29.01.2013 Views

Annuario 2012/13 - Istituto Teologico di Assisi

Annuario 2012/13 - Istituto Teologico di Assisi

Annuario 2012/13 - Istituto Teologico di Assisi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pontificia Università Lateranense<br />

Facoltà <strong>di</strong> Sacra Teologia<br />

___________________________________________________<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Teologico</strong> <strong>di</strong> <strong>Assisi</strong><br />

ANNUARIO<br />

<strong>2012</strong>-20<strong>13</strong><br />

Versione n. 2 del 22/10/<strong>2012</strong><br />

___________________________________________________<br />

Piazza S. Francesco, 2 - 06081 <strong>Assisi</strong> (PG)<br />

Tel.: 075-8<strong>13</strong>061 - Fax: 075-815421 - e-mail: segreteria@istitutoteologicoassisi.it<br />

webspace: http://www.istitutoteologicoassisi.it<br />

C.F. 940.810.705.45 - CCP. 11649621 int. Reg. Eccl. Umbria - ITA


Gli stu<strong>di</strong> teologici accademici in Umbria<br />

NOTA STORICA<br />

La tra<strong>di</strong>zione accademica nella regione dell’Umbria affonda le sue ra<strong>di</strong>ci nel Me<strong>di</strong>oevo. Dopo la<br />

presenza <strong>di</strong> uno Stu<strong>di</strong>um perugino, documentato fin dal 1266, nel quale dei legisti, sia pure in forma<br />

ancora privata ma con il patrocinio del governo citta<strong>di</strong>no, tenevano pubbliche lezioni, Clemente V in data<br />

8 settembre <strong>13</strong>08 concedeva a Perugia il privilegio dello Stu<strong>di</strong>o Generale e successivamente Giovanni<br />

XXII, il primo agosto <strong>13</strong>18, accordava la prima facultas doctoran<strong>di</strong> in <strong>di</strong>ritto civile e canonico. Era la<br />

nascita a pieno titolo della Università degli Stu<strong>di</strong>.<br />

In sede universitaria, tuttavia, la teologia cominciò ad avere pubbliche letture solo nel secolo<br />

decimoquinto. Ma va notato che regolari lezioni <strong>di</strong> teologia venivano impartite per i Francescani nel<br />

Sacro Convento <strong>di</strong> <strong>Assisi</strong>, come risulta da una documentazione del 1285, e in S. Francesco al Prato <strong>di</strong><br />

Perugia, ove esisteva uno Stu<strong>di</strong>o Generale Universitario fin dal <strong>13</strong>71.<br />

Ugualmente avveniva presso il convento <strong>di</strong> S. Domenico a Perugia ove, nel Quattrocento, esisteva uno<br />

Stu<strong>di</strong>um sollemne <strong>di</strong> teologia, cui si affiancava una grande biblioteca con numerosi testi filosofici,<br />

teologici e biblici, ora <strong>di</strong>spersi, mentre rimane ancora la splen<strong>di</strong>da aula rinascimentale a tre navate che li<br />

conteneva. Nella stessa città gli Agostiniani istituivano un proprio Stu<strong>di</strong>um generale nel <strong>13</strong>03, mentre nel<br />

1532 si tenevano lezioni <strong>di</strong> teologia anche presso il convento dei Carmelitani.<br />

In quei secoli il tirocinio dei lettori era propedeutico al conseguimento del grado accademico del<br />

Magistero in Sacra Teologia.<br />

Mentre in <strong>Assisi</strong>, con le costituzioni urbane del 1628, il Collegio delle Sacre Stigmate <strong>di</strong>veniva uno<br />

degli otto collegi dei Frati Minori Conventuali per il conferimento del dottorato in teologia,<br />

l’insegnamento teologico universitario perugino veniva impartito nelle consuete due cattedre in via<br />

Thomae e in via Scoti, da religiosi rispettivamente Domenicani e Francescani.<br />

Nel <strong>di</strong>ciannovesimo secolo, dopo una labile riviviscenza, l’insegnamento della teologia nelle<br />

pubbliche università scomparve con il rior<strong>di</strong>namento degli stu<strong>di</strong> conseguente all’annessione dei territori<br />

dello Stato Pontificio al Regno d’Italia.<br />

Omettendo per brevità il riferimento ad altri stu<strong>di</strong> teologici esistenti in regione, ricor<strong>di</strong>amo che il<br />

Pontificio Seminario Regionale Umbro Pio XI, eretto in <strong>Assisi</strong> nel 1912, il 24 febbraio 1927 ricevette<br />

dalla Santa Sede la facoltà <strong>di</strong> conferire i gra<strong>di</strong> accademici del Baccalaureato, della Licenza e della Laurea<br />

in Sacra Teologia. Questo privilegio fu rinnovato fino alla riforma degli stu<strong>di</strong> teologici effettuata da Pio<br />

XI con la Costituzione Apostolica Deus scientiarum Dominus del 24 maggio 1931. Dopo tale data, pur<br />

senza la possibilità <strong>di</strong> conferire i gra<strong>di</strong> accademici, erano presenti nella città <strong>di</strong> <strong>Assisi</strong> quattro centri <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> teologici: del Pontificio Seminario Regionale Umbro Pio XI, dell’Or<strong>di</strong>ne dei Frati Minori,<br />

dell’Or<strong>di</strong>ne dei Frati Minori Conventuali e dell’Or<strong>di</strong>ne dei Frati Minori Cappuccini.<br />

Fondazione: 1971<br />

L’<strong>Istituto</strong> <strong>Teologico</strong> <strong>di</strong> <strong>Assisi</strong> (<strong>di</strong> seguito ITA) nacque nell’ottobre 1971 dall’unione <strong>di</strong> due<br />

preesistenti istituti teologici: il Collegio teologico-missionario Franciscanum dell’Or<strong>di</strong>ne dei Frati Minori<br />

Conventuali, affiliato alla Pontificia Facoltà <strong>di</strong> Sacra Teologia “San Bonaventura”, in Roma, e l’<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong><br />

Teologia del Pontificio Seminario Regionale Umbro Pio XI, affiliato alla Facoltà <strong>di</strong> Sacra Teologia della<br />

Pontificia Università Lateranense, in Roma.<br />

Le attività del nuovo <strong>Istituto</strong>, inaugurato il 15 ottobre 1971, iniziarono con l’anno accademico<br />

1971/72.<br />

Questa iniziativa unitaria, che ha visto per la prima volta insieme realtà ecclesiali certamente<br />

omogenee ma anche <strong>di</strong>verse fra loro, costituisce nella Regione Ecclesiastica Umbria uno dei segni più<br />

significativi <strong>di</strong> comunione ecclesiale, oltre che luogo privilegiato <strong>di</strong> formazione teologica e <strong>di</strong> ricerca<br />

scientifica.<br />

2


Affiliazione: 1971<br />

Il 23 novembre 1971 l’ITA ottenne dalla Sacra Congregazione per l’Educazione Cattolica il regime<br />

giuri<strong>di</strong>co dell’affiliazione alla Facoltà <strong>di</strong> Sacra Teologia della Pontificia Università Lateranense.<br />

L’affiliazione fu rinnovata negli anni 1974, 1977 e 1984. Il 23 ottobre 1990, poi, fu concessa ad<br />

decennium.<br />

Gli enti fondatori costituenti il primo Consiglio <strong>di</strong> gestione dell’<strong>Istituto</strong> furono: Conferenza<br />

Episcopale Umbra, Custo<strong>di</strong>a Generale <strong>di</strong> S. Francesco dei Frati Minori Conventuali, Provincia Serafica<br />

dei Frati Minori dell’Umbria, Provincia Umbra dei Frati Minori Cappuccini.<br />

Nel 1985, poi, in qualità <strong>di</strong> enti soci furono cooptati: Provincia <strong>di</strong> San Francesco d’<strong>Assisi</strong> del<br />

Terz’Or<strong>di</strong>ne Regolare Francescano e Provincia <strong>di</strong> Maria SS.ma della Pietà della Congregazione della<br />

Passione <strong>di</strong> Gesù Cristo. Quest’ultima ha fatto parte del Consiglio <strong>di</strong> gestione fino al 1995.<br />

Nell’anno accademico 2000/01 fu cooptata fra gli enti soci anche la Congregazione dei Figli<br />

dell’Amore Misericor<strong>di</strong>oso, successivamente ritiratasi dal Consiglio <strong>di</strong> gestione.<br />

Nell’anno accademico 1983/84 l’ITA dette vita a un Corso <strong>di</strong> Scienze Religiose.<br />

Nel 1985, in seguito a richieste della Sacra Congregazione per l’Educazione Cattolica, l’ITA elaborò<br />

un nuovo Statuto per adeguare il piano degli stu<strong>di</strong> sia ai nuovi or<strong>di</strong>namenti da essa emanati, in specie con<br />

la Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis (secondo la redazione aggiornata del 1985) e La<br />

formazione teologica dei futuri sacerdoti (22 febbraio 1976), sia alle norme emanate dalla Conferenza<br />

Episcopale Italiana, in specie con La formazione dei presbiteri nella Chiesa italiana. Orientamenti e<br />

norme per i seminari (15 maggio 1980) e il Regolamento degli stu<strong>di</strong> teologici dei seminari maggiori<br />

d’Italia (10 giugno 1984).<br />

Aggregazione: 1993<br />

Gradualmente, tuttavia, l’affiliazione apparve non più rispondente alle esigenze dell’ITA come istituto<br />

<strong>di</strong> formazione teologica e come centro <strong>di</strong> ricerca. Ciò spinse alla formale richiesta <strong>di</strong> passaggio dal regime<br />

<strong>di</strong> affiliazione a quello più qualificante <strong>di</strong> aggregazione, che fu concesso dalla Congregazione per<br />

l’Educazione Cattolica il 25 aprile 1993.<br />

Dall’anno accademico 1993/94 l’<strong>Istituto</strong> è pertanto aggregato alla Facoltà <strong>di</strong> Sacra Teologia della<br />

Pontificia Università Lateranense. Ciò ha comportato in primo luogo la riapertura del corso anche ai laici,<br />

e non più ai soli studenti orientati al sacerdozio, e la possibilità <strong>di</strong> sostenere l’esame <strong>di</strong> Baccalaureato<br />

dopo un quinquennio e non più dopo un sessennio. L’aggregazione ha dato la possibilità <strong>di</strong> attivare il<br />

secondo ciclo degli stu<strong>di</strong> teologici, ovvero un Biennio <strong>di</strong> specializzazione per il conseguimento della<br />

licenza in Sacra Teologia.<br />

L’aggregazione è stata rinnovata per un ulteriore quinquennio il 18 giugno 2005.<br />

Prima specializzazione<br />

Nel 1993/94 è stata attivata una Specializzazione in Teologia fondamentale, con particolare<br />

riferimento ai temi dell’Annuncio e del Dialogo nello “spirito <strong>di</strong> <strong>Assisi</strong>”.<br />

La specializzazione si ricollega infatti alla Giornata Mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> Preghiera per la Pace del 27 ottobre<br />

1986, celebrata in <strong>Assisi</strong> per volontà <strong>di</strong> Giovanni Paolo II, in cui, per la prima volta nella storia, si<br />

riunirono insieme per pregare i capi delle più antiche religioni del mondo. In più occasioni Giovanni<br />

Paolo II ha felicemente in<strong>di</strong>cato tutto ciò con la nota espressione “lo spirito <strong>di</strong> <strong>Assisi</strong>”. E <strong>Assisi</strong>, che era<br />

stata autorevolmente scelta come sede privilegiata per quella storica giornata, non poteva essere assente<br />

nell’impegno <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re e sviluppare, secondo tale “spirito”, la riflessione teologica sui temi<br />

dell’Annuncio e del Dialogo interreligioso in prospettiva teologico fondamentale.<br />

Nell’anno accademico 2004/05 è stato inaugurato il nuovo or<strong>di</strong>namento degli stu<strong>di</strong> della<br />

specializzazione. Esso prevede complessivamente un<strong>di</strong>ci corsi obbligatori concernenti i temi della<br />

rivelazione, della fede, del <strong>di</strong>alogo, dell’annuncio e dell’evangelizzazione. Si propone come una proposta<br />

innovativa sul piano <strong>di</strong>dattico. Ciascun corso si sud<strong>di</strong>vide infatti in quattro sezioni: <strong>di</strong>dattica (lezioni del<br />

docente); documentaria (lettura <strong>di</strong> testi), seminariale (per la ricerca e l’approfon<strong>di</strong>mento tematico),<br />

aggiornamento (recensione <strong>di</strong> pubblicazioni). Tale sud<strong>di</strong>visione è intesa a fornire allo studente la<br />

3


conoscenza <strong>di</strong> base della <strong>di</strong>sciplina articolata in modo sistematico, a favorire la frequentazione dei<br />

maggiori autori e dei testi più importanti, a introdurre alla pratica della ricerca su <strong>di</strong> un tema <strong>di</strong> attualità e<br />

a intraprendere una ricognizione critica fra le nuove pubblicazioni.<br />

Seconda specializzazione<br />

Nel 2000/01 è stata attivata una seconda specializzazione, per il conseguimento della licenza in<br />

Teologia e stu<strong>di</strong> francescani.<br />

La nuova specializzazione trova in <strong>Assisi</strong> un ambiente altamente privilegiato per la formazione e<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento della teologia e, più in generale, degli stu<strong>di</strong> francescani. Nella città serafica infatti, ove<br />

ebbe origine il carisma e l’intero movimento francescano, gli studenti hanno la possibilità <strong>di</strong> compiere le<br />

loro ricerche - nel contesto <strong>di</strong> un clima spirituale francescano unico al mondo - sulle fonti non solo<br />

documentarie, <strong>di</strong> cui sono ricche le numerose biblioteche, ma anche monumentali e artistiche, per le quali<br />

la città è considerata patrimonio della cultura universale.<br />

4


PRIMA PARTE<br />

PERSONE ED ENTI<br />

5


1. Autorità Accademiche<br />

Gran Cancelliere: VALLINI Card. Agostino<br />

Vic. Gen. <strong>di</strong> Sua Santità per la <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Roma<br />

Rettore Magnifico: DAL COVOLO mons. Enrico<br />

Decano della Facoltà: CIOLA mons. Nicola<br />

Vice-Decano: LUBOMIR mons. Zak<br />

Consiglio <strong>di</strong> gestione<br />

(cf. Statuto art. 6)<br />

Moderatore e rappr. CEU: SORRENTINO mons. Domenico<br />

Vescovo <strong>di</strong> <strong>Assisi</strong> - Nocera Umbra - Gualdo Ta<strong>di</strong>no<br />

Rappr. altri Enti soci: OTTAVI p. Bruno<br />

Provincia Serafica <strong>di</strong> San Francesco dei Frati Minori<br />

PIEMONTESE p. Giuseppe<br />

Custo<strong>di</strong>a S. Convento dei Frati Minori Conventuali<br />

TOFANELLI p. Antonio<br />

Provincia dell’Umbria dei Frati Minori Cappuccini<br />

MAGLIONE p. Alessio<br />

Provincia <strong>di</strong> S. Francesco d’<strong>Assisi</strong> del TOR<br />

Preside: PICCINELLI don Romano<br />

Segretario: CECCHINI dott.ssa Cristiana<br />

Consiglio d’<strong>Istituto</strong><br />

(cf. Statuto art. 9)<br />

Preside: PICCINELLI Romano<br />

Vice-Preside: SPIRITO Guglielmo<br />

Docenti stabili: CAPPELLI Giovanni<br />

GIACOMETTI Luigi<br />

MARCONI Nazzareno<br />

MICHELINI Giulio<br />

RUSSO Renato<br />

TESTAFERRI Francesco<br />

Rappr. docenti incaricati: BOTTERO Carlo<br />

MARANESI Pietro<br />

SEGOLONI Simona<br />

Rappr. docenti invitati: CASAGRANDE Giovanna<br />

Segretario: CECCHINI Cristiana<br />

Tre rappresentanti degli studenti<br />

Consiglio <strong>di</strong> presidenza<br />

(cf. Statuto art. 10)<br />

Preside: PICCINELLI Romano<br />

Vice-Preside: SPIRITO Guglielmo<br />

Consiglieri: MARCONI Nazzareno<br />

MICHELINI Giulio<br />

Segretario: CECCHINI Cristiana<br />

6


Consiglio per i problemi economici<br />

(cf. Statuto art. 11)<br />

Preside: PICCINELLI Romano<br />

Segretario: BATTIPAGLIA Gabriella<br />

Consiglieri: CULINI Arcangelo<br />

GALEAZZI Franco<br />

GARIONI Dario<br />

2. Collegio dei docenti<br />

Docenti stabili or<strong>di</strong>nari<br />

(cf. Statuto art. 16.3)<br />

CAPPELLI Giovanni PICCINELLI Romano<br />

GIACOMETTI Luigi<br />

MARCONI Nazzareno<br />

MICHELINI Giulio<br />

Docenti stabili straor<strong>di</strong>nari<br />

(cf. Statuto art. 16.4)<br />

RUSSO Renato<br />

SPIRITO Guglielmo<br />

TESTAFERRI Francesco<br />

Docenti incaricati<br />

(cf. Statuto art. 17.2)<br />

BENUSSI Francesco MARCACCI Flavia<br />

BINI Annalisa MICHIELAN Massimiliano<br />

BORGOGNONI Mariano MONFRINOTTI Matteo<br />

BOTTERO Carlo MUTOMBW TSHIBANG Dieudonné<br />

BRUSCOLOTTI Giuseppina PALERMO Carlo<br />

CAPITANUCCI Paolo PUCCIARINI Marco<br />

CAPONERA Annarita RESCHIGLIAN Massimo<br />

CARDARELLI Antonio RIALTI Edoardo<br />

COGNIGNI Giampiero RONCALLI Katia<br />

CZORTEK Andrea SEGOLONI RUTA Simona<br />

GILDONI Alberto SERAFINI Marcella<br />

MACCARI Carlo SPEZIA Lorenzo<br />

MAIARELLI Andrea VINERBA Roberta<br />

MARANESI Pietro VIOLA Vittorio<br />

ACCROCCA Felice<br />

Pontificia Università Gregoriana<br />

CASAGRANDE Giovanna<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia<br />

DOTOLO Carmelo<br />

Pontificia Università Urbaniana<br />

Docenti invitati<br />

(cf. Statuto art. 17.3)<br />

LUNGHI Elvio<br />

Università per gli stranieri <strong>di</strong> Perugia<br />

PELLEGRINI Luigi<br />

Università <strong>di</strong> Chieti<br />

SCIURPA Fausto<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Teologico</strong> <strong>Assisi</strong><br />

7


PAOLI Emore<br />

Università Roma Tre<br />

TOSTI Mario<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia<br />

Assistenti<br />

(cf. Statuto art. 18)<br />

BENANTI Paolo assistente del prof. G. Cappelli (Teologia morale)<br />

FIFI Alessio assistente del prof. N Marconi (Sacra Scrittura)<br />

MASSINELLI Georges assistente del prof. G. Michelini (Sacra Scrittura)<br />

PETTIGIANI Ombretta assistente del prof. N. Marconi (Sacra Scrittura)<br />

SCIUTO Carmelo assistente del prof. G. Spirito (Catechetica, Teologia pastorale)<br />

8


Docenti elevati all’episcopato<br />

ANTONELLI card. Ennio<br />

Presidente del Pontificio Consiglio della famiglia<br />

Docente <strong>di</strong> Teologia dogmatica negli anni 1971-1985<br />

BENEDETTI mons. Giovanni<br />

Vescovo emerito <strong>di</strong> Foligno<br />

Docente <strong>di</strong> Teologia fondamentale negli anni 1971-1975<br />

BETORI mons. Giuseppe<br />

Arcivescovo <strong>di</strong> Firenze<br />

Docente <strong>di</strong> Sacra Scrittura negli anni 1974-2001; Preside dal 1982 al 1988<br />

BOTTACCIOLI mons. Pietro<br />

Vescovo emerito <strong>di</strong> Gubbio<br />

Docente <strong>di</strong> Diritto canonico negli anni 1986-1989<br />

BUONCRISTIANI mons. Antonio<br />

Arcivescovo <strong>di</strong> Siena<br />

Docente <strong>di</strong> Sociologia negli anni 1986-1994<br />

CANCIAN mons. Domenico<br />

Vescovo <strong>di</strong> Città <strong>di</strong> Castello<br />

Docente <strong>di</strong> Psicologia negli anni 1991-2004<br />

SIGISMONDI mons. Gualtiero<br />

Vescovo <strong>di</strong> Foligno<br />

Docente <strong>di</strong> Teologia dogmatica negli anni 1993-2009<br />

Successione dei presi<strong>di</strong><br />

1971/1972 - 1974/1975<br />

FARNETANI Bernar<strong>di</strong>no, Or<strong>di</strong>ne Frati Minori Conventuali<br />

1975/1976 - 1981/1982<br />

BATTAGLIA Oscar, Diocesi <strong>di</strong> <strong>Assisi</strong> - Nocera Umbra - Gualdo Ta<strong>di</strong>no<br />

1982/1983 - 1987/1988<br />

BETORI Giuseppe, Diocesi <strong>di</strong> Foligno<br />

1988/1989 - 1993/1994<br />

PENNACCHINI Bruno, Or<strong>di</strong>ne Frati Minori<br />

1994/1995 - 1998/1999<br />

BATTAGLIA Oscar, Diocesi <strong>di</strong> <strong>Assisi</strong> - Nocera Umbra - Gualdo Ta<strong>di</strong>no<br />

1999/2000 - 2004/2005<br />

PERI Vittorio, Diocesi <strong>di</strong> <strong>Assisi</strong> - Nocera Umbra - Gualdo Ta<strong>di</strong>no<br />

2005/2006 - 2010/2011<br />

CAPPELLI Giovanni, Diocesi <strong>di</strong> Città <strong>di</strong> Castello<br />

2011/<strong>2012</strong> – 20<strong>13</strong>-2014<br />

PICCINELLI Romano, Diocesi <strong>di</strong> Città <strong>di</strong> Castello<br />

9


3. In<strong>di</strong>rizzi dei docenti e degli assistenti<br />

BENANTI p. Paolo Assistente – Teologia morale<br />

Convento S. Maria della Pace - Voc. La Pace, 88 - 06056 Massa Martana (PG)<br />

Tel. 075.889144; email: benanti@unigre.it ; fr.paolo@gmail.com<br />

BENUSSI D. Francesco Incaricato - Patrologia<br />

Parrocchia <strong>di</strong> S. Maria Maddalena in Ponte Valleceppi<br />

Via Bologna, 35 – 06<strong>13</strong>5 Perugia<br />

Tel. 075-6929188 Cell. 347-6494438<br />

E-mail: fbenussi@alice.it<br />

BORGOGNONI Mariano Incaricato - Sociologia<br />

Via degli Olivi, 17; 06081 Palazzo <strong>di</strong> <strong>Assisi</strong> (PG)<br />

tel. 075-81.64.80; mail: mborgognoni@infinito.it<br />

BOTTERO fr. Carlo Incaricato - Metodologia scientifica<br />

Convento S. Francesco via della regola, 2 06081 Rivotorto <strong>di</strong> <strong>Assisi</strong> (PG)<br />

tel. 075-806.54.32; tel. uff. 075-819.01.41; mail: uanka-tanka@libero.it<br />

BRUSCOLOTTI Giuseppina Incaricata – Sacra Scrittura<br />

Viale della Pace, <strong>13</strong> – 06056 Massa Martana (PG)<br />

tel. 075-889600; mail: giusybruscolotti@libero.it<br />

CAPITANUCCI Paolo Incaricato – Filosofia, Stu<strong>di</strong> francescani<br />

Via Madonna dell’Olivo, 32 – 06081 <strong>Assisi</strong> (PG)<br />

tel. 075-8<strong>13</strong>.229; mail: capago@tiscali.it<br />

CAPONERA Annarita Incaricata - Ecumenismo, Teologia della fede<br />

P.zzale Giotto, 8 - 06121 Perugia<br />

tel. 075-572.04.23; mail: annarita.caponera@tiscali.it<br />

CAPPELLI mons. Giovanni Or<strong>di</strong>nario - Teologia morale<br />

Via S. Agnese, 9 - 06010 Sansecondo (PG)<br />

tel. 075-857.81.34; mail: giovannicappelli@aliceposta.it<br />

CARDARELLI d. Antonio Incaricato - Storia della filosofia<br />

Parrocchia S. Nicola, Via Don L. Milani, 23 – Montecastrilli (TR)<br />

mail: d.antoniocardarelli@libero.it<br />

CASAGRANDE Giovanna Invitata – Stu<strong>di</strong> francescani<br />

Via del Verzaro, 53 – 06123 Perugia (PG)<br />

Tel. 075-572.83.31; 075-585.30.84; fax 075-585.37.01<br />

cell. 339-8172009; mail: giovanna.casagrande@email.it<br />

COGNIGNI p. Giampiero Incaricato - Pedagogia<br />

Convento cappuccini - Spoleto<br />

CZORTEK d. Andrea Incaricato – Storia della chiesa<br />

Via del Gonfaloniere, 1 - 06012 Città <strong>di</strong> Castello (PG)<br />

tel. 075-85.54.511; mail: czortek@tiscali.it<br />

FIFI d. Alessio Assistente – Sacra Scrittura<br />

Parrocchia S. Raffaele Arcangelo


Via Madonna Alta, 98 - 06128 Perugia<br />

Tel: 075-5010730<br />

GILDONI d. Alberto Incaricato – Diritto canonico<br />

C/o Curia Vescovile piazza Gabriotti, 10 - 06012 Città <strong>di</strong> Castello (Pg)<br />

Cell. 349-8088981 tel. uff. 075-85.53.030;<br />

email: albertogild@tiscali.it; cancelleria<strong>di</strong>ocesi@tiscali.it<br />

LUNGHI Elvio Invitato – Storia dell’arte<br />

Via Patrono D’Italia, 16 – 06081 Santa Maria degli Angeli (PG)<br />

tel. 075-804.35.<strong>13</strong>; mail: elvio.lunghi@alice.it<br />

MACCARI d. Carlo Incaricato - Teologia morale<br />

Casa parrocchiale via valleverde, 4 - 06034 Colfiorito <strong>di</strong> Foligno (PG)<br />

tel. 0742-68.11.17 email: carlo.maccari@alice.it<br />

MARANESI p. Pietro Incaricato – Teologia dogmatica, stu<strong>di</strong> francescani<br />

via San Francesco, 21 – 06081 <strong>Assisi</strong> (PG)<br />

tel. 075-81.22.80 (int. 25);<br />

mail: pietromaranesi@me.com<br />

MARCACCI Flavia Incaricata - Filosofia<br />

Via dell’Allodola, 11 – 06<strong>13</strong>5 Ponte S. Giovanni – Perugia (PG)<br />

tel. 075-599.62.09; cell. 340-46.83.927;<br />

mail: flavia.marcacci@fastwebnet.it<br />

MARCONI d. Nazzareno Straor<strong>di</strong>nario - Sacra Scrittura<br />

Seminario Regionale Umbro<br />

Via B.P. Ludovico da Casoria, 7 - 06081 <strong>Assisi</strong> (PG)<br />

tel. 075-8<strong>13</strong>604; fax 075 8198362; mail: rettore@seminarioumbro.it<br />

MASSINELLI p. Georges Assistente – Sacra Scrittura<br />

Piazza Porziuncola, 1 – 06081 <strong>Assisi</strong> (PG)<br />

MICHELINI p. Giulio Straor<strong>di</strong>nario - Sacra Scrittura<br />

Convento SS. Pietà del Farneto – str. Eugubina, 228 - 06080 Perugia (PG)<br />

tel. 075-6039223; mail: giuliomichelini@tin.it<br />

MICHIELAN p. Massimilano Incaricato - Psicologia<br />

Convento Porziuncola P.zza Porziuncola, 1 – 06081 S. Maria degli Angeli (PG)<br />

Tel. 075-805.11 mail: mmichielan@libero.it<br />

MONFRINOTTI d. Matteo Incaricato - Patrologia<br />

Via Spoletini, 9 - 06019 Umbertide (PG)<br />

mail: mmonfrinotti82@gmail.com<br />

MUTOMBW TSHIBANG d. Dieudonné Incaricato – Sacra Scrittura<br />

Via Adua, 1 - 06030 Verchiano (PG)<br />

Tel. Uff. 0742 710006; Cell. 333 7541163<br />

Email: <strong>di</strong>eudonneit@yahoo.it<br />

PALERMO Carlo Incaricato - Storia della filosofia<br />

Corso Italia, 6 - 06023 Gualdo Ta<strong>di</strong>no (PG)<br />

tel. 0744-38.87.23; mail: carlopalermo1@virgilio.it


PELLEGRINI p. Luigi Invitato - Stu<strong>di</strong> francescani<br />

Conv. Cappuccini - Parr. Maria Mater Domini - 66100 Chieti (CH)<br />

tel. e fax 0871-33.00.21<br />

PETTIGIANI sr Ombretta Assistente – Sacra Scrittura<br />

Via Monte Pramaggiore, 8 – Roma<br />

tel. 06-820.00.143; mail: sr.ombretta@gmail.com<br />

PICCINELLI d. Romano Or<strong>di</strong>nario - Teologia fondamentale<br />

Via dell’arco, 2/A - 06012 Città <strong>di</strong> Castello (PG)<br />

cell. 333-2176633<br />

PUCCIARINI Marco Incaricato - Storia delle religioni<br />

Via Frà Bevignate, 2/A - 06122 Perugia (PG); tel. e fax 075-572.91.04;<br />

Mail: storiadellereligioni@hotmail.it<br />

RIALTI Edoardo Incaricato - Teologia e letteratura<br />

Via P. Carnesecchi, 11 – 50<strong>13</strong>1 Firenze (FI)<br />

tel. 055-57.47.57; cell. 338-602.54.52; mail: rialti.e@virgilio.it<br />

RONCALLI sr. Katia Assistente – Stu<strong>di</strong> francescani<br />

Casa Frate Jacopa via Capitolo delle stuoie, 5 - 06081 S. Maria degli Angeli (PG)<br />

Tel. 075.8043793; katiaroncalli@alcantarine.org<br />

RUSSO p. Renato Straor<strong>di</strong>nario - Filosofia<br />

Convento Chiesa Nuova, - 06081 <strong>Assisi</strong> (PG)<br />

mail: padrerenato@gmail.com<br />

SCIURPA d. Fausto Invitato - Filosofia<br />

Piazza IV Novembre, 18 - 06123 Perugia (PG)<br />

tel. e fax 075-572.37.80; mail: don.fausto@alice.it<br />

SCIUTO D. Carmelo Assistente – Catechetica, T. pastorale<br />

CEI-Ufficio Catechistico Nazionale Circ.ne Aurelia, 50 - 00165 Roma<br />

Tel. 06-66398243 - Fax 06-66398204;<br />

email: c.sciuto@chiesacattolica.it<br />

SEGOLONI RUTA Simona Incaricata – Teologia dogmatica<br />

Via della Pervinca, 27 - 06127 Perugia (PG)<br />

Cell.347-3621727 mail: simona.segoloni@teologhe.org<br />

SERAFINI Marcella Incaricata - Filosofia<br />

Via Giovanni Falcone, 27 - Cerbara (PG);<br />

tel. e fax 075-851.07.65<br />

SPEZIA d. Lorenzo Incaricato - Filosofia<br />

Monastero <strong>di</strong> S. Simeone – 05039 Cisterna <strong>di</strong> Stroncone (TR)<br />

tel. e fax 0744-60.76.34; lorspezia@gmail.com<br />

SPIRITO p. Guglielmo Straor<strong>di</strong>nario - Stu<strong>di</strong> francescani<br />

