09.08.2015 Views

Comune di Cazzago San Martino RICERCA ARALDICA DELLO STEMMA COMUNALE

ricerca araldica - Comune di Cazzago San Martino

ricerca araldica - Comune di Cazzago San Martino

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CIMATOMesso sulla cima.CIMIEROÈ una figura che cima l’elmo. Dello stesso è anche un importante ornamento, oltreche servire per ripararsi. Era spesso usato anche per far apparire più alta la staturadel cavaliere, e ispirare così terrore al nemico. Corna, penne, berrettoni, ban<strong>di</strong>ere,animali e quant’altro sono le figure più note dei cimieri.COLORII colori principali sono quattro: il rosso, l’azzurro, il verde, il nero. A questi siaggiungono tre secondari: il violaceo, o porpora, la carnagione ed il colore naturale.Il bianco e il giallo sono sostituiti dall’argento e dall’oro (denominati metalli),escluso quando le figure sono rappresentate al naturale, vale a <strong>di</strong>re con le tinte proprie.La tinta propria delle figure tratte dal corpo umano si chiama carnagione.Originale il sistema proposto perIL COLORE IL SUO TRATTEGGIOSia reso merito al francese Vulson de la Colombière che intorno al 1600 propose <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduarei colori me<strong>di</strong>ante il tratteggio. Ottima intuizione! Ma fu un gesuita italiano che per primo nefece uso nel suo fondamentale libro “Tesserae gentilitiae ex legibus fecialium descriptae”,pubblicata a Roma nel 1637. Il suo nome? Padre Silvestro da Pietrasanta. Geniale il suo sistema.Eccolo in breve.OROMETALLIARGENTOprimo dal francese Vulson de laColombière, intorno al 1600, per in<strong>di</strong>viduarei <strong>di</strong>versi colori con specialitratteggi. Fu però Padre Silvestro daPietrasanta a renderlo operativo pubblicandoloa Roma nel 1637.COLORIROSSO AZZURRO VERDENEROPORPORAUn libero rifacimento del sistema, proposto da Vulson de laColombière e attuato da Padre Silvestro da Pietrasanta,sull’in<strong>di</strong>viduazione del colore tramite il tratteggioCORONAClassico ornamento <strong>di</strong> forma circolare<strong>di</strong> metallo, fiori o foglie, che si porta alcollo o sul capo. Si porta come decorazione,nelle feste o nei funerali, alvalor militare o al merito civile. In aral<strong>di</strong>cale corone in<strong>di</strong>cano il grado <strong>di</strong>nobiltà. Si pongono sopra lo scudo oin cima dell’elmo.DECUSSEUna pezza aral<strong>di</strong>ca formata dallasovrapposizione della banda e dellasbarra.33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!