09.08.2015 Views

CO

8 – 2003 - Enpam

8 – 2003 - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ongressi<strong>CO</strong> N G R E S S IONGRESSII PRINCIPALI <strong>CO</strong>NVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALISupplemento al Giornale della Previdenza dei Medici e degli Odontoiatri n° 8/2003 - Poste Italiane - Spedizione in abbonamento postale - Regime Libero 50% aut. DRT/DCB/RO. Taxe perçue - Tassa riscossaUNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA”ANGIOLOGIA AMBULATORIALEMEDI<strong>CO</strong>-CHIRURGICADirettore: Prof. Alberto Berni - Anno Accademico 2003-2004Programma:3° incontro 15 aprile 2004Aorta addominale ed arteriedegli arti inferiori• L’anatomia e la fisiopatologiadella circolazione addominalee degli arti inferiori.• Le malattie del tratto aortoiliacoe dei vasi viscerali:aneurismi, stenosi ed ostruzioni,insufficienza celiacomesenterica.• Le arteriopatie degli artiinferiori: embolie e trombosi,arteriopatie arteriosclerotichecroniche, microangiopatiadiabetica, ischemia critica• La diagnostica strumentale:- gli esami di laboratorio;- gli ultrasuoni (Doppler o.c.,color e power Doppler, Dopplertransuranico);- gli esami radiologici (arteriografia,angio RMN,angioTC)• Il ruolo della terapia chirurgicatradizionale ed endovascolare• Il ruolo della terapia medica1° incontro marzo 2004La patologia cerebrovascolare• L’anatomia e la fisiopatologiadella circolazione carotideovertebrale• Vecchi e nuovi fattori dirischio vascolare• L’esame clinico delle malattiecerebrovascolari (TIA,stroke, sindrome da furto vertebrale,demenze vascolari)• Le cerebropatie trombotiche,emboliche, emorragiche• L’ischemia cerebrale di originecardiaca• La diagnostica strumentale:- gli esami di laboratorio;- gli ultrasuoni (Doppler o.c.,color e power Doppler, Dopplertranscranico);- gli esami radiologici (arteriografia,angioRMN, TCcerebrale)2° incontro marzo 2004La patologia cerebrovascolare:la terapia• La valutazione delle stenosicarotidee chirurgiche e no;• Come preparare il pazienteall’intervento;• Cenni sulle tecniche chirurgichedi rivascolarizzazione;• La terapia medica dopo iltrattamento chirurgico e lagestione domiciliare delpaziente operato;• La gestione domiciliare delpaziente con stenosi carotideanon chirurgica.4° incontro 11 maggio 2004La TVP e la malattia tromboembolica• I fattori di rischio congenitied acquisiti• La profilassi della trombosivenosa postchirurgica• La profilassi nel pazientemedico• La diagnostica strumentaleinvasiva e non invasiva• L’embolia polmonare• La malattia post-trombotica• La terapia della TVP:ambulatoriale ed in regime diricovero• La terapia elastocompressiva5° incontro 27 maggio 2004Varici degli arti inferiori• Le varici primarie• Le varici secondarie• Le varici recidive• La diagnosi clinica e strumentaleruolo degli ultrasuoni• La terapia medica• La terapia chirurgica• La scheroterapia6° incontro 10 giugno 2004Miscellanea• Le ulcere da insufficienzavenosa, arteriose e miste• Il varicocele• L’impotenza vasculogenica• La sindrome dello strettotoracico superiore• La sindrome, il fenomeno ela malattia di Raynaud;• La cosiddetta trombosi dasforzo;• L’ipertensione arteriosaInformazioniSede: Dipartimento di ScienzeChirurgiche, PoliclinicoUmberto I, RomaCrediti formativi ECM: 37punti (2003)Segreteria delle Scuole diSpecializzazione, ScuoleDirette a Fini Speciali e Corsidi Alta Formazione Tel. 0649912709 - Segreteria Didatticadel Corso, Tel. 064454253 - Direzione del Corso:Tel./Fax 06 49970839AVVISO PER I MEDICI E LE SEGRETERIE ORGANIZZATIVELe notizie inerenti congressi, corsi e manifestazioni scientifiche, devono essere rese noteesclusivamente alla Redazione del Giornale della Previdenza - oltre TRE mesi prima dell’eventoaltrimenti non potranno essere prese in considerazione - tramite posta all’indirizzoVia Torino, 38 - 00184 Roma, o via - Fax al numero 06.48294260/793 o per e-mail all’indirizzogiornale@enpam.itSi invitano i Medici e le Segreterie Organizzative a trasmettere una sola volta la notiziadei congressi, convegni o corsi. Si ribadisce che la pubblicazione è gratuita.ACCADEMIA ITALIANAKINESIOGRAFIA ED ELETTROMIOGRAFIACRANIO MANDIBOLAREFondata nel 1981,l’A.I.K.E.C.M. (accademiaitaliana kinesiografiaed elettromiografia craniomandibolare) riunisce coloroche si occupano di occlusioneneuromuscolare secondo lateoria e con le metodiche elaborateda Bernard Jankelsoned è la sezione italiana dell’I.C.C.M.O..Dal 1986 organizzaannualmente un ciclo dicorsi, che può ben definirsi uncompleto iter formativo atto aconsentire ai partecipanti diaffrontare riabilitazioni orali etrattare pazienti disfunzionali.Occlusioneneuromuscolare13-14-15 febbraioHoliday Inn RiminiViale Vespucci, 16 - RiminiIl Corso fornisce i principi basilaridella teoria di BernardJankelson e ampi cenni alleapplicazioni pratiche.E.C.M. 14 crediti per medici edodontoiatri17 crediti per odontotecniciMOVIMENTO UMANOE RICERCA RIABILITATIVAIL CINGOLO SCAPOLO-OMERALE E IL CINGOLO PELVI<strong>CO</strong>AULA MAGNA UNIVERSITÀ LA SAPIENZARoma 5-6 dicembrePresidenti: Prof. V. Saraceni, Prof. V. SantilliPresidente Onorario: Prof. L. CarusoCoordinatore dell’Organizzazione Congressuale: Prof. D. MartiniE.C.M.: Medici: 16 CreditiFisioterapisti-Tecnici Ortopedici: 13 CreditiTerapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutivaInfermieri, Terapisti occupazionali: in attesa di assegnazioneVENERDÌ 5 DICEMBRE8 - Apertura dei lavoriCongressuali - Inaugurazionedel Congresso:Autorità Accademiche eIstituzionaliPresidenti: I. Caruso, V.Santilli, V. Saraceni.8.30-10.30 - Movimentoumano e ricerca riabilitativa:il cingolo pelvicoModeratori: I. Caruso, C.Bertolini, A. Giustini10.30-13.30 - Clinicariabilitativa. Peculiarità intema di cingolo pelvicoModeratori: C. Cimaglia,S. Pappalardo, G. Valesini14.30-16.30 - Movimentoumano e ricerca riabilitativa:il cingolo scapoloomeraleModeratori: V. Santilli, D.Martini, G.L. Lenzi, A.MoccaldiInterpretazionedei tracciati kinesiograficied elettromiografici26-27-28 marzoHoliday Inn Rimini - VialeVespucci, 16 - RiminiRiservato esclusivamente amedici e odontoiatri cheabbiano seguito il CorsoBase.E.C.M. 19 crediti per medicie odontoiatri.Tecnica della coronoplastica,costruzione dell’ortotico.Protesi totale mobile25-26 settembre - HolidayInn Rimini - Viale Vespucci,16 - RiminiRiservato a coloro che abbianogià seguito il Corso Base- E.C.M. in fase di assegnazione.Trattamenti ortodonticiorientati in senso neuromuscolare19-20-21 novembre - HotelCastelli - Viale Trieste 89 -Alte di Montecchio Maggiore(VI)Clinica RiabilitativaPeculiarità cliniche intema di cingolo scapoloomerale.Moderatori: F. Pierelli, M.Prencipe, C. Fotisessione parallela16.30-19 - Riabilitazioneneuropsicomotoria e neuropsicologicain età evolutivaModeratori: G. Levi, P.Bernabei, M. FrascarelliSABATO 6 DICEMBREWorkshop teorico-pratici8.30-8.45 - L’esercizioterapeutico conoscitivonella rieducazione deicingoliModeratori: E. Spadini, F.Rigato, S. Serafino, E.Mecozzi9.45-11.45 - Rieducazionein catena muscolare. Dallaricerca quale giudizio?Moderatori: G. Amabile,Riservato a: Medici e Odontoiatriche abbiano già seguitoil Corso Base il CorsoTracciati e il Corso Coronoplastica-Ortotico-PTM.Odontotecnici che abbianogià seguito il Corso Base e ilCorso Coronoplastica-Ortotico-PTM.E.C.M.: 12 per medici eodontoiatri15 per gli odontotecniciXIV Congressonazionale22-23-24 ottobre GrandHotel Assisi via FratelliCanonichetti.INFORMAZIONI:www.aikecm.itSELENE Srl - Via Sacchi, 58- 10128 TorinoTel. 011 568 3534 r.a.Fax 011 568 10 10E-mail:aikecm@seleneweb.comWeb-site:www.seleneweb.com.M. Falcini, T. Di Francesco11.45-13.25 - Tecnicaortopedica nella rieducazionedei cingoliModeratori: V. Santilli, A.Gambini, F. Amici, N.Patinacchini14.30-15.45 - La terapiaoccupazionale ed il nursinginfermieristico nellarieducazione dei cingoliModeratori: D.A. Fletzer,M. Gagliardini, S. Rossi,A. Marchetti15.45-19.30 - La tecnologianell’esercizio terapeuticoModeratori: V. Santilli, F.Rigato, G. Gigante, A.BucchiaroneGli esperti rispondono:confronto-dibattitoINFORMAZIONIManagement srl -E-mail:mail.management@virgilio.it


2ongressi<strong>CO</strong> N G R E S S IONGRESSIGIORNATE UMBRE DI GINE<strong>CO</strong>LOGIAON<strong>CO</strong>LOGICA PREVENTIVAPATOLOGIA VULVAREPerugia 29 NovembrePresidente Prof. Giovanni GilardiCoordinatori: Dott. Angelo Baldoni - Dott. GiovanniPomili - Dott. Costante Donati SartiInformazioniSegreteria ScientificaServizio di Ginecologia Oncologica PreventivaS.C. di Ostetricia e Ginecologia Azienda Ospedalieradi Perugia - Responsabile: Dott. Angelo Baldoni -Tel. 075 5783487 - 075 5783358 - Tel/Fax 0755783829 - e-mail: angelobaldoni@libero.itSegreteria OrganizzativaETRUSCA <strong>CO</strong>NVENTION - Via Bonciario, 6/D06123 Perugia - Tel./Fax 075 5722232 - e-mail: etruscaconv@libero.itSOCIETÀ MEDICAITALIANA DI PSI<strong>CO</strong>TERAPIAED IPNOSIProgrammaAccademico 2004Per tutti i corsi è richiesta alMinistero della Salute l’attribuzionecrediti formativiECM.Psicoterapia ed ipnosi medicasecondo livelloPrimo seminario: sabato 31gennaio e domenica 1 febbraioSecondo seminario: - sabato14 e domenica 15 febbraioTerzo seminario: - sabato 28 edomenica 29 febbraioSede: Starhotel ExcelsiorBolognaPsicoterapia ed ipnosi medicadi primo livelloPrimo seminario: - sabato 6 edomenica 7 marzoSecondo seminario: - sabato20 e domenica 21 marzoTerzo seminario: - sabato 3 edomenica 4 aprileSede del Corso: Hotel Passetto,Via Thaon de Revel 1 -AnconaPsicoterapia ed ipnosi medicabiennio superiore terzo equarto livelloPrimo seminario: sabato 15 edomenica 16 maggioSecondo seminario: sabato 12e domenica 13 giugno8.30 - Registrazione dei partecipanti9 - Presentazione del corso -Dott. Tommaso Diego Voci -Presidente Nazionale ACSA- onlus9.30 - I relazione: “Diagnosidi disfunzione erettile nellapratica clinica quotidiana” -dott. Marco Laudi10 - II relazione: “I farmaciantiipertensivi: quali sceglierenella disfunzione erettile”dott. Carlo Maggio10.30- III relazione: “Terapiadella disfunzione erettile conparticolare riguardo agli inibitoridelle fosfodiesterasi” -dott. Giorgio Del Noce11 - IV relazione: “Terapiaantiipertensiva e/o cardiovascolaree inibitori delle fosfodiesterasi”- Dott. CarloMaggio11.30 - Discussione14 - V relazione: “La sessualitànell’anziano” - Dott.Antonino CotroneoTerzo seminario:- sabato 25 edomenica 26 settembreQuarto seminario: - sabato 20e domenica 21 novembreSede: Starhotel Excelsior -BolognaPsicoterapia ed ipnosi medicaprimo livelloPrimo seminario: sabato 9 edomenica 10 ottobreSecondo seminario: sabato 23e domenica 24 ottobreTerzo seminario: sabato 6 edomenica 7 novembreSede: Starhotel Excelsior,BolognaComunicazioneDa giovedì 27 a sabato 29maggio 2004Sede: Hotel Kursaal, Piazza IMaggio 2 - Cattolica RNBrief TherapySabato 27 novembre. Sede:Starhotel Excelsior, BolognaVIII Convegno modalità diintervento psicologico inanestesia e rianimazione -Maggio 2004Exposanità 2004Informazioni:S.M.I.P.I. - Via Porrettana 466- 40033 Casalecchio di RenoBo - Tel. 051 573046 - Fax 051932309 -E-mail: inedita@tin.itDISFUNZIONE ERETTILEE TERAPIA ANTIIPERTENSIVATorino, 29 novembre - Centro Congressi Aston Hotel14.30 - VI relazione: “La disfunzioneerettile nel pazientediabetico” - Dott. SalvatoreBeninati15 - Presentazione dei casiclinici - Dott. Marco Laudi -Dott. Giorgio Del Noce16 - Discussione finale16.30 - Verifica questionariECM17 - Chiusura dei lavoriINFORMAZIONISegreteria Organizzativa:ST.A.F. Comunication - telefax:011 966 1551e-mail: staffstudio@virgilio.itSegreteria Scientifica: Consigliodirettivo nazionaleACSA onlus - tel: 011 669 3210 - fax: 011 650 16 07e-mail: presidenza@acsaonlus.it- segreteria@acsaonlus.it- sito Internet:www.acsa-onlus.itProgramma:29 gennaio 2004I Sessione - Moderatore:(medico di famiglia)10 - Inizio lavori10.30 - L’ipertensione el’acqua - Prof. FrancescoBaldoni (Primario FisiopatologiaCardiorespiratoriae Medicina Ipertensiva,Ospedale Sant’Eugenio -Università di Tor Vergata,Roma11 - Esiste un metabolismodell’acqua - Dr. M.Pace (Medico Specialistain Idroclimatologia Termale)12 - Il corpo, l’io e lostress: Analisi dei disordinipsico-fisici quando l’equilibriopersonale è arischio - Prof.ssa M.Malucelli (Docente di PsicologiaClinica FondazioneFatebenefratelli - Consulenteper le humanRelations del Tavistok ClinicalLondon)12.15 - DiscussionePSICHIATRIADELLE DIPENDENZEASPETTI CLINICI E STRATEGIETERAPEUTICHE4 DICEMBRESede: MilanoCentro Congressi Fondazione CariploSocietà Italiana Psichiatria delle Dipendenze - Sezionespeciale della Società Italiana di Psichiatria (SIP)INFORMAZIONISegreteria Scientifica:Dr. Massimo Clerici - Dr. Giuseppe CarràSegreteria Organizzativa:R.M. Società di Congressi - Via Ciro Menotti 11 -20129 Milano - tel. 02 70126308 - 0270126367Fax 02 7382610 - e-mail: rmcongressi@iol.itGIORNATE MAGENTINEDI AGGIORNAMENTO ORTOPEDI<strong>CO</strong>FRATTURE DELCAPITELLO RADIALEPresidente: S. CarusoSabato 29 novembreOspedale di Magenta - Aula TunesiPROGRAMMA8.45 - Saluto delle Autorità9 - Inquadramento9 - Il ruolo funzionale del capitelloradiale - C. Zani, M. Pesci9.15 - L’imaging delle frattureisolate del capitello e delle frattureassociate dell’articolazionedel gomito - F. Caimi9.30 - Le fratture del capitelloradiale in pediatria: classificazionee trattamento - G. Peretti9.45 - Le fratture del capitelloradiale e le instabilità - Gambrioli10 - Il ruolo dell’artroscopianell’instabilità - R. Minola10.15 - I riflessi sull’articolazioneradio-carpica - Di Giuseppe10.30 - Discussione11.20 - Il trattamento - indicazioni,tecniche e risultati11.20 - Incruento - Micale11.30 - Osteosintesi - Borromeo11.40 - La resezione - P. Berlanda,F. Torretta12 - Il trattamento artroscopico- A. Russo12.10 - La protesi di capitello: limitied esiti - L. CelliSTRESS IPERTENSIONEE IDRO-CLIMATOLOGIA29-30 gennaio 2004Hotel Terme di Saturnia (GR)Cefalee, Facoltà di Medicina,Univ. La Sapienza -Ospedale S. Andrea-Roma)17 - La relazione medicopazientenella personaipertesa - Prof. M. Matucelli17.30 - Discussione - 18 -Fine giornata12.30 - Sessione interattivaII Sessione - Moderatore:Dr. Mario Colangeli15 - Metodologie innovativenello studio delpotenziale iperteso -Dr.ssa M. Cristina Albertini(Ist. di Chimica Biologica“G. Fornaini” Fac. diFarmacia Univ. di Urbino)15.30 - Medicine naturalinell’ipertensione: Clinicae medicine non convenzionali,linee guide attuali- Dr. Roberto Ceccarelli,responsabile FIMG16 - Le cefalee croniche -Abuso da farmaci e riabilitazione- Prof. P. Martelletti(Presidente Lega ItalianaCefalalgici - Centro12.30 - La rieducazione: limitied esiti - Magnaghi14 - Il trattamento degli esiti14 Le rigidità post traumatiche:il trattamento artroscopico - R.Minola, G. Pezzella14.20 - Le rigidità post traumatiche:il trattamento cruento - L.Celli14.45 - L’informazione al paziente:il punto di vista del medicolegale - C.A. Russo-Frattasi15 - DiscussionePossibili prove pratiche18 - Conclusione dei lavori -GambrioliINFORMAZIONISegreteria Scientifica:U.O. Orto-Traumatologia-Magenta- Dr. M. Pesci - Dr. C. Zani-Tel. 02 97963333/217/392email:ortopediamagenta@hotmail.comSegreteria Organizzativa:KEYWORD Europa - Via B.Cellini, 4 - 20129 MilanoTel. 02 54122513/79 - Fax 0254124871 - e-mail: keyword4@mdsnet.it30 gennaio 2004Moderatore: Prof. FrancescoBaldoni9.30 - La comorbidità fradisturbi somatici e psichici:una prognosi peggiore- Prof. Roberto Brugnoli,psichiatra - Prof. a contrattodi farmacologiaUniversità di Siena10 - Disturbi di circoloFONDAZIONE PIERFRAN<strong>CO</strong> E LUISA MARIANILA RIABILITAZIONENELLE SINDROMITETRAPARITETICHEOrvieto - 25/27 novembreCentro Congressi - Palazzo del PopoloTema dell’iniziativa di formazione della Fondazionesaranno “Le sindromi tetraparetiche:l’architettura delle funzioni e la riabilitazionebasata sull’evidenza scientifica”. In pratica, ilCorso vuole essere anche un modo per stimolare ladiscussione e il confronto fra gli operatori dellariabilitazione sulle modalità per trasferire nellaprassi terapeutica gli apporti delle recenti conoscenzeprovenienti dalle neuroscienze, relativi allapatogenesi dei disordini neuromotori e neuropsicologicispecifici delle Paralisi Cerebrali Infantili.Ovvero di definire il “razionale” dell’interventoterapeutico, basandolo su modelli di provata “evidenzascientifica” e di giustificare la prassi riabilitativaverificandone l’efficacia.Informazioni:Accreditato presso il Ministero della Salute in lineacon il programma nazionale di Educazione Continuain Medicina (ECM).Elena Fanari, Fondazione Mariani, 02795458 iscrizioni@fondazione-mariani.itongressi<strong>CO</strong> N G R E S S IONGRESSIcerebrale nell’iperteso: leischemie - le emorragie -Dr. Mario Colangeli -Divisione neurochirurgiaOspedale Pertini - Roma10.30 - Il non detto delleemozioni al termine dellostress. Prof. Maria Malucelli11.30 - Climatologia emedicina alternativa - Dr.Roberto Ceccarelli12- Sessione interattiva12.30 - Discussione13 - Chiusura lavori15 - Fine lavoriINFORMAZIONIComitato ScientificoProf. Francesco BaldoniDr. Mario ColangeliProf.ssa M. MalucelliSegreteria Organizzativa- DUERRE <strong>CO</strong>NGRESSISRL - Via dei Gracchi, 137- 00192 Roma - Tel. 06 36010376 Fax 0632111435E-mail:manueur@inwind.itDirettore: EOLO PARODIDirettore responsabile: GIULIANO CRISALLIRedazione: Via Torino, 38 - 00184 RomaTel. (06) 48294814 - 258 - Fax (06) 48294260 - 793Editore:BETAGRAF SpAVia Marzabotto, 25/33 - Funo di Argelato (Bologna)Pubblicità:Concessionaria esclusiva<strong>CO</strong>NTRACTA S.R.L.Via Simone d’Orsenigo, 21 - 20135 MilanoTel. 02 55 195 259 r.a. - Fax . 02 55 017 411 -E-mail: srlcontracta@interfree.it - sardo@contractasrl.191.itcontractasrl@tiscalinet.itStampa: BETAGRAF SpAPoste Italiane - Spedizione in abbonamento postale - Regime Libero 50% aut.DRT/DCB/RO. Taxe perçue - Tassa riscossaSupplemento al Giornale dellaPrevidenza dei Medici e degli OdontoiatriReg. Trib. di Roma n. 348/99 del 23 luglio 1999mensile - anno V - n. 8/2003copie 397.000Tutte le notizie pubblicate su Congressi Congressi Congressisono redatti sotto l’esclusiva responsabilitàdegli organizzatori dei convegni


