05.03.2013 Views

Il suono : generalità - Istituto Istruzione Superiore Maserati

Il suono : generalità - Istituto Istruzione Superiore Maserati

Il suono : generalità - Istituto Istruzione Superiore Maserati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le onde si dicono quindi trasversali o longitudinali a seconda che la direzione di oscillazione<br />

sia parallela o perpendicolare rispetto alla direzione di propagazione. Un'onda longitudinale<br />

può essere solo meccanica: essa risulta infatti da successive compressioni (stati di densità e<br />

pressione massimi) e rarefazioni (stati di densità e pressione minimi) del mezzo. Le onde sonore ne<br />

sono un esempio tipico.<br />

Esempi di onde trasversali sono invece quelle che si propagano lungo una corda tesa o le onde<br />

elettromagnetiche, come la luce, i raggi X, o le onde radio.<br />

Data una sorgente di <strong>suono</strong>, questo si propaga allo stesso modo in tutte le direzioni. Possiamo<br />

dire che si propaga secondo fronti d’onda sferici. La superficie del fronte d’onda aumenta in<br />

proporzione col quadrato della distanza dalla sorgente. Di conseguenza l’energia che possiede il<br />

fronte d’onda si distribuisce su tutta la superficie, per cui su una singola unità di superficie<br />

avremo un’energia che decresce proporzionalmente al quadrato della distanza. Volendo<br />

esprimere in decibel questa variazione:<br />

• Raddoppiando la distanza, l’intensità sonora<br />

decresce di 6 dB<br />

• Decuplicando la distanza, l’intensità sonora<br />

decresce di 20 dB<br />

Quindi se ad esempio misuriamo un intensità di<br />

100 dB ad un metro da un diffusore acustico:<br />

• A due metri avremo 94 dB<br />

• A dieci metri avremo 80 dB<br />

Si nota quindi come il fattore distanza sia molto<br />

rilevante nell’attenuazione dell’intensità<br />

acustica.<br />

Velocità del <strong>suono</strong><br />

<strong>Il</strong> <strong>suono</strong> si propaga ad una velocità che dipende dalla natura<br />

del mezzo elastico in cui si diffonde. Inoltre tale velocità è<br />

influenzata, sebbene in misura minore, dalla temperatura,<br />

dalla pressione edall’umidità. In tabella la velocità del<br />

<strong>suono</strong> in alcuni mezzi.<br />

Lunghezza d’onda<br />

Un’altra grandezza importante legata alla<br />

propagazione del <strong>suono</strong> è la lunghezza<br />

d’onda. La lunghezza d'onda è la distanza<br />

tra due creste successive per le onde<br />

trasversali, e la distanza tra due<br />

compressioni successive o due rarefazioni<br />

successive per le onde longitudinali<br />

La lunghezza d’onda si misura in metri ed è<br />

funzione della frequenza e della velocità di<br />

propagazione secondo la formula:<br />

λ = v / f oppure λ = v * T<br />

(λ = lunghezza d’onda, v = velocità di propagazione, f = frequenza, T=periodo)<br />

Riproduciamo una tabella che mostra la lunghezza d’onda in aria libera, per alcune frequenze<br />

udibili.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!