08.08.2015 Views

proietteranno

alle famiglie - Comune di Loreto

alle famiglie - Comune di Loreto

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nell’agosto del 2010, 49 giovaniprovenienti da EmiliaRomagna e Marche partironoper un pellegrinaggio in TerraSanta. Da questa esperienza diincontro con le comunità locali,palestinese e israeliana, è natoil progetto di Pace denominatoWays of peace (Vie di pace).Così è avvenuto che nell’estatedel 2011, l’ospitalità mediorientaleè stata ricambiata, quandosono atterrati all’aeroporto di Bologna,sette ragazzi palestinesi earabi, provenienti dai territori diGerusalemme e Betlemme. Dadue anni giovani italiani e mediorientalicontinuano a tenere vivol’incontro nato in Palestina e siimpegnano reciprocamente allacostruzione di ponti, realizzandoin maniera concreta progettibasati sull’ideale della fraternitàe della convivenza fra i popoli.4sindaco. urBanistica, edilizia privataprogetto “ways oF peace”Una delegazione di giovani della Terra Santa in visita a LoretoSi è svolto giovedì 7 giugno l’incontrotra il sindaco di LoretoPaolo Niccoletti e il rappresentantedella Chiesa Ortodossa Russanelle Marche padre Anatoly Zmeu,in visita ufficiale nella città mariana.Accompagnato dal ConsoleOnorario della Federazione Russadi Ancona prof. Armando Ginesipadre Anatoly Zmeu è stato accoltonella Sala Rossa del Comune dall’incontro in comuneL’Ambasciatore indiano Saha a LoretoAltra visita illustre in Comunedove, il sindaco e gli assessoriai Gemellaggi e al Turismo hannoaccolto, domenica 10 giugno,l’ambasciatore indiano Saha. Accompagnatodal direttore sanitariodegli ospedali di Loreto, Osimoe Chiaravalle Tiziano Cossignaniquesta volta in veste di presidentedel museo malacologico di CupraMarittima dove è stata inauguratauna mostra sulle conchiglie dell’India,l’ambasciatore ha fatto tappaSabato 5 maggio, la giunta Comunaledi Loreto ha incontratonella Sala Consigliare, la Delegazioneproveniente dalla TerraSanta, composta da altri quattrogiovani, accompagnati dai Ragazziper l’Unità delle Marche edai Rappresentanti Mondiali delMovimento. “Per la nostra città– ha detto il sindaco di LoretoPaolo Niccoletti – è un momentoveramente importante che ciprimo cittadino e dagli Assessorial Turismo, Federico Giuazzaroni ealla Cultura, Maria Teresa Schiavoniimpegnati in prima linea per rafforzaresempre di più gli scambi e ildialogo con la comunità ortosossae, in particolare, con la municipalitàdi Istra, il più importante centrospirituale della chiesa ortodossa,situato a meno di 60 km da Moscae conosciuto nel mondo per laanche a Castelfidardo e, dopo lavisita in Comune, è stato ricevutoanche dell’Arcivescovo di Loretomons. Giovanni Tonucci. “Questavisita – ha detto il sindaco Niccoletti– è stata molto apprezzata e ciha permesso di rinsaldare il legameesistente tra Calcutta e la città diLoreto. Non tutti sono al corrente,infatti che Madre Teresa è stata pellegrinain Santa Casa prendendo ivoti tra le sorelle di Nostro Signoredi Loreto”.permetterà di rafforzare i rapporticon la città di Nazareth, con laquale siamo gemellati e rafforzareulteriormente i legami con quelleterre, da decenni lacerate daconflitti”. IL 5 giugno, inoltre, haavuto inizio la Settimana MondoUnito, organizzata dal Movimentodei Focolari, che ha previstosette giorni dedicati ad iniziativebasate sull’ideale dell’unità edella fratellanza, tra cui la TerzaStaffetta Mondiale Run4unity2012, manifestazione sportiva,promossa dai Ragazzi per l’Unitàdel Movimento dei Focolari eche si è svolta sabato 12 maggioin alcune località significative ditutto il pianeta. Ragazzi di etnie,culture e religioni diverse hannocorso insieme per testimoniareil loro impegno per la pace el’unità. Dalla collaborazione e dalbel rapporto di amicizia che si ècreato con il Movimento dei Focolariniè scaturito anche l’incontrocon alcuni ragazzi di diversenazionalità che parteciperanno alGenfest di Budapest (31 agosto-2settembre) e che hanno coltol’occasione per portare a loro testimonianzae raccontare la loroesperienza all’interno di questomovimento che trae le sue originiproprio a Loreto con la visita diChiara Lubich alla Santa Casa.la città mariana sempre più vicina a diventare centro di dialogo permanente tra cristiani separatiLa visita del rappresentante del Patriarcato di Moscapresenza dell’antico monastero diNuova Gerusalemme, con il qualesi stanno ultimando i preparativiper un nuovo gemellaggio.“Con l’incontro di oggi - ha detto ilsindaco Niccoletti - si sono rafforzateancora di più le basi per quel proficuorapporto con la municipalità di Istra;basi che riguardano aspetti di naturaturistica, grazie al coinvolgimento diun tour operator che proporrà degliitinerari che includerannola nostra città all’interno didue pacchetti turistici capacidi coinvolgere e interessaresia il pellegrino che il turistain senso lato. Un ulterioreaspetto da sottolineare eche ci inorgoglisce è che allabase di questi scambi ci sia lavolontà di costruire rapporticulturali e religiosi che <strong>proietteranno</strong>l’immagine di Loreto ai massimilivelli in Europa”.Ricordiamo che la visita, ha previsto,infatti, un incontro, pressola Congregazione dei Padri Scalabriniani,con i responsabili dellaCooperativa Giardino Scalabrini, econ il titolare di Larus Viaggi, touroperator con sedi a Comacchio ea Mosca.“L’incontro – come ha ribadito ilconsole onorario della FederazioneRussa di Ancona prof. ArmandoGinesi - è servito a mettere a puntoe a rafforzare quel progetto di orientamentodi flussi di pellegrini ortodossialla Santa Casa di Loreto e dialtre iniziative che attengono all’ideasostenuta da tempo dal Consolatorusso di Ancona di fare della cittàmariana un Centro di Dialogo Permanentetra cristiani separati”.


vicesindaco. personale, polizia municipale, viaBilità, attività produttive, decentramentoPaolo Casalipaolo.casali@comune.loreto.an.itRiceve: Martedì 12,00 - 13,30Giovedì 12,00 - 13,30Fino al 16 settemBreZTL nel centrostoricoCome ogni anno, è già statadisposta la realizzazione dellazona a traffico limitato in via SistoV - piazza Giovanni XXIII e l’areapedonale urbana all’interno dellemura del Centro storico.Esse avranno inizio non appenaterminata l’installazione della segnaleticaspecifica e varrà fino al16 settembre compreso.L’area pedonale urbana del Centrostorico sarà in vigore tutti igiorni feriali dalle 11 alle 20 e tuttii giorni festivi dalle 8 alle 20.La zona a traffico limitato di viaSisto V - Giovanni XXIII, invece,sarà valida tutti i giorni feriali dalle18 alle 24 mentre, nei festivi, la fasciaoraria prevista è quella 8-24.L’Ordinanza relativa è a disposizionesull’Albo Pretorio online.l’opera risolverà il proBlema della viaBilità in uno snodo importanteRotatoria BellaluceCome annunciato nel numeroprecedente di questoperiodico, la rotatoria Bellaluce,che collega la strada statale16 e la stradaprovinciale24, è statainserita ufficialmentedalla GiuntaRegionaletra le azionidi importanzastrategicada finanziarecon fondiFas. “Si trattadi un’operamolto importante- ha detto ilVicesindacoPaolo Casali- perché situatanell’innesto di una stradaprovinciale e di una statale permettendodi migliorare la viabilitàin uno degli snodi stradalipiù frequentati che collegaben tre Comuni: Loreto, Recanatie Porto Recanati. Ancorauna volta, l’amministrazioneComunale da una risposta importantee concreta alla cittadinanzasotto l’aspetto dellaviabilità e della sicurezza stradale.Il progetto – ha continuatoCasali – è iniziato nel 2010cercando di coinvolgere i territorilimitrofi di Porto Recanatie Recanati perché se è evidenteche tutto l’intervento ricadenel territorio di Loreto è altrettantoevidente che i beneficidi questa opera ricadranno suun territorio molto più vastointeressato a questa viabilitàprimaria. E questa è la dimostrazioneche quando le propostesono condivise dalle realtàinteressate trovano poi, più facileattuazione prima a livellosovracomunale, e penso allaRegione che finanzierà l’operae alla Provincia che si è occupatadella progettazione. Tuttoquesto grazie ad un protocollod’intesa firmato due annifa dai tre comuni e dagli entiinteressati, Provincia ed Anas.Presto, l’Amministrazione si attiveràper concordarecon laRegione le variefasi dell’operainiziando dallagara di appalto,modalità e tempisticadell’esecuzione”.Il progetto dalcosto di 585 milaeuro, prevedela realizzazionedi un nuovo impiantocostituitoda un anellodi scorrimentopercorribile concircolazionea senso unicoantiorario su doppia corsia. Adoppia corsia saranno anche itratti d’immissione tra StradaStatale Adriatica e lungo la provinciale.Gran parte della rotatoriasarà realizzata al di sopradell’intersezione stradale giàesistente e in parte verrà costruitaex-novo.centro storicoDistribuzionepass per residentiProsegue la sostituzione deipass per i residenti di alcunevie/zone compresa la z.t.l. delCentro storico. Le vie interessate,si ricorda, sono: F.lli Brancondi,Matteotti, Baccio Pontelli,Traversa Croce, Traversa Ricciardi,Vanvitelli, Montereale Vecchio,Maccari, Sangallo, Madernoe Costa d’Ancona.Nel ricordare che i vecchipass non sono più validi, si invitanogli aventi diritto a presentarerichiesta di rinnovo delpass scaduto. La richiesta vapresentata all’ufficio protocollocomunale sito in via Asdrubali,21, piano terzo.5


Bilancio, patrimonio, amBiente ed ecologia, inFormazione, politiche del lavoroDino Eliseidino.elisei@comune.loreto.an.itRiceve: Martedì 17,00 - 18,30Venerdì 12,00 - 14,00(presso Ufficio Tributi)Fondo regionale di garanzia per le piccole e medie impreseConferimento al Comune di LoretoL’assessore alle Attività produttive,Sara Giannini, ha tenuto venerdì22 giugno in Regione una conferenzastampa per presentare la decisione delComune di Loreto di conferire risorseal Fondo regionale di garanzia per lepiccole e medie imprese. Si tratta delprimo Comune delle Marche a conferirerisorse aggiuntive al Fondo regionale,gestito dalla Società regionale digaranzia Marche – Srgm, che ha sostenutoe sostiene l’accesso al creditodelle aziende marchigiane in questadifficile fase congiunturale. Erano presenti,tra gli altri, il Sindaco di Loreto,Paolo Niccoletti, l’assessore alle politichedel lavoro Elisei, il vicesindaco PaoloCasali e il presidente dalla Srgm, GiorgioCippitelli. “Il Fondo di garanzia – hadetto Giannini – alimentato da Regione,Provincie e Camere di Commercio,nato in risposta alla crisi finanziaria del2008, è uno strumento essenziale nelsostegno all’accesso al credito da partedelle piccole e medie imprese, soprattuttoin questo difficile contesto di liquidità.Il Comune di Loreto ha realizzatoun’azione molto importante, decidendodi conferire risorse apparentementelimitate, pari a 20mila euro, ma ingrado di movimentare, grazie all’effettomoltiplicatore del Fondo, circa 800milaeuro di finanziamenti. Un modo aggiuntivoper sostenere, accanto allanormale operatività dello strumento,le imprese del territorio. Si tratta di unabest practice che mette insieme tuttala filiera istituzionale e l’auspicio è cheanche altri comuni seguano questoesempio, affinché sia possibile massimizzarel’utilità delle risorse stanziate. Inquesta fase, ancor più dell’abbattimentodegli interessi è importante il vero eproprio accesso al credito e la garanziada questo punto di vista è essenziale”.“L’operazione – ha detto Paolo Niccoletti– consente di andare incontro alleesigenze delle imprese del nostro territorioe dare un segno di vicinanza alleaziende a ai lavoratori. Una iniezione diliquidità e di fiducia utile in questa faseeconomica. Dalle istituzioni non solotasse, ma anche sostegno concreto”.“Srgm – ha detto Giorgio Cippitelli – èa disposizione di quanti vogliano replicarela brillante iniziativa del Comune diLoreto. Il Fondo conta su di un patrimoniodi quasi 27 milioni di euro, che consenteun ampio margine di manovranel garantire l’accesso al credito delleimprese, ma risorse aggiuntive consentonopositivamente di aumentareancora questo margine” “Nella prossimariunione della terza commissioneconsiliare – ha ricordato il dirigente delServizio Industria Artigianato, RolandoAmici – dovrebbero essere sbloccati tremilioni di euro aggiuntivi per contrastarela crisi. Metà di quelle risorse sarannoassegnate sulla base dell’impegno deivari territori. Ecco che operazioni comequella di Loreto diventano molto rilevanti”.L’incontro con la stampa è statoanche occasione per presentare i datirelativi all’operatività del Fondo dal2008, anno della sua istituzione. “Questo- ha detto Elisei - è solo l’inizio di unprogetto fortemente voluto che proseguiràcon una campagna di informaziomevolta sia alle PMI che necessitano difinanziamenti che alle imprese in via dicostituzione, tipo start-up con progettiinnovativi per sensibilizzare l’utilizzo delfondo in un contesto dove l’accesso alcredito diventa sempre più problematico”cerimonia di chiusura in stile college americanoCorso di Business English: in autunno un nuovo appuntamentodoppia cerimonia di premiazioneDoppia cerimonia per la premiazione dei “ComuniRicicloni per la Regione MARCHE 2012” Dopo lapremiazione a livello regionale dei i primi tre comunidi ogni provincia che hanno raggiunto la percentualepiù alta di raccolta differenziata nel 2011, che si è svoltain Ancona luned’ 11 giugno, il 15 giugno a Monsanosono stati premiati gli altri 10 Comuni anconetani virtuosiche hanno superato il 60% di RD. Tredici le amministrazionidella Provincia, su un totale di 58 Comuninelle Marche, che si sono distinte per aver creduto nelsistema di raccolta di rifiuti porta a porta, portando lapercentuale di RD sopra quella prevista dalla normativanazionale. Oltre al Comune di Loreto, che aveva giàricevuto il premio anche l’anno scorso, sono stati premiatii Comuni di Osimo, Maiolati Spontini, Monsano,Monte San Vito, Corinaldo, Cerreto d’Esi, Camerano,Ancona e Castelfidardo a cui sono state consegnateuna targa ricordo e un premio in denaro messo in6Cerimonia di consegna deidiplomi in perfetto stile“college” con tanto di lancio delcappello. Così i partecipanti alCorso di Business English organizzatodal Comune di Loreto- Assessorato alle Politiche delLavoro in collaborazione con lascuola “The Colours of Britain”hanno voluto festeggiare la conclusionedi questa bella esperienza.Il Corso, infatti, orientatoad imprese, professionisti,persone occupate o in cerca dioccupazione ha riscosso fin dasubito un grandissimo successo.Più di ottanta persone hannopresentato la domanda di iscrizionea fronte dei quaranta postidisponibili, così da far decidereall’Assessore alle Politiche delLavoro Dino Elisei di riproporre,per la stagione autunnale, unanuova edizione del corso magistralmentetenuto dalla Dott.ssaMaura Messi, per cercare di accontentarechi è rimasto escluso.Non resta dunque che tenersiaggiornati sulle varie iniziativein programma consultando ilsito istituzionale www.comune.loreto.an.it.Loreto si conferma “Comune riciclone”palio dalla Regione Marche che ha stanziato 107.000euro da dividere tra i 58 comuni, in base alla percentualee numero di abitanti. L’iniziativa è stata promossada Regione Marche, Legambiente Marche, Provinciadi Ancona, Consorzio CIR33 e Conero Ambiente, incollaborazione con Riù e d hanno partecipato SandroDonati, Assessore all’ambiente della Regione Marche;Gianluca Fioretti, Sindaco del Comune di Monsano;Simone Cecchettini, Presidente Consorzio CIR33; SauroBrandoni, Presidente Conero Ambiente; PiergiorgioCarrescia, Dirigente PF “Green Economy, Ciclo deiRifiuti e Bonifiche Ambientali” e Luigino Quarchioni,Presidente Legambiente Marche. L’assessore Elisei ringraziatutto il personale impegnato nella raccolta e soprattuttoi cittadini che, con grande senso civico, sonoriusciti a raggiungere un importante obiettivo; invita,inoltre, a proseguire su questa strada per raggiungereil 65% nell’anno in corso.


Bilancio, patrimonio, amBiente ed ecologia, inFormazione, politiche del lavorolunedì 4 giugno la maniFestazione che ha coinvolto gli alunni delle scuole primarie di loretoGiornata EcologicaSi è svolta lunedì 4 giugno, pressoil Palacongressi Comunale,la Giornata Ecologica organizzatadall’Amministrazione Comunaledi Loreto – Assessorato all’Ambienteche ha coinvolto tutte lescuole primarie della città. Unamanifestazione importante, allaquale hanno partecipato ancheil Direttore della SMEA, StefanoMonachesi e la Responsabile deiServizi SMEA, Lucia Coscia chehanno illustrato alcuni dati relativialla raccolta differenziata nelterritorio di Loreto e i dati deiquestionari sottoposti ai giovanistudenti nelle settimane passate.Dati, in entrambi i casi confortanti,che hanno dimostrato la grandesensibilità e la preparazione deglistudenti nei confronti di questetematiche. “Con questa giornata– hanno detto il sindaco di LoretoPaolo Niccoletti e l’Assessoreall’Ambiente Dino Elisei – che siinserisce all’interno di un progettopiù ampio di coinvolgimento e dieducazione della cittadinanza alrispetto dell’ ambiente, vogliamosensibilizzare ancora di più i nostrigiovani su tematiche importanticome quelle del riuso, del recupero edel riciclaggio. E ci rivolgiamo ai piùpiccoli proprio perché siamo consapevoliche solo grazie a loro, cheporteranno questa esperienza e leloro conoscenze all’interno delle lorofamiglie, riusciremo a raggiungere ea smuovere le coscienze anche deipiù grandi. Entro quest’anno dovremoriuscire a superare il 65% dellaraccolta differenziata e il raggiungimentodi questo obiettivo, oltre adessere importante ai fini del rispettodell’ambiente in cui viviamo, saràanche importante a livello economicoper tutti i cittadini perché cipermetterebbe di non aumentarela tassa per i rifiuti. Per questo è necessariala partecipazione attiva ditutti, grandi e piccini”. Al terminedella mattinata, è stato distribuitoa tutti i presenti un contenitoreper la raccolta differenziata deglioli vegetali esausti che sta partendoproprio in questi giorni e undepliant informativo su come differenziarebene i materiali.Èparte sul territorio la raccolta diFFerenziata degli oli esaustiOlio di frittura? Una risorsa!partita sul territorio comunale laraccolta differenziata degli oliesausti. Ma cosa sono? E a cosa servono?L’olio vegetale esausto costituisceuna minaccia di inquinamento:per il sottosuolo, rendendo inutilizzabilipozzi di acqua potabile anchemolto lontani; per la flora, impedendoalle radici delle piante l’assunzionedelle sostanze nutritive; per qualsiasispecchio d’acqua impedendol’ossigenazione e compromettendol’esistenza della flora e della fauna;per i depuratori influenzandone ilcorretto funzionamento. Solo uncorretto e controllato smaltimentodell’olio vegetale esausto può garantirela salvaguardia dell’ambiente.L’olio alimentare esausto,dopo un processo di rigenerazione,diventa sostanzagrezza e in relazione al gradodi purezza e trasparenzaraggiunto è riciclabile comebase per svariati prodotti:Olio lubrificante minerale(fino al 20-30%), produzionedi asfalti e bitumi; negliimpianti di cogenerazione,in genere cementifici,ed altro; biodiesel pertrazione, carburante altamentebiodegradabile;altri usi industriali, la produzionedi mastici, collantie saponi industriali.I contenitori dell’olio possonoessere ritirati, finoad esaurimento, presso laPro-Loco di Loreto.Ècampagna di sensiBilizzazione porta a portaRifiuti: più collabori, meno spenditerminata nelle scorse settimane la campagna disensibilizzazione porta a porta sulla raccolta differenziatamessa in atto dal Comune di Loreto – Assessoratoall’Ambiente – in collaborazione con la ProLoco “Felix Civitas Lauretana e che mira a sollecitareancora di più la popolazione a differenziare i rifiuti alfine di raggiungere l’obiettivo del 65% della differenziataentro il 2012 rimanendo tra i Comuni virtuosi.Tradotto in soldoni, e di soldi si può proprio parlare,tutto questo vorrebbe dire risparmiare circa il 40% sulconferimento dei rifiuti in discarica. Infatti, se non siraggiungerà questa quota si andrà incontro ad un forterincaro della tassa comunale. “Collaborare per risparmiare– ha detto l’Assessore all’Ambiente Elisei - e perevitare di incappare in sanzioni che partono da Eur. 150,00in su se si butta la spazzatura nel cassonetto sbagliato,vuol dire fare il bene della comunità e quindi di ognunodi noi. Ci guadagna l’ambiente, ci guadagnano le nostretasche, ci guadagna il nostro futuro”. L’operazionedi sensibilizzazione del porta a porta ha impiegato,dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 17:00 alle20:30, dieci addetti della Pro loco dotatidi tesserino di riconoscimento chehanno consegnato ad ogni famiglia loretanaun dépliant illustrativo, un kit disacchi per l’umido e per l’indifferenziatae hanno fornito informazioni su comeevitare di accumulare immondizia, equindi su come risparmiare anche inquesto modo. Non solo: sono stati realizzatianche dei punti informativi in trezone della città per raggiungere anchecoloro che erano assenti al passaggiodei “postini del risparmio sui rifiuti”: unoa Villa Musone e uno a Villa Costantina,attivi fino a qualche giorno fa, e uno presso il Comitatodi quartiere “La Pignoccara”, all’ex- mattatoio.Ora che la distribuzione porta a porta è terminata,per far rifornimento di sacchetti, di informazioni e diconsigli basterà recarsi alla Pro loco in corso Boccalini,e si riceverà tutta l’assistenza del caso. “Per evitareche gli Sherlock Holmes della spazzatura indaghino inostri rifiuti - ha concluso Elisei - collaborare diventeràsicuramente la strategia migliore per risparmiare e perdare una boccata d’ossigeno all’ambiente. Un ringraziamentova a quanti hanno compilato il modulo disegnalazione e/o reclami in quanto sono convinto chei miglioramenti si possono raggiungere solo se chi usufruiscedel servizio manifesta e segnala le criticità agliorgani competenti. Solo così i servizi possono esseremigliorati e il cittadino si sente motivato a fare bene inquanto dall’altra parte c’è un’amministrazione prontaad ascoltarlo”.7