ongressi<strong>CO</strong> N G R E S S IONGRESSI3UNIVERSITÀ DI NAPOLI “FEDERI<strong>CO</strong> II”CARDIOTO<strong>CO</strong>GRAFIA<strong>CO</strong>NVENZIONALEE <strong>CO</strong>MPUTERIZZATAI Docenti:Prof. Domenico Arduini, Prof.Marcello Bracale, Dott. MartaCampanile, Dott. Dario Catalano,Prof. Antonio D’EliaProf. Andrea Di Lieto, Prof.Giancarlo Di Renzo, Prof. UmbertoGiani, Prof. Pantaleo Greco,Dott. Giuseppe Iannotti,Prof. Roberto Luzietti, Dott. DarioPaladini, Dott. Rosa Papa,Prof. Luigi SelvaggiProf. Tullia Todros, prof. LauraTriassi, Prof. Herbert Valensise,Prof. Carlo VigoritoModuliAttualità e prospettive dellaMedicina dell’Età PrenatalePrincipi di fisiopatologia cardiacaFisiopatologia cardiaca fetaleed ecocardiograficaL’informatica in ostetriciaLettura convenzionale del tracciatocardiotocograficoCardiotocografia e reattivitàfetaleComportamento fetale ed attivitàcardiacaIl tracciato cardiotocograficocomputerizzatoLa cardiotocografia e la flussimetriaDopplerCardiotocografia in travagliodi parto e pulsiossimetria fetaleLa Telemedicina PrenataleProspettive future della cardiotocografiacomputerizzataLa elettrocardiografia fetaleAspetti medico-legali della2003-2004cardiotocografia• Il Corso è riservato ai laureatiin Medicina e Chirurgia ed acoloro che sono in possesso diDiploma di Ostetrica/o, Laureatriennale in Ostetricia e titoloequipollente.• La durata del Corso è di mesi6 con lezioni suddivise in 10moduli per un totale di 60 oredi didattica frontale e di 20ore di esercitazioni pratiche.• Il Corso avrà inizio da gennaio2004.• La Commissione ECM - Ministerodella Salute - ha accreditatoil Corso con n. 50 creditiformativi per laureati in Medicinae Chirurgia, e con n. 50crediti formativi per coloro chesono in possesso di diploma diOstetrica/o, Laurea triennale inOstetricia o titolo equipollente.• La sede del Corso è: SalaConvegno Biblioteca “NicolaVaglio” - Dipartimento Universitariodi Scienze OstetricoGinecologiche, Urologiche eMedicina della riproduzione(edificio n. 9) Via Pansini, 5 -NapoliINFORMAZIONISegreteria Scientifica ed organizzativa:Prof. Andrea DiLieto, Dott. Marianna De Falco,Dipartimento di Scienze Ostetrico-Ginecologiche,Urologichee Medicina della RiproduzioneVia S. Pansini, 5 - NapoliTel/Fax 081 7462954 - e-mail:dilieto@unina.itANCE - SIC - PUGLIAFLEBOPATIE: DIAGNOSI,TRATTAMENTO,<strong>CO</strong>MPLICANZEBARI, SABATO 22 NOVEMBREVilla Romanazzi Carducci - Bari - Direttori: Paolo Rizzon - Francesco PerticonePROGRAMMASaluti delle autorità e presentazionedel CorsoP. Traversi - S. Mazzaracchio- R. Fitto - C. Cursi - P. RizzonIntroduzione ai lavori: D. diNoiaSessione I - Insufficienzavenosa cronicaModeratori: M.V. Pitzalis(BA) - G. Antonelli (BA)10 - Inquadramento clinico elinee guida - R. Guglielmi(BA)10.15 Inquadramento strumentale- L. Nocera - A.Maiorano (BA)10.30 - Mappaggio venoso -A.I. Galeandro (TA)10.45 - Terapia medica - M.Impagliatelli (S. Giovani R. -FG)11 - Terapia chirurgica - G.Regina (BA)11-12 - Computer assistededucation - Prove pratichesimulate usando check-listSessione IIUlcera FlebostaticaModeratori: G. Regina (BA) -M. Di Biase (FG)12 - Inquadramento clinico -D. Di Noia (BA)12.15 - Terapia medica edelastocompressione - A. d’Alessandro(S. Severo - FG)12.30 - Terapia chirurgica - F.Mastropasqua (Conversano(BA)15-16 - Computer assistededucation - Prove pratichesimulate usando check-listSessione IIILa malattia tromboembolicaModeratori: P. Rizzon (BA) -F. Perticone (CZ)16 - Fisiopatologia ed inquadramentoclinico - O. Di Cillo(BA)16.15 - Diagnosi strumentale- M. Ciccone (BA)16.30 - Profilassi e terapiadella TVP - N. Ciavarella(BA)16.45 - Embolia polmonarestesso trattamento dellatrombosi venosa profonda? F.Proietti (Roma)17 - Ipertensione polmonaresecondaria: diagnosi e terapia- A. Balbarini (Pisa)Conclusione dei lavori: F.Perticone (CZ)18-19 - Computer assistededucation - Prove pratichesimulate usando check-list -Lavoro a piccoli gruppi tutorialisu: diagnosi differenziali,uso di esami strumentali, terapiadelle complicanze. (Tutors:D. Di Noia, P. Caputo)INFORMAZIONISegreteria Scientifica: AldoD’Alesssandro (S. Severo -FG)Domenico Di Noia (BA)Segreteria organizzativaDrion Communication srl -Promozione Congressi - ViaF. D’Alfonso, 96/A - 71016San Severo (FG) Tel. 0882333402 - Fax 0882 333403e-mail: drionviaggi@drionviaggi.itsito web: www.drionviaggi.itI TUMORI ENDOCRINIGASTROENTEROPANCREATICI:DALLA GENETICA ALLA TERAPIAAula Magna Achille Dogliotti, Centro Congressi Molinette IncontraCorso Bramante 88 - TorinoTorino, 24 - 25 novembreDirettori: Claudio De Angelis, Mario RizzettoObiettivi:Fornire gli elementi di base per l’orientamento clinico nel campo della diagnosticae della terapia dei tumori endocrini GEP. Fare acquisire conoscenze teorichedi base ed avanzate in tema di epidemiologia e diagnostica di laboratorionel campo dei tumori endocrini GEP. Fornire gli ultimi aggiornamenti intema di diagnostica strumentale e di terapia di queste neoplasie.InformazioniAccademia Nazionale di MedicinaVia Martin Piaggio 17/6, 16122 GenovaTel. 01083794238 - Fax 01083794260E-mail: iscrizioni@accmed.net; http://www.accmed.org


4ongressi<strong>CO</strong> N G R E S S IONGRESSIBENESSEREMATERNO-FETALEE NUOVE TECNOLOGIEROMA 16-18 DICEMBREAula Convegni - e Marconi. ConsiglioNazionale delle RicerchePresidente: Prof. Ermelando, V. CosmiRelatori e moderatoriAiò P. (Roma)Aragona C. (Roma)Baldi M. (Roma)Benedetti Panici P.L.(Roma)Boninfante C.E. (Roma)Calzolari E. (Roma)Caschetto S. (Catania)Castellano A. (Civitavecchia)Cirese E. (Milano)Crosignani P.G. (Milano)De Angelis C. (Roma)Donadio C. (Roma)Frega A. (Roma)Garcea N. (Roma)Gianaroli L. (Bologna)Gornel V. (Canada)Mancuso S. (Roma)Marzetti L. (Roma)Marchionni M. (Firenze)Mattier M. (Germania)Montanino G. (Roma)Napolitano C. (Roma)Novelli G. (Roma)Pace S. (Roma)Pala A. (Roma)Paladini D. (Napoli)Porpora M.G. (Roma)Sbiroli C. (Roma)Scarselli G.F. (Firenze)Schimberni M. (Roma)Serra G.B. (Roma)Stentella P. (Roma)Tocci B. (Roma)Zupi E. (Roma)TematicheRiproduzione assistitaDiagnosi prenataleEndoscopia GinecologicaIsteroscopiaColposcopiaNuove Tecnologie inGinecologiaEcografia 3-D, 4-D e DopplerRobotica e TelemedicinaCosmesiINFORMAZIONICrediti formativi programmaECMÈ stato richiesto l’accreditamentoper il programmadi Educazione Continuain Medicina (ECM) delMinistero della Salute.Segreteria ScientificaDipartimento di ScienzeGinecologiche, Perinatologiae Puericultura - Università“La Sapienza” -Viale Regina Elena, 324 -00161 RomaTel. 06 4460484, 4460507,491302 - fax 06 4469128,481302 - e-mail: perinat@flashnet.it- ermelando.cosmi@uniroma1.itSegreteria OrganizzativaTecniche Biomediche srl- Alessandra Pigliapoco,Viale di Porta Tiburtina,36 - 00185 Roma06 4460484, 4460507,4464518fax 06 4469128, 491302,4464518, 9089691 -e-mail: perinat@flashnet.itperinatology2003@hotmail.com.SAFE 2003SEMINARIO DI AGGIORNAMENTOE FORMAZIONE IN EMERGENZANAPOLIHotel Holiday Inn - 26-29 novembreATEROSCLEROSI 2003Monteroduni 13 dicembre9-9.30 - Saluto delle autorità9.30-9.50 - Lezione Magistrale:Fisiopatologia dellaplacca - Prof. AndreaMezzettiFattori di rischioModeratori: Prof. C. Ferri- Prof. A. Mezzetti9.50-10.05 - Obesità - Dr.G. Desideri10.05-10.20 - Stile di vita- Dr. T. Scioli - F. Tarquini10.20-10.35 - Il rischiocardiovascolare Lpa correlato- Prof. D. Geroldi10.35-10.50 - DiscussioneModeratori: Prof. D.Geroldi - Prof. A. Mezzetti11-11.15 - Nefropatie eaterosclerosi - Dr. E. Calabrese11.15-11.30 - Ipertensionearteriosa - Prof. C. Ferri11.30-11.45 - Insulinoresistenzae diabete - Prof.F. Capani11.45-12 - Discussione12.20-12.35 - Il sistemaqualità in sanità (ISO9001) - Dr. G. Quartieri12.35-12.50 - DiscussioneLa patologia ateroscleroticanelle sue varie localizzazioniDistretto CarotideoModeratori: Pr. A. Berni -Dr. S. Tomasso15-15.15 - Diagnosticaultrasonografica - Dr. R.Petescia15.15-15.30 - Stenosicarotidea: quando intervenire?- Dr. De Blasis15.30-15.45 - Terapiaendovascolare - Dr. G.Passalacqua15.45-16 - Terapia chirurgica- Dr. D. Palombo16-16.15 - Discussione16.35-16.55 - LezioneMagistrale: ictus ischemiconel terzo millennio -Prof. CipolloneDistretto coronaricoModeratori: Dr. U. Di Giacomo- Prof. C. Ferri17-17.15 - Diagnosticaultrasonografica - Dr. C.Olivieri17.15-17.30 - Nuove tecnologiediagnostiche - Dr.P.M. Morgantini17.30-17.45 - Angioplastica:quando, come e perché?- Dr. L. Paloscia17.45-18 - Terapia chirurgica:quando, come e perché?- Dr. G. Troise18-18.15 - Discussione18.15-18.30 - Compilazionequestionari ECM18.30 - Chiusura del ConvegnoINFORMAZIONISeg. Scientifica: Dr. CarloOlivieri, Dr. Ernesto Calabrese,Dr. Roberto Petescia,Dr. Antonio Scioli,Dr. Franco Tarquini -Centro per l’IpertensioneArteriosa e la Prevenzionee delle Malattie Cardiovascolari- U.O. CardiologiaOspedale F.Veneziale - IserniaTel. 0865442290/ 2386/2387 - Fax 0865412334 -e-mail: erncala@tin.itSegreteria OrganizzativaOCR Agenzia Pentria -Via E. Ponzio 72 - 86170Isernia -Tel. / Fax 08 65 32 12Inviata richiesta al Ministeroper crediti ECM.UNIVERSITÀ DI SIENADIREZIONE GESTIONALEDELLE STRUTTURE SANITARIEAnno Accademico 2003/2004PROGRAMMAZIONEED ORGANIZZAZIONEDEI SERVIZI SANITARIAnno Accademico 2003/2004Caratteristiche dei CorsiStruttura: 3 moduli Residenziali di 5 giorni ciascuno(150 ore d’aula)Periodo di svolgimento: Gennaio-Luglio 2004Sede di svolgimento: Centro Didattico e Foresteria“Certosa di Pontignano” - Siena***MASTERHEALTH SERVICES MANAGEMENT- EPIDEMIOLOGIA, E<strong>CO</strong>NOMIA E SOCIOLOGIAPER L’AMMINISTRAZIONE IN SANITÀ PUBBLICAAnno Accademico 2003/2004Struttura: 16 mesi distribuiti su due annualità. Percoloro cui vengano riconosciuti utili all’ammissione,in quanto preacquisiti, almeno la metà dei 70 creditiformativi universitari globalmente previsti per ilconseguimento del Master (avendo, ad esempio, giàfrequentato i Corsi di Perfezionamento in “Programmazioneed Organizzazione dei Servizi Sanitari” e“Direzione Gestionale delle Strutture Sanitarie”) èpossibile accedere direttamente alla 2ª annualità (8mesi).Periodo di svolgimento: Gennaio 2004-Maggio 2005Sede di svolgimento: Istituto di Igiene, Polo DidatticoS. Miniato, Siena; Certosa di Pontignano, CastelnuovoBerardenga, Siena; Centro Villa Chigi Farnese, Siena;Dipartimenti Universitari ed Enti Collaboratori.Scadenza iscrizione 30/11/2003.Per informazioniProf. Nicola Nante, Dr.ssa Francesca Lofiego, Dr.Nicola Basile, Sig.ra Gioia Aoi, Dr.ssa TizianaSpezzano - tel. 0577 234465/4084 - fax 0577 234090- e-mail: nante@unisi.it) - Internet: http://www.unisi.it/ricerca/ist/igiene/corsi.htmISTITUTO DI RICERCHE FARMA<strong>CO</strong>LOGICHE MARIO NEGRI CENTRO DIRICERCHE CLINICHE PER LE MALATTIE RARE ALDO E CELE DACCÒE<strong>CO</strong>GRAFIAE E<strong>CO</strong>-<strong>CO</strong>LOR-DOPPLER RENALEOBIETTIVIDEL SEMINARIOCon una metodica ilpiù possibile “interattiva”,che IRCvuole rendere disponibilea coloro che parteciperanno- soci e non soci -saranno affrontati argomentidi grande attualità,talora controversi, nell’emergenzatraumatologica.Sarà, in seguito, preso inesame, fase per fase, uncaso clinico complesso ditrauma grave.A inizio e a conclusionedella giornata sono previstealtresì due letture,tenute da esperti del settore,su argomenti relativialla strategia che ognisistema di emergenzadovrebbe applicare,tenendo conto delle risorsea propria disposizione,per impostare e realizzareun programma continuodi quality improvement.Il “team approach” e lacontinuità delle cure,costituiranno il denominatorecomune dell’interagiornata di studio. Di talitemi che saranno affrontati,a partire dal trattamentosulla scena perarrivare alla fase di definitivomanagement ospedaliero,sarà evidenziata,quale caposaldo, l’essenzialitàdi un metodo ingrado di fornire a medicie infermieri, in quantomembri di una équipe,strumenti operativi e decisionaliefficaci per risolverei problemi clinici edorganizzativi legati allagestione dell’urgenzatraumatologica.METODOLOGIADIDATTICAUn pool di relatori espertinei diversi settori dell’emergenzatraumatologicainteragirà coi congressistiaffrontando le varie fasidella gestione del pazientecon trauma grave, siain fase pre che intraospedaliera,sollecitando divolta in volta una serie diquesiti clinico-operativiattraverso domande arisposta multipla. Ciascuncongressista sarà stimolatoa rispondere attraversoun sistema di voto elettronico.A voto effettuato,per ciascuna domandasarà fornita la risposta correttae il suo razionalebasato sull’evidenzascientifica.Per ogni lezione, ciascunrelatore evidenzierà quindil’algoritmo che è statoseguito per il correttomanagement della problematicapresa in esame.INFORMAZIONISegreteria ScientificaElvio De Blasio, GiuseppeNardi, Gianfranco Sanson,Carlo SerantoniItalian ResuscitationCouncil: Via Orefici, 4 -40124 BolognaTel. 051 6568616Fax 051 6569226e-mail: irc@iperbole.bologna.itSegreteriaOrganizzativa:Noema srl - Via Orefici, 4- 40124 Bologna - Tel; 051230385 - Fax 051 221894e-mail: info@noemacongressi.itUna sessione di PrimaFormazionedella durata di unasettimana che si svolgenel mese di marzo di ognianno, rivolta a coloro cheper la prima volta si accostanoalla metodica ultrasonograficae desideranoacquisire una preparazionedi base nel campo dell’ecografianefrologica.Una seconda sessione diPerfezionamento delladurata di una settimana,che ha luogo nel mese diottobre, per coloro cheavendo già una conoscenzadi base, desideranoapprofondire la tecnicaeco-color-Doppler eaggiornarsi riguardo alleinnovazioni tecnologiche.La sessione comprendeun tirocinio pratico pressol’Unità Operativa diRadiologia degli OspedaliRiuniti di Bergamo.Al termine di ogni Sessionevengono proposti aipartecipanti quiz di valutazionecon risposte multiplee una verifica praticasul paziente.Principaliargomenti trattatiSessione di Prima FormazionePrincipi fisici degli ultrasuoni- Artefatti -Eco-anatomia- Metodi di esplorazione- Rene normale -Vescica normale e patologica- Idronefrosi e litiasi -Traumatismi renali - Patologiacistica renale - Renigrossi e reni piccoli -Tumori renali e vescicali -Patologia flogistica renaleacuta e cronica - La biopsiaeco-guidata sul renenativo e sul rene trapiantato- Indicazioni per unacorretta refertazione.Sessione di PerfezionamentoPrincipi fisici di eco-Doppler,color-Doppler,power-Doppler - Attualitàe innovazioni dell’imagingcolor-Doppler - Imezzi di contrasto - Lapatologia vascolare dellearterie renali e dell’aortaaddominale - Complicanzechirurgiche e medichedel trapianto renale -Monitoraggio delle fistoleartero-venose del dializzato.Modalità di iscrizioneper l’anno 2004• Il Corso si svolge in dueSessioni e ai partecipantiverrà rilasciato un attestatodi frequenza.• Sono previsti 8 partecipantiper Corso e sonostati richiesti i creditiECM.• Le richieste di partecipazioneal Corso devonopervenire alla SegreteriaOrganizzativa entro il 20gennaio di ogni anno.INFORMAZIONI:Comitato OrganizzativoDott. Giorgio FasoliniDott.ssa Simona BrunoSegreteria OrganizzativaMonica MinaliCentro di Ricerche Clinicheper le Malattie RareAldo e Cele Daccò - VillaCarnozzi - 24020 Ranica(BG)tel. 035 4535403fax 035 4535370 - e-mail:minali@marionegri.it


