08.08.2015 Views

Anniversario

leggi il periodico - Comune di Loreto

leggi il periodico - Comune di Loreto

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Periodico di informazione e comunicazione dell’Amministrazione Comunale150° <strong>Anniversario</strong>dell ’Unità d’Italiaalle famiglieN. 1/2011


Comune di LoretoVia Asdrubali, 21 - Corso Boccalini, 32Centralino tel. 071.750561 - fax 071.7500150www.comuneloreto.ite.mail: loreto@comuneloreto.itPeriodico di informazione e comunicazionedell’Amministrazione Comunale di LoretoDirettore EditorialePaolo NiccolettiCoordinatoreAldo SpadariDirettore ResponsabileStefano OrsettiAssessore Delegato all’InformazioneMassimo BambozziComitato di redazione:Maurizio Castellani, Marco Malizia,Sara Pierdominici, Rachele TomassettiRealizzazione grafica e stampaTecnostampa LoretoA cura di:Ufficio stampa Comune di Loretoe-mail: ufficiostampa@comuneloreto.itPer le foto si ringraziano gli studi:Bruno Malizia, Bruno Longarini,Obiettivo Foto e RossarancioChiuso in redazione il: 13/03/2011In copertina: P.zza Garibaldi illuminata con iltricolore e i protagonisti dell’Unità d’ItaliaSOMMARIOSindaco Lavori Pubblici, Protezione Civile, Arredo Urbano.......................................................................................................................3Servizi Sociali, Sanità, Politiche Giovanili ......................................................................................................................................................................................6Bilancio, Patrimonio, Personale, Informazione, Informatizzazione, Rapporto con le Istituzioni..............7Turismo, Attività Economiche e Produttive .............................................................................................................................................................................8Polizia Municipale, Viabilità, Ambiente ed Ecologia, Partecipazione Democratica ...............................................9Pubblica Istruzione, Valorizzazione dell’Istituto della Famiglia .............................................................................................................11Politiche Sportive e Infrastrutture Sportive.......................................................................................................................................................................13Speciale “Il sistema di raccolta dei rifiuti”...............................................................................................................................................................................15Cultura, Beni Culturali, Gemellaggi, Pari Opportunità .....................................................................................................................................19Associazioni.................................................................................................................................................................................................................................................................................21Comitati di Quartiere...............................................................................................................................................................................................................................................26Scuole ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................27Consiglio Comunale.....................................................................................................................................................................................................................................................30Gruppi Consiliari................................................................................................................................................................................................................................................................31Gas, Acqua(AST: merc./giov. 09.00-12.00) .......................071.7501190Biblioteca Comunale........................................................071.7505604Farmacia Comunale Villa Musone..................071.970142Farmacia Salustri ......................................................................071.7500124Farmacia S. Casa............................................................................071.970133Asilo Nido................................................................................................071.970758Scuola Materna S. Francesco..................................071.976279Scuola Materna Gigli .............................................................071.970663Scuola Materna Volpi.............................................................071.977430Scuola Elementare Stazione.....................................071.970663Scuola Elementare Marconi......................................071.970223Scuola Elementare Villa Musone.......................071.977465Mensa Scolastica...........................................................................071.977800Centro Sociale Anziani......................................................071.970174Sezione Avis..........................................................................................071.977124Custode Cimitero.................................................................071.7500974Palasport.....................................................................................................071.978859Croce Rossa....................................................................................071.7500225InformaGiovani .........................................................................071.7501309IAT..........................................................................................................................071.970020Pro Loco Felix Civitas Lauretana ....................071.977748Possibile inserzione pubblicitaria su questo periodico. Per informazioni contattare la redazione al numero 071.7505660SEGRETERIA E SERVIZI GENERALISindaco 071.977122Segret. Sindaco 071.7505623Segretario Generale 071.977146 - 071.7505601Ufficio Segreteria 071.7505625Ufficio del Personale 071.7505626Ufficio Rel. Pubbl. - Contratti 071.7505629Ufficio Turismo Sport e Cultura 071.7505638Comandante Polizia municipale 071.7505651Segr. Polizia mun. fax 071.976309 - tel. 071.970159Polizia Amministrativa - Uff. Commercio 071.7505652Ufficio Stampa 071.7505660Uff. Assessorato Pubblica Istruzione 071.7505658SERVIZI DEMOGRAFICI-SOCIALIDirigente 071.7505633Funzionario 071.7505656servizi demograficiAnagrafe, Stato Civile, Leva Militare 071.7505634Ufficio Elettorale 071.7505637servizi socialiUfficio Servizi Sociali 071.7505655Assistente Sociale 071.7505624RAGIONERIADirigente 071.7505631Ufficio Ragioneria-Stipendi 071.7505628Uffici Finanziari 071.7505632Ufficio Tributi 071.7505636Ufficio Economato 071.7505639SERVIZI TECNICI E TERRITORIALIDirigente 071.7505641Segretario Ufficio Tecnico 071.7505648Ufficio Urbanistica Edilizia Privata 071.7505644Ufficio Patrimonio 071.7505645Ufficio Lavori Pubblici 071.7505646I Consigli Comunali sono trasmessiin direttasulle frequenzediRadio Erre 89,1SedeVia Mons. Donzelli 34/36Camerano - An071 730181071 732119NumanaVia Litoranea 66Marcelli di Numana - An071 7390621071 7390547Agenzia 1P.zza Roma 7Camerano - An071 73101880071 7301884OffagnaVia dell’Arengo 77/79Offagna - An071 7107658071 7107606Aspio di OsimoVia A. Volta 1Aspio di Osimo - An071 7108628071 7108406OsimoVia Colombo 118Osimo - An071 7133102071 714086CastelfidardoVia Murri 2/aCrocette diCastelfidardo - An071 7823285071 7823287LoretoP.zza Leopardi 19/23Loreto - An071 7501129071 977908SiroloVia Vivaldi 6Sirolo - An071 7360012071 9330154


Sindaco. Lavori Pubblici, Protezione Civile, Arredo UrbanoPaolo Niccolettipaoloniccoletti@comuneloreto.itRiceve: Martedì 17,00 - 19,00Mercoledì 11,00 - 13,00Cari Concittadini, questiultimi mesi trascorsi comeSindaco sono stati per me ricchidi impegni ma molto gratificantidal punto di vista umano e personale.Il peso delle responsabilitàè stato, infatti, alleviato dallagrande vicinanza che voi tuttiil saluto alla cittadinanza del sindaco v. paolo niccoletti“Pronti alle nuove sfide del futuro”mi avete mostrato. Grazie peri consigli e grazie anche per lecritiche perché mi permettonodi migliorare.Sono stati mesi intensi durante iquali io e l’intera Giunta comunaleabbiamo dovuto affrontareproblemi importanti e cercatodi dare risposte concrete esignificative alla grave situazionedi crisi che il nostro Paese staattraversando. Tutto questo conbilanci che vedono diminuire dianno in anno i finanziamenti delGoverno ai Comuni a causa diuna Finanziaria che non fa cheprevedere tagli in settori importanticome quello della cultura.Il tempo che ci apprestiamo avivere si preannuncia complessoe per questo, nell’ultimo bilanciocomunale, oltre a confermaretutte le misure per cercare dicontenere gli effetti della crisi, lapressione fiscale rimarrà inalterata,come pure tutte le tariffe deiservizi a domanda cercando, nelfrattempo, di elevare la qualitàdegli stessi servizi, puntando su:infrastrutture, ambiente, famiglia,scuola, cultura e turismo.A breve si entrerà nel vivo dellacampagna elettorale e questamaggioranza è pronta ad affrontarei prossimi mesi con tantavoglia di sfidare il futuro con laconsueta serietà, con la sobrietàe con l’entusiasmo che semprel’ha contraddistinta.Le elezioni r appresentanoun’oppor tunità per i cittadiniper discutere sul futuro esulla vocazione della comunità.Durante la campagna elettoraleavremo modo di intensificarequel confronto che daanni caratterizza il rapporto travoi e l’Amministrazione discutendosu ciò che abbiamo fattoe su quello che dovremo fareinsieme cercando, soprattutto,di coinvolgere i giovani, perchéè su di loro che dobbiamopuntare e a loro dobbiamocercare di trasmettere fiducianelle Istituzioni e nel futuro.Il sindaco dovrà avere la capacitàdi fare da coordinatore tra lediverse esigenze e tra le diverserealtà del territorio: FondazioneOpere Laiche, Fondazione Cassadi Risparmio di Loreto e DelegazionePontificia. Non parlodi semplice collaborazione, madella capacità di elaborare progetticondivisi e per questo proficuiper l’intera città.L’entusiasmo, gli obiettivi ele oppor tunità che abbiamodavanti ci consentono di guardarecon fiducia al futuro dellanostra città.Concludo rivolgendo un calorososaluto a tutti voi e allevostre famiglie inviandovianche i miei più sentiti auguridi Buona Pasqua.Paolo NiccolettiSindaco V.Sottoscritto il protocollo da regione, anci, carilo, carima e comune di loretoLa “Via Lauretana” diventa finalmente realtàèstato firmato nella mattinata di Venerdì 10Dicembre a Loreto il Protocollo d’intesaper la realizzazione di un tavolo di concertazionedenominato “La via Lauretana”, perla nascita, la gestione, il recupero e la valorizzazionedel patrimonio religioso, storico, turistico,ambientale, culturale e artistico dell’anticavia Lauretana. Il protocollo è stato sottoscrittodalla Regione Ecclesiastica Marche,dall’AssociazioneMarchigiana Comuni(Anci Marche), dalleFondazioni Cassa diRisparmio di Loreto eCassa di Risparmio diMacerata e dall’AssociazioneVia Lauretana.Tra i presenti, l’Arcivescovodi Loreto mons.Giovanni Tonucci e ilpresidente della Conferenza Episcopale Italianamons. Angelo Bagnasco. L’iniziativa – silegge nel Protocollo – nasce dalla esigenzadi “attuare e valorizzare gli itinerari religiosi(le antiche vie di pellegrinaggio) presenti nelterritorio della Regione Marche”. Il Protocolloprevede quindi la costituzione di “un gruppodi lavoro” con il compito di avviare “unostudio sull’antica Via in prospettiva pastoralee culturale”. È stato quindi chiamato mons.Giovanni Tonucci, Arcivescovo Delegato diLoreto, a rappresentare nel tavolo di lavorola Conferenza episcopale marchigiana e acoordinare le attività necessarie. Al progettoaderisce anche l’ufficio Cei per la pastoraledel turismo e sono coinvolti anche i numerosicomuni che si affacciano sull’antica via dipellegrinaggio.3


Sindaco. Lavori Pubblici, Protezione Civile, Arredo UrbanoRecupero fonti storiche. Interventi per 1 milione e 430 mila euroIniziati i lavori di restauroSono iniziati i lavori di restaurodella Fonte Storica dettadella “Buffolareccia” situatanell’omonima via, nelle vicinanzedella zona industriale diLoreto. L’intervento si inserisceall’interno del “Progetto direcupero Mura e Fonti storichenel territorio del Comune diLoreto” firmato tra la RegioneMarche e il Comune di Loreto.Grazie a questi interventi (perun totale di 1.430.000,00 eurodi cui il finanziamento a caricoFAS è pari a 656.000,00 euro) lenumerose fonti storiche presentinel territorio comunale, situatenelle principali vie d’accessodella città potranno tornare alloro antico splendore. Nellospecifico, anticamente presso laFonte della Buffolareccia, situatasulla via della marina, sostavanoi bufali che da Porto Recanatitrasportavano i materiali per lafabbrica del Santuario.Lavori pubblici1 234 5Fonte della Buffolareccia1 - Sono iniziati i lavori per la realizzazione di un incrocio tra via VillaMusone e via Carducci.2 - Realizzato, all’interno del Bastione Sangallo, l’ascensore chepermetterà anche ai diversamente abili di poter usufruire del cineteatro,della sala mostre e della terrazza panoramica.3 - Sono stati ultimati i lavori di ampliamento della mensa scolasticadella scuola Gigli della Stazione di Loreto.4 - Iniziati i lavori per la realizzazione di una rotatoria rallenta-trafficoin Via Brecce e della relativa bretella per snellire il traffico tra ViaBrecce e P.zza Kennedy.5 - Appaltati e iniziati i lavori, in collaborazione tra i Comunidi Loreto e Porto Recanati, per realizzare una nuova rotatoriaall’incrocio tra Via Montorso e Via del Sole.Ultimato il primo stralcio dei lavori di recupero della Fonte delle BellezzeTRASPARENZASi porta a conoscenza della cittadinanza che lo stipendio comeSindaco di Loreto ammonta a 1.066,00 euro mensili. Daquesta cifra vanno però detratte le imposte che annualmentevengono conguagliate nel mese di luglio.La cifra totale prevista per la manutenzione delfiume Musone è di 990.000 Euro ed è finalizzataal contenimento del rischio esondazione. Ilprogetto avviato dalla Provincia di Ancona, prevededue diverse tipologie di intervento e una tempisticache a partire dal primo luglio dovrebbe portare allaconclusione dei lavori entro due anni. La parte piùconsistente dell’opera – illustrata dal dirigente provincialeMassimo Sbriscia, nel corso dell’assembleaorganizzata giovedì 10 marzo da AmministrazioneComunale e Protezione Civile Comunale – riguardal’adeguamento dell’alveo fluviale a Villa Musoneattraverso un’attenta opera di manutenzione destinataa ripristinare la regolare funzionalità idraulica.“Le mutate abitudini di gestione dei terreni agricoli,privi rispetto al passato di sistemi di regimazioneper lo scolo delle acque, sommate a usi poco civili aseguito dei quali nel letto dei fiumi si sono depositatirifiuti e detriti, hanno portato – ha spiegato Sbriscia4Stanziati 990.000 euro per ridurre il rischio di esondazioneFiume Musone: al via i lavori di adeguamento dell’alveo– a una serie di problematiche nel regolare flusso”.Si procederà pertanto alla ripulitura del Musonedalla vegetazione, partendo dalla foce con il taglioselettivo delle piante cadenti e la rimozione di ogniostacolo presente nell’alveo. Nei tratti più critici, individuatia seguito di preliminari indagini topografiche,si interverrà con la riprofilatura del letto, attraversol’esportazione dei materiali sedimentati sul fondo.Infine, nelle zone ad elevato rischio di esondazione,come nel centro abitato di Villa Musone, sarà avviatoun piano di adeguamento totale, così da rafforzaregli argini e contemporaneamente ampliareed abbassare il letto del fiume. Per prolungare neltempo i risultati della bonifica, sarà poi definito unpiano di manutenzione costante destinato a coinvolgerele aziende locali. “Garantire il buono statoecologico dei fiumi e darsi una tabella di marcia perraggiungere questo risultato – commenta il responsabiledella protezione civile comunale RobertoBruni – è una battaglia giusta a cui le istituzioni, a tuttii livelli e ognuna per le proprie competenze, devonodare il proprio contributo e sono certo che questilavori che prenderanno il via la prossima estatepotranno essere il miglior punto di partenza perquesto percorso. Da parte mia e della protezionecivile di Loreto ci sarà la massima attenzione nelverificare l’evoluzione dei lavori”.


Sindaco. Lavori Pubblici, Protezione Civile, Arredo UrbanoIl presidente Bruni: “un fiore all’occhiello per Loreto e per l’intera Regione”La Protezione Civile Comunale compie quattro anniLa Protezione Civile comunalefesteggia il quarto anniversariodalla costituzione e taleoccorrenza, come stabilito dalregolamento, prevede il rinnovodelle cariche direttive al qualecompetono le responsabilitàper la gestione del gruppo edil coordinamento delle numeroseattività che vengono svolte.«Quattro anni dedicati a costruiree plasmare un’organizzazionein grado di inter veniredove c’è bisogno di aiuto, mettendosigratuitamente al serviziodella nostra amata Città, deinostri cittadini e del nostro preziosissimoterritorio e questograzie all’essenziale collaborazionecon altre associazionia noi vicine come il comitatolocale della Croce Rossa e delquale ringrazio pubblicamente ilcommissario Antonio Politi ed isuoi collaboratori» - commentacosì il Presidente uscente delgruppo Roberto Bruni, il qualeprosegue dicendo: «Con grandeimpegno e profonda dedizioneabbiamo gettato dellebasi solide facendo di questaorganizzazione un fiore all’occhielloper Loreto e per l’interaRegione. In questi primi quattroanni il gruppo vanta innumerevolipresenze in attività di lavoroper la comunità, come supportoa manifestazioni religiose, civilie sportive, interventi emergenzialie di calamità, fra cui ricordiamoparticolarmentel’importantesoccorso inAbruzzo ins e g u i t o a lterremotodell’Aprile2009. Molte p l i c i g l iinterventip e r a l l a -gamenti,mareggiatee nevicate,ed oltre a questo ci siamoadoperati per fare attività disensibilizzazione alle tematichedi Protezione Civile airagazzi delle scuole elementarie medie. Abbiamo superatole 8000 ore di servizio garantendosempre una reperibilitàH24, i volontari appartenenti alnucleo sono passati dai tredicidel 2007 ai cinquanta attualie nessun componente dell’organizzazionepercepisce alcuncompenso. Date le peculiaritàdel nostro volontariato esserepronti per l’emergenza vuoldire anche insistere con corsi diformazione e esercitazioni frequenti.Nonostante gli inevitabilimomenti di scoraggiamentosiamo ancora qui, dopo quattroanni di grande ma duro lavoro,con la soddisfazionediaver accumulatounbagaglio diattrezzaturee c o m p e -tenze che cipermettonodi operarecon discretaautonomia.Non è unatessera, nonè una divisa,non è uno stemma che portasui vestiti o sugli automezzi chefa di un individuo un volontario;sono piuttosto il realizzareil valore di un dono altruisticoe gratuito come quellodel nostro tempo libero e lasensibilità nel comprendereche dall’altra par te esistonopersone che possono averebisogno del nostro tempo edelle nostre capacità. Tantevolte le persone per strada midomandano: “Perché lo fate?”Molte volte me lo sono chiestoanch’io, ma poi mi volto indietroe vedo tutto quello cheabbiamo fatto in questi anni,tutti i mezzi, le attrezzature chesiamo riusciti ad accumulare eche poi sono serviti per aiutarealtre persone, e allora trovola risposta a quel perché. Lanostra associazione è apertaa tutti, ma vorrei far capire achi volesse iscriversi che farevolontariato con noi richiedeimpegno e costanza, sacrificio,formazione continua, sensodi responsabilità, collaborazionee aiuto reciproco. Indue parole: bisogna crederci».Infine Bruni conclude affermando:«La cosa fondamentale,e penso che tutti ormaidovrebbero averla capita, èche noi preferiamo operare,lavorare, metterci a disposizionedel prossimo prima cheapparire belli lucidi e incravattatisulle pagine di un giornale;molte volte ci basta un sorrisodella gente, una pacca sullaspalla dalle persone a cui prestiamoaiuto, un invito a ritrovarcidopo l’allarme per ridereinsieme per ripagarci dellosforzo fatto. Questa è e deveessere la Protezione Civile».Ricordiamo che le elezioniper il rinnovo del consigliodirettivo sono fissate per il 19Marzo e tutti gli aggiornamentisi possono leggere nel sito ufficialedel gruppo all’indirizzo:www.protezionecivileloreto.itDal presidente della repubblica in occasione del 150° dell’unità d’italiaUmberto Pirchio premiato da NapolitanoUmberto Pirchio è nato a Loreto il 2novembre 1919. Risiede a Loreto in viaGrotte 108 con la moglie e un figlio nellapropria abitazione. Ha prestato serviziomilitare presso l’81° reggimento fanteria(18° battaglione mortai) con la mansionedi infermiere. Partito per il servizio militarenel 1940, iniziata la guerra, viene imbarcatodal porto di Ancona per essere mandato,con il proprio reggimento, nel fronte jugoslavoe poi in Albania dove è rimasto finoal settembre del 1943 quando l’Italia hachiesto l’armistizio. Fatto prigioniero daitedeschi a Ragusa viene caricato in un trenocon carri bestiame insieme ad altri commilitonie viene deportato in Germaniapresso il campo di prigionia di Wissendorf(Amburgo) fino alla liberazione avvenutanell’anno 1945. Giovedì 27 gennaio in occasionedella giornata del ricordo e del 150°anniversario dell’Unità d’Italia Umberto èstato premiato al Quirinale dal Presidentedella Repubblica.Dopo essere stato premiato dal Presidente dellaRepubblica, Pirchio riceve un omaggio anche dalsottosegretario Gianni Letta100 anni il 20 aprileTantissimi auguri a Luigi Gentiliche il prossimo 20 aprilefesteggerà 100 anni. Nato a Corridonianel 1911, si trasferisce aVilla Musone nel 1965, dove vivetuttora. Infaticabile lavoratoreha dedicato tutta la sua vita allasua famiglia che, in occasione delgrande traguardo, organizzeràuna festa tra parenti e amici contanto di celebrazione religiosa.5