puBBlica istruzione, servizi sociali e sanità, rapporti con associazioni di volontariato, valorizzazione dell’istituto della Famigliaad agosto il preside “storico” dell’istituto comprensivo andrà in pensioneLoreto ringrazia il professor Scaleggiasilo nido “il cucciolo”Piccoli lettori in BibliotecaSono i cuccioli dell’Asilo Nido Comunale i più piccolilettori della Biblioteca Comunale “A. Brugiamolini”di Loreto. Ormai da tre anni, infatti, la frequentano assiduamenteutilizzando numerosi ed interessanti libricinidedicati proprio alla loro fascia di età (0-3 anni). Anchequest’anno abbiamo ripetuto l’esperienza con undicipiccoli di età compresa dai dodici ai ventidue mesi. Amaggio, accompagnati dai loro genitori e da noi educatrici,si sono recati, a piccoli gruppi, alla scoperta diun ambiente stimolante e ben strutturato, ricco di librida “leggere” insieme a mamma e papà, accovacciati sudi un morbido tappeto o seduti su comode seggioline.Con grande entusiasmo e curiosità i bambini hannopreso libri cartonati dagli scaffali sfogliandoli ripetutamentee quelli più interessanti sono stati utilizzati perdelle letture animate con simpatici animali di cartonetra cui un gatto ed una civetta che noi educatrici abbiamorealizzato con i bambini al Nido e poi donatoalla biblioteca. Così i nostri piccoli potranno ritrovarliogni volta che torneranno a prendere nuovi libri. Il responsabiledella biblioteca, il dott. Alessandro Finucci,che ringraziamo di cuore, con la sua competenza egrande disponibilità ha saputo, come sempre, accoglierepiacevolmente i nostri piccoli lettori fornendoalle famiglie utili informazioni su progetti e materialirivolti a questa specifica fascia d’età.Le educatriciDopo trent’anni di passione e dedizione verso ilmondo della scuola e precisamente della scuolamedia di Loreto, andrà in pensione, il prossimo agosto,il prof. Pieralberto Scaleggi, Dirigente Scolasticodell’Istituto Comprensivo “G.Solari”. Era il 1983 quandoScaleggi, dopo essere stato docente in materie letterariealla scuola Patrizi di Recanati dove subito vienechiamato a ricoprire l’incarico di Preside della stessa.,arriva a Loreto come Preside della Scuola Media“D.Bramante”.“Fin da subito - raccontano i docenti che lo hannoaccompagnato nel corso degli anni – emerse la suagrande capacità di stabilire, con il personale, rapporticordiali e costruttivi, dimostrando un grande rispetto perquella che era l’esperienza accumulata con l’avvicendarsidei presidi precedenti. Si colse subito anche il suodesiderio di rendere la scuola sempre più attenta allarealtà sociale, a quelle che potevano essere le esigenzedei ragazzi e delle famiglie, suggerendo proposte e fornendostimoli per introdurre, accanto a tutta l’attivitàdidattica in atto e consolidata, innovazioni adeguate aitempi”. Nelle classi a tempo pieno, nel tentativo darea tutti i ragazzi la possibilità di cimentarsi in attivitàcomplementari, per mettere in luce, attraverso diverseesperienze, le potenzialità e attitudini di ognuno,ci fu una ricca produzione di ricerche nei vari settori:lavori d’arte, ceramica, giornalini di classe, libri di racconti,composizione di poesie e molto altro ancora.Nel 1984 Scaleggi inizia a valutare seriamente l’opportunitàdi sollecitare l’unificazione dei due Istitutiscolastici, Boccalini e Bramante, iniziativa che va inporto nell’anno scolastico 1984/1985 con la nascitadella Scuola Media unificata Boccalini-Bramantee della quale viene nominato preside, incarico chericoprirà fino al pensionamento. Anche nella sceltadell’intitolazione della nuova scuola emerge la volontàsempre spiccata di Scaleggi di valorizzare i personaggiimportanti che hanno operato nella città diLoreto, facendo fronte alle resistenze di una parte cheavrebbe voluto l’unificazione nel nome di T.Boccalinie facendo opera di convincimento affinchè “si consegnasseroalla storia” le due realtà preesistenti e sene creasse una nuova. Così dal 30 novembre 1987la Scuola Media Statale di Loreto viene intitolata “LorenzoLotto”. In quegli anni vennero realizzate tanteiniziative finalizzate ad ampliare il campo degli interessiculturali ed espressivi degli alunni, valorrizzandosoprattutto i più attuali quali quelli dell’immagine. Daquesta sua passione e dedizione nei confronti dellascuola e dei ragazzi nascono molti progetti che ilPreside ha sempre sostenuto come: laboratori multimediali,realizzazione di telegiornali, ricerche storiche,giornalini a tema, corsi di ceramica, incisione,fotografia,astronomia, giornalismo, laboratori teatrali,corsi di educazione stradale, corsi di nuoto, giochidella Gioventù e partecipazione a vari concorsi. Nelsettore delle visite guidate e dei viaggi di istruzione ilPreside, convinto della loro validità, inserì ogni annosezione primaveraLe quattro stagioniSi è appena conclusa, presso il centro per l’infanziaSezione Primavera, l’iniziativa promossadall’Assessorato alla Pubblica Istruzione di lettureanimate e laboratori destinati ai bambini di etàcompresa tra i 2 e i 3 anni.L’attività, alla sua terza “edizione”, rientra nell’ambitodelle numerose iniziative che l’Amministrazionecomunale organizza ogni anno per promuovere lalettura in età prescolare, obiettivo primario del progettonazionale Nati per leggere, al quale l’Assessoratoha aderito nel 2009.Nello specifico, il laboratorio di quest’anno, suddivisoin cinque incontri, ha visto per protagoniste leQuattro Stagioni, raccontate ai bambini attraversole pagine dell’omonimo libro del premio AndersenChiara Carminati, e accompagnate dalle note diAntonio Vivaldi, che più di tutti ha saputo rendereattraverso la sua musica le atmosfere che ogni stagioneporta con sé.I primi quattro incontri si sono incentrati sulla letturae l’ascolto del libro, e al termine di ogni lettura èseguito un laboratorio manuale, nel corso del qualei bambini hanno contribuito al completamento dipannelli già predisposti e raffiguranti le Quattro Stagioni,dove fiori di pasta di sale fanno capolino trafoglie di panno, pesci di spugna guizzano tra ondedi carta crespa, palline di polistirolo si sono trasformatein succosa ed invitante uva nera e la neve èstata realizzata con tappi di sughero che per l’occasionesono diventati veri e propri pennelli.Nel quinto e conclusivo incontro, l’aula della Sezionesi è trasformata in una Stanza delle Stagioni: unvero e proprio percorso sensoriale, in cui sono statiricreati le atmosfere e le caratteristiche specifiche diogni stagione: un prato fiorito per la primavera; untelo da mare per l’estate su cui sedersi e riprodurrequalcosa di originalee stuzzicantecome la visita alQuirinale quandofurono ricevutidal PresidentePertini, la visita aMontecitorio, ilviaggio in Siciliacon l’escursionesull’Etna, la navigazionedel Delta delPo, viaggi all’IsolaD’Elba, Capri, Amalfi, in Valle d’Aosta, Asssisi, Gubbio,Perugia,le numerose settimane bianche, i viaggi adUrbino e il viaggio a Roma nel 1996 con l’udienza dalPapa Giovanni Paolo II. Qualche anno fa, dopo le varieriforme si è costituito l’Istituto Comprensivo intitolatoad un altro illustre personaggio il Marchese GiannuarioSolari e Scaleggi fino ad oggi ha sempre portatoavanti con grande entusiasmo e il suo lavoro. “La cittàdi Loreto - hanno detto il sindaco Paolo Niccoletti el’Assessore alla Pubblica Istruzione Franca Manzotti - èonorata di aver avuto nell’ambito di un settore importantecome quello scolastico una persona come ilprof. Scaleggi, sempre attenta e sensibile agli studentie alla loro preparazione. A nome nostro e di tutta lacittà rivolgiamo dunque i nostri più sentiti ringraziamentiper il prezioso lavoro svolto”.il rumore delle onde con bottiglie sonore; per l’autunnoun ombrellino speciale munito di campanellicon cui proteggersi dalla pioggia e da un vortice difoglie colorate; per l’inverno una tempesta di neveda cui ripararsi indossando sciarpe e cappellini,correndo poi a riscaldarsi davanti a un bel fuoco dicarta.Il riscontro da parte dei bambini e la loro partecipazionesono stati entusiasmanti e questo denotal’importanza di attività culturali che stimolino ilbambino attraverso canali e modalità che non semprevengono presi in considerazione dai programmi“ufficiali”. Uno di questi è rappresentato dalla musicaclassica, che come detto sopra ha accompagnatoogni incontro. La musica, come ci ricorda il progettofratello di Nati per Leggere, Nati per la Musica “agiscesugli stati d’animo più profondi e sulle emozioni,è nutrimento della mente e dello spirito, ma anchedivertimento, gioco, strumento per sviluppare lepotenzialità espressive e creative della persona”.Le educatrici9


puBBlica istruzione, servizi sociali e sanità, rapporti con associazioni di volontariato, valorizzazione dell’istituto della FamigliaFondazione “ g. solari ”Consegnate 61 borse di studio agli studenti loretaniSi è svolta domenica 27 maggio, presso la SalaConsiliare del Comune di Loreto la tradizionalecerimonia di consegna delle borse di studio chela Fondazione “G.Solari”, mette ogni anno a disposizionedegli studenti universitari e delle scuolesuperiori di Loreto più meritevoli. Con il cantoiniziale, proposto dal Coro “Vocincanto” dell’IstitutoComprensivo di Loreto e diretto dal maestroTiziana Antrilli si è entrati nel vivo della manifestazioneche ha coinvolto tantissime famiglie delterritorio dal momento che, quest’anno, sonostate assegnate ben 61 borse di studio,44 agli studenti delle scuole superiori e17 agli studenti universitari per un valorecomplessivo di quasi 33 mila euro. Afare gli onori di casa è stato l’Assessorealla Pubblica Istruzione Franca Manzottiche, dopo aver rivolto un doverosoricordo a Melissa, la studentessa mortanell’attentato alla scuola Morvillo Falconedi Brindisi, ha sottolineato “l’importanza che questomomento ha per l’intera città di Loreto” e incitato iragazzi a “proseguire con lo stesso impegno” nellaloro carriera scolastica. “Oggi ragazzi – ha detto ilsindaco di Loreto Paolo Niccoletti - avete reso felicitante persone. Prima di tutto voi stessi, poi le vostre famigliee l’intera città. Continuate così perché in questomodo avrete a possibilità di disegnarvi i vostro futuro.Ma non ritenetevi arrivati, anzi, mettete le vostre conoscenzea servizio della collettività e dei vostri compagni”.Prima di passare alla consegna delle borsedi studio, la mattinata di oggi è stata anche l’occasioneper ringraziare pubblicamente il prof. PieralbertoScaleggi, Dirigente dell’Istituto Comprensivo“G.Solari” di Loreto, che andrà in pensione il prossimoagosto, dopo trent’anni dedicati alla scuola.“Lei prof. Scaleggi – ha detto il marchese StefanoSolari, erede del grande benefattore GiannuarioSolari – è stato un uomo determinante per tutta lacomunità di Loreto e la ringraziamo per la grandepassione e l’affetto con cui ha svolto il suo lavoro”. Allamanifestazione, che si è conclusa con il canto deiragazzi del coro dell’Istituto Comprensivo,ha preso parte anche il consiglierecomunale e regionale Moreno Pieroniche ha ricordato l’importante iniziativadel Consiglio Comunale di Loreto e dellafondazione Solari che, quattro anni fa, hapermesso di dare anche alle ragazze questoriconoscimento prima destinato soloagli studenti loretani maschi.a loreto la giornata regionale del lavoro disaBileInsieme si può farensieme di può fare”: questo lo“Islogan della Giornata regionaledel lavoro delle persone con disabilità,organizzata dalla Regione Marche– Assessorato ai Servizi sociali, conLegacoop, Confcooperative e il Comunedi Loreto e che si è svolta domenica13 maggio. “L’intenzione - hadetto il presidente della Regione GianMario Spacca - è promuovere l’attivitàe il lavoro delle persone con disabilità,facendo leva sul fatto che ogni uomoo donna costituisce una ricchezza perla comunità. L’obiettivo ultimo è quellodi investire su una società solidaleche contempli la possibilità di lavorarecon le persone con disabilità, attrici delproprio futuro, fruitrici ma anche produttricidi beni e servizi e quindi capaci,almeno in parte, di autosostenersi e dinon continuare invece a ritenere chelo Stato e le istituzioni locali debbanolimitarsi a coprire la spesa sociale,considerando le persone svantaggiatecome un peso per la collettività”. Daqui l’intento di far conoscere le realtàdella cooperazione sociale e di farleincontrare con il mondo dell’impresae delle categorie produttive, delsindacato e del terzo settore. Nellasessione mattutina, dopo l’inaugurazionedegli stand espositivi dellecooperative sociali, sono intervenutiesponenti della Confindustria regionale,di Alleanza Cooperative Italiane,di R.E TE. Imprese Italia e di CGIL CISLUIL. E’ stato inoltre presentato il progettoregionale “Vita indipendente”,ed è stato lanciato anche il “Marchio-Impresa amica del lavoro disabile”. “Ilprogetto Vita indipendente - come haspiegato l’assessore regionale ai Servizisociali, Luca Marconi - a favore dipersone con grave disabilità motoria,è diventato stabile e continuativo, conmaggiori risorse coinvolgendo ancorapiù utenti. Attraverso un’assistenza personaleautogestita si consente al disabiledi superare il ruolo di mero fruitore dicure per diventare soggetto attivo dellapropria vita, valorizzando sia le condizioniumane che le residue capacità lavorative”.Nella sessione pomeridianasono seguiti interventi del responsabilecentro Italia di ITALIA LAVORO, deirappresentanti della consulta regionaleper la disabilità, del comitato Vita Indipendentenonché di una cooperativasociale di tipo “B” e di un operatoredel settore turistico sociale. Alla giornataha partecipato anche l’Assessoreai Servizi Sociali Franca Manzotti.Giovedì 31 maggio, si è riunito, presso la sedemunicipale, il Consiglio Comunale dei ragazzieletto lo scorso dicembre. Per i mini - consilieri èstata la prima seduta di lavoro dove hanno potutopresentare al sindaco Paolo Niccoletti e agliassessori comunali presenti le loro osservazioni,le loro proposte e le loro richieste. Prima di iniziarela seduta, i ragazzi hanno proiettato il video chehanno realizzato nell’ambito del progetto “Coloriamoil nostro futuro” che coinvolge i Minisindacidei Parchi Nazionali e delle Riserve d’Italia e chehanno già avuto modo di presentare a Romaproprio in occasione del convegno nazionale deiminisindaci che si è svolto dal 16 al 20 aprile. Nelvideo, molto ben realizzato, i giovani alunni hannoraccontato la storia della città di Loretoe delle sue fonti storiche sottolineandol’importante ruolo che l’acqua ha sempreavuto per la città mariana. A questa“esperienza romana” hanno preso parte ilmini sindaco, Simone Costante, e gli assessoriall’Ambiente e alla Cultura, NiccolòGambacorta e Bianca Zandri che hanno10consiglio comunale dei ragazziIl mese scorso la prima seduta per esporre le proprie richieste alla “Giunta dei Grandi”avuto modo anche di incontrare il Santo Padre.All’inizio della seduta, il mini - sindaco, Simone Costante,ha colto l’occasione per ringraziare i suoicompagni, la scuola, e l’Amministrazione Comunaleper questa esperienza che per lui si concluderàa breve visto che terminerà il ciclo degli studi dellascuola secondaria di primo grado. “Questa sera –ha detto Simone – abbiamo il piacere di presentarele nostre proposte, che sono scaturite dal confrontocon i nostri compagni di scuola. In questo periodo ioe gli altri componenti del consiglio comunale dei ragazziabbiamo avuto modo di vivere delle esperienzeveramente belle e importanti che ci hanno permessodi conoscere meglio la città di Loreto e i suoi abitanti.Abbiamo partecipato a numerose manifestazionipubbliche come quella del 25 aprile, alla inaugurazionedella fontana dei Galli e quella del 2 giugno.Grazie di cuore a tutti coloro che hanno creduto esostenuto questo importante progetto”. La parolaè passata poi ai ragazzi che hanno dimostratodi avere veramente a cuore questo incarico maanche una grande sensibilità. Tra le varie proposteavanzate ricordiamo: la richiesta di ampliare i laboratorididattici delle scuole, la realizzazione dispazi pubblici e aree verdi con parchi e campi dagioco, la realizzazione di centri di aggregazioneculturale per i giovani, la richiesta di essere messia conoscenza in merito al funzionamento dellamacchina amministrativa comunale e in meritoal mondo dell’associazionismo locale. I ragazzihanno chiesto anche di poter realizzareun proprio giornalino da allegare alperiodico comunale e si sono dimostratimolto attenti al tema della raccoltadifferenziata proponendo, per il prossimoanno, un concorso all’interno delleclassi che prevede la premiazione dellaclasse più virtuosa in questo settore.


lavori puBBlici, Beni culturali, arredo urBano, protezione civile, inFormatizzazioneRoberto Bruniroberto.bruni@comune.loreto.an.itRiceve: Martedì 17,00 - 18,30Giovedì 12,00 - 14,00(presso Ufficio Tecnico)Frazione grotte di loretoAperta al traffico la nuova rotatoriaL’Amministrazione Comunaledi Loreto è lieta di comunicareche è stata aperta al traffico lanuova rotatoria realizzata nellaFrazione Grotte di Loreto, un’operaattesa da oltre sette anni dai residentidella zona al confine conPorto Recanati e che consentiràla messa in sicurezza di uno deglisnodi viari più trafficati e pericolosidella litoranea, la Statale 16.La nuova rotatoria, al Km 327, haun diametro esterno di 46 metri eun’isola centrale di 26, con corsieda 9 metri più banchina e collegheràla SS16 a via del Sole (ingressoe uscita nord di Porto Recanati)e alla nuova strada in fasedi costruzione che consentirà dibypassare il vecchio e pericolososvincolo in curva che ad oggirappresenta l’unica via d’accessoalla frazione Grotte. “Questo è ilprimo di una serie di interventi– ha detto l’Assessore ai LavoriPubblici Roberto Bruni – che interesseràl’intera zona. Oltre allarotatoria, infatti, la convenzioneurbanistica stipulata nel 2008 tral’amministrazione e il costruttoreprevede anche la realizzazionedi un sottopasso ciclo-pedonale,l’ampliamento dell’alveo del RioBellaluce, la realizzazione di un’altrarotatoria, di una zona pedonaleche fiancheggia la statale, di unapista ciclabile lungo la Fiumarellacon la piantumazione di alberie la costruzione di un locale di100 mq per uso pubblico accantoall’attuale campo da calcio equesto, tutto a carico delle ditteche stanno eseguendo i lavori”.“L’apertura di questa rotatoria – hadetto il sindaco di Loreto PaoloNiccoletti – rappresenta un momentoimportante per la nostracittà. Grazie al lavoro delle ditte eall’interessamento degli assessoricomunali competenti la tempisticaè stata rispettata permettendodi ultimare i lavori in tempo per ilperiodo estivo. In questo modo,oltre a dare una risposta importantealle criticità della viabilità diquella zona potremo dare il nostroBenvenuti a Loreto, con un appropriatoallestimento e abbellimentodell’opera, a tutti i visitatorie ai turisti che vi transiteranno”. Ilcosto complessivo delle opere èdi circa 4 milioni di euro. Durantei mesi estivi i lavori si fermerannoper riprendere poi a settembre.prevista l’installazione di 2753 sorgenti luminose con un risparmio energetico del 50%Il comune affida ad Enel Sole la nuova illuminazione pubblica della cittàUna nuova illuminazione pubblica nelsegno del risparmio energetico e dellariqualificazione urbana della città di Loreto.Entro ottobre 2012 la meta santa dei pellegrinicattolici sarà al centro di un progettoambizioso di intervento sui servizi di illuminazionepubblica voluto dall’Amministrazionecomunale che, nell’ambito di una appositagara d’appalto, ha affidato il servizio adEnel Sole per realizzarlo. La società di Enelche opera in Italia e all’estero fornirà al comunedi Loreto la messa a norma e il potenziamentodegli impianti esistenti con l’installazionedi nuove apparecchiature elettricheche prediligeranno l’estetica, la funzionalità,la sicurezza e un risparmio energetico del50 per cento. Il progetto è stato presentatosabato 9 giugno presso la sede del comunedi Loreto dove sono intervenuti il sindacoPaolo Niccoletti, il Vicesindaco Paolo Casali,l’assessore ai lavori pubblici Roberto Bruni,Enrico Carli, Responsabile Unico del procedimentoe per Enel Sole Danilo Fucili, responsabiledell’illuminazione pubblica territorialeNord Est, l’avvocato Sergio De Bortoli, CapoUnità Sviluppo Commerciale Enel Sole Nord-Est e Gabriele Beccattini, progettista dell’impiantodi Loreto.Il progetto prevede l’installazione di 2753 sorgentiluminose, il cui relativo consumo energeticoè pari 1025 MWh/anno. Nello specificoè prevista la sostituzione di 1690 apparecchi,tutti provvisti di telecontrollo e reattore elettronicoper la regolazione del singolo puntoluce; l’adeguamento tecnologico con sostituzionedegli ausiliari: 832 apparecchi, tuttiprovvisti di telecontrollo e reattore elettronicodimmerabile; la sostituzione di 320 pali; il rifacimentodi 3,2 km di linea elettrica interrata peruna nuova canalizzazione;il rifacimento di 3km di linea elettrica a parete; la messa a normadi 50 quadri elettrici con installazione dellacomponentistica necessaria per il funzionamentodel telecontrollo. I lavori, che interesserannotutto il territorio comunale, prevedonol’impiego di 4 squadre operative per periododi circa sei mesi.“L’Amministrazione di Loreto - ha detto il sindacoPaolo Niccoletti - è molto soddisfattaperché con questo progetto può dimostrare aisuoi concittadini una buona capacità amministrativanella programmazione e nella gestionedegli interventi. L’intervento infatti prevede unrisparmio energetico del 50 per cento rispettoagli attuali consumi, con significativa riduzionedei costi energetici”.“Enel Sole - ha detto Danilo Fucili - mette alservizio delle Pubbliche Amministrazioni la propriaesperienza e il proprio Know-how puntandoa maggiore attenzione al tema della sicurezzastradale, alla riduzione dell’impatto ambientalee all’ottimizzazione dei consumi energetici conl’impiego di tecnologie all’avanguardia. I clienti diEnel Sole sono più di 4.000 comuni storici italianinei quali l’azienda gestisce circa 2 milioni di puntiluce”.11


Nella colonna mobile del dipartimentoregionale della protezione civile anche ivolontari del gruppo comunale di Loreto, approdataa Finale Emilia per portare soccorsonelle zone martoriate dal sisma. La chiamataè arrivata nel primo pomeriggio di domenica20 maggio dopo la prima grande scossa cheha devastato le provincie di Ferrara e Modena.Il gruppo di Loreto, già presente nel 2009a L’Aquila, è specializzato in logistica ed il compitoche è stato assegnato dal dipartimento èstato quello di realizzare ed allestire una tendopoliper gli sfollati. “Più di tremila le personecui prestare soccorso in uno scenario segnatonon soltanto dall’emergenza terremoto e dalleUn articolato piano di manutenzionediffuso su tutto il territorio cittadinoè stato approvato con deliberadi Giunta nei giorni scorsi per un totaledi 65mila e 700euro. Non solo le grandiopere annunciate al Pizzardeto, ma tantipiccoli interventi su strade, parchi earee verdi oltre al restyling dell’illuminazionecittadina. I lavori interesseranno ilcentro storico senza trascurare i quartieriperiferici, “con particolare attenzione- spiega l’assessore ai lavori pubblici RobertoBruni - a quelle zone dove sonostate segnalate situazioni di pericolo aseguito delle eccezionali precipitazioninevose di febbraio”. Si provvederà asistemare le recinzioni dei parchi danneggiatidal maltempo, mentre sarannoripristinate le condizioni di sicurezza eigiene grazie alla potatura, lo sfalcio eil diserbo di alberi, siepi e erba muraria.L’ufficio tecnico ha già provveduto allamappatura del territorio comunale stilandoun cronoprogramma delle varieoperazioni che saranno ultimate nel12lavori puBBlici, Beni culturali, arredo urBano, protezione civile, inFormatizzazioneiniziati i lavoriUn’area verde e il nuovo parcheggio a Villa Musoneterremoto in emilaIniziati i lavori a Villa Musone perla realizzazione di un nuovoparcheggio affiancato da un’areaverde attrezzata con giochi e panchineche saranno resi fruibili dauna strada di collegamento provvistadi marciapiede tra piazzaKennedy e via Tevere. Il progettorientra nell’accordo di programmastipulato con l’impresa edile IbrisCostruzioni di Castelfidardo, chesta ultimando la realizzazione dialcune villette nella zona. Il parcheggioprevede 36 nuovi postiauto ed un parco di 1200 mq, iltutto nell’appezzamento di terrenocollocato dietro la piazza centrale,a ridosso della casetta pubblicadell’acqua. “È un’opera fondamentaleper la riqualificazione della frazione– spiega l’assessore ai lavoripubblici Roberto Bruni -. Con questilavori andiamo ad aumentare ilnumero dei parcheggi nel cuore diLa Protezione Civile di Loreto in missioneQuesti lavori si sommano alle asFaltature eseguite nel mese di marzoManutenzione del territorio, varato il secondo piano programmaticogiro di qualche settimana. “Questi lavori– afferma Bruni – si sommano a quellieseguiti nel mese di marzo che hannoportato all’asfaltatura di oltre 2 km distrade”. Intanto, sono conclusi i lavori dirifacimento del lastricato lungo corsoBoccalini, seriamente compromesso dalghiaccio e dall’azione meccanica deimezzi spalaneve.Villa Musone, oggi molto frequentataper il gran numero di negozie altre attività commerciali, dandocosì una risposta forte alle richiesteavanzate dagli esercenti e dalcomitato di quartiere. L’area verdeche verrà realizzata accanto al posteggio– prosegue Bruni – è invecepensata quale punto di ritrovoper i bambini e le loro famiglie.Verranno messe a dimora alberatureper creare zone d’ombra, unadeguato arredo urbano e installatigiochi per i più piccoli”. Ma il restylingdi Villa Musone non finiscequi. “A breve – annuncia l’assessore– l’intera frazione sarà interessatadalla riqualificazione dell’illuminazionepubblica”. Moderni impiantidi nuova generazione, con cabinedi controllo centralizzate ed emissionidi CO2 ridotte al limite, grazieal protocollo firmato di recentecon Enel Sole.continue scosse di assestamento, ma anchedal maltempo sotto forma di pioggia insistente”,è la prima testimonianza di Roberto Bruni,assessore alla Protezione Civile che ha raggiuntoi compagni nella missione. “Voglio ancorauna volta ringraziare con il cuore la disponibilitàed il lavoro professionale che hanno svoltoi nostri volontari e – continua Bruni - sonoorgoglioso del livello di preparazione che il nostrogruppo ha raggiunto anche se messo inpratica su un evento che ci rattrista molto”. Glioperatori che hanno partecipato alla missionesono stati: Adriano Simonetti, Lara Leonardi,Monia Paoletti, Mirko Osimani, Luca Baleani eFranco Macellari. Intanto, il coordinatore tecnicodel gruppo, Marco Marroneti, comunicache ulteriori partenze per l’Emilia sono previsteper il mese di Luglio.Riattivato il collegamento autobusLoreto - RomaCarissimi/e Concittadini/e, una delle prime iniziative che mi eropromesso appena ero stato eletto e nominato assessore eraquello di riportare nella nostra Città il collegamento bus direttocon Roma offrendo ai lauretani la possibilità di raggiungerla concomodità e massimo comfort e, allo stesso tempo, invitando i romania visitare la nostra Città Mariana. Oggi, grazie ad un accordoraggiunto con il consorzio “Prima Linee” di Civitanova Marche, siè raggiunto questo obiettivo riportando questa fermata strategicanella centralissima piazza Leopardi (nota come piazza dei Galli)consolidando così il legame già stretto con la capitale d’Italia. Loconsidero un servizio essenziale per la nostra Città ed utile ancheper coloro che non hanno un mezzo proprio per muoversi, inoltresono molto soddisfatto che la tratta, già attiva e funzionante, iniziaproprio con l’ingresso della stagione turistica. Il costo del biglietto èdi 20 euro (solo andata) e di 36 euro (andata e ritorno) e potrannoessere acquistati presso le agenzie “Doge Viaggi” Loreto Stazione o“Lauretum” in via F.lli Brancondi. Per ulteriori informazioni visitateil sito internet: www.primalinee.com oppure contattate i numeri:0733.810562 – 334.5722486. Gli orari sono i seguenti:PARTENZA DA LORETO (Piazza Leopardi): 4:40 – 9:10 – 15:45ARRIVO A ROMA (Roma Tiburtina): 9:00 – 13:20 – 19:55PARTENZA DA ROMA (Roma Tiburtina): 9:30 – 14:00 – 20:30ARRIVO A LORETO (Piazza Leopardi): 13:45 – 18:15 – 00:47.Roberto BruniAssessore ai Lavori Pubblici