Convento S. Francesco - Via della Regola, 2 - 06080 Rivotorto <strong>di</strong> <strong>Assisi</strong> (PG)<br />

tel. 075-806.54.32; cell. 340-97.10.144; mail: fraguspi@gmail.com<br />

TESTAFERRI Francesco Straor<strong>di</strong>nario - Teologia fondamentale


Via P. Thaon de Revel, 1 - 06128 Perugia (PG)<br />

cell. 347-99.201.63; mail: testaferri.francesco@tiscali.it<br />

TOSTI Mario Invitato - Storia della Chiesa<br />

Via Giovanni Ambrosi, <strong>13</strong> - 06125 Perugia (PG)<br />

tel. 075-571.61.26; mail: tostima@unipg.it<br />

VINERBA sr. Roberta Incaricata - Teologia morale<br />

Via Cutu, 31 - 06129 Perugia (PG)<br />

tel. 075-500.50.02; mail: roberta.vinerba@<strong>di</strong>ocesi.perugia.it<br />

VIOLA p. Vittorio Incaricato - Liturgia<br />

Convento S. Chiara - 06081 <strong>Assisi</strong> (PG)<br />

tel. 075-81.22.16; fax 075-81.98.623; mail: vittorioviola@libero.it


4. Commissioni<br />

Settore e<strong>di</strong>toriale<br />

(cf. Regolamento Settore E<strong>di</strong>toriale, art. 3)<br />

SPIRITO Guglielmo Direttore e<strong>di</strong>toriale<br />

MICHELINI Giulio<br />

TESTAFERRI Francesco<br />

Biblioteca<br />

(cf. Statuto art. 24.3)<br />

BOTTERO Carlo Direttore della Biblioteca<br />

SPIRITO Guglielmo Direttore <strong>di</strong> Convivium <strong>Assisi</strong>ense<br />

GIACOMETTI Luigi<br />

PICCINELLI Romano<br />

5. Officiali e personale ausiliario<br />

Officiali<br />

CECCHINI Cristiana Segretario<br />

BOTTERO Carlo Direttore della Biblioteca<br />

BATTIPAGLIA Gabriella Economo<br />

Personale ausiliario<br />

CANNELLI Stefano Addetto alla Biblioteca


SECONDA PARTE<br />

GLI STUDI


1. Or<strong>di</strong>namento degli stu<strong>di</strong><br />

Secondo la Costituzione Apostolica Sapientia christiana, promulgata da Giovanni Paolo II il 15 aprile<br />

1979, e in conformità alle Norme applicative della Congregazione per l’Educazione Cattolica per<br />

l’esecuzione della medesima Costituzione, gli stu<strong>di</strong> della Facoltà <strong>di</strong> Teologia sono articolati in tre cicli,<br />

corrispondenti a tre livelli successivi.<br />

1. Il primo ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, o Quinquennio istituzionale, ha la durata <strong>di</strong> cinque anni e tende alla<br />

formazione <strong>di</strong> base. Esso dà una visione globale delle principali <strong>di</strong>scipline teologiche e una prima<br />

iniziazione al metodo scientifico. Il Quinquennio è sud<strong>di</strong>viso in un biennio fondamentale, de<strong>di</strong>cato<br />

soprattutto alle materie filosofiche richieste dagli stu<strong>di</strong> teologici, e un triennio teologico, de<strong>di</strong>cato<br />

allo stu<strong>di</strong>o dei contenuti della Rivelazione e alle altre <strong>di</strong>scipline propriamente teologiche. Il<br />

Quinquennio si conclude con il conseguimento del grado accademico del Baccalaureato in Sacra<br />

Teologia.<br />

2. Il secondo ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, o Biennio <strong>di</strong> specializzazione, ha la durata <strong>di</strong> due anni e conduce<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un settore particolare della Teologia, al perfezionamento del giu<strong>di</strong>zio critico e<br />

introduce ai meto<strong>di</strong> della ricerca scientifica. Il biennio si conclude con il conseguimento del grado<br />

accademico della Licenza in Sacra Teologia, conforme alla specializzazione prescelta.<br />

3. Il terzo ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, o Dottorato, normalmente <strong>di</strong> almeno due anni, continua la specializzazione del<br />

can<strong>di</strong>dato e lo guida nell’attività personale <strong>di</strong> ricerca sino a condurlo a una vera maturità scientifica.<br />

Questa si deve esprimere nell’elaborazione <strong>di</strong> un’opera da pubblicarsi che contribuisca al progresso<br />

della scienza teologica. Il terzo ciclo si conclude con il Dottorato in Sacra Teologia, conforme alla<br />

specializzazione prescelta.<br />

L’ITA presenta attualmente il seguente or<strong>di</strong>namento degli stu<strong>di</strong>:<br />

- un Quinquennio istituzionale filosofico-teologico, in vista del conseguimento del grado accademico<br />

del Baccalaureato in Sacra Teologia;<br />

- un Biennio <strong>di</strong> specializzazione, in vista del conseguimento del grado accademico della Licenza in<br />

Sacra Teologia. Le specializzazioni sono attualmente due: Teologia fondamentale e Teologia e stu<strong>di</strong><br />

francescani.<br />

N.B. Per il completamento della formazione teologica dei can<strong>di</strong>dati al presbiterato che, dopo il<br />

Quinquennio istituzionale, non proseguono gli stu<strong>di</strong> accademici nel Biennio <strong>di</strong> specializzazione è previsto<br />

un Anno <strong>di</strong> pastorale (cf. pag. 68).


2. Primo ciclo: Quinquennio istituzionale<br />

Primo anno<br />

Struttura generale<br />

(cf. Statuto art. 26)<br />

Sigla Corsi principali Ore lez CFU/ECTS<br />

FST1 Storia della filosofia 1: antica e me<strong>di</strong>evale 6 10<br />

FST2 Storia della filosofia 2: moderna 4 6<br />

FSI1 Filosofia sistematica 1: epistemologia 4 6<br />

BISS Introduzione generale alla Sacra Scrittura 4 6<br />

BAT1 Antico Testamento 1: introduzione 4 6<br />

TEF1 Teologia fondamentale 1 e intr. al mist. <strong>di</strong> Cristo 6 10<br />

STO1 Storia della Chiesa 1: epoca antica e arch. cristiana 2 3<br />

PAT1 Patrologia 1 2 3<br />

Sigla Corsi complementari Ore lez CFU/ECTS<br />

PSIC Psicologia 2 3<br />

PEDA Pedagogia 2 3<br />

PSOC Sociologia 2 3<br />

METO Metodologia scientifica 2 3<br />

Sigla Corsi integrativi Ore lez CFU/ECTS<br />

LIL1 Latino 1 4 6<br />

LIG1 Greco 1 4 6<br />

STAC Introduzione allo stu<strong>di</strong>o accademico (Facoltativo) 1 1<br />

Secondo anno<br />

Sigla Corsi principali Ore lez CFU/ECTS<br />

FST3 Storia della filosofia 3: contemporanea 6 10<br />

FSI2 Filosofia sistematica 2: ontologia e teol. razionale 4 6<br />

FSI3 Filosofia sistematica 3: antropologia ed etica 4 6<br />

BNT1 Nuovo Testamento 1: introduzione 4 6<br />

TEF2 Teologia fondamentale 2 4 6<br />

TMO1 Teologia morale 1: fondamentale 6 10<br />

PAT2 Patrologia 2 4 6<br />

DIR1 Diritto canonico 1: norme generali e <strong>di</strong>ritto eccl. 2 3<br />

LIT1 Liturgia 1: introduzione 2 3<br />

Sigla Corsi complementari Ore lez CFU/ECTS<br />

LIEB Ebraico biblico 2 3<br />

LIGB Greco-biblico 2 3<br />

Sigla Corsi integrativi Ore lez CFU/ECTS<br />

WEBO “Leggere” e “citare” Internet (Facoltativo) 1 1


Terzo anno<br />

(anno “A” del triennio ciclico - A.A. 2011/12)<br />

Sigla Corsi principali Ore lez CFU/ECTS<br />

BAT2 AT 2: esegesi libri storici 4 6<br />

BNT2 NT2: esegesi letteratura paolina 4 6<br />

TED1 Teologia dogmatica 1: mistero <strong>di</strong> Dio 4 6<br />

TED2 Teologia dogmatica 2: antropologia ed escatologia 6 10<br />

TMO2 Teologia morale 2: morale religiosa, le virtù 4 6<br />

LIT2 Liturgia 2: Battesimo, Confermazione, Or<strong>di</strong>ne 4 6<br />

TESP Teologia spirituale 2 3<br />

DIR2 Diritto canonico 2: il Popolo <strong>di</strong> Dio 4 6<br />

STO2 Storia della Chiesa 2: epoca me<strong>di</strong>evale 2 3<br />

Sigla Seminari Ore lez CFU/ECTS<br />

SE Seminario 2 3<br />

Sigla Corsi opzionali Ore lez CFU/ECTS<br />

OP Corso opzionale 2 3<br />

OP Corso opzionale 2 3<br />

Quarto anno<br />

(anno “B” del triennio ciclico - A.A. <strong>2012</strong>/20<strong>13</strong>)<br />

Sigla Corsi principali Ore lez CFU/ECTS<br />

BAT3 AT 3: esegesi libri profetici 4 6<br />

BNT3 NT 3: esegesi Sinottici e Atti 4 6<br />

TED3 Teologia dogmatica 3: cristologia 6 10<br />

TMO3 Teologia morale 3: morale sociale 4 6<br />

LIT3 Liturgia 3: Eucaristia 4 6<br />

DIR3 Diritto canonico 3: funzioni <strong>di</strong> insegnare e santif. 2 3<br />

STO3 Storia della Chiesa 3: epoca moderna 4 6<br />

TEPA Teologia pastorale 2 3<br />

CATE Catechetica 2 3<br />

ECUM Ecumenismo 2 3<br />

Sigla Seminari Ore lez CFU/ECTS<br />

SE Seminario 2 3<br />

Sigla Corsi opzionali Ore lez CFU/ECTS<br />

OP Corso opzionale 2 3<br />

OP Corso opzionale 2 3


Quinto anno<br />

(anno “C” del triennio ciclico - A.A. 20<strong>13</strong>/2014)<br />

Sigla Corsi principali Ore lez CFU/ECTS<br />

BAT4 AT 4: esegesi libri sapienziali 4 6<br />

BNT4 NT 4: esegesi letteratura giovannea e altri scritti NT 6 10<br />

TED4 Teologia dogmatica 4: ecclesiologia e mariologia 6 10<br />

TED5 Teologia dogmatica 5: sacramentaria 4 6<br />

TMO4 Teologia morale 4: morale vita fisica e sessuale 4 6<br />

LIT4 Liturgia 4: Penitenza, Matrimonio, Unzione 4 6<br />

DIR4 Diritto canonico 4: beni temporali, sanz. e processi 2 3<br />

STO4 Storia della Chiesa 4: epoca contemporanea 4 6<br />

Sigla Seminari Ore lez CFU/ECTS<br />

SE Seminario 2 3<br />

Sigla Corsi opzionali Ore lez CFU/ECTS<br />

OP Corso opzionale 2 3<br />

OP Corso opzionale 2 3<br />

(*) CFU / ECTS = Cre<strong>di</strong>ti Formativi Universitari secondo l’European Cre<strong>di</strong>ts Transfer System


Primo anno<br />

Corsi dell’anno accademico <strong>2012</strong>/<strong>13</strong><br />

Nel prospetto seguente viene in<strong>di</strong>cata la <strong>di</strong>stribuzione delle ore <strong>di</strong> lezione nei due semestri<br />

Sigla Corsi principali Docente I II<br />

FST1 Storia della filosofia 1 CARDARELLI 6 -<br />

FST2 Storia della filosofia 2 PALERMO - 4<br />

FSI1 Filosofia sistematica 1 CAPITANUCCI 4<br />

BISS Introduzione generale S.S. BRUSCOLOTTI 4 -<br />

BAT1 Antico Testamento 1 MARCONI - 4<br />

TEF1 Teologia fondamentale 1 TESTAFERRI 2 4<br />

STO1 Storia della Chiesa 1 BINI 2 -<br />

PAT1 Patrologia 1 MONFRINOTTI - 2<br />

Sigla Corsi complementari Docente I II<br />

PSIC Psicologia MICHIELAN 2 -<br />

PEDA Pedagogia COGNIGNI - 2<br />

PSOC Sociologia BORGOGNONI - 2<br />

METO Metodologia scientifica BOTTERO - 2<br />

Sigla Corsi integrativi Docente I II<br />

LIL1 Latino 1 MAIARELLI 2 2<br />

LIG1 Greco 1 BRUSCOLOTTI 2 2<br />

STAC Introduzione allo stu<strong>di</strong>o acc. BOTTERO 1 -<br />

Secondo anno<br />

Sigla Corsi principali Docente I II<br />

FST3 Storia della filosofia 3 SCIURPA 6 -<br />

FSI2 Filosofia sistematica 2 RUSSO 4 -<br />

FSI3 Filosofia sistematica 3 SCIURPA - 4<br />

BNT1 Nuovo Testamento 1 MICHELINI 4 -<br />

TEF2 Teologia fondamentale 2 PICCINELLI 4 -<br />

TMO1 Teologia morale 1 CAPPELLI 6 -<br />

PAT2 Patrologia 2 MONFRINOTTI - 4<br />

DIR1 Diritto canonico 1 GILDONI - 2<br />

LIT1 Liturgia 1 VIOLA - 2<br />

Sigla Corsi complementari Docente I II<br />

LIEB Ebraico biblico MARCONI - -<br />

LIGB Greco biblico MICHELINI - 2<br />

METO Metodologia scientifica BOTTERO - 2<br />

Sigla Corsi integrativi Docente I II<br />

WEBO “Leggere” e “citare” Internet BOTTERO 1 -


Triennio<br />

(anno “B”)<br />

Sigla Corsi principali I II<br />

BAT3 AT 3: esegesi libri profetici - 4<br />

BNT3 NT 3: esegesi Sinottici e Atti 4 -<br />

TED3 Teologia dogmatica 3: cristologia - 6<br />

TMO3 Teologia morale 3: morale sociale 4 -<br />

LIT3 Liturgia 3: Eucaristia 4 -<br />

DIR3 Diritto canonico 3: funzioni <strong>di</strong> insegnare e santif. 2 -<br />

STO3 Storia della Chiesa 3: epoca moderna 4 -<br />

TEPA Teologia pastorale - 2<br />

CATE Catechetica - 2<br />

ECUM Ecumenismo - 2<br />

Sigla Seminari I II<br />

SE Seminario 2 --<br />

Sigla Corsi opzionali I II<br />

OP Corso opzionale -- 2<br />

OP Corso opzionale -- 2


Primo anno<br />

Corsi principali<br />

Programmi dei corsi<br />

FST1 Storia della filosofia 1: antica e me<strong>di</strong>evale<br />

Prof. Antonio CARDARELLI 10 CFU/ECTS<br />

1. Le origini greche del pensiero occidentale. Concetto e fine della filosofia.<br />

2. I Naturalisti e i filosofi della Physis. Eraclito. I Pitagorici e il numero. Filosofia Eleatica e<br />

Parmenide.<br />

3. La scoperta dell’uomo. La sofistica: Protagora e Gorgia. Socrate e la fondazione della Filosofia<br />

morale occidentale.<br />

4. Filosofia e orizzonte metafisico. Platone: la metafisica, la conoscenza, la <strong>di</strong>alettica, l’arte, la retorica,<br />

l’erotica, la politica. Aristotele: la questione aristotelica e rapporto con Platone. Le scienze<br />

teoretiche: la fisica, la metafisica, la psicologia. Le scienze pratiche: l’etica e la politica. La logica.<br />

5. Il passaggio dalla filosofia classica alla filosofia ellenistica. Il problema della felicità. Epicureismo e<br />

Stoicismo: fisica, logica ed etica. Lo scetticismo e le sue <strong>di</strong>verse espressioni.<br />

6. Plotino e il Neoplatonismo. Genesi e struttura del sistema plotiniano.<br />

7. La rivoluzione del messaggio biblico. Idee bibliche fondamentali aventi una particolare rilevanza<br />

filosofica: il monoteismo, il creazionismo, l’antropocentrismo e la storicità dell’uomo, peccato e<br />

redenzione. Il nuovo senso della libertà e la nuova visione della storia.<br />

8. Caratteristiche della patristica prima <strong>di</strong> s. Agostino. S. Agostino: il filosofare nella fede. La<br />

“scoperta” della persona e la interiorità. Verità e illuminazione. Dio e la Trinità. La creazione e le<br />

ragioni seminali. Il tempo e l’eternità. Il problema del male. La volontà. la libertà e la grazia. La<br />

storia: la città eterna e la città <strong>di</strong>vina.<br />

9. Dalla patristica alla scolastica. Severino Boezio: la logica, il problema del male, ragione e fede.<br />

10. L’età Carolingia e le sue caratteristiche. Scoto Eriugena.<br />

11. La grande controversia degli universali. Sviluppo della questione.<br />

12. La scuola del Monastero. S. Anselmo: le prove dell’esistenza <strong>di</strong> Dio. Dio e l’uomo. Il filosofare nella<br />

fede.<br />

<strong>13</strong>. La rinascita del XII secolo. I <strong>di</strong>alettici: P. Abelardo. L’intelligo ut credam.<br />

14. I mistici, gli anti<strong>di</strong>alettici: S. Bernardo <strong>di</strong> Chiaravalle.<br />

15. Il “Duecento”. Rapporto fede e ragione.<br />

16. La filosofia Araba in Occidente: Avicenna e Averroè e la <strong>di</strong>ffusione dell’aristotelismo.<br />

17. S. Tommaso d’Aquino: ragione e fede, teologia e filosofia. Struttura fondamentale della metafisica.<br />

L’essere e i suoi “trascendentali”. L’esistenza <strong>di</strong> Dio e le cinque vie. L’etica, il <strong>di</strong>ritto naturale e il<br />

<strong>di</strong>ritto positivo.<br />

18. Il movimento francescano: s. Bonaventura e il filosofare nella fede. Gli errori dell’Aristotelismo.<br />

L’esemplarismo. La conoscenza umana e l’illuminazione. Bonaventura e Tommaso. Giovanni Duns<br />

Scoto: <strong>di</strong>stinzione tra filosofia e teologia. L’univocità dell’ente. L’ascesa a Dio. Il principio<br />

dell’in<strong>di</strong>viduazione e l’haecceitas. Il volontarismo e il <strong>di</strong>ritto naturale.<br />

19. Il “Trecento” e la rottura dell’equilibrio tra fede e ragione. Guglielmo <strong>di</strong> Ockam: l’in<strong>di</strong>pendenza<br />

della fede dalla Ragione. Il primato dell’in<strong>di</strong>viduo. L’universale e il nominalismo. La nuova logica.<br />

Il problema dell’esistenza <strong>di</strong> Dio. Il nuovo metodo della ricerca scientifica.<br />

G. REALE - D. ANTISERI, Il pensiero occidentale dalle origini a oggi, Brescia, La Scuola, 1983, vol. I;<br />

FST2 Storia della filosofia 2: moderna<br />

Prof. Carlo PALERMO 6 CFU/ECTS<br />

1. La filosofia nell’età del Rinascimento. Limiti cronologici; caratterizzazioni concettuali;<br />

interpretazioni critiche.<br />

2. L’umanesimo italiano: caratteri generali. Nicolò Cusano e Marsilio Ficino.


3. L’umanesimo europeo: Erasmo da Rotterdam.<br />

4. Aristotelismo e platonismo nel XVI sec.; temi metafisici della “Seconda Scolastica”.<br />

5. Il pensiero politico e giuri<strong>di</strong>co del 500: Machiavelli, Moro, Grozio.<br />

6. Giordano Bruno.<br />

7. La rivoluzione scientifica: (a) gli sviluppi della matematica e dell’astronomia nel periodo umanista;<br />

(b) il problema del metodo nell’ambito delle logiche umaniste; (c) il sensismo: Bernar<strong>di</strong>no Telesio;<br />

(d) Galileo; Bacone, Newton.<br />

8. La filosofia del XVII sec.: Descartes, Hobbes, Spinoza, Pascal, Leibniz.<br />

9. Vico.<br />

10. L’illuminismo inglese: caratteri generali; Deismo e Teismo; i “Platonici <strong>di</strong> Cambridge”.<br />

11. L’empirismo inglese: Locke, Berkley, Hume.<br />

12. L’illuminismo francese: caratteri generali.<br />

<strong>13</strong>. Kant e il problema critico.<br />

Modalità <strong>di</strong> svolgimento del corso: (a) conoscenza articolata degli argomenti e degli autori sopra in<strong>di</strong>cati; (b)<br />

conoscenza organica <strong>di</strong> un testo concordato con il docente e relativo ad un autore trattato nel corso.<br />

V. MATHIEU, Storia della filosofia, Brescia, La Scuola, 1979, vol. II; G. SANTINELLO - A. PIERETTI - A. CAPECCI, I<br />

problemi della filosofia, Roma, Città Nuova, 1980, vol. II.<br />

FSI1 Filosofia 1: epistemologia e filosofia della conoscenza<br />

Prof. Paolo CAPITANUCCI 6 CFU/ECTS<br />

1) Inquadramento generale dei termini e della questione epistemologica.<br />

2) Le principali teorie della conoscenza elaborate in ambito filosofico (Platone, Aristotele, S.<br />

Agostino, il Me<strong>di</strong>oevo e la Scolastica, razionalismo ed empirismo, criticismo Kantiano,<br />

pragmatismo, fenomenologia, neotomismo e filosofia analitica).<br />

3) Filosofia e storia della scienza: la rivoluzione scientifica e la sua incidenza nella filosofia e<br />

nella cultura dell’Occidente cristiano.<br />

4) La filosofia della scienza nel Novecento.<br />

5) Paranoia, scienza e pseudoscienza.<br />

D. OLDROYD, Storia della filosofia della scienza, Milano, Il Saggiatore 1989; S. VANNI ROVIGHI, Filosofia della<br />

conoscenza, Bologna, ESD 2007; T. S. KUHN, Le rivoluzioni scientifiche, Bologna, Il Mulino 2008; G. GALILEI,<br />

Sidereus Nuncius, traduzione e commento <strong>di</strong> P. A. Giustini, a cura <strong>di</strong> F. Marcacci, Roma, Lateran University Press<br />

2009; M. ROSSI MONTI, Paranoia, scienza e pseudoscienza. La conoscenza totale, Roma, Giovanni Fioriti E<strong>di</strong>tore<br />

2009; G. BASTI, Filosofia della natura e della scienza, Roma, Lateran University Press 2010. Ulteriori riferimenti<br />

bibliografici sulle tematiche <strong>di</strong>scusse in aula verranno forniti nel corso delle lezioni.<br />

BISS Introduzione generale alla Sacra Scrittura<br />

Prof. Giuseppina BRUSCOLOTTI 6 CFU/ECTS<br />

Introduzione<br />

1. La Rivelazione avviene con eventi e parole.<br />

2. La Parola dell’uomo e la Parola <strong>di</strong> Dio.<br />

Sezione filologica: la Bibbia come letteratura<br />

1. Disegno storico della letteratura ebraica.<br />

2. Disegno storico della letteratura neotestamentaria.<br />

3. Il linguaggio umano della Sacra Scrittura: le lingue bibliche.<br />

4. Caratteristiche generali del linguaggio biblico con maggiore riferimento ai generi letterari.<br />

5. Il testo biblico e la sua trasmissione.<br />

6. Storia del testo biblico sia dell’Antico sia del Nuovo Testamento.


7. La Critica testuale.<br />

8. Versioni antiche e moderne della Sacra Scrittura.<br />

Sezione teologica: la Bibbia come Parola <strong>di</strong> Dio<br />

1. L’autorità delle Scritture.<br />

2. Il Canone della Bibbia vetero e neo testamentaria.<br />

3. Il mistero della Sacra Scrittura: Bibbia come Parola <strong>di</strong> Dio.<br />

4. L‟ ispirazione biblica e la sua natura.<br />

5. La verità della Bibbia. Dalla inerranza alla verità senza errore per la nostra salvezza (Cf Dei Verbum).<br />

6. Il Dettato della Dei Verbum.<br />

Sezione ermeneutica: Interpretare la Bibbia<br />

1. Esegesi ed ermeneutica.<br />

2. Storia dell’esegesi ebraica e cristiana.<br />

3. Principi filosofici e teologici dell’ermeneutica.<br />

4. Metodologia esegetica: critica letteraria e morfologica. Storia della redazione. Critica storica.<br />

5. Dall’esegesi all’ermeneutica.<br />

Testi base: R. FABRIS (et al.), Introduzione generale alla Bibbia, in Logos. Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> biblici, vol. I, Leumann<br />

(TO), LDC, 2006.<br />

Testi raccomandati: L. ALONSO SCHOKEL (et al), La Bibbia nel suo contesto, in J.M. SANCHEZ CARO (a cura <strong>di</strong>),<br />

Introduzione allo stu<strong>di</strong>o della Bibbia, Brescia, Paideia, 1994, vol. I; A. M. ARTOLA - J. M. SANCHEZ CARO, Bibbia e<br />

Parola <strong>di</strong> Dio, in J. M. SANCHEZ CARO (a cura), Introduzione allo stu<strong>di</strong>o della Bibbia, Brescia, Paideia, vol. II; G.<br />

DEIANA, Introduzione alla Sacra Scrittura alla luce della Dei Verbum, Urbaniana University Press, Roma 2009.<br />

BAT1 Antico Testamento 1: introduzione<br />

Prof. Nazzareno MARCONI 6 CFU/ECTS<br />

1. Senso e metodo <strong>di</strong> un’introduzione all’AT.<br />

2. L’ambiente geografico e culturale.<br />

3. Il Pentateuco: generi letterari e formazione.<br />

4. Il periodo dei Patriarchi: la Genesi.<br />

5. Dall’Egitto a Canaan: Esodo-Deuteronomio.<br />

6. Dalla conquista della terra alla Monarchia: Giosuè, Giu<strong>di</strong>ci, 1-2 Samuele.<br />

7. Dalla Monarchia all’Esilio: 1-2 Re e tra<strong>di</strong>zioni profetiche.<br />

8. Dal Ritorno all’Epoca dei Maccabei: deuterocanonici e sapienziali.<br />

G. PEREGO, Atlante biblico inter<strong>di</strong>sciplinare. Scrittura, storia, geografia, archeologia e teologia a confronto, Roma,<br />

San Paolo E<strong>di</strong>zioni, 1998; J. A. SOGGIN, Israele in epoca biblica. Istituzioni, feste, cerimonie, rituali, Torino,<br />

Calu<strong>di</strong>ana, 2000; L. MAZZINGHI, Storia d’Israele dalle origini al periodo romano, Bologna, EDB, 2007; R. FABRIS<br />

ET AL., Introduzione generale alla Bibbia, Leumann (TO), LDC, 2006 (“Logos Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Biblici”, 1) B.<br />

MARCONCINI e coll., Profeti e apocalittici, Leumann (TO), LDC, 1995, (“Logos Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Biblici”, 3); A.<br />

BONORA - M. PRIOTTO e coll., Libri sapienziali e altri scritti, Leumann (TO), LDC, 1997, (“Logos Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

Biblici”, 4); W. BRUEGGEMANN, Introduzione all’Antico Testamento, Torino, Clau<strong>di</strong>ana, 2005; E. ZENGER (ed.),<br />

Introduzione all’Antico Testamento, Brescia, Queriniana, 2005.<br />

TEF1 Teologia fondamentale 1 e introduzione al mistero <strong>di</strong> Cristo<br />

Prof. Francesco TESTAFERRI 10 CFU/ECTS<br />

Introduzione<br />

1. Introduzione al significato del termine “teologia”<br />

2. Considerazioni in merito al valore dello stu<strong>di</strong>o teologico fra sapienza e spiritualità<br />

3. Dall’Apologetica alla Teologia fondamentale: una storia breve della recente configurazione<br />

epistemologica della <strong>di</strong>sciplina<br />

Parte prima: Rivelazione


4. Homo capax Dei: l’uomo capace <strong>di</strong> ascoltare la parola <strong>di</strong> Dio<br />

5. Rivelazione nel linguaggio<br />

6. Terminologia e concetto biblico <strong>di</strong> rivelazione<br />

7. La manifestazione perenne <strong>di</strong> Dio nella creazione<br />

8. Il culmine della rivelazione cristologica nel Nuovo Testamento<br />

9. La rivelazione nella costituzione Dei Filius del Vaticano I<br />

10. La rivelazione nella costituzione Dei Verbum del Vaticano II<br />

11. Modelli teologici <strong>di</strong> rivelazione<br />

12. Rivelazione e religioni: un cenno alle più <strong>di</strong>scusse problematiche attuali<br />

Parte seconda: Fede<br />

<strong>13</strong>. Considerazioni preliminari sulla terminologia <strong>di</strong> fede nel linguaggio comune<br />

14. Fede nella terminologia dell’Antico Testamento<br />

15. La fede <strong>di</strong> Abramo<br />

16. Considerazioni sulle peculiarità della teologia della fede nel Nuovo Testamento<br />

17. La fede nella costituzione Dei Filius del Vaticano I<br />

18. La fede nella costituzione Dei Verbum del Vaticano II<br />

19. Modelli <strong>di</strong> fede<br />

20. Teologia della fede: espressioni classiche e nuove<br />

21. Fede e credenza: cenni al problema della fede nel mondo delle religioni<br />

22. Fede e Ragione<br />

23. Fede e postmodernità: riletture a partire da Porta fidei e dalla riflessione ad essa connessa.<br />

Bibliografia obbligatoria per tutti gli studenti: 1) Dispensa del docente; 2) F. TESTAFERRI, La Parola viva. Commento<br />

teologico della Dei Verbum, Cittadella, <strong>Assisi</strong> (PG) 2009; 3) F. TESTAFERRI, Fede e ragione, Porziuncola, <strong>Assisi</strong><br />

(PG) 2002; F. TESTAFERRI, Credo. Aiutami nella mia incredulità (titolo provvisorio), in via <strong>di</strong> pubblicazione presso<br />

Cittadella E<strong>di</strong>trice.<br />

Numerosi suggerimenti bibliografici si trovano nella <strong>di</strong>spensa del corso alla quale si rinvia.<br />

STO1 Storia della Chiesa 1: antica e archeologia cristiana<br />

Prof.ssa Annalisa BINI 3 CFU/ECTS<br />

La storia della Chiesa è insieme teologia e storia. È teologia, in quanto ha come suo oggetto il mistero<br />

della Chiesa, sempre presente nelle vicende del «popolo <strong>di</strong> Dio» nel corso dei secoli. È storia, in quanto<br />

ha come suo oggetto le vicende terrene della vita del «popolo <strong>di</strong> Dio», inserite in un contesto culturale,<br />

economico, politico, sociale, rilevabili con gli strumenti della più rigorosa metodologia storica" (Ratio<br />

