05.11.2013 Views

USER INSTRUCTION MANUAL EMBEDDED CONCRETE ... - test

USER INSTRUCTION MANUAL EMBEDDED CONCRETE ... - test

USER INSTRUCTION MANUAL EMBEDDED CONCRETE ... - test

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Manuale d’uso per UTENTE PER IL CONNETTORE DI ANCORAGGIO INCORPORATO NEL CEMENTO<br />

Il manuale è rivolto a soddisfare le Istruzioni del produttore, come previsto in conformità a ANSI-Z359.1 e deve essere utilizzato nell’ambito di<br />

un programma di formazione dei dipendenti come previsto da OSHA.<br />

AVVERTENZA: il prodotto fa parte di un sistema anticaduta personale o di ritenuta. Fornire tali istruzioni all’utente dell’equipaggiamento,<br />

il quale è tenuto a leggerle con cura prima di utilizzarlo. Gli utenti sono tenuti a seguire le istruzioni del produttore relative a ciascun componente<br />

del sistema. Attenersi alle istruzioni del produttore per il corretto utilizzo e manutenzione dell’equipaggiamento. Eventuali alterazioni o utilizzi<br />

non appropriati del prodotto o la mancata osservanza delle istruzioni possono causare gravi lesioni personali o morte.<br />

IMPORTANTE: in caso di dubbi sull’utilizzo, la manutenzione o l’idoneità dell’equipaggiamento per la propria applicazione, contattare DBI-SALA.<br />

Importante: è responsabilità del venditore accertarsi che le presenti istruzioni siano tradotte nella lingua del paese in cui sarà venduto.<br />

1.0 APPLICAZIONI<br />

USA<br />

3833 SALA Way<br />

Red Wing, MN 55066-5005<br />

Numero verde:<br />

800-328-6146<br />

Tel.: (651) 388-8282<br />

www.capitalsafety.com<br />

Canada<br />

260 Export Boulevard<br />

Mississauga, Ontario L5S 1Y9<br />

Numero verde: 800-387-7484<br />

Tel.: (905) 795-9333<br />

www.capitalsafety.com<br />

Europa del Nord<br />

Manor Park, Runcorn,<br />

Cheshire WA7 1st<br />

Tel.: 01928 571324<br />

Fax: 01928 571325<br />

www.capitalsafety.com<br />

EMEA<br />

Le Broc Center, Z.I. 1ere Avenue<br />

06510 Carros Le Broc, Cedex, France<br />

Tel: +(33) (0)4 97 10 00 10<br />

Fax: +(33) (0)4 93 08 79 70<br />

www.capitalsafety.com<br />

information@capitalsafety.com<br />

1.1 SCOPO: il connettore di ancoraggio incorporato nel cemento è stato progettato come connettore di ancoraggio provvisorio per un sistema anticaduta<br />

personale o di ritenuta. I connettori di ancoraggio a circuito singolo con collegamento ad anello a D e cinghia di tela sono sviluppati per uso singolo,<br />

mentre il connettore di ancoraggio a doppio circuito con anello a D è sviluppato per essere riutilizzato dopo l’installazione iniziale. Vedere la Figura 1.<br />

Non agganciare in sospensione, sollevare o sostenere attrezzi o apparecchiature sull’equipaggiamento. Quando il connettore di ancoraggio è<br />

utilizzato come un componente di un sistema anticaduta personale (PFAS), generalmente comprende un’imbracatura completa e un sottosistema<br />

di collegamento (cordoncino dissipatore di energia). La caduta libera massima consentita è 1,8 metri (6 piedi). Quando il connettore di ancoraggio<br />

è utilizzato come un componente di un sistema di ritenuta, deve essere equipaggiato in modo da prevenire rischi di caduta dell’utente. In genere i<br />

sistemi di ritenuta comprendono un’imbracatura completa e un cavo o cordoncino di ritenuta. Non è consentita alcuna caduta libera in verticale.<br />

Istruzioni per la seguente<br />

serie di prodotti:<br />

Connettore di ancoraggio incorporato nel cemento<br />

Numeri modello:<br />

2100050, 2100051, 2100052, 2100053, 2100054,<br />

2100055, 2100058, 2100059, 2100060, 2100061<br />

Figura 1 - Connettori di ancoraggio incorporati nel cemento<br />

ANELLO A D PER COLLEGAMENTO CIRCUITO SINGOLO (NON RIUTILIZZABILE)<br />

Anello a D di Manicotto di usura<br />

Circuito con<br />

collegamento Etichette<br />

cinghia<br />

ANELLO A D PER COLLEGAMENTO CIRCUITO DOPPIO (RIUTILIZZABILE DUE VOLTE)<br />

Anello a D di<br />

collegamento<br />

Figura 2 - Spazio libero della caduta<br />

1.2 LIMITAZIONI: prima di utilizzare il prodotto tenere conto delle limitazioni seguenti: il connettore di ancoraggio è progettato per l’utilizzo da parte di<br />

