamburelli Giuseppe<br />

3 cartoline illustrate, 4 lettere, 2 biglietti, 1 annuncio, 6 buste; 25 settembre 1964 - 26 luglio<br />

1976; [Pavia]; 18 cc.<br />

632.<br />

Gianluca<br />

1 busta vuota; [L'Aquila]; 1 c.<br />

633.<br />

Tavernini Fulvio<br />

1 annuncio, 1 busta; 25 ottobre 1964; [Arco]; 3 cc. 290<br />

634.<br />

Tavernini Silvana<br />

1 biglietto d'auguri, 1 busta; 16 <strong>di</strong>cembre 1964; [Milano]; 3 cc. 291<br />

635.<br />

Terracciano Giuseppe<br />

10 cartoline illustrate, 2 lettere, 2 buste; 12 agosto 1963 - 2 maggio 1965; [Napoli]; 14 cc.<br />

636.<br />

Tess Armani Giulia<br />

1 lettera, 1 biglietto, 2 buste; 10 aprile 1958 - 9 <strong>di</strong>cembre 1958; [Milano]; 5 cc.<br />

637.<br />

Tessari Luciano<br />

6 cartoline illustrate, 1 lettera, 1 biglietto d'auguri; 16 settembre 1978 - 19 luglio 1997;<br />

[Milano]; 9 cc. 292<br />

638.<br />

Tessoni Antonio<br />

288<br />

All'interno <strong>di</strong> questa corrispondenza sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Ercole Ricci e Rita.<br />

289<br />

La busta datata 11 <strong>di</strong>cembre 1957 contiene la fotocopia <strong>di</strong> uno spartito con delle annotazioni ms. L'originale è stato<br />

spostato tra le musiche.<br />

290<br />

Sull'annuncio sono presenti anche Armanda Tavernini e Fabiana Tavernini.<br />

291<br />

Sul bilgietto d'auguri è presente anche Aldo Tavernini.<br />

292<br />

Le cartoline sono firmate anche da Mariella e Francesco.<br />

88


1 biglietto d'auguri, 1 busta; 23 <strong>di</strong>cembre 1997; [Vicenza]; 3 cc.<br />

639.<br />

Tiella Giovanni<br />

1 lettera, 1 busta; 18 novembre 1947; [<strong>Rovereto</strong>]; 3 cc.<br />

640.<br />

Tiella Lia<br />

1 telegramma, 1 biglietto d'auguri, 1 annuncio, 1 fotografia, 2 buste; 26 giugno 1957 - 13<br />

giugno 1965; [<strong>Rovereto</strong>]; 5 cc. 293<br />

641.<br />

Tiella Marco<br />

19 cartoline illustrate, 4 lettere, 2 biglietti, 1 biglietto d'auguri, 1 necrologio, 5 buste; 16<br />

agosto 1951 - 22 gennaio 1995; [<strong>Rovereto</strong>]; 34 cc. 294<br />

642.<br />

Tiella Serena<br />

1 biglietto; 14 agosto 1993; [<strong>Rovereto</strong>]; 1 c.<br />

643.<br />

Toffoletti Carlo<br />

2 lettere, 2 buste; 22 marzo 1962 - 8 gennaio 1963; [Milano]; 4 cc.<br />

644.<br />

Toffoletti Massimo<br />

3 cartoline illustrate, 1 lettera, 1 busta; 9 agosto 1962 - 24 agosto 1970; 5 cc. 295<br />

645.<br />

Toffoletti Riva Adele<br />

3 cartoline illustrate, 2 lettere, 2 biglietti, 1 invito, 4 buste; 12 luglio 1961 - 14 settembre<br />

1997; [Milano]; 16 cc. 296<br />

646.<br />

Togni Camillo<br />

1 lettera, 1 busta; Natale 1940; [Brescia]; 3 cc.<br />

647.<br />

Tolidano Roberto<br />

1 lettera, 1 busta; 6 <strong>di</strong>cembre 1947; [Verona]; 7 cc. 297<br />

293 Sono presenti come secon<strong>di</strong> mittenti in tre occasioni Marco Tiella e in due Giovanna Tiella. Il biglietto d'auguri<br />

datato 20 <strong>di</strong>cembre 1962 è stato creato con una fotografia.<br />

294 In questa corrispondenza sono presenti le firme <strong>di</strong> Serena, Lia, Roberto, Vinicio Gai, Paolo, Clau<strong>di</strong>o, Monica Gai, e<br />

Guido Bizzi.<br />

295 Massimo Toffoletti scrive con Adele Toffoletti Riva e ne è probabilmete il marito. Sono presenti le firme <strong>di</strong> Adele<br />

Toffoletti Riva, Antonio e Carla.<br />

296 In cinque occasioni Massimo è presente come secondo mittente. La busta datata 17 ottobre 1967 contiene al suo<br />

interno un invito ad un concerto in cui suonerà Adele Toffoletti; si è deciso <strong>di</strong> attribuire anche senza certezza tale<br />

contenuto alla mano della medesima mittente, pur non essendoci identità tra le grafie.<br />

297 Alla lettera erano allegate quattro fotografie <strong>di</strong> Renato Dionisi.<br />

89


648.<br />

Tomasi Meme (Ameno)<br />

1 biglietto, 1 busta; Capodanno 1962; 2 cc.<br />

649.<br />

Tomazzoni Elisa<br />

1 cartolina illustrata, 1 lettera, 1 biglietto d'auguri, 1 busta; 1 <strong>di</strong>cembre 1959 - 24 <strong>di</strong>cembre<br />

1998; 5 cc. 298<br />

650.<br />

Tomazzoni Umberto<br />

5 cartoline illustrate, 11 lettera, 2 biglietti, 3 biglietti d'auguri, 16 buste; 3 giugno 1953 - 15<br />

maggio 1971; [Lizzanella]; 42 cc.<br />

651.<br />

Tonetta Beppi<br />

1 cartolina illustrata; 5 novembre 1962; 1 c.<br />

652.<br />

Tonetti Ottone (padre)<br />

1 lettera, 1 busta; 31 marzo 1971; [<strong>Rovereto</strong>]; 2 cc.<br />

653.<br />

Toni Sergio<br />

2 cartoline illustrate, 1 lettera, 1 busta; 21 luglio 1965 - 19 luglio 1977; [Milano]; 4 cc. 299<br />

654.<br />

Tonini Giuliano<br />

1 lettera, 1 busta; 7 maggio 1981; [Bolzano]; 2 cc.<br />

655.<br />

Torrebruno Luigi<br />

1 busta; 5 aprile 1965; [Milano]; 3 cc. 300<br />

656.<br />

Sergio<br />

1 cartolina illustrata; 7 agosto 1977; 1 c.<br />

657.<br />

Toss Carmela<br />

2 lettere, 1 busta; 10 aprile 1954 - 5 <strong>di</strong>cembre 1958; [Bolzano]; 3 cc.<br />

658.<br />

Corinne<br />

1 lettera, 1 fotografia, 1 busta; 13 agosto 1966; [<strong>Rovereto</strong>]; 4 cc. 301<br />

298 Sono presenti come secon<strong>di</strong> mittenti Umberto Tomazzoni e Maria Tomazzoni.<br />

299 Sono presenti le firme <strong>di</strong> Elena Toni, Sharon Krause e Ivan Morovic.<br />

300 Contiene un dattiloscritto intitolato "Notazione per Strumenti a Percussioni".<br />

90


659.<br />

Tranquillini Armida<br />

1 cartolina illustrata, 1 biglietto, 2 buste; 27 novembre 1963 - 17 <strong>di</strong>cembre 1964; 5 cc. 302<br />

660.<br />

Tranquillini Italo<br />

3 lettere, 4 biglietti, 1 annuncio, 6 (1) buste; 5 <strong>di</strong>cembre 1958 - 22 aprile 1965; 16 cc. 303<br />

661.<br />

Tranquillini Luigi<br />

5 lettere, 5 buste; 23 marzo 1962 - 21 giugno 1965; [Trento]; 10 cc.<br />

662.<br />

Tranquillini Mario<br />

1 lettera, 1 busta; 7 settembre 1961; [Trento]; 3 cc.<br />

663.<br />

Tranquillini Vittorio<br />

1 cartolina postale, 5 cartoline illustrate, 7 lettere, 2 biglietti d'auguri, 5 (1) buste; 7 febbraio<br />

1941 - 15 marzo ; [Bolzano]; 24 cc.<br />

664.<br />

Tratti<br />

1 lettera, 1 busta; 23 maggio 1944; [Trieste]; 2 cc.<br />

665.<br />

Tregua Carlo A.<br />

2 lettere, 2 biglietti, 4 buste; 8 ottobre 1963 - 26 giugno 1965; [Catania]; 8 cc.<br />

666.<br />

Trentini Ferruccio<br />

1 lettera, 1 busta; 14 febbraio 1956; [<strong>Rovereto</strong>]; 2 cc.<br />

667.<br />

Triel<br />

1 cartolina postale; 1 ottobre 1936; [Bolzano]; 1 c.<br />

668.<br />

Trio da camera Goffredo Petrassi<br />

1 lettera, 1 busta; 20 <strong>di</strong>cembre 1987; [Rimini]; 2 cc. 304<br />

669.<br />

Turchetta Sonia<br />

4 cartoline illustrate; 25 agosto 1972 - 4 agosto 1997; 4 cc.<br />

301<br />

E' presente una fotografia <strong>di</strong> Carlo Tovazzi.<br />

302<br />

Luigi Tranquillini è presente come secondo mittente. Allo scritto datato 27 novembre 1963 è allegato un articolo <strong>di</strong><br />

giornale.<br />

303<br />

Sono presenti come secon<strong>di</strong> mittenti Maria Tranquillini e Paolo.<br />

304<br />

Si è attribuita la lettera al gruppo musicale, in quanto la firma presente risulta <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile interpretazione.<br />

91


670.<br />

Turella Gianni<br />

2 inviti, 1 busta; 22 febbraio 1997 - 5 settembre 1998; [Isera]; 2 cc. 305<br />

671.<br />

Turriani Ugo<br />

3 cartoline postali, 4 cartoline illustrate; 3 novembre 1944 - 1 agosto 1964; 7 cc.<br />

672.<br />

Ulivieri Giorgio<br />

1 annuncio, 1 busta; 18 giugno 1965; 3 cc. 306<br />

673.<br />

Vaccarini Gallarani Marina<br />

1 cartolina illustrata, 1 biglietto d'auguri, 1 busta; Natale 1998 - <strong>di</strong>cembre 1999; 3 cc. 307<br />

674.<br />

Valdambrini Francesco<br />

1 biglietto, 1 biglietto da visita; Capodanno 1992; [Pergine]; 2 cc.<br />

675.<br />

Valisi <br />

1 lettera, 1 busta; 3 settembre 1945; [Val Pusteria]; 3 cc.<br />

676.<br />

Valleggi<br />

1 lettera, 1 busta; 24 gennaio 1962; [Pontedera]; 3 cc.<br />

677.<br />

Valpreda Ronald<br />

3 cartoline illustrate, 2 lettere, 2 buste; 11 giugno 1959 - 24 novembre 1966; [Aosta]; 9 cc. 308<br />

678.<br />

Vaona Danilo<br />

3 cartoline illustrate; 3 <strong>di</strong>cembre 1981 - 18 agosto 1982; 3 cc.<br />

679.<br />

Varesi Sergio<br />

1 lettera, 1 busta; 8 luglio 1960; [Milano]; 3 cc. 309<br />

680.<br />

Nino<br />

2 cartoline illustrate; 1 ottobre 1965 - 24 novembre 1966; 2 cc.<br />

681.<br />

Vedele Luigi<br />

1 biglietto d'auguri; [Sassari]; 2 cc.<br />

305 Trattasi <strong>di</strong> opuscoli relativi a mostre dell'artista.<br />

306 Campetti Donatella è presente come secondo mittente sull'annuncio.<br />

307 E' presente in un'occasione la firma <strong>di</strong> Massimo Gallarani.<br />

308 Sono presenti le firme <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Scimone, Edoardo Farina e Aldo Bernini.<br />

309 Alla lettera è allegata la risposta <strong>di</strong> R. Dionisi.<br />

92


682.<br />

Vendramin Michele (padre)<br />

4 lettere, 4 (2) buste; Natale 1976 - 14 maggio 1980; [In<strong>di</strong>a]; 8 cc.<br />

683.<br />

Veronesi Alberto<br />

1 lettera, 1 biglietto, 1 annuncio, 1 busta; 8 giugno 1995 - 4 luglio 1997; [Milano]; 4 cc. 310<br />

684.<br />

Veronesi Cesare<br />

5 cartoline illustrate; 24 novembre 1961 - 4 maggio 1977; 5 cc. 311<br />

685.<br />

Veronesi Giuseppe<br />

3 lettere, 3 buste; 11 luglio 1946 - 8 ottobre 1947; 6 cc.<br />

686.<br />

Vessella Giampaolo<br />

1 lettera; 17 <strong>di</strong>cembre 1998; [Milano]; 1 c.<br />

687.<br />

Vianeo Mario<br />

4 cartoline illustrate; 16 agosto 1968 - 16 ottobre 1981; 4 cc. 312<br />

688.<br />

Ennio<br />

1 cartolina illustrata; 4 settembre 1976; 1 c.<br />

689.<br />

Vill Carlo<br />

1 necrologio; 20 gennaio 1937; [Bolzano]; 1 c.<br />

690.<br />

Visentin Senio<br />

1 lettera, 1 busta; 28 ottobre 1936; [Palermo]; 3 cc.<br />

691.<br />

Vittori<br />

1 busta vuota; [Gorizia]; 1 c.<br />

692.<br />

Volani Alessandra<br />

1 lettera, 1 biglietto; 24 marzo 1982 - 8 aprile 1982; 3 cc.<br />

693.<br />

Volani Arnaldo<br />

3 cartoline illustrate; 9 marzo 1982 - 27 settembre 1982; 3 cc. 313<br />

310 In un'occasione è presente anche la firma <strong>di</strong> Anna Bellezza Rosati.<br />

311 Sono presenti le firme <strong>di</strong> Nora Veronesi, Arrigo Pelliccia, Alberto, Riccardo, Testi, Marcella e Anna.<br />

312 Sulle cartoline compaiono anche le firme <strong>di</strong> Elvira e Guido.<br />

313 Su una cartolina compare anche la firma <strong>di</strong> J. Paul.<br />

93


694.<br />

Walter Eleonora<br />

1 biglietto, 1 busta; 23 maggio 1943; [Brunico]; 2 cc.<br />

695.<br />

Warga Gerzson<br />

1 biglietto d'auguri, 1 busta; 27 <strong>di</strong>cembre 1961; [Toronto]; 3 cc.<br />

696.<br />

Zachar Rudolf<br />

1 biglietto; 1 c.<br />

697.<br />

Zadra Riccardo<br />

1 cartolina illustrata; 27 luglio 1988; [Hamilton Island]; 1 c.<br />

698.<br />

Zagoruiko Ivan Giovanni<br />

1 invito, 2 biglietti d'auguri, 3 buste; 24 marzo 1960 - 29 ottobre 1963; 15 cc. 314<br />

699.<br />

Zambrini Antonio<br />

3 cartoline illustrate, 1 lettera, 1 busta; 20 luglio 1983 - 23 agosto 1992; [Elba]; 6 cc.<br />

700.<br />

Zanar<strong>di</strong> Luigi<br />

1 lettera; Seveso; 1 c.<br />

701.<br />

Zandonai Tarquinia<br />

1 cartolina illustrata, 4 lettere, 5 buste; 8 <strong>di</strong>cembre 1952 - 31 <strong>di</strong>cembre 1962; [Pesaro]; 10 cc.<br />

702.<br />

Zandonati Gianfranco<br />

1 lettera, 1 biglietto, 1 busta; 21 ottobre 1963 - 12 <strong>di</strong>cembre 1984; 4 cc. 315<br />

703.<br />

Zandonati <br />

1 lettera, 1 busta; 18 ottobre 1963; [Borgo Sacco]; 2 cc.<br />

704.<br />

Zandonati Giuseppe (don)<br />

2 biglietti, 2 buste; 10 marzo 1940; [Trento]; 4 cc.<br />

705.<br />

Zanella Enrico<br />

1 lettera, 1 biglietto d'auguri, 2 buste; 8 febbraio 1937 - 18 <strong>di</strong>cembre 1938; 6 cc.<br />

314 Dello stesso autore è presente anche un frammento <strong>di</strong> lettera.<br />

315 Giovanni Spagnolli è presente come secondo mittente. La lettera del 21 ottobre 1963 è scritta su carta intestata<br />

"Senato della Repubblica".<br />

94


706.<br />

Zanetti Luigi<br />

2 cartoline postali, 2 cartoline illustrate, 12 lettere, 9 biglietti, 19 buste; 4 luglio 1947 - 26<br />

giugno 1967; [Trento]; 44 cc.<br />

707.<br />

Zanibon Travaglia Guglielmo<br />

6 lettere, 4 buste; 23 maggio 1936 - 5 settembre 1969; [Padova]; 11 cc.<br />

708.<br />

Zaniboni Alberto<br />

1 cartolina illustrata; 16 agosto 1996; [Vezza D'Oglio]; 1 c.<br />

709.<br />

Zaniboni Aldo<br />

1 cartolina postale, 1 lettera, 1 busta; 13 marzo 1943 - 14 ottobre 1945; [Bressanone]; 3 cc.<br />

710.<br />

Zanolini Bruno<br />

2 cartoline illustrate, 4 lettere, 4 buste; 20 luglio 1967 - 6 agosto 1976; [Bressanone]; 12 cc.<br />

711.<br />

Zanoni Fulvio<br />

14 cartoline illustrate, 1 cartolina postale, 1 lettera; 6 giugno 1976 - 16 aprile 1995;<br />

[<strong>Rovereto</strong>]; 16 cc. 316<br />

712.<br />

Zanoni Marvi<br />

4 cartoline illustrate, 4 lettere, 1 biglietto d'auguri; 2 agosto 1982 - Natale 1998; [<strong>Rovereto</strong>];<br />

10 cc. 317<br />

713.<br />

Zar<strong>di</strong>ni Giovanni<br />

2 cartoline illustrate, 28 settembre 1988 - 9 agosto 1990; 2 cc. 318<br />

714.<br />

Zarini Guido<br />

1 lettera, 1 busta; 6 gennaio 1953; [Padova]; 2 cc.<br />

715.<br />

Zarri Pia<br />

1 lettera, 1 busta; 7 <strong>di</strong>cembre 1933; [Bologna]; 2 cc.<br />

716.<br />

Zavattaro Poli Dora<br />

3 cartoline illustrate; 26 agosto 1994 - 16 gennaio 1997; 3 cc. 319<br />

316 Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Silvano, Wanda, Marvi Zanoni, Benedetta Pedrotti, Albert e Nora (?).<br />

317 Sono presenti come secon<strong>di</strong> mittenti Renato, Gianfranco e Fulvio.<br />

318 Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Dario e Lorenza.<br />

319 In un'occasione è presente la firma <strong>di</strong> Stefano Lazzoni.<br />

95


717.<br />

Zeccottet Edouard<br />

1 cartolina illustrata; 13 settembre ; 1 c.<br />

718.<br />

Zeltzer Bernard<br />

3 lettere, 2 busta; 4 ottobre 1971 - 12 giugno 1972; [Montreal]; 5 cc.<br />

719.<br />

Zendri Luca<br />

3 cartoline illustrate; 2 gennaio 1980 - 8 maggio 1982; 3 cc.<br />

720.<br />

Zendri Vittoria<br />

1 cartolina illustrata, 1 fotografia; 14 <strong>di</strong>cembre ; 1 c. 320<br />

721.<br />

Zini Wani<br />

1 lettera, 1 busta; 11 settembre 1995; [<strong>Rovereto</strong>]; 2 cc.<br />

722.<br />

Zorzi Vittorio<br />

1 cartolina illustrata; 22 agosto 1962; 1 c.<br />

723.<br />

Zuccante Mauro<br />

1 cartolina postale; 8 lettere, 1 invito, 1 annuncio, 3 buste; Natale 1992 - 12 <strong>di</strong>cembre 1998;<br />

[Costalunga]; 14 cc. 321<br />

724.<br />

Malipiero Riccardo<br />

1 lettera; 1958 <strong>di</strong>cembre; Milano; 1 c. datt. ma con firma manoscritta (in fotocopia) 321 bis .<br />

320 La cartolina è stata creata con una fotografia dei figli <strong>di</strong> Vittoria Zendri.<br />

321 In un'occasione compare come secondo mittente Daniela Drezza. E' presente anche una carta sciolta firmata.<br />

321 bis Questa lettera, ritrovata sparsa tra le riviste, è entrata a far parte del <strong>fondo</strong> Dionisi in un secondo momento.<br />

96


I.2.2 Corrispondenza ricevuta da mittente <strong>di</strong> cui è stato identificato<br />

solamente il nome proprio:<br />

1.<br />

2.<br />

Mittenti:<br />

Adalgisa (suor)<br />

1 lettera; 27 ottobre 1926; 2 cc.<br />

Alberto<br />

1 cartolina illustrata; 27 luglio 1979; 1 c.<br />

3. <br />

1 cartolina illustrata; 26 maggio 1974; 1 c.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

Anna<br />

2 cartoline illustrate; 13 settembre 1982 - 4 settembre 1983; 2 c. 322<br />

Antonio<br />

24 cartoline illustrate; 5 settembre 1960 - 1 novembre 1994; 24 cc. 323<br />

Antonio<br />

1 cartolina illustrata; 6 settembre 1987; 1 c.<br />

Arca<strong>di</strong>o<br />

1 lettera; 13 <strong>di</strong>cembre 1958; 1 c.<br />

Bianca<br />

1 biglietto; 13 settembre 1944; [Pinzolo]; 1 c.<br />

Bianca<br />

1 invito; 18 maggio 2005; 1 c.<br />

10.<br />

Bilo<br />

1 lettera; 1 busta; 2 cc.<br />

322 Sulla cartolina sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Marianna (?), Aldo Salvotteni e Paolo.<br />

323 Sulle cartoline sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Nelly, Riccardo Zadra, Bruna e Adelchi.<br />

97


11.<br />

Carlo<br />

1 cartolina illustrata; 13 luglio 1973; 1 c. 324<br />

12.<br />

Chicca<br />

1 cartolina illustrata; 8 agosto 1996; 1 c. 325<br />

13.<br />

Clau<strong>di</strong>o<br />

1 cartolina illustrata; 5 luglio 1981; 1 c. 326<br />

14.<br />

<br />

1 cartolina illustrata; 7 luglio 1966; 1 c. 327<br />

15.<br />

Elisabetta<br />

1 cartolina illustrata; 3 ottobre 1989; 1 c. 328<br />

16.<br />

Enrica<br />

1 biglietto d'auguri; ...gennaio 2000; 2 cc. 329<br />

17.<br />

Erika<br />

2 cartoline illustrate; 13 aprile 1968 - 18 giugno 1988; 2 cc. 330<br />

18.<br />

Fabiola<br />

2 cartoline illustrate; 20 maggio 1980 - 10 agosto 1982; 2 cc. 331<br />

19.<br />

Fedele (padre)<br />

1 cartolina illustrata; 28 aprile 1970; 1 c.<br />

20.<br />

Fernan<strong>di</strong>ňa<br />

1 cartolina illustrata; 20 marzo 1992; 1 c.<br />

21.<br />

Fides<br />

1 lettera; 31 ottobre 1997; [Gorizia]; 3 cc.<br />

324 Sulla cartolina è presente anche la firma <strong>di</strong> Paola.<br />

325 Sulla cartolina è presente anche la firma <strong>di</strong> Franco.<br />

326 Sulla cartolina è presente anche la firma <strong>di</strong> Maria Gianotti.<br />

327 Sulla cartolina sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Grazia, Iris Niccolini, Giannina e Ornella.<br />

328 Sulla cartolina è presente anche la firma <strong>di</strong> Carlo.<br />

329 Sul biglietto d'auguri sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Francesca, Gregorio e Diana.<br />

330 Su una cartolina è presente anche la firma <strong>di</strong> Antonella.<br />

331 Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o e Maria Gianotti.<br />

98


22.<br />

Francesca<br />

6 cartoline illustrate; 7 luglio 1975 - 2 luglio 2000; 6 cc. 332<br />

23.<br />

Francesca<br />

1 cartolina illustrata; 18 agosto 1989; 1 c.<br />

24.<br />

Gabriela<br />

1 lettera, 1 busta; 1 gennaio 1955; 2 cc. 333<br />

25.<br />

Gianni<br />

1 cartolina illustrata; 23 luglio 1965; 1 c.<br />

26.<br />

Heinz<br />

1 lettera, 1 busta; 9 settembre 1971; 2 cc.<br />

27.<br />

Hida<br />

1 cartolina illustrata, 10 lettere, 9 (1) buste; 2 maggio 1950 - 12 novembre 1964; 26 cc. 334<br />

28.<br />

Ida<br />

1 cartolina postale; 6 aprile 1937; [Palermo]; 1 c.<br />

29.<br />

Isa<br />

1 cartolina illustrata; ...1982; 1 c. 335<br />

30.<br />

Lilde<br />

1 lettera; 28 <strong>di</strong>cembre 1995; [Genova]; 2 cc.<br />

31.<br />

Lilia<br />

1 cartolina illustrata; 20 settembre 1982; [Amburgo]; 1 c. 336<br />

32.<br />

Lorenzo<br />

3 cartoline illustrate; 12 settembre 1977 - 25 agosto 1978; 3 cc. 337<br />

332<br />

Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Paolo, Giovanni, Carlo, Michelina, Marco, Luca, Andrea e Franca.<br />

333<br />

E' presente come secondo mittente Giannino Carpi.<br />

334<br />

Le lettere sono spesso impaginate in maniera irregolare.<br />

335<br />

La cartolina è firmata anche da Bruno.<br />

336<br />

La cartolina è firmata anche da Bruno.<br />

337 Una cart. presenta una data incompleta (15 ottobre). Lorenzo chiama Renato D. “zio”.<br />

99


33.<br />

Luisella<br />

4 cartoline illustrate; 12 febbraio 1970 - 3 aprile 1979; 4 cc. 338<br />

34.<br />

Mara<br />

1 cartolina illustrata; 15 maggio 1998; 1 c. 339<br />

35.<br />

Marco<br />

1 cartolina illustrata, 1 lettera, 1 biglietto d'auguri; 15 aprile 1990; 3 cc.<br />

36.<br />

<br />

4 cartoline illustrate; 6 gennaio 1954 - 31 maggio 1962; 4 cc.<br />

37.<br />

Maria<br />

1 biglietto, 1 busta; 27 aprile 1962; [Ala]; 2 cc.<br />

38.<br />

Maria 340<br />

2 lettere, 4 biglietti, 9 cartoline illustrate, 4 buste; 20 cc.<br />

39.<br />

Mariangelo (padre)<br />

1 biglietto; 1 c.<br />

40.<br />

Mariano<br />

1 cartolina illustrata; 24 marzo 1959; 1 c.<br />

41.<br />

Maribeth<br />

1 cartolina illustrata; 1 c. 341<br />

42.<br />

Mario<br />

1 telegramma; 2 gennaio 1990; 1 c. 342<br />

43.<br />

Michela<br />

1 cartolina illustrata; 27 <strong>di</strong>cembre 1974; 1 c.<br />

338 Sono presenti le firme <strong>di</strong> Esther, Guido, Paola, Lorenzo, Giovanna, Gabri e Mario (?).<br />

339 Sulla cartolina sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Teresa, Tina e Maria.<br />

340 ; ultime lettere: da Ferrara.<br />

341 Sulla cartolina è presente anche la firma <strong>di</strong> Jaybee.<br />

342 Sul telegramma compaiono anche i nomi <strong>di</strong> Gabri e Sandro.<br />

100


44.<br />

Nelly<br />

8 cartoline illustrate, 1 lettera; 19 marzo 1970 - 22 giugno 1999; 9 cc. 343<br />

45.<br />

Nino<br />

1 frammento <strong>di</strong> bigl.; s.d.; 1 c.<br />

46.<br />

Norma<br />

1 lettera, 1 busta; 20 marzo 1961; [Riva del Garda]; 2 cc.<br />

47.<br />

Peter<br />

1 cartolina illustrata; 19 marzo 1981; [Sidney]; 1 c.<br />

48.<br />

Piero<br />

1 cartolina illustrata; 19 aprile 1977; 1 c.<br />

49.<br />

<br />

2 cartoline illustrate, 1 lettera, 1 busta; 31 ottobre 1959 - 31 luglio 1975; 6 cc. 344<br />

50.<br />

Riccardo<br />

1 cartolina illustrata, 1 lettera, 1 busta; 4 cc. 345<br />

51.<br />

Rino<br />

1 lettera; 5 settembre 1930; 1 c.<br />

52.<br />

Roberto<br />

8 cartoline illustrate, 1 biglietto, 1 busta; 4 settembre 1962 - 1 ottobre 1982; 10 cc. 346<br />

53.<br />

Roberto (don)<br />

1 lettera; Natale 1997; 1 c.<br />

54.<br />

Roberto<br />

1 cartolina illustrata, 1 lettera, 1 busta; 6 <strong>di</strong>cembre 1963 - 5 maggio 1966; 3 cc.<br />

55.<br />

Romano<br />

1 cartolina illustrata; 17 agosto 1998; 1 c. 347<br />

343 Sulle cartoline sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Antonio, Alide, Paolo Cordella e Marina (?).<br />

344 In due occasioni è presente anche la firma <strong>di</strong> Luigi.<br />

345 In un'occasione compare come secondo mittente Stefania.<br />

346 Sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Marcella e Mariagrazia (?).<br />

101


56.<br />

Simonetta<br />

1 cartolina illustrata; 23 agosto 1973; 1 c.<br />

57.<br />

<br />

1 cartolina illustrata; 19 settembre 1955; 1 c. 348<br />

58.<br />

Tiziana<br />

1 cartolina illustrata; 5 settembre 1973; 1 c. 349<br />

59.<br />

Tommaso<br />

1 cartolina illustrata; 1 c.<br />

60.<br />

Tullio<br />

2 cartoline illustrate; 19 ottobre 1960 - 8 luglio 1961; 2 cc.<br />

61.<br />

Vitalia<br />

1 biglietto, 1 busta; 8 maggio 1934; [Isera]; 2 cc. 350<br />

347 Sulla cartolina sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Marcella, Elda e Gina.<br />

348 Sulla cartolina sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Mary, Gè e Giò.<br />

349 Sulla cartolina sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Franco e Cristina.<br />

350 Sul biglietto sono presenti anche le firme <strong>di</strong> Sebastiano, Tonio, Beppi, Filomena, Matteo e Veronica.<br />

102


I.2.3 Corrispondenza spe<strong>di</strong>ta a Renato Dionisi da enti:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

Accademia degli Accesi <strong>di</strong> Trento<br />

2 lettere, 1 biglietto d'auguri; 10 novembre 1986 - Natale 1998, [Trento]; 5 cc. 351<br />

Accademia del Buonconsiglio<br />

2 lettere, 2 inviti, 3 buste; 2 aprile 1973 - 7 marzo 1986; [Trento]; 8 cc. 352<br />

Accademia musicale chigiana<br />

1 lettera, 1 busta; 27 settembre 1947; [Siena]; 2 cc. 353<br />

Accademia roveretana degli Agiati<br />

5 lettere, 5 inviti, 1 biglietto d'auguri, 14 (2) buste; 16 marzo 1948 - 22 marzo 1998;<br />

[<strong>Rovereto</strong>]; 28 cc. 354<br />

Amnesty International<br />

1 lettera, 1 busta; 1 aprile 1998; [Roma]; 4 cc. 355<br />

Angelicum<br />

1 programma, 2 (1) buste; 6 aprile 1959; [Milano]; 4 cc. 356<br />

Associazione Amici antico organo Serassi<br />

1 lettera, 1 busta; 24 agosto 1973; [Serravalle Scrivia]; 2 cc.<br />

Associazione Amici della casa Ver<strong>di</strong><br />

1 lettera, 2 inviti, 4 (3) buste; 13 <strong>di</strong>cembre 1981 - 12 ottobre 1983; [Milano]; 8 cc.<br />

Associazione culturale "M. Rodolfo Lipizer"<br />

1 lettera, 1 busta vuota; 20 giugno 1990 - 13 maggio 1998; [Gorizia]; 2 cc. 357<br />

351 Le lettere sono firmate da Guido Lorenzi, Presidente dell'Accademia<br />

352 Tre lettere su quattro sono firmate da Luigi Degasperi.<br />

353 La lettera è firmata da Armando Vannini, segretario dell'Accedemia.<br />

354 Le lettere sono firmate dai Presidenti dell'Accademia: Livio Fiorio nel 1948 e nel 1949, Umberto Tomazzoni nel<br />

1958, Ferruccio Trentini fino al 1963. Nella busta datata 22 1998 sono presenti solamente un opuscoletto<br />

pubblicitario e un foglietto con note varie.<br />

355 Nella busta sono contenuti anche un bollettino e una cartolina pubblicitaria.<br />

356 Trattasi <strong>di</strong> programma inviato per posta.<br />

357 Sulla lettera sono presenti varie annotazioni.<br />

103


10.<br />

Associazione Filarmonica <strong>Rovereto</strong><br />

5 lettere, 1 biglietto, 5 inviti, 4 buste; 5 giugno 1946 - 10 aprile 1996; [<strong>Rovereto</strong>]; 15 cc. 358<br />

11.<br />

Associazione musicale "Amici della pace"<br />

1 lettera; [Brescia]; 1 c. 359<br />

12.<br />

Associazione nazionale Amici SOS<br />

5 inviti, 1 busta; 13 <strong>di</strong>cembre 1967; [Trento]; 11 cc.<br />

13.<br />

Associazione nazionale critici musicali<br />

1 busta vuota; 19 novembre 1990, [Bari]; 1 c.<br />

14.<br />

Associazione orchestra Guido Cantelli<br />

1 busta vuota; [Milano]; 1 c.<br />

15.<br />

Associazione pro cultura<br />

1 lettera, 1 busta; 7 luglio 1972; [<strong>Rovereto</strong>]; 2 cc. 360<br />

16.<br />

Azione cattolica italiana<br />

1 invito, 1 busta; 17 novembre 1964; [Milano]; 3 cc.<br />

17.<br />

Brigata corale tre laghi<br />

1 biglietto d'auguri; Natale 1979; [Mantova]; 2 cc.<br />

18.<br />

Casa <strong>di</strong> redenzione sociale<br />

1 lettera, 1 busta; 9 giugno 1982; Milano; 4 cc. 361<br />

19.<br />

Centro culturale "Fratelli Bronzetti"<br />

2 inviti, 1 busta; 5 agosto 1968 - 11 febbraio 1969; [Trento]; 18 cc. 362<br />

20.<br />

Chiavi d'argento<br />

1 invito, 1 busta; 9 maggio 1987; [Chiavenna]; 2 cc. 363<br />

358<br />

La corrispondenza è firmata dai presidenti dell'associazione: nelle prime tre lettere e nel biglietto la firma è ad opera<br />

<strong>di</strong> Pietro Marzani; nella lettera del 28 giugno 1972 ad opera <strong>di</strong> Marco Tiella; in quella del 10 aprile 1996 ad opera <strong>di</strong><br />

Arnaldo Volani.<br />

359<br />

La lettera è probabilmente mutila ed è firmata da Franco Salvi.<br />

360<br />

La lettera è firmata da Ferruccio Trentini.<br />

361<br />

Nella busta è contenuto anche un opuscolo religioso.<br />

362<br />

Trattasi <strong>di</strong> opuscoli relativi a manifestazioni.<br />

363<br />

La busta contiene un programma <strong>di</strong> concerto.<br />

104


21.<br />

Chorus Rong-Shing<br />

1 lettera, 3 biglietti d'auguri, 3 buste; 25 <strong>di</strong>cembre 1975 - 15 agosto 1980; [Taipei]; 10 cc. 364<br />

22.<br />

Civica scuola musicale "R. Zandonai"<br />

1 lettera, 2 (1) buste; 28 settembre 1960 - 12 febbraio 1985; [<strong>Rovereto</strong>]; 3 cc. 365<br />

23.<br />

Civico istituto musicale "Gaetano Donizetti"<br />

1 lettera, 1 busta;...settembre 1984; [Bergamo]; 2 cc. 366<br />

24.<br />

Club Alpino Italiano<br />

1 cartolina illustrata, 1 invito, 1 fotografia, 1 busta; 17 settembre 1970; [Bolzano]; 3 cc.<br />

25.<br />

Collegio missionario "S. Cuore PP Giovanni"<br />

1 busta; 27 luglio 1967; [Andria]; 4 cc. 367<br />

26.<br />

Colombine Pellicane<br />

1 telegramma; 12 novembre 1958; 1 c.<br />

27.<br />

Comune <strong>di</strong> Adria<br />

2 lettere, 2 buste; 11 maggio 1965 - 24 maggio 1965; [Adria]; 6 cc. 368<br />

28.<br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />

8 lettere, 1 biglietto, 2 inviti, 8 (2) buste; 5 novembre 1945 - 3 magio 2000; [<strong>Rovereto</strong>]; 23<br />

cc. 369<br />

29.<br />

Comune <strong>di</strong> Seveso<br />

1 busta vuota; [Seveso]; 1 c.<br />

30.<br />

Comune <strong>di</strong> Taio<br />

1 lettera;...luglio 1993; [Taio]; 1 c.<br />

364<br />

Il Direttore <strong>di</strong> questo coro è don Giuseppe Ly.<br />

365<br />

L'architetto Pietro Marzani è colui che firma la lettera del 28 settembre 1960.<br />

366<br />

La lettera è firmata dal <strong>di</strong>rettore Riccardo Allorto.<br />

367<br />

All'interno della busta sono contenuti un bollettino postale per un versamento e un opuscolo religioso con fotografia<br />

<strong>di</strong> Papa Giovanni XXIII.<br />

368<br />

Le lettere sono entrambe firmate dal sindaco Mario Ba<strong>di</strong>o. La prima contiene al suo interno un opuscolo relativo alla<br />

quarta Rassegna nazionale dei cori alpini; la seconda invece è stata tagliata in due parti.<br />

369<br />

Le prime due lettere sono firmate dal sindaco Bettini Schettini; dal 24 settembre 1946 Giuseppe Veronesi; quella del<br />

31 gennaio 1960 da Ferruccio Trentini, l'assessore alla pubblica istruzione; quella del 26 gennaio 1977 da Gianfranco<br />

Zandonati, l'assessore alla pubblica istruzione. Nella lettera del 9 febbraio 1946 è presente un biglietto per corsa <strong>di</strong><br />

linea. Sulla lettera del 18 aprile 1995 sono presenti varie annotazioni a matita.<br />

105


31.<br />

Conservatorio <strong>di</strong> musica "Giuseppe Ver<strong>di</strong>"<br />

1 lettera, 2 inviti, 1 busta; 23 ottobre 1964 - 7 gennaio 1974; [Milano]; 4 cc.<br />

32.<br />

Conservatorio <strong>di</strong> musica "Luigi Cherubini"<br />

1 lettera, 1 busta; 9 <strong>di</strong>cembre 1952; [Firenze]; 2 cc. 370<br />

33.<br />

Conservatorio statale <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> Brescia "Luca Marenzio"<br />

1 busta vuota; [Brescia]; 1 c.<br />

34.<br />

Conservatorio statale <strong>di</strong> musica "Clau<strong>di</strong>o Montever<strong>di</strong>"<br />

1 lettera, 1 invito, 3 (1) buste; 10 settembre 1960 - 16 maggio 1990; [Bolzano]; 6 cc.<br />

35.<br />

Coro della SAT<br />

9 cartoline illustrate, 2 biglietti d'auguri, 5 fotografie, 11 (2) buste; 4 novembre 1960 -<br />

Natale 1994; 84 cc. 371<br />

36.<br />

Coro Monti Palli<strong>di</strong><br />

1 lettera, 1 busta; 28 giugno 1972; [Laives]; 2 cc. 372<br />

37.<br />

Coro Rosalpina<br />

1 cartolina illustrata, 1 lettera, 1 invito, 2 buste; 21 ottobre 1964 - 30 maggio 1977;<br />

[Bolzano]; 6 cc.<br />

38.<br />

Corsi gregoriani<br />

1 busta vuota; 12 giugno 1967; [Riva del Garda]; 1 c.<br />

39.<br />

Creazioni e<strong>di</strong>toriali<br />

1 lettera; [Milano]; 1 c.<br />

40.<br />

E<strong>di</strong>tions de Feniks<br />

370 La lettera è firmata dal <strong>di</strong>rettore del Conservatorio, non identificato.<br />

371 La busta datata 26 aprile 1968 contiene al suo interno due articoli <strong>di</strong> giornale e un opuscolo concernente il 50°<br />

anniversario della Vittoria della "Guerra del 1915-1918". La busta datata 24 ottobre 1969 contiene al suo interno il<br />

Bollettino della Società Alpinisti Trentini, anno 1969, terzo trimestre. La busta datata 31 gennaio 1976 contiene al suo<br />

interno due riproduzioni <strong>di</strong> articoli <strong>di</strong> giornale, una cartolina pubblicitaria, un opuscolo relativo al Cinquantenario dalla<br />

fondazione, due fotografie, un articolo <strong>di</strong> giornale del 28 gennaio 1976. La busta datata 5 aprile 1976 contiene una<br />

stampa. La busta datata 29 settembre 1976 contiene al suo interno un articolo <strong>di</strong> giornale del 27 settembre 1976, due<br />

programmi <strong>di</strong> manifestazioni e la stampa <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Livio Ober. La busta successiva senza data contiene tre<br />

ricevute <strong>di</strong> versamenti postali, due fotocopie <strong>di</strong> un articolo <strong>di</strong> rivista dell'aprile 1984, un programma <strong>di</strong> concerto, due<br />

cartoline pubblicitarie e un biglietto dell'autobus <strong>di</strong> Milano.<br />

372 La lettera è firmata Sergio Maccagnan.<br />

106


1 lettera, 2 (1) buste; 19 maggio 1964; [Bruxelles]; 5 cc.<br />

41.<br />

E<strong>di</strong>zioni del Lepricorno<br />

1 biglietto d'auguri, 1 busta; ...<strong>di</strong>cembre 1985; 3 cc.<br />

42.<br />

E<strong>di</strong>zioni Suvini Zerboni<br />

1 busta vuota; 5 <strong>di</strong>cembre 1989; [Milano]; 1 c. 373<br />

43.<br />

Ente de "I pomeriggi musicali <strong>di</strong> Milano"<br />

3 lettere, 5 (2) buste; 12 <strong>di</strong>cembre 1951 - 22 giugno 1954; [Milano]; 8 cc.<br />

44.<br />

Excelsior Grand Hotel des Bains<br />

1 lettera, 1 buste; 23 marzo 1971; [San Benedetto del Tronto]; 2 cc.<br />

45.<br />

Federazione cori del Trentino<br />

1 lettera; 4 giugno 1992; 1 c. 374<br />

46.<br />

Foto fratelli Pedrotti<br />

2 lettere, 5 (2) buste; 22 agosto 1959 - 6 <strong>di</strong>cembre 1984; [Trento]; 11 cc. 375<br />

47.<br />

Gruppo <strong>di</strong> appoggio ospedale <strong>di</strong> Matany<br />

3 lettere; 5 ottobre 1998 - 22 <strong>di</strong>cembre 1999; [Milano]; 4 cc.<br />

48.<br />

Gruppo musicisti contemporanei<br />

1 lettera; post 19 ottobre 1969; [Milano]; 1 c.<br />

49.<br />

Gruppo Zattieri<br />

1 lettera, 1 busta; 1 settembre 1969; [Borgo Sacco]; 4 cc. 376<br />

50.<br />

Musei Vaticani<br />

1 lettera; 1 c.<br />

51.<br />

Museo degli strumenti musicali al Castello Sforzesco<br />

373 Trattasi <strong>di</strong> una busta intestata "La Cartellina".<br />

374 La lettera è firmata da Giorgio Cogoli, presidente dell'associazione.<br />

375 Alla lettera del 20 settembre 1974 è allegata una copia <strong>di</strong> una lettera in<strong>di</strong>rizzata alle e<strong>di</strong>zioni musicali FOTO F. lli<br />

Pedrotti dalla S. I. A. E. in data 19 giugno 1974 e un articolo <strong>di</strong> giornale del 27 agosto 1974. La busta datata 26<br />

<strong>di</strong>cembre 1984 contiene al suo interno la riproduzione fotografica <strong>di</strong> una lettera <strong>di</strong> Donizetti a Jean Ricor<strong>di</strong> datata 20<br />

ottobre 1842.<br />

376 La lettera è scritta e firmata da Panini Giuseppe, presidente dell'associazione. Alla lettera è allegato un opuscolo sul<br />

Gruppo Zattieri <strong>di</strong> Borgo Sacco.<br />

107


2 inviti, 2 buste; 12 marzo 1965 - 9 giugno 1965; [Milano]; 8 cc.<br />

52.<br />

Musica sacra<br />

1 invito, 2 (1) buste; 12 giugno 1953- 27 aprile 1967; [Milano]; 4 cc.<br />

53.<br />

Orfanotrofio antoniano maschile<br />

opuscoli, 2 buste; [Padova]; 7 cc. 377<br />

54.<br />

Parrocchia prepositurale preziosissimo sangue<br />

1 lettera, 1 busta; [Milano]; 2 cc.<br />

55.<br />

Pia opera orfanelle dell'Addolorata<br />

2 buste con vario materiale all'interno; [Milano]; 11 cc. 378<br />

56.<br />

Piccoli amici <strong>di</strong> s. Antonio<br />

1 busta contenente un opuscolo religioso e un bollettino per un versamento postale; [Figline<br />

(FI)]; 4 cc.<br />

57.<br />

Polifonica ambrosiana<br />

12 inviti, 24 (12) buste; 6 marzo 1958 - 16 marzo 1967; [Milano]; 50 cc. 379<br />

58.<br />

Pontificio istituto ambrosiano <strong>di</strong> musica sacra<br />

3 lettere, 2 buste; 29 settembre 1964 - 30 settembre 1968; [Milano]; 5 cc. 380<br />

59.<br />

Pro civitale christiana<br />

1 invito; 22 aprile 1950; 1 c.<br />

60.<br />

Protezione civile<br />

1 busta con materiale all'interno; 1 aprile 1997; 19 cc. 381<br />

61.<br />

Provincia autonoma <strong>di</strong> Trento<br />

2 inviti, 1 busta; 15 luglio 1971; [Trento]; 4 cc.<br />

62.<br />

RAI<br />

377<br />

Trattasi <strong>di</strong> opuscoli pubblicitari e <strong>di</strong> bollettini postali.<br />

378<br />

La prima busta contiene un opuscoletto religioso; la seconda un bollettino per un versamento postale.<br />

379<br />

Trattasi quasi esclusivamente <strong>di</strong> inviti a concerti con i relativi programmi; probabilmente il mittente <strong>di</strong> tali inviti è<br />

don Giuseppe Biella.<br />

380<br />

Le lettere sono firmate da monsignor Ernesto Moneta Caglio e da Irene Minghini.<br />

381 Trattasi <strong>di</strong> un opuscolo.<br />

108


1 invito, 1 busta; 19 maggio 1963; 2 cc.<br />

63.<br />

Regia accademia <strong>di</strong> santa Cecilia<br />

1 lettera; 3 agosto 1943; [Roma]; 1 c.<br />

64.<br />

Schulze - Pollmann<br />

2 lettere, 1 busta; 21 novembre 1936; [Bolzano]; 5 cc. 382<br />

65.<br />

Scuola missionaria Gesù Bambino<br />

1 busta con materiale all'interno; [Napoli]; 3 cc. 383<br />

66.<br />

Seminario maggiore<br />

1 busta vuota; 28 novembre 1958; [Trento]; 1 c.<br />

67.<br />

Società italiana degli autori ed e<strong>di</strong>tori (S.I.A.E.)<br />

2 lettere, 2 (1) buste; 6 giugno 1964 - 6 giugno 1974; [Roma]; 6 cc. 384<br />

68.<br />

Solo pittori artisti mutilati (S.P.A.M.)<br />

1 lettera, 1 busta; 13 novembre 1962; [Verona]; 2 cc.<br />

69.<br />

Touring Club Italiano<br />

1 lettera, 1 busta; 15 novembre 1966; [Milano]; 2 cc.<br />

70.<br />

Tribuna aral<strong>di</strong>ca<br />

[Genova]; 1 c. 385<br />

71.<br />

Tribunale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />

1 busta vuota; 1 <strong>di</strong>cembre 1997; [<strong>Rovereto</strong>]; 1 c.<br />

72.<br />

U.S. Slanzi - Alense<br />

1 invito, 1 busta; 4 marzo 1964; 3 cc.<br />

73.<br />

Unione della provincia <strong>di</strong> Verona<br />

2 lettere, 1 busta; 25 ottobre 1937 - 19 novembre 1937; [Verona]; 3 cc.<br />

74.<br />

382 Trattasi <strong>di</strong> società <strong>di</strong> fabbriche riunite <strong>di</strong> pianoforti.<br />

383 La busta contiene un opuscolo pubblicitario e un bollettino per un versamento postale.<br />

384 Sono presenti tre copie della stessa lettera.<br />

385 Trattasi <strong>di</strong> una carta pubblicitaria.<br />

109


Unione italiana han<strong>di</strong>cappati<br />

1 lettera; [Bologna]; 1 c.<br />

75.<br />

Unione Società Corali Italiane<br />

4 lettere; 10 aprile 1984 - 11 giugno 1984; [Milano]; 8 cc. 386<br />

76.<br />

Universal e<strong>di</strong>tion<br />

2 lettere, 2 buste; 18 febbraio 1947 - 20 maggio 1947; [Vienna]; 4 cc. 387<br />

386 Le lettere sono firmate da Franco Monego, presidente regionale Usci.<br />

387 Sono due lettere in tedesco.<br />

110


I.2.4 Corrispondenza inviata a Renato Dionisi da mittente non<br />

identificato 388 :<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

Contiene:<br />

1 cartolina postale<br />

14 cartoline illustrate<br />

17 lettere 389<br />

4 biglietti e 4 biglietti d'auguri<br />

12 buste<br />

388<br />

Per mittente non identificato si intendono sia i casi in cui non esiste firma sulla corrispondenza sia quelli in cui la<br />

firma risulta <strong>di</strong> assai ardua interpretazione.<br />

389<br />

Alla lettera del 25 giugno 1950 è allegato un invito.<br />

111


I.3. Carteggio famigliare<br />

I.3.1 Lettere inviate da Renato Dionisi a famigliari ( 9 aprile 1931 -<br />

...1999, 68 cc.)<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

390 Una lett. è strappata.<br />

Dionisi Amelia<br />

1 cartolina illustrata; 20 marzo 1944; 1 c.<br />

Dionisi Dionisio<br />

28 lettere, 1 cartolina postale, 3 cartoline illustrate, 5 buste; anni '30 - 13 gennaio 1946;<br />

46 cc.<br />

Dionisi Fulvio<br />

1 lettera; anni '30; 2 cc.<br />

Dionisi Giuseppina (nata Guadagnino)<br />

1 lettera; ; 1 c. (copia autografa)<br />

Dionisi Lucia nata Gorga<br />

6 lettere, 2 cartoline postali, 3 cartoline illustrate, 1 busta; 9 aprile 1931 - giugno 1945;<br />

15 cc. 390<br />

Fogolari Elda<br />

2 lettere; [1991-2000]; 2 cc. (copie autografe)<br />

Fogolari Lodovico<br />

1 lettera; [1991-2000]; 1 c. (copia autografa)<br />

Famigliare non identificato<br />

1 lettera; 20 marzo ; 1 c. (copia autografa)<br />

112


I.3.2 Corrispondenza inviata da famigliari a Renato Dionisi:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

B. Cristina<br />

2 lettere, 2 buste; s.d.; 4 cc. 391<br />

Boscherini Giuliana (nata Dorigotti)<br />

8 cartoline illustrate, 1 biglietto ill., 1 busta; 18 luglio 1962 - 27 agosto 1996; 11 cc.<br />

Boscherini Stefano<br />

1 annuncio, 1 fotografia, 1 busta; 15 maggio 1988; [<strong>Rovereto</strong>]; 5 cc. 392<br />

Dionisi Amelia<br />

2 cartoline illustrate, 4 cartoline postali; 1932 - 11 agosto 1939; 6 cc.<br />

Dionisi cugini (Torbole)<br />

1 telegramma; 16 maggio 1962; 1 c. 393<br />

Dionisi Dionisio<br />

60 lett., 3 cartoline postali, 3 telegrammi, 57 buste; 29 novembre 1933 - 11 settembre<br />

1958; 175 cc. 394<br />

Dionisi Fulvio<br />

14 lettere, 2 cartoline postali, 9 cartoline illustrate, 2 telegrammi, 8 buste; 13 gennaio<br />