Servizi sociali, Sanità e Politiche GiovaniliFrancesco Baldonifrancescobaldoni@comuneloreto.itRiceve: Martedì 17,00 - 19,00Giovedì 17,00 - 19,00Presso Ass.to Piazza GaribaldiFuori c’è un tempo bruttissimo,piove è freddo e tira vento.Ma dentro è molto caldo. No,non sono i termosifoni a scaldarei corpi ma è l’atmosfera che sirespira a scaldare i cuori. Siamoalla Casa di Riposo ‘Oasi AveMaria’ ed il nostro Club è allegramentepresente per condivideremomenti di spensierata felicitàcon i tanti anziani che sono ospitatiin questa struttura.E’ un’immagine a cui dovremmoassistere spesso: e invece no,questo frammento di immagineé diventato una rarità. Vecchie giovani non si incontrano più,Giornata Mondialedel Malato allaCasa HermesL’ 11 Febbraio 2011, nella ricorrenzadella memoria della BeataVergine di Lourdes, anche alla CasaHermes si è celebrata la 19° GiornataMondiale del Malato.Gli ospiti si sono riuniti nella Cappellaper la liturgia, celebrata dalParroco Padre Vincenzo, il qualenell’omelia ha ricordato il messaggiodel Santo Padre.Questa giornata è divenuta occasionepropizia per riflettere sulmistero della sofferenza umana,alla luce della fede. Il tema, infatti,della Giornata Mondiale del Malatoquest’anno è stato: “Dalle sue piaghesiete stati guariti” (1 Pt 2,24).Dopo la preghiera particolare pertutti i malati, il SS. Sacramento èstato portato in processione, a tuttigli ospiti allettati.Il nutrito gruppo di ospiti, familiari,operatori e volontari, che infine haricevuto la Benedizione Eucaristica,ha dimostrato come sia possibileprovare compassione, ossia provaredolore per la sofferenza altrui, facendoneil motore della propria vita.Miria MazzocchiniAnimatrice culturaleIl Rotary Club di Loreto festeggia il Carnevale con gli ospiti dell’ “Oasi Ave Maria”Il sorriso non ha etànon vivono più insieme. A volte lefamiglie sono costrette, loro malgrado,ad affidare ad altri la curadei propri cari.For tunatamente, almeno quia Loreto, abbiamo ancora dellestrutture di accoglienza sensibili eattente a questi aspetti: nel cibo,nei servizi, nelle cure, nel mododi vivere.Le operatrici e gli operatoritengono duro e riescono a ricordarsiche il loro, prima che unlavoro, é una specie di missione.Dovremmo essere loro eternamentegrati, per quello che fanno,che svolgono: portano sempre unpezzo delle loro famiglie nel loroluogo di “lavoro”. Anche quandoorganizzano una festa di Carnevaleper i loro ospiti. Speriamo,visti i tempi, che almeno questo,continui a durare.Il Rotary Club di Loreto si ècosì affiancato al personaledell’Oasi,come fa già da qualcheanno, per far vivere agli ospiti unpo’ di aria carnevalesca in spensierataserenità.Il nostro Presidente Sandro Bolognini,ha contattato alcune ‘vecchieglorie’ della canzone popolareloretana che, di buon grado, hannoaccettato di... esibirsi sull’ineditopalco della Casa di Riposo per farrivivere agli ospiti alcuni momentidel loro tempo passato “quandoai dí della festa ella si ornava edancor sana e snella solea danzar lasera intra di quei ch’ebbe compagninell’età piú bella”.Gli ‘artisti’: Leandro Niccoletti,Ivo Marzi, Lamber to Anconetani,Alber to Talevi, ArduinoMuratori,Dario Benedetti, FaustoBusilacchi e Adriano Mariani, magistralmentediretti da MarinellaDomenella ed accompagnati dalleargentine note del fisarmonicistaEdgardo Mugnoz, si sono esibititanto su temi classici come: Tantopè cantà, La spagnola, Luna tu, Laromanina, ecc.,quanto su pezzi dellatradizione locale come: La Vacca deDrughetto e Loretanella, e con laentusiasmante effervescenza che licontraddistingue e con la preziosaed indispensabile collaborazione dioperatrici ed operatori della struttura,che nell’occasione indossavanocostumi ispirati agli eterni eroidi Walt Disney, Topolino e Minnie,hanno commosso gli anziani chesi sono visti proiettati indietro neltempo ed hanno rivissuto momentifelici del loro passato.Quando l’età incalza, ma lo spiritorimane giovane può succedere ditutto! Anche, ad esempio, che ungruppo di anziani decida di unirsial canto accompagnando contenui vocine e ritmico battimani,quanto proposto dai musici.Non sono mancati i dolci della tradizione,zeppole, frappe e... pastarelle,anche queste molto graditedai numerosi ospiti dell’ Oasi.Ci auguriamo caldamente di potertrovare altri momenti di condivisonecercando di far nascereun sorriso dove quasi sempre c’èdolore o, peggio, rassegnazione.Rotary ClubAmbito XIII. Andrà in scena il 13 aprile al palacongressi lo spettacolo“5 Centri nello spazio”. 80 persone sul palcoSono ormai in dirittura di arrivo i preparativi perlo spettacolo degli ospiti dei centri socio-educatividell’Ambito XIII. Parteciperanno i ragazzi del corsobandistico di Loreto, i ragazzi dei centri socio – educativi:Alice di Loreto, Arcobaleno di Castelfidardo,Divina Provvidenza di Loreto, Fontemagna di Osimoe S. Germano di Camerano. Lo spettacolo dal titolo “5centri nello spazio” per la regia di Stefano Bianchi, andràin scena il 13 aprile alle ore 16.30 al Palacongressi diLoreto. Ci saranno più di ottanta persone in scena traattori, musicisti e cantanti e avremo la partecipazionestraordinaria del cantautore Luca Lattanzio e di ungrande ospite a sorpresa. Quest’anno grandi novità scenograficheed effetti di luce straordinari. Lo spettacolo èrealizzato dall’Ambito territoriale XIII in collaborazionecon gli assessorati ai servizi sociali, cultura e istruzionedel Comune di Loreto e dei Comuni dell’Ambito XIII,la Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes,ASSO Osimo, ASSCOOP Ancona, ditta Mann, CasaliCars, Associazione Culturale l’Artista e Teatro e Skaramakkai.L’evento sarà ripreso da TVRS, Ètv e dal TG3, etrasmesso su RADIONUOVA IN BLU e RADIOCITY.Vi aspettiamo tutti per passare un pomeriggio con noi,in serenità e in allegria! L’ingresso è gratuito.l’ArtistaAssociazione CulturaleLa Regione Marche ha approvato il bando pubblico per la concessione dei sussidi alle famiglie conl’utilizzo del fondo regionale anticrisi 2011 di cui alla L.R. n. 20/2010, art. 5 (Finanziaria regionale anno2011). I sussidi sono concessi a ex lavoratori dipendenti, residenti da almeno tre anni nelle Marche,ovvero dal 01/03/2008, che hanno perso il lavoro dal 1 gennaio 2010 e che non godono di indennitào che hanno un’indennità a seguito di licenziamento. Non possono presentare domanda coloro chesono risultati beneficiari del sussidio di solidarietà previsto con bando pubblico approvato ai sensi dellaDGR n. 82/2010, come da graduatoria approvata con DDPF n. 68FSP/05 del 16/04/2010 (fondo crisianno 2010). Per i requisiti di accesso, le modalità di presentazione della domanda e la relativa modulisticascaricare il bando sul sito www.comune.loreto.an.itLA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE è FISSATA PER IL 31 MARZO 2011.6


tari fa pagataPTL/OMF/PMP/753/08valida dal 05/12/2 Poste Italiane Tarifa Pagata PubblicitàDire ta NonIndiri zata DCB/ANAut. N°9 del 16.01.04Poste Italiane Tarifa Pagata PubblicitàDire ta NonIndiri zata DCB/ANAut. N°9 del 16.01.04Bilancio, Patrimonio, Personale, Informazione, Informatizzazione, Rapporto con le IstituzioniMassimo Bambozzimassimobambozzi@comuneloreto.itRiceve: Lunedì 12,45 - 13,30Giovedì 12,45 - 13,30èstato approvato lo scorso 31gennaio il bilancio di previsioneper l’esercizio finanziario 2011,bilancio che, purtroppo, risente diquesto particolare periodo di crisi.Il Governo, infatti, che fino ad oraaveva sempre stanziato un milionedi euro di trasferimenti statali aiComuni, quest’anno, ha effettuatoun taglio di 310.000,00 euro imponendoanche il divieto di sponsorizzarele manifestazioni sportivee prevedendo un taglio dell’80%alla cultura. Questa amministrazionecercherà naturalmente intutti i modi di far fronte a questoproblema cercando di onorareanche per il 2011 gli impegnipresi negli anni passati. Ribadiamoche la maggioranza “Insieme perLoreto” in questi anni non ha maiaumentato nessuna tassa o tariffaper i buoni pasto, scuolabus, asilinido e mensa nonostante i significativiaumenti del costo del carburantee dei generi alimentariavvenuto in questi ultimi tempi eNonostante i tagli e i mancati trasferimenti statali al comuneTariffe per i servizi invariate da 10 annitutto questo per far sì che il valoredei bilanci delle famiglie loretanepossa rimanere integro. Tutto ciòè possibile grazie ad un’attentagestione del bilancio, prevedendoacquisti mirati a costi più bassi edeliminando inutili sprechi. Ricordiamoinoltre che a dicembre èstato anche firmato, per il quintoanno consecutivo, il protocollod’intesa con i sindacati. Alla sedutaerano presenti il sindaco PaoloNiccoletti, l’assessore MassimoBambozzi, Marco Bastianelli dellaCgil, Carlo Sorpino Spi Cgil, GiuseppeGiacco FNP Cisl e AngeloPaolucci Cisl Osimo. “Cosìfacendo – ha detto l’AssessoreBambozzi – si accentuano gli aiutialle famiglie in difficoltà”. La firmaha riguardato:1. l’addizionale Irpef il cui pagamentosarà esentato per redditiimponibili non superiori ai 15mila500 euro;2. le tariffe che, a fronte del 3%della Tarsu, non saranno modificate;3. le scuole per le quali gli investimentisaranno svincolati dal pattodi stabilità.4. Verranno inoltre confermatee riproposte le colonie estive,garantendo sempre l’altissimaqualità del servizio con tariffe convenientie i progetti per il disagiosociale. Vi invitiamo dunque avisitare periodicamente il sito delComune www.comune.loreto.an.it per controllare la pubblicazionedei bandi.5. Per quanto riguarda gli affittiper il 2011 l’AmministrazioneComunale ha previsto un fortecontributo per le fasce di popolazionepiù in difficoltà.6. In merito all’ICI sono stati confermaticriteri più stringenti perl’esenzione delle “seconde casedate in comodato d’uso gratuito acongiunti diretti”.7. A causa del perdurare della crisieconomica è stato riconfermatoanche per il 2011 un capitolo per uncontributo straordinario di 36 milaeuro, fruibile dalla certificazione ISEE,aumentabile nel corso del 2011.8. Per quanto riguarda il personale,invece, il Governo con questaFinanzaria, prevede la possibilità diuna sola assunzione a fronte dicinque pensionamenti. Negli ultimiquattro anni però, questa amministrazioneha cercato di eliminareil precariato stabilizzando, dovepossibile, il personale.9. Inoltre, accogliendo una richiestaavanzata dalle Organizzazioni sindacalientro il primo trimestre è statoavviato un tavolo sociale attraversoil quale attuare un confronto tra leIstituzioni per le emergenze socioeconomicheche si presenterannocercando soluzioni positive.Nella tabella potete vedere comeabbiamo operato, ad esempio perquello che riguarda l’IRPEF applicatanel 2010. Dal quadro emergeche il Comune di Loreto, rispettoa quelli limitrofi, applica la percentualeminore, cioè il 4/1000 e applical’esenzione ai redditi fino a 15.500euro, garantendo da 10 anni gli stessiservizi ai cittadini nonostante i tagli ei mancati trasferimenti statali.Comune Add. Irpef applicata Esenzioni applicateOsimo 8/1000 Esenti redditi fino a e 10.000,00Filottrano 7,5/1000 UnicaRecanati 7/1000 Esenti redditi fino a e 8.500,00Camerano 5/1000 UnicaSirolo 5/1000 UnicaNumana 5/1000 UnicaJesi 5/1000 UnicaCastelfidardo 4,7/1000 UnicaLoreto 4/1000 Esenti redditi fino a e 15.500,00Ambienti più adeguati e confortevoli per garantire la qualità dei servizi offertiNuovi locali per la Biblioteca Comunale e per l’Ufficio AnagrafeLa giunta Comunale - Assessoratoalla Cultura e Assessoratoal Patrimonio - in attuazionedel programma presentatoai cittadini, che prevedeil miglioramento dei ser viziresi quotidianamente a tuttii loretani, ha previsto il trasferimento,entro la metà delmese di aprile, della BibliotecaComunale “A.Br ugiamolini”nei nuovi locali di Via F.lli Brancondi.La nuova sede, arredatain modo pratico e funzionalesarà dotata di impianti tecnologiciavanzati (illuminazione,climatizzazione, connessioneinternet wi-fi) offrendo al pubblicogiovane e meno giovaneun ser vizio utile e un’occasionedi incontro, di crescitae di formazione. Un ambientemoderno dunque e al passocon i tempi che permetteràa n c h e l ’ o r g a n i z z a z i o n e d iincontri, presentazioni e moltoaltro ancora. Oltre ad avereun numero maggiore di postidi lettura e di postazioni elettroniche,sarà previsto ancheRiattribuzione delegaCon decreto del Sindaco di Loreto n. 1 del 07/03/2011 è statodeliberato di attribuire nuovamente all’assessore MassimoBambozzi la delega al Bilancio che era stata temporaneamentesospesa nei mesi scorsi.il miglioramento dell’ambiented e d i c a t o a i b a m b i n i c h epotranno visitare la bibliotecaassieme ai loro genitori. Neilocali che ospitavano la bibliotecasarà invece tr asfer itol’Ufficio Anagrafe che verràriorganizzato in un ambientepiù ampio offrendo, in questomodo, un servizio più agile eveloce e garantendo la giustariservatezza all’utenza.Si comunica che il Comune di Loreto offre, a tutti gli operatori delcommercio, turismo, artigianato e industria, l’opportunità di ospitarenelle pagine del Periodico Comunale comunicazioni commercialiPeriodico d informazione e comunicazione de l’Amministrazione ComunalePeriodico d informazione e comunicazione de l’Amministrazione ComunaleAutori zazione del tribunale di Ancona n. 15/94 r.g. periodici del 12 maggio 1994alle famiglie N. 3/2010alle famiglie N. 4/2010Autori zazione del tribunale di Ancona n. 15/94 r.g. periodici del 12 maggio 1994Periodico d informazione e comunicazione de l’Amministrazione Comunalealle famiglieN. 5/2010(Pubblicità) per valorizzare e mettere in maggiorrisalto le attività della zona, a condizionidavvero interessanti. L’offerta prevede anchela possibilità di inserire materiale pubblicitarioin occasioni di particolari promozioni in variperiodi dell’anno (saldi, sconti, vendite promozionali,periodi di bassa stagione ecc).Per informazionipotete contattare l’ufficio stampa ai numeri071.7505660 - 339.4265984 - 338.4131746oppure inviare una e-mail all’indirizzoufficiostampa@comuneloreto.it7


Turismo, Attività Economiche e ProduttiveBruno Casalibrunocasali@comuneloreto.itRiceve: Mercoledì 12,30 - 14,00Dati incoraggianti relativi al2010 per i Comuni dell’AssociazioneRiviera del Conero,sono quelli forniti recentementedall’osservatorio regionale. L’aumentodella durata media delsoggiorno si è registrato in moltialtri comuni associati alla Rivieradel Conero: record a Loreto,dove è salita da 1,97 giorni(2008) a 5,5 (2010), a Numana,salita da 8,1 giorni (2009) a 10giorni nel 2010 (anche se si èregistrato un lieve calo di arrivie presenze) e a Porto Recanatidove i turisti hanno soggiornatoin media 12 giorni contro gli 11del 2009. Ad Ancona si sono registratecirca 360 mila presenze,contro le 300 mila del 2009 e le270 mila del 2008. In leggerissimocalo gli arrivi (100mila nel 2009,sopra 90mila nel 2010) mentrecresce la durata media del soggiorno,salita da 3 giorni nel 2009e 2,6 giorni nel 2008 a 3,6 giorninel 2010. Questi ed altri datisono stati esposti giovedì 10 febbraiodallo staff dell’AssociazioneI dati dell’osservatorio regionale su Loreto e la Riviera del CòneroSoggiorni più lunghi dei turistiSi punta tutto sul webRiviera del Conero agli operatorieconomici di Loreto intervenutipresso la Sala del ConsiglioComunale. Durante l’incontrosono state esposte anchele caratteristiche principali dellaprogrammazione che caratterizzeràl’anno 2011. «Abbiamo conquistatonel 2010 nuove nicchie dimercato e ci sono stati turisti chehanno scoperto le Marche perla prima volta – ha detto il vicepresidenteRdc e assessore alTurismo del Comune di LoretoBruno Casali - non ci saremmoriusciti senza l’associazione esenza mettere insieme le competenze,proponendo il territorionel suo complesso». «La Rivieradel Conero –ha spiegato il presidentedell’associazione Rivieradel Conero Carlo Neumannnon è vincente nella singolaofferta, ma ha ben pochi rivali seintesa nel suo complesso». L’associazionesta lavorando bene dalpunto di vista promozionale eorganizzativo nonostante la crisi.“La mission della nostra associazione– ha detto il responsabilemarketing dell’Associazione RdCMassimo Paolucci – è quella disviluppare le attività del territorioe comunicarle con efficienza. Pernoi l’offerta turistica può esserevincente se integrata, comprendendotutte le valenze del territorioin un’unica offerta cheunisca arte, fede, mare, naturaed enogastronomia. I risultati deiquestionari estivi che il nostropersonale ha sottoposto ai turistisono stati più che positivi. Grandesuccesso ha ottenuto il serviziobus-navetta che ha permessoai turisti di visitare anche i paesidell’entroterra con guide anchein lingua inglese e che sarà ripropostoanche per questa stagioneestiva”. Per il 2011 l’Associazioneha scelto di puntare ancora di piùsul web e il marketing on-line, persviluppare un turismo sempre piùdinamico. Oltre alla rivisitazionedel logo per dare più forza albrand, il fiore all’occhiello saràil sito web sempre più funzionalee indicizzato nei principalimotori di ricerca e un’ampianewsletter grazie al database daitarget mirati. Si punterà inoltresui social network come Facebooke Twitter e sulla tecnologiagrazie a nuovi applicativi infase di studio per gli smartphonee Ipad. Nel progetto on line laparte del leone la faranno i contenutidinamici ed emozionali. Loscorso anno, tra guide completee pieghevoli, sono state distribuiteoltre 35 mila copie sia inItalia che all’estero, in particolarealle fiere di settore che sarannotoccate anche quest’anno, come«Children’s Tour» a Modena e«Fiera del tempo libero» aBolzano. L’Associazione Rivieradel Cònero è composta dadodici comuni membri (Agugliano,Ancona, Camerata Picena,Camerano, Castelfidardo, Loreto,Numana, Sirolo, Ostra Vetere,Offagna, Polverigi, Porto Recanatie Santa Maria Nuova), le associazionidi categoria, la Bcc di Filottranoe l’Ente Parco del Conero.Tra le varie attività ricordiamoche partirà a breve un workshopdi lingua inglese che durerà pertutto il mese di marzo, gratuitoper i soci e un corso di web marketingfatto da personale specializzatoche offrirà conoscenzepiù approfondite sul mondo delweb. Tante iniziative che hannopositivamente colpito gli operatoriloretani presenti nella salaconsiliare.Il rilancio del turismoe del territorio si facon proposte concrete,non con polemiche.Confar tigianato,dice il segretarioprovinciale GiorgioCataldi, prende ledistanze da tutte lediscussioni sor te inambito politico sucome debba essere veicolata l’immagine dellaRegione Marche. Non si può ridurre questo argomentoa un semplice toto-testimonial o a unacaccia allo slogan più appropriato. Il territoriomerita di più perché l’economia turistica è unadelle chiavi che possono dare all’economia localea una reale svolta, purché si elaborino strategieintegrate e si faccia gioco di squadra, lasciandoda parte personalismi e puntando a un obiettivocomune: la crescita di un nuovo turismo.8Confartigianato, il segretario provinciale giorgio cataldi interviene sull’immagine delle marcheTurismo: “Servono proposte e non polemiche”Confartigianato infatti è fermamente convintadel ruolo fondamentale che il turismo può svolgerenel contesto sociale ed economico localee per questo ritiene che si tratti di un settoresu cui è opportuno puntare e investire, fortidelle tante qualità delle nostre terre: il paesaggio,la storia, l’arte, e la cultura. Una carta chela nostra regione deve giocare con attenzionein un momento difficile come questo in cui ilmanifatturiero arranca e ha bisogno di tempoper riprendere il suo ruolo propulsivo.Una risorsa strategica che mira alla valorizzazionedel territorio per il bene del territorio stesso. Inquesto contesto Confartigianato è già attiva sumolti fronti in quanto rappresenta diverse categorieimpegnate nella filiera del turismo; basti pensareagli operatori balneari, all’artigianato artistico e diservizi , solo per fare un esempio. Per promuovereal meglio le competenze e le risorse Confartigianatoha creato formule e progetti per dare lagiusta visibilità a queste realtà. Oasi Confartigianatorappresenta la categoria degli operatori balneariin prima linea nella gestione del turismo balneare.Grazie invece al progetto “La Via Maestra”Confartigianato intende promuove e valorizza leeccellenze dell’artigianato artistico mettendole inrete e definendo percorsi mirati tra arte, bottegheeccellenti, paesaggi e prodotti enogastronomicidalla Riviera del Conero alle Grotte di Frasassicomprendendo anche Loreto e le sue eccellenze.Un viaggio “emozionale” tra le bellezze, la storia,la cultura del nostro territorio e l’arte dei maestriartigiani che vi lavorano. Un turismo innovativo einterattivo. Il visitatore conosce il territorio attraversoil manufatto artistico, unico e irripetibile.Il turista vuole vivere emozioni che rimarranno trai ricordi più belli della vacanza. Questa è la via dapercorrere per rilanciare il territorio.In virtù di queste potenzialità Confartigianato èpronta a collaborare con le Istituzioni e tutti isoggetti interessati per elaborare una propostaturistica integrata ed innovativa.


