08.08.2015 Views

alle famiglie

cliccare qui - Comune di Loreto

cliccare qui - Comune di Loreto

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Periodico di informazione e comunicazione dell’Amministrazione Comunale<strong>alle</strong> <strong>famiglie</strong>N. 1/2013


Comune di LoretoVia Asdrubali, 21 - Corso Boccalini, 32Centralino tel. 071.750561 - fax 071.7500150www.comuneloreto.ite.mail: loreto@comune.loreto.an.itPeriodico di informazione e comunicazionedell’Amministrazione Comunale di LoretoDirettore EditorialePaolo NiccolettiDirettore ResponsabileStefano OrsettiCoordinatoreRachele TomassettiAssessore Delegato all’InformazioneDino EliseiComitato di redazione:Cristina Castellani, Roberto Coppi,Benedetta Grendene, Bruno MangiaterraRealizzazione grafica e stampaTecnostampa LoretoA cura di:Ufficio stampa Comune di Loretoe-mail: ufficiostampa@comune.loreto.an.itPer le foto si ringraziano gli studi:Bruno Malizia, Bruno Longarini,Obiettivo Foto e RossarancioChiuso in redazione il: 01/08/2013In copertina: Loreto, panorama.SOMMARIOSindaco ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................3Personale, Polizia Municipale, Viabilità, Attività Produttive, Decentramento ............................................................4Lavori Pubblici, Beni Culturali, Arredo Urbano, Protezione Civile, Informatizzazione ...............................5Pubblica Istruzione, Servizi Sociali e Sanità, Rapporti con Associazioni di Volontariato,Valorizzazione dell’Istituto della Famiglia, Politiche Giovanili ................................................................................................................7Attività Culturali, Gemellaggi, Pari Opportunità .............................................................................................................................................................9Bilancio, Patrimonio, Ambiente ed Ecologia, Informazione, Politiche del lavoro .................................................11Turismo ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................13Sport ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................15Biblioteca Comunale ....................................................................................................................................................................................................................................................19Università Lauretana per la Terza Età ..............................................................................................................................................................................................19Fondazione Cassa di Risparmio ................................................................................................................................................................................................................19Speciale Centro Alice ...................................................................................................................................................................................................................................................20Associazioni ...................................................................................................................................................................................................................................................................................22Associazioni Sportive ...................................................................................................................................................................................................................................................29Cose da scoprire ....................................................................................................................................................................................................................................................................32Speciale Scuole .......................................................................................................................................................................................................................................................................34Consiglio Comunale ........................................................................................................................................................................................................................................................38Gruppi Consiliari ....................................................................................................................................................................................................................................................................39Gas, Acqua, Energia Elettrica(Gruppo ASTEA: mar.15-17 ven. 9-12 c/o Opere Laiche) ........071.7501190Biblioteca Comunale .........................................................071.7500811Farmacia Comunale Villa Musone .................071.970142Farmacia Salustri ........................................................................071.7500124Farmacia S. Casa ..............................................................................071.970133Asilo Nido ....................................................................................................071.970758Scuola Materna S. Francesco ..................................071.976279Scuola Materna Gigli ..............................................................071.970663Scuola Materna Volpi.............................................................071.977430Scuola Elementare Stazione ....................................071.970663Scuola Elementare Marconi ......................................071.970223Scuola Elementare Villa Musone ......................071.977465Mensa Scolastica ...........................................................................071.977800Centro Sociale Anziani ........................................................071.970174Sezione Avis ............................................................................................071.977124Custode Cimitero .....................................................................071.7500974Palasport .......................................................................................................071.978859Croce Rossa .........................................................................................071.7500225InformaGiovani ...........................................................................071.7501309IAT ..............................................................................................................................071.970020Pro Loco Felix Civitas Lauretana ........................071.977748Possibile inserzione pubblicitaria su questo periodico. Per informazioni contattare la redazione al numero 071.7505660SEGRETERIA E SERVIZI GENERALISindaco 071.977122Segret. Sindaco 071.7505623Segretario Generale 071.977146 - 071.7505601Ufficio Segreteria 071.7505625Ufficio del Personale 071.7505626Ufficio Rel. Pubbl. - Contratti 071.7505629Ufficio Turismo Sport e Cultura 071.7505638Comandante Polizia municipale 071.7505651Segr. Polizia mun. fax 071.976309 - tel. 071.970159Polizia Amministrativa - Uff. Commercio 071.7505652Ufficio Stampa 071.7505660Uff. Assessorato Pubblica Istruzione 071.7505658SERVIZI DEMOGRAFICI-SOCIALIFunzionario 071.7505656SERVIZI DEMOGRAFICIAnagrafe, Stato Civile, Leva Militare 071.7505634Ufficio Elettorale 071.7505637Ufficio Servizi Sociali 071.7505655Assistente Sociale 071.7505624RAGIONERIAFunzionario 071.7505631Ufficio Ragioneria-Stipendi 071.7505628Uffici Finanziari 071.7505632Ufficio Tributi 071.7505636Ufficio Economato 071.7505639SERVIZI TECNICI E TERRITORIALIFunzionario 071.7505641Segretaria Ufficio Tecnico e fax 071.7505648Ufficio Urbanistica ed Edilizia 071.7505644-640Ufficio Patrimonio 071.7505646Ufficio Lavori Pubblici 071.7505645Ufficio Manutenzioni 071.7505643Ufficio Nettezza Urbana 071.7505642Ufficio Protezione Civile 071.977905 - 333.4937196 (24h)I Consigli Comunali sono trasmessiIN DIRETTAsulle frequenzediRadio Erre 89,1Cari lettori, in questo primo numero dell’anno il materiale e gliarticoli erano molti, per questo noi della redazione abbiamo cercato dipubblicarne il più possibile. Ciò nonostante alcuni articoli sono rimasti fuori.Ci scusiamo ma faremo in modo di pubblicarli nel prossimo numerodi settembre. Per info: ufficiostampa@comune.loreto.an.itGrazie e buone vacanze!Il direttore Stefano Orsetti


SINDACO. URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATAPaolo Niccolettipaolo.niccoletti@comune.loreto.an.itRiceve: Mercoledì 11,00 - 13,00Giovedì 17,00 - 19,00Un ospedale a servizio deicittadini e del territorio: èquesta la stella polare che haseguito l’amministrazione comunalenella difficile vicendaper la riorganizzazione sanitariadella nostra regione. In un contestodi tagli indiscriminati e revocadei servizi, a tutti i livelli,la strategia non è stata semplicementequella di salvare il salvabile,ma di partire d<strong>alle</strong> realiesigenze della nostra comunità.Abbiamo convocato ed ascoltatoi medici di base, il personaleospedaliero e soprattutto i cittadinisui bisogni e le aspettativenutrite nei confronti dellastruttura per prospettarle allaRegione. Ne è uscito un quadrocondiviso, certo non del tuttosoddisfacente ma comunquein linea con gli obiettivi prefissati.Prima di tutto la chiarezza:tutto la chiarezza, è fondamentaleper operatori e cittadini riacquistarefiducia nei confrontidella struttura, per questo, nellatabella quì riportata, è possibilevedere elencati i servizi chepossiamo pretendere dal nostroospedale.Un ospedale che sia a serviziodei cittadini e del territorioSTRUTTURA DI LORETO(Deliberazione dellaGiunta Regionale n°. 735del 20 maggio 2013Posti lettoDS 10LD 24CI 61. Funzione di Hospice (8 postiletto e funzione di Day Hospice)2. Presenza punto prelievo3. Presenza del mezzo di soccorsoavanzato (M.S.A.) h 24, che assicuragli interventi di emergenza,urgenza territoriale e partecipa<strong>alle</strong> Prestazioni di PrimoIntervento come regolamentatodalla L.36/98 e ss.mm.ii4. Integrazione di cure primariecon ambulatori di MMG / PLS5. Presenza del medico di continuitàassistenziale6. Presenza dei seguenti Ambulatorie Attività:giagenerale, orale e vascolarenaSportiva Ginecologia magini rioAntalgiconologiaBILANCIO DI PREVISIONE 2013Niccoletti: “la concretezza ed il buon esempio”Servizi come il punto di primointervento, terapie iniettive,medicazioni, prelievi per analisi,sono servizi basilari chequalificano la nostra vita quotidianae sono stati mantenuti.La diagnostica ed i poliambulatoridevono andare incontro<strong>alle</strong> esigenze dei cittadini chenon hanno tempo e sopratuttosoldi per accedere <strong>alle</strong> varieforme di sanità privata e perquesto vigileremo affinché l’accordosia compitamente rispettato.La disponibilità di postiletto per ricoveri diretti daparte dei nostri medici di famigliarappresenta una importantegaranzia per i nostri anziani.Per quanto riguarda il rapportocon l’Ospedale Regionale diTorrette, alcuni chirurghi dell’ospedaleanconetano verrannoad operare presso l’Ospedaledi Loreto: dermatologia, senologia,ortopedia della mano.Questi servizi si aggiungonoa quelli già esistenti; si amplial’offerta dei servizi senza alcuntipo di esproprio. È un risultatopositivo per le Torrette poichéconcentra su Ancona solo gliinterveti più delicati, è positivoper i loretani che vedono avvicinarsiservizi prima non erogati,è positivo per la città chevede rivitalizzare la struttura. Illaboratorio analisi si trasformain punto prelievi, non è unacosa buona ma stiamo facendodel tutto per evitarla.Il Sindaco di LoretoPaolo NiccolettiSe il governo concede ai comuni di poter approvare il propriobilancio di previsione 2013 entro l’ottobre dello stesso 2013 (!!!)è a tutti evidente il clima di incertezza che regna nel nostro paese.Prima la crisi di governo, poi il dibattito infinito sull’IMU (che ad oggiè solo sospesa), poi le ultime regole per questa nuova famigeratatassa chiamata Tares, con il risultato che solo nel mese di giugnoi comuni hanno iniziato ad approvare i loro bilanci. Il Comune diLoreto lo ha approvato nella seduta del 18 luglio. Per i dettagli delbilancio vi rimando <strong>alle</strong> pagine ad esso dedicate ma qui vorrei riassumernele linee guida.Non aumentare le tasse: salvo l’introduzione della TARES,con metodi e calcoli imposti dallo Stato, non è stata aumentata alcunatassa o tariffa; aliquote irpef, scuolabus, mense, servizi a domandanon hanno subito incrementi nel tentativo di non gravare sui bilancidelle <strong>famiglie</strong>.Aiuti <strong>alle</strong> imprese ed all’economia: conferma delfondo in garanzia, confidi per 800.000 euro di credito <strong>alle</strong> aziende loretane(finora abbiamo finanziato 11 operazioni); per sostenere il settoreturistico alberghiero non abbiamo voluto introdurre la tassa di soggiorno;entro il corrente anno partiranno cantieri per circa 5 milioni di eurocon fondi comunali, ministeriali e fondazione opere laiche lauretane.Attenzione al sociale: confermati ed in alcuni casi ampliatigli impegni in favore delle categorie più fragili, <strong>famiglie</strong>, vaucher lavoroper disoccupati, progetto di agricoltura sociale con apposito bando.Cerchiamo infine di dare il buon esempio: mentrea Roma si discute a Loreto Sindaco e giunta hanno ridotto i loroemolumenti del 30% , ed a questo dovranno adeguarsi anche tuttigli altri enti e fondazioni di Loreto.Il Sindaco di LoretoPaolo Niccoletti3


4VICESINDACO. PERSONALE, POLIZIA MUNICIPALE, VIABILITÀ, ATTIVITÀ PRODUTTIVE, DECENTRAMENTOPaolo Casalipaolo.casali@comune.loreto.an.itRiceve: Martedì 12,00 - 13,30Giovedì 12,00 - 13,30OPERAZIONE MUOVITI SICUROTorna l’autobusper le serate d’estate!Torna, dal 5 luglio al 25 agosto 2013, l’operazione“Muoviti Sicuro”, il servizio di trasportoestivo che collega, tutti i venerdì, sabati egiorni festivi, i Comuni di Recanati, Loreto ePorto Recanati. D<strong>alle</strong> ore 21:15 <strong>alle</strong> 01:10 saràdunque possibile usufruire, acquistando un ticketda 1 euro, di questo servizio che nascedalla collaborazione dei tre Comuni interessaticon la Provincia di Macerata e la società “Contram”“L’operazione “Muoviti Sicuro” - hannosottolineato l’Assessore ai Servizi Sociali FrancaManzotti e l’Assessore alla Viabilità Paolo Casali- nasce con l’intento di ridimensionare il fenomenodel pendolarismo serale, soprattuttoadolescenziale e giovanile, e per dare l’opportunitàalla fascia di popolazione anziana, chenon dispone di un automezzo, di poter partecipare<strong>alle</strong> varie iniziative culturali, folkloristiche,sportive che si svolgono nei tre Comunilimitrofi. Visto il positivo riscontro che tale iniziativaha sempre riscosso in questi anni abbiamoquindi voluto rinnovare la nostra adesionea questo importante servizio”. Le corse sarannoattive anche nella giornata del 15 agosto.CONSEGNATA LA TARGA A 4 ESERCIZI LAURETANIRiconoscimento Locale Storico MarcheIl Sindaco, l’Assessore <strong>alle</strong> AttivitàProduttive e l’AmministrazioneComunale tutta, si complimentanocon i titolari dei seguenti pubbliciesercizi: Corso Boccalini 95, Via Buffolareccia 14, AZZURRO - Via Sisto V 48/50, Via P. Carlo Sertori 6,insigniti del riconoscimento di“Locale Storico Marche”. La cerimonia,tenutasi a San Benedettoil giorno 15.06.2013 alla presenzadell’ Ass. Regionale al CommercioAntonio Canzian, ha visto la consegnadelle targhe recanti la dicitura“Locale Storico delle Marche”e del relativo attestato. Tali esercizi,identificabili dalla targa collocataall’esterno, sono stati inseritiin apposita guida della RegioneMarche. Agli stessi la Regione concederàcontributi per progetti diintervento volti al recupero e allavalorizzazione dei locali. Si ricordapertanto che, al fine del censimentodi questilocali nelrispettivoterritorio,il Comuneadotterà con cadenza biennale,apposito avviso pubblico perdetto riconoscimento.Un bando per integrare il corpo di Polizia MunicipaleAmministrazione Comunale ha indetto un bando per la formazione di una graduatoria per eventualiassunzioni di agenti a tempo determinato, a tempo pieno o parziale, al fine di integrare ilL’corpo di Polizia Municipale. Attualmente il comando locale di Polizia Municipale può contare sullapresenza di 9 agenti più l’ufficio segreteria. Le normative vigenti impongono vincoli e il rispetto diparametri sulle assunzioni a tempo determinato e indeterminato e per questo l’Amministrazione hadovuto aspettare il tempo necessario per verificare il rispetto dei suddetti parametri per indire questoconcorso. Gli agenti verranno impiegati nelle varie attività di controllo della viabilità, violazionidel codice della strada, velocità e per permettere in piena sicurezza lo svolgimento delle numeroseiniziative che si terranno nella città mariana durante il corso dell’anno.Z.T.L. nel centro storicoIn tutto il centro storico, in concomitanza conla stagione estiva e con le numerose manifestazionicivili e religiose che si succedonodurante i mesi più caldi, l’Amministrazione comunaleha inteso riproporre la zona a traffico limitatoserale (18-24) in via Sisto V e piazza GiovanniXXIII e l’area pedonale all’interno delle mura, nellefasce orarie 11-20 (feriale) e 8-20 (festivo) proprioper garantire alla cittadinanza, ai turisti e pellegriniuna fruizione ottimale degli eventi, nonchéuna serena visita alla Basilica e <strong>alle</strong> altre realtà localiche da sempre riscuotono grande consenso(Museo Antico Tesoro, giro dei camminamenti dironda, museo aeronautico, ecc.).ZONA PIZZARDETOUn nuovo camminamento protettoSono in fase di ultimazione i lavori per la realizzazionedi un camminamento protetto situatotra la Zona Terzo Millennio e i Centri Commercialidi Via Pizzardeto. L’opera, le cui spese sono tuttea carico del lottizzante, è stata fortemente volutadall’Amministrazione Comunale per rendere sicuroil raggiungimento degli esercizi commercialidella zona da parte dei pedoni che transitanolungo la Strada Statale. L’iter per la realizzazionedell’opera ha richiesto tempi lunghi per l’ottenimentodelle varie autorizzazioni ANAS; primasu sollecito dell’Amministrazione Comunale si èvoluto cercare di evitare l’abbattimento di alcuniplatani mantenendo inalterata la piantumazionema per motivi di sicurezza, legati <strong>alle</strong> norme per laposa in opera di un guard rail si è dovuto provvedereall’abbattimentodi alcune piante. Una voltacompletato, l’intervento prevede anche un attraversamentopedonale temporaneo adeguatamenteilluminato finalizzato al raggiungimento insicurezza della nuova struttura Mc Donald moltofrequentata soprattutto da giovani anche nelleore notturne.


LAVORI PUBBLICI, BENI CULTURALI, ARREDO URBANO, PROTEZIONE CIVILE, INFORMATIZZAZIONERoberto Bruniroberto.bruni@comune.loreto.an.itRiceve: Martedì 17,00 - 18,30Giovedì 12,00 - 14,00(presso Ufficio Tecnico)LORETO RISPARMIERÀ 140 MILA EURO IN SETTE ANNIGestione del calore per gli immobili comunaliÈstato affidato alla ditta C.P.L.Concordia il servizio di gestionedel calore di 18 immobili diproprietà comunale tra scuole,uffici della sede municipale, autorimesse,cinema-teatro e palacongressi.La convenzione avràuna durata di sette anni a partiredal 1° maggio per un corrispettivoannuo di 135 mila euro. “Questovuol dire - spiega l’assessore ai lavoripubblici Roberto Bruni - chein base ai costi storici sostenutifino ad oggi, l’Amministrazionepotrà risparmiare circa 20 milaeuro l’anno per un totale di 140mila euro in sette anni”. La gestionedel calore riguarda la fornituradel combustibile, la conduzionedegli impianti di climatizzazioneinvernale, il pronto intervento 24ore su 24 per 365 giorni l’anno, lamanutenzione ordinaria e straordinaria,la fornitura e gestione telematicadi controllo, la diagnosienergetica, l’anagrafica tecnica,nonché l’adeguamento normativodi ogni impianto e la sostituzioneimmediata di sei caldaie obsolete.“È una grande iniziativa e un’opportunitàper l’Amministrazione -riprende Bruni - che nello stessotempo potrà garantire una maggioresicurezza ed efficienza degliimpianti, un sostanziale risparmioin termini gestionali e un’emissionedel calore negli immobili comunalicontrollata e coerente <strong>alle</strong>effettive necessità”.LAVORI PUBBLICIParticolare attenzione sul recupero e la manutenzione delle opere esistenti- Realizzato un nuovo manto stradale in via Pizzardetoper una superficie di 1000 mq.- Con determina n. 123 del 9 luglio sono statiappaltati i lavori di asfaltatura e nuova segnaleticaorizzontale di via Buffolareccia.- Nuova illuminazione della cinta muraria edella fontana di Piazza della Madonna.- Inaugurato il nuovo Parco Comunale attrezzato“Val Musone” situato in Via Tevere. L’area, chediventerà sicuramente un luogo di incontro e diritrovo per giovani e <strong>famiglie</strong>, contiene 40 postiauto, una zona picnic e la possibilità di collegamentoWi-Fi gratuito.Le mura verranno riconsegnate alla Città entroil prossimo anno con una nuova illuminazionescenografica.- Nuovo look per l’Asilo Nido “Il Cucciolo”. Conclusianche i lavori di ampliamento. A settembrel’inaugurazione della nuova struttura.- Realizzato l’ampliamento dell’illuminazione pubblicasu via Manzoni nella frazione di Villa Musone.- Con delibera di giunta municipale n. 164 del 24luglio sono stati approvati i lavori di ristrutturazionedella Scuola “Collodi” di Villa Musone per la realizzazionedella nuova mensa.- Iniziato il grande cantiere per il restauro conservativodella cinta muraria della Città di Loreto.I primi lavori hanno preso il via dal baluardoin via Don Minzoni per poi passare, tra circa unmese, al secondo baluardo in via Marconi (da-resempre dopo un mese nella parte centraletra i due baluardi (davanti le scuole Marconi).Successivamente le mura in via Sisto V, BastioneSangallo, Porta Romana, il completamentosu via Marconi e concludere su via Castelfidardo.5


LAVORI PUBBLICI, BENI CULTURALI, ARREDO URBANO, PROTEZIONE CIVILE, INFORMATIZZAZIONE- Con delibera di giunta municipale n. 165 del 24luglio sono stati approvati i lavori di ristrutturazionedei bagni pubblici di Piazza Giovanni XXIII.- Eseguiti i lavori di rifacimento dei marciapiedidi via Romagna e via Signorelli.Nuova luce sulla scala santaUn moderno impianto di illuminazione e prestoanche il restauro della Cappellina del Crocifisso,oltre un’area verde attrezzata dove i pellegrini incammino verso il Santuario potranno trovare ristoro.È stata completa nei giorni scorsi la prima tranchedei lavori di riqualificazione dell’antico percorso dellaScala Santa, oggi illuminata da nuove lanterne a bassoconsumo che hanno sostituito i vecchi corpi fatiscenti.“Grazie a questo intervento - afferma l’assessore ailavori pubblici Bruni - è stato avviato il recupero di unimportantissimo percorso devozionale, approfittando- Con delibera di giunta municipale n. 166 del24 luglio sono stati approvati i lavori di forniturae posa in opera di nuovi pali di illuminazionepubblica per l’area verde sita tra via Umbriae Viale Marche e per l’area verde di via Vivaldi.-Realizzato il collegamento pedonale tra viaPavarotti e via Rampolla.- Con delibera di giunta municipale n. 167 del 24luglio sono stati approvati i lavori per il rifacimentodel manto stradale di diverse vie cittadine per unimporto complessivo di 120.000 euro.- Nuove staccionate in legno per i parchi di viaQuartiere Nuovo, via Vivaldi, via Tersatto e viaColajacomo.dell’occasione per abbattere notevolmente sia i costilegati alla fornitura dell’energia elettrica che quelli dimanutenzione dell’impianto, ridotti di almeno il 50%”.I lavori rientrano nel più ampio progetto di riqualificazionedell’illuminazione pubblica cittadina e come daaccordi avrebbero dovuto interessare il solo adeguamentodelle lampade esistenti. L’assessorato ai lavoripubblici, tramite un accordo siglato in seconda istanzacon Enel Sole, società aggiudicataria dell’appalto,ha invece optato per la “sostituzione dei corpi illuminanticon tecnologia a Led” a “costi zero per l’amministrazione”.Il prossimo progetto in cantiere, prevedela sistemazione della Cappellina del Crocifisso postanell’ultimo tratto della scalinata prima di arrivare aPorta Marina, nonché la realizzazione di un’area verdeattrezzata con tavoli e panchine per la sosta di turisti epellegrini. La zona è già stata oggetto della potatura dioltre 100 pini, mentre l’Ambasciata Polacca ha provvedutoal restauro del cimitero militare.Eletto il nuovo consiglio direttivo del gruppo cherimarrà in carica fino al 2016:Coordinatore Tecnico: MARRONETI MARCO(riconfermato)Vice Coordinatore: CATALANI ANDREA(nuovo eletto)Responsabile Segreteria: LEONARDI LARA(riconfermata)Responsabile Magazzino: POLENTA ANDREA(nuovo eletto)Responsabile Mezzi / Radiocomunicazioni:SIMONETTI ADRIANO (riconfermato)6Protezione Civile, nominato il nuovo consiglio direttivo del gruppo comunaleSisma di domenica 21 luglio 2013Nella notte di domenica 21 luglio una fortissimascossa di terremoto ha colpito i Comuni diLoreto, Numana, Sirolo e Porto Recanati. Alle 3:32un terremoto di magnitudo 4.9 con epicentro inmare a ridosso della costa di Numana ed una replica<strong>alle</strong> ore 5:07 di magnitudo 4.0 hanno messoin panico la popolazione senza, fortunatamente,causare danni significativi a persone o edifici. Tempestivala risposta della Protezione Civile di Loretoche, su ordine dell’assessore Bruni, ha attivato immediatamenteil Centro Operativo Comunale perpoi diventare, in accordo con la Regione Marche,unico centro di coordinamento dell’emergenzaper tutti i Comuni coinvolti. “Non posso, da Assessorealla Protezione Civile del Comune di Loreto,non essere orgoglioso della funzionalità del nostroCentro ed è per questo che voglio esprimerei miei più sentiti ringraziamenti a tutti coloroche si sono adoperati per l’emergenza sisma. Inprimis il grazie va ai nostri volontari guidati dalresponsabile Marco Marroneti edai nostri tecnici dell’ufficio tecnicocomunale coordinati dall’Ing.Annalisa Giombetti, che si sonoimmediatamente attivati pochiminuti dopo la forte scossa. Eseguitedecine di verifiche <strong>alle</strong> strutture nella sola giornatadi domenica effettuando fin da subito sopralluoghipresso i luoghi di culto che sarebbero stati iprimi ad essere aperti al pubblico, in questo casoi fedeli, per le messe del mattino; quindi verificheal Santuario ed in tutte le chiese del territorio perpoi a seguire presso l’ospedale civico, le scuole esu tutti gli immobili comunali. Pochissime le richieste<strong>alle</strong> abitazioni di privati. Tutti controlli sonorisultati negativi. Un grazie alla Regione Marchenelle persone del Presidente Gian Mario Spacca,del Direttore Roberto Oreficini e tutti i suoi collaboratoriche hanno coordinato i lavori in manieraimpeccabile. Sono state dure ed intense giornatedi lavoro, ma per la nostra Città e per i nostri concittadiniquesto ed altro. Grazie di cuore”.


PUBBLICA ISTRUZIONE, SERVIZI SOCIALI E SANITÀ, RAPPORTI CON ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, VALORIZZAZIONE DELL’ISTITUTO DELLA FAMIGLIAFranca Manzottifranca.manzotti@comune.loreto.an.itRiceve: Lunedì 12,30 - 14,00Giovedì 17,00 - 18,30(presso Uffici Servizi SocialiP.zza Garibaldi)stata una mattinata intensa, commovente,ricca di forti emozioniÈquella che hanno vissuto il 26 gennaioi ragazzi della Scuola Secondariadi Primo grado “L.Lotto” di Loreto che,rispondendo numerosissimi all’invitodell’Amministrazione Comunale di Loreto,si sono ritrovati presso il PalacongressiComunale per celebrare la Giornatadella Memoria. Il 27 gennaio diogni anno, infatti, vengono ricordate levittime del nazismo, lo sterminio degliebrei e il dramma dei deportati neilager e l’Amministrazione Comunale diLe nuove dipendenze: internet e video giochiLa scuola, insieme alla famiglia, è la principale agenzia di formazione e di socializzazione dell’individuo,uno dei perni su cui far leva per promuovere il benessere integrale (fisico, psicologico,relazionale) dei minori, per cui, non è e non può essere, solo il luogo in cui avviene la pura e semplicetrasmissione delle nozioni; al contrario, è un luogo di vita, dove si sperimentano moltepliciincontri tra coetanei, dove si impara la convivenza civile e a relazionarsi con gli adulti. Rilevatocome la scuola rappresenti sicuramente l’ambito privilegiato di interventi che possano contribuiread affrontare le problematiche sempre presenti in tutte le fasi della crescita individuale,a prevenire il disagio dei minori e la promozione delle competenze educative di genitori edinsegnanti, l’Assessorato Servizi Sociali co-finanzia progettazioni sociali nelle scuole del territorioin applicazione del Piano socio sanitario regionale 2012/2014 - “Sostenibilita’, appropriatezza,innovazione e sviluppo” - il quale prevede che siano attivati interventi attivi di educazione epromozione di sani stili di vita rivolti alla fascia di età evolutiva dei ragazzi. Nell’ambito di taliprogettazioni sono stati proposti alla cittadinanza due incontri in collaborazione con la CommissioneServizi Sociali, l’Associazione ArteLibera di Loreto. Il Dott. Pepi - Responsabile del progettoSi è svolta lunedì 1° Luglio, nel grandepiazzale antistante la Scuola “L.Lotto” di Loreto, la cerimonia di riconoscimentodel merito scolastico e sportivoche l’Amministrazione Comunale- Assessorato alla Pubblica Istruzionepromuove, dal 2009, in collaborazionecon l’Istituto Comprensivo “G.Solari”. Afare gli onori di casa dando il benvenutoagli studenti e <strong>alle</strong> loro <strong>famiglie</strong>sono stati il sindaco di Loreto PaoloNiccoletti, l’Assessore alla P.I FrancaManzotti, il Consigliere regionale e comunaleMoreno Pieroni e, naturalmente,il Dirigente Scolastico dell’IstitutoSolari, la prof.ssa Milena Brandoni che,ricoprendo questo incarico a Loreto daun anno, ha vissuto per la prima voltaA LORETO LA TESTIMONIANZA DEL SOPRAVVISSUTO VENANZIO GIBILLINIGiornata della MemoriaLoreto, attraverso l’Assessore alla PubblicaIstruzione Franca Manzotti ha volutoproporre un bel momento di incontroe di riflessione coinvolgendo la cittadinanzae soprattutto gli alunni loretaniche, nelle settimane precedenti, hannoricevuto in dono il libro “Quando si aprironole porte” (Casa Editrice La Spiga)della scrittrice Maristella Maggi, docentedi Lettere nella Scuola Secondaria diprimo grado della provincia di Milano.Il 26 gennaio, la prof.ssa Maggi è stataospite a Loreto assieme al protagonistadel suo libro, il sig. Venanzio Gibillini,sopravvissuto nei campi di concentramentodi Flossenburg e Kottern, e,insieme, hanno risposto <strong>alle</strong> numerosissimedomande e curiosità dei ragazzi.Il romanzo, infatti, racconta la vicendadel sig. Venanzio, milanese, classe 1924,Cerimonia di riconoscimento del merito scolasticoquesto momento di festa restandoneentusiasta. Nel suo intervento il primocittadino ha voluto ringraziare tutti i ragazziper l’impegno profuso negli studie nelle attività sportive e per i grandirisultati raggiunti. “Questa - hannodetto il sindaco Niccoletti e l’Assessorea P.I. Franca Manzotti - è una cerimoniaimportante per voi studenti chevi apprestate ad affrontare una nuovatappa del vostro percorso scolasticoma lo è anche per i vostri genitori cheripongono in voi tanti sogni e tantesperanze. Questo, però, è un momentoimportante anche per chi amministrala città perché vediamo davanti anoi una generazione che sta crescendoe alla quale dovremo saper offrirecatturato dai tedeschi e deportatonei lager di Flossenburg e Kottern, unuomo che ha vissuto l’inferno della prigionianazista, ma ne è sopravvissuto eche ora sta facendo di tutto per portarela sua testimonianza <strong>alle</strong> giovani generazioniaffinché il ricordo di quegli orroririmanga sempre vivo e non vengadimenticato. Nel corso della mattinata,durante la quale i componenti delConsiglio Comunale dei ragazzi hannoletto alcuni passi del libro, il sig. Gibilliniha così voluto rinnovare ai presentil’invito a “conservare il ricordo di ciò cheè accaduto e di farne memoria affinchéil ricordo di chi è morto nei lagerpossa essere sottratto al buio del nulla”.Dal canto suo la scrittrice ha spronatoi ragazzi a “trovare tra le righe del librole emozioni e i sentimenti che hanno“sportello psicologico” Istituto Comprensivo di Loreto - ha incontrato il 14 marzo 2013 i cittadiniL’incontro si è caratterizzato come un intervento di prevenzione allo scopo di promuovere unacorretta e completa informazione sul fenomeno delle nuove dipendenze, i fattori di rischio equelli di protezione, che accresca anche le competenze pratiche al fine di intervenire per tempo,prima che il comportamento occasionale diventi un tratto stabile della personalità. Infatti è oggiin costante aumento il fenomeno delle “ nuove dipendenze” che abbracciano una varietà importantedi comportamenti disfunzionali che colpiscono in maniera sempre più crescente e “invisibile”gli adolescenti, davanti ai quali i genitori e gli insegnanti si trovano spesso impreparati, sia perquanto riguarda il riconoscimento dei primi segnali di rischio, sia nel trovare adeguate modalitàdi relazionarsi col giovane ed accogliere in maniera empatica le sue implicite richieste di aiuto. Ildialogo e la collaborazione tra le agenzie educative costituiscono un nodo centrale su cui investireal fine dell’ assunzione congiunta del compito educativo e della costruzione di risposte nonoccasionali ma orientate alla definizione condivisa di una vera e propria “<strong>alle</strong>anza educativa”.occasioni e opportunità per il futuro”.Nel corso del pomeriggio sono staticonsegnati circa duecento attestatitra quelli destinati a tutti gli alunni chehanno conseguito il diploma di Licenzaconclusiva del 1° ciclo di istruzionee quelli per gli alunni delle classi 5^della scuola primaria, delle 1^ e 2^classi della scuola secondaria di primogrado quali “eccellenze” per il profittoscolastico o per partecipazione adattività sportive, che hanno messo inluce dedizione, impegno o particolariattitudini. Ad allietare il pomeriggiocon canti ed intermezzi musicali sonostati i ragazzi del Coro “Vocincanto”dell’Istituto Comprensivo diretti dal M°Tiziana Antrilli.mosso le vicende del giovane Venanzio,entrato nel campo di sterminio a 18anni”. “Il fare memoria - ha concluso laprof.ssa Maggi - diventa così impegnoche nulla del genere possa ripetersi,diventa difesa della vita e cultura dipace”. Grande soddisfazione per l’ottimariuscita della mattinata è stata espressadal sindaco di Loreto Paolo Niccoletti,dall’Assessore alla P.I Franca Manzotti,dalla Dirigente Scolastica Milena Brandonie dal Dott. Michele Casali AmministratoreDelegato della Casa EditriceEli - La Spiga e Don Lamberto Pigini chehanno ringraziato il Sig. Gibillini per lapreziosa testimonianza e l’Amministrazionecomunale e la scuola “per aver saputoorganizzare un evento che potràessere preso da esempio e riproposto inmolte altre scuole d’Italia”.AmbulatorioinfermieristicoSi comunica che è attivo un AmbulatorioInfermieristico presso laChirurgia di Loreto che effettuerà,previa prenotazione telefonica, leseguenti prestazioni infermieristichetutti i giorni dal lunedì al sabatod<strong>alle</strong> 8 <strong>alle</strong> 13 circa:· terapia iniettiva· terapia intramuscolare, sottocute· rilevazione parametri vitali· stick glicemici· medicazioni varie· medicazioni CVC, Port, PICCPer eventuali chiarimenticontattare il n. 0717509253 (CS)071.7509247 (INF).7


