30.06.2013 Views

download libro (64 pagg.) .pdf - Premio Balzan

download libro (64 pagg.) .pdf - Premio Balzan

download libro (64 pagg.) .pdf - Premio Balzan

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Jacob Palis<br />

<strong>Premio</strong> <strong>Balzan</strong> 2010<br />

per la matematica (pura e applicata)<br />

Per i suoi contributi fondamentali alla teoria matematica dei sistemi dinamici.<br />

La teoria dei sistemi dinamici, fondata dal grande matematico Henri Poincaré, è<br />

uno studio qualitativo delle equazioni differenziali.<br />

Da oltre quarant’anni Jacob Palis fornisce contributi fondamentali a quest’area della<br />

matematica. Subito dopo il suo dottorato, è divenuto uno dei principali attori di<br />

un programma mirante a descrivere quasi tutti i sistemi dinamici.<br />

Negli anni Settanta, sulla scia di Stephen Smale, è divenuto uno dei principali protagonisti<br />

nello sviluppo della teoria della dinamica iperbolica e della stabilità strutturale.<br />

All’inizio degli anni Ottanta ha dato inizio, insieme a Newhouse e a Takens, a quello<br />

che si è rivelato uno dei campi più attivi della dinamica: la relazione tra le biforcazioni<br />

omocline o eterocline e il caos. Uno dei suoi contributi più importanti è stato<br />

rivelare, in questo contesto, il ruolo chiave giocato dalle dimensioni frattali in relazione<br />

alla frequenza delle biforcazioni dinamiche.<br />

Oltre a questi notevoli risultati, Jacob Palis ha recentemente proposto un insieme<br />

globale di congetture che formano un programma ambizioso per la comprensione<br />

del comportamento tipico dei sistemi dinamici e, in particolare, caotici. Attualmente<br />

questo programma sta generando una consistente attività scientifi ca.<br />

Molto recentemente, insieme a Jean-Christophe Yoccoz, Jacob Palis ha studiato la<br />

formazione di “ferri di cavallo non iperbolici” nello sviluppo di tangenti omocline<br />

o eterocline.<br />

Jacob Palis non solo ha fornito contributi duraturi e rilevanti alla matematica, ma<br />

ha anche svolto un’attività formativa impressionante, infl uenzando autorevolmente<br />

almeno due generazioni di matematici. Per questo motivo viene riconosciuto come<br />

il padre della Scuola latino-americana di matematica dei sistemi dinamici e una<br />

delle personalità scientifi che più importanti del continente.<br />

Ha ricevuto molti premi internazionali, è socio di tredici accademie delle scienze e<br />

sei università gli hanno conferito una laurea honoris causa.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!