1933 - 29 ottobre 1963; 49 cc.<br />

Dionisi Giuseppina nata Guadagnini<br />

6 lettere, 1 biglietto, 7 buste; 31 marzo 1949 - 2 marzo 1965; 14 cc.<br />

391 Carta e buste intestate "C.B.". Altre firme: Chicco, papà, mamma.<br />

392 La busta contiene una fotografia <strong>di</strong> Stefano Boscherini.<br />

393 Comunicazione della morte <strong>di</strong> Silvia Dionisi.<br />

394 Unità con scritti <strong>di</strong> Lucia Gorga: 29 novembre 1933; 11 febbraio 1934, 21 febbraio 1934, 28 febbraio 1934, 11<br />

marzo 1934, 13 maggio 1934, 9 novembre 1950. Unità con scritti <strong>di</strong> Giuseppina e Fulvio Dionisi: 21 ottobre 1953.<br />

Unità con scritti <strong>di</strong> Alceste Setti: 23 ottobre 1954, 9 gennaio 1956. Unità con scritti <strong>di</strong> Maria e Adelaide: 10 novembre<br />

1954. Alcune missive <strong>di</strong> Dionisio riportavano come allegato missive <strong>di</strong> vari a Renato Dionisi; questi allegati sono stati<br />

posti sotto il mittente e si in<strong>di</strong>cano nell'or<strong>di</strong>ne: il nome del mittente dell'allegato; la data della lett. allegata; la data della<br />

lettera del padre con allegato: Mancaleoni Silvia, 16 marzo 1953, 17 marzo 1953; Rossi Roberto, 15 maggio 1954, 17<br />

maggio 1954; E<strong>di</strong>zioni Curci Milano, 24 aprile 1958, 3 maggio 1958; Nor<strong>di</strong>o Cesare, 31 maggio 1954, 31 maggio 1954.<br />

In altri casi il padre ha ricevuto lettere <strong>di</strong> vari a Renato e le ha girate al figlio scrivendo alcune righe sul verso e<br />

spedendole nuovamente, e <strong>di</strong> queste si in<strong>di</strong>cano nell'or<strong>di</strong>ne: il mittente, la data dell'unità, la data dello scritto del padre:<br />

Kebat Mary, 14 febbraio 1954, 19 febbraio 1956; Marzani Pietro, 10 ottobre 1954, 11 ottobre 1954; Missiroli Bindo, 22<br />

ottobre 1954, 23 ottobre 1954; Galli ?, 21 febbraio 1956, 22 febbraio 1956; Migliorini Guido, 4 maggio 1956, 7 maggio<br />

1956.<br />

113


9.<br />

10.<br />

11.<br />

12.<br />

13.<br />

14.<br />

15.<br />

16.<br />

17.<br />

Dionisi Lucia nata Gorga<br />

35 lettere, 27 cartoline postali, 1 biglietto post., 21 buste; 10 novembre 1932 - 14 giugno<br />

1945; 107 cc. 395<br />

Dionisi Silvia<br />

12 lettere con busta; 18 <strong>di</strong>cembre 1958 - 17 aprile 1961; 32 cc. 396<br />

Dorigotti Alberto<br />

1 lettera; 21 gennaio [...]; 2 cc.<br />

Dorigotti Giuseppe<br />

1 lettera; 31 gennaio 1934; 2 cc.<br />

Dorigotti Maria<br />

3 lettere con busta, 1 cartolina illustrata; 10 cc. 397<br />

Dorigotti Pia (nata Baroni)<br />

2 lettere; 1 giugno 1960 - 5 giugno 1960; 2 cc. 398<br />

Emer Giuseppina (nata Gorga)<br />

1 lettera con busta, 1 cartolina illustrata; 1 agosto 1951 - 19 agosto 1955; 3 cc. 399<br />

Emer Marco<br />

9 lettere, 10 cartoline illustrate; 9 settembre 1952 - 1 settembre 1971; 37 cc. 400<br />

Fogolari Agostina (suora)<br />

24 lettere, 2 cartoline postali, 2 biglietti, 1 carton. ill., 23 buste; 60 cc. 401<br />

395 Alcune missive <strong>di</strong> Lucia avevano allegate missive <strong>di</strong> vari a Renato Dionisi; questi allegati sono stati posti sotto il<br />

mittente. Si in<strong>di</strong>cano nell'or<strong>di</strong>ne il nome del mittente dell'allegato, la data della lett. allegata, la data della lettera della<br />

madre: Furlani Roberto, 19 luglio 1941, 22 luglio 1941; Gentilini Gualtiero, 18 maggio 1934, maggio 1934.<br />

Scritti <strong>di</strong> Dionisio Dionisi sulle unità in data: 20 giugno 1933, 16 ottobre 1933, 5 maggio 1934, post 18 maggio 1934,<br />

20 novembre [1944?], 22 novembre [1944?]. Scritto <strong>di</strong> Maria ? [domestica?] sull'unità 5 agosto 1939.<br />

396 Firma <strong>di</strong> Silvia Dionisi sulla lettera dell'omonimo Renato Dionisi atleta a Renato Dionisi in data 2 <strong>di</strong>cembre 1957;<br />

cfr. corrispondenza <strong>di</strong> vari con Renato Dionisi.<br />

397 "Cugina" <strong>di</strong> Renato D.; <strong>di</strong> Isera; Maria è figlia <strong>di</strong> Elvira Gorga sposata Dorigotti.<br />

398 Scritto <strong>di</strong> Alberto Dorigotti su lettera 1 giugno 1960; scritto <strong>di</strong> Paolo Dorigotti (figlio) su lettera 5 giugno 1960.<br />

399 Lett. 19 agosto 1955: righe finali e firma del figlio Marco Emer.<br />

400 Unità con firma della madre Pina: 9 settembre 1952, 3 gennaio 1956, 11 luglio 1957, 27 settembre 1959, 2 ottobre<br />

1960, 27 <strong>di</strong>cembre 1961. Unità con firma "Adriana": 21 <strong>di</strong>cembre 1967, 11 <strong>di</strong>cembre 1970.<br />

401 Allegati "santini" alle unità: 16 gennaio 1965, 9 gennaio 1964.<br />

114


18.<br />

19.<br />

20.<br />

21.<br />

22.<br />

23.<br />

24.<br />

25.<br />

26.<br />

27.<br />

Fogolari Elda<br />

8 lettere, 1 cartolina illustrata, 2 biglietti postali, 3 biglietti, 10 buste; 27 cc.<br />

Fogolari Federico 402<br />

4 lettere, 2 buste; 3 luglio 1971 - 12 agosto 1990; 8 cc.<br />

Fogolari Giuseppe<br />

2 lettere con buste; 4 novembre 1944 - 29 <strong>di</strong>cembre 1945; 4 cc.<br />

Fogolari Giuseppina<br />

2 lettere, 1 busta; 11 settembre 1928 - 2 <strong>di</strong>cembre 1957; 5 cc.<br />

Fogolari Guido<br />

15 lettere, 1 cartolina postale, 13 buste; 2 <strong>di</strong>cembre 1937 - 17 settembre 1952; 33 cc.<br />

Fogolari Guido 403<br />

2 biglietti <strong>di</strong>segnati, 2 biglietti, 1 carton. ill., 1 annuncio, 5 buste; 20 <strong>di</strong>cembre 1962 - 16<br />

marzo 1986; 14 cc. 404<br />

Fogolari Lodovico<br />

13 lettere, 1 cartolina illustrata, 7 buste; 11 luglio 1951 - 20 <strong>di</strong>cembre 1998; 33 cc. 405<br />

Fogolari Luca 406<br />

1 biglietto con busta; s.d.; 2 cc.<br />

Fogolari Maria (nata Degasperi)<br />

18 lettere, 4 cartoline illustrate, 17 buste; ; 43 cc.<br />

Fogolari Maria Luisa 407<br />

2 lettere, 3 biglietti, 1 fotografia con scritta sul dorso, 6 buste; 1 gennaio 1962 - 24 luglio<br />

1965; 15 cc. 408<br />

402<br />

Figlio <strong>di</strong> Lodovico e "Sosa". Sono presenti degli scritti aggiuntivi <strong>di</strong> Lodovico (padre) sulle unità: 3 luglio 1971, 28<br />

marzo 1975.<br />

403<br />

Figlio <strong>di</strong> Tullio e Maria Luisa.<br />

404<br />

Firme <strong>di</strong> vari: Luca, Maria Luisa e Tullio su biglietto s.d.<br />

405<br />

La lettera in data 21 giugno 1963 è scritta per la maggior parte da Sosa, moglie <strong>di</strong> Lodovico, ma firmata da entrambi<br />

(e presenta uno scritto aggiuntivo <strong>di</strong> Lodovico).<br />

406<br />

Figlio <strong>di</strong> Tullio e Maria Luisa.<br />

407<br />

Moglie <strong>di</strong> Tullio.<br />

408<br />

Scritti <strong>di</strong> Tullio sulle lettere 3 aprile 1964, 24 luglio 1965.<br />

115


28.<br />

29.<br />

30.<br />

31.<br />

32.<br />

33.<br />

34.<br />

35.<br />

36.<br />

37.<br />

Fogolari Rina (nata ?)<br />

1 lettera; 26 gennaio 1959; 3 cc.<br />

Fogolari Tullio<br />

7 lettere, 1 biglietto, 7 buste; 15 <strong>di</strong>cembre 1942 - 14 gennaio 1963; 16 cc. 409<br />

Gorga Ida<br />

1 cartolina illustrata; 21 aprile 1980; 1 c.<br />

Guadagnini Giuseppe<br />

13 lettere, 1 biglietto, 1 carton. ill., 13 buste; 28 novembre 1949 - 16 giugno 1965; 28 cc.<br />

Maistri Alessandro 410<br />

annuncio della comunione; 4 maggio 1964; 2 cc.<br />

Maistri Arca<strong>di</strong>o<br />

1 biglietto da visita con scritto; 8 maggio 1934; 2 cc. 411<br />

Maistri Giovanni<br />

3 lettere, 1 cartolina postale, 1 telegramma, 1 busta; 15 giugno 1943 - 4 aprile 1960; 6<br />

cc. 412<br />

Maistri Pia<br />

2 lettere, 1 biglietto, 2 buste; 29 agosto 1944 - 25 febbraio 1946; 5 cc. 413<br />

Maistri Rina (nata Miotti)<br />

11 lettera, 1 cartolina illustrata, 1 fotografia b.n., 10 buste; giugno 1957 - 2 <strong>di</strong>cembre<br />

1975; 29 cc. 414<br />

Parenti Francesca (nata Langè)<br />

1 annuncio <strong>di</strong> matr., 1 lettera con busta; 27 marzo 1989 - 11 aprile 1989; 4 cc.<br />

409<br />

Sul verso del biglietto in data 12 <strong>di</strong>cembre 1952 scritto <strong>di</strong> Ludovico Fogolari.<br />

410<br />

Figlio <strong>di</strong> Giovanni Maistri e Rina Miotti.<br />

411<br />

Altra firma: Dina?<br />

412<br />

Lettera 15 giugno 1943: con scritto <strong>di</strong> Pia. Lettera 5 agosto 1970: in origine allegata a lett. <strong>di</strong> Rina a Renato Dionisi<br />

del 4 agosto 1970. Lett. del 5 agosto 1970: aggiunta finale <strong>di</strong> Alessandro.<br />

413<br />

Breve scritto <strong>di</strong> Giovanni Maistri sulla lettera del 29 agosto 1944.<br />

414<br />

Tra la corrispondenza anche una foto <strong>di</strong> Alessandro Maistri e sul verso scritto <strong>di</strong> Rina e firma <strong>di</strong> Giovanni, datata<br />

giugno 1957; la foto in origine era allegata a lettera <strong>di</strong> Giovanni Maistri a Dionisio Dionisi; è stata unita alle lettere <strong>di</strong><br />

Rina Miotti per la presenza dello scritto sul verso. Aggiunte finali del marito Giovanni sulle lettere: giugno 1958, 30<br />

novembre 1958, 25 marzo 1959, 1 <strong>di</strong>cembre 1959, 20 aprile 1961, 12 gennaio 1964, 4 maggio 1965. Ricorrono talora le<br />

firme e brevi scritti dei figli Giampietro e Alessandro.<br />

116


38.<br />

39.<br />

40.<br />

41.<br />

42.<br />

43.<br />

44.<br />

45.<br />

46.<br />

47.<br />

Setti Alceste<br />

10 lettere, 14 biglietti, 9 biglietti post., 1 cartolina illustrata, 1 telegramma, 1 ritaglio<br />

giornale, 23 buste; 14 gennaio 1953 - 7 luglio 1978; 68 cc. 415<br />

Vellani Dionisi Annarosa 416<br />

4 lettere, 3 biglietti, 1 carton. ill., 6 buste; 4 gennaio 1940 - 25 <strong>di</strong>cembre 1974; 17 cc.<br />

Vellani Dionisi Bruno<br />

12 lettere, 6 buste; 18 novembre 1937 - 20 ottobre 1953; 21 cc.<br />

Vellani Dionisi Lucia<br />

6 lettere, 2 buste; 11 novembre 1937 - 5 luglio 1943; 11 cc. 417<br />

Visintainer Antonietta (nata Dorigotti)<br />

3 lettere, 1 biglietto, 3 buste; 23 marzo 1931 - 24 marzo 1964; 8 cc. 418<br />

Visintainer Carlo<br />

3 lettere, 2 biglietti, 1 cartolina illustrata, 5 buste; 19 maggio 1953 - 18 luglio 1970; 13<br />

cc. 419<br />

Visintainer Francesca<br />

2 lettere, 1 biglietto, 2 carton. ill., 2 buste; 15 febbraio 1965 - 24 maggio 1997; 8 cc. 420<br />

Visintainer Maria Grazia<br />

1 cartolina illustrata, 1 lettera, 1 biglietto, 1 busta; 22 aprile 1965 - 20 ottobre 1986; 4 cc.<br />

Visintainer Pietro 421<br />

1 carton. ill.; 25 <strong>di</strong>cembre 1993; 2 cc.<br />

415<br />

Nella busta datata14 gennaio 1953 era contenuta una trascrizione <strong>di</strong> Alceste Setti <strong>di</strong> una poesia <strong>di</strong> Vittorio Fellini del<br />

1907.<br />

416<br />

Annarosa sposa Franco Gallo.<br />

417<br />

Scritti aggiuntivi del marito Bruno sulle lett.: 11 novembre 1937, 1 <strong>di</strong>cembre 1937, 7 marzo 1940. Scritto aggiuntivo<br />

<strong>di</strong> Annarosa sulla lett. 5 luglio 1943.<br />

418<br />

Scritto aggiuntivo del marito Remo sulla lett. del 14 giugno 1955.<br />

419<br />

Sulla lett. 19 maggio 1953 scritto <strong>di</strong> Carlo rivolto allo zio Dionisio. Scritti aggiuntivi <strong>di</strong> Antonietta sulle lett.: 19<br />

maggio 1953, 9 novembre 1963. Scritto agg. <strong>di</strong> Remo sulla lett. 9 novembre 1963. Scritto agg. <strong>di</strong> Maria Grazia sulla<br />

lett. 9 novembre 1963. Scritti aggiuntivi <strong>di</strong> Francesca sulle lett. 18 <strong>di</strong>cembre 1961, 9 novembre 1963.<br />

420<br />

Unità 5 aprile 1996: scritti dei figli Marco e Giovanni.<br />

421 Figlio <strong>di</strong> Carlo.<br />

117


Visintainer Remo<br />

1 lettera, 2 biglietti, 1 cartolina illustrata, 1 ritaglio giorn., 2 buste; 5 <strong>di</strong>cembre 1958 - 6<br />

novembre 1993; 8 cc.<br />

118


I.4. Corrispondenza tra vari e vari:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

Contiene:<br />

Fotocartolina postale in tedesco della famiglia Farolfi a Julie Schöffler, 16 aprile 1918, 1 c.<br />

Lettera <strong>di</strong> Girar<strong>di</strong> Giselda, firmata anche da Rinaldo e da "nonno", alle sorelle Girar<strong>di</strong>,<br />

Milano, s.d., 3 cc. (1 busta)<br />

Cartolina postale in tedesco <strong>di</strong> Kremser Joseph al Coro della SAT, Hatten (Francia), 7<br />

maggio 1973, 1 c.<br />

Lettera <strong>di</strong> Marchesi Concetto a Bettini Schettini Silvio, sindaco <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, Roma, 8 marzo<br />

1946, 2 cc. (1 busta)<br />

Cartolina illustrata <strong>di</strong> Silvana inviata a Galassi Anna e Franco, Tihany, s.d., 1 c.<br />

119


120


II.<br />

CARTE E DOCUMENTI PERSONALI<br />

All'interno <strong>di</strong> questa sezione sono state in<strong>di</strong>viduate le seguenti serie: Carte personali varie,<br />

Agende, Rubriche, Biglietti da visita, Carte sanitarie, Tessere varie, Documentazione finanziaria e<br />

Riconoscimenti e onorificenze.<br />

II.1. Carte personali varie:<br />

1.1<br />

Certificato <strong>di</strong> appartenenza al partito nazionale fascista, Trento, 1 ottobre 1938, 4 cc. datt.<br />

1.2<br />

Atto <strong>di</strong> nascita rilasciato dal sacerdote Giuseppe Menapace, Borgo Sacco, 3 ottobre 1938, 2<br />

cc.<br />

1.3<br />

Certificazione d'iscrizione alla lista elettorale per le elezioni comunali del 1956, 1 c.<br />

1.4<br />

Fotocopia firmata <strong>di</strong> una bozza <strong>di</strong> testamento, 1 c. ms.<br />

1.5<br />

Scritto <strong>di</strong> Eugenio Bizzarini in cui <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> donare al maestro Renato Dionisi uno spartito<br />

musicale ritrovato durante la guerra del 1914 - 1918 in una villetta signorile della Galizia, 18<br />

maggio 1979, 1 c. ms. 422<br />

II.2. Agende:<br />

2.1<br />

Anno 1953 423<br />

2.2<br />

Anno 1958<br />

2.3<br />

Anno 1959 424<br />

422 Al biglietto è legato lo spartito menzionato.<br />

423 E' allegata una carta che riporta sul recto una poesia <strong>di</strong> Torquato Tasso; sul verso sono presenti alcuni in<strong>di</strong>rizzi<br />

424 Trattasi <strong>di</strong> un'agenda <strong>di</strong> cui è stata utilizzata soprattutto la parte della rubrica.<br />

121


2.4<br />

Anno 1961 425<br />

2.5<br />

Anno 1966<br />

2.6<br />

Anno 1967 426<br />

2.7<br />

Anno 1968<br />

2.8<br />

Anno 1971<br />

2.9<br />

Anno 1973 427<br />

2.10<br />

Agenda 1991<br />

2.11<br />

Anno 1998 428<br />

II.3. Rubriche:<br />

3.1<br />

Tre rubriche s.d.<br />

II.4. Biglietti da visita:<br />

4.1<br />

Quattro biglietti da visita<br />

425 Cfr. nota 1.<br />

426 Le agende del 1967 sono 2.<br />

427 È un'agenda compilata soprattutto nella parte della rubrica. E' inoltre allegato un biglietto da visita con auguri da<br />

parte <strong>di</strong> Giuliana Martini Fontana.<br />

428 Agenda utilizzata come <strong>di</strong>ario.<br />

122


II.5. Carte sanitarie:<br />

II.5.1 Analisi oculistiche:<br />

1.<br />

2.<br />

6 giugno 1979, 1 c.<br />

26 febbraio 1998, 1 c.<br />

II.5.2 Analisi me<strong>di</strong>che varie:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

Referto <strong>di</strong> esame schermografico, 28 febbraio 1979, 1 lastra<br />

Esami elettrocar<strong>di</strong>ografici, 30 settembre 1983 - 19 gennaio 1998, 4 cc., <strong>di</strong> cui 1 busta<br />

Analisi me<strong>di</strong>che, Milano, 2 gennaio 1984, 5 cc.<br />

Prescrizione me<strong>di</strong>ca, Milano, 14 giugno 1994, 1 c.<br />

Relazione clinica, Milano, 8 luglio 1999, 3 cc.<br />

II.5.3 Ricette me<strong>di</strong>che:<br />

1.<br />

7 febbraio 1967 - 4 giugno 1997, 11 cc.<br />

123


II.6. Tessere varie:<br />

II.6.1 Tessere <strong>di</strong> riconoscimento:<br />

1.<br />

2.<br />

Due carte d'identità, datate 28 febbraio 1970 e 30 giugno 1998; della prima è presente una<br />

fotocopia<br />

Una tessera personale <strong>di</strong> riconoscimento rilasciata agli insegnanti del Conservatorio <strong>di</strong><br />

Milano<br />

II.6.2 Tessere personali:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

Tessera <strong>di</strong> appartenenza al fascio <strong>di</strong> combattimento datata 1936<br />

Tessera <strong>di</strong> iscrizione al Sindacato interprovinciale fascista <strong>di</strong> Trento datata 1936<br />

Tessera <strong>di</strong> socio or<strong>di</strong>nario dell'Associazione studentesca culturale del Conservatorio <strong>di</strong><br />

Milano valida per l'anno 1952-53<br />

Tessere <strong>di</strong> socio dell'unione sportiva Aurora <strong>di</strong> Borgo Sacco valida per l'annata 1962-63<br />

Tessera <strong>di</strong> socio triennale del Touring Club Italiano per gli anni 1967-69 429<br />

Tessera d'iscrizione alla Scuola Nuoto "Milano" per l'anno 1968<br />

Due tessere <strong>di</strong> iscrizione al sindacato nazionale istruzione artistica per gli anni 1976-77 e<br />

1979<br />

Due fotocopie del co<strong>di</strong>ce fiscale datate 19 giugno 1978<br />

Quattro tessere d'iscrizione agli "Amici del centro culturale Fratelli Bronzetti", per gli anni<br />

1980-81, 1986-87, 1988-89 e 1989-1990<br />

429 La tessera era allegata alla lettera spe<strong>di</strong>ta a Renato Dionisi dal Touring Club Italiano in data 14 novembre 1966.<br />

124


10.<br />

Tessera <strong>di</strong> pensionato dello Stato datata 1984<br />

11.<br />

Tessera <strong>di</strong> socio onorario dell'associazione Amici della musica <strong>di</strong> Riva del Garda 430<br />

II.6.3 Tessere sanitarie:<br />

1.<br />

2.<br />

Una tessera <strong>di</strong> socio della Croce Rossa Italiana per l'anno 1963<br />

Un libretto sanitario al cui interno sono presenti due tessere per l'assistenza sanitaria e una<br />

tessera <strong>di</strong> Portatore <strong>di</strong> Pacemaker<br />

II.6.4 Tessere ferroviarie:<br />

1.<br />

2.<br />

Due biglietti <strong>di</strong> abbonamento a prezzo ridotto per la tratta <strong>Rovereto</strong>-Bolzano, per le annate<br />

1941-42 e 1948-49<br />

Carta d'argento valida dal 21 febbraio 1990<br />

II.6.5 Abbonamenti a rassegne musicali:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

22 abbonamenti alla Filarmonica <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> per gli anni 1946/47, 1948/49 - 1964/65,<br />

1966/67 - 1968/69, 1975-76<br />

13 abbonamenti al Teatro Alla Scala per gli anni 1958, 1963, 1964/65 (2 tessere) - 1965/66,<br />

1972/73, 1974/75, 1979 (5 tessere)<br />

10 abbonamenti alla Polifonica ambrosiana per gli anni 1957/58, 1959/60 - 1967/68<br />

7 abbonamenti all'Angelicum per gli anni 1954/55 - 1959/60, febbraio-maggio 1969<br />

7 abbonamenti all'Associazione giovanile musicale (AGIMUS) per gli anni 1956/57 -<br />

1958/59, 1964/65 - 1965/66, 1967/68, 1969/70<br />

430 La tessera era allegata ad una lettera <strong>di</strong> Gianluigi Dardo datata 29 gennaio 1961.<br />

125


6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

11 abbonamenti ai Pomeriggi musicali <strong>di</strong> Milano per gli anni: 1953/54 - 1963/64<br />

8 abbonamenti alle Associazioni riunite <strong>di</strong> concerti (A. R. C.) per gli anni 1952/53 -<br />

1957/58, 1959/60, 1962/63<br />

2 abbonamenti alla Società filarmonica <strong>di</strong> Trento per gli anni 1947/48 - 1948/49<br />

2 abbonamenti per la Società dei concerti <strong>di</strong> Bolzano per gli anni 1942/43, 1948/49<br />

10.<br />

Contiene:<br />

II.6.6 Inviti a singole manifestazioni:<br />

Contiene:<br />

- 1 abbonamento alla Stagione concerti del 1943<br />

- 2 abbonamenti alla Stagione sinfonica del Teatro Comunale <strong>di</strong> Firenze per<br />

gli anni 1949/50 - 1950/51<br />

- 1 abbonamento alla Camerata musicale fiorentina per l'anno 1950/51<br />

- 1 abbonamento al Gruppo musicisti contemporanei per l'anno 1967/68<br />

- 1 abbonemento alla Stagione concertistica <strong>di</strong> Gallarate per l'anno 1969<br />

- 1 abbonamento al Teatrino del corso, conferenze strumentali, s.d.<br />

- un invito proveniente dal Conservatorio <strong>di</strong> Bolzano per il giorno 4 settembre<br />

1956<br />

- un invito proveniente dalla "Gioventù musicale d'Italia" per la manifestazione<br />

del 22 novembre 1975<br />

- un invito per i concerti <strong>di</strong> settembre tenuti dal "Coro Polifonico" <strong>di</strong> Pressano e<br />

dal gruppo vocale da camera "Il Virtuoso Ritrovo", settembre 1983 431<br />

- un invito proveniente dalla "Società Filarmonica" per il 21 settembre 1995<br />

II.7 Documentazione finanziaria:<br />

II.7.1 Documentazione finanziaria varia:<br />

1.<br />

Carte relative al risarcimento <strong>di</strong> spese effettuate nell'estate 1952, 23 <strong>di</strong>cembre 1953, 1 c.<br />

datt.<br />

431 L'invito porta la firma datt. <strong>di</strong> Silvio Deflorian in qualità <strong>di</strong> Presidente dell'Associazione Filarmonica e membro del<br />

Comitato organizzativo.<br />

126


2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

Avviso <strong>di</strong> pagamento a favore <strong>di</strong> Renato Dionisi per gli esami svolti durante la sessione<br />

autunnale del 1954, 1 c. a stampa e ms. e 1 busta, 2 cc.<br />

Atto <strong>di</strong> pagamento, <strong>Rovereto</strong>, 2 novembre 1955, 1 c. ms.<br />

Ricevuta del pagamento <strong>di</strong> un recapito a domicilio <strong>di</strong> un invio eccedente il peso <strong>di</strong> 500 gr., 2<br />

aprile 1963, 1 c.<br />

Denuncia <strong>di</strong> contratto verbale <strong>di</strong> affitto <strong>di</strong> fabbricati, Milano, 16 settembre 1965, 1 c. datt.<br />

Ricevuta per affitto, Milano, 29 marzo 1966, 1 c. datt.<br />

Carte che illustrano le trattenute fiscali: Milano, <strong>di</strong>cembre 1973 - maggio 1978, 6 cc. datt.<br />

Specchietti delle competenze mensili, 27 settembre 1975 - 27 novembre 1976, 7 datt. cc.<br />

Ren<strong>di</strong>conto del denaro spettante a Merzi Clau<strong>di</strong>a, 18 novembre 1977, 1 c. datt.<br />

10.<br />

Ricevuta <strong>di</strong> un pranzo presso il "Ristorante al Castello", 2 ottobre 1982, 1 c.<br />

11.<br />

Comunicazione relativa alla liquidazione, Roma, 10 aprile 1989, 6 cc. datt.<br />

12.<br />

Ricevuta del pagamento per il rinnovo abbonamento tv per l'anno 1997, 30 gennaio 1997, 1<br />

c.<br />

13.<br />

Ricevuta proveniente dall'ospedale San Paolo, Milano, 8 novembre 1997, 3 cc. datt.<br />

14.<br />

Carta relativa al corrispettivo delle ore prestate come commissario straor<strong>di</strong>nario au<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

qualificazione artistica presso la Civica scuola <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> Seveso, Seveso, 2 febbraio 1998,<br />

1 c. datt.<br />

15.<br />

Ricevuta <strong>di</strong> pagamento della bolletta dell'elettricità, 23 ottobre 1998, 1 c.<br />

16.<br />

Resoconto da parte della sua amministratrice Paola delle spese sostenute durante l'anno<br />

solare 1998, 1 c. datt.<br />

127


17.<br />

Carta attestante un avviso <strong>di</strong> pagamento presso la Banca d'Italia, Milano, s.d., 1 c.<br />

II.7.2 Carte relative alla gestione dei <strong>di</strong>ritti d'autore:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

Contiene:<br />

E<strong>di</strong>zioni Curci: - Milano, 24 aprile 1958, 1 c.<br />

E<strong>di</strong>zioni Fratelli Pedrotti, 21 cc.: - 23 settembre 1973, 14 cc., <strong>di</strong> cui 1 busta<br />

- 15 <strong>di</strong>cembre 1976, 3 cc. 432<br />

- secondo semestre 1979, 4 cc.<br />

Coro della S.A.T., 6 cc.: - secondo semestre 1961, 3 cc., <strong>di</strong> cui 1 busta 433<br />

- luglio 1979, 3 cc., <strong>di</strong> cui 1 busta<br />

S.I.A.E.: - secondo semestre 1986 - primo semestre 1992, 4 cc.<br />

II.8. Riconoscimenti e onorificenze:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

Socio or<strong>di</strong>nario dell'Accademia roveretana degli Agiati, <strong>Rovereto</strong>, 7 giugno 1947<br />

Accademico del Buonconsiglio, Trento, 9 maggio 1976<br />

L'Ambrogino, Milano, 15 maggio 1982<br />

Accademico degli Accesi, Trento, 23 ottobre 1986<br />

Riconoscimento ricevuto da parte dell'Associazione nazionale critici musicali, Firenze,<br />

maggio 1991<br />

432 La documentazione è allegata ad una lettera <strong>di</strong> cui si possiede anche la busta.<br />

433 Cfr. nota 373.<br />

128


6.<br />

7.<br />

Socio or<strong>di</strong>nario dell'Accademia <strong>di</strong> scienze, lettere e arti <strong>di</strong> Bolzano<br />

Drappo <strong>di</strong> S. Vigilio, Trento, 26 giugno 1967<br />

129


130


III.<br />

FORMAZIONE<br />

In questa sezione sono comprese le carte che testimoniano il tipo <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> Renato<br />

Dionisi: le pagelle e i quaderni scolastici, ma anche i corsi <strong>di</strong> perfezionamento e i <strong>di</strong>plomi<br />

conseguiti.<br />

Carte relative alla formazione scolastica e al<br />

perfezionamento <strong>di</strong> Renato Dionisi:<br />

III.1. Pagelle scolastiche:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

Pagella scolastica della Regia Scuola Tecnica "Regina Elena", <strong>Rovereto</strong>, 5 gennaio 1921, 4<br />

cc.<br />

Pagella scolastica della Regia Scuola e Regio Istituto Tecnico "Regina Elena", <strong>Rovereto</strong>, 23<br />

<strong>di</strong>cembre 1921, 2 cc.<br />

Pagella scolastica della Regia Scuola e Regio Istituto Tecnico "Regina Elena", <strong>Rovereto</strong>, 23<br />

<strong>di</strong>cembre 1922, 2 cc.<br />

Pagella scolastica del Regio Istituto Tecnico "Regina Elena", <strong>Rovereto</strong>, 31 <strong>di</strong>cembre 1923, 2<br />

cc.<br />

Pagella scolastica del Regio Istituto Tecnico "Regina Elena", <strong>Rovereto</strong>, 31 <strong>di</strong>cembre 1924, 2<br />

cc.<br />

Pagella scolastica del Regio Istituto Tecnico "Regina Elena", <strong>Rovereto</strong>, 31 <strong>di</strong>cembre 1925, 2<br />

cc.<br />

Pagella scolastica del Regio Istituto Tecnico "Regina Elena", <strong>Rovereto</strong>, 15 <strong>di</strong>cembre 1926, 2<br />

cc.<br />

Pagella scolastica del Regio Conservatorio <strong>di</strong> Bolzano, Bolzano, 6 marzo 1935, 2 cc.<br />

131


III.2. Quaderni scolastici autografi <strong>di</strong> Renato Dionisi:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

"Quaderno degli appunti <strong>di</strong> matematica. Renato Dionisi. Anno 1924-25. Classe I rag.",<br />

quaderno, 20 cc. ms., con allegate 5 cc. ms. sciolte e 1 foglio <strong>di</strong> carta assorbente con <strong>di</strong>segni<br />

<strong>di</strong> volti<br />

Esercizi <strong>di</strong> ragioneria, quaderno, 6 cc. scritte su 12; allegati una serie <strong>di</strong> fogli sciolti, ovvero<br />

32 cc., alcune <strong>di</strong> grande formato 434<br />

Esercizi <strong>di</strong> ragioneria, quaderno, 22 cc. ms.<br />

"Ragioneria", quaderno, 20 cc. ms., maggio 1927 435<br />

III.3. Quaderni <strong>di</strong> Renato e Fulvio Dionisi:<br />

1.<br />

"Esercizi <strong>di</strong> lingua tedesca Fulvio Dionisi 3 classe ginnasiale"; "Zibaldone generale"<br />

"Dionisi Renato" 436<br />

Sul frontespizio compaiono anche i nomi "Antonio de' Risi" e "Dario Antoniesi", anagrammi (imperfetto il<br />

secondo) <strong>di</strong> Renato Dionisi. Date: 5 gennaio 1928, 4 gennaio 1925, 31 gennaio 1928. Ricorrono firme dei<br />

compagni <strong>di</strong> classe, <strong>di</strong>segni a matita e penna (soprattutto caricature) 437 , notazioni musicali.<br />

Contiene esercizi <strong>di</strong> lingua tedesca, appunti <strong>di</strong> ragioneria, <strong>di</strong> geologia, storia naturale.<br />

III.4. Carte riguardanti gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Renato Dionisi presso il Liceo<br />

musicale pareggiato "G. Rossini":<br />

1.<br />

Documento in cui Mario Mascagni, Direttore del Liceo musicale pareggiato "G. Rossigni",<br />

attesta la regolare iscrizione al Liceo <strong>di</strong> Renato Dionisi e la sua frequentazione della Scuola<br />

<strong>di</strong> Composizione, Bolzano, 10 ottobre 1932, 1 c.<br />

434 Ricorrono <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> volti e figure umane.<br />

435 Ricorrono alcuni <strong>di</strong>segni a matita e a penna.<br />

436 Scritte sparse raggruppate per mano.<br />

437 Sulla penultima carta <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> una casa, forse casa Dionisi a Sacco.<br />

132


2.<br />

Certificazione da parte <strong>di</strong> Mario Mascagni del conseguimento da parte <strong>di</strong> Renato Dionisi del<br />

Diploma <strong>di</strong> Composizione e del Compimento <strong>di</strong> Violoncello Complementare presso il<br />

Conservatorio <strong>di</strong> Bolzano, Bolzano, 10 ottobre 1940, 2 cc. datt.<br />

III.5. Corsi <strong>di</strong> perfezionamento:<br />

1.<br />

Certificazione da parte <strong>di</strong> Guido Chigi Saracini, fondatore e presidente dell'Accademia<br />

Chigiana, riguardante l'iscrizione <strong>di</strong> Renato Dionisi ai Corsi <strong>di</strong> perfezionamento della<br />

Accademia musicale chigiana nel periodo estivo dell'anno 1939, Siena, 23 settembre 1947, 1<br />

c. datt.<br />

III.6. Diplomi:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

Diploma <strong>di</strong> Licenza Tecnica, <strong>Rovereto</strong>, 25 giugno 1923, 1 c.<br />

Diploma <strong>di</strong> ammissione al corso superiore dell'Istituto tecnico, <strong>Rovereto</strong>, 15 luglio 1924, 2<br />

cc.<br />

Diploma <strong>di</strong> Ragioniere, Trento, 4 ottobre 1928, 2 cc.<br />

Licenza <strong>di</strong> compimento corso inferiore <strong>di</strong> composizione, Bolzano, 4 luglio 1932, 1 c.<br />

Diploma per la composizione Melo<strong>di</strong>a Pastorale per pianoforte, Taranto, 30 maggio 1934, 1<br />

c.<br />

Diploma <strong>di</strong> composizione, Bolzano, 20 settembre 1937, 1 c.<br />

133


134


IV.<br />

CARRIERA<br />

In questa sezione sono stati raccolti tutti i documenti relativi alla carriera <strong>di</strong> Renato Dionisi.<br />

La maggior parte <strong>di</strong> essi riguarda l'attività professionale e l'insegnamento presso i vari conservatori.<br />

Anche per questo motivo si è preferito sud<strong>di</strong>videre il materiale in base al legame che presenta con i<br />

<strong>di</strong>versi enti.<br />

IV.1. Documentazione <strong>di</strong> carriera:<br />

IV.1.1 Carte relative a concorsi e ad esami in cui Renato Dionisi<br />

partecipa come concorrente (11 cc.):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

Lettere in cui Corrado Minnili, Direttore del Liceo Musicale Provinciale "G. Paisiello",<br />

comunica a Renato Dionisi il successo nel concorso per quattro pezzi da camera ban<strong>di</strong>to dal<br />

medesimo Liceo musicale, Taranto, 2 maggio 1934 - 1 giugno 1934, 2 lettere e 1 busta, 5 cc.<br />

datt. e ms.<br />

Comunicazioni da parte del Liceo musicale <strong>di</strong> Cagliari sull'esito del concorso per<br />

l'insegnamento, Cagliari, 14 <strong>di</strong>cembre 1938, 2 cc. datt.<br />

Atto notarile attestante l'esito <strong>di</strong> un concorso presso la Regia accademia <strong>di</strong> santa Cecilia,<br />

Roma 3 agosto 1943, 2 cc. datt.<br />

Certificazione del superamento degli esami <strong>di</strong> abilitazione tecnica in ragioneria presso la<br />

Commissione ministeriale <strong>di</strong> Trento <strong>di</strong> Renato Dionisi, <strong>Rovereto</strong>, 16 ottobre 1947, 2 cc. datt.<br />

IV.1.2 Atti relativi a concorsi (10 cc.):<br />

1.<br />

Atto notarile attestante il conferimento del <strong>di</strong>ploma per la composizione "melo<strong>di</strong>a pastorale"<br />

per pianoforte, Taranto, 30 maggio 1934; allegati ad esso ci sono l'attestazione del <strong>di</strong>ploma<br />

<strong>di</strong> ragioneria, alcuni giu<strong>di</strong>zi espressi dalla stampa sulle opere <strong>di</strong> Renato Dionisi, una lettera<br />

135


2.<br />

<strong>di</strong> Roberto Rossi e una lettera <strong>di</strong> Vito Frazzi, 1 gennaio 1937 - 28 ottobre 1940, 8 cc. datt. e<br />

ms.<br />

Atto notarile attestante l'autenticità del conferimento del <strong>di</strong>ploma per la composizione<br />

"melo<strong>di</strong>a pastorale" per pianoforte, conseguito da Renato Dionisi a Taranto il 30 maggio<br />

1934, <strong>Rovereto</strong>, 20 ottobre 1947, 2 cc. datt. e ms.<br />

136


IV.2. Insegnamento presso Istituti e conservatori:<br />

IV.2.1 Carte riguardanti l'attività <strong>di</strong> Renato Dionisi presso il Liceo<br />

musicale pareggiato/Conservatorio <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> Bolzano "G.<br />

Rossini" (18 cc.):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

Comunicazione del Podestà <strong>di</strong> Bolzano riguardante il cambiamento <strong>di</strong> gestione del<br />

Conservatorio <strong>di</strong> Bolzano, Bolzano, 27 gennaio 1941, 1 c.<br />

Certificazione da parte del Ministero dell'educazione nazionale del ruolo <strong>di</strong> insegnante<br />

ricoperto da Renato Dionisi presso il Conservatorio <strong>di</strong> Musica <strong>di</strong> Bolzano, 1 c. datt. con<br />

firma ms. 438<br />

Risposta del Ministero della pubblica istruzione alla richiesta <strong>di</strong> nomina senza concorso a<br />

titolare <strong>di</strong> Cultura musicale presso il Conservatorio <strong>di</strong> Bolzano, 31 agosto 1945, 4 cc., <strong>di</strong> cui<br />

1 busta 439<br />

Attestazione da parte <strong>di</strong> Mario Mascagni che Renato Dionisi dall'anno 1936/37 ha tenuto<br />

ininterrottamente la classe <strong>di</strong> armonia complementare e dall'anno 1938/39 a quello 1942/43<br />

la Scuola aggiunta <strong>di</strong> composizione, Bolzano, 22 ottobre 1947, 2 cc. datt.<br />

Carte inerenti alla richiesta e al rilascio <strong>di</strong> un certificato del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> composizione<br />

conseguito da Renato Dionisi presso il Liceo Musicale Pareggiato "G. Rossini", 2 marzo<br />

1962 - 10 settembre 1962, 10 cc. datt., <strong>di</strong> cui 4 buste 440<br />

438<br />

La certificazione fu inviata a Renato Dionisi da Roberto Furlani in allegato ad una lettera contenuta in una busta<br />

datata 14 ottobre 1944.<br />

439<br />

La busta coniene in realtà anche una comunicazione in inglese e una carta sulla quale sono presenti delle<br />

annotazioni.<br />

440<br />

Queste carte sono state spe<strong>di</strong>te a Dionisi tramite posta e rimangono allegate le buste che le contenevano. Le carte<br />

sono tutte firmate da Filippo Merolla, Consigliere del Conservatorio <strong>di</strong> Bolzano.<br />

137


IV.2.2 Carte riguardanti il Conservatorio <strong>di</strong> musica "G. Ver<strong>di</strong>" <strong>di</strong><br />

Milano:<br />

IV.2.2.1 Circolari e <strong>di</strong>sposizioni varie ( 24 cc.):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

Disposizione del censore del Regio conservatorio <strong>di</strong> musica, Milano, 2 luglio 1832, copia <strong>di</strong><br />

manoscritto, 1 c.<br />

Frammento relativo alle nuove <strong>di</strong>sposizioni ministeriali a proposito <strong>di</strong> scrutini ed esami,<br />

anno scolastico 1961-62, 1 c. datt.<br />

Comunicazione del <strong>di</strong>rettore Jacopo Napoli riguardo agli scrutini finali e agli esami<br />

dell'anno scolastico 1967-68, Milano, 29 maggio 1968, 2 cc. datt.<br />

Parte del probabile statuto del Conservatorio, 16 ottobre 1969, 5 cc. datt.<br />

Comunicazione del Direttore inerente gli scrutini finali e gli esami dell'anno scolastico 1969<br />

- 1970, 2 cc. datt.<br />

Convocazione del Consiglio dei professori, Milano, 9 novembre 1972, 1 c. datt. 441<br />

Calendario degli scrutini, anno scolastico 1972-73, 1 c. datt.<br />

Comunicazione del <strong>di</strong>rettore inerente gli scrutini finali e gli esami dell'anno scolastico 1973<br />

- 1974, 6 maggio 1974, 1 c. datt.<br />

Comunicato della segreteria sul periodo in cui avranno luogo gli esami d'ammissione al<br />

Conservatorio, 15 maggio 1974, 1 c. datt.<br />

10.<br />

Comunicato del <strong>di</strong>rettore e avviso della segreteria saggi ai professori del Conservatorio, 24<br />

maggio 1974, 2 cc. datt.<br />

11.<br />

Comunicazione del <strong>di</strong>rettore inerente gli scrutini finali e gli esami dell'anno scolastico 1974<br />

- 1975, 1 c. datt.<br />

441 Carta firmata da Antonio Beltrami.<br />

138


12.<br />

Calendario degli scrutini del 2° quadrimestre, anno scolastico 1974-75, 2 cc. datt. 442<br />

13.<br />

Regolamento elettorale per le elezioni del consiglio <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione, Milano, 19 novembre<br />

1975, 1 c. datt.<br />

14.<br />

Calendario degli scrutini, 1° quadrimestre anno scolastico 1977-78, 1 c. datt.<br />

15.<br />

Due copie del regolamento per il prestito dei libri della <strong>Biblioteca</strong>, 2 cc. a stampa 443<br />

IV.2.2.2 Carte riguardanti l'insegnamento <strong>di</strong> Renato Dionisi presso il<br />

Conservatorio <strong>di</strong> Milano ( 14 cc.):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

Attestazione del ruolo <strong>di</strong> insegnante <strong>di</strong> Dionisi Renato all'interno del Conservatorio da parte<br />

del <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> segreteria Ugo Silvani, Milano, 24 ottobre 1944, 1 c. ms.<br />

Attestazione da parte <strong>di</strong> Riccardo Pick Mangiagalli che Renato Dionisi venne appoggiato al<br />

Conservatorio <strong>di</strong> Milano durante l'anno scolastico 1944/45 ed incaricato dell'insegnamento<br />

della Cultura Musicale Generale, Milano, 15 ottobre 1947, 2 cc. datt.<br />

Comunicazione del ministro della pubblica istruzione Segni all'onorevole A. Salizzoni<br />

dell'avvenuto trasferimento presso il Conservatorio <strong>di</strong> Musica "G. Ver<strong>di</strong>" <strong>di</strong> Milano <strong>di</strong><br />

Renato Dionisi e comunicazione <strong>di</strong> Salizzoni a Dionisi del medesimo trasferimento, 21<br />

novembre 1952 - 27 novembre 1952, 2 c. datt. e una busta, 3 cc.<br />

Dichiarazione che autorizza il prof. Renato Dionisi a risiedere a Borgo Sacco, Milano, 5<br />

novembre 1959, 1 c. datt.<br />

Comunicazione del <strong>di</strong>rettore riguardo all'assenza dell'alunna Ornella Cherubini, Milano, 30<br />

maggio 1961, 1 c. datt. e ms. sul verso<br />

Disposizione del Ministero della pubblica istruzione concernente il trattenimento in servizio<br />

fino al settantesimo anno <strong>di</strong> età <strong>di</strong> Renato Dionisi, 12 <strong>di</strong>cembre 1975, 1 c. datt.<br />

442 Sul verso della seconda carta delle annotazioni ms.<br />

443 Sul verso <strong>di</strong> una presenti delle annotazioni ms.<br />

139


7.<br />

8.<br />

9.<br />

Documento firmato dal <strong>di</strong>rettore del Conservatorio Marcello Abbado in cui si autorizza la<br />

concessione <strong>di</strong> un congedo straor<strong>di</strong>nario per motivi <strong>di</strong> salute a Renato Dionisi, Milano, 20<br />

gennaio 1980, 2 cc.<br />

Carta attestante il motivo dell'aggregazione al Conservatorio <strong>di</strong> Milano <strong>di</strong> Renato Dionisi, 1<br />

c. datt.<br />

Lettera probabilmente <strong>di</strong>retta a tutti i colleghi in cui si parla del corso <strong>di</strong> Nuova <strong>di</strong>dattica<br />

della composizione, fotocopia <strong>di</strong> datt., 2 cc.<br />

IV.2.2.3 Materiale informativo sulle attività sindacali e sulla propaganda (18 cc.<br />

datt.):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

"No alla violenza fascista", Milano 31 maggio 1972, 1 c. datt.<br />

Relazione della sezione sindacale Cgil/scuola, Milano, 22 febbraio 1973, 4 cc. datt.<br />

Relazione della sezione sindacale Cgil/scuola del Conservatorio sull'assemblea del 14<br />

maggio 1973, 1 c. datt.<br />

Frammento <strong>di</strong> una comunicazione riguardante il Conservatorio <strong>di</strong> Milano, fotocopia <strong>di</strong> datt.,<br />

25 ottobre 1973, 1 c.<br />

Dibattiti culturali e politici sul problema dell'organizzazione dell'attività musicale in Italia,<br />

23 gennaio 1974, 3 cc. datt. 444<br />

Convocazione <strong>di</strong> un'assemblea, 18 ottobre 1975, 1 c. datt.<br />

"Contributo della sezione sindacale unitaria CGIL-CISL-UIL all'elaborazione <strong>di</strong> una<br />

piattaforma programmatica per la <strong>di</strong>rezione del Conservatorio <strong>di</strong> Milano", 10 <strong>di</strong>cembre<br />

1975, 4 cc. datt.<br />

Convocazione <strong>di</strong> un'assemblea da parte della sezione sindacale unitaria CGIL-CISL-UIL,<br />

Milano, 10 <strong>di</strong>cembre 1975, 1 c. datt.<br />

444 Una carta è presente in duplice copia.<br />

140


9.<br />

Lettera aperta sulla situazione del Conservatorio <strong>di</strong> Milano, s.d., 1 c. datt.<br />

10.<br />

Un programma elettorale in vista delle elezioni per il rinnovo del consiglio <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione del<br />

Conservatorio, s.d., 1 c. datt.<br />

IV.2.2.4 Materiale <strong>di</strong>dattico relativo alla preparazione dei corsi <strong>di</strong> pianoforte e<br />

degli esami <strong>di</strong> ammissione (68 cc.):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

Materiale pubblicitario delle E<strong>di</strong>zioni Curci Milano, 3 copie, 12 cc. a stampa<br />

Materiali inerenti i programmi dei corsi 445 , 3 unità delle cui 2 in doppia copia, 38 cc. ms.<br />

"Abbozzo per un piano generale degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> pianoforte", 14 cc. datt.<br />

Due schemi dei simboli internazionali delle note, 3 cc. ms.<br />

Programmi <strong>di</strong> esami della Scuola <strong>di</strong> pianoforte principale, 1 c. a stampa<br />

IV.2.2.5 Registri scolastici:<br />

1.<br />

Sei registri scolastici "Classe <strong>di</strong> armonia complementare", anni 1966/67-1967/68; 1970/71-<br />

1973/74, 38 cc.<br />

IV.2.3 Carte riguardanti il Civico istituto musicale <strong>di</strong> Bergamo<br />

"Gaetano Donizetti" (6 cc.):<br />

1.<br />

Due organigrammi del Civico Istituto "Gaetano Donizetti", Bergamo, anno scolastico<br />

1972/73 - 1 ottobre 1975, 4 cc. datt.<br />

445 Possibile attribuzione a Renato Dionisi.<br />

141


2.<br />

Telegramma in cui si comunica a Renato Dionisi la nomina a commissario ministeriale per<br />

gli esami dell'Istituto musicale pareggiato <strong>di</strong> Bergamo, con busta, 2 cc.<br />

IV.2.4 Carte riguardanti la Scuola musicale "R. Zandonai" <strong>di</strong><br />

<strong>Rovereto</strong>:<br />

1.<br />

Certificazione da parte del Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> riguardante l'insegnamento da parte <strong>di</strong><br />

Renato Dionisi <strong>di</strong> Storia della Musica e Armonia per gli anni scolastici 1936/37 - 1943/44<br />

presso la Scuola Civica Musicale "R. Zandonai", <strong>Rovereto</strong>, 20 ottobre 1947, 1 c. datt.<br />

142


IV.3. Documentazione relativa a Commissioni <strong>di</strong><br />

concorsi ed esami <strong>di</strong> cui è membro Renato Dionisi<br />

IV.3.1 Carte relative a concorsi e ad esami:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana: esami <strong>di</strong> abilitazione all'insegnamento nelle<br />

scuole e negli istituti <strong>di</strong> istruzione secondaria, 14 <strong>di</strong>cembre 1963, 26 cc. a stampa<br />

Disposizioni riguardanti il Concorso pianistico regionale "E. Zelter", 1972, 4 cc. datt.<br />

Programma degli Esami <strong>di</strong> Stato presso il Civico istituto musicale "G. Donizetti" <strong>di</strong><br />

Bergamo, sessione estiva dell'anno scolastico 1975-76, 4 cc.<br />

Relazione al Ministero della pubblica istruzione, 30 settembre 1979, 1 c. datt.<br />

Comunicazioni del Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> concernente un concorso pubblico per la copertura<br />

<strong>di</strong> un posto <strong>di</strong> "Insegnante <strong>di</strong> violino o viola" presso la Scuola <strong>civica</strong> musicale, <strong>Rovereto</strong>, 14<br />

settembre 1981 - 21 settembre 1981, 2 cc. datt.<br />

Comunicazione del Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> concernente un concorso pubblico per la copertura<br />

<strong>di</strong> un posto <strong>di</strong> "Direttore - Insegnante <strong>di</strong> composizione" presso la Scuola <strong>civica</strong> musicale <strong>di</strong><br />

<strong>Rovereto</strong>, <strong>Rovereto</strong>, 27 <strong>di</strong>cembre 1984 - 6 marzo 1985, 2 cc. datt.<br />

Delibera della Giunta municipale relativa all'istituzione <strong>di</strong> una commissione giu<strong>di</strong>catrice per<br />

un concorso pubblico per la copertura <strong>di</strong> un posto <strong>di</strong> insegnante presso la Scuola <strong>civica</strong><br />

musicale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>Rovereto</strong>, 22 novembre 1994, 3 cc. a stampa<br />

Comunicazione del Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> concernente un concorso pubblico per la copertura<br />

