08.08.2015 Views

AVVISO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO ... - Comune di Loreto

AVVISO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO ... - Comune di Loreto

AVVISO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO ... - Comune di Loreto

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>AVVISO</strong> <strong>PER</strong> <strong>LA</strong> <strong>FORMAZIONE</strong> <strong>DI</strong> <strong>UN</strong> <strong>ELENCO</strong> <strong>DI</strong> GEOLOGI CON ES<strong>PER</strong>IENZA NELCAMPO DEL<strong>LA</strong> M.Z.S. O IN ASSOCIAZIONE CON ALMENO <strong>UN</strong> GEOLOGO ABILITATOALL’INTERNO CON ES<strong>PER</strong>IENZA NEL<strong>LA</strong> M.Z.S. <strong>PER</strong> <strong>LA</strong> SCELTA <strong>DI</strong> N. 2 PROFESSIONISTIA CUI AFFIDARE <strong>UN</strong> INCARICO PROFESSIONALE, AI SENSI DELL’ART. 125 DEL D.LGS163/06 ss.mm., FINALIZZATI AL<strong>LA</strong> EFFETTUAZIONE DELLE INDAGINI <strong>DI</strong>MICROZONAZIONE SISMICA DEL COM<strong>UN</strong>E <strong>DI</strong> LORETO – ALMENO <strong>DI</strong> LIVELLO 1 AI SENSIDEL<strong>LA</strong> O.P.C.M. N. 4007 DEL 29/02/2012 E DEL<strong>LA</strong> D.G.R. N.1470 DEL 23/10/2012.IL RESPONSABILE DEL SERVIZIOPremesso che il presente avviso è stato approvato con Determinazione del Responsabile del IIISETTORE (<strong>LA</strong>VORI PUBBLICI E GESTIONE DEL PATRIMONIO) n° 18 del 14/02/2013;Vista la Delibera <strong>di</strong> Giunta Regionale del 23/10/2012 n°1470 in cui è stabilito:− l’elenco dei comuni sul cui territorio saranno effettuati gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Microzonazione Sismica - aisensi della O.P.C.M. n. 4007 del 29 febbraio 2012 - e che il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Loreto</strong> fa parte <strong>di</strong> taleelenco;− l’incarico al Dirigente della P.F. Attività Generali <strong>di</strong> protezione Civile della Regione per l’adozionedei provve<strong>di</strong>menti necessari per il trasferimento delle risorse ai Comuni – quantificando anche ilcontributo rappresentato dagli stu<strong>di</strong> effettuati;− che i comuni interessati dall’esecuzione delle indagini <strong>di</strong> microzonazione sismica finanziati con lerisorse relative all’annualità 2012 provvederanno <strong>di</strong>rettamente a conferire gli incarichi <strong>di</strong>realizzazione delle stesse. Gli incarichi dovranno essere <strong>di</strong>sciplinati me<strong>di</strong>ante stipula <strong>di</strong> uncontratto secondo lo schema tipo che sarà approvato con decreto del Direttore del Dipartimentoper le Politiche Integrate <strong>di</strong> Sicurezza e per la Protezione Civile;Visto il Decreto del Dirigente della P.F. Attività Generali <strong>di</strong> Protezione Civile n. 1/AGP-DPS del 07gennaio 2013 “OPCM 4007/2012; DGR 1470/2012 Indagini <strong>di</strong> microzonazione sismica e analisidelle con<strong>di</strong>zioni limite per l’emergenza. Approvazione degli schemi <strong>di</strong> contratto” che attribuisce al<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Loreto</strong> (AN) la somma <strong>di</strong> € 28.800,00 (ventottomilaottocento/00), comprensiva <strong>di</strong> onerifiscali e contributivi, per la realizzazione <strong>di</strong> dette indagini, ai sensi della O.P.C.M. . n. 4007/2012 edella D.G.R. N.1470 DEL 23/10/2012.Visto il Decreto del Dirigente della P.F. Attività Generali <strong>di</strong> Protezione Civile n. 1/AGP-DPS del07/01/2013 “OPCM 4007/2012; DGR 1470/2012 Indagini <strong>di</strong> microzonazione sismica e analisi dellecon<strong>di</strong>zioni limite per l’emergenza. Approvazione degli schemi <strong>di</strong> contratto” in cui sono in<strong>di</strong>viduati irequisiti necessari per conferire l’incarico in oggetto;Visto che l’incarico è ricompreso tra quelli elencati nell’allegato II - A del “Decreto legislativo 12aprile 2006, n. 163 Co<strong>di</strong>ce dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazionedelle <strong>di</strong>rettive 2004/17/CE e 2004/18/CE” nella categoria 12 dell’”Elenco dei servizi <strong>di</strong> cui all’art. 20e 21” – “Servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria, anche integrata - Servizi attinentiall'urbanistica e alla paesaggistica - Servizi affini <strong>di</strong> consulenza scientifica e tecnica- Servizi <strong>di</strong>sperimentazione tecnica e analisi”.Visto il comma 11 dell’art. 125 del “Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 Co<strong>di</strong>ce dei contrattipubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle <strong>di</strong>rettive 2004/17/CE e 2004/18/CE”come mo<strong>di</strong>ficato dall’art. 4 , comma 2 lettera m-bis), legge 106 del 2011 in cui è stabilito che……“per servizi o forniture inferiori a quarantamila euro, è consentito l'affidamento <strong>di</strong>retto da partedel responsabile del proce<strong>di</strong>mento”.RENDE NOTO


