02.02.2013 Views

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NOTIZIARIO S.I.M.<br />

Supplemento al Bollettino Malacologico<br />

Anno 22<br />

N. 5 - 8 (Maggio – Agosto 2004)<br />

SOMMARIO<br />

VITA SOCIALE<br />

• Ricordo <strong>di</strong> Vinicio Biagi<br />

• Verbale della riunione del Consiglio Direttivo del 13/03/2004<br />

• Elenco dei soci S.I.M.<br />

• Elenco delle pubblicazioni S.I.M. <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i<br />

• Nota del Redattore<br />

• Prima circolare Congresso <strong>Società</strong> Europee <strong>di</strong> <strong>Malacologia</strong> - Napoli<br />

G. BUZZURRO - Intervista a Feernando Ghisotti<br />

G. MANGANELLI - Le <strong>Società</strong> Malacologiche Italiane: una rettifica<br />

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese<br />

• I generi Acteocina, Cylichna, Retusa, Cylichnina, Pyrunculus e Volvulella nel Me<strong>di</strong>terraneo<br />

A. MARGELLI, F. CUNEO, M. COPPINI & E. CAMPANI - Bivalvi esotici nel Porto <strong>di</strong> Livorno<br />

SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE<br />

EVENTI<br />

VARIE<br />

• Privacy-Elenco dei Soci<br />

• Quote Sociali 2004<br />

1


VITA SOCIALE<br />

RICORDO DI VINICIO BIAGI<br />

Vinicio Biagi durante la sua prolusione al libro <strong>di</strong> Domenco Capua nei locali della Provincia <strong>di</strong> Livorno<br />

2


E' segno innegab<strong>il</strong>e <strong>di</strong> vecchiaia vedere svanire gli amici più cari uno ad uno, ma non è questo che fa male.<br />

Brucia, piuttosto, <strong>il</strong> dolore del vuoto che ci si allarga attorno, l'infinito sconcerto <strong>di</strong> sentirsi privati dei benefici della loro<br />

amicizia, la consapevolezza che <strong>il</strong> mondo è meno ricco.<br />

E' quanto provo ora, a pochi giorni dalla prematura scomparsa <strong>di</strong> Vinicio Biagi, carissimo amico da anni. La vita,<br />

a giorni, potrà essere ancora bella, piacevole da vivere, ma un vuoto come questo non si colma: resta per sempre. Si fa<br />

e si farà sentire nei giorni a venire, inevitab<strong>il</strong>mente sempre più solitari, sempre più lunghi e più duri.<br />

Il mio dolore non è certo quello della moglie Rosaria e dei figli Lapo e Folco, ma è comunque forte.<br />

Fu subito fac<strong>il</strong>e apprezzare Vinicio quando, tanti anni fa, lo conobbi ai convegni della <strong>Società</strong> Malacologica<br />

<strong>Italiana</strong>. Toscanaccio sì, nell'accezione "simpatica" del termine, ma aperto, gioviale, assolutamente libero da albagie <strong>di</strong><br />

qualsivoglia natura. Io un principiante da poco laureato, lui farmacista, giornalista e scrittore, malacologo stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong><br />

cefalopo<strong>di</strong>, esperto già riconosciuto, autore <strong>di</strong> numerose apprezzab<strong>il</strong>i pubblicazioni.<br />

Imme<strong>di</strong>atamente mi adottò tra i suoi amici e da allora non mi ha più trascurato. Appena pubblicate le sue note a<br />

stampa, appena pubblicati i suoi libri, ecco che mi arrivavano e ... in due copie: una per tenerla con me tutto l'anno a<br />

Siena, una per tenerla a Capraia, pronta per l'uso durante le mie ferie al mare, durante le mie avventure <strong>di</strong> pescatore da<br />

strapazzo.<br />

I suoi libri - ricordo Memorie della Tonnara <strong>di</strong> Baratti (1995), Polpi seppie e totani (1997), Cronache <strong>di</strong> mare. San<br />

Vincenzo e la pesca del pesce azzurro (2002), Piccolo porto antico (2003), quest'ultimo scritto in collaborazione con<br />

Umberto Canovaro - non solo insegnano a conoscere gli animali <strong>di</strong> mare, non solo a conoscere gli attrezzi, le reti, i<br />

meto<strong>di</strong> e le strategie della pesca, ma anche, e soprattutto, le genti e la cultura del mare in Toscana.<br />

Vi si leggono storie <strong>di</strong> vita trascorsa sulla costa e sulle isole, <strong>di</strong> generazioni <strong>di</strong> pescatori, ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> stirpi, del<br />

mare come risorsa, ma anche come ragione <strong>di</strong> vita. E le pagine scorrono veloci, appassionano, fanno sognare e fanno<br />

soffrire. Sì, fanno anche soffrire quando <strong>di</strong>pingono a parole, parole scritte con l'affetto che trasforma in poesia, vecchi<br />

pescatori <strong>di</strong> una volta - i Federici, i Galletti, i Magnani, e poi Giancarlone Cappelli, Tore Briglia, S<strong>il</strong>vio Galoppini - vere<br />

miniere <strong>di</strong> esperienza e <strong>di</strong> sentimenti, sottratti all'umanità dal tempo che passa.<br />

E Vinicio, "L<strong>il</strong>lero" come lo chiamava un amico pescatore, sensib<strong>il</strong>e e curioso <strong>di</strong> natura, queste storie le aveva<br />

raccolte lungo la sua costa e all'Elba, dove aveva vissuto con i suoi nonni materni, e le aveva coltivate. Aveva capito che<br />

valeva la pena salvare dall'oblio un mondo in via d'estinzione, salvare la memoria <strong>di</strong> personaggi non meno nob<strong>il</strong>i <strong>di</strong> un<br />

nob<strong>il</strong>e <strong>di</strong> sangue, personaggi che non hanno fatto la "grande" storia, ma che hanno lasciato un segno non meno<br />

importante tra le loro genti.<br />

Ecco perché piango Vinicio: la sua, una per<strong>di</strong>ta doppia. Con lui che sparisce, spariscono anche <strong>il</strong> patrimonio che<br />

aveva accumulato, la sua motivazione, le sue capacità. Peccato, per me, per i toscani della costa <strong>di</strong> Baratti e delle isole<br />

davanti, per gli italiani tutti.<br />

Non ho avuto modo <strong>di</strong> conoscerlo bene nel privato, ma chi scrive e "sente" come lui non può non valere anche<br />

come semplice uomo, ne sono certo. La conferma me l'ha data lui stesso quando, a conclusione <strong>di</strong> uno dei suoi libri,<br />

riporta cosa gli <strong>di</strong>sse un giorno un amico pescatore, uno <strong>di</strong> quelli con la lingua che taglia e che <strong>di</strong>cono sempre quello che<br />

pensano: "Ve<strong>di</strong> L<strong>il</strong>lero, nel mare esistono leggi al <strong>di</strong> sopra della percezione umana: gli avi<strong>di</strong>, i boriosi, i presuntuosi, i non<br />

rispettosi in questi luoghi sono malvisti, perciò presto verrà <strong>il</strong> momento che tu conosca la storia delle acque a volte<br />

pescose a volte non pescose della costa <strong>di</strong> Baratti". Lui non era malvisto, lui a Baratti era uno <strong>di</strong> casa: quale miglior<br />

attestato?<br />

Sì, <strong>il</strong> momento è venuto. Vinicio la storia della sua terra e del suo mare ora la conosce tutta. Peccato non sia qui<br />

a raccontarcela.<br />

Vinicio Biagi, 1936 - 2004<br />

Folco Giusti<br />

Non potrei mai re<strong>di</strong>gere un "coccodr<strong>il</strong>lo" (noto vocabolo in uso nelle redazioni giornalistiche per significare un<br />

necrologio <strong>di</strong> circostanza, con finte lacrime, appunto) per Vinicio. E queste righe in sua memoria non lo saranno.<br />

Sono rimasto si, basito alla notizia ed in effetti ho, un attimo, pianto al telefono con uno dei figli;<br />

un'onda <strong>di</strong> commozione aveva sovrastato un mare <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong>. Ricor<strong>di</strong> tutti allegri, felici, sereni. Ricor<strong>di</strong> tutti fatti <strong>di</strong> brevi<br />

momenti con perenni argutissime battute, sfottò, prese in giro, doppi sensi ironici : insomma a me Vinicio non mi ha mai<br />

preso sul serio. Gliene sarò grato per sempre.<br />

Credo che <strong>di</strong> ciò fosse fatta la nostra amicizia, del volare leggero sopra tutto, dello scherzare <strong>di</strong> e su tutto e su <strong>di</strong> noi per<br />

primi, affinchè si potesse poi farlo con tutti gli altri. Impietosamente ma affettuosamente, sempre. Anche quando buttava<br />

là un "come va la pressione?" aggiungendovi qualche veloce consiglio paternalistico e professionale parlava poi subito<br />

dei suoi acciacchi con colto fatalismo, "carpe <strong>di</strong>em" per poi passare in rassegna gli amici comuni, qualche ricordo, la<br />

situazione politica, eterna fonte <strong>di</strong> animosissime battutacce col mondo intero. Qualche replica gli pioveva sul capo,<br />

ovviamente, e tra queste, quelle <strong>di</strong> Lucumone <strong>di</strong> Populonia ed ancor più, <strong>di</strong> Duce <strong>di</strong> Baratti, lo stimolavano a rispostacce<br />

3


ucianti ma in fondo gli piacevano più <strong>di</strong> tante altre. E poi si andava a mare partendo dal suo capanno <strong>di</strong> Baratti, pieno<br />

all'inverosim<strong>il</strong>e <strong>di</strong> qualsiasi cosa uno possa immaginare: Ma anche qualcosa <strong>di</strong> più.<br />

Sono certo che tutti gli amici <strong>di</strong> Vinicio queste caratteristiche, prima delle altre, ricor<strong>di</strong>no <strong>di</strong> lui,<br />

naturalmente assieme alla profonda conoscenza, sempre espressa con modestia, <strong>di</strong> quegli aspetti del mare che aveva, più<br />

<strong>di</strong> altri, approfon<strong>di</strong>to. Nella biologia marina, i cefalopo<strong>di</strong> e del mare, la pesca in senso assai lato, che sempre era <strong>il</strong><br />

rapporto uomo/mare quello che lo affascinava e coinvolgeva. Gran parte dei suoi lavori è apparsa nelle principali e<br />

<strong>di</strong>vulgative riviste <strong>di</strong> pesca italiane ("Pesca in mare" ecc.) sotto forma <strong>di</strong> articoli, brevi note e altro e non sono qui riportati<br />

in bibliografia.<br />

Era nato a Campiglia Marittima <strong>il</strong> 28 settembre 1936 e ci ha lasciati <strong>il</strong> 17 maggio 2004, mprovvisamente, a S.Vincenzo<br />

ove risiedeva. Laureato in farmacia esercitò quella professione in Venturina; era giornalista pubblicista dal 1987, da<br />

sempre socio SIM (e prima UMI) ne fu Consigliere Nazionale <strong>di</strong>verse volte. Era anche membro della <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong><br />

Biologia Marina e <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Scienze Naturali.<br />

Arrivederci vecchio "brigante"; magari aspetta un pò.<br />

Elenco dei lavori pubblicati da Vinicio Biagi:<br />

Piero PIani<br />

Biagi V., 1974. Note sulla presenza stagionale <strong>di</strong> Umbraculum me<strong>di</strong>terraneum (Lmk) nelle acque dell’isolotto <strong>di</strong> Cerboli (Piombino)<br />

e osservazioni sull’animale in acquario. Conchiglie, 10: 173-178.<br />

Biagi V., 1975. Tanatocenosi <strong>di</strong> molluschi nel contenuto intestinale degli echinoi<strong>di</strong> irregolari Brissus unicolor (Leske) e Spatangus<br />

purpureus (O.F. Müller). Conchiglie, 11: 149-164.<br />

Biagi V., 1977. L’erba corallina nella tra<strong>di</strong>zione della me<strong>di</strong>cina popolare dei pescatori ponzesi. Piombino, E<strong>di</strong>tore Tipografia<br />

Perseveranza, 31 pp. - Medaglia d’oro al 2° Premio Nazionale Bonomelli, M<strong>il</strong>ano.<br />

Biagi V. & Corselli C., 1978. Contributo alla conoscenza della malacofauna <strong>di</strong> un fondo S.G.C.F. (Pérès-Picard, 1964). Conchiglie,<br />

14: 1-22.<br />

Biagi V., 1978. Sul rinvenimento e la cattura <strong>di</strong> un esemplare vivente <strong>di</strong> Argonauta argo L. femmina nel Golfo <strong>di</strong> Baratti (Piombino)<br />

e osservazioni sull’animale vivente in acquario. Conchiglie, 14: 119-134.<br />

Biagi V., 1979. Su alcuni problemi del mare … Piombino, E<strong>di</strong>tore La Bancarella (per “Italia Nostra”). 13pp.<br />

Biagi V., 1980. Sul rinvenimento e la cattura <strong>di</strong> un esemplare vivente <strong>di</strong> Ocytoe tuberculata (Raf.) femmina (Cephalopoda-Octopoda)<br />

nelle acque del Canale <strong>di</strong> Piombino. Bollettino Malacologico, 16: 41-52.<br />

Biagi V. & Poli D., 1981. Contributo alla conoscenza della malacofauna della “Chiusa <strong>di</strong> Pontedoro”. Quaderni del Museo <strong>di</strong> Storia<br />

Naturale, 2: 39-51.<br />

Biagi V., 1981. Su uno spiaggiamento <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong> (Ottopo<strong>di</strong>) verificatosi sul litorale <strong>di</strong> Piombino nel corso della grande “Tempesta<br />

africana” del <strong>di</strong>cembre 1979. Bollettino Malacologico, 17: 165-176.<br />

Biagi V., 1984. Spiaggiamenti <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong> sulla costa livornese. Quaderni del Museo <strong>di</strong> Storia Naturale, 5: 99-115.<br />

Biagi V. & Corselli C., 1984. Contributo alla conoscenza della malacofauna <strong>di</strong> un fondo SFBC (Pérès-Picard, 1964). Bollettino<br />

Malacologico, 20: 117-130.<br />

Biagi V. & Poli D., 1986. Considerazioni su una popolazione <strong>di</strong> Patella furruginea Gmelin, 1791 nel Promontorio <strong>di</strong> Piombino.<br />

Bollettino Malacologico, 22: 171-174.<br />

Biagi V., Belcari P., Biagi E., De Ranieri S., Mori M. & Pellegrini D., 1986. Observations about cephalopods <strong>di</strong>stribution in the<br />

northern Tyrrhenian Sea. XXXth Congress I.C.S.E.M. Palma de Maiorca, 20-25 october 1986.<br />

4


Biagi V., Borri M., Mannini P. & Volpi C., 1987. Cephalopod molluscs from the Me<strong>di</strong>terranean in the Adolfo Targioni Tozzetti.<br />

Oebalia International Journal of Marine Biology and Oceanography, Ist. Sperim. Talassogr. “A.Cerreti Taranto C.N.R.<br />

Biagi V., 1990. Cattura <strong>di</strong> un grande esemplare <strong>di</strong> Ommastrophes bartramii (Les) (Cephalopoda Teuthoidea) nel Canale <strong>di</strong> Corsica.<br />

Bollettino Malacologico, 26: 125-130.<br />

Biagi V. & Bartozzi A., 1992. Presenza stagionale <strong>di</strong> Tremoctopus violaceus Delle Chiaie, 1830 (Cephalopoda Octopoda) nel mare <strong>di</strong><br />

Piombino (LI). Bollettino Malacologico, 28: 47-54.<br />

Biagi V. & Bello G.B., 1995. How benthic are sepiolids?. Bulletin de l’Institute Oceanographique, N.Spec. 16: 57-61.<br />

Biagi V., 1995. Voce: Rete da Pesca. Enciclope<strong>di</strong>a <strong>Italiana</strong> Treccani: XXXX IMPOSSIBILE TROVARE LA PAG..<br />

Biagi V., 1995. Memorie della Tonnara <strong>di</strong> Baratti 1835-1939. Ed. Tipolito Falossi Venturina, 95 pp.<br />

Biagi V., Vacchi M. & Serena F., 1996. Cattura <strong>di</strong> Carcharhinus brachyurus (Gunther, 1870, Pisces Selachii, Carcharhinidae), nel<br />

Tirreno settentrionale. Atti del XXVI Congresso SIBM: xx-xx.PAG NON TROVATE<br />

Biagi V., 1997. Tecniche artigianali e attrezzi impegnati nella pesca dei Cefalopo<strong>di</strong> nel mare <strong>di</strong> Piombino dal 1900 ai giorni nostri.<br />

Piombino, Stamperia comunale, 5pp.<br />

Bello G.B. & Biagi V., 1999. A large cranchiid squid (Cephalopoda: Teuthoidea) caught in the Me<strong>di</strong>terranean Sea. Bollettino<br />

Malacologico, 34: 69-70.<br />

Biagi V., 1997. Polpi, seppie e Totani nel mare <strong>di</strong> Piombino e dell’Isola d’Elba. Pontedera, E<strong>di</strong>tore Bandecchi e Vival<strong>di</strong>, 131 pp.<br />

Biagi V. & Biagi F., 2000. Report of two <strong>di</strong>fferent lan<strong>di</strong>ngs of Siphonophora belonging to genera Velella and Porpita and gastropods<br />

of genus Janthina Rö<strong>di</strong>ng, 1978 along the Tuscany coast during 1997-2000. La Conchiglia, Evolver Ed., 35-38<br />

Biagi V., 2002. Cronache <strong>di</strong> Mare. S.Vincenzo e la pesca del pesce azzurro. Ed. L’Aurelia, Cecina, 135pp.<br />

Biagi V., Vacchi M., Pajetta R., Fior<strong>di</strong>ponti R., Serena F., Notarbartolo <strong>di</strong> Sciara G., 2002. Elasmobranch catchs by tuna trap of<br />

Baratti (Northern Tyrrhenian sea) from 1898-1922. Proc. 4°Europ. Elasm. Assoc. Meet., Livorno, 2000, Vacchi M., La Mesa G.,<br />

Serena F. & B. Séret eds ICRAM, ARPAT & SFI,. 177-183.<br />

Biagi V., 2003. Piccolo Porto Antico. Ed. Azienda Arti Grafiche Effesei., 144 pp.<br />

Biagi V., 2004. Brevi cenni sulla storia della pesca nel mare <strong>di</strong> Piombino e nelle acque a<strong>di</strong>acenti con sommaria descrizione degli<br />

attrezzi e delle tecniche impiegate. Corso <strong>di</strong> formazione: Guide Ambientali Piombino., 27pp.<br />

5


VITA SOCIALE<br />

VERBALE:<br />

Riunione del Consiglio Direttivo (Bologna 13 marzo 2004)<br />

Il giorno 13 marzo 2004, alle ore 15, si tiene presso i locali del Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Evoluzionistica Sperimentale<br />

dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna in via Selmi, 3 <strong>di</strong> Bologna, la riunione del Consiglio Direttivo della S.I.M. con <strong>il</strong> seguente<br />

O.D.G.:<br />

1) Bollettino Malacologico.<br />

2) <strong>Notiziario</strong> SIM.<br />

3) Prossimo Congresso della SIM<br />

4) Organizzazione territoriale della <strong>Società</strong>.<br />

5) Varie ed eventuali.<br />

Sono presenti i consiglieri: Buzzurro, Campani, Chiarelli, Cretella, Crovato, Dell’Angelo, Duraccio, Di Bella, La Perna, Tisselli; sono<br />

assenti: Forli, Martucci; presenziano alla riunione i soci: Albano, Cecalupo, Germanà, Mazziotti e Russo Rosangela. Essendo presente<br />

la maggioranza dei Consiglieri alle ore 15,10 si dà inizio alla seduta. Presiede Dell’Angelo, funge da Segretario Crovato.<br />

Per quanto riguarda <strong>il</strong> primo punto all’O.D.G. <strong>il</strong> Presidente introduce l’argomento ricordando che superate le prime <strong>di</strong>fficoltà le<br />

pubblicazioni della rivista stanno riprendendo <strong>il</strong> loro corso normale, così che nella prima metà dell’anno in corso sarà spe<strong>di</strong>ta ai soci<br />

l’intera annata 2003. Contemporaneamente ricorda dopo la stampa dell’annata 2003 si sarebbe fatto <strong>il</strong> punto della situazione<br />

esaminando <strong>di</strong>versi preventivi al fine <strong>di</strong> conseguire un eventuale risparmio sui costi senza abbassare la qualità <strong>di</strong> stampa e cercare<br />

anche <strong>di</strong> ritrovare progetti e<strong>di</strong>toriali migliorativi.<br />

Senza ulteriori indugi si passa all’esame dei preventivi presentati dal socio Nar<strong>di</strong> Giambattista e dai consiglieri Buzzurro e Crovato;<br />

sebbene richiesta la <strong>di</strong>tta Evolver non ha ritenuto presentare preventivi rimandandoci all’esame delle fatture già emesse per r<strong>il</strong>evarne<br />

<strong>il</strong> costo <strong>di</strong> pubblicazione.<br />

I preventivi sono 9 in tutto e si decide <strong>di</strong> metterli agli atti insieme alle fatture <strong>di</strong> Evolver.<br />

Risultano più convenienti tra tutti <strong>il</strong> preventivo della <strong>di</strong>tta ATA <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano e quello della <strong>di</strong>tta Grafica Elettronica <strong>di</strong> Napoli con<br />

importi del tutto sim<strong>il</strong>i.<br />

A questo punto <strong>il</strong> Presidente ritiene <strong>di</strong> caldeggiare la scelta del preventivo della <strong>di</strong>tta Grafica Elettronica <strong>di</strong> Napoli per fac<strong>il</strong>itare <strong>il</strong><br />

lavoro dell’attuale Direttore Responsab<strong>il</strong>e Crovato che risiede anch’egli a Napoli e per consentirgli <strong>di</strong> seguire le pubblicazioni con più<br />

attenzione e presenza.<br />

L’assemblea approva con 9 voti a favore e la sola astensione del consigliere Crovato.<br />

Crovato fa presente <strong>di</strong> avere avuta ad un costo molto contenuto una offerta <strong>di</strong> “restyling” della rivista che comunque verrebbe prima<br />

sottoposta per la eventuale approvazione.<br />

Il Presidente propone al suo posto come redattore del <strong>Notiziario</strong> SIM Campani.<br />

L’Assemblea approva all’unanimità.<br />

Campani accetta ed invita tutti a collaborare con idee e lavori, per rendere la rivista sempre più bella ed interessante.<br />

Per <strong>il</strong> terzo punto all’O.D.G. Crovato informa che si terrà a Napoli, presso <strong>il</strong> Centro Museale dell’Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II”,<br />

<strong>il</strong> prossimo congresso della SIM unitamente alle altre <strong>Società</strong> Malacologiche Europee, lui stesso ha già curato dei contatti con i<br />

responsab<strong>il</strong>i della struttura e man mano darà notizia degli sv<strong>il</strong>uppi.<br />

Per quanto riguarda <strong>il</strong> terzo punto Campani fa presente che ha già avuto contatti con dei soci residenti in zone lontane dai luoghi ove<br />

risiedono i consiglieri che sarebbero <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i a fare da interfaccia tra <strong>il</strong> consiglio ed i soci, raccogliendo idee ed eventuali<br />

lamentele.<br />

Per le varie ed eventuali <strong>il</strong> socio Cecalupo presenta un proprio lavoro su i Cerithioidea, presenti dal Paleocene ad oggi, consistente<br />

nella raccolta <strong>di</strong> buona parte <strong>di</strong> quanto è stato scritto su questa superfamiglia, <strong>il</strong> tutto corredato da tavole a colori ed in bianco e nero<br />

tratte dai vari lavori esaminati ed anche da proprie fotografie, dando la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità a farlo pubblicare dalla SIM.<br />

Il lavoro era già stato sottoposto in via preliminare al <strong>di</strong>rettore scientifico del Bollettino che lo ha ritenuto adatto alla pubblicazione sul<br />

Bollettino Malacologico come fascicolo supplementare. Si decide <strong>di</strong> stamparlo a carico della SIM vendendolo ad un costo simbolico<br />

ai soci che lo richiedessero e poi, successivamente, al costo <strong>di</strong> stampa attraverso i canali tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Alle ore 18 viene tolta la seduta.<br />

Il Presidente Il Segretario<br />

Bruno Dell’Angelo Paolo Crovato<br />

6


ATTO DI COSTITUZIONE<br />

GRUPPO MALACOLOGICO ROMAGNOLO<br />

SEZIONE LOCALE DELLA SIM<br />

Oggi, 7 marzo 2004 presso la sede dei Naturalisti Forlivesi in via Maceri, 22 a Forlì si sono riuniti i seguenti soci SIM:<br />

Mazziotti Cristina<br />

Micali Pasquale<br />

Monti Giuseppe<br />

Perugia Ivan<br />

Querzola Dan<strong>il</strong>o<br />

Rinal<strong>di</strong> Emi<strong>di</strong>o<br />

Scudellari Enzo<br />

Tabanelli Cesare<br />

Tambini Gianpaolo<br />

Tisselli Morena<br />

Zanni Paolo.<br />

E’ stata esaminata, come or<strong>di</strong>ne del giorno, la costituzione del GRUPPO MALACOLOGICO ROMAGNOLO come<br />

SEZIONE LOCALE DELLA SIM. Avendo avuto l’adesione <strong>di</strong> tutti i partecipanti, si <strong>di</strong>chiara costituito <strong>di</strong> fatto <strong>il</strong> Gruppo<br />

Malacologico Romagnolo (GMR) quale Sezione Locale della SIM. E’ un Gruppo apartitico e apolitico con durata<br />

<strong>il</strong>limitata nel tempo e senza fini <strong>di</strong> lucro, l’unico fine è <strong>di</strong>vulgare e approfon<strong>di</strong>re gli stu<strong>di</strong> Malacologici come specificato<br />

nell’art. 4 dello Statuto Sociale SIM.<br />

La sede legale presso Enzo Scudellari Via Don Minzoni 99 Ravenna.<br />

Fra i soci si è provveduto alla nomine delle cariche sociali che risultano così ripartite:<br />

Presidente: Enzo Scudellari<br />

Tesoriere e Segretario: Tambini Gianpaolo<br />

Direttore Scientifico: Micali Pasquale.<br />

Le iscrizioni al gruppo sono aperte in qualsiasi momento. L’iscrizione alla SIM, <strong>di</strong> persona che intende frequentare <strong>il</strong><br />

GMR, comporta l’automatica iscrizione al Gruppo stesso.<br />

E’ previsto che ogni iscritto versi, a inizio anno, una quota per coprire le spese <strong>di</strong> funzionamento del GMR e la quota <strong>di</strong><br />

iscrizione dello stesso alla SIM.<br />

Viene inoltre scelto <strong>il</strong> seguente logo come simbolo del GMR. Tale logo accompagnerà tutte le attività e le pubblicazioni<br />

del gruppo.<br />

Le riunioni si terranno presso la sede dei Naturalisti Forlivesi in via Maceri, 22 a Forlì (salvo <strong>di</strong>verso avviso) con date da<br />

concordare <strong>di</strong> volta in volta. Le riunioni sono aperte a tutti i soci SIM che fossero interessati.<br />

Forlì 7/03/04<br />

7<br />

Visto e Approvato<br />

<strong>il</strong> Presidente<br />

Enzo Scudellari


ELENCO DEI SOCI (aggiornato al 30.08.2004)<br />

A cura <strong>di</strong> Paolo Crovato<br />

SOCI ITALIANI:<br />

ACCADEMIA FEDERICIANA<br />

Via Borgo 12<br />

I-95125 CATANIA CT<br />

095 438531Tel/FAX<br />

accademiafedericiana@libero.it<br />

AGAMENNONE Franco<br />

Via Quarto dei M<strong>il</strong>le 15<br />

I-65122 PESCARA PE<br />

085 296176tel/FAX<br />

mtfr@katama<strong>il</strong>.com<br />

ALBANO Paolo Giulio<br />

Via Montebello 7<br />

I-40121 BOLOGNA BO<br />

051 249071<br />

pgalbano@iperbole.bologna.it<br />

ALCAMO Fulvio<br />

c/o MONDIALMOBILI S.r.l.<br />

Via Prenestina 319/b<br />

I-00177 ROMA RM<br />

06 290256<br />

06 2757946<br />

mon<strong>di</strong>almob<strong>il</strong>i@interfree.it<br />

ARCURI BAU<br />

C.P. 17014 GROTTAROSSA<br />

I-00189 ROMA RM<br />

ARDUINO Guido<br />

Via Andorno 33<br />

I-10153 TORINO TO<br />

011 8127326<br />

ASSOC. PISANA DI SCIENZE NAT.<br />

E DELL'UOMO "LUIGI BALDI"<br />

c/o BALDASSARRI Bernardo<br />

Via Abetelle 68<br />

I-56018 TIRRENIA PI<br />

ASSOCIAZIONE MALACOLOGICA<br />

INTERNAZIONALE (A.M.I.)<br />

Via del Tritone 62<br />

I-00187 ROMA RM<br />

06 69940814<br />

06 6796267<br />

ami@pronet.it<br />

BALENA Giovanni<br />

Via Marconi 1/B<br />

I-57125 LIVORNO LI<br />

0586 852786<br />

BALLESIO Pier Luigi<br />

Via Tunisi 43<br />

I-10134 TORINO TO<br />

011 3193908<br />

ballesiofp@tin.it<br />

8<br />

BARONCELLI Maria Angela<br />

Via San Rocco 9<br />

I-10036 SETTIMO TORINESE TO<br />

011 8950895<br />

Mangela69@libero.it<br />

BASCHIERI Leonardo<br />

Via E. Boccaletti 15<br />

I-41012 CARPI MO<br />

059 682199<br />

leobasch@yahoo.it<br />

BASSI V<strong>il</strong>ler<br />

Via Gramsci 109<br />

I-42024 CASTELNOVO SOTTO RE<br />

0522 682248<br />

0522 688386 FAX Uff.<br />

v.bassi@iol.it<br />

BATTISTELLI Gerardo<br />

Via del Campo Grande 29<br />

I-00049 VELLETRI RM<br />

06 9628241tel/FAX<br />

pescaccimal@tin.it<br />

BAZZOCCHI Piero<br />

Via Ricasoli 15<br />

I-47900 RIMINI RN<br />

0541 28217<br />

BELLAGAMBA Mariella<br />

Via B. Sforza 49<br />

I-61029 URBINO PS<br />

0722 327764<br />

0722 304273FAX<br />

bellagamba@geo.uniurb.it<br />

BELLO Dr. Gianbattista<br />

Istituto Arion<br />

C.P. 61<br />

I-70042 MOLA DI BARI BA<br />

080 4741001 tel/FAX<br />

giabello@libero.it<br />

BENZONI Massimo<br />

Via Puccini 54<br />

I-23845 COSTA MASNAGA LC<br />

031 856218<br />

BERNIERI Fabio<br />

Via Conte Fazio 4<br />

I-56122 PISA<br />

329 4148674<br />

050 501249 FAX<br />

tr<strong>il</strong>obit@tin.it<br />

BIANCO Ignazio<br />

Via Salvemini 3B<br />

I-10098 RIVOLI TO<br />

011 9530742335 7669622<br />

ignazio.bianco@t<strong>il</strong>ab.com


BIBLIOTECA CIVICA<br />

Via Museo 12<br />

I-36061 BASSANO DEL GRAPPA VI<br />

0424 220067<br />

BIBLIOTECA COMUNALE<br />

Via In<strong>di</strong>pendenza 87<br />

I-22100 COMO CO<br />

031 270187<br />

031 240183 FAX<br />

BIBLIOTECA STAZ. ZOOLOGICA<br />

"A. Dohrn"<br />

V<strong>il</strong>la Comunale 1<br />

I-80121 NAPOLI NA<br />

081 8545336<br />

BITETTO Giuseppe<br />

Via Pieve <strong>di</strong> Cadore 9<br />

I-37124 VERONA VR<br />

045 913230<br />

giubit@tin.it<br />

BOGI Cesare<br />

Via delle Viole 7<br />

I-57124 LIVORNO LI<br />

0586 856404<br />

bogicesare@tin.it<br />

BORZACCHIELLO Vincenzo<br />

Via Giotto 31<br />

I-80029 SANT'ANTIMO NA<br />

081 5053818 tel/FAX<br />

vborzacc@libero.it<br />

BRACCIA Antonio<br />

Via Ischia 19<br />

I-25125 BRESCIA BS<br />

030 2422226<br />

ant.brac@tin.it<br />

BRUNETTI Mauro Cirone<br />

Corso Mazzini 14/2<br />

I-17100 SAVONA SV<br />

019 815238<br />

maurobrunetti@libero.it<br />

BRUNETTI Mauro<br />

Via Ponte Locatello 9/4<br />

I-40030 GRIZZANA MORANDI BO<br />

051 6738124Tel/FAX<br />

bwqkb@tin.it<br />

BRUNO Luigi<br />

Via San Cusumano 4/A<br />

I-91016 ERICE TP<br />

0923 566312<br />

brunolui@cinet.it<br />

BUCCHERI Giuseppe<br />

c/o Dipart. Geologia e Geodesia<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo<br />

