23.10.2012 Views

ISK 74 - ASO Safety

ISK 74 - ASO Safety

ISK 74 - ASO Safety

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.3 Modelli e fissaggio meccanico<br />

Versione <strong>ISK</strong> <strong>74</strong>-30<br />

Versione a scheda elettronica<br />

Versione <strong>ISK</strong> <strong>74</strong>-31<br />

Custodia di policarbonato per il montaggio a parete in ambienti con condizioni difficili.<br />

Il relè di sicurezza deve essere fissato correttamente in un luogo di montaggio adatto. Togliendo il<br />

coperchio si può fissare la custodia con quattro viti.<br />

Il relè di sicurezza può essere montato in qualsiasi posizione, per proteggerlo dalla penetrazione di<br />

umidità si consiglia tuttavia di montarlo con i passacavi rivolti verso il basso.<br />

Versione <strong>ISK</strong> <strong>74</strong>-33<br />

Versione per montaggio su guida DIN da 35 mm nel quadro elettrico.<br />

8. Collegamento dell'apparecchio<br />

8.1 Condizioni preliminari<br />

• La tensione di alimentazione dell'<strong>ISK</strong> <strong>74</strong> deve essere conforme ai requisiti per la bassa tensione<br />

di protezione (PELV).<br />

• I cavi posati all'aperto o all'esterno del quadro elettrico devono essere adeguatamente protetti.<br />

• Il grado di protezione indicato per l'apparecchio è garantito solo se i cavi vengono fissati correttamente<br />

nei relativi passacavi filettati.<br />

2 3 24V AC/DC PE L1 N<br />

ANSMIT<br />

TOP<br />

osing<br />

TOP<br />

osing<br />

24 V<br />

230 V<br />

STATIONARY 1 2 3<br />

Opening Closing TRANSMIT<br />

STATIONARY 1 2 3<br />

Opening Closing TRANSMIT<br />

STOP STOP<br />

Opening Closing<br />

8.2 Tensione di alimentazione<br />

L'alimentazione elettrica può essere realizzata a scelta con la<br />

tensione di rete a 230 V AC 50/60 Hz o con la bassa tensione a<br />

24 V AC/DC. Non collegare mai entrambe le tensioni contemporaneamente!<br />

Collegare la tensione di alimentazione 230 V ai morsetti PE,L1,N. Per<br />

l'esercizio con 24 V collegare l'apparecchio ai morsetti 24 V AC/DC.<br />

8.3 Collegamento della bobina fissa<br />

Collegare la bobina fissa ai morsetti Transmit 1 + 2 senza badare alla<br />

polarità.<br />

Il collegamento alla bobina avviene tramite i connettori ad innesto forniti in<br />

dotazione oppure saldando direttamente il cavo al connettore.<br />

8.4 Collegamento dei bordi sensibili di sicurezza fissi<br />

I bordi sensibili di sicurezza fissi (BSS) sul piedino di fissaggio per l'apertura<br />

vengono collegati alla coppia di morsetti Stationary Opening. Se ne sono<br />

presenti più di uno, i BSS vengono collegati in serie ed il bordo terminale<br />

viene terminato con una resistenza di 8,2 kW.<br />

I BSS fissi per la chiusura vengono collegati similmente alla coppia di morsetti<br />

Stationary Closing.<br />

Se non vengono utilizzati un canale per i BSS fissi o nessuno dei due<br />

canali, questi ultimi devono essere terminati con le resistenze di 8,2 kW<br />

in dotazione.<br />

8.5 Collegamento dei circuiti di comando<br />

Alla coppia di morsetti Stop Opening si deve collegare il circuito di comando<br />

da sorvegliare per l'apertura (arresto apertura) ed alla coppia di morsetti Stop<br />

Closing il circuito di comando per la chiusura (arresto chiusura).<br />

Italiano<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!