28.02.2013 Views

04 • 2007 - Missioni cattoliche di lingua italiana

04 • 2007 - Missioni cattoliche di lingua italiana

04 • 2007 - Missioni cattoliche di lingua italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

V° CENTENARIO DELLA MORTE<br />

DI SAN FRANCESCO DI PAOLA<br />

In considerazione del fatto che la nostra comunità parrocchiale <strong>di</strong><br />

Emmenbrücke-Sursee conta tra le sue fila tanti migranti che sono originari<br />

<strong>di</strong> Paola e della provincia <strong>di</strong> Cosenza, abbiamo ritenuto opportuno de<strong>di</strong>care<br />

un breve spazio ad un santo molto amato dalla sua gente, San Francesco<br />

<strong>di</strong> Paola, <strong>di</strong> cui ricorre quest‘anno il cinquecentesimo anniversario della sua<br />

morte. Per l‘intera comunità sarà l‘occasione per conoscere più a fondo ed<br />

apprezzare meglio il valore <strong>di</strong> quest‘uomo umile semplice, vero modello <strong>di</strong><br />

fede anche per gli uomini del nostro tempo.<br />

San Francesco nacque a Paola, una citta<strong>di</strong>na della provincia <strong>di</strong> Cosenza, in Calabria, il 27<br />

marzo del 1416. Già da bambino, Francesco <strong>di</strong>mostrava <strong>di</strong> voler vivere una vita basata sul<br />

sacrificio: comunque, il tempo passava e Francesco cresceva in sapienza e santità. Dopo un<br />

primo anno presso in un convento dei Frati Minori, Francesco sentì il bisogno <strong>di</strong> vedere i luoghi<br />

dove era vissuto il Santo <strong>di</strong> Assisi. Tornato dal viaggio, all’età <strong>di</strong> quattor<strong>di</strong>ci anni, Francesco<br />

decise <strong>di</strong> vivere in solitu<strong>di</strong>ne e si ritirò a fare una vita da eremita nel bosco <strong>di</strong> Paola. Altri eremiti<br />

seguirono il suo esempio <strong>di</strong> vita, <strong>di</strong> preghiera e penitenza: nel corso degli anni vennero costruiti<br />

alcuni conventi e chiese in Calabria e, superando non poche <strong>di</strong>fficoltà, in Sicilia. Nel 1473 la<br />

Congregazione dei Frati Romiti ottenne il riconoscimento pontificio; nella sua vita Francesco<br />

operò numerosi miracoli, tanto che la sua fama <strong>di</strong> taumaturgo e guaritore si estese fino alle<br />

corti italiane ed europee: fu chiamato dal Re <strong>di</strong> Francia che non gli consentì più <strong>di</strong> tornare al<br />

suo paese. Intanto i Frati Minimi si <strong>di</strong>ffondevano in Europa: in Spagna sorsero i primi conventi<br />

femminili dell’Or<strong>di</strong>ne delle Suore Minime. Il 2 Aprile 1507, Francesco moriva a Tours, assistito<br />

dai suoi Fraticelli Minimi. Dopo soli sei anni, nel 1513 Papa Leone X, al quale Francesco aveva<br />

preannunciato il Papato quando aveva solo sei anni, lo beatifica; il 1° maggio del 1519 lo<br />

proclama Santo. È Patrono della Calabria e della gente <strong>di</strong> mare. L’opera <strong>di</strong> San Francesco viene<br />

ancora oggi perpetuata dall’Or<strong>di</strong>ne dei Minimi.<br />

A tutti coloro che prenderanno parte ai festeggiamenti in onore <strong>di</strong> San Francesco <strong>di</strong> Paola o<br />

che avranno modo <strong>di</strong> visitare i luoghi in cui ha vissuto quest‘ umile servo <strong>di</strong> Dio, auguriamo<br />

<strong>di</strong> trascorrere un tempo ricco <strong>di</strong> grazia e <strong>di</strong> genuina spiritualità, che li aiuterà a comprendere<br />

l‘essenzialità del Vangelo ed a testimoniare con maggior vigore la fede in Gesù Cristo, nostro<br />

Signore.<br />

Gabriella Lupica<br />

40-ESIMO DELLA PARROCCHIA:<br />

OPUSCOLI COMMEMORATIVI E RICORDINI<br />

Siamo giunti all’ultima tappa del nostro giubileo ed abbiamo ancora degli opuscoli commemorativi,<br />

preparati con tanto impegno ed amore dalle nostre giovani redattrici, e dei ricor<strong>di</strong>ni.<br />

Potrete acquistarli presso la nostra segreteria parrocchiale (Tel. <strong>04</strong>1-260 53 64).<br />

Nelle famiglie della nostra parrocchia non può mancare un segno <strong>di</strong> festa e <strong>di</strong> gioia in ricordo<br />

<strong>di</strong> questo importante traguardo <strong>di</strong> vita comunitaria. Sosteneteci!<br />

CONTRIBUTO A FAVORE DEL BOLLETTINO “FIAMMA”<br />

Vi ringraziamo <strong>di</strong> cuore per il vostro generoso sostegno a favore del nostro bollettino parrocchiale<br />

“FIAMMA”, che ancora una volta è testimonianza inequivocabile <strong>di</strong> apprezzamento e stima per il lavoro<br />

svolto con massimo impegno e de<strong>di</strong>zione dalla nostra redazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!