06.08.2015 Views

Curriculum vitae dei Dirigenti in servizio presso Regione ... - Salute

Curriculum vitae dei Dirigenti in servizio presso Regione ... - Salute

Curriculum vitae dei Dirigenti in servizio presso Regione ... - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nadia Padovan8 ottobre 1960IstruzioneLaurea <strong>in</strong> Scienze geologiche (Università Studi di Milano 1984 ) con votazione 110/110 e lodeBorsa di studio triennale 1984-1987 Università Milano/AEM Milano <strong>in</strong> “Geologia applicata agliimpianti idroelettrici <strong>in</strong> Valtell<strong>in</strong>a”Ambiti di esperienza professionaleDal 1987 assunta <strong>in</strong> ruolo come funzionario <strong>presso</strong> il Settore Ambiente di RL peresperienza triennale direttamente sul campo, a seguito dell’alluvione Valtell<strong>in</strong>a, sugliaspetti di difesa del suolo, <strong>in</strong> particolare sul monitoraggio geotecnico delle grandi frane.Dal 1990 si dedica alle attività del Servizio Geologico Regionale, specializzandos<strong>in</strong>ell’analisi del rischio idrogeologico, del rischio sismico e vulnerabilità degli edifici, nonchénelle tematiche della componente geologica per la pianificazione territoriale.Dal 1998 è Quadro per il Progetto di Cartografia Geologica della <strong>Regione</strong> Lombardia, <strong>in</strong>collaborazione con il Servizio Geologico d’Italia; <strong>in</strong>oltre effettua ricerche, studi edapplicazioni sulle zone esondabili <strong>dei</strong> corsi d’acqua lombardi. In tale periodo ha prodottonumerose pubblicazioni specialistiche sulla zonazione del rischio idrogeologico e sismico aif<strong>in</strong>i urbanistici. Inoltre ha numerose esperienze didattiche <strong>presso</strong> l’ Università degli Studi eil Politecnico di Milano.Dal 2000 è Quadro <strong>in</strong> DG Territorio per gli aspetti di Programmazione strategica, sistema<strong>dei</strong> controlli, degli studi e ricerche, dove acquisisce esperienza professionale nellapredisposizione, monitoraggio e sviluppo degli atti di programmazione e di pianificazionedelle attività direzionali.Dal 2005 a seguito di concorso <strong>presso</strong> l’Autorità di Bac<strong>in</strong>o del fiume Po, dirige la “StrutturaProgrammazione Integrata - raccordi istituzionali e territoriali” con specifiche competenzesugli strumenti di programmazione, f<strong>in</strong>anziari quali bilancio e budget, controllo degli attiamm<strong>in</strong>istrativi, gestione-valorizzazione-formazione e valutazione delle risorse umane dellaDG Territorio e Urbanistica. Inoltre attua il raccordo con le Strutture centrali e gli Enti eSocietà regionali per il perseguimento delle politiche direzionali.Dal 2010 dirige la “UO Programmazione Integrata e valorizzazione <strong>dei</strong> rifiuti” sviluppandoil processo di pianificazione e programmazione del ciclo <strong>in</strong>tegrato <strong>dei</strong> rifiuti della RL; conspecifiche azioni per la riduzione <strong>dei</strong> rifiuti, le procedure autorizzatorie per gli impianti dicompetenza regionale, trai quali gli <strong>in</strong>novativi e gli sperimentali, i rapporti con gli Enti eproponenti per le f<strong>in</strong>alità di competenza. Cura i rapporti con gli Enti istituzionali perl’attuazione e la corretta <strong>in</strong>terpretazione del nuovo codice ambientale per il settore,operando per la <strong>in</strong>teroperabilità tra le diverse banche dati e la semplificazione delleprocedureU.O. Organizzazione e Personale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!