16.04.2013 Views

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRESENTAZIONE DEL QUINTO REGISTRO DELLE MISSIVE<br />

Il periodo trattato in questo registro è identico a quello del precedente registro (anno 1451)<br />

e ripercorre pure gli stessi mesi dell’anno con conseguenti richiami a eventi già accennati.<br />

Così il tema degli alloggi ricompare con i medesimi problemi della grande pressione dei<br />

soldati e la ritrosia degli abitanti ad accordare ai generalmente malvisti sopravvenuti quanto<br />

loro viene incessantemente richiesto. La presenza militare, anziché subire attenuazioni,<br />

tende a farsi ovunque massicciamente imperversante. Dovrà, con ripetitività,<br />

Presentazione al quinto registro delle Missive<br />

confessarlo lo stesso Sforza: non è più sul nostro territorio una minima cascina che non<br />

sia piena (5 settembre). E, poco più <strong>di</strong> un mese dopo (24 ottobre), ammetterà con il conte<br />

Franchino Rusca che è un grande peso et caricho quello per cui ognuno nostro exempto<br />

et non exempto, et sia chi se voglia, contribuisce alli carichi deli cavalli. In tono risentito<br />

aveva sollecitato, giorni prima (13 ottobre), il conte Filippo Borromeo a prendersi carico <strong>di</strong><br />

uomini e <strong>di</strong> cavalli, avvertendolo che per l’eccessivo numero delle gente d’arme havimo ne<br />

bisogna dare faticha ad ognuno delli alloggiamenti. Per vincere qualsiasi resistenza del<br />

Borromeo gli ricorda che il conte Franchino e il consigliere ducale Pietro Cotta hanno<br />

assunto quella parte delli cavalli gli tocha per le pieve tengono del vicariato de Varexe,<br />

quali tengono le <strong>di</strong>cte pieve eodem modo che vuy tenente la pieve de Lezedrino del <strong>di</strong>cto<br />

vicariato. E, maliziosamente accattivante, aggiunge che, acciocché i due citati personaggi<br />

non habiano casone de gravarsi che, essendo nel grado seti vuy, siano pezi tractati de vuy,<br />

ve confortamo et caricamo vogliati providere et or<strong>di</strong>nare che li <strong>di</strong>cti homini vostri...<br />

acceptino quelli cavalli gli tocano.<br />

Oneri resi sempre più gravosi per il loro continuo succedersi e che, ovviamente, inducono<br />

la gente a tutti quegli accorgimenti che le consentano <strong>di</strong> sottrarsi a una tassa, che in nulla<br />

varia se ora viene detta tassa dei cavalli (denominazione evidenziante l’obbligo della<br />

fornitura <strong>di</strong> fieno per i cavalli) o, mutato nomine, passa per tassa dei soldati<br />

(denominazione puntualizzante l’imposizione della somministrazione <strong>di</strong> grano ai soldati),<br />

perché, <strong>di</strong>etro qualsiasi denominazione, affiorano sempre le figure dei soldati, che, nel<br />

<strong>di</strong>spregio <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>sciplina, al <strong>di</strong> là del dovuto, prepotentemente imperversano rubando,<br />

danneggiando , ferendo.<br />

Tenuto presente che il soldo militare era irregolarmente dato, non è <strong>di</strong>fficile intuire come i<br />

soldati si rivalessero, anche per tale inadempienza, arraffando nel migliore dei casi i beni<br />

dei loro temporanei ospitanti e avviando, in tal modo, un processo <strong>di</strong> reazioni gravido <strong>di</strong><br />

conseguenze per l’or<strong>di</strong>ne pubblico. Il duca non è immune da colpe. Cosimo de Me<strong>di</strong>ci lo<br />

aveva ben ammaestrato <strong>di</strong> badare alle cose del soldo e <strong>di</strong> intendere la natura dei soldati, li<br />

quali sonno de natura de cerchare quello sia el suo utile, et non se curano del honore et<br />

utile del padrone.<br />

Ma lo Sforza, <strong>di</strong>mentico della sua parte <strong>di</strong> responsabilità, addossa ad altri le colpe. Così,<br />

egli appunta il <strong>di</strong>to contro i consoli, il comune e gli uomini <strong>di</strong> Longiguardoro del <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong><br />

Cremona perchè i soldati logiati in quello loco... hanno segato li prati, tolto l’herbe, tagliati<br />

li boschi et facto deli altri damni ad Antonio Natali nel loco et possessione de Casalegio.<br />

Comanda ai consoli, et etera <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare detto Antonio integramente de tutti li damni che<br />

gli sonno dati per essi soldati. La motivazione <strong>di</strong> tale sanzione sta nel fatto <strong>di</strong> non<br />

haver...fatto il dovere et pagatola tassa ali soldati (28 ottobre). E’ un provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

chiamata <strong>di</strong> responsabilità per il risarcimento <strong>di</strong> danni, che tende evidentemente a porre<br />

rime<strong>di</strong>o e a impe<strong>di</strong>re excessi dei militari, che, però, alla lontana mal sod<strong>di</strong>sfatti e mal<br />

governati, straripano in ogni abuso, e giungono a intaccare gli stessi <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> proprietà,<br />

come viene denunciato, e non per una singola evenienza, dai membri del Consiglio<br />

segreto. Più volte ne haveti scripto, attesterà loro lo stesso duca, delle querelle, quale<br />

1


continuamente haveti delli nostri soldati, lozati in Milanese, che se intrometeno de mettere<br />

et mantenere in possessione et cacciarne li nostri citta<strong>di</strong>ni come gli pare (5 ottobre).<br />

Al rispetto degli altrui <strong>di</strong>ritti, il duca vuole corrisponda l’osservanza dell’altrui competenze,<br />

sensibilità che <strong>di</strong> certo non può mancare in chi mira a ristrutturare lo Stato. Ovvio, quin<strong>di</strong>, il<br />

richiamo al podestà <strong>di</strong> Novara che, contra el dovere et consueto, si impiccia nei compiti del<br />

capitano della cittadella, il che, riba<strong>di</strong>sce lo Sforza, è contra l’honore suo et la nostra<br />

intenzione, perché neli honori et como<strong>di</strong> et preheminentie aspectano a si non volimo<br />

preiu<strong>di</strong>cato. Fareti, adhonca, quello appartiene al officio vostro, et el suo lassareti a luy (30<br />

agosto).<br />

Osservanza dei propri doveri e rispetto delle altrui competenze presuppongono, per chi<br />

intende occupare una carica, un tirocinio che permetta <strong>di</strong> saggiarne la conoscenza delle<br />

proprie attribuzioni, <strong>di</strong> garantirsi delle in<strong>di</strong>viduali capacità e <strong>di</strong> vagliarne l’idoneità. E’ quanto<br />

il duca ripetutamente propone a chi presenta (o, con maggiore esattezza, raccomanda) un<br />

can<strong>di</strong>dato per un pubblico servizio. E’ il caso offerto dal conte Ludoviso, che ha “incantato”<br />

l’ufficio <strong>di</strong> podestà <strong>di</strong> Bosco. Alla morte del titolare, il conte ( che ha, in virtù dell’incanto, la<br />

facoltà <strong>di</strong> proporre un can<strong>di</strong>dato) fa il nome <strong>di</strong> un tal Giovanni da Bergamo. Il principe, che<br />

ignora chi sia costui, impegna i membri del Consiglio segreto e i Maestri delle entrate a<br />

prendere bona informatione de li facti suoy et s’el è idoneo al <strong>di</strong>cto officio (15 ottobre). E<br />

sulla idoneità dei can<strong>di</strong>dati insisterà, con una punta <strong>di</strong> insofferenza, rispondendo alla<br />

moglie che gli segnalava Nicolino Porro per il castello <strong>di</strong> Milano. Segnalazione infruttuosa<br />

cui, in aggiunta, si avverte la consorte, Bianca Maria, che quello richiesto non è officio da<br />

dare se prima non si sa bene a chi, perché è de tale natura che lì consiste tutta la spesa<br />

che se fa in lo <strong>di</strong>cto castello, et, quando lo <strong>di</strong>cto officio non fosse ben recto et governato,<br />

ogni cosa andaria sottosopra. Precisatole che, se non fosse morto, il precedente titolare <strong>di</strong><br />

quell’ufficio avrebbe dovuto rendere una grande et grossa rasone de <strong>di</strong>nari, conclude<br />

ammonendola d’averle detto quanto premesso a futura sua <strong>di</strong>rettiva perché intenda et<br />

sapia come passa la cosa (14 settembre). Idoneità e capacità devono sempre essere<br />

congiunte a vigilanza. Impegno in cui il duca si avvale delle querele et male informazioni<br />

che gli giungono e alle quali egli presta attenta u<strong>di</strong>enza, sì da consentirgli ad esempio <strong>di</strong><br />

imputare al capitano del devetus del vescovato <strong>di</strong> Piacenza tali cativi portamenti...in quello<br />

officio da ricevere lamentele che certamente non ne havimo la mitade del resto deli officiali<br />

nostri (7 settembre).<br />

Grossi problemi creano i connestabili alle porte con conseguenti in<strong>di</strong>gnati ricorsi per le loro<br />

reci<strong>di</strong>ve usurpazioni. Il principe interverrà con una lettera ultimatum, a ciò (ammetterà egli<br />

apertamente) indotto dalle quoti<strong>di</strong>ane querele dali nostri citta<strong>di</strong>ni milanesi delle estorsioni et<br />

mancamenti facti in le loro victualie et robbe che introducono in la cità e, esasperato per la<br />

pocha extima facite de nostre lettere, li minaccia per <strong>di</strong>ffinitiva sententia et ultima che, non<br />

abstenendove voy dal proposito cativo, vi faremo cassare da lì.<br />

Lo Sforza si lagna per essere <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>to. L’andar per <strong>missive</strong> convince che la<br />

<strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>enza al principe non è prerogativa dei connestabili delle porte. Con i Maestri delle<br />

entrate straor<strong>di</strong>narie egli deve rimarcare (8 ottobre) essere già passati tanti dì e non<br />

habiati may dato resposta a quanto ve scripsimo.<br />

Al podestà <strong>di</strong> Castell’Arquato deve riscrivere: ve replicamo et nuovamente ve coman<strong>di</strong>amo<br />

che a Bartolomeo Quartieri e a Giovanni Pizennio da Brescia, oltre all’alloggiamente gli sia<br />

risposto dele loro tasse secondo l’or<strong>di</strong>ni, auspicando che non <strong>di</strong>a materia turbarce cum<br />

vuy non hobe<strong>di</strong>endo le nostre litere (8 ottobre).<br />

Sarà pure l’in<strong>di</strong>fferenza del podestà <strong>di</strong> Pavia agli scritti del duca a costringerlo a iterare<br />

l’or<strong>di</strong>ne che senza veruna exceptione restituisca i buoi a quelli <strong>di</strong> Chignolo.<br />

Inascoltato il duca, inascoltati sono pure i membri del Consiglio segreto e i Maestri delle<br />

entrate. Ha <strong>di</strong> che in<strong>di</strong>gnarsi (28 ottobre) lo Sforza con il capitano della Martesana che de<br />

quanto te habiamo <strong>di</strong>cto et scripto della negligentia usi in exequire le lettere del Consilio et<br />

2


delli Magistri nostri delle entrate tu vada pur facendo ad modo tuo...maxime quando<br />

vedemo che tu sey cossì negligente nel cose tochano el Stato nostro.. et, sollecitato, non<br />

habi pur facto rescodere uno denari de dare alli conestabili delle porte de Milano; che de<br />

quanti officiali habiamo non ne cognascimo già niuno più negligente de ti.<br />

Constatazione <strong>di</strong> una burocrazia <strong>di</strong> certo non esemplare, cui peraltro corrisponde, come<br />

accennato, un puntuale (cioè costante) <strong>di</strong>simpegno dal dovere della precisione nella<br />

corresponsione dei salari, generando un intrecciarsi <strong>di</strong> concause, originanti incresciosi<br />

interventi, quali quelli denunciati.<br />

E’ una situazione non ignota allo Sforza: in<strong>di</strong>vidua (3 settembre), ad esempio, nel<br />

malcontento (e nei conseguenti riprovabili contegni) dei connestabili delle porte una delle<br />

tre rasone quale poriano indure i Veneziani a fare qualche novità de guerra contro le<br />

nostre cose. Or<strong>di</strong>na, perciò, ai membri del Consiglio segreto <strong>di</strong> carricare et stringere li<br />

Maestri delle entrate a farli fare el debito loro, siando la cosa de importantia come ella è.<br />

Sul corale lamento per gli arretrati si sintonizzano i membri del Consiglio segreto, organo<br />

statale, che pur è, al <strong>di</strong>re dello stesso principe, il principale et più <strong>di</strong>gno. Anche tale sommo<br />

organo istituzionale si duole che non può conseguire il pagamento delle paghe soe et che<br />

gli restano da qui indreto circa libre 9000 soa e sa che fino a gennaio non potrà avere se<br />

non meza paga per mese ( 8 ottobre).<br />

Ulteriore testimonianza del <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong>sagio, che porta a coonestare il ricorso ai più volte<br />

citati inghippi, ai quali ricorrono persone anche non lontane dal circolo ducale, è offerta<br />

dalla copia litterarum scriptarum familiaribus ducalibus: ... siamo certificati che in casa toa<br />

sono riposte de molte biade et vino de altre persone et vicini tuoi per conservarle exempte.<br />

Il duca, che tutto ciò con certezza da tempo sa, si decide a intervenire e pone quel suo<br />

sud<strong>di</strong>to beneficiante <strong>di</strong> esenzione (è un suo famigliare) <strong>di</strong> fronte al <strong>di</strong>lemma <strong>di</strong> denunciare<br />

l’amico o <strong>di</strong> onorare l’omertà con il pagamento degli onori dovuti per la merce (non sua)<br />

occultata al fisco ducale (8 ottobre).<br />

Tema nel precedente registro delle Missive trattato è quello delle biade: esso è ancora qui<br />

presente, ma con particolare accentuazione politica nei riguar<strong>di</strong> delle esportazioni in terre<br />

veneziane senza, comunque, escluderne i <strong>di</strong>vieti in opposte <strong>di</strong>rezioni. Così, quando il<br />

capitano genovese Antonio Campofregoso chiederà licenza <strong>di</strong> condurre tale merce nelle<br />

sue parti, avrà dallo Sforza un <strong>di</strong>niego, se si vuole, temporaneo: gliela negherà, asserendo<br />

che al momento non lo potrebbe compiacere se non con gran<strong>di</strong>(ssi)mo detrimento,<br />

rinviando il tutto a dopo il mese <strong>di</strong> ottobre (10 settembre). La ragione è <strong>di</strong> facile intuizione: è<br />

data dalla stagione dell’anno, in cui <strong>di</strong> fronte ai tempi delle raccolte, è più suadente la<br />

sollecitazione delle “frosacioni”. Infatti, il giorno precedente aveva scritto al conte Giovanni<br />

Balbiano lodandolo per il bando fatto dele frosacione dele biade se commetteno in quello<br />

paese.<br />

L’avverte d’aver <strong>di</strong>sposto che non <strong>di</strong>a più licenze <strong>di</strong> esportazione <strong>di</strong> grano, avendole<br />

riservate in tutto il territorio sforzesco a lui solo. Passeranno quin<strong>di</strong>ci giorni e, il 25<br />

settembre, il duca gli riba<strong>di</strong>rà: non debiati observare licentia veruna nisi le nostre<br />

sottoscripte de nostra propria mane. In aggiunta, vuole che faccia uno quaternetto de tutte<br />

quante le biave se haveranno a condure fora de quelle parte cum le <strong>di</strong>cte nostre licentie,<br />

contrascribendo a Nicolò da Palude, quale similmente tenerà uno altro quadernetto, oltre al<br />

compito <strong>di</strong> riscuotere <strong>di</strong>eci sol<strong>di</strong> imperiali per ogni soma. Disposizione che fa manifesto,<br />

con anche le nuove complicazioni scrittorie, l’insuccesso dei <strong>di</strong>vieti, a inconfutabile<br />

attestazione che i bisogni esistenziali possono e sanno prevalere, specie in una temperie<br />

quale quella del 1451, in cui peste, fame e minacce <strong>di</strong> guerre imperversano.<br />

Lo Sforza si arrenderà, poi, alla realtà della migliorata situazione, rendendo meno<br />

vincolanti le restrizioni e scriverà (27 settembre) al capitano del <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Cremona:<br />

volimo che lassi andare e venire le victualie de l’uno canto all’altro, come se soleva,<br />

excepto blade et bestiame. Attesterà obtorto collo che l’in<strong>di</strong>ce accusatore, più che sulla<br />

gente comune, va appuntato sui suoi famigli che non solum fanno la scorta ali conduciari<br />

de biave et bestiame contra l’or<strong>di</strong>ni nostri, ma loro proprii ne conducano più che non fa la<br />

3


maior parte deli villani del Cremonese, et se gli faray guardare in casa loro gli trovaray<br />

molto più biade che non sia in casa delo più richo villano del Cremonese.<br />

Le cautele fin qui accennate per la conservazione domestica delle biade sono dettate, è <strong>di</strong><br />

tutta evidenza, dall’enorme fabbisogno, come è esplicitamente detto nello scritto (5<br />

ottobre) al cancelliere ducale Facino, in cui, al <strong>di</strong> là delle 1253 staia <strong>di</strong> frumento si fa<br />

presente la necessità, a l’integro spaiamento del resto delle nostre gente, <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>ecimila<br />

staia, che il duca vuole si chiedano a donna Luchina. Pone, come termine della consegna<br />

<strong>di</strong> detto quantitativo, otto o <strong>di</strong>eci giorni per vincere i subdoli tentennamenti della nobildonna.<br />

Non voleva essere costretto, come avvenne il 25 settembre, a una attesa frustrata da<br />

tanta varietà et mutazione de parlare .<br />

Chi sia donna Luchina, personaggio che non <strong>di</strong> rado compare nelle <strong>missive</strong>, è<br />

spietatamente spiegato nello scritto che le invia per comunicarle la morte <strong>di</strong> Boccacino<br />

Secco. Lo <strong>di</strong>ce non esser morto per altro se non per desasio et mancamento, che lui ha<br />

sempre havuto, et maxime in questa soa estremità. De la qual cosa quanta vergongnia,<br />

infamia et mancamento ve ne seguisca, se voliti, lo possiti molto bene pensare, senza che<br />

da altri ve sia <strong>di</strong>cto, et presto ve ne accorgeriti. Nuy dal canto nostro, quanto dolore,<br />

malinconia et <strong>di</strong>spiacere ne habiamo havuto et ne habiamo al presente non ve lo potissimo<br />

may né <strong>di</strong>re né scrivere, considerato la estima et capitale che la bona memoria del<br />

magnifico conte Aluyse (marito <strong>di</strong> donna Luchina) ne facia d’esso Boccacino...A corollario<br />

della rampogna, lo Sforza non sa trattenersi dall’intimarle: mutati costume et fati altremente<br />

che non haviti facto per el passato (16 settembre).<br />

Le cautele verso Venezia, fin qui sostanziatesi nel tentativo <strong>di</strong> non impoverire lo Stato<br />

sforzesco <strong>di</strong> vettovaglie a tutto vantaggio dell’adocchiante vicina, si va a mano a mano<br />

spostando sul piano della <strong>di</strong>fesa militare, nella sempre più accorta vigilanza su qualsiasi<br />

movimento della confinante. Così, il 30 agosto, il duca scrive al castellano <strong>di</strong> Lecco <strong>di</strong> aver<br />

intesi <strong>di</strong> alcuno movimento fanno quelle zente d’arme de Venitiani, né saremo que vogliono<br />

fare et perché lo faciano. Per non essere colti alla sprovvista, ha or<strong>di</strong>nato a Tommaso <strong>di</strong><br />

Marcoleone <strong>di</strong> mandari lì fina a vinticinque fanti che stiano lì in quella rocha cum ti.<br />

Dispone, inoltre, che il capitano della Martesana man<strong>di</strong> da venti a ventuno sacchi <strong>di</strong> farina<br />

da conservare nella rocca per munitione.<br />

Nello stesso giorno lo Sforza mette in allarme Gasperino <strong>di</strong> Montebrianza e Ambrogino <strong>di</strong><br />

Longhignana perché sentimo che le gente de Veneziani fanno movimento et viste assay.<br />

Vuole che essi siano pronti con tutti i loro uomini e quant’altri crederanno loro necessari, et<br />

siano aparechiati per andare o a Lecco o al Ponte de Leuco o altrove dove bisognasse.<br />

Il 14 ottobre lo Sforza paventerà ancora più un colpo <strong>di</strong> mano della Serenissima. Or<strong>di</strong>nerà<br />

a Tommaso da Nogarolo, podestà <strong>di</strong> Lecco, <strong>di</strong> mandare i fanti ale mura d’essa terra per<br />

precauzione perché, essendo quella terra, causa la peste, evacuata <strong>di</strong> gente, sta a grande<br />

pericolo per la vicinanza e propinquità de Veneziani.<br />

Verso occidente lo Sforza ha il marchese <strong>di</strong> Monferrato: un <strong>di</strong>spettoso vicino, che consente<br />

ai suoi sud<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> pizzicare la sensibilità del duca <strong>di</strong> Milano, geloso del rispetto dovuto ai<br />

suoi sud<strong>di</strong>ti e ai suoi alleati, nonché della intangibilità del suo territorio. Il comportamento<br />

del marchese porta lo Sforza a classificarlo nemico, come esplicitamente lo classifica<br />

quando Ferraguto, da lui lasciato andare libero, dà a pensare ch’el voglia acconciarse cum<br />

el marchese <strong>di</strong> Monferato o cum signore Guglielmo. Quella <strong>di</strong> Ferraguto è una patente<br />

violazione della parola data, in quanto, quando il duca gli consentì <strong>di</strong> andare con Dio, se ne<br />

partì promettendone ... de non aconciarse cum nostri nimici et de andare verso Bologna et<br />

verso le parte de sotto ( 9 ottobre).<br />

Più grave si prospetta la faccenda quando gli uomini d’arme del marchese, Mombruzo e<br />

Zanono Zaron, hanno voluto ascalare uno loco, osia castello de Isnardo Malaspina. Il<br />

principe or<strong>di</strong>na a Ludovico da Bologna <strong>di</strong> portarsi dal marchese per intendere se tale<br />

scalata fu fatta con il consenso marchionale. In caso positivo, Ludovico avviserà il<br />

marchese che nostra intenzione è de <strong>di</strong>fenderlo (il castello).<br />

4


Più serio il fatto <strong>di</strong> seguito narrato. Il duca è venuto a sapere della libertà <strong>di</strong> transito <strong>di</strong><br />

vettovaglie e <strong>di</strong> ricovero che il marchese concede ad alcuni fanti <strong>di</strong> Filippo Spinola, el<br />

quale ... molto molesta et inquieta Genova e lo Stato <strong>di</strong> Milano. Lo Sforza vuole (29<br />

novembre) che Corrado da Fogliano scriva una sua lettera al marchese e in essa <strong>di</strong>ca che,<br />

essendo Milano-Firenze-Genova facti una cosa medesma et uno membro per la liga...cum<br />

con<strong>di</strong>ctione de favorirse, aiutarsi l’uno l’altro, ne viene che chi agisce contro uno <strong>di</strong> detti<br />

confederati è da ritenersi nemico. Siccome lo Spinola e i suoi inquietano continuamente il<br />

doge <strong>di</strong> Genova, Corrado deve convincere il marchese a non dare transito né victualie né<br />

recepto alcuno alli seguaci del <strong>di</strong>cto Filippo.<br />

A proposito della menzionata conclusione, avvenuta il 4 novembre, della triplice alleanza<br />

Milano-Firenze-Genova, il duca si trova costretto, otto giorni dopo (12 novembre), a<br />

intervenire con una missiva per bloccare Corrado da Fogliano, che s’era mosso verso<br />

Genova per fare demonstratione verso el duxe de Genoa ... cum tutte quelle gente<br />

(ducali) sono de là.<br />

Nel medesimo giorno lo Sforza scrive al doge <strong>di</strong> Genova esternando tutta la sua<br />

perplessità (havimo preso uno puocho de admiratione) per la <strong>di</strong>sposizione, in forza della<br />

quale in la cità de Genoa...non se possano spendere né usare altre monete che monete<br />

genovese. Premesso che le monete milanesi sono bone et iuste de peso et de argento, il<br />

duca sottolinea l’imbarazzo dei mercanti milanesi, tenuto anche presente che per de qua<br />

non se trovano tante monete zenoese che possano supplire et bastare per le cento parte<br />

l’una <strong>di</strong> trafighi si fano là,..ne seguiria grande danno et detrimento ale entrate nostre et<br />

anche ale vostre. Affermazione, quest’ultima, <strong>di</strong> notevole peso, se si considera che, come<br />

scrive Antonia Borlando, i Genovesi nell’anno seguente (1452) calcoleranno il loro cre<strong>di</strong>to<br />

nei confronti <strong>di</strong> Milano superiore a 500.000 ducati. Ovvia, perciò, la sollecitazione del duca<br />

<strong>di</strong> voler revocare detto bando per rispetto alle monete milanesi (altrettanto non varrebbe<br />

per quelle <strong>di</strong> Pavia, perché lì [2 <strong>di</strong>cembre] se fanno triste monete per casone delle qualle è<br />

cresciuto l’oro in precio et seria per crescere più). Una annotazione marginale consente <strong>di</strong><br />

ricordare che sul cambio delle monete giocano i dazieri <strong>di</strong> Como, per cui si dà a Gaspare<br />

da Sessa motivo <strong>di</strong> lamentarsi che i dazieri comaschi hanno dato, a svantaggio <strong>di</strong> Gaspare,<br />

al ducato veneziano un valore superiore (68 sol<strong>di</strong>) al suo corso.<br />

Lasciate da parte le monete straniere, l’interesse si sposta su due signori <strong>di</strong> stati estranei al<br />

territorio sforzesco, ma che con lo Sforza hanno particolari rapporti. Essi sono introdotti da<br />

una vertenza fra loro, che il duca <strong>di</strong> Milano si premura <strong>di</strong> comporre: si tratta del conte <strong>di</strong><br />

Urbino e <strong>di</strong> Sigismondo Pandolfo <strong>di</strong> Rimini.<br />

Il conte <strong>di</strong> Urbino si dà a far scorrerie in quel <strong>di</strong> Fano e in altri luoghi <strong>di</strong> Sigismondo<br />

pigliando presono et bestiame. Il peggio, annota lo Sforza, è che detto conte è nostro<br />

soldato. Il duca si affretta a inviare Francesco Cusano a far opera <strong>di</strong> pacificazione e a<br />

ricordare al conte quanto ne siamo affatigati per pacificare le cose de là e, quin<strong>di</strong>, a far<br />

pressione perchè restituisca persone e cose menate via, non tralasciando <strong>di</strong> far sapere al<br />

conte ch’el signore missere Sigismondo, domenica passata, a dì v del presente, sigillò et<br />

concluse cum nuy, et cossì è nostro soldato ( 7 settembre).<br />

Tali rapporti con Sigismondo possono avere anch’essi concorso a convincere Francesco<br />

Sforza a intervenire presso il papa alla morte del condottiero della Chiesa, Giovanni<br />

Francesco da Pignano, che aveva lassati de molti beni in Romangna, per li quali era<br />

accomandato el magnifico signore misser Sigismondo. Per essere il defunto senza ere<strong>di</strong>,<br />

et conoscendo il duca le vertute sue et quello ch’el vale, perora presso il pontefice <strong>di</strong><br />

lassarli la conducta et la compagnia de l’altro Zohanne Francesco et etian<strong>di</strong>o concederli<br />

ch’el possa succedere in li beni soy (s.d., ma ottobre).<br />

La venuta dell’imperatore è ancora, brevemente, ricordata in questo registro. Che lo Sforza<br />

si illuda <strong>di</strong> potere incontrare il sovrano, è speranza mai deposta ai fini <strong>di</strong> ottenere la<br />

sospirata sanzione della sua <strong>di</strong>gnità ducale.Tra<strong>di</strong>sce questo suo intimo affanno, l’insistito<br />

5


suo richiamarsi a quanto deciso da Filippo Maria Visconti, generalmente menzionato come<br />

suo predecessore e padre: evidente intenzionale evocazione della legittimità successoria al<br />

potere..<br />

Non tralascia, poi, qualsiasi opportunità per cercare <strong>di</strong> ingraziarsi quel freddo signore che<br />

sta per <strong>di</strong>scendere a Roma per ricoprirsi del manto imperiale . Lo Sforza fa <strong>di</strong> tutto perché<br />

Corrado Intrapach, che ha la ventura <strong>di</strong> essere fratello <strong>di</strong> un segretario <strong>di</strong> Federico III e in<br />

aggiunta ha voglia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are, sia (come <strong>di</strong>fatti poi avverrà) accolto nel collegio<br />

Sant’Agostino (oggi Castiglioni, in omaggio dei fondatori) <strong>di</strong> Pavia. Dirà, allora, al riluttante<br />

rettore del collegio: ad contemplatione della cessarea Maestà nuy cum instantia et<br />

<strong>di</strong>ligencia havemo obtenuto in quello collegio uno loco per lo nobile Conrado Intrapach<br />

tedesco, fratello d’un secretario della prefata Maestà ... et quelli a chi se aspecta ( i<br />

Castiglioni) ne hanno compiaciuto de bona voglia (11 ottobre).<br />

Francesco Sforza, pur senza avallo <strong>di</strong> legittimità da parte imperiale, vanta ormai <strong>di</strong>ffusa<br />

stima e un valido riconoscimento del suo potere per cui l’eroico animatore della resistenza<br />

albanese contro gli Ottomani, Giorgio Castriota, si rivolge a lui per aiuti, perché minacciato<br />

da Mehmed II, come già dal padre Murad II. Lo Sforza si <strong>di</strong>ce moralmente impegnato a<br />

combattere il Gran Turco, sia per aiutare et favorire la fede christiana ..., sì etiam<strong>di</strong>o per<br />

proibire che li infideli non vengano tanto inanzi che possino da poy opprimere el resto<br />

della christianità. Purtroppo, però, l’aiuto possibile è solo per mare, ma, <strong>di</strong>ce lo Sforza, nuy<br />

non havemo a fare alcuna cosa in mare (27 settembre).<br />

Pochi giorni dopo il duca avrà la visita <strong>di</strong> uno dei tre oratori preannunciatigli in gennaio da<br />

Nicosia dal re <strong>di</strong> Cipro Giovanni II. Di quanto si sia trattato dallo Sforza con Giacomo Veri,<br />

visconte <strong>di</strong> Nicosia, è riportato pressochè nulla: si intuisce che l’argomento si sia incentrato<br />

sulla <strong>di</strong>fesa contro gli Ottomani.<br />

A conclusione <strong>di</strong> questa rassegna del registro pare non fuor <strong>di</strong> luogo soffermarsi su alcuni<br />

tratti della personalità dello Sforza, quali sono qui abbozzati.<br />

Grande appare la sua sensibilità per i suoi uomini nel momento del bisogno.<br />

A Gaspare da Vimercate esprime il vivo <strong>di</strong>spiacere per la malattia del fratello con parole<br />

che nulla sanno <strong>di</strong> occasionale (4 settembre). Il giorno dopo per la scomparsa del fratello<br />

ha espressioni <strong>di</strong> rassegnazione <strong>di</strong> sorprendente spiritualità cristiana.<br />

Un suo cancelliere è ammalato: siccome non può inviargli il suo me<strong>di</strong>co personale, perché<br />

lui pure è infermo, esorta un altro me<strong>di</strong>co, magistro Tibaldo de Ma<strong>di</strong>is, a portarsi a Lo<strong>di</strong> per<br />

curare detto cancelliere (17 settembre).<br />

Un suo uomo d’arme s’aggrava: or<strong>di</strong>na che gli si <strong>di</strong>ano venticinque ducati. Non obbe<strong>di</strong>to,<br />

replica l’or<strong>di</strong>ne in modo che l’infermo possa supplire alli sui bisogni (25 settembre).<br />

Un altro uomo d’arme, Antonio Dentise, è a letto: non vorresemo che, per mancamento<br />

alcuno o <strong>di</strong> danaro o <strong>di</strong> altra cosa, venisse a morire in tristicia ..., volimo ... trovi ducati<br />

venticinque ... et gli daghi...a ciò che se ne posse aiutare ali bisogni soy in questa<br />

infermità, et questo non manchi per cosa al mondo (9 settembre).<br />

A tali sentimenti fa violento contrasto l’or<strong>di</strong>ne dato al podestà <strong>di</strong> Soncino che tucti quilli<br />

sanno cazati fuora (per contagione) che ritornino poy verso la terra, siano non solo<br />

bastonati et cazati via, ma gli siano scaricato le balestre et tagliati ad pezi senza<br />

remissione, come se fussero inimici. Et in questo usa tale <strong>di</strong>lligentia che sentiamo exequiti<br />

questa nostra intenzione et voluntà (18 agosto).<br />

Comando esasperato dal <strong>di</strong>ffondersi della epidemia, per cui, già il 12 luglio, scriveva al<br />

luogotenente <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>: non è cosa qual al presente habiamo più a core come pensare quo<br />

modo potessimo fare che la pestilencia ... non damnezasse li nostri populi.<br />

Convinto <strong>di</strong> aver fatto il possibile per ostacolare il <strong>di</strong>ffondersi del contagio, impone (14<br />

agosto) al capitano del devetus <strong>di</strong> Milano <strong>di</strong> castigare qualcuno de quelli tali che sparlano<br />

et <strong>di</strong>cono che in lo facto della peste de Me<strong>di</strong>olano non gli havimo avuta quella cura che<br />

saria bisognata et che gli havia el signore passato.<br />

Che il pensiero della salute pubblica sia in lui predominante, ne è una riprova l’insistenza<br />

con cui sprona i membri del Consiglio segreto, in procinto <strong>di</strong> partire per la temporanea<br />

6


migrazione a Chiaravalle, a che facciano tale or<strong>di</strong>ne et cussi fermi et sal<strong>di</strong>..per lo bene<br />

essere et salute et conservatione de quella cità contra la epidemia. La prospettiva che con<br />

il sopraggiungere del tempo fresco il contagio se re<strong>di</strong>rà in bene et cesserà, non lo<br />

rasserena, anzi, avverte che lassando andare la cosa a guazo, non è senza gran<strong>di</strong>ssimo<br />

pericolo ch’el male estenda le ra<strong>di</strong>ci in ogni casa (21 agosto).<br />

In tema <strong>di</strong> salute pubblica merita <strong>di</strong> ricordare la decisione dei Cremonesi <strong>di</strong> procedere alla<br />

costruzione del hospitale generale, decisione che ha entusiastica adesione del duca, che<br />

definisce, scrivendo al cremonese GianGaleazzo de Ponzonibus, bono et aludatissimo<br />

parlamento et proponimento facto per quelli nostri cipta<strong>di</strong>ni et comunità de volere<br />

costruire et or<strong>di</strong>nare uno bellissimo et famoso hospitale me<strong>di</strong>ante la unione de molti altri<br />

(25 settembre).<br />

Due mesi dopo (26 novembre) scriverà ai membri del Consiglio segreto: nostra intenzione<br />

è et volimo che fina a tanto che se farà la sancta et laudabile unione deli hospitali in quella<br />

nostra inclita cità (<strong>di</strong> Milano), fra Paulo de Lampugnano rimanga ministro de quello<br />

hospitale Un’altra costruzione, voluta con ben altro inten<strong>di</strong>mento, e ormai non più solo<br />

mentalmente abbozzata, è quella del castello <strong>di</strong> Milano. Essa è da lui seguita in ogni sua<br />

occorrenza e in ogni suo parziale realizzarsi.<br />

Filippo d’Ancona e Giovanni da Milano gli hanno appena comunicato che la torre della<br />

Rocchetta è fornita de acconciare dentro, che subito risolve <strong>di</strong> mandarvi il suo famiglio<br />

Foschino per aconzare et metre in puncto quelle cose cose che gli bisognano (10<br />

ottobre).<br />

Una dozzina <strong>di</strong> giorni dopo dà <strong>di</strong>sposizioni per sistemale la camera picola...dove dormimo.<br />

Accennato ad alcune sue incertezze sulla sua imbiancatura, s’addentra nel particolare <strong>di</strong><br />

come vuole sia allargata la finestra <strong>di</strong> quella stessa stanza che dà sulla piaza de fuora..:<br />

ne contenteressemo che la fosse facta cum uno colonnello in mezo, como è quello della<br />

camera nova..., ma voria essere uno puocho minora della <strong>di</strong>cta finestra nova, per respecto<br />

che è picola. Anchora volimo che tu faci fare el camino dela <strong>di</strong>cta camera et lo focolare<br />

tutto de novo et ne pare faci fare uno puocho mazore la cappa et la gula soa più larga per<br />

respecto al fumo (22 ottobre).<br />

Sono minuzie che, però, <strong>di</strong>cono con quale attenzione ba<strong>di</strong> a come sono e devono essere i<br />

lavori.<br />

Ben si comprende, allora, la sua reazione, quando coglie in<strong>di</strong>fferenza per il completamento<br />

del castello o a che una sua parte sia terminata. Alle <strong>di</strong>fficoltà avanzate da Ambrogio<br />

Crivelli, podestà <strong>di</strong> Varese, per il versamento della quota dovuta, il duca osserva: non<br />

trovamo alcuni nostri sub<strong>di</strong>ti che ricusano questo tal pagamento, dal quale non inten<strong>di</strong>mo<br />

exemptare alcuno, etiam s’el fosse nostri figliolo. Pertanto ve <strong>di</strong>cimo brevemente, se non<br />

tenite modo che pagano, ve lo faremo pagare a vuy. Et basta (22 ottobre).<br />

7<br />

Carlo Paganini


NOTE AL QUINTO REGISTRO DELLE MISSIVE SFORZESCHE<br />

Si tratta <strong>di</strong> un registro cartaceo <strong>di</strong> cc. 1-143, formato da n. 9 fascicoli <strong>di</strong> cc. 8 per 2,<br />

che inizia con 4 cc. bianche non numerate. Le carte, secondo l’antico sistema <strong>di</strong><br />

cartolazione, sono numerate sul recto.<br />

Il volume, che ha subito un importante restauro, reca <strong>di</strong>verse numerazioni: la prima<br />

coeva, in alto a destra, si interrompe alla carta 312, forse proprio per il restauro<br />

avvenuto, con un salto <strong>di</strong> numerazione dalla c. 149 alla c. 160.<br />

La numerazione continua, sempre in alto a destra <strong>di</strong> mano moderna, a volte a<br />

matita, a volte a penna, fino alla fine del volume.<br />

Il registro reca ancora altre numerazioni poste a matita in basso al centro <strong>di</strong> ogni<br />

carta, che non corrispondono alla numerazione in alto a destra.<br />

Il restauro interviene pesantemente sul testo per le prime 2 carte iniziali e per le<br />

ultime 5 finali.<br />

Si segnalano infine:<br />

Carte mancanti: 30, 97, 101, 134, 145, 185, 213, 252, 293, 299.<br />

Carte bianche: 35v - 36r, 44v, 201r, 276v.<br />

Carte bis: 180bis, 200bis.<br />

8<br />

Alba Osimo


1<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI CREMONA DI RIMETTERE LE COSE COME<br />

ERANO PRECEDENTEMENTE, DATO CHE NON È AVVENUTA NOVITÀ ALCUNA.<br />

1r Locumtenenti Cremone.<br />

1451 giugno 11, Milano.<br />

Benché ali dì passati vi scrivissemo che devesti fare redure dentro le forteze le arme et le<br />

robe del gente d'arme nostre per secureza et salveza soa, non <strong>di</strong>mancho perché mò pur<br />

intendemo che dal canto <strong>di</strong> là non si fa novità alcuna et che se sonno reducti ali loro<br />

logiamenti, siamo contenti fazati retornare et remettere le cose como eranno dì prima,<br />

siché parà a che anchora nuy non vogliamo fare movimento alcuno. Ma vi confortiamo<br />

perhò a stare previsto continuamente et advertente, siché scandalo né manchamento<br />

alcuno possa intervenire.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xi iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

a parya in A.<br />

Lanzaloto de Figino.<br />

2<br />

FRANCESCO SFORZA<br />

1451 giugno 11, Milano.<br />

Dolendossi ali passati como habiamo inteso, li ho(mini de) Castilanza de Nivianno degli Ar-<br />

duyni del ...... nostro de Pescina dali regulatore et Ma(gistri) ....... nostre per le graveze gli<br />

erano date per li ........... non havendo lassati alcuni beni sopra ........... satisfactione d'esse<br />

ce possa ritornare .......... regulatore et Magistri ali refre ............ sopra el sale nostri de<br />

Parma gli ........... Il perché siamo contenti et vole(mo) ................ intelligentia sopra de ciò<br />

cu(m) ................ commissario voli fa(re) .......................... expe<strong>di</strong>ente in modo ....................<br />

....... <strong>di</strong>cti homini........................a<br />

a Così in A<br />

3<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI VIGEVANO DI CONSEGNARE TUTTO QUANTO HA<br />

LASCIATO IL FIGLIO DI CARLO AD ANTONIO SUO MAESTRO.<br />

1v Potestati Vigevani.<br />

1451 giugno 11, Milano.<br />

Perchè <strong>di</strong> nostra natura è <strong>di</strong> inclinarse al ben fare, siamo contenti et volimo che tute le robe<br />

et cose, lassate lì per lo figliolo de messer Carlo, le debiati dare et fare consignare intrega-<br />

mente in le mane de messere Antonio, suo maestro, cioé quello che lo faceva imparare,<br />

senza contra<strong>di</strong>ctione alcuna.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xi iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

9


4<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL PODESTÀ, COMUNE E UOMINI DI “PLORETIE” (FIRENZE) CHE<br />

CONTRARIAMENTE A QUANTO AVEVA ORDINATO, FACCIANO RIMANERE LÌ UNA PARTE DELLA<br />

GENTE D’ARME DI GASPARE DA SESSA PROVVEDENDOLE SECONDO L’USATO.<br />

Potestati comuni et hominibus Ploretie.<br />

1451 (giugno, Milano).<br />

Nonobstante che per nostre lettere questi giorni proximy passati ve scripsimo che facesti-<br />

vo levare de là quelli del strenuo Gasparro da Sessa, non <strong>di</strong>mancho perché non possimo<br />

exequire (que)llo che già fu la nostra intentione per lo grande carico (have)mo delle gente<br />

d'arme nostre è necessario che <strong>di</strong> novo (de)bbiati retenere lì una parte. Per questa vi com-<br />

(man<strong>di</strong>amo) et volimo che d'esse gente del <strong>di</strong>cto (Gasparro) fra cavalli et boche ne debiati<br />

tenere .............. la mitade ali quali provedereti secondo (l'or<strong>di</strong>ni) ...... et iuxta solitum como<br />

havety facto fino ...................... ove che dell'altra mitade nuy ve ne ...................... et li<br />

man<strong>di</strong>amo altrove.<br />

Data (Me<strong>di</strong>olani,) ................ 1451.<br />

Cichus.<br />

Si suppone che segua un’altra missiva perché a lato compare la firma Cichus.<br />

5<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTRATE DI PAGARE LA<br />

MLISSIONE PRESSO IL RE D’ARAGONA DI GABRIELE MIRABILIA, PARTITO CON CINQUE CAVALLI IL<br />

NOVE DIEMBRE E RIENTRATO IL PRIMO GIUGNO.<br />

2r Regulatory et Magistris intratarum.<br />

1451 giugno 10, Milano.<br />

Equitavit, mandato et impositione nostra, nobillis vir Gabriel Mirabillia ad maestatem<br />

serenissimy a regis Aragonum cum equitibus quinque, cuy solvi volumus et satisfiery iuxta<br />

or<strong>di</strong>nes et consuetu<strong>di</strong>nem nostram incipiendo a <strong>di</strong>e nona decembris proxime preteriti, qua<br />

hinc descessit, usque in primam <strong>di</strong>em instantis mensis iunii, qua huc b re<strong>di</strong>t, computatis in<br />

hac eius ratione per vos fienda denariis habitis et eidem numeratis pro <strong>di</strong>cta andata.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e x iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue principis depennato.<br />

b Segue red<strong>di</strong>t depennato.<br />

10


6<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL PRETE ANDRIOLO DE PALFERIS PERORANDO L’ASSEGNAZIONE<br />

AL PRETE GIOVANNI MOIRAGO DELLA LA CAPPELLA DI MILANO CAPPELLA , TENUTA DAL DEFUNTO<br />

CAPPELLANO PROTASO DE DIANIS,<br />

Domino presbitero Andriolo de Palferis.<br />

1451 giugno , Milano.<br />

Cum vacet im presentiarum capella quedam in domicilio huius urbis nostre Me<strong>di</strong>olani per<br />

mortem presbiteri Portasii de Dianis, tunc eidem presidentis capellani nuper defuncti et<br />

eius ellectionem ad vos spectare intelligamus, appetentes ad hanc ipsam elligi pro<br />

capellano dominum presbiterum Iohannem de Moyrago per has nostras vos duximus<br />

exhortandum velitis prenominatum presbiterum Iohannem ad huiusmo<strong>di</strong> capellam elligere<br />

ellectumque ad possessionem illius et tenutam intromittere et quantum in vobis spectet<br />

manutenere. Hoc enim erimus a vobis pro re gratissima quam plurimum habituri.<br />

Data M(e<strong>di</strong>olani), ...... iunii MCCCCL primo.<br />

Cichus.<br />

7<br />

FRANCESCO SFORZA DICE A GIOVANNI DELLA MOLGORA E A GIOVANNI DA CALCO DI AVER<br />

SCRITTO AL SUO FAMIGLIO RIZARDO CHE NON CREASSE LORO ALCUNA DIFFICOLTÀ PER I LAVORI<br />

CHE SI FACEVANO. E’ RIMASTO, PERÒ, DELUSO CHE NON ABBIANO FATTO NIENTE E, PERCIÒ,<br />

CHIEDE LA LORO COLLABORAZIONE.<br />

1451 giugno 12, Milano.<br />

2v Iohanni dela Molgora et Iohanni de Calco.<br />

Nuy scripsemo questi giorni passati a Rizardo, nostro famiglio, che non vi lassasse fare<br />

impe<strong>di</strong>mento né molestia alcuna per casone de quelli nostri lavorerii da l’homini de quelle<br />

nostre parte, nè astringierivi ad contribuire cum loro insiema, a credendo nuy che da vuy<br />

stessi devesti fare la parte vostra, como promettesti, et questo perché non paresse se<br />

derrogasse ale exemptione vostre; in che non havite facto niente: de la qual cosa molto si<br />

maravigliamo. Pertanto, essendone necessario omnino lo a<strong>di</strong>uto vostro, b né possendo<br />

fare cum <strong>di</strong>mancho, vi riche<strong>di</strong>mo nuy debiati andare a fare quanto vi tocha per la parte<br />

vostra. Et per questa nostra richiesta, volimo lo debiati fare perché in questa forma voy<br />

satisfariti al bisogno et voluntate nostra, né seriti chiamati essere astrecti cum quelli homini<br />

nostri pre<strong>di</strong>cti. Avisandovi che, quando mò a questo volesti essere renitenti, noy non<br />

poderesimo con <strong>di</strong>mancho, considerato il bisogno nostro, che non vi lo faressimo fare per<br />

altra forma, la quale pariria derrogatoria ad esse vostre exemptione.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xii iunii MCCCCL primo.<br />

Cichus.<br />

a La e <strong>di</strong> insiema è soprascritta.<br />

b Segue non depennato.<br />

11


Episcopo civitatis Cremone.<br />

8<br />

FRANCESCO SFORZA<br />

s.d.<br />

Man<strong>di</strong>amo alla paternità v(ostra) ...... la supplicatione quale ce ha porto prete ............... de<br />

quella nostra cità de Cremona ............... el tenore d'essa ne et così vi confr ..............<br />

debiati soprasedere de farli altra ............... ficio dela ecclesia da Sexto per .............. ono<br />

altro. Et essendo vero quello ............. atione cioé che pertanto ...........al <strong>di</strong>cto beneficio et<br />

...................... incongrua cosa .................... rimosso al <strong>di</strong>cto benefi(cio).......a<br />

a Così in A.<br />

9<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI COMO DI NON FARE ALCUNCHÈ CONTRO LA<br />

SUPPLICA DI BRANDA CASTIGLIONI PER UN SUO CANONICATO NEL DUOMO DI QUELLA CITTÀ, MA<br />

MANDI ENTRAMBE LA PARTI DAL SEGRETARIO DUCALE FRANCESCO MALETTA, INFORMATO DELLA<br />

DECISIONE DEL DUCA.<br />

3r Potestati Cumarum.<br />

1451 giugno 12, Milano.<br />

Attendentes tenorem his incluse supplicationis nobis porrecte parte Brande de Castiliono<br />

causa cuiusdam sui canonicatus in ecclesia maiori illius civitatis nostre, <strong>di</strong>gnum nobis<br />

videtur, et ita volumus vobisque mandamus, quatenus contra <strong>di</strong>ctum supplicantem pro ipso<br />

canonicatu nullam fieri permittas novitatem, sed ambas partes huc remittatis ad<br />

Franciscum Maletam, secretarium nostrum, de mente nostra superinde informatum qui eis<br />

iuris debitum ministrari faciet.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xii iunii MCCCCL primo.<br />

Cichus.<br />

12


10<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AGLI ANZIANI E AL REFERENDARIO DI PARMA DI OSSERVARE<br />

L’ESENZIONE DI CUI GODE NICCOLÒ ARCIMBOLDI<br />

Ancianis et referendario Parmensibus.<br />

1451 giugno 12, Milano.<br />

Se lamenta messer Nicolò Arcimboldo, nostro consciliero, che non gli volete observare la<br />

exemptione, già molti anni al padre, al fratello et a luy concessa per lo illustre signor quon-<br />

dam bone memorie nostre patre et suocero, duca proximo passato, et per noy confirmata,<br />

sub pretextu della concessione per nuy facta ad quella comunità che possano dele<br />

ad<strong>di</strong>ctione <strong>di</strong>sponere et fare como ad essa comunità piace. Ma, considerato che per la<br />

<strong>di</strong>cta concessione non fo nostra intentione derogare alle rasone del <strong>di</strong>cto messer Nicolò, le<br />

quale, como è <strong>di</strong>cto, habiamo confirmate, volimo et cossi ve comman<strong>di</strong>amo che la <strong>di</strong>cta<br />

exemptione faciati observare et observati in quella forma et a modo se observava al<br />

tempo del prelibato illustre signore olim nostro socero et patre. Et se de questo alchuna<br />

persona se aggravarà, comandatigli comparano denanti alli Magistri delle intrate nostre con<br />

le sue ragione et sarà facta iustitia et ragione a l'una parte et l'altra.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xii iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue via depennato<br />

11<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL LUOGOTENENTE DI LODI DI VOLER CONCEDERE A FIERAMONTE,<br />

COME DETTO CAMERIERE DUCALE RICHIEDE, LA CASA DOVE ABITAVA ALESSIO DA PUSTERLA,<br />

PERCHÉ PIÙ VICINA ALLA CORTE.<br />

3v Locumtenenti Laude.<br />

1451 giugno 13, Milano.<br />

Fieramente, nostro cameraro, ce ha requesto li vogliamo far dare per suo allogiamento lì<br />

quella casa dove stava messer Alexio da Pusterla, quale <strong>di</strong>ce tornarIi in più acconcio per<br />

essere più contigua ala corte che non è quella dove è stato fine mò, et per consequens<br />

posser meglio sollicitare et adtendere ala nostra persona. Al quale, desiderosi compiacere,<br />

siamo contenti gli la facci dare, dummodo se possa fare senza che ne vegna rechiamo.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, xiii iunii 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

13


12<br />

CONCESSIONE DI LETTERE CREDENZIALIA PER EMANUELE DE “IACOPPO”, MARESCIALLO DELLA<br />

SAVOIA, A: GIOVANNI DE “SAYSSELLO”, A CULIE , A GIACOMO DA VALPERGA E A GIACOMO DA<br />

“CELANTO”<br />

Me<strong>di</strong>olani, xiii iunii 1451.<br />

1451 giugno 13, Milano.<br />

Scriptum fuit credentialiter in personam Emanelis a de Iacoppo, domino marescallo<br />

Sabau<strong>di</strong>e, videlicet: domino Iohanni de Sayssello, item domino Culie, item domino Iacobo<br />

de Valperga, item Iacobo de Celanto.<br />

a Così in A.<br />

13<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO DI LODI DI FAR PAGARE A TUTTI GLI ESENTI<br />

DELLA MUZZA E A QUANTI BENEFICIANO DI QUELL’ACQUA LA QUOTA SPETTANTE PER GLI 800<br />

DUCATI DI SPESA “ORDINATA SE FACIA ALLA DICTA AQUA”.<br />

Referendario Laude.<br />

1451 maggio 29, Milano.<br />

Perché intencione nostra è omnino che li exempti da l'aqua della Muza et quali goldano el<br />

beneficio de <strong>di</strong>cta aqua debiano paghare li 800 ducati che montarà la spesa, quale de<br />

presente havimo or<strong>di</strong>nata se facia alla <strong>di</strong>cta aqua, per questa nostra te committimo et<br />

comman<strong>di</strong>amo che, facto el debito extimo et comparacione d'essa summa de denari fra<br />

<strong>di</strong>cti exempti, debi astrinzere realiter et personaliter qualuncha de <strong>di</strong>cti exempti et similiter li<br />

loro fictabili et massari ad paghare la loro ratta che li sarà taxata per modo che senza<br />

<strong>di</strong>lactione possiamo aytarse de pre<strong>di</strong>cti ducati 800 quali se debiano consumare nella <strong>di</strong>cta<br />

spesa. Et questo fa che presto sia exequito remossa ogni exceptione et contra<strong>di</strong>ctione.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xxviiii maii 1451.<br />

Cichus.<br />

14


14<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI ALESSANDRIA DI INDIVIDUARE GLI AUTORI<br />

DEGLI ECCESSI CHE SI COMMETTONO NELLA “FRASCHEA” E DI COMUNICARGLI I NOMI PER<br />

INTERVENIRE CONTRO DI LORO.<br />

4r Locumtenenti Alexandrie.<br />

1451 giugno 11, Milano.<br />

Cum suma <strong>di</strong>splicentia inten<strong>di</strong>mo che nella Fraschea se commettano tanti excessi et<br />

robarie, che è una abominacione ad au<strong>di</strong>rlo, et desiderimo sumamente gli sia proveduto. Il<br />

perché ve scrivemo, stringemo et commandemo che cum bona <strong>di</strong>ligentia ve sforzati de<br />

sappere quali sono questi chi commettano tali excessi et de quale compagnia, et subito ne<br />

avisi ad ciò che gli provi<strong>di</strong>amo, como è ’l desiderio et animo nostro. Et dal canto vostro<br />

facitigli vuy tutta quella provisione poteti et sappeti, se may desiderati fare chi ne debia<br />

piacere.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xi iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

In simili continentia scriptum fuit potestati Terdone et potestati Sallarum.<br />

Data ut supra.<br />

15<br />

FRANCESCO SFORZA RIFERISCE AL CAPITANO DELLA MARTESNA IL SUO DISAPPUNTO PER COME<br />

GLI UOMINI DI MANDELLO LA PENSANO CIRCA LA FORTEZZA, CHE EGLI VUOLE SI FACCIA,<br />

E “IN OGNI MODO PRESTISSIMO”. SCUOTA DAL LORO TORPORE I MANDELLESI E LUI, IL CAPITANO,<br />

RIPRENDA QUEL SENSO DELL’ONORE CHE GLI FACCIA VIETARE DI STARE LÌ ALLE SPESE DEI<br />

LOCALI.<br />

Capitaneo Martisiane.<br />

1451 giugno 14, Milano.<br />

Miser Petropaulo, sonno stati qui ad noy Lauorenzo et Iohanne da Mandello per parte deli<br />

homini da Mandello a <strong>di</strong>rne como quelli homini non possono supportare la spesa de fare<br />

quella forteza et opera te havemo or<strong>di</strong>nato, et cetera. Ad li quali noy havemo resposto che<br />

ad questo bisogna habiano pacientia, perché volemo se faza quello lavorerio in ogne modo<br />

prestissimo, siché vogliate solicitare et fare che sia fornito presto quello lavoro secondo<br />

noy vi havemo or<strong>di</strong>nato. Et parne haveti pigliato questa cosa tanto a a bell’asio et b alla<br />

longo che non se fornereo de qui ad uno bono tempo, et questo non è quello che noy<br />

cercamo, perché noy volemo che quella rocheta de Mandello sia fortificata per modo che<br />

se gli possa stare a defesa, et cossì che sia facto quello lavoro che se li possa c dare<br />

socorso et che quello se gli ha da fare se gli faza presto et non menare questo facto alla<br />

longa como fati, perché non facendo presto, tanto saria <strong>di</strong>re quanto a non fargli niente.<br />

Apresso ne <strong>di</strong>cono como voy stati lì ad loro spese, che ne maravigliamo assay et parne<br />

che non sia honore de zentilhomo né de cavaliero andare limosinando nè anche havendo<br />

voy lo offitio che haveti et honorevolmente non ve sia honore stare alle spese d'altri, siché<br />

4v vogliate stare ad fare quello che haveti ad fare senza dare graveza ad quelli homini<br />

delle vostre spese, perché non ne pare honesta cosa né conveniente ad voy.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xiiii iunii MCCCCL primo.<br />

Cichus.<br />

a Segue abela depennato.<br />

15


Segue halla con h depennato.<br />

c Segue stare depennato.<br />

16<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL COMMISSARIO DI COMOCHE MANDERÀ LÌ FRATE GIORGIO DA<br />

LODI, DEI FRATI MINORI, PER RIDARE UN PO’ DI CONCORDIA ALLA GENTE. LO AIUTI E FACCIA IN<br />

MODO CHE NON SORGANO PROBLEMI DI ORDINE PUBBLICO, IL CHE SAREBBE ESATTAMENTE<br />

L’OPPOSTO DI QUELLO CHE IL DUCA VUOLE CONSEGUIRE , CIOÈ, “ CHE OGNI PERSONA ATENDA<br />

AD BEN VIVERE”<br />

Commissario Cummarum.<br />

1451 giugno 13, Milano.<br />

De nostra voluntade et licentia vinirà lì el venerabile homo fra’ Georgio da Lode del or<strong>di</strong>ne<br />

de frati minori, quale è pre<strong>di</strong>catore et valente homo et de bona conscientia, perché ha<br />

inteso che in alcuny lochi de quello nostro laco gli sonno de quelli che hanno mala<br />

voluntate tra loro, et chi per parte et chi per altra casone; et havendo nuy ad charo che ogni<br />

persona staga bene l’una con l'altra et che attendano ad ben vivere et stare unitamente<br />

tutti insieme, como degono fare li boni vicini, pertanto volimo che tu debbie dare al <strong>di</strong>cto<br />

frate Georgio ogni a<strong>di</strong>uto et favore te parerà expe<strong>di</strong>ente perché questa cosa se metta ad<br />

effecto. Et si besognarà congregare più uno comune che un altro, vogli farlo ma habbi<br />

bona et grande advertentia et <strong>di</strong>lligentia che, facendose <strong>di</strong>cta congregatione, non potesse<br />

né vinisse per modo alcuno nocere al stato nostro, perché questo che nuy facimo se fa<br />

solamente per pacificare l'uno con l'altro li homini de quello a lacho et che stagano uniti<br />

insieme et che ogni persona atenda ad ben vivere. Sichè vogli et sforzate intendere molto<br />

bene quello che tu haveray ad fare in questo facto ad ciò che nuy non ne fossimo inganaty.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xiii iunii 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Segue loco depennato.<br />

17<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL COMMISSARIO, AL REFERENDARIO E AL TESORIERE DI PARMA<br />

CHE NELLA ROCCA DI GUARDASONE SI FACCIA, LÀ OVE STA IL MURO BOMBARDATO, UNA<br />

BERTESCA E SI RESTAURINO I CORRIDOI.<br />

1451 giugno 14, Milano.<br />

5r Commissario, referendario, thesaurario Parme.<br />

Perché in la rocha nostra de Guardasone,dove sta Angelone Alamanno gli è un pezo <strong>di</strong><br />

muro che altra volta fu bonbardato, lo quale per adesso starà bene se gli se fa una<br />

baltrescha et cussì se se reconciano li corredory, volimo che, havuta questa, provedati che<br />

senza altra <strong>di</strong>llatione et exceptione, la <strong>di</strong>cta beltresca sia facta et che stia bene et che se<br />

reconcino li <strong>di</strong>cti corredory como vogliono stare. Et cussy volimo gli provedaty de qualche<br />

legname da repare et faci non habbiamo materia de scrivere più de questo.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xiiii iunii MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

16


18<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL LUOGOTENENTE DI LODI DELLE LAMENTELE DEL CONSIGLIERE<br />

DUCALE ANTONIO DA “TRIVILERO” PERCHÈ EGLI VUOLE COSTRINGERE I SUOI UOMINI DI<br />

CODOGNO A CONDURRE LEGNA PER USO DUCALE DA LÀ, MENTRE PRENDENDOLA LÌ VERREBBE<br />

A COSTARE DI MENO: SI FACCIA COSÌ.<br />

Locumtenenti Laude.<br />

1451 giugno 14, Milano.<br />

Ne ha facto lamenta lo spectabile Antonio da Trivilero, nostro consegliero, che tu voy<br />

astrenzere li soi homini de Codogno a condure lì certa quantità de legne per nostro uso, et<br />

tanto più se grava quanto ch'el <strong>di</strong>ce che conducendole de là montarano quatro libre el<br />

caro, unde che lì se haverano per uno firino. Pertanto volemo che habii advertentia in<br />

questo facto et essendo come <strong>di</strong>cono, prove<strong>di</strong> che le legne, quale tochano a loro homini,<br />

siano comperate lì et loro le paghino; et questo <strong>di</strong>cemo per dargli men spesa.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xiiii iunii MCCCCL primo.<br />

Iohannes.<br />

19<br />

FRANCESCO SFORZA RICORDA A BARTOLOMEO DA CORREGGIO E A GRACINO DA PISCAROLO<br />

D’ESSERE VENUTO A UNA COMPOSIZIONE CON ROSSO DA VALLE PER LA QUALE, GRAZIE<br />

ALL’INTERVENTO DEL REFERENDARIO, ROBERTO SANSEVERINO CONVENNE CON IL PAVESE<br />

BERTOLINO TACONE, COGNATO DEL ROSSO, DI PAGARE IL DOVUTO A ROBERTO, A FIASCO E AD<br />

ANTONIO ASTOLFO, VICARIO GENERALE DUCALE. PAGÒ LA PRIMA QUOTA DI DUECENTO DUCATI,<br />

RIMETTENDO LE ALTRE RATE “IN CERTI TEMINI”. ALLA SCADENZA, PERÒ, DEL SECONDO TEMINE ,<br />

BERTOLINO RICUSA DI PAGARE. LO COSTRINGANO, PERSONALITER ET REALITER, AD ATTENERSI<br />

A QUANTO PROMESSO.<br />

1451 giugno 14, Milano.<br />

5v Domino Bartholomeo de Corigia, Gracino de Piscarolo.<br />

A dì passati, ad complacentia del magnifico nostro nepote Ruberto da San Severino, al<br />

quale avendo assignato mille ducento ducati d'oro sopra la condempnatione del Rosso da<br />

Valle, condesendesimo ad componere cum esso Rosso; et cussì el <strong>di</strong>cto Roberto, per<br />

intercessione de ti referendario, fece compositione cum Bartholino Tacone, cita<strong>di</strong>no de<br />

Pavia et cungnato del <strong>di</strong>cto Rosso, qual promise a suo nome, cioè, che pagando<br />

l'asignatione sua al prefato Ruberto, ad Fiasco et ad misser Antonio de Astolfo, nostro<br />

vicario a generale, da nuy fusse quietato de tutto quello se gli potesse domandare per<br />

essa conventione; unde esso Bartholino promise instanti de pagare ducaty ducento et el<br />

resto a certi terminy, segondo che per quella compositione dovity essere informaty. Al<br />

presente ci è referito che, nonobstante habia havuto da nuy quella quietatione per nostre<br />

patente lettere ha saputo domandare et signata de nostra mane et tale che pienamente<br />

satisfa al preposito suo et havendo esso Bartholino satisfacto al pagamento del primo<br />

termine cioé de ducati ducento, essendo passato el termine secondo, el prenominato<br />

17


Bartholino b non solum è negligente et retrogrado, ma recusa de pagare segondo le<br />

conventione et promesse sue, cum incomodo del prefato nepote nostro et in vilipen<strong>di</strong>o<br />

nostro. Pertanto, intendendo de voler provedere alle cose pre<strong>di</strong>cte volimo, et per questa ve<br />

commandamo, che habbiati denanty da vuy el prefato Bartholino, el quale recusando de<br />

pagare li denari sopra narrati et per luy promissi, lo costringiati realmente et personalmente<br />

per ogni via et modo che senza altra <strong>di</strong>latione venga ad esser satisfacto ally prenominaty<br />

intregamente et senza exceptione alcuna, intendendo perhò per questo che, satisfaciando<br />

esso Bartholino segondo la compositione facta, gli assignaty tanti del li beny de esso<br />

Rosso de Valle, che asscendano alla summa della satisfatione delli prenominaty. Et in<br />

questo provedety per tal c modo che non intrevenga fallo veruno, cioé ch’elli prenominati<br />

non habbiano più casione de farne querimonia veruna.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xiiii iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue gne depennato.<br />

b Corretto su Bartholomeo.<br />

c Segue modo in interlinea.<br />

20<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AL PAPA DI MANTENERE LA PRIMA SUA PAROLA E, CIOÈ, DI<br />

AFFIDARE IL MONATERO BENEDETTINO DI SAN PIETRO DI PERCIPIANO NEL TORTONESE AL FRATE<br />

PIETRO RATTO, NIPOTE DI GALEOTO RATTO, CAPITANO DI GIUSTIZIA DI MILANO, E NON GIÀ AL<br />

SOPRAVVENUTO SPINETA MALASPINA, CHE PER DI PIÙ È GENOVESE.<br />

6r Pape.<br />

1451 giugno 12, Milano.<br />

Etsi per plures litteras meas scripserim beatitu<strong>di</strong>ni vestre me alias pollicitum fuisse mona-<br />

sterium Sancti Petri de Percipiano or<strong>di</strong>nis Sancti Bene<strong>di</strong>cti <strong>di</strong>ocesis Therdonensis venerabili<br />

fratri Petro de Rattis, nepoti egregii doctoris domini a Galeoti Ratti, capitanei iustitie<br />

huius urbis mee, et eandem beatitu<strong>di</strong>nem pluries clarificaverim sic mee <strong>di</strong>spositionis esse,<br />

respectu syti ipsius monasterii, quod apud confines est Ianuenses, cui providendum duxi<br />

de memorato fratre Petro, qui una cum parentibus et agnatis me statumque meum prompta<br />

fide et amore prosequntur et in quorum fide fiduciam gero singularem pro ipsius status mei<br />

tranquilitate et conservatione. Quod sic esse cognoscens venerabilis magister Iohannes<br />

Evangelista cui sanctitas vestra de ipso providerat ceu litteris beatitu<strong>di</strong>nis vestre et ipsius<br />

relatibus acceperam, monasterium id sua sponte renuntiavit. Attamen im presentiarum ad<br />

me devenit dominus Spineta Malaspina cum bullis pro eo monasterio confectis et aposto-<br />

lico brevi querens per me ad illius tenutam et possessionem intrometti, de quo admirari non<br />

me<strong>di</strong>ocriter cepi, credens hanc <strong>di</strong>spositionem et mentem meam a corde beatitu<strong>di</strong>nis vestre<br />

declinasse, et ambigo prelibatam beatitu<strong>di</strong>nem vestram pro ea qua me statumque meum<br />

<strong>di</strong>lectione et caritate suis in ulnis amplectitur et caripen<strong>di</strong>t, hoc preter hanc voluntatem<br />

meam contulisse, si memorie reduxisset quantum statui meo importet. b Etsi fortassis<br />

quisque ex meis hoc beatitu<strong>di</strong>ni vestre significaverit me de prefato domino Spinetta illi bene<br />

preferre contentarmi, id significatum fuisse ultra mentem et noticiam meam omnipotentem<br />

Deum per presentes attestor, quare cum huiusmo<strong>di</strong> possessionem pre<strong>di</strong>cto domino<br />

Spinette recusem dari, plures et quam plures respectus michi ipsi anteponendo et maxime<br />

quia is Ianuensis est, pleneque confidens de prenominato fratre Petro eiusque tota domo et<br />

progenie, prelibatam beatitu<strong>di</strong>nem vestram denuo supplex oro <strong>di</strong>gnetur pro sua clementia<br />

hoc ipsum monasterium sibi conferre libere. Nam ob hoc ultra ad singularissimam gratiam<br />

18


habiturus sim 6v statui meo videbo stabilimentum dari. Et quia prelibata beatitudo vestra<br />

super huiusmo<strong>di</strong> monasterio or<strong>di</strong>naverat florenos centum de Camera annuatim solvendos<br />

domino Tadeo de Noxeto, cum maxime desiderem id liberum dari et absque ulla pensione<br />

prememorato fratri conferre, precibus quibus possum eidem supplico <strong>di</strong>gnetur pensionem<br />

ipsam tollere. Promitto, hac ipsa cessante pensione, contentum remanere quod unum ex<br />

primis vacaturis beneficiis, que intra confines meos sunt equivalentis valoris ipsi domino<br />

Tadeo illius pensionis loco conferatur meosque favores, cum acciderit pro a<strong>di</strong>piscenda<br />

possessione sibi faciam impartiri. Cui me, et cetera.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xii iunii 1451.<br />

Franciscus Sfortia manu propria.<br />

Cichus.<br />

a dominii con ultima i depennata.<br />

b Segue cancellato: quare cum huiusmo<strong>di</strong> possessionem pre<strong>di</strong>cto domino Spinette<br />

recusem dari .<br />

21<br />

FRANCESCO SFORZA DICE A NICODEMO TRANCHEDINI DI PORTARSI DAL PAPA PER PERORARE<br />

LA CONCESSIONE DELL’ABBAZIA DI PRECIPIANO AL PRETE PIETRO RATTO, OVVIANDO ALLE<br />

INTERFERENZE DI SPINETTA SPINOLA.<br />

Nicodemo.<br />

1451 giugno 12, Milano.<br />

Tu vederay per la copia quale ti man<strong>di</strong>amo qui inclusa, quello scrivemo alla sanctità del<br />

nostro signore circha el facto de l'abbatia de Precipiano, per la quale mò novamente è<br />

revenuto da noy miser Spinetta Spinola con uno breve apostolico; dela qualcosa molto<br />

siamo meravigliati, eo maxime perché, non havendo nuy voluto consentire al pre<strong>di</strong>cto miser<br />

Spinetta fin in principio che gli fo confirmata <strong>di</strong>cta abbatia, el prelibato sanctissimo<br />

nostro signore, motu proprio, l’à conferite a magistro Giovanne Evangelista del or<strong>di</strong>ne de<br />

Sancto Marcho <strong>di</strong> questa nostra città, come vederay per la copia dela supplicatione, quale<br />

ti man<strong>di</strong>amo qui inclusa, signata per mane dela santità soa, ala quale esso magistro<br />

Giovanne Evangelista subito renunciò, cognoscendo quanto essa abbatia importa al statuo<br />

nostro, dove luy vedeva non essere apto alla 7r cura <strong>di</strong> quella. Et perché nuy cognoscimo<br />

perfectamente che <strong>di</strong>cta abbatia non pò essere in megliore mane per più secureza del<br />

stato a nostro che in le mane <strong>di</strong> misser fra’ Petro Ratto, nepote de misser Galeoto, al quale<br />

nuy già l'havimo promissa, tum perché luy et tuta la casa soa ne sonno fidelissimi, tum<br />

etiam perché ha molti parenti et sonno homini assay quali sempre seranno prompti ala<br />

defensa et b guar<strong>di</strong>a d'esso monasterio, volimo che va<strong>di</strong> ali pe<strong>di</strong> della sanctità del papa<br />

pregandola, per parte nostra, che se degna conferire <strong>di</strong>cta abbatia al prenominato Petro,<br />

certificandola che cussì è nostra totale <strong>di</strong>spositione et voluntà, considerato la importancia<br />

de <strong>di</strong>cto monasterio et che in questo non debbia fare <strong>di</strong>fficultate alcuna. Né tu, dal canto<br />

tuo, non gli mancharay dela toa usata <strong>di</strong>ligente opera et solicitu<strong>di</strong>ne, sicché condescenda a<br />

questa nostra voluntà, advisandote che nostra intentione è che cussì sia. La qualcosa, a<br />

ciò che meglio la cre<strong>di</strong>, habiamo sottoscripto c la presente de nostra mane propria, et<br />

como in ciò faray, avisarane per le toe lettere.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xii iunii 1451.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

a In A sato.<br />

b Segue ga depennato.<br />

19


c Segue de depennato.<br />

22<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GIOVANNI DA TOLENTINO DI NON AVER DUBBI CIRCA LA<br />

CONCESSIONE DEL SUSSIDIO DA PARTE DEI CREMONESI. GLI CHIEDE, POI, DI INDUSTRIARSI PER<br />

TROVARE CHI PRESTI 250 DUCATI D’ORO ONDE FAR FRONTE AI DEBITI CHE GIOVANNI DE<br />

ULESIS HA CON ZORZI DE GONZAGA E GABRIELE CATTANI, NON POTENDO DISTOGLIERE<br />

L’ULESIS DALLE “FACENDE” DUCALI.<br />

7v Iohanni de Tollentino.<br />

1451 giugno 15, Milano.<br />

Ser Iohanne <strong>di</strong> Ulesi è retornato da noy et havimo inteso quanto luy ne ha referito et<br />

quanto ne havete scripto, de che <strong>di</strong>cemo et deliberamo venire ad Cremona de questa<br />

futura ebdomada et darimo nuy expe<strong>di</strong>tione opportuna circha alla subventione, et non<br />

dubitamo obtenere da quelli cita<strong>di</strong>ni tale subsi<strong>di</strong>o che da loro restarimo satisfacti. Et perché<br />

nuy scrivevamo ad ser Iohanne de Ulesis che volesse pagare certi denari ad uno<br />

canzellerio del spectabile Zorzi de Gonzaga, zoé ducati ducento d'oro et ad uno Gabriello<br />

<strong>di</strong> Catani ducati d'oro cinquanta, como vederiti per a la alligata, et che nuy havemo<br />

operato el <strong>di</strong>cto ser Iohanne per altre nostre facende et non lo possemo rimandare là.<br />

Pertanto vogliati per ogni modo del mondo havere qualche citta<strong>di</strong>no de quelli vi parerà et<br />

fati che ce prestano ducento et cinquanta ducati d'oro, li quali vogliati pagare secondo se<br />

contiene in la alligata sottoscripta de nostra mano, quale scrivevamo al <strong>di</strong>cto ser Iohanne,<br />

retenendo tamen al <strong>di</strong>cto canzellero de Zorzi ducati <strong>di</strong>ece e mezo d'oro ad instantia del<br />

<strong>di</strong>cto ser Iohanne per altritanti, quali ha havuti qua de quelli del <strong>di</strong>cto ser Iohanne. Et poteti<br />

promettere largamente ad qualuncha vi prestarà <strong>di</strong>cti denari che alla venuta nostra li farimo<br />

tale et sì facta assignatione che restarano satisfacti et contenti. Et vogliati per ogni via et<br />

modo subito spazare li <strong>di</strong>cti canzellero et Zorzi et Gabriello pre<strong>di</strong>cti se dovesti voy<br />

obbligarvi et fare ogni promessa. Et che questo per modo niuno non manchi.<br />

Ex Me<strong>di</strong>olano, xv iunii MCCCCL primo.<br />

Cichus.<br />

a Segue la in interlinea.<br />

23<br />

FRANCESCO SFORZA SI DICE LIETO DELL’ANDATA DAL PAPA DEL CARDINALE DI BOLOGNA E<br />

DELLA SUA PERMANENZA ALLA CORTE PONTIFICIA. SPERA DI AVER SEMPRE IN LUI UN AIUTO “CEU<br />

HACTENUS TESTANTIBUS IPSIS EFFECTIBUS”. LO RACCOMANDI AL PAPA, ASSICURANDOLO CHE<br />

EGLI GLI È “SERVITOREM ET FILIUM”<br />

1451 giugno 15, Milano.<br />

8r Car<strong>di</strong>nali et legato Bononie.<br />

Est nobis nuperime nunciatum reveren<strong>di</strong>ssimam dominationem vestram de proximo Roma-<br />

nam curiam fore petituram ibidemque apud sanctissimum dominum nostrum papam, ger-<br />

manum suum, in futurum permansuram; quod valde nobis acceptissimum est. Nam apud<br />

prelibatum sanctissimum dominum nostrum modo reveren<strong>di</strong>ssimam dominationem vestram<br />

habebimus protectricem a et in b cunctis rebus nostris nostrorumque c favorabiliter<br />

a<strong>di</strong>utricem, ceu hactenus testantibus ipsis effectibus, vi<strong>di</strong>mus et experti sumus ob<br />

singularem suam erga nos caritatem et benivolentiam; quo fiet ut cum ellapsis temporibus<br />

20


a sanctissimo d domino nostro favores impetrare audaces fuerimus, licet ab eadem<br />

reveren<strong>di</strong>ssima dominatio vestra absentaret; nunc, ipsa presente, quam tutricem<br />

assumpsimus multo magis fiamus audatiores ac rerum omnium legitime per vestri me<strong>di</strong>um<br />

obtentores. Quare hac ipsa dominationis vestre profectione hylares facti per has nostras<br />

eandem duximus deprecandam velit nos prelibato domino nostro, quantum deceat,<br />

commendatos facere sibique nos esse servitorem et filium ac ecclesie sue sancte<br />

devotissimum propagare, illam certificando quod, si rem beatitu<strong>di</strong>nis sue gratam et<br />

acceptam per nos confici posse cognoscat, nos requirat; ymmo statum filios ac personam<br />

nostram propriam exposcat indubie nil ommittemus. Prefate vero dominationi vestre res<br />

nostras nostrorumque quas agi continget, in curia pre<strong>di</strong>cta quantum possumus<br />

commendamus. Scribimus propterea nobili Nicodemo, cancellario nostro, nonnulla<br />

reveren<strong>di</strong>ssime dominationi vestre nostri parte referenda, cuius relatibus ceu nostris<br />

propriis velit fidem credulam exhibere.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, xv iunii MCCCCL primo.<br />

Cichus.<br />

a La prima c <strong>di</strong> protectricem in interlinea.<br />

b Segue contis depennato.<br />

c Segue que in interlinea.<br />

d Segue domino in interlinea.<br />

24<br />

FRANCESCO SFORZA RICHIAMA I CONNESTABILI DELLE PORTE DI PARMA PER IL LORO PESSIMO<br />

COMPORTAMENTO CON I CITTADINI, MINACCIANDOLI, QUALORA CONTINUASSERO A DERUBARE<br />

LA GENTE, DI FAR LORO “RETENIRE LE PAGHE”, NON ESCLUDENDO IL LICENZIAMENTO .<br />

8v Conestabilibus portarum Parme.<br />

1451 giugno 15, Milano.<br />

Quantunca più fiade ve habbiamo scripto che debiati deportarve honestamente cum quilli<br />

nostri cita<strong>di</strong>ni et non toglere alcuna cosa contra la voluntà loro per respecto alle cose che<br />

se conducono dentro la cità, non<strong>di</strong>meno inten<strong>di</strong>amo fati ogni dì pezo et non fati stima de<br />

lettere et munitione nostre, de che maravigliandoce restiamo de vuy malcontenti. Et però<br />

volimo et ve comman<strong>di</strong>amo de novo expressamente che da mò inanze non presummati<br />

torre cosa alcuna contra la voluntà de essi cita<strong>di</strong>ni, immo li tractati bene et ve deportati in<br />

modo che non sentiamo querela de vuy, certificandovi che per la prima che o<strong>di</strong>remo per<br />

tale casone, ve farimo retenire le paghe vostre et cassarvi delli offitii et demum farimo tale<br />

demostratione verso de vuy che cognosceriti siamo malcontenti <strong>di</strong> facti vostri.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xv iunii MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

21


25<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AI CASTELLANI DI TREZZO DI LASCIAR PASSARE IL TURCO, ORBO<br />

DA UN OCCHIO, CON TUTTA LA GENTE A PIEDI E A CAVALLO CHE L’ACCOMPAGNA NELLA SUA<br />

VENUTA DALLE PARTI DI VENEZIA<br />

Castellanis Trizii.<br />

(1451 giugno 15, Milano).<br />

Ve confortiamo et caricamo che, capitando lì Turcho da Cremona, guezo de uno ochio,<br />

quale debbe venire de verso le terre de Venetiani, lo lassati passare de qua con tutti li suy<br />

cussì da cavallo, como da pede, senza exceptione alcuna.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

26<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL LUOGOTENENTE DI LODI CHE IN SETTIMANA SARÀ LÌ ED<br />

ESAMINERÀ LA FACCENDA DEL RIVELLINO E VEDRÀ QUALI SONO I SUOI COMPORTAMENTI E I<br />

RISULTATI.<br />

Locumtenenti Laude.<br />

1451 giugno 15, Milano.<br />

Noy restamo advisato da te, ad che non occorre <strong>di</strong>re altramente si non che te advisamo<br />

che questa septima per ogni modo serimo là et vorimo intendere et examinare molto bene<br />

el facto del revelino et la solicitu<strong>di</strong>ne toa in quelle cose et vedere come hay ben speso el<br />

tempo tuo et i mo<strong>di</strong> hay savuto a tenere et quello hay savuto fare.<br />

Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xv iunii MCCCCL primo.<br />

Cichus.<br />

a u <strong>di</strong> savuto in interlinea.<br />

27<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE SI PRESTI FEDE A QUANTO DIRÀ GIOVANNI CAIMI CIRCA IL<br />

DECORO CHE DEVONO AVERE GLI ALLOGGIAMENTI DEL DUCA E DEL MARCHESE DI MANTOVA.<br />

9r Locumtenenti et potestati Cremone.<br />

1451 giugno 17, Milano.<br />

Quod credat firmiter Iohanni de Caymis circa materiam logiamentorum, videlicet illustris<br />

domini nostri et illustris domini marchionis Mantue dando operam omnimodam possibilem<br />

ut pre<strong>di</strong>cta logiamenta parentur honorifice.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xvii iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

22


28<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE A GENTILE DA LEONESSA, CAPITANO E GOVERNATORE VENETO,<br />

CHE FACCIA RESTITUIRE IL CAVALLO E LA ROBA CHE UN FAMIGLIO DEL PROVVISIONATO DUCALE<br />

GASPARINO DA MONTEBRIANZA HA PORTATO VIA FUGGENDO DA QUELLI PARTI.<br />

1451 giugno 18, Milano.<br />

Gentili de Leonessa, armorum capitaneo et illustri domino Venetorum gentium gubernatori.<br />

El s’è fugito da Gasparrino del Monte de Brianza, nostro provisionato, uno suo fameglio<br />

chiamato l'Albanese, qualo gli ha menato via uno bono cavallo et molte altre cose, como la<br />

vostra magnificencia intenderà dal presente portatore. Et perché tuto lo dì facemo rendere<br />

et cavalli et robe et altre cose per conservare la bona usanza del mestero de l'arme, ve<br />

pregamo et confortamo ve piaza provedere ch'el <strong>di</strong>cto Gasparrino habia lo suo cavallo et<br />

tuta la robba sua ad ciò che non habiamo casone fare lo simile verso li vostri dal canto de<br />

là. Et de questo ne farà cosa grata et accepta asay.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xviii iunii 1451.<br />

Iohannes.<br />

In simili forma Iohanni de Comite.<br />

Data ut supra.<br />

29<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A MARCOLEONE DI NON ANDAR VIA DA LÌ E COSÌ IMPONGA AI FANTI,<br />

VOLENDO COMPRENDERE QUELLO CHE VOGLIONO FARE LE GENTI VENEZIANE. STIA ALL’ERTA E<br />

CAPTI E FACCIA CAPTARE OGNI COSA .<br />

Marcholeono.<br />

1451 giugno 18, Milano.<br />

Volimo che tu non te parte de lì per niente, et cussì volimo che tu non lassi partire fante ve-<br />

runo de quelli sonno lì, perché delliberamo veder lo fine de quello vogliono fare quelle gen-<br />

te Venetiane. Et fa che tu staghi cum boni ascolti, spie et sentie, sichè non possano fare<br />

cosa che tu non sappie, et vogli avisarne de passo de tutto quello sentiray a hora per hora.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xviii iunii 1451, hora xvi.<br />

23


30<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL PODESTÀ E AI PRESIDENTI AGLI AFFARI DELLA CITTÀ DI PARMA<br />

CHE MARCO DA MODIGNANO DESIDERA PRENDERE LA LORO CITTADINANZA. IL DUCA VI<br />

ANNUISCE: SIA ESAUDITO.<br />

1451 giugno 18, Milano.<br />

9v Potestati ac presidenti negotiis civitatis Parme.<br />

Perché molto desidera el nobile cita<strong>di</strong>no nostro lodesano Marcho da Mo<strong>di</strong>gnano farse<br />

cita<strong>di</strong>no de quella nostra cità et hanne fatto pregare cum grande instantia che vogliamose<br />

inclinarse ad farlo fare et ad numerarlo nel numero de quilli altry cita<strong>di</strong>ni nostri pavesi, a le<br />

quale preghiere sue delliberando compiacere, siamo nuy contenti chiamarlo cita<strong>di</strong>no de<br />

quella pre<strong>di</strong>cta nostra cità. Il perché ve confortiamo, stringemo et volimo che esso prenu-<br />

minato Marcho debbiati acceptarlo a et farlo cita<strong>di</strong>no, <strong>di</strong>numerandolo nel numero deli<br />

pre<strong>di</strong>cti nostri cita<strong>di</strong>ni cum quelle solemnità che se gli rechiede a tale civiltade, ita che da<br />

mò inanzi luy et li descendenti da luy, chiamandosi cita<strong>di</strong>ni, li possano goldere delli honory,<br />

privilegii et honoranze et carichi <strong>di</strong> quella nostra prefata cità, non altramente como fanno et<br />

godeno li prefati cita<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> quella. El che haviremo nuy grato et accepto.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xviii iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue et farlo ripetuto.<br />

31<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A BOCCACINO ALAMANNO DI ESSERE STATO INFORMATO DI CHE<br />

AVVIENE OV’EGLI È. INOLTRE GLI HA INVIATO UN CAVALLARO CON UN ALTRO DIRETTO AI SIGNORI<br />

DI FIRENZE. LO INFORMI DELLA DECISIONE DI DETTI SIGNORI E DI QUANT’ALTRO GIORNALMENTE<br />

SUCCEDE.<br />

Bochacino Alamano.<br />

1451 giugno 18, Milano.<br />

Boccacino, ser Simone è ritornato et da luy restamo advisati de quanto è sequito dellà, ad<br />

che non facemo altra risposta per questa, perchè sonno da cinque dì passati che nuy ve<br />

havimo mandato uno cavallaro delli nostri cum uno che se <strong>di</strong>rizava ad quilli excellenti<br />

segnore de Fiorenza, la quale credemo haverà molto giovato alla facenda et che haverà<br />

asà ben satisfacto alla a brigata, sichè spectamo essere advisati da vuy la cosa commo<br />

sarrà passata et la deliberatione che sarrà pigliata per quelli signori. Presto remandarimo lì<br />

lo b <strong>di</strong>cto ser Simone, overo uno delli altri nostri, quale virà informato del tutto. Et isto<br />

interim, vogliati tenerne advisati de tucto quello accaderà in <strong>di</strong>es.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xviii iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue facenda depennato.<br />

b lo ripetuto<br />

24


32<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL COMMISSARIO DI OLEGGIO D’ESSERE SORPRESO DELLA<br />

RENITENZA A CONTRIBUIRE ALLA SPESA DEI CARRI PER IL CASTELLO DI MILANO DA PARTE DELLA<br />

GENTE DI QUEL TERRITORIO . CIASCUNO DEVE PAGARE LA SUA QUOTA.<br />

10r Commissario Olegii.<br />

1451 giugno 18, Milano.<br />

Perché siamo informati che molti e molti homini de quella nostra terra de Olegio sonno<br />

renitenti a contribuire alla spesa delle carre, quale hanno a lavorare a questo nostro<br />

castello, la qualcosa molto ne despiace, vi commictiamo et volimo che provi<strong>di</strong>ati omnino<br />

che ciaschaduno contribuischa alla <strong>di</strong>cta spesa per la rata loro, avisandove, et cussì è<br />

nostra intentione, né intendemo che alcuno ne sia preservato exempto.<br />

Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xviii iunii MCCCCL primo.<br />

Iohannes.<br />

33<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE LANZALOTTO DA FIGINO CURI CHE I LAVORI PER IL CASTELLO<br />

CHE SI DEVE FARE A CASALMAGGIORE PROSEGUANO E, PERCIÒ, NON MANCHI CALCINA. HA<br />

ORDINATO CHE DUECENTO FANTI SI PORTINO IN DETTO LUOGO: ALLA LORO TASSA SI<br />

PROVVEDERÀ NEL PARMENSE, COME ATTUALMENTE AVVIENE.<br />

Lanzalotto de Figino.<br />

1451 giugno 18, Milano.<br />

Perché havimo grandemente a core la expe<strong>di</strong>tione <strong>di</strong> lavoreri del castello quale se ha a<br />

fare a Casal Maiore, ti committiamo et volimo habbii bona advertentia in non lassarli man-<br />

chare calcina, de che molto te caricamo. Apresso, perché havimo or<strong>di</strong>nato che Francesco<br />

da Bolongna, Bartholomeo de Bolongna et Bartholomeo da Missina cum ducento fanti utili<br />

vadano ad logiare ad Casal Maiore, volimo che per lo tempo che starranno in la <strong>di</strong>cta terra<br />

prove<strong>di</strong> che habbiano la taxa sua in Parmesana come hanno de presente.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xviii iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

34<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL TESORIERE DI CREMONA DI PROVVEDERE DI DUE CAPPELLI SER<br />

GISMONDO.<br />

Thexaurario Cremone.<br />

1451 (ottobre) 18, Milano.<br />

Per satisfare alla richesta che ne ha facta lo magnifico ser Gismondo de duy capelly, ti<br />

committiamo et volimo che subito recatti duy belli cappelli et boni et subito ne avise. Et<br />

questo vole essere fra quatro dì.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e decimo octavo MCCCCL primo.<br />

Cichus.<br />

25


35<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL LUOGOTENENTE DI CREMONA DI AVER SENTITO VOLENTIERI<br />

DELLA DEVOZIONE CHE AMBROGIO TRIVULZIO HA PER IL DUCA. RINGRAZIA DELLE INFORMAZIONI<br />

”DE QUILLI FANNO QUILLI DAL CANTO DE LÀ”. QUANTO AL VINO, SE QUELLI DI “TRIVOLI” NON NE<br />

HANNO A SUFFICIENZA PER LORO, È LOGICO CHE NON NE DIANO AGLI ALTRI, MA, “HAVENDONE<br />

...ULTRA LO USARE SUO”, IL DUCA VUOLE CHE SE NE DIA CON PEGNI AI SOLDATI.<br />

10v Locumtenenti Cremone.<br />

1451 giugno 18, Milano.<br />

Havimo recevuto vostre lettere ale quale respondendo, et primo, ala parte de Ambroxo da<br />

Triulcio, il qual tant’opere ce recommandate, havimo oduto volontera quanto <strong>di</strong>cite in sua<br />

comendatio et havimo accepta la sua fede et devotione verso nuy et stato nostro, et, cum<br />

el tempo farrimo delle cose gli piaceranno et per certo gli mostrarimo che l'havimo caro,<br />

confortandolo anchora luy ad servirce in la rechesta gli havimo facta a tanto nostro bison-<br />

gno. Et in questo caso conoscerimo lo amore et <strong>di</strong>litione sua verso nuy. A la parte delli<br />

avisi che ce haviti dati de quilli fanno quilli dal canto de là, ve ne commen<strong>di</strong>amo et<br />

confortandove benchè non bisongne ad tenere scolte et spie cum tali mo<strong>di</strong> et or<strong>di</strong>ni che de<br />

passo im passo siamo avisati de progressi loro. Ala parte de quelli da Trivoli, a nuy non<br />

pare habbiete bene inteso le nostre lettere, doveti ben credere che non havendo l’homo<br />

vino in casa né per si né per altry, non volimo che lo vada a comparare per dare aly soldati;<br />

ma havendone l'homo ultra lo usare suo, siamo bene contenti et volimo che ne <strong>di</strong>a per li<br />

pengni; et cussì volimo se facia et se debbe intendere le cose sanamente et non torle ala<br />

extremità. Fariti adoncha fare la cercha et exequiriti l’altre nostre lettere ve mandassimo<br />

sopra ciò.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xviii iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

36<br />

FRANCESCO SFORZA DICE A GIOVANNI DA VALPERGA E CONSORTI CHE È GIUSTO CHE I LORO<br />

UOMINI DI MASSO, CHE FERIRONO IL FRATELLO DI GUGLIELMO DA VIADANA RISARCISCANO<br />

GUGLIELMO E IL FRATELLO PER TUTTE LE SPESE SOPPORTATE PER LA MALATTIA.<br />

Iohanni de Valperga et consortibus suis.<br />

1451 giugno 18, Milano.<br />

Como siamo siti informato per li homini vostri de Masso, fo ferito lo fratello de Guglielmo da<br />

Viadana, nostro homo d'arme, lo quale è stato grandemente amalato et per liberarse dalla<br />

<strong>di</strong>cta malatia et ferite gli è bisognato fare grande spesa, como doveti molto bene extimare.<br />

Et perché ne pare honesto, iusto et rasonevele che li <strong>di</strong>cti homini da Masso paghino <strong>di</strong>cta<br />

spesa, pertanto ve <strong>di</strong>cimo et caricamo che vogliati servare via et modo che li <strong>di</strong>cti<br />

Guglielmo et suo fratello siano satisfacti et restaurati de tucte le spese che loro havessero<br />

facte in <strong>di</strong>cta malatia et guarire de quelle ferite. Et in questo ve caricamo lo vogliati fare<br />

perché, ultra che lo dovere 11r rechiede che cussì sia, pur nuy l’ho haverimo molto grato.<br />

Et vogliaty dare tale munitione alli <strong>di</strong>cti homini ad ciò non habbiano più casone cadere più<br />

in simili errori, perché ne sarrà poy necessario provedere in altra forma che non havemo<br />

facto fino adesso, et per modo che non se ne laudaranno.<br />

Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xviii iunii MCCCCLI.<br />

Iohannes.<br />

26


37<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL REGOLATORE E I MEASTRI DELLE ENTRATE DUCALI DIANO AI<br />

CITTADINI DI PORTA ROMANA DI MILANO QUANTO È NECESSARIO PER L’OBLAZIONE DI DETTA<br />

PORTA.<br />

Regulatori et Magistris intratarum nostrarum.<br />

1451 giugno 18, Milano.<br />

Siamo contenti et volimo che alli cita<strong>di</strong>ni de Porta Romana de questa nostra cità sborsati,<br />

per fare la oblatione d'essa porta, tanti <strong>di</strong>nari quanti et como seti usaty sborsare per le<br />

oblatione de l'altre porte nostre.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xviii iunii MCCCCL primo.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

38<br />

IL PODESTÀ DI FIORENZUOLA COMUNICA A CICCO DI AVER RESTITUITO I CAVALLI DA LUI TOLTI AI<br />

FRATELLI GIOVANNI ANTONIO E GIACOMINO DA COLOGNO. È ACCLUSA LISTA DELLE GARANZIE.<br />

Domino Cicho.<br />

1451 giugno 16, Fiorenzola.<br />

Advisove come questa matina ho recevuta una lettera ducale per Iacomino da Colongno,<br />

per la quale me commanda che, veduta la presente, che mì debbia rendere a Giohanne<br />

Antonio et a Iacomino da Colongnio fratelli i chavalli, che gli era stati tolti per mi per vigore<br />

de una lettera ducale a my scripta et mandata per Marchetto da Marliano, duchale famiglio.<br />

Et cussì ò reso <strong>di</strong>cti cavalli cum la sigurtà de ducati ducento, la quale sigurtà ve mando<br />

inclusa a nome per nome.<br />

Data Florenzole <strong>di</strong>e xvi iunii 1451.<br />

Sempre mi ricommando alla magnificentia vostra.<br />

Potestas Florenzole.<br />

11v Iohanne Turcho ducati x ,<br />

Galasso da Dallo ducati x,<br />

Christoforo da Panya ducati x,<br />

Testa a ducati x,<br />

Lancilotto dala Penna ducati x,<br />

Antonio da Briganza ducati x ,<br />

Iacometto da Lucera ducati x,<br />

Zohanne Nardo ducati x ,<br />

Monello dala Moia ducati x,<br />

Angnolo de Calaveria ducati x,<br />

Matheo da Sixe ducati x,<br />

Iacomo da Verono ducati x,<br />

Antonio da Mantoa ducati x,<br />

Ziohanne da Caregnano ducati x,<br />

Christoforo da Torrino ducati x,<br />

27


Gasparro da Rampino ducati x,<br />

Chotino da Milano ducati x ,<br />

Antonello da Milano ducati x,<br />

Piero da Novara ducati x,<br />

Rosso da Pellistrina ducati x,<br />

Summa ducati cc sol<strong>di</strong> 0 denari -<br />

a Segue du depennato.<br />

39<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI LECCO DI VIETARE CHE SI EDIFICHI SU UN MURO<br />

CONTRO LA VOLONTÀ DEI CITTADINI, E ANCHE DEL DUCA, PER I DANNI CHE NE POTREBBERO<br />

DERIVARE.<br />

Potestati Leuci.<br />

1451 giugno 19, Milano.<br />

Siamo avisati che è alcuno homo de quella nostra terra quale vole fare e<strong>di</strong>ficare suso<br />

quello muro castellano d’essa terra, dove alcune volta ne poderia seguitare qualche<br />

preiu<strong>di</strong>tio et damno a quilli nostri homini. El che, siamo informati, lo vole fare contra la<br />

voluntà delli pre<strong>di</strong>cti homini. Pertanto te committiamo et volimo prove<strong>di</strong> che niuno non<br />

possa e<strong>di</strong>ficare suso lo <strong>di</strong>cto muro senza voluntà deli pre<strong>di</strong>cti homini et anche nostra<br />

saputa, aciò non se possa fare cosa cussì immaturamente dela quale ne havesse a<br />

seguire poy damno o mancamento alcuno.<br />

Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xviiii iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

40<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A DONNA ANTONIA MARIA FLISCO CHE LUI NON SA NULLA DEI<br />

DIVIETI CHE IL VESCOVO DI TORTONA LE PONE PERL LE “CASTELLE” CHE HA IN QUEL TERRITORIO,<br />

PERCHÉ,SE IL PORPORATO GLIENE AVESSE PARLATO, L’AVREBBE DISSUASO DI FARE “NOVITATE<br />

ALCUNA”. SI DICE FELICE CHE SUO MARITO SI SIA RIMESSO.<br />

1451 giugno 19, Milano.<br />

12r Magnifice domine Antonie Marie de Flisco.<br />

Per quello ne ha scripto Antonio Guidobono, nostro secretario, et anche per littere vostre<br />

scripte a Cicho, havimo inteso come la magnificentia vostra molto dubita che lo reveren<strong>di</strong>s-<br />

simo monsignore de Terdona non vi faza impe<strong>di</strong>mo a novitate per le castelle quale tenete<br />

in Terdonese, el che suspicati voglia fare con nostro consentimento. Dela quale cosa molto<br />

maravigliandose per clarificatione vostra vi scrivemo che nuy non sapimo de ciò cosa alcu-<br />

na, nè a nuy may ne parlò el <strong>di</strong>cto monsignore sopra ciò, sichè con nostro consentimento<br />

non è per fare novitate a!cuna. E quando bene ne l’avesse <strong>di</strong>cto, vi certificamo che noy non<br />

lo haverissimo b consentito, nè le consentiressemo may, dove vi confortiamo a fare de<br />

bona voglia et non dubitare puncto <strong>di</strong> questo, perché vi certificamo havimo non altramente<br />

caro il bene vostro che il nostro proprio. Ceterum, havimo havuto molto caro havere inteso<br />

della convalescentia del magnifico vostro consorte et ne havimo havuto c singulare<br />

apiacere, perchè ogni bene suo reputiamo nostro medesimo.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xviiii iunii MCCCCL primo.<br />

Cichus.<br />

a Così in A.<br />

b Segue consp depennato.<br />

28


c u <strong>di</strong> havuto in interlinea.<br />

41<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL CAPITANO DELLA LOMELLINA DELLE LAMENTELE DEL<br />

CONDOTTIERO DUCALE ANGELELLO DA LAVELLO PER NON AVERE ANCORA PROVVEUTO ALLA<br />

SISTEMAZIONE NÈ DEI CAVALLI DA LUI COMPERATI NÉ DI QUELLI CHE GLI UOMINI D’ARME HANNO<br />

“TOLTO DE NOVO”.<br />

Capitaneo Lumeline.<br />

1451 giugno 20, Milano.<br />

El strenuo Angelello da Lavello, nostro conductero, gravemente so lamenta che non gli hay<br />

anchora proveduto de logiamento per quelli cavalli ha comperato de novo, nè etiam<strong>di</strong>o per<br />

quelli cavalli de quelli homini d’arme ha tolto de novo. De che ne maravigliamo, perchè già<br />

per altre nostre te ne havimo scripto. Pertanto volimo che, recevuta questa, gli faci<br />

providere de logiamento tanto per li cavalli troveray habia compro de novo, quanto per<br />

quelli deli cavalli delli pre<strong>di</strong>cti homini d’arme, et fa in modo non se habia più ad lamentare.<br />

Me<strong>di</strong>oliani, xx iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

42<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE PIETRO ACCETTANTE NON INTERROMPA L’ASSEGNAZIONE<br />

FATTA AD ANGELELLO DA LAVELLO.<br />

Petro de Acceptantibus.<br />

1451 giugno 20, Milano.<br />

El strenuo Agnelello da Lavello, nostro conductero, se lamenta che gli è rotta la sua assi-<br />

gnacione quale gli habimo facta. Pertanto volimo che, subito recevuta questa, prove<strong>di</strong> per<br />

modo che la non gli sia rotta, immo che l’habia loco et che non habia casone lamentarse.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xx iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

43<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE A LANCILLOTTO DA FIGINO DI MANDARGLI IL QUADERNETTO DEGLI<br />

ALLOGGIAMENTI. VUOLE CHE PER IL SUO SOSTENTAMENTO SI PRENDA 25 FIORINI SUGLI<br />

ALLOGGIAMENTI NEL PARMENSE VUOTI O IN MONTAGNA O IN PIANURA.<br />

12v Lancilocto de Figino.<br />

1451 giugno 19, Milano.<br />

Habimo recevuto la toa lettera et inteso quanto ne scrivi de quelle gente d’arme hay allo-<br />

giato et or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong>cti allogiamenti; al che non accade <strong>di</strong>re altro se non che vogliamo ne<br />

debbi mandare qua il quatrineto de <strong>di</strong>cti allogiamenti. Alla parte de fare provisione al vivere<br />

tuo, <strong>di</strong>cemo che mò siamo contenti che tu te pigli fiorini xxv, cioè 25, de provisione per la<br />

substentatione della vita toa, et non più, non intendendo nuy perhò che tu te pigli la taxa de<br />

xxv cavalli, como facevi prima, perchè sapimo nuy che tale taxa piglia più summa de<br />

denari; ma <strong>di</strong>cieno che pigliò solamente li pre<strong>di</strong>cti vinticinque fiorini.<br />

29


Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xviiii iunii MCCCCL primo.<br />

Li quali xxv fiorini poray tore lì in Parmesana in li logiamenti che restano vo<strong>di</strong> o in<br />

montagna o nel piano et ne advisaray dove et in che modo or<strong>di</strong>naray de rethrarti <strong>di</strong>cti fiorini<br />

xxv de sol<strong>di</strong> 32 per fiorini.<br />

Data ut supra.<br />

Iohannes<br />

44<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA CHE METÀ DELL’ENTRATA DELLA TASSA DEL SALE DI RECENTE<br />

IMPOSTA AGLI UOMINI DI SILVANO VADA AD AGNOLELLO DA LAVELLO.<br />

Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 giugno 20, Milano.<br />

Contentamus et volumus quod <strong>di</strong>mi<strong>di</strong>am taxam salis nuper, ut scitis, impositam communi et<br />

hominibus Silvani assignetis strenuo Agnelello de Lavello, ductori nostro, et de denariis<br />

<strong>di</strong>cte <strong>di</strong>mi<strong>di</strong>e taxe ipsi responderi faciatis, certiorem facientes Franciscum ser Antonimi,<br />

canzellariurm nostrum, de quantitate denariorum, ut in rationibus suis ipsum debitorem<br />

facere possit. Et sic vos faciatis.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xx iunii 1451.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

45<br />

FRANCESCO SFORZA CONFESSA AL RE DELLA DACIA E DEI GOTI CHE LE SUE LETTERE NON<br />

POTEVANO DARGLI MAGGIORE SODDISFAZIONE PER LA LORO UMANITÀ E AMICIZIA E AGGIUNGE<br />

CHE GLI SONO RIMASTE NON MENO IMPRESSE LE PAROLE SAGGE E AMICHEVOLI DEL REVERENDO<br />

SUO CONSIGLIERE E RAPPRESENTANTE MARCELLO . ESPRESSIONI TUTTE CHE IL DUCA NON<br />

SCORDERÀ MAI.<br />

1451 giugno 20, Milano.<br />

13r Domino regi Datie Gotorumque, et cetera.<br />

Serenissime princeps, et cetera, non potuisset quidem gratius aliquid atque iocon<strong>di</strong>us hac<br />

tempestate nobis red<strong>di</strong>, quam littere vestre maiestatis que adeo perhumane et amice scrip-<br />

te sunt ut facile quemvis principem sibi alicere possit ac congiungere, pictaverimus ea que<br />

<strong>di</strong>cta sunt nobis et relata viva voce non minus prudenter et ornate quam caritative et ami-<br />

cabiliter per reverendum dominum Marcellum, consiliarium et oratorem maiestatis vestre,<br />

que quidem talia sunt, ut nos perpetuo vestre maiestati obligaverint comparaverintque<br />

contenti quidem et gratissimum habentes intelligentiam necessitu<strong>di</strong>nem cum vestra maie-<br />

state habere et conservare offerentes nos et statum nostrum ad vota vestre serenitatis, cui<br />

nos devote recomendamus: cetera, referet prefatus reverendus dominus Marcellus, cui<br />

serenitas vestra in referendo nostro nomine fidei plenitu<strong>di</strong>nem adhibere [potest].<br />

Me<strong>di</strong>olani, xx iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

30


46<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CAPITANO DELLA MARTESANA DI DARSI DA FARE PER<br />

FORTIFICARE LA TORRE DI MANDELLO IN MODO CHE IL CASTELLANO VI POSSA STARE DENTRO A<br />

FARE LA GUARDIA . LO INFORMI DELLO STATO DEI LAVORI.<br />

Capitaneo Martesane in terra Mandelli.<br />

1451 giugno 21, Milano.<br />

Inteso quanto ne scrivi per doe toe lettere, <strong>di</strong>cemo che tu te debi sforzare cum ogni<br />

<strong>di</strong>ligentia et solicitu<strong>di</strong>ne de fortificare al presente quella a torre de Mandello per modo<br />

che lo castellano gli possa stare dentro ad fare la guar<strong>di</strong>a, sive far fare dali soy famigli. Et<br />

quando haveray facto fare questo lavoro che te <strong>di</strong>cemo, vogli subito avisarne del tuo<br />

parere, perchè te advisarimo poy noy de quello haveray ad fare.<br />

Me<strong>di</strong>olani xxi iuni 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Segue terra depennato.<br />

48<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA ANTONIO DA TREZZO CHE MANDA LÌ IL FAMIGLIO DUCALE<br />

MAMBRINO CON TRE CAPPELLI, DESTINATI, DUE PER IL MARCHESE DI FERRARA E UNO PER IL<br />

VESCOVO DI MODENA, OLTRE AD ALTRE COSE DA CONSEGNARE ANCORA AL MARCHESE E A<br />

PELLEGRINO.<br />

Antonio de Tricio.<br />

1451 giugno 22, Milano.<br />

Noy man<strong>di</strong>amo lì Mambrino, nostro famiglio presente portatore, con li tre capelli da donare,<br />

doy al signor marchexe et l’altro al reverendo monsignore de Modena et quelle altre cose<br />

da donare al signor marchexe et ad Pelegrino, como tu say, como intenderay dal <strong>di</strong>cto<br />

Mambrino. Pertanto saray col <strong>di</strong>cto Mambrino quale farà como tu gli or<strong>di</strong>naray et <strong>di</strong>stri-<br />

buiray le <strong>di</strong>cte cose como parerà ad ti, facendo che esso Mambrino le presenti da nostra<br />

parte, col tempo et con quello bono modo te parerà. Et poy ne avisaray se gli sarano state<br />

accepte et como haveray sequito. Noy de questo facto non scrivemo altro al signor mar-<br />

chexe, parendone non sia necessario, ma scrivemo 13v una lettera piacevole ad Pelegrino<br />

quale, non parendo ad ti altramente, Mambrino darà ad Pelegrino. Tu sey suso el facto,<br />

siché te governa como te pare sia el debito et honore nostro et per modo che ad quello<br />

illustre signor marchexe el dono sia accepto.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xxii iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

31


49<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA A PELLEGRINO , CAMERIERE DI MELCHIONE DI FERRARA CHE<br />

GLI INVIA, TRAMITE IL FAMIGLIO DUCALE MAMBRINO, ALCUNE COSE DI MILANO PER<br />

TESTIMOGNARGLI CHE “ESSENDO ACCEPTO AD QUELLO ILLUSTRE SIGNOR MARCHEXE, SETI NON<br />

MANCHO ACCEPTO AD NOY.”<br />

1451 giugno 21, Milano.<br />

Pelegrino camerarii illustri domini melchionis Ferarie.<br />

Intendendo noy quanto per le singulare virtude et meriti vostri seti grato et accepto ad<br />

quello illustre signor marchexe nostro fratello, et quanto la soa Illustre signoria ve ha caro<br />

per recognicione che ad noy siano grati quelli sono accepti alla sua signoria, ve man<strong>di</strong>amo<br />

alchune cose dele nostre da Me<strong>di</strong>olano per Mambrino, nostro famiglio presente exhibitore,<br />

como da luy poreti intendere, pregandove le vogliate acceptare de bono animo et de bona<br />

voglia, como noy ve le man<strong>di</strong>amo, certificandove che, per respecto alla singulare benevo-<br />

lentia et fraternità è fra lo prefacto illustre signor marchexe et noy sarimo continuamente<br />

aparechiati ad fare cosa ve piaza. Queste cose non ve man<strong>di</strong>amo per dono, ma per darvi<br />

ad vedere che essendo accepto ad quello illustre signor marchexe, seti non mancho<br />

accepto ad noy.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xxi iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

50<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AI MAESTRI DELLE ENTRATE STRAORDINARIE CHE SULLE ENTRATE<br />

DEL TERRITORIO DI ABBIATE FACCIANO AVERE A GUGLIELMO DA BAVIERA DUCATI 70 SUI 20<br />

D’ORO A PAGAMENTO DI DUE MULI AVUTI TRAMITE ANTONIO CANELLERO.<br />

Magistris intratarum extraor<strong>di</strong>nariarum.<br />

(1451 giugno 21, Milano).<br />

Siamo contenti et volimo che delle intrate della nostra terra d'Abbiate faciati respondere et<br />

numerare al strenuo Gulielmo da Baviera ducati septanta sui 20 d’oro; et questo per<br />

pagamento de duy muli a nuy dati per le mano de Antonio Canellero, nostro expe<strong>di</strong>tore.<br />

Fitglo adoncha.<br />

Data ut supra.<br />

Franciscus Sfortia Vicecocomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

32


51<br />

FRANCESCO SFORZA SI LAMENTA CON IL COMMISSARIO E IL PODEDSTÀ DI PARMA NONCHÉ CON<br />

LANCILLOTTO DA FIGINO PERCHÉ È STATO RILASCIATO QUEL MALFATTORE CHE, SCALANDO LE<br />

MURA, ERA PENETRATO CON ALTRI IN CITTÀ E AVEVA RUBATO DEL PANNO . IMPONE DI<br />

PRENDERLI TUTTI E, CONSTATATO QUANTO PREMESSO, LI IMPICCHINO.<br />

1451 giugno 21, Milano.<br />

14r Comissario et potestati Parme necnon Lanzalocto de Figino. a<br />

Sono stato da nuy li ambassatori de quella nostra communità de Parma quali <strong>di</strong>cono, tra<br />

l'altre cose, che, essendo più dì passati, alcuni sachomani al tempo de nocte intrati in<br />

quella nostra cità con le scalle et furato certo pano et poy retornati de fuora con esso, non<br />

gli sia facto punicione alcuna, immo che essendo destenuto uno de loro è stato<br />

liberamente relaxato. Dela qual cosa grandemente ce maravigliamo et parne che habbiati<br />

grandemente fallito in non punire lo <strong>di</strong>cto malfactore et cerchare de havere li altri in le<br />

mane, perché quando presumeno passare le mure per furare, li passariano anchora per<br />

fare pezo. Pertanto ve commettiamo et volimo che per ogni modo ve inzegnati de haverli<br />

tuti in le mane et da poy, constandovi che habiano passati le <strong>di</strong>cte mura et commisso lo<br />

furto et robbaria pre<strong>di</strong>cta, li impicati senza remissione et contra<strong>di</strong>ctione alcuna in quello<br />

locho ove hano commisso lo furto, aciò che daghi exempio ali altri; et aciò cre<strong>di</strong>ati questo<br />

procede de mente nostra, l’abiamo sottoscripta de nostra proria mane.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xxi iunii MCCCCLI.<br />

a La lettera, depennata con tratto <strong>di</strong> penna, è riportata imme<strong>di</strong>atamente sotto.<br />

52<br />

FRANCESCO SFORZA RIMPROVERA AL COMMISSARIO E AL PODESTÀ DI PARMA E A LANCILLOTTO<br />

DA FIGINO DI AVER RILASCIATO QUEL SACCOMANNO CHE CON ALTRI DI NOTTE , SCALANDO LE<br />

MURA CITTADINE, AVEVA RUBATO “CERTO PANNO” . ORDINA DI PRENDERE TUTTI I DETTI<br />

SACCOMANNI E , CONSTATATO CHE HANNO SCAVALCATO LE MURA E COMMESSO IL FURTO, LI<br />

IMPICCHINO SENZA REMISSIONE.<br />

1451 giugno 22, Milano.<br />

Commissario et potestati Parma et Lanzilotto de Figino.<br />

Sono stato da noy li ambasatori de quella nostra comunità de Parma quali <strong>di</strong>cono, tra l’altre<br />

cose, che, essendo più dì passati, alchuni sacomani al tempo de nocte [intrati] in quella<br />

nostra cità cum le scale et furato certo panno et poy retornati fuora cum esso, non gli sia<br />

facta punicione alchuna; immo che essendo destenuto uno de loro, è stato liberamente<br />

relaxato. Dela quale cosa grandemente ce maravigliamo et parne che habiati grandemente<br />

fallito in non punire <strong>di</strong>cto malfactore et cerchare de havere li altri nelle mano, perché,<br />

quando presumeno passare le mure per furare, li passariano anchora per fare pezo.<br />

Pertanto ve comittiamo et volimo che per ogni modo ve inzignati de haverli tutti in le mano<br />

et da poy, constandovi che habiano passati li <strong>di</strong>cti murri et commisso el furto et robaria<br />

pre<strong>di</strong>cta, li impicati senza remissione et contra<strong>di</strong>ctione alchuna in quello loco ove hano<br />

commisso lo furto, aciò che dagino exempio ad altri. Et aciò che cre<strong>di</strong>ati habiamo questa<br />

cosa a core et che volimo se facia como è <strong>di</strong>cto, havimo sottoscripto la presente de nostra<br />

propria mano.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xxii iunii 1451.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

33


53<br />

FRANCESCO SFORZA RISPONDE ALLE RICHIESTE DEL COMMISSARIO, DEL PODESTÀ E DEGLI<br />

ANZIANI DI PARMA. SI OSSERVI IL DECRETO VECCHIO PER CUI I CITTADINI E I MEZZADRI,<br />

ABITANTI DEI LUOGHI ESENTI, NON VENGANO COSTRETTI A PAGARE, IN DETTI LUOGHII ESENTI, “LI<br />

CARICHI OCCURRENTI”. UN DEPUTATO DUCALE CON QUELLI SCELTI DAGLI ANZIANI FACCIANO IL<br />

COMPARTITO DEGLI ALLOGGIAMENTI, LASCIANDONE L’ESECUZIONE AL DEPUTATO DUCALE;<br />

CONCESSIONE DEL PERMESSO AGLI ANZIANI, O A LORO DEPUTATI, DI FARE L’ELENCO DI CHI<br />

DEVE FARE LA GUARDIA, LASCIANDONE L’ATTUAZIONE A LANCILLOTTO DA FIGINO. ASSICURA<br />

CHE PRIMA DI “METTERE GRAVEZE” ALLA COMUNITÀ, IL DUCA LE SCRIVERÀ CONSENTENDOLE DI<br />

FARNE IL COMPARTITO, LASCIANDO AGLI UFFICIALI DUCALI SOLLECITARNE LA RISCOSSIONE<br />

1451 giugno 22, Milano.<br />

14v Commissario, potestati et Ancianis Parme.<br />

Siamo rechiesti per parte de voi Anciani dali vostri ambasiatori dele cose infrascripte.<br />

Primo che, commettendosi robaria alcuna per li nostri soldati, vogliamo or<strong>di</strong>nare et decer-<br />

nere ch’el suo superiore sia obligato per li robatori; ch’el sia observato lo decreto et or<strong>di</strong>ne<br />

vechio continente che li citta<strong>di</strong>ni et mezadri habitanti in lochi exempti, non siano astrecti ad<br />

pagare alcuni carichi in li decti luochi exempti. Item, che li officiali deputati per quella<br />

comunità fazano el compartito necessario circa el facto de lozamenti et de scaragnaiti che<br />

neuno officiale possa mettere graveza ad alcuno citta<strong>di</strong>no o conta<strong>di</strong>no s’el non procede de<br />

mente nostra. Postremo, che le ville de Pellegrino debiano venire ad rasone ad Parma. Ale<br />

quale tucte cose respondendo, quanto ala prima parte dele robarie non facemo altra<br />

resposta per lettera perchè l’havemo facta a boctha ali <strong>di</strong>cti vostri ambasiatori. El decreto<br />

vechio, che li citta<strong>di</strong>ni et mezadri habitatori deli luochi exempti non debbiano essere astrecti<br />

ad pagare in essi luochi exempti li carichi occurrenti, siamo contenti, per compiacervi, sia<br />

observato fino a tanto chiariremo meglio l’intentione nostra circa de ciò. Et cossì volimo<br />

fazati observare, voi officiali, el <strong>di</strong>cto decreto in la forma ch’el sta. Ala parte de lozamenti de<br />

cavalli siamo contenti che qualuncha è o sarà deputato per noi nel facto de lozamenti, sia<br />

presente con quelli sarano deputati per voi Anciani et ch’el nostro et vostri insieme fazano<br />

el compartito d’essi lozamenti, ma ch’el nostro lo exequissa et de questo ne scrivimo<br />

opportune ad Lancillotto da Figino, nostro famiglio. Simili modo siamo contenti che voi<br />

Anciani o vostri deputati fazati la descriptione de tucti quelli debeno fare le guar<strong>di</strong>e, ma<br />

lassati el caricho a luy de farle fare et compartire al officiale dele bullette, advisandovi che<br />

gli scrivimo per la ligata in bona forma et in modo siamo certi farà el dovere suo. Circa el<br />

facto che niuno officiale possa mettere graveza s’el non procede de mente nostra, vi<br />

compiaceremo volontera et ve avisamo che, da mò inanze, havendo ad rechiedere alchuna<br />

cosa a quella comunità, scriverimo ad voi tucti insieme et serà caricho dela comunità de<br />

compartire le graveze a suo modo. Ma de sollicitare et fare scodere le <strong>di</strong>cte graveze<br />

segondo lo compartito vostro, vorrimo che voi officiali ne pren<strong>di</strong>ate cura et sollicitati che se<br />

scodano. Ala parte dele ville de Pellegrino, perchè alchuni pretendono le <strong>di</strong>cte ville non<br />

essere del Parmesano, non vi fazamo de presente altra resposta, perchè deliberamo de<br />

intenderlo meglio et, essendo del Parmesano, provederimo che vengano ad rasone ad<br />

Parma et contribuiscano con Parmesana<br />

Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xxii iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

34


54<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AD ANTONIO DA TREZZO DI MANDARE CON UN CAVALLARO AL<br />

MAGNIFICO SIGISMONDO I CAPPELLI DEI QUALI GLI SCRISSE.<br />

15r Antonio Trecho.<br />

1451 giugno 21, Milano.<br />

Volimo che, veduta la presente, subito man<strong>di</strong> per uno cavallaro al magnifico signore Sigi-<br />

smondo quelli doi cappelli, quali te scripsemo in questi dì devessi recapitare, mandandogli<br />

etiando la lettera nostra ala presente ligata.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xxi iunii 1451<br />

Cichus.<br />

55<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A SIGISMONDO PANDOLFO CHE GLI INVIA I DUE CAPPELLI DEI QUALI<br />

HA SCRITTO AL SUO CANCELLIERE LUCA.<br />

Domino Sigismundo Pandulfo.<br />

1451 giugno 22, Milano.<br />

Havemo veduto una lettera, quale la signoria vostra ha scripto a ser Lucha, suo cancellero,<br />

per li doi cappelli, per compiacere ala signoria vostra et per darvi l’usata provisione, come<br />

voi <strong>di</strong>ceti, vi man<strong>di</strong>amo li decti doi cappelli per lo cavallaro nostro, exibitore dela presente;<br />

quali si no sono cosi belli como vorressemo, pregamo la signoria vostra ne voglia havere<br />

per scusati et aparechiati ad ogni suo piacere.<br />

Me<strong>di</strong>olani xxi iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

56<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A LUCA, CANCELLIERE DI SIGISMONDO PANDOLFO, CHE MANDA<br />

DUE CAPPELLI. DICE, POI, DI AVER INDUGIATO PERCHÉ ATTENDEVA UNA RISPOSTA DA FIRENZE,<br />

RISPOSTA APPENA AVUTA CHE GLI DÀ NOTIZIA DELLA ELEZIONE DEI DIECI DELLA BALIA CHE<br />

RACCOGLIERANNO IL DENARO PER RISOLVERE LA FACCENDA DI SER SIGISMONDO.<br />

Ser Luce, canzellario domini Sigsmon<strong>di</strong>.<br />

1451 giugno 22, Milano.<br />

Veduto quello ne haveti scripto per vostre date a xvi del presente <strong>di</strong>cimo, per respecto al<br />

facto delli capelli che noy gli man<strong>di</strong>amo per lo presente portitore al magnifico signor Sigi-<br />

smondo et, se fosseno più belli, gli haverissimo mandati più voluntera. Alla parte che tocha<br />

el prefacto signor Sigsmondo, vostro signore, siamo indusiati fina adesso a respondervi<br />

perché expectavamo certe resposte da Fiorenza, le quale havimo havute de presente et<br />

siamo certificati che li sono electi li deci della Baylia, quali recatarano denari et farano dele<br />

altre cose per le quale se spazarà facilmente lo facto d’esso vostro signore. Et per questa<br />

sola casone havimo deliberato mandare et mandarimo de là subito Francisco da Cusano,<br />

nostro famiglio, per solicitare questa facenda et fare quanto sarà da fare.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xxii iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

35


57<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL PODESTÀ DI PIZZIGHETTONE CHE, AVENDO RICEVUTO DAL<br />

PODESTÀ DI FIORENZUOLA COMUNICAZIONE CHE IL DETENUTO HA DATO GARANZIA DI 150 ( E<br />

NON, COME PRECEDENTEMENTE RICHIESTI, 300) DUCATI, RILASCI ANTONIO BANZOLO.<br />

15v Castellano Pizleonis.<br />

1451 giugno 22, Milano.<br />

In questi dì te scrissemo che havendo noticia dal Podestà nostro de Fiorenzola che haves-<br />

se recevuto securtate de trecento ducati da Antonio Banzolo, li dextenuto lo dovesi relas-<br />

sare, adesso deliberamo et volimo che, scrivendote lui haverla recevuta per centocinquan-<br />

ta ducati, lo relassi liberamente.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xxii iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