ongressi<strong>CO</strong> N G R E S S IONGRESSI5SCUOLA MULTIDISCIPLINARE DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTOE QUALIFICAZIONE IN FISIOPATOLOGIA DEL TRATTO GENITALEE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALEPSI<strong>CO</strong>SOMATICA GINE<strong>CO</strong>LOGICA22 novembre - Ascoli PicenoPolo Culturale “S. Agostino” Corso Mazzini n. 90è limitatoad un numero programmatodi Medi-L’Incontroci di Medicina Generale,Specialisti in Ostetricia eGinecologia ed in Psichiatriae a Laureati in Psicologiasecondo una prioritàdi iscrizione.In funzione dell’Incontrosono state avviate le pratichenecessarie per l’ottenimentodei crediti ECM.L’Incontro è gratuito ed iColleghi che potrannoessere ammessi nell’ambitodel numero comunicatoal Ministero della Salute,programma ECM, riceverannoapposita comunicazione.Un atteggiamento adeguatoalla migliore praticamedica è quello diconoscere gli aspetti dell’individuonelle suediverse componenti organiche,patologiche e nellepossibilità di terapia, nontrascurando però di averequelle conoscenze di baseche attengono i diversiaspetti psicosomatici dellapersona e di quanto daessi può derivare.Non è raro infatti che nellanostra professioneabbiamo a confrontarcicon pazienti le cui problematichesono anche ilrisultato di una componentepsichica che spessoamplifica i sintomi interpretaticome fatti che vannooltre la loro reale entitàclinicamente e strumentalmenteobiettivabile.D’altro canto tali condizioninon possono né debbonoessere oggetto discarsa considerazione maa pieno titolo debbonorientrare in un’ottica multidisciplinaredi cooperazionefra Medici, specialistie non, che indaghino,in collaborazione fra loro,problematiche che solocosì possono essere positivamenteaffrontate,spesso risolte o quantomeno attenuate nella loroentità.Queste premesse devonoessere ritenute validepressoché in tutti gliambiti della medicina maparticolarmente nell’ambitodella sfera genitale,ove talora la collaborazionefra Ginecologo, Neuropsichiatrae Psicologorisulta determinante alfine della soluzione diproblemi diversi, spessopercepiti, oltreché comefatti patologici, come veree proprie angosce. Alsuperamento in senso globaledella “malattia” subentraallora uno stato dibenessere psico-fisicoche, secondo le più recentiacquisizioni, costituiscelo stato ottimale di salute.Un orientamento clinicoche percepisca sin dove sidebba proseguire nelleindagini e nelle terapieesclusivamente farmacologicheoppure, qualora lestesse risultino inefficaci onon risolutive, colga l’opportunitàdi coinvolgerenella problematica altrospecialista che sappiaindividuare sin dove lapatologia cointeressi unacomponente psichica,appare quanto menonecessario; parimenti uncoinvolgimento plurispecialisticoin stati di sofferenzainteriore, talora malidentificati, fraintesi o nonben razionalizzati, ritenutimalattie organiche cheassai spesso si proiettanonell’apparato genitalefemminile, ci appareanche essa come una condottasuscettibile di portareal successo ed eticamenteadeguata.INFORMAZIONIAgenzia Brunozzi - CorsoTrieste, 56 - 63100 AscoliPiceno - tel. 0736 262128- fax 0736 259460STA CAMBIANDO IL QUADRO EPIDEMIOLOGI<strong>CO</strong>TUBER<strong>CO</strong>LOSI:QUALITÀ DELL’ASSISTENZAModena 11 e 12 dicembreSala Forum MonzaniApartire dalla metà degli anni ‘80 si è assistito in Italia, come in quasi tutti glialtri paesi industrializzati, ad un cambiamento del quadro epidemiologicodella tubercolosi. Si è, infatti, arrestato il trend secolare di diminuzione dellaincidenza di tubercolosi, è stata segnalata la selezione e diffusione di infezionifarmacoresistenti, si sono verificati cluster epidemici in diverse collettività, qualiospedali e carceri.Nella Regione Emilia-Romagna, nel 2001 l’incidenza di tubercolosi è stata paria 10/100.000, il 40,5% dei casi si è verificato in persone nate in paesi ad alta endemiatubercolare e il 39,8% in soggetti anziani.Per contrastare il rischio di diffusione della tubercolosi nella popolazione e di selezionedi ceppi farmacoresistenti, sono essenziali programmi di controllo in gradodi assicurare che tutti i casi di malattia tubercolare siano identificati tempestivamentee trattati con farmaci efficaci, per un periodo di tempo adeguato: questo rappresenta,infatti, l’intervento più efficace non solo per il singolo paziente ma ancheper la sanità pubblica.La Regione Emilia-Romagna ha promosso negli ultimi anni lo sviluppo di unarete di sorveglianza a controllo della tubercolosi, attraverso la diffusione di lineedi indirizzo regionali, l’attivazione di un sistema informativo specifico, la costituzionedi gruppi di lavoro a livello provinciale. L’Agenzia Sanitaria Regionale haattivato un sistema sperimentale regionale di sorveglianza della farmacoresistenza,ha promosso indagini per identificare in regione i determinanti del ritardo diagnosticoe gli ostacoli alla attivazione di programmi efficaci di gestione del pazientecon tubercolosi.Il Convegno, organizzato in collaborazione con l’Università di Modena e ReggioEmilia, l’AUSL e l’Azienda Ospedaliera di Modena, ha l’obiettivo di presentare irisultati delle attività, offrire una occasione di confronto con le altre esperienzenazionali ed internazionali e delineare gli strumenti di intervento per migliorarela qualità nell’assistenza ai pazienti con tubercolosi.L’iniziativa è stata presentata alla Commissione regionale per l’attribuzione deicrediti ECM.INFORMAZIONISegreteria organizzativa: Maria Rosa Pozzi, Renata Mesirca - Settore Formazione- Agenzia Sanitaria Regionale - V.le Aldo Moro 21 - Bologna -Tel. 051 6397109/7113 - Fax 051 6397058mapozzi@regione.emilia-romagna.it oppure rmesirca@regione.emilia-romagna.itXV SIMPOSIOASSOCIAZIONE ROBERTO FARINI PER LA RICERCA GASTROENTEROLOGICAUP-DATE IN GASTROENTEROLOGY30-31 Gennaio 2004Aula Morgagni, Università di PadovaPROGRAMMAVENERDÌ 30 GENNAIO 2004Il trattamento dell’Epatocarcinoma“early”08.30 - Introduzione e saluto delleAutorità Accademiche, OspedalierePolitiche e SanitarieI SessionePresidenti: R. Naccarato, D. D’Amico9 - Lettura “Dall’Epatite all’Epatocarcinoma:un biglietto “roundtrip?” (M. Levrero)9.30 - Lettura “TAC, RMN, ecografiacon contrasto o...” (C. Bartolozzi)II SessionePresidenti: M. Lise, A. Gatta10.20 - Tavola Rotonda “Il Trattamentodell’Early HCC”10.20 - La chirurgia resettiva (GL.Grazi)L’esperienza di Padova (P.P. DaPian)10.50 - Il trapianto di Fegato (U.Cillo)L’esperienza dell’A.I.S.F. (S.Fagiuoli)11.20 - I trattamenti locali percutanei(T. Livraghi)L’esperienza del GENE (F. Farinati)III SessionePresidenti: E. Ancona, G. Cartei11.50 - Presentazione di 3 comunicazioniselezionate (Discussant F.Trevisani)12.30 - Early HCC treatment: headingfor tomorrow (J. Bruix)Malassorbimenti Intestinali nell’AdultoPresidenti: M. Chiaramonte, C.PanellaI Sessione14.30 - Lettura: Nuove acquisizionifisiopatologiche nei malassorbimentiintestinali (JD Schulzke)15 - Tavola Rotonda: Aspetti clinicidei malassorbimenti -Moderatori:F. De Lazzari, M. Salvagnini)15 - Malassorbimenti in Italia: tipologiae caratteristiche cliniche dipresentazione (M.T. Bardella)15.20 - Malassorbimenti post-chirurgici(I. Vantini)15.40 - Malassorbimenti nell’anziano(M. Miglioli)II Sessione16.40 - Tavola Rotonda: La gestionedel paziente con malassorbimento(Moderatori: G. Boudillon,G. Mastropaolo)16.40 - Work-up diagnostico (A.Gasbarrini)17 - Utilità e ruolo diagnostico deitest non invasivi (V. Di Leo)17.20 - Aspetti diagnostici deimalassorbimenti minori (C. Ciacci)17.40 - Discussione18 - Lettura: Up-date terapeuticodei casi difficili (G. R. Corazza)SABATO 31 GENNAIO 2004Emorragie non varicose dell’apparatodigerentePresidenti: L. Okolicsanyi - A.BenedettiI Sessione8.45 - Lettura: Impatto delle EmorragieDigestive sull’AssistenzaGastroenterologica (P. Grasso)9.05 - Tavola Rotonda: Emorragienon varicose del tratto digestivosuperiore (Moderatori: F. Di Mario,S. Adamo)9.05 - Prevenzione delle emorragiedigestive nei pazienti in trattamentocon FANS: analisi dei costibenefici (N. Martini)9.20 - Helicobacter pilori ed emorragiedigestive (D. Vaira)9.35 - Terapia endoscopica ed outcomeclinico (G. Battaglia)9.50 - Quale follow-up dopo il trattamentoendoscopico: Fattori predittividi risanguinamento e ruolodell’ultrasonografia doppler (L.Cipolletta)10.05 - Discussione con presentazionedi casi clinici (L. Norberto)II Sessione11 - Tavola Rotonda: Emorragiedel tratto digestivo inferiore: Eziologiae percorso diagnostico(Moderatori: A. Ederle, A. Russo)11 - Sanguinamento rettale nonacuto (F. Cosentino)11.20 - Emorragie digestive di origineoscura (M. Primignani)11.40 - Endoscopia capsulare (GC.Sturniolo)12.20 - Lettura: Il difficile rapportotra la medicina delle prove d’efficaciae la pratica clinica: riflessionied esempi in ambito gastroenterologico(A. Tramarin)INFORMAZIONISegreteria Scientifica: Prof. GiacomoCarlo Sturniolo - Dr.ssa AnnaD’Odorico, Prof. Fabio Farinati, Dr.Diego Martines - Dipartimento diScienze Chirurgiche e Gastroenterologiche,Università di Padova,Sezione di GastroenterologiaSegreteria Organizzativa:Spazio Congressi srl - V. A. Catalani39 - 00199 Roma - Tel. e Fax06 86204308e-mail: spazio.congressi@agora.it


6ongressi<strong>CO</strong> N G R E S S IONGRESSISOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA TRASFUSIONALE E IMMUNOEMATOLOGIAPAEDIATRIC TRANSFUSION MEDICINE(Coordinators: A. Brand, E.F. van Leeuwen, U. Rossi)SIMTI-ESTM courseNapoli (Italy), 28-29 NovemberFriday 28/11 morning:Physiopathology of bloodin the fetal, neonatal andpaediatric age9-9.20 - Presentation ofparticipants and introductionto the course (Coordinators)9.20-9.50 - Development ofthe immune system andresponse in the fetus, newbornand child (E.F. vanLeeuwen)9.50-10.20 - Haematopoiesisand homeostasis in thefetus, newborn and child(C. Wardrop)10.20-10.35 - Plateletphysiology in the fetus,newborn and child (C.Kaplan)10.35-10.50 - Developmentof humoral coagulationsystem in the fetus, newbornand child (E.F. vanLeeuwen)10.50-11 DiscussionHaemolytic disease of thefetus and newborn11.20-11.50 - Pathophysiologyand diagnosis of thehaemolytic disease in thefetus and the newborn (B.Holland)11.50-12.05 - Intra-uterinetransfusions in the haemolyticdisease of the fetus(A. Brand)12.05-12.25 - Post-nataltherapy in the haemolyticdisease of the newborn (B.Holland)12.25-12.40 - Prevention ofthe haemolytic disease ofthe fetus and newborn (E.F.van Leeuwen)12.40-13 - DiscussionAfternoonRed cell transfusion14-14.30 - Anaemia andred blood cell transfusion inthe premature newborn (C.Wardrop)14.30-15 - Transfusiontreatment of thalassaemiasand sickle-cell diseases (A.Piga)15-15.30 - Auto-immunehaemolytic anaemia inchildhood: serological andclinical features (S. Vaglio)15.30-16 - Red blood celltransfusion in neonates:collection and administrationstrategies (S. Vaglio)16.30-17.10 - Side-effects ofblood transfusion (A.Brand)17.10-17.40 - Paediatrichaemosiderosis in thalassaemias,sickle-cell andother diseases (A. Piga)17.40-17.55 - Alternativesto homologous red celltransfusion: autologoustransfusion (umbilical cord)(C. Wardrop)17.55-18.10 - Alternativesto homologous red celltransfusion: crythropoletin(A. Brand)18.10-18.30 - Problems ofhaemovigilance in neonatologyand paediatrics (U.Rossi)18.30-19 DiscussionSaturday 29/11 MorningDiagnosis and treatment ofhaemostatic disorders9-9.10 - Feto-maternalalloimmune thrombocytopenia:general overview (C.Kaplan)9.10-9.40 - Immune thrombocytopeniain newbornsand children (C. Kaplan)9.40-10 - Neonatal thrombocytopenia:maternalautoimmune thrombocytopenia(A. Brand)10-10.20 - Thrombocytopeniain childhood: acquiredand inherited thrombocytopenias(C. Kaplan)10.20-10.40 - Humoral haemostasisdisorders in thenewborn (E.F. van Leeuwen10.40-11 - DiscussionTransfusion therapy in thecritically ill child (ECMO,major surgery, massivebleeding, sepsis)11.20-11.50 - Generalaspects (volume, oxygenation)and management(erythrocyte and plasmatransfusion, monoclonalantibodies, ivIgG) in thecritically ill child (B. Hollandand C. Wardrop)11.50-12.05 - Thrombocytopeniaand thrombocytopathyin the critically illchild (C. Kaplan)12.05-12.20 - Humoral haemostasisdisorders in thecritically ill child (E.F. vanLeeuwen)12.20-12.30 - DiscussionUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARIRINOLOGIADirettore: Prof. R. FiorellaResponsabile Scientifico: Prof. P. Cassano - Coordinatore: Dott. M. GelardiBari - 15-17 Gennaio 2004Villa Romanazzi Carducci - Policlinico - BariINFORMAZIONIIl Corso è inserito nel programma E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) delMinistero della Salute e fornisce i crediti formativi. Per ottenere tali crediti èobbligatorio seguire tutte le lezioni teorico-pratiche.Sedi del CorsoParte TeoricaHotel Villa Romanazzi Carducci - Via Capruzzi, 326 - Bari - Tel. 0805427400Parte PraticaClinica Otorinolaringoiatrica II - PoliclinicoPiazza G. Cesare 11 - BariTel. 0805478720 - 080559331512.30-13 - Paediatric TransfusionMedicine guidelines:the situation in Europe andItaly (G. Tripodi)AfternoonProblem solving14-16 - Cases and questions(interactive) (6 casesin various clinical situationswill be described and questionsasked. The participantsshall be divided in 6groups and invited to discussand answer all questionsper group. Finally allgroups will present 1 case,with comments by one ofthe experts)Apheresis and stem-celltransplantation16.20-16.40 - Paediatrictherapeutic apheresis guidelines:the proposal of theItalian study group (G. Tripodi)16.40-17.10 - Selection ofdonors for allogenic stemcelltransplantation (L. Salvaneschi)17.10-17.40 - New approachesto stem-cell transplantationin children (F. Locatelli)17.40-17.50 - Discussion17.50-18 - Paediatric transfusion:a good illustration ofthe need of specific andcontinuing education inTransfusion Medicine (U.Rossi)18 - Conclusion of the course18-18.30 - (Summing up ofthe course in the frame ofthe Italian system of ContinuingMedical Education -E.C.M.)INFORMAZIONICourse venueHoliday Inn Naples, CentroDirezionale, Isola E6 ,NapoliOrganizing SecretariatSIMTI Servizi Srl, VialeBeatrice d’Este 5 -20122 Milano (Italy) -Tel. +39/02/58316525 -Fax +39/02/58316353 -E-mail:convegni@simtiservizi.comSegreteria OrganizzativaElle Center - Via C. Rosalba, 47/J - 70124 BariTel. 0805041635 - Fax 0805041645 - e-mail: elle@ellecenter.it • www.ellecenter.itUNIVERSO SANITÀ - ASSOCIAZIONE DELLA SANITÀ ITALIANAVIII <strong>CO</strong>NGRESSO NAZIONALECANCRO DELLA MAMMELLAPresidente: F.I. LavalleBari, 5 dicembrePoliclinico Aula Magna “G. De Benedictis”PROGRAMMA8 - Iscrizione e test d’ingresso8.20 - F.I. Lavalle - Saluto aipartecipanti. Finalità delCongresso8.30-11 - Iª ParteImportanza della DiagnosticaModeratori: G. Angelelli - M.NacchieroA. Paradiso: Screening geneticodella malattia. Indicazionie costi. Discussant: A. StellaV. Lattanzio: Diagnostica perimmagini - Discussant: A.GrimaldiC. Giardina: Quadri istologici:come ridurre al minimol’errore - Discussant: M.AlbrizioC. Chiumarulo: Dalla diagnosialla scelta terapeutica:indicazioni. Discussant: S.RinaldiDiscussione di casi clinicicon i docenti (Presidente,Moderatori e Relatori dellaSessione)11-14.30 - IIª parteIl Trattamento Chirurgicodel Cancro della MammellaModeratori: V. Memeo - L.ScoppettaN. Palasciano: Le opzionichirurgiche in relazione altipo di lesione neoplastica.Discussant: G. D’EreditàF. Schittulli: Tecniche dimastectomia nella previsionedi una ricostruzione. Discussant:A. BalestrazziF. Pascazio: Importanza dellinfonodo sentinella per unacorretta linfoadenectomia.Discussant: A. BorzacchiniA. Margari: Il cancro dellamammella maschile: lamiglior condotta terapeutica.Discussant: G. Logrieco12.30 - Tavola RotondaA chi compete la gestionedel follow-up nel cancromammario e perché?Rispondono:il Senologo: dott.ssa A. Ancona,l’Oncologo: dott. E. MaielloIl Chirurgo: prof. T. BerardiIl Generalista: dott. L. AprileDiscussione di casi clinicicon i docenti (Presidente,Moderatori e Relatori dellaSessione)15-18 - IIIª parteL’intervento di mastectomia:un punto di partenza (Ricostruzione- Trattamenti postoperatori- Riabilitazione -Assistenza Psicologica)Moderatori: G. Colucci - D.Dioguardi - F. PreteG. Ostuni: Protesi, espansorie lembi. Cosa influenza lascelta dell’intervento ricostruttivo- Discussant: M.TanzarellaG. Troccoli: Progressi in chemioterapia- Discussant: G.PalmiottiA. Timurian: Quale ruoloriveste oggi la radioterapianel cancro della mammella.Discussant: M. PiombinoA. Besozzi: Trattamento chirurgicodelle recidive: ilmiglior intervento - Discussant:P. ValerioG. Megna: Il trattamentoriabilitaivo è ancora un’opzione?- Discussant: M. LeoneS. Fizzarotti - Selvaggi:Come convivere serenamentecon la patologia - Discussant:O. TodarelloDiscussione di casi clinicicon i docenti (Presidente,Moderatori e Relatori dellaSessione)18-18.30 - Test finale di valutazionee di gradimentoINFORMAZIONISegreteria Scientifica: UniversoSanità - Associazionedella Sanità Italiana(U.S.A.S.I.) Via F. Turati n. 1- 70125 Bari - Infotel 360622343Fax 0805022849e-mail: info@universosanitaonlus.it,universosanita@libero.it,usasi@freemail.itE.C.M. La CommissioneNazionale ha assegnato n. 5Crediti.ISTITUTO DI MEDICINA DIDATTICARende - Cosenza-Presidenza dei corsi: Prof. Giovanni MicaliMEDICINA FISICA ETERAPIA DEL DOLOREInizio: 7-8 febbraio 2004Presidenza: Prof. DomenicoMaugeri, Dr. Giovanni NicoteraDIAGNOSTICA E<strong>CO</strong>GRA-FICA MUS<strong>CO</strong>LO SCHELE-TRICAInizio 21-22 febbraio 2004MEDICINA ESTETICAInizio: 14-15 febbraio 2004Dr. Palma FanelloDr. Marcello PerrelliDr. Brunello PuglisiDIETOLOGIADirezione Scientifica: Dr. SalvatoreTestajInizio 24-25 gennaio 2004INFORMAZIONISegreteriaorganizzativa:Istituto di medicina didattica- Via Rossini, 37 - 87036 Rende(CS)Tel. 0984 8373723382631117AZIENDA OSPEDALIERA “OSPEDALE SAN CARLO BORROMEO” MILANOISTITUTO DI PSI<strong>CO</strong>TERAPIA ANEBMEDICINA PSI<strong>CO</strong>SOMATICAE MEDICINA <strong>CO</strong>MPLEMENTARE(E<strong>CO</strong>BIOPSI<strong>CO</strong>LOGIA E OLISMOSala conferenze Ospedale San Carlo Borromeo (OSCB) ore 9-13 - 14-1831 gennaio-14/28 febbraio- 27 marzo - 8/22 maggio - 5 giugno 2004Modulo 2004: apparato digerente,apparato endocrino eapparato uropoietico.L’Ecobiopsicologia è una disciplinarecente che si muovenell’ambito scientifico dellacomplessità ed ha lo scopo diintegrare i contributi della psicoanalisie la ricerca, con glisviluppi della psiconeuroendocrinoimmunologiae le medicinecomplementari. Il risultatodi questa integrazionemultidisciplinare si traduce in:1 - Una focalizzazione particolaresul linguaggio del corpo.2 - Una diagnosi psicosomaticasul perché ci si ammala3 - Una strategia mirata sullaterapia delle malattie, dall’agopunturaalla psicoterapia4 - Un uso consapevole dellemedicine complementari5 - Una prevenzione olisticache tenga in giusto conto l’omeostasipsicosomatica dell’individuocon la sua storia filogeneticae il suo ambienteculturale e sociale.• Gli argomenti di quest’anno,centrati sull’apparato digerente,endocrino e uropoieticoevidenzieranno in particolarele dinamiche in azionepresenti nei vari disturbi, lepiù recenti acquisizioni scientifichenelle singole malattie,e l’integrazione delle medicinecomplementari, in un programmadi intervento miratoe focalizzato sull’individuonel suo rapporto con il Sé.INFORMAZIONISegreteria scientifica:Dott.ssa Luisa Merati (DocenteIstituto di PsicoterapiaANEB) - Centro ambulatorialedi Medicina Psicosomatica,Ospedale San Carlo Borromeo,Via Pio II, 3-20153 - Milano- Tel. 02 4022 2863, e-mail: luimera@tin.itDott. Donato Ottolenghi (Vice-Direttore Istituto di PsicoterapiaANEB) - Istituto ANEB, ViaVittadini 3 - 20123 Milano,Tel. 02 58317883 Fax 0258439721 - e-mail: ottolenghi@aneb.itSegreteria organizzativaUfficio Relazioni con il Pubblico(Sig.ra Gianna Feroldi) -Ospedale San Carlo Borromeo,Via Pio II 3 - 20153 Milano,tel. 02 40222708, fax 0240222557e-mail: Urp@sancarlo.mi.itIl Corso sarà inserito nel programmaECM del Ministerodella Salute.