PUBBLICA ISTRUZIONE, SERVIZI SOCIALI E SANITÀ, RAPPORTI CON ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, VALORIZZAZIONE DELL’ISTITUTO DELLA FAMIGLIAÈPRESENTATO ALL’ISTITUTO ALBERGHIERO DI LORETOIL LIBRO DI LYNDA JOHNSON VITALI“Chiamami Alex”stato presentato il 27 aprile, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Einstein-Nebbia”,il libro “Chiamami Alex” di Lynda Johnson Vitali. L’evento, promosso dall’Assessorato<strong>alle</strong> Politiche Sociali del Comune di Loreto, è stato realizzato nell’ambito delprogetto “Crescere insieme”, attivo presso l’Istituto Einstein-Nebbia e co-finanziatodal Comune, dedicato esclusivamente agli alunni con abilità diverse e finalizzatoall’acquisizione di competenze specifiche professionali ed informatiche nonchéall’acquisizione di un certo grado di autonomia personale e sociale. Il libro autobiograficodi Lynda Johnson Vitali, edito dalla casa editrice Leggere per Cambiare, parlainfatti dell’esperienza di questa madre che, a solo un mese dal parto, scopre che suofiglio è affetto da Sindrome di Down ma che riesce a trasformare la paura in azionecostruttiva grazie anche alla genialità di un giovanissimo neurologo pioniere di unprogramma rivoluzionario dedicato ai bambini come Alex. In questo modo Lyndaè riuscita a superare i vecchi schemi educativi, basandosi sulla fiducia, sull’intuizione,agendo attraverso il cooperative learning, ed è ora molto attiva nell’aiutare e sostenerei genitori che si trovano nella sua stessa situazione. “Chiamami Alex - ha spiegatol’editrice Anna Capurso - è la storia di un ragazzo che ha superato ostacoli e vintopregiudizi riconoscendo ogni potenziale di se stesso e mettendolo in pratica nellavita di tutti i giorni. È la storia reale e appassionante di chi, pur affetto da Sindromedi Down, ha raggiunto una vita autonoma, non certo diversa da qualsiasi cittadino”.Durante il pomeriggio, Lynda e suo figlio Alex, hanno raccontato dunque la loroesperienza e hanno risposto <strong>alle</strong> domande dei tantissimi intervenuti ringraziandotutti per la bella accoglienza. L’Assessore <strong>alle</strong> Politiche Sociali, Franca Manzotti, nelsuo intervento ha voluto sottolineare l’importanza dell’evento “quale momento direlazione, di scambio e di arricchimento tra diverse realtà che protendono tutte acostruire l’ integrazione tra professionalità, competenze, ruoli, ambiti di intervento eche fanno da sfondo all’integrazione della persona, valorizzando il ruolo insostituibiledella persona diversamente abile e della sua famiglia”. Alla presentazione del librosono intervenuti anche il Consigliere Regionale Moreno Pieroni, il dirigente dell’Istituto“Einstein-Nebbia”, prof. Gabriele Torquati, l’assessore <strong>alle</strong> Politiche Sociali delComune di Castelfidardo, Riccardo Memè e Patrizia Massa, coordinatrice del ProgettoCrescere Insieme. A conclusione dell’incontro i presenti hanno potuto degustarealcune buonissime specialità preparate dai ragazzi del progetto “Crescere Insieme”.AL BASTIONE LA MOSTRA DEI LAVORI REALIZZATI DAICENTRI DIURNI E ISTITUTI DI RIABILITAZIONE DELLE MARCHELoreto: Arte al Centro8Si è svolta il 15 maggio scorso, inun clima di grande festa, la cerimoniadi inaugurazione di “Arte alCentro” la mostra di manufatti artisticirealizzati dagli ospiti con disabilitàdei Centri diurni, residenziali e Istitutidi riabilitazione della Regione Marche<strong>alle</strong>stita nei suggestivi locali del BastioneSangallo di Loreto. Arte al Centroè un’ importante iniziativa, promossadal Museo Tattile Statale Omero e dalLiceo Artistico “Edgardo Mannucci” diAncona in collaborazione con l’Assessoratoai Servizi Sociali di Loreto, chesi inserisce nell’ambito della BiennaleArteInsieme e che mira a sottolineareil potere terapeutico e rigeneratoredell’arte e a favorire l’integrazionescolastica e sociale delle persone condisabilità e di quelle svantaggiate attraversola valorizzazione dell’arte edell’espressione artistica. Dal pesareseall’ascolano, i diversi centri invitatiall’evento, hanno avuto la possibilitàdi presentare tre lavori realizzati d<strong>alle</strong>persone con disabilità nei diversi laboratoriartistici attivati e le opere sonostate esposte nella sala mostre dellacittà mariana insieme ai bellissimi oggettiin ceramica realizzati dai ragazzidel Centro diurno “Alice” di Loreto incollaborazione con i ragazzi dellescuole medie che hanno partecipatoal laboratorio di ceramica promossodalla Fondazione Opere Laiche e Casaanche la realizzazione di un punto informativoper non vedenti inerenteun monumento architettonico dellacittà. La classe 2° D dell’istituto Comprensivo“G. Solari” di Loreto ha cosìrealizzato, con la consulenza degliesperti del Museo Omero, un bellissimototem sensoriale relativo allaBasilica della Santa Casa, che è statoposizionato in un apposito spazioall’interno dei locali dell’AssociazionePro-Loco Felix Civitas Lauretana.All’inaugurazione della mostra eranopresenti Paolo Niccoletti, sindacodi Loreto, Franca Manzotti, assessoreai Servizi Sociali, Aldo Grassini,presidente del Museo Tattile StataleOmero, Daniela Bottegoni, rappresentantedell’Unione Italiana Ciechie Ipovedenti presso il Museo Omero,Rino Cappellacci, presidente dellaFondazione Opere Laiche Laureta-Dirigente dell’Istituto Comprensivo“G.Solari” di Loreto e il curatore dellamostra Andrea Socrati. “L’inaugurazionedella mostra e la presentazione diquesto totem sensoriale - ha dettoAldo Grassini - assumono oggi unvalore particolare visto che proprioa Loreto è stato realizzato, nel 2009,il progetto pilota “Totem sensoriali”,promosso dal Museo Tattile StataleOmero, finalizzato all’integrazione socio-culturaledelle persone con minorazionevisiva, che da allora si sta affermandosu tutto il territorio nazionale.Oltre al Centro diurno Alice di Loretohanno partecipato all’inaugurazioneanche rappresentanti degli altricentri e istituti marchigiani e alcuneclassi della scuola media della cittàmariana. Per questa prima edizione lamostra ha ospitato anche il progettodel Centro Socio Educativo e RiabilitativoPegaso dell’Asur Zona 1 di Pesaro,quale documento ed esempiodi ampia collaborazione territoriale,finalizzata all’integrazione sociale (perinfo sul progetto www.azobe.it).Tesserini trasportopubblico agevolatoSi informano i cittadini che a seguito delle nuove disposizioni regionaliin materia di trasporto pubblico agevolato, i tesserini di trasportorilasciati antecedentemente alla data del 15 luglio 2013 non sono piùvalidi. La vecchia certificazione va OBBLIGATORIAMENTE restituita ai ServiziSociali del Comun e coloro che sono interessati a ricevere una nuovacertificazione (tesserino) dovranno preliminarmente procedere al versamentodi €. 5,16 - quale diritti di segreteria - da versare presso la TesoreriaBanca delle Marche di Loreto (Via Bramante) con la seguente causale:“Diritti di segreteria - tesserino trasporto pubblico agevolato”.Per il rilascio del nuovo tesserino occorre presentarsi ai servizi socialicomunali - Piazza Garibaldi - nei seguenti orari:- mattino: dal lunedì al venerdì d<strong>alle</strong> ore 11,00 <strong>alle</strong> ore 13,00- pomeriggio: martedì e giovedì d<strong>alle</strong> ore 16,30 <strong>alle</strong> ore 18,00.


ATTIVITÀ CULTURALI, GEMELLAGGI, PARI OPPORTUNITÀMaria Teresa Schiavonimariateresa.schiavoni@comune.loreto.an.itRiceve: Mercoledì 12,30 - 14,00Giovedì 16,30 - 18,30Si è svolta nei giorni scorsi, pressola Sala Consiliare del Comunedi Loreto, la cerimonia ufficialeper la sottoscrizione di un attestatodi Amicizia tra la città mariana eGomel, Provincia della Bielorussiache ancora porta i segni della tragediadi Chernobyl. L’iniziativa, promossadall’Assessorato ai gemellaggi,è nata grazie alla vivace attivitàdi volontariato svolta dall’Associazionelauretana “Raggi di Speranza”che annualmente si impegna adaccogliere nel periodo estivo, pressoalcune <strong>famiglie</strong> loretane, i bambiniprovenienti dall’orfanotrofio diGomel. A ricevere i ragazzi e le autoritàdella provincia bielorussa, nelpalazzo municipale, sono stati il VicesindacoPaolo Casali, l’Assessore aiGemellaggi Maria Teresa SchiavoniSi è svolto il 17 marzo il tradizionaleappuntamento con la GiornataInternazionale della Donna,evento organizzato e promosso dalCentro Italiano Femminile di Loreto,con il patrocinio del Comune di“FESTIVAL DELL’AMICIZIA LORETO - GOMEL (BIELORUSSIA)”Attestato di amicizia tra le due municipalitàe l’assessore all’Informazione DinoElisei, che hanno salutato i numerosipresenti. “Quella odierna - hannodetto il vicesindaco Casali e l’AssessoreSchiavoni - rappresenta unadata molto importante per le nostrecomunità in quanto l’attestato chestiamo per firmare vuole essere unsegno di profonda e perenne amiciziae vuole anche rappresentarela volontà ed il desiderio di un forterapporto di collaborazione tra ledue istituzioni che saprà promuoveree stimolare una comune crescitaculturale, economica e sociale perle due comunità”. La parola è poipassata al sindaco della Provinciadi Gomel, Sinitsa Aliaksandr, che haringraziato per l’ospitalità e l’accoglienzaricevute ed ha colto l’occasioneper invitare sindaco e autoritàdella città mariana in Bielorussia.Alla cerimonia hanno partecipatoanche numerose autorità bielorussetra cui il Presidente del Consiglio deiDeputati di Gomel Tamara Prymak,il Provveditore agli Studi Iryna Bahdanets,il Direttore dell’orfanotrofioCentro Sociale per bambini invalidiTatsiana Fiadosenka, il Direttore delCentro di Accoglienza per Bambiniin situazioni di difficoltà AndreiLoreto e con il contributo della FondazioneCassa di Risparmio di Loreto.Nel pomeriggio, <strong>alle</strong> ore 16.30,presso la sala “Pasquale Macchi”(ex sala Tinello) in Piazza della Madonna,dopo i saluti delle autorità eSaskevich e il direttore di una dellepiù importanti aziende agricole diGomel Serghei Krupiankou. Tra ipresenti c’erano anche il Presidentedell’Associazione Raggi di SperanzaFabiola Principi, che ha ringraziatotutti i volontari che con tanta passionesi dedicano a questo progettodi accoglienza, il Presidentedella Fondazione Cassa di Risparmiodi Loreto Ancilla Tombolinie la dott.ssa Francesca Polombidel Ministero delle Politiche Sociali.Dopo la firma dell’attestatoe la consegna di doni tra le duemunicipalità la festa, iniziata neigiorni precedenti con l’inaugurazionedella mostra “Cultura, arte eIL C.I.F. CONSEGNA LA MIMOSA D’ORO ALL’ASSOCIAZIONE “LA QUERCIA MILLENARIA”l’introduzione della presidente delC.I.F. comunale, Maria Teresa Schiavoniè stata consegnata la Mimosad’oro. Quest’anno, il riconoscimentoè stato assegnato all’Associazione LaQuercia Millenaria, unica struttura inArtigianato della Bielorussia”, <strong>alle</strong>stitadai ragazzi di Gomel pressoil Museo Storico dell’Aeronauticae con uno spettacolo Popolarerealizzato sempre dai giovanibielorussi ospiti dell’AssociazioneRaggi di Speranza, è proseguitacon la celebrazione di una SantaMessa presso la parrocchia SacraFamiglia, S.Camillo e con un altrospettacolo folkloristico. Le varieiniziative sono state realizzatedall’Associazione Raggi di Speranzain collaborazione con la ProLoco Felix Civitas Lauretana, con laFondazione Cassa di Risparmio diLoreto e con il patrocinio del Comunedi Loreto.Loreto celebra la Giornata Internazionale della DonnaEstate lauretana 2013Si è aperta ufficialmente con la terzaedizione di “Giovani Talenti”organizzata dal Comitato di Quartieredi Viale Marche, l’Estate Lauretana,il contenitore di eventi organizzatidall’Amministrazione Comunale diLoreto - Assessorato alla Cultura conil patrocinio dell’Assemblea legislativadella Regione Marche. Una partenzaesplosiva per una rassegna di circatrenta appuntamenti che saprà decisamentesoddisfare i gusti e le esigenzedi tutte le fasce di età. Anche perquest’anno tutti gli spettacoli sarannocompletamente gratuiti grazie al contributodella Fondazione Opere LaichedazioneCassa di Risparmio di Loreto,della Cassa di Risparmio di Loreto, dellaCassa Rurale ed Artigiana di Cameranoe della Banca di Credito Cooperativodi Recanati e Colmurano sempresensibili a sostenere le varie iniziativepromosse dall’Amministrazione Comunale.Teatro, musica, incontri conl’autore, aperitivi d’arte e mostre come“Quasi dalla fine del mondo”: l’Argentinadi Papa Francesco, promossa dallaDelegazione Pontificia della Santa Casae i percorsi lauretani della mostra “DaRubens a Maratta” curata da VittorioSgarbi, saranno dunque gli ingredientiprincipali di questa estate che vede,come sempre, il coinvolgimento delleassociazioni del territorio che darannovita a diversi appuntamenti imperdibili.Da sottolineare il grande ritorno, dopol’enorme successo dello scorso anno,di “Incentro Ballando” (tutti i venerdìdi luglio) e di “Uptown Festival” (tuttiItalia che dal 2005 offre assistenzaalla gravidanza che presenta malformazionifetali, proponendo lacura in utero, ove possibile, oppurel’accompagnamento del bambinoritenuto incompatibile con la vita.i venerdì di agosto) serate ricche dimusica e divertimento a tema anni ’50- ‘60-’70 organizzate dall’AssociazioneCommercianti di Corso Boccalini maanche gli appuntamenti più tradizionalicome il Concerto della Fanfara1^ Regione Aerea dell’AeronauticaMilitare (20 luglio), e il Concerto liricosinfonico di Mezza Estate organizzatodalla Pro Loco Felix CivitasLauretana (13 agosto). Tra le novità diquest’anno, che arricchiscono il calendarioproposto dall’AmministrazioneComunale, troviamo il festival “NuoviTalenti” (vedi pag. 23), un evento“giovane”, originale, organizzato dallaPro Loco Felix Civitas Lauretana, natoper promuovere e valorizzare ragazzie ragazze del territorio marchigianodando visibilità <strong>alle</strong> loro opere artisticheattraverso mostre “interattive”che sappiano coinvolgere un pubblicovariegato e sempre più ampiograzie a momenti di intrattenimentosocio-culturale e attività ludico formative.Da sottolineare anche l’appuntamentocon “Viaggiar cantando,canzoni e canzonette”, (7 agosto) laproduzione di musiculura ideata daPiero Cesanelli con l’ensamble musicale“La compagnia” ma anche la serata“Loreto sotto un cielo di stelle”(10 agosto - piazzale Porta Marina) e il“Museo itinerante” dedicato a PapaGiovanni Paolo II (10 - 11 agosto -piazzale Lotto).9


È10ATTIVITÀ CULTURALI, GEMELLAGGI, PARI OPPORTUNITÀIl Comune aderiscealla Campagna“365 Giorni NO”Il Comune di Loreto, su proposta dell’assessorato <strong>alle</strong> PariOpportunità, ha aderito alla Campagna “365 giorni no” allaviolenza contro le donne promossa dal Comune di Torinoinsieme all’ ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani. Lagiunta comunale, con atto deliberativo votato all’unanimità,ha voluto così ufficializzare, nei giorni scorsi, la propria partecipazionea questa iniziativa rivolta in modo particolare agliuomini e che intende prendere avvio d<strong>alle</strong> istituzioni, coinvolgendoin prima persona i Sindaci invitandoli a diventaretestimonial, assieme ai propri concittadini, con una presa diposizione chiara e forte contro ogni forma di violenza controle donne, ogni giorno dell’anno. “Il tragico bilancio delledonne vittime di violenza e di abusi è purtroppo sotto gliocchi di tutti - ha detto l’Assessore <strong>alle</strong> Pari Opportunità MariaTeresa Schiavoni - e non passa giorno in cui, televisioni e quotidiani,non riportino notizie di questo genere. Condividendoappieno gli obiettivi della Campagna 365 giorni no alla violenza,la giunta comunale, consapevole del ruolo e dell’importanzache una città come Loreto riveste su tutto il territorionazionale e non solo, ha voluto accogliere l’invito dell’Anciper impegnarsi, sempre di più, nella promozione di iniziativevolte a prevenire ogni forma di violenza contro le donne e arimuovere le cause che possono portare ad agire e a subireviolenza”. Si ricorda che la Campagna è stata lanciata dallaCittà di Torino il 25 novembre 2012 in concomitanza con laGiornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza controle Donne (istituita dall’Assemblea Generale delle NazioniUnite con risoluzione 54/134 del 17 dicembre 1999).LA MOSTRA PERSONALE DI COSTANTINO TRAIETTI“Ora che è sera e non buio”stata inaugurata sabato 23 marzo, alla presenza ditantissime persone, la mostra personale “CostantinoTraietti - Ora che è sera e non buio”, promossa dalla FondazioneCassa di Risparmio di Loreto e patrocinata dalComune di Loreto. “A venticinque anni dalla sua scomparsa- hanno ricordato il Sindaco Paolo Niccoletti e l’Assessorealla Cultura Maria Teresa Schiavoni - l’esposizione, vuolerendere omaggio a questo artista, marchigiano d’adozione,che ha trovato in Loreto la sua città, l’approdo a lui piùUNA MOSTRA PER RICORDARE L’ARTIGIANO - ARTISTA LORETANOOmaggio a Bruno RossiIl Bastione Sangallo di Loreto ha ospitatodal 22 giugno al 7 luglio, la mostra“ Bruno Rossi - Artigiano Artista a Loreto”.L’esposizione, che vuole essere unomaggio ad un grande artigiano dell’artee maestro del colore, recentementescomparso, è stata inaugurata sabato22 giugno <strong>alle</strong> ore 18:00, presso la SalaEspositiva del Bastione alla presenza delsindaco Paolo Niccoletti, dell’Assessorealla Cultura Maria Teresa Schiavoni, dellealtre autorità cittadine e della cittadinanzatutta. A presentare le opere di Romolo Rossi, detto Bruno, è stato l’architetto Silvano Principiche, assieme ai familiari dell’artista, ha accompagnato i visitatori in un emozionante viaggioa ritroso nel tempo raccontando una storia che affonda le sue radici nel passato e che è profondamentelegata al fermento artistico che interessò la città di Loreto dalla fine dell’ 800 finoalla seconda metà del ‘900. Bruno infatti, nasce nel 1920 a Loreto da una famiglia di loretani dagenerazioni. In quegli anni il centro storico della città è tutto un fiorire di botteghe artigiane efabbri, falegnami e decoratori lavorano ai “Grandi restauri” progettati dall’architetto GiuseppeSacconi sul finire del XIX secolo per rimodernare il Santuario della Santa Casa. Nel luglio 1935Bruno inizia a lavorare come aiuto decoratore nei preparativi per l’arrivo del primo dei “TreniBianchi” previsto per l’8 maggio 1936. Seppur giovanissimo Bruno inizia l’attività nel cantierediretto dal maestro loretano Arturo Gatti, autore dei dipinti della Cappella Polacca. Questo saràil primo di una serie di interventi che Bruno Rossi, nel corso di 61 anni, realizzerà per il santuariodella Santa Casa. Lavora inoltre in decine di chiese piccole e grandi a Roma, Faenza, Rimini,Ancona, Falconara, Portorecanati, Ortona, e in molte case nobiliari di Loreto. Nel suo studioBruno, in collaborazione con il figlio nella scelta dei soggetti e nell’impostazione compositiva,sperimenta continuamente il colore osservando le opere dei grandi maestri del passato ripercorrendonele emozioni fino a farle proprie. Sempre attivo e presente con le sue opere allatradizionale “Collettiva di artisti lauretani” organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comunedi Loreto in occasione delle Festività di settembre, a 92 anni, nonostante il morbo di Parkinsonche lo inchioda su una sedia a rotelle e i problemi di vista dipinge ancora per abbandonare ilpennello solo pochi giorni prima di andarsene.rispondente, la piena maturità artistica e intellettuale equi ha lasciato i tanti capolavori. Questa mostra, oltre lamemoria di Traietti, vuole celebrare l’amore per l’arte diun nostro concittadino e saprà essere un ulteriore richiamoverso la nostra città, per tanti amanti dell’arte e turisti”.“Siamo ancora in piena crisi economico - finanziaria - hadetto nel suo intervento la presidente della FondazioneCassa di Risparmio di Loreto Ancilla Tombolini - emergonotanti bisogni di carattere sociale, perché una mostradi pittura? Bene, accanto, anzi dentro alla crisi economica,c’è una grande caduta di valori universalmente riconosciutie condivisi, etici, spirituali ed allora una meditazionesu quanto di bello, di onesto, di gratuito ci circonda, forsepuò costituire una molla per ritrovare prima se stessi epoi la dignità, l’orgoglio di essere persone oneste con lavolontà di riscattarsi per l’oggi e il domani”. Ad illustrarela mostra, che ha visto esposte circa 70 opere tra dipintie disegni conservati e messi a disposizione dalla vedovaDomitilla Carnevalini Traietti e dal figlio Lorenzo, è stato ilcuratore della mostra l’architetto Massimo Di Matteo. “Lapittura di Costantino Traietti - ha detto Di Matteo - forte dicolore a stesure dense o graffiate a colpi di spatola, continuaa turbare e ad interrogarci tramite i tanti volti, mascheregenerate d<strong>alle</strong> lacerazioni e alienazioni esistenziali,sbigottiti clown e simulacri dolorosi, e continua a sedurciattraverso i tanti paesaggi, tutti mentali, e le città lontane,variopinte epifanie o spettrali miraggi sull’estremo orizzontedei territori”. A ricordare la figura del maestro sonostate inoltre la moglie Domitilla Carnevalini e la professoressaRita Piangerelli.Loreto e Altoetting festeggiano i 20 anni dei loro clubsEravamo in cento... Un folto ed <strong>alle</strong>gro gruppo di loretani si sono ritrovati ad Altoetting dal 12 al 14 luglio per festeggiare con gli amici tedeschi i 20 anni della fondazionedei 2 Club gemellati. Con la partecipazione delle massime autorità civili e religiose delle deu città (per Loreto erano presenti il sindaco Paolo Niccoletti, l’assessorestrazioneComunale), in una atmosfera di serenae festosa amicizia, si è svolta la prima parte deifesteggiamenti; ad aprile del 2014 organizzeremola seconda fase a Loreto. Il gruppo di Loretoera composto dai soci del Loreto-AltoettingClub, dai ragazzi dello Scambio Giovani 2013,una squadra di calcio di futuri campioni del ‘98,‘99 e 2000 della Splendor-Vitt. Massiccia la partecipazioneanche di cittadini e dei soci del Clubdi Altoetting, guidati dalla presidente MarieleVogl. Molto particolare e coinvolgente l’atmosferadi amicizia in cui ci siamo sentiti accolti.