58<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL PODESTÀ DI FIORENZOLA CHE, AVENDO RICEVUTO GARANZIA DI<br />

100 DUCATI DALL’IVI DETENUTO ANTONIO BANZOLO E 50 DUCATI DA GIACOMAZZO DA SALERNO,<br />

PER COMPIACERE A COSTUI, LIBERI DETTO BANZOLO.<br />

Potestati Florenzole.<br />

1451 giugno 22, Milano).<br />

Quantuncha questi dì te scrivessemo che, dandote certa securtà de trecento ducati<br />

Antonio Banzolo, qual è destenuto in la rocha de Pizgiutono, dovesse scrivere al Folignato<br />

che lo relasasse; non<strong>di</strong>meno per compiacere a messer Iacomazo de Salerno a essendo lui<br />

securtà de cinquanta ducati et dandone esso Antonio altre de cento ducati, ita che fanno in<br />

tute centocinquanta ducati, debii scrivere ad esso Folignato che lo relaxi.<br />

Me<strong>di</strong>olani, ut supra.<br />

a Segue che depennato.<br />

59<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI MILANO DI AMMINISTRARE GIUSTIZIA SOMMARIA A<br />

ENRICO CRISTIANI,CHE CHIEDE A GIORGIO DEGLI ORGANI IL CAVALLO PRESTATO O IL PREZZO<br />

DELL’ANIMALE E DEL TRASPORTO.<br />

Potestati Me<strong>di</strong>olani.<br />

(1451 giugno 22, Milano).<br />

Per la inclusa supplicatione de Henrico <strong>di</strong> Christiani intenderay como a Zorzo deli Organi<br />

rechede uno cavallo a luy prestato a victura overo lo precio d’esso et etiam<strong>di</strong>o li <strong>di</strong>nari de-<br />

la victura. Et perché la supplicacione sua ne pare honesta, ve commettiamo et volimo gli<br />

ministrati rasone sumaria et expe<strong>di</strong>ta contra lo <strong>di</strong>cto et, essendo cossì como lui narra,<br />

provi<strong>di</strong>ati che cum ogni cellerità possibile sia interamente satisfacto de tuto quello che<br />

debitamente doverà havere et non habia legitima cason de lamentarse.<br />

Me<strong>di</strong>olani, ut supra.<br />

Cichus.<br />

36


60<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI CEREDANO DI FAR AVERE A MARCOBELLO IL<br />

LETTO, CHE TRA QUELLI LASCIATI DA CARLO, HA INDIVIDUATO ESSERE SUO, DANDOLO, DIETRO<br />

ATTESTAZIONE GIURATA DI PROPRIETÀ, AL MESSO DI DETTO MARCOBELLO.<br />

1451 giugno 22, Milano.<br />

16r Potestati Ceredani.<br />

.<br />

Ne <strong>di</strong>ce Marchobello che fra quelli lecti che ha lassato lì messer Carlo, gli n’è uno ch’è suo,<br />

el che manda là uno suo messo portitore <strong>di</strong> queste per pigliarlo. Il perché siamo contenti<br />

che, trovando il <strong>di</strong>cto messo el pre<strong>di</strong>cto lecto, et iurando con sacramento suo ch’el sia<br />

d’esso Marchobello, gli lo daghi liberamente senza oppositione alcuna.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xxii iunii 1451.<br />

Iohannes.<br />

61<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CAPITANO DI CASTEGGIO DI CONSEGNARE NELLE MANI DEL<br />

CONDOTTIERO DUCALE COLELLA DA NAPOLI I DETENUTI FALLAGUERRA E FRANCISCHELLO DA<br />

TRENTONETRO.<br />

Capitaneo Clastigii.<br />

1451 giugno 22, Milano.<br />

Ti commettiamo et volimo che, subito recevuta questa, debbi remettere in le mane de<br />

Collella da Napoli, nostro conducterio, Fallaguerra et Francischello da Trentonetro, quali<br />

hay lì detenuti, liberamente et senza contra<strong>di</strong>ctione alcuna.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xxii iunii MCCCCL primo.<br />

Iohannes.<br />

62<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A MARCOLEONE DI SISTEMARE LO SPERONE DELLA MUZZA IN<br />

MOIDO CHE VI SIA SEMPRE ABBONDANZA DI ACQUA. Q UANTO AL RESTO GLI DICE DI STARE<br />

ACCORTO, BEN ATTENTO AI MOVIMENTI DELLA GENTE (VENEZIANA).<br />

Marcholeoni.<br />

1451 giugno 23, Milano.<br />

Havemo recevuta la toa lettera et inteso quello ne scrivi de quelli cavalli vano ad Comazo<br />

quali <strong>di</strong>ce essere callatI, et cetera. Il che n’è piazuto havere inteso et non deve essere per<br />

altro che li <strong>di</strong>cti cavalli siano descresuti tanto, se non che lo sperone deve essere guasto.<br />

Pertanto vogli usare ogni <strong>di</strong>ligentia et solicitu<strong>di</strong>ne ch’el <strong>di</strong>cto sperone sia conzo; per quando<br />

sia conzo siamo certi non li mancharà may acqua et che l’acqua gli starà grossa. Cossì de<br />

novo scrivimo al podestà <strong>di</strong> Melzo, quale ve mandarà quello a<strong>di</strong>uto gli richiedereti. Noy non<br />

dubitamo però nè credemo che coloro passino, pur vogli stare vigile, attento et solicito et<br />

avisarce de tutto quello seguirà alla zornata delli movimenti de quelle gente et d’ogni altra<br />

cosa.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xxiii iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

37


63<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI MELZO DI FAR AVERE I CARRI E GLI UOMINI<br />

RICHIESTI DA BARTOLOMEO DA CREMONA E DA MARCOLEONE PER I LAVORI DI CASSANO E IL<br />

“CONZARE LO SPERONE DELLA MUZA”<br />

16v Potestati Melcii.<br />

1451 giugno 23, Milano.<br />

Havimo recevuto le toe littere et inteso quello ne scrivi delli carri et homini te rechiedeno<br />

Bartolameo da Cremona et Marcoleone per quello lavoro da Cassano, ali quali <strong>di</strong>ce non<br />

potere supplire. Restamo advisati et cre<strong>di</strong>mo im parte sia como tu <strong>di</strong>ce, zoè che quello<br />

comune habia graveze assay. Tamen, considerato quanto importa al stato nosro quello<br />

lavoro da Cassano et del conzare lo sperone della Muza, non se gli vole manchare, sichè<br />

te sforci per ogni modo ad ti possibile de satisfare de carri, de homini et d’ogni altra cosa<br />

necessaria ad quelli lavoreri te richiederano Bartolameo et Marcheleone per modo se<br />

possa andare dreto a quelle opere. Et in questo usi ogni <strong>di</strong>ligentia et modo te parerà, sichè<br />

non pari manchi da ti.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xxiii iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

64<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE GLI FACCIA AVERE 10000 MOGGIA DI FRUMENTO . GLI DICA<br />

COME FARÀ AD AVERLO; QUANTO COSTERÀ ALLO STAIO LÀ OVE RIUSCIRÀ A “RECATARLO”;<br />

QUANTO VERRÀ, TUTTO COMPRESO, A COSTARE (SEMPRE ALLO STAIO), SE CONDOTTO A PAVIA.<br />

Petro de Accetantibus.<br />

1451 giugno 23, Milano.<br />

Perchè havimo bisogno de 10000 moza de formento, volimo che subito tu prove<strong>di</strong> et ce<br />

avisi que modo sarà ad recatarlo là a questo nuovo ricolto, et quanto costarà là el staro, et<br />

etiam<strong>di</strong>o quanto verisimiliter ce potrà costare el staro conducto ad Pavia cum ogni spexa.<br />

Et avisace ita clare che sappiamo che et como et quanto costarà como havimo <strong>di</strong>cto.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xxiii iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

38


65<br />

FRANCESCO SFORZA DICE AL CAPITANO DELLA MARTESANA CHE NON AGGIUNGE NULLA A<br />

QUANTO GLI HA SCRITTO. CIRCA LE FRODI DELLE BIADE, DENUNCIATE DAL PODESTÀ DI BELLANO,<br />

GLI DICE DI ACCORDARSI CON LUI PERCHÉ ESSE NON AVVENGANO PIÙ.<br />

17r Capitaneo Martesane.<br />

1451 giugno 23, Milano.<br />

Havemo inteso quanto ne haviti a scripto et de l’aviso no haviti a dato b como haveti<br />

havuto dal Brusato, qual ancora ne l’à dato a boca; non ve respondemo altro salvo che ve<br />

comendamo et caricamovi per l’avenire a fare el simile. Et de quanto ve scrive el podestà<br />

de Bellano circa le frosacione dele biave se cometano, ve <strong>di</strong>cimo ve intenderiti cum esso<br />

podestà et gli prove<strong>di</strong>ati in tal forma che più per l’avenire non se comettano simile frosa-<br />

cione. Et ve recomandamo <strong>di</strong>cto Brusato.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xxiii iunii 1451.<br />

Iohannes.<br />

a ti <strong>di</strong> haviti in interlinea.<br />

b Segue qual depennato.<br />

66<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL COMUNE DI PORTALBERA DI NON MOLESTARE OLTRE, PER<br />

L’ESTIMO, COLA DA SANSEVERO E DI RESTITUIRGLI QUANTO GLI È STATO RUBATO.<br />

Comuni Portarbare.<br />

1451 giugno 24, Milano.<br />

Colla da Sansevero se lamenta che lo molestati per volerlo metre in extimo; per la qual<br />

casone l’haveti derrobato. Et perchè esso Colla tuto ‘l dì sta neli nostri servicii, volimo che<br />

per la <strong>di</strong>cta casone non solum non lo molestati per l’avenire, imo gli ravocati ogni a novità<br />

gli haviti facta et restituati quanto gli haviti robbato per <strong>di</strong>cta casone, perchè cossì è nostra<br />

intencione como per altre nostre ve havimo scripto.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xxiiii iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue gli depennato.<br />

67<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ E AGLI ANZIANI DI PIACENZA DI RICOMPENSARE I<br />

QUATTRO DEPUTATI “SOPRA LA COMPARTICIONE ET LOGIAMENTI” DEI CAVALLI E DEGLI UOMINI,<br />

COSÌ COME SONO STATI RICOMPENSATI GLI ALTRI.<br />

Potestati et Ancianis Placentie.<br />

1451 giugno 21, Milano.<br />

Li quatro deputati sopra la comparticione et logiamenti de nostri cavalli et gente d’arme<br />

sonno state occupate, como havimo inteso, per tal casone in doo volte circa i orni xxvi. Et<br />

39


perchè ne pare honesto gli sia satisfatto dela loro andata et spese, volimo che, vista la<br />

presente, date opera cum effecto che ad essi quatro sia satisfacto per tuto quello tempo<br />

sonno stati occupati nel modo et forma fi satisfacto ali altri che stano occupati per simile<br />

casone et per facende de quella comunitade.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xxi iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

Franciscus Sfortia, eccetera.<br />

68<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AD ANDREA DA FOLIGNO DI DARE SISTEMAZIONE AI SUOI CAVALLI<br />

E ALLE COSE NECESSARIE NEL POSTO LASCIATO LIBERO DALL’UOMO D’ARME FUGGITO.<br />

Ser Andree de Folignio.<br />

1451 giugno 21, Milano.<br />

Leonardo Scallino ne <strong>di</strong>ce haver tolto uno homo d’arme fugito dal canto de là, sichè gli<br />

prove<strong>di</strong> de logiamento per li cavalli soi et dele cose necessarie, como se prove<strong>di</strong> ali altri a<br />

dove meglio parerà a ti.<br />

Me<strong>di</strong>olani, ut supra.<br />

Cichus.<br />

a Segue dove ripetuto e depennato..<br />

69<br />

FRANCESCO SFORZA IMPONE AL COMMISSARIO DI OLEGGIO DI TRATTARE CON RIGUARDO<br />

FILIPPO BORROMEO E I SUOI UOMINI IN MODO CHE NON ABBIANO A SOPPORTARE UN QUALSIASI<br />

ONERE IN PIÙ DEL DOVUTO.<br />

17v Comissario Olegii.<br />

1451 giugno 23, Milano.<br />

Havemo preso una grande <strong>di</strong>splicentia de una querella qual ne ha facta el magnifico conte<br />

Filippo Bonromeo <strong>di</strong> facti vostri <strong>di</strong>cendo che voleti gravare le littere et homini suoi de<br />

logiamento de cavalli ultra la taxa che gli è data. Et certamente ne maravigliamo de vuy<br />

che servati simili mo<strong>di</strong> perché, como sapeti, non è homo da tractare egualmente ali altri per<br />

la affectione et meriti suoi verso noy. Pertanto ve commettiamo et volimo che da mò inanci<br />

habiati altra advertentia ali facti soi et non lo gravati nì luy nè li soi de uno solo cavallo o<br />

boca ultra la taxa soa, immo in tute le cose ve sforzati tractarlo bene et ni a modo habia<br />

casone de lodarse de vuy, non che lamentarse, perché, sentendone più querella, saremo<br />

malcontenti dei facti vostri.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xxiii iunii 1451.<br />

Cichus<br />

a Così in A.<br />

40


70<br />

FRANCESCO SFORZA RINNOVA LA COMUNICAZIONE AL LUOGOTENENTE DI CREMONA DELLO<br />

SPOSTAMENTO DELLE TRUPPE DEL COLLEONI NEL PIACENTINO E DI ALTRI TRE UOMINI, NON<br />

APPENA “SARANNO FACTI LI COMPARTITI”.<br />

Locumtenenti Cremone.<br />

(1451 giugno 23, Milano.)<br />

Havimo deliberato, como per altre nostre ve havimo scripto, de rimovere quelle gente del<br />

magnifico Bartholomeo Coglione che sonno reducte in Cremonese et mandarle in Piasen-<br />

tina, cum primum saranno facti li compartiti im Piacentina, che continue solicetemo et pro-<br />

curemo, ita che presto se faranno. Ma perchè pur anchora non sonno facti, siamo con-<br />

tenti et volimo che quelli tri homini d’arme che sonno reducti lì, delli quali vi havimo alli dì<br />

passati scripto, stiano anchora per tri o quatro dì là, avisandove che facto el compartito,<br />

che sarrà fra duy o try dì, levarimo quelli tri et anche li altri de Bartolomeo et gli mandarimo<br />

im Piasentina.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

71<br />

RACCOMANDAZIONE PER “ MAGISTRO” GIOVANNI MAFFIOLI, ARMAIOLO MILAMESE, AD<br />

ASTORGIO MANFREDI CON UNA NOTULA IN SUO FAVORE DI GIOVANNI ANTONINI, CANCELLIERE<br />

DEL DETTO ASTORGIO.<br />

1451 giugno 24, Milano.<br />

Scriptum fuit domino Estori de Manfre<strong>di</strong>s in recommendacionem Iohannis magistri Maffioli,<br />

armaroli de Me<strong>di</strong>olano, cum particula una credentie in personam Iohannis Antonimii,<br />

canzellarii suprascripti domini Estoris.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xxiiii iunii 1451.<br />

72<br />

FRANCESCO SFORZA FA SAPERE A GENTILE DA LEONESSA CHE È DISPOSTO A RESTITUIRE IL<br />

CAVALLO DI GIOVANNI PAZAGLIA , PORTATOGLI VIA DA GUGLIELMO DA PADOVA, QUANDO, GLI<br />

DICE “ PER VOI SIA FACTO SIMILE RASONE ALI NOSTRI”.<br />

18r Magnifico Zentili de Leonessa.<br />

1451 giugno 24, Milano.<br />

Havemo recevuto la vostra lettera per la quale ne scrivite in favore del strenuo Zohanne<br />

Pazaglia che gli vogliamo fare restituire uno suo cavallo ha menato via Guielmo da Padua,<br />

quale è venuto qui da noy. Ala quale respondendo ve <strong>di</strong>cemo non vi miravigliati se siamo<br />

soprastati fine al presente ad rispondere, perchè havemo voluto intendere questo facto da<br />

Guielmo, lo quale havimo havuto denanzi da noi. Et benchè luy ne alleghi molte rasone<br />

perchè non lo debbia restituire havendolo tenuto circa dece o undeci mesi dal canto de là,<br />

como <strong>di</strong>ce, tamen concludendo ve <strong>di</strong>cemo siamo contenti fare restituire lo suo cavallo al<br />

<strong>di</strong>cto Zohanne quando per voi sia facto simile rasone ali nostri, cioè che voi dal canto<br />

vostro fazati restiture ali nostri li cavalli li hano menati via quelli sonno fugiti da noi.<br />

41


Altramente non lo porriamo fare restituire, perchè non saria rasonevele che noi facissemo<br />

ali vostri quello che voi non volesti fare ali nostri. Sichè iterum vi <strong>di</strong>cemo che, facendo voi<br />

restituire ali nostri li cavalli gli sonno menati, et per l’avenire fusseno menati via, farimo<br />

restituire el suo ad Zohanne Pazaglia.<br />

Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xxiiii iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

73<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI CASALMAGGIORE E AD ANGELO DE CAPOSILVIS DI<br />

FARE AVERE AD AMBROGINO DE PEGIIS, OLTRE ALLE SPESE SOSTENUTE, L’IMBARCAZIONE<br />

CARICA DI MERCE TOLTAGLI IN QUEL DI COLORNO DA ALCUNI MALFATTORI FRA I QUALI<br />

RICONOBBE UN FIGLIO DI VENTURINO STORTO E UN FIGLIO DI ANTONIO BOYNO, ENTRAMBI DI<br />

RONCADELLO, CHE DEVONO ESSERE IMPRIGIONATI E NON RILASCIATI SENZA LICENZA DUCALE<br />

1451 giugno 25, Milano.<br />

Potestati Casalis Maioris et Angelo de Caposilvis.<br />

E’ stato da noi Ambrosino de Pegiis, presente portatore, et <strong>di</strong>ctone con querela che venen-<br />

do suso per Po cum una nave caricha de soe mercantie et robbe et siando in quello de<br />

Colorno, fu asaltato et toltoli <strong>di</strong>cta nave, mercantie et robbe soe con suo gran<strong>di</strong>ssimo<br />

damno; tra li quali robbatori cognobbe doi, uno figliolo de Venturino Storto et l’altro, figliolo<br />

de Antonio Boyno, habitatori dela villa de Roncadello, como da luy più largamente intende-<br />

rite. Dela qual cosa ne miravigliamo grandemente, et pertanto volimo che, subito recevuta<br />

questa, debbiati havere nele mani <strong>di</strong>cti malfactori et fare che al <strong>di</strong>cto Ambrosino sia<br />

restituito ogni cosa tolta fine ad uno pontale de strenga et che li sia satisfacta ogni spesa<br />

per lui facta per questa casone, per andare nanzi et in <strong>di</strong>reto, perchè così è nostra inten-<br />

tione. Et <strong>di</strong>cti malfactori non li lassarite senza lettera sottoscritta de nostra propria mano.<br />

Farite aduncha <strong>di</strong>cto Ambrosino sia integre satisfacto delo damno et dele spese como<br />

havimo <strong>di</strong>cto, sichè non habia casone tornare più da noi per simile querela.<br />

Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xxv iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

74<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A FRANCESCO DE GIORGIO, FAMILIARE DUCALE, CHE SE GLI<br />

UOMINI DI SAN ZANNONE HANNO DEL VINO LÀ DOVE È SISTEMATO L’UOMO D’ARME DUCALE<br />

SCARAMUZZA, DIANO DEL VINO CON PEGNO SULLE ARMI, ASSICURANDOLI CHE VERRANNO<br />

SODDISFATTI.<br />

18v Francisco de Georgio, familiari nostro.<br />

1451 giugno 24, Milano.<br />

Dilecte noster, se gli homini da San Zannone hano del vino dove loza Scaramuza, nostro<br />

homo d’arme, siamo contenti et vuolemo gli faci dare del vino suxo le arme sue perchè luy<br />

non à altro pegno da dare. Et non se moverano le arme che gli homini serano contenti et<br />

satisfacti de quello deveranno havere.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xxiiii iunii 1451.<br />

Iohannes<br />

42


75<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A MARCO LEONE DI LASCIARE RITORNARE I BALESTRIERI MENTRE<br />

GLI UOMINI DI GIACOMO D’ARQUÀ E QUELLI DI GIACOMO COZZA OLTRE AD AGLI ALTRI FARANNO<br />

LA GUARDIA DELLO SPERONE<br />

Marcho Leoni.<br />

1451 giugno 25, Milano.<br />

Poychè qua se vede che quilli dal canto de là non sonno per fare altra novità, siamo<br />

contenti et volimo che tu lassi tornare li ballestrieri per or<strong>di</strong>nare li facti suy et reacorzare le<br />

loro balestre; quelli de Iacomo d’Arquate, quilli de Iacomo Coza et quilly altry atenderanno<br />

alla guar<strong>di</strong>a del sperone et cussì or<strong>di</strong>na se facia.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, xxv iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

76<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI ALESSANDRIA DI IMPORRE ALLA GENTE<br />

D’ARME, SISTEMATE IN QUEI TERRITORI, DI COMPORTARSI ONESTAMENTE ACCONTENTANDOSI DI<br />

QUANTO RICEVONO<br />

Locuntenenti Alexandrie.<br />

1451 giugno 25, Milano.<br />

Perchè inten<strong>di</strong>amo per gnave a querela de quella nostra comunità che le zente d’arme<br />

nostre, lozate in quelle parte, se deportano inhonestamente in segarli le biave et fare dele<br />

altre enormitati assai, ne pren<strong>di</strong>mo grande molestia et non lo volimo patire per alcuno<br />

modo. Però vi commectiamo et volimo provedati che le <strong>di</strong>cte zente vivano costumatamente<br />

et non movano uno granello de biade, immo se contentino de quello se despone per li<br />

or<strong>di</strong>ni nostri et in modo non ne habiamo più querela.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xxv iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Così in A.<br />

77<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AL LUOGOTENENTE , AL PODESTÀ E AL REFERENDARIO DI<br />

ALESSANDRIA CHE SI ATTERRÀ ALLE ESENZIONE ACCORDATE NEI CAPITOLI DI RESA DELLA CITTÀ,<br />

SALVO PER LE PERSONE CHE EBBERO ACCORDI O SENTENZE IN TEMPI SUCCESSIVI.<br />

1451 giugno 25, Milano.<br />

19r Locuntenenti, potestati et referendario Alexandrie.<br />

Per parte de quella nostra comunità siamo rechiesti vogliamo observargli li capituli gli<br />

concedessemo quando hebbemo quella città. Et perchè nostra intentione non è de contra-<br />

venire per modo alchuno ale cose promesse in li <strong>di</strong>cti capituli, deliberamo et volimo ch’el<br />

capitulo quale fa mentione dele exemptione, sia observato iis modo et forma che li fu<br />

concesso, aliquibus in contrarium facientibus non attentis, salvo si fra quella communità et<br />

43


alcuni citta<strong>di</strong>ni o private persone fosseno date sententie o facte alcune conventione et<br />

accor<strong>di</strong>i da poi che noy hebbemo lo dominio de quella città. Perchè de questo non ce<br />

volimo impazare.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xxv iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

78<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE LANCILLOTTO DA FIGINO PROVVEDA ALLA SISTEMAZIONE DEI<br />

CAVALLI ACQUISITI DOPO LA MORTE DI BESTIE DEL CONTE CRISTOFORO TORELLI<br />

Lancillotto de Fichino.<br />

1451 giugno 25, Milano.<br />

Siamo contenti et volimo, parendone debito et rasonevole, che accadendo che nela<br />

compagnia del magnifico conte Christoforo Torello morissero qualche cavalli o nostri<br />

sachoman<strong>di</strong>, quali poi siano remutati et renovati, gli fazi provedere de lozamento secondo li<br />

or<strong>di</strong>ni.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xxv iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

79<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A BORDONO DA CAGLIO DI ESENTARE DA QUALSIASI CARICO<br />

STRAORDINARIO IL MAESTRO DI LEGNAME MAGNEROTTO E UN SUO FAMIGLIO.<br />

Bordono de Callio, capitaneo Binaschi.<br />

1451 giugno 25, Milano.<br />

Perchè spesse volte noi adoperamo in li nostri servitii Magnarotto, maistro da legname, de<br />

quella nostra terra, volimo, et così per questa te or<strong>di</strong>niamo et commectimo che per la parte<br />

soa et de uno suo a famiglio tanto, tu li debbi preservare et manutenere exempti da ogni<br />

carico extraor<strong>di</strong>nario per qualunche casone se sia. Et questo non manchi per quanto hay<br />

cara la gratia nostra.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xxv iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue figliolo depennato.<br />

80<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A BATTISTA DE BURGO DI TROVARE SISTEMAZIONE PER I CAVALLI<br />

RECENTEMENTE COMPRATI DA FRANCESCO SANSEVERINO E DA ALCUNI SUOI COMPAGNI.<br />

19v Domino Baptiste de Burgo.<br />

1451 giugno 26, Milano.<br />

Ne <strong>di</strong>ce Francisco de Sanseverino che ha novamente comprati certi cavalli et similmente<br />

alcuni <strong>di</strong> suoi compagni per li quali non hanno logiamento alcuno. Pertanto volimo che ve<br />

informati bene de ciò et trovando essere cossì, gli <strong>di</strong>ati logiamento per quelli cavalli<br />

trovareti habiano senza.<br />

Me<strong>di</strong>olano, xxvi iunii 1451.<br />

Iohannes.<br />

44


81<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CASTELLANO DI CREMONA DI METTERE IN UNA PRIGIONE DEL<br />

CASTELLO I PRIGIONIERI CHE GLI PORTERÀ ANGELO DE CAPOSILVIS.<br />

Castellano Cremone.<br />

(1451 giugno 26, Milano.)<br />

Volimo che quilli presoni da Casalmaiore qualli te consignarà Angelo da Caposilve gli metti<br />

in una presone de quello nostro castello per modo non se possano absentare senza tua<br />

licentia per via alcuna, provedendo al viver loro. Et in questo usa ogni tua <strong>di</strong>lligencia et<br />

solicitu<strong>di</strong>ne per forma a che per veruna via non ne possi sequire sinistro alcuno.<br />

Me<strong>di</strong>olani, ut supra.<br />

Iohannes.<br />

a Segue che ripetuto.<br />

82<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A FRANCESCO GIORGIO DI FAR PRENDERE IL FAMIGLIO DI<br />

ANTONELLO DA PARMA AUTORE DI VARI FURTI E DI FARGLI RESTITUIRE QUANTO HA RUBATO.<br />

Francisco Georgio.<br />

1451 giugno 26, Milano.<br />

Havemo inteso quanto ne scrive dele robbarie ha comesso quello famiglio de Antonello da<br />

Parma et immo de quelle ha comesso novamente. Per breve resposta <strong>di</strong>cemo che faci<br />

prendere <strong>di</strong>cto famiglio per omni modo et havuto che l’harai nele mano, faci che restituisca<br />

tuto quello ha robbato a chi l’ha robbà integramente fin ad uno puncta de stringa et ne<br />

avisarai a de quanto serà seguito, non relassandolo finchè te scriveremo altro.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xxvi iunii 1451.<br />

Iohannes.<br />

a havisarai con h depennata.<br />

83<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL PODESTÀ E IL CASTELLANO DI MANDELLO SI CURINO DI FAR<br />

TERMINARE IL LAVORO DELLA TORRE INIZIATA DA PIETRO PAOLO DA SPOLETO, CAPITANO DELLA<br />

MARTESANA, SECONDO GLI ORDINI DATI DA GIOVANNI DALLA NOCE CON GLI AMBASCIATORI DI<br />

QUELLA TERRA.<br />

Potestati et castellano Mandelli.<br />

1451 giugno 24, Milano.<br />

Volimo che vui con l’homini de quella terra peren<strong>di</strong>ati la cura de far fornire quello lavorerio<br />

dela torre li havea facto principiare misser Petropaulo da Spoleto, nostro capitaneo de<br />

Martesana, segondo la composicione et or<strong>di</strong>ne ha facto misser Zohanne dala Noce cum li<br />

ambasatori de quella terra, como etian<strong>di</strong>o scrive <strong>di</strong>cto miser Zohanne per sue lettere.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xxiiii iunii 1451.<br />

Iohannes.<br />

45


84<br />

FRANCESCO SFORZA INVIA AL CANCELLIERE TESEO IL QUADERNETTO DEL NUOVO COMPARTITO<br />

DELLE GENTI D’ARME DEL PIACENTINO E GLI ORDINA DI SISTEMARVI GLI UOMINI DI GIACOMAZZO<br />

E QUANTI MANCANO DI ALLOGGIAMENTO.<br />

20r Thexeo canzellario.<br />

1451 giugno 26, Milano.<br />

Te man<strong>di</strong>amo ale presente alligato uno quaternetto del compartito delle gente d’arme<br />

nostre de Piacentina, facto per li deputati sopra el <strong>di</strong>cto compartito et sottoscripto de soa<br />

propria mano. Te man<strong>di</strong>amo etiam<strong>di</strong>o una lista delli cavalli et boche gli sono, como<br />

vederay; le quale doe scripture sono vedute per messer Nicolò Arcimboldo et Petro Cotta,<br />

nostri consclieri. Pertanto volimo exequisce el <strong>di</strong>cto quaternetto et proce<strong>di</strong> ad allogiare<br />

quelli de messer Iacomazo et ali altri a chi mancha allogiamento et te sforzi contentare<br />

cadauno al meglio che potray.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xxvi iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

85<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO E AL TESORIERE DI PARMA DI DARE TRENTA<br />

DUCATI D’ORO DEL SUSSIDIO DI PARMA AD ANGELO LOMBARDO CHE VIENE CON URGENZA<br />

INVIATO IN TOSCANA .<br />

Referendario et thexaurario Parme.<br />

1451 giugno 26, Milano.<br />

Noy man<strong>di</strong>amo Angelo <strong>Lombardo</strong>, presente portitore nostro famiglio, alle parte de<br />

Toschana per cose importante. Pertanto volemo gli faciati dare deli denari del subsi<strong>di</strong>o de<br />

quella comunità ducati trenta d’oro. Et faci, remossa ogni casone et contra<strong>di</strong>ctione, sia<br />

subito expe<strong>di</strong>to, per modo non habia ad tardere lì, ma che, volando, possa andare al viazo<br />

suo.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, xxvii iunii 1451.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

86<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL REGOLATORE E I MAESTRI DELLE ENTRATE ESAMININO LE<br />

SPESE FATTE DA GIORGIO MAINO, INCARICATO DEL RICEVIMENTO DEL MARCHESE DI MANTOVA.<br />

CIÒ FATTO, SI INVII TUTTO AL CANCELLIERE DUCALE FRANCESCO DI SER ANTONIO, PERCHÉ<br />

ANCHE IL DUCA SE NE POSSA RENDERE CONTO. EGUALMENTE SI FACCIA PER I 150 DATI A<br />

SABIELLO DALLA CROCE PER ONORARE IL COLLEONI.<br />

Regulitori et Magistris intratarum.<br />

1451 giugno 26, Milano.<br />

Como sapeti misser Georgio dal Maino have el carico et la cura de honorare et fare le<br />

spexe allo illustre signor marchese <strong>di</strong> Mantoa, quando el venne qua et per tutto el tempo<br />

ch’el gli stette et sapiamo nuy che may non sonno viste le rasone sue. Pertanto vi comit-<br />

46


tiamo et volimo che debbiati vedere esse sue rasone <strong>di</strong>lligentemente et bene, perchè cussì<br />

ne rechiede anchora luy. Le quale rasone, come le haverite vedute et intese, volimo che le<br />

debbiate mandare a Francesco de ser Antonio, nostro cancellero, aciò che nuy anchora le<br />

possiamo intendere. Similmente Sabiello dalla Croxe ha recevuto a cento cinquanta<br />

duchati per honorare el spectabile Bartholomeo Coglione. Vogliamo adoncha che simil-<br />

mente ve<strong>di</strong>ate le rasone sue, le quale etiam mandarite al <strong>di</strong>cto Francesco.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, xxvi iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue cinquecento depennato.<br />

87<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE ORLANDO PALLAVICINO PROVVEDA PER I CAVALLI E GLI<br />

UOMINI CHE ROBERTO DEGLI ORSINI PRENDERÀ IN BASE A QUANTO COMPORTA LA SUA<br />

CONDOTTA.<br />

20v Orlando Palavicino.<br />

1451 giugno 26, Milano.<br />

Perchè lo spectabile cavalero misser Roberto deli Ursini, nostro conductero, ne <strong>di</strong>ce torrà<br />

tanti cavalli vivi et boche vive quanto è la soa conducta. Pertanto volimo gli debbiati<br />

provedere per li cavalli che luy havirà vivi et cossì per le boche vive, como fati ali altri nostri<br />

soldati secundo l’or<strong>di</strong>ni nostri. Et non manche.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xxvi iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

88<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL COMMISSARIO E AL PODESTÀ DI PONTREMOLI DI COSTITUIRE<br />

UNA POSTA DI DUE CAVALLARI PER LA CORRISPONDENZA CON FIRENZE E SAN DONNINO. VUOLE<br />

CHE GLI SI MANDI IL LORO NOME E L’ENTITÀ DELLA PROVVISIONE PROMESSA.<br />

Comissario et potestati Pontremoli.<br />

1451 giugno 27, Lo<strong>di</strong>.<br />

Perchè da mò inanze acaderà a mandare dele lettere da lì a Fiorenza et al borgo San<br />

Donnino, el che non è acaduto per lo passato, siremo contenti et volimo che fazi una posta<br />

lì de duy cavalarii, quali stieno sufficienti e ben fidati et portarano le littere, como è <strong>di</strong>tto,<br />

avissandone poy del nome de quiili cavalarii tolti et dela provixione gli averay promessa.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xxvii iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

47


89<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL PODESTÀ DI CASTELLEONE INDAGHI SE È VERO CHE ALCUNI<br />

UOMINI D’ARME O I LORO FAMIGLI TAGLIANO LE BIADE , NEL QUAL CASO EGLI VADA<br />

PERSONALMENTE A PRENDERLO E LO CACCI IN PRIGIONE. SE PER ESEGUIRE QUESTO ABBISOGNA<br />

DELL’AIUTO DEI LOCALI, LI CONVOCHI E FACCIA CIÒ CHE È STATO PRECEDENTEMENTE DETTO.<br />

Potestati Castrileonis.<br />

1451 giugno 28, Lo<strong>di</strong>.<br />

Inteso quanto ne scrivi delli damni che fanno quilli nostri soldati ad tagliare le biave de quilli<br />

homini nostri <strong>di</strong>cimo et cussì per la presente te commetemo et or<strong>di</strong>namo che, se tu<br />

trovaray cum veritate che veruno de quelli nostri homini d’arme, vel loro famegli tagliano le<br />

biave delli homini de quello paese, tu gli debbii personalmente andare ad pigliare et cazarli<br />

im presone et sia et habia nome como se voglia. Et besognandote, per exequire questo,<br />

a<strong>di</strong>uto et favore dalli homini del paese, siamo contenti et volimo che tu li debbii congregare<br />

et fare quanto qui de sopra te scrivimo, avisandote che se alcuno vinirà qua ad nuy ad<br />

lamentarse che gli sia stato tolto le sue biave et che sentiamo che tu non gli habii<br />

proveduto, nuy darimo tutta la colpa et lo <strong>di</strong>ffecto ad ti et siamo 21r contenti che tu gli<br />

mostri questa nostra lettera, ad ciò vedano et comprehendano la nostra intentione et<br />

voluntà.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xxviii iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

90<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A SACRAMORO VISCONTI DI AVER PROVVEDUTO DI INVIARE AL<br />

PODESTÀ DI CASTELLEONE LE DISPOSIZIONI CONTRO I SOLDATI CHE TAGLIANO BIADE.<br />

Domino Sacramoro de Vicecomittibus.<br />

(1451 giugno 28, Lo<strong>di</strong>.)<br />

Inteso quanto ne scriviti delle biave che tagliano quilli nostri soldati et del reprehendere et<br />

monitione gli haviti facto, ad che non facemo altra risposta ad vuy, perchè nuy scrivimo per<br />

l’aligata al podestà nostro de Castellione quanto sopra de ciò habbia ad fare; la quale<br />

lettera porreti vedere, et cetera. Del caso et apto occurso a vostri fratelli ne rencresce<br />

assay, ma non è da maravigliarse de questo perché è costume et norma de Venetiano ad<br />

render male per bene.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus,<br />

48


91<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A PIETRO MARIA ROSSI DI RESTITUIRE AL CONDOTTIERO DUCALE<br />

GIACOMAZZO DA SALERNO TUTTI I POSSEDIMENTI CHE SONO NEL TERRITORIO ROSSIANO DI<br />

NOCETOCHE ERANO GIÀ DI NICCOLÒ GUERCIO AVENDO CONCESSO A GIACOMAZZO “TUTO<br />

QUELLO GODEVA ESSO NICOLÒ GUERCIO DI QUA DAL TARRO.”<br />

Petro Marie de Rubeis.<br />

1451 giugno 26, Milano.<br />

Per più altre nostre littere ve havemo scripto che volesevo restituire al spectabile nostro<br />

conductero misser Iacomazo da Salerno quelle possessione sono in lo territorio vostro de<br />

Noceto, como iuris<strong>di</strong>tione et rasone quale teneva Nicolò Guercio, perchè al <strong>di</strong>cto misser<br />

Iacomazo havemo per privilegii concisso Castelnovo cum tutto quello teneva dal Taro in<br />

qua non l’ha poduto havere. Pertanto iterato ve scrivemo et <strong>di</strong>cemo che vogliati<br />

liberamente restituirle perchè è a nostra intentione tuto quello godeva esso Nicolò Guercio<br />

<strong>di</strong> qua dal Tarro goda esso misser Iacomazo. Et ad questo non vogliati fare più<br />

replicacione, ma farlo liberamente et per modo non bisogni ve ne scrivamo più.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xxvi iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue non depennato.<br />

92<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTRATE DI ORDINARE CHE A<br />

PARMA SIA DATO AL CONNESTABILE DUCALE FRANCESCO DA TIANO FRUMENTO SUFFICIENTE<br />

PER LUI E PER I SUOI PER TUTTO IL MESE DI LUGLIO.<br />

Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 giugno 28, Lo<strong>di</strong>.<br />

Volimo che, havuta questa, or<strong>di</strong>nati che ad Parma sia dato ad Francisco da Tiano, nostro<br />

conestabile, per luy et suy fanti tanto fumento che gli basti tutto luglio che vene.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xxviii iunii 1451.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

49


93<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GIOVANNI DELLA NUZIA DI PORTARSI IL GIORNO DOPO DA LUI PER<br />

UN SUO PARERE SULLE COSTRUZIONI CHE INTENDE FARE SIA A CASALMAGGIORE CHE A<br />

PIZZIGHETTONE.<br />

1451 giugno 28, Lo<strong>di</strong>.<br />

21v Domino Iohanni dela Nuzie perchè fatiamo laborare et defichare in questa nostra<br />

cità, como sapiti, et in la tera nostra de Chasalmaore et anche inten<strong>di</strong>mo fare lavorare et<br />

e<strong>di</strong>fichare a Pizgnitone, non confidandose nuy pianamente del inteleto nostro, et sapiando<br />

quanto vuy haviti lo inteleto acuto circha tali e<strong>di</strong>ficii et lavorerii vi confortiamo et pregamo<br />

voliati essere qua domane per essere insiema cum nuy sopra li <strong>di</strong>cti lavorerii et he<strong>di</strong>ficii<br />

aziò che possiamo videre et intendere sopra ciò lo apparere vostro et iu<strong>di</strong>cio vostro quale<br />

averimo molto caro.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xxviii iunii MCCCCLprimo.<br />

Cichus.<br />

94<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI MAGENTA DI PRESERVARE ESENTI DALLA TASSA<br />

DEI CAVALLI “DA CAREZO E DALLI ALTRI CARICHI EXTRAORDINARII”, I MASSARI DEL CORTIGIANO<br />

DUCALE GIORGIO DAMIANO<br />

Potestati Mazente.<br />

1451 giugno 29, Lo<strong>di</strong>.<br />

Come per un’altra nostra te havemo scripto, de novo te replicamo et volemo et<br />

comman<strong>di</strong>amo che preservi exempti li massari de Zorzo Damiano, nostro cortesano, dela<br />

taxa delli cavalli da carrezo et dalli altri carichi extraor<strong>di</strong>narii perchè, essendo nello numero<br />

<strong>di</strong> nostri famiglii inten<strong>di</strong>mo ch’el usi dele preminentie et gratie usano li altri.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xxviiii iunii MCCCCLprimo.<br />

Iohannes.<br />

50


95<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE CHE SI COSTRINGA, NON FACENDOLO DI SUA INIZIATIVA, ANTONIO<br />

CANTONO, GIÀ CANCELLIERE DEL CONNESTABILE DUCALE GASPARE DA SESSA, A RESTITUIRE<br />

DANARO E OGGETTI RUBATI AD ANTONIO.<br />

1451 giugno 29, Lo<strong>di</strong>.<br />

22r Paulo ante ad magnificentiam vestram scripsimus in favorem strenuy conestabilis<br />

nostri Gasparri de Suessa pro Antonio de Cantono, olim cancellario suo, ibi detento pro<br />

nonnullis peccuniis et rebus sibi ablatis. Et cum de ipsius Antonii fuga et rerum ac<br />

peccuniarum asportatione satis cognitum esset a persuadeamus vobis quod ad earum<br />

restitutionem et satisfationem provideri deberet. Verum per querimoniam <strong>di</strong>cti Gasparis<br />

aliter secuutum esse intelleximus; quare magnificentiam vestram hortamur et rogamus<br />

providere libeat quod idem Antonius ablata queque in integrum restituat memorato<br />

Gasparri sive nuntio et procuratori suo nec per ulteriores trahatur <strong>di</strong>lationes idem, quod<br />

quidem iustum et conveniens fuerit nec <strong>di</strong>ssonum a conventionibus et capitulis inter<br />

illustrem dominum ducem vestrum et nos formatis nobisque gratum et acceptum non<br />

me<strong>di</strong>ocriter qui pecunias ipsas superius stipen<strong>di</strong>o sibi b numerandas iusseramus.<br />

Data Laude, xxviiii iunii MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

a In A esst.<br />

b Segue num depennato.<br />

96<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE, CON RIFERIMENTO ALLA MISSIVA PRECEDENTE, LA RESTITUZIONE<br />

DEGLI OGGETTI RUBATI A GASPARE DA SESSA: 530 DUCATI AUREI, UN CAVALLO E ALTRI BENI.<br />

(1451 giugno 29, Lo<strong>di</strong>.)<br />

Superioribus <strong>di</strong>ebus in civitate illa Vercellarum detentus fuit Antonius de Cantono qui a<br />

strenuo conestabili nostro Gasparri da Suessa cuius cancellarius erat clam oculte a fu-<br />

giens aureos duchatos quincentum triginta equumque et quedam alia bona sibi aspor-<br />

taverit et, quamquam de ipsius Antonii fuga <strong>di</strong>ctarumque pecuniarum et rerum ablatione<br />

satis aperte cognitum sit, nondum tamen astrectum fuit idem Antonius ad ea restituendo,<br />

sicuti debitum et conveniens est. Amicitiam ergo vestram hortamur et rogamus providere<br />

libeat quod idem Antonius ablata queque in integrum restituat memorato Gasparri sive<br />

nuntio et mandatario suo nec per ulteriores trahatur <strong>di</strong>lationes ad equum et conveniens<br />

fuerit nec <strong>di</strong>ssonum a conventionibus et capitulis inter illustrem dominum ducem vestrum et<br />

nos vigentibus nobisque gratum et acceptum non me<strong>di</strong>ocriter qui pecunias ipsas superius<br />

stipen<strong>di</strong>o sibi numerandas iusserramus.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

a In A fugens depennato.<br />

51


97<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AL COMUNE E AGLI UOMINI DI TROMELLO E DEL BORGO DI SAN<br />

SIRO DI AVER CONFERMATO LA CONCESIONE FEUDALE DI QUELLE TERRE, ACCORDATA DA<br />

FILIPPO M. VISCONTI E DI AVERLA FATTA REDIGERE IN PUBBLICA FORMA E, PERCIÒ, VUOLE CHE<br />

PRESTINO IL DOVUTO GIURAMENTO DI FEDELTÀ E DI OBBEDIENZA.<br />

1451 giugno 29, Lo<strong>di</strong>.<br />

22v Comuni et hominibus Tromelli et Burgi Sancti Syri.<br />

Confirmavimus spectabili militi <strong>di</strong>lecto nostro domino Augustino de Beccaria concessionem<br />

feudalem terre Tromelli et Burgi Sancti Syri, quam alias <strong>di</strong>ctus Augustinus habuit ab illu-<br />

strissimo quondam domino domino Filippo Maria duce Me<strong>di</strong>olani, et cetera, socero et patre<br />

nostro honoran<strong>di</strong>ssimo. Et proinde instrumenta opportuna rogari fecimus, licet adhuc in<br />

publicam formam redacta non sint, volumus igitur et mandamus vobis quatenus <strong>di</strong>cto<br />

domino Augustino prestetis debitum fidelitatis et obe<strong>di</strong>entie iuramentum, et cetera, omnia<br />

faciatis que in eum facere tenemini sub in<strong>di</strong>gnacionis nostre pena.<br />

Laude, xxviiii iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

98<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA A MANFREDO E GIBERTO DA CORREGGIO IL SUO STUPORE<br />

PERCHÉ NON DANNO VIA LIBERA A DELLE IMBARCAZIONI DUCALI SE NON PAGANO DAZIO, CIÒ CHE<br />

NON SI FA DA PARTE SFORZESCA PER LE IMBARCAZIONI LORO. SEGUANO IL BUON SENSO E<br />

LASCINO PASSARE LE IMBARCAZIONI MILANESI.<br />

Magnificis Manfredo et Giberto de Corigia.<br />

1451 giugno 28, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo inteso per lettere de Antonio da Dexio, nostro familiare, cum gran<strong>di</strong>ssima<br />

admiratione et tanto grande, che <strong>di</strong>fficele ne è a credere, che vuy teniti impe<strong>di</strong>te alcune<br />

nostre nave cariche de frumento, non gli lassando venire al camino loro senza pagamento<br />

de datio, che saria non solum da maravigliarse, ma da dolerse et anche da omnino patere,<br />

consederato che tante volte havimo or<strong>di</strong>nato et facto licentia ale vostre nave che passeno<br />

senza veruno datio adando a Cremona, a Pavia, a Lo<strong>di</strong> et a Milano, come ve è piaciuto, et<br />

anche non vogliati far pagare ad nuy ne pare assay deshonesto inconveniente et fuora de<br />

ogni rasone. Pertanto ve confortiamo che ve piacia lassar venire liberamente esse nostre<br />

nava senza pagamento, como è rasionevole.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xxviiii iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

52


99<br />

FRANCESCO SFORZA, COMUNICA AL PROVVEDITORE GIACOMO ANTONIO MARCELLO LA VENUTA<br />

DI MONACO, COMPAGNO DI MATTEO DA CAPUA, PER RIAVERE UN RAGAZZO FUGGITOGLI E<br />

RIPARATO PRESSO LUOMO D’ARME DUCALE SCIAVETTO, CHE NON LO VOLEVA RILASCIARE SE<br />

PRIMA NON GLI VENIVA RESTITUITO UN SUO RAGAZZO RIPARATO IN TERRA VENEZIANA. IL DUCA<br />

HA ORDINATO LA RESTITUZIONE. VUOLE SI FACCIA ALTRETTANTO DA PARTE LORO.<br />

1451 giugno 29, Lo<strong>di</strong>.<br />

23r Domino Iacobo Antonio Marcello provisori, et cetera.<br />

Essendo venuto da nuy Monacho, compagno del signor Mattheo da Capoa, per rehavere<br />

uno suo reghazo gli s’è fugì’, et cetera li dì passati, quale capitò in le mani del Schiavetto,<br />

nostro homo d’arme et quello reteniva per contracambio de un altro suo raghazo se n’era<br />

fugito prima dal canto vostro de là, per demostrare che non vogliamo manchare dal canto<br />

nostro che la compagnia bona non se observi, habiamo principiato in fare restituire questo<br />

regazo al vostro, et similiter così ve piaccia dare opera ch’el <strong>di</strong>cto nostro homo d’arme<br />

rehabia il suo, como è raxonevole.<br />

Data Laude, xxviiii iunii 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

100<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A “MAGISTRO” GIOVANNI DA PIACENZA DI PORTARSI A CREMONA<br />

DAL DUCA CON IL SUO FIGLIOLO, PER IL QUALE È SORTA UNA VERTENZA CON IL CONDOTTIERO<br />

DUCALE LEONARDO SCALINO , CUI PURE È STATO COMANDATO DI RECARSI DAL DUCA.<br />

Magistro Iohanni de Placentia.<br />

(1451 giugno 29, Lo<strong>di</strong>.)<br />

Per intendere et decidere la <strong>di</strong>fferentia verte fra ’l strenuo Leonardo Scalino, nostro<br />

conductero, et ti per caxone de tuo figliolo, volemo et ti comandamo che, recevuta questa,<br />

vegni da nuy ad trovare ad Cremona et mena cum techo <strong>di</strong>cto tuo figliolo, et così habiamo<br />

or<strong>di</strong>nato al <strong>di</strong>cto Leonardo, che se trova anchora luy lì et non machi per niente.<br />

Data ut supra.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

53


101<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE ANTONIO DA DESIO CONSEGNI AI DA CORREGIO LA LETTERA<br />

DUCALE CONTESTANTE LA SOSTA OBBLIGATA DELLE IMBACAZIONI MILANESI.<br />

Antonio de Dexio.<br />

1451 giugno 29, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo inteso quanto tu ne scrivi della inhibicione fano quelli da Corezo ale nostre nave,<br />

non le volendo lasare passare senza datio, del che oltre modo ce siamo maravigliati et<br />

dolemosse de loro, como vederay per la inclusa copia dele lettere, quale gli scrivimo et le<br />

quale volimo gli presenti et assigni, avisandone subsequenter dela resposta quale te<br />

farano.<br />

Laude, xxviiii iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

102<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE A DONNA LUCHINA DI ORDINARE AI SUOI UOMINI DI PAGARE LA<br />

TASSA DOVUTA ALLE GENTI D’ARME PER EVITARE LORO REAZIONI DANNEGGIANDO LE BIADE.<br />

23v Domine Luchine de Verme.<br />

1451 giugno 30, Lo<strong>di</strong>.<br />

Ce ha significato con querella il nobile Gabriello Malvicino che, siando alcuni homini deli<br />

vostri r(e)trogra<strong>di</strong> et renitenti a fare il dovere, per li beni hano nel luocho de Zenevrelo, alle<br />

gente d’arme chi hano li loro taxe lì, et per questo havendeli facto novitate esse gente et<br />

taliate alcune herbe, sono postea andati essi vostri homini in vendeta ad tolire le biave a<br />

de <strong>di</strong>cto Gabriello o soi homini, quali non gli hanno colpa. Et dubitandosse esso Gabriello<br />

che per questi inconvenienti, et maxime che le gente d’arme menazano de bursare le biave<br />

chi non li fa el dovere, non intervenga scandolo, richede che vi piaza or<strong>di</strong>nare che l’homini<br />

vostri contribuiscano per quanto gli tocha aciò che, contribuendo qualunca per la ratta<br />

sua, el carico sia supportabile et cessarà la cagione de scandolo. Per la qual cosa vi<br />

confortamo quanto più possimo che cossì vogliati fare.<br />

Ex Laude, ultimo iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Seguono che per questi incovenienti depennato<br />

103<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI ALESSANDRIA DI ARRESTARE GLI AUTORI DI<br />

UN OMICIDIO E DI FERIMENTI E DI PUNIRLI RIGOROSAMENTE.<br />

Locuntenenti Alexandrie.<br />

1451 giugno 30, Lo<strong>di</strong>.<br />

Cum gravissima querela ce ha significato Iacomo Guasta Moglia della nostra terre dello<br />

Castellazo che alli dì passati gli fo morto uno suo cosino crudelmente et feriti alcuni altry<br />

delli suy per alcuni deli quali luy ve farrà informatione. La qual cosa tanto ce he exosa<br />

54


quanto potessimo <strong>di</strong>re al mondo, non deliberando che vada impunita. Pertanto volimo et ve<br />

commettimo che per ogni subtile investigatione ve sforzati intendere chi sonno stati li mal-<br />

factory et procederli contra cum ogni rogorosità de rasone et sogondo che merita cussì<br />

nephando caso, puniendo et facendo iustitia, non guardando in fronte ad homo del mondo;<br />

et fatilo cum effecto et viriliter se may havesti voglia far cosa che ne sia grata, como etiam<br />

è vostro officio.<br />

Data Laude, ultimo iunii 1451.<br />

Cichus.<br />

104<br />

FRANCESCO SFORZA INVIA AD ANGELO DE CAPOSILVIS UN ELENCO DI QUANTI SI PORTERANNO A<br />

CASALMAGGIORE PER DARE A LORO ALLOGGIAMENTI . VUOLE CHE IN PARTICOLARE SI TROVINO<br />

“STANCIE YDONEE, HONEREVELE ET SUFFICIENTE” PER IL MARCHESE DI MANTOVA E I SUOI OLTRE<br />

A QUELLE PER IL DUCA.<br />

24r Angello de Caposilvis.<br />

1451 luglio 2, Cremona.<br />

Aciò che tu ne sie advisato de quelli vengone in compagnia a con nuy lì a Casalmaiore et<br />

sapie che modo tenere circha li allogiamenti te man<strong>di</strong>amo inclusa la lista or<strong>di</strong>nata de tucti<br />

quelli vengone con nuy ali quali volemo sia proveduto de logiameti b per li cavalli contene<br />

<strong>di</strong>cta lista come vederay. Sichè havuta questa, atten<strong>di</strong> ad mettere in or<strong>di</strong>ne che se trovino<br />

et siano apparechiati tucti li <strong>di</strong>cti logiamenti, or<strong>di</strong>nando lì nel burgo le stancie dove habiamo<br />

ad stare nuy, cossì dove habbia ad stare lo illustrissimo signor marchese da Mantova, che<br />

siane ydonee, honerevele et sufficiente, come parerà ad ti. Ma li primi logiamenti se appa-<br />

richiedo, volemo siano quelli del marcheso et deli soy et perchè gli ne verano anche <strong>di</strong> li<br />

altry che non sono suso la lista, vogli apparechiare qualchi altri logiamenti, como et dove te<br />

parerà ad ti.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e ii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue nostra depennato.<br />

b Così in A.<br />

105<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A BOSCHINO DI AVER AVUTO NOTIZIE SUL QUANTITATIVO DI<br />

FRUMENTO PRESO NEI GIORNI PASSATI DIVERSO DA QUELLO DATO DA LUI.<br />

Boschino.<br />

1451 luglio 4, Cremona.<br />

Inteso quanto ne ha referito ser Andrea et ne hanno <strong>di</strong>cto alcuni provisionati nostri del facto<br />

de quello frumento tolto in li dì proximi passati ad Castel da Busne quale asseristi non es-<br />

sere tanto quanto luy <strong>di</strong>ce et nuy gli habiamo facto assignare, non te respondemo altra-<br />

mente se non che voressemo havessi altro pensero al facto nostro che tu non hay. Et<br />

inten<strong>di</strong> sanamente queste poche parole.<br />

Data Cremone, iiii iulii 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

55


106<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL COMMISSARIO E AL PODESTÀ DI PARMA DI ESSERE STATO<br />

INFORMATO DA MARCO CORIO CHE RIZZO E CICILIANO SONO DUE DEI COLPEVOLI CHE HANNO<br />

DERUBATO I FIORENTINI E PERTANTO IL DUCA VUOLE CHE VENGANO IMPICCATI E GLI ALTRI DUE<br />

SIANO GUARDATI A VISTA.<br />

Commissario et potestati Parme.<br />

1451 luglio 4, Cremona.<br />

Pe(r) la ritornato de Marcho Coiro, remanemo avisati <strong>di</strong> quilly quatro che sonno retrovatosi<br />

a robare quilli forentini deli quali <strong>di</strong>ce li duy, cioè Rizo et Ciciliano esser colpevoli. Et perchè<br />

volimo gli sia fatto rasone et iustitia aciò che transeat in exemplum ali altri de ben vivere et<br />

de non committere tale robbarie et excessi, vi committiamo che essi prenominati Rizo et<br />

Ciciliano debbiati fare impichare per la gola, ita che morano senza alcuna con<strong>di</strong>tione et<br />

interpositione. Et che como l’haveriti exequito vogliamo per vostre lettere nello 24v alli altri<br />

duy compagni non faciati altra novitate per finchè nuy non vi scrivimo altro, ma fatili ben<br />

guardare sichè non possano fare fuga de Baptista Pianello homo d’ arme da puoy che è in<br />

le mano del magnifico Petro Maria Rosso nuy non vi <strong>di</strong>cimo altro se non che gli<br />

provideremo per altra via.<br />

107<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO E AL TESORIERE DI PIACENZA NONCHÉ AI<br />

PRESIDENTI DEGLI AFFARI LOCALI DI PAGARE IL SALARIO A FILIPPO DE MELIIS , PODESTÀ DI<br />

PIACENZA, ATTINGENDO A DAZII SE NON SONO SUFFICIENTI LE ENTRATE DA CONDANNE.<br />

1451 luglio 5, Cremona.<br />

Referendario et thesaurario Placentie et presidentibus ibidem.<br />

Querelam apud nos fecit spectabilis milles dominus Iohannes Philippus de Meliis potestas<br />

illius civitatis nostre quod non potuit a consequi salarium officii potestarie ipsius; propterea<br />

quod non supertunt b denarii condemnationum ex quibus partem salarii ex or<strong>di</strong>ne percipere<br />

debet. Cum itaque conveniens sit et unicuique <strong>di</strong>gnum videri debeat ut salarium suum<br />

consequi debeat, contenti sumus et volumus quod, non supplentibus pecuniis condemna-<br />

tionum ut prefertur, ex quibuscumque denariis datiorum c videlicet, bulle, vini, datii novi<br />

fruitarum communitati illi spectantium responderi faciatis ipsi potestati ita ut solutionem sui<br />

debiti salarii consequi veniat et habere. Exequamini igitur hanc mentem nostram.<br />

Cremone, v iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a In A pote<br />

b Così in A.<br />

c Segue denarii pro libra carnium depennati.<br />

56


108<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTRATE DI ASSEGNARE<br />

200 DUCATI D’ORO SULLE ENTRATE DI PARMA DEL 1452 AL CONTE MARCO DE CERATIS CHE GLI<br />

HA FATTO AVERE TALE SOMMA SBORSATA DA ANGELO DE CAPOSILVIS PER IL DUCA.<br />

Regulatori et Magistris intratarum nostrarum.<br />

1451 luglio 4, Cremona.<br />

Subvenit nobis pri<strong>di</strong>e spectabilis comes Marchus de Ceratis de ducatis ducentis aureis<br />

quos exbursavit Angelo de Caposilvis familiari nostro pro nonnullis opportunitatibus nostris;<br />

volumus itaque <strong>di</strong>cimus ac committimus vobis quatenus super intractis civitatis nostre<br />

Parme anni proximi futuri 1452 de <strong>di</strong>ctis ducatis ducentis auri eidem comiti Marcho<br />

assignationem faciatis.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e iiii iulii 1451.<br />

Franciscus Sfortia manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

109<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI CALIZZANO DI DARE INIZIO ALLA COSTRUZIONE<br />

DELLA ROCCA E DI RIPORVI IL FRUMENTO DI CUI GLI HANNO SCRITTO I MAESTRI DELLE ENTRATE<br />

STRAORDINARIE.<br />

25r Potestati Calestani.<br />

1451 luglio 4, Cremona.<br />

Tu say quello che per una altra nostra lettera te havimo scripto et cossì li Magistri dele<br />

intrate nostre extraor<strong>di</strong>narie della spesa che bisogna farse in la rocha nostra de Vigolono;<br />

et fin qui inten<strong>di</strong>mo che per ti non gli è dato forma nè principio alchuno, allegando alchune<br />

rasone per le quale te movi ad non potere supplire ad questa spesa, et considerato la <strong>di</strong>cta<br />

spesa è de grande importantia, como dei pensare, de novo te repplicamo et volimo che,<br />

remossa ogni exceptione et contra<strong>di</strong>ctione, tu prove<strong>di</strong> cum effecto alla reparatione della<br />

<strong>di</strong>cta rocha fina alla quantità de cento libre et non sia fallo, perchè altramente se lamenta-<br />

ressimo et doleressimo de ti grandemente. Ulterius volimo anchora che tu prove<strong>di</strong> de<br />

ponere in la <strong>di</strong>cta rocha quello formento che te hanno scripto li <strong>di</strong>cti Magistri.<br />

Cremone, iiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

110<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GENTILE DA LEONESSA DI FARGLI AVERE I QUATTRO CAVALLI E<br />

ALCUNE ARMI OLTRE AD ALTRE COSE PORTATE IN TERRA VENEZIANA DA DUE FAMIGLI DELL’UOMO<br />

D’ARME DUCALE ALBANESE.<br />

Gentili de Leonessa.<br />

1451 luglio 5, Cremona.<br />

E’ stato da noi il Albanese, nostro homo d’arme, et ne ha <strong>di</strong>cto che in li dì passati se sono<br />

fugiti da luy duy soy famigli et gli hanno menati quatro cavalli cum alchune arme et altre<br />

cose. Pertanto ve pregamo et confortiamo che, per observare la bona usanza et costume,<br />

57


como è totale intentione nostra de far dal canto nostro, vogliati fare restituire li <strong>di</strong>cti quatro<br />

cavalli et le altre cose ad qualunche mandarà esso Albanese, li quali famegli sono dal can-<br />

to dellà cum Iannes. Et benchè loro siano stati asecurati, segondo lo <strong>di</strong>cto Albanese ne ha<br />

<strong>di</strong>cto, da messer Nicolò Canali, non cre<strong>di</strong>mo però che li habia asecurati per tore el suo ad<br />

esso nostro homo d’arme; sichè, como havimo <strong>di</strong>cto, ve pregamo gli fati rendere ogni cosa.<br />

Cremone, v iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

111<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A LUIGI DE ALAMANIS CHE VENGANO SUBITO DATI PANNO E<br />

VELLUTO AD ANTONIO DA VERONA.<br />

25v Aluysio de Alamanis.<br />

1451 luglio 5, Cremona.<br />

Antonio de Verona, nostro famiglio, ne <strong>di</strong>ce non havere anchora havuto quello panno et<br />

velluto havimo scripto et or<strong>di</strong>nato gli sia dato, de che ne maravigliamo. Pertanto volimo et<br />

te caricamo strectamente debi providere che Antonio sia subito expe<strong>di</strong>to del panno et<br />

velluto, como havemo script. Et non manchi.<br />

Cremone, v iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

112<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AL VESCOVO DI PARMA CHE IL BENEFICIO DELLA CHIESA<br />

PARMENSE DI SAN MARZOLINO, LASCIATO VACANTE DALLA MORTE DI FRATE GIOVANNI<br />

BATTILANNI, VENGA ASSEGNATO A DON NICCOLÒ, NIPOTE DI CAPRAZUCCA.<br />

Domino episcopo Parmensi.<br />

1451 luglio 6, Cremona.<br />

Inten<strong>di</strong>mo vacare certo beneficio in quella nostra cità in la chiesia de Sancto Marzolino per<br />

la morte de uno frate Giohanno delli Baptilanni, quale è novamente passato de questa vita.<br />

Et perchè siamo informati che <strong>di</strong>cto beneficio è patronato, el quale haveressemo caro farle<br />

conferire in don Nicolò, nepote de Caprazucha, conestabile del ponte nostro Domicilie de<br />

quella nostra cità, per compiacere al <strong>di</strong>cto Capraçhucha per respecto delli meriti soy infiniti<br />

et fede soa, confortiamo et pregamo la paternità vostra voglia havere da sì el patrono<br />

d’esso beneficio, et per parte nostra confortarlo et per ogni via indurloa fare la electione<br />

d’esso in el prenominato don Nicolao. Et facta <strong>di</strong>cta electione, voglia la paternità vostra<br />

fargli la confirmatione cum quelle solemnitade che se gli rechiede et, se pur <strong>di</strong>cta electione<br />

fusse facta in qualcuno altro, confortiamovi non vogliati aliquo modo procedere in la <strong>di</strong>cta<br />

confirmatione; imo soprastariti et quantum vi parerà cum honestà induziti <strong>di</strong>cto patrono a<br />

fare nuova electione in el <strong>di</strong>cto don Nicolò, el che havirimo nuy gratissimo, perchè<br />

dessideramo fare bene al <strong>di</strong>cto Caprazucha et nipoti, ali quali per la loro fide gli siamo<br />

admodum attenuti.<br />

Data Crremone, <strong>di</strong>e vi iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

58


113<br />

FRANCESCO SFORZA CONCEDE AL PODESTÀ DI SONCINO DI POTERSI ASSENTARE, DOPO IL<br />

RITORNO DEL FIGLIO DEL DUCA, TRISTANO, PER DIECI GIORNI, LASCIANDO IN SUA VECE UNA<br />

PERSONA IDONEA.<br />

26r Potestati Soncini.<br />

1451 luglio 6, Cremona.<br />

Tuis ut annuamus requisicionibus contentamur quod ab officio illo, cui prees, postquam<br />

istuc re<strong>di</strong>erit magnificus dominus Tristanus filius noster, te absentare possis huc et quo tibi<br />

libuerit iturum spatium <strong>di</strong>erum decem, itu mora et red<strong>di</strong>tu computatis, demissa tamen, tui<br />

loco, persona idonea et sufficienti, que tuas deligenter suppleat vices.<br />

Cremone, vi iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

114<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL LUPOGOTENENTE DI ALESSANDRIA ORDINI A QUELLI DI<br />

ANNONO DI OSSERVARE LA CONCLUSIONE FATTA CON GLI AMBASCIATORI DEL MARCHESE DI<br />

MONFERRATO, “FACENDO LI ALTRI EL SIMILE DAL CANTO SUO”.<br />

Locuntenenti Alexandrie.<br />

1451 luglio 6, Cremona.<br />

Havemo recevuto più vostre lettere et tra l’altro doe, date a iii del presente ad hore 15, et<br />

per esse restiamo advisati della conclusione facta con li ambasiatori del’illustre signor<br />

marchexe circha le <strong>di</strong>fferentie et cose seguite tra quelli de Annono et quelli della rochetta et<br />

da Cerro. La quale conclusione n’è piazute grandemente et cossì scrivemo alla signoria<br />

soa respondendo ad una lettera, quale ne ha scripto circha questa materia et pregamola gli<br />

piaza providere che la <strong>di</strong>cta conclusione se man<strong>di</strong> ad effecto dal canto suo, perchè vuy<br />

etiam<strong>di</strong>o fariti el simile. Dal canto nostro, como intendereti per le copie delle <strong>di</strong>cte lettere<br />

ale presente incluse, vogliati adonche or<strong>di</strong>nare cum quilli de Annono che observino la <strong>di</strong>cta<br />

conclusione, facendo li altri el simile dal canto suo. Et nonobstante alcuna cosa ve<br />

habiamo scripto de qui in<strong>di</strong>etro, vogliate exequire la intencione nostra, quale chiarimo al<br />

prefato signor marchese per la nostra lettera, observando però loro alli nostri la <strong>di</strong>cta<br />

conclusione. Et perchè <strong>di</strong>ceti de mettere a sacomano quelli della rochetta, volimo che per<br />

con<strong>di</strong>ctione alchuna non lo faciati, immo, observando loro la conclusione pre<strong>di</strong>cta,<br />

observati vuy anchora a loro senza exceptione alcuna.<br />

Cremone, vi iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

59


115<br />

FRANCESCO SFORZA INCARICA IL PREVOSTO DI BORGO SAN DONNINO DI INDAGARE SULLA VITA<br />

E I COSTUMI DEL PRIORE LOCALE DI SAN PIETRO PER EVENTUALI PROVVEDIMENTI.<br />

26v Preposito Burgi Sancti Donini.<br />

1451 luglio 5, Cremona.<br />

El n’è poreta una sinestra informatione della vita del priore de Sancto Petro de quella<br />

nostra terra del Burgo San Donino la quale, quando vera fosse, ne <strong>di</strong>spiaceria molto, sì<br />

principalmente per la <strong>di</strong>ligentia, cura et reverentia si vole havere al culto <strong>di</strong>vino, sì etiam per<br />

lo regimento et governo delli sub<strong>di</strong>ti nostri. Il perchè vi scrivemo, stringemo et carrichamo<br />

che, secreto quanto se pò et con ogni bona <strong>di</strong>ligentia ve vogliati informare dela vita et<br />

costumi del <strong>di</strong>cto priore et de quello ne trovareti ne siamo per vostre lettere advisati, ad ciò<br />

si gli possa fare debita provisione, sì per quello ispecta al <strong>di</strong>vino culto, come etiam<strong>di</strong>o allo<br />

governo delli homini nostri. Et questo faciti con bono modo et quanto più presto sia<br />

possibile.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e v iulii MCCCCLprimo.<br />

Cichus.<br />

116<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL PODESTÀ DI BORGO SAN DONNINO DI INFORMARSI<br />

CAUTELOSAMENTE DELLA VITA E DEI COSTUMI DEL PRIORE LOCALE DI SAN PIETRO.<br />

Potestati Burgi Sancti Donini.<br />

1451 luglio 5, Cremona.<br />

El n’è poreta una sinestra informatione della vita del priore de Sancto Petro de quella<br />

nostra terra la quale se vera fosse, molto ne <strong>di</strong>spiaceria. Per la qual cosa te scrivemo et<br />

commandemo strictissinamente a che <strong>di</strong>ligentemente et tanto secretamente, quanto te sia<br />

possibili, con boni mo<strong>di</strong> te informi della vita et costumi soy. Et de quanto trovaray per tue<br />

lettere b me avisi ad ciò che bisognando gli possiamo fare debita provisione, sì per quello<br />

spectarà al culto <strong>di</strong>vino, como etian<strong>di</strong>o per lo bono regimento de quelli nostri homini.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e v iulii MCCCCLprimo.<br />

Cichus.<br />

a Così in A.<br />

b Segue me corretto su ne.<br />

27r Potestati Fiorentiole.<br />

Benché li homini d’arme a<br />

a Il testo si esaurisce qui.<br />

116 bis<br />

FRANCESCO SFORZA AL PODESTÀ DI FIORENZOLA.<br />

60


117<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A MANFREDO DA CORREGGIO CHE FACCIA RESTITUIRE A ZANESE<br />

DA PARMA I DUE CAVALLI RUBATI DA TAL SIMONINO FUGGITO PRESSO MANFREDO.<br />

Domino Manfredo de Corigia.<br />

1451 luglio 6, Cremona.<br />

Perchè uno Simonino quale fece homo d’arme Zanese da Parma, nostro compagno, si à<br />

fuzito et menatose via duy cavalli d’esso Senese, quale Simonino è aconcio nella compa-<br />

gnia vostra. Pertanto vi confortiamo che vogliati fare restiture al <strong>di</strong>cto Zenese li cavalli sui,<br />

quale le menò via <strong>di</strong>cto Simonino, perchè se farria la restitutione de simele robbate dalli<br />

inimici non tanto da vuy che non doveristi aceptare quilli se fugono dalli nostri, benchè<br />

cre<strong>di</strong>amo che, havendolo vuy saputo, non lo haveristi acceptato. Sichè iterum ve confor-<br />

tiamo che vogliati dare forma che li siano restituiti <strong>di</strong>cti cavalli robbati, como è debito et<br />

rasonevelle, perchè cussì facemo nuy in verso li vostri.<br />

Ex Cremona, vi iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

118<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI CREMONA CHE VENGA FATTA GIUSTIZIA<br />

CONTRO COMUNI , LUOGHI E UOMINI DI CREMONA CHE HANNO PORTATO VIA CIRCA SETTECENTO<br />

CARRI DI LEGNAME AGLI EREDI DI LUCHINO MARIANO DA CREMONA PER SISTEMARE E<br />

FORTIFICARE I LORO LUOGHI.<br />

Locuntenenti Cremone.<br />

1451 luglio 6, Cremona.<br />

Li nobili nostri cita<strong>di</strong>ni figlioli et here<strong>di</strong> de Luchino Mariano da Cremona ne hanno exposta<br />

et cum grave querella como certi comuni et luoghi de Cremona et li homini de ipsi gli hanno<br />

tagliati et portato via ben 700 carra de legname o circha cum <strong>di</strong>re l’hanno tolte per<br />

aconzare et fortifficare <strong>di</strong>cti loro lochi et comuni. Et poy che epsi here<strong>di</strong> se gravano de ciò<br />

grandemente et asseriscono si per loro rata gli tocha alchuna cosa, volerlo fare et de bona<br />

voglia, ma non recevere sì grande damno, volimo et cussì per queste nostre ve<br />

commettemo che alli <strong>di</strong>cti here<strong>di</strong> contra <strong>di</strong>cti comuni et luoghi et homini de essi, quale da<br />

loro intenderiti, gli ministrati rasone et iustitia per modo che non habbiano più una iusta<br />

casone de querelare de lamenta nè retornar più ad nuy per questa facenda loro, quanto<br />

sonno tenuti ad fare ragione realmente ad quelli comuni de quello gli tochasse.<br />

Cremone, vi iulii 1451.<br />

Le quale cose volimo a se intendano per loco et parenti loro che hanno recevuto simili<br />

damni.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

a Volimo ripetuto in A.<br />

61


119<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AL CONSIGLIERE DUCALE NICCOLÒ ARCIMBOLDI E AD ANTONIO<br />

BOSSI, MAESTRO DELLE ENTRATE DI DI INTEVENIRE PER PORRE FINE, SECONDO “RECHIEDE LA<br />

RASONE”, ALLA CAUSA TRA OTTAVIANO DALLA CARTA E QUELLI DELLA PIETÀ DI MILANO<br />

1451 luglio 7, Cremona.<br />

27v Egregiis doctoribus dominis Nicholao Arzinboldo consciliario nec non Antonio de<br />

Bosiis magistro intratatrum <strong>di</strong>lectis nostris.<br />

El magnifico Otaviano dala Carta cercha cum ogni instantia la fine della <strong>di</strong>fferentia et cau-<br />

sa ha cum quilli della Pietà de quella nostra cità. Perchè le parte adoncha non habiano ad<br />

litugare in longo, ve caricamo alla expe<strong>di</strong>tione d’essa iustitia me<strong>di</strong>ante, et perchè anchora<br />

fa rechiedere che se facia sequestro delli fructi pendenti, ve <strong>di</strong>cimo che vuy a quilli è facta<br />

la commissione d’essa causa faciati quanto ne vole et rechiede la rasone.<br />

Data Cremone, vii iulii MCCCCLprimo.<br />

Cichus.<br />

120<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTRATE CHE PASSINO AL<br />

FIGLIO SFORZA LA PROVVISIONE ORDINATA.<br />

Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 luglio 7, Cremona.<br />

Perchè Sforza, nostro figliolo, possa supplire ali bisogni soi, ve commettiamo et volimo che,<br />

remossa ogni casone, gli faciati rispondere integramente della provesione, quale gli havimo<br />

or<strong>di</strong>nato, maravigliandosse molto che per fina adesso non l’habiati facto. Et questo facete<br />

senza <strong>di</strong>lactione vel opposicione alchuna, sichè più non ne habbiamo a scrivere per questa<br />

casone. a<br />

Cremone, vii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue Me<strong>di</strong>olani depennato.<br />

121<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL COMMISSARIO, IL PODESTÀ ET IL REFERENDARIO DI PARMA<br />

SI PRENDANO CURA CHE I CAVALLI, LE ARMI E LE COSE DI FRANCESCO DA BOLOGNA NON<br />

ABBIANO A SUBIRE DANNO.<br />

Comissario, potestati et referendario Parme.<br />

1451 luglio 7, Cremona.<br />

Inteso quanto ne haveti scripto del caso occorso ad Francisco da Bologna, del tutto ne<br />

remanomo advisati, et in questo facto non ne volimo fare per adesso altra resposta, ma<br />

ben volimo che ali cavalli, arme et altre cose del <strong>di</strong>cto Francisco fati havere bona cura et<br />

<strong>di</strong>ligentia che non vadano in sinistro, avisandove che se cosa alcuna andasse in sinistro,<br />

62


se tenerissimo molto gravati de vuy. Et de tutto fati fare tutto lo inventario et como havereti<br />

facto et exequito advisatine per vostra lettera.<br />

Cremone, vii iulii 1451.<br />

Iohannes.<br />

122<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AL MARCHESE D’ESTE DI ORDINARE CHE NON VENGA DATA<br />

MOLESTIA A OTTOBONO DA PALUDE DA PARTE DI INNOCENTE COTTA CHE PRETENDE SIA FATTA<br />

GIUSTIZIA ALL’OTTOBONO FUORI DEL TERRITORIO SFORZESCO.<br />

28r Domino Marchioni Estensi.<br />

1451 luglio 7, Cremona.<br />

Inten<strong>di</strong>amo per querella de Octobono da Palude che Innocente Cotta lo vole tirare et<br />

astrenzere lì a satisfargli d’alcuni denari <strong>di</strong> quali pretende essergli debitore et questo per<br />

respecto d’alchuni beni ch’el ha in lo territorio della signoria vostra. Et perchè non ne pare<br />

honesto che li nostri sub<strong>di</strong>ti siano tirati fuora del nostro territorio maxime essendo contracto<br />

qui lo debito, confortiamo et pregamo essa vostra signoria gli piaza providere et or<strong>di</strong>nare<br />

che ad esso Octobono non sia dato impazo lì, ma se Inocente pretende cosa alchuna da<br />

luy, domande denanze a iu<strong>di</strong>ce compectente in le terre nostre et gli sarà ministrata rasone.<br />

Apparechiati ad ogni piacere della signoria vostra.<br />

Cremone, vii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

123<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI FIORENZUOLA CHE VENGA DATO ALLOGGIAMENTO<br />

AGLI UOMINI D’ARME INCLUSI NELLA LISTA PER LA SOMMA INDICATA. QUALORA GLI UOMINI<br />

D’ARME NON TENESSERO I LORO CAVALLI NEGLI ALLOGGIAMENTI LORO FISSATI, NON VERRÀ<br />

LORO DATA COSA ALCUNA.<br />

Potestati Florenzole.<br />

1451 lugio 7, Cremona.<br />

Vogliamo che alli homini d’arme nostri annotati nela introclusa lita a faci dare lozamento b<br />

da quelli nostri homini da Fiorenzola, fecendoli dare segondo l’or<strong>di</strong>ne nostro per li cavalli et<br />

boche per fina alla summa ad essi descripta, havendoli vivi. Con ciò stia, non volimo per<br />

modo alchuno che l’homini nostri siano gravati de cavalli morti et vogliamo che, non tenen-<br />

do l’homini d’arme li loro cavalli alli allozamenti deputati ad essi, gli sia resposto de cosa<br />

veruna excepto se a ti chiaramente constasse ch’el numero loro fosse iusto. Alora siamo<br />

contenti, stando ale spese loro <strong>di</strong> tutto senza graveza <strong>di</strong> nostri sub<strong>di</strong>ti possino absentarse<br />

de lì, non usendo dal territorio nostro de Piasentina. Et per li cavalli e boche gli faray<br />

contribuire, volimo che subito ce ne daghi adviso et in ciò non falli per cosa alchuna.<br />

Cremone, vii iulii 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Così in A.<br />

b Segue fa depennato.<br />

63


124<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL PODESTÀ DI ALESSANDRIA CHE CONSTATANDOGLI ISNARDO<br />

MALASPINA VERO CREDITORE INDUCA GIACOMINO E LUDOVICO FERUFFINI A SALDARE LE LORO<br />

PENDENZE.<br />

28v Potestati Alexandrie.<br />

1451 luglio 7, Cremona.<br />

Ve scripsimo questi dì proximi passati ad suplicatione del spectabile Isnardo Malaspina che<br />

constandove ch’el dovesse havere da Iacobino et Ludovico <strong>di</strong> Ferufini certa quantità de<br />

<strong>di</strong>nare per casone <strong>di</strong> una sigurtade, como se conteneva in <strong>di</strong>cta ex nostre lettere, dovesti<br />

provedere ch’el havesse la satisfatione sua. Di novo ve scrivimo et commandama che con-<br />

standove <strong>di</strong>cto Isnardo essere vero cre<strong>di</strong>tore provede a ti opportunemente constringendo<br />

<strong>di</strong>cto Iacobino et Ludovico per omnia iuris reme<strong>di</strong>a et quelibet ipsorum ad satisfare intera-<br />

mente ad esso Isnardo de tutto quello se trova vero cre<strong>di</strong>tore d’essi Iacobino et Ludovico,<br />

procedendo in questo facto senza litigio alcuno, nonobstante cavilatione nè frivole excep-<br />

tione alcuna et quanto più summariamente et expe<strong>di</strong>tamente sia possibile per modo che<br />

non ne sentiamo più altra <strong>di</strong>ngna querella.<br />

Cremone, vii iulii 1451.<br />

Et fati in questo a per modo che <strong>di</strong>cto Isnardo o chi fa per luy non habbia ad demorar lì in<br />

litigare nì ad farne altra lamenta.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

a Segue non depennato.<br />

125<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE ROLANDO PALLAVICINO ORDIN AI SUOI UOMINI DI<br />

CORRISPONDERE AGLI UOMINI D’ARME DELLA SQUADRA DEL FRATELLO DEL DUCA, BOSSIO,<br />

QUANTO SONO TENUTI A DARE SECONDO GLI ORDINI DUCALI.<br />

Rolando Palavicino.<br />

1451 luglio 7, Cremona.<br />

Ne hanno fatto lamenta li homini d’arme della squadra de Boxio, nostro fradello, che per<br />

l’homini vostri dove sonno alogiati non gli si resposto dele taxe loro et delle cose che se gli<br />

rechiede segondo li or<strong>di</strong>ni nostri, per la qual cosa molto se agravano. Pertanto vi confortia-<br />

mo et pregamo vogliati provedere che gli sia interamente resposto alle <strong>di</strong>cte loro taxe et<br />

cose et etiam<strong>di</strong>o delle herbe per uso <strong>di</strong> loro cavalli, ita che più non vi habbiamo più a<br />

replicare in questa materia. Deinde aciò che possano a vivere como fanno l’homini, benchè<br />

al presente non se retrovasseno havere <strong>di</strong>nare, vi confortiamo debiati or<strong>di</strong>nare che gli sia<br />

dato del vino per loro pigni per sinchè haveranno el modo de rescoderli, facendolo darglilo<br />

per pretio honesto et competente.<br />

Cremone, vii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue usare depennato.<br />

64


126<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A BOCHINO DI ANGERA DI MANDARE TRENTA FANTI DEI PIÙ FIDATI<br />

NELLA ROCCA DI CASSANO, I QUALI INSIEME CON VILLANO DA GUALDO ATTENDANO ALLA<br />

GUARDIA DI DETTA ROCCA.<br />

29r Bochino de Angleria.<br />

1451 luglio 8, Casalmaggiore.<br />

Per certi respecti deliberamo et volemo, veduta la presente, subito mandati trenta fanti delli<br />

nostri fidati in la rocha de Cassano quali insiema cum lo Villano da Gualdo attendano a<br />

bona guar<strong>di</strong>a d’essa rocha et tu, personalmente, gli li accompagni et admonisse che se<br />

intandano bene cum esso Vilano et siano soliciti alla <strong>di</strong>cta guar<strong>di</strong>a fino alla retornata nostra<br />

de là. Et aciò siano aceptati, scrivimo opportunamente per l’aligata ad <strong>di</strong>cto Vilano.<br />

Data Casalis Maioris, <strong>di</strong>e viii iulii MCCCCLprimo.<br />

Cichus.<br />

127<br />

FRANCESCO SFORZA NEGA AL CONSIGLIERE DUCALE PIETRO VISCONTI DI ASSENTARSI DA<br />

MILANO A CAUSA DELLA PESTE PERCHÉ SAREBBE UN DISPERDERE I MEMBRI DEL CONSIGLIO<br />

SEGRETO,CIÒ CHE IL DUCA NON VUOLE.<br />

Domino Petro Vicecomiti militi et consiliario. a<br />

(1451 luglio 8, Casalmaggiore.)<br />

Respondendo ad una lettera per la quale ne rechiedeti licentia de potervi absentare da<br />

Milano per casone della peste, <strong>di</strong>cimo che non ne pare dovere concedere essa licentia per<br />

partirve de lì perchè sarria uno dare materia alli altri compangni vostri del Consiglio nostro<br />

secreta b che ne rechiedesseno el simele et in questo modo l’uno andaria in qua et l’altro<br />

in là et remaneria <strong>di</strong>sfacto esso Consiglio. Et considerando nuy quanto è importante el<br />

prefato Consiglio, nuy ce cerchamo tenerlo insiema piutosto cha de(v)iderlo, ma vi<br />

confortiamo hinc ad fare tutte quelle bone et <strong>di</strong>lligente provisione che se ponno sichè ve<br />

possiati conservare salvo et securo da essa contagione.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

a Segue nostro depennato.<br />

b Così in A.<br />

128<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A FILIPPO DA ANCONA CHE ORDINERÀ AI MAESTRI DELLE ENTRATE<br />

DI PAGARGLI QUANTO DOVUTO. CERCHI, POI, LUI, DI SOLLECITARLI E AVUTI I DENARI LI<br />

DISTRIBUISCA COME MEGLIO GLI PARERÀ. FACCIA RIPARARE I CARRI E NE PAGHI LA SPESA.<br />

Filipo de Ancona.<br />

1451 luglio 8, Casalmaggiore.<br />

Respondendo ala tua lettera <strong>di</strong>cemo, et primo, ala parte deli <strong>di</strong>nari che tu non poi havere<br />

che ne maravigliamo asay che tu non li habii havuti, ma nuy scrivemo per l’aligata ali<br />

65


Maystri de l’intrate in modo che non dubitamo te daranno <strong>di</strong>nari, sichè vogli solicitare<br />

haverli et <strong>di</strong>spensarli como te parerà meglio et più necessario. Ala parte dela spesa deli<br />

nostri carri <strong>di</strong>cemo che siamo contenti che tu li faci conzare et pagare <strong>di</strong>cta spesa, aciò che<br />

te possi aiutare d’essi. Ale altre parte non cade altra resposta.<br />

Casalis Maioris, viii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

129<br />

FRANCESCO SFORZA RIMPROVERA IL REGOLATORE E I MAESTRI DELLE ENTRATE PER AVERE<br />

FATTO NULLA PER TROVARE DENARI PER LA COSTRUZIONE DEL CASTELLO DI PORTA ZOBIA.<br />

IMPONE LORO DI DARSI DA FARE PER TROVARE DENARO PER PAGARE QUANTI VI LAVORANO.<br />

29v Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 luglio 9, Casalmaggiore.<br />

Sapeti quante volte ve havemo <strong>di</strong>cto che volesevo in omni modo provedere de trovare<br />

<strong>di</strong>nari per lo lavorerio del castello nostro de porta Zobia, ad ciò che continuamente se gli<br />

possa attendere al lavorerio, et parne che per cosa ve habiamo <strong>di</strong>cta et facto <strong>di</strong>re non ne<br />

haveti voluto fare niente che a non ve porrissimo <strong>di</strong>re quanto despiacere ne habiamo. Et<br />

per una cosa non ne porressino fare maior <strong>di</strong>spiacere de questa che doveresino pur consi-<br />

derare quanto è importantissimo el facto de quello castello. Per la qual cosa vogliamo et<br />

comandamove che ve sforzati de trovare tanti <strong>di</strong>nari che se possano pagare tuti quilli<br />

maistri et lavoranti, che lavorano in tuto quello nostro castello de tuto quello debiano have-<br />

re, aciò habiano casone attendere a lavorare. Et questo non manchi per quanto haveti caro<br />

el stato nostro.<br />

Casalis Maioris, viiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue non in interlinea.<br />

130<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI SAN GIOVANNI IN CRECE DI FAR RESTITUIRE DA<br />

ANTONELLO DA CALABRIA LA CAVALLA CON EREDE DA LUI RUBATA O DA UN SUO FAMIGLIO A<br />

LORENZO DA RIVAROLO.<br />

Potestati Sancti Iohannis in Cruce.<br />

(1451 luglio 9, Casalmaggiore.)<br />

Questo Lorenzo da Rivarolo dentro è stato da nuy condolendose che Antonello da Cala-<br />

bria, nostro homo d’arme allogiato lì, overo uno suo famiglio li tolse ad questo dì una soa<br />

cavalla con una eradese dentro socto pretexto ch’el <strong>di</strong>cto famiglio doveva havere dal <strong>di</strong>cto<br />

Lorenzo per servito, et quale denari habiendo voluto luy paghare pare non se li sia iovato;<br />

il perchè volemo facci restituire in deretro al Lorenzo pre<strong>di</strong>cto <strong>di</strong>cta soa cavalla et heredese<br />

et se pretende havere il famiglio o il patrone dovere havere cosa alcuna da lui vegnano ad<br />

<strong>di</strong>re la sua raxone et serale ministrata. Et questo non manchi.<br />

Data ut supra.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

66


131<br />

FRANCESCO SFORZA VUOILE CHE FRANCESCO MALETTA SI ATTENGA A QUANTO RICHIEDE “EL<br />

DOVERE ET LA RASONE” NELLA VERTENZA TRA MADONNA ANTONIA E L’EREDE DI LUDOVICO DE<br />

POSIZIONI.<br />

31r Francisco Malete.<br />

1451 luglio 9, Casalmaggiore.<br />

E’ venuta qua da noy madona Antonia che fu figliola de quondam Giovani da Marano, qua-<br />

le fu nostro cita<strong>di</strong>no de Parma, molto aggravandossi per casone della <strong>di</strong>fferentia vertente<br />

fra ley per una parte et la herede de quondam Ludovico <strong>di</strong> Positioni, olim cita<strong>di</strong>no nostro<br />

similmente <strong>di</strong> Parma per l’altra parte, dela quale cre<strong>di</strong>mo sii pienamente informato, perchè<br />

<strong>di</strong>ce dubitare non gli sia facto manchamento nele rasone soe per lo favore tuo. Ala quale,<br />

benchè nuy li havimo resposto che non debbia dubitare perchè non gli serà facto mancha-<br />

mento alcuno in esse soe rasone nè contra el dovere non serà favorezata la soa parte<br />

adversa per ti; del che l’habiamo certificata, perchè cusì inten<strong>di</strong>amo non lassargli fare<br />

preiu<strong>di</strong>cio contra rasone, non <strong>di</strong> mancho a satisfactione soa ti commettiamo et volimo che<br />

non proceda ad far cosa alcuna contra essa, non, ma tanto quanto vole et rechiede a et<br />

vole el dovere et la rasone nè volimo fazo cosa alcuna per la quale se possa essa<br />

lamentarse essere favorezata la <strong>di</strong>cta soa parte adversa contra la rasone. Et questo<br />

observaray inconcussamente.<br />

Data Casalis Maioris, <strong>di</strong>e viiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue rasone depennato.<br />

132<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A BALDASSARRE DA TREVISO CHE DEVE RESTITUIRGLI I DENARI<br />

PER AVERE LA LICENZA DI ANDARSENE E NON DEVE PRETENDERE NIENT’ALTRO DAL “HOSTRERO”<br />

CHE ANZI DEVE ESSERE PAGATO.<br />

Domino Baldasarry de Trivisio.<br />

1451 luglio 9, Casalmaggiore.<br />

Havimo veduto quello ne haviti scripto per una vostra et quello ne ha referito lo vostro<br />

compagno el che è stato molto <strong>di</strong>fferente della continentia della vostra lettera, però che vuy<br />

per essa ne rechiedete licentia et luy la taxa. Per esso vostro scrivere et per quello ne ha<br />

<strong>di</strong>cto lo pre<strong>di</strong>cto vostro compagno da uno canto ce meravigliamo, et da l ’altro non ce<br />

maravigliamo che essendo vuy venuto ali nostri servitii et havendo da nuy recevuto honore<br />

et bene per reverentia del’illustrisse signor marchese siati partito senza nostra licentia, et<br />

saputo che sapeti bene che non era nè iusto né a conveniente, maraviglia non prendemo<br />

delle cose pre<strong>di</strong>cte perché, essendo vuy novo nel mestiero delle arme, non possiti sapere<br />

quello bisognaria. Però respondendo alla <strong>di</strong>cta vostra lettera, quanto alla parte della licentia<br />

<strong>di</strong>cimo che restituendone vuy li <strong>di</strong>nari che haviti recevuti da nuy ve darimo la <strong>di</strong>cta licentia,<br />

altramente non, perchè cussì rechiede l’honestate et equitate. Et perchè rechedete ve<br />

debbiamo fare satisfare de quello doveti havere, respon<strong>di</strong>amo che 31v l’or<strong>di</strong>ne et usanza<br />

militare è che qualunqua fuze, como siti fuzito vuy, perda ogni suo cre<strong>di</strong>to, et però,<br />

essendo vuy partito senza licentia, preten<strong>di</strong>amo che non siati punto nostro cre<strong>di</strong>tore. Ala<br />

parte de farve restituire li vostri cavalli et robba che ha l’hostrero de Milano, <strong>di</strong>cimo che non<br />

67


è d’usanza de soldati de menare et fare corte sopra l’hostarii, come haviti facto vuy; sichè<br />

fariti bene a satisfare lo nostro hostrero et cita<strong>di</strong>no de quello debbe havere et non volere<br />

che nuy pagamo li debiti vostri, ma provedere che nuy habbiamo li nostri <strong>di</strong>nary, como è<br />

<strong>di</strong>cto de sopra.<br />

Data Casalis Maioris, <strong>di</strong>e nono iulii 1451.<br />

a Segue rasionevele depennato.<br />

133<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL CONSIGLIO SEGRETO DI PRENDERE QUEI PROVVEDIMENTI<br />

NECESSARI PER LA PESTE CHE SGOMBRA SEMPRE PIÙ LA CITTÀ DI MILANO CON GRANDE DANNO<br />

PER LE ENTRATE DELLO STATO.<br />

Consilio secreto.<br />

1451 luglio 10, Casalmaggiore.<br />

Havemo inteso cum grande despiacere che da poi la nostra partita de là pur la peste è<br />

alquanto più crescuta; per la qual cosa quella nostra cità ogni dì sgombra et molto se<br />

rarisse de persone che non po’ essere, como doveti pensare, senza nostro preiu<strong>di</strong>cio et<br />

mancamento de l’intrate nostre, che sonno nervo del stato. Per la qual cosa siamo<br />

certissimi che gli faciati tute le providencie a vuy possibile, pur havendo nuy a core questa<br />

cosa ultra quam <strong>di</strong>ci possit, ve confortiamo, carrichamo et strengemo quanto più possimo<br />

che cum vigilancia, cura, stu<strong>di</strong>o et <strong>di</strong>ligentia cossì per l’amore portate a nuy, cossì per la<br />

carità dela patria, vogliative sforzarve de fare tutti li reme<strong>di</strong>i et provisione necessarie per<br />

schiffare o almancho per aleviare la cità de tanto male, perchè pur vi<strong>di</strong>mo che li boni or<strong>di</strong>ni<br />

et provisioni gli giovano molto. Più ve <strong>di</strong>cessimo de ciò, se credessemo bisognare suasione<br />

a tanto facto, cussì vostro como nostro.<br />

Ex Casalemaiori, x iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

In simili forma, mutatis mutan<strong>di</strong>s, deputatis ad conservandam sanitatem urbis Me<strong>di</strong>olani.<br />

Data ut supra.<br />

134<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA GIOVANNI DE AGNELELIS DA BOLOGNA CHE MANDA TRE PER<br />

METTERLI A CONFRONTO CON QUELLI LI HANNO ACCUSATI. COMUNICA CHE UNO DI LORO,<br />

BARTOLOMEO, HA DATO GARANZIA DI 500 DUCATI DI NON ALLONTANARSI DA CREMONA: VUOLE<br />

CHE LO SI LASCI ANDARE “PER LA TERRA”, MENTRE GLI ALTRI DUE SIANO TENUTI SOTTO<br />

VIGILANZA.<br />

1451 luglio 10, Casalmaggiore.<br />

32r Domino Iohanni de Agnelelis a de Bononia.<br />

Ad quelli tre de questa terra habiamo mandato questa nocte lì da voy perchè stiano ad<br />

paranghone cum quilli l’hanno imputati volemo non faciati altra molestia nè novità in la<br />

persona se altro non ve scrivemo, ma metteretili al paranghone et faritili aboccare asseme<br />

acciò la veritate si trovi et de poy, secondo trovarite, daritine aviso. Bartolomeo Tanacha,<br />

uno deli pre<strong>di</strong>cti tre, perchè ce ha facto dare securtà qui de 500 ducati de non partirse de lì<br />

da Cremona et de presentarse denanti da voy o dove li or<strong>di</strong>narite tante fiade quanto morite,<br />

volemo non lo tenghate altramente substenuto, ma lo lassiate andare per la terra facendo il<br />

paranghone de luy como havemo <strong>di</strong>cto, et similiter de l’altri senza fare altro <strong>di</strong>spiacere, eo<br />

68


magis perchè sentemo sonno imputati ad torto et che lo <strong>di</strong>cto Bartolomeo era tenuto nostro<br />

servitore et operatose in nostro servitio ale fiade.<br />

Data Casalismaioris, x iulii 1451.<br />

Li altri doy deli tre teneretili pur sotto bona custo<strong>di</strong>a per fin altro non vi scriverimo, ma<br />

Bartolomeo pò andare b per la terra sotto la securtà ha dato.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

a Corretto su Angellis cancellato.<br />

b Segue pel depennato.<br />

135<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA GIOVANNI DE AGNILELLIS CHE GLI MANDA TRE UOMINI DA<br />

METTERE A CONFRONTO CON QUELLI CHE LI HANNO ACCUSATI. TRA DI ESSI VI È GIOVANNI<br />

MATTO CHE HA DATO GARANZIA DI 400 DUCATI E ANCHE DEL FIGLIOLO DI NON ALLONTANARSI DA<br />

CREMONA. VUOLE VENGA LASCIATO LIBERO E DI PORLO A CONFRONTO, FACCIA A FACCIA, CON<br />

COLORO CHE LO INCOLPANO. DELLA VERTÀ CHE VERRÀ A SAPERE INFORMI IL DUCA.<br />

Domino Iohanni de Agnilellis.<br />

1451 luglio 10, Casalmaggiore.<br />

Nel numero de quelli tri ve habiamo mandati questa nocte per stare ad parangone cum<br />

quelli l’hano imputato gli è uno chiamato Iohanne Matto quale, perchè ce ha data securità<br />

qui de 400 ducati de non partirse lì de Cremona senza licentia et de presentarse denanti<br />

da vuy quante fiate al dì gli or<strong>di</strong>nareti et similiter ce ha dato per securità suo figliolo. Volimo<br />

che non lo tengati altramente sostenuto, ma lassarlo andare per la cità, facendolo stare ad<br />

parangone et giongerlo cum quelli lo inculpano da volto ad volto, ad ciò la verità se trovi et,<br />

segondo trovareti, ce ne dareti adviso.<br />

Casalismaioris, x iulii 1451.<br />

Andrea Fulgineus.<br />

136<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GIOVANNI DE ANGELELLIS DI AVER RICEVUTO LA LETTERA IN CUI<br />

GLI PARLA DEI TRE TROVATI COLPEVOLI DELL’ACCORDO CHE SI DOVEVA FARE IN QUEL<br />

TERRITORIO E DELL’ACCUSA MOSSA A GIOVANNI MATTO E AGLI ALTRI. VUOLE CHE VENGANO<br />

IMPRIGIONATI TUTTI COLORO CHE SONO INCOLPATI PER POI ESAMINARLI DILIGENTEMENTE.<br />

INFORMA CHE GIOVANNI MATTO È A PIEDE LIBERO PER AVER DATO GARANZIA DI 400 DUCATI CHE<br />

SI PRESENTERÀ A CREMONA DA LUI. SE LO SI TROVERÀ COLPEVOLE LO SI IMPRIGIONI LUI PURE.<br />

32v Domino Iohanni de Angelellis.<br />

1451 luglio 9, Casalmaggiore.<br />

Havemo recevuto la vostra lettera de dì vii del presente et inteso quello ne scriveti de quel-<br />

le tre haveti trovati colpevoli del tractato se doveva fare in questa terra et de Iohanne<br />

Matto, homo d’arme, et quelli altri de questa terra hanno incolpato, et cetera. Restamo<br />

advisati et ve advisamo che nuy havemo mandato ad sustenere tutti quelli ne scriveti<br />

essere incolpati quali ve saranno conducti lì ad Cremona, et quando sarano lì, gli<br />

examinareti con quello modo et <strong>di</strong>ligentia ve parerà, sichè trovati el vero como la cosa è<br />

passata. Iohanne Matto, homo d’arme, non havimo facto sostenere, ma havimo tolto<br />

securità da luy de ducati 400 che se presentarà lì ad Cremona da vuy. Et havemogli facto<br />

salvoconducto sichè luy vene lì et <strong>di</strong>ce volere stare ad parangono excusandosse che in lui<br />

de questo non è macula veruna. Pertanto volimo non gli faciati novità veruna, ma attendeti<br />

alla examinacione de l’altri. Et trovando vuy sia colpevole veramente, siamo contenti et<br />

69


volimo che, eo casu, lo faciati sostenere, nonobstante alchuna cosa in contrario, non<br />

relaxandolo senza nostra licentia in scriptis; ma de tutto chiaramente ne avisareti de quello<br />

havereti trovato et quelli sarano colpevoli et quelli che non.<br />

Ex Casalemaiori, viiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

137<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A FRANCESCO GIORGIO DI NON PRETENDERE LA TASSA DI MEZZO<br />

CAVALLO NÉ ALTRI ONERI DA GIACOMO DA URBESAGLIA ESSENDONE ESENTE COME SOLDATO.<br />

33r Francisco Georgio.<br />

1451 luglio 10, Casalmaggiore.<br />

Iacomo da Urbesaglia, nostro homo d’arme, ce grava che tu gli debbi dare de tassa mezo<br />

cavallo allegando luy che mettendo ad scotto la parsona soa neli nostri serviti, gli pare<br />

bastare ultra che etiam sia gravato per le tasse che a noy pare pur non conveniente; sichè<br />

volimo et te commectimo che gli debbi levare <strong>di</strong>cto mezo cavallo et non lo agravare de<br />

simile spesa che non ne pare honesto essendo luy nostro soldato como è.<br />

Data Casalis Maioris, <strong>di</strong>e x iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

138<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL PODESTÀ DI SALSOMAGGIORE DI AVERE DETTO AI MAESTRI<br />

DELLE ENTRATE DUCALI CHE “FACIANO RASONE “ A BERNARDO GHIRINGHELLO PER LE COSE DA<br />

LUI FATTE NELLA “COMISSARIA” DEL SALE. PARLERÀ CON L’AMBASCIATORE FIORENTINO IN SUO<br />

FAVORE.<br />

Potestati Salsimaioris.<br />

1451 luglio 10, Casalmaggiore.<br />

Veduto quello ne scriviti per una vostra data a vi del presente, quanto ala parte<br />

Ghiringhello, olim comissario sopra le saline, <strong>di</strong>cemo per resposta che nuy scrivemo per<br />

l’aligata ali Maystri de l’intrate nostre che faciano rasone al <strong>di</strong>cto Bernardo per le cose<br />

comisse per luy in la <strong>di</strong>cta comissaria; ala parte dela confirmatione de l’exemptione de<br />

l’homini de quella terra, non accade resposta. Del facto vostro parlaremo qui con<br />

l’ambassatore fiorentino et in vostro beneficio faremo quanto s’el fosse facto nostro proprio.<br />

Ex Casalemaiore, x iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

70


139<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA DONNA ELIANA SPINOLA DI AVERE GIÀ SCRITTO A MATTEO DA<br />

PESARO, DEI MAESTRI DELLE ENTRATE, PER IL PROVVEDIMENTO IN SUO FAVORE E LA INVITA,<br />

PRESENTANDOSI CON LA LETTERA, A SOLLECITARLO DA PARTE SUA.<br />

Domine Eliane de Spinolis.<br />

1451 luglio 10, Casalmaggiore.<br />

Ne dolemo, respondendo ala vostra, del caso seguito ad Adam Spinola et ne rencresce<br />

che li Maystri del’intrate nostre non vi habiano facto la provisione che per nuy era stata<br />

or<strong>di</strong>nata. Et però scrivemo per l’aligata a ser Matheo da Pesaro <strong>di</strong> Maystri nostri de<br />

l’intrate, al quale dessemo comissione de questa facenda che a ve faza satisfare de tuto<br />

quello doveti havere como gli havemo comisso et cossì non dubitamo farà. Non <strong>di</strong> meno<br />

facendoli presentare <strong>di</strong>cta lettera factelo solicitare aciò piutosto exequisca questa nostra<br />

voluntà.<br />

Ex Casale Maiore, x iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue vostro depennato.<br />

140<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AI FRATELLI DA CORREGGIO DI VOLER FAR RESTITUIRE A QUELLI DI<br />

POVIGLIO TUTTO QUELLO CHE I LORO UOMINI HANNO LORO TOLTO E USURPATO E,TRA LE ALTRE<br />

COSE, IL RONZINO DI PIETRO DA LAVELLO.<br />

Dominis fratribus de Corrigia.<br />

1451 luglio 10, Casalmaggiore.<br />

Sonno venuti da nuy per podestà et homini d’armi stanno ad Povigli condolendose de al-<br />

cuni mo<strong>di</strong> non honesti et insolentie se committono per li vostri contra <strong>di</strong> loro et deli homini<br />

de quello logho; il che advengha ricre<strong>di</strong>amo proceda preter mentem et volontà vostra. Ta-<br />

men como sanno le vostre magnificencie, siando mi stato bon fratello dela bona memoria<br />

del conte Aluysio et intervenendo strecto parentado tra la sua casa et nuy, ce pare debito<br />

havere per ricomandato le cose sonno remaste de luy et <strong>di</strong> quelle prendere la cura et<br />

protectione como dela nostre proprie, et perchè procedendose in questa forma ne poteva<br />

nascere qualche inconveniente, che per l’amore portamo ad vuy et similiter ali pre<strong>di</strong>cti del<br />

prefacto conte ne saressemo malcontenti, però, per obviare ad ogni cosa potesse<br />

accadere 33v vogliamo confortare a le magnificencie vostre li piaccia far rendere et<br />

revocare inderetro tutto quello è stato tolto et usurpato per fine qui per li vostri ad li <strong>di</strong>cti da<br />

Poviglio, tanto ad li foresteri quanto che ad li terreri et tanto le cose mobile quanto le<br />

immobile et, inter alia, uno ronzino a Piero da Lavello, quale sentemo le magnificencie<br />

vostre ànno già promesso al podestà de restituirlo, et etiam comandare et oviare che per<br />

l’havenire non se commetteno più tali inconvenienti et che se adtenda ad ben vicinare<br />

persone. Il che facendo, como ne persuademo debbiano fare, ne prendaremo summo<br />

piacere et cum sso b se quelli dele vostre magnificencie pretendono dovere havere dali<br />

<strong>di</strong>cti da Poviglio cosa alcuna, doman<strong>di</strong>no loro raxone et serali favorevolmente ministrati.<br />

Data Casalismaioris, x iulii 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

a Confortare ripetuto in A.<br />

b Così in A.<br />

71


141<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL COMMISSARIO DI PARMA FACCIA RESTITUIRE A PIETRO DA<br />

LAVELLO IL CAVALLO TOLTOGLI.<br />

Comissario Parme.<br />

(1451 luglio 10, Casalmaggiore.)<br />

Petro da Lavello ce <strong>di</strong>ce che tu li hay tolto uno suo cavallo per contracambio de uno altro<br />

cavallo de uno nostro provvisionato pare tolesse dala soa stalla uno comagno de quelli da<br />

Coriegio; del che non ha havuto defecto alcuno. Unde, perchè nuy scrivemo de presente<br />

ali <strong>di</strong>cti da Corregio per la restitutione del <strong>di</strong>cto cavallo, volemo che, veduta la presente,<br />

facci restituire il suo ad Petro da Lavello pre<strong>di</strong>cto. Et non manchi.<br />

Data ut supra.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

142<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AI MAESTRI DELLE ENTRATE STRAORDINARIE DI CHIUDERE LA<br />

VERTENZA REBOTTO/CAPELLI, INFORMANDOLO, POI, DELLA RISOLUZIONE PRESA.<br />

Magistris intratarum extraor<strong>di</strong>nariarum.<br />

(1451 luglio 10, Casalmaggiore.)<br />

Non havendo anchora vuy <strong>di</strong>ffinita la causa de Rebotto cum quelli Capelli vertente, ve com-<br />

mittiamo et volemo che, ala receputa de questa, la debbiati <strong>di</strong>ffinire, non <strong>di</strong>fferendo più<br />

tempo, avisandone per vostre lettere poy dela declaratione che havariti facta sopra ciò.<br />

Data ut supra.<br />

143<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A MARCO DA PESARO DI DARE A DONNA ELIANA SPINOLA LA SUA<br />

PROVVISIONE, ANCHE SE PER FARE CIÒ DOVESSE ATTINGERE AI FONDI DEL CASTELLO DI MILANO.<br />

Marco de Pisauro.<br />

(1451 lugio 10, Casalmaggiore.)<br />

Havemo recevuto lettere da madona Eliana Spinola per la quale se lamenta non essergli<br />

facta la provisione, che per nuy gli era stata or<strong>di</strong>nata, et <strong>di</strong>ce non havere da vivere in<br />

questa soa extrema necessità, del quale scrivere havemo preso gran<strong>di</strong>ssima maraviglia,<br />

credendo nuy che gli fosse satisfatto, 34r perché, como tu sai, te commettessemo devessi<br />

provedere che gli fosse satisfacto de quello debe havere da qui indreto et etian<strong>di</strong>o gli<br />

facessi dare la provisione soa de luglio et de agosto, se ben gli devessi far dare deli denari<br />

de l’assignatione del castello, quando altro modo non gli fosse. Però te commettiamo de<br />

novo et volemo prove<strong>di</strong> che omnino gli sia satisfacto del modo <strong>di</strong>cto de sopra et servi ogni<br />

via perchè habia da vivere et non habia più legitima casone de lamentarse, perchè quando<br />

ne havessemo più querella ce restaressemo malcontenti.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

72


144<br />

FRANCESCO SFORZA DICE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO DI GIUSTIZIA DI GRADIRE, PER MAGGIORE<br />

SICUREZZA DALLA “CONTAGIONE PESTIFERA” LA SCELTA DELLA CASA DI CARLO A LORO UFFICIO .<br />

Consilio iusticie.<br />

1451 Luglio 10, Casalmaggiore.<br />

Respondendo ale vostre lettere per le quale ne scriviti dela casa dove habitava misser<br />

Carlo, nela qual voresti habitare et fare lì el vostro offitio per più salveza vostra dela<br />

contagione pestifera, ve <strong>di</strong>cemo che siamo contenti debiati tore et usare la <strong>di</strong>cta casa per<br />

l’offitio vostro al piacere vostro, perchè altramente desideramo la secureza dela sanitate<br />

vostra che la nostra propria. Et perchè quella possiati havere senza altra contra<strong>di</strong>cione deli<br />

figlioli de Antonio da Sexto, ve avisamo che per l’aligata scivemo ad esso Antonio et figlioli<br />

che omnino habiano pacencia d’essa casa et non ve daghano impazo.<br />

Casalis Maioris, x iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

145<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AD ANTONIO DA SESTO E AI RELATIVI FIGLI CHE HA DESTINATO LA<br />

LORO CASA A UFFICIO DEL CONSIGLIO DI GIUSTIZIA.<br />

Antonio et filiis de Sexto.<br />

(1451 luglio 10, Casalmaggiore.)<br />

Nuy habiamo or<strong>di</strong>nato ch’el nostro Consiglio dela iusticia se faza in quella casa, dove<br />

soleva stare misser Carlo durante la peste in quella nostra cità, como ha comenzato per<br />

più secureza et salveza deli egregii consiglieri nostri, la qual non altramente desideramo<br />

quanto la nostra propria. Pertanto ve scrivemo et volimo che, andati li prefacti consiglieri<br />

ala <strong>di</strong>cta casa per fare el loro officio, non gli debiati dare alcuno impazo, immo debiati stare<br />

taciti et pacienti, sichè più non vi habiamo a replicare questa nostra intentione.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

146<br />

FRANCESCO SFORZA PROSPETTA AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO VARI PROBLEMI CAUSATI<br />

A MILANO DALLA PESTE. SISTEMAZIONE DEI RELIGIOSI CHE ATTENDONO ALLA CURA DEGLI<br />

APPESTATI: IN CASA DEL CONTE GUIDO ( VI METTE I CAVALLI) O, COSÌ PROPONE IL DUCA, NELLA<br />

CASA DEL NIPOTE ROBERTO SANSEVERINO. DISSUASIONE DEL DUCA, DA PARTE DEI<br />

CONSIGLIERI, DI PORTARSI LÀ DOVE STANNO GLI ALTRI. COMUNICAZIONE QUOTIDIANA AL DUCA<br />

DELLO STATO SANITRIO DELLA CITTÀ: MANCANZA DELL’ELENCO PRECISO DEI DECEDUTI, PERCHÈ<br />

NON DENUNCIATI E ANCHE SEPELLITI IN CASA. DOVERE DEI CONSIGLIERI D’ESSERE SEMPRE<br />

PRESENTI IN CONSIGLIO.<br />

34v Dominis de Consilio nostro secreto.<br />

1451 luglio 12, Cremona.<br />

Havimo recevuto più vostre super casu pestis, ale quale rispondendo, et primo, al ricordo<br />

et pensiero facto de mettere quilli boni religiosi che habiano a consigliare li annimi deli<br />

infermy de peste in la casa fo del conte Guido, lau<strong>di</strong>amo el vostro consiglio, ma havimo<br />

pensato che stariano bene in la casa che tenea a Ruberto, nostro nipote, che pure l’à in<br />

quelle circunstantie, et lassar quella del conte Guido per li nostri cavalli, non sapendo nuy<br />

73


dove metergli altrove. Alla parte, che voliamo maturamente pensare, se la nostra venuta là<br />

è pericolosa et del consiglio vostro in non venire sic stantibus rebus, cognoscemo<br />

expressamente che grande amore et fede, carità et intrinseca benivolentia haveti a nuy et<br />

stato nostro vi move ad darce tal consiglio, per dubio haviti della persone et per questo ve<br />

ne rengratiamo summamente et fati bene da tali avisi, perchè ogni nostro bene è vostro e<br />

converso; atenderimo adonca al vostro consiglio, et se la cosa non megliorarà, non<br />

venirimo et proce<strong>di</strong>rimo li gressi nostri segondo le con<strong>di</strong>tione de quella nostra cità et li avisi<br />

vostri. Alla parte de Iohanne Bidello, che debe haver mostrata quella lettera a Raphael,<br />

nostro secretario, et cetera, ve <strong>di</strong>cimo che non scripsimo ad Iohanne in quella forma<br />

perchè non volissimo essere avisati ogni dì da vuy della con<strong>di</strong>tione della cità. ma per<br />

vedere et intendere como luy se portava bene et s’el se acordava cum vuy, perchè invero<br />

sentimo ch’el se gli fa de molti errori o per malitia o per negligentia o como se sia che ne<br />

renchrese fina a l’anima. Sentimo enim che molti se sepelissino in le case et de molti se<br />

tace quando sonno morti et non se meteno in lista, che cre<strong>di</strong>mo procede aut prece aut<br />

potius pretio. La qual cosa ve caricamo summamente cum ogni sutile indagine sapere et<br />

intendere, et trovandoli defecto alcuno emedatilo et provedetili vuy como meglio vi parerà<br />

et non state per cosa del mondo che non ne avisati ogni dì como passa la cosa, studundovi<br />

sapere el vero. Ceterum a nuy non pare per cosa del mondo che ve absentati dalla cità,<br />

non perchè habiamo cussì cara la vostra persona como la nostra propria, ma perchè la<br />

vostra absentia poteria parturire de moli scandoli, como vuy per vostra et potete pensare,<br />

pur cre<strong>di</strong>mo che, reducendove in qualche casa sana verso el castello, non gli sarrà<br />

pericolo alcuno, et se pur alcuno de vuy, per più suo aconzo et piacere, se vorà redurre la<br />

nocte dormire fuora la cità, serimo contenti b purchè el zorno torni dentro et faciase el<br />

consiglio or<strong>di</strong>natamente.<br />

Cremone, xii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue che tenea depennato.<br />

b Segue perché depennato.<br />

147<br />

FRANCESCO SFORZA ESPRIME A DONNA LUCHINA IL SUO DISAPPUNTO PER IL MANCATO<br />

INTERVENTO PUNITIVO CONTRO I DELINQUENTI. NON VOLENDO O NON POTENDO MADONNA<br />

LUCHINA INTERVENIRE, NE INFORMI IL DUCA , PRONTO A INTERVENIRE.<br />

35r Magnifice domine Luchine.<br />

1451 luglio 12, Cremona.<br />

Cre<strong>di</strong>amo che li vostri homini se fosseno emendati de non incorrere più in tanti<br />

inconvenienti in quanti sonno ocorsi per lo passato, ma ce pareche tuttavia procedano de<br />

male im pezo, che, secondo simo novamente informati, pare habiano de presente amazato<br />

uno homo d’arme del spectabile et strenuo misser Iacomazo andandolo a trovare fina nel<br />

lecto et lì spaciatolo, nulla precedente causa. Del qual caso non pocho ne maravigliamo et<br />

dolemo, et perchè non intendemo comportar tanti execessi, non provedendoli la<br />

magnificentia vostra, eo magis per non far fare beffe de nuy et per tolere de mezzo la via<br />

de mazor male, como facilmente comprendemo sequirà non obstando ali principiii.<br />

Confortamo la magnificentia vostra voglia, recevuta questa, contra delli <strong>di</strong>cti vostri<br />

delinquenti taliter provedere et farne tale et sì facta demostratione che siano exempio alli<br />

altry, et che manifestamente comprehen<strong>di</strong>amo ala vostra magnificentia essere exosi tali<br />

excessi et perpetratori d’essi, et non vogliando o non possendo la vostra magnificentia<br />

provedere ad ciò, <strong>di</strong>acene aviso ad nuy che li farimo opportuna provisione.<br />

Data Cremone, xii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

74


148<br />

FRANCESCO SFORZA RIBADISCE AL LUOGOTENENTE DI ALESSANDRIA DI ATTENENRSI ALLE<br />

CONCLUSIONI AVUTE CON GLI AMBASCIATORI DEL MARCHESE, PURCHÈ ANCHE DALL’OPPOSTA<br />

PARTE SI OSSERVI QUANTO CONCORCATO. GLI UOMINI DI ANNONO VOGLIONO MURARE IL LORO<br />

TERRITORIO: CONTRIBUISCA A TALE SPESA “QUALUNCA HA BENI SUL TERRITORIO”.<br />

Locuntenenti Alexandrie.<br />

1451 luglio 12, Cremona.<br />

Havemo recevuto una vostra responsiva ala nostra data a vii del presente, ala quale non<br />

accade altra resposta, perchè da poi in qua, essendo da vui avisati dele conclusione facte<br />

et havute con li ambassatori del’illustre signor marchese circa el levare l’offese et removere<br />

li soldati del’una parte et del’altra, ve havemo scripto, a compimento de quello haviti a<br />

seguire, cioè che dal canto nostro debiati exequire le <strong>di</strong>cte conclusione, facendo loro el<br />

simile dal canto suo, et a quelle ce refferiamo. La copia della lettera de misser Rafaelo<br />

Adorno havemo inteso et circa de ciò non <strong>di</strong>cemo altro, se non che haveti facto bene a<br />

mandarcela.<br />

Cremone, xii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

Et perchè inteniamo che li <strong>di</strong>cti homini de Annono hanno deliberato fare murare la torra,<br />

che saria laudabile cosa, me pare, et cossì ve carricamo, vogliati provedere che qualunca<br />

ha beni sul territorio de Annono contribuissa ala spesa pre<strong>di</strong>cta, como è conveniente.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

149<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AD ANTONIO GUIDOBONO CHE CONSENTE A BARTOLOMEO DORIA<br />

DI CONDURRE GUALDO FUORI DEL TERRITORIO DUCALE , COSÌ COME PERMETTE AD ANTONIO<br />

LOMELINO DI PORTARE IL RESTO DEI GUALDI CHE MANCANO SENZA PAGARE DAZIO.<br />

Antonio de Guidobonis<br />

1451 luglio 12, Cremona.<br />

Intesa la rechesta che ne hay facta per parte de Bartholomeo Doria et Antonio Lomelino,<br />

<strong>di</strong>cemo che per compiacere a l’uno et a l’altro de loro, scrivemo per l’aligato breve a<br />

Bartholomeo che, circa el fare conduere la parte soa del gualdo fora del territorio nostro,<br />

siamo contenti fargli cosa grata et che non sia in detrimento suo, perchè cossì meritano la<br />

fede et deportamenti suoi verso nuy. Ad Antonio Lomelino havemo facto fare la lettera per<br />

potere conduere el resto <strong>di</strong> gual<strong>di</strong> che mancano, senza pagamento de dacio et te la<br />

man<strong>di</strong>amo similmente ala presente alligata.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

75


150<br />

FRANCESCO SFORZA CONCEDE AD ANTONIO DORIA DI POTER ESPORTARE “CERTA QUANTITÀ DI<br />

GUALDI” DAL TERRITORIO SFORZESCO, MA LA COSA DEVE ESSERE TENUTA SEGRETA. GL MANDA<br />

IL CONSIGLIERE GIOVANNI FERUFFINO PER ALCUNE FACCENDE DUCALI.<br />

36v Antonio de Auria.<br />

1451 luglio 12, Cremona.<br />

Antonio Guindobono, nostro secretario in Zenoa, ne ha scripto como el vostro desiderio<br />

seria che fora del territorio nostro podesti cavare certa quantità de gual<strong>di</strong> qualli haveti a<br />

comprati insieme cum alcuni vostri affini et parenti. Nuy sapemo che l’amore et affectione<br />

vostra verso nuy è tale che meritati maiore cosa de questa. Et però ve avisamo che per<br />

quella parte deli <strong>di</strong>cti gual<strong>di</strong> che partene a vui saremo contenti farvi cossa grata et tale che<br />

restareti ben contento de facti nostri, ma ve pregamo vogliati tenere questa cosa secretis-<br />

sima aciò che, pervenendo questo a noticia d’altri, non habiano casone de fare simile<br />

rechesta. Mandamo lì b el spectabile doctore misser Zohanne Ferofino, nostro <strong>di</strong>letissimo<br />

consiglero, per alcune nostre facende et ve <strong>di</strong>rà certe cose a boca. Ve pregamo et con-<br />

fortamo ve piaza credere ala relatione soa et fare et operare per nuy et per le cose nostre<br />

como haveti facto per lo passato et como, siamo certi, fareti per l’avenire.<br />

Data Cremone, xii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue cavati depennato.<br />

b Segue el spectabile doctore ripetuto.<br />

151<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A MARCO ATTENDOLI DI FAR DARE AI SOLDATI DI GIACOMAZZO DA<br />

SALERNO LA TASSA LORO SPETTANTE E ANCHE VINO E ALTRO SU PEGNI.<br />

Marcho de Attendolis.<br />

1451 luglio 12, Cremona.<br />

Volemo tegni modo et via che ad quelli del spectabile cavallero messer Iacomazo da<br />

Salerno, quali sonno allogiati in quello territorio della toa commissione, gli faci respondere<br />

delle loro taxe segondo l’or<strong>di</strong>ne nostro sopra de ciò dato et or<strong>di</strong>nato et non gli a manchare<br />

in niente senza più scrivere de questo. Et oltra ciò or<strong>di</strong>naray che sopra li pegni loro gli sia<br />

dato vino et cose necessarie alla loro vita et faray cum effecto che ne habiano cum pegni,<br />

como è <strong>di</strong>cto, persuadendoli questo fare et confortandoli ad ciò non astrengeli b contra la<br />

loro voluntà, ma exortandoli ad farlo de bona voglia.<br />

Cremone, xii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue man<strong>di</strong> depennato.<br />

b Segue che ne habiano cum pegni depennato.<br />

76


152<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA AL CAPITANO DEL LAGO MAGGIORE DI LASCIAR LIBERO IL<br />

