22.08.2013 Views

installation and maintenance instructions ... - ASCO Numatics

installation and maintenance instructions ... - ASCO Numatics

installation and maintenance instructions ... - ASCO Numatics

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GENERALITA’<br />

Queste istruzioni per la messa in servizio e la manutenzione<br />

delle teste magnetiche tipo LI (custodia di alluminio) e WSLI<br />

(custodia di acciaio inox AISI 316L) integrano le istruzioni<br />

specifi che di Messa in servizio e Manutenzione delle elettrovalvole.<br />

Queste teste magnetiche sono identifi cate dai prefi ssi<br />

LI / WSLI che precedono il codice. Utilizzare sempre ambedue<br />

le istruzioni di messa in servizio e manutenzione per l’installazione<br />

e la manutenzione delle elettrovalvole.<br />

DESCRIZIONE<br />

Requisiti essenziali in materia di salute e sicurezza: le<br />

teste magnetiche LI / WSLI sono progettate in conformità alle<br />

norme IEC e EN: 60079-0, 60079-11 e 61241-11.<br />

LI (1) / WSLI (2) :<br />

Classifi cazione: q II 1G Ex ia IIC T6 Ga<br />

q II 2D Ex t IIIC T85°C IP67 Db<br />

(1) <strong>and</strong> (2) : See special conditions for safe use.<br />

I certifi cati di conformità a tali norme sono disponibili<br />

sul sito www.asconumatics.eu<br />

Certifi cato di omologazione CE n.: LCIE 09 ATEX 3054 X<br />

Certifi cato di conformità IECEx n.: IECEx LCI 09.0022X<br />

INSTALLAZIONE<br />

I nostri componenti sono destinati esclusivamente ad un<br />

utilizzo entro i limiti delle caratteristiche tecniche indicate<br />

sulla targhetta. Le teste magnetiche tipo LI / WSLI sono<br />

progettate per l’uso in atmosfere potenzialmente esplosive<br />

per la presenza di gas dei gruppi IIA, IIB e IIC, vapore e<br />

condensa della categoria 1G (LI / WSLI) e polveri (categoria<br />

2D). La classifi cazione della temperatura superfi ciale T6-<br />

T85°C dipende dalla potenza elettrica e dalla temperatura<br />

ambiente indicata sulla bobina.<br />

Condizioni particolari per un utilizzo in sicurezza:<br />

- Gli impianti possono essere collegati solo ad apparecchiature<br />

con certifi cazione a sicurezza intrinseca. Questa combinazione<br />

deve essere conforme alle regole sulla sicurezza intrinseca<br />

(vedi parametri elettrici sotto «Caratteristiche Elettriche»).<br />

- (1) Le teste magnetiche tipo LI devono essere protette contro<br />

gli urti e attriti meccanici, qu<strong>and</strong>o utilizzate in zona 0.<br />

- (2) Se le teste magnetiche tipo WSLI vengono utilizzate<br />

con un’elettrovalvola in alluminio, l’insieme deve essere<br />

protetto contro urti o attriti meccanici qu<strong>and</strong>o utilizzato<br />

