30.01.2013 Views

hds internet - The Historical Diving Society Italia

hds internet - The Historical Diving Society Italia

hds internet - The Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figlio di uno scrittore, Battista, che era anche<br />

fotografo, è nato a Paese in provincia di Treviso<br />

il 12 agosto del 1915; ha studiato a Venezia,<br />

Milano, Como, Bolzano e Genova ove si è laureato<br />

in Legge. Tenente carrista, è stato corrispondente<br />

di guerra del “ Popolo d’<strong>Italia</strong>”<br />

dall’Egeo, dall’Ucraina, dalla Finlandia, da<br />

Leningrado, dalla Camelia, dalla Lapponia, dal<br />

Lago Ladoga, dove c’erano i famosi motoscafi<br />

anti sommergibili M.A.S. . Curzio Malaparte<br />

parla di lui sia in “ Kaputt” che in “ La Pelle”.<br />

Appassionato di montagna, ha praticato agonisticamente<br />

il salto con sci.<br />

Dotato di un carattere allegro, gioviale e amante<br />

delle “freddure” che non risparmia a nessuno;<br />

ama definirsi un S.S.S. cioè Sciatore-<br />

Sommozzatore-Scrittore.<br />

Non è un fotocinesub “ puro” ma, insieme a<br />

Gianni Roghi ed a Folco Quilici, può essere considerato<br />

l’antesignano del giornalista-scrittoreviaggiatore-documentarista<br />

subacqueo italiano.<br />

Ha viaggiato moltissimo (specialmente considerando<br />

il periodo in cui lo ha fatto) interessandosi<br />

dei più vari argomenti: dall’archeologia all’etnografia,<br />

dalla storia dell’arte alla ricerca subacquea<br />

di relitti di navi famose, dalla biologia alle<br />

immersioni sotto i ghiacci; all’attività di fotogiornalista<br />

ha aggiunto anche quella di cineasta.<br />

Ha cominciato ad immergersi nel 1947 con lo<br />

scafandro da palombaro avendo come istruttore<br />

il tenente di vascello Giorgio Baucer, famoso<br />

“Uomo Gamma”, ma la sua prima fotosub, l’ha<br />

fatta nel 1951 in apnea alla Canarie.<br />

Lino Pellegrini negli anni ‘60<br />

HDS NOTIZIE N. 23 - Giugno 2002 - pag. 25<br />

LINO PELLEGRINI<br />

di Alberto Romeo<br />

1951 - Una<br />

delle prime foto<br />

di Pellegrini:<br />

un “ maiale” ed<br />

un incursore<br />

con ARO.<br />

1952<br />

Successivamente, per fare un servizio fotogiornalistico<br />

sullo sminamento del porto della<br />

Spezia, ha cominciato ad immergersi con<br />

l’A.R.O. avendo come maestri Egidio Cressi e<br />

Duilio Marcante.<br />

Un lavoratore subacqueo nel Porto della Spezia usa una vecchia<br />

maschera antigas modificata per lavorare sott’acqua. In<br />

<strong>Italia</strong> questo sistema non era affatto raro nel dopoguerra.<br />

Il suo carattere esuberante e coraggioso lo porta<br />

ad accettare di effettuare, nei primi anni ’50, i<br />

collaudi del nuovo ma complesso “Respiratore<br />

Subacqueo” di Galeazzi Jr., lo “ Slip”.<br />

1954 - Pellegrini<br />

collauda<br />

lo “Slip” Galeazzi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!