04.01.2013 Views

Media:Contatto nr. 03 - 2011.pdf - Missione Cattolica Italiana di ...

Media:Contatto nr. 03 - 2011.pdf - Missione Cattolica Italiana di ...

Media:Contatto nr. 03 - 2011.pdf - Missione Cattolica Italiana di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In questo numero<br />

4<br />

6<br />

8<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

Chiesa dei Martiri<br />

Fotografia della<br />

Comunità italiana<br />

in Baviera<br />

Notizie<br />

dalla Comunità<br />

Un saluto da ...<br />

Madrid 2011: GMG<br />

Per i buoni voti?<br />

Niente denaro!<br />

Pagina della vita<br />

????????????????????<br />

RR-Grafik-Stu<strong>di</strong>o<br />

Roberto Ronca · CH-3052 Bern<br />

Tel. 0041 31 914 04 65<br />

ronca.roberto@bluewin.ch<br />

E<strong>di</strong>toriale<br />

UN ALBERO CHE<br />

CADE FA PIÙ RUMORE<br />

DI UNA FORESTA<br />

CHE CRESCE<br />

L’informazione me<strong>di</strong>atica punta soprattutto sui fatti cruenti, tralasciando<br />

spesso <strong>di</strong> sottolineare e <strong>di</strong>vulgare ciò che <strong>di</strong> buono e <strong>di</strong> amorevole succede in<br />

Italia e nel mondo. Basti pensare a tutti i volontari che agiscono a favore dei<br />

poveri, dei malati, dei soggetti alla droga, degli anziani, perfino degli animali<br />

abbandonati o maltrattati...<br />

È un elenco interminabile, quello degli Enti che si adoperano per aiutare chi<br />

soffre ma che non sempre sono debitamente conosciuti. Il volontariato è il<br />

contrario <strong>di</strong> un’idea e <strong>di</strong> una pratica <strong>di</strong> scontro, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffidenza verso l’altro fino<br />

alla violenza. E si accompagna alla sconosciuta solidarietà <strong>di</strong> tante persone<br />

che, nel loro piccolo, si danno da fare per aiutare il vicino <strong>di</strong> casa, per fare compagnia<br />

a chi è solo, per occuparsi dei bimbi <strong>di</strong> chi lavora o per dare una mano<br />

ad una mamma troppo impegnata.<br />

Non sempre e non tutti gli uomini si comportano da lupi verso i propri simili,<br />

come riteneva Hobbes, il quale, però, sottovalutava il fatto che quegli animali<br />

ammazzano per sopravvivere, non per un piacere personale da sod<strong>di</strong>sfare ad<br />

ogni costo, che invece causa le tante violenze delle quali si viene ogni giorno<br />

a conoscenza, dallo stupro all’omici<strong>di</strong>o, dalla pedofilia alla prostituzione<br />

forzata. Frutto della per<strong>di</strong>ta della moralità e del buon costume, nonché della<br />

convinzione che tutto sia lecito.<br />

Non a caso il Card. Bagnasco, intervistato da Andrea Tornielli, afferma <strong>di</strong> essere<br />

preoccupato del fatto "che una visione edonista della vita abbia la meglio,<br />

mortifichi la <strong>di</strong>gnità personale e corrompa le energie migliori del nostro<br />

Paese“.<br />

Si riferisce all’Italia, il Car<strong>di</strong>nale, ma le sue parole descrivono una realtà presente<br />

ormai in tutti gli Stati occidentali nei quali "una certa cultura della seduzione<br />

ha introdotto una mentalità ed... una pratica <strong>di</strong> vita“ che induce "a<br />

falsi miraggi“ e che, sopravvalutando l’io, fa perdere il senso del tu. Cioè, "la<br />

qualità morale delle persone“.<br />

È quel sentimento <strong>di</strong> fratellanza che spinge ad aiutare il prossimo, non a prevaricarlo.<br />

In effetti, si assiste da decenni più alla tendenza a sod<strong>di</strong>sfare ogni<br />

desiderio che non al rispetto <strong>di</strong> vincoli morali, umani e legali.<br />

Sgomentano l’incremento dei <strong>di</strong>vorzi e degli aborti; le aggressioni, spesso<br />

mortali e molte volte per futili motivi; o le liti tra coniugi o tra genitori e figli,<br />

spinte fino alla morte. Sconcerta appurare <strong>di</strong> stupri e <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>, come quelli <strong>di</strong><br />

Sarah e Yara, che purtroppo non avvengono solo in Italia.<br />

Turba anche registrare l’in<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> fronte a spettacoli, televisivi o cinematografici,<br />

nei quali abbondano violenza ed erotismo.<br />

Se è vero che la storia è maestra <strong>di</strong> vita, l’Occidente dovrebbe ripassare quella<br />

dell’antica Roma che, per secoli, prosperò grazie alla <strong>di</strong>sciplina, l’austerità delle<br />

usanze e la costante osservanza delle regole della sua gente.<br />

I Romani univano il sentimento religioso all’amore per la Patria. Il che rese<br />

il loro Stato potente ed invincibile fin quando il declino dei costumi, l’irreligiosità,<br />

il mercimonio e l’avi<strong>di</strong>tà non causarono la decadenza e la fine del<br />

tardo Impero. Al quale seguirono le monarchie assolute e la per<strong>di</strong>ta della democrazia.<br />

(E. Todeschini)<br />

<strong>Contatto</strong> Maggio-Giugno-Luglio 2011 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!