attività culturali, gemellaggi, pari opportunitàMaria Teresa Schiavonimariateresa.schiavoni@comune.loreto.an.itRiceve: Mercoledì 12,30 - 14,00Giovedì 16,30 - 18,30assegnato il primo riconoscimento per le pari opportunitàLoreto premia Nicoletta MantovaniSi è svolta domenica 27 maggio lacerimonia di assegnazione del “PremioCittà di Loreto per le Pari Opportunità”che l’Amministrazione Comunale- Assesorato alle Pari Opportunità - havoluto conferire a Nicoletta Mantovanidonandole una chiave come simbolodi “apertura” verso un futuro fatto disperanza ma anche come strumentoper affrontare i diversi ostacoli della vita.Il premio, che verrà assegnato ogni dueanni, è stato istituito nell’ambito delleazioni positive introdotte per favorirele pari opportunità e la valorizzazionedella presenza della donna sul pianoculturale e sociale ed è stato attribuitoalla Mantovani per il grande impegnoche sta mettendo, come donnache vive la malattia in prima personae come presidente onorario dell’Associazione“Ccsvi nella Sclerosi Multipla”nella sensibilizzazione delle istituzioniper favorire la sperimentazione delmetodo Zamboni. E sono stati propriola sua malattia e questo metodo,che sembra aver aperto nuovi scenarinella lotta contro la sclerosi multipla,al centro dell’intervento della vedovadel grande tenore Luciano Pavarotti. “Lasclerosi multipla - ha detto la Mantovani- è una malattia che colpisce soprattuttole donne e molto spesso in giovane età. Ame è stata diagnosticata a 24 anni e daallora ho avuto modo di confrontarmicon numerosi medici, esperti ecc. capendoquanto sia importante, per chi è malato,essere trattato come una persona enon come un numero. Molto importanteè anche il sostegno della famiglia e dellepersone care perché, grazie a questo,si può riuscire a vivere la malattia comeun’opportunità riscoprendo i veri valoridella vita. Quando ho conosciuto il dott.Zamboni e il suo metodo ho voluto fin dasubito sostenerlo e non capisco perché,oggi, escono farmaci ogni sei mesi percurare la sclerosi multipla e il Governo ele istituzioni non facciano nulla per farpartire la sperimentazione anche in Italia”.Il sindaco Paolo Niccoletti e l’Assessorealle Pari Opportunità Maria TeresaSchiavoni nel ringraziare la Mantovaniper aver accettato il riconoscimentohanno sottolineato la sua sensibilitàe umiltà. “Molto spesso - ha detto Niccoletti- quando pensiamo alle personedel mondo dello spettacolo le vediamodistaccate, le immaginiamo come degliaironi che volano in alto incuranti di ciòche succede in basso. Oggi la città di Loretoriceve la testimonianza di una donnache ha saputo guardare alla quotidianitàdelle persone “comuni” schierandosi afianco di chi soffre e che ogni giorno fa iconti con questa malattia”. Presente allacerimonia era anche l’arcivescovo diLoreto mons. Giovanni Tonucci che hasottolineato l’importanza e la simbologiadella chiave come elemento sceltoper la premiazione e ringraziato l’ospite“per la sua importante testimonianzae per i bei ricordi che porta con sé”. Dalcanto suo Moreno Pieroni, consigliereregionale e comunale, ha colto l’occasioneper esprimere la sua intenzionedi proporre al Consiglio Regionale unordine del giorno per iniziare ad intraprendereuna strada verso la sperimentazionedel metodo Zamboni”.il programma delle maniFestazioniESTATE LAURETANA 2012L’Amministrazione Comunale di Loreto e’ lieta di presentare l’elencodelle manifestazioni in calendario per la stagione estiva anno 2012:martedì3 lugliodal 3 all’8lugliodal 6 all’8lugliomercoledì11 lugliogiovedì12 lugliovenerdì13 lugliomartedì17 lugliomartedì17 lugliomercoledì18 luglioFestival Organistico Lauretano “LORETO NELMONDO” Santuario S. Casa, - ore 21.15Sagra gastronomica “LA VILLA IN FESTA”Comitato di quartiere “Villa Costantina”.Con la partecipazione del Gruppo TeatraleEsanatoglia in “LU QUARTU PICCIONE” -Commedia dialettale. Piazza Padre Pio daPietrelcina - ore 21.15“LA CORRIDA LAURETANA - SUPERDILETTANTI ALL’ARREMBAGGIO”Comitato di quartiere “Viale Marche”.Piazza Nazareth - ore 21.00“MISSIONE DAL PARADISO” - Teatro dialettaledi A. Zucchini Compagnia “Il Crogiuolo” diMondolfo (PU). Piazza Giovanni XXIII - ore 21.30Presentazione del romanzo “LA PROMESSA”con l’autrice Giorgia Coppari. Centro Culturale“Lorenzo Lotto”. Piazza Garibaldi - ore 21.15Incontro con l’Autore. Scrittori presentati dascrittori presso La Terrazza del Corso - CaffèBramante - C.so Boccalini n. 95 - ore 21.15Celebrazioni del 68° Anniversario dellaLiberazione di Ancona Associazione ItaloPolacca Marche. Cimitero Polacco - ore 10.00Festival Organistico Lauretano “LORETO NELMONDO” Santuario S. Casa. - ore 21.15“NAPOLI IN TRE ATTI(MI)” Teatro dialettale - diE. e P. De Filippo - Compagnia “Gli O’ Scenici“ diSan Benedetto del Tronto (AP). Piazza GiovanniXXIII - ore 21.30venerdì20 lugliodal 20 al 22lugliosabato21 lugliomercoledì25 lugliogiovedì26 lugliovenerdì27 lugliodomenica29 lugliomartedì31 lugliomercoledì1 agostovenerdì3 agostosabato4 agostoIncontro con l’Autore. Scrittori presentati dascrittori presso La Terrazza del Corso - CaffèBramante - C.so Boccalini n. 95 - ore 21.1519° SAGRA DELLA SEPPIA COI PISELLIAssociazione “Grotte Montarice” Grotte di LoretoConcerto della Fanfara dell’AeronauticaMilitare. Piazza della Madonna - ore 21.00“LU MATRIMONIU A CASA DE MENGRE” -Teatro dialettale di P. Romagnoli Compagnia“G. Lucaroni” di Mogliano (MC). Piazza PapaGiovanni XXIII - ore 21.30“QUATTRO CALDE RISATE” - Teatro dialettaledi P. Torrisi - Compagnia “Il Focolare” di Loreto(AN). Piazza Giovanni XXIII - ore 21.30Incontro con l’Autore. Scrittori presentati dascrittori presso La Terrazza del Corso - CaffèBramante - C.so Boccalini n. 95 - ore 21.15“Serata ARCOBALENO” - Spettacolo teatrale -Piazza Giovanni XXIII - ore 21.30Festival Organistico Lauretano “LORETO NELMONDO” - Santuario S. Casa. - ore 21.15“LU SCAMBIU!” - Teatro dialettale di W. BonifaziAss. Culturale “iL TiAeFfe” di Fermo. Piazza PapaGiovanni XXIII - ore 21.30Incontro con l’Autore. Scrittori presentati dascrittori presso La Terrazza del Corso - CaffèBramante - C.so Boccalini n. 95 - ore 21.15“LE CIRQUE DU CIRILL”- Spettacolo di GabrieleCirilli con acrobati, ballerini, cantanti e ospitiinattesi... - Piazza Giovanni XXIII - ore 21.30domenica5 agostomartedì7 agostogiovedì9 agostolunedì13 agostomartedì21 agostovenerdì24 agostosabato25 agostosabato1 settembreLA BEND - 2° Revival tributo al cantautore RinoGaetano - Piazza Giovanni XXIII - ore 21.30Festival Organistico Lauretano “LORETO NELMONDO” - Santuario S. Casa. - ore 21.15Concerto “Canzoni d’autore prese in prestito”Gruppo BARRIQUE - Con Alessandro Menghi,Tonino Monachesi, Maurizio Scocco e FrancescoSavoretti - Piazza Giovanni XXIII - ore 21.15Concerto lirico sinfonico di mezza estate.Piazza della Madonna - ore 21.15Festival Organistico Lauretano “LORETO NELMONDO” - Santuario S. Casa - ore 21.15Serata musicale in memoria del chitarristalauretano Ezio Cancellieri - Ex-Mattatoio Via S.Giovanni Bosco - ore 21.30Festival Organistico Lauretano “LORETO NELMONDO” - Santuario S. Casa - ore 21.15“CHE ACCENTO STRANO” Concerto del Coro“Le piccole colonne di Trento” diretto dal M°Adalberta Brunelli - Piazza Giovanni XXIII - ore21.15Il Comune di Loreto e l’Associazione Commerciantiorganizzano “IN CENTRO BALLANDO” tutti i martedi’ diluglio ed i giovedi’ di agosto.Gli ingressi a tutte le manifestazioni sono GRATUITI.In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno alTeatro Comunale o al PalacongressiPer eventuali variazioni consultare il sitowww.comune.loreto.an.it13


attività culturali, gemellaggi, pari opportunitàgrande trionFo delle compagnie maceratesiFestival UILT Marche-Premio Simona GalassiSi è concluso lo scorso 26 maggio, pressoil Teatro Comunale, il 1° Festival Regionaledi Loreto organizzato dalla UILT Marche incollaborazione con l’Assessorato alla Culturae che ha coinvolto sei tra le migliori compagnieamatoriali della nostra regione. “È stato ungrande onore - ha detto l’Assessore alla CulturaMaria Teresa Schiavoni – ospitare a Loretola prima edizione di questo Festival che ci haregalato tante emozioni e che ha dato l’opportunitàai nostri concittadini di avvicinarsiancora di più all’affascinante mondo del teatro.Un sentito ringraziamento va al presidentedella UILT Graziano Ferroni, ad Antonella Pelloni,Consigliere Regionale della UILT e membrodella Commissione Cultura del Comune diLoreto e naturalmente un doveroso e sentitoplauso a queste compagnie per il grande impegnoe la grande professionalità mostrata nelportare in scena dei veri capolavori di grandequalità”. Ma vediamo i riconoscimenti che sonostati assegnati. Il premio per il miglior spettacoloè andato a Il diavolo con le zinne di DarioFo, portato in scena da Il teatro dei Picari diMacerata; il «Premio Simona Galassi», istituitoper ricordare la giovane lauretana prematuramentescomparsa, è stato assegnato a Devodirti una cosa della scrittrice Valentina Capecci.A Fulvia Zampa, della Compagnia C.T.R. di Macerataè andato il riconoscimento come miglioreattrice protagonista per la sua interpretazionein Devo dirti una cosa mentre i premiper la migliore regia, per la scenografia e migliorattore protagonista è andato a FrancescoFacciolli, de Il Teatro dei Picari. Dopo la cerimoniadi premiazione come perfetta conclusionedel Festival la Compagnia ArtisticaMente, direttada Antonella Pelloni, ha portato in scena Lagrande magia, di Eduardo De Filippo.Il Sindaco di Loreto Paolo Niccolettie l’Assessore ai GemellaggiMaria Teresa Schiavoni si sono recati,lo scorso mese, in visita allacittà di Primosten, in Croazia, inoccasione delle Festività patronalidella Vergine Lauretana chesi celebrano il 10 maggio. Legateda un patto di amicizia siglato nelsettembre dell’anno scorso le duemunicipalità hanno così avutomodo di confrontarsi su alcune“Qualcuno volò sul nido del cuculo”è il film leggendarioin cui venne affrontato in modonuovo il tema del profondo disagiodei pazienti internati negliospedali psichiatrici. Jack Nicholsonvinse l’Oscar come miglior attoreprotagonista per il suo ruolonel film. Alda Merini non ha vintol’Oscar ma sapeva cosa significavivere in un ospedale psichiatrico.Ieri sera lo ha scoperto anche ilfolto pubblico presente alla primadi “I beati anni dell’innocenza”, spettacoloispirato allavita e alle poesie diAlda Merini, scrittoe diretto da AntonioLovascio di TeatroManet, interpretatoda Isabella Carloni diRovine Circolari.Un monologo dicirca un’ora, serrato,difficile, dove ilcorpo e la voce sulpalco diventano amplificatoredi emozioniproiettate su unpubblico attonito,il quale si aspettava14per le Festività patronali della città croataVisita a Primostentematiche relative alla definizionedi iniziative comuni capaci di coinvolgereanche i cittadini e di celebrareinsieme la comune patrona.Ed è proprio la comune devozioneverso la Madonna di Loreto, checampeggia sul gonfalone di entrambele città, che ha fatto sì chequesta amicizia, nata in campo sortivonel 2003, si rafforzasse sempredi più nel corso degli anni. Il centrospirituale di Primosten, è la chiesauna interessante iniziativa della BiBlioteca comunale di loretoAlda Merini. I beati anni dell’innocenzaforse una semplice lettura di poesiee invece è stato proiettato nelcuore e nella mente della maggiorpoetessa italiana, un viaggioa tratti allucinato fino alle radicidella follia. Non è uno spettacolofacile, né per l’attrice né per ilpubblico: il testo evoca immaginiforti. Si va dalla disperazione deimomenti che precedono l’elettroshock,raccontati con noncuranzachirurgica eppur simili agli ultimiminuti di un condannato a morte,alla leggerezza dei rapporti umanitra pazienti che, affrancatidal peso dirituali sociali bizantini,sono liberi di donarsiemozioni piùdi qualunque altrocittadino. Non mancanospiragli sullavita privata della poetessa,il suo rapportocon gli uomini, ilsuo essere donna,tormentata da esperienzeestreme comela guerra, la degenzae l’ultima gravidanza.Quello che colpiscedi St. Juraj in cui si trova altare conl’immagine della Madonna di Loreto.Le feste patronali della VergineLauretana a Primosten si celebranoil 10 maggio di ogni anno. Inizianoil giorno 9 con una celebrazionetardo pomeridiana, a cui fa seguitol’accensione dei fuochi, accompagnatadal rintocco della campana,i quali si prolungano per tutta lanotte. Il giorno della festa, dopouna veglia di preghiera, ha luogouna solenne processione con l’immaginedella Madonna di Loretoper le vie cittadine, portata da ragazzein costumi tradizionali.è l’amore per la vita che galleggiaplacido sopra la marea del doloree della disperazione. Amore inesauribilee sublime che divienescherno innocente a propositodi comportamenti che i più chiamerebbero“normali”, perché agliocchi della Merini è la normalità aessere intrisa di disperazione. Esistenzegrigie di persone schiavedella concretezza, con le animeincatenate a una realtà che leannega nella depressione. Megliosoffrire ma essere vivi, sembradirci Alda Merini, mai a cortod’amore e di fede. Chi ne ricordale apparizioni in televisione avrebbegiurato che, per una sera, AldaMerini fosse tornata tra noi neipanni di Isabella Carloni. La scenografia,suggestiva nella sua essenzialitàed originalità, è stata realizzatada Bruno d’Arcevia, grandeprotagonista della scena artisticacontemporanea. Lo spettacolo èstato organizzato dalla BibliotecaComunale “Attilio Brugiamolini” diLoreto in collaborazione con l’Assessoratoalla Cultura.Gabriele Falcioni.Note biografiche semiserieGabriele Falcioni nasce nel1969 nel gomito d’Italia. Affascinatoda tutto ciò cheè misterioso, fantastico escientifico, vive di Scienzadei Calcolatori. Nel frattempopasticcia con penne, matitee giochini. Da ciò scaturisconocomparsate nelsettore dei giochi intelligentie in quello della narrativafantastica, sia come partedel tricefalo Paolo Agaraff,sia come socio fondatoredella Carboneria Letteraria,sia come entità autonoma.Qualche volta vince concorsiletterari qua e là per l’Italia.Sembra che odi scriverebiografie e faccia di tutto perrenderle incomprensibili, maforse è solo una leggenda.Nella biblioteca comunale diLoreto, di suo, puoi trovare:Il quinto cilindro, Le rane di KoSamui, Il sangue non è acqua,come parte del tricefalo PaoloAgaraff; Primo incontro eUomini a pezzi, come partedella Carboneria Letteraria.


consigliere delegato al turismoFederico Guazzaronifederico.guazzaroni@comune.loreto.an.itRiceve: Mercoledì 10,00 - 12,00loreto dice no allaTassa di soggiorno“Niente tassa di soggiorno per i turistiche decideranno di passarele loro vacanze a Loreto”. Ad annunciarela decisione dell’Amministrazionecomunale è Federico Guazzaroni,Consigliere Delegato al Turismo chespiega come, seppure la situazionedei bilanci comunali, a causa dei taglidei trasferimenti statali, non sia cosìfelice, si sia deciso di non penalizzareil settore turistico. “Il turismo è una dellerisorse più importanti della nostra città ela decisione di non applicare la tassa disoggiorno risponde proprio alla volontàdi cercare di incentivare questo settorecercando di attirare il turista e invogliarloa rimanere a Loreto”. Ma cos’è la tassadi soggiorno? La «tassa di soggiorno»è un contributo che il turista versaalle casse del Comune che lo ospita.L’imposta di soggiorno, viene adottatadal Comune in base alle disposizionipreviste dall’art. 4 del Decreto Legislativon. 23 del 14 marzo 2011. “Perquest’anno,dunque – ha conclusoGuazzaroni – siamo riusciti a nonintrodurre questa tassa, una piccolacosa ma che andrà a beneficio nonsolo dei turisti ma anche degli operatorituristici e della città intera”.gli alunni della scuola materna gesù BamBino alle prese con la messa dimora delle prime piantineRipopoliamo il fiumeFinanziata dalla Fondazione carilo accompagnerà i turisti nella visita della cittàPresentata la nuova Piantina Turistica LoretoSono stati loro, i piccoli alunnidella Scuola Materna GesùBambino di Villa Musone, i protagonistidella piantumazione deiprimi alberelli che andranno adabbellire il futuro percorso ciclopedonaleche attraverserà diversiComuni facenti parte dell’associazioneRiviera del Conero. Complicela bellissima giornata di sole ei consigli dei giardinieri comunali,l’iniziativa ha riscosso un grandesuccesso e i bambini, accompagnatidalle loro famiglie fino agliargini del Fiume Musone, hannopotuto trascorrere una giornatadiversa dal solito. Un tuffo nel passatoper i più grandi che il fiumelo hanno vissuto e conosciuto“quando ci si andava a lavare ipanni o a trascorrere le domenichetra amici” e una nuova ed entusiasmanteavventura per i più piccoliche potranno seguire la crescitadi queste piantine. “Con questa iniziativa,denominata “Ripopoliamoil fiume” – ha detto l’Assessore allaPubblica Istruzione Franca Manzotti– si vuole contribuire a ripopolarequesta bellissima zona non solodi alberi ma di persone”. “L’obiettivo– ha ribadito il Consigliere Delegatoal Turismo Federico Guazzaroni– è quello di consegnare ai cittadinidi Loreto, dei Comuni limitrofi e aituristi un nuovo percorso che contribuiràa qualificare ancora di piùquesto nostro territorio così ricco dibellezze naturali e paesaggisticheche devono essere tutelate e valorizzateal meglio”. Grande soddisfazioneè stata espressa anche dalresponsabile marketing dell’AssociazioneRiviera del Conero,Massimo Paolucci che ha ribaditol’importanza della giornata chedeve essere vista come “un piccolopasso verso la realizzazione diun grande progetto”. Si ricorda cheper quanto riguarda la futura pistaciclopedonale, i percorsi sono giàstati mappati e geolocalizzati eattraverseranno i Comuni di Ancona,Camerano, Castelfidardo,Loreto, Numana, Offagna, Osimo,Porto Recanati, Recanati, Siroloche hanno sottoscritto dopol’estate un protocollo d’intesa.La presenza di una pista ciclabilelungo i sentieri tra mare e collinaindicati per pedalate all’aria apertaadatte a tutte le stagioni, è statauna delle richieste e dei desideriespressi con più insistenza daituristi durante l’estate. Richiestaregistrata anche all’interno di unquestionario, sottoposto dall’associazioneRiviera del Conero a circa1000 visitatori dei quali ben il 30%ha espresso la necessità di pisteciclabili sul Conero.Numeri utili, ristoranti, alberghi,strutture ricettive, itinerari,orari dei musei, delle SanteMesse, elenco delle vie, curiosità,arte e storia. Questo ed altro ancorasi può trovare all’internodella nuova cartina turistica dellacittà di Loreto stampata in 50 milacopie e finanziata dalla FondazioneCassa di Risparmio di Loreto.Realizzato dalla Pro Loco Felix CivitasLauretana questo nuovo efondamentale strumento di promozioneturistica del territorio, èstato impreziosito dalla piantinadel centro storico realizzata adacquerello dal loretano MircoGambini che ha seguito anchela realizzazione grafica dell’interoprogetto. Alla presentazione,che si è tenutanel tardo pomeriggiodi venerdì 25 maggio,in sala consiliare, eranopresenti Delio Droghetti,Presidente della Pro Loco,Ancilla Tombolini, presidentedella FondazioneCassa di Risparmio di Loretoe Paolo Niccoletti, sindaco diLoreto. “Le cartine - ha detto Droghetti- sono la cosa più richiestada un turista che arriva in città. Adoggi mancava uno strumento cosìutile, completo ed intuitivo. Ringraziamola Fondazione per esserevenuta incontro a questa esigenzafinanziando completamente lastampa delle cartine perché questo,anche se piccolo è un passo moltoimportante che ci permette di migliorarela nostra offerta turistica.La città di Loreto, con il grande patrimoniodi fede, arte e cultura cheha, deve saper valorizzare al megliole sue potenzialità promuovendo,sempre di più, la crescita del settoreturistico e creando così opportunitàdi lavoro per i nostri giovani. Perquesto serve ed è necessaria la collaborazionetra tutti gli enti dellacittà”. Anche il presidente dellaFondazione Cassa di Risparmiodi Loreto, nel suo intervento, hasottolineato “la necessità di metterein campo delle strategie perimplementare il turismo cercandodi favorire visite che non siano solo“mordi e fuggi”e di puntare su talesettore per far rimanere i nostri giovania Loreto”. A conclusione dellapresentazione, il sindaco di LoretoPaolo Niccoletti, dopo aver ringraziatola Pro Loco e la FondazioneCarilo e ricordato le varie iniziativeche si tanno mettendo in atto peraprire il turismo “verso est” .15


consigliere delegato allo sportMoreno Pieronimoreno.pieroni@comune.loreto.an.itRiceve: Venerdì 11,00 - 13,00conFermato l’impegno dell’amministrazione nei conFronti dello sportRinnovate le convenzioniSono state rinnovate in questiultimi mesi le convenzioni conalcune società sportive del territoriocomunale. Precisamente sonostate rinnovate: la convenzione conla Società Pallavolo Loreto votataall’unanimità dal Consiglio Comunale,quella per l’utilizzo e la gestionedei campi da tennis e calcetto diVia Arturo Gatti, quella dei campi dicalcetto di Villa Musone entrambevotate a maggioranza con l’astensionedei due consiglieri della listaLoreto Libera presenti in aula. “Losport – ha detto il Consigliere Delegatoallo Sport Moreno Pieroni– riveste all’interno della nostracittà un ruolo molto importante.Tantissimi dei nostri ragazzi sonoimpegnati nelle attività propostedalle numerosissime e vivacissimesocietà sportive del territorio comunaleche sono un vero fiore all’occhiellodella nostra realtà. Sostenerele società sportive e fare in modoche gli spazi e le strutture venganogestite e mantenute nel modo piùottimale è una nostra forte volontàe, sostenere lo sport, nonostantela difficile congiuntura economica,vuol dire sostenere e riconoscerel’importante ruolo sociale ed educativoche questo riveste.calcetto e pallavoloTornano i tornei rionaliTornano, come ognianno, i tornei estivi chevedono protagonisti diecirioni della città mariana.Insieme al Torneo di calcetto,iniziato nei giorniscorsi, presto verrà definitoanche il calendario deltorneo di pallavolo “VecchieGlorie” organizzato incollaborazione con il FansClub Pallavolo di Loreto eche si terrà presso il campettodi via Asdrubali. Dueappuntamenti molto sentitiche coinvolgono ogni annotante persone, non soloappassionate di sport, chepossono trascorrere unaserata in allegria e condividereemozioni insieme. Percontrollare il calendario deltorneo Vecchie Glorie chesi terrà in agosto poteteconsultare il sito www.comune.loreto.an.it.centinaia di centauri in piazza della madonnaMotopellegrinaggio 2012Come capita ormai da qualcheanno a questa parte,il due giugno a Loreto arrivanocentinaia di motociclisti che partecipanoal MotopellegrinaggioNazionale alla Santa Casa organizzatodalla Federazione MotociclisticaItaliana - ComitatoRegionale Marche con il patrociniodel Comune di Loreto. Adaccogliere i centauri in Piazzadella Madonna c’era sempre luiil motore vero della manifestazioneAurelio Nordio, in prima lineainsieme a tutti i collaboratoriper garantire l’ottima riuscita dievento unico in Italia, anche perla sua completa gratuità. Dopola visita alla città, la celebrazionedella Santa Messa, la consegna dialcuni riconoscimenti e della medagliaofferta dall’AmministrazioneComunale, la manifestazionesi è conclusa con il tradizionale“rombo al cielo” con il quale i numerosissimipartecipanti hannosalutato la città di Loreto. Tra leautorità che hanno preso parteall’evento c’era anche il presidenteprovinciale Coni Fabio Luna.17


consigliere delegato allo sportcampionato di promozioneC.S. Loreto, obiettivo raggiuntoIl Loreto, che ritornava dopo 30 anni a calcarel’erba dei campi del campionato diPromozione, pur con un finale di stagione alcardiopalma ha centrato l’obiettivo prefissatodalla Società ad inizio stagione, la salvezza.Campionato, per i giocatori diretti da MisterGrilli, a due facce, girone d’andata giocatooltre le più rosee aspettative che haportato i gialloverdi a girare in un tranquillocentro classifica, ritorno, dopodue vittorie iniziali, che ha visto i mariani,risucchiati nella zona play out,ciò dovuto in particolare dal rinvioper neve di alcune gare con conseguentemancanza di continuità degliallenamenti che ha portato alla perditadi forma atletica a cui bisogna aggiungerealcuni infortuni degli uominichiave, ha fatto si, che la squadra delpresidente Capodaglio, ha festeggiatola sospirata salvezza solo dopo lo scontroplay out con il Chiesanuova , un campionatoad alti e bassi che ai tifosi lauretani ha datoanche delle belle soddisfazioni quali la doppiavittoria nel derby con il Portorecanati delpresidente Maresca e di poter vantare tra leproprie fila il vice capocannoniere del gironePantone con 23 reti, oltre al debutto di interessantifuoriquota, prodotto del settore giovanile,che con le squadre, Allievi allenata daAntonietti A. e Giovanissimi guidata da “Neno”Piattella, ha raggiunto la fase regionale dei rispettivicampionati, buon lavoro anche nellaJuniores allenata, prima da Papini M. a cui èsubentrato da gennaio Iurlo S. che èstata un buona officina di esperienzaper i ragazzi che il prossimo anno entrerannonel giro dei fuori quota dellasquadra maggiore. Già fin da ora la dirigenza,con in primis il presidente Capodaglioè già al lavoro per il prossimoanno,per poter rinforzare la squadraPer i più piccoli il calcio continua conla Junior Cup che verrà disputata pressoil campo sintetico “R.Capodaglio”,acavallo tra giugno ed luglio.pallavolo loretoLa seria A di volley ancora protagonistaLa serie A di volley ancora protagonista a Loreto:la Pallavolo Loreto ha fatto la domandadi iscrizione per essere ai nastri di partenza delcampionato di serie A2 maschile 2012/2013. Ildirettore generale della società loretana, PaoloPoliti, ha consegnato alla Lega Pallavolo serie Atutta la regolare documentazione per garantirela partecipazione della squadra biancoblu allaprossima stagione di serie A2 maschile. Si attendel’ok proprio della Lega che fornirà l’elencoufficiale delle partecipanti ad inizio luglio. Perla società loretana sarà la stagione numero 16consecutiva in serie A, un record da veterana.E la Pallavolo Loreto riparte da coach EmanueleFracascia e dal resto dello staff tecnico, nelsegno della continuità. Si ricomincia ancora unavolta dal tecnico falconarese alla guida della formazionebiancoblu, sarà la terza stagione consecutivain panchina con Loreto: ha condottoper due anni di fila la squadra ai playoff promozione,arrivando in entrambi i casi ai quarti difinale. Dopo il bel finale della stagione 2011/12,la strada biancoblu riprende dunque da dove siera interrotta, con il progetto di coach Fracascia.Con la conferma del primo allenatore arrivaanche quella delsuo vice, il loretanod.o.c. Luca Martinelli:il giovane tecnico,classe 1982, saràancora una voltasulla panchina biancoblu,anche per luiterza stagione di filacon i colori della suacittà. E da bordo campo sarà di nuovo a disposizionedella Pallavolo Loreto il prezioso lavorodello scoutman Alessandro Zarroli, pure per luisiamo al terzo anno consecutivo a Loreto.La prima novità a livello di giocatori è in regia:un loretano a palleggiare per Loreto, è ManueleMarchiani il nuovo alzatore dei biancoblu per lastagione 2012/13 in serie A2. Un gradito ritornoa casa per il regista, classe 1989 per 185 centimetridi altezza, che ha già vinto con la magliadella sua città il campionato di A2 2008/09. Cresciutonelle giovanili della Pallavolo Loreto, perpoi passare alla Lube Macerata, Marchiani hanel suo palmares il trofeo europeo ChallengeCup, vinto nel 2011 nella stagione disputata alfianco di Valerio Vermiglio proprio con la magliamaceratese. Nel 2011/12 è stato il regista titolaredel Club Italia in serie A2. Marchiani è statoanche nazionale pre-juniores e juniores, disputandoi campionati Europei e le qualificazioniai Mondiali. La società del presidente AntonioGiordano punta forte per la regia della nuovasquadra su uno dei giovani palleggiatori italianipiù interessanti del panorama pallavolistico, conil valore aggiunto di avere in rosa un giocatoreproprio di Loreto.Da qui a metà luglio, la società definirà le altresituazioni di volley mercato per completare larosa che affronterà la stagione 2012/13 in A2maschile.18presente alla 5 a edizione di sport dance di riminiRitmo latino, medaglia d’ oroAlla fiera di Rimini dal 25 maggioal 3 giugno si è svolta laquinta edizione di Sportdance ,ultima tappa dei campionati italianidi tutte le discipline di danzasportiva, con oltre 32 mila atletiche ne hanno preso parte. Il Mercoledì30 maggio sono scesi inpista gli atleti delle danze caraibiche.All’evento ha partecipatoanche la scuola Ritmo Latino diLoreto diretta dai Maestri MaraTestoni ed Emiliano Frontini (campioniitaliani e giudici FIDS). Tra gliallievi della scuola che hanno partecipatoed hanno intrapreso lastrada dell’agonismo, sono emersigli atleti Riccardi Cristina e PolentaMassimiliano classificandosi al1° posto per la salsa portoricana eal 2° per la salsa cubana, bachatae merengue. Rossi Luca e CirilloArianna, classificati al 3° postonella salsa portoricana, BaldantoniStefania e Galluccio Riccardo6° posto bachata e merengue eMariani Lucia e Lomelli Stanislao7° posto salsa portoricana.


