31.12.2012 Views

Zona 12-09-08

Zona 12-09-08

Zona 12-09-08

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Oltre <strong>12</strong> milioni di esemplari venduti<br />

dal 1976. Questo il biglietto da<br />

visita della Fiesta, uno delle più<br />

grandi best-seller della storia dell’automobile.<br />

L’ennesimo rinnovamento di quella<br />

che, nei progetti della Casa Americana, è<br />

destinata ad essere una delle più redditizie<br />

world-car mai prodotte, questa volta sembra<br />

destinato a segnare il passo stilistico e<br />

qualitativo nell’affollato segmento B.<br />

Presentata all’ultimo Salone di Ginevra, la<br />

nuova creatura dell’azienda di Detroit è<br />

attesa negli autosaloni Ford a partire da<br />

ottobre. Prodotta inizialmente negli stabilimenti<br />

tedeschi di Colonia (in seguito la produzione<br />

avverrà anche negli stabilimenti di<br />

Valencia) sullo stesso pianale della Mazda<br />

2 ( marchio controllato da Ford), la Fiesta<br />

applica gli stilemi propri del nuovo corso<br />

stilistico Fordista, il Kinetic Design, ormai<br />

apprezzato su Focus, Mondeo e Kuga, cercando<br />

di ridefinire i parametri estetici del<br />

segmento: linee decise, filanti, seducenti, e<br />

zona rubriche<br />

MOTORI<br />

VESPA GTS 300 SUPER: A NEVER ENDING ITALIAN HISTORY<br />

compatte (3.70 m di lunghezza e 1.65 m di<br />

larghezza), passo di 2.49 m e ridotta altezza<br />

del tetto (solo 1.34 m). Con quei fari<br />

anteriori allungati sulla fiancata e la grossa<br />

bocca del frontale a forma di trapezio<br />

rovesciato (un quadro simile si ha sulla<br />

Peugeot 207), Il cofano e i parafanghi<br />

anteriori dal profilo aggressivo, la Fiesta ha<br />

le carte per attirare nuovi acquirenti oltre<br />

agli affezionati del marchio.<br />

Gli interni, a giudicare dalle immagini ufficiali<br />

ci presentano un abitacolo d’avanguardia,<br />

moderno e sportivo in cui l’a<br />

parola d’ordine è HMI: Human Machine<br />

Interface. Le soluzioni tecnologiche cercano<br />

di essere accompagnata dalla funzionalità.<br />

Tutti gli elementi sono posizionati in maniera<br />

originale ma di facile intuizione. I<br />

comandi della radio sono a portata di<br />

mano. Più in basso sono alloggiati ii<br />

comandi del climatizzatore automatico e<br />

un piccolo porta oggetti. La connettività è al<br />

primo posto: la nuova consolle centrale<br />

comprende un utile contenitore per riproduttori<br />

musicali portatili MP3 incluso il connettore<br />

aux in e la porta USB così come la<br />

tradizionale presa da <strong>12</strong> volt.<br />

Le unità propulsive saranno cinque. Sul<br />

mercati europeo sarà presentata con il<br />

motore Duratec 1.6 - 16v da 115 Cv a<br />

fasatura variabile, preceduto dal Duratec<br />

da 1.2 (80 CV) e 1.4 (91 CV). I motori turbodiesel<br />

common-rail Duratorq TDCi, sono<br />

invece rappresentati dal 1.4 (68 CV) e dal<br />

1.6 (90 CV disponibile con DPF),. La Fiesta<br />

sarà offerta inoltre con trasmissione<br />

manuale Ford Durashift a 5 marce, o con<br />

cambio automatico Durashift a 4 marce<br />

(disponibile sul motore Duratec 1.4 litri e<br />

91CV).<br />

I prezzi della Fiesta, che sarà disponibile<br />

anche in una versione con emissioni di<br />

CO2 al di sotto dei 100g/km, chiamata<br />

Econetic, non sono ancora stati ufficializzati,<br />

ma si può presumere che partiranno al<br />

lancio sul mercato da circa 11.000 euro<br />

chiavi in mano.<br />

HI-TECH<br />

FACEBOOK E MYSPACE, DUE DIVERSI MODI DI INTENDERE IL SOCIAL NETWORK<br />

Il concetto di rete sociale è volto ad esprimere l’insieme di relazioni socio-culturali che<br />

intercorrono fra individui facenti parte dello stesso gruppo. Tuttavia questa definizione<br />

non prescinde l’esistenza di più gruppi. Gli interessi aggreganti sono<br />

eterogenei, si va dalla mera conoscenza casuale al rapporto di lavoro,<br />

“all’attivismo” politico-religioso, ecc.<br />

Nel momento in cui la comunicazione sta raggiungendo vette di diffusione<br />

impensabili per i più qualche anno fa, la Rete non poteva non<br />

farsi carico di traslare e far suo il concetto di Social Network. I primi<br />

social networking websites nascono negli Stati Uniti durante il primo<br />

quinquennio del 2000, numerose comunità online ne fanno il primo<br />

mezzo di comunicazione ed espressione mediatica. Con la proliferazione<br />

di queste reti, hanno preso piede i 2 più grandi network al<br />

mondo per numero di utenti iscritti: MySpace e Facebook. Il primo ha creato una ten-<br />

Vuoi lavorare come distributore per il giornale?<br />

Sei un lettore e vuoi segnalare una notizia?<br />

Chiama<br />

06 30<strong>09</strong>0031<br />

<strong>Zona</strong><br />

zona<br />

Direttore responsabile: Nicoletta Liguori<br />

Direttori editoriali: Andrea Nardini,<br />

Riccardo Tucci<br />

Progetto grafico e impaginazione:<br />

Luca Civita<br />

Casa editrice: editoriale Nartuc s.r.l.<br />

Sede legale: Via G. Avezzana 6 00195<br />

Roma<br />

Amministratore commerciale:<br />

Tommaso Nardini<br />

Info e contatti:<br />

tel /fax 0630<strong>09</strong>0031<br />

e-mail zonanews@email.it<br />

Stampa: Graffietti stampati<br />

S.S.71 - Km 4,5 - Montefiascone (VT)<br />

Iscrizione al tribunale di Roma N°52/20<strong>08</strong><br />

del 14-2-20<strong>08</strong><br />

Riccardo Quercia<br />

denza nel costruire la propria pagina web che da semplice blog è ormai sfociata in una<br />

vera e propria arte. Ci sono pagine di utenti privati, società, aziende, band musicali,<br />

che per ricchezza di contenuti e maestria nella realizzazione sono “Tele<br />

del Cyberspazio”. Facebook nasce come network scolastico e universitario.<br />

Inizialmente era possibile accedervi previo invito, ora basta iscriversi,<br />

creare un proprio profilo et voila. L’interfaccia è molto semplice<br />

e pulita, ma consente di sbizzarrirsi inserendo qualsiasi elemento interattivo:<br />

quiz, foto, video, links, commenti. In prima battuta si è iscritti al<br />

network del proprio paese di origine. Si possono poi cercare numerosi<br />

network basandosi su miriadi di categorie. Facebook, MySpace, due<br />

modi d’intendere il social network, stesso potenziale. Friendship &<br />

Businness, insieme.<br />

Francesco Mazzaracchio<br />

Vuoi pubblicizzare la tua attività<br />

sul nostro settimanale?<br />

Chiama<br />

334 6<strong>12</strong>0369<br />

<strong>12</strong> <strong>Zona</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!