C.so Tukory 131<br />

I-90134 PALERMO P 091<br />

9<br />

091 7041011 / 000<br />

BUCCI prof.Alessandro<br />

Via G. Amendola 71<br />

I-48022 LUGO RA<br />

0545 282266<br />

BULLI Renzo<br />

Via Monte alle Croci 12<br />

I-50125 FIRENZE FI<br />

055 2345399 Tel/FAX<br />

rbulli@yahoo.it<br />

BURACCHI Rolando<br />

Via Berlinguer 9<br />

I-50054 FUCECCHIO FI<br />

054 23233<br />

BUZZURRO Giovanni<br />

Via Alessandro Volta 8<br />

I-20052 MONZA<br />

039 491644<br />

giobuz@libero.it<br />

CALLEA Antonio<br />

Via S. Antonio 4<br />

I-56125PISA PI<br />

050 40623<br />

CALTABELLOTTA Luigi<br />

Via Tetti Piatti 25B<br />

I-10024 MONCALIERI TO<br />

011 646192<br />

CAMPANI Prof. Enzo<br />

C.so Mazzini 299<br />

I-57126 LIVORNO LI<br />

0586 803169<br />

0586 844563 Univ.<br />

campani1945@libero.it<br />

CANCELLARA Domenico<br />

Via E. Carafa 19<br />

I-70124 BARI<br />

080 5427936<br />

animaverde@libero.it<br />

CAPECCHI Clau<strong>di</strong>o<br />

Via Luigi Galvani 8<br />

I-51100 PISTOIA<br />

capecchi@zeus.sns.it<br />

CAPRIOLI Giovanni<br />

Via Bassi 16<br />

I-29100 PIACENZA<br />

0523 591477<br />

CARROZZA Fer<strong>di</strong>nando<br />

V<strong>il</strong>la <strong>il</strong> "Poggio"<br />

Via degli Olivi 11, SOIANA<br />

I-56030 TERRICCIOLA PI<br />

0587 654198<br />

0587 654921 FAX<br />

CASAZZA Clau<strong>di</strong>o


Strada delle Variselle 2/3<br />

I-23877 PADERNO D'ADDA LC<br />

039 513850<br />

039 6081897<br />

casazzac@libero.it<br />

CASOLA Antonino<br />

Via Vico 3ø Rota 12<br />

I-80067 SORRENTO NA<br />

081 8782572<br />

ninox7@inwind.it<br />

CATALDO Antonio<br />

Via Circumvallazione 112<br />

I-80059 TORRE DEL GRECO<br />

081 8810434Tel/FAX<br />

info@lemeravigliedelmare.it<br />

CATALDO Miko<br />

Via Circumvallazione 135<br />

I-80059TORRE DEL GRECO NA<br />

081 8821077<br />

081 8821077 FAX<br />

mikoshell@octava.it<br />

CATTANEO VIETTI Prof. Riccardo<br />

c/o DIP.TE.RIS. (Università)<br />

Viale Benedetto XV 5<br />

I-16126 GENOVA GE 010<br />

010 3538069<br />

010 3538140 FAX<br />

catta@unige.it<br />

CAULI Dr. Luciano<br />

V.le G.Orosi 35<br />

I-57121 LIVORNO LI<br />

0586 409691<br />

Lucianocauli@virg<strong>il</strong>io.it<br />

CAVALIERI Carlo - Fondazione<br />

Via de' Marescotti 2<br />

I-00153 ROMA RM<br />

CECALUPO Alberto<br />

Via Grancino 6<br />

I-20090 BUCCINASCO MI<br />

02 4883773<br />

acecalupo@yahoo.it<br />

CEREGATO Alessandro<br />

Viale Felsina 29<br />

I-40139 BOLOGNA BO<br />

051 546992<br />

051 2094524 Univ.<br />

ceregato@geomin.unibo.it<br />

CHESI Gianfranco<br />

Via delle Pescherie Vecchie 20<br />

I-44100 FERRARA FE<br />

0532 434551<br />

vecchi_foss<strong>il</strong>i@yahoo.it<br />

CHESSARI Ermeneg<strong>il</strong>do<br />

Piazza Teracati 184<br />

I-96100 SIRACUSA SR<br />

10<br />

0931 461120<br />

CHIARELLI Stefano<br />

Via Bellincione 10<br />

I-20134 MILANO MI<br />

02 2151885<br />

0533 327244<br />

stefano.chiarelli@istruzione.it<br />

CHIRIACO Francesco<br />

Via Francia 73<br />

I-57128 LIVORNO LI<br />

0586 886858<br />

francesco1081@interfree.it<br />

CHIRLI Carlo<br />

Via G. La Pira 33<br />

I-50028 TAVERNELLE V. P. FI<br />

055 8076681<br />

carlo.chirli@tin.it<br />

CIVICO MUSEO ST.NAT.<br />

Via De Pisis 24<br />

I-44100 FERRARA FE<br />

COMPARONE Giovanni<br />

Via Palermo 4<br />

I-81020SAN NICOLA LA STRADA CE<br />

O823 457397<br />

giovanniomen@libero.it<br />

COMUNE DI BRESCIA settore<br />

MUSEO CIVICO DI SCIENZE NAT.<br />

Via Ozanam 4<br />

I-25128 BRESCIA BS<br />

030 2978748<br />

030 2978661<br />

COMUNE DI RAVENNA<br />

SERVIZIO ISTITUZIONI MUSEALI<br />

Museo Ornitologico<br />

Via <strong>di</strong> Roma 13<br />

I-48100 RAVENNA RA<br />

0574 482761<br />

lkniffitz@comune.ravenna.it<br />

COMUNE DI ROMA<br />

MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA<br />

Biblioteca<br />

VIA ULISSE ALDROVANDI 18 I-00197 ROMA<br />

COPPINI Manrico<br />

Via delle Medaglie d'Oro 16<br />

I-57127 LIVORNO LI<br />

0586 812094<br />

coppini.m@libero.it<br />

COSENZA Guido<br />

Corso Vittorio Emanuele 715<br />

I-80122 NAPOLI NA<br />

081 664298<br />

guidocosenza@virg<strong>il</strong>io.it<br />

CRETELLA Dr. Massimo<br />

Via Lago Patria 4/D, sc.B, int.18


I-80014 LAGO PATRIA NA<br />

081 5090132<br />

cretellamassimo@libero.it<br />

CROCETTA Fabio<br />

Via Domenico Fontana 81<br />

I-80128 NAPOLI<br />

081 5465696<br />

338 1842579<br />

CROVATO dr. Cinzia<br />

ENEA C.R.Casaccia<br />

AMB.-CAT.-GET. S.P. 059<br />

Via Angu<strong>il</strong>larese 301<br />

I-00060 S.MARIA DI GALERIA RM<br />

06 30483975<br />

cinzia.crovato@casaccia.enea.it<br />

CROVATO dr. Paolo<br />

Via S.Liborio 1<br />

I-80134 NAPOLI NA<br />

081 5514063 tel/FAX<br />

338 7800145<br />

paolo.crovato@fastwebnet.it<br />

CRUCITTI Prof. Pierangelo<br />

c/o Soc. Romana Sc.Naturali<br />

Via Fratelli Maristi 43<br />

I-00137 ROMA RM<br />

06 41400494 tel/FAX<br />

srsn@libero.it<br />

CUNEO Fabrizio<br />

Via del Bosco 2<br />

I-57123 LIVORNO LI<br />

335 5484481<br />

consasmi@jkw.it<br />

CUOMO Mario<br />

Vico Cacciottoli 49<br />

I-80129 NAPOLI<br />

081 5561904<br />

CUSSOTTI Mauro<br />

Via Giobert 16<br />

I-14100 ASTI AT<br />

0141 595213<br />

D'ALESSANDRO Prof. Assunta<br />

Via Affatati 30<br />

I-70043 MONOPOLI BA<br />

080 9301482<br />

080 5442625 FAX<br />

tina@geo.uniba.it<br />

D’AMICO Dario<br />

Via Avola 44/C<br />

I-96100 SIRACUSA<br />

0931 758240<br />

D'INTRONO dott. Nicola<br />

Via Mauro Giuliani 6/A<br />

I-70052 BISCEGLIE BA<br />

080 3929078<br />

nicola.<strong>di</strong>ntrono@tin.it<br />

11<br />

DA COL Corrado<br />

Piazza S. Giovanni Bosco 8/6<br />

I-39100 BOLZANO<br />

0471 915830<br />

DAVID Vittorio<br />

Via Jugoslavia 23<br />

I-58100 GROSSETO GR<br />

0564 452474<br />

vitto_dav@yahoo.it<br />

DAVOLI dr. Franco<br />

Istituto <strong>di</strong> Paleontologia<br />

Università <strong>di</strong> Modena<br />

Via Università 4<br />

I-41100 MODENA MO<br />

059 2056525<br />

059 218212 FAX<br />

sirotti@unimo.it<br />

DE MONTE Arturo<br />

Via Vallescura 15 (Molinis)<br />

I-33017 TARCENTO UD<br />

0432 784337<br />

DELL'ANGELO Dr. Bruno<br />

Via Mugellese 66D<br />

I-59100 PRATO PO<br />

0574 581437<br />

055 8950400 Uff.<br />

bruno.dellangelo@elsag.it<br />

DE PAOLA dr.Vittorio<br />

Via Val Santerno 26<br />

I-00141 ROMA RM<br />

338 8882578<br />

DI BELLA Antonino<br />

Via Pietro Metastasio 33<br />

I-95127 CATANIA CT<br />

347 7515192<br />

DI NITTO Paola<br />

Galleria A.Oldoini 3<br />

I-19124 LA SPEZIA SP<br />

0187 739788<br />

0187 510583<br />

paola<strong>di</strong>nitto@libero.it<br />

DIP.TO RISORSE NATURALI E CULTURALI<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ferrara<br />

att.ne prof. Renato Gerdol<br />

Corso Porta Mare, 2<br />

I-44100 FERRARA FE<br />

DIP.TO SCIENZE GEOLOGICHE<br />

Sez. Oceanologia e Paleocologia<br />

BIBLIOTECA<br />

Pal. delle Scienze-Corso Italia 55<br />

I-95129 CATANIA CT<br />

095 7195730<br />

095 7195772<br />

DI POMPEO Dante


Via Di Vittorio 7<br />

I-64022 GIULIANOVA TE<br />

085 8001661<br />

sana@inwind.it<br />

DURACCIO Sergio<br />

Via S. Teresa degli Scalzi 147<br />

I-80135 NAPOLI NA<br />

081 5443332 tel/FAX<br />

081 5448129 Uff.<br />

ERCOLE Gino<br />

Via Monte Grappa 5<br />

I-57123 LIVORNO<br />

O586 892463<br />

ginoercole@iol.it<br />

FACENTE Arturo<br />

Viale dell'Europa Unita 10<br />

I-80078 POZZUOLI NA<br />

081 8042421<br />

FALCHI Stefano<br />

Via della Battaglia 4/2<br />

I-40141 BOLOGNA BO<br />

051 6230553tel/FAX<br />

s.falchi@libero.it<br />

FAMOOS PAOLINI Federico<br />

Via Romboli 45<br />

I-50053 EMPOLI FI<br />

0571 78954<br />

federico.famoos@unifi.it<br />

FARAONE Prof. Domenico<br />

Via Gabriotti 9 - Case Nuove<br />

I-06129 PERUGIA<br />

075 5289689<br />

FASULO Giuseppe<br />

Via Giovanni Merliani 20<br />

I-80127 NAPOLI NA<br />

081 5564022<br />

FEDERICO Antonio<br />

Piazzetta Cerio 1<br />

I-80073 CAPRI NA<br />

081 8377498<br />

antcfed@libero.it<br />

FEDI Mario<br />

Viale Roma 107<br />

I-00012 GUIDONIA RM<br />

0774 341764<br />

FERRERO MORTARA Prof. Elena<br />

Str. Maiole 26<br />

I-10027 TESTONA-MONCALIERI TO<br />

011 6472784<br />

011 541755 Univ.<br />

ferrero@dst.unito.it<br />

FERRI Diego<br />

Via Masaccio 7<br />

12<br />

I-26027 RIVOLTA D'ADDA CR<br />

0363 370478<br />

FORLI Maurizio<br />

Via Grocco 16<br />

I-59100 PRATO PO<br />

0574 650747 Uff.<br />

0574 650927FAX<br />

tommasi@postaweb.it<br />

FREDIANI Piero<br />

Via G. Masini 148<br />

I-50051 CASTELFIORENTINO FI<br />

0571 62276<br />

GALLO Giuseppe<br />

Via Padre A. Della Bella 2<br />

I-71100 FOGGIA FG<br />

0881 685146<br />

GALLO Lorenzo Mariano<br />

c/o Museo Reg. <strong>di</strong> Scienze Naturali<br />

Via Giolitti 36<br />

I-10123TORINO TO<br />

011 4323052<br />

011 4233001 FAX<br />

GERMANA' Dr. Alfio<br />

Via De Pretis 30<br />

I-95039 TRECASTAGNI CT<br />

095 7800635<br />

095 7800886 st.<br />

GHISOTTI Fernando<br />

Via Giotto 9<br />

I-20145 MILANO MI<br />

02 436835<br />

02 468563 Uff. FAX<br />

GIAMMINELLI Lino<br />

Casella Postale 330<br />

I-80071 ANACAPRI NA<br />

339 3858555<br />

velerop<strong>il</strong>ina@libero.it<br />

GIANASSO Domenico<br />

Piazza Dante 29<br />

I-14022 CASTELNUOVO DON BOSCO AT<br />

011 9927308<br />

GIANI Massimo<br />

Via Buonconte da Montefeltro 15<br />

I-52100 AREZZO AR<br />

0575 333191<br />

giani@biblio.unifi.it<br />

GIANNUZZI SAVELLI Riccardo<br />

Via Mater Dolorosa 54<br />

I-90146 PALERMO PA<br />

091 6713521<br />

091 6713568 FAX<br />

naturama@tin.it<br />

GIRGENTI Antonio<br />

Via Imera 35


I-90138 PALERMO PA<br />

091 321201<br />

fabiosix@libero.it<br />

GIROD Alberto<br />

Via Savona 94/A<br />

I-20144 MILANO<br />

02 4239888Tel/FAX<br />

fraberto.girod@libero.it<br />

GIUNTELLI Piero<br />

Via Torino 160<br />

I-10076 NOLE CANAVESE TO<br />

011 9296247<br />

bertino.sas@tin.it<br />

GIUSTI Prof. Folco<br />

Dipartim.Biologia Evolutiva<br />

Via Mattioli 4<br />

I-53100 SIENA SI<br />

0577 232906 Univ.<br />

0577 232898 FAX<br />

giustif@unisi.it<br />

GRANDI Gianni<br />

Via Ignazio Collino 11<br />

I-10137 TORINO TO<br />

011 3094889<br />

011 3093196 FAX<br />

gran<strong>di</strong>gi@tin.it<br />

GREOTTI Pierangelo<br />

Via Mazzini 8<br />

I-25045 CASTEGNATO BS<br />

030 2141117<br />

GREPPI Emanuele<br />

Via Col <strong>di</strong> Lana 2<br />

I-21053 CASTELLANZA VA<br />

0331 480207<br />

grepma@libero.it<br />

GRUPPO PALEONTOLOGICO<br />

"LA XENOPHORA"<br />

c/o MORONI Giovanni<br />

Via Bezzecca 1<br />

I-29017 FIORENZUOLA D'ARDA PC<br />

0523 941305<br />

GRUPPO MALACOLOGICO<br />

ROMAGNOLO<br />

co/ SCUDELLARI Enzo<br />

Via Don Minzoni 99<br />

I-48100 RAVENNA RA<br />

GUARINO Carlo<br />

Via Madonnina 37<br />

I-25055 PISOGNE BS<br />

0364 86536<br />

guarinocarlo@inwind.it<br />

GUARNIERI Rocco Sante<br />

Largo Italo Svevo 15<br />

I-70011 ALBEROBELLO BA<br />

080 4323342<br />

13<br />

ICRAM c/o DEA<br />

Via Lima 28<br />

I-00198 ROMA RM<br />

ISTITUZIONE CULTURALE<br />

"FEDERICO II"<br />

Via C. Ognibene 9<br />

I-92013 MENFI AG<br />

IZZILLO Francesco<br />

Via Giovanni Nicotera 10<br />

I-80132 NAPOLI NA<br />

081 426659<br />

LACROCE Luca<br />

Corso Unione Sovietica 355<br />

I-10135 TORINO<br />

011 3032874<br />

011 6833382 Uff.<br />

l.lacroce@libero.it<br />

LA PERNA Rafael<br />

Dip.Geol.Geof.<br />

Via Orabona 4<br />

I-70125 BARI<br />

080 5442576<br />

080 5442625 FAX<br />

r.laperna@geo.uniba.it<br />

LEONARDI Monica Maria<br />

Via Leone Tolstoi 74<br />

I-20146 MILANO<br />

02 4223062<br />

MonicaLeonard@yahoo.it<br />

LIBERTO Fabio<br />

Via Umberto I 32<br />

I-90015 CEFALU' PA<br />

0921 424063<br />

iofabmax@libero.it<br />

LIBRERIA GIA` NARDECCHIA s.r.l.<br />

Via Pasquale Revoltella 105-107<br />

I-00152 ROMA RM<br />

06 5373901<br />

06 5373902 FAX<br />

lib.nardecchia@agora.stm.it<br />

LIUZZI Dr. Giuseppe<br />

Via Aqu<strong>il</strong>eia 12<br />

I-34136 TRIESTE TS<br />

040 410733<br />

LOCATELLI Bruno<br />

Via Torino 60<br />

I-10040 GIVOLETTO TO<br />

011 9947826<br />

mikeybruno@tiscalinet.it<br />

LUGLI Angelo<br />

Ottica Lugli Angelo<br />

Corso Alberto Pio 32<br />

I-41012 CARPI MO<br />

059 696073


059 696152 FAX<br />

a.lugli@pianeta.it<br />

MAGENES Paolo<br />

Via Bari 22/A<br />

I-20143 MILANO MI<br />

02 8131935<br />

MANCINELLI Teresa<br />

Via dei Quint<strong>il</strong>i 9<br />

I-00175 ROMA RM<br />

06 76964935<br />

MARGELLI Alessandro<br />

Via del Leone 13<br />

I-57122 LIVORNO LI<br />

0586 888186<br />

0586 243205 Uff.<br />

marale51@tiscali.it<br />

MARIANANTONI Stefano<br />

Via Pier Luigi Da Palestrina 69<br />

I-04100 LATINA LT<br />

0773 603057<br />

m.marianantoni@iol.it<br />

MARTUCCI Giuseppe<br />

Via D. Fioritto 21<br />

I-71100 FOGGIA FG<br />

0881 686706<br />

MATTIOLI Manuela<br />

Via S.Vitale 66<br />

I-40125 BOLOGNA BO<br />

051 232198<br />

MENESINI Elena<br />

Dip. Scienze della Terra<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa<br />

Via S. Maria 53<br />

I-56100 PISA PI<br />

050 860341<br />

050 847243<br />

MERLINO Bruna<br />

Corso Monte Cucco 68<br />

I-10141 TORINO TO<br />

MICALI Pasquale<br />

Via Papiria 17<br />

I-61032 FANO PU<br />

0721 824182<br />

0721 881743 Uff.<br />

lino.micali@virg<strong>il</strong>io.it<br />

MICALI S<strong>il</strong>via<br />

Via Papiria 17<br />

I-61032 FANO PU<br />

0721 824182<br />

MIETTO Paolo<br />

Via G.Giar<strong>di</strong>no 23<br />

I-36100 VICENZA VI<br />

0444 965465<br />

mietto@geol.unipd.it<br />

14<br />

MIGLIARINO Mario<br />

Via Amarena 27 A int. 4<br />

I-16143 GENOVA GE<br />

migliari@inwind.it<br />

MONTAGUTI Michele<br />

Via Belvedere 82<br />

I-40069 ZOLA PREDOSA BO<br />

051 755257<br />

m.montaguti@dada.it<br />

MUSEI CIVICI DI ROVERETO<br />

Sez. Arch. St. e Sc. Nat.<br />

via Calcinari 18 - Borgo S. Caterina 41<br />

I-38068 ROVERETO TN<br />

0464 452177<br />

MUSEO CIVICO "GEOLOGIA E<br />

ETNOGRAFIA"<br />

Piazza SS. F<strong>il</strong>ippo e Giacomo 1<br />

I-38037 PREDAZZO TN<br />

0462 502392<br />

0462 508210 FAX<br />

museopre@tin.it<br />

MUSEO DI STORIA NATURALE.<br />

Dir.Musei Civici<br />

Fontego dei Turchi 1730 S. Croce<br />

I-30135 VENEZIA VE<br />

041 721852<br />

MUSEO DI STORIA NATURALE<br />

Via Taverna 37<br />

I-29100 PIACENZA PC<br />

0523 326981<br />

0523 328270<br />

MUSEO FRIULANO ST.NAT.<br />

Via Grazzano 1<br />

I-33100 UDINE UD<br />

MUSEO REGIONALE DI SC. NATURALI Biblioteca<br />

Via Giolitti 36<br />

I-10123 TORINO TO<br />

011 4323061biblioteca<br />

MUSEO REGIONALE<br />

STORIA NATURALE E MOSTRA<br />

PERMANENTE DEL CARRETTO<br />

Palazzo D'Aumale<br />

Lungomare P. Impostato<br />

I-90049 TERRASINI PA<br />

MUSEO SCIENZE NATURALI<br />

"E. CAFFI" BibliotecaPiazza Cittadella 3<br />

I-24129 BERGAMO BG<br />

MUSEO TRIDENTINO DI SC. NAT.<br />

Via Calepina 14<br />

C.P.393<br />

I-38100 TRENTO TN<br />

0461 270311<br />

0461 305040 ( 2 linee)


MUSEO ZOOL. “LA SPECOLA”<br />

c/o Biblioteca <strong>di</strong> Scienze e Biologia Animale<br />

Via Romana 17<br />

I-50125 FIRENZE FI<br />

055 222451<br />

pini@biblio.unifi.it<br />

MUSEO ZOOLOGICO<br />

Sezione Centro Museale<br />

"Musei delle Scienze Naturali"<br />

Università <strong>di</strong> Napoli FEDERICO II<br />

Via Mezzocannone 8<br />

I-80134 NAPOLI<br />

MUTO Maria Ludovica<br />

Via Pos<strong>il</strong>lipo 56<br />

I-80123 NAPOLI<br />

081 5752066<br />

malumu3@yahoo.it<br />

NARDI Giambattista<br />

Via Garibal<strong>di</strong> 48<br />

I-25086 REZZATO BS<br />

347 9369910<br />

gbnar<strong>di</strong>@libero.it<br />

NIERO Ivano<br />

Via Cici 17/1<br />

I-30038 SPINEA VE<br />

041 997286<br />

nieroi@libero.it<br />

NOTARISTEFANO Giuseppe<br />

Via G. D'Annunzio 3.<br />

I-98057 MILAZZO ME<br />

090 9287020<br />

elpica@tiscalint.it<br />

NOVELLI Dr Mauro<br />

Via Agricola 13<br />

I-10137 TORINO TO<br />

011 3081210<br />

dftmno@tin.it<br />

OCCHIPINTI Rosario<br />

Corso Vittorio Veneto 629<br />

I-97100 RAGUSA RG<br />

0932 254160<br />

gabrieoc@tin.it<br />

OLIVERIO Marco<br />

DIPART.BIOLOGIA ANIMALE e<br />

DELL'UOMO<br />

Viale dell'Università 32<br />

I-00185 ROMA RM<br />

06 49914307Univ.<br />

06 4958259 FAX<br />

marco.oliverio@uniroma1.it<br />

ONLUS G.e A.<br />

(Geologia e Ambiente)<br />

Piazza Farinata degli Uberti 10<br />

I-50053 EMPOLI FI<br />

0571 757817<br />

15<br />

ONNIS Adone<br />

Via Toscana 16/1°<br />

I-09010 PORTOSCUSO CA<br />

0781 508875<br />

ORLANDO Francesco<br />

Via Tetto Nuovo 33<br />

I-10025 PINO TORINESE TO<br />

011 8111802<br />

PAGAN Gianantonio<br />

Viale Lombar<strong>di</strong>a 32<br />

I-20092 CINISELLO BALSAMO MI<br />

02 6120549<br />

PALERMO Alessandro<br />

Via Mentana 13<br />

I-73020 CUTROFIANO LE<br />

PAOLINI Paolo<br />

Via Alessandro Pieroni 26<br />

I-57123 LIVORNO LI<br />

0586 892335<br />

paolopaolini7@virg<strong>il</strong>io.it<br />

PARODI Pierino<br />

Via Ventimiglia 89/47<br />

- Voltri -<br />

I-16158 GENOVA GE<br />

010 6130174<br />

PATTI Francesco Paolo<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Ecologia del Benthos<br />