ongressi<strong>CO</strong> N G R E S S IONGRESSI7UNIVERSITÀ DI BOLOGNAENDOS<strong>CO</strong>PIA AVANZATADirettore: PROF. GIAN CARLO CALETTIAnno Accademico 2003-2004Il Master avrà inizio nelGennaio 2004, duratapari ad 1 anno accademicoe impostazione prevalentementepratica, concarattere di alta formazioneprofessionale. Altermine verrà rilasciato unDiploma dell’Universitàdegli Studi di Bologna,valido a tutti gli effetti dilegge.La sede delle attività saràl’Unità Operativa Complessadi Gastroenterologiaed Endoscopia Digestivadell’Ospedale diCastel S.Pietro Terme(AUSL-Imola), recentementeconvenzionata conl’Università di Bologna.Tale struttura è dotata di 2modernissime sale endoscopichecon annesso teatro-uditorio,che sono particolarmenteidonee alladidattica pratica ed interattivadell’endoscopia.Insegnamentidel Master:• Le basi dell’ecografia inGastroenterologia• Ecografia endoscopicadiagnostica e operativa• Diagnosi e terapie endoscopichedelle urgenzeemorragiche da ipertensioneportale e non• Terapie endoscopichedelle neoplasie iniziali epalliazione di quelleavanzate• Terapie endoscopichedella GERD• Terapie endoscopichedell’esofago di Barrett• Utilizzo degli strumentiavanzati per endoscopia• Sedazione e rianimazionein endoscopiaDocenti del MasterOltre ai docenti dell’Universitàdi Bologna, ilMaster si avvarrà dellarpesenza dei miglioriesperti italiani e stranierinelle singole discipline.INFORMAZIONIg.caletti@ausl.imola.bo.it- Tel. 051 6955224Fax 051 6955225Il bando completo è disponibileal sito:www.unibo.it/Portale/MasterL’ASSISTENZA ALL’ANZIANOECM: evento validatoSede: Aula Formazione - Gruppo di Ricerca Geriatria - Via Romanino 1, Brescia - Brescia 20-22 novembreDirettori: Marco Trabucchi, Ermellina ZanettiObiettivi: - La difesa dell’anziano, attraverso gli strumenti dei quali la società moderna dispone, è uno deicompiti più importanti ai quali la nostra convivenza è oggi chiamata.I sistemi organizzati per la difesa dellasalute sono parte integrante dell’impegno collettivo per creare spazi di speranza anche per le persone piùfragili. Il Corso “L’Assistenza all’anziano” rappresenta un’occasione importante perché gli operatori che viparteciperanno possano sentire il “privilegio della responsabilità” di curare ed assistere i milioni di cittadiniitaliani affetti da malattie croniche gravemente invalidanti.INFORMAZIONIAccademia Nazionale di Medicina - Via Martin Piaggio 17/6 16122 Genova -Tel. 01083794238 - Fax 01083794260 - E-mail: iscrizioni@accmed.net; http://www.accmed.netIL TRATTAMENTO DELL’EPATITECRONICA DA HCV: IL PAZIENTE DIFFICILEGIOVEDÌ 29 GENNAIO 2004Hotel Plaza - PadovaDirettori del Corso: Annarosa Floreani (Padova), Maria Chiaramonte (L’Aquila)PROGRAMMA14-14.30 Registrazione deipartecipanti, distribuzionedel materiale didattico14.30-14.45 - Presentazionedel corso (A. Floreani, Padova)Letture introduttive14.45-15.10 - Lettura: HCVe... i suoi “cattivi compagni”(M. Chiaramonte, L’Aquila)15.10-15.25 - Lettura: Nuovitrattamenti dell’infezione daHCV (A. Craxi, Palermo)15.30-16.30 - Lavoro di grupposu casi clinici (4 gruppi: 2casi per gruppo)- anziano- paziente con anticorpi antitiroide- paziente con doppia infezioneda HBV/HCV- paziente con coinfezione daHIV- paziente cirrotico- paziente talassemico- paziente con transaminasinormali- paziente con steatosiimportanteTutors: S. Lobello (Padova),D. Martines (Padova), F.Monica (Treviso), A. Vian(Abano)16.45-17.45 - Discussionecon risposte degli espertiModeratore: M. Chiaramonte(L’Aquila)Esperti: P. Burra (Padova), A.Craxi (Palermo), P. Fabris(Vicenza), S. Fagioli (Padova),A. Floreani (Padova), C.Mazzaro (Pordenone), P.Pontisso (Padova)I problemi particolariModeratore: L. Okolicsanyi(Padova)17.45-18.05 - Lettura: L’infezioneda HCV nel pazientetrapiantato (S. Fagioli, Padova)18.05-18.25 - Lettura: Il trattamentodella crioglobulinemia(C. Mazzaro, Pordenone)18.25-18.45 - DiscussioneObiettivi didattici- Predisporre percorsi diagnosticie terapeutici ad altaefficacia e al minor costopossibile- Acquisire informazioni finalizzatealla gestione e al trattamentodi pazienti con infezionecronica da HCV chenon rientrano nelle linee guidanazionali ed internazionali- Acquisire le informazionirelative alle dimensioni delproblema nella propria aread’azione.Crediti E.C.M.Il presente corso rientra nellanormativa che regola l’EducazioneContinua inMedicinaINFORMAZIONISegreteria Organizzativa:Spazio Congressi - Via A.Catalani, 39 - 00199 RomaTel. e fax 06 86204308E-mail:spazio.congressi@agora.itSegreteria ScientificaProf. A. Floreani - Dipartimentodi Scienze Chirurgichee Gastroenterologiche,Università di Padova, Sezionedi GastroenterologiaTel. 049 8212894 - Fax 0498760820E-mail: Annarosa.floreani@unipd.itOBESITÀ INFANTILE:RAPPORTO TRA PATOLOGIA E STILE DI VITA15 novembre - Scuderie Aldobrandini, FrascatiINFORMAZIONISegreteria Organizzativa: MIRONET srlTel. 06 2572229 - Fax 06 2572229Mail: segreteria.associazione@guidagenitori.ithttp://www.guidagenitori.it/gpgSegreteria ScientificaAssociazione Guida per Genitori -Dott.ssa Rosalba Trabalzini -Mail: info.associazione@guidagenitori.itASSOCIAZIONE ITALIANA SESSUOLOGIA PSI<strong>CO</strong>LOGIA APPLICATAEDUCAZIONE SESSUALESede: A.I.S.P.A. - Via Vincenzo Monti, MilanoDocentiM. Anzil, R. Bernorio, I. Finzi,W. Pasini, R. Perris, M.G.RandoneTematiche trattateSessualità tra biologia eculturaLe funzioni della sessualitàNormalità/devianza (miti estereotipi)Sessualità e legge (violenzasessuale, abuso)Anatomofisiologia maschilee femminileLa risposta sessualeIl rapporto sessualeIdentità e ruolo di genereOrientamento sessualeSessualità e differenze digenereAdolescenza e sessualità- Presidente: Prof. Willy PasiniSessualità riproduttiva: gravidanza,parto, aborto, contraccezioneSesso e malattie a trasmissionesessualePrevenzione delle disfunzionisessualiSessualità e multiculturalitàBreve storia dell’educazionesessualeIl dibattito: informazione/educazioneLa figura dell’esperto ineducazione sessualeI destinatari (studenti, insegnanti,operatori dellasalute)La cornice dell’intervento:definizione del contrattoLe metodologie operativeLa costruzione dell’intervento(contenuti-strumentilavoridi gruppo)Analisi delle risorse e valutazionedelle difficoltà: strategieoperativeLa gestione del gruppoEsemplificazione di progetti-interventoa corto, medioe lungo termineDurata: 50 ore formativein 6 sessioni di un giornol’una (sabato o domenica),con orario 9-18Accreditamento E.C.M.previsto per medici e psicologiIl Corso è teorico e praticoapplicativo.Si propone diintrodurre allo studio e all’usodelle conoscenze in temadi educazione sessuale;queste conoscenze consentirannol’acquisizione dicontenuti, modalità e metodiper la costruzione di interventidi educazione sessualerivolti a destinatari dietà diverse: ragazzi, adolescenti,adulti.Metodologia: Esperienzialeed interattiva. Prevede,accanto a momenti teorici,momenti di lavoro individuale,di piccolo gruppo, digruppo allargato, esercitazioni,giochi di ruoloValutazione conclusiva:tramite colloquio individuale.Date: Inizio in data 11 gennaio2004. I successivi incontriavranno cadenzamensile e termineranno aGiugno 2004Segreteria Scientifica: Dr.R. Bernorio - Tel. 330688623 - Dr. R. Perris - Tel.338 8792747Dr.ssa Marina Anzil - Tel.360 214881INFORMAZIONISegreteria OrganizzativaA.I.S.P.A. Via VincenzoMonti, 52 - 20123 Milano -Tel. 333 9014 987www.aispa.it - info@aispa.itComitato scientifico: D.ssaM. Anzil, Dr. R. Bernorio,Prof. W. Pasini, Dr. R. PerrisDirezione: Dr.ssa MarinaAnzil


8ongressi<strong>CO</strong> N G R E S S IONGRESSIUNIVERSITÀ DI VERONA - AZIENDA OSPEDALIERA DI VERONANOVITÀ IN TEMA DI PUBERTÀPresidente: Prof. L. Tatò - Verona 12-13 dicembreCentro Culturale Medico “G. Marani”Venerdì 12 dicembre:9.15 - Saluto agli intervenuti- Prof. Luciano Tatò - Presidentedel Congresso - Prof.Gianni Bona - PresidenteSIEDPI SessioneFisiologia dell’inizio dellapubertàModeratori: Prof. LucianoTatò (Verona)Dott. Giorgio Radetti (Bolzano)9.30 - Sviluppo ipofisario edella funzione corticotropa- Prof. Jacques Drouin (Montreal- Canada)10.00 - Fattori etnici e pubertà- Prof. Gianni Bona(Novara)10.30 - L’epoca della pubertàe i disturbi puberali nelVeneto - Prof. Franco Rigon(Padova)II SessionePubertà e situazioni particolariModeratori: Prof. Filippo DeLuca (Messina) - Prof. BrunettoBoscherini (Roma)11.30 - Telarca prematuroisolato - Prof. Carlo De Sanctis(Torino)12 - La pubertà nel RCIU -Prof. Jean Louis Chaussain(Parigi - Francia)12.30 - Ormone della crescitae RCIU - Prof. PaulCzernichow (Parigi - Francia)13 - Colazione di lavoro edintervalloIII SessioneIl Ritardo puberaleModeratori: Prof. GiorgioZamboni (Verona) - Prof.Giorgio Tonini (Trieste)15 - Malattie croniche - Celiachia- Prof. GiuseppeChiumello (Milano) - Dr.Graziano Barera (Milano)15.30 - Malattie croniche -Thalassemia - Dott. VincenzoDe Sanctis (Ferrara)16 - Malattie croniche - Diabete- Prof. Franco Chiarelli(Chieti)16.30 - Anoressia nervosa -Dott. Riccardo Dalle Grave(Verona)IV SessioneLa pubertà precoceModeratori: Prof. Giorgio Aicardi(Genova) - Prof. AlfredTenore (Udine)17.30 - Importanza dellaaromatasi alla pubertà -Prof. Sergio Bernasconi (Parma)18 - Analoghi del GnRH eaccrescimento - Prof. MariangelaCisternino (Pavia)Sabato 13 dicembreV SessionePubertà e metabolismo osseoModeratori: Prof. Carlo Pintor(Cagliari) - Prof. patriziaBorrelli (Roma)9 - Variazioni della massacorporea e pubertà - Prof.Giuseppe Saggese (Pisa)9.30 - Supplementazionecon calcio e pubertà - Dott.Franco Antoniazzi (Verona)VI SessioneOrmone della crescita e pubertàModertori: Prof. EmanueleCacciari (Bologna) - Prof.Luciano Cavallo (Bari)10.30 - Analoghi del GnRHe GH nelle basse stature -Prof. Anna Maria Pasquino(Roma)11 - Dose di GH e pubertà -Prof. Alessandro Cicognani(Bologna)11.30 - GH biologico e pubertà- Prof. Mauro Bozzola(Pavia)12 - Statura finale e trattamentoprecoce con GH -Prof. Filippo De Luca (Messina)Chiusura dei lavoriINFORMAZIONIAccreditamentoÈ stato richiesto l’accreditamentoal Programma NazionaeECM per personale medicoe personale infermieristico.Segreteria ScientificaDott. Franco Antoniazzi -Clinica Pediatrica - Universitàdi Verona - Tel; 0458074387 - Fax 045 8200993 -franco.antoniazzi@univr.itSegreteria OrganizzativaEverywhere srl - Corso PortaNuova, 2 - 37122 Verona- Tel. 045 8004114 - Fax 045597347 - e-mail: info@everywheretravel.it- www.everywheretravel.itSOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA DEL BENESSEREI° <strong>CO</strong>NGRESSO NAZIONALELA MEDICINA DEL BENESSERE:DALLA DERMOESTETICAAL BENESSERE GLOBALEROMA 22-23 NOVEMBREPresidente: Tommaso AddonisioVice-Presidente: Luigi MastronardiArgomenti• ALIMENTAZIONE E BENESSERE • MEDICINA NELLO SPORT• MEDICINE NON <strong>CO</strong>NVENZIONALI • ANGIOLOGIA • MEDICINA ESTETICA• MEDICINA TERMALE • SESSUALITÀ E BENESSERE• PSI<strong>CO</strong>LOGIA • <strong>CO</strong>MUNICAZIONE E BENESSEREINFORMAZIONISegreteria Scientifica: M. Mahlouji - Via Po, 48/b - 00193 Roma - Tel. 068840274Segreteria Organizzativa: Congress Line - Via Cremona 19 - 00161 RomaTel. 0644290783 - 0644241343 - Fax 0644241598E.mail: congressline@congressline.net - www.congressline.netLE INVALIDITÀ:ATTUALITÀ MEDI<strong>CO</strong>-LEGALICorso di aggiornamento - ECMVenerdì 5 dicembreCentro Congressi - Terme di Telese - Telese Terme (BN)DIREZIONE SCIENTIFICA:Dott. Pietro G. Iacoviello, Dott. Vincenzo Vecchione, Dott. Lucio Aprile,Dott.ssa Rita Angrisani, Dott. Giovanni Bianco, Dott. Giuseppe Matarazzo,Dott. Pasquale Di PalmaINFORMAZIONISegreteria Organizzativa:Associazione “Vita&Benessere” c/o Pinauto - Airola - BN - Ass. Soc. MargheritaMassaro Tel. 0823 712316 - Dott.ssa Elena Cuozzo Tel. 0823 711530 - Ass. San.Emilio Ferraro Tel. 0823 361429 - Dott. Clemente Melisi Tel. 0823 713173SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNAAZIENDA USL N° 7 CARBONIACENTRO DI MEDICINA SPORTIVA CARDIOLOGIAMEDICINA DELLO SPORTGiornate Interdisciplinari di Medicina dello Sport2/3 Dicembre - Hotel Il Sillabario Iglesias (CA)Comitato Scientifico:Presidente: Dr. Giovanni AmgioyCo-Presidente: Prof. Alberto ConcuComponenti: Dr. Sergio Moraglia, Dr. Marco Scorcu, Prof. Arsenio Veicsteinas, Dr.Giovanni Gazale, Dr. Lorenzo Baldini, Dr. Renato VersaceINFORMAZIONI:Segreteria ScientificaCentro di Medicina dello Sport ASL N. 7 Carbonia - Presso Osp. CTO Iglesias viaCattaneo - Tel. 0781 3922613 Fax 0781 3922695e-mail: francesco.melis (a) asl7carbonia.it - Dr. Marco Massenti, Dr. Salvatore MelisUniversità di Cagliari - Scuola di Specializzazione Medicina dello Sport - Via PorcellCagliari - Tel. 070 6758918 - Fax 070 6758917Dr. Franco Melis - Dr. Antonio Crisafulli - Istituto di Medicina dello Sport - FederazioneMedici Sportivi - Tel. 070 370284 - Fax 070 370501 - Dr. Alessandro Puxeddu- Dr. Francesco StagnoSegreteria Organizzativa: Sardinia Cocs srl - Via N. Sauro n. 5 - Cagliari 090123 -Tel. 070 2082143 - Fax 070 2081558 - e-mail: sardiniacocs@tiscalinet.itASSOCIAZIONE MEDICI DI ORIGINE STRANIERA IN ITALIACHIRURGIA ON<strong>CO</strong>LOGICAE CHIRURGIA PLASTICA,ODONTOIATRIA E MAXILLO-FACCIALE29 NovembreSala Conferenze dell’Ospedale Sandro Pertini RomaVia dei Monti Tiburtini 385 RomaINFORMAZIONIA.M.S.I. - sede legale: Viale Libia n. 5 c/o I.K.O.R. - 00199 Roma - Tel./fax0686325874 - 0686214184 - Tel. 0623230988 - fax 062307030 e c/o Studio viaPaternopoli no. 60 cap 00010 RM. tel-fax 06 22428572 - www.amsi.s5.come-mail: amsi@libero.it - e-mail: f.aodi@libero.it