<strong>FORMAZIONE</strong> <strong>DI</strong> <strong>UN</strong> <strong>ELENCO</strong>Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Loreto</strong> intende formare un elenco, ai sensi dell’art. 125 del D.Lgs 163/06 e s,m.i., perl’affidamento <strong>di</strong> un incarico libero professionale congiunto a N. 2 tecnici per la realizzazione deglistu<strong>di</strong> <strong>di</strong> microzonazione sismica del proprio territorio, in conformità alle leggi ed alle <strong>di</strong>sposizionivigenti, sulla base dei curricula, ai sensi Decreto del Dirigente della P.F. Attività Generali <strong>di</strong>Protezione Civile n. 1/AGP-DPS del 07/01/2013 “OPCM 4007/2012; DGR 1470/2012 Indagini <strong>di</strong>microzonazione sismica e analisi delle con<strong>di</strong>zioni limite per l’emergenza. Approvazione deglischemi <strong>di</strong> contratto”;REQUISITI <strong>PER</strong> L’AMMISSIONEIn relazione alle specifiche finalità dell’incarico, per i requisiti richiesti si fa esplicito riferimento al<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> incarico professionale allegato al citato Decreto del Dirigente della P.F. AttivitàGenerali <strong>di</strong> Protezione Civile n. 1/AGP-DPS del 07/01/2013 “OPCM 4007/2012; DGR 1470/2012Indagini <strong>di</strong> microzonazione sismica e analisi delle con<strong>di</strong>zioni limite per l’emergenza. Approvazionedegli schemi <strong>di</strong> contratto”;In particolare i requisiti richiesti sono:- possesso <strong>di</strong> laurea in Scienze Geologiche con abilitazione all’esercizio della professione e<strong>di</strong>scrizione al relativo albo professionale nella sez. A, da almeno 5 anni;- esperienza documentata in precedenti stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> MZS, RSL (risposta sismica locale), NTC2008;stu<strong>di</strong> e progetti <strong>di</strong> pianificazione territoriale generale e/o attuativa- possesso dell’autorizzazione a svolgere la libera professione secondo le modalità <strong>di</strong> legge (soloper i docenti delle scuole primarie <strong>di</strong> secondo grado e superiori ovvero per tutti i casi previsti dallalegge e dal co<strong>di</strong>ce deontologico dei Geologi d’Italia);- non titolarità <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong> lavoro a tempo pieno alle <strong>di</strong>pendenze <strong>di</strong> Ente pubblico (Regione,Provincia, <strong>Comune</strong>, Comunità Montana, ecc.);- conseguimento nel triennio 2008/2010 <strong>di</strong> almeno 50 cre<strong>di</strong>ti APC (Aggiornamento ProfessionaleContinuo) o <strong>di</strong> avere completato il percorso <strong>di</strong> recupero relativo al triennio 2008/2010 entro il01/12/2012 come stabilito con circolare n.337/2011 del CNG (Consiglio Nazionale dei Geologi) econseguente circolare n.1 ORG Marche del 30/06/2011;- conseguimento alla data <strong>di</strong> assegnazione dell’incarico <strong>di</strong> almeno 20 cre<strong>di</strong>ti APC in argomentirelativi alla MZS, alla RSL, alle NTC 2008, agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> pianificazione territoriale con in<strong>di</strong>cazione deicorsi accre<strong>di</strong>tati specifici frequentati (o svolti in qualità <strong>di</strong> docente), con in<strong>di</strong>cazionedell’Ente/Or<strong>di</strong>ne promotore, delle ore effettivamente svolte e dei cre<strong>di</strong>ti specifici <strong>di</strong> APCeffettivamente riconosciuti;- possesso <strong>di</strong> esperienza specifica documentabile nell’effettuazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> MZS, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> eprogetti realizzati secondo le NTC08, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e progetti <strong>di</strong> pianificazione territoriale generale e/oattuativa <strong>di</strong> tipo curriculare e formativo in<strong>di</strong>spensabile per le finalità <strong>di</strong> cui alla procedura inattuazione dell’O.P.C.M. 29 febbraio 2012, n. 4007 per la MZS;- possesso dei requisiti <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne generale previsti dall’art.38, primo comma, del D.Lgs. 12 aprile2006, n.163 e s.m.i.;- assenza <strong>di</strong> sanzioni <strong>di</strong>sciplinari definitive durante il periodo <strong>di</strong> svolgimento dell’incarico da partedell’Or<strong>di</strong>ne Regionale dei Geologi <strong>di</strong> appartenenza.CRITERI <strong>DI</strong> COMPARAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI <strong>DI</strong> INTERESSE E MODALITA’ <strong>DI</strong>AFFIDAMENTO DELL’INCARICOL’incarico sarà affidato congiuntamente a N. 2 tecnici scelti me<strong>di</strong>ante comparazione dei curricula,presentati dai professionisti, secondo il <strong>di</strong>sciplinare che allegato alla presente ne costituisce parteintegrante e sostanziale.I curricula saranno valutati alla luce dei requisiti professionali ed esperienze richieste dal presenteavviso, maturate presso Pubbliche Amministrazioni in dette materie, con riguardo specifico agliaspetti <strong>di</strong> valutazione-riduzione del rischio sismico e <strong>di</strong> microzonazione sismica, e ai titoli culturaliposseduti.