Polizia Municipale, Viabilità, Ambiente ed Ecologia, Partecipazione DemocraticaPaolo Casalipaolocasali@comuneloreto.itRiceve: Martedì 12,00 - 13,30Giovedì 12,00 - 13,30Con Decreto del Direttoredel Dipar timento per lePolitiche Integrate di Sicurezzae per la Protezione Civile n° 4/AGP_DPS del 18/01/2011 èstata resa pubblica la graduatoriadei progetti presentati daglienti locali in materia di sicurezza.Tra i progetti ammessi al cofinanziamentoregionale troviamo“Loreto Città Sicura” presentatodall’amministrazione NiccolettiLa Regione Marche cofinanzia il progetto dell’ing. bruni“Loreto Città Sicura”su elaborazione dell’Ing. RobertoBruni, responsabile della ProtezioneCivile lauretana. Una compartecipazionedi 26.400 Eurodella Regione che permetterà larealizzazione del progetto conl’installazione di 16 telecamereche prenderanno posto nellezone a maggior rischio di criminalitàdel territorio comunale. “Èuna duplice soddisfazione vedereapprovato dalla Regione il mioprogetto – commenta il responsabileRoberto Bruni – primoperché installeremo nella nostraCittà un sofisticato sistema divideosorveglianza e poi, dopo lapreoccupante concentrazione difurti e rapine degli ultimi mesi,daremo ai cittadini una rispostaimportante in termini di sicurezza.Siamo comunque consapevoli– prosegue Bruni – chenon risolveremo completamenteil problema, ma sarà sicuramenteun for te deterrentecon lo scopo di disincentivarequei comportamenti a rischioattraverso un controllo continuosul territorio, controllo messoin atto in maniera scrupolosadalle forze di polizia locale”. Letelecamere, di tipologia “SpeedDome” (mobili con visualizzazionea 360°) saranno collocatenelle aree più sensibili, neipunti di accesso alla Città ed intutte le scuole e le aree verdimaggiormente frequentate dagiovani e famiglie.San Sebastiano, la festa delle polizie municipali da tutta la provinciaIl Patrono dei vigili urbaniSi è svolta sabato 29 gennaioa Loreto la Festa di SanSebastiano, patrono della PoliziaMunicipale. Quest’anno la ricorrenza,grazie alla proposta dialcuni comandanti di Poliziamunicipale, in primis del Col.dott. Tiziano Fulgi, comandantedel Corpo di Ancona, del Magg.Norberto Garbati di Loreto edel Magg. Graziano Galassi diOsimo, ha assunto una forma piùsolenne del solito ed ha visto lapresenza di tutti i Corpi e Servizidella Provincia. Alle ore 11,00 siè svolta la Santa Messa officiatada S.E. Mons. Giovanni TonucciArcivescovo di Loreto che haricordato l’importante compitosvolto dalla polizia municipalenel “mantenere ordine e guidarei concittadini perché possanousufruire dei vantaggi che lacivile convivenza offre”. Dopo lalettura della preghiera del VigileUrbano il corteo si è spostatopresso il Teatro Comunale dovele autorità hanno portato i lorosaluti ai presenti. Il Vice Questoredi Ancona Maurizio Piccolotti,rivolgendosi agli agenti ealle autorità presenti in sala, havoluto “esternare i sentimentiche quotidianamente ci accomunanonello svolgimento diquesta attività che ha aspetti didifficoltà e che richiede una professionalitàe una connotazionedi umanità attraverso la qualela cittadinanza beneficia del servizioa cui siamo preposti”. Ilsindaco di Loreto Paolo Niccolettidopo avere ringraziatole autorità presenti ha espressola “volontà di istituzionalizzarequesta manifestazione cheoffre l’occasione di condividereinsieme un momento di festae di riflessione e di ringraziaretutti per l’operato svolto dallaPolizia Municipale nel mantenimentodell’ordine, della sicurezzadella città e dei cittadiniche vi abitano. Un lavoro durodal momento che viene svoltoin una realtà complessa e che,essendo svolto in pubblico, èspesso sotto l’occhio e in baliadelle critiche di chi lo osserva”.La parola è poi passata alresponsabile del dipartimentoprotezione civile della RegioneMarche Roberto Oreficini e alConsigliere Regionale MorenoPieroni. Il Comandante dellaPolizia Municipale NorbertoGarbati ha rimarcato l’importanzadell’evento ed ha rivoltoun sincero saluto ad UmbertoBiondini, ex collega di 89 anniche il 27 gennaio scorso, inoccasione della giornata dellamemoria è stato insignito diuna impor tante onorificenzacome ex deportato in Germania.In conclusione il Comandantedella Polizia Municipaledi Ancona Tiziano Fulgi haespresso le motivazioni chehanno por tato all’ organizzazionedi tale manifestazione ecioè che “anche la Polizia Municipaledeve avere un momento,una giornata per stare insiemee per riflettere di fronte al suopatrono, unico elemento chetiene uniti i diversi comandiin tutta Italia” ed ha riportatoalcuni dati significativi relativialle attività svolte nel corsodell’anno passato dai quali èemerso che tra le infrazionipiù riscontrate ci sono: guida instato di ebbrezza, superamentodei limiti di velocità (moltisuperiori di 40 km/h sul limite)e divieto di sosta sugli spaziper disabili. La manifestazioneè proseguita presso il CentroGiovanile Giovanni Paolo II diMontorso per un momentoconviviale.r.t.9


Polizia Municipale, Viabilità, Ambiente ed Ecologia, Partecipazione DemocraticaIl Colonnello laurenzi incontra i ragazzi della scuola media lottoPresentato il progetto “Sorella Acqua”èstato presentato nella mattinata di venerdì 18febbraio, all Palacongressi comunale il progetto“Sorella Acqua”; un incontro di studio e diriflessione sul problema delle risorse idriche, organizzatodal Rotary Club di Loreto e a cui hannopartecipato i ragazzi della Scuola Media L.Lotto diLoreto che hanno potuto ascoltare l’interventodel giornalista e meteorologo Francesco Laurenzi,volto noto della trasmissione RAI “Mattina inFamiglia”. Ad introdurre e a presentare l’ospiteillustre è stato Sandro Bolognini, presidente delRotary Club di Loreto “si tratta - ha detto - diun progetto che ha lo scopo di sensibilizzare ipiù giovani su un uso corretto e responsabile ditale risorsa. Tanto più che l’Italia è al primo postoin Europa per consumo e terza al mondo con1200 litri a persona ma è anche la più “sprecona”:consumiamo acqua otto volte di più degli inglesi,dieci volte in più dei danesi. La nostra iniziativa – hasottolineato Bolognini - vuole essere la naturaleprosecuzione del lavoro e dell’impegno da tempointrapreso dal Rotary International riguardantel’emergenza dell’approvvigionamento idrico pertantissima gente in tutto il mondo”. Dopo l’interessantee vivace intervento del ColonnelloLaurenzi, che ha intrattenuto i ragazzi anche conuno dei suoi famosi esperimenti, si è provvedutoall’intitolazione della Casa dell’Acqua. I ragazzi,infatti, nel corso di questi mesi hanno partecipatoad un concorso indetto dalla scuola e dall’Amministrazione.Tra i vari nomi curiosi ed originalia trionfare è stata la proposta della classe 3°F“Fontana Europa” sia perché le fonti presenti aLoreto hanno un nome che richiamano la localitàin cui si trovano ma anche per risvegliare inognuno la consapevolezza di essere non solocittadini italiani ma anche d’Europa. I ragazzi sonostati premiati con un computer che rimarrà indotazione alla classe. Il Sindaco di Loreto nelsuo intervento ha ringraziato i ragazzi presentiricordando le ragioni che hanno portato l’Amministrazionead installare, qualche mese fa laCasa dell’Acqua in Viale Europa, e cioè “la sensibilizzazionedei cittadini al tema della risorsaCasa dell’acqua, 165,270 litri erogati in 2 mesiSta riscontrando un grande successo la Casa dell’acqua che l’Amministrazione Comunale ha posizionatoin Viale Europa. In soli due mesi dal 7 dicembre, giorno dell’inaugurazione, al 16 febbraio2011, sono stati erogati ben 165,270 litri di acqua e non è difficile credere a questi dati visto ilcontinuo via vai di persone che affollano la fontana in ad ogni ora del giorno.Una grande soddisfazione e risultati più che entusiasmanti per l’Amministrazione Comunale che hasempre creduto nel valore educativo, ecologico e sociale di questa fonte come luogo di incontro trai cittadini che permette inoltre di sensibilizzare le persone al tema della risorsa acqua e a promuoverecomportamenti eco-sostenibili. Tra i dati più significativi è da ricordare che l’utilizzo di questafontana ha già permesso di non smaltire grandi quantità di plastica riducendo la quantità di CO2immessa nell’ambiente (per la produzione e il trasporto della stessa).Dati reali dal 7/12/2010 al 16/02/2011 in 71 giorni di esercizioTotale acqua erogata (LT).......................................................................................................... 165.270Media giornaliera (LT)........................................................................................................................2.328Naturale (LT)....................................................................................................................................... 98.720Refrigerata (LT) .................................................................................................................................. 34.420Frizzante (LT)....................................................................................................................................... 32.130Totale bottiglie non smaltite (NR) 1 ...................................................................................... 110.180Totale PET non smaltito (QL) 2 ............................................................................................................44Totale CO2 non immessa nell’ambiente (QL) 3 ......................................................................141Lunghezza bottiglie (KM) 4 .......................................................................................................................36Volume Totale occupato dalle bottiglie (mc) 5 ..........................................................................275Numero abitanti....................................................................................................................................5.170Media consumo pro-capite.............................................................................................................0,450Legenda1Calcolo effettuato in base a una capacità di lt 1,5 a bottiglia2Calcolo effettuato in base a un peso medio di gr 40 a bottiglia3Calcolo effettuato in base a un peso medio di gr 128 a bottiglia4Calcolo effettuato in base ad un’altezza media di cm 33 a bottiglia5Calcolo effettuato in base ad un volume unitario di 2,5 cm 3 a bottigliaacqua, la promozione di comportamenti ecosostenibilima anche il riconoscimento del ruoloche svolgono le fontane, quali luoghi di aggregazionedove i cittadini si incontrano e possonosocializzare”. All’evento erano presenti anche ilDirigente Scolastico dell’ Istituto ComprensivoProf. Pieralberto Scaleggi, l’Assessore alla PubblicaIstruzione Franca Manzotti e l’Assessore all’Ecologiae all’Ambiente Paolo Casali che ha illustratoanche i primi dati relativi alla fontana dell’acqua.Al termine della manifestazione ad ogni alunno èstata consegnata una pubblicazione curata dall’ing.Gesualdo Angelico del Rotary Club di Loreto: “Le4 R - Acqua bene prezioso” ed un riduttore diflusso da applicare ai rubinetti delle proprie caseper ridurre il consumo di acqua senza modificarele proprie abitudini oltre ad un volantino, da affiggerenei bagni, dove si illustra un modo corretto dilavarsi le mani, aderendo al programma del R.I. edell’UNICEF “handwashing”. “Se gli accorgimenticonsigliati nell’opuscolo venissero messi in pratica– ha concluso il presidente Bolognini – in unanno potremmo risparmiare il 40% sui consumigiornalieri di un bene così prezioso come l’acqua”.r.t.10


Pubblica Istruzione, Valorizzazione dell’Istituto della FamigliaFranca Manzottifrancamanzotti@comuneloreto.itRiceve: Martedì 16,00 - 18,30sabato 22 gennaio 2011, alle ore17.30, presso la Sala Consiliaredel Comune di Loreto si è svolto unimportante convegno per celebrare il150° anniversario dell’Unità d’Italia. Ilprofessor Franco Bolognini, già Ordinariodi Diritto nelle Università, hatrattato il tema suscitando l’interessedell’assemblea accorsa per l’occorrenza.Questi, in sintesi, i punti salientidel suo intervento: “L’Unità d’Italia nonsi è compiuta 150 anni fa’. Una granparte resta ancora da “ fare”. Secondoil professore “bisogna celebrare questoavvenimento non come un qualsiasiavvenimento del folklore o come unsentimentale ricordo ma come unimpegno del presente, di ognuno, cheinveste ogni aspetto della vita sociale”.Il docente universitario si è chiesto:“è unità di un popolo, infatti, ed ècoscienza di una comunità nazionalesolo l’Unità territoriale, geografica olinguistica, politica o giuridica? E’ sufficienteavere le stesse istituzioni o lostesso ordinamento? O non devonoessere piuttosto tutti questi aspetti purnecessari di un’unità più profonda eminentementespirituale, “culturale” nelConvegno sui 150 anni d’italia. L’intervento del prof. Bolognini“Nata per unire, non per dividere”senso più vasto della parola? Oggi siapre la possibilità di una comprensione,pacata e non alterata dalle passioni,del significato del contributo dei cattolici”.Il relatore – dopo una rispettosae moderna analisi storiografica,- ha riconosciuto che si sono avuti inquesti 150 anni grandi progressi “marilevante è ancora il cammino da compiere:la diffidenza di molti strati delmondo cattolico contro lo Stato; nonsempre piena è stata l’accettazionetotale del metodo democratico; lepassioni “integraliste” e naturalmentele divisioni sul piano ideologico distinguendoil concetto di diversità (chenon è divisione); l’individualismo el’egoismo del singolo, del settore, dellaclasse sociale, sembrano essere diventatil’atteggiamento quasi normale; laviolazione delle norme, l’evasione dalleimposte, la corruzione del funzionario,la pressione sull’organo pubblico,l’uso demagogico dell’arma dello sciopero,la propaganda con ogni mezzosull’opinione pubblica anche attraversola distorsione della realtà, le disuguaglianzeeconomiche e sociali impedisconol’Unità della comunità italiana.Lo stesso si può dire, ancor di più nelnostro tempo, per le condizioni di difficoltàeconomica di alcuni gruppi socialie per l’ingiusta distribuzione del redditoe per il problema della disoccupazionee della sperequazione tributaria checreano contrapposizioni psicologichee motivi di disinteresse e di estraneitàverso la comunità. Si tratta oggi, all’iniziodel terzo millennio dell’era cristiana, di“fare l’unità degli italiani” assumendoil dovere, urgentemente, con la consapevolezzapiù spietata e il senso diresponsabilità più deciso. Occorrerà,quindi, un notevole impegno moraleper ritrovare, nella serenità del giudizio,la linea di azione razionalmentepiù corretta (e potrebbe essere anchela più audace), che sembri idonea agarantire nel presente e, per un certoavvenire, la possibilità di sviluppare lospazio autentico della nostra libertà,come libertà per tutti e per ciascuno,di partecipare attivamente e responsabilmentealla costruzione della vitacomune”. Rivolgendosi in conclusionea quei cattolici, molti dei quali furonomaestri di libertà, di cultura e di austeramoralità e che storicamente furono laguida del paese dando ottima provain passato perché più forte e radicato(radicato anche in motivi religiosi) erail senso del bene comune, dello Stato,della giustizia sociale o della libertà “adessi spetta per primi dare l’esempiodi spirito di sacrificio dei propri interessiindividuali al bene della collettività.Bisogna cercare di ogni persona e diogni cultura gli elementi positivi perassumerli in una sintesi nuova, che realizzil’unità vera, cioè quella che rispettaogni persona e ogni cultura perché èUNITà NELLA DIVERSITà”. Concludendo,il prof. Bolognini ha detto: “perrealizzare questa unità si richiedonosoprattutto la fedeltà di ogni giorno e lascelta di ogni giorno, quella del nostroimpegno e del nostro lavoro, perchéogni nostro atto, compiuto in buonafede e facendo del nostro meglio, è uncontributo essenziale (l’unico necessarioanzi!) all’Unità d’Italia che attraversodi noi, a poco a poco, si compie”.“La preghiera per l’Italia”, che chiudein sé l’anima credente della Patria,merita una particolare attenzione,rappresenta un appassionato e fineatto di amore, un preciso dovere,valutato inderogabile anche dacoloro che sono portatori di altrivalori o che non hanno rappor tifacili con la Chiesa e con il fenomenoreligioso, un ideale che nonmuore mai, una promessa significativaper l’avvenire e, se si vuole,una responsabile e profonda componentedi primo ordine del “sentimentoeuropeo”.l’11 dicembre 2010 la mostra del “centro alice” presso la sala espositiva del comuneLe diverse abilità tutte da scoprireL’11 dicembre, si è svolta a Loreto,presso la Sala Espositiva Comunale,la mostra dei lavori in ceramicarealizzati dagli ospiti del Centro Aliceinsieme agli alunni delle classi terzedella Scuola Media guidati dal ceramistaEnrico Trillini. Alle ore 18.00presso la Sala Consiliare si è svoltainvece la premiazione e la consegnadi borse di studio istituite dalla FondazioneOpere Laiche Lauretane eCasa Hermes agli alunni della scuolamedia che sono risultati vicitori delconcorso a tema. Durante la cerimonial’Assessore alla Pubblica IstruzioneFranca Manzotti ha espresso ilsuo plauso e la sua gioia per questoprogetto: “Oggi sentiamo spessopronunciare la parola integrare,soprattutto per i diversamente abili,questa integrazione deve portarela disabilità ad essere consideratain una prospettiva di uguaglianza, disolidarietà fondata sul concetto didiversità come normalità della condizioneumana: ciò che oggi capitataa qualcuno domani potrebbe accaderead ognuno di noi per svariatecause. Oggi - ha proseguito la Manzotti- sentiamo spesso pronunciarela parola integrare, la si utilizza inun’accezione positiva dove le partiin causa si coniugano tra loro. Conil progetto promosso e attuato perl’integrazione tra i nostri alunni delleclassi terze con i nostri ragazzi delCentro Alice si vuole ancora di piùesaltare un concetto che in questocaso non può che determinare unasplendida fusione tra intelligenzediversamente espresse, tra sensibilitàdiversamente sviluppate, traabilità diversamente evidenziate etra affettività altamente presenti epronte, unite assieme, a dar vita aquelle alchimie di colori che solo neiragazzi ancora albergano e risplendono.Questa fusione - ha conclusol’assessore - esalta inoltre, la brillanteidea di questo progetto, dove esprimersiattraverso un laboratorio diceramica significa coniugare creatività,duttilità e fantasia nella ricerca diun tutt’uno che l’opera evidenzieràin concreto ma, la sua espressionemassima la ritroveremo nell’animodi questi ragazzi che saranno unitiin un’ esperienza umana e affettivadove conoscersi ed apprezzarsi evolersi bene saranno i risultati dimaggior spicco”.continua a pag. 28Un sentito ringraziamento allaFondazione Opere Laiche eCasa Hermes che ha fornitoa tutti i plessi scolastici un kitdi pronto soccorso.11