ongressi<strong>CO</strong> N G R E S S IONGRESSI9UNIVERSITÀ DI PADOVA - AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVACHIRURGIA TIROIDEAE PARATIROIDEADirettore: Prof.ssa Maria Rosa PelizzoANNO ACCADEMI<strong>CO</strong> 2003-2004PADOVA 22-26 MARZO 2004SETTIMANA CHIRURGICA FULL IMMERSIONPARTECIPAZIONE ATTIVAMATTINO: 8-14Presentazione casi clinicie sedute operatorieChirurgia tiroidea -Tradizionale - VideoassistitaChirurgia paratiroidea:Tradizionale - Videoassistita- Radioguidata -Reimpianto paratiroideoDissezione linfonodale:Tecnica di linfonodosentinella - Svuotametnocentrale -Svuotamento latero-cervicaleReinterventi:Pomeriggio 14.30-17• Sessioni Video - Letture- lezioni• Didattica Interattiva:- Iter diagnostico e terapeuticonel: Nodo tiroideo,Cancro alla tiroide,Ipertiroidismo, IperparaI, II, persistente- Nuovi Contributi- Nuove tecnologieINFORMAZIONISegreteria PatologiaSpeciale Chirurgica -Policlinico, viaGiustiniani 2 - 35128Padova -Tel. 049 8212250-2477Fax 049 8212250-8621e-mail:santina.xodo@unipd.itIL TRAPIANTO DI FEGATOPER EPATOCARCINOMA IN CIRROSIAula Maria Teresa Chiantore, A.O. Policlinico S. Orsola-Malpighi,Via Massarenti 9 - Bologna -Direttori: Luigi BolondiAntonino CavallariObiettivi: Il corso si propone di:1) Fornire l’aggiornamento completo dello stato dell’arte sull’uso del trapiantodi fegato per il trattamento dell’epatocarcinoma in cirrosi2) Discutere eventuali variazioni alle attuali linee guida in questo settoreInformazioniAccademia Nazionale di MedicinaPalazzina CUP - Policlinico S. Orsola - Via Massarenti 9 - 40138 BolognaTel. 051 / 6360080 - Fax 051 6364605E-mail: anmbo@accmed.net - http://www.accmed.orgASSOCIAZIONE SUDTIROLESE PER LO STUDIO DELLE MALATTIECHIRURGICHE DEI VASI E DEL TORACEREPARTO DI CHIRURGIA TORACICA E VAS<strong>CO</strong>LAREOSPEDALE REGIONALE DI BOLZANOSIMPOSIO ITALO-TEDES<strong>CO</strong>CHIRURGIA TORACICABOLZANO 21 NOVEMBRECoordinatore: Prof. Dr. H. EbnerSegreteria Organizzativa:Studio Nord - Intercongress - Via Leonardoda Vinci, 1A - 39100 Bolzano - Tel.0039 0471 980089 - Fax 0039 0471980720 - E-mail: internord@dnet.itSegreteria ScientificaDr. Andrea Droghetti - Dr. FrancescoZaraca - Tel. 0039 0471 909700 -Fax 0039 0471 909718 - E-mail: chirvas@asbz.itCrediti formativi ECM - È in corso la richiesta di accreditamentopresso il Ministero della SaluteV <strong>CO</strong>NGRESSONAZIONALE S.U.N.Milano, 16-18 novembreSede del Congresso: Milan Marriott HotelPresidente del Congresso Enrico PisaniComitato Organizzatore:Emanuele Montanari, Alberto Trinchieri, Gianpaolo Zanetti,Franco Mantovani, Alberto Del Nero, Augusto Maggioni, Emilio PatelliINFORMAZIONISegreteria Scientifica:Emanuele Montanari - Giulia CarminatiIstituto di Urologia - Università degli Studi di MilanoVia della Commenda, 15 - 20122 MilanoTel. +39 02 55034546/4502 - Fax +39 02 50320584 -e-mail: Emanuele.Montanari@unimi.itSegreteria OrganizzativaEmilia Viaggi Congressi e Meeting - Via del Pratello, 2/b - 40122 BolognaTel. +39 051 235993 - Fax +39 051 2914455E-mail: congress@emiliaviaggi.itI <strong>CO</strong>NVEGNO DELLASEZIONE SIMFER DI RIABILITAZIONE AMBULATORIALEPASSAGGIO LOMBO-SACRALEE SACRO-ILIACHE:PROGETTO E PROGRAMMI RIABILITATIVI MULTIDISCIPLINARIPAVIA, 22 NOVEMBRECoordinatori: Prof. Arnaldo Moschi - Dr. Marco MonticonePalazzo S. Tommaso (Aula G1 ed L2) - Piazza del Lino - PaviaINFORMAZIONIDr. Marco Monticone: marco.monticone@unipv.it -Dr.ssa Manuela Galli: tel. e cell. 339 2534308(ore 10-13, esclusi festivi)XV <strong>CO</strong>NGRESSO NAZIONALE SIPPSRoyal Hotel Carlton - Bologna12-14 dicembreComitato Organizzatore:Presidente onorario: D. Gaburro - Presidente: G.P. SalvioliComponenti: G. Cocchi, G. Faldella, M. LanariINFORMAZIONISegreteria Scientifica:R. Alessandroni, F. Baldi, F. Sandri, M.G. Zanelli -Istituto Clinico di Pediatria Preventiva e NeonatologiaPoliclinico S. Orsola-MalpighiVia Massarenti 11 - 40138 Bologna - Tel e fax 051 342754ECM: Il Congresso è in corso di autorizzazione presso il Ministero della Saluteper l’attribuzione dei crediti di “Educazione continua in Medicina”Segreteria Organizzativa:Congress Team Project, Via L. Mascheroni 68, 27100 Pavia - Tel. 0382 22650Fax 0382 33822 email: ctp@congressteam.com - www.congressteam.com


10ongressi<strong>CO</strong> N G R E S S IONGRESSILe proiezioni per il2020 parlano di quindicimilioni di nuovicasi di tumore. Molti diquesti saranno sottoposti atrattamenti chemioterapiciche sono gravati di un rischiodel 25-57% (datiESMO, European Societyof Medical Oncology) dicomparsa di neutropeniaindotta dalla chemioterapia(CIN), già al primo ciclo ditrattamento. Si calcola chei tassi di mortalità per i pazientiaffetti da neutropeniafebbrile si aggirinino intornoal 10%. Ma, allo stato attuale,meno del 10% deipazienti in trattamento chemioterapicovengono sottopostia profilassi contro laLa stampa scientificaraccoglie e rielaborale informazioni cheprovengono dai laboratori.Ma come avviene questoprocesso? Quali sono lediscussioni che portano inprima pagina i risultati diun esperimento? E di qualiinformazioni, oltre aquelle strettamente scientifiche,deve tenere contoun giornalista quando scriveun articolo di scienza?A Spoletoscienza, gli esperimenticondotti nell’OpenLabdel Laboratorio diBiologia dello sviluppo diPavia si sono ‘trasformatein notizie giornalistiche’nelle riunioni di redazioneaperte organizzate dallaDALLA 12° EUROPEAN CANCER <strong>CO</strong>NFERENCE (EC<strong>CO</strong>) DI <strong>CO</strong>PENHAGENLA NEUTROPENIA: UN INSIDIANAS<strong>CO</strong>STA DELLA CHEMIOTERAPIAI suoi effetti collaterali indotti sono sottostimati e raramente segnalati. Per quantificarli nascel’Inc-Eu (Impact of Neutropenia in Chemotherapy European Study Group)neutropenia. Questa condizione,oltre a rappresentareun effetto collateralepotenzialmente severo diper sé, esponendo i paziential rischio di infezioni,può ostacolare la tempisticadei cicli di chemioterapiae portare ad una riduzionedel dosaggio dei farmaci,arrivando così a comprometterel’efficacia del trattamentostesso. “Questo riscontroè particolarmentepreoccupante – afferma ilprofessor Christian Jackisch,Dipartimento di Ginecologia,Philipps UniversityMarburg, Germania -poiché quando si scende alnotiziedi sotto della sogliadell’85% del dosaggio programmato,la chemioterapiacomincia a perdere diefficacia. Per dare ai pazientile migliori possibilitàdi sopravvivenza dobbiamofar sì che questi ricevano ildosaggio pianificato di farmaco,ad intervalli di tempoprecisi.” Secondo gliesperti, gli effetti collateraliindotti dalla neutropeniasono sottostimati e raramentesegnalati. Allo scopodi verificare questa ipotesie di quantificare la realeincidenza della neutropenianei pazienti sottopostia terapie anti-tumorali ènato un gruppo di studioUN ORIGINALE ‘LABORATORIO-<strong>CO</strong>NFRONTO’ A SPOLETOSCIENZAIL PER<strong>CO</strong>RSO DELLA SCIENZAPER DIVENTARE ‘INFORMAZIONE’Dall’interazione con gli scienziati, i giornalisti possono acquisire i dettagli della ricercae capire cosa c'è dietro una "scoperta". Gli scienziati, capire le difficoltà dei giornalistinel costruire l’informazione e trasmetterla al pubblicorivista ‘Scienza Esperienza’.Erano presenti nella‘redazione virtuale’ PietroGreco, condirettore diScienza Esperienza, LucaCarra, Margherita Fronte,Giovanni Sabato e MarinaCaporlingua dell’AgenziaZadig di Milano eScienza Esperienza e FabioTerragni, comunicatoreScientifico del CERISS.Ci si può affidare ai mezzidi comunicazione peracquisire informazioni attendibilie oggettive?Spesso nel tentativo disemplificare, di rendereleggibile e comprensibile illavoro degli scienziati edi attirare l'attenzione delpubblico si sacrificano, siomettono o si banalizzanole posizioni, che vanno verificatedai media così comelo sono nella ricercascientifica. Il rapporto trascienziati e media risenteovviamente delle pressioni,dei limiti, e dei vincolidelle reciproche professioni.Per il giornalista:tempi stretti, impossibilitàdi approfondire, necessitàdi attirare i lettori, mancanzadi scrutinio critico,europeo, l’Inc-Eu (Impactof Neutropenia in ChemotherapyEuropeanStudy Group). L’idea allabase di questo progetto èdi arrivare a definire ilruolo giocato da alcuni fattoridi rischio, nella comparsadelle complicanzeda neutropenia; di aumentarenei medici le conoscenzerelative alla neutropenia;di quantificarela corretta incidenza e leconseguenze della neutropeniae delle sue complicanze.Tutto ciò permetterebbedi effettuareuna terapia preventiva miratacon G-CSF (granulocytecolony-stimulatingfactor) solo sui pazienti adalto rischio.tendenza ad accettare ciòche dicono gli scienziaticome obiettivo e neutralee a non verificare le fonti.E per lo scienziato: competitività,fretta di bruciarele tappe (capita che lanotizia sia anticipata daimedia prima che l'articoloscientifico sia uscito suuna rivista specializzata eabbia superato il vagliodel collegio di esperti),controllo sui mezzi di comunicazioneattraverso ufficistampa agguerriti, tendenzaa non prendere inconsiderazione i dilemmisociali, politici, ed etici.Epatite C:nuova terapia elimina il virusdal sangue anche dopo 4 anniSegnali di speranza dal 38° Congresso dell’EuropeanAssociation for the Study of the Liver (EASL),recentemente concluso a Ginevra, dove sono statipresentati nuovi studi sul peginterferone alfa-2a (40KD)un farmaco impiegato insieme alla ribavirina per la terapiadell’epatite C. Condotti su un campione di 400pazienti, hanno dimostrato che a quattro anni di distanzadal termine della terapia con peginterferone alfa-2a(40KD), il 99 per cento non presenta più tracce delvirus nel sangue. E uno studio italiano, condotto dal dottorRaffaele Bruno dell’Università di Pavia, dimostraanche che una sua concentrazione stabile nel sangue,anche a distanza di una settimana, consente un’efficaciacostante del farmaco. Bruno ha messo a confronto duegruppi di pazienti, trattati rispettivamente con peginterferonealfa-2b e peginterferone alfa-2a (40KD). Dopo 5giorni (120 ore) più del 50 per cento dei pazienti trattaticon peginterferone alfa 2b non presentava livelli apprezzabilidel farmaco nel sangue; questa percentuale aumentavafino al 78 per cento dopo una settimana (168 ore).Nei pazienti trattati con interferone alfa 2a (40KD), invece,la concentrazione del farmaco nel sangue si mantenevastabile fino a 168 ore (una settimana).Una ‘Guida’ di Cnr,Ispesl e Aida sull’eccessivaesposizione al soleIl CNR ha realizzato, insieme all’ISPESL e all’AIDA,una guida per tutti i lavoratori costretti a rimanere permolte ore al sole, esposti ai rischi dei raggi ultravioletti,che provocano o aggravano moltissime patologie cutanee.Le statistiche rivelano infatti che nel mondo si registranoogni anno ben 2 milioni di cancri non melanocitarie 200.000 melanomi, dato che giustifica l’elevato livellodi attenzione e di allarme della popolazione. Il fenomenoriguarda in maniera particolare i cosiddetti stradini,cui è dedicata la guida ‘La radiazione solare ultravioletta:un rischio per i lavoratori all’aperto’, presentataa Roma. Se infatti i raggi ultravioletti possono arrecare beneficiquali la sintesi della vitamina D, l’azione antisetticae antibatterica, la fotosintesi della melanina e la liberazionedi sostanze antiossidanti, vasoattive e filtranti, nonsi possono assolutamente trascurare gli innumerevoli effettinegativi. “Si pensi – ha detto Gennaro Spera, dermatologodel CNR, fra gli estensori delle linee guida - all’invecchiamentoprecoce, all’alterazione di alcuni geni esoprattutto ai danni al DNA e ai fenomeni tumorali”.Su The Lancet i risultatidello studio HPS su malattiacoronarica e diabete I e IILa cardioprotezione con simvastatina 40 mg è efficacenei pazienti diabetici, indipendentementedai livelli iniziali di colesterolo e glucosio nelsangue. Il trattamento ha infatti dimostrato di indurreuna diminuzione di oltre un quarto degli infarti fatali enon fatali rispetto al placebo, anche in pazienti diabeticiche potevano vantare un livello di colesterolemia totalee LDL inferiori rispettivamente a 193 e a 116 mg/dl. Manon basta: tale terapia protratta riesce ad abbassare ilrischio di infarto, ictus e il ricorso a by-pass nei pazientidiabetici anche quando questi non presentino ancorasegni chiari di malattia cardiovascolare a carico dellecoronarie e dei vasi che irrorano il cervello. Sono questii nuovi risultati che emergono dall'HPS-HeartProtection Study, il più ampio studio mai effettuato conun farmaco ipocolesterolemizzante e relativi a unapopolazione di 6.000 pazienti diabetici con e senza malattiacoronarica, pubblicati recentemente su The Lancet. Ilconcetto di cardioprotezione diventa quindi realtà clinicae consente di ipotizzare un'efficace opzione terapeuticaper i pazienti diabetici, considerati ad elevato rischio dieventi cardiovascolari, indipendentemente dai valoribasali di colesterolo LDL e totale nel sangue.Terapia per DEmirata ai soli corpi cavernosiPer curare la disfunzione erettile, il trattamento con farmaci da assumere per bocca èormai unanimemente considerato dagli specialisti la soluzione da preferire. Efficacie non invasivi, consentono a molti uomini che soffrono di impotenza il ritorno auna vita sessuale soddisfacente nel rispetto dei ritmi e dei rituali di incontro della coppia.Ad ampliare la rosa dei farmaci a somministrazione orale arriva ora anche in Italia unanuova molecola (vardenafil) presentata a Milano dai professori Marco Comaschi - PresidenteAssociazione Medici Diabetologi, Vincenzo Mirone - past President Società Italianadi Andrologia e membro della European Society for Sexual Medicine e Francesco Montorsi- Professore Associato Urologia Università San Raffaele di Milano e Presidente designatoEuropean Society for Sexual Medicine. Vardenafil è un inibitore selettivo dellafosfodiesterasi 5 (PDE-5), deve essere assunto poco prima del rapporto sessuale e restaattivo per 4-5 ore dopo l'assunzione. Agisce, a seguito di uno stimolo sessuale, rilassandole pareti delle piccole arterie presenti nei corpi cavernosi. Grazie al maggiore afflussodi sangue permette di ottenere e mantenere una migliore erezione, consentendo un rapportosessuale completo e soddisfacente.‘Villaggio della Prevenzione’per scoprire il tumore al senoPer un’intera giornata, presso lo Stadio delle Terme di Caracalla, è statoallestito il “Villaggio della Prevenzione” all’interno del quale, grazie alricorso a 4 unità mobili per la mammografia e 4 ecografi polivalenti, èstata offerta in particolare a donne appartenenti a minoranze sociali, la possibilitàdi effettuare gratuitamente una mammografia, un’ecografia, una visita senologicadi prevenzione, un pap test ed una colposcopia. L'iniziativa è stata realizzatagrazie al lavoro volontario di specialisti dell’Ospedale “S. Andrea”, delComplesso Integrato Columbus dell’Università Cattolica del Sacro Cuore diRoma, della ASL Roma H di Albano, della ASL Roma D, dell’Ospedale “S.Giovanni”, del “Regina Margherita”, del “ReginaElena”, del “S. Camillo” insieme ad altri ospedali edagli infermieri del Collegio IPASVI di Roma .pagina a cura diANDREA SERMONTI