BILANCIO, PATRIMONIO, AMBIENTE ED ECOLOGIA, INFORMAZIONE, POLITICHE DEL LAVORODino Eliseidino.elisei@comune.loreto.an.itRiceve: Martedì 17,00 - 18,30Venerdì 12,00 - 14,00(presso Ufficio Tributi)Il 18 luglio è stato approvato il Bilancio2013. Durante l’illustrazione della propostadi bilancio per l’esercizio 2013 l’assessorecompetente Dino Elisei, ha sottolineato“lo sforzo eccezionale” da parte di tutte lestrutture impegnate nella predisposizionee redazione dei documenti di bilancio difronte all’incertezza normativa in cui il Comunesi trova ad operare. Il bilancio 2013continua a reggersi sui quattro perni delmantenimento dei servizi, della razionalizzazionee del controllo della spesa, delrecupero dell’evasione ICI e della predisposizionedi imposte progressive. L’assessoreha tracciato l’evoluzione normativa che hainteressato negli ultimi anni la finanza pubblica e ha portato lontano dal federalismo fiscaleprevisto dalla riforma del Titolo V della Costituzione, con il risultato che, soprattutto i Comuni,si stanno trovando in notevoli difficoltà. A rendere complessa la gestione del bilancio è l’incertezzache continua a riguardare le principali voci di entrata, quali l’Imu e la Tares. “Per orasull’Imu il Governo si è limitato a sospendere il pagamento della prima rata sull’abitazioneprincipale (esclusi i fabbricati di lusso, categoria catastale A/1, A/8, A/9), in attesa di una piùampia riforma dell’imposizione fiscale sul patrimonio immobiliare che dovrà essere attuataentro il mese di agosto 2013 - ha osservato Elisei - ma il quadro è ancora incerto anche perquanto riguarda i tributi per il finanziamento della raccolta dei rifiuti solidi urbani. Al postodella Tarsu - ha aggiunto l’assessore - ci sarà, dal 2013, la Tares, ma la sua introduzione è statada subito controversa, sicché i primi versamenti sono slittati e la nuova tassa vedrà il debuttosolo con l’ultima rata di novembre”. Elisei ha spiegato che, in attesa delle riforme dell’Imu edella Tares, “il rinvio dei versamenti crea difficoltà agli enti locali e rischia, qualora le riformenon dovessero essere capaci di ridurre il carico fiscale complessivo, ma solo di allocarlo diversamente,di porre oneri particolarmente pesanti per i cittadini nell’ultima parte dell’anno”.Scendendo nel dettaglio della manovra di bilancio, l’assessore ha evidenziato come perCittà di Loreto il patto di stabilità abbia imposto il raggiungimento di un saldo positivo paria 661.000 € iniziale e 228.547,30 € finale nel 2011, a 823.000 € iniziale e 312.578,23 € finalenel 2012, che saliranno a circa 954.170,03 nel 2013. “I vincoli del patto sono stati fino ad orasempre rispettati”, ha puntualizzato Elisei, che ha richiamato l’attenzione sul taglio costantedei trasferimenti subìto nel triennio 2011-2013, pari a circa 1.763.071,00 di euro .”Per farfronte a questa situazione - ha chiarito Elisei - abbiamo messo in atto politiche di revisionee razionalizzazione della spesa. In questo contesto, l’assessore ha evidenziato l’importanzadella possibilità concessa al Comune lo scorso maggio di liquidare fatture per 830.000 milaeuro di cui una parte relativa all’indennità di esproprio (causa PIP), senza che questo avesseincidenza sul patto di stabilità. Elisei ha però sottolineato come la Regione nella gestionedel patto di stabilità verticale abbia di fatto penalizzato il Comune di Loreto, cui, per effettodella ripartizione effettuata in modo indistinto rispetto alla virtuosità e <strong>alle</strong> caratteristichedell’ente, sono stati assegnati “appena 319.025 euro”.Il bilancio di previsione 2013 ammontaa 14.902.582,00 euro, contro i 13.863.182,00 euro del 2012, i 14.724.720,00 del 2011. Laparte capitale si attesta a 2.011.800 euro, la spesa corrente a 9.213.633 euro, la spesa per ilpersonale a 3.189.444,00 mila euro, la spesa per la prestazione di servizi 4.134.332,00 euro e imutui quota capitale a 408.229 euro, e mutui quota interessi 278.013,00 “Per quanto riguardala spesa corrente - ha spiegato Elisei - scendiamo del 6.63% per cento sotto il livello del2012 e del 5.11% sotto il livello del 2011, il che significa che garantiamo con minori risorsegli stessi servizi. La spesa corrente di 9.213.633,00 euro è ripartita principalmente nelle vocidell’amministrazione, gestione e controllo (2.633.590 euro, pari al 28,57 per cento); polizia locale(532.110,00 euro); scuola servizi mensa e trasporti (975.035 euro); cultura (202.343 euro);sport (173.379 euro); turismo (126.272 euro); viabilità, illuminazione, trasporti (737.577 euro);territorio, ambiente, urbanistica (2.175.112 euro); sociale e nidi (1.614.616 euro); sviluppo economico(42.147 euro); servizi produttivi, ( 1.552 euro). L’autonomia tributaria passa dal 49.45% del 2011 al 56.44% per cento del 2013, in linea con il 2012. L’indebitamento del 2013 si attestaa 451.914 euro pro capite, il 13.45 per cento in meno del 2011. Elisei ha sottolineato chenel bilancio 2013 non è stato applicato alcun aumento per i servizi a domanda individuale,“neanche l’adeguamento al tasso di inflazione”. Le entrate dai servizi sono diminuite e di conseguenzala % di copertura è calata da 76.71% al 74.95 nel 2013; nello specifico si è passati da1.251.894 mila euro del 2011 a 1.135.302 mila euro del 2013. Elisei ha quindi indicato alcuneApprovato il bilancio di previsione 2013scelte salienti compiute nel bilancio, come il mantenimento degli attuali livelli di serviziodestinati <strong>alle</strong> persone e <strong>alle</strong> <strong>famiglie</strong>, il mantenimento di un fondo sociale di 30 mila europer aiutare le <strong>famiglie</strong> colpite d<strong>alle</strong> conseguenze della crisi del sistema produttivo italiano;la prosecuzione delle operazioni di razionalizzazione delle spese improduttive a favore dellespese per i servizi essenziali e per i servizi a domanda individuale come la sezione primaveraed il nido con ulteriori agevolazioni per le <strong>famiglie</strong>; la conferma della riduzione delle tariffedelle mense scolastiche in riferimento al numero degli utenti di ogni famiglia; la confermaanche per il 2013 delle risorse per il contributo per gli affitti; la conferma dell’impegno asostegno delle impresa e degli artigiani con la partecipazione al fondo di Garanzia Regionale.L’assessore ha quindi toccato l’argomento dell’introduzione della Tares, sottolineando come ilComune abbia recepito le disposizioni del governo e dovrà far fronte alla copertura del 100per cento dei costi, rispetto all’attuale 85 per cento, con un aumento del 15 per cento dellerisorse da reperire che si tradurrà in un incremento dei costi per i cittadini. “Siamo di frontea una tassa che agevola i più forti e penalizza i più deboli - ha osservato Elisei - per cui nonpossiamo che auspicare che il governo intervenga per correggerne le previsioni”. L’assessoreha dato conto delle azioni intraprese per attenuare l’impatto della tassa, che avrà una ricadutasui cittadini pari a 1 milioni 810 mila euro. “Abbiamo mantenuto le esenzioni già presentinella Tarsu ha sottolineato Elisei, che ha rimarcato come queste esenzioni debbano esserefinanziate con il bilancio, diversamente da prima, e come sia stato deciso di spalmare lariscossione della tassa in un periodo a lungo termine, con le prime due rate, calcolate con ilcriterio della vecchia Tarsu, che scadranno il 31 Luglio e il 30 settembre 2013 e il saldo, calcolatocon le aliquote della Tares, che scadrà il 30 novembre 2013. L’assessore ha spiegato chegli aumenti saranno più consistenti per le <strong>famiglie</strong> più numerose, dai cinque componenti insu e pensando a questa situazione si è cercato di equilibrare il prelievo pur nei vincoli presenti.Perquanto riguarda le attività, Elisei ha parlato del tentativo di “addolcire gli effetti estremidell’applicazione della tassa, sapendo che penalizza gran parte degli ambiti non domestici”.“Entro il mese di settembre 2013 verificheremo se, attraverso modifiche normative allo studiodel Governo, si determineranno dinamiche diverse”, ha detto Elisei, che ha richiamatol’attenzione sulla volontà di incentivare i comportamenti virtuosi dei contribuenti in temadi raccolta differenziata, attraverso l’abbattimento della parte variabile della tariffa complessivamenteimputata <strong>alle</strong> utenze domestiche in misura percentuale pari all’incremento dellapercentuale di raccolta differenziata rispetto all’anno precedente, con un minimo del 1%e un massimo del 4%, fermo restando che in caso di raggiungimento dell’obiettivo dellaraccolta differenziata, fissato per l’anno medesimo, si applica una percentuale pari al 5%;Elisei ha quindi rimarcato come l’applicazione della Tares e le ricadute economiche sulla collettivitàrendano sempre più impellente la partenza dell’ATA e il conferimento presso nuovicentri di smaltimento con garanzie di minori costi e di far pagare in relazione alla quantità dirifiuti effettivamente prodotta. L’assessore ha poi spiegato che l’amministrazione ha optatoper la scelta della gestione in house, del tributo. “Questa soluzione - ha osservato l’assessore- garantisce ai cittadini più trasparenza e maggiore controllo, e, grazie alla maggiore responsabilizzazionedell’ufficio che detiene la gestione del servizio, il cittadino ha la possibilità difar valere le proprie prerogative”. Per quanto riguarda l’occupazione del suolo pubblicodal 2014 si passerà alla Cosap, per dar modo agli operatori dei pubblici esercizi di averevantaggi economici derivanti dalla stagionalità. Confermate, infine, le aliquote progressivedell’addizionale IRPEF, ferma restando la fascia di esenzione di 12.500 mila euro.Sempre in tema di tributi, Elisei ha poi parlato degli obiettivi del recupero dell’evasione,che per l’Ici saranno di 170.000 euro nel 2013 (Il pesante onere che ricade sui cittadinicon l’applicazione della TARES rende doveroso procedere con un sistematica attività direcupero e di accertamento del tributo evaso). Per quanto riguarda i proventi d<strong>alle</strong> sanzioniper le infrazioni del codice della strada, nel 2013 l’obiettivo verrà incrementato di30 mila euro. “D<strong>alle</strong> multe - ha osservato Elisei - incassiamo una quota a persona estremamentemodesta”. L’assessore si è, poi, soffermato sulla situazione dei residui, con gliattivi che si attestano a 6.147.121,40 euro e i passivi che si attestano a 8.327.754,22 euro,con un fondo di svalutazione dei crediti di 31.473,0 euro, “che - ha osservato - testimoniail fatto che abbiamo residui anziani di non rilevante entità”. Proseguendo nella relazione,l’assessore si è soffermato tra gli altri aspetti sui lavori pubblici, che avranno un’entità di2.011.800,00 euro nel 2013 e riguarderanno, la sicurezza delle scuole sia primaria chematerna, la viabilità, la biblioteca, il cimitero e altre manutenzioni straordinarie. L’ultimoaccenno, l’assessore Elisei lo ha dedicato ai costi della politica, che per gli organi istituzionalivedranno nel 2013 una spesa di 60 mila euro, minore di 10 mila euro rispetto al2012, con una diminuzione del 30% rispetto all’indennità spettante. “Credo non ci possaessere imputata alcuna esosità”, ha concluso l’amministratore.Macroprogetto del Conero: siglato l’accordoSiglato in Regione il protocollo per il macroprogetto del Conero che coinvolge oltre al nostroComune anche i Comuni di Agugliano, Ancona, Camerano, Castelfidardo,Numana,Offagna, Osimo, Polverigi, Porto Recanati e Sirolo. La giunta Regionale ha approvato loschema di Protocollo d’Intesa tra la Regione Marche, l’Ente Parco del Conero, le Province diAncona e Macerata e i Comuni sopra menzionati. L’iniziativa rientra nell’ambito della ReteEcologica Marchigiana, istituita all’inizio di quest’anno, per ridurre la frammentazione deglihabitat, valorizzare i paesaggi e favorire il dialogo dei soggetti istituzionali a vario titolo coinvoltinella gestione del territorio e dell’urbanistica. Obiettivo prioritario del macroprogettoè il rafforzamento dei sistemi di relazioni ecologiche tra il Parco del Conero e l’area di riferimento.Sempre nell’ottica della salvaguardia del territorio e sostenibilità l’assessore Elisei harilasciato un’ intervista sulla green e blue economy e sulle scelte che il comune di Loreto siappresta a mettere in campo in materia di eco sostenibilità consultabile all’indirizzo internet:http://www.specchiomagazine.it/eleonorastortoni/IlBlogdiEleonoraStortoni/tabid/878/EntryId/159/INTERVISTA-ALL-ASSESSORE-di-AMBIENTE-E-ECOLOGIA-DINO-ELISEI.aspx11


12BILANCIO, PATRIMONIO, AMBIENTE ED ECOLOGIA, INFORMAZIONE, POLITICHE DEL LAVOROEnnesimo riconoscimento nelcampo delle politiche ambientaliSi comunica che con deliberaC.C. n.32 del 18 giugno 2013sono state definite le scadenzeper il pagamento per l’anno2013 della Tassa sui rifiuti eservizi indivisibili (TARES) comesegue:1^ rata: scadenza 31.07.2013 (atitolo di acconto TA.R.E.S),2^ rata: scadenza 30.09.2013 (atitolo di acconto TA.R.E.S),3^ rata: scadenza 30.11.2013 (aconguaglio TA.R.E.S), con la seguenteprecisazione:a) per le prime due rate il versamentoavviene per le UTEN-al 60% dell’importo del tributocalcolato in base agli imponibilidichiarati ai fini TARSU con l’applicazionedelle tariffe TARSU deliberateper l’anno 2012 e per lesurapari al 40% dell’importo deltributo calcolato in base agli imponibilidichiarati ai fini TARSU conl’applicazione delle tariffe TARSUdeliberate per l’anno 2012;b) i versamenti così effettuati siintendono eseguiti in accontoTARES per l’anno 2013 e sonoper il Comune di Loreto nell’ambitodella manifestazione “Comuni Ricicloniper la Regione Marche” promossa daLegambiente e dalla Regione Marche.Anche quest’anno siamo riusciti a raggiungerel’importante obiettivo cheoltre al premio vede un abbattimentodel costo in discarica; grazie alla sensibilitàdi tutti voi cittadini abbiamoscomputati ai fini della determinazionedell’ultima rata dovuta,applicando le tariffe del tributocomunale rifiuti e servizi deliberateper l’anno 2013;c) la terza rata verrà calcolatain base <strong>alle</strong> tariffe TARES chesaranno nel frattempo definitemediante la manovra tariffariaadottata contestualmente al Bilanciodi Previsione per l’anno2013 e dalla stessa verrà scomputatoquanto già versato a titolodi acconto TARES con le primedue rate, sebbene queste, comesopra precisato, vengono definitepro-tempore sulla base delletariffe TARSU dell’anno 2012;d) il versamento della maggiorazionestandard pari a 0,30 europer metro quadrato, riservataallo Stato, è effettuato in unicasoluzione unitamente all’ultimarata del tributo, secondo ledisposizioni di cui all’articolo 17del decreto legislativo 9 luglio1997, n. 241, nonché utilizzandoapposito bollettino di conto correntepostale di cui al comma 35dell’articolo 14 del decreto-leggen. 201, del 2011.Martedì 4 giugno a Porto Recanati si è svolto un altro interessante ha mostrato un video sulla Blue Economy, per far capire su cosa siincontro organizzato dall’editoriale Specchio magazine che è basano le sue proposte. Quali sono stati i suoi suggerimenti per leriuscito a mettere insieme sindaci, assessori comunali e regionali, per aziende? “Il Comune di Loreto con le aziende ha messo un fondo comuneinvestendo 20 mila euro che sono diventati 800 mila. Bisognauna tavola rotonda il cui tema è stato “Un progetto per lo svilupposostenibile della Valmusone”. Dopo i saluti d’accoglienza del Direttore dare i contributi per pagare gli interessi ma la cosa più importante èeditoriale Vanni Semplici, è intervenuto l’Assessore Regionale al Bilancio,Beni e attività culturali Marcolini che ha sottolineato l’importanza di valutazione di andare all’estero e riportare il prodotto in Italia. L’a-avere accesso al credito. Qualcosa che non va c’è comunque: l’erroredel manifatturiero nellaregione che va assolutamente supportato;l’assessore all’Ambiente ed Ecologia di Loreto Dino Elisei in primis orizzonti. La Green economy è una di quellezienda marchigiana deve creare una sua rete, deve allargare i propripossibilità”.Tares: le scadenze per il pagamentoPer i fondi stanziati dai Comuni si registra un’interessante dinamicità, ovviamentedurante le fasi di blocco operativo nel complessivo territorio provinciale(per Ancona dall’inizio dell’operatività del fondo riferito al Comune di Loreto, 1^op. inserita il 17/12/2012, si sono registrati 130 giorni di blocco operativo). Questosignifica che le aziende insistenti nel ns. comune hanno potuto usufruire difinanziamenti garantiti dal fondo grazie all’intervento del comune. Nella tabellinaComuni ricicloni: ennesimo riconoscimento per Loretoraggiunto questo importante obiettivosenza ricorrere alla raccolta porta aporta che, se da un lato aumenterebbeancor di più la percentuale di differenziata,dall’altro costringerebbero i cittadiniad una minor libertà nel conferiree costi maggiori. La premiazione, che siè tenuta a Monte San Vito, è stata promossada Regione Marche e LegambienteMarche con la collaborazionedel Comune di Monte San Vito, Provinciadi Ancona, ConeroAmbiente, ConsorzioCIR33, ConfserviziCispel Marche,Ludoteca del Riuso Riù; con il patrocinioe contributo di Comieco e Ricrea;con il patrocinio di Conai, ConsorzioItaliano Compostatori, CiAl, Coreve, Corepla,Rilegno, Uncem, Anci, Arpam.“Un progetto per lo sviluppo sostenibile della Valmusone”Comune e SRGM, un aiuto concretoComuneConferimentoFondo ComunaleNum.Op.FinanziamentiGaranziaConfidiIl Comune di LoretoAssessorato <strong>alle</strong> Politiche del Lavoroin collaborazione conThe Colours of BritainorganizzaCORSO DI GLOBAL ENGLISHPER COMUNICARE IN UN AMBIENTE GLOBALE EINTERNAZIONALE NEL MONDO DEL BUSINESS E NON SOLOLivello pre-intermediateOrientato ad imprese, professionisti, persone occupate oin cerca di occupazioneIl corso sarà della durata di 12 lezioni e prevede una quotacontributiva di 69 euroSi richiede una discreta conoscenza della linguaLe lezioni avranno inizio il 2 settembre no al 1 dicembreogni marted d<strong>alle</strong> 19 <strong>alle</strong> 2 presso la sala consiliareLe iscrizioni saranno aperte da luned 2 settembre noa luned 2 settembrePer motivi didattici il corso sarà a numero chiusoper informazioni ed iscrizioniDott.ssa Maura Messi333 49 34 381 - info@thecoloursofbritain.comThe Coloursof BritainEnglish TrainingPaolo NiccolettiSindaco di LoretoDino EliseiAssessore <strong>alle</strong>Politiche del Lavorosottostante la “foto” a oggi dell’utilizzo del nostro fondo comunale di riferimentoche come si evince dal report ha consentito l’inserimento a oggi di 11 operazionicon un finanziamento pari a 268.000€ con l’impegno di soli 6.700€ con disponibilitàresidua di 13.300€ con un controvalore di 532.000€ di finanziamento comegaranzia. L’invito è quello di utilizzare e divulgare a tutti tale strumento di finanziamentoper far ripartire le vostre imprese siano esse PMI che artigiane.Garanzia FondoImpegno FondoLoreto (AN) t 20.000 11 t 268.000 t 134.000 t 80.400 t 6.700 t 13.300Disponibilità residueFondo Comunale


CONSIGLIERE DELEGATO AL TURISMOFederico Guazzaronifederico.guazzaroni@comune.loreto.an.itRiceve: Mercoledì 10,00 - 12,00A Loreto una tavola rotonda per promuovereil turismo di tipo congressualeSi è svolta nel mese di giugno, pressola Sala Consiliare del Comunedi Loreto, la tavola rotonda promossadall’Assessorato al Turismo dellacittà mariana per discutere, insiemead esperti del settore, sulle strategiedi promozione del turismo di tipocongressuale. Intitolato “IL TURISMOCONGRESSUALE A LORETO COMERISORSA PER LO SVILUPPO ECONO-MICO DEL TERRITORIO”, l’incontro, alquale hanno partecipato il Dr. PietroTalarico, Dirigente Settore Turismodella Regione Marche, il Dr. MarioRuggini, Funzionario della RegioneMarche Turismo, il Dr Fulvio Borromei,Presidente Ordine dei Medicidella Provincia di Ancona, Carlo NeumannPresidente dell’AssociazioneRiviera del Conero e la Dott.ssa NadiaStorti, Dirigente dell’Azienda OspedaliRiuniti di Ancona, ha voluto essereun primo momento di confrontoper promuovere questo importantesegmento del settore turistico. Afare gli onori di casa è stato il consigliereDelegato al Turismo FedericoGuazzaroni che ha salutato il nuovoRettore dell’Università Politecnicadelle Marche, Sauro Longhi, presenteall’inizio della mattinata, e introdottoi vari ospiti. “Loreto - hanno dettoil Sindaco Niccoletti e Guazzaroni -è nota in tutto il mondo in ragionedel Mistero che le mura della cittàracchiudono e custodiscono e rappresentaun contesto storico - architettonicoed umano unico al mondo.Viste queste peculiarità ma anchel’offerta, in termini di ricettività, che lacittà può vantare, vogliamo puntaresul turismo congressuale con l’intentodi trasformare Loreto, città dallanaturale vocazione all’accoglienzae all’ospitalità, in una città leader inquesto settore. Il nostro intento oggiè quello di discutere e cercare di capirese, mettendo a disposizione inmaniera totalmente gratuita questamolteplicità di strutture, sia possibilecreare opportunità di incontro cheavranno poi una positiva ricadutaeconomica a favore di tutti gli operatoridel territorio”. Anche l’arcivescovodi Loreto mons. Giovanni Tonucci havoluto portare il suo saluto agli intervenuti.“Quello di Loreto - ha sottolineatoTonucci - è un Santuario dialtissimo valore culturale sia per chiha fede sia per chi la sta cercando edè un Santuario di alto livello teologico.Questa sua specificità, insieme<strong>alle</strong> innumerevoli ricchezze culturali,che si riflettono poi in tutta la città, larendono un luogo capace di attrarremolte persone. Loreto ha tutte lecaratteristiche per essere un puntodi riferimento spontaneo per coloroche cercano ispirazione”. Ad aprire gliinterventi è stato il Dr. Pietro Talarico,Dirigente del settore turismo dellaRegione Marche che ha sottolineatol’importanza dell’incontro anche nelquadro delle attività che la Regionesta mettendo in atto per svilupparequesto settore. “La nostra - ha dettoTalarico - è una regione al pluralepiena di settori e quello congressualeè una fetta importante del nostro turismoma dobbiamo porci delle domandee capire se il nostro sistemaricettivo sia pronto e aperto comementalità affinché località come Loretopossano realmente ricevere unturismo del genere che deve miraree puntare anche sull’estero. Per farequesto è necessario fare sistema trai vari soggetti coinvolti, collegandoquello congressuale ad altri tipi di turismoe di percorsi come quello enogastronomico,culturale, degli outletecc.. Quello di oggi - ha conclusoTalarico - dovrebbe essere il primodi una serie di appuntamenti chemirino ad avere, a breve, un nuovopiano promozionale”. Il dr. MarioRuggini, Funzionario della RegioneMarche Turismo, ha posto l’accentosull’importanza della valorizzazionedel patrimonio che la nostra Regionepossiede. “Il territorio della RegioneMarche - ha detto - è unico nel panoramanazionale. Abbiamo tuttoe lo dobbiamo valorizzare e metterein rete. Per arrivare a un progettosul turismo congressuale che partad<strong>alle</strong> nostre idee di programmazioneè necessario continuare questo confrontoaffinché si possano costruirele premesse per il lancio di questotipo di turismo”. Per quanto riguarda ilsettore sanitario era presente la Dott.ssa Nadia Storti, Direttore dell’AziendaOspedali Riuniti di Ancona, cheha voluto portare la sua esperienzasottolineando l’importanza della logisticanella realizzazione di questicongressi e quindi dell’importanza diavere a diposizione strutture adeguatee percorsi culturali, enogastronomici,alternativi, capaci di trattenerei convegnisti e di farli poi tornarecon le loro <strong>famiglie</strong>. “Per quello cheriguarda la nostra azienda - ha dettola dott.ssa Storti - solo per la parteassistenziale, produciamo in mediacirca 200 congressi l’anno e solo unapiccola percentuale è a livello internazionaleperché sul piano logisticonon siamo al livello di città come Torino,Milano ecc... È importante dunquecontinuare questo confronto+con l’amministrazione lavorandoin sinergia anche con gli altri entipreposti”. Il Dr. Fulvio Borromei,Presidente dell’ Ordine dei Medicidella Provincia di Ancona, nel suointervento ha puntato l’attenzionesulla notevole capacità produttivacongressuale e seminariale delsettore. “Noi medici, specialistimarchigiani - ha detto Borromei- non possiamo non essere influenzatida questa nostra storia edalla vivacità artistica e culturaledi questa terra. Vedo dunque il turismocongressuale come un’ opportunitàper avvicinare la scientificitàdella professione alla storiaumanistica della nostra terra. Potervisitare un museo, poter apprezzareopere d’arte, durante le variesessioni di un congresso, non puòche umanizzare ulteriormentequello che è il nostro compito dimedici e come opportunità di approfondimentodi un atteggiamentoprofessionale che si arricchisce”.Al termine dei lavori gli intervenutihanno avuto modo di visitare, conla collaborazione dell’ AssociazionePro-Loco Felix Civitas Lauretana, ibellissimi camminamenti di rondaed il Museo Antico Tesoro.LE INIZIATIVE ESTIVE DELL’ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI DI CORSO BOCCALINIIncentro ballando e Uptown FestivalGrande successo per Incentro Ballando, le serate a tema anni ’50 e ’60 organizzateper il secondo anno consecutivo, dall’Associazione Commercianti diCorso Boccalini in collaborazione con l’Amministrazione Comunale - Assessoratoal Turismo e con la Pro Loco Felix Civitas Lauretana. Tutti i venerdì di luglio, pressoil centro storico della città, è stato possibile fare un tuffo nel passato con acconciaturee trucco gratuiti, con l’animazione del Funhouse Tattoo Club e ammirandole bellissime esposizioni di vespe, lambrette e auto d’epoca. Quest’anno, inoltre,presso il portico della Sala Espositiva Ex - Anagrafe, si terrà anche “LIBRO NUOVODA LIBRO USATO” il Mercatino della Biblioteca Comunale “Attilio Brugiamolini”.Ed ora per il mese di agosto Incentro ballandoè pronta a reinventarsi diventando“UP Town Festival - I suoni e lo stile deglianni ‘70”. Tutti i venerdì di agosto, a partired<strong>alle</strong> 19:00, in Corso Boccalini tanta amusica dal vivo e animazione a cura di“The Intruders”. Per l’occasione, oltre almercatino vintage e all’esibizione discuole di ballo, verrà <strong>alle</strong>stita una pista4 corsie Polistil che saprà coinvolgerein sfide ad alta velocità grandi e piccini.“L’Associazione Commercianti – hadetto il presidente Stefano Pantalone– ringrazia di cuore tutti coloro chehanno collaborato per la riuscitadella manifestazione. La grande partecipazionee l’<strong>alle</strong>gria dei numerosipresenti che ogni venerdì serahanno deciso di trascorrere con noi,qui a Loreto, le loro serate estive cir<strong>alle</strong>gra e ci stimola a proseguire inquesta direzione”.13


CONSIGLIERE DELEGATO AL TURISMOLoreto: no alla tassa di soggiornoNiente tassa di soggiorno per i turistiche decideranno di passare leloro vacanze a Loreto. “Anche quest’anno- ha fatto sapere il consigliere Delegatoal Turismo Federico Guazzaroni- l’Amministrazione comunale, nonostantela situazione dei bilanci comunali,a causa dei tagli dei trasferimentistatali, non sia così felice, ha deciso dinon penalizzare il settore turistico cherappresenta una delle risorse più importantiper la nostra città. La decisionedi non applicare questa tassa - haconcluso Guazzaroni - risponde allavolontà di incentivare questo settorecercando di attirare il turista invogliandoloa rimanere a Loreto. Siamo certiche questa scelta vada a beneficio deivisitatori ma anche di tutti gli operatorituristici della città”.IL PRESS TOUR ORGANIZZATO DALLA REGIONE MARCHE EDALL’ASSOCIAZIONE RIVIERA DEL CONERO HA FATTO TAPPA NELLA CITTÀ MARIANAGiornalisti russi in visita a LoretoUna delegazione di rappresentantidella stampa russa ed alcuniTour Operator si è recata in visitapresso la città di Loreto, nel pomeriggiodi lunedì 13 maggio, per ammirarele bellezze della città marianae visitare la Basilica della Santa Casa.I giornalisti russi, che realizzerannoreportage e articoli sulle zone visitate,stanno infatti partecipando inquesti giorni ad uno dei numerosipress tour che la Regione Marche,con la collaborazione dell’AssociazioneRiviera del Conero, organizzanel corso dell’anno per promuovereil nostro territorio e presentare levarie proposte turistiche. Il tour haprevisto, per la prima giornata, unavisita al Parco del Conero con sostaa Sirolo, una visita presso la cantina“Le Terrazze” di Numana e poi l’arrivoa Loreto dove i giornalisti, accompagnatida Massimo Paolucci,dell’Associazione Riviera del Coneroe dalla guida di lingua Russa, sonostati accolti dal Consigliere Delegatoal Turismo Federico Guazzaroni cheha portato i saluti dell’Amministrazionedella città mariana. La delegazionerussa ha potuto così ammirarei capolavori presenti all’interno dellaSanta Casa di Loreto ed apprezzarel’incantevole panorama che si puòosservare dagli splendidi e suggestivicamminamenti di ronda checaratterizzano la Basilica, dandolel’aspetto di una fortezza. Una bellaoccasione per la città di Loreto dovel’Amministrazione Comunale, assiemeal Consolato russo di Ancona,sta portando avanti un progetto diorientamento di flussi di pellegriniortodossi alla Santa Casa e alla cittàe altre iniziative volte alla nascita diproficui rapporti di collaborazionecon le città dell’Europa dell’Est, unpercorso che ha già portato allafirma di un accordo di gemellaggiocon la città russa di Istra. La presenzadella delegazione russa, la visita a Loretodello scrittore irlandese MichaelFewer (che scriverà un libro sulleMarche) e la visita di una delegazionedi sette blogger svedesi nel girodi pochissime settimane testimoniala grande e fattiva collaborazione tral’Associazione Riviera del Conero eil Comune di Loreto che vi aderiscedal 2008 ed il crescente interesse peril nostro territorio.14LE INIZIATIVE DELL’ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA: INAUGURATA LA MOSTRA DI AEROMODELLISMO STATICO E DINAMICO90° anniversario dell’Aeronautica MilitareIl 28 marzo 1923 nasceva la RegiaAeronautica denominata poi, dopoil referendum del 2 giugno 1946, l’AeronauticaMilitare Italiana. Per celebrare,insieme alla cittadinanza lauretanae ai numerosi turisti, il 90° Anniversariodella sua costituzione, il 20 luglioscorso, la Sezione di Loreto dell’AssociazioneArma Aeronautica, sodalizioche riunisce in sé gli appartenenti allagloriosa “Arma Azzurra” e numerosiappassionati, ha organizzato il tradizionaleconcerto eseguito magistralmente,in Piazza della Madonna,daicomponenti della Fanfara della 1^Regione Aerea di Milano.La magicaserata, presentata al pubblico convivo sentimento dalla concittadinaMaria Teresa Brugiamolini, è statasegnata dall’affascinante coreografianella quale i giovanissimi musicistidell’Aeronautica Militare hanno eseguito,con abilità e passione sotto ladirezione del Maestro Antonio Macciomei,1° Maresciallo Orchestrale, unrepertorio musicale di grande valoreartistico , inondando la piazza di musichee brani emozionanti e di grandeeffetto. La serata è stata onorata dellapresenza di numerosi ospiti illustri, tracui l’arcivescovo di Loreto, MonsignorGiovanni Tonucci, il Vice SindacoPaolo Casali, l’Assessore alla CulturaMaria Teresa Schiavoni e il ColonnelloSergio Stefanini, Vice Comandantedella Scuola Lingue Estere A.M. diLoreto. A conclusione della serata ilPresidente della Sezione di Loretodell’Associazione Arma Aeronautica,Generale Pilota Sergio Grisolia,ha ringraziato la Fondazione Opere strazioneComunale la DelegazionePontificia e la Pro Loco per aver volutosostenere un’iniziativa che rientraormai nel tradizionale calendarioestivo della nostra città. Nel mese dimarzo, invece, sempre nell’ambitodelle iniziative volte a celebrare il 90°anniversario dell’Arma Aeronauticaè stata inaugurata “Passione con leali”, mostra di aeromodellismo staticoe dinamico, organizzata sempredall’AssociazioneArma Aeronautica,presso le sale del Museo Storico Aeronauticosituato in Corso Boccalini.La mostra è stata realizzata grazie alcontributo dell’Associazione Modellistidi Chiarav<strong>alle</strong>, di Civitanova e diAncona ed ha visto esposti decinedi modelli aerei molti dei quali ripercorronola storia dei velivoli assegnatinegli anni all’Aeronautica Militare.Alla cerimonia di inaugurazione erapresente anche il Comandante dellaScuola di Lingue Estere di Loreto, ilColonnello Gerardo Contristano, cheha voluto portare il suo saluto edesprimere il suo plauso per la bellainiziativa.