La valutazione e quin<strong>di</strong> la scelta dei professionisti affidatari, avverrà a cura del Responsabile delProce<strong>di</strong>mento previo esame delle proposte da parte <strong>di</strong> una commissione <strong>di</strong> esperti appositamentenominata.L’incarico sarà affidato me<strong>di</strong>ante determinazione del Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento e saràformalizzato con apposito <strong>di</strong>sciplinare da inviare ai professionisti incaricati, per la suasottoscrizione.Il compenso per le prestazioni oggetto del presente incarico è pari ad € 14.400,00 (Euroquattor<strong>di</strong>cimilaquattrocento/oo) per ciascun professionista e quin<strong>di</strong> a complessivi €. 28.800,00(Euro ventottomilaottocento/00 ) contributi previdenziali e IVA <strong>di</strong> Legge compresi.OGGETTO E DURATA DELL’INCARICOGli incaricati dovranno provvedere alla redazione dello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Microzonazione Sismica a inconformità alle leggi e <strong>di</strong>sposizioni vigenti ed, in particolare, nel rispetto dei criteri e della strutturadella banca dati <strong>di</strong> cui all’or<strong>di</strong>nanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 4007/2012 e dellaD.G.R. N.1470 del 23/10/2012.Le indagini e gli elaborati ivi stabiliti costituiscono lo standard minimo richiesto per l’approvazionedegli Stu<strong>di</strong>.Gli incaricati dovranno essere <strong>di</strong>sponibili a collaborare con il Servizio Pianificazione Urbanistica eCartografia della Provincia <strong>di</strong> Ancona per rendere possibile allo stesso, la progettazione erealizzazione delle cartografie e norme <strong>di</strong> Piano per la riduzione del rischio sismico, conseguentiagli esiti dello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> microzonazione sismica svolto, rendendo <strong>di</strong>sponibili tutti i materialirealizzati (banche-dati, prove, relazioni e cartografie)Altresì i Professionisti incaricati dovranno rapportarsi con il Servizio Geologico, Sismico e dei Suolidella Regione Marche e tenere gli opportuni contatti con l’Amministrazione Comunale durante lafase <strong>di</strong> elaborazione della microzonazione sismica, partecipando agli incontri richiesti dalla stessaAmministrazione.Tutti gli elaborati, redatti secondo i criteri e la struttura della D.G.R. N.1470 del 23/10/2012,dovranno essere consegnati in 2 (due) copie, <strong>di</strong> cui: 1 (una) copia in formato cartaceo e 1 (una)copia su supporto informatico.Gli incarichi dovranno definitivamente terminarsi, me<strong>di</strong>ante la consegna della documentazione <strong>di</strong>cui al precedente punto, nei 120 (centoventi) giorni successivi naturali e consecutivi chedecorrono dalla data <strong>di</strong> stipula del Disciplinare alla presente allegato.MODALITA’ DEL<strong>LA</strong> DOMANDA <strong>DI</strong> AMMISSIONE AL<strong>LA</strong> SELEZIONELa domanda, che può essere redatta in carta libera, ed in<strong>di</strong>rizzata al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Loreto</strong>, IIISETTORE (<strong>LA</strong>VORI PUBBLICI E GESTIONE DEL PATRIMONIO), C.so Boccalini n.32, 60025<strong>Loreto</strong> (AN), dovrà essere completa delle generalità del richiedente con in<strong>di</strong>cazione dell’in<strong>di</strong>rizzopostale o mail ove ricevere le comunicazioni inerenti il presente avviso. La stessa dovrà esserecorredata a pena <strong>di</strong> esclusione da:− Copia <strong>di</strong> documento <strong>di</strong> identità in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà;− Curriculum del professionista, sottoscritto dal can<strong>di</strong>dato, completo dei dati anagrafici, dei titoli <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o, iscrizione all’albo professionale, eventuali titoli <strong>di</strong> servizio, ruolo eventualmente ricopertopresso Pubbliche Amministrazioni e <strong>di</strong> tutte le informazioni che consentano <strong>di</strong> valutarneadeguatamente la competenza in merito agli specifici titoli <strong>di</strong> comprovata esperienza nella materia<strong>di</strong> M.Z.S.;− Dichiarazione, resa nelle forme previste dagli art.38 e 46 del D.P.R. 28/02/2000 n°445,sottoscritta dal can<strong>di</strong>dato, <strong>di</strong> non aver riportato condanne penali, <strong>di</strong> non essere stato sottoposto amisure <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong> non essere a conoscenza dell’esistenza a proprio carico <strong>di</strong>proce<strong>di</strong>menti per l’applicazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> prevenzione, <strong>di</strong> non aver riportato, nell’espletamento <strong>di</strong>attività elettive, <strong>di</strong> pubblico impiego o professionali, provve<strong>di</strong>menti o sanzioni che abbianocomportato la sospensione della carica, dal servizio o dall’albo professionale;− Dichiarazione, resa nelle forme previste dagli art. 38 e 46 del D.P.R. 28/02/2000 n°445,sottoscritta dal can<strong>di</strong>dato <strong>di</strong> accettazione incon<strong>di</strong>zionata <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto all’art.5 del Disciplinare<strong>di</strong> incarico allegato al presente avviso.


