06.08.2015 Views

Curriculum vitae dei Dirigenti in servizio presso Regione ... - Salute

Curriculum vitae dei Dirigenti in servizio presso Regione ... - Salute

Curriculum vitae dei Dirigenti in servizio presso Regione ... - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gian Luca Gurrieri02 aprile 1971IstruzioneTitolo di studio: Laurea specialistica <strong>in</strong> <strong>in</strong>gegneria ambientale, conseguita <strong>in</strong> corso e con LODEal Politecnico di Milano il 22 dicembre 1995. È v<strong>in</strong>citore del premio di laurea “F. MARESCOTTI”nell’anno 1995Formazione superiore / master: Master <strong>in</strong> economia pubblica di 2° livello post laureaspecialistica conseguito <strong>presso</strong> l’Università Cattolica del Sacro Cuore di MilanoAmbiti di esperienza professionaleDa aprile 1996 a luglio 1997 ha svolto <strong>servizio</strong> <strong>presso</strong> la Capitaneria di porto di Mar<strong>in</strong>a diCarrara <strong>in</strong> qualità di vice capo ufficio della sezione Demanio e Ambiente con il grado diGuardiamar<strong>in</strong>a (Ufficiali di Complemento della Mar<strong>in</strong>a Militare).Dal luglio 1997 al settembre 1999 ha svolto numerose collaborazioni libero professionali nelcampo dell’ambiente, partecipando alla realizzazione di diversi progetti, studi e ricerche <strong>presso</strong>studi professionali di <strong>in</strong>gegneria, Università, Aziende private, Fondazioni e Istituti di Ricerca.Nello stesso periodo, a seguito di v<strong>in</strong>cita di concorso pubblico, ha fruito di una borsa di studio<strong>presso</strong> la giunta della <strong>Regione</strong> Lombardia.Dal settembre 1999 è dipendente di ruolo della Giunta Regionale della Lombardia dove, s<strong>in</strong> dapr<strong>in</strong>cipio, si è occupato di tematiche legate alla protezione ambientale, con particolareriferimento ai temi delle aziende a rischio di <strong>in</strong>cidente rilevante e della qualità dell’aria, daprima come collaboratore tecnico professionale e successivamente come funzionario tecnico equadro. Le attività sono state svolte <strong>presso</strong> la Direzione Generale Qualità dell’Ambiente e<strong>presso</strong> il Segretariato Generale della Presidenza.Dal gennaio 2007 a giugno 2009 , come dirigente di ARPA Lombardia, ha ampliato la propriaesperienza professionale sulle tematiche ambientali, anche per gli aspetti operativi, dimonitoraggio e di vigilanza ambientale, ricoprendo da prima la posizione di responsabile diStaff della Direzione del Dipartimento di Milano di ARPA Lombardia e poi quello di responsabiledella Unità Operativa “Territorio e Attività Integrate della città di Milano”.Dal 1° luglio 2009 è dirigente <strong>in</strong> comando da ARPA e dal gennaio 2010 di ruolo <strong>presso</strong> <strong>Regione</strong>Lombardia, dove attualmente ricopre la posizione di responsabile della “Struttura Protezionearia e prevenzione <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amenti fisici”. Dal giugno 2011 è responsabile ad <strong>in</strong>terim dellaStruttura “Rischi Industriali”.Iscrizione ad albi professionali e abilitazioni: iscritto all’Ord<strong>in</strong>e degli Ingegneri dellaprov<strong>in</strong>cia di Milano (matricola n. 19878); abilitato alla professione di Ingegnere ; membro dellaCommissione Ambiente e Territorio dell’Ord<strong>in</strong>e degli Ingegneri della Prov<strong>in</strong>cia di MilanoU.O. Organizzazione e Personale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!