CONSIGLIERE DELEGATO ALLO SPORTLoreto si conferma città dello SportLo sport è un fenomeno sociale dienorme rilevanza educativa, stimolala coesione sociale ed è veicolo di comunicazione.E questo la città di Loreto losa bene visto che negli ultimi 10 anni, ilsettore sportivo ha conosciuto un fortissimosviluppo. La presenza di numerosiimpianti destinati allo sport, distribuitisul territorio e la presenza di vivacissimesocietà sportive, con le quali si è instauratoun bellissimo e proficuo rapporto di7° MotopellegrinaggioNazionale al Santuariodella Santa Casacollaborazione, hanno fatto sì che venissericonosciuta la naturale vocazione dellanostra città verso il mondo dello sport.Loreto in virtù di tutto questo si sta affermandosempre più quale luogo idealeper ospitare manifestazioni sportive acarattere non solo regionale ma anchenazionale. Il raduno nazionale di pugiliprovenienti da tutta Italia che si è svoltonel mese di marzo e l’ultimo grande appuntamentocon il Trofeo delle Regioni,uno degli eventi sportivi giovanili piùimportanti che si sono svolti nella nostraregione nell’anno 2013, portando nellacittà mariana centinaia di giovani che conle loro <strong>famiglie</strong> hanno soggiornato a Loreto,è per noi motivo di grande orgoglioe stimolo a fare sempre di più e sempremeglio. In vista dell’apertura delle prossimestagioni sportive vorrei ringraziaretutte le società che operano a Loreto, tuttigli atleti e i dirigenti che tanto fanno perSFIDA TRA RIONI ALLA STAZIONE DI LORETOUniti per la vitaEpica serata al campo sportivo della Stazionedi Loreto. 90 eroi, scelti dopo un’attentaselezione da tutti e 5 gli oratori di Loreto, sonoscesi in campo per sfidarsi a colpi di secchiated’acqua, gare di velocità ed equilibrio, provedi pazienza e resistenza. Venerdì 12 luglio <strong>alle</strong>ore 21:00 si è svolto un appuntamento ormaiconsueto per molti lauretani, l’edizione 2013di quelli che anni fa erano i giochi dei rionied oggi sono i giochi degli oratori. Al gridodi “Uniti per la vita” l’oratorio di San Flaviano,quello del Sacro Cuore, della Sacra Famiglia,di Villa Costantina e della Stazione hannochiamato a raccolta i propri ragazzi, li hannoinvitati a mettersi in gioco per una serata didivertimento e spettacolo, li hanno portati asperimentare come si può essere uniti. Sì uniti,parola a volte difficile, quasi impossibile, senzal’impegno di ciascuno. Un grazie particolare vatenere alto il nome della nostra città. Daparte dell’amministrazione comunale siconferma la volontà di continuare questacollaborazione al fine di raggiungereobiettivi sempre più grandi perché crediamoche lo sport possa essere un importantevolano promozionale per la cittàe un mezzo straordinario per diffonderevalori umani e culturali. Grazie a tuttiMoreno PieroniConsigliere Delegato allo Sportal gruppo Passpartu dell’Oratorio S.Anna cheha organizzato l’evento, alla pastorale giovaniledella diocesi di Loreto e a tutti gli oratori,l’Associazione Loreto Stazione, al Comitato diQuartiere di Loreto Stazione e in particolare alComune di Loreto che ha voluto poi impreziosirela serata inserendola negli eventi dell’estatelauretana. Per la cronaca, l’edizione 2013 èstata vinta dalla compagine di casa, la squadra2 dell’Oratorio S. Anna.Come da tradizione, nella mattinata di domenica 2giugno, si è tenuto il 7° Motopellegrinaggio Nazionaleal Santuario della Santa Casa, promosso dalla FederazioneMotociclistica Italiana - Comitato RegionaleMarche, con il patrocinio del Comune di Loreto – Assessoratoallo Sport. Quasi mille motociclisti si sono ritrovatiin Piazza della Madonna per ricevere la solennebenedizione impartita dall’arcivescovo di Loreto S.E.Mons. Giovanni Tonucci. Alla manifestazione, che si èconclusa con il tradizionale “Rombo al cielo”, l’accensionesimultanea dei motori per 15 secondi, hannopartecipato Aurelio Nordio, il vero motore dell’evento,Fabio Sturani, presidente del CONI Marche e FabioLuna, Presidente Provinciale Coni Ancona.Anche quest’anno il circolo Bocciofila Loreto, nonostante la grave crisi economica, è riuscita aportare a termine le manifestazioni preventivate per l’anno 2013. Nel mese di febbraio sonostate organizzate due gare regionali di cat. A/B e C/D con la partecipazione di 326 coppie provenientida tutta la Regione; un torneo sociale con la partecipazione di tutti i soci della bocciofila. Poi,in concomitanza con le feste di settembre, organizzeremo il trofeo rionale di bocce, manifestazionemolto sentita dai loretani, che si svolgerà dal 31 agosto al 5 settembre, con la partecipazione deinove rioni di Loreto. Dal 15 al 27 settembre il circolo bocciofila Loreto organizzerà altre due gareregionali individuali di cat. A/B e C/D con la partecipazione di circa 350 giocatori provenienti datutta la Regione. Oltre agli impegni sopra citati i nostri portacolori sono riusciti a vincere quest’annodue gare: Manzotti Franco, 1° classificato nella gara regionale individuale organizzata il 27 gennaiodalla Società Camporota (MC) e Mariani Emilio, 1° classificato nella gara regionale individualeorganizzata il 25 aprile, dalla Società Concordia (PU). Complimenti ai nostri vincitori!16CIRCOLO BOCCIOFILA LORETOTrofeo Città di Loreto


IlMANIFESTAZIONI 25 APRILE - 2 GIUGNOIN OCCASIONE DEL 25 APRILE INAUGURATA LA MOSTRA “ I SOLDATI POLACCHI NELLA LIBERAZIONE DELLE MARCHE”.Loreto ricorda il sacrificio dei soldati polacchi25 aprile si sono svolte le manifestazioniorganizzate dall’AmministrazioneComunale percelebrare la ricorrenza del 68° anniversariodella Liberazione d’Italia.Tanti bambini e giovani dellescuole del territorio si sono ritrovati,armati di bandierine italiane,presso il Cimitero di Guerra Polaccodi Loreto, dove riposano 1.112soldati del 2° Corpo d’Armata Polaccoche, alla guida del generaleAnders, hanno avuto un ruolo decisivonella Liberazione del nostroPaese. Quest’anno infatti l’Amministrazioneha voluto ricordare, inquesta giornata, il sacrificio di tantigiovani soldati che hanno dato laloro vita per la libertà, invitandoalla cerimonia il Capo dell`UfficioConsolare dell`Ambasciata dellaRepubblica di Polonia in Roma, ladott.ssa Jadwiga Pietrasik e ilConsole onorario polacco, Dott.ssa Cristina Gorajski Visconti,della Consulta Gemellaggi AiccreMarche. La dott.ssa Pietrasik nelsalutare i presenti, anche a nomedell’Ambasciatore della Repubblicadi Polonia, ha espresso la sua“felicità e commozione nel prendereparte a questa celebrazione in unluogo così caro a noi polacchi” invitandoi giovani a “impegnarsi percostruire il mondo nel rispetto del dirittiumani e basandosi sul principiodella pace”. Dopo la deposizione dicorone di alloro presso il Cimiterodi Guerra Polacco, presso il Parcodella Rimembranza e sulle lapididei caduti di tutte le guerre, il corteo,accompagnato dalla Banda“Città di Loreto”, si è diretto versoil Bastione Sangallo dove è statainaugurata la mostra fotograficasul tema “I soldati polacchi nellaLiberazione delle Marche”, curatadal Consiglio Comunale deiRagazzi con la collaborazionedell’Assessore alla pubblica istruzione,che ha visto esposte alcuneimmagini della mostra del 2005dedicata al “II Corpo d’Armata Polacconelle Marche: 1944-1946”,promossa e realizzata dalla RegioneMarche, dal Polish Institute &Sikorski Museum di Londra, dall’IstitutoRegionale per la Storia delMovimento di Liberazione delleMarche, già ospitata nella città lamariana. Questa volta le immaginisono state affiancate da altrefotografie realizzate dalla fotografaLuana Morresi su indicazionedegli alunni delle scuole loretane,foto che mirano a mettere in evidenzal’ubicazione, nonché il contestogeografico e architettonicodel Cimitero Militare Polacco diLoreto pensando anche <strong>alle</strong> difficoltàe <strong>alle</strong> modalità che hannopermesso la realizzazione delluogo sacro. Nel suo intervento ilsindaco di Loreto Paolo Niccolettiha voluto sottolineare l’importanzadella presenza di alcuni reducidei campi di prigionia che, nonostantel’età, hanno voluto prenderparte all’intera manifestazione.“Grazie al vostro sforzo e ai vostrisacrifici - ha detto il sindaco Niccolettiai reduci - avete permessodi mettere da parte odi e rancoridiffondendo nelle nuove generazioniun’idea nuova di nazione edi patria che è quella dell’Europa”.La mostra è stata poi illustrata dalmini sindaco del consiglio comunaledei ragazzi di Loreto, MyriamD’Aversa, che, ringraziando i presentie le professoresse che li accompagnanonel loro percorso, haanche rivolto un particola saluto<strong>alle</strong> suore polacche che curano ilCimitero dal 1946.Alla manifestazione hanno partecipatotantissimi bambini dellascuola dell’infanzia “F. lli Volpi”che hanno inviato in redazione unbellissimo articolo sulla giornata eche verrà pubblicato integralmentesul prossimo numero del periodicocomunale di settembre .LORETO CELEBRA LA FESTA DELLA REPUBBLICAConsegnata la Costituzione ai diciottenniLo scorso 2 giugno si è svoltainvece la cerimonia organizzatadall’Amministrazione Comunaledi Loreto per festeggiare il67° anniversario della Fondazionedella Repubblica Italiana. Alla manifestazione,insieme <strong>alle</strong> autoritàcittadine, <strong>alle</strong> associazioni d’armae combattentistiche e ai reduci diguerra, hanno partecipato anche ibambini delle scuole dell’infanziadella città mariana che con le lorobandierine hanno portato per levie del centro storico i colori dellabandiera italiana. Dopo la visita alparco della Rimembranza e la deposizionedelle corone di allorosulle lapidi ai caduti, il corteo, accompagnatodalla banda Città diLoreto, si è diretto verso Piazza Garibaldidove i componenti del ConsiglioComunale dei ragazzi hannoletto alcune riflessioni sull’importanzadella giornata e sui suoi simboli.“Per noi - ha detto il minisindacoMyriam D’Aversa - il fatto dipartecipare a queste celebrazionirappresenta un momento importanteper la nostra vita e concorrea fare di noi cittadini veri. Momenticome questi ci stimolano inoltre acredere nei valori della democraziae della libertà”. Al termine dei salutidelle autorità si è svolta la cerimoniadi consegna di una copia dellaCostituzione Italiana a tutti i diciottennidella città. Il sindaco PaoloNiccoletti, dopo aver ringraziatoil consiglio comunale dei ragazzi,i reduci presenti e i bambini dellescuole dell’Infanzia, si è rivolto aidiciottenni esortandoli a “non accontentarsimai” e a “chiedere sempredi più a se stessi, <strong>alle</strong> istituzionie a chi governa”. “Sentite il fascinodella libertà - ha concluso il primocittadino - ma ricordate che essanon è mai separata dalla responsabilitàe dall’impegno”.17


SPECIALE BIBLIOTECAIL CANTO DI NATALE, IL GRINCH, AD ALATA VOCE, VISITA ALLE ROCCHETTE DELLA SANTA CASA,GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO E DEL DIRITTO D’AUTORE, LIBRO NUOVO DA LIBRO USATO…:Le tante iniziative della biblioteca comunaleNell’ambito dell’iniziativa Ad alatavoce: letture animate per bambinidai 3 ai 10 anni, la biblioteca comunale“Attilio Brugiamolini” di Loreto in collaborazionecon l’Assessore alla Cultura MariaTeresa Schiavoni, ha organizzato nel pomeriggiodi lunedì 17 dicembre 2012 e inquello di sabato 5 gennaio 2013 due gra-dickensiano Scrooge, dopo varie e divertentivicissitudini e soprattutto dopol’incontro con la piccola Cindy-chi-lù,comprenderà il vero significato del Natalee festeggerà insieme ai Nonsochi, icuriosi abitanti di Chinonso, quel giornoche fino a quel momento odiava. Ad interpretarela storia, in un percorso itine-io, nel corso dei quali i bambini hannocreato e decorato le palline per l’alberodi Natale della biblioteca e hanno scrittola loro letterina per Babbo Natale,quello di marzo in occasione del qualei bambini hanno creato e decorato unsacchetto “pasquale” con cartoncini, nastrie tempere e quello di aprile con ilquale i piccoli di ogni età hanno decoratocon fiori colorati e d<strong>alle</strong> forme piùdisparate un albero preparato da Elenae fissato su una parete della biblioteca.Sempre per i più piccoli è da ricordarela proficua collaborazione che la Bibliotecacomunale ha offerto alla Pro LocoFelix Civitas Lauretana, che, allo scopo diavvicinare i bambini alla scoperta dellericchezze storico-artistiche del territorio,ha pensato e proposto all’Assessoratoalla Pubblica Istruzione e alla BibliotecaComunale l’interessante iniziativa “VisitaMario Luzi, Alda Merini, Elio Pagliarani,Roberto Roversi, Eoardo Sanguineti, VittorioSereni, Paolo Volponi agli europeiMarina Cvetaeva, Fedrico García Lorca,Sachs per arrivare poi all’Antologia diSpoon River di Edgar Lee Masters e aiQuattro quartetti di T. S. Eliot. Una panoramicapoetica importante e puntualedurata circa un’ora, grazie alla quale si èavuto il piacere di ascoltare poesie conosciutee altre poco note al pubblicoitaliano, per la quale ringraziamo i lettoridi questa associazione che, animata dauna grande passione per la letteraturae da un forte desiderio di creare e rafforzarenei ragazzi e negli adulti l’abitudinealla lettura e operando senza finidi lucro, organizza ogni anno laboratoridi lettura e di approfondimento su testinarrativi e di poesia.devoli momenti destinati ai bambini e ailoro genitori. Lunedì 17 dicembre <strong>alle</strong> ore17.30 il prof. Sauro Savelli, docente di Storiadell’Arte presso un istituto superiore delterritorio e formatore teatrale, ha offerto atutti i presenti una piacevole lettura de Ilcanto di Natale di Charles Dickens. Notoa tutti per la recente trasposizione cinematograficadiretta da Robert Zemeckise interpretata dal camaleontico Jim Carrey,la storia natalizia scritta da CharlesDickens nel 1843 narra la conversionedell’arido, tirchio e gretto usuraio EbenezerScrooge, che proprio nella nottedi Natale viene visitato da tre spiriti,preceduti da una chiara ammonizionedello spettro del defunto amico e collegaJacob Marley. I numerosi personaggidella storia dickensiana - la mamma e ilpapà del piccolo Tim Cratchit, lo spettrodel defunto collega Jacob Marley, i trespiriti che vanno a fargli visita (il Nataledel passato, del presente e del futuro),la sorellina Fanny, l’anziano e benevoloFezziwig, per citarne solo alcuni - sonostati magistralmente interpretati daSauro Savelli, che, con indubbia professionalitàe abile sapienza, ha dato atutti una voce ben precisa e riconoscibile,passando repentinamente dall’unoall’altro senza alcuna difficoltà. La letturaha registrato, nonostante la pioggia e latemperatura inclemente, un’adesionenumerosa e ottenuto riscontri moltopositivi da parte dei bambini e dei genitoripresenti. Sabato 5 gennaio 2013 èstata la volta de Il Grinch, il personaggiocreato nel 1957 dalla penna di TheodorSeuss Geisel, scrittore e fumettista statunitense,noto con lo pseudonimo di Dr.Seuss. Il Grinch, essere verde e pelosoche vive sulla cima del monte Briciolaiocon gli oggetti prelevati dalla discarica,detesta a morte il Natale, i suoi canti eil suo clima festoso. Anche lui, come il18rante all’interno dei vari ambienti dellabiblioteca comunale, sono stati: EmanueleCionna nei panni del verde e pelosoGrinch, Barbara Cerquetti in quellidella bambina Cindy-chi-lù, ElenaPigliacampo in quelli della narratricee regista, e Francesco Cerioni in quellidel povero e simpatico cane Max. Piacevoleè stato l’accompagnamentomusicale dei Family Portrait, gruppomusicale elettro-pop maceratese, chea breve uscirà con il primo cd, dopo ilfelice esordio con l’EP omonimo pubblicatonel 2011.Con il riferimento ai due spettacoli sivuole ricordare anche l’ottimo riscontroche hanno ottenuto gli appuntamenti,curati dall’animatrice alla lettura, la dott.ssa Elena Pigliacampo, del lunedì conla lettura del classico, del giovedì conquella di storie destinate ai bambini dai3 ai 5 anni e del venerdì con quella peri bambini di età compresa tra i 6 e i 10anni. A questi, che sono stati degli appuntamentisettimanali fissi, si sono aggiuntipoi i laboratori che via via si sonoorganizzati: quelli di dicembre e genna-<strong>alle</strong> Rocchette della Santa Casa con letturaanimata”. Due sono stati gli incontrirealizzati fino alla fine dell’anno scolastico:martedì 30 aprile con una classedella Scuola dell’Infanzia “BeniaminoGigli” e mercoledì 15 maggio con unaprima classe della Scuola primaria “CarloCollodi”. Gli appuntamenti, articolati inun momento dedicato alla lettura, fattada Elena Pigliacampo, del divertentealbo illustrato Zog di Julia Donaldsone Axel Scheffler e in un momento rappresentatodalla guida preparata appositamenteper i più piccoli dai volontaridella Pro Loco e del Servizio civile secondoun iter prestabilito e arricchitoda aneddoti, racconti e curiosità riguardantila parte fortificata della PontificiaBasilica di Loreto, la città di Loreto e lesue tradizioni, si sono rivelati una divertentee interessante occasione per farconoscere anche al pubblico dei piccolila storia della propria città-santuario.Tra le iniziative destinate ad un pubblicoadulto, martedì 23 aprile <strong>alle</strong> ore21.15 la Biblioteca comunale “Attilio Brugiamolini”ha realizzato l’iniziativa “La Poesiadella Secolo Breve. Recital di letturadei poeti del ‘900”, pensata per celebrarela “Giornata mondiale del Libro e delDiritto d’Autore”, fissata dall’Unesco peril 23 aprile di ogni anno. L’AssociazioneLeggIo di Ancona ha proposto un recital-letturadi poeti del ‘900 italiano e internazionale,passando così dagli italianiEdoardo Cacciatore, Dino Campana,In ultimo ricordiamo “Libro Nuovo daLibro Usato. Mercatino della BibliotecaComunale “Attilio Brugiamolini””,l’iniziativa con la quale la biblioteca, suproposta della Commissione Culturadel Comune di Loreto, ha partecipatoalla manifestazione Incentro Ballando,organizzata dai commercianti delcentro storico in collaborazione con ilComune e realizzata tutti i venerdì delmese di luglio. Nel corso dei quattroappuntamenti la biblioteca ha ceduto,dietro la corresponsione di un’offertadeterminata sulla base di criteri biblioteconomici,quali lo stato delle copia,la data di pubblicazione, l’edizione(rilegata o tascabile), quei volumi che,donati negli anni, sono risultati doppieo terze copie o sono stati ritenutinon utili allo sviluppo coerente dellaraccolte della biblioteca. I legal thrillerdi John Grisham, i romanzi storicidi Umberto Eco e i libri d’avventuradi Wilbur Smith sono stati tra i più richiesti.Il ricavato, non appena rendicontato,sarà utilizzato per l’acquisto dinuovi libri e dvd da destinare alla biblioteca.L’iniziativa, che ha conseguitoun buon riscontro, anche al di sopradi ogni aspettativa, si è rivelata una interessanteoccasione per coinvolgerei cittadini e i lettori della biblioteca comunalea partecipare alla crescita dellastessa con somme di piccola entità e apromuoverla come spazio di incontro,cultura e socialità.


UNIVERSITÀ LAURETANA PER LA TERZA ETÀInformatizzazione all’avanguardia all’università per la terza etàAllo scopo di informare gli iscritti e i cittadini interessati, si ritiene opportunorendere note le ultime importanti innovazioni riguardanti l’Università per laTerza Età di Loreto che fanno riferimento, in particolare, alla comunicazione dellenotizie e al reperimento dei moduli di iscrizione per la frequenza delle lezioni. Taliinnovazioni andranno ad affiancarsi <strong>alle</strong> tradizionali modalità utilizzate in precedenza;ciò poiché la spedizione postale o la consegna diretta dei documenticartacei, anche se rispondenti ad uno stile reverenziale, non risultano più adeguatead una società dinamica, sia per i lunghi tempi necessari per il recapitoche per i notevoli costi. Ebbene, all’Università per la Terza Età è già stato compiutoil primo passo con l’introduzione della comunicazione web attraversol’utilizzo di un computer collegato ad internet che, mediante un’applicazioneparticolare, invia messaggi a una serie memorizzata di numeri di telefoni cellulariche ricevono: metodica rispondente a pieno titolo soprattutto quandosi deve inviare velocemente la stessa notizia a numerose persone. Tale innovazione,già collaudata da qualche tempo, ha avuto da parte degli iscritti unanimiconsensi per gli enormi vantaggi che offre la celerità della comunicazione,soprattutto quando si tratta di dover annullare una lezione per l’inaspettataassenza del docente o per altri motivi non prevedibili a tempo debito. È tuttaviaopportuno evidenziare che tale sistema comporta la limitazione del contenutoentro 160 battute per rimanere all’interno di un costo assai conveniente.Ciò rende non sempre facile il lavoro sia per chi deve scrivere il testo conciso siaper chi lo riceve che lo deve leggere. Questa modalità stringata, soprattutto fra igiovani, ha dato luogo a una sorta di nuovo linguaggio che in certe forme apparefuorviante ed errato, come ad esempio quello di scrivere la parola “comunque”con le tre sole consonanti “cmq”. Al di là di una esasperata concisione, un testonon prolisso può essere bene accetto, tanto da essere gradito anche da illustriautori, come nel caso della frase attribuita a Blaise Pascal che per scusarsi di unasua prolissità avrebbe scritto “Se avessi avuto più tempo, avrei scritto una letterapiù breve”. Un’altra importante innovazione che sarà introdotta già dall’inizio delprossimo Anno Accademico 2013-14 riguarda la possibilità, da parte dell’utenza,di entrare in possesso senza alcun disagio dei moduli necessari per iscriversi aquesta Università per la Terza Età. In particolare, con l’utilizzo di un computer edi una stampante, comodamente dalla propria abitazione, si avrà la possibilitàdi scaricare i moduli già citati collegandosi con il proprio computer al sito delComune di Loreto www.comune.loreto.an.it. Il banner da selezionare, con fondodi colore blu, si individua facilmente scendendo sulla destra dopo l’aperturadella prima pagina principale del suindicato sito poiché è contrassegnato conla scritta LIBERA LAURETANA UNIVERSITAS TERTIAE AETATIS. Cliccando su talebanner si aprirà un menu dove alla voce DOWNLOAD si potranno scaricaree stampare i moduli desiderati. Pertanto, le due innovazioni descritte, oltre aridurre i tempi e i costi del personale e della carta stampata, avrà un’importantericaduta sull’utenza poiché ne ridurrà radicalmente il disagio e, in casodi necessità, potrà ricevere notizie in tempo utile. È tuttavia il caso di precisareche, per chi lo desidera, i documenti scaricabili dal computer potranno ancoraessere ritirati in forma cartacea come già in passato presso lo sportello del Comune.Allo stesso modo, la piattaforma web introdotta andrà ad aggiungersi<strong>alle</strong> comunicazioni sia tramite collegamento (banner), sempre all’interno delgià citato sito del Comune, sia tramite la bacheca situata a piano terra dellasede Comunale. In conclusione, si può ben dire che con l’attivazione delleinnovazioni descritte, rispondenti a tutte le esigenze degli utenti, l’informatizzazionee la comunicazione hanno raggiunto il livello massimo all’UniversitàLauretana per la Terza Età di Loreto, anche grazie al benestare dell’Assessorealla Cultura Maria Teresa Schiavoni delegata del Sindaco e all’impegno incondizionatoprofuso dall’Assessore Dino Elisei.Sandro BologniniRettore dell’Università Lauretana della terza EtàFONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LORETOConsegnato il premio “un progetto per il mio futuro”Si è svolta il 24 giugno, presso la sede della Fondazione,in via Solari 17 a Loreto, la cerimonia dipremiazione del bando “Un Progetto per il mio futuro”con la consegna <strong>alle</strong> vincitrici di un premio indenaro di 10.000 euro. Il bando promosso e finanziatodalla Fondazione Cassa di Risparmio di Loretoha avuto per oggetto un concorso di idee progettualifinalizzate a creare nuove attività di impresapromosse da giovani di età inferiore ai 35 anni,residenti nei Comuni di Loreto e Castelfidardo. Lacommissione, Presieduta dal socio della Fondazionee imprenditore Giuseppe Casali, e compostadalla Presidente Ancilla Tombolini e da alcuni socidella Fondazione con esperienza imprenditoriale,ha decretato vincitrici Agnese e Caterina Pirani,residenti a Castelfidardo,entrambe laureate in IngegneriaEdile-Architettura. Le due professioniste,nonostante la giovane età, vantano già una significativaesperienza maturata presso grossi studi diprogettazione. Agnese e Caterina Pirani hanno presentatoun’ idea di business legata alla ideazione,progettazione, sviluppo e commercializzazione disoluzioni ed oggetti multifunzionali, fortementeinnovativi e personalizzabili, con vocazione all’ecosostenibilitàprogettuale.In modo particolare nell’ambito del bando, hanno presentato “ Sepasè” uncomplemento d’arredo con funzionalità che nessunaltro oggetto di arredo possiede: si trasformafacilmente in sedia, parete, separè, e può esserecomodamente spostato e trasportato occupandopochissimo spazio una volta chiuso. Grazie <strong>alle</strong> suecaratteristiche Sepasè può dunque essere utilizzatotanto in ambito domestico quanto in ambiti dilavoro, intrattenimento, commerciale, permettendodi avere buoni guadagni in termini di spazio emovimentazione. Altro fattore da sottolineare è laversatilità del prodotto e l’altrettanta facilità di trasformazione,operazioni per le quali non è necessariol’intervento di tecnici esterni. Molta importanzariveste inoltre il packaging studiato per garantirerapidità di trasporto e spedizione. “Sepasè” è costituitoda una struttura di quattro telai di alluminiouniti insieme da snodi di sicurezza. Questi telaipossono essere di differenti colorazioni e finiturein relazione anche all’uso prevalente dell’oggetto.Per il momento si sono ideate due linee: SepasèDressed e Sepasè Naked. Il prodotto può essere siastandard, per eventuali produzioni su larga scala,ma anche personalizzato fino all’estremo del pezzounico. Dato il suo carattere di novità, “Sepasè” èstato brevettato. “Sepasè” è già prototipato e campionatoin piccola serie presso centri di lavorospecializzati ed al momento se ne sta valutando lafase di industrializzazione presso aziende locali. Allacerimonia di premiazione le vincitrici hanno illustratoai membri del Consiglio di Amministrazionee del Consiglio Generale della Fondazione presenti,attraverso un video molto efficace, la grande versatilitàdella loro creazione. Molto positivi i commentidei presenti, tra cui vari imprenditori.La Presidentedella Fondazione Ancilla Tombolini ha sottolineatocome fa davvero piacere, in un momento così difficileper l’economia del nostro paese e per i giovaniin modo particolare,premiare e incoraggiare la creatività,la concretezza e la determinazione dimostrateda Caterina ed Agnese Pirani, ed ha formulatoloro un augurio di grande successo.19