<strong>di</strong> un posto <strong>di</strong> "Insegnante <strong>di</strong> armonia, composizione e canto corale" per la Scuola <strong>civica</strong><br />

musicale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>Rovereto</strong>, 18 aprile 1995, 1 c. a stampa 446<br />

Distinta degli emolumenti e dei rimborsi corrisposti ai membri della giuria del IX concorso<br />

internazionale <strong>di</strong> composizione, armonizzazione ed elaborazione corale, Trento, 30<br />

novembre 1996, 1 c. a stampa<br />

446 Sul verso della carta sono presenti varie annotazioni.<br />

143


10.<br />

Frammento <strong>di</strong> lettera con destinatario ignoto, in cui si parla <strong>di</strong> un ricorso contro i presunti<br />

"giochi camorristici" avvenuti durante un concorso, s.d., 1 c. ms. (in fotocopia)<br />

11.<br />

Bando <strong>di</strong> concorso per un posto <strong>di</strong> titolare della Scuola <strong>di</strong> teoria e solfeggio e dettato<br />

musicale, s.d., 1 c. datt.<br />

12.<br />

Frammento <strong>di</strong> relazione con argomento "la lode degli insegnanti" e copia dello stesso, s.d., 2<br />

cc. datt.<br />

144


IV.4. Preparazione <strong>di</strong> allievi<br />

IV.4.1 Dichiarazioni e certificazioni <strong>di</strong> superamento <strong>di</strong> esami da<br />

parte <strong>di</strong> studenti preparati da Renato Dionisi 447 :<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

Dichiarazione <strong>di</strong> Adriana Cautela circa l'impartizione <strong>di</strong> lezioni d'Armonia da lei ricevute da<br />

parte <strong>di</strong> Renato Dionisi, Milano 10 ottobre 1947, 2 cc. datt.<br />

Dichiarazione da parte del segretario del Conservatorio <strong>di</strong> Musica "Benedetto Marcello" <strong>di</strong><br />

Venezia del conseguimento del Diploma inferiore <strong>di</strong> composizione presso il Conservatorio<br />

<strong>di</strong> Musica "Benedetto Marcello" <strong>di</strong> Venezia da parte <strong>di</strong> Giuliana Bettini Schettini, preparata<br />

ad uopo da Renato Dionisi, Bolzano, 14 ottobre 1947, 2 cc. datt. e ms.<br />

Certificazione da parte <strong>di</strong> Mario Mascagni del superamento dell'esame <strong>di</strong> cultura musicale<br />

generale presso il Conservatorio <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> Bolzano da parte <strong>di</strong> Maria Luisa Martori,<br />

preparata ad uopo da Renato Dionisi, Bolzano, 17 ottobre 1947, 3 cc. datt.<br />

Certificazione da parte <strong>di</strong> Mario Mascagni del superamento dell'esame <strong>di</strong> cultura musicale<br />

generale presso il Conservatorio <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> Bolzano da parte <strong>di</strong> Gertrude Rossler,<br />

preparata ad uopo da Renato Dionisi, Bolzano, 17 ottobre 1947, 3 cc. datt. e ms.<br />

Certificazione da parte <strong>di</strong> Mario Mascagni del superamento dell'esame <strong>di</strong> cultura musicale<br />

generale presso il Conservatorio <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> Bolzano da parte <strong>di</strong> Vittoria Ghe<strong>di</strong>na,<br />

preparata ad uopo da Renato Dionisi, Bolzano, 17 ottobre 1947, 3 cc. datt. e ms.<br />

Certificazione da parte <strong>di</strong> Mario Mascagni del superamento dell'esame <strong>di</strong> cultura musicale<br />

generale presso il Conservatorio <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> Bolzano da parte <strong>di</strong> Maria Kebat, preparata ad<br />

uopo da Renato Dionisi, Bolzano, 17 ottobre 1947, 3 cc. datt. e ms.<br />

Certificazione da parte <strong>di</strong> Mario Mascagni del superamento dell'esame <strong>di</strong> Diploma <strong>di</strong><br />

composizione presso il Conservatorio <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> Bolzano da parte <strong>di</strong> Guglielmo Barblan,<br />

preparato ad uopo da Renato Dionisi, Bolzano, 17 ottobre 1947, 3 cc. datt. e ms.<br />

Certificazione da parte del Direttore del Conservatorio <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> Bolzano (firma<br />

incomprensibile, forse Sangiorgi) del superamento dell'esame <strong>di</strong> Diploma <strong>di</strong> composizione<br />

presso il Conservatorio <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> Bolzano da parte <strong>di</strong> Tullio Perin, preparato ad uopo da<br />

Renato Dionisi, Bolzano, 17 ottobre 1947, 3 cc. datt. e ms.<br />

447 A quasi tutte le certificazioni sono allegate delle <strong>di</strong>chiarazioni degli alunni.<br />

145


9.<br />

Certificazione da parte <strong>di</strong> Mario Mascagni del superamento dell'esame <strong>di</strong> Diploma <strong>di</strong><br />

composizione presso il Conservatorio <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> Bolzano da parte <strong>di</strong> Enrico Degasperi,<br />

preparato ad uopo da Renato Dionisi, Bolzano, 17 ottobre 1947, 3 cc. datt.<br />

10.<br />

Certificazione da parte <strong>di</strong> Mario Mascagni del superamento dell'esame <strong>di</strong> compimento<br />

inferiore <strong>di</strong> composizione presso il Conservatorio <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> Bolzano da parte <strong>di</strong> Paola<br />

Honech, preparata ad uopo da Renato Dionisi, Bolzano, 17 ottobre 1947, 3 cc. datt.<br />

11.<br />

Dichiarazione <strong>di</strong> Nives Fontana circa l'esame <strong>di</strong> cultura musicale generale da lei sostenuto<br />

presso l'Ateneo musicale triestino preparato me<strong>di</strong>ante le lezioni <strong>di</strong> Renato Dionisi e<br />

integrazione della medesima <strong>di</strong>chiarazione, Bolzano, 20 ottobre 1947, 4 cc. datt. e ms.<br />

12.<br />

Certificazione da parte <strong>di</strong> Mario Mascagni del superamento dell'esame <strong>di</strong> cultura musicale<br />

generale presso il Conservatorio <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> Bolzano da parte <strong>di</strong> Lino Salvaterra, preparato<br />

ad uopo da Renato Dionisi, Bolzano, 22 ottobre 1947, 3 cc. datt.<br />

146


IV.5. Carte riguardanti esecuzioni <strong>di</strong> pezzi <strong>di</strong> Renato<br />

Dionisi:<br />

1.<br />

2.<br />

Contratto tra l'Agenzia artistica cecoslovacca Slovkoncert e il "Quintetto <strong>di</strong> Fiati Aeolus" in<br />

cui si parla dell'esecuzione <strong>di</strong> musiche <strong>di</strong> Dionisi, 17 giugno 1988, 1 c. a stampa<br />

Comunicazioni riguardanti esecuzioni musicali in onda in televisione, 12 aprile 1991 - 28<br />

febbraio 1994, 2 cc.<br />

147


IV.6. Carte varie relative alla carriera (12 cc.):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

Due lettere provenienti dal Ministero della pubblica istruzione che hanno per oggetto<br />

l'annullamento <strong>di</strong> nomina senza concorso per Renato Dionisi, 2 lettere, 1 busta; 27 luglio<br />

1945 - 2 aprile 1946; 3 cc. datt.<br />

Lettera in cui Renato Dionisi richiede al Ministero della pubblica istruzione la ricostruzione<br />

della propria carriera, Milano, 1 giugno 1967, 1 c. datt. con annotazione ms.<br />

Elenco dei Titoli artistici e <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> Renato Dionisi, presentato in appoggio alla sua<br />

domanda per la revisione delle nomine senza concorso stabilita dal decreto legislativo 13<br />

luglio 1947 n° 961, 4 cc. datt.<br />

4. Curriculum vitae, 3 cc. datt. con annotazioni ms. e fotocopia della c. 3, 4 cc.<br />

148


IV.7. Varie:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

Verbale <strong>di</strong> riunione del Comitato per il Centenario della nascita <strong>di</strong> Zandonai, 14 giugno<br />

1982, 9 cc. datt.<br />

Scritto "A proposito <strong>di</strong> malefatte fasciste", s.d., 1 c. datt.<br />

Lettera <strong>di</strong> protesta al <strong>di</strong>rettore delle Belle Arti contro la sospensione dello stipen<strong>di</strong>o, s.d., 1 c.<br />

datt.<br />

149


150


V.<br />

SCRITTI<br />

All'interno <strong>di</strong> questa sezione sono raccolti scritti <strong>di</strong> Renato Dionisi, <strong>di</strong> vari e anonimi, in<br />

forma manoscritta, dattiloscritta o a stampa. Il materiale è sud<strong>di</strong>viso in base agli argomenti trattati.<br />

V.1. Scritti <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

V.1.1 Scritti d'argomento musicale ( 189 cc.):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

"Appunti sul modo <strong>di</strong> comporre nei mo<strong>di</strong> gregoriani; maestro don Celestino Eccher",<br />

Bolzano, 11 maggio 1936, 4 cc. ms. e trascrizione datt., 4 copie datt., delle quali una<br />

parziale <strong>di</strong> sole 2 cc., 20 cc. 448<br />

Frammento in cui Renato Dionisi parla della viola, 1 c. datt.<br />

"Ravel-Quartetto", 3 cc. ms.<br />

Frammento "J. Haydn: concerto per pianoforte e orchestra in re minore", 1 c. ms. (in<br />

fotocopia)<br />

"F. Margola: Kinderkonzert", 17 cc. ms. (in fotocopia)<br />

"Beethoven Concerto in Do maggiore per pianoforte e orchestra, 8 cc. ms. (in fotocopia)<br />

"Schemi fondamentali delle strutture portanti dei Concerti", 5 cc. ms. (in fotocopia)<br />

"Elementi costitutivi della canzone alpina. Tecniche e stili delle armonizzazioni", <strong>di</strong>cembre<br />

1979, 2 copie, 26 cc. datt. 449<br />

"Antiphona per due trombe ed organo", 2 cc. datt.<br />

448 Sull'originale è presente un'aggiunta che nelle copie non vi è.<br />

449 Sono presenti alcune correzioni ms.<br />

151


10.<br />

"Problemi tecnici de l'atonalità e della dodecafonia" e copia della seconda e della terza c., 22<br />

maggio 1981, 17 cc. datt. con annotazioni ms.<br />

11.<br />

"Mottetto classico e sua composizione", 4 cc. ms (originale) e 5 cc. datt.(copia<br />

dell'originale), 9 cc.<br />

12.<br />

"Rapporto fra il compositore e la musica popolare - amatoriale", 4 cc. datt. e una busta 450<br />

13.<br />

"Die energetischen Grundlagen der Musikerziehung", scritto in tedesco con annotazioni ms.,<br />

10 cc. datt. 451<br />

14.<br />

Definizione <strong>di</strong> "Fugato" <strong>di</strong> Renato Dionisi per la Ricor<strong>di</strong>, 3 cc. datt.<br />

15.<br />

Definizione <strong>di</strong> "Fughetta", 1 c. datt.<br />

16.<br />

"Armonia: parte tecnica", 7 cc. datt.<br />

17.<br />

"Fuga", 17 cc. datt. 452<br />

18.<br />

Due copie datt. <strong>di</strong>"Cenni della fuga nella letteratura pianistica", 21 febbraio 1937, 34 cc.<br />

datt.<br />

19.<br />

Frammento con commento al pensiero armonico <strong>di</strong> Reger, 1 c. datt. 453<br />

V.1.2 Quaderni e bloc notes autografi <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

d'argomento musicale:<br />

1.<br />

2.<br />

"Modulazione", bloc notes, 36 cc. ms.<br />

Sugli intervalli e melo<strong>di</strong>e, bloc notes, 33 cc. ms. recto, mutilo 454<br />

450<br />

E' presente una copia in più della seconda carta.<br />

451<br />

Cfr. quaderno che riporta lo stesso testo.<br />

452<br />

E' presente una copia in più delle prime due cc.<br />

453<br />

Cfr. quaderno.<br />

454<br />

Cc. numerate originariamente, a partire da c. 7 fino a c. 39; mancano le prime 6 cc. Il bloc sembra il manoscritto <strong>di</strong><br />

una pubblicazione; ricorrono in margine alcuni suggerimenti redazionali <strong>di</strong> mano <strong>di</strong>versa.<br />

152


3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

"... Canal, La risposta alla fuga", quaderno, 8 cc. ms. su 16 cc. 455<br />

"Appunti sulla stesura della fuga", quaderno, 6 cc. ms. su 30<br />

"Dizionarietto <strong>di</strong> termini musicali", quaderno 456 , 12 cc. con ritagli incollati (totale 40 cc.);<br />

allegata carta assorbente con <strong>di</strong>segni e due ritagli non incollati<br />

"Biografie <strong>di</strong> strumenti", quaderno 457 , 10 cc. con ritagli (totale 32 cc.)<br />

"Rapporto battute - fraseologia - accor<strong>di</strong>", bloc, 24 cc. ms.<br />

"Prel. Debussy..."(sul verso della copertina), bloc, 9 cc. ms. su 17<br />

V.1.3 Quaderni e bloc notes d'argomento vario:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

"Fù Kiù: trage<strong>di</strong>a cinese in 3 atti e 4 quadri. Parole <strong>di</strong> Livio Nidofusi 458 . Musica Antonio de'<br />

Risi" 459 , quaderno, 10 cc. ms. su 17 460<br />

"Appunti - ricor<strong>di</strong> - esperienze <strong>di</strong>alettali", bloc, 6 cc. ms. su 13<br />

"Memento visite sanitarie", agenda che riporta varie annotazioni sui mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>re <strong>di</strong>alettali, 9<br />

cc. ms su 40 cc.<br />

V.1.4 Scritti per <strong>di</strong>scorsi in pubblico o commemorazioni (21 cc.):<br />

1.<br />

Presentazione dell'artista Giulio Viozzi, 4 cc. datt., più 3 cc. ms. originali e una copia della<br />

seconda carta, 7 cc.<br />

455<br />

Ipotesi: appunti dalle lezioni <strong>di</strong> Alfredo Canal.<br />

456<br />

Il quaderno è formato da ritagli del Ra<strong>di</strong>ocorriere, tratti dalla rubrica “Dizionarietto <strong>di</strong> termini musicali”; i ritagli<br />

sono incollati sulle carte del quaderno. Sulla prima c. è presente la nota <strong>di</strong> possesso <strong>di</strong> Renato Dionisi.<br />

457<br />

Il quaderno è formato da ritagli del Ra<strong>di</strong>ocorriere, tratti dalla rubrica “Biografie <strong>di</strong> strumenti”; i ritagli sono incollati<br />

alle cc. del quaderno.<br />

458<br />

Anagramma <strong>di</strong> Fulvio Dionisi.<br />

459<br />

Anagramma <strong>di</strong> Renato Dionisi.<br />

460<br />

Sul frontespizio scritta caratteristica e <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> tre volti.<br />

153


2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

Fotocopie del ricordo <strong>di</strong> Antonio Pedrotti, e frammento ms. della preparazione del <strong>di</strong>scorso,<br />

4 cc. ms. 461<br />

Presentazione <strong>di</strong> un volume sul Coro della S.A.T. e frammento della preparazione del<br />

<strong>di</strong>scorso, 2 cc. datt. e 1 c. ms., 3 cc.<br />

Frammento del ricordo <strong>di</strong> Silvio , 1 c. ms.<br />

Frammento della presentazione del volume "Introduzione alla musica organica spagnola nei<br />

secoli XVI e XVII", <strong>di</strong> Carlo Stella, 21 maggio 1988, 1 c. ms.<br />

Discorso pubblico al Teatro Zandonai in onore dei suoi 80 anni: ringraziamento <strong>di</strong> Renato<br />

Chiesa e Gianluigi Dardo, Arnaldo Volani, Silvio Deflorian, Mariano Andreolli, 2 cc. ms.<br />

Presentazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sco e copia della seconda parte della presentazione, 3 cc. ms.<br />

V.1.5 Scritti in onore <strong>di</strong> Monsignor Celestino Eccher (48 cc.):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

Ricordo <strong>di</strong> Monsignor Celestino Eccher e copia, 23 novembre 1980, 10 cc. datt., 2 copie più<br />

2 cc. della battitura originaria, 22 cc. datt. 462<br />

"Monsignor Celestino Eccher: profilo del musicista" e copia della prima c., 4 cc. ms. (in<br />

fotocopia)<br />

"I mottetti del compositore sacro C. Eccher, le opere più poetiche del maestro", 3 copie datt.<br />

<strong>di</strong> 4 cc. ciascuna, più un'altra copia, carente però della seconda carta, 15 cc. datt. 463<br />

Commento del Mottetto "Cantantibus organis", probabilmente <strong>di</strong> Eccher, 7 cc. datt. e ms.<br />

461 Corrisponde alla prima parte del <strong>di</strong>scorso.<br />

462 Sono presenti delle annotazioni ms. e una terza copia dell'ultima carta.<br />

463 Cfr.nota n° 463. Di una copia manca la seconda carta.<br />

154


V.1.6 Scritti vari (32 cc.):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

Tre<strong>di</strong>ci lezioni <strong>di</strong> vario argomento (storia romana, armi, forze armate), 28 cc. ms.<br />

Presentazione <strong>di</strong> Ghe<strong>di</strong>ni ad un destinatario ignoto, 1 c. ms.<br />

Frammento in cui si fa riferimento al commiato dalla Ricor<strong>di</strong>, 1 c. datt. con aggiunta ms.<br />

Frammento con presentazione <strong>di</strong> Dalla Piccola, 22 maggio 1981, 1 c. datt.<br />

Scritti <strong>di</strong> geometria, 9 marzo 1922, 1 c. ms.<br />

155


V.1.7 Note e appunti vari:<br />

1. In<strong>di</strong>rizzi e numeri <strong>di</strong> telefono (56 cc.): - pagine <strong>di</strong> rubrica: 11 cc. ms.<br />

- carte e frammenti vari: 44 cc. ms.<br />

2. Note varie <strong>di</strong> Renato Dionisi: 23 cc. ms.<br />

3. Frammenti sparsi <strong>di</strong> scritti <strong>di</strong> Renato Dionisi: 20 cc. ms.<br />

4. Frammenti <strong>di</strong> testi per musica (11 cc.):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

464 Di dubbia attribuzione.<br />

"Cantiuncula somnifera", 1 c. datt. con note ms.<br />

"Il canneto (sempreverde) a primavera, 1 c. ms.<br />

Scritto ispirato a , 8 cc. ms.<br />

"Perché gli abbietti e i perfi<strong>di</strong>...", 1 c. ms. 464<br />

Frammenti <strong>di</strong> spartiti autografi: 2 cc.<br />

156


V.2. Scritti <strong>di</strong> vari:<br />

V.2.1 Scritti <strong>di</strong> autore identificato (285 cc.):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

Bo Sonia, "Analisi <strong>di</strong> composizioni polifoniche vocali", 20 cc. in fotocopia con annotazioni<br />

ms.<br />

Carrazza Pietro, "Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> terra trentina", firmata, 2 cc. a stampa<br />

Crepaz Guido, "J. S. Bach: analisi formale e ritmica del Prelu<strong>di</strong>o e della Fuga Decima in MI<br />

minore dal ", 2 cc. ms.<br />

D'Annunzio Gabriele, "Il capobanda", scritto pubblicato su "Il Mattino" <strong>di</strong> Napoli il 3<br />

settembre 1892, contro Pietro Mascagni, 5 cc. datt.<br />

Dapor Mariano, "Riccardo Zandonai: tra verismo e liberty", tesi, classe <strong>di</strong> Storia della<br />

Musica Prof. F. Nicolini, <strong>Rovereto</strong>, 30 gennaio 1995, 22 cc. datt. (in<br />

fotocopia)<br />

Dardo Gianluigi, Discorso probabilmente in onore degli 80 anni <strong>di</strong> Renato Dionisi, 25<br />

gennaio 1990 (contiene allegato un in<strong>di</strong>rizzo), 2 cc. datt. e ms.<br />

Da Sac Tony, "El Prà del Gobo", 2 cc. datt. (in fotocopia). 465<br />

Dionisi Dionisio<br />

1. Frammento <strong>di</strong> trascrizione "Bach: la Passione secondo Matteo", 1 c.<br />

ms.<br />

2. Trascrizione de "Il canone", 2 cc. ms.<br />

3. Frammento <strong>di</strong> trascrizione riguardante un commento all'esecuzione <strong>di</strong><br />

Alessandro Esposito, 1 c. ms.<br />

Dionisi Gianbattista, tre<strong>di</strong>ci carte rilegate che riportano argomenti vari: poesie, avvenimenti<br />

storici antichi e passi mitologici, probabilmente scritti da Gianbattista<br />

Dionisi, 13 cc. ms.<br />

465 Pubblicato su “Il Comunale” n° 12 del 1990.<br />

157


10.<br />

Gallico Clau<strong>di</strong>o, Definizione <strong>di</strong> "armonia", 9 cc. datt. con annotazioni ms.<br />

11.<br />

Novak Jan, "Incursus Barbarorum MCMLVIII", 14 cc. datt. (in fotocopia)<br />

12.<br />

Orlan<strong>di</strong> Marco Maria, "Il pollo nel frigo", ottobre 1998, 7 cc. a stampa.<br />

13.<br />

"Favellare in armonia", a cura <strong>di</strong> Debora Pedrotti, Lorena Sartorelli, Chiara Volani,<br />

Francesca Zambelli, Civica Scuola Musicale "R. Zandonai", maggio 1991, 13 cc. datt. (in<br />

fotocopia) 466<br />

14.<br />

Sarno Jania, "Dai Pirenei alle Ande: la musica in America Latina dal XVI al XIX secolo",<br />

Civica Scuola Musicale "Zandonai", <strong>di</strong>spense febbraio-marzo 1994, 17 cc. datt.<br />

(in fotocopia)<br />

15.<br />

Segattta Daria, "Sonata VIII (op. 5) per Violino e Pianoforte (<strong>di</strong> A. Corelli)", 2 cc. datt.<br />

16.<br />

Soresina Alberto, frammento in cui l'autore ricorda l'amico Massimo, 1 c. datt.<br />

17.<br />

Stella Carlo, "Introduzione alla musica organistica spagnola dei secoli XVI e XVII",<br />

ciclostilato a cura del Conservatorio <strong>di</strong> Milano, Milano aprile 1978, 82 cc. datt.<br />

(in fotocopia)<br />

18.<br />

Stroppa Marco<br />

1. "Igor Stravinsky: sinfonia <strong>di</strong> salmi.Analisi", 30 cc. datt. (in fotocopia)<br />

2. "Analisi. Bela Bartok: Quartetto per archi no. 4", 18 cc. datt. (in fotocopia)<br />

3. "Tre stu<strong>di</strong> per un progetto", 2 cc. datt. (in fotocopia)<br />

19.<br />

Zanolini Bruno, "L'incidenza della tecnica dell'arco sulla qualità del suono", 3 cc. datt. (in<br />

fotocopia)<br />

20.<br />

Zanoni Fulvio<br />

1. "Note <strong>di</strong> impianto pianistico", Milano settembre 1977, in duplice copia 467 , 15<br />

cc. datt. (in fotocopia)<br />

2. "L'impianto pianistico", Milano ottobre 1979, 10 cc. datt. in fotocopia<br />

466 All'interno sono presenti <strong>di</strong>versi spartiti musicali.<br />

467 Le due copie <strong>di</strong>fferiscono tra loro per alcune annotazioni <strong>di</strong>verse.<br />

158


V.2.2 Quaderni attribuibili ad Adriana Pagani (372 cc.): 468<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

"Storia della Musica", anno 1926-27, 59 cc. ms. su 60 469<br />

Appunti vari sulla storia della musica, s.d., 58 cc. ms. su 62 470<br />

"Storia della Musica", anno 1927, 81 cc. ms. 471<br />

Appunti vari sulla storia della musica, 78 cc. ms. su 83 472<br />

"Storia della Musica", aprile 1927, 17 cc. ms. su 20 473<br />

Appunti vari sulla storia della musica, s.d., 17 cc. ms. su 36 474<br />

"Appunti <strong>di</strong> <strong>di</strong>namica pianistica", s.d., 14 cc. ms. su 30 475<br />

V.2.3 Scritti d'argomento religioso (fotocopie <strong>di</strong> stampa):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

S. Agostino, "Se mi ami non piangere!", 1 c.<br />

Mazzolari Primo, "Preghiera per i defunti", 1 c.<br />

Papa Giovanni XXIII, "Il decalogo della quoti<strong>di</strong>anità", 1 c.<br />

468 Spesso i quaderni contengono annotazioni probabilmente <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Renato Dionisi. Inoltre presentano contenuto<br />

simile le seguenti coppie <strong>di</strong> quaderni: 1 e 2, 3 e 4, 5 e 6.<br />

469 Contenuto: da “Cina” fino a “Bach e Händel”.<br />

470 Contenuto: “La musica nell'antichità” fino a “Bach – Händel”.<br />

471 Contenuto: da “Opere <strong>di</strong> G. S. Bach” fino a “Il pianoforte e la sua letteratura”.<br />

472 Contenuto: da “Opere <strong>di</strong> G. S. Bach” fino a “Il pianoforte e la sua letteratura”.<br />

473 Contenuto: “La musica strumentale e sinfonica tedesca dopo Beethoven. La musica strumentale e sinfonica in<br />

Francia da Berlioz a Debussy. La moderna scuola russa e le altre scuole nazionali.”<br />

474 Contenuto: “La musica strumentale e sinfonica tedesca dopo Beethoven. La musica strumentale e sinfonica in<br />

Francia da Berlioz a Debussy. La moderna scuola russa e le altre scuole nazionali”.<br />

475 Contenuto: “Francesco Beccalli. In<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> un razionale sistema <strong>di</strong> svolgimento della tecnica pianistica<br />

moderna”.<br />

159


4.<br />

Santa Teresa <strong>di</strong> Calcutta, "E' Natale", 1 c.<br />

160


V.3. Scritti anonimi:<br />

V.3.1 Scritti anonimi vari:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

"Costoro", breve elaborato, 2 cc. datt.<br />

"Improperium...", alcune analisi <strong>di</strong> testi musicali, fotocopie <strong>di</strong> datt., cc. 10 476<br />

"Inno a Sacco", fotocopia <strong>di</strong> c. ms., 1 c.<br />

Breve storia della Filarmonica roveretana e cenni su Giacomo Gotifredo Ferrari, 8 cc. datt.<br />

"Cantar storie: un viaggio nel canto popolare ossolano", 1 c. a stampa con annotazioni ms.<br />

(in fotocopia)<br />

Frammento tratto dall' "Antigone" <strong>di</strong> Sofocle (vv. 1054...), 4 cc. datt.<br />

"Ode arcaica", 1 c. datt. con annotazioni ms.<br />

"Beata Teresa Eustochio Verzieri", 6 cc. datt.<br />

"La chiesa <strong>di</strong> S. Vigilio", 7 cc. ms.<br />

10.<br />

"Questo l'ho scritto io!", <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> un quadrimestre <strong>di</strong> attività nella classe <strong>di</strong> "solfeggio e<br />

creatività", docente M° Michele Paguri, a.s.1993/94, 26 cc. a stampa<br />

11.<br />

"Schema <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge concernente il rior<strong>di</strong>namento dei Conservatori <strong>di</strong> musica<br />

proposto dalla speciale commissione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o", 11 cc. datt.<br />

12.<br />

"Gruppo vocale ", autore sconosciuto, 8 cc. a stampa<br />

13.<br />

"Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> musica antica", 21 cc. a stampa<br />

476 Annotazioni ms.<br />

161


14.<br />

"Statuto dell'Accademia del Buonconsiglio", 13 cc. a stampa<br />

15.<br />

Frammento "Miserere (Salmo 50)", fotocopia <strong>di</strong> c. datt., 1 c.<br />

16.<br />

Frammento riguardante il metodo <strong>di</strong> comporre, 1 c. datt.<br />

17.<br />

"N. Rimsky - Korsakow: principi <strong>di</strong> orchestrazione", 167 cc. ms.<br />

18.<br />

Frammento con una serie <strong>di</strong> esercizi, 1 c. datt. (in fotocopia)<br />

19.<br />

Frammento con l'elenco <strong>di</strong> esempi musicali, 1 c. datt. (in fotocopia)<br />

20.<br />

"All'imbocco della valle si rizza un e<strong>di</strong>ficio immenso ...", racconto datato: 23 agosto 1931<br />

(c. 1r), 10 cc. ms.<br />

21.<br />

"Su, nell'estrema parte settentrionale della Germania ...", saggio breve datato: 28 ottobre<br />

1931 (c. 10r), 9 cc. ms. su 10 cc.<br />

22.<br />

Scritto sulla Scuola musicale "R. Zandonai" e sulla figura del musicista Bonporti, 3 cc. datt.<br />

con correzioni ms.<br />

23.<br />

Traduzione <strong>di</strong> scritto <strong>di</strong> Arnold Schering "Palestrina - Stabet Mater", 3 cc. ms su 4 cc.<br />

24.<br />

"O pecorina dal can<strong>di</strong>do vello...", breve poesia, 1 c. ms. su 2 cc.<br />

25.<br />

Frammento riguardante "la composizione <strong>di</strong> Dionisi scritta nel 1964 con titolo "Musica per<br />

quattro", 1 c. ms.<br />

162


V.3.2 Quaderni e bloc <strong>di</strong> vari non identificati: argomento musicale<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

"Musiche utili per allievi", quaderno, 15 cc. ms., con paginaz. origin. 477<br />

Elenco in or<strong>di</strong>ne alfabetico <strong>di</strong> autori con relative musiche<br />

"Traduzione. Le basi efficaci dell'educazione musicale", quaderno, 5 cc. scritte su 16 478<br />

"Contrappunto", quaderno, 30 cc. ms. su 32, paginazione originaria da 1 a 55; allegate 4 cc.<br />

ms. e 2 cc. datt. 479<br />

"Compen<strong>di</strong>o per lo stu<strong>di</strong>o delle modulazioni <strong>di</strong> Max Reger ... ventunesima e<strong>di</strong>zione, C.F.<br />

Kahnt Lipsia 1922", quaderno, 26 cc. ms.<br />

V.3.3 Quaderni e bloc <strong>di</strong> vari non identificati d'argomento vario:<br />

1.<br />

2.<br />

Schizzi <strong>di</strong> mobili, <strong>di</strong> autore non identificato; bloc notes, 8 cc. ms. su 42<br />

Quaderno <strong>di</strong> lingua tedesca, frammento, 2 cc. ms.<br />

477 Si potrebbe ipotizzare che la mano sia quella <strong>di</strong> Guglielmo Barblan (tra l'altro curatore della biblioteca del<br />

Conservatorio <strong>di</strong> Milano). Tagliate le prime 3 cc. del quaderno; comunque la paginazione originaria parte dal num. 1.<br />

Probabilmente il quaderno è stato riutilizzato. Illeggibile la nota <strong>di</strong> proprietà sulla coperta (“Carpi e Po…”).<br />

478 Quaderno probabilmente attribuibile a Renato Dionisi; trattasi della traduzione <strong>di</strong> un articolo in lingua tedesca, la cui<br />

trascrizione è presente . Cfr. il datt. “Die energetischen Grundlagen der Musikerziehung”. Ricorre una data: 23 maggio<br />

1935.<br />

479 Mano A da c. 1 a c. 30; negli allegati nuova mano, assieme alla mano A. Il quaderno potrebbe essere attribuito a<br />

Renato Dionisi.<br />

163


164


VI.<br />

PROGRAMMI DI CONCERTI E<br />

LOCANDINE<br />

Si è proceduto alla <strong>di</strong>stinzione tra locan<strong>di</strong>ne e manifesti e, successivamente, a quella tra<br />

programmi relativi a concerti nei quali venivano eseguti pezzi <strong>di</strong> Renato Dionisi e quelli che<br />

presentavano concerti in cui si eseguivano musiche <strong>di</strong> altri. Alcune buste e cartoline affrancate<br />

contenenti programmi <strong>di</strong> concerti sono state inserite all'interno <strong>di</strong> questa sezione, poichè il mittente<br />

risultava <strong>di</strong>fficilmente identificabile.<br />

VI.1.1 Locan<strong>di</strong>ne e programmi relativi a concerti con<br />

musiche <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

Anno<br />

Numero<br />

programmi<br />

Numero programmi<br />

in copia<br />

Numero<br />

carte 480<br />

1931 481 1 3<br />

1933 1 1<br />

1936 1 2<br />

1937 482 3 4 13<br />

1938 2 7 18<br />

1939 3 20 36<br />

1940 1 11<br />

1941 2 4 6<br />

1942 3 3 6<br />

1946 2 4 11<br />

1947 2 1 4<br />

1949 6 4 10<br />

1950 1 1 3<br />

1951 3 2 10<br />

1952 6 5 20<br />

1953 1 1<br />

1954 4 6 20<br />

1955 3 4 14<br />

1956 1 3 8<br />

1957 1 2 3<br />

480<br />

Il numero delle carte è stato conteggiato tenendo conto <strong>di</strong> tutte le copie dei programmi presenti e utilizzando le<br />

regole della cartulazione.<br />

481<br />

All'opuscolo relativo al saggio finale degli alunni del Civico Liceo Musicale del 26 giugno 1931 è allegato un<br />

articolo <strong>di</strong> giornale.<br />

482<br />

Numerosi autografi sull'opuscolo del 19 <strong>di</strong>cembre 1937.<br />

165


Anno<br />

Numero<br />

programmi<br />

Numero programmi<br />

in copia<br />

Numero<br />

carte 480<br />

1958 6 2 15<br />

1959 5 2 13<br />

1960 1 2 6<br />

1961 483 3 6<br />

1962 484 6 15 39<br />

1965 11 25 81<br />

1966 485 6 4 17<br />

1967 2 6 12<br />

1968 6 4 24<br />

1969 486 11 15 76<br />

1970 487 9 18 75<br />

1971 488 5 10 20<br />

1972 489 9 12 35<br />

1973 8 3 30<br />

1974 490 6 5 17<br />

1975 7 8 28<br />

1976 491 14 10 56<br />

1977 492 9 8 35<br />

1978 493 10 29 76<br />

1979 8 12 43<br />

1980 494 10 4 77<br />

1981 495 6 3 11<br />

1982 496 8 4 20<br />

1983 497 17 25 100<br />

1984 498 13 8 58<br />

483 Sul programma relativo al concerto del 3 marzo 1961 sono presenti 3 firme.<br />

484 Sul programma relativo al concerto del 3o ottobre 1962 sono presenti delle firme.<br />

485 Sul programma relativo al concerto del 27 gennaio 1966 è presente uno scritto <strong>di</strong> Rodolfo Gerola.<br />

486 Sono presenti alcune scritte sui programmi relativi ai concerti del 20 giugno 1969 e su quello proveniente da<br />

Belgrado.<br />

487 In uno dei programmi del 13 aprile relativo al concerto del Trio Salvetta sono presenti <strong>di</strong>verse firme.<br />

488 Sull'opuscolo relativo al concerto del Coro Città <strong>di</strong> Milano sono presenti numerose firme.<br />

489 Firme sul programma del concerto del 21 marzo 1972. Scritte sul programma relativo a concerti tedeschi <strong>di</strong><br />

luglio/agosto 1972.<br />

490 Sul verso della seconda carta del programma del concerto del 15 gennaio 1974 è presente una de<strong>di</strong>ca seguita da<br />

<strong>di</strong>verse firme.<br />

491 Tra le carte è stata conteggiata anche una busta.<br />

492 Il programma dei Concerti inaugurali del nuovo Organo del 2 <strong>di</strong>cembre 1977, oltre a contenere un autografo,<br />

presenta in allegato una preghiera e un modulo da completare. Cfr. nota 14.<br />

493 Sul programma dell'orchestra Haydn <strong>di</strong> Bolzano sono presenti due autografi. Al programma Tre serate musicali del<br />

Comune <strong>di</strong> Volano è allegato un biglietto <strong>di</strong> saluti.<br />

494 All'opuscolo “Musica nel nostro tempo” con il programma del 9 marzo 1980 sono allegate 4 carte. Alcune<br />

annotazioni sono presenti sul programma del 29 aprile 1980.<br />

495 Su due dei tre programmi riferiti alla giornata del 3 aprile 1981, sono presenti delle annotazioni e delle firme.<br />

496 Sul programma del 30 settembre 1982 è presente una de<strong>di</strong>ca.<br />

497 Sui programmi del 17 febbraio, del 25 marzo, del 6 maggio e del 1 <strong>di</strong>cembre 1984 sono presenti delle firme. Tra le<br />

carte sono state conteggiate anche due buste.<br />

166


Anno<br />

Numero<br />

programmi<br />

Numero programmi<br />

in copia<br />

Numero<br />

carte 480<br />

1985 499 12 3 32<br />

1986 8 2 22<br />

1987 4 1 38<br />

1988 500 6 5 42<br />

1989 501 6 2 14<br />

1990 5 2 10<br />

1991 502 5 1 42<br />

1992 503 6 4 18<br />

1993 504 12 12 78<br />

1994 505 7 6 27<br />

1995 4 5<br />

1996 506 4 5 11<br />

1997 507 6 8<br />

1998 508 3 3 7<br />

1999 1 1 2<br />

VI.1.2 Locan<strong>di</strong>ne e programmi relativi a concerti con<br />

musiche <strong>di</strong> Renato Dionisi non datati<br />

Contiene 28 programmi<br />

498 Sui programmi della Stagione concertistica del 1984 e del 20 giugno 1984 sono presenti firme. Ad ogni opuscolo<br />

dell'”Angelicum”, riferito alla XLIII stagione <strong>di</strong> concerti sono allegate due carte con il profilo <strong>di</strong> alcuni musicisti.<br />

499 Sui programmi del 7 gennaio, 11 aprile, del 23 maggio e del 3 luglio 1985 sono presenti delle firme.<br />

500 Sul programma relativo alla giornata del 10 maggio 1988 sono presenti delle firme. Sul programma relativo alla<br />

giornata del 27 febbraio 1988 sono presenti delle scritte.<br />

501 Sul programma relativo alla giornata del 19 novembre 1989 è presente la scritta “M° Dionisi”.<br />

502 All'interno dell'opuscolo “Musica d'estate” è stata trovata una lettera datata 3 luglio 1991 e attribuita a Graziano<br />

Belutti, ed inserita tra la corrispondenza.<br />

503 E' presente un appunto sul programma <strong>di</strong> concerto <strong>di</strong> Natale del Coro della S.A.T.<br />

504 Sui programmi relativi ai concerti del 24 gennaio e del 29 novembre 1993 sono presenti delle firme. Sul opuscolo<br />

“Ave Maria” si trova l'annotazione “Sopporo (Hokkaido) agosto 1993”. Cfr. nota 14.<br />

505 Sui programmi relativi ai concerti del 7 settembre, del 18 settembre, del 19 settembre e del 19 novembre 1994 sono<br />

presenti delle firme.<br />

506 Su 4 dei 6 programmi relativi all'”Orchestra Guido Cantelli” sono presenti delle de<strong>di</strong>che. Su uno dei medesimi è<br />

anche presente un biglietto da visita <strong>di</strong> Barbara Borsani.<br />

507 Sull'opuscolo riferito al programma del concerto del 2 settembre 1997 sono presenti <strong>di</strong>verse firme.<br />

508 Il programma relativo al concerto dell'8 novembre 1998 era allegato alla lettera inviata a Renato Dionisi da Padre<br />

Pietro Carrazza in data 21 ottobre 1998.<br />

167


VI.2. Locan<strong>di</strong>ne e programmi relativi a concerti<br />

senza musiche <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

VI.2.1 Locan<strong>di</strong>ne e programmi <strong>di</strong> concerti senza musiche <strong>di</strong> Renato<br />

Dionisi datati<br />

Anno<br />

Numero<br />

programmi<br />

Numero programmi<br />

in copia<br />

Numero<br />

carte 509<br />

1937 510 5 1 12<br />

1938 1 2<br />

1941 511 1 2<br />

1942 512 3 8 11<br />

1943 2 2<br />

1945 1 1<br />

1947 1 6 14<br />

1949 4 7<br />

1950 1 4<br />

1952 2 3<br />

1954 2 3<br />

1958 2 4 12<br />

1959 1 2<br />

1960 1 2<br />

1964 513 1 1<br />

1965 2 2<br />

1968 1 5 12<br />

1969 1 2<br />

1970 1 1<br />

1971 3 5<br />

1972 3 10<br />

1973 514 4 4<br />

1974 3 12<br />

1975 1 6<br />

1976 515 10 29<br />

509<br />

Il numero delle carte è stato conteggiato tenendo conto <strong>di</strong> tutte le copie dei programmi presenti e utilizzando le<br />

regole della cartulazione.<br />

510<br />

Il programma relativo alla giornata del 17 giugno 1937 è una lettera. Sul programma relativo alla giornata del 4<br />

maggio 1937 è presente una firma autografa <strong>di</strong> Renato Dionisi.<br />

511<br />

Sul programma del saggio è presente un'aggiunta a penna.<br />

512<br />

Sul programma relativo alla giornata del 26 marzo 1942 è presente la scritta “M° Renato Dionisi”.<br />

513<br />

Annotazioni sul verso della carta.<br />

514<br />

Sul programma relativo al concerto del 27 aprile 1973 sono presenti due firme.<br />

515<br />

Sui programmi della “Sala dell'organo”, riferiti al 22 febbraio e al 25 aprile 1976, è presente l'in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Renato<br />

Dionisi. Sul programma <strong>di</strong> concerti “De<strong>di</strong>cato a Garcia Lorca” è presente la scritta “M° Dionisi”.<br />

168


Anno<br />

Numero<br />

programmi<br />

Numero programmi<br />

in copia<br />

Numero<br />

carte 509<br />

1977 516 7 20<br />

1978 517 3 15<br />

1979 518 6 2 58<br />

1980 519 11 1 107<br />

1981 6 3 56<br />

1982 5 1 8<br />

1983 2 2 5<br />

1984 1 2<br />

1985 520 3 1 7<br />

1987 1 6<br />

1991 1 22<br />

1992 2 2<br />

1993 1 1<br />

1997 2 3<br />

1998 3 1 7<br />

516<br />

Il programma dell'Orchestra Haydn presenta delle annotazioni.<br />

517<br />

Sul programma sono presenti due firme ed un'annotazione. Il programma del 29 gennaio 1978, insieme a quello del<br />

11 marzo 1979, erano contenuti in un'unica busta.<br />

518<br />

Sul programma del 28 aprile 1979 sono presenti <strong>di</strong>verse firme.<br />

519<br />

Sui programmi riferiti al concerto del 3 febbraio e del 2 marzo 1980, è presente l'in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Renato Dionisi.<br />

520<br />

Sul programma relativo alle manifestazioni dell'estate 1985 è presente la firma <strong>di</strong> Marcello Barberi.<br />

169


VI.2.2 Locan<strong>di</strong>ne e programmi <strong>di</strong> concerti senza musiche <strong>di</strong><br />

Renato Dionisi non datati<br />

Contiene:<br />

12 programmi, con due copie.<br />

170


VI.3. Manifesti<br />

VI.3.1 Manifesti <strong>di</strong> concerti con musiche <strong>di</strong> Renato Dionisi:<br />

Contiene:<br />

11 (15) manifesti (5 aprile 1976 - 16 giugno 1993):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

5 aprile 1976<br />

Stagione 1977 - 1978<br />

6 maggio 1983<br />

1 <strong>di</strong>cembre 1983<br />

19 <strong>di</strong>cembre 1984<br />

Stagione 1987<br />

27 febbraio 1988<br />

25 gennaio 1990<br />

25 gennaio 1990<br />

10.<br />

16 giugno 1993 (3 copie)<br />

11.<br />

s.d. (3 copie)<br />

171


VI.3.2 Manifesti <strong>di</strong> concerti senza musiche <strong>di</strong> Renato Dionisi:<br />

1.<br />

Manifesto che riguarda la stagione musicale 1995/1996<br />

172


VII.<br />

RASSEGNA STAMPA E PERIODICI<br />

La sezione comprende articoli pubblicati sui principali quoti<strong>di</strong>ani regionali e nazionali. Si è<br />

preferito <strong>di</strong>stinguere gli articoli scritti da Renato Dionisi da quelli inerenti la sua persona. Inoltre, a<br />

causa della loro copiosità, si è creata la serie relativa agli articoli riguardanti il Coro della S.A.T. e<br />

quella relativa agli estratti vari. Quest'ultima presenta al suo interno materiale giornalistico <strong>di</strong><br />

argomento vario.<br />

VII.1. Articoli <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

Contiene:<br />

29 aprile 1942, "Il Brennero": A proposito <strong>di</strong> musica sacra (e profana) (originale<br />

dattiloscritto e fotocopia <strong>di</strong> giornale)<br />

6 maggio 1942, "Il Brennero": A proposito <strong>di</strong> musica sacra e profana (sono presenti<br />

l'originale, la copia datt. e 2 fotocopie del medesimo articolo)<br />

20 <strong>di</strong>cembre 1982, "Alto A<strong>di</strong>ge": Mario Mascagni, il toscano generoso che fondò il<br />

conservatorio "Montever<strong>di</strong>"<br />

10 marzo 1989, "L'A<strong>di</strong>ge": Silvio Pedrotti, l'anima del coro<br />

173


VII.2. Articoli inerenti Renato Dionisi pubblicati su<br />

quoti<strong>di</strong>ani e riviste<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

Contiene:<br />

28 giugno 1931, "Il Brennero": Il saggio <strong>di</strong> venerdì al Liceo musicale<br />

30 giugno 1931, "Il Gazzettino": Il saggio finale degli allievi al Civico Liceo Musicale<br />

18 gennaio 1933, "Il Brennero": Il concerto del Trio <strong>di</strong> Trento alla Filarmonica; E. G.<br />

20 maggio 1933, "La Provincia <strong>di</strong> Bolzano": Il concerto del Liceo Musicale alle Sale<br />

Civiche<br />

21 maggio 1933, "Il Brennero": La serata musicale del Liceo "Rossini"<br />

21 maggio 1933, "Il Gazzettino": Il concerto del Liceo Musicale alle Sale Civiche<br />

6 maggio 1934, "Il Brennero": Concitta<strong>di</strong>no che si fa onore<br />

8 maggio 1934, "La Provincia <strong>di</strong> Bolzano": Allievo del Liceo Rossini che si <strong>di</strong>stingue<br />

17 maggio 1934, "Il Gazzettino": Concitta<strong>di</strong>no che si fa onore<br />

10.<br />

7 giugno 1934, "La Gazzetta del Mezzogiorno": Il saggio degli alunni del Liceo Musicale<br />

"Paisiello"<br />

11.<br />

9 giugno 1934, "Voce del Popolo": L'attività artistica e culturale a Taranto<br />

12.<br />

4 maggio 1935, "L'Avvenire d'Italia": Rassegna <strong>di</strong> musiche contemporanee<br />

13.<br />

3 <strong>di</strong>cembre 1937, "L'Arena": La stagione dei concerti agli Amici della Musica; Guglielmo<br />

Barblan<br />

174


14.<br />

3 <strong>di</strong>cembre 1937, "L'Arena": Il secondo concerto <strong>di</strong> musiche nuove<br />

15.<br />

4 <strong>di</strong>cembre 1937, "Corriere Padano": Il 2° concerto <strong>di</strong> musiche nuove in Castelvecchio; Vice<br />

16.<br />

4 <strong>di</strong>cembre 1937, "Il Gazzettino": Vivo successo del secondo concerto delle "Musiche<br />

Nuove"; P. B.<br />

17.<br />

10 <strong>di</strong>cembre 1937, "Il Resto del Carlino": Concerto <strong>di</strong> beneficenza<br />

18.<br />

12 <strong>di</strong>cembre 1937, "La Provincia <strong>di</strong> Bolzano": Il quartetto del G. U. F. a Bologna<br />

19.<br />

21 <strong>di</strong>cembre 1937, "La Provincia <strong>di</strong> Bolzano": Il pellegrinaggio del Liceo Musicale a<br />

Predappio; Guglielmo Barblan<br />

20.<br />

24 febbraio 1938, "La Provincia <strong>di</strong> Bolzano": Il concerto <strong>di</strong> ieri sera del "Quartetto del G.<br />

U. F."<br />

21.<br />

24 febbraio 1938, "Alpenzeitung": Konzert des G. U. F.<br />

22.<br />

26 febbraio 1938, "Dolomiten": Rommer[...] des Quartetts G U F<br />

23.<br />

17 maggio 1938, "Il Brennero": La Rassegna interprovinciale <strong>di</strong> musica contemporanea<br />

24.<br />

26 maggio 1938, "La Provincia <strong>di</strong> Bolzano": Opere nuove <strong>di</strong> giovani compositori;<br />

Guglielmo Barblan<br />

25.<br />

28 maggio 1938, "Il Brennero": Giovani compositori alla ribalta<br />

26.<br />

29 maggio 1938, "L'Avvenire d'Italia": La rassegna interprovinciale <strong>di</strong> musica (2 copie)<br />

27.<br />

5 giugno 1938, "Il Gazzettino": La rassegna musicale dei giovani compositori<br />

28.<br />

7 giugno 1938, "Il Brennero": ...<br />

29.<br />

19 gennaio 1939, "Il Gazzettino": Il concerto del Trio <strong>di</strong> Trento alla Filarmonica<br />

175


30.<br />

1 giugno 1939, "La Provincia <strong>di</strong> Bolzano": Il vivo successo del concerto del G. U. F. <strong>di</strong><br />

Bolzano al Casino municipale presente il Segretario Federale (2 copie)<br />

31.<br />

5 settembre 1939, "La Nazione": I saggi <strong>di</strong> musica da camera e il II grande concerto<br />

orchestrale<br />

32.<br />

5 settembre 1939, "Il Telegrafo": I concerti degli iscritti alla Accademia Chigiana<br />

33.<br />

11 ottobre 1940, "Il Brennero": Il primo concerto della Rassegna delle musiche<br />

contemporanee dei musicisti delle Tre Venezie; E. G. (2 copie)<br />

34.<br />

12 ottobre 1940, "Il Gazzettino": La rassegna delle musiche contemporanee delle Tre<br />

Venezie<br />

35.<br />

12 ottobre 1940, "Dolomiten": Grosses Orchesterkonzert<br />

36.<br />

12 ottobre 1940, "Alpenzeitung": Das große Orchester Konzert im "Ver<strong>di</strong> Theater"<br />

37.<br />

12 ottobre 1940, "La Provincia <strong>di</strong> Bolzano": Il concerto orchestrale al Teatro Ver<strong>di</strong> alla<br />

presenza dell'A. R. la Duchessa <strong>di</strong> Pistoia; Guglielmo Barblan (2 copie)<br />

38.<br />

6 marzo 1942, "La Stampa": Il sesto concerto sinfonico del Sindacato Orchestrali (2 copie)<br />

39.<br />

17 aprile 1942, "La Provincia <strong>di</strong> Bolzano": Il brillante successo del "complesso dei fiati" del<br />

Conservatorio "Montever<strong>di</strong>" alla Società dei concerti, Guglielmo Barblan<br />

40.<br />

28 aprile 1942, "La Provincia <strong>di</strong> Bolzano": Il vibrante successo del concerto orchestrale<br />

<strong>di</strong>retto dal Maestro Lupi al "Ver<strong>di</strong>"; Guglielmo Barblan<br />

41.<br />

16 maggio 1942, "La Provincia <strong>di</strong> Bolzano": Il saggio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del R. Conservatorio <strong>di</strong><br />

musica (2 copie)<br />

42.<br />

20 maggio 1942, "La Provincia <strong>di</strong> Bolzano": Il secondo saggio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o al R. Conservatorio<br />

<strong>di</strong> musica<br />

43.<br />

23 maggio 1942, "La Provincia <strong>di</strong> Bolzano": L'ultimo saggio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o al R. Conservatorio<br />

<strong>di</strong> musica<br />

176


44.<br />

17 <strong>di</strong>cembre 1943, "Il Gazzettino": <strong>Rovereto</strong>, la scuola <strong>di</strong> composizione<br />

45.<br />

28 <strong>di</strong>cembre 1945, "Liberazione Nazionale": Il maestro Roberto Rossi lascia l'insegnamento<br />

46.<br />

20 giugno 1946, "Alto A<strong>di</strong>ge": Il lusinghiero bilancio artistico della scuola musicale "R.<br />

Zandonai"<br />

47.<br />

27 maggio 1947, "Il Popolo Trentino": Il concerto <strong>di</strong> Dionisi alla Filarmonica<br />

48.<br />

27 maggio 1947, "Alto A<strong>di</strong>ge": Sonata <strong>di</strong> Dionisi<br />

49.<br />

30 maggio 1947, "Corriere Tridentino": Il concerto Molo alla Filarmonica<br />

50.<br />

19 giugno 1947, "Il Popolo Trentino": Concerto del violinista Molo (2 copie)<br />