ongressi<strong>CO</strong> N G R E S S IONGRESSI11NEW TRENDS IN NEONATOLOGYCITTADELLA DELLA RICERCA - BRINDISI, 20-22 NOVEMBREThursday, 20th November8.30 - Registration9 - Opening ceremony9.15 - Welcome and IntroductionI SessionModerators: A. Distante(Pisa), F. Rubatelli (Firenze)9.30 - Neonatology: Past,Present, Future - G.B.Avery (Washington)10 - Deficiency of naturalimmunity and susceptibilityto infections in the neonate- A. Ugazio (Rome)10.30 - Resucitation ofnewbord infants: increasedsurvival using ambient air- O. Saugstadt (Olso)11 - DiscusisonModerators: L. Cavallo(Bari), G. Rinaldi (Foggia)12 - Neonatal seizures - A.Verrotti (Chieti)12.30 - Outcome of NeonatalBrain Injury - P. Glass(Washington)13 - DiscussionII SessionModerators: L. Esposito(Acquaviva delle Fonti), E.Vitacco (Taranto)15 - Free oral communicationsChairmen: C. Corchia(Cosenza), G. Salvioli(Bologna)Ore 17 - Clinical risk assesmentin neonatology: newmarkers - C. De Felice(Siena)17.30 - Surfactant metabolismin respiratory disorders- V. Carnieli (Ancona)18 - Placental inflammationand brain ijury very preterminfants - A. DavidEdwards (London)18.30 - Mother-fetus interactionbefore birth - J.P.relier (Paris)19 - Discussion19.30 - Chiusura dei lavoriFriday, 21st NovemberI SessionModerators: E. Jirillo (Bari),G. Presta (Tricase)8.30 - New BPD: can it beprevented - E. Bancalari(Miami)9 - Minimal handling andBPD - G. Latini (Brindisi)9.30 - Safe plasticisers forPVC medical devices in theNICU environment - P. Ferruti(Milan)10 - The originals of asthmain early life: can viralinfections remodel children’sairways - G. Piedimonte(Miami)10.30 - DiscussionModerators: A. Mantone(Bari), V. Miniello (Bari)11.30 - Fetal and earlypostnatal imprinting andthe risk of syndrome-X at50 years of age - R. Zetterstrom(Stockolm)12 - The developing kidneyand vascular, and thefetal programming of adulthypertension - U. Simeoni(Marseille)12.30 - DiscussionII SessionModerators: L. Armenio(Bari), Z. Del Buono (Bari)15 - New strategies tominimize injury of theimmature lung - E. Bancalari(Miami)15.30 - Perinatal factorsand outcome in extremelylow birth weight infants - T.Del Moral (Miami)16 - Neonatal immuneneutropenia - J. Bux (Berna)16.30 - Discussion17 - Visita guidata alRepartoSaturday, 22nd NovembreI SessionModerators: S. Mastropasqua(Nri, R. Longo (Lecce)8.30 - Free oral communicationsII SessionModerators: A. Iolascon(Foggia), N. La forgia (Bari)11 - New trends in neonatalgastroenterology - C.Dupont (Paris)11.20 - Development ofdigestive functions in pretermsand correlation withnutricional choices - L.Corvaglia (Bologna)11.40 - Factors associatedwith early growth of prematureinfants - L. Maggio(Rome)12 - percutaneous treatmentof neonatal criticalobstacles - G. Butera (S.Donato Milanese)12.20 - QT interval prolongationand sudden infantdeath syndrome - M.Stramba Badiale (Milan)12.40 - Discussion13 - Closing remarksINFORMAZIONIScientific SecretariatPresidente: Dr. G. LatiniOrganizing SecretariatBrumarton Enterprise srlVia Umbria, 1 - 74100TarantoTel. 099 7354333 -Fax 099 7363399e-mail: congressi@brumarton.itsito: www.brumarton.itVIII <strong>CO</strong>NVEGNO NAZIONALE ANSISALA GRANDE OBESITÀ:FISIOPATOLOGIA, CLINICA E TERAPIAVerona 28-29 novembrePresidente del Convegno: Dott. Roberto SoriLa grande obesità èuna patologia dall’approcciocomplessoe specialistico, rappresentaun tema di grandeattualità sia per la molteplicitàdelle problematicheconnesse al suo trattamentoche per la continua crescitadei casi riscontrati. Lafisiopatologia, l’approccioclinico, le tecniche e indicazionidi chirurgia baratricasono tuttora oggettodi confronto e discussionenel tentativo di trovarelinee guida condivise.Nel corso del convegnosono previste relazioni inseduta plenaria, una sessioneposter ed una sessionecomunicazioni.I soci ANSISA sono invitatia presentare in workshopdedicati dei casi clinici.INFORMAZIONISegreteria Scientifica:Dott. Roberto Ostuzzi -Telefono e Fax 0444997985E-mail: vmpsinut@tin.itSegreteria Organizzativa:dna - design and advertising- Tel. 0444 966235 -Fax 0444 966231 - E-mail:l.pisoni@studiodna.itECM - È stata inoltrata larichiesta di crediti formativiECM per le categorie:medici, psicologi, dietistiSede congressuale: CentroCongressi - BoscoloHotel Leon d’Oro - Verona.SOCIETÀ SCIENTIFICA ITALIANA DI OSSIGENO-OZONO TERAPIA“OSSIGENO OZONO TERAPIA:PRATICA MEDICA TRA CERTEZZEE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE”12-13-14 MARZO 2004HOTEL HILTON SORRENTO PALACE - SORRENTO (NA)Comitato ScientificoProf. F. Bertè - Pavia, Prof.A. Grella - Napoli, Prof.G. Ricevuti - Pavia, Prof.P. Richelmi - Pavia, Prof.V. Santilli - Roma, Prof. G.Torri - Milano, Prof. C.Lorè - SienaComitato OrganizzatoreProf. M. Franzini - Bergamo,Prof. C. Luongo -Napoli, Dott. C. Burattino- Napoli, Dott. P. Angeli -Perugia, Prof. G. Di Mauro- Catania, Dott. V.Simonetti - Torino, Dott. F.Vaiano - Milano, Dott. C.Maglie - RomaSegreteria OrganizzativaDott. M. Rescigno (Italia)Dott. Folco Zambelli (Italia),Dott. C. Fridman(Argentina), Dott. JuanAneas (Spagna), Dott. E.Choi (Hong Kong), Dott.Chuah (Malesia)INFORMAZIONISig.ra Francesca Turriceni335 1293821 -Tel. 035 4236140Fax 035 300903 e-mail:info@ossigenoozono.it<strong>CO</strong>MPORTAMENTO ALIMENTARE:DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIAROMA 24 NOVEMBRE - 19 DICEMBREDirettrice del Corso: Dott.ssa Francesca d’EcclesiaSede del Corso: Aula Magna Ospedale “Sandro Pertini”INFORMAZIONI:Scuola Medica Ospedaliera - Borgo Santo Spirito 3 - RomaTel. 0668352411 - 0668802626e-mail: segreteria@smorrl.it - sito web: www.smorrl.itE.C.M. - Educazione Continuain Medicina: eventoin fase di accreditamento(rif. 6551-58171)Argomenti trattati• Cenni di anatomia efisiologia cutanea• Visita del paziente• Fotoaging• Breve storia dei peelings• Soft peels: acido glicolico,acido kojico, highpotency peels, acidosalicilico, acidotioglicolico,resorcina• Proposte di protocolliterapeutici, discussione• Sessione pratica deldocente su pazienti• Medium peels: TCA,SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINAE CHIRURGIA ESTETICA - FIRENZEPEELINGS CHIMICIDI SUPERFICIE, MEDI E PROFONDIpassato e presente,“Nuovi TCA”• Proposte di protocolliterapeutici, discussione• Sessione pratica deldocente su pazienti• Peelings profondi: derivatifenolici• Proposte di protocolliterapeutici, discussione• Il domani delle terapiecombinate nel fotoaginge nelle patologie dermoestetichedel viso.Docente: Dr. GiuseppeMaria Izzo, specialista indermatologia e venereologia,NapoliDurata: 1 stage di 12 oreDate di programmazione:29-30 novembreNumero iscritti: Il corso èa numero chiuso e saràstabilito di volta in voltadalla direzione didattica.Criterio discriminante perl’accettazione delladomanda sarà l’ordine diarrivo della stessa.Sede: BolognaInformazioniSegreteriaOrganizzativa:Valet Srl, Via dei Fornaciai29/b - 40129 Bologna- Tel. 051 6388334Fax 051 326840 - E-mail:info@valet.it - web site:www.valet.it


12ongressi<strong>CO</strong> N G R E S S IONGRESSIENDOCRINO-CHIRURGIA: FORUM SULLE NOVITÀIL TRATTAMENTO SELETTIVO E MINI-INVASIVOA Scanno un Congresso multidisciplinare promosso dall’Università Cattolica di Romainsieme alle Università di Roma ‘La Sapienza’, ‘Tor Vergata’ e all’Università di PerugiaÈcome la bacchetta diun rabdomante, unasorta di navigatoreche guida il bisturi del chirurgo.La radiochirurgiaradio-guidata, nata unadecina di anni fa, è oggimolto più che una promessain sala operatoria.Inizialmente applicata incampo senologico, per facilitarel’individuazione delcosiddetto linfonodo sentinellanelle pazienti concarcinoma della mammella,questa metodica trovaoggi sempre più spazio inendocrinochirurgia. Se neè parlato di recente a Scannonell’ambito del congressomultidisciplinare“Scelte diagnostico-terapeutichenell’iperparatiroidismo”,organizzato dallaFondazione Tanturri epromosso dall’UniversitàCattolica di Roma, in collaborazionecon le Università‘La Sapienza’ di Roma,Tor Vergata e con l’Universitàdi Perugia. “La radiosonda– afferma il professorGuglielmo Ardito,associato di semeiotica chirurgicapresso l’UniversitàCattolica – si sta mostrandoutilissima nella spessodifficile ricerca degli adenomidelle paratiroidi enelle recidive locali o linfonodalidelle neoplasie tiroidee.”Il protocollo, messoa punto dall’Istituto G.Roussy di Parigi, prevedeuna stretta collaborazionetra laboratorio di medicinanucleare e sala operatoria.Al paziente viene iniettato(nel caso delle paratiroidi)o somministrato per bocca(nelle recidive di neoplasietiroidee) un radiocompostoche si localizza selettivamentenel tessuto patologico,dal quale emette radiazionigamma. Questevengono rilevate da unaradiosonda che il chirurgopassa sul campo operatorio;in questo modo è possibileindividuare e rimuovereanche piccole isole ditessuto patologico. “La tecnicaMirs (Mini InvasiveRadioguided Surgery) –spiega il dott. Luca Revelli,ricercatore dell’UniversitàCattolica di Roma – garantisceuna maggiore radicalità,anche attraversoun approccio mini-invasivo;l’incisione chirurgica èdecisamente ridotta rispettoa quella di un interventotradizionale, perchési evita la tradizionaleesplorazione del collo; itempi operatori decisamentepiù stretti; il rischiodi reintervento viene poipraticamente azzerato perchécon la Mirs si arriva direttamentee a colpo sicurosulle lesioni da rimuovere.”I rischi derivanti dalleradiazioni emesse durantel’intervento per il chirurgoe per il personale disala operatoria sono praticamentenulli assicuranogli esperti: sovrapponibili aquelli derivanti dall’esposizioneal sole in una giornatatrascorsa al mare o inmontagna. L’anello deboledi questa metodica sono itempi. “Tra l’iniezione delradiotracciante, somministratoin medicina nucleare,e l’incisione in sala operatorianon deve trascorrerepiù di un’ora – spiega ilprofessor Ardito – e questo,soprattutto in un grandeospedale, può non esserefacilissimo”. La radiochirurgiaendocrina in Italiaviene praticata dal gruppodel Policlinico A. Gemellidi Roma (professor Ardito),presso l’Università di Pisa(professor Paolo Miccoli)e presso l’Università di Padova(professoressa RosaPelizzo).CARCINOMA DELLA MAMMELLA “AVANZATO” VERSOUNA NUOVA TERAPIA DI ASSOCIAZIONENuove speranzeper il trattamentodelcarcinoma dellamammella metastatizzato.È quantoemerge dai risultatipreliminari di unostudio clinico di fase 3che ha confrontatol’efficacia del taxolo(paclitaxel) da solo ein associazione allagemcitabina. Dai risultatidi questo studioemerge che, rispetto allamonoterapia, l’associazionecon gemcitabina,è in grado di miglioraredel 50% il tempomedio di progressionedi malattia che passacosì da una media di3,5 mesi a 5,4 mesi. Nel44% delle pazienti trattatecon l’associazionedei due farmaci, non èstata evidenziata progressionedella malattiaa sei mesi (contro il 30%delle donne trattate conil solo taxolo). Una riduzionedella massa tumoraleè stata osservatanel 39% delle pazientiin terapia di associazione,contro il 25% dellepazienti trattate con solotaxolo. I risultati preliminaridi questo studiosono stati presentati nell’ambitodel 12° edizionedella European CancerConference (Ecco)tenutasi quest’anno aCopenhagen. Secondidati dell’OrganizzazioneMondiale della Sanità,ogni anno si registranonel mondo oltre un milionedi casi di carcinomadella mammella,200.000 nella sola Europa.Nel 2000 i decessilegati a questa patologiasono stati 400.000. “I risultatidi questo studio –commenta il professorChristoph C. Zielinski,Ospedale Universitariodi Vienna – danno speranzea molte donnecolpite da carcinomadella mammella metastatizzato.L’associazionegemcitabina/taxolo,rappresenta una nuovaopzione terapeutica perle pazienti con questapatologia, non responsivealle antracicline”.Al momento, l’associazionegemcitabina/taxolo,per il trattamentodel carcinomadella mammellametastatizzato o perle recidive locali nonoperabili, è approvatoin Finlandia, Danimarca,Ungheria,Estonia, Messico, Corea,Filippine e Venezuela.I DATI RAC<strong>CO</strong>LTI NEL <strong>CO</strong>RSO DELLA “SETTIMANA DEL <strong>CO</strong>LESTEROLO”ITALIANI PROMOSSI ALL’ESAME <strong>CO</strong>LESTEROLO“MA UNO SU TRE <strong>CO</strong>N LA SUFFICIENZA SCARSA”Non una sonora bocciatura. Ma un invito ad applicarsi di più quello che gli espertidella Fondazione Giovanni Lorenzini rivolgono agli italiani dopo aver analizzatoed elaborato le 13.465 schede raccolte nel corso dell’iniziativa:una persona su tre deve prestare attenzione al proprio colesteroloNessun allarme,però: per lamaggior partenon è necessario un interventodrammatico maè sufficiente modificarelo stile di vita. Oltre13.000 sono i soggettiche, aderendo all’iniziativa,si sono spontaneamentepresentati ad unodei laboratori Anisap effettuandoun controllodegli esami del sangue efornendo indicazioni sulproprio profilo di rischiocoronarico. La Puglia èla regione che detiene ilprimato negativo: mediamenteha fatto registrareil rischio coronaricoglobale più elevatorispetto a tutte le regionicoinvolte nell’iniziativa.Pur con tutte le limitazioniche derivanodal protocollo dello studio(essenzialmentel’autoselezione del campionee il fatto che mol-ATTENTI A FUMO E SOPRAPPESO!Gli italiani devono guardarsi dal sovrappeso (un problema per la maggioranzadegli uomini del campione) e abbandonare l’abitudine al fumo (unvizio per quasi un uomo su tre e per una donna su quattro). “Perché se ilcolesterolo elevato è sempre dannoso – spiega Paoletti – lo è ancora di più se associatoad altri attori di rischio cardiovascolare (quali ipertensione, diabete, obesità,abitudine al fumo) che tutti insieme concorrono a definire il rischio coronaricoglobale, in base al quale abbiamo classificato il nostro campione”. Dall’indaginerealizzata dalla Fondazione Lorenzini si ottengono anche alcune importanti conferme:gli uomini del campione studiato, nella fascia d’età presa in esami (35-55anni), sono più a rischio delle donne, soprattutto se fumatori e se impegnati in unaprofessione autonoma. Ma si tratta comunque di un rischio relativamente basso:“solo il 2% della popolazione studiata rientra nella classe in cui il rischio coronarioglobale è elevato (>20%) – puntualizza Andrea Poli, segretario scientifico dellaFondazione Giovanni Lorenzini, – mentre il 10% delle persone raggiunte dall’iniziativasi trova in una situazione di rischio intermedio, compreso tra 10 e 20%”.ti valori erano “autoriportati”),risulta che uncittadino pugliese ha,mediamente, 7,2 probabilitàsu 100 di incorrerein un evento coronariconei prossimi 10 anni,contro le 5,4 di unabitante del Veneto, laregione più “virtuosa”.Tra questi due valori sicollocano quelli delle altre5 regioni (Campania,Lazio, Lombardia,Piemonte, Sicilia) raggiuntenel periodo maggio-ottobre2002 dalla“Settimana del colesterolo”,la grande iniziativadi informazione eprevenzione, patrocinatadagli Assessorati Regionalialla Sanità e dallaFondazione Lorenzini,realizzata in collaborazionecon Fimmg, Simge Fipe, con il supportotecnico di Anisap. Aiclienti di oltre 800 bar di20 capoluoghi associatialla Federazione italianapubblici esercizi (Fipe) eai pazienti degli studidei medici di famiglia èstato distribuito materialeinformativo sullacorretta prevenzionecardiovascolare insiemea un coupon per eseguiregratuitamente leanalisi del sangue inuno dei laboratori affiliatiall’Anisap (Associazionenazionale italianaspecialisti ambulatorialiprivati) chehanno partecipato all’iniziativa.E dall’elaborazionedei risultati ditali prelievi è scaturital’analisi relativa alle oltre13 mila persone chehanno approfittato dellacampagna per sottoporsial controllo di alcuniparametri lipidici (colesterolototale, HDL, trigliceridi).“Promossi, manon a pieni voti” – affermaRodolfo Paoletti,presidente della FondazioneGiovanni Lorenzini,dopo aver analizzatoil dossier che analizza idati raccolti nel corsodella ‘Settimana del colesterolo’– “E non soloper la scarsa attenzioneal colesterolo”. Tornandoal protagonista dellacampagna di prevenzione,non si può, però, evitaredi notare che benun terzo del campionedeve ridurre il livellodel proprio colesterolo,stando alle indicazionidelle più aggiornate lineeguida. Per la maggiorparte dei soggetti sitratta semplicemente dimodificare alcuni stili divita: alimentazione correttae regolare attivitàfisica sono in genere sufficientiper far rientrarei valori nella norma.a cura diMARIA RITA MONTEBELLI