FAMIGLIO DI ANTONIO EUSTACHIO, MARTINO DA “CASSAGNIO”, FERMATO CON LA MOTIVAZIONE<br />

CHE PORTAVA ARMI E SEQUESTRATIGLI TRE SPARVIERI. ORDINA CHE TUTTO GLI VENGA<br />

RESTITUITO CON LA GARANZIA PRETESA.<br />

37r Capitaneo Lacus Maioris<br />

1451 luglio 12, Cremona.<br />

In li dì passati mandando verso el Laco Maiore lo spectabile cavalero misser Antonio de<br />

Eustachio, nostro compare, uno suo famiglio giamato Martino da Cassagnio cum sua<br />

lettera per rechatare una syra de sparaveri iudas et tornando indreto cum tre sparaveri<br />

quando el fo a Palanza uno Andrea da Casal, vostro officiale in quelle parte, ha pigliato<br />

<strong>di</strong>cto Martino et halo meso in presone et toltoli essi sparaveri <strong>di</strong>cando che lui portava arme<br />

et che per la <strong>di</strong>cta casone era caduto in pena de deci fiorini. Et tandem se l’ha devuto usire<br />

fora de presone gli ha bisognato dare securtade. Et pertanto, atteso che lui andava per<br />

comprari <strong>di</strong>cti sparaveri et che havea littera d’esso misser Antonio, como vui porriti<br />

intendere, volimo et cossì per questa ve comandamo che nonobstante che lui portasse<br />

arme, le quale lui portava in transito, como è usanza, gli fati rendere liberamente <strong>di</strong>cti<br />

sparaveri et ogni altra cosa gli fosse stata tolta, facendoli cassare ogni segurtà che lui<br />

havesse data per questa casone et respondendolo in pristino grado et stato.<br />

Cremone, xii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

153<br />

FRANCESCO SFORZA AFFIDA AI MEMBRI DEL CONSIGLIO DI GIUSTIZIA LA RAPIDA SOLUZIONE<br />

DELLA VERTENZA TRA IL VESCOVO E LA COMUNITÀ DI NOVARA PER LA GIURISDIZIONE DI<br />

VESPOLATE.<br />

Dominis de Conscilio iustitie.<br />

1451 luglio 12, Cremona.<br />

Perchè siamo desiderosi molto che le <strong>di</strong>fferentie quale vertiscono fra li sub<strong>di</strong>ti nostri se<br />

leveno via et siano cognosciute presto perchè non habiano ad consumare el tempo et la<br />

roba loro in litigii vertendose certa <strong>di</strong>fferentia fra a el reverendo messer lo vesco de Novara<br />

per una parte et la comunità et homini de Novara b per la iuris<strong>di</strong>cione de Vespolà per<br />

l’altra, quale cre<strong>di</strong>mo habiati intesa, c siamo contenti et cussì per questa vi committiamo<br />

che, au<strong>di</strong>te et intese le rasone del’una parte et del’altra, succintamente debiati cognoscere<br />

et <strong>di</strong>ffinire essa <strong>di</strong>fferentia quanto più presto sia possibile, sichè l’una parte et l’altra non<br />

habiano ad frustrarse in litigare nè a perdere el loro tempo.<br />

Data Cremone, xii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue la comunità nostra <strong>di</strong> Novara depennato.<br />

b Segue Vespolate del <strong>di</strong>scricto Novarese depennato.<br />

c Segue per l’altra depennato.<br />

77


154<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A LANCILLOTTO DA FIGINO DI TROVARE MODO DI CAMBIARE I<br />

SOLDATI ALLOGGIATI A POVIGLIO, AUTORI DI ECCESSI DEI QUALI SI LAMENTANO GLI UOMINI DEL<br />

POSTO.<br />

37v Lanciloto de Figino.<br />

1451 luglio 12, Cremona.<br />

Tu vederay quanto ne scrivi el potestate nostro de Poviglio per questa soa lettera, quale te<br />

man<strong>di</strong>amo qui inclusa, de certo excesso hanno commesso alcuni de quelli nostri soldati<br />

allogiati in quello loco contra uno <strong>di</strong> quello <strong>di</strong>cto loco. El quale excesso ne è molto molesto,<br />

et perchè ne pare intendere che l’homini del pre<strong>di</strong>cto loco haveriano caro podere<br />

scambiare <strong>di</strong>cti soldati per schivare li inconvenienti poderiano occorrere, et nuy anchora ne<br />

siamo contenti, ti commettiamo et volimo che ti sforze per ogni modo et via che te parerà<br />

<strong>di</strong> cambiare <strong>di</strong>cti soldati, sichè essi homini habiano a contentarse et vivere in pace et non<br />

habia a seguire inconveniente alcuno.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

155<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE GABRIELE DA CERNUSCO FACCIA AVERE A GRACINO DA<br />

PISCAROLO LE MUNIZIONI ( ELENCATE NELLA LETTERA) DESTINATE ALLA ROCCA DI VIGOLONE.<br />

Gabrieli de Cernuscolo.<br />

1451 luglio 10, Cremona.<br />

Volimo che, havuta questa, tu man<strong>di</strong> in mane de Gracino da Piscarolo, nostro referendario<br />

generale in Pavia, le cose infrascripte per monicione della rocha nostra de Vigolono,<br />

videlicet tre capse de veretoni, uno barilo de polvere da bombarda, uno barile de polvere<br />

da schioppeti, quattro balestre con soy fornimenti et cinquanta gavete de filo da balestre.<br />

Data Cremone, x iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

156<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL CASTELLANO DI PIZZIGHETTONE LASCI A “MAISTRO”<br />

NICCOLÒ TODESCO DI PROVVEDERE AI FATTI SUOI.<br />

Castellano Pizleonis.<br />

1451 luglio 13, Cremona.<br />

E’ stato da nuy maistro Nicholò Todescho et ne ha <strong>di</strong>cto che tu lo voly contra sua voluntà<br />

retenere in quella nostra rocha. Pertanto volimo che, se tu non gli hay altra licita casona de<br />

doverlo retenere, che tu gli daghi licentia che possa far li facti suy.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xiii iulii MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

78


157<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL LUOGOTENENTE DI LODI FACCIA AVERE ALLO SQUADRERIO<br />

DUCALE GIRARDINO ZOPPO QUANTO DEVE AVERE DAL MARZO PRECEDENTE.<br />

38r Locumtenenti Laude.<br />

1451 luglio 13, Cremona.<br />

Ne ha facto lamenta Girar<strong>di</strong>no Zoppo, nostro squadrero, che da calende mazo in qua non<br />

ha possuto conseguire lo dovere suo dali homini de Codogno nonobstante che questa<br />

cosa sia stata comissa et ne sia in<strong>di</strong>cato che non è da tolerare per modo alcuno; però ve<br />

comettiamo et volimo gli faci satisfare integramente de quello devve havere segondo la<br />

<strong>di</strong>sposicione de l’or<strong>di</strong>ni nostri et in modo non habia legitima casone de lamentarse.<br />

Cremone, xiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

.<br />

158<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A ISNARDO DA PONZONE DI SLOGGIARE DA VOLPEDO E DI<br />

PORTARSI A PONTECURONE.<br />

Isnardo de Ponzono.<br />

(1451 luglio 13, Cremona.)<br />

Perchè possamo acconzar quelli logiamenti segondo havimo comisso et or<strong>di</strong>nato a<br />

Ludovico da Bologna, nostro comissario sopra, ve comandamo che ve debiati levare da<br />

Vulpè dove de presente allogiati et andare a Pontecurono ad alogiare; nel che non fareti<br />

contra<strong>di</strong>cione alcuna perchè cussì è nostra intencione et or<strong>di</strong>nacione.<br />

Cremone, ut supra.<br />

Cichus.<br />

In simili forma intrascriptis:<br />

Scaramino de Albascono et ceteris sociis suis armigeris de squadra serracuti ac comino de<br />

Gemone.<br />

159<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL CAPITANO DI MONZA DI DARE OGNI AIUTO AL CASTELLANO<br />

LOCALE PERCHÉ CONSEGUA I SUOI CREDITI.<br />

Capitaneo Modoetie.<br />

1451 luglio 13, Cremona.<br />

El castellano nostro de quella terra pretende havere alcuni debitori cussì della Camera no-<br />

stra per casone del suo stipen<strong>di</strong>o come suy proprii, dali quali non pò conseguire el dovere<br />

come da luy sarray informato. Però te commettiamo et volimo che ala exatione d’essi debi-<br />

tori suy gli daghi ogni aiuto et favore expe<strong>di</strong>ente come da luy sarray rechiesto, senza<br />

exceptione et contra<strong>di</strong>tione alcuna.<br />

Data Cremone, xiii iulii 1451.<br />

Iohannes.<br />

79


160<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CAPITANO E AL CASTELLANO DI MONZA DI METTERE GUARDIE<br />

ALLE PORTE DELLA LORO LOCALITÀ PERCHÉ SI MANTENGA “NECTA DA QUESTA ORIBILLE ET<br />

ABOMINABILLE PESTE”. CIÒ DISPONE SIA PER IL BENE DEI LOCALI CHE PER CONSERVARE QUEL<br />

TERRITORIO A “RECRIATIONE” DEL DUCA DELLA MOGLIE E DEI FIGLIOLI.<br />

Capitaneo et castellano Modoetie.<br />

1451 luglio 13, Cremona.<br />

Perchè siamo grandemente desiderosi che quella nostra terra se conservi in modo da<br />

e(ssere) necta da questa oribille et abominabille peste, sì per bene de quelli nostri homini,<br />

como etiam<strong>di</strong>o per nostro rispecto, aciò che nuy et la llustre nostra consorte et nostri figlioli<br />

per recriatione gli possiamo venire, delliberamo et ve commettemo et volimo che mettiati<br />

ogni stu<strong>di</strong>o et <strong>di</strong>lligentia vostra per conservatione della <strong>di</strong>cta terra cum mettere et tenere le<br />

guar<strong>di</strong>e alle porte et fare ogni altra expe<strong>di</strong>ente provisione, aciò che pericolo non possa<br />

introvenire.<br />

Data Cremone,<strong>di</strong>e xiii iulii MCCCCLI.<br />

Iohannes.<br />

161<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A LANCILLOTTO DA FIGINO DI CONSEGNARE AL COMMISSARIO DI<br />

PARMA IL CAVALLO DI FRANCESCO DA BOLOGNA CHE LUI SI ERA TRATTENUTO, E NON UN<br />

ALTRO, IN MODO DA AVERE TUTTI I CAVALLI E LE ROBE CHE FURONO DI DETTO FRANCESCO.<br />

38v Lancilocto de Figino.<br />

1451 luglio 16, Piacenza.<br />

Perchè havimo or<strong>di</strong>nato al a nostro commissario de Parma che ce man<strong>di</strong> li cavalli et<br />

robbe fureno de Francesco da Bologna, volimo che subito, alla recevuta de questa, tu<br />

consigni quello cavallo proprio che tu ha retenuto de quelli del <strong>di</strong>cto Francesco al <strong>di</strong>cto<br />

commissario aciò nello man<strong>di</strong> asieme con li altri, et non manchi, et como havimo <strong>di</strong>cto,<br />

mandali o assignali quello proprio et non uno altro in cambio de quello.<br />

Data Placentie, <strong>di</strong>e xvi iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue nostro in interlinea.<br />

80


162<br />

FRANCESCO SFORZA DICE A NICOLOSIO DE GUARCO DI AVERE SCRITTO AL LUOGOTENENTE DI<br />

ALESSANDRIA DI SOPRASSEDERE DAL FARE QUALSIASI “NOVITÀ” CONTRO QUATTORDIO E LA<br />

SUA ROCCA. VUOLE CHE ALTRETTANTO FACCIA NICOLOSIO.<br />

Nicoloxio de Guarco.<br />

1451 luglio 16, Piacenza.<br />

Inteso quello ne haveti scripto dele novitate facte al loco de Quatordece ne havimo preso<br />

grande molestia et <strong>di</strong>splacentia et è proceduto contra la mente nostra, et però havemo<br />

scripto al nostro locotenente de Alexandria che debia soprasedere a fare più novità contra<br />

lo <strong>di</strong>cto loco et la rocha de esso. Sichè vogliati ancora voy or<strong>di</strong>nare el simile dal canto<br />

vostro et venire fin a Cremona da nuy perchè non dubitiamo che li restaremo d’acor<strong>di</strong>o con<br />

voy.<br />

Data Placentie, <strong>di</strong>e xvi iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

163<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTRATE DI PROVVEDERE<br />

CHE LE PAGHE DI GIUGNO E DI LUGLIO SIANO SUBITO PAGATE AGLI UFFICIALI AI QUALI LE HANNO<br />

FATTE RITENERE.<br />

Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 luglio 15, Piacenza.<br />

Essendone retrovati qua et ce sonno stati ale spalle quanti officiali ce sonno <strong>di</strong>cendo che<br />

vuy li haveti facto retardare, sive retenere la paga loro de zugno sive etian<strong>di</strong>o de iulio a<br />

presente, del che remanemo malcontenti, et questa non è via a nuy grata per soccorrere ali<br />

nostri bisogni. Pertanto volimo statim scrivate et prove<strong>di</strong>ati in modo non li sia retinuta nì<br />

retardata, perchè non seria possibile ali loro offici potessero fare el dovere. Et questo<br />

omnino non manchi.<br />

Data Placentie, xv iulii 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Segue presente in interlinea.<br />

164<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA AL REFERENDARIO E AL TESORIERE DI PIACENZA CHE, AL DI LÀ<br />

DI QUALSIASI ORDINE, DIANO LE PAGHE DI GIUGNO E DI LUGLIO AGLI UFFICIALI.<br />

Referendario et thesaurario Placentie.<br />

(1451 luglio 15, Piacenza.)<br />

Siavi scripto et comandato quanto se voglia sopra la paga <strong>di</strong> nostri officiali de questa cità<br />

del mese de zugno sive etiam de luglio, volimo omnino che li <strong>di</strong>ati et non retenerla nì retar-<br />

dare a modo veruno per quanto haveti cara la gratia nostra et sia la cosa como se voglia.<br />

Data ut supra.<br />

Iohannes<br />

81


165<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GABRIELE DA CININSEULO DI DARE A MARCOLEONE E A<br />

GIOVANNI DA MILANO LE CERBOTTANE RICHIESTE. FACCIA FARE DELLA POLVERE DA BOMBARDA<br />

E DEI VERRETTONI.<br />

Gabrieli de Cininseulo.<br />

1451 luglio 15, Piacenza.<br />

Volimo, respondendo ale toe lettere, che debbi dare a Marcoleone et Iohanne da Milano<br />

quelle zarabotane te hanno domandato. Preterea volimo che te sforci de far fare dela<br />

polvere da bombarda et cossì deli veratoni, aciò che, bisognando, ne trovano asay.<br />

Placencie, xv iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

166<br />

FRANCESCO SFORZA CONCEDE A BENEDETTO CORTI, CAPITANO DI PIACENZAA DI POTERSI<br />

ASSENTARE E ANDARE PER PIACENZA PER GLI AFFARI SUOI E PER VISITARE LE FORTEZZE<br />

CITTADINE E NON MA “CITRA PADUM “ MAI, PERÒ, PERNOTTANDO FUORI DALLE FORTEZZE.<br />

PERMESSO CONCESSO PURCHÈ LASCI UN SOSTITUTO IDONEO E NON CORRANO VOCI DI GUERRA.<br />

39r Bene<strong>di</strong>cto de Curte capitaneo Placentie.<br />

1451 luglio 16, Piacenza.<br />

Tuis precibus et requisicionibus annuentes, contentamur et plenam tibi licentiam conce-<br />

<strong>di</strong>mus et impartimur quod, nonobstantibus or<strong>di</strong>nibus et decretis nostris, quandocumque vo-<br />

lueris et casus obtulerit, de <strong>di</strong>e tantum a custo<strong>di</strong>a illorum fortiliciorum nostrorum cui prees<br />

te absentare possis et accedere in et per totam civitatem nostram Placentie pro rebus tuis<br />

expe<strong>di</strong>en<strong>di</strong>s et pro visitan<strong>di</strong>s aliis fortaliciis eiusdem civitatis ac extra ipsam civitatem citra<br />

Padum, non pernoctando tamen extra ipsa fortilicia, sed adverte, priusquam egre<strong>di</strong>aris, ibi-<br />

dem loco tui <strong>di</strong>mittes personam idoneam et sufficientem que <strong>di</strong>ligenti cure et custo<strong>di</strong>e <strong>di</strong>cto-<br />

rum fortiliciorum fideliter intendat donec illuc re<strong>di</strong>eris, hoc tam excepto et expresse tibi de-<br />

clarato quod si guerra et suspicio aliqua in partibus istis vigeret, eo casu tibi licenciam hanc<br />

revocatam et annullatam inteligas, quin ymmo or<strong>di</strong>nes et decreta nostra ad unguem obser-<br />

vabis.<br />

Placentie, xvi iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

82


167<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL PREDETTO CAPITANO CHE, ADERENDO ALLA RICHIESTA DEL<br />

FRATELLO SCEVA CORTI, CHE, NON POTENDO ESSERE A MANTOVA DOVE DOVEVA TRATTARE<br />

ALCUNI AFFARI, GLI DAVA IL PERMESSO DI ASSENTARSI PER UN MESE LASCIANDO SCEVA O UN<br />

ALTRO DEI FRATELLI ALLA CUSTODIA DELLE FORTEZZE. CONCEDEVA CHE NON VI FOSSE ALCUNA<br />

TRATTENUTA DI SALARIO NÉ PER LUI NÉ PER L’ACCOMPAGNATORE.<br />

Suprascripto capitaneo.<br />

1451 luglio 15, Piacenza.<br />

Pri<strong>di</strong>e nobis spectabilis vir dominus Sceva de Curte, frater tuus, supplicavit ut, cum<br />

nonnulla Mantue agere habeat, quibus personaliter adesse nequibat, tibi licenciam<br />

concedere <strong>di</strong>gnaremur quod illuc accedere possis ut rebus suis consuleres, et cum nobis<br />

huiusmo<strong>di</strong> petitio satis honesta videatur et ut eidem domino Sceve morem geramus,<br />

contentamur, et tibi licenciam conce<strong>di</strong>mus quod, quandocumque ipsi domino Sceve<br />

videbitur, te a custo<strong>di</strong>a illorum fortiliciorum nostrorum absentare possis accesurum<br />

Mantuam, remanente prius in <strong>di</strong>ctis fortaliciis ipso domino Sceva vel altero ex fratribus, qui<br />

<strong>di</strong>ligenti cure et custo<strong>di</strong>e eorum intendat donec istuc re<strong>di</strong>eris, et or<strong>di</strong>nes nostros quos apud<br />

te habes ad unguem observet et vices tuas suppleat. Quam licentiam valere volumus et<br />

inten<strong>di</strong>mus mense uno secuturo a <strong>di</strong>e tui <strong>di</strong>scessus usque ad <strong>di</strong>em re<strong>di</strong>tus computando,<br />

absque retentione salarii et provisionis persone tue ac famuli quem tecum duces, <strong>di</strong>cto<br />

tantum durante termino.<br />

Placentie, xv iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

168<br />

FRANCESCO SFORZA RIPROPONE A FRANCHINO E A GUARNERIO CASTIGLIONI LA RICHIESTA DI<br />

DAE UN POSTO NEL LORO COLLEGIO DI PAVIA A CORRADO FRATELLO DI GIOVANNI INTRAPACH,<br />

SEGRETARIO DEL RE DEI ROMANI. CIÒ EGLI CHIEDE PER AVERE “AMICOS ET FAVENTES NOBIS IN<br />

AULA CESAREA “.<br />

1451 luglio 15, Piacenza.<br />

Domino Franchino et Guarnerio de Castiliono.<br />

Memores sumus iam pridem nostri parte vobis <strong>di</strong>ci fecisse futurum nobis gratissimum et<br />

maxime rebus nostris conducere, si vel vos ipsi quatenus ad vos spectet vel vestra apud<br />

affines vostros intervencione daretis operam et effectum quibus Conradus germanus spec-<br />

tabilis et venerabilis doctoris domini Iohannis Intrapach, secretariis sacre regie Romanorum<br />

maiestatis, nobis et nostris negociis plurimum verbo et opere affecti introiret locumque<br />

haberet in colegium sapientie nostre civitatis Papie, cuius fundator reveren<strong>di</strong>ssimus olim<br />

dominus Brandas car<strong>di</strong>nalis extitit. Id quoque denuo vobis item <strong>di</strong>ci et replicari fecimus<br />

neque proinde quicquid huiusmo<strong>di</strong> 39v nostri desiderii advenisse sentimus, qua ex re non<br />

possumus non nisi mirari et dolere presertim quod illustris domina marchionissa Mante,<br />

soror nostra onestissima, ad hoc plurimum instare videtur. Et quidem sperabamus longe<br />

maiora et graviora de vobis potuisse nobis policeri. Quare vos ipsos, qui satis intelligere<br />

debetis quantum nobis prodesse possit hinc amicos et faventes nobis in aula cesarea,<br />

requirimus et oneramus si gratiam nostram extimationem ita huic rei voluntati nostre curetis<br />

parere quod absque ulteriori mora ipsum Conradum <strong>di</strong>ctum locum sine <strong>di</strong>ficultate obtineat<br />

83


non evidenter possemus pro tanta re maiorem a vobis habere complacentiam, denique<br />

quantum egeritis nobis superinde rescribatur.<br />

Placentie, xv iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

169<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL COMMISSARIO DI PARMA DIA IL PERMESSO AL NIPOTE<br />

ROBERTO SANSEVERINO DI POTER RISISTEMARE UN MULINO IN QUEL DI PISOLESE.<br />

Commissario Parme.<br />

1451 luglio 17, Cremona.<br />

Il magnifico misser Roberto da Sanseverino, nostro nepente, a ne <strong>di</strong>ce havere comperato<br />

el sito de uno molino, già principiato et posto nela villa de Pizolese del destricto de quella<br />

nostra città, quale intende de fare reconzare et rehe<strong>di</strong>ficare per modo possa macinare, et<br />

ne domanda licentia poterlo fare. Pertanto non essendogli altro respecto in contrario, siamo<br />

contenti gli lo lassati b fare aconzare, como parerà a luy et anchora gli dati ogni a<strong>di</strong>uto et<br />

favore expe<strong>di</strong>ente et honesto.<br />

Cremone, xvii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Così A.<br />

b Segue fare in interlinea.<br />

170<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI CASTELL’ARQUATO CHE VENGANO OSSERVATE<br />

PER LE SUORE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DI PIACENZA LE ESENZIONI CONCESSE DA FILIPPO<br />

M. VISCONTI.<br />

Potestati Castri Arquati.<br />

1451 luglio 17, Cremona.<br />

Havendo nuy havuto informatione che le donne da Sancta Maria della Nuntiata della cità<br />

nostra de Piaxenza eranno al tempo della felice memoria dello illustre quondam signor a<br />

duca nostro padre et b processore, facte et preservate exempte de tutte le graveze et<br />

carichi et etiam<strong>di</strong>o da caduno datio per le vitualie necessarie per lo loro uso et simelmente<br />

lo capellano loro. Perchè mò ne hanno facto fare lamenta che gli fi rotta et non observata<br />

<strong>di</strong>cta exemptione per li datieri de quella nostra in suo grande preiu<strong>di</strong>tio et danno, ti commit-<br />

tiamo et volimo che le faci preservare inviolabilmente exempte et cum 40r loro insiema<br />

<strong>di</strong>cto loro capellano da ogni graveza et caricho et da caduno datio per le vitualie dum taxat<br />

neccessarie al loro vivevere c nel modo et forma che erano al tempo del prelibato quon-<br />

dam illustrissimo signore, aciò che meglio possano atendere alli <strong>di</strong>vini offitii. Et circha ciò<br />

farray tale provisione cum essi datiery che nuy non ne habbiamo a sentire più questa loro<br />

lamenta.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xvii iulii MCCCCquinquagesimo primo.<br />

a Segue misser depennato.<br />

b Segue prede depennato.<br />

c Così A.<br />

84


171<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI PAVIA DI CONVOCARE I NOBILI ROVESCALA<br />

PERCHÉ DIANO I 15 DUCATI CHE SONO TENUTI A DARE A BARTOLOMEO DA CREMONA.<br />

Potestati Papie.<br />

(1451 luglio 17, Cremona.)<br />

Conveniat nobiles Rovescale pro ducatis xv vel circa, quos debent strenuo connestabili<br />

Bertholomeo de Cremona, ita et taliter quod debitum suum consequi valeat.<br />

Cremone, ut supra.<br />

Iohannes.<br />

172<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL VESCOVO DI TORTONA DI AVER SCRITTO A BIAGIO ASARETO<br />

PERCHÉ LA SMETTA DI DARE NOIA AGLI UOMINI DEL POSSESSO VESCOVILE DI SCAZANO.<br />

Episcopo Terdonensi.<br />

1451 luglio 17, Cremona.<br />

Ne rencresce et dole, respondendo ala lettera della vostra signoria, la novità quale ve fa<br />

miser Biasio Asareto ali homini vostri de Scazano, et è contra la mente nostra che miser<br />

Biasio tenti et facia cosa alcuna contra l’usato Però gli scrivimo per l’aligata che vogli<br />

desistere da tale novitate et tractare bene li vostri et vivere bene cum la signoria vostra et<br />

cum li suy, como se convene et cussì cre<strong>di</strong>amo debbia fare.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xvii iulii MCCCCLprimo.<br />

Cichus.<br />

173<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO LE VICENDE TRA GLI<br />

UOMINI DI ANNONE E QUELLI DI CERRO E DELLA ROCCHETTA E DELLA CONCLUSIONE NON<br />

RISPETTATA NONCHÉ DELLA NUOVA CHE SI SPERA VENGA OSSERVATA.<br />

Dominis de Consilio secreto.<br />

1451 luglio 17, Cremona.<br />

Per una vostra data a xvi del presente, restamo avisati de quello ve ha scripto lo illustre<br />

signor marchese de Monferrà et dela resposta gli haveti facta quale n’è piaciuta. Non<strong>di</strong>-<br />

meno aciò siati meglio informati de là, come l’è passata, et sapiati che rispondere, ve<br />

avisamo che li dì passati quantunche in la <strong>di</strong>fferencia vertente tra quilli de Annono et quilli<br />

de Cerro et dela rocheta fosse data sententia in favore de quilli de Annono per misser<br />

Rafaelo da Buseto et Zorzo de Annono, non<strong>di</strong>meno quilli dal Cerro et dela rocheta feceno<br />

certe novitate contra quilli de Annono in correre a casa sua cum cente a d’arme et fare<br />

presoni et de l’altre cose deshoneste, donde ne seguireno certi scandali, perchè quilli de<br />

Annono se volesseno defendere et ne forano feriti et morti parechii de quilli del signor<br />

marchese. Per la qual cosa la signoria sua mandò tre ambasatori dal nostro locotenente de<br />

Alexandria 40v quale se retrovava de Annono per questa casone et lì se vene a certe<br />

conclusione che se dovessero levare le offese et removere le zente da l’una parte et da<br />

l’altra, quale erano poste in le terre per questa casone. La quale conclusione ne piaque et<br />

85


scrissemo al nostro locotenente che la dovesse exequire. Dal canto nostro et similmente<br />

confortassemo el prefato signor marchese gli piacesse fare quello medesimo, avisando la<br />

signoria soa che nuy eramo contenti che lei intendesse et decidesse queste tale <strong>di</strong>ferencie.<br />

Da poi in qua non ne havemo inteso altro, et ne maravigliamo ch’el signor marchese ve<br />

habia scripto circa ciò essendo la cosa passata como è <strong>di</strong>cto. Vuy inten<strong>di</strong>ti el tuto, fatili mò<br />

quella resposta ve pare expe<strong>di</strong>ente. Da l’homini de b Voghera havemo recevuta la<br />

introclusa lettera circa la descriptione <strong>di</strong> gual<strong>di</strong> et ve la mandamo, aciò gli possiati<br />

provedere como ve parerà.<br />

Cremone, xvii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Così in A.<br />

b h <strong>di</strong> Voghere in interlinea.<br />

174<br />

FRANCESCO SFORZA AFFIDA A SCEVA CORTI IL COMPITO DI FAR RICUPERARE A TAL ANTONIO,<br />

UOMO DEL CONTE MANFREDO LANDI, LA MULA RUBATAGLI DA UN UOMO DEL CONTE GIOVANNI<br />

ANGUISSOLA NEI PRESSI DI COMPIANO.<br />

Domino Seve de Curte.<br />

1451 luglio 18, Cremona.<br />

Exposuit nobis spectabilis comes Manfredus de Lando quod, veniente quodam Antonio ex<br />

hominibus suis a terra Sancti Angelli ad locum Compiani, quidam ex illis comitis Iohannis<br />

Angosole eidem Antonio quandam mullam arripuit. Intendentes igitur cuiconque ius mini-<br />

strari volumus et vobis comitimus quatenus hanc causam mature inteligere curetis, qua<br />

intelecta, partibus ius ministretis adeo ut neutri partium relinquatur iuste querele causa.<br />

Cremone, xviii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

175<br />

FRANCESCO SFORZA RACCOMANDA AL MARCHESE DI MANTOVA BENEDETTO CORTI CHE SI<br />

PORTA A MANTOVA PER IL RECUPERO DICERTI CREDITI E PER ALTRE COSE DI CUI FARÀ PAROLA<br />

AL MARCHESE.<br />

Domino Marchioni Mantue.<br />

1451 luglio 17, Cremona.<br />

Lo spectabile misser Sceva de Corte nostro locotenente de Piasenza ce ha monstrate<br />

certe littere a lui scripte per conscientia dela illustre signoria vostra per maystro Zohanne<br />

da Grignano, nostro phisico, dove intendemo la signoria vostra volerli bene et essere<br />

contenta de quello neli facti suoi ve ha <strong>di</strong>cto el prefato maystro Iohanne. Dela qual cosa sì<br />

perchè misser Sceva merita in verità pur asay et, sì perché, como sa la signoria vostra,<br />

l’amemo dal bon core, remanemo tanti contenti et consolati quanto per una sola privata<br />

cosa may potessemo <strong>di</strong>re, perchè sempre invero l’havimo trovato portare ala vostra illustre<br />

signoria gran devocione et singulare observancia, nè may de lui potessemo intendere<br />

altramente. Pertanto venendo lì Bene<strong>di</strong>co, suo fratello, per fare fede ala signoria vostra de<br />

41r certi cre<strong>di</strong>ti lui ha in quella vostra cità et per <strong>di</strong>rvi altre cose in li facti suoi, quanto più<br />

ne sia possibile, ex corde ve lo recomandamo pregando vostra signoria cossì come egli è<br />

tuto nostro, similmente etian<strong>di</strong>o lo vogliati havere per vostro bono servitore et favorirlo cum<br />

86


presto effecto et presta expe<strong>di</strong>cione, reputando a nui proprio essere facto tuto quello verso<br />

lui farà prefata vostra signoria.<br />

Cremone, xvii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

176<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE ALLE GENTI ALLOGGIATE IN FIORENZUOLA E AGLI UFFICIALI<br />

DEPUTAI DI CASTELL’ARQUATO CHE GLI UOMINI CHE HANNO ALLOGGIAMENTO ALTROVE LASCINO<br />

FIORENZUOLA E SI PORTINO NEI LUOGHI DI LORO DESTINAZIONE.<br />

1451 luglio 18, Cremona.<br />

Gentibus alogiatis in Florenzola et officialibus deputatis in Castro Arquate.<br />

Perchè quelli a nostry homini de Fiorenzola se gravano de tante gente d’arme hanno a<br />

casa et maxime de vuy che haviti alogiamento altrove, comprendendo nuy che tanto cari-<br />

cho gli sarria impossibile et insuportabile, volimo et ve comman<strong>di</strong>amo che subito ve levate<br />

de lì et an<strong>di</strong>ati alli vostri logiamenti deputati et fatilo cum effecto senza altra repplicatione<br />

de nostre lettere.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xviii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Perchè quelli ripetuto in A.<br />

177<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A LUIGI GARINBERTO E AL PODESTÀ DI FIORENZUOLA CHE LA<br />

GENTE D’ARME SE NE STIA CONTENTA DELLE “STOPIE” DATE IN QUANTITÀ SUFFICIENTE PER I<br />

LORO CAVALLI. ORDINA CHE I SOLDATI DESTINATI A CASTELL’ ARQUATO SI LEVINO DI LÌ.<br />

Aloysio Garinberto et potestati Florenzole.<br />

(1451 luglio18, Cremona.)<br />

Havimo querela da l’homini nostri de quella terra che quelli gente d’arme alogiate lì se<br />

portano mancho che bene in tagliare l’herbe et fare altri damni, et ulterius se gravano che<br />

quelli che sonno deputati andare ad alogiare a Castello Arquato non gli vanno, anzi, stanno<br />

lì senza veruno or<strong>di</strong>ne in loro danno et preiu<strong>di</strong>tio. Per obiare adoncha a quisti inconve-<br />

nienti, volimo et comettimove che a <strong>di</strong>cte gente deputade lì faciati fare el dovere segondo li<br />

or<strong>di</strong>ni nostri et parendo a nuy che le stopie siano suffitiente per dare a loro cavalli, volimo<br />

che per sparagnare l’herbe fatiati stiano contente esse gente alle stopie. Ulterius volimo<br />

che faciate subito levare quelle a chi sonno deputati logiamenti a Castel Arquato admonen-<br />

dole che vadano ali loro deputati logiamenti, como etian<strong>di</strong>o nuy gli scrivimo de presente.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

178<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AI CONSOLI E AGLI UOMINI DI CASTELL’ARQUATO DI DARE AI<br />

SOLDATI E AI CAVALLI ALLOGGIAMNTO E QUANT’ALTRO DISPONGONO GLI ORDINI, MA<br />

ASSOLUTAMENTE NON SI PASSI DANARO SENZA PERMESSO DEL DUCA.<br />

1451 lugio 18, Cremona.<br />

87


41v Consulibus et hominibus Castri Arquati.<br />

Sentimo che ve siti componuiti et acordati a <strong>di</strong>nary cum quelle gente foreno de misser Ga-<br />

sparro dal Piglio, quali sonno deputaty ad alogiare lì et mò stanno a Fiorenzola; la qual<br />

cosa non volimo comportare, nè è nostra intentione che faciati cussì, perchè sarria impos-<br />

sibelle che quilli da Fiorenzola tenessero tante gente. Pertanto volimo et ve comman<strong>di</strong>amo<br />

che a quelli che sonno deputati ad alogiare lì et che stano a Fiorenzola debbiati dare li<br />

logiamenti et provedergli segondo li or<strong>di</strong>ni nostri, cussì alle boche loro como alli cavalli, non<br />

gli respondendo de uno minimo <strong>di</strong>naro senza nostra licentia, avisandove che, se gli<br />

respon<strong>di</strong>riti, ve farimo pagare per uno <strong>di</strong>naro, quatro.<br />

Data Cremone, xviii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

179<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A FRANCESCO MALETTA DI RIFERIRE AL VESCOVO DI NON<br />

PREOCCUPARSI PER IL CONFERIMENTO DEI BENEFICI DI CUI GODE IL MORITURO ZACCARIA<br />

ZABOLLO, PERCHÉ HA GIÀ PENSATO LUI DI ASSEGNARLI AD AGNOLINO, FIGLIO DI GIOVANNI<br />

ZABOLLO.<br />

Francico Malette.<br />

1451 luglio 18, Cremona.<br />

Te avisamo como nuy havimo facto promessa ad Agnilino, figliolo de Zohanne Zabolo, no-<br />

stro cita<strong>di</strong>no parmesano, del canonicato della pieve de San Martino de Azola, del canoni-<br />

cato della pieve de San Donnino de Monticulo et del clericato in la chiesa parochiale <strong>di</strong> San<br />

Nicolò <strong>di</strong> quella nostra a cità, li quali possede et tene misser Zacharia Zabolo, quale mò<br />

inten<strong>di</strong>mo esser molto agravato de infirmitade et sta per morrire. Pertanto, achadendo la<br />

morte del pre<strong>di</strong>cto, volimo che non te ne impazi altramente ma ben volimo che <strong>di</strong>ghi per<br />

parte nostra a quello reverendo monsignore misser lo vescovo, per quanto specta a luy,<br />

non se ne debia altramente impazare per comfirirli ad altri, avisandolo de questa nostra<br />

intentione.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xviii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue terra depennato.<br />

180<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AL COMMISSARIO E AL PODESTÀ DI PARMA DI AVER DESTINATO<br />

AD AGNOLINO , FIGLIO DI GOVANNI ZABOLLO, I BENEFICI DI CUI GODE IL MORITURO ZACCARIA<br />

ZABOLLO.<br />

Commissario et potestati Parme.<br />

1451 luglio 18, Cremona.<br />

Perchè havimo promesso ad Agnelino figliolo del nobile nostro cita<strong>di</strong>no <strong>di</strong> quella cità nostra<br />

Zohanne Zabollo, duy canonicati et uno chlericato quali posse<strong>di</strong> et tene misser Zacharia<br />

Zabollo, achadendo la morte sua, quale inten<strong>di</strong>mo essere gravemente infirmato, vi<br />

committiamo et volimo che in la possessione d’essi benefitii quandocumque vacasseno,<br />

non li lassati per alcuno modo intrare persona alcuna senza nostra spetiale licentia.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xviii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

181<br />

88


FRANCESCO SFORZA DICE AL VESCOVO DI PARMA DI AVER GIÀ PROVVEDUTO AL DESTINATARIO<br />

DEI BENEFICI DI CUI È INVESTITO IL MORITURO ZACCARIA ZABOLLO.<br />

42r Episcopo Parmensi.<br />

1451 luglio 18, Cremona.<br />

Advisamo la paternità vostra che se achaderà la morte de misser Zacharia Zabollo, cita-<br />

<strong>di</strong>no nostro <strong>di</strong> quella nostra cità, quale inten<strong>di</strong>mo essere molto gravamente infirmato, nuy<br />

havimo facto promissione al figliolo de Iohanne Zabolo, chiamato Agnelino, delli benifitii<br />

che esso misser Zacharia possede et tene, cioè del canonicato de plebe Sancti Martini<br />

Azola, del caninonicato im plebe Sancti Donini de Monticulo et del chlericato in ecclesia<br />

parochiali Sancti Nicolay <strong>di</strong> quella nostra cità. Pertanto, acadendo la <strong>di</strong>cta morte, comfor-<br />

tiamola et prigamola per quanto specta a sì non se voglia movere a comferrire <strong>di</strong>cti benefitii<br />

ad altri nè a farne novitate alcuna, perchè possiamo mandare ad effecto la promessa<br />

nostra; el che haverimo molto caro.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xviii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

182<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL CONTE GIOVANNI ANGUISSOLA CHE, NON VOLENDO CHE<br />

“NISSCIUNO SE MINISTRE RASIONE LUY STESSO ET FACIASE LA COSA AD SUO MODO, HA<br />

INCARICATO SCEVA CORTI, CAPITANO DELLA CITTADELLA DI PIACENZA, DI RISOLVERE IL CASO DI<br />

UNA MULA RUBATA DAI SUOI UOMINI AD ANTONIO BOIOTTO, UOMO DEL CONTE MANFREDO LANDI.<br />

Comiti Iohanni de Angusciolis.<br />

1451 luglio 18, Cremona.<br />

El magnifico conte Manfredo da Lando se querella et lamenta como per li tuy gli è stata<br />

tolta una mula ad uno Antonio da Boyotto, suo homo, et tolte altre cose ad certi altry suy<br />

homini sotto certo colore che molto ne fa maravigliare. Queste cose cussì facte nè ne pare<br />

ben facto che nissciuno se ministre rasione luy stesso et faciase la cosa ad suo modo, et<br />

aciò la ragione habia loco et iustitia se ministre ad ogniuno, havimo commesso questo<br />

facto alo spectabile homo et egregio doctore miser Scieva de Curte, capitaneo della nostra<br />

citadella de Piasenza, che habia vedere, cognoscere et terminare questo facto, sichè<br />

mandariti da luy, como ve parerà, per questo facto che intendemo la ragione habia loco et<br />

quanto iustitia vole se facia.<br />

Cremone, xviii iulii MCCCCLprimo.<br />

Cichus.<br />

183<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AD ANTONIO DA VARESE DI INFORMARLO SULLA POPOLAZIONE<br />

DELLA CITTÀ CHE, SI DICE, È QUASI DESERTA A CAUSA DELLA PESTE. VUOLE CHE RISCUOTA I<br />

DENARI DEL NAVIGLIO NON ANCORA PAGATI E ATTENDA ALLA RIPARAZIONE DEL NAVIGLIO<br />

STESSO. MANDI 25 DUCATI AL “MAISTRO....DE PAVAGLONI “ E MANDI A LODI A PAGARE LA TELA<br />

PER DETTI “PAVAGLIONI”.<br />

42v Antonio de Varesio.<br />

1451 luglio 18, Cremona.<br />

Siamo avisati che per la presente con<strong>di</strong>tione della peste, quella nostra cità è molto evacua-<br />

ta, ita che quasi non gl’è remasto alcuno che non pò essere a senza periculo. Pertanto<br />

volimo che, subito, ne avisi dela verità, cioè del stato d’essa cità et se l’è cussì evacuata<br />

89


como se <strong>di</strong>ce. Apresso volimo atten<strong>di</strong> cum ogni stu<strong>di</strong>o et <strong>di</strong>lligentia tua a rescodere li <strong>di</strong>nary<br />

del navilio che restano a scodere. Et similmente atten<strong>di</strong> alla reparatione del navilio et ne<br />

avisa del dì ch’el sarrà fornito. Volimo etiam<strong>di</strong>o man<strong>di</strong> al maistro nostro <strong>di</strong> pavaglioni li<br />

vinticinque ducati or<strong>di</strong>nati et etiam<strong>di</strong>o man<strong>di</strong> a Lo<strong>di</strong> li denari or<strong>di</strong>nati per la tella delli <strong>di</strong>cti<br />

pavaglioni. Et in le pre<strong>di</strong>cte cose non sia fallo nì exceptione alcuna.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xviii iulii MCCCCLi<br />

Cichus.<br />

a Segue senza in interlinea.<br />

184<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AL COMMISSARIO DI COMO DI ESSERE A CONOSCENZA<br />

DELL’EVACUAZIONE IN MASSA DELLA POPOLAZIONE CITTADINA CAUSA LA PESTE. LO INFORMA<br />

CHE IL CONSIGLIO SEGRETO PER OVVIARE ALL’ABBANDONO DEI CASTELLANI HA DATO<br />

DISPOSIZIONE IN PROPOSITO. GASPARE DA SESSA, RENITENTE IN SULLE PRIME A VENIRE LÌ CON I<br />

SUOI FANTI, HA POSTO LE CONDIZIONI CHE, OLTRE LA “ TAXA DE CH’EL HA DE FUORA” ABBIA VINO<br />

PER SÉ E I SUOI FANTI. AI COMASCHI NON RESTA CHE RITORNARE IN CITTÀ O PROVVEDERE VINO<br />

AI FANTI.<br />

Commissario Cummarum.<br />

1451 luglio 18, Cremona.<br />

Havimo inteso quello ne hay scripto della condetione della peste vigente in quella nostra<br />

cità et della evacuatione d’essa per la <strong>di</strong>cta casone: del che ne rencresse et dole grande-<br />

mente et circha de ciò non acchade a <strong>di</strong>re altro se non ch’el se voglia a fare ogni riparo<br />

possibile alla inibitione della <strong>di</strong>cta peste. Similmente non achade a <strong>di</strong>re altro al facto <strong>di</strong><br />

Castellani, perchè el nostro Consciglio secreto ne scrivi havergli proveduto; Gasparre da<br />

Sexa havimo comfortato al venire lì cum li fanti suy; luy s’è facto assà b <strong>di</strong>fficile a volerly<br />

vinire, perchè à cara la vita como li altry, pur per compiacere, ne ha <strong>di</strong>cto esserne contento<br />

cum questo che, oltra la taxa ch’el ha de fuora, quelli nostri cita<strong>di</strong>ni gli daghino del vino per<br />

uso suo et <strong>di</strong> fanti. Consederato adoncha che per quelli nostri cita<strong>di</strong>ni non se affà che la<br />

cità resti <strong>di</strong>ffornita, volimo fazi opera et instancia presso d’essi che, o ritornino loro ad habi-<br />

tare dentro, o prove<strong>di</strong>no del vino alli fanti pre<strong>di</strong>cti. Et in questo non vogliano adurre <strong>di</strong>fficultà<br />

alcuna, perchè sanno bene l’importantia grande d’essa cità.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xviii iulii MCCCCLprimo.<br />

a Segue grandemente depennato.<br />

b segue poss depennato..<br />

185<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA AL CONTE FRANCHINO RUSCA DI FARE GRIDE PER LE QUALI CHI<br />

CONTRAFFARRÀ I SEGNI CHE I MERCANTI DI LEGNAME FANNO SULLA LEGNA DA LORO FATTA<br />

TAGLIARE IN ALTURA E POI FATTA ARRIVARE PER FLUITAZIONE NEL LAGO MAGGIORE O AL PIANO,<br />

SIANO MULTATI DI 10 FIORINI RIPARTITI TRA LA CAMERA DUCALE, L’ACCUSATORE E L’UFFICIALE<br />

CHE RICEVE LA DENUNCIA.<br />

43r Comiti Franchino Rusche.<br />

1451 luglio 18, Cremona.<br />

Tomaxo da Venzagho et alcuni altri merchadanti de legname, quali usano et praticano in<br />

quelle parte nostre del Laco Mazure, ne hanno facto querela <strong>di</strong>cendone como loro fanno<br />

ta- gliare ligname per far fare asse de larexe et de pezio et altri lignami necessarii alla mer-<br />

90


chadantia loro de ligname, quale fanno tagliare in li boschi et gual<strong>di</strong> <strong>di</strong>serti et in li monti alti<br />

et per lo <strong>di</strong>luvio delle aque grande che decorreno, parte d’essi lignami decorre in lo Laco<br />

Mazure et parte se <strong>di</strong>mora in li fiumi et sopra li galbi et in altry luoghi. Li quali legnami son-<br />

no signati et straforati del singno d’essi merchadanti per cognoscere cadauno quale sia el<br />

suo. Et pare che da poy che in <strong>di</strong>cto laco et in li fiumi et sopra li galbi alcuni giotti et captivi<br />

vanno ad togliere et gustare a via <strong>di</strong>cti signali facti sopra le boree de issi merchadanti et<br />

patroni et converteno esso ligname in loro uso, lo quale coducono da loco a loco dove li<br />

pare. La qual cosa vene ad essere in grande damno et detrimento d’essi merchadanti. Et<br />

havendone essi merchadanti cum grande instancia supplicato che vogliamo opportuna-<br />

mente provedere ad questa cosa, habbiamo delliberato et cussì per questa ve commettia-<br />

mo et or<strong>di</strong>namo che in tucti quilli luoghi et terre ve pareranno necessarie et espe<strong>di</strong>ente, vuy<br />

debbiati per publiche cride et commandamenti fare ban<strong>di</strong>re et commandare che non sia<br />

persona alchuna de qual grade et con<strong>di</strong>tione se sia, che ausa nè presumma guastare li<br />

signali delli <strong>di</strong>cti merchadati posti et facti in lo loro ligname nè togliere ligname alcuni d’essi<br />

merchadanti senza loro licentia et volontade b sotto pena de deci fiorini d’oro per cadauno<br />

lingno che con veritate se trovasse havere tolto. Et se alcuna persona se trovarà poy, facta<br />

<strong>di</strong>cta proclamatione, haver havuto alchuni d’essi legnami, volimo ime<strong>di</strong>ate sia facto pagare<br />

<strong>di</strong>cta pena de fiorini x per cadauno lengno che se trovasse haver tolto. Della qual pena<br />

volimo la mitade sia applicata alla Camera nostra, uno quarto a quella persona che acusa-<br />

rà, l’altro quarto volimo sia dello offitiale al quale sarrà denuntiato questa tale accusatione<br />

et che alli patroni sia restituito, overo pagato 43v tutto quello ligname li fusse stato tolto. Et<br />

per fare che questa cosa habbia effecto vogliati fargli ogni cosa vi parrerà expe<strong>di</strong>ente ad<br />

ciò che <strong>di</strong>cti merchadanti habiano et godano il suo ligname et che non gli sia usurpato et<br />

tolto cussì tristamente et furtivamente como loro ne hanno <strong>di</strong>cto. Et in questo non manchati<br />

in cosa alcuna.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xviii iulii MCCCCLprimo.<br />

Iohannes.<br />

a Così in A.<br />

b Segue senza depennato.<br />

186<br />

FRANCESCO SFORZA RICHIAMA RAFFAELE DA VIMERCATE PER IL MANCATO SINDACATO DI<br />

PIETRO PAOLO DA SPOLETO.VUOLE CHE ANCHE IN BASE A UNO SCRITTARELLO CHE GLI ALLEGA,<br />

SI PROVVEDA CHE FRODI, QUALI QUELLE DENUNCIATE, NON SI RIPETANO.<br />

Raphaelli de Vicomercato.<br />

1451 luglio 22, Cremona.<br />

Tu say che nuy ti <strong>di</strong>cessimo prima che nuy partissemo da Milano che devessero videre li<br />

deportamenti de misser Pietro Paulo de Spoleto et che se deveste fare il sin<strong>di</strong>cato suo, et<br />

may non havimo da puoy inteso quanto sia facto. Et perchè pur inten<strong>di</strong>mo dele cose de luy,<br />

volimo che se cognoscano <strong>di</strong>cti suoy deportamenti et non se li manchi per niente. Preterea<br />

vederay quanto ne è significato per questo scriptarello, quale ti man<strong>di</strong>amo qui incluso, la<br />

qual cosa essendo così, molto ne <strong>di</strong>spiaceria. Pertanto volimo che sopra ciò faci fare<br />

opportuna et bona provisione sichè le froxe et li manchamenti che sonno scripti in esso<br />

non se commettono più, avisandoti che pur inten<strong>di</strong>mo che per quello nostro Consiglio se<br />

fanno molte licentie de condure le victualie. El che molto ne <strong>di</strong>spiace, dove volimo che<br />

similmente prove<strong>di</strong> che sopra ciò se habbia advertentia et sopra tucte queste cose fa che<br />

per le tue littere siamo avisati quanto haveray operato.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxii iulii MCCCCLprimo.<br />

Cichus.<br />

91


187<br />

CREDENZIALI PER PIETRO DA NORCIA A: MARCHESE D’ESTE, VESCOVO DI MODENA, ALBERICO<br />

MALETTA, ALBERTO PIO DI CARPI, ANTONIO DE TAINO.<br />

44r Cremone, 18 iulii 1451.<br />

1451 luglio 18, Cremona.<br />

Littere credentie in dominum Petrum de Nursia militem et doctorem:<br />

illustri domino marchioni Estensi,<br />

domino episcopo Mutine,<br />

domino Albrico Malette,<br />

domino Alberto de Carpo,<br />

Antonio de Taino.<br />

188<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE LUDOVICO DA BOLOGNA FACCIA SLOGGIARE DALLA CITTÀ LA<br />

GENTE D’ARME CHE, TRA L’ALTRO, APPROFITTA DELLA PESTE PER SACCHEGGIARE LE CASE<br />

VUOTE E FUORI CITTÀ RUBANO BIADE E ALTRE COSE. RIMANGANO “FIRMI LI LOGIAMENTI DEL<br />

MAGNIFICO BARTHOLOMEO COGLIONE E DELI ALTRI ALOGIATI”.<br />

45r Ludovico de Bonomia.<br />

1451 luglio 18, Cremona.<br />

Sonno venuto qua da nuy li ambasatori <strong>di</strong> quella comunità nostra aggravandose molto de<br />

quelle gente d’arme nostre sonno allogiate dentro la cità et allegano sopra ciò molte<br />

casone, prima, perché li commetteno li loro sacomani et famigli de molte robarie et furti,<br />

maxime in quelle case dale quale se ritrovano partirsi li loro patroni per casone dela peste,<br />

et etian<strong>di</strong>o in quelle dove è stata la peste quale sonno vode. Secondariamente, perché fora<br />

la cità anchora li robbanno le loro biade et cose, per el che ne supportano gran<strong>di</strong>ssimo<br />

detrimento et damno et hanno pregato gli le fatiamo levare de lì et remetterli altroe,<br />

considerato questi respecti perfin che habia ad perseverare la morbosa contagione.<br />

Pertanto, come per le altre nostre te scripsemo, cossì per queste te replicamo che debbi<br />

levare le <strong>di</strong>cte gente d’arme fora d’essa cità. Et gli allogiaray nel contado, como parerà ad<br />

ti, remanendo però sempre firmi li logiamenti del magnifico Bartholomeo Coglione et deli<br />

altri alogiati, ita che durando la <strong>di</strong>cta peste non habiano ad supportare esso carricho<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xviii iulii 1451.<br />

Iohannes.<br />

189<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL LUOGOTENENTE DI CREMONA CONCEDA A GUGLIELMO<br />

SFONDRATO DI CONDURRE LE SUE BIADE A VESCOVATO, NON POTENDO PORTARLE, CAUSA LA<br />

PESTE, IN CITTÀ.<br />

Locumtenenti Cremone.<br />

1451 luglio 18, Cremona.<br />

El nobile Gulielmo Sfondrato, cita<strong>di</strong>no de questa nostra cità, ne ha supplicato li vogliamo<br />

concedere licencia de possere conducere le biave soe dentro da Vescovato, considerato<br />

che per lo caso successo nela casa soa in questa cità dela peste non li pò conduere.<br />

Pertanto atento, primo, la fede del <strong>di</strong>cto Gulielmo verso nuy et lo stato nostro, poy ch’esso<br />

Gulielmo non ha altro loco da posserle governare, siamo contenti et cossì volimo gli<br />

conce<strong>di</strong>ati licencia oportuna per la qual el possa conduere et governare le biave soe et <strong>di</strong><br />

92


massari suoy dentro de Vescovato intendovi, perhò, vuy non le conduca per modo niuno<br />

altrove che in questa nostra cità senza nostra licencia.<br />

Cremone xviii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

190<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL PODESTÀ DI POVIGLIO ACCETTI I CAVALLI DI LANCILLOTTO<br />

DA FIGINO CHE GLI RIMANDA, DOPO CHE EGLI “PERSONA PRIVATA QUALE È” HA OSATO<br />

RIFIUTARLI AVENDO GIÀ MANDATO VIA, SENZA ATTENDERE L’ORDINE DUCALE, I CAVALLI DI<br />

SAGRAMORO.<br />

45v Potestati Poviglii.<br />

1451 luglio 19, Cremona.<br />

Non possiamo fare che non se maravigliamo grandemente <strong>di</strong> facti toy che, havendone ti<br />

scripto li dì passati che volessemo movere da quello loco de Puiglio li cavalli de Segra-<br />

moro per lo excesso commisso et mettergli altritanti in suo loco, non podessi havere pa-<br />

tientia tre hore ad havere a la resposta nostra. Immo subito cazassi via li <strong>di</strong>cti cavalli. Et<br />

adesso, che havemo scripto a Lanciloto da Figino, nostro famiglio, che te ne mandasse<br />

altritanti, non gli habbia voluto acceptare; et certo per questo tuo malo portamento<br />

meritaresti una severa punicione da nuy, parendone che la presumptione toa sia troppo temeraria<br />

in fare tu, quale sey una privata persona, quello che non faria la magnifica madona<br />

Luchina, quale ha interesse in questo facto. Pertanto volemo et te comman<strong>di</strong>amo<br />

expressamente che, subito, recepti quelli cavalli quali te mandarà Lanzaloto per scontro de<br />

quelli de Segramoro. Et in questo non sia exceptione nì <strong>di</strong>fficultà alcuna, nì expecta che<br />

nuy te replicamo più circa de ciò, perché se tu non li receptaray faremo che questi sarano<br />

mali cavalli per ti et faremo contra de ti talle demonstratione che saray exempio a tutti li<br />

officiali del mondo.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xviiii iulii 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Segue la ripetuto.<br />

191<br />

FRANCESCO SFORZA DICE A LANCILLOTTO DA FIGINO DI PORTARSI DAL PODESTÀ DI POVIGLIO<br />

CON LA LETTERA CHE GLI SCRIVE ASSICURANDOLO CHE SE DOVESSE RIFIUTARE SAREBBERO<br />

GUAI GROSSI PER IL PODESTÀ.<br />

Lanzaloto de Figino.<br />

1451 luglio 18, Cremona.<br />

Ne pare, respondendo ala toa lettera, una temeraria presumptione quella del podestà de<br />

Puiglio in non volere receptare quelli cavalli quali ne scripse gli volessimo mandare in loco<br />

de quelli de Segramoro. Et certamente non possiamo se non maravigliarce grademente et<br />

essere malcontenti de questi soy mo<strong>di</strong>. Però gli scrivemo per la alligata che omnino li deb-<br />

bia receptare, certificandolo che, se non lo farà, questi sarano mali cavalli per luy perché<br />

faremo contra de sì tal demonstratione ch'el sarà exempio a tuti li officiali del mondo d'es-<br />

sere obe<strong>di</strong>enti. Vogli, adunca, subito andare personalmente dal <strong>di</strong>cto podestà con la lettera<br />

et receptandoli ben farà, in quanto che non, avisane, perché gli provederimo come ne<br />

parerà.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xviii iulii 1451.<br />

Iohannes.<br />

93


192<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A FIORAVANTE DI PERUGIA DI ESSERE DISPIACIUTO PER QUANTO È<br />

SUCCESSO ALSUO COMPAGNO FAVA. HA ORDINATO AL PODESTÀ DI CASEGLI DI CONSEGNAREI AL<br />

CAPITANO DEL DIVIETO I MULI DA LUI TRATTENUTI.<br />

46r Floravanti de Perusio.<br />

1451 luglio 19, Cremona.<br />

Havemo havuto la tua lettera et inteso quanto ne scrivi del caso occorso al Fava, tuo<br />

compagno: <strong>di</strong>cemo n'è <strong>di</strong>spiaciuto grandemente, ma, da poy che la cosa è sequita, non se<br />

pò fare altro. Delli muli che ha retenuti in sì lo podestà de Casegli ne maravigliamo, al<br />

quale nuy scrivemo per l'alligata che debbia consignare <strong>di</strong>cti muli al capitaneo nostro del<br />

deveto, per finchè deliberaremo quello se deverà fare d'essi; et non lo facendo, gli daremo<br />

ad intendere haverà fato malo.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xviiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

193<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CAPITANO DEL DIVIETO DI CASTEGGIO DI TENERE PRESSO DI SÉ<br />

I CINQUE MULI DEI MULATTIERI CHE AMAZZARONO FAVA, COMPAGNO DI FIORAVANTI. GLI CHIEDE,<br />

POI, DI FARGLI SAPERE COME È ANDATA LA COSA.<br />

Capitaneo devetus Clastigii.<br />

1451 luglio 19, Cremona.<br />

Scrivemo al podestà de Caselli che te debbia consignare cinque muli quali forano de certi<br />

mulateri che amazarono uno compagno de Fioravante chiamato el Fava, quali luy ha<br />

appresso de sì. Sichè voglio in ogni modo cercare de haverli, et havuti, tenerà elli appresso<br />

de ti, finché te avisaremo quello deveray fare d'essi. Et volemo che tu te sforzi con bona<br />

<strong>di</strong>ligentia cercare de intendere et vestigare molto bene come è passata questa cosa et del<br />

tucto per toa lettera advisarne presto.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>a xviiii iuli 1451.<br />

Cichus.<br />

194<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE E AL REFERENDARIO DI CREMONA CHE SI<br />

OSSERVI L’ESENZIONE DI FILIPPO DI MELII ANCHE PER LE ADDIZIONI IMPOSTE DA QUELLA<br />

COMUNITÀ<br />

Locuntenenti et Referendario Cremone.<br />

1451 luglio 19, Cremona.<br />

Habbiamo inteso dal spectabile cavallero messer Iohanne Filippo <strong>di</strong> Melii como li datieri<br />

delle porte de questa nostra cità vorriano el paghasse le ad<strong>di</strong>ctione poste per quella comu-<br />

nitade. Pertanto, havendo noy veduta la exemptione per noy a luy concessa, vogliamo che<br />

né al presente né per lo advenire paghi cosa veruna et la sua exemptione de verbo ad<br />

verbum, como iace, sia servata, perché cossi è la voluntà nostra.<br />

Cremone, xviiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

195<br />

94


FRANCESCO SFORZA CHIEDE AL VESCOVO DI FAENZA DI NON DARE ALCUNA NOIA A DON<br />

BELTRAMO GRAZIANI DI COTIGNOLA PER IL FATTO CHE TIENE PRESSO DI SÉ UNA DONNA. E’<br />

VECCHIO E NON IN BUONO STATO DI SALUTE: HA , QUINDI, BISOGNO DI AIUTO.<br />

46v Episcopo Faventie.<br />

1451 luglio 20, Cremona.<br />

Havimo noi sempre tenuto et reputato nel numero deli boni servitori et fedeli amici nostri<br />

don Beltramo de Graciani da Cotignola per la soa devotione et fede, quale continuamente<br />

ne ha portato et anche ne porta de presente, et cossì l’havimo caro et desideramo ogni suo<br />

honore et bene. Et benché siamo certissimi che luy et ogni altra cosa nostra vi sia<br />

recommandata per consideratione nostra, non<strong>di</strong>mancho, perché havimo presentito che gli<br />

fì facta certa molestia per casone de una femina, quale se retrova havere presso sì, vi lo<br />

ricomman<strong>di</strong>amo quanto più possiamo, maxime perché siamo certificati non la tene conti-<br />

nuamente, ma solamente per servitii et como<strong>di</strong> soi, senza li quali, ne fì <strong>di</strong>cto, non porria<br />

stare, perché è vechio et non ben sano. Il perché, intenduto il caso et il bisogno suo, vi<br />

confortiamo et pregamo non gli lassati fare molestia alchuna, certificandovi che ogni bono<br />

tractamento serà facto a luy lo reputaremo facto ad noy medesimi. Aparechiati ali ben piaceri<br />

vostri.<br />

Cremone, xx iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

In simili continentia domino Hestorri de Faventia, et cetera.<br />

196<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE A MISSAGLIA DA ELLO DI CONCEDERE AL CONSIGLIO SEGRETO LA<br />

DISPONIBILITÀ DELLA SUA ABITAZIONE NUOVA CHE STA “SUSO LO PASQUE DEL CASTELLO... DE<br />

PORTA ZOBBIA”.<br />

Missaglie de Elo.<br />

1451 luglio 20, Cremona.<br />

Perché è neccessario ch’el nostro Consilio secreto per le cose occoreno al presente<br />

stagha in la casa vostra nova, che sta suso lo pasque del castello nostro de porta Zobbia,<br />

ve <strong>di</strong>cemo et caricamo gli la faciati assignare libera et expe<strong>di</strong>ta tutta ad ciò che loro se gli<br />

possano assetare et stare dentro, como è nostro desiderio, et in questo ne fareti piacere<br />

assay, del che molto ve caricamo lo vogliati fare.<br />

Cremone, xx iulii 1451.<br />

Iohannes.<br />

197<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTRATE DI FARE<br />

UN’ASSEGNAZIONE SU UN ALTRO POSTO DIVERSO DA LODI (A CORTO DI ENTRATE) , PERCHÉ IL<br />

MARCHESE DI MANTOVA POSSA AVERE I DENARI, GIÀ FISSATIGLI SULLE ENTRATE DI LODI E DI<br />

PAVIA.<br />

Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 luglio 20, Cremona.<br />

Vuy seti informati delle assignacione facte per noy al illustre signore marchexe de Mantua<br />

sopra le intrate nostre de Pavia et de Lode. Et, perché el prefacto signore marchese non<br />

pò conseguire li denari della <strong>di</strong>cta assignacione a Lode per manchamento dele entrate, ve<br />

committiamo et volimo gli ne faciati assignacione altroe, ita che la signoria soa venga ad<br />

95


conseguire el debito suo.<br />

Cremone, xx iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

198<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL CAPITANO DEL LAGO DI COMO CHE MANDA GALEOTTO RATTO,<br />

CAPITANO DI GIUSTIZIA, PER PUNIRE GLI UOMINI DI MERGOZZO CHE HANNO FERITO QUANTI<br />

PORTAVANO CALCINA PER IL CASTELLO DI MILANO. ALTRI INDIVIDUI, SPECIE DI PALLANZA,<br />

PROIBISCONO IL TRANSITO PERCHÉ VENGONO DA LUOGO INFETTO. IL DUCA RICORDA CHE A<br />

CREMONA, OVE EGLI È CON LA FAMIGLIA, RICEVE OGNI GIORNO GENTE CHE VIENE DA MILANO.<br />

47r Capitaneo Lacus Maioris.<br />

1451 luglio 18, Cremona.<br />

Li homini de Mergozo in li dì passati hanno facto insulto et feriti alchuni homini che condu-<br />

cevano calzina per lo castello nostro de Me<strong>di</strong>olano; et perché non volimo per modo alchu-<br />

no comportare questo, havimo commesso ad messer Galeotto Ratto, nostro capita neo de<br />

iusticia, ch'el veda de havere nele mano questi malfactori et che proceda contra loro ad<br />

quanto vole rasone et iustitia, sichè volimo che tu gli daghi ogni a<strong>di</strong>uto et favore opportuno<br />

che luy habbia li <strong>di</strong>cti malfactori, como è la intencione nostra, et possa exequire quanto gli<br />

havimo or<strong>di</strong>nato. Oltra ciò, inten<strong>di</strong>mo che alchuni homini de quelle parte, et maxime a<br />

quelli da Palanza, temerariamente ar<strong>di</strong>scano et presummano vetare et prohibire el transito<br />

ad quelli che conducano calzina et altre cose per lo lavorerio del <strong>di</strong>cto castello, <strong>di</strong>cando che<br />

non gli voleno lassare passare perché vengono da Me<strong>di</strong>olano che è morbato, de la quale<br />

cosa molto se dolemo. Pertanto volimo che tu comman<strong>di</strong> ad tutte quelle comunitade et homini<br />

de quelle parte, che per quanto hanno cara la gratia nostra, lassino passare libe-<br />

ramente et senza alchuno impazo et molestia tutti quelli che conducesseno cosa alchuna<br />

per lo lavorerio del <strong>di</strong>cto castello, et se niuno, et sia che voglia, farà lo contrario, ne farrimo<br />

tale punicione et demonstracione che sarà exempio ad tutta Lombar<strong>di</strong>a, perché retrovan-<br />

dosse noy qui a Cremona cum la illustrissima madonna nostra consorte et cum tutti nostri<br />

figlioli, dove pratica et vene de molti tutto el dì da Me<strong>di</strong>olano, non facimo quella resistentia<br />

che fanno li <strong>di</strong>cti homini, considerato che ogniuno ad noy pò parlare senza altro resguardo<br />

et respecto et degono loro molto bene pensare che havimo cossì cara la vita nostra, como<br />

loro la sua, sichè exequissi quanto noy havimo <strong>di</strong>cto de sopra.<br />

Cremone, xviii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue de depennato.<br />

199<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE E AL PODESTÀ DI PIACENZA CHE, AVUTA LA<br />

GARANZIA DI PIETRO GIOVANNI DA CAMERINO, SQUADRERIO DUCALE, PER IL SUO FAMIGLIO<br />

VICINO, LO LASCINO LIBERO AVENDOGLI IL DUCA PERDONATO LA CAUSA CRIMINALE.<br />

47v Locumtenenti et potestati Placentie.<br />

1451 luglio 19, Cremona.<br />

Siamo contenti et volimo che intrando segurtade Pedro Iohanne da Camarino nostro squa-<br />

drero, per lo Vicino, suo famiglio, qual haveti in presone de nostro mandamento de pagare<br />

fra xv dì tuto quello esso Vicino ha confessato, overo sarà provato luy havere robbato sive<br />

aliter tolto, debiati relassare esso Vicino andare per li facti suoy liberamente senza altra<br />

excepcione, nonobstante processo o imputacione a luy facto, imperoché nuy li perdonemo<br />

la causa criminale et volimo che sia obligato solamente al civile me<strong>di</strong>ante la securtade sive<br />

96


promessa d'esso Perzohanne in la forma pre<strong>di</strong>tta dela qual remanemo contenti.<br />

Cremone, xviiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

200<br />

FRANCESCO SFORZA DICE A GIOVANNI ANTONIO SPINOLA DA LERMA CHE È MALE INFORMATO SU<br />

NICOLOSO VIANO ACCUSATO A TORTO E PERCIÒ NON GLI FACCIA ALCUN MALE.<br />

Iohanni Antonio Spinole de Lerma.<br />

1451 luglio 20, Cremona.<br />

Sentimo che haviti facto sostenere Nicoloso Viano cum opinione de fargli male per male<br />

informatione como cre<strong>di</strong>mo a vuy date de luy. Et perché havimo informacione luy non<br />

essere in quello defecto nì mancamento a del quale è imputato, ma piutosto a torto è<br />

acusato, ve confortamo et pregamo che ve piaza de soprasedere et non farli male a la<br />

persona et haverlo per recomandato per nostra consideracione et haverlo molto caro.<br />

Cremone, xx iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a mancacamento con la seconda ca depennata.<br />

201<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA ALL’UFFICIALE DELLE MUNIZIONI DI DARE A MARCOLEONE E A<br />

GIOVANNI DA MILANO LE CERBOTTANE RICHIESE.<br />

Officiali municionum.<br />

1451 luglio 19, Cremona.<br />

Respondendo ale toe lettere te <strong>di</strong>cemo che nostra intencione è, et cossì volimo,che, non-<br />

obstante alcuna altra cosa in contrario, debi dare a Marcoleone et Iohanne da Milano tute<br />

quelle zarabotane te hanno domandate. Daglile adonca senza altra exceptione, et siano<br />

quante se vogliano.<br />

Cremone, xviiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

202<br />

FRANCESCO SFORZA CONCEDE AL CAPITANO DEL DISTRETTO DI PARMA DI POTERSI ASSENTARE<br />

PER DIECI GIORNI PER I SUOI AFFARI LASCIANDO IN SUA VECE UNA PERSONA IDONEA.<br />

CONCORDA, POI, CON LUI CHE SIA NECESSARIO PORTARSI ALMENO DUE VOLTE ALL’ANNO A<br />

MILANO PER CONFERIRE SPECIALMENTE CON I MAESTRI DELLE ENTRATE.<br />

Capitaneo <strong>di</strong>strictus Parmensis.<br />

1451 luglio 19, Cremona.<br />

Annuentes requisitionibus tuis, contenti sumus quod ab officio cui nunc prees, te absentare<br />

possis pro tuis peragen<strong>di</strong>s negociis spacio <strong>di</strong>erum decem itu mora et red<strong>di</strong>tu computatis,<br />

<strong>di</strong>missa tamen loco tui persona idonea et sufficienti que <strong>di</strong>ligenter in omnibus suppleat<br />

vices tuas. Ceterum, quia nobis significari fecisti quod aliquando pro rebus nostris melius<br />

derrigere peropus esset saltem bis in anno conferre te Me<strong>di</strong>olani et esse cum magistra-<br />

tibus ibi nostris et potissimum cum Magistris intratarum 48r nostrarum, quod tibi impune<br />

97


facere non licet sine nostra licentia. Contenti etiam sumus et per presentes licentiam tibi<br />

conce<strong>di</strong>mus, quod exigentibus rebus te conferre possis Me<strong>di</strong>olanum bis in anno et spacio<br />

<strong>di</strong>erum sex vel octo pro qualibet vice, <strong>di</strong>missa etiam loco tui persona idonea et sufficienti<br />

que <strong>di</strong>ligenter in omnibus suppleat vices tuas.<br />

Cremone, xviiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

203<br />

FRANCESCO SFORZA RIBADISCE A PIETRO MARIA ROSSI DI RILASCIARE AL CONDOTTIERO<br />

DUCALE GIACOMAZZO QUEI POSSEDIMENTI CHE HA NEL TERRITORIO DI NOCETO CHE GIÀ ERANO<br />

DI NICCOLÒ GUERRERO E CONCESSE POI DAL DUCA A GIACOMAZZO. DI TUTTO CIÒ NE HA<br />

PARLATO CON GUIDO LUPO , SUO PODESTÀ DI SAN SECONDO.<br />

Petromarie de Rubeis.<br />

1451 luglio 20, Cremona.<br />

Quantunche più volte ve habiamo scripto che volesti restituire al spectabile nostro conduc-<br />

tero messer Iacomazo da Salerno quelle possessione che sono in lo territorio vostro de<br />

Noceto, como iuris<strong>di</strong>ctione et rasone quale teneva Nicolò Guerrero, perché al prefacto<br />

messer Iacomazo havimo per privilegii concesso Castelnovo cum tutto quello teneva dal<br />

Tarro in qua. Pur fina al presente dì non l'ha possuto havere. Pertanto ve replicamo de<br />

novo et caricamovi et volimo che subito gli vogliati fare restituire liberamente le <strong>di</strong>cte pos-<br />

sessione, perché nostra totale intentione è che esso messer Iacomazo golda interamente<br />

tutto quello goldeva Nicolò Guerrero. Et questo vogliati fare liberamente et senza excep-<br />

tione alchuna, né darne casone de replicarvi più. Circha le pre<strong>di</strong>cte cose, havimo conferrito<br />

con Guido Lupo, vostro podestà de Sansegondo, et <strong>di</strong>ctoli alchune cose ch'el ve debia<br />

referrire per nostra parte ala relactione, del quale vogliati credere et dar piena fede, como<br />

faresti a noy proprii.<br />

Cremone, xx iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

204<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A MELCHIONE DA RIMINI DI CONEGNARE AL CONDOTTIERO DUCALE<br />

FIASCO LA FORTEZZA DI TIZANO. VUOLE CHE NON TOCCHI COSA ALCUNA CHE SIA PROPRIA<br />

DELLA FORTEZZA E MANDERÀ QUALCUNO CON LA COPIA DELLA LISTA DELLE COSE CHE CI SONO<br />

PER “VEDERE QUELLO GLI HAVERAY LASSATO”.<br />

Melchioni de Arimino.<br />

1451 luglio 21, Cremona.<br />

Fiascho, nostro conductero, manda là per torre la possessione de Tizano. Pertanto volimo<br />

che, havuta questa, gli consegni liberamente quella forteza et la terra senza exceptione et<br />

contra<strong>di</strong>ctione alcuna, et te man<strong>di</strong>amo lo contrasigno che havimo con ti. Et como per altre<br />

nostre te havimo scripto, segondo siamo certi hay veduto, de novo te replicamo et <strong>di</strong>cimo<br />

che in lo facto dele municione et victualie che sonno in la <strong>di</strong>cta fortezza, te vogli deportare<br />

in modo che non habiamo casone iusta dolerse né lamentarse de ti, perché inten<strong>di</strong>mo che<br />

tu scombri et levi via ogni cosa, et questo non è la intencione nostra et, quando cossì<br />

fosse, non te lo comportarissimo per modo alchuno. Ben siamo contenti che quelle cose<br />

che sonno veramente toe le levi via, et ne faci como te pare. De quello specta alla fortezza,<br />

non ne movere tanto che vaglia uno pontale de stringha per quanto hay cara la gratia<br />

nostra, avisandote che, como Fiascho haverà havuta la possessione della <strong>di</strong>cta fortezza,<br />

mandarimo uno nostro là cum la copia della lista, che noy havimo delle cose gli sono, ad<br />

vedere quello gli haveray lassato. Sichè questo havimo voluto <strong>di</strong>re perchè inten<strong>di</strong> la voluntà<br />

98


nostra.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxi iulii 1451.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

205<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE NICOLA DE PALUDE PROVVEDA ALLA SISTEMAZIONE DEI<br />

CAVALLI DI GALEOTTO PONZONO.<br />

48v Nicolao de Palude.<br />

1451 luglio 21, Cremona.<br />

Siamo contenti et volimo che a Galeotto Ponzono prove<strong>di</strong> de allogiamento in quello loco<br />

che te parerà per quelli cavalli ch’el se retrova havere, non desconzando, però, li altri et gli<br />

fati providere segondo li or<strong>di</strong>ni nostri.<br />

Cremone, xxi iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

206<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE MANFREDO E GIBERTO DA CORREGGIO RESTITUISCANO, COME<br />

GIÀ RICHIESTO, I CAVALLI DI GENESE DA PARMA, COMPAGNO DI PIETRO MARIA ROSSI.<br />

Manfredo et domino Giberto de Corigia.<br />

1451 luglio 21, Cremona.<br />

Se grava el magnifico Petro Maria Rosso che non haveti facto restituire li soy cavali a<br />

Genese da Parma, suo compagno, quali gli menò via quello famiglio, como ve scrissemo:<br />

della quale cosa anchora noy ne maravigliamo, non sappendo per che casone recusati de<br />

fare restituire <strong>di</strong>cti cavalli. Il perché de novo ve havimo voluto replicare per la presente,<br />

confortandovi che, per debito vostro et per evitare ogni inconveniente potesse seguire,<br />

vogliati providere che Genese habia gli soy cavalli, como è debito et ragionevole; et de<br />

questa aspectamo la vostra ultima resposta.<br />

Cremone, xxi iullii 1451.<br />

Cichus.<br />

207<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA PIETRO MARIA ROSSI DI AVERE RISCRITTO AI DA CORREGGIO<br />

PER LA RESTIRUZIONE DEI CAVALLI A GENESE DA PARMA. QUANTO ALLA STRADA “ROTTA”,<br />

CHIEDE AL ROSSI DI RENDERLA SICURA , E DI DARGLI INFORMAZIONI SUL MODO CON CUI POTER<br />

ARRESTARE CHI LA RENDE INSICURA. VUOLE, INFINE, CHE LIBERI BATTISTA DA PIANELLE,<br />

ASSICURANDO, COMUNQUE, I MERCANTI CHE, ENTRO DIECI GIORNI, AVRANNO QUANTO ANCORA<br />

MANCA PERCHÉ SIANO APPIENO SODDISFATTI.<br />

Petromarie de Rubeis.<br />

1451 luglio 21, Cremona.<br />

Havimo recevuto le vostre lettere, quale intese, ve respondemo, prima, alla parte delli<br />

cavalli de Genese de Parma, vostro compagno, che ne maravigliamo non gli siano<br />

restituiti, como havimo scripto, ma ad ciò non habiamo excusacione. Scrivemo de novo ad<br />

quelli de Corezo per la alligata per <strong>di</strong>cta casone, quale gli vogliati mandare et advisarce<br />

poy della resposta havereti havuta. Alla parte della strata che sia rupta, noy ne havimo<br />

tanto <strong>di</strong>spiacere quanto se potesse <strong>di</strong>re et ve stringemo et caricamo vogliati providere ad<br />

tutta vostra possanza che la strata sia seccura, avisandone che sono quelli et del modo<br />

99


habiamo ad tenere per havergli nela mano. Alla parte del Baptistra a da Pianelle, homo<br />

d’arme de Roberto nostro nepote, haveti nele mano, ve <strong>di</strong>cemo che satisfacendo luy quello<br />

manchi ad essere restituito ad quelli merchadanti, overo facendoli securi per modo siano<br />

cauti de havere quello gli manchi fra termine de deci dì advenire, siamo contenti lo faciati<br />

liberare, intendendovi de questo col commissario nostro de Parma, quale è informato de<br />

questo facto.<br />

Cremone, xxi iullii 1451.<br />

Cichus.<br />

a In A Bapstistra.<br />

208<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GENTILE DELLA MOLARA DI INTERVENIRE EFFICACEMENTE<br />

CONTRO I COLPEVOLI, DOPO I MOLTI VANI TENTATIVI, PER LA RIPARAZIONE O IL RISARCIMENTO<br />

DEI DANNI CAUSATI A LEONE DELLI ARCELLI NELLA VILLA DELLA SALLA DAGLI UOMINI DI<br />

MADONNA LUCHINA.<br />

49r Gentili della Molaria.<br />

1451 luglio 21, Cremona.<br />

Ali dì passati fo facto grande dal magio, damno et anche sacomanato nel loco osia villa<br />

della Salla Leone dali Arcelli, nostro cita<strong>di</strong>no piasentino, et ciò fo per li homini della<br />

magnifica madonna Luchina; et non contenti a questo gli brusarono la casa in sua totale<br />

consumptione. La qual cosa, essendone molesta ultra quanto <strong>di</strong>ci posset, scripsimo et<br />

facissimo sappere la prefacta madonna Luchina, la quale, como a quella a chi recresse le<br />

cose mal facte, l’ebbe etiam<strong>di</strong>o molto exosa et gli recrebbe assay, affirmando volere fare<br />

resarcire et emandare el damno a <strong>di</strong>cto Leone per li soy homini che havevano commisso lo<br />

excesso, pur non fo facto niente. Il che, vedendo et desiderosi che fosse restorato el<br />

povero zentilhomo, como vole la rasone et honestà, scripsimo ad Alberto Sancto che<br />

provedesse a questo appresso la pre<strong>di</strong>cta madonna Luchina, et nulla è facto. Più oltra li<br />

mandassimo Nicolò da Palude, et altrotanto fo facto; postea mandassimo ti et quanto fo<br />

facto tu lo debbi sappere. Finalmente, siando noy a Piasenza, committissimo a messer<br />

Philippo Confanonero et al potestà de Castello San Iohanne che omnino provedesseno a<br />

questo, como vole la ragione et honestà et cossì per l’honore de madonna Luchina como<br />

nostro, et pur è facto tanto quanto prima. Vedendo adoncha che per quanto sia facto fina<br />

qui el povero zentil a homo non è restorato, anzi remano desfacto a torto. Stringendone el<br />

drito della iustitia et considerato etiam che la prefacta madona Luchina se monstra cossì<br />

malcontenta como noy de tale seleragine commisso et bene <strong>di</strong>sposta ad fare fare la<br />

emenda, volimo che statim tu te b trasferrisse là dove più idoneamente te pare convenire<br />

et curi, insti et prove<strong>di</strong>, per ogni modo et via, che quelli hanno facto el damno restauri,<br />

emen<strong>di</strong> et satisfaza el <strong>di</strong>cto Leone aut gli pigliano tale composicione che Leone non habia<br />

più cagione de lamentarse de tanto damno. Et questo cercha fare presto et cum bona<br />

iustificacione, et quando pur tu vedessi non potere altramente exequire questa facenda,<br />

volimo et te commandamo che, havuta informacione da valenti homini non suspecti, ma<br />

degni de fede, del damno ha recevuto esso Leone, tu proce<strong>di</strong> per ogni modo et via contra<br />

quelli che sonno colpevelli usque ad l’integra satisfacione de Leone, perché la ragione,<br />

l’honestà, l’honore nostro et de madonna Luchina ne strenge a questo et, aciò che più<br />

abelmente possi exequire questa nostra mente, te man<strong>di</strong>amo una patente per vigore della<br />

quale possi havere favore et a<strong>di</strong>uto da officiali, gente d’arme et qualuncha altra persona a<br />

noy supposita.<br />

Cremone, xxi iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a zentil in interlinea.<br />

100


Segue stran depennato.<br />

209<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AL PRIORE, AL CONVENTO E AI MONACI DELLA CERTOSA DI PAVIA<br />

DI DARE SUBITO IL RESTO DELLA SOVVENZIONE DI 500 DUCATI.<br />

1451 luglio 21, Cremona.<br />

49v Priori et conventui ac monacis Cartusie Papie.<br />

In questi dì proximi passati, vuy ne fecesti exbursare, per parte dela subventione ve habia-<br />

mo facto recedere, ducati cinquicento cum promissione che daressivo opera che haveres-<br />

semo el resto. Et perché de presenti la necessità ne strenge pur asay, vi confortamo et<br />

carricamo che, ala havuta de questa, ve piaza dare forma che habiamo el resto de <strong>di</strong>cta<br />

subvencione rechesta. Et in questo non perdeti tempo veruno a fare che presto se habia,<br />

attento el grande bisogno et necessitate ne habiamo, certificandovi che ne fareti<br />

gran<strong>di</strong>ssimo acconcio et gran<strong>di</strong>ssimo servicio, né maiore nè lo porresti fare al presente de<br />

questo.<br />

Cremone, xxi iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

210<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AD ANGELO SIMONETTA DI FARSI DARE , COMPRENDENDO IL<br />

RESTO DELLA SOVVENZIONE, 800 DUCATI D’ORO DAI FRATI DELLA CERTOSA DI PAVIA DA<br />

DISTRIBUIRE, TRAMITE TARTAGLIA DE ANGELO, AI BALESTRIERI DEL CASTELLO DI PORTA ZOBIA.<br />

Angelo Simonete.<br />

(1451 luglio 21, Cremona.)<br />

Scrivemo al priore et convento dela Gratusa de Pavia che li piaza dare forma che habiamo<br />

presto lo resto la subvencione li havemo facto rechedere, como vederiti per la inclusa<br />

copia. Pertanto vi scrivemo et carricamo che vogliati fare omni <strong>di</strong>ligentia et opera possibile<br />

aciò <strong>di</strong>cti denari se possano havere prestissimo, respondendone como fariti circa de ciò.<br />

Et vorressemo che, ala recevuta de questa, almanco exbursano ducati 800 d’oro per dare<br />

ali nostri balistreri del castello de Porta Zobia, quali fareti dare a Tartaglia de Angelo, quale<br />

è informato da nuy como li debia dare et <strong>di</strong>stribuire ali <strong>di</strong>cti balistreri. Et questo non vole<br />

mancare almanco fra tre dì, da poi la recevuta de questa, fossi expe<strong>di</strong>to. Et cossì curati de<br />

fare.<br />

Cremone ut supra.<br />

Cichus.<br />

211<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE ALLE MONACHE DEL CONVENTO DI SANT’AGATA DI MILANO CHE<br />

ELEGGANO A LORO BADESSA ELISABETTA DALLA STRADA E NON CATERINA CASTIGLIONI,<br />

ESSENDOSI EGLI RAMMENTATO DI AVERE PRECEDENTEMENTE FATTO A DETTA CATERINA LA<br />

PROMESSA DI ELEZIONE A BADESSA.<br />

(1451 luglio 21, Cremona.)<br />

Monialibus conventus Sancte Agate Me<strong>di</strong>olani.<br />

Questi dì passati ve confortassemo che volesti ellezere in abbatessa vostra madonna<br />

Caterina da Castiliono non recordandoce che prima l’havessemo promissa a sore<br />

Elisabetha dala Strata. Adesso, per observancia dela promessa nostra et etiam<strong>di</strong>o perché<br />

havemo piena noticia et informacione d’essa sore Elisabetha et non dubitamo che per la<br />

101


electione d’essa serà <strong>di</strong>gnamente provisto ala <strong>di</strong>cta abbazia, ve confortamo, carricamo et<br />

strenzemo la vogliati elezere et admetere a l’abbatia pre<strong>di</strong>cta cum debite et oportune<br />

solemnitate. Et in questo non vogliati aducre exceptione né <strong>di</strong>ficultà alcuna, perché,<br />

havendoglila promessa, inten<strong>di</strong>mo che omnino l’habia.<br />

Cremone, ut supra.<br />

Cichus.<br />

In simili forma è scripto alo arcivescovo de Milano confortando et pregando soa signoria gli<br />

piaza mandare el suo vicario a confortare <strong>di</strong>cte monache che cossì vogliano fare, como se<br />

contene nela suprascripta lettera.<br />

Cremone, ut supra.<br />

Cichus.<br />

212<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AL CONSIGLIO DEL DUCA DI SAVOIA DI PROVVEDERE, IN FORZA<br />

DEGLI ACCORDI FATTI CON IL DUCA SABAUDO, CHE GASPARE DA SUESSA RICUPERI QUANTO GLI<br />

HA PORTATO VIA IL CANCELLIERE SUO ANTONIO DA CANTONO, RIPARATO A VERCELLI. SENZA<br />

AVER RESTITUITO IL MALTOLTO E NONOSTANTE LA PROMESSA DI COSTRINGERLO AL<br />

RISARCIMENTO, DETTO ANTONIO È STATO RIMESSO IN LIBERTÀ: IL CHE È IN VIOLAZIONE DEGLI<br />

ACCENNATI CAPITOLI DI PACE RECIPROCAMENTE STIPULATI.<br />

50r Consilio ducis Sabau<strong>di</strong>e.<br />

1451 luglio 21, Cremona.<br />

Superioribus <strong>di</strong>ebus cum Antonius de Cantono, cancellarius strenui Gasparis de Suessa,<br />

conestabilis nostri <strong>di</strong>lecti, ab eo turpiter auffugisset et Vercellas se reduxisset, asportatis<br />

sibi ducatis quinque centum triginta et totidem aliis bonis, que ultra summam mile<br />

aureorum ascendebant, fuit ad preces et requisitionem nostram a spectabile Petro de<br />

Cellant in civitate ipsa Vercellarum personaliter detentus. Interim de eadem retentione et<br />

bonorum asportatione notitiam de<strong>di</strong>mus illustrissimo domino duci vestro Sabau<strong>di</strong>e<br />

suamque excellenciam exhortati fuimus ut indemnitati conestabilis nostri providere<br />

<strong>di</strong>gnaretur, eo maxime quod pecunie asportate ex nostris erant, quas super stipen<strong>di</strong>is<br />

eidem dari statueramus. Celsitudo autem sua ut petierat rescripsit nobis intentionis sue<br />

esse quod Antonius ipse ad restitutionem ablatorum omnino compelleretur. Verumtamen<br />

quamquam replicatis vicibus superinde scripserimus, non potuit adhuc idem Gaspar<br />

debitum suum consequi: quinimmo Antonius ipse relaxatus fuit, retentis tamen pecuniis<br />

eiusmo<strong>di</strong>. Quod quantum honestum et conveniens fuerit magnificentiarum vestrarum<br />

iu<strong>di</strong>cio relinquimus, quare easdem magnificentias vestras hortamur et rogamus ut pro bona<br />

invicem convicinancia et observatione capitulorum pacis invicem contractorum, quorum<br />

unum est presentibus involutum <strong>di</strong>sponens ne fugitivi partium admittantur aut ullo modo<br />

recipiantur, providere velint satisfactioni et restaurationi Gasparris memorati, nec patiantur<br />

quod idem Gaspar in consecutione iuris suis a per ulteriores trahatur <strong>di</strong>lactiones. Quod<br />

quidem iustum et conveniens fuerit nobisque gratum et acceptum quia illud idem erga<br />

sub<strong>di</strong>tis prefati illustrissimi domini ducis continue faceremus et facere usque quaque parati<br />

sumus ad magnificentiarum vestrarum beneplacita parati.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxi iulii MCCCCLprimo.<br />

Cichus.<br />

a Così A.<br />

213<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GIOVANNI FILIPPO DI MELIIS, PODESTÀ DI PIACENZA, DI AVERE<br />

PERDONATO, DIETRO SUPPLICA DEL FAMIGLIO DUCALE GIACOMO DA PIACENZA, ANTONIACCIO DI<br />

BELECTI DELLA VAL PECORARA, OMICIDA PACIFICATOSI CON LA PARTE OFFESA.<br />

102


1451 luglio 21, Cremona.<br />

Iohanni Filippo de Meliis potestati Placentie. a<br />

Havendoce cum grande instantia supplicato messer Iacomo da Piacenza, nostro <strong>di</strong>lectis-<br />

simo famiglio, vogliamo redurre ala nostra gratia et perdonare ad Antoniaccio <strong>di</strong> Belecti <strong>di</strong><br />

Val Pecorara il delicto et homici<strong>di</strong>o per lui perpetrato in li dì passati, contra del quale il<br />

vostro offitio deve havere proceduto et li cui beni, como devoluti ala nostra Camera, donas-<br />

semo al <strong>di</strong>cto messer Iacomo. Siamo stati contenti per contemplatione soa perdonarli<br />

maxime stando b fra le parte stata facta la pace. Mò messer Iacomo ce ha <strong>di</strong>cto et così<br />

per lo tenore dela presente liberamente perdonamo et da nostra gratia reducemo <strong>di</strong>cto<br />

Anto- niaccio volendo et comandandone che facciate cassare et anullare ogni bando et<br />

processo contra de luy per <strong>di</strong>cto homici<strong>di</strong>o formato et ch’el possa tornare et stare ad casa<br />

soa como prima. Deli soy beni lassarite <strong>di</strong>sponere ad messere Iacomo al quale una fiada li<br />

donassemo secondo la voluntà soa.<br />

Cremone, xxi iulii 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

a Prima <strong>di</strong> Iohanni locun.<br />

b Segue stato depennato.<br />

214<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI LODI DI PREDISPORRE UN’ADEGUATA<br />

SISTEMAZIONE PER BARTOLOMEO COLLEONI, CHE SI PORTERÀ LÌ ALCUNI GIORNI PER COSE<br />

IMPORTANTI.<br />

50v Locuntenenti Laude.<br />

1451 luglio 22, Cremona.<br />

Perché el magnifico Bartholomeo Cogliono vegnerà per starsi qui appresso nuy alcuni dì<br />

per cose importante, ti commettiamo et volimo che faci apparchiargli logiamento in el quale<br />

possa honoratamente starci, facendo fornire <strong>di</strong>cta casa de massaricie como alla<br />

magnificentia soa se rechiede. Et in questo fa’ non intervenga manchamento alchuno.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

215<br />

FRANCESCO SFORZA MANIFESTA A NICODEMO D PONTREMOLI LA SUA SORPRESA PER LA<br />

RICHIESTA DEL PAPA DI UNA REVISIONE DI UNA VERTENZA FRA ELISABETTA STAMPA,<br />

ABBADESSA DEL MONASTERO MILANESE DI SANTA MARIA IN VILLA, E GIOVANNOLA ROSSI.<br />

VERTENZA, GIÀ RIVISTA PER ORDINE DELLO STESSO PAPA. CERCHI DI FAR CAMBIARE IDEA AL<br />

PONTEFICE, SÌ CHE SI LASCI DONNA ELISABETTA TRANQUILLA DOVE E COME STA. DELLA<br />

FACCENDA NE PARLI CON GIACOMO TRIVULZIO CHE NE È AL CORRENTE.<br />

Nicodemo de Pontremulo.<br />

1451 luglio 22, Cremona.<br />

Nicodemo, havimo inteso quello ne scrivi, respondendo alla nostra, dela resposta te ha<br />

facta la signoria del nostro signore circha el facto de Madonna Elisabetha de Stampi<br />

abathessa del monasterio <strong>di</strong> Sancta Maria in Villa della nostra citade de Milano, per lo qual<br />

scrivere presupponi che la Santità sua voglia che la <strong>di</strong>fferentia d’essa madonna Elisabetha<br />

cum madonna Zohannola <strong>di</strong> Rossi se reveda. Nuy non se possiamo se non maravigliare de<br />

tale resposta et quasi non credemo sia facta per essa Santità, perché, essendo un’altra<br />

103


volta reveduta a Millano per commissione della Santità a prefata et data sententia in favore<br />

de madonna Elisabetha et essando essa stata in paciffica possessione xxxii anni, et da poy<br />

privata passionatamente per Milanesi al tempo della libertà, como devi havere inteso, non<br />

ne pare honesto debbia essere reveduta un’altra volta et menata tanto in longo. Però ti<br />

commettiamo et volimo che, retrovandote com’altra volta cum la Santità de nostro signore,<br />

gli supplichi <strong>di</strong> novo per nostra parte che, consciderate le cose pre<strong>di</strong>cte, se dengni esser<br />

contenta che madonna Elisabetha resti alla possessione del suo benefitio et sia confirmata<br />

in esso, nì sia veduta altramente essa <strong>di</strong>fferentia, perché revedendose, non sarria, a <strong>di</strong>r<br />

altro, che voler menare la cosa in longo et frustrare madonna Elisabetha in spese che non<br />

cre<strong>di</strong>amo de mente della Santità sua. Et circha de ciò havimo commesse alcune cose al<br />

spectabile misser Iacomo da Triultio, nostro ambasciatore, cum lo quale te intenderai. Ben<br />

te avisamo che non ne poristi far cosa più grata come operare che questo nostro desside-<br />

rio habia effecto.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue per depennato.<br />

216<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ E AL TESORIERE DI CASTELL’ARQUATO DI DARE A<br />

GIOVANNI DE FERATE DA PONTREMOLI, CASTELLANO LOCALE, QUANTO GLI È DOVUTO, SENZA<br />

ALTRI RINVII.<br />

51r Potestati et thexaurario Castri Arquate.<br />

1451 luglio 22, Cremona.<br />

Zohanne de Ferate da Pontremulo, nostro castellano de Castello Arquà, se dole et lamenta<br />

<strong>di</strong>cendo luy haver le sue bollecte dei nostri Maistri delle intrate per el suo pagamento et<br />

che non l’haveti pagato né observatoli <strong>di</strong>cte bollecte, che ne fa maravigliare grandemente,<br />

né savemo da quel questo proceda. Però volimo, et cussì ve <strong>di</strong>cimo che, recevute queste,<br />

gli debbiati fare i suy pagamenti senza più scrivere et repplicare. Et observali le sue<br />

bollecte, quale ha dai nostri Maistri, senza bisongni mandar ogni dì là et qua, spendendo et<br />

tempo et <strong>di</strong>nari. Et nel facendo, gli prove<strong>di</strong>rimo poy nuy opportunamente ad vostre spese,<br />

et provarite que è mandare ogni dì là e qua altri.<br />

Cremone, <strong>di</strong>e xxii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

217<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE MILLANO DE GUALDO FACCIA AVERE A BARTOLOMEO DA<br />

CREMONA QUELLE “MUNITIONI” CHE SONO NELLA ROCCA, MA NEL LIMITE DELLE NECESSITÀ DEI<br />

LAVORI.<br />

Villano de Gualdo.<br />

1451 luglio 22, Cremona.<br />

Siamo contenti et volimo che, bisognando ad Bartholomeo da Cremona munitione alcuna<br />

per quello nostro lavorerio de quelle sonno lì nella rocha, gli le daghi liberamente, havendo<br />

perhò advertentia de non lassar movere se non quelle siano necessarie, como te<br />

rechiederà <strong>di</strong>cto Bartholomeo.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxii iulii 1451.<br />

Iohannes.<br />

218<br />

104


FRANCESCO SFORZA ORDINA A GALEOTTO RATTO, CAPITANO DUCALE DI GIUSTIZIA DI LASCIARE<br />

LIBERO “MAISTRO” MAFEO DA COMANO, MURATORE, PERCHÉ SI PORTI DA BARTOLOMEO DA<br />

CREMONA A CASSANO E FACCIA QUANTO BARTOLOMEO GLI DIRÀ.<br />

(1451 luglio 22, Cremona.)<br />

Domino Galeocto Racto, capitaneo nostro iustitie.<br />

Siamo contenti et volimo che lassiati liberamente de presone maistro Mafeo da Comano,<br />

muratore, quale haviti nelle mano, como ve <strong>di</strong>rrà Marcholione, lo quale fati vada ad trovare<br />

Bartholomeo da Cremona ad Cassano et facia quanto gli <strong>di</strong>rrà luy.<br />

Data ut supra.<br />

Iohannes.<br />

219<br />

FRANCESCO SFORZA MINACCIA PIETRO GIOVANNI DA CANERENO DI TOGLIERLI LA SQUADRA CHE<br />

HA, SE CONTINUA AD ESSERE CAUSA DELLE LAMENTELE CHE SI HANNO DI LUI E DELLA SUA<br />

SQUADRA.<br />

Petro Iohanni da Canereno.<br />

(1451 luglio 22, Cremona.)<br />

Nuy the habbiamo concessa quella squadra credendo cha la dovessi a altramente gover-<br />

nare, et ti altramente portare che non fay che, secondo vedemo, habbiamo più rechiami de<br />

ti et della <strong>di</strong>cta tua squadra che de tucto lo resto <strong>di</strong> soldati <strong>di</strong> Piacentina et pare che non ve<br />

contentiati de niente como è al presente del facto dello strame che non voliti stare contenti<br />

ad quello è or<strong>di</strong>nato. Pertanto te avisamo che se cerchi più oltra che quello è l’or<strong>di</strong>ne, ne<br />

habbiamo più rechiamo de questa cosa da quilli homini, non farrimo altro se non che te<br />

torramo quella squadra et darimola ad uno altro che la governarà senza che tucto el dì<br />

habbiamo più rechiamo.<br />

Data ut supra.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

a Segue grandemente depennato.<br />

220<br />

FRANCESCO SFORZA AVVERTE MARCO ATTENDOLI CHE NON VUOLE AVERE PIÙ RECLAMI DALLA<br />

COMUNITÀ DI BORGONUOVO PER “EL FACTO DELLO STRAME”.<br />

51v Marcho de Atendolis.<br />

1451 luglio 22, Cremona.<br />

Per parte de quella nostra comunità de Borgonovo ce è stata exposta querella che quelli<br />

nostri soldati alogiano in quello teritorio, non vogliono star contenti ad l’or<strong>di</strong>ne è stato dato<br />

circha el facto dello strame, anzi vanno tagliando li prati et facendo altri damni. Pertanto<br />

volimo che, recevuta questa, espressamente coman<strong>di</strong> ad tucti che non <strong>di</strong>man<strong>di</strong>no né<br />

tagliano più oltra de quello è l’or<strong>di</strong>ne, certificandoli che se ne vene più rechiamo alcuno del<br />

facto <strong>di</strong> quisti strami li demonstrarimo che ne despiacerà.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxii iulii MCCCCLI.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

221<br />

105


FRANCESCO SFORZA SCRIVE A LANCILLOTTO DA FIGINO DI LASCIARE DOVE STA PIETRO DA<br />

AVERSA, PRESO SOTTO DI SÉ DA BARTOLOMEO QUARTIERI.<br />

Lancillotto de Figino.<br />

(1451 luglio 22, Cremona.)<br />

Messer Bartholomeo deli Quarteri ne <strong>di</strong>ce havere tolto al presente socto de sì uno homo<br />

d’arme chiamato Piero da Aversa, quale fine mò se è reducto cum Fiuccino et è allogiato in<br />

Parmesana et perché dubita che non sia <strong>di</strong>cto Piero remosso deli soy allogiamenti de lì,<br />

considerato che luy allogia in Piacentina cum li altri soy, ce ha requesto vogliamo scriverte<br />

non sia remosto de lì dove sta. Pertanto, condescendendo ad questa soa requesta, semo<br />

contenti lo lassi stare como è stato fine mò et che sia tractato como l’altri.<br />

Data ut supra.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

222<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE SCARAMUCCIA DE LUCIARIA SI PORTI DA LUI INTENDENDO<br />

RISOLVERE LA VERTENZA CHE HA CON GLI UOMINI DI SPINETA.<br />

52r Scaramucie de Luciaria.<br />

1451 luglio 22, Cremona.<br />

Sonno sta’ da nuy questi homini da Spineta per el facto della <strong>di</strong>fferentia hano con ti, et quilli<br />

intesi, desiderosi che questo facto passe con più quiete et commo<strong>di</strong>tà sia possibile de l’una<br />

parte et l’altera, te confortamo et strengemo, recevute queste, a venire da noy che te<br />

volemo parlare de ciò et questo più presto meglio.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxii iulii 1451.<br />

Iohannes.<br />

223<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO DI CREMONA CHE SENTA IL “CONSILIUM<br />

SAPIENTIS” E “ VOCATIS VOCANDIS” RISOLVA IL CASO DELLA ESENZIONE DALL’INTERZAMENTO DEL<br />

DAZIO DELL’ACQUA DEL NAVIGLIO, RIVENDICATO DAGLI UOMINI DI FONTANELLA.<br />

Referendario Cremone.<br />

1451 luglio 22, Cremona.<br />

Molto se gravano el nostro comune et homini de Fontanella della richesta gli fi facta per lo<br />

intertiamento del datio de l’aqua del Naviglio, al pagamento del quale intertiamento essi da<br />

Fontanella non se reputano obligati per vigore <strong>di</strong> suy privilegii et altre rasione, quale<br />

alegano in contrario. Et proinde richiedeno gli sia ministrata rasione. Per la qual cosa<br />

volimo et te committimo che, habito conscilio sapientis et vochatis vocan<strong>di</strong>s, faci ragione<br />

ale parte, ita et taliter, che veruna d’esse non hhabbia a <strong>di</strong>ngna casione lamentarse.<br />

Data Cremone, xxii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Così in A.<br />

224<br />

106


FRANCESCO SFORZA ORDINA AL TESORIERE DI CREMONA DI PAGARE, SE COSÌ È, LA BOLLETTA<br />

DATATA 1449 E NON ANCORA SALDATA, DI CUI PARLA GUIDINO DA” COTIGNILO”, CONNESTABILE<br />

DELLA PORTA DI SAN GIOVANNI MICHELE DI CREMONA.<br />

Thexaurario Cremone.<br />

1451 luglio 22, Cremona.<br />

Ne ha significato Gui<strong>di</strong>no da Cotignilo, conestabile de Porta San Giohanne Michele de<br />

questa nostra cità, che usque ad anno MCCCCXLVIIII havisti una sua bullecta dela quale<br />

may non gli facisti pagamento né satisfatione alcuna. Pertanto, se cussì è, volimo che<br />

senza veruna exceptione de qualunqua <strong>di</strong>nari pertiniti alla Camera nostra, tu gli satisfazi<br />

per quanto monta <strong>di</strong>cta sua bollecta.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

52v Domino Pape.<br />

225<br />

FRANCESCO SFORZA LA PAPA<br />

1451 luglio 23, Cremona.<br />

Vacarunt nuper per obitum domini Dionisii de Brippio. a<br />

a Il testo è depennato.<br />

226<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL COMUNE E AGLI UOMINI DI TIZZANO CHE OBBEDISCANO AL<br />

COMPAGNO DEL DUCA, FIASCO, CUI EGLI HA DONATO DETTO LUOGO DI TIZZANO<br />

Comuni et hominibus Tizani.<br />

1451 luglio 23, Cremona.<br />

Perché havimo donato quello nostro luoco de Tizano alo strenuo Fiasco, nostro compa-<br />

gno, como deveti sapere, pertanto volimo et vi comman<strong>di</strong>amo che in ogni cosa luy vi<br />

or<strong>di</strong>narà et commandarà li debbiati credere et hobe<strong>di</strong>re quanto ala persona nostra propria,<br />

et questo farite senza exceptione a o contra<strong>di</strong>ctione alchuna.<br />

Cremone, <strong>di</strong>e xxiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue al depennato.<br />

227<br />

FRANCESCO SFORZA CONFERMA AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTRATE CHE MANDA<br />

PER DODICI GIORNI E CON TRE CAVALLI NEL NOVARESE IL CANCELLIERE DUCALE FRANCESCO<br />

GENTILE PER ALCUNE FACCENDE DUCALI.<br />

Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 luglio 20, Cremona.<br />

Perché questi dì proximi passati cioè ad xiii del presente ve scripsemo como mandavamo<br />

el nobile Francisco Zentile, nostro cancellero, verso Novara a quelli luochi per alchune<br />

nostre fazende, quale gli havevamo commesse, dove haveva ad stare octo o dece dì, con<br />

tre cavalli et volevamo gli fosse proveduto per <strong>di</strong>cti dì et cavalli secundo l’or<strong>di</strong>ne et<br />

107


consuetu<strong>di</strong>ne nostro, et fosse spazato presto, subiungendo, dove <strong>di</strong>cevamo octo o dece<br />

che volevamo fossero dodeci dì. Et cossì scripsemo che così volevamo et era la intentione<br />

nostra, et quantunqua quelle nostre lettere non fosseno sottoscripte de nostra propria<br />

mano, la voluntà nostra era così et a ciò ne siati più certi et ve<strong>di</strong>ati cossì essere, et l’or<strong>di</strong>ne<br />

dato in ciò se servi, havendolo spazato no a piace et semone contenti et ecco vi mandamo<br />

queste per <strong>di</strong>cti dì et cagione de nostra mano sottoscripte ad observanza de quanto è<br />

or<strong>di</strong>nato.<br />

Cremone, xx iulii 1451.<br />

FranciscuSfortia manu propria subscripsit.<br />

a Così in A.<br />

228<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AD ANTONIO TRIVULZIO DI DARE, SULLA SOMMA CHE GLI VERRÀ<br />

CONSEGNATA, 50 DUCATI D’ORO A DOMENICO GUAZARDO, FAMIGLIO DUCALE, PERCHÉ POSSA<br />

FARE QUEI SERVIZI CHE GLI SONO STATI ORDINATI.<br />

53r Domino Antonio de Triulzio.<br />

1451 luglio 23, Cremona.<br />

Noi havevamo ordenato per la via deli nostri Magistri, già più dì sonno, fossi dati ad<br />

Domenico Guazardo nostro famiglio, ducati cinquanta cioè ducati L, quali non ha potuto<br />

havere. Et perché inten<strong>di</strong>mo operarlo per nostre fazende et in nostri servitii, volimo che de<br />

quelli denari se hanno ad pagare et pervenire ad toe mane debbi dare et numerare<br />

cinquanta ducati d’oro cioè ducati L d’oro ad esso Domenico che possa exeguire et exer-<br />

citare ad li servitii a nostri secundo gli or<strong>di</strong>narimo et inten<strong>di</strong>mo operarlo.<br />

Cremone, xxiii iulii 1451.<br />

Di che adviserai Francesco como gli haverai pagato che ne possa fare conto et scripture.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

a Segue vostri depennato.<br />

229<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO DI FARE PROVVEDIMENTI PER<br />

FAR FRONTE ALLA SITUAZIONE CREATASI, CAUSA LA PESTE A LECCO, OVE “QUASI TUCTO IL<br />

POPULO SE È ABSENTATO ET LA TERRA ....REMASTA SFORNITA DE GENTE “ E NON VI È CHI POSSA<br />

FARE LE OPPORTUNE GUARDIE.<br />

Dominis de Conscilio nostro secreto.<br />

1451 luglio 23, Cremona.<br />

Semo stati avisati al presente che per la con<strong>di</strong>ctione dela peste è nela terra nostra de<br />

Leccho quasi tucto il populo se è absentato et la terra per modo remasta sfornita de gente<br />

che non gli è chi possa fare le guar<strong>di</strong>e opportune et or<strong>di</strong>nate. Per la qual cosa, siando <strong>di</strong>cta<br />

terra de gran<strong>di</strong>ssima importantia al nostro stato, como sapete, non vorressimo che per<br />

niente occorresse alcuno de sinistro et però nonobstante nuy scrivamo per l’alligata lettera<br />

al potestà et castellano nostro deli quali subito li mandarite che adten<strong>di</strong>no ala bona guar<strong>di</strong>a<br />

d’essa, tamen, parendo ad vuy de fare circha ciò più una provisione che un’altra, faritela<br />

senza perdeli tempo alcuno.<br />

Data Cremone, xxiii iulii 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

108


230<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA ALL’UFFICIALE E AL CASTELLANO DI LECCO DI FARE, ESSENDO<br />

ESI SUL POSTO, QUEI PROVVEDIMENTI RITENUTI NECESSARI PER LA GUARDIA, LA DIFESA, IL<br />

GOVERNO E LA SALVEZZA DI LECCO.<br />

Offitiali et castellano Leuci.<br />

(1451 luglio 23, Cremona.)<br />

Per la con<strong>di</strong>tione dela peste sentemo al presente essere in quella nostra terra de Leccho,<br />

ce è stato refferito che quasi tucto il populo d’essa se è absintato, donde la terra è remasta<br />

sfornita de persone che adtendano ala guar<strong>di</strong>a d’essa. Pertanto, habiando nuy <strong>di</strong>cta terra<br />

molto cara et siando uno deli principali membri in quelle parte che concerna bona parte del<br />

nostro stato, non vorressemo che, per casone alcuna, occorresse altro de sinistro d’essa<br />

che occorrendo (quod deus advertat) serebbe uno principio de grande inconveniente, et<br />

però ve carichamo et comandamo che circha la guar<strong>di</strong>a, defesa, governo et salveza<br />

d’essa, recevuta questa, gli facciati quella debita et opportuna provisione et reme<strong>di</strong>o che ve<br />

parerà expe<strong>di</strong>ente, siando vuy maxime sul facto como sete, usando circha ciò quella<br />

<strong>di</strong>ligentia et sollicitu<strong>di</strong>ne che possete comprendere requeda questa cosa così importante.<br />

Data ut supra.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

231<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A LIBERIO, COMMISSARIO , E AI PRESIDENTI AGLI AFFARI DI<br />

ALESSANDRIA CHE SI OSSERVI PER L’UOMO D’ARME DI SCARAMUZZA, FRANCESCO DEGLI<br />

INVICIATI, QUELLA ESENZIONE CHE SI ACCORDA A CHI È SOLDATO.<br />

1451 luglio 23, Cremona.<br />

53v Domino Liberio commissario ac prescidentibus negotiis Alexandrie.<br />

Se grava lo strenuo Francisco de Inviciati, homo d’arme del spectabile messer Sacramorre<br />

da Parma, nostro conductero, citta<strong>di</strong>no de quella nostra città, che non gli sia observata la<br />

soa exemptione. Pertanto siando luy soldato como a ello è, et li altri, soldati, siano de<br />

presente preservati exempti, non ce pare ch’el <strong>di</strong>cto Francisco sia pegio tractato deli altri, il<br />

perché, ad minus per quanto appartene ad luy, per la parte soa provederite che la<br />

exemptione gli sia observata et che non se possa dolere che li altri siano preservati<br />

exempti et luy non.<br />

Data Cremone, xxiii iulii 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

a ello in interlinea.<br />

232<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL VESCOVO DI LODI CHIAMI DAVANTI A SÉ DON PIETRO<br />

LIRASCHI DA BEDUZO E DON SIMONINO DEL MANICA DA GROPPOCIOSO IN CONFLITTO PER LA<br />

PIEVE DI SAN PIETRO DI TIZZANO E LI RAPPACIFICHI, MA PRIMA DI PRONUNCIARE LA SENTENZA<br />

NE AVVISI IL DUCA.<br />

Domino episcopo Laudensi.<br />

1451 luglio 23, Cremona.<br />

109


Inten<strong>di</strong>mo ch’el vertisse certa <strong>di</strong>fferentia fra don Petro <strong>di</strong> Liraschi da Beduzo, per una parte,<br />

et don Simonino del Manicha da Groppocioso, per l’altra, per casone della pieve de San<br />

Petro da Tizano, como da essi loro più pienamente intenderà la paternità vostra. Et perché<br />

haverissimo noy gram piacere che fra li sub<strong>di</strong>ti nostri non havesero a vertire <strong>di</strong>fferentie<br />

alcune, et maxime fra li religiosi, aciò che quietamente et devotamente potesseno atten-<br />

dere alli <strong>di</strong>vini officii, cognoscendo noy quanto la prefacta paternità vostra sia apta in<br />

togliere et levare queste tale <strong>di</strong>fferentie, confortiamo et pregamo quella voglia havere da sì<br />

ambedoe le parte cum le rasone soe ale quale, quando fossero absente, siamo contenti gli<br />

statuati termino competente et demum, viste et intese et <strong>di</strong>ligentemente examinate le<br />

rasone loro, vogliati cognoscere, <strong>di</strong>ffinire et terminare per sententia vostra essa <strong>di</strong>fferentia,<br />

como ve parerà de rasone, dela quale sententia vostra perhò prima che la pronunciati ne<br />

avisareti chiaramente per vostre lettere.<br />

Cremone, xxiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

233<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A PERINO DE NUCELLIS DI FARE IN MODO CHE L’UOMO D’ARME<br />

DUCALE TOMMASO TODESCO ABBIA, QUANTO GLI SPETTA PER LA SUA TASSA DAGLI UOMINI DI<br />

COGNO IN FORZA DEI “BOLECTINI DE RAFAEL ZACHARIA PUGNELLO”<br />

54r Perino de Nucellis<br />

1451 luglio 23, Cremona.<br />

Thomaso Todesco, nostro homo d’arme, presente exhibitore, como da luy intenderay et<br />

como vederay per li bolectini de Rafael Zacharia Pugnello, deve havere alchuni denari<br />

della taxa soa dali homini de Cogno dali quali non può essere satisfacto, de che ne<br />

meravigliamo. Pertanto volimo debbi provedere che <strong>di</strong>cto Thomaso sia integramente<br />

satisfacto de tutto quello deve havere, che non gli manchi niente, et che noy non ne<br />

habiamo più querella.<br />

Cremone, xxiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

In simili forma scriptum fuit Antonio de Nucellis pro loco Sondone.<br />

Data ut supra.<br />

Duplicata sub <strong>di</strong>e xxviiii.<br />

Cichus.<br />

234<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AGLI UOMINI DI VIANINO DI MANDARE DUE DI LORO DA RAFFAELE<br />

PUGNELLO PER LA SOLUZIONE DEL CASO DI BARTOLOMEO QUARTIERI CHE SI LAMENTA DI NON<br />

RICEVERE DAL 10 GIUGNO 1450 LA TASSA PER SEI BOCCHE E PER SEI CAVALLI.<br />

Hominibus Vianini.<br />

1451 luglio 23, Cremona.<br />

Messer Bartolameo delli Quarteri se grava che may non ha havuto la tassa soa, quale gli fo<br />

or<strong>di</strong>nata in quella terra, per cavalli sey et boche sey et commensò a dì dece del mese de<br />

zugno de l’anno passato. Pertanto perché noy deliberamo intendere questa cosa et che<br />

messer Bartolameo sia satisfacto, volimo che, subito havuta questa, man<strong>di</strong>ati qui da noy<br />

doy delli homini vostri de quella terra informati et forniti de quello bisogna circha questo<br />

facto, et fati vengano subito et se presentino ad Rafaelo Pugnello, nostro famiglio.<br />

Cremone, xxiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

110


235<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTRATE DI DARE ALLA<br />

VEDOVA DI PIETRO DEGLI UBALDINI DA TOLENTINO, QUALCHE SOVVENZIONE PERCHÉ VERSA IN<br />

GRANDE MISERIA.<br />

Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 luglio 23, Cremona.<br />

È passato de questa presente vita messer Petro delli Ubal<strong>di</strong>ni da Tollentino, fo vicario del<br />

lochotenente <strong>di</strong> questa nostra cità, et ha lassata la moglie cum la famiglia in grande inopia<br />

et miseria. Per fargli, adoncha, qualche subvencione, volimo che gli faciati respondere de<br />

quanto restava ad havere a. Per tucto el mese de zugno proximo passato indreto, como<br />

per significacione del prefato locotenente, nuy havemo inteso che da desembre in qua<br />

resta cre<strong>di</strong>tore, scrivendo opportunamente al thexaurero nostro de questa cità, vedute<br />

prima le soe raysoni che de ciò restarà havere che a qualuncha or<strong>di</strong>narà <strong>di</strong>cta fo sua<br />

moglie, gli ne sia interamente resposto perché cossì è de nostra intencione et voluntà ciò<br />

che de questa soa inopia se possa me<strong>di</strong>ante questa subventione alquanto relevarse dando<br />

al latore de questa presto spazamento segondo l’or<strong>di</strong>ne.<br />

Cremone, xxiii iulii 1451.<br />

a Segue <strong>di</strong>cto messer Petro del suo servito segondo la ragione facta per lo thexaurario<br />

qua, la quale ve man<strong>di</strong>amo qui introclusa et spazatella presto et bene segondo l’or<strong>di</strong>ni.<br />

Cremone, xxiii iulii 1451. Cichus. depennato.<br />

236<br />

FRANCESCO SFORZA SCONSIGLIA AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO DI RIUNIRSI, CAUSA LA<br />

PESTE, DI RIUNIRSI NELLA CORTE DELL’ARENGO, PERCHÉ, SE SI AMMALASSE QUALCUNO, “SARIA<br />

SUSPECTE QUELLA::: STANCIA PER PARECHI MESSI. IL DUYCA OPTA PER LE CASE LANDRIANI E<br />

MISSAGLIA<br />

54v Consilio secreto.<br />

1451 luglio 23, Cremona.<br />

Respondemo ad quanto scriveti del pensiero haveti facto, aut de retenere tutta la corte<br />

del’Arengo, aut de torre le case de messer Francisco da Landriano et del Missaglia per<br />

fare el Consiglio a più secureza per cagione della peste vigente, <strong>di</strong>cimo ch’el ricordo vostro<br />

molto molto ne piace, perché havimo carissima la salute vostra, como che la nostra<br />

propria, ma per più respecti a noi non pare che ce occupate la corte, primo, perché<br />

madonna Biancha et anche noy deliberiamo venire là, cessando la con<strong>di</strong>cione della peste,<br />

como speramo in la gratia de Dio, et anche se per qualche desgratia venesse a pericolare<br />

qualchuno de quelli haveti ad operare, ce saria suspecta quella nostra stancia per parechi<br />

messi. Propterea, aciò che anchora vuy non habiati a mutare cossì spesso stantia, ne pare<br />

meglio et più ve lau<strong>di</strong>amo le stancie de messer Francisco da Landriano et del Missaglia, ali<br />

quali scrivemo per le alligate in modo che siamo certi ve ne compiacerano.<br />

Cremone, xxiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

237<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE A FRANCESCO LANDRIANI DI VOLER CONCEDERE,CAUSA LA PESTE,<br />

LA SUA CASA, CHE È “PIÙ REMOTA DALE ALTRE” ED È SULLA PIAZZA DEL CASTELLO, PER<br />

DESTINARLA, INSIEME CON QUELLA DEL MISSAGLIA , ALLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO SEGRETO,<br />

EVITANDO, IN TAL MANIERA, CHE I CONSIGLIERI, COME AVEVANO PROPOSTO, SI ASSENTINO DA<br />

MILANO.<br />

111


Francisco de Landriano.<br />

1451 luglio 23, Cremona.<br />

Voleva el nostro Consilio secreto absentarse da Milano per suspecto della peste, la quale<br />

pur alquanto li daneza. Et noy, considerando quanto poteria preiu<strong>di</strong>care ale nostre cose la<br />

sua absencia, l’havimo confortato et facto restare cum questa che, per sua secureza se<br />

ellegino qualche casa sana et più remota dale altre, dove faciano el Consilio. Et ita hanno<br />

ellecta la vostra haveti sula piaza del Castello de Milano asieme cum quella del Missaglia.<br />

Per la quale cosa ve confortiamo et caricamo, per lo amore ne portati, che vogliati essere<br />

contento de lassargella per fina tanto sia cessata la peste, la quale cosa siamo certi fariti<br />

voluntera, considerata la importantia della cosa.<br />

Cremone, xxiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

238<br />

FRANCESCO SFORZA FA SAPERE A MISSAGLIA DE ELLO DI AVERE SCRITTO A SUO FIGLIO DI<br />

LASCIARE, DURANTE LA PESTE , LA CASA SULLA PIAZZA DEL CASTELLO DI MILANO PER USO DEL<br />

CONSIGLIO SEGRETO.<br />

55r Missaglie de Ello.<br />

1451 luglio 23, Cremona.<br />

Havimo scripto per più nostre lettere a tuo figliolo che voglia essere contento de lassare<br />

quella casa, quale hay sula piaza del Castello de quella nostra cità, al nostro Consilio<br />

secreto per fina tanto cessarà la peste, ma pur fina qui non è facto niente. Considerando<br />

adoncha quanto importa questo, cossì al stato, como ad ogni altra nostra cosa, perché<br />

esso nostro Consilio monstra volerse absentare dala cità per dubio della peste se non ha<br />

quella casa nela quale se reduchi, te caricamo et volimo che ge la relassi senza veruna<br />

exceptione, et sopra ciò non aspectare più nostre lettere per quanto hay cara la gratia<br />

nostra.<br />

Cremone, xxiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

239<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL COMMISSARIO DI PARMA DI INVIARGLI IL RONZINO CHE FU DI<br />

FRANCESCO DA BOLOGNA.<br />

Commissario Parme.<br />

1451 luglio 24, Cremona.<br />

Vogliamo, recevuta questa, voy ne debiati mandare quello roncino che fu de Francisco da<br />

Bologna, quale haveti recevuto lì apresso vuy. Et questo non manchi per cosa alchuna.<br />

Cremone, xxiiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

240<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A LANCILLOTTO DA FIGINO DI DARGLI IL RONZINO CHE FU DI<br />

FRANCESCO DA BOLOGNA, RONZINO CHE LANCILLOTTO RIVENDICA PER CREDITI CHE AVEVA CON<br />

DETTO FRANCESCO. IL DUCA GLIELO LASCIA PURCHÈ GLI FACCIA AVERE GLI 800 DUCATI CHE<br />

FRANCESCO GLI DOVEVA.<br />

1451 luglio 24, Cremona.<br />

112


Lanzilotto de Figino.<br />

Volimo, recevuta questa, ne debi mandare qui ad noy quello roncino che fo de Francisco<br />

da Bologna, quale te hay retenuto et tolto per denari che tu <strong>di</strong>ci havere da luy, dela quale<br />

cosa ne maravigliamo assay che tu habi tolto <strong>di</strong>cto roncino. Et se pur tu voray <strong>di</strong>cto<br />

roncino, <strong>di</strong>cimo che siamo contenti cum questo che tu ne ren<strong>di</strong> a noy ducati octocento che<br />

lo <strong>di</strong>cto Francisco hebe da noy como tu say. Et se tu voray renderne <strong>di</strong>cti denari siamo<br />

molto contenti debi tenere <strong>di</strong>cto roncino, altramente vogli inme<strong>di</strong>ate mandare <strong>di</strong>cto roncino<br />

qui ad noy. Et questo non manchi per cosa alchuna.<br />

Cremone, xxiiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

241<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA I MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO CHE A ORLANDO<br />