− Ogni eventuale variazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo dovrà essere comunicata all’Amministrazione Comunaleme<strong>di</strong>ante lettera raccomandata. Non saranno esaminate le domande in cui non siano in<strong>di</strong>cate legeneralità del richiedente o quelle in cui sia mancante la firma in calce alla domanda o alcurriculum.MODALITA’ E TERMINI <strong>PER</strong> <strong>LA</strong> PRESENTAZIONE DEL<strong>LA</strong> DOMANDALe manifestazioni d’interesse a partecipare alla procedura comparativa per l’affidamentodell’incarico con sottoscrizione non autenticata, l’in<strong>di</strong>cazione dell’oggetto dell’incarico e ilcurriculum professionale, dovranno pervenire al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Loreto</strong> (AN), Ufficio Protocollo, a pena<strong>di</strong> esclusione entro e non oltre le ore 13:00 del 21/02/2013, con una delle seguenti modalità:− Me<strong>di</strong>ante Posta Elettronica Certificata al seguente in<strong>di</strong>rizzo: comune.loreto@emarche.it− me<strong>di</strong>ante raccomandata AR al seguente in<strong>di</strong>rizzo: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> LORETO C.so Boccalini n. 3260025 LORETO (AN)− me<strong>di</strong>ante consegna a mano all’Ufficio Protocollo del <strong>Comune</strong> in C.so Boccalini n. 32 nei seguentiorari <strong>di</strong> apertura al pubblico: dal L<strong>UN</strong> al VEN dalle ore 10,00 alle ore 14,00 ed il MAR e GIOV. dalleore 15,00 alle ore 18,30.Nel caso in cui il termine ultimo per la presentazione della domanda coincida con un giorno festivo,o con un giorno <strong>di</strong> sciopero degli uffici comunali, lo stesso si intende prorogato al primo giornoferiale imme<strong>di</strong>atamente successivo.Si avvisa che non fa fede la data del timbro postale, pertanto le domande pervenute oltre la data <strong>di</strong>scadenza non saranno considerate.Alla domanda <strong>di</strong> partecipazione alla procedura comparativa deve essere necessariamente allegatacopia fotostatica <strong>di</strong> un documento d’identità, ed eventuale <strong>di</strong>chiarazione in merito a consulenze inessere con il <strong>Comune</strong> promotore dell’avviso.− Sul plico contenente la can<strong>di</strong>datura deve essere riportata la <strong>di</strong>citura:“<strong>AVVISO</strong> <strong>PER</strong> <strong>LA</strong> <strong>FORMAZIONE</strong> <strong>DI</strong> <strong>UN</strong> <strong>ELENCO</strong> <strong>DI</strong> GEOLOGI CON ES<strong>PER</strong>IENZA NEL CAMPODEL<strong>LA</strong> M.Z.S. O IN ASSOCIAZIONE CON ALMENO <strong>UN</strong> GEOLOGO ABILITATO ALL’INTERNOCON ES<strong>PER</strong>IENZA NEL<strong>LA</strong> M.Z.S. A CUI AFFIDARE <strong>UN</strong> INCARICO PROFESSIONALE, AISENSI DELL’ART. 125 DEL D.LGS 163/06 S.M.I., FINALIZZATO AL<strong>LA</strong> EFFETTUAZIONE DELLEINDAGINI <strong>DI</strong> MICROZONAZIONE SISMICA - ALMENO <strong>DI</strong> LIVELLO 1 AI SENSI DEL<strong>LA</strong> O.P.C.M.N. 4007 DEL 29/02/2012 E DEL<strong>LA</strong> D.G.R. N. 1470 DEL 23/10/2012”− L’amministrazione non assume responsabilità per la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> comunicazioni <strong>di</strong>pendenti dainesatta in<strong>di</strong>cazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tar<strong>di</strong>vacomunicazione del cambiamento dell’in<strong>di</strong>rizzo in<strong>di</strong>cato nella domanda. L’Amministrazione nonassume responsabilità per eventuali <strong>di</strong>sgui<strong>di</strong> postali e/o comunque imputabili a terzi, a casi fortuitio a cause <strong>di</strong> forza maggiore. L’ammissione dei can<strong>di</strong>dati viene effettuata sulla base dei dati<strong>di</strong>chiarati dagli stessi nella domanda <strong>di</strong> partecipazione.NOMINA E CON<strong>DI</strong>ZIONI GENERALILa scelta dei soggetti o delle società cui affidare l’incarico sarà effettuata, ai sensi dell’art. 125 del“Co<strong>di</strong>ce dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle <strong>di</strong>rettive2004/17/CE e 2004/18/CE” in base all’elenco formato sulla rispondenza dei curricula ai requisitirichiesti dal Disciplinare <strong>di</strong> incarico allegato al “Decreto del Dirigente della P.F. Attività Generali <strong>di</strong>Protezione Civile n. 1/AGP-DPS del 07/01/2013 “OPCM 4007/2012; DGR 1470/2012 Indagini <strong>di</strong>microzonazione sismica e analisi delle con<strong>di</strong>zioni limite per l’emergenza. Approvazione deglischemi <strong>di</strong> contratto” ed al presente <strong>AVVISO</strong>.L’incarico sarà affidato me<strong>di</strong>ante determinazione del Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento e saràformalizzato con apposito <strong>di</strong>sciplinare da inviare ai professionisti incaricati, per la suasottoscrizione.Inoltre i professionisti – una volta ottenuto l’incarico - dovranno attenersi a tutte le con<strong>di</strong>zionicontenute nel <strong>di</strong>sciplinare d’incarico professionale allegato.Sarà assegnato un incarico che dovrà operare sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni e con la supervisionedella Commissione Tecnica Regionale per gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> MZS e comunque secondo quanto in<strong>di</strong>cato


negli in<strong>di</strong>rizzi e criteri per la microzonazione sismica redatti dal Dipartimento della Protezione Civileed approvati dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.La manifestazione d’interesse non pone in essere nessuna procedura selettiva, paraconcorsuale,né parimenti prevede alcuna graduatoria <strong>di</strong> merito, bensì semplicemente l’in<strong>di</strong>viduazione deisoggetti ai quali affidare l’incarico;La manifestazione d’interesse non comporta l’assunzione <strong>di</strong> alcun obbligo specifico da parte delleAmministrazioni Committenti, né l’attribuzione <strong>di</strong> alcun <strong>di</strong>ritto al proponente, in or<strong>di</strong>ne all’eventualeconferimento;Il presente avviso <strong>di</strong> ricerca non costituisce proposta contrattuale e non vincola le AmministrazioniCommittenti che si riservano ogni facoltà in merito all’affidamento.In particolare l’Amministrazione Comunale committente si riserva la facoltà <strong>di</strong> affidare l’incarico esottoscrivere il relativo <strong>di</strong>sciplinare d’incarico, e nulla potrà pretendere il proponente per mancatoguadagno o per costi sostenuti per la presentazione della manifestazione <strong>di</strong> interesse, ove aquesta non facesse seguito l’affidamento.VALI<strong>DI</strong>TA’ DELL’<strong>ELENCO</strong>L’elenco ha vali<strong>di</strong>tà unicamente ai fini dell’affidamento degli incarichi in oggetto.<strong>DI</strong>SPOSIZIONI FINALIL’Amministrazione ha facoltà <strong>di</strong> prorogare il termine <strong>di</strong> scadenza del bando o <strong>di</strong> riaprire il terminestesso, <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare od integrare il bando <strong>di</strong> selezione, nonché <strong>di</strong> revocare, per motivi <strong>di</strong> pubblicointeresse, la selezione stessa.L’unità organizzativa responsabile del proce<strong>di</strong>mento è il III Settore (Lavori Pubblici e Gestione delPatrimonio), il Responsabile Unico del Proce<strong>di</strong>mento è l’Ing. Annalisa Giombetti.Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003, si informa che i dati personali forniti saranno trattatiesclusivamente per le finalità connesse alla presente procedura, con modalità e strumenti idonei agarantire la sicurezza e la riservatezza dei can<strong>di</strong>dati.Il presente avviso sarà pubblicato per 7 giorni (sette) all’Albo Pretorio del <strong>Comune</strong> e sul sito webinternet del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Loreto</strong>.<strong>Loreto</strong>, lì 10/02/2013Il Responabile III Settore(Lavori Pubblici e Gestione del Patrimonio)Ing. Annalisa Giombetti


