16.04.2013 Views

Monica Grandi - Parrocchia Santi Angeli Custodi - Formica

Monica Grandi - Parrocchia Santi Angeli Custodi - Formica

Monica Grandi - Parrocchia Santi Angeli Custodi - Formica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

un momento iniziale di euforia, incontrano i primi problemi perché<br />

iniziano ad ambientarsi nella nuova società ed incontrano le grosse<br />

differenze tra le culture.<br />

Fino ad ora abbiamo preso in esame l’immigrato singolo, ora iniziamo<br />

a parlare delle difficoltà incontrate dalle famiglie, uomo e donna con o<br />

senza figli che si ritrovano in un paese straniero. Parlare della<br />

situazione dei nuclei famigliari ci permette di riallacciarci alla<br />

situazione educativa guardandola dall’altro punto di vista perché<br />

all’interno della scuola le famiglie straniere arrivano a pieno contatto<br />

con la nuova realtà.<br />

1.7 I pensieri di una famiglia immigrata<br />

“La famiglia è come l’arcata di un ponte gettata tra due piloni;<br />

passato e futuro. Comunque si muova porta con sé la sua storia, ma<br />

non si chiude in essa. Comunque si muova, crea il domani, ma non lo<br />

strappa alle radici. Il mondo intero passa su questa arcata e se essa<br />

cede, precipita nel vuoto.” 40<br />

L’Italia, sta diventando un paese di accoglienza e negli ultimi anni i<br />

percorsi di arrivo del congiunto rimasto per qualche tempo in patria<br />

sono differenti e diverse sono anche le caratteristiche dei nuclei<br />

immigrati. In ogni caso, la nascita o l’arrivo dei figli modificano<br />

notevolmente i progetti della famiglia. I figli rappresentano una<br />

notevole spinta per rompere l’isolamento, in quanto, soprattutto il loro<br />

inserimento nella scuola significa anche la necessità di informarsi,<br />

muoversi nella città, di entrare in relazione con le famiglie italiane e<br />

usare dei servizi presenti nel territorio.<br />

Oggi, nella realtà italiana sono presenti vari modelli di famiglie<br />

immigrate; la famiglia mononucleare ricongiunta è la più diffusa e i<br />

40 M. R. VITTORI Famiglia e intercultura. Quaderni dell’intercultura n. 25,<br />

Editrice missionaria italiana, Bologna 2003.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!