Stu<strong>di</strong>orum dei Seminari in Italia)<br />

LA NATURA DELLA STORIA DELLA CHIESA<br />

LA CHIESA APOSTOLICA<br />

La comunità <strong>di</strong> Gerusalemme. La missione <strong>di</strong> Paolo. L'apostolo Pietro e il suo martirio a Roma. Il giudeocristianesimo<br />

nei primi tre secoli. La separazione dalla sinagoga.<br />

LA CHIESA NELLA SOCIETÀ PAGANA<br />

La <strong>di</strong>ffusione del cristianesimo e gli ostacoli. Cristianesimo e potere imperiale romano. Le persecuzioni.<br />

La polemica anti-cristiana e le Apologie. Il martirio e i martiri.<br />

LA SVOLTA COSTANTINIANA<br />

La conversione . L'e<strong>di</strong>tto del 3<strong>13</strong>. Legislazione. Giu<strong>di</strong>zio degli storici. Il donatismo<br />

DALLA PACE DI COSTANTINO ALLA FINE DEL V SECOLO<br />

Da Costantino a Teodosio. L' organizzazione della Chiesa dopo la pace costantiniana. L'organizzazione<br />

patriarcale e il primato romano. Il Cristianesimo in Africa e in Asia. Il Cristianesimo presso i popoli<br />

barbari in Occidente.<br />

SVILUPPO DELLA DOTTRINA, ERESIE E SCISMI.<br />

La situazione nel I secolo e le sette <strong>di</strong> origine giudeo-cristiana. Lo gnosticismo. Le prime <strong>di</strong>spute<br />

trinitarie. Attese escatologiche. Il montanismo. Controversie penitenziali.<br />

La questione trinitaria dalle origini al IV secolo: Ario e la controversia ariana. Il concilio <strong>di</strong> Nicea. Da<br />

Nicea a Contantinopoli I: niceni e antiniceni, i padri cappadoci


Questioni Cristologiche: la controversia nestoriana e il Concilio <strong>di</strong> Efeso (431). La controversia<br />

monofisita e il Concilio <strong>di</strong> Calcedonia.<br />

IL MONACHESIMO: da Antonio l’eremita a Benedetto da Norcia.<br />

L’ETÀ TARDO-ANTICA: da Leone Magno a Gregorio Magno: la chiesa <strong>di</strong> fronte ai "Barbari"<br />

NOZIONI DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA<br />

Manuali: Storia del Cristianesimo, vol. I-II, Borla-Città Nuova, Roma 2003; K. BAUS, Storia della Chiesa, vol. I,<br />

Jaca Book, Milano 1976; K. BIHLMEYER - H. TUCHLE, Storia della Chiesa, vol. I, Morcelliana, Brescia, 2003; K.S.<br />

FRANK, Manuale <strong>di</strong> Storia della Chiesa antica, LEV, Città del Vaticano 2000;<br />

Monografie: Cristianesimo nelle leggi <strong>di</strong> Roma imperiale, a cura <strong>di</strong> A. BARZANÒ, Paoline, Milano 1996; L. FOX,<br />

Pagani e cristiani, Laterza, Bari 2006; H. Je<strong>di</strong>n Breve storia dei concili Morcelliana, Brescia 2006; H. RAHNER,<br />

Chiesa e struttura politica nel cristianesimo primitivo. Documenti della Chiesa nei primi otto secoli con<br />

introduzione e commento, Jaca Book, Milano 1990; F. RUGGIERO, La follia dei cristiani. La reazione pagana al<br />

cristianesimo nei secoli I- V, Città Nuova, Roma 2002; M. SIMONETTI, Il Vangelo e la storia. Il Cristianesimo antico<br />

(secoli I-IV), Roma, Carocci 2010; P. SINISCALCO, Il cammino <strong>di</strong> Cristo nell'Impero romano, Laterza, Bari 1983; M.<br />

SORDI, I cristiani e l’impero Romano, Jaca Book, Milano 2004; R. L. WILKEN, I cristiani visti dai romani, Paideia,<br />

Brescia 2007.<br />

L. CERVELLIN, L’arte cristiana delle origini. Introduzione all'archeologia critiana, LDC, Leuman 1998<br />

PAT1 Patrologia 1<br />

Prof. Matteo MONFRINOTTI 3 CFU/ECTS<br />

1. L’età apostolica: Clemente <strong>di</strong> Roma; Ignazio <strong>di</strong> Antiochia; Policarpo <strong>di</strong> Smirne; Erma; Pseudo-<br />

Barnaba<br />

2. L’apologetica <strong>di</strong> lingua greca: Aristide; Giustino; Taziano; Atenagora; Teofilo; A Diogneto<br />

3. La letteratura del martirio: Atti, Passioni, Martirologi<br />

4. Ireneo <strong>di</strong> Lione<br />

Parte integrante del programma sopra in<strong>di</strong>cato è costituita dalla lettura e commento <strong>di</strong> alcune pagine patristiche che<br />

verranno previamente lette e interpretate in classe. Per agevolare il reperimento, saranno selezionate all’interno dei voll. I<br />

e II della Introduzione ai Padri della Chiesa a cura <strong>di</strong> Bosio-Dal Covolo-Maritano.<br />

Manuali: G. BOSIO - E. DAL COVOLO - M. MARITANO, Introduzione ai Padri della Chiesa, Torino, SEI, vol. I e II; J.<br />

Quasten, Patrologia I, Casale Monferrato, Marietti, 1980.<br />

Parte integrante del programma sopra in<strong>di</strong>cato è costituita dalla lettura e commento <strong>di</strong> alcune pagine patristiche che<br />

verranno previamente lette e interpretate in classe.<br />

Il programma per i non frequentanti dovrà essere concordato con il docente<br />

Corsi complementari<br />

PSIC Psicologia<br />

Prof. Massimiliano MICHIELAN 3 CFU/ECTS<br />

Prima parte<br />

1. La psicologia come scienza.<br />

2. La psicologia della personalità.<br />

3. Le teorie della personalità.<br />

4. Orientamenti antropologici della psicologia contemporanea.<br />

Seconda parte<br />

5. I livelli <strong>di</strong> vita psichica.<br />

6. Emozioni e razionalità.<br />

7. I livelli <strong>di</strong> coscienza.<br />

8. Le strutture dell’io.<br />

9. Identità e crisi <strong>di</strong> identità.


10. I contenuti della personalità.<br />

11. Lo sviluppo della personalità.<br />

12. Le inconsistenze vocazionali.<br />

<strong>13</strong>. La psico<strong>di</strong>namica della personalità.<br />

A. CENCINI - A. MANENTI, Psicologia e formazione. Strutture e <strong>di</strong>namismi, Bologna, EDB, 1985; C. CORNOLDI – M.<br />

TAGLIABUE, Incontro con la psicologia, Bologna, Il Mulino, 2004; A. OLIVIERO FERARIS - A. OLIVIERO, Psicologia. I<br />

motivi del comportamento umano, Bologna, Zanichelli, 1996; A. RONCO, Introduzione alla psicologia. Vol. I: Psicologia<br />

<strong>di</strong>namica, Roma, LAS, 1980; P. GAMBINI, Introduzione alla psicologia. Vol. I: I processi <strong>di</strong>namici, Milano, Angeli,<br />

2004; altri testi verranno suggeriti nel corso delle lezioni.<br />

PEDA Pedagogia<br />

Prof. Giampiero COGNIGNI 3 CFU/ECTS<br />

1° modulo: Pedagogia ed educazione<br />

1. Definizione <strong>di</strong> pedagogia e <strong>di</strong> educazione<br />

2. La necessaria “visione dell'uomo” nell'agire educativo: elementi <strong>di</strong> antropologia pedagogica<br />

3. L'educazione, il mestiere possibile: necessità dell'educazione; educazione come spazio della<br />

possibilità della progettazione umana.<br />

2° modulo: La relazione empatica come modello <strong>di</strong> relazione educativa<br />

4. La relazione come “luogo” del rapporto educativo<br />

5. I soggetti dell'azione educativa: il formatore e il formando<br />

6. Gli strumenti relazionali nel <strong>di</strong>alogo empatico:<br />

� la comunicazione verbale e non-verbale;<br />

� l'ascolto attivo;<br />

� la risposta empatica;<br />

7. L'affettività: ostacoli e potenzialità nella relazione educativa.<br />

3° modulo: Introduzione ad alcuni temi <strong>di</strong> rilevanza pedagogica<br />

8. Pedagogia delle vocazioni: introduzione all'accompagnamento vocazionale.<br />

9. Trattazione <strong>di</strong> alcune problematiche attuali:<br />

� il ruolo educativo dei genitori nella famiglia;<br />

� vecchie e nuove <strong>di</strong>pendenze: il <strong>di</strong>sagio giovanile;<br />

Eventuali variazioni verranno in<strong>di</strong>cate all’inizio del corso<br />

Bibliografia:<br />

M. POLLO, Manuale <strong>di</strong> pedagogia generale. Fondamenti <strong>di</strong> una pedagogia culturale dell'anima, Milano, Franco Angeli,<br />

2008; C. NANNI, Antropologia pedagogica, Roma, LAS, 2002; H. FRANTA, Atteggiamenti dell'educatore. Teoria e<br />

training per la prassi educativa, Roma, LAS, 1988; F. NANETTI, I segreti del corpo. La comunicazione trascurata nel<br />

comportamento non verbale, Roma, Armando, 2003; F. NANETTI, M. RIZZARDI, Capirsi, Psicopedagogia della<br />

comunicazione interpersonale, Pesaro, Aipac E<strong>di</strong>zioni, 2003; F. NANETTI, La forza <strong>di</strong> ritrovarsi. Assertività ed emozioni,<br />

Bologna, E<strong>di</strong>zioni Pendragon, 2002; M. O. LLANOS, Servire le vocazioni nella chiesa. Pastorale vocazionale e<br />

pedagogia delle vocazioni, Roma, LAS, 2005; M. O. LLANOS, Iniziazione al <strong>di</strong>alogo empatico nell'accompagnamento<br />

vocazionale, Roma, LAS, 2008; M. PACUCCI, Educare in famiglia. Un'impresa esaltante, Torino, Elle<strong>di</strong>ci, 2011; M.<br />

CORSI, M. STRAMAGLIA, Dentro la famiglia. Pedagogia delle relazioni educative familiari, Roma, Armando, 2009; A.<br />

COUYOUMDJIAN, C. DEL MIGLIO, R. BAIOCCO, Adolescenti e nuove <strong>di</strong>pendenze: le basi teoriche, i fattori <strong>di</strong> rischio, la<br />

prevenzione, Bari, Laterza, 2006; V. CARETTI, D. LA BARBERA (a. c.), Le <strong>di</strong>pendenze patologiche. Clinica e<br />

psicopatologia, Milano, Raffaello Cortina E<strong>di</strong>tore, 2005.<br />

PSOC Sociologia<br />

Prof. Mariano BORGOGNONI 3 CFU/ECTS<br />

A.Parte generale: introduzione alla sociologia<br />

1. Elementi <strong>di</strong> storia della sociologia.<br />

La nascita della sociologa<br />

Da <strong>di</strong>sciplina nascente a scienza affermata


Tra Ottocento e Novecento,la generazione dei classici<br />

Dal Novecento ai nostri giornio,la migrazione della sociologia in America e il ritorno in Europa<br />

2. Società e in<strong>di</strong>viduio.<br />

Le strutture della società<br />

Disuguaglianza,stratificazione e conflitto<br />

Il processo <strong>di</strong> socializzazione<br />

La globalizzazione e la società multiculturale<br />

L’in<strong>di</strong>viduo e le strutture del potere<br />

3. Il metodo sociologico.<br />

La sociologia come <strong>di</strong>sciplina scientifica<br />

Il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> ricerca<br />

I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> rilevazione.<br />

B.Parte monografica: la sociologia e i fenomeni religiosi.<br />

Sviluppo, natura, oggetto e metodo della sociologia delle religioni .<br />

1. Il fenomeno religioso, la sua istituzionalizzazione e la sua socializzazione.<br />

2. La secolarizzazione, la pratica e l'appartenenza religiosa nella società contemporanea.<br />

3.Il fenomeno religioso come religiosità <strong>di</strong>ffusa<br />

4.I nuovi movimenti religiosi<br />

5. Il pluralismo religioso in Italia e la “<strong>di</strong>fferenza” cristiana.<br />

6.Geografia dell’Italia cattolica.<br />

C.Illustrazione e recenzione <strong>di</strong> un testo o <strong>di</strong> una ricerca sociologica.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

A.SANTAMBROGIO,Introduzione alla sociologia,Laterza 2008; P.L. BERGER -B. BERGER, Sociologia,<br />

Bologna, Il mulino, 1987 (o e<strong>di</strong>zioni successive); L.A. COSER, I maestri del pensiero sociologico,<br />

Bologna, Il Mulino, 1997, 163-216; G. BAYZEK -G.MILANESI, Sociologia della religione, Torino, LDC,<br />

2006; J.P. WILLAIME, Sociologia delle religioni, Bologna, Il Mulino, 1996; M. ROMANELLI, Il fenomeno<br />

religioso, Bologna, EDB, 2002.<br />

Un testo a scelta tra i seguenti: E. DURKHEIM, Per unadefinizione dei fenomeni religiosi, Roma,<br />

Armando, 1996; F. GARELLI -G. GUIZZANDI -E. PACE, Un singolare pluralismo, Bologna, Il Mulino,<br />

2003; F. GARELLI, L'Italia cattolica nell'epoca del pluralismo, Bologna, Il Mulino,2006; L. BALTANSKY,<br />

Stati <strong>di</strong> pace, Milano, Vita e pensiero, 2005; M. GALLIZIOLI, I sentieri del sacro, <strong>Assisi</strong> (PG),Cittadella,<br />

2004; E. BIANCHI, La <strong>di</strong>fferenza cristiana, Torino, Einau<strong>di</strong>, 2006;R.CARTOCCI, Geografia dell’Italia<br />

cattolica,Il Mulino,2011.<br />

Una definita selezione <strong>di</strong> questi ed eventuali altri testi sarà concordata con il docente all’inizio delle<br />

lezioni.<br />

Corsi integrativi<br />

LIL1 Latino 1: morfologia 6 CFU/ECTS<br />

Prof. Andrea MAIARELLI<br />

1. Alfabeto, vocali, <strong>di</strong>ttonghi, consonanti, sillabe.<br />

2. Concetto <strong>di</strong> tema e desinenza.<br />

3. 1 a declinazione.<br />

4. 2 a declinazione.<br />

5. 3 a declinazione.<br />

6. 4 a declinazione.<br />

7. 5 a declinazione.<br />

8. Aggettivi e concordanze.<br />

9. Comparativo e superlativo.<br />

10. I pronomi.<br />

11. Il verbo.


12. 1 a coniugazione.<br />

<strong>13</strong>. 2 a coniugazione.<br />

14. 3 a coniugazione.<br />

15. 4 a coniugazione.<br />

16. Verbi in -io.<br />

17. Coniugazione atematica o irregolare.<br />

18. Il verbo sum.<br />

V. TANTUCCI - T. RIMONDI, Urbis et orbis lingua. Parte teorica, Poseidonia (qualunque e<strong>di</strong>zione); V.<br />

TANTUCCI - T. RIMONDI, Urbis et orbis lingua. Parte pratica I, Poseidonia (qualunque e<strong>di</strong>zione)<br />

LIG1 Greco: suoni, forme e costrutti<br />

Prof. Giuseppina BRUSCOLOTTI 6 CFU/ECTS<br />

Prima parte: I suoni<br />

1. Alfabeto.<br />

2. Classificazione delle consonanti, spiriti e accenti, incontri <strong>di</strong> vocali, incontri <strong>di</strong> consonanti.<br />

Seconda parte: Le forme<br />

1. L’articolo.<br />

2. 1 a e 2 a declinazione.<br />

3. Gli aggettivi della prima classe.<br />

4. 3 a declinazione.<br />

5. Gli aggettivi della seconda classe.<br />

6. La comparazione.<br />

7. I pronomi.<br />

8. Il verbo.<br />

9. La coniugazione <strong>di</strong> eivmi,.<br />

10. La coniugazione tematica.<br />

11. Il presente.<br />

12. L’imperfetto.<br />

<strong>13</strong>. I verbi contratti.<br />

14. Il futuro.<br />

Terza parte: I costrutti<br />

1. La concordanza.<br />

2. L’articolo.<br />

3. Posizione attributiva e pre<strong>di</strong>cativa.<br />

4. Le particelle mh,n e dh,.<br />

5. I complementi.<br />

Quarta parte: Le forme del verbo<br />

1. L’aoristo.<br />

2. Il Perfetto.<br />

3. Il Piuccheperfetto.<br />

4. I verbi in -mi.<br />

Quinta parte: I costrutti<br />

1. I mo<strong>di</strong> finiti nelle proposizioni in<strong>di</strong>pendenti.<br />

2. Le forme nominali.<br />

3. I mo<strong>di</strong> nelle proposizioni <strong>di</strong>pendenti.<br />

4. Le proposizioni <strong>di</strong>pendenti.<br />

5. L’uso <strong>di</strong> a;n.<br />

6. L’uso <strong>di</strong> wj.<br />

Si consiglia l’uso <strong>di</strong>. F. SERAFINI, Corso <strong>di</strong> Greco del Nuovo Testamento, San Paolo; B. CORSANI, Guida allo stu<strong>di</strong>o<br />

del Greco del Nuovo Testamento, Società biblica britannica & foresteria.


STAC Lo stu<strong>di</strong>o accademico: introduzione metodologica<br />

Prof. Carlo BOTTERO 1 CFU/ECTS<br />

Il corso, <strong>di</strong> carattere propedeutico, intende offrire una introduzione generale alle caratteristiche dello<br />

stu<strong>di</strong>o accademico, con un’attenzione particolare agli aspetti tecnici (seguire un corso, prendere appunti,<br />

usare la biblioteca, preparare gli esami, etc.).<br />

Principali destinatari sono gli studenti del primo anno, che attraversano spesso un periodo <strong>di</strong><br />

“assestamento” – il più delle volte senza ricevere le necessarie in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> metodo – nel passaggio<br />

dagli stu<strong>di</strong> superiori a quelli universitari.<br />

Il corso consta <strong>di</strong> sei incontri pomeri<strong>di</strong>ani all’inizio dell’anno accademico; è a partecipazione libera e<br />

non prevede esame.<br />

1. Piccolo <strong>di</strong>zionario: Università, Facoltà, <strong>Istituto</strong>; <strong>di</strong>scipline e corsi; lezioni; “manuale” o libro <strong>di</strong> testo.<br />

2. Stu<strong>di</strong>are a scuola: ascolto attivo, appunti, domande.<br />

3. Stu<strong>di</strong>are a casa: revisione degli appunti, integrazioni, lettura <strong>di</strong> un testo.<br />

4. Stu<strong>di</strong>are in biblioteca: opere generali e <strong>di</strong> consultazione.<br />

5. Stu<strong>di</strong>are con Internet: orientamenti bibliografici, informazione puntuale.<br />

6. Esami e altre prove “<strong>di</strong> profitto”.<br />

7. Chuang-Tzu e il tiratore d’arco.<br />

M. POLITO, Guida allo stu<strong>di</strong>o: il metodo. Quando, quanto, come, dove e perché stu<strong>di</strong>are?, Padova, Franco Muzzio,<br />

1993; ID., Guida allo stu<strong>di</strong>o: le tecniche. Come sottolineare, prendere appunti, schematizzare e archiviare, Padova,<br />

Franco Muzzio, 1993.<br />

Testi integrativi: G. LORIZIO - N. GALANTINO, Metodologia teologica. Avviamento allo stu<strong>di</strong>o e alla ricerca<br />

pluri<strong>di</strong>sciplinari, Milano, San Paolo, 1994; A. D. SERTILLANGES, La vita intellettuale, Roma, Stu<strong>di</strong>um, 1998.<br />

Dispensa del professore: Stu<strong>di</strong>o e vita spirituale. Dalla tensione <strong>di</strong>alettica all’integrazione: panoramica storica e<br />

riflessioni sistematiche


Secondo anno<br />

Corsi principali<br />

FST3 Storia della filosofia 3: contemporanea<br />

Prof. Fausto SCIURPA 10 CFU/ECTS<br />

Filosofia dell’Ottocento<br />

1. Modelli gnoseologici: Verità e metodo<br />

a) Modello <strong>di</strong>alettico: Hegel<br />

b) Modello teologico: Kierkegaard<br />

c) Modello analitico: Comte<br />

d) Modello critico: Neokantismo<br />

2. Modelli antropologici: Soggettività ed essere<br />

a) Il soggetto “sospettato”: Marx, Schopenhauer, Nietzsche, Freud<br />

b) Il soggetto ontologico: Rosmini<br />

3. Modelli teleologici: Tempo e storia<br />

a) Storicismo hegelo-marxista: Hegel, Marx<br />

b) Evoluzionismo: Spencer<br />

c) Storicismo tedesco: Dilthey, Weber<br />

Filosofia del Novecento<br />

1. Crisi dei modelli gnoseologici e nuova razionalità<br />

a) Intuizionismo - Convenzionalismo - Pragmatismo<br />

b) Neopositivismo: crisi dei fondamenti, Wittgenstein, il Circolo <strong>di</strong> Vienna<br />

c) Filosofia analitica: i “giochi linguistici”, gli “atti linguistici” (Austin)<br />

d) Razionalismo critico: Popper<br />

e) Nuova filosofia della scienza: i post-popperiani<br />

f) Strutturalismo: De Saussure, Levy-Strauss, Foucault<br />

g) Fenomenologia trascendentale: Husserl, Scheler, Stein<br />

h) Ermeneutica: Gadamer<br />

2. Crisi del soggetto e nuova ontologia<br />

a) Filosofia dell’esistenza: Barth, Jaspers, Hiedegger, Sartre, Marcel, Abbagnano, Pareyson<br />

b) Ontologia ermeneutica: Heidegger, Ricoeur, Habermas<br />

c) Spiritualismo, neotomismo, personalismo: Blondel, Maritain, Mounier<br />

d) Pensatori ebrei: Buber, Levinas<br />

3. Crisi della società e nuova razionalità storica<br />

a) Storicismo italiano: Croce, Gentile, Gramsci<br />

b) Neo-marxismo: Bloch<br />

c) Scuola <strong>di</strong> Francoforte<br />

d) Filosofia pratica<br />

G. REALE - D. ANTISERI, Storia della filosofia. 3. Dal Romanticismo ai giorni nostri, Brescia, La Scuola, 1997; E. BERTI -<br />

F. VOLPI, Storia della filosofia. Ottocento e Novecento, Roma-Bari, Laterza, 1991.<br />

Note:<br />

1) Tra gli argomenti e gli autori in<strong>di</strong>cati, secondo necessità e progetto culturale, in corso d’opera, verranno fatte<br />

opportune scelte e possibili integrazioni.<br />

2) Ogni studente è invitato a scegliere un’opera, anche breve, o una silloge antologica intorno a una determinata<br />

tematica.


FSI2 Filosofia sistematica 2: ontologia e teologia razionale<br />

Prof. Renato RUSSO 6 CFU/ECTS<br />

1.Ontologia e teologia razionale: origine storico-filosofica, genesi e significato <strong>di</strong> due concetti.<br />

2.Excursus filosofico sui temi propri dell’ontologia.<br />

3.L’enunciazione dei “trascendentali” nelle Quaestiones <strong>di</strong>sputatae De veritate <strong>di</strong> Tommaso<br />

d’Aquino: struttura e analisi della Q. 1, a.1 e a.2.<br />

4.La <strong>di</strong>versa significazione della teologia razionale a partire dalla scolastica.<br />

5.Mo<strong>di</strong>ficazione della teologia razionale nella filosofia moderna.<br />

6.Interpretazione della modernità e del marxismo in A. Del Noce.<br />

7.Laicismo e nuovo laicismo: insignificanza del problema <strong>di</strong> Dio.<br />

Testi obbligatori:<br />

ARISTOTELE, Metafisica, introduzione, traduzione, note e apparati <strong>di</strong> Giovanni Reale, Bompiani Testi a Fronte,<br />

Milano 2002;<br />

A. DEL NOCE, Verità e ragione nella storia. Antologia <strong>di</strong> scritti, Milano, RCS Libri S.p.A, 2007 (“Biblioteca<br />

Universale Rizzoli”).<br />

Dispense del professore.<br />

Testi integrativi:<br />

B. MONDIN, Ontologia e metafisica. Manuale <strong>di</strong> Filosofia sistematica. Vol. 3, ESD Bologna 2007;<br />

E. GILSON, Costanti filosofiche dell’essere, Milano, Massimo, 1993; J. PIEPER, Verità delle cose, Milano, Massimo,<br />

1981;<br />

B. MONDIN, La metafisica <strong>di</strong> S. Tommaso e i suoi interpreti, Bologna, ESD, 2002.<br />

FSI3 Filosofia sistematica 3: antropologia ed etica<br />

Prof. Fausto SCIURPA 6 CFU/ECTS<br />

Antropologia filosofica<br />

Parte introduttiva:<br />

1. La questione uomo. 2. Come, quando si pone il problema uomo. 3. Chi si interessa dell’uomo<br />

Parte sistematica:<br />

1. Il “mondo-dell’-uomo” e il “comportamento-dell’-uomo-nel-mondo”. 2. L’“attuazione” dell’uomo. 3.<br />

L’essenza dell’uomo. 4. L’autosviluppo dell’uomo.<br />

Etica filosofica<br />

Parte introduttiva:<br />

1. Ricerca <strong>di</strong> senso. 2. La coscienza morale. 3. Natura epistemologica dell’etica. 4. Problematica<br />

contemporanea.<br />

Parte sistematica<br />

1. Il “chi” dell’imputazione etica (il soggetto etico). 2. Il “perché” del problema morale (la libertà).3. Il<br />

“cosa” del valore morale (il fine-bene). 4. Il “come” del valore morale (la norma, la legge “naturale”). 5.<br />

Virtù e felicità. 6. La morale tra fede e ragione<br />

E. CORETH, Antropologia filosofica, Brescia, Morcelliana, 2001; A. LÉONARD, Il fondamento della morale, Cinisello<br />

Balsamo (MI), San Paolo, 1994<br />

Testi integrativi: A. ALESSI, Sui sentieri dell’uomo, Roma, LAS, 2006; R.L. LUCAS, L’uomo, spirito incarnato,<br />

Cinisello Balsamo, San Paolo, 1997; ID., Antropologia e problemi bioetici, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 2001;<br />

I. YARZA (a cura <strong>di</strong>), Immagini dell’uomo, percorsi antropologici nella filosofia moderna, Roma, Armando E<strong>di</strong>tore,<br />

1997; A. RIGOBELLO (a cura <strong>di</strong>), La persona e le sue immagini, Roma, Urbaniana University Press, 1999; S.<br />

PALUMBIERI, L’uomo questa meraviglia, Antropologia filosofica, vol. I, Roma, Urbaniana University Press, 1999; ID.,<br />

L’uomo questo paradosso. Antropologia filosofica, vol. II, Roma, Urbaniana University Press, 2000; G. ABBÀ, Quale<br />

impostazione per la filosofia morale?, Roma, LAS, 1996; ID., Felicità, vita buona e virtù, Roma, LAS, 1995; J. DE<br />

FINANCE, Etica generale, Roma, E<strong>di</strong>trice Pontificia Università Gregoriana, 1997; J. MARITAIN, Nove lezioni sulle<br />

prime nozioni della filosofia morale, Milano, Vita e pensiero, 1979; C. VIGNA (a cura <strong>di</strong>), Introduzione all’etica,<br />

Milano, Vita e pensiero, 2001. Dispensa del docente.