STAZIONE ZOOLOGICA A. DOHRN<br />

Punta San Pietro 1<br />

I-80077 ISCHIA NA<br />

fpatti@iol.it<br />

PEDRIALI Luca<br />

Via Sandro Pertini 29<br />

I-44046 SAN MARTINO FE<br />

0532 712951<br />

lumaca.fe@libero.it<br />

PERRONE Antonio<br />

Via Palermo 7<br />

I-73014 GALLIPOLI LE<br />

0833 275192<br />

PERUGIA Ivan<br />

C.P. 530 succ. 5<br />

I-48100 RAVENNA RA<br />

0335 7603436<br />

PETRACCI Paolo<br />

Via Tunisi 53<br />

I-47023 CESENA FO<br />

335 5989056<br />

paolo.petracci@bloplanet.it<br />

PETRACCIOLI Agnese<br />

Via Campiglione 27<br />

I-80023 CAIVANO NA<br />

081 8308351<br />

petra_ag@jumpy.it


PEZZOLI Enrico<br />

Via Chiesa 6<br />

I-24030 BEDULITA BG<br />

035 852149 Tel/FAX<br />

PIANI Piero<br />

Casella Postale n. 2207<br />

I-40100 BOLOGNA<br />

051 222562 libr.<br />

051 233567 FAX<br />

bibliopiani@iol.it<br />

PINGITORE Alberto<br />

Via Emanuele Gianturco 21<br />

I-80055 PORTICI NA<br />

081 2399156<br />

PIZZAFERRI Dr. Clau<strong>di</strong>o<br />

Strada Abbeveratoia 13<br />

I-43100 PARMA PR<br />

0521 986481<br />

PLUCHINO Paola<br />

Via Risorgimento 221<br />

I-97015 MODICA RG<br />

0932 904270<br />

pluchino2@supereva.it<br />

POLI Alessandro<br />

Via Bastia 126/c<br />

San Concor<strong>di</strong>o<br />

I-55100 LUCCA<br />

0583 950577<br />

PRACCHIA Elio<br />

Via Brunelleschi 28<br />

I-50053 EMPOLI FI<br />

0571 77808<br />

PROFETI Antonio<br />

Via R.Moran<strong>di</strong> 14<br />

I-50051 CASTELFIORENTINO FI<br />

0571 632030<br />

aprofeti@hotma<strong>il</strong>.com<br />

PUSATERI Francesco<br />

Via Castellana 64<br />

I-90135 PALERMO PA<br />

091 6730287 tel/FAX<br />

RABACCHI Renzo<br />

Via Tagliamento 67<br />

I- 41058 VIGNOLA MO<br />

059 762053<br />

parmelia@libero.it<br />

RAIMONDI Sergio<br />

Via G. Bruno 12/5<br />

I-16146 GENOVA GE<br />

010 3623213<br />

010 5531864 Uff.<br />

raimon<strong>di</strong>4@libero.it<br />

RAPACCINI Antonio<br />

16<br />

Via Lucrezia Romana 67F<br />

I-00043 CIAMPINO RM<br />

06 7912676<br />

RENDA Walter<br />

Via Messina 6<br />

I-87032 AMANTEA CS<br />

0982 425217<br />

w.renda1@tin.it<br />

REPETTO Giovanni<br />

Corso Bra 53<br />

I-12051 ALBA CN<br />

0173 33068 Tel/FAX<br />

gianrepetto@yahoo.it<br />

RINALDI Andrea<br />

Via Mestre 3<br />

I-09126 CAGLIARI<br />

347 9933912<br />

070 6754527FAX<br />

rinal<strong>di</strong>@unica.it<br />

RINALDI Emi<strong>di</strong>o<br />

Via Marengo 29<br />

I-47100 FORLI` FO<br />

0543 720952<br />

fastmar@tin.it<br />

RIZZATI Verter<br />

Via Lampone 32<br />

I-44040 MONTALBANO FE<br />

532 712227<br />

verter.rizzati@tiscali.it<br />

ROCCHINI Romualdo<br />

Via Don Bosco 17<br />

I-51100 PISTOIA PT<br />

0573 27848<br />

ROMANI Luigi<br />

Via delle V<strong>il</strong>le 79<br />

I-55013 LAMMARI LU<br />

0583 962106<br />

ROSA` Remo<br />

Via Donizetti 16<br />

I-38068 ROVERETO TN<br />

0464 462082<br />

ROTOLO Vanna<br />

Via Selinunte 81<br />

Porto Palo<br />

I-92013 MENFI AG<br />

925 78175<br />

vanna@vannarotolo.it<br />

http://www.vannarotolo.it<br />

RUFINI dott.Stefano<br />

Via Borricella 3AI-00061ANGUILLARA RM<br />

06 9968317<br />

rufini@bio.uniroma2.it<br />

RUGGIERO Livio<br />

Via dell’Aqu<strong>il</strong>one 159


I-73010 SURBO LE<br />

0832 365169<br />

livio.ruggiero@libero.it<br />

RUSSO Rosangela<br />

Via Pietro Metastasio 33<br />

I-95127 CATANIA CT<br />

095 376993<br />

RUSSO Salvatore<br />

Via Legittimo 5/12<br />

I-80063 PIANO DI SORRENTO NA<br />

081 8086210<br />

salvatore_rs@libero.it<br />

SABELLI Prof. Bruno<br />

Via Zamboni 64<br />

I-40126 BOLOGNA BO<br />

051 2094163 Univ.<br />

sabelli@alma.unibo.it<br />

SANTUCCI Luca<br />

Via dei Cappuccini 6<br />

I-02042 COLLEVECCHIO RI<br />

0765 578427<br />

luca_santucci@libero.it<br />

SARTORE Dr. Gianni<br />

P.zza Gobetti 10<br />

I-20131 MILANO MI<br />

02 70602829<br />

AntonioRosella/AG71333/AGIP/ENI/IT@ENI<br />

SBRANA Carlo<br />

Viale Nievo 100<br />

I-57123 LIVORNO LI<br />

0586 406655<br />

carletto.nicchi@tiscalinet.it<br />

SERCIA Gabriele<br />

Via dell'Orsa Minore 126<br />

I-90124 PALERMO PA<br />

091 447178<br />

091 6817044/45 Uff.<br />

gsercia@tin.it<br />

SEZIONE S.I.M.<br />

Gruppo Malacologico Campano- Pugliese<br />

c/o Crovato Paolo<br />

Via S.Liborio 1<br />

I-80134 NAPOLI NA<br />

081 5514063<br />

paolo.crovato@fastwebnet.it<br />

SEZIONE S.I.M. MILANO<br />

c/o Cecalupo Alberto<br />

Via Grancino 6<br />

I-20090 BUCCINASCO MI<br />

02 4883773<br />

SEZIONE S.I.M. PIEMONTE<br />

c/o Museo Civico "F. Eusebio"<br />

Via Paruzza 1/A<br />

I-12051 ALBA CN<br />

0173 290092<br />

17<br />

gianrepetto@yahoo.it<br />

SIGNORELLO Fortunato Orazio<br />

Via Enrico Campisano 17<br />

I-95124 CATANIA CT<br />

095 207631Tel/FAX<br />

fos-signorello@libero.it<br />

SIRAGUSA Franco<br />

Via Cocculuto Ferrigni 44<br />

I-57125 LIVORNO<br />

338 6120085<br />

SMRIGLIO Carlo<br />

Via <strong>di</strong> Valle Aurelia 134<br />

I-00167 ROMA<br />

06 39724028<br />

06 8089431 Uff.<br />

carlo.smriglio@deagostini.it<br />

SODERI Andrea<br />

Via Donizetti 2/c<br />

I-24060 TORRE DEI ROVERI BG<br />

035 583414 tel/FAX<br />

ansoder@libero.it<br />

SOLUSTRI Cristiano<br />

Via Annibal Caro 28<br />

I-60019 SENIGALLIA AN<br />

071 7925908<br />

071 60955 FAX<br />

solustri@irpem.an.cnr.it<br />

SORBI Enrico<br />

Via delle Ginestre 43/18<br />

I-16137 GENOVA GE<br />

010 885383<br />

SOSSO Maurizio<br />

Via Bengasi 4 int. 4<br />

I-16153 GENOVA GE<br />

010 6520585<br />

masosso@tin.it<br />

SPARACINO Leo<br />

Via Don Giuseppe Cacioppo, 2/i<br />

I-92017 SAMBUCA DI SICILIA AG<br />

328 7354239<br />

leo_sparacino@virg<strong>il</strong>io.it<br />

SPERA Davide<br />

Viale Cappuccini 68<br />

I-66034 LANCIANO CH<br />

0872 42737<br />

TABANELLI Dr. Cesare<br />

Via Testi 4<br />

I-48010 COTIGNOLA RA<br />

0545 30674<br />

cetabanelli@racine.ra.it<br />

TALENTI Enrico<br />

Piazza F. Parri 4<br />

I-50064 INCISA VAL D'ARNO<br />

055 8336606


TAROZZI Andrea<br />

Via G. Matteotti 27<br />

I-40069 ZOLA PREDOSA BO<br />

051 755550<br />

at.bo@inwind.it<br />

TAVIANI Prof. Marco<br />

ISMAR-sezione Geologia Marina<br />

CNR<br />

Via Gobetti 101<br />

I-40129 BOLOGNA BO<br />

347 2105420<br />

051 6398940 FAX<br />

taviani@igm.bo.cnr.it<br />

TERZER Gianluigi<br />

Via della Vespa 8/2<br />

I-16145 GENOVA GE<br />

010 311076<br />

TISSELLI Morena<br />

Via Novara 19<br />

I-48020 SAN ZACCARIA RA<br />

0544 554542<br />

motissel@tin.it<br />

TOSCANO Francesco<br />

Via Niutta 4<br />

I-80128 NAPOLI NA<br />

081 5560903<br />

frantosc@unina.it<br />

TRONO Daniele<br />

Via E. Menga 14<br />

I-73043 COPERTINO LE<br />

338 9242249<br />

datrono@tin.it<br />

TUROLLA dr. Edoardo<br />

Vicolo del Porto 22<br />

I-44020 GORO FE<br />

0533 995422<br />

335 6371358<br />

crim@unife.it<br />

UGOLINI Luca<br />

Via Severino Ferrari 55<br />

I-40060 SAN PIETRO CAPOFIUME BO<br />

051 6908553<br />

051 881167uff.tel/FAX<br />

coop.massarenti@tin.it<br />

ULIVI Enrico<br />

Via Diaz 29<br />

I-50055 LASTRA A SIGNA FI<br />

055 8723172<br />

UNIVERSITA' DEGLI STUDI<br />

DI PAVIA<br />

Dipart. Scienze della Terra<br />

Biblioteca<br />

Via Ferrata 1<br />

I-27100 PAVIA PV<br />

0382 505790<br />

18<br />

UNIVERSITA` DEGLI STUDI<br />

DI FERRARA<br />

Dip.to Risorse Naturali e Culturali<br />

att.ne prof. Renato Gerdol<br />

Corso Porta Mare, 2<br />

I-44100 FERRARA FE<br />

VAZZANA Angelo<br />

Stradella Giuffrè I 32<br />

I-89122 REGGIO CALABRIA<br />

0965 45117<br />

0965 397881 FAX<br />

368 3165761<br />

angelovazzana@tin.it<br />

www.museopaleomarino.org<br />

VECCHI Giuseppe<br />

Via Terrachini 12<br />

I-42100 REGGIO EMILIA RE<br />

0522 434551<br />

vecchi_foss<strong>il</strong>i@yahoo.it<br />

VEGA S.n.c. <strong>di</strong> Bini Gianluigi & C.<br />

Casella Postale n. 16<br />

I-06010 PROMANO PG 075<br />

8578755<br />

vega@informatica95.com<br />

VIANELLO Mirco<br />

Viale della Repubblica 23A<br />

I-30015 CHIOGGIA VE<br />

041 404644<br />

VILLANI Guido<br />

Via S.Giorgio vecchio 92/CB<br />

I-80046 S.GIORGIO CREMANO NA<br />

081 8545336<br />

081 8041770 FAX<br />

gv<strong>il</strong>lani@icmib.na.cnr.it<br />

VILLARI Alberto<br />

Via V<strong>il</strong>la Contino 30<br />

I-98124 MESSINA<br />

090 694012<br />

v<strong>il</strong>laria@tiscali.it<br />

VIO Ennio<br />

Via Zeffirino Pisoni 7<br />

I-34126 TRIESTE TS<br />

040 569331<br />

040 367709 Uff.<br />

ennio.vio@tin.it<br />

VIOLA Diego<br />

Via Riostorto 3<br />

I-34015 MUGGIA TS<br />

040 8321295<br />

040 272463<br />

viola<strong>di</strong>e@hotma<strong>il</strong>.com<br />

VIOLANI Carlo<br />

Via San Vittore 38 A


I-20123 MILANO MI<br />

02 4817170<br />

acquint@unipv.it<br />

ZANNI Paolo<br />

Via Lago <strong>di</strong> Como 12<br />

I-48100 RAVENNA RA<br />

0544 452229<br />

SOCI SCAMBISTI ITALIANI:<br />

ACQUARIO CIVICO e<br />

STAZIONE IDROBIOLOGICA<br />

Viale Ga<strong>di</strong>o 2<br />

I-20121 MILANO MI<br />

02 872847<br />

BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE<br />

SOCI STRANIERI:<br />

AARTSEN Jacobus J. van<br />

Admiral Helfrichlaan 33<br />

NL-6952 GB DIEREN<br />

OLANDA<br />

vanaartsen@hetnet.nl<br />

ACANFORA Michele<br />

Calle Ver<strong>di</strong>, 279 1° 2a<br />

E-08024 BARCELONA<br />

19<br />

Ufficio Perio<strong>di</strong>ci<br />

Viale Castro Pretorio 105<br />

I-00185 ROMA<br />

BIBLIOTECA NAZIONALE<br />

BRAIDENSE<br />

Ufficio Perio<strong>di</strong>ci<br />

Via Brera 28<br />

I-20121 MILANO<br />

EVOLVER S.r.l.<br />

Via Cesare Federici 1<br />

I-00147 ROMA RM<br />

06 5132536<br />

conchiglia@pronet.it<br />

MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE “GIACOMO<br />

DORIA"<br />

Via Brigata Liguria 9<br />

I-16121 GENOVA<br />

MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE<br />

Biblioteca<br />

Corso Venezia, 55<br />

I-20121 M<strong>il</strong>ano<br />

UNIVERSITA' DEGLI STUDI<br />

Stazione <strong>di</strong> Biologia Marina<br />

<strong>di</strong> Porto Cesareo<br />

C.p. 193<br />

I-73100 LECCE LE<br />

UNIVERSITA' DEGLI STUDI<br />

DI ROMA "LA SAPIENZA"<br />

Dip. to <strong>di</strong> Scienze della Terra<br />

P/le Aldo Moro 5<br />

I-00185 ROMA RM<br />

SPAGNA<br />

0034 932 849345<br />

astell50@hotma<strong>il</strong>.com<br />

ACQUISITIONS UNIT (DSC-AO)<br />

British Library Boston Spa<br />

WETHERBY - W YORKS LS23 7BQ<br />

REGNO UNITO<br />

ALONSO Alonso Rosario<br />

Dep. de Biologia Animal<br />

Universidad de La Laguna<br />

E-38206 TENERIFE Is. Canarias


SPAGNA<br />

malonso@ull.es<br />

AMERICAN MUSEUM NATURAL HISTORY<br />

LIBRARY/SERIALS -P WATSON<br />

Central Park West at 79th Street<br />

NEW YORK NY 10024<br />

USA<br />

ANGELLIAUME Michel<br />

7 Bat. Mostaganem Sainte Anne<br />

F-13008 MARSEILLE<br />

FRANCIA<br />

AVILA dr. Sergio<br />

Secção de Biologia Marinha<br />

Dep.de Biologia-Univers.dos Açores<br />

P-9500 PONTA DELGADA<br />

Sao Miguel-Açores<br />

PORTOGALLO<br />

av<strong>il</strong>a@alf.uac.pt<br />

ÁVILA ESCARTÍN Concepcion<br />

C.E.A.B. - C.S.I.C.<br />

Centre d'Est. Avançats de Blanes<br />

Camì de Santa Bàrbara s/n<br />

E-17300 BLANES (Girona)<br />

SPAGNA<br />

conxita@ceab.csic.es<br />

BECKMANN Dr. Karl-Heinz<br />

An der Vogelrute 46b-50<br />

Postfach 2153<br />

D-59387 ASCHEBERG-HERBERN<br />

GERMANIA<br />

0049 025.991399<br />

k.h.beckmann@euroroll.de<br />

BEQIRAJ Saimir<br />

Museum of Natural Sciences<br />

Rruga e Kavajes 132<br />

TIRANA<br />

ALBANIA<br />

BIEKART Jan W<strong>il</strong>lem<br />

Sterrelaan 30<br />

NL-1217 PS HILVERSUM<br />

OLANDA<br />

0031 035.284085<br />

BIELER Dr. Ru<strong>di</strong>ger<br />

Div.Inv.Field Mus.of Nat.Hist.<br />

1400 S. Lake Shore Drive<br />

60605-2496 CHICAGO ILL.<br />

USA<br />

001 312.922-9410 ext.270<br />

bieler@fmppr.fmnh.org<br />

BORGES José Pedro<br />

Av. Marques Leal 44<br />

S.Joao do Estor<strong>il</strong><br />

20<br />

P-2765-495ESTORIL<br />

PORTOGALLO<br />

00351 21.4672933<br />

josepedroborges@hotma<strong>il</strong>.com<br />

BOYER Franck<br />

110 Allée du Marais du Souci<br />

F-93270 SEVRAN<br />

FRANCIA<br />

0033 01.43853920<br />

BRAVO ARANDA Antonio<br />

Fresnos de Guadalmar 32<br />

E-29004 MALAGA<br />

SPAGNA<br />

BUÑUEL CASELLAS Vicente<br />

Passeig de l'Estació 33, ent. 2ª<br />

E-43800 VALLS (Tarragona)<br />

SPAGNA<br />

0034 ----614045<br />

BURGER Adri W.<br />

P. Soutmanlaan 18<br />

NL-1701 MC HEERHUGOWAARD<br />

OLANDA<br />

CACHIA Charles<br />

1, Alley 1, St. Catherine Str.<br />

M-QRM 04 QORMI<br />

MALTA<br />

00356 21486675<br />

CALADO Gonçalo<br />

Rua Frei Agostinho da Cruz 32<br />

OLEIROS<br />

P-2925-498 AZEITÃOPORTOGALLO<br />

00351 91.9093798<br />

bagoncas@ma<strong>il</strong>.telepac.pt<br />

CALIFORNIA ACADEMY OF SCIENCES<br />

JW MAILLIARD JR LIBRARY<br />

875 Howard St<br />

SAN FRANCISCO CA 94103<br />

USA<br />

CALLAPEZ Pedro<br />

Segunda Travessa do Casal dos Pintos 4 - Buarcos<br />

P-3080-215 FIGUEIRA DA FOZ<br />

PORTOGALLO<br />

CAPDEVILA MIRALLES Miguel<br />

Passeig Sunyer 38 1/B<br />

E-43202 REUSS (TARRAGONA)<br />

SPAGNA<br />

CARPENA CORONADO Francisco<br />

C. Nuzas, n.14 - 6ø - A<br />

E-29010 MALAGA<br />

SPAGNA<br />

CERVERA CURRADO Juan Lucas


Dept.Biologia-Fac. de Ciencias del Mar y Ambien.-<br />

Universidad de Ca<strong>di</strong>z<br />

Poligono d.Rio S.Pedro s/n Apdo 40<br />

E-11510 PUERTO REAL (Ca<strong>di</strong>z)<br />

SPAGNA<br />

CEVIKER Dogan<br />

Itri Sk. No.2 Balmumcu<br />

Besiktas<br />

TR-80700 ISTANBUL<br />

TURCHIA<br />

ceviker@superonline.com<br />

CLASEN Dr. Juergen<br />

Siegelsknippen<br />

D 53721 SIEGBURG<br />

GERMANIA<br />

0049 02241.128.239<br />

juergen.clasen@t-online.de<br />

CONTRERAS GONZÁLES Juan Á.<br />

C/Rio Gen<strong>il</strong> Bloque 24 n.3<br />

Vv 5 Salub. Alto<br />

E-38000 SANTA CRUZ DE TENERIFE<br />

Is. Canarias<br />

SPAGNA<br />

COSEL Dr. Rudo von<br />

Helmholtzstr. 29<br />

P.O. Box 600108<br />

D-6000 FRANKFURT AM MAIN<br />

GERMANIA<br />

DELEMARRE J.L.<br />

17 Chemin de Porce<br />

F-44600 ST-NAZAIRE<br />

FRANCIA<br />

DELONGUEVILLE C.<br />

5 Avenue Den Doorn 5/10<br />

B-1180 BRUXELLES<br />

BELGIO<br />

0032 2.3747110 FAX<br />

DENIZ GUERRA Francisco<br />

Avda. de la Democracia 47<br />

Las Mesas Altas<br />

E-35018 LAS PALMAS DE GRAN<br />

CANARIA<br />

SPAGNA<br />

DIPUTACION FORAL DE ALAVA<br />

MUSEO CIENCIAS NATURAL.<br />

Dpto. de Cult.-Serv. de Museos<br />

Siervas de Jesus 24<br />

E-01001 VITORIA(Alava)<br />

SPAGNA<br />

DOGAN Alper<br />

Ege University<br />

Faculty of Fisheries<br />

Dept. of Hidrobiology<br />

TR-35100BORNOVA - IZMIR<br />

21<br />

TURCHIA<br />

0090 532.5986075 cell<br />

0090 232.3883685 FAX<br />

dogan@sufak.ege.edu.tr<br />

DOMENECH i COLL Anna<br />

c/ Carme n. 11<br />

E-17310 LLORET DE MAR<br />

SPAGNA<br />

EDLINGER Dr Karl<br />

c/o Naturhistorisches Museum<br />

Burgring 7<br />

A-1014 WIEN<br />

AUSTRIA<br />

0049 934541- 328<br />

EERNISSE Douglas J.<br />

Dept. Biological Science<br />

California State University<br />

FULLERTON, CA 92834-6850<br />

USA<br />

EIKENBOOM Joop C. A.<br />

Asmusstraat 7<br />

NL-3221 BA HELLEVOETSLUIS<br />

OLANDA<br />

j.eikenboom@hkc<strong>il</strong>.com<br />

ENGL Dr. Winfried<br />

Kölner Str. 231<br />

D-40227 DUSSELDORF 1<br />

GERMANIA<br />

0049 0211.722969<br />

0049 0211.317102 Priv.<br />

w.engl@gmx.de<br />

FERRER GUTIÉRREZ Jos Luis<br />

Ronda Iberica 171<br />

E-08800 VILANOVA i LA GELTRU'-<br />

BARCELONA<br />

SPAGNA<br />

FERRER IZUEL Miguel<br />

Calle Encarnación 86 - 1° 2a<br />

E-08024 BARCELONA<br />

SPAGNA<br />

FISCHER Wolfgang<br />

Martnigasse 26<br />

A-1220 WIEN<br />

AUSTRIA<br />

0043 01.47654-3307<br />

0043 01.47654-3342<br />

h330p6@edv1.boku.ac.at<br />

GAILLARD Jean M.<br />

c/o Lab. Biol.<br />

55 Rue de Buffon<br />

F-75005 PARIS<br />

FRANCIA<br />

GARCIA TALAVERA Francisco


Museo de Ciencias Nat. Apdo 853<br />

E-38080 S.CRUZ DE TENERIFE<br />

Is. Canaria<br />

SPAGNA<br />

0034 922.213422<br />

0034 922.228753 FAX Museo<br />

GEYRAN Kemal<br />

Istanbul Malacology Assoc.<br />

Etemefen<strong>di</strong> Ca.Firin Sk. N 15<br />

Demirbag AptK.3D.6 Erenk”y<br />

TR-81060 ISTANBUL<br />

TURCHIA<br />

kgeyran@attglobal.net<br />

GIRIBET Prof. Gonzalo<br />

Dept.of Organismic & Evolut.Biology<br />

Harvard University<br />

16 Divinity Avenue<br />

CAMBRIDGE, MA 02138<br />

USA<br />

ggiribet@oeb.harvard.edu<br />

http://www.mcz.harvard.edu/Departments/In<br />

vertZoo/gonzalo.htm<br />

GIRONA Marc-Henri<br />

120, Rue de Bicêtre<br />

F-94240 L'HAY LES ROSES<br />

FRANCIA<br />

GITTENBERGER Prof. Edmund<br />

Dept. Evertebrata: Mollusca<br />

NNM Naturalis<br />

P.O. Box. 9517<br />

NL-2300 RA LEIDEN<br />

OLANDA<br />

Gittenberger@naturalis.nnm.nl<br />

GOFAS prof.Serge<br />

Departamento de Biologia Animal<br />

Universidad de Malaga<br />

Campus de Teatinos s/n<br />

E-29071 MALAGA<br />

SPAGNA<br />

0034 952131539<br />

0034 952132000 FAX<br />

sgofas@uma.es<br />

GÓMEZ MOLINER Benjamin<br />

Universidad del Pais Vasco<br />

Fac.de Farmacia Dpto Zoologia y<br />

Dinamica Cellular Animal<br />

Paseo de la Universidad 7<br />

E-01006VITORIA-GASTEIZ<br />

GÓMEZ RODRIGUEZ Ramón<br />

El Planto 23<br />

E-38700 SANTA CRUZ DE LA PALMA<br />

Is. Canarias<br />

SPAGNA<br />

GOUDEY Bernard<br />

9 rue Nicolas Tannay<br />

22<br />

F-75014 PARIS<br />

FRANCIA<br />

GOULANDRIS NAT. HIST. MUSEUM<br />

E. L. 090000752<br />

13, Levidou Str.<br />

GR-14562 KIFISSIA<br />

GRECIA<br />

0030 8015870<br />

GRIGIS Marc<br />

Biezenstraat 26<br />

B-9400 NINOVE<br />

BELGIO<br />

marc.grigis@pandora.be<br />

GUBBIOLI Franco<br />

Urb. San Miguel 102E-29600 MARBELLA (Malaga)<br />

SPAGNA<br />

0034 952821157<br />

0034 952772581 FAX<br />

gubel@arrakis.es<br />

GULDEN G. J.<br />

Vrijland 19<br />

NL-3271 VH MIJNSHEERENLAND<br />

OLANDA<br />

0031 01862.2386<br />

HAMSTRA Dr. R.E.<br />

Wingehlei 28<br />

NL-3052 CD ROTTERDAM<br />

OLANDA<br />

0031 010.4185045<br />

0031 010.4185665<br />

HERNÁNDEZ OTERO José Maria<br />

C/Capitan Quesada 41<br />

E-35460 GALDAR (Las Palmas)<br />

Gran Canaria<br />

SPAGNA<br />

HOEDEMAKERS K.<br />

Minervastraat 23<br />

B-2640 MORTSEL<br />

BELGIO (Flanders)<br />

HOEKSEMA Dick F.<br />

Watertoren 28<br />

NL-4336 KC MIDDELBURG<br />

OLANDA<br />

0031 616532 /118<br />

HOENSELAAR H.J.<br />

Zeeweg 113<br />

NL-1852 CV HEILOO<br />

OLANDA<br />

0031 072.339357<br />

HOOGERWERF K.P.<br />

Oosterscheldelaan 4<br />

NL- 4328 EZ BURGH HAAMSTEDEOLANDA


JANSSEN Arie W.<br />

12, Triq <strong>il</strong> - Hamrija,<br />

Xewkija VCT 110<br />

M- GOZO<br />

MALTA<br />

00356 21 563647<br />

ariewe@waldonet.net.mt<br />

http://sites.waldonet.net.mt/ariewe/<br />

JANSSEN Ronald<br />

Forschungsinst.Senckenberg<br />

Senckenberganlage 25<br />

D-6000 FRANKFURT/MAIN<br />

GERMANIA<br />

JUSTUS LIPSIUS LIBRAIRIE<br />

Belgicalaan 35<br />

B-1080 BRUXELLES<br />

BELGIO<br />

0032 02.4250520<br />

0032 02.4289813 FAX<br />

bookstorejustuslipsius@pi.be<br />

KASE dr. Tomoki<br />

Section of Invertebrate Paleontology<br />

Department of Geology<br />

The National Science Museum<br />

3-23-1 Hyakunincho, Shinjuku-ku<br />

TOKIO, 169-0073, GIAPPONE<br />

0081 03.3364-7115<br />

0081 03.3364-7104 FAX<br />

kase@kahaku.go.jp<br />

LANDAU dr. Bernard<br />

International Health Centres<br />

Av. Infante D. Henrique 7<br />

Areias Sao Joao<br />

P-8200 ALBUFEIRA<br />

PORTOGALLO<br />

bernie.landau@btinternet.com<br />

LARRAZ AZCÁRATE Mariano Luis<br />

Calle Santa Marta 11-3° - dcha<br />

E-31005 PAMPLONA (Navarra)<br />

SPAGNA<br />

LEÓN TAPIA José Carlos<br />

c/Angel 6-2°<br />

E-18002 GRANADA<br />

SPAGNA<br />

LIB SUBSCRIPTIONS<br />

FIELD MUSEUM OF NAT.HISTORY<br />

1400 South Lake Shore Drive<br />

USA- CHICAGO IL 60605-2827<br />

USA<br />

LIBRARY ACADEMY OF NATURAL SCIENCES<br />

OF PHILADELPHIA<br />

1900 Benj. Franklin in Parkway<br />

USA-PHILADELPHIA PA19103-1195<br />

USA<br />

23<br />

Library Manager Te Papa Library<br />

MUSEUM OF NEW ZEALAND<br />

P.O. Box 467<br />

NZ-WELLINGTON<br />

NUOVA ZELANDA<br />

LINDA HALL LIBRARY<br />

Serials Department<br />

5109 Cherry Street<br />

USA-64110-2498 KANSAS CITY MO<br />

USA<br />

LINDNER Gert<br />

Schaumannskamp 200<br />

D-21465 REINBEK<br />

GERMANIA<br />

gert.lindner@t.online.de<br />

LOPEZ VICENTE Javier<br />

Apdo. de Correos 505<br />

E-35500 ARRECIFE (Lanzarote)<br />

SPAGNA<br />

LONG Steven J.<br />

20220, 21st Avenue NW<br />

SHORELINE WA 98177-2314<br />

USA<br />

stevelong@seaslug.com<br />

LUQUE DEL VILLAR Ángel Anto<br />

DPTO. BIOLOGIA<br />

UNIVERSIDAD AUTONOMA<br />

E-28049 MADRID<br />

SPAGNA<br />

MARQUES DA SILVA Carlos<br />

Apartado 30<br />

P-2801-801 ALMADA CODEX<br />

PORTOGALLO<br />

paleo.carlos@fc.ul.pt<br />

MARQUET Dr. Robert<br />

Constitutiestraat 50<br />

B-2060 ANTWERPEN<br />

BELGIO<br />

MIFSUD Costantine<br />

4 Shepherds' Str.<br />

M- RABAT<br />

MALTA<br />

00356 674807<br />

kejdon@keyworld.net<br />

MORENO LAMPREAVE Diego<br />

c/ Araña , Apart. Las Dunas 2<br />

E-04150 CABO DE GATA (Almeria)<br />

SPAGNA<br />

0034 2791796<br />

dmoreno@telebase.es<br />

MUNIZ SOLIS Rafael<br />

C.Ayala 15-17 local 4


(Urb. Los Arcos)<br />

E-29002 MALAGA<br />

SPAGNA<br />

MURILLO GUILLEN Luis<br />

Manacor 11, Urb. El Pinar<br />

E-30203 CARTAGENA (MURCIA)<br />

SPAGNA<br />

lmur<strong>il</strong>lo@arrakis.es<br />

NATAL MUSEUM<br />

Librarian<br />

Private Bag 9070<br />

ZA-PIETERMARITZBURG 3200<br />

SUD AFRICA<br />

NATIONAL MUSEUM OF WALES<br />

The Librarian<br />

Cathays Park<br />

GB-CARDIFF ( Wales) CF10 3NP<br />

REGNO UNITO<br />

NEDERLANDSE MALAC. VERENIGING<br />

c/o Moolenbeek Zoologisch Museum<br />

P.O. Box 94766<br />

NL-1090 GT AMSTERDAM<br />

OLANDA<br />

0031 020.5256294<br />

moolenbeek@bio.uva.nl<br />

NGUYEN VAN TU Emmanuel<br />

45 rue du Moulin Vert<br />

F-75014 PARIS<br />

FRANCIA<br />

NIEUWENHUIS Jean G.B.<br />

Bentincklaan 37 A<br />

NL-3039 KG ROTTERDAM<br />

OLANDA<br />

0031 010.4661943<br />

OKAYAMA UNIVERSITY<br />

TOSHO ASA<br />

1 - 1 - 1, TSUSHIMA-NAKA<br />

OKAYAMA 700-0082<br />

GIAPPONE<br />

OTERO HERNANDEZ Jose` M.<br />

C/Capitan Quesada 41<br />

E-35460 GALDAR (Las Palmas)<br />

Gran Canaria<br />

SPAGNA<br />

0034 28.881267<br />

jose@lpa.servicom.es<br />

OTERO SCHMITT Jorge<br />

Avenida de las Ciencias s/n<br />

E-157O6 SANTIAGO DE COMPOSTELA<br />

SPAGNA<br />

0034 986.591057<br />

bvjotsch@usc.es<br />

ÖZTÜRK dr. B<strong>il</strong>al<br />

24<br />

Ege University<br />

Faculty of Fisheries<br />

TR-35100 BORNOVA/IZMIR<br />

TURCHIA<br />

ozturk@sufak.ege.edu.tr<br />

PELORCE Jacques Ing.<br />

289, v. Las Magnolias<br />

Aster 8 Le Boucanet<br />

F-30240 LE GRAU DU ROI<br />

FRANCIA<br />

0033 04 66519325<br />

0033 04 66532951FAX<br />

PENAS MEDIAVILLA Anselmo<br />

Carrer Olerdola, 39 – 5° 3^<br />

E-08800 VILANOVA I LA GELTRU<br />

(Barcelona)<br />

SPAGNA<br />

0034 ----2700830<br />

PETIT Richard E.<br />

P.O.Box 30<br />

NORTH MYRTLE BEACH , SC<br />

USA 29597-0030<br />

r.e.petit@worldnet.att.net<br />

PUERTAS REY Rafael Mar¡a<br />

Paseo Maritimo El Pedregal 6<br />

E-29002 MALAGA<br />

SPAGNA<br />

0034 95.2311752<br />

bemata@activanet.es<br />

REYES-GOMEZ dr. Adriana<br />

Yaxcaba Mz. 887 Lt. 6<br />

Pedregal Sn Nicolas<br />

C.P. 14100 Tlalpan<br />

MEXICO D.F. (City)<br />

quitonreyes@yahoo.com<br />

ROLAN MOSQUERA Em<strong>il</strong>io<br />

Canovas del Cast<strong>il</strong>lo 22/5øF<br />

E-36200 VIGO (Pontevedra)<br />

SPAGNA<br />

0034 986.43928<br />

em<strong>il</strong>iorolan@inicia.es<br />

ROYAL MUSEUM OF SCOTLAND<br />

Library<br />

Chambers Street<br />

GB-EDINBURGH EH1 1JF<br />

REGNO UNITO<br />

RUTHENSTEINER Dr. Bernhard<br />

Sektion Mollusca - Zoologische<br />

Staatssammlung Munchen<br />

Munchhausenstrasse 21<br />

D-81247 MUNCHEN<br />

GERMANIA<br />

BRuthensteiner@zsm.mwn.de<br />

SCHEMBRI Prof. Patrick J.


