12.07.2015 Views

Manual utilizator MDC - GeoStru Software

Manual utilizator MDC - GeoStru Software

Manual utilizator MDC - GeoStru Software

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>GeoStru</strong> <strong>Software</strong> 25In particolare, le opere che coinvolgono grandi volumi di terreno sono quelleche portano a variazioni tensionali, all’interno di una porzione abbastanzaelevata di sottosuolo, tali da dare origine a una compensazione delleresistenze.Si parla in questo caso di resistenze compensate: le zone di terreno aresistenza minima e massima vengono sollecitate contemporaneamente equello che emerge è un comportamento meccanico intermedio fra i dueestremi. Per questo motivo, per ogni verticale d’indagine eseguita all’internodel volume significativo si effettua una stima cautelativa del valore mediodei parametri geotecnici.Nel caso di opere che coinvolgono modesti volumi di terreno a esseresollecitate sono piccole porzioni di terreno in cui prevalgono le resistenzelocali.Nel caso vengano eseguite misure dirette all’esterno del volume significativosi parla di resistenze non compensate da misure estrapolate e il valorecaratteristico andrà selezionato prendendo come riferimento un valoreprossimo al minimo misurato, a vantaggio di sicurezza.Nel caso invece in cui vengano eseguite misure dirette all’interno del volumesignificativo si parla di resistenze non compensate da misure dirette: in talcaso i valori caratteristici del terreno si stimano effettuando unavalutazione cautelativa dei valori medi misurati.1.8.3.4 Ampiezze delle fessureAllo stato attuale delle conoscenze appare opportuno limitare l’apertura (oampiezza) delle fessure in rapporto all’aggressività dell’ambiente, ondecontrastare, unitamente al ricoprimento delle barre di armatura, lacorrosione delle stesse.Oltre alla suddetta esigenza di durabilità, la limitazione dell’entità dellefessure può essere importante per necessità di tipo estetico, o di tenutastagna (per vasche e serbatoi si può evitare quasi sempre la posa di unostrato impermeabile se si contiene l’ampiezza delle fessure a non più di 0,1mm).Non verranno qui esaminati gli stati limite di decompressione e di formazionedelle fessure, in quanto essi interessano essenzialmente le struttureprecompresse.Anche se il calcolo diretto dell’apertura delle fessure è poco sicuro dato ilcarattere altamente aleatorio della fessurazione, le NTC lo richiedeespressamente indicando i valori nominali (w1=0,2 mm; w2=0,3 mm; w3=0,4mm) da non superare in funzione delle condizioni ambientali, dellacombinazione di carico e della sensibilità delle armature.Per le armature poco sensibili, quali quelle impiegate nelle strutture in c.a.normale, le NTC fissano i seguenti valori limite all’apertura delle fessure infunzione delle condizioni ambientali e della combinazione delle azioni:Condizioni ambientali Combinazione di azioni Apertura fessure w ma - ordinariefrequente= w3quasi permanente= w2b – moderatam. aggressivefrequente= w2quasi permanente= w1© 2013 <strong>GeoStru</strong> <strong>Software</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!