20SPECIALE CENTRO ALICEIN VIAGGIO CON ALICEConsegnate le borse di studio della Fondazione Opere LaicheIl giorno 11 maggio 2013, <strong>alle</strong> ore17.00, presso la Sala Consiliare del Comunedi Loreto si è svolta la cerimoniadi premiazione e consegna delle borsedi studio, istituite dalla Fondazione mes,agli alunni delle classi terze dellaScuola Media dell’Istituto Comprensivo“G. Solari” di Loreto e delle classi secondedell’Istituto d’Istruzione Superiore“Einstein Nebbia” di Loreto, vincitori delconcorso a tema “Il viaggio”. All’eventosono interventi Paolo Niccoletti, Sindacodel Comune di Loreto, S.E. Mons.Giovanni Tonucci, Arcivescovo Prelatodi Loreto, Rino Cappellacci, Presidentedella Fondazione Opere Laiche Laure-Assessore ai Servizi Sociali del Comunedi Loreto, Milena Brandoni, DirigenteScolastico dell’Istituto Comprensivo“G. Solari” di Loreto e Gabriele Torquati,Dirigente dell’Istituto d’IstruzioneSuperiore “Einstein-Nebbia” di Loreto.Dall’11 al 30 maggio, presso il BastioneSangallo di Loreto, sono rimasti espostii lavori in ceramica realizzati dagli ospitidel “Centro Alice” insieme agli alunnidelle classi terze della Scuola Media edelle classi seconde dell’Istituto d’IstruzioneSuperiore “Einstein Nebbia” diLoreto sotto la competente guida delceramista Enrico Trilini. Un particolareringraziamento va alla dott.ssa LetiziaCiccioli, responsabile del “Centro Alice”e ai docenti Anna Maria Longhi, FabioGaleazzi, Federica Paccamiccio, LauraFalasco, Maria Luisa Cipriani e VincenzoBevilacqua per la loro preziosa ed appassionatacollaborazione al progetto.Pubblichiamo di seguito gli stralci deitemi dei vincitori della scuola media L.Lotto con relative motivazioni....che talvolta loro superano grazie alla forzadi volontà e alla voglia di vivere perché secondome, vivere oltre ad essere un dirittoè un dovere perché ognuno di noi ha qualcosada dare, qualcosa che può aiutare ilprossimo, qualcosa che noi abbiamo e altrino perché siamo diversi, celebriamo la nostradiversità. Per aver colto il valore altruisticodella vita, rintracciabile anchenell’incontro con il diverso.Dario Maringolo 3 a CIl sogno di quasi ogni bambino,almeno il mio lo era, era quello didiventare un astronauta. Viaggiarenello spazio è un’esperienza fantastica:sono partiti molti uomini,sono partiti anche animali... perchéun disabile non potrebbe provareun’avventura come questa perché“diverso” dagli altri? Forse in un vicinofuturo si scoprirà che andarenello spazio toglie alcune forme didisabilità; forse è solo frutto dellamia immaginazione, ma perché nonsognare finché si può farlo?Il testo presenta spunti di riflessionemolto personali e originali sul temaproposto. Coniga bene l’elementoviaggio con la diversità.Bianca Zandri 3 a Ci sono anche ragazzi con disturbi dell’apprendimentoes. i dislessici... io sono dislessicae posso dire che nella mia classe misono trovata molto bene, una volta unProf. pretendeva che io dovevo leggerealla perfezione, solo che io non sapevocome dirglielo che ero dislessica, alloraun mio compagno si “alzò” e disse alProf. “guardi che lei non può leggere allaperfezione come gli altri”, e il prof smisedi pretendere da me una lettura spedita.Ammirevole è il coraggio di parlare delleproprie criticità che, senz’altro l’aiutanoa comprendere le altrui difficoltà.Rebecca Leonori 3 a AMolte persone usano: libri come mezzo perviaggiare e scoprire cose nuove, del passatoo immaginarie. Però si possono conoscerenuove emozioni e nuovi amici ogni giorno.Per esempio stando semplicemente in classe,tutto tranquillo, e poi entra quel ragazzostraniero che non conosce nulla della tualingua ma riesce lo stesso a capirti e a parlarti.Le persone “diverse” da noi non sono solostranieri e disabili, ma anche la stessa personache vive dentro di noi, quella piccolapersoncina invisibile che si trova da qualcheparte nel nostro corpo: nell’intestino,nel cervello, nel fegato, nel cuore...È quella, la persona diversa da ognunodi noi. Magari deve ancora venirfuori o avvertirci della sua presenza...Per aver espresso con passionalità l’importanzadell’incontro con le parti interne di se.Angelica Ragnoli 3 a F...viaggiare per dove? Fino adesso ho parlatodi luoghi materiali e concreti; ma ilviaggio può arrivare oltre, può superarele barriere del nostro corpo e farci vedereil nostro io, noi stessi e riscoprirci. Viaggiareperò non è un qualcosa da fare da soli: tuttihanno il bisogno di stare con qualcuno perun viaggio che deve essere condiviso conpiù persone, altrimenti non se ne godeil massimo e ciò che rimane è un ricordosempre più flebile. Anche durante il viaggiopiù lungo e più bello che è la nostravita, abbiamo bisogno di qualcuno, diuna persona che dà un sostegno reciprocoper superare le prove di questoviaggio, per far in modo che il viaggionon finisca al primo intoppo, ma chepassi affrontando una serie di sfide ealla fine stanchi ma pieni di gioia. Hacolto il vero significato del viaggio fisicoe interno al séBravi Sebastiano Nicola Fortunato 3 a La terza lezione sono arrivata un pò tardiall’incontro e così l’unico posto vuoto rimastoera in prima fila vicino a una ragazza dinome Elisa. Lei è una ragazza disabile chenon parla molto bene ma ha lo sguardoe il sorriso che parlano per lei. Quel giornocome le altre lezioni ho iniziato a disegnaresulla mia cartolina però dopo ho pensatoche quel corso sarebbe stato inutile seavessi fatto tutto per conto mio e così hodeciso di aiutare Elisa a disegnare ed èstata un’esperienza unica.Quel giorno e nelle altre lezioni ho disegnatomolto poco perché ho dedicato queltempo ad Elisa ed è stato molto più soddisfacentedi fare un bel disegno da sola.Elisa ama disegnare il mare, la montagnae anche se i suoi disegni, che fossero cittào paesaggi sembrano uguali, l’importantesono le sensazioni, le emozioni che si provanonel guardare quel disegno.Si coglie da questo tema un insegnamentofondamentale: solo coinvolgendosi inprima persona si può far tesoro della propriaesperienza per accrescere il proprio io eprepararsi all’incontro con l’altro.Miriam D’Aversa 3 a BIl fratello maggiore aveva solo un annopiù di me e si chiamava Amir;...Amir, per una malformazione allagamba destra che aveva quand’eranato, dovette perdere la gamba.Mentre ritornavo, vidi una cosa chemi lasciò sorpreso: c’era Amir con unastampella che era intento a giocare apallone con qualche suo amico. Quandomi vide, mi salutò e mi fece cennocon il braccio di unirmi a loro. Dapprimaero un po’ titubante e rimasi fermo, poiruppi il ghiaccio e mi misi a giocare. Nonsono mai stato bravo a giocare a calcioe ogni volta che mi passavano la pallasbagliavo il tiro; allora mi davano unapacca sulla spalla e ci mettevamo tutti aridere del mio “ impacciamento”.È riuscito con semplicità e altrettantaspontaneità a ben coniugare e comunicarela sua personale esperienza delviaggio e dell’incontro con il viaggio.Alessandro Vici 3 a BConoscere. Imparare. Mi piace imparare.Mi piace conoscere. Mi informospesso su molte cose.Mi piace sapere sempre tutto. Behquasi tutto. Perché quasi tutto?Perché c’è una cosa che non so.Non so cosa si prova quando si ha lasensibilità nelle gambe.È stata capace di immedesimarsi neldisabile, descrivendone le difficoltà chenon gli permettono di sperimentarefino in fondo esperienza e conoscenza.Simona Allegra 3 a CFacendo un salto però nel lontano ‘700,chi era troppo bravo a cavalcare dovevamettersi alla pari con gli altri concorrenti,correndo con una mano in testa (hand incap). Pertanto il suo handicap era quellodi mettersi sullo stesso piano dei menodotati. Il mio compagno però è un cavaliered’altri tempi. Questo cavalierecoraggioso e mio zio....credo che l’handicap peggiore sia quellodi essere circondato da persone chefanno parte di una società spenta, triste,zoppa, sorda, incapace di apprendere ecapire i problemi di questi ragazzi, comese questa cosa li sfiorasse....penso che i comuni “diversi”, “portatoridi handicap”, debbano essere chiamaticome veniamo chiamati noi.Il mio zio si chiama: Luca.Ancora una volta è dall’esperienzadiretta che si riesce a cogliere il valoredella vita e il rispetto dell’altro, che hadiritto ad avere un nome e non un appellativo.Gambacorta Niccolò 3 a CIo non sono italiano, il mio mondo èdall’altra parte del mare, ma mi sentolà ogni volta che vedo qualcosa cheme lo ricordi.Mi sto rendendo conto, in questi ultimitempi che il mondo è ancora tutto dascoprire e che tocca a noi adolescentiscoprirlo, farlo conoscere <strong>alle</strong> personee viverlo fino a quando la vita ce lo permette,molte cose stanno cambiando, ilmondo si sta evolvendo e noi giovani ditutto il mondo dobbiamo diventare uniti,dobbiamo unire le nostre abitudini, dobbiamofare in modo che tutti vivano bene.Con lessico chiaro e abbastanza correttoha sottolineato, attraverso lasua esperienza personale e le difficoltàincontrate, quanto sia importante peri giovanissimi mantenere la speranzae l’impegno personale per un mondodove tutti possono “star bene”.Florijan Balloski 3 a C.NEL PROSSIMO NUMERO GLI STRALCI DEI TEMI DEGLI ALUNNI DELL’ISTITUTO EINSTEIN-NEBBIA


PROGETTO HOME CARE PREMIUMSpazio pubblicitario a pagamento21


22ASSOCIAZIONISuperdog: 2 gare in 2 giorniImparare ad educare i propri cani stabilendocon loro una relazione forte, fatta di complicitàe affiatamento, è molto importante per vivereappieno e al meglio il rapporto con i nostriamici a quattro zampe. L’intento del centrocinofilo SuperDog di Castelfidardo è proprioquello di contribuire a divulgare e a far conoscerequesta affascinante e spettacolare disciplinasportiva, organizzando gare e manifestazionia livello regionale e nazionale. Il centroSuperDog nasce nel 2011 da un’idea dell’educatorecinofilo Luca Galassi e si concretizzanel settembre dello stesso anno con l’aperturadel campo in via Che Guevara a Castelfidardoe con la collaborazione dell’istruttore diagility dog Ruggiero Rociola che è riuscito aformare una squadra composta da più di 20binomi, tutti uniti dalla passione per questaNon solo adozioni a distanza come sostegnoall’infanzia in difficoltà nei Paesi più poveri.Da oggi la novità delle adozioni in vicinanzaproposte dalla Fondazione “aiutare i bambini”per tanti bambini che hanno bisogno di aiutoanche nel nostro Paese. Luglio 2013. Abbiamosempre sentito parlare di adozioni a distanzacome forma di sostegno all’infanzia in difficoltànei Paesi più poveri. Ma ci sono molti bambiniche hanno bisogno di aiuto anche in Italia. Perquesto la Fondazione “aiutare i bambini”, attivada 13 anni con interventi di accoglienza, assistenzasanitaria ed istruzione in oltre 70 Paesi,lancia le adozioni in vicinanza: un modo persostenere i bambini che nel nostro Paese vivonoin condizione di povertà e fragilità sociale.Le adozioni in vicinanza aiuteranno i bambinidisciplina e dall’amore per il proprio cane. IlSuperDog si sta muovendo molto attivamentetra le città di Loreto, Castelfidardo e zone limitrofepartecipando a manifestazioni su tutto ilterritorio nazionale inanellando un successodopo l’altro e portando alto il nome dell’agilitymarchigiana. Degni di nota sono infatti irisultati raggiunti proprio da Ruggero Rociolache quest’anno ha conseguito il titolo dicampione italiano durante le selezioni per glieuropei qualificandosi così per partecipare aicampionati che si sono svolti in Belgio dal 26al 28 luglio. Tra le attività di sensibilizzazionepromosse dal SuperDog, domenica 2 giugno,ad esempio, si è svolta presso il campo sportivo“S. D’Acquisto” di Loreto, una gara regionale/nazionale alla quale hanno partecipato35 concorrenti provenienti da tutte le MarcheAido: un valore da condividereDomenica 26 maggio si è celebratala “XII Giornata NazionaleDonazione e Trapiantodi organi e tessuti” promossadal Ministero della Salute. Loslogan scelto per questa edizione“Un valore da condividere”vuole esprimere la necessità didiffondere sempre più la culturadella donazione, sensibilizzandola gente all’importanzaLa CNA di Zona Sud avvia il progetto“CNA Co-working”: una propostarivolta a tutte le imprese operantinella comunicazione e nelle nuovetecnologie per la costruzione di unasede comune aziendale moderna econfortevole. Il Co-working sta prendendosempre più piede nel nostropaese. Esperienze di questo tipo siregistrano soprattutto nel nord Italia.di questo atto di solidarietà, diamore, ma anche di civiltà. È ungesto che salva la vita di altrepersone, come testimoniano imolti risultati positivi raggiunti.A questo scopo e per aggiungereun piccolo tassello al grandemosaico, il presidente delGruppo A.I.D.O. - AssociazioneItaliana per la Donazione di Organi,tessuti e cellule - di LoretoCNA promuove un Co-workingI co-working sono strutture che ospitanopiù imprese, che condividonospazi comuni quali sala riunioni, salad’attesa, magazzino, etc. Queste sedipossono avere spazi aperti (openspace) o singoli uffici, a seconda delcosto e della necessità delle imprese.Generalmente i co-working sono destinatiad imprese operanti nell’ICT. Lanostra associazione, quindi, vuole darePER UN’ADOZIONE A DISTANZA NON SERVE ANDARE LONTANOe diversi componentidel ConsiglioDirettivo sisono ritrovati inPiazza della Madonnapresso lapostazione daloro stessi <strong>alle</strong>stita e durante lamattinata, alternandosi, hannoavvicinato turisti, pellegrini ecittadini lauretani, abbastanzarisposta a questa tipologia di imprese,spesso piccole e senza spazi di lavoroadatti. Le molte imprese nate nellenuove tecnologie, infatti, in questiultimi anni si sono localizzate in abitazioneprivate (le residenze dei neo- imprenditori) per abbattere i costi.La CNA vuole tentare di costruire unasede comune per questa tipologia diimpresa abbattendo i costi di affittoLe adozioni in vicinanza di “aiutare i bambini”in difficoltà che frequentano alcuni asili nido espazi gioco già sostenuti dalla Fondazione inItalia, trasformandosi in beni e servizi come adesempio: buoni pasto, rette agevolate, servizipsicosociali, vestiti. “Attraverso le adozioni adistanza - ha dichiarato Goffredo Modena, Presidentedi “aiutare i bambini” - stiamo dandoa più di 4.000 bambini in tutto il mondo lapossibilità di ricevere accoglienza, cibo e un’istruzioneadeguata. Con l’adozione in vicinanzaabbiamo deciso di fare qualcosa in più perl’Italia, sempre più sofferente a causa della crisieconomica”. I bambini sostenuti attraverso leadozioni in vicinanza frequentano asili nido ospazi gioco nelle città di Catania, Maddaloni(CE), Napoli, Novara, Ospitaletto (BS), Palermo,Salaparuta (TP).e dalla Toscana e che ha visto la partecipazionedi due cittadini loretani uno dei quali si èclassificato primo nella categoria debuttanti.Il prossimo appuntamento, a carattere nazionaleè previsto per il 14-15 settembre pressoil Campo Sportivo “S. D’Acquisto” in attesa dialtre occasioni che sapranno riscuotere sicuramentegrandi successi.numerosi, nonostante la giornatafredda e piovosa, per illustrareil significato dell’iniziativa,attraverso opuscoli di vario tipoe livello, locandine, adesivi, pallonciniai bambini... tutto distribuitogratuitamente. Si è volutoancora una volta ribadire che lascelta per la donazione è un SIprezioso, carico di un valore incommensurabile.attraverso l’utilizzo condiviso di spazicomuni che potranno essere gestitidagli stessi imprenditori. In questomodo si potrà avere una vera e propriasede dotata di tutto il necessarioper operare (internet, telefono, fax,arredamento, sale riunioni con videoproiettore,sale d’attesa, magazzini,etc.) con un costo molto basso perchésuddiviso in più imprese.


ASSOCIAZIONIFESTIVAL DELLA CREATIVITÀ E DELLA CULTURAFestival “Nuovi Talenti” I edizione 2013Venerdì 12 luglio si è aperta la I edizione delfestival “Nuovi Talenti”: un evento “giovane”,originale, nato per promuovere e valorizzareragazzi e ragazze del territorio marchigianoattraverso mostre “interattive”, in grado di coinvolgereun pubblico ampio e variegato graziea momenti di intrattenimento socio-culturalee attività ludico formative. I protagonisti diquesta estate 2013 sono stati Mauro Falcionidi Matelica e Giacomo Burattini di Fabriano: in“Sogni di Carta” di Mauro Falcioni, l’artista mateliceseha stupito i visitatori con la magia oniricadei suoi lavori e la bellissima quanto originalereinterpretazione della “Traslazione della SantaCasa” o “Madonna del Tettarello” (quest’ultima èla patrona della regione Marche). Giacomo Burattini,invece, ci ha stupito con la grande maestriadimostrata nella cura del dettaglio e, inparticolare, con la sua rielaborazione della “Madonnadella Tenerezza”: un omaggio alla città ealla tradizione iconografica legata all’immaginedella Vergine col bambino. Giacomo Burattiniha presentato in mostra anche il ritratto di SuaEccellenza l’Arcivescovo Prelato Mons. GiovanniTonucci che ha incontrato i due artisti riconoscendonel’estro e la padronanza artistica. Ledue mostre hanno fatto da sfondo ad una seriedi appuntamenti studiati ad hoc per raccontare igiovani artisti e il loro lavoro, ma anche per reinventareil modo di comunicare e rendere fruibilel’arte. Per queste ragioni, sono state proposte“Letture animate” per bambini; “Aperitivi d’arte”;“Incontri con l’autore e Intermezzi letterari”; “Seratea tema”; “Passeggiate alla scoperta del territorioe della sua storia”. Gli eventi sono stati realizzatiin collaborazione con la Biblioteca Comunale “A.Brugiamolini”; Lo staff dell’ Artifex del Museo AnticoTesoro di Loreto e Verdiana Network di Firenze.L’iniziativa è stata organizzata e promossa dallaPro Loco “Felix Civitas Lauretana” con l’interessamentodella Regione Marche; con il patrocinio deiComuni di Loreto, Fabriano e Matelica.Rassegna Internazionale di Musica Sacra Virgo LauretanaDal 3 al 7 aprile 2013 si è tenutala 53ª Rassegna Internazionaledi Musica Sacra “Virgo Lauretana” ei cori intervenuti da diverse Nazionidel mondo che, come i partecipantidelle precedenti edizioni, hanno dimostratouna loro alta professionalità canoradi molto superiore a quella deglianni passati. La Rassegna pertanto,oltre ad avere un grande valore perchéi cori vengono nella nostra cittàa cantare le lodi a Maria, fanno ancheconoscere ovunque Loreto con i suoigrandi tesori storici, artistici e culturali,ma soprattutto la Rassegna Lauretana,nella prima domenica dopo Pasqua,si trasforma in un meraviglioso auditorium,ove eccellenti e selezionatecorali eseguono brani musicali conun indiscusso elevato valore artistico.Capita di andare anche lontano perascoltare esecuzioni musicali, quandoa due passi da casa nostra, una voltal’anno, ci sono serate artistico-musicalimeravigliose, che fanno godere lamente e lo spirito e al contempoformano alla cultura del bello.È una scuola questa che dovrebbeessere seguita, soprattutto dai giovani,che si aprono alla cono-scenzadel mondo per poter apprezzareogni cosa bella e rifiutare quanto alcontrario è brutto. Un invito dunquea chi legge queste righe, perché vogliaapprofittaredi questi tesori canoriche vengono eseguiti a Loreto.6 Aprile 2013. Giordano Bruno Benedetti eAlberto Talevi ricevono il titolo di LauretaniBenemeriti per la loro volontaria dedizione,da oltre 50 anni, alla Rassegna Lauretana.Grazie al Sindaco, dott. Paolo Niccoletti,all’Arcivescovo, Mons. GiovanniTonucci e al Presidente, don LambertoPigini per il loro notevole impegnoverso la Rassegna Lauretana. Lamanifestazione del prossimo annosi terrà dal 23 al 27 aprile 2014 e giàsono pervenute diverse domande dipartecipazione, che verranno attentamenteselezionate dalla CommissioneArtistica, composta da un gruppo diMaestri, provenienti da diversi Paesi.Problemi legali? Crediti non riscossi?Per te ora c’èSTUDIO LEGALE AVV. GIANNI VITALIvia Nazzareno Biagiola, 1 - 62019 Recanati (MC)Tel. 071.7137171 - Tel/fax 071.7575711e-mail: avv.giannivitali@gmail.comp.e.c.: avvgiannivitali@puntopec.itMaster IPSOA in Diritto del Lavoro. Mediatore Professionaleiscritto all’Organismo di Conciliazionedel Foro di Macerata. Svolge l’attività professionalein forma individuale, prestando la consulenza el’assistenza, giudiziale e stragiudiziale, nei rami deldiritto civile e commerciale, diritto penale, dirittodel lavoro, diritto di famiglia, recupero crediti, tutelarisarcitoria dei danni da sinistro stradale e da infortuniosul lavoro, tutela del consumatore.inserzione pubblicitaria a pagamento23


ASSOCIAZIONIIl 9 marzo al Palacongressi di Loretod<strong>alle</strong> ore 15,30 <strong>alle</strong> ore 18,30 si è tenutoil convegno “Il sogno di ChiaraLubich: l’ideale del mondo unito. Percorsisociali e culturali verso la fraternitàuniversale”, promosso dal Comune diLoreto unitamente alla comunità delMovimento dei Focolari delle Marche.La manifestazione culturale, patrocinatadalla Regione Marche, ha precedutoed accompagnato varie iniziative inItalia e nel mondo e ha voluto offrirealla collettività marchigiana un eventoDare un contributo qualificato almiglioramento della qualità divita delle persone che attraversanola fase conclusiva della loro esistenzae dei loro familiari. Con questo obiettivo,che guida l’importante quantodelicato impegno quotidiano del Gvhl– Gruppo volontari hospice Loreto, ènato il progetto “Vivere la fine”, finanziatodal CSV Marche e realizzato in collaborazionecon le locali associazioniLoreto grande cuore, Avulss, Caritas eSICP - Società Italiana di Cure Palliative.Si tratta di un percorso interdisciplinarevolto ad informare e sensibilizzarela popolazione sui temi del fine vita esulla filosofia delle cure palliative, a formarenuovi aspiranti volontari hospicee a potenziare i volontari già attivi. Gliincontri, gratuiti e aperti a tutti, si sono“Il sogno di Chiara Lubich: l’ideale del mondo unito”capace di dipingere il “ritratto” di ChiaraLubich, pennellato nella sua poliedricae ricca personalità, nella dimensionedella sua spiritualità collettiva anticipatricedel Concilio e nell’incidenzadel carisma per la realizzazione di unmondo unito. L’evento ha offerto unosguardo a tutto campo sulle realtàsgorgate dal carisma dell’unità e sullaloro incidenza concreta nel campoculturale, sociale e religioso, a motivodelle quali fin dal 1995 si sono moltiplicatii riconoscimenti da parte diorganismi internazionali, accademicie di amministrazioni pubbliche, le cuimotivazioni evidenziano in particolarel’apporto dato alla pace e all’unità tra ipopoli, religioni, culture. Dopo i salutiLe iniziative dell’Hospice Loretodel Sindaco di Loreto, Paolo Niccoletti,dell’Arcivescovo di Loreto, S.E. Mons.Giovanni Tonucci e la qualificata partecipazionedi Giulia Eli Folonari, attualeresponsabile del Centro Chiara Lubiche sua stretta collaboratrice per oltre cinquant’anni,i relatori (Lucetta Scaraffia,storica e giornalista, docente all’Università“La Sapienza” di Roma, e BernhardC<strong>alle</strong>baut, docente di sociologia all’IstitutoUniversitario Sophia di Loppiano)guidati da Paolo Loriga, caporedattoredella rivista “Città Nuova”, hanno messoa fuoco i tratti più rilevanti di questa significativapersonalità del Novecentoche getta percorsi di luce e di speranzanel travagliato presente della storia italianaed internazionale. Il conferimento,svolti presso il Convento delle SuoreOrsoline a Loreto il 24 e 31 maggioe il 7 giugno d<strong>alle</strong> ore 18 <strong>alle</strong> 22; il 25maggio, l’1 e 8 giugno, d<strong>alle</strong> ore 10 <strong>alle</strong>19. Ad intervenire di volta in volta sonostate le diverse professionalità dell’equipemultidisciplinare dell’hospice,ovvero medici, tra cui il dott. RobertoGalassi, autore del libro “Medicina e salutenelle cure di fine vita”, psicologi epsicoterapeuti, operatori socio-sanitari,infermieri e alcuni volontari del Gvhl,con il coordinatore Ayres Marques, chehanno spigato il ruolo del volontariatonel contesto dell’hospice e delle curepalliative, testimoniando la loro esperienzaa fianco dei pazienti e dei lorofamiliari. Il percorso formativo è statolegandosial sito www.hospicetime.com. Dopo gli incontri, che hanno alternatomomenti più teorici ad altri dilaboratorio, per gli aspiranti volontaricontinuata con visite e tirocinio guidatid<strong>alle</strong> figure professionali che operanoquotidianamente nei servizi delle curepalliative. A conclusione del percorsoinfine, il 22 giugno <strong>alle</strong> ore 9 nella salaconsiliare del Comune di Loreto, si ètenuto il convegno intitolato “CicelySaunders e le cure palliative”, dedicatoCollettivo 12 Corone. Il popolo di Loreto e il suo futuroIl Collettivo “Quale Avvenire per Loreto-12 corone” ha dedicato la riunionemensile del 16 aprile 2013, al tema “Il popolo di Loreto e il suo futuro”. In apertura,dopo la preghiera alla Madonna, P. Marco Flichy, ha ricordato che SantaTeresa del Bambin Gesù, venuta a Loreto l’11 ed il 12 novembre 1887, ha scrittonella “Storia di un’anima”: “Non mi stupisco che la Vergine abbia scelto questoluogo per trasportarvi la sua santa dimora: la pace, la gioia, la povertà viregnano sovrane. Tutto è semplice e primitivo”. “A Loreto - ha detto - P. Marco,le virtù naturali, il senso della famiglia sono ancora vivissimi. L’affettività non èinibita; si sa donare tenerezza ai figli. La gente è semplice, onesta, caritatevole.il 25 ottobre 2009, della cittadinanzabenemerita alla memoria di Chiara Lubich,consegnato dall’allora Sindaco diLoreto Moreno Pieroni alla attuale Presidentedel Movimento Maria EmmausVoce “a sigillo di significativa gratitudinee calda riconoscenza per l’operasvolta da Chiara per la costruzione diuna cultura di pace e di unità, che haraggiunto gli ultimi confini della terra”,si è rinnovato con una attestazione distima e di riconoscenza, manifestataa conclusione di questo evento attraversoil conferimento di un premio peruna vita che ha generato un carisma,la cui luce illumina sempre più l’oggi ela storia, passata e futura, delle Marche,dell’Italia e del mondo intero.alla fondatrice del primo hospice moderno,con la partecipazione del dott.Luciano Orsi, direttore della Rivista Italianadi Cure Palliative e la cerimoniadi consegna dei diplomi ai volontari.A fine giornata, l’appuntamento pervolontari e sostenitori dell’associazioneGvhl èstato <strong>alle</strong> 21,15 al Teatro Comunaledi Loreto, dove un duo di flauticon percussioni ha dato vita ad unconcerto a favore della onlus.La fede e la pratica religiosa sono molto diffuse e in armonia. Per il conseguimentodella dimensione internazionale di Loreto, la collaborazione logisticadella municipalità è indispensabile ai vari livelli. Il Comune è munito di mezziatti ad assicurare l’ordine pubblico nei grandi raduni, è capace di promuoverel’adattamento delle strutture ricettive <strong>alle</strong> nuove necessità, a creare nuovi centridi ospitalità, di variare taluni regolamenti amministrativi”. In chiusura è stato aggiuntoche i loretani sono anche un popolo paziente, che si adatta al sistema dipotere, costituito da numerosissime entità, talune avulse dal contesto socio-culturalelocale, che esercitano sulla gente, influenza e condizionamento di scelte.24


