30.01.2013 Views

hds internet - The Historical Diving Society Italia

hds internet - The Historical Diving Society Italia

hds internet - The Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1955 - Sommergibile“Morse”; la famosa foto del teschio di<br />

un sommergibilista.<br />

nel 1940 (ove trovarono volontaria morte: il<br />

Comandante Costantino Borsini ed il suo attendente<br />

Vincenzo Ciaràvolo che per questo atto<br />

d’eroismo meritarono la Medaglia d’oro).<br />

Fa queste ricerche ed immersioni, come tutte le<br />

altre, con la moglie Elena che per queste imprese<br />

viene insignita, unica donna a quei tempi, del<br />

Cavalierato della Repubblica!<br />

In acque tunisine ricerca, trova e fotografa il relitto<br />

del sommergibile francese “Morse” ove scatta<br />

la fotografia, pubblicata sulle riviste di tutto il<br />

mondo, del teschio di un sommergibilista.<br />

Realizza inoltre documentazioni fotografiche sul<br />

relitto del famoso transatlantico “Rex” (rievocato<br />

da Fellini in “Amarcord” ) affondato dinanzi<br />

a Capodistria; e sul relitto del panfilo “Electra”<br />

1958 – Immersione sotto i ghiacci dei Laghi Alpini<br />

HDS NOTIZIE N. 23 - Giugno 2002 - pag. 27<br />

di Guglielmo Marconi, affondato presso Zara.<br />

Nel 1955 realizza per la RAI tre documentari:<br />

”Kurt Carlen, capitano coraggioso”, “Ferrarin 35<br />

anni dopo”, e “ Mayerling”.<br />

Nel 1956 gira altri tre documentari : “ Caccia in<br />

Riserva”, “Dal Venezuela al Perù” e “Dalla<br />

Bolivia all’Iguazzù”<br />

Nel 1957 pubblica il suo primo libro Sub, il<br />

libro degli abissi. Facendo tesoro delle sue esperienze<br />

sportive di sciatore diventa anche un pioniere<br />

delle immersioni sotto i ghiacci dove fa<br />

documentazioni fotografiche nei laghi alpini<br />

ma anche in Alaska ed in Antartide.<br />

Nel 1959 pubblica il libro Secondo Universo per<br />

le Edizioni Dompè di Milano.<br />

Nel 1960 per primo documenta fotograficamente<br />

l’uso della fiamma ossidrica sott’acqua ed<br />

una sua foto viene utilizzata per la copertina<br />

della 2° edizione del suo libro Sub, il libro degli<br />

abissi edito da Aldo Martello di Milano.<br />

Realizza inoltre documentazioni fotosub e servizi<br />

giornalistici in Patagonia, Antartide,<br />

Giappone e Cina. Nel 1990 pubblica Ulisse con<br />

le pinne edito da Acanthus di Milano.<br />

Anni ’60 – Tutta la famiglia Pellegrini sott’acqua, gli amici li<br />

chiamavano affettuosamente “ I mostri marini”.<br />

Tutta la famiglia Pellegrini va sott’acqua, oltre<br />

alla moglie Elena, che come lui può vantare<br />

un’attività pionieristica e che quindi a ragione<br />

può essere considerata una delle prime subacquee<br />

italiane, i figli Marina e Daniele hanno<br />

seguito ben presto le orme dei genitori ed oggi<br />

sono ottimi giornalisti fotosub.<br />

Si ringrazia Lino Pellegrini per le foto gentilmente<br />

concesse

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!