30.01.2013 Views

Il Guado dell'Antico Mulino - Novembre 2011 - Sanpietroingu .net

Il Guado dell'Antico Mulino - Novembre 2011 - Sanpietroingu .net

Il Guado dell'Antico Mulino - Novembre 2011 - Sanpietroingu .net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> DI r e t t o r e CI SC r I v e<br />

Eccoci ancora insieme, gentili lettrici e lettori,<br />

con questo nuovo numero del nostro periodico.<br />

Come lo scorso anno, abbiamo scelto di uscire<br />

a novembre anticipando i tempi e dandovi la<br />

possibilità di leggere e di assaporare il <strong>Guado</strong><br />

con la mente sgombra dalle prossime incombenze<br />

natalizie.<br />

Ho qui volutamente usato il termine “assaporare”<br />

in quanto con questo numero teniamo<br />

a battesimo una nuova rubrica dedicata<br />

ai sapori della nostra terra grazie al frizzante<br />

contributo di Andrea Poli. Con grande piacere<br />

abbiamo aperto le porte e accolto Andrea il<br />

quale si è sentito a proprio agio fin da subito<br />

alla pari di un veterano. Sono felicissimo che<br />

un giovane come lui abbia colto il messaggio<br />

che avevo lanciato nei numeri precedenti auspicando<br />

un coinvolgimento diretto da parte<br />

dei giovani allo sviluppo del <strong>Guado</strong>. Con Andrea<br />

abbiamo convenuto di presentare di volta<br />

in volta una o più ricette evidenziando non<br />

soltanto il lato squisitamente culinario, ma<br />

anche l’approfondimento storico.<br />

A testimoniare che nel gruppo di redazione<br />

del <strong>Guado</strong> non mancano idee nuove, ecco ai<br />

blocchi di partenza un’altra rubrica. Da questo<br />

numero puntiamo una lente di ingrandimento<br />

anche su “I magnifici anni Sessanta”<br />

attraverso una serie di episodi a carattere letterario.<br />

Saranno rispolverati alcuni grandi accadimenti<br />

storici (la conquista della Luna, il<br />

primo trapianto di cuore, la morte di Kennedy,<br />

4<br />

la Primavera di Praga) e di costume con l’epopea<br />

della televisione monocanale in bianco e<br />

nero dove l’attenzione era calamitata da trasmissioni<br />

come Lascia o raddoppia, <strong>Il</strong> musichiere<br />

o più semplicemente dagli incredibili<br />

personaggi del Carosello come Calimero, Carmencita,<br />

il Bandolero stanco... <strong>Il</strong> tutto vissuto<br />

da un giovane guascone ruspante, uno di noi,<br />

un tal Tote.<br />

Un altro valido motivo che ci ha spinto a far<br />

entrare anzitempo il <strong>Guado</strong> nelle vostre case è<br />

legato alla promozione dello spettacolo che la<br />

Pro Loco ha programmato sabato 26 e domenica<br />

27 novembre al Teatro dell’Oratorio San<br />

Giovanni Bosco con la messa in scena di “Storie<br />

e leggende guadensi contae al filò” a cura<br />

del Gruppo Teatro Sperimentale Guadense.<br />

Invito tutta la cittadinanza a sostenere questo<br />

progetto promosso e finanziato per il terzo<br />

anno dalla Regione Ve<strong>net</strong>o incentrato sulla<br />

rivisitazione di leggende e storie del territorio<br />

legate con un cordone ombelicale al senso del<br />

mistero trasfigurato dalla superstizione popolare.<br />

Non prima di rinnovarVi l’invito a leggere, divulgare<br />

e sostenere il nostro <strong>Guado</strong>, colgo l’occasione<br />

per porgere a tutti con debito anticipo<br />

i sinceri auguri di Buon Natale e di un prospero<br />

Nuovo Anno.<br />

Tommasino Giaretta<br />

(tommasino.giaretta@libero.it)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!