PROGRAMMA REGIONALE DEGLI STU<strong>DI</strong> E INDAGINI <strong>DI</strong> MICROZONAZIONE SISMICAANNUALITA' 2012<strong>DI</strong>SCIPLINARE <strong>DI</strong> INCARICO PROFESSIONALE GEOLOGIper l’affidamento <strong>di</strong> incarichi professionali finalizzati alla effettuazione delle indagini <strong>di</strong>Microzonazione Sismica - almeno <strong>di</strong> Livello 1 ai sensi della O.P.C.M. 29 febbraio 2012, n. 4007 edella D.G.R. 23 ottobre 2012, n. 1470Art.1OGGETTO DELL'INCARICOL’Ente Attuatore <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> _____________________________ sito in_________________________________ (Provincia <strong>di</strong> _____________) Via_____________________________ n._____ C.A.P. _________ Co<strong>di</strong>ce fiscale_______________________e per esso il suo Legale Rappresentante (nome e cognome)________________________________ nella qualità <strong>di</strong>______________________________________, nata/o a________________________il__________________________AFFIDA ALSoggetto Realizzatore Dott. Geologo _________________________________________nata/o a _______________________________ (Provincia <strong>di</strong> _____________)il_______________, residente in ________________________________ (Provincia <strong>di</strong> ___),C.A.P. ________________ Via __________________________ n. ____ Co<strong>di</strong>ce Fiscale_____________________________ Partita IVA n. _________________________________Iscritto all’Albo Professionale (Sez. A) dell’Or<strong>di</strong>ne dei Geologi della Regione__________________ al n. _______Il soggetto realizzatore ha prodotto, relativamente al possesso dei requisiti professionali necessariper lo svolgimento dell'incarico, <strong>di</strong>chiarazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 <strong>di</strong>cembre2000 n. 445, contenente i seguenti elementi:- possesso <strong>di</strong> laurea in Scienze Geologiche con abilitazione all’esercizio della professione e<strong>di</strong>scrizione al relativo albo professionale nella sez. A, da almeno 5 anni;- esperienza documentata in precedenti stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> MZS, RSL (risposta sismica locale), NTC2008;stu<strong>di</strong> e progetti <strong>di</strong> pianificazione territoriale generale e/o attuativa- il possesso dell’autorizzazione a svolgere la libera professione secondo le modalità <strong>di</strong> legge (soloper i docenti delle scuole primarie <strong>di</strong> secondo grado e superiori ovvero per tutti i casi previsti dallalegge e dal co<strong>di</strong>ce deontologico dei Geologi d’Italia);- non titolarità <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong> lavoro a tempo pieno alle <strong>di</strong>pendenze <strong>di</strong> Ente pubblico (Regione,Provincia, <strong>Comune</strong>, Comunità Montana, ecc.);- conseguimento nel triennio 2008/2010 <strong>di</strong> almeno 50 cre<strong>di</strong>ti APC (Aggiornamento ProfessionaleContinuo) o <strong>di</strong> avere completato il percorso <strong>di</strong> recupero relativo al triennio 2008/2010 entro il01/12/2012 come stabilito con circolare n.337/2011 del CNG (Consiglio Nazionale dei Geologi) econseguente circolare n.1 ORG Marche del 30/06/2011;- conseguimento alla data <strong>di</strong> assegnazione dell’incarico <strong>di</strong> almeno 20 cre<strong>di</strong>ti APC in argomentirelativi alla MZS, alla RSL, alle NTC 2008, agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> pianificazione territoriale con in<strong>di</strong>cazione deicorsi accre<strong>di</strong>tati specifici frequentati (o svolti in qualità <strong>di</strong> docente), con in<strong>di</strong>cazionedell’Ente/Or<strong>di</strong>ne promotore, delle ore effettivamente svolte e dei cre<strong>di</strong>ti specifici <strong>di</strong> APCeffettivamente riconosciuti;- possesso <strong>di</strong> esperienza specifica documentabile nell’effettuazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> MZS, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> eprogetti realizzati secondo le NTC08, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e progetti <strong>di</strong> pianificazione territoriale generale e/o


