16.04.2013 Views

Monica Grandi - Parrocchia Santi Angeli Custodi - Formica

Monica Grandi - Parrocchia Santi Angeli Custodi - Formica

Monica Grandi - Parrocchia Santi Angeli Custodi - Formica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’idea errata che ci facciamo di una determinata persona o di un intero<br />

gruppo etnico non aiuta l’integrazione, ma ostacola la vera conoscenza<br />

dell’altro.<br />

Il pregiudizio, infatti, non si ferma davanti a fatti o a eventi, ma si<br />

focalizza su specifici gruppi sociali tendendo a penalizzare chi diventa<br />

l’oggetto del giudizio stesso.<br />

Spesso è proprio a causa del pregiudizio che nascono degli scontri<br />

sociali raggiungendo, a volte, anche le dimensioni tragiche che<br />

conosciamo.<br />

Mentre il pregiudizio nasce precedentemente le scienze sociali, lo<br />

stereotipo al contrario, si sviluppa successivamente. Il primo studioso<br />

che ha affrontato questo tema è un giornalista, Walter Lippmann che<br />

nel 1922 pubblicò un volume molto interessante sui processi di<br />

formazione dell’opinione pubblica. Egli sostiene che «Il rapporto<br />

conoscitivo con la realtà esterna non è diretto, bensì mediato dalle<br />

immagini mentali che di quella realtà ciascuno si forma, in ciò<br />

fortemente condizionato appunto dalla stampa, che andava allora<br />

assumendo i connotati moderni della comunicazione di massa. Tali<br />

immagini mentali, che costituiscono una sorta di pseudo-ambiente con<br />

il quale di fatto si interagisce, hanno la caratteristica di essere delle<br />

semplificazioni spesso grossolane e quasi sempre molto rigide, per la<br />

semplice ragione che la mente umana non è in grado di comprendere e<br />

trattare l’infinita varietà di sfumature e l’estrema complessità con le<br />

quali il mondo si presenta.» 19<br />

Il termine stereotipo trae le sue origini dall’ambiente tipografico in<br />

quanto indica la riproduzione di immagini a stampa per mezzo di<br />

forme fisse (stereòs = rigido e tùpos = impronta) 20 oggi, nell'uso<br />

moderno, indica una visione semplificata e largamente condivisa su un<br />

luogo, un oggetto, un avvenimento o un gruppo riconoscibile di<br />

persone accomunate da certe caratteristiche o qualità.<br />

19 Ibid. p. 15<br />

20 Ibid.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!