Pubblica Istruzione, Valorizzazione dell’Istituto della Famiglia27 gennaio 2011: “la shoah”, il Giorno della Memoria. Incontro con l’ing. tagliacozzo“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario” (Primo Levi)Allo scopo di celebrare il Giorno dellaMemoria e ricordare “la Shoah, le leggirazziali, gli italiani che hanno subìto la deportazione,la prigionia, la morte” (Legge 211/2000),l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, in collaborazionecon la biblioteca comunale “AttilioBrugiamolini”, lunedì 24 gennaio scorso ha propostoai ragazzi delle classi terze della scuolamedia “Lorenzo Lotto” un interessante incontrocon l’ing. Nando Tagliacozzo, autore dellibro Dalle leggi razziali alla Shoà 1938-1945.Documenti della persecuzione degli ebrei italianiper conoscere, per capire, per insegnare (Sinnos,2007). Nando Tagliacozzo nasce nel 1938, ilgiorno prima che la madre venisse “dispensata”dall’insegnamento secondo le normesulla razza allora vigenti. Insegnante elementareprima ed ingegnere poi, da diversi anniva nelle scuole a raccontare di sé, della suafamiglia e di quei tristi giorni. I documenti raccoltinel suo libro, dei quali ha ampiamenteparlato proiettandoli e mostrandoli ai ragazzi,testimoniano e documentano alcuni tragicifatti di quel periodo. Non si tratta dei documentiche hanno sancito l’attuazione dellapersecuzione, né dei testi delle leggi; non si fariferimento a “documenti ufficiali”, facilmentereperibili in internet, ma a carte strettamentepersonali: certificati di nascita, lettere di licenziamento,dichiarazioni di appartenenza “allarazza”, decreti di sequestri che raccontano emostrano come si è manifestata la persecuzionedegli ebrei italiani negli anni che vannodal 1938 al 1945. Una testimonianza intensada parte di una persona che, in prima persona,ha visto la propria famiglia colpita dalla Shoah estrappati gli affetti più cari (il padre fu arrestatoa causa della delazione di un “amico” e deportatoad Auschwitz; la sorellina Ada, alla quale èstata, poi, intitolata una scuola elementare diRoma, fu arrestata, insieme ad altri 1016 ebreiromani, nel corso di quell’indimenticabile 16ottobre 1943 e poi deportata, anche lei, adAuschwitz). Per le classi seconde l’Assessoratoalla Pubblica Istruzione ha voluto offrire,nell’aula magna della scuola media, la visionedel film Arrivederci ragazzi di Louis Malle, filmispirato a un ricordo di scuola dello stessoregista. Per le classi prime si è proposta la proiezionedella pellicola Il bambino con il pigiamaa righe di Mark Herman. Un film difficile dadimenticare, con un finale di fortissimo impattoe metafora dolorosissima dell’annullamento diqualsiasi diversità. Una “favola” nera che tira lefila della Storia e delle storie, lasciando solo conla rabbia e l’impotenza lo spettatore di fronteall’ultima immagine dell’ultima sequenza. Per leclassi quinte delle scuole elementari si è proiettatoil film d’animazione Galline in fuga. Nellapellicola, realizzata dalla casa cinematograficaDreamWorks, di proprietà di Steven Spielberg,il pollaio dei coniugi Tweedy è rappresentatocome un vero e proprio campo di concentramento,circondato da tralicci e filo spinatoe all’interno del quale si dispongono, comein un vero e proprio lager, le baracche dellesventurate galline, chiamate al terribile appelloquotidiano dalla perfida Mrs. Tweedy, pronta adecretarne l’orrenda fine sulla base di criteri,non certo nuovi, di vantaggiosa produttività.Con la preziosa testimonianza dell’ingegnereNando Tagliacozzo e la proiezione di questifilm l’Assessore alla pubblica istruzione FrancaManzotti ha inteso promuovere un momentodi riflessione sugli indicibili e inenarrabili orroriche hanno segnato il XX secolo, su quantoaccadde allora agli ebrei nei campi di concentramentonazisti, e sottolineare la necessità difrequentare sempre più spesso la Memoria,come ben ha sottolineato anche il sindacodott. Paolo Niccoletti nel significativo saluto inizialeai ragazzi, e di non considerare mai risarcitoil debito con il nostro passato. Occasionientrambe per rafforzare sentimenti di pace edi solidarietà fra i popoli in un ambito, quelloscolastico, che è sede privilegiata di educazionee formazione ai valori della democrazia e dellasolidarietà, per impedire che l’orrore di quantoaccaduto possa, in forme diverse, ripetersi nelfuturo e per tenere sempre ben in mente laspirale di crudeltà che può partire da ogniforma di discriminazione.Alessandro FinucciSabato 26 febbraio, si è svoltapresso il Palacongressi Comunale,la cerimonia di intitolazionedell’Istituto Comprensivo Stataledi Loreto a “Gianuario Solari”.Una grande festa organizzatanel migliore dei modi e presentatadall’insegnante Anna MariaMedeot. Intrattenimenti musicali,eseguiti dal gruppo dei “Sunspot”e dei “Bagatelle”, simpatiche gagse l’entusiasmante spettacolo delmago Glauco si sono alternati agliinterventi delle autorità presentiin sala. “è con plauso – hannodetto il sindaco e l’Assessore allaP.I Franca Manzotti – che l’AmministrazioneComunale di Loretoha accolto la proposta del Collegiodei Docenti e del Consiglio d’Istitutodel Comprensivo, di intitolarel’istituzione scolastica a GianuarioSolari, un loretano illustre e generosoda essere annoverato tra ibenefattori della città. La pubblicaAmministrazione non può trascurarenessun ambito della vita deicittadini, nè può privilegiare alcuniaspetti a danno di altri. Tuttavia1226 febbraio 2011, alla presenza degli amministratori di loreto e del corpo docenteIntitolato a “Gianuario Solari” l’Istituto Comprensivo Statalenon sembra eccessivo pensareche la scuola debba occupare unposto di primaria importanza nellepreoccupazioni e nelle decisionidegli amministratori. Nella scuola,infatti, si realizza concretamente lacomplessa e delicata opera di formazioneculturale, morale e civicadei giovani che costituiranno lafutura classe dirigente e i cittadinidi domani. Senza togliere meritoalcuno ai contenuti culturali chela scuola trasmette è importantesottolineare la necessità di dare allefuture generazioni, anche e primadi tutto un esempio. E GianuarioSolari rappresenta, indubbiamente,un modello di generosità, altruismoe amore verso i giovani della cittàdi Loreto”. Il Dirigente scolasticoPieralberto Scaleggi ha ricordatol’ “iter burocratico amministrativo”che ha portato a questa intitolazione“un iter avviato il 29 giugno2009 con la delibera del Consigliod’Istituto su proposta del CollegioDocente e conclusosi il 20 luglio2010 con il decreto n° 13330 delDirettore Generale dell’UfficioScolastico Regionale delle Marchedott. Michele Colascibetta”. Presentealla manifestazione ancheStefano Solari, nipote di Gianuario,che ha espresso la sua felicità perquesta intitolazione e che ha ricordatola figura del nonno. Notevolefu il suo impegno per la città tantoda diventare Podestà e vice prefettodel Dipartimento del Musonee Presidente dell’AmministrazioneS.Casa. Grande fu l’attenzione cheebbe per la gioventù di Loretotanto da lasciare nel testamento5 poderi le cui rendite sarebberoandate a beneficio dei giovaniloretani. Nacque in questo modol’Istituzione Solari amministrata dal1886 dal Comune di Loreto cheha assegnato ogni anno numeroseborse di studio. Nel corso deglianni sono state apportate alcunemodifiche allo statuto tra cui la piùimportante quella del 2009 cheha esteso la possibilità di vincerequeste borse di studio anche alleragazze. Le esibizioni del coro deibambini delle scuole materne e delCoro Vocincanto hanno conclusola manifestazione durante la qualeè stato anche presentato il nuovologo dell’Istituto Comprensivoideato dal prof. Pierino Piangerelli,un logo che evoca dinamicità evolutivanelle più svariate possibilitàcombinatorie, pur rimanendo nelsuo unicum “comprensivo”.r.t.


Politiche Sportive e Infrastrutture SportiveMichele Principimicheleprincipi@comuneloreto.itRiceve: Martedì 11,00 - 13,00Giovedì 16,00 - 17,30mmensa, storica Esse-ti Loreto!I Le biancoblu di Pistola hannotrionfato nella finalissima dellaCoppa Italia serie A2 a SantaCroce sull’Arno nella finale del13 marzo e hanno portato nelleMarche il trofeo, dopo una partitaemozionante, con rimonte econtro rimonte fino al sospiratosuccesso finale, una battaglia conclusaal tie-break. Inoltre, continuala corsa in campionato, dovele biancoblu di capitan Cibelelottano tra le posizioni di verticedella classifica: hanno concluso ilgirone di andata al terzo posto eproveranno a tenersi nelle zonealte anche nella fase di ritorno,per centrare l’obiettivo playoff.La Pallavolo Loreto, con le suePallavolo Loreto maschile e femminile in grande evidenzaLoreto tricolore, Esse-ti vince Coppa Italiadue formazioni impegnate neicampionati di serie A2 maschilee femminile (Energy ResourcesCarilo e Esse-ti), continua a farvivere agli appassionati di questosplendido sport dei momenti dibel volley al Palasport MassimoSerenelli. Iniziando dal settoremaschile, c’è stato un cambio incorsa con l’arrivo in panchinadel nuovo coach Emanuele Fracascia,al posto di Federico Rampazzo.La squadra era chiamataa risollevarsi da una situazione diclassifica non al top, ed è puntualmentearrivata una bella serie divittorie consecutive contro alcunedelle squadre più forti di questocampionato di serie A2 maschile2010/2011 (come Ravenna, Sora,Milano): una stagione che si starivelando davvero molto equilibratae piena di risultati a sorpresa.Capitan Visentin e compagnihanno mostrato il valore di questasquadra con i convincenti risultatidell’ultimo periodo, e proverannoa continuare su questa stradain vista delle sfide che contano,quelle dell’ultima par te dellaregular season e, guardando piùavanti, quelle dei playoff, che sonol’obiettivo della Energy ResourcesCarilo Loreto guidata da Fracascia.Al PalaSerenelli, dunque, ognisettimana una partita di altissimolivello con le due serie A2 dellaPallavolo Loreto.Infine, passando al settore giovanile,anche quest’anno si è tenutoil tradizionale Torneo internazionalegiovanile maschile under 16“Memorial Serenelli e Cardinali”,decimo Trofeo Città di Loreto,organizzato dalla Pallavolo Loreto.Le migliori formazioni giovanilid’Europa si sono sfidate nei palasporte palestre di Loreto e PortoRecanati: c’è stato un grande successoper questa quindicesimaedizione del Torneo “della Befana”,la vittoria finale è andata alla formazionedi Trento nella finalissimaal PalaSerenelli.Tutte le informazioni, news, immaginie i video sulle due squadre diA2 e anche sul settore giovanile,sono disponibili sul sito www.pallavololoreto.it,aggiornato quotidianamente.Asd Loreto ricevuta il 12 dicembre nella sala consiliarePremiati gli atleti del nuotoUna giornata da incorniciarequella del 12 dicembre2010. Giornata che ha visto,nell’aula della sala consiliare delcomune di Loreto, la presentazionedegli atleti del NuotoLoreto e la premiazione deiragazzi che nella passata stagioneagonistica si sono particolarmentedistinti in ambito regionale.Gare individuali: BiagiolaGiada (2° class. nei 400 misticamp.reg.estivi ES.A, 2° class. nei200 rana camp.reg.estivi ES.A,3° class. nei 100 rana camp.reg.estivi ES.A, 3° class. nei 400 misticamp.reg. invernali ES.A, 3° class.nei 100 rana camp.reg. invernaliES.A), Montenovo Matteo (1°class. 200 misti camp.reg.estiviES.A , 1° class. 200 misti camp.reg.invernali ES.A, 1° class. 400misti camp.reg.estivi ES.A, 1°class. 400 misti camp.reg. invernaliES.A,1° class. 200 dorsocamp.reg.invernali ES.A), PolveriniMatteo (1° class. 100 dorsocamp.reg. invernali ES.A, 1°class. 100 dorso camp.reg. estiviES.A, 2° class. 100 delfino camp.reg. invernali ES.A, 2° class. 200delfino camp.reg. estivi ES.A),Cesaretti Carlo (2°class. 100rana camp.reg.invernali ES.A,2°class. 100 rana camp.reg.estiviES.A). Gare di staffetta: 2° class.4x100 Misti camp.reg. invernaliES.A (Montenovo Matteo- Polverini Matteo - TirantiAndrea - Cesaretti Carlo),2° class. 4x100 Misti camp.reg.estivi ES.A (Montenovo Matteo- Polverini Matteo - TirantiAndrea - Cesaretti Carlo), 3°class. 4x100 stile libero Camp.reg. estivi ES.A (MontenovoMatteo - Polverini Matteo -Tiranti Andrea - CesarettiCarlo). Nel corso dei suoi lunghi30 anni di storia, l’A.S.D. NuotoLoreto si è più volte posizionataai primi posti nelle graduatorieregionali e nazionali. LaASD Nuoto Loreto, però, nonsolo per la preparazione dei suiatleti ma anche per l’organizzazionedi gare di rilievo come ilMeeting Nazionale Giovanile eil Gran Prix di mezzofondo inacque libere risulta essere unsimbolo regionale per lo sported un riferimento nazionale peril nuoto. Prezioso il contributodelle famiglie e fondamentaleè il ruolo giocato dagli sponsornel suppor tare le tante difficoltàche la ASD Nuoto Loretoincontra quotidianamente. Aloro un grande ringraziamentopoiché a fronte di pochi vantaggi,si dedicano e si prestanocon il solo intento di aiutareun piccolo gruppo di appassionatia ridurre il rischio che ogniragazzo di giovane età corre peril solo fatto di vivere nel mondodi oggi ricco di contraddizionie insidie.13


giornate di raccolta:giornalieraAZZURROgiornate di raccolta:SACCHETTOporta a porta del venerdìCASSONETTO PLASTICA2giorni/settimanagiornate di raccolta:SACCHETTOporta a porta del venerdìCASSONETTO PLASTICA2giorni/settimanagiornate di raccolta:giornalieragiornate di raccolta:2 giorni/settimana


Cultura, Beni Culturali, Gemellaggi, Pari OpportunitàMaria Teresa Schiavonimariateresaschiavoni@comuneloreto.itRiceve: Martedì 11,00 - 13,00Giovedì 16,30 - 18,30Venerdì 12,30 - 13,30Lo stretto legame dell’organista emililano con la città di loretoAdamo Volpi: un musicista da ricordareèstata celebrata domenica 20febbraio, presso il Santuariodella Santa Casa di Loreto laS.Messa in ricordo dei MaestriAdamo e Remo Volpi, momentoconclusivo delle manifestazioniorganizzate dal Comune diLoreto - Assessorato alla Culturacon il contributo della FondazioneCassa di Risparmio di Loreto eil patrocinio della DelegazionePontificia e della Regione Marcheper ricordare il grande organista,concertista e compositore.Venerdì 18 febbraio 2011, alleore 21.30, presso il Teatro Comunaledi Loreto, si era già svoltoil Concerto in onore del MaestroAdamo Volpi, una serata emozionantee piena di bella musicadurante la quale amici, parenti,autorità e i loretani tutti hannovoluto ricordare questa grandefigura del panorama musicale italianoed internazionale.Durante la serata, tra le straordinarieesibizioni del fisarmonicistaAndrea Naspi, di AlessandroMugnoz e Claudia Menghi (fisarmonicae pianoforte) e di ValentinoLorenzetti alla Fisarmonicaelettronica è stato presentato ilvolume “ADAMO VOLPI Organista,Concertista e Compositore”curato da Sandro Strologo.Grandi emozioni ha suscitatoanche l’intervento del maestroGervasio Marcosignori amicodi Volpi e concer tista di fisarmonica.Durante il racconto diricordi e aneddoti di momentipassati insieme al gr andemaestro, Marcosignori ha sottolineatoil fatto che “Volpi è statotra i primi in Italia a scriveremusica originale per fisarmonica.Per fisarmonica avevano scrittocompositori americani comeDeiro, Magnante, Frosini... manon italiani”.Prima dell’inaugurazione dellamostra fotografica e di documentistorici, allestita presso illocali della sala espositiva Sangalloil Coro “Città di Camerano”- diretto dal M° AngeloBiancamano ha presentatoufficialmente, l’Inno popolaredei Fisarmonicisti ritrovato tra imanoscritti del Volpi.Grande soddisfazione è stataespressa dal Sindaco di LoretoPaolo Niccoletti e dall’Assessorealla Cultura Maria TeresaSchiavoni che hanno sottolineato“l’importanza di organizzareeventi del genere cheser vono non solo a celebrarequeste grandi personalità, masoprattutto servono a manteneresempre vivo, anche nelle generazionipiù giovani, il ricordo dipersonaggi così importanti chehanno segnato indelebilmente lastoria della nostra città”.r.t.Cenni BiograficiLa vita di Adamo Volpi , organista, fisarmonicista,violinista, compositore e musicologo,uno dei più insigni rappresentanti dellamusica contemporanea, è stata indissolubilmentelegata a Loreto.Il maestro Volpi è stato uno di questi monumentiviventi, sconosciuto ai più, ma non agliaddetti del settore. “Un grande musicista,appunto, da ricordare”, come dice il titolodella rassegna aperta recentemente. Diorigini emiliane, essendo nato nel 1911, inprovincia di Cremona, Volpi trascorse partedella sua esistenza a Loreto.Il 28 maggio 1937 Adamo ricevette lanomina di organista della Cappella musicaledi Loreto, succedendo al fratello Remo, chene teneva la titolarità dal 1932 e vi rimasea capo quasi ininterrottamente per 39 anni.Lasciò, infatti, la carica il 23 novembre 1976all’età di 65 anni.Una traccia indelebile quindi per la nostracittadina. Una figura importante, se si pensache, con la cessazione dell’attività del Volpi sichiuse la stessa Cappella musicale. Amico findall’adolescenza di un altro grande compositoreitaliano, Nino Rota, con il quale avevafrequentato il collegio a Milano, alla morte diRota, dopo essere stato nominato nel 1966insegnante di Organo e Composizioneorganistica al Conservatorio “N. Piccinni” diBari, di cui era direttore lo stesso Rota, Volpitornò subito a Loreto per suonare unamessa commemorativa in onore dell’amico.Numerose, infatti, sono le Messe e le composizionivocali scritte da Volpi per il serviziodella Cappella Lauretana, molte delle qualisono ancora oggi regolarmente eseguitenella Basilica. Innumerevoli le composizionidi brani da concerto per pianoforte, organoe altri strumenti.Emblematico il fatto che, con il fratelloRemo, più grande di lui di otto anni, si stabilìa Loreto prima della seconda guerra mondialee fu organista della S. Casa e in seguitodirettore della Cappella musicale. E che, unavolta tornato dalla guerra nel 1945, Volpiriprese la sua attività di musicista e di organistasempre presso la nostra Basilica finoagli anni della morte che lo colse a Loreto il30 dicembre 1980.19


Cultura, Beni Culturali, Gemellaggi, Pari OpportunitàContinuano le iniziative della libera università lauretana per la terza etàGli studi del territorio e la mostra di Van Gogh a RomaPr i m a d e l l e “ v a c a n z enatalizie”com’è ormai piacevolee consolidata tradizione,il giorno 22 dicembre cisiamo scambiati gli auguri per leimminenti festività nella salettaattigua all’aula consigliare, subitodopo la prima lezione dell’Ing.Gesualdo Angelico sulla storiatoponomastica della nostracittà. Nonostante Angeliconon sia originario di Loreto, haapprofondito gli studi relativi alnostro territorio -sia come tradizionelocale/polare, sia comestoria con risultati veramenteeccellenti e molto apprezzati.è quest’incontro un momentomolto sentito e per questoanche un momento moltoatteso, non solo per scambiarcigli auguri per il Santo Natale eper un felice anno nuovo, ma perritrovarci tutti quanti insieme.Dopo la solenne inaugurazionedell’anno accademico, è questal’altra grande occasione - primadella fine dell’anno - che vedeinsieme i nostri iscritti. Il climasereno, amichevole, festaiolo cheaccompagna questo evento, lorende veramente imperdibile,tant’è che l’aula consigliare erastracolma. Un’apparecchiatura-per brindare e gustare una fettadi panettone - perfetta sottola regia della soler te segretariaInes, aiutata da volonterosee affezionate “alunne”, ha resoanche visibilmente il clima nataliziocon un’armoniosa cromiadi rossi. In precedenza, il giorno26 novembre, ci siamo recatia Roma per visitare la grandemostra dedicata a “ Vincent VanGogh campagna senza tempocittamoderna” allestita al complessodel Vittoriano. Per quantoci è possibile cerchiamo di esserepresenti a tutti gli eventi culturaliche possano essere collegati ainostri corsi e che quindi possanocompletare il ciclo delle lezionisvolte. è questo un pittore chenon necessita di presentazioniin quanto su di lui sono uscitemonografie, scritti e anche untelefilm che hanno scandagliatosia la vita personale sia il percorsoar tistico. Sono proprioqueste occasioni che ci permettonodi ammirare una totalità diquadri che non sarebbe possibilein altro modo, compresi glistessi musei dove, al massimo, cisono 3 o 4 opere dello stessoautore. Questo insieme di opereconsente una conoscenza quasicompleta del cammino percorsonegli anni dall’artista e, pertanto,il suo evolversi artistico: eccoallora che girando lo sguardo a360 gradi in questa grande salaespositiva (orrendo contenitore,adattato per questi grandieventi, ma poco funzionale) sicoglie quasi di colpo il tormentodi Van Gogh, la sua vita travagliatae la sua mai afferrata felicità.I quadri ci narrano, come inuna sequenza cinematografica losvolgersi degli accadimenti chehanno segnato la via dell’artistae quindi la sua arte. Al termine cisiamo recati a vedere e visitare ilfamoso MAXXI, il Museo nazionaledelle arti del XXI secolo,ideato e progettato dall’architettoanglo-iraniano Zaha Hadid.Questo museo, inaugurato il 30maggio del 2010, (i lavori perla costruzione iniziarono nel2003) è dedicato alla creativitàcontemporanea, all’arte eall’architettura. è questo “...unedificio ardito e sperimentale,calato nella topografia e perfinonella storia di una Roma pienamentedisponibile alla contemporaneità”come scrive Pio Baldi,Presidente Fondazione MAXXI.Il museo - come siamo stati abituatia visitarlo con i suoi percorsipredeterminati e quindiobbligatori - viene completamentestravolto a favore di unamolteplicità di percorsi che siintersecano tra loro, ma senzache il visitatore ritorni sui suoipassi. Il MAXXI, prosegue la sciaartistica che ha reso famosa l’Italianel mondo: per secoli l’arte el’architettura italiana sono statiil modello, nel mondo occidentale,al quale ispirarsi. Tramitequesto museo il visitatore siorienterà con più chiarezza nelmondo dell’arte contemporanea,sia a livello italiano sia alivello internazionale. All’internoi suoi 21.200 mq - dei quali10.000 mq di superficie espositiva- offrono un insieme di serviziche rendono il museo aperto eaccorto a molteplici manifestazionicompreso un auditorium,una ricca biblioteca, archivi eanche uno spazio dedicato allaristorazione. Ecco pertanto che lanuova concezione museale vieneperfettamente a combaciare conle tematiche moderne nel volervivere il museo sempre, quotidianamentee per questo “ Il progettopropone un campus quasiurbano, un mondo nel qualetuffarsi, piuttosto che un edificiocome oggetto firmato” comescrive la stessa Hadid. I1 contenitoreè già opera d’arte. Da nonperdere. Durante il percorso diritorno, il viaggio è stato “movimentato”da un interessantescambio di idee sul capire equindi sul messaggio che l’artecontemporanea ci trasmette e,in una visione più lata, sull’incidenzache ha l’opera d’arte sulnostro vivere la quotidianità.Discussione ancora aperta!Paolo Mario GalassiRettore20Concerto spettacolo in occasione del 150° anniversario dell’UnitàLuca Lattanzio e Stefano Bianchi in “Viva l’Italia”La musica e l’avvento dellatelevisione in par ticolare,hanno contribuito sensibilmentead “unire” gli italiani. Lo spettacoloproposto il 17 marzo havoluto sottolineare l’importanzadella musica e delle canzonicome mezzi di divulgazione dellacultura italiana. Il repertorio haripercorso grandi successi dei150 anni della storia d’Italia, interpretatidal cantautore Luca Lattanzioe dalla sua band. La direzioneartistica dell’evento è statacurata dal regista e attore StefanoBianchi che è stato anche la vocerecitante. Ci sono stati branipopolari, canzoni d’autore edanche canzoni italiane che hannoreso celebre l’Italia nel mondo:dalle romanze, alla canzonenapoletana, ai primi successisanremesi di Albano, Modugno,fino ai recenti Bocelli, Ramazzotti,Pausini, Venditti, De Gregori, DeAndrè etc... Un concerto storico– culturale, divertente e adatto alpubblico di ogni età. Il concertoè iniziato con piano, voce e violae, man mano che scorreranno glianni, si sono aggiunti gli strumenti,fino ad arrivare alle formazionimoderne. Uno spettacolo cheha coinvolto anche i ragazzi dellescuole di ogni ordine e grado.Sono stati anche coinvolti attivamentenello spettacolo artistie giovani provenienti dal tessutolocale. L’Amministrazione Comunalee l’Assessorato alla Culturahanno invitato la cittadinanza atrascorrere una serata in compagniadella buona musica italiana.Lo spettacolo è stato trasmessoin diretta da Rdio City e in differitada Radio Nuova in Blu.L’ArtistaAssociazione Culturale