PALLAVICINO EGLI HA RISPOSTO PER IL SALE SECONDO LA FORMA SCRITTAGLI DAI CONSIGLIERI.<br />

HA SOLLECITATO ZAMPONE HA FARE BUONA GUARDIA, ANCHE SE NON C’È DA ASPETTARSI<br />

MOLTO DA LUI.<br />

55v Dominis de Conscilio nostro secreto.<br />

1451 luglio 24, Cremona.<br />

Havimo recevuto doe vostre, Et respondendo quanto ala parte de Orlando marchese Pala-<br />

vicino circa la materia del sale, gli havimo scripto segondo la forma che ne haveti mandato.<br />

Circha quello ve ha scripto Zampone non <strong>di</strong>cimo altro se non che havimo facto bene a<br />

scriverli ch’el atenda a far bona guarda, benché quello ha scripto sia da fare poca stima.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxiiii iulii MCCCCLprimo.<br />

Cichus.<br />

242<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL REFERENDARIO DI CREMONA FACCIA TRATTARE DAI DAZIERI<br />

IL FAMIGLIO DUCALE MANFREDO DA FORLÌ COME GLI ALTRI FAMIGLI, CIOÈ ESENTI DAL<br />

PAGAMENTO DEL DAZIO PER TRASPORTO AD USO PERSONALE.<br />

Referendario Cremone.<br />

1451 luglio 24, Cremona.<br />

Manfredo da Forlì nostro famiglio, se lamenta che, dovendo luy fare condurre in questa<br />

nostra cità legne, strame et altre cose per uso suo et della famiglia, vole esser astrecto per<br />

li datieri al pagamento del datio che non è facto alli altri famigli. Te committiamo adoncha et<br />

volimo che da mò inanze faci tractare el <strong>di</strong>cto a Manfredo in li pagamenti <strong>di</strong> datii como<br />

sonno tractati li altry famigli de casa nostra nel cui numero è lo <strong>di</strong>cto Manfredo.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxiiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue famiglio depennato.<br />

243<br />

113


FRANCESCO SFORZA INFORMA IL DUCA DI SAVOIA CHE I SUOI UOMINI NON ABBISOGNANO DI<br />

ALCUN SALVACONDOTTO E POSSONO “LIBERE LOCA OMNIA ...PERARARE “, TUTTAVIA , ANNUENDO<br />

ALLA RICHIESTA CONCEDE IL SOLVACONDOTTO ALLO SCUDIERO SIVOTTINO.<br />

Domino duci Sabau<strong>di</strong>e.<br />

1451 luglio 24, Cremona.<br />

Ut primum litteras celsitu<strong>di</strong>nis vestre recepimus, quibus dominus ipsas salvicunductus litte-<br />

ras expostulat pro <strong>di</strong>lecto scutifero sue scutiferie nobili viro Sivoctino, et cetera, quam-<br />

quam he littere necessarie non sint neque illis in<strong>di</strong>gerent. Homines celsitu<strong>di</strong>nis vestre pos-<br />

sunt illi libere loca omnia nostra perarare, perque illa libere vagari, tamen ut ipsi illustri<br />

domino complaceamus et eiusque accumulationis morem geramus voluntati illius, statim<br />

commissimus et fieri iussimus libero modo et bona voluntate iusta tenorem in litteris<br />

contentum quem per latorem mittimus.<br />

Cremone, xxiiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

244<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL MARCHESE PALLAVICINO DI DISPORRE CHE SI LEVI LA TASSA<br />

DEL SALE NEL MODO CHE SI USAVA AL TEMPO DI FILIPPO M. VISCONTI, IN CONFORMITÀ ANCHE DI<br />

QUANTO RIBADITO DAL CONSIGLIO SEGRETO.<br />

56r Marchioni Palavicino.<br />

1451 luglio 24, Cremona.<br />

Credemo fermamente habiati in memoria como essendo ali dì passati venuto da vuy el<br />

spectabile doctore misser Iohanne Ferofino, nostro consiglero, et havendoni rechesto a<br />

nostro nome volesti levare et far levare dali vostri homini la soa debita taxa del sale et<br />

etiam a <strong>di</strong>sponere del sale vostro, como se soleva fare nel tempo dela bona memoria del<br />

nostro duca passato, anze la novità facta contra de vuy et far dare dali vostri salaroli el sale<br />

qual se fa in li vostri pozi ali nostri gabelleri per lo pretio usato in li tempi passati, vui, prius<br />

facte quelle scuse che ve parse ultimate, gli respondesti como eravati contento circa<br />

queste cose fare tuto quello che se trovava facesti al tempo del prefato quondam<br />

illustrissimo signor duca passato ante la novità facta ut supra. Et essendo dapoi messer<br />

Ludovico, vostro figliolo, dal nostro Consiglio secreto per questa casone <strong>di</strong>xi el simile<br />

a<strong>di</strong>ungendo che non se trovava che may fose levato sale per li vostri etcetera, et ch’el se<br />

trovava era contento de fare quello se faceva in li tempi passati ante la novità pre<strong>di</strong>cta, et<br />

lo simile ne dapoy referto per vostra parte misser Zorzo da Mayno, et de presente uno<br />

vostro cancellero, qual s’è retrovato in Milano dal nostro Consiglio secreto, ne aferma pur<br />

el medesimo. Il perché volendo nuy havere chiareza de questo ne havemo scripto ali nostri<br />

officiali de Parma et de Cremona dali qualli havemo havuto la certeza non solum per infor<br />

macione data a boca, ma per autentiche scripture, extracti da libri del comune, et etian<strong>di</strong>o<br />

dali officiali nostri de Parma et de Cremona per l’anni passati ala gabella del sale. Ma<br />

ancora per scriptura autentica b a nuy mandata et signata per Ludovico Zangrande,<br />

rasonato, et extracta dali libri del comune d’essa nostra cità de Parma et etian<strong>di</strong>o el simile<br />

da Cremona, como ne l’anno de xxv et xxvi et cetera vui davati el sale vostro ali ducali<br />

gabelleri, etcetera, et che lo comune de Soranea et de Busseto dela squadra vostra,<br />

etcetera, levaveno ogni anno lo sale taxato. Per le quale cose, facendo nuy fondamento<br />

che per la fede, amore et devocione ne portati siati quello non vogliati nì ve debiati retrare<br />

dale promesse et de quello se faceva nel tempo pre<strong>di</strong>cto. Et non dubitando ve sia grata la<br />

utilità dela Camera nostra, senza l’a<strong>di</strong>uto dela quale mal potriamo sostenere el stato<br />

nostro, ve confortamo et rechedemo vogliati <strong>di</strong>sponere et or<strong>di</strong>nare et mandare ale <strong>di</strong>cte<br />

vostre terre de Parmesana che leveno el sale segondo el modo pre<strong>di</strong>cto et non solo a<br />

quelle comune, ma anche a quelle del Cremonese che leveno segondo la rata sua et cossì<br />

114


ali vostri salaroli che <strong>di</strong>ano el sale ali gabelleri nostri, como se soleva. Et circa ciò avisa<br />

retene del modo preso et or<strong>di</strong>ne haveti dato, però siamo certi non mancareti de fare el<br />

dovere vostro et cosa che sia a nuy grata, essendo iusta et rasonevele, como è.<br />

Cremone, xxiiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue del depennato.<br />

b Segue officiali nostri de Parma depennato.<br />

245<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO DI PARMA DI INDAGARE QUALI SPESE IL LOCALE<br />

COMMISSARIO HA SOSTENUTO PER I CAVALLI DI FRANCESCO DA BOLOGNA E DI PAGARGLIELE.<br />

56v Referendario Parme.<br />

1451 luglio 24, Cremona.<br />

El nostro commissario lì ce ha facto exponere che ha facto alcune spese per li cavalli<br />

furono de Francisco de Bologna, richedendo propterea che gli siano facte bone. Parendoni<br />

adoncha honesto et rasonevele quanto richiede, siamo contenti et volimo che tu te informi<br />

dele <strong>di</strong>cte spese et glile fazi fare bone per quanto honestamente pono montare.<br />

Cremone, xxiiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

246<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AD ANGELO DA CAPOSILVIS DI NON RILASCIARE L’ARCIPRETE DI<br />

BIGIERI SENZA CHE GLI ABBIA DATO GARANZIA DI 1000 DENARI D’ORO, E GLI ABBIA ASSICURATO<br />

DI PORTARSI A CREMONA DAL DUCA E DI NON LASCIARE LA CITTÀ SENZA L’AUTORIZZAZIONE<br />

DUCALE.<br />

Angelo da Caposilvis.<br />

1451 luglio 24, Cremona.<br />

Havemo recevuta la toa lettera per lo Ciciliano per la quale ne scrivi del facto de l’arciprete<br />

de Bigieri, quale hai sostenuto lì al tuo logiamento. Quale intesa, te <strong>di</strong>cemo ne piace<br />

quanto hai facto et non volimo che, per modo veruno, lo lassi senza seguitate, ma siamo<br />

bene contenti che dandote luy segurtade idonee et sufficiente de denari mille d’oro in<br />

quella terra de venir qui ad Cremona et presentarsi denanzi da noy et non se partire may<br />

senza nostra licentia da qui, per modo ne sii bene cauto et securo lo lassi venire<br />

liberamente, altramente non. Siché vogli intendere bene el facto suo et poy ne advisa de<br />

quello haveray facto.<br />

Cremone, xxiiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

247<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A CRISTOFORO TORELLI DI IMPORRE AL RILUTTANTE PODESTÀ DI<br />

CASEGLI DI CONEGNARE AL CAPITANO DI CASTEGGIO I MULI DEI MULATTIERI GENOVESI CHE<br />

ASSASSINARONO FAVA.<br />

Domino Christoforo Torello.<br />

(1451 luglio 24, Cremona.)<br />

115


Havendo noy facto scrivere al potestà vostro de Casegli che volesse consignare quelli muli<br />

che furono de quelli mulatteri Zenovesi che amazarono el Fava, non lo ha voluto fare, de<br />

che ne meravigliamo. Pertanto vogliati scrivere al <strong>di</strong>cto nostro potestà che debbia consi-<br />

gnare <strong>di</strong>cti muli in mano del nostro capitaneo de Chiastezo perfino se vederà de chi<br />

deveranno essere, perché cossì è nostra intentione.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

248<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE A DONNA LUCHINA DI INTERVENIRE PRESSO IL SUO PODESTÀ DI<br />

CASTELSAN GIOVANNI PERCHÉ I CITTADINI PIACENTINI, CHE ABITANO COLÀ, SIANO ONERATI<br />

COME ERANO PRIMA CHE IL TERRITORIO FOSSE CONCESSO AL CONTE LUIGI, SUO MARITO.<br />

CHIEDE ANCHE CHE DETTO PODESTÀ ACCETTI IN DETTO BORGO GIACOMO ANTONIO SCOTTO,<br />

CHE NE HA “PIENA LICENTIA”<br />

57r Domine Luchine de Verme.<br />

1451 luglio 24, Cremona.<br />

El nostro Consiglio secreto in questi dì scripse, sotto nome nostro, al potestà vostro de<br />

Castel San Zohanne che non gravasse li cita<strong>di</strong>ni piacentini, che habitano in quella terra, in<br />

cosa alcuna, se non in quello modo et forma erano gravati nanti ch’essa terra fosse<br />

concessa al magnifico quondam conte Aluise, vostro consorte, et devesse revocare ogni<br />

novità facta per la <strong>di</strong>cta casone, ma intendamo non l’ha vogliuto fare, de che ne<br />

maravigliamo et dolemo, et tanto più quanto che non gli è scripto se non quello ch’è iusto<br />

et rasonevele. Però ve confortamo et carricamo vogliati scrivere et commettere al <strong>di</strong>cto<br />

podestà che observi la <strong>di</strong>sposicione dela <strong>di</strong>cta lettera et da mò inanti se deporti cum tal<br />

advertentia che non habiamo più querella <strong>di</strong> facti suoi. Et perché Iacomo Antonio Scotto,<br />

uno d’essi cita<strong>di</strong>ni, se lamenta ch’esso podestà non lo vole receptare in la <strong>di</strong>cta terra,<br />

nonobstante ne habia piena licentia, volimo che etian<strong>di</strong>o prove<strong>di</strong>ati a questo et faciati in<br />

modo che l’or<strong>di</strong>nacione nostre et del nostro Consiglio siano observate, perché non se<br />

fanno senza matura deliberacione.<br />

Cremone, xxiiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

249<br />

I MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO DICONO AL DUCA DI MILANO CHE IL CONTE MANFREDO<br />

LANDI SI LAMENTA CHE LE SUE TERRE DI COMPIANO SIANO POSTE NELL’ESTIMO DI PIACENZA E<br />

SIANO OBBLIGATE ALLA TASSA DEI CAVALLI E DEL SALE. I CONSIGLIERI PRESCISANO CHE, PER<br />

PROIVILEGI IMPERIALI E DEI DUCHI GIOVANNI E FILIPPO MARIA VISCONTI, DETTE TERRE NON<br />

SONO TENUTE A TALI CONTRIBUZIONI. SICCOME, PERÒ, IL DUCA HA STABILITO, CON<br />

DISPOSIZIONE GENERALE, CHE NESSUNO È ESENTE DALLA TASSA DEI CAVALLI, PUÒ, PER TALE<br />

TASSA, FARE COME GLI PIACE. PRECISANO, POI, CHE RIPALTA APPARTIENE ALLA<br />

GIURIUSDIZIONE DUCALE E NON A PIACENZA, DA CUI FU SEPARATA QUANDO FU CONCESSA A<br />

NICCOLÒ PICCININO.<br />

Domino duci Me<strong>di</strong>olani.<br />

1451 luglio 8, Milano.<br />

Sula continentia dela remandata a nuy a dala excellentia vostra, supplicacione inclusa del<br />

conte Manfredo da Lando, havemo facta debita consideracione et cercate ogni expe<strong>di</strong>ente<br />

informacione. In effecto, quanto ala prima parte, dove se grava esso conte che siano<br />

metute le terre soe de Compiano nel extimo dela comunitade de Piasenza et datali la taxa<br />

del sale et deli logiamenti deli cavalli et cetera, troviamo, sì per la <strong>di</strong>sposicione deli aquisti<br />

116


et privilegii suoi, cossì imperiali como deli illustrissimi signori duca Iohanne et Filippo Maria<br />

et altre rasone soe, et anche per quello è usitato ali tempi passati, che esse terre non<br />

sonno attenute ad contribuire con la comunità dela <strong>di</strong>cta cità, nì anche sonno usate de<br />

havere taxa veruna, nì de sale, nì de cavalli, nì de alcuno altro carrico. Et questo potissime<br />

pare li sia concesso et servato per la inaptitu<strong>di</strong>ne dele persone et per le confine, quale<br />

hanno molto apte a fare del male et bene asay, et anche per le sterilitate dele possessione<br />

sue.Et non cre<strong>di</strong>amo seria stato comportato che non levasseno sale, ma perché la signoria<br />

vostra, per or<strong>di</strong>ne generale ha mandato che nisuno exempto de taxa de cavalli, non<br />

habiamo <strong>di</strong>cto altro, né <strong>di</strong>riamo, perché la signoria vostra circa de ciò pò fare como meglio<br />

gli piace.Al facto dela iuris<strong>di</strong>cione de Ripalta, troviamo che appartene ala vostra signoria e<br />

non ala <strong>di</strong>cta citade de Piasenza, però che fo separata quando fo concessa a Nicolao<br />

Picinino. Et anche 57v de questo <strong>di</strong>cemo che essa signoria ne pò fare como li pare, perché<br />

a nuy non pare de <strong>di</strong>re altro sopra de ciò, salvo che, deliberando, remandare la iuris<strong>di</strong>cione<br />

de quella terra a Piasenza seria necessario revocare et annulare quella separacione et<br />

concessione de mero et mixto imperio fo facta ala <strong>di</strong>cta terra de Rippalta per lo prelibato<br />

signor duca Filippo. Nì anche pare de dare iu<strong>di</strong>cio sopra la restitucione dela terra de<br />

Trasogno, perché la signoria vostra, quando have essa terra da quelli de Campofregoso,<br />

gli promessi expressamente de tenerli a sua mano et de non renderla perfino ad uno<br />

tempo al pre<strong>di</strong>cto conte, siché la remettiamo al parere b et piacere suo, la qual in tempo gli<br />

porrà provedere, como meglio gli parerà. Ala qual devotissimamente se recoman<strong>di</strong>amo.<br />

Me<strong>di</strong>olani, viii iulii 1451.<br />

Excellentie vestre dominationis fedelissimi servitores de Consilio Secreto.<br />

a Segue parola depennata con più tratti <strong>di</strong> penna.<br />

b parrere con seconda r depennata.<br />

250<br />

RICORSO DEL CONTE MANFREDO LANDI PER LA RIVENDICAZIONE DEI SUOI DIRITTI SU COMPIANO,<br />

TARSOGNO E RIPALTA.<br />

s.d.<br />

Illustrissima et excellentissima dominatio vestra, domine humiliter supplicatur parte<br />

eiusdem vestri fidelissimi servitoris comitis Manfre<strong>di</strong> de Lando, quod, cum nuper<br />

reformatum fuerit extimum per deputatos super taxis equorum vestre civitatis Placencie et<br />

ipsi extimaverint ac taxaverint comuni Compiani cum potestaria eius contra omne iuris et<br />

honestatis debitum, eo quia ullo unquam tempore non solverint aliquas equorum taxas<br />

neque sal levaverunt, attentis privilegiis et iuribus pre<strong>di</strong>cti comitis ac etiam paupertate<br />

hominum et sterilitate alpestri <strong>di</strong>cti loci ac confinibus Ianuensium, qui eis sepissime<br />

inimicantur.<br />

Ulterius quia prelibata dominatio vestra, his <strong>di</strong>ebus elapsis extripavit e manibus Ianuensium<br />

locum Tarsogni, quem pre<strong>di</strong>cto comiti occupant, ut eidem restituretur et ad ipsum locum<br />

Tarsogni misit potestatem quendam qui imme<strong>di</strong>ate inde recessit propter inhabilitatem<br />

percipere possen<strong>di</strong> salarium eius a <strong>di</strong>ctis hominibus nimia eorum paupertate.<br />

Preterea quod antequam prelibata dominatio vestra obtineret dominium civitatis vestre<br />

Placentie, per litteras suas <strong>di</strong>cto comiti promisit manutenere eum eisdem modo et forma in<br />

omnibus castris et locis suis quibus iam tunc tenebat et possidebat a. Post vero adeptum<br />

<strong>di</strong>cte civitatis dominium, concessit 58r per certa capitula ac etiam relacione quadam<br />

eidem comiti facta per quendam de mente vestra quod exercere posset iuris<strong>di</strong>cionem et<br />

tenere potestatem in terra sua Rippalte et certis aliis villis, nunc autem per dominum<br />

Laurentium de Corneto privatus fuit <strong>di</strong>ctis iuris<strong>di</strong>cione et potestate quod de intencione<br />

ignorat fuisse dominationis vestre.<br />

Quare <strong>di</strong>gnetur prelibata dominatio mandare dominis de Consilio suo secreto quod super<br />

premissis provideant prout equum et honestum videatur et interim mandare commissario et<br />

117


potestati deputatis super <strong>di</strong>ctis taxis quatenus <strong>di</strong>ctum comune Compiani cum <strong>di</strong>cta<br />

potestaria non taxent nec ulli assignent nec in aliquo gravari permittant donec prelibata<br />

dominatio vestra aliud mandabit, ac etiam <strong>di</strong>gnetur <strong>di</strong>ctum locum Tarsogni et iuris<strong>di</strong>cionem<br />

<strong>di</strong>cte Rippalte terre <strong>di</strong>cto comiti restituere ne b aliorum nobilium Placentie inferioris<br />

con<strong>di</strong>tionis extat c qui in omnibus eorum locis iuris<strong>di</strong>cionem exercent prout in prelibata<br />

dominatione vestra sperat et confi<strong>di</strong>t quam altissimus feliciter conservet et augeat.<br />

a Segue forma in omnibus castris et locis suis depennato con un tratto continuo <strong>di</strong> penna.<br />

b Segue nee con la seconda e depennata.<br />

c Segue extant con n depennata.<br />

251<br />

FRANCESCO SFORZA RACCOMANDA AL CARDINALE BENEVENTANO IL PARMENSE CRISTOFORO<br />

DE BRANIS PER LA CONCESSIONE DI UN CLERICATO.<br />

Car<strong>di</strong>nali Beneventano.<br />

1451 luglio 24, Cremona.<br />

Pro ea que iam <strong>di</strong>u amplexi sumus caritate et affectione virum nobilem Christoforum de<br />

Branis, <strong>di</strong>lectum civem nostrum Parmensem, et totam eius stirpem nec minus pro sua in<br />

nos et statum nostrum fide et devotione cupimus ipsum magnopere dominationi vestre<br />

commendatissimum fore cum is ad clericatus <strong>di</strong>gnitatem promoveri cupiat, qui tam et si<br />

huiusmo<strong>di</strong> virtutum suarum gratia nobis et carius et acceptius sit verum pro singulari eius<br />

virtute et humanitate longe carior et acceptior est, eundem quoad possumus dominationi<br />

vestre comendamus, quam procul dubio cerciorem re<strong>di</strong>mus quicumque beneficii et favoris<br />

in eum contulerit nobis ipsis ascribemus.<br />

Cremone, xxiiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

In simili forma infrascriptis:<br />

domino nostro pape,<br />

car<strong>di</strong>nali Colonensi,<br />

Nicodemo.<br />

252<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE MARCOLEONE DA NUGAROLO SI PORTI A CASSANO PER<br />

APPRONTARE IL LEGNAME PER IL PONTE DI CUI GLI HA PARLATO.<br />

Marcholeoni de Nugarolo.<br />

1451 luglio 24, Cremona.<br />

Vogli, recevuta questa, andare fino ad Cassano et lì farray mettere im punto et in or<strong>di</strong>ne<br />

tucto quello ligname serrà necessario per fare quello ponte che rasonassimo insieme sopra<br />

l’arzene et, como l’haveray apparecchiato, vogli subito advisarne perché te advisaremo<br />

quello haveray ad fare.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxiiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

253<br />

FRANCESCO SFORZA DICE A GABRIELE MIRABILIA CHE GLI CONSENTE DI PORTARSI, PER SUA<br />

PERSONALE SCELTA, AL SERVIZIO DEL RE DI ARAGONA PREMESSA LA RESTITUZIONE DEI SOLDI<br />

AVUTI.<br />

1451 luglio 25, Cremona.<br />

118


58v Gabrieli de Mirabiliis.<br />

Havimo recevuto le toe lettere per il tenore dele quale non possimo fare che non se<br />

maravigliamo alquanto. Ma sia como se voglia, per compiacerti sarimo contenti che tu ad<br />

tua posta va<strong>di</strong> ad servire la maestà del Re de Ragona, ma del tuo et non del nostro, siché<br />

a tuo piacere sia lo andare e il stare, purché tu ce restituischi li denari hay havuti da noy,<br />

bem te <strong>di</strong>cemo che pur adesso havimo compreso como potevamo passare bene li facti<br />

apresso la Maestà del Re per il tuo mezo, havendo tu quello animo che tu hay et<br />

<strong>di</strong>sposicione et basta.<br />

Cremone, xxv iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

254<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL PODESTÀ DI PIACENZA DIA OGNI POSSIBILE AIUTO AL<br />

“CAVALLERO” DEL PODESTÀ DI MILANO, O A CHIUNQUE PER LUI, PER IL RECUPERO DELLA MULA<br />

SCOMPARSAGLI NEI PRESSI DI PIACENZA.<br />

Potestati Placentie.<br />

1451 luglio 25, Cremona.<br />

Venendo uno famiglio del cavaliero del nostro potestà de Milano da Pontremulo a Milano<br />

conduceva una mulla ad esso cavallero, et essendo <strong>di</strong>cto famiglio smontato apresso la<br />

Cadè de Piasentina, <strong>di</strong>cta mulla gli fugì et talmente gli andò de conspecto che may non l’ha<br />

potuta ritrovare, ma crede che gli paysani l’habiano havuta. Pertanto volimo et ve<br />

committimo che a <strong>di</strong>cto cavalero, chiamato Francisco, o a qualuncha suo messo <strong>di</strong>ati ogni<br />

favore et a<strong>di</strong>uto perché habia <strong>di</strong>cta sua mulla, opperando in questo ogni industria et<br />

solicitu<strong>di</strong>ne cossì per la iusticia como etiam per l’honore del officio vostro.<br />

Cremone, xxv iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

In simili continentia scriptum fuit comiti Iohanni Angusole.<br />

255<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AD ANGELO DE CAPOSELVIS DI ALLEGGERIRE L’ONERE ALLE<br />

PERSONE ALLE QUALI EGLI HA COMANDATO DI FORNIRE”UNA SOMA DE LIGNAMI “ PER LORO<br />

IMPOSSIBILE .<br />

59r Angelo de Caposelvis.<br />

1451 luglio 25, Cremona.<br />

Sono stati qui da noy Iohanni da Sommo, Stagno Porto et Stranco Coli quali se gravano<br />

che tu gli hay commandato una soma de lignami quale a loro saria impossibile, et, olta ciò,<br />

che tu gli hay mandati doy, quali stano al hostaria ad spesa de <strong>di</strong>cti homini. Pertanto volimo<br />

debi allegerirli et provedere per modo non habiano caricho oltra lo onesto, siché lo facino<br />

voluntera et oltra ciò faci levare quelli doy della hostaria, perché te advisamo che quando<br />

se crederano essere stato ad le apese deli homini, gli bisognarà paghare l’hostaria ad loro.<br />

Cremone, <strong>di</strong>e xxv iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

256<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI LODI DI TROVARE UN ALLOGGIO PROSSIMO<br />

A DOVE SI TROVA IL DUCA PER IL CONTE LUDOVICO DA LUGO E I SUOI.<br />

1451 luglio 26, Cremona.<br />

119


Locumtenenti Laude.<br />

Volimo, havuta questa, tu debbi fare trovare una stancia, sive logiamento, dove possa<br />

stare dentro con li soy el conte Ludovico da Lugo, nostro aulico, la quale stancia fa’ che sia<br />

più appresso a alla nostra corte che sia possibile, et questo allogiamento fati sia presto<br />

apparichiato.<br />

Cremone, xxvi iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue p depennata.<br />

257<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA AL REFERENDARIO DI PIACENZA DI PRENDERE POSSESSO, IN<br />

NOME DELLA CAMERA DUCALE, DELLA POSSESSIONE TOLTA DAL CONTE MANFREDO LANDI A<br />

FILIPPO ZOPPO. VUOLE GLI FACCIA DETTAGLIATO RESOCONTO DEI FRUTTI RACCOLTI, LA CUI<br />

CONSEGNA DEVE AVVENIRE SOLO DIETRO LICENZA DUCALE.<br />

Referendario Placentie.<br />

1451 luglio 27, Cremona.<br />

Perché intendemo ch’el conte Manfredo de Lando ha tolta de facto la possessione nuy<br />

havevamo donata ad nostro beneplacito ad Felippo Zoppo, già nostro famiglio, volemo et<br />

comman<strong>di</strong>amove vogliati, visis presentibus, senza per<strong>di</strong>tione alcuna de tempo, vuy debiati<br />

andare o mandare ad pigliare la prensione et tenuta della <strong>di</strong>cta possessione in nome della<br />

camera nostra, como coso che de iure specta ad essa, et commandare ad chi la lavora o<br />

ad chi l’à ad ficto che non se ne debbia più impazare, per quanto ha ad caro la gratia no-<br />

stra. Et volimo togliati o faciati torre in scripto tucti li fructi che sonno recolti in <strong>di</strong>cta<br />

possessione et hor<strong>di</strong>nare che non siano resposti ad homo che viva senza nostra licentia in<br />

scriptis. Et de tutto quello trovariti et che haveriti exequito vogliati punctaliter per vostra<br />

lettera advisarne subito. Et <strong>di</strong>cta possessione fati tenere et lavorare in nome della Camara;<br />

et che quello che la tene a ficto dal <strong>di</strong>cto conte Manfredo non se ne debbia per niente<br />

impazar più.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxvii iulii MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

258<br />

GABRIELE MIRABILIA SCRIVE A FRANCESCO SFORZA CHE INTENDE PORTARSI DAL RE<br />

D’ARAGONA PRESSO CUI HA PRESTATO SERVIZIO PER VENTOTTO ANNI.<br />

1451 luglio 29, Milano.<br />

59v Signore mio non voglio dare più molestia alla signoria vostra s’io non potrò andare a<br />

cavallo andarò ad pede et metterò li speroni alla spada. In ogni loco dove me ritroverò,<br />

serò devotissimo et inconcusso servitore como io foi sempre. Per excusacione mia,<br />

temptando prima ogni altra via, forse ultimatamente capitarò alla Maestà del Re de<br />

Aragonia credendo, che per la lunga pratica ch’io ho avuto con la Maestà soa xxviii anni<br />

passati, se debia <strong>di</strong>gnare de provedere mò de exercio per lo quale io possa passare questi<br />

puochi giorni. Et non havendo altro in contrario fra sey overo octo giorni al più longo,<br />

prendarò camino cum lo nome de Dio et bona licentia della signoria vostra la quale Dio<br />

conservi ad vota per tempora longiora.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xxviiii iulii 1451.<br />

Illustris dominationis vestre inconcussus servitor Gabriel Mirabilia.<br />

120


259<br />

GABRIELE MIRABILIA SCRIVE A FRANCESCO SFORZA DELLE SUE VICENDE NAPOLETANECON IL<br />

CAVALLARO<br />

s.d.<br />

Signore mio, essendo ad Napoli, tene uno cavallaro xii giorni alle spese mie, poy lo<br />

manday cum la novella de Bartolomeo Coglione, fra le altre novelle. Scripse gli fosse dato<br />

tre ducati; me li bisogna paghare a mi, et pagharoli apresso li altri, et potesse io paghare<br />

più, ch’ io lo faria voluntera, et cetera.<br />

Idem.<br />

A tergo a Illustrissimo domino domino meo singularissimo duci Me<strong>di</strong>olani et cetera, Papie<br />

Anglerieque comiti ac Cremone domino. Manibus propriis.<br />

a A tergo ripetuto.<br />

260<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL PODESTÀ DI PAVIA FACCIA AVERE A L FAMIGLIO DUCALE<br />

PIERFRANCESCO DA GUBBIO L’ELMETTO CHE DICE DI AVER DATO A UN ABITANTE DI PAVIA, CHE, A<br />

SUA VOLTA, DICE DI AVER DATO A UN SUO FRATELLO, CHE SI DÀ PER MORTO. PIERFRANCESCO<br />

RITIENE CHE TUTTO SIA UNA FOLA E, PERCIÒ, IL PODESTÀ FACCIA IN MODO CHE CHI LO<br />

DETIENE,”SI ET IN QUANTUM EL SIA OBLIGATO” RESTITUISCA IL RICERCATO ELMETTO.<br />

60r Potestati Papie.<br />

1451 luglio 26, Cremona.<br />

Pedro Francisco da Eugubio, nostro famiglio, ne <strong>di</strong>ce che altre volte lassò presso uno habi<br />

tatore de quella nostra cità uno suo helmetto fornito, et che quando l’ha vogliuto torre non<br />

gli l’ha voluto dare <strong>di</strong>cendo haverlo dato ad uno suo fratello, quale è spirato della presente<br />

vita. El che el <strong>di</strong>cto Petro Francisco allega non essere vero. Però te committiamo et volimo<br />

faci rasone al <strong>di</strong>cto Petro Francisco contra esso a chi fo dato el suo elmetto, del quale<br />

saray informato da luy, et prove<strong>di</strong> che omnino gli lo restituissa sì et in quantum el sia<br />

obligato alla restitucione de iure, facendo in modo el non habia legiptima casone de lamen-<br />

tarse.<br />

Cremone, xxvi iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

261<br />

FRANCESCO SFORZA CONFERMA AL LUOGOTNENTE DI LODI DI AVER RICEVUTO LA NOTIZIA<br />

DELL’ORDINE DI GIACOMO ANTONIO MARCELLO A QUELLI DI CREMA DI RACCOGLIERE PRESTO<br />

FRUMENTO E BIADE. STIA ATTENTO A QUANTO SUCCEDE IN TERRA VENEZIANA. CURI DI<br />

PRENDERE DUE O TRE DI QUANTI , SOLDATI O VILLANI, PORTANO BIADE A RIVOLTA O A CREMA<br />

Locumtenenti Laude.<br />

1451 luglio 26, Cremona.<br />

Inteso per una toa lettera quanto ne scrivi del commandamento che ha facto messer<br />

Iacomo Antonio Marcello ad quelli da Crema, che presto debiano recogliere li frumenti et<br />

biave loro, et cetera, restamo advisati, ad che non facimo altra resposta se non che debi<br />

stare attento et solicito de sentire dele cose dellà, et segondo tu senteray del certo ne debi<br />

sempre incontinuamente per toa lettera advisarne. Alla parte de quelli che conducano le<br />

biave ad Crema et ad Rivolta, <strong>di</strong>cimo che trovandosse delli homini nostri, cossì soldati<br />

como villani suso lo terreno de Rivolta o de Crema che conducano biava o victualia in le<br />

121


terre della signoria de Venexia, te sforzi in ogni modo farne pigliare doy o tre et poy ne<br />

avisaray noy coma sarà passata la cosa, et lassa pur <strong>di</strong>re che vole <strong>di</strong>re. Attendo pur fare<br />

questo che te scriviamo, et lassi poy el pensiero ad noy.<br />

Cremone, xxvi iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

262<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A FILIPPO DI ANCONA DI NON IMPACCIARSI DEGLI IUOMINI DI<br />

MEEGOZZO E DI PALLANZA, CHE DIEDERO NOIE AI “NAVAROLI DALA CALCINA”. A ESSI<br />

PROVVEDERÀ FILIPPO BORROMEO, ESSENDO SUOI UOMINI.<br />

60v Filippo de Ancona.<br />

1451 luglio 26, Cremona.<br />

Advenga te havessemo scripto per altre nostre che, a tucti quelli hano facto recrescimento<br />

et impazo ad quelli navaroli dala calcina se li facesse quanto ragione porta et de ciò se<br />

facesse punitione et demonstratione quelle nonostante, perché semo stati molto pregati de<br />

ciò per modo non havemo voluto denegarlo, volono che ad quelli da Morgozo et da<br />

Palanci, quali sonno homini del magnifico conte Filippo Bonromeo et altry soy homini, che<br />

sono stati colpevoli de ciò, non li dì impazo né molestia, né facci recrescimento alcuno che<br />

havemo remesso tucto questo facto ad esso magnifico conte per li homini soy solamente,<br />

che cre<strong>di</strong>mo ne farà punitione et demontratione, come haveramo facta fare nuy et molte<br />

megiore de l'altri faray quanto te havemo scripto et exequiray le nostre lettere et la nostra<br />

voluntà.<br />

Date Cremone, <strong>di</strong>e xxvi iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

In simili forma domino Galeotto, capitaneo iustitie.<br />

In simili forma capitaneo Lacus Maioris.<br />

263<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A VILLANO DE GUALDO DI LASCIARE CON I SUOI COMPAGNI LA<br />

ROCCA IN MODO DA TRANQUILLIZZARE I PROVVISIONATI CHE, A CAUSA DELLA SOSPETTA MORTE<br />

DI SUA MOGLIE, VORREBBERO LASCIARE LA ROCCA . AL SUO POSTO MANDERÀ FRANCESCO DA<br />

TRAU, CUI CONSEGNARÀ UN PRECISO INVENTARIO DI QUANTO VI SI TROVA, AFFINCHÈ AL<br />

RITORNO RITROVI TUTTO.<br />

Villano de Gualdo.<br />

1451 luglio 26, Cremona.<br />

Per lo caso ti è occorso a in quella rocha della femina toa, la quale pare sia morta de male<br />

sospecto, quelli nostri provisionati, che sonno nella <strong>di</strong>cta rocha, non gli vogliono stare et ne<br />

hanno facto domandare licentia de partirsi dellì. Et perché tu ve<strong>di</strong> la con<strong>di</strong>ctione delli tempi<br />

che sono adesso et de quanto peso et importancia è allo stato nostro la <strong>di</strong>cta rocha, perché<br />

scandalo né inconveniente alcuno non possa seguire, et per fare che li <strong>di</strong>cti provisionati<br />

remangano lì, come tu ve<strong>di</strong> che è lo bisogno dela <strong>di</strong>cta rocha, havimo deliberato che tu per<br />

alcuni dì con li toy compagni se absenti dellì, et in tuo scambio mandamo Francesco da<br />

Trau, che altra volta è stato in essa rocha come say. Il perché volimo che tu gli consegni<br />

liberamente la <strong>di</strong>cta rocha et tucte le monitione et cose che gli sonno dentro per scripta et<br />

inventario che non gli lassi niente, ad ciò che, retornandoli tu, gli lo sapie ritrovare, et cossì<br />

li daray li or<strong>di</strong>ni che tu hai da nuy et <strong>di</strong>gli che, nonobstante quelli siano in toa persona che<br />

observe quanto in esso se contene, et tu per qualche dì, finché lo suspecto de ti et deli<br />

compagno toy sia cessato via, exercitarano lo tuo officio che hay in la terra et cossì quello<br />

del porto et de fuora, et licentiaray li compagni toi, retenendo con ti doi o tri, como te<br />

122


parerà, perché, cessato che sia <strong>di</strong>cto suspecto, o te remetteremo lì overe ti provederemo<br />

de un’altra cosa migliore, che seray ben contento et satisfacto et, per più toa chiareza et<br />

cautella, havimo sotoscripto la presente lettera de nostra propria mano, come tu vederay.<br />

Et ultra ciò te mandamo lo contrasigno che havimo con te.<br />

Date Cremona, <strong>di</strong>e xxvi iulii 1451.<br />

Franciscus Sfortia manu propria.<br />

Cichus.<br />

a In A occorrso e la seconda r è depennata.<br />

264<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AI REGOLATORI E AI MAESTRI DELLE ENTRATE DI SALDARE DI<br />

TUTTO IL DOVUTO IL “MAESTRO” BENEDETTO, FISICO DUCALE, ATTINGENDO, OCCORRENDO, ALLE<br />

ALTRUI ASSEGNAZIONI, TENUTA PRESENTE LA NECESSITÀ DELLA SUA PRESENZA PER IL FUTURO<br />

PARTO DI BIANCA MARIA. RIPARTISCANO LE ASSEGNAZIONI GIÀ FATTE ANCHE SULLE ENTRATE<br />

DEL 1452.<br />

1451 luglio 26, Cremona.<br />

61r Regulatori et Magistris intratarum nostrarum.<br />

Havimo veduto quanto ne haveti scripto circa lo facto del pagamento de maestro<br />

Benedecto, nostro phisico, <strong>di</strong>cimo che molto ne dole et recresce ch’el facto suo non sia<br />

stato expe<strong>di</strong>to fin qui et ch’el sia stato tenuto tanto ala longa, ma più ne dole ad dovere<br />

rompere le assignatione de altri che non potressimo recevere una cosa più molesta de<br />

questa, pur atteso quanto havimo ad cuore questo facto, prima, perché luy se possa quam<br />

primum retrovare qui cum la illustrissima madona Biancha nostra consorte per lo suo futuro<br />

parto, puoy, per lo honore nostro, siamo contenti et cossì volimo che togliati deli denari<br />

d’esse assignatione in lo modo che ve parerà et secondo ne scriviti siché maestro Bene<br />

decto habbia integramente lo suo spazamanto et facti che, per Dio, non ve habbiamo più<br />

ad scrivere de questo, ma facti che subito sia expe<strong>di</strong>to et che senza troppto a inducio et<br />

<strong>di</strong>mora se possa retrovare da essa illustrissima nostra consorte come richede lo suo<br />

bisogno et come è lo desiderio et voluntà nostra. Sopra ogni cosa facti che ve deportati<br />

honestamente cum questi ad chi serrano rotte queste assignatione allegandoli quelle raso<br />

ne che ve pareno et de questi se gli farà assignatione in lo anno advenire che haverano lo<br />

dovere loro et cossì volimo gli facti le <strong>di</strong>cte assignatione con ogni scriptura opportuna.<br />

Date Cremone, <strong>di</strong>e xxvi iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Così in A.<br />

265<br />

FRANCESCO SFORZA CONFERMA A MARCOLEONE DA NUGAROLO DI AVER RICEVUTO LA<br />

INFORMAZIONE DEL LEGNAME PER IL PONTE SULLA MUZZA. STANDO A MILANO SOLLECITI I<br />

LAVORI DEL CASTELLO.<br />

Marcoleone de Nugarolo.<br />

1451 luglio 27, Cremona.<br />

Havimo recevuta una toa lettera data in Cassano ad 25 del presente et inteso quanto ne<br />

scrivi del ligname che tu hay apparechiato per fare quello ponte supra la Muzza, et cetera.<br />

Restamo advisati et piacene <strong>di</strong> tucto quello hay facto, ad che non facemo altra resposta<br />

perché Bartholomeo da Cremona è venuto là quale te informarà ad pieno del tucto, si non<br />

che tu vogli pur andare ad stare ad Milano per finché noy saremo là advisandote che<br />

quando voremo andare ad videre quelle cose da Cassano, nuy mandaremo per ti che tu<br />

123


vegni da noy, siché, fra questo mezo, tu staray ad Milano ad sollicitare quello lavorero de<br />

quello nostro castello. Alle altre parte non accade altra resposta. Restamo advisati del<br />

tucto et quando parlarimo con te responderemo a boccha.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxvii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

266<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL LUOGOTENENTE DI LODI DIA OGNI AIUTO LECITO PER UN<br />

AMICO DEL MEDICO GASPARRE.<br />

Locunteneti Laude.<br />

1451 luglio 27, Cremona.<br />

Maestro Gasparre, me<strong>di</strong>co nostro <strong>di</strong>lectissimo, te <strong>di</strong>rà alcune cose in favore de uno certo<br />

suo amico, como da luy intenderay. Pertanto volimo gli debbi dare ogni a<strong>di</strong>uto et favore<br />

honesto sia possibile, sì che quello te <strong>di</strong>rà per nostra parte sia con bono et honesto modo<br />

mandato ad effecto.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxvii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

267<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI CASTELLEONE CHE DIA A MARIA DA CASTIGLIONE,<br />

O AUN SUO MESSO, LICENZA DI PORTARE DA QUELLA TERRA A LODI UNDICI SOME DI GRANO.<br />

61v Potestati Castrileonis.<br />

1451 luglio 27, Cremona.<br />

Volimo che ad Maria da Castiglione, o suo messo visore delle presente, daghi facultà et<br />

licentia de potere cavare de quella nostra terra undeci some de formento per condurgla a<br />

Lode. Et non manchi.<br />

Cremone, xxvii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

268<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE I MEMBRI DEL CONSIGLIO DI GIUSTIZIA ANNULLINO LA<br />

SOSPENSIONE DELLA CAUSA TRA GASPARRINO E NIPOTI DI DALLA CHIESA E GLI EREDI DI<br />

ANTONIO DALLA CHIESA, E PROVVEDANO CHE FRA LE DUE PARTI “ LA RASONE HABBIA LOCHO”.<br />

Dominis de Consilio iustitie.<br />

1451 luglio 27, Cremona.<br />

Inten<strong>di</strong>amo per querella de Gasparrino et nepoti dela Ghiesa che vuy haviti sospesa una<br />

<strong>di</strong>fferentia quale vertisse tra loro, per una parte, et li here<strong>di</strong> de Antonio dala Ghiesa per<br />

l’altra, in suo grave damno et preiu<strong>di</strong>tio. Però ve commettiamo et volimo revocati la <strong>di</strong>cta<br />

suspensione et prove<strong>di</strong>ati che fra le <strong>di</strong>cte parte la rasone habbia locho.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxvii iulii 1451.<br />

Iohannes.<br />

269<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AD ANTONIO TRECCO CHE I DENARI PRESTATI DAI CITTADINI DI<br />

CREMONA TRAMITE IL CANCELLIERE DUCALE GIOVANNI DE ULESIS E ALUI CONSEGNATI,<br />

124


VENGANO DISTRIBUITI SECONDO QUANTO GLI DIRÀ IL PREDETTO GIOVANNI, INFORMATO DELLA<br />

VOLONTÀ DEL DUCA.<br />

Antonio Treccho.<br />

1451 luglio 27, Cremona.<br />

Volimo che de tucti quilli <strong>di</strong>nari qualli ce prestano questi nostri cita<strong>di</strong>ni de Cremona per<br />

mezo de ser Iohanne da Ulesi, nostro cancellero, qualli sonno stati consignati a vuy et che<br />

se consignarano, ne debiati fare la voluntate del <strong>di</strong>cto ser Iohanne et pagarli a qualunche<br />

ve <strong>di</strong>rà luy quale è informato dela mente nostra. Et in fede de ciò havemo sottoscripta la<br />

presente de nostra propria mano.<br />

Cremone, xxvii iulii 1451.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes, et cetera.<br />

Cichus.<br />

270<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTRATE DI FARE LE<br />

ASSEGNZIONI SULLE ENTRATE DEL 1452 IN PROPORZIONE DI QUANTO DATO DAI CITTADINI DI<br />

CREMONA, CHE COMPLESSIVAMENTE HANNO PRESTATO 847 DUCATI D’ORO<br />

Regulatori et Magistris intratarum nostrarum.<br />

1451 luglio 27, Cremona.<br />

Perché li inserti et inscripti a cita<strong>di</strong>ni dela nostra cità de Cremona ne hanno subvenuto in<br />

prestancia dele inserte et inscripte quantitade et summe de <strong>di</strong>nari videlicet: dominus<br />

Iohanne Nardello Ponzono ducati d’oro cento, Andrea deli Olivi ducati d’oro cento, Petro <strong>di</strong><br />

Mussi ducati d’oro cento, Marco de Ramon<strong>di</strong> ducati d’oro septantacinque, Antonio dala<br />

Fayta ducati d’oro septantacinque, Stefano de Cambia ducati d’oro cinquanta, Lafranchino<br />

da Lauro ducati d’oro vinticinque, Iohanne da Oso ducati d’oro 62r vinticinque, Antoniolo <strong>di</strong><br />

Bor<strong>di</strong> b ducati d’oro cinquanta, Laurenzo <strong>di</strong> Bor<strong>di</strong> ducati d’oro vinticinque, Antonio de Matali<br />

ducati d’oro c xv, Fostino Fustignono ducati d’oro xxv, Iacomo Sfondrato ducati d’oro vin<br />

ticinque, Bartolomeo de Nicola ducati d’oro vinticinque, Marchino Ferraro ducati d’oro<br />

vinticinque, Montino dal Zeno ducati d’oro dodeci, Antonio <strong>di</strong>cto Motaro ducati d’oro quin<br />

deci d, Augustino <strong>di</strong> Alli ducati d’oro deci, magistro Pero da Pergamo ducati d’oro deci,<br />

Iohanne Ravizo ducati d’oro deci, Baptista dela Cella ducati d’oro deci, Antonio <strong>di</strong> Roberti<br />

ducati d’oro dece, Mafeo Casello ducati d’oro deci, Petro <strong>di</strong> Pasqualli ducati d’oro deci,<br />

Iacomo Guanzone ducati d’oro x e che montano tutti in summa ducati octocento et quaran<br />

tasette f, cioè ducati d’oro 847 g. Et perché nostra intencione è che <strong>di</strong>cti cita<strong>di</strong>ni nostri<br />

siano interamente satisfacti, volimo et comandamovi che ali <strong>di</strong>cti cita<strong>di</strong>ni faciati fare<br />

l’assignacione per le <strong>di</strong>cte quantitade et summe sopra l’intrate nostre de questa nostra cità<br />

de Cremona ne l’anno proximo che ha ad venire cioè del milequatrocentocinquantadoi,<br />

dove più acconcio ve parerà per modo siano integramente satisfacti. Et sopra ciò vogliati<br />

scrivere al referendario et thexaurero qua oportunamente, aciò che <strong>di</strong>cti cita<strong>di</strong>ni sapianno<br />

la assignacione loro et subito spazati el cavallaro portatore de questa.<br />

Cremone, xxvii iulii 1451.<br />

Franciscus Sforcia, et cetera.<br />

Cichus.<br />

a In A infrascripti con fra depennato.<br />

b In A Borghi con g depennata e d corretta su h.<br />

c Segue xv in interlinea su vinti depennato.<br />

d Segue Iohanne Petro <strong>di</strong> Alli ducati d’oro quindeci depennato da una riga orizzontale.<br />

e Da Iacomo a d’oro x scritto a margine.<br />

f Corretto su cinquantasette.<br />

125


g In A 4 corretto su 2.<br />

271<br />

FRANCESCO SFORZA DESIDERA CHE I MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO SI TROVINO<br />

“COLEGIALITER” INSIEME PER I PROVVEDIMENTI GIORNALIERI. ORDININO A PIETRO COTTA DI<br />

UNIRSI A LORO, NON CURANDO CHE UN SUO PARENTE SIA MORTO DI PESTE PERCHÉ, ASSICURA<br />

IL DUCA, “NON GLI MORITI IN CASA (MA) FUORA ALLA CAMPESTRA”.<br />

Dominis de Consilio secreto.<br />

1451 luglio 27, Cremona.<br />

Desiderando noy, ultraque <strong>di</strong>ci posset, che colegialiter ne retrovati tutti asieme in Milano<br />

per consultare et provedere ale cose quale <strong>di</strong>etim occoreno cossì per bene vostro como<br />

nostro, a noy pare et ve confortiamo che subito man<strong>di</strong>ati per Petro Cotta che vengha a<br />

Milano et sia una cum vuy. Né obstet che gli sia perito uno delli soy de peste, avisandovi<br />

che siamo certificati che quello suo tale non gli moriti in casa, anzi fuora alla campestra et,<br />

da poy in qua, che sono pur già molti giorni, non gli è accaduto altro de male per la Dio<br />

gratia, siché, mandati per luy, venerà, siamo certissimi, per le lettere gli havimo proxime<br />

scripto.<br />

Cremone, xxvii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

272<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA A PIETRO COTTA LA PARTECIPAZIONE DEL SUO DOLORE PER LA<br />

MORTE DI UN PARENTE. GLI CHIEDE DI ESSERE A MILANO, COME ANCHE GLI SCRIVERANNO I<br />

MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO.<br />

62v Domino Petro Cotte.<br />

1451 luglio 27, Cremona.<br />

Havimo recevute le vostre lettere et inteso el tenore d’esse. Multo c’è rencresciuto el caso<br />

de quello vostro morto de peste considerando el pericolo nel quale siti stato vuy el la<br />

famiglia, quale in virità havimo carissima quanto veruna altra quale ne fusse ben proxima<br />

et coniunta, ma per respondere ad quanto rechiede de essere chiarito a nuy pare et a ve<br />

confortiamo che vogliate retrovare a Milano per nostro contentamento, perché retrovando-<br />

ve vuy a Milano et occorrendo le cosse occoreno, tanto dormiremo securamente sotto li<br />

ochi vostri quanto de veruno altro che ce sia. Vogliativi adoncha retrovare là et ne farriti<br />

piacere assay avisandove che l’avimo scripto al nostro Consciglio secreto che mandano<br />

per vuy sì che, a sua richiesta, vogliati andar subito.<br />

Data Cremone , <strong>di</strong>e xxvii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a et ripetuto.<br />

273<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A DONATO DA MILANO DI ANDARE A SORESINA DOVE TROVERÀ GLI<br />

UOMINI DEL LUOGO E FARÀ IN MODO CHE IL VECINO ( CHE FU DI MESSER MARENO) PRIMA DI<br />

ANDARSENE LI PAGHI DI TUTTO QUELLO CHE HA RICEVUTO DA LORO (VINO O ALTRA ROBA).<br />

DONATO LO ACCOMPAGNI, POI, OLTRE IL PO OPPURE A MILANO .<br />

1451 luglio 23, Cremona.<br />

126


Donato de Me<strong>di</strong>olano.<br />

Perché el Vecino, che fo de meser Mareno, che sta a Sorexina ne ha facto rechiedere o<br />

<strong>di</strong>nari o licentia et nuy gli habbiamo dato licentia, ti committiamo et volimo che, subito<br />

recevuta questa senza <strong>di</strong>mora alcuna, va<strong>di</strong> a Sorexina et lì trovaray l’homini del <strong>di</strong>cto loco<br />

de Sorexina et farray, prima se parta <strong>di</strong>cto Vicino, siano pagati da esso <strong>di</strong> quanto gli<br />

havessero dato del suo oltra la taxa et strame, perché inten<strong>di</strong>mo el paghi universalmente<br />

ad ogniuno tucto quello se ritrova havere havuto del suo, cioè vino o altra robba, oltra,<br />

como havimo <strong>di</strong>cto, le taxe et strame. Et poy faragli compagnia ad esso vicino per fin che<br />

habbia passato Po, overo acompagnaralo per fin qui per farlo passar qui. Et circha ciò<br />

farray non intervenga manchamento alcuno.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxiii iulii MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

274<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE ANGELO DE CAPOSILVIS LASCI LIBERAMENTE FARE “LI FACTI<br />

SUY” A SIMONE DI RUGGERI, ARCIPRETE IN QUELLA TERRA.<br />

63r Angelo de Capo Silvis.<br />

1451 luglio 28, Cremona.<br />

Ritorna là al presente un Simon <strong>di</strong> Ruzery, arcipryto in quella nostra terra, per starci là, del<br />

che ne siamo contenti, perché havimo trovato le parole ha <strong>di</strong>cto a luy Rolan<strong>di</strong>no sonno<br />

state vere, le quale luy ha <strong>di</strong>cte como triste. Pertanto volimo lassi remaner quietamente<br />

<strong>di</strong>cto arcipryto a <strong>di</strong>re et fare li facti suy liberamente senza occupatione alcuna.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxviii iulii 1451.<br />

Iohannes.<br />

275<br />

FRANCESCO SFORZA AVVISA IL LUOGOTENENTE E IL PODESTÀ DI PIACENZA CHE IL PRETE DI<br />

CASTEL GOFREDO E IL FRATELLO STANNO AVVIANDOSI VERSO CARPENEDO O PIACENZA O DOVE<br />

SI INCONTRERANNO CON IL CONTE ALBERTO SCOTTO.CERCHINO DI ARRESTARLI.<br />

Locuntenenti et potestati Placentie.<br />

1451 luglio 28, Cremona.<br />

Haviti veduto quello ve scrivissimo questi dì de quello preyto da Castello Zufredo cum uno<br />

suo fratello dovia vinir lì; da poy siamo advisati ch’elli fanno questa via, ciò che passano Po<br />

qui ad Cremona et lo preyte è ad cavallo, lo fratello ad pede et vanno primo ad Carpinedo<br />

o ad Piasenza et in quilli duy luoghi capitaranno et poy altrove dove se retrova essere el<br />

conte Alberto Scotto, siché servati modo de havergli per ogni modo nelle mano avisandone<br />

a como li haveriti havuti.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxviii iulii 1451.<br />

a In A havisandone con h depennata.<br />

276<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE E AL PODESTÀ DI PIACENZA DI STARE BENE<br />

ATTENTI CHE SE IL BOLOGNINO, COMPAGNO DI CARLO GONZAGA, E ROFAIA CAPITASSERO LÌ<br />

FACCIANO IN MODO DI CATTURARLI.<br />

(1451 luglio 28, Cremona.)<br />

127


Locuntenenti et potestati Placentie<br />

Ceterum vogliati havere summa advertentia se el Bolognino, che alogiava in Terdonese<br />

compagno <strong>di</strong> messer Carlo, et el Rofaya che era cum Iacomo della Saffetta et logiava ad<br />

Septimo et ad Turni, capitasseno lì et capitandogli habbiatili per ogni modo nelle mano, et<br />

in questo usati ogni stu<strong>di</strong>o.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

277<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CAPITANO DELLA LOMELLINA DI FARSI DARE ENTRO DOMENICA<br />

O LUNEDÌ DA TOMMASO BOFFADOSSO DA OTTABIANO 290 DUCATI D’ORO CHE DEVE ALLA<br />

CAMERA DUCALE PER LA REMISSIONE CHE IL DUCA GLI HA FATTA. AVUTILI LICONSEGNI A<br />

FRANCESCO DA SANT’ANGELO E DIA LA LETTERA DI REMISSIONE A TOMMASO.<br />

63v Capitaneo Lomeline.<br />

1451 luglio 28, Cremona.<br />

Thoma Boffadosso da Ottabiano resta debitore della Camera nostra de ducati 290 d’oro<br />

quali deve paghare ad queste kalende de augusto per la remissione gli havimo facta, quale<br />

te man<strong>di</strong>amo alligata. Pertanto volimo che, subito havuta questa, habi da ti el <strong>di</strong>cto Thoma<br />

al quale monstraray la <strong>di</strong>cta remissione et prove<strong>di</strong> a omnino con ogni <strong>di</strong>ligentia ad ti<br />

possibile et per megliore modo te parerà necessario, che fra domenica et lunedì proximi<br />

habiamo <strong>di</strong>cti ducati 290 d’oro remossa ogni cagione quali ne man<strong>di</strong> per uno delli toy fidati,<br />

che siano consignati ad Francesco de Sant’Angelo et in questo non sia fallo. Et como habi<br />

havuti <strong>di</strong>cti denari, siamo contenti li daghi la lettera, ma non sia fallo che fra domenica e<br />

lunedì habiamo li denati, certificandote che, non avendoli, reputarimo tutto el manchamento<br />

sia tutto suo et non poressi fare cosa che più ne <strong>di</strong>spiacesse perché li aspectamo<br />

infallanter lunedì per operargli in cose importantissime.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxviii iulii 1451.<br />

Post datum volimo che de quelli denari de Thoma debi dare a Landolfo libre 130 et sol<strong>di</strong><br />

quindeci de imperiali, cioè, delli ultimi se cavarano, li primi manda qui per uno delli toy.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

a Segue che depennato.<br />

278<br />

FRANCESCO SFORZA SI MERAVIGLIA CHE ROBERTO DA SANSEVERINO SIA PARTITO TANTO IN<br />

FRETTA NONOSTANTE L’APPUNTAMENTO DATOGLI . LO VUOLE VEDERE IL VENERDÌ SUCCESSIVO,<br />

30 CORRENTE MESE, A PIACENZA: NON VUOLE CHE MANCHI.<br />

Domino Roberto de Sancto Severino.<br />

1451 luglio 28, Cremona.<br />

Roberto, ne maravegliamo che tu te sie partito de qua cossì impressa senza volere spec-<br />

tare che noi te habiamo parlato, che dovevi pur considerare che non senza qualche grande<br />

casone noi te fessimo <strong>di</strong>re la sera che te parlaressimo la matina, zoè quando tu ne festi<br />

<strong>di</strong>re che ne volevi parlare non credendo noi che la toa partita devesse essere tanto<br />

frezosa, che, essendo qui questo magnifico ambaxatore al quale noi cercamo de farli et<br />

farli fare tanto honore et carezze dalli nostri quanto a sia possibile, tu habbia lassato noy<br />

per andare ad solazo che in vero, Ruberto, tu dovevi consederare uno poco queste nostre<br />

128


cose et non governarte secundo lo tuo appetito et voluntate et maxime al presente. Et<br />

pertanto perché noi ne retrovaremo venerì proximo che verrà che serà a dì 30 del<br />

presente, ad Piasenza, vogli essere in ogni modo, <strong>di</strong>e <strong>di</strong>cto, ad Piasenza, remossa ogni<br />

casone et exceptione.<br />

Cremone, <strong>di</strong>e 28 iulii 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Segue ne depennato.<br />

279<br />

FRANCESCO SFORZA RIMPROVERA BIZARO, ARMIGERO DI ANDREA LANDRIANI, PER AVER<br />

PICCHIATO UN FRATE E TOLTOGLI UN FRATELLO CHE ERA CON LUI. PER IL MOMENTO NON<br />

PRENDE ALCUN PROVVEDIMENTO CONTRO DI LUI “AD CONTEMPLACIONE DE ANTONIO DA<br />

LANDRIANO”, MA STIA BEN ATTENTO IN AVVENIRE.<br />

64r Bizaro armigero Andree de Landriano.<br />

1451 luglio 28, Cremona.<br />

È stato da noy questo frate da Lode, presente portatore, querelandosse che tu gli hay tolto<br />

uno suo fratello menava con secho in compagnia, et datogli delle bastonate et rotoli il viso,<br />

segondo luy ce ha mostrato; de che molto ne maravigliamo et non sappiamo unde tu<br />

pren<strong>di</strong> tanta audacia de robbare et batere altri, et maxime uno religioso. Et a ciò sappi ce è<br />

venuto in l’animo de dartene tale et sì facta punicione che te recordasse tutto el tempo<br />

della toa vita, ma, ad contemplacione de Antonio da Landriano, siamo remasti fina adesso,<br />

nè sappiamo, però, se ce mutarimo de opinione, ad ciò non te recor<strong>di</strong>amo tutto ad uno<br />

tracto.<br />

Cremone, xxviii iulii 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

a Segue bem depennato con un tratto <strong>di</strong> penna orizzontale.<br />

b In A a depennato.<br />

280<br />

IL MARCHESE DI MANTOVA FA AVERE A FRANCESCO SFORZA LA LETTERA INVIATAGLI DAL SUO<br />

VESCOVO, CHE AVEVA INCONTRATO A FERRARA IL CARDINALE CAMERLENGO.<br />

64v Domino duci Me<strong>di</strong>olani.<br />

1451 luglio 26, Revere.<br />

Illustrissime princeps, et cetera. Siando andato el vescovo mio de Mantua a Ferrara per<br />

visitare el reveren<strong>di</strong>ssimo monsignore el Camerlengo, doppo che l’è gionto là, el m’ha<br />

scripto una lettera che mando cum questa ala excellentia vostra, aciò che la resti informata<br />

del tucto, et harò a caro quando l’haverà vista che essa se <strong>di</strong>gni fare remandarme <strong>di</strong>cta<br />

lettera. Ala gratia sua continue recomandome.<br />

Reveri, <strong>di</strong>e xxvi iulii 1451.<br />

Illustris dominationis vestre filius Ludovicus Marchio Mantue et cetera.<br />

281<br />

129


IL VESCOVO DI MANTOVA INFORMA LUDOVICO GONZAGA DELLA BOLLA PONTIFICIA INDIRIZZATA<br />

AI VESCOVI DI FERRARA, MODENA, REGGIO, PARMA E AL VICARO DI BOLOGNA COMMINANTE<br />

PUBBLICA SCOMUNICA A VARI SIGNORI EMILIANI, SCOMUNICA DI CUI SI ENUMERANO LE PENE.<br />

Marchioni Mantue.<br />

1451 luglio 25, Ferrara.<br />

Post debitas recomendaciones, perché so che la excellentia vostra è desiderosa de sentire<br />

novelle de importancia, pertanto m’è parso debito de significarli le misure le quali porre-<br />

beno adaptare lo desiderio dela signoria vostra secondo parlassemo in lo venire mio a<br />

Revere, lo qualle dechiarirò più largamente a boca nel retornare mio ala signoria vostra.<br />

La santità de nostro signore per una sua bulla la qual se driza al vescovo de Ferrara, a<br />

quello de Modena, a quello de Rezo, a quello de Parma et al vicario del vescovo del<br />

Bologna, comanda ali pre<strong>di</strong>cti che subito debiano dechiarare et publicare excomunicati et<br />

mala<strong>di</strong>cti messer Alberto de Pii, Antonio Manfredo, misser Giberto da Correza, misser<br />

Galeotto, Gasparro et Ludovico da Canedulo, misser Rome <strong>di</strong> Pepuli, Iohanne Fantuzo,<br />

misser Nicolò <strong>di</strong> Sancti, uno da Vizano et alcuni altri Bolognesi cum loro adherenti fautori et<br />

sequaci a, privante quelli de ogni honore, <strong>di</strong>gnitate et beni spirituali et temporali, et confisca<br />

tucti li loro beni mobili et immobili li qualli conceda a quel loro che occupano le terre loro,<br />

sottometano a lo inter<strong>di</strong>co, et vole che liberamente e cadauno signore le possa pigliare et<br />

retenere et le mure siano gitate zuso et ruinate ad perpetua memoria de ignominia loro. I<br />

vassalli loro absolvi dali iuramenti et vole che li feu<strong>di</strong> deli qualli alcuni d’essi fosseno<br />

investiti, possano essere dati liberamente et debiano per li signori de quelli ad altri persone.<br />

Item priva et inhabilita loro de ogni sucessione et ere<strong>di</strong>tate, et per lo simile priva et<br />

inhabilita li loro herede de ogni <strong>di</strong>gnità, honor, officio ecclesiastico et seculare fin ala terza<br />

generatione, et comanda che da qui inanti Carpo sia del <strong>di</strong>strecto et <strong>di</strong>ocesi de Bologna et<br />

concede ex nunc licentia 65r al legato de Bologna et al regimento dela <strong>di</strong>cta terra che<br />

liberamente possa quella etiam manu armata toglere al <strong>di</strong>cto luoco de Carpo et quello<br />

sottomettere ala iuris<strong>di</strong>cione de Bologna el quale vole che li stia continuamente inter<strong>di</strong>cto<br />

fin tanto ch’el sia sotto Bologna. Ancora vole che li sopra<strong>di</strong>cti liberamente possiano essere<br />

presi da cadauna persona et che li siano servi de chi li pigliano. Ancora comanda che non<br />

sia alcuna persona che gli <strong>di</strong>a pane, vino, carne, victualia alcuna, cavalli, carre, nave o<br />

favore alcuno <strong>di</strong>rreto o in<strong>di</strong>rrecto overo che gli <strong>di</strong>a recepto sotto pena dela <strong>di</strong>cta<br />

excomunicacione, privacione de honore, <strong>di</strong>gnitate, privilegio, gracie et immunitade, et, se<br />

quella persona che ge fosse alcuna dele sopra<strong>di</strong>cte cose, fosse signore o comunitade ultra<br />

le pene dele excomunicacione et privacione de honore, como è ante<strong>di</strong>cto, submette le terre<br />

loro a l’inter<strong>di</strong>cto et concludendo la <strong>di</strong>cta bulla è tanto penalle contra li sopra<strong>di</strong>cti et loro<br />

fautori, adherenti et sequaci et contra cadauno che gie desse pur favore ala necessitate del<br />

vivere quanto <strong>di</strong>re et imaginare se poteria. Per la qual cosa questo illustrissimo signore el<br />

quale, secondo intendo, non ha ancora vera informatione del tuto el tenore b dela <strong>di</strong>cta<br />

bulla per soa littera havea pregato domino lo vescovo qua che volesse suprasedere de<br />

publicare la <strong>di</strong>cta bulla perfina parlasse cum esso luy che dovea essere heri, perché<br />

sperando lo reveren<strong>di</strong>ssimo monsignore lo camerlengo in questo dì dovere essere a<br />

Ferrara, deliberava heri de venire qua che non ha facto. Pertanto questa matina el prefato<br />

misser lo vescovo è andato a Belreguardo dove se trova essere la sua santità cum inten-<br />

cione de parlare cum quella et de o<strong>di</strong>re quello ge vole <strong>di</strong>re la sua santità cum deliberatione<br />

che parlato habia cum essa de fare la <strong>di</strong>cta bulla et processi che in quella se contiene de<br />

questo <strong>di</strong> pubblicare, perché in la <strong>di</strong>cta bulla la santità de nostro signore gie comanda a luy<br />

et a li soprascripti vescovi et vicario che sotto pena de excomunicacione, la quale ipso<br />

facto incurreno, debbiano subito quella fare publicare et afigere ale porte dele giesie loro.<br />

Questo ho scripto più brevemente me sia stata possibile ala excellentia vostra, ala qualle<br />

doppo parlarò più <strong>di</strong>fusamente in la retornata mia. Heri sera se ebbe da monsignore lo<br />

camerlengo che in questo dì debbe essere ad San Felice al <strong>di</strong>senare et a cena al finale et<br />

domane matina c a piazere debbe essere al <strong>di</strong>sinare al Bondeno et a cena a Ferrara.<br />

130


Ceterum mando alcuni meloni deli quali, se serano boni, haveremo a piacere asay et se<br />

fosse alo opposito è bisogno quella habia paciencia, ala cui gratia sempre me recomando.<br />

Ex Ferraria, xxv iulii 1451.<br />

Excellentis illustris vestre dominationis servitor episcopus Mantuanensis.<br />

a La parola è coperta da macchia.<br />

b del tuto el tenore scritto a margine.<br />

c Segue ala signoria vostra deli quali se serano beni depennato con un tratto <strong>di</strong> penna.<br />

282<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A LUDOVICO DA BOLOGNA DI RESTITUIRE A GIOVANNI MATTO,<br />

UOMO D’ARME DUCALE, OGNI COSA SEQUESTRATAGLI E GLI SI DIA QUANTO SI TROVASSE DEL<br />

PINCHIARDO. DISPONE, INOLTRE, CHE AGLI UOMINI D’ARME , SISTEMATI NEL TORTONESE SI DIA<br />

QUANTO DOVUTO PER “BOCHE ET CAVALI VIVI”.<br />

65v Lodovicho de Bononia.<br />

1451 luglio 28, Cremona.<br />

Volemo che a Zovanne Matto, nostro homo d’arme presente exibitore, restituissi<br />

liberamente ogni roba, arme et cavalli, quali ha a nostro nome gli havissi sequestrati.<br />

Preterea seramo contenti che, retrovandossi roba niuna del Pinchiardo fugito, la faci<br />

asignare ha a Zovanne Mato pre<strong>di</strong>cto per la promessa facta per esso secondo intenderay.<br />

Ceterum vogliamo che ali homeni d’arme alogiati lì in Tirtonese fazi fare el debito per le<br />

boche et cavali hanno vivi, in modo non habianno cagione de portare più querele.<br />

Cremone, <strong>di</strong>e xxviii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Così in A<br />

283<br />

FRANCESCO SFORZA RIBADISCE AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTRATE DI DARE A<br />

FRANCESCO FILELPO 100 FIORINI.<br />

Regulatori et Magistris intratarum nostrarum.<br />

1451 luglio 28, Cremona.<br />

Non siamo senza grande admiratione che anche non habiati satisfacto ad misser<br />

Francesco Filelpho de quelli cento fiorini, quali nuy or<strong>di</strong>nassemo gli facesti numerare, per li<br />

quali haviti havuto patientia che nuy ne habiamo receputo più soe lamente et anche che<br />

nuy ve ne habiamo scripto tante volte, avisandovi che questo non è puncto nostra mente<br />

né intentione che non man<strong>di</strong>ati ad exequtione quanto è <strong>di</strong> or<strong>di</strong>natione nostra. Pertanto<br />

volimo et cossì ve commettiamo che, alla receputa de questa, subito gli debiati satisfare<br />

d’essi cento fiorini, ita che più non habbiamo a recevere soe lamente né a scrivervi più per<br />

questa casone, perché certamente ne seria a grande <strong>di</strong>splicentia.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxviii iulii MCCCCLprimo.<br />

Cichus.<br />

284<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AI MAESTRI DELLE ENTRATE PERCHÉ HANNO MESSO ALL’INCANTO<br />

L’UFFICIO DELLA GABELLA DEL SALE, MENTRE IL PAVESE GIACOMO ZAGO, CHE L’HA AVUTO PER<br />

DIECI, DODICI ANNI DICE CHE NON È MAI STATO INCANTATO.<br />

131


66r Magistris intractarum nostrarum.<br />

1451 luglio 29, Cremona.<br />

Iacomo Zazo, nostro cita<strong>di</strong>no de Pavia, ne ha avisato che voy voleti incantare lo offitio della<br />

gabella del sale quale ha tenuto deci et dodeci anni passati in Pavia et <strong>di</strong>ce non essere<br />

may incantato et allega molte rasone per le quale gli pare non se li debbia fare questa<br />

novità al presente, et maxime ch’el non si trovarà chi exerciti <strong>di</strong>tto officio più fidelmente de<br />

luy. A nuy pare che le rasone soe siano assay honeste et rasonevle et tale, se vero è<br />

quello che <strong>di</strong>ce, cioè che per lo passato non sia stato incanto <strong>di</strong>cto offitio non se gli debbia<br />

ancora fare novità de presente. Cre<strong>di</strong>amo bene da l’altro canto che cercati de incantarlo<br />

per lo mancamento del a <strong>di</strong>naro, pur acciò sapiati la mente nostra deliberamo et volemo<br />

che se bene havesti incantato <strong>di</strong>cto officio, vuy soprase<strong>di</strong>ati de liverarlo et ne avisati la<br />

casone per la quale proce<strong>di</strong>ti a <strong>di</strong>cto incanto et quanto se porà cavare per esso, non<br />

procedendo però ala <strong>di</strong>cta delivratione senza nostra licentia.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxviiii iulii MCCCCLprimo.<br />

Iohannes.<br />

a In A delo con o depennata.<br />

285<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AD ANTONIO DA TREZZO DI ESSER CONVINTO CHE I CORREGGIO<br />

NON INTENDONO STARE CON LUI. QUANTO ALLA PACE NON HA DA DIRE ALTRO SE NON CHE HA<br />

MANDATO GIACOMO TRIVULZIO DAL PAPA “PER QUESTA CASONE SOLAMENTE”.<br />

Antonio de Tritio.<br />

1451 luglio 29, Cremona.<br />

Havimo inteso, respondendo ale toe lettere, date a xx del presente, quello ne scrivi nel<br />

facto de quilli de Correzo, et brevemente te <strong>di</strong>cemo che la resposta quale hanno facto ne<br />

pare essere tale che debiano havere acconci li facti suoy con altri et che non habianno<br />

voglia d’essere cum nuy, avisandoti ch’el non è vero che nuy promettessemo may a misser<br />

Giberto quelle ccc lanze et ccc fanti ch’el <strong>di</strong>ce, et anche non è verisimile che, havendo loro<br />

prima soldo da nuy per mile cinquanta cavalli,ne dovessemo dare altritanti o pochi meno a<br />

luy solo. Et però, concludendo in poche parole, ch’el ne pare che essi da Correzo non<br />

habiano voglia d’essere cum nuy, ma piutosto siano conducti cum altri. Non<strong>di</strong>meno,<br />

quando habiano desiderio d’essere cum nuy et se vogliano reduere a cose honeste et<br />

rasonevele, saramo contenti che quello illustre signor marchese acconci el facto loro. Del<br />

facto de Barbiano et dela licentia del sale concessa per lo prefato signor marchese, volimo<br />

rengracii la signoria sua quanto più cor<strong>di</strong>almente saperai et poray quello hanno referito<br />

Angelo Strozo e Raynaldo <strong>di</strong> Costabuli havemo inteso, et non ce accade a <strong>di</strong>re altro.<br />

Non<strong>di</strong>meno etian<strong>di</strong>o altro circa el facto dela pace, se non che havemo mandato dala<br />

Santità de nostro signore messer Iacomo da Trivulcio per questa casone solamente et cum<br />

tale comissione ch’el non se retrarà may dale cose honeste et rasonevele, per così è<br />

intencione nostra. Circa el facto de quello homo d’arme che ne hai scripto non <strong>di</strong>cemo<br />

altro, se non che gli havimo provisto de qua, non occorre altro, solamente te avisamo che<br />

le cose nostre passarano bene et in modo che’l te piacerà.<br />

Cremone, xxviiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

286<br />

132


FRANCESCO SFORZA INFORMA ANGELO DE CAPOSILVIS CHE GLI MANDA GIORGIO GRECO CON<br />

CERTI BALESTRIERI E ANGELO CORSO CON DEGLI ALTRI: VENGONO “DAL CANTO DE VENETIANI”.<br />

CHIEDE CHE GLI DICA “CHE UOMINI SONNO”.<br />

66v Angello de Caposilvis.<br />

1451 luglio 29, Cremona.<br />

Dal canto de Venetiani sono venuti da nuy Zorzo Greco con certi balestreri et Angello<br />

Corso con certi altri, però li man<strong>di</strong>ami a ti et commettiamo et volimo li inte<strong>di</strong> et ne avisi che<br />

homini sono et quello gli bisogna, perché ti mandaremo li <strong>di</strong>nari. Iterum volemo gli faci<br />

provedere dele cose necessarie aciò gli possono restare.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxviiii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

287<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL REGOLATORE E I MAESTRI DELLE ENTRATE DIANO ALLA<br />

MOGLIE E AI FIGLI DEL DEFUNTO PIETRO DA TOLENTINO, AUDITORE DEL LIOGOTENENTE DUCALE<br />

GIOVANNI DA TOLENTINO, QUANTO ANCORA DOVEVA AVERE DETTO PIETRO. COMUNQUE, CON<br />

PRECISIONE FARÀ LORO SAPERE IL DOVUTO ANTONIO TRECCO.<br />

Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 luglio 30, Cremona.<br />

Ve doveti recordare et essere informati dela provisione et salario deputati alo eximio<br />

doctore de leze, messer Petro da Tolentino, au<strong>di</strong>tore del magnifico messer Iohanne da<br />

Tolentino, locotenente nostro qui; de che altre volte ve havimo scripto, dela quale deve<br />

havere certo resto. Et perché è passato de questa presente vita, volimo, et cossì ve <strong>di</strong>cimo<br />

espresse, che quanto esso messer Petro resta havere faciati rendere alla mogliere et alli<br />

figlioli omninamente senza alchuna replicacione. Et aciò siati meglio informato de ciò,<br />

Antonio Trecho ve manda la sua ragione, la quale chiaramente potereti vedere et providere<br />

ad quanto ve scrivimo.<br />

Cremone, xxx iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

288<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A MELCHIONI DA RIMINI DI CONSEGNARE A FIASCO LE MUNIZIONI<br />

CHE SI TROVANO NELLA RICCA DI TIZIANO.<br />

Domino Melchioni de Arimino.<br />

1451 luglio 30, Cremona.<br />

Benché siamo certi haveriti inteso quello ve habbiamo scripto per un’altra circha el<br />

consignare al spectabile Fiasco, overo alli suy, le munitione, quale sonno et retrovasti in la<br />

rocha de Tizano quando ve la de<strong>di</strong>mo, et samo certi debiati exequire la intentione nostra,<br />

pur ve repplicamo de novo, et ve confortiamo che ogni modo vogliati consignarli le <strong>di</strong>cte<br />

munitione, quale sonno incluse et descripte in la presente cedula. Ve confortiamo etian<strong>di</strong>o<br />

che delle robbe, che ne retrovati havere in essa rocha, pur tosto ne vogliati compiacere ad<br />

esso Fiasco che averiano altro, pagando luy el debito et conveniente pretio.<br />

133


Data Cremone, <strong>di</strong>e xxx iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

289<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A MELCHIONE DA RMINI DI DECIDERSI A COMPLETARE LA<br />

CONSEGNA DELLA ROCCA, DANDO LA TORRE MAESTRA E QUELLA DEL BALONE.<br />

67r Domino Melchioni de Arimino.<br />

(1451 luglio 30, Cremona.)<br />

Vuy sapeti quello ve habbiamo scripto del consignare quella rocha de Tizano al spectabile<br />

Fiasco, et perché inten<strong>di</strong>mo che per querela sua che non gi li haviti anchora consignare la<br />

torre maistra d’essa rocha, vi confortiamo et carichamo che per ogni mò la vogliati<br />

consignare alli suy famigli et similmente la torre de Balone, avisandovi ch’è contendo che<br />

vuy reponati per quello tempore la vostra roba in qualche cantore a per quelli tempo<br />

che siti resto d’acor<strong>di</strong>o seco.<br />

Data ut supra.<br />

a sta per cantone<br />

290<br />

FRANCESCO SFORZA DICE A NICODEMO DA PONTREMOLI DI NON DARE A DIVEDERE DI CHIEDERE<br />

CAVALLI, MA DI ESSERE BEN CONTENTI “SE ALCUNI PROFERRISSENO DA LORO STESSY ET DI SUA<br />

VOGLIA”. VUOLE, INVECE, CHE GLI FACCIA AVERE TRE O QUATTRO CAVALLI “IUSTI ET DI BONA<br />

TAGLIA” E CHE NON SIANO PULEDRI.<br />

Nicodemo de Pontremulo.<br />

1451 luglio 30, Cremona.<br />

Respondendo a quello ne hay scripto de volerne recatari duy cavalli per nuy, te <strong>di</strong>cimo,<br />

carichandote et stringendote, che in questo habbi bona advertentia et guarda ad deportarti<br />

cum quella et più honestà et meglio te sia possibile, perché nuy non vorissimo ch’el<br />

paresse per alcuno modo che nuy li facessimo domandare, avisandote che non è nostra<br />

intentione che li doman<strong>di</strong> a niuno, perché non vogliamo se possa <strong>di</strong>re che nuy faciamo<br />

domandare cavalli ad altri; ma siamo ben contenti che se alcuni proferrisseno da loro<br />

stessy et <strong>di</strong> sua voglia cavalli alcuni, che tunc ne faci como parrerà ad ti. Preterea volimo<br />

ben che tu ne cerchi da tri overo quatro a cavalli, quali siano iusti et <strong>di</strong> bona taglia per uso<br />

della persona nostra, et che non siano poledri, ma che siano facty et tali che cre<strong>di</strong><br />

debbiano satisfare alla voluntà nostra. Et non se curamo già che tu li trovi cussì tucti ad<br />

uno tracto, ma a tempi, secondo che te achaderanno a trovali. Demum, trovando tu cosa<br />

che pensi ne possi satisfare, siamo contenti faci el merchato, sforzandoti de trovare lì tanto<br />

cre<strong>di</strong>to che li possi pagare, perché, avisandone poy, nuy li farimo respondere là per via de<br />

cambio. Ma, come havimo <strong>di</strong>cto, sforzati de trovare cosa avantagiata et che vadano bene<br />

et delle quale sii certo che ne satisfazano.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e b penultimo iulii MCCCCLprimo.<br />

Cichus.<br />

a Segue in su depennato.<br />

b Segue xx depennato.<br />

291<br />

FRANCESCO SFORZA DICE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO DI GIUSTIZIA DI NON CONCORDARE, PER<br />

SFUGGIRE ALLA PESTE, NELLA SCELTA DI NOVARA E NEPPURE È D’ACCORDO PER MONZA E ALTRI<br />

LOGHI, RISERVATI PER LUI E PER LA SUA CONSORTE. L’OPZIONE PER ROSATE , CHE È IDONEA,<br />

GRANDE E CAPACE, GLI PARE AZZECCATA.<br />

134


67v Dominis de Consilio iustitie.<br />

1451 luglio 30, Cremona.<br />

Havimo inteso quanto ne scriveti del vostro mutare loco per evitare el periculo della peste,<br />

al che respondendo ve <strong>di</strong>cimo che invero non havimo mancho cara la salute vostra che vuy<br />

stessi che la nostra propria. Ma per venire ale particularità, a noy non pare ve debiati<br />

ellegere Novara, perché è in loco che marchi pur cossì bene como faria uno altro più pres-<br />

so a Milano. De Monza anchora et de quelli altri lochi scriveti, non ne pare, perché quelli<br />

lochi sono reservati per noy et per la illustre madonna nostra consorte. Parerene adoncha<br />

a noy che ellezesti Roxà, perché è idoneo e grande, capace de tutti vuy. Se adoncha a vuy<br />

cossì pare, ve potite reducere là et a noy piacerà per la salute vostra.<br />

Cremone, xxx iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

292<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A TOMMASO DA BOLOGNA CHE MANDERÀ PRESTO UN ALTRO PER<br />

ESERCIRE L’UFFICIO DELLE BOLLETTE. NEL FRATTEMPO SARÀ LO STESSO TOMMASO A FARE<br />

QUANTO È ESPEDIENTE AL BENE DELLO STATO E DEL DUCA.<br />

Thome de Bononia.<br />

1451 luglio 30, Cremona.<br />

Veduto quanto ne scrivi dele occurencie de lì, te respondemo, como per altra te avimo<br />

avisata, che habiamo electo et or<strong>di</strong>nato uno altro vegna lì ad exercitare l’officio delle<br />

bollecte et attendere ad quanto gli sarà commisso, quale ce è persuaso sarà apto al<br />

mestero et deportarasse per forma, che merito venerà ad essere laudato. Ito interim che<br />

venerà, che sarà presto, faray provisione ti ad quanto sarà expe<strong>di</strong>ente al meglio et como te<br />

parerà bisognare et in altre cose concernente el stato et bene nostro. De quella cità ne<br />

dormemo repossati sopra le bracie toe, dandoce aviso speso como la con<strong>di</strong>cione et l’altre<br />

cose passano lì.<br />

Cremone, xxx iulii 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

293<br />

FRANCESCO SFORZA DICE AL SEGRETARIO RAFFAELE DA VIMERCATE IL SUO DISPIACERE PER<br />

LA MORTE DEL FIGLIO. ASSECONDA LA SUA RICHIESTA DI INVESTIRE UN ALTRO SUO FIGLIO DEI<br />

BENEFICI DI CUI GODEVA QUELLO DEFUNTO.<br />

68r Rafaeli de Vicomerchato secretario.<br />

1451 luglio 31, Cremona.<br />

Havimo recevute toe lettere et inteso, per tenore d’esse, l’infelice caso del tuo figliolo, ne<br />

havimo havuto spiacere assay et in verità molto ne grava et dole. Ma considerato che la<br />

cosa è irecuperabile, te confortiamo ad havere pacientia. Quantum autem alla parte delli<br />

beneficii vacanti per la morte de quello, li quali voressi et doman<strong>di</strong> siano conferriti in uno<br />

altro tuo figlio, siamo molto contenti de compiacertene et cossì havimo or<strong>di</strong>nato cum<br />

Francesco Maletta che siano toy. Et igitur che tu te inten<strong>di</strong> cum esso Francesco per la<br />

consecucione de quelli, avisandote che per la presente scrivimo a Monza per quello<br />

canonicato là.<br />

Cremone, ultimo <strong>di</strong>e iulii 1451.<br />

Cichus<br />

294<br />

135


FRANCESCO SFORZA ORDINA A POSESTÀ E CANEPARIO DI CASALMAGGIORE DI RESTITUIRE I<br />

QUATTRO DENARI PER LIRA ABUSIVAMENTE RICHIESTI.<br />

Potestati et canapario terre Casalismaioris.<br />

(1451 luglio 31, Cremona.)<br />

Habiamo havuto rechiamo como oltra el caposaldo or<strong>di</strong>nato, havete etiam retenuto quattro<br />

denari per lira deli denari habiamo facti paghare lì ala squadra de Andrea da Landriano et<br />

de Guiglielmo da Rosano, del che ne maravigliamo vogliate mettere questa nova usanza.<br />

Pertanto volemo et comandamove che, senz’alcuna contra<strong>di</strong>ctione et resistentia, ren<strong>di</strong>ate<br />

in deretro ad quelli li havesseno tolti <strong>di</strong>cti quattro denari per lira, né li tolesseno più ad nisun<br />

altro, perché ve daressemo ad intendere ne rencresceria.<br />

Data ut supra.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

295<br />

FRANCESCO SFORZA DICE AL VICECAPITANO DEL LAGO MAGGIORE E AL PODESTÀ DI INTRA,<br />

PALLANZA E DELLA VALLE INTRASCA DI AVER AVVISATO IL CONSIGLIO SEGRETO CIRCA I<br />

COMPORTAMENTI CHE SI HANNO IN QUELLE PARTI ONDE VI PROVVEDA. LE VOCI CIRCA GLI<br />

ARMAGNACCHI, ARRIVATI A VERCELLI, SONO DEFINITE “ZANZE ET BUSIE”.<br />

1451 luglio 31, Cremona.<br />

Vicecapitaneo Lacus Maioris et potestati Intri, Palantie et Vallis Intrasce.<br />

Inteso quanto scrivete dei mo<strong>di</strong> se tengono per alcuni in quelli luoci et in quelle parte, non<br />

respondemo altro che havemo advisato el nostro Consiglio de ciò per modo gli farà<br />

opportuna et <strong>di</strong>ligente provisione. Siché starà bene, et queste cose se torranno via et<br />

seranno sedate et quietate, come è nostra intentione se faccia. Ad quanto scrivete havere<br />

decto de quello da Vigezo, che vene da Palestro, de quilli homini d’arme del conte delli<br />

Armigniachi, novamente venuti ad Vercelli et cetera, ve <strong>di</strong>cemo non è vero niente et tucte<br />

queste sonno cose se <strong>di</strong>cono per homini da puoco ma la verità che tucte sonno zanze et<br />

busie, siché state de bona volglia et non cre<strong>di</strong>ati niente, che non è vero.<br />

Cremone, xxxi iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

A margine: Responsio ad que <strong>di</strong>cuntur in illis locis.<br />

296<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL CONSIGLIO SEGRETO DI PROVVEDERE CONTRO I<br />

COMPORTAMENTI DI CUI SI LAMENTANO IL VICECAPITANO DEL LAGO MAGGIORE E IL PODESTÀ DI<br />

INTRA E DI VALLE INTRASCA.<br />

68v Consilio secreto.<br />

1451 luglio 31, Cremona.<br />

136


Noi ve mandamo incluse le lettere ne scrivono el vicecapitaneo del Laco Maiore et el<br />

podestà de Intro et Vallintrasce per le quale vederite quanto quilli ne scrivono et i mo<strong>di</strong> de<br />

quilli luochi et de quelle parte se servano per alcuni. Ad che volgliate provedere<br />

opportunamente per modo queste cose se tolgliano via et sianno sedate, siché non se ne<br />

senta più cosa alcuna, come melglio ve parerà convenirsi et serà <strong>di</strong>gno provederli.<br />

Ad quanto <strong>di</strong>cono havere intese essere gionti homini d’arme ad Vercelli del conte delli<br />

Armimachi et aspecta, et cetera, <strong>di</strong>cemo, et cusì gli respondemo, che non è vero niente et<br />

tucte sonno zanze et novelle se vanno così <strong>di</strong>sseminando et <strong>di</strong>vulgando per persone<br />

leggiere contra ogni verità.<br />

Cremone, ultimo iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

A margine: pro provisione fienda in partibus Lacus Maioris, et cetera.<br />

297<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA ROLANDO PALLAVICINO CHE MANDA DA LUI CINQUANTA CAVALLI<br />

DI BARTOLOMEO COLLEONI, AVENDO I CANCELLIERI MARCO CORIO E SIMONE, CHE LÌ ERANO<br />

DISPONIBILI CINQUANTA POSTI.<br />

Rolando Marchioni Palavicino.<br />

1451 luglio 31, Cremona.<br />

Retornando da noy Marcho Coyro et ser Simone, nostri canzelleri, quali mandassimo per<br />

fare la <strong>di</strong>scriptione delli cavalli erano allogiati in le terre et lochi vostri, ce hanno referrito<br />

sopravanzarli allogiamento per 50 cavalli per asscendere alla de 500 cavalli doveti tenere.<br />

Et perché ce è necessario, per le infinite gente d’arme et cavalli ce trovamo havere de<br />

presente, darne ad cadauno la contingente rata soa, advenga che chi in Cremonese, oltra<br />

la sua taxa or<strong>di</strong>nato, gli ne habiamo allogiati parichi centonara de cavalli più, habbiamo<br />

or<strong>di</strong>nato che’l magnifico Bartolomeo Coglione man<strong>di</strong> ad allogiare in le terre vostre fina alla<br />

summa de <strong>di</strong>cti 50 cavalli delli soi, et cossì li manda là de presente. Pertanto piaza alla<br />

magnificencia vostra or<strong>di</strong>nare siano allogiati in loco dove stiano bene et che gli sia resposto<br />

de quello tanto se rende a l’altri, mettendo tre boche per cavallo, non suplendo cum li<br />

cavalli de presenti, messer Iohanne Ludovico ce fece requedere, ad questi dì, gli volessimo<br />

lassare <strong>di</strong>cto allogiamento per alchuni cavalli voleva luy et gli altri vostri figlioli remettere.<br />

Pertanto vogliano havere paciencia se non gli lo lassamo de presente, perché non<br />

possiamo fare de mancho che non se allogiavi li cavalli pre<strong>di</strong>cti, che quando li <strong>di</strong>cti vostri<br />

vorranno remettere cavallo alcuno, se dovessimo levare deli altri, farrimo che non gli<br />

mancharà allogiamento.<br />

Cremone, ultimo iulii 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

298<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A TESEO DA SPOLETO E AI DEPUTATI AGLI ALLOGGIAMENTI DEL<br />

DISTRETTO DI PIACENZA DI NON AGGRAVARE GLI UOMINI DI VULPARELLO OLTRE IL DOVUTO PER<br />

LA SISTEMAZIONE DEI CAVALLI.<br />

1451 luglio 31, Cremona.<br />

69r Thexeo de Spoleto et deputatis super allogiamentis <strong>di</strong>strictus Placentie.<br />

Sono venuti ad noy alchuni homini de Vulperello, quali se gravano molto che sono troppo<br />

excessivamente gravati nel facto del lozamento <strong>di</strong> cavalli, <strong>di</strong>cendo che non lo pono<br />

137


supportare, ma che sonno bene contenti supportare la rata loro. Et perché la richiesta loro<br />

ne pare <strong>di</strong>gna de provisione, ve committiamo et volimo che, intesa la graveza loro,<br />

prove<strong>di</strong>ati che non siano gravati oltra lo debito loro et quello gli tocha de rasone et non<br />

habiano legiptima casone de lamentarse.<br />

Cremone, ultimo iuliii 1451.<br />

Cichus.<br />

299<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL REFERENDARIO DI CREMONA FACCIA FARE DALL’UFFICIALE<br />

DELLE MUNIZIONI LE SPESE NECESSARIE ALLA PORTA CREMONESE DI SAN LUCA<br />

Referendario Cremone.<br />

1451 luglio 31, Cremona.<br />

Tu vederay, per la cedula introclusa, alchune spese necessarie alla porta de San Lucha de<br />

questa cità de Cremona, quale montano libre dodece. Volimo adoncha et te committiamo<br />

che, per l’officiale nostro de munizione, faci fare le <strong>di</strong>cte spese senza exceptione et<br />

contra<strong>di</strong>ctone alchuna.<br />

Cremone, xxxi iuliii 1451.<br />

Cichus.<br />

300<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A TOMMASINO FURLANO DI RACCOGLIERE E CONSERVARE BIADE,<br />

FIENO , FRUTTI DELLA POSSESSIONE BONISSIMA, E DI TUTTO TENGA CONTO IL REFERENDARIO DI<br />

PIACENZA.<br />

Thomasino Furlano.<br />

1451 luglio 31, Cremona.<br />

Nonobstante lo commandamento te è stato facto a per nostra parte che non te debbi<br />

impazare più de cosa alchuna della possessione nostra della Bonissima, tamen per questa<br />

te <strong>di</strong>cimo et or<strong>di</strong>namo che siamo contenti che tu recoglie tutte le biave, feno et fructi et ogni<br />

altra cosa ch’è suso la <strong>di</strong>cta possessione et volimo che tu tegni et conservi ogni cosa in<br />

nome nostro, dele quale cose volimo ch’el referendario nostro de Piasenza ne tegna bono<br />

cunto et rasone. Et de quelle non ne <strong>di</strong>sponeray né faray altro se tu non haveray mandato<br />

in scriptis da noy.<br />

Cremone, ultimo iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue per nostra in interlinea.<br />

301<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL REFERENDARIO DI PIACENZA DI AVER AFFIDATO A TOMMASINO<br />

FORLANO LA RACCOLTA E CUSTODIA DI BIADE, FIENO E FRUTTI DELLA POSSESSIONE BONISSIMA.<br />

Referendario Placentie.<br />

1451 luglio 31, Cremona.<br />

Inteso quanto per una toa lettera ne scrivi della tenuta et apprensione della possessione<br />

della Buonissima, che tu hay facto prendere in nome della Camera nostra, restamo advisati<br />

138


et non <strong>di</strong>cimo altro si non che siamo contenti che Thomasino Forlano recoglia le biave,<br />

feno et ogni altro fructo della <strong>di</strong>cta possessione et che tegna ogni cosa in mano soe sotto<br />

bona custo<strong>di</strong>a in nome della Camera nostra. Et volimo che de ogni cosa ne tegni bono<br />

cunto, al quale Thomasino noy scrivimo la ligata lettera, siché voglila mandare presto. Et<br />

de tutto quello haveray facto, vogli advisarne per toa lettera.<br />

Cremone, ultimo iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

302<br />

IL REFERENDARIO BARTOLOMEO TROVAMALA INFORMA IL DUCA DI AVERE INVIATO IN SUA VECE,<br />

PERCHÉ NON ANCORA IN BUONA SALUTE, GIOVANI PRIOLO, UFFICIALE DELLE BOLLETTE DI<br />

PIACENZA, A PRENDERE POSSESSO DEL FONDO DELLA BONISSIMA TENUTO DE FACTO DAL CONTE<br />

MANFREDO LANDI. POSSEDIMENTO TENUTO IN AFFITTO DA TOMMASINO FURLANO CHE PAGA AL<br />

CONTE MANFREDO 220 LIRE ALL’ANNO. FA POI PRESENTE QUANTO SI RICAVA DALLA BONISSIMA<br />

MA OSSERVA CHE I PRODOTTI DI DETTA POSSESSIONE SONO RACCOLTI IN UNA SOLA “STANCIA”,<br />

TENUTA DATOMMASINO, CHE SAREBBE BENE LA LASCIASSE E SE NE ANDASSE CON I SUOI “AL<br />

SUO DEPUTATO ET ORDINATO LOGIAMENTO.”<br />

1451 luglio 30, Piacenza.<br />

69v Illustrissime princeps et excellentissime domine, domine mi singularissime, non<br />

essendomi per la mia infirmità, della cui non sono anchora bene restaurato et libero,<br />

possuto andare a tore, in nome della Camera vostra, la tenuta et corporale possessione<br />

della Bonissima, la quale specta et pertene de ragione ad essa Camera et la cui el conte<br />

Manfredo da Lando occupava de facto, et etiam ad exequire tutto quello et quanto me<br />

commandava per lettere soe la vostra celsitu<strong>di</strong>ne circha el facto d’essa possessione, gli<br />

mandato Iohanne Priolo, officiale delle bollecte de questa vostra cità, il quale, como bono<br />

et fidele servitore d’essa celsitu<strong>di</strong>ne, et induto da mi per instructione circha de ciò et havuta<br />

relactione alle lettere della vostra excellentia, ha tolto la possessione corporale et actuale<br />

tenuta della possessione della Bonissima et de ogni suo drito a nome della prefacta<br />

Camera vostra et commandato ad Thomasino Furlano, che tene essa possessione a ficto<br />

per libre ccxx l’anno dal prefacto conte Manfredo e ch’è homo d’ar(m)e della signoria<br />

vostra, che non se ne debbia più impazare sotto pena della nostra in<strong>di</strong>gnacione. La intrata<br />

che ne cava el <strong>di</strong>cto fictavelo si è de l’anno presente per la parte soa si è cara xl de feno<br />

item in una meda de formento tutto in soa parte che verisimilmente poterà butare moza<br />

circa xx de formento alla mesura piasentina, et cinqui o sey de spelta alla <strong>di</strong>cta mesura.<br />

Item della taverna libre 80 de imperiali, dele quale el tavernare ne <strong>di</strong>ce havere paghato al<br />

prefacto conte Manfredo libre 44 de imperiali. Item per lo herbatico, segondo che sono<br />

informato degnamente, libre 32 de imperiali vel circha dele quale cose tutte, segondo esso<br />

officiale ha commandato non sarà resposta a persona che viva senza a licentia in scripto<br />

della vostra excellentia. Pur, illustrissimo signore, le cose pre<strong>di</strong>cte sono longinque dalla<br />

Bonissima per uno miliare in una stancia sola che tene el <strong>di</strong>cto homo d’arme e non se<br />

partendo luy dellì non trovo persona veruna che ar<strong>di</strong>scha andare a quella stancia per fare<br />

batere le biade a nome dela sublimità vostra et etiam ad attendere alla conservacione della<br />

<strong>di</strong>cta intrada et fructi, siché parendo cussì alla prefacta vostra signoria gli può fare scrivere<br />

che se leva imme<strong>di</strong>ate dalla <strong>di</strong>cta cura et vada cum tutti li soy al suo deputato et or<strong>di</strong>nato<br />

70r logiamento, nel quale caso statim farò <strong>di</strong>cta deputacione et altamente, segondo me<br />

commandarà la vostra signoria benigna alla cui subiectivamente me recommando.<br />

Data Placentie, <strong>di</strong>e xxx iulii 1451.<br />

Eiusdem dominationis vestre servulus Bartolameus de Trovamalis ibidem Referendarius.<br />

A tergo: Illustrissimo principi et excellentissimo domino domino duci Me<strong>di</strong>olani et cetera.<br />

139


a Segue vostra depennato.<br />

303<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE ANTONIO DE MINUTIS, REGOLATORE DELLE ENTRATE, ORDINI<br />

AL FAMIGLIO DI GIACOMINO, TROMBETTA DUCALE, DI PORTARE A LODI I CAVALLI CHE HA IN<br />

CONSEGNA E AFFIDARLI AL MAESTRO DI STALLA DUCALE. INVIA UN BOLLETTINO PER CUI<br />

CHIUNQUE POTRÀ PORTARE LE CELATE AD ALESSANDRIA.<br />

1451 luglio 31, Cremona.<br />

Ser Antonio de Minutis Regulatori intratarum.<br />

Habbiamo recevute le toe lettere et inteso quello ne scrivi deli cavalli quali ha lì in guar<strong>di</strong>a<br />

el famiglio de Iacomino, nostro trombetta, al che, rispondendo, te <strong>di</strong>cimo che debbi<br />

or<strong>di</strong>nare esso famiglio conducha <strong>di</strong>cti nostri cavalli a Lode et gli consegni al magistro della<br />

stalla nostra, quale è lì, et el quale li governarà et ne haverà bona cura. Alla parte che non<br />

trovi messo alchuno che voglia condure quelle cellate ad Alexandria per la inhibitione gli fo<br />

facta per le nostre terre et loci, respondendo te <strong>di</strong>cimo che qui alligato te man<strong>di</strong>amo uno<br />

bollettino, como vederay, per lo quale gli poderà andare ciaschuno che gli voray mandare.<br />

Cremone, ultimo iulii 1451.<br />

Iohannes.<br />

304<br />

FRANCESCO SFORZA SI CONGRATULA CON IL RE DEI FRANCESI PER LA VITTORIA OTTENUTA DI<br />

CUI GLI HA DATO NOTIZIA TOMMASO DE NARDUCIIS, SCUDIERO REGIO. LO RASSICURA DELLA<br />

TOTALE DISPONIBILITÀ SUA, DEI FIGLI E DELLO STATO SFORZESCO”PRO HONORE COMMODIS<br />

AMPLITUDINE ET GLORIA EIUSDEM VESTRE MAYESTATIS”.<br />

70v Domino regi Francorum.<br />

1451 luglio 31, Cremona.<br />

A spectabile Thoma de Narduciis, scutiferro schutiferie vestre serenissime mayestatis,<br />

necnon a duobus aliis illinc venientibus certior factus sum de gloriosa victoria adversos<br />

hostes et emulos suos parta et felicibus incrementis et successibus illis in partibus eiusdem<br />

vestre serenissime mayestatis. Que una res non me<strong>di</strong>ocrem sed maximam michi attulit<br />

voluptatem. Sum enim eidem vestre mayestati non tenui affectus devocione et reverentia<br />

et ut illustrissimi domini precessores mei admodum cupi<strong>di</strong> erant amplitu<strong>di</strong>nis et glorie<br />

vestre sublimitatis, sic ego non possum non animo commoveri et lectari plurimum cum<br />

felicia de se nova ad has partes deferruntur. Gratulor itaque vestre sublimitati de adepta<br />

eiusmo<strong>di</strong> victoria et eidem supplico ut de futuris successibus suis assidue me certiorem<br />

reddere <strong>di</strong>gnetur et de me hoc polliceri quod pro honore commo<strong>di</strong>s amplitu<strong>di</strong>ne et gloria<br />

eiusdem vestre mayestatis non modo opes et facultates verum etiam statum et personam<br />

meam filiorumque meorum exponiturus sim de rebus autem Italie superfluum narrare credo<br />

quoniam idem Thomas ad conspectum mayestatis vestre re<strong>di</strong>ens ea seriosius explicabit.<br />

Data Cremone, ultimo iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

305<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE TRISTANO SFORZA IMPONGA A CRISTOFORO DA CREMONA DI<br />

FAR RESTITUIRE DAI SUOI UOMINI QUANTO HANNO RUBATO AL BALESTRIERO CHE ERA CON<br />

MATTEO. DICA A CRISTOFORO CHE SE NON FARÀ CIÒ, IL BALESTRIERO SARÀ RICOMPENSATO<br />

CON IL FRUMENTO CHE DOVREBBE TOCCARE ALLO STESSO CRISTOFORO.<br />

1451 luglio 1, Cremona.<br />

140


Tristano Sfortie.<br />

Questo balestriero, quale era col signor Matheo, venendo de qua essendo ad Giovenalia<br />

ne l’ostaria per quilli de Christofaro da Cremona, gli forono tolte le cose infrascripte et<br />

anotate de sopto et luy sa certamente essere stati quilli de Cristofaro et è stato là per<br />

questa casione et, se gli responde che li mustri chi è stato che li farrà rendere la sua robba,<br />

siché volimo tengni modo et via gli faci rendere ogni sua cosa, che non gli manchi niente,<br />

et interim farray le spese ad costuy et certificaray Christoforo che se non gli fa rendere la<br />

sua robba havimo or<strong>di</strong>nato retorni da nuy che gli la pagarimo ale sue spese, né haverà<br />

frumento finché esso balistriero non sarrà satisfacto intregamente.<br />

Cremone, primo a iulii 1451.<br />

a Così A.<br />

306<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI FIORENZUOLA DI PROVVEDERE CHE GIACOMO DA<br />

TREVI E BEVILACQUA, UOMINI D’ARME DUCALI, ABBIANO CONVENIENTI E NON SOZZI<br />

ALLOGGIAMENTI OLTRE A FIENO ED ERBA PE I CAVALLI.<br />

71r Potestati Fiorenzole.<br />

(1451 luglio 1, Cremona.)<br />

Iacomo da Trevi et Bivilacqua, nostri homeni d’arme, deputati ad allogiare lì, sonno venuti<br />

da nuy ad condolerse che pare li se voglia assignare per loco stantiare casi et lochi assay<br />

incomo<strong>di</strong> et <strong>di</strong>sconzi, et ultra de ciò, quelli homini non gli vogliono dare né feno né herba et,<br />

se vogliono pascere li cavalli, li bisogna mandare ad tagliare dele stoppie. Pertanto,<br />

intendendo che simili homini d’arme siano ben tractati et accarezati ad ciò se <strong>di</strong>a materia<br />

ad li altri havissono volontà de venire dal canto nostro de non restare per mal tractamento,<br />

sentisseno fosse facto ad questi, volemo che omnino prove<strong>di</strong> habiano tale allogiamento per<br />

le persone et per li cavalli che se habiano molto bene ad contentare. Et oltra de ciò che nel<br />

facto delo strame non siano tractati como li altri gli sonno stati fine adesso, quali hanno<br />

facto pur qualche monitione de feno o non stoppia bona et questi sonno venuti<br />

nuovamente, ma volemo tenghi modo li facci dare al presente o feno o erba ad soffitientia<br />

per li loro cavalli per fine loro anchora se ascetaranno, benché Francisco Capra ce<br />

referisca habia or<strong>di</strong>nato lì se incomenzi in questo dì ad dare ad quelli soldati per li loro<br />

cavalli o herbe o feni per respecto dele stoppie sonno captivi et tanto seranno pegiore<br />

quanto questa acqua le guasterà più, et così provederay che questo or<strong>di</strong>ne se exequisca<br />

senza manchamento alcuno.<br />

Data ut supra.<br />

307<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AL PODESTÀ DI CASTELL’ARQUATO DI DARGLI UN ELENCO DI<br />

UOMINI D’ARME, CAVALLI E BOCCHE LORO.<br />

Potestati Castri Arquati.<br />

1451 luglio 31, Cremona.<br />

Vogli, recevuta la presente, mandarne in scriptis tutti quilli homini d’arme, cavalli et boche<br />

loro logiano in quella terra.<br />

Cremone, ultimo iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

141


308<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA DI ATTUARE LA SENTENZA DEL CONSIGLIO SEGRETO PER CUI GLI<br />

UOMINI DI CASTELL’ARQUATO ABBIANO SETTANTOTTO E NON CENTOSESSANTA CAVALLI, AL<br />

RIMANENTE PROVVEDANO QUELLI DI PIACENZA CON UN MODESTO CONTRIBUTO DI QUELLI DI<br />

CASTEL’ARQUATO.<br />

Theseo.<br />

(1451 luglio 31, Cremona.)<br />

Per vigore dela sententia data per lo nostro Consiglio secreto in favore de l’homini da<br />

Castello Arquate, volimo che tu non debbi strengere li <strong>di</strong>cti homini deli 160 cavalli che<br />

tegneno, se non per cavalli 78. Del resto, fin ala <strong>di</strong>cta summa de 160, vede modo che quilli<br />

da Piasenza li debiano provedere et contribuire. La qual sentencia, segondo siamo<br />

informati, è che quilli de Castel Arquato è che debiano contribuire deli 30 l’uno, siché<br />

prove<strong>di</strong> a questo facto como meglio te parerà.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

309<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE A DONNA LUCHINA DAL VERME DI MANDARE UN SUO UOMO,<br />

INFORMATO DEL FATTO, DAL LUOGOTENENTE DI PIACENZA, SCEVA CORTI, INCARICATO DI<br />

CONTROLLA RE SE MEZANO, IMBRITI E CADONICA ERANO IN POSSESSO DI SUO MARITO, CONTE<br />

LUIGI, PRIMA DELLA MORTE DI FILIPPO M. VISCONTI.<br />

Domine Luchine de Verme.<br />

(1451 luglio 31, Cremona.)<br />

Havemo comesso al spectabile misser Sceva de Curte, nostro locotenente de Piasenza,<br />

che infra xv dì debia havere inteso et determinato se li lochi de Mezano Imbriti et la<br />

Cadonica erano, inanci la morte de l’illustre signor quondam duca passato, goduti et<br />

posseduti per el magnifico conte Aluise, vostro consorte, vel da poi la morte. Pertanto<br />

vogliati mandare uno deli vostri informato a <strong>di</strong>re et defendere le vostre rasone denanci al<br />

<strong>di</strong>cto nostro locotenente, perché deliberamo se veda et decida fra lo <strong>di</strong>cto termine.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

310<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA SCEVA CORTI DI AVER SCRITTO A DONNA LUCHINA DI MANDARE<br />

UN SUO MESSO”PER DEFENDERE LA RASONA SOA”. LO SCEVA, DAL CANTO SUO, INDAGHI SE LE<br />

LOCALITÀ DI MEZANO, IMBRITI E CADONICA ERANO IN POSSESSO DEL CONTE LUIGI PRIMA<br />

DELLA MORTE DELL’ULTIMO DUCA VISCONTI, NON DEVONO CONTRIBUIRE CON PIACENZA, CIÒ<br />

CHE, INVECE, DOVRANNO FARE NEL CASO OPPOSTO.<br />

71v Domino Sceva de Curte.<br />

1451 luglio 31, Cremona.<br />

Havemo scripto ala magnifica madona Luchina dal Verme che debia mandare uno suo<br />

messo lì a vuy per defendere la rasona soa, et a vuy commettemo ve debiati <strong>di</strong>ligentemen-<br />

te informare se il magnifico quondam conte Aluyse del Verme tolse et hebbe, da poy la<br />

morte de illustrissimo quondam signor duca passato, li loci de Mezano, Imbriti et la Cado-<br />

nica et, se trovareti che lo <strong>di</strong>cto olim conte Aluise tenesse et possedesse <strong>di</strong>cti loci, finch’el<br />

prefato illustre signor passato era vivo, volimo non habia a fare niente ala contribucione de<br />

142


tassa de cavalli cum la comunità nostra de Piasenza. Et cossì, se trovareti ch’el <strong>di</strong>cto olim<br />

conte Aluise havesse pigliati <strong>di</strong>cti lochi da poy la morte del prefato signor duca passato,<br />

volimo che comandati che per niente non debiano respondere ala taxacione de cavalli cum<br />

la prefata magnifica madona Luchina, ma cum la comunità de Piasenza. Et questa tal<br />

causa volimo <strong>di</strong>finiati fra xv dì proximi a venire. Et, segondo trovareti, vogliatine avisare per<br />

vostra lettera.<br />

Cremone, ultimo iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

311<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL PODESTÀ DI GUARDASONE OSSERVI QUANTO HANNO<br />

DISPOSTO I MAESTRI DELLE ENTRATE CIRCA IL DARE A CRISTOFORO DEL PENNA, CASTELLANO DI<br />

MONTE LUGO, LA CASA CHE EBBE TOSO DA CUSONO OLTRE ALLA SUA BALESTRA.<br />

Potestati Guardasoni.<br />

1451 agosto 1, Cremona.<br />

Tu vederay quello te scriveno li Maystri de l’intrate nostre circa el far dare a Christoforo del<br />

Penna, nostro castellano de Monte Lugo, la casa che tene el Thoso da Cusono pertinente<br />

ala Camera nostra. Volimo adoncha et te comandamo che omnino exequissi la lettera<br />

d’essi Maystri et ulterius faci dare al <strong>di</strong>cto Christoforo la balestra, quale havea presso de sì<br />

<strong>di</strong>cto Thoso, aciò la possa tenere per municione dela <strong>di</strong>cta rocha.<br />

Cremone, primo augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

312<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL COMUNE E GLI UOMINI DI MELZO CHE MANDA LÌ ANDREA<br />

CINGOLI A FARE IL PODESTÀ AL POSTO DI AYMO MARLIANI. CORRISPONDANO AD ANDREA<br />

SALARIO E PREMINENZE QUALI VENIVANO DATE AI SUOI PREDECESSORI.<br />

Comuni et hominibus Melzii.<br />

1451 luglio 31, Cremona.<br />

Nuy man<strong>di</strong>amo là ser Andrea da Cingoli, portatore <strong>di</strong> questa, per stare a quello offitio in<br />

loco de Aymo da Marliano, olim vostro podestà, el quale removemo de lì per bona casone.<br />

Pertanto volimo et cussì vi comman<strong>di</strong>amo che ad esso ser Andrea debiati respondere del<br />

salario et etiam delle preminentie, honorantie et commo<strong>di</strong>tà spectante ad esso officio, non<br />

altramente como siti usi fare al <strong>di</strong>cto Aymo et alli vostri precessori, providendogli etian<strong>di</strong>o<br />

de opportuna casa dove possa stare.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e ultimo iulii MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

313<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTATE DI DIRE AL<br />

“MAGISTRO” DELLE LANCE CHE QUELLE USATE PER LA MOSTRA LE TENGA PER SÉ, PERCHÉ NON<br />

SONO “NÉ BELLE, NÉ BONE, NÉ ACCEPTABILE”. NE FACCIANO DELLE NUOVE CHE ABBIANO LE<br />

QUALITÀ DI BELLE . BUONE E ACCETTABILI.<br />

72r Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 agosto 1, Cremona.<br />

143


Nuy habiamo visto quelle lanze quale ve havevamo richieste per monstra, le quale non<br />

sono né belle, né bone, né acceptabile, né lle vogliamo acceptare per modo alcuno.<br />

Pertanto ve committiamo et volimo che provideati per ogni modo ch’el magistro d’esse<br />

lanze le retoglia per sì, perché noy non le vogliamo, perché non sono bone né se adapteno<br />

al facto nostro, et ne refacia dele altre quale siano bone et probile et acceptabile delle<br />

quale se habiamo a contentare et a<strong>di</strong>utare quando accada il bisogno.<br />

Cremone, primo augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

314<br />

FRANCESCO SFORZA DICE A LANCILLOTTO DA FIGINO DI FARSI DARE I DENARI DEI QUALI GLI ERA<br />

DEBITORE FRANCESCO DA BOLOGNA. HA SCRITTO AL COMMISSARIO E AL PODESTÀ CHE GLI<br />

DIANO OGNI AIUTO PER OTTENERE GLI EVENTUALI CREDITI DI FRANCESCO. CHIEDE DI SAPERE<br />

QUANTI SONO I POSTI PER CAVALLI, LASCIATI LIBERI DA BALDASSARRE E A CHI LANCILLOTTO<br />

VORREBBE DESTINARLI<br />

Lanzilotto de Fighino.<br />

1451 agosto 2, Cremona.<br />

Veduto quanto ne scrivi et quanto a a bocha ne ha <strong>di</strong>cto messer Aluisino Bosso del facto<br />

deli toy denari prestati ad Francisco da Bologna, te respondemo esserse contenti che te<br />

retraghi <strong>di</strong>cti toy denari de robba o de denari se trovasseno esserli preso ad qualunche che<br />

fosseno romaste del <strong>di</strong>cto Francisco, et perciò scrivemo al comissario et potestà che te<br />

<strong>di</strong>ano favore circha ciò in confortare et astrengere quilli se trovasseno b debitori del <strong>di</strong>cto<br />

Francisco ad darte li denari deve havere. Vorressimo intendere per quanti cavalli gli<br />

restano allogiamenti vacui de quilli deputati ad messer Baltassarre et quali sonno quilli<br />

homini d’arme ali quali li voresti dare che <strong>di</strong>ci li mancha alloggiamenti, che ne<br />

meravigliamo, et però o avisace per toa lettera per quanti cavalli gli è allogiamento et chi<br />

sonno quilli homini d’arme et quanti cavalli li resta ad allogiare per uno. A l’altra parte dela<br />

toa lettera te habiamo per altre resposto.<br />

Data Cremone, ii augusti 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

a In A ad con d depennato.<br />

b Segue essere lì presso ad qualuncha depennato.<br />

315<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL COMMISSARIO E PODESTÀ DI PARMA CHE COSTRINGANO I<br />

DEBITORI DI FRANCESCO DA BOLOGNA A DARE A LANCILLOTTO DA FIGINO I 9 DUCATI D’ORO DI<br />

CUI GLI ERA DEBITORE FRANCESCO.<br />

Comissario et potestati Parme.<br />

(1451 agosto 2, Cremona.)<br />

Lancilotto da Fighino, nostro cancellero, pare prestasse ad Francisco da Bologna, pochi dì<br />

inanti il suo caso, nove ducati d’oro quali te ha scripto et facto <strong>di</strong>re. Vogliamo essere<br />

contenti se li possa retrare, retruvandose in quella città alcuno debitore o che havesse<br />

robbe in mano del <strong>di</strong>cto quondam Francisco. Pertanto siando nuy contenti possa<br />

consequire <strong>di</strong>cti nove ducati, volimo che ad toa requisicione astrenghiate qualuncha<br />

debitori del <strong>di</strong>cto Francesco ad rendere et paghare <strong>di</strong>cti denari ad Lanzilotto pre<strong>di</strong>cto. Et<br />

non manchi.<br />

Data ut supra.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

144


316<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AD ANTONIO MINUTI DI VEDERE, PER QUELLA VIA “ PIÙ HONESTA<br />

ET PIÙ FATIBILE ET ACONZA” SE È POSSIBILE CARPIRE QUALCOSA DALLA BUONA QUANTITÀ DI<br />

DENARI LASCIATA DA TOMMASO GROSSO. SE CIÒ NON SARÀ POSSIBILE, SI ACCORDI CON IL<br />

CONTE GASPARE DI “USARE TALE PRUDENTIA ET ASTUTIA CHE PER OMNI MODO SE POSSIAMO<br />

ADIUTARE DELI DICTI DINARY CUM QUELLA CAUTELLA ET HONESTADE CHE PARERÀ AD TI ET A<br />

DICTO CONTE”.<br />

1451 agosto 2, Cremona.<br />

72v Ser Antonio de Minutis ex Magistris intratarum.<br />

Havimo persentito che Thomaso Grasso è passato <strong>di</strong> questa vita el quale, como de’<br />

sapere, era copioso de bona quantità de <strong>di</strong>nari, secondo la comune oppione. Et perché tu<br />

say quanto è il bisongnio nostro del <strong>di</strong>naro, vorissimo voluntiera potersi a<strong>di</strong>utare de quisti<br />

tali <strong>di</strong>narii. Pertanto vogli cerchar modo che, per quella più honesta et più fatibile et aconza<br />

via te parirà, adapti la cosa per forma se ne possiamo a<strong>di</strong>utare et valere de questi <strong>di</strong>nary,<br />

che quando al’ultimo non se podesse la cosa honestare che passasse in forma che <strong>di</strong>cti<br />

<strong>di</strong>narii havessero ad essere nostri, se darà forma che sarrenno renduti et, sopra de ciò, te<br />

vogli intendere cum el conte Gasparro, al quale ancora de ciò scrivimo. Et vogli in ciò usare<br />

tale prudentia et astutia che per ogni modo se possiamo a<strong>di</strong>utare delli <strong>di</strong>cti <strong>di</strong>nary cum<br />

quella cautella et honestade che parerà ad ti et a <strong>di</strong>cto conte Gasparro. Et vogli subito<br />

avisarci de quanto haveray seguito circha de ciò.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e secundo augusti MCCCCLprimo.<br />

Cichus.<br />

317<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE A GENTILOLI, GOVERNATORE DEI VENETI, DI ORDINARE CHE SIA<br />

RESTITUITO IL CAVALLO, ORA PRESSO IANES, CON CUI È FUGGITO UN FAMIGLIO DEL<br />

CONDOTTIERO DUCALE PIETRINO DA BERGAMO.<br />

Domino Gentiloli gubernatori Venetorum.<br />

1451 agosto 3, Cremona.<br />

Fuggendose dominica proxima passata dal strenuo Petrino da Berghamo, nostro<br />

conductero, uno suo famiglio cum uno cavallo, ha presentito essere venuto dal canto<br />

vostro de là et lo cavallo essere presso al strenuo Ianes per lo quale, mandando il <strong>di</strong>cto<br />

Petrino al presente de là per observantia dela bona compagnia, piacerà ala magnificencia<br />

vostra or<strong>di</strong>nare et comandare che <strong>di</strong>cto cavallo sia restituito ad questo messo de Petrino<br />

pre<strong>di</strong>cto.<br />

Data Cremone, iii augusti 1451.<br />

Franciscusfortia Vicecomes dux Me<strong>di</strong>olani et caetera.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

318<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI ALESSANDRIA DI DARE ALTRI DEBITORI<br />

DELLA COMUNITÀ DI ALESSANDRIA , PERCHÈ IL CONDOTTIERO DUCALE ANTONELLO DAL BORGO<br />

POSSA AVERE L’ASSEGNAZIONE FATTAGLI, SICCOME I DEBITORI PRECEDENTEMENTE DATIGLI, O<br />

SONO SCOMPARSI, O NON POSSONO PAGARE, O SONO ESENTI . VUOLE, POI, SI RISPETTINO GLI<br />

ORDINI CIRCA LA CONSEGNA DEL FIENO.<br />

1451 agosto 2, Cremona.<br />

145


73r Locuntenenti Alexandrie.<br />

Se lamenta grandemente Antonello dal Borgo, nostro conductero, ch’el non pò conseguire<br />

el pagamento del <strong>di</strong>naro suo che resta ad havere de l’assignatione, quale li fecemo fare fin<br />

in l’anno proximo passato sopra lo subsi<strong>di</strong>o, che ne feci quella comunità nostra de<br />