ASSOCIAZIONI15° CONCORSO MUSICALE DELL’ADRIATICO:Ecco tutti i vincitoriSi è concluso “con brio”, nel pomeriggio di mercoledì8 maggio, il 15° Concorso Musicale dell’Adriaticoorganizzato, presso il Palacongressi dellacittà mariana, dall’Associazione MusicAncona conil sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio diLoreto, del Comune di Loreto e del Sistema Musealedella Provincia di Ancona. Per il gran finale diquesta manifestazione, che ha visto la partecipazionedi oltre 900 ragazzi provenienti da tuttaItalia, è stato realizzato un pomeriggio ricco dieventi. La presidente dell’Associazione MusicAncona,Georgina Lacy Scott Terni, ha apertola cerimonia ringraziando il Comune di Loreto,la Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto, il SistemaMuseale delle Provincia di Ancona e losponsor principale, Eko Music Group. È seguitoun intervento musicale con l’Orchestra del Conservatoriodi Pescara “Luisa D’Annunzio” direttadal noto musicista-compositore marchigiano,Roberto Molinelli alla quale si sono uniti i migliorialunni di alcune delle scuole presenti alconcorso per partecipare alla seconda edizioneXII giornata nazionale UnitalsiPer il dodicesimo anno consecutivo, l’Unitalsiha organizzato nei giorni 9 e 10 marzo conla presenza dei propri volontari dislocati su circa3000 piazze italiane, la Giornata Nazionale. L’offertadella piantina di ulivo il cui ricavato sarà utilizzatoper sostenere i numerosi progetti di carità uncui l’Unitalsi è impegnata ma anche e soprattuttoad aiutare sia i malati che i giovani che il personale,ma anche i pellegrini che vogliono e desideranofortemente fare l’esperienza del pellegrinaggioa Lourdes e non possono, per problemi economiciche oggi più di ieri affliggono gran parte di noi.Siamo stati presenti sulla Piazza di Loreto giàda sabato 9 marzo ed abbiamo proseguito pertutta la giornata di domenica 10 marzo e senzadel Progetto “SuonaInsieme”. L’orchestra ha conclusocon una splendida esecuzione di “Va’ pensiero”dal Nabucco di Verdi, per festeggiare il 200°anniversario della sua nascita. Il direttore artisticoM° Luigi Angelini ha poi annunciato i vincitoridelle tre categorie: orchestre, pianoforte e composizione-arrangiamento.La prima orchestraclassificata con 96 punti è risultata quella dellaScuola Media Statale di Domodossola mentre ilPremio Pianistico “Marina Boesch” è stato assegnatonella categoria 1 a Jacopo Fulimeni dell’IstitutoComprensivo “Nardi” di Porto S. Giorgio enella categoria 3 a Angelica Minetto dell’ISIS Carducci-Alighieridi Trieste. I vincitori della sezionecomposizione - arrangiamento sono: LeonardoCattedra, Roberto Olzer e Franco Giuffrida. I pianistivincitori hanno dilettato il pubblico con un’esecuzionedi opere di Chopin, Debussy, Rachmaninove Liszt. La cerimonia si è conclusa con un’esibizionedavvero straordinaria dell’orchestra vincitrice. Ieri, inun Palacongressi stracolmo di studenti, professorie accompagnatori, erano presenti la dott.Cingolani Giuseppe nuovo presidente dell’ANCR sezione di LoretoAssociazione Nazionale Combattenti e Reduci di Loreto, al 1 gennaio 2013, ha un nuovoL’ Consiglio Direttivo. Al termine dell’Assemblea dei soci effettivi e dei soci simpatizzanti, è statoeletto presidente Cingolani Giuseppe e consiglieri Biondini Umberto, Pigliacampo Agostino, PatarcaDario e Mariani Adelio. Segretario Giordano Bruno Benedetti. Tuttora l’impegno sociale delConsiglio Direttivo, presieduto da Cingolani Giuseppe, riguarda:· L’impegno primario delle onoranze ai Caduti di tutte le guerre per la libertà dei popoli;· L’individuazione di soci simpatizzanti tra i parenti e gli affini dei Caduti e dei soci effettivi;· Ripristino della leggibilità delle lapidi dei Caduti esistenti;· Ripristino delle luci tricolori sulle stesse lapidi;· Ripristino del pennone dell’alzabandiera nel Parco delle Rimembranze.ssa Ancilla Tombolini, Presidente della FondazioneCassa di Risparmio di Loreto, Maria TeresaSchiavoni e Franca Manzotti, rispettivamente Assessorialla Cultura e alla Pubblica Istruzione delComune di Loreto, l’avv. Alfonso Maria Capriolo,Presidente del Sistema Museale della Provinciadi Ancona e Adriana De Bosis, rappresentantedella famiglia della pianista Marina Boesch, recentementescomparsa, alla quale è stato dedicatoil nuovo concorso pianistico.dubbio la risposta dei cittadini di Loreto, comeanche gran parte dei negozianti del Corso, èstata molto generosa. Quest’anno ricorre il 110°anno della nascita della nostra associazione e da110 anni prendiamo per mano chi ha bisognoiniziando dal 1903 con il primo pellegrinaggio,ora il nostro raggio di azione, se così lo vogliamochiamare, non riguarda più solo i pellegrinaggi,siamo impegnati a dare risposte a 360° e per farfronte a esigenze nuove e sempre più complesse,abbiamo al nostro attivo delle Case Famiglia,Case Vacanza, Case di accoglienza, Comunitàper minori, Servizio Civile Nazionale, ProtezioneCivile. Tutti questi progetti richiedono grandeimpegno e volontà, ed è per questo che l’Unitalsiè oggi sempre più uno strumento attraversocui la disperazione diventa speranza e la tristezzasi trasforma in sorriso.Con il Pellegrinaggio ogni anno, come ormai dacentodieci anni, l’UNITALSI vuol far vivere a tutticoloro che lo desiderano, un’esperienza intensache lasci il segno nella mente e nel cuore, vuolefare incontrare CRISTO <strong>alle</strong> persone.Pellegrinaggi Lourdes 201315/21 luglio treno e aereo - 23/29 settembre treno e aereoInformazioni/Iscrizioni: Unitalsi Sezione MarchigianaLORETO Piazza della MadonnaTel. +39 071 7501462 +39 345 6210609 +39 335 7442523sito nazionale www.unitalsi.itsito sezione marchigiana www.unitalsimarche.itPONTE ALTERNATIVOPer chi segue Ponte Alternativo e conosce il nostrooperato, sarebbe inutile leggere in questospazio informazioni che sono riportate anchenel nostro social network... per chi non conosceancora la nostra realtà sarebbe difficile capirecosa siamo esattamente e quali sono lenostre attività tramite un articolo, quindi utilizzeremoquesto spazio gentilmente concessodal Comune di Loreto per ringraziare tutte leband che dal 13 gennaio 2012 a oggi hannocreduto in noi e continuano a farlo. Grazie:The Noise Guys, Workless Academy, X-Zone,Teenagepills, La colpa, Dobermann, Drabness,Shine Darkness, Rebehold the stars, Few stepsbehind, Il gruppo, Sleimers, Seneca Falls, Swell99, Spirfire, Entail, Magnolia caboose babyshit, Fogli protocollo, Vote for Saki, The mighties,The fear, Lettera 22, Vortice cremisi, Rudelele crew, Edward in Venice, High frequency,Fusebets, Farmacia comunale, Os.Cu.Re, Elterrific, Vega brothers, Jadish, Sica, Luvdump,Dirty Danzig, Francesco Effe and the good machines,Rat mousque, Granny flat, My last hotdogs, Compagni di merende, Self... e molti altriche sicuramente mi sono sfuggiti!).25


26ASSOCIAZIONIIniziative dell’ “Accademia”Appena il tempo è stato clemente,l’associazione Accademia haripreso il suo percorso culturale e disvago. Con un occhio di riguardo rivoltosempre alla nostra bella regione,domenica 10 marzo abbiamo visitatoil Museo Diocesano di Ancona - riccodi importantissime opere e manufatti( basti ricordare per tutti il famoso telodi San Ciriaco)- e la vicina Chiesa delGesù di Luigi Vanvitelli, costruita primadel campanile di Loreto. Ad aprile cisiamo recati a Roma per conosceremeglio l’architettura contemporanea,vedendo la Grande Moschea dell’architettoPaolo Portoghesi, il Parcodella Musica dell’architetto RenzoPiano, la chiesa “Santa Maria Madredel Redentore” dell’architetto PierluigiSpadolini. E’ stato un percorso romanoper incontrare le nuove tendenzeAll’albero delle stelle: bambini uniti per il progetto“Costruire per Donare”L’Associazione Albero delle stelle ha attivato a Loreto, dal 17 giugno al 2 agosto, il campo estivo ”DIDATTICA... MENTE” rivolto a bambinidai 5 ai 11 anni di età ed il progetto “Costruire per donare” che ha coinvolto proprio i piccoli iscritti. In un ambiente Bucolico che ricordaquello della fattoria dei nostri nonni, i bambini sono stati chiamati a svolgere - tra le altre numerose attività - la lavorazione artigianaledel legno. Gli oggetti costruiti dai più piccoli sono diventati DONI preziosi da consegnare a diverse associazioni regionali e nazionali. Inparticolare sono stati preparati giochi sensoriali per i ragazzi della Lega del Filo d’Oro, cucce per il rifugio di cani e gatti dell’associazione “Noi AnimaliOnlus” e scalette per aiutare i cani anziani a salire in auto, infine una raccolta fondi per aiutare “Carrellini Disabili”, associazione preposta alla costruzione di carrelliniper animali paraplegici. “Il lavoro - hanno fatto sapere i responsabili dell’associazione - è supportato da attività propedeutiche in cui i bambini vengono sensibilizzatial tema della DIVERSITÀ e al valore del rispetto per tutto ciò che ci circonda. Oltre al valore educativo e all’impegno sociale, è stato importante sperimentare comeun piccolo gesto porti ad una crescita interiore”. Le attività sono state presentate sabato 13 luglio e sabato 3 agosto presso gli impianti sportivi di Loreto stazione.inaugurazione di sabato 4 maggio della coperturadel campo di bocce è avvenuta allaL’presenza della Giunta Comunale al completo,architettoniche in campo civile e religioso.A maggio abbiamo continuatoa riscoprire la nostra regione, visitandole “Grotte di Camerano”, vero paesesotto la cittadina di Camerano. Inoltreabbiamo ammirato i quadri e i disegniesposti dentro il Comune del famosissimopittore Carlo Maratta, artista marchigianodi fama internazionale, quasianticipando la grande mostra “ da Rubensa Maratta” inaugurata in Osimo,a cura di Vittorio Sgarbi. A giugnol’Accademia si è congedata dai socie simpatizzanti ed ha chiuso l’anno2012-2013 in Umbria, precisamentea Foligno e Bevagna. A Foligno doveabbiamo messo a confronto architettureantiche e moderne. Palazzo Trinci,iniziato nel 1407, ci ha affascinato siaper le varie sovrapposizioni architettonichesia per gli affreschi di Gentileda Fabriano. E, fuori città la chiesa diFotovoltaico all’Associazione Loreto StazioneRitorno a Juba: per il circolo Acli di Villa MusoneDopo 5 anni dalla prima visita in Sud-Sudan,due giovani del Circolo Acli di Villa Musone,Samuele e Marzia, sono tornati a Juba per rendersiconto personalmente della situazione localee per verificare sul posto lo stato della scuoladi San Kizito alla cui costruzione il Circolo Acli,con l’aiuto di tante persone e istituzioni, ha contribuito.La loro esperienza è stata altamente positiva.Rendersi conto personalmente della vita,(baipassando intermediazioni giornalistiche) deicostumi e delle situazioni, a volte scioccanti, diun popolo che lentamente vuol arrivare a vivereuna vita normale e dignitosa, è stata un’esperienzairripetibile. Della scuola primaria di San Kizito,il cui progetto complessivo è di sette plessi, seine sono stati completati e sono già funzionali;mentre il settimo è rimasto incompleto per mancanzadi fondi. Speriamo, con un ultimo sforzo,di vederlo presto ultimato. Parlare oggi della costruzionedi una scuola a oltre 5000km da noi,quando qui le necessità sono tante e a volte impellenti,potrà sembrare un discorso fuori luogo.Certamente il nostro pensiero e il nostro contributo,per quanto piccolo, non lo faremo mancare<strong>alle</strong> necessità locali; ma un progetto di vitaleimportanza per quel popolo non lo possiamolasciare incompiuto. Ci rivolgiamo perciò a tutticoloro che la crisi non la sentono sulla propriapelle affinchè aprono un pò più il loro cuore allasolidarietà. Da parte nostra, con la raccolta deitappi di plastica che invitiamo tutti ad incrementare;la Pedalata Ecologica, giunta alla XXVI edizione,ed altre iniziative benefiche, cercheremodi arrivare fin dove possiamo.San Paolo, inaugurata nel 2009, operadell’architetto Massimiliano Fuksasarditae discussa costruzione ecclesiastica- ribattezzata il cubo. Poi, nelpomeriggio, ci siamo recati a Bevagnaridente e graziosa cittadina dove iltempo sembra non sia trascorso. Ilprogramma per il 2013-2014 saràcomunicato volta per volta. L’Accademiaaugura alla cittadinanzatutta un felice periodo estivo.ai rappresentanti della Parrocchia “B.M.V. Adolescente”,ai soci dell’Associazione Loreto Stazionee agli abitanti del quartiere. L’idea del progettoè nata lo scorso luglio, dalla necessità di offrireuna copertura per usufruire dei campi a prescindered<strong>alle</strong> condizioni climatiche, per garantireuna sostenibilità degli impianti di riscaldamentonelle ore diurne e per rispondere all’esigenzaetica di tutela dell’ambiente. I lavori sono statieffettuati tra novembre e dicembre del 2012.Fondamentale è stato l’apporto di tutti i soci chesi sono adoperati per la realizzazione della coperturadel campo di bocce e che hanno decisodi investire le proprie energie e quote associativeper questa operazione. Si ringrazia la GiuntaComunale per la pronta disponibilità a riporrefiducia nel progetto e un ringraziamento particolareva infine alla ditta “Camilletti Impianti Srl”di Loreto che ha promosso l’iniziativa e ha seguitotutti i lavori. L’Associazione Loreto Stazione siarricchisce così di un nuovo utilissimo strumentoper la crescita ludico-sportiva del territorio.Il Presidente dell’Associazione Loreto StazionePierino Mazzoni


MACELLERIA - RISTORANTE - COLAZIONI ALL’AMERICANAFare bene le cose che si sanno fare...via 1° Maggio - Zona Baraccola - Anconawww.qualitaeamore.it - tel. 071.2413206 - fax 071.241342727


ASSOCIAZIONIÈ record di donatori, l’AVIS di Loreto vola a quota 500Domenica 16 giugno, in un clima di grande festa, si è svolta la tradizionale Giornatadel Donatore di sangue organizzata dal direttivo dell’Avis per festeggiare il 52°anniversario della sua fondazione. Ad un anno dall’insediamento del nuovo direttivo, lamanifestazione è stata l’occasione per fare un resoconto dell’attività svolta, per illustrarei record raggiunti e per ringraziare pubblicamente gli oltre 500 soci dell’Avis di Loreto.Dopo la celebrazione della Santa Messa in Basilica, il corteo, guidato dalla Banda Cittàdi Loreto, si è diretto verso il Monumento del Donatore per poi raggiungere la SalaConsiliare. “Voglio ringraziare i nostri concittadini donatori perché contribuiscono alladiffusione della cultura della donazione; una cultura che è il miglior antidoto per affrontarei particolari momenti che stiamo attraversando”. Con queste parole il sindacodi Loreto Paolo Niccoletti ha accolto i partecipanti alla manifestazione passando poila parola al Presidente dell’AVIS Comunale di Loreto Mario Ragaini. “E’ già passato unanno da quando il nuovo Consiglio dell’Avis di Loreto è stato eletto dagli stessi socidonatori – ha detto Ragaini – e copiosi furono gli obiettivi prefissati non appena ilnuovo direttivo prese le redini. Quando si guarda una gara olimpica, spesso l’interessesi concentra tanto sulla vittoria, quanto sul record che l’atleta ha appena fatto registrare.L’Avis di Loreto non avrà velleità podistiche od olimpioniche, non avrà vinto nessunacompetizione specifica, ma un record di fondamentale importanza lo ha fatto registrare.Sono stati infatti ben 435 i soci donatori dell’Avis di Loreto nell’anno 2012 e ad oggiabbiamo superato quota 500. Un traguardo mai raggiunto e che fa sperare il ConsiglioDirettivo in un ulteriore e progressivo incremento degli stessi donatori entro la finedell’anno. Questo importante record, che certamente inorgoglisce, è accompagnatoda sensibili migliorie che rendono l’Avis di Loreto vicina ed accessibile ai soci donatorie a tutta la cittadinanza che si accosta alla causa dell’Avis. Ecco quindi che i nuovi tesserinidi riconoscimento sono stati consegnati in maniera celere a tutti i donatori, per unlavoro di identificazione che ha reso più facili e snelle le pratiche di donazione. Questatrasparenza nei metodi di organizzazione dell’Avis lauretana, ha permesso anche unamaggiore collaborazione con l’Amministrazione Comunale, con le scuole, dove ladivulgazione delle informazioni inerenti l’Avis incontra la curiosità degli alunni e diconseguenza, anche con tutte le realtà sparse nel territorio lauretano. E’ ovvio che nonComitato di quartiere di Villa Musoneanno 2012 ormai archiviato ha ulterirmente accentuato la crisi globale che ciL’ circonda colpendo tutto e tutti. La difficoltà delle <strong>famiglie</strong>, delle aziende, degliartigiani, dei commercianti e di quanti conseguentemente non trovano lavorosono senz’altro priorità che l’Amministrazione Comunale deve discutere e cercaredi risolvere nella parte di loro pertinenza. La conseguente difficoltà nel reperiresoldi per attuare o risolvere problemi che i Quartieri portano al Comune è semprepiù complicata. Villa Musone e tutti gli altri quartieri hanno visto risolto il problemaormai annoso della pubblica illuminazione, abbiamo strade illuminate da lampadeche emanano luce di color arancio, qualcuno si è un pò lamentato per la luce un pòtroppo bassa, però le attuali disposizioni sono rivolte in questo senso, ci abitueremo.Ringraziamo il Sindaco e l’Amministrazione Comunale per aver risolto questo annosoproblema che da sempre veniva portato <strong>alle</strong> assemblee. Molte cose sono ancorada fare, nei frequenti incontri che i rappresentanti del Comitato di Quartiere hannocon il Sindaco e gli Assessori, vengono elencati i tanti problemi che coinvolgonoil nostro popoloso quartiere. La gestione del traffico e relativi problemi di viabilità,la regolamentazione dei parcheggi lungo la via principale, la pericolosità di alcunenostre vie per l’intensità di traffico, aiuole spartitraffico con parti di cordolo mancanti,manto stradale di alcune vie che presentano buche o degrado, come Via Breccee parte di Via Quasimodo e le tante vie secondarie,ecc. La segnaletica orizzontalein alcune strade poco visibile o mancante. La regolamentazione del traffico su ViaTevere ed Arno per la presenza della Scuola Elementare. Le caditoie spesso pocopulite ed in alcuni siti prive del contenitore inferiore con conseguente emissione diodori poco gradevoli. La poca cura del verde pubblico, vedi gli alberelli di via Quasimodo.Dopo le molte richieste nostre per conto dei concittadini, specialmentele persone più anziane, finalmente grazie al Presidente Sandro Santini, la Farmaciatutto è stato semplicee di facile attuazione.Gli sforzicongiunti di tutti imembri del Consiglio(Mario Ragaini,Nazzareno Pighetti, Walter Miceli, Marco Andreola, Romano Mozzoni, Daniele Papini,Maurizio Mariotti, Paolo Severini, Marco Eusebi, Manuela Capodaglio, Orietta Raponi,Alvaro Marchiani e Luciano Palmieri) e l’interazione diretta con i soci donatori, che hapermesso la nascita di un rapporto più proficuo e informale, hanno fatto sì che l’Avissi muovesse come un’unica grande famiglia. E questo lo si è notato in quei momentidi aggregazione in cui la chiamata a raccolta di tutti i donatori ha sempre avuto unriscontro e un’affluenza senza precedenti. L’Avis di Loreto procede e procede a velespiegate. Ma se il suo futuro si prospetta roseo, è anche grazie a tutti coloro che collaboranoe contribuiscono attivamente per il bene dell’Associazione. Perciò un sentitoringraziamento và al Comune di Loreto, alla Fondazione Opere Laiche Lauretane, allaFondazione Cassa di Risparmio di Loreto, <strong>alle</strong> “Piscine Baldoni”, alla tipografia “BottegaGrafica”, alla pizzeria “La Piscina”, il bar “Red Caffè” e la “Laser Ufficio”. Perchè ora che ilrecord di donatori dell’Avis lauretana è stato raggiunto, è il momento di lavorare ancorapiù sodo per batterlo nuovamente”. Al termine dei saluti e degli interventi delle varieautorità si è passati alla premiazione dei 36 alunni risultati vincitori del 1° Progetto per laScuola e la Cultura - Concorso Borsa di Studio AVIS e alla consegna degli attestati e dellemedaglie ai benemeriti. Il primo benemerito ad essere premiato con il distintivo in orocon smeraldo per le cento donazioni è stato il sig. Pesaresi Mauro che ha ritirato il riconoscimentovisibilmente commosso. Tra le autorità presenti alla manifestazione c’erano:il rappresentante dell’ AVIS Provincia di Ancona, la Presidente della Fondazione CA.RI.LO dott.ssa Ancilla Tombolini, il Consigliere Regionale e Comunale Moreno Pieroni, ladott.ssa Rossella Bencivenga del Servizio Trasfusionale di Ancona, il Vice Presidente delleUnità di Raccolta AVIS, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Franca Manzotti e il DirigeteScolastico dell’istituto Comprensivo di Loreto Milena Brandoni.Comunale rimarrà aperta il sabato, ed in occasione delle ferie estive con la turnazionedel personale e che ringraziamo a nome di tutti per la loro disponibilità. Inalcuni recenti incontri con gli abitanti di Via Brecce (zona nuova) ci è stato segnalatoche purtroppo manca un collettore fognario per le acque bianche che permetta ildeflusso delle acque piovane in occasione dei tanti violenti acquazzoni, la rete fognariapresente non riesce a ricevere la tanta acqua che conseguentemente invadei seminterrati che pur attualmente dotati di pompe di esaurimento, debbono pomparel’acqua nella rete fognaria della strada, troppo piccola per sopportare grandiquantità d’acqua. Si chiede di intervenire rapidamente visti i recentissimi eventimeteo che hanno colpito mezza Italia. La richiesta di effettuare un incontro pubblicocon argomento riguardante la sicurezza, visto anche i recentissimi accadimentici è stata accordata e si farà in occasione dell’assemblea pubblica, ringraziamo ilComandante Scalella della nostra caserma Carabinieri di Loreto per la sua disponibilità.Molte cose sono già state programmate per il 2013 ed il costante impegnodel Comitato di Quartiere di Villa Musone nel segnalare periodicamente le necessitàdella cittadinanza è comunque sollecitazione alla risoluzione dei problemi che tanticoncittadini ci portano a conoscenza, da parte dell’Amministrazione Comunale.Questo articolo doveva essere stato pubblicato con il giornalino di dicembre, perun disguido della redazione viene pubblicato ora con qualche piccola modifica. Abbiamonel frattempo fatto un incontro pubblico con l’amministrazione Comunale emolti dei problemi segnalati sono stati discussi in quella sede. Dopo la presentazionedel programma del Comitato di Quartiere e la lettura della relazione, il Sindacoha illustrato il programma per il 2013 e quanto possibile fare in base <strong>alle</strong> risorsedisponibili. L’assemblea è stata molto partecipe al dibattito con la Giunta Comunale.Un cordiale saluto a tutti. Il Comitato di Quartiere Villa Musone.28


ASSOCIAZIONI SPORTIVEIl Nuoto Loreto festeggia il suo presidenteono passate da poco le 18, in-Enrico Angeloni che sta“Scontrorientrando da un giro in bicicletta sullungo mare di Porto Recanati, comeogni Anno ha visitato gli StabilimentiBalneari per trovare i buoni pasto peri partecipanti alla Gara in mare del 27Luglio. Ci fermiamo nel bar dei giardiniper un caffè e egli chiedo com’è andata.Lui mi risponde che è soddisfattoper la risposte positive dei balneari checome al solito dimostrano molta sensibilitàverso le nostre iniziative”. Questoè Enrico Angeloni, da TRENT’ANNI presidentedel Nuoto Loreto ASD, uomoinstancabile sempre al servizio dellasua società. Posso testimoniare quantecose buone ha fatto per il Nuoto Loreto,molte delle quali rimarranno nellastoria non solo del nuoto lauretano maanche marchigiano e italiano. Enricodal 1983 guida il NUOTO LORETO ASDun punto di riferimento per gli appassionatidi arti natatorie. Con il nuoto havinto centinaia di titoli Regionali individualie a staffetta, ha vinto anche titoliai Campionati Italiani Giovanili; è stataper tre anni consecutivi prima societàdelle Marche Assoluta e la prima societànella cat. Esordienti A. Con la pallanuotoa Loreto e Osimo, ha militato neiCampionati di serie A2 con la femminilee nella seria B con la maschile. Oltre<strong>alle</strong> numerose vittorie la società si puòvantare di essere: l’unica società italianaad aver organizzato nel 2008 la prima”Traversata del Mare Adriatico” e la staffettadei 6 gonfaloni in collaborazionecon l’Anthropos;l’unica società marchigianache da 22 anni organizza il “Meetingdi nuoto a Loreto” e da 14 anni la”Gara in mare a Porto Recanati”. Inoltrequest’anno ha creato anche una squadradi NUOTO MASTER e una sezionestanca mai di ripetermi che il NUOTOLORETO non è solo frutto del suo lavoroma anche delle tante personeche gli sono state vicine e che hannocondiviso con lui 30 anni di storia, perprimo ricorda sempre il “Professore”Aldo Catalani scomparso nel 2006, poiMario Bartolo e me, tutti i consiglieri gliatleti e genitori.Nazzareno CestolaPallavolo Loreto: 1° TorneoWelcome Summer King SportSessanta ragazzi tra i14 e i 16 anni hanno partecipato, dal 18 al 23 giugno, al 1° Torneo“Welcome Summer King Sport” organizzato dalla Pallavolo Loreto in collaborazionecon King Sport. Un modo davvero brillante per festeggiare l’arrivo dell’estatecoinvolgendo i giovanissimi della città mariana che hanno risposto numerosi e congrande entusiasmo. Ad aggiudicarsi il podio è stata la squadra verde composta da:Camilletti, Areni, Diodovich, Atzeni, Lillini, Brutti, Giampaoli, Papa, Sampaolo. Attraversoquesto torneo, che ha visto la partecipazione di 6 quadre miste, e attraverso lealtre iniziative realizzate nei mesi estivi, la Pallavolo Loreto intende avvicinare sempredi più i giovani a questo bellissimo sport cercando di investire sempre di più su diloro che rappresentano il futuro della società. Un particolare ringraziamento va allaEsseti, alla Carilo e alla Nef sempre vicine alla Pallavolo Loreto.C.S.Loreto: i traguardi raggiuntiAd inizio campionato la società delpresidente Capodaglio Andreasi era prefissata due obiettivi ambiziosi,la permanenza nel campionatoPromozione e la valorizzazione delvivaio, ambedue i traguardi sonostati raggiunti, la squadra <strong>alle</strong>nata daFranco Grilli, confermato per il sestoanno consecutivo alla guida dei gialloverdi,una “mosca bianca” nel panoramacalcistico nazionale e regionalesolitamente mangia <strong>alle</strong>natori, hasempre stazionato a centroclassifica,ed ha valorizzato interessanti giovaniprovenienti dal settore giovanile,tra cui il “veterano” Scriboni (‘95), Camilletti(‘94) che si è tolto anche lasoddisfazione di segnare sei reti, perpassare ai vari Visciano (’94), Colona(’94), Ruggeri (’94), Mirra (’95), Sorichetti(’96) che hanno dato il lorocontributo tutte le volte che sonostati chiamati in campo, per finirecon la sorpresa del finale di stagioneScoppa (’97) che ha segnato il golsalvezza nell’ultima di campionato,senza dimenticare i portieri Gurrini(‘94) e Gavasci (’95) oltre a Tricarico(‘92) e Scocchera (‘93), questi ragazzicon l’esperienza dei vari Giulietti, Muratori,Santinelli, Cotichelli, Saraceni,per menzionare i più rappresentativi,oltre al bomber Ulivello, che con20 reti, è giunto terzo nella classificacannonieri, hanno creato un mix cheha portato la squadra lauretana apoter calcare anche il prossimo annoi campi del Campionato Promozione.Il presidente Capodaglio Andreacon i dirigenti della società sono giàall’opera per la prossima stagione,confermato l’<strong>alle</strong>natore Grilli si cerca dipoter <strong>alle</strong>stire un squadra competitivatenendo sempre d’occhio il bilancioe le priorità del settore giovanile, trai più importanti, come numero (350ragazzi) e livello della zona, e che nellapassata stagione ha partecipato conbuoni risultati ai campionati regionali,Juniores, Allievi e Giovanissimi. Oltrealla prima squadra è doveroso fare icomplimenti alla Splendorvitt femminilecalcio a cinque, che ha ottenuto lapromozione al campionato di serie C,per il Loreto Calcio un‘annata decisamentericca di soddisfazioni.29


30ASSOCIAZIONI SPORTIVEAmatori Loreto calcioPer il quinto anno gli AmatoriLoreto Calcio partecipano alcampionato organizzato dal FIGC,cinque anni che sono serviti a... tenerciin forma, rompere la routinelavoro-famiglia, sentire ancora l’odoredell’agonismo, per chi ha giocatoa calcio le partitelle tra amicivanno sempre bene ma se ci sonoi “tre punti” in mezzo la cosa assumeun altro sapore... Il gruppo storiconon si è mai sgretolato (Ascani,Leone, Cappellacci) e l’attenzionenella scelta dei nuovi entrati hapermesso di non avere mai problemidi rapporti, presupposto baseper divertirsi davvero. Poche soddisfazionidal punto di vista dei risultati,la costruzione di una squadrad’altronde richiede tempo e moltopenalizza la presenza di tre squadreamatoriali nella sola Loreto, conconseguenti problemi di organico.La conquista della “Coppa Marche”(2010) resta l’unico trofeo ufficiale,l’unica gioia oltre naturalmente alpiaceri di frequentarci, della nostrabreve storia. Nell’anno in corso ibianconeri sono entrati nella fasefinale (con la migliore difesa dei duegironi) e sono molte le speranze diarrivare lontano, la forma fisica è deficitaria,ma la tecnica dei giocatori è ottimaquindi ci presentiamo con tuttele carte in regola per ottenere le soddisfazionisportive che ci aspettiamo.Espressione Arte Danza:un anno di successiL’effettiva qualità di un attivitàartistico-sportiva comequella della danza classica,è spesso difficile da valutareper occhi inesperti. Per questaragione è importante che lescuole del territorio si confrontinocontinuamente con realtàartistiche di più ampio respiro,mettendo in discussione il lavorodelle insegnanti e il livelloprofessionale raggiunto d<strong>alle</strong>proprie allieve. Ed è proprio inquest’ottica che la direttrice della scuola Espressione Arte Danza, (che hasede da ormai 6 anni nella palestra della scuola elementare Collodi di VillaMusone di Loreto e che da ottobre aprirà anche un ulteriore sede nellapalestra Up di Porto Recanati, ex “Dinamis”) Letizia Francioni, ha partecipatocon la coreografia da lei realizzata: “la danza degli zufoli” e interpretatadal II corso di danza classica accademica (Aurora Ilari, Costanza Marcelletti,Fiorella Alviti,Gaia Castrì, Ginevra Alpini, Linda Rachel Mauceri, LucreziaMalizia) al Concorso internazionale organizzato dalla rinomata associazione“Danza Si” che da più di 20 anni si prodiga per diffondere la danzadi qualità in Italia. Ed è con grande onore e soddisfazione che il costantelavoro svolto nell’arco di 6 anni con queste giovani danzatrici di appena13 anni, ha portato i suoi frutti, facendo si che il gruppo venisse selezionatoper la finale del concorso, che ha avuto luogo su scala nazionale, contappe in tutte le regioni d’Italia. Il gruppo della scuola Espressione ArteDanza ha infatti partecipato alla tappa organizzata al teatro delle energiedi Grottammare lo scorso 26 maggio, e dopo la selezione dei gruppi nelresto d’Italia, è giunta l’ufficiale comunicazione che la “danza degli zufoli “ hasuperato molti altri gruppi UNDER 14 di danza classica e che parteciperà allafinalissima che avrà luogo a Roma il prossimo 5 ottobre. Quindi non ci restache augurare un grande in bocca al lupo <strong>alle</strong> ragazze del II corso di danzaclassica accademica della scuola Espressione Arte Danza. Ci auguriamo cheanche quest’anno, come ormai da 6 anni, tante nuove giovani leve scelganoquesta disciplina nella nostra scuola e che grazie all’impegno la dedizione ela competenza delle insegnanti possano anche loro raggiungere risultati dieccellenza come le giovani leve della scuola. Sede operativa: palestra dellascuola elementareCollodi di VillaMusone di Loretoe da quest’annoulteriore sede nellapalestra UP di PortoRecanati. Info: 3334508763/0717575466/0717574924.Potete seguire le fasi del torneo sulnostro sito www.amatoriloretocalcio.com.Non resta che mettere inevidenza i protagonisti, gli splendidiragazzi che tutte le settimanemettono cuore e gambe per portarea Loreto il risultato... Portieri:Casali S. - Marini O. Difensori: MariniL. - Ortolani M. - Pespani F. - AscaniF. - Gallucci G. Esterni: Bonacci V.- Bufarini E. - Ben Ali L. - NdrevatajL. - Benati K. Attaccanti: Consalvi A.- Petrelli N. - Rushani K. - PrebibajF. - Cecconello M.Ottimi risultati per ilNuovo Circolo Tennis LoretoFino ad ora una stagione da incorniciare per i ragazzi del Nuovo Circolo TennisLoreto che stanno assistendo alla rinascita del tennis lauretano. Il numero deipraticanti è aumentato in maniera esponenziale, arrivando a toccare la quota di50 soci praticanti. La squadra agonistica si è ben difesa nel campionato di serieD2 raggiungendo una tranquilla salvezza. I componenti della squadra sono:Carletti Michele-Galassi Massimo-Tombolini Emanuele-Palmieri Claudio-MarianiMichele-Camilletti Simone-Moriconi Nando. Ci auguriamo che il prossimo annoci sia la possibilità di formare una ulteriore squadra, andando ad inserire le duegiovani leve Fasano Riccardo ed Eusebi Federico. E’ stato organizzato il 1° TorneoAmatoriale per giocatori non tesserati, con una sorprendente partecipazione dipubblico. Al torneo hanno preso parte 22 giocatori che si sono dati battaglia peroltre 4 settimane. A prevalere su tutti è stato Roberto Pigliacampo che si è impostoin finale su Cristian Giampieri. In semifinale si sono piazzati Giampaoli Davidee Bontempo Andrea. Chiudiamo facendo un grande in bocca al lupo di prontaguarigione al nostro presidente Carletti Stefano, che oramai manca dal circoloda quasi 5 mesi a causa di un brutto infortunio. Un saluto a tutti e rinnoviamol’invito a tutti coloro che si vogliono avvicinare a questo magnifico sport.Bellissimo il carnevaleall’Hobby DanceI il Carnevale dei bambini organizzato dai maestri Paola & Guido Papa.-atleti Katarzyna Kapral & Giuseppe Longarini per il primo posto a Cluj - Napoca- Romania nelle Danze Standard Internazionali Amatori 19/34 anni; eper il terzo posto ai Campionati Italiani Danze Standard 19/34 per gli atletiFrancesca Longarini & Francesco Andreani.”


