05.03.2013 Views

Il suono : generalità - Istituto Istruzione Superiore Maserati

Il suono : generalità - Istituto Istruzione Superiore Maserati

Il suono : generalità - Istituto Istruzione Superiore Maserati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In conclusione, la qualità complessiva dell'audio dipende dai due fattori (frequenza di<br />

campionamento e risoluzione) nel loro insieme. Nella tabella che segue possiamo vedere in pratica<br />

alcune differenze di qualità dell'audio:<br />

Frequenza<br />

(kHz)<br />

Risoluzione<br />

(bit)<br />

Qualità<br />

11,025 8 Telefono<br />

11,025 16 Tv<br />

22,050 16 Audiocassetta<br />

44,1 16 CD audio<br />

48 16 Registratore DAT<br />

<strong>Il</strong> nome generico per il sistema di registrazione digitale descritto precedentemente è Pulse Code<br />

Modulation (PCM), ed è usato in tutti i moderni campionatori, registratori digitali ed<br />

interfacce audio per computer. Per ottenere una riproduzione fedele di un segnale audio, la<br />

codifica PCM mira ad effettuare un'accurata lettura della forma d'onda del segnale.<br />

CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE<br />

<strong>Il</strong> dispositivo elettronico che ci permette di convertire un segnale analogico di una certa ampiezza<br />

nel corrispondente segnale digitale, rappresentato da un numero di n bit, si chiama convertitore<br />

analogico-digitale.<br />

Parametri importanti di un ADC sono il quanto, la tensione di fondo scala e il numero di bit<br />

(vedi da pag 194 a pag 201 del testo di Elettronica e telecomunicazioni). <strong>Il</strong> numero N che<br />

memorizza in calcolatore e l’ampiezza Vi del segnale analogico sono proporzionali attraverso il<br />

quanto Q<br />

Vi=Q*N dove Q=Vfs/2 n<br />

Teorema di Shannon<br />

La correlazione tra frequenza di campionamento e risposta in frequenza è data dal "Teorema di<br />

Shannon-Nyquist", secondo il quale, perché un segnale sia accuratamente riprodotto da PCM,<br />

devono essere presi almeno due campioni di ciascun ciclo di forma d'onda. Questo significa che la<br />

frequenza di campionamento deve essere almeno doppia della frequenza massima che si vuole<br />

digitalizzare<br />

fcamp>=fMAX<br />

In pratica perciò, la frequenza più alta che può essere accuratamente registrata è la metà della<br />

frequenza di campionamento usata. Questo è conosciuto come il Limite di Nyquist. Un "CDquality"<br />

convenzionale ottenuto dal tradizionale sistema di registrazione digitale, usa una<br />

frequenza di campionamento di 44.1 kHz, e quindi può solo riprodurre frequenze fino a 22.05<br />

kHz. Tutte le frequenze sopra questo limite sono scartate. Questo non è generalmente considerato<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!