università lauretana per la terza etàuniversità lauretana per la terza etàCon il prof. Corradini si conclude l’anno accademicoS. Bolognini e F. CorradiniDopo un anno accademico riccodi novità e di ottimi risultati,anche la cerimonia di chiusura dellelezioni, che si è tenuta giovedì 31maggio presso la Sala Consiliare delComune di Loreto, si è caratterizzataper l’esprit dell’eccellenza. L’evento èstato infatti arricchito dalla relazionedel prof. Flavio Corradini, RettoreMagnifico dell’Università di Camerino,eminente studioso, noto nonsolo per essere il più giovane illustredocente d’Italia a ricoprire tale incaricoma anche per avere battutotutte le tappe della carriera professionalecon ottimi risultati, tantoda avere acquisito a soli 31 anni latitolarità della cattedra di informatica.Di grande levatura e pregevoleinteresse è stato il contenuto dellasua relazione, intitolata ”Nuovi trendnel settore dell’ICT (Information andCommunication Technology)”. Conuna terminologia accessibile e conABookcrossing: avventura, letteratura e generositàLa mostra delle attivitàsvolte nell’annoLa biblioteca comunale di Loreto... libera i librifine maggio la biblioteca comunale“Attilio Brugiamolini” di Loreto,in collaborazione con l’assessoratoalla Cultura, ha aderito, dopo una registrazioneal sito www.bookcrossing.com, all’iniziativa nota con il nomedi Bookcrossing, curiosa “attività globale”con iscritti in più di 130 paesi,dall‘Antartide allo Zimbabwe, dallaGroenlandia al Perù. La maggior partedegli iscritti si trova negli USA, ma lacomunità europea cresce di giorno ingiorno. Il Bookcrossing è, insieme allarealizzazione di una pagina Facebook,tra le iniziative più creative che inquesti ultimi tempi molte bibliotecheitaliane stanno realizzando per sfruttareal meglio le nuove tecnologie nelrapporto con il pubblico e per la diffusionedella lettura e della cultura econsiste nella “liberazione” di libri alloscopo di poterne seguire il viaggioattraverso i commenti di coloro cheli ritrovano.Il BookCrossing, come si può leggerenel sito ufficiale italiano, “è un miscugliodi spirito d’avventura, letteraturae anche generosità che molte personetrovano irresistibile. Alcuni lovedono come una versione modernadei messaggi nella bottiglia o deibigliettini attaccati ai palloncini. Altrilo concepiscono come il tentativo dicreare un enorme biblioteca aperta ein viaggio.”Era il 2001 quando Ron Hornbaker,un giovane programmatore americano,decise di creare un data-basedei libri “liberati” nel mondo. A ispirarlofu l’iniziativa “Where’s George?”che si riprometteva di rintracciare,tramite il numero seriale, le banconoteda 1$ (quelle con l’immagine diGeorge Washington, appunto) in giroper il mondo. Considerandoche i librinon possiedono unnumero di serie cheidentifichi in modounivoco la singolacopia (ma solo lasingola edizione),Ron ha ideato uncodice (il Book CrossingIDentificationnumber) che vienerilasciato dal sito ufficiale,dopo aver provvedutoalla relativaregistrazione e inseritouna breve descrizione. Il BCID permettedi accedere alla pagina on-linedel libro, dove si possono scrivere riflessioni,commenti, impressioni, pensierio altro. Una specie di “messaggionella bottiglia” da lasciare poi alla“deriva” nell’oceano della città, perchépossa, alla fine, approdare su isole piùo meno felici, quali possono essere lapanchina di un parco per esempio,il posto a sedere in metropolitana, iltavolino di un caffè, la spiaggia, il cinema.Chi lo ritrova, grazie al codiceapposto su quella copia e all’etichettaesplicativa o alledue righe che spessol’accompagnano,può accedere allapagina on-line dellibro e arricchirlacon un suo messaggio,continuando lasua storia e creandoun legame virtualeanche con tuttiquelli che l’hannoincontrato e letto inprecedenza.I primi due libri “liberati”dalla bibliotecauna dialettica coinvolgente, il prof.Corradini, dopo avere sviluppato lastoria e l’evoluzione dell’informatica,ha tracciato la situazione e le applicazioniattuali nonché i prevedibilisviluppi futuri, destando forte attenzioneed interesse nei presenti insala, richiamati sia dall’attualità dellatematica trattata sia dall’autorevolezzadel relatore. A dimostrazionedell’importanza della serata, anchela presenza di numerose Autoritàquali il Consigliere Regionale MorenoPieroni, gli Assessori ComunaliFranca Manzotti e Dino Elisei, il Presidentedell’Ordine dei Medici dellaProvincia di Ancona Fulvio Borromei,il Comandante della Polizia Municipaledi Loreto Norberto Garbatinonché le Autorità di riferimentodell’Università per la Terza Età qualiil Sindaco Paolo Niccoletti e l’AssessoreComunale alla Cultura MariaTeresa Schiavoni che ha rivolto il suopiù sentito ringraziamento al rettoreSandro Bolognini, al direttivo e atutti i numerosissimi studenti.Nel merito della relazione svolta, dasegnalare le riflessioni incisive espostesull’argomento dal Vicario dellaDelegazione Pontificia Don AndreaPrincipini.Il Rettore dell’Università per la TerzaEtà Sandro Bolognini, nel suo interventoconclusivo, ha ricordato chela relazione del prof. Corradini èstata preceduta nel corso dell’annoda altre facenti parte della Serie Culturaledenominata “Finestre apertesul mondo”, allo scopo di accrescerele conoscenze non solo degli iscrittima anche di tutti i cittadini. Conriferimento all’argomento ha poisottolineato che “l’informatica nongode di molte simpatie da parte dialcune persone che hanno ormaisuperato il “mezzo del cammin dinostra vita”. Tale disinteresse, seppurcomprensibile, non è giustificabilepoiché nessuno oggi può pensaredi fare parte della propria comunitàse non facendone parte anche“virtualmente”: in primo luogo peressere informati, poi per mantenerei contatti con le altre persone e soprattuttoper costruire e sviluppareil proprio lavoro ed i propri interessi.D’altra parte, ha poi proseguito, poichéla rivoluzione che ha prodottol’informatica è stata a volte paragonataalla rivoluzione conseguentealla scoperta della ruota dei tempiremoti, non appare compatibile restarea guardare passivamente questanuova tecnologia che cambiala nostra vita, anche inconsapevolmente”.A chiusura del suo intervento, il RettoreSandro Bolognini ha anticipatoLa mostra delle attivitàsvolte nell’annocon grande soddisfazione che, “peril prossimo anno accademico, si stavalutando la possibilità di sviluppareuna maggiore collaborazionecon l’Università degli Studi di Camerino”.Al termine della conferenza i presenti,in un clima di festosa amiciziaper i risultati raggiunti, si sonorecati presso il prestigioso salonedel Bastione Sangallo dove era stataallestita un’importante mostra delleprincipali attività svolte nell’anno.comunale di Loreto sono: I fuochidell’ira di Wilbur Smith, tra gli autori diromanzi d’avventura più amati dagliutenti, celeberrimo per le sue saghefamiliari, molte delle quali ambientatein Africa, e Un tocco da maestrodi Morris West, thriller ben riuscito diuno dei romanzieri che i più conosconoper le sue storie di fantapolitica ricched’intreccio e di suspense. Corredatidella loro etichetta, del loro BCDIe della copertina in plastica perchépossano viaggiare più a lungo e più“comodamente”, i due romanzi sonostati “liberati” qualche settimana fa sultavolo del salottino che, nel periodoestivo, è possibile trovare all’internodel “balcone letterario” collocato difronte all’ingresso principale della biblioteca.A quelli, settimanalmente,ne sono seguiti e ne seguiranno altri,anche di generi letterari diversi, creandoun appuntamento fisso perchélibri che abbiamo letto e che ci sonopiaciuti possano essere letti anche daaltri che, a loro volta, potranno cederlie liberarli nei mille e più posti pubblici.Alessandro FinucciResponsabile della Biblioteca Comunale19


Si è svolta con grande successo giovedì 24maggio presso la Sala Consiliare del Comunedi Loreto in via Boccalini la seconda lezione dimostrativadel “Progetto Ippocrate: una proposta dieducazione sanitaria alla cittadinanza” curata dallaCroce Rossa Italiana, Comitato Locale di Loreto incollaborazione con l’Assessorato alla Sanità.Dopo i saluti sia delle Autorità Comunali nella personadel Sindaco Dott. Paolo Niccoletti e dell’Assessorealla Sanità Franca Manzotti che hanno ribaditola validità del progetto e l’importanza della prevenzioneper una comunità più consapevole, sia delCommissario del Comitato Locale Sig.ra AlessandraVolpini e del responsabile del Progetto dott. AntonioPoliti che si sono augurati una sempre maggiorpartecipazione a queste iniziative per poter informaree formare in modo semplice i cittadini su tematicheche ogni persona dovrebbe conoscere, èiniziata la lezione de “Le Manovre di DisostruzionePediatriche” a tutte le giovani famiglie, alle nonne ealle numerose insegnanti intervenute, mentre nellasala accanto i Pionieri del gruppo Giovani della CRIdi Loreto insieme ad alcune Volontarie del Soccorsoe del Comitato Femminile hanno intrattenuto ibambini presenti in sala.Gli Istruttori MDP del Comitato di Loreto VV.d.S.Andrea Stoppini, Sara Camilletti, Pamela Bartolaccied Eleonora Mazzotta coordinati dalla responsabileprovinciale V.d.S. Paola Zega e coadiuvati dallaIl Comitato Locale di Loreto avvierà una raccolta dibeni di prima necessità da inviare alla popolazionedelle zone terremotate solo se richiesti della Sala OperativaNazionale, organo del Dipartimento di ProtezioneCivile preposto a ricevere, richiedere, elaborare e verificarele notizie.Tutti coloro che avessero desiderio di partecipare possonochiedere maggiori informazioni in sede o al numero334/6612099.20speciale croce rossaamBito territoriale xiii. serena aBrami ospite d’eccezioneIl musical “Amici per sempre alla ricerca di Alice”Un pomeriggio davvero fantastico e all’insegna dell’allegria, ce lohanno regalato lo scorso 4 maggio, gli ospiti dei centri diurni“ALICE”di Loreto, ”Arcobaleno” di Castelfidardo,”Fontemagna” di Osimo,“S. Germano” di Camerano e dell’istituto Divina Provvidenza di Loretoprotagonisti dello spettacolo organizzato dall’AMBITO TERRITORIALEXIII. Realizzato con il patrocinio della Regione Marche, del Comunedi Loreto, della Fondazione Opere Laiche Lauretane, ASSO OsimoAssocoop Ancona e con la partecipazione della Croce Rossa Comitatodi Loreto, della Scuola di musica Banda di Loreto e dell’AssociazioneCulturale Artelibera di Loreto, lo spettacolo è il frutto del lavoro di laboratorioteatrale condotto dal regista ed attore Stefano Bianchi in collaborazionecon le responsabili dei centri e gli operatori. Ospite d’eccezionee che ha dato prova di grande sensibilità è stata a cantante SerenaAbrami che si è esibita assieme ad altri amici della manifestazione comeil cantautore Luca Lattanzio e Monia Ciminari ma anche David Camillettidi Pet Teraphy . Le musiche sono state realizzate da Sabrina Barboni edallo stesso Bianchi che ha anche disegnato e guidato la realizzazionedelle scenografie. “C’è stato un piccolo miracolo a Loreto il 4 maggioal Palacongressi – ha detto Stefano Bianchi - sono rimasto felicementesorpreso nel vedere tanta gente per uno spettacolo di pomeriggio in unspeciale croce rossala 2 a lezione dimostrativa sulle manovre di disostruzione pediatricheChi salva un bambino, salva il mondo interogiovane Pioniera Alice Brisighelli hanno spiegato,dimostrato e fatto provare ai genitori e a tutti ipartecipanti le semplici e corrette manovre chevanno eseguiti qualora un bambino o un lattantestia per soffocare a causa di un corpo estraneo.Dapprima è stato mostrato il video del Dr. MarcoSquicciarini, responsabile nazionale ed internazionaledel progetto MDP, che dal 2008 ha iniziatoper la C.R.I. una campagna di sensibilizzazione ediffusione delle Manovre di Disostruzione Pediatrichein quanto ogni anno in Italia 50 bambiniperdono la vita per soffocamento. Una particolarecommozione è scesa in sala al momento dellalettura di alcune lettere inviate dalle mamme aldottore le quali raccontano sia di chi è riuscito asalvare il proprio bambino sia di chi purtroppo,non sapendo cosa fare, non è riuscito. Momentotoccante è stato, inoltre, la testimonianza direttaavviata una raccolta di Beni di prima necessitàEmergenza Terremoto Emilia Romagnagiorno feriale. È come se tutta la città di Loreto e quelle limitrofe si fosserofermate per venire a vedere lo spettacolo e poi gli applausi ed i voltifelici dei ragazzi. Credo sia il miglior premio per tutti gli sforzi fatti dairagazzi che nonostante i loro handicap si impegnano, aiutati dai coordinatorie dagli operatori, per un così grande evento. Uno spettacolo di 2ore tutto incentrato sul tema della emarginazione della diversità e l’integrazionema anche sulla fiducia nel domani sull’amore per la gente sulrispetto e la tolleranza tra esseri umani ,un grande messaggio di pace edi amore, non possiamo non riflettere su questi temi importantissimi algiorno d’oggi e sull’attenzione e la riconoscenza che meritano gli entie le istituzioneche si occupanodi queste realtà.Un ringraziamentoa tuttied un invitoper il prossimoanno per faresempre meglioed insieme”.La raccolta fondi (denaro) è possibile effettuarla solo tramiteconto corrente bancario, postale e online sul sitoufficiale di CROCE ROSSA (www.cri.it).Ogni altra raccolta fondi è un falso: purtroppo si stannoverificando tentativi di sciacallaggio con richiesta disoldi a nome di Croce Rossa, quindi preghiamo tutti inostri donatori di far particolare attenzione.La Croce Rossa ha già provveduto per vie legali nei confrontidegli autori di questi tentativi di sciacallaggio.in sala di un genitore che, proprio spinto dal nonsapere, dopo aver vissuto brutti attimi con il propriopiccolo, ha deciso di informarsi ed apprendereper poter diventare “moltiplicatore” di manovre.Dopo la lezione teorica, gli istruttori sono passatialla fase pratica e hanno mostrato come posizionareil bambino e/o il lattante, quando chiamareil 118, come dare i 5 colpi interscapolari con via difuga laterale per non colpire la testa, alternati alle5 manovre di Heimlich da eseguire fino a quandoil corpo estraneo non fuoriesce.Infine tutti gli intervenuti hanno potuto provare, guidatidagli istruttori, le manovre sia sul bambino chesul lattante e molti dei presenti, in particolar modomamme, hanno espresso il desiderio di frequentareil corso successivo di quattro ore, che verrà a breveorganizzato dal Comitato, per avere una conoscenzapiù approfondita e maggior sicurezza in quanto èproprio un soccorritore occasionale o un genitore,che conosce le manovre, che può fare la differenzaperché intervenendo nei primi preziosi minuti, conpoche e semplici manovre può intervenire e bloccareil tempo in attesa che sopraggiungano i soccorsiavanzati così da impedire una possibile tragedia.Poco prima di mezzanotte è terminata la lezionee tutti sono rientrati a casa consapevoli che persalvare una vita non occorre essere supereroi ma,soprattutto, che “CHI SALVA UN BAMBINO, SALVAIL MONDO INTERO!”.


cose da scoprireil nuovo lavoro del gruppo incisori lauretaniDi-segni di pensieriProseguendo in una tradizionedi serietà e di impegno culturale,che dura ormai da alcunianni, anche nel 2012 il “GruppoIncisori Lauretani” ha elaboratouna cartella che raccoglie noveincisioni all’acquaforte, come sillogepoetica, dal titolo: “Di-segnidi pensieri”. Contrariamente agliultimi anni in cui il soggetto dellacartella era univoco: basti ricordaregli ultimi titoli: “Fonti e fontanedi Loreto” del 2011, “ImaginesBibliae” del 2010, “Francesco:il Santo nelle marche” del 2009,quest’anno si è preferito stimolareil gusto, l’iniziativa, l’originalitàdegli autori lasciando la piùampia libertà di scelta graficoespressivaper una nuova sollecitazioneall’immaginario fantasticopersonale.Ne è scaturito un incontro traculture, sensibilità e tecniche incisorieevidentemente diverse,che contribuiscono a fare della“raccolta” l’espressione di un microcosmoin grado di trasformareil simbolo figurativo in messaggioper una più generale condizionepositiva del vivere. Le noveincisioni raccolte nella cartellasono pertanto il risultato di scelteideali, identificazioni di formulesimbolico-figurative esperite daciascuno. Sono i paesi dell’animain lontani autunni, composizionischematiche, ma pur studiatissimedove non c’è traccia dell’accidentalee dell’occasionale, immaginidella memoria, che esistonosolo nello spirito degli artisti conla rapida durata di un sogno. Tuttigli esemplari multipli da 1/12 a12/12 sono stati tirati a mano contorchio a stella dagli stessi autori.“Vorrei esprimere - ha detto l’Assessorealla Cultura Maria TeresaSchiavoni - un forte ringraziamentoe un plauso agli artisti del“Gruppo Incisori Lauretani” che,dopo l’impegno del 2011 conla presentazione del libro d’arte“Fonti e fontane di Loreto”, e lepubblicazioni degli anni passati,ha voluto prendersi un “anno sabbatico”lasciando agli incisori lapiù ampia libertà di soggetto peruna nuova urgenza di originalità,per cercare di ritrovare gli echi,le risonanze, le melanconie dichi vive nella quotidianità senzadimenticare i sogni. L’Assessoratodesidera porre in particolarel’accento sul lavoro in comunedel “Gruppo Incisori Lauretani”,sull’aiuto reciproco, sullo scambiodelle idee; è una grande lezioneche contribuisce alla crescitadella società civile: tra di loro nonesiste il migliore o il peggioreperché tutti condividono il compitodell’armonia. L’Assessorato,quindi, non può che esprimerela sua soddisfazione congratulandosicon tutti quelli che si sonoprodigati per realizzare un lavoroche resterà a testimoniare la lorocapacità creativa”. Il Gruppo IncisoriLauretani è composto da:Florelia Frisoni, Piero Piangerelli,Giuseppe Cappelletti, RacheleFomasi, Anna Maria Natalini, TizianaRomitelli.ass. nazionale caraBinieri-sez. loretoA ottobre la Virgo FidelisCostantemente impegnatanel servizio di accoglienzapresso la Santa Casa, la sezionelocale dell’Associazione NazionaleCarabinieri è tata presente inPiazza della Madonna, il 9 aprilescorso, per una bella e importanteiniziativa: la vendita deiBonsai Aid Aids. In quei giorniinfatti si è tenuta la campagnanazionale a favore della ricercacontro l’ aids, una delle malattiesessualmente trasmissibili piùconosciute e diffuse e anche aLoreto, grazie alla presenza diquesto stand, l’Associazione havoluto sostenere attivamenteaidol’iniziativa. Il prossimo 18 novembreci sarà unaltro importantemomento con le celebrazioniorganizzate in occasionedella Virgo Fidelis. Alla cerimoniaparteciperà anche il PresidenteNazionale dell’Associazine NazionaleCarabinieri Il Generale diCorpo d’Armata nei CarabinieriLibero LO SARDO. Durante le celebrazioniverranno ricordati gliex-carabinieri deceduti lo scorso5 maggio sulla tangenziale checollega l’A13 Padova-Bolognacon l’A4, nel tratto fra il Comunedi Legnaro e quello di Ponte SanNicolò (Padova).Un donatore moltiplica la vitaDomenica 27 maggio si è celebrata la 2Giornata Nazionale Donazionee trapianto di organi e tessuti”, indetta con Decreto del Ministero dellaSalute e giunta alla XV edizione. Ancora una volta, scopo dell’importanteiniziativa di sensibilizzazione e di solidarietà nazionale è stato quello di affermarecon forza le finalità dell’A.I.D.O.: diffondere sempre più la cultura delladonazione degli organi e promuovere la conoscenza di stili di vita idonei aproteggere la salute, onde evitare l’insorgere di malattie che possano richiedereil ricorso al trapianto. Lo slogan scelto per questa edizione “Un DONA-TORE MOLTIPLICA LA VITA” ha sottolineato in maniera incisiva l’importanzadella donazione come atto di solidarietà e di grande altruismo.Con questo spirito, diversi volontari del Consiglio Direttivo del gruppoAIDO di Loreto si sono alternati nella Piazza della Madonna, presso la postazioneda loro stessi allestita, per ilustrare ai numerosi turisti, pellegrinie cittadini lauretani, il significato profondo della “giornata”. Sono statidistribuiti gratuitamente opuscoli informativi, locandine, adesivi, gadget,palloncini…; sono stati dati chiarimenti e raccolte osservazioni. L’interesseè stato, ove più ve meno, manifestato; comunque, tutti semi piantatiper alimentare la crescita del “Sì PER LA VITA”.22


associazionicorrado medeot nominato presidente “ad honorem”Primi passi del nuovo direttivo AVISDiversi sono i modi di percorrere unastrada in salita, di certo chi decidedi affrontarla con umiltà e con il propriopasso, di una cosa è sicuro: prima o poi arriveràin cima. Cosi, senza dissipare le forze,senza inutili scatti repentini potrà dire diaverla scalata. Questoè il modo concui il nuovo direttivodell’AVIS di Loreto,da poco insediatosi,ha deciso di affrontarei micro problemiche via via, sisono palesati conl’avvio della nuovagestione. Come tuttii falsipiani, l’asperitànon è visibile adocchio nudo, ma bisognapercorrere lastrada con le propriegambe per percepireche il sentiero vainerpicandosi.Il nuovo Direttivo dell’AVIS ,è alle prese con problematiche che si sonomanifestate con i primi passi compiuti. Difficoltàche il nuovo Direttivo si trova ad affrontareper la prima volta, ma che risolte,forgiano l’esperienza e insegnano che lastrada del buonsenso è la più sicura. Unodei primi pensieri dell’AVIS di Loreto è statoquello di rintracciare tutti i soci dell’Associazione.Il risultato di questa “zelante” operazionedi ricerca è che si sta procedendo,proprio in questi giorni, alla distribuzioneUn momento della cerimoniadi consegna della targa al Cav. Corrado Medeotdei tesserini ai soci, ponendo fine alla vacuitàdegli stessi. Dopo un corposo lavorodi riorganizzazione da parte del nuovodirettivo, la sede dell’AVIS lauretana di viaAsdrubali 19, è nuovamente attiva e pienamentefunzionante. Snelliti gli archivi e resipiù agibili gli uffici stessi, oggi la vecchiasede, può tornare ad essere l’emblema e ilritrovo di tutti i soci donatori.Il modo migliore per iniziare questa nuovaavventura è stato quello di continuare conla consueta festa de Donatore e quindi didare continuità alletradizioni. Infine, civenga concessa unamenzione speciale.All’ex Presidentedell’AVIS lauretana,Corrado Medeot,vanno i sentiti ringraziamentidelnuovo Direttivo e ditutti i soci donatori.Per tutto ciò cheha fatto per questaAssociazione, perciò che continua econtinuerà a fare, laparola “GRAZIE” nonsarà mai spesa asufficienza. In fondo, una salita si affrontameglio con un vecchio amico al nostrofianco.AVISSezione Comunaledi LoretoRedditometro: il fisco ci controlla.Il redditometro è uno strumento utilizzato dal fisco per determinareil reddito minimo che ogni contribuente dovrebbe dichiarareper giustificare la capacità di mantenere i propri beni equelli utilizzati dai suoi familiari.Di fatto, se nell’anno d’imposta si fanno acquisti significativi (immobili,auto, barche, moto, vacanze, ecc) bisogna avere reddittidichiarati o capacità economica storica (redditi dichiarati negliultimi anni, eredità, vincite, ecc.) che dimostrino la provenienzadel denaro utilizzato per gli acquisti (scostamento massimo20%).Oltre all’acquisto, è importante dimostrare negli anni la possibilitàeconomica di mantenere cioè che si possiede o che si utilizza.A titolo di esempio elenco le spese che noi contribuenti sosteniamoe di cui il fisco è sempre a conoscenza:• Acquisto abitazioni, terreni, titoli, azioni;• viaggi, centri benessere, circoli esclusivi, rette scolastiche,corsi universitari, ecc. ;• polizze assicurative, contributi previdenziali propri e per colf ebadanti;• automobili di media/grossa cilindrata, moto, caravan, imbarcazioni,anche a noleggio;• canoni di locazione, colf, arredamento;• spese per ristrutturazione edilizia.Ricordo inoltre che l’Agenzia delle Entrate ha accesso a qualsiasic/c bancario e/o postale.Alcuni contribuenti stanno già ricevendo dall’Agenzia delle Entratelettere nelle quali si comunica che, dalle loro banche dati,gli acquisti di beni e le spese sostenute nel 2010 non sono compatibilicon il reddito dichiarato. Attenzione, se non si è in gradodi dimostrare la provenienza del denaro, si rischia l’accertamentosintetico del maggior reddito con notevole esborso in terminidi imposte e sanzioni.Il nostro ufficio è a disposizione per qualsiasi informazione, calcoloredditometro e assistenza in materia.Carla PatriziTributaristaStudio Coperservis sncVia Carducci, 3/a Loretoinserzione pubblicitaria a pagamento23