ongressi<strong>CO</strong> N G R E S S IONGRESSI13AVIS NAZIONALE - AVIS REGIONALE CALABRIAAVIS PROVINCIALE <strong>CO</strong>SENZALA CELLULA STAMINALE: STATODELL’ARTE E PROSPETTIVE FUTURE14-15 NOVEMBREUNIVERSITÀ DELLA CALABRIA - RENDE - <strong>CO</strong>SENZAResponsabili scientifici dell’eventoProf. Giancarlo IsacchiDr. Paolo Marcianò - Dr. Francesco ZinnoINFORMAZIONI06 683 3793 (Dr. Francesco Zinno)e-mail: cellulastaminale@tiscali.itLIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DI MEDICINAOMEOPATICA “SAMUEL HAHNEMANN”STAGE SUPERIORE DI MEDICINA OMEOPATICANAPOLI 9-15 DICEMBREANALISI E TRATTAMENTODEL MALATO CRONI<strong>CO</strong><strong>CO</strong>N IL METODO OMEOPATI<strong>CO</strong>Full Immersionnella Medicina Omeopatica. Dalla clinica dal vivo alla sperimentazione purae viceversa. Sette giorni intensivi per vivere l’esperienza hahnemanniana everificare le illimitate possibilità dell’altra faccia della medicina, la MedicinaOmeopatica.Ai partecipanti allo stage superiore verrà rilasciato attestato di partecipazione/ECM.INFORMAZIONILUIMO Viale Gramsci, 18 - 80122 Napoli (NA)Tel. 081 7614707 - Fax 081 7613665www.luimo.org - info@luimo.itAZIENDA USL CITTÀ DI BOLOGNA - UNIVERSITY OF BOLOGNATHE 7TH EUROPEANCRANIOFACIAL <strong>CO</strong>NGRESSBOLOGNA, 20-22 NOVEMBREPresident: R. GiulianiPrimary and secondarycleft surgeryResults of recent geneenvironment studieson the cause of cleftingGene identification forcraniofacial anomaliesCraniofacial developmentECM -The Conference will be includedin the Continuing MedicalEducation Programof the Italian Ministry of HealthMAIN TOPICSOrthodontics in craniofacialdeformitiesDistraction osteogenesisof the facial skeletonSpeech evaluation andtherapyE.N.T.Craniosynostosis andneurosurgeryINFORMAZIONI:AnaesthesiologyStandards for care ofC.L.P. in the E.U.Intercentre comparisonsMulticentre trialsOrganization of internationalmissionsPsycology aspectsNursingSegreteria OrganizzativaH.T. Divisione Congressi - VanessaGrotti - Tel. 051 480826 - fax 051480582 - e-mail: congrex@tin.itinfo@craniofacial2003.orgCHIRURGIA CERVI<strong>CO</strong> FACCIALE24-28 NOVEMBRE - ROMAIstituti Fisioterapici OspitalieriIstituto Regina ElenaS.C. di Otorinolaringoiatria e chirurgia cervico faccialeDirettore: Prof. Giuseppe SprianoINFORMAZIONISegr. Scientifica ed Organizzativa:Dr. Paolo Ruscito, Dr. Roberto Morello, Dr. Barbara PichiTel. 0652665065 - Fax 06 52665671 -e-mail: orl@ifo.it -Via Elio Chianesi, 53 - 00144 RomaECM attribuiti alcorso precedente n° 48U.O.A. GERIATRIA A.S.O. NOVARA - A.I.M.A. NOVARA ONLUSANZIANO FRAGILE<strong>CO</strong>N DECLINO <strong>CO</strong>GNITIVO:DALLA DIAGNOSI ALLE CURENOVARA 4-6/12/2003Auditorium B.P.N.Presidente Simposio-Comitato Scientifico: A. Biolcati (NO)INFORMAZIONISegreteria Scientifica:F. Cusaro-C. Lacchini - D. Persico - S. RubinelliL.M. Villa U.O.A. Geriatria - Viale Piazza d’Armi 1 -28100 Novara - Tel. 0321 3734817 Fax 0321 3734814e-mail: aldo.biolcati@maggioreosp.novara.itSegreteria Organizzativa:A.I.M.A. Novara Onlus - Via dei Cattaneo 1228100 Novara - Tel-Fax 0321 442084 - e-mail: aima.novara@inwind.itC.I.M.O. LAZIO - CENTRO STUDI CUOREIDEE, MUS<strong>CO</strong>LI E CUOREIN MOVIMENTO(4-5-6 DICEMBRE)Aula Magna IRCCS S. Lucia - Via Ardeatina RomaINFORMAZIONISegreteria Scientifica: dr. Antonino de FrancescoCentro Studi Cuoree-mail: cscuore@tin.it - tel-fax 06-50913590Segreteria Organizzativa: Alfredo Carlo AielloCIMO Lazio - Via Cavour 44 - 00184 Romae-mail: cimoasmdlazio@libero.it - e.aiello@tiscalinet.itTel. 06 4743347 - Fax 06 47433513290554837saranno accreditati punti ECM


14ongressi<strong>CO</strong> N G R E S S IONGRESSIUNIVERSITÀ DI FIRENZEDIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHECATTEDRA DI NEUROPSICHIATRIA INTANTILEIN <strong>CO</strong>LLABORAZIONE <strong>CO</strong>N “ASSOCIAZIONE LAPO”ANNO ACCADEMI<strong>CO</strong> 2003-2004RIABILITAZIONE EQUESTRECoordinatore: Prof Massimo Papini, Ordinario della Cattedra di NeuropsichiatriaInfantile (NPI)Obiettivi: fornire la preparazione culturale ed applicativa neurologica, psichiatrica,neuropsicologica, riabilitativa, rieducativa e dell’equitazione necessariaper lo svolgimento della Riabilitazione Equestre (RE) e le competenze teoricopraticheper l’integrazione multidisciplinare del lavoro in Équipe proprio dellaRE.Modalità didattiche: durata biennale per complessive 550 ore;inizio: 23 Febbraio 2004A) Attività teorico/pratica: 400 ore: 1 settimana di 40 ore per 5 evenienze annuali(circa ogni 2 mesi). Sedi: Firenze: 7 settimane; Viterbo, Verona, Aosta: 1 settimanaper ciascuna sedeB) Tirocinio di Riabilitazione Equestre (Centri di RE accreditati): 150 ore (Aprile2004/Ottobre 2005)INFORMAZIONI:Cattedra di Neuropsichiatria Infantile: Prof.ssa Anna Pasquinelli, Dr.ssa PaolaAllori, Tel. 055 4298431, Fax 055 4298432; e-mail: pasquinelli@neuro.unifi.itSegreteria Scuole di Specializzazione: Tel. 055 418608, Fax 055 417636; e-mail:scuospec@adm.unifi.it - Associazione “Lapo”: Dr.ssa Alessandra Gualtieri, Sig.raDebora Gamuzza tel. 347 5398994, www.associazione-lapo.itNumero Crediti Attribuiti: 85SOCIETÀ ITALIANA MEDICINA D’EMERGENZA-URGENZA SEZIONE SICILIAII <strong>CO</strong>NGRESSO REGIONALE SIMEU3 dicembre - CEFPAS Caltanissetta - Presidente Dr. Aulo di GrandePROGRAMMA8 - Registrazione9 - Presentazione del Congressoe saluto delle AutoritàI Sessione - 9.45-11Presidente: Stefano La SpadaModeratori: Pietro Di Fresco,Vito Giustolisi“NIMV in area di emergenza”- Nicola Di Battista“Embolia Polmonare” -Salvatore Chessari“EPA e C-PAP” - Nicola DiBattistadiscussioneII Sessione - 11-12.15Presidente: Ricardo NotoModeratori: Salvatore Giglia,Angelo Mileto“Aritmie ipercinetiche” -Clemente Giuffrida“Emergenze ipertensive” -Lorenzo Malatino“Sindromi coronaricheacute” - Corrado TamburinodiscussioneIII Sessione - 12.15-13.30Presidente: Angelo MuscoModeratori: Federico Vancheri,Manilo De Simone“Ictus cerebrale: il ruolodel medico d’urgenza” -Cosimo D’Angelo“Ictus cerebrale: il ruolodel chirurgo vascolare” -Francesco Talarico“Ictus cerebrale: il ruolodel neurologo” - Luigi PastorediscussioneIV Sessione - 15-16.15Presidente: Ercole CirinoModeratori: Gustavo Rizzo- Giovanni Nicotra“Sindrome compartimentaleaddominale” - VincenzoParrinello“Falso addome acuto” -Francesco Palumbo“Emorragie digestive” -Giovanni UrsodiscussioneV Sessione - 16.15-17.30Presidente: Michele ZagraModeratori: Salvatore Pino,Gugliemo Di Liberto“Nursing sull’emergenzaterritoriale” - Rosario Chiarenza“Triage: aspetti organizzativi”- Giuseppe Sireci“Nursing in ambulatoriodi Pronto Soccorso e OsservazioneBreve” - RobertoUbbriaco“Nursing in Degenza Breve”- Carmelo Giuffridadiscussione17.30 - test di verifica ECM18.15 - Assemblea regionaleSIMEU18.45 - Chiusura del CongressoINFORMAZIONIÈ stata avanzata richiestadi accreditamento al Ministerodella Salute nel quadrodel programma EducazioneContinua in Medicina(ECM) per Medici eInfermieri professionaliSede del ConvegnoCEFPAS - Aula GiovanniPaolo II - Cittadella Sant’Elia- via G. Mulè 1 - CaltanissettaSegreteria organizzativa:ZEROTRE via Luisa Moncada6 - 93100 Caltanissetta- tel. e fax 0934552538 - tel. 338 5274273 -335 5421223 - e-mail:staff@zerotre-adv.itwww.zerotre-adv.itUNIVERSITÀ DI FIRENZE - DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICAVACCINI E STRATEGIEDI VACCINAZIONEDirettore: Prof. Paolo BonanniANNO ACCADEMI<strong>CO</strong> 2003-2004Modalità didattiche: Il Corso si articola in 4 moduli omogenei per tema, ciascunodella durata di 3 giorni. Sono previste lezioni ex cathedra, esercitazioni, seminari,tavole rotonde.Modalità di accertamento circa l’assolvimento degli obblighi didattici previsti:Sessione quiz al termine di ogni modulo sulle tematiche trattateTitoli richiesti per l’ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche,Farmacia, CTFSede delle attività didattiche del corso: Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Universitàdegli Studi di Firenze - Viale Morgagni 48 - FirenzeModalità di selezione qualora il numero delle domande sia superiore al numerodei posti: Sulla base del curriculum formativo e professionaleMonte ore: 250, così articolato: 60 ore di lezioni frontali; 3 ore di tavole rotonde,13 ore di esercitazioni pratiche, 4 ore di verifiche (sessioni quiz), 170 ore diautoapprendimento guidato.Crediti ECM assegnati alla 3° edizione (A.A. 2002-2003): 50Periodo di effettuazione del corso: 1 febbraio 2004-31 maggio 2004INFORMAZIONIProf. Paolo Bonanni, Dr. Giovanna Pesavento,tel. 055-3262401 - fax 055 3262436e-mail: pesavento@dsp.igiene.unifi.itFONDAMENTI DELL’E<strong>CO</strong>GRAFIACLINICA NELLA MEDICINA INTERNA,GENERALE E D’URGENZAAula Magna Ospedale MaggioreBOLOGNA, 13 DICEMBREPROGRAMMA:9 -Apertura del Corso - V.Arienti, A. Cavina (Bo)Moderatori: V. Arienti(Bo), T. Alberti (Bo)9.10 - Lettura: L’esameObiettivo con Ultrasuoni- G. Gasbarrini (Roma)9.30 - Tavola Rotonda:L’ecografia internistica -indicazioni e ruolo dell’indagine,livelli e percorsiformativi, competenze eresponsabilità del clinicoecografistaIl Medico di MedicinaGenerale - C. Cricelli (Fi)Il Medico d’Emergenza-Urgenza - F. Miglio (Bo)Il Medico di MedicinaInterna - I. Iori (RE)10.15 - Discussione11 - Lettura: I Fondamentidell’Ecografia Principifisici, tecnica e metodologiadi esecuzione - V.Arienti11.20 - Esercitazioni praticheLa “visita” con ultrasuoni:dai sintomi e segniall’obiettività ecograficaDimostrazione in videoproiezionee dal vivo delleprincipali applicazioniecografiche internistichedi I livelloTorace - L. Baldini, A.DomanicoAddome - S. Pretolani, G.ZironiCollo - L. BorianiVasi periferici - F. Accorsi12.40 - Valutazione dell’apprendimentomediantevideoquiz13.30 - Conclusione delcorsoINFORMAZIONIDirettore del corso: V.ArientiSegreteria Scientifica: F.Accorsi, L. Baldini, A.Domanico, S. Pretolani -Divisione di MedicinaInterna (V. Arienti), LargoB. Nigrisoli, 2 - 40133BolognaTel. 051 6478323Fax 051 6478460Segreteria Organizzativa:Divisione di MedicinaInterna (V. Arienti), LargoB. Nigrisoli, 2 - 40133Bologna -Tel. 051 6478323Fax 051 647 8460E-mail: segreteria@unimediasrl.comLa segreteria si riserva diapportare variazioni alpresente programma peresigenze organizzative.Crediti formativi ed attestati:Sono stati richiesti icrediti formativi secondole norme del Ministerodella Salute per l’ECM.L’ELETTROMIOGRAFIADI SUPERFICIESTATO DELL’ARTE, PROSPETTIVE DIRICERCA, APPLICAZIONI CLINICHE<strong>CO</strong>RRIDONIA (MC) 5-6 DICEMBREc/o Centro Riabilitazione “L’Officina di Fidia” - V.Bramante - zona commerciale, Corridonia (MC)INFORMAZIONISegreteria Organizzativa: Sig. Marco Caserta (tel.cell.: 339/7854909) - Sig. Romeo Villotti - Centroriabilitazione “L’Officina di Fidia”c/o “Villa Margherita”,V.le Dei Pini 31 - 62012 Civitanova Marche (MC). -Tel.-Fax: 0733/812466 -E.mail: officinadifidia@libero.itSegreteria Scientifica: Dott. Michele Paniccia(tel.cell.: 389/5555333);e-mail: michelepaniccia@tiscali.it - Dott.ssa AnnaMontesanto - E-mail: montesan@inform.unian.itMANAGEMENT INGASTROENTEROLOGIA19 DICEMBRESala Archiginnasio - BolognaEducazione Continua in MedicinaÈ stata attivata la procedura per l’accreditamentodel Corso presso il Ministero della SaluteRelatoriDr. Mattia Altini - Direzione Sanitaria AUSLBologna CittàDr.ssa Elena Vetri - Direzione Sanitaria PresidioOspedaliero Morgagni Pierantoni, ForlìCoordinatrice:Dr.ssa Francesca Jaboli - Gastroeanterologia edEndoscopia Digestiva Ospedale Castel San Pietro,BolognaINFORMAZIONISegreteria OrganizzativaPlanning Congressi srl - via S. Stefano, 97 - 40125Bologna - Tel. 051 300100 - Fax 051 309477SOCIETÀ ITALIANA DI GINNASTICA MEDICAMEDICINA - RIABILITAZIONE - MOVIMENTOCASA DI CURA “VILLA DELLE QUERCE” DI NEMI (RM)PIEDE E <strong>CO</strong>LLO-PIEDEI° Incontro Teorico-Pratico22-23 NovembreAula Magna - Banca di Credito Cooperativo “G.Toniolo” Genzano (RM)Centro MERSEG Genzano (RM)Presidente: Francesco BizzarriComitato Scientifico:Francesco Bizzarri - Luigi GirvasiINFORMAZIONIOrganizzatore:Del Prete Patrizia 06 9391353Leopardi Valentina: 333 2060053Crediti ECM richiesti