51.<br />

9 ottobre 1947, "Il Giornale <strong>di</strong> Vicenza": Il Concerto del violinista Molo nell'Odeon<br />

dell'Olimpico; Gaetano Poloni<br />

52.<br />

25 giugno 1948, "Il Gazzettino": Musiche <strong>di</strong> Dionisi da Ra<strong>di</strong>o Bolzano<br />

53.<br />

11 maggio 1949, "Messaggero Veneto": Ottima esibizione del "Nuovo Complesso <strong>di</strong><br />

Milano"; F.<br />

54.<br />

16 gennaio 1950, "Il Popolo del Lunedì": Umberto Cattini; R. M.<br />

55.<br />

16-17 gennaio 1950, "Corriere d'informazione": All'Angelicum Musiche in prima esecuzione<br />

<strong>di</strong>rette da Umberto Cattini; F. A.<br />

56.<br />

17 gennaio 1950, "L'Umanità": All'Angelicum Concerto Cattini; L. C.<br />

57.<br />

17 gennaio 1950, "Il Tempo <strong>di</strong> Milano": Novità musicali all'Angelicum; Vice (2 copie)<br />

58.<br />

5 febbraio 1951, "Il Popolo del Lunedì": Umberto Cattini (2 copie)<br />

59.<br />

177


5/6 febbraio 1951, "Corriere d'informazione": Concerto Cattini all'Angelicum; F. A.<br />

60.<br />

15 febbraio 1951, "L'Arena": Umberto Cattini all'Angelicum <strong>di</strong> Milano<br />

61.<br />

10 febbraio 1952, "Corriere della Sera": I concerti Bogo-Garatti al Nuovo e il Trio <strong>di</strong> Trieste<br />

al Quartetto<br />

62.<br />

11 marzo 1952, "Il Nuovo Corriere": Teatri e concerti<br />

63.<br />

1 maggio 1952, "L'A<strong>di</strong>ge": Bruno Mezzena alla Filarmonica; R. L.<br />

64.<br />

3 giugno 1953, "Alto A<strong>di</strong>ge": L'"Ippolito" <strong>di</strong> Euripide rappresentato nella traduzione del<br />

prof. Miori; Ugo Bertolini<br />

65.<br />

2 marzo 1954, "Il Tempo <strong>di</strong> Milano": Aladar Janes all'Angelicum<br />

66.<br />

2 marzo 1954, "La Patria": Concerto all'Angelicum<br />

67.<br />

2/3 marzo 1954, "La Notte": Un Vival<strong>di</strong> poco noto: concerto per mandolino<br />

68.<br />

22 febbraio 1955, "La Patria": Il concerto all'Angelicum; G. Coni<br />

69.<br />

22 febbraio 1955, "Corriere della Sera": A. Janes all'Angelicum; F. A.<br />

70.<br />

22/23 febbraio 1955, "La Notte": Concerti in breve<br />

71.<br />

22/23 febbraio 1955, "Corriere Lombardo": Janes all'Angelicum<br />

72.<br />

28 giugno 1955, "L'A<strong>di</strong>ge": Applau<strong>di</strong>to Silvio Deflorian con l'orchestra <strong>di</strong> Bolzano<br />

73.<br />

28 novembre 1958, "Alto A<strong>di</strong>ge": Il pianista Bruno Mezzena applau<strong>di</strong>to alla "Pro Cultura"<br />

74.<br />

19 <strong>di</strong>cembre 1958, "Corriere della Sera": Il complesso strumentale <strong>di</strong>retto da Cesare<br />

Ferraresi<br />

75.<br />

178


19/20 <strong>di</strong>cembre 1958, "La Notte": Martinetti Flautista<br />

76.<br />

12 marzo 1959, "L'Italia": Musicisti milanesi d'oggi alla polifonica<br />

77.<br />

12 marzo 1959, "Corriere della Sera": Quattro compositori moderni alla Polifonica<br />

78.<br />

12/13 marzo 1959, "Corriere Lombardo": Milano Musica: Polifonica con novità<br />

79.<br />

12/13 marzo 1959, "La Notte": Alla polifonica ambrosiana quattro compositori dei nostri<br />

giorni; A. T.<br />

80.<br />

23 aprile 1959, "L'Arena": Musiche <strong>di</strong> Ghe<strong>di</strong>ni Zorzi Dionisi e Veretti; C. B<br />

81.<br />

10 agosto 1959, "Arti": Conclusa la stagione <strong>di</strong> concerti; Gamma<br />

82.<br />

20 ottobre 1959, "Corriere della Sera": Le "nuove" musiche del ‘700 nel concerto polifonico<br />

d'apertura<br />

83.<br />

16 febbraio 1960, "L'A<strong>di</strong>ge": Preoccupante assenteismo dei citta<strong>di</strong>ni all'eccezionale<br />

concerto <strong>di</strong> domenica<br />

84.<br />

6 <strong>di</strong>cembre 1960, "Il Gazzettino": La Giornata dei vini tipici trentini al Circolo della stampa<br />

a Milano<br />

85.<br />

16 <strong>di</strong>cembre 1960, "L'Italia": Natale alla "Polifonica"<br />

86.<br />

15 gennaio 1961, "L'Italia": Il pianista Mezzena<br />

87.<br />

26 novembre 1961, "L'Osservatorio Romano": A Milano nella classica cornice <strong>di</strong> Brera<br />

autori antichi e contemporanei saranno presentati dalla Polifonica Ambrosiana; Luigi Fait<br />

88.<br />

15 <strong>di</strong>cembre 1961, "Corriere della Sera": I concerti. 15 <strong>di</strong>cembre 1961, "L'Italia": Il Pianista<br />

Mezzena<br />

89.<br />

10 gennaio 1962, "Corriere della Sera": Il Quartetto <strong>di</strong> Milano; F. A. (3 copie)<br />

90.<br />

179


10 gennaio 1962, "l'Unità": Quartetto <strong>di</strong> Milano; G. M.<br />

91.<br />

10 gennaio 1962, "L'Italia": Da Gabrieli ad Anton Webern ieri sera a Brera<br />

92.<br />

14 gennaio 1962, "L'A<strong>di</strong>ge": "Le stagioni" <strong>di</strong> R. Dionisi <strong>di</strong>rette da Silvio Deflorian; Renato<br />

Chiesa (2 copie)<br />

93.<br />

14 gennaio 1962, "L'A<strong>di</strong>ge": Vivo successo del concerto dell'orchestra regionale "Haydn"<br />

(2 copie)<br />

94.<br />

9 febbraio 1962, "Gente": Suonando Bach placò l'"SS" infuriato<br />

95.<br />

25 maggio 1962, "...": Il complesso <strong>di</strong> Ferraresi alla Polifonica Ambrosiana; F. A.<br />

(fotocopia)<br />

96.<br />

25 maggio 1962, "L'Italia": Concerto a Brera; Vice<br />

97.<br />

25 maggio 1962, "Corriere della Sera": Il complesso <strong>di</strong> Ferraresi alla Polifonica<br />

Ambrosiana (3 copie)<br />

98.<br />

25/26 maggio 1962, "Corriere d'informazione": "Polifonica" a Brera<br />

99.<br />

31 ottobre 1962, "L'A<strong>di</strong>ge": Primo concerto della stagione con il "Quartetto <strong>di</strong> Milano";<br />

Renato Chiesa<br />

100.<br />

1 novembre 1962, "Il Gazzettino": Successo alla Filarmonica del Quartetto <strong>di</strong> Milano<br />

101.<br />

30 luglio 1963, "Il Gazzettino": Renato Dionisi, musicista; Alpe<br />

102.<br />

20 marzo 1965, "Alto A<strong>di</strong>ge": Musiche originali <strong>di</strong> Dionisi per la "Via crucis" del Ghéon (2<br />

copie)<br />

103.<br />

7 maggio 1965, "L'Italia": I concerti a Milano; W. S.<br />

104.<br />

7 maggio 1965, "Corriere della Sera": Autori moderni alla Polifonica<br />

105.<br />

180


29 maggio 1965, "L'Arena": Concerto <strong>di</strong> musiche contemporanee; Vice (2 copie)<br />

106.<br />

8 giugno 1965, "Alto A<strong>di</strong>ge": Il concerto <strong>di</strong> musiche per organo e per coro; D. C.<br />

107.<br />

12 ottobre 1965, "Le Provencal": I Solisti Veniti; J. A. (2 copie)<br />

108.<br />

11 gennaio 1966, "L'Italia": Ampio ventaglio ieri sera all'Angelicum <strong>di</strong> musiche<br />

contemporanee da camera<br />

109.<br />

11 gennaio 1966, "Avanti": Contemporanei all'Angelicum<br />

110.<br />

11 gennaio 1966, "Corriere della Sera": Concerti a Milano; F. A. (2 copie)<br />

111.<br />

11/12 gennaio 1966, "Corriere Lombardo": Musica su due <strong>di</strong>mensioni; P. R.<br />

112.<br />

3 marzo 1966, "Il Giorno": Musiche contemporanee alla Polifonica; V. C.<br />

113.<br />

3 marzo 1966, "Corriere della Sera": I concerti a Milano; F. A. (2 copie)<br />

114.<br />

3 marzo 1966, "L'Italia": Musiche contemporanee italiane eseguite dalla Polifonica<br />

Ambrosiana<br />

115.<br />

3 marzo 1966, "La Notte": Moderni sì ma con giu<strong>di</strong>zio<br />

116.<br />

3 marzo 1966, "Corriere Lombardo": I concerti: Polifonica Ambrosiana; P. R.<br />

117.<br />

8 marzo 1966, "Corriere della Sera": I concerti a Milano; F. A. (2 copie)<br />

118.<br />

8 giugno 1966, "Alto A<strong>di</strong>ge": Vivo successo del concerto eseguito dal coro "Pozzini"<br />

119.<br />

25 novembre 1966, "L'A<strong>di</strong>ge": Dall'"estro armonico" in re alle "invenzioni per archi";<br />

Marpe<br />

120.<br />

22 giugno 1967, "Alto A<strong>di</strong>ge": A Disertori, Dionisi e Ploner i "drappi <strong>di</strong> San Vigilio" 1967<br />

(2 copie)<br />

121.<br />

181


26 giugno 1967, "L'A<strong>di</strong>ge": Nascerà stamane ufficialmente l'Accademia del Buonconsiglio<br />

122.<br />

27 giugno 19, "L'A<strong>di</strong>ge": E' nata l'accademia<br />

123.<br />

10 maggio 1968, "Gazzetta <strong>di</strong> Parma": Il concerto del Trio da camera <strong>di</strong> Bolzano; G. M.<br />

124.<br />

23 ottobre 1968, "L'A<strong>di</strong>ge": Un contributo alla <strong>di</strong>scografia del grande musicista roveretano<br />

125.<br />

1 <strong>di</strong>cembre 1968, "L'Italia": Ai "Pomeriggi" compositori veneti <strong>di</strong> ieri e <strong>di</strong> oggi; Vice<br />

126.<br />

1 <strong>di</strong>cembre 1968, "L'Avanti": Due "prime" ai Pomeriggi; R. T.<br />

127.<br />

1 <strong>di</strong>cembre 1968, "Il Giorno": La sinfonia per l'amico; G. C.<br />

128.<br />

1 <strong>di</strong>cembre 1968, "Corriere della Sera": I concerti a Milano; A. F.<br />

129.<br />

2/3 <strong>di</strong>cembre 1968, "Corriere d'informazione": "Pomeriggio"tutto veneto; M. P.<br />

130.<br />

22 giugno 1969, "Gazzetta <strong>di</strong> Modena": In cattedrale concerto d'organo; Bruno Cernaz<br />

(fotocopia) 521<br />

131.<br />

26 settembre 1969, "L'A<strong>di</strong>ge": Interessante concerto nella chiesa <strong>di</strong> Sacco; M. P.<br />

132.<br />

14 marzo 1971, "L'A<strong>di</strong>ge": La "Diana cacciatrice" con l'orchestra Haydn; Marpe<br />

133.<br />

10 marzo 1971, "Alto A<strong>di</strong>ge": Giovedì con la "Haydn" suonerà Gino Gorini<br />

134.<br />

11 marzo 1971, "Il Gazzettino": Venerdì in prima assoluta "Luctus in lu<strong>di</strong>s"<strong>di</strong> Dionisi<br />

135.<br />

7 agosto 1971, "Il Gazzettino": Tromba e organo: successo a Borca<br />

136.<br />

18 agosto 1971, "Il Gazzettino": Il Ferragosto organistico; Fernando Giulietti (fotocopia)<br />

137.<br />

521 E' presente una nota sul retro.<br />

182


24 <strong>di</strong>cembre 1971, "Alto A<strong>di</strong>ge": Al maestro Dionisi il premio Marsilli<br />

138.<br />

30 <strong>di</strong>cembre 1971, "Alto A<strong>di</strong>ge": Consegna del premio "Eugenio Marsilli"<br />

139.<br />

30 <strong>di</strong>cembre 1971, "L'A<strong>di</strong>ge": Consegna del premio Marsilli questa sera a palazzo Pretorio<br />

140.<br />

31 <strong>di</strong>cembre 1971, "Alto A<strong>di</strong>ge": Targa d'oro del "Marsilli" al maestro Renato Dionisi<br />

141.<br />

2 gennaio 1972, "Alto A<strong>di</strong>ge": Con il premio "Eugenio Marsilli" vali<strong>di</strong>ssima tappa della<br />

cultura<br />

142.<br />

2 gennaio 1972, "L'A<strong>di</strong>ge": Con il premio "Eugenio Marsilli" vali<strong>di</strong>ssima tappa della<br />

cultura<br />

143.<br />

13 febbraio 1972, "l'Unità": Troppo vecchie le due novità; R. T.<br />

144.<br />

13 febbraio 1972, "Il Giorno": Un terzetto <strong>di</strong> qualità; Giulio Confalonieri<br />

145.<br />

13 febbraio 1972, "...": Un trio impegnato; R. To<br />

146.<br />

13 febbraio 1972, "Corriere della Sera": Concerti a Milano; F. A.<br />

147.<br />

14 febbraio 1972, "La Notte": Due italiani con occhio ai francesi; L. R.<br />

148.<br />

7 luglio 1972, "": Chiusi il ciclo dei concerti nelle chiese<br />

149.<br />

17 aprile 1973, "Le petit bleu de LotetGaronne": Rencontre avec Angelo Lunghi, Patrick<br />

Meunier<br />

150.<br />

19 aprile 1973, "Le petit bleu de LotetGaronne": Un public nombreux au récital d'orgue<br />

d'Angelo Lunghi; Patrick Meunier<br />

151.<br />

20 aprile 1973, "La Dépêche du Mi<strong>di</strong>": Au Sacrécœur, un beau récital d'orgue<br />

152.<br />

183


3 maggio 1973, "Corriere Adriatico": Il <strong>di</strong>alogo organotromba <strong>di</strong> Celeghin e Riggione; W.<br />

Ros. (fotocopia)<br />

153.<br />

6 maggio 1973, "il Resto del Carlino": Inconsueto concerto <strong>di</strong> tromba ed organo; Mart.<br />

(fotocopia)<br />

154.<br />

1 febbraio 1974, "L'A<strong>di</strong>ge": Pedrolli e Torri un duo <strong>di</strong> Trento; Marpe<br />

155.<br />

3 febbraio 1974, "Alto A<strong>di</strong>ge": Pianoforte e viola connubio inconsueto; Enzo Restagno<br />

156.<br />

4 giugno 1974, "...": Kopelent e Dionisi alla Sala Scarlatti (fotocopia)<br />

157.<br />

1 settembre 1974, "L'A<strong>di</strong>ge": L'omaggio del Trentino a Zandonai nel trentesimo della<br />

scomparsa<br />

158.<br />

23 novembre 1975, "Il Giorno": Ottima prova del Quintetto <strong>di</strong> Trento; Vittore Castiglione<br />

159.<br />

23 novembre 1975, "l'Unità": Quintetto italiano da Webern a Sciostakovic; R. T.<br />

160.<br />

23 novembre 1975, "Il Giornale <strong>di</strong> Milano": Quintetto italiano con novità Dionisi; G. P.<br />

161.<br />

24 novembre 1975, "Corriere della Sera": Musiche ‘900; M. P.<br />

162.<br />

9 febbraio 1976, "Oggi sport": Nuovo Trio; Piercarlo Mattea (fotocopia)<br />

163.<br />

24 settembre 1976, "il Resto del Carlino": Successo ad Ostiglia del concerto <strong>di</strong>o flauti<br />

(fotocopia)<br />

164.<br />

24 settembre 1976, "Gazzetta <strong>di</strong> Mantova": Ottimo il concerto dell'"Ensemble Sankyo"<br />

(fotocopia)<br />

165.<br />

29 settembre 1976, "L'A<strong>di</strong>ge": Col festival <strong>Rovereto</strong> capitale della musica (fotocopia)<br />

166.<br />

15 marzo 1977, "Giornale <strong>di</strong> Bergamo": Piano e clarinetto agli Incontri musicali;<br />

Pieralberto Cattaneo (fotocopia)<br />

167.<br />

184


25 agosto 1978, "Alto A<strong>di</strong>ge": Per i concerti estivi della Haydn "Le stagioni" <strong>di</strong> Renato<br />

Dionisi<br />

168.<br />

19 novembre 1978, "Corriere della Sera": Due strumenti nei secoli; F. Ce. (2 copie)<br />

169.<br />

26 novembre 1978, "L'A<strong>di</strong>ge": Oistrach ha un po' deluso; Andrea Bonatta<br />

170.<br />

27 novembre 1978, "Alto A<strong>di</strong>ge": Il magico violino <strong>di</strong> Oistrach; Andrea Bambace<br />

171.<br />

6 <strong>di</strong>cembre 1978, "Il Giornale degli spettacoli": Da Boccherini a Dionisi un eclettico<br />

programma; G. P.<br />

172.<br />

9 maggio 1979, "L'Arena": Conclude bene Primavera musicale; W. B. (2 fotocopie)<br />

173.<br />

Novembre 1979, "Strumenti e musica": La tecnica del contrappunto vocale nel cinquecento;<br />

Pellegrino Cantucci (fotocopia)<br />

174.<br />

30 settembre 1980, "Alto A<strong>di</strong>ge": A Feldkirch concerto de<strong>di</strong>cato a tre compositori trentini;<br />

F. N. (2 copie)<br />

175.<br />

19 novembre 1980, "L'A<strong>di</strong>ge": Pianoforte magico col "duo Zanoni" (fotocopia)<br />

176.<br />

26 maggio 1981, "Alto A<strong>di</strong>ge": La Spirk e Paro<strong>di</strong> con due prime assolute; Giuliano Tonini<br />

(fotocopia)<br />

177.<br />

31 ottobre 1981, "...": Chi canta bene prega due volte<br />

178.<br />

5 marzo 1982, "Alto A<strong>di</strong>ge": I cori <strong>di</strong> Iris Niccolini<br />

179.<br />

6 giugno 1982, "Bergamo-oggi": Barocco e moderno per il violoncello; Giuseppe Cattaneo<br />

180.<br />

1 settembre 1982, "": Due prime assolute <strong>di</strong> Dionisi e Chiesa<br />

181.<br />

19 febbraio 1983, "Avvenire": Insolito connubio; Gabriella Mazzola (fotocopia)<br />

182.<br />

185


7 <strong>di</strong>cembre 1983, "L'A<strong>di</strong>ge": Renato Dionisi "profeta in patria"; Fulvio Zanoni (fotocopia)<br />

183.<br />

14 <strong>di</strong>cembre 1983, "L'A<strong>di</strong>ge": Pubblico entusiasta per un ottimo Quintetto (fotocopia)<br />

184.<br />

18 marzo 1984, "Il Mattino <strong>di</strong> Padova": Duo Gayatrii a Castelfranco con una "prima"<br />

185.<br />

28 marzo 1984, "La Tribuna <strong>di</strong> Treviso": Chitarra e flauto esplorano frontiere musicali;<br />

Alessandro Ruscello (fotocopia)<br />

186.<br />

8 maggio 1984, "Avvenire": La musica contemporanea conclude la stagione; Gabriella<br />

Mazzola<br />

187.<br />

1 luglio 1984, "Il Mattino <strong>di</strong> Padova": I Gayatrii esplorano le regioni ine<strong>di</strong>te della musica;<br />

R. S. Velar<strong>di</strong> (fotocopia)<br />

188.<br />

24 novembre 1984, "L'A<strong>di</strong>ge": Renato Dionisi: Dopo <strong>di</strong> me il ...<strong>di</strong>luvio; Fulvio Zanoni (2<br />

copie in fotocopia)<br />

189.<br />

25 novembre 1984, "Alto A<strong>di</strong>ge": Musicisti citta<strong>di</strong>ni uniti in concerto (fotocopia)<br />

190.<br />

29 novembre 1984, "Alto A<strong>di</strong>ge": Tanti giovani strumentisti e la musica <strong>di</strong> Renato Dionisi;<br />

Romano Vettori (2 copie)<br />

191.<br />

18 <strong>di</strong>cembre 1984, "L'A<strong>di</strong>ge": Omaggio a Dionisi con l'"Aldebaran". 21 <strong>di</strong>cembre 1984,<br />

"L'Arena": Ai mariti rotatariani auguri dalle signore (fotocopia)<br />

192.<br />

23 aprile 1985, "Bergamo-oggi": Luisada gioca con il pianoforte; Antonio Brena<br />

(fotocopia)<br />

193.<br />

11 luglio 1985, "L'A<strong>di</strong>ge": Compleanno musicale per Renato Dionisi<br />

194.<br />

11 luglio 1985, "Alto A<strong>di</strong>ge": A Musica Riva oggi sinfonia (fotocopia)<br />

195.<br />

19 luglio 1985, "L'A<strong>di</strong>ge": Riva: un festival; Renato Chiesa (fotocopia)<br />

196.<br />

186


18 febbraio 1988, "L'A<strong>di</strong>ge": Eseguire Bartok non è mai facile; Giuliano Tonini (2 copie,<br />

una è all'interno <strong>di</strong> un intero giornale)<br />

197.<br />

27 febbraio 1988, "L'A<strong>di</strong>ge": Happening col Trio Mainar<strong>di</strong> questa sera alla Filarmonica; F.<br />

Z.<br />

198.<br />

18 <strong>di</strong>cembre 1988, "Alto A<strong>di</strong>ge": Musica da camera sei volte trentina; Efebi (fotocopia)<br />

199.<br />

19 gennaio 1989, "Corriere del Ticino": Strumenti e voce a tutto campo; Fernando De Carli<br />

200.<br />

25 gennaio 1990, "L'A<strong>di</strong>ge": Un galà musicale con 80 candeline; Giorgia Car<strong>di</strong>ni<br />

201.<br />

25 gennaio 1990, "L'A<strong>di</strong>ge": Le scuole musicali fanno piangere, intervista <strong>di</strong> Romano<br />

Vettori (2 copie)<br />

202.<br />

25 gennaio 1990, "Alto A<strong>di</strong>ge": Note <strong>di</strong> festa per Dionisi (2 copie)<br />

203.<br />

25 gennaio 1990, "L'A<strong>di</strong>ge": Allo Zandonai serata in onore del maestro Renato Dionisi (2<br />

copie)<br />

204.<br />

27 gennaio 1990, "...": Dionisi conquistato dalla propria musica; Renato Chiesa<br />

205.<br />

16 febbraio 1990, "Alto A<strong>di</strong>ge": Il carisma <strong>di</strong> Renato Dionisi nel mondo musicale trentino;<br />

Armando Franceschini (fotocopia)<br />

206.<br />

19 luglio 1990, "Alto A<strong>di</strong>ge": Da Folgaria al Tirreno (fotocopia)<br />

207.<br />

21 luglio 1990, "Latina Oggi": Quintetto <strong>di</strong> fiati "Aeolus" in chiesa; Luisa Guarino<br />

208.<br />

2 settembre 1990, "L'A<strong>di</strong>ge": Un riuscito concerto nella chiesa <strong>di</strong> Obra<br />

209.<br />

22 marzo 1991, "L'A<strong>di</strong>ge":Concerto per flauto e arpa (2 copie) e in allegato pagina <strong>di</strong><br />

giornale con il trafiletto con gli orari dell'esibizione (3 fotocopie)<br />

210.<br />

16 aprile 1991, "L'A<strong>di</strong>ge": Concerto per arpa e flauto a Lavis<br />

211.<br />

187


28 settembre 1991, "Corriere della Sera": Concerto per tre maestri (fotocopia)<br />

212.<br />

28 settembre 1991, "il Giornale": Milano spettacoli (fotocopia)<br />

213.<br />

28 settembre 1991, "l'Unità": Vola al cinema (fotocopia)<br />

214.<br />

28 settembre 1991, "la Repubblica": I teatri (fotocopia)<br />

215.<br />

28 settembre 1991, "Il Giorno": Mandolini al "Porta"<br />

216.<br />

1 marzo 1992, "Vita trentina": Concerto del Duemila (fotocopia)<br />

217.<br />

4 marzo 1992, "Alto A<strong>di</strong>ge": Conversazioni musicali (fotocopia)<br />

218.<br />

4 marzo 1992, "L'A<strong>di</strong>ge": Venerdì conversando in musica (fotocopia)<br />

219.<br />

10 marzo 1992, "L'A<strong>di</strong>ge": Conversazioni musicali a <strong>Rovereto</strong>; Nicola Sfredda (fotocopia)<br />

220.<br />

25 gennaio 1993, "L'A<strong>di</strong>ge": I <strong>di</strong>aloghi <strong>di</strong> Dionisi; Rolando Lucchi (pag. 53)<br />

221.<br />

25 febbraio 1993, "Alto A<strong>di</strong>ge": Conversazione musicale con flauto e affini (fotocopia)<br />

222.<br />

26 febbraio 1993, "L'A<strong>di</strong>ge": Locan<strong>di</strong>na (fotocopia)<br />

223.<br />

26 febbraio 1993, "L'A<strong>di</strong>ge": Sei prime in un'aula <strong>di</strong> scuola; Cosimo Colazzo (2 fotocopie)<br />

224.<br />

5 marzo 1993, "Alto A<strong>di</strong>ge": Sei composizioni ine<strong>di</strong>te (fotocopia)<br />

225.<br />

7 marzo 1993, "L'A<strong>di</strong>ge": Sei prime assolute; G. C. (fotocopia)<br />

226.<br />

15 marzo 1993, "L'A<strong>di</strong>ge": Sei prime assolute; Marvi Zanoni (fotocopia)<br />

227.<br />

14 agosto 1993, "Alto A<strong>di</strong>ge": Musica è pensiero puro; intervista <strong>di</strong> Anna Maria Eccli<br />

228.<br />

188


29 novembre 1993, "L'A<strong>di</strong>ge": Autori trentini, sacri, del ‘900; R. L. (fotocopia)<br />

229.<br />

8 <strong>di</strong>cembre 1993, "L'A<strong>di</strong>ge": De<strong>di</strong>che al Bruch Trio; Giuseppe Calliari (fotocopia)<br />

230.<br />

2 gennaio 1994, "Alto A<strong>di</strong>ge": Buon compleanno<br />

231.<br />

13 marzo 1994, "L'A<strong>di</strong>ge": Ala, matinée in musica (fotocopia)<br />

232.<br />

29 marzo 1994: "L'A<strong>di</strong>ge": "Domenicaclassica" ok (fotocopia)<br />

233.<br />

Giugno 1995, "I Quattro vicariati": Renato Dionisi: Musicista Buon Compleanno; Chiara<br />

Spiani e Sonia Ronca (fotocopia)<br />

234.<br />

5 ottobre 1996, "Alto A<strong>di</strong>ge": Mozart ha fatto centro; Anna Maria Eccli (2 copie in<br />

fotocopia)<br />

235.<br />

9 novembre 1996, "Questo Trentino": "The English Concert" e Barberi-Bruschetti; Daniele<br />

Valersi (fotocopia)<br />

236.<br />

10 maggio 1997, "L'A<strong>di</strong>ge": Tait, l'anticonformista che ama citare Orazio; Anna Maria<br />

Eccli (fotocopia)<br />

237.<br />

12 luglio 1997, "Corriere della Sera": Mozart: toccata e fuga a <strong>Rovereto</strong>; Isabella Bossi<br />

Ferdrigotti<br />

238.<br />

12 settembre 1998, "Messaggero Veneto": Le ultime prove; Renato della Torre (fotocopia)<br />

239.<br />

19 <strong>di</strong>cembre 1999, "Alto A<strong>di</strong>ge": "Italiani addormentati dall'opera", intervista <strong>di</strong> Anna<br />

Maria Eccli (2 copie)<br />

240.<br />

9 maggio 2000, "L'A<strong>di</strong>ge": Omaggio a Renato Dionisi<br />

241.<br />

11 maggio 2000, "L'A<strong>di</strong>ge": I 90 anni del maestro; A. G.<br />

242.<br />

10 giugno 19..., "Il Giornale d'Italia": Il saggio al Liceo Musicale "G. Paisiello <strong>di</strong> Taranto"<br />

243.<br />

189


27 giugno 19.., "L'A<strong>di</strong>ge": E' nata l'accademia; Il "drappo <strong>di</strong> san Vigilio" al maestro Renato<br />

Dionisi<br />

244.<br />

28 giugno 19.., "Il Gazzettino": Il concerto della Società orchestrale <strong>di</strong> Bolzano<br />

245.<br />

s.d., "Dolomiten": Konzert des Musikinzeums<br />

246.<br />

s.d., "...": Dal caratteristico Dionisi all'affascinante Haydn<br />

247.<br />

s.d., "...": Il concerto Molo alla Filarmonica; E. G.<br />

248.<br />

s.d., "...": Angelo Lunghi aux orgues du Sacrécœur ou...les vertus de l'homme lige<br />

249.<br />

s.d., "...": Rassegna musicale <strong>di</strong> giovani compositori<br />

250.<br />

s.d., "Corriere della Sera": Il Quartetto <strong>di</strong> Milano alla Polifonica Ambrosiana; L. P.<br />

251.<br />

s.d., "...": Il concerto <strong>di</strong> ieri sera del "Quartetto del G. U. F."<br />

252.<br />

s.d., "...": Omaggio a Dionisi; Fulvio Zanoni<br />

253.<br />

s.d., "Schola Cantorum": La "Piccola Messa"; Ernesto Moneta Caglio<br />

254.<br />

s.d., "...": Il coro Gianferrari fra i primi a Porcia<br />

255.<br />

s.d., "...": Presentato al teatro Zandonai "Aldebaran" <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

256.<br />

s.d., "...": Renato Dionisi in passerella<br />

257.<br />

s.d., "...": Presentato "Luctus in lu<strong>di</strong>s"del maestro Renato Dionisi; S. T.<br />

258.<br />

s.d., "...": Brillante riuscita del concerto della Società orchestrale <strong>di</strong> Bolzano; F. P. P.<br />

259.<br />

s.d., "...": Ricercatore isolato; G. P.<br />

260.<br />

190


s.d., "L'Eco del varesotto": Vivo successo del primo concerto <strong>di</strong> primavera (fotocopia)<br />

261.<br />

s.d., "Coralità": Una riflessione utile per un repertorio dei cori popolari; Gian Luigi Dardo<br />

262.<br />

s.d., : Al Filarmonico ci si fa in quattro per Dionisi, Stravinski e Bartok<br />

(fotocopia)<br />

263.<br />

s.d., "L'Arena": Voci italiane ed ungheresi unite in un'esecuzione commovente; R. U.<br />

(fotocopia) 522<br />

264.<br />

s.d., "ViviMilano": Cantar messa con Dionisi; G. M. B.<br />

265.<br />

"Elenco in or<strong>di</strong>ne cronologico <strong>di</strong> alcune critiche <strong>di</strong> giornali e riviste sui lavori <strong>di</strong> Renato<br />

Dionisi" (1 gennaio 1937 - 4 <strong>di</strong>cembre 1947, 4 cc. datt. e copia delle prime 2 cc., cc. 6, 20<br />

estratti)<br />

522 E' presente anche la fotografia.<br />

191


VII.3. Articoli <strong>di</strong> giornale relativi al Coro della S.A.T.<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

Contiene:<br />

17 giugno 1960, "Alto A<strong>di</strong>ge": Vivissimo il successo del coro della S.A.T.<br />

17 giugno 1960, "Il Gazzettino": Con vivo successo il coro della S.A.T.<br />

Luglio 1966, "L'Alpino": ...; Aldo Rasero (stampa <strong>di</strong>gitale)<br />

15 febbraio 1968, "L'A<strong>di</strong>ge": Per il coro della S.A.T. "Belle rose <strong>di</strong> primavera"; Marpe 523<br />

17 febbraio 1968, "Il Gazzetino": Strepitoso successo del coro della S.A.T.; E. F. 524<br />

16 maggio 1969, "Corriere della Sera": Hanno cantato per oltre 40 anni; Fulvio Campiotti<br />

16 <strong>di</strong>cembre 1973, "L'A<strong>di</strong>ge": Un alloro in Germania per il coro della S.A.T. (fotocopia) 525<br />

22 novembre 1974, "Il Giornale <strong>di</strong> Vicenza": La "Bela Angiolina" com'era al suo tempo;<br />

Bepi de Marzi (fotocopia)<br />

8 <strong>di</strong>cembre 1974, "...": Ascoltiamo insieme; Giorgio Martinelli (fotocopia)<br />

10.<br />

11 <strong>di</strong>cembre 1974, "L'A<strong>di</strong>ge": Come un organo antico il complesso della S.A.T.; Augusto<br />

Bleggi<br />

11.<br />

12 <strong>di</strong>cembre 1974, "Gazzetta del Popolo": Cantano insieme da 50 anni; R. S. (fotocopia)<br />

12.<br />

9 gennaio 1976, "La Nazione": Il Coro della S.A.T. ha cinquant'anni; Leonardo Pinzauti<br />

(fotocopia)<br />

523 La pagina del giornale è stata spe<strong>di</strong>ta a Renato Dionisi dai F.lli Pedrotti in data 19 febbraio 1968.<br />

524 La pagina del giornale è stata spe<strong>di</strong>ta a Renato Dionisi dai F.lli Pedrotti in data 19 febbraio 1968.<br />

525 La pagina del giornale è stata spe<strong>di</strong>ta a Renato Dionisi dai F.lli Pedrotti in data 20 febbraio 1973.<br />

192


13.<br />

9 gennaio 1976, "il Resto del Carlino": Compie cinquant'anni il Coro della S.A.T. <strong>di</strong> Trento;<br />

Leonardo Pinzauti (stampa fotografica)<br />

14.<br />

10 gennaio 1976, "L'A<strong>di</strong>ge": Il coro della S.A.T. al cinquantenario; Mauro Marcantoni,<br />

Laura Guar<strong>di</strong>ni<br />

15.<br />

11 gennaio 1976, "La Stampa": La bella musica della montagna; Massimo Mila (stampa<br />

fotografica)<br />

16.<br />

17 maggio 1976, "Il Giorno": Il sublime canto popolare del Coro S.A.T.; V. C. (fotocopia)<br />

17.<br />

18 maggio 1976, "il Giornale": I canti degli alpini (fotocopia)<br />

18.<br />

19 maggio 1976, "La Notte": Coro S.A.T. al Conservatorio (fotocopia)<br />

19.<br />

19 maggio 1976, "Corriere della Sera": Al Conservatorio pienone per il Coro S.A.T.; Fulvio<br />

Campiotti (fotocopia)<br />

20.<br />

Luglio 1976, "Veci e bocia": Il coro della S.A.T. al conservatorio; L. C. (fotocopia)<br />

21.<br />

28 marzo 1977, "La Nazione": Il Coro della S.A.T. e Brendel a Firenze; L. Pin.<br />

(fotocopia) 526<br />

22.<br />

Novembre 1977, "Giornale del Popolo": Il coro della S.A.T.., ovvero come si canta; OUR<br />

(fotocopia)<br />

23.<br />

Novembre 1977, "Giornale del Popolo": Un concerto tutto de<strong>di</strong>cato al canto popolare.<br />

Diversi gli stili ma sempre lo stesso fascino (fotocopia)<br />

24.<br />

11 aprile 1978, "Corriere della Sera": Tremila "fans" riuniti a Varese per i canti della<br />

montagna; Fulvio Campiotti (fotocopia)<br />

25.<br />

Aprile 1978, "Notiziario C.A.I. Mantova": Il canto popolare ci ha completamente affascinati<br />

(fotocopia)<br />

526 La pagina del giornale è stata spe<strong>di</strong>ta a Renato Dionisi dai F.lli Pedrotti in data 30 marzo 1977.<br />

193


26.<br />

9 giugno 1978, "...": Un pubblico folto ed entusiasta al "Giocosa" per l'esibizione del Coro<br />

S.A.T. <strong>di</strong> Trento; S. R. (fotocopia)<br />

27.<br />

25 gennaio 1981, "La Provincia": Il coro della S.A.T.: 28 voci che nascono dall'anima; E. S.<br />

(fotocopia)<br />

28.<br />

Gennaio 1981, "Musica Viva": Il coro della S.A.T. <strong>di</strong> Trento; Angelo Foletto<br />

29.<br />

10 luglio 1981, "Corriere della Sera": Tournée americana della S.A.T.; Fulvio Campiotti<br />

(fotocopia) 527<br />

30.<br />

Luglio/Agosto 1981, "Musica Viva": Incontro con il Coro della S.A.T.; Angelo Foletto (2<br />

fotocopie)<br />

31.<br />

8 novembre 1982, "Stampa Sera": Voci speciali; M. M. (fotocopia)<br />

32.<br />

9 novembre 1982, "L'A<strong>di</strong>ge": L'ennesimo successo del coro S.A.T..; Giorgio Dal Bosco<br />

(fotocopia)<br />

33.<br />

18 novembre 1982, "Alto A<strong>di</strong>ge": Il coro della S.A.T.: le ragioni <strong>di</strong> un successo senza<br />

tramonti; Giorgio Dal Bosco (fotocopia)<br />

34.<br />

12 ottobre 1986, "La Stampa": S.A.T.: 60 anni; M. M. (fotocopia)<br />

35.<br />

Gennaio 1987, "Coralità": Una "Farfalla d'oro" per il Coro della S.A.T. (pag. 3) 528<br />

36.<br />

Giugno 1987, "La Voce": "Una serata memorabile"; Giorgio Del Grosso (2 fotocopie)<br />

37.<br />

7 luglio 1991, "Il sole-24 ore": "La montanara"sempre in cima alla hit parade; Pietro<br />

Crivellaro (fotocopia)<br />

38.<br />

25 novembre 1991, "Gazzetta <strong>di</strong> Parma": S.A.T.: semplici e bravi; Massimo Montani<br />

(fotocopia)<br />

527 E' presente un saluto <strong>di</strong> Fulvio Campiotti rivolto al Coro della SAT.<br />

528 E' presente l'intero giornale. Sulla prima pagina si trova un saluto <strong>di</strong> Silvio Pedrotti.<br />

194


39.<br />

9 <strong>di</strong>cembre 1991, "Giornale del Popolo": La S.A.T. in un canto unico e generoso; P. M.<br />

(fotocopia)<br />

40.<br />

17 febbraio 1994, "L'A<strong>di</strong>ge": A caccia <strong>di</strong> talenti; Mauro Pedrotti (fotocopia). In allegato un<br />

biglietto <strong>di</strong> saluti dello stesso Mauro Pedrotti<br />

195


VII.4. Estratti vari<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

Contiene:<br />

16 novembre 1935, "Ra<strong>di</strong>ocorriere": Quaderno<br />

20 settembre 1959, "L'A<strong>di</strong>ge": Per il bicentenario <strong>di</strong> Baroni concerto spirituale a Sacco;<br />

Renato Chiesa<br />

Dicembre 1965, "Docete": Notiziario scolastico, pag. 177 529<br />

12 gennaio 1968, "L'Osservatore Romano": pagg. 1-2; 11-12<br />

24 ottobre 1968, "Alto A<strong>di</strong>ge": Con "Musica per tre" un omaggio a Zandonai<br />

18 giugno 1972, "L'A<strong>di</strong>ge": All'Accademia degli agiati nominati un<strong>di</strong>ci nuovi soci<br />

(fotocopia)<br />

7 settembre 1980, "L'Osservatore Romano": pagg. 3-6<br />

3 giugno 1984, "Il Mattino <strong>di</strong> Padova": Dolcini e Pagin un duo affiatato col gusto del nuovo;<br />

S. B. (fotocopia)<br />

30 marzo 1986, "L'Osservatore Romano": pagg. 5-6<br />

10.<br />

Febbraio 1988, "La voce del Popolo": La parola del parroco; Don Giovanni (cc. 4)<br />

11.<br />

24 marzo 1988, "Quartino": pagg. 1-4<br />

12.<br />

22 gennaio 1989, "OR Domenica": pagg. 1-2; 7-8<br />

13.<br />

14 maggio 1989, "L'A<strong>di</strong>ge": pag. 25<br />

529 Era inserito nella Rassegna Stampa.<br />

196


14.<br />

6 maggio 1990, "Il Mattino": Una bellissima "punizione" (fotocopia)<br />

15.<br />

27 gennaio 1991, "L'A<strong>di</strong>ge": Fulvio Dionisi, me<strong>di</strong>co uomo dal grande cuore; Otto Tomasoni<br />

(2 copie) 530<br />

16.<br />

11 giugno 1992, "L'A<strong>di</strong>ge": Omaggio a Eccher; G. S. (fotocopia)<br />

17.<br />

8 gennaio 1993, "Alto A<strong>di</strong>ge": Silvio Deflorian una vita per i cori; Gian Luigi Dardo<br />

(fotocopia)<br />

18.<br />

31 maggio/1 giugno 1993, "L'Osservatore Romano": pagg. 5-6<br />

19.<br />

1 agosto 1996, "l'Unità": Scomparso compositore Toffoletti<br />

20.<br />

19 <strong>di</strong>cembre 1996, "L'Arena": S. Zeno, gran<strong>di</strong> emozioni; Dorino Pedretti (fotocopia)<br />

21.<br />

24 gennaio 1999, "L'A<strong>di</strong>ge": Manifattura, il "gigante" del tabacco; Annalisa Gerola<br />

22.<br />

21 agosto 199., "Alto A<strong>di</strong>ge": Sulla morte <strong>di</strong> Antonio Valisi; Andrea Bambace<br />

23.<br />

199[...], "L'A<strong>di</strong>ge": Un convegno rivaluterà un musicista<br />

24.<br />

s.d., "...": Gli interpreti<br />

25.<br />

s.d., "...": Rassegna polifonica dei Cori Trentini<br />

26.<br />

s.d., "...": Musica moderna a Firenze; Renato Mariani<br />

27.<br />

s.d., "...": All'acqua <strong>di</strong> rose; Mario Ferrigni<br />

28.<br />

s.d., "Ra<strong>di</strong>ocorriere": Concerto Willy Ferrero<br />

29.<br />

s.d., "Ra<strong>di</strong>ocorriere": Musiche del ‘700 a Perugia<br />

530 E' allegato un post-it.<br />

197


30.<br />

s.d., "Ra<strong>di</strong>ocorriere": I gran<strong>di</strong> valzer<br />

31.<br />

s.d., "Ra<strong>di</strong>ocorriere": Enrico Granados<br />

32.<br />

s.d., "Ra<strong>di</strong>ocorriere": Mascagni e Wolf-Ferrari; Nino Alberti<br />

33.<br />

s.d., "Ra<strong>di</strong>ocorriere": Tre concerti sinfonici<br />

34.<br />

s.d., "Ra<strong>di</strong>ocorriere": Il concerto Selvaggi; G. R.<br />

35.<br />

s.d., "Ra<strong>di</strong>ocorriere": "La nave rossa" e "tutti in maschera"; Nino Alberti<br />

36.<br />

s.d., "Ra<strong>di</strong>ocorriere": La Terza Rassegna Nazionale <strong>di</strong> musica contemporanea<br />

37.<br />

s.d., "Ra<strong>di</strong>ocorriere": Il concerto del M°Ermanno Colarocco<br />

38.<br />

s.d., "Ra<strong>di</strong>ocorriere": Ninne-Nanne; Domenico de' Paoli<br />

39.<br />

s.d., "Ra<strong>di</strong>ocorriere": I concerti sinfonici <strong>di</strong> primavera; G. R.<br />

40.<br />

s.d., "Ra<strong>di</strong>ocorriere": La stagione sinfonica dell'EIAR<br />

41.<br />

s.d., "Ra<strong>di</strong>ocorriere": Il concerto Borck<br />

42.<br />

s.d., "Ra<strong>di</strong>ocorriere": Musiche <strong>di</strong> Casella-Malipiero-Albeniz, cc. 2<br />

43.<br />

s.d., "Ra<strong>di</strong>ocorriere": Stagione lirica dell'EIAR<br />

44.<br />

s.d., "Ra<strong>di</strong>ocorriere": Cronache<br />

45.<br />

s.d., "Ra<strong>di</strong>ocorriere": Cartellone della stagione lirica dell'EIAR<br />

46.<br />

s.d., "Ra<strong>di</strong>ocorriere": L'Orefeo <strong>di</strong> Montever<strong>di</strong>-Respighi; Nino Alberti<br />

198


47.<br />

s.d., "Ra<strong>di</strong>ocorriere": L'"Arianna a Nasso" <strong>di</strong> Richard Strass; F. P. M.<br />

48.<br />

s.d., "Ra<strong>di</strong>ocorriere": Quaderno; Il Buon Romeo<br />

49.<br />

s.d., "Ra<strong>di</strong>ocorriere": Quaderno; Il Buon Romeo<br />

50.<br />

s.d., "Ra<strong>di</strong>ocorriere": frammento<br />

51.<br />

17 luglio 19.., "...": Articolo su un'esecuzione <strong>di</strong> Fulvio e Marvi Zanoni, in lingua<br />

probabilmente ceca (fotocopia)<br />

52.<br />

s.d., "...": Articolo sugli Zattieri <strong>di</strong> Sacco<br />

199


VII.5. Quaderni creati con estratti dalla rubrica<br />

Ra<strong>di</strong>ocorriere<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

Contiene:<br />

Quaderno "La giovinezza <strong>di</strong> Montever<strong>di</strong>...", cc. 32 (scritte 23); in allegato (5 cc.):<br />

- "Ra<strong>di</strong>ocorriere": Gli antenati <strong>di</strong> Puccini; M. G. De Antonio<br />

- "Ra<strong>di</strong>ocorriere": Berlioz: Carnevale romano"<br />

- "Ra<strong>di</strong>ocorriere": Ciaikowsky: concerto in re maggiore<br />

- Copertina scritta <strong>di</strong> un quaderno<br />

- Copertina non scritta <strong>di</strong> un quaderno<br />

Quaderno "Umberto Giordano e il suo tempo...", cc. 30 (scritte 15)<br />

Quaderno "Storia della Musica": cc. 106 (scritte 80) 531 . In allegato ritagli:<br />

-"La pittura dell'ottocento":cc. 8<br />

-"Il bel canto italiano": cc. 3<br />

- Ritagli vari: cc. 7<br />

531 In allegato 50 cc. che probabilmente dovevano essere incollati sul quaderno.<br />

200


VIII.<br />

REGISTRAZIONI AUDIO<br />

Il materiale è stato sud<strong>di</strong>viso in base al supporto su cui sono avvenute le registrazioni au<strong>di</strong>o<br />

o video.<br />

VIII.1. 33 giri:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

Schönberg, Webern, Berg, London Symphony Orchestra, 1958<br />

Coro <strong>di</strong> Trento "Federico Mingozzi", Federico Mingozzi, Coro <strong>di</strong> Trento "Federico<br />

Mingozzi" 1967 532<br />

Messa Paolo VI, Giovanni Maria Rossi, post 1968<br />

Madrigalisti trentini, <strong>di</strong>rettore Camillo Moser, 1971<br />

Lo storico organo Serassi <strong>di</strong> Primaluna, Domenico Zipoli, Johann Pachelbel, organista<br />

Enzo Corti, 1973<br />

Johann Sebastian Bach: Werke für Laute, Narciso Yepes, 1973 533<br />

Der kleine Harlekin, Stockhausen, post 1975 (ancora incelofanato)<br />

Blue Bone, il quintetto <strong>di</strong> Luciano Biasutti, 1976<br />

Canto gregoriano del XIV secolo, <strong>di</strong>rettore Arsene Bedois, 1977<br />

10.<br />

Juke box, Franco Battiato, 1978<br />

532 La copertina del <strong>di</strong>sco contiene al proprio interno un programma dattiloscritto del concerto <strong>di</strong> commemorazione <strong>di</strong><br />

Federico Mingozzi, un articolo <strong>di</strong> giornale riguardante il medesimo avvenimento, un biglietto <strong>di</strong> de<strong>di</strong>ca e <strong>di</strong> ricordo con<br />

allegata una fotografia dell'evento.<br />

533 Manca il <strong>di</strong>sco.<br />

201


11.<br />

Joh. Seb. Bach, J.J. Fux, Robert Kohnen - Harpsichord, 1978<br />

12.<br />

Variazioni sulla Carmagnola, Franco Mezzena e Antonio Sebastiani, 1979 534<br />

13.<br />

Testimonianze Popolari, Brigata corale 3 laghi, 1980<br />

14.<br />

Madrigali a cinque voci, libro secondo, Carlo Gesualdo, 1980 (ancora incelofanato)<br />

15.<br />

Madrigali a cinque voci, libro terzo, Carlo Gesualdo, 1980 (ancora incelofanato)<br />

16.<br />

Madrigali a cinque voci, libro quarto, Carlo Gesualdo, 1980 (ancora incelofanato)<br />

17.<br />

Madrigali a cinque voci, libro quinto e libro sesto, Carlo Gesualdo, 1980<br />

18.<br />

The Sofia Ecclesiastical Choir, <strong>di</strong>rettore Archimandrite Neofit, <br />

19.<br />

Bach: KaffeeKantate, BauernKantate, Julia Varady, Dietrich FischerDieskau, Aldo Bal<strong>di</strong>n,<br />

1982<br />

20.<br />

Montanaro, Marinaio, Italiano..., Coro della S.A.T., 1983<br />

21.<br />

Bonporti: invenzioni Opus X, volume 1, Roger Elmiger, Micheline Mitrani, 1983<br />

22.<br />

Bonporti: invenzioni Opus X, volume 2, Roger Elmiger, Micheline Mitrani, 1983<br />

23.<br />

Varda la luna, Coro della SAT (ancora incelofanato), 1986<br />

24.<br />

Ine<strong>di</strong>ta & Mimus Magicus, Jan Novak (ancora incelofanato), 1987<br />

25.<br />

Antologia corale, Coro femminile "S. Cecilia" <strong>di</strong> Trento, s.d.<br />

26.<br />

Dove piangono le betulle, Coro Raganella, s.d.<br />

534 La copertina del <strong>di</strong>sco presenta al suo interno la de<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> Franco Mezzena a Renato Dionisi.<br />

202


27.<br />

Pictures at an Exhibition, Arturo Toscanini, s.d.<br />

28.<br />

Klavierkonzerte Nr. 2 und 3, Bela Bartok, s.d.<br />

29.<br />

HaydnVariationen, Tragische Ouvertüre, AltRhapso<strong>di</strong>e, Karl Böhm, Johannes Brahms, s.d.<br />

30.<br />

Rossini Stabat Mater, Thomas Schippers New York Philarmonic, s.d.<br />

31.<br />

Frottole, <strong>di</strong>rettore Raffaello Monterosso, s.d.<br />

32.<br />

Matthäus Passion, J. S. Bach, s.d. (3 <strong>di</strong>schi)<br />

33.<br />

Musiche per la Settimana Santa, Tomás Luis De Victoria, s.d.<br />

34.<br />

Halil, Me<strong>di</strong>tations from "Mass", "On the Waterfront": Symphonic Suite, Leonard Bernstein,<br />

s.d.<br />

35.<br />

Canta il Coro Rosalpina, Coro Rosalpina, s.d.<br />

36.<br />

10 canti <strong>di</strong> montagna, Coro della S.A.T., s.d.<br />

37.<br />

Notre Dame Mass, Guillaume de Machaut, s.d.<br />

38.<br />

The Power and the Glory, Gentle Giant, s.d.<br />

39.<br />

Suite per violoncello <strong>di</strong> J. S. Bach, Pablo Casal, s.d.<br />

40.<br />

Requiem Op. 48, Gabriel Fauré, s.d.<br />

41.<br />

Tre impressioni per quartetto, Danilo Vaona, s.d. 535<br />

42.<br />

Italienisches Liederbuch, Hugo Wolf, s.d. (ancora incelofanato)<br />

535 Manca la copertina.<br />

203


43.<br />

Sinfonia n. 9 in RE minore <strong>di</strong> Ludwig van Beethoven, Wilhelm Furtwängler, s.d. (2 <strong>di</strong>schi)<br />

44.<br />

Quel mazzolin <strong>di</strong> fiori..., Coro Rosalpina, s.d.<br />

45.<br />

Messa ritmica, Giovanni Maria Rossi, s.d.<br />

46.<br />

"La voce del Padrone", concerti <strong>di</strong> vari autori famosi, s.d. (5 <strong>di</strong>schi)<br />

