02.02.2013 Views

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pyrunculus Piuttosto panciuta,<br />

normalmente la zona <strong>di</strong><br />

maggior larghezza è<br />

raggiunta a 2/3 dall'apice<br />

umb<strong>il</strong>icata,<br />

Cylichnina<br />

crebrisculpta,<br />

Cylichnina<br />

leptone<strong>il</strong>ema<br />

Retusa<br />

mam<strong>il</strong>lata,<br />

Retusa<br />

minutissima,<br />

Retusa<br />

semisulcata -<br />

truncatula,<br />

Retusa<br />

multiquadrata,<br />

Retusa (1)<br />

d<strong>il</strong>atata,<br />

Retusa<br />

mm. 4 secondo Monterosato<br />

è sim<strong>il</strong>e alla sua<br />

crebrisculpta, se ne<br />

<strong>di</strong>stinguerebbe per essere (C.<br />

umb<strong>il</strong>icata) più piccola e<br />

meno solida<br />

mm. 2,4<br />

Ovoidale, le due estremità<br />

sono <strong>di</strong> larghezza sim<strong>il</strong>e, la<br />

zona superiore è solo<br />

pochissimo più stretta<br />

Gruppo D<br />

Dimens.<br />

truncata<br />

aspetto generale<br />

mm. 3 x 1.5<br />

C<strong>il</strong>indrico, la<br />

larghezza si<br />

mantiene sempre<br />

uguale per tutta<br />

l'altezza<br />

mm. 2.5 x 1<br />

c<strong>il</strong>indrica,<br />

allungata,<br />

mantiene la stessa<br />

larghezza per tutta<br />

la sua altezza,<br />

salvo un leggero<br />

restringimento<br />

mm. 1.5<br />

c<strong>il</strong>indrica, <strong>di</strong><br />

larghezza uguale<br />

per tutto lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo<br />

dell'altezza, molto<br />

larga in rapporto<br />

all'altezza<br />

mm. 4<br />

c<strong>il</strong>indrico, nella<br />

metà inferiore la<br />

specie talvolta<br />

tende più o meno<br />

a d<strong>il</strong>atarsi<br />

c<strong>il</strong>indrica, sim<strong>il</strong>e<br />

alla mam<strong>il</strong>lata,<br />

columella molto<br />

sv<strong>il</strong>uppata<br />

mm. 4 x 2<br />

c<strong>il</strong>indrico nei primi<br />

2/5 superiori, poi,<br />

dopo un leggero<br />

restringimento, la<br />

specie si allarga<br />

notevolmente<br />

presenta una curvatura<br />

acuta (quasi una<br />

carena) questo<br />

carattere fa somigliare<br />

<strong>il</strong> foro apicale al vertice<br />

<strong>di</strong> un vulcano.<br />

Spira infossata, foro<br />

apicale stretto e<br />

profondo<br />

profondamente<br />

infossato, si<br />

<strong>di</strong>stinguono con<br />

<strong>di</strong>fficoltà i primi giri<br />

Apice Scultura<br />

Osservando la<br />

specie<br />

frontalmente,<br />

talvolta si possono<br />

vedere i giri<br />

apicali.<br />

l'apice fuoriesce<br />

dalla spira<br />

normalmente la<br />

spalla dell'ultimo<br />

giro e la zona<br />

apicale si trovano<br />

sullo stesso piano<br />

osservando la<br />

specie<br />

frontalmente, non<br />

si vede la zona<br />

apicale. sull'apice<br />

sono presenti<br />

22/25 linee<br />

elicoidali<br />

perforato<br />

con scultura<br />

elicoidale<br />

costituita dalle<br />

coste, visib<strong>il</strong>e<br />

anche in un paio<br />

<strong>di</strong> giri interni al<br />

foro apicale<br />

sono presenti sulla spira<br />

delle strie assiali che<br />

raggiungono la parte<br />

inferiore della spira<br />

Si notano, a forte<br />

ingran<strong>di</strong>mento,<br />

leggerissime strie<br />

longitu<strong>di</strong>nali all'apice e,<br />

non sempre, ancor più<br />

leggere strie spirali<br />

sull'intera superficie.<br />

sono presenti solo<br />

solchi longitu<strong>di</strong>nali<br />

sono presenti sulla spira<br />

delle strie assiali che si<br />

<strong>di</strong>ssolvono prima <strong>di</strong><br />

raggiungere la base.<br />

molto densa formata da<br />

solchi spirali e<br />

trasversali<br />

coste assiali piuttosto<br />

r<strong>il</strong>evate e incurvate.<br />

49<br />

si possono notare leggere<br />

linee longitu<strong>di</strong>nali <strong>di</strong><br />

accrescimento, non è<br />

presente scultura spirale<br />

apparentemente liscia, in<br />

realtà si possono vedere<br />

numerose strie <strong>di</strong><br />

accrescimento e trasversali<br />

composta da incrocio <strong>di</strong><br />

strie assiali e spirali "che<br />

danno un'apparenza<br />

ruvida", le assiali più forti<br />

verso la base<br />

caratteristiche<br />

tipiche, esclusive,<br />

della specie<br />

5 -10 - 11-<br />

12 - 17 -<br />

18 - 21-6-<br />

9-26<br />

7 - 19 - 5<br />

biblio<br />

19 - 9 - 7<br />

- 20<br />

9 - 5 - 8<br />

- 11- 12-<br />

18 - 21-<br />

10-26<br />

19 - 9 -<br />

8- 7-26<br />

5 - 11 -<br />

12 - 18 -<br />

21 - 7-<br />

10-9 -26-<br />

27<br />

hoernesii, mm. 6 Molto più stretto Nel primo quinto della Ve<strong>di</strong> quanto detto 8 - 13-9<br />

23<br />

8 - 9-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!