Alexandria, <strong>di</strong>cando che, per la via deli debitori a lui assignati per essa comunità, non pò<br />

essere pagato perché, qualli non se ritrovano, qualli sonno inhabili al pagamento et qualli<br />

sonno exempti, como vuy ancora doveti essere informati, né per essa comunità è<br />

reme<strong>di</strong>ato ala satisfactione d’essi mancamenti. Et ne recor<strong>di</strong>amo havervi scripto molte fiate<br />

sopra questa materia che volesti servare tal modo che’l <strong>di</strong>cto Antonello fosse satisfacto<br />

dala <strong>di</strong>cta comunità. Vuy may haveti a havuto tanto ingenio de havere saputo adaptare<br />

questo facto per forma che’l <strong>di</strong>cto Antonello fosse satisfacto dala <strong>di</strong>cta comunità et che ne<br />

havesti tolta questa molestia dale spalle, che per certo ne pren<strong>di</strong>amo admiracione et<br />

despiacere. Pertanto ve <strong>di</strong>cemo che vuy debiati astringere essa comunità a dare tanti altri<br />

debitori boni al <strong>di</strong>cto Antonello, che venga ad essere satisfacto del suo pagamento che<br />

resta ad havere, et quilli altri debitori inesigibili, che gli forono assegnati, se gli porrà a bel<br />

destro rescodre essa comunità. Vogliati adoncha exequire questa nostra mente. Circa la<br />

parte del feno, che quilli cita<strong>di</strong>ni non vogliono dare, ve <strong>di</strong>cemo che faciati servare in questo<br />

dare de strame quello ordene che se serve per quilli dal Castellazo et del’altri nostri sub<strong>di</strong>ti<br />

verso nostri soldati. Circa la parte del frumento per lo <strong>di</strong>cto Antonello et quilli de domino<br />

Rosero, Petro Acceptante de venire qui da nuy col quale se prenderà or<strong>di</strong>ne sopra ciò,<br />

siché <strong>di</strong>cti soldati haverano del frumento.<br />

Cremone, ii augusti 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Segue haveti ripetuto nel testo.<br />

319<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL PODESTÀ DI LECCO CHE HA ORDINATO AL CAPITANO DELLA<br />

MARTESANA DI FORNIRE LECCO DI BIADE, PERCHÉ NE HA GRANDE BISOGNO. SI GUARDI, PERÒ,<br />

CHE NON NE SCAPPI NULLA IN TERRA VENEZIANA: CI SMENEREBBE LUI.<br />

Potestati Leuci.<br />

1451 agosto 3, Cremona.<br />

Perché inten<strong>di</strong>mo che quella nostra terra de Lecho porta grande bisogno de biave, havimo<br />

or<strong>di</strong>nato al nostro capitaneo de Martesana che se debia intendere cum ti et providergli<br />

opportunamente. Pertanto vogli havere bona advertentia che <strong>di</strong>cta biava vel uno acino non<br />

vada in lo terreno della signoria de Venecia, perché non imputarissimo veruno se non ti.<br />

Cremone, iii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

320<br />

FRANCESCO SFORZA DICE AL CAPITANO DELLA MARTESANA DI COMANDARE AI “FORENSITI” DI<br />

LECCO DI PRESENTARSI DA LUI. LO INFORMA CHE DEVE INTENDERSI CON IL PODESTÀ DI LECCO<br />

PER FORNIRE LA CITTÀ DI BIADE.<br />

73v Capitaneo Martesane.<br />

1451 agosto 3, Cremona.<br />

Vogliati, subito revuta questa, commandare a tutti li forensiti della terra nostra de Lecho<br />

146


che se debiano presentare denanzi da noy. Et fati che vegnano presto per quanto hanno a<br />

caro la gratia nostra et cossì vuy ne avisareti del <strong>di</strong>cto commandamento gli havereti facto.<br />

Insuper perché inten<strong>di</strong>mo la nostra terra de Lecho porta grande bisogno de biave, volimo<br />

ve debiati intendere cum lo potestà nostro de Lecho et provedere che gli sia delle biave per<br />

uso della <strong>di</strong>cta terra, havendo però tale advertentia et pigliare tali or<strong>di</strong>ni che la <strong>di</strong>cta biava<br />

non ne andasse in lo terreno dela signoria de Venecia, siché vogliatini bene intendere cum<br />

lo <strong>di</strong>cto nostro potestà.<br />

Cremone, iii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

321<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI MALEDO DI DARE AL CAMERIERE DUCALE<br />

GIOVANNI DA LUGO LA SUA TASSA E DI FAR LIBERARE LA SUA STANZA.<br />

Potestati Maleti.<br />

1451 agosto 3, Cremona.<br />

Iohanne da Lugo, nostro camorero, se grava pur anchora et dole che vuy non gli<br />

respondeti della taxa sua, neanche gli haveti facto vodare la stancia soa como havimo<br />

scripto, de che ne maravigliamo et remanimo malcontenti de vuy, vedendo che vuy fati<br />

beffe delle nostre lettere et de quelli sono ad noy più cari et più accepti. Il perché havimo<br />

deliberato scrivervi questa perhentoria. Et ve certificamo che se fra quatro dì non haveti<br />

satisfacto al <strong>di</strong>cto a el <strong>di</strong>cto Iohanne de tutto quello deve havere dela tassa soa et che non<br />

gli habiati vacuato la stancia soa, non farimo altro se non che gli darimo licentia se paghi<br />

sula campagna, et oltra ciò farimo per modo ch’el ve parerà ne recrescha che verso<br />

Iohanni faciati simili portamenti.<br />

Cremone, iii augusti 1451.<br />

Et fati che per l’advenire l’habia la tassa soa che non gli manchi niente et non l’habia ad<br />

piadezare. Et che non ne habiamo più lamenta.<br />

Data ut supra.<br />

a Così in A.<br />

322<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A MATTEO DI SANT’ANGELO IL SUO GRADIMENTO PERCHÉ MANDI<br />

UNO DEI SUOI A LODI E A MALEDO PER UNA CHIARIFICAZIONE CON ZANNONO DA CREMA.<br />

74r Matheo de Sancto Angelo.<br />

1451 agosto 3, Cremona.<br />

Havimo recevuto la vostra lettera et inteso quanto ne scriveti, ve respondemo che noy<br />

siamo contenti che vuy possiati mandare uno delli vostri ad Lode et ad Maledo per<br />

<strong>di</strong>chiarire et intendere la <strong>di</strong>fferentia che è fra vuy et messer a Zannono da Crema, et cossì<br />

ve man<strong>di</strong>amo cum questa alligata la licentia nostra per <strong>di</strong>cta casone. Et in questo et in ogni<br />

cosa ve fosse grata, noy se sforzarimo sempre farlo.<br />

Cremone, iii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue Zannono in interlinea su Iohanne depennato.<br />

147


323<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL LUOGOTENENTE DI LODI DI AVER DATO IL PERMESSO A<br />

MATTEO DA SANT’ANGELO DI MANDARE UN SUO MESSO A LODI E A MALEDO.<br />

Locumtenenti Laude.<br />

1451 agosto 3, Cremona.<br />

Havemo concesso licentia ad lo strenuo Matheo de Sancto Angelo che possa mandare<br />

uno suo messo lì ad Lode et ad Maledo, como tu vederay per la <strong>di</strong>cta nostra licentia.<br />

Pertanto te comman<strong>di</strong>amo debi observare <strong>di</strong>cta nostra licentia ut iacet.<br />

Cremone, iii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

324<br />

FRANCESCO SFORZA RIBADISCE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO CHE LA DISPOSIZIONE<br />

PER CUI DEBBANO ESSERE ACCETTATI QUELLI CHE ESCONO DA MILANO È SUBORDINATA AL<br />

FATTO CHE ABBIANO IL BOLLETTINO DEGLI UFFICIALI DEPUTATI CONTRO LA PESTE CHE ATTESTI<br />

CHE NON HANNO AVUTO IN CASA LORO DEI MORTI DI PESTE. ALTRETTANTO DEVE AVVENIRE PER<br />

CHI ENTRA IN MILANO.<br />

1451 agosto 3, Cremona.<br />

Spectabilibus dominis de Conscilio nostro secreto.<br />

Dali homini dele terre del ducato <strong>di</strong> quella nostra cità, havemo havute molte grave querele<br />

che per nuy è stato scripto quelli usisseno da Milano per casone della peste, siano recep-<br />

tati. Nuy sapiamo che questa or<strong>di</strong>natione è facta a bon fino, cioè per como<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> quilli<br />

nostri cita<strong>di</strong>ni et ad ciò che, non possendo stare sul ducato, non habiano casone de<br />

absentarse fuora del territorio nostro. Da l’altro canto ne pare anchora bene che quilli<br />

sonno infecti in Milano, debiano usare et andare ad infectare li luoghi sani et però per<br />

pigliare uno mezo ne pareria or<strong>di</strong>nasti che qualunqua usisse de Milano portando uno<br />

bollettino dalli offitiali sopra ciò deputati, per li quale aparisse che in casa sua non fosse<br />

morto alcuno de peste, dovesseno essi tali essere receptati, altramente non. Similmente ne<br />

pareria provedesti che cum quilli se retrovano de fuora se servasse lo simele, cioè che<br />

anchora loro non podesseno essere receptati se non portano el bollettino del suo offitiale o<br />

preyto o qualunc’altro podesse fare fede de simele cosa. Vuy inten<strong>di</strong>ti lo parere nostro,<br />

fatigli mò quella provisione che parerà expe<strong>di</strong>ente per lo bene et salute dei nostri sub<strong>di</strong>ti.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e iii augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

325<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL LUOGOTENENTE E IL PODESTÀ DI PIACENZA CHE DEI DUE<br />

DETENUTI, DON ANTONIO DI MONTANARI E DEL FRATELLO DI CASTEL GOFFREDO HA NOTIZIE<br />

CHE “MENANO CERTE TRAME PER QUELLO PAESE”. SI ESAMININO SEPARATAMENTE E NON<br />

DUBITA CHE SI TROVERÀ QUALCHE COSA.<br />

74v Locumtenenti et potestati Placentie.<br />

1451 agosto 3, Cremona.<br />

Havemo recevuto la vostra lettera et inteso quello ce scriveti de quelli, don Antonio <strong>di</strong><br />

Montanari et lo fratello de Castello Zufredo, haveti destenuti como ve havimo scripto et la<br />

excusacione fano della casone perché sono venuti là, et cetera. Restamo advisati et<br />

148


piacene quanto haveti facto, ma ve advisamo che da loco, <strong>di</strong>gnissimo de fede, siamo<br />

avisati che de certo costoro menano certa trama per quello paese et cossì credemo sia<br />

perché alli dì passati sono andati inanzi et indretro. Pertanto volimo debiati cum ogni<br />

<strong>di</strong>ligentia et cum quelli boni mo<strong>di</strong> ve parerano, examinargli con quella subtilità ve parerà,<br />

l’uno da per si da l’altro, che, non dubitamo se troverà qualche cosa et de quello havereti<br />

trovato ce avisati.<br />

Cremone, iii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

326<br />

FRANCESCO SFORZA RINGRAZIA UGOLINO CRIVELLI PER L’INFORMAZIONE DATAGLI CIRCA<br />

L’USCITA DELLE BIADE DAL DISTETTO DI NOVARA. GLI DICE DI SCRIVERE AL CAPTANO DEL<br />

DISTRETTO DI NOVARA NONCHÉ AL PODESTÀ DELLA CITTÀ DI ESSERE VIGILANTI.<br />

Ugolino de Crivelis.<br />

1451 agosto 2, Cremona.<br />

Havemo recevuto le toe lettere et inteso quanto ne scrive dele biade che forano conducte<br />

fora del <strong>di</strong>stricto nostro novarese et cetera. Al che, rispondendo, <strong>di</strong>cemoti hay facto molto<br />

bene ad avisarne et te ne comen<strong>di</strong>amo molto, comettendoti che prove<strong>di</strong> a tutta toa<br />

possanza che da mò inanci non ne siano conducte più, et cossì ne scriveray al capitaneo<br />

del pre<strong>di</strong>cto nostro <strong>di</strong>strecto et al potestà nostro de Novaria che stiano attenti in non<br />

lassare conduere <strong>di</strong>cte biade. Et confortiamote et carricamote che, sentendo tu che per<br />

l’avenire più se conducesse <strong>di</strong>cte biade, ne avisi per le toe lettere, avisamoti perhò che nuy<br />

scrivemo per nostre lettere oportunamente ali <strong>di</strong>cti potestà et capitaneo, cum li qualli<br />

haveray inteligencia sopra ciò.<br />

Cremone, ii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

In simili forma potestati Novarie et capitaneo <strong>di</strong>strictus, mutatis mutan<strong>di</strong>s.<br />

327<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI PIACENZA DI DARE AI CITTADINI IL VECCHIO<br />

FRUMENTO CHE È IN CASTELLO, SOSTITUENDOLO CON QUELLO RINNOVATO DAI CITTADINI.<br />

Locumtenenti Placentie.<br />

(1451 agosto 2, Cremona.)<br />

Perché in quello nostro castello vi sonno xxv moza de frumento dela municione, quale è<br />

mò vegio et volimo sia renovato, perché possa durare fin ad un altro anno, vi comettiamo<br />

et volimo che lo debiati far renovare da quilli nostri cita<strong>di</strong>ni et homini, cioè dando a loro de<br />

quello et togliendo da loro del novo, qualle poy faritelo metre in esso nostro castello per<br />

municione.<br />

Cremone ut supra.<br />

Cichus.<br />

328<br />

FRANCESCO SFORZA, DIFFIDANDO DI SACRAMORO VISCONTI, AFFIDA A DONATO DA MILANO,<br />

FAMILIARE DUCALE, L’INCARICO DI VIGILARE SULL’USCITA DELLE BIADE DA CASTELLEONE E DAL<br />

SUO DISTRETTO. SARÀ ASSISTITO DA DUE FAMIGLI, ESECUTORI DELLE DISPOSIZIONI DI DONATO.<br />

METTA SPIE ,VEDETTE SU STRADE, SU PASSI, ETCETERA. RICORRA, SE NECESSARIO A<br />

SACCOMANNI E A UOMINI DEL PAESE DIFFONDA LE GRIDE.<br />

149


1451 agosto 3, Cremona.<br />

75r Donato de Me<strong>di</strong>olano, familiari et cetera.<br />

Tornando in grande preiu<strong>di</strong>cio del Stato nostro il cavar gran somma dele biade che se fa<br />

ad ogni hora giù del terreno nostro et maxime del Cremonese, habiamo deliberato toto<br />

posse obviare ad ciò, et in però havemo novamente facto fare per tucti li lochi expe<strong>di</strong>enti<br />

cride et ban<strong>di</strong> opportuni ad questo facto, et etiam ultra le <strong>di</strong>cte cride havemo or<strong>di</strong>nato de<br />

mandare, et così mandamo, de presente, in alcune terre dele nostre del Cremonese doy o<br />

tre famigli deli nostri per terra, quali haveranno ad guardare et obviare che biade non siano<br />

conducte giù del nostro terreno. Et perché de lì da Castellione et del suo destrecto et<br />

circumstantie semo informati per lo passato essere stata cavata grande quantità de biade,<br />

intendendo levare de mezo quella via come l’altre, haveressemo data questa cura ad<br />

messer Sacramorre Visconte, ma per caxone luy non haviria quella <strong>di</strong>ligentia seria<br />

necessaria ad ciò, anzi sentemo comporta tal cose ad li soy et a l’altri, havemo deliberato<br />

questo incarcho ad ti, che ce rendemo certi adtenderay ad exequire questa nostra volontà<br />

senza resguardo alcuno. Et così, recevuta questa, haverai cum techo Bettonto et<br />

l’Albanese de socorso, quale novamente habiamo acceptato in casa per famiglio, quali doy<br />

faranno quello li ordenaray et una cum loro et similiter da per ti, besognandote deli<br />

sacomanni o homeni del paese, te ne poteray torre. Ve<strong>di</strong> de mettere ogni tuo pensero,<br />

vigilantia et sollicitu<strong>di</strong>ne de dì et de nocte et ad ogni hora, cum mettere spie, vedette, far<br />

guardare passi, strate et como saperay far tu, che non se conducha fora del nostro terreno<br />

(per quanto te poteray extendere presso li altri lochi dove sono li nostri famigli) uno granello<br />

de biada et per caxone de ciò te intenderay cum loro quali saperay dove saranno et ad<br />

caxone non increscha la fatiga ad ti né ad li altri. Imo che più volontera se exequisca<br />

questa nostra intenctione, habiamo or<strong>di</strong>nato che se ne vegna ad percipere per li inquisitori<br />

et accusatori bono et relevato emolumento, como vederay per la crida qui inclusa, quale<br />

inten<strong>di</strong>mo omnino habia locho et chi se observi ad unguem senza remissione alcuna. Et<br />

nonobstante quella sia ban<strong>di</strong>ta lì et per tucto, tamen farala anchora participe ti ad ogniuno<br />

de lì et de quello destricto tanto paesani quanto foresteri, ad ciò may nisuno possa <strong>di</strong>re non<br />

haverlo saputo. Bisognandoti da quelli homeni favore o aiuto alcuno per questa casone,<br />

nuy li scrivemo per l’alligata che tel debiano dare, siché siandote expe<strong>di</strong>ente, requederali.<br />

Data Cremone, iii augusti 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

329<br />

BANDO DI FRANCESCO SFORZA CONTRO L’ESPORTAZIONE ILLEGALE DI BIADE FUORI DEL<br />

CONTADO E DEL DISTRETTO DI CREMONA CON INDICAZIONE DELLE PENE COMMINATE: (PER LE<br />

PERSONE) PERDITA DEI BENI , PRIGIONE E FORCA; (PER I COMUNI) MULTE DI DIECI DUCATI PER<br />

STAIO DI MERCE CONTRABBANDATA.<br />

s.d.<br />

75v El bando et comandamento per parte el nostro illustrissimo signore duca de<br />

Me<strong>di</strong>olano.<br />

Che non sia alcuna persona de che grado, stato et con<strong>di</strong>ctione voglia se sia che ossi por-<br />

tare,o fare portare, mandare o per alcuno modo transferire biada fora dal contado o<br />

destricto de Cremona, socto pena a chi contrafarà d’esergli, se è citta<strong>di</strong>no, conta<strong>di</strong>no o<br />

habitante nela cità, contado o destricto pre<strong>di</strong>cto, confiscati tucti li soy beni ala Camera del<br />

nostro illustrissimo signore, dagando non<strong>di</strong>meno el terzo de <strong>di</strong>cti bene et biade et bestie le<br />

portassoro allo accusatore a et le persone de quelli tali o qualuncha d’essi contrafacienti,<br />

como è <strong>di</strong>cto, siano condemnate ale presone de Cremona per uno anno, et se è homo<br />

d’arme perda le biave et le bestie et l’arme et li cavalli deli quali i doy terzi vadano ala<br />

Camera pre<strong>di</strong>cta et l’altro terzo allo accusatore, et l’homo d’arme et quelli tali<br />

150


contrafacessoro, como è <strong>di</strong>cto, siano condemnati ale pregione per uno anno; se è<br />

sacomanno o altra persona inhabile ale sopra<strong>di</strong>cte pene, siano et essere se intendano<br />

condemnati ale forche. Et qualuncha persona sapesse, sentesse o videsse contrafare alli<br />

sopra<strong>di</strong>cti ordeni et nol denuntiasse infra termine de tri dì ala corte del magnifico<br />

locotenente de Cremona, sia et essere se intenda incorso nella pena sopra<strong>di</strong>cta et nela<br />

pena se contene neli decreti ducali del comune de Cremona.<br />

Anchora, venendo a notitia che alcuno tirasse biada fora de alcune castelle o forteze del<br />

contado o destricto de Cremona senza licentia del prefato illustrissimo signore o del<br />

magnifico locotenente pre<strong>di</strong>cto, quelli comuni dove questo avenesse, cagiano in pena de<br />

ducati dece per staro de quella quantità se verificasse essere cavata, notificando a ogniuno<br />

che contrafacendo a <strong>di</strong>cti ordeni, non se ne receverà scusa, né se gli farà gratia alcuna.<br />

Anchora, se alcuno deli famigli del prefato nostro illustrissimo signore o offitiali deputati ad<br />

questa guar<strong>di</strong>a se intendesse cum alcuno che contrafacesse ad questi or<strong>di</strong>ni overo crida,<br />

che se intenda imme<strong>di</strong>ate incorre nela pena dele forche.<br />

a precede illustrissimo excellente depennato.<br />

330<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA ALL’UFFICIALE, AL COMUNE E AGLI UOMINI DI DI CASTELLEONE<br />

E DELLE “VILLE” CIRCOSTANTI DI AVER DLIBERATO DI MANDARE LÀ DOVE OCCORRE DUE O TRE<br />

FAMIGLI CHE VIGILINO SULLE BIADE. PER LÌ HA SCELTO DONATO DA MILANO, SUPPORTATO IN<br />

DETTO COMPITO DA DUE FAMIGLI, BETONTO E L’ALBANESEDI GIOVANNI CASSO.<br />

1451 agosto 3, Cremona.<br />

Officiali, comuni et hominibus Castrileonis et villarum ibidem circumstantium.<br />

Intendendo nuy omnino obviare che non sia cavato più uno granello de biada giù del nostro<br />

territorio Cremonese, como ne è stata cavata per lo passato tanta quantità in grande<br />

damno et preiu<strong>di</strong>cio del nostro stato, et per casone de ciò habiamo facto andare cride et<br />

ban<strong>di</strong> per tucto 76r il nostro territorio, como dovete sapere, tamen desiderosi che questa<br />

nostra intenctione sortischa debito effecto, et contra de chi tentasse per contrario o in<br />

qualche modo presumesse de temptare farne fare aspere et inremissibili punitioni, secondo<br />

la crida contene, habiamo deliberato mandare ad stare per ciaschuna terra dove il bisogno<br />

requede doy o tre deli nostri famigli ad haver questa cura et officio dele biade. Et così<br />

scrivemo ad Donato, nostro famigli, che habia questa cura lì et che se faccia aiutare da<br />

Betonto et dal’Albanese de Iohanne Casso, pur famigli nostri, a ali quali, in quel tanto<br />

concerne questo facto et il bene et stato nostro, dariteli aiuto, favore et subsi<strong>di</strong>o de dì et de<br />

nocte, et ad hogni hora, senza resistentia o contra<strong>di</strong>tione alcuna, et non manchasse, per<br />

quanto havete cara la gratia nostra. Avisandove che quello benefitio vogliamo possa usare<br />

ciaschuno de vuy et del paese quale contrafacesse ala <strong>di</strong>cta crida, come possono usare<br />

doi nostri famigli o altri offitiali per vigore d’essa, siché, se amate il bene nostro et vostro<br />

proprio, adtinderite ad exequire questa nostra volontà.<br />

Data Cremone, iii augusti 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

a Segue ali quali depennato.<br />

Infrascripte sunt terre quibus scriptum fuit et ad ipsas transmissi fuerunt adniotati<br />

familiares:<br />

Castellione Donato – Giovinolta – Ranaldo de Carolo<br />

Bettonto<br />

l’Albanese<br />

151


San Bassano el Bergamasco Castel Vesconte – Antonio de Thomaso<br />

Guiglielmo de Iohan<br />

Romagnolo<br />

Sorexina Niccolò Signore Casal Morano – Perino de Giovanello<br />

Baldasarre<br />

Bartholomeo Schiavetto<br />

Fuxole Scaramuzino Azanello – Marciliano<br />

Petruzo<br />

Trivole Monti Bordolano – Iacomo da Roma Picinino<br />

Bartholomeo Testagrossa<br />

Thicengho Francisco da l’Aquila Robecho – Iohan Romagnolo<br />

Georgio Soro<br />

76v<br />

Sabioneta Greco<br />

Scandolara Egano da Bologna<br />

Corte <strong>di</strong> Cortesi Iohanne Picinino del monte Briantio<br />

Piatena<br />

Calvatone<br />

331<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE A GIBERTO DA CORREGGIO DI FAR RESTITUIRE IL RAGAZZO DEL<br />

CAPOSQUADRA STAMIGNONE FUGGITO PRESSO I SUOI UOMINI.<br />

77r Domino Giberto de Corigia.<br />

1451 agosto 4, Cremona.<br />

El s’è fuzito dal strenuo Stamignone, nostro capo de squadra, uno suo ragazo, quale è<br />

vinuto fra li vostri. Pertanto te confortiamo che ad qualuncha messo presente portatore del<br />

<strong>di</strong>cto Stamignone gli vogliati far restituire lo <strong>di</strong>cto suo ragazo, como rechide l’honestade et<br />

lo dovere del mistrero delle arme.<br />

Cremone, <strong>di</strong>e iiii augusti 1451.<br />

Iohannes.<br />

332<br />

FRANCESCO SFORZA SI STUPISCE DELLE MALI PAROLE USATE VERSO PIETRO AMBROGIO DA<br />

CASA, FEDELE SERVITORE DEL DUCA . SI RICORDI CHE TUTTO QUELLO CHE FARÀ A DETTO<br />

PIETRO AMBROGIO, IL DUCA LO RITERRÀ FATTO VERSO DI LUI.<br />

(1451 agosto 4, Cremona.)<br />

È stato qui da nuy Petro Ambroso da Casa, quale s’è lamentato de ti, <strong>di</strong>cendo che tu hay<br />

menazato et che tu gli farray et <strong>di</strong>ray et cetera, della qual cosa ne maravigliamo<br />

grandemente, et che tu habbie usate tale parole verso <strong>di</strong>cto Petro Ambroso, che say pur<br />

quanto è stato et è nostro bono et fidele servitore, et haverissimo creduto che quando altri<br />

152


gli havesse <strong>di</strong>cto simele parole, tu lo havessi a<strong>di</strong>utato et <strong>di</strong>ffeso, non che tu havessi <strong>di</strong>cto<br />

simele parole. Et ad ciò che tu sii informato del modo et <strong>di</strong>sposicione nostra, te advisamo<br />

che tucto quello che tu farray verso <strong>di</strong>cto Petro Ambroso reputarimo lo fazi verso la<br />

persona nostra propria, siché vogli atendere ad ben vivere et mantenere et acquistare delli<br />

amici, et non quelli che tu hay cerchar de perderli.<br />

Data ut supra.<br />

Iohannes.<br />

333<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL PODESTÀ DI CASTELLEONE CHE GRADISCE LA SUA ANDATA DA<br />

LUI, PER CUI GLI DÀ IL PERMESSO DI ASSENTARSI PER OTTO GIORNI DALL’UFFICIO, SALVA SEMPRE<br />

LA SOSTITUZIONE CON UNA PERSONA IDONEA.<br />

Potestati Casti Leonis.<br />

(1451 agosto 4, Cremona.)<br />

Siamo contenti che tu te possi absentare dal tuo officio et vinire qui da nuy, lassando im-<br />

però in tuo loco una persona idonea et suffitiente al <strong>di</strong>cto offitio, qua habbia ad supplire in<br />

ogni cosa come ti medesimo, et <strong>di</strong>cta tu absentatione siamo contenti duri firmiter per octo<br />

dì proximi futuri.<br />

Data ut supra.<br />

Iohannes.<br />

334<br />

FRANCESCO SFORZA CONFERMA CHE I DUE CAVALLI DEL FAMIGLIO DEL CONTE GIACOMO<br />

FURONO TRATTENUTI PER RIVALSA DI UN CAVALLO DA LORO NON RESTITUITO.<br />

s.d.<br />

Veduto quanto la vostra magnificentia ne ha scripto per la restitutione de quelli doy cavalli<br />

sonno stati retenuti per li nostri ad questo famigli del magnifico conte Iacomo, li<br />

respondemo che vero è li <strong>di</strong>cti cavalli foran retenuti, non ad altro fine se non per respecto<br />

de uno nostro cavallo fo tolto in li dì passati ad uno nostro famiglio <strong>di</strong> uno Paulo Schiavo<br />

venendo il <strong>di</strong>tto nostro de là.<br />

335<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL COMMSSARIO DI VIGEVANO DI FAR RESTITUIRE ALL’UOMO<br />

D’ARME DUCALE PAOLO DA PISA IL RAGAZZO, CHE SE NE È FUGGITO LÌ PRESSO SUO PADRE.<br />

77v Commissario Viglevani.<br />

1451 agosto 4, Cremona.<br />

L’è fugito da Paulo da Pisa, nostro homo d’arme, uno suo ragazo et redutosse lì ad<br />

Vigevano in casa del padre, como sareti informato, e perché ad esso Paulo non saria<br />

possibile stare senza ragazo, ve commettiamo et volimo prove<strong>di</strong>ati che quello suo gli sia<br />

restituito, fin a tanto se ne haverà proveduto de uno altro.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e iiii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

336<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE LA COMUNITÀ E GLI UOMINI DI PIZZIGHETTONE SI IMPEGNINO<br />

PER QUANTO GIOVANNI CAYMO “DOMANDERÀ ET ORDINARÀ” PER I “MAISTRI “ PER LA<br />

153


COSTRUZIONE DEL PONTE . RAMMENTA LORO CHE, SE L’OPERA NON SI REALIZZERA, EGLI SI<br />

DIRÀ MALCONTENTO DI LORO.<br />

Comunitati et hominibus Pizleonis.<br />

1451 agosto 4, Cremona.<br />

Perché è necessario per fare quello nostro ponte de Pizeghettone che vuy gli daghati gli<br />

maistri expe<strong>di</strong>enti per refare <strong>di</strong>cto ponte, considerato che, per li lavorery che facimo fare in<br />

molti luoghi, non se ne possono havere d’altro luogho, volimo che tutti quilli maistri che per<br />

lo nobile Iohanne Caymmo, commissario nostro lì, ve sarrà richiesto et domandato gli li<br />

debbiate dare et fare quanto luy ve domandarà et or<strong>di</strong>narà per lo facto <strong>di</strong> <strong>di</strong>cti maistri<br />

tantum, circha le altre cose vogliamo, per finché nuy sarimo lì, non ve debbia dare caricho<br />

né graveza alchuna. Et delli <strong>di</strong>cti maistri non ve doveti gravare, perché gli sarrà facto molto<br />

bene suo dovere. Et questo non manchi per cosa alchuna perché, se per vostra casone se<br />

restasse ad fare <strong>di</strong>cto ponte, nuy ne chiamarissimo malcontenti delli facti vostri.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e iiii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

337<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO DI LODI DI FAR AVERE A BARTOLOMEO DA<br />

CREMONA I DENARI, FINORA DI FATTO NEGATIGLI, PER IL “LAVORERO DELA MUCIA”.<br />

Referendario Laude.<br />

1451 agosto 4, Cremona.<br />

Bartholomeo da Cremona ne ha scripto che luy non ha possuto havere da ti quilli <strong>di</strong>nari che<br />

tu say per lo lavorero dela Mucia, et che tu <strong>di</strong>ci de fare et de <strong>di</strong>re, et fin qui non ha facto<br />

cosa alchuna, del che molto se maravigliamo et tenimo gravati de ti et che in simele cose,<br />

como è questa, gli habbi sì puocha consideratione, como tu hay, atteso de quanta<br />

importantia è. Pertanto volimo che tengni ogni via et modo che ti pare che Bartholomeo<br />

habbia subito li <strong>di</strong>cti <strong>di</strong>nari, et non bisongni per questo replicare più, perché non ne porisse<br />

fare cosa che più ne rencrescesse.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e iiii augusti MCCCCLI.<br />

Iohannes.<br />

338<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A ORLANDO PALLAVICINO DI FAR AVERE AL FRANZOSO LA SPESA<br />

PER UNA BOCCA E A GIACOMO PICCININO LA SPESA PER UN CAVALLO.<br />

78r Magnifico Orlando Palavicino.<br />

1451 agosto 4, Cremona.<br />

S’è lamentato el Franzoso et Iohanne Pecenino de Monotto, nostro homo d’arme, alogiati<br />

nelle vostre terre, che non gli vole essere data la spesa ad esso Franzoso per una bocha<br />

et a <strong>di</strong>cto Iohanne Pezentino per uno cavallo, nonobstante che siano posti in suxo la lista<br />

de ser Simone, nostro cancelliero. Pertanto vi confortiamo et carichamo vogliati fargli<br />

provedere della spesa, como se provede alli altri per esse bocha et cavallo, a ciò non<br />

abiano casone de lamentarse.<br />

Cremone, iiii augusti MCCCCLprimo.<br />

Cichus.<br />

339<br />

154


FRANCESCO SFORZA ORDINA A GIOVANNI PIETRO DE MANGANO DI INDAGARE CIRCA I DIRITTI<br />

ADDOTTI DA LANCILLOTTO DA BRUNO E DAI NIPOTI DI NON DOVER CONTRIBUIRE ALLE SPESE<br />

DELL’ACQUA DELLA MUZZA . DI TUTTO DIA NOTIZIA CON IL SUO PARERE AL DUCA ENTRO OTTO<br />

GIORNI.<br />

Domino Iohanni Petro de Mangano.<br />

(1451 agosto 4, Cremona.)<br />

Alegano Lanzalotto da Bruno et soy nepoti et parenti che de ragione non sono obligati ad<br />

contribuire alla spesa de l'acqua della Muza, domandando che siano intese le sue<br />

alegacione et non gli sia facto torto. Pertanto volimo et ve committimo che admetiati le<br />

ragione soe, intendendo quanto vorano allegare sopra ciò, et demum ne avisareti per<br />

vostre lettere quanto retrovareti simul cum apparere vostro, aciò che sappiamo como<br />

provedere al facto loro.<br />

Data Cremone, iiii augusti 1451.<br />

Et infra octo dì mandatice la resposta, perché non inten<strong>di</strong>mo per questo che se tar<strong>di</strong> el<br />

facto della Muza.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

340<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE GIOVANNI LIDOVICO PALLAVICINO FACCIA AVERE AGLI UOMINI<br />

D’ARME DI SUO FRATELLO BOSSO IL FIENO E L’ERBA DA LUI NEGATI E, INOLTRE, SISTEMI I MILITARI<br />

ANCORA PRIVI DI ALLOGGIO.<br />

Domino Iohanni Lodovico Palavicino.<br />

1451 agosto 4, Cremona.<br />

Sonno stati qui da nuy li homini d’arme de Bosso, nostro fradello, quali alogiano ad<br />

Montecelli, et ne hanno <strong>di</strong>cto che vuy non gli voliti far dare né feno né herba per li sui<br />

cavalli, della qual cosa se meravigliamo, perché doveti pensare che li cavalli non possono<br />

star a senza. Et da vuy stesso doveristi pur considerare como staristi patiente che,<br />

alogiando in qualche luocho, ve fusse facto simele portamento, che lo lassiamo iu<strong>di</strong>care a<br />

vuy. Il perché ve confortamo, carichamo et stringemo che, remossa ogni casone, or<strong>di</strong>nati<br />

cum effecto che li <strong>di</strong>cti homini d’arme habiano del feno, o de l’herba, et che non habbiamo<br />

casone per questo de scriverve più. Et cussì in le massarie et in le altre cose che gli<br />

bisognano gli vogliati ben tractare, perché essi, dal canto loro, se deportaranno bene; et<br />

perché gli sonno alchuni che non hanno anchora havuto alogiamento, provedati che li<br />

habbiano, perché cussì non possono stare.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e iiii augusti 1451.<br />

a far ripetuto<br />

341<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL REGOLATORE E I MAESTRI DELLE ENTRATEDI AVER ANNUITO<br />

ALLA RICHIESTA DEI DAZIERI DI COMO DI NON ESSERE GRAVATI PER DUE MESI ( O MENO, SE NON<br />

PERDURASSE LA PESTE) DAL PAGAMENTO DEI DAZI DELLE BIADE E DEL VINO E DEL PEDAGGIO DEL<br />

LAGO DI COMO .<br />

78v Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 agosto 5, Cremona.<br />

Altre volte fecimo assignatione al nostro conte Filippo Bonromeo deli dacii et blade del laco<br />

et del vino et del pedagio dela cità nostra de Como, da poi, el prefato conte Filippo ne ha<br />

remesso et lassato li <strong>di</strong>cti dacii, como doveti havere inteso. Adesso li dacierii d’essi dacii<br />

155


sono venuti da nuy et pregatone li vogliamo supportare per dui mesi avenire deli denari<br />

d’essi dacii, allegando la impossibilità loro, et pregarli per la presente con<strong>di</strong>cione dela<br />

peste. Et nuy gl’havemo compiaciuto, et però ve comettemo che per questi duy mesi li<br />

faciati supportare et non li gravati al pagamento deli <strong>di</strong>cti dacii, ma passati <strong>di</strong>cti dui mesi,<br />

provi<strong>di</strong>ati che li pagano. Se etian<strong>di</strong>o in questo tempo cesasse la peste, volimo che, eo<br />

casu, li faciati pagare.<br />

Cremone, v augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

342<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE A GIBERTO DA CORREGGIO DI FAR AVERE ALL’UOMO D’ARME<br />

DUCALE, COLA DA TROIA, IL CAVALLO RUBATOGLI DA UN CORSO DALLA TACCA, SUO FAMIGLIO.<br />

Domino Gyberto de Corrigia militi. a<br />

1451 agosto 5, Cremona.<br />

Cola da Troya, nostro homo d’arme, exibitore presente, ne ha exposto come più dì sonno<br />

uno Corso dalla Taccha, famiglio della magnificentia vostra, gli furò uno suo cavallo et<br />

questo pare sia assai chiaro et manifesto, per modo nè pò denegare. Il perché confortamo<br />

la vostra signoria gli piaccia fare restituire el suo cavallo, siché non habbia cagione<br />

retornare più per questo et noy habbiamo più ad replicare.<br />

Cremone, v augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

a In A segue domino Gyberto de Corrigia depennato.<br />

343<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA CAPRAZUCCA, CONNESTABILE DEL PONTE ZILIA DI PARMA, CHE<br />

AVEVA DESTINATO A LUI LA PREPOSITURA DI TARENZO, MA PIETRO M. ROSSI LA CHIEDE PER UN<br />

SUO FIGLIO, CHE NE AVEVA L’ASPETTATIVA. ABBIA, PERCIÒ, PAZIENZA, MA<br />

IL PRIMO BENEFICIO VACANTE, “SIA QUALE SE VOGLIA”, SARÀ SUO.<br />

1451 agosto 5, Cremona.<br />

Caprazuche, conestabili pontis Zilie civitatis nostre Parme.<br />

Cre<strong>di</strong>mo che per le lettere de Cicho et Francisco Maletta, nostri secretarii, debbi essere<br />

avisato como noy eramo molto contenti compiacerte della prepositura de Tarenzo,<br />

venendo ad vacare per la morte del figliolo de magistro Martino Garbazo, et cossì ne siamo<br />

contenti de presente, ma perché pur el magnifico Petro Maria Rosso ne fa gran<strong>di</strong>ssima<br />

instantia de haverla per uno suo figliolo, suxo la quale ha una aspectativa, alla quale per<br />

più respecti non gli possiamo denegare, <strong>di</strong>cimo et confortiamoti ad havere pacientia et<br />

restare contento che esso luy l’habia, avisandote però che noy gli scrivimo<br />

opportunamente che, quando non lo voglia per suo figliolo et lo volesse per altri, che noy<br />

non volimo, ma che volimo sia il tuo. Preterea te certificamo, et cossì per queste te<br />

promittimo, ch’el primo beneficio haverà ad vacare nuy vogliamo che’l sia el tuo, et sia<br />

quale se voglia. Siché del tutto vogli stare contento, perché noy certamente te providerimo<br />

per modo che restaray sempre contento.<br />

Cremone, v augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

344<br />

156


FRANCESCO SFORZA ORDINA A TOMMASO DA BOLOGNA DI RICERCARE L’ECONOMO DELLA CITTA<br />

E VESCOVATO DI COMO E DI INVIARLO ALLA LOCALE ABBAZIA DI SAN GIULIANO, RIMASTA<br />

VACANTE, CON IL COMPITO DI FARE UN INVENTARIO DI TUTTI I BENI. LO STESSO TOMMASO NE<br />

FACCIA UNA DESCRIZIONE, E GLI FACCIA ANCHE SAPERE QUAL’ È L’ENTRATA ANNUALE,<br />

1451 agosto 4, Cremona.<br />

79r Thome de Bonomia, commissario Cumarum.<br />

Siamo avisati che mò novamente è passato da questa vita presente l’abbate de San<br />

Iuliano de quella nostra cità. Pertanto, perché dubitiamo che li beni et cose d’essa abbacia<br />

non vadano in sinistro, essendo cossì, ti committiamo et volimo che subito man<strong>di</strong> per lo<br />

nostro iconumo de quella <strong>di</strong>cta cità et del vescovato ubicumque se retrova, che presto se<br />

transferischa alla <strong>di</strong>cta abbacia et lì facia la descriptione de tutte le cose et biade et vini et<br />

de ogni altra robba d’essa abbacia; dele quale cose ne tengha conto et sopra ciò farayne<br />

anchora tu scriptura, siché niente possa transire in sinistro. Et della receptione de questa<br />

subito ne avisaray.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e iiii augusti 1451.<br />

Volimo anchora ne avisi della vera intrata che ha annuatim <strong>di</strong>cta abbatia. Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

345<br />

FRANCESCO SFORZA ACUSA RICEVUTA DELLE SCUSE DEL CONSIGLIERE TESEO E<br />

DELL’INFORMAZIONE DEL FATTO DEL PADRE DEL CAMERIERE DUCALE ETTORE. CONTINUI A FARE<br />

QUANTO GLI AVEVA DETTO.<br />

Theseo canzellero.<br />

1451 agosto 5, Cremona.<br />

Havemo recevuto la toa lettera per la quale restamo avisati della excusacione fay, et de<br />

quello ne scrivi circha el facto del padre de Hector, nostro camorero, non <strong>di</strong>cemo altro, se<br />

non a che atten<strong>di</strong> ad fare quanto te havimo scripto et commisso circha li facti del <strong>di</strong>cto<br />

padre de Hector et le altre cose hay da fare et, ad ciò possi exequirle, te man<strong>di</strong>amo la<br />

patente ne richie<strong>di</strong> in forma opportuna come vederay.<br />

Cremone, v augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

a se non ripetuto<br />

346<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI CASTELL’ARQUATO DI COSTRINGERE GIACOMO<br />

AMELONGO A SALDARE IL DEBITO CHE HA CON GIORGIO DA BERGAMO, CANCELLIERE DI<br />

BARTOLOMEO COLLEONI, PER UN CAVALLO DATOGLI.<br />

Potestati Castri Arquati.<br />

1451 agosto 4, Cremona.<br />

Venendo lì o mandando Zorzo da Berghamo, cancellero del magnifico Bartholomeo<br />

Coglione, per convenire Iacomo Amelongo de quella terra de certa quantità de denari, <strong>di</strong>ce<br />

dover havere da luy per uno cavallo gli <strong>di</strong>e<strong>di</strong> altra volta, volemo, ad ogni soa richiesta,<br />

astrenghi il <strong>di</strong>cto Iacomo a fargli il dovere suo, facendoli rasum summaria et expe<strong>di</strong>ta senza<br />

alcuno letigio.<br />

Data Cremone, quarto augusti 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

157


347<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A FRANCESCO DE GIORGIIS DI FAR SLOGGIARE DA CORTEOLONA,<br />

SANTA CRISTINE E BISSONE GLI UOMINI D’ARME IVI SISTEMATI E DI PORVI , IN LORO VECE, I<br />

CAVALLI DI ANTONELLO PICCININO E DI SASSO. ABBIANO ALLOGGIO, STRAME E MASSARIZIE. AD<br />

ANTONELLO E A SASSO NON VA DATO FRUMENTO<br />

79v Francisco de Georgiis.<br />

1451 agosto 6, Cremona.<br />

Siamo contenti et volimo che ve<strong>di</strong> de tor fuora <strong>di</strong> logiamenti de Corte Olona, Santa Chri-<br />

stina et Bissono li homini d’arme che gli sonno e gli metti in qualche altro luogo, se pos-<br />

sibile sarrà. Et in essi luochi metta li cavalli de messer Antonello Picinio et de Saxo, et ad<br />

essi faci provedere de logiamento, strame et massaritii de cassa, segondo li or<strong>di</strong>ni nostri.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e vi augusti 1451.<br />

Intendendo che non volimo che ali <strong>di</strong>cti messer Antonello et Saxo sia dato frumento<br />

alchuno. Data ut supra.<br />

Iohannes.<br />

348<br />

LETTERA CREDENZIALE<br />

s.d.<br />

Locumtenenti et potestati Placentie.<br />

Littera credencialis domini Iacobi de Placentia de facto Petri de Cortona.<br />

Iohannes.<br />

349<br />

FRANCESCO SFORZA RICORDA AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTRATE DI AVER LORO<br />

ORDINATO DI VEDERE IL RESOCONTO DELLE SPESE FATTE DA GIORGIO DEL MAYNO PER IL<br />

MARCHESE DI MANTOVA E DI ESAMINARE PURE QUELLO DI GABRIOLO DELLA CROCE, CHE AVEVA<br />

AVUTO 150 DUCATI PER ONORARE BARTOLOMEO COLLEONI. DI QUEST’ULTIMA SOMMA,<br />

GABRIOLO SI FECE IMPRESTARE 100 DUCATI DA FILIPPO BORROMEO, CHE RESTA PERCIÒ<br />

CREDITORE DI TALE SOMMA DI GABRIOLO.<br />

Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 agosto 6, Cremona.<br />

Vi scripsemo per una nostra, data a Milano a dì xxvi del mese de iugno passato, che<br />

devesti vedere le rasone de miser Georgio del Mayno, quale haveva havuto el caricho de<br />

fare le spese a l’illustre signor marchese de Mantua, et cossì quello de Gabriolo dala<br />

Crose, quale haveva havuto cento cinquanta ducati per honorare el magnifico Bartholomeo<br />

Culione, le quale vedute, le devesti mandare ad Francisco de ser Antonio, nostro<br />

cancellero, perché le volevamo anchora noy intendere. Et perché non sappiamo quanto<br />

per fine ad hora habbiati facto sopra ciò, vi replicamo che omnino le debbiati vedere et<br />

intendere destinctamente. Preterea, perché, deli <strong>di</strong>cti cento cinquanta ducati havite per lo<br />

<strong>di</strong>cto Gabriolo, ne fece imprestare li cento al magnifico conte Filippo Bonromeo, li quali<br />

fece numerare, per mane del preposto suo factore, in Georgio Aliprando et per mani d’esso<br />

Georgio in esso Gabriolo, vi commettiamo et volimo che ne fazati fare cre<strong>di</strong>tore d’essi<br />

cento ducati el prefato conte Filippo et debitore el <strong>di</strong>cto Gabriolo, le quale rasone, poi<br />

l’havireti viste et intese, subito mandaretele al <strong>di</strong>cto Francisco.<br />

Cremone, vi augusti 1451.<br />

158


Cichus.<br />

350<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ E AL REFERENDARIO DI TORTONA DI PROVVEDERE<br />

ALLA RICOSTRUZIONE DEL MURO DELLA CITTADELLA ROVINATO A TERRA , E SOLLECITA IL<br />

REFERENDARIO A PROVVEDERE ALLE SPESE.<br />

80r Potestati et referendario Terdone.<br />

1451 agosto 6, Cremona.<br />

Remanemo pienamente avisati per le lettere del capitaneo <strong>di</strong> quella nostra citadella et per<br />

le toe de ti, spodestate, del muro quale è cascato in <strong>di</strong>cta citadella, del quale aviso vi<br />

commen<strong>di</strong>amo tucti doy; ma perché essa <strong>di</strong>cta citadella l’habiamo carra, et è importante<br />

assay, vi commettiamo che omnino faciati rehe<strong>di</strong>ficare <strong>di</strong>cto muro caschato più<br />

celleramente sia possibile et tu, referendario, volimo che atten<strong>di</strong> ad fare la spesa del <strong>di</strong>cto<br />

muro, della quale poy ne avisaray. Et circha ciò faciti non intervenga <strong>di</strong>mora alcuna.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e vi augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

351<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CONTE GUIDONE E AI NIPOTI TERZI DI LASCIARE AL VESCOVO DI<br />

PARMA LA SOLUZIONE LEGALE DELLA VERTENZA CHE HANNO CON IL MONSIGNORE<br />

CAMERLENGO, CHE LAMENTA DI NON POTERE VENIRE IN POSSESSO DI UN BENEFICIO CHE HA<br />

NELLA LORO GIURISDIZIONE.<br />

Comiti Guidoni et nepotibus de Terciis.<br />

1451 agosto 6, Cremona.<br />

S’è lamentato da noy ser Iacomo <strong>di</strong> Gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> nostri cita<strong>di</strong>ni Parmesani, secretario del<br />

reveren<strong>di</strong>ssimo monsignore Camerlengo, et doluto de voy. Conciòsiachè, havendo luy in<br />

quella vostra iuris<strong>di</strong>tione uno beneficio con vero titulo et iuri<strong>di</strong>co, per voy fu turbato et<br />

impe<strong>di</strong>to che’l non stia alla possessione d’esso, et che, essendo questa cosa in<strong>di</strong>fferentia,<br />

la Sanctità del nostro signore la commissi al reveren<strong>di</strong>ssimo misser lo vescovo de Parma,<br />

el quale ha ad dechiararla de ragione. Non<strong>di</strong>meno non se ne sta in questi termini, et qui se<br />

usa più violentia che rasone, per la qual cosa vi confortiamo et carricamo che ad ciò<br />

prove<strong>di</strong>ati non ne sentiamo più rechiamo, et che se exequischa quello che vole la ragione,<br />

remossa ogni altra passione, né se possi <strong>di</strong>cto ser Iacomo aggravare del prefato<br />

monsignore Camerlengo de iniustitia, quale non volemo comportare sii facta, non che a luy<br />

per <strong>di</strong>cto respecto, ma al più minimo che ce sii nel dominio nostro.<br />

Data Cremone, vi augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

352<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE BARTOLOMEO DA CORRIGGIA E GRACINO DA PISCAROLO<br />

INDAGHINO SE, AI TEMPI DI FILIPPO M. VISCONTI, I CITTADINI DI PAVIA NON ERANO OBBLIGATI A<br />

FARE LA GUARDIA ALLA DARSENA: SE COSÌ FOSSE, NON SIANO COSTRETTI NEPPURE ADESSO.<br />

ALTRA LAMENTELA PAVESE È CHE NON VENGONO CORRISPOSTE LE 200 LIRE MENSILI SULLE<br />

ENTRATE LOCALI PER I LAVORI.<br />

,<br />

1451 agosto 6, Cremona.<br />

80v Domino Bartolameo de Corigia et Gracino de Pischarolo.<br />

159


Per ambasiatori de quella nostra cità de Pavia havimo havuto querella che sono artati,<br />

contra el consueto et contra quello se usava al tempo della felice memoria del duca<br />

passato, ad far fare quatro guar<strong>di</strong>e alla darsina, richiedendo cum instancia che siano<br />

relevati da tale caricho. Per la quale cosa, non essendo nostra intencione che siano pegio<br />

trattati del’usato, volimo che ve informati <strong>di</strong>ligenter de ciò et trovando che cossì sia, che<br />

non fosseno gravati ad simile guar<strong>di</strong>e, non volimo che più adesso, como aloro, siano<br />

gravati, anzi siano tractati nunc prout tunc, et cossì or<strong>di</strong>nate. Ne ha facto, similiter, facto a<br />

exponere essa comunità che non gli fi resposto de libre cc mensuatim delli denari delle<br />

nostre intrate lì per li lavorerii, como se contene neli capituli facti fra noy et essa comunità,<br />

como <strong>di</strong>cono, et proinde richiede quod sibi serventur pacta, convenciones et capitula. Et<br />

perché pare richieda l’honesto, volimo che referendovi alli capituli, gli faciati, circha ciò,<br />

observare le promisse.<br />

Cremone, vi augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

a Così A.<br />

353<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CAPITANO DI CASTEGGIO DI TROVARSI LUNEDÌ A BRONI, DOVE<br />

VI SARÀ IL COMMISSARIO DUCALE ALBERTO SANTO.<br />

Capitaneo Clastigii.<br />

1451 agosto 6, Cremona.<br />

Volimo che lunedì proximo te ritrovi a Broni, dove sarà Alberto Sancto, nostro commissario,<br />

cum el quale inseme exequiray quanto in le nostre lettere a lui destinate se contene.<br />

Cremone, vi augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

354<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A COLELLA DA NAPOLI DI AVER DETTO A GIACOMO CERRUTO<br />

QUALE DEVE ESSERE IL COMPORTAMENTO DEI SUOI UOMINI.<br />

Colelle de Neapoli.<br />

1451 agosto 6, Cremona.<br />

Intendereti da Iacomo Cerruto, vostro compagno, che ce haveti mandato quanto è la mente<br />

et la intencione nostra, qualle volimo et caricamovi observati et faciati observare dali vostri<br />

homini, in modo non habianno licita casone de querelarse, perché non potressemo<br />

recevere cosa più molesta che intendere che li soldati nostri, et maxime da coloro a chi<br />

toca ad <strong>di</strong>fenderli, como fa a nuy, li qualli, se non ve darano quello è l'or<strong>di</strong>ne nostro circa el<br />

vivere vostro et cavalli, li mostraremo ce rencrescerà. Et cossì li scrivemo.<br />

Cremone, vi augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

355<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AD ALBERTO SANTO DI PACIFICARE GLI UOMINI SFORZESCHI DI<br />

BRONI CON QUELLI DEL CONDOTTIERO COLELLA DI NAPOLI E, PERCIÒ, VUOLE CHE COLELLA<br />

RITORNI A BRONI CON IL CAPITANO DI CASTEGGIO. VUOLE SI ASSEGNINO VENTI CARRI DI STRAME<br />

A COLELLA E IL RESTO GLI VENGA DATO PER TASSA. CIÒ NON BASTANDO SI DIA ANCORA A DETTO<br />

COLELLA UN SACCO DI BIADA PER CAVALLO AL MESE. VUOLE , INFINE, CHE SI PAGHINO AGLI<br />

UOMINI DI COLELLA LE BIADE LORO RUBATE E CHIEDE DI SAPERE PERCHÉ GLI UOMINI DEL<br />

160


CONDOTTIERO NAPOLETANO FURONO ASSALITI A SASSATE AL LORO RITORNO DALLA CHIESA DI<br />

FALAVECCHIA.<br />

81r Alberto Sancto.<br />

1451 agosto 6, Cremona.<br />

Per rimovere certe <strong>di</strong>fferentie sonno infra li homini nostri da Bronne et Colella da Napole,<br />

nostro conductero, volimo che lunidì proximo te retorni ad esso loco, insiame cum el<br />

capitano nostro da Chiastezo, dove haveriti ad vedere el strame tucto ha fatto fare <strong>di</strong>cto<br />

Colella, del quale volimo gli ne assignati in suo arbitrio vinti carra et tucto il resto gli sia<br />

assignato per taxa. Ma perché <strong>di</strong>cto strame non è suffitiente et etiam perché <strong>di</strong>cto Colella<br />

lo ha facto fare, vogliamo che per il tempo bastarà quello gli ritrovariti, oltra <strong>di</strong>cti xx carra gli<br />

sia dato sacho uno <strong>di</strong> biava per cavallo el meso ala rata del tempo che esso strame<br />

bastarà, durarà. Et siamo contenti ch’el <strong>di</strong>cto Colella habbia logiamento per sey cavalli oltra<br />

li xxvi tochano ad esso loco, intendendo solamente stalla et havendo como <strong>di</strong>cemo <strong>di</strong>cti<br />

homini case superflue oltra <strong>di</strong>cta summa de xxxii cavalli, ti comman<strong>di</strong>amo gli leviati aciò<br />

che <strong>di</strong>cti non habiano spesa <strong>di</strong> pagare el ficto per cotal stante. Et perché se dogliono essi<br />

homini de certe biade, <strong>di</strong>cono essergli state robate et sanno dove sonno, volimo che siati<br />

cum Colella et tenati modo che siano restituito aut integramente pagato a, interquirendo<br />

etiam le casone per la quale <strong>di</strong>cti homini ferirono duy soldati de esso Colella et oltra,<br />

perché furono caciati li suy con li sassi, venendo dala chiesia de Falavechia. Le qual cose<br />

ce pareno oltra modo nogliose et rencrescivele, quale intese, ime<strong>di</strong>ate ce ne avisareti<br />

etiam admonendo ambe le parte, se cara hanno la gratia nostra, observino li or<strong>di</strong>ni nostri,<br />

removendo le casone de querelarse l’una del’altra parte, altramente ne daranno materia de<br />

mostrare ali delinquenti quanto ce rencrescerà il loro mal vivere.<br />

Cremone, <strong>di</strong>e vi augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

a Segue interguit depennato.<br />

356<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GENTILE DELLA MOLARIA DI RIPORTARSI DA DONNA LUCHINA<br />

PERCHÉ LEONE ARCELLI VENGA AD AVERE QUANTO GLI FU TOLTO. SE PER OTTENERE CIÒ NON<br />

BASTASSE L’INTERVENTO DELLA GENTE D’ARME NE AVVISI IL DUCA.<br />

81v Gentili dela Molaria.<br />

1451 agosto 7, Cremona.<br />

Tu dei havere inteso la commissione che te fecimo et quello te scripsemo a dì xxi del<br />

passato, circa el facto de Leone d’ Arcelli, nostro cita<strong>di</strong>no de Piasenza. Dei etian<strong>di</strong>o havere<br />

veduto quello te scripsemo a dì quatro del presente, respondendo alla toa per la quale<br />

nostra ultima te commettessemo che te dovessi retornare con la magnifica madona<br />

Luchina et operassi ch’el <strong>di</strong>cto Leone fosse restaurato del damno recevuto, perché qui ne<br />

havevamo parlato con li soi ambassatori. Et quantuncha cre<strong>di</strong>amo pur che l’andata toa et<br />

quello gli haverano referito li <strong>di</strong>cti ambassatori debiano havere facto bono fructo,<br />

non<strong>di</strong>meno quando altro non fosse seguito alla receptione de questa, te commettiamo et<br />

volimo et comman<strong>di</strong>amo de novo che va<strong>di</strong> un’altra volta dalla prefata madona Luchina et la<br />

conforti et preghi, per nostra parte che, per lo debito, honestate et honore suo, voglia<br />

subito fare provedere alla restitutione della robba tolta, et restauratione del damno dato al<br />

<strong>di</strong>cto Paulo per quelli ne sonno stati casone. Et facendosse questo bene quidem in quanto<br />

che non volimo che omnino exequissi la <strong>di</strong>cta commissione, quale te fecimo a dì xxi del<br />

passato et prove<strong>di</strong> omnino che lo <strong>di</strong>cto zentilhomo et cita<strong>di</strong>no nostro, sia restaurato et<br />

habbia el dovere suo, rechedendo ogni favore expe<strong>di</strong>ente de officiali et de zente d’arme<br />

161


nostre. Et quando questo te manchasse o non lo potessi havere per qualche respecto,<br />

avisane, perché te lo faremo havere ad ogni modo.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e vii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

357<br />

FRANCESCO SFORZA SI MERAVIGLIA CON ANGELO DA CAPOSILVIS PER AVER RESTITUITO SOLO<br />

PARTE DELLA ROBA CHE DOVEVA RENDERE A ZANINO DA CORVA DA CALVATONE E GLI ABBIA<br />

CHIESTO UNA GARANZIA DI 50 DUCATI. TALE GARANZIA DEVE ESSERE RESTITUITA, TRANNE SE<br />

SERVÌ A PAGARE I FANTI DEL PODESTÀ.<br />

Angello de Caposilvis.<br />

1451 agosto 7, Cremona.<br />

Te scripsemo li dì passati che dovesse fare restituire per ogni modo a Zanino da Corva da<br />

Calvatono la robba che gli havevi tolta, considerato che gli havevamo facto la gratia a<br />

complacentia del spectabile misser Iacomazo da Salerno, et credevamo che cossì havessi<br />

fact. Pur inten<strong>di</strong>amo per nova querella a nuy facta, che prima gli l’habbii voluto restituire,<br />

hay voluto securtate da luy de cinquanta ducati et anche hay retenuto una parte della<br />

robba, de che ce maravigliamo et però te commettiamo et volimo che omnino faci cassare<br />

et 82r anullare la <strong>di</strong>cta securtate et restituire al <strong>di</strong>cto Zanino tucta la robba sua, et in<br />

questo non farà exceptione alcuna, perché questa è la totale nostra deliberatione, salvo<br />

s’ella <strong>di</strong>cta securtate fosse tolta per satisfare ali fanti del potestate o per simile spese,<br />

perché in questo caso siamo ben contenti paghi quello che sia conveniente et debito.<br />

Data Cremone, vii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

358<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CONTE ONOFRIO DI FAR RESTITUIRE AI DUE GENTILUOMINI<br />

DIRETTI DAL DUCA QUANTO FU LORO TOLTO DA UOMINI D’ARME DEI QUALI VUOLE CONOSCERE I<br />

NOMI PER LA DEBITA PUNIZIONE.<br />

Comiti Honofrio.<br />

1451 agosto 7, Cremona.<br />

Quisti duy zentilhomini, presente portatore, quali venendo da nuy forono robati ozi da certi<br />

homini d’arme, alogiano al Corno Novo, ce hanno facto <strong>di</strong>re vuy essere avisati de questa<br />

loro robaria et ve seti offerti voler procurare che recuperino la roba loro caso nuy ve ne<br />

scriviamo. Pertanto desiderosi che consequiscano la loro robba et che li captivi siano<br />

castigatigati, a ve commettemo debiati mettere ogni industria et <strong>di</strong>lligentia per modo che<br />

la se trove et fare tucto restituire ali pre<strong>di</strong>cti, che non gli manchi niente et de poy ce avisiati<br />

deli nomi delli delliguenti et de quali sonno perché deliberamo non ne vadano impuniti,<br />

certandove, quanto possibile ne sia, che non gli in cosa alchuna siché questo nostro<br />

scrivere habbia effecto.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e vii augusti MCCCCLprimo.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

a così in A<br />

359<br />

FRANCESCO SFORZA SI STUPISCE CON IL COMMISSARIO DI PELLEGRINO PER NON AVER<br />

ALLOGGIATI GLI UOMINI DI BARTOLOMEO COLLEONI. NON HA VOLUTO O NON HA SAPUTO? GLIELO<br />

DICA PERCHÉ SE NON L’HA VOLUTO O NON L’HA SAPUTO, GLI MANDERÀ CHI LO SAPRÀ FARE<br />

VOLONTIERI.<br />

162


Commissario Pellegrini.<br />

1451 agosto 8, Cremona.<br />

Sentimo che non hai lozati quelli del magnifico Bartolameo Coglione, quali havevamo<br />

deputati lì, de che ce maravigliamo et non sappemo se questa proceda da non volere o da<br />

non sapere, ma proceda da qualuncha de queste doe cose, non possimo se non dolerce<br />

de ti. Et però volimo che subito ne avisi se gli voli allozare o non, perché, quando non gli<br />

vogli o non sappi lozare, ti mandarimo uno altro che lo farà voluntera, et quando lo vogli<br />

fare ti, fa che omnino siano allozati fin a quello numero che havimo or<strong>di</strong>nato.<br />

Cremone, viii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

360<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A TESEO DA SPOLETO DI NON IMPORRE LA TASSA DEI CAVALLI<br />

ALLA LOCALITÀ DI CHO DA TREBBIA, POSSESSIONE DEI MONACI DI SAN SISTO. ALTRETTANTO<br />

DIRÀ A FRANCESCO DA “TREVI”.<br />

82v Theseo de Spoleto.<br />

1451 agosto 8, Cremona.<br />

Como a boca nuy te or<strong>di</strong>nassemo, nostra intenzione, et cossì volimo che al loco de Cho de<br />

Trebia, possessione de monaci de San Sixto, non gli debbe dare graveza alcuna de taxa<br />

de cavalli, et cossì per questa te comandamo che tu non gli lassi gravare per niente, et<br />

comandarai per parte nostra a Francisco da Trivi che, per quanto ha cara la gracia nostra,<br />

non se ne debia impazare, al qual però volimo debbi provedere d’altro logiamento per<br />

quello cavallo toca ali <strong>di</strong>cti frati.<br />

Cremone, <strong>di</strong>e viii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

361<br />

FRANCESCO SFORZA SOLLECITA DONNA LUCHINA DAL VERME A INTERVENIRE CONTRO I SUOI<br />

UOMINI CHE HANNO FATTO A PEZZI E FERITO A MORTE DUE FAMIGLI DI UN UOMO D’ARME DEL<br />

CONDOTTIERO GIACOMAZZO. FATTO CRIMINALE, QUESTO, CHE, SE NON SI INTERVIENE CON<br />

PUNIZIONI, È SUSCETTIBILE DI PERICOLOSE REAZIONI DEI SOLDATI.<br />

Domine Luchine de Verme.<br />

1451 agosto 8, Cremona.<br />

Havimo inteso con gran<strong>di</strong>ssima <strong>di</strong>splicentia el caso mò novamente occorso contra duy<br />

famigli de uno homo d’arme del spectabile cavalero messer Iacomazo, nostro conductero,<br />

quale allogia in uno loco nostro chiamato Fabiano. Quali famigli essendo andati a tagliare<br />

de l’herbe in uno prato con licentia de l’homini de quello <strong>di</strong>cto locho, sonno per li vostri<br />

homini, l’uno tagliato in peze, et l’altro ferito a morte. La qual cosa ne è molto greve et<br />

molestissima, et maxime perché dubitamo che per questi tali excessi non se commettano<br />

qualchi desor<strong>di</strong>ni contra li vostri per li nostri soldati, quali non vorrano patire che gli soy<br />

famigli gli siano guasti in questa forma, perché, como sapeti, hanno facto li vostri homini<br />

del cose assay malfatte, per le quale may non havimo nuy patito che ne sia facto<br />

demonstratione alcuna contro loro. Pertanto de ciò vi ne havimo voluto avisarvi et pregarvi<br />

che ne vogliati fare tale punitione che ne demonstreti essere malcontenta, avisandovi che<br />

quando altro inconveniente accadesse contra essi vostri, nuy ne seressemo sempre de<br />

malissima voglia, et tanto più quanto per li nostri se facesse, siché adunque vi pregamo<br />

vogliatili providere.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e viii augusti 1451.<br />

163


Cichus.<br />

362<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CAPITANO DI GIUSTIZIA DI MILANO DI FAR RESTITUIRE OGNI<br />

COSA E DI RIMETTERE OGNI CONDANNA E DI ANNULLARE QUALSIASI SCRITTURA CONTRO<br />

CRISTOFORO MISSAGLIA PER ECCESSI DA LUI COMMESSI “PER CASONE DE UNA ...CASA”.<br />

83r Capitaneo iustitie Me<strong>di</strong>olani.<br />

1451 agosto 8, Cremona.<br />

Antonio del Messaglia, nostro <strong>di</strong>lecto cita<strong>di</strong>no de Milano, ne ha narrato como per la toa<br />

corte gli è stata tolta certa robba per certo excesso commisso noviter per Chiristoforo, suo<br />

fratello, per casone de una loro casa. Et havendo nuy inteso questo facto, et proveduto che<br />

la casa gli sia restituita, volemo ancho, et expresse absque ulla exceptione te <strong>di</strong>cemo che<br />

liberamente, a senza expesa alcuna, debbi restituire, et cossì faray restituire, ogni loro<br />

robba et cose tolte per <strong>di</strong>cta cagione, et similiter cassaray et aboleray ogni processo,<br />

condemnatione et scriptura facta per questo contra esso Chiristoforo, che li havemo<br />

liberamente remesso et perdonato.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e viii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue abs depennato.<br />

363<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA PAOLO PIZANIATTO, CAPITANO DEL DIVIETO DI ALESSANDRIA, DI<br />

AVER CONCESSO AGLI UOMINI DI FRESONARA DI CONDURRE A BASALUZZO FINO A 200 SACCHI<br />

DEL LORO FRUMENTO, RACCOLTO A FRESONARA, AVENDO L’AVVERTENZA CHE DETTA MERCE<br />

NON VENGA DIROTTATA “FORA DEL TERRENO NOSTRO, MA SOLUM PER VIVERE LORO”.<br />

1451 agosto 9, Cremona.<br />

Paulo Pizaniatto, capitaneo devetus Alexandrie.<br />

Il comune et homeni de Fresonara ce hanno facto exponere et supplicare li vogliamo<br />

concedere licentia possono condurre et governare in la terra et locho de Basaluctio il loro<br />

frumento hanno recolto questo anno in sul terreno de Fressonara, considerato che<br />

dovendolo lassare lì in le loro case, non starebbe sicuro per non essere la <strong>di</strong>cta terra in<br />

forteza. Pertanto, desiderosi compiacere ali <strong>di</strong>cti romeni, dummodo non usasseno circha<br />

ciò altra malitia, semo contenti gli lassi condurre et governare in la terra pre<strong>di</strong>cta de<br />

Basaluctio fine ad doycento sacchi de frumento, facendote far prima cauto che nol cavino<br />

de lì per condurlo fora del terreno nostro, ma solum per vivere loro.<br />

Data Cremone, viiii augusti 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

364<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A LIBERIO DI ANCONA. LUOGOTENENTE DI ALESSANDRIA, DI<br />

RISOLVERE LA VERTENZA TRA SCAZZOSO E GLI UOMINI DI FRESONARA , CHE ACCUSANO DETTO<br />

SCAZZOSO DI AVER TOLTO LORO DELLE BIADE.<br />

(1451 agosto 9, Cremona.)<br />

Domino Liberio de Ancona, locumtenenti Alexandrie.<br />

164


Se sonno querelati denanzi da nuy li homeni da Fressonara de certe biade li tolse, in li dì<br />

passati, il Stazoso, secondo vederiti per la introclusa supplicatione. Pertanto, perché<br />

credemo ch’el <strong>di</strong>cto Scazoso socto protexto de qulche interesse tolesse <strong>di</strong>cte biade, ad<br />

casone che l’una parte et l’altra possa usare soe raxoni, commettemo ad vuy debbiati<br />

intendere questa <strong>di</strong>fferentia et terminarla como ve parerà raxonevole, et siando tenuto <strong>di</strong>cto<br />

Scazoso ad restitutione de <strong>di</strong>cte biade tucte, faritele restituire senza manchamento alcuno.<br />

Data ut supra.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

365<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GIOVANNI PICCININO DA LAVELLO DI RESTITUIRE OGNI COSA<br />

TOLTA AD ANDREA, FIGLIO DEL DEFUNTOGIOVANNI DA FIRENZE, SOTTO PRETESTO CHE<br />

INTENDEVA FUGGIRE, MENTRE PER MESI HA ATTESO DI DOVER DEPORRE PER ATTESTARE I<br />

DIRITTI DELL’AMMINISTRAZIONE DELLA FATTORIA PATERNA.<br />

83v Iohanni Picenino de Lavello.<br />

1451 agosto 9, Cremona.<br />

Se è querelato denanti da nuy Andrea, figliolo condam de Iohanni da Firenze, che, siando<br />

stato lì già più mesi per volere deponere le raxone dela ministrationi dela factoria del patre<br />

cum grande danno et expen<strong>di</strong>o suo et deli fratelli, may l’à possute deponere, il quale<br />

venendo qui a Cremona, dove ha il suo reducto, per vedere le soy cose, pare tu gli habi<br />

tolto certa soa robba et scripture haveva lì socto protesto che se ne fosse fugito de lì, per la<br />

qual cosa, <strong>di</strong>cendoce luy essere presto et apparighiato ad deponere le sue raxoni et del<br />

patre et habiando lassata la soa robba lì, non ce pare verisimili se ne volesse fugire, che<br />

chi torna ad casa soa et per vedere li soy non se intende fuga. Et però restiturali ogni cosa<br />

del suo, che non li manchi niente pretendendo dovere havere da luy più una cosa che<br />

un’altra, domanda rasone, ala quale luy se offerisce et serà ministrata a l’una parte et a<br />

l’altra et non far de facto che non è iusto, né nuy intendemo comportarlo.<br />

Data Cremone, viiii augusti 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

366<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA NUOVAMENTE AD ANTONIO TROTTI DI PORTARSI DA LUI.<br />

Domino Antonio de Trottis.<br />

1451 agosto 9, Cremona.<br />

Como sapiti, havimo mandato a <strong>di</strong>re per lo vostro cancelliero che dovesti vinire da nuy et<br />

anchora non siti vinuto, de che ce meravigliamo. Et perhò vi comittiamo de novo et volimo<br />

che subito et senza exceptione alchuna debiati vinire.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e viiii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

367<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A LANCILLOTTO DA FIGINO DI TROVARE SISTEMAZIONE PER<br />

VENTICINQUE CAVALLI DEI CONTI MARIO ED EGIDIO DA CORREGGIO.<br />

Lancilotto de Figino.<br />

1451 agosto 9, Cremona.<br />

Dessiderano et cerchano cum grande instantia li presenti conte Mario et conte Egi<strong>di</strong>o,<br />

zentilhomini da Coreza, havere logiamento lì im Parmesana per vinticinque o trenta cavalli,<br />

la qual cosa per certi boni respecti piaceria anchora a nuy como per altre nostre lettere te<br />

165


havimo scripto, ma perché fin a qui non gli hay assignato alogiamenti alcuni. Iterum te<br />

repplicamo et volimo che tu ve<strong>di</strong> de stringere et fare per ogni modo et via, ponendoli ogni<br />

tuo ingengnio et industria che <strong>di</strong>cti habbiano alogiamento, como è <strong>di</strong>cti per vinticinque o<br />

trenta cavalli, et questo non manchi per industria et a solicitu<strong>di</strong>ne.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e viiii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue et ripetuto.<br />

368<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE A BATTISTA DE MALECTIS, ABBATE DI CHIARAVALLE PIACENTINA DI<br />

VOLER AFFITTARE LA POSSESSIONE DI SAN GIULIANO AD AGOSTINO DA NARNI, SEGRETARIO<br />

DUCALE, PERCHÉ, DOVENDO LUI BADARE ALLA BASTIDA AL DI LÀ DEL PO, LA SUA POSSESSIONE<br />

GLI SAREBBE MOLTO COMODA.<br />

1451 agosto 9, Cremona.<br />

84r Domino Baptiste de Malectis, abbati Clarevallis Placentie.<br />

Nuy più volte havimo commesso ad Francesco, vostro fratello, che ve dovesse scrivere<br />

volesti dare et locare la possessione de Sancto Iuliano a ficto allo egregio ser Agustino de<br />

Narni, nostro secretario, per quello medesimo pretio che non trovati da altri, perché<br />

facendo luy guardare la nostra bastita de là da Po, gli achade molto aconcia la <strong>di</strong>cta<br />

possessione et perché may sopra ciò non havimo havuto resposta alchuna da vuy, per<br />

queste nostre ve repplicamo et scrivimo, confortiamo et caricandovi che vogliati affictare la<br />

<strong>di</strong>cta vostra possessione al pre<strong>di</strong>cto ser Agustino, dal quale ve certiffichamo haveriti boni<br />

pagamenti, et tanti quanti ne trovaristi da altry, certificandovi etian<strong>di</strong>o che a nuy fariti cosa<br />

molto grata et aceptissima.<br />

Data Cremone, viiii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

369<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A BARTOLOMEO DA CREMONA DI SOLLECITARE DENARI ANCORA<br />

DOVUTI , COSÌ COME ANCHE SCRIVERÀ AL REFERENDARIO DI LODI. RITORNERÀ A CHIEDERE A<br />

PIETRO PAOLO UOMINI PER IL PONTE. SI DICE SODDISFATTO DEL REVELLINO E VUOLE VENGANO<br />

ASSICURATI QUEI “MAGISTRI” CHE VERRANNO IMPIEGATI “AL LAVORERIO DE MEDIOLANO”. INFINE<br />

LO INFORMA CHE SCRIVERÀ A TOMMASO DA BOLOGNA PER AVERE I SOLDI PER PAGARE “ LI DICTI<br />

MAGISTRI”. VUOLE, POI, CHE TENGA CONTO DI COME SI SPENDONO I DENARI PER I LAVORI DI<br />

CASSANO.<br />

Bertolameo de Cremona.<br />

1451 agosto 9, Cremona.<br />

Respondendo ad quanto tu ne hay scripto per doue toe lettere, <strong>di</strong>cimo che de quanto hay<br />

seguito ad Me<strong>di</strong>olano ne remanimo bene advisati et piacene quello hay facto et così vede<br />

de sollicitare che se habiano quelli altri denari et usagli ogni stu<strong>di</strong>o et <strong>di</strong>ligentia, che tu say<br />

che se habiano, como tu ve<strong>di</strong> che è lo bisogno et neccessità nostra. Avisandoti per la<br />

alligata, replicamo al Referendario de Lode per lo facto de quelli denari che se hanno ad<br />

havere là che faza como gli pare che se habiano subito et che non bisogne che ne<br />

replicamo più, perché ne saria molto molesto, siché sollicita mò, tu dal canto tuo et non gli<br />

manchare in cosa alcuna, havimo anchora inteso quanto tu ne scrivi. Circha lo facto de<br />

quello ponte ce dole grandemente che messer Petro Paulo non te habia dato quelli homini<br />

segondo che tante volte gli havimo scripto segondo tu sey informato, ma noy gli repplicamo<br />

per un’altra nostra, quale te man<strong>di</strong>amo qui alligata in opportuna forma, et se ren<strong>di</strong>mo certi<br />

166


che ad questa volta tu gli haveray, siché avisane como ne haveray facto, et non perdere<br />

tempo in cosa alcuna. Che lo revellino sia fornito, ne siamo molto contenti a et cossì dela<br />

opera che gli hanno facto quelli magistri, li quali volimo tu, per nostra parte, debi confortare<br />

che stiano <strong>di</strong> bona voglia et non dubitano de niente, 84v perché como sia fornito quello<br />

lavorerio lì, li tenerimo al lavorerio de Me<strong>di</strong>olano che non gli mancharimo in cosa alchuna.<br />

Siché attendano pur al lavorare et far bene como hanno facto fin qui, advisandote che noy<br />

scrivimo per l’aligata lettera ad Thomase da Bologna, nostro commissario de Como, che<br />

astrengano quelle decurtate, che tu ne hay scripto, ad sborsare li denari che degono<br />

havere li <strong>di</strong>cti magistri, segondo in la toa lettera se contene, siché farai che loro sollicitano<br />

finché haverano li soy denari. Ulterius inten<strong>di</strong>mo che la rocha de Cassano è molto male<br />

guardata, ve<strong>di</strong> <strong>di</strong> fare in modo non intervengha qualche scandalo. Quello che tu ne richiede<br />

che man<strong>di</strong>amo a tenere lo conto delli denari che se despendono là in quello lavorerio, nuy<br />

lo mandarimo presto.<br />

Cremone, viiii augusti 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Segue che depennato.<br />

370<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AD ANTONIO NAVA DI FAR DARE ANTICIPATMENTE DAI MASSARI E<br />

FITTAVOLI DEL PRIORATO DI PONTIDA I PAGAMENTI DA LORO DOVUTI A GUIDETTO VILLANO,<br />

ECONOMO DEL PRIORATO. SONO I DENARI CHE ALESSABDRO SCACCABAROZZO DEVE AL DUCA,<br />

TRAMITE LO ZIO GRACIOLO, PER LA PROMESSA DEL MENZIONATO PRIORATO.<br />

Antonio de Nava.<br />

1451 agosto 9, Cremona.<br />

Perché Graciolo Scacabarozo ne debe dare certa quantità de denari a nome de messer<br />

Alexandro Scachabarozo, suo nepote, al quale havimo promesso el priorato de Pontida li<br />

quali per supplire ad alchuna nostra neccessità ne bisogna haverli de presenti, et non<br />

havendo luy el modo de pagharli se non per la via delli soy massari et fictabili della<br />

possessione del <strong>di</strong>cto priorato, quali stano a Cassagho della pieve de Massaglia, sappendo<br />

noy ch’essi soy debitori, a conforti et persuasione vostre, farano più presto li paghamenti,<br />

ve confortiamo, caricamo et strengemo che, cum quelli mo<strong>di</strong> et vie sappereti usare,<br />

vogliate indure li <strong>di</strong>cti homini a far el loro dovero et paghamento a Guidetto Villano,<br />

icconumo d’esso priorato o a qualuncha suo messo, nonobstante che anche non fosse el<br />

termino d’essi paghamenti, perché attenduto el bisogno nostro, convene che habiamo de<br />

presenti <strong>di</strong>cti denari, senza aspectare più tempo.<br />

Cremone, viiii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

371<br />

FRANCESCO SFORZA RIDICE AL CAPITANO DELLA MARTESANA QUANTO ESPOSTO NELLA<br />

PRECEDENTE MISSIVA, SOLO AGGIUNGENDO CHE DETTO CAPITANO INTERVENGA PRESSO “<br />

FICTABILI, PENSIONATI, MASSARI ET ALTRI ....REDDITUARI “ PER I PAGAMENTI LORO RICHIESTI<br />

ANTICIPATAMENTE.<br />

85r Capitaneo Martesane.<br />

1451 agosto 9, Cremona.<br />

Ha el nobile Graciolo Scacabarozo alchuni debitori nel loco de Cassagho della pieve de<br />

Massaglia, quali gli debeno dare per casone de ficto et de massarezzo et anche per altre<br />

casone, como da luy o soy messi più pienamente intendereti, per casone delle<br />

possessione del monatsero del priorato da Pontida, quale havimo promesso a messer<br />

Alexandro Scacabarozo, suo nepote, dali quali debitori è necessario ch’el retrhagha el<br />

167


dovere suo, perché il possa satisfare ad noy de certa quantità de denari ch’el ne debe<br />

dare, li quali ne bisognano al presente per supplire a certa nostra necessità. Pertanto aciò<br />

che noy possiamo essere satisfacti da luy, vi committiamo et volimo che habiati da vuy tutti<br />

li <strong>di</strong>cti soy debitori, cioè fictabili, pensionati, massari et altri soy red<strong>di</strong>tuarii, li quali<br />

stringereteli per qualuncha via et honesto modo ve parerà che de presenti paghino tutto<br />

quello che se retrovarano debitori a Guidetto Villano, iconumo d’esso monastero, o a<br />

qualunche suo messo, nonobstante che al presente non fosse el termine deli loro<br />

paghamenti, perché, attenduto il bisogno nostro, convene che habiamo li <strong>di</strong>cti denari al<br />

presente et non aspectare più tempo.<br />

Cremone, viiii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

372<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE I MEMBRI DEL CONSIGLIO DI GIUSTIZIA PROVVEDANO A CHE LA<br />

COMUNITÀ DI PIACENZA NON ABBIA MOTIVO DI LAMENTARSI DI DENEGATA GIUSTIZIA. VUOLE,<br />

INOLTRE, CHE CHIARISCANO LA SITUAZIONE PER LA QUALE LA MAGGIOR PARTE DELLA GENTE<br />

D’ARME NON HA LA SUA “RATTA E TASSA “.<br />

Dominis de Consilio iusticie.<br />

1451 agosto 10, Cremona.<br />

Vedereti per le incluse lettere, quale ve man<strong>di</strong>amo, quanto li anciani et presidenti alla<br />

nostra cità de Piasenza ne scrivano, et quanto se condogliano de una sententia <strong>di</strong>cono per<br />

quello vostro Consilio data contra de loro, non havute soe informacione né vedute soe<br />

ragione et per colpa et deffecto de qui, il che se è, non il sappiamo. Et perché vorramo che<br />

ad ogniuno fosse ministrata rasone et iusticia, et fosse tolte via le cagioni de querellarse, et<br />

iustamente volimo et cossì ve confortiamo che debiati providere segondo iusto sarà debito<br />

et conveniente che quella nostra comunità non habia cagione alchuna querellarse per<br />

denegata iustitia, né in questo, né in alchuno altro suo facto che spectasse ad quello vostro<br />

Consilio, stringendove ad chiarire questo et con celerità et presteza, che la più parte de<br />

quelle nostre gente d’arme non possono havere la loro ratta et tassa, finché non è chiarito<br />

et determinato questo, et stano per li albergi a consumarse del mondo, et ogni dì ad noy<br />

danno molestia et rencressemento, né savemo in che modo ne i levare dale spalle, siché<br />

que importa pensatelo voi, et quanto haveramo caro ad ciò fosse posto fine et quiete<br />

debitamente.<br />

Cremone, x augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

373<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO E TESORIERE DI PIACENZA CHE DIANO SUBITO<br />

A MARCO ANTONIO COIRO, CANCELLIERE DUCALE, 6 DUCATI PER UNA MISSIONE “NON DI POCA<br />

IMPORTANCIA “<br />

85v Referendario et Thexaurario Placentie.<br />

1451 agosto 10, Cremona.<br />

Perché mandamo el nobile Marco Antonio Coro, nostro cancellero, per certe nostre<br />

facende non <strong>di</strong> poca importancia et per la brevità del tempo non li havimo potuto far fare<br />

provisione veruna de <strong>di</strong>nari como è decente, volimo che subito deli denari de l’intrate<br />

nostre li <strong>di</strong>ate et numerate ducati sey et spazatilo subito, aciò non habia casone stare in<br />

tempo, et pren<strong>di</strong>ti de ogni denari a noy spectanti faciendo fieri proinde quaslibet scripturas<br />

oportunas.<br />

Cremone, x augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

168


374<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA TOMMASO DA BOLOGNA CHE, NON AVENDO I MAGISTRI PIETRO<br />

DA BINAGO E GIOVANNI DA CASTIONE ATTESO AL LAVORO LORO AFFIDATO ,IL DUCA DOVETTE<br />

RIVOLGERSI AD ALTRI “MAGISTRI” CHE VUOLE VENGANO PAGATI CON LE “SECURTADE “ DATE DAI<br />

MAGISTRI PIETRO E GIOVANNI.<br />

Thome de Bononia.<br />

1451 agosto 10, Cremona.<br />

Magistro Petro da Binago et magistro Iohanne da Castione ne dovevano fare certo lavorero<br />

ad Cassano cum alchuni pacti et convencione, segondo che loro remasino d’acor<strong>di</strong>o cum<br />

noy, et non ne hano ateso cosa che ne habiano promessa, ma è bisognato che gli habiamo<br />

tenuti alchuni altri magistri, li quali hano lavorato lì continuamente et anchora gli lavorano,<br />

et fim qui degono havere da noy per lo <strong>di</strong>cto lavorerio circha cento septanta libre, le quale<br />

inten<strong>di</strong>mo de fare paghare dali <strong>di</strong>cti magistro Petro et magistro Iohanne, li quali per<br />

attenderne quello ne havevano promesso in lo <strong>di</strong>cto lavorerio ne deteno segurtade de xxv<br />

ducati per uno, como più largamente intenderay per lettera de Bartolameo da Cremona, lo<br />

quale è sopra quello lavorerio de Cassano. Pertanto volimo che, havuta questa, tu<br />

constrenghi le <strong>di</strong>cte securtade ad sborsare et numerare ali <strong>di</strong>cti magistri che stano a<br />

Cassano le <strong>di</strong>cte cento settanta libre, senza exceptione et contra<strong>di</strong>ctione alchuna, et<br />

avisane puoi como haveray facto.<br />

Cremone, x augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

375<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI PARMA DI INDAGARE PERCHÉ IL CAPITANO DEL<br />

DISTRETTO DI PARMA FA FARE CERTE BOLLETTE E COSTRINGE AD AVERE DA LUI LA LICENZA PER<br />

CONDURRE BIADE NELLE FORTEZZE.<br />

86r Potestati Parme.<br />

1451 agosto 10, Cremona.<br />

Perché quella nostra se grava de certe novitate che gli fa el capitaneo de quello nostro<br />

destrecto in fare certe bollecte contra l’usato et in non lassare condurre senza sua licentia<br />

le biade alle forteze, volimo che ve informate delle casone perché gli fa queste novitate, et<br />

a si questo s’è observato per lo passato o non.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e x augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

a Segue si aggiunto in interlinea.<br />

376<br />

FRANCESCO SFORZA CONFERMA AI MEMBRI DELL’UNO E DELL’ALTRO CONSIGLIO D’ESSERE<br />

CONSAPEVOLE CHE MESSER GIOVANNI DEI BACCI “NON ERA SUFFITIENTE AL MALEFITIO”, MA È<br />

STATO RACCOMANDATO DA COSIMO DE MEDICI E DA ALTRI E NON HA POTUTO NEGARGLI DETTO<br />

UFFICIO, CHE TERRÀ FINCHÈ DURERÀ LA PESTE, PROVVEDENDO, POI, “D’UNO ALTRO”<br />

Dominis de utroque Conscilio nostro.<br />

1451 agosto 10, Cremona.<br />

169


Veduto quello ne scriviti circha el facto de messer Zohanne dei Baci, <strong>di</strong>cimo in poche<br />

parole che nuy cognosevamo bene che non era suffitiente al malefitio, ma pregati dal<br />

magnifico Cosmo dei Me<strong>di</strong>ci et d’alcuni altri et etiam novamente da questo nostro<br />

magnifico ambasiatore, non havemo possuto far <strong>di</strong> meno che non gli habbiamo dato esso<br />

offitio et cussì volimo gli stia durante queste con<strong>di</strong>tione de peste, maxime perché non se<br />

trovaria alcuno homo dabene che gli stesse in quisti tempi, ma passate le <strong>di</strong>cte con<strong>di</strong>tione<br />

gli providerimo d’uno altro.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e x augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

377<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AL COMMISSARIO DI OLEGGIO PERCHÉ ESIGE DAGLI UOMINI DI<br />

CERRANO IL SUSSIDIO CHE DOVEVANO DARE NEL PASSATO, QUANDO LORO AFFERMANO DI AVER<br />

PAGATO A UNGARETTO QUELLO CHE DOVEVANO E DI AVER “LEVATO EL SALE GLI TOCHAVA AD<br />

LEVARE “.<br />

Commissario nostro Ollegii.<br />

1451 agosto 10, Cremona.<br />

Hanno mandato qui da nuy li homini da Cerrano, quali se gravano che vuy li molestati per<br />

casone de alchuni <strong>di</strong>nary gli domandati del subsi<strong>di</strong>o ne dovevano fare nel passato,<br />

alegando loro non dovere essere molestati per <strong>di</strong>cta casone, primo, perché <strong>di</strong>cono haver<br />

satisfacto lo Ungaretto de quello gli fu assignato lì ad Cerrano et havere levato el sale gli<br />

tochava ad levare. Pertanto volimo che, subito avuta, ne debiati advisare chiaramente per<br />

che casone vuy li molestati et quello gli domandati, et non gli dati altro impazo o molestia<br />

fino non haviti la risposta da nuy.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e x augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

378<br />

FRANCESCO SFORZA DICE A GABRIELE MERAVIGLIA DI NON GARBARGLI LA SUA ANDATA DAL RE<br />

D’ARAGONA DOPO ESSERE STATO AMBASCIATORE SFORZESCO PRESSO DETTO SOVRANO. CIÒ<br />

SIGNIFICA CHE QUANDO ANDÒ PRESSO IL RE NON ANDÒ PER FARE I FATTI DEL DUCA , MA I SUOI.<br />

COMUNQUE ANDARE O NON ANDARE È DECISIONE SUA, PERÒ DEVE RESTITUIRE I DENARI AVUTI<br />

DAL DUCA.<br />

86v Gabrieli de Mirabiliis.<br />

1451 agosto 10, Cremona.<br />

Havimo inteso quillo ne hay scripto per più toe lettere, ale quale respondendo <strong>di</strong>cimo che<br />

non possemo se non maravigliarse de ti, che <strong>di</strong>chi de volere andare dalla maestà del re<br />

d’Aragona, perché essendoti stato nostro ambasiatore dalla maestà sua, non ne pare<br />

honesta questa tua andata et per questo pensamo che quando andasti dalla maestà sua<br />

non gli andassi per fare li facti nostri, ma per far li toy. In conclusione l’andare et non<br />

andare te mettiamo alo arbitrio et <strong>di</strong>spositione toa, ma andando vorremo ne restituisse ly<br />

<strong>di</strong>nary hay havuti da nuy.<br />

Cremone, x augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

379<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GIOVANNI DEI BACCI CHE È SUA INTENZIONE CHE EGLI RIMANGA<br />

NELL’UFFICIO DOVE È.<br />

170


Domino Iohanni de Baccis.<br />

1451 agosto 10, Cremona.<br />

Respondendo quello ne scriviti delle novità che ve sonno facte a quello offitio, <strong>di</strong>cimo che<br />

la intentione nostra è che omnino gli restiati et cussì scrivimo alli nostri Consigli. A l’altre<br />

parte delle vostre littere non achade resposta, perché lassiamo el caricho al nostro<br />

Consciglio de provedere ad quanto bisongna.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e x augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

380<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A LANCILLOTTO DA FIGINO, COMMISSARIO DEGLI ALLOGGIAMENTI<br />

NEL PARMENSE, DI SISTEMARE GLI ALTRI SEDICI CAVALLI DEI QUALI IL CONTE CRISTOFORO<br />

TORELLI LAMENTA IL MANCATO ALLOGGIAMENTO E VUOLE CHE GLI UOMINI CHE PROVVEDEVANO<br />

AI FANTI DI FRANCESCO DA TIANO RISPONDANO DELLA DOVUTA TASSA AI COMPAGNI DEL CONTE<br />

CRISTOFORO.<br />

1451 agosto 10, Cremona.<br />

87r Lanzilotto de Figino super allogiamentis territorii Parmensis commissario a.<br />

El magnifico conte Christoforo Torello ne <strong>di</strong>ce havere cavalli sedeci, delli quali fina al<br />

presente non ha potuto havere logiamento. Pertanto, havuta <strong>di</strong>ligente informacione de<br />

questo facto et trovando tu che cossì sia, cioè ch’el prefacto conte Christoforo habia li <strong>di</strong>cti<br />

cavalli sedeci, per li quali non habia logiamento, como <strong>di</strong>ce, volimo debbi providergli de<br />

allogiamento per essi cavalli sedeci, como alli altri soy. Cossì volimo debi servare tale<br />

modo che li homini delle terre delli cavalleri de Parmesana, dove erano logiati li fanti de<br />

Francisco da Tiano, respondano ogni mese della taxa alli compagni del prefacto conte<br />

Christoforo, logiati al piano segondo l’or<strong>di</strong>ne, siché <strong>di</strong>cti compagni non se possano<br />

debitamente lamentare.<br />

Cremone, x augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

a Segue Parme depennato.<br />

381<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A FILIPPO SPINOLA DEL BORGO DI RILASCIARE FRANCESCHINO<br />

TORTO E GLI DOMANDA IL MOTIVO PER IL QUALE HA FATTO PRIGIONIERO UN SUDDITO DUCALE<br />

NEL TERRITORIO SFORZESCO.<br />

Filippo Spinule de Burgo.<br />

1451 agosto 10, Cremona.<br />

Havimo sentito che haviti preso nel territorio nostro <strong>di</strong> Tortona uno Franceschino Torto,<br />

nostro sub<strong>di</strong>to et citta<strong>di</strong>no, et impostigli la taglia como al mayore inimico potesti havere,<br />

della qual cosa pur assay se maravigliamo, perché non sappiamo que casone vi mova, nì<br />

habiati de poter far presoni li nostri sub<strong>di</strong>ti, nì ad prenderli nel territorio nostro, nì altroe et<br />

imponergli la taglia, per la qual cosa vi comfortamo et stringememo a ad doverlo<br />

liberamente relaxare et senza alchuno pagamento, come doveti fare, avisandovi bene che,<br />

non lassandolo, doveti pensare che, ad altro tempo che questo, ve lo poteremo recordare.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e x augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

171


a Così A.<br />

382<br />

FRANCESCO SFORZA ASSICURA IL MARCHESE DI MANTOVA CHE DI FIRENZE NON SA SE NON<br />

QUELLO CHE GLI HA RIFERITO CARLO DI AGNELLI. LO INFORMA CHE DOMENICA SARÀ PUBBLICATA<br />

A FIRENZE LA LEGA FIRENZE – MILANO. LO ASSICURA, INFINE, CHE SCRIVERÀ PURE LUI AI DIECI<br />

DELLA BAILIA PERCHÈ DIANO AL MARCHESE I 5200 DUCATI.<br />

87v Domino Marchioni Mantue.<br />

1451 agosto 11, Cremona.<br />

Per una vostra data a viiii del presente, havimo inteso quanto ne scriveti della retornata de<br />

Carlo <strong>di</strong> Agnelli da Fiorenza, quale <strong>di</strong>cite che dele novelle dellà non ha reportato altro se<br />

non quello haveremo inteso per li messi de Cosmo, et ne preghate che d’esse novelle ve<br />

ne vogliamo fare quella parte parerà ad noy. Rispondendo, adoncha, <strong>di</strong>cimo, quanto a<br />

questa parte, che da verso Fiorenza non havimo havuto altro se non quanto ha inteso <strong>di</strong>cto<br />

Carlo in Fiorenza, et quanto debe havere reportato alla signoria vostra, et, quando<br />

havessimo alchuna cosa, voluntera la communicarissimo con la segnoria vostra; de qua<br />

etiam<strong>di</strong>o non havemo altro se non che, como per altre, ve havimo scripto: domenicha che<br />

vene se publicarà la ligha facta tra la illustre comunità de Fiorenza et noy. Alla parte de lo<br />

avanzo vostro terminato a 5200 ducati et della scriptura iniusta, quale non v’è stata<br />

revocata, benché ve ne sia data bona speranza, avisamo la signoria vostra como ne<br />

havimo parlato qui con questo magnifico ambasatore, quale ne scrive opportunamente a<br />

Fiorenza. Non<strong>di</strong>meno scrivemo anchora noy per l’aligato breve in bono forma ali Deci della<br />

Baylia, acioché deli <strong>di</strong>cti 5200 ducati ve sia resposto, et cre<strong>di</strong>amo che le lettere del prefato<br />

ambasatore et le nostre debiano fare bono fructo, ne scrivimo etiam<strong>di</strong>o ad alchuni altri,<br />

como vedereti.<br />

Cremone, xi augusti 1451.<br />

Iohannes.<br />

383<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AI DIECI DELLA BALIA DI FIRENZE CHE VOGLIANO DARE 5200<br />

DUCATI AL MARCHESE DI MANTOVA, SOMMA DI CUI SI ACCONTENTEREBBE DI AVERNE 3200 “ET LI<br />

ALTRI 2000 ....SIANO RETENUTI DA DARE ALLA NUNCIATA SEGONDO L’ORDINACIONE FO FACTA<br />

PER LO ILLUSTRE QUONDAM SIGNORE SUO AVO”.<br />

Dominis Decem de Balia Florencie.<br />

1451 agosto 11, Cremona.<br />

Siamo avisati dal illustre signor marchese de Mantua che, havendo luy mandato dale<br />

signorie vostre Carlo <strong>di</strong> Agnelli per saldare le rasone soe, con quella excelsa comunità<br />

quale credeva ragionevelmente dovere avanzare da circha 10.000 ducati, finalmente<br />

volendole esso Carlo redure al modo suo et a quello gli paresse fosse el dovero, è stato<br />

terminato ch’el resta havere ducati 5200 et che richiedendo esso Carlo li <strong>di</strong>cti denari non li<br />

172


ha possuto havere, per non essere revocata una scriptura, quale <strong>di</strong>ce essere facta altre<br />

volte iniustamente, <strong>di</strong>sponente in effecto che non gli dovesse essere paghato alchuna cosa<br />

della ferma 88r et referma soa, de che esso signor marchese un puocho se ne grava<br />

bench’el <strong>di</strong>ca essergline data speranza de revocarla, et hane facto preghare ne vogliamo<br />

scrivere opportunamente alle signorie vostre. Pertanto le preghamo et confortiamo gli piaza<br />

providere che la <strong>di</strong>cta scriptura sia revocata, et che li <strong>di</strong>cti 5200 ducati siano sborsati et dati<br />

como or<strong>di</strong>narà luy, poyché cossì è stato terminato, certificando le signorie vostre che delli<br />

<strong>di</strong>cti denari ne richiede solamente 3200 ducati, et li altri 2000 è contento siano retenuti da<br />

dare alla Nunciata, segondo l’or<strong>di</strong>nacione fo facta per lo illustre quondam signore suo avo,<br />

siché le signorie vostre gli pono compiacere più facilmente, et cossì preghamo vogliano<br />

fare, et non tenere lì in tempo lo suo messo per questa casone, della quale cosa vostre<br />

signorie ne farano gran<strong>di</strong>ssimo piacere et contentamento, apparechiati ad ogni loro<br />

piacere.<br />

Cremone, xi augusti 1451.<br />

Iohannes.<br />

In simili forma, mutatis mutan<strong>di</strong>s, magnifico Cosmo de Me<strong>di</strong>cis et Boccacino de Allamanis<br />

Florentinis, data ut supra.<br />

384<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL MARCHESE LUDOVICO PALLAVICINO DI COSTRINGERE GIOVANNI<br />

DE MONTISELO A SODDISFARE PISANELLO.<br />

Domino Ludovico Marchioni Palavicino.<br />

(1451 agosto 11, Cremona.)<br />

Quod illis melioribus mo<strong>di</strong>s quibus sibi videbitur astringere velit Iohannem de Montiselo ad<br />

satisfatiendum Pisanello.<br />

Cremone, ut supra.<br />

Iohannes.<br />

385<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AGLI ARMIGERI DUCALI SISTEMATI NEL TERRITORIO DI POZZO<br />

BARONZIO DI CESSARE DI RECARE DANN AI SUDDITI DEL MARCHESE DI MANTOVA, SPECIE AGLI<br />

ABITANTI DI LISOLA<br />

1451 agosto 11, Cremona.<br />

Armigeris nostris logiatis in terra nostra Putei Baruntii.<br />

Sentimo che alli dì passati sonno pur facti de molti danni alli sub<strong>di</strong>ti del illustre signor<br />

misser lo marchexe de Mantoa, nostro como fradello carissimo, et maxime a quilli da Lisola<br />

per alchuni de vuy o vostri famigli avenga che per <strong>di</strong>screptione li offitiali d’esso illustre<br />

signor misser lo marchexe fina al presente non habbiano facta altra querella né notitia, del<br />

che restiamo malissimo contenti et pertanto non havendo nuy mancho caro quilli del<br />

prelibato illustre signor misser lo marchese che li nostri proprii, volimo et ve commandamo,<br />

per quanto haviti caro la gratia nostra, che debbiati desistere dalli danni et havergli quello<br />

riguardo che haveristi alli nostri più cari et, quando facesti altramente, molto ce rencresciria<br />

et ne daristi materia de turbarci cum vuy.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xi augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

88v Scriptum fuit in simily forma:<br />

armigeris logiatis in terra nostra Placentie et<br />

armigeris logiatis in terra nostra Sancti Laurentii.<br />

173


Cichus.<br />

386<br />

FRANCESCO SFORZA COMUICA A GIACOMO DE MORARIIS, PODESTÀ DI LISOLA, DI AVER<br />

SCRITTO AI SUOI SUDDITI SFORZESCHI DI SMETTERLA DI RECARE DANNI AGLI ABITANTI DI<br />

LISOLA.<br />

Iacobo de Morariis, potati a Lisole.<br />

s.d.<br />

Havimo recevute le vostre littere et inteso per tinore <strong>di</strong> quelle li danni facti per alcuni delli<br />

nostri sub<strong>di</strong>ti del illustre signor misser lo marchexe, nostro como fradello carissimo, non<br />

mancho ce siamo doluti che serissimo se fussero facti alli nostri proprii et più cary, et ben<br />

serissimo contenti che de ciò ce havisti avisati piutosto. Ma, como se sia, nuy scrivimo per<br />

le alegate a quilli nostri, che haviti richiesto, in modo che cre<strong>di</strong>mo et siamo certi se<br />

absteranno dalli danni. Se altro possimo per vuy o per li sub<strong>di</strong>ti del prelibato illustre signor<br />

marchese, avisatici et farimolo volontiera.<br />

Data Cremone <strong>di</strong>e xi augusti MCCCCLI<br />

Cichus<br />

a così in A<br />

387<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL CONTE DI URBINO CHE DOMENICA, 13 AGOSTO, VERRÀ RESA<br />

PUBBLICA LA LEGA MILANO – FIRENZE , INTESA A CHE TRA LE DUE CITTÀ VI SIA “UNUM VELLE ET<br />

UNUM NOLLE”.<br />

Comiti Urbini.<br />

1451 agosto 11, Cremona.<br />

Perché siamo certi la signoria vostra se alegri et prenda quello conforto et consolatione de<br />

ogni nostra exaltatione, honore et bene, como del suo proprio, advisamo la signoria vostra<br />

como novamente è contracta, conclusa liga, unione, intelligentia et confederatione intra la<br />

excelsa communità de Fiorenza et nuy a deffesa delli stati nostri, colligati, adherenti et<br />

recommendati et de essere insieme ad unum velle et unum nolle contra qualunqua sia chi<br />

se voglia quale vorrà offendere o molestarci per alchuno modo cum altri pacti favoreveli et<br />

honoreveli, et perché doman, a dì 13 del presente, la facimo ban<strong>di</strong>re et publicare in Milano,<br />

et per tucto lo territorio nostro et cussì se farrà ad Fiorenza et per lo suo territorio.<br />

Confortiamo et pregamo la signoria vostra che gli piacia far fare tale demonstratione che<br />

parà gli piacia lo bene et exaltatione nostra, como siamo certissimi gli piace, perché ogni<br />

nostro bene et honore è pur suo proprio.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xi augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

388<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA ASTORRE DI FAENZA DELLA LEGA MILANO- FIRENZE.<br />

89r Domino Estori de Faventia.<br />

1451 agosto 11, Cremona.<br />

174


Perché siamo certi la signoria vostra se alegri et prenda quello conforto et consolatione de<br />

ogni nostra exaltatione, honore et bene, como del suo proprio, advisamo la signoria vostra<br />

como novamente è contracta, conclusa liga, unione, intelligentia et confederatione intra la<br />

excelsa comunità de Fiorenza et nuy, a <strong>di</strong>ffesa delli stati nostri et de nostri colligati,<br />

adherenti et recomendati et de essere insieme ad unum velle et unum nolle contra<br />

qualunqua sia chi si voglia, quale vorrà offendere o molestarci per alchuno modo cum altri<br />

pacti favoreveli et honoreveli; de che al piacere et contenteza della signoria vostra et<br />

consolatione nostra ve havemo voluto cussì notificare et advisare, come ad quella che<br />

siamo certissimi li piace lo honore et bene nostro come el suo proprio.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xi augusti MCCCCLprimo.<br />

Cichus.<br />

Scriptum fuit in simili forma:<br />

domino Malatesti et<br />

domino Sigismundo.<br />

389<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ, AL COMUNE E AGLI UOMINI DI ROMANENGO DI<br />

RESTITURE OGNI COSA SEQUESTRATA AGLI UOMINI D’ARME DUCALI URSOLINO, GIACOMO DA<br />

SIENA E FANTINO, AI QUALI IL DUCA HA PERDONATO.<br />

Potestati comuni et hominibus Romenenghi.<br />

1451 agosto 11, Cremona.<br />

Habiando retornati et recevuti alla nostra gratia, et libere remesso et perdonato ad li<br />

strenuy nostri homini d’arme, Ursolino, Iacomo da Sena et Fantino, li cavalli et robbe deli<br />

quali fessimo ad quisti dì deponere et sequestrare lì, de nostra licentia et voluntà, loro<br />

retornano là. Pertanto volimo et ve commandamo che, subito recevuta questa, gli debbiati<br />

rendere li <strong>di</strong>cti cavalli, arme et ogni cosa dellà loro et non manchi per niente.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xi augusti MCCCCLI.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

390<br />

FRANCESCO SFORZA DICE A NICOLA ARCIMBOLDI DI ESSERE DISPIACIUTO DEL CASO DI SUO<br />

FIGLIO. NEL MENTRE ATTENDE A QUANTO SUCCEDERÀ AL FIGLIO, METTA ORDINE ALLA SUA<br />

ANDATA, CHE “ È TANTO IMPORTANTE QUANTO POTESSE ESSERE”.<br />

89v Domino Nicholao de Arcimbol<strong>di</strong>s.<br />

1451 agosto 11, Cremona.<br />

Respondendo ad quanto per una nostra responsiva ne scriviti del caso de vostro<br />

figliolo,<strong>di</strong>cimo che ne havemo quello dolore et <strong>di</strong>spiacere che se fusse d’uno dei nostry<br />

proprii figlioli, et cussì ne rencresce grandemente de quello è sucesso al vostro figliolo per<br />

li desconci che ve ne seguino. Como se sia, ve comfortamo tanto strectamente quanto<br />

possimo che vuy vogliati atendere. a In questo mezo vederiti quello che habbia ad seguire<br />

de vostro figliolo, ad metterve in or<strong>di</strong>ne de quello vi bisongna per questa vostra andata, la<br />

quale è tanto importante quanto potesse essere, non gli perdendo tempo alchuno.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xi augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

a segue attendere ripetuto<br />

391<br />

175


FRANCESCO SFORZA ESPRIME AI MARCHESI DI FOSDINOVO IL SUO STUPORE PECHÈ NON È<br />

STATO RESTITUITO, COME GIÀ RICHIESTO, AGLI UOMINI D’ARMI DUCALI POLO E AD ANTONIO OGNI<br />

LORO COSA, RUBATA DA BARTOLOMEO DA MASSA, “QUALE È DI VOSTRI”.<br />

Spectabilibus Marchionibus de Fosdenovo.<br />

1451 agosto 10, Cremona.<br />

Per altre nostre ve havimo scripto confortandove volessivo fare restituire loro robba et cose<br />

ad Polo et Antonio, nostri homini de Cotignola, quali, già più dì sonno et mesi, forono robati<br />

per Bartholameo da Massa, quale è <strong>di</strong> vostri, et credevamo gli fusse stato reso ogni loro<br />

cosa, già tanto tempo è, et non pare sia facto niente, che molto ne fa maravigliare, né<br />

savemo da questo proceda, che, pur solo per vostro honore, el doveristi haver facto, non<br />

ancho nuy ve ne habbiamo pregato. Siché per queste ve exortiamo anche ad voler far<br />

restituire ad quilli nostri da Cotignola la robba et cose sue, senza siamo menati più ala<br />

longa, et non facendo altamente, per queste, che sia stato facto per le altre ve havimo<br />

scripto. Piaciave advisare della voluntà vostra in questo, che saperemo poy i mo<strong>di</strong><br />

haverimo ad tenere.<br />

Cremone, x augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

392<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI SONCINO CHE GLI APPESTATI “ALLA<br />

ZORNATA”CACCIATI FUORI , CHE RITORNASSERO, VENGANO BASTONATI , NON SOLO, MA” GLI<br />

SIANO SCHARICATO LE BALESTRE ET TAGLIATI AD PEZI SENZA REMISSIONE, COMO SE FUSSERO<br />

INIMICI.”<br />

90r Potestati Sonzini.<br />

1451 agosto 12, Cremona.<br />

Ne è molto piaciuto l’or<strong>di</strong>ne preso per salute <strong>di</strong> quella nostra terra de mandare fuora quilli<br />

se amalano alla zornata de contagione, et multo magis ne è despiaciuto haver inteso che,<br />

quilli sonno infecti et cazati fuora, retornano et vengono ad parlare cum quilli della terra.<br />

Pertanto volimo et ve comman<strong>di</strong>amo debi provedere et ponere tale et cussì facto or<strong>di</strong>ne,<br />

che tucti quilli saranno cazati fuora che ritornino poy verso la terra, siano, non solamente<br />

bastonati et cazati via, ma gli siano scharicato le balestre et tagliati ad pezi senza<br />

remissione, como se fussero inimici. Et in questo usa tale delligentia che sentiamo exequiti<br />

questa nostra intentione et voluntà.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xii augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

393<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFRENDARIO DI PIACENZA CHE ANNULLI LA GARANZIA DATA<br />

DA GIANPIETRO DA CREMONA CHE HA SODDISFATTO QUELLO CHE EGLI DOVEVA DARE PER IL<br />

DAZIO DEL PANE, DELVINO E DELLA CARNE,”CHE LUI TENIVA FRA MUZA ET ARDA”<br />

Referendario Placentie.<br />

1451 agosto 12, Cremona.<br />

Iohanpedro da Cremona ne ha satisfacto de quello che ne era tinuto per lo datio de pane,<br />

vino et carne che luy teniva fra Muza et Arda; volimo che, havuta questa, faci cassare le<br />

sigurtade che luy havia dato per lo <strong>di</strong>cto datio, siché non ne habbia più molestia alchuna.<br />

Data xii augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

176


394<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA AL PODESTÀ DI CASTELLEONE DI COSTRINGERE I SUOI UOMINI<br />

A DARE AL CASTELLANO DI VIGOLENO QUANTO GLI È DOVUTO PER SALARIO E PROVVIGIONE<br />

OLTRE ALLE SPESE SOSTENUTE PER AVERE TALE PAGAMENTO.<br />

Potestati Castri Leonis.<br />

(1451 agosto 12, Cremona.)<br />

Li homini nostri de quella corte, como cre<strong>di</strong>mo che tu debbi essere informato, degono dare<br />

al nostro castellano de Vigolono certa quantità de <strong>di</strong>nari del suo salario et provisione, et<br />

may, per quante lettere habbiamo scripto, non hanno voluto satisfare. Per la qual cosa è<br />

bisognato al <strong>di</strong>cto nostro castellano fare spesa assay in mandare nanzi et indreto da nuy<br />

per havere le <strong>di</strong>cti <strong>di</strong>nari. Pertanto volimo che tu debbi constregere li <strong>di</strong>cti homini ad<br />

satisfare al <strong>di</strong>cto castellano de tucto quello che loro sonno tenuti de pagare, et cussì che gli<br />

satisfaciano dele spese che hanno bisognato fare el <strong>di</strong>cto castellano per questa casone et<br />

che gli satisfaciano anchora in lo advenire, siché non bisongni ne scriviamo più. Et se fra<br />

loro per questa casone fusse più uno debito che un altro, questo non ha ad vedere esso<br />

castellano, ma faciano fra loro como gli pare.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

395<br />

FRANCESCO SFORZA DICE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO DI CONCORDARE CON QUELLO<br />

CHE HANNO SCRITTO A GIACOMO DEL BOLOGNINO E FACCIANO SEMPRE IN MODO CHE NON<br />

MANCHINO VETTOVAGLIE. ASSSICURA CHE L’OSPEDALE DI SAN SIMPLICIANO NON VERRÀ<br />

CEDUTO AD ALCUNO.<br />

90v Dominis de Consilio secreto.<br />

1451 agosto 13, Pizzighettone.<br />

Ne piace, respondendo ad una vostra data a x del presente, quello haveti scripto a Iacomo<br />

del Bolognino et <strong>di</strong>cemo, in poche parole, che debiati seguire l’or<strong>di</strong>ne preso et fare ogni<br />

altra provisione, aciò che victualie non manchino. Del facto del hospitale de San<br />

Simpliciano restamo advisati et non concederimo <strong>di</strong>cto hospitale ad alchuno.<br />

Ex Pizleone, xiii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

396<br />

177


FRANCESCO SFORZA INFORMA IL LUOGOTENENTE DI CREMONA DEL RIFIUTO DI QUELLI DI<br />

CASTELLEONE DI PARTECIPARE AL PALIO PER LA FESTA DELLA MADONNA, PERCHÈ DA<br />

TRENT’ANNI SONO SEPARATI DA CREMONA E MAI HANNO PARTECIPATO A TALE OFFERTA. IL<br />

LUOGOTENENTE ACCERTI LA REALTÀ DI CIÒ E NULLA SI INNOVI.<br />

Locumtenenti Cremone.<br />

1451 agosto 12, Pizzighettone.<br />

Sono stati da noy questi da Castelliono per la richiesta quale gli fano li cita<strong>di</strong>ni nostri de<br />

Cremona circha lo palio da portare alla festa de madonna Sancta Maria, quali <strong>di</strong>cono non<br />

doverseli fare tale inovacione, attento che l’è già trenti anni sono stati separati dala cità et<br />

non hanno may portato et offerto <strong>di</strong>cto palio, et per noy, <strong>di</strong>cono, essergli stato confirmato.<br />

Pertanto vogliati prima bene intendere li capituli soy et quello allegano, et trovando sia<br />

così, non ne pare, rebus sic stantibus, fargli tale novitate et in<strong>di</strong>gnare li animi de tutti loro.<br />

Questo simile <strong>di</strong>cemo deli altri luochi separati, che intendati bene, prima se innovi altro<br />

tutte le rasone della parte et advisatine subito, et poy sequiriti quello per noy ve sarà<br />

resposto, parlando sempre cum li cita<strong>di</strong>ni onestamente, como è nostra intencione, che<br />

amano lo honore de quella cità como quello della persona nostra propria.<br />

Data Pizleonis, <strong>di</strong>e xii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

397<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO E A GRACINO DA PISCAROLO DI FARGLI<br />

SAPERE A QUANTO AMMONTA L’IMBOTTATO E IL DAZIO DEL PANE, DEL VINO E DELLA CARNE DI<br />

MONTEACUTO E SE VI È ALTRA ENTRATA, DANDO DI TUTTE, LUOGO PER LUOGO, INFORMAZIONI<br />

PARTICOLAREGGIATE .<br />

91r Referendario et Gracino de Pischarolo.<br />

1451 agosto 13, Pizzighettone.<br />

Ve commettiamo et volimo che ve informati <strong>di</strong>ligentemente et bene quello et quanta monta<br />

l’imbotato et dacio de pane et de vino et carne de monte Acuto della pieve. Et se altra intra-<br />

ta gli è che specta alla Camera nostra et quanto monta cadaune intrata, avisandone parti-<br />

cularmente delle <strong>di</strong>cte intrate, loco per loco et cossì chiaramente che inten<strong>di</strong>amo el tutto.<br />

Ex Pizleone, xiii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

398<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL PODESTÀ DI NOVARA CHE SE QUEI PROVVISIONATI DELLA<br />

CITTADELLA CONTINUANO NEI LORO PESSIMI COMPORTAMENTI VERRANNO SOSTITUITI. VUOLE<br />

PRENDA QUALCUNO DELLA GENTE D’ARME CHE FA MERCANZIA DI BIADE PER POTER DARE<br />

ESEMPIO AGLI ALTRI.<br />

Potestati Novarie.<br />

1451 agosto 14, Cremona.<br />

Havimo ricevute le tue lettere et inteso per quelle li excessi et inconvenienti che ogni dì più<br />

moltiplichano quilli provisionati della cittadella. Non deliberando comportarli, havimo<br />

or<strong>di</strong>nato che, aut se absteniranno da simili strasor<strong>di</strong>ni, quali ne spiceno ultramodo, aut<br />

saranno remosti et gli saranno mandati de l’altri più componuti. Ala parte della peste, molto<br />

ne spiace che sia la cosa como tu ne scrivy, caricandote quanto più possimo ad<br />

conservare in sanità quilla nostra cità a tua possanza. De l’hor<strong>di</strong>ne haveti prese ad<br />

prohibero li faudy a delle biave, ne piace et perché tu scrivi che le gente d’arme sonno<br />

178


quelle che ne fanno merchantia, <strong>di</strong>cimo che mancho lo volimo comportare a loro che ad<br />

altri, et havirimo caro che stu<strong>di</strong>ati haverne qualchuno nelle mane per dare exempio ali altri.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xiiii augusti 1451.<br />

a Così in A<br />

399<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA AL CONTE MANFREDO LANDI DI FARE IN MODO DI PRENDERE GLI<br />

ASSASSINI DEL FAMIGLIO DUCALE PIETRO DA CORTONA. DI TALI UOMINI DÀ I RISPETTIVI NOMI E<br />

VUOLE CHE SI PORTI A COMPIANO, DOVE ESSI SI TROVANO, LI PRENDA E, LEGATI, LI FACCIA<br />

AVERE A SCEVA CORTI, LUOGOTENENTE DUCALE DI PIACENZA.<br />

91v Comiti Manfredo de Lando.<br />

1451 agosto 14, Lo<strong>di</strong>.<br />

In li dì passati è stato morto in Piasentina Petro da Cortona, nostro famiglio, dela cui morte<br />

havimo havuto quello cor<strong>di</strong>ale despiacere et melenconia como se fosse stato uno del<br />

sangue nostro proprio, et may non haverimo reposso né quiete in lo animo nostro finché<br />

non havimo nele mano quelli tali che l’hanno morto, deli quali deliberamo fare quella<br />

punicione et demonstracione che se ne havesseno morto uno de nostri proprii figlioli o<br />

fratelli. Delli quali homici<strong>di</strong> li nomi sono questi, como intendereti, videlicet: Giramo Lolla,<br />

Iuliano et Iacob fratelli de Grossi, et un altro chiamato Malacagna da Compiano, et sentimo<br />

che sono reduti in Compiano. Il perché, conte Manfredo, como quello che ve habiamo et<br />

reputamo in luocho de nostro bono figliolo, ve <strong>di</strong>cimo et coman<strong>di</strong>amo che per quanto haveti<br />

caro lo amore, gratia et stato nostro, et se may in vita vostra credeti farne cosa che<br />

penetrare ne debia fina al cuore, la quale certamente sarà questa, como cre<strong>di</strong>mo fareti, per<br />

la paterna <strong>di</strong>lectione che vo portamo. Vuy cum ogni vostro stu<strong>di</strong>o et intelecto, havuta<br />

questa, secretissimamente cum quella compagnia ve parerà ve transferrati in Compiano o<br />

in qualuncha altro luocho nostro fosseno costoro, et vedati havergli per ogni modo tutti in le<br />

mano, et avuti, mandargli ligati et bene acompagnati in mano de messer Seva, nostro<br />

locotenente de Piasenza. La quale cosa haverimo cossì cara et più como se ne resuscitasti<br />

la bona memoria de nostro padre et vogliati meglio ad noy che ad loro et per vostra<br />

chiareza havimo sottoscritta la presente de nostra propria mano.<br />

Laude, xiiii augusti 1451.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

400<br />

FRANCESCO SFORZA DÀ A SCEVA CORTI QUINDICI GIORNI PER ANDARE ALLA “GUAZATORIA”<br />

PER TROVARE LE SCRITTURE CHIESTEGLI DAL CONSIGLIO SEGRETO. GLI TRASMETTE QUANTO<br />

HA SCRITTO AL CONTE MANFREDO LANDI PER LA CATTURA DEI RIBALDI, AUTORI DELLA MORTE DI<br />

PIETRO DA CORTONA.<br />

92r Domino Seve de Curte.<br />

1451 agosto 14, Lo<strong>di</strong>.<br />

Respondendo ad quanto ne haveti scripto de quelle scripture che ve ha richiesto el nostro<br />

Consilio, breviter <strong>di</strong>cimo che noy siamo contenti et cossì ve conce<strong>di</strong>mo licencia per<br />

quindeci dì tanto che possati andare alla guazatoria et trovare le <strong>di</strong>cte scripture et quelle<br />

mandare al <strong>di</strong>cto Consilio. All’altra parte <strong>di</strong>cimo che questa matina havimo havuto dal<br />

reverendo monsignore vescove de Constanza le incluse che ve man<strong>di</strong>amo ad ciò le vedati,<br />

perché ne pare havere bene satisfacto ad quello nostro amico, siché, intese le havereti,<br />

avisatine del vostro parere. De quelle altre cose che spectano alla materia dello<br />

179


imperatore, vogliative intendere con lo nostro Consilio, perché loro supplirano ad quello<br />

che bisogni. Del facto de Petro da Cortona havimo bene inteso quello che ne haveti<br />

scripto, ve commen<strong>di</strong>amo et lo<strong>di</strong>amo della <strong>di</strong>ligentia et sollicitu<strong>di</strong>ne che gli haveti usata per<br />

trovare quelli homici<strong>di</strong>i. Noy scrivimo per lo incluso breve, sottoscripto de nostra propria<br />

mano, al conte Manfredo da Lando sopra questa materia tanto caldamente et strectamente<br />

como se fosse per salute et recuperacione de uno de nostri figlioli o fratelli, et in modo che<br />

siamo certi che retrovandose questi ribal<strong>di</strong> in lo suo terreno, tutti ve li consignarà in le<br />

mano, siché anchora vuy da parte vostra gli poreti scrivere como ve parerà, caricandolo et<br />

admonendolo più che facesti may niuno de cosa alchuna. Et vedati per lo amore et fede<br />

che ne portati tenere tutti quelli mo<strong>di</strong> et vie che parerano de havere costoro in le mano, et<br />

avuti, ne avisareti perché deliberamo de fare quella punicione che faressimo de chi ne<br />

havesse morto uno de nostri proprii figlioli o fratelli.<br />

Laude, xiiii augusti 1451.<br />

Iohannes.<br />

401<br />

FRANCESCO SFORZA INCOLPA GALEOTTO RATTO DI POCA SOLLECITUDINE E DILIGENZA NEL SUO<br />

UFFICIO: SE AVESSE DIMOSTRATO TALI QUALITÀ NON VI SAREBBERO FURTI E “DISHONESTATE”<br />

CHE AVVENGONO SENZA “PUNICIONE” E “CASTIGACIONE”. CERCHI DI PUNIRE COLORO CHE<br />

INCOLPANO IL DUCA DI NON AVER AVUTO CONTRO LA PESTE “QUELLA CURA CHE SARIA<br />

BISOGNATA ET CHE GLI HAVIA EL SIGNORE PASSATO.”<br />

92v Domino Galeotto Ratto.<br />

1451 agosto 14, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo recevuta vostra lettera et inteso quanto ne scriveti delli facti de Me<strong>di</strong>olano et gli<br />

recor<strong>di</strong> et consegni che vuy ne dati. Dicimo, primo, che li ricor<strong>di</strong> vostri sono boni et gli<br />

havimo havuti molto cari. Quanto al facto de Me<strong>di</strong>olano, noy se maravigliamo che parlati in<br />

questo modo che fati, perché bastaria che Me<strong>di</strong>olano havesse lo campo intorno, siché,<br />

messer Galeotto, attendati a fare bene l’officio vostro, et cum megliore sollititu<strong>di</strong>ne et<br />