47.<br />

"Sui monti fioccano", Coro Rosalpina, s.d.<br />

48.<br />

Canti della Grande Guerra, Coro Rosalpina, s.d. 536<br />

536 Sul verso della copertina sono presenti <strong>di</strong>versi autografi.<br />

204


VIII.2. 45 giri<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

Eteläpohjalaisia kansanlauluja, Kim Borg, 1959<br />

La Montanara, la Dosolina, la Raganella, La Pastora, La Banda, Coro della S.A.T., 1963<br />

Serenata a Castel Toblin..., Coro della S.A.T., 1963<br />

Montever<strong>di</strong>, Associazione Amici <strong>di</strong> Mantova, 1969<br />

Schola e assemblea, Casa Musicale E<strong>di</strong>zioni Carrara, 1969 (2 copie)<br />

Lo<strong>di</strong>amo il Signore, Casa Musicale E<strong>di</strong>zioni Carrara, 1969 (3 copie)<br />

J. S. Bach: concerto in FA minore 1° tempo, Bruno Mezzena, <br />

Mein Vater war ein Wandersmann, Che cos'è?, Coro della S.A.T., 1974<br />

Uomo mio, Luisa Lo<strong>di</strong>, 1983<br />

10.<br />

E fecero una campana, Arnoldo Foà, 1984 537<br />

11.<br />

I Solisti <strong>di</strong> Roma, Goffredo Petrassi, 1985<br />

12.<br />

Das italienische Settecento, Archiv Produktion, s.d.<br />

13.<br />

Canti della Montagna, vol. 2, Coro Rosalpina, s.d.<br />

14.<br />

Polovtzian dances, Utrecht Symphony Orchestra, s.d.<br />

15.<br />

2e sonate pour piano, Pierre Boulez, s.d.<br />

537 Sul recto della copertina è presente la de<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> Arnoldo Foà a Renato Dionisi; sul verso un elaborato <strong>di</strong> una bambina<br />

<strong>di</strong> nome Irene.<br />

205


16.<br />

Memories of one's childhood, Summer Weather, Alessandro Raffaelli, s.d.<br />

17.<br />

Wagner Lohengrin, Arturo Toscanini e l'Orchestra Sinfonica della NBC, s.d.<br />

18.<br />

El grileto e la formicola, vol. 3, Coro Rosalpina, s.d.<br />

19.<br />

La nostra Messa, Piccolo coro della comunità giovanile Samz, s.d. (2 <strong>di</strong>schi)<br />

20.<br />

E' scritto in ciel, Quando salirò, Chevaliers de la table ronde, Laudato sii, Piccolo coro<br />

della comunità giovanile Samz, s.d.<br />

21.<br />

Musica Sacra: Giuseppe Tartini, Riccardo Zandonai, Cantori della Polifonica <strong>di</strong>retti da<br />

Mons. Giuseppe Biella, s.d.<br />

22.<br />

Invito alla musica, Edouard Commette organista, s.d.<br />

I 45 giri a causa del loro particolare formato sono stati collocati in Busta 55<br />

206


VIII.3. Au<strong>di</strong>ocassette:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

"Il Jazz oggi e la sua influenza sulla musica <strong>di</strong> consumo", 9 febbraio 1974; "Concerto<br />

spiritual <strong>di</strong> Sacco", 6 settembre 1974; Concerto <strong>di</strong> Salvetta alla Filarmonica, 13 settembre<br />

1974<br />

"Concerto orchestra Haydn", eseguito a <strong>Rovereto</strong> il 13 febbraio 1974<br />

"Concerto per il gruppo alternativo", pianista Fulvio Zanoni, registrato il 19 marzo 1974<br />

"Saggio Conservatorio", Lecce, 15 aprile 1975<br />

"Concerto <strong>di</strong> Fulvio Zanoni al Conservatorio <strong>di</strong> Lecce", 2 maggio 1975<br />

"Concerto <strong>di</strong> Renato Dionisi: piccoli pezzi per violini", 1975<br />

"Saggio scolastico pubblico del Conservatorio <strong>di</strong> Riva del Garda", 20 maggio 1976<br />

"Saggio finale del Conservatorio <strong>di</strong> Riva del Garda", 31 maggio 1976<br />

"Storia <strong>di</strong> musica antica. Dal vivo al teatro Ver<strong>di</strong>", febbraio 1977<br />

10.<br />

"Concerto <strong>di</strong> Fulvio Zanoni", tenutosi a Trento il 28 marzo 1978<br />

11.<br />

"Concerto del Duo Marvy Fulvio Zanoni", musiche <strong>di</strong> Fauré, Ravel, Chopin, Dionisi,<br />

Debussy, 29 aprile 1978<br />

12.<br />

"Concerto a quattro mani" <strong>di</strong> Marvy e Fulvio Zanoni, 26 maggio 1979<br />

13.<br />

Concerto Agimus del 22 febbraio 1981, eseguito dal Quartetto "J. Français", musiche <strong>di</strong><br />

Renato Chiesa, Renato Dionisi, A. Franceschini<br />

14.<br />

Concerto eseguito nel Duomo <strong>di</strong> Bolzano il 27 maggio 1981, musiche <strong>di</strong> Giavina, Dionisi,<br />

Valdambrini<br />

207


15.<br />

Concerto <strong>di</strong> Alessandro Esposito, Bergamo, 30 settembre 1981<br />

16.<br />

Concerto del Duo Fulvio e Marvy Zanoni tenutosi a Sofia il 20 novembre 1981<br />

17.<br />

"Aldebaran" <strong>di</strong> Renato Dionisi, eseguita in prima assoluta dall'Orchestra Haydn il 24<br />

febbraio 1983 presso il Teatro Zandonai <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />

18.<br />

Concerto del Coro Polifonico <strong>di</strong> Bressanone, organista A. Baronti, eseguito il 10 settembre<br />

1983<br />

19.<br />

Concerto <strong>di</strong> Salò del Duo Zanoni, musiche <strong>di</strong> Dionisi e <strong>di</strong> Debussy, 17 <strong>di</strong>cembre 1983<br />

20.<br />

"2 composizioni dal Concerto Rondottanta [1983] e iniziali provocate da<br />

Luigi Quadranti"<br />

21.<br />

"Traiettoria...variata", "Dialoghi" <strong>di</strong> Marco Stroppa, esecuzione registrata dal vivo il 16<br />

aprile 1984 a Paris<br />

22.<br />

"Saggio <strong>di</strong> classe" con musiche <strong>di</strong> Renato Dionisi, Riva del Garda, 19 maggio 1984<br />

23.<br />

"In S. Maria della Vittoria", musiche <strong>di</strong> Stravinsky e Dionisi, 13 agosto 1984<br />

24.<br />

"Concerto <strong>di</strong> Renato Dionisi del 25 novembre 1984"<br />

25.<br />

"Concerto ", musiche <strong>di</strong> Mozart, Schubert, Pacini, Dionisi, Spöhr,<br />

Montanari, Gliuka, 30 novembre 1984<br />

26.<br />

"String Quartet n° 1", <strong>di</strong> Emilio Pomarico, 1985<br />

27.<br />

"Concerto ", eseguito a <strong>Rovereto</strong> l'8 febbraio 1986<br />

28.<br />

"Suoni e risonanze" per pianoforte, <strong>di</strong> Renato Dionisi, esecuzione <strong>di</strong> Massimo Neri,<br />

registrazione eseguita a Gallarate il 25 marzo 1987<br />

29.<br />

Concerto del Coro della città <strong>di</strong> Milano eseguito nella chiesa <strong>di</strong> S. Pietro in Gessate il 6<br />

giugno 1987<br />

208


30.<br />

"Semicrome", <strong>di</strong> Renato Dionisi, esecuzione del Duo N. Benzoni - L. Cino, Como 26<br />

novembre 1987, Sala Bianca<br />

31.<br />

"Piccole de<strong>di</strong>che per 5 bambini", <strong>di</strong> Renato Dionisi, prima assoluta eseguita dall'orchestra<br />

<strong>di</strong>retta dal maestro E. Bour il 9 febbraio 1988; "Palmagua. Invenzione per flauto violoncello<br />

e pianoforte", <strong>di</strong> Renato Dionisi, prima assoluta eseguita dal Trio Mainar<strong>di</strong> il 27 febbraio<br />

1988<br />

32.<br />

"Concerto per due trombe e organo", probabilmente <strong>di</strong> Renato Dionisi, febbraio <br />

33.<br />

"2 movimenti Rondò Clarinet Trio", <strong>di</strong> Renato Dionisi, Concerto AICA, Rho Au<strong>di</strong>torium, 24<br />

maggio 1988<br />

34.<br />

"Canti <strong>di</strong> Natale", eseguiti dal Coro della S.A.T., luglio 1991 (copia)<br />

35.<br />

"Canti <strong>di</strong> Natale", eseguiti dal Coro della S.A.T., luglio 1991 538<br />

36.<br />

"Concerto <strong>di</strong> S. Nicolò", musiche <strong>di</strong> Antonio Vival<strong>di</strong>, eseguite dall'Accademia Corale <strong>di</strong><br />

Lecco, Lecco, 1 <strong>di</strong>cembre 1991<br />

37.<br />

Trasmissione televisiva del 16 marzo 1992, andata in onda su RAI 2, che riproduceva la<br />

Registrazione della Conversazione Musicale "Verso il 2000: sei prime esecuzioni assolute"<br />

del 6 marzo 1992<br />

38.<br />

, 30 marzo 1992<br />

39.<br />

"Gli anni del gioco", <strong>di</strong> Angelo Mazza, post 1993<br />

40.<br />

"Concerto del 13 aprile 1994 del Duo Pavarana Torri" 539<br />

41.<br />

"Concerto de<strong>di</strong>cato a Zandonai", 21 maggio 1994<br />

42.<br />

"Concerto de<strong>di</strong>cato a Jan Novak", organizzato dalla Scuola Civica Musicale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> "R.<br />

Zandonai", <strong>Rovereto</strong>, 25 febbraio 1995<br />

538 Manca parte della custo<strong>di</strong>a.<br />

539 Manca parte della custo<strong>di</strong>a.<br />

209


43.<br />

Concerto dell'orchestra Senior della Civica scuola musicale "Zandonai" <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>,<br />

tenutosi a Schio il 3 giugno 1995<br />

44.<br />

Musiche <strong>di</strong> Renato Dionisi eseguite dal Complesso vocale Syntagma, 14 gennaio 1996<br />

45.<br />

"Civica Filarmonica <strong>di</strong> Lugano", Musiche <strong>di</strong> Pietro Damiani<br />

46.<br />

"Carme", autori: Ponchielli: Quintetto; Casella: Pupazzetti; Dalla Piccola: Piccola musica<br />

notturna; Maderna: Serenata n. 2; Clementi: Clessidra<br />

47.<br />

"Pianista Mario Patuzzi", Mario Patuzzi esegue pezzi <strong>di</strong> Clementi, Dussek e Cherubini<br />

48.<br />

"J. S. Bach: Clav. b. temp.", G. Leonhardt, vol. 1 dal n° 1 al n° 14<br />

49.<br />

"J. S. Bach: Clav. b. temp.", G. Leonhardt, dal n° 15 del I vol.<br />

50.<br />

"J. S. Bach: Clav. b. temp.", G. Leonhardt, parte centrale del II vol.<br />

51.<br />

"J. S. Bach: Clav. b. temp.", G. Leonhardt<br />

52.<br />

"Sonatine per pianoforte a quattro mani e orchestra da camera", <strong>di</strong> R. Dionisi, esecuzione<br />

<strong>di</strong> Marvy e Fulvio Zanoni, Direttore Hermann Michael<br />

53.<br />

"5 piccole de<strong>di</strong>che per 5 bambini", <strong>di</strong> Renato Dionisi, orchestra <strong>di</strong> Bolzano, (due copie)<br />

54.<br />

"2 p. sacri, ninna nanna (S.C.C.)", <strong>di</strong> Viozzi e Dionisi<br />

55.<br />

Stravinsky: Ave Maria; Renato: Messa; Stravinsky: Jeu de carts<br />

56.<br />

"Missa Brevis", <strong>di</strong> Renato Dionisi, eseguito dal Coro della città <strong>di</strong> Milano dell'Università<br />

Popolare, 20 <strong>di</strong>cembre 1989<br />

57.<br />

"Flash: Molo - Sfredda; Profili sonori: Quartetto fiati ; Jeu de Cordes: Vita -<br />

Lo Vesere...; Invenzioni: Quintetto <strong>di</strong> Bratislava<br />

210


58.<br />

"Quintetto", musiche probabilmente <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

59.<br />

Concerto <strong>di</strong> Pavia, musiche probabilmente <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

60.<br />

Intervista a Renato Dionisi, Stille Nacht<br />

61.<br />

"Sonatine per pianoforte a quattro mani" eseguito da Alide , "Fantasia per organo<br />

e ottoni"<br />

62.<br />

"Canti natalizi etc., Intervista"<br />

63.<br />

"Piccola musica per piccola orchestra", <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

64.<br />

"Francesca da Rimini", musiche <strong>di</strong> Riccardo Zandonai, 1° e 2° atto<br />

65.<br />

"Francesca da Rimini", musiche <strong>di</strong> Riccardo Zandonai, 3° e 4° atto<br />

66.<br />

"Canti popolari natalizi"<br />

67.<br />

"Svegliati Sion", canti <strong>di</strong> lode e adorazione, Comunità Shalom <strong>di</strong> Riva del Garda<br />

68.<br />

Intervista <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

69.<br />

"In laetitia cor<strong>di</strong>s" per archi, <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

70.<br />

"Quintetto (italiano) dalla RAI", <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

71.<br />

"Musica per timpani e orchestra", <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

72.<br />

"Tre stu<strong>di</strong> per un progetto", <strong>di</strong> Marco Stroppa<br />

73.<br />

"Le mystère des voix Bulgares"<br />

74.<br />

"Canti sacri e popolari", coro <strong>di</strong> voci bianche, Taipei<br />

211


75.<br />

"Frédéric Chopin", esecuzioni al piano <strong>di</strong> Mario Patuzzi<br />

76.<br />

"Coro (I) Taipei"<br />

77.<br />

"Concerto <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>"<br />

78.<br />

"Renato: Stille Nacht; : Impromptu"<br />

79.<br />

Due au<strong>di</strong>ocassette della raccolta "O<strong>di</strong> et Amo"<br />

80.<br />

"Due canti popolari francesi natalizi" <strong>di</strong> Renato Dionisi, "I musicisti Cantori", <strong>di</strong>rettore<br />

Sandro Filippi<br />

81.<br />

"Boulez e Debussy"<br />

82.<br />

"Cinque piccole de<strong>di</strong>che" <strong>di</strong> Renato Dionisi, esecuzione dell'Orchestra <strong>di</strong> Bolzano<br />

83.<br />

Varie esecuzioni <strong>di</strong> Tiziana Fumagalli<br />

84.<br />

"Revac stu<strong>di</strong>um I 90", con musiche <strong>di</strong> Rossini, Boccherini, Vival<strong>di</strong>, Dionisi e Cattaneo<br />

85.<br />

"In memoria per recitante, coro misto", <strong>di</strong> A. Fontana<br />

86.<br />

Musiche <strong>di</strong> autori vari: Nono, Berio, Malipiero, Petrassi, Donatoni, Sciarrino<br />

87.<br />

"Gianfranco Grisi"<br />

88.<br />

"Messa" <strong>di</strong> Puccini<br />

89.<br />

"Alessandro Raffaelli: basi"<br />

90.<br />

"Musiche per timpani e orchestra" <strong>di</strong> Renato Dionisi 540<br />

540 E' presente solo la cassetta.<br />

212


91.<br />

"Stravinsky: Ave Maria; Dionisi: Missa brevis; Stravinsky: Jeu de cordes" 541<br />

92.<br />

Raccolta <strong>di</strong> esecuzioni: "Tu pauperum, O Bone Jesu, Sicut Cervus..."<br />

93.<br />

"Musiche per timpani e orchestra" <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

94.<br />

Raccolta con musiche <strong>di</strong> Stravinsky, Debussy e Ravel, eseguite da Riccardo Zadra<br />

95.<br />

"Vuoto (alcune parole)"<br />

96.<br />

Raccolta <strong>di</strong> musiche varie: "Laudate pueri, Sheep may Safely Graze, Sanctus"<br />

97.<br />

Due au<strong>di</strong>ocassette spe<strong>di</strong>te a Renato Dionisi Da Don Giuseppe Ly in data 8 ottobre 1986. La<br />

prima è intitolata "Antiphona per 2 trombe e organo"; la seconda presenta un titolo in cinese<br />

98.<br />

"Alessandro, Maestro Dionisi; Invenzioni, Quintetto <strong>di</strong> Bratislava"<br />

99.<br />

Due cassette con titoli in cinese, probabilmente pezzi eseguiti dal Conservatorio <strong>di</strong> Taipei<br />

100.<br />

Musiche <strong>di</strong> Barberi, Bartok, Renato Dionisi<br />

101.<br />

Musiche varie <strong>di</strong> Luzzi, Dionisi, Fauré, Mozart<br />

102.<br />

"L'olocausto degli ", <strong>di</strong> Fausto Marinetti<br />

103.<br />

"Due inni sacri - esecuzione veneta"<br />

104.<br />

"Berio: sinfonia - eindruke; Schoenberg: Variationen op.31"<br />

105.<br />

Musiche varie <strong>di</strong> Ravel, Dionisi, Lo Vetere, Turina, 4 marzo 1978<br />

106.<br />

"Renato, Mezzena"<br />

541 E' presente solo la custo<strong>di</strong>a.<br />

213


107.<br />

"In concerto: Stockhausen, Dionisi, Donatoni, Ambrosiani, Begal, ..."<br />

108.<br />

"In laetitia cor<strong>di</strong>s", "Quanto e bella giovinezza", "Salmo 150", <strong>di</strong> Renato Dionisi, 2 cassette<br />

uguali<br />

109.<br />

"Luciano Bianco"<br />

110.<br />

"Rondòclarinettrio, omaggio a Max Bruch"<br />

111.<br />

"Quintetto per organo e ottoni", "Fantasia per 4 autori", probabilmente <strong>di</strong> Renato<br />

Dionisi. 542<br />

112.<br />

543<br />

113.<br />

"Concerto per organo, archi e timpani"<br />

114.<br />

Allegato alla cassetta un biglietto con sul recto "Notturn, Notti in jazz, fair Lady walking in<br />

?", sul verso "Duetto ine<strong>di</strong>to da Porgy and Bess"<br />

115.<br />

Cinque au<strong>di</strong>ocassette dal contenuto incerto 544<br />

116.<br />

"Coro S. Cecilia Tn. Piccola messa <strong>di</strong> R.D." 545<br />

542 E' presente solo la cassetta.<br />

543 E' l'unica scritta presente sulla cassetta.<br />

544 Di una cassetta non è presente la custo<strong>di</strong>a.<br />

545 E' presente solo la custo<strong>di</strong>a.<br />

214


VIII.4. CD musicali:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

Saggio scolastico 1990, del Conservatorio statale <strong>di</strong> musica "Clau<strong>di</strong>o Montever<strong>di</strong>" (ancora<br />

incelofanato)<br />

Mottetti per coro e organo, <strong>di</strong> Celestino Eccher, registrato nel 1992 (ancora incelofanato)<br />

Julius Reubke, Christian Ludwig Schuncke, esecuzioni <strong>di</strong> Mario Patuzzi, registrato nel 1996<br />

(ancora incelofanato)<br />

Musica da camera con pianoforte, <strong>di</strong> Paul Hindemith, 1995<br />

Stamitz Hoffmeister Dittersdorf, <strong>di</strong> Marcello Defant, 1997<br />

Gagliarde, canzone e voluntaries per tromba e organo, esecuzioni <strong>di</strong> Gabriele Cassone e <strong>di</strong><br />

Antonio Frigè, 1992<br />

Romantische Serenaden, musiche <strong>di</strong> Felix Mendelssohn Bartholdy, Vincenzo Bellini,<br />

Giuseppe Martucci, Gaetano Donizetti, 1992<br />

Vanitas, <strong>di</strong> Salvatore Sciarrino, 1991<br />

La scuola pianistica <strong>di</strong> Bruno Mezzena, musiche <strong>di</strong> Johannes Brahms, Sergej Rachmaninoff,<br />

Maurice Ravel, Sergej Prokofieff, Gyorgy Lieti, Pierre Boulez, 1996, (ancora incelofanato)<br />

10.<br />

Incontri europei con la musica, autori vari (ancora incelofanato)<br />

11.<br />

Silvia Bianchera, musica da camera, vol. 1 (ancora incelofanato)<br />

215


VIII.5. Nastri au<strong>di</strong>o su bobina:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

"Quatuor pour la Fin du Temps", <strong>di</strong> Olivier Messiaen, <br />

"Bicinium per clarinetto e pianoforte", <strong>di</strong> Renato Dionisi, eseguito da Elio Peruzzii ed<br />

Enrica Omizzolo, 1969<br />

"Messa del Sig. Maestro Renato Dionisi a Giuseppe Cipriani", 1970<br />

"L'acquaviva (Profili <strong>di</strong> Trentini)", <strong>di</strong> Renato Dionisi, 11 febbraio 1972 546<br />

"Luctus in lu<strong>di</strong>s", <strong>di</strong> Renato Dionisi, 11 marzo 1971<br />

"Tre contrappunti per Organo", <strong>di</strong> Renato Dionisi, organista Luigi Celeghin, 28 <strong>di</strong>cembre<br />

1972<br />

"Evocazioni", <strong>di</strong> Renato Dionisi, esecuzione al piano <strong>di</strong> Bruno Mezzena, 1 settembre 1973<br />

"Musica per Timpani e orchestra", orchestra Haydn <strong>di</strong> Bolzano, 1978<br />

Stu<strong>di</strong> per viola, pianoforte e chitarra<br />

10.<br />

Vari pezzi eseguiti dal Coro a voci bianche ; "Canti popolari cinesi"<br />

eseguiti dal Coro misto del Conservatorio <strong>di</strong> Taipei<br />

11.<br />

Vari pezzi eseguiti dal Coro misto del Conservatorio <strong>di</strong> Taipei<br />

12.<br />

"Laudario e Stille Nacht per il M° Deflorian", copia negativa <strong>di</strong> Folgaria: Natale nel mondo<br />

13.<br />

"Il conte <strong>di</strong> Riga", 2 bobine<br />

14.<br />

"Introduzione intermezzo e finale"; "Idem" <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

546 La bobina è contenuta all'interno <strong>di</strong> una busta in<strong>di</strong>rizzata a Deflorian.<br />

216


15.<br />

Due bobine presentano solamente la scritta "Musica per quattro"<br />

16.<br />

"Presentazione <strong>di</strong>sco" ad una ra<strong>di</strong>o locale trentina<br />

17.<br />

"Passione <strong>di</strong> Cristo?", Renato Dionisi<br />

18.<br />

Cinque bobine non presentano alcuna scritta<br />

217


VIII.6. Varie:<br />

1. Videocassette:<br />

1.<br />

"Missa brevis", <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

218


IX.<br />

MATERIALE ICONOGRAFICO<br />

All'interno <strong>di</strong> questa sezione sono state create le serie relative alle fotografie, alle lastre, ai<br />

negativi, ai <strong>di</strong>segni e ai quadri e alle immagini a stampa.<br />

IX.1. Fotografie<br />

IX.1.1 Fotografie varie:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

Renato Dionisi: 52 fotografie 547 ; materiale: bianco/nero, colore, gelatina a sviluppo,<br />

aristotipo<br />

Renato Dionisi-gruppo: 217 fotografie (e 1 negativo); materiale: bianco/nero, colore,<br />

gelatina a sviluppo, cibacrome, aristotipo 548<br />

Coro della S.A.T.: 1 fotografia, colore<br />

Orchestre-cori-concorsi: 14 fotografie; 1 stampa materiale: bianco/nero, colore, aristotipo 549<br />

Vedute: 62 fotografie (e 4 negativi) 550 ; materiale: bianco/nero, colore, gelatina a sviluppo<br />

1. Amici <strong>di</strong> Renato Dionisi: 17 fotografie; materiale: bianco/nero, colore, gelatina a<br />

sviluppo 551<br />

2. Religiosi - ritratti - gruppo: 7 fotografie; materiale: bianco/nero, gelatina a<br />

sviluppo 552<br />

Religiosi - ritratti: 1 fotografia; materiale: gelatina a sviluppo<br />

Bambini: 44 fotografie; materiale: colore, bianco/nero, gelatina a sviluppo, aristotipo<br />

547 Sono presenti sei fotografie in duplice copia e tre fotografie in triplice; inoltre <strong>di</strong>eci portafoto e una ricevuta.<br />

548 Sono presenti tre fotografie in triplice copia, 1 in duplice e una in quadruplice.<br />

549 Quattro fotografie sono state trovate insieme all'opuscolo relativo al programma del concerto del Rong Shing Chorus<br />

del 20 maggio 1973.<br />

550 E' presente una busta contenente dei negativi. Una delle fotografie è probabilmente fotografia <strong>di</strong> un quadro <strong>di</strong><br />

Parziani Silvio.<br />

551 Sono presenti foto <strong>di</strong> Celestino Eccher con Papa Paolo VI nel 1969, Mario Mascagni, Casolati Maria, Rodolfo e<br />

Gina Bolner, Ettore Desderi, Silvio Bettini, Roberto Rossi e Müller-Barblan. Una fotografia è presente in duplice copia.<br />

552 E' presente una fotografia <strong>di</strong> Papa Paolo VI.<br />

219


8.<br />

9.<br />

Eventi - cerimonie: 33 fotografie; materiale: bianco/nero, gelatina a sviluppo<br />

1. 2 album: Rappresentazioni teatrali:<br />

1. Il cammino della Croce, 7 fotografie 553<br />

2. La Storia della Salvezza, 9 fotografie<br />

2. <strong>Rovereto</strong> - Manifattura Tabacchi - visite - Principe Umberto, 3<br />

fotografie del 1924<br />

3. Visita del sindaco <strong>di</strong> Venezia-feste marciane 1921: 1 fotografia<br />

4. Trasporto <strong>di</strong> una statua religiosa (Madonna) da Brancolino a<br />

Sacco dopo la Guerra del 1914-1918: 1 fotografia<br />

5. Villa Lagarina - Cerimonie religiose: 3 fotografie<br />

6. Cerimonia a Branau: 1 fotografia<br />

7. Palio <strong>di</strong> Siena: 2 fotografie<br />

8. Visita dei Sovrani a Trento: 1 fotografia<br />

9. Visita dei Ministri alla Manifattura Tabacchi: 4 fotografie<br />

10. Carnevale <strong>di</strong> Sacco, 1925, 1 fotografia<br />

1ª Guerra Mon<strong>di</strong>ale 1914/1918:<br />

10.<br />

2ª Guerra Mon<strong>di</strong>ale 1939/1945:<br />

Soldati - ritratti - gruppo: 7 fotografie 554 ; materiale:<br />

gelatina a sviluppo<br />

1. Soldati - ritratti: 2 fotografie; materiale gelatina<br />

a sviluppo<br />

2. Soldato - ritratto - singolo: 1 fotografia;<br />

materiale gelatina a sviluppo<br />

11.<br />

Fotografie <strong>di</strong> famiglia 555 : 271 fotografie (e 12 negativi); materiale: bianco/nero, colori,<br />

gelatina a sviluppo, aristotipo<br />

1. Dionisi Amelia: 1 fotografia<br />

Dionisi Elisabetta: 1 fotografia<br />

2. Dionisi Corinna: 11 fotografie 556<br />

3. Dionisi Dionisio: 37 fotografie 557<br />

4. Dionisi Fulvio: 142 fotografie (12 negativi) 558<br />

5. Dionisi Gustavo: 8 fotografie 559<br />

553<br />

Sono allegati un articolo <strong>di</strong> giornale e un programma all'interno <strong>di</strong> una busta.<br />

554<br />

E' presente una fotografia in grande formato che presenta la scritta Das Offizierskorps des k.u.k. Infanterieregiments<br />

Graf von Beck-Rzikowsky Nr. 47, agosto 1924, 53,8 x 36.<br />

555<br />

All'interno dei singoli gruppi sono presenti anche fotografie che non ritraggono necessariamente la persona a cui è<br />

intestato il gruppo. Esempio: se all'interno del gruppo Dionisi Fulvio si trovano 10 fotografie dello stesso formato che<br />

ricordano la stessa gita o qualche altro avvenimento particolare, se è presente una fotografia con una veduta <strong>di</strong><br />

montagna oppure una fotografia con amici <strong>di</strong> Fulvio, queste non sono state spostate, in quanto avrebbero perso<br />

parecchio del loro significato qualora isolate all'interno <strong>di</strong> un altro soggetto.<br />

556<br />

Una fotografie in duplice copia e una in triplice.<br />

557<br />

Due fotografie in duplice copia e una in triplice. Una fotografia a causa delle <strong>di</strong>mensioni è stata collocata in un<br />

apposito contenitore, la busta 56.<br />

558<br />

Due fotografie in duplice copia. La cartella contiene busta portafoto con immagini <strong>di</strong>: compagni universitari <strong>di</strong><br />

Fulvio; casa Guadagnini a Bologna; Giuseppina Guadagnini; Bologna città; varie. Le foto sono state lasciate nella busta<br />

per lo stretto legame con Fulvio Dionisi.<br />

220


6. Dionisi Lia, Dionisi Ernesta: 2 fotografie<br />

7. Dionisi Lucia (nata Gorga): 15 fotografie 560<br />

8. Dorigotti Alberto, Antonietta, Maria: 4 fotografie<br />

9. Fogolari Giuseppe: 4 fotografie<br />

Fogolari Giuseppina: 1 fotografia<br />

Fogolari Guglielmo 561<br />

10. Fogolari Guido: 25 fotografie<br />

11. Fogolari Ludovico,<br />

Fogolari Giovanni: 3 fotografie<br />

12. Fogolari Tullio (Maria Luisa, Guido, Luca): 9 fotografie<br />

13. Gorga Fulvio: 1 fotografia<br />

Gorga Severino e Fede: 4 fotografie<br />

15. Maistri Arca<strong>di</strong>o: 1 fotografia<br />

Maistri Giampietro: 1 fotografia<br />

Setti Alceste, Dionisi Lia, Vellani Dionisi Bruno: 3 fotografie<br />

Vellani Dionisi Bruno, Lucia, Annarosa: 6 fotografie<br />

Vellani Dionisi Franco: 2 fotografie<br />

12.<br />

Altre foto <strong>di</strong> famiglia e varie: 33 fotografie; materiale: bianco/nero, gelatina a sviluppo,<br />

aristotipo<br />

1. Amici e conoscenti <strong>di</strong> famiglia identificati: 21 fotografie<br />

2. Casa Dionisi a Sacco: 4 fotografie<br />

3. Tomba <strong>di</strong> Dionisi Clotilde: 2 fotografie<br />

4. Foto <strong>di</strong> famigliari non identificati: 7 fotografie 562<br />

6 buste portafoto vuote<br />

13.<br />

Persone non identicate: 114 fotografie (13 negativi) 563 ; materiale: bianco/nero, colore,<br />

gelatina a sviluppo.<br />

14.<br />

Varie - oggetti: 19 fotografie 564 (e 1 negativo); materiale: bianco/nero, colori, gelatina a<br />

sviluppo.<br />

- cani: 2 fotografie; materiale: aristotipo<br />

559<br />

Due fotografie in duplice copia. Una fotografia a causa delle <strong>di</strong>mensioni è stata collocata in un apposito contenitore,<br />

la busta 56.<br />

560<br />

Due fotografie sono presenti in quadruplice copia, una in triplice.<br />

561<br />

Sul verso della foto <strong>di</strong> Guglielmo scritta a matita <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Renato D.: “zio Guglielmo”.<br />

562<br />

Due fotografie sono presenti in duplice copia.<br />

563<br />

E' presente una fotografia in duplice copia e una in triplice.<br />

564<br />

E' presente una fotografia <strong>di</strong> un quadro priva della parte <strong>di</strong>pinta e consistente nella sola cornice, la fotografia del<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> Riccardo Zandonai e il suo negativo, una foto in quintuplice copia, una in quadruplice, due in duplice.<br />

221


IX.1.2 Fotografie originariamente incorniciate:<br />

IX.1.2.1 Fotografie <strong>di</strong> Renato Dionisi:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

Fotografia <strong>di</strong> Renato e Fulvio Dionisi, 2 ottobre 1923, con de<strong>di</strong>ca al loro papà, 28,5 x 37,2<br />

Fotografia <strong>di</strong> Renato Dionisi all'interno <strong>di</strong> un gruppo, anno 1926, 28,2 x 23,4 565<br />

Fotografia <strong>di</strong> Renato e Fulvio Dionisi incorniciata, 9 ottobre 1933, 17,4 x 27<br />

Fotografia <strong>di</strong> Renato e Fulvio Dionisi, 9 ottobre 1933, con de<strong>di</strong>ca alle zie, 17,4 x 27<br />

IX.1.2.2 Fotografie <strong>di</strong> famigliari:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

Fotografia <strong>di</strong> Dionisio Dionisi, anno 1923, 15,5 x 27,2<br />

Fotografia <strong>di</strong> Dionisio Dionisi, 22,2 x 32,4<br />

Fotografia <strong>di</strong> Dionisio Dionisi, 1939, 18 x 24 566<br />

Fotografia <strong>di</strong> con bambibo in braccio, 45 x 34,5 567<br />

Fotografia <strong>di</strong> , 43 x 35,5 568<br />

Fotografia <strong>di</strong> anziana probabilmente famigliare, 18,8 x 27,5<br />

565<br />

Tra gli altri è presente Bruno Ober. Si è deciso <strong>di</strong> lasciare allegato il retro della cornice, che presenta l'elenco delle<br />

persone immortalate dalla fotografia, facenti parte <strong>di</strong> una classe <strong>di</strong> ragioneria dell'istituto Regina Elena <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />

566<br />

Sul verso è presente una nota manoscritta.<br />

567<br />

Sul retro della cornice era presente la scritta . La fotografia a causa delle <strong>di</strong>mensioni è stata collocata in un<br />

apposito contenitore, la busta 56.<br />

568<br />

Nella foto appaiono solo donne. Non si conosce l'anno a cui risale la fotografia, ma si conosce il nome del fotografo,<br />

C. Segatini <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>. La fotografia a causa delle <strong>di</strong>mensioni è stata collocata in un apposito contenitore, la busta 56.<br />

222


IX.1.2.3 Fotografie varie:<br />

1.<br />

Fotografia <strong>di</strong> persona non identificata, 18,3 x 25<br />

223


IX.2. Lastre<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

Contiene:<br />

4 lastre identiche raffiguranti un quadro in cui è <strong>di</strong>pinta una donna 569<br />

1 lastra raffigurante Dionisio Dionisi<br />

4 lastre e due negativi <strong>di</strong> un violino<br />

4 lastre raffiguranti gruppi<br />

8 lastre <strong>di</strong> spartiti musicali<br />

569 Sulla busta contenente le lastre è presente la scritta “Paul Sachs”.<br />

224


IX.3. Negativi<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

Contiene:<br />

Contenitore <strong>di</strong> latta con all'interno tre rotoli <strong>di</strong> negativi con soggetto vario, per un totale <strong>di</strong><br />

18 negativi 570<br />

Una busta contenente 67 negativi sciolti con soggetto vario 571<br />

Una busta "Cappelli & Ferrania" contenente 7 negativi con soggetto vario<br />

570 Sono presenti alcuni negativi che raffigurano Renato Dionisi.<br />

571 Molto probabilmente la maggior parte dei negativi raffigura famigliari <strong>di</strong> Renato Dionisi.<br />

225


IX.4. Disegni e quadri<br />

IX.4.1 Disegni:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

Dante, Goethe, Colombo<br />

Casa<br />

Sul recto è raffigurato un <strong>di</strong>to insieme a due lettere "u" e a due "d"; sul verso è <strong>di</strong>segnata una<br />

casa "giapponese"<br />

Sul recto due lettere "n", sul verso due figure umane<br />

Sul recto due colonne con sopra due animali, sul verso soggetto non identificato<br />

Sul recto ramo <strong>di</strong> melograno<br />

Sul recto 8 foglie; con data: "Trento, 6 <strong>di</strong>cembre 1923"<br />

Sul recto <strong>di</strong>segno topografico della Sicilia e firma "Casarotto Maria, giugno 1927"; sul verso<br />

casa "giapponese"<br />

Sul recto tratti geometrici<br />

10.<br />

Carta mutila: sul recto parte <strong>di</strong> parola "...aria."<br />

11.<br />

Volto <strong>di</strong> fanciullo, recto<br />

12.<br />

Disegni geometrici, recto, 20 novembre 1921<br />

13.<br />

Fiore, recto, 24 <strong>di</strong>cembre 1921<br />

14.<br />

Tralcio <strong>di</strong> vite, recto, 22 novembre 1921<br />

226


15.<br />

Fiori, recto, 13 novembre 1921<br />

16.<br />

Disegni geometrici, recto, 13 gennaio 1922<br />

17.<br />

"Dionisi Renato classe II C", recto, s.d.<br />

18.<br />

Disegni geometrici, recto e verso, 13 giugno 1922<br />

19.<br />

Combinazioni geometriche, recto, 9 giugno 1922<br />

20.<br />

Disegni geometrici, recto, 17 febbraio 1922<br />

21.<br />

Disegni geometrici, recto, 9 maggio 1922<br />

22.<br />

Piccolo progetto, recto, 9 <strong>di</strong>cembre 1922<br />

23.<br />

Piccolo progetto, recto, 16 giugno 1923<br />

24.<br />

Proiezioni geometriche, recto, s.d.<br />

25.<br />

Disegno floreale, recto, 10 aprile 1924<br />

26.<br />

Chio<strong>di</strong>, recto, 23 <strong>di</strong>cembre 1922<br />

27.<br />

Strumenti da lavoro, recto, 27 gennaio 1923<br />

28.<br />

Orecchie e vaso egizio, recto, 24 febbraio 1923<br />

29.<br />

Foglia <strong>di</strong> fico, recto, 23 luglio 1922<br />

30.<br />

Prospettive, recto, 21 ottobre 1922<br />

31.<br />

"Ornamento moderno", recto, 9 <strong>di</strong>cembre 1920<br />

227


32.<br />

"Ornamento moderno", recto, 25 novembre 1920<br />

33.<br />

"Ornamento moderno", recto, 2 <strong>di</strong>cembre 1920<br />

34.<br />

Disegno geometrico, recto, 8 novembre 1920<br />

35.<br />

"Particolare del monumento a Dante", recto, 20 marzo 1922<br />

36.<br />

"Album", recto, s.d.<br />

37.<br />

"Ornamento stile greco", recto, s.d.<br />

38.<br />

Sul recto Dante (?), sul verso un felino, s.d.<br />

39.<br />

Bottiglie e bicchiere, recto, 12 febbraio 1921<br />

40.<br />

Pianta, recto, s.d.<br />

41.<br />

Fiore, recto, s.d.<br />

42.<br />

Fiore, recto, s.d.<br />

43.<br />

Fiori, recto, s.d.<br />

44.<br />

Elemento floreale su scacchiera, recto, s.d.<br />

45.<br />

"Leonardo da Vinci: Ritratto <strong>di</strong> Beatrice d'Este", recto, 6 <strong>di</strong>cembre 1925<br />

46.<br />

"Leonardo da Vinci: Autoritratto", recto, 2 <strong>di</strong>cembre 1925<br />

47.<br />

Stelle, recto, s.d.<br />

48.<br />

Stemma aral<strong>di</strong>co, recto, s.d.<br />

228


49.<br />

Sul recto coniglio, sul verso figura maschile, 30 <strong>di</strong>cembre 1922<br />

50.<br />

Rosone, recto, 8 aprile 1921<br />

51.<br />

Disegni geometrici, recto, s.d.<br />

52.<br />

Coppa, recto, s.d.<br />

53.<br />

Sul recto alfabeto, sul verso tratti floreali, s.d.<br />

54.<br />

Disegni geometrici, recto, s.d.<br />

55.<br />

Fiore, recto, s.d.<br />

56.<br />

Sul recto "Luciano Mamara", sul verso stella geometrica, 24 marzo 1922<br />

57.<br />

Fiore, recto, s.d.<br />

58.<br />

Tralcio <strong>di</strong> vite, recto, 27 gennaio 1921<br />

59.<br />

"Dis. <strong>di</strong> Comp.", recto, 2 <strong>di</strong>cembre 1924<br />

60.<br />

Sul recto "Zeus: copia della statua scolpita da Fi<strong>di</strong>a ad Olimpia", sul verso Dante, s.d.<br />

61.<br />

Stelle geometriche, recto, s.d.<br />

62.<br />

"Disegno dal vero: composizione", recto, 13 marzo 1924<br />

63.<br />

Anfora, recto, s.d.<br />

64.<br />

Fiasco, recto, 8 maggio 1924<br />

65.<br />

Anforetta, recto, s.d.<br />

229


66.<br />

Paesaggio con castello, <strong>di</strong> Marco Tiella, 1965, 30,8 x 46<br />

67.<br />

Casa in collina, <strong>di</strong> M. F. Chiochetti, 32,2 x 19,2<br />

68.<br />

"L'armonizzatore", caricatura <strong>di</strong> Renato Dionisi, <strong>di</strong>segnata da Ober, maggio 1977, 48,5 x 66<br />

69.<br />

E' presente anche un quaderno intestato Renato Dionisi al cui interno erano raccolti dei<br />

<strong>di</strong>segni.<br />

IX.4.2 Quadri:<br />

Le misure, espresse in centimetri, sono relative al formato delle cornici.<br />

IX.4.2.1 Quadri <strong>di</strong> Renato Dionisi 572 :<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

Rose, <strong>di</strong> Renato Dionisi, 18 aprile 1927, 29,8 x 19,9<br />

Pomidoro, <strong>di</strong> Renato Dionisi, 26 maggio 1927, 29,8 x 19,9<br />

Rose, <strong>di</strong> Renato Dionisi, 13 giugno 1927, 29,8 x 19,9<br />

Natura morta, <strong>di</strong> Renato Dionisi, 23 aprile 1927, 29,8 x 19,9<br />

Rose, <strong>di</strong> Renato Dionisi, 18 aprile 1927, 29,8 x 19,9<br />

Casa in montagna, <strong>di</strong> Renato Dionisi, luglio 1929, 41 x 30, 5<br />

"I monti <strong>di</strong> Daiano", <strong>di</strong> Renato Dionisi, luglio 1929, 41 x 30,5<br />

Casa in montagna (Stivo ?), <strong>di</strong> Renato Dionisi, agosto 1929, 41 x 30,5<br />

572 Tutti i <strong>di</strong>segni sono stati scorniciati. Qualora il retro della cornice presenti delle scritte viene allegato al <strong>di</strong>segno.<br />

230


Castello (Noarna ?), <strong>di</strong> Renato Dionisi, agosto 1929, 41 x 30,5<br />

10.<br />

Veduta <strong>di</strong> Montagna (Stivo ?), <strong>di</strong> Renato Dionisi, agosto 1929, 30, 5 x 41<br />

11.<br />

Scorcio <strong>di</strong> paese, <strong>di</strong> Renato Dionisi, settembre 1929, 41 x 30, 5<br />

IX.4.2.2 Quadri <strong>di</strong> vari:<br />

Il termine quadro è inteso qui nel senso ampio <strong>di</strong> immagine incorniciata. Tutti e tre i quadri sono stati<br />

collocati nel magazzino 4 della <strong>Biblioteca</strong> Civica <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, contrassegnati da apposita etichetta.<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

Veduta <strong>di</strong> casa Dionisi, Silvio Parziani, 57 x 66,5<br />

Veduta <strong>di</strong> casa Zandonai, Silvio Parziani, 54,8 x 65<br />

Soggetto pseudo-floreale a s<strong>fondo</strong> giallo, <strong>di</strong> A. Fontana, ‘70<br />

IX.4.2.3 Documenti incorniciati:<br />

1.<br />

2.<br />

Documento incorniciato <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne e legittimazione <strong>di</strong> viaggio per Gustavo Dionisi, 30 aprile<br />

1916, 29,8 x 22,4<br />

Frammento <strong>di</strong> papiro incorniciato che riporta immagine egizia, 25 x 31<br />

231


IX.5. Immagini a stampa:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

2 cartoline e una riproduzione a stampa che hanno per soggetto la danza macabra raffigurata<br />

sulla Chiesa <strong>di</strong> San Vigilio <strong>di</strong> Pinzolo<br />

Immagine <strong>di</strong> Franco Vellani Dionisi<br />

7 riproduzioni a stampa <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti<br />

Copia <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno del ponte presso il Castello <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> del 1630, 23,6 x 46,7<br />

232


X.<br />

VARIE<br />

E' stato ritenuto opportuno creare la sezione "Varie" per collocare il materiale non<br />

appartenente ad una determinata categoria. Ci si trova <strong>di</strong> fronte, quin<strong>di</strong>, ad una sorte <strong>di</strong> miscellanea<br />

che comprende al proprio interno documentazione inerente il profilo bio-bibliografico <strong>di</strong> alcune<br />

persone famose, ma anche oggetti e biglietti vari.<br />

X.1. Documentazione bio-bibliografica<br />

X.1.1 Materiale biografico su Renato Dionisi:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

Scheda biografica compilata da Renato Dionisi per l'inserimento nel Dizionario<br />

enciclope<strong>di</strong>co universale della musica e dei musicisti, Torino, 16 aprile 1982, 4 cc. datt.<br />

Profilo biografico <strong>di</strong> Renato Dionisi, 3 fotocopie, 3 cc. datt.<br />

Fotocopia tratta da una pagina su cui sono presenti brevi cenni biografici <strong>di</strong> importanti<br />

musicisti contemporanei.<br />

X .1.2 Materiale inerente all'attività <strong>di</strong> Renato Dionisi:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

"Elenco composizioni per bambini", 5 cc. datt. con nota ms. sulla carta 5<br />

"Elenco composizioni <strong>di</strong> Renato Dionisi", 1 c. datt.<br />

"Elenco dei Titoli artistici e <strong>di</strong>dattici del M° Renato Dionisi", 2 cc. datt. con nota ms. sul<br />

verso della carta 2v.<br />

Tabellone dei ricor<strong>di</strong>, 4 rotoli <strong>di</strong> grande formato<br />

Tre cartelloni creati da Marco Maria Orlan<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ante l'unione <strong>di</strong> fogli Excel (3 x 10), che<br />

cronologicamente spaziano dal 9 luglio 1930 all'ottobre 1998 e in cui sono state elencate tutte le<br />

233


esecuzioni <strong>di</strong> pezzi <strong>di</strong> Renato Dionisi, le pubblicazioni <strong>di</strong> articoli o recensioni riguardanti le opere del<br />

Maestro o la sua persona, e infine anche alcune lettere tra vari e Renato Dionisi.<br />

Sono presenti 18 colonne in cui si segnala il nome della composizione, la data <strong>di</strong> composizione (accertata<br />

o presunta), l'organico, la data <strong>di</strong> esecuzione, la località e il luogo esatto ove è avvenuta l'esecuzione, gli<br />

esecutori, a cura <strong>di</strong> chi è stata effettuata la pubblicazione, le varie recensioni con le relative date, i giornali<br />

che ne hanno parlato, l'autore della recensione o dell'articolo, i riferimenti alla monografia uscita in<br />

occasione del suo 80° compleanno, e la data dell'avvenimento. Per quanto riguarda la corrispondenza è<br />

stato in<strong>di</strong>cato il mittente, il luogo d'origine della lettera, il destinatario, il luogo in cui è in<strong>di</strong>rizzata la<br />

lettera e il suo oggetto.<br />

Inoltre è presente un quarto cartellone isolato creato anch'esso con l'unione <strong>di</strong> fogli Excel (3 x 3), in cui<br />

sono presenti degli aggiornamenti e dei suggerimenti dell'autore, datati 31 agosto 1998.<br />

X .1.3 Documentazione inerente a padre Mario Levri:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

Profilo biografico, tratto dal Dizionario dei musicisti nel Trentino, 2 cc. a stampa (in<br />

fotocopia), con varie annotazioni ms.<br />

Bibliografia <strong>di</strong> padre Levri Mario <strong>di</strong> Fiavè, a cura <strong>di</strong> Danilo Mussi, 3 cc. a stampa (in<br />

fotocopia), con varie annotazioni ms.<br />

Fotocopia <strong>di</strong> una lettera nella quale si propone a socio or<strong>di</strong>nario dell'Accademia la persona<br />

<strong>di</strong> padre Mario Levri, 1 c. datt. (in fotocopia)<br />

Lettera in<strong>di</strong>rizzata a padre Mario Levri da Alessandro Ubertone, 14 febbraio 1995<br />

Articolo <strong>di</strong> giornale che riguarda il 60° compleanno <strong>di</strong> padre Mario Levri, 4 giugno 1995,<br />

"L'A<strong>di</strong>ge": I sessant'anni <strong>di</strong> padre Levri, 1 c. (in fotocopia)<br />

X.1.4 Fascicolo Barblan<br />

Documentazione inerente a Guglielmo Barblan:<br />

1.<br />

2.<br />

Profilo biografico e bibliografico <strong>di</strong> Guglielmo Barblan, 3 copie da 32 cc. ciascuna; in<br />

allegato un elenco delle pubblicazioni <strong>di</strong> 12 cc., 112 cc. datt.<br />

Carteggio tra Marcella Barblan e Margarethe Schenk: 2 lettere <strong>di</strong> Margarethe Schenk e 2<br />

risposte (1 lettera e 1 minuta <strong>di</strong> Marcella Barblan), cc. 11, 7 settembre 1978 - 19 novembre<br />

1979<br />

234


3.<br />

4.<br />

Minuta della lettera in<strong>di</strong>rizzata da Marcella Barblan all'Accademia austriaca delle scienze,<br />

23 aprile 1980, 1 c. ms.<br />

Scritti vari, 2 cc. ms.<br />

X.1.5 Documentazione inerente al Coro della S.A.T.<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

Contiene:<br />

Opuscolo relativo ai 50 anni del Coro della S.A.T. (in lingua tedesca)<br />

Relazione in occasione del 60° del Coro della S.A.T., a cura <strong>di</strong> Silvio Pedrotti, Trento, 10<br />

gennaio 1986, 34 cc. datt. 573 . Si allega la busta che conteneva la relazione<br />

Opuscolo relativo all'attività del Coro della S.A.T. per il periodo 1986-1991, cc. 8<br />

"La fondazione del Coro della S.A.T.", Trento, 12 giugno 1993, 1 c. datt. (in fotocopia)<br />

"Il nuovo cd del Coro della S.A.T.", Trento, 12 giugno 1993, 1 c. datt. (in fotocopia)<br />

"Là su per le montagne", 2 cc. 574<br />

Presentazione dell'ultima registrazione del Coro della S.A.T., a cura <strong>di</strong> Angelo Foletto, s.d.,<br />

2 cc. datt.<br />

"Le novità local", presentazione del nuovo <strong>di</strong>sco, s.d., 1 c. datt. (in fotocopia)<br />

Cartolina pubblicitaria del Coro della SAT (3 copie in lingua inglese), 3 cc.<br />

10.<br />

"Coro SAT: Folk Songs from the Italian Mountains" (in lingua inglese), 4 cc.<br />

573 Al termine della relazione è presente una firma autografa <strong>di</strong> Silvio Pedrotti.<br />

574 È stata allegata la busta che conteneva l'opuscoletto, spe<strong>di</strong>ta il 19 febbraio 1968.<br />

235


11.<br />

Cartelletta bianca contenente 8 cc.: - "Coro della SAT - RCA: vent'anni <strong>di</strong> collaborazione<br />

1960 - 1980", 6 cc. datt., settembre 1980 (2 copie, <strong>di</strong><br />

cui una in lingua inglese)<br />

- Manifesto pubblicitario<br />

- Una fotografia<br />

236


X.2. Oggetti vari<br />

X.2.1 Carte geografiche:<br />

1.<br />

Riproduzione della carta delle Isole Britanniche, dall' "Atlante Nuovissimo" del 1750<br />

X.2.2 Oggetti:<br />

1.<br />

2.<br />

Oggetto religioso<br />

"L'Aquilino <strong>di</strong> Trento"; è allegato un opuscoletto sull' "Aquilino <strong>di</strong> Trento"<br />

X.2.3 Francobolli:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

25 francobolli cinesi nuovi<br />

10 francobolli italiani nuovi, del valore <strong>di</strong> 10 centesimi ciascuno<br />

4 francobolli italiani timbrati, del valore <strong>di</strong> 30 lire ciascuno<br />

3 francobolli italiani timbrati, del valore <strong>di</strong> 40 lire ciascuno<br />