associazioniprimo maggio all’insegna della musicaL’ass. Ponte Alternativo, l’ass. Sportiva e Loreto Stazione per il rock!The Fearlo spettacolo per Festeggiare i 10 anni dell’associazione “l’impronta” onlus“Conoscere”: il segreto per amareFinalmente anche Loreto si respiraun’aria nuova, giovanilee ROCK’n’ROLL!!!! Parliamo di MYMAY FESTIVAL 2012. Un eventomusicale (organizzato dalla neo-Associazione PONTE ALTERNATIVOe l’Associazione sportiva LORETOSTAZIONE) di rilevanza sociale edunico nel suo genere per il territorioMarchigiano. Il 1° Maggio aLoreto, presso gli impianti sportivia Loreto Stazione il divertimentonon è mancato di certo! Dalleore 12:00 alle 24:00 la musica l’hafatta da padrone; 14 band hannoletteralmente infuocato il palco eil pubblico. Buona l’affluenza nonostantela pioggia del tardo pomeriggio.Le band partecipantiarrivate da Loreto, Recanati, Castelfidardo,Macerata, Civitanova Marche,Corridonia, Ancona, Appignano,Montefano hanno dimostratodi sapere tenere un palco e dimeritare piu spazio da parte delleIstituzioni locali. Non sono mancatiospiti da fuori regione e addiritturadall’Inghilterra (THE FEAR)! Eccol’elenco delle band partecipanti:SLAIMER’S, IL GRUPPO, X-ZONE,PROTOCOLLO SHEETS, VORTICECREMISI, SENECA FALLS, SWELL99,SPITFIRE, MAGNOLIA CABOOSEBABY SHIT, VOTE FOR SAKY, THEMIGHTIES, LETTERA 22, THE NOISEGUYS, THE FEAR.Questa è la dimostrazione cheanche Loreto sta cambiando ei giovani hanno solo bisogno diqualche occasione in piu!Domenica 3 giugno, alle ore 21:00, presso ilTeatro Comunale, si è svolto lo spettacolo gratuito“Conoscere per Amare” con musica, cantie balli dal mondo per festeggiare i 10 annidell’Associazione “L’impronta – Onlus”. Durantela serata, realizzata con il patrocinio del Comunedi Loreto –Assessorato alla Cultura - sisono esibiti numerosi musicisti e danzatori ed è stata una bella occasione per festeggiareinsieme alla cittadinanza questo traguardo importante.L’Associazione “L’Impronta Onlus”, con sede aCastelfidardo, raccoglie tra i suoi soci pedagogisti,psicologi, sociologi, educatori professionali,insegnanti, mediatori linguistico-culturali,artisti, fotografi, studenti, persone che hannofatto esperienza di volontariato e di associazionismoin altri ambiti socio-culturali.Da queste specializzazioni sono nati dei gruppidi lavoro qualificati in:• insegnamento di L 2 (Italiano come secondalingua per stranieri);• intercultura;• formazione dei formatori;• autoformazione e gestione delle relazioni interpersonaliall’interno dei “gruppi di lavoro”The Noise GuysL’obiettivo dell’Associazione è quello di dareil suo apporto alle future generazioni multietniche,multi-culturali, multi-religiose e multilinguisticheper divenire una “comunità”.Dalla condivisione e dalla rielaborazione delleesperienze personali sono emerse le problematichedegli immigrati ed è stato individuatoun insieme di interventi da promuovere permigliorare la qualità della loro vita lavorativa esociale. È stato fatto un elenco delle priorità e,analizzate le competenze, il gruppo ha intesofocalizzare la propria attenzione sull’ educazione,in particolare, dei bambini e dei giovani.grande successo dell’iniziativa dei commercianti del centro storico di loretoArte in vetrinaHa riscosso un grande successo“ARTE IN VETRINA” , iniziativache consiste nell’esporreopere d’arte nelle vetrine dei negoziproponendole al passantein modo esplicito e veloce. Finoa domenica 20 Maggio gli artistiAndrea Antonangeli, BeatriceMontironi, Laura Scopa, Paola Sinigagliesie Valeria Winkler hannoesposto le loro opere in dodicivetrine dei negozi di Corso Boccalini,nel cuore del centro storicodi Loreto.L’iniziativa, in corso dal 21 aprilee nata da Temporary Art Gallerya cura di Beatrice Montironi conla collaborazione dell’associazionecommercianti di Corso Boccalini,ha lo scopo di accorciare ledistanze tra spettatore e artistamettendo “faccia a faccia” operee pubblico.Con questo evento i commerciantidel centro storico hannodato il via ad un calendario diiniziative culturali e di intrattenimentoper divertire i loro clienti,i turisti e i residenti. “Arte in vetrina”ha permesso di dare visibilitàa cinque artisti che hanno coloratodi insolite forme e immaginile proposte dei commercianti chehanno aderito all’iniziativa.gruppo arcoBalenoNuovo spettacolo, nuovo successoFantastica serata, sabato 12maggio, per l’AssociazioneArcobaleno che al Palacongressi,tra applausi e fragorose risate,ha presentato, al suo sempre numerosopubblico, “Che 48 in CasaCiabotto” una nuova ed esilarantecommedia ricca di comicità ecolpi di scena. Questo bel legameche si è stabilito tra la nostracompagnia teatrale e il pubblicolauretano, che al termine di ognispettacolo ci domanda notiziesul prossimo appuntamento, cistimola a creare sempre nuoveoccasioni di incontro. Stiamo infattigià lavorando a nuove scenetteda presentare durante lastagione estiva. Vi aspettiamoed invitiamo tutti perciò per unanuova serata di allegria e sano divertimento.Gruppo Ricreativo Arcobaleno24


associazioniÈinaugurata la mostra dell’associazione arma aeronautica di loretoPassione con le Alistata inaugurata domenica 6maggio, alla presenza di numeroseautorità cittadine, la mostra diModellismo aereo statico e dinamicoallestita dall’Associazione ArmaAeronautica di Loreto, Sezione“G.Douhet”, nella sala espositiva comunicantecon i locali del MuseoStorico Aeronautico di Corso Boccalini.“Questa mostra – ha detto ilsindaco di Loreto Paolo Niccoletti –è un vero e proprio gesto d’amoredell’Associazione verso l’arma aeronautica,verso la Madonna di Loreto,nostra comune patrona e verso l’interacittà. Un forte e sentito ringraziamentova al presidente dell’A.A.A.di Loreto Gen. Pil. Sergio Grisoliae a tutti i soci e collaboratori chehanno voluto celebrare con questoevento il 60° anniversario dellaFondazione dell’AssociazioneNazionaleArma Aeronautica”.L’esposizione, moltoapprezzata anche dalComandante dellaScuola Lingue Estere(SLE) dell’AeronauticaMilitare di Loreto,Colonnello AngeloBalestrino, è statarealizzata con la partecipazionedell’AssociazioneModellisti Chiaravallesi edell’Associazione Aeromodellisticadi Ancona.camera di mediazione civile a loretoLa GIURIFORM Organismo di Mediazione iscritto al N. 340 dell’elencotenuto dal Ministero della Giustizia apre a Loreto una Camera di Mediazioneoffrendo un importante servizio per tutti i cittadini che si vorrannoservire della mediazione come metodo di risoluzione conveniente erapida per le loro controversie civili.Ma cosa è la Mediazione civile?Il Decreto Legislativo 4 marzo 2010 n. 28, introduce a pieno titolo nell’ordinamentoitaliano l’istituto della MEDIAZIONE CIVILE. Il cittadino primadi agire in giudizio può tentare la via della mediazione per cercare di ricomporrela controversia e raggiungere un accordo in tempi brevi e concosti contenuti con l’assistenza di un mediatore.La mediazione può essere:FACOLTATIVA, quindi scelta liberamente dalle parti.DEMANDATA, quando il giudice, cui le parti si siano già rivolte, invita lestesse a tentare la mediazione.OBBLIGATORIA, quando per poter procedere davanti al giudice, le partidebbono aver tentato senza successo la mediazione.L’art. 4 del Decreto 28/2010 specifica che all’atto del conferimentodell’incarico, l’Avvocato è tenuto ad informare l’assistito della possibilitàe per alcune materie (specificate nell’art. 5) dell’obbligo di avvalersi delprocedimento di mediazione.Infatti, chi intende esercitare in giudizio un’azione relativa a una controversiain materia di condominio, diritti reali, divisione, successioniereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimentodel danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti,raduno nazionale Famiglie BamBini con ernia diaFrammaticaLe famiglie si incontranoTante famiglie, provenienti da diverse regioni d’Italia, si sono incontrate il 9 e10 giugno a Loreto in occasione del Raduno Nazionale organizzato dallaFaBED, Associazione italiana Famiglie con bambini affetti da ernia diaframmatica.Questa patologia, cha ha un’incidenza di circa 1/2200 gravidanze, e1/3000-5000 nati vivi, consiste in un mancato sviluppo del muscolo diaframmaticonel bambino ancora nel grembo materno. Tale mancanza provoca unospostamento degli organi addominali (intestino,stomaco, milza, fegato) versola regione toracica, con conseguente mancato sviluppo dei polmoni e possibilimalformazioni cardiache. Alla nascita solo ma metà dei bambini sopravvive eriesce a sostenere l’intervento chirurgico di riparazione del diaframma. L’associazioneFaBED si occupa di accogliere, informare ed assistere tutte quelle famigliein attesa di un figlio a cui viene diagnosticata questa rara patologia e lo fa con ivari convegni informativi organizzati nel corso dell’anno ai quali intervengonoanche medici ed esperti che mettono a disposizione le loro conoscenze e offronoil loro supporto. Il raduno di Loreto si è caratterizzato proprio per essereun convegno “misto” dedicato alle famiglie ma al quale hanno partecipatoanche degli esperti come il Prof. Pietro Bagolan, primario presso il Dipartimentodi Neonatologia Medica e Chirurgica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesùdi Roma, la prof.ssa Giovanna Mangili, Direttore del Dipartimento Patologianeonatale degli Ospedali Riuniti di Bergamoe la dott.ssa Fagnani per gli ospedali Buzzi-Mangiagalli di Milano. “La nostra associazione -ha detto il dott. Gianluca Venanzi, presidentedella FaBED – oltre a offrire il suo supporto allefamiglie con un sito internet sempre aggiornatoo dove si possono trovare informazioni utili e testimonianze,ha anche una “rete di famiglie” sempreattiva in tutte le Regioni. Famiglie che, rendendodisponibili i loro recapiti, sono a disposizione perascoltare dubbi e domande, perché condividere ipropri dubbi con chi li ha già provati, può aiutarea capire e superare i momenti più difficili”.da responsabilità medica e da diffamazione, contratti assicurativi, bancarie finanziari è tenuto preliminarmente ad esperire il procedimento dimediazione, in pratica senza un tentativo di mediazione non è possibileagire in giudizio.Rivolgersi al mediatore permette di risparmiare tempo ,(il procedimentodi mediazione ha una durata massima di 4 mesi) e denaro (i costi delservizio sono contenuti rispetto alle spese di un giudizio ordinario), nonpregiudicando in nessun modo il diritto del cittadino di intraprenderel’iter giudiziario ordinario in un secondo tempo.Richiedere la Mediazione è semplice, basta presentare la domanda pressol’organismo di mediazione che provvede a nominare un Mediatore ea fissare il primo incontro tra le parti entro 15 giorni dal deposito delladomanda; il mediatore facilita le parti a raggiungere un accordo di reciprocasoddisfazione e se l’accordo riesce il mediatore redige processoverbale che può essere omologato e quindi diventare pienamente esecutivoa tutti gli effetti di legge.Lo stato cerca di incoraggiare la mediazione per ridurre il flusso di nuovecause nel sistema Giustizia e concede anche benefici fiscali che giungonoquasi ad annullare i costi delle mediazioni, ad esempio tramite l’esenzionedell’imposta di registro del verbale di conciliazione fino all’importodi € 50.000,00 e la concessione di un credito d’imposta fino a € 500,00per il pagamento delle indennità dovute agli organismi di mediazione.E’ un istituto che all’estero è già operativo da tempo e che noi Italianiimpareremo a conoscere nella convinzione che la ricerca di un accordoè spesso preferibile alle lunghe cause dall’esito incerto e che compromettonole relazioni tra le parti spesso in maniera definitiva.Dott. Gianluca BottiConsulenze Fiscali - Previdenziali - AssicurativeVia Ariosto, 35 (Villa Musone) 60025 LORETOTel./Fax 071.97.89.39e-mail:gianlucabotti@alice.itinserzione pubblicitaria a pagamento25


associazionicna loretoUn momento difficile: anche la politica dia l’esempioIl momento difficile che sta attraversando la nostraeconomia sta travolgendo tutta la nostrasocietà. Vengono richiesti sacrifici a tutti, famiglieed imprese. Per tale ragione occorre un segnaleforte da tutta la politica, anche da quella locale.Occorrono in questi momenti di difficoltà esempie buone pratiche che trasmettano fiducia nelpotercela fare, segnali chiari di un cambiamentoche riguarda tutti e non solo sempre e solamentegli stessi. Per questo chiediamo con forza che ilprossimo bilancio del Comune di Loreto sia fortementeattento ai costi: in un momento di forterecessione come questo, con un’imposizione fiscaleormai insostenibile è evidente che le amministrazionicomunali devo fare attenzione ai costidella macchina burocratica.Innanzitutto chiediamo maggiore attenzione aicosti esterni. Oltre alle famigerate consulenze, occorreanche comprendere i costi ed i vantaggi chederivano da alcune attività. Ci riferiamo, per esempioallo sportello Europa: è opportuno conoscerenel dettaglio quante imprese/consulenti ha contattoed hanno richiesto informazioni, quante di questerichieste si sono tradotte in domande/progetti,quanto è il costo dello sportello. Occorre, quindi,una valutazione costi/benefici che ci permetta dipoter valutare l’esistente e verificare se necessarioper il presente ed il futuro. Altra iniziativa da metterein campo è la responsabilizzazione del personaleinterno, anche attraverso una politica di incentivimirata ai tagli (una percentuale sui risparmi ottenutida eventuali tagli). Questo ci permetterebbe dall’internodi razionalizzare i costi.Più volte abbiamo ascoltato nei convegni e negliincontri pubblici con banche ed istituzioni che ilmondo è cambiato e che tale cambiamento riguarderàtutti gli ambiti della nostra società. Crediamo,quindi, che sia ora di cambiare anche il funzionamentoed i costi della macchina pubblica.Paolo De AngelisPresidente della Cna di Loretoda loreto l’appello di conFartigianato alle istituzioniContenete le spese e la pressione fiscaleLa pressione fiscale minacciala resistenza delle microe piccole imprese del territorio,Loreto compresa. Le tassehanno raggiunto una soglia giàdi per sé insopportabile. Confartigianato,impegnata in primalinea nella lotta per l’abbattimentodelle imposte, ha riunitoa Loreto più di settanta imprenditorie i rappresentanti delle Istituzioni: tra le autorità il consigliere regionaleMoreno Pieroni e il Vice Sindaco di Loreto Paolo Casali. Confartigianato stamettendo in atto una serie di azioni per contrastare l’inasprimento dellapressione fiscale. Prima tra tutti una continua opera di “pressing” sulle Istituzioni.“Gli imprenditori sono degli eroi – ha esordito Valdimiro BelvederesiPresidente provinciale Confartigianato – perché hanno il coraggio e la forzadi resistere in uno scenario del tutto avverso.”“Redditività zero, carenza di liquidità, la burocrazia e una pressione fiscalealle stelle – ha dichiarato Giorgio Cataldi Segretario provinciale Confartigianato– le aziende sono al limite.La Confartigianato sta lavorando duramente per sostenere gli imprenditoriin questo difficile momento. La partecipazione di Confartigianato all’OsservatorioRegionale per gli Studi di Settore con il dott. Leonardo GentileResponsabile area fiscale Confartigianato che nel corso dell’assemblea harelazionato sui recenti provvedimenti normativi, ha permesso la correzionedello strumento e lo ha calibrato sulla base della effettiva realtà territoriale econgiunturale. Allo stesso modo la Confartigianato provinciale si sta muovendoper la definizione del redditometro, raccogliendo dati utili alla suataratura sul tessuto economico locale. Al termine dell’incontro si è tenutal’assemblea congressuale per il rinnovo delle cariche del Comitato Comunaledi Loreto. Andrea Capodaglio è stato eletto alla presidenza, alla presenzadi Giorgio Edelweiss responsabile Confartigianato Loreto e di GiancarloNardi che lascia il suo incarico di presidente dopo anni di servizio svoltocon serietà e responsabilità e al quale è andato il ringraziamento di tutto ilsistema Confartigianato.pellegrinaggio della sezione marchigianaA Lourdes con L’UnitalsiLa storia dell’ U.N.I.T.A.L.S.I. ha un legame particolare con il SantuarioMariano di Lourdes che, ancora dopo più di cento anni dalla fondazionedell’Associazione, è la meta privilegiata dei propri pellegrinaggi. Era il 1903quando il fondatore, Giovanni Battista Tomassi, figlio dell’amministratore deiPrincipi Barberini, partecipò al suo primo pellegrinaggio.Era un ragazzo poco più che ventenne, affetto da una grave forma di artritedeformante irreversibile che lo costringeva in carrozzella da quasi dieci anni;molto sofferente nel corpo e nello spirito per la sua ribellione a Dio e allaChiesa. Avendo saputo dell’organizzazione di un pellegrinaggio a Lourdes,Tomassi chiese di parteciparvi con una precisa intenzione: giungere dinanzila grotta di Massabielle e, qualora non avesse ottenuto la guarigione, togliersila vita con un gesto clamoroso.Ma ciò, fortunatamente, non accadde. Davanti alla Grotta dove l’Immacolataera apparsa a Santa Bernadette, venne colpito dalla presenza deivolontari e dal loro amorevole servizio vedendo quanto la condivisione deivolontari regalava conforto, speranza e serenità ai sofferenti.Un legame altrettanto forte è sorto anche con il Santuario di Loreto, cheda ben 75 anni è meta non meno importante dei pellegrinaggi Unitalsi.La Santa Casa, come si racconta, depositata dagli Angeli sul colle Lauretano,attira ancora oggi malati e pellegrini che seguitano ad arrivare in trenoe in pulman assistiti amorevolmente dai nostri volontari per vivere unaesperienza di fede, si servizio e di amore in questa splendida cittadina.Al centro della nostra storia c’è, quindi, la carità vissuta come servizio gratuitodagli oltre centomila aderenti, uomini, donne, bambini, sani, ammalati, disabili,senza distinzione di età, cultura, posizione economica, sociale e professionale.Anche quest’anno l’Unitalsi, oltre ai pellegrinaggi a Loreto ripropone divivere la bellissima esperienza del pellegrinaggio a Lourdes con i cosiddettiTreni Bianchi.A Lourdes con L’Unitalsi. Pellegrinaggio della Sezione Marchigiana16-22 luglio in treno con partenza dalle stazioni ferroviarie della costa marchigiana17-21 luglio aereo partendo dall’aereoporto di FalconaraInformazioni/Iscrizioni: Unitalsi Sezione Marchigiana - LORETO Piazzadella Madonna, Tel. +39 071 7501462; +39 345 6210609; +39 335 7442523sito nazionale www.unitalsi.it sito sezione marchigiana www.unitalsimarche.it.26


associazioniL’“accademia” di loretoIn visita a Roma“Accademia” di Loreto prosegue nel suo cammino culturale e di svago. Lasciatonelle fotografie il paesaggio innevato che tanto piace ma che tanto disturba permuoversi, abbiamo ripreso il programma a suo tempo stilato e non attuato proprio perle copiose nevicate. Sabato 2 giugno, siamo andati a visitare il Castello di Lanciano neipressi di Castelraimondo, già di proprietà dei principi Giustiniani-Bandini, uscita a suotempo programmata per fine gennaio. Il castello ha una storia movimentata e ricca dipersonaggi, dovuta ai vari proprietari che si sono susseguiti. Dopo pranzo, consumatoin un ristorante tipico della zona a base di prodotti locali annaffiati dal giustamentefamoso verdicchio di Matelica, ci siamo trasferiti proprio a Matelica, cittadina ricca dibelle situazione architettoniche .Pezzo forte di questa città è il Museo Piersanti, palazzotipico della nobiltà marchigiana, pieno di tele, mobili, curiosità e oggetti vari, raccoltidai nobili Piersanti, sensibili collezionisti . Questa cittadina dell’entroterra maceratese,con poco pi di diecimila abitanti, vanta ben 4 musei: il Piersanti, l’archeologico, il paleontologico,la pinacoteca comunale. Tutti inseriti in palazzi storici ristrutturati. Dovrebbefarci riflettere a noi cittadini di Loreto che non riusciamo a trovare dei locali doveesporre – tra l’altro - le nostre “mojole” che hanno contribuito, e non poco, all’economiadella nostra cittadina. E Matelica non ha due fondazioni importanti come ha Loreto. Lastoria, la cultura, le tradizioni a noi non interessano. E neanche il turismo con i soldi cheporta. Ma tant’è. La bella giornata si è chiusa con la visita a una cantina locale, dove abbiamoappreso le varie fasi della lavorazioni dell’uva ed anche gustato il vino prodotto.Queste giornate, volte alla conoscenza della nostra interessante e suggestiva regione,proseguiranno con percorsi sempre rivolti all’approfondimento o riscoperta dellebellezze marchigiane. Il prossimo appuntamento a settembre. Domenica 29 aprilesiamo andati a Roma per vedere la mostra, allestita alle Scuderie del Quirinale, su JacopoRubusti, meglio conosciuto con il nome di Tintoretto. Prima di entrare alla mostraabbiamo visitato due chiese considerate da tutti gli storici dell’arte l’espressione piùalta del barocco romano: San Carlino alle Quattro Fontane e Sant’Andrea al Quirinale.La prima disegnata dal Borromini, è riportata in tutti i libri d’ arte come il capolavoro diquesto architetto. A pochi metri c’è l’altra chiesa, Sant’Andrea al Quirinale, consideratadallo stesso architetto Bernini il suo capolavoro. Da anziano amava farsi portare in questachiesa e qui rimaneva per lunghe ore ad ammirare la perfezione stilistica delle sueforme. Due esempi di come si può leggere, interpretare, attuare lo stesso momentostorico. I due architetti erano contemporanei. La mostra sul Tintoretto è stata veramenteinteressante, interesse stimolato anche dall’ottima guida. Non è facile ammirare iquadri del Tintoretto in quanto sono di grandi dimensioni , pertanto comportano problemitecnici. Erano presenti i teleri che lo hanno reso famoso come il “Trafugamentodel corpo di San Marco “, “ Il miracolo dello schiavo” ,“ La creazione degli animali” e moltialtri, compresa una carrellata di pittori a lui contemporanei - era presente anche unTiziano – per contestualizzare il momento storico e mettere a confronto gli stili dei variartisti. Al termine siamo andati al Celio, per visitare una delle chiese più particolari esuggestive di Roma, Santo Stefano Rotondo, raro esempio di chiesa rotonda,fondatanel V secolo sulle rovine di una caserma romana per soldati stranieri. Come presidentedell’Accademia ringrazio tutti quelli che hanno aderito e aiutato per la buona riuscitadi queste due giornate, in particolare la segretaria dell’associazioneInes Talevi. Un ringraziamentodoveroso è per Enrico Cetrari, che mi ha “prestato” la voce quando sonorimasto completamente afono a Roma.Paolo Mario Mauro Galassile chiavi per il rilancio internazionale del santuario di loretoQuale avvenire per Loreto?Forse pochi sanno che a Loreto, esiste il Collettivo delle “12 corone”, del qualechiunque può far parte: basta partecipare agli incontri, il terzo martedì d’ognimese, alle ore 21,00, presso la Sala della Pro Loco, 2° piano, Corso Boccalini 2 epresentare le proprie proposte. Durante gli incontri “si prega insieme”, “si riflettee si fa il conto di tutte le potenzialità di Loreto”, del “passato prestigioso”, dellasua “divina vocazione”, del “presente ricco di tanti frutti spirituali”. Il Collettivodelle “12 Corone” non è un’associazione, un partito politico, è soltanto una umile“forza di proposta”, la cui meta è soltanto di presentare i risultati delle propriericerche. Per edificare la “Santa Città di domani”, utilizza una “Cellula di riflessione”,un “Brainstorming” (creatività di gruppo) per far emergere, idee volte aconseguire il rilancio del Santuario Internazionale di Loreto. Inizia un “Audit”(valutazione o controllo dei dati) su Loreto, anche con statistiche, per ”puntarelo sguardo oltre”, “condurre indagini sui Centri spirituali esistenti”, “vedere Loretodal punto di vista dell’Europa”, del mondo, “considerare il pensiero odierno deiVescovi, Sacerdoti, cristiani d’Europa su Loreto”.Nella riunione di martedì 15 maggio c.a. si è parlato delle “Novità nell’accoglienzaa Loreto” (Corona 5) e precisamente dell’attività svolta a Loreto dai Frati Minori(OFM), nell’ex Ostello della Gioventù in Via Aldo Moro.In chiusura uno degli intervenuti ha presentato ed illustrato il progetto “Le chiaviper il rilancio internazionale del Santuario di Loreto”, con il quale, vuol segnalarel’opportunità di individuare localmente un referente che assuma l’impegnodi riallacciare le relazioni culturali con l’Europa e con il mondo, a cominciaredalle migliaia di località che conservano tuttora ricordi della devozione lauretana.Gli intervenuti, desiderosi di far seguire un’azione concreta, alla fase inizialeavviata dal Cappellano Francese Don Marco Flichy, hanno deciso, all’unanimità,di proporre a chi di dovere, l’attuazione del progetto “Le chiavi per il rilanciointernazionale del Santuario di Loreto”.Giordano Bruno Benedettil’iniziativa promossa dal gruppo asteaIn mongolfiera per sostenere il commercioPrimo maggio all’insegna del divertimentopresso l’Aviosuperficie di Loreto, dove, perl’occasione, è stata posizionata una mongolfiera.Grandi e piccini sono potuti salire gratuitamentesull’aerostato, per fare un’esperienzadavvero unica e guardare la città da una prospettivasicuramente inusuale. L’iniziativa, patrocinatadal Comune di Loreto e finanziatadal Gruppo Astea, oltre alla finalità ludica haavuto come scopo principale quello di promuoveree rilanciare il commercio cittadino inun momento particolarmente difficile. Proprioper questo, nel corso del pomeriggio è stato distribuito ai partecipanti un depliantillustrativo con l’elenco di tutte le attività commerciali che hanno aderito all’iniziativae al concorso a premi. A partire dal 2 maggio a Villa Musone, dal 7 maggio a Loretoe fino al 7 giugno, infatti, facendo acquisti nei punti vendita aderenti, si è avuta l’opportunitàdi vincere bellissimi premi sostenendo le attività locali. A questa iniziativane è seguita un’altra, domenica 6 maggio: il corso di Guida sicura che si è svoltopresso l’ampio parcheggio del Palasport Massimo Serenelli. Esperti e professionistidel settore hanno dato consigli agli automobilisti su come affrontare ghiaccio eneve con tanto di lezione dimostrativa con istruttore a bordo per tutti i patentati opossessori di foglio rosa. Anche questa iniziativa era legata al progetto di promozionedel commercio cittadino e, pertanto, come avvenuto il primo maggio, sono statidistribuiti i depliants illustrativi con l’elenco delle attività commerciali aderenti.27