ongressi<strong>CO</strong> N G R E S S IONGRESSI15POLICLINI<strong>CO</strong> UNIVERSITARIO DI UDINE - CLINICA ON<strong>CO</strong>LOGICACENTRO DI RIFERIMENTO ON<strong>CO</strong>LOGI<strong>CO</strong> - AVIANOFOCUS 2003SUL CARCINOMA MAMMARIOCastello di Colloredo di Monte Albano - Udine11-12 DICEMBREPROGRAMMAGiovedì 11 dicembre11-11.30 - Introduzione -Saluto delle Autorità - FrancoQuadrifoglio - PresideFacoltà di Medicina, Universitàdi UdineAntonino Carbone - DirettoreScientifico, C.R.O. di AvianoEpidemiologia, biologia epatologia tumoraleModeratori: C.A. Beltrami, S.Venuta11.30-11.50 - G. Vicario - Ilcancro della mammella inItalia: dati dai registri tumori11.50-12.10 - F. Barbone -Fattori di rischio12.10-12.30 - G. Damante -Genetica del carcinomamammario12.30-12.50 - C. Di Loreto -Revisione critica della stadiazioneAJCC. Implicazioniclinico-terapeutiche12.50-13.10 - DiscussioneDiagnostica strumentaleModeratori: M. Bazzocchi, S.Morassut14.30-14.50 - F. Coran - Biopsiapercutanea14.50-15.10 - C. Zulani -Ruolo della risonanzamagnetica15.10-15.30 - M. Bazzocchi -Mammografia digitale15.30-15.50 - A.M. Molino -Sorveglianza delle famiglie arischio15.50-16.10 - DiscussioneTrattamento locoregionale -Moderatori: F. Bresadola, M.Trovò16.30-16.50 - P. Veronesi -Tecniche conservative e linfonodosentinella16.50-17.20 - R. Roncadin -Radioterapia intraoperatoria17.20-17.40 - C. Cedolini -Chirurgia delle metastasi17.40-18 - A. Carbone -Parametri biopatologici erisvolti clinici18-18.20 - DiscussioneVenerdì 12 dicembreChemioprevenzione, terapiaadiuvante e neoadiuvanteModeratori: R. Cellerino, S.Iacobelli9-9.20 - F. Roila - Audit dellaterapia adiuvante in Italia9.20-9.40 - A. Piga - Chemioprevenzione9.40-10 - F. Puglisi - Terapianeoadiuvante10-10.20 - E. Galligioni -Terapia ormonale10.20-10.40 - P.F. Conte -Chemioterapia10.40-11 - DiscussioneTerapia della fase avanzataModeratori: P. Pronzato, D.Amadori11.20-11.40 - S. De Placido -Terapia ormonale11.40-12 - A. Veronesi -Chemioterapia12-12.20 - G. Tortora - Nuovifarmaci e target-orientedtherapy12.20-12.40 - DiscussioneProblemi specificiModeratori: S. Monfardini,A. Veronesi14.30-14.50 - S. Monfardini -Valutazione geriatrica multidimensionale14.50-15.10 - D. Crivellari -Terapia del carcinoma mammarionella paziente anziana15.30-15.50 - A. Buonadonna- Carcinoma mammario egravidanza15.50-16.10 - S. Foladore -Terapia di supporto e prevenzionedella tossicità deitrattamenti16.10-16.30 - Discussioneore 16.30 - Conclusione deilavoriINFORMAZIONIComitato Scientifico:Andrea Piga, Fabio Puglisi -Oncologia Medica, Universitàdi UdineAndrea Veronesi - OncologiaMedica C, C.R.O. di AvianoSegreteria ScientificaDr. Giovanni Cardellino, Dr.Alessandro Follador, Dr.Alessandro Marco Minisini -Clinica di Oncologia Medica- Policlinico Universitario aGestione Diretta - P.zza SantaMaria della Misericordia -33100 UdineTel. 0432 559304 - fax 0432559305e-mail: clinicaoncologica@med.uniud.itSegreteria organizzativaMeeting di Sara Zanazzi -Via A. Volta 23 - 33100 Udine- tel. 335 6030983 - fax0432 547642e-mail: info@meetingsarazanazzi.itwww.meetingsarazanazzi.itFONDAZIONE ISTITUTO NEUROLOGI<strong>CO</strong>“C. MONDINO” - UNIVERSITÀ DI PAVIADIFETTI DELLA GLI<strong>CO</strong>SILAZIONEDELLE PROTEINE:PATTERN BIOCHIMICI E CLINICI11 DICEMBREAula Berlucchi - Fondazione Istituto Neurologico“C. Mondino”, Via Palestro 3, Pavia9.30 - Apertura del Congresso9.40-11 - Prof. J. Jaeken (Department of Pediatrics,Centre for Metabolic Disease, University HospitalGasthuisberg, Katholieke Universiteit Leuven):“Meccanismi biochimici e genetici dei disordinidella glicosilazione”11-12.30 - Prof. F. Muntoni (Dubowitz NeuromuscularCentre - Dept of Paediatrics & NeonatalMedicine - Imperial College, Hammersmith Hospital- London): Difetti di O-linked glicosilazione: unnuovo meccanismo nelle distrofie muscolari associatea lissencefalie “cobblestone”14-16 - Tavola rotonda con presentazione e discussionedi casi clinici presentati da J. Jaeken, F.Muntoni e dai partecipantiINFORMAZIONIResponsabile Scientifico: Prof. G. LanziSegreteria organizzativa: 0382 380236 - 0382380280SOCIETÀ DI PSI<strong>CO</strong>ANALISI INTERPERSONALIE GRUPPO ANALISIPSI<strong>CO</strong>TERAPIADirettore: Prof. Vincent A. MorroneSono aperte le iscrizioni al corso quadriennale2004-2007Inizio lezioni Gennaio 2004Il programma formativo prevede:ATTIVITÀ DIDATTICHE:Lezioni e seminari su temi di natura teorica-clinica eincontri/confronti con esponenti della psicoanalisinazionale ed internazionaleTIROCINIODa svolgere nelle strutture convenzionate con l’IstitutoFORMAZIONE PERSONALERappresentata dall’analisi personale e dalla supervisioneindividuale e gruppaleLa Società di Psicoanalisi Interpersonale eGruppoanalisi è: membro dell’International Associationof Group Psychotherapy (IAGP), riconosciutadall’American Institute for Psychoanalysis (AIP), riconosciutadall’International Karen Horney Society (IKHS)INFORMAZIONITel./Fax 0686388651 - web site www.spigahorney.it- e-mail: info@spigahorney.itSOCIETÀ ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICAATTUALITÀ MEDI<strong>CO</strong> LEGALIIN MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGIAROMA - 20 DICEMBRECentro Congressi Fondazione I.R.C.C.S.“Santa Lucia”- Via Ardeatina, 342PROGRAMMACoordinatore Scientifico:Carlo Angioni8.45 - Saluto del PresidenteOnorario S.I.M.O.Giovanni Dolci - Salutodel Presidente S.I.M.O.,Mauro OreficiPrima SessioneModeratori: GiovanniDolci, Silvio Merli9 - Preparazione delpaziente - Maurizio Vergnani,Giovanni DavideGaleota9.20 - Consenso informato- Adriano Di Corato9.40 - Incidenti e complicanzedurante l’anestesialocale e generale inMaxillo Odontostomatologia- Elena Cipriani10 - Incidenti e complicanzein Chirurgia MaxilloOdontostomatologica -Mauro Orefici, EmanuelaOrtolani10.20 - Incidenti e complicanzein Implantologia -Leonardo CalabreseSeconda SessioneModeratori: Paolo Arbarello,Emanuela Ortolani11 - Infezioni crociate inMaxillo Odontostomatologia- Giovanni Dolci, LucaTestarelli11.20 - Problematichemedico legali nelle infezionicrociate in MaxilloOdontostomatologia -Giovanni Arcudi11.40 - Valutazione deldanno - Enzo Martucci12 - L’assicurazione professionale- GiovanniUmani Ronchi12.20 - Profili giuridici emedico legali dellaresponsabilità professionalein Maxillo Odontostomatologia:Odontoiatra,Igienista Dentale,Odontotecnico - PaoloArbarello14.30 - Tavola Rotonda -La responsabilità professionalenelle infezioni crociatein Maxillo Odontostomatologia- Moderatori:Giovanni Dolci, PaoloArbarelloCon: Massimo Angelino,Claudio Cortesini, AmilcareSesti, Giovanni Arcudi,Francesco Dell’Orso,Magistrato, Giudice diPace, Assicuratore16.30 - Questionario -Chiusura dei lavoriINFORMAZIONISegreteria Scientifica:Andrea Sileo, MassimoStanzioneTel. 06 444 00 40Fax 06 444 00 40Segreteria Organizzativa:Daniela Del DuchettoTel. 06 8177478Fax 06 233248671Cell 339 6922657daniela.dd@libero.itÈ stato richiesto l’accreditamentoE.C.M. per leprofessioni di MedicoChirurgo, Odontoiatra,Igienista Dentale, OdontotecnicoLA GRAVIDANZA E LA PERDITAQUANDO FALLISCE IL PROGETTODEL BIMBO PERFETTO1 e 2 dicembre - MacerataLUNEDÌ1 DICEMBRE8 - Accoglienza degliiscritti8.45 - Questionario nominativod’ingresso9-9.45 - Il progetto -Modera: I. Marzetti (ostetrica,Ascoli)Il progetto e le aspettativedella gravidanza -Gabriella Fava Viziello(medico neuropsichiatrainfantile, Padova)10-12.40 - Diagnosi prenatale- Modera: M.Castagneri (ostetrica,Torino), G. Gori (medico,Forlì)Gli screening di diagnosiprenatale: EBM e counselingper una scelta informata- Patrizia Vergani(medico, Monza)Il sospetto ecografico e lacomunicazione - PietroPuzzi (medico, Gavardo)La diagnosi genetica/ecograficae la comunicazione- Alessandra Kusiermann(medico, Milano)Il sostegno negli screeninge nella diagnosi prenatale- Cristina Guareschi(ostetrica, Trento)16.40 - La perdita - Modera:M.G. Negri (ostetrica,Gavardo), R. Polsonetti(medico, Recanati)Cure appropriate dellaminaccia d’aborto e dell’aborto- Valeria Dubini(medico, Prato)IVG dopo i 90 giorni: assistenzae problematichemedico-legali - GiovannaScassellati (medico,Roma)Morte endouterina delfeto ed elaborazione dellutto - Piera Maghella(educatrice prenatale,Brescia)Assistenza e sostegno alladonna in lutto - LucreziaD’Antuono (ostetrica,Torino)17.40-19.30 Assemblea diAndriaMARTEDÌ2 DICEMBRE9-13 - Troppo presto etroppo piccoli - Modera:R. Roascio (ostetrica,Cagliari), L.A. Tranquilli(medico, Ancona)PROM altamente pretermine- Luana Danti(medico, Brescia)Feto con IUGR grave -Pietro Lombardo (medico,Torino)Il sostegno ai genitori nellegravidanze a rischioaltamente pretermine -Lucia Grassi (ostetrica,Brescia)Assistenza al neonato inTerapia Intensiva e sostegnoai genitori - NicolettaScavino (infermierapediatrica, Torino)Esiti a breve e a lungo terminedel bambino natoaltamente pretermine -Carlo Corchia (medico,Cosenza)Sostegno ai genitori in difficoltànel follow up infantile- Mario Marconi(medico, Roma)14-16.40 - La rete delsostegno - Modera: M.T.Moreschi (ostetrica,Macerata), B. Liberatore(ostetrico, Ragusa)Chi stende la rete: organizzazionedell’assistenzapluri-disciplinare - MariaPia Chianale (medico,Torino)Il sostegno ai genitori eagli operatori nei casi difficili- Manuela Boretta(psicologa, Brescia)Sostegno e assistenza alladonna nei casi fetali edinfantili difficili - Rita Roascio(ostetrica, Cagliari)Nati due volte. Percorsi diaccoglienza e di crescitacon famiglie di bambinidisabili - Mauro MarioCoppa (psicologo, Legadel Filo D’Oro, Osimo)17-17.30 - Riflessionifinali - Modera: M. Castagneri(ostetrica, Torino)Stimoli dal convegno peruna buona pratica clinica- Barbara Grandi (medico,Poggibonsi)17.30 - Questionario d’uscita,esame di valutazione,test di gradimento,consegna attestatiINFORMAZIONICrediti Formativi. Ladomanda ECM è statapresentata per medici,ostetriche e psicologi.Segreteria Scientifica:Andria, segreteria telefonica0117791482 - e-mail:andriaebo@virgilio.itSegreteria Organizzativa:Hotel, trasporti, ecc.: CEDServizi, Via Ungaretti n.84, 62100 Macerata- Tel. 073333844,Fax 073333811 - e-mail:segreteriacorsi@cedservizi.it


16ongressi<strong>CO</strong> N G R E S S IONGRESSIAZIENDA ULSS N° 8 ASOLO - REGIONE VENETO - OSPEDALE DIMONTEBELLUNA - UNITÀ OPERATIVA DI ANESTESIA, RIANIMAZIONE ETERAPIA ANTALGICAOTTIMIZZAZIONEDEL PER<strong>CO</strong>RSO DI PREPARAZIONEALL’INTERVENTO CHIRURGI<strong>CO</strong>Montebelluna (TV)3 dicembreSala convegni Villa Benzi Zecchini - Caerano San Marco (TV)INFORMAZIONIAccreditamento Educazione Continua in Medicina ECMSegreteria ScientificaDr. G. Boz - U.O. di Anestesia Rianimazione MontebellunaDr. L. Rollo - Direzione Medica-MontebellunaTel. 0423 611280 - Fax 0423 611275Segreteria OrganizzativaSig.ra M. Ivana Zanatta - Sig.ra A. Maria FavaroDirezione Medica Montebelluna - Tel. 0423 611207 - Fax 0423 611215SOCIETÀ ITALIANADI ANGIOLOGIA E PATOLOGIAVAS<strong>CO</strong>LARESEZIONE REGIONALE SICILIANAXXIV <strong>CO</strong>NGRESSO REGIONALEPresidenti: Prof.Antonio Pinto - Prof. Glauco MilioPALERMO, 4-6 DICEMBREPalazzo dei Normanni - Sala Duca di MontaltoProgrammaGiovedì 4 dicembre16 - Cerimonia inaugurale17 - Lettura: G. Licata -Recenti acquisizioni intema di prevenzione delrischio cardiovascolare -Presenta: A. Strano17.30 - Simposio: Cardiopatiaischemica e patologiavascolareModeratori: G. Caimi - F.Sorrentino• Aspetti epidemiologicidella polidistrettualità aterosclerotica- S. Coglitore• La placca aterosclerotica:un comune meccanismofisiopatologico? S.Novo• Protocolli diagnostici nelpaziente a rischio - E.Hoffmann• Il ruolo dell’ecografianella valutazione del dannocardiovascolare - G.Parrinello• Aspetti terapeuticicomuni alle due patologie- F. Ferrara• La rivascolarizzazionedel paziente con cardiopatiaischemica ed AOCP- G. Ruvolo19.30 - DiscussioneVenerdì 5 dicembre8.30 - ComunicazioniModeratori: A. Martino -F. Monteleone9.30 - Lettura: C. Allegra- Terapia medica dellearteriopatie obliterantidegli arti inferiori - Presenta:A. Pinto10.30 - Simposio: Ictus epatologia vascolareModeratori: M. Cospite -S. Romeo• Epidemiologia delrischio cerebrovascolare -E. Natalè• Ipertensione ed ictus -F.N. Longo• Dislipidemia ed ictus -G. Avellone• Diabete ed ictus - A.Tuttolomondo• Gestione del pazientecon ictus: linee guida - S.Paterna• Il ruolo della chirurgianel paziente con ictus - G.Cavarra12.30 - Discussione13 - Assemblea dei Soci14.30 - ComunicazioniModeratori: F. Raimondi -M. Ruscazio15.30 - Simposio: Oncologiae patologia vascolareModeratori: G.M.Andreozzi - G. Bajardi• Modificazioni emocoagulative- P. Citarrella• Le flebiti rivelatrici - G.Milio• La TVP nel pazienteneoplastico - S. Siragusa• Terapia della TVP oterapia adiuvante? A. Pinto• Il linfedema secondario- N. Barbera• Il ruolo del Chirurgovascolare nella patologiatumorale - E. Croce17.30 - Discussione18 - Tavola Rotonda con iMMGModeratori: L. Di Pino - V.Virgilio• La gestione domiciliaredel paziente a rischio cardiovascolare- P. Assennato- G. Carnazza• La gestione del pazienteanziano vasculopatico -M.M. Di Salvo - S. Inferrera• La terapia domiciliaredella TVP - O. Urbano - L.Spicola19.30 - DiscussioneSabato 6 dicembre9 - ComunicazioniModeratori: R. Scaglione -F. Talarico10 - Lettura: G. Davì - Inibitoriorali della trombina:nuovi orientamenti terapeutici- Presenta: G.Cerasola10.30 - Simposio: Invecchiamentoe patologiavascolareModeratori: P. Castellino -A. Manganaro• I meccanismi del rimodellamentovascolare dell’anziano- L. Malatino• Il microcircolo cerebralenell’invecchiamento:metodologie diagnostiche- V. Albanese• Cuore, cervello ed artiinferiori: sindromi aterosclerotichedistinte odunite nell’invecchiamento?M. Barbagallo• Sindrome polimetabolicae danno vascolare nell’anziano- A. Galluzzo• Menopausa ed aterosclerosi- S.S. Signorelli• La chirurgia vascolarenel paziente anziano - L.Leone12.30 - Discussione13 - Chiusura del CongressoINFORMAZIONISegreteria ScientificaG. Milio, P. Fernandez, A.Tuttolomondo - Cattedradi Angiologia ed Istitutodi Clinica Medica I - Universitàdi Palermo - via A.Giordano n. 1 - 90127PalermoTel.: 091 6554544 /4550/4537, 091 6552128- Fax 091 6554566/4546E-mail: sicilia@siapav.it -glaucomilio@libero.itSegreteria Organizzativa:EDI.PO s.r.l. - via Libertàn. 103 - 90143 Palermo -Tel. 091 343120 - 091342952 - Fax 091 344366 -E-mail: slacavera@libero.it- edi.po@tiscalinet.itASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE MEDI<strong>CO</strong> SEZIONE SALERNOAZIENDA OSPEDALIERA “OO.RR.S.GIOVANNI DI DIO E RUGGI D’ARAGONA”ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI - SALERNOAGGIORNAMENTOIN SENOLOGIA ON<strong>CO</strong>LOGICASalerno 13 dicembre ore 8.30Aula Scozia Azienda Ospedaliera “OO.RR.S.Giovanni di Dio e Ruggi D’AragonaPROGRAMMA:8.30 - Registrazione deipartecipanti8.45 - Saluto delle Autoritàed apertura dei lavoriDirettore Generale“Azienda Ospedaliera S.Giovanni di Dio e RuggiD’Aragona” - Salerno -Dott. P. PirozziPresidente dell’Ordine deiMedici e degli Odontoiatridi Salerno - Prof. B. RaveraPresidente A.I.D.M. Nazionale- Dott.ssa C. DeNicolaINIZIO DEI LAVORIModeratori: Dott.ssa G.Plaitano - Dott.ssa C. DeNicola9.30 - Epidemiologia delCarcinoma Mammario -Dr. F. De Vita - Ricercatore- Oncologia Medica -Seconda Università di Napoli10 - Immuno Genetica delCarcinoma Mammario -Prof. P.G. Pelicci - DirigenteMedico Istituto EuropeoOncologico - Milano10.30 - Radio Diagnosticadel Carcinoma Mammario- Dott.ssa A. Argenzio -Dirigente Medico U.O.Radiologia - AziendaOspedaliera di Salerno -“OO.RR.” - Salerno11 - Terapia adiuvanteCarcinoma Mammario: èsempre indispensabile?Dott.ssa C. Savastano - DirigenteU.O. di Oncologia- Azienda Ospedaliera diSalerno - “OO.RR”. Salerno12 - Trattamento Radioterapicodel Carcinomamammario. Dott. D. DiGennaro - Direttore strutturacomplessa radioterapia- Azienda Ospedalieradi Salerno - “OO.RR” Salerno12.30 - Terapia chirurgicadel carcinoma mammario:nuove strategie. Prof. P.Veronesi - CondirettoreDivisione di Senologia -PNEUMOLOGIA CAMPANIA 2003Salerno 18 - 19 - 20 DicembreAula Magna “Antonio Scozia - Azienda Ospedaliera“San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”Presidenti OnorariErnesto Catena - Gaetano Melillo - Vincenzo PastorePresidente: Serafino MarsicoResponsabile dell’Evento Formativo: Giuseppe PerilloINFORMAZIONIComitato Scientifico:Presidente: Serafino MarsicoComponenti: Professori Ordinari e Direttori di Struttura Complessa di Malattiedell’Apparato Respiratorio della CampaniaSegretario: Sergio Poto - Tel. 089 672630 - e-mail: pneumosa@libero.itComitato OrganizzativoPresidente: Giuseppe Perillo - Tel. e Fax 089 672700 - 339 1735575e-mail: pneumosa@libero.itComponenti: Giuseppe Basile, Adriano Berra, Antonio Calandriello, PietroCrudele, Luigi Di Buono, Brunello D’Urso, Domenico Giella, Mario Lo SchiavoSegreteria OrganizzativaTOP <strong>CO</strong>NGRESS & Incentive Travel - Via Giuseppe Fabio, 10 - 84124 Salerno- Tel. 089 405085 - 797346 - fax 089 797300 - www.topvacanze.it -congressi@topvacanze.itASL 18 - OSPEDALE “S. SPIRITO” - BRA“TERAPIA CHIRURGICADELL’INSUFFICIENZACEREBROVAS<strong>CO</strong>LARE”BRA (CN) - OSPEDALE S. SPIRITO - 13 DICEMBREINFORMAZIONIIstituto Europeo di Oncologia13 - Nuove strade tecnichedi ricostruzione mammariain oncologia - Prof. J. YvesPetit - Direttore Unità diChirurgia Plastica - IstitutoEuropeo Oncologico -Milano13.30 - Mastoplastica additivaper via transascellare:stato dell’arte - Dott.A. Capone - ResponsabileU.O. di Chirurgia Plastica- Azienda Ospedaliera diSalerno - “OO.RR” Salerno14 - Discussione e Conclusioni14.30 - ECM. Raccoltaquestionario di valutazionedell’apprendimento evalutazione finale.INFORMAZIONISegreteria organizzativae scientificaAIDM sede di SalernoTel. 335 5225080/ 328-6668697 - e-mail:gplaitano@virgilio.itSegreteria Scientifica:Dott. E. Belgrano, Dott. R. Addeo, Dott. F. PerottoS.O.C. Chirurgia Generale Ospedale S. Spirito ASL 18 Via Vittorio Emanuele 3- 12042 Bra (CN)Segreteria Organizzativa:Dott. G. Fantino, Dott. G. Torre, Sig.ra Anna VernassaS.O.C. Chirurgia Generale Ospedale S. Spirito ASL 18 - Via Vittorio Emanuele3 - 12042 Bra (CN) - Tel. 0172420220 - Fax 0172420369 - e-mail: chirurgiabra@hotmail.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!