30.06.2013 Views

download libro (64 pagg.) .pdf - Premio Balzan

download libro (64 pagg.) .pdf - Premio Balzan

download libro (64 pagg.) .pdf - Premio Balzan

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Manfred Brauneck<br />

<strong>Premio</strong> <strong>Balzan</strong> 2010<br />

per la storia del teatro in tutte le sue forme espressive<br />

Per la sua ampia ricostruzione di due millenni e mezzo di storia del teatro europeo,<br />

nonché per le sue ricerche sulle differenti attività teatrali, considerate in un<br />

contesto internazionale.<br />

Manfred Brauneck, nato nel 1934, ha insegnato dal 1973 letteratura tedesca<br />

moderna e storia del teatro in qualità di professore all’Università di Amburgo.<br />

Lì ha diretto, per molti anni, il Centro di Ricerca sul Teatro e il corso di studi di<br />

regia teatrale e arte drammatica.<br />

Chiunque compia una ricerca in una biblioteca, relativa alla letteratura specialistica<br />

di storia del teatro, rimarrà particolarmente impressionato dall’opera in<br />

sei volumi Die Welt als Bühne (Il mondo come palcoscenico). In essa Manfred<br />

Brauneck descrive la cultura teatrale europea di oltre 2500 anni e la pone in<br />

relazione alle strutture di pensiero e sociali delle varie epoche e regioni. Spiega<br />

anche gli svariati sviluppi nazionali che si rifl ettono negli allestimenti scenici.<br />

Questa autentica enciclopedia documenta la molteplicità e la ricchezza del continuo<br />

sviluppo artistico-innovativo, attingendo a fonti storicamente verifi cate.<br />

L’interesse specifi co di Manfred Brauneck si concentra sul teatro del XX secolo,<br />

sulla molteplicità di posizioni che, ai suoi inizi e in alcuni luoghi, ruppero<br />

con la tradizione e diedero spazio sui palcoscenici ad alcuni esperimenti che<br />

propagavano, stimolavano e, spesso e volentieri, provocavano. In questo ambito<br />

storico, Manfred Brauneck arricchisce lo stato delle conoscenze specialistiche<br />

con antologie di testi che riportano, con vari commenti, le prese di posizione di<br />

registi, drammaturghi e scenografi . Questo profondo fondamento lessicografi co<br />

offre a molti saggisti fatti reali e verifi cati, della cui affi dabilità l’autore stesso<br />

si fa garante.<br />

In entrambi i volumi del suo dizionario del teatro, oltre a una visione generale<br />

del teatro europeo, si fa riferimento anche alle forme di teatro di culture extraeuropee,<br />

ampliando il concetto di “teatro” al di là dei confi ni tradizionali di arte<br />

pura che si svolge sul palcoscenico.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!