01.03.2013 Views

PIANO OFFERTA FORMATIVA Convitto Nazionale “Torquato Tasso ...

PIANO OFFERTA FORMATIVA Convitto Nazionale “Torquato Tasso ...

PIANO OFFERTA FORMATIVA Convitto Nazionale “Torquato Tasso ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il <strong>Convitto</strong> organizza, senza oneri aggiuntivi per le famiglie, corsi integrativi d’informatica,<br />

ceramica, pittura, alimentazione e nutrizione, strumenti e laboratori musicali e coro di voci<br />

bianche, danza classica e moderna, animazione teatrale, avviamento alla pratica sportiva (calcio,<br />

basket, pallavolo) ecc.<br />

I semiconvittori, guidati dagli educatori, usufruiscono:<br />

del servizio mensa dalle ore 13: 30 alle ore 14: 00,(oppure dalle 14:10 alle 14:40);<br />

di un intervallo ricreativo in sale giochi attrezzate, a seconda degli ordini di scuola o<br />

all’aperto;<br />

del tempo studio, per svolgere i compiti assegnati e rafforzare il proprio bagaglio culturale.<br />

Ruolo e funzioni del Personale educativo<br />

Obiettivo primario di ogni sistema educativo è quello di sostenere l'individuo nella costruzione<br />

della sua personalità, nella ricerca di un equilibrio tra autonomia e responsabilità. Funzione<br />

primaria dell'educatore è quella di aiutare il ragazzo a rafforzare il proprio stile di vita nella<br />

direzione della sua realizzazione, avviando tempestivamente la risoluzione di eventuali nuclei<br />

conflittuali che ne impediscono il proseguimento. Qualsiasi progetto formativo deve essere<br />

rapportato all'intensità cognitiva, affettiva e sociale dell'alunno cui si rivolge; l'intervento<br />

educativo deve rispettare attitudini, inclinazioni, esigenze dell'individuo avendo anche chiare le<br />

caratteristiche psico-fisiche relative ai vari stati dell'età evolutiva. I metodi e gli strumenti dei quali<br />

si può avvalere l'educatore vanno dalle strategie esplorative per delineare lo stile di vita (test<br />

strutturati) a quelle proiettive (gioco, disegni, favole, gioco psico-drammatico, etc.) per far affiorare<br />

le intenzioni più profonde del comportamento; dalle tecniche per migliorare la comunicazione ed<br />

instaurare un rapporto empatico, alle modalità di intervento per attuare azioni di sostegno nelle<br />

aree di debolezza. É solo dalla coscienza di ogni singolo alunno, frutto di un'osservazione<br />

sistematica, che si può attuare un intervento efficace. La conoscenza profonda dell'allievo, infatti,<br />

assicura anche una migliore qualità dell'apprendimento in quanto consente di mediare i contenuti<br />

da trasmettere, in modo che siano comprensibili e decodificabili dal soggetto, in quel particolare<br />

momento del suo sviluppo mentale. Tali riflessioni indicano la complessità e la delicatezza del ruolo<br />

e della funzione dell'educatore; si richiede pertanto oggi più di ieri, una preparazione scientifica di<br />

qualità, poiché complessa e delicata è l'opera e la funzione che giornalmente è chiamato a svolgere.<br />

Organigramma del Personale educativo<br />

Si compone di nove educatori, di cui 5 per il <strong>Convitto</strong> e 4 per il semiconvitto. Il Coordinatore del<br />

personale educativo è il prof. Santo Massimo Cirmeni.<br />

Per la scuola primaria:<br />

- Educatore Russo Giuseppe<br />

- Educatrice Sorrentino Teresa<br />

Per la scuola secondaria di primo grado:<br />

- Educatore Vincenzo Nese<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!