09.01.2013 Views

itinerario religioso comprendente san saturnino e ... - Visit Cagliari

itinerario religioso comprendente san saturnino e ... - Visit Cagliari

itinerario religioso comprendente san saturnino e ... - Visit Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sormontato da un baldacchino decorato in rame dorato e retto da quattro colonne in marmo<br />

verde.<br />

La navata principale è coperta da una volta a botte e separata dalle adiacenti navate laterali<br />

da quattro arcate a tutto sesto poggianti su alte colonne in calcare; da ognuna delle otto arcate<br />

laterali pendono dei grandi candelabri in bronzo.<br />

Sulle pareti delle navate laterali si aprono delle cappelle, quattro sul lato destro e tre su quello<br />

sinistro, che ospitano ognuna un altare e una tela dipinta. Cinque delle tele delle cappelle sono<br />

state dipinte da Antonio Mura, pittore e incisore sardo degli inizi del Novecento.<br />

Ai lati del transetto della chiesa si trova un grande organo composto da cinquemila canne: è il<br />

più grande di tutta la Sardegna.<br />

Se avete scelto l’<strong>itinerario</strong> ridotto, il vostro percorso finisce qui. Diversamente, seguite le ultime<br />

due tracce.<br />

15. Il Museo del Convento di Nostra Signora di Bonaria (Facoltativo)<br />

Entriamo nell’ edificio sede dell’Ordine dei frati Mercedari.<br />

Passiamo il chiostro, al cui centro si trova un pozzo, e proseguiamo dritti lungo lo spazio<br />

porticato. Varcato l’ingresso ci ritroviamo in un corridoio. Davanti a noi l’ingresso agli<br />

ambienti della sagrestia; alla nostra destra una porta di comunicazione col <strong>san</strong>tuario.<br />

Nella nicchia aperta sulla parete davanti a noi, spostata sulla sinistra, si trova la cassa che<br />

conteneva il simulacro della Madonna di Bonaria, approdata ai piedi del colle. Durante i secoli<br />

i fedeli asportarono schegge del legno, per conservarle come reliquia preziosa.<br />

Sulle pareti sono appesi degli ex voto, dono dei fedeli per ringraziare la Vergine di Bonaria<br />

della grazia ricevuta.<br />

Sul lato opposto del corridoio, all’interno di teche in vetro, modellini di navi. Anche questi sono<br />

degli ex voto offerti da marinai.<br />

Usciamo dalla stessa porta da cui siamo entrati. Attraversiamo il chiostro, ed entriamo<br />

all’interno del piccolo negozio di oggetti sacri, da cui si passa per arrivare al museo, posto al<br />

primo piano. Il Museo è articolato in tre sale e lungo un corridoio che si affaccia sul chiostro.<br />

Appena terminate le scale ci ritroviamo nella prima sala, che ospita reperti archeologici<br />

ritrovati nell’area del colle, tre dipinti a olio di frati Mercedari, e lo stemma dell’Ordine.<br />

L’ordine dei Mercedari venne fondato nel 1218, con la missione di liberare le persone ridotte in<br />

schiavitù dai mussulmani, le cui navi terrorizzavano le coste del Mediterraneo. La liberazione<br />

degli schiavi avveniva attraverso una somma di denaro, per cui i frati si impegnarono<br />

fortemente nella raccolta di fondi per questo scopo. Se il denaro non fosse bastato, sarebbero<br />

stati pronti a offrirsi come schiavi in cambio della liberazione dei prigionieri.<br />

Le uova di struzzo poste nella teca sotto i dipinti sono ex voto offerti da schiavi liberati dai<br />

frati. Usciti dalla stanza, percorriamo il corridoio partendo dal lato sinistro.<br />

Qui sono collocati dei pregevoli modellini di navi, alcuni molto antichi, offerti in dono da<br />

marinai alla loro protettrice; si trovano inoltre dipinti ex voto che narrano le vicende della<br />

grazia ricevuta; maglie offerte da sportivi di diverse discipline.<br />

Terminato il corridoio, giriamo a destra, ed entriamo nella seconda sala, interamente occupata<br />

da bellissimi modellini di navi di molte epoche differenti: dalla galera alle navi a vapore, fino a<br />

quelle più moderne, come la nave scuola Amerigo Vespucci, esposta però nel corridoio.<br />

Dal XVIII secolo compare l’u<strong>san</strong>za di realizzare un modellino in scala prima di iniziare a<br />

costruire la nave. Probabilmente alcuni dei modellini qui presenti sono stati fabbricati per<br />

questo scopo, e poi offerti in dono alla Vergine di Bonaria per chiedere la sua protezione<br />

durante la navigazione.<br />

Dietro una vetrata di questa sala sono esposte le mummie di quattro degli otto membri della<br />

famiglia degli Alagon, marchesi di Villasor, morti di peste durante l’epidemia del 1605.<br />

Vennero sepolti nella pietra calcarea, nei locali della vecchia sagrestia del <strong>san</strong>tuario di<br />

Bonaria, ai piedi della torre aragonese. Il processo naturale di mummificazione è stato causato<br />

dal carbonato di calcio formatosi all’interno della tomba. Il trasferimento delle salme si rese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!