05.03.2013 Views

Il suono : generalità - Istituto Istruzione Superiore Maserati

Il suono : generalità - Istituto Istruzione Superiore Maserati

Il suono : generalità - Istituto Istruzione Superiore Maserati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per rendere più maneggevoli i file audio, è necessario ridurre la loro dimensione, e ci sono<br />

vari modi per farlo.<br />

Un metodo è ridurre la frequenza di campionamento: se è dimezzata (22.05 k Hz invece di<br />

44.01 kHz), viene considerata la metà delle misurazioni del segnale in ingresso, e così è prodotta<br />

solo la metà dei dati (un altro modo è una registrazione monofonica, che dimezza ulteriormente la<br />

quantità di dati necessaria). Tuttavia, queste scelte hanno alcuni seri effetti collaterali sulla qualità<br />

del <strong>suono</strong>.<br />

<strong>Il</strong> range della voce umana varia dai 500 Hz ai 2 kHz. L'orecchio umano percepisce le frequenze che<br />

vanno dai 20 Hz ai 20 kHz, ed è più sensibile tra i 2 e i 4 kHz.<br />

<strong>Il</strong> range dinamico, ossia l'intervallo dal <strong>suono</strong> più basso al più alto percepibile, è di 96 dB<br />

(Decibel).<br />

In generale, frequenze di campionamento di 11025 Hz sono adatte per la registrazione del parlato,<br />

22050 Hz per ottenere una qualità tipo radio (o dei vecchi dischi 78 giri caratterizzati da risposta in<br />

frequenza tra 50-8000 kHz), mentre 44100 Hz per registrazioni di qualità CD.<br />

Ridurre a metà (da 44.1 a 22.05 kHz) la frequenza di campionamento comporta una perdita di<br />

risoluzione, e quindi una minore fedeltà durante la riproduzione. Sarebbe un'esagerazione dire che<br />

la qualità del <strong>suono</strong> è ridotta a metà, ma la registrazione è comunque in alcuni punti meno accurata<br />

per la metà. In particolare, la risposta in frequenza del sistema di registrazione è dimezzata. In<br />

effetti questo comporta che molte delle altre frequenze contente nel <strong>suono</strong> originale sono perdute e<br />

con esse molte armoniche, portando a registrazioni scarse per brillantezza e chiarezza.<br />

Un metodo alternativo di ridurre la dimensione di un file audio è ridurre la profondità di bit<br />

del sistema di registrazione usato per crearli. Per esempio, un campionamento a 8-bit può essere<br />

usato invece di uno a 16-bit. Proprio come la riduzione della frequenza di campionamento, questo<br />

ha indubbiamente l'effetto desiderato di ridurre l'ammontare di dati generati per fare una<br />

registrazione. Se ciascun campione del segnale in ingresso è memorizzato come un 8-bit piuttosto<br />

che un 16-bit di parola binaria, allora la registrazione produce solo un byte per campione piuttosto<br />

che due. Questo virtualmente raddoppia la capacità del mezzo del supporto di memorizzazione<br />

usato, in quanto dimezza realmente la grandezza dei file.<br />

Una riduzione nella profondità di bit, però comporta alcuni effetti indesiderabili per la qualità del<br />

<strong>suono</strong>. Come abbiamo visto, un sistema a 16-bit permette 65.536 o (2 16 ) valori possibili per ciascun<br />

campione preso. Si potrebbe pensare che un sistema a 8-bit permetta esattamente la metà della<br />

risoluzione audio, ma questo sarebbe ottimistico: una parola bianaria di 8-bit ha in effetti solo 256<br />

(2 8 ) valori possibili. Ciò comporta un campionamento notevolmente meno accurato del segnale in<br />

ingresso, e, per conseguenza, registrazioni di qualità inferiore. Questo comporta una riduzione nel<br />

rapporto segnale/disturbo del sistema, e conduce a registrazioni che producono un <strong>suono</strong> aspro,<br />

innaturale e con scarsa dinamica.<br />

A dispetto dei problemi inerenti la riduzione nella frequenza di campionamento e la<br />

profondità di bit del PCM audio, questi metodi sono usati spesso in applicazioni dove la<br />

qualità del <strong>suono</strong> è considerata un minore priorità rispetto alla conservazione delle risorse del<br />

sistema (per esempio, in commenti parlati, un campiionamento a 8 bit e 22.05 kHz è del tutto<br />

accettabile).<br />

Compressione audio digitale<br />

La compressione audio è una tecnica che permette di ridurre le dimensioni di un file audio o la<br />

banda passante richiesta per una trasmissione audio, anche di molto.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!