in zona 0.<br />

- Temperatura ambiente di funzionamento: da - 40°C a + 60°C<br />

CLASSIFICAZIONE DELLA TEMPERATURA<br />

Teste magnetiche CC (=)<br />

Pn<br />

taglia bobina max. temp. ambiente °C<br />

(watt)<br />

(1)<br />

temperatura superfi ciale<br />

T6<br />

85°C<br />

classe di isolamento F (155°C) 100% E.D.<br />

0,5 • 60<br />

M6<br />

classifi cazione temperatura superfi ciale<br />

(G/D)<br />

temperatura<br />

cavo<br />

(G/D)<br />

temperatura classe temp. max. potenza max. temp. max.<br />

polveri temperatura ambiente a freddo (DC) cavo<br />

(°C) T (°C) (W) (°C)<br />

85 6 60 1,5 -<br />

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE<br />

Teste magnetiche, custodia a sicurezza intrinseca,<br />

tipi LI / WSLI<br />

Controllare la compatibilità della potenza elettrica con il<br />

prodotto scelto.<br />

1) Temperatura ambiente minima: -40°C. Questa<br />

temperatura può essere limitata dal campo di temperatura<br />

di funzionamento dell’elettrovalvola o del distributore.<br />

-35°C con pressacavo in plastica (consegna st<strong>and</strong>ard)<br />

-40°C con pressacavo in metallo<br />

CARATTERISTICHE ELETTRICHE<br />

Bobine CC (=)<br />

tipo (serie) LI - WSLI<br />

Tensione nominale di alimentazione : Un = 12,5 V<br />

I(ON) min. : 32 mA<br />

Potenza nominale dissipata : Pn = 0,5 W<br />

Classe di isolamento F (155°C) 100% E.D.<br />

Pn<br />

Ui = (DC)<br />

parametri di sicurezza<br />

I P L I I I CI (W) (V) (mA) (W) (mH) (F)<br />

0,5 32 500 1,5 0 0<br />

Le teste magnetiche tipo LI o WSLI devono essere alimentate<br />

tramite una barriera certifi cata per l’uso in atmosfere potenzialmente<br />

esplosive dei gruppi IIC, IIB o IIA con circuito di uscita a sicurezza<br />

intrinseca. La valvola e la barriera devono essere compatibili in<br />

termini di sicurezza intrinseca.<br />

Poiché i parametri Ci e Li dell’apparecchio sono ambedue<br />

pari a zero, le caratteristiche massime di uscita Co e Lo della<br />

barriera devono superare i valori effettivi C e L del cavo di<br />

connessione utilizzato.<br />

La scelta della barriera e della realizzazione dell’interconnessione<br />

sono di competenza dell’utilizzatore.<br />

Calcolo delle condizioni di funzionamento:<br />

I(ON) (mA) =<br />

[ Vs - 0,7] x 1000<br />

(Rc + R<br />

l<br />

+ Rb)<br />

Il valore (I (ON) ), come pure la corrente massima della barriera/<br />

interfaccia (se non è lineare) devono essere superiori a 32 mA.<br />

I (ON) (mA) Corrente di alimentazione minima del pro-<br />

dotto<br />

Rb() Resistenza max. barriera<br />

Ta (°C) Temperatura ambiente max.<br />

R l () Resistenza max. dei cavi di collegamento<br />

Vs (V) Tensione min. in assenza di carico della barriera/interfaccia<br />

Rc () Resistenza max. bobina<br />

Rc () =<br />

288 (Ta + 234 +5)<br />

254<br />

IT<br />

In funzione della temperatura ambiente/potenza, deve essere<br />

utilizzato un cavo resistente alla temperatura indicata sulla bobina.<br />

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE<br />

Teste magnetiche, custodia a sicurezza intrinseca,<br />

tipi LI / WSLI<br />

BARRIERE E INTERFACCE COMPATIBILI<br />

Queste valvole pilota sono compatibili con le barriere indicate nella<br />

tabella. Queste barriere e interfacce permettono di alimentare le<br />

elettrovalvole a sicurezza intrinseca installate in zone pericolose.<br />

Questi dispositivi devono essere ordinati alle relative case costruttrici,<br />

specifi c<strong>and</strong>o che la loro funzione è quella di alimentare elettrovalvole<br />

a sicurezza intrinseca: LI / WSLI<br />

A seconda delle zone e della rispettiva legislazione, seguire<br />

le procedure di omologazione relative all’associazione di<br />

prodotti a sicurezza intrinseca.<br />

Decliniamo ogni responsabilità in relazione all’utilizzo di prodotti di<br />

altri costruttori e alle eventuali modifi che delle relative caratteristiche.<br />

COLLEGAMENTO ELETTRICO<br />

Il cablaggio deve essere realizzato in conformità alle norme<br />

locali e nazionali relative agli apparecchi destinati all’uso in<br />

atmosfere esplosive.<br />

Per impedire il sovraccarico e qualsiasi fonte di accensione,<br />

utilizzare un fusibile o interruttore di circuito di max. 100 mA.<br />

NOTA: le teste magnetiche in corrente alternata (CA) e in<br />

corrente continua (CC) hanno costruzioni differenti e per<br />

passare da un funzionamento all’altro, è quindi necessario<br />

sostituire l’intera testa magnetica, compreso il nucleo e la<br />

base fi lettata, e non soltanto la bobina. Consultare <strong>ASCO</strong>.<br />

