16.04.2013 Views

Monica Grandi - Parrocchia Santi Angeli Custodi - Formica

Monica Grandi - Parrocchia Santi Angeli Custodi - Formica

Monica Grandi - Parrocchia Santi Angeli Custodi - Formica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cambiare completamente residenza e quella rivolta ai cittadini italiani<br />

che si spostano per lavoro anche solo di una decina di chilometri.<br />

Nella storia, anche gli stessi italiani sono emigrati in altri paesi proprio<br />

per avere un riscatto economico, rispettivamente durante, così fu<br />

chiamata, «la grande emigrazione tra la fine del XIX secolo e i primi<br />

trent’anni del XX secolo in America e successivamente<br />

nell’emigrazione europea intorno alla metà del XX secolo verso<br />

l’Europa del Nord.» 17<br />

I fattori, che qui ho elencato, incrementano lo sviluppo dei processi<br />

multiculturali del nostro paese e ampliano la prospettiva delle<br />

possibilità educative in senso interculturale. Bisogna tener conto<br />

anche dei rischi che si possono incontrare quando si confrontano gli<br />

stili di vita di ogni persona per questo è importante sollecitare delle<br />

analisi pedagogiche approfondite e delicate sul piano interculturale.<br />

1.4 Stereotipi e pregiudizi<br />

Dopo aver elencato i fattori che creano multiculturalità, bisogna ora<br />

entrare nel merito delle idee e dei giudizi che nelle persone nascono<br />

quando si trovano a contatto con chi abbraccia una cultura diversa<br />

dalla nostra. Ci siamo mai preoccupati di voler conoscere veramente<br />

una determinata cultura? Ci siamo sempre soffermati a racconti e<br />

supposizioni? Ci creiamo un’idea sul “sentito dire”?<br />

Si pensa che nelle società moderne, dove è prevalente la razionalità<br />

tecnologica e l’accettazione dei valori dell’uguaglianza, della<br />

tolleranza e della convivenza democratica, i pregiudizi e gli stereotipi<br />

siano destinati a perdere progressivamente di importanza, in quanto<br />

retaggio di un passato meno civile, simboli di sopraffazioni sociali e<br />

del prevalere delle passioni sulla ragione.<br />

Ma se ci guardiamo intorno capiamo che non è così e che i pregiudizi<br />

e gli stereotipi non sono mai stati così vivi soprattutto adesso, a<br />

17 Vd. http://it.wikipedia.org/wiki/emigrazione_ italiana<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!