AssociazioniGruppo ricreativo arcobaleno e comune per il sesto anno consecutivo insiemeLa Casa della Befana al Bastione SangalloDal 26 dicembre 2010 al 16gennaio 2011, per il 6° annoconsecutivo, è stata realizzata dalGruppo Ricreativo Arcobaleno diLoreto, in collaborazione con ilComune – Assessorato al Turismo– Assessorato alla Cultura, la“Casa della Befana”. Quest’anno,per la prima volta, è stata allestitapresso gli antichi ed originali localidel Bastione Sangallo nelle cuicannoniere sono state realizzate,in modo suggestivo, le varie stanzedella casa: dalla camera al guardaroba,dalla cucina alla dispensa.Luci soffuse, mobili ed oggetti delsecolo scorso hanno reso l’ambientericco di storia e di fascino.Una raccolta di antichi giocattoli(dagli anni ‘40 agli anni ‘80) e fotod’epoca in bianco e nero sonostati esposti nella grande sala deiAssociazione commercianti del centro storico di loretoNuovo consiglio direttivo e nuovi obbiettiviL’Associazione Commercianti del CentroStorico di Loreto, riunitosi in assemblea, harinnovato il Consiglio Direttivo ed ha apportatomodifiche allo statuto includendo alle leattività commerciali site in C.so Boccalini,P.zzadella Madonna,P.zza Giovanni XXIII, Via SistoV,anche le attività di P.zza Leopradi, P.zza Basili,ViaDopo la cerimonia di chiusura, la Bandiera della ex SPSAM di Loreto è ora custodita all’Altare della PatriaAeronautica Militare Loreto: Consegnata la Bandiera d’Istituto al VittorianoCon la formale consegna della Bandierad’Istituto al Sacrario delle Bandiere delleForze Armate presso l’Altare della Patria,avvenuta martedì 8 febbraio 2011, si è definitivamentechiuso il capitolo relativo alla exScuola Perfezionamento Sottufficiali dell’AeronauticaMilitare (S.P.S.A.M.) di Loreto. Allatesta della rappresentanza di Ufficiali e Sottufficialiche hanno “scortato” la Bandiera daLoreto a Roma, era presente il ColonnelloAngelo Balestrino, ultimo comandante dellaSPSAM ed attuale responsabile della ScuolaLingue Estere Aeronautica Militare (SLEAM)che ha di fatto ricevuto, dalla Scuola Perfezionamento,“il testimone aeronautico”. Tale passaggiodi testimone è avvenuto nel corso dellacerimonia svoltasi il 3 febbraio 2011, semprea Loreto, alla presenza del Comandante delleScuole dell’Aeronautica Militare/3^RegioneAerea di Bari, Generale di Squadra AereaPasquale Preziosa, di autorità religiose, civilie militari locali, del personale in servizio edin frequenza corsi presso l’Ente e le centinaiadi ex dipendenti militari e civili che lì hannolavorato in passato. Vale la pena ricordareche dal 1988, presso la Scuola di Perfezionamento,sono transitati in totale oltre 30.000corsisti. Negli ultimi quattro anni poi si eragiochi dove i numerosissimi visitatorisono stati letteralmenterapiti dai ricordi e dalla curiosità.La manifestazione, grazie all’impegnoe alla passione dei membridell’associazione lauretanaquest’anno è particolarmente cresciutaarricchendosi di molteplicispazi curatissimi nei particolari edi numerose iniziative di intrattenimentomusicale e di gioco.Gustose tazze di cioccolata calda,vin brulé, fumanti caldarroste edaltre specialità tradizionali, sonostate offerte dall’AssociazioneArcobaleno a tutti gli ospiti dellacasa per riscaldare le fredde giornateinvernali. Il 16 gennaio, festosigirotondi e canti tradizionali eseguitidal gruppo folcloristico “LaDamigiana” hanno accompagnatola sfilata di decine di befane per levie del centro storico. Tanta allegriaper tutti e grande gioia peri bambini che nel giocoso pomeriggiohanno visto la befana consegnare,all’interno della propriacasa, ad ognuno di loro, unacalza ricca di dolciumi e di giochi.Seduta sulla sedia a dondolo lasimpatica vecchina, oltre alla visitadelle autorità: il sindaco PaoloSolari e Via F.lli Brancondi per dare maggiorimpulso e vigore all’Associazione che si prefiggedi essere maggiormente presente nel tessuto diLoreto proponendo iniziative e collaborandopiù assiduamente con il Comune, la Pro Loco, laDelegazione Pontificia e le varie Associazioni edEnti locali al fine di migliorare l’accoglienza, per iverificata la coesistenza tra la SLEAM, giuntaa Loreto da Ciampino (Roma) nel 2007, e laSPSAM. In tale periodo le attività dei due Entisi erano sovrapposte operando nel tempouna graduale transizione verso il “core business”della SLEAM, lo studio e la certificazionedella conoscenza linguistica, anche mediantel’adozione della modalità d’insegnamento adistanza (e-learning). Tale ultima metodologia,applicata a Loreto per la prima volta inAeronautica nel 2007, è stata adottata dallaForza Armata visti gli ottimi risultati conseguitiin termini di contenimento della spesa edassenze dai rispettivi Reparti per la frequenzadei corsi. Un momento storico dunque aLoreto visto che, alla chiusura della ScuolaPerfezionamento e sempre sullo stessosedime, d’ora in avanti saranno presenti solole attività della Scuola di Lingue Estere e l’occasionerappresenta l’avvio di un nuovo esignificativo periodo con una programmazionedidattica che mantiene inalterata lanumerosa popolazione di frequentatori, attestatianche per il 2011 abbondantementesopra le 2000 unità. In tale ambito alla ScuolaLingue Estere, inserita nel settore didatticoformativo, è ora assegnato il compito di svolgerecorsi di lingue estere, in modalità frontaleNiccoletti, l’Assessore alla CulturaMaria Teresa Schiavoni, l’Assessorealla P.I Franca Manzotti e l’Assessoreall’Ambiente Palo Casali, haricevuto centinaia di famiglie e glialunni delle scuole materne statalidella città, e tutti si sono complimentatiper la lodevole iniziativache ha riportato il dolce saporedella tradizione e della fantasia.cittadini, gli abitanti dei paesi limitrofi ed i turistiche ogni hanno visitano la Città Mariana permotivi religiosi ed artistici. Il Consiglio Direttivoformato da Pirchio Fausto, Vergari Ramona ,Bernardini Sonia, Camilletti Perla, Bartolini Fulvia,Picardi Maurilio, Pantaloni Stefano, ha nominatoil Presidente nella persona di Pirchio Fausto.ed e-learning, ed accertarne la conoscenza.Principalmente la lingua inglese per le esigenzedel personale dell’Aeronautica Militareconnesse con i delicati settori dell’aviationenglish e dell’impiego fuori dai confini nazionali.A tale offerta didattica si aggiungano icorsi d’italiano per militari stranieri extracomunitari,anch’essi in modalità frontale ede-learning, nonchè i corsi di lingua inglese peraltre altre Forze Armate e Dicasteri. Il tutto inlinea con le disposizioni emanate dallo StatoMaggiore A.M. e dal Comando Scuole A.M. dacui dipende appunto la Scuola di Loreto.21


AssociazioniCittadinanza attiva marche: contro gli sprechi, la corruzione, per la salvaguardia dell’ambienteUniti per la tutela dei diritti umani e socialiCittadinanzattiva è un movimentodi par tecipazionecivica che agisce per la tuteladei diritti umani, per la promozionee l’esercizio praticodei diritti sociali e politici nelladimensione nazionale, europeae internazionale, per la lotta aglisprechi e alla corruzione, per latutela dei diritti dei consumatorie degli utenti a salvaguardiadell’ambiente, del territorio,della salute e della sicurezzaindividuale e collettiva. Domenica16 gennaio 2011 nella SalaMacchi di Piazza della Madonnaa Loreto si è tenuto il Congressoregionale di CittadinanzattivaMarche per eleggereil nuovo segretario regionaledell’associazione a causa delledimissioni presentate per motividi salute dal segretario uscenteDante Reale.Erano presenti sessantatre delegatidelle Assemblee Territorialidi Ancona Nord, Ascoli Piceno,Cagli, Fano, Jesi, Macerata, Matelica,Pesaro, Porto Recanati, SanBenedetto, Senigallia e Urbino.In rappresentanza della SegreteriaNazionale il Vice PresidenteBeppe Scaramuzza.è stata eletta nuovo segretarioregionale Mariella Ceccarellidell’Assemblea Territoriale diAncona Nord che ha prevalsoper soli tre voti sull’altro candidato,Franco Rosina, dell’AssembleaTerritoriale di Jesi.Nel suo discorso programmaticoMariella Ceccarelli avevaposto l’accento sulla necessitàdi collaborare con le Istituzionie accrescere tra i cittadiniil valore e l’impor tanza dellapar tecipazione, privilegiandol’essere e non l’apparire contrastandoi modelli negativi deldire e NON del fare, di costruireun rappor to nuovo tra leAssemblee Territoriali e le variereti in cui si ar ticola Cittadinanzattiva,in particolare quellapiù diffusa che è il Tribunaleper i Diritti del Malato (TDM)e ancora un impegno per svilupparee promuovere nell’ambitodella rete Scuola Cittadinanzattiva(SCA) la partecipazionecivica con la realizzazionedi progetti di educazione allacittadinanza all’interno e fuoridella scuola. Investire sui giovanisignifica contribuire a migliorarela qualità della vita.8dicembre Loreto,festa dell’Immacolata,in questa ricorrenzal’ASD Burraco Loreto ha organizzatouna giornata di festa percelebrare l’inaugurazione ufficialedel circolo con la presenzadel Sindaco Paolo Niccoletti edell’Assessore alla Cultura M.Teresa Schiavoni.Simpatica cerimonia con brindisie aperitivo, a seguire unbuon pranzo in compagnia di43 amici. E non poteva mancareil torneo di Burraco! 28 tavolidi amici che si sono incontratie hanno disputato 5 turni da2265° <strong>Anniversario</strong> di Fondazione dell’associazione italiana maestri cattoliciLa Funzione e il valore dell’Istruzione religiosaDomenica 23 Gennaio 2011 alle ore 9,30presso l’Istituto Salesiano di Loreto,all’insegna del 65° anniversario della fondazionedell’Associazione Italiana MaestriCattolici, si è aperto Il Consiglio RegionaleMarche, alla presenza del Presidente NazionaleGiuseppe Desideri. La Presidente RegionaleDott.ssa Ancilla Tombolini, nel commemoraretale anniversario, ha ricordato chel’Associazione ha svolto e continua a svolgerenella Scuola il suo ruolo alla luce delle nuoveesigenze, nella convinzione di collaborarealla formazione, all’autonomia, alla capacità digiudizio e di orientamento; ha ribadito ancheche la Scuola è tenuta a dare risposte a chila frequenta, ad intessere relazioni con laFamiglia, la Società, la Chiesa ed il Territorio.La dott.ssa Tombolini ha poi introdotto laproblematica relativa al sistema di valutazionenella Scuola oggi, che dovrebbe incoraggiareun confronto continuo sulle attivitàsvolte senza incorrere nella “frenesia” delvoto che induce a volte a perdere di vistal’alunno. è una tematica fondamentale, cheobbliga a riflettere; pertanto la Presidenteha proposto di creare gruppi di lavoro, sia alivello regionale che di sezione per discutere,aggiornarsi, e promuovere, di conseguenza, laformazione e la crescita degli alunni, tenendosempre presente la Fede, la Speranza che“spezza il buio” e la Carità. Ha infine comunicatoche la Pasqua del Maestro si celebreràil 15 maggio a Fossombrone e chea Cingoli si è costituita una nuova SezioneAimc. Interessanti e numerosi gli interventidei presenti, insegnanti e dirigenti, in servizioed in pensione. Successivamente ha preso laparola il Presidente Nazionale, confermandoche la presenza dell’Aimc si attua, attraversole singole Sezioni, nel territorio e sempre inAsd burraco LoretoInaugurato il Circolo. Partecipanti anche dalla Romagna4 mani. Grazie a tutti i partecipantiche hanno voluto condividerequesto momento conme! Grazie Rimini, Riccione,Ravenna, Pesaro, Forlì, Ascoli,Terni, Loreto, Por torecanati,Castelfidardo, Sirolo, Recanati,San Severino, e scusate seho dimenticato qualcuno! UnGRAZIE particolare agli ArbitriNazionali ROBERTO IACHINIe ENNIO DI ANDREA che misono sempre vicini con il loroaiuto e la loro professionalità!Fantastica la partecipazione diGiancarlo Del Bianco che, davero FACTOTUM, ha spaziatodal ruolo di giocatore a barmannonchè da “velina”occupandosimagistralmente dello svolgimentodella lotteria!!!!rete con altre agenzie educative, come adesempio le Università, per intessere sinergiedi relazioni e “scambi di mercato” finalizzatialla Formazione, indispensabile oggi più chemai per attivare una scuola fatta da professionisti,che sono intellettuali liberi e promotoridi cultura. Dopo il saluto dell’Assistente SpiritualeDon Andrea Principini, è avvenuto loscambio tra i Presidenti degli opuscoli riguardantile attività fino ad oggi svolte nell’ambitodell’Aimc Nazionale e quelle degli ultimi 15anni di attività Associativa Regionale. Con laconsegna degli attestati a tutti gli insegnantiappartenenti all’Associazione da 40 anni, siè conclusa la prima parte del Convegno enel pomeriggio, dopo la celebrazione della S.Messa, completate le consegne, si è conclusol’incontro.Bianca CiambrignoniAddetta StampaRingraziando ancora, saluto e doappuntamento a tutti per i prossimieventi.Marisa PigliacampoPresidente ASD Burraco Loreto


AssociazioniCiclismo, invasione di sportivi sulle due ruote a villa musone. 620 in tutto gli atleti partecipantiA.S.D. Ragamon Cycling Team e Zeppa Bike hanno fatto centro.Il 6 marzo a Villa Musone si è svolta la “6^ FondoValli dell’Esino e Musone” - 1^ tappa del CircuitoMarche Marathon 2011 organizzata dall’Ass. SportivaDilettantistica Ragamon Cycling Team. Da sempreimpegnata nell’organizzare manifestazioni ciclistichea livello regionale, questa volta, l’associazione hapuntato in alto riuscendo ad assicurarsi, la possibilitàdi organizzare la prova d’apertura del Circuito perl’anno 2011. Sono stati 620 gli atleti dietro i nastridi partenza provenienti da tutto il centro Italia. Unagrande occasione per gli amanti del ciclismo percimentarsi in un percorso nuovo, non di eccessivadifficoltà, adatto anche a chi doveva ancora metterea punto la preparazione. Il percorso ha offerto lapossibilità di far conoscere a fondo le bellezze dellenostre zone, dal blu del mare della Riviera del Coneroal verde delle colline dell’entroterra attraversandoi borghi più caratteristici. è stata anche l’occasioneper assaporare le prelibatezze enogastronomichetipiche della nostra zona. La partenza ha avuto luogolungo via Villa Musone in uno scenario indimenticabile:più di seicento atleti schierati con il Santuariosullo sfondo in una giornata illuminata dal sole cheha fatto capolino come a premiare gli sforzi fattidagli organizzatori: Flavio Montecchiari e GiordanoBattistoni. I primi chilometri sono stati pianeggianti ead andatura veloce. Poi, prima di raggiungere l’abitatodi Sirolo, sono iniziati i primi sali e scendi che hannoaccompagneranno gli atleti sino alla divisione dei duepercorsi (80 km per il corto e 130 km per il lungo)posta in località Santa Maria Nuova. Chi ha optatoper il percorso lungo ha attraversato le località di Jesi,Pianello Vallesina, Maiolati Spontini, Cupramontana,Staffolo, Castelrosino, Filottrano, Passatempo, Campocavallofino a ritrovarsi di nuovo a Villa Musone pergli ultimi metri. Chi ha scelto il percorso breve inveceuna volta arrivato a Santa Maria Nuova ha svoltatoper Filottrano così da riunirsi con i granfondisti finoal termine della gara. Gli ultimi km sono stati interamentepianeggianti con andature elevatissime e ledue volate lungo Via Villa Musone sono state entusiasmanti.La manifestazione ha avuto una speaker d’eccezionecome Barbara Pedrotti e le telecamere dellapiattaforma Sky che hanno seguito l’intero evento.Al termine della manifestazione si sono svolte lepremiazioni all’interno della tensostruttura della Parrocchiadi Villa Musone dove è stato allestito un PastaParty per gli atleti, le loro famiglie e tutti gli addettiai lavori. Una giornata di sport e aggregazione fortementesostenuta dall’Amministrazione Comunalee non solo. Il sindaco Paolo Niccoletti, l’Assessoreallo Sport Michele Principi, il Comando della PoliziaMunicipale, il Consigliere Regionale Moreno Pieronie imprenditori locali hanno sin da subito credutonelle capacità dell’Ass. Sportiva Ragamon e dando illoro massimo supporto. Fondamentale per la riuscitadell’evento è stato il supporto di uno dei promotoridel Circuito Marche Marathon, Brega Roberto,che ha spinto affinché fosse l’Associazione lauretanaad aggiudicarsi la possibilità di organizzare la Prova.Flavio Montecchiari e Giordano Battistoni ringrazianoAdriano Morbidoni, il Comitato di Quartiere di VillaMusone e tutti gli appassionati di ciclismo hannoofferto il loro supporto personale e necessario perla buona riuscita della manifestazione. ClassificaUOMINI del percorso 130,0 km: 1° - RiccardoNicotra - Asd Cicli Copparo 2°Jarno Calcagni – AsdTeam Light Abbronzatura, 3° Serghey Mikhailousky –Asd Mtb Durantini. Classifica Donne Del Percorso130,0 Km: 1-Barbara Lancioni – Sintesi Vittoria CicliCopparo Castelli, 2- Maria Cristina Prati – Asd CicliMatteoni Frw, 3 - Sandra Marconi – Asd Mary ConfezionicyclingTeam. Classifica Uomini Del Percorso80,0 Km: 1- Matteo Alvisi – Asd Gs Alvisi Bicycles, 2-Gregory Bianchiasd Team Fausto Coppi Fermignano,3- Federico Tommasi – Asd Rimini Mobili. ClassificaDonne Del Percorso 80,0 Km: 1- Orietta Schiavoni– Sintesi Vittoria Cicli Copparo Castelli, 2- SerenaDimarco – Asd Colonnella Bike, 3-Maria Teresa Mondaini– Asd Open Team.Croce Rossa Italiana, Comitato Locale di Loreto indicono lezioni di salvataggio18° corso di primo soccorso per giovani aspiranti volontariIl corso è rivolto a giovani dai 14 ai 25anni ai quali verrà offerta l’opportunitàdi entrare a far parte della ComponentePionieri ed agli adulti dai 26anni in sù per le altre Componenti. Lelezioni tratteranno argomenti relativialla storia della Croce Rossa Italiana, delMovimento Internazionale di CroceRossa e Mezzaluna Rossa ed alle sueattività istituzionali (Soccorso Sanitario,Trasporto Infermi, Protezione Civile,Attività Socio Assistenziali, Attività peri Giovani, Salvataggio in Acqua, UnitàCinofila), quindi alcuni cenni sui principie regole fondamentali del DirittoInternazionale Umanitario. L’inaugurazionedel corso è stata effettuatalunedì 21 febbraio 2011 alle ore 21.00presso la sala convegni Croce Rossadi Loreto, nella sede di via Rampolla1/A. Il corso articolato in 13 lezioni sistà svolgendo due volte alla settimananelle sere di lunedì e Giovedì dalle ore21.00 alle ore 22.30 fino a giovedì 7aprile compreso. Le lezioni tenute damonitori e medici di Croce Rossa, sviluppanovari argomenti con particolareriferimento alle patologie del corpoumano; le ultime 3 lezioni di giovedì31 marzo, lunedì 4 aprile e giovedì 7aprile saranno tenute da Istruttori diBLSD sulla rianimazione, sulla sicurezzae sulla catena del soccorso, con provepratiche. A tutti coloro che terminerannocon buon esito il Corso verràrilasciato il Brevetto Europeo di PrimoSoccorso (BEPS). Le iscrizioni sono stateraccolte presso la sede di Loreto in ViaRampolla 1/A; ulteriori informazioni sipossono ricevere rivolgendosi al n.ro tel.071 / 7500225. Per motivi organizzativo- didattici la C.R.I. si riserva di limitare ilnumero dei partecipanti così da permettereil corretto svolgimento delle lezioni.Quando la musica diventa emozioneLoreto, Comune di artistiSilvana Gelsi nasce a Loreto nel marzo di 37 anni fa egià dai primi anni di vita mostra molta attitudine per lamusica e per il canto. Dopo varie esperienze di collaborazionecon musicisti della zona, conosce il M° Fabio Burattini,tastierista, con cui collabora ormai da circa tre anni,sia come duo musicale “Silvy & Fabio live” con repertorioche varia per ogni tipo di evento musicale (matrimoni,convention, feste, sagre, meeting aziendali ecc...), che conla “Ray Band” composta da cinque elementi, tutti musicistiprofessionisti, con gli spettacoli dal vivo “Italia Donna” la migliore musica italiana e “DiscoInferno” la migliore musica dance anni ‘70 ‘80. Li abbiamo potuti ascoltare anche la scorsaestate nelle serate organizzate dal Comune di Loreto dove hanno ottenuto un grandesuccesso, e alla Festa della Birra organizzata dall’Altoetting Club di Loreto. Per Silvana lamusica è vita, ricerca delle proprie emozioni, carica vitale. Speriamo di riascoltarla prestonelle nostre piazze e perchè no in qualche palco importante... in bocca al lupo!23