'INUN' Triq F. Busutt<strong>il</strong><br />

M-BIRKIRKARA BKR 12<br />

MALTA<br />

00356 032.902789 Univ.<br />

00356 032.902789 FAX<br />

psch1@um.edu.mt<br />

SCHMIDT Dieter<br />

Wagnitzstrasse 35<br />

A-8073 FELDKIRCHEN<br />

AUSTRIA<br />

0043 0316.291291<br />

SCHULTZ dr. Ortwin<br />

Naturhist. Museum<br />

Postfach 417<br />

A-1014 WIEN<br />

AUSTRIA<br />

SENCKENBERGISCHE BIBLIOTHEK<br />

Zeitschriftenabte<strong>il</strong>ung/DFG<br />

Bockenheimer Landstr. 134-138<br />

D-60325 FRANKFURT am MAIN<br />

GERMANIA<br />

SIO LIBRARY 0219 Serials<br />

University of California San Diego<br />

9500 G<strong>il</strong>man Dr<br />

USA - 92O93-5004 LA JOLLA C A<br />

USA<br />

SNELI Jon-Arne<br />

Trondhjem Biologiske Stasjon<br />

Bynes V 46<br />

N-7018 TRONDHEIM<br />

NORVEGIA<br />

SWINNEN Frank<br />

Lutlommel 10<br />

B-3920 LOMMEL<br />

BELGIO<br />

TAPIA LEON Carlos Jos.<br />

c/Angel 6-2°<br />

E-18002 GRANADA<br />

SPAGNA<br />

TEMPLADO GONZALES Jose`<br />

Av.da de America 47<br />

E-28002 MADRID<br />

SPAGNA<br />

0034 91.4111328<br />

estensione 1124<br />

mcnt150@mncn.csic.es<br />

UNIV.DE SALAMANCA Serv.Biblio.<br />

Campus Miguel de Unamuno<br />

Pza.Universidad Bolonia-<br />

Campus Apdo 597<br />

E-37007 SALAMANCA / SPAGNA<br />

URGORRI F.do Victoriano<br />

Dep. de Bioloxia Animal<br />

25<br />

Universidade de Santiago de Comp.<br />

E-15706 SANTIAGO DE COMPOSTELA<br />

SPAGNA<br />

0034 ----596904<br />

VALLORY MARCH Julio<br />

Conca de Barbera 9 – 1° 2a<br />

E-25005 LLEIDA (Lerida)<br />

SPAGNA<br />

0034 -----241688<br />

VELDHUIS Erik<br />

Jacob van Ruysdaelstraat 19<br />

NL-7482 XA HAAKSBERGEN<br />

OLANDA<br />

0031 053.5725778<br />

erikveldhuis@planet.nl<br />

VERENIGING NATUURMUSEUM ROTTERDAM<br />

Postbus 23452<br />

NL-3001 KL ROTTERDAM<br />

OLANDA<br />

0031 010.4364222<br />

0031 010.4364399 FAX<br />

VILVENS Claude<br />

Rue De Hermalle 113<br />

B-4680 OUPEYE BELGIO<br />

0032 041.483225<br />

cv<strong>il</strong>vens@prov-liege.be<br />

VLAHOVIC Tijana<br />

Mihajla Avramovica 9<br />

11040 BELGRADE<br />

YUGOSLAVIA<br />

00381 011.3672674<br />

tikicav@yahoo.com<br />

WAREN Anders<br />

Sec.Invert.Zool. Swe<strong>di</strong>sh Mus.Nat.Hist.<br />

Box 50007<br />

S-104 05 STOCKHOLM<br />

SVEZIA<br />

0046 ----6664130<br />

anders.waren@nrm.se<br />

ZOOLOGY LIBRARY<br />

Dept. of Library & Information Serv.<br />

THE NATURAL HISTORY MUSEUM<br />

Cromwell Road<br />

GB-LONDON SW7 5BD<br />

REGNO UNITO


SOCI SCAMBISTI:<br />

AMERICAN CONCHOLOGIST<br />

c/o Linda Brunner<br />

P.O. Box 8188<br />

32409 SOUTHPORT FL<br />

USA<br />

ASSOCIACIÓ CATALANA DE MALACOLOGIA<br />

TARRUELLA RUESTES Antonio<br />

Grassot 26 - 1° - 2 a<br />

E-08025 BARCELONA<br />

SPAGNA<br />

BABA Karoly<br />

Vàr n. 6 T/5<br />

H- 672O SZEGED<br />

UNGHERIA<br />

BELGISCHE VERENINGING VOOR CONCHOLOGY<br />

Dep.Interchange publications<br />

p/a Frank Celen<br />

Leemputweg 45<br />

B-2930 BRASSCHAAT - BELGIO<br />

BIOSIS<br />

Information Authority Department<br />

2Commerce Square, suite 700<br />

2001 Market Street<br />

26<br />

PHILADELPHIA,PA 19103-7095 USA<br />

001 215.2317413<br />

001 215.587.4958 FAX<br />

MDBenson@ma<strong>il</strong>.biosis.org<br />

BIOSIS U.K.<br />

Garforth House<br />

54 Micklegate<br />

GB-YORK (North Yorkshire) YO1<br />

REGNO UNITO<br />

BOUCHET Ph<strong>il</strong>ippe<br />

Museum Nat.Hist. Natur.<br />

Lab. Biol. Invert. Mar.<br />

55, Rue de Buffon<br />

F-75005 PARIS CEDEX 05<br />

FRANCIA<br />

bouchet@mnhn.fr<br />

BURCH J.B.<br />

MALACOLOGICAL REVIEW<br />

P.O. Box 3037<br />

USA - 48106 ANN ARBOR Mi<br />

USA<br />

CAMBRIDGE SCIENTIFIC<br />

ABSTRACTS A.S.F.A.<br />

7200 Wisconsin Avenue<br />

USA- 20814 BETHESDA MD<br />

USA<br />

FALNIOWSKY Dr. Andrzej<br />

Zool. Museum Jagellonian Univ.<br />

ul. M. Karasia 6<br />

PL-30-060 KRAKOW<br />

POLONIA<br />

HAUS DER NATUR<br />

Malakologisches Museum<br />

Baederstr. 26<br />

D-23743 GROMITZ-CISMAR<br />

GERMANIA<br />

hausdernatur.vwiese@t-online.de<br />

I.P.M.Instituto Português de <strong>Malacologia</strong><br />

Zoomarine EN 125 Km 65<br />

P-8200-864 GUIA<br />

PORTOGALLO<br />

00351 96.7950055<br />

00351 289.560309<br />

ipm@zoomarine.pt<br />

INSTITUTE OF BIOLOGY - LIBRARY<br />

CENTRE OF SCIENTIFIC RESEARCH<br />

SLOVENE ACADEMY OF SCIENCES<br />

Nov tgr 5<br />

SLO-61000 LJUBLJANA<br />

SLOVENIA<br />

IVANOV Dr. D.L.<br />

Zool. Museum of University<br />

Herzen Str. 6<br />

RUS-MOSCOW 103009


RUSSIA<br />

KEPPEL BAY SHELL CLUB<br />

P.O. BOX 5166<br />

CENTRAL QLD MAIL CENTRE 4702<br />

AUSTRALIA<br />

KNORRE VON Dietrich<br />

Ziegenhainer str. 89<br />

PF 101-23<br />

D-6900 JENA<br />

GERMANIA<br />

LIBRARY NATURALIS<br />

National Museum of Natural History<br />

P.O. Box 9517<br />

NL-2300 RA LEIDEN<br />

OLANDA<br />

0031 071.5687 614<br />

0031 071.5687 666 FAX<br />

library@naturalis.nnm.nl<br />

MALACOLOG. SOC. OF KOREA<br />

Pyung-Rim Chung, Ph. D.<br />

c/o Dep. of Parasitology<br />

Inst. of Tropical Medecine<br />

C.P.O. 8044 ROK-SEOUL<br />

KOREA<br />

MATRA MUSEUM<br />

GYONGYOS<br />

Kossuth u. 40 .<br />

H-3200 UNGHERIA<br />

MUSEU DE ZOOLOGIA<br />

UNIVERSIDADE DE SAO PAULO<br />

CAIXA POSTAL 42594<br />

CEP-42699-970-SAO PAULO, SP.<br />

BRASILE<br />

tecaper@usp.br<br />

MUSEU MUNICIPAL (HIST.NAT.)<br />

attn. Dr. Alexandra Telo<br />

Rua da Mouraria 31<br />

P-9000 FUNCHAL, Madeira<br />

PORTOGALLO<br />

00351 91.229761<br />

00351 91.225180<br />

MUSEUM OF COMPARATIVE ZOOLOGY -<br />

LIBRARY<br />

26 Oxford Street<br />

USA- 02138 CAMBRIDGE MA<br />

USA<br />

rgavelis@oeb.harvard.edu<br />

NATIONAL MOLLUSC COLLECTION<br />

attn. Henk K. Mienis<br />

Dep.Evolution,Systemics & Ecology<br />

Hebrew University of Jerusalem<br />

IL-91904 JERUSALEM - ISRAELE<br />

eheim@zahav.net.<strong>il</strong><br />

27<br />

OF SEA AND SHORE<br />

P.O. Box 219<br />

USA - 98364 PORT GAMBLE WA<br />

USA<br />

PHUKET MARINE BIOLOGICAL<br />

CENTER - The Libraly<br />

P.O. Box 60<br />

PHUKET 83000<br />

TAILANDIA<br />

PINTER Laszlo<br />

Naturwiss. Museum<br />

Barros Utca 13<br />

H-1088 BUDAPEST<br />

UNGHERIA<br />

SADAO Dr. Kosuge<br />

INSTITUTE OF MALACOLOGY<br />

6-36 Midoricho 3 chome<br />

J-TANASHI CITY TOKYO 188<br />

GIAPPONE<br />

SAN DIEGO SHELL CLUB<br />

3883 Mt. Blackburn Ave<br />

USA - 92111 SAN DIEGO - CA<br />

USA<br />

SENCKENBERGISCHE NATURFORSCHENDE<br />

GESELLSCHAFT<br />

Abte<strong>il</strong>ung Schriftentausch<br />

Senckenberganlage 25<br />

D-60325 FRANKFURT AM MAIN<br />

GERMANIA<br />

0049 69.7542-0<br />

0049 69.746238 FAX<br />

akaaden@sng.uni-frankfurt.de<br />

SMITHSONIAN INSTITUTION<br />

The Library<br />

USA- 20560 WASHINGTON DC<br />

USA<br />

SOC. BELGE DE MALACOLOGIE<br />

c/o Roland Houart<br />

St. Jobsstraat 8<br />

B-3400 LANDEN (Ezemaal)<br />

BELGIO<br />

0032 02.3441547<br />

SOCIEDAD ESPANOLA DE MALACOLOGIA<br />

Mus Nac de Ciencias Natural<br />

-Jos‚ Guti‚rrez Abascal 2<br />

E-28006 MADRID 6<br />

SPAGNA<br />

SOCIETE’ FRANCAISE DE MALACOLOGIE<br />

55 rue de Buffon<br />

F-75005 PARIS<br />

FRANCIA<br />

STAATLICHES MUSEUM FUR NATURKUNDE<br />

PSF 425


D-02806 GORLITZ<br />

GERMANIA<br />

THE MALACOLOGICAL SOCIETY OF JAPAN<br />

c/o NationalScience Museum<br />

3-23-1 Hyakunin-cho - Shinjukuku<br />

J-TOKYO 169-0073<br />

GIAPPONE<br />

THE MALACOLOGICAL SOCIETY OF TAIWAN<br />

P.O. Box 34-35<br />

RC-TAIPEI<br />

TAIWAN , 104<br />

THE NAUTILUS<br />

P.O. BOX 1580<br />

3075 Sanibel-Captiva Road<br />

SANIBEL, FLORIDA 33957<br />

USA<br />

ZOOLOGICAL RECORD<br />

The Zool.Soc.London<br />

Regent's Park<br />

GB-LONDON NW1 4RY<br />

REGNO UNITO<br />

ZOÖLOGISCH MUSEUM<br />

Univers. van Amsterdam, dept. of Malacology, Robert G.<br />

Moolenbeek<br />

P.O. Box 94766<br />

NL-1090 GT AMSTERDAM<br />

OLANDA<br />

ZOOLOGISK MUSEUM LIBRARY<br />

Universitetsparken 15<br />

DK-2100 KOBENHAVN 0<br />

DANIMARCA<br />

28


Elenco delle pubblicazioni S.I.M. <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i<br />

Distintivo S.I.M. in ottone smaltato € 2,50<br />

Bollettino Malacologico<br />

- annate 1968/1975 e 1978/1992 (ciascuna) € 12,00<br />

- annate 1993 e 1995 (ciascuna) € 15,00<br />

- annate 1965/1967 e 1976/1977 (esaurite, <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i in fotocopia) (ciascuna) € 15,00<br />

- annate 1994 e 1996 (un fascicolo esaurito, <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e in fotocopia) (ciascuna) € 18,00<br />

- annate 1971 e 1978(un fascicolo esaurito, <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e in fotocopia) (ciascuna) € 15,00<br />

- fascicoli singoli annate 1965/1996 (ciascuno) € 5,00<br />

- annate 1997/2001 (ciascuna) (sconto 40% ai nuovi soci) € 30,00<br />

- fascicoli singoli annate 1997/2001 (ciascuno) € 10,00<br />

- fascicoli singoli: anno ’99 n. 5-12, anno ‘01 n. 5-8, anno ‘02 supplemento (ciascuno) € 20,00<br />

- collezione completa 1965/2001 (in fotocopia i fascicoli esauriti) € 500,00<br />

Lavori SIM 1-20 (19 fascicoli, ciascuno) € 10,00<br />

Lavori SIM 21-24 (ciascuno) € 15,00<br />

Lavori SIM collezione completa (23 fascicoli) € 230,00<br />

Monterosato lavori, 4 volumi € 80,00<br />

Bouchet & Waren, Revision of the Northeast Atlantic Bathyal and Abyssal:<br />

- Turridae € 16,00<br />

- Neogastropoda esclu<strong>di</strong>ng Turridae € 22,00<br />

- Acli<strong>di</strong>dae, Eulimidae, Epitoniidae € 26,00<br />

- Mesogastropoda € 26,00<br />

- I 4 volumi € 85,00<br />

Il contenuto delle annate del Bollettino Malacologico e dei Lavori SIM è consultab<strong>il</strong>e nel sito S.I.M. su Internet,<br />

http://www.aicon.com/sim<br />

Si prega <strong>di</strong> inviare le richieste a:<br />

Dell’Angelo Bruno – Via Mugellese 66D – 59100 Prato (e-ma<strong>il</strong>: bruno.dellangelo@elsag.it)<br />

Il materiale richiesto verrà spe<strong>di</strong>to contrassegno, oppure potrà essere pagato in anticipo con carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to. La<br />

spe<strong>di</strong>zione sarà gravata delle spese postali al costo.<br />

Nota del Redattore<br />

Come forse avrete notato dalla copertina del numero precedente, <strong>il</strong> nuovo Redattore del <strong>Notiziario</strong> stesso è Enzo<br />

Campani, cioè <strong>il</strong> sottoscritto, che scrive questa nota anzitutto per salutare tutti voi soci, cogliendo anche l’occasione<br />

per chiedervi un aiuto.<br />

Avrete notato che, in quanto a contenuti, sto procedendo con cautela ad inserire, quando ne ho la possib<strong>il</strong>ità,<br />

elementi <strong>di</strong> novità e già ho chiesto ai soci collaborazione riguardo a notizie che essi acquisissero e che ritenessero<br />

<strong>di</strong> interesse inerenti ai Molluschi in genere.<br />

Vorrei ora estendere tale richiesta <strong>di</strong> collaborazione, pregando i soci <strong>di</strong> sottopormi suggerimenti ed idee per<br />

contenuti nuovi, rubriche o quanto altro ritenessero opportuno al fine <strong>di</strong> rendere <strong>il</strong> <strong>Notiziario</strong> quanto più vivo e<br />

vicino possib<strong>il</strong>e alle attese dei soci.<br />

Continuo ovviamente a sollecitare i soci a produrre note scientifiche e/o <strong>di</strong>vulgative adatte alla pubblicazione sul<br />

<strong>Notiziario</strong>, in modo che ad ogni numero ne sia presente almeno una (speriamo), ringraziando al contempo quanti lo<br />

hanno fatto.<br />

Vi prego <strong>di</strong> inviarmi tali contributi, <strong>di</strong> qualunque tipo, all’in<strong>di</strong>rizzo e-ma<strong>il</strong>:<br />

campani1945@libero.it<br />

o all’in<strong>di</strong>rizzo postale:<br />

29


Enzo Campani<br />

C.so G. Mazzini 299<br />

57126 Livorno<br />

Augurando a tutti voi ore serene con <strong>il</strong> nostro magnifico hobby ed a me una pioggia <strong>di</strong> messaggi, vi porgo<br />

Cor<strong>di</strong>ali Saluti<br />

Il vostro Redattore<br />

Enzo Campani<br />

30


Sala Monumentale del real Museo Mineralogicodel Centro Museale dell'Università <strong>di</strong> Napoli Federico II<br />

31


<strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Malacologia</strong><br />

Casella Postale n. 436<br />

I-80100 Napoli<br />

IV Congresso Internazionale delle<br />

<strong>Società</strong> Malacologiche Europee<br />

Organizzato da<br />

32<br />

Centro Museale “Centro Musei delle<br />

Scienze Naturali”<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli<br />

“Federico II”<br />

Via Mezzocannone, 8<br />

I-80100 Napoli<br />

10-14 ottobre 2005, Napoli - Italia<br />

(8° Congresso della <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Malacologia</strong>, S.I.M.)<br />

(14° Congrès International de la Société Française de Malacologie, S.F.M.)<br />

(16° Congreso Nacional de Malacología, Sociedad Española de <strong>Malacologia</strong>, S.E.M.)<br />

(3° Congresso do Instituto Português de <strong>Malacologia</strong>)<br />

(2° Congreso de la Asociación Malacológica Andaluza)<br />

1ª circolare<br />

Portando avanti l’iniziativa nata a Genova <strong>di</strong> unificare i congressi nazionali in un unico congresso europeo, si comunica che <strong>il</strong><br />

4° Congresso delle <strong>Società</strong> Malacologiche Europee si svolgerà tra <strong>il</strong> 10 ed <strong>il</strong> 14 ottobre del 2005 nel Salone Monumentale del<br />

Real Museo Mineralogico del Centro Museale dell’Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II”. Sede che, da sempre, ha ospitato<br />

prestigiose riunioni scientifiche tra cui <strong>il</strong> 7° Congresso degli Scienzati Italiani del 1845, in cui vennero definite le procedure<br />

per le moderne pubblicazioni scientifiche. Gli organizzatori sono lieti <strong>di</strong> invitare tutti i soci delle <strong>Società</strong> coinvolte, così come<br />

chiunque sia interessato alla <strong>Malacologia</strong> nei suoi vari aspetti.<br />

Temi<br />

Le comunicazioni saranno saranno <strong>di</strong>stribuite nelle seguenti sezioni:<br />

• Sistematica dei molluschi<br />

• Riproduzione e sv<strong>il</strong>uppo dei molluschi<br />

• Ecologia, bio<strong>di</strong>versità e conservazione dei molluschi<br />

• Acquacoltura e sfruttamento dei molluschi<br />

• Paleontologia dei molluschi<br />

• Sezione aperta


I lavori depositati saranno pubblicati sul Bollettino Malacologico, rivista ufficiale della <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Malacologia</strong><br />

(S.I.M.).<br />

Sono previste <strong>di</strong>verse sezioni Posters.<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

Il congresso si svolgerà dal 10 al 14 ottobre 2005 presso <strong>il</strong> Centro Museale “Centro Musei delle Scienze Naturali”<br />

dell’Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II”, Via Mezzocannone, 8, con inizio alle ore 8,30 del 10 ottobre.<br />

La sede del Congresso è situata nel Centro Storico della città <strong>di</strong> Napoli, in prossimità <strong>di</strong> numerosi ed importanti monumenti.<br />

E’ possib<strong>il</strong>e giungere a Napoli in: aereo + bus e/o taxi, aeroporto <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>chino; in treno,stazione <strong>di</strong> Napoli Centrale; auto,<br />

autostrade A1, A3 e A7, uscita Napoli Centro.<br />

Le lingue ufficiali del Congresso saranno l’Italiano, <strong>il</strong> Francese, l’Inglese e lo Spagnolo; i riassunti potranno essere redatti in<br />

una <strong>di</strong> queste lingue.<br />

Sistemazione<br />

Gli alberghi segnalati dal Comitato Organizzatore, la cui lista verrà inviata con la 2ª, sono tutti nelle vicinanze della sede del<br />

congresso.<br />

Escursioni<br />

Per gli accompagnatori, durante lo svolgimento del Congresso, sono previste gite e visite a monumenti della città e dei<br />

<strong>di</strong>ntorni.<br />

Alcuni dei soci S.I.M. <strong>di</strong> Napoli appartenenti alla Sezione Campano Pugliese, unitamente all’Associazioni Subacquei <strong>di</strong> Napoli<br />

saranno <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i ad accompagnare le persone interessate in immersioni nelle acque del Golfo <strong>di</strong> Napoli.<br />

E’ prevista per <strong>il</strong> giorno mercoledì 12 lo svolgimento <strong>di</strong> una sessione presso <strong>il</strong> “Centro Cerio <strong>di</strong> Capri”. I partecipanti avranno<br />

la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> visitare alcuni dei luoghi più caratteristici dell’Isola.<br />

Conchigliologia<br />

E’ prevista una sezione speciale, curata da Sergio Duraccio <strong>di</strong> Napoli che prevede: identificazione <strong>di</strong> specie dubbie, scambi,<br />

esposizione <strong>di</strong> esemplari rari, ecc..<br />

Quota <strong>di</strong> iscrizione<br />

La quota <strong>di</strong> partecipazione, che include gli atti del Congresso ed i coffee breakè è <strong>di</strong> € 75,00 se <strong>il</strong> versamento verrà effettuato<br />

entro <strong>il</strong> 30.06.05 e <strong>di</strong> € 120,00 se avverrà successivamente.<br />

I versamenti verranno effettuati alla Segreteria della S.I.M. con le modalità che verranno comunicate con la seconda circolare.<br />

PROGRAMMA PROVVISORIO<br />

Lunedì 10 ottobre 2005<br />

08,30-10,00 Registrazione and Sistemazione dei Posters<br />

10,00-10,30 Apertura <strong>di</strong> Sessione<br />

10,30-11,30 Conferenza <strong>di</strong> apertura<br />

11,30-12,00 Coffee break<br />

12,00-13,30 Contributi<br />

13,30-15,30 Intervallo<br />

15,30-17,00 Contributi<br />

17,00-17,30 Coffee break<br />

17,30-19,00 Contributi<br />

Martedì 11 ottobre 2005<br />

09,30-11,00 Contributi<br />

11,00-11,30 Coffee break<br />

11,30-12,30 Conferenza su invito<br />

12,30-13,30 Poster Session<br />

13,30-15,30 Intervallo<br />

15,30-17,00 Contributi<br />

17,00-17,30 Coffee break<br />

33


17,30-20,30 Sessione Posters<br />

Wednesday 12 ottobre 2005<br />

08,35 Partenza dal Molo Beverello per Capri<br />

09,20 Arrivo a Capri Marina Grande<br />

10,00-11,30 Conferenza su invito<br />

11,30-13,00 Contributi<br />

13,00-14,00 Intervallo<br />

14,00-18,00 Tempo libero<br />

18,25 Partenza per Napoli<br />

Thursday 13 ottobre 2005<br />

09,30-11,00 Contributi<br />

11,00-11,30 Coffee break<br />

11,30-12,30 Conferenza su invito<br />

12,30-13,30 Sessione Posters<br />

13,30-15,30 Intervallo<br />

15,30-17,00 Chiusura del Congresso<br />

17,00-17,30 Coffee break<br />

17,30-19,00 Sessione plenaria delle <strong>Società</strong> Malacologiche per la <strong>di</strong>scussione e la scelta per <strong>il</strong><br />

prossimo V Congresso Malacologico Europeo<br />

19,00-20,00 Smontaggio dei posters<br />

Friday 14 ottobre 2005<br />

Escursione da definire.<br />

RIASSUNTI<br />

La data <strong>di</strong> scadenza per la presentazione dei riassunti è <strong>il</strong> 30 luglio 2005<br />

I riassunti devono essere inviati in MS Word con <strong>il</strong> seguente formato:<br />

Titolo: Maiuscolo e neretto. Carattere: Times New Roman, Dimensione 14 pt.<br />

Autori e in<strong>di</strong>rizzi: Carattere: Times New Roman, Dimensione 12 pt.<br />

Testo: Carattere: Times New Roman, Dimensione 12 pt.<br />

Esempio:<br />

Marine molluscs from Cyprus: new data and checklist<br />

B<strong>il</strong>al Öztürk 1 , Giovanni Buzzurro 2 & Avni Benli 3<br />

1 In<strong>di</strong>rizzo………e-ma<strong>il</strong>:<br />

2 In<strong>di</strong>rizzo………e-ma<strong>il</strong>:<br />

3 In<strong>di</strong>rizzo………e-ma<strong>il</strong>:<br />

Questo stu<strong>di</strong>o è stato condotto lungo le coste della parte Nord dell’isola <strong>di</strong> Cipro tra <strong>il</strong> 10 e <strong>il</strong> 19 Maggio del 1997<br />

e <strong>il</strong> 12 e <strong>il</strong> 21 Luglio del 1998, Sono stati raccolti campioni………………….<br />

I riassunti devono essere inviati elettronicamente come allegati e-ma<strong>il</strong> (un riassunto per e-ma<strong>il</strong>) a:<br />

paolo.crovato@fastwebnet.it o per posta con un <strong>di</strong>schetto da 3,5” unitamente ad una copia stampata al seguente in<strong>di</strong>rizzo:<br />

<strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Malacologia</strong><br />

Casella Postale n. 436<br />

I-80100 NAPOLI<br />

Si invitano gli interessati, al fine <strong>di</strong> fac<strong>il</strong>itare la preparazione del Congresso, ad inviare la scheda <strong>di</strong> Pre-iscrizione allegata.<br />

Nella prossima circolare verrà inviata la scheda <strong>di</strong> iscrizione definitiva.<br />

Presidente:<br />

34


Prof. Maria Rosaria Ghiara (Direttrice del Centro Museale Univ. Napoli - I) - mghiara@unina.it<br />

Vice-Presidente:<br />

Dott. Bruno Dell’Angelo (Presidente of S.I.M. - I)<br />

Segreteria:<br />

Dott. Massimo Cretella (Consigliere della S.I.M.) - cretellamassimo@libero.it<br />

Dott. Paolo Crovato (Segretario of S.I.M.) - paolo.crovato@fast webnet.it<br />

Dott. Nicola Maio (Museo Zoologico - Univ. Napoli “Federico II” - I)<br />

COMITATO SCIENTIFICO<br />

Prof. Antonio Pietro Ariani (Museo Zoologico - Univ. Napoli - I)<br />

Dott. Gonçalo Calado (Presidente della Soc. Malac. Portoghesa)<br />

Dott. Massimo Cretella (consigliere S.I.M.)<br />

Prof. Folco Giusti (Dip. Biologia Evolutiva - Univ. Siena - I)<br />

Prof. Rafael La Perna (Dip. Geologia e Geofisica - Univ. Bari - I)<br />

Dott. Nicola Maio (Museo Zoologico - Univ. Napoli “Federico II” - I)<br />

Prof. Giuseppe Manganelli (Dip. Biologia Evolutiva - Univ. Siena - I)<br />

Prof. Elio Robba ( Dip. Sc. Della Terra - Univ. M<strong>il</strong>ano 2 - I)<br />

Dott. Em<strong>il</strong>io Rolán (Presidente della S.E.M.)<br />

Prof. Bruno Sabelli (Museo <strong>di</strong> Zoologia - Univ. Bologna - I)<br />

Prof. Luitfried Salvini von Plaven ( Inst. of Zoology - Univ. Vienna - A)<br />

Dott. Stefano Schiaparelli (Dip. Te. Ris. - Univ. Genova)<br />

Dott. Marco Taviani (ISMAR - Sez. Geol. Marina - CNR Bologna - I)<br />

…………………<br />

COMITATO ORGANIZZATORE<br />

Dott. Paolo Crovato (Segretario S.I.M.) - paolo.crovato@fast webnet.it<br />

Dott. Mariella del Re (Museo <strong>di</strong> Paleontologia - Univ. Napoli “Federico II” - I)<br />

Dott. Roberta De Stasio (Museo Zoologico - Univ. Napoli “Federico II” - I)<br />

Dott. Sergio Duraccio (Tesoriere S.I.M.)<br />

Scheda <strong>di</strong> Preiscrizione<br />

Cognome…………………………………………………………………………………..<br />

Nome…………………………………………………………………………....................<br />

In<strong>di</strong>rizzo………………………………………………………………………...................<br />

…………………………………………………………………………………………….<br />

Telefono: +…………………………….FAX:+…………………………………………..<br />

E-ma<strong>il</strong>:…………………………………………………………………………………….<br />

Titolo preliminare della/e comunicazione/i orale/i □ oppure poster □:<br />

………………………………………………………………………………....................<br />

……………………………………………………………………………………………<br />

35


……………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………………<br />

Il termine massimo <strong>di</strong> invio dei riassunti è <strong>il</strong> 30 luglio 2005 ( i dettagli verranno<br />

comunicati con la 2ª circolare a tutti coloro che invieranno la presente<br />

preiscrizione)<br />

Numero degli accompagnatori……………………………………………………………<br />

Segnare se intende partecipare alla escursione:<br />

SI □ NO □<br />

Accompagnatore SI □ NO □<br />

Inviare prima del 30 novembre 2005 al seguente in<strong>di</strong>rizzo:<br />

<strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Malacologia</strong><br />

Casella Postale n. 436<br />

I-80100 NAPOLI<br />

Oppure al seguente e-ma<strong>il</strong>: paolo.crovato@fastwebnet.it<br />

36


Salone Museo Zoologia del Centro museale dell'Università <strong>di</strong> Napoli Federico II<br />

37


<strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Malacologia</strong><br />

Casella Postale n. 436<br />

I-80100 Napoli, Italy<br />

IV International Congress of the<br />

European Malacological Societies<br />

Organized by<br />

38<br />

Centro Museale “Centro Musei delle<br />

Scienze Naturali”<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli<br />

“Federico II”<br />

Via Mezzocannone, 8<br />

I-80100 Napoli, Italy<br />

10-14 October 2005, Naples - Italy<br />

(8° Congresso della <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Malacologia</strong>, S.I.M.)<br />

(14 e Congrès International de la Société Française de Malacologie, S.F.M.)<br />