BNT1 Nuovo Testamento 1: Introduzione<br />

Prof. Giulio MICHELINI 10 CFU/ECTS<br />

A) L’ambiente storico del Nuovo Testamento<br />

Introduzione. Questioni <strong>di</strong> principio. 1.1. Una “introduzione” al NT. 1.2. Il comparativismo culturale<br />

per lo stu<strong>di</strong>o del NT.<br />

I mon<strong>di</strong> del Nuovo Testamento. 2.1. Le fonti (Le fonti ellenistiche e romane: testimonianze non<br />

letterarie e letterarie. Le fonti giudaiche: elenco delle fonti; Giuseppe Flavio e il suo Testimonium).<br />

2.2. Panorama storico, politico e sociale del tempo del NT (Il mondo greco e l’ellenismo: definizione<br />

<strong>di</strong> ellenismo; l’ellenismo sul piano politico, culturale, filosofico, religioso. Il mondo romano: elementi<br />

<strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> politica. Gli imperatori romani. L’amministrazione imperiale).<br />

Il mondo giudaico. 3.1. Da Giudea a Palestina: elementi <strong>di</strong> storia: periodo ellenistico, periodo romano<br />

(prima <strong>di</strong> Cristo), periodo romano (dopo Cristo). 3.2. Il giudaismo. Sua definizione e sviluppo (Il<br />

termine. Sviluppo del giudaismo. Esiste un unico giudaismo al tempo <strong>di</strong> Gesù e <strong>di</strong> Paolo? Rapporto<br />

tra cristianesimo delle origini e giudaismo). 3.3. Le fonti del giudaismo: la letteratura giudaica<br />

(Letteratura intertestamentaria apocrifa. Testi <strong>di</strong> Qumran. Letteratura rabbinica. La traduzione della<br />

LXX). 3.4. I movimenti religiosi e politici (Farisei. Sadducei. Esseni. Samaritani. Zeloti e sicari.<br />

Apocalittici). 3.5. La religione giudaica (Monoteismo. La Legge. Alleanza, supremazia d’Israele,<br />

coscienza dell’elezione. L’attesa del Messia. La risurrezione. Conclusione: passaggio al NT). 3.6. Le<br />

istituzioni religiose (Il sacerdozio. Il sommo sacerdote. I leviti. Gli scribi/dottori della Legge. Il<br />

sinedrio). 3.7. Gli spazi sacri (Il Tempio <strong>di</strong> Gerusalemme. Il culto nel Tempio. La sinagoga). 3.8. La<br />

sacralizzazione del tempo: il calendario e le feste (Il calendario. La Pasqua e gli azzimi. La festa delle<br />

settimane. La grande sagra autunnale. Purim e Hanukkah. Il Sabato e il novilunio. L’anno sabbatico e<br />

il giubileo).<br />

Gesù <strong>di</strong> Nazaret, la Chiesa delle origini e la formazione del NT nel loro contesto storico. 4.1.<br />

Introduzione al metodo (Perio<strong>di</strong>zzazione. Il problema della cronologia. Uno sguardo complessivo alla<br />

Chiesa del I secolo. Le fonti. Gesù <strong>di</strong> Nazaret. La Chiesa). 4.2. Primo terzo del I sec. d.C. 4.3.<br />

Secondo terzo del I sec. d.C. 4.4. Ultimo terzo del I sec. d.C.<br />

B) Gli scritti del Nuovo Testamento<br />

Introduzione allo stu<strong>di</strong>o della letteratura del NT. Descrizione. Canonicità. Pseudoepigrafia. Generi<br />

letterari.<br />

I vangeli sinottici. Il genere “vangelo”. La questione sinottica. Analisi della triplice tra<strong>di</strong>zione e dei<br />

singoli sinottici. Abbozzo <strong>di</strong> teologia dei sinottici.<br />

Il vangelo <strong>di</strong> Giovanni e la letteratura giovannea.<br />

Paolo e il corpus paolino. Introduzione a Paolo, ai suoi scritti e alla sua teologia. Analisi delle lettere<br />

protopaoline e deuteropaoline.<br />

Gli altri scritti del NT.<br />

Dispense aggiornate (2006) del docente; R.E. BROWN, Introduzione al Nuovo Testamento, Brescia, Queriniana, 2001;<br />

R. PENNA, L’ambiente storico-culturale delle origini cristiane, Bologna, EDB, 2000; ID., Il DNA del cristianesimo.<br />

L’identità cristiana allo stato nascente, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 2004; PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA,<br />

Il popolo ebraico e le sue Sacre Scritture nella Bibbia cristiana (27 maggio 2001); P. SACCHI, Gesù e la sua gente,<br />

Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 2003. Altri testi verranno in<strong>di</strong>cati nel corso delle lezioni.<br />

TEF2 Teologia fondamentale 2<br />

Prof. Romano PICCINELLI 6 CFU/ECTS<br />

1. Teologia della tra<strong>di</strong>zione: Nozione <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione e suo valore nel pensiero contemporaneo. La<br />

tra<strong>di</strong>zione nella Scrittura e nella Chiesa dei Padri. Crisi della riforma protestante e dottrina del<br />

Concilio <strong>di</strong> Trento. Riflessione teologica post-tridentina. La tra<strong>di</strong>zione nell’attuale <strong>di</strong>alogo<br />

ecumenico. Rivelazione, tra<strong>di</strong>zione e comunità cristiana. Valore specifico della tra<strong>di</strong>zione. Scrittura,<br />

tra<strong>di</strong>zione e magistero.<br />

2. La Chiesa me<strong>di</strong>atrice della rivelazione: Attualizzazione della rivelazione nella Chiesa e me<strong>di</strong>ante la<br />

Chiesa. I me<strong>di</strong>atori della rivelazione. Necessità e funzione del magistero. Il magistero universale e


or<strong>di</strong>nario; i concili ecumenici; il magistero del papa. Natura del dogma. Ambito dell’infallibilità<br />

della Chiesa. Interpretazione delle definizioni e <strong>di</strong>chiarazioni del magistero. Problema dello sviluppo<br />

del dogma.<br />

3. Rivelazione e teologia: Natura e funzione della me<strong>di</strong>azione teologica. Con<strong>di</strong>zioni e metodologia del<br />

lavoro teologico. Teologia e magistero.<br />

E. CATTANEO, Trasmettere la fede. Tra<strong>di</strong>zione, Scrittura e Magistero nella Chiesa. Percorso <strong>di</strong> teologia<br />

fondamentale, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 1999; J. FEINER - M. LOHRER (edd.), Mysterium Salutis, Brescia,<br />

Queriniana, 1968, vol. II; F. A. SULLIVAN, Il Magistero nella Chiesa cattolica, <strong>Assisi</strong> (PG), Cittadella, 1986; ID., Capire<br />

e interpretare il Magistero. Una fedeltà creativa, Bologna, EDB, 1996; F. ARDUSSO, Magistero ecclesiale. Il servizio<br />

della Parola, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 1997.<br />

Testi integrativi: Y. CONGAR, La tra<strong>di</strong>zione e le tra<strong>di</strong>zioni, Roma, Paoline, 1965; W. KERN - F. J. NIEMANN,<br />

Gnoseologia teologica, Brescia, Queriniana, 1984; G. COLZANI, La teologia e le sue sfide. Aperture e <strong>di</strong>alogo, Milano,<br />

Figlie <strong>di</strong> S. Paolo, 1998.<br />

TMO1 Teologia morale 1: fondamentale<br />

Prof. Giovanni CAPPELLI 10 CFU/ECTS<br />

Introduzione generale<br />

1. Definizione e specificità della teologia morale fondamentale; collocazione nel quadro teologico;<br />

importanza, urgenza e compiti attuali.<br />

2. Lineamenti <strong>di</strong> storia della teologia morale: dall’antichità cristiana al concilio Vaticano II; dal concilio<br />

Vaticano II ad oggi; la Veritatis Splendor: prima enciclica de<strong>di</strong>cata alla teologia morale<br />

fondamentale; il futuro della teologia morale.<br />

3. Il problema morale oggi: tra crisi e profezia.<br />

4. Fonti e metodo: la teologia morale «alla luce del Vangelo e dell’esperienza umana»; la morale<br />

cristiana «sotto la guida del Magistero».<br />

Prima parte: l’appello <strong>di</strong> Dio<br />

Il problema del senso e del destino dell’uomo alla luce della rivelazione cristiana. La chiamata <strong>di</strong> Dio<br />

nella Scrittura: caratteristiche e contenuti della morale veterotestamentaria - messaggio morale del Nuovo<br />

Testamento.<br />

1. L’appello nella legge morale: insegnamento biblico sulla legge; riflessione teologica sulla legge<br />

morale: natura, significato e funzione; sua unità e molteplicità, con particolare attenzione alla legge<br />

morale naturale e alla legge nuova del cristiano; fondazione delle norme e argomentazioni eticonormative.<br />

2. L’appello nella coscienza morale: insegnamento della Bibbia e del concilio Vaticano II sulla<br />

coscienza; criteri antropologico-teologici; riflessione teologica sulla coscienza: natura, <strong>di</strong>stinzioni,<br />

normatività, primato, principi <strong>di</strong> azione; la coscienza dubbia e perplessa; la formazione della<br />

coscienza; il <strong>di</strong>ritto alla libertà <strong>di</strong> coscienza.<br />

Seconda parte: la risposta dell’uomo<br />

Analisi antropo-teologica dell’agire umano, con speciale riferimento all’opzione morale fondamentale.<br />

Opzione fondamentale e scelte particolari. Fonti della moralità dell’atto. Unità <strong>di</strong>alettica tra oggettività e<br />

soggettività. Gli atti intrinsecamente cattivi e gli assoluti morali. Principio del doppio effetto. Principio <strong>di</strong><br />

totalità. Cooperazione al male. Fattori mo<strong>di</strong>ficanti la responsabilità morale.<br />

1. Il “no” a Dio nell'agire peccaminoso: la cultura o<strong>di</strong>erna <strong>di</strong> fronte al peccato; visione del peccato nella<br />

Bibbia e nel concilio Vaticano II; riflessione teologica sul peccato; <strong>di</strong>mensione ecclesiale e sociale;<br />

peccato mortale e veniale. Peccato e opzione fondamentale.<br />

2. Il “sì” a Dio nell'agire virtuoso: rapporto teologia morale e virtù; la virtù nei dati rivelati e nella<br />

riflessione teologico-morale (considerazioni generali). L'esperienza della virtù nel <strong>di</strong>namismo della<br />

vita cristiana. Teologia morale e teologia spirituale: “dalla separazione al re-incontro”.<br />

Dispensa del docente; A. GÜNTHÖR, Chiamata e risposta. Una nuova teologia morale, vol. I: Morale generale,<br />

Roma, E<strong>di</strong>zioni San Paolo, 1994 7 ; F. COMPAGNONI – G. PIANA – S. PRIVITERA (a cura <strong>di</strong>), Nuovo <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong><br />

teologia morale, Cinisello Balsamo (Mi), E<strong>di</strong>zioni San Paolo, 1990; D. TETTAMANZI, Verità e libertà. Temi e


prospettive <strong>di</strong> morale cristiana, Casale Monferrato (AL), Piemme, 1993; R. GARCIA DE HARO, La vita cristiana.<br />

Corso <strong>di</strong> teologia morale fondamentale, Milano, Ed. Ares, 1995; H. WEBER, Teologia morale generale. L'appello <strong>di</strong><br />

Dio - la risposta dell'uomo, Cinisello Balsamo (MI), Ed. S. Paolo, 1996; A. BONANDI, «Veritatis Splendor».<br />

Trent'anni <strong>di</strong> teologia morale, Milano, Glossa, 1996. G. ANGELINI, Teologia Morale Fondamentale. Tra<strong>di</strong>zione,<br />

Scrittura e teoria, Milano, Glossa, 1999; G. MIRANDA, Risposta d’amore. Manuale <strong>di</strong> teologia morale fondamentale,<br />

Roma 2001; K. DEMMER, Fondamenti <strong>di</strong> etica teologica, Cittadella E<strong>di</strong>trice, <strong>Assisi</strong> 2004; E. CHIAVACCI, Teologia<br />

morale fondamentale, Cittadella E<strong>di</strong>trice, <strong>Assisi</strong> 2007; P. CARLOTTI, In servizio della parola. Magistero e teologia<br />

morale in <strong>di</strong>alogo, Las, Roma 2007; T. KENNEDY, Praticare la parola, vol. 1: L’ascesa dell’uomo al Dio vivente,<br />

E<strong>di</strong>zioni Dehoniane, Bologna 2007; L. MELINA – J. NORIEGA – P. SOBA, Camminare nella luce dell'amore. I<br />

fondamenti della morale cristiana, Cantagalli, Siena 2008.<br />

PAT2 Patrologia 2<br />

Prof. Matteo MONFRINOTTI 6 CFU/ECTS<br />

1. La prima scuola <strong>di</strong> Alessandria: Clemente; Origene; Dionigi.<br />

2. La scuola <strong>di</strong> Roma: Minucio Felice; Ippolito <strong>di</strong> Roma.<br />

3. Gli scritti per la comunità: Didaché; Tra<strong>di</strong>zione apostolica; Didascalia siriaca; Costituzioni<br />

apostoliche.<br />

4. Gli autori d’Africa: Tertulliano; Cipriano.<br />

5. La seconda scuola <strong>di</strong> Alessandria: Atanasio; Di<strong>di</strong>mo il cieco; Cirillo.<br />

6. I fondatori del monachesimo egiziano: Antonio; Pacomio; Orsiesi; Macario.<br />

7. I Padri cappadoci: Basilio; Gregorio Nazianzeno; Gregorio Nisseno.<br />

8. La storiografia cristiana: Eusebio <strong>di</strong> Cesarea.<br />

9. La catechesi sistematica: Cirillo <strong>di</strong> Gerusalemme.<br />

10. L’eresiologia: Epifanio <strong>di</strong> Salamina.<br />

11. La scuola <strong>di</strong> Antiochia: Diodoro <strong>di</strong> Tarso; Giovanni Crisostomo; Teodoro <strong>di</strong> Mopsuestia; Teodoreto<br />

<strong>di</strong> Ciro.<br />

12. I Padri della Siria: Afraate; Efrem.<br />

<strong>13</strong>. I Padri dell’occidente: Ilario <strong>di</strong> Poitiers; Ambrogio; Rufino <strong>di</strong> Aquileia; Girolamo; Agostino.<br />

Manuali: G. BOSIO - E. DAL COVOLO - M. MARITANO, Introduzione ai Padri della Chiesa, Torino, SEI, vol. II e IV; J.<br />

Quasten, Patrologia I-III, Casale Monferrato, Marietti, 1980.<br />

Parte integrante del programma sopra in<strong>di</strong>cato è costituita dalla lettura e commento <strong>di</strong> alcune pagine patristiche che<br />

verranno previamente lette e interpretate in classe.<br />

Il programma per i non frequentanti dovrà essere concordato con il docente<br />

DIR1 Diritto canonico 1: norme generali; <strong>di</strong>ritto ecclesiastico<br />

Prof. Alberto GILDONI 3 CFU/ECTS<br />

Prima parte: Introduzione al Diritto Canonico<br />

1. Nozioni preliminari<br />

2. Diritto, persona, società (Questioni scelte)<br />

3. Diritto e Chiesa<br />

4. Elementi per una teologia del Diritto Canonico<br />

5. Le fonti del Diritto Canonico: fonti <strong>di</strong> produzione e fonti <strong>di</strong> conoscenza<br />

6. Specificità e caratteristiche del Diritto Canonico<br />

Seconda parte: Libro I del Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Diritto Canonico: norme generali<br />

Titolo I: Le leggi ecclesiastiche<br />

Titolo II: La consuetu<strong>di</strong>ne<br />

Titolo III: Decreti generali e istruzioni<br />

Titolo IV: Gli atti amministrativi singolari


Titolo V: Gli statuti e i regolamenti<br />

Titolo VI: Le persone fisiche e giuri<strong>di</strong>che<br />

Titolo VII: Gli atti giuri<strong>di</strong>ci<br />

Titolo VIII: La potestà <strong>di</strong> governo<br />

Titolo IX: Gli uffici ecclesiastici<br />

Terza parte: Diritto ecclesiastico<br />

1. “A Dio e a Cesare”: panoramica storica delle idee soggiacenti al rapporto fra Chiesa e comunità<br />

politica<br />

2. La relazione fra Chiesa e istituzioni politiche e la questione della libertà religiosa nel Concilio<br />

Vaticano II<br />

3. I rapporti fra Chiesa e Stato in Italia dall’unità a oggi: excursus storico<br />

Testi obbligatori: Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Diritto Canonico Commentato, Milano, Àncora, 2008 oppure Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Diritto<br />

Canonico e Leggi Complementari Commentato, Roma, Coletti a San Pietro, 2004; MONTAN A., Il <strong>di</strong>ritto nella vita e<br />

nella missione della Chiesa 1. Introduzione. Norme generali. Il popolo <strong>di</strong> Dio (Libri I e II del Co<strong>di</strong>ce), Bologna,<br />

EDB, 2006.<br />

Testi facoltativi: Documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II, in Enchiri<strong>di</strong>on Vaticanum, Bologna, EDB, 1976, vol.<br />

I; CENALMOR D. – MIRAS J., Il <strong>di</strong>ritto della Chiesa. Corso <strong>di</strong> Diritto Canonico, Roma, Università della S. Croce,<br />

2005; DALLA TORRE G., Lezioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto canonico, Torino, Giappichelli E<strong>di</strong>tore, 2004; GARCIA MARTIN J., Le<br />

norme generali del Codex Iuris Canonici, Roma, E<strong>di</strong>urcla, 2002; GHIRLANDA G., Il <strong>di</strong>ritto nella Chiesa mistero <strong>di</strong><br />

comunione. Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto ecclesiale, Roma, San Paolo, 1999; GRUPPO IT. DOCENTI DI DIRITTO CANONICO, (a<br />

cura <strong>di</strong>), Il <strong>di</strong>ritto nel mistero della Chiesa, vol. I, Roma, PUL, 1995; GRUPPO IT. DOCENTI DI DIRITTO CANONICO, (a<br />

cura <strong>di</strong>), Corso Istituzionale <strong>di</strong> Diritto Canonico, Milano, Àncora, 2005.<br />

LIT1 Liturgia 1: introduzione<br />

Prof. Vittorio VIOLA 3 CFU/ECTS<br />

1. Il termine Liturgia: etimologia e uso nei <strong>di</strong>versi contesti e nelle <strong>di</strong>verse epoche.<br />

2. La teologia della Liturgia nel suo sviluppo storico: l’antichità cristiana; il me<strong>di</strong>oevo; l’epoca<br />

moderna; il Movimento liturgico (panorama storico e lineamenti teologici); l’enciclica Me<strong>di</strong>ator Dei.<br />

3. La teologia della Liturgia nel Vaticano II: principi generali per la riforma e l’incremento della<br />

Liturgia (Sacrosanctum Concilium, cap. I, nn. 5-46).<br />

4. Dalle origini della Liturgia alle caratterizzazioni rituali: le famiglie liturgiche.<br />

5. I libri liturgici.<br />

6. Per una teologia liturgica: fondamenti e metodo.<br />

Anàmnesis. Vol. 1: La Liturgia, momento nella storia della salvezza, Casale Monferrato (AL), Marietti, 1974;<br />

Anàmnesis. Vol. 2: La Liturgia, panorama storico generale, Casale Monferrato (AL), Marietti, 1974; Scientia<br />

Liturgica. Manuale <strong>di</strong> Liturgia. Vol. I: Introduzione alla Liturgia, Casale Monferrato (AL), Piemme, 1998; Celebrare<br />

il mistero <strong>di</strong> Cristo. Manuale <strong>di</strong> Liturgia. Vol. I. La celebrazione: introduzione alla Liturgia cristiana, Roma, C.L.V.<br />

- E<strong>di</strong>zioni Liturgiche, 1993; testi integrativi verranno in<strong>di</strong>cati nel corso delle lezioni.<br />

Corsi complementari<br />

METO Metodologia scientifica<br />

Prof. Carlo BOTTERO 3 CFU/ECTS<br />

1. Caratteristiche <strong>di</strong> un elaborato scientifico.<br />

2. Scelta del tema, rapporto con il docente, in<strong>di</strong>ce-guida.<br />

3. Distinzione fonti-sussi<strong>di</strong> e tappe della ricerca bibliografica.<br />

4. Strumenti della ricerca bibliografica in biblioteca e al <strong>di</strong> fuori della biblioteca.<br />

5. Formula citazionale.


6. Criteri <strong>di</strong> selezione del materiale e struttura della bibliografia.<br />

7. Schedatura <strong>di</strong> contenuto.<br />

8. Struttura formale <strong>di</strong> un elaborato accademico e nozioni <strong>di</strong> tecnica redazionale.<br />

Bibliografia: Dispense del docente.<br />

LIGB Greco biblico<br />

Prof. Giulio MICHELINI 3 CFU/ECTS<br />

Lettura ed analisi sul piano lessicale, sintattico e semantico <strong>di</strong> testi scelti dal Nuovo Testamento.<br />

C. BUZZETTI, Dizionario base del Nuovo Testamento (con statistica-base) greco-italiano, Roma, Libreria Sacre Scritture,<br />

1989; E. NESTLE - K. ALAND, Nuovo Testamento Greco-Italiano, a cura <strong>di</strong> B. CORSANI e C. BUZZETTI (testo greco<br />

27ma ed., traduzione italiana CEI), Roma, Società Biblica Britannica & Forestiera, 1996; M. ZERWICK – M.<br />

GROSVENOR, A Grammatical Analysis of the Greek New Testament, Roma, E<strong>di</strong>trice Pontificio <strong>Istituto</strong> Biblico, 1993; F.<br />

BLASS – A. DEBRUNNER, Grammatica del greco del Nuovo Testamento, Brescia, Paideia, 1982; D.B. WALLACE, Greek<br />

Grammar Beyond the Basics. An Exegetical Syntax of the New Testament, Grand Rapids (MI), Zondervan, 1996.<br />

Corsi integrativi<br />

WEBO “Leggere” e “citare” Internet: primi cenni <strong>di</strong> webografia<br />

Prof. Carlo BOTTERO 1 CFU/ECTS<br />

Nel corso verranno trattati i seguenti argomenti, per ciascuno dei quali sono previsti una parte introduttiva<br />

teorica ed una <strong>di</strong> esercitazioni pratiche:<br />

1. Ricercare informazioni attraverso Internet: principi basilari.<br />

2. Principali strumenti <strong>di</strong> ricerca, con riferimento particolare a motori <strong>di</strong> ricerca, subject <strong>di</strong>rectory, web<br />

“invisibile” o “profondo”, virtual reference desk.<br />

3. Valutare le risorse informative online.<br />

4. Citare correttamente i documenti online.<br />

5. Introduzione a Zotero, software per il management bibliografico.<br />

Come sussi<strong>di</strong>o per le lezioni si tenga presente la pagina web pubblicata sul sito dell’<strong>Istituto</strong> – sez. Download -<br />

Materiali dei corsi –, dal titolo MetoLinks. Strumenti per la ricerca <strong>di</strong> informazioni attraverso Internet, e per la<br />

valutazione e la citazione delle risorse online, all’URL:<br />

http://www.istitutoteologicoassisi.it/v2/materiali/meto/MetoLinks.htm


Triennio: ciclo “B”<br />

BAT3 Antico Testamento 3: esegesi libri profetici<br />

Proff. Nazzareno MARCONI – Ass. FIFI- PETTIGIANI 6 CFU/ECTS<br />

Il programma e la relativa bibliografia verranno in<strong>di</strong>cati all’inizio del corso.<br />

BNT3 Nuovo Testamento 3: Esegesi sinottici<br />

Prof. Giulio Michelini 6 CFU/ECTS<br />

Il programma e la relativa bibliografia verranno in<strong>di</strong>cati all’inizio del corso.<br />

TED3 Teologia dogmatica 3: cristologia<br />

Prof. Romano PICCINELLI 10 CFU/ECTS<br />

1. La cristologia nella problematica attuale.<br />

2. Le principali questioni metodologiche.<br />

3. Fonti, metodo e struttura del trattato cristologico.<br />

4. Fondamenti veterotestamentari.<br />

5. I “misteri” della vita <strong>di</strong> Cristo.<br />

6. La cristologia implicita.<br />

7. Il mistero pasquale, compimento dell’opera <strong>di</strong> salvezza.<br />

8. L’interpretazione neotestamentaria della persona <strong>di</strong> Cristo.<br />

9. Il Cristo della Chiesa nascente e degli Apologisti.<br />

10. Le cristologie del IV e V secolo.<br />

11. I gran<strong>di</strong> Concili cristologici.<br />

12. Riflessione sistematica.<br />

<strong>13</strong>. La psicologia <strong>di</strong> Cristo.<br />

G. O’COLLINS, Cristologia. Uno stu<strong>di</strong>o biblico, storico e sistematico su Gesù Cristo, Brescia, Queriniana, 1997; C.<br />

PORRO, Gesù il Salvatore. Introduzione alla cristologia, Bologna, EDB, 1991; J. KELLY, Il pensiero cristiano delle<br />

origini, Bologna, Il Mulino, 1972; M. BORDONI, Gesù <strong>di</strong> Nazaret. Presenza, memoria, attesa, Brescia, Queriniana, 1988;<br />

B. SESBOÜÉ, Gesù Cristo nella tra<strong>di</strong>zione della Chiesa, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 1987; R. PENNA, I ritratti<br />

originali <strong>di</strong> Gesù il Cristo. Inizi e sviluppi della cristologia neotestamentaria, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 1996-<br />

1999, 2 voll.; P. GAMBERINI, Questo Gesù (At 2,32). Pensare la singolarità <strong>di</strong> Gesù Cristo, Bologna, EDB, 2005; F.<br />

TESTAFERRI, Ripensare Gesù. L’interpretazione ebraica contemporanea <strong>di</strong> Gesù, <strong>Assisi</strong> (PG), Cittadella, 2006; C. VON<br />

SCHÖNBORN, Dio inviò suo figlio, Milano, Jaca Book, 2002; A. MIRANDA, I sentimenti <strong>di</strong> Gesù. I verba affectum dei<br />

Vangeli nel loro contentuto lessicale, Bologna, EDB, 2006; G. JOSSA, Il cristianesimo ha tra<strong>di</strong>to Gesù?, Roma, Carocci,<br />

2008; M. GRONCHI, Trattato su Gesù Cristo Figlio <strong>di</strong> Dio Salvatore, Brescia, Queriniana, 2008.<br />

Testi integrativi: W. KASPER, Gesù il Cristo, Brescia, Queriniana, 1975; E. SCHILLEBEECKX, Gesù, la storia <strong>di</strong> un<br />

vivente, Brescia, Queriniana, 1976; B. FORTE, Gesù <strong>di</strong> Nazaret, storia <strong>di</strong> Dio, Dio della storia, Roma, Paoline, 1981;<br />

A. GRILLMEIER, Gesù il Cristo nella fede della Chiesa, Brescia, Paideia, 1982, vol.I/1-2; M. SERENTHÀ, Gesù Cristo<br />

ieri, oggi e sempre, Leumann (TO), LDC, 1982; R. FABRIS, Gesù il “Nazareno”. Indagine storica, <strong>Assisi</strong> (PG),<br />

Cittadella, 2011; B. SESBOÜÉ, Gesù Cristo l’unico me<strong>di</strong>atore. Saggio sulla redenzione e la salvezza, Cinisello<br />

Balsamo (MI), 1991-94, 2 voll.;J.P. MEIER, Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico, Brescia, Queriniana,<br />

2001-2009,4 voll.<br />

TMO3 Teologia morale 3: morale sociale<br />

Prof. Carlo MACCARI 6 CFU/ECTS<br />

Il programma e la relativa bibliografia verranno in<strong>di</strong>cati all’inizio del corso.


LIT3 Liturgia 3: eucaristia<br />

Prof. Vittorio VIOLA 6 CFU/ECTS<br />

1. Storia del rito della Messa romana. Confronto con i riti non romani latini e orientali.<br />

2. Analisi strutturale del rito della Messa.<br />

3. Analisi teologica del rito della Messa.<br />

4. Eucarestia ed ecclesiologia nella liturgia eucaristica.<br />

5. Eucarestia e remissione dei peccati.<br />

6. Eucarestia ed ecumenismo.<br />

PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO SANT’ANSELMO, (a cura <strong>di</strong>), Anàmnesis, Casale Monferrato (AL), Marietti, 1974 ss, 4<br />

voll; A. G. MARTIMORT, La Chiesa in preghiera, Brescia, Queriniana, 1984 ss, 4 voll; G. PIANA - T. GOFFI (edd.), Corso<br />

<strong>di</strong> morale. Vol. V: Liturgia. Etica della religiosità, Brescia, Queriniana, 1986.<br />

DIR3 Diritto canonico 3: funzioni <strong>di</strong> insegnare e santificare<br />

Prof. Alberto GILDONI 3 CFU/ECTS<br />

A. Munus docen<strong>di</strong> (C.I.C., Libro III)<br />

1. Il magistero gerarchico.<br />

2. Il ministero della parola <strong>di</strong>vina.<br />

3. L’azione missionaria della Chiesa.<br />

4. L’educazione cattolica.<br />

5. Gli strumenti <strong>di</strong> comunicazione sociale e in specie i libri.<br />

6. La professione <strong>di</strong> fede.<br />

B. Munus sanctifican<strong>di</strong> (C.I.C., Libro IV)<br />

1. Ruolo, ambito e fonti del <strong>di</strong>ritto liturgico.<br />

2. I canoni introduttivi sulla liturgia e l’influsso del Concilio Vaticano II.<br />

3. I sacramenti azioni <strong>di</strong> Cristo e della Chiesa.<br />

4. I sacramenti celebrazioni della fede.<br />

5. Sacramenti e comunione ecclesiale: la communicatio in sacris.<br />

6. I sacramenti dell’iniziazione cristiani: Battesimo, Confermazione, Eucaristia.<br />

7. I sacramenti <strong>di</strong> guarigione: Penitenza, Unzione degli infermi.<br />

8. Il sacramento dell’Or<strong>di</strong>ne.<br />

9. Il Matrimonio canonico.<br />

10. Gli altri atti del culto <strong>di</strong>vino.<br />

11. I luoghi e i tempi sacri.<br />

Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Diritto Canonico Commentato, Milano, Àncora, 2004; Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Diritto Canonico e Leggi Complementari<br />

Commentato, Roma, Coletti a San Pietro, 2004; GRUPPO IT. DOCENTI DI DIRITTO CANONICO, (a cura <strong>di</strong>), Corso<br />

Istituzionale <strong>di</strong> Diritto Canonico, Milano, Àncora, 2005; URRU A. G., La funzione <strong>di</strong> insegnare della Chiesa nella<br />

legislazione attuale, Roma, Vivere In, 2001; GRUPPO IT. DOCENTI DI DIRITTO CANONICO, (a cura <strong>di</strong>), Il <strong>di</strong>ritto nel<br />

mistero della Chiesa, vol. III, Roma, PUL, 2004; GRUPPO IT. DOCENTI DI DIRITTO CANONICO, (a cura <strong>di</strong>), La funzione<br />

<strong>di</strong> santificare della Chiesa, Milano, Glossa, 1995; HENDRIKS, J., Diritto Matrimoniale. Commento ai canoni 1055-<br />

1165 del Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto canonico, Milano, Àncora, 1999; PIGHIN B. F., Diritto Sacramentale, Venezia, Marcianum<br />

Press, 2006.<br />

STO3 Storia della chiesa 3: epoca delle riforme<br />

Prof. Mario TOSTI 3 CFU/ECTS<br />

Il programma e la relativa bibliografia verranno in<strong>di</strong>cati all’inizio del corso.