persone con un peso complessivo (indumenti, attrezzi e così via) inferiore ai 141 kg (310 libbre). Non è possibile collegare più di un sistema di protezione<br />

personale alla volta. È necessario equipaggiare sistemi di ritenuta in modo da impedire la caduta libera in verticale. È necessario equipaggiare sistemi<br />

anticaduta personali utilizzati con questo equipaggiamento in modo da limitare la caduta libera a 1,8 metri (6 piedi) secondo la norma ANSI Z359.1. Per<br />

ulteriori informazioni vedere le istruzioni del produttore del sistema anticaduta personale. Deve essere presente spazio libero sufficiente sotto l’utente per<br />

Massimo: 6 piedi<br />

arrestare una caduta prima che l’utente tocchi il terreno o altri impedimenti. Vedere la Figura 2. Lo spazio libero dipende dai fattori seguenti: altezza del<br />

(ANSI) o 4 m (CE)<br />

in caduta libera<br />

Livello di<br />

connettore di ancoraggio, lunghezza del sottosistema di collegamento, distanza di decelerazione, movimento dell’elemento di aggancio dell’imbracatura, altezza<br />

Distanza totale caduta<br />

lavoro<br />

(caduta libera + distanza<br />

di decelerazione)<br />

dell’utente e distanza della caduta libera. Per ulteriori informazioni vedere le istruzioni del produttore del sistema anticaduta personale. Le cadute in oscillazione<br />

si verificano quando il punto di ancoraggio non è direttamente sopra il punto in cui si verifica la caduta. Vedere la Figura 3. La forza d’urto contro un oggetto<br />

durante una caduta in oscillazione può causare gravi lesioni personali o la morte. Ridurre al minimo le cadute in oscillazione lavorando il più possibile vicino al<br />

punto di ancoraggio. Non consentire cadute in oscillazione per evitare lesioni. Le cadute in oscillazione aumentano sensibilmente lo spazio libero richiesto in caso<br />

di utilizzo di un cavo di salvataggio autoritraente o altro sottosistema di collegamento di lunghezza variabile. L’utilizzo dell’equipaggiamento in aree con rischi<br />

ambientali può richiedere ulteriori precauzioni per prevenire lesioni all’utente o danni all’attrezzatura. Tra i rischi, vi possono essere, senza limitazioni, calore,<br />

Impedimento più<br />

sostanze chimiche, ambienti corrosivi, linee ad alta tensione, gas, macchinari in movimento e bordi affilati. In caso di domande sull’utilizzo delle attrezzature<br />

vicino<br />

ove esistano rischi ambientali, contattare DBI-SALA. L’equipaggiamento deve essere installato e utilizzato da personale qualificato. Vedere la sezione 4.0.<br />

1.3 STANDARD APPLICABILI: per ulteriori informazioni sui sistemi anticaduta personali e i relativi componenti, fare riferimento agli standard nazionali,<br />

compresa la norma ANSI Z359.1 e i requisiti locali, statali e federali, nonché lo standard EU EN 795 Classe A.<br />

Figura 3 - Cadute in oscillazione<br />

2.0 REQUISITI DEL SISTEMA<br />

2.1 COMPATIBILITÀ DEI COMPONENTI: l’equipaggiamento DBI-SALA è progettato solo per l’utilizzo con componenti e sottosistemi approvati da DBI-SALA. Eventuali<br />

sostituzioni con componenti o sottosistemi non approvati potrebbero compromettere la compatibilità delle apparecchiature e la sicurezza e l’affidabilità di tutto il sistema.<br />

2.2 COMPATIBILITÀ DEI CONNETTORI: i connettori sono considerati compatibili con gli elementi di collegamento quando sono progettati per essere utilizzati in modo che le<br />

rispettive forme e dimensioni non causino l’apertura inavvertita dei meccanismi di chiusura indipendentemente dal modo in cui si orientano. Se l’elemento di collegamento<br />

a cui è agganciato un gancio a molla o un moschettone ha una forma irregolare o le dimensioni sono inferiori a quanto necessario, l’elemento di collegamento potrebbe<br />

applicare una forza al dispositivo di chiusura del gancio a molla o del moschettone. Tale forza potrebbe indurre l’apertura del dispositivo di chiusura (del moschettone<br />

autobloccante o non bloccante) e, di conseguenza, il gancio a molla o il moschettone potrebbe sganciarsi dal punto di collegamento. In caso di dubbi sulla compatibilità,<br />

Rischio di caduta in<br />

oscillazione<br />

contattare DBI-SALA. I connettori (ganci, moschettoni e anelli a D) devono essere in grado di supportare almeno 22,2 kN (5.000 libbre). I connettori devono essere compatibili<br />

con l’ancoraggio o altri componenti del sistema. Non utilizzare apparecchiature non compatibili. I connettori non compatibili potrebbero sganciarsi involontariamente.<br />