1 francobollo austriaco nuovo<br />

5 francobolli brasiliani timbrati<br />

237


X.2.4 Denaro:<br />

1.<br />

4 banconote della Banca Austro-Ungherese (2 gennaio 1902 - 2 gennaio 1922), per un<br />

valore totale <strong>di</strong> 6102 Corone 575<br />

575 Allegate ad un biglietto firmato da Gustavo Dionisi, in cui si elencano una serie <strong>di</strong> spese.<br />

238


X .3. Frammenti sparsi <strong>di</strong> spartiti e <strong>di</strong> esercizi<br />

musicali<br />

Contiene: 17 frammenti sparsi per un totale <strong>di</strong> 17 cc. 576<br />

576 La c. 10 era allegata ad una lettera <strong>di</strong> G. Sor<strong>di</strong>ni datata 22 luglio 1942.<br />

239


X .4. Opuscoli religiosi e altro materiale legato alla<br />

sfera religiosa<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

Contiene:<br />

28 tra intenzioni <strong>di</strong> preghiera e immaginette<br />

31 tra cartoline e cartoncini religiosi 577<br />

4 opuscoletti religiosi<br />

577<br />

Su una cartolina che raffigura San Pio è presente una de<strong>di</strong>ca e degli auguri rivolti a “Zia Lucia”. Probabilmente la<br />

mano è quella <strong>di</strong> Ludovico Fogolari, figlio <strong>di</strong> Guido.<br />

240


X .5. Biglietti da visita <strong>di</strong> vari<br />

Contiene:<br />

Baldessarri Giulio<br />

Breu Helmut<br />

Bruni Franco<br />

Coscia Gianni<br />

Fino Aida<br />

Lorenzi Guido<br />

241


X .6. Tessere <strong>di</strong> vari<br />

1.<br />

Abbonamento a "I pomeriggi musicali <strong>di</strong> Milano al Teatro nuovo", valida per la stagione<br />

1963/64, rilasciata a Luciano Tomelleri.<br />

242


X .7. Biglietti celebrativi d'occasione<br />

X.7.1 Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Battesimo:<br />

1.<br />

Fogolari Maddalena<br />

X.7.2 Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Prima Comunione:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

10.<br />

11.<br />

12.<br />

Bolner Gabriella<br />

Bolner Maria<br />

Caracristi Remo<br />

Fiorani Giovanni<br />

Fogolari Elda<br />

Galassi Franco<br />

Gentilini Annamaria<br />

Gorga Adriana<br />

Gorga Bianca<br />

Perin Guido<br />

Visintainer Carlo<br />

Visintainer Maria Grazia<br />

243


X.7.3 Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Primi voti:<br />

1.<br />

Manfre<strong>di</strong> Anna Lia<br />

X.7.4 Annunci <strong>di</strong> matrimonio:<br />

1.<br />

Fausto e Amelia, Marano, 12 settembre 1957<br />

X.7.5 Necrologi <strong>di</strong> vari:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

Barblan Chesi Marcella<br />

Beltrami Elvira (nata Bonora)<br />

Felis Giuseppe<br />

Giorgetti Mara<br />

Mompiello Federico<br />

Pigarelli Contessa Fago Golfarelli Clelia<br />

Splitek Schembera Maria<br />

Zandonati Vittorio<br />

X.8. Cartoline e biglietti vuoti:<br />

1.<br />

2.<br />

2 cartoline postali<br />

43 cartoline illustrate<br />

244


3.<br />

2 biglietti d'auguri<br />

3 buste che contenevano parte del materiale<br />

245


X.9. Varie:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

Materiale su Rovigno, proveniente dal Centro <strong>di</strong> ricerche storiche <strong>di</strong> Rovigno, 43 cc.<br />

a stampa (in fotocopia)<br />

"Scola Cantorum Iserae", scritto probabilmente attribuibile alla mano <strong>di</strong><br />

Gustavo Dionisi, 2 cc. ms.<br />

Un <strong>di</strong>segno con misure relative probabilmente ad un mobile<br />

Diploma consegnato al maestro in occasione de "La storia della salvezza", svoltasi a<br />

<strong>Rovereto</strong> il 18 <strong>di</strong>cembre 1966.<br />

246


XI.<br />

FONDI AGGREGATI<br />

Nella sezione "Fon<strong>di</strong> aggregati" è stato raccolto il materiale che non riguarda <strong>di</strong>rettamente<br />

Renato Dionisi, ma i suoi famigliari. Dopo le prime due serie relative alla famiglia Dionisi, si è<br />

preferito isolare ciascun componente della stessa che presenti del materiale personale e creare una<br />

serie per ciascuno <strong>di</strong> essi. Probabilmente tutto questo materiale è stato raccolto dal maestro Renato<br />

Dionisi alla morte del padre, che a sua volta aveva provveduto alla sua raccolta e alla sua<br />

conservazione. Questa sembra essere l'ipotesi più plausibile a chi ha redatto questo inventario,<br />

l'unica in grado <strong>di</strong> spiegare la cospicua presenza <strong>di</strong> materiale relativo alla famiglia Dionisi.<br />

XI.1. Archivio famiglia Dionisi<br />

Carte patrimoniali famigliari:<br />

XI.1.1 Atti delle ventilazioni ere<strong>di</strong>tarie (31 gennaio 1880 - 2 maggio 1944, cc. 106):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

Atti della ventilazione ere<strong>di</strong>taria in morte <strong>di</strong> Dionisi Dionisio, deceduto il 31 gennaio 1880,<br />

2 cc. ms.<br />

Atti della ventilazione ere<strong>di</strong>taria in morte <strong>di</strong> Dionisi Sofia, deceduta il 4 marzo 1918, 2 cc.<br />

ms.<br />

Carte d'aggiu<strong>di</strong>cazione dell'ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Dionisi Sofia, 30 marzo 1920, 3 cc. ms. e datt.<br />

Atti della ventilazione ere<strong>di</strong>taria in morte <strong>di</strong> Dionisi Corinna, deceduta il 4 <strong>di</strong>cembre 1936,<br />

26 cc. datt. e ms.<br />

Atti della ventilazione ere<strong>di</strong>taria in morte <strong>di</strong> Dionisi Elisa, deceduta il 21 <strong>di</strong>cembre 1942, 17<br />

cc. datt. e ms.<br />

Atti della ventilazione ere<strong>di</strong>taria in morte <strong>di</strong> Dionisi Amelia, deceduta il 2 maggio 1944, 56<br />

cc. datt. e ms.<br />

247


XI.1.2 Documenti relativi ai beni della famiglia Dionisi - Fogolari (13 gennaio 1888 -<br />

1940, cc. 108):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

Atti riguardanti l'irrigazione del <strong>fondo</strong> a coltura agricola <strong>di</strong> Croliva, nel comune <strong>di</strong> Sacco, 13<br />

gennaio 1888-20 aprile 1905, 12 cc. ms.<br />

Resoconto economico della Wiener Bank a Fogolari F., 22 maggio 1889, 1 c. ms.<br />

"Documento <strong>di</strong> mutuo con costituzione e postergazione d'ipoteca", 6 febbraio 1899, 17 cc.<br />

ms.<br />

Un conchiuso riguardante l'ere<strong>di</strong>tà della famiglia Dionisi, 25 gennaio 1908, 2 cc. ms.<br />

Bolletta <strong>di</strong> pagamento imposte <strong>di</strong> consumo, 7 giugno 1919<br />

13 certificati d'azioni: datati 23 gennaio 1923 per un totale <strong>di</strong> 26 cc<br />

Registro familiare dove sono annotati numerosi pagamenti; la mano <strong>di</strong> chi scrive è nella<br />

maggior parte dei casi quella <strong>di</strong> Amelia Dionisi, anni 1933-1940, 42 cc. ms.<br />

Due inventari <strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong> casa Dionisi, 8 cc. ms.<br />

"Prospetto dei lavori da eseguire a cura del Genio Militare...", 1 c. ms.<br />

XI.1.3 Documentazione relativa al risarcimento dei danni <strong>di</strong> guerra <strong>di</strong> uno stabile <strong>di</strong><br />

proprietà <strong>di</strong> Clotilde Dionisi (7 settembre 1920 - 14 luglio 1928, cc. 15):<br />

1.<br />

2.<br />

Documenti relativi al risarcimento dei danni <strong>di</strong> guerra dello stabile <strong>di</strong> Clotilde Dionisi<br />

provenienti dal "Consorzio della provincia e dei comuni trentini in Trento", 7 settembre<br />

1920 - 14 giugno 1927, 5 cc. datt. e ms.<br />

Documento proveniente dal Ministero delle finanze riguardante il risarcimento dei danni <strong>di</strong><br />

guerra subito dal fabbricato <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> Clotilde Dionisi, 23 gennaio 1923<br />

248


3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

Documento attestante il raggiunto concordato per il risarcimento dei danni <strong>di</strong> guerra subito<br />

dal fabbricato <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> Clotilde Dionisi, 21 marzo 1923, cc. 2<br />

Documentazione proveniente dal "Consorzio della provincia e dei comuni trentini in Trento"<br />

concernenti l'invito dell'ente a Dionisi Clotilde a saldare il debito contratto, 28 - 30 maggio<br />

1927, 2 cc. datt. e ms.<br />

Due ricevute bancarie, datate 2 giugno 1927, cc. 2<br />

Conchiuso concernente la cancellazione del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> pegno a favore del cre<strong>di</strong>to del<br />

"Consorzio della provincia e dei comuni trentini in Trento" riguardante Dionisi Clotilde<br />

quale proprietario tavolate, 4 luglio 1927<br />

Invito a presentarsi al "Consorzio fra i proprietari <strong>di</strong> case e danneggiati <strong>di</strong> guerra <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />

e <strong>di</strong>ntorni" per la liquidazione dei danni <strong>di</strong> guerra, 14 luglio 1928<br />

Una carta riportante conti sulla liquidazione dei danni <strong>di</strong> guerra, 1 c. ms.<br />

Una busta contente tutto il materiale<br />

XI.2. Carte varie <strong>di</strong> famiglia:<br />

XI.2.1 Carte relative all'inter<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Dionisi Sofia (31 agosto 1917 - 23 marzo 1918,<br />

cc. 9):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

Lettera <strong>di</strong> Giulio Cavalleri a Corinna Dionisi circa il ruolo <strong>di</strong> tutrice <strong>di</strong> Sofia Dionisi e<br />

l'ere<strong>di</strong>tà spettante alla medesima, 31 agosto 1917, 1 c. datt. e ms.<br />

Lettera riguardante la storia e lo stato <strong>di</strong> salute <strong>di</strong> Dionisi Sofia, 1 c. ms.<br />

Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> pagamento delle perizie me<strong>di</strong>che effettuate su Dionisi Sofia, 22 settembre 1917<br />

Dichiarazione <strong>di</strong> completa inter<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Dionisi Sofia con relative spese <strong>di</strong> procedura, 12<br />

novembre 1917, 2 cc. datt.<br />

249


5.<br />

6.<br />

7.<br />

Nomina <strong>di</strong> Dionisi Clotilde quale curatrice della interdetta Dionisi Sofia, 24 <strong>di</strong>cembre 1917<br />

Invito rivolto a Dionisi Clotilde a presentarsi all'ufficio competente per la questione della<br />

curatela <strong>di</strong> Dionisi Sofia, 23 marzo 1918, 1 c. datt. e ms.<br />

Una busta contente tutto il materiale<br />

XI.2.2 Quaderni <strong>di</strong> famigliari non identificati:<br />

1.<br />

"Traduzione greca Dionisi", 9 luglio 1897 - 25 luglio 1897, 6 cc. ms. 578<br />

XI.2.3 Corrispondenza ricevuta da famigliari vari:<br />

XI.2.3.1 Corrispondenza ricevuta da sorelle Dionisi (1 maggio 1916 - ...1940, 59 cc.):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

Bernar<strong>di</strong> (don)<br />

5 lettere, 1 cartolina illustrata; 10 <strong>di</strong>cembre 1933 - 1940; 9 cc.; 2 lettere s.d.<br />

Corra<strong>di</strong>ni Maria<br />

1 lettera; 3 maggio 1916; 2 cc.<br />

Dionisi Dionisio<br />

1 lettera; 1 maggio 1916 - 11 maggio 1916; 2 cc. 579<br />

Dionisi Lucia nata Gorga<br />

3 lettere; 1 maggio 1916 - 15 maggio 1916; 6 cc. 580<br />

Fogolari Giuseppe<br />

2 lettere; 3 maggio 1916 - 7 maggio 1931; 4 cc.<br />

578<br />

E' stata confrontata la grafia con quella <strong>di</strong> Elvira, Maria e Corinna Dionisi, ma con esito negativo.<br />

579<br />

Da Marburgo.<br />

580<br />

Da Marburgo. Lett. 11 maggio 1916: con scritto <strong>di</strong> Dionisio Dionisi.<br />

250


6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

10.<br />

11.<br />

Fogolari Giuseppina o Beppina o Pina<br />

4 lettere, 1 biglietto; 5 settembre 1927 - 2 <strong>di</strong>cembre 1931; 9 cc. 581<br />

Fogolari Guido<br />

2 lettere; - ?; 4 cc. 582<br />

Fogolari Maria (nata Degasperi)<br />

1 lettera con busta; 15 luglio 1931; 3 cc.<br />

Fogolari Maria (nata Dionisi)<br />

5 lettere; 3 maggio 1916 - 27 agosto 1929; 10 cc. 583<br />

Menapace Giuseppe (parroco <strong>di</strong> Borgo Sacco)<br />

1 biglietto da visita, con scritto; [1916]; 1 c.<br />

Setti Alceste<br />

2 lettere, 1 busta; 2 agosto 1932 - 22 <strong>di</strong>cembre 1932; 5 cc.<br />

12.<br />

Vellani Dionisi Lucia<br />

1 lettera; 14 marzo 1933; 1 c.<br />

13.<br />

14.<br />

Anna<br />

1 cartolina postale; 29 <strong>di</strong>cembre 1931; 1 c.<br />

Elisabetta (suor)<br />

1 lettera; 5 maggio 1916; 2 cc.<br />

15.<br />

Felicita e Maria<br />

1 lettera; 4 maggio 1916; 2 cc. 584<br />

XI.2.3.2 Corrispondenza ricevuta da (?):<br />

1.<br />

Fogolari Guglielmo<br />

1 lettera; 14 giugno 1864; 1 c. 585<br />

581 Mittente: Giuseppina o Beppina o Pina, figlia <strong>di</strong> "Beppi" Fogolari e Maria Dionisi.<br />

582 Destinatarie: "zie". Lettere s.d.<br />

583 Destinatarie: "zie". Una lett. s.d.<br />

584 Felicita e Maria: "cugine".<br />

251


XI.2.4 Necrologi <strong>di</strong> famigliari:<br />

Contiene:<br />

Dionisi Clotilde<br />

Dionisi Corinna<br />

Dionisi Dionisio 586<br />

Dionisi Lucia 587<br />

Fogolari Carlotta (nata Rigotti) 588<br />

Fogolari Daniele 589<br />

Fogolari Francesco 590<br />

Fogolari Giacomo 591<br />

Fogolari Guglielmo 592<br />

Fogolari Paolo 593<br />

Fogolari Giuseppa (nata Conzatti) 594<br />

Gorga Davide 595<br />

Maistri Rina 596<br />

Una busta contenente i necrologi della famiglia Fogolari<br />

XI.2.5 Ricevute <strong>di</strong> offerte per messe:<br />

7 ricevute <strong>di</strong> offerte per messe in ricordo <strong>di</strong> Dionisio Dionisi<br />

585 Lett. mutila dell'angolo super. destro.<br />

586 5 necrologi e una busta, <strong>di</strong> cui due in duplice copia.<br />

587 Un necrologio con busta.<br />

588 … 1827 – 6 gennaio 1874.<br />

589 … 1833 – 17 aprile 1903.<br />

590 … 1818 – 14 maggio 1888.<br />

591 … 1830 – 19 luglio 1890.<br />

592 … 1840 – 27 febbraio 1895.<br />

593 … 1811 – 3 <strong>di</strong>cembre 1874.<br />

594 … 1813 – 12 giugno 1880.<br />

595 Isera 12 settembre 1924 – Schwarzheide 28 maggio 1944.<br />

596 Vicenza 14 novembre 1919 – Cortina d'Ampezzo 17 agosto 1976.<br />

252


XI.3. Fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> famigliari<br />

XI.3.1 Fondo Dionisi Amelia<br />

XI.3.1.1 Documenti <strong>di</strong> Dionisi Amelia<br />

1.<br />

2.<br />

Quaderno con registrazione delle spese, luglio 1926 - 5 aprile 1940 597 , 6 cc. ms. su 31 cc.;<br />

attribuibile a Dionisi Amelia 598<br />

Tessere personali: - Tessera federale della federazione italiana dei pensionati, anno 1925<br />

- Tessera <strong>di</strong> riconoscimento per il ritiro de "LA PROVVIDA", anno<br />

1940<br />

XI.3.1.2 Corrispondenza ricevuta da Dionisi Amelia (29 gennaio 1916 - 19 maggio<br />

1944, 50 cc.):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

Bonfioli Enrico<br />

3 cartoline illustrate; 29 gennaio 1916 - 1 agosto 1918; 3 cc. 599<br />

Casarotto Adelaide<br />

1 lettera; 3 maggio 1916; 2 cc.<br />

Dionisi Gustavo<br />

3 lettere; 1 luglio 1941 - 10 maggio 1942; 6 cc.<br />

Dionisi Lia<br />

1 lettera con busta; 11 luglio 1941; 2 cc.<br />

Fogolari Agostina (suor)<br />

2 lettere con busta; 8 luglio 1943 - 19 marzo 1944; 5 cc.<br />

Fogolari Elda<br />

1 lettera con busta; 1 aprile [...]; 3 cc. 600<br />

597 Mancano le prime 6 cc., tagliate (sono rimasti i talloni).<br />

598 L'attribuzione è confermata dal confronto della grafia con quella delle lettere <strong>di</strong> Amelia.<br />

599 Le cartoline hanno come illustrazione fotografie del mittente e della compagna.<br />

600 Carta da lettera con illustrazione prestampata.<br />

253


7.<br />

8.<br />

9.<br />

10.<br />

11.<br />

12.<br />

13.<br />

Fogolari Giuseppe<br />

1 lettera, 2 cartoline illustrate; 12 <strong>di</strong>cembre 1921 - 2 ottobre 1933; 4 cc.<br />

Fogolari Guido<br />

2 cartoline postali, 4 cartoline illustrate, 1 lettera, 1 busta; 20 aprile 1916 - 6 febbraio 1944;<br />

7 cc. 601<br />

Fogolari Maria (nata Degasperi)<br />

1 biglietto; 31 agosto 1938; 1 c.<br />

Fogolari Maria (Predazzo)<br />

1 lettera con busta; 13 luglio 1943; 3 cc. 602<br />

Herzog Maria<br />

1 lettera; 5 maggio 1916; 2 cc.<br />

Spagnolli Anna<br />

1 cartolina illustrata; 5 agosto 1943; 1 c.<br />

Vellani Dionisi Annarosa<br />

1 lettera; 21 <strong>di</strong>cembre 1942; 1 c. 603<br />

15.<br />

Vellani Dionisi Lucia<br />

3 lettere, 1 cartolina postale, 1 cartolina illustrata, 2 buste; 9 aprile 1936 - 1 marzo 1943; 8<br />

cc. 604<br />

16.<br />

Maria<br />

2 cartoline postali; 1 aprile 1916 - 16 maggio 1916; 2 cc.<br />

601 Alcune unità sono firmate anche da Rina, Tullio, Lodovico, Elda.<br />

602 Sottoscrizione e firma <strong>di</strong> Maria.<br />

603 Sottoscrizione e firma <strong>di</strong> Bruno.<br />

604 Sulla lett. 1 febbraio 1941 scritto e firma <strong>di</strong> Bruno Vellani.<br />

254


XI.3.2 Fondo Dionisi Clotilde (nata Fogolari) 605<br />

XI.3.2.1 Carte relative a Dionisi Clotilde (24 luglio 1893 - 3 gennaio 1920, cc. 10):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

Atto notarile <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta tra Clotilde Dionisi e Gustavo Dionisi <strong>di</strong> uno stabile in<br />

Trento, Trento, 24 luglio 1893, 2 cc. ms.<br />

Contratto <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta con riserva vitalizia tra Clotilde Dionisi e Corinna, Elisabetta,<br />

Amelia e Clotilde Dionisi, 2 cc. ms.<br />

Conchiuso e Carta <strong>di</strong> ricorso <strong>di</strong> Dionisi Clotilde "contro la seconda parte del conchiuso 20<br />

agosto 1912", 19 agosto 1912 e 24 ottobre 1912, 3 cc. ms.<br />

Ricevute <strong>di</strong> pagamenti <strong>di</strong> Clotilde Dionisi, 3 - 6 maggio 1916, 2 cc. ms.<br />

Certificato <strong>di</strong> morte relativo a Dionisi Clotilde, 3 gennaio 1920<br />

XI.3.2.2 Corrispondenza ricevuta da Dionisi Clotilde (3 maggio 1898 - 2 marzo<br />

1918, 8 cc.):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

Fogolari Maria (nata Dionisi)<br />

1 cartolina postale; 25 aprile 1916; 1 c.<br />

Vellani Carlo<br />

2 lettere; 3 maggio 1898 - 6 <strong>di</strong>cembre 1898; 3 cc.<br />

Vellani Elvira (nata Dionisi)<br />

1 cartolina postale; 17 marzo 1916; 1 c.<br />

Elda<br />

1 cartolina postale; 10 giugno 1916; 1 c.<br />

605 E' la nonna paterna <strong>di</strong> Renato Dionisi.<br />

255


5.<br />

6.<br />

? 606<br />

1 cartolina postale; 11 marzo ?; 1 c. 607<br />

? 608<br />

1 cartolina postale; 2 marzo 1918; 1 c. 609<br />

XI.3.3 Fondo Dionisi Clotilde 610<br />

XI.3.3.1 Carte relative a Dionisi Clotilde (30 marzo 1920 - 26 febbraio 1923, cc. 4):<br />

1.<br />

2.<br />

Documento attestante il pagamento a Dionisi Gustavo e Vellani Carlo delle quote ere<strong>di</strong>tarie<br />

in seguito alla morte <strong>di</strong> Dionisi Sofia, 30 marzo 1920, 2 cc. datt.<br />

Due documenti riguardanti il ricorso <strong>di</strong> Dionisi Clotilde contro la tassazione della<br />

ventilazione ere<strong>di</strong>taria in morte <strong>di</strong> Dionisi Sofia, ...- 26 febbraio 1923, 2 cc. datt. e ms.<br />

XI.3.3.2 Corrispondenza ricevuta da Dionisi Clotilde (1874 - 1928, 2 cc.):<br />

1.<br />

Fogolari Maria (nata Dionisi)<br />

1 lettera; s.d.; 2 cc.<br />

XI.3.4 Fondo Dionisi Corinna 611<br />

XI.3.4.1 Carte relative a Dionisi Corinna (3 giugno 1913 - 4 <strong>di</strong>cembre 1936, cc. 23):<br />

1.<br />

2.<br />

Diffide <strong>di</strong> pagamento a Dionisi Corinna, 3 giugno e 27 <strong>di</strong>cembre 1913, cc. 4<br />

Ricevute <strong>di</strong> pagamenti <strong>di</strong> Corinna Dionisi, 1 maggio - 14 luglio 1916, cc. 2<br />

606 Mittente non identificato.<br />

607 In tedesco, Kurrentschrift.<br />

608 Mittente non identificato.<br />

609 In tedesco, Kurrentschrift.<br />

610 E' la zia paterna <strong>di</strong> Renato Dionisi (… - 7 giugno 1928).<br />

611 17 gennaio 1861 – 4 <strong>di</strong>cembre 1936.<br />

256


3.<br />

4.<br />

5.<br />

Libretto <strong>di</strong> pensioni ex regime, 31 luglio 1935 - 26 novembre 1936, cc. 14<br />

Avviso <strong>di</strong> pagamento della tassa <strong>di</strong> successione in morte <strong>di</strong> Dionisi Corinna, avvenuta il 4<br />

<strong>di</strong>cembre 1936<br />

Carta d'identità, anno 1927<br />

XI.3.4.2 Corrispondenza ricevuta da Dionisi Corinna (6 novembre 1915 - 24<br />

giugno 1943, 68 cc.):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

Barozzi Maria<br />

1 cartolina postale; 3 maggio 1916; 1 c. 612<br />

Benedetti Carmela<br />

1 lettera; 5 maggio 1916; 2 cc.<br />

Brugnolli (don)<br />

1 lettera; 4 maggio 1916; 2 cc.<br />

Casa <strong>di</strong> redenzione sociale (Milano Niguarda)<br />

1 cartolina illustrata; 17 gennaio 1934; 1 c.<br />

Dallapè Eliseo (padre)<br />

2 lettere con busta; 6 maggio 1916 - 7 giugno 1916; 6 cc. 613<br />

Defrancesco G.<br />

1 cartolina postale; 6 novembre 1915; 1 c. 614<br />

Dionisi Lucia nata Gorga<br />

1 cartolina postale; 18 maggio 1916; 1 c. 615<br />

Filippi Maria<br />

612 Maria nata Barozzi.<br />

613 Carta intestata: "Istituto della B.V.M. Vergini Inglesi <strong>Rovereto</strong>".<br />

614 Defrancesco G.: "i.r. ispettore scuola <strong>Rovereto</strong> ora in Cavareno".<br />

615 Scritto a matita.<br />

257


9.<br />

10.<br />

11.<br />

12.<br />

13.<br />

14.<br />

15.<br />

1 lettera; 5 maggio 1916; 1 c.<br />

Fogolari Giuseppe<br />

3 lettere, 1 busta; 15 gennaio 1929 - 16 gennaio 1931; 6 cc.<br />

Fogolari Maria (nata Dionisi)<br />

1 cartolina postale; 26 maggio 1916; 1 c.<br />

Fricher M.<br />

1 cartolina postale; 30 marzo 1916; 1 c.<br />

Mange[...] M.<br />

1 biglietto; 30 aprile 1928; 1 c.<br />

Marzari Adele<br />

1 biglietto; s.d.; 1 c.<br />

Pomalo Rosina<br />

1 lettera; 5 maggio 1916; 2 cc.<br />

Vellani Dionisi Bruno<br />

1 lettera, 1 cartolina postale; 6 giugno 1932 - 24 giugno 1943; 2 cc.<br />

16.<br />

Vellani Carlo<br />

12 lettere; 15 ottobre 1919 - 12 agosto 1929; 25 cc. 616<br />

17.<br />

18.<br />

19.<br />

20.<br />

Adalgisa (suor)<br />

1 biglietto con busta; 22 febbraio 1931; 2 cc.<br />

Emma<br />

1 cartolina postale; 31 maggio 1916; 1 c.<br />

Enrica<br />

1 lettera; 4 maggio 1916; 2 cc.<br />

Giu<strong>di</strong>tta e sorelle 617<br />

1 lettera; 3 maggio 1916; 2 cc.<br />

616 Nota prestampata su alcune lettere: "Non inoltriamo vostre lettere se non riportate ogni volta questo nr. 8467/43" e<br />

poi: "verificato per censura".<br />

258


21.<br />

Lotario [cugino]<br />

1 lettera, 1 cartolina postale; 3 maggio 1916; 3 cc.<br />

22.<br />

? 618<br />

1 cartolina postale; 14 giugno 1916; 1 c.<br />

XI.3.5 Fondo Dionisi Dionisio 619<br />

XI.3.5.1 Carte relative a Dionisi Dionisio (31 ottobre 1862 - 17 novembre 1868, cc.<br />

5):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

Atto notarile riguardante Dionisio Dionisi, datato 31 ottobre 1862, 2 cc. ms.<br />

Atto notarile rivolto a Dionisio Dionisi, 17 novembre 1868, 2 cc. ms.<br />

"Conto del Signor Nisio Dionisi", scritto dal "suo servo Carlo Caracristi", 1 c. ms.<br />

XI.3.6 Fondo Dionisi Dionisio 620<br />

XI.3.6.1 Carte relative a Dionisi Dionisio (1902 - 1956, cc. 78):<br />

XI.3.6.1.1 Carte finanziarie:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

Carta concernente il possesso fon<strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Dionisio Dionisi, 3 cc. datt. e ms. (1 busta)<br />

Carte relative all'ere<strong>di</strong>tà dei Gottar<strong>di</strong>ni, maggio 1944, 2 cc. ms. 621<br />

617 Cognome: .<br />

618 Ipotesi <strong>di</strong> lettura: .<br />

619 E' il nonno <strong>di</strong> Renato Dionisi.<br />

620 Sacco 13 febbraio 1880 – <strong>Rovereto</strong> 4 <strong>di</strong>cembre 1958.<br />

621 Questa carta è stata inserita in questa serie e non tra le carte patrimoniali, in quanto probabilmente Dionisio Dionisi<br />

fu l'amministratore contabile dei beni della famiglia Gottar<strong>di</strong>ni.<br />

259


4.<br />

5.<br />

Carta in cui sono illustrati alcuni conti, 24 settembre 1944, 1 c. ms. recto<br />

Libretto <strong>di</strong> risparmio <strong>di</strong> Dionisio Dionisi, 30 maggio 1945-4 luglio 1953, cc. 8<br />

Carta riassuntiva delle spese effettuate per il funerale <strong>di</strong> Dionisi Lucia, Borgo Sacco, 8<br />

<strong>di</strong>cembre 1952, 1 c. datt., più una busta<br />

XI.3.6.1.2 Carte militari:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

Libretto militare, 1902 - 1909, cc. 20<br />

Tre <strong>di</strong>plomi militari, 1905 - 1915, cc. 3<br />

Carte concernenti licenze e congedo, cc. 3<br />

Vario materiale relativo all'attività militare <strong>di</strong> Dionisio, cc. 4<br />

1 busta<br />

XI.3.6.1.3 Carte varie:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

Documenti attestanti la nascita e la morte <strong>di</strong> Renato Dionisio Antonio Maria Dionisi, figlio<br />

<strong>di</strong> Dionisio Dionisi e Lucia Gorga, morto all'età <strong>di</strong> appena due mesi, 2 cc.<br />

"Sonetto per le fauste nozze <strong>di</strong> Dionisi - Gorga", scritto da Maria Pedri vedova Folgherait, 2<br />

cc. ms.<br />

Carta in cui si parla <strong>di</strong> un approvigionamento <strong>di</strong> verdura fresca, 19 novembre 1917, 1 c. datt.<br />

e ms.<br />

Dichiarazione da Capo tecnico della Manifattura tabacchi <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 7 novembre 1945, 1<br />

c. ms. recto<br />

Certificati d'iscrizione alle liste elettorali, 1952 - 1956, cc. 3<br />

260


6.<br />

7.<br />

8.<br />

Intenzioni <strong>di</strong> preghiera, 3 cc. (1 busta) ms.<br />

Due cartoline postali provenienti dalla Russia e dall'Ungheria 622<br />

Un biglietto da visita<br />

XI.3.6.2 Corrispondenza ricevuta da Dionisi Dionisio 623 (17 <strong>di</strong>cembre 1914 - 2<br />

<strong>di</strong>cembre 1958, 305 cc.):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

Arrighetti Ernesto (padre)<br />

1 lettera con busta; 4 aprile 1942; 3 cc. 624<br />

Bagattini Alberto<br />

1 cartolina postale; 15 novembre 1944; 1 c.<br />

Bettini Enrico<br />

1 fotocart. 625 ; 27 marzo 1918; 1 c.<br />

Bonfioli Enrico<br />

1 fotocart. 626 ; 5 gennaio 1917; 1 c.<br />

Bonfioli S. (don)<br />

1 lettera con busta; 9 gennaio 1922; 3 cc.<br />

Brun Bruno<br />

1 cartolina postale; 31 <strong>di</strong>cembre 1941; 1 c.<br />

Caracristi Amalia<br />

1 lettera con busta; 19 aprile 1946; 2 cc. 627<br />

622 Trattasi <strong>di</strong> corrispondenza non in<strong>di</strong>rizzata a Dionisio, ma , con tutta probabilità, da lui posseduta.<br />

623 In una busta con scritta <strong>di</strong> Renato Dionisi "Lettere tedesche e ungheresi <strong>di</strong> amici <strong>di</strong> mio padre" erano raggruppate le<br />

lettere dei seguenti mittenti: Grigkar, Hofstalten, Ibranovsky Arthur, Katzianer Joseph e Emma, Mehle… ,<br />

Sabukoschek Rudolf, Schausbengen Rudolf, Seles Dopf, Vogelsang Louis, Warga Gerzson.<br />

624 Carta e busta intestate: "Congregazione dell'Immacolata per studenti universitari e delle scuole me<strong>di</strong>e … Bologna".<br />

625 Come illustrazione foto della piazza <strong>di</strong> Sacco.<br />

626 Come illustrazione foto del mittente.<br />

627 Destinatari: Dionisi Dionisio e Lucia<br />

261


8.<br />

9.<br />

10.<br />

11.<br />

12.<br />

13.<br />

14.<br />

15.<br />

16.<br />

17.<br />

18.<br />

Caranta Vincenzo<br />

1 biglietto con busta; 27 marzo 1948; 2 cc.<br />

Dionisi Fulvio<br />

23 lettere, 1 cartolina postale, 1 biglietto, 10 buste, 16 biglietti post.; 10 febbraio 1934 - 21<br />

giugno 1949; 68 cc.<br />

Dionisi Gustavo<br />

15 lettere, 1 biglietto da visita, 11 buste; 4 <strong>di</strong>cembre 1944 - 15 settembre 1946; 31 cc. 628<br />

Dionisi Silvia<br />

2 lettere con busta; 20 settembre 1958 - 26 novembre 1958; 6 cc.<br />

Dionisi sorelle<br />

1 biglietto; giugno 1928; 1 c.<br />

E. Eduino<br />

1 fotocart.; 25 ottobre 1918; 1 c. 629<br />

Fogolari Agostina (suor)<br />

3 lettere, 1 biglietto, 4 buste; 25 marzo 1948 - 20 settembre 1958; 8 cc.<br />

Fogolari Giuseppe<br />

9 cartoline illustrate, 1 lettera; 27 ottobre 1937 - 8 ottobre 1942; 11 cc. 630<br />

Fogolari Guido<br />

3 lettere, 1 cartolina illustrata, 1 busta, 1 fotocart. post.; 29 gennaio 1927 - 26 settembre<br />

1952; 7 cc. 631<br />

Fogolari Pietro (cugino)<br />

1 cartolina postale; 14 maggio 1916; 1 c.; firma: "Pierino"<br />

628<br />

Al biglietto da visita (datato 29 febbraio 1936, con busta) era allegata una lettera <strong>di</strong> Mario Mascagni a Dionisio<br />

Dionisi datata 24 febbraio 1936 (data dalla busta).<br />

629<br />

Come illustrazione foto del mittente e <strong>di</strong> Onorio Gorga.<br />

630<br />

Firme <strong>di</strong> Maria Dionisi e <strong>di</strong> Maria Degasperi; alcune unità sono in<strong>di</strong>rizzate anche a Lucia Dionisi nata Gorga.<br />

631 Immagine <strong>di</strong> Tullio Fogolari.<br />

262


19.<br />

20.<br />

21.<br />

22.<br />

23.<br />

24.<br />

25.<br />

26.<br />

27.<br />

28.<br />

<br />

1 cartolina postale; 17 novembre 1915; 1 c. 632<br />

Fruet Francesco<br />

1 lettera; 9 marzo 1918; 2 cc.<br />

Gerardelli Luigi<br />

1 biglietto con busta; 7 <strong>di</strong>cembre 1952; 2 cc.<br />

Guadagnini 633<br />

4 lettere, 3 buste; 25 marzo 1948 - 2 gennaio 1950; 8 cc.<br />

Guadagnini Giuseppina<br />

4 lettere, 3 buste, 1 fotografia; 22 marzo 1948 - giugno 1950; 8 cc. 634<br />

Hofstätter<br />

1 cartolina postale; ; 1 c.<br />

Ibranovsky Arthur 635<br />

1 lettera, 1 busta; 10 luglio 1951; 2 cc. 636<br />

Katzianer Joseph e Emma<br />

1 cartolina postale, 5 lettere, 4 buste; 8 giugno 1947 - 24 novembre 1952; 14 cc. 637<br />

Lonar<strong>di</strong>ni Gianni<br />

1 lettera; 17 giugno 1946; 1 c. 638<br />

Maistri Arca<strong>di</strong>o<br />

1 fotocart. post.; 5 marzo 191...; 1 c. 639<br />

Maistri Giovanni<br />

2 lettere con busta, 2 cartoline postali, 1 biglietto; 31 agosto 1942 - 2 <strong>di</strong>cembre 1958; 8 cc.<br />

632<br />

Con illustrazione. In lingua tedesca.<br />

633<br />

1876-1966, senatore.<br />

634<br />

Scritti e firme <strong>di</strong> Fulvio Dionisi. Unità in<strong>di</strong>rizzate a Dionisio e moglie Lucia. Alla lettera giugno 1950 è allegata una<br />

foto <strong>di</strong> Giuseppe Guadagnini, Fulvio e Giuseppina Dionisi.<br />

635<br />

Possibile anche la lettura “Franorsky”.<br />

636<br />

In lingua tedesca.<br />

637<br />

Ricorrono scritti finali e firme della moglie Emma; in una lettera presenti firme <strong>di</strong> vari amici. In lingua tedesca.<br />

638 Unità in<strong>di</strong>rizzate a Dionisi Dionisio e fam.<br />

639 Immagine <strong>di</strong> Arca<strong>di</strong>o Maistri.<br />

263


29.<br />

30.<br />

31.<br />

32.<br />

33.<br />

34.<br />

35.<br />

36.<br />

37.<br />

38.<br />

Maistri Rina nata Miotti<br />

1 lettera; 30 novembre 1958; 1 c. 640<br />

Martinelli <br />

1 cartolina postale; 28 febbraio ; 1 c.<br />

Mascagni Mario<br />

1 biglietto da visita con busta, 1 lettera; 27 <strong>di</strong>cembre 1934 - 24 febbraio 1936; 2 cc. 641<br />

<br />

1 cartolina postale; 14 novembre 1916; 1c. 642<br />

Milano Armando<br />

1 biglietto con busta, 2 cartoline postali, 2 ricevute post.; 10 <strong>di</strong>cembre 1942 - 22 marzo<br />

1948; 6 cc.<br />

Ober Bruno<br />

1 cartolina postale; 15 aprile 1943; 1 c.<br />

<br />

1 lettera; 26 marzo 1948; 2 cc.<br />

Partito nazionale fascista - Federazione dei fasci <strong>di</strong> combattimento - Trento<br />

2 lettere; 23 settembre 1940 - 18 <strong>di</strong>cembre 1940; 2 cc.<br />

Sabukoschek Rudolf<br />

2 lettere, 1 cartolina postale, 2 buste; 27 ottobre 1951 - 18 novembre 1958; 7 cc. 643<br />

Satta Tommaso<br />

1 biglietto con busta; 9 agosto 1958; 2 cc. 644<br />

640<br />

Originariamente allegata a lett. <strong>di</strong> Giovanni Maistri a Dionisio Dionisi in data 2 <strong>di</strong>cembre 1958.<br />

641<br />

Lettera con carta intestata "Sindacato interprovinciale fascista musicisti". La lettera era allegata a un biglietto da<br />

visita <strong>di</strong> Gustavo Dionisi per il fratello Dionisio (data biglietto: 29 febbraio 1936).<br />

642<br />

In lingua tedesca.<br />

643<br />

In lingua tedesca.<br />

644<br />

Satta era <strong>di</strong>rettore della Manifattura Tabacchi <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>. Carta intestata: "Manifattura Tabacchi - <strong>Rovereto</strong> - Il<br />

<strong>di</strong>rettore".<br />

264


39.<br />

40.<br />

41.<br />

42.<br />

43.<br />

44.<br />

45.<br />

46.<br />

47.<br />

48.<br />

Schausbengen Rudolf<br />

2 lettere, 1 cartolina postale, 2 buste; 3 giugno 1952 - 27 luglio 1958; 7 cc. 645<br />

Seles Dopf<br />

1 cartolina postale; 18 gennaio 1915; 1 c. 646<br />

Setti Alceste<br />

1 cartolina illustrata; 21 aprile 1926; 1 c. 647<br />

Vellani Dionisi Annarosa<br />

2 lettere, 1 biglietto, 2 buste; <strong>di</strong>cembre 1949 - 23 <strong>di</strong>cembre 1955; 7 cc. 648<br />

Vellani Dionisi Bruno<br />

3 lettere, 2 buste; 28 <strong>di</strong>cembre 1942 - 29 luglio 1943; 7 cc.<br />

Vellani Dionisi Franco<br />

3 lettere; 5 novembre 1930 - 4 novembre 1932; 4 cc. 649<br />

Vellani Lucia<br />

2 lettere; 22 luglio 1932 - 27 novembre 1939; 2 cc. 650<br />

Vittori Guido<br />

1 fotocart. post.; 3 giugno 1916; 1 c. 651<br />

Vogelsang Louis<br />

1 lettera con busta; 28 agosto 1951; 2 cc. 652<br />

Warga Gerzson<br />

9 lettere, 6 cartoline postali, 1 biglietto, 10 buste; 17 <strong>di</strong>cembre 1927 - ottobre 1958; 36 cc. 653<br />

645<br />

In lingua tedesca.<br />

646<br />

In lingua tedesca.<br />

647<br />

Come illustrazione <strong>di</strong>segno a colori del lago <strong>di</strong> Garda. Scritta a matita.<br />

648<br />

Una lett. è senza data.<br />

649<br />

Una lett. è senza data (scritta da Polinago in prov. <strong>di</strong> Modena). Soprannome <strong>di</strong> Franco: "Cuccio".<br />

650<br />

Unità in<strong>di</strong>rizzate a Dionisi famiglia. Sulla lett. 22 luglio 1932 scritto <strong>di</strong> Bruno; sulla lett. 27 novembre 1939 scritto <strong>di</strong><br />

Annarosa.<br />

651<br />

Immagine del mittente.<br />

652<br />

In lingua tedesca.<br />

653<br />

Contiene un annuncio <strong>di</strong> fidanzamento <strong>di</strong> Emöke Warga e Gyula [Giulio] Stolpa. Alla lettera 8 <strong>di</strong>cembre 1950 sono<br />

allegati due francobolli. In lingua tedesca.<br />

265


49.<br />

Zeni Giuseppina (suor)<br />

1 lettera con busta; 3 ottobre 1953; 3 cc.<br />

50.<br />

Enrico<br />

1 lettera, 1 biglietto, 2 buste; 25 marzo 1948 - 14 febbraio 1953; 5 cc. 654<br />

51.<br />

Enrico<br />

2 fotocart. post.; 17 <strong>di</strong>cembre 1914; 2 cc. 655<br />

52.<br />

Giovanni<br />

1 cartolina illustrata; 24 maggio 1935; 1 c. 656<br />

53.<br />

Maria<br />

1 cartolina illustrata; 21 <strong>di</strong>cembre 1949; 1 c.<br />

54.<br />

Mittenti non identificati<br />

1 biglietto con busta, 1 fotocart.; 24 aprile 1923 - 28 agosto 1926 657 ; 3 cc.<br />

XI.3.7 Fondo Dionisi Elisabetta<br />

XI.3.7.1 Carte relative a Dionisi Elisabetta (20 novembre 1920, 1 c.):<br />

1.<br />

"Prospetto delle spese causate all'Ospedale civile <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> dalla Signora Dionisi Elisa",<br />

20 novembre 1920, 1 c.<br />

XI.3.7.2 Corrispondenza ricevuta da Dionisi Elisabetta 658 (... - 22 <strong>di</strong>cembre 1934, 3<br />

cc.):<br />

1.<br />

Vatterodt Ana<br />

2 fotocart. post.; s.d.; 2 cc. 659<br />

654 Da Pinzolo e Carisolo.<br />

655 Due immagini <strong>di</strong> Renato Dionisi all'età <strong>di</strong> quattro anni.<br />

656 Mittente: forse Giovanni Loran<strong>di</strong>?<br />

657 Ipotesi <strong>di</strong> lettura firme: Dr. Lorenzi? (28 agosto 1926).<br />

658 Elisabetta viene chiamata anche Elisa, Lisa, Lisetta, Isa.<br />

659 Due immagini dei mittenti; firma <strong>di</strong> Vatterodt Franz.<br />

266


2.<br />

Vellani Dionisi Bruno<br />

1 cartolina illustrata; 22 <strong>di</strong>cembre 1934; 1 c.; firme anche <strong>di</strong> Lucia e Anna[rosa] Vellani<br />

XI.3.8 Fondo Dionisi Ernesta (nata ?)<br />

XI.3.8.1 Corrispondenza ricevuta da Dionisi Ernesta:<br />

1.<br />

Dionisi Clotilde [vedova]<br />

1 biglietto da visita; s.d.; 1 c.; scritto; a stampa: "Clotilde vedova Dionisi e figlie"<br />

XI.3.9 Fondo Dionisi Felice<br />

XI.3.9.1 Carte relative a Dionisi Felice (26 luglio 1821 - 8 maggio 1854, cc. 27):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

Atto notarile riguardante l'ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Felice e Vincenzo Dionisi e delle loro quattro sorelle,<br />

datati 26 luglio 1821, 8 cc. ms.<br />

Atto notarile riguardante Felice Dionisi, 31 ottobre 1824, 2 cc. ms.<br />

Atto notarile riguardante la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> due stabili da parte <strong>di</strong> Antonio Pacchera <strong>di</strong> Malcesine<br />

a Felice Dionisi, 23 gennaio 1833, 2 cc. ms.<br />

Atto notarile riguardante Felice Dionisi, 4 aprile 1834, 3 cc. ms.<br />

Una carta attestante il pagamento <strong>di</strong> 45 napoleoni d'oro da 20 franchi da Felice Dionisi a<br />

Giuseppe Pacchera, 19 aprile 1834, 1 c. ms.<br />

Atto notarile riguardante la proprietà <strong>di</strong> Felice Dionisi, 2 agosto 1834, 2 cc. ms.<br />

Una carta scritta da Felice Dionisi al tribunale, 9 ottobre 1835, 1 c. ms.<br />

Atto notarile concernente l'ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Giambattista Carracristi riguardante anche Felice<br />

Dionisi, 15 aprile 1836, 2 cc. ms.<br />

267


9.<br />

Sentenza <strong>di</strong> una causa tra Dionisi Felice e Frisinghelli , 23 agosto 1844, 2 cc. ms.<br />

10.<br />

Una <strong>di</strong>ffida <strong>di</strong> pagamento in<strong>di</strong>rizzata a Felice Dionisi e una supplica per archiviazione, 8<br />

maggio 1854, 5 cc. datt. e ms.<br />

XI.3.9.2 Corrispondenza ricevuta da Dionisi Felice (24 settembre 1827 - 12<br />

agosto 1841, 12 cc.):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

Cogoli Giovanni; 1 lettera; 16 aprile 1836; 2 cc.<br />

Dionisi Giovambattista; 5 lettere; 1 <strong>di</strong>cembre 1839 - 12 agosto 1841; 8 cc. 660<br />

Dionisi Vincenzo; 1 lettera; 24 settembre 1827; 2 cc. 661<br />

XI.3.10 Fondo Dionisi Fulvio<br />

XI.3.10.1 Carte relative a Dionisi Fulvio:<br />

1.<br />

2.<br />

Esercizi <strong>di</strong> ragioneria, quaderno, 4 cc. scritte su 8; la copertina del quaderno è staccata 662<br />

Appunti scolastici, 7 cc. ms.. recto e verso<br />

XI.3.10.2 Corrispondenza ricevuta da Dionisi Fulvio (23 luglio 1935 - 4 settembre<br />

1972, 18 cc.):<br />

1.<br />

2.<br />

Angarano Mauro<br />

1 busta; 28 ottobre 1947; 1 c.<br />

Dinger Kurt<br />

1 cartolina illustrata; 23 luglio 1935; 1 c.<br />

660 Felice è il padre <strong>di</strong> Giovambattista. Una lett. è senza data. La lett. senza data è mutila dell'angolo inferiore destro<br />

della c. 2 e presenta un foro.<br />

661 Vincenzo è fratello <strong>di</strong> Felice.<br />

662 Attribuito a Fulvio per la grafia.<br />

268


3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

Dionisi Dionisio<br />

1 lettera con busta; 12 marzo 1939; 3 cc.<br />

Dionisi Lucia nata Gorga<br />

3 lettere con busta; 28 gennaio 1937 - 12 aprile ; 9 cc. 663<br />

Spagnolli (famiglia)<br />

1 annuncio <strong>di</strong> morte, con busta; 22 agosto 1938; 3 cc. 664<br />

Mittente non identificato<br />

1 cartolina illustrata; 4 settembre 1972; 1 c.<br />

XI.3.11 Fondo Dionisi Gustavo<br />

XI.3.11.1 Carte relative a Dionisi Gustavo (5 febbraio 1920 - 1 settembre 1920, cc. 2):<br />

1.<br />

2.<br />

Dichiarazione <strong>di</strong> "socio <strong>di</strong> caccia" per il periodo 1913-1918 da parte del sindaco <strong>di</strong><br />

<strong>Rovereto</strong>, 5 febbraio 1920, 1 c. ms. recto<br />

Carta <strong>di</strong> legittimazione personale per l'esercizio della caccia, 1 settembre 1920, 1 c.<br />

XI.3.11.2 Corrispondenza ricevuta da Dionisi Gustavo (27 <strong>di</strong>cembre 1911 - 7 agosto<br />

1940, 29 cc.):<br />

1.<br />

2.<br />

Bizzarini Eugenio<br />

1 cartolina postale con fotografia; 5 gennaio 1919; 1 c. 665<br />

Dionisi Clotilde (nata Fogolari) 666<br />

1 lettera; 4 giugno 1912; 2 cc.<br />

663<br />

Una lett. è senza data, un'altra ha data parziale [12 aprile]. La lett. 28 gennaio 1937 riporta uno scritto del padre<br />

Dionisio.<br />

664<br />

Annuncio della morte <strong>di</strong> Guglielma Spagnolli (nata Gorga).<br />

665<br />

Una piccola foto (gruppo <strong>di</strong> persone) è incollata sulla cartolina.<br />

666 Madre <strong>di</strong> Gustavo.<br />

269


3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

Dionisi <br />

3 lettere; 16 <strong>di</strong>cembre 1915 - 24 maggio 1916; 6 cc.<br />

Dionisi Dionisio<br />

2 biglietti da visita; 7 giugno 1928 - 16 febbraio 1930; 2 cc. 667<br />

Dionisi Fulvio<br />

1 lettera, 1 cartolina illustrata; ottobre 1929 - 7 agosto 1940; 2 cc. 668<br />

Dionisi (sorelle)<br />

1 biglietto da visita; s.d.; 1 c.; biglietto scritto<br />

Fogolari Maria (nata Dionisi)<br />

2 lettere; 23 <strong>di</strong>cembre 1912 - ; 4 cc. 669<br />

Vellani Carlo<br />

1 lettera; 7 <strong>di</strong>cembre 1926; 2 cc.<br />

Vellani Elvira (nata Dionisi)<br />

4 lettere; 27 <strong>di</strong>cembre 1911 - 29 agosto 1913; 9 cc.<br />

XI.3.12 Fondo Dionisi Lucia (nata Gorga) 670<br />

XI.3.12.1 Carte personali <strong>di</strong> Dionisi Lucia nata Gorga (... - 1952, cc. 33):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

Certificato d'iscrizione alla lista elettorale, 1952<br />

Appunti <strong>di</strong> lavori tessili, 3 cc. ms. recto e verso<br />

"Inno <strong>di</strong> ribellione dei lavoratori minuscoli", 1 c. ms. recto<br />

667<br />

Biglietti da visita scritti.<br />

668<br />

Luogo del mittente: "Sidoacoma". Interessante carta intestata, con piccolo <strong>di</strong>segno e scritta: "Banda cammellata <strong>di</strong><br />

confine Dancalia" [Dancalia, deserto dell'Eritrea].<br />

669<br />

Si parla <strong>di</strong> Tullio, <strong>di</strong> Maria e figlioccio <strong>di</strong> Gustavo.<br />

670<br />

23 aprile 1878 – <strong>Rovereto</strong> 5 <strong>di</strong>cembre 1952<br />

270


4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

Un'agenda attribuita a Lucia Gorga che riporta una serie <strong>di</strong> appunti finanziari, 13 cc. ms. su<br />

16<br />

Un<strong>di</strong>ci biglietti da visita 671<br />

2 catre d'identità<br />

Tessere personali: - Azione cattolica italiana donne, anno 1946<br />

- Socia dell'Unione donne azione cattolica, anno 1951<br />

XI.3.12.2 Corrispondenza ricevuta da Dionisi Lucia nata Gorga (3 maggio 1916 - 26<br />

aprile 1951, 74 cc.):<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

Barblan Guglielmo<br />

1 cartolina illustrata; 2 gennaio 1944; 1 c. 672<br />

Barblan Marcella nata Chesi<br />

2 lettere, 1 busta; 23 novembre 1944 - 16 maggio 1945; 3 cc. 673<br />

Degasperi Enrico<br />

1 lettera con busta; 26 aprile 1951; 2 cc. 674<br />

Dionisi Dionisio<br />

4 cartoline illustrate; 12 maggio 1917 - 18 maggio 1949; 4 cc. 675<br />

Dionisi Fulvio<br />

3 lettere, 1 busta; 24 gennaio 1935 - 7 maggio 1936; 7 cc.<br />

Dionisi Lia<br />

1 fotocart. post.; maggio 1918; 1 c. 676<br />

671<br />

Dieci biglietti da visita erano contenuti in una busta che presenta la scritta Motto: “Frangar”<br />