<strong>di</strong>ligentia, questo <strong>di</strong>cimo perché inten<strong>di</strong>mo per molte et varie vie che là se fano de molti<br />

damni et rencrescimenti, maxime in robbare case et fare molte altre deshonestate de dì et<br />

de nocte, che non se ne fa punicione né castigacione alchuna, che se la cosa passasse<br />

como doveria passare, questi damni et inconvenienti non sequiriano. Però quelli che fano<br />

simili excessi vedati havergli tutti in le mano et fargli quanto vole rasone et iusticia et tunc<br />

vedereti che molti inconvenienti cessarano, et facendo vuy cossì como doveti fare, fareti<br />

cosa che molto grata et accepta ne sarà, et del resto poy lassati el pensiero ad noy. Cossì<br />

anchora vedati de castigare qualchuno de quelli tali che sparlano et <strong>di</strong>cono che in lo facto<br />

della peste de Me<strong>di</strong>olano non gli havimo havuto quella cura che saria bisognata et che gli<br />

havia el signore passato, alla quale cosa noy havimo facto tutto quello che ne sia stato<br />

possibile, perché non andasse tanto inanze, et se provisione che gli habiamo facta, come<br />

ogniuno ha veduto, non gli è giovata, questo non è stato né è nostro defecto, perché non<br />

possimo combatere né contrastare cum chi pò più de noy.<br />

Data Laude, xiiii augusti 1451.<br />

Iohannes.<br />

402<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A PIETRO COTTA CHE GLI È PIACIUTO IL FATTO CHE INTENDE<br />

PORTARSI A MILANO PER ESSERE CON I SUOI COMPAGNI. L’AVVERTE CHE QUELLI, CHE GLI<br />

HANNO RIFERITO CHE IL DUCA INTENDE RITORNARE A MILANO, GLI HANNO DETTO UNA “BOSIA ET<br />

SONO TALI CHE VOGLIANO MONSTRARE DE SAPPERE DE FATTI NOSTRI QUELLO CHE NON<br />

SAPPIMO NOY.”<br />

1451 agosto 14, Lo<strong>di</strong>.<br />

180


93r Petro Cote.<br />

Havimo veduto quanto ne haveti scripto della venuta vostra ad Me<strong>di</strong>olano per essere una<br />

cum li vostri compagni ad quelle cose che bisognano. Dicimo che ne è molto piazuto, et<br />

cossì ve ne lo<strong>di</strong>amo et commen<strong>di</strong>amo, quelle cose là non ve reccomen<strong>di</strong>amo altramente,<br />

perché siamo certi che insieme cum li vostri compagni fati quello che farissimo noy stessi<br />

bemché tutto quello che fati per noy lo fati pur per vuy medesmi. Quelli che ve hano referito<br />

che noy volimo venire a Me<strong>di</strong>olano, ve hanno <strong>di</strong>cto la bosia et sono tali che vogliano<br />

monstrare de sappere de fatti nostri quello che non sappimo noy, perché non havimo may<br />

rasonato né facto mencione de venire per questi parecchi dì ad Me<strong>di</strong>olano, siché dative pur<br />

de bona voglia advisandove che finché piacerà allo altissimo Dio, nuy da ogni canto che<br />

sappimo et possimo inten<strong>di</strong>mo guardarne molto bene la persona nostra per bene nostro et<br />

deli altri nostri.<br />

Laude xiiii augusti 1451.<br />

Iohannes.<br />

403<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE OVUNQUE NELLO STATO SFORZESCO SI NOTIFICHI E FESTEGGI<br />

LA “VERA, BONA ET INDISOLUBILIS LIGA, CONFEDERACIO, UNIO ET INTELLIGENCIA” TRA FIRENZE E<br />

MILANO CON TRIDUO DI ALLEGREZZA, PROCESSIONI E FUOCHI.<br />

1451 agosto 12, Cremona.<br />

93v Copia litterarum scriptarum quibuscunque civitatibus, terris et officialibus ducalibus<br />

universi dominii ducalis.<br />

Ut de prosperis successibus nostris particeps et leti efficiamini unaqueque nobiscum<br />

cor<strong>di</strong>bus vestris omnibus hoc felici nostro eventu in melius exultetis, scitote qualiter nuper<br />

inter magnificam et excelsam comunitatem Florencie ex una parte et nos ex altera secuta<br />

est vera bona et in<strong>di</strong>solubilis liga, confederacio, unio et intelligencia ad honorem,<br />

augumentum, amplitu<strong>di</strong>nem et manutencionem, cum tutella status utriusque partis cum<br />

nonnullis pactis, capitulis et conventionibus honorabilibus. Propterea volumus et<br />

mandamus ut in publicis et consuetis locis <strong>di</strong>e dominico quinto decimo presentis mensis<br />

publicari et ban<strong>di</strong>ri ipsam ligam et intelligenciam ut supra faciatis et tribus <strong>di</strong>ebus continuis<br />

ad laudem omnipotentis Dei nostri processiones solennes fieri faciatis cum amenis<br />

sonitibus campanarum et illiminosis falo<strong>di</strong>is iusta formam et tenorem his insertum.<br />

Cremone xii augusti 1451.<br />

Ad laude et gloria del omnipotente Dio et della gloriosa vergene Maria soa madre, et del<br />

glorioso sancto Ambroso, patrono et protectore de l’inclita cità de Milano, et del beato San<br />

Zorzo cavalere, se fa noto et manifesto a ciaschuno che vederà et intenderà la presente<br />

como inter lo illustre et excellentissimo signore nostro Francesco Sforza Vesconte duca de<br />

Milano et cetera, de Pavia, d’Angera conte et de Cremona signore et cetera, per sé, soi<br />

fratelli, parenti, colligati, adherenti, complici, sequaci, recomendati et vassali da una parte<br />

et la magnifica et excelsa comunità de Fiorenza per sé, soe citade, terre, castelli et lochi<br />

colligati, recomandati, sub<strong>di</strong>ti et vassalli da l’altra parte, è facta, inita, contracta et solenne-<br />

mente cellebrata vera et perfecta liga, unione, confederacione et inteligentia et sonno facte<br />

inseme una cosa medesma ad honore, stato, augumento, conservatione, manutencione et<br />

defensione deli stati de l’una parte et de l’altra cum tanto amore et intrinsecheza quanto<br />

<strong>di</strong>re se possa contra qualuncha se sia, et però se fa comandamento per parte del prelibato<br />

nostro signore che de ciò se debia fare solenne processione et alegreza tri dì continui per<br />

tutte le cità, terre, castelle et lochi dela excelentia soa cum soni de campane et falo<strong>di</strong>i et<br />

ogni altra festa de alegreza qual debitamente se convene a tale et tanto <strong>di</strong>gna cosa como è<br />

questa.<br />

181


Dominis de Consilio secreto, vicario et duodecim provisionum Me<strong>di</strong>olani,<br />

comissario et potestati Pontremuli,<br />

comiti Alberto Scoto et ceteris nobilibus de Scotis,<br />

comitibus Bartholameo et Iohanni et ceteris nobilibus de Angosolis.<br />

94r Comiti Manfredo de Lando, domine Luchine de Verme,<br />

Marcho de Attendolis, locumtenenti, potestati et comunitati Placentie,<br />

illustrissime domine cucisse, Ludovico de Bonomia, comissario in Terdonensi,<br />

comissario, potestati et Ancianis Parme, Bolognino, potestati et deputatis Papie,<br />

Petro Marie de Rubeis, Rafaeli Zacharie, capitaneo Lumeline,<br />

comiti Stefano de Sancto Vitali,<br />

comiti Guidoni et nepotibus de Terciis de Sissa, a<br />

potestati et comunitati Burgi Sancti Donini,<br />

potestati, comuni et hominibus Florenzole,<br />

potestati, comuni et hominibus Castri Arcuati,<br />

capitaneo devetus Alexandrie et Nicolao de Palude ibi comissario,<br />

potestati et hominibus Filizani,<br />

potestati et hominibus Cassinarum,<br />

potestati et comunitati Boschi,<br />

potestati et hominibus Fregarolii,<br />

potestati et hominibus Castellazii,<br />

potestati et hominibus Salarum,<br />

Orlando Palavicino,<br />

locumtenenti, comissario et presidentibus Laude,<br />

castelano et comunitati Sancti Columbani,<br />

castellano Cassani,<br />

castellano Sancte Marie prope Tricium,<br />

castellanis Tricii,<br />

comuni et hominibus Castro in Laudesi,<br />

comuni et hominibus Casalis Pusterlengorum,<br />

nobilibus de Sommalia,<br />

Petro Marchioni Palavicino de Scipiono,<br />

potestati et comunitati Romagnani,<br />

potestati et comunitatibus Blan<strong>di</strong>rne,<br />

potestati, comuni et hominibus Viglevani,<br />

locumtenenti, potestati et deputatis Cremone,<br />

Augello, potestati et comunitati Casalis Maioris et per li soi ville et lochi,<br />

Francisco de Od<strong>di</strong>s, Antonio potestati et comunitati Romenenghi et per li soi ville et lochi,<br />

domino Sacramoro Vicecomiti, potestati, castellanis et comunitati Castri Leonis per li soi<br />

ville et lochi,<br />

potestati et comunitati Fontanelle,<br />

potestati Covi et Antignaghi,<br />

comissario, castellano et comunitati Pizleonis,<br />

Honofrio et nepotibus comitibus Macasturne,<br />

comiti Christoforo Torello,<br />

a In A Scissa con c depennata.<br />

404<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AD AVERARDO DI CALABRIA DI APPURARE SE LA CONFESSIONE DI<br />

AVER VERSATO 100 LIRE AL DEFUNTO VESCOVO DI COMO RILASCIATA AD ANDREA E BENEDETTO<br />

TORELLI SIA VERA O NON, E IN CASO NEGATIVO, TALI DENARI VENGANO DATI AL FAMIGLIO DUCALE<br />

ANTONIO DA VARESE.<br />

1451 agosto 14, Lo<strong>di</strong>.<br />

182


94v Domino Averardo de Calabria.<br />

Andrea et Benedecto <strong>di</strong> Torelli, habitatory in quelle parte, restano debitory anchora ali libri<br />

del quondam reverendo miser lo vescovo passato <strong>di</strong> Commo de libre cento de imperiali,<br />

quali mò recusano dare et numerare ad Antonio da Varese, nostro famiglio, alegando loro<br />

haverli pagato un’altra volta et che hanno la confessione la quale, quando ben l’habiano et<br />

la possano mustrare, nuy cre<strong>di</strong>mo che sia ficta et falsa perché ali libri del prefato monsi-<br />

gnore miser lo vescovo non pare como habino numerati li pre<strong>di</strong>cti <strong>di</strong>nari. Pertanto vi com-<br />

mittiamo et volimo che debiati de ciò sumariamente informarvi dela verità et se la <strong>di</strong>cta<br />

confessione, quale produchono è falsa vel né, quale retrovandose ficta, volimo ch’essi<br />

prenominati <strong>di</strong> Torelly li debiati strengerli ad fare <strong>di</strong>cto pagamento al pre<strong>di</strong>cto Antonio,<br />

senza exceptione né <strong>di</strong>llatione alcuna. Et questo non manchi per cosa alchuna.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xiiii augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

Regulatory et magistris intratarum.<br />

405<br />

s.d.<br />

Iohanne de Strata coa<strong>di</strong>utore ala bancha <strong>di</strong> collaterali se lamenta che luy a<br />

a Il testo è depennato.<br />

406<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A PIETRO PAOLO DA SPOLETO, CAPITANO DELLA MARTESANA,<br />

CHE VENGA OVUNQUE INVIATA LA GRIDA CONTRO L’ILLEGALE ESPORTAZIONE DI BIADE. SI<br />

INFORMINO IN PARTICOLARE GASPARINO E AMBROGINO DA LONGAGNANA IN MODO CHE<br />

SAPPIANO CIÒ CHE DEVONO FARE E I VANTAGGI CHE NE CONSEGUONO CON LA DENUNCIA DEI<br />

VIOLATORI DEGLI ORDINI, DEI QUALI VIOLATORI SI DEVE FARE L’INVENTARO DEI BENI MOBILI E<br />

IMMOBILI E SEQUESTRARLI IN NOME DEL DUCA E DELLA CAMERA DUCALE.<br />

1451 agosto 15, Lo<strong>di</strong>.<br />

Domino Petropaulo de Spoleto, capitaneo Martesane.<br />

Tornando ad gran<strong>di</strong>ssimo preiu<strong>di</strong>cio deli nostri populi, stato et dela Camera nostra il cavare<br />

dele biade che se fa tucto ‘l dì fora del terreno nostro et omnino inten<strong>di</strong>amo a provedere<br />

et toto posse obviare che per l’havenire non se ne cavi più uno granello et contra de chi<br />

tentasse il contrario fare procedere ad aspere et inremissibile pene et suplicii, però<br />

habiamo facta annotare una forma de una crida, qui inclusa, continente l’ordene se debbia<br />

observare circha questo facto. Vogliamo, adunche, et così ve comandamo che recevuta<br />

questa, debbiate fare andare <strong>di</strong>cta crida per tucto quello paese et per li lochi ve pareranno<br />

95r necessarii et maxime de longho Adda, mandando le copie dela <strong>di</strong>cta crida per tucto et<br />

in specialità ad Gasprrino b et Ambroxino de Longagnana ad ciò sappiano quello hanno<br />

ad fare et quale emolumento ne venghano ad precipere trovando alcuno in tal fallo,<br />

certificando ogniuno che contrafacesse ad <strong>di</strong>cti or<strong>di</strong>ni et crida non se ne receva excusa né<br />

se gli farà gratia alcuna, et or<strong>di</strong>narite similiter che li delinquenti fosseno presi siano retenuti<br />

in presone socto bona guar<strong>di</strong>a et imme<strong>di</strong>ate sia facta la descriptione deli loro beni mobili et<br />

immobili et sequestrati ad nome nostro et dela nostra Camera, et non possendose loro<br />

havere che omnimode sia facta la descriptione et sequestro de loro beni et che nuy illico ne<br />

siamo avisati.<br />

183


Data Laude xv augusti 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

In simili forma est copia ibi introclusa utpote superius de bando Cremonensi mutatis<br />

mutan<strong>di</strong>s.<br />

a Segue de depennato.<br />

b Così in A.<br />

407<br />

FRANCESCO SFORZA SI COMPIACE CON GASPARINO DI BRIANZA, SQUADRERO DEI PROVISIONATI<br />

DUCALI, PER LA DILIGENZA USATA IN EVITARE CHE SI ESPORTINO BIADE. LO INFORMA CHE GLI<br />

FARÀ AVERE LA GRIDA FATTA IN PROPOSITO.<br />

(1451 agosto 15, Lo<strong>di</strong>.)<br />

Gasparrino de Brianzia, squadrerio provisionatorum nostrorum.<br />

Veduto quanto ne scrivi dela <strong>di</strong>ligentia se usa per ti et per quelli altri che biade non siano<br />

cavate fora del territorio nostro, et cetera, te respondemo che ne piace et grandemente ve<br />

ne comendamo tucti, confortandove ad dovere prosequire che ad caxone possiate meglio<br />

supplire. Et hoc de megliore animo et più volontera possiate adtendere ad ciò, habiamo<br />

deliberato far mandare per quello paese una crida che nisuno ar<strong>di</strong>sca condurre biade fora<br />

del territorio nostro socto pene se contengano in quella. La qual crida mandamo in scriptis<br />

ad messer Petropaulo et a luy scrivemo debbia far mandare il bando per tucto et te ne deb-<br />

bia mandare la copia lì ad vuy. Che non habiate trovato defecto alcuno in quelli soldati et<br />

che li homini del paese li imputano perché non stiano lì, non ce occorre altro scrivere se<br />

non che credemo quello che tu <strong>di</strong>ci et non <strong>di</strong>meno haverite bona cura vuy tucti così intorno<br />

ali soldati como che intorno ali altri. Et fate per modo ce habiamo ad lodare de vuy.<br />

Data ut supra.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

408<br />

FRANCESCO SFORZA SI COMPIACE CON I NOBILI DEPUTATI ALL’UFFICIO DELLA SANITÀ DI MILANO<br />

PER QUANTO FANNO E VORREBBE CONTINUASSERO A DARSI DA FARE PER “PROHYBIRE LE<br />

ROBARIE “ E SI TROVASSERO CON IL CONSIGLIO SEGRETO PER PROVVEDERE “QUANTO PIÙ SIA<br />

AFFARE”.<br />

1451 agosto 15, Lo<strong>di</strong>.<br />

95v Nobilibus deputatis ad offitium servande sanitatis civitatis Me<strong>di</strong>olani.<br />

Siamo certissimi se tucti li altri quali hanno a fare lo offitio chircha la conservatione dela<br />

sanità facesseno como fati vuy, de quali havimo bonissima informatione et deli quali sape-<br />

remo ogni bene, non haverissimo tante noyose novelle ogni dì da Milano, quante havimo<br />

circha li inconvenienti et robarie se comettono <strong>di</strong>e notuque a et meglio passariano le cose.<br />

Il perché siati certissimi che per una cosa non ne poristi più compiacere come che oltra<br />

quello haviti facto et faciti per conservatione dela patria, vogliati anchora più per l’amore<br />

nostro sforzarvi de non habandonare la impresa et prohybire le robarie quanto possiti,<br />

trovandovy spesso cum il nostro Consciglio secreto et consultando et provedendo quanto<br />

più sia affare. Del che aquistariti apresso Dio merito assay et apresso il mondo molta gloria<br />

184


et laude, certificandovi che a nuy non poristi fare mayore piacere, et certo per l’avenire b<br />

ve lo mostrarimo cum effecto.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xv augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

a Così in A.<br />

b Segue lo depennato.<br />

409<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL LUOGOTENENTE DI ALESSANDRIA DI AVERE SAPUTO DA<br />

STEFANONE DA VIMERCATE CHE , CONTRARIAMENTE A QUANTO DA LUI DETTOGLI, ANZICHÉ<br />

CINQUANTA MOGGIA DI FRUMENTO NELLA CITTADELLA DI ALESSANDRIA VE NE SONO TREDICI.<br />

COMUNQUE SIA LA FACCENDA, IL DUCA RITORNA SULLA SUA PRIMITIVA RICHIESTA DI CENTO<br />

MOGGIA.<br />

96r Locumtenenti Alexandrie.<br />

1451 agosto 15, Lo<strong>di</strong>.<br />

Nostra intencione è et deliberamo che omnino faciati mettere cento moza de formento in<br />

quella nostra citadella de Alexandria como per altre nostre vi chiarissimo alli dì passati. Et<br />

vuy ce respondesino havergene a facto mettere cinquanta moza con proposito de farci<br />

mettere el resto. Nunc autem siando nuy avisati da Stefanono da Vicomercato che non ce<br />

ne sonno se non tredeci moza, se siamo molto maravigliati de tanta varietà de parlare, che<br />

bene seria una grande <strong>di</strong>fferentia da cinquanta a tre<strong>di</strong>ci. Ma sia como se voglia, volimo, se<br />

desiderati far cosa ne sia grata, che faciati gli ne sia in tucto cento moza como havimo<br />

<strong>di</strong>cto senza exceptione o manchamento alcuno.<br />

Data <strong>di</strong>e xv augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

a La seconda e <strong>di</strong> havergene in interlinea.<br />

410<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GIACOMO BOLOGNINO DI VERSARE AL REFERENDARIO I DENARI<br />

PER L’ACQUA DELLA MUZZA CHE DEVE PAGARE INSIEME A QUELLI”ALTRI DE LODESANNA”,<br />

DENARI NECESSARI PER LA CONTINUAZIONE DEI LAVORI DI CASSANO.<br />

Iacobo Bolognini.<br />

1451 agosto 16, Lo<strong>di</strong>.<br />

Occorrendoce de presente havere de bisogno de quelli denari vostri et deli altri de Lode-<br />

sanna se restano ad paghare de l’acqua dela Muccia per poterne prosequire quello<br />

lavorero de Cassiano, quale per manchamento d’essi il <strong>di</strong>cto lavorero già più dì fa è<br />

cessato, te carichamo et stringemo che, subito recevuta questa, vogli buttar fora al nostro<br />

referendario qui li denari te tochano per <strong>di</strong>cta casone et non manchi per niente. Ne<br />

meravigliamo, benché habiandoteli più fiade il <strong>di</strong>cto referendario requeste, che non l’habbi<br />

paghato che per dare bono exemplo ad li altri et habiando ti quelle como<strong>di</strong>tà de l’acqua<br />

quanto alcun altro, dovevi essere deli primi. Siché ve<strong>di</strong> modo, recevuta questa, provedere<br />

ala exbursatione d’essi et non manchi.<br />

Data Laude xvi augusti 1451.<br />

185


Andreas Fulgineus.<br />

411<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A FILIPPO DI ANCONA DI CREDERE A CIÒ CHE ANTONINO DI<br />

GIACOMELLO GLI DIRÀ CIRCA I LAVORI. VUOLE SI ABBIA CURA DI MARCOLEONE CHE NON STA<br />

BENE E DI GIOVANNI DA MILANO E DELLO STESSO ANTONINO. CHIEDE DI AVERE L’ELENCO DEI<br />

CARRI “SONO DEPUTATI A SERVIRE LÌ IN CASTELLO PER LE NOSTRE COMUNITATE “ CON<br />

L’INDICAZIONE DI QUELLE COMUNITÀ CHE HANNO LÌ I CARRI, DI QUELLI CHE PAGANO I CARRI, DI<br />

QUELLO CHE HANNO PAGATO E DI CHE HA FATTO CON DETTO DANARO. HA INTESO CHE A DETTI<br />

CARRI SONO IMPIEGATI “MOLTI BOVI MAGRI ET TRISTI” : ACCETTI SOLO QUELLI SUFFICIENTI.<br />

Filippo de Anchona.<br />

1451 agosto 16, Lo<strong>di</strong>.<br />

Antonino de Iacomello retorna lì informata a dela mente nostra circha el facto de quelli<br />

nostri lavoreri, siché sopra ciò non se exten<strong>di</strong>mo <strong>di</strong>re altro se non che cre<strong>di</strong> a luy quanto te<br />

<strong>di</strong>rà de questa materia como a noy proprii. Appresso inten<strong>di</strong>mo che Marcholeone sta male,<br />

del che ne rencresce. Pertanto volimo che tu non gli lassi manchare cosa alchuna per la<br />

vita et salute soa; anchora provederay alla vita de Zohanne da Me<strong>di</strong>olano et del <strong>di</strong>cto Anto-<br />

nino che non gli manchi niente. Olta b de questo, perché inten<strong>di</strong>mo da molte comunità<br />

quale pagheno le carre lì in castello, che li caratori hanno li denari et non serveno, che<br />

quando fosse così ne <strong>di</strong>spiaceria assay, et pertanto tu ne mandaray una lista de tutti li carri<br />

sono deputati a servire lì in castello per le nostre comunitate, notando quelle comunitate<br />

che tenghono le carre lì in castello et quelli paghino li denari per esse carre et quelle hanno<br />

96v paghato et della quantità del denaro che hay recevuto per li <strong>di</strong>cti carri, et cossì quello<br />

hay facto del <strong>di</strong>cto denaro, per modo che chiaramente possiamo intendere como passa el<br />

facto de questi denari, perché inten<strong>di</strong>mo che in questi carri gli sono de molti bovi magri et<br />

tristi per modo che non possano c fatigha. Te <strong>di</strong>cimo che nostra intencione è che non debi<br />

acceptare bove alchuno che non sii tanto sufficiente che se ne possi havere bono servicio,<br />

facendo sempre cambiare li tristi in li boni et remettendo quelli che moresseno. Preterea ne<br />

maravigliamo che tu non hay mandato li carri ad Cassano: pertanto vogli subito mandargli<br />

che siano boni.<br />

Laude xvi augusti 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Così in A.<br />

b Così in A<br />

c Segue questa depennata.<br />

412<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA AL CONNESTABILE DELLA PORTA CUMANA DI MILANO E AGLI<br />

ALTRI CONNESTBILI DELLE PORTE MILANESI DI ATTENENRSI, CONTRARIAMENTE A QUELLO CHE<br />

FANNO, AI PROVVEDIMENTI DATI DAL CONSIGLIO SEGRETO, CUI IL DUCA HA AFFIDATO IL COMPITO<br />

DI RIMEDIARE ALLA PESTE IN OGNI MODO POSSIBILE.<br />

1451 agosto 15, Lo<strong>di</strong>.<br />

Conestabili porte Cumane Me<strong>di</strong>olani et in simili forma ceteris conestabilibus portarum<br />

Me<strong>di</strong>olani.<br />

Non havendo noy al presente che più ne rencrescha che il caso della peste in quella nostra<br />

cità, cerchemo per ogni modo et via a noy possibile de reme<strong>di</strong>arce me<strong>di</strong>ante la gratia de<br />

Dio et de questo ne havimo dato grande carico al nostro Consilio secreto, quale spera, ser-<br />

vandosse l’ordeni dati, che se gli reme<strong>di</strong>arà. Ma perché sentimo et siamo informatissimi<br />

186


che voy non solamente non servati l’ordeni dati né voliti hobe<strong>di</strong>re li decreti del nostro<br />

Consilio in quelle cosse che concerneno el facto della peste, anzi servati tali strasordeni<br />

che, se la non ge fosse, la verebbe. Siati certissimi che non pateressive fare cosa che più<br />

ne recresese, né dela quale più se potessimo gravare de vuy. Et per non <strong>di</strong>re troppo parole<br />

de ciò, ve <strong>di</strong>cimo cossì che, per quanto haveti cara la gratia nostra, debiati hobe<strong>di</strong>re li<br />

prefacti del nostro Consilio secreto in quanto concerna el facto a dela peste, non<br />

contrafacendo in alchuna cosa a l’ordeni dati o ve darano, altramente ve corgereti in brevi<br />

che de vuy siamo malcontenti.<br />

Laude xv augusti 1451.<br />

Cichus<br />

a Segue nostro depennato.<br />

413<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AI MAESTRI DELLE ENTRATE DUCALI DI MANDARE, TRAMITE IL<br />

CANCELLIERE DUCALE PIERSANETO DA SARNANO, UNA CERTA VARIETÀ DI FORNIMENTI DI<br />

SPARVIERI, DI ASTORI, DI FALCONI E DI TERZOLI.<br />

98r Regulatori intratarum nostrarum.<br />

1451 agosto 16, Lo<strong>di</strong>.<br />

Volimo che quam primum mandati qui in mano de Piersancto da Sarnano, nostro<br />

cancellero, le infrascripte cose: cioè, trenta fornimenti da spalvieri cum capelleti et tucto<br />

fornimento da capo a pie<strong>di</strong>, quin<strong>di</strong>ci altri fornimenti da astori, xv da falchoni et xv altri<br />

fornimenti da terzoli.<br />

Ex Laude, xvi augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

Ser Antonio de Minutis.<br />

414<br />

FRANCESCO SFORZA A<br />

s.d.<br />

Volimo che quam primum man<strong>di</strong>ati qui in mano de Piersancte da Sarnano nostro canzel-<br />

liero le infrascripte cose zoè a<br />

a Il testo è depennato.<br />

415<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CAPITANO DI MODENA DI FAR RESTITUIRE A PIETRO DA<br />

PONTECORVO LE QUATTRO TAZZE D’ARGENTO, TOLTEGLI DAI LOCALI DAZIERI, PREMESSO, SE<br />

DOVUTO, IL DEBITO PAGAMENTO DEL DAZIO.<br />

(1451 agosto 16, Lo<strong>di</strong>.)<br />

187


Capitaneo civitatis Mutine.<br />

El strenuo Petro da Pontecorvo, nostro homo d’arme exhibitore dela presente, ne ha <strong>di</strong>cto<br />

con lamenta che, ali mesi passati, venendo dale parte de Roma, portando cum sì, infra<br />

l’altre cose a sì necessarie per suo uso, quatro tace de argento, fece capo a quella cità et lì<br />

per dacieri fo cercato et toltoli le <strong>di</strong>cte sue taze cum <strong>di</strong>rli che era in commisso, et may non<br />

gli le volsero restituire: dela qual cosa molto se ne agrava et dole <strong>di</strong>cendo che se gli è facto<br />

grande iniuria et torto. Et perché questi utensilii, maxime <strong>di</strong>cte tace, quale portava per suo<br />

uso, non debba pagare datio, ve confortamo et pregamo non li vogliati lassar usare tal de-<br />

scortesia dai pre<strong>di</strong>cti dacieri, facendole restituire le <strong>di</strong>cte soe tace. Et se pur dovesse pa-<br />

gare dacio alcuno per esse, ve pregamo che, pagando quelle se dovesse pagare debita-<br />

mente, gli faciati restituire <strong>di</strong>cte soe tace, aciò non habia iusta casone lamentarse de<br />

iniuria; el che ancora nuy l’aremo a piacere.<br />

Laude, ut supra.<br />

Cichus.<br />

416<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A SIMONE DA SPOLETO DI NON TRASFERIRE CAVALLI DA UN<br />

POSTO ALL’ALTRO A SUO CAPRICCIO. DEVE, INVECE, PRENDERE NOTA DI TUTTI GLI<br />

ALLOGGIAMENTI NEL CREMONESE, DI CHI NE HA TROPPI E DI CHI NE PUÒ ALLOGGIARE DEGLI<br />

ALTRI, AVVERTENDO CHE SI TRATTI DI CAVALLI VIVI, PERCHÉ SI SA CHE VI È GENTE CHE HA LA<br />

TASSA PER CAVALLI E BOCCHE MORTE. CON TUTTE LE INFORMAZIONI CHIESTEGLI SI PORTI DAL<br />

DUCA , CHE VUOLE “ RESECTARE E MODERARE LI DICTI LOGIAMENTI.”<br />

98v Ser Simoni de Spoleto.<br />

1451 agosto 16, Cremona.<br />

Nuy inten<strong>di</strong>amo como tu vay removendo cavalli da uno locho ad un altro, la qualcosa non<br />

fu, né è de nostra intenzione. Et pertanto volemo et te commettiamo che, dala ricevuta de<br />

questa inanzi, tu non debbi removere cavallo niuno dali logiamenti loro come tu li trovi, ma<br />

volemo bene che tu <strong>di</strong>ligentemente te debbi informare et notare tucti li logiamenti a del Cre-<br />

monese, zoè, quelli sonno agravati ultra modo et che bisogna desgravarli et quelli sonno<br />

habili b a potere allogiare deli altri cavalli, et vivi, che sonno in <strong>di</strong>cti logiamenti, perché<br />

intendemo che gli sonno de quelli che hanno le tasse per li cavalli et bocche morte. Siché<br />

bisogna che cum solicitu<strong>di</strong>ne et astutia te informe de tucte queste cose, non guardando in<br />

vulto a persona che viva in questo mondo, advisandote che, quando nuy sentessemo che<br />

per compiacere ad altro, tu non usasse tua <strong>di</strong>ligentia et quello è la nostra intentione, perché<br />

quando tu non fesse el dovere haveremo el modo a saperlo, questa seria l’ultima commis-<br />

sione che haveray da nuy. Et quando haveray tolte queste informatione, veneray subito qui<br />

da nuy, perché deliberamo nuy essere quelli, cum le <strong>di</strong>cte informatione, che vogliamo<br />

resectare et moderare li <strong>di</strong>cti logiamenti. Et sforzate de venire el più presto te serrà<br />

possibile, maxime perché credemo che tu debbi havere una bona parte de queste<br />

informatione.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xvi augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue loro depennato.<br />

b Segue a potere in interlinea.<br />

417<br />

188


FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ E AGLI UOMINI DI FONTANELLA DI SPARTIRE I DIECI<br />

DUCATI RIMASTI DEL CENSO DELL’ANNO PRECE DENTE A MARCHIONE DA FONTANELLA E A<br />

GREGETTO, PROVISIONATI DUCALI.<br />

Potestati et hominibus Fontanelle.<br />

1451 agosto 16, Lo<strong>di</strong>.<br />

Simo advisati como del censo nostro de l’anno passato ve restano apresso de vuy deci<br />

ducati d’oro, li quali scripsemo fossero dati ad uno nostro provisionato tolto de novo, el<br />

quale provisionato non vene a torgli, como simo certi che vuy homini debiati havere a<br />

mente. Pertanto vogliati assignare li <strong>di</strong>cti deci ducati a Marchion da Fontanela et al<br />

Gregetto, nostri provisionati, videlicet cinque al’uno cinque al’altro.<br />

Laude xvi augusti 1451.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

418<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AI MAESTRI DELLE ENTRATE STRAORDINARIE CHE GLI ACCERTINO<br />

SE LA CASA DI MILANO DA LUI DONATA A MOZOLA APPARTIENE REALMENTE ALLA CAMERA<br />

DUCALE.<br />

99r Magistris intratarum extraor<strong>di</strong>nariarum.<br />

1451 agosto 17, Lo<strong>di</strong>.<br />

Nuy havemo et donato una casa in Milano al Mozola, como cre<strong>di</strong>mo siati informati; et<br />

perché non siamo ben chiari ch’essa casa drictamente specta ad quella Camera nostra,<br />

vogliamo che de ciò ne habiati certeza, dela qual subito per le vostre littere ne avisareti<br />

aciò sapiamo che fare.<br />

Laude, xvii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

419<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL GIUDICE DEI MALEFICI DI LODI DI NON IMPICCIARSI DEL CASO DI<br />

AMBROGIO CLOCARINI, DAZIERE E UFFICIALE DEL”DATIO DELLA SCANATURA” DI LODI , ESSENDO<br />

COMPETENZA DEI MAESTRI DELLE ENTRATE E DEL REFERENDARIO DUCALE AMMINISTRARE<br />

GIUSTIZIA CONTRO GLI ECCESSI DEI DAZIERI NELLA LORO ATTIVITÀ D’UFFICIO.<br />

Iu<strong>di</strong>ci maleficiorum Laude.<br />

1451 agosto 17, Lo<strong>di</strong>.<br />

Li Magistri delle intrate nostre ve hanno scripto che non debiati dare impazo ad Ambroxo <strong>di</strong><br />

Clocarini, daciere et officiale del datio della scanatura de questa nostra cità, per casone de<br />

uno excesso per luy comesso contra Stefano da Rivolta per le rasone allegate in la soa<br />

lettera, quale haveti veduta et intesa; et perché ad essi Magistri, overo al Referendario<br />

nostro de Lode pertene ministrare rasone in li excessi che se commetteno per li dacieri<br />

exercendo li soy datii, ve committiamo et volimo che non gravati né lassati gravare el <strong>di</strong>cto<br />

Ambroxo per questa casone, immo revocati ogni novità facta contra de luy, remettendo la<br />

cosa al <strong>di</strong>cto Referendario, quale ministrarà rasone et exequendo in tutto la lettera delli<br />

189


prefacti Magistri dele intrate.<br />

Laude, xvii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

420<br />

FRANCESCO SFORZA RIMPROVERA I MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO PER NON ESSERE<br />

INTERVENUTI CON PAOLETTO LAMPUGNANI CHE TRATTIENE 1000 DUCATI ( I CUI INTERESSI IL<br />

DUCA PAGA A GENOVA) “PERCHÉ DOMANDA RESTORO”. SI DIA A PAOLETTO QUANTO DI DIRITTO<br />

DOVUTOGLI E LA RIMANENZA DEI 1000 DUCATI SIA DATA AD ANTONIO MINUTI<br />

Dominis de Consilio secreto.<br />

1451 agosto 17, Lo<strong>di</strong>.<br />

Ne ha <strong>di</strong>cto Matheo da Pesaro, Magistro delle intrate nostre, che Pauletto da Lampugnano<br />

da septembre in qua ha retenuto milli ducati in le mano quali may non ha vogliuto restituire,<br />

perché domanda ristoro. Dela qual cosa ce maravigliamo et dolemo perché d’essi milli<br />

ducati noy ne paghamo interesse a Zenoa et molto più ce maravigliamo de vuy che, essen-<br />

dove più volte recordato ch’el se facesse expe<strong>di</strong>tione a questo resto, ma non ne seti curati<br />

de farlo né mettere executione a questo facto, che devevati bene pensare che quando<br />

bene se gli dovesse fare restoro, pur restava nostro debitore de una gram parte de <strong>di</strong>cti<br />

denari. Pertanto ve caricamo et volimo che, havuto da vuy el <strong>di</strong>cto Pauletto et chi altri ve<br />

parerà, informati de questa facenda, faciati vedere <strong>di</strong>ligentemente et bene le rasone d’esso<br />

Pauletto, et trovando che gli debia fir facto ristoro, gli lo faciati fare, ma habiati bonissima<br />

advertentia a non farglilo fare se de rasone non gli debi essere facto, et tutto quello restarà<br />

dare provedeti ch’el dagha et exborsi subito et senza <strong>di</strong>llactione alchuna a ser Antonio de<br />

Minuti et in questo vogliati mettere ogni stu<strong>di</strong>o et <strong>di</strong>ligentia vostra et far per modo ch’essi<br />

denari se habiano fra duy o tri dì.<br />

Laude, xvii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

421<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE A GASPARE CONTE DI CONSENTIRE CHE IL SUO CANCELLIERE,<br />

GIUSEPPE ARCHINTI, VENGA ADOPERATO PER UN PO’ NEI SERVIZI DEL DUCA.<br />

99v Gaspari de Comite.<br />

1451 agosto 17, Lo<strong>di</strong>.<br />

Perché havimo casone de adoperare in li nostri servicii per bono tempo Iosep <strong>di</strong> Archinti,<br />

tuo canzellero, te confortiamo et caricamo vogli essere contento et dargli licentia ch’ el pos-<br />

sa venire a servirne, provedendote de uno altro canzelliero.<br />

Laude xvii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

422<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE GIUSEPPE ARCHINTI VADA “IN QUALCHE LUOCHO OVE PURGHI<br />

L’AERE PER ALCHUNI DÌ”, PERCHÉ POI LO MANDERÀ A CHIAMARE.<br />

Iosep de Archintis.<br />

1451 agosto 17, Lo<strong>di</strong>.<br />

Perché havimo casone de adoperarti in li nostri servicii per uno bon tempo, volimo che<br />

lassando el tuo officio a chi pertene, te reduchi in qualche luocho ove purghi l’aere per<br />

alchuni dì et ne avisi del <strong>di</strong>cto loco, perché quando ne parerà el tempo mandarimo per ti.<br />

190


Laude xvii augusti 1451.<br />

423<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AGLI ANZIANI E AI DEPUTATI DI TORTONA DI NON POTERLI<br />

ALLEGGERIRE DELL’ONERE DEI CAVALLI.<br />

Anzianis et deputatis ad negocia Terdone.<br />

1451 agosto 17, Lo<strong>di</strong>.<br />

È stato qua noy Hector da Monte Merlo per parte vostra dal quale havimo pienamente<br />

inteso la graveza che haveti de quelli cavalli, quali sono allozati in quella nostra cità,<br />

preghandone cum instancia grande che gli vogliamo levargli et remettergli altroe,<br />

considerato maxime la con<strong>di</strong>cione pestiferra che è lì; al quale havimo resposto, como da<br />

esso luy anchora intendereti, che noy voluntera ve compiacerissimo et ve levarissimo essa<br />

graveza più che de bona voglia, ma certamente ne è impossibile, perché quanto più<br />

pensamo tanto più cognoscemo perfectamente che non po<strong>di</strong>mo fare altramente. Il perché<br />

ve confortiamo ad havere paciencia et far al meglio che posseti perché nel tempo avenire<br />

che le cose nostre se reformarano meglio, como speramo, vi certificamo che farimo tale<br />

demonstracione bona verso vuy che cognoscereti perfectamente che noy ve haverimo<br />

havuto compassione.<br />

Laude, xvii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

424<br />

FRANCESCO SFORZA DICE AL TORTONESE CARLO DE CUROLI DI PORTARSI PRESTO DA LUI.<br />

Carulo de Curolis, civi Terdonensi.<br />

1451 agosto 17, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo recevuto le toe lettere et inteso quello ne hay scripto et anche quanto ne ha referto<br />

Hector de Monte Merlo tuo parente, dela qual cosa te rengraciamo. Et perché quella cosa<br />

piutosto habia expe<strong>di</strong>ctione, te confortiamo che venghi presto da noy, como te <strong>di</strong>rà<br />

anchora, parte nostra, Hector al quale crederay como a noy medesmi.<br />

Laude xvii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

425<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA LUDOVICO DA BOLOGNA DELLE LAMENTELE DELLA COMUNITÀ<br />

PER IL COMPORTAMENTO DEI SOLDATI ALLOGGIATI NELLA CITTÀ E NEL CONTADO. NE CATTURI<br />

QUALCUNO E LO PUNISCA. SE LUI NON SI SENTE DI FARE CIÒ, GLIELO FACCIA SAPERE : MANDERÀ<br />

UN ALTRO IN SUA VECE.<br />

100r Ludovico de Bononia.<br />

1451 agosto 17, Lo<strong>di</strong>.<br />

Ne è stato facta nova lamenta per parte de quella nostra comunità che per quelli nostri<br />

soldati allogiati in essa cità et per lo contado gli sonno pur facte de molte et acerbe mole-<br />

stie et robbarie et danni in le loro cose che hanno de fuora, del che molto se ne agravano.<br />

Dela qualcosa molto se maravigliamo anchora noy né questo è ponto nostra intencione<br />

perché, como per altre nostre poy havere bene inteso, noy non volimo che per alchuno<br />

modo devi patire queste tale robarie; et per questa casone replicando, te comman<strong>di</strong>amo<br />

che te sforzi havere nele mano quelli che fano questi mali, contra li quali volimo ne faci<br />

191


punicione, ita che se abstengano dal malfare et se forsi non te bastesse l’animo de farlo,<br />

avisane presto per toe lettere, perché noy mandarimo là uno altro in tuo luocho a chi baste-<br />

rà l’animo de exequire compitamente quanto gli committerimo.<br />

Laude xvii augusti 1451.<br />

426<br />

FRANCESCO SFORZA MANDA AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO LE LETTERE DEL PODESTÀ DI<br />

LECCO IN RISPOSTA ALLE LORO.<br />

Dominis de Consilio secreto.<br />

1451 agosto 17, Lo<strong>di</strong>.<br />

Ve mandamo qui incluse le responsive fa el nostro potestate de Lecho ad certe vostre<br />

lettere, le quale havimo vedute et mandamole a vuy aciò le potiati anchora vuy vedere et<br />

savere et intendere le <strong>di</strong>cte resposte fa esso nostro potestate ad quanto quello nostro Con-<br />

silio gli ha scripto.<br />

Laude xvii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

427<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI ALESSANDRIA CHE RESTITUISCA LE BIADE E<br />

LE ROBE DI NICOLOSO DA GUARCO TOLTEGLI QUANDO ANDÒ A PRENDERE POSSESSO DI<br />

QUATTORDICI.<br />

Locumtenenti Alexandrie.<br />

1451 agosto 18, Lo<strong>di</strong>.<br />

El nobile Nicoloxo da Guarcho ne ha cum lamenta significato che quando andasti a<br />

prendere la possessione de Quatordece gli furono tolte certa quantità de formento, biada et<br />

altra roba, la quale alchuni che se retrovono cum vuy alhora se obligarono (como lui <strong>di</strong>ce)<br />

<strong>di</strong> farglila restituire overo farglila pagare. Il perché essendo cussì, ve committiamo et volimo<br />

che gli faciati restituire <strong>di</strong>cte soe biade et robbe overo pagharglile integramente, siché non<br />

habia casone de retornare più da noy con tale lamenta.<br />

Laude xviii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

428<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A BARTOLOMEO DACREMONA DI LIBERARE DALLA PRIGIONE I<br />

MAESTRI DA MURO DANDO ESSI PERÒ GARANZIA “DE STARE AD RASONE”. NON AVENDO MODO DI<br />

DARE LÌ LA RICHIESTA GARANZIA, “VEDERAY DE PIGLIARLE DOVE TE LE VORRANNO DARE IN LE<br />

TERRE NOSTRE, PURCHÈ SIANO SUFFICIENTE ET BONE”.<br />

100v Bartholomeo de Cremona.<br />

1451 agosto 17, Lo<strong>di</strong>.<br />

Semo contenti et volemo facci liberare de presone quelli magistri da muro forum substenuti<br />

in dì passati lì et ad Milano, facendote prima dare da caduno de loro da per sé idonee et<br />

192


sufficiente sicurtate de stare ad rasone, et liberati seranno, a faray vedere ad quello<br />

sonno tenuti et avisacene.<br />

Data Laude xvii augusti 1451.<br />

Perché non haveranno li <strong>di</strong>cti substenuti il modo de dare le sicurtate lì, vederay de pigliarle<br />

dove te le vorranno dare in le terre nostre, b purché siano sufficiente et bone.<br />

Data ut supra.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

a Segue vedere depennato.<br />

b Segue dove depennato.<br />

429<br />

FRANCESCO SFORZA ESORTA COSIMO DE MEDICI A VOLER FARE AVERE AL MARCHESE DI<br />

MANTOVA IL SUO PAGAMENTO PER CUI HA GIÀ MANDATO A FIRENZE, DA TEMPO, UN SUO MESSO<br />

CHE ORA SOSTITUISCE CON UN ALTRO, CUI IL DUCA UNISCE IL SUO FAMIGLIO FRANCESCO DA<br />

CUSANO.<br />

Cosmo de Me<strong>di</strong>cis.<br />

1451 agosto 18, Lo<strong>di</strong>.<br />

Continuamente ne haveti confortati che volessimo tenere acarezato et tractare bene lo<br />

illustre signor marchese de Mantua et nuy fim qui l’havimo facto et tractatolo bene et gli<br />

havimo facto meglio che gli havevamo promesso et cossì deliberamo far in lo avenire per<br />

ogni respecto, maxime ch’el ne pare necessario de cossì fare. Esso signor marchese ne ha<br />

facto fare lamenta che quantuncha più mesi passati habia tenuto lì uno suo messo per<br />

havere lo spazamento suo, pur non l’ha possuto havere et gli è stato necessario tornare<br />

senza effecto et per questo ha deliberato mandare uno altro de soy; et noy gli havimo<br />

confortato et monstramo mandare Francisco da Cusano, nostro famiglio, per questa<br />

casone. Però ve confortiamo et preghamo ve piaza recevere et acarezare lo messo del<br />

prefacto signor marchese et ulterius instare et operare che sia presto spazato de quello<br />

debbe havere. Et in questo piaza alla magnificentia vostra mettere quella <strong>di</strong>ligentia che gli<br />

pare expe<strong>di</strong>ente, aciò ch’esso signor marchexe resti contento et lo messo suo habia<br />

casone de scrivere et referrire bene de quella eximia comunità.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xviii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

430<br />

FRANCESCO SFORZA IMPONE AL CAPITANO, E AGLI ALTRI UFFICIALI DEL DISTRETTO DI CREMONA<br />

PER LA PROIBIZIONE DELLE BIADE, DI LASCIARE CHE CRISTOFORO GHISLENO POSSA ,<br />

AVENDONE LA LICENZA DUCALE, CONDURRE DAL CREMONESE A MOZZANIGA CERTA QUANTITÀ<br />

DI BIADA.<br />

1451 agosto 19, Lo<strong>di</strong>.<br />

102r Capitaneo et ceteris offitialibus nostris supra inhybitione bladorum <strong>di</strong>strictus<br />

Cremonensis.<br />

Ne <strong>di</strong>ce Christoforo Ghisleno, al quale conce<strong>di</strong>ssimo questi proximi dì licentia de poder<br />

cavare del Cremonese certa quantità de biade, como pare per nostre littere sottoscripte de<br />

nostra propria mane, <strong>di</strong>rective a ti, capitanio, per condurre alla terra nostra de Mozaniga,<br />

193


ch’el non gli fi servata per vuy <strong>di</strong>cta licentia, immo gli prohybiti el condurre la <strong>di</strong>cta biada. Et<br />

perché volimo ch’el possa condurre liberamente quella quantità che se contene in esse<br />

nostre prime littere, vi committiamo et volimo che non gli faciati inhybitione né contrarietate<br />

alchuna, imo lassatilo condurre <strong>di</strong>cta biada ut supra, nonobstante alchuno or<strong>di</strong>ne quale<br />

havisti in contrario.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xviiii augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

431<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CAPITANO DELLA LOMELLINA DI INDURRE GLI UOMINI DEL<br />

TORRIONE A CONTRIBUIRE CON VINZAGLIO AL PAGAMENTO DELLA TASSA DEI CAVALLI DI<br />

MORETTO DA SANNAZZARO, SISTEMATI A VINZAGLIO, SALVO FARE POI “RASONE” AGLI UOMINI<br />

DEL TORRIONE SE PERSEVERASSERO NEL SOSTENERE DI NON ESSERVI TENUTI<br />

Capitanio Lumelline.<br />

1451 agosto 19, Lo<strong>di</strong>.<br />

Como dei havere inteso, vertisse certa <strong>di</strong>fferentia tra li spectabili zentilhomini <strong>di</strong> Crotti, per<br />

una parte, et gli soi homini del Torriono, per l’altra parte, perché loro zentilhomini voriano<br />

che essi del Torriono contribuissino alla taxa <strong>di</strong> cavalli del spectabile messer Moretto da<br />

San Nazaro, lozati in Vinzalio, <strong>di</strong>cendo loro essergli obligati, sì perché sono soi homini et<br />

della iuris<strong>di</strong>ctione de Vinzalio, sì etiam<strong>di</strong>o perché hanno sempre contribuito con Vinzalio<br />

per respecto alli carichi occorrenti. Da l’altra parte, quelli homini dal Torriono <strong>di</strong>cono non<br />

essergli attenuti, et allegano certi capituli del illustrissimo signor duca de Savoya con lo<br />

illustrissimo quondam signor duca passato et da poy con noy. Et perché nostra intencione<br />

è che questa <strong>di</strong>fferentia se decida, aciò ché li cavalli de messer Moretto, fra questo mezo,<br />

non restino privati del dovere suo, te committiamo et volimo prove<strong>di</strong> che li homini del<br />

Torriono contribuisano con Vinzalio per respecto alla <strong>di</strong>cta taxa, et se de questo se agra-<br />

vesseno, inten<strong>di</strong> da poy una parte et l’altra et fargli rasone in modo che non habiano<br />

legitima casone de lamentarse.<br />

Laude xviiii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

432<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL REFERENDARIO DI PAVIA E GRACINO DA PISCAROLO<br />

RACCOLGANO PER LA CONSORTE BIANCA MARIA, CHE “DE PRESENTE À PORTURITO UN FIGLIOLO<br />

MASCHIO”, DA 700 A 800 DUCATI CHE CONSEGNERANNO AL FAMIGLIO DUCALE ANTONIO DA<br />

DESIO.<br />

1451 agosto 19, Lo<strong>di</strong>.<br />

102v Referendario Papie et Gracino de Piscarolo.<br />

Ve scrivessemo ali dì passati che, per strictissima necessità dela illustre madona Biancha,<br />

nostra consorte, volessevo recatare <strong>di</strong>nari sopra l’assignacione ha in quella nostra cità,<br />

deinde ve mandassemo ad carricare et strengere per el spectabile Angello Simoneta, no-<br />

stro consigliero, che, postpostis omnibus, gli recatassevo <strong>di</strong>nari pur su <strong>di</strong>cta assignacione<br />

che non è facto segondo n’è referito Agustino da San Nazaro, del che ne rentresce. a Et<br />

194


perché de presente à parturito uno figliolo maschio per <strong>di</strong>vina gratia et veresimiliter haverà<br />

più bisongno vi caricamo et stringimo et a<strong>di</strong>uramo, per quanto haviti ad cara la gratia<br />

nostra, che, se dovesti butare sottosopra ogni cosa gli rechataty sopra essa sua assigna-<br />

tione ducati sette b o octo cento, mandandogli subito per Antonio da Desio, nostro<br />

famiglio presente portatore, el quale man<strong>di</strong>amo lì per questa casone et al quale crederiti<br />

superinde como faristi ala nostra c propria persona.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xviiii augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

a Così in A.<br />

b Segue ce depennato.<br />

c Segue pro pa depennato.<br />

433<br />

FRANCESCO SFORZA IMPONE A MAGISTRO ZUCHINI, INGEGNERE, DI MANDARGLI SUBITO IL<br />

FIGLIO<br />

Magistro Zuchino inzenierio.<br />

1451 agosto 19, Lo<strong>di</strong>.<br />

Per certe nostre facende volimo che tu man<strong>di</strong> qua a nuy subito tuo fiolo et questo sia<br />

domatina et non sia fallo per cosa del mondo.<br />

Laude xviiii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

434<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL VICARIO DI CALVATONE FACCIA SPEDITA GIUSTIZIA<br />

ALL’UOMO D’ARME DUCALE ANTONIO BIANCO CHE VA DA LUI PER LA DOTE DELLA MOGLIE.<br />

Vicario Calvatoni.<br />

1451 agosto 19, Lo<strong>di</strong>.<br />

Vene lì Antonio Biancho, nostro homo d’arme presente exhibitore, per casone della dote<br />

della mogliere, como da luy intenderai. Pertanto volimo gli faci rasone sumaria et expe<strong>di</strong>ta<br />

per modo sia satisfacto de quello debitamente deve havere, siché possi subito tornare da<br />

noy. Et non manchi.<br />

Laude xviiii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

435<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CANCELLIERE TESEO CHE ALL’UOMO D’ARME DUCALE ANTONIO<br />

BIANCO, CUI HA TOLTO L’ALLOGGIAMENTO, NE DIA UN ALTRO E CHE A LUI, COME AGLI ALTRI<br />

UOMINI D’ARME SISTEMATI NEL PIACENTINO, VENGANO DATE LE TASSE LORO SPETTANTI.<br />

103r Theseo canzellerio.<br />

1451 agosto 19, Lo<strong>di</strong>.<br />

Ne maravigliamo che, segondo siamo informati, tu hay tolto el logiamento suo ad Antonio<br />

Biancho, nostro homo d’arme, et non gli hay proveduto de uno altro. Pertanto volimo che,<br />

havuta questa, debi provedergli de allogiamento provedendo anchora che luy et gli altri<br />

195


nostri homini d’arme, allogiano in Piacentina, habiano le taxe loro per lo tempo passato et<br />

per l’avenire, in modo non habiamo più querella.<br />

Laude xviiii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

436<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GALEAZZO CASTIGLIONI DI PORTARSI DA LUI.<br />

Galeatio de Castigliono.<br />

(1451 agosto 19, Lo<strong>di</strong>.)<br />

Galeazo, volimo che, subito veduta la presente, vengni qui da nuy, senza exceptione et<br />

repplicatione alchuna.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

437<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AL REVERENDO ANTONIO PUSTERLA CHE GLI FACCIA SUBITO<br />

AVERE L’ATTESTAZIONE SCRITTA DELLA VERA ENTRATA ANNUA DEL PRIORATO DI VOLTORRE.<br />

Reverendo domino Antonio de Pusterla.<br />

1451 agosto 18, Lo<strong>di</strong>.<br />

Certo bono respectu reverenciam vestram hortamur ac oneramus ut nobis in<strong>di</strong>late mittat<br />

vestris litteris annotatam veram annuam intratam prioratus Voltorii, quod nobis gratum erit.<br />

Laude xviii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

438<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A MARIANO DI CALABRIA DI IMPRIGIONARE L’ALBANESE, IL<br />

BRESCIANO E IL MATTO, FAMIGLI DI GIOVANNI TURCO, ASSASSINI DI UN SUDDITO DEL MARCHESE<br />

DI MANTOVA.<br />

Mariano de Calabria.<br />

1451 agosto 18, Lo<strong>di</strong>.<br />

Perché l’Albaneso, el Bressano et el Matto, che sono famigli de Iohanne Turcho, hanno<br />

morto uno homo, sub<strong>di</strong>to del illustre signor marchese de Mantoa, il che havimo havuto<br />

molestissimo perché desideramo et amamo non altramente la salute delli sub<strong>di</strong>ti della<br />

signoria soa como deli nostri medesmi, vogliamo et cossì te comman<strong>di</strong>amo che li <strong>di</strong>cti<br />

prenominati famigli li faci prehende personalmente et destenere, et deinde avisandone et<br />

non relaxandoli donec noy te scrivemo altro.<br />

Laude xviii augusti 1451.<br />

Iohannes.<br />

439<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO E AL TESORIERE DI CREMONA DI PROCURARE<br />

GRANO “PER OGNI MODO ET VIA” PER LA GENTE D’ARME , INUTILMENTE MANDATA ALLA SUA<br />

RICERCA, E ANCHE PER GLI UOMINI DELLA SQUADRA DI ALESSANDRO VISCONTI.<br />

196


103v Referendario et thexaurario Cremone.<br />

1451 agosto 19, Lo<strong>di</strong>.<br />

Ali dì passati, essendo noy a Cremona, vi facimo fare commissione de rechatarce certa<br />

quantità de grano per dare ad alchune delle nostre gente d’arme, ale quale havendo noy<br />

facto fare el scripto per havere <strong>di</strong>cto grano, hano facto la via frustra cum sua spesa et<br />

danno et sono retornati a noy et facto lamenta de non haverlo havuto, che a noy è spiazuto<br />

assay. Pertanto volimo che, postpositis omnibus, per ogni modo et via rechatati tanto for-<br />

mento quanto montano li scripti, quali già ve havimo scripto superinde et etiam per la<br />

squadra de Alexandro Vesconte che monta centoseptantanove stara a quella mesura. Hoc<br />

igitur exequamini senza veruna altra replicacione de nostre lettere, altramente ve manda-<br />

rimo tutte le gente alle spalle a voy.<br />

Laude xviiii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

440<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CASTELLANO DI SAN COLOMBANO DI RESTITUIRE AGLI UOMINI<br />

DELLA “VILLA DE BORGHETTO” LA CAMPANA TOLTA LORO DAL PRECEDENTE PODESTÀ INNOCENTE<br />

COTTA. VUOLE CHE , QUANDO SARÀ A LODI, GLI MANDI DEI FICHI, STUPITO CHE GLIELI DEBBA<br />

CHIEDERE.<br />

Castellano Sancti Columbani.<br />

1451 agosto 19, Lo<strong>di</strong>.<br />

Li homini della villa de Borghetto hanno mandato qui da noy et se gravano <strong>di</strong>cendo che al<br />

tempo che Inocente Cotta teneva quello luocho de San Columbano, fece togliere una cam-<br />

pana quale era nella chiesa de San Bartolameo nella <strong>di</strong>cta villa de Borgetto, preghandone<br />

gli la faciamo restituire. Pertanto siamo contenti et volimo, essendo lì la <strong>di</strong>cta campana et<br />

che sia soa, como loro <strong>di</strong>cono, gli la faciati restituire et restituiti et non manchi. Ceterum<br />

volimo che ogni matina, quando siamo qui a Lode, prove<strong>di</strong> habiamo dele fiche che doveria<br />

pur arderti la consientia ad non ce ne fare portare senza che noy te lo scrivissimo.<br />

Laude, xviiii augusti 1451.<br />

Iohannes.<br />

441<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI MELZO DI FAR AVERE I TRE CARRI CHE IL<br />

VICARIATO DI MELZO DEVE A BARTOLOMEO DA CREMONA PER I LAVORI DI CASSANO,<br />

PORTANDOSI DI PERSONA , SE NECESSARIO, PER VINCERE L’OPPOSIZIONE DELLE “VILLE DE<br />

FUORA”.<br />

104r Potestati Melzii.<br />

1451 (agosto) 19, Lo<strong>di</strong>.<br />

Non gli è rime<strong>di</strong>o, segondo ne scrivi Bartholomeo da Cremona ch’el possa havere quelli tri<br />

carri tochano ad quello vichariato per lo lavorerio da Cassano et, secondo luy ne scrive,<br />

questo procede per rispecto deli zentilhomini hanno facto sbarare le ville de fuora, dove<br />

non poy mandare ad fare comandamenti, de che ne maravigliamo. Pertanto volimo et te<br />

comman<strong>di</strong>amo, se hay cara la gratia nostra, prove<strong>di</strong> che Bartholomio senza alchuna<br />

exceptione habbia li <strong>di</strong>cti tri carri, et se cussì fusse che li toy non possano andare ad fare li<br />

comandamenti nelle ville et se bene gli vanno, che non siano obe<strong>di</strong>ti, te comman<strong>di</strong>amo ad<br />

197


pena della <strong>di</strong>sgratia nostra che tengni tal modo che, se bene gli dovessi andare im<br />

persona, che como li carry che vanno ad lavorare siano fuora delle ville, li fazi pigliare et<br />

imme<strong>di</strong>ate mandarli ad Bartholomeo che gli siano consignati et prove<strong>di</strong> in modo che<br />

Bartholomeo non habbia ad scriverne più et che cognoschamo te sappi fare obe<strong>di</strong>re.<br />

Laude, <strong>di</strong>e xviiii (augusti) MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

442<br />

FRANCESCO SFORZA SI DISPIACE CON MELCHIONE DA MARLIANO PER LO STATO DI SALUTE SUO<br />

E DEI SUOI. GLI FA PRESENTE DI AVERE ORDINATO CHE AMBROGIO TRIVULZIO POSSA AGGIRARSI<br />

PER IL CASTELLO E VUOLE CHE SI USI OGNI SOLLECITUDINE CON LA MOGLIE DI AMBROGIO IN<br />

MODO CHE SI POSSANO AVERE QUANTO PRIMA I DENARI.<br />

Melchioni de Marliano.<br />

1451 agosto 19, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo recevuto doe tue lettere et cum <strong>di</strong>splicentia inteso lo caso della infirmità tua et <strong>di</strong>lli<br />

tui. Per lo amore portamo ad ti et ad tucta la casa tua, confortandoti aten<strong>di</strong> ad guarire, et ad<br />

satisfatione nostra ne advisa spesso del miglioramento tuo et deli tuy, perché ne haverimo<br />

piacere assay, avisandote che fino ne partimmo da Cremona or<strong>di</strong>nassimo che Ambroxio da<br />

Trivultio potesse andare per lo castello ad suo piacere como andava prima. Siché te<br />

caricamo usi ogni <strong>di</strong>lligencia et solicitu<strong>di</strong>ne cum la donna del <strong>di</strong>cto Ambroxio per modo<br />

possiamo quilli <strong>di</strong>nari et quanto più presto sia possibile.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xviiii augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

443<br />

FRANCESCO SFORZA INVIA A BARTOLOMEO DA CREMONA LA LETTERA CHE DOVRÀ FAR<br />

RECAPITARE AL PODESTÀ DI MELZO PER AVERE I TRE CARRI CHE IL VICARIATO LOCALE DEVE<br />

MANDARE.<br />

104v Bartholomeo de Cremona.<br />

1451 agosto 19, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo recevuto le tue lettere et inteso quello ne scrivi delli carri non hay potuto havere dal<br />

podestà de Melzo et le altre cose ne scrive per la alligata. Restamo de tucto advisati, et<br />

dolene non habbi potuto havere li <strong>di</strong>cti carry, ma nuy scrivimo per l’aligata al <strong>di</strong>cto podestà<br />

per modo ti mandarà li carri, la quale gli mandaray, et ne avisarà como haveray facto, cussì<br />

questo referendario te mandarà subito <strong>di</strong>nanari a . Le altre cose havemo inteso.<br />

Laude xviiii augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

a così in A.<br />

444<br />

FRANCESCO SFORZA RINGRAZIA L’UFFICIALE DELLE BOLLETTE DI CREMONA PER LE<br />

INFORMAZIONI CIRCA QUANTO SUCCEDE “DAL CANTO DE LÀ DEL FACTO DE QUELLI AMICI”. VUOLE<br />

CHE CONTINUI A DARGLI INFORMAZIONI<br />

Offitiali bullectarum civitatis Cremone.<br />

1451 agosto 19, Lo<strong>di</strong>.<br />

198


Havimo recevuto la tua lettera et inteso quello ne scrivi de quello hay inteso da quello vene<br />

dal canto de là del facto de quelli amici. Non respondemo altro se non che te commen-<br />

<strong>di</strong>mo et li advisi tuy a nuy sonno stati gratissimi, confortandote ad voler sforzarti <strong>di</strong> persen-<br />

tire più oltra delli mo<strong>di</strong> tengono et avisarci de tucto quello sia importante.<br />

Laude, <strong>di</strong>e xviiii augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

445<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE GIOVANNI DA CAVIZZANO, CAPITANO DI CASTEGGIO, FACCIA<br />

LA COMMISSIONE GIÀ AFFIDATA AL FAMIGLIO DUCALE ALBERTO SANTO, CHE PERÒ NE È<br />

IMPOSSIBILITATO. FA PRESENTE CHE SI DIA SU PEGNO IL VINO AI SOLDATI OVVIAMENTE DA CHI<br />

NE HA.<br />

Iohanni de Cavizano, capitaneo Clastigii.<br />

(1451 agosto 19, Lo<strong>di</strong>.)<br />

Perché Alberto Sancto, nostro famiglio, s’è lamentato, volimo, et te committiamo debbi<br />

exequire tu la commissione nostra quale havevamo facto in tucti duy, perché luy non gli pò<br />

attendere; et ulterius volimo che ad quelli soldati nostri suso li pengni loro fazi dare del vino<br />

ad rasone de meza brenta per bocha al mese, intendando che se toglia del vino da quelli<br />

ne hanno et non da quelli che non hanno, perché non volimo già che chi non ne ha non<br />

compri per dare alli soldati.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

446<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AI COLLATERALI GENERALI CHE NON VENGA FATTA ALCUNA<br />

TRATTENUTA A VENTURINO BRAMBILLA, CASTELLANO DEL CASTELLO DI LODI, NONOSTANTE NON<br />

ABBIA FATTO LA MOSTRA CON BALESTRIERI E PAVESANI.<br />

105r Collateralibus generalibus.<br />

1451 agosto 20, Lo<strong>di</strong>.<br />

Nonobstante che Venturino de Brambilla, castellano nostro del castello de questa cità, da<br />

qui indreto per lo tempo che luy è stato in lo <strong>di</strong>cto castello, forsi ale volte a che gli sono<br />

state facto le monstre, non sia comparso cum balestreri et pavexani, segondo li or<strong>di</strong>ni<br />

nostri della bancha et haverà però tenuto tutte le paghe ch’el deve tenere, ve <strong>di</strong>cemo et<br />

dechiaramo che nostra intencione non è che per questa tale casone in lo suo salario et<br />

provisione gli sia facta alchuna retencione né novità havendo, como havimo <strong>di</strong>cto, tenute<br />

tutte le soe paghe, o pavesani o balestreri che siano state, li quali tutti ad noy sono devoti<br />

et fidati. Ma volimo che da qui indreto gli calculati et saldati tutte le soe rasone et cussì gli<br />

ne faciati fare ogni scriptura et bollecta oportuna, siché luy habia lo dovere suo, como è la<br />

intencione et voluntà nostra; dechiarandove anchora similmente che da qui inanze, in tutte<br />

le monstre che gli fareti fare, purché luy comparischa cum tutti li fanti che deve tenere o<br />

siano balestreri o pavexani, non inten<strong>di</strong>mo che per <strong>di</strong>cta casone gli sia facta alchuna<br />

molestia in le soe paghe, ma lo tractati segondo che de sopra havimo <strong>di</strong>cto, deportandovi<br />

in modo che per questa casone non bisogni ve ne scriviamo più. Et cossì anchora gli<br />

observareti ad unguem la lettera della sua castellania che gli havimo facto fare de presenti,<br />

como intenderiti, nonobstante che la lettera facia mencione pro me<strong>di</strong>etate balistariorum et<br />

alia me<strong>di</strong>ate b pavexiorum, la quale havimo facto fare per observare li or<strong>di</strong>ni dela bancha,<br />

199


ma non inten<strong>di</strong>mo che per questa se vengha ad derogare ad quello havimo <strong>di</strong>cto de sopra,<br />

purché luy tengha tutti li soi fanti che deve tenere, como havimo <strong>di</strong>cto.<br />

Laude xx augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue che in interlinea.<br />

b Così in A.<br />

447<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO DI PIACENZA DI FARGLI AVERE, TRAMITE IL<br />

CANCELLIERE DUCALE PIETRO SANTO, I NOMI DEI “NAVAROLI” DUCALI ABITANTI A PIACENZA E<br />

NEL PIACENTINO, ESENTI AL TEMPO DI FILIPPO M. VISCONTI E ANCHE AL PRESENTE.<br />

Referendario Placentie.<br />

1451 agosto 20, Lo<strong>di</strong>.<br />

Volimo che subito mandati qui in mano de Piero Sancte, nostro cancelliero, li nomi de tucti<br />

li nostri navaroli et che sonno usati de operarse in li nostri servicii et habitano in Piasenza<br />

et im Piasentino, li quali erano exempti al tempo dello illustrissimo signor duca passato et<br />

che sonno exempti al presente. Et questo fati senza alchuna <strong>di</strong>mora.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xx augusti MCCCCLI.<br />

Iohannes.<br />

448<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A SIMONE DA SPOLETO DI DIRE A FRANCESCO SECURI CHE FACCIA<br />

ANDARE DA LUI GOTIFREDOGIOVANNI DA BOLOGNA E GIOVANGRANDE PERCHÉ SISTEMERÀ LA<br />

FACCENDA LORO CON BARTOLOMEO COLLEONI.<br />

105v Ser Simoni de Spoleto.<br />

1451 agosto 20, Lo<strong>di</strong>.<br />

Respondendo ad una tua, <strong>di</strong>cimo quanto ala parte de Gotifredo Zohanne da Bolongna et<br />

Zohangrande che essi hanno havuto praticha cum el magnifico Bartholome Coglione de<br />

condurse seco et alora rechedevano a luy molto mynore con<strong>di</strong>tione de cavalli et de <strong>di</strong>nary<br />

che non fano adesso. Non<strong>di</strong>meno ne pare, et cussì volimo <strong>di</strong>chi a Francesco Securi, che li<br />

facia vinire, perché aconzaremo el facto loro cum esso Bartholomeo in modo che restaran-<br />

no contenti.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>e xx augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

449<br />

FRANCESCO SFORZA ASSICURA GIOVANNI FILIPPO FLISCO DI UN EGUALE, ANZI MIGLIOR<br />

TRATTAMENTO DEI SUOI UOMINI RISPETTO A QUELLO DEI DUCALI. HA AFFIDATO AL CANCELLIERE<br />

DONINO LE RISPOSTE DA DARGLI. SI DICE INFORMATO DEI FATTI DI GENOVA PER QUANTO GLI HA<br />

SCRITTO E VI RIMANDA ANTONIO GUIDOBONO PER AVERE ULTERIORI RISPOSTE.<br />

Iohanni Filippo de Flisco.<br />

1451 agosto 20, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havemo veduto molto volentera le vostre littere et inteso quanto ne scriviti et etiam quanto<br />

ne ha <strong>di</strong>cto, viva voce, ser Donino cancellero per parte dela vostra magnificentia. Dicimo<br />

breviter quanto ala parte de l’homini vostri che sianno agravati contra el dovere et preter lo<br />

200


usato, che nostra intencione è che li vostri, qualli reputamo nostri, sianno benissimo tractati<br />

et favoriti como li nostri proprii et anche uno punto meglio et cussì provederemo cum<br />

effecto che l’homini vostri non haverano casone de lamentarse et darimo intendere a tutti li<br />

nostri officiali et sub<strong>di</strong>ti che non manco havimo caro li vostri che li nostri, qualli habiamo più<br />

cari et accepti. La magnificentia vostra intenderà dal prefato ser Donino el spazo et respo-<br />

ste gli havemo date circa l’ambassate vostre, siché a luy crederiti quanto a nuy proprii,<br />

ponendo per certo et firmo che in tutte quelle cose concernerano lo vostro bene, honore et<br />

utile, non manco gli serimo cal<strong>di</strong> che ale nostre proprie. Quantum autem ale novelle da<br />

Zenoa, restiamo avisati de quello ne scriviti et, havendo remando in là Antonio Guidobono,<br />

aspectamo resposta da vuy et da luy.<br />

Laude xx augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

450<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL LUOGOTENENTE DI PIACENZA, COME HA GIÀ FATTO CON IL<br />

VICARIO DEL VESCOVO E CON VINCENZO DI NON INFASTIDIRE GLI UOMINI DI GIOVANNI FILIPPO<br />

FIESCO CHE SONO A BORGO VAL DI TARO CON LA RICHIESTA DI PAGARE “UNO PALIO PER<br />

OBLACIONE”.<br />

106r Domino locumtenenti Placentie.<br />

1451 agosto 20, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havendo facto fare lamenta a nuy el magnifico Iohanne Filippo dal Fiesco che per el vica-<br />

rio del vescovo et l’officiali de quella nostra cità sino artati l’homini suoi a Borgo Val de Tar-<br />

ro ad pagare uno palio per oblacione, al quale may non forano obligati né pagarono, et per-<br />

ché nuy ce stu<strong>di</strong>emo compiacere al prelibato Iohanne Filippo maxime in le cose iuste et<br />

ragionevelle, havemo scripto al pre<strong>di</strong>cto vicario et anche a Vicentio che desistano dale mo-<br />

lestie et cossì ancora scrivemo a vuy che faciati desistere, havendo insuper recomendati in<br />

le cose occurenti quilli del prelibato Iohanne Filippo quanto honor et honestas paciatur.<br />

Laude xx augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

451<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL VICARIO EPISCOPALE DELLA CURIA DI PIACENZA E A VINCENZO<br />

AMIDANI DI NON INFASTIDIRE GLI UOMINI DI GIOVANNI FILIPPO FIESCO IN BORGO VAL DI TARO<br />

PER IL “ PAGAMENTO D’UNO PALIO PER OBLACIONE.”<br />

(1451 agosto 20, Lo<strong>di</strong>.)<br />

Vicario episcopalis curie Placencie et Vicencio de Amidanis.<br />

Se grava el magnifico Iohanne Filippo dal Fiesco che vuy vicario voliti artare l’homini suoi<br />

de Borgo Val de Tarro al pagamento d’uno palio per oblacione, ala quale, segondo che<br />

esso ne ha facto exponere, non sonno obligati né vivo homo che se ricorda pagasero mai<br />

tal palio; et per questo ce rechede non vogliamo patire che li sia imposta questa nova et<br />

insolita graveza. Adoncha per lo debito dela rasone, se cossì è che non sianno soliti a<br />

pagare et etiam per la affectione et intrensecheza havimo cum <strong>di</strong>cto Iohanne Filippo, a nuy<br />

non pare, né volimo, che <strong>di</strong>ati tal graveza a <strong>di</strong>cti suoi homini, et perché, como tu Vicencio<br />

debbi sapere, cerchemo de retenerce bene <strong>di</strong>sposti et amici tali homini, provede non se<br />

habia più casone lamentare de questo cum noy.<br />

Laude ut supra.<br />

Cichus.<br />

201


452<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ, AL COMUNE E AGLI UOMINI DI VALLE MOZZOLA DI<br />

CESSARE DI MOLESTARE GLI UOMINI DI GIOVANNI FILIPPO FIESCO.<br />

Potestati, comuni et hominibus Vallismozole.<br />

1451 agosto 20, Lo<strong>di</strong>.<br />

Siamo informati, per querella del magnifico Iohanne Filippo dal Fiesco che vuy molestati et<br />

turbati la iuris<strong>di</strong>cione deli soi homini da Borgo contra ogni rasone et consueto, che non ne<br />

piace ponto, avisandove che in rasone, et non altamente, amemo et havemo caro esso<br />

Iohanne Filippo et li suoi como li nostri proprii. 106v Et pertanto volimo et ve coman<strong>di</strong>amo<br />

che debiati desistere da ogni novitate et perturbatione contra li <strong>di</strong>cti suoi homini da Borgo,<br />

fin a tanto che ve scriveremo altro.<br />

Laude xx augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

453<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GIACOMAZZO DA SALERNO DI LIBERARE I DUE UOMINI DI<br />

GIOVANNI FILIPPO FIESCO, TRATTENUTI PER LA TASSA DEI CAVALLI, CUI, SECONDO GIOVANNI<br />

FILIPPO, ESSI NON SONO TENUTI A CONTRIBUIRE.<br />

Domino Iacomacio de Salerno.<br />

(1451 agosto 20, Lo<strong>di</strong>.)<br />

Ne ha facto far lamenta el magnifico Iohanne Filippo dal Fiesco per duy suoi homini, qual<br />

<strong>di</strong>ce haveti facto sostenere per casone dele taxe de cavalli da Varsio, ale qualle luy non<br />

pretende essere obligato. Per compiacerli adonca, attenta la intrinsecheza havemo cum<br />

luy, al qual compiaceressimo in molto maior cosa, volimo che subito, senza veruna<br />

exceptione, voi faciati relaxare <strong>di</strong>cti suoi homini et senza spexa, et ulterius volimo che in<br />

tutte le cosse occorerano siati propicio et favorevele a l'homini del prelibato Iohanne Filippo<br />

quanto ali nostri proprii.<br />

Laude, ut supra.<br />

Cichus.<br />

454<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A SAGRAMORRO VISCONTI CHE LE GENTI D’ARME NON PRENDANO<br />

FIENO DA QUELLA COMUNITÀ CHE “ È TROPPO EXCESSIVAMENTE GRAVATA”.<br />

Domino Sagramorro Vicecomiti<br />

1451 agosto 20, Lo<strong>di</strong>.<br />

Sonno stati da nuy duy homini <strong>di</strong> quella terra lamentandose per parte dela comunità che<br />

quelle nostre gente d’armi voleno del feno da loro, et perché, como sapiti, è troppo excessi-<br />

vamente gravata quella terra et, quande le zente d’arme fosseno partite per taxa, non gli<br />

ne tocharia tante, ne pare, et cussì vi confortiamo et carichamo che, fino a tanto se trovarà<br />

dela stopia, vagliati provedere non gli sia tolto el feno, ma governato fin ala invernata. Et<br />

ulterius, perchè siamo certi faranno el dovere per respecto ale lingne, vogliati provede che<br />

le pre<strong>di</strong>cte zente se deportino honestamente, che ne sarrà gratissimo.<br />

202


Ex Lo<strong>di</strong>, <strong>di</strong>e xx augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

455<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ, AL COMUNE E AGLI UOMINI DI BOSCO CHE<br />

OSSERVINO NEI RIGUARDI DEL GIUDEO, SUO UOMO D’ARME, L’ESENZIONE “ IN QUELLA FORMA<br />

CHE GLI È OBSERVATA PER LO PASSATO”.<br />

Potestati, comuni et hominibus Boschi.<br />

(1451 agosto 20, Lo<strong>di</strong>.)<br />

El Zudeo, nostro homo d’arme, se grava che vuy non gli voliti observare la exemptione,<br />

quale gli fo concessa fin ala prima volta fino che nuy non hebbemo quella terra. Pertanto<br />

maravigliandoce <strong>di</strong> questo vi commettiamo et volimo che observati la exemptione del <strong>di</strong>cto<br />

Zudeo in quella forma che gli è observata per lo passato senza exceptione et contra<strong>di</strong>c-<br />

tione alchuna.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

456<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A NICOLA ARCIMBOLDI CHE LUNEDÌ AVRÀ IL DENARO. LO INFORMA<br />

CHE, DOPO ESSERE STATO PER CINQUE O SEI GIORNI A VIGEVANO RITORNERÀ A LODI DA DOVE<br />

LO MANDERÀ A CHIAMARE.<br />

107r Domino Nicholao de Arcenbol<strong>di</strong>s.<br />

1451 agosto 21, Lo<strong>di</strong>.<br />

Respondendovi ad quanto ne haviti scripto circha el spazamento vostro, <strong>di</strong>cimo che lunedì<br />

che vene verisimilmente sariti spazato del <strong>di</strong>naro debiati andare ad Sancto Anzelo fornito<br />

delle cose perchè nuy, ozi o domano, andarimo a Vigevano et ritornarimo qua fina a cinque<br />

o sey dì, et como sarimo zonti mandarimo per vuy et ve expe<strong>di</strong>rimo, avisandovi che nuy<br />

scrivimo per l'aligata a Iacomo del Bolognino che ve recepti et proveda de stantia.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>e xxi augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

457<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTRATE CHE PAGHINO LA<br />

“SPESA PER DOE BOCHE” A MAYSTRO ZANINO DA MONTESIA CHE CURA SUO FRATELLO<br />

GIOVANNI.<br />

Regulatory et Magistris intratarum.<br />

(1451 agosto 21, Lo<strong>di</strong>.)<br />

Zià più dì maystro Zanino da Montesia, ciroico et barbero in Milano, attende alla cura del<br />

magnifico Zuhanne, nostro fradello, et perché non è honesto ch’el stia lì per niente, ne pare<br />

et cussì volimo che almancho gli faciati provedere della spesa per doe boche.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

203


458<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL COMMISSARIO DI SANT’ANGELO CHE ANDRÀ LÌ PER CINQUE O<br />

SEI GIORNI IL CONSIGLIERE DUCALE NICOLA ARCIMBOLDI. VUOLE CHE GLI SI PROVVEDA UNA<br />

SISTEMAZIONE DECOROSA.<br />

Comissario sancti Anzeli.<br />

(1451 agosto 21, Lo<strong>di</strong>.)<br />

Havimo or<strong>di</strong>nato che misser Nicholò Arcimboldo, nostro consigliero, quale havimo<br />

deliberato mandare alle parte inferriore per nostre facende, venga lì per cinque o sey dì<br />

che nuy andarimo a Vigevano et tornarimo qua. Pertanto volimo che lo recepti in quella<br />

terra et gli provi<strong>di</strong> de stantia et gli fazi honore et ogni bona recoligentia.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

459<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO DI PARMA DI IMPORRE AI RENITENTI A<br />

PRENDERE IL SALE DI RILEVARNE TANTO QUANTO NE LEVAVANO AL TEMPO DI FILIPPO M.<br />

VISCONTI.<br />

Referendario Parme.<br />

(1451 agosto 21, Lo<strong>di</strong>.)<br />

Havimo veduta la lista che hay mandata ad Angelo nostro a conscigliero de quilli che non<br />

voleno levare el sale. Pertanto volimo admoniati caduno che levi la sua parte del sale in la<br />

forma che lo levavano al tempo dela bona mimoria delo illustrissimo quondam signore<br />

passato, et quando fussino renitenti ad levarlo, alhora volimo astringe caduno a torre la<br />

parte sua nel modo <strong>di</strong>cto de sopra, usando in questo ogni stu<strong>di</strong>o et <strong>di</strong>lligentia tua, perchè<br />

l'intentione nostra è che caduno levi cussì de presente sotto nuy como lo levavano sotto el<br />

signore passato, puniendo et comdemnando l'inobe<strong>di</strong>enti segondo che meritarano.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

a Segue fa depennato.<br />

460<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A TESEO DA SPOLETO DI NON COSTRINGERE I CITTADINI DI<br />

PIACENZA A PAGARE LE TASSE PER I PROVISIONATI: ESSI SONO TENUTI A DARE A DETTI SOLDATI<br />

SOLO STRAME E LEGNA.<br />

107v Theseo da Spolito.<br />

1451 agosto 20, Lo<strong>di</strong>.<br />

Sonno venuti qua da nuy li ambasadori <strong>di</strong> quella cità nostra de Piasenza querellandose<br />

perché pare li voglii astrengere ad pagare le taxe per quelli nostri provvisionati, dela<br />

qualcosa si meravigliamo, se cussi è, et perché, como tu say, nuy non ti or<strong>di</strong>nassimo may<br />

che li facessi pagare taxe per <strong>di</strong>cti provisionati. Ideo ti commitiamo et volemo che non li<br />

astrenzi a pagar le <strong>di</strong>cte taxe, nisi tantum a darli del strame et dele legne sicondo che è<br />

l'or<strong>di</strong>ne nostro.<br />

204


Data Laude, <strong>di</strong>e xx augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

461<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL LUOGOTENENTE DI PIACENZA CHE VORREBBE SI PONESSE FINE<br />

ALLA VERTENZA TRA I CITTADINI RUSTICANI E I VILLANI, CHE VORREBBERO INDURRE I RUSTICANI A<br />

PAGARE “CUM LORO INSIEMA “ I CARICHI LORO INCOMBENTI. IL DUCA IMPONE DI SENTIRE LE<br />

PARTI PER PORRE FINE A DETTA “DIFFERENTIA “ ENTRO DIECI O DODICI GIORNI.<br />

Locumtenenti Placentie.<br />

(1451 agosto 21, Lo<strong>di</strong>.)<br />

Li ambasadori <strong>di</strong> quella nostra cità sonno venuti qua da nuy et inter cetera ne hanno<br />

exposito che vertisse certa <strong>di</strong>fferentia tra li cita<strong>di</strong>ni rusticani per una parte et li villani per<br />

l'altra per cason deli carichi incombenti ad quella <strong>di</strong>cta nostra cità et contado vel <strong>di</strong>stricto, li<br />

qualli carichi voriano, pre<strong>di</strong>cti vilani, che essi cita<strong>di</strong>ni rusticani li substinessino et pagasseno<br />

cum loro insiema, alegando, <strong>di</strong>cti cita<strong>di</strong>ni rusticani, pagare et contribuire insiema cum la<br />

pre<strong>di</strong>cta cità. Et perché sopra la <strong>di</strong>cta <strong>di</strong>fferentia ne hanno facta certa declaratione li<br />

spectabili del nostro Consilio secreto perché se metta hormay fine alla <strong>di</strong>cta <strong>di</strong>fferentia, vi<br />

commitiamo et volemo che, havendo vuy la <strong>di</strong>cta declaratione et intendendo quanto vogliano<br />

<strong>di</strong>re le <strong>di</strong>cte parte et quanto ciaschaduna <strong>di</strong> loro vogliano alegare in favore suo, dobiati<br />

levare et a tollere la <strong>di</strong>cta <strong>di</strong>fferentia et providere secondo che vi parerà fare de rasone,<br />

ita che ne l'una parte né l'altra non se habia a llamentare iustamente, refferendovi sempre<br />

alla declaratione pre<strong>di</strong>cta. Et questo volimo che faciati fra lo termino de x o xii dì.<br />

Laude, <strong>di</strong>e xxi augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue togliere depennato.<br />

462<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A LUCA SCLAVONE, CONNESTABILE DUCALE, CHE L’AIUTEREBBE ,<br />

MA DENARI NON NE HA. ABBIA PAZIENZA.<br />

108r Luce Sclavoni, conestabili nostro.<br />

1451 agosto 20, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo recevuto la tua littera per la quale ne scrivi del bisongno tuo et delli tuy et de quelli<br />

sonno infirmati, ala quale rispondendo te <strong>di</strong>cimo che del bisongno vostro siamo certissimi<br />

et della infirmitade de quilli tuoy havemo havuto gran<strong>di</strong>ssimo <strong>di</strong>spiacere, certifficandoti che,<br />

havendo nuy el modo al <strong>di</strong>naro, <strong>di</strong> bonissima voglia prove<strong>di</strong>riamo de presente al facto tuo,<br />

ma in vero, al presente, non retrovamo havere veruno. Speramo ben prestissimo havere el<br />

modo che porimo contentare ti et li altry et alhora ne recordarimo deli facti vostri, sichè in<br />

questo confortiamo ti et li tuy ad havere patientia.<br />

205


Data Laude, <strong>di</strong>e xx augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

463<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE GIOVANNI DA BALBIANO, CONTE DI CHIAVENNA E<br />

COMMISSARIO NELLE PARTE OLTRAPADANE, LO INFORMI SU COSA È VERAMENTE AVVENUTO A<br />

CASTELNUOVO TORTONESE, DOVE, SECONDO LUDOVICO DA BOLOGNA , SI È IMPEDITO DI<br />

INDAGARE SULLE FRODI E HANNO SPALLEGGIATO I “FROXATORY”. CHIEDE ,INOLTRE, DI SAPERE<br />

SE GLI UOMINI D’ARME DUCALI HANNO UCCISO L’UOMO DI CUI PARLA LUDOVICO.<br />

1451 agosto 21, Lo<strong>di</strong>.<br />

Domino Iohanni de Balbiano, comiti Clavenne et commissario in partibus ultrapadanis.<br />

Siando occorso uno sinistro caso, del quale molto ce rincresce, como vederite per le littere<br />

de Loduico da Bolongna, quale ve man<strong>di</strong>amo introcluse, la comunità de Castellione a de<br />

Tertonese ne ha mandato per suy ambasiatori ad significare la cosa altramente che non<br />

scrive esso Lodovico. Nos autem desiderosi sapere la virità della cosa, aciò che essendo<br />

vero che l’homini de Castellino a habbiano vetato far l'offitio alli nostri che hanno<br />

commissione de cerchare le fraude et facto spalle ad quilli froxatory che guastano l’intrate<br />

nostre, sapiamo che fare et per lo simili se li nostri homini d’arme havessero morto quello<br />

homo del quale la littera fa mentione, se facia iustitica. Volimo et ve committimo che,<br />

vochatis vochan<strong>di</strong>s, de l'una parte e de l'altra, vi stu<strong>di</strong>ati cum ogni <strong>di</strong>lligentia sapere como<br />

sia passata la cosa, et de quanto trovariti ne avisariti per vostre littere. Et trovando che<br />

l'homini de Castelnovo habbiano torto, avisatine subito non gli facendo perhò altra novitate<br />

fin a tanto che haveray la risposta nostra, ma trovando che l'homo d'arme habbia<br />

commisso l'homici<strong>di</strong>o per altra casone che per le froxatione del sale, avisatice similiter,<br />

aciò che se ne facia con<strong>di</strong>ngna punitione et iustitia.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xxi augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

a Intendasi Castelnuovo.<br />

464<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL CAPITANO DELLA MARTESANA DI AVERE SCRITTO AL<br />

CONSIGLIO SEGRETO DI MANDARE “ DOE PERSONE SUFFITIENTE ET IDONEE AD MALGRATO” CHE<br />

FACCIANO CONDURRE LE BIADE LÌ PER FARE DEL PANE DA MANDARE A LECCO INSIEME ALLE<br />

“BIAVE”, EVITANDO CHE QUESTE MIGRINO FUORI DEL TERRITORIO SFORZESCO.<br />

108v Capitaneo Marthesane.<br />

1451 agosto 21, Lo<strong>di</strong>.<br />

Aciò che nela terra nostra de Lecho non manchino victualie et che anche sotto pretesto<br />

d'essere conducte ad Lecho non fosero conducte altrove fuora del territorio nostro, nuy ha-<br />

vimo scripto al nostro Consiglio che man<strong>di</strong> doe persone suffitiente et idonee ad Malgrato, le<br />

quale doe persone volimo habbiano cura de fare condurre delle biave lì ad Malgrate et far<br />

fare del pane lì, poy del pane et delle biave mandare ad Lecho, como da loro intenderiti.<br />

206


Però volimo ve intendati cum loro, ponendo in questo tale or<strong>di</strong>ne inseme cum loro che<br />

quelli da Lecho habbiano da vivere, ma che anche le biave non possano andare fuora del<br />

territorio nostro. Et in questo habiati bona advertentia, ma prove<strong>di</strong> che li homini de quello<br />

luocho non habbiano cagione abandonarlo per necessitade de victualie et de vivere.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xxi augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

Thome de Nugarolo.<br />

465<br />

.<br />

Ad ciò che in quella nostra terra de Lecho non manchino victualie. a<br />

a Il testo è depennato.<br />

466<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GIOVANNI CHIAPANO DI SOLLECITARE GLI INOBBEDIENTI “A<br />

CONTRIBUIRE ALLI LAVORERY DE QUELLA CITADELLA”. PROCEDA ALLA ESECUZIONE<br />

DELL’ESEMPLARE CONDANNA DI QUELLI DI SEZADIO, AVVISANDONE DI CIÒ GIOVANNI DI<br />

ALESSANDRIA.<br />

Iohanni Chiapano<br />

1451 agosto 23, Lo<strong>di</strong>.<br />

Respondendo ad quello ne haviti scripto a toe date a xx del presente circha el facto deli<br />

inobe<strong>di</strong>enti a contribuire alli lavorery de quella citadella, et inteso el parere tuo, quale ne<br />

piace et comen<strong>di</strong>amo grandemente, scrivimo per l'aligata ad quella nostra comunità et a ti<br />

in la forma rechesta. Hay adoncha a solicitare questa cosa in la forma che te pare et<br />

operare che cadauno contribuischa ala <strong>di</strong>cta spesa, non mancandoglie de cura et <strong>di</strong>ligentia<br />

più como hay facto fin a qui contra quelli da Seza<strong>di</strong>o. Siamo contenti proce<strong>di</strong> alla exactione<br />

dela comdemnatione facta contra de loro, aciò siano exempio ali altri d'essere obe<strong>di</strong>enti; et<br />

de questo ne poray avisare miser Zohanne de Alexandria. A l'altra parte dela tua lettera,<br />

non ce achade risposta.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xxiii augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

467<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL CONTE GASPARE DA VIMERCATE CHE “PER AMORE ET<br />

CONTEMPLATIONE” SUA SALVI LA VITA AL SUO AMICO RICCARDO MORIGIA, CHE AVREBBE<br />

DOVUTO ESSERE GIUSTIZIATO PER FURTI FATTI A MARCO “DA OXIO”. CONSEGNA RICCARDO A<br />

GASPARE PERCHÉ NE FACCIA QUELLO CHE VUOLE, MENTRE A GALEOTTO RATTO SCRIVE DI<br />

ANNULLARE QUALSIASI ATTESTAZIONE CONTRO RICCARDO.<br />

109r Comite Gaspari de Vicomercato.<br />

1451 agosto 21, Lo<strong>di</strong>.<br />

Ne ha scripto miser Galeotto Ratto che luy ha in le mane et merita essere iustitiato uno tuo<br />

amico chiamato Ricciardo Morigia per alcune cose che luy ha tolte ad Marcho da Oxio, suo<br />

cusino. Noy respon<strong>di</strong>mo per l’aligata al <strong>di</strong>cto miser Galeotto che noy siamo contenti per<br />

amore et contemplatione toa de perdonargli la vita et cossì gli la perdonamo. Siché vogli<br />

207


farti consignare in toe mane lo <strong>di</strong>cto Ricciardo del quale farai quello che tu voli et gli porrai<br />

baldamente <strong>di</strong>re che per Dio et per ti luy ha la vita. Al quale miser Galeotto scrivimo ch'el<br />

debba fare cassare et anullare ogni scriptura et processo che gli fosse stato fatto et<br />

formato, perché per respecto tuo, se bene l’avesse morto Galeazo nostro fiolo, li perdona-<br />

ressimo et cossì lo doniamo ad te.<br />

Laude, <strong>di</strong>e xxi augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

468<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GALEOTTO RATTO DI NON PROCEDERE CONTRO RICCARDO<br />

MORIGIA E DI ANNULLARNE OGNI ATTO, AVENDOGLI PERDONATO PER AMORE E COMPIACENZA<br />

DEL CONTE GASPARE DA VIMERCATE.<br />

Domino Galeotto Ratto.<br />

(1451 agosto 21, Lo<strong>di</strong>.)<br />

Veduto quanto ne havite scripto de quello Rizardo Morigia, che havite nele mane per quella<br />

robba et cose che luy ha tolte ad Marcho da Oxio, <strong>di</strong>cemo che noy siamo contenti, per<br />

amor et contemplatione del conte Gasparro, de perdonargli la vita. Et cossì volimo che<br />

contra luy non procedati più in cosa alcuna, immo volimo che li fazati cassare ogni<br />

scriptura et processo gli fosse facta et formata, perchè, per respecto del conte Gasparro, sì<br />

bene havesse morto Galeazo nostro figliolo, li perdonaressimo. Siché volimo che, havuta<br />

questa, liberamente et senza alcuna demora et exceptione, date et consignate el <strong>di</strong>cto<br />

Rizardo in mane d'esso conte Gasparro, che ne faza et <strong>di</strong>spona quello che vole luy.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

469<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AI MEMBRI DEL CONSIGLO SEGRETO CHE AVEVA RITENUTO LA<br />

LORO PERMANENZA A MILANO GIOVASSE ALLA SALUTE E BENESSERE DELLA CITTÀ, MA LA CURA<br />

DELLA SALUTE PERSONALE CONSIGLIA UNA SISTEMAZIONE FUORI DELLE MURA CITTADINE.<br />

ROSATE, PROPOSTA DAL CONSIGLIO SEGRETO, È TROPPO LONTANA. IL DUCA SUGGERISCE<br />

CHIARAVALLE, OVE POTREBBE PORTARSI IL CONSIGLIO DI GIUSTIZIA (CUI IL DUCA AVEVA<br />

CONCESSO ROSATE ) E I MAESTRI DELLE ENTRATE DUCALI. PRIMA DI LASCIARE MILANO IL<br />

CONSIGLIO SEGRETO RIDUCA IL NUMERO DEGLI UFFICIALI E DIA ORDINI “ FERMI ET SALDI TANTO<br />

PER LO BENE ESSERE ET SALUTE ET CONSERVATIONE DE QUELLA CITÀ CONTRA LA EPIDEMIA,<br />

QUANTO ETIAMDIO PER LA SECUREZA DEL STATO”. LODA, POI, LA LORO PROPOSTA DEI 2000<br />

DUCATI DA RECUPERARSI DAI MINISTRI DEGLI OSPEDALI PER SPENDERLI NEL RECUPERO DELLA<br />

SANITÀ “SEMPRE CHE NON SE DEROGHI ALA CONSTRUCTIONE DELO HOSPITALE GENERALE.”<br />

109v Dominis de Consilio secreto.<br />

1451 agosto 21, Lo<strong>di</strong>.<br />

Per vostre lettere havimo inteso la risposta ne faciti a quanto ve scripsimo, a li dì passati,<br />

ne pareva conducere el vostro essere in Milano, cussì per la salute et bene essere dela cità<br />

quanto per il stato nostro. Et bene compren<strong>di</strong>mo havity inteso la sustantia et fondamento<br />

ne induce ad comfortarvi el vostro essere lì et siamo certissimi che vuy, como quilli che per<br />

vostra prudentia esperta, vedete più longi de nuy, existimati essere cussì come ve havimo<br />

scripto, ma atenduto quello che ne scriviti, aciò ve acoziati che non altramente havimo caro<br />

la salute delle persone vostre che dela nostra propria, siamo contenti che usati fuora dela<br />

cità et ve mettiati in loco sano et più comodo a la natura delo offitio vostro che possa<br />

essere. Et perché ricordate habbia o Roxà per vostra stantia, <strong>di</strong>cimo che, como doviti<br />

sapere, habbia e electo per stantia dela illustrissima madonna Biancha Roxate etiam non<br />

208


ne pare idonea stantia né marcharò bene perché è troppo fuora de a mane. E quando nuy<br />

deliberassimo a le fiate venire da vuy per conferire asieme como achaderà, ne pare el<br />

locho troppo longincho. Et certo, revoltandone la mente nostra qual locho fusse più comodo,<br />

conscideratis omnibus, ne pare che el locho <strong>di</strong> Chieravalle sia el meglio che ce sia<br />

et loco sano, piacevole, fertile et capace de vuy, del Consiglio de iustitia, al quale, benché<br />

havissimo concesso andasse a Roxate, volimo pur che sia lì a Chieravalle cum vuy et delli<br />

maistri delle intrate nostre. Et quando pur li fusse veruno <strong>di</strong> quisti a chi non paresse a stare<br />

aconzamente, lì gli è Viboldone, loco contiguo nel quale se poteria mettere et farria quasi<br />

stantia medesima per la propinquità de lochi. Et quanto a quello <strong>di</strong>ceti ch'el c'è pur<br />

pericholo deli monachi et delli vostri famigli che non se poteranno astinire de andare a<br />

Milano, siando cussì propinquo, vi <strong>di</strong>cimo che bene saperite provedere ad questo, como<br />

saperisti et sapete ad molto maior cosa, et facilmente lo poteriti fare siando circondato de<br />

lochi boni et fertili et sani como è Landriano 110r et li altri luochi con vicini, et anche<br />

questa cità dove poterite mandare per victualia et altre cose a nuy necessarie; et quando le<br />

victualie vanno <strong>di</strong> qua et <strong>di</strong> là a Milano, ve poteriti bene anchora vuy fornir qui et in li lochi<br />

sopra<strong>di</strong>cti. Siché circha questo non achade <strong>di</strong>r altro, ma bene ve confortiamo et<br />

carichiamo, quanto più possimo che innanti la partita vostra faciati redurre li offitiali,<br />

segondo ne haviti scripto, et etiam apponati tale or<strong>di</strong>ne et cussì fermi et sal<strong>di</strong> tanto per lo<br />

bene essere et salute et conservatione de quella cità contra la epidemia, quanto etiam<strong>di</strong>o<br />

per la secureza del stato che nuy ne possiamo repossare cum quete animo. Nam nuy<br />

comprenderemo bene quanto circha el facto della epi<strong>di</strong>mia che vinendo el tempo frescho,<br />

me<strong>di</strong>ante la <strong>di</strong>vina gratia et li boni or<strong>di</strong>ni, la cosa se redurà in bene et cessarà el malo, ma<br />

lassando andare la cosa a guazo non è senza gran<strong>di</strong>ssimo pericolo ch'el male estenda<br />

talmente le ra<strong>di</strong>ce in ogni casa che, in l'anno ha a vinire, la cosa vada de male im pezo,<br />

che sarria cosa pernitiosissima et non senza imputatione de negligentia a tanta prudentia<br />

quanta è la vostra. Siché iterum atque iterum b carigamo le vostre conscientie ale quale<br />

incitabunt omnes et cura et regimen ceterarum gentium et sub<strong>di</strong>torum nostrorum che<br />

innanti la partita vostra stu<strong>di</strong>ati, tota mente vestra et totis viribus, mettere ogni bono or<strong>di</strong>ne<br />

alle cose ante<strong>di</strong>cte, non lassando cosa alchuna perché siano observate, recordandovi<br />

novamente che lau<strong>di</strong>amo el partito vostro delli duy milia ducati da essere recuperati dalli<br />

ministri deli hospitali per <strong>di</strong>spensarli, segondo il vostro ricordo, ln la recuperatione et<br />

conservatione della sanità, cum questo sempre che non se <strong>di</strong>roghi ala constructione delo<br />

Hospitale generale. Circha questo non ne c pare bisognare altre troppe parole<br />

confidendoci in la fede, <strong>di</strong>lligentia et prudentia vostra che meglio conosce la importantia<br />

della cosa che nuy et in la carità vostra che amati la salute publicha. Avisariti adoncha per<br />

vostre littere quello vi pare de questa nostra deliberatione et del or<strong>di</strong>ne haveriti posto nante<br />

la vostra partita.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xxi augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

a Segue stantantia depennato.<br />

b Segue pregama depennato.<br />

c Segue pare in interlinea.<br />

470<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A FOLIGNATE, CASTELLANO DELLA ROCCA DI PIZZIGHETTONE, DI<br />

DARE A GIOVANNI CAYMO, COMMISSARIO LOCALE, QUEI MATERIALI CHE RITIENE NECESSARI PER<br />

LA SISTEMAZIONE DEL PONTE.<br />

110v Folignato, castellano arcis Pizleonis.<br />

1451 agosto 22, Lo<strong>di</strong>.<br />

Bisognando ad Iohan Cayme, nostro comissario lì per fornimento et acconcio de quello<br />

209


ponte de Adda, de quelli fornimenti se trovano essere lì dentro, como luy ce <strong>di</strong>ce et nuy<br />

credemo che bisognarà, semo contenti et volemo gli <strong>di</strong>i et subvegni de quelli fornimenti te<br />

requederà per caxone de ciò. Et non manchi.<br />

Data Laude, xxii augusti 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

471<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A BARTOLOMEO CORREGGIO E A GRAZIOLO DA PISCAROLO DI<br />

DARE ALL’UOMO D’ARME DUCALE MALACERRATA, 6 DUCATI D’ORO PER RISCATTARE DAL GIUDEO<br />

UN VESTITO DATO IN PEGNO.<br />

(1451 agosto 22, Lo<strong>di</strong>.)<br />

Domino Bartholameo de Corrigia et Gratiolo de Piscarolo.<br />

Semo contenti et volemo daghiate ad Malacerrata, nostro homo d’arme, o ad qualuncha<br />

suo messo presente portatore, ducati sey d'oro, videlicet ducati vi, quali ce ha requesti per<br />

paghare l'usura de uno suo vestito ha im pigno lì al iudero quale già li conessemo,<br />

altamente, <strong>di</strong>ce, se perderia. Et non manchi.<br />

Data Laude, ut supra.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

472<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GIOVANNI DE OLDUINIS DI AMMONIRE SUO FIGLIO, PODESTÀ A<br />

SAN GIOVANNI IN CROCE, DI CAMBIARE COMPORTAMENTI, DEI QUALI GRAVEMENTE SI<br />

LAMENTANO GLI ABITANTI DEL LUOGO, PERCHÉ, ALTRIMENTI, A RIPETUTA RICHIESTA DEI LOCALI,<br />

LO SOSTITUIRÀ.<br />

Iohanni de Olduinis.<br />

1451 agosto 22, Lo<strong>di</strong>.<br />

Nuy havemo havuto più volte lamente dali homini nostri de San Iohanne in Crose deli malli<br />

portamenti de vostro figliolo, qual, al presente, se retrova là protestate. Qualli homini ne<br />

hanno domandato che, per essi suoy mali gesti, lo vogliamo movere da lì, al che non<br />

habiamo constituire per respecto et amore vostro. Hora perché mò <strong>di</strong>cti homini ne hanno<br />

facto lamente d'essi suoi mal deportamenti et cum instancia pregatone lo vogliamo omnino<br />

removerlo de lì, vi ne habiamo voluto avisare, perché debiati ammonire <strong>di</strong>cto vostro figliolo<br />

a deportarse altramente che non ha facto per fin a mò, certificandove che quando altre<br />

lamente havessemo de luy, non porressemo cum nostro honore fare che non li<br />

provedessemo.<br />

Laude, xxii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

210


473<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A MANFREDO DA FORLÌ DI AVERE PRESO VISIONE DELLA LISTA DA<br />

LUI FATTA E DA TRE “MAYSTRI IN MESURARE PO PER FARE EL PONTE”. VEDA DI FAR FARE GLI<br />

“ZENDONI” DA CHI LI SA FARE. MA SE SI DICESSERO DISPOSTI A CIÒ I DETTI “MAYSTRI” CHIEDENDO<br />

20 DUCATI PER OGNI PAIO DI “ZENDONI”, SI RIVOLGA AD ALTRI, PERCHÉ ESSI “CERCHANO FARE EL<br />

FACTO LORO ET NON LO NOSTRO”.<br />

111r Manfredo de Forlivo.<br />

1451 agosto 22, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havemo a veduto b per una tua lista la provisione facta per te et per quilli tre maystri in<br />

mesurare Po per fare el ponte et inteso quanti zendoni gli andarano et etiam quanto precio<br />

constarano caduno de <strong>di</strong>cti zendoni; al che, respondendo, te <strong>di</strong>cemo che molto più ne<br />

piace che se faciano <strong>di</strong>cti zendoni per qualchuno che li volia tore a fare senza alcuna altra<br />

fatica nostra, che nuy ne pigliamo altro affano in comprare ligname, scoppe et cetera, et<br />

nuy provederimo deli denari. Ben è vero che al presente nuy non gli porressemo provedere<br />

de tuti li denari, ma de una parte sì, et cussì ali tempi li faressemo fare li debiti pagamenti.<br />

Ma te volemo ben avisare che, se li <strong>di</strong>cti tri maystri fossero quilli che volessero pigliare la<br />

impresa de fare <strong>di</strong>cti zendoni, et <strong>di</strong>cono che constano xx ducati el paro, che non te debbi<br />

confidare de loro, perché cerchano fare el facto loro et non lo nostro. Immo volimo che tu<br />

ne pigli consiglio cum qualchuni altri che ne sapiano rasone per vedere se se ne posesse<br />

havere megliore mercato, et trovandone melior mercato, el che volimo però che cerchi<br />

cautamente et te informi secretamente et te informi cum quilli che te parerano esserne<br />

informati et saperne rasone, subito ne avisaray, aciò sapiamo quanto poi haveremo a fare.<br />

Volimo insuper che tu faci fare duy cendoni apti, forti et boni et durativi a quello nostro<br />

ponte; et como circa ciò faray subito ne avisaray.<br />

Laude, xxii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

a Havemo scritto su rasura.<br />

b Segue quanto depennato.<br />

474<br />

FRANCESCO SFORZA RIPROPONE A LANFRANCO DI INZAGO, MINISTRO DELL’OSPEDALE DI SAN<br />

LAZZARO DI MILANO, LA RICHIESTA DI PAOLO BRACCO DI CEDERGLI “UNO ORTICELLO…IUXTA LA<br />

SOA CASA”.<br />

1451 agosto 21, Lo<strong>di</strong>.<br />

Domino Lanfrancho de Inzago, ministro hospitalis Sancti Lazari Me<strong>di</strong>olani.<br />

Lo egregio Paulo Bracho, nostro carissimo cita<strong>di</strong>no de Lode, ce ha richiesto ve vogliamo<br />

confortare ad concedergli uno orticello haveti iuxta la soa casa, il quale gli metterà bene et<br />

fariace conzo assay per meglio ornare et sgran<strong>di</strong>re essa soa casa. Per compiacergli<br />

adoncha et anche perché ogni ornamento de questa n'è molto grata et debi piacere ad<br />

ogni homo, haverimo grato et ve confortamo et preghamo, quando se possa fare cum<br />

honore vostro, che ge ne vogliati compiacere per precio et cum convencione honeste et<br />

ragionevele.<br />

Laude, xxi augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

211


475<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL LEGATO DI BOLOGNA DI NON POTER ADERIRE ALLA SUA<br />

RICHIESTA PER AVERE DI RECENTE SCRITTO AL PAPA CHE NON SI CONFERISCANO IN COMMENDA<br />

TANTI BENEFICI QUANTI FINORA FURONO CONCESSI CON GRANDE DANNO DELL’AUTORITÀ<br />

DUCALE.<br />

111v Legato Bononie. a<br />

1451 agosto 22, Lo<strong>di</strong>.<br />

Ex litteris reveren<strong>di</strong>ssime dominationis vestre reltibus b venerabilis decretorum doctoris<br />

domini Antonii Bernutii abunde intelleximus quantum a nobis eadem requirat in facto<br />

abbatie Sancti Martini de Botiis <strong>di</strong>ocesis Parmensis, cui Anthonio etsi responderimus,<br />

tamen paternitati vestre aliquid duximus rescrivendum, cui plurimum afficitur. Noverit itaque<br />

eadem dominatio vestra nos non posse volumptati vestre satisfacere, quemadmodum<br />

cuperimus; quippe quod nuper santissimo domino nostro supplicavimus huiusce rei<br />

contrarium, non parva cum instantia, petentes scilicet ne tot benefitia in commendam<br />

conferentur quot in hunc usque <strong>di</strong>em in domino nostro colata fuit, que profecto nedum vires<br />

et facultates, sed auctoritatem quoque sub<strong>di</strong>torum nostrorum et nostram <strong>di</strong>minuint, quo fit<br />

ut magis cupiamus eaque attenus collata sunt, revocari quam de novo conferri; quam ob<br />

rem dominationem vestram hortamur et ex corde requirimus ut hinc cepto contrariari et<br />

quidem non improbato preposito potius annuere quam refragari velit; in quo nobis gratiam<br />

efficiet singularem; in ceteris autem omnibus, que paternitas vestra nos sibi aliquo usui<br />

esse ignoverit omnem libentissime operam nostram policemur.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xxii augusti MCCCCLI.<br />

Iohannes.<br />

a Precede depennato Potestati.<br />

b Sta per relatibus<br />

476<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AL COMMISSARIO DI PARMA INFORMAZIONI SU GIACOMO DI<br />

GRANDI, DATOGLI COME SEGRETARIO DEL MONSIGNORE CAMERLENGO (MA HA INTESO CHE TALE<br />

NON È), PER IL QUALE FU RICHIESTO UN CANONICATO DEL LOCALE DUOMO.<br />

Comissario Parme.<br />

(1451 agosto 22, Lo<strong>di</strong>.)<br />

A dì passati, per contemplatione del reveren<strong>di</strong>ssimo monsignore camerlengo, compiaces-<br />

simo ad uno ser Iacomo <strong>di</strong> Gran<strong>di</strong> del canonicato de quella chiesia del domo, vacato per la<br />

morte del figliolo de maystro Iohanne Martino Garbazo, nostro cita<strong>di</strong>no Parmesano, perché<br />

ce fu <strong>di</strong>cto che esso ser Iacomo è secretario del prefato monsignore, ma, da pò havimo<br />

inteso che non è secretario; siché vogliamo et caricamote che subito de ciò informandote<br />

ne man<strong>di</strong> la chiareza.<br />

Data ut supra.<br />

Iohannes.<br />

212


477<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE A NICODEMO DA PONTREMOLI DI FARE IN MODO CHE IL PAPA<br />

CONCEDA A LUDOVICO, FIGLIO DI BARTOLOMEO FULCHINO, L’ABBAZIA DI SAN MARTINO DE BOCII.<br />

112r Nicodemo de Pontremulo.<br />

1451 agosto 22, Lo<strong>di</strong>.<br />

Nicodemo, el facto perchè supplichiamo ala santità del nostro Signore in favore et com-<br />

mendatione de domino Lodovico, figliolo de Bartholomeo Fulchino, nostro cita<strong>di</strong>no parme-<br />

sano, per l’aba<strong>di</strong>a de Sancto Martino de Bocii, como vederay per la inclusa copia, ne è<br />

molto fixo a l'animo et desideriamo habii bono et votivo effecto como cosa che habiamo fin<br />

a qui desiderato obtenere dala prelibata santità; siché vogliamo che, subito vedute le<br />

presente, porzi le nostre lettere et faci ogni tua opera apresso quella et lo reveren<strong>di</strong>ssimo<br />

monsignore car<strong>di</strong>nale Beneventano, et dove bisognarà, per modo che se expe<strong>di</strong>sca ad<br />

votum. Et qui usaray quelle preghere et persuaxione che te pareranno convinire ad questa<br />

materia perché el <strong>di</strong>cto Bartholomeo è tanto nostro affectionato servitore quanto <strong>di</strong>r se<br />

possa et sempre in ogni nostro bisongnio ce ha servito, exposto ogni sue facultà in servitio<br />

del stato nostro. Meteray adonqua ogni stu<strong>di</strong>o et ogni tuo pensiero per exequire quanto<br />

supplicamo et subito de sucessu avisane volando.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xxii augusti MCCCCLI.<br />

Iohannes.<br />

478<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AL MARCHESE DI MANTOVA DI AVERE NOTIZIE CHE FILIBERIO DA<br />

REZOLO, COMPAGNO DI CARLO, SI È PORTATO NEL MARCHESATO PER FARE PROSELITI. LO SI<br />

PRENDA E LO SI ESAMINI.<br />

Domino marchioni Mantue.<br />

1451 agosto 22, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo chiara informacione che Filiberio da Rezolo fo compagno de messer Carlo è<br />

venuto dal canto dellà in qua cum animo et intencione de subornare et conducere de là<br />

quelli ch'el potrà, et sentimo esso Filiberio de presente essere ad Rezolo. Per la quale<br />

cosa ve confortiamo et preghamo vogliati tenere modo de haverlo nele mano et farlo<br />

examinare per sappere da luy ciò che va facendo. Questo ne sarà molto gratissimo.<br />

Laude, xxii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

In simili continentia scriptum fuit Marchetto de Margliano sibi iniungendo quod <strong>di</strong>ctum<br />

Filiberium non relaxet absque licentia.<br />

Data ut supra.<br />

213


479<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A BATTISTA DE BURGO, COMMISSARIO DI OLEGGIO, DI INDURRE<br />

QUEI DI CERANO A PAGARE QUANTO LORO TOCCA DI TASSA DEL SUSSIDIO.<br />

1451 agosto 22, Lo<strong>di</strong>.<br />

112v Domino Baptiste de Burgo, commissario Ulegii.<br />

Inteso quanto ne scriveti sopra quello resto del subsi<strong>di</strong>o tocha ad paghare a l'homini da<br />

Cerano, <strong>di</strong>cimo che essendoce referita la cosa molto altramente che non haveti scripto voy,<br />

condescendessimo ad scrivere quello ve scripsimo, non autem ad liberargli Ma, intisa da<br />

poy meglio la cosa, volimo pur che paghino et cossì volimo gli faciati pagare, sicuti etiam<br />

scrivemo a loro per le alligate, quale gli fareti presentare.<br />

Laude, xxii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

480<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL COMMISSARIO DI PARMA DI DARE OGNI AIUTO ALL’ECONOMO<br />

DUCALE NEL RICUPERO DEI BENI DELL’ABBAZIA DI SAN MARTINO DELLI BOCII E DI FARE UNA<br />

GRIDA CON CUI SI NOTIFICA CHE CHI DETIENE TALI BENI VIENE IMPUTATO DI FURTO.<br />

Commissario Parme.<br />

1451 agosto 22, Lo<strong>di</strong>.<br />

Perché sentiamo che li beni et robba de l’abbatia de Sancto Martino deli Bocii dela<br />

<strong>di</strong>ocesise a de Parma sonno senza governo et passano in sinistro non provedendo a ciò et<br />

che molte persone hanno occultati et trafegati <strong>di</strong> <strong>di</strong>cti beni, per le presente vi<br />

comman<strong>di</strong>amo et volimo che ad ogni rechiesta del nostro iconimo dobbiate provedere et<br />

astringere qualunqua persona de cuy hareti in<strong>di</strong>cii habbiano de <strong>di</strong>cti beni, facendone fare<br />

publica et solemne crida che ciascuna che ne habbia o ne sapii ve lo debbia notificare<br />

sotto la pena de essergli imputato per furto; et circa ciò usati ogni <strong>di</strong>ligentia et cura per<br />

retrare ogni cosa che specta alla <strong>di</strong>cta abbatia nel mano del <strong>di</strong>cto nostro inconimo, el quale<br />

ne harà ad rendere bona ragione ogni volta che bisognarà.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xxii augusti 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Così in A.<br />

481<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CAPITANO DI CASTEGGIO DI NON IMPORTUNARE ANTONIO DA<br />

VALPERGA PER FARGLI PAGARE LA TASSA DI DUE CAVALLI E UN QUARTO PER IL SUO LUOGO DI<br />

MONTE ACUTELLO, TASSA CHE NON PAGAVA SOTTO FILIPPO M. VISCONTI.<br />

113r Capitaneo Clastigii.<br />

1451 agosto 21, Lo<strong>di</strong>.<br />

El nobile Antonio da Valperga, nostro cita<strong>di</strong>no Pavese, con grande querella ne ha exposto<br />

che tu lo astrenzi ad contribuire la taxa de duy cavalli et uno quarto per lo suo locho de<br />

Monteacutello contra ogni debito et rasone, maxime perché <strong>di</strong>ce essere extimato a Pavia<br />

214


et lì contribuire ali carichi incombenti alla <strong>di</strong>cta cità. Et perché non è puncto honesto che sia<br />

strecto a pagare et contribuire in duy lochi, eo maxime che <strong>di</strong>ce non havere contribuito ad<br />

tal caricho al tempo del signore duca passato, bene volimo, essendo cossì como luy <strong>di</strong>ce,<br />

non lo debbi astrengere quoquomodo alla taxa deli <strong>di</strong>cti duy cavallo et uno quarto, acciò<br />

che più non habiamo a sentire lamenta da luy che se gli faza cosa nova, perché nostra<br />

intentione è che non solum sia pegio tractato ch'el passato, immo meglio in ogni cosa.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xxi augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

482<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL REFERENDARIO E TESORIERE DI PIACENZA E DISPONE CHE<br />

VENGANO RECUPERATE SULLE ENTRATE I 200 DUCATI CHE I MAESTRI DELLE ENTRATE DUCALI<br />

SOTTOSCRISSERO AGLI STIPENDI DEI SALARIATI, CHE COSÌ RICUPERERANNO QUANTO DA LORO<br />

CLAMOROSAMENTE E GIUSTAMENTE FU RIVENDICATO. RICUPERO CHE, PERÒ, DOVRÀ ESSERE<br />

FATTO EX PROPRIIS DENARIIS DEL TESORIERE, SU CUI CI SI RIFARÀ ANCHE PER ALTRI<br />

VERSAMENTI FATTI A PERSONE E PERSONAGGI DUCALI.<br />

Referendario et thexaurario Placentie.<br />

1451 agosto 22, Lo<strong>di</strong>.<br />

Certis racionabilibusque respectibus et causis inducti nobiles viri intratarum nostrarum<br />

Magistri et pro re quadam importantissima status nostri auferri fecerunt aureos ducatos<br />

ducentum,ut scitis super intratis illius nostre civitatis anni presentis, qui deputati erant<br />

salariatis ibi nostris pro solucione paghe eorum mensis iunii proxime preteriti. Cum igitur<br />

pro huiusmo<strong>di</strong> pecuniarum ablacione iidem salariati, de quorum interesse agitur,<br />

incre<strong>di</strong>bilem querimoniam et litteris suis et aliter nobis intulerint et proinde <strong>di</strong>spositi ut<br />

honori et debito nostro congruit sue honeste et con<strong>di</strong>gne requisicioni providere, mandamus<br />

expresse vobis quatenus me<strong>di</strong>antibus intratis quibuslibet illis nostris anni presentis<br />

responderi facias tu, referendarie, et tu, thexaurarie, cum integritate, respondeas <strong>di</strong>ctis<br />

salariatis et eorum unicuique de pecuniis ipsis, modo quo supra surreptis, eisdem, et omni<br />

procul mota exceptione, ita quod exinde reddantur bene contenti, sicut fuit et est<br />

incommutabilis nostre mentis. Et quia sicut nuper accepimus a spectabili Matheo de<br />

Iordanis de Pisauro, uno ex pre<strong>di</strong>ctis Magistris intratarum nostrarum, forte oportebit te,<br />

thexaurarium, has salariatorum illic nostrorum pecunias ex propriis tuis solvere, 113v declaramus<br />

et conce<strong>di</strong>mus harum serie tibi quod totidem in te accipere et retinere possis<br />

super intratis ibi nostris anni presentis, et ipsis intratis a presentis anni non supplentibus,<br />

tibi firmam et validam assignationem in usque nunc facimus et pro facta haberi volumus et<br />

iubemus super primis peccuniis proventuris ex intratis nostris illius civitatis anni proximi<br />

futuri, ita quod alterutro eorum modorum in electionem tui ipsius thexaurarii satisfactionem<br />

<strong>di</strong>ctorum ducatorum ducentorum assequaris. Ceterum de mandato spectabilis <strong>di</strong>lectissimi<br />

nostri Mathei de Pisauro intratarum nostrarum magistri, exbursasti tu, thexaurarie, nobili<br />

secretario nostro carissimo Antonio de Guidobonis ducatos auri vigintiquinque et duos<br />

ducatos Rastello, thabellario, nostro necnon Iohanni de Magnago pro se ipso et aliis nostris<br />

caballariis ducatos in auro treginta, item Antonio de Desio, familiari nostro <strong>di</strong>lecto, ducatos<br />

decem auri, item ducatos treginta auri Laurencio de Vitelensibus de Cornetto computandos<br />

in cre<strong>di</strong>tis, que ipsi habent cum Camera nostra, ratam et gratam, igitur habentes huismo<strong>di</strong><br />

pecunie numeracionem que ad ingentem rerum nostrarum utilitatem cessura est, volumus<br />

et mandamus quod ex quibuscumque illic nostris anni presentis tibi ipsi thexaurario<br />

respondeas.Tuque referendarie, facias responderi de totidem quantitatibus peccuniarum,<br />

quotidem supra annotatum est apud unumquemque pre<strong>di</strong>ctorum nostrorum. Et si id super<br />

intratis anni presentis fieri non posset, eas ipsas peccunias super primis peccuniis<br />

intratarum ibi nostrarum anni inde proximi secuturi firmiter et valide obsignamus<br />

contentamurque usque nunc pro pre<strong>di</strong>ctis fiant scripture quelibet oportune. Preterea<br />

215


intendentes quod tu, thexaurarie, de mandato spectabilis <strong>di</strong>lectissimi nostri Mathei de<br />