cose da scoprirel’impresa di Quattro cavalieri romagnoliPellegrinaggio a Loreto a cavalloSono giunti nella mattina del 13 maggio aLoreto, dopo un viaggio a cavallo duratosette giorni, i quattro cavalieri romagnoli partitilunedì 7 maggio da Savignano sul Rubiconeper un pellegrinaggio alla Santa Casa.Protagonisti di questa impresa capitanata daAugusto Brigliadori con il suo cavallo “Fixer”,sono stati anche Fiorino Fiorini con “Fumo”,Gino Magnani con “Rapido” e Paolo Bernabovicon “Fuerto”. I quattro, partiti lunedì 7maggio, hanno affrontato questo pellegrinaggiosu strade sterrate e ippovie suddividendoloin sei tappe: Savignano- Carpegna, Carpegna-Fermignano,Fermignano-San Lorenzoin Campo, San Lorenzo in Campo- BelvedereOstrense, Belvedere Ostrense-Osimo, Osimo-Loreto. Qui sono stati accolti dal Sindaco diLoreto Paolo Niccoletti che ha colto l’occasioneanche per salutare e ringraziare il sindacodi Savignano sul Rubicone, Elena Battistini,che ha appoggiato e sostenuto questa bellae significativa iniziativa. Prima di ripartire i cavalierihanno consegnato al Santuario la loropreghiera dedicata alla Madonna di Loretoincisa su un piatto in ottone. R.T.la cerimonia lo scorso 19 aprile in anconaDomenico Zingaro Cavaliere ufficiale della Repubblica ItalianaCon decreto del 27 dicembre 2011,su proposta del Presidente del Consigliodei Ministri Mario Monti, ilPresidente della Repubblica ItalianaGiorgio Napolitano ha conferito leonorificenze dell’Ordine al Meritodella Repubblica Italiana.Tra gli insigniti vi è anche il nostroconcittadino Maresciallo Aiutante(da pochi giorni promosso Luogotenente)Dottor Domenico Zingaroche lo scorso 19 aprile 2012 haricevuto dall’Assessore alle AttivitàCulturali, Gemellaggi, Pari Opportunitàdel Comune di Loreto Maria TeresaSchiavoni (delegata da Sindacodi Loreto dottor Paolo Niccoletti) edal Prefetto di Ancona Dottor PaoloOrrei, nel corso di una solenne cerimoniatenutasi presso il Palazzodel Governo di Ancona, il brevettodi concessione di Cavaliere Ufficiale.Il Dottor Domenico Zingaro, originariodel Molise, ispettore dellacompleanno tra amici e Familiari all’oasi ave maria102 anni, auguri Ida!Venerdì 8 maggio 2012, alleore 16.30, presso la Casa diRiposo “OASI AVE MARIA” si èsvolta una grande festa per festeggiarei 102 anni della Sig.ra Ida Traferro. Per l’occasionela Casa di Riposo ed i familiarihanno organizzato una SantaMessa che è stata celebrata daGuardia di Finanza, promosso algrado apicale di Luogotenentel’1.06.2012, dopo diverse esperienzein regioni del nord e centro Italia(Lazio, Piemonte, Friuli VeneziaGiulia e ancora Lazio) e diversi anniDon Paolo Volpe della ParrocchiaSacro Cuore. Alla festa sono statiinvitati gli amici e i conoscentidel rione Montereale, quartieredove la Sig.ra Ida ha trascorsola sua vita. Nata a Loreto il08/06/1910 è la più piccola diuna famiglia di sei figli compostada tre fratelli e tre sorelle esi è diplomata infermiera pressol’ospedale militare di Anconadove ha svolto la professione.Presenti alla festa anche il SindacoPaolo Niccoletti e l’Assessoreai Sevizi Sociali Franca Manzottiche hanno portato i loro miglioriauguri alla nostra concittadinaultracentenaria.in Sicilia (Palermo) da circa un ventennioè residente nella nostra città.Laureato in Scienze Giuridiche nel2006, e’ stato Volontario del Soccorsodella C.R.I. (Croce Rossa Italiana)di Loreto, donatore, donatore-collaboratoree collaboratore emerito (exdonatore di sangue) della SezioneA.V.I.S. (Associazione Volontari Italianidi Sangue) Comunale di Loretoove è stato anche componente internodella Commissione Borse diStudio fino alla edizione dello scorsoanno 2011 (50° anniversario dellafondazione) è attualmente impegnatoin diverse attività culturali, socialie religiose. È sposato con EsterTravaglini (dipendente I.N.R.C.A.Ancona) con la quale ha avuto trefigli Sonia (20 anni, studentessa -Università Camerino), Daniele (16anni, studente - ITIS. E. Mattei diRecanati) e Arianna (9 anni, alunna- Scuola Primaria Istituto ImmacolataConcezione di Loreto). Alneo Cavaliere Ufficiale dell’Ordineal Merito della Repubblica Italianae neo Luogotenente della Guardiadi Finanza le congratulazioni delnostro giornale.28


Macelleria - ristorante - colazioni all’aMericanaFare bene le cose che si sanno fare...via 1° Maggio - Zona Baraccola - Anconawww.qualitaeamore.it - tel. 071.2413206 - fax 071.241342729inserzione pubblicitaria a pagamento


cose da scoprirele ricette Facili e FattiBili dell’accademia del ciamBellone di loretoSpaghetti “Ajo - Ojo e Peperoncino”Ingredienti x 4 persone:400 gr di spaghettoni;1 mazzetto di prezzemolo;1 testa di aglio rosso;1 peperoncino fresco;Togliere i gambi dal mazzettodi prezzemolo in modo da otteneresolo le foglie. Metteresul fuoco una capace padellacon i bordi alti con dentro unaquantità d’acqua tale da poterricoprire la pasta, aggiungeregli spicchi d’aglio schiacciati maancora con la camicia, il peperoncinoa pezzetti privato deisemini interni e delle nervaturebianche interne e salare leggermente.Lasciare bollire per 3-4minuti poi calare gli spaghettinell’infusione ottenuta, facendoattenzione che non si attacchinotra loro. Nel frattempo metterein un pentolino dell’altra acquaportarla ad ebollizione e salareleggermente.Friggere le foglie di prezzemoloin olio extravergine di oliva epoi scolare in carta asorbente.A 5-6 minuti dall’inizio cotturamantecare gli spaghetti facendosempre attenzione che non si attacchinotra loro, man mano chesi asciugano aggiungere pianpiano l’acqua che sta bollendonel pentolino, in modo di arrivarea fine cottura senza acquain ecceso. A fine cottura toglieregli spicchi d’aglio ed i pezzettidi peperoncino, aggiungerepoi l’olio extravergine di olivae aggiustare eventualmente disale e peperoncino (in polvere).Presentazione: con l’aiuto di unforchettone posizionare in ognipiatto una porzione di spaghettie mettere sopra una manciata diprezzemolo fritto.Vino: premesso che la predominantepresenza del peperoncinocrea problemi all’abbinamentocon il vino noi vi consigliamo diprovare questi audaci abbinamenticon: un traminer aromaticocon leggero residuo zuccherinoe alcolicità intorno ai 12,5°,magari Alsaziano … oppure unriesling sempre con leggeroresiduo zuccherino stavolta Tedesco,magari della Mosella ….Fateci sapere e seguiteci anchesu Facebook.Vista la semplicità di preparazionela bontà del risultato èdata soprattutto dalla qualitàdelle materie prime utilizzate eper la difesa delle nostre attivitàcommerciali vi diciamo che tuttigli ingredienti così come il vinosono reperibili nei negozi dellanostra città..19 a Sagra dellaSeppia coi PiselliDal 19 al 22 luglio, pressola Frazione Grotte di Loreto,si terrà la 19 a edizionedella tradizionale Sagra dellaSeppia coi Piselli organizzatadall’Associazione GrotteMontarice in collaborazionecon la Parrocchia S.Famiglia- S.Camillo.Programma dellamanifestazione:Giovedì 19 luglio: ore 21,00Gara di briscola.Venerdì 20 luglio: ore 21,00Gara di trucco a 64 coppieSabato 21 luglio: ore 19,30Apertura stand gastronomici.Ore 21,00 Serata danzante.Ore 21,30 giochi popolari apremi.Domenica 22 luglio: ore19,30 Apertura stand gastronomici.Ore 21,00 Serata danzante.Ore 21,30 giochi popolari apremi.Dott.ssa Sabrina Monachesi,Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.Mi sono laureata nove anni fa e ho iniziato a lavorare a Loreto comelibera professionista da quattro anni. Dopo aver conseguito il titolodi psicoterapeuta e svolto attività di tirocinio e volontariato a Torrette,ad Osimo (CSM) e a Villa IGEA (reparto disturbi della CondottaAlimentare) mi sono dedicata all’attività privata; nel mio studioa Loreto ho avuto principalmente pazienti con disturbi d’Ansia edell’Umore. Ho potuto allacciare diversi contatti con alcune famigliedel nostro paese grazie all’attività di psicologa dello sport nellaScuola Calcio del Circolo Sportivo Loreto Splendorvitt. Da un annolavoro anche a Camerano presso il Centro Pegaso (dott. Suardi), conbambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Dislessia,Discalculia…), disturbi emotivi e comportamentali.Ho pensato potesse essere utile rispondere ad alcune domande chemi vengono spesso rivolte circa la mia professione:Chi è uno psicoterapeuta?Uno psicoterapeuta è uno specialista (medico o psicologo) che haapprofondito la comprensione del funzionamento della mente allaluce di un preciso modello teorico.Che cosa fa?Lo psicoterapeuta si occupa del disagio psicologico e attraversocolloqui e indicazioni pratiche, aiuta il paziente ad uscire dalla situazionedi difficoltà in cui si trovaChi può avere bisogno dello psicoterapeuta?Tutti coloro che in generale hanno una situazione di sofferenzapsicologica per cui abbisognano di un aiuto particolare per poterneuscire.In maniera più specifica tutti coloro che soffrono per• Disturbi dell’umore (depressione)• Disturbi d’ansia (attacchi di panico, paure)• Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia)• Disturbi di personalitàCos’è una psicoterapia cognitivo comportamentale?Vi sono diversi tipi di psicoterapie: psicoanalisi, terapie sistemicofamiliari,gestaltiche ecc.. che si differenziano a seconda della teoriadella mente e della psicopatologia a cui fanno riferimento.La terapia cognitivo comportamentale sostiene (a grandi linee) cheparte importante della sofferenza psicologica sia dovuta alla manierain cui le persone hanno imparato a pensare alla realtà che li circonda.La tecnica adottata cercherà di mettere in luce le emozionie i pensieri e di modificare i comportamenti con indicazioni moltoconcrete.Per la sua natura immediata e pratica è molto efficace anche nell’affrontarei comportamenti problematici dei bambini.Sabrina MonachesiPsicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentalericevo a LORETO e CAMERANOcell: 347.8069607e-mail: sabrina.monac@libero.itinserzione pubblicitaria a pagamento30


cose da scopriregrandi successi per il duo composto da Francesca carli ed enrico giovagnoli“Operapop”: un duo che emozionaGli Operapop conl’attrice Rosario DawsonIn ambito artistico, il grande pubblico li conscecome “Operapop”, ma tutti li amano per il loroessere due semplici e talentuosi giovani, che meritatamentestanno cavalcando le onde del successonazionale e soprattutto internazionale. SonoFrancesca Carli, loretana doc, ed Enrico Giovagnoli,pesarese: lei soprano, lui tenore, sempre insieme,nella vita come nel canto, che li ha fatti incontrare,nel bellissimo destino che li accomuna. Grinta,passione, e tanta tanta emozione: questi i sentimentiche riescono a trasmettere in ogni loro perfomance.Scoperti musicalmente dal grande LittleTony, rimasto affascinato dalla loro bravura e dallaincredibile spontaneità che contagia chiunque,gli Operapop quest’anno hanno cantato nel touramericano di Tony, al Casino Rama di Toronto, davantia ben seimila spettatori. Numerose anche lepartecipazioni televisive sulla emittente nazionaleRai 1 (“Domenica In”,”Di che talento sei”), sempre incoppia con il loro Maestro e padrino artistico. Francescaed Enrico hanno avuto l’importante occasionedi esibirsi, durante la serata di gala dello scorso25 aprile, presso l’Ambasciata italiana a Washington,durante l’ “Urbino press award 2012”, premiogiornalistico, conferito quest’anno al giornalistainvestigativo italoamericano Sebastian Rotella. Ilprestigioso evento, come ogni anno, è stato organizzatodal presidente Giovanni Lani, patron edideatore dell’iniziativa assieme allo stilista GiacomoGuidi. Gli Operapop erano gli unici acclamati testimonialdella nostra Regione e della musica italiana.La loro incantevole voce viaggia dunque oltre iconfini nazionali: dal 30 giugno al 2 luglio sonovolati in Uruguai e in Argentina, in rappresentanzadella Regione Marche, per il decimo CongressoContinentale del Sud America. Sono stati gueststar d’eccezione il 14 giugno a Marcelli di Numana,durante la serata di gala dell’evento MarcheEndurance Lifestyle, accanto agli sceicchi arabi.A breve partirà il live “Operapop”, uno spettacoloteatrale, che spazia dalla poesia alla musica inperfetto stile Operapop, che li vedrà protagonistinei teatri di tutta Italia. Francesca ed Enrico oltread essere il fiore all’occhiello della nostra Regione,sono un motivo di orgoglio e vanto per la nostracittà di Loreto, che ha dato i natali alla sopranoche incanta i cuori di tutti noi.Benedetta Grendenepalacongressi loreto (an) 15-16 maggio 201214° Concorso musicale dell’AdriaticoUn grande successo l’edizione 2012 del ConcorsoMusicale dell’Adriatico alla quale hanno partecipato1350 ragazzi, suddivisi in 25 orchestre, delleScuole Medie ad Indirizzo Musicale di tutt’Italia, provenientidall’estremo sud della Sicilia ai confini con laSvizzera, e dalla provincia di Cuneo a pochi chilometridalla Laguna Veneta.Abbiamo notato una cosa straordinaria, che le scuolepresenti si stanno dirigendo del tutto contro-correnterispetto al resto del mondo afflitto da un clima dipessimismo a causa della crisi economica e dei suoieffetti. Le orchestre delle Scuole Medie ad IndirizzoMusicale vanno bene, anzi vanno benissimo. Le esecuzionidelle orchestre composte da ragazzi che frequentanole medie per soli tre anni sono state, nellamaggior parte dei casi, sorprendenti anche per musicistidi professione come i membri della giuria. Ineffetti, il livello è stato talmente alto da ‘obbligare’ lagiuria ad assegnare ben 8 premi nella fascia dei primi(95-100 punti), cosa mai avvenuta nei 14 anni delconcorso! Con nostra grande soddisfazione, abbiamonotato un approccio molto maturo da parte deidocenti, vincitori e non-vincitori, e accanto a quelliche festeggiavano la vittoria vi erano insegnantidesiderosi di capire come migliorare, interpellandoi membri della giuria. Siamo fermi nel credere cheall’interno di una struttura statale dove tutti hannopari opportunità, l’introduzione di un po’ di competitivitàsia un vero ‘tocca-sana’ per docenti e alunni inquanto stimola la voglia a perfezionarsi nel propriooperato... una qualità indispensabile per il futuro deinostri giovani.Il concorso si è concluso con il concerto finale intitolato“Suonainsieme” che ha visto protagonisti treorchestre giovanili marchigiane, la Chitarmonia diOsimo, l’Orchestra d’Archi dell’Accademia Musicaled’Ancona e la Castelferretti Junior Band e 80 ragazziselezionati delle Scuole Medie ad Indirizzo Musicalepresenti al concorso. Il progetto Suonainsieme èstato ideato dagli organizzatori per offrire uno stimoloaggiuntivo ai partecipanti del concorso e per coinvolgerela cittadinanza di Loreto in questa magnificaesperienza rivolta ai giovani di tutt’Italia.Vincitori di 1° premio della Sezione Orchestre(95-100 punti)Roma: Scuola Media Statale “Stefanelli”: 100 puntiMarsciano (PG): Scuola Secondaria di 1° Grado “Moneta” 98 puntiCadorago (CO): Istituto Comprensivo 97 puntiTermoli (CB): Scuola Media Statale “Brigida” 97puntiJesi-S.Maria Nuova (AN): Istituto Comprensivo“Carlo Urbani” 96 puntiSan Salvo (CH): Scuola Secondario di 1° Grado “S.D’Acquisto” 96 puntiGela (CL): Scuola Media Statale “San Francesco”95 puntiBisceglie (BT): “Scuola Secondaria di 1° Grado“Monterisi” 95 puntiVincitori della Sezione Composizione/ArrangiamentoComposizione originale “Delizie napoletane” Prof.Franco Giuffrida;Arrangiamento “Birdland” di J.Zawinul Prof. FrancoArrigoni;Arrangiamento “Suite da Carmina Burana” diC.Orff Prof. Paolo Zannini;Arrangiamento “Rota Suite” su musiche di NinoRota Prof. Domenico Bruno.Il concorso è stato realizzato grazie al sostegnodel Comune di Loreto, della Fondazione Cassa diRisparmio di Loreto e della Esound-Eko Group. IlPresidente della Repubblica, Giorgio Napolitano,ha destinato una medaglia al 14° Concorso Musicaledell’Adriatico, quale premio di rappresentanza,assegnata alla migliore orchestra.Georgina Lacy Scott TerniPresidente - Associazione musicAnconaSedeVia Mons. Donzelli 34/36Camerano - An071 730181071 732119NumanaVia Litoranea 66Marcelli di Numana - An071 7390621071 7390547Agenzia 1P.zza Roma 7Camerano - An071 73101880071 7301884OffagnaVia dell’Arengo 77/79Offagna - An071 7107658071 7107606Aspio di OsimoVia A. Volta 1Aspio di Osimo - An071 7108628071 7108406OsimoVia Colombo 118Osimo - An071 7133102071 714086CastelfidardoVia Murri 2/aCrocette diCastelfidardo - An071 7823285071 7823287LoretoP.zza Leopardi 19/23Loreto - An071 7501129071 977908SiroloVia Vivaldi 6Sirolo - An071 7360012071 933015431


In occasione del VII Incontro Mondiale delleFamiglie, è stata presente a Milano unadelegazione partita da Loreto e guidata daMons. Decio Cipolloni, vicario della Prelatura.Insieme a Cipolloni era a Milano dal 30 maggiouna coppia di sposi, Agostino e RosannaMariani, mentre poi si sono aggiunte altre famiglieaccompagnate da fr. Angelo Tolardo,responsabile della Pastorale Familiare dellaAlluce valgoCari lettori, in questo numero vi parlerò di una patologia molto frequentenella popolazione,soprattutto femminile, l’ALLUCE VALGO.L’alluce valgo è una deformità a carico del 1° dito e più precisamente dellaprima articolazione metatarso-falangea del piede, riscontrabile più frequentementenella donna che nell’uomo. La causa è soprattutto legata all’uso dicalzature troppo strette ed ad una matrice familiare.L’età più colpita è quella tra i 40 ed i 60 anni, ma negli ultimi tempi si è notatoun aumento di questa patologia in pazienti più giovani, intorno ai 30 anni,talvolta perfino in diciottenni. Si accompagna spesso ad altre patologie tra lequali la più frequente è il dito a griffe (più comunemente definito a martello)ed al neuroma di Morton.Nel caso in cui l’alluce diventi doloroso, anche sotto la pianta del piede, condifficoltà alla deambulazione, è bene consultare al più presto un ortopedico,specialista nel settore, il quale eseguirà un accurato esame clinico con tuttele valutazioni necessarie quali l’età del paziente, il peso, le eventuali attivitàfisiche e/o lavorative e le sue aspettative. Saranno richiesti, come di routine,esami radiografici standard del piede sottocarico (in piedi) in proiezioneantero-posteriore, laterale e con particolare dei sesamoidi, la cui lussazione èdi regola la causa del dolore a carico di questa articolazione.Nel caso in cui un paziente presenti dolenzia sotto la pianta del piede,accompagnata a piede piatto o cavo, è bene prescrivere un buon plantare,eseguito da tecnici di provata esperienza con le varie modifiche a secondadelle necessità, che sarà in grado di contenere per un periodo più o menolungo il dolore.Quando l’intervento chirurgico per l’alluce valgo diventa indispensabile?Quando i dolori diventano costanti soprattutto durante la deambulazione,con la comparsa di arrossamento sulla prima articolazione metatarso falangea(cosiddetta “cipolla”), dolore sotto la pianta del piede ed eventuali fastidiosecallosità con difficoltà ad indossare le calzature. Spesso sono i pazientiche chiedono l’intervento per la risoluzione della sintomatologia dolorosa e32cose da scoprirel’opera realizzata da edgardo mugnoz vola in BrasileUna riproduzione della Santa Casa a Buenos AiresDal 7 fino all’11 giugno è stata espostaa Loreto, presso la Nuova Sala Video delloggiato inferiore del Palazzo Apostolico, unariproduzione artistica del complesso marmoreodella Santa Casa che si conserva presso laBasilica di Loreto, opera di Edgardo Mugnoz. Èstato il Rettore della Basilica, p. Giuliano Viabile,a benedire l’opera alla presenza del Sindacodella città, Paolo Niccoletti, e del vicario dellaPrelatura, Mons. Decio Cipolloni.Nato a Recanati nel 1929, Edgardo Mugnozvive e opera a Loreto. Autodidatta, fin da giovanedimostrò interesse per l’arte, con una innatapredisposizione per la scultura, coltivatanella paterna bottega di marmista. Dopo oltreun anno di lavoro viene dunque esposta alpubblico la riproduzione artistica della SantaCasa di Loreto, realizzata con modelli di cerasuccessivamente riprodotti in resina marmorizzantee quindi assemblati. La scultura misuracm 65 di altezza, cm 100 di lunghezza e cm 61di larghezza.“La Santa Casa è sempre stata un fortepunto di riferimento nella mia crescitaumana, artistica e spirituale”, ha dettoMugnoz, “giunto alla maturità del percorsoprofessionale, ho sentito l’irrefrenabiledesiderio di cimentarmi in quest’arduaopera, come segno di riconoscenza verso igrandi Artisti del Rinascimento, che hannocolmato di Bellezza il nostro patrimonioculturale”.Al termine dell’esposizione lauretana lariproduzione di Mugnoz è partita perBuenos Aires, dove dal 5 luglio al 30settembre 2012 verrà esposta presso ilall’incontro di milano anche una delegazione da loretoIncontro mondiale delle famigliePrelatura lauretana. “Sorprendenti ed edificantisono le testimonianze di famiglie che portanoavanti con serenità e con coraggio la missionedi sposi e genitori, nonostante la povertà, l’emarginazionee ogni genere di disagio”, questo ilcommento di Mons. Cipolloni al termine delleprime due giornate dell’Incontro milanese.”Per noi loretani, ha aggiunto, custodi dellaSanta Casa, santuario della famiglia, è statoMuseo Nacional de Arte Decorativo all’internodella Mostra “Meraviglie delle Marche”, attualmentein corso a Roma, in Vaticano, organizzatae promossa dalla Regione Marche.particolarmente toccante sentirsi richiamareche Gesù di Nazareth, figlio del falegname, hasantificato il lavoro umano, in quella bottegadove l’espressione più vera e più umana è stataquella di dare senso e valore al lavoro, noncome una condanna, ma come segno grandedella dignità dell’uomo e del sostegno alla famigliaperchè possa vivere del lavoro delle propriemani”.della limitazione funzionalenelle attività quotidiane.Questa chirurgiaha il pregio di poteressere eseguita in Day-Surgery, senza alcungiorno di degenza, conil paziente che scendedal letto operatorio con una scarpa speciale chiamata scarpa di Baruk, checonsente di camminare con l’appoggio del solo tallone, senza alcun dolore.Nel caso si verifichi, quest’ultimo può essere tenuto facilmente sotto controllocon l’uso di FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) comuni e conalcune norme comportamentali (rialzi sotto il letto o materasso e borsa dighiaccio).Dopo quanto tempo si può iniziare a camminare normalmente?Dopo 4 settimane dall’intervento di alluce valgo è possibile calzare scarpenormali e deambulare normalmente, con ripresa lavorativa pressoché completa.Esistono circa 15 tipi di intervento chirurgico di correzione della deformitàdell’alluce valgo, isolati o associati a procedure per altre patologie concomitantidelle dita (ad esempio il dito a martello). La scelta viene eseguita in basealla valutazione dei parametri indispensabili tipo età, peso, eventuale piattismoo cavismo della volta, attività ed aspettative del paziente ed anche lo stato divascolarizzazione dell’arto inferiore.Il cosiddetto “Planning (pianificazione) preoperatorio” accurato consente unintervento chirurgico corretto ed il più delle volte altamente risolutivo.Vi ricordo che per qualsiasi informazione sono a vostra completa disposizioneal num.: 349/7940665.BUONA ESTATE A TUTTI!!inserzione pubblicitaria a pagamento