attuativa <strong>di</strong> tipo curriculare e formativo in<strong>di</strong>spensabile per le finalità <strong>di</strong> cui alla procedura inattuazione dell’O.P.C.M. 29 febbraio 2012, n. 4007 per la MZS;- possesso dei requisiti <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne generale previsti dall’art.38, primo comma, del D.Lgs. 12 aprile2006, n.163 e s.m.i.;- assenza <strong>di</strong> sanzioni <strong>di</strong>sciplinari definitive durante il periodo <strong>di</strong> svolgimento dell’incarico da partedell’Or<strong>di</strong>ne Regionale dei Geologi <strong>di</strong> appartenenza.L’INCARICOPer la realizzazione degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Microzonazione Sismica – Livello 1 ai sensi dell’ O.P.C.M. 29febbraio 2012, n. 4007 e della D.G.R. 23 ottobre 2012, n. 1470, relativamente al territoriocomunale <strong>di</strong> ___________________________.L’incarico consiste nell’espletamento delle attività professionali volte alla realizzazione della Cartadelle microzone omogenee in prospettiva sismica (in seguito M.O.P.S.) da effettuarsi secondo glistandard tecnici nazionali e regionali <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> cui all’Art. 2, nella loro versione piùaggiornata <strong>di</strong>sponibile.Art. 2DOCUMENTI TECNICI E STANDARD INFORMATICI <strong>DI</strong> RIFERIMENTOPer il corretto espletamento degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> microzonazione, il Soggetto Realizzatore è tenuto alrispetto delle in<strong>di</strong>cazioni contenute nei seguenti documenti tecnici <strong>di</strong> riferimento (cfr. art. 5 comma7 ed art. 6 dell’O.P.C.M. 29 febbraio 2012, n. 4007):1. In<strong>di</strong>rizzi e criteri per la microzonazione sismica (I.C.M.S.), redatti dal Dipartimentodella Protezione Civile (ed approvati il 13 novembre 2008 dalla Conferenza delle Regioni edelle Province autonome;2. Stu<strong>di</strong> pilota e <strong>di</strong>sposizioni e/o linee guida redatte allo scopo dalla RegioneMarcheArt. 3DEFINIZIONE DELL'AREA OGGETTO <strong>DI</strong> STU<strong>DI</strong>OL’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è in<strong>di</strong>viduata nell’ambito del confronto tra l’Ente Attuatore ed il SoggettoRealizzatore con la supervisione della Commissione Tecnica Regionale per gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> MZS ecomunque secondo quanto in<strong>di</strong>cato negli in<strong>di</strong>rizzi e criteri per la microzonazione sismica redattidal Dipartimento alla Protezione Civile ed approvati il 13 Novembre 2008 dalla Conferenza delleRegioni e delle Province autonome.Art. 4IMPEGNI E PRESTAZIONI: E<strong>LA</strong>BORATI CARTOGRAFICI E RE<strong>LA</strong>ZIONI ILLUSTRATIVELe prestazioni, oggetto del presente Disciplinare <strong>di</strong> incarico professionale, riguardano larealizzazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, indagini e rilievi, redatti ai sensi dell’Art. 2 (Documenti tecnici e standar<strong>di</strong>nformatici <strong>di</strong> riferimento), finalizzati all’in<strong>di</strong>viduazione ed alla delimitazione delle aree omogenee inprospettiva sismica nel territorio <strong>di</strong> cui all’Art. 3.Il Soggetto Realizzatore, in particolare, è tenuto a dare piena esecuzione alle attività (cartografie,relazioni, incontri e quant’altro necessario) nel rispetto delle in<strong>di</strong>cazioni tecniche generali contenutenell’OPCM 29 febbraio 2012, n. 4007 e nella D.G.R. 23 ottobre 2012, n. 1470 e nel “DocumentoTecnico per l’elaborazione <strong>di</strong> indagini e stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> microzonazione sismica”, approvato dallaCommissione Tecnica e dal Gruppo <strong>di</strong> Lavoro ed allegato al presente <strong>di</strong>sciplinare per costituirneparte integrante e sostanziale.Il Soggetto Realizzatore inoltre si impegna a:


- realizzare e restituire le carte <strong>di</strong> MZS secondo le <strong>di</strong>sposizioni del O.P.C.M. 29 febbraio 2012, n.4007 per la creazione della banca dati informatizzata degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> MZS, con rispetto degliStandard <strong>di</strong> rappresentazione e archiviazione informatica secondo le “Specifiche per la redazionein ambiente GIS degli elaborati cartografici della MZS” prodotti dalla Commissione Tecnica per ilmonitoraggio degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> MZS (Art.5 comma 7 dell’OPCM 29 febbraio 2012, n. 4007);- frequenza <strong>di</strong> uno o più corsi sulle specifiche <strong>di</strong> MZS organizzato dalla Regione Marche - Or<strong>di</strong>neGeologi Marche – ANCI Marche, con sede in Ancona, <strong>di</strong> durata non inferiore a 8 ore primadell’inizio del lavoro, con presenza obbligatoria, pena decadenza dall’incarico per assenzesuperiori al 10%;- partecipazioni a non meno <strong>di</strong> 3 riunioni tecniche <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento con la Commissione TecnicaRegionale per gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> MZS da tenersi in Ancona c/o la Regione Marche, o in altra sede all’uopodeputata previa convocazione scritta durante lo svolgimento dell’incarico ad espletare l’incaricoentro i termini previsti al paragrafo 7) del presente documento pena l’applicazione <strong>di</strong> una penalepari a 1,5% dell’importo dell’incarico per ogni giorno <strong>di</strong> ritardo se imputabile esclusivamente alprofessionista incaricato;- a collaborare con altri professionisti nominati dall’Ente Attuatore e/o a coor<strong>di</strong>narsi per laredazione degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> microzonazione sismica del territorio comunale.Art. 5DETERMINAZIONE DEI COMPENSIL’importo dell’incarico <strong>di</strong> cui al presente <strong>di</strong>sciplinare è pari ad Euro 14.400,00 per ogni Tecnico equin<strong>di</strong> complessivamente ad Euro 28.800,00 (contributo previdenziale ed IVA inclusa). L’importoin<strong>di</strong>cato, stimato secondo le in<strong>di</strong>cazioni dell’ O.P.C.M. 29 febbraio 2012, n. 4007, non essendo laprestazione <strong>di</strong> tipo convenzionale, deve intendersi inclusivo <strong>di</strong> tutte le spese (quali: raccolta,analisi ed archiviazione informatica dei dati raccolti, rilievi geologici, redazione delle relazioniillustrative, dei contributi previdenziali e <strong>di</strong> qualsiasi altro onere necessario per lo svolgimentodell’incarico). Nessun altro compenso potrà essere richiesto all’Ente Attuatore a qualunque titoloper le prestazioni professionali <strong>di</strong> cui al presente <strong>di</strong>sciplinare.Art. 6COL<strong>LA</strong>BORAZIONIPer lo svolgimento delle attività <strong>di</strong> MZS almeno <strong>di</strong> Livello 1, il Soggetto Realizzatore dovràcoinvolgere nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> MZS un geologo iscritto da meno <strong>di</strong> 5 anni all’Albo professionale(sezioni A e B), il cui nominativo dovrà risultare sugli elaborati prodotti in qualità <strong>di</strong> collaboratore.Collaboratore (Nome e Cognome)_____________________________________________________ nata/o a___________________________________________il________________________ Residente in______________________________, cap ________ via __________________ n. _____ Co<strong>di</strong>ceFiscale ________________________ Partita IVA n. __________________________ iscrittoall’Albo Professionale (Sez. A e B) dell’Or<strong>di</strong>ne dei Geologi dellaRegione_________________________________ al n. _______________ dal__________________.ART. 7TEMPI <strong>DI</strong> ESECUZIONE DELL'INCARICOIl presente Disciplinare <strong>di</strong> incarico professionale è imme<strong>di</strong>atamente vincolante ed efficace, nellasua interezza, sia per il Soggetto Attuatore che per il Soggetto Realizzatore.I tempi <strong>di</strong> esecuzione dell’incarico, pari a 120 (centoventi) giorni naturali e consecutivi decorronodalla data <strong>di</strong> stipula del presente Disciplinare.


