21.08.2015 Views

Rovigo

Rovigo - CSV Vicenza

Rovigo - CSV Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Angsa VenetoNeuropsichiatria Infantile - ULSS n. 18 di <strong>Rovigo</strong>Ufficio Scolastico Territoriale X <strong>Rovigo</strong> - MIURAngsa NazionaleSeminario diapprofondimento<strong>Rovigo</strong>21 marzo 2013Auditorium Liceo Scientifico“P. Paleocapa”Via Alcide de Gasperi 19 <strong>Rovigo</strong>disegno T.S. (8 anni)MIUR - UST X <strong>Rovigo</strong>L’evento è patrocinato da:Comune Provincia SINPIAdi <strong>Rovigo</strong> di <strong>Rovigo</strong>Chiesto patrocinio Regione Veneto


ROVIGO 21 MARZO 2013La definizione della diagnosi di Autismo o di Disturbo delloSpettro autistico costituisce il punto di partenza di un percorsocomune che coinvolge, oltre al bambino, la famiglia, gli operatoridei servizi socio-sanitari e la scuola.Nelle recenti Linee di indirizzo Regionali per i Disturbi dellospettro autistico viene indicata, tra le aree prioritarie di interventonell’attuale rete dei Servizi, la necessità di realizzare percorsicondivisi e coerenti con quanto validato a livello nazionale neidocumenti di indirizzo della comunità scientifica.Tali percorsi, tanto più efficaci quanto più riescano ad essereprecoci, integrati ed allargati ai diversi contesti di vita del bambino,coinvolgono a pieno titolo la scuola quale spazio fondamentalein cui sviluppare competenze comunicative e di interazionesociale.La scuola può dare infatti un contributo fondamentale al progettoabilitativo, proponendo esperienze attentamente strutturatee adattate alle caratteristiche di funzionamento del soggettoin un contesto relazionale significativo.Lo scopo principale del seminario è dunque quello di condividerestrategie educative e operative che maggiormente supportinoil soggetto autistico nel suo percorso di sviluppo e di benessere.PROGRAMMAOre 14.00 registrazione partecipantiOre 14.30-14.50 Apertura seminario Saluti autoritàSonia Zen (Presidente ANGSA Veneto) Presentazione Linee Guida SNLG : “Il trattamento dei disturbidello Spettro Autistico nei bambini e negli adolescenti”Moderatore Dr. ssa Maria Laura Mesini (Psicologo-Psicoterapeuta SOS Dpt. Neuropsichiatria e riabilitazioneper l’età evolutiva U.L.S.S. 18 <strong>Rovigo</strong>)ore 14.50 Dr.ssa Maria Amalia Battaglia (Neuropsichiatra Infantile, Pediatra; SOS Dpt. Neuropsichiatria eriabilitazione per l’età evolutiva U.L.S.S. 18 <strong>Rovigo</strong>): “Profili clinici del disturbo autistico”ore 15.10 Dr. Leonardo Zoccante (Neuropsichiatra Infantile, Pediatra; Azienda Ospedaliera UniversitariaIntegrata di Verona): “Le diverse forme di autismo e gli interventi adattati a scuola”ore 15.40 Dr.ssa Giannamaria Grisolia (Neuropsichiatra infantile; SOS Dpt. Neuropsichiatria e riabilitazioneper l’età evolutiva, U.L.S.S. 18 <strong>Rovigo</strong>): “Prendersi cura del bambino autistico”16.00-16.15 Discussione16.15-16.30 PausaModeratore Dr. Antonio Gardin ( Dirigente C.T.I <strong>Rovigo</strong>)ore 16.30 Dr. Giovanni Pontara (Dirigente Reggente UST X <strong>Rovigo</strong>): “La scuola in rete”ore 16.45 Dr.ssa. Cesarina Xaiz e Dr.ssa Ljanka Dal Col (Laboratorio Psicoeducativo di La Valle Agordina):“Verso l' integrazione le abilità sociali a scuola: il lavoro individuale e di gruppo”ore 17.45 Dr.ssa. Paola Golzi (Funzione strumentale per l’inclusione di alunni con autismo presso I.C.S.F. Filzi, Milano): “L’intervento psicoeducativo scolastico. Il ruolo del sostegno. I progetti diinclusione scolastica”ore 18.45 Dr.ssa Teresa Capucci (Ufficio Intereventi Educativi UST X <strong>Rovigo</strong>), Lorenza Baccaro e MariagraziaBallarin (UST X <strong>Rovigo</strong>, Reti dei CTI della Provincia di <strong>Rovigo</strong>): “Lo Sportello Autismo”ore 19.00 Discussioneore 19.15 Questionario di valutazione finale (crediti ECM) e chiusura dei lavoriDestinatariMedici, psicologi, logopedisti, terapisti della neuro-psicomotricità,assistenti sociali, educatori, fisioterapisti, insegnanti, OSS,genitori, e a tutti coloro che sono interessati all’argomento.Sono stati richiesti i crediti ECM per medico chirurgo (neuropsichiatrainfantile, pediatra), psicologo, educatore professionale,assistente sociale, logopedista, ortottista/assistentedi oftalmologia, fisioterapista, tecnico della neuropsicomotricitàdell’età evolutiva.IscrizioneGratuita a numero chiuso, per un massimo di 150 iscritti, dafarsi on line alla pagina www.angsaonlus.org/veneto.Per chi chiede crediti ECM scheda di iscrizione aggiuntivadisponibile nello stesso sito con le istruzioni per l’invio.Per informazioni contattare il Dr. Raffaele Pisano della segreteriaorganizzativa, il lunedì e giovedì dalle 13.00 alle14.00, al numero 0425/393702, o via mail all’indirizzoseminario.autismo@azisanrovigo.it.Come raggiungere la sede del convegnoIl liceo scientifico“P. Paleocapa” è situato nel quartiereCommenda Est, nelle vicinanze dello stadio di Rugby Battaglini.in AUTO: all’uscita dell’autostrada Boara-<strong>Rovigo</strong> prendere laSS16, continuare su Viale Porta Adige, svoltare a sinistra eimboccare Via Donato Bramante, svoltare leggermente adestra e imboccare Via Gramsci infine svoltare a sinistra eimboccare Via Alcide de Gasperia PIEDI dalla stazione dei treni (15 min circa): procederein direzione sud su Piazza Riconoscenza, svoltare a sinistraper rimanere su Piazza Riconoscenza, continuare suViale Guglielmo Marconi. Alla fine della strada svoltare asinistra e imboccare Viale Repubblica Regina Margherita.Successivamente, svoltare a destra e imboccare Viale Tisi daGarofolo. Alla rotonda imboccare Via Gramsci poi svoltare adestra e imboccare Viale Europa. Continuare su Via L. Muratori,infine, svoltare a destra e imboccare Via De Gasperi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!