05.03.2013 Views

Il suono : generalità - Istituto Istruzione Superiore Maserati

Il suono : generalità - Istituto Istruzione Superiore Maserati

Il suono : generalità - Istituto Istruzione Superiore Maserati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

( π θ )<br />

s( t) = Acos 2 f t +<br />

0<br />

dove A è l’ampiezza, f0 la frequenza, θ la fase; questi tre parametri caratterizzano completamente<br />

una cosinusoide.<br />

Nell’esempio in figura risultano essere A=5, f0=2 e θ=-π/4<br />

In questo caso s( t) 5cos ( 4 t ) π<br />

= π −<br />

Rappresentazione nel dominio della frequenza<br />

4<br />

Poiché una cosinusoide nel dominio del tempo t è completamente caratterizzata dai tre parametri<br />

di ampiezza A, frequenza f0 e fase θ, è possibile rappresentare la stessa cosinusoide nel dominio<br />

della frequenza f con un doppio grafico in ampiezza e fase, cioè con un impulso sulla frequenza f0<br />

di altezza A sul diagramma di ampiezza e un impulso sulla frequenza f0 di altezza θ sul<br />

diagramma di fase.<br />

Prendiamo come esempio la prima cosinusoide che abbiamo visto:<br />

s( t) 5cos ( 4 t<br />

4)<br />

π<br />

= π − i cui parametri risultano A=5, f0=2 e θ=-π/4<br />

Nel dominio della frequenza possiamo rappresentarla così:<br />

I due diagrammi vengono chiamati spettro di ampiezza e spettro di fase.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!