Iordanis de Pisauro numerasti libras ducentumseptem imperialium spectabili militi et doctori<br />

domino Sceve de Curte, locumtenenti nostro <strong>di</strong>lectissimo in Placenta, pro satisfactione, ut<br />

informati sumus, nonnullarum andatarum suarum mandato nostro factarum de quibus eum<br />

contentari iusseramus, contentamur et volumus quod eas libras ducentum septem, vel<br />

totidem ex intratis illis nostris anni presentis retinere et consequi possis, et, ipsis intratis<br />

non suplentibus, super primis proventuris 114r pecuniis ex intratis nostris ibidem anni<br />

proximi futuri, de quibus tibi usque nunc firmam et validam assignationem facimus,<br />

alterutro eorum modorum in ellectione tui thesaurarii.<br />

Data Laude, xxii augusti 1451.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

a Segue presentis in interlinea su ipsis depennato.<br />

483<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL LUOGOTENENTE E AL PODESTÀ DI PIACENZA CHE LE<br />

INFORMAZIONI DA LORO DATE SU PIETRO E FRATELLO DI MONTOIARI DI CASTEL GOFFREDO<br />

SONO DI UNA PIÙ GRAVE ENTITÀ DI QUELLA DA LORO PROSPETTATA, COME APPARE DA DATI<br />

AVUTI DAL MARCHESE DI MANTOVA, DAI QUALI RISULTA CHE IL PRETE E IL FRATELLO HANNO<br />

“MENATO QUALCHE TRAMA IN QUELLO NOSTRO PAYSE”. SI INTERROGHINO ENTRAMBI “SIMUL ET<br />

DIVISIM”, SEMPRE TACENDO DEL CONTATTO AVUTO IN PROPOSITO CON IL MARCHESE DI<br />

MANTOVA. SI CHIEDA AI DUE SE CONOSCONO IL CAPPELLANO DI CASTEL GOFFREDO, PERSONA<br />

FORSE DA ARRESTARE.<br />

Locumtenenti a Placentie et potestati ibidem.<br />

1451 agosto 23, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havuta la examinatione ne mandasti a questi dì de quilli duy Petro et fratello <strong>di</strong> Montoiari<br />

da Castel Zofredo como doveti recordarvi, nuy ve scrissemo volere havere informacione<br />

deli facti loro et poy ve ne avisariamo perché, segondo quello n'era dato ad intendere et<br />

che poy havemo trovato la cosa loro non è cossì lezera como vuy la fati, et per havere<br />

<strong>di</strong>cta informacione mandassimo alo illustre signor marchese de Mantoa perché, stando loro<br />

nelle terre soe, non pò essere che per li suoi officiali ne habia noticia, el qualle illustre<br />

signor marchese ne manda la inclusa b informacione deli mo<strong>di</strong> hanno tenuti li <strong>di</strong>cti prette et<br />

lo fratello per la qual compren<strong>di</strong>mo certamente questoro havere menato qualche trama in<br />

quello nostro payse, como anche vuy porreti vedere. Pertanto volimo, considerando vuy<br />

bene questa informazione, debiati de novo examinare li <strong>di</strong>cti preyte et fratello simul et <strong>di</strong>vi-<br />

sim, como ve parerà, cum ogni bono modo et <strong>di</strong>ligencia ve sia possibile, per modo ne<br />

cavati quello gli è che per indubitato tememo questoro praticassero qualche gran dolo, et<br />

de tucto quello cavareti da loro fareti fare lo processo et scripture opportune<br />

respondendone de tuto como hareti facto. Ma per niente non fati mencione a loro che de<br />

questo facto lo illustre signor marchese, nì lo magnifico domino Alexandro suo fratello<br />

sapiano cosa alcuna. Et perché in questa informatione <strong>di</strong>ce de quello capellano è a Castel<br />

Zufredo, qual è anche andato inanzi et indreto, porriti domandarli se lo cognoscono et che<br />

andava facendo, havendo advertentia che né a boca né per lettera niuno gli parli, aciò non<br />

mandassero ad avisare <strong>di</strong>cto capellano che se ne fugisse, perché se deliberamo farlo<br />

sostenere ancora luy per lo si(mi)le. Ali <strong>di</strong>cti preyte et fratello non mostrati ch'el signor<br />

marchese nedum, ma niuno deli soi ne sapia, ma habia <strong>di</strong>cto e scripto cosa alcuna.<br />

Laude, xxiii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

a Precede Potestati depennato.<br />

b Segue supplicacione depennato.<br />

216


484<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GIACOMO ANTONIO MARCELLO, PROVVEDITORE ECC. DI VOLER<br />

FARE RESTITUIRE IL CAVALLO DEL SUO FAMIGLIO ANTONELLO, FACENDO QUANTO IL DUCA FA<br />

SEMPRE DAL CANTO SUO, ANCHE SE DALL’ALTRA PARTE (QUELLA VENEZIANA) NON SEMPRE CI SI<br />

COMPORTA COSÌ.<br />

1451 agosto 23, Lo<strong>di</strong>.<br />

114v Domino Antonio Iacobo Marcello provisori, et cetera.<br />

Havimo veduto quanto la magnificencia vostra ne ha scripto sopra lo facto del cavallo de<br />

Antonello Sciciliano, ad che respondendo <strong>di</strong>cimo che de quanto scriveti remanimo ad<br />

compimento advisati et cossì della bona compagnia che <strong>di</strong>citi de volere fare observare dal<br />

canto vostro, ma ne pare de comprehendere tutto lo contrario. Et questo <strong>di</strong>cimo per lo<br />

cavallo de Antonello pre<strong>di</strong>cto lo quale, essendo andato verso Brexana como nostro<br />

famiglio, che è, per soe facende como è usanza, gli fo tolto et robbato lo suo cavallo senza<br />

alchuna casone legiptima et may, per quante lettere havimo scripto, non l'ha possuto<br />

havere. Et se voleste <strong>di</strong>re che noy dovessimo far restituire li cavalli che sono stati conducti<br />

dal canto de qua da famigli et altri che sono fugiti dellà, voy sappetti molto bene che più<br />

volte havimo <strong>di</strong>cto, como è chiaro et manifesto, che dal canto nostro eravamo contenti de<br />

fargli restituire, et may da noy non è manchato, purchè lo simile fosse stato facto alli nostri<br />

ali quali gli sono stati trafugati cavalli et robbe et conducto dal canto dellà et may non n'è<br />

seguita cosa alchuna. Et non<strong>di</strong>meno, nonobstante questo, nuy ne havimo facto restituire<br />

alli vostri de molti liberamente, como zappetti. Al presente, essendo stato a tolto el cavallo<br />

al nostro famiglio in lo modo che havimo <strong>di</strong>cto et per doverglilo fare restituire, vogliamo far<br />

restituire li cavalli che sono stati conducti de qua alli vostri de là. Quanto fosse iusto et<br />

honesto lo lassamo iu<strong>di</strong>care a vuy che, siamo certi che in lo animo vostro iu<strong>di</strong>careti che sia<br />

contra ogni honestà et maxime havendo noy facto restituire tanti cavalli et altre cose ali<br />

vostri, como havimo facto da poy che fo tolto lo cavallo ad esso nostro famiglio, sichè per<br />

mantenere et la bona compagnia como è la oppinione et voluntà nostra de fare dal canto<br />

nostro, preghamo et confortamo la magnificencia vostra gli piaza, per quello modo che gli<br />

pare, de fare restituire lo cavallo al famiglio nostro.<br />

Laude, xxiii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue tolto in interlinea.<br />

485<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL COMMISSARIO DI PARMA CHE FACCIA RESTITUIRE I DUE CAVALLI<br />

TOLTI AI DUE SACCOMANI ANDATI DA BARTOLOMEO COLLEONI.<br />

115r Commissario Parme.<br />

1451 agosto 23, Lo<strong>di</strong>.<br />

Como sai, essendo capitato lì duy sacomani quali erano partiti dal conte Iacomo Pizinino<br />

per venire dal magnifico Bartolameo Coglione gli sono stati tolti li soy cavalli, et non<strong>di</strong>meno<br />

forono astrecti quelli che gli tolseno a dare certa sicurtà per essi cavalli. Retornando adun-<br />

cha de là essi sacomani te committiamo et volimo che omnino et senza exceptione et contra<strong>di</strong>ctione<br />

alchuna, gli faci restituire li <strong>di</strong>cti cavalli et ogni altra cosa che gli fosse retenuta<br />

del suo.<br />

Laude, xxiii augusti 1451.<br />

217


Cichus.<br />

486<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A LANCILLOTTO DA PARMA CHE GLI FARÀ SAPERE DOVE DOVRÀ<br />

SISTEMARE I CAVALLI DI BARTOLOMEO COLLEONI.<br />

Lanzilotto de Parma.<br />

1451 agosto 23, Lo<strong>di</strong>.<br />

Inteso quello ne scrivi delli cavalli del magnifico Bartolameo che sono zonti lì, non <strong>di</strong>cimo<br />

altro se non che subito te avisaremo ove doverano andare ad allozare li <strong>di</strong>cti cavalli.<br />

Laude, xxiii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

487<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A TESEO DA SPOLETO DI DISTRIBUIRE I CAVALLI E GLI UOMINI DI<br />

BARTOLOMEO COLLEONI COME MEGLIO POTRÀ.<br />

Theseo de Spoleto.<br />

1451 agosto 23, Lo<strong>di</strong>.<br />

Respondendo ad quello ne scrivi delli cavalli et boche de Bartolameo che sono zonti lì,<br />

<strong>di</strong>cimo in poche parole che gli vogli <strong>di</strong>stribuire in quelli lochi al meglio che poy, fin a tanto te<br />

scriviremo altro, che sarà presto. Alla parte del strame per quelli nostri provisionati, prehen-<br />

deli quello bono modo te pare.<br />

Laude, xxiii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

488<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A MAGISTRO GIOVANNI DA SALERIO DI USCIRE DA MILANO E DI<br />

PORTARSI IN UN LUOGO SANO, DI CUI DARÀ NOTIZIA PER MANDARVI CHI LO DEVE CONTATTARE.<br />

QUANTO AI DENARI, LO ASSICURA CHE APPENA SARÀ LÌ, PROVVEDERÀ AL FATTO SUO.<br />

Magistro Iohanni de Salerio.<br />

1451 agosto 23, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo recevuta la toa lettera responsiva alla nostra, alla quale replicando te <strong>di</strong>cimo che,<br />

per alchune cose dove te havimo ad operare subito havuta questa, vegni fuora de Me<strong>di</strong>o-<br />

lano et ve<strong>di</strong> de redurte in qualche loco dove staghi sano per qualche dì; et subito sii fuora<br />

de Me<strong>di</strong>olano, ne advisa dove saray reducto perché sappiamo dove mandare per ti, et non<br />

guardare al facto <strong>di</strong> denari <strong>di</strong>ce dovere havere, perché, subito sii qui, prove<strong>di</strong>remo al facto<br />

tuo in modo che saray ben contento.<br />

Laude, xxiii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

218


489<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AL LEGATO DI BOLOGNA DI NON PERMETTERE CHE AL SUO<br />

FAMIGLIO MARCO DA BOLOGNA VENGANO FATTE ALTRE VIOLENZE DOPO CHE GLI È STATO, PARE,<br />

TOLTO UN RAGAZZO E SIA STATO SVILANEGGIATO.<br />

115v Domino Legato Bononie.<br />

1451 agosto 23, Lo<strong>di</strong>.<br />

Essendo lì a Bologna Marchio da Bologna, nostro famiglio presente exibitore, per spazarse<br />

de alchune cose per venire qui da noy, pare gli sia stato tolto uno ragazo e factogli vilania<br />

per alchuni de quella cità, segondo luy ne scrive, como la signoria vostra intenderà da luy.<br />

Pertanto preghamo la signoria vostra gli piaza intendere questo facto e providere che al<br />

prefacto Marchio, nostro famiglio, in quella cità non sia facto violentia né torto, como ne<br />

ren<strong>di</strong>mo certi è la intenctione della signoria vostra et anche haverlo recommandato che sia<br />

spazato presto, aciò possa venire da noy, de che la signoria vostra ne compiacerà grandemente.<br />

Laude, xxiii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

490<br />

FRANCESCO SFORZA RIMPROVERA IL PODESTÀ DELLA PIEVE D’INCINO PER AVER LASCIATO<br />

TOGLIERE BESTIE CON BIADE AGLI UOMINI DELLA PIEVE D’INCINO,NEL<br />

LUOGO DOVE SI SONO RIFUGIATI PER SFUGGIRE ALLA PESTE. ORDINA CHE SI RESTITUISCA LORO<br />

OGNI COSA E SI CONSENTA DI PORTARE BIADE DA INCINO A TORNO O “DOVE LI DICTI HOMINI<br />

SONO REDUCTI”.<br />

Potestati plebis Incini.<br />

1451 agosto 23, Lo<strong>di</strong>.<br />

Hanno mandato qui da noy l'homini de Torno gravandosse che, conducendo loro alchune<br />

bestie cariche de biave a della pieve de Incino al luocho dove sono reducti per la peste,<br />

alchuni gli hanno tolto le bestie cum le biave quale poy sono venute in toe mano, dela<br />

qualcosa ne maravigliamo, perché havendo loro el caso della peste nella terra et essendo<br />

reducti de fuora como sono, ne pare ogniuno gli doveria dare aiuxto et non togliere le<br />

bestie loro. Pertanto volimo et te comman<strong>di</strong>amo che, imme<strong>di</strong>ate havuta questa, gli restitui-<br />

schi o faci restituire liberamente le bestie loro con quelle biave gli havessero tolto, et per<br />

l'advenire siamo contenti et volimo che li lassi cavare de lì della pieve de Incino biave per<br />

loro uso liberamente, dummodo sii cauto non vadano altroe cha a Torno o dove li <strong>di</strong>cti<br />

homini sonno reducti.<br />

Laude, xxiii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue gli depennato.<br />

219


491<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AL PAPA DI RACCOMANDARE, NELLA CAUSA DISCUSSA DAVANTI AL<br />

MONSIGNORE ANDEGAVENSE, IL CONTE UGOLINO IN LITE CON NELLO BAGLIONI DA PERUGIA PER<br />

UNA FORTEZZA NEL TERRITORIO DI SALCI. RICORDA AL PAPA CHE SUO PADRE SFORZA DOTÒ LA<br />

CONTESSA MONFILIA, MOGLIE DI UGOLINO, “PER VIGORE DELA QUAL DOTE, TUCTI LI BENI DEL<br />

DICTO CONTE SONO OBLIGATI”.<br />

116r Sanctissimo domino nostro pape.<br />

1451 agosto 23, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havendo mosta lite et questione Nello de Balioni da Perusia al magnifico conte Ugolino<br />

defendentesi per cagione de una forteza et territorio de Salci, haverò molto gratissimo, et<br />

suplico ala santità vostra che se degni avere reccomendato esso conte Ugolino perchè la<br />

causa se agita lì in la corte avante monsignore Andegavense; et perchè la beatitu<strong>di</strong>ne<br />

vostra intenda che ve reccomando <strong>di</strong>cto Ugolino non senza honestà et iustitia, adviso la<br />

clementia vostra che la felice memoria de Sforza, mio padre, dotò la contessa Monfilia, mia<br />

strectissima affine et moglie del pre<strong>di</strong>cto conte Ugolino, per vigore dela qual dote, tucti li<br />

beni del <strong>di</strong>cto conte sono obligati, anzi non sonno bastanti, como meglio serà informata la<br />

beatitu<strong>di</strong>ne vostra da quelli fano per <strong>di</strong>cto conte. Adoncha tucto quello ragionevole favore<br />

et a<strong>di</strong>uto gli serà facto per la clementia vostra, lo ascriverò a me, aparechiato sempre con<br />

devotione ali comman<strong>di</strong> de vostra santità.<br />

Laude, <strong>di</strong>e xxiii augusti 1451.<br />

In simili forma, mutatis mutan<strong>di</strong>s, scriptum fuit infrascriptis videlicet:<br />

reveren<strong>di</strong>ssimo Car<strong>di</strong>nali Beneventano et<br />

Nello de Balionibus de Perusio.<br />

Cichus.<br />

492<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO DUCALE DELLA SAVOIA CITRA MONTES<br />

CHE FACCIANO RESTITUIRE, PER RAGIONI ANCHE DI RECIPROCITÀ, I CAVALLI E LA ROBA CON CUI<br />

SONO FUGGITI ALCUNI UOMINI DI ANTONELLO DAL BORGO RIPARATISI IN TERRITORIO SABAUDO.<br />

1451 agosto 25, Vigevano.<br />

Dominis de Consilio ducali Sabau<strong>di</strong>e citra montes constituto.<br />

E' stato qua da noy el strenuo Antonello dal Borgo, nostro conductero, ad significarce che<br />

alchuni delli soy sono fugiti tristamente da luy et gli hanno menati cavalli e portatoli via la<br />

roba soa et sonose reducti nel terreno de l’illustrissimo signor duca de Savoya, nostro cu-<br />

sino. Per la quale cosa ve confortiamo e confortiamo, cossì per lo debito della iusticia,<br />

cossì etiam<strong>di</strong>o per la observacione delle convencioni habbiamo cum il prelibato<br />

illustrissimo signor duca che gli piaza fargli restituire la robba soa et li cavalli, como<br />

pariformiter faressimo noy ad qualuncha de quelli del illustrissimo signor duca in simili casu.<br />

Delle persone d'essi fugitivi, non se ne curando <strong>di</strong>cto Antonello, anchora noy non se ne<br />

curamo, ma della roba e cavalli haverissimo gratissimo che faciati como havimo <strong>di</strong>cto.<br />

Viglevani, xxv augusti 1451.<br />

Iohannes.<br />

220


493<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A LUDOVICO DA BOLOGNA DI PORTARSI DAL LUOGOTENENTE DI<br />

ALESSANDRIA E DI INFORMARSI DEL TENTATIVO DI SCALARE IL CASTELLO DI ISNARDO MALASPINA<br />

DA PARTE DI MAMBRUZO E ZANONO, UOMINI D’ARME DEL MARCHESE DI MONFERRATO, DA CUI SI<br />

PORTERÀ, POI, PER SAPERE SE CIÒ È AVVENUTO CON IL SUO CONSENSO O NON, PRONTI A<br />

REAGIRE NEL PRIMO CASO E A RICHIEDERE, IN CASO NEGATIVO, LA PUNIZIONE DEI COLPEVOLI.<br />

116v Lodovico de Bononia. a<br />

1451 agosto 24, Lo<strong>di</strong>.<br />

Perché havemo inteso che Mambruzo et Zanono Zeron, homini d'arme de l’illustre signor<br />

marchese de Monferrà, hanno voluto ascalare uno loco o sia castello de Isnardo<br />

Malaspina, volimo tu te transferische dal nostro locotenente ad Allexandria et te informi de<br />

questo facto et, inteso che l'haveray bene, tu te ne va<strong>di</strong> dal prefato marchese de Monferrà<br />

per intendere dala signoria soa se <strong>di</strong>cti Mambruzo et Zanono hanno facto questo de<br />

consentimento dela signoria soa o non. Et trovando che l'habianno facto de consentimento<br />

so, avisaray la signoria soa che nostra intencione è de defenderlo ad omni modo per fin ad<br />

metterli ogni nostra facultà, et casu che non, li <strong>di</strong>ray che voglia castigare <strong>di</strong>cti Mambruzo et<br />

Zanono et providere in forma che non faciano più simili excessi et ch'el para questo essere<br />

facto contra soa voluntà b benché cre<strong>di</strong>amo questo essere facto senza consentimento et<br />

saputa dela signoria soa. Et questo lo <strong>di</strong>ray similemente al signor Gulielmo et, aciò te<br />

credano te mandamo una littera de credenza in toa persona <strong>di</strong>rrectiva a loro.<br />

Data Laude, xxiiii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

a Precede depennato Locumtenenti Alexandrie.<br />

b Da et ch’el a voluntà scritto in interlinea.<br />

494<br />

FRANCESCO SFORZA ESPRIME AI PRESIDENTI AGLI AFFARI DI ALESSANDRIA E A GIOVANNI CAYMI<br />

IL SUO DISAPPUNTO PERCHÉ SI PROCEDE STANCAMENTE NELLA COSTRUZIONE DELLA<br />

CITTADELLA PER “MANCAMENTO DE LAVORATORI ET CARREZI”. VUOLE GLI SI FACCIA SAPERE CHI<br />

NON HA CONTRIBUITO O NON INTENDE CONTRIBUIRE A DETTI LAVORI.<br />

(1451 agosto 24, Lo<strong>di</strong>.)<br />

Presidentibus negociis Alexandrie et Iohanni de Caymis.<br />

Quantuncha ti Zohanne sapii quanto habiamo al core et quanto importa ala tranquilità et<br />

quiete de quelle parte et bene del stato nostro la cellere he<strong>di</strong>ficacione et constructione de<br />

quella cittadella, pur inten<strong>di</strong>amo non se gli usa quella <strong>di</strong>ligencia bisognaria; el che<br />

inten<strong>di</strong>amo, però, procedere per mancamento de lavoratori et carrezi, perché gli n'è molti<br />

che non vogliano contribuire né metre mano ali <strong>di</strong>cti lavorerii et se ne trova ancora de quilli<br />

che hanno contribuito et contribuisseno et fanno più ch'el dovere. La qual cosa ne fa molto<br />

maravigliare et tanto ne rencrese et dole quanto <strong>di</strong>re se potesse, parendone che como<br />

quella citadella cede a comune utilità a cadauno, cossì niuno se doveria retrare de fare la<br />

parte soa. Pertanto ve commetiamo et volimo prove<strong>di</strong>ati et servati ogni modo et via aciò<br />

che cadauno, sia che se voglia, contribuissa et porta la parte soa del carrico d'essi<br />

lavorerii, cossì del tempo passato como de l'avenire. Et vogliatene mandare nominalmente<br />

che sonno quilli né hanno né voleno contribuire ala <strong>di</strong>cta spesa, né obe<strong>di</strong>re ali or<strong>di</strong>ni et<br />

comandamenti facti, aciò sapiamo chi ha facto bene et chi male.<br />

221


Laude, ut supra.<br />

Cichus.<br />

495<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL LUOGOTENENTE DI ALESSANDRIA CHE SI PORTERÀ DA LUI<br />

LUDOVICO DA BOLOGNA PER AVERE ESATTE NOTIZIE SULLA SCALATA DEL CASTELLO DI ISNARDO<br />

MALASPINA PER POI PORTARSI DAL MARCHESE DI MONFERRATO.<br />

117r Locuntenti Alexandrie.<br />

1451 agosto 24, Lo<strong>di</strong>.<br />

Per una vostra littera de dì xvi del presente habiamo inteso lo ascalamento qualle hanno<br />

voluto fare al spectabile Isnardo Malaspina, Mambruzo et a Zanono Zeron, homini d’arme<br />

del signor marchese de Monferrà, in una soa forteza chiamata la Mogliola et la rechesta<br />

che ancora ha facto <strong>di</strong>cto Isnardo. Al che respondendovi <strong>di</strong>cemo che ne rencresce d’esso<br />

excesso et non intendemo supportarlo per alcuno modo et nostra intencione è defenderlo<br />

da qualuncha persona li volesse far iniuria né molestia; et per questo venerà da vuy Ludo-<br />

vico da Bologna per pigliare informacione d'esso ascalamento et poy transferirse al prefato<br />

signor marchese per intendere se <strong>di</strong>cto ascalamento fosse facto con saputa et consenti-<br />

mento dela signoria soa. Et tunc, et eo casu, debia avisare la signoria soa che nuy siamo<br />

<strong>di</strong>sposti de defendere <strong>di</strong>cto Isnardo per fin a meterli ogni nostra facultà; casu vero sia facto<br />

contra saputa soa, debia, eo casu, castigare li soy che non cometteno tali excessi contra le<br />

cose d'esso Isnardo, sichè informareti esso Ludovico a pieno del tutto et avisareti <strong>di</strong>cto<br />

Isnardo de questa nostra mente, benchè li scrivemo però nuy per l'aligate opportunamente.<br />

Ala parte dela licenzia, semo contenti vegnati zobia da nuy perché ve vederemo volenteri.<br />

Laude, xxiiii augusti 1451.<br />

a Segue Iohanne depennato.<br />

496<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA MARCOLEONE DA NUGAROLO E GIOVANNI DA MILANO DI AVERE<br />

ORDINATO AI PROVVISIONATI DUCALI DOMENICHINO E FRANCESCO DA SIENA DI ANDARE A<br />

SISTEMARSI CON LE LORO SQUADRE NELLA TORRE MAESTRA DEL CASTELLO DI MILANO. ABBIANO<br />

L’AVVERTENZA DI NON PRATICARE QUELLA PARTE DEL CASTELLO DOVE SONO GLI INFETTI E DI<br />

USARE USCITE ED ENTRATE SICURE.<br />

1451 agosto 25, Vigevano.<br />

Marcholeoni de Nugarolo et Iohanni de Me<strong>di</strong>olano.<br />

Nuy havemo or<strong>di</strong>nato che Dominichino et Francesco da Sena, nostri provvisionati, vadano<br />

a stare ala guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> quello nostro castello <strong>di</strong> porta Zobia de Milano insiema cum le sue<br />

squadre; il perché vi comittiamo et volimo che, subito recevutta questa, li debbiati intromet-<br />

tere dentro esso nostro castello cum tucti delle <strong>di</strong>cte squadre consignandoli la torre may-<br />

stra d'esso castello, in la quale habbiano a stare tucti. Et deinde amoneritili che non<br />

vadano per lo castello verso quelle case dove sonno stati li infecti de morbo per cosa<br />

alcuna né che non debiano usare la porta che entra nela cità. Immo pur quando gli<br />

bisognasse andar fuora che vadano per lo ponte de dreto che risponde de fuora et che se<br />

sforzano de conservarsi sani; et perchè questo lo cre<strong>di</strong>ati habbiamo sottoscripta la<br />

presente de nostra propria mano.<br />

Data Viglevani, <strong>di</strong>e xxv augusti MCCCCLI.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

222


497<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A DOMENICHINO E A FRANCESCO DA SIENA, SQUADRERI DEI<br />

PROVISIONATI DUCALI, DI PORTARSI DA MARCOLEONE E DA GIOVANNI DA MILANO E FARE<br />

QUELLO CHE VERRÀ LORO ORDINATO.<br />

1451 agosto 25, Vigevano.<br />

117v Dominichino et Francisco de Senis provisionatorum nostrorum squadreriis.<br />

Cre<strong>di</strong>mo che in quest’hora siati zamay spazati da Boschino de tucto quello gli havimo or<strong>di</strong>-<br />

nato per andare poy, segondo che vi havimo comisso; et se anche non fostivo spazati,<br />

siamo certi che mò vi darà el spazamento de presente perchè nuy gli scrivimo in modo che<br />

presto vi spazarà. Et cussì gli daximo el modo. Il perchè vi committiamo et volimo che,<br />

subito havuto <strong>di</strong>cto spaiamento, debiati transferire da Marcholeone et da Zohanne da<br />

Milano et presentaritili la ligata nostra lettera, et demum fatriti et exequiriti quanto per loro vi<br />

sarrà comesso et or<strong>di</strong>nato, quali sonno informati pienamente della mente et intentione<br />

nostra siché non fariti <strong>di</strong>mora perché la cosa nostra è de importantia et rechede cellerità.<br />

Data Viglevani, <strong>di</strong>e xxv augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

498<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA FRANCESCO MALETTA CHE IL CANCELLIERE DUCALE BOSCHINO<br />

GLI HA FATTO SAPERE CHE NON PUÒ AVERE I DENARI NÉ DA PIACENZA NÉ DA MILANO. ORDINA<br />

CHE NE PRENDA ALTRETTANTI DI QUELLI DI PARMA.<br />

Francisco Malette.<br />

1451 agosto 25, Vigevano.<br />

Ne scrive per una sua lettera Boschino, nostro cancellero, che non ha poduto havere quilli<br />

denari che gli doveva numerare miser Iacomo da Piasenza, como tu sai gli scrivessimo, né<br />

anche non ha havuto quilli da Milano et mancho spera de haverli perché, <strong>di</strong>ce, non esser<br />

morto miser Francisco dala Croxe; dela qual cosa molto se maravigliamo che cussì leze-<br />

ramente senza altra certeza che la morte sua ne habbia facto scrivere, perché tucto questo<br />

passa in nostro gram manchamento et men de honore, dove mò, manchandoli <strong>di</strong>cti <strong>di</strong>nari<br />

non pò exequire quanto nuy havimo or<strong>di</strong>nato. Et benchè <strong>di</strong> novo scrivamo al pre<strong>di</strong>cto mi-<br />

ser Iacomo per li <strong>di</strong>cti <strong>di</strong>nary, non<strong>di</strong>mancho, considerando nuy quanto è importantissimo el<br />

bisongno nostro, como tu say, siamo contenti et cussì ti committiamo et volimo che, non<br />

havendo <strong>di</strong>cto Boschino havuto <strong>di</strong>cti <strong>di</strong>nary da Piasenza e da Milano, li debbi dare in loco<br />

de quilli altratancti <strong>di</strong> quilli da Parma, aciò che prestissimamente possi exequire quanto gli<br />

havimo commisso, il che say quanto lo havimo a core 118r et quanto è importantissimo al<br />

facto nostro, siché cum ogni cellerità prove<strong>di</strong> de farli dare <strong>di</strong>cti <strong>di</strong>nari, in che non farray<br />

<strong>di</strong>fficultate nì <strong>di</strong>mora alcuna per quanto hay cara la gratia nostra. Et perchè cussì crede<br />

essere nostra intentione, habbiamo soptoscripta la presente de nostra propria mano.<br />

Data a Viglevani, xxv augusti MCCCCLI.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

a Segue Lo<strong>di</strong>. <strong>di</strong>e xx depennato.<br />

223


499<br />

FRANCESCO SFORZA FA AVERE A SILLANO NEGRI LA LETTERA DELLA RAGIONERIA A FAVORE<br />

SUO E DEL FIGLIO. LA LETTERA È FORMALMENTE FATTA “AD BENEPLACITO” PER NON CREARE UNA<br />

CONSUETUDINE.<br />

Domino Silano de Nigris.<br />

1451 agosto 26, Vigevano.<br />

Nuy ve man<strong>di</strong>amo qui aligata la littera dela rasoneria che ve havimo concessa, como<br />

vedereti per vuy et vostro figliolo. Et non la havimo facta fare in perpetuum, como saria<br />

stato el vostro et nostro desiderio, ma la havimo facta fare ad beneplacito per non mettere<br />

questa consuetu<strong>di</strong>ne in li nostri offitii perchè l'havissimo facta ad vuy nè lo bisognaria fare<br />

ad altri. Como se sia quanto alo effecto, nostra intentione è et cussì volimo che lo habbiati<br />

a im perpetum. Et de questo ne stati de bona voglia et in ferma speranza.<br />

Data Viglevani, <strong>di</strong>e xxvi augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

a Segue im perpetuum depennato.<br />

500<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GIOVANNI DA CAVIRANO, CAPITANO DI CASTEGGIO, DI DARE<br />

ALLOGGIAMENTO, STRAME E FRUMENTO AI SOLDATI SISTEMATI NELLA SUA GIURISDIZIONE. DIA<br />

PURE UN CARRO DI LEGNA AL MESE PER LANCIA E MASSERIZIE SECONDO GLI ORDINI DUCALI,<br />

OLTRE A VINO SU PEGNO SE NE HANNO IN ABBONDANZA.<br />

Iohanni de Cavirano, capitaneo Clastigii.<br />

1451 agosto 26, Vigevano.<br />

Vogliamo che alli soldati nostri sono logiati suso la iuris<strong>di</strong>cione toa faci providere de allogia-<br />

mento, strame, formento, como per altre nostre sey advisato. Item volimo gli faci dare uno<br />

caro de legne al mese per lanza, intendendo cavalli tri vivi per lanza, delle massaricie<br />

grosse segondo li or<strong>di</strong>ni ducali, del vino sopra li pigni, intendando che in li lochi dove sono<br />

logiati se facia la cercha, et che quelli se retrovano haverne oltra suo uso, siano astrecto,<br />

de quello più, ad darne alli soldati, como ad bocha etiam te habiamo commesso.<br />

Viglevani, xxvi augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

224


501<br />

FRANCESCO SFORZA DICE AL SEGRETARIO RAFFAELE E AL CONTE GASPARE, FRATELLI DA<br />

VIMERCATE, TUTTO IL SUO DISPIACERE PER LA RICADUTA DELLA MALATTIA DI RAFFAELE. VUOLE<br />

CHE LASCI OGNI AFFANNO PER L’UFFICIO E IL DUCA STIMOLA IL FRATELLO GASPARE (PUR<br />

INVITANDOLO A SOLLECITARE IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO SEGRETO) A CURARSI DELLA<br />

SALUTE DI RAFFAELE.<br />

1451 agosto 26, Vigevano.<br />

118v Rafaeli secretario et comiti Gasparo fratribus de Vicomerchato.<br />

Per quello che ne ha <strong>di</strong>cto Cicho, nostro secretario, non senza grande <strong>di</strong>spiacere havimo<br />

inteso la infirmitate a intervenuta a ti Rafaelle mò nuovamente, dela quale certamente ne<br />

havimo quella passione et quello affano che se fosse intervenuta <strong>di</strong>cta infirmitate a quello<br />

che havimo più caro de casa nostra, dove te confortiamo che dal lato tuo non ti vogli<br />

lassare manchare cosa alchuna expe<strong>di</strong>ente et necessaria alla liberacione toa,<br />

certificandote che ne è stato molto caro che tu sii andato a stare fuora per havere li<br />

opportuni reme<strong>di</strong>i et a<strong>di</strong>uto del me<strong>di</strong>co et per questo, aciò possi più tosto liberarti, te<br />

caricamo et volimo che lassi ogni nostra specialitate et ogni nostro affano, solo per attendere<br />

alla sanità toa, perché quando seray ben libero, alhora noy poderimo havere li<br />

servicii toi. Et se per noy ti fosse a fare cosa alchuna per più celerità della tua salute,<br />

richiedene, che farimo voluntera cosa che ti piacqua. Ma bene volimo che tu Gasparro<br />

solliciti il nostro Conscilio et ve<strong>di</strong> et inten<strong>di</strong> se gli accade una cosa più che una altra a fare,<br />

in che provederay segondo che te parerà richiedere il bisogno, intendendo però che per<br />

questo, né per niuna altra specialità nostra non debi lassare de attendere al <strong>di</strong>cto Rafaelo,<br />

aciò che prestissimo possa liberarse perché non altramente havimo caro la salute soa che<br />

la nostra propria.<br />

Viglevani, xxvi augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue a ti depennato.<br />

502<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL CONTE GIOVANNI DA BALBIANO DI VOLERE FAR RESTITUIRE IL<br />

CAVALLO DI CAZAVILLANO, COMPAGNO DEL CONDOTTIERO DUCALE ANGELELLO DA LAVELLO,<br />

PRESO CON ALTRI CAVALLI DA ALCUNI SUOI FAMIGLI. CHIEDE CHE INTERVENGA PRESSO IL<br />

CAPITANO DEL DIVIETO PERCHÉ NON PERMETTA DI CONDURRE BIADE FUORI DAL TERRITORIO<br />

SFORZESCO.<br />

119r Comiti Iohanni de Balbiano.<br />

1451 agosto 26, Vigevano.<br />

Angelello da Lavello, nostro conductero, scrive, como vederti per la inclusa, che havendo<br />

Cazavillano, suo compagno presente exhibitore, prestato ad uno a gentilhomo uno suo fa-<br />

miglio con duy cavalli per andare in Alexandrina ad Basaluzo, essendo lo <strong>di</strong>cto famiglio<br />

pregato da uno frate de Sancto Bartolomeo quale havia recolto lì certo formento, ad questa<br />

caricò uno de quelli duy cavalli de biava insieme con alcuni de altri homini d’arme per con-<br />

durla ad Francha Via, li quali cavalli fuorono tutti presi per li vostri famigli et poy liberati tutti<br />

excepto lo cavallo del <strong>di</strong>cto Cazavillano. Pertanto parendo ad noy, che essendo restituiti gli<br />

225


altri, debitamente se debba anchora restituire lo suo, b non essendo destenuto per altra<br />

casone, ve scrivemo et volimo che, essendo cossì, che tutti li altri siano restituiti, fazzati<br />

anchora restituire lo suo al <strong>di</strong>cto Cazavillano quale vene per <strong>di</strong>cta casone lì. Ceterum<br />

havimo recevuto la vostra lettera per la quale ne scriveti delle licentie fa quello capitaneo<br />

del deveto de conndure le biave fuora del nostro terreno; la quale cosa è contra la voluntà<br />

nostra, et cossì gli scrivimo opportuno per l’aligata quale gli dati et provedeti talmente in far<br />

fare lo bando nel modo havimo scriptove et in fargli ogni provisione opportuna che senza<br />

nostra licentia non ne sia conducto uno minimo granello fuora del teritorio nostro.<br />

Viglevani, xxvi augusti 1451.<br />

Cichus<br />

a Segue suo depennato.<br />

b Segue al <strong>di</strong>cto Cazavillano depennato.<br />

503<br />

FRANCESCO SFORZA RINNOVA AL CAPITANO DEL DIVIETO DI ALESSANDRIA LA PROIBIZIONE DI<br />

LASCIAR CONDURRE BIADE SENZA LICENZA DUCALE FUORI DAL TERRITORIO DI ALESSANDRIA<br />

Capitaneo devetus Alexandrie.<br />

1451 agosto 26, Vigevano.<br />

Siamo informati che nonobstante quante volte te habiamo scripto et quanto te <strong>di</strong>cissimo ad<br />

bocha ad Cremona che non dovesse concedere licentia alchuna de condure biave fuora<br />

del nostro territorio de Alexandria senza nostra lettera o licentia pur fay como te pare e fay<br />

licentie et bolletini ad chi ne voleno, dela qualcosa ne maravigliamo et dolimo de ti, perché<br />

como havimo <strong>di</strong>cto, nostra intencione è che senza nostra licentia inscriptis, non se ne con-<br />

duca uno solo granello fuora de quello nostro territorio. Pertanto de novo per questa te<br />

comman<strong>di</strong>amo se hai cara la grazia nostra non conce<strong>di</strong> licentia nè bolletino veruno ad<br />

persona alchuna de condure biava fuora de quello nostro territorio senza nostra licentia,<br />

salvo se non lo facesse a de condurle da uno loco ad uno altro de quello nostro territorio,<br />

certificandoti che, se trovarimo ne faci alchuna, non lo tolerarimo et prove<strong>di</strong>remo in modo<br />

parerà ne rencrescha non essere obe<strong>di</strong>to.<br />

Viglevani, xxvi augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue de in interlinea.<br />

504<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A NICOLA<br />

ARCIMBOLDI, CHE SPERA GIUNTO A SANT’ANGELO, CHE ABBIA RICEVUTO TUTTO IL DENARO, NEL<br />

CASO NON FOSSE COSÌ, SCRIVERÀ PERCHÉ LO ABBIA INTEGRALMENTE<br />

119v Domino Nicolao de Arcimbol<strong>di</strong>s.<br />

1451 agosto 26, Vigevano.<br />

Havimo recepute le vostre lettere per el tenore dele quale compren<strong>di</strong>mo che alla receputa<br />

della presente sereti a Sancto Angelo segondo l'or<strong>di</strong>nacione ve havimo mandato in scripto,<br />

del che ce ren<strong>di</strong>amo molto contenti. Cre<strong>di</strong>amo anchora che pur debiati essere spazato del<br />

<strong>di</strong>naro per quanto havimo scripto a Me<strong>di</strong>olano et, quando ce restasse cosa alchuna, scrivi-<br />

mo per le alligate opportunamente circha el vostro integro pagamento, sichè, bisognando,<br />

vuy mandareti a quelli fano per vuy le alligate.<br />

Viglevani, xxvi augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

226


505<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AD ANTONIO TRIVULZIO E AL CONTE GASPARE DA VIMERCATE<br />

CHE, SE NICOLA ARCIMBOLDI DOVESSE ANCORA RICEVERE QUALCOSA, LO PAGHINO DEL TUTTO.<br />

1451 agosto 25, Vigevano.<br />

Domino Antonio de Trivultio et comiti Gasparro de Vicomerchato.<br />

Cre<strong>di</strong>amo quanto importa l'andata de messer Nicolao Arcimboldo et per questo non ne<br />

pare debiati aspectare che, oltra quello che già a troppo ve havimo scripto, ve replicamo el<br />

suo spazamento et benchè cre<strong>di</strong>amo, attenta la importantia dela andata soa, lo debiati<br />

havere spazato. Pur ve replicamo che se alchuna cosa gli manchasse lho vogliati fare<br />

spazare subitamente, postpositis omnibus et senza più altra <strong>di</strong>llactione.<br />

Viglevani, xxv, augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue che depennato.<br />

506<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL DUCA DI GENOVA DI AVER FATTO DARE (DOPO AVER APPURATO<br />

CHE “LA CASONE DEL TUTO EL MALE ESSERE PROCEDUTA” DAGLI AMICI DEL DOGE) A<br />

FIORAVANTE, CONDOTTIERO DUCALE, I MULI TOLTI A BARTOLOMEO TAGLIAVACA PER LA MORTE<br />

DI FAVA, COMPAGNO DEL FIORAVANTE, PER “SATISFACTIONE IN PARTE DEL CREDITO HAVEA CUM<br />

EL DICTO FAVA.”<br />

Illustri domino duci Ianue.<br />

1451 agosto 26, Vigevano.<br />

Respondendo a quanto ne scrive la signoria vostra circa la restitutione deli muli tolti a<br />

quello Bartholomeo Tagliavaca per la morte del Fava, homo d’arme compagno de<br />

Fioravant de Perusia, nostro conductero, vi <strong>di</strong>cemo che cum summa <strong>di</strong>ligentia havemo<br />

facto inquirire la veritate de questo excesso, et essendo referito et per li offitiali nostri et per<br />

altre persone la casone del tuto el male essere proceduta da quelli vostri amici, et<br />

rechiedendone <strong>di</strong>cto Fioravant, per recompensatione et satisfactione in parte del cre<strong>di</strong>to<br />

havea cum el <strong>di</strong>cto Fava suo compagno, <strong>di</strong>cti muli et ogni altra loro roba non è parso<br />

potergla negare, et così gli havemo facti dare et assignare. Ad dovergli, al presente, tore<br />

per restituirli al vostro amico, non vedemo modo cum honestate nostra de poterlo fare, et<br />

rendosse certa la signoria vostra che non habiamo facto questo finchè dela pura veritate<br />

non havemo havuto vera noticia et chiarezza. Et quando non gli havessimo facti assignare<br />

al <strong>di</strong>cto Fioravant, se renda certa la excellentia vostra che gli ne compiaceressimo, se<br />

benchè fossero stati decimilia fiata de più valore non sono, perché niente dubitemo faresti il<br />

simile verso de nuy; sichè in questa fiata è necessario li amici vostri habiano patientia et<br />

che la signoria vostra ne habia per excusati.<br />

Viglevani, xxvi augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

227


507<br />

FRANCESCO SFORZA FA SAPERE A GIOVANNI FERUFINO DI AVER FATTO CONSEGNARE CINQUE<br />

MULI, TOLTI AI DUE DI BUSALLA (MULI DI CUI SI DUOLE IL DOGE DI GENOVA), AL CONDOTTIERO<br />

FIORAVANTE DA PERUGIA, PER I CREDITI CHE VANTAVA DALL’UOMO D’ARME FAVA, UCCISO DAI<br />

MULATTIERI.<br />

120r Domino Iohanni Ferufino.<br />

1451 agosto 26, Vigevano.<br />

Respondendo a quanto ne haviti scripto de quelli cinque muli, si duole lo illustre duca de<br />

Zenova essere tolti a quelli doy da Buzala, et cetera, vi <strong>di</strong>cemo che prima habiamo facto<br />

consignare essi muli a Fioravant de Perusio, nostro conductero, del quale era compagno el<br />

Fava, homo d’arme, morto per li <strong>di</strong>cti mulateri, si siamo <strong>di</strong>ligentemente informati como è<br />

passato questo facto et per nostri officiali et altre persone ne è referito como el torto proce-<br />

deti dali mulateri che non volseno per li suoi denari daro a quello homo d’arme dele pome<br />

aranze che portavano, et, intexa como havemo decto bene et maturamente la cosa,<br />

havemo facto dare li muli al <strong>di</strong>cto Fioravant, il quale dovea havere dal <strong>di</strong>cto suo compagno<br />

una buona summa de denari et ad doverli tore ad esso Fioravant, al presente, non<br />

sapiamo cum que honestate; et così poteti referire al prefato illustre signor duce.<br />

Data Viglevani, <strong>di</strong>e xxvi augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

508<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A BARTOLOMEO DA CORREGGIO, REFERENDARIO DI PAVIA, DI<br />

METTERE A DISPOSIZIONE DEL CANCELLIERE DI MANTOVA, BALDASSARRE DA SONTINO, UN<br />

BURCHIELLO DI TRE REMI PER PORTARLO SINO DOVE VUOLE.<br />

1451 agosto 27, Vigevano.<br />

Domino Bartholomeo de Corigia, referendario Papie.<br />

Havendo ad andare de presente, etiam per nostri facti non <strong>di</strong> pocha importantia ale parte<br />

de sotto, el nobile Baldaserra da Sontino, cancellere delo illustre signor marchese <strong>di</strong><br />

Mantoa presente portatore, volimo che subito, ala receputa dela presente, vuy gli faciati<br />

mettere im ponto uno burchiello de tri remi quale lo conduca dove esso Baldaserra gli <strong>di</strong>rà<br />

et almancho fina a Revere, parendo a luy. Et questo fati cum cellerità senza veruna<br />

exceptione.<br />

Data Viglevani, <strong>di</strong>e xxvii augusti MCCCCLI.<br />

Facendo far la spesa de <strong>di</strong>cto burchiello deli <strong>di</strong>cti <strong>di</strong>nary delle nostre intrate, perchè lo<br />

volimo pagar nuy.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

228


509<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI ALESSANDRIA DI PERDONARE, COME EGLI HA<br />

FATTO, MATTEO INVIZIATO CHE CONTRO GLI ORDINI È ANDATO SOTTO LA PORTA DI<br />

ALESSANDRIA VERSO BORGOGLIO.<br />

Potestati Alexandrie.<br />

1451 agosto 27, Vigevano.<br />

Dubitando Mathio Invitiato de quella nostra cità che per ti o tuo officio sia comdemnato et<br />

ponito perchè sia andato per sotto la porta d'essa nostra cità verso Borgolio, essendo a<br />

<strong>di</strong>cta porta serrata, che è contra l'or<strong>di</strong>ni et stati o decreti, ce ha domandato <strong>di</strong> gratia che per<br />

questa fiata gli sia 120v perdonato. Nos autem informati che la cosa è fallo e pur lizero et<br />

fora d’ongni suspecto de malitia gli havimo perdonato. Et cussì volimo et te committimo che<br />

tu gli faci remissione de ogni banno, comdemnatione et interesse facto per questa casione.<br />

Et se veruna novità facta gli fusso superinde, volimo la faci revocare, admonendolo che a<br />

modo se obtenga da cussì fare perchè non gli saria più perdonato.<br />

Data Viglevani, xvii augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

a essendo ripetuto in A.<br />

510<br />

FRANCESCO SFORZA DICE A GIOVANNI CAYMO DI NON AVERE TROVATO I DUE MAGISTRI. CHIEDE<br />

LO AVVISI DI OGNI COSA SÌ CHE SAPPIA CHE FARE.<br />

Iohanni Caymo.<br />

1451 agosto 27, Vigevano.<br />

Nuy semo venuti qui et credevamo trovare quelli duy magistri o venesseno dreto a nuy: nè<br />

l'uno né l'altro fin qui hanno facto, che ne maravigliamo et <strong>di</strong>nino te fossi recordato de quelli<br />

garzoni et advisarne ad a che dovevamo fare numerare li denari che, in questa forma, non<br />

savemo que fare in questo facto, sichè vogline avisare de ogni cosa che sappiamo che ne<br />

fare per exequire la voluntà nostra.<br />

Viglevani, xxvii augusti 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Segue che in interlinea.<br />

229


511<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE A GIOVANNI CAYMO DI PORTARE A LODI I CAVALLI DI<br />

BALDASSARRE DAYNISI CHE EGLI HA, PERCHÉ VORREBBE COMPRARLI.<br />

Iohanni Caymo.<br />

1451 agosto 22, Vigevano.<br />

Siamo informati comi e remaseno certi cavalli de messere Baltasarre Daynisi, quali sonno<br />

anchora apresso ti, et non li havendo veduti, te confortama et volemo li debbi menare ad<br />

Lode quando serimo là, che li vorrimo comperare et remanerimo a bene d'acordo cum ti<br />

d'epsi cavalli.<br />

Viglevani, xxii augusti 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Segue da depennato.<br />

512<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GIACOMO TIZONO DI ESSERE DISPONIBILE A CHE SIA ASSEGNATO<br />

AD UNO DEI SUOI FIGLI L’ABBAZIA DI MORIMONDA, CHE IL CARDINALE BENEVENTANO INTENDE<br />

LASCIARE, RITENENDO PER SÉ “SOLAMENTE LA CONDIGNA PENSIONE ANNUALE”.<br />

121r Domino Iacobo Tizono.<br />

1451 agosto 27, Vigevano.<br />

Sono venuti qua da noy Zannono da Carugo con uno altro suo compagno, vostri messi,<br />

avisandone per parte vostra como el reveren<strong>di</strong>ssimo monsignore car<strong>di</strong>nale de Benevento è<br />

contento relassare l'abbacia de Morimondo del ducato nostro de Me<strong>di</strong>olano, quale la<br />

signoria soa tene in commenda, ad qualche persona <strong>di</strong>gna sufficiente et benemerita,<br />

retinendosse per sé solamente la con<strong>di</strong>gna pensione annuale et demum pregandone con<br />

instancia ad fare opera appresso alla signoria soa voglia essere contenta relaxarla ad uno<br />

de doy vostri figlioli quale per parte vostra ne hanno preponuti per sufficienti et idonei et de<br />

singulare virtute et ornamenti. Ale quale preghere a nuy facte per parte vostra<br />

inclinandosse voluntiera quali in ogni altra cosa che ve fosse comoda et grata sempre ve<br />

farissimo propicii, prompti et favoreveli, vi advisamo che noy scrivemo al prefato<br />

monsignore preghando instantissimamente che, quando cossì sia soa intencione de<br />

relassare <strong>di</strong>cta abbacia, la voglia relassare potius ad uno delli <strong>di</strong>cti vostri figlioli che a niuna<br />

altra persona, tum perché gli preferiti fargli da debita pensione, tum perché proponeti<br />

persone ydonee, apte et sufficiente nedum a governare <strong>di</strong>cta abbacia, ma etian<strong>di</strong>o ad<br />

augumentarla, tum etiam<strong>di</strong>o perché a noy sarà cosa molto grata et aceptissima,<br />

considerato che noy vi havimo per precipuo et singularissimo amico nostro et affectionato<br />

molto a noy et al stato nostro. Ma bene ve preghiamo vogliati havere consideracione ad<br />

non proponere persona che sia inhabile et insufficiente, perché a noy ne succederia<br />

grande manchamento et grande detrimento a l’honore nostro et etian<strong>di</strong>o gram carico a<br />

l'anima nostra, perché la santità del nostro signore el papa ne ha scripto per uno suo<br />

breve, quanto vedereti per la copia quale ve man<strong>di</strong>amo qui inclusa, la continentia della<br />

quale ve preghamo vogliati tenere per certi respecti secreta et non la vogliati intimare ad<br />

persona alchuna. Apparechiati sempre ad qualuncha cosa che ve sia grata et a piacere.<br />

Viglevani, xxvii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

230


513<br />

FRANCESCO SFORZA A<br />

1451 agosto 27, Vigevano.<br />

121v Bartholomeo de Porris, potestati Alexandrie.<br />

Dubitando Matheo Inviciato de quella nostra città, che per te o tuo offitio sia condemnato et<br />

punito perché sia andato per socto la porta d’essa nostra città verso Borgoglio, essendo<br />

<strong>di</strong>cta porta serata, che è contra l’ordeni et statuti o decreti, ce ha domandato de gratia che<br />

per questa fiata gli sia perdonato. Nos autem informati che la cosa è fallo e pur lingero et<br />

fora d’ogni suspecto de malitia, gli havimo perdonato et così volemo et te cometimo che tu<br />

gli facci remissione de banno, condemnatione et interesse gli potesse essere facto per<br />

questa cagione et se veruna notitia facta gli fosse superinde, volimo la facci revocare<br />

admonendolo che a mo<strong>di</strong> se abstenga da cusì fare perché non gli serà più perdonato.<br />

Data Viglevani, xxvii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

Questa missiva riproduce con piccole variazioni quella riportata sub n° 509 , c. 120r.<br />

514<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA A COLA GIRIBERTO CHE MANDA DA LUI IL FAMIGLIO DUCALE<br />

GIACOMO DA PIACENZA AL QUALE PUÒ NARRARE OGNI COSA IMPORTANTE.<br />

Cole Giriberto.<br />

(1451 agosto 27, Vigevano).<br />

Havemo recevute le vostre lettere et inteso quanto ce scrivete debbiamo mandare lì da vuy<br />

uno deli nostri fidati ad intendere certe cose importante li volete <strong>di</strong>re, che de poy ce refe-<br />

risca. Il perché de presente man<strong>di</strong>amo lì da vuy, per questa cosa, messer Iacomo da Pia-<br />

cenza, nostro famiglio, al quale poterite narare ogni cosa et darli fede como ala nostra pro-<br />

pria persona.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

515<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA GIACOMO DA PIACENZA CHE COLA GIRIBERTO HA CHIESTO GLI SI<br />

INVII UNA PERSONA FIDATA PER CERTE COSE IMPORTANTI. IL DUCA VUOLE CHE VADA LUI.<br />

Domino Iacobo de Placentia.<br />

(1451 agosto 27, Vigevano).<br />

Messer Iacomo, Cole Giriberto, quali fa resistentia de presente ad Modena ce ha scripto<br />

vogliamo mandare da luy uno deli nostri fidati per intendere certe cose de importantia,<br />

quale li vole dare, ce referisca. Pertanto, recevuta questa, andaray da luy ad intendere<br />

quello vole <strong>di</strong>re et così li scrivemo nuy per l’alligata, como te man<strong>di</strong>amo da luy et che te<br />

debbia narrare il tucto et dar fede ad ti, como ala propria nostra persona.<br />

Data Viglevani, ut supra.<br />

Cichus.<br />

231


516<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GENTILE DELLA MOLARIA DI ESEGUIRE LA COMMISSIONE GIÀ<br />

DATAGLI DELLA RICOSTRUZIONE DELLA CASA DI LEONE D’ARCELLI E DELLA RESTITUZIONE DELLA<br />

ROBA. VUOLE, INOLTRE, CHE PROVVEDA CHE SIA RESTITUITO, COME PRETENDE DONNA LUCHINA,<br />

QUANTO È STATO TOLTO A QUELLI DI SALA.<br />

122r Gentili della Molaria.<br />

1451 agosto 27, Vigevano.<br />

Tu say quello hay in commissione da noy de fare che la casa de Leone d’Arcelli gli sia<br />

refacta et la robba restituita. De novo te lo committiamo et volimo omnino exequisci quello<br />

te committessimo. Et perchè la magnifica madonna Luchina ne ha facta querella che certi<br />

danni dati a quelli de Sala, volimo che omnino prove<strong>di</strong> gli sia restituito liberamente tutto<br />

quello gli è stato tolto senza exceptione et contra<strong>di</strong>ctione alchuna.<br />

Viglevani, xxvii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

516 BIS<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI FRAGAROLO DI AMMINISTRARE GIUSTIZIA<br />

SOMMARIA A MATTEO INVICIATO IN MODO CHE CONSEGUA I SUOI CREDITI.<br />

Potestati Fregaroli.<br />

1451 agosto 28, Vigevano.<br />

Supplicacione nobis exhibitam, a nomine Mathei Inviciati, civis nostri Alexandrie, mittimus<br />

tibi presentibus introclusam cumque sibi satis incommodum et <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osum sit in alieno<br />

foro et extra dominium litigare, committimus tibi et volumus quod sibi contra residentes in<br />

supposita tibi iuris<strong>di</strong>cione ius ministres sumarium et expe<strong>di</strong>tum, simpliciter et de plano sine<br />

strepitu b et figura iu<strong>di</strong>cii, cessantibus cavilacionibus et frivolis exceptionibus quibuslibet,<br />

eos ubi de vero constiterit debito per omnia iuris reme<strong>di</strong>a compellendo ad sibi satisfa-<br />

cendum de omni et totto eo quod debuerint eidem, ita quod cum celeritate debitum conse-<br />

quatur et via precidatur anfratibus litigiorum que commune etiam cederent ad <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>um.<br />

Viglevani, xxviii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

a Così in A.<br />

b Segue fingura depennato.<br />

517<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AI PROVVISIONATI STEFANINO DA MONTEBRIANZA, AMBROSINO<br />

DA LUNGAGNANA EFRANCESCO DA NAVE DI RESTITUIRE CAVALLI E FRUMENTO A COLORO<br />

PRESSO I QUALI SI TROVAVANO.<br />

1451 agosto 28, Vigevano.<br />

122v Stefanino de Montebriancie, Ambroxino de Lungagnana et Francisco de Nave, provi-<br />

sionatis.<br />

De presente havimo sentito che per alchuni de voy et delli vostri sono usate tale temeritate<br />

232


et scandali che non è signore al mondo se non noy che non ne facesse punicione assay,<br />

cioè che sono andati per forza cum grande impecto, rompendo le porte ad togliere certi<br />

cavalli et formento che era depositato in casa de certi hosteri a nome del nostro capitaneo<br />

de Martesana, quale luy cum sua famiglia haveva pigliato perché andava contra l'or<strong>di</strong>ni<br />

nostri, della quale cosa certo se dolimo ultra modo et eo maxime che hano usato molte<br />

desohnestissime parole etiam minatorie al prefacto nostro capitaneo de Martesana. Pertanto<br />

volimo et ve comman<strong>di</strong>amo, per quanto haveti cara la gratia nostra, che subito, senza<br />

contra<strong>di</strong>ctione alchuna, se cossì è como havimo <strong>di</strong>cto, che faciati restituire li cavalli et for-<br />

mento et altre cose a queli in mano de quali erano depositate, admonendo qualuncha se<br />

sia che da mò inanzi se abstengano da simili desor<strong>di</strong>ni perché non debeno tore li cavalli<br />

che già sono presi, ma se gli guadagnasseno loro sì bene, né volimo che per modo alchu-<br />

no li nostri offitiali siano svillati né menazati, sichè a questo metteti tale or<strong>di</strong>ne che più de<br />

simile cose non habiamo querella.<br />

Viglevani, xxviii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

518<br />

FRANCESCO SFORZA ASSICURA IL CAPITANO DELLA MARTESANA CHE ORDINERÀ AI SUOI<br />

PROVVISIONATI DI RESTITUIRE CAVALLI E BIADE RUBATE. CHIEDE CHE CONTINUI AD ESAMINARE I<br />

“FROXATORI”.<br />

Capitaneo Martesane.<br />

1451 agosto 28, Vigevano.<br />

Havimo inteso quanto ne scriveti della temerità et insolentia hanno usati quelli nostri provi-<br />

sionati in togliere per forza et cum rompere de porte li cavalli et biave, tolte per li vostri a<br />

quelli gli conducevano sotto el nome de Thomaso da Bologna, del che ne maravigliamo et<br />

anche dolimo che debiano usare tale inconvenientie che ne recresseno ultramodo, et se<br />

essi se usarano a simili <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni, gli darimo intendere che non fano bene ad spreciare<br />

l'officiali nostri, et cossì gli scrivimo che restituissano li cavalli et biave et cose tolte ne lochi<br />

et apresso quelli erano prima, omni exceptione remota, 123r sichè fareti presentare le<br />

lettere. Vos autem procedati a l’examine delli froxatori et mandaretine el <strong>di</strong>cto suo inscripto,<br />

como per altre nostre ve havimo scripto, al tenore dele quale se referimo.<br />

Viglevani, xxviii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

519<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI CREMONA DI PRESTARE AIUTO A GIACOMO DA<br />

RIMINI, ECONOMO DELLA CITTÀ E DISTRETTO DI CREMONA, PER RICUPERARE I BENI<br />

ECCLESIASTICI OCCUPATI E USURPATI.<br />

Potestati Cremone.<br />

1451 agosto 28, Vigevano.<br />

Perché el venerabile messer Iacomo de Arimino, iccomimo nostro della cità et destricto de<br />

Cremona, ha ad retrhare et redure alchuni beni de chiesie, li quali sonno usurpati et <strong>di</strong>lapi-<br />

dati et vano in ruina, como sareti più ad pieno informati. Volimo, et cossì ve committiamo<br />

brazo del vostro officio contra quelli tali che hanno occupato et occupano <strong>di</strong>cte chiesie. Et<br />

in questo non manchareti dal canto vostro in cosa alchuna.<br />

Viglevani, xxviii augusti 1451.<br />

Cichus<br />

233


520<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL VICARIO DELLA CURIA VESCOVILE E AL PODESTÀ DI PIACENZA DI<br />

COSTRINGERE CARLO BAGAROTTO A UNIRSI CON SUA MOGLIE.<br />

1451 agosto 28 Vigevano.<br />

Domino vicario curie episcopalis et potestati Placentie.<br />

Ce recor<strong>di</strong>amo havervi scripto alli dì passati che essendo <strong>di</strong>fferentia tra Carlo Bagharotto,<br />

cita<strong>di</strong>no de quella nostra cità, et un’altra giovene, quale se pretendeva, iure debito, essere<br />

sua moglie et luy negava, volesti intendere la rasone de l'una parte et de l'altra et constrin-<br />

gere le parte ad fare el dovere. Nunc autem, siando noy informati, et maxime da messer<br />

Iacomazo da Salerno, nostro conductero, che già haveti inteso et cognosuto che <strong>di</strong>cto<br />

Carlo è obligato coniugarse quella novene, dela quale era la <strong>di</strong>fferentia, ne pare et volimo,<br />

se cossì è, che per debito della ragione et bono exempio de vivere, debiati providere che<br />

<strong>di</strong>cto Carlo se coniunga quella <strong>di</strong>cta a novene, ita che più non sentiamo querella de questo.<br />

Et de questo a vuy potestà, che poteti far molto più habilmente, ne <strong>di</strong>amo carico essendo,<br />

como havimo <strong>di</strong>cto, esserne referrito.<br />

Viglevani, xxviii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue Iohanne depennato.<br />

521<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL PODESTÀ DI CASSINE DI RINGRAZIARE A NOME SUO IL<br />

MARCHESE DI INCISA PER LA SUA DISPONIBILITÀ. QUANTO ALL’AVVISO DATO AL DOGE DI<br />

GENOVA, GLI FA OSSERVARE CHE, SE SENTE QUALCOSA NE DEVE DARE NOTIZIA A LUI E NON AD<br />

ALTRI.<br />

123v Potestati Cassinarum.<br />

1451 agosto 28, Vigevano.<br />

Inteso quello ne hay scripto per una toa continente tre parte, <strong>di</strong>cimo, quanto alla prima, che<br />

debi rengraciare per nostra parte el marchexe de Incisa della sua bona <strong>di</strong>sposicione et<br />

della proferta ch'el ne fa, quale n'è stata gratissima et ne usaremo in ogni caso che<br />

accada. Alla parte de quello nepote del castellano non <strong>di</strong>cimo altro perché noy havimo<br />

bono concepto <strong>di</strong> facti soy. Alla parte de l’adviso dato alo illustre messer lo duce de Zenoa<br />

<strong>di</strong>cimo che quantuncha tra la signoria soa et noy sia intrinsecho amore et benevolentia<br />

non<strong>di</strong>meno ne pare che, essendote dato aviso alcuno, ne doveresti dare noticia a noy et<br />

non ad altri. Et cossì volimo che da mò inanzi habii bona advertentia et de cosa che senti<br />

ne daghi aviso a noy et non ad altri. Et perché magistro Gasparro ne ha richiesto licentia<br />

de andare ali bagni, siamo contenti gli possi andare a tuo piacere.<br />

Viglevani, xxviii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

234


522<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE ANGELO LOMBARDO SI PORTI A MOZZANICA E CONSTATI IL<br />

NUMERO DELLE BOCCHE E LA QUANTITÀ DELLE BIADE RACCOLTE. SE CORRISPONDE A VERITÀ IL<br />

LORO BISOGNO DI BIADE, CONCEDA DI CAVARE DAL CREMONESE CENTO MOGGIA DI GRANO COME<br />

RICHIESTO DA QUELLI DI MOZZANICA, “MAXIME PER SUPLIMENTO DE DUCENTE<br />

BOCHE…SUPRAVENUTE A CASA DA MANTOA”.<br />

Angelo <strong>Lombardo</strong>.<br />

1451 agosto 29, Vigevano.<br />

Hanno mandato qui l'homini nostri da Mozanicha a pregharne che gli vogliamo concedere<br />

licentia de podere cavare del Cremonese cento mogia de grano a quella mesura per con-<br />

durla ad essa terra de Mozanicha per la vita loro et maxime per suplimento de ducente<br />

boche, quale gli sono supravenute a casa da Mantoa. Et perché non cre<strong>di</strong>mo che debiano<br />

havere necessità de tanto summa de grano, te committiamo et volimo che debi sappere se<br />

hanno bisogno della <strong>di</strong>cta summa dela quale ne richiedono licentia o non. Et trovando tu<br />

che ne habiano bisogno, ti committiamo et volimo che gli la lassi cavare et condure libera-<br />

mente senza opposicione né contra<strong>di</strong>cione alchuna, aciò che possano vivere. In quantum<br />

vero trovasti non essergli el bisogno nuy non volimo che conducano <strong>di</strong>cte biade aciò che<br />

non vadano in sinistro. El che committiamo alla prudentia et <strong>di</strong>scriptione toa ut facias<br />

ch'essi homini possano et habiano da vivere et le biave non siano sfroxate et conducte via.<br />

Et aciò che più veramente inten<strong>di</strong> questo, volimo che tu personalmente va<strong>di</strong> alla <strong>di</strong>cta terra<br />

124r et li scriveray el numero delle boche gli sono et el numero, sive quantità de biada<br />

hanno ricolto, et trovando che habiano bisogno fa che possano condure <strong>di</strong>cta biada; se<br />

non, fa ut supra. Vederay anchora como sta la forteza dela quale ne avisaray.<br />

Viglevani, xxviiii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

523<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CAPITANO DEL LAGO MAGGIORE DI MANDARE DA LUI BATTISTA<br />

DA FRAINO, “MERCHADANTE SIVE MAGISTRO AD FARE LE LANZE”.<br />

Capitaneo Lacusmaioris.<br />

1451 agosto 29, Vigevano.<br />

Ti committiamo et volimo che, subito recevuta questa, debi commandare ad Baptista da<br />

Frayno, quale è merchadante sive magistro ad fare le lanze, quale sta in quelle nostre<br />

parte, che subito debia venire qua da noy o dove noy se retrovarimo perché havimo ad<br />

favellare con luy. In che fa che non habia ad intervenire manchamento, né <strong>di</strong>mora alchuna.<br />

Viglevani, xxviiii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

235


524<br />

FRANCESCO SFORZA DISPONE CHE IL LUOGOTENENTE DI CREMONA FACCIA TENERE SOTTO<br />

SEQUESTRO I CAVALLI CHE IL SACCOMANNO DELLA COMPAGNIA DEL LUOGOTENENTE HA<br />

PORTATO DI RITORNO DAL TERRITORIO VENEZIANO. NULLA SI FACCIA DI LORO “INSCIO DOMINO”.<br />

Locuntenti Cremone.<br />

(1451 agosto 29, Vigevano).<br />

Havimo inteso quello che per una vostra de dì xxiii del presente ne haviti scripto del<br />

sacomanno dela compagnia vostra andato dal canto <strong>di</strong> là et poi acordato cum un altro è<br />

vinuto dal canto <strong>di</strong> qua et ha menato tri cavalli. Al che, rispondendo, vi <strong>di</strong>cimo che essi<br />

cavalli debbiati far tenere in sequestro, non dandoli né restituendoli per via alcuna senza<br />

nostra licentia per fin che ve scriverimo altro, avisandovi che quando parerà a nuy, ve<br />

scriverimo quello ne doveriti fare.<br />

Data ut supra.<br />

Iohannes.<br />

525<br />

FRANCESCO SFORZA ESPRIME AL COMUNE E AGLI UOMINI DI SEZADIO LA SUA DELUSIONE NEI<br />

LORO RIGUARDI PERCHÉ, ANZICHÉ I PRIMI, SONO I PIÙ RESTII A DARE I LORO CONTRIBUTI. VUOLE<br />

LA LORO PARTECIPAZIONE ALLA COSTRUZIONE DELLA CITTADELLA DI ALESSANDRIA SECONDO<br />

QUELLO CHE SARÀ LORO ORDINATO DA GIOVANNI CHIAPPANO E DA PIETRO ACCETTANTE.<br />

Comuni et hominibus Seza<strong>di</strong>i.<br />

1451 agosto 27, Vigevano.<br />

Nuy credevamo che ad ogni bisongno nostro che ce achadesse in quelle parte quando<br />

may non fostivo requesti né da nuy né da nisuno <strong>di</strong> nostri, vuy dovestivo exibirvi et essere<br />

<strong>di</strong> primi a fare la rata vostra, sì per satisfare ala speranza che sempre havemo havuta in<br />

quella comunità, commo etian<strong>di</strong>o per dare la via ad tucti li altry; perchè se ben ve spechiate<br />

in tucte le terre de quelle parte 124v non è nisuna che sia equalmente ben tractata in ogni<br />

cosa como è quella. Il che però havimo facto et farimo sempre volontiera per rispecto al<br />

spectabile miser Zohanne de Alexandria, e quale merita presso a nuy ogni bon tracta-<br />

mento; et parne essere molto errati nel pensiero nostro, perchè segondo inten<strong>di</strong>mo non è<br />

terra a in tucte le parte de là, la quale ala spesa dela nostra citadella de Alexandria non<br />

habia contribuito, et grossamente, excepto quella che may non l'ha voluto contribuire ad<br />

cosa alchuna, quantunque più volte et piaceveÌmente et con commandamenti etiam penali<br />

sia stata per nostri commessarii sopra ciò requesta et etiam dal prefato miser Zoanne in<br />

questa materia gli sia scripto opportune. Del che maravigliandone et malcontenti, vi scrivi-<br />

mo et expresse commandamo, per quanto haviti cara la gratia nostra, che statim vista la<br />

presente debbiati in lo facto de essa citadella fare quanto vi sarrà or<strong>di</strong>nato per Zohanne<br />

Chiapano et Piero Aceptanti, nostri comissarii sopra la fabricatione <strong>di</strong> quella; li quali siamo<br />

certi non ve gravaranno oltra la rata vostra et piutosto mancho, altramente ve advisamo<br />

che providerimo contra de vui, como se prevede contra inobe<strong>di</strong>entes.<br />

Data Viglevani, <strong>di</strong>e xxvii augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

a Segue in tucte in interlinea.<br />

236


526<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AL CASTELLANO DI LECCO DI AVER ORDINATO A TOMMASO<br />

MARCOLEONE DI MANDARE LÌ NELLA ROCCA VENTICINQUE FANTI AVENDO SENTITO PARLARE DI<br />

MOVIMENTI CHE FANNO LE GENTI D’ARME VENEZIANE.<br />

Castellano Leuci.<br />

1451 agosto 30, Vigevano.<br />

Nuper inten<strong>di</strong>mo alcuno movimento fanno quelle zente d’arme de Venitiani né savemo que<br />

vogliano fare et perchè le faciano, aciò inavedutamente sequesse inconveniente alchuno,<br />

havemo or<strong>di</strong>nato ad Thomaxo de Marcholione man<strong>di</strong> lì fino a vinticinque fanti che stiano lì<br />

in quella rocha cum ti finché sarà de bisongnio. Siché li aceptaray et receveray per el<br />

tempo bisognarà, como havimo <strong>di</strong>cto et scrivemo al capitaneo de Marthesana che te man<strong>di</strong><br />

fin a xx o xxi sacho de farina et cussì te li mandarà, li quali teneray per monitione et che<br />

bisognando possi operare. Sichè solicita subito averla, et li fanti tiene dentro fin a che nuy<br />

te scrivirimo altro.<br />

Data Viglevani, xxx augusti 1451.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

527<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A PIETRO BAGNACAVALLO E AGLI ALTRI DELLA SQUADRA DI<br />

MARCOLEONI DI ESGUIRE QUELLO CHE FRANCESCO DA VARESE,CAMERIERE DUCALE, DIRÀ LORO<br />

DI FARE<br />

1451 agosto 30, Vigevano.<br />

125r Petro Bagnacavallo et ceteris de squadra Marcholeonis.<br />

Man<strong>di</strong>amo là da vuy Francesco da Varexe, nostro camerero presente portatore, per alcune<br />

cose de grande importantia, como da luy, el quale è informato dela mente nostra, inten<strong>di</strong>riti<br />

più pienamente. Per la qual cosa volimo che a luy cre<strong>di</strong>ati et obe<strong>di</strong>ati quanto per nostra<br />

parte ve <strong>di</strong>rà o commandarà et non mancho che se nuy proprii personalmente ve parlas-<br />

simo.<br />

Data Viglevani, <strong>di</strong>e xxx augusti MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

528<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GASPARINO DI MONTEBRIANZA E AD AMBROSINO DA<br />

LONGAGNANA DI MANTENERSI PRONTI PER ANDARE A LECCO O AL PONTE DI LECCO PERCHÉ I<br />

VENEZIANI SONO IN MOVIMENTO.<br />

(1451 agosto 30, Vigevano).<br />

Gasparino de Monte Briantia et Ambroxino de Longagniana.<br />

Perchè sentimo che le gente de Venetiani fanno movimento et viste assay, volimo che vi<br />

mettiati im ponto cum tucti li vostri et cum quilli altri ve parerà et stiati aparechiati per<br />

andare o a Leuco o al ponte de Leuco o altrove dove bisognasse, como etian<strong>di</strong>o ve <strong>di</strong>riti ad<br />

sentire et como sariti advisati.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

237


529<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GIOVANNI DALLA NOCE DI METTERSI IN CAMMINO, QUALORA GIÀ<br />

NON LO FOSSE, PER ANDARE DA LUI A LODI.<br />

Domino Iohanni dela Nuce.<br />

1451 agosto 30, Vigevano.<br />

Benché siamo certi che ala recevuta de questa voy seriti partiti de là et che seriti in via per<br />

venire da nuy, tamen per questa ve <strong>di</strong>cimo che, non essendo partito, ve debiati partire<br />

subito et venire da nuy a Lode, perché serimo lì.<br />

Ex Viglevano, <strong>di</strong>e xxx augusti 1451, hora xii.<br />

Cichus.<br />

530<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI ALESSANDRIA CHE,RICEVUTA LA LETTERA<br />

INDIRIZZATA A GIOVANNI DALLA NOCE, CHE DOVREBBE PASSARE DA QUELLE PARTI, LA CONSEGNI<br />

AD UN SUO CAVALLARO IMPONENDOGLI CHE LA DIA DIRETTAMENTE NELLE MANI DI GIOVANNI<br />

DALLA NOCE.<br />

125v Potestati Alexandrie.<br />

1451 agosto 30, Vigevano.<br />

Ve man<strong>di</strong>amo l'alligata lettera che scrivemo ad misser Zohanne dala Noce, lo quale debbi<br />

essere passato de lì et lo havimo mandato verso le Lange. Pertanto volimo che, havuta<br />

questa ad qualunque hora l'haveriti, la mandati via per proprio cavallaro imponendogli ch'el<br />

vada prestissimo et che per ogni modo trove esso misser Iohanne et la <strong>di</strong>a in soa mano<br />

propria et non de altri, per cosa de grande importantia.<br />

Viglevani, xxx augusti 1451, hora xii.<br />

Cichus.<br />

531<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A ROSEGATO E BOCHINO, SQUADRERI DEI PROVISIONATI DUCALI,<br />

CHE ENTRO IL GIORNO DOPO SIANO CON I CAVALLI E LE ARMI LORO A LODI, DOVE TROVERANNO IL<br />

DUCA.<br />

1451 agosto 30, Vigevano.<br />

Dilectis provisionatorum nostrorum squadreriis Rosegato et Bochino.<br />

Per certa casone de importantia, volimo et ve coman<strong>di</strong>amo che subito, havuta questa,<br />

remossa ogni casone et senza alcuna indutia, vi levati, vuy Rosegato et Bochino da<br />

Piasenza, et vinite ad Lode cum tutti li vostri, che nissuno resti dreto, menando cum vuy<br />

tucti li cavalli et arme vostre, ma li cariazi volimo lassiati stare ad Piasenza, et fati che<br />

senza alchuno fallo domane siati ad Lo<strong>di</strong>, perché gli sarimo anchora nuy et or<strong>di</strong>narimo li<br />

vostri logiamenti.<br />

Data Viglevani, <strong>di</strong>e xxx augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

238


532<br />

FRANCESCO SFORZA SOLLECITA IL MARCHESE GIOVANNI E GUGLIELMO FRATELLI DEL<br />

MONFERRATO A FAR RESTITUIRE A MATTEO DEGLI INVICIATI QUANTO I COMMISSARI E GLI<br />

UFFICIALI LORO GLI HANNO TOLTO, OLTRE AI SESSANTA CARRI DI PIETRE E AI DANNI IN UN SUO<br />

SEDIMENTO E ALLE QUARANTA MOGGIA DI FRUMENTO.<br />

1451 agosto 30, Vigevano.<br />

Domino Iohanni Marchioni et Gulielmo fratribus de Monteferrato.<br />

E' stato da nuy Matheo deli Inviciati, nostro cita<strong>di</strong>no de Alexandria, et ne ha <strong>di</strong>cto che li<br />

vostri commessarii et offitialli sono intrati in doe case sue in la terra de lì et gli hanno tolto<br />

feno et molte altre cose che gli havia et che non gli pò intrare né fare sui facti, et oltra ciò<br />

che gli sonno state tolte circha carra lx de prede che havia in la <strong>di</strong>cta terra et guastatogli<br />

uno se<strong>di</strong>mento de casa che gli havia, etiam<strong>di</strong>o che per li homini de quella terra gli sonno<br />

stati tolti circho moza xl de frument. Dela qual cosa molto se maravigliamo et dolimo che<br />

per quilli dela signoria vostra siano facti simili tractamenti ali nostri, benché siamo certi che<br />

sia stato senza vostra saputa. Il perchè pregamo et confortamo la signoria vostra 126r che<br />

gli piacia far restituire tucte le <strong>di</strong>cte integramente al <strong>di</strong>cto nostro citta<strong>di</strong>no, perchè lo simele<br />

fa- rissimo sempre ali vostri, et advinga ne para iusto et honesta, tamen l'averimo ad<br />

singulare piacere.<br />

Ex Viglevano, <strong>di</strong>e xxx augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

533<br />

FRANCESCO SFORZA NOTIFICA AL COMMISSARIO DI OOLEGGIO CHE NESSUNA TERRA DEL<br />

VESCOVATO NOVARESE, SEPARATA O NON, SIA ESENTE DALLA TASSA DEL SALE. GLI COMANDA,<br />

PERCIÒ, CHE SIA LUI CHE TUTTI I LUOGHI E TERRE SIANO OBBEDIENTI AL COMMISSARIO DEL<br />

NOVARESE ,”ACIÒ CHE LA DICTA TAXA HABIA LOCO.”<br />

Commissario Olegii.<br />

(1451 agosto 30, Vigevano).<br />

Perché havimo havuto informatione per lo commissario nostro lì in Novarese sopra la taxa<br />

del sale che quelli de Olego sonno inobe<strong>di</strong>enti a portare le sue boche per la reformatione<br />

della <strong>di</strong>cta taxa, et perchè nuy non inten<strong>di</strong>mo che alchuna terra dello vescovato Novarese,<br />

separata dala <strong>di</strong>cta terra o non separata, sia reservata dala <strong>di</strong>cta taxa, pertanto volimo et te<br />

comman<strong>di</strong>amo che, non solo tu presti obe<strong>di</strong>entia quanto te sarrà commandato per lo <strong>di</strong>cto<br />

commissario, ma che tu conforti tucti li altri lochi et terre che siano obe<strong>di</strong>ente al <strong>di</strong>cto<br />

commissario, aciò che la <strong>di</strong>cta taxa habia loco como è nostra intentione, avisandote che se<br />

tu faray el contrario faray cosa che molto ne despiacerà grandemente.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

239


534<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AL COMMISSARIO DI NOVARA DI RIFERIRGLI SUL TRATTAMENTO<br />

FATTO SIA DA FILIPPO M. VISCONTI CHE DA LUI ( DUCA) ALLE DONNE DEL MONASTERO DI SANTA<br />

CHIARA DI NOVARA.<br />

Referendario Novarie.<br />

1451 agosto 30, Vigevano.<br />

Vederay per la inclusa supplicacione quanto ne significano le donne del monasterio de<br />

Sancta Chiara de quella nostra cità. Per la qualcosa volimo et te committimo che tu te<br />

informi como al tempo della felice memoria del duca passato quello monastero fideva<br />

tractato et etiam<strong>di</strong>o como è stato tractato per lo tempo havemo noy Novara. Et de tutto ne<br />

avisaray per toe lettere simul cum appare tuo.<br />

Viglevani, xxx augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

535<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL COMMISSARIO DI NOVARA PER LA TASSA DEL SALE DI FARE LA<br />

RIFORMA DI DETTA TASSA IN TUTTO IL VESCOVATO DI ALESSANDRIA, COMPRESE, QUINDI, LE<br />

TERRE INFEUDATE E I LUOGHI SEPARATI “NON HAVENDO RESPECTO A PERSONA ALCHUNA”.<br />

1451 agosto 30, Vigevano.<br />

126v Commissario a Novarie super taxa salis<br />

Inten<strong>di</strong>mo che da poy che b tu sey delà per fare la informatione dela taxa del sale in lo<br />

vescovato nostro de Novara quilli del nostro Consciglio secreto, che hanno scripto de certa<br />

reserva <strong>di</strong> terra et lochi che debii fare in non fargli <strong>di</strong>screptione alcuna, la qual cosa siamo<br />

certi ch'el Conseglio habia facto a bon fin, ma comprendemo chiaramente che, facendose<br />

questa reserva de alcune terre, saria casone de far stare le altre terre renitente in gran<strong>di</strong>s-<br />

simo damno et preiu<strong>di</strong>tio dela Camera nostra. Inpertanto volimo et te comman<strong>di</strong>amo che<br />

nonobstante quello, né alcuna altra cosa in contrario, tu fazi generalmente tucta la <strong>di</strong>cta<br />

reformatione in lo <strong>di</strong>cto vescovato, tanto a feudatario quanto a terre et lochi separati, non<br />

havendo respecto a persona alchuna.<br />

Data Viglevani, xxx augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue salis depennato.<br />

b Segue se depennato<br />

240


536<br />

FRANCESCO SFORZA FA PRESENTE A LORENZO DE VITELENSIBUS DE CORNETO CHE VUOLE<br />

CATTURARE COLORO CHE CAUSARONO LA MORTE DI MAISTRO PIETRO DA CORTONA. GLI<br />

COMANDA, PERCIÒ, DI PORTARSI A TORSOGNO PERCHÉ HA SAPUTO CHE ALCUNI DI DETTI FIGURI<br />

SI TROVANO LÀ.<br />

1451 agosto 30, Vigevano.<br />

Domino Laurentio de Vitelensibus de Corneto.<br />

Perchè siamo desposti haver nele mano tucti quilli che foreno ala morte de maistro Petro<br />

da Cortona, volimo che, subito recevuta questa, debi trovarte cum lo podestate et cum lo<br />

capitaneo dela citadella <strong>di</strong> quella nostra cità de Piasenza per havere la informatione da loro<br />

d'essi malfactory, deli quali inten<strong>di</strong>amo esserne alchuni a Torsogno, et informato da loro<br />

del tucto, volimo che subito va<strong>di</strong> al <strong>di</strong>cto loco de Torsongno per pigliare quilli trovaray lì,<br />

avisandoti che per l'alligata nuy scrivimo a l'homini d'esso locho che ti credano et prestano<br />

a<strong>di</strong>uto et favore segondo gli rechiederay, perchè possi exequire quanto ti havimo<br />

commisso. Siché circha la exequutione <strong>di</strong> questa nostra mente, usa ogni tua solicitu<strong>di</strong>ne et<br />

prudentia.<br />

Data Viglevani, <strong>di</strong>e penultimo augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

537<br />

ORDINE A GRACINO, REFERENDARIO DI PAVIA, E AL TESORIERE DI PAVIA DI FAR AVERE DUE<br />

PAGHE ALLA MOGLIE DI MAGISTRO GUGLIELMO DA HOULOGRIS.<br />

127r Viglevani, <strong>di</strong>e xxx augusti 1451.<br />

1451 agosto 30, Vigevano.<br />

Scriptum fuit referendario Papie Gracino et thexaurario Papie quatenus uxori magistri<br />

Gulielmi ab Houlogris responderi faciant omnino de paghis duabus.<br />

Cichus.<br />

538<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL REFERENDARIO DI PAVIA RIFONDA A CASTELCETO DA<br />

CREMONA, PROVISIONATO DUCALE DEPUTATO ALLA GUARDIA DEL CASTELLO DI PAVIA, LIRE 12<br />

PER SPESE FATE PER IL DUCA.<br />

Referendario Papie.<br />

1451 agosto 30, Vigevano.<br />

Havimo informacione che ali dì passati Castelceto da Cremona, nostro provixionato depu-<br />

tato alla guar<strong>di</strong>a del nostro castello de Pavia, fece una spesa per nostre facende de libre xii<br />

imperialium, dele quale volimo gli sia facta debita satisfactione. Faritigli fare adoncha debi-<br />

ta la restitutione delle <strong>di</strong>cte libre 12 delli denari delle nostre entrate lì.<br />

Viglevani, xxx augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

241


539<br />

FRANCESCO SFORZA DICE AI PROVISIONATI DESTINATI ALLA CUSTODIA DELLA ROCCA DI NOVARA<br />

D’ESSERE CONTENTO DELLA SCELTA, FATTA DA BOLOGNINO, DI GUARINO DELLA VALCAMONICA<br />

A LORO SUPERIORE. LI AVVERTE, PERÒ, CHE AL DI SOPRA DI TUTTI VI È IL CAPITANO DELLA<br />

CITTADELLA.<br />

1451 agosto 30, Vigevano.<br />

Provisionatis deputatis ad a custo<strong>di</strong>am arcis Novarie.<br />

Sentiamo ch'el magnifico Bolognino ve ha deputato per superiore, al qual habiati ad hobe-<br />

<strong>di</strong>re, Guarino de Valcamonica. Del che restiamo advisati et bene contenti advisandove<br />

però che oltra ciò, et <strong>di</strong>cto Guarino et vuy tutti, habiati per superiore el nostro capitaneo<br />

della citadella et a luy hobe<strong>di</strong>ati et portati quella reverentia che faresti alla nostra propria<br />

persona, et non mancho. Altramente ce daresti materia de turbare cum voy.<br />

Viglevani, xxx augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue negot depennato.<br />

540<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA AL PODESTÀ DI NOVARA DI NON IMPICCIARSI NEI COMPITI DEL<br />

CAPITANO DELLA CITTADELLA.<br />

Potestati Novaria. a<br />

1451 agosto 30, Vigevano.<br />

Sentimo per querella del nostro capitaneo della citadella lì che voy, contra el dovereo et<br />

consueto, ve impazati del officio suo, che saria contra l'honore suo et la nostra intencione,<br />

perché nè li honori et commo<strong>di</strong> et preheminentie aspectano a sì, non volimo sia<br />

preiu<strong>di</strong>cato. Fareti adoncha quello apartene al officio vostro et el suo lassareti a luy,<br />

altramente faresti cosa che ne recreseray et alla quale ce bisognaria fare provisione.<br />

Viglevani, xxx augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

a Così in A.<br />

541<br />

FRANCESCO SFORZA ESPRIME A GUARINO DIELLA VALCAMONICA LA SUA SODDISFAZIONE PER<br />

ESSERE STATO POSTO DA BOLOGNINO A CAPO DEI PRIVISIONATI. TUTTI, PERÒ, LUI COMPRESO,<br />

DEVONO SOTTOSTARE AL CAPITANO DELLA CITTADELLA.<br />

127v Guarino de Valcamonica.<br />

1451 agosto 30, Vigevano.<br />

Havimo inteso ch'el magnifico Bolognino te ha deputato superiore a quelli altri nostri provi-<br />

sionati lì et che debeno hobe<strong>di</strong>re, del che ne restiamo molti contenti, ma volimo però che tu<br />

et tutti essi provisionati prestato hobe<strong>di</strong>entia et reverentia al nostro capitaneo de quella<br />

cittadella, et non altramente che facesti ad noy proprii. Et questo fati senza veruna excep-<br />

tione se haveti voglia fare cosa che ne piaza.<br />

Viglevani, xxx augusti 1451.<br />

242


Cichus.<br />

542<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA A GIOVANNI DA TOLENTINO DI AVER ORDINATO AD AGNOLO DI<br />

PORTARSI DAL DUCA PER METTERE ORDINE TRA I BALESTRIERI DA MANDARE A BORDOLANO IN<br />

SEGUITO ALL’AVVISO RICEVUTO DELLA DISPOSIZIONE IMPARTITA DI ROVINARE I PORTI<br />

DELL’OGLIO.<br />

Domino Iohanni de Tolentino.<br />

1451 settembre 1, Lo<strong>di</strong>.<br />

Veduto quello ne haviti scripto delo aviso havuto de l'or<strong>di</strong>natione facta de guastare li porti<br />

d'Oglio, ve aviso, come havemo scripto ad Angiolo, che venga da nuy per mettere or<strong>di</strong>ne al<br />

facto <strong>di</strong> balestreri de mandare ad Bordolano. Ala parte de quilli homini d’arme de Cesaro<br />

che sonno vinuti per pigliare lo porto de Castel Visconte, non <strong>di</strong>cemo altro se non che haviti<br />

facto bene ad avisarne de tucto.<br />

Ex Lo<strong>di</strong>, <strong>di</strong>e primo septembre MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

543<br />

FRANCESCO SFORZA SI COMPIACE CON GIACOMO DA ROMA PER L’ORDINE DATO DI VIGILARE SUI<br />

LUOGHI CIRCOSTANTI. FACCIA ALTRETTANTO IN FUTURO.<br />

Iacobo de Roma.<br />

1451 settembre 1, Lo<strong>di</strong>.<br />

N'è stato grato li avisi ne hay dato per tue lettere, date a xxviiii del presente, et piacene l'or-<br />

<strong>di</strong>ne preso de far fare le guar<strong>di</strong>e et scolte in li luchi circunstanti, et molto te ne<br />

comen<strong>di</strong>amo, caricandote che faci il simile in l'avenire et ne tengni avisati de tutto quello<br />

sentiray più oltra.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e primo septembris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

544<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AD ANGELO DE CAPOSILVIS DI PORTARSI DA LUI VIETANDO, PRIMA<br />

DI PARTIRE, CHE LA MOGLIE E IL FIGLIO DI GIOVANNI MATTO SE NE PARTANO. PORTI CON SÉ LO<br />

SPARVIERO.<br />

Angelo de Caposilvis.<br />

1451 agosto 31, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo veduto quanto ne hay scripto per una tua ala quale respondendo <strong>di</strong>cimo che,<br />

subito, debi venire qui da nuy, lassando or<strong>di</strong>nato, prima che tu te parti dellà, che la<br />

mogliere né figliolo de Iohanne Matto, per modo alcuno, non se no possano andare cum<br />

Dio. Havemo lì con ti quello sparvero mutato che altra volta era ad Millano, fa che lo porti<br />

cum ti in ogni modo.<br />

Laude, ultimo augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

243


545<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO DUCALE SABAUDO AL DI QUA DEI MONTI<br />

CHE FACCIANO AVERE AL PAVESE GAIO LA DOTE DELLA MOGLIE PROCEDENDO CON RITO<br />

SOMMARIO.<br />

1451 agosto 29, Vigevano.<br />

128r Dominis de Consilio ducali Sabau<strong>di</strong>ensi citra montes.<br />

El nobile homo Gayo, nostro <strong>di</strong>lecto cita<strong>di</strong>no de Pavia, como sareti a pieno informato, <strong>di</strong>ce<br />

che resta ancora ad avere da suo socero overo da suoi cognati, una gran parte dela dota<br />

dela donna la qual, quantunche più volte gli l'abia domandata, mai non l'ha possuta havere.<br />

Pertanto sì per la iusticia, sì per la fede et devozione, la qual esso Gayo continuamente a<br />

noi et stato nostro ha portato et porta, ve lo recommandamo quanto possemo et ve pre-<br />

gamo ve piaza esserli favorevele in farli far rasone summaria et expe<strong>di</strong>ta, per modo che<br />

possa havere el dovere suo, che per fin a qui non pare li sia voluta essere facta cum<br />

effecto, che, altramente non poressemo fare cum honore nostro che non li provedessemo<br />

per la via dela rasone et de l'honestà, como che el debito rechede. Et tuto quello bene et<br />

favore fareti al <strong>di</strong>cto Gayo l'haverimo a singular piazere. a<br />

Viglevani, xxviiii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue Lo<strong>di</strong> depennato.<br />

546<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AL PAPA DI VOLER AMMETTERE TRA I SUOI CAPPELLANI GIOVANNI<br />

GALEAZZO DE GUASCHIS.<br />

Serenissimo domino nostro pape.<br />

(1451 agosto 29, Lo<strong>di</strong>.)<br />

Venerabilis dominus Iohannes Galeaz de Guaschis, presentium exhibitor, admodum affec-<br />

tans consortio capellanos sanctitatis vestre aggregari ad eiusdem sanctitatis vestre pedes<br />

acce<strong>di</strong>t, humilime sanctitati vestre supplicatum <strong>di</strong>gnetur ipsum de gratia speciali tali honore<br />

et <strong>di</strong>gnitate decorare. Qua de re eidem sanctitati vestre supplico eundem Iohannem<br />

Galeaz, quem ipsa <strong>di</strong>gnitate minime in<strong>di</strong>gnum nosco et affectione sua carum habeo <strong>di</strong>gnetur<br />

in numero ceterorum et capellanorum sanctitatis vestre a<strong>di</strong>ungere. In hac quidem re<br />

non me<strong>di</strong>ocriter mihi complacebit et gratificabit sanctitas vestra, cuius pe<strong>di</strong>bus me continue<br />

comissum facio.<br />

Viglevani, ut supra.<br />

In simili forma car<strong>di</strong>nali de Flisco.<br />

244


547<br />

FRANCESCO SFORZA , PREMESSO UN ELOGIO DI SCEVA CORTI E DEI FRATELLI, RACCOMANDA AL<br />

MARCHESE DI MANTOVA IL FRATELLO DI SCEVA, BASILIO, L A CUI MOGLIE “PERTINACEMENTE STA<br />

A MANTUA ET PARE LI SIA REBELLA GIÀ PIÙ TEMPO.” CHIEDE DI RICEVERE DETTO BASILIO E<br />

“FARLI ...RASONE ET FAVORE” PER QUESTO SUO CASO.<br />

128v Domino marchioni Mantua.<br />

1451 agosto 29, Vigevano.<br />

Per altre nostre ve recordemo havere notificato ala signoria vostra como et quanto havi-<br />

mo cari lo spectabile et generosi nostri <strong>di</strong>lecti misser Sceva de Corte, cavalero doctore e<br />

nostro locotenente a Piasenza et li suoi fratelli, in li quali havemo sempre retrovata singu-<br />

lare in nuy fede e continua cum boni effecti, devocione et cor<strong>di</strong>almente ve li<br />

recomandassemo. Per la qual cosa, essendo poy venuto dala prefata vostra signoria<br />

Bene<strong>di</strong>cto, fratello d'esso misser Sceva, el quale ha referito cose inextimabile dela<br />

clementia et bona coligencia li haveti facta, como per misser Sceva ne è stato referito, el<br />

qual totalmente cum omni fervore et mente serà luy et tutti li suoi, non manco servitori et<br />

fideli dela signoria vostra quanto de nuy proprii, summamente ve rengraciamo et mettemo<br />

questa vostra cortesia al numero de molte altre ne faciti continuamente. Verum, perché fra<br />

l'altre cose pare essere tractato de fare a Basilio, uno <strong>di</strong> fratelli de misser Sceva sia data la<br />

dona soa, la quale pertinacemente sta ad Mantua et pare li sia rebella già più tempo et<br />

anni passati, del che non possemo se non maravigliarse de ley, essendo honesta et gentil<br />

dona como inten<strong>di</strong>mo, et Basilio è gentilhomo de belli costumi de probata vita et de ley non<br />

manco nobile del quale ella non se pò nì debbe des<strong>di</strong>gnare punto, et havemoli nuy stessi<br />

confortato a venire ala vostra signoria non dubitando, sì per lo dovere, el qual corre a<br />

cadauno principe, et sì per nostro amore vederiti de farli tal rasone et favore quale nuy<br />

speramo senza dubio. Pregamo instantemente la prefata vostra signoria li piaza vedere<br />

esso Basilio volonteri nel numero <strong>di</strong> vostri et nostri fideli servitori. Et circa l'honestissima<br />

causa soa farli fare tal expe<strong>di</strong>cione e favore con presteza che luy senta queste nostre<br />

lettere e recomendacione haverli iovato asay. Dela qual cosa receveremo complacencia<br />

quanto se fosse facto ala nostra propria persona.<br />

Viglevani, xxviiii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

548<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE GENTILE DELLA MOLARIA NON SI MERAVIGLI DEL MODO CON<br />

CUI GLI HA SCRITTO IL CONSIGLIERE DUCALE ANGELO SIMONETTA, AVENDO AVUTO DAL DUCA<br />

L’INCARICO “DE ACONCIARE LE CAUSE DELA MAGNIFICA MADONNA LUCHINA” E DI PROVVEDERE<br />

A CHE I GENTILUOMINI D’ARCELLI OTTENGANO CHE LA LORO CASA BRUCIATA “GLI DEBBIA ESSERE<br />

REFACTA”.<br />

129r Gentili dela Molaria.<br />

1451 settembre 1, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo recevuto le tue lettere et inteso quello ne scrivi et quanto te ha scripto per parte<br />

nostra Angelo Simonetta, nostro conscigliero et secretario et cetera. Al che respondendo,<br />

te <strong>di</strong>cimo che non te debbi marivigliarti se esso luy te ha scripto in quella forma, perché,<br />

come quello che haveva commissione sive el caricho da nuy de aconciare le cause dela<br />

245


magnifica madonna Luchina, gli è parso scriverte cussì, non sapendo luy da po’ fosti stato<br />

da nuy. Hora, perchè sappi quanto habbi a fare, volimo che prove<strong>di</strong> omnino che quilli<br />

zentilhomini d'Arcelli siano facti securi et cauti che gli debbia essere refacta la loro casa<br />

brusata, et cussì cum questa intentione nostra ne seray ala prefata madonna per farli fare<br />

cauti et bene securi ala parte de quella casa che è butata per terra. E' remasto contento<br />

Leone, quale è stato qui, de andare dala prefata madonna Luchina per pregarla che gli<br />

voglia far refare la <strong>di</strong>cta casa butata, avisandone che non gli va spesa pocho più de xx o<br />

xxv ducati, per la quale cercharay per ogni via de essere d’acor<strong>di</strong>o cum sì, siché quanto a<br />

quella casa tu non te n'impazaray altramente.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e primo septembris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

549<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GIOVANNI STAMPA DI RESTITUIRE O LUI O SUO FRATELLO IL<br />

CAVALLO CON CUI IL FAMIGLIO DELL’UOMO D’ARME DI ETTORE BRANDOLINI SI È PORTATO DA<br />

UNO DEI DUE.<br />

Domino Iohanni de Stampis.<br />

1451 settembre 1, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo inteso como uno famiglio de uno homo d'arme del strenuo Hector Brandolino<br />

novamente è venuto de qua cum uno cavallo, quale ha conducto lì da vuy overo da vostro<br />

fratello. Pertanto volimo et ve comman<strong>di</strong>amo che, subito havuta questa, per cosa<br />

importante, remossa ogni cagione, mandati qui lo <strong>di</strong>cto cavallo, quale sia consignato ad<br />

noy proprii, et se non l’havesti vuy, mandati da vostro fratello, che senza alchuno fallo<br />

habiamo subito qui <strong>di</strong>cto cavallo. Et in ciò non fati exceptione né <strong>di</strong>mora, perché questa<br />

cosa al facto nostro è molto importante.<br />

Laude primo setembris 1451.<br />

Cichus.<br />

550<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA AL COMMISSARIO , AL COMUNE E AGLI UOMINI DELLA PIEVE<br />

D’INCINO DI ACCETTARE QUELLA “FAMIGLIA” DA LORO CACCIATA E DI RIFONDERLA ANHE DELLE<br />

SPESE SOSTENUTE “ A CONSUMARSE PER L’HOSTARIE”. LI MINACCIA CHE, IN CASO DI RIFIUTO,<br />

MANDERÀ “TANTA GENTE ALLE SPALLE CHE (REPUTARANNO) GRATIA DE ESSERE ACEPTATI ... DA<br />

LORO”.<br />

1451 settembre 1, Lo<strong>di</strong>.<br />

129v Comissario comuni et hominibus plebis Incini.<br />

Vuy doveti havere veduto quello ve havimo scripto del acceptare et provedere a quella no-<br />

stra famiglia, che havevamo mandata lì, et pur inten<strong>di</strong>amo che non gli haveti voluto accep-<br />

tare, immo gli haveti cazati via, de che ne recresce et siamo de vuy tanto malcontenti che<br />

mal lo poresti pensare. Però ve comman<strong>di</strong>amo de novo et volimo che omnino l’aceptiati et<br />

prove<strong>di</strong>ati in la forma che ve scripsimo, certificandovi che, se non gli aceptareti, ve<br />

mandarimo tanta gente alle spalle che reputareti gratia de essere aceptati vuy da loro. Et<br />

perché per vostra casone sono andati in qua et in là a consumarse per l'hostarie, ve<br />

comman<strong>di</strong>amo et volimo li paghati le spese per lo tempo che sarano stati absenti da lì. Et<br />

in questo non sia exceptione alchuna, perché cossì è la <strong>di</strong>sposicione nostra, alla quale se<br />

contrafacesti sarimo de vuy malcontenti.<br />

Laude, primo setembris 1451.<br />

Cichus.<br />

246


551<br />

FRANCESCO SFORZA RIBADISCE A TOMMASO DA NUGAROLO E AI PROVISIONATI DELLA SUA<br />

SQUADRA CHE NON VUOLE CHE GLI UOMINI DI OLGINATE SIANO ONERATI DE “GRAVEZA<br />

ALCHUNA”. ORDINA A TOMMASO DI FAR RESTITUIRE LE BESTIE E OGNI ALTRA COSA CHE FOSSE<br />

STATA TOLTA PER DETTA TASSA.<br />

1451 settembre 1, Lo<strong>di</strong>.<br />

Thomasio de Nugarolo et provisionatis de eius squadra.<br />

Per una altra littera nostra, signata de mano de messer Angelo da Riete, ve havimo scripto<br />

che alli homini nostri de Olginà non dessivo più impazo né molestia alchuna de taxe, et vuy<br />

non l'haveti obe<strong>di</strong>cta como non fessivo stima del nostro scrivere, che ne maravigliamo<br />

grandemente. Unde iterato ve replicamo e comman<strong>di</strong>amo che alli vostri homini da Olginà<br />

non dati più impazo né graveza alcuna delle vostre taxe usate, tanto de quello restati<br />

havere quanto de l'advenire, perché volimo che siano relevati dala <strong>di</strong>cta graveza per bono<br />

respecto ali quali tu, Thomase, faray restituire tutte le bestie et ogni altra cosa che li fosse<br />

tolta im pegno per <strong>di</strong>cta casone E questo non manchi per quanto tu hay cara la gratia<br />

nostra, et fati che non vi habiamo più a replicare per questo, certificandone che al presente<br />

habiamo el modo de provedervi per altra via in forma che stareti bene.<br />

Laude, primo setembris 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

552<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTRATE CHE GLI EREDI<br />

DI GIACOMINO DA CASTIONE SI SONO OFFERTI DI DARE 250 DUCATI, OFFERTA CHE EGLI<br />

ACCETTA AL POSTO DELLE LORO ASSEGNAZIONI.<br />

130r Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 settembre 1, Lo<strong>di</strong>.<br />

Perché li here<strong>di</strong> de Iacomino da Castiono ne offerisseno exbursare ducenti cinquanta<br />

ducati, lassandoli correre le assignacione soe, siamo contenti et volimo che, exborsando<br />

loro ad conte Gasparo da Vimercato li <strong>di</strong>cti ccl ducati, gli lassati correre esse loro<br />

assignacione et non ve ne impazati. Gli faciati etian<strong>di</strong>o assignacione delli <strong>di</strong>cti ccl ducati<br />

sopra quelle nostre intrate in l'anno avenire.<br />

Laude, primo setembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

247


553<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO DI PAVIA E A GRACINO DA PISCAROLO DI DARE<br />

A SILLANO NEGRI I DENARI CHE DEVE AVERE PER ALCUNE FACCENDE DUCALI NELLE QUALI<br />

VERRÀ IMPIEGATO.<br />

Referendario Papie et Gracino de Pischarolo.<br />

1451 agosto 28, Vigevano.<br />

Como per altra nostra facta a dì xxi del presente ve havimo scripto, <strong>di</strong>cimo et repplicamo<br />

che, considerato havimo ad operare in alchune nostre facende el spectabile messere<br />

Sillano, gli provedati quam primum che luy habia li soy denari che deve havere, como siati<br />

informati. Et questo facto vedati de adaptare per quella via che ve pare che esso gli habia,<br />

et noy non habbiamo casone scriverve più.<br />

Viglevani, xxviii augusti 1451.<br />

Iohannes.<br />

554<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE A PIETRO MARIA ROSSI DI FAR RESTITUIRE A STEFANO ALBANESE<br />

E AL SUO COMPAGNO I CAVALLI TOLTI LORO MENTRE ERANO DIRETTI DAL DUCA PER<br />

“CONVENIRSE CUM BARTHOLOMEO COLIONE”.<br />

Petro Marie de Rubeis.<br />

1451 settembre 1, Lo<strong>di</strong>.<br />

Doveti essere avisato et sapere che Stefano Albanese et uno suo compagno veneranno<br />

dal canto nostro cum suoi cavalli et robba per convenirse cum Bartholomeo Colione, et per<br />

li vostri gli foranno tolti li loro cavalli. Doveti etian<strong>di</strong>o sapere che quilli vengono de là in qua<br />

debbeno essere salvi et securi cum soi cavalli et robbe, segondo l'or<strong>di</strong>ni nostri. Et quando<br />

may non gli fosse altro respecto, questo solo doverebbe valere, zoè che venevano a<br />

trovare Bartholomeo Colione pre<strong>di</strong>cto. Ve confortamo adoncha et carricamo quanto più<br />

possimo che ve piaza fare restituire liberamente li cavalli suoi a <strong>di</strong>cto Stefano et compagno,<br />

perché, non facendo cossì, seria dare mal exempio a l'altri et preiu<strong>di</strong>care al facto a nostro.<br />

Demum se haveti voglia fare cosa che ne piaza, portative in questo per modo che <strong>di</strong>cto<br />

Stefano né il compagno habianno casone lamentarse.<br />

Laude, primo septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue vostro depennato.<br />

555<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL COMMISSARIO E PODESTÀ DI PARMA CHE LASCINO RIENTRARE<br />

IN CITTÀ GIACOMAZZO DA CREMONA, PENTITO PER QUANTO HA FATTO E DESIDEROSO DI<br />

PACIFICARSI CON QUELLI CHE HA DANNEGGIATO.<br />

130v Comissario et potestati Parme.<br />

1451 settembre 2, Lo<strong>di</strong>.<br />

Iacometto da Cremona ne ha facto <strong>di</strong>re come luy ha commesso certi falli et delicti in quella<br />

248


nostra cità, <strong>di</strong> quali è assay pentito et malcontento et parli haver mal facto, et siamo pregati,<br />

per Dio et misericor<strong>di</strong>a, gli vogliamo perdonare et concedere gratia possa venire stare<br />

et demorare in quella nostra cità et acordare quilli tali ad chi ha facto damno et<br />

manchamento, et che s'acor<strong>di</strong> cum loro, come ne è esposto. Siché volimo el lassati<br />

liberamente senza alchuno impazo, molestia et recressimento venire là stare et <strong>di</strong>morare et<br />

partire satisfacendo et acordando como è <strong>di</strong>cto.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>e ii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

556<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GENTILE DELLA MOLARIA DI PORTARSI DA LUI E DI NON<br />

INTERESSARSI OLTRE DELLE FACCENDE DI DONNA LUCHINA CHE , SI RITIENE , SI SIA ACCORDATA<br />

CON LEONE D’ARCELLI PER LA CASA.<br />

Gentili dela Molaria.<br />

(1451 settembre 2, Lo<strong>di</strong>.)<br />

Cre<strong>di</strong>mo nuy che, ala receputa <strong>di</strong> questa, Leone d'Arcelli serrà rimasto de acor<strong>di</strong>o cum la<br />

magnifica madonna Luchina circha el facto <strong>di</strong> la casa et <strong>di</strong> quanto ha fare cum la<br />

magnificentia sua, dove se ren<strong>di</strong>mo certi che tu non haveray più a che farli. Il perché ti<br />

committimo et volimo che, subito recevuta questa, debbi venire qua da nuy et non te<br />

impazare più da mò inanze in li facti dela prefata madonna Luchina, senza altra nostra<br />

expetiale licentia.<br />

Ut supra.<br />

Cichus.<br />

557<br />

FRANCESCO SFORZA RINNOVA AL CONSIGLIO SEGRETO L’ORDINE DI MANDARE A MALGRATE<br />

DUE PERSONE CHE FACCIANO FARE DEL PANE PER QUELLI DI LECCO CHE DICONO DI MORIRE DI<br />

FAME.<br />

131r Consilio secreto.<br />

1451 settembre 2, Lo<strong>di</strong>.<br />

Ali dì passati, et fo a xxi de augusto proximo passato, ve scrissemo nostre littere continen-<br />

te, tra le altre cose, che nostro parere si era che mandassevo duy sufficienti et idonei ad<br />

Malgrà, cum commissione opportune a che facesseno fare del pane per provedere a quilli<br />

da Leco, che patisseno grande desasio, intendendose cum el capitaneo de Martesana aciò<br />

che fraude non seguisse et cetera, como più largamente se contene in esse nostre littere,<br />

le qualle porriti revedere. Et perchè sentimo, segondo la rechesta se fa per essi da Leco<br />

che <strong>di</strong>cono morire de fame, che vuy non gli haviti ancora proveduto, ve repplicamo,<br />

carricandove quanto più possemo che li vogliati provedere, aciò che per mancamento de<br />

pane quella terra cossì importante non remanga deserta et abandonata.<br />

Laude, ii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue opportune ripetuto.<br />

249


558<br />

FRANCESCO SFORZA SI MERAVIGLIA CON GIOVANNI SFORZA DI AVERE SOLO PRESSO DI SÉ<br />

“MAYSTRO” ZANINO E NON ANCHE “ MAYSTRO” ZILIANO DI CUI VUOLE SAPERE QUANTO TEMPO È<br />

STATO CON LUI, QUANDO SE NE È ANDATO E DOVE SI È RECATO. PER QUANTO RIGUARDA<br />

“MAYSTRO” ZANINO VUOLE CHE ABBIA “LE PAGHE EO MODO ET FORMA CHE SE L’ANDASSE ALI<br />

NOSTRI BALISTRERI.”<br />

Domino Iohanni Sforcie, et cetera.<br />

(1451 settembre 2, Lo<strong>di</strong>.)<br />

Havendo inteso per toe littere che non hay ala toa cura se non maystro Zanino, molto ne<br />

siamo maravigliati, perché se credevamo almanco gli fosse maystro Ziliano, et bene<br />

vorressemo intendere la casone perché el non ce sia. Pertanto volimo che tu ne avisi<br />

subito quanto tempo dala partita nostra in qua è stato cum ti esso magistro Ziliano, et<br />

quando se partì et dove è andato. Ala parte de le page de maystro Zanino, volimo ch'el stia<br />

appresso ti et che gli correno le paghe eo modo et forma che se l'andasse ali nostri<br />

balistreri, et cossì havimo scripto ad Angello che, per quello tempo farà demora cum ti, gli<br />

faza respondere dele paghe a modo usato. Et ulterius volimo che tu ne avisi se stay bene lì<br />

per più acconzo deli medesi et, quando tu non stesse bene lì, avisace subito perchè gli<br />

provederimo.<br />

Laude, ut supra.<br />

Cichus.<br />

559<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A BARTOLOMEO DA CREMONA DI METTERE IN LIBERTÀ “MAYSTRO”<br />

PIERO DA BENAGO PER IL QUALE PIERO PUSTERLA SI DICE DISPOSTO A DARE GARANZIA.<br />

131v Bartholomeo de Cremona.<br />

1451 settembre 2, Lo<strong>di</strong>.<br />

Lo spectabile Piero da Pusterla ne ha <strong>di</strong>cto voler essere sigurtà et promesso per uno<br />

maystro Piero da Benago, quale hay detenuto lì. Et nuy semo contenti che havendo sigurtà<br />

et promessa da esso Petro per <strong>di</strong>cto maystro, il debbi relaxare et liberare liberamente<br />

senza altra replicatione de questa facenda. Et cussì faray.<br />

Data Laude, ii septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

560<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL TESORIERE DI COMO DI DARE A BERNABÒ MAYNERO ,<br />

CASTELLANO DI MANDELLO, LE SUE PAGHE, ONDE POSSA PROVVEDERSI DELLE COSE<br />

NECESSARIE.<br />

Thexaurario Cumarum.<br />

1451 settembre 2, Lo<strong>di</strong>.<br />

Non pò Bernabò Maynero, nostro castellano de Mandello fornirsi delle cose necessarie per<br />

municione dela guarda soa, se non gli è satisfacto de tre paghe quale, <strong>di</strong>ce, dovere havere<br />

250


et non potere conseguire da ti, thexorero, quantuncha habia le bollete. Pertanto ve<br />

comettiamo et volimo che gli faci respondere et respon<strong>di</strong> ti, thexorero, deli denari dele <strong>di</strong>cte<br />

tre paghe, senza exceptione alcuna aciò che, me<strong>di</strong>ante esse, se possa fornire dele cose<br />

necessarie, como è <strong>di</strong>cto.<br />

Laude, ii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

561<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A BARTOLOMEO GALLERANI, TESORIERE DELLA CAMERA<br />

STRAORDINARIA, DI DARE AD ANTONIO DEGLI ASTOLFI, VICARIO GENERALE, I 100 DUCATI DI CUI<br />

TIENE GIÀ LA BOLLETTA. GLI FA OSSERVARE CHE ESSENDO LA MOGLIE DI ANTONIO LA BALIA DEL<br />

FIGLIO DEL DUCA, FILIPPO MARIA, NON AVREBBE DOVUTO AVER BISOGNO DI QUESTO SOLLECITO.<br />

1451 settembre 1, Lo<strong>di</strong>.<br />

Bertholomeo de Galeranis, thexaurario Camere extraor<strong>di</strong>narie.<br />

Siamo informati che tu hay una bolleta de misser Antonio deli Astulfi, nostro vicario gene-<br />

rale, per ducati cento li qualli luy ne fa rechedere per soi stricti bisogni et necessità. Per la<br />

qual cosa, se cossì è che tu habbi la soa bolleta, volimo a cossì perché è debito ch'el sia<br />

pagato del suo servito, cossì etiam<strong>di</strong>o perché etian<strong>di</strong>o la soa moglere, nutrice et bayla del<br />

inclito nostro figliolo Filippo Maria, gli è da fir havuto respecto asay che tu gli daghi <strong>di</strong>cti<br />

cento ducati senza exceptione alcuna, la qual cosa doveresse far tu per quelli respecti<br />

havemo allegati, etian senza nostro scrivere.<br />

Laude, ut supra.<br />

Cichus.<br />

a Segue cossì in interlinea.<br />

562<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL COMMISSARIO DI PIZZIGHETTONE CHE MANDA “MAYSTRO”<br />

DIONISIO E ANTONIO FORNASARI CON QUATTORDICI LORO LAVORANTI PER LAVORARE A QUELLA<br />

FORNACE PER CUI HANNO AVUTO 48 DUCATI D’ORO. PROCURI CHE ABBIANO TUTTO<br />

L’OCCORRENTE IN MODO CHE “SE POSSANO METRE A LAVORARE”. LI ASSICURI CHE AVRANNO GLI<br />

ULTERIORI 16 DUCATI RICHIESTI.<br />

132r Commissario Pizleonis.<br />

1451 settembre 2, Lo<strong>di</strong>.<br />

Nuy mandamo lì maystro Dioniso et Antonio Fornasari cum quatordeci loro lavorenti per<br />

lavorare a quelle fornase, como intenderay da loro a boca, li qualli per tuo aviso hanno<br />

havuto da nuy ducati xlviii d'oro, a rasone de libre iii et sol<strong>di</strong> iiii per ducato. Pertanto a nuy<br />

pare, aciò che loro presto possano lavorare et apparigiare deli quadrelli, gli faci dare tucte<br />

quelle cose te pareranno necessarie al <strong>di</strong>cto loro lavorerio, facendoli prestare et dare con<br />

pagamento de quilli instrumenti se trovaranno deli altri fornasari, et cossì ancor far fare<br />

dele carrette et l’altre cose che porrano fare presto li maystri da ligname et ferrari. Et in<br />

questo mette ogni toa <strong>di</strong>ligencia et presteza siché, como è <strong>di</strong>cto de sopra, <strong>di</strong>cti maystri<br />

presto se possano metre a lavorare. Et perché questi maystri vogliano sedeci altri ducati,<br />

ultra quilli hanno havuti per lo loro vivere, gli porray <strong>di</strong>re che nuy gli li mandaremo de qui. El<br />

che tu ne porray recordare per tue littere.<br />

Laude, ii septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

251


563<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A LUDOVICO DA BOLOGNA CHE GLI UOMINI DI BARTOLOMEO<br />

COLLEONI NON ABBIANO MOTIVO D LAGNARSI D’ESSERE TRATTATI PEGGIO DEGLI ALTRI UOMINI<br />

D’ARME.<br />

Lodovico de Bononia.<br />

1451 settembre 10, Lo<strong>di</strong>.<br />

El magnifico Bartholomeo Coglione ne <strong>di</strong>ce che li suy homini d’arme alogiati là se lamen-<br />

tano che sonno assay pegio tractati che gli altri homini d’arme nostri alogiati similmente là.<br />

Et perchè non havimo mancho molesto el maltractamento loro che deli nostri medesimi, ti<br />

committiamo et volimo che gli faci fare ogni bono tractamento, et non altramente ch’a li<br />

nostri, quale se retrovano là, siché non habbiano essi casone a lamentarse.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e decimo septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

564<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A CARLO DI AREZZO DI PREFERIRE I FATTI ALLE PAROLE PER<br />

TESTIMONIARE STIMA E AMICIZIA PER LUI DI CUI SA “LI MOLTEPLICI ET OPTIMI PORTAMENTI “<br />

VERSO IL DUCA.<br />

132v Domino Carolo de Aretio.<br />

1451 settembre 2, Lo<strong>di</strong>.<br />

Se per lo passato non vi havimo scripto et visitato almancho cum nostre littere, como<br />

reche<strong>di</strong>riano li meriti vostri verso nuy, non credate sia proceduto per oblivione nè perchè<br />

non vi amamo fraternalmente et habbiamo carissimi li recor<strong>di</strong> et favory facti sempre al bene<br />

nostro. Ma perchè nostro costume non è de voler cum parole, ma piutosto cum effecto mo-<br />

strarse grati ad li amici nostri, non ce siamo curati scriverve altro, pur sentendo continue da<br />

più lati et persone fide <strong>di</strong>ngne li moltiplici et optimi portamenti verso nuy usati per vuy. Per<br />

certo non ce siamo potuti contenere che non <strong>di</strong>camo cussl che may non usciranno <strong>di</strong><br />

mimoria cum fermo proposito de darvelo l’intendere piutosto cum a effecto cha cum parole<br />

como havimo <strong>di</strong>cto. Et quando a nuy sia piacere una cosa più che un'altra, qual dal canto<br />

nostro se possa fare, rechiedecela, et approvatice in quelle cose che se provano li very<br />

amici, et trovariti esser vero quanto vi <strong>di</strong>cimo. Nos vero ve rechiederimo domesticamente<br />

ali bisongni, ma per lo presente non vi <strong>di</strong>cimo altro, salvo che ben cri<strong>di</strong>mo non vi sia<br />

bisongnio ve recommen<strong>di</strong> a mò <strong>di</strong> facti nostri, li quali, invero, potete et dovere reputare<br />

vostri proprii, offerendoce denuo a tucti li vostri piacery, honori et como<strong>di</strong> et de qualunqua<br />

vostro cum pronto animo et molto volontiera.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e ii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue parole che depennato.<br />

252


565<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A UGONE DI MANTOVA E A GIACOMAZZO DI SAN CRISTOFORO DI<br />

ESSERE CONTENTO DI COME SI SONO COMPORTATI. VUOLE CHE FACCIANO IN MODO CHE<br />

MARTINA FAVALE VADA DA LUI.<br />

1451 settembre 2, Lo<strong>di</strong>.<br />

133r Ugoni de Mantua et Iacomatio Sancti Christofori.<br />

Havimo recevuto vostre littere e inteso quanto scriveti, non occorre <strong>di</strong>r altro se non che<br />

haviti facto bene a far cussì, ma volimo tegnati modo et via che quello Martina Favale<br />

vengna da nuy, che volimo parlare cum luy.<br />

Laude, ii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

566<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL LUOGOTENENTE CHE, DOVENDO FAR FARE “CERTE FORNACE”<br />

A PIZZIGHETTONE, VUOLE CHE GIOVANNI CAYMO, COMMISSARIO A CREMONA, ABBIA FACOLTÀ DI<br />

INTERVENIRE COMANDANDO.<br />

Locuntenenti Cremone.<br />

(1451 settembre 2, Lo<strong>di</strong>.)<br />

Perché havimo hor<strong>di</strong>nare far fare certe fornace ad Pizeghetone per certo laurero inten-<br />

<strong>di</strong>mo far lì et a acciò dato principio et via, volimo bisognando operare alle <strong>di</strong>cte fornace et<br />

lavorero dei loci circunstanti dela vostra iuris<strong>di</strong>cione Zohanne Caymo, quale è nostro com-<br />

missario lì, habbia auctorità et baylia poterli commandare dandoli b debito et rasionevele<br />

presio. La qualcosa ve havimo voluto notificare, aciò possati or<strong>di</strong>nare che questo se facia.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

a Segue aciò depennato.<br />

b Segue dandoli ripetuto.<br />

567<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO DI ESSERE DEL PARERE CHE I<br />

VENEZIANI NON INTENDONO FARE GUERRA. GLI AMMONIMENTI CHE GLI AVEVA DATO ERANO PER<br />

SOLLECITARE A UNA MAGGIORE VIGILANZA. NON È D’ACCORDO SULL’AUMENTO DI FANTI ALLA<br />

CORTE DUCALE, MENTRE RITIENE PIÙ OPPORTUNO AGGIUNGERE FANTI AL SERVIZIO DEL<br />

CAPITANO DEL DIVIETO GALEOTTO RATTO. SI PAGHINO DI PIÙ I CONNESTABILI DELLE PORTE.<br />

CONCORDA SULL’UTILITÀ DELL’USCITA LORO(DEI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO ) DA MILANO<br />

CAUSA LA PESTE.<br />

Consilio segreto Me<strong>di</strong>olani.<br />

1451 settembre 3, Lo<strong>di</strong>.<br />

Reverende in Christo pater ac <strong>di</strong>lecti nostri, respondendo ala vostra lettera de dì primo del<br />

presente, responsiva ad una nostra per la quale havemo a veduto quanto prudentemente<br />