AssociazioniCollettivo delle «12 Corone», le potenzialità inespresse secondo p. flichy“Quale avvenire per Loreto?”Il terzo martedì d’ogni mese avràluogo un incontro alla «Pro-Loco»,Corso Boccalini, 2 sul futuro dellanostra santa Città. Tredici personesono venute con la convinzione chedomani Loreto potrebbe essere unabella rampa di lancio per la nuovaevangelizzazione in Europa. L’unicamaniera d’assicurare l’avvenire diLoreto è di vedere molto grande.Loreto dovrebbe divenire una cattedrapermanente d’insegnamento,specialmente sulla famiglia, unapiccola capitale spirituale dell’Italiadove, in ogni momento dell’anno sipotrebbero seguire sessioni, esercizispirituali... Le potenzialità sono là.Ciò che manca forse è il desiderio,la volontà, la determinazione. Tuttisono pieni di riconoscenza per il Presidentedella Pro loco Delio Droghettie per il Segretario Maurizio Pangraziche hanno reso possibile questoappuntamento mensile. Dopo lalettura d’Aggeo 2, 1-5: Coraggio!...Coraggio !... Coraggio !... E al lavoro! chèIo sono con voi !... padre Marco Flichy,francese, ha richiamato con severità“le regole del gioco”, precisando lospirito e il metodo da seguire nelnuovo gruppo aperto a tutti: Umiltà- Carità nemica della critica e dellapolemica - Obbedienza alle autorità- Spirito di comunione - Spiritocostruttivo. Ciò non impedisce l’Immaginazione,la Tenacità e la Magnanimità.Il punto di vista della ricerca èquello: Non abbiamo la responsabilitàdi chi gestisce. Abbiamo la libertàdi sognare, d’augurare, di disegnareun’utopia. Siamo consumatori e nonproduttori. Cerchiamo di rifletterenon di partire con ciò che si fa e chetutti ammirano, ma partire dai bisognispirituali dei pellegrini, specialmentequelli delle nazioni straniere. Metododeduttivo, non induttivo. Alla finedell’anno un resoconto sarà affidatoalle autorità in spirito di servizio.In conclusione, i partecipanti, analizzando«la prima corona, trattadal libro “Loreto la città dalle dodicicorone”, la Santa Casa», sono emersidiversi spunti di riflessione interessanti.Come aiutare le persone chevengono in pellegrinaggio - ahimètroppo breve - a Loreto? Comerendere visibili la storia e la grazia diLoreto in poche ore... con un filmatoin non-stop, per esempio? Comestrutturare un pellegrinaggio d’ungiorno in modo abbastanza sostanziale?Un sussidio propedeutico allavisita, da inviare ai potenziali pellegrini,potrebbe essere utile? Ogni contributo,anche critico al nostro progetto,è utile per analizzare a fondo la situazionecontingente e per offrire unapporto fattivo alla divulgazione delmessaggio evangelico che scaturiscedal nostro santuario.Laboratorio Arte Musica e TeatroConcerti e serate a tema per beneficenzaL’Associazione culturale Laboratoriod’arte Musica e teatro, èformata da musicisti e attori, chehanno come obiettivo la divulgazionedella musica, il teatro e lavalorizzazione della letteratura. Ilgruppo musicale dell’associazioneè formato da: Pianoforte (PinoCuscito); Contrabbasso(FrancescoTesei); Violino (Giulia Pizzichini) eChitarra classica (Michele Storti)e probabilmente, a breve, si aggiungeràun fisarmonicista, per formareil tipico quintetto per spaziare nelrepertorio di Astor Piazzolla. Dellaparte recitativa se ne occupanoSimone Marzella, in collaborazionecon Pino Cuscito. La parte letterariaè curata da Annamaria Cipolloniche sceglie poesie e letture atema e collabora anche nella letturadei brani. Il 15 gennaio 2011,hanno portato in scena un recitaldi musica poesia e danza “DonnaDama Poeta” in collaborazione conla scuola “Espressione Arte Danza”di Villa Musone di Loreto; lavoroideato scritto e diretto da PinoCuscito in cui si parla della poesiaal femminile attraverso i secoli (dalXV al XIX secolo) evidenziando lasituazione delle donne nelle diverseepoche storiche e, di come l’arteal femminile sia stata poco considerata.Il tutto accompagnato damusica classica dal vivo inerenteai vari periodi storici (quindi dalBarocco al Romanticismo). Su alcunidi questi brani le allieve della scuoladi danza sotto la direzione e conle coreografie di Letizia Francionie Francesca Pigliacampo, interpretavanola vita di queste poetesse.Il ricavato è stato devoluto all’associazioneSer.Mi.R.R,di Recanatiche sostiene i bambini di strada delBurundi, Allo spettacolo hanno partecipatocirca 400 persone, riscuotendocritiche più che soddisfacenti.L’11 febbraio 2011, presso ilTeatro Comunale di Loreto è statoportato in scena “Salvatore Morelliuna tragedia Italiana”di EmiliaSarogni. Questo lavoro è statoorganizzato dal MOICA di Recanaticon Simone Marzella nel ruolo diSalvatore Morelli e la regia di PinoCuscito. Un dramma in tre atti cheha ripercorso la vita di SalvatoreMorelli, insigne politico progressistapugliese morto nel 1880 che halottato prima per l’Unità d’Italia, poiha portato avanti diverse lotte politicheper l’uguaglianza tra l’uomo ela donna, per l’istruzione gratuita edobbligatoria per tutti in uno statolaico e vedeva già nel 1860 l’Italiacome uno stato laico federale.Quasi dimenticato dalla storia emorto in miseria (in quanto a queltempo i deputati non percepivanoné stipendio né indennità). Gli altriattori che hanno messo in scena lospettacolo sono stati: Giulia Poeta,Carlo Filocamo, Elisabetta Piccinini,Tiziana Bonifazi, Antonio Bozzae Francesca Cremonini. Alcunidi questi attori provengono dallascuola di teatro di Andrea Anconetanie fanno parte dell’Associazione“Nuovi Linguaggi” di Loreto, concui si è instaurata una straordinariacollaborazione.Il 20 maggio, alle ore 21,00 pressoil Teatro Comunale, l’Associazionepresenterà “Ascoltami”, l’ultimolibro di Giancarlo Trapanese cheparteciperà all’evento.24Loreto Calcio. Partecipanti ai tornei invernaliPulcini che... cresconoSono iniziati i tornei invernali dellaFIGC, che vedono impegnateben sei formazioni del Loreto calcio.Questi tornei, che si svolgono inpalestra, sono propedeutici agliimpegni primaverili quando le formazionidei bambini verranno impegnatein campi all’aperto e di verificadell’attività autunnale fin qui svolta.L’impegno di questi bambini chiamatiper la prima volta a confrontarsicon bambini dei Comuni limi-trofi è particolare in quanto si constataa vista la gioia e l’entusiasmoche profondono in campo.Le formazioni impegnate sono leseguenti:Pulcini 2001: Saponaro Angelo,Accattoli Nicolas, Grottini Filippo,Tarabelli Daniele, Areni Andrea,Scialpi Michele, Frenda Lorenzo,Crivellin Simone, Staffolani Samuele,Mattetti Alessandro, GaspariniMirco, Giuggiolini Alice, MinciottiFrancisco, Santoro Leonardo.Pulcini 2002: Marchetti Alessandro,D’Aversa Mattia, MorottiLeonardo, Lazzaro Vittorio, TucciNicolò, D’Aponte Simone, AlborinoDavide, Fragola Nicolò, StrappatoAndrea, Giacchetta Carlo,Giacchetta Paolo, Iacovelli Gabriele,Girotti Matteo, Niccoletti Vittorio,Bassoua Gianluca, Dell’Aquila Victor,Raso Leonardo, Zittano Gabriele,Prebibaj Eraldo, Arcangeletti Luca,Del Savio Filippo, GuardianelliClaudio, Poppese Federico.Piccoli Amici 2003-04-05:Cheddira Mohamed, LanzanteFrancesco, Dalfino Alessandro, DiGaeta Daniele, Leonori FilippoValentino, Mignanelli Marco, CarnevaliniLeonardo, Tovo Felipe,Zazzar ini Feder ico, CiabattiNiccolò, Galluzzo Paco, Elisei Leonardo,Papini Francesco, SuaratoLorenzo, Elia Thomas, CusannoLuigi, Okwuokenye Johnmichael,Trivisano Gabriele, BobòTommaso, Turillo Michelangelo,Piccinini Adam, Crivellin Andrea,Mangiaterra Corrado, SlimaneOmar, Zoppi Samuele, BudiniMatteo, Lazzaro Simone, AlbaAndrea, Partemi Marco.


AssociazioniFesteggiato il 7 ottobre l’anniversario con la fraternità “casa dell’incarnazione”Suore Orsoline 80 anni di permanenza a LoretoIl 7 ottobre 2010, le suore Orsoline di Gesù,hanno festeggiato gli 80 anni di permanenzaa Loreto. Una grande festa preparatacon dedizione con la fraternità “Casa dell’Incarnazione”che ha voluto testimoniare lavicinanza alle suore e alla Congregazione. Leparole del Venerabile LOUIS MARIE BAU-DOUIN sono state sottolineate anche dalvescovo, Mons. Giovanni Tonucci, nell’omeliadurante la celebrazione Eucaristica, il qualeha messo in evidenza che “un uomo, chefonda il carisma sull’Incarnazione non puònon essere che un personaggio di grandefede e intelligenza”. Erano presenti alla festa,oltre gli invitati e personalità cittadine, anchela Madre Generale Mercedes e le consigliereThérèse e Hazel. Con la loro presenzae le caratteristiche diverse hanno contribuitoa rammentare il passato senza sminuireil presente. L’oggi è stato rafforzatoda ciò che siamo stati, da come abbiamooperato. Ancora una volta suore e fraternitàinsieme a suggellare il cammino della“Parola” in una famiglia allargata. Il semedella “Parola” è stato gettato nel 1930 con lavenuta, a Loreto, delle prime quattro suorepiù la superiora. Nello specifico nel 1949, 29bambine, orfane dei militari della “Guardia diFinanza”, accolsero nel loro cuore l’invito afar germogliare abbondantemente ciò checon amore avevano ricevuto. Le religiose confiducia avevano elargito questo dono, e fuben riposto, da quelle che furono le pionieredell’annuncio. Con il trascorrere degli anni,l’istituto ha subito dei cambiamenti nell’ambitostrutturale, ma non nell’educazione religiosa.Da orfanotrofio a scuola materna edelementare per divenire, oggi, casa di accoglienza.Il tempo è trascorso, ma quel piccoloseme piantato 80 anni fa, Loreto è divenutoun albero gigantesco che abbraccia i membridella “Famiglia dell’Incarnazione”.Dal 27 aprile al primo maggio 2011 torna un attesissimo appuntamento51 a Rassegna di Musica Sacra Virgo LauretanaDal 27 aprile al 1 maggio 2011torna a Loreto la 51 a rassegnaInternazionale di Musica Sacraalla quale sono stati ammessidodici Cappelle Musicali o cori,provenienti da Serbia, Slovacchia,Bielorussia, Russia, RepubblicaCeca, Filippine, Bulgaria, Taiwan,Germania, Polonia, Lituania e Italia,che terranno concerti nella splendidacornice della Basilica dellaSanta Casa, nel Teatro comunalee nella monumentale Piazza dellaMadonna di Loreto. La Rassegnainizierà il 27 aprile, alle 21,00, nellaBasilica, con il Concerto “Salutoa Maria” in cui, a turno, i 12 coripartecipanti eseguiranno celebriantifone mariane composte daautori famosi quali Swider,Berger,In merito all’articolo apparsonell’ultimo numero del giornalinoComunale a cura dell’ASAmatori Calcio Loreto sulpresunto “ostracismo” che hacostretto gli stessi ad emigraread Osimo Stazione per gliincontri ufficiali questa società,gestore dell’impianto precisaquanto segue: la richiesta didetta società è pervenuta perultimo, rispetto alle richiestedell’Atletico Recanati (chealdilà della denominazione hail corpo dirigente di Loreto),e dell’Atletico Loreto. Puressendo pervenuta per ultimo,riguardo alla giornata di allenamentosono stati collocati nelgiorno desiderato, il martedìalle ore 21,00, mentre perDa Vittoria, Poulenc, Arhanghelski,Palestrina, Brahms, Koszewski,Laszlo e, al termine, collettivamente,l’”Oremus pro Pontifice”di Adamo Volpi, già Organista titolaredella Basilica della S. Casa, dicui si ricorda il ventennale dellamorte. Il 28,29 e 30 aprile, alle8,15, in Basilica, i cori eseguiranno,musiche liturgiche autoctone,diautori classici e contemporanei. Il28 e il 29 alle 09,15 e alle 16,00,nel Teatro comunale, la Rassegnaentrerà nel vivo mediante ilcoinvolgimento di Scuole Mediedelle Provincie marchigiane. Lecappelle musicali partecipanti terrannoconcerti di musiche sacreclassiche, folcloristiche ed autoctonealla presenza di circa 2.000l’orario delle gare ufficiali sonostate proposte alla società trepossibilità, il venerdì alle ore21,00, il sabato alle 14,30 o alle18,00. Rifiutate le tre possibilità,la società ha richiesto irremovibilmenteil venerdì alleore 20,00, non è stato possibileaccontentare gli Amatoricalcio Loreto in quanto aquell’ora gioca la 3 Categoriadella Splendorvitt in alternanzacon l’altra formazionedi amatori. Pertanto rinviamoal mittente l’accusa di ostracismo,con l’invito a prendereatto che il calcio lo pratica inmodo “amatoriale”.CS Loretoalunni,di Loreto e hinterland, preventivamenteeducati all’ascoltomusicale a cura dei Maestri incaricati.Il 28 alle 21,00, in Basilica, ilCoro “Blagovest” di Minsk Belarusterrà un concerto con un programmacomprendente canti diliturgia ortodossa dal XV al XXsecolo e composizioni autoctonedi autori russi. Direttore:Serguei Agranovitch. Venerdi 29alle 21,00 in Basilica il coro “VoxPoetica Ensemble” e l’orchestra“La chiave armonica” di Fermoeseguiranno musiche di G.B Pergolesi,A. Vivaldi e G.F. Haendele Bach. (Solisti: Stefania DonzelliSoprano, Gaia Petrone Contralto,Direttore: Mario Ciferri). Il 30, alle09,30, in Piazza della Madonna, siterrà il consueto “Corinfesta”, unasolenne e vera festa dei cuori edei cori, avente il significato di unagrande fraternità tra i popoli e trai giovani in particolare, nello splendoredei loro costumi e con i cantitradizionali dei vari paesi partecipanti,mentre ditte locali offronoa tutti i presenti vini e specialitàgastronomiche dei prodotti tipicidella zona. Il 30, alle 21,00, in basilica,si terrà il Concerto di Gala,punto culminante della RassegnaLauretana in cui le cappellemusicali partecipanti offrirannoall’ascolto del pubblico d’appassionati,celebri composizioni delpassato e del presente, di autorifamosi antichi e contemporanei,quali Schittke, Orban, Miskinis,Bardos, Miserachs, Da Vittoria,Bruckner, Cajkovski, Estrada,Hogan, Sinoviev, Dinev, Nystedt,Gorecki, Dabrowski, Laszlo. Il1 maggio, alle 11,00, in Basilicala Rassegna si chiuderà con laS. Messa, celebrata dal DelegatoPontificio Mons. GiovanniTonucci, solennizzata dai coripar tecipanti che eseguirannocollettivamente la “Missa Brevisin honorem Beatae Mariae VerginisLauretanae” del M° Card.Domenico Bar tolucci. (Direttore:Giuliano Viabile -Organista:Mauro Buscarini).Scavi - Demolizioni - Vendita di inertiVia E. Mattei 5/A Recanati 62019 (Mc)P.iva: 01737820439 - Cel. 334.6063353e-mail: serenelli.andrea@libero.it25