Nel caso <strong>di</strong> ritar<strong>di</strong> o inadempienze gravi, <strong>di</strong>rettamente riconducibili al Soggetto Realizzatore, il<strong>Comune</strong> si riserva <strong>di</strong> segnalare tali situazioni al Capo del Dipartimento della Protezione Civile, chepotrà <strong>di</strong>sporre la revoca del finanziamento al Soggetto Attuatore.Art. 8VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DEGLI STU<strong>DI</strong>Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> MZS, coerentemente con quanto <strong>di</strong>sposto dall’O.P.C.M. 29 febbraio 2012, n. 4007,dovranno essere validati e successivamente certificati dalla Regione Marche attraverso laCommissione Tecnica Regionale per i lavori <strong>di</strong> MZS.Art. 9ALTRE CON<strong>DI</strong>ZIONI <strong>DI</strong>SCIPLINANTI L'INCARICOL’Ente Attuatore si impegna a favorire il Soggetto Realizzatore, sia tecnicamente chelogisticamente, nell’esecuzione delle indagini e degli stu<strong>di</strong> sul territorio <strong>di</strong> cui all’Art. 3. Inparticolare, al Soggetto Realizzatore dovranno essere forniti, a cura dell’Ente Attuatore, datipregressi utili alla pre<strong>di</strong>sposizione degli elaborati <strong>di</strong> cui all’Art. 4 con particolare riguardo a:1) documentazione <strong>di</strong> eventi calamitosi;2) relazioni geologico-tecniche;3) elaborati tecnico-progettuali <strong>di</strong> interesse per la MZS;4) indagini geotecniche e geofisiche;5) cartografie geologiche e geotematiche;6) altra documentazione, anche <strong>di</strong> carattere storico, utile per la corretta impostazione esvolgimento delle indagini ed degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> M.Z.S..Art. 10PROPRIETA' DEI DATIL’uso dei dati acquisiti dal Soggetto Realizzatore in qualsivoglia forma ed il loro impiego èconcesso esclusivamente per le attività istituzionali inerenti la realizzazione degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>Microzonazione Sismica - Ferma restando la proprietà intellettuale delle elaborazioni tecniche delSoggetto Realizzatore, l’Ente Attuatore e la Regione Marche sono autorizzati all’utilizzazionepiena ed esclusiva dei dati e degli elaborati inerenti all’incarico, per fini istituzionali.Art. 11VARIAZIONI, INTERRUZIONI, OR<strong>DI</strong>NI INFORMALI E PENALIIl Soggetto Realizzatore è responsabile del rispetto dei termini per l'espletamento dell'incarico edella conformità <strong>di</strong> quanto eseguito alle norme innanzi richiamate.Nessuna variazione esecutiva o sospensione delle prestazioni, ancorché or<strong>di</strong>nata o pretesa comeor<strong>di</strong>nata dagli uffici, dal Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento, dagli amministratori o da qualunque altrosoggetto, anche appartenente all'Ente Attuatore e anche se formalmente competente all'or<strong>di</strong>ne,può essere eseguita o presa in considerazione se non risulti da atto scritto e firmato dall'autoritàemanante; in <strong>di</strong>fetto del predetto atto scritto qualsiasi responsabilità, danno, ritardo o altropregiu<strong>di</strong>zio che derivi al lavoro, compresa l'applicazione delle penali previste dal presente<strong>di</strong>sciplinare, sono a carico del professionista.Il Soggetto Realizzatore risponde altresì dei maggiori oneri riconoscibili a qualunque soggetto inseguito alle variazioni, sospensioni o altri atti o comportamenti non autorizzati.


