04.03.2013 Views

Precisely! (PDF 1,0 MB) - Makino Europe

Precisely! (PDF 1,0 MB) - Makino Europe

Precisely! (PDF 1,0 MB) - Makino Europe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tela, composta da grandi nomi come<br />

Glaxo, Unilever, Procter & Gamble,<br />

Tetrapak e L’Oreal, è la dimostrazione<br />

del successo di questo cambiamento.<br />

I pilastri del successo<br />

La posizione di leader occupata da<br />

ERMO nel segmento degli stampi ad<br />

iniezione di alta precisione si basa sull’abilità<br />

e sulle risorse del gruppo negli<br />

stampi multicavità, a parete sottile e a<br />

piastre sovrapposte (stack mould), nonché<br />

nei tappi e chiusure bicomponenti.<br />

Un ulteriore elemento significativo è<br />

la maestria di ERMO nei tempi di ciclo<br />

breve. Grandi investimenti nel settore<br />

R&D hanno alimentato un processo di<br />

continua innovazione, consentendo al<br />

gruppo di offrire soluzioni in-mould e<br />

multicomponente chiavi in mano. Il<br />

comparto design interno produce<br />

studi di design sui quali si basa la concezione<br />

di nuovi prodotti. I prototipi<br />

vengono poi costruiti e testati nello stabilimento,<br />

prima di avviarli alla produzione.<br />

La stretta cooperazione con il<br />

cliente è un elemento fondamentale di<br />

questo processo di progettazione.<br />

Jean-Yves Pichereau ha incrementato<br />

la capacità di risposta alle richieste specifiche<br />

dei clienti riorganizzando il gruppo<br />

in base a linee di prodotti (prodotti<br />

tecnici, tappi e cappucci a parete sottile)<br />

e in gruppi tecnologici (fabbricazione<br />

di basi per stampi, rettifica CNC,<br />

etc.). Questa struttura organizzativa e<br />

l’enfasi posta su un lavoro in team multidisciplinari<br />

di dimensioni gradevoli<br />

consente a ERMO di rispondere in<br />

modo flessibile e rapido alle esigenze<br />

del mercato.<br />

Il presidente di ERMO inoltre considera<br />

molto importante il servizio di assistenza<br />

post-vendita di alta qualità, che<br />

va dalla fornitura di assistenza presso<br />

il cliente all’avvio della produzione al<br />

supporto per la manutenzione e riparazione.<br />

Nel maggio 2007 all’intero gruppo è<br />

stata conferita la certificazione ISO<br />

9001 (V2000) come convalida delle<br />

rigorose procedure di qualità applicate<br />

in tutti gli stadi del processo produttivo.<br />

Investimenti nei macchinari<br />

Negli ultimi anni Jean-Yves Pichereau<br />

ha perseguito una strategia di costante<br />

investimento al fine di accrescere la<br />

qualità ed affidabilità e mantenere la<br />

competitività. Ad una crescita di fatturato<br />

di quasi il 50% (2002–07) fa fronte<br />

un investimento complessivo di circa<br />

20 milioni di Euro in nuovi macchinari<br />

nel periodo 1999–2007. Nel solo<br />

PRECISELY GIUGNO 2008<br />

La più recente macchina <strong>Makino</strong> ordinata da Jean-Yves Pichereau, presidente del gruppo<br />

ERMO, nel dicembre 2007 è una V22<br />

Alcuni dei prodotti fabbricati con gli stampi<br />

ad iniezione di alta precisione ERMO<br />

2007 sono stati investiti 2,5 milioni di<br />

Euro, cioè più del 10% del fatturato del<br />

gruppo. Come dice Pichereau: “Il nuovo<br />

equipaggiamento ci consente di<br />

migliorare costantemente la perfor -<br />

mance tecnica degli stampi che fabbrichiamo”.<br />

La prima macchina <strong>Makino</strong>,<br />

una A99e, venne acquistata cinque<br />

anni fa per produrre piastre per stampi<br />

a piastre sovrapposte. Pichereau è<br />

rimasto molto soddisfatto della sua<br />

performance: “La sua precisione ed<br />

affidabilità sono della massima importanza.”<br />

Poi è seguita una <strong>Makino</strong> V33.<br />

Entrambe le macchine sono in funzione<br />

al quartier generale della ERMO. Ci<br />

sono poi altre tre macchine <strong>Makino</strong> –<br />

due macchine per elettroerosione a<br />

tuffo EDAC 43 e EDAC 30, ed una<br />

macchina per elettroerosione a filo<br />

UP53i – a Moulindustrie, il produttore<br />

di cappucci e chiusure bicomponenti<br />

che ERMO ha acquisto nel 2004. Nel<br />

dicembre 2007 Pichereau si è rivolto di<br />

nuovo a <strong>Makino</strong> per ordinare una V22<br />

per Moulindustrie. In un mercato altamente<br />

competitivo, dove le performance<br />

di alta precisione sono la chiave<br />

per sopravvivere, Jean-Yves Pichereau<br />

sa perché si affida a <strong>Makino</strong>.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!