06.08.2015 Views

Curriculum vitae dei Dirigenti in servizio presso Regione ... - Salute

Curriculum vitae dei Dirigenti in servizio presso Regione ... - Salute

Curriculum vitae dei Dirigenti in servizio presso Regione ... - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Alberto Garland<strong>in</strong>i31 gennaio 1952IstruzioneLaurea a pieni voti e con lode <strong>in</strong> Storia e Filosofia all'Università Statale di MilanoFrequenza di corsi di studio alla Scuola Normale Superiore di Pisa, alla University ofEdimburgh, U.K., e alla University of California, Berkeley, U.S.A. V<strong>in</strong>citore di borse di studio/concorsi pubblici <strong>in</strong> Ungheria e <strong>in</strong> Giappone. Nel 1996 e 1997 partecipazione al ProgrammaKarolus della Commissione Europea per lo scambio di funzionari <strong>in</strong>caricati dell'applicazionedella normativa comunitaria, frequenza a corsi di formazione allo European Institute of PublicAdm<strong>in</strong>istration a Maastricht (NL) e stage lavorativo a Parigi <strong>presso</strong> il M<strong>in</strong>istère de la culture,Direction des Musées de France e Direction du Patrimo<strong>in</strong>e.Ambiti di esperienza professionaleGià Direttore Generale Cultura (2010) di <strong>Regione</strong> Lombardia e <strong>in</strong> precedenza Direttore GeneraleVicario Cultura (2008-2010), Alberto Garland<strong>in</strong>i è dal 2011 Direttore di Funzione SpecialisticaC<strong>in</strong>ema <strong>presso</strong> la Presidenza della <strong>Regione</strong> e nel maggio 2013 è <strong>in</strong>caricato di dirigere la SedeTerritoriale di <strong>Regione</strong> Lombardia di Monza e Brianza. Nel biennio 2011/2012 è stato Presidentedella Fondazione Lombardia Film Commission.Partecipa al Coord<strong>in</strong>amento delle Regioni italiane <strong>in</strong> materia di beni e attività culturali e dispettacolo ed è stato membro della Commissione Nazionale per la promozione della culturaitaliana all’estero del M<strong>in</strong>istero per gli Affari Esteri dal 2009 al 2012, quando il mandato dellaCommissione è term<strong>in</strong>ato. Ha partecipato <strong>in</strong> qualità di esperto, fra l’altro, alla Commissione delM<strong>in</strong>istero per i Beni e le Attività Culturali per la def<strong>in</strong>izione <strong>dei</strong> livelli m<strong>in</strong>imi di qualità dellavalorizzazione <strong>dei</strong> beni culturali (2006-2008), al Comitato paritetico nazionale di coord<strong>in</strong>amentodel Sistema Archivistico Nazionale (2010) e al Tavolo tecnico paritetico nazionale per ladef<strong>in</strong>izione degli standard di qualità <strong>dei</strong> musei e delle aree archeologiche (2012-2013).V<strong>in</strong>citore di concorso pubblico nel 1980, diventa funzionario del Servizio Musei e beni culturalidella <strong>Regione</strong> e si occupa della gestione <strong>dei</strong> musei, della valorizzazione e promozione <strong>dei</strong> beni edelle attività culturali, dell’<strong>in</strong>troduzione delle nuove tecnologie. Dal 1981 al 1998 è Segretario delComitato regionale per i musei.Nel 1997 diventa, per concorso, dirigente <strong>presso</strong> la Direzione Generale Cultura. Si occupa diprogrammazione negoziata e di <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong>frastrutturali di tutela e valorizzazione <strong>dei</strong> beniculturali. Nel 1999 collabora alla stesura del primo Accordo di Programma Quadro <strong>in</strong> materia dibeni culturali, quello tra la <strong>Regione</strong> Lombardia e il M<strong>in</strong>istero per i beni e le attività culturali ed ènom<strong>in</strong>ato Responsabile della sua attuazione.U.O. Organizzazione e Personale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!