In ogni caso qualunque sospensione delle prestazioni, per qualunque causa, anche <strong>di</strong> forzamaggiore, deve essere comunicata tempestivamente per iscritto al responsabile del proce<strong>di</strong>mentodell’Ente Attuatore.Per il maggior tempo impiegato dai professionisti incaricati nella redazione e conseguentetrasmissione degli elaborati, anche rispetto alle singole scadenze previste all’art.7, nonché per lanon esaustiva o non corretta raccolta dei dati ed elaborazione della documentazione <strong>di</strong> cui all’art.4, qualora la causa sia riconosciuta nell’attività del soggetto realizzatore (professionista incaricato)e non sia imputabile all’amministrazione ovvero a cause <strong>di</strong> forza maggiore, potrà essere applicatauna penale pari all’1,5% dell’importo dell’incarico per ogni giorno <strong>di</strong> ritardo.Art. 12RISOLUZIONE DEL CONTRATTOÈ facoltà dell’Ente Attuatore risolvere anticipatamente il presente contratto in ogni momento, inparticolare quando il Soggetto Realizzatore sia colpevole <strong>di</strong> ritar<strong>di</strong> eccedenti il limite <strong>di</strong> cui all’Art.7.È facoltà dell’Ente Attuatore risolvere anticipatamente il presente contratto in ogni momentoquando il Soggetto Realizzatore contravvenga ingiustificatamente alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui al presenteDisciplinare, ovvero a norme <strong>di</strong> legge o aventi forza <strong>di</strong> legge, ad or<strong>di</strong>ni e istruzioni legittimamenteimpartite dal Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento, ovvero non produca la documentazione richiesta.Inoltre il presente incarico è <strong>di</strong>sciplinato dalle norme del Co<strong>di</strong>ce dei Contratti Pubblici <strong>di</strong> all’art. 91comma 2 e comma 100, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.La risoluzione avviene con semplice comunicazione scritta in<strong>di</strong>cante la motivazione, purché conalmeno 15 (quin<strong>di</strong>ci) giorni <strong>di</strong> preavviso; per ogni altra evenienza trovano applicazione le normedel Co<strong>di</strong>ce Civile in materia <strong>di</strong> recesso e risoluzione anticipata dei contratti.L’eventuale verifica, da parte dell’Ente Attuatore o della Regione Marche, dell’assunzione <strong>di</strong> più <strong>di</strong>un incarico professionale da parte del Soggetto Realizzatore, per la presente annualità <strong>di</strong>finanziamento, comporta la nullità del presente <strong>di</strong>sciplinare. Il Soggetto Realizzatore non potràesigere compensi relativi all’eventuale attività svolta.Art. 13MODALITA' <strong>DI</strong> CORRESPONSIONE DEI COMPENSIIl compenso economico, previa acquisizione ed accertamento della documentazione <strong>di</strong> cui sopra,verrà corrisposto dall’Ente Attuatore secondo le seguenti modalità:1. Acconto, pari al 60% del cofinanziamento regionale concesso per gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>microzonazione, erogato dopo la trasmissione del <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> incarico, debitamentesottoscritto dall’Ente Attuatore e dai professionisti incaricati, al Dipartimento per le PoliticheIntegrate <strong>di</strong> Sicurezza e per la Protezione Civile, Regione Marche.2. Acconto, pari al 40% del restante cofinanziamento regionale, erogato a seguito dellatrasmissione degli elaborati finali, previo parere positivo della Commissione TecnicaRegionale <strong>di</strong> MZS;3. Saldo, pari 100%, del cofinanziamento statale erogato dopo l’acquisizione delCertificato <strong>di</strong> conformità rilasciato dalla Regione Marche, sentita la Commissione TecnicaNazionale.La liquidazione dei compensi è comunque subor<strong>di</strong>nata alla presentazione al Soggetto Attuatoredella fattura vistata dall'Or<strong>di</strong>ne, che dovrà essere saldata entro 30 gg. dalla data <strong>di</strong> emissione.Il Soggetto Realizzatore è tenuto a riportare nell’intestazione degli elaborati i loghi dell'EnteAttuatore e della Regione Marche con la seguente <strong>di</strong>citura:“PROGRAMMA REGIONALE DEGLI STU<strong>DI</strong> E INDAGINI <strong>DI</strong> MICROZONAZIONE SISMICA.ANNUALITA' 2012”La medesima <strong>di</strong>citura andrà riportata anche in tutte le fatture emesse dal Soggetto Realizzatoresecondo le modalità sopra riportate.Art. 14


ULTERIORI OBBLIGHI DEL PROFESSIONISTAIl Soggetto Realizzatore è obbligato, senza ulteriori compensi, a partecipare a riunioni collegiali e/osopralluoghi tecnici, indetti dalla Regione Marche - Protezione Civile, per il tramite dellaCommissione Tecnica e dal Gruppo <strong>di</strong> Lavoro.Il Soggetto Realizzatore, in caso <strong>di</strong> evenienze o imprevisti che si verificassero nel corsodell’esecuzione delle prestazioni definite dall’incarico è tenuto a darne imme<strong>di</strong>ata comunicazioneall’Ente Attuatore e alla Regione Marche.Art. 15DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIEQualsiasi controversia in merito all’interpretazione, esecuzione, vali<strong>di</strong>tà o efficacia del contratto inquestione è <strong>di</strong> competenza esclusiva del Foro <strong>di</strong> Ancona.Art. 16<strong>DI</strong>SPOSIZIONI TRANSITORIEÈ sempre facoltà <strong>di</strong>screzionale dell’Ente Attuatore non procedere all’affidamento, ovvero <strong>di</strong>procedere all’affidamento a terzi, degli eventuali ulteriori prosiegui degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> microzonazionesismica (Livello 2 e 3) senza che l’effettuazione degli stu<strong>di</strong> e delle analisi già eseguite in forza delpresente incarico fornisca titolo <strong>di</strong> preferenza, nel rispetto delle procedure e delle <strong>di</strong>sposizionivigenti.Art. 17TRATTAMENTO DEI DATIL’Ente Attuatore si impegna a raccogliere e trattare i dati dei professionisti e dei collaboratori perfinalità connesse allo svolgimento delle attività istituzionali, in particolare per tutti gli adempimenticonnessi alla piena attuazione dell'incarico.Il consenso al trattamento dei dati conferiti non viene richiesto ai sensi dell’art. 24 del DecretoLegislativo 30 giugno 2003 n.196.La parte si obbliga a trattare i dati <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone o viene a conoscenza in ragione del presentecontratto, nel rispetto delle norme <strong>di</strong> cui al D. Lgs. 196/03 e ne è responsabile.La parte <strong>di</strong>chiara altresì <strong>di</strong> essere in regola con le <strong>di</strong>sposizioni relative alla sicurezza dei daticontenute nel D. Lgs. 196/03.I soggetti incaricati, dal canto loro, si impegna a comunicare tempestivamente eventuali variazionidei dati anagrafici e fiscali <strong>di</strong>chiarati.Art. 18SPESE <strong>DI</strong> STIPU<strong>LA</strong> E REGISTRAZIONESono a carico dei Professionisti tutte le spese relative e conseguenti alla stipula del presente<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> incarico.Il <strong>di</strong>sciplinare è stipulato sotto forma <strong>di</strong> scrittura privata non autenticata per prestazioni soggetteall’imposta sul valore aggiunto ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art. 1,lett. B) della tariffa, parte II, annessa al D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131.Art. 19DOMICILIO


Ai fini della presente convenzione le parti eleggono domicilio:l’ENTE ATTUATORE nella persona del ______________________________ nella qualità comesopra e per le ragioni della carica ricoperta, presso______________________________ sito in__________________________ Via__________________________________;il SOGGETTOREALIZZATORE ______________________ presso __________________ in_____________________ Via _____________________;______________________, lì __________________IL SOGGETTO REALIZZATORE(timbro e firma)________________________________L’ENTE ATTUATORE(timbro e firma)_________________________________

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!