28.02.2013 Views

04 • 2007 - Missioni cattoliche di lingua italiana

04 • 2007 - Missioni cattoliche di lingua italiana

04 • 2007 - Missioni cattoliche di lingua italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Eucaristia e comunità.<br />

Forse siamo in pochi a riflettere veramente<br />

sul significato dell’Eucaristia. L’atto commemorativo<br />

e celebrativo del sacrificio del<br />

corpo del Signore per il riscatto dei nostri<br />

peccati racchiude anche un altro valore<br />

simbolico. Quello della comunità.<br />

Infatti l’Eucaristia incorpora Cristo e la<br />

comunità. Quando pren<strong>di</strong>amo l’ostia consacrata,<br />

viviamo un momento solenne <strong>di</strong><br />

fusione con Cristo.<br />

In tal caso l’ostia non solo nutre, ma ravviva<br />

la nostra coscienza d’unione in senso più<br />

esteso.<br />

Il congiungimento che sperimentiamo in<br />

quell’attimo con il Signore apre i nostri sensi<br />

e la nostra volontà a vivere l’unione anche<br />

con altre persone. In altre parole, l’Eucaristia<br />

favorisce la riscoperta dello spirito <strong>di</strong><br />

comunità.<br />

A causa dei numerosi impegni e interessi<br />

con i quali siamo confrontati tutti i giorni,<br />

ci <strong>di</strong>mentichiamo spesso del significato<br />

profondo dello spirito comunitario, a volte<br />

nascondendolo sotto un velo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferenza.<br />

Il motivo ra<strong>di</strong>ca nel cambiamento della<br />

società, dove si punta molto sull’in<strong>di</strong>vidualismo,<br />

sulla meritocrazia e sulla competitività.<br />

Sono quin<strong>di</strong> tutti pungoli dell’egoismo,<br />

dell’egocentrismo e dell’arrivismo, dove<br />

ognuno agisce per amor proprio e per se<br />

stesso.<br />

In questo caso si viene a mancare ad un<br />

insegnamento fondamentale del Vangelo,<br />

cioè quello che <strong>di</strong>ce: “Ama il prossimo tuo<br />

come te stesso”.<br />

Questo è preceduto da un altro insegnamento<br />

che incorona tutto il Vangelo, ossia:<br />

“Ama il Signore, Dio tuo Padre, con tutta la<br />

tua mente, con tutto il tuo cuore e con tutta<br />

la tua anima.”<br />

<strong>di</strong> Michèle Camelia Salerno<br />

L’amor proprio, che è il motore e allo stesso<br />

tempo il timone della realizzazione dei<br />

nostri piani, si scontra per legge della natura<br />

con questi due insegnamenti.<br />

Esso incentiva in noi ogni forma <strong>di</strong> egoismo<br />

che ci allontana dallo spirito della comunità,<br />

rendendoci più restii e rivali verso gli altri.<br />

Mentre l’Eucaristia ha una forza unificante<br />

e ci richiama alla comunità e all’ omogeneità,<br />

l’amor proprio è <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>abolica, in<br />

quanto esalta l’in<strong>di</strong>viduo, ponendolo in un<br />

rapporto <strong>di</strong> rivalità e dualismo con gli altri.<br />

Per questo motivo l’Eucaristia in quanto<br />

momento <strong>di</strong> simbiosi con l’altissimo Padre<br />

Nostro deve essere vissuta anche come<br />

conversione progressiva dell’amor proprio<br />

in amore per gli altri, dell’egoismo in altruismo<br />

e <strong>di</strong> una coscienza cristiana maggiore,<br />

che fomenti in noi la <strong>di</strong>sponibilità e responsabilità<br />

verso gli altri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!