(16° Congreso Nacional de Malacología, S.E.M.)<br />

(3° Congresso do Instituto Português de <strong>Malacologia</strong>)<br />

(2° Congreso de Asociación Malacológica Andaluza)<br />

First Circular<br />

Carrying out the initiative born in Genoa, to join the national congresses in a single European malacological meeting, we<br />

inform that the 4 th International Congress of the European Malacological Societies w<strong>il</strong>l take place in October 10-14, 2005 in<br />

the hall of the Real Museo Mineralogico “Centro Musei delle Scienze Naturali” of the University of Naples “Federico II”. This<br />

hall is the same where 7 th Congress of Italian Scientists took place in 1845: in this meeting the basis of the modern Science<br />

were established and the procedures for the scientific publications defined. The organizers are pleased to invite all the members<br />

of the involved Societies, as well as all those who are interested in every topic of Malacology.<br />

Topics<br />

Communications should fit within the following conference topics:<br />

• Molluscan systematics<br />

• Molluscan reproduction and development<br />

• Molluscan ecology, bio<strong>di</strong>versity and conservation<br />

• Molluscan aquaculture and exploitation<br />

• Molluscan paleontology<br />

• Open session<br />

The works w<strong>il</strong>l be published on the SIM journal Bollettino Malacologico.<br />

They w<strong>il</strong>l be several poster sections.<br />

GENERAL INFORMATION


The Congress w<strong>il</strong>l take place in October 10-14, 2005 in the Centro Museale “Centro Musei delle Scienze Naturali” of the<br />

University of Naples “Federico II”, via Mezzocannone 8, starting 8.30 a.m..<br />

The Congress Hall is in the Old Town Centre, a few steps from the most important monuments.<br />

You can reach Naples by: plane+bus and/or taxi, International Capo<strong>di</strong>chino Airport; train, Napoli Centrale Station; car,<br />

motorways A1, A3 and A7, exit Napoli Centro.<br />

The official languages of the Congress are Italian, French, English and Spanish. Abstracts may be written in one of these<br />

languages.<br />

Accomodation<br />

A list of recommended hotels, all near to the Congress Hall, w<strong>il</strong>l be sent with the 2 nd circular.<br />

Excursions<br />

Visits to the most important monuments in Naples and the surroun<strong>di</strong>ngs w<strong>il</strong>l be organized for accompanying persons.<br />

Some Neapolitan SIM members of the section Campania-Apulia, together with the Neapolitan Diving Associations w<strong>il</strong>l be<br />

ava<strong>il</strong>able for guided <strong>di</strong>ves in the Bay of Naples.<br />

On Wednesday 12 October one session w<strong>il</strong>l be held in the “Centro Cerio” in Capri. Participants w<strong>il</strong>l have free time to visit the<br />

nicest sites of the island. A trip st<strong>il</strong>l to be defined is also planned on Friday 14 October.<br />

Amateur malacology<br />

A special section devoted to amateur malacology w<strong>il</strong>l be organized by Sergio Duraccio: identification of uncertain species,<br />

exchange, exhibitions of rare specimens, etc.<br />

Registration fee inclu<strong>di</strong>ng procee<strong>di</strong>ngs and coffee breaks is € 75.00 for payment before 30.06.05 and € 120.00 after.<br />

PROVISIONAL PROGRAM<br />

Monday 10 october 2005<br />

08,30-10,00 Registration and poster <strong>di</strong>splaying<br />

10,00-10,30 Opening Session<br />

10,30-11,30 Opening Conference<br />

11,30-12,00 Coffee break<br />

12,00-13,30 Oral contributions<br />

13,30-15,30 Lunch<br />

15,30-17,00 Oral contributions<br />

17,00-17,30 Coffee break<br />

17,30-19,00 Oral contributions<br />

Tuesday 11 october 2005<br />

09,30-11,00 Oral contributions<br />

11,00-11,30 Coffee break<br />

11,30-12,30 Invited Conference<br />

12,30-13,30 Poster Session<br />

13,30-15,30 Lunch<br />

15,30-17,00 Oral contributions<br />

17,00-17,30 Coffee break<br />

17,30-20,30 Poster Session<br />

Wednesday 12 october 2005<br />

08,35 Departure from Molo Beverello to Capri<br />

09,20 Arrival to Capri Marina Grande<br />

10,00-11,30 Invited Conference<br />

11,30-13,00 Oral contributions<br />

13,00-14,00 Lunch<br />

14,00-18,00 Visit to Capri<br />

18,25 Departure to Napoli<br />

Thursday 13 october 2005<br />

09,30-11,00 Oral contributions<br />

11,00-11,30 Coffee break<br />

11,30-12,30 Invited Conference<br />

12,30-13,30 Poster Session<br />

39


13,30-15,30 Lunch<br />

15,30-17,00 Closure Conference<br />

17,00-17,30 Coffee break<br />

17,30-19,00 Plenary Sessions of Malacological Societies for <strong>di</strong>scussion and choice of the next 5th<br />

Congress European Malacological Congress<br />

19,00-20,00 Poster removing<br />

Friday 14 october 2005<br />

Excursion<br />

ABSTRACTS<br />

Abstracts must be submitted not later than 30 July, 2005. They must send in MS Word with the following format:<br />

Title: In capitals and bold. Font: Times New Roman. Size: 14 pt.<br />

Authors and addresses: Font: Times New Roman. Size: 12 pt.<br />

Text: Font: Times New Roman. Size: 12 pt.<br />

Example:<br />

Marine molluscs from Cyprus: new data and checklist<br />

B<strong>il</strong>al Öztürk 1 , Giovanni Buzzurro 2 & Avni Benli 3<br />

1 Address……….e-ma<strong>il</strong>:<br />

2 Address ………e-ma<strong>il</strong>:<br />

3 Address ……….e-ma<strong>il</strong>:<br />

Questo stu<strong>di</strong>o è stato condotto lungo le coste della parte Nord dell’isola <strong>di</strong> Cipro tra <strong>il</strong> 10 e <strong>il</strong> 19 Maggio del 1997<br />

e <strong>il</strong> 12 e <strong>il</strong> 21 Luglio del 1998. Sono stati raccolti campioni………………….<br />

Abstracts must be submitted electronically as e-ma<strong>il</strong> attachments (only one abstract per e-ma<strong>il</strong>) to<br />

paolo.crovato@fastwebnet.it, or by regular ma<strong>il</strong> on 3,5” HD floppy toghether with a printed copy to the following address:<br />

<strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Malacologia</strong><br />

Casella Postale n. 436<br />

I-80100 NAPOLI<br />

ITALY<br />

In the next circular the registration form w<strong>il</strong>l be sent together with the list of the recommended hotels. You can preregister<br />

using the included pre-registration form.<br />

President:<br />

Prof. Maria Rosaria Ghiara (Director of Centro Museale Univ. Napoli - I) - mghiara@unina.it<br />

Vice-President:<br />

Dr. Bruno Dell’Angelo (President of S.I.M. - I)<br />

Secretaries:<br />

Dr. Massimo Cretella(S.I.M. conc<strong>il</strong>lors) - cretellamassimo@libero.it<br />

Dr. Paolo Crovato (Secretary of S.I.M.) - paolo.crovato@fast webnet.it<br />

Dr. Nicola Maio (Museo Zoologia - Univ. Napoli “Federico II” - I)<br />

SCIENTIFIC COMMITTEE<br />

Prof. Antonio Pietro Ariani ( Ist. Zoologia - Univ. Napoli - I)<br />

Dr. Gonçalo Calado (Presidente della Soc. Malac. Portoghesa)<br />

Dr. Massimo Cretella (S.I.M. conc<strong>il</strong>lors) - cretellamassimo@libero.it<br />

Prof. Folco Giusti (Dip. Biologia Evolutiva - Univ. Siena - I)<br />

Prof. Rafael La Perna (Dip. Geologia e Geofisica - Univ. Bari - I)<br />

Dr. Nicola Maio (Museo Zoologia - Univ. Napoli “Federico II” - I)<br />

40


Prof. Giuseppe Manganelli (Dip. Biologia Evolutiva - Univ. Siena - I)<br />

Prof. Elio Robba ( Dip. Sc. Della Terra - Univ. M<strong>il</strong>ano 2 - I)<br />

Dr. Em<strong>il</strong>io Rolán (Presidente della S.E.M.)<br />

Prof. Bruno Sabelli (Museo <strong>di</strong> Zoologia - Univ. Bologna - I)<br />

Prof. Luitfried Salvini von Plaven ( Inst. of Zoology - Univ. Vein - A)<br />

Dr. Marco Taviani (ISMAR - Sez. Geol. Marina - CNR Bologna - I)<br />

…………………<br />

ORGANIZING COMMITTEE<br />

Dr. Paolo Crovato (Segretario S.I.M.) - paolo.crovato@fast webnet.it<br />

Dr. Mariella del Re (Museo Zoologia - Univ. Napoli “Federico II” - I)<br />

Dr. Roberta De Stasio (Museo Mineralogia - Univ. Napoli “Federico II” - I)<br />

Dr. Sergio Duraccio (Tesoriere S.I.M.)<br />

Pre-registration form<br />

Surname: .................................................................................................................................<br />

First name: ..............................................................................................................................<br />

Address: ..................................................................................................................................<br />

.................................................................................................................................................<br />

Telephone: +............................................. FAX: +.................................................................<br />

E-ma<strong>il</strong>: .....................................................................................................................................<br />

Preliminary title of oral contribution/s □ or poster □:<br />

.................................................................................................................................................<br />

.................................................................................................................................................<br />

Abstracts must be submitted up to 30 July, 2005. Deta<strong>il</strong>s w<strong>il</strong>l be<br />

communicated with the second circular to all those who pre-register with the<br />

present form.<br />

Number of accompanying person/s: .......................................................................................<br />

I plan to partecipate to the excursion: YES □ NO □<br />

Accompanying person/s YES □ NO □<br />

Please send this form within 30 November 2004 to the following address:<br />

<strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Malacologia</strong><br />

Casella Postale n. 436<br />

I-80100 NAPOLI<br />

ITALY<br />

or by e-ma<strong>il</strong> to paolo.crovato@fastwebnet.it.<br />

41


<strong>Notiziario</strong> S.I.M. 22 (5-8) pagg. 4-6 maggio-agosto 2004 settembre 2004<br />

A cura <strong>di</strong> Giovanni Buzzurro<br />

L’ANGOLO DELLE INTERVISTE<br />

Iniziamo, con questo numero, "L'Angolo delle Interviste", che appariranno perio<strong>di</strong>camente sul nostro <strong>Notiziario</strong>.<br />

Lo scopo <strong>di</strong> questa iniziativa è quello <strong>di</strong> far conoscere più da vicino membri che fanno parte della nostra<br />

Associazione, da semplici amatori a personaggi <strong>di</strong> spicco.<br />

La prima intervista è con <strong>il</strong> Dr. Fernando Ghisotti, Presidente onorario della S.I.M., <strong>di</strong>rei <strong>il</strong> personaggio storico per<br />

eccellenza della nostra Associazione.<br />

L’appuntamento è fissato alle ore 16,00 del 18.12.2003 presso <strong>il</strong> suo stu<strong>di</strong>o a M<strong>il</strong>ano in Via Giotto 9.<br />

Mi riceve con un gran sorriso, cor<strong>di</strong>alità e grande signor<strong>il</strong>ità.<br />

-Dr. Ghisotti, tanti anni fa nacque la S.I.M. e Lei fu tra i soci fondatori. Come nacque questa iniziativa, con quali fini,<br />

con che spirito e come si svolsero i fatti?<br />

La risposta è alquanto complessa perché dovrebbe riassumere situazioni e decisioni avvenute tra <strong>il</strong> 1963 e <strong>il</strong> 1998 che<br />

comunque sono state trattate in un mio precedente intervento su questo <strong>Notiziario</strong> (Ve<strong>di</strong> <strong>Notiziario</strong> SIM 22 (1-4), pp. 4-8<br />

N.d.R.). Qui basterà ricordare i momenti cruciali.<br />

Ritornato in Italia dopo <strong>il</strong> congresso a Londra che aveva visto la nascita della Unitas Malacologica Europea, Fer<strong>di</strong>nando<br />

Toffoletto volle interpellare amici e conoscenti, interessati allo stu<strong>di</strong>o dei molluschi, per creare anche in Italia una società<br />

malacologica; la risposta fu positiva e così, <strong>il</strong> 10.01.1963 fu fondata la <strong>Società</strong> Malacologica <strong>Italiana</strong> (S.M.I.). La <strong>Società</strong><br />

svolse con successo per molti anni la propria funzione, pubblicando una notevole mole <strong>di</strong> lavori sui Lavori SMI.<br />

Si creò tuttavia quasi subito sconcerto da parte <strong>di</strong> molti appassionati per <strong>il</strong> tenore ritenuto troppo scientifico dei Lavori e già<br />

nel Dicembre 1964 sorse l'Unione Malacologica <strong>Italiana</strong> (U.M.I.) associazione rivolta soprattutto ai d<strong>il</strong>ettanti, che tenne sulla<br />

rivista Conchiglie numerose "lezioni" <strong>di</strong> malacologia.<br />

Il tenore della rivista nei suoi sette anni <strong>di</strong> vita era gradatamente affinato, ospitando articoli su molluschi marini delle coste<br />

italiane non comuni, con iconografie e descrizioni atte a farle riconoscere e classificare; <strong>il</strong> nome Conchiglie non era però ben<br />

accetto da molti soci. In una riunione dell'ottobre 1971, Dario Franchini e Giorgio Barletta proposero <strong>di</strong> cambiarlo in Bollettino<br />

Malacologico, proposta che fu subito accettata. Dal 1972 al 1982 compreso la rivista dell'U.M.I. uscì con questo nuovo nome.<br />

Il successo dell’iniziativa fu notevole ed i soci nel successivo decennio superarono i 500. Questo incremento fu dovuto alla<br />

creazione <strong>di</strong> numerose sezioni regionali, all'interesse <strong>di</strong>mostrato da molti malacologi stranieri, alla qualità dei lavori ed infine<br />

alla richiesta <strong>di</strong> adesione da parte <strong>di</strong> molti soci della S.M.I.<br />

Fu a questo punto che Barletta, Ghisotti e Girod si chiesero se non fosse opportuno unificare le due società S.M.I. e U.M.I,<br />

proposta che fu accettata da entrambi i Consigli Direttivi- L'11 novembre 1982 soci <strong>di</strong> entrambe le <strong>Società</strong> decisero <strong>di</strong><br />

costituire un'associazione denominata <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Malacologia</strong> (S.I.M.), con sede in M<strong>il</strong>ano, Via Ga<strong>di</strong>o 2, derivata dalle<br />

due associazioni "Unione Malacologica <strong>Italiana</strong>" e "<strong>Società</strong> Malacologica <strong>Italiana</strong>".<br />

-Avrebbe<br />

mai pensato allora che la nostra<br />

associazione sarebbe cresciuta fino ai livelli<br />

attuali?<br />

Assolutamente<br />

no: speravamo agli inizi <strong>di</strong><br />

pervenire almeno a 200 soci. Questo ci avrebbe<br />

consentito <strong>di</strong> sostenere in parte i costi e<strong>di</strong>toriali.<br />

Fu quin<strong>di</strong> una sorpresa quanto mai gra<strong>di</strong>ta aver<br />

superato nel 1982, la cifra <strong>di</strong> 500 soci paganti,<br />

rendendo <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio attivo.<br />

-Lei<br />

è stato Presidente dal 1973 al 1990. Cosa<br />

ha significato per Lei ricoprire questo ruolo?<br />

Direi <strong>di</strong> grande sod<strong>di</strong>sfazione, sia per aver avuto<br />

incontri e corrispondenze con specialisti italiani e<br />

stranieri ed aver potuto pubblicare sul Bollettino<br />

loro importanti lavori, sia per i contatti con decine<br />

<strong>di</strong> appassionati sui più svariati argomenti e<br />

ricerche da loro effettuate.<br />

-Diverse<br />

persone hanno collaborato con Lei: tra queste chi maggiormente ricorda?<br />

Se dovessi fare un elenco <strong>di</strong> tutte le persone con le quali ho intrattenuto rapporti <strong>di</strong> amicizia o <strong>di</strong> lavoro nell'ambito<br />

malacologico nei passati 50 anni, non sarebbe sufficiente un elenco <strong>di</strong> almeno 200 nomi. Io mi considero ormai un<br />

sopravvissuto a tanti maestri, collaboratori, appassionati con i quali ebbi rapporti e mi limito a ricordare chi fra questi non c'è<br />

più: R. Tucker Abbott, Giorgio Barletta, Egi<strong>di</strong>o Bona, Paolo Cesari, Dante Ceschina, Angelina Gaglini, A. Myra Keen, Paola<br />

Manfre<strong>di</strong>, Aurelio Meani, Edgardo Moltoni, Ottavio Priolo, Paolo Quadri, Gianni Roghi, Giuliano Ruggieri, Gianfranco<br />

Sacchetti, Francesco Settepassi, Fer<strong>di</strong>nando Toffoletto, Menico Torchio, Italo Urio, Vittorio Vialli, Isaac Yaron.<br />

42


-Come vede la situazione attuale della S.I.M.?<br />

Devo<br />

confessare che mi lascia un po' perplesso: sino a qualche anno fa <strong>il</strong> Bollettino seguiva e osservava attentamente le norme<br />

statutarie, che prevedevano:<br />

1) I lavori <strong>di</strong> soci italiani devono essere scritti in italiano, con ampio riassunto in inglese<br />

2) I lavori <strong>di</strong> soci stranieri possono<br />

essere pubblicati nella lingua straniera, però con obbligo <strong>di</strong> accompagnarli con traduzione<br />

dettagliata in italiano.<br />

D'accordo che la lingua scientifica ufficiale è ormai l'inglese, ma qualche lavoro <strong>di</strong> soci italiani, pubblicato solo in inglese,<br />

resta incomprensib<strong>il</strong>e per chi<br />

non conosca la lingua. Io temo che vi sia, da parte <strong>di</strong> molti soci, un progressivo rifiuto a ricevere<br />

una rivista che oltre ad ospitare articoli per loro troppo scientifici, li pubblichi in inglese senza la minima traduzione in italiano.<br />

Temo anche che possa succedere quanto avvenne con i Lavori della S.M.I.: defezione <strong>di</strong> molti soci, allora per eccessiva<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> comprendere una trattazione troppo scientifica, oggi per le stesse ragioni appesantite dal linguaggio straniero. Per<br />

quanto mi risulta inoltre, occorre tenere presente che gran parte dei soci ama lavori atti a far classificare i propri reperti, o stu<strong>di</strong><br />

sulle malacofaune regionali, o notizie varie, ma esposte in maniera <strong>di</strong>scorsiva; ciò che insomma corrisponde ad un proprio<br />

interesse. Gli articoli eccessivamente scientifici lasciamoli agli Istituti Universitari o almeno facciamo presente che siano<br />

presentati in forma <strong>di</strong> fac<strong>il</strong>e lettura.<br />

-Che impressioni ha avuto dopo le ultime note vicende nel seno della S.I.M.? Lei che ha sempre ben b<strong>il</strong>anciato i<br />

rapporti<br />

tra accademici e semplici amatori e vi è riuscito benissimo da che presupposti è partito?<br />

Proprio da quel presupposto al quale Lei accenna: un rapporto concreto e amichevole fra gli accademici e i d<strong>il</strong>ettanti. Questi<br />

non chiedono altro che essere istruiti in quello che per loro è all'inizio solamente un hobby intelligente, ma che, se guidati con<br />

pazienza, possono contribuire ad arricchire notevolmente le conoscenze della scienza malacologica.<br />

E' questo fra l'altro uno degli scopi dello statuto della S.I.M., purtroppo ignorato da alcuni accademici. Sono numerosi i nostri<br />

soci che, ben guidati, sono <strong>di</strong>venuti col tempo dei veri esperti che hanno contribuito con le loro ricerche<br />

e lavori al progresso<br />

della malacologia.<br />

-Nella sua “attività malacologica” cosa ha pred<strong>il</strong>etto maggiormente: la ricerca bibliografica, i lavori <strong>di</strong> malacologia, lo<br />

stu<strong>di</strong>o<br />

dei molluschi, <strong>il</strong> collezionismo o i rapporti <strong>di</strong> relazione?<br />

Sono tutte attività che concorrono insieme a formare un malacologo. Personalmente pred<strong>il</strong>igo l'attenta ricerca bibliografica che<br />

consente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare ogni stu<strong>di</strong>o.<br />

-Nei suoi numerosi lavori sempre ben suffragati da una base solida <strong>di</strong> bibliografia non ha mai istituito una specie<br />

nuova.<br />

Perché? Non dovrebbe esserle pesato la frase rimasta famosa tratta dal titolo <strong>di</strong> uno dei suoi lavori “la frenesia<br />

della nuova specie”. Ne ebbe forse timore?<br />

Forse <strong>di</strong>re timore è un po' eccessivo, ma sono rimasto sempre esitante nel proporre una nuova specie, esitazione che certamente<br />

non ebbero <strong>il</strong>lustri malacologi, fra cui <strong>il</strong> famoso Bourguignat che, fra <strong>il</strong> 1852 e <strong>il</strong> 1887, pubblicò oltre una sessantina <strong>di</strong> lavori,<br />

in gran parte de<strong>di</strong>cati a molluschi terrestri, battezzando decine e decine <strong>di</strong> nuove specie, risultate poi semplici varietà<br />

morfometriche <strong>di</strong> poche specie.<br />

Il nostro socio Cecalupo stu<strong>di</strong>a da sei anni <strong>il</strong> genere Cerithium, riscontrando in bibliografia cose incre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i. Si pensi che per <strong>il</strong><br />

solo Cerithium vulgatum ha trovato<br />

oltre 200 sinonimi.<br />

E' questa che considero una "frenesia" dettata da trascurato approfon<strong>di</strong>mento o da malcelata ambizione.<br />

-Ognuno <strong>di</strong> noi ad un certo momento della vita ha avuto un impulso per iniziare ad interessarsi<br />

<strong>di</strong> conchiglie. Il suo<br />

quale<br />

è stato?<br />

E' accaduto nel 1946, quando mi fidanzai con Elisabetta, mia attuale consorte con cui sono felicemente sposato dal 1948.<br />

Elisabetta era (e lo è tuttora) un'esperta subacquea in apnea e amava tenere in una bacheca le conchiglie che trovava fra gli<br />

scogli o nella sabbia. Le <strong>di</strong>ssi che doveva inserire un cartellino con <strong>il</strong> nome <strong>di</strong> ogni specie, come avviene nei musei. Avuto <strong>il</strong><br />

suo consenso trovammo al museo <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano <strong>il</strong> caro Dr. Moltoni che ci guidò fra le vetrine, in<strong>di</strong>candoci <strong>il</strong> nome per ogni<br />

conchiglia che gli porgevamo. Solo tre o quattro specie non erano presenti tra quelle esposte, ma riuscimmo a determinarle con<br />

l'acquisto dei pochi libri allora <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i.<br />

-Ora ha ancora molto entusiasmo: si de<strong>di</strong>ca<br />

ancora al suo "hobby"? Come vive e quali sono i rapporti con i vari soci?<br />

Cosa<br />

le è rimasto da questa esperienza, <strong>di</strong>rei, <strong>di</strong> vita?<br />

Teoricamente mi de<strong>di</strong>co ancora al mio "hobby": <strong>di</strong>co teoricamente perché <strong>il</strong> mio desiderio è quello. Praticamente, sia per l'età,<br />

sia per altri impegni <strong>di</strong> lavoro, trovo raramente tempo per<br />

de<strong>di</strong>carmi a stu<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>ti. Sono frequenti i rapporti con vari<br />

soci, personalmente a M<strong>il</strong>ano, per corrispondenza o per telefono altrove. L'esperienza, come <strong>di</strong>ce, <strong>di</strong> vita è senz'altro positiva<br />

sia perché questo "hobby" è veramente intelligente e costruttivo, sia per i tanti amici che ho incontrato.<br />

-Cosa vuol <strong>di</strong>re far parte <strong>di</strong> un’Associazione e più specificatamente della S.I.M.?<br />

Se,<br />

come dovrebbe sempre essere, l'Associazione ha lo scopo <strong>di</strong> riunire persone interessate ad uno scopo, cioè nel nostro caso<br />

lo stu<strong>di</strong>o dei molluschi, è cosa ottima. Se però fra i vari soci si creano <strong>di</strong>ssensi per<br />

questioni personali, l'associazione è<br />

destinata a soccombere.<br />

-Come vede <strong>il</strong> futuro della<br />

nostra Associazione e quali suggerimenti si sente <strong>di</strong> dare per migliorare sempre più?<br />

43


La domanda è legata a quella precedente. Sino al 1998 la concor<strong>di</strong>a fra i soci era perfetta. Mi ricordo le serate in<br />

cui ci<br />

riunivamo nella sede m<strong>il</strong>anese per confezionare i pacchi del Bollettino da inviare ai vari soci. Era un lavoro, ma <strong>di</strong>vertente, sia<br />

per le battute <strong>di</strong> Melone e <strong>di</strong> Simonetta, sia per gli allegri pettegolezzi <strong>di</strong> Andreana e <strong>di</strong> mia moglie, sia infine per gli aneddoti<br />

<strong>di</strong> Urio e <strong>di</strong> Barletta. Io spero che la concor<strong>di</strong>a torni fra noi; lo è in genere nelle varie sezioni regionali, ma deve esserlo anche<br />

nel Consiglio Direttivo. Quello attuale mi dà molta fiducia: Paolo Crovato ha saputo interpretare perfettamente le speranze dei<br />

soci; mi dolgono le <strong>di</strong>missioni <strong>di</strong> alcune persone <strong>di</strong> indubbia capacità, esperienza e competenza scientifica. Spero veramente<br />

che ci ripensino…<br />

Grazie<br />

Signor Presidente per aver concesso questa intervista, per l’opera svolta con grande professionalità, competenza e<br />

capacità nell’ambito del suo mandato e per la sua proverbiale <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità.<br />

Che le sue parole servano maggiormente sia per farla meglio conoscere ed apprezzare dai soci non solo veterani ma anche<br />

giovani e che siano un monito per tutti.<br />

I più sinceri auguri a nome <strong>di</strong> tutti gli associati<br />

e continui così!<br />

<strong>Notiziario</strong> S.I.M. 22 (5-8) pagg. 4-6 maggio-agosto 2004 settembre 2004<br />

Le <strong>Società</strong> Malacologiche Italiane: una rettifica<br />

MANGANELLI<br />

Giuseppe<br />

Ho<br />

letto con molto interesse quanto Nando Ghisotti e Piero Piani hanno scritto sulle società malacologiche italiane<br />

e spero che non me ne vogliano se mi permetto <strong>di</strong> fare una rettifica.<br />

Alcuni anni fa, ebbi modo – insieme a Simone Cianfanelli – <strong>di</strong> occuparmi, seppur marginalmente, della<br />

<strong>Società</strong> Malacologica <strong>Italiana</strong>, quella – per intenderci – attiva tra <strong>il</strong> 1874 e <strong>il</strong> 1899. Simone ed io eravamo arrivati<br />

ad occuparcene partendo dalla bibliografia <strong>di</strong> una naturalista fiorentina, la marchesa Marianna Paulucci (1835-<br />

1919). Tra i molti interessi <strong>di</strong> Marianna Paulucci, quelli malacologici ebbero un ruolo preminente, come è<br />

documentato dai molti scritti su tale soggetto pubblicati nel Bullettino Malacologico Italiano e nel Bullettino della<br />

<strong>Società</strong> Malacologica <strong>Italiana</strong>. La necessità <strong>di</strong> accertare le date esatte <strong>di</strong> pubblicazione dei suoi lavori ci portò,<br />

inevitab<strong>il</strong>emente, ad occuparci delle date <strong>di</strong> pubblicazione dei fascicoli che compongono i sette volumi del<br />

Bullettino Malacologico Italiano e i venti del Bullettino della <strong>Società</strong> Malacologica <strong>Italiana</strong> (Manganelli & Cianfanelli,<br />

2001 – The dates of publication of Bulletino malacologico italiano (1868-1875) and Bulletino della <strong>Società</strong><br />

Malacologica <strong>Italiana</strong> (1875-1899). Archives of Natural History, 28: 337-346).<br />

Per fare questo avemmo la fortuna <strong>di</strong> recuperare a Pisa, nella biblioteca<br />

della <strong>Società</strong> Toscana <strong>di</strong> Scienze<br />

Naturali, una serie quasi completa dei 20 volumi del Bulletino della <strong>Società</strong> Malacologica <strong>Italiana</strong> e, insieme, la<br />

sorpresa <strong>di</strong> trovare un volume, <strong>il</strong> 21, pubblicato nel . Infatti, in quell’anno, alcuni soci della <strong>Società</strong> Toscana <strong>di</strong><br />

Scienze Naturali decisero <strong>di</strong> far rivivere la <strong>Società</strong> Malacologica <strong>Italiana</strong> e fecero stampare <strong>il</strong> volume 21 del<br />

Bollettino [sic] della <strong>Società</strong> Malacologica <strong>Italiana</strong>. Anche se questa iniziativa non ebbe molto successo, costituì <strong>il</strong><br />

primo tentativo <strong>di</strong> riunire in una società scientifica nazionale gli stu<strong>di</strong>osi e gli appassionati <strong>di</strong> <strong>Malacologia</strong> dopo la<br />

cessazione delle attività della <strong>Società</strong> Malacologica <strong>Italiana</strong> nel 1899.<br />

Alcuni anni dopo, altri malacologi – quelli ricordati da Ghisotti & Piani – rifonderanno (autonomamente e del<br />

tutto all’oscuro dell’iniziativa dei membri della <strong>Società</strong> Toscana) la <strong>Società</strong> malacologica <strong>Italiana</strong>, a M<strong>il</strong>ano, <strong>il</strong> 10<br />

gennaio 1963.<br />

44


G. MANGANELLI – Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Ambientali<br />

Università <strong>di</strong> Siena, Via Mattioli 4, 53100 Siena<br />

N. 1 — ADUNANZA DEL 19 Gennaio 1956.<br />

Presenti i soci: Benazzi, Presidente, Bellìncioni, Benazzi-Lentati,<br />

D'A mato, Fancelli, Giannini E., Goliar<strong>di</strong>, Laj, Marinelli, Masini, Men-<br />

ghi, Mirolli, Mittempergher, Nal<strong>di</strong>ni, Papi, Porlezza, Romagnoli, Ton-<br />

giorgi E., Tongiorgi M., Trevisan, Bonatii e Tavani, segretari.<br />

Su proposta del Prof. Tongicrgi viene deciso <strong>di</strong> ricostituire la So-<br />

ciet à Malacologica <strong>Italiana</strong> nell'ambito della Soc. Toscana: le quote<br />

<strong>di</strong> associazione vengono fissate in L. 1.500 per <strong>il</strong> Bollettino<br />

della <strong>Società</strong> Malacologica e in L. 2.000 per <strong>il</strong> Bollettino delia <strong>Società</strong> Ma-<br />

lacologica e per una Serie degli Atti della Soc. Toscana<br />

Riproduzione <strong>di</strong> un estratto del verbale dell’adunanza scientifica della <strong>Società</strong> Toscana <strong>di</strong> Scienze Naturali del 19<br />

