12.07.2015 Aufrufe

ITALIENISCH SPRACHKURSE - società dante alighieri salzburg

ITALIENISCH SPRACHKURSE - società dante alighieri salzburg

ITALIENISCH SPRACHKURSE - società dante alighieri salzburg

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN
  • Keine Tags gefunden...

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

"Qual è per te il posto più bello del mondo?" "Quel est, pour vous, le plus bel endroit du monde?""¿Cuál es para ti el lugar más bonito del mundo?" Il blog che, in più lingue, propone questa domandasi trova su Babelweb, uno speciale sito internet coprodotto dalla Dante di Salisburgo. Beate W.,internauta salisburghese, lo ha trovato per caso, cercando qualcosa con google. Attratta, ha letto varicontributi in spagnolo, francese o italiano e ha deciso di pubblicarne uno proprio. Potrebbe facilmentescrivere in francese, che ha studiato all'università, sa anche un po’ di spagnolo per via di vacanze ecorsi di salsa, ma siccome da un semestre frequenta un corso d'italiano, è in questa lingua che decidedi tentare. Inizia a descrivere un borgo medievale che conosce, in Toscana. Solo che non sa più sesi dice "a" o "in" Toscana: E ha anche un altro dubbio. Ha scritto: "Il paese più bello che conosco",poi ha corretto con: "Il paese bellissimo che conosco", ma non è sicura. Per fortuna ha notato, in margineal blog, un bottone che promette aiuto linguistico. Premendolo trova una pagina con una descrizionedi luogo, simile a quella che vuol scrivere lei, e scopre che qualcuno ha già preparato rispostealle sue possibili domande. Dalle espressioni “critiche” partono delle frecce e dei link che portano aspecifiche attività didattiche. Beate clicca su “Preposizioni” e trova una cosiddetta "Attività di scoperta"in cui scopre, da sola, come usare "in", "a", "su" ecc. Di seguito, trova una tabella con le regoleprincipali, un paesaggio da ricomporre e altre divertenti attività per praticare. Idem per le formedell'aggettivo, il superlativo, i vocaboli per descrivere un paesaggio. Ma la scoperta più sensazionaleè che Babelweb le insegna a imparare da sola, suggerendole le mille opportunità e risorse di internetche la possono aiutare a scrivere un testo in lingua straniera: dizionari o traduttori on line, coniugatoridi verbi, dizionari di pronuncia per sentire il suono e l'accento di una parola. Da quel giorno, Beatevisita spesso Babelweb. È motivante per gli attenti visitatori scrivere di un blog e le conoscenze difrancese e spagnolo, più che confonderli, l'aiutano a capire l'italiano. Inserita nel web, “Babele” nonconfonde più le lingue, bensì ne organizza l’intercomprensione.“Babelweb” è un sito internet per l’apprendimento online delle lingue romanze spagnolo, francese eitaliano sulla base dell’approccio orientato all’azione e della comprensione interlinguistica. È realizzatonell’ambito di un progetto multilaterale del programma “Lifelong learning”, cofinanziato dall’UnioneEuropea, a cui la Dante diSalisburgo partecipa insiemead altre otto istituzioni provenientida Spagna, Finlandia,Francia, Grecia, Italia e Austria eoperanti nella scuola, nell'universitào nella formazione degliadulti. Il progetto è coordinatodal DR. Christian Ollivierdell’Università di La Reunion (F).In via sperimentale è già fruibilesul sito il primo blog. Seguirannoa febbraio le relative attivitàdidattiche e le schede pergli insegnanti, quindi, fino allafine del 2009, altri 9 moduli.http://projetbabelweb.wordpress.comEDITORIALE

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!