TEPA Teologia pastorale<br />

Proff. Guglielmo SPIRITO – Ass. Carmelo SCIUTO 3 CFU/ECTS<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> presentare la Teologia Pastorale come riflessione critica, sistematica e scientifica<br />

sull’agire della Chiesa finalizzato a favorire l’incontro degli uomini con la Parola, incarnata in un<br />

determinato contesto storico-culturale. Si vuole introdurre lo studente alla conoscenza degli elementi<br />

costitutivi dell’agire della Chiesa, con particolare riferimento al contesto italiano, aiutandolo a<br />

comprendere le sfide pastorali che la teologia e la formazione devono affrontare.<br />

Bibliografia<br />

Documenti del Magistero, M. MIDALI, Teologia pratica. 1. Cammino storico <strong>di</strong> una riflessione fondante e scientifica,<br />

LAS, Roma 2011 5 ; IDEM, Teologia pratica. 5. Per un’attuale configurazione scientifica, LAS, Roma 2011; V.<br />

GROLLA, L’agire della Chiesa. Teologia pastorale, E<strong>di</strong>zioni Messaggero, Padova 2003 3 ; G. VILLATA, L’agire della<br />

Chiesa. In<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> teologia pastorale, E<strong>di</strong>zioni Dehoniane, Bologna 2009; C. TORCIVIA, La Parola e<strong>di</strong>fica la<br />

comunità. Un percorso <strong>di</strong> teologia pastorale, Il pozzo <strong>di</strong> Giacobbe, Trapani 2008; F. DI NATALE, Guidasti come un<br />

gregge il tuo popolo (Sal 77,21). Elementi <strong>di</strong> teologia pastorale in prospettiva storica, Coop. S. Tom. - Elle<strong>di</strong>ci,<br />

Messina - Leumann 2010; S. LANZA, Convertire Giona. Pastorale come progetto, E<strong>di</strong>zioni OCD, Roma 2005.<br />

CATE Catechetica<br />

Proff. Guglielmo SPIRITO – Ass. Carmelo SCIUTO 3 CFU/ECTS<br />

Il corso <strong>di</strong> Catechetica si propone <strong>di</strong> avviare lo studente alla conoscenza teorica della funzione della<br />

catechesi all’interno della missione evangelizzatrice della Chiesa e <strong>di</strong> assumersi delle responsabilità nella<br />

pratica catechistica, collocandola all’interno dell’o<strong>di</strong>erna situazione pastorale italiana e locale,<br />

identificando ruoli e competenze, valutando le risorse a sua <strong>di</strong>sposizione. In particolare si vuole dare<br />

attenzione al Progetto catechistico italiano e al rinnovamento dell’iniziazione cristiana attualmente in atto.<br />

Bibliografia:<br />

Documenti del Magistero. E. ALBERICH, La catechesi oggi. Manuale <strong>di</strong> catechetica fondamentale, Elle<strong>di</strong>ci, Leumann<br />

2001; ISTITUTO DI CATECHETICA – FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE UNIVERSITÀ PONTIFICIA SALESIANA –<br />

ROMA, Andate e insegnate. Manuale <strong>di</strong> catechetica, Elle<strong>di</strong>ci, Leumann 2002; L MEDDI, Catechesi. Proposta e<br />

formazione della vita cristiana, E<strong>di</strong>zioni Messaggero, Padova 2004; J. GEVAERT, Stu<strong>di</strong>are Catechetica. E<strong>di</strong>zione<br />

interamente rinnovata a cura <strong>di</strong> U. MONTISCI, LAS, Roma 2009; G. RUTA, Catechetica come scienza. Introduzione<br />

allo stu<strong>di</strong>o e rilievi epistemologici, Coop. S. Tom. - Elle<strong>di</strong>ci, Messina - Leumann 2010; G. RONZONI, Il progetto<br />

catechistico italiano. Identità e sviluppo dal Concilio Vaticano II agli anni ’90, Elle<strong>di</strong>ci, Leumann 1997; C.<br />

CACCIATO INSILLA, L’iniziazione cristiana in Italia dal Concilio Vaticano II ad oggi. Prospettiva pedagogicocatechetica,<br />

LAS, Roma 2009; C. SCIUTO, Seminiamo la speranza. Una catechesi con gli adulti. Riflessioni e schede<br />

per i gruppi, Elle<strong>di</strong>ci, Leumann <strong>2012</strong>; IDEM, Catechesi: la frontiera della fede. Nell’attesa degli orientamenti del<br />

decennio, in “Il Regno-Attualità” 55 (2010) 14, 488-499; IDEM, IC: qualcosa si muove. Così in Italia, in “Settimana”<br />

46 (<strong>2012</strong>) 9, 8-9.<br />

ECUM Ecumenismo<br />

Prof.ssa Annarita CAPONERA 3 CFU/ECTS<br />

1. Breve storia delle <strong>di</strong>visioni nella Chiesa: per una riconciliazione delle memorie<br />

a. Chiesa-Sinagoga (<strong>di</strong>alogo ebraico cristiano)<br />

b. Ortodossia (Chiese pre-calcedonesi, Roma e Bisanzio)<br />

c. La Riforma protestante<br />

2. Storia del movimento ecumenico<br />

a. CEC<br />

b. Vita e Azione<br />

c. Fede e Costituzione (BEM)<br />

3. Chiesa cattolica e movimento ecumenico<br />

a. Situazione preconciliare<br />

b. Situazione conciliare (commento al decreto Unitatis Re<strong>di</strong>ntegratio)<br />

c. Situazione o<strong>di</strong>erna: sviluppo del magistero cattolico postconciliare sull‟ ecumenismo<br />

4. Linee <strong>di</strong> teologia ecumenica<br />

5. L’ecumenismo nella spiritualità e nella prassi pastorale


Fonti: i documenti del Concilio Vaticano II, in particolare: costituzione dogmatica Lumen Gentium,<br />

decreto conciliare Unitatis Re<strong>di</strong>ntegratio, <strong>di</strong>chiarazione conciliare Nostra Aetate 4. Orientamenti e<br />

suggerimenti per l'applicazione della <strong>di</strong>chiarazione conciliare Nostra aetate (1974), Sussi<strong>di</strong> per una<br />

corretta presentazione degli ebrei e dell'ebraismo nella pre<strong>di</strong>cazione e nella catechesi della Chiesa<br />

cattolica (1985); Direttorio Ecumenico; enciclica <strong>di</strong> Giovanni Paolo II, Ut unum sint (1995); Enchiri<strong>di</strong>on<br />

Oecumenicum. (a cura <strong>di</strong> Voicu, Cereti, Rosso) Voll. 1-6, EDB, Bologna 1994-2005 Breve bibliografia:<br />

R. ROUSE (a cura <strong>di</strong>), Storia del movimento ecumenico dal 1517 al 1948, EDB, Bologna 1973; H.<br />

E. FEY (a cura <strong>di</strong>), Storia del movimento ecumenico dal 1948 al 1968, EDB, Bologna 1982; G.<br />

PATTARO, Corso <strong>di</strong> teologia dell’ecumenismo, Queriniana, Brescia 1985; P. NEUNER, Breve manuale<br />

dell’ecumene, Queriniana, Brescia 1986; L. SARTORI, Teologia ecumenica. Saggi, Libreria Gregoriana,<br />

Padova 1987; E. BROMURI, L’ecumenismo, Ed. Àncora, Milano 1991; L. SARTORI, unità dei cristiani,<br />

Ed. Messaggero, Padova 1992; J. VERCRUYSSE, Introduzione alla teologia ecumenica, Piemme, Casale<br />

Monferrato (AL) 1992; Dizionario del movimento ecumenico (a cura <strong>di</strong> L. Sartori), EDB, Bologna 1994;<br />

A. ACERBI, Il ministero del Papa in prospettiva ecumenica, Vita e Pensiero, Milano 1999; A.<br />

MAFFEIS, Le vie dell’unità, Piemme, Casale M. 1999; P. HUNERMANN, Papato ed ecumenismo. Il<br />

ministero petrino al servizio dell’unità, EDB, Bologna 1999; A. MAFFEIS, Il <strong>di</strong>alogo ecumenico,<br />

Brescia, Queriniana, 2000; A. MAFFEIS (a cura <strong>di</strong>), Dossier sulla giustificazione. La <strong>di</strong>chiarazione<br />

congiunta cattolico-luterana, Queriniana, Brescia 2000; P. NEUNER, Teologia ecumenica, Queriniana,<br />

Brescia 2000; B. CORSANI, La Bibbia lacerata, Ed. Àncora, Milano 2002; M. DUBOST,<br />

L’ecumenismo, LDC - Leuman 2002; I. IV HAZIM, L’arte del <strong>di</strong>alogo, Qiqajon, 2004; K. DI<br />

SMOLENSK, V. PAGLIA, A. RICCARDI, T. SPIDLÌK, Santità e carità tra Oriente e Occidente,<br />

Leonardo, Milano 2004; G. BRUNI, Grammatica dell’ecumenismo, Cittadella, <strong>Assisi</strong> 2005; G. CERETI,<br />

Le chiese cristiane <strong>di</strong> fronte al papato, EDB, Bologna 2005; AA.VV., Dall’amicizia al <strong>di</strong>alogo, Società<br />

Biblica, Roma 2005; D. VALENTINI, In cammino verso l’unità dei cristiani, Las, Roma 2005; L.<br />

SARTORI, Una mentalità ecumenica. Luigi Sartori a colloquio con Giampietro Ziviani, Ed. Àncora,<br />

Milano 2006; F. FILIBERTI–P. FERRARI, Unità tra le Chiese, Pardes, Bologna 2006; F. FERRARIO,<br />

Tra crisi e speranza - Contributi al <strong>di</strong>alogo ecumenico, Clau<strong>di</strong>ana, Torino 2008; R. LA DELFA, Primato<br />

e collegialità, Città Nuova, Roma 2008; G. BRUNI, Mariologia ecumenica, EDB, Bologna 2009; P.<br />

EVDOKIMOV, L’ortodossia, EDB, Bologna 2010; G. BATTAGLIA (a cura <strong>di</strong>), L’ortodossia in Italia, Le<br />

sfide <strong>di</strong> un incontro, EDB, Bologna 2011.


Seminari <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

SE01 La persona tra saperi empirici e ricerca <strong>di</strong> senso: la teologia morale e le recenti<br />

acquisizioni delle scienze empiriche<br />

Proff. Paolo BENANTI – Giovanni CAPPELLI 3 CFU/ECTS<br />

Il seminario si propone <strong>di</strong> affrontare il tema attuale e quanto mai urgente della relazione tra le<br />

acquisizioni delle scienze empiriche, a fronte del forte incremento – soprattutto qualitativo – <strong>di</strong> queste, e<br />

la teologia morale, interpellata oggi in modo nuovo. Il corso raccoglie, idealmente, l’ere<strong>di</strong>tà del<br />

Seminario dell’ATISM (Associazione Teologica Italiana per lo Stu<strong>di</strong>o della Morale) svoltosi ad <strong>Assisi</strong><br />

nel luglio 2011 in collaborazione con i docenti del nostro <strong>Istituto</strong> che ha presentato una istruzione<br />

aggiornata ed una seria articolazione degli sno<strong>di</strong>, al momento inaggirabili, del <strong>di</strong>alogo tra le scienze<br />

empiriche e una scienza interpretativa pratica, quale è la teologia morale. Per affrontare in maniera<br />

consona lo stato inter<strong>di</strong>sciplinare e plurale delle questioni moderne, nelle loro interconnessioni e nelle<br />

loro stratificazioni <strong>di</strong>mensionali il seminario affronterà un percorso che cercherà <strong>di</strong> toccare alcuni punti<br />

nodali delle acquisizioni della sociologia, della psicologia e delle neuroscienze che chiedono <strong>di</strong> essere<br />

capiti e correttamente valutati affinché la teologia morale sia capace <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care ai credenti strade efficaci<br />

per portare frutti <strong>di</strong> carità nel mondo.<br />

SE02 Umanesimo e vita religiosa: Valla, More, Erasmo, Rabelais<br />

Prof. Carlo BOTTERO 3 CFU/ECTS<br />

Il seminario intende affrontare il tema del rapporto tra umanesimo e vita religiosa nei secoli XV<br />

e XVI, generalmente interpretato nelle sue linee generali come lo scontro <strong>di</strong> due concezioni irriducibili<br />

dell’uomo e dei valori che ne definiscono <strong>di</strong>gnità ed eccellenza. L’analisi <strong>di</strong>retta delle opere <strong>di</strong> alcuni dei<br />

rappresentanti più noti dell’umanesimo aiuterà a superare una visione semplicistica e spesso stereotipata,<br />

per cogliere la complessità della proposta avanzata dal movimento <strong>di</strong> riscoperta delle bonae litterae, che<br />

oscilla tra le soluzioni paradossalmente ra<strong>di</strong>cali <strong>di</strong> Lorenzo Valla o <strong>di</strong> François Rabelais – col suo<br />

progetto utopico della contro-abbazia <strong>di</strong> Theleme – e le considerazioni critiche <strong>di</strong> Thomas More e <strong>di</strong><br />

Erasmo da Rotterdam, fautori entrambi <strong>di</strong> un “monachesimo” più spirituale ed interiore. Dal De<br />

professione religiosorum <strong>di</strong> Valla all’Utopia <strong>di</strong> More, dai Colloquia e dall’Elogio della Stoltezza <strong>di</strong><br />

Erasmo al Gargantua e Pantagruele <strong>di</strong> Rabelais, il percorso <strong>di</strong> lettura metterà in evidenza alcuni aspetti<br />

problematici relativi alla vita religiosa tutt’altro che secondari o datati, consentendo <strong>di</strong> meglio<br />

comprendere e valutare l’oggi <strong>di</strong> questa fondamentale <strong>di</strong>mensione carismatica della Chiesa.<br />

SE03 Processi cognitivi e agire morale: come nasce un’azione morale nella nostra mente?<br />

Proff. Carlo MACCARI -Paolo CAPITANUCCI 3 CFU/ECTS<br />

Le recenti scoperte neurologiche e la loro interpretazione filosofica, cercano <strong>di</strong> gettare nuova<br />

luce su quello che c’è <strong>di</strong> più misterioso nel corpo umano: la mente. Oggi sappiamo analizzare<br />

oggettivamente un’azione morale, sappiamo anche in<strong>di</strong>viduare gli elementi soggettivi dell’azione, le<br />

intenzioni, le motivazioni, gli scopi, ma sappiamo ancora ben poco <strong>di</strong> tutti quei processi che avvengono<br />

nella nostra mente prima <strong>di</strong> elaborare un’azione o <strong>di</strong> emettere un giu<strong>di</strong>zio pratico su <strong>di</strong> essa. Per un essere<br />

umano avere una mente significa avere una prospettiva, un punto <strong>di</strong> osservazione razionale che lo<br />

<strong>di</strong>stingue dagli altri esseri animali ma significa anche essere capace <strong>di</strong> interpretare, <strong>di</strong> interagire e<br />

mo<strong>di</strong>ficare questa prospettiva in rapporto al mondo esterno. In<strong>di</strong>viduare i passi che l’uomo compie nella<br />

sua mente quando realizza una decisione morale significa determinare l’identità della sua coscienza come<br />

fondamento del suo essere e del suo porsi in relazione con gli altri e con il mondo. A partire dagli atti del<br />

recente Seminario dei Teologi Moralisti Italiani tenutosi ad <strong>Assisi</strong>: “Teologia Morale e scienze<br />

empiriche”, il corso intende stu<strong>di</strong>are un possibile rapporto tra la filosofia della mente e la teologia morale<br />

e le sue implicazioni nella costruzione e nella valutazione dell’azione morale.<br />

SE04 L’esplorazione dell’Universo, la contemplazione della creazione: tra scienza e fede


Prof.ssa Flavia MARCACCI 3 CFU/ECTS<br />

L’esperienza che l’uomo ha fatto e fa dell’Universo ha una sua storia e una sua evoluzione: nel<br />

corso del tempo, infatti, l’Universo è stato percepito ed è stato guardato con gli occhi e con gli strumenti<br />

più <strong>di</strong>versi. Con la nascita della cosmologia contemporanea (soprattutto in seguito alle scoperte <strong>di</strong> A.<br />

Einstein e <strong>di</strong> E. Hubble) ad oggi la scienza sta riproponendo con forza la questione cosmologica. Queste<br />

<strong>di</strong>scipline hanno posto per prime le domande che oggi sono state oggetto della scienza teorica e<br />

sperimentale. In primo luogo il seminario intende comprendere come si è venuta costruendo questa<br />

opportunità, assumendo nozioni epistemologiche fondamentali <strong>di</strong> metodo e oggetto delle <strong>di</strong>verse<br />

prospettive <strong>di</strong> indagine. Quin<strong>di</strong> è necessario declinare le domande cosmologiche secondo i <strong>di</strong>versi criteri<br />

<strong>di</strong> scienza, filosofia e teologia: soffermandosi su alcuni argomenti chiave: le <strong>di</strong>verse definizioni <strong>di</strong><br />

universo, la <strong>di</strong>mensione metafisica della domanda cosmologica, la valutazione delle questioni<br />

astronomiche e cosmologiche connesse alla ricezione dell’Esamerone, la <strong>di</strong>mensione logica <strong>di</strong> concetti<br />

come creazione o eternità, etc. Infine occorre impostare un confronto per valutare una possibile<br />

integrazione, correlazione, esclusione tra queste tre <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> sapere. In conclusione al lavoro<br />

seminariale si proverà a tracciare un quadro <strong>di</strong> sintesi capace <strong>di</strong> legittimare, tenere insieme e avvalorare la<br />

possibilità dell’indagine scientifica sull’Universo con quella della contemplazione della bellezza della<br />

creazione.<br />

SE05 L’impatto del Concilio Vaticano II sulla teologia. Esercitazione sulla recezione del concilio<br />

Prof.ssa Simona SEGOLONI 3 CFU/ECTS<br />

Che cosa è accaduto alla teologia dopo il concilio? È rimasto tutto immutato o tutto è<br />

ra<strong>di</strong>calmente cambiato e in che modo? Dopo cinquanta anni e <strong>di</strong>verse tendenze nostalgiche è urgente<br />

conoscere quale fosse la riflessione teologica precedente il concilio e cosa il concilio stesso abbia<br />

significato per la teologia e per la chiesa. Il seminario si propone <strong>di</strong> far confrontare gli studenti con la<br />

svolta epocale segnata dal Vaticano II nella riflessione teologica. Dopo un’introduzione sulla teologia<br />

pre-conciliare e sull’evento del concilio, si chiederà agli studenti <strong>di</strong> affrontare lo stu<strong>di</strong>o sistematico <strong>di</strong><br />

problemi e <strong>di</strong>scipline teologiche che vedono nel Concilio una vera e propria cesura: la dottrina trinitaria,<br />

l’ecclesiologia (sud<strong>di</strong>visa in <strong>di</strong>versi problemi e aspetti: la chiesa come popolo <strong>di</strong> Dio, la missione,<br />

l’episcopato, i carismi, il laicato, la sinodalità, ecc…), la teologia della rivelazione, l’ecumenismo, la<br />

mariologia, la metodologia teologica, il rapporto fra le teologia e la liberazione dei poveri, la questione<br />

della donna, la teologia della creazione, il rapporto fra teologia e storia, la centralità della Scrittura nella<br />

riflessione teologica, il legame fra la teologia e il luogo in cui viene pensata.<br />

SE06 Dall’uomo a Dio: la domanda inevitabile<br />

Prof.ssa Marcella SERAFINI 3 CFU/ECTS<br />

Il seminario si propone <strong>di</strong> evidenziare come la domanda su Dio costituisca un interrogativo<br />

costantemente presente nella ricerca umana, in stretta relazione con l’indagine sull’uomo, in particolare<br />

con la conoscenza <strong>di</strong> sé (“Socratismo cristiano”). A partire dall’insegnamento biblico e patristico, facendo<br />

riferimento alla tra<strong>di</strong>zione me<strong>di</strong>evale, verranno presi in considerazione e approfon<strong>di</strong>ti alcuni autori<br />

particolarmente significativi dal punto <strong>di</strong> vista filosofico, teologico e spirituale (Agostino, Bernardo <strong>di</strong><br />

Chiaravalle, i mistici cistercensi, Anselmo d’Aosta, gli autori francescani), evidenziando l’urgenza e<br />

inevitabilità <strong>di</strong> tale interrogativo anche nel contesto attuale, per una seria considerazione della “questione<br />

antropologica” e per l’elaborazione <strong>di</strong> una cultura fondata sulle basi <strong>di</strong> un umanesimo autentico.<br />

SE07 E<strong>di</strong>th Stein: La fenomenologia e Tommaso d’Aquino<br />

Prof. Lorenzo SPEZIA 3 CFU/ECTS<br />

È nota la biografia <strong>di</strong> questa gran<strong>di</strong>ssima donna e santa, che scoprì a poco a poco il cristianesimo e<br />

rinunciò ad una brillante carriera accademica per mettersi a servizio <strong>di</strong> Dio e del prossimo nell’or<strong>di</strong>ne


carmelitano; venne deportata ad Auschwitz dove terminò con il martirio la sua esistenza terrena nel 1942.<br />

L’incontro con Cristo <strong>di</strong>venne naturalmente, per un’intellettuale del suo calibro, confronto con il pensiero<br />

cristiano. In particolare fu affascinata dalla filosofia <strong>di</strong> Tommaso d’Aquino, <strong>di</strong> cui poté apprezzare la<br />

ricchezza e l’attualità accostandola alla fenomenologia, fondata da Husserl e destinata a segnare il nuovo<br />

corso della storia del pensiero. In questo seminario tenteremo <strong>di</strong> analizzare principalmente i due testi dove<br />

la Stein compie tale accostamento, La struttura della persona umana e Potenza e atto. Stu<strong>di</strong> per una<br />

filosofia dell’essere, tappe fondamentali per l’incarnazione del cristianesimo nell’oggi della cultura.<br />

SE08 Il Verbo incarnato e la teologia dell’icona. Ovvero la santificazione della materia<br />

Prof. Guglielmo SPIRITO 3 CFU/ECTS<br />

Il seminario intende esplorare l’universo spirituale e teologico entro il quale è nata l’arte dell’icona, in<br />

particolare le fondamenta bibliche e patristiche della rappresentazione del Volto <strong>di</strong> Cristo -e quin<strong>di</strong> dei<br />

santi- la misteriosa santificazione della materia e l’ugualmente misteriosa visione sacramentale del<br />

mondo, dove il reale svela e vela il più reale. Una esplorazione simultaneamente cristologica, spirituale e<br />

pastorale: perché riguarda il mistero del Dio invisibile resosi visibile e palpabile e allude al nostro<br />

coinvolgimento esperienziale, perché ci riguarda –dato che noi siamo in Cristo- e quin<strong>di</strong> coinvolge il<br />

nostro slancio pastorale – quello che abbiamo visto con i nostri occhi e toccato con le nostre mani, lo<br />

annunziamo a voi…(1 Gv 1, 1-3)- . Esplorazione ad ampio raggio fatta con l’aiuto <strong>di</strong> iconografi - pittori e<br />

mosaicisti - (Rublev e fra Angelico, Fanus e Rupnik); <strong>di</strong> teologi e pre<strong>di</strong>catori (Nellas, Ange, Williams,<br />

Saenz, Spidlik, Gharib e Schonborn); e infine <strong>di</strong> scrittori (come Wilde, Potok e O’Connor).


Corsi opzionali<br />

OP01 Corso estivo <strong>di</strong> francescanesimo. La nostra Regola. Ere<strong>di</strong>tà e sfida <strong>di</strong> un’esperienza<br />

cristiana<br />

Prof. Pietro MARANESI (coord.) ed altri 3 CFU/ECTS<br />

OP02 Gregorio Magno portatore <strong>di</strong> speranza in un mondo in crisi<br />

Prof. Francesco BENUSSI 3 CFU/ECTS<br />

Gregorio Magno è tra le figure più interessanti <strong>di</strong> tutto il panorama patristico, ma soprattutto è<br />

pastore zelante e <strong>di</strong> grande profon<strong>di</strong>tà spirituale. Egli è stato capace <strong>di</strong> sostenere l’urto della grande crisi<br />

del suo tempo ed ha in<strong>di</strong>cato le soluzioni per affrontarla. Soprattutto ha fornito ai suoi fedeli un percorso<br />

teologico e spirituale nella lettura degli avvenimenti alla luce dei segni degli ultimi tempi. Il corso si<br />

propone <strong>di</strong> avvicinare tale aspetto del grande Pontefice attraverso la sua pre<strong>di</strong>cazione al popolo espressa<br />

nelle sue Omelie sui vangeli. In esse spicca l’attenzione data da Gregorio Magno alla formazione dei<br />

pastori ed al progresso della fede dei fedeli. Costante per lui sarà il riferimento all’ascolto della parola,<br />

alla virtù dell’umiltà e della carità, nonché alla fuga spirituale dal mondo. Scopo del corso sarà anche<br />

presentare la figura ed il ruolo del pre<strong>di</strong>catore in un contesto <strong>di</strong> declino morale, come quello vissuto da<br />

Gregorio Magno.<br />

Aa., Vv., Enciclope<strong>di</strong>a Gregoriana, a cura <strong>di</strong> Giuseppe Cremascoli e Antonella Degl’innocenti, Firenze 2008.<br />

CREMASCOLI G., (ed), SAN GREGORIO MAGNO, Omelie sui vangeli, Introduzione, Roma 1989. ID., L’esegesi biblica <strong>di</strong><br />

Gregorio Magno, Brescia 2001. DAGENS C., Grégoire le Grand, Consul Dei, in Aa., Vv., Gregorio Magno e il suo<br />

tempo, XIX Incontro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi dell’antichità cristiana in collaborazione con l’Ecole Francaise de Rome, Roma, 9 –<br />

12 maggio 1990, Roma 1991, vol. I, pp. 33-45. PARONETTO V., Connotazione del “Pastor” nell’opera <strong>di</strong> Gregorio<br />

Magno. Teoria e prassi, in Bene<strong>di</strong>ctina 31 (1984), pp. 325-343. PRINZIVALLI E., Gregorio Magno e la comunicazione<br />

omiletica, in AA., VV., Convegno internazionale: Gregorio Magno nel XIV della morte, Roma 22-25 ottobre 2003,<br />

Roma 2006, pp. 153-198. SIMON A., Il metodo teologico <strong>di</strong> Gregorio Magno. Il processo plurisemantico della<br />

analogia metaesegetica, in AA., VV., L’ere<strong>di</strong>tà spirituale <strong>di</strong> Gregorio Magno tra Occidente e Oriente, Atti del<br />

Simposio Internazionale “Gregorio Magno 604-2004” Roma 10-12 marzo 2004, a cura <strong>di</strong> I. Gargano, Verona 2005,<br />

pp. 153-180. SIMONETTI M., L’esegesi patristica in occidente: caratteri e tendenze, in L’esegesi dei Padri latini dalle<br />

origini a Gregorio Magno, XXVIII Incontro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi dell’antichità cristiana in collaborazione con l’École<br />

Francaise de Rome, in Stu<strong>di</strong>a Ephemeri<strong>di</strong>s Augustinianum 68 (2000), pp. 7-22.<br />

OP03 Temi teologici del Libro del Profeta Isaia<br />

Prof. Dieudonne MUTOMBW TSHIBANG 3 CFU/ECTS<br />

Scopo del corso è quello <strong>di</strong> iniziare lo studente allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> varie pericopi tratte dall’intero “Corpus” del<br />

libro <strong>di</strong> Isaia (cc. 1-66), al fine <strong>di</strong> poterne apprezzare le varie teologie e i vari inten<strong>di</strong>menti che i suoi<br />

autori (e redattori) hanno voluto evidenziare e veicolare ai lettori. Dopo aver considerati singolarmente,<br />

da un punto <strong>di</strong> vista storico e <strong>di</strong>acronico, i tre “libri” che attualmente compongono nel suo testo canonico<br />

il libro <strong>di</strong> Isaia, si focalizzerà su alcune pericopi-chiave per stu<strong>di</strong>arne le teologie soggiacenti.<br />

AUVRAY P., Isaïe (SBi), Paris, 1972 BECKER J., Jesaias – der Prophet und sein Buch (SBS 30), Stuttgart, 1968<br />

BEAUCAMP E., Le livre de la consolation d’Isaïe XL-XV (LiBi 93), Paris, 1993 Idem, « Le II Isaïe (Is 40, 1-49, <strong>13</strong>).<br />

Problème de l’unité du livre », RevSR 62 ( 1988) BONORA A., Isaia 40-66. Israele : servo <strong>di</strong> Dio, popolo liberato<br />

(LoB 1.19), Queriniana, Brescia, 1988 DOORLY W.J., Isaiah of Jerusalem. An Introduction, New York – Mahwah,<br />

1992 GOZZO S.M., La dottrina teologica del libro <strong>di</strong> Isaia, Roma, 1963 KNIGHT G., Isaiah 56-66 (ITC), Grand<br />

Rapids, 1985 MARCONCINI F., Il libro <strong>di</strong> Isaia ( 1-39,) ( Guide spirituali all’Antico Testamento), Città Nuova, Roma,<br />

1993 IDEM, La salvezza contemplata nel secondo-Isaia, PSV 24 (1992/1), pp. 53-66 PENNA A, Isaia (SB), Marietti,<br />

Torino, 1958) SAVOCA G., I profeti d’Israele: voce del Dio vivente, EDB, Bologna, 1985 SIMIAN YOFRE H., “La<br />

teologia del Deuteroisaia”, Bib62 (1981), pp.55-72 STEINMANN J., Le prophète Isaïe, sa vie, son œuvre, son temps (<br />

LeDiv 5), Paris, 2 1955


OP04 I quattro amori: rileggere le relazioni umane con C. S. Lewis<br />

Proff. Edoardo RIALTI - Guglielmo SPIRITO - Roberta VINERBA 3 CFU/ECTS<br />

Che i nostri affetti non muoiano essi, né uccidano noi si augurava John Donne: all'affetto<br />

familiare, all'amicizia, all'eros e alla carità Lewis de<strong>di</strong>cò un libro che ha segnato la storia della riflessione<br />

novecentesca, amato e ripreso da Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Il corso si prefigge <strong>di</strong> rileggere le<br />

principali e fondamentali <strong>di</strong>namiche interpersonali alla luce delle intuizioni <strong>di</strong> Lewis, che <strong>di</strong> ogni forma <strong>di</strong><br />

amore ha al contempo in<strong>di</strong>cato il valore unico ed insostituibile, la sua relazione analogica col <strong>di</strong>vino ma<br />

anche le possibili <strong>di</strong>storsioni ogniqualvolta se ne faccia un feticcio idolatrico. Le intuizioni <strong>di</strong> Lewis<br />

saranno via via illustrate grazie alla vasta cassa <strong>di</strong> risonanza fornita da tante vicende della Sacra Scrittura<br />

e dai <strong>di</strong>versi linguaggi artistici (in particolar modo la letteratura ed il cinema), che a loro volta hanno<br />

raccontato la gratuità, lo struggimento, la gelosia, l'intesa, la pretesa e la capacità <strong>di</strong> sacrificio che si<br />

aprono in ogni forma relazionale. Un viaggio tra letteratura, filosofia morale e teologia in compagnia <strong>di</strong><br />

Saul, Davide e Gionata, Ulisse e Dante; un percorso alla scoperta della vera natura del cuore umano,<br />

sostenuto dalla chiarezza e dalla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> uno dei più celebri apologeti del '900, ma anche <strong>di</strong><br />

Shakespeare e Tolstoj, Omero e Mac Charty, O' Brien e Tolkien, Dostoevskij e Terence Malick.<br />

C. S. LEWIS I quattro amori, Jaca Book; L. ENGER, La pace come un fiume; OMERO Iliade (Libri VI e XIX-XXIV); C.<br />

S. LEWIS, A viso scoperto; C. BRONTE Jane Eyre; T. MALICK, The tree of Life; C.DICKENS, Canto <strong>di</strong> Natale; L.<br />

TOLSTOJ, Anna Karenina; W. SHAKESPEARE, Re Lear; R. C. HUTCHINSON, Testamento; BENEDETTO XVI Deus<br />

charitas est<br />

OP05 Le apparizioni mariane: sfida alla teologia e alla pastorale<br />

Proff. Simona SEGOLONI - Guglielmo SPIRITO 3 CFU/ECTS<br />

Le mariofanie sono ormai una realtà particolarmente significativa dal punto <strong>di</strong> vista del numero <strong>di</strong><br />

persone coinvolte, del sentire popolare, della teologia, della pastorale e dell’immagine che la chiesa dà <strong>di</strong><br />

sé. Molto spesso dànno luogo a fenomeni <strong>di</strong> devozione che paiono in contrad<strong>di</strong>zione con la riflessione<br />

teologica sulla rivelazione e su Maria stessa, <strong>di</strong>ventando così una sfida per la teologia e per la fede della<br />

chiesa. Il corso si propone <strong>di</strong> esaminare il fenomeno, descriverlo e interpretarlo dal punto <strong>di</strong> vista<br />

teologico per chiudere infine con una riflessione pastorale conseguente all’analisi fatta.<br />

Bibliografia generale<br />

S. DE FIORES, Maria Madre <strong>di</strong> Gesù, sintesi storico-salvifica, EDB, 1992; R. LAURENTIN – P. SBALCHIERO,<br />

Dizionario delle "apparizioni" della Vergine Maria, E<strong>di</strong>zioni Art, 2010; S. PERRELLA, Le Mariofanie. Per una<br />

teologia delle apparizioni, E<strong>di</strong>tore EMP, 2009; M. GAMBA, Apparizioni mariane nel corso <strong>di</strong> due millenni, E<strong>di</strong>zioni<br />

Segno, 2008; S. PERRELLA, Le apparizioni mariane. Dono per la fede e sfida per la ragione, E<strong>di</strong>zioni San Paolo,<br />

2007; C. BOFF, Mariologia sociale. Il significato della Vergine per la società, Queriniana, Brescia, 2007; R.<br />

SULLIVAN, Il detective dei miracoli. Una straor<strong>di</strong>naria indagine su visioni, pro<strong>di</strong>gi e profezie, E<strong>di</strong>zioni Piemme,<br />

Casale Monferrato (AL), 2005; G. FEDALTO, Le porte del cielo. Il cristianesimo e i segni dell'al<strong>di</strong>là: apparizioni,<br />

visioni, testimoni, San Paolo E<strong>di</strong>zioni, 2002; J. BOUFLET, Apparizioni mariane antiche e moderne. Storia e significato<br />

nella vita della Chiesa, San Paolo E<strong>di</strong>zioni, 1999; J. BOUFLET – P. BOUTRY, Un segno nel cielo. Le apparizioni della<br />

Vergine, Marietti, 1999; G. HIERZENBERGER – O. NEDOMANSKY, Tutte le apparizioni della Madonna in 2000 anni <strong>di</strong><br />

storia. I suoi messaggi, i documenti e le testimonianze, Piemme, 1996. Per i singoli argomenti verrà in<strong>di</strong>cata<br />

bibliografia integrativa dei testi principali.<br />

OP06 Gli Angeli, questi sconosciuti... Excursus angelologico-demonologico<br />

Prof. Lorenzo SPEZIA 3 CFU/ECTS<br />

Fin dalla più remota antichità gli uomini ebbero un rapporto profondo con il mondo angelico, tanto da<br />

considerarlo essenzialmente connesso con il nostro, in molti mo<strong>di</strong>. In questo corso tenteremo <strong>di</strong> tracciare<br />

alcune linee <strong>di</strong> pensiero che partono dalla Scrittura e dai pensatori più antichi (come Platone o Aristotele)<br />

e si ricongiungono nel pensiero cristiano, dai padri attraverso la sintesi scolastica fino ai giorni nostri.<br />

Questo stu<strong>di</strong>o ci aiuterà, fra l’altro, ad elaborare una teorizzazione più solida <strong>di</strong> questo tema, così da non<br />

trovarci impreparati nell’attività pastorale: tale materia, infatti, non viene particolarmente approfon<strong>di</strong>ta<br />

nella teologia più recente, mentre è prepotentemente tornata alla ribalta a livello popolare.