Gennaio 1956 (Atti della <strong>Società</strong> Toscana <strong>di</strong> Scienze Naturali Residente in Pisa, Processi Verbali e Memorie, 63: v-<br />

vii).<br />

45


N. 5 — ADUNANZA del 21 Novembre 1957. .<br />

Presenti j soci: Benazzi, presidente, Azzaroli, Benazzi Lentati,<br />

Hinchi, Giannini E., Gottanli, Longinelli, Marinelii, Masini, Mori, Pa-<br />

renti, Porlezza, Simonetta, Tonani, Tongiorgi E., Tongiorgi M., Tre-<br />

visan, Zia, Bonatti e Tavani segretari.<br />

Su proposta del prof. Tavani viene presa in esame la situazione<br />

della <strong>Società</strong> Malacologica <strong>Italiana</strong> e del relativo Bollettino. Dopo ampia<br />

<strong>di</strong>scussione viene deciso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>re ogni anno, in occasione delle vacanze<br />

pasquali, un'apposita riunione della <strong>Società</strong> Malacologica. Inoltre,<br />

constatato che <strong>il</strong> ninnero dei lavori malacologici che vengono<br />

presentati in un anno per la stampa possono non essere sufficienti a<br />

costituire un volume, si assume come norma che tali lavori, come per <strong>il</strong><br />

passato, siano pubblicati annualmente negli Atti della <strong>Società</strong> Toscana<br />

e i relativi estratti siano consegnati subito agli Autori, ma che le 50<br />

copie del Bollettino Malacologico vengano e<strong>di</strong>te, senza scadenza fissa<br />

annuale, quando sia stato raccolto materiale sufficiente per la<br />

costituzione <strong>di</strong> un normale volume, e questo a giu<strong>di</strong>zio del Consiglio<br />

Direttivo.<br />

Riproduzione <strong>di</strong> un estratto del verbale dell’adunanza scientifica della <strong>Società</strong> Toscana <strong>di</strong> Scienze Naturali del 21<br />

Novembre 1957 (Atti della <strong>Società</strong> Toscana <strong>di</strong> Scienze Naturali residente in Pisa, Processi Verbali e Memorie, 64:<br />

ix-x).<br />

<strong>Notiziario</strong> S.I.M. 22 (5-8) pagg. 13-24 Maggio-ago. 2004 settembre 2004<br />

DOCUMENTI DEL GRUPPO MALACOLOGICO LIVORNESE<br />

Continuiamo la pubblicazione dei Documenti del Gruppo Malacologico Livornese (GML). In questo<br />

numero compare una nota realativa alla famiglia Retusidae e perte della famiglia Cylichnidae.<br />

Le iimagimi presentate sono tratte da lavori citati in bibliografia.<br />

I generi Acteocina, Cylichna, Retusa, Cylichnina, Pyrunculus e Volvulella nel Me<strong>di</strong>terraneo<br />

Uno dei caratteri <strong>di</strong>stintivi, forse <strong>il</strong> più importante, che <strong>di</strong>stingue le specie incluse in questa nota è la presenza o<br />

meno della radula in aggiunta alle “placche gastrali”. Infatti la famiglia Retusidae Thiele, 1931 è dotata delle sole 3<br />

placche gastrali, mentre la fam. Cylichnidae Adams H. & A., 1854 presenta, oltre alle placche, anche la radula.<br />

Rappresenta un’eccezione, nella fam. Retusidae, Volvulella acuminata (Bruguiere, 1792) che non è dotata ne’<br />

delle placche ne’ della radula.<br />

Tuttavia, almeno per noi, l’in<strong>di</strong>viduazione o la <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> organi presenti nelle parti molli, è quasi sempre<br />

impossib<strong>il</strong>e, pertanto siamo costretti a riferirci alle sole caratteristiche conch<strong>il</strong>iari. E' comunque da tenere presente<br />

che la forma e le caratteristiche delle placche gastrali possono rappresentare un carattere <strong>di</strong>agnostico importante.<br />

Accettando come base <strong>di</strong> partenza l’elenco <strong>di</strong> Chiarelli, le specie presenti nel Me<strong>di</strong>terraneo sarebbero le seguenti:<br />

Fam. Cylichnidae Adams H. & A., 1854<br />

- Acteocina knockeri (Smith,E.A.,1872)<br />

46


- Acteocina mucronata (Ph<strong>il</strong>ippi, 1849)<br />

- Cylichna alba (Brown, 1827)<br />

- Cylichna crossei B.D.D., 1886<br />

- Cylichna cylindracea (Pennant, 1777)<br />

- Cylichna hoernesii (Weinkauff, 1866)<br />

- Cylichna parvula Jeffreys, 1883<br />

Fam. Retusidae Thiele, 1931<br />

- Retusa can<strong>di</strong>dula (Locard, 1792)<br />

- Retusa d<strong>il</strong>atata Pallary, 1904<br />

- Retusa fourierii (Audouin, 1826)<br />

- Retusa leptone<strong>il</strong>ema (Brusina, 1866)<br />

- Retusa mam<strong>il</strong>lata (Ph<strong>il</strong>ippi, 1836)<br />

- Retusa minutissima (Monterosato, 1878 ex H.Martin ms.)<br />

- Retusa obtusa (Montagu, 1803)<br />

- Retusa pellucida (Sars G.O., 1878)<br />

- Retusa truncatula (Bruguiere, 1792)<br />

- Cylichnina crebrisculpta Monterosato, 1884<br />

- Cylichnina girar<strong>di</strong> (Audouin, 1826)<br />

- Cylichnina laevisculpta (Granata - Gr<strong>il</strong>lo, 1877)<br />

- Cylichnina cfr. mongii (Audouin, 1827)<br />

- Cylichnina multiquadrata (Oberling, 1970)<br />

- Cylichnina nitidula (Loven, 1846)<br />

- Cylichnina umb<strong>il</strong>icata (Montagu, 1803)<br />

- Pyrunculus ovatus (Jeffreys, 1871)<br />

- Volvulella acuminata (Bruguiere, 1792)<br />

Chiave<br />

- La sp. presenta la zona apicale acuminata ............................................. Volvulella acuminata<br />

- La sp. presenta sull'ultimo giro una banda spirale<br />

bruno- verde chiaro ......................................................................................... Cylichnina girar<strong>di</strong><br />

- Sulla spalla dell'ultimo giro è presente una canaliculatura Gruppo A<br />

- Aspetto generale c<strong>il</strong>indrico/ovoidale, con la spalla dell'ultimo giro arrotondata<br />

- normalmente le due estremità hanno la stessa ampiezza Gruppo B<br />

- la zona superiore è più stretta <strong>di</strong> quella inferiore Gruppo C<br />

- La spalla dell'ultimo giro forma un angolo più o meno retto, appare per così<br />

<strong>di</strong>re, truncata .............................. Gruppo D<br />

fuori chiave<br />

obtusa<br />

Retusa<br />

Dimens.<br />

aspetto generale<br />

Oblonga, ristretta al<br />

centro con la base<br />

talvolta più larga<br />

Gruppo A<br />

Dimens.<br />

aspetto generale<br />

Apice Scultura<br />

<strong>il</strong> labbro esterno non<br />

raggiunge l'altezza<br />

dell'apice<br />

47<br />

numerose strie <strong>di</strong><br />

accrescimento<br />

caratteristiche<br />

tipiche, esclusive,<br />

della specie<br />

<strong>il</strong> labbro columellare<br />

presenta per tutta la<br />

sua altezza un callo<br />

Biblio<br />

21 - 5 - 6<br />

-7 - 12 -<br />

26<br />

Apice Scultura Biblio


knockeri,<br />

Acteocina<br />

mucronata,<br />

Acteocina<br />

crossei,<br />

Cylichna<br />

laevisculpta,<br />

Cylichnina<br />

cylindracea,<br />

Cylichna<br />

alba,<br />

Cylichna<br />

cfr. mongii,<br />

Cylichnina<br />

parvula,<br />

Cylichna<br />

mm. 4.5 x 2<br />

c<strong>il</strong>indrica, sim<strong>il</strong>e alla R.<br />

mam<strong>il</strong>lata (a parte la zona<br />

apicale)<br />

alt. mm 5,4 C<strong>il</strong>indrico, la<br />

specie da l'impressione <strong>di</strong><br />

essere leggermente più<br />

stretta nella zona inferiore<br />

dopo l'apice,<br />

tubercolato sono visib<strong>il</strong>i<br />

circa 3 giri con canale<br />

infossato subsuturale<br />

al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> ogni giro<br />

mamm<strong>il</strong>lato, ma si<br />

possono vedere anche<br />

i 2-3 giri seguenti,<br />

scalariformi<br />

nessuna, a parte un<br />

leggero accenno <strong>di</strong><br />

pliche longitu<strong>di</strong>nali al <strong>di</strong><br />

sotto della spalla<br />

dell'ultimo giro<br />

Gruppo B c<strong>il</strong>indrico/ovoidale - normalmente le due estremità hanno la stessa ampiezza<br />

Dimens.<br />

aspetto generale<br />

mm. 2 x 1<br />

c<strong>il</strong>indrico, le due estremità<br />

hanno la stessa larghezza,<br />

l'apertura mantiene per tutta<br />

la sua altezza la stessa<br />

larghezza<br />

mm. 2.5 x 1.5 quasi<br />

perfettamente c<strong>il</strong>indrico,<br />

leggermente più stretta in alto,<br />

lieve restringimento nella<br />

zona me<strong>di</strong>ana e solo dalla<br />

parte dell'apertura labiale<br />

mm. 10<br />

C<strong>il</strong>indrica, molto allungata in<br />

rapporto alla larghezza,<br />

normalmente <strong>di</strong> taglia<br />

notevole<br />

mm. 5,5 x 2,3<br />

In alto, quando <strong>il</strong> labbro si<br />

curva verso <strong>il</strong> bordo interno<br />

della bocca si forma spesso<br />

una piega<br />

mm. 2,2 x 1,5<br />

Ovale allungata, labbro<br />

columellare sinuoso con<br />

ispessimento.<br />

mm 1.5 x 0.75<br />

(0.03 x 0.06 inch) inch. corto<br />

c<strong>il</strong>indro, semitrasparente,<br />

lucida - columella molto corta<br />

Apice Scultura<br />

infossato, la<br />

corona apicale<br />

vista dall'alto<br />

appare<br />

raggiata<br />

stretto,<br />

infossato,<br />

raggiato<br />

finemente, si<br />

intravede la<br />

spira.<br />

al <strong>di</strong> sopra del<br />

foro apicale si<br />

nota spesso un<br />

callo<br />

troncato, con<br />

spira infossata<br />

molto<br />

arrotondato<br />

come sopra 2 - 3 - 4<br />

(con microscopio) fini<br />

strie <strong>di</strong> accrescimento<br />

arcuate e decorrenti<br />

presenti verso la base<br />

dell'ultimo giro<br />

con reticolo composto<br />

da numerose strie<br />

trasversali e<br />

longitu<strong>di</strong>nali piuttosto<br />

evidenti e, all'interno<br />

<strong>di</strong> queste ultime sono<br />

presenti finissime strie<br />

longitu<strong>di</strong>nali.<br />

spesso, negli<br />

esemplari adulti,<br />

freschi, sono presenti,<br />

alle due estremità<br />

delle fini linee spirali<br />

bruno scuro.<br />

numerose strie spirali<br />

fini su tutta la<br />

superficie<br />

in trasparenza fini strie<br />

<strong>di</strong> accrescim.<br />

trasversali e meno<br />

evidenti verticali<br />

costituita solo da linee<br />

<strong>di</strong> accrescimento<br />

incurvate e fini, ma<br />

abbastanza evidenti<br />

Gruppo C c<strong>il</strong>indrico/ovoidale - la zona superiore è più stretta <strong>di</strong> quella inferiore<br />

Dimens.<br />

aspetto generale<br />

1<br />

caratteristiche<br />

tipiche,<br />

esclusive,<br />

della specie<br />

rapporto<br />

altezza /<br />

larghezza<br />

normalmente<br />

superiore a<br />

2.5<br />

biblio<br />

9 - 10-5-<br />

26<br />

19 - 9-5-<br />

26<br />

5 - 10 -<br />

11 - 12 -<br />

18 - 21-<br />

6-9-26<br />

5 - 21-6<br />

- 32<br />

15 - 16<br />

33 - 5<br />

Apice Scultura biblio<br />

nitidula,<br />

Cylichnina<br />

mm. 3.5<br />

conico, la parte superiore è<br />

decisamente più stretta <strong>di</strong><br />

quella inferiore<br />

E' presente una<br />

piccola fessura nella<br />

quale spesso l'apice<br />

non è visib<strong>il</strong>e<br />

apparentemente liscia, a<br />

forte ingran<strong>di</strong>mento si<br />

notano fini strie <strong>di</strong><br />

accrescimento incurvate e<br />

deboli strie trasversali<br />

ondulate più frequenti<br />

verso la base<br />

19 - 9 - 6 -<br />

12 - 21-5 -<br />

26<br />

ovatus, mm. 3.5 La corona apicale<br />

48<br />

Normalmente quasi liscia, 8 -


Pyrunculus Piuttosto panciuta,<br />

normalmente la zona <strong>di</strong><br />

maggior larghezza è<br />

raggiunta a 2/3 dall'apice<br />

umb<strong>il</strong>icata,<br />

Cylichnina<br />

crebrisculpta,<br />

Cylichnina<br />

leptone<strong>il</strong>ema<br />

Retusa<br />

mam<strong>il</strong>lata,<br />

Retusa<br />

minutissima,<br />

Retusa<br />

semisulcata -<br />

truncatula,<br />

Retusa<br />

multiquadrata,<br />

Retusa (1)<br />

d<strong>il</strong>atata,<br />

Retusa<br />

mm. 4 secondo Monterosato<br />

è sim<strong>il</strong>e alla sua<br />

crebrisculpta, se ne<br />

<strong>di</strong>stinguerebbe per essere (C.<br />

umb<strong>il</strong>icata) più piccola e<br />

meno solida<br />

mm. 2,4<br />

Ovoidale, le due estremità<br />

sono <strong>di</strong> larghezza sim<strong>il</strong>e, la<br />

zona superiore è solo<br />

pochissimo più stretta<br />

Gruppo D<br />

Dimens.<br />

truncata<br />

aspetto generale<br />

mm. 3 x 1.5<br />

C<strong>il</strong>indrico, la<br />

larghezza si<br />

mantiene sempre<br />

uguale per tutta<br />

l'altezza<br />

mm. 2.5 x 1<br />

c<strong>il</strong>indrica,<br />

allungata,<br />

mantiene la stessa<br />

larghezza per tutta<br />

la sua altezza,<br />

salvo un leggero<br />

restringimento<br />

mm. 1.5<br />

c<strong>il</strong>indrica, <strong>di</strong><br />

larghezza uguale<br />

per tutto lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo<br />

dell'altezza, molto<br />

larga in rapporto<br />

all'altezza<br />

mm. 4<br />

c<strong>il</strong>indrico, nella<br />

metà inferiore la<br />

specie talvolta<br />

tende più o meno<br />

a d<strong>il</strong>atarsi<br />

c<strong>il</strong>indrica, sim<strong>il</strong>e<br />

alla mam<strong>il</strong>lata,<br />

columella molto<br />

sv<strong>il</strong>uppata<br />

mm. 4 x 2<br />

c<strong>il</strong>indrico nei primi<br />

2/5 superiori, poi,<br />

dopo un leggero<br />

restringimento, la<br />

specie si allarga<br />

notevolmente<br />

presenta una curvatura<br />

acuta (quasi una<br />

carena) questo<br />

carattere fa somigliare<br />

<strong>il</strong> foro apicale al vertice<br />

<strong>di</strong> un vulcano.<br />

Spira infossata, foro<br />

apicale stretto e<br />

profondo<br />

profondamente<br />

infossato, si<br />

<strong>di</strong>stinguono con<br />

<strong>di</strong>fficoltà i primi giri<br />

Apice Scultura<br />

Osservando la<br />

specie<br />

frontalmente,<br />

talvolta si possono<br />

vedere i giri<br />

apicali.<br />

l'apice fuoriesce<br />

dalla spira<br />

normalmente la<br />

spalla dell'ultimo<br />

giro e la zona<br />

apicale si trovano<br />

sullo stesso piano<br />

osservando la<br />

specie<br />

frontalmente, non<br />

si vede la zona<br />

apicale. sull'apice<br />

sono presenti<br />

22/25 linee<br />

elicoidali<br />

perforato<br />

con scultura<br />

elicoidale<br />

costituita dalle<br />

coste, visib<strong>il</strong>e<br />

anche in un paio<br />

<strong>di</strong> giri interni al<br />

foro apicale<br />

sono presenti sulla spira<br />

delle strie assiali che<br />

raggiungono la parte<br />

inferiore della spira<br />

Si notano, a forte<br />

ingran<strong>di</strong>mento,<br />

leggerissime strie<br />

longitu<strong>di</strong>nali all'apice e,<br />

non sempre, ancor più<br />

leggere strie spirali<br />

sull'intera superficie.<br />

sono presenti solo<br />

solchi longitu<strong>di</strong>nali<br />

sono presenti sulla spira<br />

delle strie assiali che si<br />

<strong>di</strong>ssolvono prima <strong>di</strong><br />

raggiungere la base.<br />

molto densa formata da<br />

solchi spirali e<br />

trasversali<br />

coste assiali piuttosto<br />

r<strong>il</strong>evate e incurvate.<br />

49<br />

si possono notare leggere<br />

linee longitu<strong>di</strong>nali <strong>di</strong><br />

accrescimento, non è<br />

presente scultura spirale<br />

apparentemente liscia, in<br />

realtà si possono vedere<br />

numerose strie <strong>di</strong><br />

accrescimento e trasversali<br />

composta da incrocio <strong>di</strong><br />

strie assiali e spirali "che<br />

danno un'apparenza<br />

ruvida", le assiali più forti<br />

verso la base<br />

caratteristiche<br />

tipiche, esclusive,<br />

della specie<br />

5 -10 - 11-<br />

12 - 17 -<br />

18 - 21-6-<br />

9-26<br />

7 - 19 - 5<br />

biblio<br />

19 - 9 - 7<br />

- 20<br />

9 - 5 - 8<br />

- 11- 12-<br />

18 - 21-<br />

10-26<br />

19 - 9 -<br />

8- 7-26<br />

5 - 11 -<br />

12 - 18 -<br />

21 - 7-<br />

10-9 -26-<br />

27<br />

hoernesii, mm. 6 Molto più stretto Nel primo quinto della Ve<strong>di</strong> quanto detto 8 - 13-9<br />

23<br />

8 - 9-


Cylichna Regolarmente<br />

conico.<br />

fourieri,<br />

Retusa<br />

pellucida,<br />

Retusa<br />

mm 4<br />

Allungato,<br />

c<strong>il</strong>indrico, fatta<br />

eccezione per la<br />

zona inferiore più<br />

o meno d<strong>il</strong>atata<br />

sim<strong>il</strong>e alla<br />

truncatula, ma<br />

priva <strong>di</strong> zone,<br />

anche<br />

leggermente, più<br />

d<strong>il</strong>atate.<br />

della base, 2 linee<br />

incise spirali<br />

scorrono<br />

imme<strong>di</strong>atamente<br />

al <strong>di</strong> sotto della<br />

spalla apicale, si<br />

contano sul giro<br />

apicale circa una<br />

trentina <strong>di</strong><br />

costoline<br />

nella zona apicale<br />

si contano anche<br />

50/60 costoline<br />

elicoidali<br />

zona superiore sono<br />

presenti delle costole<br />

piuttosto larghe e<br />

ravvicinate, poi si<br />

trasformano<br />

rapidamente in strie<br />

confuse.<br />

Fittissime coste assiali<br />

si incrociano con coste<br />

spirali leggermente più<br />

deboli, la specie appare<br />

comunque br<strong>il</strong>lante<br />

nonostante <strong>il</strong> copioso<br />

intreccio <strong>di</strong> coste.<br />

nessuna scultura,<br />

descritta come liscia<br />

per apice a<br />

proposito delle<br />

due linee incise.<br />

Caratteristica la<br />

notevole quantità<br />

<strong>di</strong> strie che si<br />

incrociano e la<br />

br<strong>il</strong>lantezza che la<br />

specie mantiene.<br />

(1) - la specie è riportata nello stesso gruppo della mam<strong>il</strong>lata solo perchè l'autore la <strong>di</strong>ce, come forma, sim<strong>il</strong>e a questa<br />

per quanto riguarda l'aspetto generale - eccezion fatta per l'apice che è perforato.<br />

- Acteocina knockeri (Smith,E.A.,1872)<br />

D.O. "Conchglia c<strong>il</strong>indrica, bianca, spira turrita, molto breve, apice a forma <strong>di</strong><br />

tubercolo, 5 giri, l'ultimo liscio, privo <strong>di</strong> scultura, superiormente angolato e plicato,<br />

bocca alta quasi quanto l'ultimo giro, labbro rett<strong>il</strong>ineo, columella plicata. alt. 4,5<br />

mm. <strong>di</strong>am. 2." Riconoscib<strong>il</strong>e per la spira piatta, <strong>il</strong> tubercolo apicale e le pliche<br />

nella parte superiore della spira. Hoenselaar & Gulden (1) <strong>di</strong>cono che la specie si<br />

<strong>di</strong>stingue da A. mucronata soprattutto per le caratteristiche della zona apicale.<br />

Segnalata per la Tunisia (1)<br />

In verità, <strong>di</strong>fferenze sostanziali, tra questa e la specie seguente, io non ne avrei<br />

in<strong>di</strong>viduate, comunque riporto per ambedue i <strong>di</strong>segni o le foto che <strong>di</strong> ciascuna ho<br />

trovato.<br />

- Acteocina mucronata (Ph<strong>il</strong>ippi, 1849)<br />

Aspetto generale c<strong>il</strong>indrico, l' apertura è piuttosto larga, l'apice è costituito da una<br />

pap<strong>il</strong>la (a ben osservare sarebbe più corretto parlare <strong>di</strong> una apice quasi<br />

pyramidelliforme, cioè <strong>di</strong>sposto orizzontalmente) al <strong>di</strong> sotto della quale si<br />

possono contare ancora 2-3 giri che scendono scalati e separati fra loro da una<br />

scanalatura concava, la sutura è ornata da 17-19 pliche raggiate piuttosto<br />

marcate, la spalla dell'ultimo giro presenta una doppia angolazione. Inoltre, non<br />

so se sia una caratteristica della specie, una caratteristica dell'esemplare che ho<br />

visto o una caratteristica dei giovani: imme<strong>di</strong>atamente al <strong>di</strong> sotto della spalla<br />

apicale corre una banda spirale leggermente più trasparente. La specie<br />

raggiunge i 6 mm. <strong>di</strong> altezza. Coste <strong>di</strong> Israele e coste meri<strong>di</strong>onali turche (2) (4) -<br />

Libano 3 mt. (4)<br />

- Cylichna alba (Brown, 1827)<br />

50<br />

da - 1 -<br />

da - 3 -<br />

8 - 14 -<br />

31<br />

6 -


Piuttosto grande, lucida, numerose, strette, fini strie<br />

spirali sono presenti sull'intera superficie della spira, <strong>il</strong> labbro<br />

forma, molto spesso, un piega riflessa verso l'apice e copre,<br />

qualche volta, la perforazione, e quando questa rimane<br />

scoperta, all'interno si nota, non sempre , un callo, la piega<br />

suddetta si vede chiaramente anche dalla vista apicale. Se<br />

osservata lateralmente, dal lato destro, <strong>il</strong> labbro della specie<br />

forma una curvatura regolare che raggiunge la sua massima<br />

estensione alla metà della sua altezza.<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

- Cylichna crossei B.D.D., 1886<br />

da - 32 -<br />

Dicono gli Autori che la specie potrebbe essere stata confusa fino a quel momento<br />

con C. umb<strong>il</strong>icata, ma se ne <strong>di</strong>stingue per la taglia più piccola, per essere più<br />

regolarmente ovale, non ristretta superiormente, ne' allargata alla base, e per la sua<br />

apertura che mantiene la stessa larghezza per tutta la sua altezza, a parte,<br />

naturalmente, l'apertura basale. Gli Autori danno misure <strong>di</strong> 2 mm. x 1 <strong>di</strong> larghezza, <strong>il</strong><br />

foro apicale è stretto e profondo. La superficie è lucida su <strong>di</strong> essa si <strong>di</strong>stinguono, a<br />

-forte ingran<strong>di</strong>mento, strie <strong>di</strong> accrescimento arcuate e, verso la base strie decorrenti<br />

molto fini. Columella spessa provvista <strong>di</strong> una plica piuttosto marcata. Strie spirali<br />

sono presenti verso la base dell'ultimo giro, la <strong>di</strong>stanza del labbro dalla columella si<br />

mantiene sempre uguale per tutta l'altezza del labbro edesimo. Strie <strong>di</strong><br />

accrescimento arcuate. La corona apicale, vista dall'alto appare raggiata. Segnalata<br />

da B.D.D. (10) per la spiaggia <strong>di</strong> Canet, Francia (pochi Km dal confine spagnolo),<br />

ma probab<strong>il</strong>mente vivente anche in altre zone del Me<strong>di</strong>terraneo, <strong>di</strong>cono tra l'altro, che<br />

Del Prete l'ha trovata a Viareggio e Joly a Algeri. Curiosamente, questa specie è<br />

segnalata da Pruvot-Fol per <strong>il</strong> bacino est del Me<strong>di</strong>terraneo. Bellini (35) considera<br />

"Grossei" var. <strong>di</strong> umb<strong>il</strong>icata e la segnala per Capri.<br />

- Cylichna cylindracea (Pennant, 1777)<br />

La specie è fac<strong>il</strong>mente separab<strong>il</strong>e dalle altre, in primo luogo per <strong>il</strong> rapporto<br />

altezza/larghezza particolarmente elevato, normalmente non è mai inferiore<br />

a 2.5, poi usualmente, negli esemplari freschi, sono presenti delle linee<br />

spirali, ondulate brune (probab<strong>il</strong>mente nel periostraco), più ravvicinate ed<br />

evidenti alle due estremità. Queste linee non sempre sono <strong>di</strong>sposte nello<br />

stesso modo: talvolta, come detto, sono soprattutto spirali, altre volte sono<br />

invece molto più ravvicinate e forti vicino al bordo columellare. Questa<br />

caratteristica, che si riscontra, a volte, con colori decisamente più tenui,<br />

anche in altre specie, è stata riscontrata soprattutto negli esemplari<br />

raccolti viventi o comunque freschi; sono stati trovati nella cavità gastrale<br />

<strong>di</strong> Astropecten sp. esemplari che raggiungevano <strong>di</strong>mensioni eccezionali,<br />

ne ho trovati con altezza prossima al cm La conchiglia è c<strong>il</strong>indrica, la zona<br />

più alta del nicchio si ha dopo che <strong>il</strong> labbro ha terminato la sua salita verso<br />

l'apice ed inizia a <strong>di</strong>sporsi orizzontale per formare la corona apicale. La<br />

zona dell'apice non è particolarmente elaborata, l'omb<strong>il</strong>ico è poco profondo<br />

è si chiude quasi subito, sono presenti sulla corona solo leggere strie<br />

elicoidali. Questa specie vive a partire da pochi metri (7-8) fino a profon<strong>di</strong>tà<br />

notevoli.<br />

- Cylichna hoernesii (Weinkauff, 1866)<br />

51<br />

-<br />

da - 32 -<br />

da 10<br />

- -<br />

da -9-<br />

da www.gastropod.com


Secondo Tringali & Oliverio (8), e Tringali (13) la specie dovrebbe<br />

correttamente essere collocata nel genere Pyrunculus dal momento che<br />

presenta le placche gastrali tipiche del genere e non ha radula.<br />

Anche l'aspetto generale in effetti ricorda quello <strong>di</strong> P. ovatus, tuttavia se ne<br />

<strong>di</strong>stingue soprattutto nella corona apicale che in P. ovatus è rappresentata<br />

da un numero r<strong>il</strong>evante <strong>di</strong> fini strie , mentre in C. hoernesi si possono<br />

contare circa una trentina <strong>di</strong> costicine. La specie presenta molto spesso<br />

delle linee spirali incise piuttosto <strong>di</strong>stanti tra loro, più evidenti nella metà<br />

inferiore; inoltre, altro carattere peculiare è la coppia <strong>di</strong> fossette spirali che<br />

corrono parallele imme<strong>di</strong>atamente al <strong>di</strong> sotto della spalla apicale. La specie<br />

è alquanto stretta nella zona apicale si d<strong>il</strong>ata regolarmente scendendo<br />

verso la base, non con rigonfiamenti improvvisi (come R. fourierii), ma in<br />

maniera assolutamente conica e costante. Sulla spira sono presenti, in alto<br />

alcune costoline assiali, piuttosto larghe e ravvicinate, che comunque si<br />

<strong>di</strong>ssolvono quasi completamente dopo essere scese per circa 1/5<br />

dell'altezza totale, dopo <strong>di</strong> che, scendendo sulla spira sono presenti solo<br />

deboli strie assiali che potrebbero anche essere strie <strong>di</strong> accrescimento.<br />

La zona apicale vista dall'alto è molto elegante, presente una raggiatura<br />

spirale <strong>di</strong> una quarantina <strong>di</strong> costoline che si inf<strong>il</strong>ano nel profondo omb<strong>il</strong>ico<br />

dell'apice; tale raggiatura spesso si può vedere anche sul giro seguente<br />

all'interno del foro.<br />

Segnalata per Algeria, coste nord africane e Tirreno Centrale<br />

- Cylichna parvula Jeffreys, 1883<br />

Questa specie è una delle meno trattate nei lavori che ho avuto occasione<br />

<strong>di</strong> leggere, sembra quasi <strong>di</strong> trovarsi <strong>di</strong> fronte ad uno dei tanti "fantasmini"<br />

che popolano la sistematica del me<strong>di</strong>terraneo, al contrario io ritengo che sia una<br />

delle specie meglio descritte, credo che possa essere abbastanza fac<strong>il</strong>mente<br />

separata dalle altre e probab<strong>il</strong>mente non è rarissima come si suppone, al<br />

contrario, penso <strong>di</strong> averla trovata (sempre comunque non frequente) anche nei<br />

detriti profon<strong>di</strong> dell'Arcipelago toscano. Un esemplare,<br />

<strong>il</strong> più grande che ho (2 mm.) dragato davanti ad Antignano a circa 40/45 mt. su<br />

fango. Da d.o. (33)"La conchiglia è a forma <strong>di</strong> un corto c<strong>il</strong>indro, abbastanza<br />

solida per la sua taglia minuta, semistrasparente e lucida, scultura: numerose,<br />

finissime linee <strong>di</strong> accrescimento, molto vicine, senza spazi interme<strong>di</strong> vuoti. La<br />

corona o apice è cintata da solchetti e costoline punteggiate; esemplari immaturi<br />

e giovani mostrano la zona apicale con uno o due giri con nucleo globulare,<br />

colore bianco chiaro, bocca ristretta superiormente ed al centro, ampia e<br />

arrotondata inferiormente: <strong>il</strong> labbro esterno è incurvato alle due estremità,<br />

leggermente proteso oltre (verso) la corona apicale, <strong>il</strong> labbro in alto rimane<br />

piuttosto basso rispetto alla zona apicale, apice perforato: columella corta,<br />

flessuosa, intaccata alla base. Secondo Cattaneo Vietti e Thompson (SIM<br />

1989 -pg 183) endemica del Me<strong>di</strong>terraneo. Koutsoubas, Koukouras, Karakassis<br />

e Dounas (SIM 1992 - pag. 69) la <strong>di</strong>cono trovata a Creta, sfortunatamente non<br />

precisano dove, anzi del materiale raccolto viene presentata un'unica lista, senza<br />

l'in<strong>di</strong>cazione della Staz. <strong>di</strong> raccolta (gli autori <strong>di</strong>cono che <strong>il</strong> materiale proviene da 0<br />

a 250 mt. <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà!!). In seguito (SIM 1993 - pag. 191) ancora Koutsubas e<br />