C<br />

Il pressacavo accetta cavi con diametro<br />

esterno da 6 a 12 mm. IP67: serrare il pressacavo<br />

applic<strong>and</strong>o una coppia di serraggio di min. 8 Nm (coppia C).<br />

Temperatura minima -35°C.<br />

E<br />

Attenzione (pressacavo metallico): per la<br />

conformità all’IP67, è necessario applicare un grasso<br />

alla grafi te sulla fi lettatura 1/2” NPT secondo la norma<br />

IEC-EN 60079-14 (coppia E = 7 N.m).<br />

Temperatura minima -40°C.<br />

Prima di effettuare l’allacciamento elettrico, posizionare<br />

la testa magnetica. Per il collegamento ai morsetti,<br />

rimuovere il coperchio della testa magnetica. Spelare il<br />

cavo su circa 30 mm e i fi li su 8 mm. Introdurre i fi li nel<br />

pressacavo e collegarli ai morsetti della bobina. Collegare<br />

il fi lo di massa del cavo al morsetto di terra. Per evitare una<br />

tensione eccessiva, non tirare i fi li tra l’ingresso cavo e la<br />

bobina. Montare il pressacavo e serrare la guarnizione di<br />

tenuta in elastomero per adattarla al diametro del cavo.<br />

Chiudere la custodia e serrare le 4 viti del coperchio alla<br />

coppia specifi cata. La custodia della testa magnetica è<br />

provvista di un morsetto di raccordo esterno per un fi lo di<br />

messa a terra.<br />

ATTENZIONE<br />

L’alimentazione elettrica non deve superare i valori indicati<br />

sulla targhetta dei dati. Il mancato rispetto delle caratteristiche<br />

elettriche della bobina ne causa danni o guasti prematuri,<br />

compromettendone anche l’omologazione.<br />

AVVERTENZA: il coperchio della testa magnetica può essere<br />

10 3835141<br />

11<br />

3835141<br />

IT<br />

rimosso soltanto da personale autorizzato.<br />

Nello smontaggio o nel rimontaggio del coperchio della testa<br />

magnetica, fare attenzione a non danneggiare le superfi ci a<br />

contatto.<br />

Un errato montaggio comporta l’invalidazione dell’omologazione.<br />

SERVIZIO<br />

Per evitare il rischio di danni a persone o cose, non toccare<br />

la testa magnetica: in condizioni di normale funzionamento,<br />

può scaldarsi. Se l’elettrovalvola è facilmente accessibile,<br />

l’installatore deve munirsi di protezione contro l’eventuale<br />

contatto accidentale.<br />

MANUTENZIONE<br />

Per la manutenzione, fare riferimento alle Istruzioni di Messa<br />

in Servizio e Manutenzione dell’elettrovalvola.<br />

Sono disponibili parti di ricambio (contattarci). In caso di<br />

problemi durante l’installazione o la manutenzione o di dubbi,<br />

consultare <strong>ASCO</strong> o un rappresentante autorizzato.<br />

ATTENZIONE: Prima di qualsiasi intervento di manutenzione<br />

sull’elettrovalvola, interrompere l’alimentazione elettrica,<br />

depressurizzare la valvola e scaricare il fl uido in una zona<br />

sicura.<br />

SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO DELLA TESTA<br />

MAGNETICA SULL’ELETTROVALVOLA:<br />

Questa operazione deve essere effettuata da personale<br />

specializzato.<br />

Svitare le 4 viti e rimuovere il coperchio.<br />

Scollegare i fi li elettrici ed estrarre la bobina e il suo giogo.<br />

Per il rimontaggio, procedere nell’ordine inverso.<br />

La testa magnetica deve essere rimontata completamente, in<br />

quanto la custodia e le parti interne fanno parte del circuito<br />

magnetico.<br />

Sostituzione della vite n. 1: Utilizzare esclusivamente viti con<br />

resistenza alla trazione di minimo 700 N/mm 2 .<br />

In caso di sostituzione dei componenti da parte dell’utilizzatore,<br />

Asco non può garantire la tracciabilità del<br />

prodotto fi nale, cui dovrà invece provvedere l’utilizzatore<br />

stesso.<br />

Un montaggio errato invaliderà l’omologazione del prodotto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!