ASSOCIAZIONI SPORTIVECampionatoRegionale FidsMarche 2013Il 10 marzo 2013, si sono svolti alPalasavelli di Porto San Giorgio iCampionati Regionali Fids Marcheper tutte le discipline di danzasportiva. Manuel Caporaloni e MicaelaRuncio si sono aggiudicati il1° posto o meglio il titolo di “CampioniRegionali 2013” per la combinataDanze Caraibiche Classe B116/18 anni, “Salsa Portoricana, Bachata,Merengue e Salsa Cubana”.Micaela frequenta la 2da mediaall’istituto G.Solari, mentre Manuelfrequenta il 2do anno all’istituto Alberghierodella nostra città. Questiatleti fanno parte del club FashionGian. Man. Dance con sede a Morrov<strong>alle</strong>,diretto dai maestri GianniCrucianelli e Manola Fontana conla grande collaborazione tecnicadei pluricampioni Master SilviaFontana e Riccardo Ciminari.Sono da incorniciare i risultati ottenuti nella primaparte della stagione dagli atleti della Podistica Loreto,per primo lo juniores Maceratese Michele Antonelli, cheha ottenuto 44:15 nei 10Km di marcia, tempo di granderilievo che gli permette di lottare per un posto in nazionale,obiettivo ormai alla sua portata, inoltre, si stannocomportando molto bene i locali Federico Leonardi eFilippo F<strong>alle</strong>roni, con ottimi piazzamenti assoluti nellepiù importanti corse su strada, mentre tra le donne sonosempre tra le migliori nella categoria Ilaria Attaccalitee Veronica Micheli, nuove arrivate nel gruppo. Tante legare importanti portate a termine finora da nostri portacolori,come la Maratona di Roma, la ColleMarathon,Ritmo Latino allo SportdanceAnche quest anno alla Fiera di Riminialla meta’ di luglio si è svolta la sestaedizione di Sportdance, con oltre 40 milaatleti in pista. Giovedi 11 luglio sono scesiin pista le danze caraibiche. All eventoha preso parte anche la scuola RITMOLATINO ASD diretta dai maestri EmilianoFrontini e Mara Testoni (campioni Italianie giudici FIDS) portando a casa una seriedi vittorie. Tra gli allievi della scuola chestanno intraprendendo la strada dell agonismo,si sono messi in evidenza: PieriniClaudio e Dottori Emanuela (1° class Campioniitaliani 2013 bachata e merengue e2° class salsa cubana), Ferrati Andrea e Meja Neidy (4° class salsa Portoricana e 5° class Bachata e merengue) e RiccardoGalluccio e Stefania Baldantoni 7° salsa cubana e Lomelli Stanislao e Mariani Lucia 7° class salsa Portoricana.VITALITY CLUBLa palestra VITALITY CLUB torna a far parlare di sé attraversole performance dei propri atleti. Dopo belleaffermazioni dei ragazzi della boxe del karate e deljudo questa volta i riflettori sono puntati sul JIU JITSU,una delle arti marziali giapponesi più antiche. Al torneodi W.A.S.C.A. Takemusu Ground Fighiting, svoltosia Silvi Marina (PE) lo scorso maggio, gli atleti GIA-COMO SPADARI (68 kg) di Castelfidardo e MARCOZAMPA (72 kg) di Recanati, guidati dall’ istruttoreLuigi Caporaletti, hanno scalato la vetta più alta delpodio. Medaglia d’ argento per ANDREA SCOCCO(90 kg) di P.Recanati “Sono davvero orgoglioso dei miei ragazzi - ha detto Caporaletti - questi risultati sono fruttodella grande costanza e della dedizione che mettono negli <strong>alle</strong>namenti.Chi pratica questo sport deve farlo con grande attenzione eserenità ma questo vale x tutte le arti marziali”. Per quanto riguardai ragazzi del Karate invece è arrivata, per ben 14 ragazze e 6 ragazzi,la convocazione per il campionato italiano a squadre che si terrá aRoma al Pala Olimpico. Una vetrina di assoluto prestigio e spessoreper i giovanissimi <strong>alle</strong>nati dal M° Franco del Duca, che ha espressogrande soddisfazione per questo primo traguardo conseguito. Unrisultato che è frutto della preparazione invernale fatta con costanzae dedizione presso la Vitality Club che ospita vari sport da ring comeBoxe,Judo, Muay thai, Jiu jitsu, M.M.A.Kung fu e Krav maga.Grandi risultati per la Podistica Loretola Pistoia-Abetone, la We on the night women’s, e moltealtre, sempre con un sano agonismo, arricchito dallo spiritodi amicizia e divertimento, che ha fatto aumentareanche il numero degli affezionati alla corsa, ed i partecipanti,sia competitivi che amatori. Da menzionare anchela bella esperienza come gruppo alla “Fiaccola dellaPace”, la staffetta podistica del pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto,che ci vede ogni anno sempre più protagonistie presenti, con partenza da Roma e arrivo a Macerataper poi prendere parte al grande pellegrinaggio.Per il seguito della stagione è in programma l’organizzazionedella Marcialonga Lauretana, che quest’anno sisvolgerà domenica 1 settembre, con partenza e arrivoin centro a Loreto, e che porterà tantissimi podisti a correresulle nostre strade, poi, altri appuntamenti di contorno,la prima edizione della Ecopodistica della Staziò chesi svolgerà sabato 27 Luglio alla Stazione di Loreto, e laseconda edizione del Running del Musone che si terràil 17 agosto a Villa Musone, con il coinvolgimento deirispettivi Comitati di Quartiere, infine è in previsione unatrasferta ad Altotting il 22 settembre per la mezza maratonache si svolgerà nella città gemellata, con partenzail 20 settembre e visita a Monaco. Insomma, si corre...Team PonteLa stagione agonistica 2013 del Team Ponte èufficialmente iniziata con il grande successoottenuto dal ciclo presidente Roberto Baldonisvoltosi a Grottazolina su un circuito pianeggiantecon arrivo posto in leggera salita. I successisono proseguiti con la conquista di altrevittorie di prestigio a livello nazionale.31


32COSE DA SCOPRIREPellegrinaggio Macerata-LoretoCirca 100 mila, spronati dal messaggioin diretta telefonica dipapa Francesco, che ha parlato delpellegrinaggio come ’’paradigmadella vita’’ e invitato i pellegrini ad’’appoggiarsi a Gesu’’’, hanno partecipatoalla marcia notturna a piediMacerata-Loretoche si è svolta sabato8 giugno. La telefonata del SantoPadre è arrivata in diretta primadell’inizio della Santa Messa celebratadal cardinale Ouellet. Papa Francescosi è rivolto ai pellegrini dicendo“Tutta la vita è un pellegrinaggio.L’importante è l’incontro con Gesùin questa strada della vita, l’incontrocon Lui, e questo ti dà la fede, perchéè proprio Lui che te la dà. Lasciateviguidare da Gesù”. Prima di concludereil Santo Padre si è rivolto aigiovani. “Andate avanti con speranzaSempre un passo avanti a tutti, sempre alla ricercadello scatto giusto, sempre pronto a coglieredei momenti di vita che possano rimanerenel tempo. Così potrebbe essere definita la vitadel nostro concittadino Bruno Malizia. Da qualchemese, passeggiando per corso Boccalini, sarà sicuramentecapitato a qualcuno di notare qualcosadi diverso. Quest’anno infatti sono andati in pensionei due fotografi storici loretani e fa un certoeffetto non vedere più accese quelle vetrine doveper anni è stato possibile ammirare e ricordare momentidi vita cittadina. La storia della nostra città inun click, o meglio, in tanti scatti che dicono più dicarissimi giovani - ha detto - E per favore:non lasciatevi rubare la speranza;è il Signore che te la dà. BuonaMessa, buon Pellegrinaggio e cheil Signore vi benedica. Pregate perme!”. La telefonata è stata precedutadall’intervento del presidente del comitatodel Pellegrinaggio ErmannoCalzolaio che ha indicato le testimonianzedi una fede viva e attuale inquesti ultimi tempi: il sorriso certoe lieto di Benedetto XVI alla fine delsuo pontificato, l’attesa e la letizia delpopolo per l’elezione di papa Francescoe la vicenda del giornalistade “La Stampa” Domenico Quirico,per il quale la famiglia ha chiesto dipregare. Fra le altre, numerose intenzionidi preghiera, anche quelle peri nostri militari caduti nelle missionidi pace e per le preoccupanti situazioniall’Illva di Taranto e all’Indesitdi Fabriano. Preoccupazioni cheil vescovo di Macerata, monsignorGiuliodori, ha ripreso nel suo salutoal cardinale, parlando di «tempi nonfacili e delle sofferenze che ciascunodei presenti porta con se». Ad accoglierei pellegrini a Loreto (i primiBruno Malizia premiato dalla Confartigianatomille parole. Bruno Malizia, recentemente insignitodel riconoscimento “Premio Magister Vitae e Artis2012” assegnatogli dalla ANAP - Confartigianantoin occasione dell’annuale festa del socio, iniziala sua attività nel 1962, prima presso lo studio delcognato Longarini Giuseppe, poi in maniera autonomacondividendo sempre questa passione,diventata attività, con la famiglia e con sua moglieMarisa, una delle prime donne fotografo dellazona. Per cinquant’anni ha seguito eventi pubblicie di tanti cittadini (matrimoni, battesimi, comunioniecc...) le cui <strong>famiglie</strong> sono cresciute sotto i suoiocchi. Tanti personaggi famosi, venuti negli annia Loreto, in occasione delle tante manifestazionicome i tanti eventi organizzati dall’Azienda del Turismo,dal Comune e dalla Delegazione Pontificia,sono stati immortalati dalla sua macchina fotografica.Sfogliando solo una piccolissima parte dellesue foto possiamo trovare Mike Bongiorno, Corrado,Tony Renis, Orietta Berti, Gianni Morandi, RitaPavone, Lucio Dalla, Sergio Bruni (con cui è nataanche una bellissima amicizia) e un giovanissimoAntonio Albanese, ma anche tanti personaggi che“Il Grande Viaggio “ un Successo!Grandissimo successo per lospettacolo “IL GRANDE VIAG-GIO”, per la regia di Stefano Bianchi,andato in scena a Loreto alPala-Congressi lo scorso 24 aprilededicato alla poetessa ALDA MERI-NI, organizzato dalla FONDAZIONE-RIALE XIII e interpretato magistralmentedagli ospiti dei centri diurni”ALICE” di Loreto, ”Arcobaleno” diCastelfidardo, ”Fontemagna” diOsimo e “S. Germano” di Camerano;e “dell’istituto Divina Provvidenzadi Loreto. Lo spettacolo, frutto dellavoro di laboratorio teatrale dal” titoloOltre le barriere” condotto dalregista ed attore Stefano Bianchi incollaborazione con le responsabilidei centri e gli operatori, è statorealizzato in collaborazione con ilpatrocinio della Regione Marche,il Comune di Loreto e dell’AMBITOXIII, la Fondazione Opere LaicheLauretane, ASSO Osimo, AssocoopAncona e con la partecipazione diCroce Rossa Comitato di Loreto,Scuola di musicale Banda di Loretoe l’Associazione Culturale Arteliberadi Loreto. Lo spettacolo è stato impreziositodagli artisti che a titolo diamicizia si sono esibiti: Serena Abrami,Monia Ciminari, Alberto Battistie Chiara Marresi. In particolare unringraziamento al Sindaco di Loreto,al consigliere regionale Moreno Pieroni,al presidente della Fondazionesono giunti in Piazza della Madonnaverso le sei di mattina e gli ultimiverso le 7:20) sono stati l’Arcivescovodi Loreto mons. Giovanni Tonucci,l’amministratore apostolico di Macerata,Claudio Giuliodori, il sindacodella città mariana Paolo Niccoletti ele altre autorità cittadine.hanno fatto la storia del nostro paese e del mondointero come Madre Teresa, Gorbaciov, per non parlaredei Pontefici nei loro pellegrinaggi a Loreto. Tra imomenti che ricorda con emozione è stato il primoincontro con Papa Wojtyla quando, ancora cardinale,venne a Loreto in occasione delle annuali celebrazioniin memoria dei soldati polacchi. Nel suo negoziosono entrati tanti pellegrini e fedeli ma anchepersonaggi come Povia che comprò un rullino equalche sera dopo vinse l’edizione di Musicultura.Fotografo di fiducia di tante <strong>famiglie</strong> di loretani enon solo, Bruno Malizia, ha contribuito a raccontaree a fermare nel tempo e nella memoria la storia diLoreto e quella di tutti i suoi abitanti.Opere Laiche Rino Cappellacci, donDecio Cippolloni in Rappresentanzadella Prelatura della S. Casa di Loretoper il prezioso interessamento, agliAssessorati alla Cultura e ai ServiziSociali dei rispettivi Comuni ed l’UfficioTecnico e cultura del Comunedi Loreto e a David Camilletti Pet Teraphy.Uno spettacolo di 3 ore tuttoincentrato sul tema dell’emarginazionedella diversità e l’integrazionema anche sulla fiducia nel domanisull’amore per la gente sul rispettoe la tolleranza tra esseri umani.Un grande messaggio di pace e diamore: non possiamo non rifletteresull’importanza di questi temi esull’attenzione e la riconoscenzache meritano gli enti e le istituzioneche si occupano di queste realtà.


COSE DA SCOPRIRERinnovamento nello Spirito santo. Festa del ringraziamentocco, com’è bello e com’è dolce, che i fratelli vi-insieme” (Sal 133,1)… a lodare, “Evano benediree ringraziare il Signore per le sue grandi meraviglie. Igruppi “Maria” e “Shalom” di Loreto hanno manifestatoquesta gioia pregando, lodando e benedicendoDio con un lungo e fraterno momento di preparazionealla celebrazione eucaristica. Ognuno hamesso a disposizione con letizia i propri carismi edabbiamo reso grazie al Signore per ogni fratello cheGesù mette sul nostro cammino per la nostra santificazionenella Chiesa. Il clima che abbiamo vissutonei giorni antecedenti la celebrazione eucaristica,è stato forte e coinvolgente, anche perché si attendevacon grande speranza la nomina del nuovoPontefice, avvenuta il giorno prima della “Festa delRingraziamento”. Tutto questo lo abbiamo volutoesprimere con dei segni visibili collocati ai piedidell’altare il 14 marzo, giorno della Santa Messa:, ilFesta bianconera nel centralissimo Ristorante“Il Girarrosto” di Loreto per festeggiare la conquistadel 31° scudetto della “Vecchia Signora”, secondodell’era Conte. Numerosa la partecipazionealla serata da parte delle sostenitrici e sostenitoridi fede bianconera tra cui il Delegato allo Sport eConsigliere Regionale Moreno Pieroni, mentre perimpegni presi precedentemente non ha potutoprendere parte alla serata il Sindaco di Loreto PaoloNiccolletti, anche lui juventino. Salone arredato adhoc con striscioni e mega schermo, in cui durantela cena sono sfilate le immagini ed i gol dellacavalcata juventina per la vittoria del campionatoLo scorso 11 maggio, nella centralissimaPiazza Vittorio Veneto diBergamo, si è svolta la solenne cerimoniadel giuramento di fedeltàalla Repubblica degli allievi ufficialiLoreto bianconera festeggia il 31° scudettoitaliano, ovviamente non sono mancati canti dastadio pro Juventus e sfottò per le altre squadre,in particolare verso gli antagonisti di sempre, l’Inter,quest’anno arrivata ben 33 punti sotto la Juve,prima del taglio della torta Carlo Alberto Bravi, eLuciano Nasca, “storici” tifosi juventini, hanno volutoricordare, con un applauso, Nazzareno D’Amico“Zi Nenè” scomparso recentemente che è statouno dei fondatori dello “Juventus Club Loreto” ricoprendoanche la carica di Presidente per diversianni, la serata si è conclusa con il brindisi finale el’augurio di poter festeggiare ancora oltre che perle vittorie italiane anche per quelle europee.Il giuramento dei cadetti della guardia di finanzacero dell’anno della fede, una bandiera con il logodel R.n.S e una copia dello statuto, simbolo di appartenenzaal nostro cammino di fede, il foulard dei40 anni di cammino per fare memoria, ed il librettocontenente il prezioso messaggio di Papa BenedettoXVI “Siate cristiani gioiosi”. La presenza del nostro Arcivescovo,Mons. Giovanni Tonucci, che ha presiedutola celebrazione eucaristica, ha confermato la gioia diessere un cammino nella Chiesa e per la Chiesa. Nellasua omelia, il nostro vescovo ha sottolineato, con occhioprofetico, che la vicinanza delle date (nomina diPapa Francesco e Festa del ringraziamento), confermala comunione e la sottomissione di questo camminodi fede alla cattedra petrina. La celebrazione è stataespressione di un grande grazie al Signore per il Rinnovamentonello Spirito Santo, per la Chiesa e per ilnuovo Pontefice. A seguire, abbiamo continuato acondividere insieme questo grazie con un momentodi festa fraterna con il solenne taglio della torta daparte dell’Arcivescovo ed un brindisi a Gesù che fabelle tutte le cose ed i momenti. Anche durante lasuccessiva proiezione del video proposto dal ComitatoNazionale del R.n.S., abbiamo potuto dire “Ecco,com’è bello e com’è dolce, che i fratelli vivano insieme”per fare memoria di una bella storia d’amore traGesù ed il Rinnovamento nello Spirito Santo.della Parrocchia Santa Casa, la giovaneha fatto benedire lo spadino,elemento portante dell’UniformeStorica che contraddistingue gliallievi ufficiali facendolo sfoderareper la prima volta dal nonno novantenne,Cav. Elio Galassi, ex aviatore,socio fondatore e Presidente Onorariodella locale Sezione dell’AssociazioneArma Aeronautica, decoratocon medaglia di bronzo al valor militaree tre croci di guerra. Alla nostraconcittadina, figlia dei CoordinatoriProvinciali di Ancona dell’AssociazioneNazionale Famiglie NumerosePaolo Campoli e Angela Galassi, fisioterapistamolto nota in città, assiemeagli auguri per il giuramentoprestato, vanno gli auguri del nostrogiornale per un futuro ricco di soddisfazionipersonali e lavorative eper il raggiungimento dei meritatitraguardi futuri.del 112° corso “Val Tomorizza III” edell’11° corso aeronavale “Ercole”. Icadetti hanno prestato solenne giuramentoalla presenza del Vice Ministrodell’Economia e delle Finanze,On. Luigi Casero, del ComandanteGenerale, dei Vertici del Corpo, delleAutorità religiose, politiche, civili emilitari della Lombardia nonché deifamiliari ed amici degli Allievi, accorsida ogni parte d’Italia e della popolazionebergamasca. Il vice Ministroha invitato i cadetti a servire il Paese“con rettitudine nella battaglia comuneper uscire dalla crisi” ed ha poirivolto parole di incoraggiamentoe di augurio per la carriera dei giovanifuturi ufficiali. Tra i sessantaduegiovani che hanno prestato giuramento,vi era anche Maria ChiaraCampoli, ventunenne loretana, primogenitadi cinque figli, che dopoaver terminato brillantemente glistudi al liceo classico Leopardi di Recanati,ha superato le difficilissimeselezioni per l’Accademia del Corpodella Guardia di Finanza rientrandotra i 53 giovani di tutta Italia ammessinel 2012 alla frequenza dei corsi.All’inizio della carriera militare, comevuole la tradizione, durante una suggestivacerimonia svoltasi la nottedi Natale nella Chiesa della Natività33


SPECIALE SCUOLESCUOLA C.COLLODIGli alunni della classe1 a A.A. 2012/13Cari bambini la Redazione del Periodico Comunale si scusa convoi per non aver pubblicato la vostra foto nello spazio dedicato ai“remigini” sull’ultimo numero del periodico. Grazie per averci scrittosegnalandoci la svista! Auguriamo a tutti voi e ai vostri compagnidelle Buone Vacanze!Disegna Il Tuo NataleGli alunni della classe 5^A dellascuola Primaria “Carlo Collodi”hanno partecipato al concorso patrocinatodalla Società CARREFOURavente come tema “Disegna il tuoNatale.” Grazie all’originalità espressanel disegno, si sono aggiudicati il 1°premio del concorso, ovvero un personalcomputer. La notizia della vincitaha reso tutti felici perché gli alunnipotranno utilizzare in classe unostrumento utile ed efficace all’apprendimentodelle attività didattiche.E’ gradita l’occasione per ringraziarela società Carrefour dell’inaspettata egenerosa strenna natalizia.La filastrocca della classe 1°Filastrocca della primaFilastrocca della primafatta solo con la rima,filastrocca da mimareforza, su, ci puoi provare!C’è Alessandro Andreucciche sgranocchia i cantucci,c’è Battistoni Emanueleche accende le candele,c’è Gabriele Belvederesiche solleva i pesi,c’è Giovanni Paolo Campoliche tira i coriandoli,c’è Agnese Capitanelliche risciacqua i pennelli,c’è Lorenzo Caputoche travasa con l’imbuto,c’è Cionco Eliache passeggia con sua zia,c’è Davide Clementiche si lava i denti,c’è Riccardo Del Moroche ha trovato un tesoro,c’è Davide Galassiche pittura i sassi,c’è Galassi Samueleche sbuccia le mele,c’è Jennifer Gasparoniche sveglia i dormiglioni,c’è Arianna Gasparriniche sfoglia i librettini,c’è Nicholas Giorginiche sbuccia i mandarini,c’è Laggetto Elisabettache va in bicicletta,c’è Kevin Lanariche pota i filari,c’è Matteo Pierucciche mette i cappucci,c’è Elisa Pigliacampoche fa i dolci con lo stampo,c’è Francesco Rizzoche fa il cav<strong>alle</strong>rizzo,c’è Torresi Samueleche assaggia il miele.Questi bimbi stanno insiemee si vogliono un gran bene!Nonna LellaLa scuola “C. Collodi” ha attuato ilprogetto “Educazione alimentare”aderendo all’iniziativa “IMPARIAMOA MANGIARE” proposta dal “SI’con te”di Principi Michele di Villa Musone. Glialunni, classe per classe, martedì 11 dicembre,sono stati accompagnati d<strong>alle</strong>insegnanti all’interno del Supermercato,Classe 1°AScuola primaria“Carlo Collodi”vincitrice del2° premio delconcorso presepiTutti al supermercatodove esperti di alimentazione hannodato loro preziosi consigli sui cibi dapreferire e quelli da evitare. I bambinihanno partecipato con entusiasmoponendo domande e chiedendo chiarimentiin tema del mangiare sano. Lavisita si è conclusa con l’offerta di simpaticie utili doni ad ogni alunno.34...”Più ce n’è, meglio è...”Gli alunni della scuola “C. Collodi” nel recital di Natale dal titolo “ …piùce n’è meglio è…” hanno trattato il tema dell’accoglienza. Partendodall’ ”oggi” si è giunti al tempo di Gesù. Hanno infatti aperto lo spettacoloi ragazzi di quinta interpretando uno scatenato ballo da discoteca.Passando attraverso danze arabe, venditori e compratori di un mercatoebraico, soldati romani armati di scudo e lancia che si muovevano al ritmodei tamburi, si è entrati nelle locande in cui non c’era posto per Maria eGiuseppe. La scena principale del presepe, la Natività, è stata introdottadal dolce tintinnio dei campanellini suonati dai più piccoli. Il momentopiù tenero ed emozionante è stato sicuramente quello in cui il BambinoGesù, un autentico neonato, è stato posto tra le braccia di Maria sotto losguardo paterno di Giuseppe. La festa è continuata con il coinvolgimentodi tutti gli spettatori che sono stati invitati a cantare i brani più classici delNatale “Tu scendi d<strong>alle</strong> stelle”, “We wish you a Merry Christmas” e in tema diaccoglienza il famoso “We are the world”. Il recital ha dato inoltre l’opportunitàdi compiere un gesto di beneficenza nei confronti della Fondazione“aiutare i bambini” Onlus. Si coglie l’occasione per ringraziare affettuosamentel’ “Hobby Dance” nelle persone di Paola e Simone che, ancora unavolta, hanno dato il loro prezioso contributo nella preparazione di danze eb<strong>alle</strong>tti. …e non dimentichiamo il Concorso della Befana che ci ha regalatograndi soddisfazioni perché sono stati premiati tre originali e simpaticidisegni realizzati da alcuni alunni della scuola “C. Collodi”.