Comitati di quartiereAssociazione Costabianca“Quel visibile silenzio”Malinconico avamposto di un piccolo comune,taciturno borgo di transumanza religiosa.Così appare la frazione di Costabianca appenavalicata la salita. Il tempo sembra essersi fermato,le luci e colori del consumismo non sono maipassati di qua. Da sempre abitata da pensieri pigrie contrapposti, ancor’oggi è tagliata in due daun’arteria dove schizzano veloci auto seguite unaad una dallo sguardo di arzilli vecchietti, che sedutisull’uscio di casa le rincorrono finché non scompaionoall’orizzonte.Qui puoi sentire la fragranza del pane caldo cheesce dal cesto del fornaio solo quando questoarriva strombazzando con il suo furgone. Come sevenisse fuori da un vecchio film in bianco e nero,puoi notare il Cappellano Francese che con labraga del pantalone dentro il calzino pedalando digran lena va a celebrare le orazioni del pomeriggio,o vedere sedute all’ombra del pino, godendodella sua frescura, delle anziane signore in compagniadi una Suora anticonformista che mentreregala sorrisi e buon umore bussa sul tavolo iquattro assi, sperando così nella buona sorte. Altrivecchi più in là non riuscendo a trovare nulla peruccidere il tempo, con lo sguardo rivolto nel nulla,si perdono nei loro soliti tristi pensieri .Eppure niente di tutto questo attira l’attenzione,nulla distoglie lo sguardo dal volante di chi si trovaa passare di qua, anzi, questi spinge sull’acceleratoreper portarsi via da quel visibile silenzio. Nonuna vetrina, non un vessillo, nulla che lo inviti afermarsi; solo una sbiadita insegna telefonica d’altritempi e un’arrugginita e stonata campana, che dasole tentano di sostenere una cronica mancanzadi servizi.Da noi i pettegolezzi della parrucchiera sonosempre di seconda mano, ci mancano i sorrisi deibimbi nascosti dietro i gelati, non puoi neppureconversare con il pizzicagnolo che appoggiatosull’uscio del negozio con la “parnanza” tra lemani aspetta i clienti. Ci manca la toccata e fugadel tabacco-dipendente o la notizia di cronacaletta di passaggio nella bacheca del giornalaio,non puoi neanche sostenere la vecchietta chedeve attraversare la strada con le borse dellaspesa e ci mancano persino le liti delle assembleedi condominio.Sentiamo la mancanza di una piazzetta, con tuttoquello che potrebbe esserci dentro e intorno; icentri di svago sono limitati ad un campetto insintetico e l’unica struttura ricreativa, per carenzadi tempo o pigrizia, rimane spesso vuota.I nostri giovani migrano, legandosi sempre dipiù a luoghi lontani dalla frazione, i nostri vecchiaspettano con pazienza, loro lo sanno far benee noi adulti, sempre più poveri di tempo, dobbiamoprovvedere alla mancanza di servizi siaper giovani che per anziani. Non ci accorgiamoche la frazione sta diventando un luogo semprepiù pigro e taciturno.Anche se volessero gli abitanti della frazione nonhanno la possibilità di incontrarsi -a meno chetu non abbia un cane- e sappiamo bene che senon ci si incontra non ci si conosce e se non ci siL’erba non c’é.La Red Bull non c’é.La Coca Cola non c’é.Ma che ce sta qua?Beh…alle 18.00c’è il rosariocon Don Paolo!!conosce non si possono trovare quegli interessicomuni o quegli stimoli che servono per costruireiniziative da poter riversare nella frazione percolorarla e renderla viva.Spesso, in queste situazioni c’è sempre qualcunoche alza il dito indicando responsabilità, anzichéidee, ma la pigrizia, unica responsabile di questoimmobilismo che prevale non solo nella frazione,sta diventando cronica e non mi piace pensareche in un prossimo futuro anche io debba dipendereo essere un peso per qualcuno solo peravere dei servizi primari.Mettiamo via allora pregiudizi e inoperosità, facciamoin modo che affacciandosi alla finestra ungiorno qualcuno possa scorgere la quotidianitàcon i suoi suoni e colori, e non vedere solo freddee rumorose auto che sfrecciano, con la consapevolezzache queste non si fermeranno mai.È vero che la Costabianca viene scelta da moltiper la sua tranquillità, ma non lasciamo che questa,a lungo andare, si trasformi in solitudine.Padella Lauroper l’associazione CostabiancaComitato di via Rosario all’attacco“10 anni di promesse e basta”Sono 10 anni che il duoPieroni-Casali scende avalle con mappe e cartinestradali, corredate da freccettee rotatorie. Ognivolta vengono esibite ,davanti agli occhi (oggi nonpiù) estasiati dei residenti,le proposte per risolvereun problema che in questianni è cresciuto a dismisura.Difatti le poche cose fattesono opera dei privati, peril resto il traffico è aumentatoa livelli inaccettabili, ilampioni sono vecchi di 40anni in via Tasso, via Rosarioe altre strade, chi vuoleuscire con la macchina davia Fonte delle Bellezze oda via Neruda deve raccomandarsia qualche Santoper evitare incidenti (chepurtroppo continuano adesserci), i marciapiedi nonesistono, bambini e anzianisanno bene del pericoloche corrono, soprattuttoquando passano TIR eauto a for te velocità inuna strada a doppio senso,inoltre le strisce pedonalisono cancellate, i gasdi scarico senza controlli,insomma: una viabilità daMedioevo. La soluzione c’è,è semplice ed è a portatadi mano, ma si ha l’impressioneche ormai quello cheinteressa a chi comanda siasolo il valzer di poltrone.Ora il nuovo candidato aSindaco, assessore per 10anni della vecchia Giunta,quali altre mirabolanti “frescacce”verrà a proporci incampagna elettorale?Certo è che i residenti diquesta gran parte di VillaMusone finalmente hannocapito tutto.Franco LardiniPresidente Comitato“via Rosario”Villa Musone di Loretoinsediato nuovo comitato di quartiere Loreto stazione“Natale ed Epifania son belle”AIl nuovo comitato di quartiere di LoretoStazione, insediatosi da poco tempo, siè presentato ai cittadini in occasione dellefestività natalizie mirate all’allegria, ai giochiper adulti e bambini e soprattutto alla solidarietànei confronti di chi non ha quelle primariepossibilità per poter vivere un natalesereno. Molti sono gli obiettivi di questonuovo comitato, ma quello prioritario è ditrasformare “il quartiere” in una grande famigliai cui membri vivono in armonia e collaboranoper la gratificazione di tutti. Ed eccoche, grazie al contributo dei commercianti,dei liberi professionisti e dell’associazionesportiva, la sera di Natale è stata accesa latradizionale “luminaria” nella Piazza dellaStazione, raccogliendo intorno a sé gli abitantiche, gustando le buone castagne cotteinsieme, bevendo un buon bicchiere di vino,ascoltando la musica e affidando i bambiniai giochi del mago Glauco, proprio comeuna famiglia attorno al focolare, si è restatiin attesa della mezzanotte per scambiarsi gliauguri per il Santo Natale. I tornei di burraco,hanno attirato molte coppie che si incontranoogni mercoledì presso la sede dell’exdopolavoro della stazione per trascorrereinsieme momenti piacevoli e rilassanti. Ma ilvero Natale è quando si perde l’egoismo e sipensa agli altri. Il Comitato di Quartiere, sensibilealle situazioni di indigenza, con l’aiutodella Fondazione Opere Laiche e dellafondazione Cassa di Risparmio di Loreto,si è prodigato per donare “un sorriso” aduna famiglia bisognosa. Insomma, la luce eil calore della “Luminaria” ora sono spenti,ma, resta nei cuori di ciascuno la volontà eil piacere dello stare insieme e della condivisione.Iscrivetevi ai nostri tornei di burracopreso la sede del dopolavoro ferroviario etutti, insieme a noi, gusterete il piacere delritrovarsi e la gioia di stringere nuove amicizieo consolidare quelle esistenti.Renato EspositoPresidente Comitato di Quartiere Loreto26


ScuoleLA SCUOLA MATERNA GIGLI ha FESTEGGIAto in maniera originale il nataleAlberi e presepi di pasta e paneCelebrazioni sobrie delle Festività Natalizie,in linea con l’attuale situazione di crisi, manon per questo meno significative alla ScuolaMaterna Gigli di Loreto Stazione. Come datradizione, la Materna Gigli ha dato il là atutta una serie di iniziative molto significativeche hanno riscosso generale entusiasmo econsenso. Nell’ordine prettamente cronologico,grazie in primis alla collaborazione con ilComitato di Quartiere, è stato addobbato, daipiccoli alunni, l’albero di Natale della Stazione,particolarmente suggestivo, con tanti palloncinirivestiti di carta e decorati. L’albero, che è statogentilmente donato dal Vivaio Oste di Loreto, sarà ora piantato nel giardino della Scuola. Ipiccoli allievi, sotto la guida delle Insegnanti e inlinea con la programmazione didattica annualedal titolo “ conosciamo i cibi…che gusto c’e’?”,hanno realizzato dei splendidi doni per i lorogenitori : un alberello di Natale in pasta frolla euna ghirlanda di buon augurio di pasta di sale.Sempre in linea alla programmazione è statopoi realizzato un meraviglioso Presepe. L’originalitàdel Presepe è stata costituita dall’usodi prodotti alimentari per la costruzione deipersonaggi , della capanna delle stelle; difatti lacapanna e’ fatta di pane, i personaggi ,le stellee la stella cometa sono fatti con pasta seccae bignè , gli alberelli di pasta frolla. Il caratteristicoPresepe è stato esposto alla mostradei Presepi appositamente allestita. Al di làdelle caratteristiche indubbiamente originali,emerge il profondo significato che di seguitosi mette in rilievo: la più comune definizioneche si dà del pane è quella di alimento fondamentaleper l’uomo. L’accostamento allaFestività del Natale è perfetto a livello di simbologia.il pane è alimento fondamentale perl’uomo; la Parola di Dio è pure sostegno fondamentaleper il cammino terreno dell’uomo.Difatti il Natale segna la nascità di Gesù, il cuiinsegnamento è perlappunto Pane di Vita pergli uomini. Le iniziative hanno infine trovato illoro culmine nella celebrazione della Messail giorno 21 Dicembre presso la ParrocchiaSant’Anna della Stazione di Loreto. La disponibilitàdi Padre Piero, le Sue parole che hannodavvero toccato il cuore di tutti, hanno benpredisposto gli animi allo scambio degli Augurinel corso di un rinfresco organizzato presso laScuola dai genitori dei piccoli allievi. Un graziedi cuore và infine rivolto a tutti coloro che, congenerosità ed entusiasmo, hanno contribuitoalla realizzazione di tutte le iniziative intraprese:-l’Associazione Sportiva di Loreto Stazione; -ilComitato di Quartiere di Loreto Stazione; -laDitta Capodaglio Andrera; -il Vivaio Oste diLoreto. A tutti un sentito GRAZIE!! La qualità divita di una città si misura nel sentirsi una comunitàviva, partecipe, sensibile ed attenta ai Valoriquelli che ci portano ad amare il prossimocome noi stessi, e ci fanno sentire nel cuore ilvero senso del Natale.La scuola dell’infanzia “B.Gigli” ha vinto il primopremio nel concorso dei presepi organizzatodalla delegazione Santa Casa di Loreto.Le insegnanti: Ambra - Angela - Carla- Carmela - Danila - Fabiola - Gigliola -M.Rita - PaolaL’istituto “Einstein Nebbia” con l’apertura del nuovo Tecnico Economico indirizzo TurismoPolo leader con i nuovi corsi per le imprese e il commercioL’I.I.S. Commerciale Albergh i e r o “ A . E i n s t e i n A .Nebbia”, per l’a.s. 2011/2012,offre la possibilità, per la primavolta, di iscriversi all’IstitutoTecnico Economico per ilTurismo. L’Istituto ha avuto l’assensodella Regione Marcheper aprire il nuovo indirizzoche andrà ad affiancare la quarantennalepresenza sul territoriodel Tecnico EconomicoAmministr azione finanza emarketing (ex Tecnico Commerciale)e la consolidata esperienzadei corsi ProfessionaliAlberghieri (cucina, sala bare ricevimento). Il Diplomatonel Turismo, come indicatonel Regolamento Ministerialerecante norme concernenti ilriordino degli Istituti Tecnici,ha competenze specifiche nelcompar to delle imprese delsettore turistico e competenzegenerali nel campo dei macrofenomenieconomici nazionalied internazionali, della normativacivilistica e fiscale, deisistemi aziendali. Egli intervienenella valorizzazione integrata esostenibile del patrimonio culturale,artistico, artigianale, enogastronomico,paesaggistico edambientale. Integra le competenzedell’ambito professionalespecifico con quelle linguistichee informatiche per operare nelsistema informativo dell’aziendae contribuire sia all’innovazionesia al miglioramento organizzativoe tecnologico dell’impresaturistica inserita nel contestointernazionale. Nei cinque annidi corso, lo studente raggiungeuna solida preparazione culturale,competenze tecnicoprofessionalispecifiche, padronanzadi tre lingue straniere.I principali sbocchi professionalisono: attività imprenditoriali,lavoro presso agenzie diviaggi, alberghi, villaggi turistici,compagnie aeree, ferroviarie edi navigazione, organizzatorecongressuale, promotore turistico,accompagnatore e guidaturistica, hostess e steward…oltre alla possibilità di iscriversia qualsiasi facoltà universitaria.Discipline1° Biennio 2° Biennioi ii iii iVannoannoannoannoLingua e Letteratura itaLiana 4 4 4 4 4Lingua ingLese 3 3 3 3 3seconda Lingua straniera 3 3 3 3 3terza Lingua straniera - - 3 3 3storia 2 2 2 2 2geografia 3 3 - - -MateMatica 4 4 3 3 3inforMatica 2 2 - - -fisica 2 - - - -chiMica - 2 - - -BioLogia e scienze deLLa terra 2 2 - - -diritto ed econoMia 2 2 - - -econoMia aziendaLe 2 2 - - -discipLine turistiche e aziendaLi - - 4 4 4geografia turistica - - 2 2 2diritto e LegisLazione turistica - - 3 3 3arte e territorio - - 2 2 2scienze Motorie e sportive 2 2 2 2 2reLigione cattoLica o attività aLternativeVanno1 1 1 1 1ToTale Delle ore seTTimanali 32 32 32 32 3227


ScuoleCiascun volto è simbolo della vita e tutta la vita merita rispetto - T. Ben JellonA scuola con Alice. Abilità tutte da scoprirePensando a Loreto come cittàdell’Accoglienza e della Solidarietà,alla Scuola come AgenziaEducativa al Rispetto dell’Altro eall’Integrazione con il Diverso, laFondazione Opere Laiche Lauretanee Casa Hermes ha messoa disposizione le sue potenzialitàSociali divenendo protagonistanel concertare e coniugare glistrumenti Istituzionali e i ValoriEtici del Comune, della Scuolae della stessa Fondazione. Ilfine ultimo è quello di attivarel’acquisizione del concetto diCittadinanza Attiva, e costruire,rendendola visibile, soprattuttoper i più giovani, una rete disensibilizzazione, condivisione einclusione sociale. Si è realizzatoquindi il Progetto del Laboratoriodi Ceramica nei mesi dinovembre e dicembre 2010,per due pomeriggi settimanali,presso i locali della Scuola Mediadi Loreto, rivolto al gruppoformato da alcuni alunni delleclassi terze, che hanno liberamenteaderito al progetto, edagli ospiti del Centro Alice,in presenza dell’insegnante,dell’educatrice del Centro edell’esperto in ceramica EnricoTrillini. Il percorso Educativo-Creativo, oltre allo sviluppodelle abilità manipolative e delsenso artistico, attraverso la realizzazionedi piccoli oggetti inceramica, ha creato un tessutoamicale dove la comunicazioneaffettiva ha completato e compensatoquella ideativa nonaccessibile in maniera omogeneaa tutti. L’altro percorso di crescitaUmanitaria e Civile, rivoltoagli alunni delle classi terze dellastessa Scuola Media, si è concretizzatocon l’istituzione di unconcorso con il seguente tema,scelto dai docenti: “ Che cosapotrebbe fare un ragazzo comete per creare una salda amiciziacon un ragazzo diversamenteabile”. La Fondazione OpereLaiche Lauretane ha premiatoquindici studenti con borse distudio e si è impegnata a rinnovarealtrettante energie per iprossimi anni, rendendosi strumentoattivo per accrescere laCultura dell’Accoglienza e dellaCoscienza Sociale tra i giovani,nuovi Cittadini del mondo. IlSindaco v. di loreto Dott.PaoloNiccoletti, durante la cerimoniadi premiazione, si è impegnatoad avviare un progettoculturale intitolato “L’angolodella Memoria” che vedrà crescereuna nuova sezione nellabiblioteca comunale. Raccoglieràscritti, diari, documenti, giornalied altro tipo di materiale prodottodai cittadini lauretani chedesiderino par tecipare attivamenteal percorso costruttivodella storia attraverso il raccontoe la memoria. Si potrebbeinaugurare questa “Banca dellaMemoria”, come suggerito dalSindaco, con la preziosa esperienzadei ragazzi della ScuolaMedia di Loreto, unitamente agliospiti del diurno per disabili del“Centro Alice” comunale, vissutadurante il laboratorio di ceramicae trascritta nei loro temiche testimoniano la positività ela ricchezza dell’incontro con ildiverso e sottolineano quantosia impor tante cogliere conattenzione la quotidianità. Essidovrebbero essere di stimoloper adulti e giovani che vivono larealtà lauretana che ogni giornomerita di essere migliorata; unesempio che deve rimanerenella memoria del tessuto cittadinoe che dovrà continuare permantenere il suo valore Sociale,Educativo, Etico e Culturale.I Temi sono stati valutati in baseai seguenti criteri:1) conoscenza della tematica2) concretezza dell’elaborato3) fattibilita della propostaQuesti ragazzi premiati e lemotivazioni: Riccardo CamillettiIIIA - Il valore dellacomunicazione non verbale,veicolante un’affettività incondizionata;Lorenzo CiarrocchiIIIB - È completo nell’aspettoconoscitivo, introspettivo ecritico; Giordano Croia IIIB -Capacità di cogliere dall’esperienzapersonale gli strumentiper la costruzione di una relazionematurativa; Laura CupidoIIIA - Capacità di autocriticae di affrontare problematicitàdella relazione con un disabile;Andrea del Moro IIIF - È untema che passa da un discorsoteorico all’incontro con la disabilitàe la criticità del disabile;Allegra Donati III E - Il coraggiodi proporre se stessa alla parinell’esperienza di un incontrocon un amico diverso da sé;Ilenia Giannusa III B - Capacitàempatica e proposta diun’amicizia che sa condividereanche in una situazione drammatica;Giuliodori Ilaria IIID- Valore della vita vista anchenella contrapposizione ai disvaloridistruttivi; Alessandro MarzioliIIIE - I disabili sono comei bambini e non hanno pauradi amare; Stefania Moroni IIIE- Valore della vita come dono.Lettura della realtà come diversità;Ortolani Maria ChiaraIIIB - Denota una maturitàsenza tralasciare le emozionie i bisogni che caratterizzanol’adolescenza; Nicol Papa IIIC- Per la capacità di paragonareil vantaggio della normalitàsenza perdere di vista il valoredell’amicizia; Sebastiano PioliIIIA - Conoscenza e interessedella problematica; Filippo SantarelliIIIE - L’importanza dell’inclusionenel gruppo e della vergognacome esclusione; PaolaStaffolani IIIE - Concretezza neisuggerimenti senza tralasciare ivalori: esortazione a non averpaura del disabile.Elenco ragazzi che hanno partecipatoal corso di ceramica:Classe III E: Siniscalco Edoardo,Marzioli Alessandro, MoroniStefania, Gambini Marco. ClasseIII A: Ingino Elena Sofia, PalmeseSara, Quadri Marta, MercuriGiovanni. Classe III B: NespolesiMatteo. Classe III C: BarbatoChiara, Papa Nicole. Classe III D:Stortoni Mara; Filippetti Gioele;Baldoni Alessandro; OmelliAndrea; Visciano Luigi.Le insegnanti coinvolte nel progetto:Maria Chiara Falcioni,Laura Falasco, Anna MariaLonghi, Maria Luisa Cipriani.28


ScuoleIstituto Comprensivo Statale di Loreto “G. Solari” in grande evidenzaLa scuola dell’infanzia “progetta”, educa e... diverteLe scuole dell’Infanzia “F.lli Volpi” e“San Francesco” hanno attivato,per il corrente anno scolastico, quattroprogetti: psicomotricità, musica, teatroe inglese, per arricchire ed integrarel’offerta formativa degli alunni di tre,quattro e cinque anni. Tali progettirichiedono l’intervento di figure professionaliqualificate, specialisti esternilaureati, in possesso di attestati specificirelativi ai progetti che svolgono,con una valida preparazione culturale,una pluriennale esperienza didatticasul campo e soprattutto una comprovatacapacità relazionale. Quest’anno iprimi tre progetti hanno preso l’avviograzie al contributo economico dellefamiglie che hanno compreso l’importanzadi proporre, fin da questa età,stimoli nuovi e motivanti. I bambinihanno intrapreso, sotto forma di gioco,un meraviglioso viaggio imparando adesprimersi con il corpo, con il suono,con la parola e la gestualità e a comunicarele proprie esperienze ed emozioniattraverso linguaggi espressividiversi. L’attività psicomotoria, realizzatadalla professoressa ElisabettaLeonardi, rivolta agli alunni di tre anni,non è solo atto motorio, ma la risultantedi molteplici azioni e numerosefunzioni che investono la personalitàsomato-psichica. Si propone, infatti, aibambini un percorso nel quale svilupparela coordinazione, l’attenzione, laconcentrazione, favorire il rilassamentoe vivere appieno la corporeità, in uncoinvolgimento emotivo-affettivo checonsenta sia l’evoluzione motoria chepsicologica. Gli incontri, organizzati apiccoli gruppi, hanno la durata di 35minuti durante i quali gli alunni hannol’opportunità di fare esperienze in cuiciascuno si sente ideatore e protagonista.Per i bambini di quattro anni èstato proposto il progetto di propedeuticae prima educazione musicaleseguito dal maestro Matteo Simonetti,al fine di sviluppare le competenzepsicomotorie, relazionali e cognitive.Tale attività, della durata di 50 minutisettimanali, si realizza all’interno dellesezioni dove vengono proposti i giochiche aiutano a sviluppare l’attenzione,la concentrazione, il senso ritmico ela percezione uditiva; i bambini imparanoa discriminare le caratteristichedi intensità, timbro e durata deisuoni. Il progetto teatro è pensatoper i bambini di 5 anni e si realizzain incontri settimanali di un’ora. L’attività,proposta dall’esperto AlessandroMarrocchi, costituisce un validomezzo per lo sviluppo di esperienzecomunicativo-verbali, sonoro-musicali,socio-affettive-relazionali finalizzate arafforzare l’autostima, la sicurezza personale,a riconoscere ed esprimerestati d’animo prendendo coscienzadelle proprie capacità espressive erelazionali. Il progetto di lingua inglese,Enjoy english, rivolto agli alunni di 5anni, non prevede oneri economici daparte delle famiglie, viene propostodalle insegnanti Barbara Castellani edalla professoressa Marisa Agostinelli,dell’Istituto Comprensivo “G. Solari” eha cadenza settimanale della duratadi un’ora. Il progetto intende favorirel’apprendimento dei primi elementi dilingua inglese, in un ambiente stimolantee coinvolgente, attraverso attivitàdi carattere giocoso con l’utilizzo diburattini, canzoni mimate, filastrocche...Si svolgono attività linguistiche diascolto, comprensione e assimilazione.I vocaboli proposti corrispondonoal lessico comunemente usatonel contesto scolastico ed esperienzialedel bambino. Al termine deiprogetti verrà presentata ai genitoriuna lezione aperta che ripercorreràle tappe del lavoro realizzatodurante l’anno.Elezione lampo, votazione quasi bulgara e discorso già preparato per il nuovo sindaco dei ragazziFrancesco Alborino,13 anni, stravince alla prima votazioneèstata quasi una votazionebulgara l’elezione del nuovosindaco dei ragazzi di Loreto, ilsecondo dopo Maria Beatrice AlessandriniSocci, eletta l’anno scorso.Ad imporsi su tutti con un largomargine di consensi è stato FrancescoAlborino, 13 anni, della classeIII°E della scuola media “LorenzoLotto”. Dopo le medie Francescoha detto che vuole frequentareil liceo Scientifico. Nella salaconsiliare gremita di genitori, tuttiemozionati, c’erano anche papàCarmine e mamma Carmen, originaridi Caserta ed i fratelli Davide Rebecca. L’elezione è avvenutagiovedì sera (27 gennaio) in temporecord e alla prima votazione. Su21 voti disponibili Alborino ha ottenuto17 consensi. Un voto invece èandato rispettivamente a GianlucaCandidi (V°elementare Marconi);aSebastiano Moffa (I.a media) e aSalvatore di Rosa(II.a media). Perla nomina del nuovo Consiglio edegli assessori bisognerà attenderela prossima convocazione.Molto determinato Francesco,appena eletto e appena ricevutala fascia di sindaco dei ragazzi dallemani del sindaco di Loreto PaoloNiccoletti, ha letto un suo comunicatopreparato precedentemente,segno che se lo aspettava. Oltrea ringraziare i suoi compagni peraverlo votato Alborino ha detto: “Misono candidato con l’obiettivo dimigliorare la scuola, la mia scuola, intutte le sue piccole mancanze”. Trai punti del programma c’è: l’introduzionidi attività extra-curriculari;larealizzazione di un giornalino scolastico,con spazio riservato nelperiodico comunale”. Hanno presiedutoalle operazioni di voto per ilComune il sindaco Paolo Niccoletti,l’assessore alla Pubblica IstruzioneFranca Manzotti, la dirigente dott.ssa Agnese Medeot con LuisellaSchiavoni e la professoressa OrnellaTafelli. Ha portato il suo saluto all’assembleail consigliere regionale edex sindaco Moreno Pieroni che hasottolineato come “la data di questaelezione coincidesse non a casocon una data importante, quelladella data del giorno della memoria,che deve indurci a riflettere perchéavvenimenti del genere non accadanomai più”. “E’ stata una feliceintuizione - ha detto Pieroni - l’istituzionedi questo Consiglio comunaledei ragazzi, fortemente volutol’anno scorso dal presidente SilvanoMontironi, dall’assessore Manzottie dal sottoscritto perché avvicina igiovani alle istituzioni”. “Per esseredei buoni cittadini - ha detto invecela prof.ssa Tafelli, parafrasando unanota canzone di Gaber - l’importanteè partecipare!”.Il sindaco Niccoletti dal canto suo,riallacciandosi al discorso di Pieronie della docente che l’ha precedutosi è detto molto soddisfatto diquesta iniziativa che si ripete per ilsecondo anno consecutivo. “Perchéinsegna alle nuove generazionia non essere indifferenti e inertiriguardo la gestione della cosa pubblica.Diffidate- ha detto il sindaco- da chi vi dice che tutti sono ugualie tutti fanno schifo, specie in questoperiodo. Quando i cittadini si allontananodalla vita pubblica spesso siscrivono le pagine più brutte dellastoria. Avete diritto a far sentirela vostra voce e chiedere trasparenza.Noi trasmettiamo anche perradio le sedute del Consiglio purdi coinvolgere i cittadini perché cicrediamo. E chiediamo anche a voidi crederci, di aiutarci e soprattuttodi non rinunciare ai vostri sogni”.L’assessore Manzotti invece haricordato i progetti dell’anno scorsoportati avanti dal Consiglio comunaledei ragazzi dalle varie commissioniche hanno riguardato soprattutto“la partecipazione degli stessialle cerimonie del 25 aprile e del 2giugno, in cui i ragazzi si sono distintiper i lavori sulla Costituzione esulla Repubblica. Un altro progettoimportante ha riguardato la raccoltadi fondi per una scuola dell’Africatramite l’assessorato all’UNICEF”.Aldo Spadari29