Repertori fondamentali consigliati: MARCONCINI, B. ET AL., Angeli e demoni, vol. 11 del Corso <strong>di</strong> teologia<br />

sistematica, EDB, Bologna 1991, S. TOMMASO D’AQUINO, La somma teologica, ESD, Bologna 1996 (il trattato sugli<br />

angeli si trova nel primo volume). Per un approfon<strong>di</strong>mento dei dati magisteriali: Catechismo della Chiesa Cattolica.<br />

Testo integrale e commento teologico, Piemme, Casale Monferrato 1993; DENZINGER, H., Enchiri<strong>di</strong>on symbolorum<br />

definitionum et declarationum de rebus fidei et morum, Dehoniane, Bologna 1995. Altri testi utili: Dizionario <strong>di</strong><br />

mistica, L E V, Città del Vaticano 1998; Il <strong>di</strong>avolo e i suoi angeli. Testi e tra<strong>di</strong>zioni (secoli I-III), nella collana<br />

Biblioteca patristica, Nar<strong>di</strong>ni, Fiesole 1996; Mysterium salutis, v. 4, Queriniana, Brescia 1970; ALBERIONE, E., Gli<br />

angeli: nella Bibbia, nella teologia, nella letteratura, Paoline, Milano 2002; BAMONTE, F., Gli angeli ribelli, Paoline,<br />

Milano 2008; BATTAGLIA, O., Gesù e il demonio. Saggio sulla demonologia nei Vangeli, Cittadella, <strong>Assisi</strong> 2003;<br />

CACCIARI, M., L’angelo necessario, Adelphi, Milano 1992; GIORGI, R., Angeli e demoni, Electa, Milano 2003 (dal<br />

punto <strong>di</strong> vita artistico); GOZZELINO, G., Angeli e demoni: l’invisibile creato e la vicenda umana, San Paolo, Milano<br />

2000 (approfon<strong>di</strong>mento teologico); GRÜN, A., 50 angeli per accompagnarti durante l’anno. Breve trattato <strong>di</strong><br />

spiritualità quoti<strong>di</strong>ana, Queriniana, Brescia 20118; MANZI, F., Melchisedek e l´angelologia nell´epistola agli Ebrei e<br />

a Qumran, Pontificio <strong>Istituto</strong> Biblico, Roma 1997; MONDIN, B., Gli abitanti del cielo: trattato <strong>di</strong> ecclesiologia<br />

celeste e <strong>di</strong> escatologia, ESD, Bologna 1994; MONDIN, B., Dizionario enciclope<strong>di</strong>co del pensiero <strong>di</strong> san Tommaso<br />

d’Aquino, ESD, Bologna 2000; PANTEGHINI, G., Angeli e demoni. Il ritorno dell’invisibile, Messaggero, Padova<br />

1997; SBAFFONI, F., S. Tommaso d’Aquino e l’influsso degli angeli, ESD, Bologna 1993; SCHELKLE, K.H., Gli angeli,<br />

Città Nuova, Roma 2007 (approfon<strong>di</strong>mento biblico); SPEZIA, L., Il pipistrello e il sole. Livelli <strong>di</strong> conoscenza ed<br />

esperienza mistica nel pensiero <strong>di</strong> Tommaso d’Aquino, Il leone verde, Torino 2008; ZECCA, T.P., Gli angeli nella vita<br />

e negli scritti <strong>di</strong> Gemma Galgani, Paoline, Milano 2005.<br />

OP07 L’abolizione dell’uomo nell’in<strong>di</strong>fferentismo sessuale. Sessualità liquida nella postmodernità.<br />

Aspetti antropologici, teologici, biopolitici del gender<br />

Prof.ssa Roberta VINERBA 3 CFU/ECTS<br />

Negli ultimi decenni si è andata affermando in ambito culturale e giuri<strong>di</strong>co la cosiddetta teoria<br />

del gender che, a partire dalla decostruzione semantica <strong>di</strong> termini quali <strong>di</strong>fferenza, uguaglianza, sesso e<br />

genere, <strong>di</strong>chiara il maschile e il femminile come il prodotto esclusivo <strong>di</strong> fattori culturali e sociali senza<br />

alcuna attinenza con la <strong>di</strong>mensione sessuale della persona. Dalle gender theories, a quelle post-gender,<br />

fino alle trans-gender e multi-gender, si è venuto configurando un sistema <strong>di</strong> pensiero che ritiene la<br />

sessualità umana come un continuum che dal maschile conduce al femminile comprendendo<br />

l’intersessualità e la sessualità indeterminata. Lo stesso continuum è pensato tra eterosessualità e<br />

omosessualità ammettendo in posizione interme<strong>di</strong>a la bisessualità. Ultimamente la categoria del gender è<br />

sostituita con queer volendo in<strong>di</strong>care l’inesistenza <strong>di</strong> un qualche parametro normativo al quale riferirsi,<br />

sia per quanto concerne l’identità, sia per l’orientamento sessuale. Facendo leva sulla decostruzione<br />

linguistica dei termini che ha loro permesso <strong>di</strong> consolidarsi senza destare molto allarme, queste teorie<br />

sono <strong>di</strong>ventate solide in<strong>di</strong>cazioni normative nell’ambito della legislazione internazionale e nazionale, vere<br />

e proprie <strong>di</strong>rettrici giuri<strong>di</strong>che che stanno ri<strong>di</strong>segnando un uomo ine<strong>di</strong>to con conseguenti nuove forme <strong>di</strong><br />

relazione e <strong>di</strong> socialità.<br />

J. BUTLER, La <strong>di</strong>sfatta del genere, pref. <strong>di</strong> Olivia Guaraldo, Roma: Meltemi, 2006; COMMISSIONE NAZIONALE PER LA<br />

PARITÀ E LE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA, Pechino 1995. Dichiarazione e Programma d’azione adottati alla<br />

quarta Conferenza mon<strong>di</strong>ale sulle donne: azione per la uguaglianza, lo sviluppo e la pace (Pechino, 4-15 settembre<br />

1995), tr. it. a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma: <strong>Istituto</strong> Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996.,<br />

P.D. GUENZI, Sesso/genere. Oltre l’alternativa, <strong>Assisi</strong>: Cittadella, 2011. Identità e genere: “I Quaderni <strong>di</strong> Scienza &<br />

Vita” 2 quad. monografico (2007); X. LACROIX, In principio la <strong>di</strong>fferenza. Omosessualità, matrimonio, adozione,<br />

Milano: Vita e Pensiero, 2006., J. NICOLOSI, Identità <strong>di</strong> genere. Manuale <strong>di</strong> orientamento, Milano, Sugarco, 2010.<br />

Noceti, Serena, Di genere in genere. Storia <strong>di</strong> un concetto: “Vivens Homo” 18 (2007) 293-305; L. PALAZZANI,<br />

Identità <strong>di</strong> genere? Dalla <strong>di</strong>fferenza alla in<strong>di</strong>fferenza sessuale nel <strong>di</strong>ritto, Cinisello Balsamo (MI): San Paolo, 2008,<br />

(Le ragioni del <strong>di</strong>ritto, 14); A. SERRA, Sulle componenti biologiche della sessualità: “Civiltà Cattolica” <strong>13</strong>9, 2 (1988)<br />

425-39; B. ZORZI, Genere in teologia: dalla Trinitaria verso una ri-generazione della maschilità, in Convivium<br />

<strong>Assisi</strong>ense, 1/2009 Atti del Convegno Creata a immagine <strong>di</strong> Dio. A venti anni dalla “Mulieris <strong>di</strong>gnitatem, <strong>Assisi</strong>,<br />

Cittadella, pp. 105-146.


Esame per il Baccalaureato<br />

Circa i requisiti <strong>di</strong> ammissione, l’iscrizione, le scadenze, le modalità <strong>di</strong> svolgimento dell’esame (cf.<br />

Statuto art. 31; Regolamento art. 96ss).<br />

Temario per l’esame orale<br />

Temario per l’esame orale approvato dalla Facoltà aggregante per le sessioni degli esami che avranno<br />

luogo nell’anno solare 20<strong>13</strong>:<br />

1. Alleanza<br />

2. Corpo<br />

3. Eucaristia<br />

4. Grazia<br />

5. Libertà<br />

6. Morte<br />

7. Peccato<br />

8. Rivelazione<br />

9. Speranza<br />

10. Trinità


3. Secondo ciclo: Biennio <strong>di</strong> specializzazione<br />

Struttura generale<br />

Teologia fondamentale<br />

Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> prevede in due anni corsi e seminari come da prospetto seguente.<br />

Anno “A” (<strong>2012</strong>/20<strong>13</strong>)<br />

Rivelazione e fede<br />

Sigla Corsi Docente CFU/ECTS<br />

X001 Identità e compiti della teo. fond. PICCINELLI 3<br />

X002 Teologia della rivelazione DOTOLO 6<br />

X003 Cre<strong>di</strong>bilità della riv., trad., mag. TESTAFERRI 6<br />

X004 Teologia della fede CAPONERA 6<br />

X005 Fede-ragione nella postmodernità SCIURPA 6<br />

SM01 La Dei Verbum e la teologia… TESTAFERRI 4<br />

SM02 Fede-ragione e il problema postmoderno SCIURPA 4<br />

Recensioni n. 2 volumi 2<br />

Totale CFU/ECTS dell’anno 37<br />

Anno “B” (2011/<strong>2012</strong>)<br />

Religioni, <strong>di</strong>alogo, annuncio<br />

Sigla Corsi CFU/ECTS<br />

X006 Teologia delle religioni 6<br />

X007 Storia delle religioni 6<br />

X008 Soter. e mistica gran<strong>di</strong> religioni 6<br />

X009 Teologia dell’evangelizzazione 3<br />

X010 Dialogo interreligioso 6<br />

X011 Dialogo scienza-teologia 3<br />

SM03 Seminario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> 4<br />

SM04 Seminario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> 4<br />

Recensioni n. 3 volumi 3<br />

Totale CFU/ECTS dell’anno 41<br />

Attività formative elettive CFU/ECTS 12<br />

Tesi <strong>di</strong> licenza ed esame orale CFU/ECTS 30<br />

TOTALE COMPLESSIVO CFU/ECTS 120<br />

Nota<br />

Ogni singolo corso consta complessivamente <strong>di</strong> quattro sezioni:<br />

1) <strong>di</strong>dattica: un congruo numero <strong>di</strong> lezioni del docente,<br />

2) documentaria: approfon<strong>di</strong>mento monografico con letture scelte e confronto critico in aula,<br />

3) seminariale: un’attività seminariale su un tema specifico,<br />

4) aggiornamento: recensione <strong>di</strong> un testo <strong>di</strong> recente pubblicazione.<br />

Lo scopo è quello <strong>di</strong> favorire una conoscenza specialistica della teologia fondamentale, un contatto <strong>di</strong>retto<br />

con i testi più importanti e un aggiornamento sui temi <strong>di</strong> attualità.<br />

(*) CFU / ECTS = Cre<strong>di</strong>ti Formativi Universitari secondo l’European Cre<strong>di</strong>ts Transfer System


Programma dei corsi<br />

X001 Identità e compiti della Teologia fondamentale<br />

Prof. Romano PICCINELLI 3 CFU/ECTS<br />

Sezione <strong>di</strong>dattica<br />

1. L’apologetica e le tre demonstrationes.<br />

2. Prima comparsa della fondamentale e suo legame con l’apologetica.<br />

3. Dibattito teologico: Deus scientiarum Dominus (1931), Concilium 1965, Gregorianum 1969, il<br />

Vaticano II: Optatam totius (1965), Ratio fundamentalis (1970), Lettera sulla formazione (1976),<br />

Sapientia christiana (1979), Problemi e prospettive (1980), Vaticano II. Bilancio & Prospettive<br />

(1987), Congresso <strong>di</strong> Teologia fondamentale (1995), Fides et ratio n. 67 (1998), Teologia<br />

fondamentale alle soglie del terzo millennio, Nota dottrinale su alcuni aspetti dell’evangelizzazione<br />

(2007), Esortazione apostolica post-sinodale Verbum Domini (2010), Educare alla vita buona del<br />

vangelo, Lineamenta del Sinodo dei Vescovi, Porta Fidei.<br />

4. Verso una nuova focalizzazione della materia.<br />

5. Struttura del trattato e metodo: a confronto con manuali e principali testi <strong>di</strong> riferimento.<br />

6. “Scuole” <strong>di</strong> teologia fondamentale e relativi organi <strong>di</strong> produzione scientifica.<br />

7. Le attuali prospettive e i problemi emergenti.<br />

R. LATOURELLE - G. O’COLLINS (edd.), Problemi e prospettive <strong>di</strong> teologia fondamentale, Brescia, Queriniana, 1980; L.<br />

SARTORI (a cura <strong>di</strong>), Istanze della teologia fondamentale oggi. Atti del convegno tenuto a Trento il 14-15 maggio 1980,<br />

Bologna, EDB, 1982; G. O’COLLINS, Teologia fondamentale, Brescia, Queriniana, 1982; G. RUGGIERI (a cura <strong>di</strong>),<br />

Enciclope<strong>di</strong>a <strong>di</strong> teologia fondamentale. Storia. Progetti. Autori. Categorie, vol. I, Genova, Marietti, 1987; R.<br />

LATOURELLE - R. FISICHELLA (edd.), Dizionario <strong>di</strong> teologia fondamentale, <strong>Assisi</strong> (PG), Cittadella, 1990; W. KERN - H.<br />

POTTMEYER - M. SECKLER (edd.), Corso <strong>di</strong> teologia fondamentale, 4 voll., Brescia, Queriniana, 1990 (soprattutto la parte<br />

conclusiva del IV volume che contiene una: Riflessione sulla teologia fondamentale); R. FISICHELLA, Introduzione alla<br />

teologia fondamentale, Casale Monferrato (AL), Piemme, 1992; C. DOTOLO, Sulle tracce <strong>di</strong> Dio. Lineamenti <strong>di</strong> teologia<br />

fondamentale, Padova, EMP, 1992; P. SEQUERI, Il Dio affidabile. Saggio <strong>di</strong> teologia fondamentale, Brescia, Queriniana,<br />

1996; H.J. VERWEYEN, La parola definitiva <strong>di</strong> Dio. Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teologia fondamentale, Brescia, Queriniana, 2001;<br />

A.W.J. HOUTEPEN, Dio, una domanda aperta. Pensare Dio nell’era della <strong>di</strong>menticanza <strong>di</strong> Dio, Brescia, Queriniana,<br />

2001; S. PIÉ-NINOT, La teologia fondamentale. «Rendere ragione della speranza» (1Pt 3,15), Brescia, Queriniana,<br />

2002; J. WERBICK, Essere responsabili della fede. Una teologia fondamentale, Brescia, Queriniana, 2002.<br />

Sezione seminariale<br />

Gli studenti saranno invitati a presentare in aula una relazione personale su vari testi in<strong>di</strong>cati dal<br />

docente nel corso delle prime lezioni.<br />

Sezione aggiornamento<br />

Lo studente è tenuto a recensire a scelta uno dei seguenti volumi:<br />

1. A. TONIOLO, Cristianesimo e verità. Corso <strong>di</strong> teologia fondamentale, Padova, EMP, 2004.<br />

2. CH. THEOBALD, La recezione del Concilio Vaticano II, 1: Tornare alla sorgente, Bologna, EDB,<br />

2011.<br />

X002 Teologia della rivelazione<br />

Prof. Carmelo DOTOLO 6 CFU/ECTS<br />

Sezione <strong>di</strong>dattica<br />

1. Il linguaggio della rivelazione e i suoi livelli <strong>di</strong> significato.<br />

2. La rivelazione nella Bibbia: terminologia e concetto nell’Antico Testamento.<br />

3. La rivelazione nella Bibbia: terminologia e concetto nel Nuovo Testamento.<br />

4. Genesi tar<strong>di</strong>va del trattato sulla rivelazione: la crisi illuministica e razionalistica.<br />

5. La dottrina della rivelazione nella Dei Filius del Concilio Vaticano I: contenuti della costituzione.<br />

6. La dottrina della rivelazione nella Dei Verbum del Concilio Vaticano II: preparazione, schema e<br />

contenuti della costituzione.


7. Modelli teologici <strong>di</strong> rivelazione nella teologia del Novecento (storico salvifico, antropologicoesistenziale,<br />

ontoteologico, escatologico).<br />

8. Rivelazione come storia e come parola <strong>di</strong> Dio.<br />

9. Rivelazione e manifestazioni: il problema della rivelazione nell’epoca del pluralismo.<br />

10. Carattere unico e definitivo della rivelazione cristologica.<br />

R. FISICHELLA, La Rivelazione: evento e cre<strong>di</strong>bilità, Bologna, EDB, 2002 8 ; C. GRECO, La rivelazione.<br />

Fenomenologia, dottrina e cre<strong>di</strong>bilità, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 2000; S. PIÉ-NINOT, La teologia<br />

fondamentale. «Rendere ragione della speranza» (1Pt 3,15), Brescia, Queriniana, 2002.<br />

Sezione documentaria<br />

- Religione e rivelazione nella riflessione filosofica (cf. B. FORTE, In ascolto dell’altro. Filosofia e<br />

rivelazione, Brescia, Morcelliana, 1995).<br />

- Il rapporto tra rivelazione ed esperienza (cf. G. O’COLLINS, Teologia fondamentale, Brescia,<br />

Queriniana, 1984).<br />

- Il concetto <strong>di</strong> rivelazione (cf. M. SECKLER, Il concetto <strong>di</strong> rivelazione in Corso <strong>di</strong> Teologia<br />

Fondamentale 2. Trattato sulla rivelazione, Brescia, Queriniana, 1990).<br />

- La cre<strong>di</strong>bilità della rivelazione (cf. R. Fisichella, in ASSOCIAZIONE TEOLOGICA ITALIANA, La<br />

teologia della rivelazione, a cura <strong>di</strong> D. Valentini, Padova, EMP, 1996).<br />

- L’uomo <strong>di</strong> fronte a Dio: questione del senso, accesso alla rivelazione, cristianesimo anonimo,<br />

(articoli e saggi <strong>di</strong> J. Alfaro, H. Fries R. Guar<strong>di</strong>ni, K. Rahner, P. Sequeri, et alii).<br />

- Rivelazione salvifica in Cristo e pluralismo religioso (cf. saggi <strong>di</strong> J. Dupuis, P. Knitter, R. Panikkar).<br />

Sezione seminariale (Prof. Francesco TESTAFERRI)<br />

Titolo: La Dei Verbum e la teologia della rivelazione nel Concilio Vaticano II (pag. 59)<br />

Sezione aggiornamento<br />

Lo studente è tenuto a recensire a scelta uno dei seguenti volumi:<br />

1. C. DOTOLO, La rivelazione cristiana. Parola evento mistero, Milano, Paoline E<strong>di</strong>toriale Libri,<br />

2002.<br />

2. H. WALDENFELS, Rivelazione. Bibbia, tra<strong>di</strong>zione, teologia e pluralismo religioso, Cinisello<br />

Balsamo (MI), San Paolo, 1999.<br />

X003 Cre<strong>di</strong>bilità della rivelazione, tra<strong>di</strong>zione e magistero<br />

Prof. Francesco TESTAFERRI 6 CFU/ECTS<br />

Sezione <strong>di</strong>dattica<br />

Il corso propone una riflessione teologica sul tema della tra<strong>di</strong>zione. Considerazioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

terminologico aprono la pista per una revisione del concetto comune. Sulla base delle intuizioni emerse<br />

viene poi imbastita una rilettura delle principali interpretazioni dell’idea cristiana <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione che si sono<br />

avvicendate nel tempo. Il culmine dell’analisi coincide con l’esame critico del secondo capitolo della<br />

costituzione Dei Verbum del Vaticano II che costituisce il manifesto <strong>di</strong> una significativa svolta<br />

ermeneutica. Al termine del corso saranno sintetizzati e valorizzati me<strong>di</strong>ante approfon<strong>di</strong>menti alcuni<br />

spunti fra quelli raccolti durante la presentazione dell’excursus precedente.<br />

Lo schema degli argomenti è il seguente:<br />

1. Il termine tra<strong>di</strong>zione e le sue accezioni.<br />

2. Necessità della tra<strong>di</strong>zione.<br />

3. Breve storia del concetto <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione.<br />

4. Lutero e le istanze della riforma.<br />

5. Trento e le tra<strong>di</strong>zioni.<br />

6. Varie teorie interpretative alle soglie del Vaticano II.<br />

7. Il Vaticano II: Dei Verbum 7-10.<br />

8. Tra<strong>di</strong>zione e Rivelazione.


9. Tra<strong>di</strong>zione e Scrittura.<br />

10. Tra<strong>di</strong>zione e tra<strong>di</strong>zioni.<br />

11. Chiesa e Tra<strong>di</strong>zione.<br />

12. Lo sviluppo storico della tra<strong>di</strong>zione.<br />

<strong>13</strong>. Il soggetto della tra<strong>di</strong>zione.<br />

14. Criteri d’interpretazione.<br />

15. Tipi <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione.<br />

16. Sviluppo del dogma.<br />

Bibliografia: in assenza <strong>di</strong> un testo specifico che tratti esaustivamente la materia del corso, gli appunti delle lezioni<br />

costituiscono la base fondamentale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Gli appunti dovranno essere stu<strong>di</strong>ati insieme al materiale fornito durante<br />

il corso e in<strong>di</strong>cato nella seguente sezione documentaria. È obbligatorio anche leggere i seguenti due contributi: H.J.<br />

POTTMEYER, Norme, criteri e strutture della Tra<strong>di</strong>zione, in W. KERN – H.J. POTTMEYER – M. SECKLER (edd.), Corso<br />

<strong>di</strong> teologia fondamentale 4. Trattato <strong>di</strong> gnoseologia teologica, Brescia, Queriniana, 1990, <strong>13</strong>7-172; D. HERCSIK,<br />

Rivelazione e Tra<strong>di</strong>zione, in G. LORIZIO (a cura <strong>di</strong>), Teologia fondamentale 2. Fondamenti, Roma, Città Nuova, 2005,<br />

235-281.<br />

Sezione documentaria<br />

Nell’ambito del corso saranno proposte, seguendo un or<strong>di</strong>ne conforme al programma precedente, letture<br />

scelte dai seguenti testi:<br />

- R. FISICHELLA, La rivelazione: evento e cre<strong>di</strong>bilità, Bologna, EDB, 1985.<br />

- Y.J.-M. CONGAR, La Tra<strong>di</strong>zione e la vita della Chiesa, Catania, Paoline, 1964.<br />

- Y.J.-M. CONGAR, Tra<strong>di</strong>zione e tra<strong>di</strong>zioni. Saggio storico, Roma, Paoline, 1961.<br />

- E. CATTANEO, Trasmettere la fede: tra<strong>di</strong>zione, scrittura e magistero nella Chiesa. Percorso <strong>di</strong><br />

teologia fondamentale, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 1999.<br />

- Le costituzione dogmatiche: Dei Filius e Dei Verbum.<br />

- F. ARDUSSO, Magistero ecclesiale: il servizio della parola, Cinisello Balsamo (MI), 1997.<br />

- GIDDENS, A., Il mondo che cambia. Come la globalizzazione ri<strong>di</strong>segna la nostra vita, Il Mulino,<br />

Bologna 2000, cap. III.<br />

- Da vedere L’invenzione della tra<strong>di</strong>zione Einau<strong>di</strong> 1987, 3-17.<br />

Sezione seminariale<br />

Durante la fase finale del corso, a ciascuno studente sarà affidata una piccola ricerca i cui risultati<br />

dovranno poi brevemente essere presentati in aula. Questa attività seminariale è finalizzata<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento dello stu<strong>di</strong>o sul concetto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>bilità, in particolare delineando la svolta<br />

ermeneutica para<strong>di</strong>gmatica avvenuta nel XX secolo.<br />

Sezione aggiornamento<br />

Lo studente è tenuto a recensire i due seguenti contributi, operando un confronto sistematico:<br />

1. H.J. POTTMEYER, Norme, criteri e strutture della Tra<strong>di</strong>zione, in W. KERN – H.J. POTTMEYER – M.<br />

SECKLER (edd.), Corso <strong>di</strong> teologia fondamentale 4. Trattato <strong>di</strong> gnoseologia teologica, Brescia,<br />

Queriniana, 1990, <strong>13</strong>7-172.<br />

2. D. HERCSIK, Rivelazione e Tra<strong>di</strong>zione, in G. LORIZIO (a cura <strong>di</strong>), Teologia fondamentale 2.<br />

Fondamenti, Roma, Città Nuova, 2005, 235-281.<br />

X004 Teologia della fede<br />

Prof. Annarita CAPONERA 6 CFU/ECTS<br />

Sezione <strong>di</strong>dattica<br />

1. Le ambiguità del linguaggio circa la fede nell’orizzonte del pluralismo.<br />

2. La fede nell’Antico Testamento: terminologia, concetto e figure.<br />

3. La fede nel Nuovo Testamento: terminologia e concetto.


4. L’analisi dell’atto <strong>di</strong> fede nella tra<strong>di</strong>zione teologica.<br />

5. La fede soprannaturale nella Dei Filius del Concilio Vaticano I.<br />

6. La teologia della fede rivisitata dalla problematica dell’immanenza.<br />

7. La fede atto totale secondo la Dei Verbum del Concilio Vaticano II.<br />

8. Formule teologiche: fides qua, fides quae, credere Deum-Deo-in Deum.<br />

9. Io credo – Noi cre<strong>di</strong>amo: i simboli della fede.<br />

AA. VV., Fede e ragione. Opposizione o composizione?, Roma, LAS, 1999; ID., La fede nella teologia<br />

contemporanea, in Teologia, VI (1981) 3; J. ALFARO, «Fede», in Sacramentum Mun<strong>di</strong> III, Brescia, Queriniana, 1974,<br />

729-750; ID., Rivelazione cristiana, fede e teologia, Brescia, Queriniana, 1986; F. ARDUSSO, «Fede (L’atto <strong>di</strong>)», in<br />

Dizionario <strong>Teologico</strong> Inter<strong>di</strong>sciplinare II, Torino, Marietti, 1977, 176-192; ID., Che cosa significa <strong>di</strong>re “Credo”,<br />

LDC, Torino 1988; ID.-G. BRAMBILLA, Il Credo. Spiegazione e documenti della fede dei cristiani, Torino, LDC,<br />

1987; ID., Imparare a credere. Le ragioni della fede cristiana, Cinisello Balsamo (MI), Paoline, 1992; G. BIFFI, Io<br />

credo, Milano, Jaca Book, 1980; I. BIFFI, Il Credo, Milano, Jaca Book, 1992; E. BISER, Svolta della fede. Una<br />

prospettiva <strong>di</strong> speranza, Brescia, Morcelliana, 1989; G. CASOLI, Io credo. Commento al Simbolo Niceno, Roma, Città<br />

Nuova, 1992; A. DULLES, Il fondamento delle cose sperate. Teologia della fede cristiana, Brescia, Queriniana, 1997,<br />

R. FISICHELLA, Noi cre<strong>di</strong>amo. Per una teologia dell’atto <strong>di</strong> fede, Bologna, EDB, 1993; H. FRIES, «Fede e sapere<br />

scientifico», Sacramentum Mun<strong>di</strong> III, Brescia, Queriniana, 1974, 758-770; ID., Teologia fondamentale, Brescia,<br />

Queriniana, 1997; B. FORTE, Piccola introduzione alla fede, Cinisello Balsamo (MI), Paoline, 1993; ID., La parola<br />

della fede. Introduzione alla simbolica ecclesiale, Cinisello Balsamo (MI), Paoline, 1996; J. IMBACH, Breve corso<br />

fondamentale sulla fede, Brescia, Queriniana, 1993; J. P. JOSSUA, Il Dio della fede cristiana, Cinisello Balsamo (MI),<br />

Paoline, 1992; W. KASPER, Introduzione alla fede, Brescia, Queriniana, 1985; H. KÜNG, Credo. La fede, la Chiesa e<br />

l’uomo contemporaneo, Milano, Rizzoli, 1994; G. LANGEVIN, «Fede», in R. LATOURELLE – G. O’COLLINS (a cura <strong>di</strong>),<br />

Dizionario <strong>di</strong> Teologia Fondamentale, <strong>Assisi</strong>, Cittadella E<strong>di</strong>trice, 1990, 427-434; R. LATOURELLE – G. O’COLLINS,<br />

Problemi e prospettive <strong>di</strong> Teologia fondamentale, Brescia, Queriniana, 1982 2 ; J. B. METZ, «L’incredulità come<br />

problema teologico», in Concilium 5/1965, 72-92; C. MOLARI, La fede professata. Catechismo della Chiesa cattolica<br />

e modelli teologici, Cinisello Balsamo (MI), Paoline, 1976; C. PATTARO, «Cre<strong>di</strong>bilità della rivelazione cristiana», in<br />

Dizionario <strong>Teologico</strong> Inter<strong>di</strong>sciplinare I, Torino, Marietti, 1977, 614-631; K. RAHNER, «Osservazioni sulla situazione<br />

della fede oggi», in R. Latourelle – G. O’Collins (a cura <strong>di</strong>), Problemi e prospettive <strong>di</strong> teologia fondamentale,<br />

Brescia, Queriniana, 1980, 339-358; J. RATZINGER, La via della fede. Saggi sull’etica cristiana nell’epoca presente,<br />

Milano, Ares, 1996; G. RUGGIERI, Teologia fondamentale, in G. BARBAGLIO – S. DIANICH (a cura <strong>di</strong>), Nuovo<br />

Dizionario <strong>di</strong> Teologia, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 1988, 1717; C. RUINI, Le ragioni della fede. In<strong>di</strong>cazioni<br />

<strong>di</strong> percorso, Cinisello Balsamo (MI), Paoline, 1993; T. SCHNEIDER, La nostra fede. Una spiegazione del Simbolo<br />

apostolico, Brescia, Queriniana, 1989; P. A. SEQUERI, Il Dio affidabile. Saggio <strong>di</strong> teologia fondamentale, Brescia,<br />

Queriniana 1996; P. THOMAS, Credere in Gesù Cristo, Torino, LDC, 1997; H. VERWEYEN, La parola definitiva <strong>di</strong><br />

Dio. Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teologia fondamentale, Brescia, Queriniana, 2001; H. U. VON BALTHASAR, Nella pienezza della<br />

fede, Roma, Città Nuova, 1992; B. WELTE, Che cos’è credere?, Brescia, Queriniana, 1984; L. ZAK, La riflessione<br />

sulla fede nella teologia fondamentale, in Lateranum, LXXIII (2007) 1, 53-100.<br />

Sezione documentaria<br />

Lettura critica <strong>di</strong> alcuni testi del magistero tratti in primo luogo dalla Dei Filius e dalla Dei Verbum.<br />

Lettura <strong>di</strong> testi proposti dalla docente.<br />

Sezione seminariale<br />

Titolo: La fede in Gesù secondo H.U. von Balthasar.<br />

Sezione aggiornamento<br />

Lo studente è tenuto a recensire il seguente volume:<br />

A. DULLES, Il fondamento delle cose sperate. Teologia della fede cristiana, Brescia, Queriniana, 1997.<br />

X005 Fede e ragione e il problema del post-moderno<br />

Prof. Fausto SCIURPA 6 CFU/ECTS<br />

Sezione <strong>di</strong>dattica<br />

1. Per una definizione <strong>di</strong> «modernità» e <strong>di</strong> «secolarizzazione» : rapporto <strong>di</strong> continuità-<strong>di</strong>scontinuitàestraneità<br />

con il cristianesimo.<br />

2. Ambivalenze e crisi della modernità: conclusione <strong>di</strong> un progetto o incompiutezza? Il <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>alogo<br />

tra ragione critica e fede: derive fondamentaliste e strategie dell'ascolto.