Koukouras la citano nuovamente per Creta in materiale raccolto da 0 a 1000 mt.!!<br />

Al largo <strong>di</strong> Creta (5).<br />

Purtroppo questa conchiglia è anche pochissimo raffigurata, ma credo che <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>segno che appare sul Pruvot-Fol riesca nella sua semplicità a rendere<br />

perfettamente in<strong>di</strong>viduab<strong>il</strong>e la specie.<br />

- Retusa can<strong>di</strong>dula (Locard, 1792)<br />

52<br />

da – 13 - da -8-<br />

da -5-


La descrizione che <strong>di</strong> questa da l'autore in realtà si basa su <strong>di</strong>fferenze comparative con altra specie non nominata,<br />

presumib<strong>il</strong>mente con Cylichna obtusa Montagu, (la specie che la precede), la descrizione in ogni caso è<br />

decisamente insufficiente per identificare e separare senza dubbi la specie; questa è la <strong>di</strong>agnosi originale: " Di<br />

taglia più piccola, prof<strong>il</strong>o più c<strong>il</strong>indrico; spira più alta; ultimo giro molto <strong>di</strong>scendente alla sua estremità, con prof<strong>il</strong>o<br />

più rett<strong>il</strong>ineo; apertura più piccola è più regolarmente stretta. - H. 2/3 - D. 0.75 - 2 m<strong>il</strong>limetri."<br />

Credo <strong>di</strong> non aver mai visto questa specie. Tra l'altro nel loro "Catalogo annotato dei molluschi marini del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo" Sabelli, Giannuzzi-Savelli e Bedulli sostengono che probab<strong>il</strong>mente si tratta <strong>di</strong> specie incerta,<br />

possib<strong>il</strong>e sinonimo proprio <strong>di</strong> Retusa obtusa.<br />

Rara; Oceano, zone litorali e con alghe"<br />

- Retusa d<strong>il</strong>atata Pallary, 1904<br />

C<strong>il</strong>indrica con la parte superiore decisamente più stretta <strong>di</strong> quella<br />

inferiore, i primi 2/5 scendendo verso <strong>il</strong> basso sono perfettamente<br />

c<strong>il</strong>indrici, poi si ha un leggero restringimento, dopo <strong>di</strong> che inizia la<br />

d<strong>il</strong>atazione, molto evidente, che da <strong>il</strong> nome alla specie. La<br />

superficie dell'ultima spira è completamente coperta da coste<br />

longitu<strong>di</strong>nali, incurvate piuttosto r<strong>il</strong>evate, larghe più o meno quanto<br />

gli interspazi fra <strong>di</strong> esse; queste coste partono dall'apice e arrivano<br />

fino alla base della conchiglia mantenendo la stessa consistenza.<br />

Questa scultura, sull'apice, assume l'aspetto <strong>di</strong> una corona <strong>di</strong> coste<br />

elicoidali che si possono vedere anche sui 2 giri che precedono<br />

quello finale, negli esemplari maturi si intravedono, all'interno del<br />

foro apicale, circa 3,5 giri complessivamente, i due meno interni,<br />

come detto, sculturati. Segnalata per le coste della Tunisia.<br />

Questi sono i caratteri che generalmente vengono evidenziati<br />

allorchè viene descritta Retusa d<strong>il</strong>atata, tuttavia, a ben vedere non<br />

vi sono <strong>di</strong>fferenze particolarmente importanti con Retusa truncatula.<br />

L'ampliamento (la d<strong>il</strong>atazione) che si riscontra nella metà inferiore<br />

della conchiglia è più o meno accentuato, ma spesso è sim<strong>il</strong>e a<br />

quello riscontrato in alcune R. truncatula. L'altra <strong>di</strong>fferenza cioè le<br />

coste longitu<strong>di</strong>nali che arrivano fino alla base mantenendo la stessa<br />

consistenza, non mi pare del tutto vera poichè ho notato che a<br />

volte le coste, pur arrivando molto in basso, non coprono l'intera<br />

altezza.<br />

Per questi motivi ritengo che R. d<strong>il</strong>atata non possa essere<br />

considerata specie valida, ma al massimo un forma (con habitat<br />

ristretto alle coste della Tunisia e Sic<strong>il</strong>ia) <strong>di</strong> Retusa truncatula.<br />

- Retusa fourierii (Audouin, 1826)<br />

Anche questa specie secondo Tringali & Oliverio (8) dovrebbe<br />

essere collocata nel genere Pyrunculus. Aspetto generale piuttosto<br />

allungato, presenta sulla superficie dell'ultimo giro una fine scultura<br />

(comunque piuttosto r<strong>il</strong>evata ed evidente) composta da costicine<br />

longitu<strong>di</strong>nali che si incrociano con linee spirali, un po' meno marcate;<br />

nonostante questa scultura piuttosto marcata, complessa e fitta la<br />

spira mantiene un aspetto br<strong>il</strong>lante anzi quasi trasparente. Nella<br />

corona apicale si possono contare anche 50/60 costicine elicoidali<br />

che altro non sono che l'inizio della suddetta scultura longitu<strong>di</strong>nale.<br />

La curva superiore del labbro oltrepassa in altezza <strong>il</strong> foro apicale, <strong>il</strong><br />

labbro forma una fessura alquanto stretta nei 3/4 superiori, poi<br />

bruscamente, dopo una leggera strozzatura, si d<strong>il</strong>ata.<br />

Segnalata per <strong>il</strong> Libano e le coste sud della Turchia.<br />

53<br />

da -8-<br />

da -8-


- Retusa leptone<strong>il</strong>ema (Brusina, 1866)<br />

Descr. originale <strong>di</strong> Cylichna leptone<strong>il</strong>ema Brusina, 1866<br />

"C. testa minuta, esacte cylindrica, soli<strong>di</strong>uscula, lactea;<br />

longitu<strong>di</strong>naliter oblique sulcata; vertice truncato, saepe spira<br />

exerta, columella basi subtruncata, sublicata. Lun. 3 mm.,lar. 1,5<br />

mm. etc. ....." Brusina la <strong>di</strong>ce esattamente c<strong>il</strong>indrica<br />

assolutamente non d<strong>il</strong>atata alla base, più corta e più larga <strong>di</strong> R.<br />

truncatula - semisulcata , molto più solida e opaca <strong>di</strong> questa,<br />

poco lucente all'esterno molto al suo interno che appare<br />

perlaceo. E'solcata per tutta la sua lunghezza (altezza) da strie<br />

sott<strong>il</strong>issime oblique, mentre in R. semisulcata arrivano circa alla<br />

metà, <strong>il</strong> vertice è tronco, non semiombelicato, ma piano, anzi<br />

talvolta la spira fuoriesce e si possono <strong>di</strong>stinguere i primi 3 - 4<br />

apicali. L'apertura è lineare superiormente, più d<strong>il</strong>atata nella zona<br />

inferiore; la columella alla base è quasi tronca, poco ripiegata, a<br />

comunque più <strong>di</strong> R. semisulcata, inoltre, scendendo verso <strong>il</strong><br />

basso, l'apertura inizia a d<strong>il</strong>atarsi circa alla metà della sua altezza,<br />

contrariamente a semisulcata che inzia a d<strong>il</strong>atarsi dopo circa 2/3<br />

della sua lunghezza. In realtà sull'apice si possono chiaramente<br />

contare solo 2 giri e 1/3 prima della pap<strong>il</strong>la centrale.<br />

L'Autore la <strong>di</strong>ce molto rara nel porto <strong>di</strong> Zara, più frequente a<br />

Melada (l'attuale Mljet, Croazia)<br />

- Retusa mam<strong>il</strong>lata (Ph<strong>il</strong>ippi, 1836)<br />

E' stata messa da Thompson(12) in sinonimia con R. truncatula,<br />

tuttavia la specie presente notevoli <strong>di</strong>fferenze rispetto a<br />

truncatula, <strong>di</strong> taglia decisamente più piccola, regolarmente<br />

c<strong>il</strong>indrica, non presente zone <strong>di</strong> maggior larghezza rispetto ad<br />

altre, salvo una leggerissima strozzatura che si ha nella zona<br />

inferiore quando <strong>il</strong> labbro dopo essere scorso parallelamente al<br />

bordo columellare per quasi tutta la sua lunghezza, poco prima<br />

<strong>di</strong> aprirsi, si avvicina leggermente al bordo columellare formando<br />

nel prof<strong>il</strong>o c<strong>il</strong>indrico della conchiglia un lieve rientro. In questo<br />

punto <strong>di</strong> avvicinamento <strong>il</strong> labbro presenta spesso una leggera<br />

piega. Non ho mai visto su mam<strong>il</strong>lata le due bande me<strong>di</strong>ane<br />

lucide spesso presenti su truncatula, e la specie, come <strong>di</strong>ce <strong>il</strong> suo<br />

nome, mostra l'apice mam<strong>il</strong>liforme al <strong>di</strong> fuori della spira. Sulla<br />

superficie dell'ultimo giro si possono notare delle leggere coste<br />

nella zona apicale che scendendo verso <strong>il</strong> basso si <strong>di</strong>ssolvono<br />

rapidamente. La specie vive anche nelle nostre zone <strong>di</strong> ricerca,<br />

per quanto ne so, non a profon<strong>di</strong>tà oltre i 15/20 mt.<br />

54<br />

Da -7-<br />

da – 10 --<br />

da -7 --


- Retusa minutissima (Monterosato, 1878 ex H.Martin ms.)<br />

Le piccole <strong>di</strong>mensioni sembrano essere la prima caratteristica della<br />

specie, infatti normalmente gli esemplari adulti passano, <strong>di</strong> poco, <strong>il</strong><br />

mm. Anche <strong>il</strong> rapporto altezza/larghezza è particolarmente basso,<br />

infatti la specie appare piuttosto larga in rapporto alla sua altezza.<br />

La conchiglia è c<strong>il</strong>indrica, l'altezza del labbro <strong>il</strong> più delle volte è<br />

uguale a quella totale, non si notano, <strong>di</strong> regola, zone d<strong>il</strong>atate o<br />

restringimenti sull'ultimogiro, la scultura è rappresentata da<br />

finissime strie assiali inclinate, visib<strong>il</strong>i a forte ingran<strong>di</strong>mento, non è<br />

presente scultura spirale; la zona apicale, normalmente si sv<strong>il</strong>uppa<br />

sullo stesso piano, non sono infrequenti, comunque, esemplari con<br />

i primi giri <strong>di</strong> spira più in alto dell'ultimo giro. La vista apicale,<br />

dall'alto, mostra sui circa 2 giri e 1/3 visib<strong>il</strong>i prima nel nucleo<br />

centrale lucido, la consueta striatura elicoidale ornata da numerose<br />

strie <strong>di</strong>sposte in maniera irregolare. Abbastanza frequente anche<br />

nelle nostre zone, si rinviene fac<strong>il</strong>mente nella cavità gastrale <strong>di</strong><br />

Astropecten sp. raccolti a profon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> 30-60 mt., o anche a<br />

profon<strong>di</strong>tà inferiori, nelle vicinanze dei moli del porto <strong>di</strong> Livorno.<br />

- Retusa obtusa (Montagu, 1803)<br />

Questa specie e segnalata per <strong>il</strong> Me<strong>di</strong>terraneo da Pruvot-Fol<br />

(5), Non credo comunque che la si possa trovare nelle nostre<br />

zone. Questa è la descrizione che ne da Pruvot-Fol: "conchiglia<br />

oblonga, ristretta al centro, più larga alla base generalmente<br />

opaca e lucente (?); numerose strie <strong>di</strong> accrescimento e, nei<br />

giovani, freschi, fini strie spirali visib<strong>il</strong>i al microscopio; spira<br />

striata trasversalmente e in<strong>di</strong>stintamente; periostraco da<br />

crema a giallo-bruno, colore bianco; spira corta, troncata, ma<br />

variab<strong>il</strong>e e talvolta più allungata; 4 giri angolati in alto, <strong>il</strong> giro<br />

centrale globulare , sutura profonda; columella flessuosa, zona<br />

superiore stretta, parte inferiore allargata e arrotondata, labbro<br />

esterno dolcemente arrotondato che non arriva mai all'altezza<br />

dell'apice." Il labbro esterno presenta, come detto, una leggera<br />

strozzatura prima <strong>di</strong> d<strong>il</strong>atarsi alla base, <strong>il</strong> labbro interno<br />

normalmente è coperto da un callo per tutta la sua altezza.<br />

- Retusa pellucida (Sars G.O., 1878)<br />

Sars la descrive come varietà della U. truncatulus Bruguiere, le <strong>di</strong>fferenze<br />

elencate dall'autore rispetto alla "forma typica" sarebbero costituite dalla<br />

completa assenza <strong>di</strong> scultura assiale e spirale e l'aspetto regolarmente c<strong>il</strong>indrico.<br />

Molto probab<strong>il</strong>mente si tratta proprio <strong>di</strong> una varietà della R. truncatula Brug.<br />

55<br />

da – 7 --<br />

raff. da autori <strong>di</strong>versi<br />

da -7-<br />

da -6 -


- Retusa truncatula (Bruguiere, 1792)<br />

Probab<strong>il</strong>mente questa è la specie che, almeno nelle nostre<br />

zone, si rinviene con più frequenza. La forma è c<strong>il</strong>indrica,<br />

più ristretta nella metà superiore del giro, nella metà<br />

inferiore si d<strong>il</strong>ata leggermente, la spalla dell'ultimo giro<br />

presenta un angolo abbastanza acuto, l'apice<br />

se si osserva la specie frontalmente non è visib<strong>il</strong>e, o<br />

almeno non ho mai trovato esemplari con apice visib<strong>il</strong>e,<br />

tuttavia Oliverio e Tringali (7) mostrano la foto <strong>di</strong> un<br />

esemplare, raccolto a Djerba, con <strong>il</strong> penultimo giro<br />

chiaramente fuori dalla spira. La scultura della spira è<br />

costituita da costicine verticali che si indeboliscono man<br />

mano che scendono fino a <strong>di</strong>venire obsolete nell'ultimo<br />

terzo inferiore, spesso sulla spira sono presenti 2 (o 3)<br />

bande <strong>di</strong> colore ialino semitrasparente, in contrasto con <strong>il</strong><br />

colore dominante bianco. Sull'apice si contano 22/25<br />

costicine elicoidali che rappresentano l'origine delle coste<br />

assiali presenti sulla spira.R. truncatula è stata<br />

alternativamente posta e tolta in sinonimia con R.<br />

semisulcata (Ph<strong>il</strong>ippi, 1836), gli ultimi orientamenti<br />

sembrerebbero volti alla sinonimia; in effetti solo in linea<br />

teorica la <strong>di</strong>stinzione fra le due è possib<strong>il</strong>e, in pratica le<br />

forme <strong>di</strong> passaggio, se così si può <strong>di</strong>re, coprono le<br />

<strong>di</strong>fferenze fra le due entità, mi sembra quin<strong>di</strong> giusto quanto<br />

asserito da Tringali (27) che si possono trovare esemplari<br />

che presentano contemporaneamente caratteri ritenuti<br />

<strong>di</strong>stintivi per semisulcata e per truncatula; nella specie<br />

assume particolare importanza la freschezza<br />

dell'esemplare, tale stato determina spesso la lucentezza,<br />

la presenza e consistenza delle coste, nonchè la maggiore<br />

o minore trasparenza<br />

-Cylichnina crebrisculpta Monterosato, 1884<br />

La specie ha una forma ovoidale, la zona superiore è più stretta, la spalla<br />

dell'ultimo giro è arrotondata, la parte più alta del nicchio si riscontra nel<br />

punto in cui <strong>il</strong> labbro si ripiega su se stesso, sull'ultimo giro è presente una<br />

scultura costituita da strie spirali e assiali, queste ultime sono un po' più<br />

marcate; l'incrocio <strong>di</strong> queste strie forma, naturalmente un reticolo.<br />

Quando le pliche longitu<strong>di</strong>nali, prima <strong>di</strong> raggiungere la bocca della<br />

conchiglia, si appressano, sono ancora più r<strong>il</strong>evate. E' presente una<br />

<strong>di</strong>screta plica columellare. La spira, nella zona apicale, risulta<br />

profondamente infossata, normalmente non si vedono i primi giri. Ho avuto<br />

occasione <strong>di</strong> vedere un esemplare identico a quelli raffigurati, la specie<br />

somiglia, per la forma generale a C. umb<strong>il</strong>icata (Montagu, 1803) e per la<br />

scultura a C. laevisculpta (Granata-Gr<strong>il</strong>lo, 1877), la forma generale è<br />

sim<strong>il</strong>e, come detto, a Retusa umb<strong>il</strong>icata: ovaliforme, più stretta nella zona<br />

apicale, la scultura invece è molto vicina a quella <strong>di</strong> C. laevisculpta, cioè<br />

formata da costoline longitu<strong>di</strong>nali (che si rinforzano verso la base) e lieve<br />

scultura spirale. Il cartellino originale sembrerebbe andato perso nel corso<br />

della Mostra (<strong>di</strong> Roma?) del 1976, una nota su un catalogo della Mostra ed<br />

un cartellino, probab<strong>il</strong>mente del curatore Schirò, identificano le specie nella<br />

collezione <strong>di</strong> Monterosato L'Autore <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> averla trovata a Palermo, San<br />

Vito, e segnala anche Napoli (Tiberi). Stranamente Monterosato (34) che,<br />

ovviamente, conosceva crebrisculpta molto bene la <strong>di</strong>ce sinonimo <strong>di</strong><br />

Cylichnina strigella, Loven = umb<strong>il</strong>icata (Montagu), ma evidentemente non<br />

supponeva che strigella <strong>di</strong> Loven sarebbe poi caduta in sinonimia<strong>di</strong><br />

umb<strong>il</strong>icata.<br />

56<br />

da – 10 --<br />

da –9-- f. semisulcata<br />

da – 7 --


- Cylichnina girar<strong>di</strong> (Audouin, 1826)<br />

4 mm. La specie è inconfon<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e a motivo della banca bruno-verde chiaro che<br />

cinge l'ultimo giro, questa banda, piuttosto larga, presente i margini superiore e<br />

inferiore <strong>di</strong> colore leggermente più marcati. La specie è ovaliforme, alquanto<br />

panciuta, sulla superficie dell'ultimo giro si possono notare leggere strie <strong>di</strong><br />

accrescimento oblique e linee incise spirali non equi<strong>di</strong>stanti, ma un po' più<br />

appressate ai due estremi. Il labbro, piuttosto largo, quando in alto si piega verso <strong>il</strong><br />

bordo columellare raggiunge <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> massima altezza della conchiglia.<br />

Segnalata per le coste del Libano.<br />

- Cylichnina laevisculpta (Granata - Gr<strong>il</strong>lo, 1877)<br />

Monterosato la segnala per Palermo, Trapani, Magnisi, la <strong>di</strong>ce anche<br />

rinvenuta a Malta (Hanley, Issel), Smirne (Terquem), La Spezia (Doria)<br />

e Marsiglia (Isaac). C<strong>il</strong>indrica, solo leggermente più stretta nella zona<br />

superiore, la scultura, molto bella, è composta da costoline longitu<strong>di</strong>nali<br />

non equi<strong>di</strong>stanti che si incrociano con strie ondulate spirali, all'interno<br />

delle suddette più grossolane strie longitu<strong>di</strong>nali è presente una<br />

microscultura <strong>di</strong> finissime strie longitu<strong>di</strong>nali (microscopio!!), poco prima<br />

dello slargo procurato dalla bocca, <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o della conchiglia presenta<br />

un leggero restringimento. Il labbro nel suo punto più elevato supera in<br />

altezza, non <strong>di</strong> molto, la zona ombelicale. Visto dall'alto, l'apice mostra<br />

una copiosa raggiatura elicoidale, all'interno del foro apicale,<br />

abbastanza stretto, si può vedere ancora un giro <strong>di</strong> spira, tuttavia,<br />

almeno negli esemplari raccolti viventi, spesso <strong>il</strong> foro apicale è occluso<br />

da una sorta <strong>di</strong> "ruggine". La specie è abbastanza frequente nelle<br />

nostre zone, l'abbiamo dragata dai 7-8 mt. in poi nelle zone portuali e<br />

anche, meno frequente, <strong>di</strong> fronte a Ardenza, Antignano sui 40 mt. da – 9 --<br />

- Cylichnina cfr. mongii (Audouin, 1827)<br />

Descrizione data da Cecalupo e Quadri (15): "Conchiglia <strong>di</strong> forma<br />

ovale allungata, <strong>di</strong>afana, leggera, lucida; in trasparenza lascia<br />

intravedere fini strie <strong>di</strong> accrescimento trasversali decorrenti con<br />

altrettante meno acce(n)ttuate strie verticali, che danno origine ad<br />

una irregolare decussatura. Apice troncato a spira infossata,<br />

apertura rett<strong>il</strong>inea in alto e arrotondata alla base, labbro columellare<br />

sinuoso con ispessimento; labbro esterno tagliente arrotondato alla<br />

base. Le <strong>di</strong>mensioni dell'esemplare figurato sono: altezza 2,2 mm.<br />

larghezza 1,5 mm. - E' necessario comunque tenere presente che <strong>di</strong><br />

questa determinazione gli Autori non sono certissimi La segnalano<br />

per Cipro a bassa profon<strong>di</strong>tà 2-5 mt.<br />

- Cylichnina multiquadrata (Oberling, 1970)<br />

da – 15 --<br />

da –36 --<br />

Credo <strong>di</strong> non aver mai visto la specie, pertanto posso solo in<strong>di</strong>care la descrizione originale: "Rari esemplari sulla<br />

spiaggia de la Franqui. Forma a rozzo c<strong>il</strong>indro, un po' come R. mam<strong>il</strong>lata, Ph<strong>il</strong>ippi ma con l'apice perforato.<br />

Scultura reticulata formata da solchi spirali et trasversali come per la R. crebrisculpta Monterosato, ma con<br />

reticolazione più densa <strong>di</strong> questa specie. La columella è molto sv<strong>il</strong>uppata.” La descrizione, come si vede, non è<br />

particolarmente dettagliata, seppure le caratteristiche in<strong>di</strong>cate siano alquanto precise, purtroppo sono poche.<br />

Pertanto, non credo <strong>di</strong> essere nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>re se la specie sia buona o no, una cosa è certa: le specie<br />

istituite da Oberling <strong>il</strong> più delle volte si sono <strong>di</strong>mostrate buone.<br />

57


- Cylichnina nitidula (Loven, 1846)<br />

La specie, come <strong>di</strong>ce anche Monterosato, vive in profon<strong>di</strong>tà.<br />

Questa infatti si trova (non frequente) nei detriti profon<strong>di</strong><br />

dell'Arcipelago toscano. Più ristretta nella parte superiore rispetto a<br />

quella inferiore, ad un esame superficiale appare quasi liscia, se<br />

osservata a <strong>di</strong>screto ingran<strong>di</strong>mento (x15/20) si possono notare<br />

debolissime strie <strong>di</strong> accrescimento e altrettanto deboli strie spirali<br />

ondulate, queste ultime più frequenti verso la base, sia le strie <strong>di</strong><br />

accrescimento che le spirali sono deboli, ma non strette, <strong>di</strong>rei<br />

piuttosto, poco profonde, poco incise; la parte apicale presenta una<br />

fessura particolarmente stretta. Il colore è spesso iridescente.<br />

- Cylichnina umb<strong>il</strong>icata (Montagu, 1803)<br />

Sull'ultimo giro sono presenti strie spirali ondulate, più o meno ravvicinate nella<br />

zona basale, labbro esterno arrotondato troncato obliquamente in alto, ma che<br />

sorpassa seppur <strong>di</strong> poco l'apice, <strong>il</strong> labbro columellare è ispessito e presenta un<br />

leggero rigon-fiamento al centro. La conchiglia è leggermente più stretta in alto<br />

<strong>di</strong> quanto non lo sia nella metà inferiore, la corona apicale, vista dall'alto, appare<br />

quasi liscia. Colore crema tendente al biancastro .A proposito <strong>di</strong> questa specie<br />

ritengo <strong>di</strong> dover fare alcune considerazioni: sostanzialmente è uguale alla nitidula,<br />

la scultura è molto sim<strong>il</strong>e (non uguale), e non è un caso che abbia fra i suoi<br />

sinonimi strigella = nitidula, tra l'altro gli stessi vanAartsen, Monkhorst e<br />

Gittemberg (11) ritengono umb<strong>il</strong>icata, nitidula, crebrisculpta e strigella sinonimi;<br />

credo però si possa accettare solo parzialmente ciò che sostengono, delle quattro<br />

entità considererei crebrisculpta non in sinonimia con le altre. Direi invece che le<br />

<strong>di</strong>fferenze (conch<strong>il</strong>iari) fra nitidula e umb<strong>il</strong>icata sostanzialmente sono soltanto<br />

due, e piuttosto <strong>di</strong>scutib<strong>il</strong>i: nitidula è leggermente più conica, umb<strong>il</strong>icata oltre a<br />

mostrare, come detto, minore <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> ampiezza fra i due estremi, presenta<br />

una scultura assiale <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> accrescimento più fitta ed evidente, ma nei pochi<br />

esemplari che ho avuto occasione <strong>di</strong> vedere queste caratteristiche spesso non<br />

avevano una definizione così netta da poterle attribuire all'una o all'altra entità,<br />

pertanto ritengo che effettivamente nitidula (Loven,1846) e umb<strong>il</strong>icata (Montagu,<br />

1803) siano la stessa specie quin<strong>di</strong> dovrà essere presa in considerazione<br />

soltanto C. umb<strong>il</strong>icata <strong>di</strong> Montagu, anche perchè le due entità presentano una<br />

scultura così debole da rendere problematico ogni tentativo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinzione, quin<strong>di</strong> a<br />

mio avviso, l' unica <strong>di</strong>fferenza (lieve) può essere riscontrata nella maggiore<br />

conicità <strong>di</strong> nitidula rispetto a umb<strong>il</strong>icata, ma anche questa <strong>di</strong>fferenza è alquanto<br />

<strong>di</strong>scutib<strong>il</strong>e (cfr. i <strong>di</strong>segni riportati dal Sars). Di seguito riporto quanto <strong>di</strong>cevano<br />

B.D.D (10) riguardo a umb<strong>il</strong>icata - "conchiglia alta 2,5 mm. larga 1,2 mm. ,<br />

assai sott<strong>il</strong>e, poco trasparente, <strong>di</strong> forma ovale oblonga, leggermente ristretta nella<br />

parte superiore e d<strong>il</strong>atata verso la base, Sommità troncata, con spira infossata,<br />

che presenta al centro una perforazione omb<strong>il</strong>icale stretta e profonda. Superficie<br />

lucida sulla quale si nota, con <strong>il</strong> microscopio, delle strie <strong>di</strong> accrescimento arcuate<br />

e leggerissime strie decorrenti ondulate. L'apertura occupa l'intera altezza della<br />

conchiglia , un po' più larga superiormente, ristretta al centro e piriforme alla<br />

base. Il bordo columellare è convesso, la columella è corta, spessa e provvista <strong>di</strong><br />

una piega piuttosto forte." Segnalata da Terreni (18) per Vada e Capraia e Isola<br />

d'Elba, Appelius per Livorno e Castiglioncello. Gib<strong>il</strong>terra, Me<strong>di</strong>terraneo e Adriatico<br />

(5)<br />

58<br />

da – 6 -- da – 9 --<br />

da – 9 –<br />

da – 6 --


Pyrunculus ovatus (Jeffreys, 1871)<br />

L'aspetto generale è conico, tuttavia la larghezza massima non viene<br />

raggiunta nella zona inferiore della spira, ma piuttosto dopo 2/3<br />

scendendo dall'apice alla base, questo da alla specie un aspetto più<br />

"panciuto" che conico; La scultura può essere costituita dalle solo<br />

linee <strong>di</strong> accre-scimento (molto tenui), non è presente scultura<br />

spirale. Anche la zona apicale, consequentemente, non presenta<br />

delle vere e proprie pliche, ma solo finissime strie <strong>di</strong><br />

accrescimento <strong>di</strong>sposte in maniera elicoidale che terminano in una<br />

leggera carena dopo la quale inizia <strong>il</strong> foro apicale. La specie è<br />

rinvenuta anche nelle nostre zone, nei detriti profon<strong>di</strong> dell'Arcipelago<br />

toscano.<br />

- Volvulella acuminata (Bruguiere, 1792)<br />

Non è possib<strong>il</strong>e confondere la presente specie con le altre<br />

della fam. Retusidae (o Cylichnidae) dal momento che è<br />

l'unica a presentare la zona apicale a punta. Abbastanza<br />

allungata, l'apice, come detto, è acuminato, poi man mano<br />

che si scende la specie si d<strong>il</strong>ata (mai eccessivamente), poi<br />

mantiene per circa 2/5 la larghezza acquisita, quin<strong>di</strong> inizia<br />

nuovamente a restringersi con l'approssimarsi dell'estremità<br />

inferiore, sulla columella è presente una <strong>di</strong>screta piega. La<br />

specie appare lucida e liscia, al massimo si possono<br />

notare, a buon ingran<strong>di</strong>mento, alcune leggere linee spirali,<br />

non ravvicinate, un po' più evidenti nella metà inferiore<br />

dell'ultimo giro.<br />

da – 9 --<br />

da – 10 -- da – 9 --<br />

Ritengo importante precisare che le caratteristiche relative ad alcune specie sono state ricavate da <strong>di</strong>segni, foto o vecchie<br />

descrizioni; in alcuni casi, infatti, non ho avuto la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> vedere materialmente le specie.<br />

