01.03.2013 Views

PIANO OFFERTA FORMATIVA Convitto Nazionale “Torquato Tasso ...

PIANO OFFERTA FORMATIVA Convitto Nazionale “Torquato Tasso ...

PIANO OFFERTA FORMATIVA Convitto Nazionale “Torquato Tasso ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

impegna i docenti della disciplina, al fine di assicurare una valutazione il più omogenea ed<br />

oggettiva possibile; individua nell’ambito delle discipline i nuclei di criticità su cui intervenire e le<br />

modalità operative d’intervento per il recupero delle carenze evidenziate; recepisce gli obiettivi<br />

minimi fissati dai docenti per definire le prove di verifica da somministrare al termine dei percorsi<br />

di recupero programmati dopo gli scrutini intermedi e finali, unitamente ai criteri di valutazione<br />

delle stesse.<br />

Corsi di recupero:<br />

Sono percorsi strutturati di recupero successivi agli scrutini intermedi e finali, con verifiche scritte<br />

e/o orali e/o grafiche e/o pratiche, obbligatorie; “strutturati” significa formati anche da tipologie<br />

diverse di recupero.<br />

Sono destinati agli studenti che riportano insufficienze gravi negli scrutini intermedi e finali e si<br />

svolgeranno nei mesi successivamente agli scrutini.<br />

Le attività extracurricolari di recupero dovranno avere una durata massima di 15 ore per corso, non<br />

dovranno superare le due unità orarie di lezione per ogni disciplina nello stesso pomeriggio,<br />

dovranno essere documentate e personalizzate, si concluderanno con verifiche oggettive e<br />

documentabili.<br />

Qualora i docenti interni non siano disponibili o sufficienti per l’organizzazione dei corsi, verranno<br />

coinvolti operatori esterni al Liceo che verranno individuati con criteri stabiliti dal Dirigente<br />

Scolastico.<br />

Criteri organizzativi: In concomitanza con le operazioni di scrutinio quadrimestrale, tenuto conto<br />

delle risorse specifiche assegnate dal M.P.I. e delle proposte elaborate dai Consigli di Classe,<br />

l’Istituto struttura percorsi di recupero disciplinare che possono comprendere varie tipologie<br />

d’intervento di recupero, anche associate, tra quelle precedentemente indicate.<br />

Le attività di recupero vengono deliberate dai Consigli di Classe che hanno l’obbligo di individuare:<br />

le carenze manifestate dagli studenti e i bisogni formativi<br />

la loro natura<br />

gli obiettivi da perseguire<br />

la tipologia delle prove di verifica (scritto, orale ecc...).<br />

l’avvio delle attività di recupero.<br />

Il Consiglio di Classe porta a conoscenza delle famiglie, con apposita comunicazione da sottoscrivere<br />

dagli interessati, le iniziative programmate, con frequenza e prova di verifica finale<br />

obbligatorie.<br />

La famiglia può scegliere di non avvalersi delle iniziative programmate, sottoscrivendo specifica<br />

dichiarazione.<br />

L’alunno è in ogni modo tenuto a svolgere la verifica conclusiva, il cui voto farà parte delle<br />

valutazioni quadrimestrali, sia dopo il primo quadrimestre, sia dopo gli scrutini finali.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!