3. La post-modernità tra ere<strong>di</strong>tà e alternativa alla modernità. Indebolimento della triade metafisica;<br />

nichilismo, pluralismo e relativismo culturale. La fede nel tempo della ragione «debole».<br />

4. Le prospettive del cristianesimo: sfide alla fede e sfide della fede. Dire Dio nel tempo dell'assenza <strong>di</strong><br />

Dio.<br />

R. GUARDINI, La fine dell’epoca moderna. Il potere, Brescia, Morcelliana, 1993; J. HABERMAS, Il <strong>di</strong>scorso filosofico<br />

della modernità, Bari, Laterza, 1987; J.F. LYOTARD, La con<strong>di</strong>zione post-moderna. Rapporto sul sapere, Milano,<br />

Feltrinelli, 1981; P. RICOEUR, Il conflitto delle interpretazioni, Milano, Jaca Book, 1995; AA. VV. Modernità e<br />

secolarizzazione, Napoli, <strong>Istituto</strong> Suor Orsola Benincasa, 1993; AA. VV., Moderno. Postmoderno, Milano,<br />

Feltrinelli, 1987; H. VERWEYN, La Teologia nel segno della ragione debole, Brescia, Queriniana, 2001; F. X.<br />

KAUFMANN, Quale futuro per il cristianesimo, Brescia, Queriniana, 2002; B. FORTE, Sui sentieri dell’Uno. Saggi <strong>di</strong><br />

storia della teologia, Milano, E<strong>di</strong>zioni Paoline, 1992; B. FORTE, Trinità per atei, Milano, Raffaello Cortina e<strong>di</strong>tore,<br />

1996; B. FORTE, Dove va il cristianesimo?, Queriniana, Brescia, 2000; G. LORIZIO, La logica della fede, San Paolo,<br />

Cinisello Balsamo (MI), 2002; R. RORTY - G. VATTIMO, Il futuro della religione, Milano, Garzanti, 2005; G.<br />

VATTIMO, Le avventure della <strong>di</strong>fferenza, Milano, Garzanti, 1980; G. VATTIMO, Dopo la cristianità. Per un<br />

cristianesimo non religioso, Milano, Garzanti, 2002; R. PANIKKAR, La porta stretta della conoscenza, Milano,<br />

Rizzoli, 2005; M. BORGHESI, Secolarizzazione e nichilismo, Siena, Cantagalli, 2005; J. HABERMAS, Tra scienza e<br />

fede, Bari, Laterza, 2006; I. SANNA, L’antropologia cristiana tra modernità e post-modernità, Brescia, Queriniana,<br />

2002; F. SCIURPA, Modernità e conflitto delle interpretazioni nel pensiero <strong>di</strong> P. Ricoeur, Convivium Assiense,<br />

2\1994, pp.169-186; IDEM, Ere<strong>di</strong>tà ebraico-cristiana, secolarizzazione, modernità e post-modernità, Convivium<br />

Assiense, 3\1995, pp. 50-88.<br />

Sezione documentaria<br />

GIOVANNI PAOLO II, Fides et ratio<br />

J. HABERMAS – J. RATZINGER, Ragione e fede in <strong>di</strong>alogo, Venezia, Marsilio, 2005.<br />

M. HEIDEGGER, Fenomenologia e teologia, Firenze, La nuova Italia, 1974.<br />

Sezione seminariale<br />

(si veda pag. 58)<br />

Sezione aggiornamento<br />

Degli stessi testi in<strong>di</strong>cati nella sezione seminariale, ed altri eventualmente suggeriti in corso d’opera, gli<br />

studenti sono tenuti a presentarne breve recensione scritta.


Seminari <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

SM01 La Dei Verbum e la teologia della rivelazione nel Concilio Vaticano II<br />

Prof. Francesco TESTAFERRI 4 CFU/ECTS<br />

Il seminario si propone <strong>di</strong> contestualizzare, analizzare e commentare in modo molto preciso il testo della<br />

costituzione dogmatica Dei Verbum del Concilio Vaticano II. Dopo un’ampia introduzione sul complesso<br />

iter <strong>di</strong> formazione del testo conciliare che sarà proposta prestando particolare attenzione alle principali<br />

redazioni, si entrerà nel merito delle scelte testuali in<strong>di</strong>viduabili a partire dallo stu<strong>di</strong>o critico dei testi<br />

specialistici. Lo scopo è quello <strong>di</strong> maturare una conoscenza teologica approfon<strong>di</strong>ta del testo conciliare e<br />

della sua posterità.<br />

Testo principale <strong>di</strong> riferimento: F. TESTAFERRI, La parola viva, <strong>Assisi</strong> (PG), Cittadella, 2009. Altre in<strong>di</strong>cazioni<br />

bibliografiche verranno fornite all’inizio del seminario.<br />

SM02 Fede-ragione nella post-modernità<br />

Prof. Fausto SCIURPA 4 CFU/ECTS<br />

Gli studenti saranno invitati a presentare in aula una relazione su letture o altro che gli stessi studenti<br />

potranno in<strong>di</strong>care in accordo con il docente.<br />

S. RONDINARA (a cura <strong>di</strong>), Dio come Spirito e le scienze della natura. In <strong>di</strong>alogo con W. Pannenberg, Roma, Città<br />

Nuova, 2008; V. POSSENTI (a cura <strong>di</strong>), Ragione e verità. L’alleanza socratico-mosaica, Roma, Armando e<strong>di</strong>tore,<br />

2005; G. RUGGIERI, Il pensiero cristiano <strong>di</strong> fronte all’alterità, Roma, Carocci, 2007; R. RÉMOND - M. LEBOUCHER, Il<br />

nuovo anticristianesimo, Torino, Lindau, 2007; A. SCOLA - P. FLORES D’ARCAIS, Dio? Ateismo della ragione e<br />

ragioni della fede, Venezia, Marsilio, 2008; M. VANNINI, La religione della ragione, Milano, Bruno Mondadori,<br />

2007; F. LENOIR, Le metamorfosi <strong>di</strong> Dio. La nuova spiritualità occidentale, Milano, Garzanti, 2005; AA. VV., Dio<br />

salvi la Ragione, Siena, Cantagalli, 2007.<br />

Recensioni<br />

Gli studenti dovranno presentare una recensione su un testo in<strong>di</strong>cato dal docente relativamente ai corsi <strong>di</strong><br />

Teologia della fede (prof.ssa Annarita Caponera) e Cre<strong>di</strong>bilità della rivelazione, tra<strong>di</strong>zione, magistero (prof.<br />

Francesco Testaferri).<br />

Cre<strong>di</strong>ti elettivi<br />

Gli studenti potranno presentare ulteriori recensioni per il riconoscimento <strong>di</strong> 1 CFU/ECTS ciascuna.


Esame per la Licenza in Teologia fondamentale<br />

Circa i requisiti <strong>di</strong> ammissione, l’iscrizione, le scadenze, le modalità <strong>di</strong> svolgimento dell’esame e lo<br />

schema dell’elaborato (cf. Statuto art. 32; Regolamento art. 100ss).


Struttura generale<br />

Teologia e stu<strong>di</strong> francescani<br />

Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> prevede in due anni accademici: 8 corsi fondamentali, 10 corsi monografici, e 2 seminari<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Anno “A” (<strong>2012</strong>/20<strong>13</strong>)<br />

Sigla Corsi fondamentali Docente CFU/ECTS<br />

W001 Intr. alla fil. Scolastica e francescana RUSSO 3<br />

W002 Storia del francescanesimo 1 PELLEGRINI 3<br />

W003 Intr. alle Fonti Francescane ACCROCCA 6<br />

W004 Fonti e strum. per gli stu<strong>di</strong> franc. PAOLI 3<br />

Sigla Corsi monografici CFU/ECTS<br />

YS11 Movimenti penitenziali in età me<strong>di</strong>evale CASAGRANDE 3<br />

YS12 Gli stu<strong>di</strong> e l’identità dei frati minori MARANESI 3<br />

YC50 Prospettive formative francescane RONCALLI 3<br />

YT10 La cristologia <strong>di</strong> Scoto e confr. SERAFINI 3<br />

YC51 Iconografia francescana nei secc. XIII-XIV LUNGHI 3<br />

SS12 Corso <strong>di</strong> archivistica francescana MAIARELLI 4<br />

Recensioni <strong>di</strong> n. 4 volumi 4<br />

Totale CFU/ECTS dell’anno 38<br />

Anno “B” (2011/<strong>2012</strong>)<br />

Sigla Corsi fondamentali CFU/ECTS<br />

W005 Introduzione alla teologia franc. 6<br />

W006 Introduzione alla mistica franc. 3<br />

W007 Storia del francescanesimo 2 3<br />

W008 Intr. agli scritti <strong>di</strong> s. Francesco 3<br />

Sigla Corsi monografici CFU/ECTS<br />

YS10 Storia delle missioni francescane XIX-XX sec. 3<br />

YS08 Dall’itineranza agli inse<strong>di</strong>amenti stabili dei Minori 3<br />

YT11 La regola <strong>di</strong> Santa Chiara 3<br />

YC12 Iconografia francescana dei secoli XV-XVI 3<br />

YS09 <strong>Assisi</strong> nel Duecento: istituzioni ecclesiastiche<br />

e or<strong>di</strong>ne dei Frati Minori” 3<br />

SS11 La regola francescana 4<br />

Recensioni <strong>di</strong> n. 4 volumi 4<br />

Totale CFU/ECTS dell’anno 38<br />

Attività formative elettive (convegni, corsi, etc.) CFU/ECTS 14<br />

Tesi <strong>di</strong> licenza ed esame orale CFU/ECTS 30<br />

TOTALE COMPLESSIVO CFU/ECTS 120<br />

(*) CFU / ECTS = Cre<strong>di</strong>ti Formativi Universitari secondo l’European Cre<strong>di</strong>ts Transfer System<br />

Programma dei corsi


Corsi fondamentali<br />

W001 Introduzione alla filosofia scolastica e francescana<br />

Prof. Renato RUSSO 3 CFU/ECTS<br />

Il corso si sviluppa in due moduli. Il primo prevede una introduzione generale alla storia della<br />

filosofia me<strong>di</strong>evale; gli studenti potranno attenersi ad uno dei manuali riportati nei testi <strong>di</strong> riferimento. Il<br />

secondo è il corso monografico: sarà incentrato su una quaestio <strong>di</strong> grande attualità, “De aeternitate<br />

mun<strong>di</strong>”, che ha visto il confronto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong>verse, in particolare della filosofia e teologia, e <strong>di</strong> maestri<br />

<strong>di</strong>versi. Il tema inoltre <strong>di</strong>verrà una costante nel pensiero moderno (Kant, Marx) e in quello<br />

contemporaneo.<br />

Per la storia del pensiero me<strong>di</strong>evale: E. GILSON, La filosofia nel Me<strong>di</strong>oevo, Firenze, La Nuova Italia, 1973; D.<br />

KNOWLES, L’evoluzione del pensiero me<strong>di</strong>evale, Bologna, Il Mulino, 1984; A. DE LIBERA, Storia della filosofia<br />

me<strong>di</strong>evale, Milano, Jaca Book, 1995.<br />

Per il corso monografico: S. TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae, I, q. 46, a.1 e 2 (e luoghi paralleli); BOEZIO DI<br />

DACIA , De aeternitate mun<strong>di</strong>, traduzione, introduzione e note <strong>di</strong> Luca Bianchi, testo latino a fronte, Milano, Unicopli,<br />

2003; S. BONAVENTURA, II Sent., d.1, q.2 (e luoghi paralleli); L. BIANCHI, Il vescovo e i filosofi. La condanna<br />

parigina del 1277 e l’evoluzione dell’aristotelismo scolastico, Bergamo, Lubrica, 1990; L. BIANCHI, L’inizio dei<br />

tempi. Antichità e novità del mondo da Bonaventura a Newton, Firenze, Olschki, 1987.<br />

W002 Storia del francescanesimo 1<br />

Prof. Luigi PELLEGRINI 3 CFU/ECTS<br />

Il programma e la relativa bibliografia verranno in<strong>di</strong>cati all’inizio del corso<br />

W003 Intr. alle Fonti Francescane<br />

Prof. ACCROCCA 6 CFU/ECTS<br />

Il programma e la relativa bibliografia verranno in<strong>di</strong>cati all’inizio del corso.<br />

W004 Fonti e strumenti per gli stu<strong>di</strong> francescani<br />

Prof. Emore PAOLI 3 CFU/ECTS<br />

Il programma e la relativa bibliografia verranno in<strong>di</strong>cati all’inizio del corso<br />

Corsi monografici<br />

YS11 Movimenti penitenziali in età me<strong>di</strong>evale<br />

Prof.ssa Giovanna CASAGRANDE 3 CFU/ECTS<br />

Il corso pone attenzione al significato <strong>di</strong> penitenza ed al ruolo dei laici nel Me<strong>di</strong>oevo per<br />

focalizzare forme religiose <strong>di</strong> stile penitenziale, tra le quali s’impone l’Or<strong>di</strong>ne della Penitenza-<br />

Terz’Or<strong>di</strong>ne francescano.<br />

Bibliografia: G. CASAGRANDE, Religiosità penitenziale e città al tempo dei Comuni, Roma, <strong>Istituto</strong> storico dei<br />

Cappuccini, 1995; EADEM, Un Or<strong>di</strong>ne per i laici. Penitenza e Penitenti nel Duecento, in Francesco d’<strong>Assisi</strong> e il<br />

primo secolo <strong>di</strong> storia francescana, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1997, pp. 237-255. Durante lo svolgimento del corso si potranno<br />

suggerire altre in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche.<br />

Testi consigliati: TEMPERINI L. (a cura <strong>di</strong>), Testi e documenti sul Terz’Or<strong>di</strong>ne Francescano, Roma, E<strong>di</strong>trice<br />

Franciscanum, 1991.


YT10 La cristologia <strong>di</strong> G. Duns Scoto a confronto con Anselmo<br />

Prof. Marcella SERAFINI 3 CFU/ECTS<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> presentare le linee fondamentali della cristologia <strong>di</strong> G. Duns Scoto, con riferimento<br />

alla spiritualità francescana e alla riflessione teologica me<strong>di</strong>evale (in particolare Anselmo d’Aosta,<br />

Bonaventura e Tommaso d’Aquino), ricostruendone le fonti <strong>di</strong> riferimento e l’originalità, al fine <strong>di</strong><br />

valorizzarne la ricchezza teologica e spirituale.<br />

Bibliografia<br />

G. BASETTI SANI, Essenzialmente amore. Saggio <strong>di</strong> cristologia francescana, E<strong>di</strong>zioni Messaggero, Padova 1993.<br />

G.IAMMARRONE, La cristologia francescana. Impulsi per il presente, E<strong>di</strong>zioni Messaggero, Padova 1997. J. A.<br />

MERINO, Per conoscere Giovanni Duns Scoto. Introduzione al pensiero filosofico e teologico, E<strong>di</strong>zioni Porziuncola,<br />

<strong>Assisi</strong> 2009. G. PICA, La passione <strong>di</strong> Cristo nel b. Giovanni Duns Scoto, in Antonianum 87/1 (<strong>2012</strong>), pp. 41-59. M.<br />

SERAFINI, Il mistero <strong>di</strong> Cristo nella vita dell’uomo. Riflessi antropologici del Cristocentrismo <strong>di</strong> G. Duns Scoto, in Lo<br />

scotismo nel Mezzogiorno d’Italia, a cura <strong>di</strong> F. Fiorentino, FIDEM, Porto 2010, pp. 107-141. Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni<br />

bibliografiche verranno offerte nel corso delle lezioni<br />

YC51 Iconografia francescana. Architettura e arti figurative nella patria <strong>di</strong> san Francesco<br />

Prof. Elvio LUNGHI 3 CFU/ECTS<br />

Tommaso da Celano racconta che la conversione del giovane Francesco avvenne davanti a un’immagine<br />

<strong>di</strong> un Crocifisso e che la sua uscita dal secolo lo portò a de<strong>di</strong>carsi al restauro <strong>di</strong> alcune chiese in rovina. In<br />

seguito alla sua morte, i frati Minori ne <strong>di</strong>ffusero il culto avvalendosi del soccorso <strong>di</strong> immagini <strong>di</strong>pinte, e<br />

costruirono chiese e conventi nelle più <strong>di</strong>verse regioni d’Europa. Nei secoli XIII e XIV la chiesa<br />

sepolcrale <strong>di</strong> <strong>Assisi</strong> richiamò i maggiori pittori del momento, che vi dettero origine a un’arte nuova<br />

destinata a imporsi nell’intera penisola, così come il volgare umbro usato da san Francesco nel Cantico<br />

delle creature inaugurò la stagione dell’italiano letterario. Nei secoli XV e XVI i frati s’incamminarono in<br />

strade <strong>di</strong>verse nell’imitazione del modello del santo fondatore. Le chiese e i conventi dell’Umbria sono<br />

una prova <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>visioni dolorose, ma sono anche una testimonianza del posto <strong>di</strong> assoluto rilievo<br />

occupato dai francescani nella storia della civiltà moderna, anche grazie a un’intensa produzione artistica.<br />

Parte I. Da frate Francesco al capitolo <strong>di</strong> Perugia (<strong>13</strong>22)<br />

1. I luoghi <strong>di</strong> frate Francesco<br />

2. Frate Francesco e le immagini<br />

3. Costruzione e prima decorazione della basilica <strong>di</strong> San Francesco in <strong>Assisi</strong><br />

4. Costruzione e prima decorazione della basilica <strong>di</strong> Santa Chiara in <strong>Assisi</strong><br />

5. Chiese e conventi dei frati Minori in Umbria nel XIII secolo<br />

6. L’immagine <strong>di</strong> Cristo e l’immagine <strong>di</strong> san Francesco nel primo secolo francescano<br />

7. Niccolò IV e le storie della vita <strong>di</strong> san Francesco nella basilica superiore <strong>di</strong> <strong>Assisi</strong><br />

8. Gloriosus Franciscus : la decorazione della tomba <strong>di</strong> san Francesco ad <strong>Assisi</strong><br />

9. I gran<strong>di</strong> conventi urbani e la religione civica<br />

10. La <strong>di</strong>ffusione dello ‘stil novo’ giottesco e la fortuna della basilica <strong>di</strong> <strong>Assisi</strong> nell’arte umbra del<br />

XIV secolo<br />

11. Le tombe dei laici e la decorazione delle chiese minoritiche<br />

12. Gli Spirituali e le immagini<br />

Parte II. Dall’Osservanza Francescana alla Riforma tridentina<br />

1. Chiese e conventi dei frati dell’Osservanza <strong>di</strong> fra Paoluccio Trinci<br />

2. Angelina da Montegiove e l’Osservanza al femminile<br />

3. San Bernar<strong>di</strong>no da Siena e le immagini dei pre<strong>di</strong>catori<br />

4. Benozzo Gozzoli a Montefalco<br />

5. I francescani e le arti nel Quattrocento<br />

6. Le tombe dei laici e il trionfo del Rinascimento in Umbria<br />

7. Galeazzo Alessi e la basilica <strong>di</strong> Santa Maria degli Angeli<br />

8. Il rinnovamento delle chiese minoritiche alla conclusione del Concilio <strong>di</strong> Trento


9. Chiese e conventi dei frati Cappuccini<br />

10. Chiese e conventi dei frati Riformati e dei Terziari regolari<br />

11. I monasteri femminili e la riforma tridentina<br />

12. Conservato e perduto nell’arte francescana<br />

L. BRACALONI, L’arte francescana nella vita e nella storia <strong>di</strong> settecento anni, To<strong>di</strong> 1924; BONELLI R. (a cura <strong>di</strong>),<br />

Francesco d'<strong>Assisi</strong>. Chiese e conventi, Electa, Milano 1982;
 Francesco d’<strong>Assisi</strong>. Storia e arte, a cura <strong>di</strong> R. Rusconi,<br />

Electa, Milano 1982; FRUGONI C., San Francesco e l’invenzione delle Stimmate: una storia per parole e immagini<br />

fino a Bonaventura e Giotto, Einau<strong>di</strong>, Torino 1993;
 M. BIGARONI-H.R. MEIER-E. LUNGHI, La Basilica <strong>di</strong> S. Chiara<br />

in <strong>Assisi</strong>, Quattroemme, Perugia 1994;
 E. LUNGHI, La Basilica <strong>di</strong> S. Francesco in <strong>Assisi</strong>, Scala, Firenze 1996<br />

YC50 Prospettive formative alla luce degli Scritti <strong>di</strong> Francesco d’<strong>Assisi</strong> e delle sue biografie<br />

Prof.ssa Katia RONCALLI 3 CFU/ECTS<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> rintracciare le fondamentali linee formative dell’esperienza evangelica <strong>di</strong> Francesco<br />

d’<strong>Assisi</strong> attraverso la lettura dei suoi Scritti e delle sue biografie, <strong>di</strong>alogando con i compiti evolutivi e le<br />

<strong>di</strong>namiche che caratterizzano l’esperienza della vita in fraternità.<br />

La valenza pedagogica dei fondamenti scritturistici, teologici e spirituali contenuta negli Scritti <strong>di</strong>segna<br />

un percorso <strong>di</strong> crescita personale e comunitario che integra <strong>di</strong>mensione fisica della persona, maturità<br />

affettiva e vita nello spirito.<br />

1. Visione francescana dell’uomo per un vocabolario antropologico in prospettiva pasquale<br />

2. Valenza formativa del “sogno” e del “fallimento”<br />

3. Pedagogia dell’incontro: i lebbrosi e il Crocifisso <strong>di</strong> san Damiano<br />

4. Genesi, sviluppo, crisi e guarigione dei legami fraterni<br />

5. Minorità, lavoro, itineranza e men<strong>di</strong>cità: la conquista dell’identità<br />

6. L’incontro con il Sultano: il <strong>di</strong>alogo tra accoglienza e <strong>di</strong>versità<br />

7. Greccio e La Verna: la forza trasformante della preghiera<br />

8. Sorella morte: la maturità che <strong>di</strong>spone al congedo<br />

9. Il cammino della devozione e dell’ascesi nell’insegnamento <strong>di</strong> due maestri del XIII secolo:<br />

Davide D’Augusta e il De exterioris et interioris hominis compositione,<br />

Bonaventura da Bagnoregio e il De perfectione vitae ad sorores.<br />

Una provocazione per oggi: dal delirio dell’autorealizzazione al fascino dell’autotrascendenza<br />

PAOLAZZI C., Lettura degli Scritti <strong>di</strong> Francesco d’<strong>Assisi</strong>, E<strong>di</strong>zioni Biblioteca Francescana, Milano, 2008; FREYER<br />

J.B., Homo viator. L’uomo alla luce della storia della salvezza. Un’antropologia teologica in prospettiva<br />

francescana, EDB, Bologna, 2008; GNIECKI C., Visione dell’uomo negli Scritti <strong>di</strong> Francesco d’<strong>Assisi</strong>, Antonianum,<br />

Roma, 1987; MESSA P., Francesco d’<strong>Assisi</strong>: dai sogni <strong>di</strong> grandezza alla grandezza <strong>di</strong> un sogno, in Frate Francesco<br />

71 (2005) 57-89; MARANESI P., Facere misericor<strong>di</strong>am. La conversione <strong>di</strong> Francesco d’<strong>Assisi</strong>: confronto critico tra il<br />

Testamento e le Biografie, EDB, Bologna, 2008; DI NARDO C. - SALONIA G., La fraternitas: storia, novità, attualità,<br />

Italia Francescana, Giulianova, 2005; SALONIA G., Conflittualità e vita fraterna, in Vita Minorum, 75 (2004) 85-95;<br />

DELL’AGLI N., Lectio <strong>di</strong>vina e lectio humana, EDB, Bologna, 2005; “Minore set sub<strong>di</strong>ti omnibus”. Tratti<br />

caratterizzanti dell’identità francescana. Atti del Convegno, Roma, 26-27 novembre 2002, a cura <strong>di</strong> L. Padovese,<br />

E<strong>di</strong>zioni Laurentianum, Roma, 2003; Il Natale <strong>di</strong> Greccio. Atti del I Convegno <strong>di</strong> Greccio (7 <strong>di</strong>cembre 2002), in<br />

Frate Francesco 70/1 (2004); MERLO G., Intorno a frate Francesco, E<strong>di</strong>zioni Biblioteca Francescana, Milano, 2005;<br />

Mistici Francescani, vol. I, E<strong>di</strong>trici Francescane, Milano, 1995.<br />

Seminari <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

SS<strong>13</strong> Corso <strong>di</strong> archivistica francescana<br />

Prof. Andrea MAIARELLI 4 CFU/ECTS


Esame per la Licenza in Teologia e stu<strong>di</strong> francescani<br />

(cf. Statuto art. 27.32; Regolamento artt. 102-103)<br />

Informazioni varie<br />

Circa i requisiti <strong>di</strong> ammissione, l’iscrizione, le scadenze si veda l’apposita Guida per gli studenti<br />

all’esame <strong>di</strong> Licenza.<br />

L’esame per il conseguimento della Licenza consiste in una prova scritta e in una prova orale.<br />

La prova scritta consiste nella produzione <strong>di</strong> un elaborato, svolto sotto la guida <strong>di</strong> un docente dell’<strong>Istituto</strong>,<br />

scelto dallo studente fra quelli dei corsi della specializzazione. L’elaborato consisterà in almeno settanta<br />

cartelle dattiloscritte, redatto secondo le norme metodologiche stabilite e sarà valutato da altri due docenti<br />

dell’istituto oltre il relatore. Vanno consegnate in Segreteria le copie dattiloscritte richieste firmate dal<br />

docente relatore e dallo studente entro le scadenze previste dal calendario accademico.<br />

La prova orale consiste nella <strong>di</strong>scussione pubblica dell’elaborato scritto e si svolge <strong>di</strong> fronte alla<br />

commissione stabilita dall’art. 32.3 dello Statuto.<br />

art. 103. Valutazione<br />

Il voto finale dell’esame, espresso in novantesimi, risulta dalle seguenti componenti:<br />

a) me<strong>di</strong>a delle votazioni riportate nel biennio, con incidenza <strong>di</strong> sessanta novantesimi (60/90);<br />

b) votazione circa l’esame finale, con incidenza <strong>di</strong> trenta novantesimi (30/90);


4. Anno <strong>di</strong> pastorale<br />

1. Sacra Scrittura: questioni <strong>di</strong> ermeneutica e teol. biblica<br />

2. Teologia dogmatica: questioni attuali<br />

3. Teologia morale: questioni attuali<br />

4. Liturgia: pastorale liturgica<br />

5. Teologia spirituale: temi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

6. Elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto patrimoniale della Chiesa<br />

7. Storia della Chiesa: temi <strong>di</strong> storia locale<br />

8. Teologia pastorale: guida della comunità cristiana<br />

9. Catechetica: temi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

10. Psicosociologia del comportamento religioso<br />

11. Musica sacra<br />

N.B. Questo “anno” sarà attivato nel caso in cui vi siano studenti orientati al presbiterato che non<br />

proseguano gli stu<strong>di</strong> nel Biennio <strong>di</strong> specializzazione.


5. Diritti amministrativi<br />

Approvazione del Consiglio <strong>di</strong> gestione riunione del 21 giugno <strong>2012</strong><br />

Quinquennio Istituzionale<br />

Studenti or<strong>di</strong>nari e straor<strong>di</strong>nari € 500,00<br />

Studenti ospiti (per ogni corso <strong>di</strong> tre cre<strong>di</strong>ti) € 50,00<br />

Studenti ospiti (per ogni corso <strong>di</strong> più <strong>di</strong> tre cre<strong>di</strong>ti) € 100,00<br />

Studenti fuori corso € 190,00<br />

Esame Baccalaureato € 110,00<br />

Biennio <strong>di</strong> specializzazione<br />

Studenti or<strong>di</strong>nari e straor<strong>di</strong>nari € 600,00<br />

Studenti ospiti (per ogni corso <strong>di</strong> tre cre<strong>di</strong>ti) € 50,00<br />

Studenti ospiti (per ogni corso <strong>di</strong> più <strong>di</strong> tre cre<strong>di</strong>ti) € 100,00<br />

Studenti fuori corso € 190,00<br />

Esame Licenza € 120,00<br />

Certificati<br />

Certificati studenti iscritti nell’anno accademico € 5,00<br />

Certificati ex-studenti € 10,00<br />

Certificati ex studenti (oltre gli ultimi 3 anni accademici) € 30,00<br />

Diritto d’urgenza (rilascio prima <strong>di</strong> cinque giorni) + € 5,00<br />

Diplomi ed esami<br />

Ritiro Diploma <strong>di</strong> Baccalaureato o <strong>di</strong> Licenza € 30,00<br />

Esami fuori sessione (per ognuno) € 10,00<br />

Assenza ingiustificata ad un esame prenotato 1 € 10,00<br />

Esame non sostenuto 2 € 10,00<br />

(1) Per assenza ingiustificata a un esame si intende il caso in cui lo studente non si cancelli dall’esame<br />

prenotato entro il termine previsto dal Regolamento (art. 84.5).<br />

(2) Per esame non sostenuto si intende il caso in cui lo studente pur presentandosi all’appello rinunci a<br />

sostenere l’esame.