59


Sinonimia principale<br />

adelai<strong>di</strong>s, Rhizorus Montfort, 1810 acuminata<br />

blainv<strong>il</strong>liana, Bulla Recluz umb<strong>il</strong>icata<br />

carinensis, Retusa De Gregorio, 1889 semisulcata - truncatula<br />

convoluta, Bulla Forbes, 1844 cylindracea<br />

convoluta, Bulla (Scacchi, 1836) cylindracea<br />

convoluta, Retusa (Brocchi, ) cylindracea<br />

crassa, Bulla Walker truncatula<br />

cuneata, Retusa Tiberi hoernesi<br />

cylindrica, Bulla Scacchi truncatula<br />

cylindrica, Retusa (Bruguiere, 1792) cylindracea<br />

elongata, Retusa (Locard, 1886) cylindracea<br />

fucicola, Bulla Chiereghini acuminata<br />

minuta Macgyllivray, 1843 mam<strong>il</strong>lata (Ph<strong>il</strong>ippi, 1836)<br />

oliva, Retusa Gmelin, 1790 cylindracea Pennant<br />

pellucida, Volvaria Brown, 1827 truncatula Brug.<br />

pertenuis, Bulla Mighels, 1843 obtusa Montagu<br />

piriformis, Retusa (Monterosato, 1878) semisulcata Ph<strong>il</strong>. ??<br />

plicata, Retusa Brown, 1827 obtusa Montagu<br />

producta, Retusa (Brown, 1827) cylindracea Pennant<br />

pyramidata, Bulla A.Adams, hoernesi<br />

retusa, Retusa (Maton & Rackett, 1807) truncatula Brug.<br />

striata, Bullina Risso semisulcata Ph<strong>il</strong>.<br />

strigella, Cylichnina (Loven, 1846) umb<strong>il</strong>icata Montagu<br />

crebrisculpta Monteros.<br />

subcylindrica, Cylichnina (Brown, 1827) umb<strong>il</strong>icata Montagu<br />

tritica, Retusa Couth alba (Brown, 1827)<br />

triticea, Ovula Blaiv<strong>il</strong>le acuminata<br />

truncata, Bulla O.G. Costa, 1839 truncatula<br />

truncata, Bulla Ph<strong>il</strong>ippi, 1844 semisulcata<br />

truncata, Retusa (Adams J., 1800) truncatula Brug.<br />

truncatella, Retusa (Locard, 1883) truncatula<br />

truncatula, Bulla Ph<strong>il</strong>ippi, 1836 umb<strong>il</strong>icata<br />

60


Bibliografia consultata<br />

10 B.D.D. 1882-<br />

1886<br />

Les Mollusques marins du Rouss<strong>il</strong>lon - Fasc. 1<br />

20 Brusina 1866 Contributo pella fauna dei molluschi dalmati<br />

21 Jeffreys 1867 British Conchology - Vol. IV - pag. 409<br />

6 Sars G.O. 1878 Mollusca regionis Arcticae Norvegie (tav. 17 fig. 15)<br />

33 Jeffreys 1883 Me<strong>di</strong>terranean Mollusca No. 3 and other Invertebrata<br />

19 Monterosato 1884 Nomenclatura generica e specifica <strong>di</strong> alcune conchiglie me<strong>di</strong>terranee<br />

34 Monterosato 1890 Conchiglie delle profon<strong>di</strong>tà del mare <strong>di</strong> Palermo<br />

26 Locard A. 1892 Les coqu<strong>il</strong>les marines des cotes de France<br />

35 Bellini 1929 I molluschi del golfo <strong>di</strong> Napoli<br />

5 Pruvot Fol A. 1954 Mollusques Opistobranches - Faune de France - Part 1 (pag. 60)<br />

23 Oberling 1970 Quelques especes nouvelles de gasteropodes du bassin me<strong>di</strong>terraneen<br />

29 Spada, Sabelli e Moran<strong>di</strong> 1973 Contributo alla conoscenza della malacofauna dell'isola <strong>di</strong> Lampedusa - Conchiglie (UMI)<br />

pag. 29<br />

12 Thompson T.E. 1976 Biology of Opisthobranch Molluscs<br />

32 Bouchet e Waren 1979 The abyssal molluscan fauna of the norwegian sea and its relation to other faunas - Sarsia<br />

64: 211-243<br />

24 Waren 1980 Marine mollusca described by John Gwyn Jeffreys, with the location of the type material<br />

18 Terreni 1981 Molluschi conchiferi del mare antistante la costa toscana<br />

11 van Aartsen, Menkhorst e 1984 The marine Mollusca of the Bay of Algeciras, Spain with general notes on Mitrella,<br />

Gittenberger<br />

Marginellidae and Turridae.<br />

14 Bogi e Khairallah 1987 Nota su alcuni molluschi <strong>di</strong> provenienza Indo-Pacifica raccolti nella Baia <strong>di</strong> Jounieh (Libano)<br />

- Contr. 1 - CISMA (pag. 54)<br />

2 van Aartsen, Carrozza e 1989 Acteocina mucronata (Ph<strong>il</strong>ippi, 1849) a recent Red Sea immigrant species in the Eastern<br />

Lindner<br />

Me<strong>di</strong>terranean - Not. SIM (pag. 285)<br />

31 Aartsen, Barash e Carrozza 1989 Ad<strong>di</strong>tion to the knowledge of the me<strong>di</strong>terranean mollusca of Israel and Sinai - SIM pag. 63<br />

4 Bogi e Giannini 1990 Nota su alcuni molluschi rinvenuti nel Me<strong>di</strong>terraneo - La Conchiglia (256 - pag. 48)<br />

9 Gaglini A. 1991 Seconde spigolature..... Monterosatiane - CISMA (pag. 1)<br />

1 Hoenselaar e Gulden 1991 First record of Uticulastra knockeri (E.A.Smith, 1872) in the Me<strong>di</strong>terranean Sea - Not. SIM<br />

(pag. 56)<br />

13 Tringali 1992 Some remarks on "Bulla" hoernesi Weinkauff,1866, and its systematic position - CISMA<br />

(pag. 23)<br />

25 Sabelli Giannuzzi-Savelli e<br />

Bedulli<br />

1992 Catalogo annotato dei molluschi marini del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

16 Barash e Zenziper 1993 Note sugli Opistobranchi del Mar Rosso - La Conchiglia (Nr. 269)<br />

3 Cecalupo e Quadri 1994 Contributo alla conoscenza malacologica per <strong>il</strong> nord dell'isola <strong>di</strong> Cipro - parte I - Not. SIM<br />

(pag. 5)<br />

15 Cecalupo e Quadri 1995 Contributo alla conoscenza malacologica per <strong>il</strong> Nord dell'isola <strong>di</strong> Cipro - Boll. SIM (pag. 95)<br />

27 Tringali 1995 Qualche considerazione su Retusa truncatula (Bruguiere, 1792) e R. semisulcata (Ph<strong>il</strong>ippi,<br />

1836) - CISMA pag. 31 - 1994<br />

36 Buzzurro & Greppi 1996 Annuario La Conchiglia<br />

17 Giribet e Penas 1997 Fauna Malacologica del litoral del Garraf (N.E. del la Peninsula Iberica) Iberus 15 (pag.41)<br />

22 Cosenza e Fasulo 1997 I molluschi conchiferi litorali dell'Isola <strong>di</strong> creta - La Conchiglia 284 (pag. 51)<br />

30 Bogi e Bella 1997 Ritrovamenti lungo le coste israeliane. - La Conchiglia 284 - (pag. 42)<br />

28 Chiarelli 1999 Nuovo catalogo delle conchiglie marine del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

7 Oliverio e Tringali 2001 The types of marine molluscan species described by Monterosato, in the Museo Civico <strong>di</strong><br />

Zoologia, Roma etc. - Boll. Malcologico (pag. 121)<br />

8 Tringali e Oliverio 2001 The recent me<strong>di</strong>terranean species of the genus Pyrunculus P<strong>il</strong>sbry, 1895 - Boll.<br />

Malacologico (pag. 151)<br />

Nota: i numeri che appaiono vicino ai <strong>di</strong>segni/foto in<strong>di</strong>cano da quale lavoro sono stati tratti. - ve<strong>di</strong> bibliogr.<br />

Ringrazio:<br />

Enzo e Alessandro per avermi dato alcuni testi senza i quali questa nota sarebbe stata anche più incompleta <strong>di</strong> quanto<br />

già non lo sia ora.<br />

61


<strong>Notiziario</strong> S.I.M. 22 (5-8) pagg. 13-24 Maggio-ago. 2004 settembre 2004<br />

Bivalvi esotici nel Porto <strong>di</strong> Livorno<br />

MARGELLI A 1 ., CUNEO F 2 ., COPPINI M 3 . & CAMPANI E. 4<br />

Riassunto – In questa nota viene segnalata o confermata la presenza <strong>di</strong> popolamenti delle due specie <strong>di</strong> bivalvi<br />

Indo-Pacifici Theora (Endopleura) lubrica Gould, 1861 e Musculista senhousia (Benson in Cantor, 1842). Viene<br />

brevemente affrontata la <strong>di</strong>scussione della loro riproduzione in loco sulla base del loro primo ritrovamento e delle<br />

loro modalità <strong>di</strong> riproduzione.<br />

Da alcuni anni effettuiamo dragaggi in acque <strong>di</strong> bassa profon<strong>di</strong>tà (6 – 40 m) nelle aree <strong>di</strong> mare in prossimità della<br />

città <strong>di</strong> Livorno, comprese le acque interne del porto stesso.<br />

Qui la profon<strong>di</strong>tà osc<strong>il</strong>la tra 8 e 15 m. ed i fon<strong>di</strong> sono fangosi, permettendo agevolmente i dragaggi. Per essi è stata<br />

ut<strong>il</strong>izzata una draga in acciaio <strong>di</strong> forma triangolare con lato <strong>di</strong> circa 40 cm munita <strong>di</strong> un sacco in rete con maglia <strong>di</strong><br />

1 mm. La lunghezza <strong>di</strong> ogni dragaggio varia tra una decina ad un centinaio <strong>di</strong> metri secondo la consistenza dei<br />

fon<strong>di</strong> in modo da limitarne <strong>il</strong> volume a valori inferiori ai 30-40 litri. Ad ogni dragaggio la frazione pelitica del<br />

campione viene eliminata in loco per agitazione in acqua del sacco sino a chiarificazione dell’acqua <strong>di</strong><br />

decantazione. Il materiale risultante viene poi immerso in acqua entro un contenitore c<strong>il</strong>indrico ove per rotazione si<br />

causa <strong>il</strong> sollevamento della frazione leggera, costituita in gran parte dalla componente vegetale, permettendo quin<strong>di</strong><br />

la sua eliminazione me<strong>di</strong>ante un setaccio. Il materiale decantato sul fondo del contenitore è poi asciugato ed<br />

esaminato con l’aus<strong>il</strong>io <strong>di</strong> un binoculare.<br />

Già nel Maggio 2001 abbiamo rinvenuto in più <strong>di</strong> una stazione interna al porto popolamenti del bivalve Indo-<br />

Pacifico Theora (Endopleura) lubrica Gould, 1861, presenza prontamente segnalata (Balena & al., 2002).<br />

In questo lavoro, oltre alla identificazione e descrizione del mollusco, venivano esaminati i possib<strong>il</strong>i meccanismi <strong>di</strong><br />

arrivo in acque così <strong>di</strong>stanti da quelle originali (coste del Giappone).<br />

Figura 1: Theora lubrica<br />

Abbiamo successivamente eseguito perio<strong>di</strong>ci prelievi <strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento dalle stesse aree a da alcune<br />

limitrofe per esaminare la continuità temporale della specie ed una sua eventuale estensione in altre zone. Allo<br />

stesso scopo abbiamo compiuto prelievi anche in aree imme<strong>di</strong>atamente a<strong>di</strong>acenti al porto, ma ad esse esterne per<br />

verificare la presenza della specie fuori del porto.<br />

I risultati <strong>di</strong> queste osservazioni triennali sono in corso <strong>di</strong> pubblicazione (Campani & al. - Bivalvi “alieni acque<br />

del Porto <strong>di</strong> Livorno: Theora (Endopleura) lubrica Gould, 1861 e Musculista senhousia (Benson in Cantor, 1842) –<br />

In corso <strong>di</strong> stampa su Atti della <strong>Società</strong> Toscana <strong>di</strong> Scienze Naturali B).<br />

Questi confermano la continuità della presenza <strong>di</strong> T. lubrica dal primo ritrovamento ad oggi e, unitamente alle<br />

modalità <strong>di</strong> riproduzione e sv<strong>il</strong>uppo della specie, stab<strong>il</strong>iscono che i popolamenti attuali sono da attribuirsi a<br />

riproduzione in loco, così che essa si deve considerare acclimatata nelle acque del porto.<br />

Inoltre un importante risultato è stato <strong>il</strong> rinvenimento <strong>di</strong> popolamenti <strong>di</strong> Musculista senhousia (Benson in Cantor,<br />

1842), altro bivalve Indo – Pacifico, sempre all’interno del Porto. Sin dai primi dragaggi avevamo rinvenuto<br />

in<strong>di</strong>vidui sparsi <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni praticamente in ognuna delle stazioni esaminate, ma avevamo<br />

prudenzialmente considerato questi eventi accidentali in assenza <strong>di</strong> popolamenti veri e propri. Nei primi mesi del<br />

2004 abbiamo invece rinvenuto almeno due densi popolamenti della specie, uno dei quali ricco <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong><br />

1<br />

Via del Leone 13 - 57100 Livorno, e-ma<strong>il</strong>: marale51@tiscali.it<br />

2<br />

Via del Bosco 2 - 57126 Livorno, e-ma<strong>il</strong>: consasmi@ema<strong>il</strong>.it<br />

3<br />

Via delle Medaglie d’oro della Resistenza 16 - 57127 Livorno, e-ma<strong>il</strong>: coppini.m@libero.it<br />

4<br />

Corso G. Mazzini 299 - 57126 Livorno, e-ma<strong>il</strong>: campani1945@libero.it<br />

62


<strong>di</strong>mensioni notevoli (30 mm almeno), quin<strong>di</strong> perfettamente adulti; questi ci hanno permesso <strong>di</strong> affermare che la<br />

specie ha sicuramente iniziato a colonizzare i fon<strong>di</strong> del porto.<br />

La specie è capace <strong>di</strong> attecchire sia su substrati rigi<strong>di</strong> che molli, ma preferisce i secon<strong>di</strong> sui quali raggiunge densità<br />

elevatissime, sino a alcune migliaia per m 2 (Morton, 1994). I popolamenti da noi rinvenuti sono risultati <strong>di</strong> densità<br />

sufficiente al rinvenimento <strong>di</strong> alcune centinaia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui ad ogni cala.<br />

Figura 2: Musculista senhousia<br />

Abbiamo potuto osservare le modalità con cui la specie sta sul se<strong>di</strong>mento: ciascun in<strong>di</strong>viduo produce un nidamento<br />

<strong>di</strong> bisso e fango a guisa <strong>di</strong> sacchetto molle, al cui interno sta <strong>il</strong> mollusco (ve<strong>di</strong> foto). Durante la fase <strong>di</strong> cernita del<br />

se<strong>di</strong>mento in apposito recipiente, ognuno <strong>di</strong> noi poteva riconoscere questi “sacchetti”, semplicemente dalla<br />

percezione tatt<strong>il</strong>e della conchiglia al suo interno. Letteralmente “sgusciavamo” gli in<strong>di</strong>vidui.<br />

Musculista senhousia è specie ormai acclimatata in <strong>di</strong>verse zone del Me<strong>di</strong>terraneo ed in particolare nel Mar<br />

Adriatico, ove la presenza è stata recentemente rivista (Solustri C, 2003); nel Tirreno, invece, era segnalata solo<br />

per <strong>il</strong> porto <strong>di</strong> Olbia, porto che ha intensi scambi con quello <strong>di</strong> Livorno.<br />

Senza entrare qui nel merito dei possib<strong>il</strong>i veicoli attraverso <strong>il</strong> quale questa “invasione” si sia determinata, ci<br />

piacerebbe almeno sensib<strong>il</strong>izzare i soci SIM che ne avessero la possib<strong>il</strong>ità affinché volessero controllare la presenza<br />

<strong>di</strong> queste due specie (e altre) in altri porti commerciali o in ambienti sim<strong>il</strong>i<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) BALENA G., CAMPANI E., COPPINI M., MARGELLI A., 2002 - Segnalazione dell’immigrante Theora<br />

(Endopleura) lubrica Gould, 1861 (Semelidae Stoliczka, 1870), con osservazioni sui rappresentanti<br />

Me<strong>di</strong>terranei della famiglia. - La Conchiglia 302, 11-20.<br />

2) MORTON B. ,1974 - Some aspects on biology, population dynamics and functional morphology of Musculista<br />

senhousia Benson (Bivalvia, Myt<strong>il</strong>idae) - Pacific Sci. 28, 19-33-<br />

3) SOLUSTRI C., MORELLO E., FROGLIA C., 2003 – Musculista senhousia (Benson in Cantor, 1842) (Bivalvia:<br />

Myt<strong>il</strong>idae) in the costal waters of the Adriatic Sea (Italy) - Atti Soc. It. Sci. nat. Museo civ. Stor. Nat. M<strong>il</strong>ano<br />

144, 231-240.<br />

63


SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE<br />

Continuiamo la segnalazione <strong>di</strong> lavori apparsi su riviste italiane e straniere che trattino <strong>di</strong> molluschi me<strong>di</strong>terranei,<br />

<strong>di</strong> molluschi terrestri, acquadulcicoli o <strong>di</strong> molluschi foss<strong>il</strong>i dell’area italiana. Ad ogni segnalazione viene aggiunta<br />

una sintesi del riassunto riportato dagli Autori, ricordando che non viene fatta alcuna valutazione critica e che<br />

pertanto la responsab<strong>il</strong>ita’ del contenuto degli articoli rimane degli Autori.<br />

Molluschi marini<br />

SCAPOLATEMPO, SOLUSTRI & SABELLI, 2003: Amathina tricarinata (Linnaeus, 1767) (Orthogastropoda,<br />

Heterobranchia, Amathinidae): una nuova specie esotica in Me<strong>di</strong>terraneo. Biologia Marina Me<strong>di</strong>terranea,<br />

Perio<strong>di</strong>co e<strong>di</strong>to dalla <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Biologia Marin, 10 (2), 614-617.<br />

Molluschi foss<strong>il</strong>i<br />

FEHSE D., 2004. Die me<strong>di</strong>terrane, marine Molluskenwelt im Pliozan. I. Die Fam<strong>il</strong>ie Cypraeidae mit der<br />

Beschreibung einer neuen Art. Acta Conchyliorum, 8: 1-32<br />

E' descritta la nuova sp. Sch<strong>il</strong>deria garonettii dal Pliocene <strong>di</strong> Poggibonsi (Siena), e sono <strong>di</strong>scusse ed <strong>il</strong>lustrate tutte<br />

le altre specie <strong>di</strong> Cyprea del Pliocene del Me<strong>di</strong>terraneo occidentale: Luria substolida, Sch<strong>il</strong>deria flavicula,<br />

S.utriculata, S.nucula, S.pseudamygdalum, S.plioamygdalum, Neobernaya porcellus.<br />

EVENTI<br />

.<br />

Mostre e Borse<br />

2004<br />

1-2-3 ottobre 2004 – TORINO<br />

33ª Mostra Mercato Euromineralexpo<br />

Centro Lingotto Fiere, 5° Pa<strong>di</strong>glione<br />

Via Nizza, 294 – 10126 Torino<br />

(Info: A.G. E<strong>di</strong>trice s.r.l., Via Principe Tommaso, 14 - 10125 Torino<br />

Tel. 0039.011.6508440 Fax .6690249<br />

E-ma<strong>il</strong>: info@age<strong>di</strong>trice.it<br />

http://www.age<strong>di</strong>trice.it<br />

10 al 13 novembre 2004 – MEXICO CITY, MESSICO<br />

THE INTERNATIONAL SOCIETY FOR MEDICAL AND APPLIED MALACOLOGY<br />

Invites to:<br />

The VIII International Congress on Me<strong>di</strong>cal and Applied Malacology (VIII ICMAM)<br />

Palacio de Mineria, Mexico City, Mexico Tacuba 9, Colonia Centro (Downtown).<br />

For more deta<strong>il</strong>s please visit: http://www.ibiologia.unam.mx/congresos.html<br />

If you want to subscribe on ICMAM ma<strong>il</strong>ist please visit:<br />

http://ibunam.ibiologia.unam.mx/ma<strong>il</strong>man/listinfo/icmam<br />

President VIII ICMAM: Edna Naranjo<br />

64


Maurizio Forli ci informa:<br />

"La prossima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> MIRABILIA si terrà in Prato presso l'Hotel DATINI, una nuova sede più<br />

ampia delle precedenti in quanto quest'anno potranno partecipar anche alcuni espositori <strong>di</strong> minerali<br />

e foss<strong>il</strong>i per fronte alle numerose richieste pervenuteci a questo riguardo.<br />

Naturalmente alle conchiglie è riservato lo spazio maggiore e come sempre saranno al centro dei<br />

nostri interessi. L'albergo è comunque vicinissimo all'uscita dell'autostrada Prato EST e abbiamo<br />

concordato un prezzo <strong>di</strong> favore per chi volesse riservare delle camere. Per le prenotazioni<br />

alberghiere in questa sede rivolgersi <strong>di</strong>rettamente al numero 0574 562348, altrimenti sono sempre<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i gli altri alberghi. Per questi telefonatemi pure per informazioni così come per prenotare<br />

i tavoli per partecipare alla mostra.<br />

Il costo metro lineare non è ancora stato deciso al cento per cento ma osc<strong>il</strong>lerà tra i 30 e i 35 euro.<br />

Mi potete rintracciare allo 0574 650.747 oppure allo 335 5412145.<br />

Come sempre poi ci saranno alcune manifestazioni collaterali tra cui la premiazione del concorso<br />

letterario organizzato dagli amici e collaboratori per l'organizzazione <strong>di</strong> Marginalia.<br />

Appena avremo aggiornamenti daremo le nuove comunicazioni se non sarà possib<strong>il</strong>e tramite <strong>il</strong><br />

<strong>Notiziario</strong> lo faremo personalmente per quanto più sarà possib<strong>il</strong>e.<br />

Un abbraccio a tutti Maurizio"<br />

VARIE<br />

Informiamo i nostri soci che è uscito <strong>il</strong> primo volume relativo al riesame della Superfamiglia Conoidea:<br />

DANIELE SCARPONI E GIANO DELLA BELLA, 2004. Molluschi Marini del Plio-Pleistocene<br />

dell’Em<strong>il</strong>ia-Romagna e della Toscana, Conoidea, Vol. 1 – Dr<strong>il</strong>liidae e Turridae, a cura <strong>di</strong><br />

Alessandro Ceregato e Sergio Raffi, foto <strong>di</strong> Paolo Ferrieri. Pagg. 89.<br />

La collana sarà composta <strong>di</strong> cinque volumi, che avranno cadenza annuale:<br />

Il costo del primo volume è <strong>di</strong> € 25,00 e può essere richiesto <strong>di</strong>rettamente al:<br />

- Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Malacologia</strong><br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze della Terra e Geologico-Ambientali<br />

Via Zamboni 67 – 40126 BOLOGNA.<br />

Tel. 051.2094524 – FAX 051.2094522<br />

e-ma<strong>il</strong>: scarponi@geomin.unibo.it<br />

- Stu<strong>di</strong>o Bibliografico Libreria Naturalistica<br />

Di Piero Piani & c. s.n.c.<br />

Via San Simone 5 – 40126 BOLOGNA<br />

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°<br />

Il socio Italo Piazza ci ha inviato una pubblicazione da lui curata e stampata in proprio:<br />

“ Note storiche sulla rara Helix mazzullii cephalae<strong>di</strong>tana e suo “Locus typicus” (Rocca <strong>di</strong><br />

Cefalù)”<br />

65


L’opera pur contenendo alcune inesattezze nomenclaturali e <strong>di</strong> altra natura, potrebbe interessare una parte<br />

dei nostri soci che si occupano <strong>di</strong> molluschi terrestri.<br />

Chi volesse potrà richiederla all’autore:<br />

Italo Piazza<br />

Via Gib<strong>il</strong>manna 6<br />

I-90015 CEFALU' PA<br />

VARIE<br />

Gent<strong>il</strong>e Socio,<br />

in questo numero abbiamo fornito l’elenco dei Soci SIM includendovi i nominativi che hanno risposto al<br />

questionario sulla Legge 675/96.<br />

Tutti coloro che vogliono essere inseriti nei prossimi elenchi che verranno pubblicati sono pregati<br />

<strong>di</strong> comp<strong>il</strong>are <strong>il</strong> modello riportato qui <strong>di</strong> seguito ed inviarlo alla Segreteria.<br />

Coloro che hanno riscontrato errori nell’elenco pubblicato o che comunque intendono apportare<br />

mo<strong>di</strong>fiche ai dati in esso riportati sono pregati <strong>di</strong> darne comunicazione al Segretario.<br />

Distinti saluti<br />

S.I.M. <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Malacologia</strong><br />

oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo<br />

<strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Malacologia</strong><br />

Casella Postale n. 436<br />

80100 NAPOLI<br />

Il Sottoscritto____________________________________________________________________<br />

Domic<strong>il</strong>iato in (Via/Piazza)_________________________________________________n. ______<br />

Comune <strong>di</strong>__________________________________________ CAP_____________ Prov. ______<br />

Telefono_____________________ FAX____________________<br />

E-ma<strong>il</strong>_______________________________________________<br />

Dichiara <strong>di</strong> aver letto l’informativa <strong>di</strong> cui alla Legge n. 675 del 31/10/1996 e autorizza la <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Malacologia</strong> a:<br />

Ut<strong>il</strong>izzare e trattare i propri dati personali quali in<strong>di</strong>rizzo, telefono, E-ma<strong>il</strong> ecc. esclusivamente per la<br />

gestione della <strong>Società</strong> stessa<br />

□ do <strong>il</strong> consenso □ nego <strong>il</strong> consenso<br />

Diffondere, sia con mezzi cartacei che informatici, i propri dati personali, per favorire i contatti personali,<br />

lo scambio <strong>di</strong> notizie e <strong>di</strong> materiale, sia fra i Soci che all’esterno<br />

□ do <strong>il</strong> consenso □ nego <strong>il</strong> consenso<br />

Comunicare i propri dati personali a terzi per l’invio <strong>di</strong> materiale pubblicitario<br />

66


□ do <strong>il</strong> consenso □ nego <strong>il</strong> consenso<br />

data______________ Firma___________________________<br />

QUOTE SOCIALI<br />

Quote sociali 2004 e 2005<br />

2004 and 2005 dues<br />

(Bollettino Malacologico vol.40 e 41(ISSN:0394-7149), quartely, and <strong>Notiziario</strong> S.I.M. vol. 22 e 23, quarterly)<br />

Soci sostenitori - Supporter members Italia e paesi UE - Italy and UE country € 50,00<br />

Soci or<strong>di</strong>nari * - In<strong>di</strong>vidual members * Italia e paesi UE - Italy and UE country € 40,00<br />

Soci giovani (meno <strong>di</strong> 25 anni) - Junior member (under 25) Italia e paesi UE - Italy and UE country € 20,00<br />

Enti, Istituti * - Institutions * Italia e paesi UE - Italy and UE country € 60,00<br />

Soci sostenitori - Supporter members Estero - Abroad € 60,00<br />

Soci or<strong>di</strong>nari * - In<strong>di</strong>vidual members * Estero - Abroad € 50,00<br />

Soci giovani (meno <strong>di</strong> 25 anni) - Junior member (under 25) Estero - Abroad € 25,00<br />

Enti, Istituti * - Institutions * Estero - Abroad € 70,00<br />

* per i soci or<strong>di</strong>nari ed enti sconto <strong>di</strong> Euro 8,00 per rinnovi per <strong>il</strong> 2005 effettuati entro e non oltre <strong>il</strong> 28.02.05<br />

* regular and institutional members can apply € 8,00 <strong>di</strong>scount paying the membership due 2005 within 28.02.05<br />

ISTRUZIONI PER IL PAGAMENTO.<br />

Effettuare <strong>il</strong> pagamento sul c/c postale n. 28231207 intestato alla <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Malacologia</strong>, Casella Postale n.<br />

436 I-80100 NAPOLI, specificando la causale del pagamento.Nel caso si richieda fattura inviare or<strong>di</strong>nativo con<br />

estremi co<strong>di</strong>ce fiscale o P. IVA alla Segreteria.<br />

E’possib<strong>il</strong>e pagare tramite carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to:CARTA SI’, VISA, MASTER CARD, EURO CARD, senza aggravio<br />

<strong>di</strong> spese, inviando i dati della Vostra carta al Segretario Paolo Crovato, per lettera all’in<strong>di</strong>rizzo sotto riportato, per<br />

FAX al n. 081.5514063, o per e-ma<strong>il</strong>: paolo.crovato@fastwebnet.it<br />

Il conto corrente bancario dell’Associazione è presso Sanpaolo-Banco <strong>di</strong> Napoli S.p.A. F<strong>il</strong>iale <strong>di</strong> Napoli 86,<br />

Corso A.medeo <strong>di</strong> Savoia, 214 F/G coor<strong>di</strong>nate bancarie: CHECK DIGIT 12, CIN L, ABI 01010, CAB 03486,<br />

conto 000027000412. Vi raccoman<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> specificare <strong>il</strong> motivo dei versamenti.<br />

REMITTANCE INSTRUCTIONS<br />

Payment should be sent through International Postal Money Order payable to <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Malacologia</strong>,<br />

Casella Postale n. 436 I-80100 NAPOLI or on our giropost account n. 28231207 (Europe and Japan only). Proforma<br />

invoices on request, please address to Secretary.<br />

It is possible to pay by cre<strong>di</strong>t card: VISA, MASTERCARD, EUROCARD, with no ad<strong>di</strong>tional expenses, sen<strong>di</strong>ng<br />

deta<strong>il</strong>s of your card to the Secretary dr Paolo Crovato by letter to address of Society, by FAX to n. +39<br />

+81.5514063, or by e-ma<strong>il</strong>: paolo.crovato@fastwebnet.it.<br />

Please take notice that the only bank account is the following: San Paolo-Banco <strong>di</strong> Napoli S.p.A. F<strong>il</strong>iale <strong>di</strong> Napoli<br />

86, Corso Amedeo <strong>di</strong> Savoia, 214 F/G (IBAN: IT12 L010 1003 4860 0002 7000 412; BIC: NAPBITNN). Please<br />

specify motivation of payment. For Bank charges € 3,00 must be added.<br />

Rimane valido anche per <strong>il</strong> 2005 l’accordo con la <strong>Società</strong> Spagnola <strong>di</strong> <strong>Malacologia</strong> per pagare in una unica<br />

soluzione, in Italia presso la S.I.M., con le modalità sopra riportate, le quote associative alla nostra società ed<br />

a quella spagnola, pagando entro <strong>il</strong> 30 apr<strong>il</strong>e 2005, € 60,00 i soci or<strong>di</strong>nari e € 36,00 i soci giovani. Ovviamente<br />

eguale procedura è stata concordata per i soci della S.E.M. che così potranno pagare entrambe le quote in<br />

Spagna.<br />

L’unico in<strong>di</strong>rizzo da ut<strong>il</strong>izzare per la corrispondenza in<strong>di</strong>rizzata alla Segreteria e Tesoreria è:<br />

The only address for ma<strong>il</strong>ing to Secretary and Treasurer is the following:<br />

SOCIETA’ITALIANA DI MALACOLOGIA<br />

CASELLA POSTALE N.436 I-80100 NAPOLI<br />

Sito webb: http://www.aicon.com/sim<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!