04.04.2013 Views

Download Italian translation - Bespoken

Download Italian translation - Bespoken

Download Italian translation - Bespoken

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stilisti di se stessi<br />

“La personalizzazione crea libertà, svincolando dalla dittatura della marca e offre a chiunque l'opportunità di<br />

diventare stilisti di se stessi,” spiega Gregor. “Noi diamo consigli e linee guida, ma è il cliente che sceglie il<br />

tessuto, lo stile, il taglio e apporta i tocchi finali che rendono l'indumento unico. Alla fine è il cliente il vero<br />

stilista. Ecco perché la linea si chiama 'Made By You'”.<br />

Verso il casual<br />

Scabal ha fondato il proprio successo iniziale su abiti su misura, ma adesso ha allargato la propria attività anche<br />

all'abbigliamento più informale, per rispondere alla duplice tendenza che vede un abbigliamento più casual in<br />

ufficio e il desiderio di avere un abbigliamento per il tempo libero più personalizzato.<br />

L'esempio più recente è la gamma di Scabal di giacche leggere, indumenti senza fodera, sottofodera o spalline<br />

che si possono indossare come una camicia. Popolari in Italia per la loro informale raffinatezza e freschezza, la<br />

giacca camicia offre una vestibilità morbida e naturale. In linea con i valori di Scabal, questa nuova gamma è<br />

casual ed elegante, ma arricchita da una dimensione esclusiva grazie alla personalizzazione. Questo significa che<br />

il cliente può scegliere il tessuto per personalizzare i dettagli, come scegliere una stoffa particolare per il<br />

sottocollo, aggiungere le toppe ai gomiti, personalizzare i ricami e selezionare le diverse opzioni disponibili.<br />

Quindi la personalizzazione non è solo nelle misure, ma anche nelle scelte personali.<br />

Direttamente dalla catena<br />

Strategicamente, Scabal ha sempre posto la personalizzazione al centro della propria attività e ha investito<br />

enormemente nell'intero processo, dalla produzione del tessuto e la sua distribuzione alle boutique di alta moda<br />

fino alla realizzazione degli abiti finiti. Per quanto riguarda la produzione dei tessuti, l'impianto di Scabal, situato<br />

vicino ad Huddersfield, nel cuore della capitale inglese del tessuto tradizionale, ha la capacità e la flessibilità<br />

necessaria per realizzare migliaia di diversi tessuti, pesi, filati e fantasie. È persino in grado di tessere il nome del<br />

cliente direttamente nel tessuto.<br />

Manodopera specializzata<br />

Il laboratorio di sartoria personalizzata a Saarbrücken, in Germania, confeziona ciascun indumento seguendo<br />

scrupolosamente le istruzioni inserite nell'ordine. È questo il punto di forza della personalizzazione di Scabal, la<br />

passione che guida la personalizzazione e il controllo di qualità che sono così vitali in un'operazione globale,<br />

come spiega Mario Arcuri, il responsabile tecnico di Scabal: “Il taglio e la rifinitura di alta qualità per la<br />

collezione no. 12 di Scabal sono eseguite in Italia, ma la maggior parte degli indumenti personalizzati vengono<br />

realizzati qui in Germania. Qui ci affidiamo a personale altamente specializzato che conosce le complessità<br />

coinvolte nella realizzazione di un indumento su misura. Servono anni di esperienza per cucire tutti i giorni<br />

centinaia di maniche sulle giacche dei vestiti, soprattutto quando ciascun vestito è diverso dall'altro.”<br />

L'importanza dell'IT<br />

Ciò che rende la personalizzazione fattibile su vasta scala è senza dubbio l'utilizzo di una tecnologia avanzata.<br />

Ogni ordine pervenuto viene opportunamente codificato, indicando il tipo di taglio, cucitura e processo richiesto<br />

nella realizzazione dell'indumento stesso. L'ausilio di strumenti CAD (Computer Aided Design) ottimizza il<br />

taglio e l'utilizzo del tessuto, mentre un'interfaccia automatizzata manda l'ordine direttamente al magazzino<br />

Scabal a Bruxelles. “Scabal è stata una delle prime imprese di media grandezza in Europa ad investire nei<br />

sistemi informatici SAP,” aggiunge Mario. “Abbiamo sempre investito nelle attrezzature e nelle tecnologie<br />

migliori, incluse le tecnologie di fattura e di taglio all'avanguardia.” Questo sistema IT è in continuo<br />

aggiornamento al fine di gestire le variabili coinvolte negli ordini e nell’assemblaggio di vestiti personalizzati.<br />

Con una collezione di oltre 5000 tessuti diversi e una possibilità quasi illimitata di personalizzazioni, che vanno<br />

dalle dimensioni, agli stili, ai colli e alle asole, il sistema informatico di Scabal riesce a gestire milioni di opzioni.<br />

“La realizzazione di un abito personalizzato è un processo complesso e siamo uno dei pochissimi in grado di<br />

gestirla. L'attività chiave di questa personalizzazione è di tradurre i requisiti ricevuti dal mercato nella<br />

produzione vera e propria” aggiunge Mario. “Oltre all'adattare modelli base alle diverse taglie, dimensioni e<br />

vestibilità per soddisfare i requisiti specifici, Scabal offre anche strumenti che consentono ai rivenditori di<br />

emettere ordini in maniera efficiente tramite un catalogo stagionale contenente taglie, forme ed opzioni<br />

disponibili, e una produzione fissa con un calendario delle consegne. “È altresì importante offrire assistenza<br />

tecnica ai rivenditori degli abiti su misura. Tutti i rappresentanti Scabal sono in grado di offrire assistenza ai<br />

nostri punti vendita distribuiti nel mondo.”<br />

Un tocco umano<br />

Ma, è ovvio, i computer non possono e non devono gestire tutto. In linea con la filosofia Scabal, il sistema è<br />

sempre integrato con il fattore umano, rappresentato da un team di tecnici che controllano ogni commessa,<br />

eliminano errori e aggiungono una prospettiva umana a tutto il processo. Ad esempio, le linee calcolate

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!