06.01.2013 Views

opuscolo 2007 - Città di Torino

opuscolo 2007 - Città di Torino

opuscolo 2007 - Città di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ORE 21.00 – 23.30<br />

Cinema Teatro Baretti - Via Baretti n°4<br />

► FLORES: DONNE E MINORI DAL MONDO - RASSEGNA DI FILM DOCUMENTARI<br />

Il tema della rassegna riguarda non solo la con<strong>di</strong>zione delle donne e dei minori nel Sud del mondo ma vuole<br />

rappresentare anche realtà del Nord del mondo. Con<strong>di</strong>zione delle donne e dei minori vista prevalentemente con gli<br />

occhi positivi ed ironici delle donne sulle donne.<br />

Ingresso gratuito.<br />

A cura <strong>di</strong> ONG M.A.I.S. con la collaborazione dell’associazione culturale Puntodoc, e la partecipazione<br />

dell’associazione Baretti e Documè, Libera, l’associazione Almaterra, l’associazione Scambiaidee e il centro<br />

culturale italo-arabo Dar al Hikma.<br />

Info 011 657972 e-mail stefania.<strong>di</strong>campli@mais.to.it www.mais.to.it<br />

VENERDÌ VENERDÌ 16 16 MARZO MARZO<br />

MARZO<br />

ORE 15.00 – 17.00<br />

Regione Piemonte - Via Avogadro n°30<br />

► L’APPLICAZIONE DEL NUOVO CODICE DI FAMIGLIA MAROCCHINO IN ITALIA<br />

Presentazione della ricerca sull’applicazione della Moudawana in Piemonte.<br />

Ingresso gratuito.<br />

A cura <strong>di</strong> ALMATERRA.<br />

Info 3406878196 e-mail alma@arpnet.it<br />

ORE 20.30 – 24.00<br />

Cinema Baretti – Via Baretti n°4<br />

► NEL VENTRE DEGLI EROI<br />

1° Convegno/rassegna cinematografica annuale sul tema “il cambiamento del maschile”.<br />

Ingresso gratuito.<br />

A cura dell’Associazione volontaria onlus “cerchio degli uomini”.<br />

Info 3357194703 e-mail Muzzarelli.f@alice.it www.cerchiodegliuomini.org<br />

ORE 21.00 – 23.00<br />

Punto prestito Gabriele D’Annunzio - Via Saccarelli n°18<br />

► TITOLO IN LA SIGNORA DELL’INQUIETUDINE. LE OSSESSIONI DI PATRICIA HIGHSMITH<br />

NEI SUOI LIBRI E NEL CINEMA. “MR. RIPLEY APPRODA SUGLI SCHERMI”<br />

Ciclo <strong>di</strong> incontri de<strong>di</strong>cato a Patricia Highsmith (Texas, 1921; Locarno, 1995), una delle maggiori scrittrici <strong>di</strong><br />

suspence, i cui libri hanno ispirato <strong>di</strong>versi registi. Solitaria per vocazione, <strong>di</strong>versa per scelta, ribelle ed inquieta, ma<br />

anche infaticabile e coscienziosa artista-artigiana della scrittura.<br />

Ingresso gratuito.<br />

La produzione letteraria a cura <strong>di</strong> Margherita Giacobino; la filmografia a cura <strong>di</strong> Massimo Quaglia.<br />

Organizzazione a cura <strong>di</strong>: Biblioteche civiche torinesi, Settore Pari opportunità e politiche <strong>di</strong> genere (Servizio<br />

LGBT), Aiace <strong>Torino</strong>, Museo Nazionale del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo.<br />

Info 011 4424508 e-mail serviziolgbt@comune.torino.it<br />

SABATO SABATO SABATO 17 17 MARZO<br />

MARZO<br />

ORE 10.00 – 13.00<br />

Centro Interculturale della <strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> - Corso Taranto n° 160<br />

► “LE NUOVE FAMIGLIE”<br />

Seminari <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento del corso “Ripensare la Citta<strong>di</strong>nanza”. Giovanna Zal<strong>di</strong>ni, Flor Vidaurre “Le donne nel<br />

processo migratorio italiano”.<br />

Gli incontri sono compresi nel percorso <strong>di</strong> formazione “Ripensare la citta<strong>di</strong>nanza”, che si propone <strong>di</strong> fornire un<br />

quadro articolato della realtà migratoria italiana, focalizzando chiavi <strong>di</strong> lettura, ambiti <strong>di</strong> riflessione e <strong>di</strong> lavoro sui<br />

vari processi <strong>di</strong> trasformazione socio-culturale.<br />

Ingresso gratuito per tutti e tutte. Iscrizione on line www.comune.torino.it/intercultura o telefonicamente.<br />

A cura del Centro Interculturale della <strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

Info 011 4429740/11 e-mail centroic.formazione@comune.torino.it www.comune.torino.it/intercultura<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!