I connettori devono essere di dimensioni, forma e forza compatibili. I ganci a molla e i moschettoni autobloccanti sono previsti in conformità alla norma ANSI Z359.1 e OSHA.<br />

In Europa i connettori devono essere conformi alla norma EN362.<br />

2.3 ESCUZIONE DEI COLLEGAMENTI: utilizzare ganci a molla e moschettoni autobloccanti con l’equipaggiamento. Utilizzare solo connettori adatti per ogni applicazione. Accertarsi che i connettori siano<br />

di dimensioni, forma e forza compatibili. Non utilizzare apparecchiature non compatibili. Accertarsi che tutti i connettori siano completamenti chiusi e bloccati. I connettori DBI-SALA (ganci a molla e<br />

moschettoni) sono progettati solo per l’utilizzo specificato nelle istruzioni d’uso di ciascun prodotto. Vedere la Figura 4. Non collegare i ganci a molla e i moschettoni DBI-SALA:<br />

A. A un anello a D a cui è collegato un altro connettore.<br />

B. In modo tale da indurre un carico sul dispositivo di chiusura.<br />

Figura 4 - Collegamenti non corretti<br />

Etichette<br />

Circuiti con cinghia<br />

Manicotti di<br />

usura<br />

Etichette<br />

CIRCUITO CON CINGHIA PER COLLEGAMENTO CIRCUITO SINGOLO (NON RIUTILIZZABILE)<br />

Circuito con cinghia<br />

Circuito con cinghia<br />

di collegamento<br />

Manicotto di usura<br />

I<br />

NOTA: non collegare ganci a molla con ampia distanza tra i bracci ad anelli a D di dimensioni standard oppure oggetti simili in modo<br />

da impedire un carico sul dispositivo di chiusura in caso di torsione o rotazione dell’anello a D. I ganci a molla con ampia distanza tra i<br />

bracci sono progettati per essere utilizzati su elementi strutturali fissi quali tondini spiralati o membri trasversali la cui forma non è tale<br />

da agganciare il dispositivo di chiusura del gancio.<br />

C. In un falso aggancio, dove le caratteristiche che sporgono dal gancio a molla o dal moschettone si agganciano all’ancoraggio e<br />

senza conferma visiva che at<strong>test</strong>i il completo aggancio al punto di ancoraggio.<br />

D. Uno all’altro.<br />

E. Direttamente alla cinghia, alla corda di sicurezza o alle corde, a meno che le istruzioni del produttore relative alla corda di<br />

sicurezza e al connettore consentano specificatamente tale collegamento.<br />

F. A qualsiasi oggetto di forma o dimensione tale da impedire la chiusura e il blocco del gancio a molla o del moschettone o di causare il lancio.<br />

2.4 SISTEMA ANTICADUTA PERSONALE: i sistemi anticaduta personali utilizzati con questa attrezzatura devono soddisfare i requisiti statali, federali, OSHA e ANSI applicabili. Se l’equipaggiamento<br />

è utilizzato come un componente di un sistema anticaduta personale è necessario indossare un’imbracatura completa. Come previsto in conformità alla norma OSHA, il sistema anticaduta<br />

personale deve essere in grado di arrestare la caduta dell’utente con una forza di arresto massima di 8 kN (1.800 libbre) e limitare la caduta libera a 1,8 metri (6 piedi) o meno. Se è necessario<br />

superare la distanza massima della caduta libera, l’utente è tenuto a documentare, sulla base di dati di verifica, che la forza di arresto massima non sarà superata e che il sistema anticaduta<br />

personale funzionerà adeguatamente. In Europa, è consigliato l’utilizzo di corde di sicurezza Sala EN355 per limitare la forza di arresto a 6kN (1.350 libbre).<br />

2.5 STRUTTURA DI ANCORAGGIO: questo equipaggiamento è progettato per essere installato su strutture in grado di soddisfare i requisiti relativi alle forze di ancoraggio specificati di seguito.<br />

2.6 FORZA DI ANCORAGGIO: la forza di ancoraggio richiesta dipende dall’applicazione. Di seguito sono riportati i requisiti relativi alla forza di ancoraggio per le applicazioni specifiche:<br />

A. ANTICADUTA. La struttura alla quale è collegato il connettore di ancoraggio deve sostenere carichi statici applicati nelle direzioni consentite dal sistema anticaduta di almeno:<br />

16,0 kN (3.600 libbre) con certificazione di una persona qualificata o 22,2 kN (5.000 libbre) senza certificazione. Per informazioni sulla definizione di certificazione, vedere la<br />

norma ANSI Z359.1. Quando all’ancoraggio è fissato più di un sistema anticaduta personale, le resistenze di questi sistemi stabilite in precedenza devono essere moltiplicate per il<br />

numero di sistemi anticaduta personali fissati all’ancoraggio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!