672<br />

Altre firme: Marcella, Renato, Lina, Sofia, Ada, Dante, Degasperi [Enrico].<br />

673<br />

Lett. 16 maggio 1945 con scritto <strong>di</strong> Guglielmo Barblan.<br />

674<br />

Carta intestata "Civico liceo musicale V. Gianferrari Trento".<br />

675<br />

Firme anche <strong>di</strong> Renato e Fulvio.<br />

676<br />

Immagine della figlia (mittente) con la madre. Firma: "Lya". Lia è figlia <strong>di</strong> Gustavo Dionisi. Riscontrare l'immagine<br />

con altre identificate.<br />

271


7.<br />

8.<br />

9.<br />

10.<br />

11.<br />

12.<br />

13.<br />

14.<br />

15.<br />

16.<br />

17.<br />

Fogolari Agostina (suor)<br />

1 lettera, 2 cartoline illustrate; 21 <strong>di</strong>cembre 1934 - 25 ottobre 1943; 4 cc.<br />

Fogolari Giuseppe<br />

1 cartolina postale, 5 cartoline illustrate; 23 <strong>di</strong>cembre 1922 - 1936; 6 cc. 677<br />

Fogolari Guido<br />

1 lettera, 6 cartoline illustrate; 8 cc. 678<br />

Fogolari Maria (nata Degasperi)<br />

2 lettere con busta, 3 cartoline illustrate; 11 maggio 1931 - 20 settembre 1950; 8 cc.<br />

Fogolari Maria (nata Dionisi)<br />

1 lettera; 1 c. 679<br />

Fogolari Tullio<br />

1 cartolina illustrata; 12 maggio 1943; 1 c.<br />

Giusti Gisella<br />

1 cartolina illustrata; 13 maggio 1939; 1 c.<br />

Gorga Vito<br />

2 cartoline illustrate; 10 aprile 1943 - 20 aprile 1943; 2 cc. 680<br />

Prinzio Maria<br />

1 cartolina illustrata; 5 aprile 1928; 1 c.<br />

S[...] Aurora<br />

1 lettera, 1 cartolina illustrata; 15 aprile [?]; 2 cc. 681<br />

Vellani Dionisi Bruno<br />

1 lettera con busta; 27 <strong>di</strong>cembre 1945; 2 cc. 682<br />

677<br />

Il mittente generalmente si firma "Beppi". Altre firme: Maria, Pina.<br />

678<br />

Altre firme: Rina, Nisio, Iob.<br />

679<br />

Manca la parte iniziale della lettera. Altra firma: Pina ovvero Beppina.<br />

680<br />

Destinataria: "zia".<br />

681<br />

La cartolina presenta scritti e firme <strong>di</strong> Elisa e Silvio. Elisa "nipotina". Data incompleta e data illeggibile.<br />

682 Scritto finale <strong>di</strong> Lucia Vellani.<br />

272


18.<br />

19.<br />

Vellani Lucia<br />

1 lettera, 1 cartolina postale; 12 <strong>di</strong>cembre 1937 - 22 aprile 1943; 3 cc. 683<br />

Visintainer Antonietta (nata Dorigotti)<br />

2 cartoline illustrate; 14 giugno 1933 - 12 <strong>di</strong>cembre 1945; 2 cc. 684<br />

20.<br />

Zeni Giuseppina (suor)<br />

1 lettera con busta; 10 maggio 1921; 3 cc.<br />

21.<br />

22.<br />

23.<br />

24.<br />

25.<br />

26.<br />

Alma<br />

1 fotocart. post.; 18 ottobre 1916; 1 c.<br />

Francesca (suor)<br />

1 lettera; s.d.; 2 cc.<br />

Ida<br />

2 lettere, 1 cartolina illustrata; 3 maggio 1916 - 25 luglio 1950; 4 cc. 685<br />

Luigia (suor)<br />

1 biglietto; 12 settembre 1947; 1 c.<br />

Maria<br />

1 cartolina illustrata; 13 aprile 1937; 1 c. 686<br />

Maria<br />

1 cartolina illustrata; 25 maggio 1925; 1 c. 687<br />

27.<br />

Silvio<br />

1 cartolina illustrata; 12 <strong>di</strong>cembre 1934; 1 c.<br />

683 Firme <strong>di</strong> Bruno e Annarosa.<br />

684 Dionisi Lucia "zia" (Antonietta è figlia <strong>di</strong> Elvira Gorga in Dorigotti, sorella <strong>di</strong> Lucia). Altre firme sulla cart. 12<br />

<strong>di</strong>cembre 1945: Maria, Giuseppe, Elvira, Carlo, Maria Grazia, Francesca. Interessante l'illustrazione <strong>di</strong> 12 <strong>di</strong>cembre<br />

1945.<br />

685 Altra firma: Giulio.<br />

686 Da Lenzumo (val <strong>di</strong> Concei).<br />

687 Da Trento.<br />

273


XI.3.13 Fondo Dionisi Vincenzo<br />

XI.3.13.1 Carte relative a Dionisi Vincenzo (31 <strong>di</strong>cembre 1821, cc. 2):<br />

1.<br />

Atto notarile riguardante Vincenzo Dionisi, 31 <strong>di</strong>cembre 1821, 2 cc. ms.<br />

XI.3.14 Fondo Fogolari Agostina<br />

XI.3.14.1 Carte relative a Fogolari Agostina (cc. 92):<br />

1. Libretto personale con preghiere, 88 cc. ms, più 4 immaginette religiose<br />

XI.3.15 Fondo Fogolari Giuseppe<br />

XI.3.15.1 Corrispondenza ricevuta da Fogolari Giuseppe (26 ottobre 1921 - 6 <strong>di</strong>cembre<br />

1921, 3 cc.):<br />

1.<br />

Bonfioli Carlo<br />

1 lettera; 26 ottobre 1921; 2 cc.<br />

contiene anche lett. <strong>di</strong>:<br />

Fogolari Giuseppe a Bonfioli Angelo<br />

1 cartolina postale; 6 <strong>di</strong>cembre 1921; 1 c.<br />

XI.3.16 Fondo Fogolari Guido<br />

XI.3.16.1 Corrispondenza ricevuta da Fogolari Guido (15 giugno 1934 - ..., 4 cc.):<br />

1.<br />

688 .<br />

? 688<br />

1 lettera con busta; 15 giugno 1934; 3 cc.<br />

274


2.<br />

?<br />

1 busta; [?]; 1 c.<br />

XI.3.17 Fondo Fogolari Maria (nata Dionisi)<br />

XI.3.17.1 Corrispondenza ricevuta da Fogolari Maria (nata Dionisi):<br />

1.<br />

Dionisi Gustavo<br />

1 lettera; 1 novembre 1915; 1 c.<br />

XI.3.18 Fondo Setti Alceste<br />

XI.3.18.1 Carte <strong>di</strong> Setti Alceste:<br />

1.<br />

Appunti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo, 1 c. ms. recto<br />

XI.3.18.2 Corrispondenza ricevuta da Setti Alceste (16 settembre 1929, 2 cc.):<br />

1.<br />

Dionisi Maria<br />

1 lettera; 16 settembre 1929; 2 cc.<br />

XI.3.19 Fondo Vellani Elvira (nata Dionisi)<br />

XI.3.19.1 Carte relative a Dionisi Elvira (1884 - 1885, cc. 3):<br />

1.<br />

2.<br />

Cambiale firmata da Elvira Dionisi Vellani a favore <strong>di</strong> Clotilde Fogolari, 2 cc. ms.<br />

Pagella dell'anno scolastico 1884-85<br />

275


XI.3.19.2 Corrispondenza ricevuta da Dionisi Elvira (3 settembre 1885 - 7 gennaio<br />

1903, 3 cc.):<br />

1.<br />

2.<br />

Splitek Marie<br />

1 fotocart. post., 1 biglietto; 7 gennaio 1903; 2 cc. 689<br />

?<br />

1 biglietto; 3 settembre 1885; 1 c.<br />

689 Immagine <strong>di</strong> due bambini (datata 1885).<br />

276


XI.4. Fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> vari<br />

XI.4.1 Fondo Sachs Paul 690<br />

Criteri utilizzati per la descrizione<br />

Il baule presentava un accorpamento <strong>di</strong> teche colorate al cui interno vi era del materiale cartaceo<br />

che è stato soltanto conteggiato e sommariamente sud<strong>di</strong>viso. In quest'operazione si è cercato <strong>di</strong><br />

isolare il materiale epistolare e <strong>di</strong> or<strong>di</strong>narlo cronologicamente. Quando il materiale presenta un<br />

or<strong>di</strong>namento proprio non si è intervenuti con mo<strong>di</strong>fiche.<br />

XI.4.1.1 Cartellette colorate<br />

Elenco delle cartelle presenti all'interno del baule e loro contenuto sommario:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

Zitzmann Listen etc. alte Kataloge, 7 lettere,56 cc. 691<br />

Leeres Papier, Belege über den Verbrauch des vom Reichsfinanz - Ministerium gezahlten<br />

Betrages. Rechnungen. Sachs. Arbeiten! Musik! Vergangenheit!, 11 lettera, 44 cc.<br />

Reichsfinanzministerium, 31 lettera, 61 cc.<br />

Finanzamt 692 : - München Documente. Amtliches Schriftwechsel geordnet, 85 cc.<br />

- Correspondenz mit Rechtsamwählten, 64 cc.<br />

Verschiedenes Wichtig, 36 lettere, 158 cc.<br />

Zitzmann Standakt (Originale), 3 lettere, 35 cc.<br />

Haberstock 693 , 89 lettere, 161 cc.<br />

Materiale vario con all'interno fotografie <strong>di</strong> violino, 23 lettere , 67 cc.<br />

690 24 gennaio 1873 – post 1942<br />

691 Zitzmann è probabilmente un commerciante.<br />

692 La teca è sud<strong>di</strong>visa in due reparti: all'interno <strong>di</strong> entrambi sono quasi tutte lettere.<br />

693 E' il nome <strong>di</strong> un antiquario.<br />

277


9.<br />

"Meyer", Corrispondenza con il Dottor R. Johannes Meyer, 41 lettera, 71 cc.<br />

10.<br />

"Dr. Th. Helmberg von Weitersdorf", 34 cc.<br />

11.<br />

Wichtigste Schriftstücke, 93 lettere, 173 cc. 694<br />

12.<br />

Zitzmann weniger wichtig, 74 lettere, 107 cc. 695<br />

13.<br />

Urteile, giu<strong>di</strong>zi e un articolo <strong>di</strong> giornale, 128 cc.<br />

14.<br />

Zitzmann unvollstän<strong>di</strong>g III. Originale. Kompl.Akt, 34 lettere, 94 cc.<br />

15.<br />

Reichsfinanzministerium. Ergänzender Akt, 64 lettere, 85 cc. 696<br />

16.<br />

Gemäldessammlung, 35 <strong>di</strong>segni, e 5 cc. in cui vi sono i nomi degli autori delle opere<br />

17.<br />

"Testament", 51 lettera, 152 cc.<br />

18.<br />

Aktgeordnet III unvollstän<strong>di</strong>g fastvollstän<strong>di</strong>g 21 III 37, 25 lettere, 64 cc.<br />

19.<br />

Reichsfinanzministerium, 31 lettera, 98 cc.<br />

20.<br />

Tagebücher, 40 lett., 199 cc. 697<br />

21.<br />

Reichsfinanzministerium. Wichtige Nebenakt, 82 lettere, 150 cc.<br />

22.<br />

Geigen, 12 lettere, 13 cc. 698<br />

23.<br />

Zitzmann. Im Gang befindlich. Nebenakt mit z. t. sehr wichtigen Originalen, 91 lettera, 167<br />

cc.<br />

694<br />

All'interno della teca, in una cartelletta blu sono presenti dei documenti che attestano i dati anagrafici <strong>di</strong> Paul Sachs.<br />

695<br />

La teca è sud<strong>di</strong>visa in numerose cartelle.<br />

696<br />

All'interno della teca è presente un quaderno formato da lettere.<br />

697<br />

Il Diario “1937 Tagebuch” contiene 32 lettere, 89 cc.<br />

698<br />

E' presente anche corrispondenza tra Carlo e Franz.<br />

278


24.<br />

Äusserst wichtige Nebenakt meist Originale, 44 lettere, 132 cc.<br />

25.<br />

Abschriften I, II, III. Neue Correspondenzen 1937, 24 lettere, 33 cc.<br />

26.<br />

Hüni Zitzmann Reich. Zitzmann Zatzenstein. Reich, 39 lettere, 59 cc.<br />

XI.4.1.2 Materiale vario:<br />

1.<br />

2.<br />

4 agende che riportano conti, nominativi, in<strong>di</strong>rizzi:<br />

1. 38 cc.<br />

2. 61 cc.<br />

3. 42 cc.<br />

4. 46 cc.<br />

13 quaderni:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

Quaderno usato come <strong>di</strong>ario, all'interno vi sono annotazioni, poesie, calcoli e fotografie,<br />

49 cc., scritte 25<br />

"Ende 1931 Anfang 1932", quaderno utilizzato con funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ario, al cui interno vi<br />

sono anche lettere, 4 fotografie, un articolo <strong>di</strong> giornale e un'agen<strong>di</strong>na datata "November<br />

1932", 86 cc., scritte 63<br />

Quaderno - Rubrica, 4 trafiletti <strong>di</strong> giornale, 13 biglietti da visita, 69 cc.<br />

Quaderno usato come <strong>di</strong>ario che inizia con "5 August 1931", 4 fotografie, 62 cc.<br />

Quaderno con annotazioni riferite ad in<strong>di</strong>vidui, poesie, spartiti musicali, <strong>di</strong>versi trafiletti<br />

<strong>di</strong> giornale, 94 cc.<br />

Quaderno usato come <strong>di</strong>ario che comincia con una lettera sulla c. 1v. e con la data "1.<br />

November 1897" sulla c. 2r., numerosi programmi <strong>di</strong> concerti, 58 cc.<br />

279


8.<br />

9.<br />

Quaderno formato da carte copiative su cui vi sono le copie delle lettere spe<strong>di</strong>te da Paul<br />

Sachs da <strong>Rovereto</strong>, inoltre all'interno <strong>di</strong> una busta è presente 1 fotografia dello stesso<br />

Paul Sachs (1 giugno 1939 - 12 settmbre 1939), 43 cc.<br />

Resti <strong>di</strong> un quaderno formato da carte copiative su cui vi sono le copie delle lettere<br />

spe<strong>di</strong>te da Paul Sachs da <strong>Rovereto</strong> (10 ottobre 1939 - 16 aprile 1940), 43 cc.<br />

Resti <strong>di</strong> quaderno formato da carte copiative su cui vi sono le copie delle lettere spe<strong>di</strong>te<br />

da Paul Sachs da <strong>Rovereto</strong> (20 aprile 1940 - 15 novembre 1940), 43 cc. 699<br />

10.<br />

Quaderno formato da carte copiative su cui vi sono le copie delle lettere spe<strong>di</strong>te da Paul<br />

Sachs da Firenze (3 <strong>di</strong>cembre 1940 - 7 gennaio 1942), 30 cc.<br />

Oltre al materiale citato presente nel baule, sono stati rinvenuti negli scatoloni contenenti il<br />

materiale relativo all'archivio Dionisi, altri tre quaderni, attribuibili per calligrafia a Paul Sachs<br />

11.<br />

Quaderno utilizzato come <strong>di</strong>ario per il periodo 1937 - 1938, 27 cc. ms. 700<br />

12.<br />

Quaderno utilizzato come <strong>di</strong>ario e come supporto per la trascrizione <strong>di</strong> poesie, 38 cc. ms.<br />

13.<br />

Quaderno che raccoglie varie poesie e ritagli <strong>di</strong> giornale, 46 cc. ms.; sono allegate 15 cc.<br />

ms., per un totale <strong>di</strong> 61 cc. ms.<br />

XI.4.2 Fondo Merzi Clau<strong>di</strong>a<br />

Si è deciso <strong>di</strong> creare un archivio aggregato per il seguente materiale trovato all'interno della<br />

corrispondenza <strong>di</strong> Renato Dionisi.<br />

XI.4.2.1 21 cartoline illustrate in<strong>di</strong>rizzate a Merzi Clau<strong>di</strong>a (17 agosto 1964 - 9<br />

luglio 1973, 21 cc.)<br />

Contrariamente a quanto fatto fino ad ora si è preferito un or<strong>di</strong>namento cronologico<br />

1.<br />

17 agosto 1964, Pompeo e Valentina<br />

699 I tre quaderni sono in or<strong>di</strong>ne cronologico.<br />

700 E' presente anche una fotografia incollata ad una carta.<br />

280


2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

27 giugno 1967, Adriana e Bruno<br />

28 giugno 1967, Camilla<br />

14 agosto 1967, Gina, Carla, Roberto e Cecilia<br />

19 agosto 1967, Valentina e Pompeo<br />

17 luglio 1968, Gina, Carla e Cecilia<br />

25 luglio 1968, Pina<br />

5 agosto 1968, Adriana, Bruno, Giulia, Lamberto e Giovanni<br />

27 settembre 1968, Cesarina, Pompeo, Valentina e Filippo<br />

10.<br />

24 agosto 1970, Maria<br />

11.<br />

30 agosto 1970, Riccardo Franchi e Tiziana<br />

12.<br />

1 ottobre 1970, Gina e Ennio (?)<br />

13.<br />

28 agosto 1971, Adriana, Bruno, Lamberto e Li<strong>di</strong>a<br />

14.<br />

11 luglio 1972, Gina, Silvana e Gigi<br />

15.<br />

30 luglio 1972, Camilla, Adriana, Flora e Bruno<br />

16.<br />

4 agosto 1972, Valentina, Pompeo e Annina (?)<br />

17.<br />

4 settembre 1972, Franco e Tiziana<br />

18.<br />

19 settembre 1972, Valentina e Pompeo<br />

281


19.<br />

6 luglio 1973, Renato Dionisi e Alceste Setti<br />

20.<br />

9 luglio 1973, Pina<br />

21.<br />

5 settembre 1973, Tiziana, Cristina, Franco, Albino, Narciso e Filomena<br />

282


283


284


Bibliografia <strong>di</strong> riferimento essenziale su Renato Dionisi<br />

- "Dizionario Ricor<strong>di</strong> della musica e dei musicisti", Milano, Ricor<strong>di</strong>, 1959<br />

- "Enciclope<strong>di</strong>a della Musica", Milano, Ricor<strong>di</strong>, 1964<br />

- "La Musica - parte II: Dizionario", Torino, UTET, 1968<br />

- "Enciclope<strong>di</strong>a della Musica Rizzoli Ricor<strong>di</strong>", Milano, Rizzoli, 1972-1973<br />

- "Nuovo Dizionario Ricor<strong>di</strong> della musica e dei musicisti", Milano, Ricor<strong>di</strong>, 1976<br />

- "La nuova Enciclope<strong>di</strong>a della musica Garzanti", Milano, Garzanti, prima e<strong>di</strong>zione 1983<br />

(rist. 1988)<br />

- Basso Alberto, Dizionario enciclope<strong>di</strong>co universale della musica e dei musicisti. Le<br />

biografie, v. 2, Bus-Fox, Torino 1985, p. 502<br />

- Chiesa Renato, Dardo Gian Luigi, Omaggio a Renato Dionisi per l'80° compleanno :<br />

<strong>Rovereto</strong>, 25 gennaio 1990, <strong>Rovereto</strong> 1990<br />

- Carlini Antonio, Lunelli Clemente, Dizionario dei musicisti nel Trentino, Trento 1992, pp.<br />

114-115.<br />

- Carlini Antonio, Renato Dionisi, in Ama chi t'ama, Trento 2003, pp. 110 - 111<br />

285


286


Opere <strong>di</strong> Renato Dionisi<br />

SCRITTI<br />

- DIONISI R., Appunti <strong>di</strong> armonia complementare / Renato Dionisi. - Scuola tip. Maria<br />

Mariz, Bolzano, [1949?].<br />

- DIONISI R., Appunti <strong>di</strong> analisi formale per l'esame <strong>di</strong> cultura musicale generale in<br />

conservatorio / Renato Dionisi. - Milano : Curci, 1951 (con numerose ristampe).<br />

- DIONISI R., Lezioni <strong>di</strong> armonia complementare, Milano, Curci, 1954 (numerosissime<br />

ristampe)<br />

- DIONISI R., TOFFOLETTI M., Quaderno <strong>di</strong> esercitazioni; raccolta <strong>di</strong> bassi illustrati e<br />

commentati per gli allievi del corso <strong>di</strong> cultura generale, Milano, Curci, 1962 (ristampe)<br />

- DIONISI R., GALLICO C., Voci Armonia, Canone, Canone enigmatico, Contrappunto,<br />

Fuga, nell'"Enciclope<strong>di</strong>a della Musica", Milano, Ricor<strong>di</strong>, 1963 (vol. 1) e 1964 (vol. 2) 701<br />

- DIONISI R., Aspetti tecnici e sviluppo storico del sistema esacordale da Debussy in poi,<br />

IN: Rivista italiana <strong>di</strong> musicologia. - Firenze. - V. 1, n. 1, 1966, pagg. 49-67<br />

- DIONISI R., DARDO G., TOFFOLETTI M., Stu<strong>di</strong> sul corale. Storia, tecnica, analisi,<br />

esercitazioni, Padova, Zanibon, 1969 (ristampata già nel 1985, poi riveduta e corretta)<br />

- DIONISI R., ZANOLINI B., La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento, Milano,<br />

Suvini Zerbini, 1979<br />

- DIONISI R., Elementi costitutivi della canzone alpina. Tecniche e stili delle<br />

armonizzazioni, negli atti del "Symposium sul Canto alpino tra<strong>di</strong>zionale", per l'Associazione<br />

Nazionale Alpini - Sez. <strong>di</strong> Vittorio Veneto, 1979, pagg. 29-37<br />

- DIONISI R., Problemi tecnici dell'atonalità e della dodecafonia, in "Musica e movimenti<br />

culturali dal XVI al XX secolo", Atti delle proposte culturali '81, Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>,<br />

1981, pagg. 77-90<br />

- DIONISI R., DARDO G., TOFFOLETTI M., Stu<strong>di</strong> sul corale. Storia, tecnica, analisi,<br />

esercitazioni, Nuova ed. riveduta e corretta, Padova, Zanibon, 1988<br />

- DIONISI R., Antonio Pedrotti un "patrono" del Coro della S.A.T., nell'opuscolo "Antonio<br />

Pedrotti" e<strong>di</strong>to a Trento dalla Associazione culturale A. Pedrotti, (s.a., ma 1989), pagg. 27-<br />

28<br />

- DIONISI R., ZANOLINI B., La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento, Nuova<br />

ed. - Milano, Suvini Zerboni, 2001<br />

701 Le medesime “voci” verranno trasferite nella “Enciclope<strong>di</strong>a della Musica Rizzoli Ricor<strong>di</strong>”, con leggerissime<br />

mo<strong>di</strong>fiche o aggiunte, ad eccezione della “voce” Canone enigmatico, ridotta a livello quantitativo e non firmata.<br />

287


Nel Fondo Dionisi erano presenti anche musiche manoscritte e a stampa, attualmente in corso <strong>di</strong> catalogazione da parte<br />

dell'Ufficio delle Attività Culturali della Provincia Autonoma <strong>di</strong> Trento.<br />

Per una consultazione del materiale si rinvia al Catalogo Bibliografico Trentino.<br />

COMPOSIZIONI<br />

Per orchestra: - Tre movimenti,per viola e archi, Padova, Zanibon, 1966.<br />

- Concerto, per pianofoerte ed archi, Padova, Zanibon, 1968.<br />

- Aldebaran, per orchestra da camera, Milano, Suvini Zerboni, 1981.<br />

Musica da camera: - Melismi, per chitarra, flauto, clarinetto, viola e violoncello (s.a.).<br />

- Divertimento per sei strumenti, flauto, oboe, clarinetto, fagotto,<br />

corno e pianoforte, Padova, Zanibon, 1966.<br />

- Due canti sacri, per voce, clarinetto e pianoforte, Padova, Zanibon,<br />

1968.<br />

- Due pezzi: Mono<strong>di</strong>a, per clarinetto<br />

- Orse che sì, forse che nò, per voce e clarinetto, Padova, Zanibon,<br />

1968.<br />

Per ottoni e organo: - Dialogo, per tromba e organo, Padova, Zanibon, 1972.<br />

- Fantasia, per 2 trombe e organo, inserto musicale in "Rivista<br />

internazionale <strong>di</strong> musica sacra", 1985.<br />

Per pianoforte: - Melo<strong>di</strong>a pastorale, in proprio, 1936.<br />

- Tre stu<strong>di</strong>etti in forma <strong>di</strong> Sonatina lampo, Drago, s.a.<br />

- Movimento, Padova, Zanibon, 1936.<br />

- Suoni e risonanze, Milano, Ricor<strong>di</strong>, 1971.<br />

Per organo: - Tre contrappunti, Padova, Zanibon, 1966.<br />

Per coro: - Ho<strong>di</strong>e nobis de coelo, per 3 voci <strong>di</strong>spari con accompagnamento d'organo,<br />

supplemento musicale alla rivista "Musica sacra", Padova, Zanibon, 1959.<br />

- Missa brevis, per coro misto, in "La cartellina", 1990.<br />

- Canti popolari del Veneto, per canto e strumenti vari, Milano, Ricor<strong>di</strong>, s.a.<br />

- Diverse realizzazioni per il coro della S.A.T., stampate nei vari volumi e<strong>di</strong>ti dal<br />

coro.<br />

Opere <strong>di</strong>dattiche: - 15 piccole composizioni per pianisti piccoli, Milano, Ricor<strong>di</strong>, 1959.<br />

- Piccole composizioni per strumenti a fiato, flauto, oboe, clarinetto,<br />

fagotto, Bèrben, 1970.<br />

- Tre<strong>di</strong>ci piccole composizioni, per viola e pianoforte, Padova,<br />