SPECIALE SCUOLE“Chi salva un bambino, salva il mondo intero”Nel pomeriggio di sabato 12 gennaio, pressola sede della Croce Rossa Italiana di Loreto,si è tenuto un corso di 5 ore, circa, sulle manovredi disostruzione in età pediatrica, rivoltoa tutti coloro che avessero avuto l interesse, ildesiderio o la forte motivazione personale adacquisire la capacità di intervenire in una situazionedi emergenza così grave e delicata qualequella di ostruzione delle vie aeree di un bambino.Tra i partecipanti al corso, per lo più genitoridei bambini frequentanti la scuola dell’infanziaGesù Bambino di Villa Musone, hanno volutoessere presenti anche le insegnanti e le educatricidella scuola, a significare il forte coinvolgimentoemotivo, oltre alla grande passione per ilproprio lavoro a costante contatto con bambinidai 18 mesi ai 6 anni di età. Il corso, guidato conmagistrale competenza e professionalità da partedei quattro istruttori, responsabili della sede : SaraCamilletti, Pamela Bartolacci, Eleonora Mazzottae Andrea Stoppini, si è articolato in due moduli,l’uno teorico, più conciso per dare il più ampio spazioa quello pratico nel quale potersi esercitare, aturno, porre domande, correggere i propri errori.“Chi salva un bambino, salva il mondo intero” questolo slogan del corso che resterà nel cuore di tutticoloro che hanno scelto di dedicare un sabato pomeriggioalla salvaguardia della salute e della sopravvivenzanon solo dei propri figli, ma anche deibambini che ogni giorno vengono loro affidati.GLI ALUNNI DELLE V ELEMENTARI DELLA SCUOLA PRIMARIA “G. MARCONI” DI LORETO ALLA SCUOLA LINGUE ESTERE DELL’AERONAUTICA MILITAREUn volo... nel passatoVenerdì 30 novembre, ore 8.45.Due mezzi dell’AeronauticaMilitare di Loreto fanno “straordinariamente”sosta davanti allascuola “G. Marconi” per prelevaregli alunni delle classi quinte e condurliin visita conoscitiva e didatticapresso la sede della Scuola diLingue Estere. Giunti a destinazione,i ragazzi e le insegnanti accompagnatricisono stati calorosamenteaccolti dal Comandantedella Scuola dell’A.M., ColonnelloGerardo CONTRISTANO, per unindirizzo di saluto ed una bellafoto ricordo davanti uno “storico”cimelio aeronautico, l’F-104,per poi essere affidati alla guidadel Tenente Colonnello RossanoPRINCIPI che ha tenuto loro unbriefing introduttivo sulla natura,i compiti e lo scopo dell’importanteIstituto, unico nel suo generenella Forza Armata. Di seguito,tramite la proiezione di un video,è stata loro illustrata l’attività e lamissione dell’Aeronautica Militarein campo Nazionale ed Internazionalea difesa del territorio e dellospazio aereo con i suoi mezzi etutte le sue componenti professionali,nonché i grandi nomi e igrandi eventi che ne hanno segnatola storia. Dopo una goliardicae saporosa merenda gentilmenteofferta agli ospiti, la visita èproseguita presso le aule didattiche,informatiche e multimediali dove ipiccoli studenti, accolti da un’insegnantemadrelingua, hanno presopostazione davanti ai monitor e sisono cimentati in un “ardimentoso”test in lingua inglese che li ha calatiappieno nello spirito della Scuolae nel motto che si è intesi dare allagiornata: “Il VOLERE non ha confini(come il VOLARE…)”! Molta curiositàe interesse ha destato infinela visita alla splendida “Villa Bonci”,storico edificio del 1900 ed ubicataall’interno del parco della Scuola,sede per oltre 50 anni dell’OperaNazionale Figli degli Aviatori (ONFA).Prima di far ritorno alla propriaScuola, gli alunni sono stati salutaticon gadget a ricordo dell’evento.Ancora una volta la perfetta sinergiatra Scuola e territorio ha perseguitola sua finalità: fare dell’educazioneuna forma del sociale, del “reale”, chelo rispecchi, lo interpreti ma pure lomodifichi in una relazione “dialettica”di cambiamento. Realizzare simili iniziativesignifica infatti fare della Scuolal’istituzione che non solo trasmetteuna cultura consolidata, ma che imparaa costruire nuove conoscenzee saperi, misurandosi con la realtàstorica, sociale, culturale, economicache le sta intorno.Pasticciamo al PicchioMercoledì 27 febbraio siamoandati con il pulmino alla pasticceria“Picchio” per vedere comesi fanno le uova di Pasqua. Appenaarrivati ci siamo spogliati e con latitolare, Barbara, siamo subito scesinel laboratorio. Prima di entrare, abbiamoindossato un grembiulino diplastica bianca e ci siamo lavati lemani con una pistola magica chesi chiama ionizzatore. Per tutta lastanza c’era un odorino invitantedi cioccolato. Dentro il laboratorioci attendeva il pasticciere che ci hamostrato gli ingredienti del cioccolato,ma soprattutto ci ha mostratocome si realizza un uovo di Pasquae lo si trasforma in un pulcino, decorandolocon la pasta di zuccherocolorata. Con le nostre piccole indaffaratemanine, ci siamo divertitia creare la cresta, il becco, le ali e lezampe del pulcino, che poi ci ha seguitofino a casa. Dopo aver gustatouna deliziosa merenda, Elisabettaci ha illustrato come si confezionanole uova di cioccolato utilizzandodella carta stagnola, della cartacrespa e dei nastri colorati. È stataun’esperienza da ripetere! Ah! Ci dimenticavamodi dire che il cioccolatoera proprio delizioso! Gli alunnidella classe I C Della Scuola Primaria“G. Marconi.35


SPECIALE SCUOLEScuola dell’Infanzia San Francesco: “Espressiva...mente”Scoprire l’arte e giocare con l’arte, per le insegnantidella scuola dell’Infanzia San Francescocostituiscono le scelte metodologiche vincentiattraverso le quali i bambini di 3, 4 e 5 anni, negliultimi due anni, si sono avvicinati con curiosità edentusiasmo al mondo dell’arte. “Espressiva...mente”,programmazione di plesso per l’anno scolastico2012-2013 rappresenta, infatti, la naturale prosecuzionedi “Artistica...mente” e, come la precedenteprogrammazione, sta coinvolgendo i bambinidelle varie sezioni in percorsi multipli di apprendimentoche hanno come comune denominatorel’arte, trattata attraverso alcune sue espressioni: lapittura, la cucina, la poesia e la scrittura. I bambinidi tre anni hanno avuto la possibilità di effettuaregiochi e sperimentazioni con colori e materialiartistici diversi, al fine di favorire un primo approccioal linguaggio delle immagini di tipo operativo,basato su un’esperienza principalmente percettivaed operativa. Il gruppo degli alunni di quattroanni ha invece avuto modo di lavorare in veri eLa scuola è un terreno fertile persviluppare relazioni significativee per favorire l’incontro di moltepliciculture. E’ proprio nel rapporto congli altri che il bambino impara l’importanzadel rispetto e riconoscepropri laboratori di cucina, non solo a scuola maanche nel territorio circostante, grazie alla collaborazionedegli alunni e del personale docentedell’Istituto Superiore Einstein-Nebbia di Loretononchè del personale specializzato del forno “Cilè”di Loreto, i quali hanno messo a disposizione deipiccoli la loro preparazione e professionalità. Infine,gli alunni più grandi prossimi al passaggio allascuola primaria e delle sezioni miste di 4-5 anni, sisono impegnati in un percorso di avvicinamentoall’opera artistica propria del mondo della narrativae della poesia sia per sviluppare personali capacitàdi comprensione linguistica e produzione creativa,sia per per avviare un percorso di valorizzazionedel patrimonio artistico della nostra realtà territoriale.Cos,ì dopo l’uscita didattica presso la bibliotecacomunale di Loreto, gli alunni hanno avutol’occasione di confrontarsi con l’esperienza di vitaed alcune poesie del grande poeta Giacomo leopardia Recanati, presso Casa Leopardi. Grandepartecipazione e buon riscontro ha avuto la festadi Natale che ha coinvolto tutte le sezioni del plessocon le relative <strong>famiglie</strong>, intitolata: “Tra cartelle ebancarelle” La tombola organizzata e le bancarelle<strong>alle</strong>stite con i lavori dei bambini hanno suscitatol’entusiasmo dei genitori, i quali con generosità,hanno corrisposto significative offete, grazie <strong>alle</strong>quali, anche quest’anno, la scuola San Francesco èriuscita a proseguire l’adozione a distanza.Piccoli cittadini crescono... Nella scuola dell’infanzia “B. Gigli”vicino ai bambini (la propria casa) e incollaborazione con le <strong>famiglie</strong>, i bambinihanno scoperto che ogni luogoè caratterizzato da regole ben precise:questo vale a casa, ma anche a scuola,nel proprio paese, nel mondo in cuiloro importanza) “DIRITTI E DOVERI”(Cittadinanza, Diritti dei bambini:parliamo insieme di alcuni diritti deibambini: “il fanciullo deve godere ditutti i diritti senza alcuna recriminazione”,“il fanciullo ha diritto ad unstituzione. In questo libro,impariamoche tutti i cittadini sono uguali davantialla legge, che bisogna avercura del paesaggio,imparare l’educazionealla pace, ecc). È proprio inquesta prospettiva che a Natale siè realizzato lo spettacolo teatrale alpalacongressi “Natale senza confini”dove due bambini italiani, bloccaticon i propri genitori a causa dellaneve in un aeroporto,conosconobambini di altre lingue ed altre culture.Insieme trascorreranno un Natalemulticulturale! La scuola “B.Gigli” haabbracciato inoltre il progetto “Alternanzascuola-lavoro” coinvolgendonelle attivita’ didattiche tre ragazzediritti e doveri che regolano la convivenza.Sviluppare il senso della cittadinanzasignifica scoprire gli altri, iloro bisogni e la necessità di gestire icontrasti attraverso regole condivise,che si definiscono attraverso le relazioni,il dialogo, l’espressione del propriopensiero, l’attenzione al punto divista dell’altro. Significa porre le fondamentadi un ambito democraticoe aperto al futuro. Seguendo tutto ciòle insegnanti della scuola dell’infanzia“B.Gigli” hanno pensato di proporreai bambini,all’interno della progettazionedidattica annuale, un percorsolegato alla Cittadinanza. Tutto questonon vuol dire trasmettere conoscenze,ma far vivere ai bambinidelle esperienze, in un percorso chediventa significativo nella misura incui viene interiorizzato. Le propostevedono sempre il bambino protagonistaper cui le attività organizzate,valorizzano ciascuno e tutti facilitandola libertà di espressione personale. Siè iniziato partendo dall’ambiente piùviviamo. Anche le uscite didatticherealizzate hanno avuto queste finalitàe hanno visto protagonisti i bambiniche sono andati a conoscere il ViceSindaco della città di Loreto a cuihanno posto interessanti domande.l’Ufficio anagrafe dove ognuno di lorosi è fatto timbrare la propria carta d’identitàpreparata precedentementea scuola. Un’altra uscita effettuata èstata quella alla nostra Dirigente cheha accolto i bambini nel suo ufficio inmodo molto affettuoso e dopo averdonato a tutti loro un piccolo pensiero,li ha portati a visitare le varie auledella Scuola Media. Il lavoro è articolatoin 3 grandi tappe: “IO E GLI ALTRI”(Affettività, Convivenza: educhiamo alrispetto di sé stessi, degli altri e delleregole attraverso giochi di cooperazionee lavori individuali e di gruppo.Proponiamo storie, filastrocche,giochi per parlare di senso civico e disocietà. Discutiamo con i bambini diregole e riflettiamo su di esse e sullanome”, “il fanciullo ha diritto ad unaeducazione gratuita ed obbligatoria”,ecc. Ascoltiamo e impariamo lacanzone “La marcia dei diritti” e guardiamoinsieme il video “Un minuto didiritti”) “L’ITALIA E LA COSTITUZIONE”(Cittadinanza, Educazione ambientalee Educazione alla salute: parliamocon i bambini del nostro paese, l’Italia.Impariamo che l’Italia è compostada tante regioni, ma esse sono tutteunite. La nostra si chiama “Marche”.Impariamo che l’Italia ha una propriabandiera, un proprio inno nazionalee un libro in cui sono scritti tantiarticoli che la regolano: la nostra Co-provenienti dal Liceo socio-psicopedagogico“Leopardi” di Recanati.Le tre studentesse (Pieroni Elisa,Bravi Maria Elisabetta e De PasqualeCaterina) sono arrivate il 27-02 e rimarrannonella scuola fino al 19-03.Il loro contributo si è rivelato particolarmentefruttuoso e significativoper i bambini che si sono relazionaticon nuove figure e per le docentiche hanno trovato in loro un validoaiuto. Le insegnanti si augurano chequesta esperienza sia stata formativae significativa per il futuro di queste“nuove leve” e che queste iniziative siripropongano ogni anno scolastico.36


SPECIALE SCUOLEGrande natale per la scuola del’infanzia “F.lli Volpi”!Due premi sono stati assegnati alla nostrascuola “F.lli Volpi”, nel concorso dedicato alla“Befana” organizzato dal gruppo “ Arcobaleno” incollaborazione con il comune di Loreto. La fotoritrae un momento del lavoro svolto dai bambinidi 3 anni. E’ stata utilizzata la tecnica di mosaicousando vari tipi di pasta che i bambini hanno coloratocon la tempera e incollato su una tavoletta.L’attivita’ ha favorito l’esercizio della manualita’ fine.Foto del lavoro svolto dai bambinidi 4 anni (effetto tridimensionale)Foto del lavoro svolto dai bambini di 5 anni(tecnica pop up)La scuola dell’infanzia statale “F.Lli Volpi”, ha partecipatoalla 7° mostra-concorso dei “presepi”2012 di loreto vincendo il 1° premio. Il presepe,realizzato con materiale riciclato: carta, cartoncini,scotoloni di grandi dimensioni, e’ stato dipintodai bambini delle tre sezioni del plesso.La premiazione del presepealla presenza delle autorità religiosee civili di Loreto e delle <strong>famiglie</strong> degli alunniQuesto il giudizio della giuria tecnica il cui pareree’ risultato concorde a quello dei voti ricevutidai visitatori: Il presepe ha sempre costituito perla comunita’ cristiana un momento importantedi testimonianza di fede; la sacra raffigurazionedella “nativita’” realizzata dai bambini di scuolamaterna, riciclando scatole di cartone, trasformandole pareti in un cielo notturno con tantodi stella cometa, e angeli in coro che chiamanoi pastori ad adorare gesu’. Calda la colorazionedell’ambiente e dei personaggi, grande fantasiacreativa, ottima la scenografia nel suo insieme.L’Istituto Alberghierodi Loreto primeggiacon le eccellenze delterritorio in gelateriaAlla 53^Mostra Internazionale del Gelato Artigianaledi Longarone l’I.I.S. “Einstein Nebbia” vincel’edizione 2012 del concorso nazionale per IstitutiAlberghieri per il miglior servizio di gelato al piatto.Complimenti a Lucia e Giulia Paolucci che sullenote dell’inno delle Marche hanno saputo interpretare“Le eccellenze del territorio in gelateria” con ilpiatto “Antonio Nebbia” proponendo una lasagnettadi cialda con gelato alla crema, mele rosa dei sibillini,corbezzoli del Conero, salsa di mirtilli ed unagrattugiata di cioccolato bianco. Il tutto è stato arricchitocon grazia nella presentazione ed eleganzanell’esecuzione del piatto davanti alla giuria, cheha apprezzato particolarmente l’impronta territorialee l’ottima commerciabilità del piatto. Il teamdegli accompagnatori composto dal coordinatoredel Festival del Gelato di Agugliano e da DanieleTantucci insegnante dell’Istituto Alberghiero diLoreto si dichiarano estremamente soddisfatti perl’ottima professionalità che l’istituto riesce a daree per le eccellenze enogastronomiche del nostroterritorio marchigiano dell’IIS Einstein-Nebbia diLoreto, perché la macchina professionale per laproduzione del gelato, messa in palio come primopremio da Longarone Fiere, che permetterà unamigliore formazione degli alunni.Consiglio Comunale dei RagazziIl 3 giungo, presso la sede municipale, si è riunito il Consiglio Comunale dei Ragazzi. Durante ilpomeriggio il minisindaco Miriam D’Aversa e i mini consiglieri, che sono giunti al termine del loromandato, hanno illustrato agli amministratori e ai numerosi presenti le varie attività didattiche –educative portate avanti e realizzate in questi due anni, assieme alla referente del Progetto la prof.ssaLaura Falasco,concentrandosi in modo particolare sulle iniziative del 2013. Dopo l’elezione di Myriama minisindaco, avvenuta il 18 ottobre, subentrata a Simone Costante che aveva terminato il ciclo distudi della scuola media, il consiglio comunale dei ragazzi ha preso parte a numerose iniziative comedi seguito elencato: · Partecipazione <strong>alle</strong> celebrazioni del 4 novembre, presso la tensostrutturadella parrocchia di Villa Musone, organizzata dal C.T.G. in collaborazione con l’Amministrazione Comunalee con la Scuola. La manifestazione, alla quale hanno partecipato anche alcuni reduci e combattenti,è stata animata dal CCR e dal Coro Vocincanto · 6 dicembre: Seduta del consiglio comunale dei ragazzi. Gli alunni hanno chiesto al Sindaco di conoscere l’evoluzioneche hanno subito le proposte e le richieste presentate alla Giunta Municipale in occasione della seduta del C.C.R. svoltasi nell’anno scolastico precedente e hanno avanzato ulterioriproposte a favore della scuola e della città. · 27 gennaio: partecipazione <strong>alle</strong> attività promosse dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione in collaborazione con la scuola percelebrare il giorno della memoria · 20 febbraio: visita a Portonovo con attività legate alla realizzazione del Progetto di rete “Coloriamo il nostro futuro” che prevedeva anche lacostruzione di un lavoro grafico – pittorico per la partecipazione al concorso del Convegno nazionale dei minisindaci sui Parchi d’Italia. · 16 - 20 aprile: convegno nazionale deiminisindaci sui parchi d’Italia presso le scuole della Sila in Calabria al quale hanno partecipato 13 alunni e le due insegnanti Falcioni e Sanapo; · 9 aprile: visite alla Casa EditriceE.L.I. pregiata azienda loretana · 25 aprile: celebrazioni del 25 aprile, Festa della Liberazione, per ricordare la Resistenza Italiana. Nell’occasione presso il Bastione Sangallo è statainaugurata dal Sindaco una mostra con pannelli narranti la Liberazione a Loreto e immagini di oggi del Cimitero Militare Polacco di Luana Morresi; · Maggio 2013: seduta delConsiglio Comunale dei ragazzi · 2 giugno: celebrazioni del 2 giugno per la Festa della Repubblica Italiana · 3 giugno: termine ultimo per la raccolta differenziata della carta.Tantissime iniziative, dunque, che i giovani mini consiglieri hanno illustrato con grande entusiasmo e con un pizzico di nostalgia per questa bella e particolare avventura giunta al termine.Durante il pomeriggio sono intervenuti il sindaco Paolo Niccoletti, l’assessore alla P.I Franca Manzotti, varie autorità comunali e cittadine e il dirigente scolastico Milena Brandoni, cheha colto l’occasione per ringraziare la mini dirigente ………… e tutti i ragazzi che con tanto impegno e serietà hanno partecipato a questo progetto che ha la finalità di dare una rispostaai bisogni di ascolto, di dialogo e di partecipazione dei giovani e diventa, nel contempo un’ottima opportunità per prevenire il disagio e per favorire l’integrazione delle diversità.PER MOTIVI DI SPAZIO GLI ARTICOLI MANCANTI VERRANNO INSERITI NEL NUMERO DI SETTEMBRE.37


CONSIGLIO COMUNALEI lavori del Consiglio ComunaleIl 14 gennaio si è tenuta la prima seduta del 2013 del Consiglio Comunale.Dopo aver proceduto alla surroga del consigliere comunale dimissionario,Marzocco Giampaolo, della lista Loreto Libera, con il primodei non eletti, il signor Diodovich Giovanni e alla approvazione dei verbalidella seduta precedente, il civico consesso ha affrontato i seguentipunti all’ordine del giorno:· Interrogazione del consigliere Tombolini Cecilia ad oggetto: “SituazioneVia Rosario”.· Mozione del consigliere Pigliacampo Emiliano relativa alla modificaart. 26 del Regolamento del Consiglio comunale.· Approvazione Regolamento sui controlli interni· Ordine del giorno sulla proposta di declassamento dell’Aeroportodelle Marche· Annullamento delibere C.C. n. 61 del 29/04/2010 e C.C. n. 29 del28/03/2011· Variante <strong>alle</strong> N.T.A. del P.R.G. (PDR1) - Approvazione finaleIl Consiglio Comunale del 21 marzo è iniziato subito con la surrogadel consigliere dimissionario Bambozzi Francesco della lista “AmbientePartecipazione e Solidarietà Loreto, con il primo dei non eletti, il signorEmidio Spina. Il civico Consesso è proseguito con la discussione deglialtri punti all’ordine del giorno tra cui:· Interrogazione (prot. n 16903 del 08/10/2012) del consigliere PigliacampoEmiliano relativa a realizzazione rotatoria davanti la ScalaSanta nell’inserzione tra Via Rampolla e Via Manzoni· Mozione (prot. n. 1235 del 22/01/2013) del consigliere Giovanni Diodovichad oggetto: “Adozione del processo amministrativo del Protocolloinformatico - Acquisto di uno scanner appositamente dedicato”· Richiesta (prot. n. 1478 del 24/01/2013) del consigliere Giovanni Diodovichdi relazionare in Consiglio comunale in merito all’incontro trail Sindaco e il Direttore Area Asta 2 in ordine alla chiusura del laboratorioanalisi di Loreto con declassamento del punto prelievi.· Surroga componente Commissione consiliare all’Urbanistica (al ConsigliereFrancesco Bambozzi è subentrato il Consigliere Emidio Spina)· Approvazione Regolamento sulla pubblicità della situazione patrimonialedei consiglieri· Modifica Statuto della società partecipata dal Comune Loreto MultiserviziS.r.l. - Atto di indirizzoLa quarta convocazione del Consiglio Comunale è arrivata il giorno 29aprile. Durante la seduta è stato discusso il seguente ordine del giorno:· Approvazione verbali sedute consiliari del 28/02/2013 e 21/03/2013· Mozione consigliere Giovanni Diodovich (prot. 1510 del 07/02/2013)ad oggetto: “Situazione pericolosità incrocio stradale tra Via Barca, ViaManzoni, Via Fregosi, e Via Foscolo. Realizzazione di una rotatoria”· Approvazione rendiconto di gestione esercizio finanziario 2012· Variante puntuale al P.R.G. in Via Leonessa - Adozione definitiva· Variante alla zonizzazione acustica area Via Brecce - AdozionedefinitivaIl Consiglio Comunale è tornato a riunirsi il 28 febbraio. Durante la sedutasono stati discussi i seguenti punti all’ordine del giorno:· Approvazione verbali seduta consiliare del 14/01/2013· Mozione consigliere Tombolini Cecilia (prot. 16647 del 02/10/2012)relativa a periodico intitolato “Il Comune di Loreto”· Mozione consigliere Giovanni Tanfani (prot. n. 16650 del02/10/2012) relativa appalto per la selezione di numero treVigili Urbani nell’anno 2005· Interrogazione consigliere Pigliacampo Emiliano (prot. 16903 del08/10/2012) relativa a realizzazione rotatoria davanti la Scala Santanell’inserzione tra Via Rampolla e Via Manzoni· Mozione del consigliere Tanfani Giovanni (prot. n. 20330 del04/12/2012) relativa alla spending review comunale per la “eliminazionedei costi inutili del Comune di Loreto che gravano sulle taschedei cittadini” e la “istituzione di un fondo per ridurre la tassazione comunalea <strong>famiglie</strong> con persone disoccupate e a piccole imprese artigianee commerciali in difficoltà”· Approvazione Regolamento sulla pubblicità della situazione patrimonialedei consiglieri· Variante al P.R.G. per realizzazione opera pubblica (ampliamento cimiterocomunale). Approvazione preliminare art. 19 D.P.R. n. 327/2001 ess.mm.ii.· Modifica art. 51 comma 1 del Regolamento edilizio comunale peradeguamento alla vigente struttura organizzativa· Variante puntuale al P.R.G. modifica viabilità PL 34 - Adozionedefinitiva· Surroga componente Commissione consiliare alla Cultura (CapitanoFrancesco è stato eletto al posto del componente dimissionario BenedettaPadella).· Surroga componente Commissione consiliare all’Urbanistica (al Consiglieredimissionario Marzocco è subentrato il Consigliere GiovanniDiodovich)38Il Consiglio Comunale è stato poi convocato il giorno 18 giugno per ladiscussione dei seguenti argomenti:· Approvazione verbali seduta consiliare 29/04/2013· Interrogazione del consigliere Giovanni Diodovich (prot. n. 2469 del07/02/2013) “Perdita contributi regionali. Revoca finanziamenti dellaRegione Marche al Comune di Loreto relativi a progetti di ambitosociale in materia di disabilità”· Richiesta consiglieri lista Loreto Libera (prot. n. 4759 del 19/03/2013)inserimento all’ordine del giorno del seguente punto: “ApprovazioneRegolamento per l’utilizzo degli automezzi comunali”· Mozione del consigliere Diodovich (prot. n. 3778 del04/03/2013) “Appalto selezione n. 3 Vigili Urbani nell’anno2005 affidato alla Sida S.r.l.”.· Determinazione delle rate e delle scadenze di versamento del tributocomunale sui rifiuti e sui servizi (Tares) per l’anno 2013· Nomina rappresentante Commissione Lavori Pubblici· Approvazione bilanci di esercizio 2011 e 2012 della società LoretoMultiservizi S.r.l.Il 18 luglio, invece, Consiglio Comunale incentrato sulla discussione eapprovazione del Bilancio 2013. Dopo la discussione dei primi puntiall’ordine del giorno:- Approvazione verbali seduta consiliare 18.06.2013;- Mozione consigliere tanfani giovanni prot. N.6664 Del 23.04.2013“Situazione di pericolosità incrocio stradale via fregosi-via rosario-viafonte delle bellezze. Necessità di allargamento dell’incrocio e messain sicurezza uscita via fregosi”;- Mozione consigliere Spina Emidio prot. N. 7682 Del 13.05.2013 “Numericivici”;L’Assessore Dino Elisei ha illustrato la relazione del bilancio di previsione2013 (vedi pag. 11) cui è seguita la discussione. Il bilancio è stato approvatodalla maggioranza.Si comunica che per motivi di spazio, non riuscendoa pubblicare in maniera esaustiva gli interventidei consiglieri riguardo ai vari argomenti, saràpossibile visionare il riassunto dei Consigli Comunalisul sito istituzionale del Comune di Loreto(www.comune.loreto.an.it) nella stessa paginadove verrà pubblicato il periodico.Comunicazione della RedazioneCome da nota pervenuta in redazione in data 24 dicembre2012, si comunica che anche a Loreto si è formato ilgruppo del Movimento 5 Stelle.


GRUPPI CONSILIARIOspedale di Loreto:Niccoletti e Pieroni, ma che cosa raccontate ai Loretani?Da quando Pieroni era Sindacoprima, e ora consigliere regionale,da quando Niccoletti eravicesindaco prima, e ora PrimoCittadino, le modifiche ai repartie ai servizi dell’Ospedale di Loretosono davanti agli occhi di tutti.Sono spesso l’alta professionalitàe la disponibilità del personalesanitario a compensare quantol’Azienda Sanitaria e la RegioneMarche invece spesso “dimenticano”di fare. Eppure Pieroni ha fattointere campagne elettorali anchesulla problematica dell’OspedaleSanta Casa ma i risultati purtropposono questi, altamente deludenti.Trascorrono gli anni, i decenni, isecoli, ma “l’uomo qualunque”si perpetua nel tempo cambiando,anche se non sempre, facciae pelle. È questo il caso dei nostripolitici locali. Sono certo che tutti iloretani ricordino la vicenda dell’Ospedaledi Loreto: personalmentenon dimentico i proclami, il fervorenel difendere l’autonomia ospedaliera,le minacce da parte dell’exSindaco Moreno Pieroni di incatenarsiai cancelli della struttura e laraccolta, sempre su iniziativa di Pieroni(e della sua informe maggioranzacon l’appoggio della destraloretana) di 10.000 firme in difesadell’ospedale. A distanza di tempo,visto il prevedibile fallimento politicodelle assurde istanze rivendicatedalla lista “Insieme per Loreto”,i responsabili della lista diffondonoun volantino che strategicamentetrasforma la loro sconfitta inAbbiamo perso il laboratorio analisi:le provette andranno in Osimoe le analisi urgenti saranno fattemolto probabilmente con macchinecostose e con più alto marginedi errore rispetto ad un tecnicodi laboratorio, a meno che laAsur non ci ripensi e lasci del personaleper gli esami più impellenti- Il reparto di medicina eraun’eccellenza per l’ictus: diventeràuna lungo-degenza per il postictus - Gli ambulatori promessi:molti rimangono sulla carta - Personalesanitario: non è rimpiazzatod’estate quando va in ferie eperciò proprio d’estate si riducono“IL TRASFORMISMO SECONDO PIERONI.un esaltante successo, insultandocosì l’intelligenza dei cittadini. Nelvolantino scrivono testualmente:“…Abbiamo messo da parte lesolite polemiche sterili o i trionfalismiper concentrarci su proposteconcrete e realizzabili”, ma chi hacreato polemiche e trionfalismi senon loro? Chi ha raccolto le firmeper la sopravvivenza dell’Ospedale?Chi ha scritto sui giornali chele autorità sovra comunali nonsarebbero state gradite a Loreto?Ma allora non erano esattamentequeste le loro proposte: nessunoricorda il Consiglio Comunale congiuntocon Castelfidardo duranteil quale vennero mossi attacchidi ogni sorta nei confronti dellaRegione, mentre la posizione delsottoscritto e dell’allora Partito deiDS assieme al capogruppo dei DSdi Castelfidardo, si dissociava dagliattacchi delle maggioranze chei posti letto nel reparto di medicina- Radiologia: macchinari rotti,come la Tac, da mesi e pazientidirottati addirittura all’Ospedaledi Jesi! altri macchinari acquistatima mai messi in funzione. Insommal’Ospedale diverrà una “Casadella Salute” e il pronto soccorsonon tratterà i codici più gravi chesaranno dirottati da altra parte.Infatti Osimo ha vinto la battagliae il nostro punto di primo interventosarà ancora di più, nellasostanza, declassato. Intanto nonc’è nemmeno l’aria condizionatae i pazienti che arrivano sonoventilati con le “correnti d’aria”!!allora governavano Loreto e Castefidardo,ma contestualmenterimproverava la Regione dei ritardicon cui la riforma e la razionalizzazionedel sistema sanitario venivaportata avanti? E così sperandoin una generale amnesia politica,i nostri amministratori hanno gettatola spugna di fronte ad un’impresaassurda perché politicamenteinaccettabile, ossia mantenereaperto un ospedale che, nell’otticadi una generale razionalizzazionesanitaria, non ha motivo di esistere.Proseguono: “...è stato il fruttodi un intenso lavoro istituzionalesvolto in silenzio ed assiduità dalSindaco Niccoletti e da Pieroni...”.Sapete che cosa ha prodotto questolavoro? La chiusura dell’Ospedalee la sua riconversione in casadella salute, ossia in una strutturache teoricamente dovrebbe garantirealcuni servizi... come dire...Quello che diciamo a Pieroni: inRegione occorreva opporsi all’approvazionedi leggi che hanno datomaggior potere ai manager dellasanità (che percepiscono megastipendi),leggi che al contempohanno ridotto i poteri della “conferenzadei sindaci”, una legge chepurtroppo per noi, Pieroni ha votatoa favore. Inutili perciò i volantini ele conferenze stampa di Niccoletti,Pieroni e compagni: mettere lapolvere sotto il tappeto non vi salvadal giudizio che i pazienti di Loretoe della Valmusone hanno su di voi:siete ampiamente BOCCIATI!Lista Civica Loreto LiberaQuando una misera sconfitta diventa una vittoria... Di Pirro”la montagna che ha partorito untopolino... A che cosa sono serviteallora le polemiche e i trionfalismi?A nulla. A prendere tempo per cercareinutili giustificazioni di frontead un fatto inevitabile, in ultimaanalisi a confondere i cittadini conl’utopia della non chiusura. Tuttociò dimostra, ancora una volta, l’improvvisazionee l’approssimazioneche guida l’azione dei nostri amministratorie testimonia la loro scarsaconoscenza del territorio e dellequestioni che non sono di esclusivacompetenza comunale. Questavicenda prova inesorabilmente, sece ne fosse ancora bisogno, la lorolimitata capacità di relazione/interazionepolitica con le altre istituzioni(Regione in primis) di fronte<strong>alle</strong> quali Loreto resta un interlocutoreassolutamente marginale.Emidio spinaAmbiente Partecipazione SolidarietàPromemoria eventi agosto:Dal 29 giugnoal 15 dicembreMostra della SezioneLauretana“DA RUBENS A MARATTA”Basilica Santa CasaMercoledì 7 agostoVIAGGIAR CANTANDOCANZONI E CANZONETTESpettacolo diteatro-canzone,una produzione diMusicultura ideata daPiero Cesanelli, conl’ensemble musicale“La Compagnia”Piazza Giovanni XXIIIore 21.30Venerdì 9 agostoINCENTRO SUONANDO:UP TOWN FESTIVALANNI ’70-‘80”AssociazioneCommerciantiCorso Boccaliniin collaborazionecon il Comune di LoretoCorso Boccalini ore 20.45Dal 10 al 11 agostoMuseo Mobilededicato aPapa Giovanni Paolo IIPiazzale L. LottoSabato 10 agostoLORETO SOTTO UN CIELODI STELLESerata per festeggiare lanotte di San Lorenzo concena degustazione e Brindisisotto il cielo stellatocon la partecipazionedell’ AssociazioneJesina Astrofili -Piazzale Porta MarinaMartedì 13 agostoCONCERTO LIRICO SINFONICODI MEZZA ESTATE a curadel Comune di Loreto edell’Associazione Pro LocoFelix Civitas LauretanaPiazza della Madonnaore 21.15Venerdì 16 agostoINCENTRO SUONANDO:UP TOWN FESTIVALANNI ’70-‘80”AssociazioneCommerciantiCorso Boccaliniin collaborazionecon il Comune di LoretoC.so Boccalini ore 20.45Venerdì 23 agostoINCENTRO SUONANDO:UP TOWN FESTIVALANNI ’70-‘80”AssociazioneCommerciantiCorso Boccaliniin collaborazionecon il Comune di LoretoCorso Boccalini ore 20.4539


il piacere di fare shopping!GULLIVER:l’atelier delle storieLIBRERIAIL FASCINODELLE DONNEESTETISTAAperto 7 giorni su 7con orario continuatod<strong>alle</strong> 8,30 <strong>alle</strong> 20,30Loreto - Strada Prov. 77 km 122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!