TERZA PARTE<br />

CALENDARIO ACCADEMICO


Prospetto sintetico<br />

1. Iscrizioni<br />

Annuali ……………………………………. 03 settembre – 15 ottobre <strong>2012</strong><br />

Per il II semestre (solo studenti ospiti) …….. 01–15 febbraio 20<strong>13</strong><br />

2. Lezioni<br />

I semestre ………………………………….. 08 ottobre <strong>2012</strong> – 18 gennaio 20<strong>13</strong><br />

II semestre …………………………………. 11 febbraio – 24 maggio 20<strong>13</strong><br />

3. Esami<br />

3.1. Sessione autunnale (a.a. 2011/<strong>2012</strong>)<br />

Iscrizioni …………………………………… 03–07 settembre <strong>2012</strong><br />

Esami …………………………………… 10–21 settembre <strong>2012</strong><br />

Esami: Magistero, Baccalaureato e Licenza .. 19 ottobre <strong>2012</strong><br />

3.2. Sessione invernale - Primo appello<br />

Iscrizioni ……………………………………10–14 <strong>di</strong>cembre <strong>2012</strong><br />

Esami…………………………………… 21 gennaio – 08 febbraio 20<strong>13</strong><br />

Esami: Magistero, Baccalaureato e Licenza .. 08 febbraio 20<strong>13</strong><br />

Sessione invernale - Secondo appello<br />

Iscrizioni……………………………………. 18–22 marzo 20<strong>13</strong><br />

Esami……………………………………….. 08–12 aprile 20<strong>13</strong><br />

3.3. Sessione estiva<br />

Iscrizioni …………………………………… 06–<strong>13</strong> maggio 20<strong>13</strong><br />

Esami ……………………………………… 03 giugno – 27 giugno 20<strong>13</strong><br />

Esami: Magistero, Baccalaureato e Licenza .. 26–27 giugno 20<strong>13</strong><br />

3.4. Sessione autunnale (a.a. <strong>2012</strong>/20<strong>13</strong>)<br />

Iscrizioni ……………………………………02–06 settembre 20<strong>13</strong><br />

Esami …………………………………… 09–20 settembre 20<strong>13</strong><br />

Esami: Magistero, Baccalaureato e Licenza .. 25 ottobre 20<strong>13</strong><br />

4. Riunioni<br />

4.1. Consiglio d’<strong>Istituto</strong><br />

……………………………………………... 16 novembre <strong>2012</strong><br />

……………………………………………... 15 marzo 20<strong>13</strong><br />

……………………………………………... 17 maggio 20<strong>13</strong><br />

4.2. Consiglio <strong>di</strong> gestione<br />

……………………………………………... 1 a riunione nel mese <strong>di</strong> ottobre<br />

……………………………………………... 2 a riunione nel mese <strong>di</strong> giugno<br />

4.3. Consiglio per i problemi economici<br />

……………………………………………... 1 a riunione nel mese <strong>di</strong> ottobre<br />

……………………………………………... 2 a riunione nel mese <strong>di</strong> giugno<br />

4.4. Consiglio <strong>di</strong> presidenza<br />

……………………………………………... <strong>di</strong> norma tre riunioni<br />

4.5. Collegio docenti<br />

……………………………………………... 28 giugno 20<strong>13</strong><br />

4.6. Incontro rettori<br />

……………………………………………... 03 maggio 20<strong>13</strong><br />

5. Assemblee generali degli studenti<br />

Votazione rappresentanti degli studenti.………29 ottobre <strong>2012</strong><br />

Prima …………………...…….………………06 novembre <strong>2012</strong><br />

Seconda ………………………………………06 marzo 20<strong>13</strong>


6. Vacanze<br />

Natalizie …………………………………… 24 <strong>di</strong>cembre <strong>2012</strong> – 04 gennaio 20<strong>13</strong><br />

Pasquali ……………………………………. 25 marzo – 5 aprile 20<strong>13</strong><br />

Giorni singoli: 1–2 novembre, <strong>13</strong> febbraio (Le ceneri), 25–26 aprile, 1 maggio


SETTEMBRE <strong>2012</strong><br />

1 Sabato<br />

2 Domenica XXII del tempo or<strong>di</strong>nario<br />

3 Lunedì Inizio iscrizioni a.a. 12/<strong>13</strong> e iscrizioni esami sess. aut. 11/12<br />

4 Martedì<br />

5 Mercoledì<br />

6 Giovedì<br />

7 Venerdì Fine iscrizioni esami sess. aut. 11/12<br />

8 Sabato<br />

9 Domenica XXIII del tempo or<strong>di</strong>nario<br />

10 Lunedì Inizio esami sess. aut. 11/12<br />

11 Martedì Esami<br />

12 Mercoledì Esami<br />

<strong>13</strong> Giovedì Esami<br />

14 Venerdì Esami<br />

15 Sabato<br />

16 Domenica XXIV del tempo or<strong>di</strong>nario<br />

17 Lunedì Esami. Scadenza consegna elaborati esami <strong>di</strong> grado ed<br />

elaborati corsi opzionali<br />

18 Martedì Esami<br />

19 Mercoledì Esami<br />

20 Giovedì Esami<br />

21 Venerdì Fine esami sess. aut. 11/12<br />

22 Sabato<br />

23 Domenica XXV del tempo or<strong>di</strong>nario<br />

24 Lunedì<br />

25 Martedì<br />

26 Mercoledì<br />

27 Giovedì<br />

28 Venerdì<br />

29 Sabato<br />

30 Domenica XXVI del tempo or<strong>di</strong>nario


OTTOBRE <strong>2012</strong><br />

1 Lunedì<br />

2 Martedì<br />

3 Mercoledì<br />

4 Giovedì Festa <strong>di</strong> San Francesco<br />

5 Venerdì<br />

6 Sabato<br />

7 Domenica XXVII del tempo or<strong>di</strong>nario<br />

8 Lunedì Inizio lezioni I semestre– I settimana.<br />

Ore 15.30 assemblea studenti; ore 16.30 Concelebrazione<br />

Inaugurazione A.A.<br />

9 Martedì Lezione<br />

10 Mercoledì Lezione<br />

11 Giovedì Lezione<br />

12 Venerdì Lezione<br />

<strong>13</strong> Sabato<br />

14 Domenica XXVIII del tempo or<strong>di</strong>nario<br />

15 Lunedì Lezione – II settimana. Fine iscrizioni a.a. 12/<strong>13</strong><br />

16 Martedì Lezione<br />

17 Mercoledì Lezione<br />

18 Giovedì Lezione<br />

19 Venerdì Lezione. Esami <strong>di</strong> Baccalaureato e Licenza<br />

20 Sabato<br />

21 Domenica XXIX del tempo or<strong>di</strong>nario<br />

22 Lunedì Lezione – III settimana.<br />

23 Martedì Lezione<br />

24 Mercoledì Lezione<br />

25 Giovedì Lezione.<br />

26 Venerdì Lezione<br />

27 Sabato<br />

28 Domenica XXX del tempo or<strong>di</strong>nario<br />

29 Lunedì Lezione – IV settimana. Votazione rappr. studenti (ore 11.30)<br />

30 Martedì Lezione<br />

31 Mercoledì Lezione


NOVEMBRE <strong>2012</strong><br />

1 Giovedì Solennità <strong>di</strong> tutti santi<br />

2 Venerdì Vacanza. Commemorazione dei Defunti<br />

3 Sabato<br />

4 Domenica XXXI del tempo or<strong>di</strong>nario<br />

5 Lunedì Lezione – V settimana<br />

6 Martedì Lezione. Prima assemblea generale studenti (ore 10.30)<br />

7 Mercoledì Lezione<br />

8 Giovedì Lezione<br />

9 Venerdì Lezione<br />

10 Sabato<br />

11 Domenica XXXII del tempo or<strong>di</strong>nario<br />

12 Lunedì Lezione – VI settimana<br />

<strong>13</strong> Martedì Lezione<br />

14 Mercoledì Lezione<br />

15 Giovedì Lezione<br />

16 Venerdì Lezione<br />

Prima riunione Consiglio d’<strong>Istituto</strong>: ITA ore 15.00 - ISSRA<br />

ore16.30<br />

17 Sabato<br />

18 Domenica XXXIII del tempo or<strong>di</strong>nario<br />

19 Lunedì Lezione – VII settimana<br />

20 Martedì Lezione<br />

21 Mercoledì Lezione<br />

22 Giovedì Lezione<br />

23 Venerdì Lezione<br />

24 Sabato<br />

25 Domenica Cristo Re dell’Universo<br />

26 Lunedì Lezione – VIII settimana<br />

27 Martedì Lezione<br />

28 Mercoledì Lezione<br />

29 Giovedì Lezione<br />

30 Venerdì Lezione


DICEMBRE <strong>2012</strong><br />

1 Sabato<br />

2 Domenica I domenica <strong>di</strong> Avvento<br />

3 Lunedì Lezione – IX settimana<br />

4 Martedì Lezione<br />

5 Mercoledì Lezione<br />

6 Giovedì Lezione<br />

7 Venerdì Lezione<br />

8 Sabato Solennità dell’Immacolata concezione <strong>di</strong> Maria<br />

9 Domenica II domenica <strong>di</strong> Avvento<br />

10 Lunedì Lezione – X settimana.<br />

Inizio iscrizioni esami sessione invernale – primo appello<br />

11 Martedì Lezione<br />

12 Mercoledì Lezione<br />

<strong>13</strong> Giovedì Lezione<br />

14 Venerdì Lezione. Fine iscrizioni esami sessione inv. – primo appello<br />

15 Sabato<br />

16 Domenica III domenica <strong>di</strong> Avvento<br />

17 Lunedì Lezione – XI settimana<br />

18 Martedì Lezione<br />

19 Mercoledì Lezione<br />

20 Giovedì Lezione<br />

21 Venerdì Lezione<br />

22 Sabato<br />

23 Domenica IV domenica <strong>di</strong> Avvento<br />

24 Lunedì Vacanza<br />

25 Martedì Natale <strong>di</strong> Nostro Signore<br />

26 Mercoledì Vacanza<br />

27 Giovedì Vacanza<br />

28 Venerdì Vacanza<br />

29 Sabato<br />

30 Domenica Santa Famiglia<br />

31 Lunedì Vacanza


GENNAIO 20<strong>13</strong><br />

1 Martedì S. Maria Madre <strong>di</strong> Dio<br />

2 Mercoledì Vacanza<br />

3 Giovedì Vacanza<br />

4 Venerdì Vacanza<br />

5 Sabato<br />

6 Domenica Epifania del Signore<br />

7 Lunedì Lezione – XII settimana.<br />

8 Martedì Lezione. Scadenza consegna elaborati esami <strong>di</strong> grado ed<br />

elaborati seminari <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

9 Mercoledì Lezione<br />

10 Giovedì Lezione<br />

11 Venerdì Lezione. Fine lezioni I semestre<br />

12 Sabato<br />

<strong>13</strong> Domenica Battesimo del Signore<br />

14 Lunedì Lezione – XIII settimana.<br />

15 Martedì Lezione<br />

16 Mercoledì Lezione<br />

17 Giovedì Lezione<br />

18 Venerdì Lezione. Fine lezioni I semestre<br />

19 Sabato<br />

20 Domenica II del tempo or<strong>di</strong>nario<br />

21 Lunedì Esami. Inizio esami sessione inv. 12/<strong>13</strong> – primo appello<br />

22 Martedì Esami<br />

23 Mercoledì Esami<br />

24 Giovedì Esami<br />

25 Venerdì Esami<br />

26 Sabato<br />

27 Domenica III del tempo or<strong>di</strong>nario IV del tempo or<strong>di</strong>nario<br />

28 Lunedì Esami<br />

29 Martedì Esami<br />

30 Mercoledì Esami<br />

31 Giovedì Esami


FEBBRAIO 20<strong>13</strong><br />

1 Venerdì Esami. Inizio iscriz. II sem. a.a. 12/<strong>13</strong> (solo studenti ospiti)<br />

2 Sabato<br />

3 Domenica IV del tempo or<strong>di</strong>nario<br />

4 Lunedì Esami<br />

5 Martedì Esami<br />

6 Mercoledì Esami<br />

7 Giovedì Esami<br />

8 Venerdì Fine esami sess. inv. 12/<strong>13</strong> – primo appello<br />

Esami <strong>di</strong> Baccalaureato e Licenza<br />

9 Sabato<br />

10 Domenica V del tempo or<strong>di</strong>nario<br />

11 Lunedì Inizio lezioni II semestre – I settimana<br />

12 Martedì Lezione<br />

<strong>13</strong> Mercoledì Vacanza. Mercoledì delle Ceneri<br />

14 Giovedì Lezione<br />

15 Venerdì Lezione. Fine iscrizioni II sem. 12/<strong>13</strong> (solo studenti ospiti)<br />

16 Sabato<br />

17 Domenica I <strong>di</strong> Quaresima<br />

18 Lunedì Lezione – II settimana<br />

19 Martedì Lezione<br />

20 Mercoledì Lezione<br />

21 Giovedì Lezione<br />

22 Venerdì Lezione<br />

23 Sabato<br />

24 Domenica II <strong>di</strong> Quaresima<br />

25 Lunedì Lezione – III settimana<br />

26 Martedì Lezione<br />

27 Mercoledì Lezione<br />

28 Giovedì Lezione


MARZO 20<strong>13</strong><br />

1 Venerdì Lezione<br />

2 Sabato<br />

3 Domenica III <strong>di</strong> Quaresima<br />

4 Lunedì Lezione – IV settimana<br />

5 Martedì Lezione<br />

6 Mercoledì Lezione. Seconda assemblea generale studenti (ore 10.30)<br />

7 Giovedì Lezione<br />

8 Venerdì Lezione<br />

9 Sabato<br />

10 Domenica IV <strong>di</strong> Quaresima<br />

11 Lunedì Lezione – V settimana<br />

12 Martedì Lezione<br />

<strong>13</strong> Mercoledì Lezione<br />

14 Giovedì Lezione<br />

15 Venerdì Lezione. Seconda riunione Cons. d’<strong>Istituto</strong>: ITA ore 15.00;<br />

ISSRA ore 16.30<br />

16 Sabato<br />

17 Domenica V <strong>di</strong> Quaresima<br />

18 Lunedì Lezione – VI settimana.<br />

Inizio iscrizioni esami sess. inv. – secondo appello<br />

19 Martedì Lezione<br />

20 Mercoledì Lezione<br />

21 Giovedì Lezione<br />

22 Venerdì Lezione. Fine iscrizioni esami sess. inv. – secondo appello<br />

23 Sabato<br />

24 Domenica Domenica delle Palme<br />

25 Lunedì Vacanza<br />

26 Martedì Vacanza<br />

27 Mercoledì Vacanza<br />

28 Giovedì Vacanza<br />

29 Venerdì Vacanza<br />

30 Sabato<br />

31 Domenica Pasqua <strong>di</strong> Resurrezione


APRILE 20<strong>13</strong><br />

1 Lunedì Vacanza<br />

2 Martedì Vacanza<br />

3 Mercoledì Vacanza<br />

4 Giovedì Vacanza<br />

5 Venerdì Vacanza<br />

6 Sabato<br />

7 Domenica Domenica in Albis<br />

8 Lunedì Lezione – VII settimana.<br />

Inizio esami sess. inv. – secondo appello (pomeriggio)<br />

9 Martedì Lezione. Esami (pomeriggio)<br />

10 Mercoledì Lezione. Esami (pomeriggio)<br />

11 Giovedì Lezione. Esami (pomeriggio)<br />

12 Venerdì Lezione. Fine esami sess. inv. – secondo appello (pom.)<br />

<strong>13</strong> Sabato<br />

14 Domenica III <strong>di</strong> Pasqua<br />

15 Lunedì Lezione – VIII settimana<br />

16 Martedì Lezione<br />

17 Mercoledì Lezione<br />

18 Giovedì Lezione<br />

19 Venerdì Lezione<br />

20 Sabato<br />

21 Domenica IV <strong>di</strong> Pasqua<br />

22 Lunedì Lezione – IX settimana<br />

23 Martedì Lezione<br />

24 Mercoledì Lezione<br />

25 Giovedì Vacanza<br />

26 Venerdì Vacanza. Giornata <strong>di</strong> fraternità<br />

27 Sabato<br />

28 Domenica V <strong>di</strong> Pasqua<br />

29 Lunedì Lezione – X settimana<br />

30 Martedì Lezione


MAGGIO 20<strong>13</strong><br />

1 Mercoledì Vacanza<br />

2 Giovedì Lezione<br />

3 Venerdì Lezione. Incontro rettori (ore 15.00)<br />

4 Sabato<br />

5 Domenica VI <strong>di</strong> Pasqua<br />

6 Lunedì Lezione – XI settimana.<br />

Inizio iscrizioni esami sess. estiva 12/<strong>13</strong><br />

7 Martedì Lezione<br />

8 Mercoledì Lezione<br />

9 Giovedì Lezione<br />

10 Venerdì Lezione<br />

11 Sabato<br />

12 Domenica Ascensione<br />

<strong>13</strong> Lunedì Lezione – XII settimana. Fine iscriz. esami sess. est. 12/<strong>13</strong><br />

14 Martedì Lezione<br />

15 Mercoledì Lezione. Scadenza consegna elaborati esami <strong>di</strong> grado<br />

16 Giovedì Lezione<br />

17 Venerdì Lezione. Terza riunione Cons. d’ <strong>Istituto</strong>: ITA ore 15.00 –<br />

ISSRA ore 16.30<br />

18 Sabato<br />

19 Domenica Pentecoste<br />

20 Lunedì Lezione – XIII settimana<br />

21 Martedì Lezione<br />

22 Mercoledì Lezione<br />

23 Giovedì Lezione<br />

24 Venerdì Lezione. Fine lezioni II semestre.<br />

25 Sabato<br />

26 Domenica ss. Trinità<br />

27 Lunedì<br />

28 Martedì<br />

29 Mercoledì<br />

30 Giovedì<br />

31 Venerdì


GIUGNO 20<strong>13</strong><br />

1 Sabato<br />

2 Domenica ss. Corpo e Sangue <strong>di</strong> Cristo<br />

3 Lunedì Inizio esami sess. est. 12/<strong>13</strong><br />

4 Martedì Esami<br />

5 Mercoledì Esami<br />

6 Giovedì Esami<br />

7 Venerdì Esami<br />

8 Sabato<br />

9 Domenica X del Tempo or<strong>di</strong>nario<br />

10 Lunedì Esami<br />

11 Martedì Esami<br />

12 Mercoledì Esami<br />

<strong>13</strong> Giovedì Esami<br />

14 Venerdì Esami<br />

15 Sabato<br />

16 Domenica XI del Tempo or<strong>di</strong>nario<br />

17 Lunedì Esami<br />

18 Martedì Esami<br />

19 Mercoledì Esami<br />

20 Giovedì Esami<br />

21 Venerdì Esami<br />

22 Sabato<br />

23 Domenica XII del Tempo or<strong>di</strong>nario<br />

24 Lunedì Esami<br />

25 Martedì Esami<br />

26 Mercoledì Esami. Esami <strong>di</strong> Baccalaureato e Licenza<br />

27 Giovedì Esami. Esami <strong>di</strong> Baccalaureato e Licenza<br />

28 Venerdì Collegio docenti (ore 9.00)<br />

29 Sabato<br />

30 Domenica XIII del Tempo or<strong>di</strong>nario


LUGLIO 20<strong>13</strong><br />

1 Lunedì Esami<br />

2 Martedì Esami<br />

3 Mercoledì Esami<br />

4 Giovedì Esami<br />

5 Venerdì Fine esami sess. est. 12/<strong>13</strong><br />

6 Sabato<br />

7 Domenica XIV del Tempo or<strong>di</strong>nario<br />

8 Lunedì<br />

9 Martedì<br />

10 Mercoledì<br />

11 Giovedì<br />

12 Venerdì<br />

<strong>13</strong> Sabato<br />

14 Domenica XV del Tempo or<strong>di</strong>nario<br />

15 Lunedì Chiusura della Segreteria fino a settembre<br />

16 Martedì<br />

17 Mercoledì<br />

18 Giovedì<br />

19 Venerdì<br />

20 Sabato<br />

21 Domenica XVI del Tempo or<strong>di</strong>nario<br />

22 Lunedì<br />

23 Martedì<br />

24 Mercoledì<br />

25 Giovedì<br />

26 Venerdì<br />

27 Sabato<br />

28 Domenica XVII del Tempo or<strong>di</strong>nario<br />

29 Lunedì<br />

30 Martedì<br />

31 Mercoledì


AGOSTO 20<strong>13</strong><br />

1 Giovedì<br />

2 Venerdì<br />

3 Sabato<br />

4 Domenica XVIII del Tempo or<strong>di</strong>nario<br />

5 Lunedì<br />

6 Martedì<br />

7 Mercoledì<br />

8 Giovedì<br />

9 Venerdì<br />

10 Sabato<br />

11 Domenica XIX del Tempo or<strong>di</strong>nario<br />

12 Lunedì<br />

<strong>13</strong> Martedì<br />

14 Mercoledì<br />

15 Giovedì<br />

16 Venerdì<br />

17 Sabato<br />

18 Domenica XX del Tempo or<strong>di</strong>nario<br />

19 Lunedì<br />

20 Martedì<br />

21 Mercoledì<br />

22 Giovedì<br />

23 Venerdì<br />

24 Sabato<br />

25 Domenica XXI del Tempo or<strong>di</strong>nario<br />

26 Lunedì<br />

27 Martedì<br />

28 Mercoledì<br />

29 Giovedì<br />

30 Venerdì<br />

31 Sabato


SETTEMBRE 20<strong>13</strong><br />

1 Domenica XXII del Tempo or<strong>di</strong>nario<br />

2 Lunedì Inizio iscrizioni a.a. <strong>13</strong>/14 e iscrizioni esami sess. aut. 12/<strong>13</strong><br />

3 Martedì<br />

4 Mercoledì<br />

5 Giovedì<br />

6 Venerdì Fine iscrizioni esami sessione autunnale 12/<strong>13</strong><br />

7 Sabato<br />

8 Domenica XXIII del Tempo or<strong>di</strong>nario<br />

9 Lunedì Inizio esami sessione autunnale 12/<strong>13</strong><br />

10 Martedì Esami<br />

11 Mercoledì Esami<br />

12 Giovedì Esami<br />

<strong>13</strong> Venerdì Esami<br />

14 Sabato<br />

15 Domenica XXIV del Tempo or<strong>di</strong>nario<br />

16 Lunedì Esami. Scadenza consegna elaborati per esami <strong>di</strong> grado ed<br />

elaborati corsi opzionali<br />

17 Martedì Esami<br />

18 Mercoledì Esami<br />

19 Giovedì Esami<br />

20 Venerdì Esami<br />

21 Sabato Fine esami sess. aut. 12/<strong>13</strong><br />

22 Domenica XXV del Tempo or<strong>di</strong>nario<br />

23 Lunedì<br />

24 Martedì<br />

25 Mercoledì<br />

26 Giovedì<br />

27 Venerdì<br />

28 Sabato<br />

29 Domenica XXVI del Tempo or<strong>di</strong>nario<br />

30 Lunedì


OTTOBRE 20<strong>13</strong><br />

1 Martedì<br />

2 Mercoledì<br />

3 Giovedì<br />

4 Venerdì Festa <strong>di</strong> San Francesco<br />

5 Sabato<br />

6 Domenica XXVII del Tempo or<strong>di</strong>nario<br />

7 Lunedì Inizio lezioni I semestre – I settimana<br />

Assemblea studenti, ore 15.30; Concelebrazione ore 16.30<br />

8 Martedì Lezione<br />

9 Mercoledì Lezione<br />

10 Giovedì Lezione<br />

11 Venerdì Lezione<br />

12 Sabato<br />

<strong>13</strong> Domenica XXIII del Tempo or<strong>di</strong>nario<br />

14 Lunedì Lezione – II settimana<br />

15 Martedì Lezione. Fine iscrizioni a.a. <strong>13</strong>/14<br />

16 Mercoledì Lezione<br />

17 Giovedì Lezione<br />

18 Venerdì Lezione<br />

19 Sabato<br />

20 Domenica XXIX del Tempo or<strong>di</strong>nario<br />

21 Lunedì Lezione – III settimana<br />

22 Martedì Lezione<br />

23 Mercoledì Lezione<br />

24 Giovedì Lezione<br />

25 Venerdì Lezione. Esami <strong>di</strong> Baccalaureato e Licenza<br />

26 Sabato<br />

27 Domenica XXX del Tempo or<strong>di</strong>nario<br />

28 Lunedì Lezione – IV settimana<br />

29 Martedì Lezione<br />

30 Mercoledì Lezione<br />

31 Giovedì Lezione


APPENDICE


Segreteria<br />

Orario<br />

Lunedì 10.00-11.30 --------------<br />

Martedì 10.00-11.30 16.00-18.00<br />

Mercoledì 10.00-11.30 --------------<br />

Giovedì 10.00-11.30 --------------<br />

Venerdì 10.00-11.30 --------------<br />

Periodo <strong>di</strong> apertura<br />

La segreteria osserva l’apertura al pubblico dal primo giorno lavorativo <strong>di</strong> settembre all’ultimo giorno<br />

lavorativo prima del 15 luglio, escluse le festività civili e alcune festività religiose (3-4 ottobre, 2 novembre).<br />

Durante i perio<strong>di</strong> delle festività natalizie e pasquali la Segreteria sarà chiusa per un periodo che sarà <strong>di</strong> volta<br />

in volta comunicato.<br />

Alcune norme<br />

� Le pratiche <strong>di</strong> Segreteria si svolgono unicamente negli orari sopra in<strong>di</strong>cati e per il tramite dell’apposito<br />

sportello.<br />

� L’accesso ai locali della Segreteria è in ogni caso permesso unicamente ai Rappresentanti degli Studenti<br />

(<strong>di</strong> classe ed al Consiglio d’<strong>Istituto</strong>).<br />

� Le varie domande e richieste potranno essere presentate solamente <strong>di</strong> persona dall’interessato/a, salvo<br />

casi particolari, da valutarsi <strong>di</strong> volta in volta.<br />

� Le richieste <strong>di</strong> certificazione <strong>di</strong> qualunque tipo vengono or<strong>di</strong>nariamente evase dopo cinque giorni dalla<br />

data <strong>di</strong> richiesta ad eccezione delle richieste urgenti.<br />

� All’atto <strong>di</strong> richiesta l’interessato corrisponde la quota prevista per <strong>di</strong>ritti amministrativi, ivi compreso<br />

l’eventuale <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> urgenza.<br />

Personale<br />

Segretario: Sig.ra Cristiana Cecchini<br />

Applicata- Economato: Sig.ra Gabriella Battipaglia


Biblioteca<br />

Le funzioni <strong>di</strong> Biblioteca <strong>di</strong> <strong>Istituto</strong> sono svolte dalla Biblioteca Centro <strong>di</strong> documentazione<br />

Francescana del Sacro Convento <strong>di</strong> S. Francesco, ricca <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 110.000 volumi, migliaia <strong>di</strong> incunaboli,<br />

cinquecentine e preziosi manoscritti. La Biblioteca ospita inoltre al suo interno il “fondo antico” della<br />

Biblioteca Comunale <strong>di</strong> <strong>Assisi</strong> e la Biblioteca della Società Internazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Francescani, fondata<br />

da Paul Sabatier. Il fondo teologico della Biblioteca viene costantemente arricchito con riviste e<br />

pubblicazioni.<br />

Biblioteca del Sacro Convento: P.za S. Francesco, 2 - 06081 <strong>Assisi</strong> - tel. 075-81.90.141; fax 075-<br />

81.90.147 (Orario: da Lunedì a Venerdì, 8.30-12.30; 14.30-18.30; giovedì pomeriggio chiuso);<br />

L’OPAC della biblioteca è consultabile nel sito Internet dell’<strong>Istituto</strong>.<br />

Collegate e coor<strong>di</strong>nate con la Biblioteca centrale sono:<br />

1. Biblioteca del Convento della Porziuncola, <strong>di</strong>pendente dalla Provincia Serafica dei Frati Minori<br />

dell’Umbria, ricca anch’essa <strong>di</strong> incunaboli, cinquecentine e <strong>di</strong> libri a stampa per un totale <strong>di</strong> circa<br />

80.000 volumi. È particolarmente specializzata in scienze bibliche e teologia sistematica.<br />

Via Protomartiri Francescani, 4a – 06081 S. Maria degli Angeli – tel. 075- 805.14.21; fax. 075-<br />

805.14.22 (Orario: da Martedì a Venerdì, 15.00-18.00; Sabato, 9.00-12.00).<br />

2. Biblioteca Provinciale dei Frati Minori Cappuccini, situata nei locali del Convento Cristo Risorto e<br />

<strong>di</strong>pendente dalla Provincia dell’Umbria dei Frati Minori Cappuccini, specializzata in teologia morale<br />

e sistematica.<br />

Viale Giovanni XXIII, 2 - 06081 <strong>Assisi</strong> - tel. 075-81.27.30 (Accesso su richiesta)<br />

3. Biblioteca del Pontificio Seminario Regionale Umbro, situata nei locali dello stesso Seminario e<br />

<strong>di</strong>pendente dalla Conferenza Episcopale Umbra.<br />

Via B. Ludovico da Casoria, 151 - 06081 <strong>Assisi</strong> - tel. 075-81.55.276 (Accesso su richiesta)<br />

4. Biblioteca Storico-Francescana, situata nei locali del Convento della Chiesa Nuova, <strong>di</strong>pendente<br />

dalla Provincia Serafica dei Frati Minori dell’Umbria, specializzata in opere <strong>di</strong> storia e teologia<br />

francescana.<br />

Piazza Chiesa Nuova, 7 - 06081 <strong>Assisi</strong> - tel. 075-81.23.39 (Orario: Mercoledì e Venerdì, 8.00-12.00,<br />

15.30-18.30; oppure su richiesta)<br />

In <strong>Assisi</strong> è inoltre <strong>di</strong>sponibile la Biblioteca della Pro Civitate Christiana, situata nei locali della<br />

omonima associazione e specializzata in cristologia ed antropologia.<br />

Via Ancaiani, 3 - 06081 <strong>Assisi</strong> - tel. 075-81.32.31 (Orario: Lunedì, Mercoledì, Venerdì, Sabato, 9.00-12.00;<br />

Giovedì, 9.00-<strong>13</strong>.00; 14.45-16.45)<br />

Nella sede della Biblioteca del Sacro Convento è <strong>di</strong>sponibile una copia del catalogo per autori delle<br />

prime tre biblioteche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!