cose da scoprirepartecipazione record34° PellegrinaggioPartecipazione record per il 34° Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loretoche si è svolto nella notte tra il 9 e il 10 giugno.Quasi centomila persone sono arrivate alla Santa Casa di Loretoaggiungendosi anche durante il cammino scandito dalla preghiera,dai canti e dalle significative testimonianze, come quelladel comico di Zelig Paolo Cevoli e quella dello sportivo LorenzoMinotti. Dopo 8 ore dalla partenza dallo stadio Helvia Recinadi Macerata, la “testa” del Pellegrinaggio, guidata dal Vescovodi Fabriano-Matelica don Giancarlo Vecerrica, è entrata nellapiazza della Basilica ed insieme al Cardinale Piacenza, Prefettodella Congregazione per il Clero che aveva celebrato la SantaMessa la sera precedente, e agli altri Vescovi Giuliodori (Macerata),Tonucci (Loreto) e Menichelli (Ancona), sono stati accolti ipellegrini, snodati lungo una coda di oltre sette chilometri. L’immaginedella Madonna ha fatto il suo ingresso nella piazza dellaSanta Casa dopo oltre un’ora e tre quarti dall’arrivo dei primipellegrini, perché da due anni la Vergine, trasportata dai militaridell’Aeronautica, aspetta l’ultimo pellegrino per chiudere cosìl’immensa fila dei centomila, come a voler proteggere ogni singolopartecipante.SBIANCAMENTO ese.pdf 2 15/06/12 12:25il nuovo progetto musicale di alessandro menghiCanzoni d’autore con i “Barrique”Strumenti a corde e percussione etnicheche fanno rivivere, presentandole consonorità latin-jazz, etno-jazz, swing e funkybluesi brani di personaggi di spicco dellacanzone d’autore da Tenco a Ciampi passandoper JannacciGaberecc... il tutto“barriquato” inbotti di rovere...Questo e moltoaltro è possibiletrovare nelcd “Canzonid’autore presein prestito”,ultima faticadiscografica dei “Barrique”, formazione marchigiananata dall’incontro del cantautoreAlessandro Menghi e del bassista MaurizioScocco, già insieme in una precedenteesperienza musicale, con il chitarristaTonino Monachesi e con il percussionistaFrancesco Savoretti. E proprio come fa la“barrique“, piccola botte di legno di rovere,utilizzata nella fase di maturazione deivini per conferirgli maggiore morbidezza,rotondità e un gusto più complesso così faquesto gruppo regalando a canzoni famosed’autore un nuovo sapore capace di catturarel’attenzione dell’ascoltatore. Il lavorodiscografico dei Barrique è stato presentatolo scorso 6 maggio presso il teatro LaRondinella di Montefano con ottima rispostada parte del pubblico e presto potremosentirli dal vivo anche a Loreto visto chesaranno i protagonisti di una delle seratedella StagioneEstiva Loretanae doveproporrannoanche canzoniproprie e originali.Ricordiamoinfatti cheAlessandroMenghi, cantautoree autore,ha già ottenutodiversi riconoscimenti fino ad oggi.Di particolare rilievo la menzione specialealla XX^ edizione del Premio Internazionaleplurilinguistico di poesia “Nosside” di ReggioCalabria, con ’inserimento del brano indialetto loretano “Nina Mia” nell’antologiadel premio presentata alla fiera del libroall’Havana/Cuba nel 2005. Vincitore, con ilConcerto Musicale Ambaradan, del MusiculturaFestival edizione 2007 con il branodal titolo l’amico con gli stivali, e della selezioneradiofonica Demo Rai, ha collaboratoanche con numerosi artisti della scena italianatra cui Macina, Gang e il poeta FrancescoScarabicchi. R.T.Estetica e Salutedel Tuo Sorriso!PRIMACMYCMMYCYCMYKUn bel sorriso con denti bianchi e luminosi rende estremamente più gradevole l'aspetto edè un ottimo biglietto da visita sia nel lavoro sia nella vita sociale. Un bel sorriso disponepositivamente gli altri nei nostri confronti e trasmette un sottointeso messaggio di pulizia ecura della propria persona. Denti bianchi e sani rappresentano infatti una delle caratteristicheestetiche più ambite e ricercate.Ma che cos'è esattamente lo sbiancamento dentale? Sotto questo termine rientra, genericamente,qualsiasi trattamento che porta i denti ad apparire più bianchi. Per riportare il coloredei denti al bianco e alla luminosità di un tempo, è possibile scegliere tra diverse tipologie ditrattamenti sbiancanti, rapidi e non invasivi. Numerose ricerche e studi clinici indicano chesbiancare i denti è il miglior trattamento dentale cosmetico esistente.Lo Studio del Prof. Bacchiocchi, attraverso una visita specifica gratuita, saprà consigliarvi inmodo da poter valutare anche i potenziali risultati. Il nostro Studio si avvale della più innovativatecnica di sbiancamento, attraverso l’utilizzo del laser. Il laser oltre un effetto direttosul gel ha anche un effetto indiretto sul processo sbiancante in quanto con la sua energia aprei tubuli dentinali e consente una migliore penetrazione del prodotto all'interno dei tessutidentali. Il protocollo di applicazione è completamente diverso rispetto alle lampade tradizionaliin quanto ogni dente viene esposto singolarmente al laser per uno o due cicli che vannodai 10 ai 30 secondi. Il trattamento si conclude in un’unica seduta della durata complessivadi un’ora.www.studiobacchiocchi.itDOPOPER INFORMAZIONI:SRLVia Donizetti n.260022 Castelfidardo (AN)tel. +39 071 7822382info@studiobacchiocchi.itinserzione pubblicitaria a pagamento33


cose da scoprireassociazione raggi di speranzaTutto pronto per accogliere gli orfani di GomelTremila chilometri all’insegna della solidarietà.E’ questa la distanza percorsa, tra il 7 e il19 maggio, dai componenti dell’AssociazioneRaggi di Speranza di Loreto, per raggiungerela città di Gomel e portare gli aiuti umanitariai ragazzi dell’orfanotrofio della cittadina bielorussache ancora porta i segni della tragediaaccaduta anni fa a Chernobyl. Don PaoloVolpe, già presidente di questa associazione,Emilio Pietroni e altri volontari, sono stati ricevutidal sindaco e dal Provveditore agli studi diGomel portando i saluti e gli omaggi degli amministratorie dei cittadini della città mariana eper definire alcuni dettagli in vista della predisposizionedella documentazione necessariaper la stipula di un prossimo patto di amicizia.Ora, nel mese di luglio, l’Associazione torneràad impegnarsi nell’accoglienza estiva di circaventi bambini di età compresa tra i 6 e i 13anni di questo orfanotrofio che per un meseverranno ospitati presso Parrocchia del SanCamillo per respirare aria pulita e trascorrereun bel periodo all’insegna dell’allegria e dellostare insieme. Momento clou di questa visitasarà la festa del 21 luglio, che si terrà presso ilsalone della Parrocchia Sacro Cuore e al qualeparteciperanno tutti i gruppi di bambini presentinelle Marche in questo periodo e ospiti dialtri comuni.consiglio comunale dei ragazziconvegno dei minisindaci: simone costante ripercorre le tappe del viaggioI rappresentanti del CCR in visita dal Santo PadreIl Consiglio Comunale dei Ragazzi ha partecipato neimesi scorsi al concorso “Coloriamo il nostro futuro”,svoltosi nella provincia di Latina dal 16 al 20 aprilee che coinvolge i Minisindaci dei Parchi Nazionali edelle Riserve d’Italia. Al progetto hanno aderito circa80 scuole di tutta Italia, che si sono riunite per eleggereil nuovo minipresidente dei Parchi Nazionali. Arappresentare il consiglio loretano sono stati il minisindaco,Simone Costante, e gli assessori all’Ambiente ealla Cultura, Niccolò Gambacorta e Bianca Zandri chesono stati anche in visita dal Santo Padre e al qualehanno donato un bellissimo crocifisso in argento e unrosario in legno gentilmente offerti dalla ditta ClaudioCipolletti di Loreto alla quale va il più sentito ringraziamentoper la grandissima sensibilità mostrata. “Arrivatia Latina – ha raccontato Bianca - la scuola “G.Rodari” ciha accolto nel teatro “d’Annunzio” con uno spettacolo sultema dell’acqua. Dopo l’accoglienza, ci siamo spostativerso l’area rinaturalizzata di Pantanello di Ninfa, unapalude in cui vivono diverse specie di volatili, anfibi e dipiante provenienti da tutto il mondo. Il mattino del giornoseguente, abbiamo visitato gli scavi di Ostia Anticae navigato i Tevere a bordo di un battello. Il pomeriggioci siamo diretti verso l’Auditorium Seraphicum di Romaper assistere al Musical “Rugantino d’altri tempi” e per assisterealla proiezione dei lavori degli Istituti “A.Leonori”e “A.Magno”. Il mattino del mercoledì abbiamo assistitoall’udienza generale di Papa Benedetto XVI in PiazzaS.Pietro. qui ci hanno raggiunto la vicepreside prof. Tafellie l’Assessore alla Pubblica Istruzione Manzotti. Giovedì19 abbiamo visitato la città di San Felice Circeo. Ilpomeriggio, mentre i minisindci votavano per eleggereil nuovo minipresidente dei parchi, abbiamo visitato ilParco Nazionale con la spiegazione delle miniguide. L’ultimogiorno siamo andati a Sperlonga. Dopo il pranzo,siamo ripartiti per ritornare a casa. Eravamo felici ma allosteso tempo un po’ tristi, perché abbiamo visitato nuoviluoghi e abbiamo conosciuto nuove persone. Questaesperienza è stata molto istruttiva e spero che ci sianoaltre occasioni per imparare a conoscere lo spazio e lepersone che ci circondano” . Simone, il minisindaco, intanto,partecipava al convegno. “Venerdì mattina – hadetto Costante - come da programma siamo arrivatialla cittadina marittima di Sperlonga in provincia di Latina.Scesi dall’autobus la nostra attenzione è stata immediatamentecatturata dal paesaggio che si intravedevadalla piccola piazzetta: un paesaggio fantastico e stranoperché il mare formava un tutt’uno col cielo blu caricodi nuvole; poco più in là si vedeva il promontorio del Circeo.Ci siamo poi recati al cinema-teatro di Sperlonga,dove siamo stati accolti dal Dirigente Scolastico MurizioTrani, dal sindaco dott. Scalingi, da Armando Cusani eda altre autorità presenti. Dopo i ringraziamenti, gli alunnidella Scuola Media di Sperlonga hanno dato vita adun magnifico spettacolo di danza e musica moderna.Successivamente è stato eletto il Presidente dei Parchi Nazionalid’Italia: Giuseppe Mazzei, che ha annunciato che ilprossimo convegno si terrà in Calabria. Usciti dal cinema,c’erano ad aspettarci delle mini-guide costituite da ragazzidella scuola media che ci hanno accompagnato nellavisita della cittadina. La passeggiata nel centro storico èiniziata nonostante il maltempo. Abbiamo potuto ammiraredelle piccole piazze che si affacciava vano sul litoralee le strette vie animate da tanti negozietti e ristoranti. Lavisita di questo bel paese è stata interrotta da un forteacquazzone che ci ha fatto anticipare l’ora del pranzopresso la sede della Scuola Media Locale. Qui siamo statiaccolti molto bene dalle mamme dei nostri amici di Sperlonga,le quali avevano cucinato per noi, per offrirci unbuffet tanto abbondante quanto squisito. Verso le tre delpomeriggio siamo ripartiti a malincuore per aver dovutoconcludere un viaggio tanto ricco di esperienze e di emozioni.Ripartire per tornare nelle Marche, la nostra amataRegione, per tornare sui banchi di scuola. La malinconia,tuttavia, si è subito trasformata in gioia, gioia di sentirsipiù ricchi, la gioia di poter raccontare alle nostre famiglie,ai nostri insegnanti, ai nostri compagni, la storia di unviaggio d’istruzione così particolare, interessante e formativo.La nota più bella? La condivisione di esperienzenuove, la condivisione di emozioni con coetanei che, finoa qualche giorno prima, erano conosciuti ed ora sonodiventati amici, amici che non si dimenticheranno perchéhanno contribuito a scrivere la storia di ognuno di noi.Grazie, quindi, a chi ci ha permesso tutto questo!”Problemi legali? Crediti non riscossi?Per te ora c’èStudio LegaLe avv. gianni vitaLivia Nazzareno Biagiola, 1 - 62019 Recanati (MC)Tel. 071.7137171 - Tel/fax 071.7575711e-mail: avv.giannivitali@gmail.comp.e.c.: avvgiannivitali@puntopec.itMaster IPSOA in Diritto del Lavoro. MediatoreProfessionale iscritto all’Organismo di Conciliazionedel Foro di Macerata. Svolge l’attività professionale informa individuale, prestando la consulenza e l’assistenza,giudiziale e stragiudiziale, nei rami del diritto civile ecommerciale, diritto penale, diritto del lavoro, diritto difamiglia, recupero crediti, tutela risarcitoria dei dannida sinistro stradale e da infortunio sul lavoro, tutela delconsumatore.inserzione pubblicitaria a pagamento34


speciale scuoleschool game: l’istituto einstein neBBia tra i partecipantiSfida tra i diplomandi della ProvinciaCon 2.679 punti, la quinta A dell’indirizzo commerciale dell’Einstein-Nebbia è volata alla finalissima dello School Game in Banca Marche.Ogni classe una squadra. Ogni domanda una sfida appassionata acolpi di telecomando.Finché ne rimarrà solo una, quella che salirà sulpodio per fregiarsi del titolo di campione di “School Game 2012”. Sonogli ingredienti del nuovo educational itinerante che ha coinvolto lequinte classi delle scuole di secondo grado della provincia di Ancona.Un format che trasmesso anche in Tv, ideato da Peaktime e condottoda Alvin Crescini e Federico Maria Marrazzo, voci storiche dei Fratellid’Italia, il programma cult targato Radio Arancia. Una formula semplicema accattivante: istruiredivertendosi. Sport,attualità, cultura, sonoil terreno di giocosu cui si sono misuratigli studenti.Unagara col meccanismodell’eliminazione diretta,composta da 26quesiti che spaziavano dalprogramma d’esame fino alle tematiche piùdisparate e curiose. L’educational itinerante rivolto ai diplomandi dellaProvincia ha fatto tappa anche a Loreto. L’assessore provinciale MarioNovelli ha presenziato alla riprese televisive, in onda tutti i giorni su Tvrs,soffermandosi sulle finalità non solo ludiche ma formative dell’iniziativapatrocinata dall’ente. Una sfida a colpi di quiz, tra programma d’esame ecultura generale, che ha appassionato i ragazzi e il corpo docente. Grandesuccesso per questa iniziativa che per 44 giorni - grazie all’appoggiodegli sponsor che hanno creduto nel progetto educativo: Banca Marche,Avis, Confartigianato, Amatori tour operator, Combo, Ford Eusebi,Coal, Corinaldesi Autoscuole e Wall Street Institute ha coinvolto gli studentidell’anconetano decretando la vittoria del Liceo Scientifico SavoiBenincasa di Ancona.il poliziotto? un amico in più!Anche la scuola Collodi nella legalitàGli alunni della scuola primaria“C. Collodi” hanno partecipatoal concorso “Il poliziotto un amicoin più ” indetto dalla Polizia diStato, realizzando un libro finalizzatoalla cultura della legalità.L’intervento della polizia a scuolaper sensibilizzare gli alunni al rispettodelle regole.Da una pagina del libro una pilloladi... legalità. LO DICIAMO IN RIMA!È venuta a scuola miaun bel giorno la Poliziaper parlarmi là per là...di LEGALITA’.Con degli esempi abbiamo capitoe tutto questo ci è servito.Dovremo sempre ricordareuna cosa in particolare:se la regola non è rispettata,di sicuro va denunciataperché non esiste LEGALITA’dove serpeggia l’omertà!Cercheremo d’ora in poi,di impegnarci pure noi.Rossana e Giacomo vi ringraziamoe lo sapete che vi diciamo? I vostriconsigli noi li seguiamo!!!.CALENDARIO SCOLASTICO 2012-2013Si comunica che il calendario scolastico 2012/2013 delle scuole dell’Infanzia,Primaria e Secondaria di I grado approvato dal Consiglio d’Istituto del Comprensivodi Loreto:Inizio lezioni: 12 settembre 2012Sospensione delle attività: 2 e 3 novembre 2012Festa del Santo Patrono: 10 dicembre 2012Vacanze natalizie: dal 24 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013Carnevale: 12 febbraio 2013Vacanze pasquali: dal 26 marzo al 02 aprile 2013Anniversario della Liberazione: 25 aprile 2013Festa del Lavoro: 1 maggio 2013Termine delle lezioni scuola primaria e secondaria di 1° grado: 8 giugno 2013Termine delle lezioni scuola dell’infanzia: 29 giugno 2013la consegna dei diplomiNeo”diplomati” alla scuola VolpiAlla scuola dell’infanzia statale “F.lli Volpi” a conclusione del triennioscolastico 2009-2012 le insegnanti Franca Principi e CristinaBompezzo, della sezione di 5 anni, hanno salutato i loro piccoli alunnicon la consegna dei “diplomi” di passaggio alla scuola primaria,augurando loro un futuro ricco di gioia, una vita piena d’amore. Lihanno esortati a lottare per realizzare i propri obiettivi, a non rinunciaremai ai propri sogni, a reagire alle sconfitte con forza e tenacia.Il loro auspicio e’ che i bambini conservino una memoria positiva diquesto periodo trascorso insieme facendo riferimento ad una frasedi F. Dostojewski:“educare significa lasciare buoni ricordi che si illuminanocome lanterne nei momenti decisivi della vita”.Il giorno 06-06-2012, alla presenza dei genitor,i si e’ svolta la lezione– aperta dei progetti di teatro ed inglese. I due progetti, propostidurante l’anno per arricchire l’offerta formativa della scuola,sono stati seguiti, con competenza e professionalita’rispettivamentedall’esperto in tecniche teatrali alessando marrocchi e dall’insegnantebarbara matricini. A loro e a all’assessore Franca Manzotti, che hapartecipato all’evento, va un sentito ringraziamento.scuola dell’inFanzia san FrancescoUn anno trascorso artistica...menteLa Scuola dell’infanzia San Francesco di Loreto, dall’ inizio dell’anno scolastico 2011/2012si è tuffata nel variopinto mondo dell’ arte, improntando tutta la programmazione annualesull’arte, vista in tutti i suoi aspetti (figurativa, plastica, culinaria, musicale...). I bambinisono diventati dei piccoli artisti, nel riprodurre le opere dei grandi autori. La visualizzazionee realizzazione di immagini disegnate nei primi anni di vita infatti, è fondamentale per lacrescita delle più importanti capacità cognitive. In tal modo la nostra mente compie unosforzo istintivo a “pensare” così grande, che nessuna parola detta a voce potrebbe avereeguali nel muovere l’immaginazione del bambino. Il laboratorio artistico può essere vissutodai bambini sia come momento tranquillo di osservazione, sia come divertente momentodi scambio con gli altri, sia come momento di puro piacere di espressione e sperimentazionedi fantasia, forme e colori... A tutto questo si aggiunge l’importante momento dellariflessione verbale e concettuale. Nello specifico, i bambini di 3 anni della sezione C ed E,si sono avvicinati al mondo artistico attraverso la conoscenza e l’uso dei diversi materialia disposizione della Scuola. Hanno inoltre realizzato personalmente le scenografie e icostumi dello spettacolo di fine anno che si terrà il 6 Giugno, in cui l’arte incontrerà anchela recitazione e il ballo. I bambini di 4 e 5 anni, della sezione A, B e D, hanno riprodotto leopere di illustri pittori di diverse epoche storiche quali Monet, Munch, Klee, Kandiskij, Lotto,Haring,Van Gogh, Leonardo, Arcimboldo e di altri artisti come Leopardi. Tali esperienzesono state correlate dalle uscite didattiche alla Pinacoteca di Loreto e con la partecipazionealla manifestazione “Giò Madonnari”, organizzati dalla C.T.G di Villa Musone. Inoltre la sezioneB, nel periodo Natalizio, ha partecipato al concorso dei Presepi, vincendo il secondopremio. Le opere realizzate dai bambini saranno esposte in una mostra nel salone dellaScuola San Francesco, dal 18 al 21 Giugno, che sarà possibile visitare, non solo da genitorie parenti, ma da chiucnque voglia apprezzare le capacità artistiche dei bambini. La riuscitadell’ intero percorso è stata resa possibile dall’azione corale e attenta di tutti gli insegnanti,dei collaboratori scolastici e dei genitori, chesi sono adoperati congiuntamente per affinareil gusto estetico dei piccoli e offrir loronuove tecniche di9 espressione personale.“Fate disegnare la generazione del futuro,cari adulti! Abbiamo bisogno di più personestraordinarie e con idee originali per gli anniche verranno!”.35


speciale scuoleBel piazzamento per elena cheruBiniLingua inglese: la ”Lotto” all’avanguardiaDurante questo anno scolastico,la Scuola Secondariadi I Grado “Lotto” ha organizzatodiverse attività per consolidare epotenziare la lingua inglese. Ungrande risultato è stato ottenutonell’ambito della gara InternazionaleKANGOUROU. Questa iniziativaha lo scopo di accertare illivello di conoscenza della lingua.In Italia la prima fase si è svolta il1 Marzo 2012 in collaborazionetra Kangourou Italia e la LondonChamber of Commerce and Industry(LCCI), Ente certificatorericonosciuto dal MIUR e dalBritish Council, con il patrociniodel Dipartimento di Scienze delscuola “g. verdi”Poeti in erbaQuest’anno le classi dei bambinipiù grandi della Scuola G.Verdi sisono avvicinate con passione ed impegnoal magico mondo della poesia condiverse attività mirate a far conoscereil linguaggio poetico e le sue straordinariepossibilità espressive. Gli alunnidelle classi quarte e della classe quintahanno anche ideato e composto dellesemplici ma significative poesie, partecipandoal concorso “Poesia senzaConfine”, organizzato dalla città di Agugliano,nel mese di maggio. Due dellesuddette poesie sono addirittura entratein finale: una scritta da un bambinodella classe V Alessio Fiorani e l’altracomposta da tutto il gruppo di alunnidella classe IV A. Entrambe le poesiesono state selezionate da una giuriatecnica che le ha scelte per lo stile linguisticoe per il loro contenuto particolarmentesignificativo.Il 14 maggio, la classe IV A e La classeV della Scuola Primaria Verdi, si sonoquindi recate a Polverigi per assisterealla fase conclusiva di questo importanteconcorso marchigiano, durante ilquale tutte le poesie sono state lette dauna straordinaria “lettrice” e successivamentesono state votate da una giuriapopolare. I bambini della scuola Verdi,già contenti del positivo risultato, sonopoi rimasti molto sorpresi nel vederepremiato uno dei loro componimenti,quello cioè della classe IV A, che haconquistato il terzo posto nella sezioneScuola Primaria. Ora i bambini sono felicidi far conoscere a tutti le loro poesieche sono il frutto di un grande lavorosvolto durante l’anno insieme alleloro insegnanti.Linguaggio e Lingue StraniereComparate dell’Università degliStudi di Milano.Hanno potuto parteciparvi i ragazzidelle classi terze ed ElenaCherubini della 3E è giunta ottavasu 6080 partecipanti. Questole ha permesso di sostenerela gara nazionale a Mirabilandiaall’inizio di maggio e di classificarsinona su i 31 migliori alunnidella fase eliminatoria.L’iniziativa rientra a tutti gli effettinel Programma Operativo Nazionale“La scuola per lo sviluppo”(PON) – obiettivo C Azione 4per promuovere l’eccellenza ed èstata portata avanti dalle Prof.ssePaola Traferro, referente del progetto,Virginia Pavanati, che ha accompagnatol’alunna Cherubini aMirabilandia, e Marisa Agostinelli.Tutti i 78 studenti loretani chehanno preso parte alla fase eliminatoria,comunque, riceverannoun attestato di partecipazione edei doni per i migliori classificati.Corre l’obbligo di ringraziare tuttii docenti, il personale della scuola,la vicepreside e in particolarmodo il dirigente scolastico Prof.Pieralberto Scaleggi che ha sempresostenuto detto progetto edaltri come le certificazioni YoungLearners e Ket dell’Università diCambridge, le lezioni speciali delEMOZIONI A COLORIGrigio, grigio, “sono grigio”come un cielo tutto bigio…Quando son triste o non ho pensierie immagino sempre i giorni di ieri.Nero, nero “sono nero”come il corsaro che assalta fiero…Quando sono disperatoperché mi sento poco amato.Blu, blu, “sono blu”come il cielo senza stelle lassù…Quando di notte mi sveglio che tremoe spaventato la mamma chiamo.Rosso, rosso “sono rosso”come un peperone grosso grosso…Quando provo tanta rabbiaperché mi sento come in gabbia.Giallo, giallo, “sono giallo”come un pittore con il suo acquerello…Quando felice posso giocaree sono libero di fantasticare.Ma son d’arancio tutto vestitocome un mandarino tutto candito…Quando stupito accarezzo la naturae odoro ad occhi chiusi la sua fioritura.Inizio così ogni mia giornata,sussurrando al mondo l’emozione provata,per fare in modo che i miei “buoni” pensierimi prendan per mano anche nei giorni più neri.(classe IV A 3° classificata)SOGNANDODormono le onde dei colli…il mare è in silenzio:Fermo in un sonno infinito.Dormono gli animali al chiarore della luna.Tutte le creature si immergono nel sonnoSognando sotto il bagliore delle stelle.(Alessio Fiorani, classe quinta)Elena CherubiniProf. Robert Warren, consulentedella Cambridge University Presse della Prof.ssa Ranzoli. Non ultimo,l’ipertesto innovativo su EmilyDickinson che parteciperà al LabelEuropeo delle lingue.atletica leggeraOro per la scuola“L. Lotto”Venerdì 18 maggio si è svolta alcampo comunale di Fabrianola manifestazione provinciale diatletica leggera su pista, categoriaragazzi/e (nati nel 2000-2001).La rappresentativa scolastica dellascuola secondaria di primo grado“L. Lotto” categoria ragazzi si èclassificata prima.Elenco alunni e rispettive specialità:Palazzo Leonardo (1F) - 60mManzotti Francesco (1E) - 600mCandidi Gianluca (1D) - salto inaltoFerreira Gonzalo (1E) - salto inlungoAlessandrini Socci Michelangelo(1F) - getto del peso - 2 kgPantella Edoardo - vortexPalazzo-Alessandrini-Candidi-Ferreira- Staffetta 4x100I Professori che hanno seguito iragazzi:Pacenti Sergio, Brignoccolo Luana,Esposito Sansone Antonio.36