Consiglio Comunale del 25 e 31 gennaioIn congedo il m.llo dei carabinieri “amico” della città. Il ringraziamento in ConsiglioMarzocco va in pensione e resta a LoretoHa scelto Loreto per trascorrere glianni della pensione. Dopo una lunga eonorata carriera e dopo aver prestato servizioa Loreto negli ultimi 14 anni, la nostra cittàgli è rimasta davvero nel cuore. Il luogotenentedell’Arma dei carabinieri GiampaoloMarzocco in realtà è originario di Tolentino.I saluti ufficiali si sono tenuti nei giorni scorsinella sala consiliare, dove Marzocco è statoricevuto dalle autorità comunali (in foto),dal sindaco Paolo Niccoletti, dal presidentedel Consiglio Comunale Silvano Montironi edall’assessore regionale ed ex sindaco MorenoPieroni durante in una piccola, ma significativacerimonia. Il maresciallo ha ricevuto duetarghe di ringraziamento: una del sindaco eun’altra dal presidente del Consiglio comunale.“In nove anni vissuti come sindaco - hadetto il consigliere regionale Moreno Pieroni- ho apprezzato la grande capacità professionaleunita alla profonda umanità che hannosempre contraddistinto l’operato del maresciallo”.“Comprensione, umiltà, predisposizioneall’ascolto del prossimo, il comandanteMarzocco costituisce un “esempio di condottada imitare - ha sottolineato il sindaco PaoloNiccoletti - sia per i giovani che per le istituzionie l’intera cittadinanza”. “L’aspetto umanoe la vicinanza ai cittadini”, sono stati messiin risalto anche dal presidente del ConsiglioSilvano Montironi. Al maresciallo è andatoil plauso dell’amministrazione e della città el’applauso di tutti i consiglieri comunali, per“un uomo esemplare che ha saputo instaurarerapporti nel rispetto della legge, improntati adun clima di amicizia e collaborazione”. La stazionedi Loreto in questi giorni è passata sottoil controllo del maresciallo Massimo Scalella,che farà riferimento sempre alla Compagnia diOsimo e al comandante Andrea Spinelli.30Vivace dibattito in aula per la votazione dell’importante documento programmaticoApprovato bilancio di previsione 2011-2013Con 13 voti favorevoli 4 contrarie 3 astenuti è statoapprovato in Consiglio comunalea Loreto il bilancio per l’eserciziofinanziario 2011 e di previsione-programmaticopluriennale2011-2013. Un atto moltoimportante che il civico consessoha dibattuto animatamente finoa tarda ora, includendo nelladiscussione anche i punti relativisull’Ici, l’aliquota Irpef per il 2011,gli incarichi di collaborazioneesterna, il programma triennalesui lavori pubblici e la ricognizionee la valorizzazione del patrimonioimmobiliare. Praticamente dopoil ritiro delle delega al Bilancioall’assessore Bambozzi dei giorniscorsi, su quella che egli ha definito“la vexata questio”dellecasette, il sindaco ha assunto ladelega al Bilancio. In questa vesteha rassicurato di “aver previsto inbilancio dei fondi necessari peracquisire le famose casette dilegno per la Mostra del Presepe”.E’ toccato perciò al sindaco PaoloNiccoletti il compito di illustrarele linee guida di questo documento,incalzato dal fuoco di filadelle domande dei consiglieridelle opposizioni.Il consigliere Spina(Pd) halamentato”la difficile letturadell’atto in questione, chiedendorassicurazioni per quantoriguarda la sistemazione di alcunestrade comunali,specialmentequelle all’entrata del pala congressi”.Pigliacampo, per l’opposizionePdl, invece ha criticato“le spese non computate allefamiglie per le commissioni bancarie(0,60cent) della ricaricaper la tessera della mensa scolastica.Il consigliere Baiocco hachiamato in causa l’assessoreall’Ambiente Paolo Casali “sullaraccolta differenziata invitando adun maggior controllo, perché inalcune parti del territorio verrebbescaricata indistintamente”.Il consigliere Pirchio si è soffermatoinvece sulla voce”speserelative all’informatizzazione di30mila euro”,chiedendo ragguagli.Pigliacampo ha chiesto invece“come mai se nel 2010 il comuneha speso 23.000 euro in stampatie cancelleria sia possibile prevedernesolo 10.000 per il 2011?Forse che i dipendenti comunalinel 2011 arriveranno sul postomuniti di carta e penna?”. L’altraconsigliera Pdl Castellani inveceha sostenuto che “per quantoriguarda le iniziative relativeall’istituzione della via Lauretana,il Comune verrebbe a traino dialtri comuni come Tolentino”. Ilsindaco Niccoletti ha risposto aSpina spiegando che “il bilancio èstato concepito così per macrovociper non impegnare su certescelte quella che sarà la futuraamministrazione”. “E’ un bilancioche risente di questo periodoparticolare- ha detto il sindacodeglieffetti negativi del patto distabilità, introdotto dal governoProdi e rincarato da quello Berlusconie di un federalismo vessatorio,che in realtà impone piùtasse comunali alle famiglie conreddito da lavoratore dipendente,introducendo un’Ici mascheratache è l’addizionale Irpef. Bastipensare che il governo centrale,che assegnava a Loreto al cap. 16circa 1milione e 16mila euro orace ne dà 700mila, con un tagliodi 300mila, cioè del 30 % dellerisorse e con queste dobbiamoconfrontarci.”. Insomma unacoperta stretta per Niccoletti concui fare i conti. “Nonostante questitagli- ha sottolineato- continuiamoa garantire gli stessi servizialle famiglie, limitando le spese.Quelle per l’informatizzazionehatagliato cor to spiegando aPirchio e a Pigliacampo-verrannocompensate con il risparmio sullamodulistica cartacea”. Niccolettiha poi smentito, citando documentipreparatori, che Loretonon si sia mossa per l’istituzionedella via Lauretana. “Quello cheinvece è stato sottaciuto in aula emi dispiace- ha rilevato il sindacoeche nessuno ha tirato fuori, èil discorso degli oneri di urbanizzazione,che ontologicamentedovrebbero essere impiegati daiComuni, appunto per le opere(tipo marciapiedi e lampioni) eche una disposizione delle autonomiecomunali prevede possanoessere impiegati al 75% per altrevoci ed iniziative estemporanee.Su questo dobbiamo richiamarele amministrazioni e il governoin tempo di vacche magre”. Loscontro più acceso in aula si èavuto però sulla diversa concezionedell’offerta turistica religiosadi Loreto e quella balneare sullacosta tra l’assessore Bruno Casalied il consigliere d’opposizionePigliacampo. Se da un lato Casaliha rivendicato il merito che, conl’adesione all’Associazione Rivieradel Cònero Loreto con tutte leiniziative promozionali ha avutoun notevole incremento dellepresenze, dall’altro il consiglierePigliacampo ha rimarcato checon” 20mila euro per il turismonon si può fare granché”A.S.(*sunto dalla discussione e dalleregistrazioni in aula).


Gruppi politiciPer Spina “Loreto una nuova Stalingrado?”La Pravda “Bambozziana”Ricordate LA PRAVDA, l’organo ufficiale di informazionedel Partito Comunista dell’Unione Sovietica?Si tratta di un termine che tradotto in italiano significa“VERITA’”; in realtà il giornale sovietico tutto era fuorchéVERITA’ dal momento che rappresentava ai lettori il trionfodei successi dell’Unione Sovietica in tutti i settori della vitaquotidiana. Nel 1991 con il crollo del regime sovietico laPRAVDA viene soppressa e la verità emerge. Forzandoun po’ il paragone, soprattutto perché sarebbe assurdoassimilare la Russia di quegli anni che, nonostante tutto,portò la nazione a divenire la seconda potenza mondiale,ad un comune che a stento riesce a pagare gi stipendi deisuoi dipendenti, si può asserire che anche a Loreto esiste laPRAVDA, organo ufficiale del Comune nel quale l’integerrimoAssessore all’informazione Bambozzi, offre ai lettoriloretani i trionfi della Giunta ottenuti ininterrottamente dal2001 ad oggi. Oltre alle foto ormai sbiadite dei protagonistidel governo locale, il giornale di Loreto è una serie infinitadi celebrazioni, inaugurazioni, protocolli di amicizia e disuccessi che esalta la Città come la più ricca , fortunata ecivile dell’intero pianeta. Vediamo allora con degli esempise tutto ciò risulta VERITà, prendendo in esame l’ultimonumero del giornale e tralasciando i saluti di Pieroni e deisuoi nove anni indimenticabili (indimenticabili anche pernoi cittadini e soprattutto per gli amministratori che verranno!!!):Sociale: “Bando per le case popolari - si lavora perfare una graduatoria per gli aventi diritto pur sapendo cheda ormai dieci anni (indimenticabili) non è stato costruitoalcun nuovo alloggio, nonostante nel territorio comunalesiano stati calati altri 400 mila metri cubi di cemento pernuove lottizzazioni. Manifestazione denominata “SENSO-RIABILIS” che premia le eccellenze del turismo accessibileper soggetti diversamente abili; ebbene la struttura per ilturismo accessibile denominata “ALTAIR “, attiva fino al2001, è stata chiusa perché troppo costosa ed il Centro“ALICE” è rimasto, come nel 2001, una struttura semiresidenziale;Bilancio-Personale: - trionfo dell’ipocrisia. A partela totale mancanza di programmazione annuale, vengonocontinuamente spostate risorse da un capitolo all’altro “allabisogna” compiendo tagli alla rinfusa a causa di fondi chenon bastano mai, nonostante l’afflusso di denaro “fresco”trasferito dalla Fondazione Opere Laiche a salvaguardia delpareggio. Anche per quanto riguarda il personale è necessariospendere qualche parola. Parentopoli, amicopoli ecchanno imperversato in questi nove anni indimenticabiliall’interno del Palazzo Comunale. Persino Alemanno (dicultura politica nettamente opposta a quella di chi scrive)ha azzerato la Giunta Capitolina dopo essersi accorto diciò che stava accadendo!!! Ma a Loreto no, la situazionerimarrà immobile, statica e i cittadini, soprattutto quelli piùgiovani dovranno sopportare le discriminazioni ed essereclassificati in figli e figliastri; Cultura: buona è la stagione diprosa loretana, ma l’abbandono e l’incuria in cui è statolasciato il piazzale antistante il Palacongressi rappresentaun superbo biglietto da visita per chi da fuori città partecipaalle serate teatrali; Ecologia, Ambiente, Viabilità: aLoreto trionfa la raccolta differenziata, introdotta nel 19..dalla giunta Marconi quando ancora i paesi limitrofi non sierano mostrati sensibili all’iniziativa. Oggi, tra i 10 Comunidella Provincia di Ancona premiati come “Comuni Ricicloni”Loreto non compare (sarà stata una svista???) – Pernon parlare dell’ambiente; Loreto è stato classificato dallaRegione Marche in fascia A per le polveri sottili e ha sottoscrittoun protocollo d’intesa con la Regione Marche periniziative atte al loro abbattimento. Ad oggi nessuna iniziativaè stata intrapresa. Viabilità: tutto bene a Loreto ma forsenon la pensano così i cittadini che abitano in Via Rosarioche da 10 anni “indimenticabili” aspettano una soluzione altraffico che interessa quella strada; Pubblica Istruzione: si staaspettando ancora la sistemazione della Scuola ElementareVERDI di Loreto Stazione; Sport: la questione della sistemazionee dell’ampliamento del Palasport (pagato con fondidelle Opere Laiche) è stata una farsa indecente che per bentre volte è stata discussa in Consiglio Comunale; ma ancoraoggi la convenzione per la gestione dell’impianto con laSocietà Pallavolo di Loreto non è stata definita; Turismo: Suquesto argomento dobbiamo stendere un velo pietoso dalmomento che tutti i cittadini ormai sanno bene come vivela Città lo straordinario afflusso di pellegrini (accoglienza,informazione e sosta autobus). E che dire dei “mercatini diNatale”? è il massimo del ridicolo e dell’incapacità amministrativadei nostri governanti, incapacità dimostrata dalledimissioni dell’Assessore al Bilancio che in seguito a ciò harestituito al Sindaco la delega.Questi sono soltanto alcuni esempi di come la “buonagestione” della cosa pubblica venga decantata dall’organismoufficiale di informazione del Comune. Ritengo chel’ignobile tentativo di rappresentare una verità parziale efaziosa costituisca un insulto all’intelligenza dei cittadini oltreche la negazione di un diritto fondamentale che è quellodella corretta informazione. W la PRAVDA!!Emidio SpinaConsigliere Comunale PDPer Pigliacampo “loreto pronta per il balzo in avanti”PdL: “Forti e determinati per dare splendore alla nostra città”Si avvicina il momento del rinnovo dell’Amministrazionecomunale ed il Popolo della Libertà lauretanopuò dirsi sicuramente pronto per il grande balzo in avanti.Ci piace ricordarlo soprattutto sulle colonne di questoperiodico che malgrado sia realizzato coi soldi dei cittadininegli ultimi anni si è caratterizzato con una faziositàtale che ne ha portato all’utilizzo più o meno esclusivodi Sindaco e Assessori. Non bastava lo spazio risicatoche questi signori ci riservano e non bastava la ridicoladecisione di impedire alle minoranze di poter apporre leproprie foto accanto al proprio articolo, cosa che inveceavviene regolarmente ed ampiamente per il Sindaco, gliAssessori e i relativi amici. E no, adesso fanno di più: cosìnell’ultimo numero (quello con l’abete natalizio ritrattoin una piazza della Madonna innevata) hanno pensato dinon pubblicare neanche un rigo del pezzo inviato in redazioneimpedendoci di poter esprimere le nostre valutazionia garanzia del pluralismo d’informazione, con un’iniziativache può solo appartenere ad una maggioranzabolscevica e di sinistra. Malgrado questo siamo qua piùforti e determinati che mai. Con l’entusiasmo di chi vuoleraggiungere obiettivi ambiziosi alle prossime elezioni dimaggio, che ci vedranno in prima linea per: • il riequilibriodei servizi sanitari tra Loreto ed Osimo, cosa che invecesta perdendo Loreto proprio a favore di Osimo; • unapolitica urbanistica finalizzata a migliorare Loreto controle innumerevoli varianti al PRG e la montagna di cementoprodotto dalla Giunta Pieroni/Niccoletti, sperando chenon escano fuori altri palazzoni modello Hotel House;• un forte rilancio della politica turistica che coinvolga imaggiori siti nazionali e internazionali e che possa portareLoreto a fare da traino per il circuito turistico marchigiano.Oggi la sinistra ci ha relegati a semplice appendice;• sollecitare la realizzazione delle opere pubbliche necessariealla città e per garantire il funzionamento di quellegià realizzate come l’ascensore di Via Sisto V che è diventatoil simbolo dell’inefficienza dell’attuale maggioranza.Su questi temi lanciamo un appello a quanti, e sono tanti,amano Loreto e desiderano come noi dare una spallataall’attuale amministrazione di sinistra che si caratterizzaattraverso decisioni monotone e di normale contenuto.L’invito che rivolgiamo ai cittadini loretani è quello disostenerci alle prossime elezioni di maggio per dare unascossa alle iniziative e alle idee sia per quanto attienelo scenario turistico religioso sia per ciò che riguarda lacapacità di offrire una prospettiva di progresso e di lavoroai giovani sfruttando la caratteristica principale del nostrocomune che è il centro mariano per eccellenza. è attornoa questa realtà che occorre costruire un programmadove le varie iniziative turistiche, imprenditoriali, sportivee culturali non siano di routine ma abbiamo un palcoscenicoquanto meno di livello regionale e nazionale.Emiliano PigliacampoCapogruppo consiliare PdLNOTIZIARIO DEL COMUNE di loreto, né “pravda”, né “SPECCHIO DI CARTA”Quale responsabile dell’ufficio stampa dall’ottobre ciate le delibere all’ordine del giorno. Detto spazio è stato Comuni limitrofi ciò non accade e non vengono concessi2009, e coordinatore del periodico “Comune di ampliato in questi ultimi numeri ad un’intera pagina, che a simili spazi alle minoranze e alle associazioni. Certi rilievi seLoreto”, il sottoscritto tiene a precisare quanto segue: qualcuno non andava ancora bene, perché ritenuti parziali, rivolti di riflesso al sottoscritto e ai suoi collaboratori sono1) La linea editoriale dell’organo comunale non dipende quando sa bene chi frequenta la seduta consiliare, quanto quindi ingiusti e ingenerosi.dal sottoscritto, il quale ha ereditato una situazione ed un’ siano numerosi e prolissi gli interventi dei consiglieri e 5) è semplicemente pretestuoso riferirsi alla copertinaimpostazione del genere;sia difficile riassumerli per poterli ospitare in una pagina. del giornale con l’albero di Natale innevato. La mancata2) In questo anno e mezzo, il sottoscritto ha cercato di Abbiamo precisato allora che si trattava di un sunto dei inclusione dell’articolo di un consigliere dell’opposizione nelmigliorare il periodico, dandogli un taglio più giornalistico lavori, e questo era dato dagli stralci della discussione numero precedente deriva dal fatto che era stato presentatocon articoli più brevi, leggibili e foto più grandi. Invece tratta dalle registrazioni in aula durante i lavori.*fuori tempo massimo. Il giornale era stato chiuso in redazionein redazione, nonostante le nostre indicazioni, arrivano 4) Il sottoscritto non si sente né sapeva di essere un giornalistail 7/12/2010(nella parte scritta). La copertina si potevaancora articoli troppo lunghi, da rielaborare e da correggere,della “Pravda”, ma neanche dell’ “Isvetzia”. Sapeva sempre cambiare all’ultimo momento. Ed è ciò che abbiamoche portano via molto tempo;di scrivere su un semplice notiziario comunale, che tale potuto fare mettendo la foto con l’albero di Natale in piazza3) Il sottoscritto è stato l’ideatore dello spazio “Brevi dal crediamo debba essere. Per alcuni invece questo sembra della Madonna e la nevicata del 12-13 dicembre, perché ciConsiglio” per informare i cittadini dei lavori del civico uno”specchio di carta” per soddisfare il proprio narcisismo.sembrava una foto più bella. Tanto si doveva per precisione.consesso. Prima questa rubrica non c’era. Potete controllareStiamo cambiando la configurazione dello stesso eAldo Spadarii numeri prima dell’ottobre 2009. Venivano solo enun-nel limite del possibile cerchiamo di ospitare tutti. In altriCapo Ufficio stampa31


NEL CENTRO COMMERCIALE TROVI:KINGSPORTGIOIELLERIAABBIGLIAMNTO E CALZATUREABBIGLIAMENTOBAR GELATERIALIBRERIAEsposizioneinfissid’arredoACCESSORI MODAPELLETTERIAELETTRONICAcalzature fashion italiaABBIGLIAMENTOOTTICAAPERTO DAL LUNEDI’ AL SABATODALLE 8.30 ALLE 20.30LORETO STRADA PROV. 77 KM 122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!