Zanibon, 1974.<br />

- Piccole composizioni, per 2 violoncelli; per violoncello e pianoforte,<br />

<strong>Rovereto</strong>, Cipriani, 1980.<br />

288


INDICE DEI NOMI DI PERSONA<br />

Abbado Marcello; 138<br />

Abbado Michelangelo; 29<br />

Acciai Giovanni; 29<br />

Adami Saverio; 29<br />

Adami Silvana; 29<br />

Adele Toffoletti Riva; 88<br />

Ader Na<strong>di</strong>a; 29<br />

Agosti Guido; 81<br />

Albarello Ida; 29<br />

Albarosa Nino; 29<br />

Albeniz; 196<br />

Albertani Elisabetta; 29<br />

Alberti Nino; 196<br />

Alighieri Dante; 224; 226; 227<br />

Allorto Riccardo; 29; 30; 104<br />

Alvini Augusto; 30<br />

Alvini Laura; 30; 51<br />

Alvini Tima; 30<br />

Ambrosiani; 212<br />

Andreis Luigi; 30<br />

Andreolli Mariano; 30; 152<br />

Angarano Mauro; 266<br />

Antigone; 159<br />

Arata Matteo; 30<br />

Arata Paolo; 30<br />

Arnisano Adelchi; 30<br />

Arrighetti Ernesto; 30; 259<br />

Ascari Ivano; 30<br />

Aste Fiorenza; 30<br />

Aste Lara; 30<br />

Aste Renzo; 30<br />

Atzeri Grazia Bruna; 30<br />

Azzolini Francesco; 30<br />

Azzolini Luigi; 30<br />

Azzolini Martina; 30<br />

Baccarà Iole; 30<br />

Bach Johann Sebastian; 155; 157; 178; 199;<br />

200; 201; 203; 208<br />

Ba<strong>di</strong>o Mario; 104<br />

Baffero Giovanni; 31<br />

Bagattini Alberto; 31; 259<br />

Bagni Giuliana; 42<br />

Bagnoli Giuliana; 31<br />

Bagnoli Laura; 31<br />

Baietti Daniela; 31<br />

Baldessarri Aurora; 31<br />

Baldessarri Giulio; 239<br />

289<br />

Baldessarri Mario; 31<br />

Baldessarri Mauro; 31<br />

Bal<strong>di</strong>n Aldo; 200<br />

Baldo (famiglia); 31<br />

Baldo Elio; 31<br />

Baldo Franco; 31<br />

Baldo Fulvio; 31<br />

Baldo Valerio; 31<br />

Baletti Cesare; 31<br />

Baletti Rossana; 31<br />

Ballista Alberto; 31<br />

Ballista Antonio; 67<br />

Ballista Bettinelli Gianattilia; 31<br />

Ballo Guido; 32<br />

Bambace Andrea; 183; 195<br />

Barberi; 187<br />

Barberi Marcello; 167; 211<br />

Barbieri C.; 32<br />

Barbieri Marina; 32; 63; 82<br />

Barbieri Raffaello Maria; 32<br />

Barblan (famiglia); 32<br />

Barblan Guglielmo; 17; 32; 41; 74; 143; 161;<br />

172; 173; 174; 217; 232; 269<br />

Barblan Marcella; 32; 41; 232; 233; 242; 269<br />

Barblan Pierino; 25<br />

Baronti Attilio; 32; 206<br />

Barozzi Franco; 32<br />

Barozzi Maria; 255<br />

Bartok Bela; 156; 185; 189; 201; 211<br />

Battaini Paolo; 32<br />

Battiato Franco; 199<br />

Beata Teresa Eustochio Verzieri; 159<br />

Beccalli Francesco; 157<br />

Bedois Arsene; 199<br />

Beethoven van Ludwig; 149; 157; 202<br />

Begal Carlo; 32<br />

Begal Guido; 33; 73; 212<br />

Begal Maria; 33<br />

Bel Renzo; 33<br />

Belladonna Andrea; 33<br />

Bellini Vincenzo; 213<br />

Bellocchio Maria Grazia; 33<br />

Beltrami Antonio; 33; 136<br />

Beltrami Carla; 33<br />

Beltrami Elvira (nata Bonora); 242<br />

Belussi Celestino; 55<br />

Belutti Graziano; 33; 165


Benedetti Carmela; 255<br />

Benedetti Michelangeli Arturo; 33<br />

Benedetti Michelangeli Monica; 33<br />

Benedetti Valerio; 33<br />

Benedetto Marcello; 143<br />

Bentivegna; 47<br />

Benzoni N.; 207<br />

Beretta Umberto Maria; 33<br />

Berg Alban; 199<br />

Berio Luciano; 210; 211<br />

Berlioz Hector; 157; 198<br />

Bernasioni Piergiorgio; 34<br />

Bernini Aldo; 91<br />

Bernini Piero; 34<br />

Bernstein Leonard; 201<br />

Bertè Bruna; 34<br />

Bertola Lilia; 34<br />

Bertol<strong>di</strong> Francesco; 34<br />

Bertolini Ugo; 176<br />

Bestone Aldo; 34<br />

Bettinelli Bruno; 34<br />

Bettini Anna; 34<br />

Bettini Corinna; 34<br />

Bettini Enrico; 259<br />

Bettini Ettore; 34<br />

Bettini Ferruccio; 34<br />

Bettini Schettini Giuliana; 82; 143<br />

Bettini Schettini Silvio; 104; 117; 217<br />

Bettini Vincenzo; 34<br />

Bianchera Silvia; 213<br />

Bianco Luciano; 212<br />

Biasutti Luciano; 199<br />

Bittoni Pina; 35<br />

Bizzarini Eugenio; 35; 119; 267<br />

Bizzi Guido; 87<br />

Bleggi Augusto; 190<br />

Blum Johanna; 35<br />

Bo Sonia; 155<br />

Boccanegra Giuseppe; 35<br />

Boccanegra Maria; 35<br />

Boccherini; 183<br />

Boccherini Luigi; 210<br />

Boggian Clara; 35<br />

Böhm Karl; 201<br />

Bolgiani Armando; 35<br />

Bolner Gabriella; 241<br />

Bolner Gina; 35; 217<br />

Bolner Rodolfo; 35<br />

Bololo Paolo; 35<br />

Bombardelli Carlo; 57<br />

Bonapace Antonio; 36<br />

290<br />

Bonatta Andrea; 183<br />

Bonavia Luca; 36<br />

Bonfioli (famiglia); 36<br />

Bonfioli Carlo; 272<br />

Bonfioli Enrico; 251; 259<br />

Bonfioli Maria (nata Fogolari); 7<br />

Bonizzato Adriana; 33<br />

Bonizzato Renzo; 33; 36; 73<br />

Bonporti Francesco Antonio; 160; 200<br />

Bonsignori Fiammetta; 36<br />

Borciaeri Elisa; 36<br />

Borck; 196<br />

Borg Kim; 203<br />

Borri (sorelle); 36<br />

Borsani Barbara; 165<br />

Bosari Gianangelo; 36; 67<br />

Boscherini Fabio; 9<br />

Boscherini Giuliana (nata Dorigotti); 9; 112<br />

Boscherini Stefano; 112<br />

Bossi Ferdrigotti Isabella; 187<br />

Bossi Mirella; 36<br />

Bottag[...] Piero; 36<br />

Boulez Pierre; 203; 210; 213<br />

Bour E.; 207<br />

Brahms Johannes; 201; 213<br />

Brandstetter Viktor; 37<br />

Bregani Giancarlo; 37<br />

Brendel; 191<br />

Breu Helmut; 239<br />

Briga<strong>di</strong> Fiorenzo; 37<br />

Bronzetti; 103; 122<br />

Bruch Max; 187; 212<br />

Brun Bruno; 259<br />

Brunamonti Marco; 37<br />

Bruni Franco; 239<br />

Brunori Augusta; 37<br />

Brunori Eugenio; 37; 52<br />

Bruschetti; 187<br />

Bugioni Li<strong>di</strong>a; 77<br />

Buonomini Miria; 54<br />

Butri Clau<strong>di</strong>o; 46<br />

Caggiano Roberto; 37<br />

Cagol Gi[...]; 37<br />

Calabrese; 67<br />

Calabrese Raffaele; 37<br />

Caliari (famiglia); 37<br />

Calliari Giuseppe; 187<br />

Cambissa Giorgio; 37<br />

Cameroni Clau<strong>di</strong>o; 37<br />

Camillucci Guido; 38<br />

Campagnano Alberto; 38


Campetti Donatella; 90<br />

Campiotti Fulvio; 190; 191; 192<br />

Canal Alfredo; 38; 151<br />

Canchy ; 38<br />

Candelpergher Fausto; 38<br />

Candelpergher Osvaldo; 38<br />

Candelpergher Paolo; 38<br />

Can<strong>di</strong>oli Carlo; 38<br />

Can<strong>di</strong>oli Dario; 38<br />

Canino Bruno; 38; 67<br />

Cantelli Guido; 103; 165<br />

Cantucci Pellegrino; 183<br />

Capitani Alberto; 38<br />

Caracristi (famiglia); 38<br />

Caracristi Amalia; 260<br />

Caracristi Carlo; 257<br />

Caracristi Remo; 241<br />

Caranta Vincenzo; 260<br />

Car<strong>di</strong>ni Giorgia; 185<br />

Carlini Antonio; 26<br />

Carpi Giannino; 39; 98<br />

Carracristi Giambattista; 265<br />

Carrazza Pietro (padre); 39; 155<br />

Casagranda Sergio; 39<br />

Casal Pablo; 201<br />

Casale Primo; 39<br />

Casarotto Adelaide; 251<br />

Casarotto Maria; 224<br />

Casella; 196; 208<br />

Casella Angiolina; 39; 58<br />

Casella Bianca; 39<br />

Casella Giona; 39<br />

Casetti Albani Vittorio; 39<br />

Casolati Luigi; 39<br />

Casolati Maria; 39; 217<br />

Cassone Gabriele; 213<br />

Castaglione Lina; 39<br />

Castellani Gabriella; 39<br />

Castiglione Vittore; 182<br />

Castiglioni Niccolò; 40<br />

Catena Francesco; 40<br />

Catoni Elisa; 40<br />

Cattaneo; 210<br />

Cattaneo Dolores; 40<br />

Cattaneo Giuseppe; 183<br />

Cattaneo Pieralberto; 182<br />

Cattini Umberto; 175; 176<br />

Cautela (famiglia); 40<br />

Cautela Adriana; 40; 143<br />

Cautela Lino; 40<br />

Cavalieri Tullio; 25<br />

291<br />

Cavalleri Giulio; 247<br />

Cavalli Alberto; 40<br />

Celeghin Luigi; 40; 182; 214<br />

Cellini G; 40<br />

Cera<strong>di</strong>ni Margherita; 42<br />

Cera<strong>di</strong>ni Roberto; 42<br />

Cernaz Bruno; 180<br />

Chailly Luciano; 40<br />

Cherubini Luigi; 5; 105; 208<br />

Cherubini Ornella; 40; 137<br />

Chesi (famiglia); 41<br />

Chesi Bruno; 41<br />

Chesi Clau<strong>di</strong>o; 41<br />

Chesi Giuseppe; 41<br />

Chesi Pierino; 41<br />

Chiesa Anais; 41<br />

Chiesa Renato; 41; 152; 178; 183; 184; 185;<br />

194; 205; 283<br />

Chigi Saracini Guido; 131<br />

Chiochetti M. F.; 228<br />

Chopin Frederick; 205; 210<br />

Cimonetti Elena; 41<br />

Cino L.; 207<br />

Cintolesi Liliana; 41<br />

Cipriani E.; 41<br />

Cipriani Giuseppe; 41; 214<br />

Cipriani Isabella; 41<br />

Clementi; 208<br />

Coacci Giuseppe; 41<br />

Cogoli Giorgio; 106<br />

Cogoli Giovanni; 266<br />

Colardo Andrea; 42<br />

Colardo Giuseppe; 42<br />

Colardo Luca; 42<br />

Colardo Sonia; 42<br />

Colarocco Ermanno; 196<br />

Colazzo Cosimo; 186<br />

Colla Irene; 42<br />

Colla Tino; 42<br />

Collina Maria; 42; 64<br />

Colombo Cristoforo; 224<br />

Colpi Bruno; 42<br />

Commette Edouard; 204<br />

Concha Molinari Graciela; 42<br />

Con<strong>di</strong>ni Beniamino; 42<br />

Con<strong>di</strong>ni Giuseppe; 42<br />

Con<strong>di</strong>ni Lilia; 42<br />

Confalonieri Giulio; 181<br />

Conti Benedetto; 42<br />

Conti Benito; 42


Conz Roberto; 43<br />

Conzatti Giovanni; 43<br />

Conzatti Rizzi Marialisa Paola; 43<br />

Conzatti Stefano; 43<br />

Corà Piergiuseppe; 43<br />

Cordella Paolo; 43; 80; 100<br />

Corelli Arcangelo; 156<br />

Corona Guido; 43<br />

Corra<strong>di</strong>ni Maria; 248<br />

Corsi Piero; 43<br />

Corti Enzo; 199<br />

Coscia Gianni; 43; 239<br />

Coscia Laura; 43<br />

Costa Riccardo; 43<br />

Cremonini; 72<br />

Crepaz Guido; 43; 155<br />

Cristoforetti Giovanni; 84<br />

Cristofori Alberto; 43<br />

Cristofori F.; 44<br />

Cristofori Giovanni; 76<br />

Crivellaro Pietro; 192<br />

Curci; 112; 126; 139; 285<br />

Curra<strong>di</strong> Anna Maria; 44<br />

D'Annunzio Gabriele; 155<br />

D'Este Beatrice; 226<br />

Da Sac Tony; 155<br />

Da Vinci Leonardo; 226<br />

D'Addona Filomena; 44<br />

Dal Bosco Francesco; 44<br />

Dal Bosco Gino; 44<br />

Dal Bosco Giorgio; 192<br />

Dalla Piccola Luigi; 153; 208<br />

Dalla Vecchia Wolfango; 44<br />

Damiani Pietro; 208<br />

Dapor Mariano; 155<br />

Dardo Elena; 44<br />

Dardo Gian Luigi; 44; 48; 123; 152; 155; 189;<br />

195; 283<br />

Dardo Giannina; 44<br />

Dardo Gino; 44<br />

De Antonio M. G.; 198<br />

De Biasio Massimo; 44<br />

De Carli Fernando; 185<br />

De Carli Maria Isabella; 44<br />

De Carolis Marialisa; 44<br />

De Gasperi Enrico; 45<br />

De Gasperi Giuliana; 45<br />

De Giostro Giovanna; 45<br />

De Giuli Giuseppe; 46<br />

De Gregorio Luca; 46<br />

De Machaut Guillaume; 201<br />

292<br />

De Marzi Bepi; 190<br />

De Tisi Flory; 46<br />

De Victoria Tomás Luis; 201<br />

De' Paoli Domenico; 196<br />

Debussy Claude; 151; 157; 205; 206; 210;<br />

211; 285<br />

Defant Marcello; 213<br />

Deflorian Achille; 45<br />

Deflorian Amarilli; 45<br />

Deflorian Anna; 45<br />

Deflorian Cecilia; 45<br />

Deflorian Oliviero; 45<br />

Deflorian Silvio; 45; 124; 152; 176; 178; 195;<br />

214<br />

Defrancesco G.; 255<br />

Defrancesco Tullio; 45<br />

Degara Giorgio; 45<br />

Degasperi Enrico; 144; 269<br />

Degasperi Luigi; 102<br />

Degasperi Maria; 260<br />

Degrada Francesco; 25; 46; 53<br />

Del Grosso Giorgio; 192<br />

Della Campa Paola; 46<br />

Della Torre Renato; 187<br />

Desderi Andreina; 46<br />

Desderi Clau<strong>di</strong>o; 46<br />

Desderi Ettore; 46; 217<br />

Dinger Kurt; 266<br />

Dionisi (cugini); 9; 112<br />

Dionisi (famiglia <strong>di</strong> Riva del Garda); 9<br />

Dionisi (nonna Silvia); 9<br />

Dionisi (sorelle); 8; 18; 248; 260; 268<br />

Dionisi Alceste; 7<br />

Dionisi Amelia; 7; 8; 16; 18; 111; 112; 218;<br />

242; 245; 246; 251; 253<br />

Dionisi Clotilde; 7; 8; 18; 250; 254; 265<br />

Dionisi Clotilde (nata Focolari); 7; 17; 18;<br />

219; 246; 247; 248; 253; 267; 273<br />

Dionisi Corinna; 7; 8; 10; 16; 18; 218; 245;<br />

247; 248; 250; 253; 254; 255; 268<br />

Dionisi Dionisio; 7; 8; 9; 10; 16; 19; 53; 59;<br />

63; 65; 68; 80; 111; 112; 113; 115; 116;<br />

155; 218; 220; 222; 245; 248; 250; 257;<br />

258; 259; 260; 261; 262; 267; 268; 269<br />

Dionisi Dionisio (nonno); 7; 19; 257<br />

Dionisi Elisabetta; 7; 8; 16; 19; 218; 245;<br />

253; 264<br />

Dionisi Ernesta; 8; 16; 19; 219; 265<br />

Dionisi Felice; 19; 265; 266


Dionisi Fulvio; 7; 9; 14; 16; 19; 111; 112;<br />

130; 151; 195; 218; 220; 260; 261; 266;<br />

268; 269<br />

Dionisi Giovambattista; 155; 266<br />

Dionisi Giuseppina (nata Guadagnini); 7; 9;<br />

111; 112; 218; 261<br />

Dionisi Gustavo; 7; 8; 10; 16; 19; 218; 229;<br />

236; 244; 251; 253; 254; 260; 262; 267;<br />

269; 273<br />

Dionisi Lia; 8; 16; 17; 219; 251; 269<br />

Dionisi Lucia (nata Gorga); 7; 9; 16; 46; 52;<br />

54; 111; 112; 113; 116; 219; 238; 248; 249;<br />

250; 255; 258; 260; 261; 267; 268; 269;<br />

271<br />

Dionisi Maria; 7; 9; 248; 249; 260; 273<br />

Dionisi Renato; 5; 7; 9; 11; 13; 14; 15; 16; 17;<br />

18; 19; 23; 25; 27; 29; 30; 52; 74; 84; 88;<br />

91; 102; 110; 111; 112; 113; 115; 119; 122;<br />

125; 129; 130; 131; 133; 134; 135; 137;<br />

138; 139; 140; 141; 143; 144; 145; 146;<br />

149; 150; 151; 154; 155; 157; 160; 161;<br />

163; 165; 166; 167; 168; 169; 170; 171;<br />

172; 175; 178; 179; 180; 181; 182; 183;<br />

184; 185; 186; 187; 188; 189; 190; 191;<br />

200; 203; 205; 206; 207; 208; 209; 210;<br />

211; 212; 214; 215; 216; 217; 220; 223;<br />

228; 229; 231; 232; 253; 254; 257; 259;<br />

264; 269; 279; 283; 285<br />

Dionisi Renato (atleta); 9; 46<br />

Dionisi Renato Dionisio Antonio Maria; 258<br />

Dionisi Silvia; 112; 113; 260<br />

Dionisi Sofia; 7; 8; 18; 245; 247; 248; 254<br />

Dionisi Vincenzo; 19; 265; 266; 272<br />

Disertori; 179<br />

Dolcini; 194<br />

Don Bernar<strong>di</strong>; 248<br />

Don Biella Giuseppe; 35; 107; 204<br />

Don Bonfioli S.; 259<br />

Don Bormioli Attilio; 36<br />

Don Boschetti Pio Giovanni; 36<br />

Don Brugnolli; 255<br />

Don Flaim Luigi; 51<br />

Don Giannelli Pietro; 48<br />

Don Giongo Luigi; 55<br />

Don Giovannella C.; 55<br />

Don Giovanni; 194<br />

Don Ly Giuseppe; 62; 104<br />

Don Madurini Giulio; 62<br />

Don Menapace Giuseppe; 67; 119; 249<br />

Don Quaresima Giuseppe; 77<br />

Don Roberto; 100<br />

293<br />

Don Rossaro Antonio; 79<br />

Don Zandonati Giuseppe; 93<br />

Donatoni Franco; 40; 46; 210; 212<br />

Donizetti Gaetano; 14; 104; 106; 139; 141;<br />

213<br />

Donnoli Antonio; 46<br />

Dorfmüller Joachim; 47<br />

Dorigatti Camillo; 47<br />

Dorigotti (famiglia); 9<br />

Dorigotti Alberto; 7; 9; 16; 113; 219<br />

Dorigotti Clau<strong>di</strong>o; 9<br />

Dorigotti Elvira (nata Gorga); 7; 271<br />

Dorigotti Giuseppe; 7; 113<br />

Dorigotti Maria; 7; 16; 113<br />

Dorigotti Paolo; 9; 113<br />

Dorigotti Pia (nata Baroni); 9; 113<br />

Dorn Francesco; 47<br />

Drago Alfonso; 47<br />

Drago Elda; 47<br />

Drezza Daniela; 95<br />

Dussek Johann; 208<br />

Eccher Celestino; 5; 15; 44; 47; 149; 152;<br />

195; 213; 217<br />

Eccli Alessia; 47<br />

Eccli Anna Maria; 186; 187<br />

Eccli Giuliano; 47<br />

Eisner Arthur von; 47<br />

Elmiger Roger; 200<br />

Emer (famiglia); 9<br />

Emer Giuseppina (nata Gorga); 9; 113<br />

Emer Luigi; 9<br />

Emer Marco; 9; 113<br />

Enders Anita; 74<br />

Endrizzi Natalia; 48<br />

Enrici Bruno; 48<br />

Erspamer Ester Graziadei; 48<br />

Esposito Alessandro; 48; 155; 206<br />

Esposito Assunta; 48<br />

Esposito Ernesto; 48<br />

Esposito Fernanda; 48<br />

Esposito Luigi; 48<br />

Esposito Maria Luisa; 48<br />

Esposito Rina; 48<br />

Fabbricciani Roberto; 48<br />

Fabbro Giovanni; 48<br />

Facchinetti Alessandra; 49<br />

Faes Armando; 49<br />

Fait Luigi; 177<br />

Fait Renato; 49<br />

Falcieri Gabriella; 49<br />

Fantini Roberto; 49


Farina Edoardo; 49; 91<br />

Farina Guido; 49<br />

Farolfi (famiglia); 117<br />

Farolfi Scinica Giovanna; 49<br />

Fasoli Maurizio; 80<br />

Fauré Gabriel; 201; 205; 211<br />

Fedele Ivan; 49<br />

Fe<strong>di</strong> Alfonso; 49<br />

Feldkirch A.; 183<br />

Felis Carla; 49<br />

Felis Giuseppe; 242<br />

Fellini Vittorio; 116<br />

Fenazzi Alberto; 49<br />

Ferraguzzi; 47<br />

Ferraguzzi Renzo; 50<br />

Ferraresi; 178<br />

Ferraresi Anna; 50<br />

Ferraresi Cesare; 176<br />

Ferrari Emilio; 50<br />

Ferrari Giacomo Gotifredo; 159<br />

Ferrarini Maria Cristina; 50<br />

Ferrero Willy; 195<br />

Ferretti Giorgio; 50<br />

Ferretti Lilli; 50<br />

Ferrigni Mario; 195<br />

Fi<strong>di</strong>a; 227<br />

Filippi Maria; 256<br />

Filippi Micheline; 50<br />

Filippi Sandro; 50; 210<br />

Filzi Giovanni Battista; 50<br />

Fino Aida; 50; 78; 239<br />

Fino Pier Luigi; 50<br />

Fiorani Giovanni; 241<br />

Fiorini Amelio; 50<br />

Fiorio Livio; 102<br />

Fischer Dieskau Dietrich; 200<br />

Fiume Luciano; 51<br />

Floris Fausta; 51<br />

Floris Franco; 51<br />

Foà Arnoldo; 203<br />

Fogolari Agostina; 9; 19; 113; 251; 260; 270;<br />

272<br />

Fogolari Carlotta (nata Rigotti); 250<br />

Fogolari Daniele; 250<br />

Fogolari Dionisio; 7<br />

Fogolari Elda; 111; 114; 241; 251<br />

Fogolari F.; 246<br />

Fogolari Federico; 114<br />

Fogolari Francesco; 250<br />

Fogolari Giacomo; 250<br />

Fogolari Giovanni; 17; 219<br />

294<br />

Fogolari Giuseppa (nata Conzatti); 250<br />

Fogolari Giuseppe; 8; 9; 16; 19; 114; 219;<br />

248; 252; 256; 260; 270; 272<br />

Fogolari Giuseppe (Beppi); 8<br />

Fogolari Giuseppina; 8; 17; 114; 219; 249<br />

Fogolari Guglielmo; 7; 17; 219; 249; 250<br />

Fogolari Guido; 17; 19; 114; 219; 238; 249;<br />

252; 260; 270; 272<br />

Fogolari Innocenta; 7<br />

Fogolari Lodovico; 17; 111; 114; 115; 219;<br />

238<br />

Fogolari Luca; 17; 114<br />

Fogolari Maddalena; 241<br />

Fogolari Maria (nata Degasperi); 8; 114; 249;<br />

252; 270<br />

Fogolari Maria (nata Dionisi); 8; 249; 253;<br />

254; 256; 268; 270<br />

Fogolari Maria (Predazzo); 252<br />

Fogolari Maria Luisa; 17; 114<br />

Fogolari Paolo; 250<br />

Fogolari Pietro; 260<br />

Fogolari Pina; 249; 270<br />

Fogolari Rina; 115<br />

Fogolari Tullio; 17; 115; 219; 260; 268; 270<br />

Foletto Angelo; 51; 192; 233<br />

Folgherait Maria (nata Pedri); 258<br />

Fontana A.; 210; 229<br />

Fontana Angelo; 51<br />

Fontana Annie; 51<br />

Fontana Giuliana; 51; 120<br />

Fontana Maria; 51<br />

Fontana Nives; 144<br />

Fontana Orio; 51<br />

Fontenari Maria; 51<br />

Forlani Donatella; 51<br />

Frachetti Arturo R.; 51<br />

Fragapane Paolo; 51<br />

Franceschini A.; 205<br />

Franceschini Armando; 185<br />

Franchi Luisa; 52<br />

Franchi Oreste; 52<br />

Franchi Riccardo; 52; 279<br />

Franci Marina; 52<br />

Franorsky; 261<br />

Franzetti Giulio; 52<br />

Frapporti Giorgio; 52<br />

Frazzi Vito; 5; 52; 134<br />

Fricher M.; 256<br />

Frigè Antonio; 213<br />

Frigè Matteo; 52<br />

Frigerio Alfonso; 26


Frigker; 261<br />

Frizzera Anna; 45<br />

Fruet Francesco; 261<br />

Fumagalli Tiziana; 52; 210<br />

Furini Giulio; 82<br />

Furlani Roberto; 52; 66; 113; 135<br />

Furlani Silvano; 52<br />

Furtwängler Wilhelm; 202<br />

Fux J.J.; 200<br />

Gabrieli; 178<br />

Gagliar<strong>di</strong> Dino; 53<br />

Gagliar<strong>di</strong> Paola; 53<br />

Gai Monica; 87<br />

Gai Vinicio; 87<br />

Galassi Anna; 117<br />

Galassi Franco; 241<br />

Galetti Rossana; 53<br />

Galimberti Giuseppe; 53<br />

Gallarani Massimo; 90<br />

Gallesi; 72; 81<br />

Gallesi Antonio; 53<br />

Galli; 53; 112<br />

Gallico Clau<strong>di</strong>o; 53; 156<br />

Gallico Diana; 53<br />

Gallico Lucia; 53<br />

Gallo Franco; 10; 116<br />

Gallo Luca Maria; 10<br />

Gallotea Cristina; 53<br />

Garofano Gabriele; 85<br />

Garon Alide; 209<br />

Garulli; 67<br />

Garulli G.; 53<br />

Gasperi Antonio; 53<br />

Gavazzeni Gianandrea; 54<br />

Gayatrii; 184<br />

Gelosa Marisa; 54<br />

Genovese Luigi; 54<br />

Gentilini Annamaria; 241<br />

Gentilini Gabrielli Annamaria; 54<br />

Gentilini Giovanni; 54<br />

Gentilini Gualtiero; 54; 113<br />

Gentilini Rosangelina; 54<br />

Gerardelli Luigi; 261<br />

Gerelli Ennio; 54<br />

Germano Giovanni; 54<br />

Gerola Annalisa; 195<br />

Gerola Fofo; 54<br />

Gerola Rodolfo; 164<br />

Gervasini; 81<br />

Gesualdo Carlo; 200<br />

Ghe<strong>di</strong>na Vittoria; 55; 143<br />

295<br />

Ghe<strong>di</strong>ni Giorgio Federico; 55; 77; 153; 177<br />

Ghe<strong>di</strong>ni Laura; 74<br />

Ghéon; 178<br />

Ghiban<strong>di</strong> Greta; 55<br />

Ghirar<strong>di</strong> Giancarlo; 55<br />

Giacalone Monaco Tommaso; 55<br />

Giambelli Anna; 55<br />

Gianferrari; 188<br />

Gianferrari V.; 269<br />

Gianotti Maria; 97<br />

Giant Gentle; 201<br />

Giavina Riccardo; 55; 205<br />

Giè Paolo; 55<br />

Giese Maddalena; 55<br />

Gini Mima; 32<br />

Giordano Umberto; 198<br />

Giorgetti Mara; 242<br />

Giovannelli Paola; 56<br />

Giovannini Giovanni; 56<br />

Giovannini Ida; 56<br />

Girar<strong>di</strong> Enrico; 56<br />

Girar<strong>di</strong> Francesca; 56<br />

Girar<strong>di</strong> Giselda; 117<br />

Girar<strong>di</strong> Ida; 80<br />

Girola Renata; 56<br />

Giù Andry; 56<br />

Giuliani Lucia; 56<br />

Giuliani Marco; 56<br />

Giulietti Fernando; 180<br />

Giulini (famiglia); 56<br />

Giulini Alberto; 56; 57<br />

Giulini Antonietta; 56; 57<br />

Giulini Carlo Maria; 39; 56; 57; 64<br />

Giulini Ernesto; 57<br />

Giulini Marcella; 57<br />

Giulini Steno; 56; 57<br />

Giusti Gisella; 270<br />

Gliuka; 206<br />

Goethe Johann Wolfgang; 224<br />

Gorga Adriana; 57; 241<br />

Gorga Bianca; 241<br />

Gorga Davide; 250<br />

Gorga Fede; 17<br />

Gorga Fulvio; 17; 219<br />

Gorga Ida; 115<br />

Gorga Onorio; 260<br />

Gorga Rita; 9<br />

Gorga Severino; 17; 219<br />

Gorga Vito; 270<br />

Gorini Gino; 180<br />

Gottar<strong>di</strong>ni; 257; 258


Gottar<strong>di</strong>ni de Concini Ida; 57<br />

Gottar<strong>di</strong>ni Ersilia; 57<br />

Gottar<strong>di</strong>ni Roberto; 57<br />

Götz Alexander; 57<br />

Gracis Ettore; 57<br />

Graiff Paolo; 57<br />

Granados Enrico; 196<br />

Granata Mariangela; 58<br />

Granello Luigia; 58<br />

Grarini Liane; 58<br />

Grarrini Maria; 58<br />

Grassi Alberta; 58<br />

Grassi Almond Liana; 58<br />

Grassi Lucillo; 58<br />

Gray Michael; 58<br />

Grazial Enrico; 58<br />

Grigkar; 259<br />

Grigolato Gilda; 58<br />

Grisi Gianfranco; 58; 210<br />

Guadagnini Giuseppe; 9; 115; 261<br />

Guar<strong>di</strong>ni Laura; 191<br />

Guarino Luisa; 185<br />

Guastoni Mimma; 25; 59<br />

Guazzoni Mariantonia; 44<br />

Haberstock; 275<br />

Hartmann; 25<br />

Haydn Joseph Franz; 149; 164; 167; 178;<br />

180; 183; 188; 201; 205; 206; 214<br />

Helmberg von Weitersdorf Th.; 276<br />

Helms Manfred; 74<br />

Herzog Maria; 252<br />

Hindemith Paul; 213<br />

Hofstalten; 259<br />

Hofstätter; 261<br />

Honech Paola; 144<br />

Horneck P.; 59<br />

Ibranovsky Arthur; 259; 261<br />

Innocenti Stefano; 59<br />

Iorio Maurizio; 59<br />

Isotta Paolo; 59<br />

Janes Aladar; 59; 176<br />

Joldo Anne; 59; 64<br />

Kalbsbraten Federico; 59<br />

Katzianer Emma; 259; 261<br />

Katzianer Joseph; 259; 261<br />

Kebat Maria; 59; 112; 143<br />

Kohnen Robert; 200<br />

Kopelent; 182<br />

Krause Sharon; 89<br />

Kremser Joseph; 117<br />

Lamperti Lucia; 59<br />

296<br />

Lan<strong>di</strong>ni Carlo A.; 59<br />

Lan<strong>di</strong>no Piero; 60<br />

Larcher Arold; 60<br />

Lasta Ruggiero; 60<br />

Lazzeri Maria; 33<br />

Lazzoni Ester Yurie; 60<br />

Lazzoni Francesca; 60<br />

Lazzoni Hoyo (nata Sumiko); 60<br />

Lazzoni Maria; 60<br />

Lazzoni Stefano; 60; 94<br />

Leech von Reitzenstein John; 60<br />

Lentini Calogero; 60<br />

Lenzi Eddo; 60<br />

Leonar<strong>di</strong> Geltrude; 60<br />

Leonar<strong>di</strong> Ludmila (nata Vesely); 60<br />

Leonar<strong>di</strong> Matteo; 60; 61<br />

Leonhardt Gustav; 208<br />

Ley<strong>di</strong> Roberto; 57; 61<br />

Lieti Gyorgy; 213<br />

Liguorini Lorenzo; 61<br />

Liluis Lucarelli Sara; 61<br />

Lindemann Reinhard; 61<br />

Lipizer Elena; 61<br />

Lipizer Rodolfo; 102<br />

Liu Marie-Rose; 61<br />

Liu Shu-Tsin; 61<br />

Lo Vetere Italo; 211<br />

Locatelli Elena; 38<br />

Lo<strong>di</strong> Luisa; 203<br />

Lombar<strong>di</strong> Salvatore; 61<br />

Lonar<strong>di</strong>ni Gianni; 261<br />

Longhi Ezio; 61<br />

Loran<strong>di</strong> Giovanni; 264<br />

Lorca Garcia; 166<br />

Lorenzi; 264<br />

Lorenzi Guido; 102; 239<br />

Lorenzi Sergio; 61<br />

Lorenzoni Dolores Jolanda; 62<br />

Losacco Wally; 62<br />

Lucchi Rolando; 186<br />

Ludrone; 62<br />

Luisada Jean-Marc; 184<br />

Lunelli Clemente; 26<br />

Lunelli Renato; 62<br />

Lunghi Angelo; 62; 181; 188<br />

Lunghi Pierino; 62<br />

Luscander Attilio; 62<br />

Lutzemberger Ludovico; 62<br />

Lutzemberger Norma; 62<br />

Luzzi Luigi; 211<br />

Maccagnan Sergio; 105


Maderna; 208<br />

Maffei Eugenio; 63<br />

Maggioni; 63<br />

Maggioni Aurelio; 63<br />

Mainar<strong>di</strong>; 185; 207<br />

Maisano Marco; 63<br />

Maistri Alessandro; 9; 115<br />

Maistri Arca<strong>di</strong>o; 9; 17; 115; 219; 261<br />

Maistri Giampietro; 9; 17; 219<br />

Maistri Giovanni; 9; 115; 261; 262<br />

Maistri Pia; 9; 115<br />

Maistri Rina (nata Miotti); 9; 115; 250; 262<br />

Malipiero Riccardo; 95<br />

Malipiero Gian Francesco; 196; 210<br />

Mamara Luciano; 227<br />

Manassi Fausto; 63<br />

Mancaleoni P.; 63<br />

Mancaleoni Silvia; 63; 82; 112<br />

Manfre<strong>di</strong> Anna Lia; 242<br />

Manfre<strong>di</strong> Fernando; 63<br />

Manfre<strong>di</strong> Ruggero; 63<br />

Mange[...] M.; 256<br />

Manica Mauro; 63<br />

Mantellato Lucia; 64<br />

Marcantoni Mauro; 191<br />

Marchesi Concetto; 117<br />

Mar<strong>di</strong> Giovanni; 64<br />

Mar<strong>di</strong> Magda; 64<br />

Marega Paolo; 64<br />

Marelli Pietro; 64<br />

Margola Franco; 42; 149<br />

Margola Lino; 64<br />

Margoni Alain; 64<br />

Margoni Fusako; 64<br />

Mariani Renato; 195<br />

Mariantonia Rita; 64<br />

Marinato Gianni; 64<br />

Marinetti Fausto; 211<br />

Mariotti Ugo; 64<br />

Marlettini Valentino; 64<br />

Marmi Giovanni; 64<br />

Maroni Giovanni; 65<br />

Marsilli Eugenio; 181<br />

Martignore Attilio; 65<br />

Martinelli Germano; 262<br />

Martinelli Giorgio; 190<br />

Martinetti; 177<br />

Martori Maria Luisa; 143<br />

Martori Marisa; 65<br />

Martucci Giuseppe; 213<br />

Marzagalia Leonardo; 65<br />

297<br />

Marzani Adriana; 65<br />

Marzani Agostino; 65<br />

Marzani Lamberta; 65<br />

Marzani Pietro; 65; 103; 104; 112<br />

Marzani Thea; 65<br />

Marzari Adele; 256<br />

Marzorati Franco; 65<br />

Mascagni; 196<br />

Mascagni Andrea; 65<br />

Mascagni Concetta; 65<br />

Mascagni Maria (nata Tornaselli); 66<br />

Mascagni Mario; 5; 66; 130; 131; 135; 143;<br />

144; 171; 217; 260; 262<br />

Mascagni Pietro; 155<br />

Massari Giuseppe; 66<br />

Massi Nina; 66<br />

Mattea Piercarlo; 182<br />

Mattei Paola; 66<br />

Mattei Valeria; 66<br />

Mattioli Vittorio; 66<br />

Mazza Angelo; 66; 207<br />

Mazza Arturo; 66<br />

Mazza Cristina; 66<br />

Mazza Germano; 66<br />

Mazza Tommaso; 67<br />

Mazzola Gabriella; 183; 184<br />

Mazzolari Primo; 157<br />

Meadri Davide; 26<br />

Me<strong>di</strong>ci Mario; 67<br />

Mehlenig; 262<br />

Mendelssohn Bartholdy Felix; 213<br />

Menegazzoli Giuseppe; 67<br />

Menghini; 67<br />

Merolla Filippo; 135<br />

Merzi Adriana; 67<br />

Merzi Clau<strong>di</strong>a; 7; 11; 19; 67; 125; 278<br />

Messiaen Olivier; 214<br />

Meunier Patrick; 181<br />

Meyer Johannes R.; 276<br />

Mezzena Bruno; 67; 84; 176; 177; 203; 211;<br />

213; 214<br />

Mezzena Franco; 67; 84; 200<br />

Mezzena Nedda; 67; 84<br />

Michael Hermann; 208<br />

Micheli M; 67<br />

Michelini Renzo; 67<br />

Michelotti Ezio; 68<br />

Miglio Andrea; 68<br />

Miglio Christiane; 68<br />

Migliorini Guido; 68; 112<br />

Mila Massimo; 191


Milano Armando; 262<br />

Minghini Irene; 107<br />

Mingozzi Federico; 199<br />

Mingozzi Fernando; 68<br />

Minnili Corrado; 133<br />

Miori; 176<br />

Miori Ennio; 68<br />

Mirandola (famiglia); 68<br />

Mirella Vita; 68<br />

Missiroli Bindo; 68; 112<br />

Mitrani Micheline; 200<br />

Mittendorfer Karl; 68<br />

Molfino Luigi; 68<br />

Molineris Carlo; 68<br />

Molo; 175; 188; 208<br />

Molo Emilio; 68<br />

Molo Ivan; 69<br />

Mompiello Alberto; 69<br />

Mompiello Federico; 69; 242<br />

Mon<strong>di</strong>a Antonio; 69<br />

Mon<strong>di</strong>a Franchini Sofia; 69<br />

Monego Franco; 69; 109<br />

Moneta Caglio Ernesto; 107; 188<br />

Montanari Nunzio; 44; 69; 72; 206<br />

Montani Massimo; 192<br />

Monterosso Raffaello; 201<br />

Montever<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o; 5; 105; 171; 174; 196;<br />

198; 203; 213<br />

Montrucchio Rosalba; 69<br />

Moran<strong>di</strong>ni Filippo; 69<br />

Moraschini Giovanni; 69<br />

Morovic Ivan; 89<br />

Morresi Renata; 69<br />

Moschini Li<strong>di</strong>a; 32<br />

Moser Camillo; 70; 199<br />

Moser Prenci Rosetta; 70<br />

Motta Paolo; 70<br />

Mozart Wolfang Amadeus; 187; 206; 211<br />

Müller; 217<br />

Munari Elena; 70<br />

Mussi Danilo; 232<br />

Napoli Jacopo; 70; 136<br />

Nascivera Rita; 70<br />

Negri Benvenuto; 70<br />

Negri Giuseppe; 70<br />

Neri Diana; 70<br />

Neri Massimo; 70; 206<br />

Nesti Ezio; 70<br />

Niccolai Aldo; 71<br />

Niccoli Clau<strong>di</strong>a; 71<br />

Niccoli Lino D.; 71<br />

298<br />

Niccolini Iris; 71; 97; 183<br />

Nichetti Ezio; 71<br />

Ninci Vincenzo; 71<br />

Nono Luigi; 210<br />

Nor<strong>di</strong>o Cesare; 71; 112<br />

Nor<strong>di</strong>o Daniele; 71<br />

Nor<strong>di</strong>o Valentina; 71<br />

Nosotti Angelo; 71<br />

Nossari Mario; 71<br />

Novak Jan; 71; 156; 200; 207<br />

Ober (famiglia); 72<br />

Ober Bruno; 72; 220; 262<br />

Ober Irene; 72<br />

Ober Livio; 72; 105<br />

Oistrach David; 183<br />

Omizzolo Enrica; 214<br />

Orazio; 187<br />

Orlan<strong>di</strong> Gianna; 72<br />

Orlan<strong>di</strong> Luca; 72<br />

Orlan<strong>di</strong> Luciana; 72<br />

Orlan<strong>di</strong> Marco Maria; 27; 44; 72; 156; 231<br />

Ottaiano Luigi; 72<br />

Pacchera Antonio; 265<br />

Pacchera Giuseppe; 265<br />

Pachelbel Johann; 199<br />

Pacini Giovanni; 206<br />

Pacotto Teresa; 76<br />

Padre Carrazza Pietro; 165<br />

Padre Dallapè Eliseo; 255<br />

Padre Fedele; 97<br />

Padre Levri Mario; 61; 232<br />

Padre Mariangelo; 99<br />

Padre Mario Levri; 17; 27<br />

Padre Seeber Alcide; 82<br />

Padre Tonetti Ottone; 88<br />

Padre Vendramin Michele; 91<br />

Pagani Adriana; 15; 157<br />

Pagin; 194<br />

Paguri Michele; 159<br />

Paisiello Giovanni; 133; 172; 187<br />

Paiusco Lella; 31<br />

Palmieri Pasquale; 52<br />

Palmisano; 81<br />

Palmisano Luigi; 72<br />

Palmisano Pia; 72<br />

Pang An<strong>di</strong>; 73<br />

Panini Giuseppe; 106<br />

Paola (amministratrice <strong>di</strong> Renato Dionisi);<br />

125<br />

Paolini; 262<br />

Paolini M; 73


Paolini Nerald; 73<br />

Papa Giovanni XXIII; 104; 157<br />

Papa Paolo VI; 47; 199; 217<br />

Papa Pio X; 47<br />

Papa Pio XII; 47<br />

Pappalardo Cecilia; 73<br />

Pappalardo Paolo; 73<br />

Parenti Francesca (nata Langè); 115<br />

Paris Laura; 73<br />

Paro<strong>di</strong>; 183<br />

Parrino Franco; 73<br />

Parziani Silvio; 229<br />

Pastorelli Chiara Alberta; 73<br />

Pastorino Ennio; 73<br />

Pastorino Norma; 73<br />

Pattirei Bice; 73<br />

Patuzzi Mario; 73; 84; 208; 210; 213<br />

Pavarana Virginio; 33; 73; 207<br />

Pederzolli Mario; 55<br />

Pedretti Dorino; 195<br />

Pedrolli; 182<br />

Pedrotti (famiglia); 74; 106; 126; 190; 191<br />

Pedrotti Aldo; 74<br />

Pedrotti Antonio; 74; 152<br />

Pedrotti Benedetta; 93<br />

Pedrotti Cristina; 74<br />

Pedrotti Debora; 156<br />

Pedrotti Mario; 74<br />

Pedrotti Mauro; 74; 193<br />

Pedrotti Silvio; 74; 171; 192; 233<br />

Pellegatta Giuliana; 74<br />

Pelliccia Arrigo; 91<br />

Pellussi Nino; 75<br />

Pelosi Ilter; 75<br />

Perfetto Gabriella; 75<br />

Perin Amelia; 75<br />

Perin Guido; 75; 241<br />

Perin Mirella; 75<br />

Perin Tullio; 75; 143<br />

Peroni Graziella; 75<br />

Peruzzi Elio; 214<br />

Petrassi Goffredo; 90; 203; 210<br />

Petrogalli Angelo; 75<br />

Petrolli Alberto; 75<br />

Petrolselli Pierluigi; 53<br />

Pezzi Arturo; 75<br />

Pezzi Stefano; 75<br />

Pick Mangiagalli Riccardo; 76; 137<br />

Pigarelli Contessa Fago Golfarelli Clelia; 242<br />

Pinzauti Leonardo; 74; 190; 191<br />

Pircher Giovanni; 76<br />

299<br />

Pisetta Vittorio; 76<br />

Pistoni Grazia; 76<br />

Pkins Mariko; 76<br />

Ploner; 179<br />

Pocaterra Antonio; 76<br />

Pochettini; 76<br />

Poggio Alessandro; 76<br />

Poliè Lelia Stefania; 76<br />

Polonsky Mia; 76<br />

Pomalo Rosina; 256<br />

Pomarico Corà Marina; 76<br />

Pomarico Emilio; 76; 206<br />

Ponchielli; 208<br />

Ponti Edda; 77<br />

Porporato Stefano; 77<br />

Porta Enzo; 52; 77<br />

Preda Maurizio; 69<br />

Pre<strong>di</strong>catori Francesca; 77; 78<br />

Prinzio Maria; 270<br />

Prokofieff Sergej; 213<br />

Puccini Giacomo; 56; 198; 210<br />

Quadranti Luigi; 77; 206<br />

Rachmaninoff Sergej; 213<br />

Radossi Giovanni; 77<br />

Raffaelli Alessandro; 77; 204; 210<br />

Raganella; 200<br />

Rainol<strong>di</strong> Luigi; 39; 58; 77<br />

Rasero Aldo; 190<br />

Ratti Luigi; 77<br />

Ravel Maurice; 149; 205; 211; 213<br />

Rech Cornelio; 78<br />

Redaelli Margherita; 50; 78<br />

Redaelli Stefania; 78<br />

Redolfi Giuseppe; 78<br />

Reger Max; 161<br />

Respighi; 196<br />

Restagno Enzo; 182<br />

Rettenholz Franco; 78<br />

Reubke Julius; 213<br />

Ricchi Alfredo; 52<br />

Ricci Ercole; 86<br />

Ricci Ersilia; 78<br />

Ricci Nicola; 78<br />

Ricciar<strong>di</strong> Vincenzo; 75<br />

Richelli Luca; 77; 78<br />

Ricor<strong>di</strong> Jean; 106<br />

Rigato Francesco; 78<br />

Riggione; 182<br />

Rimsky - Korsakow; 160<br />

Rip Gianni; 78<br />

Riva Federica; 78


Rivolta Lucia; 79<br />

Rizziuti Mario; 79<br />

Rocco Fortis Clara; 79<br />

Rognoni Angelo; 79<br />

Ronca Sonia; 187<br />

Ropele Lino; 79<br />

Rosà; 79<br />

Rosà Giovanni; 116<br />

Rosà Marco; 116<br />

Rosa Maurizio; 79<br />

Rosati Anna Bellezza; 91<br />

Rossaro Maria Assunta; 47<br />

Rossi Alessandra; 79<br />

Rossi Angiola; 66; 79<br />

Rossi Cesara; 79<br />

Rossi Giovanni Maria; 80; 199; 202<br />

Rossi Orlando; 80<br />

Rossi Rinaldo; 80<br />

Rossi Roberto; 5; 41; 80; 112; 134; 175; 217<br />

Rossi Vecchi Enrico; 80<br />

Rossini Gioacchino; 5; 14; 130; 135; 172;<br />

201; 210<br />

Rossler Gertrude; 143<br />

Rubin Cristina; 80<br />

Ruocco Domenico; 80<br />

Ruscello Alessandro; 184<br />

Ruta Carmine; 80<br />

S. Agostino; 157<br />

S. Pio; 238<br />

S. Vigilio; 159; 179; 188; 230<br />

Sabukoschek Rudolf; 259; 262<br />

Sachs Paul; 11; 19; 222; 275; 276; 277; 278<br />

Sala Patrizia; 80<br />

Salizzoni Angelo; 80; 137<br />

Salvaterra Lino; 32; 144<br />

Salvetta Alide Maria; 43; 80; 205<br />

Salvetti Elvira; 81<br />

Salvetti Remo; 81<br />

Salvetti Renzo; 81<br />

Salvi Franco; 103<br />

Salvotteni Aldo; 96<br />

Sanduaci Celestino; 81<br />

Sangiorgi; 143<br />

Sangiorgi Alfredo; 81<br />

Sangiorgi Francesco; 80<br />

Sanson Javier; 81<br />

Sanson Paola; 81<br />

Santa Teresa <strong>di</strong> Calcutta; 158<br />

Santi; 72; 81<br />

Santini Roberto; 36<br />

Santuari Emilio; 81<br />

300<br />

Sarno Jania; 156<br />

Sartorelli Lorena; 156<br />

Sartori Clau<strong>di</strong>o; 81<br />

Sartori F.; 81<br />

Sartori Giuliana; 82<br />

Satta Tommaso; 262<br />

Savini Luigi; 82<br />

Scalabrin Benedetta; 82<br />

Scalabrin Maria; 82<br />

Scanagatta Adelina; 75<br />

Scarlatti; 182<br />

Scartezzini E.; 82<br />

Schausbengen Rudolf; 259; 263<br />

Schausberger Valeria; 82<br />

Schenk Margarethe; 232<br />

Schering Arnold; 160<br />

Schippers Thomas; 201<br />

Schoepflein Elena; 63; 82<br />

Schöffler Julie; 117<br />

Schönberg Arnold; 199; 211<br />

Schubert Franz; 206<br />

Schulze - Pollmann; 108<br />

Schuncke Christian Ludwig; 213<br />

Sciarrino Salvatore; 210; 213<br />

Scimone Clau<strong>di</strong>o; 82; 91<br />

Scimone Elda; 82<br />

Sciostakovic; 182<br />

Scoccimarro (famiglia); 82<br />

Sebastiani Antonio; 200<br />

Segatini C.; 220<br />

Segattta Daria; 156<br />

Segni; 137<br />

Seles Dopf; 259; 263<br />

Sélitrenny Robert; 83<br />

Serassi; 102<br />

Serenthà Guido; 83<br />

Setti Alceste; 9; 17; 19; 54; 112; 116; 219;<br />

249; 263; 273; 279<br />

Setti Alceste (nata Dionisi); 8<br />

Setti Mario; 83<br />

Sforza Cristina; 83<br />

Sfredda Nicola; 64; 186; 208<br />

Shott R.; 26<br />

Shuto Kayoko; 83<br />

Silvani Ugo; 137<br />

Silvestri Albino; 83<br />

Sisillo Giovanni; 83<br />

Sitton Amadei Mariateresa; 83<br />

Sitton Franco; 83<br />

Soffritti Aiella; 83<br />

Sofocle; 159


Solbiati Alessandro; 83<br />

Somadossi Alberta; 83<br />

Somadossi Livio; 83<br />

Sor<strong>di</strong>ni Giuseppe; 83; 237<br />

Sor<strong>di</strong>ni Luigia; 84<br />

Sor<strong>di</strong>ni Mirella; 84<br />

Soresina; 84<br />

Soresina Alberto; 156<br />

Spagnolli (famiglia); 267<br />

Spagnolli Aurora; 84<br />

Spagnolli Giovanni; 84; 93<br />

Spagnolli Guglielma (nata Gorga); 267<br />

Spagnolli Michelangelo; 84<br />

Spagnolli Silvio; 84<br />

Spagnolli Tonini Annina; 84; 252<br />

Spezzaferri Carlo; 84<br />

Spiani Chiara; 187<br />

Spinelli; 48<br />

Spinelli Gianfranco; 84<br />

Spirk Margit; 42; 67; 84; 183<br />

Splitek Schembera Maria; 242; 274<br />

Spöhr Louis; 206<br />

Steccanella Jolanda; 84<br />

Stefanelli Giuseppe; 85<br />

Stefani Cettina; 85<br />

Stefani Gino; 62; 80; 85<br />

Stella Carlo; 85; 152; 156<br />

Stella Kuo; 85<br />

Stockhausen Karlheinz; 199; 212<br />

Stolpa Gyula; 263<br />

Straffelini Saverio; 85<br />

Strauss (famiglia); 85<br />

Strauss Bolner Maria; 85; 241<br />

Strauss Cocchi; 85<br />

Strauss Do<strong>di</strong>; 85<br />

Strauss Lorenzo; 85<br />

Strauss Maria; 35<br />

Strauss Paola; 85<br />

Strauss Piero; 85; 86<br />

Strauss Richard; 197<br />

Stravinsky Igor; 156; 189; 206; 208; 211<br />

Stroppa Marco; 86; 156; 206; 209<br />

Stroppa Massimo; 86<br />

Stroppa Michele; 86<br />

Stroppa Tilde; 86<br />

Suitner Otmar; 86<br />

Suor Adalgisa; 96; 256<br />

Suor Elisabetta; 249<br />

Suor Francesca; 271<br />

Suor Luigia; 271<br />

Suor Manfre<strong>di</strong> Lia; 63<br />

301<br />

Suor Zeni Giuseppina; 264; 271<br />

Suvini Fer<strong>di</strong>nando; 86<br />

Suvini Zerboni; 32; 64; 106; 285<br />

Tabani Sergio; 86<br />

Tagliarini Fer<strong>di</strong>nando; 53; 86<br />

Tait; 187<br />

Tamburelli Giuseppe; 62; 86<br />

Tarquinio Gianluca; 86<br />

Tartini Giuseppe; 204<br />

Tasso Torquato; 119<br />

Tavernini Aldo; 87<br />

Tavernini Armanda; 87<br />

Tavernini Fabiana; 87<br />

Tavernini Fulvio; 87<br />

Tavernini Silvana; 87<br />

Tchaikovsky Pytor Ilyich; 198<br />

Terracciano Giuseppe; 87<br />

Tess Armani Giulia; 87<br />

Tessari Luciano; 87<br />

Tessoni Antonio; 87<br />

Tiella Giovanna; 87<br />

Tiella Giovanni; 87<br />

Tiella Lia; 87<br />

Tiella Marco; 87; 103; 228<br />

Tiella Serena; 87<br />

Toffoletti; 195<br />

Toffoletti Carlo; 88<br />

Toffoletti Massimo; 88<br />

Toffoletti Riva Adele; 88<br />

Togni Camillo; 88<br />

Tolidano Roberto; 88<br />

Tomasi Meme<br />

Tomasi Ameno; 88<br />

Tomasoni Otto; 195<br />

Tomazzoni Elisa; 88<br />

Tomazzoni Maria; 88<br />

Tomazzoni Umberto; 80; 88; 102<br />

Tomelleri Luciano; 240<br />

Tonetta Beppi; 88<br />

Toni Elena; 89<br />

Toni Sergio; 89<br />

Tonini Giuliano; 89; 183; 185<br />

Torrebruno Luigi; 89<br />

Torri; 182; 207<br />

Torta Sergio; 89<br />

Toscanini Arturo; 201; 204<br />

Toso Giovanni; 80<br />

Toso Pino; 80<br />

Toss Carmela; 89<br />

Tovazzi Carlo; 89<br />

Tovazzi Corinne; 89


Tovazzi Tarcisio; 35<br />

Tranquillini Armida; 89<br />

Tranquillini Italo; 89<br />

Tranquillini Luigi; 89<br />

Tranquillini Maria; 89<br />

Tranquillini Mario; 89<br />

Tranquillini Vittorio; 89<br />

Tratti; 90<br />

Tregua Carlo A.; 90<br />

Trentini Ferruccio; 90; 102; 103; 104<br />

Triel; 90<br />

Turchetta Sonia; 90<br />

Turella Gianni; 90<br />

Turina Joachim; 211<br />

Turriani Ugo; 90<br />

Ubertone Alessandro; 232<br />

Ulivieri Giorgio; 90<br />

Umberto Rainerio Carlo Emanuele Giovanni<br />

Maria Fer<strong>di</strong>nando Eugenio, Principe <strong>di</strong><br />

Piemonte; 16; 218<br />

Utrecht Symphony Orchestra; 203<br />

Vaccarini Gallarani Marina; 90<br />

Valdambrini Francesco; 90; 205<br />

Valersi Daniele; 187<br />

Valisi Antonio; 195<br />

Valisi Serafino; 90<br />

Valleggi; 91<br />

Valpreda Ronald; 91<br />

Vannini Armando; 102<br />

Vaona Danilo; 91; 201<br />

Varady Julia; 200<br />

Varesi Sergio; 91<br />

Vatterodt Ana; 264<br />

Vatterodt Franz; 264<br />

Vecchi Nino; 91<br />

Vedele Luigi; 91<br />

Velar<strong>di</strong> R. S.; 184<br />

Vellani Dionisi (famiglia); 10<br />

Vellani Dionisi Annarosa; 10; 17; 116; 252;<br />

263; 271<br />

Vellani Dionisi Bruno; 8; 10; 17; 116; 219;<br />

256; 263; 265; 270; 271<br />

Vellani Dionisi Carlo; 8; 10; 253; 254; 256;<br />

268<br />

Vellani Dionisi Franco; 8; 10; 17; 219; 230;<br />

263<br />

Vellani Dionisi Lucia; 17; 252; 263; 270; 271<br />

Vellani Elvira (nata Dionisi); 7; 8; 10; 19;<br />

248; 253; 268; 273; 274<br />

Ver<strong>di</strong> Giuseppe; 5; 14; 25; 102; 105; 136;<br />

137; 174; 205<br />

302<br />

Veretti; 177<br />

Veronesi Alberto; 91<br />

Veronesi Cesare; 91<br />

Veronesi Giuseppe; 91; 104<br />

Veronesi Nora; 91<br />

Vessella Giampaolo; 91<br />

Vettori Romano; 184; 185<br />

Vianeo Mario; 91<br />

Vigneli Ennio; 92<br />

Vill Carlo; 92<br />

Villa Clara; 55<br />

Viozzi Giulio; 151; 208<br />

Visentin Senio; 92<br />

Visintainer Antonietta (nata Dorigotti); 7; 10;<br />

16; 116; 271<br />

Visintainer Carlo; 10; 116; 241; 271<br />

Visintainer Francesca; 10; 116; 271<br />

Visintainer Maria Grazia; 10; 116; 241; 271<br />

Visintainer Pietro; 116<br />

Visintainer Remo; 10; 116<br />

Vittori; 92<br />

Vittori Guido; 263<br />

Vival<strong>di</strong> Antonio; 176; 207; 210<br />

Vogelsang Louis; 259; 263<br />

Volani Alessandra; 92<br />

Volani Arnaldo; 92; 103; 152<br />

Volani Chiara; 156<br />

Walter Eleonora; 92<br />

Warga Emöke; 263<br />

Warga Gerzson; 92; 259; 263<br />

Webern Anton; 178; 182; 199<br />

Wolf Hugo; 201<br />

Wolf-Ferrari; 196<br />

Yepes Narciso; 199<br />

Zachar Rudolf; 92<br />

Zadra Riccardo; 92; 96; 211<br />

Zagoruiko Ivan Giovanni; 92<br />

Zambelli Francesca; 156<br />

Zamboni Maria; 29<br />

Zambrini Antonio; 92<br />

Zanar<strong>di</strong> Luigi; 93<br />

Zandonai Riccardo; 5; 14; 104; 140; 147;<br />

152; 155; 156; 160; 175; 182; 185; 194;<br />

204; 206; 207; 208; 209; 219<br />

Zandonai Tarquinia; 93<br />

Zandonati Gianfranco; 93; 104<br />

Zandonati Giorgio; 93<br />

Zandonati Vittorio; 242<br />

Zanella Enrico; 93<br />

Zanetti Luigi; 93<br />

Zanibon Travaglia Guglielmo; 93


Zaniboni Alberto; 93<br />

Zaniboni Aldo; 93<br />

Zanolini Bruno; 93; 156<br />

Zanoni Fulvio; 93; 156; 183; 184; 188; 197;<br />

205; 206; 208<br />

Zanoni Marvi; 93; 94; 183; 186; 197; 205;<br />

206; 208<br />

Zar<strong>di</strong>ni Giovanni; 94<br />

Zar<strong>di</strong>ni Terenzio; 80<br />

Zarini Guido; 94<br />

Zarri Pia; 94<br />

Zavattaro Poli Dora; 94<br />

Zeccottet Edouard; 94<br />

Zelter E.; 141<br />

Zeltzer Bernard; 94<br />

Zendri Luca; 94<br />

Zendri Vittoria; 94<br />

Zini Wani; 94<br />

Zipoli Domenico; 199<br />

Zitzmann; 275; 276; 277<br />

Zorzi; 177<br />

Zorzi Vittorio; 94<br />

Zuccante Mauro; 95<br />

303


304


305


INDICE DEGLI ENTI E DELLE<br />

ISTITUZIONI<br />

Accademia austriaca delle scienze; 233<br />

Accademia corale <strong>di</strong> Lecco; 207<br />

Accademia degli Accesi <strong>di</strong> Trento; 102; 126<br />

Accademia del Buonconsiglio; 102; 126; 160;<br />

180<br />

Accademia <strong>di</strong> scienze, lettere e arti <strong>di</strong><br />

Bolzano; 127<br />

Accademia musicale chigiana <strong>di</strong> Siena; 5;<br />

102; 131; 174<br />

Accademia roveretana degli Agiati; 102; 126;<br />

194<br />

Acciaierie <strong>di</strong> Bolzano; 35<br />

Agenzia artistica cecoslovacca Slovkoncert;<br />

145<br />

Ambrogino; 126<br />

Amici del centro culturale Fratelli Bronzetti;<br />

122<br />

Amnesty International; 102<br />

Angelicum; 102; 123; 165; 175; 176; 179<br />

Assessorato ai lavori pubblici della provincia<br />

<strong>di</strong> Trento; 39<br />

Assessorato alla cultura del comune <strong>di</strong><br />

<strong>Rovereto</strong>; 25<br />

Assessorato alla pubblica istruzione <strong>di</strong><br />

<strong>Rovereto</strong>; 104<br />

Associazione Amici antico organo Serassi;<br />

102<br />

Associazione Amici della casa Ver<strong>di</strong>; 102<br />

Associazione Amici della musica <strong>di</strong> Riva del<br />

Garda; 44; 123<br />

Associazione Amici <strong>di</strong> Mantova; 203<br />

Associazione culturale "M. Rodolfo Lipizer";<br />

102<br />

Associazione Filarmonica <strong>Rovereto</strong>; 65; 103;<br />

123; 124; 159<br />

Associazione giovanile musicale (AGIMUS);<br />

123<br />

Associazione musicale "Amici della pace";<br />

103<br />

Associazione nazionale Amici SOS; 103<br />

Associazione nazionale critici musicali <strong>di</strong><br />

Firenze; 103; 126<br />

Associazione orchestra Guido Cantelli; 103<br />

Associazione pro cultura; 103<br />

306<br />

Associazione studentesca culturale del<br />

Conservatorio <strong>di</strong> Milano; 122<br />

Associazioni riunite <strong>di</strong> concerti (A. R. C.);<br />

124<br />

Ateneo musicale triestino; 144<br />

Banca d'Italia; 126<br />

Belle Arti; 147<br />

Bollettino della Società Alpinisti Trentini;<br />

105<br />

Brigata corale tre laghi; 103; 200<br />

Camerata musicale fiorentina; 124<br />

Casa <strong>di</strong> redenzione sociale; 25; 62; 103; 255<br />

Casa Musicale E<strong>di</strong>zioni Carrara; 203<br />

Centro culturale "Fratelli Bronzetti"; 25; 103<br />

Centro <strong>di</strong> ricerche storiche <strong>di</strong> Rovigno; 244<br />

Chiavi d'argento; 103<br />

Chorus Rong-Shing; 104<br />

Circolo della stampa a Milano; 177<br />

Civica scuola <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> Seveso; 125<br />

Civica scuola musicale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> "R.<br />

Zandonai" 14; 104; 140; 141; 156; 175<br />

Civico istituto musicale <strong>di</strong> Bergamo "Gaetano<br />

Donizetti"; 14; 104; 139; 141<br />

Civico liceo musicale <strong>di</strong> Trento "V.<br />

Gianferrari"; 269<br />

Club Alpino Italiano; 104<br />

Collegio missionario "S. Cuore PP Giovanni";<br />

104<br />

Colombine Pellicane; 104<br />

Comitato per il Centenario della nascita <strong>di</strong><br />

Zandonai; 147<br />

Complesso vocale Syntagma; 208<br />

Comune <strong>di</strong> Adria; 104<br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>; 104; 140; 141<br />

Comune <strong>di</strong> Seveso; 104<br />

Comune <strong>di</strong> Taio; 104<br />

Comune <strong>di</strong> Volano; 164<br />

Comunità giovanile Samz; 204<br />

Comunità Shalom <strong>di</strong> Riva del Garda; 209<br />

Conservatorio <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> Bolzano "Clau<strong>di</strong>o<br />

Montever<strong>di</strong>"; 5; 14; 52; 124; 129; 131; 135;<br />

143; 144; 171; 174<br />

Conservatorio <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> Firenze "Luigi<br />

Cherubini"; 5; 105


Conservatorio <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> Milano "Giuseppe<br />

Ver<strong>di</strong>"; 5; 14; 55; 70; 77; 105; 122; 136;<br />

137; 138; 139; 156; 161<br />

Conservatorio <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> Venezia<br />

"Benedetto Marcello"; 143<br />

Conservatorio <strong>di</strong> Taipei; 211; 214<br />

Conservatorio statale <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> Brescia<br />

"Luca Marenzio"; 105<br />

Consorzio della provincia e dei comuni<br />

trentini in Trento; 246; 247<br />

Consorzio fra i proprietari <strong>di</strong> case e<br />

danneggiati <strong>di</strong> guerra <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e<br />

<strong>di</strong>ntorni; 247<br />

Cori Trentini; 195<br />

Coro "Pozzini"; 179<br />

Coro a voci bianche "Stella brillante"; 214<br />

Coro della città <strong>di</strong> Milano; 206; 208<br />

Coro della S.A.T.; 15; 16; 17; 51; 63; 72; 74;<br />

75; 105; 117; 126; 152; 165; 190; 191; 192;<br />

193; 200; 201; 203; 207; 217; 233; 234<br />

Coro <strong>di</strong> Taipei; 210<br />

Coro <strong>di</strong> Trento "Federico Mingozzi"; 199<br />

Coro femminile "S. Cecilia" <strong>di</strong> Trento; 200<br />

Coro Monti Palli<strong>di</strong>; 105<br />

Coro Polifonico <strong>di</strong> Pressano; 124<br />

Coro Roen; 57<br />

Coro Rosalpina; 105; 201; 202; 203; 204<br />

Corsi gregoriani; 105<br />

Creazioni e<strong>di</strong>toriali; 105<br />

Croce Rossa Italiana; 123<br />

E<strong>di</strong>tions de Feniks; 105<br />

E<strong>di</strong>zioni Curci; 112; 126; 139; 285<br />

E<strong>di</strong>zioni del Lepricorno; 106<br />

E<strong>di</strong>zioni Fratelli Pedrotti; 126<br />

E<strong>di</strong>zioni Suvini Zerboni; 32; 106<br />

EIAR; 196<br />

Enpas (Ente Nazionale <strong>di</strong> Previdenza ed<br />

Assistenza per i Dipendenti Statali); 25<br />

Excelsior Grand Hotel des Bains; 106<br />

Federazione cori del Trentino; 85; 106<br />

Federazione dei fasci <strong>di</strong> combattimento -<br />

Trento; 262<br />

Federazione italiana dei pensionati; 251<br />

Finanzamt; 275<br />

Foto fratelli Pedrotti; 106; 190<br />

Genio Militare; 246<br />

Gioventù musicale d'Italia; 124<br />

Gruppo <strong>di</strong> appoggio ospedale <strong>di</strong> Matany; 106<br />

Gruppo musicisti contemporanei; 106; 124<br />

Gruppo Zattieri <strong>di</strong> Borgo Sacco; 42; 106<br />

Liceo musicale <strong>di</strong> Cagliari; 133<br />

307<br />

Liceo musicale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> "R. Zandonai"; 5<br />

Liceo musicale pareggiato <strong>di</strong> Bolzano<br />

"Gioacchino Rossini"; 5; 14; 130; 172<br />

Liceo musicale <strong>di</strong> Taranto "G. Paisiello"; 133;<br />

172; 187<br />

London Symphony Orchestra; 199<br />

Manifattura Tabacchi <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>; 7; 16; 218;<br />

258; 262<br />

Ministero dell'educazione nazionale; 135<br />

Ministero della pubblica istruzione; 26; 135;<br />

137; 141; 146<br />

Musei Vaticani; 106<br />

Museo degli strumenti musicali al Castello<br />

Sforzesco; 106<br />

Musica sacra; 107<br />

Orchestra Haydn; 180; 183; 205; 206; 210;<br />

214<br />

Orfanotrofio antoniano maschile; 107<br />

Ospedale civile <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>; 264<br />

Ospedale San Paolo <strong>di</strong> Milano; 125<br />

P. S. della questura <strong>di</strong> Gorizia; 75<br />

Padri Barnabiti; 72<br />

Parrocchia prepositurale preziosissimo<br />

sangue; 107<br />

Partito nazionale fascista; 119; 262<br />

Pia opera orfanelle dell'Addolorata; 107<br />

Piccoli amici <strong>di</strong> s. Antonio; 107<br />

Podestà <strong>di</strong> Bolzano; 135<br />

Polifonica ambrosiana; 107; 123; 177; 178;<br />

179; 188; 204<br />

"I Pomeriggi musicali <strong>di</strong> Milano"; 106; 124;<br />

180; 240<br />

Ponchielli; 208<br />

Ponti Edda; 77<br />

Pontificio istituto ambrosiano <strong>di</strong> musica sacra<br />

<strong>di</strong> Milano; 107<br />

Pro civitale christiana; 107<br />

Protezione civile; 107<br />

Provinica autonoma <strong>di</strong> Trento; 107<br />

RAI; 107; 207; 209<br />

Rassegna nazionale dei cori alpini; 104<br />

Regia accademia <strong>di</strong> santa Cecilia; 108; 133<br />

Regia Scuola e Regio Istituto Tecnico<br />

"Regina Elena" <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>; 129<br />

Regio Conservatorio <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> Bolzano;<br />

174<br />

Regio conservatorio <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> Milano; 136<br />

Reichsfinanzministerium; 275; 276<br />

Repubblica Italiana; 84; 141<br />

Ricor<strong>di</strong>; 18; 59; 81; 150; 153; 155<br />

Ristorante al Castello; 125


Schulze - Pollmann; 108<br />

Scuola <strong>di</strong> teoria e solfeggio e dettato<br />

musicale; 142<br />

Scuola missionaria Gesù Bambino; 108<br />

Scuola Nuoto "Milano"; 122<br />

Seminario maggiore; 108<br />

Senato della Repubblica italiana; 93<br />

Sezione sindacale Cgil/scuola; 138<br />

Sezione sindacale unitaria CGIL-CISL-UIL;<br />

138<br />

Sindacato interprovinciale fascista <strong>di</strong> Trento;<br />

122<br />

Sindacato interprovinciale fascista musicisti;<br />

262<br />

Sindacato nazionale istruzione artistica; 122<br />

Sindaco <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>; 67; 117; 267<br />

Società dei concerti <strong>di</strong> Bolzano; 124; 188<br />

Società Filarmonica <strong>di</strong> Trento; 48; 124; 172;<br />

173; 176; 178; 188<br />

Società italiana degli autori ed e<strong>di</strong>tori<br />

(S.I.A.E.); 106; 108; 126<br />

Solo pittori artisti mutilati (S.P.A.M.); 108<br />

Stagione concertistica <strong>di</strong> Gallarate; 124<br />

Stagione sinfonica del Teatro Comunale <strong>di</strong><br />

Firenze; 124<br />

Stato; 47; 123; 141<br />

Suvini Zerboni; 32; 64; 106; 285<br />

Teatro <strong>di</strong> Milano "Giuseppe Ver<strong>di</strong>"; 174; 205<br />

Teatro <strong>di</strong> Milano "Alla Scala"; 123<br />

Teatro <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> "Riccardo Zandonai"; 188;<br />

206<br />

Touring Club Italiano; 108; 122<br />

Tribuna aral<strong>di</strong>ca; 108<br />

Tribunale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>; 108<br />

U.S. Slanzi - Alense; 108<br />

Unione della provincia <strong>di</strong> Verona; 108<br />

Unione donne azione cattolica; 269<br />

Unione italiana han<strong>di</strong>cappati; 108<br />

Unione Società Corali Italiane; 109<br />

Unione sportiva Aurora <strong>di</strong> Borgo Sacco; 122<br />

Universal e<strong>di</strong>tion; 109<br />

Utrecht Symphony Orchestra; 203<br />

Wiener Bank; 246<br />

308


309


310


311


312


313


314


PARTIZIONE DELLE BUSTE<br />

Per ogni busta si in<strong>di</strong>ca il contenuto con la relativa segnatura.<br />

Tra parentesi sono in<strong>di</strong>cati i numeri delle unità archivistiche.<br />

Busta 1: da I.1.1.1 a I.2.1.39 (1-55)<br />

Busta 2: da I.2.1.40 a I.2.1.71 (56-87)<br />

Busta 3: da I.2.1.72 a I.2.1.114 (88-130)<br />

Busta 4: da I.2.1.115 a I.2.1.164 (131-180)<br />

Busta 5: da I.2.1.165 a I.2.1.201 (181-217)<br />

Busta 6: da I.2.1.202 a I.2.1.231 (218-247)<br />

Busta 7: da I.2.1.232 a I.2.1.265 (248-281)<br />

Busta 8: da I.2.1.266 a I.2.1.302 (282-318)<br />

Busta 9: da I.2.1.303 a I.2.1.345 (319-361)<br />

Busta 10: da I.2.1.346 a I.2.1.386 (362-402)<br />

Busta 11: da I.2.1.387 a I.2.1.423 (403-438)<br />

Busta 12: da I.2.1.423 a I.2.1.463 (439-479)<br />

Busta 13: da I.2.1.464 a I.2.1.496 (480-512)<br />

Busta 14: da I.2.1.497 a I.2.1.530 (513-546)<br />

Busta 15: da I.2.1.531 a I.2.1.574 (547-590)<br />

Busta 16: da I.2.1.575 a I.2.1.614 (591-630)<br />

Busta 17: da I.2.1.615 a I.2.1.656 (631-672)<br />

Busta 18: da I.2.1.657 a I.2.1.706 (673-722)<br />

Busta 19: da I.2.1.707 a I.2.2.34 (723-773)<br />

Busta 20: da I.2.2.35 a I.2.3.26 (774-826)<br />

Busta 21: da I.2.3.27 a I.2.3.76 (827-876)<br />

Busta 22: da I.2.4.1 a I.3.2.8 (877-894)<br />

Busta 23: da I.3.2.9 a I.3.2.26 (895-912)<br />

Busta 24: da I.3.2.27 a II.1 (913-935)<br />

Busta 25: da II.2.1 a II.2.6 (936-942)<br />

Busta 26: da II.2.7 a II.3 (943-948)<br />

Busta 27: da II.4 a II.8 (949-970)<br />

Busta 28: da III.1 a IV.7 (971-991)<br />

Busta 29: da V.1.1 a V.2.1.13 (992-1004)<br />

Busta 30: da V.2.1.14 a V.3.1 (1005-1010)<br />

Busta 31: da V.3.2 a VI.1 [anni 1931-1969] (1011-1017)<br />

Busta 32: da VI.1 [anno 1970] a VI.1 [anno 1983] (1018-1020)<br />

Busta 33: da VI.1 [anno 1984] a VI.2.1 [anno 1949] (1021-1026)<br />

Busta 34: da VI.2.1 [anno 1950] a VI.3.2 (1027-1034)<br />

Busta 35: da VII.1 a VII.5.3 (1035-1042)<br />

Busta 36: da VIII.1.1 a VIII.1.28<br />

Busta 37: da VIII.1.29 a VIII.1.48<br />

Busta 38: da VIII.3.1 a VIII.3.91<br />

Busta 39: da VIII.3.92 a VIII.4<br />

Busta 40: da VIII.5 a VIII.6<br />

Busta 41: da IX.1.1.1 a IX.1.1.7 (1043-1049)<br />

Busta 42: da IX.1.1.8 a IX.1.1.11.6 (1050-1058)<br />

Busta 43: da IX.1.1.11.7 a IX.1.1.14 (1059-1069)<br />

Busta 44: da IX.1.2.1. a IX.2 (1070-1074)<br />

315


Busta 45: da IX.3 a IX.5 (1075-1083)<br />

Busta 46: X (1084-1104)<br />

Busta 47: da XI.1.1 a XI.3.4 (1105-1121)<br />

Busta 48: da XI.3.5 a XI.3.6 (1122-1128)<br />

Busta 49: da XI.3.7.1 a XI.3.19 (1129-1149)<br />

Busta 50: da XI.4.1.1.1 a XI.4.1.1.7 (1150-1156)<br />

Busta 51: da XI.4.1.1.8 a XI.4.1.1.16 (1157-1165)<br />

Busta 52: da XI.4.1.1.17 a XI.4.1.1.23 (1166-1172)<br />

Busta 53: da XI.4.1.1.24 a XI.4.1.2.2.6 (1173-1178)<br />

Busta 54: da XI.4.1.2.2.7 a XI.4.2 (1179-1181)<br />

Busta 55: VIII.2<br />

Busta 56: IX.1.1.11.3; IX.1.1.11.5; IX.1.2.2.4-5<br />

316


agg. = aggiuntivo<br />

a.s. = anno scolastico<br />

bigl. = biglietto<br />

c. = carta<br />

cart. = cartolina<br />

carton. = cartoncino<br />

cc. = carte<br />

cfr. = confronta<br />

datt. = dattiloscritta<br />

fotocart.= fotocartolina<br />

giorn. = giornale<br />

gr. = grammi<br />

ill. = illustratata<br />

lett. = lettera<br />

matr. = matrimonio<br />

ms. = manoscritta<br />

n° = numero<br />

op. = opera<br />

pag. = pagina<br />

pagg. = pagine<br />

post. = postale<br />

probab.= probabilmente<br />

r = recto<br />

rag. = ragioniere<br />

s.d. = senza data<br />

telegr. = telegramma<br />

vol. = volume<br />

voll. = volumi<br />

v = verso<br />

vv. = versi<br />

TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI<br />

317

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!