Especiale scuolecontinua la Fantastica avventura della classe v della scuola primaria “g. verdi”Protagonisti di un Festivalsì, la vittoria del concorso internazionale“Un testo per noi”,con la stesura di un testo per unacanzone intitolata “CHE ACCENTOSTRANO”, era solo l’inizio di un’avventuraSTRE-PI-TO-SAAAAAAA-AA!!!!!Dopo l’entusiasmo dell’anno scorsoper esserci classificati tra ledieci classi vincitrici del concorso,l’onore di essere stata musicatada Al Bano Carrisi e di essere statascelta per dare il titolo al CD musicaleche raccoglie le dieci canzoni,quest’anno ci siamo ingegnatiper interpretare la nostra canzonecon una coreografia coinvolgente.Infatti, guidati dall’entusiasmodella nostra insegnante Brunella,abbiamo “intessuto” tanti bei passidi danza, passaggi, acrobazie emimiche, progettato e preparato icostumi (frugando tra le cose vecchiedi casa), aggiunto degli accessorie costruito alcuni elementiscenografici, tra cui un simpaticocammello che abbiamo chiamato“Caramello”.Tutto doveva essere pronto peril mese di gennaio, mese in cui latroupe televisiva di RAI YO YO sarebbevenuta a scuola per filmareuna “clip” della classe. E così èstato: sei ore di riprese per montareuna clip di due minuti... Abbiamosperimentato la “dura vita”del SET televisivo... un’esperienzadivertente ed interessante. Il 24-23-25-26 marzo ci sembravanodei giorni molto lontani, invece...Quando la mattina del 23 siamosaliti in pullman ci siamo detti:“No, non è un sogno. EVVIVA, siparteeeeee!!!!!!” Che bella comitiva:noi bambini, le nostre insegnantie i nostri genitori, “TUTTIINSIEME APPASSIONATAMENTE”pronti a vivere questa straordinariaavventura!La meta era Levico Terme, una localitàin provincia di Trento, affacciatasul lago omonimo, in cui sirispecchia un ridente paesaggiomontano. È in questa bella corniceche si svolge il “Festival dellacanzone europea dei bambini”.Ora rivivete con noi questa avventuraeccezionale...Eccoci a destinazione dopo unviaggio allegro e sereno. Scendendoconosciamo Paolo il nostro “angelocustode temporaneo” che ciaccompagnerà in ogni momentodel nostro percorso verso il FESTI-VAL. Ora uno sguardo all’hotel, unmoderno edificio a terrazza, propriosulla riva del lago, meglio dicosì... ( Un grazie al nostro rappresentantedi classe che siè interessato delle prenotazioniper il soggiorno).Dopo tanti “su e giù” per le scale,corse lungo i corridoi ed esplorazionicuriose delle rispettive edaltrui camere, affolliamo la cameradelle maestre per iniziare i fervidipreparativi del “trucco e parrucco”,per le imminenti prove generali.Alle 17,30, trasportando tuttol’occorrente, entriamo in religiososilenzio all’interno del Palalevicoe, come per magia, i nostri visi sicolorano di buffe espressioni dimeraviglia e di stupore... Tutto èbellissimo!!!! Una miriade di lucicolorate e di riflettori illuminanomagistralmente la scenografiamontata sul palco, che è favolosa!!!E poi ci sono le telecamerepronte ad immortalarci... Ci sembradi vivere un qualcosa a metàtra la realtà e l’immaginazione.Iniziano le prove generali che ciservono per prendere confidenzacon il palco. Ce la caviamo benee questo ci tranquillizza. Inoltreil palco è molto ampio e ci permettedi muoverci liberamente.Durante le prove conosciamo ilpresentatore del Festival: ArmandoTraverso, il mito dei piccoli e ilconduttore del programma “Parapapa”.È una persona esplosivache presentandosi si definisce“Geppetto fuori e Pinocchio dentro”...insomma è tutto un programma!!!!!!!Il giorno dopo, sabato 24, è ungiorno molto impegnativo. Alle9:30 c’è l’incontro con i musicistidelle canzoni, sono presenti: FrancoFasano, Paolo Baldan Bembo,Efisio Burranca, Marco Mojana,Adalberta Brunelli, che è ancheil direttore artistico del Festival eil maestro delle Piccole Colonne,coro ufficiale del Festival e il sig.Luciano Anesi, presidente delcoro. Purtroppo manca il nostromusicista: Al Bano Carrisi, perchéimpegnato in una tourne in Russia.Oltre ai musicisti sono presentii bambini del coro e le autorità deivari paesi italiani ed esteri da cuiproveniamo noi bambini. Con nostragrande sorpresa e immensopiacere, è presente anche il nostroassessore alla pubblica istruzione:la sig.ra Franca Manzotti accompagnatadal messo comunale ilsig. Maurizio Sdrubolini, che, sacrificandole ore più critiche delsonno (viaggiando dalle 4.00 alle9.00 del mattino), è voluta esserepresente per continuare a condividerela gioia di questo risultato eper sostenerci in questo “momentodi gloria”. Il nostro assessore,invitato a salire sul palco, dopo isaluti convenevoli, scambia simpaticamentequalche battutascherzosa con Armando Traverso,dimostrando di avere uno spiccatosenso dell’ humor proprio nientemale! Peccato... non sono presentii nostri dirigenti (per impegniimprorogabili), che però perdonol’occasione di assistere ad una notevoleperformance di una classe“fuoriclasse” del loro Istituto.Nel primo pomeriggio sfiliamoper le vie di Levico con slogans eanimazioni che rendono più vivaceil nostro passaggio. Ora teneteviforte... ci siamo!!! Sta per arrivareuno dei due momenti “clue” diquesta avventura. Eccoci al Palalevicotesi come corde di violino.Raggiungiamo il nostro camerinoe, dopo un primo momento dicaos totale (c’è chi non trova i calzini,chi si è barricato in bagno, chinon riesce a trovare le sue coseseppellite da un mucchio selvaggiodi giacconi...), ci disponiamoper l’uscita sorprendentementeimpeccabili. Le note entusiasmantidella sigla di apertura cantatadalle Piccole Colonne danno inizioallo spettacolo.- Ed ora facciamo entrare gli alunnidella classe quinta della scuolaprimaria “Giuseppe Verdi” di Loreto.Con queste parole Armando cidà il benvenuto e noi... entriamoin scena... e una cascata di emozionici travolge!! Inizia la nostracanzone: ansia, paura, apprensione.Quasi accecati dalle luci e dairiflettori intravediamo una plateaimmensa e le telecamere puntatesu di noi. In prima fila in “pole position”c’èla nostra maestra che ci incoraggia.La tensione si allenta e,mentre con agilità presentiamola nostra coreografia, nuove emozionidi gioia, di felicità e di sollievoprendono il posto delle primeemozioni. “Mano nella mano infraternitaaaaaaaà”, risuonano leultime battute della nostra canzonee concludiamo così la nostraesibizione avvolti da un vorticedi fragorosi applausi. Ma... chi èquel gruppo di persone scatenateche si divincola e si agita “sopra lerighe”? Naturalmente i nostri fanspiù accaniti: i nostri genitori! ESI-LARANTI!!!Finito lo spettacolo ci chiamanosul palco per la premiazione, dovericeviamo, oltre al premio per lavincita del concorso “Un Testo perNoi” assegnato a tutte le classi,anche “il premio speciale Valsugana”come migliore canzone delconcorso. Che SERATA!!!! Rientriamoin hotel trionfanti!La domenica mattina, a messa, ilsacerdote ci fa dono di una piantinache ci invita a nutrire neltempo per farla crescere bene.Essa ci rappresenta metaforicamente...Nel pomeriggio, viene ripropostolo stesso spettacolo della seraprima e riviviamo le stesse intenseemozioni. Mentre guardiamol’esibizione delle altre canzonidietro un maxi schermo, la maestraci invita a ballare e cantare,coinvolgendo gli altri gruppi-classe.Sembra uno spettacolo nellospettacolo!!! In questa occasioned’incontro conosciamo diversibambini argentini e finlandesie noi, che siamo degli “ACCENTISTRANI”, riusciamo a comunicaresenza problemi. Da questi incontrinascono nuove amicizie e... sboccianopersino nuovi amori...(?!?)Sarà un motivo in più per migliorareil nostro “ACCENTO STRANO”????Ci riteniamo una classe davverofortunata, perché abbiamo avutol’occasione di vivere un’esperienzaunica che ci ha permesso di concludereun percorso iniziato cinqueanni fa nel modo più bello eimprevedibile. È stato per noi undono e una sorpresa, che rimarràper sempre nei nostri ricordi e checi farà sentire UNITI PER SEMPRE!!!!NOI: UN PO’ DI TUTTI NOI!!!!!gli Accenti Strani Loretanialias la classe V delle “VERDI”37


Dal Consiglio Comunale del 30 aprile:la serata si è aperta con la discussionedella mozione del capogruppo A.P.S.Bambozzi Francesco relativa al mancatoincasso dell’appalto dei parcheggi pubblicia causa del non avvenuto pagamento dialcune rate del canone dovute dalla dittache aveva in gestione i parcheggi pubbliciqualche anno fa. Al termine del dibattito,durante il quale il sindaco ha ripercorsola storia della vicenda il consiglio ha approvatola mozione dal capogruppo dellalista Ambiente Partecipazione e Solidarietàcosì emendata: “Il Consiglio Comunale diLoreto venuto a conoscenza di un debitoelevato, pari a circa 200.00,00 euro, maturatoverso la ditta che negli scorsi annigestiva i parcheggi comunali, al fine dideterminare eventuali responsabilità politichee/o amministrative relativamenteal fatto che non sia stata data escussionenei termini dovuti alla fideiussione, alla suacongruenza rispetto all’impegno economicodell’appalto, alla presenza o menonella stessa fideiussione della clausola “aprima richiesta”, alla verifica sulla soliditàdella Società che ha emesso la fideiussioneinvita il sindaco a convocare a breveuna conferenza dei Capigruppo”. Il consiglioè proseguito affrontando il punto 9all’ordine del giorno relativo alla: Approvazionedel rendiconto di gestione eserciziofinanziario 2011. Ad illustre l’argomento èstato l’Assessore al Bilancio Dino Elisei cheha iniziato con la lettura del conto consuntivo.Il rendiconto della gestione rappresentaper gli enti locali un momentofondamentale ed imprescindibile dell’interaattività amministrativa. La sua funzioneprincipale è quella di rendere il conto dellagestione e quindi informare sulla attuazionedei programmi e dei progetti su tuttal’attività svolta nonché sulla effettiva realizzazionedelle scelte politiche effettuatedurante l’esercizio che si è chiuso con ladescrizione analitica dei risultati conseguiti.“Il bilancio di previsione per l’esercizio2011 - ha detto Elisei - era già stato approvatoper cui la nuova Amministrazionene ha condiviso i programmi e le sceltepolitiche che si sono poi realizzate in corsod’anno. L’attività della Giunta comunaleha assicurato il buon funzionamento dellamacchina amministrativa in relazione allenecessità delle città nel suo insieme edei suoi abitanti senza mai perdere d’occhiole necessità del mantenimento degliequilibri di bilancio. Ciò ha consentito difornire servizi e di procedere con il pianodegli investimenti predisponendo interventiche potessero rappresentare, oltre asoluzioni immediate, occasioni di razionalizzazionedella spesa. Rispettare il vincoloprevisto dal patto di stabilità ha impostoun importante rigore nel controllo di gestionedella spesa corrente, della spesadel personale e degli investimenti, dovesi è sentita più forte la penalizzazione deivincoli del patto stessi. L’esercizio 2011 si èconcluso positivamente. Il risultato di sintesidella gestione finanziaria determinatodalla somma delle riscossioni e dei residuiattivi, dedotti i pagamenti e i residuipassivi, evidenzia le seguenti risultanze: la38consiglio comunalei lavori del consiglio comunaleI punti all’ordine del giorno affrontati negli ultimi consigli comunaligestione di cassa si chiude con un fondocassa pari a 2.620.872,72 €, il risultato diamministrazione presenta un avanzo di594.332,13, di cui 492.475,58 derivantedall’avanzo dell’esercizio 2010 e precedenti,mentre 100.583 è l’avanzo 2011 digestione dei residui e 1.272,96 è l’avanzo2011 di gestione di competenza”. Al terminedell’esposizione dell’assessore Elisei èintervenuto il Consigliere Francesco Bambozzi“Per quanto riguarda il nostro atteggiamentosul rendiconto – ha detto il CapogruppoAPS - mi riallaccio idealmentea una parte del gruppo che era presentenella precedente consiliatura, e in particolaredel Consigliere Emidio Spina, il qualenell’approvazione del bilancio preventivo2011 aveva chiesto all’AmministrazioneComunale e al Sindaco l’impegno su trepunti ben precisi e determinati che invecenel bilancio presentato oggi, rendiconto,non li vediamo, cioè una sistemazionedefinitiva e decente del palacongressi,l’avvio alla risoluzione del problema deltraffico in via Rosario, l’installazione dipompe di sollevamento in via Impaccioper limitare il fenomeno idrogeologico,sappiamo che è una zona altamente arischio frane. Poiché in sede di rendicontoqueste cose non sono state neancheavviate è evidente che, congiungendociidealmente con le sue proposte e con lenostre valutazioni, noi preannunciamoun voto contrario a questo rendiconto”. IlConsigliere CASALI GIUSEPPE tornandoad un tema a lui molto caro quello cioèdei costi della politica per i quali ricordache “si è verificato un taglio netto dei trasferimentidi € 87.000,00, considerato checi sono state delle riduzioni del numerodegli amministratori, del difensore civico,etc … per circa 28.000,00 € restano semprecirca 60.000,00 € per i costi della politica”.Al termine del dibattito il punto è statoapprovato a maggioranza. Terzo puntoaffrontato è stato quello relativo al PIANOPROGRAMMA - BILANCIO DI PREVISIONE2012 LORETO MULTISERVIZI S.R.L. approvatoanche questo a maggioranza. Comeultimo argomento il consiglio comunalesi è espresso anche in merito alla modificadella convenzione con la Società PallavoloLoreto per ‘utilizzo degli impianti sportivi.Al termine del dibattito, durante il qualesono intervenuti i Consiglieri CASALI GIU-SEPPE, BAMBOZZI FRANCESCO, PIERONIMORENO ed il SINDACO, il quale ha evidenziatoche in questa convenzione c’èuna precisa annotazione per cui bisognaassolutamente ottimizzare le strutture dicui la città di Loreto è dotata e soprattuttoa beneficio delle società sportive locali, laconvenzione è stata approvata all’unanimità.Dal consiglio Comunale del 23 maggio:Il consiglio comunale si è apertocon il primo punto ad oggetto: “DISAMINADELLA GESTIONE DEL TERRITORIO, DALPUNTO DI VISTA URBANISTICO, PAESAG-GISTICO, AMBIENTALE, ATTUATA NEGLISCORSI ANNI: PROPOSTE PER PORRE UNOSTOP AL CONSUMO DI TERRITORIO”. A presentarel’argomento è stato il ConsigliereA.P.S. Francesco Bambozzi: “Questo ConsiglioComunale – ha detto Bambozzi - chenoi opposizioni, unite su questo punto,abbiamo voluto chiedere ha il senso nellasintesi del titolo di questa convocazione:una disanima della situazione urbanisticae paesaggistica della nostra città. In questiConsigli Comunali a cui io ho partecipato,diverse volte abbiamo discusso di variantipuntuali al piano regolatore, in questoambito abbiamo avuto anche polemichenotevoli sulla responsabilità di certe scelteurbanistiche, sulla sostenibilità di alcunescelte di gestione del territorio. Già nel 97avevamo un piano regolatore che era piùdel doppio dell’esigenza abitativa prevista,realizzata ed effettivamente esistente.Oltre a questo è stato poi di nuovoconsentito nuove costruzioni, nuovi insediamentidi diverso tipo (commerciale,artigianale, residenziale ecc.). Rispetto adallora negli ultimi anni è però cambiatoil quadro generale di riferimento perchéda una parte ci si è resi conto, e questoè un movimento che è partito ormai dauna decina d’anni, del fatto che il territoriocome tante altre risorse che usiamo nonè infinito, ma è una risorsa finita e quindinon si può costruire in maniera indefinitae continuativa, perché la risorsa territorioè quella data, oltre un certo limite la costruzionee l’edilizia diventa un degradodel territorio, come purtroppo abbiamovisto negli ultimi anni. Questa situazioneha portato anche a far nascere deimovimenti di tipo ambientalista ed ecologistache parlano in maniera concretadi stop al consumo di territorio. Ci sonoormai esempi, specialmente in nord Italia,di Comuni che hanno fatto piani regolatoria metro cubo zero, cioè non hannoprevisto nessuna nuova edificabilità”. Intervienenel dibattito anche il Consiglieredella Lista Loreto Libera Giovanni Tanfaniche ha detto: “Il Sindaco Marconi alla finedel suo mandato lasciò 150.000 metricubi a Loreto di edificabilità. Nove anni emezzo di maggioranza guidata da Pieronie siamo arrivati a 470. Il nostro paeseè particolare perché come estensione dichilometri quadrati è molto piccolo, cisono delle zone che sono difficilmenteedificabili e perciò immaginate che cosaè stato fatto”. “Credo – ha detto nel suo interventoil consiliere Emilaino Pigliacampo- che la proposta per porre uno stopal consumo del territorio, venga direttamentedal mercato, perché oggi siamo inun momento di profonda crisi settoriale,credo che sia il mercato che oggi ci diceche abbiamo edificato più di quello cheera necessario fare. È chiaro che visto cheavete stimolato giustamente il dibattitoperché il problema urbanistico è un problemasenz’altro importante, non possoche rimarcare quello che è stato l’atteggiamentooppositivo del mio gruppoconsiliare nella passata consigliatura e lorimarcherò anche questa sera, è sotto gliocchi di tutti quella che è stata l’attivitàedificatoria da parte della AmministrazionePieroni perché basta prendere una fotodi qualche anno fa di Loreto e riscattarlaun’altra oggi dall’alto e credo che sia sottogli occhi di tutti che ci appariranno dueLoreto completamente diverse tra loro”.Nel corso del dibattito sono intervenutianche i consiglieri Bambozzi Massimo,che ha evidenziato e nobilitato il lavorosvolto dalle due passate amministrazionisull’urbanistica, Moreno Pieroni, GiuseppeCasali, che ha riportato l’attenzione sullasituazione di Villa Costantina, l’assessoreElisei e il capogruppo Baiardelli. Secondaquestione affrontata dal civico consessoè stata la “VALUTAZIONE DELLE EVEN-TUALI RESPONSABILITA’ NELLA VICENDADELL’AREA P.I.P. DI VIA BARCA, ALLA LUCEDELLA SENTENZA DELLA CASSAZIONEDEL 17.02.2012, N. 2329”. L’argomento,proposto dalla Lista Ambiente PartecipazioneSolidarietà e dalla Lista LoretoLibera, con il quale si sono chieste delucidazioniin merito alla ingente sommache il Comune dovrà pagare a seguitodell’esproprio di due terreni in Via Barca,è stato illustrato dal Consigliere GiovanniTanfani. Dopo l’intervento degli altri consiglieritra cui quello del capogruppo APSFrancesco Bambozzi è intervenuto il sindacoNiccoletti che ha ripercorso le variefasi della vicenda.Dal Consiglio Comunale del 15 giugno:Consiglio Comunale particolarmenteacceso per discutere un puntoall’ordine del giorno proposto dalle minoranzerelativa a una mozione contenentel’invito al Sindaco a procedere alla revocae sostituzione degli assessori RobertoBruni e Dino Elisei, accusati come espressodalla Capogruppo della lista Loreto LiberaCecilia Tombolini – “della usurpazioneindebita dei titoli professionali, in realtànon legittimamente posseduti” posizioneaggravata “dall’atteggiamento successivamenteassunto dai medesimi”. L’AssessoreBruni, nel suo intervento ha dichiaratoche l’accaduto è stato solo “un errorecommesso in buona fede” non essendoa conoscenza della differenza tra titolo distudio (Bruni possiede una laurea breve iningegneria) e quello professionale. L’AssessoreElisei ( diplomato con un percorso distudi avviato in ingegneria) dal canto suointervenendo su questo argomento lo hadefinito “un malinteso a causa del qualesono io a sentirmi parte lesa. Il mio curriculumè reperibile anche su internet emettere sulla targhetta ingegnere quandoaltrove non compare tale dicitura mi parea dir poco assurdo”. La discussione, chesfocia in un acceso dibattito tra i consiglieripresenti in aula si conclude con l’interventodel sindaco e la votazione dellamozione che viene respinta a maggioranza.Il consiglio è proseguito con gli altripunti all’ordine del giorno: ALIENAZIONEFRUSTOLO TERRENO UBICATO IN LOCA-LITA’ VILLA COSTANTINA; CONVENZIONECAMPI DA TENNIS/CALCETTO; CONVEN-ZIONE CAMPI DI CALCETTO VILLA MUSO-NE-RINNOVO-PROVVEDIMENTI IN MERITO;VARIANTE AL PRG PER REALIZZAZIONEOPERA PUBBLICA (AMPLIAMENTO BOC-CIODROMO COMUNALE); VARIANTE ALPRG PER REALIZZAZIONE NUOVA STRADAPL33-PL34.


gruppi consiliarilista loreto liBeraUna mozione per aiutare i disoccupatiPresentata in Comune la mozione di Loreto Libera: una proposta concreta per cercaresoluzioni in tempi brevi per aiutare disoccupati, inoccupati e soggetti svantaggiatiutilizzando l’enorme patrimonio agricolo delle Opere Laiche che, senza chevenga cementificato ulteriormente con l’edilizia in crisi, possa essere utilizzato perun tipo di agricoltura biologica o ambientalmente sostenibile, con prodotti moltodiversi a seconda della stagione e venduti sul posto, con un marchio locale e a kmzero .. finora è mancata la volontà politica .. l’unico che ci provò fu il consigliere GianlucaCastagnani, proponendo l’introduzione dell’agricoltura biologica addirittura 10anni fa ... la proposta era di un’introduzione graduale ma non fu accettata nemmenoquella. La scarsa innovazione in tal senso dovrebbe invece avere finalmente uncambiamento di rotta. Mezzi e strumenti ci sono, ma se si pensa solo alle poltronel’innovazione rimane sempre al palo... segue testo della mozione.“La sottoscritta Cecilia TOMBOLINI, in qualità di Capogruppo consiliare della listacivica “LORETO LIBERA” al Consiglio comunale di Loreto, presenta la seguente mozioneda iscriversi al prossimo consiglio comunale. Segue mozione:Il Consiglio comunale,Visti:- l’attuale situazione di crisi economica mondiale e nazionale, che si ripercuote fortementeanche a livello locale;- il rapporto dell’Osservatorio Regionale del Mercato del Lavoro della Regione Marche,che, per il solo ultimo trimestre del 2011, conferma il trend negativo sull’occupazioneregionale;- lo Statuto del Comune di Loreto, nello specifico gli articoli 1, 53, 54 e 54;- lo Statuto della Fondazione Istituzioni Riunite Opere Laiche Lauretane e Pia CasaHermes, nella fattispecie gli artt. 2, 3 e 4.Considerato che:- Il Rapporto dell’Osservatorio sopra menzionato afferma che negli ultimi tre mesidel 2011 l’occupazione continua a calare (dello 0,8% nel periodo considerato) econtinua ad aumentare la disoccupazione;- il tasso di disoccupazione regionale cresce di 1,6 punti percentuali salendo a quota7,9% ;- analoga negativa situazione si verifica anche nell’ambito della comunità locale loretana,con famiglie in difficoltà, con presenza di soggetti licenziati o con contrattiscaduti e non più rinnovati e situazioni di disoccupazione prolungata;Considerato inoltre che:- Per lo Statuto comunale, tra l’altro, , inoltre ;- la e ne ;- La Fondazione Opere Laiche Lauretane e Pia Casa Hermes ha tra i suoi principaliscopi istituzionali, tra l’altro, e li realizza anche tramite i ;- la Fondazione possiede terreni agricoli ed immobili pertinenti ad essi che consentonol’attività produttiva del settore agrario del soggetto stesso;Tenuto conto che:I terreni agricoli appartenenti alla Fondazione Opere Laiche e Pia Casa Hermes,attualmente coltivati, si trovano ubicati in diversi comuni della zona oltre che, ovviamente,nel Comune di Loreto;Risultano affidate porzioni di terreno agricolo per la gestione di aree ortive destinatead anziani che ne facciano richiesta;Alcuni ettari del patrimonio agrario della Fondazione, attualmente coltivati con proceduredi coltivazione intergrata, potrebbero essere destinati alla coltivazione di colturebiologiche, ovvero di colture di nicchia o, ancora, di prodotti agricoli cosiddetti“a km zero”, con evidenti benefici occupazionali e ricadute positive sull’economianonché sull’ambiente locali;La programmazione di tale modalità di coltivazione non risulterebbe difficile, nelmedio periodo, per la Fondazione, essendo essa dotata di un’apposita Struttura tecnicae di un competente Direttore Agrario;La possibilità di ubicazione del nucleo di tali attività presso una casa colonica appartenentealla stessa Fondazione è favorita dalla presenza di numerose strutture ruralidisseminate all’interno del territorio agricolo delle Opere Laiche stesse;La stessa attività potrebbe esplicarsi poi in un centro di diffusione dei prodotti pressoi negozi e le piccole e medie strutture di vendita del circondario;Impegna il Sindaco e la Giunta Comunale,nell’attivarsi alla risoluzione di una parte dei problemi occupazionali della nostraCittà, per l’inserimento e il re-inserimento nel mondo del lavoro di inoccupati, disoccupati,soggetti svantaggiati - quest’ultimi definiti con successivo atto di GiuntaMunicipale e su indirizzo dei Servizi Sociali del Comune di Loreto - tramite quantoriportato in premessa alla presente mozione.L’impegno potrà esplicarsi anche tramite bandi di sostegno alla creazione di formedi aggregazione previste dalle vigenti norme sul mercato del lavoro di tipo socialeo miste, dedicate allo scopo, o di associazioni temporanee di impresa aventi il finedella salvaguardia occupazionale dei residenti della città di Loreto.La realizzazione di eventuali progetti dovrà avere la doppia finalità, dapprima sociale,tramite l’inserimento occupazionale di persone disoccupate, inoccupate e svantaggiate,e quella della diversificazione dell’attività dell’azienda agraria della Fondazione conevidenti risvolti economici, ambientali e sociali positivi.Si impegnano inoltre ad stipulare con la Fondazione Opere Laiche Lauretane e PiaCasa Hermes un accordo di programma per il raggiungimento delle finalità dellapresente mozione, nel rispetto delle condizioni minime da mantenere volte a garantirenegli organici delle future forme di aggregazione o associazioni temporaneedi impresa - e nel rispetto delle norme civilistiche - almeno il 30% della forza lavoroformata da persone svantaggiate e la restante percentuale da inoccupati o disoccupatiresidenti da almeno tre anni nel Comune di Loreto.Considerati i difficili momenti del settore del lavoro, i tempi necessari per la promozionedi questa forma di aggregazione vengono stabiliti in 60 giorni a partire dallapubblicazione all’Albo Pretorio della presente Deliberazione.dott.ssa Cecilia TOMBOLINICapogruppo consiliarelista amBiente, partecipazione, solidarietàLa scuola: pubblica ed efficienteIniziamo, con questo numero del Periodico Comunale,a prendere in esame alcune tematiche su cui abbiamoproposte da fare e incominciamo con l’argomentoISTRUZIONE, che rivendichiamo nella sua funzione“pubblica” e quindi nella sua attitudine a dare sia nozionie saperi ma anche a trasmettere un metodo critico dilettura della realtà, al fine di formare cittadini informatie consapevoli. In particolare, constatiamo che a Loretovi sono due scuole private che accolgono bambinidal nido alla scuola primaria; nell’eventualità che si verifichiciò che è accaduto in un recente passato e cioè lachiusura, dall’oggi al domani, di queste, quali soluzioniimmediate si potrebbero attivare per non interromperequesto primario servizio o comunque metterlo in estremadifficoltà? Le maggioranze che in questi oltre diecianni hanno gestito l’Amministrazione Comunale non sisono mai poste il problema e quindi non hanno avviatopolitiche attive a favore della creazione, ad esempio, diun nuovo Asilo Nido, visto che quello esistente è ampiamenteinsufficiente e lascia insoddisfatte numerosefamiglie. Quando si parla di Istruzione Pubblica non cisi riferisce solo alle strutture, ma anche all’istruzione initinere, quella dei bambini che sono andati a scuola ieri,che ci sono ora e che andranno nei prossimi tempi. Lastrada maestra, oltre all’insegnamento di base, è quelladella realizzazione di Piani di Offerta Formativa, che integranoe completano quella trasmissione di saperi eattitudine critica che prima abbiamo richiamato. Ma afronte di oltre 1.300 alunni si può pensare di poter soddisfarequeste Offerte Formative impegnando come Comune6.000,00 euro? Per le esigenze dello Sport (nobileed importante arte!) si sono spesi milioni di euro!! Evidentementesi valuta, da parte dei nostri amministratori,che i giovani alunni (dai sei mesi ai 18 anni) non votano equindi si possono relegare in un angolo. Ed ecco che allorai genitori della scuola dell’Infanzia e di quella Primariasono chiamati a pagare le attività dei propri figli purfrequentando la scuola Pubblica, che se fosse veramentetale dovrebbe fornire la stessa offerta formativa sia a chipuò pagare sia a chi non può. La grande sensibilità dei“cattolicissimi” nostri amministratori, che non perdonooccasione di dire che sono a favore della famiglia (anchese solo di quella che rispetta i crismi della tradizione cattolica),ha portato alla chiusura dello “Sportello-Famiglia”,chiudendo quindi un canale di dialogo per i gravi disagisociali che sempre più aumentano nella popolazionescolastica: in vista dell’approvazione del Bilancio 2012proponiamo anche per i Piani di Offerta Formativa sianostanziati non meno di 25.000,00 euro, riportando la situazionevicina a quella del 2001 quando l’AmministrazioneComunale di allora metteva in bilancio per questa voceoltre 18.000,00 euro.Assunta CurlettaCommissione Comunale Istruzione – Lista A.P.S.39


il piacere di fare shopping!Aperto la domenicacon orario continuatodalle 8,30 alle 20,30•Loreto strada prov. 77 km 122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!