253


<strong>di</strong>cete per quelle tre rasone, quale poriano indure Venetiani a fare qualche novità de guerra<br />

contra le nostre cose, et li reme<strong>di</strong>i che recordati ve pareno siano da fare per obviare ali<br />

pensieri loro, perché non li sortiscamo effecto, et cetera, <strong>di</strong>cemo brevemente che quello ve<br />

scripsemo da Vigeveno sopra questa materia, non el scripsemo perché suspectassemo<br />

deli facti de Milano, né ancora perché nuy credessemo firmamente che Venetiani<br />

devesseno farne novità per li movimenti dele gente loro, ma perché el se stesse più<br />

provedutamente et vigile ch’el non si stava, et perché etian<strong>di</strong>o se fessi pensiero ad quello<br />

fusse da fare, occurrendo el caso, ma, come avete inteso, nuy siamo retornati qui et<br />

havemo voluto 133v intendere deli progressi de queste gente marchesche, et in fine non<br />

troviamo che fazino apparechio alcuno de cavalcare, non, ma che fanno alcune mutatione<br />

de logiamenti, il che credemo fazino piutosto per sospecto b che per voluntà habiano de<br />

fare novitade. Non<strong>di</strong>mancho el tenere l'ochio al pennello non po’ altro che giovare. Et per-<br />

ché ne confortati che ad ogni modo seria bene mettere una quantità de fanti ala corte<br />

nostra, ve <strong>di</strong>cemo che ad nuy pare che, mettendosi al presente li <strong>di</strong>cti fanti in essa c corte,<br />

non siando altro bisogno, ne segueria piutosto damno et mancamento de reputatione che<br />

utile alcuno, perché nonobstante che <strong>di</strong>cati ch'el se poria fare voce che <strong>di</strong>cti d fanti lì sonno<br />

stati messi per reme<strong>di</strong>are ale robbarie se fanno presso Me<strong>di</strong>olano, et cetera. Niente de<br />

manco ogniuno crederia che gli fusseno e messi per suspecto et non per <strong>di</strong>cta caxone.<br />

Sichè per evitare tal inconveniente ad nuy non pare de mandarli fante alcuno, pareriane<br />

bene che fusse più utile de far azonzare più fanti ad domino Galeocto Racto et farlo forte,<br />

sichè, occorrendo bisogno alcuno, se possa meglio valere ch'el non pò al presente, il che<br />

se faria senza niuna demonstratione de sospecto f et maxime siando cossì bon numero<br />

deli nostri provisionati et fidati nel castello, como sonno. Sichè g vogliatine advisare del<br />

parere vostro, perché, parendove che a domino Galeocto se agiongano fanti, gli li faremo<br />

agiongere. Deli conestabili dele porte che sonno mal pagati ve <strong>di</strong>cemo che vuy, h che sete<br />

in sul facto, devete carricare et strengere li Maestri dele intrate a farli fare el debito loro,<br />

siando la cosa de importantia, come ella è. Del i restare o partire vostro da Me<strong>di</strong>olano, ve<br />

<strong>di</strong>cemo che, siando le cose in li termine che sonno, che per la gratia de Dio sonno senza<br />

periculo che ad nuy pare vogliate euscire fuora et andarvene nel loco vostro deputato l et<br />

venirne tucti insieme, sì per fugire vuy el periculo dela con<strong>di</strong>tione dela peste sì etian<strong>di</strong>o<br />

perché le gente che hanno da fare possano venire da vuy senza sospecto, le quale, finché<br />

stareti lì dentro non li verano m may et le cose sonno da fare non si n poranno expe<strong>di</strong>re.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e iii septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Segue veduto in interlinea su inteso depennato.<br />

b Segue che hanno depennato.<br />

c Segue corte in interlinea.<br />

d Segue fanti in interlinea.<br />

e Segue messi in interlinea.<br />

f Da il che ... a de sospecto aggiunto a lato.<br />

g Segue il parere vostro in questo depennato.<br />

h Segue che in interlinea.<br />

i Segue restare o in interlinea.<br />

l Segue et venirne tucti insieme in interlinea.<br />

m Segue may in interlinea su depennato.<br />

n In A poranno ha ranno in interlinea su ssono depennato.<br />

254


568<br />

FRANCESCO SFORZA RICHIEDE AL TESORIERE DI PIACENZA DI DARE 30 DUCATI AL FAMIGLIO<br />

DUCALE LORENZO DA CORNETO PERCHÉ POSSA ANDARE DOVE INTENDE INVIARLO.<br />

135r Thexaurario Placentie.<br />

1451 settembre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

Tu hay veduto quello te habiamo scripto che facessi contento ser Lorenzo da Corneto, no-<br />

stro famiglio, de ducati 30, aciò potesse andare dove noy lo man<strong>di</strong>amo, quale pare non<br />

habi expe<strong>di</strong>to. Dela quale cosa non havemo preso ponto admiracione perché ne ren<strong>di</strong>mo<br />

certissimi alhora non havessi forse el modo de dargli li <strong>di</strong>cti 30 ducati et se lo havessi<br />

potuto fare lo haveresti facto a liberamente de questi 30 ducati senza aspectare altra<br />

lettera da noy, como hay facto per lo passato che sappimo bene non hay may manchato ali<br />

bisogni nostri. Tamen, sia como se voglia, ell’è necessario omnino, como non seti manchato<br />

per lo passato, cossì non manchati ad questa volta et che per ogni modo trovati <strong>di</strong>cti<br />

ducati xxx. Sichè, iterum, ve scrivemo et preghamo strectamente debiati spazare el <strong>di</strong>cto<br />

ser Lorenzo aciò possa andare dove gli havemo imposto et che non habia ad tardare lì,<br />

certificandovi non poresti una volta fare cosa ne fosse più grata, perché l'andata soa<br />

importa assay. Sichè fati como havimo speranza in voy.<br />

Laude, iii setembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue voluntera depennato.<br />

569<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI CREMONA DI LASCIARE GLI UOMIN DI<br />

ANTONIO LANDRIANI DOVE STANNO.<br />

Locumtenenti Cremone.<br />

1451 settembre 3, Lo<strong>di</strong>.<br />

Antonio da Landriano se grava, pur como ve havimo scripto per altre, che vuy non voleti<br />

lassare stare li soy quali ser Simone ha allogiato a San Iohanne in Croce, dela qual cosa<br />

ne maravigliamo perché nostra intencione è quelli de Antonio Schiavo como ser Simone gli<br />

ha or<strong>di</strong>nati. Pertanto ve <strong>di</strong>cemo, se haveti caro fare cosa ne piaza, lassati stare quelli de<br />

Antonio, sichè non ne habiamo più querella.<br />

Laude, iii setembris 1451.<br />

Cichus.<br />

255


570<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI SAN GIOVANNI IN CROCE DI LASCIAR STARE LÌ, AL<br />

DI LÀ DI QUELLO CHE POTREBBE DIRGLI IL LUOGOTENENTE, GLIUOMINI DI ANTONIO LANDRIANI.<br />

Potestati Sancti Iohannis in Croce.<br />

1451 settembre 1, Lo<strong>di</strong>.<br />

Inten<strong>di</strong>mo che ad pecticione del nostro locotenente de Cremona tu vogli cazare via quelli<br />

de Antonio da Landriano, nostro conductero, ha mandato ad allogiare lì ser Simone, nostro<br />

famiglio, dela qual cosa ne meravigliamo. Pertanto, nonobstante commandamento alchu-<br />

no te facesse <strong>di</strong>cto locotenente, te comman<strong>di</strong>amo debi exequire circha li facti de quelli ha<br />

mandato lì ser Simone de Antonio da Landriano, como esso ser Simone te ha scripto et<br />

or<strong>di</strong>nato. Et non manchi, che, te advisamo, non poressi fare cosa che più ne <strong>di</strong>spiacesse,<br />

como anche per altre te havimo scripto.<br />

Laude, iii setembris 1451.<br />

Cichus.<br />

571<br />

FRANCESCO SFORZA ESPRIME AL LUOGOTENENTE E AL PODESTÀ IL PROPRIO DISAPPUNTO PER<br />

L’INDAGINE DA LORO FATTA SU DON PIETRO E IL FRATELLO DI CASTELGOFFREDO, INDAGINE DEL<br />

TUTTO DIFFERENTE NEI RISULTATI RISPETTO A QUANTO SEGNALATOGLI DAL MARCHESE DI<br />

MANTOIVA E SAPUTO DA ALTRE FONTI. LA RIFACCIANO, USANDO ANCHE LA TORTURA DELLA<br />

CORDA , FACENDOLI ANCHE SBALLONZOLARE “UNO PUOCHO”, MA DIPORTANDOSI SEMPRE<br />

MATURAMENTE E ATTENTI A NON FAR LORO “TROPPO MALE “!<br />

135v Locumtenenti et potestati Placentie.<br />

1451 settembre 3, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo recevuto vostra lettera et inteso quello ne scriveti et la examinacione ne haveti<br />

mandata de don Petro et lo fratello da castello Zufredo, restamo de tutto advisati et non<br />

remanemo de questa cosa bene satisfacto de vuy perché, segondo le informacione have-<br />

mo dal illustre signor marchexe de Mantua, et per altre vie, non facemo dubio che costoro<br />

non habiano praticha in quello nostro paese. Et non dubitamo che se vuy in questo facto<br />

usati <strong>di</strong>ligentia,como doveti fare, non trovati la verità. Pertanto de novo ve <strong>di</strong>cimo et com-<br />

mittiamo che per iterum debiati examinare li <strong>di</strong>cti don Petro et fratello con ogni <strong>di</strong>ligentia a<br />

vuy possibile segondo ve havemo scripto et le informacione ve havimo mandate, alle qua-<br />

le ne referrimo. Et non possendone vuy cavare altro con bone parole, como haveti facto,<br />

volimo vedati havere licentia dal vicario del vescovo de quella nostra cità de mettere el<br />

prefacto don Petro et fratello alla corda, et havuta <strong>di</strong>cta licentia, volimo gli debiati fare ligare<br />

et ponergli la magiore pavura ve sia possibile, con quello bono modo, siamo certi,<br />

sappereti fare, etiam se dovesti bem fargli sbalanzare uno puocho. Volimo, però, che in<br />

questo facto ve portati maturamente et cum intellecto, ponendo piutosto pagura a li<br />

prefacto don Petro et fratello de parole et de menaze che de fargli troppo male. Et como<br />

havereti facto, ne avisareti poy chiaramente.<br />

Laude, iii sectembris 1451.<br />

Cichus.<br />

256


572<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AI REGOLATORI E AI MAESTRI DELLE ENTRATE CHE LA METÀ<br />

DELLA TASSA DEL SALE RECENTEMENTE IMPOSTA AL COMUNE E AGLI UOMINI DI POZZUOLO<br />

VENGA ASSEGNATA AL CONDOTTIERO DUCALE ONOFRIO RUFALDO E FACCIANO SAPERE AL<br />

CANCELLIERE DUCALE FRANCESCO DI SER ANTONIO LA QUANTITÀ DI DENARO CHE DEVE<br />

IMPUTARE “IN RACIONIBUS SUIS” A ONOFRIO.<br />

Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 settembre 3, Lo<strong>di</strong>.<br />

Contentamur et volumus quod <strong>di</strong>mi<strong>di</strong>am taxam salis, nuper ut scitis impositam, comuni et<br />

hominibus Pozoli assignetis strenuo Honofrio Rufaldo, ductori nostro, et de denariis <strong>di</strong>cte<br />

<strong>di</strong>mi<strong>di</strong>e taxe ipsi responderi faciatis certiorem facientes Franciscum ser Antonimi, canzella-<br />

rium nostrum de quantitate denariorum ut in racionibus suis ipsum debitorem facere possit<br />

et sic vos faciatis.<br />

Laude, iii setembris 1451.<br />

Franciscusfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

572 BIS<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A STEFANO DA ONATE E A GIOVANNI DE ULESIS E RIVOLGENDOSI<br />

A STEFANO DICE DI ESSERE CONTENTO DI LASCIARE 30 DUCATI A UN MILANESE SE RIVELA I<br />

DEBITORI DI INNOCENTE COTTA PER UN AMMONTARE DI 20000 LIRE IMPERIALI. STEFANO SI<br />

ACCORDI DI TUTTO CON IL CANCELLIERE DUCALE GIOVANNI DE ULESIS.<br />

1451 settembre 3, Lo<strong>di</strong>.<br />

136r Stefano de Onate et ser Iohanni de Ulexis.<br />

Havimo inteso quanto ti, Stefano, ne hay facto <strong>di</strong>re et avisato che, volendo noy remettere<br />

et lassare ad uno cita<strong>di</strong>no de Me<strong>di</strong>olano 300 ducati, quali è tenuto et de’ dare ad Inocente<br />

Cotta ne notificarà et <strong>di</strong>rà tanti cita<strong>di</strong>ni che sono tenuto et de’ dare ad esso Inocente circha<br />

xx milia libre de imperiali, ad che <strong>di</strong>cimo che semo contenti lassare <strong>di</strong>cti 300 ducati, notificandone<br />

che sono quelli debitori d’esso Inocente, purché non siano de quelli che noy<br />

sappiamo et habiamone notizia, et essendo chiaro che siano veraci debitori de <strong>di</strong>cte libre<br />

xx milia, et de tutto te intenderay con ser Zohanne de Ulexis, nostro canzellero, avisandoce<br />

como haveray facto.<br />

Laude, iii setembre 1451.<br />

Cichus.<br />

257


573<br />

FRANCESCO SFORZA CERCA DI CONFORTARE GASPARE DA VIMERCATE PER LA MALATTIA DEL<br />

FRATELLO RAFFAELE. VUOLE CHE GASPARE SI PORTI IN LUOGO SANO SÌ CHE ANCH’EGLI NON<br />

ABBIA A CORRERE PERICOLO PER LA SALUTE.<br />

Comiti Gasparri de Vicomercato.<br />

1451 settembre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo ricevuto la toa lettera et inteso quello ne scrivi deli denari hay in mano et de quelli<br />

speri de havere. Non <strong>di</strong>cimo altro se non che tutto ne piace et non te replicamo più circha<br />

questo facto, perché tu say meglio quello bisogna che non facimo noy proprii. Alla parte de<br />

Rafael, tuo fratello, nuy havimo inteso quello ne scrivi del caso suo, dela qual cosa havimo<br />

tanto <strong>di</strong>spiacere che non poriamo havere più, nè poriamo may scrivertelo, et Dio sa se ha-<br />

biamo persona in casa de che più ne recressesse de Rafaele, et se possibile fosse libe-<br />

rarlo col sangue nostro, lo fariamo de bona voglia. Ma poychè dal canto tuo non gli è man-<br />

chato cosa alchuna fiat voluntas domini. Te pregho bene che, migliorando luy, per nostra<br />

singulare contenteza et satisfacione ce ne vogli avisare, che non poressi scrivere cosa che<br />

più ne piacesse fin al coro. Pur volendone altro Dio, bisogna che noy e ti habiamo pacientia<br />

sì che in questo facto voglite portare cum prudentia et intellecto et essere contento de<br />

quello vole nostro signore Dio et portare ogni cosa in pacientia. Ma perché noy pur sappia-<br />

mo che tu sey stato et praticato dove è stato Rafaele, ne morimo de voglia e che Dio non lo<br />

voglia, che non te intervenga qualche cosa. Pertanto como continuamente te havimo scrip-<br />

to così de novo te <strong>di</strong>cimo, confortamo et preghamo, se may pensi fare cosa ne sia suma-<br />

mente grata, te levi de lì et redughi in qualche loco dove te conservi 136v sano, per qualchi<br />

dì fina sii fuora de sospecto et, se voy andare in alchuno loco delli nostri, avisacene, che<br />

sarimo contenti. De questo te preghamo et caricamo quanto più sappimo et possimo,<br />

facendote certissimo che del tuo male ne recresceria più che de persona né fratello, né<br />

figliolo più caro che habiamo al mondo. Et solo per questa casone man<strong>di</strong>amo questo caval-<br />

laro per lo quale aspectamo intendere quello sarà ulterius seguito et la deliberacione toa.<br />

Laude, iiii setembris 1451.<br />

Cichus.<br />

574<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A TESEO DA SPOLETO DI FAR AVERE AI FAMIGLI CHE ALLOGGIANO<br />

NEL PIACENTINO LA TASSA CHE A LORO SPETTA.<br />

Theseo de Spoleto.<br />

1451 settembre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

Se lamentano alchuni nostri famigli che allogiano in Piasentina che non pono havere la<br />

taxa soa per certa <strong>di</strong>fferentia che hanno fra loro quelli che sono deputati ad dargli la <strong>di</strong>cta<br />

taxa. Pertanto volimo che, recevuta questa, debi providere et or<strong>di</strong>nare per modo che <strong>di</strong>cti<br />

famigli habiano la taxa loro tocha ad paghare ad chi se voglia, perché essi non possono<br />

vivere senza questa taxa, como chiaramente cognosci, sichè fa che noy non habiamo<br />

casone de scrivere più per questa cosa.<br />

Laude, iiii setembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

258


575<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO DI CREMONA DI NON DARE ALCUNA NOIA PER IL<br />

SALE AGLI UOMINI DI PIZZIGHETTONE FINO A QUANDO LO INFORMERÀ DELLA RISPOSTA AVUTA DAI<br />

MAESTRI DELLE ENTRATE CIRCA L’IMPOSIZIONE FATTA A DETTI UOMINI DI LEVARE OTTOCENTO<br />

“PESI DI SALE”.<br />

Referendario Cremone.<br />

1451 settembre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

Hanno mandato qui da nuy li homini da Piziguitone suoy ambassatori con alcune soe sup-<br />

plicatione per le quale se gravano che tu gli vole astringere ad levare de presenti octocento<br />

pesi de sale, de che se doleno et lamentano. La quale supplicatione havimo mandato ali<br />

Magistri nostri de l'intrate per intendere da loro questo facto. Pertanto volimo et te commit-<br />

timo che per questa casone non debiati ullo modo molestare <strong>di</strong>cti homini né fargli altra<br />

inovatione se nuy non te scrivemo altro, perché havuta la resposta dali Maestri dele intrate<br />

te informaremo dela voluntà nostra.<br />

Data Laude, iiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

576<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL CAPITANO DEL LAGO DI COMO INDUCA GLI UOMINI DI<br />

SIVENNA A DARE LA TASSA CHE COMPETE AI SOLDATI E A CONCEDERE ANCHE DEL VINO PER<br />

ALMENO 20-30 GIORNI.<br />

137r Capitaneo lacus Cumarum.<br />

1451 settembre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

Sonno molto austeri et stano retrogra<strong>di</strong>, secondo siamo informati, li communi et homini de<br />

Sivenna et deli monti ad volere fare el dovere a quelle gente gli sonno taxate segondo li<br />

or<strong>di</strong>ni. Per la qualcosa volimo et commottimote che tu gli face fare il dovere et a loro et a<br />

qualunque altri che non lo volesseno fare, perché nostra intentione è che lo faceno. Volimo,<br />

ultra ciò, che tu ve<strong>di</strong> de confortare l'homini et communi de lì et indurli con qualche<br />

bono modo ad dargli uno pocho de vino, almanche per vinti dì o per uno mese, ricordandoli<br />

che mò che vene el novello lo debbeno fare voluntera.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e iiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

577<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ, AI CONSOLI E AGLI UOMINI DELLE VALLE SOLDA E<br />

CIMA DI SMETTERE IL LORO ATTEGGIAMENTO NEGATIVO E CONCEDERE AI SOLDATI LA TASSA CUI<br />

SONO TENUTI.<br />

1451 settembre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

Potestati, consulibus et hominibus Vallis Sode et Cime.<br />

Sentimo con grande admiratione che voy ve fati retrogra<strong>di</strong> a fare el dovere a quelle nostre<br />

gente ve sonno taxate secondo li or<strong>di</strong>ni, né sappemo donda proceda. Pertanto ve <strong>di</strong>cemo<br />

cossì, che, se non gli facte el dovere, ce dariti materia de turbarce cum vuy, siché fatigilo,<br />

non aspectando più altre littere sopra ciò.<br />

Data Laude, iiii septembris 1451.<br />

259


Cichus.<br />

578<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AI MAESTRI DELLE ENTRATE STRAORDINARIE DI DARE AL<br />

PROVISIONATO DUCALE MAZOLA LA CASA RICHIESTA NEL CASO CHE DOMENICO DALLA MINA<br />

NON PRODUCA ENTRO OTTO-DIECI GIORNI PROVE IN SUO FAVORE.<br />

1451 settembre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

Magistris intratarum nostrarum extraor<strong>di</strong>nariarum.<br />

Per la informatione haveti mandato circa el facto dela casa quale ce rechiede el Mazzola,<br />

nostro provvisionato, facilmente se pò comprehendere cussì per la contumatia de<br />

Domenico dala Mina, como per altro, che in la <strong>di</strong>cta casa esso Domenico non gli ha raxone<br />

alcuna. Pur volendo nuy che le cose passano per lo mezo della raxone et che veruno may<br />

non habbia legitima cagione de lamentarse, ve informariti de novo et fariti citare <strong>di</strong>cto<br />

Domenico dandogli termino de octo o deci dì ad produre le soe ragione, se veruna gli ne<br />

ha, et, passato serà el termino, et non producendo altro che habbia producto fin a qui,<br />

volimo che mettiate ale possessione de <strong>di</strong>cta casa el pre<strong>di</strong>cto Mazzola, nostro<br />

provvisionato, al quale gli havimo donata si et in quantum aspecti alla Camera nostra.<br />

Laude, iiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

579<br />

FRANCESCO SFORZA ORIUNA AL CAPITANO E AL CASTELLANO DI MELEGNANO, AI QUALI<br />

COMPETE ANDARE PER IL VICARIATO DI MELEGNANO PER EVITARE MISFATTI, DI FARE IN MODO<br />

CHE POSCHINO, MODENA E GALGIANO NON COMMETTANO FURTI E ALTRO.<br />

137v Capitaneo et castellano Malignani.<br />

1451 settembre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

Tu say la commissione che te havemo facta de potere andare per lo vicariato de Malignano<br />

et provede alli excessi et cose malfacte, et perché havemo querella ch'el Poschino, el<br />

Modena et Galgiano, habitatori de quella terra, molte fiate vano ala strata et robbano et<br />

trabutano quelli vano inanze et indreto per la Strabella, te commettiamo et volimo prove<strong>di</strong><br />

che non usino simile deshonestate, quale ne sonno molte moleste quanto <strong>di</strong>re se potesse.<br />

Laude, iiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

580<br />

FRANCESCO SFORZA ESPRIME A OLDRADO LAMPUGNANI IL SUO DISPIACERE PER QUANTO<br />

OCCORSO ALLA FIGLIA AGOSTINA. VUOLE CHE GEROLAMO RESTI DOV’È FINO ALLA FINE<br />

DELL’EPIDEMIA.<br />

Domino Oldrado de Lampugnano.<br />

1451 settembre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

Ne rencresse et dole, respondendo alla vostra lettera, el caso de Augustina, vostra figliola,<br />

del quale però havimo noticia da altri prima che da vuy, ma ne piace che Baptista sia re-<br />

260


ducto a bono porto. Et considerato che simili casi sono naturali, quali nemo pò fuzire, ve<br />

confortiamo vogliati havere patientia et demonstrare in questo la constantia vostra. Che<br />

Hyeronimo stia bene piacene et lo<strong>di</strong>amo ch'el resti ove l'è fin a tanto che questa peste sia<br />

cessata.<br />

Laude, iiii setembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

581<br />

FRANCESCO SFORZA ASSICURA IL PROVVEDITORE ANGELO DA CAPOPESARO CHE HA FATTO<br />

RESTITUIRE IL CAVALLO TOLTO AL COMPAGNO DI ETTORE BRANDOLINO. CHIEDE CHE, A SUA<br />

VOLTA, ANGELO FACCIA RESTITUIRE ALLO SQUADRERO DUCALE GIACOMETTO DA VAYLA I<br />

CAVALLI E LE ALTRE SUE COSE.<br />

1451 settembre 5, Lo<strong>di</strong>.<br />

Angelo de Cadapesero, provisori Glare Abdue.<br />

Havimo inteso quanto scriveti del cavallo tolto al compagno de Hector Brancolino, al che<br />

respondendo <strong>di</strong>cimo che, intesa questa cosa, subito havimo facto restituire <strong>di</strong>cto cavallo,<br />

como intendereti, et de bona voglia, sichè per observare la bona compagnia, como<br />

inten<strong>di</strong>mo fare dal canto nostro et non mancharli in cosa alcuna, etiam<strong>di</strong>o per lo bene<br />

vivere et vicinare purchè non ne sia data iusta casone da far lo contrario, ve pregamo et<br />

confortamo ne operati cum effecto che lo strenuo Iacometto da Vayla, nostro squadrero,<br />

rehabia <strong>di</strong>cti soy cavalli cum alchune cose che indebitamente et contra ogni equità gli<br />

forono dellà tolto in li dì passati, como ad pieno cre<strong>di</strong>mo debiati essere informato, perchè<br />

non ne habia ad insurgere altro scandalo, né inconveniente.<br />

Laude, v setembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

582<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GIACOMO DA ROMA DI PORTARSI SUBITO DA LUI PER ALCUNI<br />

FURTI DI CAVALLI DA LUI FATTI.<br />

138r Iacobo de Roma.<br />

1451 settembre 5, Lo<strong>di</strong>.<br />

Per querella ne è facta havimo inteso che tu hay tolto alchuni cavalli de quelli de Cesare da<br />

Martinengho, il perché loro hanno facto represaglia et tolte tre cavalle delli sub<strong>di</strong>cti nostri,<br />

de che ne dolimo de ti essendo cossì. Pertanto volimo che, subito havuta questa, vegni qui<br />

da noy. Et non manchi.<br />

Laude, v setembris 1451.<br />

Cichus.<br />

583<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL REFERENDARIO DI TORTONA PAGHI SUBITO IL SALARIO AL<br />

CAPITANO DELLA CITTADELLA.<br />

Referendario Terdone.<br />

1451 settembre 5, Lo<strong>di</strong>.<br />

El nostro capitaneo della citadella de quella cità, che tu non gli respon<strong>di</strong> del salario e provi-<br />

261


sione soa, como sopra ciò pare te habiano scripto li nostri Magistri delle intrate, de che<br />

anchora noy ne gravamo et maravigliamo de ti, perché nostra intencione è sopra li altri li<br />

castellani nostri siano contenti et bem paghati. Pertanto volimo debi providere che de<br />

questo facto non habiamo più querella, sichè el <strong>di</strong>cto capitaneo sia contento et paghato,<br />

como say è la volunta nostra et como te hanno scripto li <strong>di</strong>cti nostri Magistri dele intrate.<br />

Laude, v setembris 1451.<br />

Cichus.<br />

584<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AL PODESTÀ, COMUNE E UOMINI DI VARESE DI VOLER ALLOGGIARE<br />

SUL LORO TERRITORIO SESSANTA CAVALLI E BOCCHE DELLA FAMIGLIA DUCALE, FORNENDOLI DI<br />

QUELLO CHE È LORO DOVUTO, SECONDO QUELLO CHE VERRÀ LORO ORDINATO DA PISANELLO.<br />

(1451 settembre 5, Lo<strong>di</strong>.)<br />

Domino potestati, comuni et hominibus Varisii.<br />

Benché che altre volte havessemo deliberato non darvi impazo nì carrico de cavalli, non<strong>di</strong>-<br />

meno strengendone el bisogno per el gran numero de cavalli habiamo, attento che non gli<br />

è più sul nostro territorio una minima cassina che non sia piena deli nostri cavalli, havimo<br />

deliberato, benchè mal volentera el faciamo, de allogiare in quella terra et el vicariato d'es-<br />

sa, cavalli lx et boche lx dela nostra fameglia. Pertanto ve confortamo et carricamo che,<br />

allogiati <strong>di</strong>cti cavalli et boche in quella terra et vicariato segondo li boletini del Pisanello,<br />

nostro famiglio, facendoli provedere de stancie et strame per li cavalli et stara doa de<br />

frumento per caduna boca el mese et vino, segondo per el <strong>di</strong>cto Pisanello serà or<strong>di</strong>nato. Et<br />

in questo non sia fallo né exceptione alcuna.<br />

Laude, ut supra.<br />

Iohannes.<br />

585<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI PIACENZA DI AMMINISTRARE SPEDITA<br />

GIUSTIZIA A TROYLO CHE PRETENDE DI DOVER AVERE DA UN FIGLIO DI TOMMASINO BERARDO UN<br />

RONZINO O UN SUO EQUIVALENTE.<br />

138v Locuntenenti Placentie.<br />

1451 settembre 5, Lo<strong>di</strong>.<br />

Se pretende el nobile Troyolo dovere havere da uno figliolo de Thomasino Berardo uno<br />

roncino o la valuta d'esso et proferendosse farne giare et evidentissime prove, domanda li<br />

sia facto rasone, per la qual cosa volimo et ve comettimo che, vocatis vocan<strong>di</strong>s, gli faciati<br />

rasone summaria simpliciter et de plano sine strepitu et figura iu<strong>di</strong>cii, cavilacionibus et a<br />

frivolis exceptionibus quibuscumque reiectis, terminando la causa quam cicius fieri poterit,<br />

perché havemo adoperare esso Troyolo in altre facende.<br />

Laude, v septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

In simili forma Marco de Attendolis.<br />

a Segue cavilacionibus depennato.<br />

262


586<br />

FRANCESCO SFORZA CERCA DI CONFORTARE IL CONTE GASPARE DA VIMERCATE PERLA MORTE<br />

DEL FRATELLO RAFFAELE.<br />

Comiti Gaspari de Vicomerchato.<br />

1451 settembre 5, Lo<strong>di</strong>.<br />

Quanto ne sia stato molesta et grave la morte de Raphallo, tuo fradello, non lo poterissimo<br />

<strong>di</strong>re né scrivere, nam lassando andare che l'havissimo caro et l'amassimo per la fede et<br />

devotione sua verso nuy tanto se contentavamo et rendavamo securi del servitio suo che,<br />

certe, non ne pare haver perduto amigo né servitore fidelissimo, ma fratello proprio et per<br />

<strong>di</strong>r chiaro non se tenimo la per<strong>di</strong>ta sua se non a gran<strong>di</strong>ssimo detrimento, ma che è, et<br />

considerando et reducendose pur a ragionevel pensamento che qualunqa nasce convien<br />

morire, cussì vole la leze dela natura de savio homo et temperarse in simili dolori et<br />

acostarse ala voluntà <strong>di</strong>vina, vero è che la per<strong>di</strong>ta grande e inextimabile. Et dolendo oltra<br />

modo, ma considerato che l'è inrecuperabile, te confortiamo, Gasparo carissimo, ad havere<br />

patientia et considerare che tucti debiamo far quello camino. Più oltra ce stu<strong>di</strong>arissimo<br />

comfortarte a piarte riposo et tranquilità in questo caso adverso, se non t'havessimo<br />

sempre savio, constante et patiente a suportare ogni adversa fortuna et sinistro caso<br />

patientemente. Se per tua consolatione et conforto possiamo più una cosa che un'altra ne<br />

avisaray, la faremo volontiera.<br />

Data Laude, quinto septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

587<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO DI PAVIA E A GRACINO DA PISCAROLO DI<br />

INDURRE LA COMUNITÀ DI PAVIA A PAGARE LE QUATTRO GUARDIE IN SOPRANNUMERO RIMASTE<br />

ALLA GUARDIA DELLA DARSENA PER QUATTRO MESI.<br />

1451 settembre 6, Lo<strong>di</strong>.<br />

139r Referendario Papie et Gracino de Pischarolo.<br />

Bemchè un'altra nostra facta del mese passato, fin quando eravamo a Cremona, ve<br />

scrivessimo che non dovessati gravare, né molestare quella nostra comunità circha lo facto<br />

de quelle guar<strong>di</strong>e sopragionte alla custo<strong>di</strong>a della nostra darsina, tamen perché lo<br />

spectabile nostro compare messer Antonio de Eustachio, de nostro or<strong>di</strong>ne et<br />

commandamento, essendo noy già a Me<strong>di</strong>olano, ultra le guar<strong>di</strong>e solite et usate gli ne ha<br />

tenuto quatre altre circha quatro mesi, como intendereti, et <strong>di</strong>cta nostra comunità remase<br />

contenta de paghare le <strong>di</strong>cte quatro guar<strong>di</strong>e. Volimo che, per quella via ne pare, tenati<br />

modo che essa comunità satisfacia ale pre<strong>di</strong>cte guar<strong>di</strong>e per li <strong>di</strong>cti quatro mesi, considerato<br />

che ne pare minima cosa. Et quella comunità per questo non se doveria già monstrare<br />

<strong>di</strong>fficile, sichè vedati de adaptare questo facto in modo che le <strong>di</strong>cte quatro guar<strong>di</strong>e siano<br />

contente et satisfacte et noy non habiamo casone scriverne più, dechiarandove che nostra<br />

intencione è, et cossì volimo che dali <strong>di</strong>cti mesi inanze, che sono quatro, como havimo<br />

<strong>di</strong>cto, non inten<strong>di</strong>mo che la <strong>di</strong>cta comunità habia più tale graveza, perché supplirano quelle<br />

octo guar<strong>di</strong>e che gli tenimo alla <strong>di</strong>cta darsina.<br />

Laude, vi setptembris 1451.<br />

Cichus.<br />

263


588<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI PIACENZA DI ESEGUIRE LA SENTENZA DATA<br />

DA BALDASSARRE CORTI A FAVORE DEL PROVISIONATO DUCALE VENEZIANO CONTRO IL<br />

CAVALLARO DEL PODESTÀ DI PIACENZA.<br />

Locumtenenti Placentie.<br />

1451 settembre 5, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo recevuto la vostra lettera de dì quatro et inteso quello ne scriveti della venuta<br />

vostra lì ad Piasenza, et delle altre cose ne scriveti non facemo resposta, se non al facto<br />

del Veneziano, nostro provisionato, quale è stato qui da noy et ne <strong>di</strong>ce della sentencia ha<br />

data messer Baldesarro da Corte in suo favore contra el cavallero dela podestà, al quale<br />

cavalero pare ch'el podestà habia facto securtà. Pertanto volimo debiati providere che esso<br />

Veneciano subito sia satisfacto de quello ha sentenciato messer Baldesarro. Et fati non ne<br />

habiamo più lamenta.<br />

Laude, v setembris 1451.<br />

Cichus.<br />

589<br />

FRANCESCO SFORZA ESPRIME A GEEROLAMO LAMPUGNANI LA SUA “CONSOLACIONE” PER LA<br />

SUA CONVALESCENZA E IL DILORE PER LA MORTE DELLA MOGLIE DEL FRATELLO BATTISTA.<br />

139v Yeronimo de Lampugnano.<br />

1451 settembre 5, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo recevuto la toa lettera per la quale ne scrivi della convalesentia toa, quale hay con-<br />

ducto ad Reschal<strong>di</strong>na, de che havimo havuto piacere et consolazione, perché non deside-<br />

ramo mancho el bene tuo che ti medesmo. Ma, dal'altro canto, intendendo noy la morte<br />

della donna de Baptista, tuo fratello, ne havimo havuto <strong>di</strong>spiacere et amaritu<strong>di</strong>ne, ad che<br />

non <strong>di</strong>cimo altro, se non che te confortiamo ad portare ogni cosa in pace con prudentia,<br />

como ne ren<strong>di</strong>mo certi faray et attendere sopra tutto ad stare sano et in loco dove non sia<br />

suspecto, che possi venire poy da noy.<br />

Laude, v septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

590<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA AL PODESTÀ DI SALE DI NON PERMETTERE CHE VENGANO<br />

CONDOTTE BIADE FUORI DEL SUO TERRITORIO SENZA UN PERMESSO SCRITTO DUCALE.<br />

Potestati Sallarum.<br />

1451 settembre 6, Lo<strong>di</strong>.<br />

Respondendo alla toa lettera, aciò sii informato della voluntà et or<strong>di</strong>ni nostri circha el facto<br />

delle biave sono in quella nostra terra, te <strong>di</strong>cimo et committimo che non lassi cavare uno<br />

minimo granello fuora de quella nostra terra senza nostra licentia in scriptis, excepto che<br />

per macinare per uso delli homini della terra.<br />

Laude, vi septembris 1451.<br />

264


Cichus.<br />

591<br />

FRANCESCO SFORZA ASSICURA OLDRARO LAMPUGNANI CHE GLI FARÀ AVERE RISPOSTA<br />

FAVOREVOLE A QUANTI INTERVERRANNO A PROPOSITO DELLA CAUSA CHE HA CON LORENZO<br />

MARTIGONE E CON ALTRI CITTADINI MILANESI.<br />

Domino Oldrado de Lampugnano.<br />

1451 settembre 5, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo recevuto la vostra lettera per la quale ne scriveti dela causa vostra haveti con<br />

Laurentio Martigone et con quelli altri cita<strong>di</strong>ni de Me<strong>di</strong>olano quale intesa non <strong>di</strong>cimo altro,<br />

se non che ve confortiamo ad stare de bona voglia, perché da noy non sono venuti nè<br />

mandato anchora, ma se gli venerano gli farimo tale resposta che ve piacerà.<br />

Laude, v setembris 1451.<br />

Cichus.<br />

592<br />

FRANCESCO SFORZA SUGGERISCE AL PODESTÀ DI CASTELL’ARQUATO E A TADDEO DE BURALIS<br />

COME DEVE COMPORTARSI LA COMUNITÀ DI CASTELL’ARQUATO CHE SI DICE INCAPACE DI<br />

SALDARE IL DEBITO CHE HA CON BARTOLOMEO FOLCHINO. SI ACCORDI CON COSTUI PER FARE<br />

UN PRIMO VERSAMENTO SALDANDO, POI, IL TUTTO, CON I RELATIVI INTERESSI PER I DENARI CHE<br />

BARTOLOMEO DOVESSE PRENDERE A CREDITO “PER SATISFARE AD NOY”.<br />

1451 settembre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

140r Potestati Castriarquati et Thadeo de Buralis.<br />

Per lo debito ha quella nostra comunità cum Bartolameo Folchino, nostro cita<strong>di</strong>no de Par-<br />

ma, sono stati da noy qui doy messi per parte d'essa comunità dolendosse essere astrecta<br />

de presente al paghamento del <strong>di</strong>cto debito, con ciò sia non siano habili ad pagare, richie-<br />

dendone volessimo fare havesseno qualche termine, et cetera. Noy voriamo sempre, ad<br />

nostra possanza, providere ala indempnità soa, ma perché questi tali denari ne sono assi-<br />

gnati per el <strong>di</strong>cto Bartolameo deli quali havimo pur bisogno ad pigliare uno bono mezo per<br />

l'una parte et l'altra, haveriamo caro che la <strong>di</strong>cta comunità prehendesse qualche intelligen-<br />

tia col <strong>di</strong>cto Bartolameo, la quale ne pareria dovesse essere per questo modo. Et cossì vo-<br />

gliamo che, vedute le presente, faci ogni opera che la <strong>di</strong>cta comunità manda doy o tri de<br />

loro cum pieno mandato dal <strong>di</strong>cto Bartolameo cum quelli denari che più se possa, recupe-<br />

randoli o lì o in Parma, quali gli <strong>di</strong>ano de presente; del resto d'esso debito pigliano accor<strong>di</strong>o<br />

et faciano securo <strong>di</strong>cto Bartolameo per modo che, al termino, possi valersi <strong>di</strong> <strong>di</strong>cti soy de-<br />

nari in Parma et tolendo esso Bartolameo <strong>di</strong>cti denari ad interesse o per altra via per sa-<br />

tisfare ad noy, <strong>di</strong>cti homini debano paghare quello tale interesse, perché non ne pare hone-<br />

sto che del suo dovesse portare danno. Et cossì tu, Thadeo, vogli curare che se exequi-<br />

scha quanto scrivimo in questa materia et usare humanità verso quelli homini in le execu-<br />

tione de <strong>di</strong>cti denari.<br />

Laude, iiii septembris 1451.<br />

Cichus .<br />

265


593<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI CREMONA DI AMMINISTRARE SPEDITA GIUSTIZIA<br />

NELLA CAUSA TRA IL BALESTRERO ANGELO CORSO E COMMO GRASSO DA GRUGNOTORTO.<br />

Potestati Cremone.<br />

1451 settembre 6, Lo<strong>di</strong>.<br />

Segondo inten<strong>di</strong>mo et havimo havuta informacione et è certa <strong>di</strong>fferentia, lite o questione in-<br />

tra Agniolo Corso, nostro balestrero, et Commo Grasso da Grugnotorto per casone de<br />

certa robbaria, como doveti essere informati pienamente, in la quale volimo et te<br />

committimo che, havuta bona et <strong>di</strong>ligente et vera informacione, et intesa la ragione dele<br />

parte, debiati ministrare et fare ministrare rasone summarie et expe<strong>di</strong>te, sichè per denegata<br />

iustitia non habiano casone et l’uno et l'altro de querella et non habiano a tornare<br />

più da noy per questo.<br />

Laude, vi setembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

594<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE ALLA DUCHESSA DI FARGLI SAPERE DOVE SONO FINITI I DUE<br />

SPARVIERI DI CUI GLI PARLA MARCO CORIO IN UNA LETTERA . MENTRE SA CHE I TARTUFI SONO<br />

STATI BLOCCATI DALLA DUCHESSA, DEI DUE PENNUTI, CHE EGLI AVREBBE VOLUTO REGALARE AL<br />

MARCHESE DI FERRARA, NON NE CONOSCE LA SORTE.<br />

140v Domine ducisse.<br />

1451 settembre 5, Lo<strong>di</strong>.<br />

Per alchune lettere de Marcho Coyro inten<strong>di</strong>amo ch'esso luy ne mandava duy sparaveri et<br />

alchuni tartufori, li quali tartuffori, ne scrivi la signoria vostra per uno scriptolino, intromisso<br />

in esse lettere del <strong>di</strong>cto Marcho, havergli retenuti per sì, el che molto ne piace et a quello<br />

non <strong>di</strong>cimo altro. Ma perché li sparaveri non ne sono presentati, maravigliamossi et non<br />

sappiamo in chi mano siano restati. Pertanto preghamo la signoria vostra ne voglia avisare<br />

in chi mano vel que è seguito de <strong>di</strong>cti sparaveri, avisandola che noy inten<strong>di</strong>amo mandargli<br />

a donare al illustre signor marchexe de Ferrara. Siamo apparechiati ad qualunche piacere<br />

et voluntà della prefacta signoria vostra.<br />

Laude, v setembris 1451.<br />

Cichus.<br />

266


595<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI TORTONA DI RILASCIARE PIETRO CREA SE<br />

CHIARAMENTE GLI RISULTA CHE NON HA TROVATO, COME EGLI AFFERMA, CHE UN ANELLO.<br />

Potestati Terdone.<br />

1451 settembre 5, Lo<strong>di</strong>.<br />

Habiamo inteso quello che ne hay scripto de Petro Crea, quale, examinato <strong>di</strong>ligentemente,<br />

<strong>di</strong>ce havere confessato non havere trovato altro che quello annello, quale hay mandato<br />

qua, quale fo imputato che l’haveva trovato altro thexoro, al che respondendo te <strong>di</strong>cimo<br />

che, essendoti bene certificato che non habia trovato altro ch'el <strong>di</strong>cto annello, lo debi<br />

relaxare liberamente, ita che possa fare li facti soy.<br />

Laude, v septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

596<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA A MERLINO DA MODIGLIANO DI RESTITUIRE A “MAGISTRO”<br />

SALOMONE EBREO, MEDICO DEL COLLEONI, IL MULO CHE ERA TRA I CAVALLI DI GIOVANNI<br />

PAZZAGLIA.<br />

Merlino de Mo<strong>di</strong>gliano.<br />

1451 settembre 26, Lo<strong>di</strong>.<br />

El magnifico Bartolameo Coglione ne <strong>di</strong>ce che in quelli cavalli de Zohanne Pazaglia forono,<br />

alli dì passati, menati dal canto de qua, li quali poy fecimo restituirgli, gli era uno mulo<br />

quale è de magistro Salomone ebreo, suo me<strong>di</strong>co, il quale mulo remase et è in toe mano,<br />

del quale mulo, per bon respecto, alhora non volessevo scrivere niente, ma manda per<br />

esso. Pertanto, considerato che la rasone vole la rasone a sia restituito lo suo mulo, te<br />

scrivemo et volimo che, subito havuta questa, gli restituischi et consigni lo suo mulo,<br />

remossa ogni casone et exceptione et non manchi, perché cossì è debito et cossì è la<br />

voluntà nostra.<br />

Laude, xxvi setembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Così in A.<br />

597<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL CASTELLANO DEL CASTELLO GRANDE DI BELINZONA CHE<br />

SCRIVE AL COMMISARIO LOCALE DI RIMETTERE LÌ LE BOMBARDE, CHE ERANO STATE RIMOSSE<br />

“AL TEMPO DELLA LIBERTÀ”. GLI IMPONE DI RICOSTITUIRE LA “MUNICIONE “ DI BIADE DA LUI<br />

INTACCATA, AVVERTENDOLO DI NON TOCCARLA SENZA PERMESSO DUCALE.<br />

1451 settembre 6, Lo<strong>di</strong>.<br />

141r Castellano castri magni Birinzone.<br />

Veduto quanto tu ne hay scripto circha lo facto de quelle bombarde che sono in la terra de<br />

Birinzona, <strong>di</strong>cimo che noy, per la alligata, scrivimo al nostro commissario lì che subito facia<br />

remetere lì quelle bombarde che forono tracte al tempo della libertà, et cossì sollicitaray<br />

che gli siano remisse. Circha lo facto deli paghamenti tuoy, noy scrivemo ad Como, et<br />

267


cossì gli scriveno li nostri Magistri delle intrate in opportuna forma, como intenderay da tuo<br />

figliolo, sichè prove<strong>di</strong>, subito havuta questa, per quanto tu hay cara la gratia nostra, de<br />

remettere in quella forteza tutta quella municione de biava et de altre cose che ne hay<br />

levate, et da qui inanze guardate molto bene de tochare cosa alchuna della nostra<br />

municione senza li contrasigni havimo cum ti.<br />

Laude, vi septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

598<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A COMMISSARIO, REFERENDARIO E TESORIERE DI COMO DI<br />

ATTENERSI A QUANTO SCRIVE MATTEO DA PESARO, MAESTRO DELLE ENTRATE , CIRCA I<br />

PAGAMENTI DEI CASTELLANI DI BELLINZONA, CHE DEVONO ESSERE PUNTUALMENTE SODDISFATTI<br />

DI QUANTO LORO SPETTA.<br />

1451 settembre 6, Lo<strong>di</strong>.<br />

Commissario, referendario et texaurario Cumarum.<br />

Vedereti quello che ve scrive Matheo da Pesaro, nostro Magistro dele intrate, circha lo<br />

facto del paghamento deli nostri castellani de Birinzona et lo modo che haveti ad servare,<br />

et perché questo facto è de grande importantia al stato nostro, como doveti pensare.<br />

Volimo che, referendose ad quanto luy ve scrivi, provedati talmente et cum effecto che loro<br />

habiano lo debito et integro pagamento, tanto del passato, como de avenire, sichè loro<br />

habiano casone stare contenti et fare lo debito loro et ad noy non bisogna scrivere più.<br />

Laude, vi septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

599<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL COMMISSARIO E AL PODESTÀ DI BELLINZONA DI RIMETTERE NEL<br />

CASTELLO GRANDE TUTTE LE BOMBARDE CHE ERANO STATE SPARSE PER IL TERRITORIO.<br />

Commissario et potestati Birinzone.<br />

1451 settembre 6, Lo<strong>di</strong>.<br />

Sappeti quello è stato altra volta scripto sopra lo facto dele bombarde sono in quella terra,<br />

pertanto volimo et te committimo che vuy fati remettere in lo nostro castello grande de<br />

Birinzona tutte quelle bombarde ne forono cavate ad tempo della libertà et messe in la<br />

terra, perché starano meglio lì che altroe et ogni volta che bisogno accadesse, sempre<br />

starano apparechiate.<br />

Laude, vi setembris 1451.<br />

Cichus.<br />

268


600<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A COMMISSARIO, REFERENDARIO E TESORIERE DI PARMA CHE,<br />

STANDO A QUANTO SCRIVE MATTEO DA PESARO, MAESTRO DELLE ENTRATE, PROVVEDANO AL<br />

PAGAMENTO DEI SALARIATI E IN PARTICOLARE DEI CASTELLANI E DEI CONNESTABILI.<br />

1451 settembre 6, Lo<strong>di</strong>.<br />

141v Commissario, referendario et thexaurario Parme.<br />

Intendendo noy che tutti sallariati de quella nostra cità, tanto officiali quanto castellani delle<br />

forteze, siano paghati et habiano suo dovero dello passato et in lo avenire, Matheo da<br />

Pesero, nostro Magistro dele intrate, ve scrive ad compimento quello bisogna, como<br />

vedereti in la soa littera che ve scrive. Et pertanto referendose ad quello che contene la<br />

<strong>di</strong>cta littera volimo provedati cum effecto che loro siano satisfacti et contenti, et sopra tutti li<br />

altri, li <strong>di</strong>cti castellani et conestabili perché doveti pensare che non possono stare in lo<br />

modo che stano, sichè fati non habiamo casone scriverne più.<br />

Laude, vi septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

601<br />

FRANCESCO SFORZA DICE AL LUOGOTENENTE E AL PODESTÀ DI PIACENZA CHE GLI È STATO<br />

RIFERITO CHE GALANO DA CASALEGGIO, GIACOMO GROSSO E BARTOLOMEO DA GAZZANO NON<br />

PARTECIPARONO NÉ CONSENTIRONO ALL’UCCISIONE DI “MAGISTRO” PIIETRO DA CORTONA.<br />

VUOLE, COMUNQUE, CHE INDAGHINO DILIGENTEMENTE PER ACCERTARE SE NON VI FU ANCHE<br />

UNA INDIRETTA PARTECIPAZIONE. SE NULLA RISULTA LI RIMETTANO IN LIBERTÀ.<br />

Locumtenenti et potestati Placentie.<br />

1451 settembre 7, Lo<strong>di</strong>.<br />

A noy è stato exposto et significato che Galano da Casalegio, Iacomo Grosso et<br />

Bartolameo da Gazano, carzerati apresso l’officio vostro per imputacione del caso de<br />

magistro Petro da Cortona, sono inocenti et netti del <strong>di</strong>cto caso et may non se ne<br />

impazarono, né gli consentirono, nè pur el sappeneno, salvo che, da poy già seguito el<br />

caso, andarono a tore certe vache a numero dele quale prometteno restituire liberamente<br />

et cossì ha promisso per loro messer Iacomo da Piasenza, et fatoli securtade che farano la<br />

debita restitucione. Se adoncha cossì è, che se trovano inocenti, volimo che gli debiati<br />

relaxare et liberare, ma prima facite <strong>di</strong>ligentissimo scrutinio cum subtile <strong>di</strong>ligentia per<br />

sappere se per alchuno modo foreno participi, consentienti opur sappeveli del caso<br />

ante<strong>di</strong>cto, et trovando in deffecto, fatine quello vole rasone, trovandoli netti, como de sopra,<br />

liberatili.<br />

Laude, vii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

269


602<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A MALADOBATO DI SOMMA, PODESTÀ DI SONCINO, DI AVER<br />

RESTITUITO A BARTOLOMEO COLLEONI TUTTI I POSSEDIMENTI E BENI CHE ERANO DEL CONTE<br />

GIOVANNI DA COVO E CHE GIÀ ALTRE VOLTE LO STASSO COLLEONI AVEVA AVUTO. DETTI BENI LI<br />

CONSEGNINO, ORA, A GIOVANNI TEGAZA CHE LI PRENDERÀ IN NOME DEL CONDOTTIERO.<br />

1451 settembre 7, Lo<strong>di</strong>.<br />

142r Maladobato de Somma, potestati Soncini.<br />

Noy havimo restituito et dato al magnifico Bartolameo Coglione, nostro conductero, tutte le<br />

possessione, proprietate et beni che forono del conte Iohanne da Covo et le quale, altre<br />

fiate, esso magnifico Bartolameo tenete et possedete in quello nostro territorio et iuris<strong>di</strong>c-<br />

tione a te commissa. Per la qual cosa volimo et te committimo che statim tu metti alla pos-<br />

sessione et tenuta d'esse possessioni et beni el strenuo Iohanne Tegaza in nome del pre<strong>di</strong>cto<br />

Bartolameo, eo modo et con<strong>di</strong>tione che <strong>di</strong>cto Bartolameo ne possa fruire, usare et<br />

quelle possedere, como de cosa soa <strong>di</strong>sponere et fare. Faray adoncha quanto te havimo<br />

de sopra <strong>di</strong>cto, senza contra<strong>di</strong>cione alchuna.<br />

Laude, vii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

Dupplicata fuit Petro de Fogliatis, potestati presenti Soncini.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxx novembris 1451.<br />

Scribendo de bonis tantum <strong>di</strong>cti comitis Iohannis.<br />

603<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL COMMISSARIO DELLA PIEVE DI INCINO DI LIBERARE GASPARE DA<br />

SIDIONE QUANDO AVRÀ, COME DA LUI PROMESSO, PAGATE LE TASSE DELLA “CASSINA DA<br />

SIDIONE”.<br />

Commissario plebis Incini.<br />

1451 settembre 7, Lo<strong>di</strong>.<br />

Siamo informati essere sostenuto uno Gasparro da Si<strong>di</strong>ono per le taxe della cassina da<br />

Si<strong>di</strong>one, et perché ne ha facto <strong>di</strong>re volere fare el debito suo et quanto è tenuto a fare,<br />

volemo che facendo luy el dovere et pagando le soe taxe de quanto gli tocha, satisfacto et<br />

pagato haverà, subito debbi liberamente farlo liberare et relassare, siché non bisogni più<br />

scrivere et replicare altramente per questo.<br />

Laude, vii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

270


604<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL PODESTÀ DI CASTELLEONE DI AVERE APPRESO, CON DOLORE,<br />

NOTIZIA DI CASI DI “CONTAGIONE”. INTERVENGA CON VIGILANZA E SOLLECITUDINE PER<br />

IMPEDIRNE IL DIFFONDERSI. CIRCA LA VERTENZA TRA LA COMUNITÀ E “SPECTIALE PERSONE DE<br />

QUELLA” SI RIFACCIA ALLE PRECEDENTI LETTERE DUCALI PER SIMILI SITUAZIONI.<br />

Potestati Castri Leonis.<br />

1451 settembre 7, Lo<strong>di</strong>.<br />

Inteso quanto per doe toe date littere ne scrivi, te respondemo che della contagione appar-<br />

sa in quella nostra terra da alcuni dì in qua, como ne scrive, ne rencresce grandemente et<br />

volimo et stringimo et commandamo che circha ciò debbi fare ogni reme<strong>di</strong>o, ogni riparo,<br />

ogni provisione te parerà conveniente et doverasse fare che quella terra non se contamine<br />

in tucto et preservisi sana, et in ciò usa solicitu<strong>di</strong>ne, vigillancia et <strong>di</strong>lligencia che da ti non<br />

manche, che ne rencreseria grandemente et faramone demostratione ne rencrescesse.<br />

Della <strong>di</strong>fferentia vertissi tra quella comunità et spectiale persone de quella per a cagione<br />

de pagamento et satisfatione, et cetera, 143v <strong>di</strong>cimo che ne recordamo altre volte haver<br />

scripto sopra ciò, né vorramo in queste, né in nissuna altra cosa se incorresse in<br />

contra<strong>di</strong>tione et qualche inconveniente. Però vederay de haver qualche informatione in che<br />

remase questo et circharay et invistigaray de nostre littere in ciò scripto, sichè se troveno<br />

per ogni. Et da quella poteray comprehendere quale sia la intentione et voluntà nostra in<br />

questa <strong>di</strong>ffirentia che non vorramo <strong>di</strong>r contra quelle, il che teneray modo haverle.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>e vii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue cagione de in interlinea.<br />

605<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A NICOLA DA PALUDE DI SISTEMARE I FANTI DI GIOVANNI DALLA<br />

NOCE DOVE E COME GLI PIACE. PER LA VERTENZA TRA I SOLDATI E I SUDDITI A CAUSA DEL FIENO<br />

ORDINA CHE I SOLDATI SI ACCONTENTINO DEL “TERZO FENO”.<br />

Nicolao de Palude.<br />

1451 settembre 7, Lo<strong>di</strong>.<br />

Veduto quello ne hay scripto de quilli fanti de messer Iohanne dala Noce, siamo contenti et<br />

volimo li recepti et prove<strong>di</strong> de logiamento ove e como parerà a ti, soprazonzendoli ali altri<br />

et non facendo alcuno compartito novo per questo, perché gli seria da fare asay. Ala parte<br />

dela <strong>di</strong>ferencia che è tra quilli nostri sub<strong>di</strong>ti et li soldati per casone del feno, <strong>di</strong>cemo che<br />

nostra intencione è che li <strong>di</strong>cti soldati habiano el terzo feno solamente, como solevano<br />

havere al tempo del illustrissimo quondam signore duca passato, et se li <strong>di</strong>cti soldati non<br />

restasseno contenti de questo et volessero tore del <strong>di</strong>cto a sacomano prove<strong>di</strong> che non lo<br />

togliano, perchè seria totalmente contra la nostra voluntà.<br />

Laude, vii setembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

271


606<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GUGLIELMO DE BAVERIA DI OSSERVARE LA LICENZA DATA DAL<br />

CONSIGIO SEGRETO PER ANDARE A FARE VENDEMMIA<br />

Gulielmo de Baveria.<br />

(1451 settembre 7, Lo<strong>di</strong>.)<br />

Perché infra el tempo che li nostri cita<strong>di</strong>ni va<strong>di</strong>no fora a fare le loro ven<strong>di</strong>mie siamo<br />

contenti, immo te comettiamo et volemo che, facendo el nostro Consiglio secreto licentia<br />

ad alcuno de usire et andare fora, tu la observi liberamente senza exceptione et<br />

contra<strong>di</strong>cione alcuna.<br />

Laude, ut supra.<br />

Iohannes.<br />

607<br />

FRANCESCO SFORZA FA SAPERE AL CONTE GIORGIO DE ARCELLIS CHE NON PUÒ ASSECONDARE<br />

LA SUA RICHIESTA,”CONSIDERATO LO GRANDE NUMERO DE HOMINI D’ARME “ CHE HA.<br />

143r Comiti Georgio de Arcellis.<br />

1451 settembre 7, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo inteso quello ne ha <strong>di</strong>cto Piero Zohanne da Camerana, nostro homo d'arme,<br />

circha el facto vostro et, como a luy havimo <strong>di</strong>cto, cussì <strong>di</strong>cimo ad vuy che et per la fede et<br />

virtù vostre ne sforzarimo sempre far cosa ve piacesse, ma certo, considerato lo grande<br />

numero de homini d'arme havimo. Il perchè non solo possiamo torne delli altri, ma ne<br />

bisongnia dar licentia ad de quilli havimo. Per al presente non possimo attendere al facto<br />

vostro, ma se vedeti che cum nisciuno ve possiamo dal canto nostro far alchuna cosa, lo<br />

farimo <strong>di</strong> bona voglia. Ben ve reccomen<strong>di</strong>amo Piero Zohanni et quella squadro è lì che gli<br />

faciati quello aconzo se può.<br />

Laude, vii septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

608<br />

FRANCESCO SFORZA AMMONISCE IL CAPITANO DEL DIVIETO DELL’EPISCOPATO DI PIACENZA PER<br />

I CATTIVI SUOI COMPORTAMENTI. CAMBI, ALTRIMENTI LO SOSTITUIRÀ E LO SOTTOPORRÀ A<br />

SINDACATO.<br />

Capitaneo devetus episcopatus Placentie.<br />

1451 settembre 7, Lo<strong>di</strong>.<br />

Nuy ogni dì havimo tante querele et male informatione deli cativi portamenti tuy in quello<br />

offitio che certamente non ne havimo la mitade del resto delli offitiali nostri. Dela qualcosa<br />

ne maravigliamo et dolimo de ti et te certifficamo se non havissimo altro rispecto ch'el tuo,<br />

te haveriamo già parechi dì tolto de lì, pur non havimo voluto, ma hamo deliberato scriverti<br />

272


questa per a admonitione ad ciò ne sii advisato. Te <strong>di</strong>cimo, adoncha, et comfortamo sii<br />

sano et te guar<strong>di</strong>, inanzi che de non sentimo più querella et da mò te <strong>di</strong>cimo se sentirimo<br />

più cosa alcuna deli facti tuy la prima ambasia ne haveray sana, b che te levarimo de lì et<br />

metterimogli uno che saperà far meglio officio de ti, et te farimo stare ad sen<strong>di</strong>cato de<br />

quello haveray facto. Sichè sii savio et atten<strong>di</strong> ad portarti bene.<br />

Data Laude, vii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue admonicione depennato.<br />

b Così in A.<br />

609<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE A GIORGIO SCLAVO, CASTELLANO DI SABBIONETA, DI VOLERGLI<br />

FAR AVERE LO SPARVIERO CHE INTENDE DONARE. AGGIUNGA”UNO PARO DE BRACHI DA<br />

SPARAVERO.<br />

1451 settembre 7, Lo<strong>di</strong>.<br />

143v Georgio Sclavo, castellano Sabionede.<br />

Siamo informati per alchuni delli nostri che vuy haveti uno bello sparavero et bono quale<br />

inten<strong>di</strong>te donare, dela quale cosa ve avisamo che non ne poresti fare maiore piacere, né<br />

donare cosa più grata, né più accepta, perchè ne facimo cerchare per tutto de boni, et<br />

pochi ne trovamo. Ve preghamo, adoncha, quanto più possiamo che c'el vogliati mandare<br />

et asieme mandarce uno paro de brachi da sparavero de quali sentimo seti bene fornito.<br />

Se per vuy possimo cosa che ve sia grata, siamo apparechiati ali piaceri vostri de bona<br />

voglia.<br />

Laude, vii septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

610<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL CANCELLIERE TESEO CHE, VOLENDO ASSECONDARE GIOVANNI<br />

FILIPPO DAL FIESCO VUOLE CHE NON DIA ALCUNA NOIA AGLI UOMINI DI VARZI NÉ PER GLI<br />

ALLOGGIAMENTI NÉ PER LA TASSA DEI CAVALLI. CIÒ VALE SE TESEO PUÒ PROVVEDERE A<br />

GIACOMAZZO “SENZA DARE IMPAZO NÉ FATIGHA AD DICTI HOMINI DE VARSI”.<br />

Theseo canzellario.<br />

1451 settembre 7, Lo<strong>di</strong>.<br />

Ad complacentia de magnifico Iohanne Filippo dal Fiesco al quale, per soi meriti et devo-<br />

cione, siamo molto obligati, vogliamo che per l'advenire non lassi dare né daghi impazo<br />

alchuno per casone de allogiamenti, né de taxe de cavalli ad li homini et terra da Varsi de<br />

Piasentina, anci vogliamo la preservi exempte et immune per la taxa del tempo passato<br />

obligata al spectabile et strenuo nostro conductero messer Iacomazo. Dighamo cossì, si et<br />

in quanto tu poy provedere per altra forma et per altra via al <strong>di</strong>cto messer Iacomazo, senza<br />

dare impazo né fatigha ad <strong>di</strong>cti homini de Varsi, siamo molto contenti et te ne confortimo lo<br />

faci, perchè molto ne piacerà, ma non havendo altra via, volimo che messer Iacomacio<br />

habia la taxa soa del passato et cossì siamo remasti d'acor<strong>di</strong>o con lo mandatario del<br />

prefato Iohanne Filippo al quale desiderimo de compiacere quanto ad noy medesmi.<br />

Laude, vii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

273


611<br />

FRANCESCO SFORZA ESPRIME A FRANCESCO CUSANI TUTTA LA SUA CONTRARIETÀ PER LE<br />

SCORRERIE FATTE DAL CONTE DI URBNO NEL TERRITORIO DI FANO E IN ALTRI LUOGHI DI<br />

SIGISMONDO. RICORDA CHE IL CONTE DI URBINO È SOLDATO DUCALE COSÌ COME LO È<br />

SIGISMONDO DAL 5 DI QUESTO MESE.<br />

144r Francisco de Cusano.<br />

1451 settembre 7, Lo<strong>di</strong>.<br />

In questa hora siamo advisati como el signor conte de Urbino è andato per schalare et<br />

torre Fano et ha facto corere in quello de Fano et altri luochi del signor messer Sigsmondo<br />

et pigliato presoni et bestiame, dela qualcosa se meravigliamo grandemente siando nostro<br />

soldato como è. Però volimo, visis presentibus et postposita ogni <strong>di</strong>lactione et <strong>di</strong>mora, va<strong>di</strong><br />

dal prefacto signore conte de Urbino et <strong>di</strong>gi alla signoria soa che essa sa quanto ne siamo<br />

affatigati per pacificare le cose de là et quanto gli havimo facto perché questo havesse ad<br />

seguire como era et è la intencione nostra, aciò che quello paese omay se repossasse. Sì<br />

che vogli confortare et preghare <strong>di</strong>cto signor conte de Urbino per nostra parte ch'el voglia<br />

fare relaxare li homini et bestiame havesse facto torre delle terre et lochi d'esso signor<br />

Sigsmondo. et non procedere più oltra ad acto veruno de novitate finchè lo intenderà lo nostro<br />

parere et voluntate, certificando esso signor conte de Urbino ch'el signor misser<br />

Sismondo dominica passata a dì v del presente, sigillò et concluse cum nuy et cossì è<br />

nostro soldato. a Et cossì volimo te trasferischi dal prefacto signor messer Sigsmondo che<br />

la signoria soa non proceda ad acto veruno de novità per questa cosa, perché aconzarimo<br />

et torrimo via questi debbiti et <strong>di</strong>fferentie et che per ogni respecto fra le signorie loro se<br />

viva in pace et amicicia, como è li desiderii et voluntà nostra.<br />

Laude, vii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Da certificando a nostro soldato a margine sinistro.<br />

612<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE FRANCESCO CUSANI, FATTO QUANTO GLI È STATO DETTO,<br />

TORNI A FIRENZE.<br />

Poliza.<br />

s.d.<br />

Francisco, vogliamo tu <strong>di</strong>ghi cum quello del signor marchexe non prehenda admiracione<br />

della toa partita, qual è per reme<strong>di</strong>are ad questi errori et novitate sucedente fra questi signori,<br />

perché non segua altra novità dellà et che de ti, salvo ambaxatore, scrive là alli<br />

signori Deci opportune, che non siando expe<strong>di</strong>cta la causa del signor marchexe se<br />

expe<strong>di</strong>rà per ogni modo et che subito tu tornaray lì a a Fiorenza, et cossì volimo ve<strong>di</strong><br />

expe<strong>di</strong>re presto et bene quanto havimo <strong>di</strong>cto, et poy torni ad Fiorenza per questo facto del<br />

signor marchexe, finchè sia tracto ad fine, benchè in questo mezo tu tornaray cre<strong>di</strong>mo<br />

questa cosa sarà acconza et bene.<br />

a Segue Fiorenza in interlinea su Ferrara depennato.<br />

274


613<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A FRANCESCO CUSANI DI PORTARSI DAL CONTE DI URBINO E<br />

CERCHI DI “ QUIETARE QUELLE COSE, CHE NON SEGUA ALTRO DE NOVO”. SI TRASFERISCA, POI,<br />

DA SIGISMONDO NARRANDOGLI QUANTO HA FATTO CON IL CONTE DI URBINO E LO ASSICURI CHE,<br />

IN SEGUITO AGLI ACCORDI DI RECENTE CONCLUSI SI CONVINCERÀ DI”HAVERE FACTO BONA<br />

SPESA”.<br />

144v Francisco de Cusano.<br />

1451 settembre 7, Lo<strong>di</strong>.<br />

Vederay quanto te scrivemo per l'altra lettera. Volimo subito te transferischi dal signor<br />

conte de Urbino, et exequischi quanto in essa littera se contene et la monstri anchora<br />

parendoti alla signoria soa et te sforzi, per ogni modo, quietare quelle cose, che non segua<br />

altro de novo, et poy te transferischi personalmente dal signor messer Sigsmondo et che<br />

referrischi quanto haveray facto cum lo prefacto conte de Urbino et avisi anchora la<br />

signoria soa benchè per Deyfebo, suo cancellero, quale hozi se parte de qui et torna alla<br />

signoria soa, expe<strong>di</strong>cto sarà stato primo tu arivi là advisato che dominica passata a dì v del<br />

presente havimo concluso li capituli della signoria soa cum ser Lucha et <strong>di</strong>cto Deyfebo, et<br />

conforti la signoria soa ad stare de bona voglia, perché haverà da noy tale tractamento che<br />

meritamente la signoria soa se contentarà et pareragli havere facto bona spesa et che<br />

tucta volta ne sarà più contento. Et del tutto ne avisaray como haveray seguito.<br />

Laude, vii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

614<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL COMMISSARIO DI PIZZIGHETTONE DI AVER DATO A GIOVANNI<br />

BONO 224 LIRE IMPERIALI DA DISTRIBUIRE SECONDO L’ORDINE AVUTO<br />

Commissario Pizleonis.<br />

1451 settembre 7, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo facto numerare ad Zohanne Bono per spendere in quelli lavorerii del ponte libre<br />

224 de imperiali, le quale luy debba <strong>di</strong>spensare et tenere bono conto segondo l'or<strong>di</strong>nacione<br />

toa, attende cum cura et <strong>di</strong>ligentia ad far lavorare forte et non gli perdere uno momento de<br />

tempo.<br />

Laude, vii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

275


615<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL CASTELLANO DI LECCO DI RIMANDARE AI LORO ALLOGGIAMENTI<br />

I PROVISIONATI E I FANTI RECENTEMENTE INVIATI, IN QUANTO NON PIÙ NECESSARI.<br />

146r Castellaneo Leuci.<br />

1451 settembre 8, Lo<strong>di</strong>.<br />

Per quilli provisionati et fanti quali sonno novamente venuti in quella nostra forteza non è<br />

più necessario, né fa bisognio stianno lì, gli <strong>di</strong>rai et confortarai se ne vadano al loro allogia-<br />

menti et torneno alle stantie. Et attenderai stare vigile et attento et alla bona guar<strong>di</strong>a che<br />

non te occorra damno, vergognia o manchamento alcuno. Et quando bisogniasse quilli tali,<br />

poteranno tornare.<br />

Laude, viii septembris 1451.<br />

Similiter Castellano pontis Leuci.<br />

Cichus.<br />

616<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A PETRINO DELLA SOMALIA E AI SUOI FRATELLI , DI DARE A<br />

GIOVANNI GALANTE, CHE È PER DI PIÙ AMMALATO, I 52 DUCATI CHE GLI SPETTANO.<br />

1451 settembre 8, Lo<strong>di</strong>.<br />

Domino Petrino et eius fratribus della Somalia.<br />

Iohanne Galante, nostro conestabile, ne ha facto <strong>di</strong>re che anchora non ha consequito lo in-<br />

tegro paghamento da vuy delli denari gli assignassimo et che gli restati 52 ducati, de quali<br />

ha gran<strong>di</strong>ssimo bisogno et neccessità stando infirmo como sta de presente. Per la quale<br />

cosa ve confortiamo et caricamo quanto possimo, che ce vogliati togliere questo te<strong>di</strong>o da<br />

dosso, et poi haveti facto el più, vogliati fare el mancho et fargli satisfare per li <strong>di</strong>cti 52<br />

ducati.<br />

Laude, viii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

617<br />

FRANCESCO SFORZA RISPONDE A FILIPPO DA ANCONA, CHE LAMENTA DI NON AVERE DENARO<br />

PER I LAVORI DEL CASTELLO, CHE IL GIORNO SEGUENTE MATTEO DA PESARO ANDRÀ A<br />

PAVIA”PER PROVEDERE PER OGNI MODO ET VIA CHE DINARI GLI SIANO”.<br />

Filippo de Ancona.<br />

1451 settembre 7, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo inteso per due toe littere quanto tu ne scrivi del manchamento del <strong>di</strong>naro per lo<br />

lavorerio de quello nostro castello, al che, rispondendo, te avisamo che Matheo de Pesaro<br />

<strong>di</strong>matina se ne va a Pavia per provedere per ogni modo et via che <strong>di</strong>nari gli siano. Tu<br />

autem atten<strong>di</strong> a fare lavorare forte et non gli perdere tempo.<br />

Laude, vii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

276


618<br />

FRANCESCO SFORZA RINGRAZIA GALEAZZO DE MARSCOCIS DI BOLOGNA PER LA BENEVOLENZA<br />

SEMPRE MOSTRATA VERSO DI LUI E IN PARTICOLARE NELL’INCORAGGIAMENTO DATO A<br />

SIGISMONDO A PORTARSI AI SERVIZI DELLO SFORZA.<br />

Domino Galeaz de Marscocis de Bononia.<br />

1451 settembre 7, Lo<strong>di</strong>.<br />

Non possemo se non lodare et havere grata et accepta lo amore et benivolentia che<br />

sempre haveti demonstrata verso de noy in molte cose et precipue adesso in confortare lo<br />

magnifico signore Sigsmondo ad intenderse bene con noy et de quanto per vuy è stato<br />

<strong>di</strong>cto et facto circha questa facenda. Ve rengraciamo tanto cor<strong>di</strong>almente quanto <strong>di</strong>re se<br />

podesse. Ben ve recor<strong>di</strong>amo che quantuncha tra la signoria soa et noy sia stata zà bon<br />

tempo praticha de condurse alli nostri servicii, non è stata facta conclusione n'è da noy<br />

may manchato de venire ali effecti et gli havimo sempre offerto dele con<strong>di</strong>ctione honeste et<br />

rasonevele per contentamento vostro. Ve advisamo che domenica passata a dì v del<br />

presente havemo conducto el prefato signore ali nostri servicii et capitulato et sigillato con<br />

noy. Apparechiati alli piaceri vostri.<br />

Laude, vii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

146v Laude viii septembris 1451.<br />

619<br />

LETTERE COMMENDATIZIE DI VILLANO DE GUALDO<br />

1451 settembre 8 Lo<strong>di</strong>.<br />

Scriptum fuit in recomendacionem Villani de Gualdo infrascriptis, videlicet:<br />

domino Petro de Noxeto, serenissimi domini nostri secretario;<br />

domino car<strong>di</strong>nali Beniventano et<br />

Nicodemo de Pontremulo.<br />

Cichus.<br />

620<br />

FRANCESCO SFORZA RACCOMANDA AD ANTONIO TRECCO, TESORIERE DI CREMONA, DI<br />

PROCURARE 25 DUCATI ALL’UOMO D’ARME DUCALE CESARE DENTICE CHE È AMMALATO, PERCHÉ<br />

POSSA CURARSI E NON DEBBA, EVENTUALMENTE MORIRE “IN TRISTICIA” PER MANCANZA DI<br />

DENARO.<br />

Antonio Trecho, thexaurario Cremone.<br />

1451 settembre 9 Lo<strong>di</strong>.<br />

Perché Cesare Dentice, nostro homo d'arme, se trova amalato lì in quella nostra cità et<br />

non vorressemo che per mancamento alcuno de <strong>di</strong>naro o de altra cosa, venisse ad morire<br />

in tristicia, pertanto volimo che, subito recevuta questa, trovi ducati xxv, senza exceptione<br />

277


nì <strong>di</strong>latione de tempo alcuna et gli daghi al <strong>di</strong>cto Cesare aciò che se ne posse aiutare ali<br />

bisogni soy in questa sua infirmità et questo non manchi per cosa del mondo. Et per più toa<br />

chiareza havemo sottoscripto la presente de nostra propria mano, facendone superinde le<br />

scripture oportune. a<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e viiii septembris 1451.<br />

Franciscus Sforcia Vicecomes, et cetera.<br />

Cichus.<br />

a Da facendone a opportune in interlinea.<br />

621<br />

FRANCESCO SFORZA RIPETE AL REFERENDARIO DI PAVIA E A GRACINO DA PISCAROLO DI<br />

CONCEDERE I 100 DUCATI RICHIESTI DAGLI UOMINI DELLA GIAROLA DEL CONTADO DI PAVIA PER<br />

RIPARARE I DANNI DERIVATI DALLE ESONDAZIONI DEL PO.<br />

1451 settembre 9 Lo<strong>di</strong>.<br />

Domino referendario Papie et Gracino de Piscarolo.<br />

Altra volta l'homini nostri dala Giaiola del contato nostro de Pavia per el gran danno gli<br />

haveva facto el Po et a per la royna fece in circho ad quella terra, ne domandarono de<br />

gratia et in dono cento ducati per metre in reperacione d'essa terra, et nuy fossemo<br />

contenti donarglili et cossì gli ne fecessemo littere che se li potessero retrare su l'intrate<br />

nostre dela <strong>di</strong>cta terra nostra dela Giarola et perché ne pare che mò <strong>di</strong>cte littere non se<br />

retrovano, iterato ve scrivemo per questa sottoscripta de nostra propria mano, ch'è nostra<br />

intenzione, e cossì volimo che <strong>di</strong>cti homini nostri dala Giarola habiano <strong>di</strong>cti cento ducati per<br />

reparatione d'essa terra, siché or<strong>di</strong>nareti che se li possano havere, et retrare su l'intrate<br />

nostre d'essa terra o fargli boni in quelli restassero ad pagare del tempo passato.<br />

Laude, viiii septembris 1451.<br />

Franciscus Sfortia, et cetera.<br />

Cichus.<br />

Intercedente Antonio de Birago.<br />

a per la royna fece in circho ad in interlinea su in ruinare depennato.<br />

622<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL CONTE GASPARE DA VIMERCATE DI DARE AL CAVALLARO<br />

DUCALE GUGLIELMO DA FARA 250 DUCATI AVUTI DALL’EREDE DI GIACOMINO CASTIGLIONE.<br />

147r Comiti Gasparro de Vicomercato.<br />

1451 settembre 9 Lo<strong>di</strong>.<br />

Mandamo là da ti Gulielmo da Fara, de questa nostra cità nostro cavallaro presente<br />

portatore, al quale volimo che daghi quilli ducento cinquanta ducati che hay havuto dal<br />

herede de Iacomino da Castigliono, delli qualli tu ne hay scripto liberamente et senza<br />

dubitacione alcuna, perché <strong>di</strong>cto Guilielmo è valente homo, et ne li portarà expe<strong>di</strong>tamente.<br />

Et cossì, se havesti receputo altri <strong>di</strong>nari per altra via, siamo contenti che similimente li<br />

daghi ad esso Guilielmo senza exceptione alcuna.<br />

Laude, viiii septembris 1451.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

278


623<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GALEOTTO RATTO CHE HA DATO ORDINE A GIOVANNI CAYMO DI<br />

CONSEGNARLI LE CHIAVI DELLE PORTE DELLA CITTÀ, OVE EGLI DEVE RIMANERE , MENTRE TUTTI I<br />

MAGISTRATI E GLI UFFICIALI DEVONO PORTARSI A CHIARAVALLE.<br />

Domino Galeoto Ratto.<br />

1451 settembre 9, Lo<strong>di</strong>.<br />

Perché havemo or<strong>di</strong>nato che tuti li magistrati et officiali <strong>di</strong> quella nostra inclyta cità se<br />

reducano ad Chiaravalle, excepto voi che sete omnino necessario lì, habiamo scritto ad<br />

Iohanne Caymo che vi consigni la chiave dele porte dela cità, le quale tenerete fina tanto<br />

or<strong>di</strong>naremo altramento. Tolitele adunque et fate quelle massaricie che sperimo in la fede,<br />

sollicitu<strong>di</strong>ne et cura vostra.<br />

Laude, viiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

624<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI CREMONA DI FAR AVERE A GIOVANNI DA ISEO 50<br />

DUCATI, RICUPERANDO TALE SOMMA SPECIE NELLE CONDANNE IN MODO CHE L’ASSEGNAZIONE<br />

NON VENGA RITARDATA.<br />

Potestati Cremone.<br />

1451 settembre 5 Lo<strong>di</strong>.<br />

Havemo assignati lì a Cremona ducati cinquanta da essere dati ad misser Iohanne da Iseo,<br />

circa el che scrivessemo, essendo a Cremona, al commissario, unde trovando nuy ch'el<br />

recuperare de questo <strong>di</strong>naro se butta un poco longheto, né volendo per tutto ciò che<br />

Iohanne pre<strong>di</strong>cto manchi del facto suo, volimo che pensati et cercati ogni via como se<br />

potessero recuperare quisti cinquanta ducati, specialmente nele condennacione, che<br />

pretendeno ala Camera nostra, sì de portacione de arme, como d'altra cosa, perchè<br />

havemo informacione che da esse se pò retrare quisti e molti altri <strong>di</strong>nari, del che esso<br />

Iohanne ve informarà et darà uno extracto de questi condennati. Siché trovandoli veri<br />

debitori ala Camera nostra, volimo cum solicitu<strong>di</strong>ne et 147v cellerità li perseguati et<br />

astringati per ogni via et modo che quisti <strong>di</strong>nari se recuperanno et ch'el <strong>di</strong>cto Iohanne habia<br />

li suoi <strong>di</strong>nari, nonobstante alcuna cosa in contrario, et presto quanto se possa.<br />

Laude, v septembris 1451.<br />

Franciscus Sforcia, et cetera.<br />

Cichus.<br />

279


625<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL MARCHESE ROLANDO PALLAVICINO DI DARE A MARCO DA<br />

COMO OGNI COSA (CAVALLI, ARMI E ALTRO) LASCIATA DAL DEFUNTO UOMO D’ARMI DUCALE<br />

MICHELE DI ASTI.<br />

Rolando marchioni Palavicino.<br />

1451 settembre 9 Lo<strong>di</strong>.<br />

Perchè inten<strong>di</strong>amo che Michele de Asti, nostro homo d'arme, è spirato de questa vita,<br />

volimo che li cavalli, arme, et ogni altra cosa che l’ habia lassato del suo, faciati dare et<br />

consignare liberamente et senza exceptione et contra<strong>di</strong>ctione alchuna a Marcho da Como,<br />

exhibitore delle presente.<br />

Laude, viiii septembris 1451.<br />

Cichus<br />

626<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AD ANTONIO DA VARESE DI ANDARE DA BERNABÒ SANSEVERINO<br />

CHE HA AVVISI IMPORTANTI DA DARE AL DUCA RIGUARDANTI LO STATO.<br />

Antonio da Varesio.<br />

1451 settembre 9 Lo<strong>di</strong>.<br />

Per alchuni advisi ne ha ad fare il spectabile Bernabò da San Severino molti importanti al<br />

stato nostro, volimo che subito vada da luy per intendere chiaramente et perfectamente<br />

quanto luy ti <strong>di</strong>rà, al quale havemo scripto largamente te <strong>di</strong>ca el tucto et da poy haveray<br />

inteso da luy quanto te vorà <strong>di</strong>re, subito vigniray da nuy per referirne.<br />

Data Laude, viiii septembris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

627<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA BERNABÒ DA SANSEVERINO CHE MANDA DA LUI IL FAMIGLIO<br />

DUCALE ANTONIO DA VARESE PER AVERE RAGGUAGLI MAGGIORI CIRCA QUELLO CHE GLI HA<br />

SCRITTO.<br />

Bernabovy de Sanctoseverino.<br />

1451 settembre 9, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo recevuto le tue lettere et inteso li avisamenti ne day, quali ne sonno stati molto<br />

gratissimi et accepti, del che te ne commen<strong>di</strong>amo ut plurimum. Al che respondendo ti<br />

<strong>di</strong>cimo, aciò che meglio possiamo intendere quello ne scrivi, che vegnirà da ti Antonio da<br />

Varese, nostro famiglio, al quale ne scrivimo che subito se transferisca da ti, al quale <strong>di</strong>ragli<br />

intregamente quanto hay inteso et faraylo palpare chiaramente como tu ne scrivi, perché,<br />

bisognandoli far provisione alcuna, gli la possiamo fare.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>e viiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

280


628<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI CREMONA DI RIMANDARE DAL PADRE IL<br />

RAGAZZO CHIAMATO GASPARE DA GUCCINO CHE HA L’UOMO D’ARME DUCALE ROMANINO DA<br />

CASTELLETTO. PER IL RITORNO DEL RAGAZZO PRESSO IL PADRE È INTERVENUTO ANCHE<br />

L’AMBASCIATORE FIORENTINO.<br />

148r Locuntenenti Cremone.<br />

1451 settembre 9 Lo<strong>di</strong>.<br />

Romanino dal Castellecto, nostro homo d'arme, ha uno suo ragazo, chiamato Gasparro de<br />

Guccino, del contado de Pisa, il perchè <strong>di</strong>cto Guccino è vinuto qua per havere el figliolo et<br />

lo magnifico ambasciatore a Ferentino ne ha facto grande instantia aciò ch'el <strong>di</strong>cto<br />

Gasparre sia restituito al padre. Desiderosi de compiacere al prefato ambasiatore in<br />

questo et in maiore cosa, vi committiamo et volimo provi<strong>di</strong>ati ch'el <strong>di</strong>cto Romanino etiam a<br />

nostra contemplatione relaxi lo <strong>di</strong>cto Gasparre et lo restituissa al padre senza exceptione<br />

et contra<strong>di</strong>tione alcuna.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>e viiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue ne ha depennato.<br />

629<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO DI PAVIA DI LASCIARE ANDARE IL FRATE<br />

MINORE DIRETTO A VERONA PER PRENDERE LA ROBA DEL CONFRATELLO MORTO COLÀ.<br />

Referendario Papie.<br />

1451 settembre 9 Lo<strong>di</strong>.<br />

Inteso quello ne scriviti de quello frate minore haviti facto restar lì, per risposta vi <strong>di</strong>cimo<br />

che, essendo cussì como ne scriviti, cioé ch'el vada per torre la robba del frate chi è morto<br />

a Verona et non vada per altra casone, siamo contenti che lo faciati liberare per andarse al<br />

viazo suo senza impe<strong>di</strong>mento, né exceptione alchuna.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e viiii septembris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

630<br />

FRANCESCO SFORZA SI CONGRATULA CON IL CONTE GIOVANNI DA BALBIANO PER IL BANDO<br />

FATTO CONTRO LE FRODI DELLE BIADE, E TUTTAVIA INSISTE SULLA VIGILANZA DELLE FRODI DEL<br />

SALE E DEL FRUMENTO. SEMPRE RIBADENDO IL MEDESIMO ARGOMENTO IL DUCA DICE DI NON<br />

VOLERE CHE CONCEDA LICENZE PER IL TRASPORTO DI BIADE A PAVIA E A MILANO. VUOLE,<br />

INFINE, CHE ABBIA GRANDE CAUTELA NELLE CONCESSIONI DI PORTARE BIADE NELLE FORTEZZE.<br />

Comiti Iohanni de Balbiano.<br />

1451 settembre 9 Lo<strong>di</strong>.<br />

Havemo recevuta la vostra lettera et inteso quale ne scriveti del bando facto per nostra<br />

parte circh’al facto dele frosacione dele biade se commetteno in quello paese et della<br />

281


continua cura et sollicitu<strong>di</strong>ne gli haveti usata per obviargli, alla qual respondendo <strong>di</strong>cimo ne<br />

piace summamente quanto havete facto sopra ciò et ve ne commen<strong>di</strong>amo et plau<strong>di</strong>amo,<br />

confortandovi et caricandovi vogliati mettere un puocho la mente a stare attento et sollicito<br />

che queste frosacione sì del formento como del sale manchano le quale, non dubitiamo,<br />

usandoli vuy quella <strong>di</strong>ligentia doveti, cessarano: dela quale cosa non poteressimo havere<br />

maior piacere. Alla parte de quelli ve richideno 148v la licentia de condure le biade ad<br />

Pavia et a Me<strong>di</strong>olano, <strong>di</strong>cimo che sono simulacione che fano per potere più facilmente fare<br />

el facto suo, el ch'el sia vero el formento vale tanto forse più in Alexandria che non fa a Me-<br />

<strong>di</strong>olano. Siché pensati che, essendo ad equale precio, che ne poteriano guadagnare et<br />

tanto più quante sarano le spese li andarano suso ad farlo condure dellà in aqua, et per<br />

questo volimo non debiati fare licentia alchuna, a ma <strong>di</strong>re a quelli tali che noy non volimo<br />

concedere queste licentie per certi boni respecti. Alla parte de quelli voriano licentia de<br />

condure le biade alle forteze per loro uso, <strong>di</strong>cemo debiati tore in note tutti quelli che<br />

domandeno <strong>di</strong>cta licentia et informarvi chiaramente dele con<strong>di</strong>tione loro et dove voleno<br />

condure el formento, et in quanta summa et avisarne chiaramente de ogni cosa, havendo<br />

bona advertentia che infra questo mezo non se faciano froxacione alcune.<br />

Laude, viiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue ma <strong>di</strong>re in interlinea<br />

.<br />

631<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GIOVANNI CRISTIANO DI PRENDERE I FAMIGLI DISALAMONE CHE<br />

HANNO RUBATO E UCCISO IL MUGNAIO. LI TENGA RINCHIUSI NELLA ROCCA. QUANTO ALLA NIPOTE<br />

GLI ALLEGA LA LETTERA INVIATA ALLA BADESSA.<br />

Iohanni Christiano.<br />

1451 settembre 10 Lo<strong>di</strong>.<br />

Veduto quanto ne scrivi, te respondemo ch’el pesce ce hay mandato ce è assai piaciuto,<br />

del che te rengratiamo. Ala parte deli mo<strong>di</strong> hanno tenuto quelli famigli de Salamone in<br />

robare quello molino et ferire ad morte lo molinaro, <strong>di</strong>cemo et così te comettemo et<br />

comandamo debbi subito, in compagnia de quelli te faranno bisogno, andare ad prendere li<br />

<strong>di</strong>cti famigli et così presi li meni lì in quella rocha et de poy ce ne avisi, non li liberando<br />

senza nostra licentia. Et questo non manchi per quanto hay cara la gratia nostra. Per la<br />

faccenda de quella toa nepote dela quale ce scrivi, nuy de bona voglia, per far cosa te sia<br />

grata, scrivemo in opportuna forma ala badessa per la littera qui alligata.<br />

Laude, x septembris 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

632<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE ALLA BADESSA DI SANTA CHIARA DI PAVIA DI VOLER ACCETTARE<br />

NEL SUO MONASTERO LA FIGLIA DEL DEFUNTO CAVALCHELLO DA CORTE E NIPOTE DI GIOVANNI<br />

CRISTIANO, CASTELLANO E CAPITANO DI MELEGNANO. E’ GIOVANE”BEN NATA ET APTA AD FARSE<br />

VIRTUOSA”.<br />

(1451 settembre 10 Lo<strong>di</strong>.)<br />

149r Domine Abatisse Sancte Clare Papiensis.<br />

Persentendo novamente essere uscita de quello monesterio una putta, figliola condam de<br />

a Antonio <strong>di</strong> Lotoni, quale non era anchora professa, cum intenctione de stare al mondo,<br />

per respecto che pare tucti li soy siano morti, et siamo stati requesti et cum grande<br />

instantia preghati vogliamo scrivere et operare che in scontro suo sia admessa et recevuta<br />

282


nel <strong>di</strong>cto vostro monesterio una iovene figliola che fo de messer Cavalchello da Corte et<br />

nepote de Iohan Cristiano, nostro castellano et capitaneo de Melignano. Siando nuy<br />

desiderosi compiacere et condescendere ale <strong>di</strong>cte requeste et preghere, maxime perchè<br />

havemo informatione la iovene essere ben nata et apta ad farse virtuosa, ve confortamo et<br />

carichamo vogliate recevere nel monesterio et nel numero de quelle altre monache<br />

a<strong>di</strong>ungere et collocare <strong>di</strong>cta figliola de messer Cavalchello et quella havere per<br />

ricomandata, il perché ad nuy serà grato assay.<br />

Data ut supra.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

a Segue messer depennato.<br />

633<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL REFERENDARIO DI PAVIA DI AVERE SISTEMATA LA SORELLA<br />

ELISA CON LA CONCESSIONE DI BIANDRATE , PERCIÒ NON LE SI DEVE PIÙ A PAVIA NESSUNA<br />

PROVVIGIONE.<br />

Referendario Papie.<br />

1451 settembre 10, Lo<strong>di</strong>.<br />

Nuy havemo preveduto ad madona Elisa, nostra sorella, del loco de Biandrà el perché ve<br />

avisamo ch'è nostra intencione et cossì volimo che la provisione gli deputassimo lì in Pavia<br />

non habia più loco. Pertanto da callende del presente de septembre non li responderiti più<br />

dela <strong>di</strong>cta provisione per l'avenire perché, como havimo <strong>di</strong>cto, gli è proveduto nel <strong>di</strong>cto loco<br />

de Biandrà.<br />

Laude, x septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

634<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA AL REFERENDARIO DI PIACENZA CHE LASCI PASSARE SENZA<br />

ALCUN PAGAMENTO IL FRUMENTO E LE BIADE PER CUI HA MANDATO IL SUO CANCELLIERE FACINO<br />

DA FABRIANO PRESSO DONNA LUCHINA. DETTA MERCE DEVE ESSERE PORTATA A CASTELNOVO<br />

O A MACASTORNA<br />

Referendario Placentie.<br />

1451 settembre 9 Lo<strong>di</strong>.<br />

Mandamo de presente Facino da Fabriano, nostro canzellero, alla magnifica madona<br />

Luchina ad recuperare certa quantità de formento et biava da cavalli dala prefacta<br />

madonna et mandarla giusu ad Castellonovo o alla Macastorna, segondo gli havimo<br />

or<strong>di</strong>nato. Siché volemo che tutto quello formento et biava esso nostro canzellero te avisarà<br />

mandare giusu como havimo <strong>di</strong>cto o per aqua o per terra che sia portato, debi or<strong>di</strong>nare et<br />

lassare passare subito, senza molestia, impazo et paghamento de datio, gabella o quale<br />

altro paghamento si sia, liberamente, che non se habia ad tardare per questa cagione. Et<br />

questa è la nostra voluntà, la qual observeray omninamente.<br />

Laude, viiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

283


635<br />

FRANCESCO SFORZA SI SCUSA CON IL CAPITANO GENOVESE ANTONIO CAMPOFREGOSO DI NON<br />

VOLERGLI, PER IL MOMENTO, CONCEDERE LA LICENZA RICHIESTA PER IL TRASPORTO DELLE<br />

BIADE PERCHÉ VIOLEREBBE UNA DISPOSIZIONE GENERALE. QUANTO AI FURTI DA LUI IMPUTATI<br />

AGLI UOMINI DEL CONTE GASPARE CONTRO QUELLI DI NOVE, SE SONO STATI FATTI “SENZA<br />

VERUNA LEGIPTIMA CASONE” L’ASSICURA CHE I COLPEVOLI SARANNO ESEMPLARMENTE PUNITI.<br />

1451 settembre 10 Lo<strong>di</strong>.<br />

149v Antonio de Campofrogoxo, capitaneo Ianuensi.<br />

Havimo recevute le vostre littere et inteso quanto ne scriveti della licentia ne richiedete per<br />

conducere le biave. Ve avisamo che, per certo or<strong>di</strong>ne havimo novamente posto circh’al<br />

facto delle biave, non vedemo poterve compiacere de presente, se non con gran<strong>di</strong>ssimo a<br />

detrimento nostro, perchè saria uno prevertire tuto l’or<strong>di</strong>ne et designo havimo facto, ma<br />

bene ve <strong>di</strong>cimo che, passato el mese de octobre proximo avenire, satisfarimo alla<br />

domanda vostra et voluntera ce stu<strong>di</strong>aremo in questo et in ogni altra cosa compiacervi. Alla<br />

parte de quella robbaria, scriveti havere facta quelli del conte Gasparro a l’homeni da<br />

Nove, per certo havimo più exosi simili excessi che veruna altra cosa del mondo et cossì<br />

vedereti per effecto, che, se li nostri l’haverano facto senza veruna legiptima casone, como<br />

scriveti, ne portarano la con<strong>di</strong>gna pena, et cossì scrivimo per le alligate al nostro<br />

locotenente de Alexandria et al commissario dellà da Po, che de quanto ne haveti scripto<br />

habiano <strong>di</strong>ligente informazione, et trovando loro essere promosti a questo excesso senza<br />

ragione, subito faciano restituire la robbaria et deinde puniscano li colpevoli in modo che<br />

sia exempio ad altri de non fare simili excessi, che ultra modo ce rencresceno. Faritigli<br />

adoncha presentare la lettera et se più oltra bisognarà, avisaticene et farimolo voluntera.<br />

Laude, x septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a gran<strong>di</strong>mo in A.<br />

636<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A LIBERIO DE BONARELIS E A GIOVANNI DA BALBIANO DI INDAGARE<br />

SE CORRISPONDE AL VERO CHE GLI UOMINI DEL CONTE GASPARE DA VIMERCATE SI RECARONO A<br />

NOVE E PORTARONO VIA PARECCHIE PAIA DI BUOI SENZA NESSUNA LEGITTIMA RAGIONE. SE COSÌ<br />

È, SI RESTITUISCANO I BUOI E SI PUNISCANO I COLPEVOLI.<br />

1451 settembre 10 Lo<strong>di</strong>.<br />

Domino Liberto de Bonarelis et Iohanni de Balbiano.<br />

Antonio da Campofrogoxo ne ha facto fare querella che per quelle gente del conte<br />

Gasparro da Vimercato è facto grande torto et danno ali homini da Nove in corergli a casa<br />

loro et menargli via più para de bovi senza veruna legiptima rasone, la qual cosa, se cossì<br />

fosse, ce rencresceria oltra modo. Per la qual cosa volimo et ve committimo che habiati<br />

<strong>di</strong>ligente informacione de tale excesso et trovando che sia facto, nulla provedeti legiptima<br />

causa, fati subito restituire li bovi et ogni altra cosa tolta indebite et ulterius procedeti alla<br />

punicione con<strong>di</strong>gna contra quelli sarano colpevoli ita che a modo se guar<strong>di</strong>no da tali<br />

inconveniente a noy sopra modo exosi.<br />

Laude, x septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

284


637<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL PODESTÀ, IL REFERENDARIO E L’UFFICIALE DELLE BOLLETTE<br />

DI ALESSANDRIA GLI DIANO PRECISE INFORMAZIONI SU CIPRIANO DA REGGGIO, CONNESTABILE<br />

ALLA PORTA DI MARENGO, UOMO VARIAMENTE CONTESTATO COME INADATTO AL SUO UFFICIO.<br />

1451 settembre 11 Lo<strong>di</strong>.<br />

160r Potestati, referendario et officiali bullectarum Alexandrie.<br />

Perché havimo informacione che Cipriano da Recio, conestabile alla porta de Marengo de<br />

quella nostra cità, non tene le paghe che debe et fa delle cose che non stanno bene et che,<br />

demum, non è homo acomodato alla guar<strong>di</strong>a d’essa porta et, per più certeza et clarifica-<br />

cione a nostra, ve committiamo et volimo che ve debiati informarvi chiaramente se cossì è,<br />

de che subito per vostre lettere ne avisareti et senza <strong>di</strong>mora.<br />

Laude, xi septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue vostra depennato.<br />

638<br />

FRANCESCO SFORZA DICE AL CAPITANO DEL DISTRETTO DI ALESSANDRIA DI AVER PRESO ATTO<br />

DI QUANTO GLI HA SCRITTO DI QUELLI DELLA LOCALITÀ TORTONESE DI CASTELNUOVO CIRCA IL<br />

FATTO DEL SALE. SIA VIGILE A TALE PROPOSITO, MA LASCI CHE DELL’ACCENNATO FATTO SE NE<br />

OCCUPI IL SOLO GIOVANNI BOTTA.<br />

Capitaneo <strong>di</strong>strictus Alexandrie.<br />

1451 settembre 11 Lo<strong>di</strong>.<br />

Habiamo inteso quanto ne hay scripto de quelli de Castelnovo de Terdonese circh’al facto<br />

del sale et cetera. Al che respondendo te <strong>di</strong>cimo che non te ne debi impazare più, perché<br />

habiamo commisso a Giohanne Botto quanto l'ha a seguire in quello facto. Ma bene te<br />

<strong>di</strong>cimo che debi stare attento et pervigile con ogni stu<strong>di</strong>o et <strong>di</strong>ligentia toa, ita che sale non<br />

gli possa essere conducto da niuno loco.<br />

Laude, xi septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

639<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CAPITANO, AL COMUNE E AGLI UOMINI DI COTIGNOLA DI DARE<br />

ALLOGGIAMENTO, CON I RELATIVI DIREITTI, A GIACOMO FERRARO DA TAPOA, CONDOTTIERO<br />

DUCALE. ALLE SPESE PER IL FRUMENTO E IL VINO SI SOBBARCA, PER TRE MEI, IL DUCA.<br />

Capitaneo, comuni et hominibus Cotigniole.<br />

1451 settembre 11, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo or<strong>di</strong>nato il spectabile et strenuo cavaliero miser Iacomo Ferraro da Tapoa, nostro<br />

conductero, che, fin a tanto nuy gli farimo provisione de logiamento dal canto <strong>di</strong> qua, venga<br />

ad alogiare lì et stia apresso vuy tri mesi proximi a avenire, siché volimo vuy gli <strong>di</strong>ati<br />

alogiamento, cioé stantia et strame cum quilli aconzi et cortisie vi serrà possibili per nostra<br />

comtemplatione, perché, ogni bono tractamento gli fariti, a nuy sarrà molto grato. Oltra ciò<br />

285


volimo che per a sustentatione de luy et dela compagnia, gli faciati dare per li <strong>di</strong>cti tri mesi<br />

del grano et del vino, del quale vi farimo nuy bono pagamento, et datighilo cum questo<br />

or<strong>di</strong>ne, cioè, per setanta sive 70 boche, che sarria in tucto a rasione de uno staro per<br />

bocha el mese, b ala mesura cremonese corbe cento doe cesto due, et altrancto vino per<br />

<strong>di</strong>cti tri mesi, presupponendo 160v nuy che una corba renda doa stara cremonese, hoc<br />

est ch'el se ge ne <strong>di</strong>a uno staro per bocha ala misura cremonese ogni mese,et quando una<br />

corba rendesse più o mancho de doa stara cremonese, reducitila ad questa ragione, et<br />

dato gli l'havereti avisaritici del costo, che ve farimo fare debito pagamento, cioè del grano<br />

et del vino. Et questo fate senza veruna exceptione, se haviti far cosa che ce piaza.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>e xi septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue per ripetuto.<br />

b Segue a rasione depennato.<br />

640<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO DICENDOSI CONTENTO<br />

PERCHÉ È RASSICURATO DELLA LORO SALUTE E PERCHÉ SI TROVANO IN UN LUOGO DOVE<br />

POSSONO UNIRSI PIÙ FACILMENTE. LI INFORMA DI AVER SOLLICITATO PIETRO E GUARNERIO A<br />

UNIRSI AGLI ALTRI CONSIGLIERI.<br />

Dominis de Consilio secreto.<br />

1451 settembre 11, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo recevuto le vostre lettere, date a Chiaravalle <strong>di</strong>e heri, continente più parte, dele<br />

quale havimo havuto piacere et consolacione assay, primo, perché più securi sarimo della<br />

salute vostre che non eravamo stando vuy a Me<strong>di</strong>olano, dove non potevati essere senza<br />

periculo per la peste, deinde perchè a noy pare che più habilmente ve redunareti asieme lì,<br />

perché alchuni delli vostri compagni se dubitavano andare a Me<strong>di</strong>olano che non dubita-<br />

rano venire lì, ex quo se poterano fare delli spazamenti et mettere molti or<strong>di</strong>ni alle cose<br />

necessarie, expe<strong>di</strong>ente et importante, sichè della vostra venuta lì ne restiamo molto con-<br />

tenti e leti, avisandove che per le alligate scrivimo a messer Petro et a messer Guarnerio<br />

che vogliano afrectare la soa venuta li. Et delle altre bone provisione havete facte et delli<br />

boni or<strong>di</strong>ni intendeti mettere restiamo avisati et ve ne commen<strong>di</strong>amo confortandove,<br />

benchè cre<strong>di</strong>mo non bisognare, ad mettere et proseguire tutti quelli or<strong>di</strong>ni che ve parerano<br />

expe<strong>di</strong>enti per conservacione et salute della cità et nostro honore et bene che è pur vostro.<br />

Data Laude, xi septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

641<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO DI AVER PRESO AI SUOI<br />

SERVIZI SIGISMONDO MALATESTA.<br />

161r Dominis de Consilio secreto.<br />

1451 settembre 12 Lo<strong>di</strong>.<br />

Per contentamento de l'animi vostri ve avissemo che novamente havimo conducto al nostri<br />

servicii e soldo el magnifico signore misser Sigesmonde Malatesta et gli havemo dato el<br />

modo alla consecutione de quanto gli havemo promesso per chapituli conclusse et sigilati<br />

fra nuy et luy, credendoce fermamente che per questo ne seguirà bene et honor asay al<br />

fato nostro.<br />

Data Laude, xii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

286


642<br />

FRANCESCO SFORZA RIBADISCE A NICOLA SIGNORO CHE NON VUOLE FUORESCA DAL<br />

TERRITORIO SFORZESCO, SENZA SUA CONCESSIONE, NÉ BESTIAME, NÉ GRASSA, NÉ FRUMENTO,<br />

NÉ VETTOVAGLIE E NEPPUR LEGNAME DA OPERA.<br />

Nicolao Signoro.<br />

1451 settembre 12 Lo<strong>di</strong>.<br />

Respondendo ad quanto ne scrivi del bestiame et grassa fi conducta per quelli nostri<br />

homini del paese in le terre della illustrissima signora, <strong>di</strong>cimo che nostra intencione è che<br />

né bestiamo, né grassa, né formento, né victualia de niuna rasone siano conducte fuora<br />

del territorio nostro senza nostra licentia, confortandote et caricandote che in questo voglii<br />

molto bene aprire gli ochi et mettergli la mente et fargli tale provisione et guar<strong>di</strong>e che non<br />

possa fir facto trabalzo alchuno. Alla parte delle legne, et cetera, <strong>di</strong>cimo siamo contenti ne<br />

togliano de quelle da fuocho quante ne vogliano, ma legname veruno da opera non volimo<br />

che togliano, siché avisaragli de questa nostra intencione cum quelle più honeste parole et<br />

megliori mo<strong>di</strong> te parerano. Bem te <strong>di</strong>cimo che per niente non voglii fargli novitate né cegno<br />

alchuno inhonesto per questa cosa, ma solum amonirgli cum bone parole che noy non<br />

volimo sia tolto legnamo da opera; da fuocho nè togliano, segondo l'or<strong>di</strong>ne, quanto ne<br />

vogliano. Et del facto de questo legname te poray intendere con lo nostro locotenente et<br />

referendario da Cremona per respecto delli datii.<br />

Laude, xii septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

643<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL CASTELLANO DI MONZA DI AVER DATO A BALDOLO SCARLATA<br />

IL RICHIESTO SALVACONDOTTO, CHE VUOLE SIA RISPETTATO DA TUTTI, “OFFICIALE O SUBDITO”.<br />

SCARLATA SI TRATTERRÀ A MONZA QUATTRO O CINQUE GIORNI E VUOLE VENGA ASSISTITO<br />

PERCHÉ NESSUNO GLI DIA NOIE E ALTRETTANTO SI FACCIA QUANDO SE NE ANDRÀ.<br />

161v Castellano Modoetie.<br />

1451 settembre 12 Lo<strong>di</strong>.<br />

Dilecte noster, havendo havuto Baldolo Scarlata el nostro salvoconducto, quale ne mandò<br />

ad richiedere, venne ala presentia nostra, secondo in esso se contene, et perché nostra<br />

intentione è ch'el <strong>di</strong>cto salvoconducto inviolabilmente sia observato per ciascuno nostro<br />

officiale et sub<strong>di</strong>to, volemo che tu primamente li fazi restituire ogni soa cosa che li fusse<br />

stata tolta quando el fo preso et menato da ti, a per modo non gli manche cosa veruna.<br />

Appresso semo contenti et vogliamo ch’el <strong>di</strong>cto Baldolo possa demorare lì in Monza per<br />

quattro o cinque dì per fare alcune soe facende, facendoli tu far compagnia, perché non li<br />

sia facto rencrescimento da qualche veruno suo malevolo, et quando el se ne vorà retorna-<br />

re dal canto dellà, li faray far etiam<strong>di</strong>o compagnia dali toy siché, senza impe<strong>di</strong>mento<br />

alcuno,el possa retornarsene per li facti suoy.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xii septembris 1451.<br />

Iohanes.<br />

a Segue per modo in interlinea su sichè depennato.<br />

287


644<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AL PODESTÀ DI SAN COLOMBANO DI AVERE AVUTO NOTIZIE DA<br />

GIOVANNI, SUO CAMERIERE, CIRCA IL RIFACIMENTO DI QUEI LOCALI. VUOLE SAPERE LA QUANTITÀ<br />

E I COSTI DEI TRAVICELLI, DELLE ASSI E DELLE PIETRE.<br />

Potestati Sancti Columbani.<br />

1451 settembre 13 Lo<strong>di</strong>.<br />

Havemo inteso quanto Iohanne, nostro camorero, ne ha referito per toa parte circa la refac-<br />

tione de quelle stancie per la qual casone lo mandassemo là, et cetera. Al che respon-<br />

dendo te <strong>di</strong>cimo che ve<strong>di</strong> quanti travicelli li bisognano et per li solari et li fati tagliare neli<br />

boschi dove serano. Preterea volimo che man<strong>di</strong>, subito recevuta, uno deli tuoy a Piasenza<br />

et faci vedere l'asse gli andarano et quello constarano; simile trovarà le prede necessarie<br />

et intende quante gli ne vanno et quello constarano, et del tucto poy ne avisaray ben chia-<br />

ramente aciò che nuy sapiamo et possiamo provedere et fare provisione al <strong>di</strong>naro neces-<br />

sario et per l'asse et per le prede. Et li travicelli li faray tagliare per quilli homini de San<br />

Columbano et conducere sul lavorerio.<br />

Laude, xiii septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

645<br />

FRANCESCO SFORZA FA SAPERE AGLI ANZIANI DI ANCONA CHE GIOVANNI ANDREA, DI CUI<br />

VOLEVANO “UNO SIGNALE “ PER CONSEGNARE A SUO FRATELLO LA BOMBARDA LASCIATA LÌ, È<br />

MORTO, PERCIÒ RIPROPONE LA RICHIESTA SOTTOSCRITTA DAL DUCA IN MODO CONSEGNINO LA<br />

BOMBARDA A CHIUNQUE IL FRATELLO MANDERÀ.<br />

162r Dominis Ancianis Ancone.<br />

s.d<br />

Magister, et cetera, el magnifico Alexandro, nostro fratello, ha mandato lì per tore una<br />

bombarda, quale lassassemo lì per li tempi passati, et non l'ha possuto havere, immo gli è<br />

resposto non se gli daria se non gli è uno signale de Zohanne Andrea, suo cancellero; et<br />

perch'el <strong>di</strong>cto signale non se pò dare perché esso Zoanne Andrea è morto, ve scrivemo la<br />

presente sottoscripta de nostra propria mano, et confortiamo et pregamo le magnificencie<br />

vostre gli piacia fare consignare la <strong>di</strong>cta bombarda a qualunca esso Alexandro mandarà lì<br />

per torla, et ulterius gli piacia, per nostro amore, dare ad esso messo ogni ayuto et favore<br />

possibile per condure la <strong>di</strong>cta bombarda a Pesaro, in la qual cosa ne compiacereti<br />

grandemente. Apparegiati ad ogni vostro piacere.<br />

288


646<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A SCEVA CORTI CHE SI TROVI UN’ALTRA SISTEMAZIONE, “APTA ET<br />

IDONEA” AL REFERENDARIO BARTOLOMEO TROVAMALA, TANTO PIÙ CHE GLI SI ERA TOLTA LA SUA<br />

PER DARLA A BARTOLOMEO COLLEONI.<br />

Domino Sceve de Curte.<br />

1451 settembre 13 Lo<strong>di</strong>.<br />

Ali dì passati siandose in <strong>di</strong>sputacione utrum se dovesse dare la stancia al nobile a nuy<br />

carissimo Bartholomeo Trovamala, referendario lì, an quella del officiale dele bollete al<br />

magnifico Bartholomeo Colione, tandem ceci<strong>di</strong>t sor(te) super referendario, ma segondo<br />

che, fin alhora declaressemo, fo nostra intencione et è che a <strong>di</strong>cto referendario fusse<br />

proveduto d'un'altra apta et idonea a luy et più contigua ala piaza che fosse possibile per<br />

respecto del officio ha ad esercire. Et perché siamo informati che gli è proveduto d’una non<br />

conveniente, né tale che a luy potesse satisfare, ve replicamo et commettimo che subito gli<br />

ne prove<strong>di</strong>ati rechatare una apta de una como havimo sopra<strong>di</strong>cto, perché havendoli tolto la<br />

soa non volentera, ma per compiacere al magnifico Bartholomeo, volimo che omnino ne<br />

habia un'altra bona. Fatello adoncha et cum effecto, perchè haveressemo spiacere che<br />

<strong>di</strong>cto referendario havesse più casone retornasse a nuy cum querella de questo.<br />

Laude, xiii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

647<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE A TOMMASO DA BOLOGNA, COMMISSARIO DI COMO, CHE<br />

D’ACCORDO CON ANTONIO PORRO, CAPITANO DEL LAGO DI COMO, CERCHI DI AVERE DA LUI<br />

GIOVANNI ANDREA DA COMO PER POI FARLO PERVENIRE DAL DUCA, FACCIA SAPERE AL<br />

CANCELLIERE DUCALE IN QUALE LUOGO IL DETTO ANDREA È STATO , SE CIOÈ STATO IN LOCALITÀ<br />

INFETTA, PERCHÉ IL DUCA SAPPIA “COMO SE DE’ PORTARE”.<br />

1451 settembre 12 Lo<strong>di</strong>.<br />

162v Thome de Bononia commissario Cummarum.<br />

Per alcune cose de grande importantia che spectano al stato nostro, volimo havere alchu-<br />

ne informatione <strong>di</strong> uno Iohanne Andrea da Coreno. Pertanto volimo che intendendote cum<br />

Antonio Porro, capitaneo del laco de Commo, prove<strong>di</strong> honestamente et senza fare altra<br />

demonstratione havere da ti questo Iohanne Andrea et senza fargli altra novità né molestia,<br />

mandalo qui da nuy o dove serimo et mandalo per sì facto modo acompagnato che tu sei<br />

molto ben certo che venga da nuy. Questo <strong>di</strong>cimo perchè sentendose luy forsi in qualche<br />

fallo, non veniria como tu crederisti, siché habili bona advertentia scrivendo ti qui ad<br />

Persante da Sernano, nostro cancelliero, dela vinuta de questo Iohanne Andrea et, se in<br />

quello loco dove sarrà stato costuy gli è la peste et contagione alcuna, perchè in lo parlare<br />

farimo cum luy sapiamo como se de’ portare. Questa cosa farray tenere secreta più che sia<br />

possibile per bono respecto.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>a xii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

289


648<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE PIETRO PAOLO DA SPOLETO, CAPITANO DELLA MARTESANA,<br />

CERCHI DI FAR AVERE A VENTURINO BRAMBILLA, CASTELLANO DI LODI , QUEI DENARI DEI QUALI<br />

DICE DI ESSERE CREDITORE DI GALDINO FEDELE DA VIMERCATE.<br />

1451 settembre 12 Lo<strong>di</strong>.<br />

Petro Paulo de Spoleto, capitaneo Marthesane.<br />

Venturino da Branbilla, nostro castellano de Lo<strong>di</strong>, ne <strong>di</strong>ce che luy deve havere alchuni<br />

<strong>di</strong>nari da Gal<strong>di</strong>no Fidele da Vicomerchato, como intenderiti, li quali luy gli de<strong>di</strong> già più dì<br />

sonno et may non li ha possuto havere. Pertanto, possa che la cosa è cussì, volimo che<br />

provedati per quello modo che ve pare che li <strong>di</strong>cti <strong>di</strong>nary siano dati in nome del <strong>di</strong>cto<br />

Venlurino al portatore de presente, lo quale vene per questa casone.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xii septembris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

649<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA BARTOLOMEO DA CORREGGIO E GRACINO DA OISCAROLO CHE È<br />

LIBERO IL COMMERCIO DEL GUALDO, DANDO PERÒ, GARANZIA DI PAGARE ENTRO SEI MESI “SOLDI<br />

SEDECE PER CENTENARO”, COME VERRÀ RESO NOTO DA UNA GRIDA. SE SI HA A CHE FARE CON<br />

GENOVESI CHE DANNO GARANZIA A GENOVA INFORMINO IL DUCA SU CHI SONO E COME FANNO A<br />

GENOVA A DARE “SEGURTADE”. SI TENGA CONTO DELLA QUANTITÀ DI GUALDO USCITA DALLO<br />

STATO.<br />

1451 settembre 13, Lo<strong>di</strong>.<br />

163r Domino Bartholomeo de Corigia et Gracino de Piscarolo.<br />

Nuy havemo or<strong>di</strong>nato che ciascaduno possa cavare fora del territorio nostro del gualdo et<br />

condurlo dove li piace, dagando bona segurtade de pagare, in termino de sey mesi per<br />

quanto serà obligato, secondo la quantità del gualdo che luy haverà facto condure, cioé a<br />

rasone de sol<strong>di</strong> sedece per centenaro. Pertanto volemo che, recevuta questa, faciate fare<br />

le crida et ban<strong>di</strong> per tucto lo Pavese che ciascaduno possa cavare gualdo dagando bona<br />

segurtade de pagare in termino de sey mesi per quanto serà obligato a rasone de sol<strong>di</strong><br />

sedece per centenaro, et che vegna da vuy che li fariti la licentia, la quale siamo contenti li<br />

faciati et togliate le segurtade tale et cossì sufficiente che siamo securi del facto nostro, et<br />

in questo non gli perdati tempo alcuno acciò che li daciari non <strong>di</strong>cano poy che siati stato<br />

troppo a fare fare queste cride et che <strong>di</strong>mandano restoro. Ma perché porria accadere gli<br />

seriano alcuni Zenovesi che non haveriano el modo de dare le segurtade lì et le dariano a<br />

Zenova, volimo ne faciati avisato chi sonno et del modo che hanno a Zenova a dare le<br />

<strong>di</strong>cte segurtade. Et de tucta quella quantità de gual<strong>di</strong> serrà cavata, volemo ne tegnati bono<br />

conto et ne faciate le scripture duplicate acciò che lo incantatore chi incantarà la gabella<br />

del gualdo sia chiaro del facto suo et non possa <strong>di</strong>re né trovare la scusa de essere<br />

inganata.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

In simili forma comiti Iohanni de Balbiano, commissario in partibus Ultrapadanis et<br />

Lancelocto de Bossiis, referendario Alexandrie.<br />

290


650<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AI RETTORI DI BERGAMO DI FAR RESTITUIRE A MATTEO DA<br />

IMBERSAGO I CINAUANTA DUCATI, IL CAVALLO E IL MANTELLO CHE TONIACCIO DA PONTE GLI HA<br />

TOLTI.<br />

Spectabilibus dominis rectoribus Pergami.<br />

1451 settembre 13 , Lo<strong>di</strong>.<br />

Venendo dale parte de Pergamasca in qua, Mafeo da Imbersago, nostro sub<strong>di</strong>to, quando<br />

fo al passar Adda, inten<strong>di</strong>amo, per querella sua, che per Toniacio da Ponte, tavernaro, gli<br />

sonno stati tolti cinquanta ducati, uno cavallo et uno mantello et non li ha possuto a<br />

rehavere, quin immo, richiedendoli, gli fò menazzato et anche usato de stranii acti. Et<br />

perchè siamo certi questo non essere proceduto de mente vostra come cosa<br />

inhonestissima, quale non lassarimo commettere sul territorio nostro contra li vostri, 163v<br />

et etian<strong>di</strong>o sapeti che, se ali vostri sonno state tolte alcune cose dali nostri, le havemo facte<br />

restituire, ve confortiamo et pregamo ve piacia provedere che al <strong>di</strong>cto nostro sub<strong>di</strong>to siano<br />

intregamente restituite li <strong>di</strong>cti denarii et tucte l'altre cose tolte, como ne pare conveniente et<br />

rasonevele, havendo nuy facto el simele ali vostri et <strong>di</strong>sponendo etian<strong>di</strong>o fare in l'avenire,<br />

demostrando in questo che tale robaria ve sia rincresciuta, como siamo certi ve rencresce.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>e xiii septembris MCCCCLI.<br />

Iohannes.<br />

a re <strong>di</strong> rehavere in interlinea.<br />

651<br />

FRANCESCO SFORZA IMPONE AL CAPITANO DELLA MARTESANA DI FAR RESTITUIRE LE BESTIE<br />

CARICHE DI GRANO, CHE, COME AFFERMA TOMMASO DA BOLOGNA, CONDUCEVA<br />

LEGITTIMAMENTE, OPPURE NE DICHIARI PER LETTERA I MOTIVI DELL’OPPOSIZIONE A TALE<br />

RESTITUZIONE.<br />

Capitaneo Martesane.<br />

1451 settembre 13, Lo<strong>di</strong>.<br />

Voy doveti havere assay bene inteso quanto per due nostre lettere ne havimo scripto in el<br />

facto de quelle bestie cariche de grano a forono prese, sotto una licentia de Thomaso da<br />

Bologna, et molto se maravigliamo che may non ne habiati chiarito de quanto haveti facto<br />

in quella materia, che doveti pur sappere che ve scripsimo ve dovesti <strong>di</strong>lligenter informare<br />

de quelli fono presi, como passava la cosa et avisarce. Pertanto, gravandosse Thomase, et<br />

domandando cum instancia che gli siano restituite le bestie et la robba, affirmando che non<br />

è contrafacto alli or<strong>di</strong>ni nostri et che la faceva conducere ligiptimamente, volimo che, aut gli<br />

faciati restituire le bestie et robbe, aut che ne declarate per vostre lettere se gli haveti<br />

contrarietà veruna, avisando che noy scrivimo a quelli provvisionati, quali <strong>di</strong>cessimo altre<br />

volte havere tolto le <strong>di</strong>cte bestie che, non havendole restituite subito, le restituiscano omni<br />

exceptione remota. Provedeti adoncha, aut alla restituzione, aut alla declaracione de<br />

quanto haveti in la facenda.<br />

Laude, 13 septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue de quanto haveti facto in quella materia che doveti pur sappere depennato.<br />

291


652<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A BASSIANO RUSCITIANO DI PORTARSI DA LUI E FAR CAPO A<br />

RAFFAELE NIGRI, CHE GLI DIRÀ, A NOME DEL DUCA, CHE DEVE FARE.<br />

164r Bassiano Ruscitiano.<br />

1451 settembre 14 Lo<strong>di</strong>.<br />

Volemo che, recevuta questa, per alcuni boni respecti debbi venire qui da nuy et, quanto<br />

seray gionto qui, faray capo con Rafaelo <strong>di</strong> Nigri da Zenova, il quale te <strong>di</strong>rà, como<br />

informato dela mente nostra, quanto haveray ad fare, et a questo non sia fallo per cosa<br />

alcuna.<br />

Data Laude, xiiii septenbris 1451.<br />

Iohannes.<br />

In simili forma Christoforo da Canenova et Antonio de Guisulfis.<br />

653<br />

FRANCESCO SFORZA DICE A BERTO DE NARINA, SINISCALCO DUCALE, DI CURARSI PER<br />

RIPRENDERSI DEL TUTTO IN SALUTE. AVENDO SAPUTO CHE DESIDERA PORTARSI DA LUI, HA<br />

SCRITTO A BOCCACINO ALAMANNI A FIRENZE PERCHÉ GLI FACCIA AVERE CINQUANTA DUCATI<br />

D’ORO, CHE POTRÀ SPENDERE LUNGO IL VIAGGIO.<br />

Berto de Narina, seschalcho nostro.<br />

1451 settembre 14, Lo<strong>di</strong>.<br />

Per Zambono, tuo famiglio, havemo inteso come nelli tempi passati si stato molto agravato<br />

de infermitade et ancora non si ben libero, del quale tuo male vogliamo tu te ren<strong>di</strong> certis-<br />

simo che ne habiamo preso in l'animo nostro non altro despiacere che s'el fusse dela no-<br />

stra propria persona. Per la qual cosa te confortiamo, non siando ancora reducto in bona<br />

sanitade, che tu atten<strong>di</strong> a guarire,chè nuy siamo quello duca de Milano verso de ti al pre-<br />

sente che fussemo may con te, et perché el <strong>di</strong>cto tuo famiglio ne ha <strong>di</strong>cto appresso che tu<br />

delibri venire da nuy, ad nuy la toa venuta serà molto cara, perché te vederemo voluntieri.<br />

Et ad ciò che tu possi più habilmente venire, scrivemo per l'alligata littera a Boccacino<br />

Alamanni in Firenze ch'el te debbia dare ducati L d'oro o fare dare a chi tu mandaray,<br />

quali te poray spendere per lo camino et provedere alli toy bisogni, Il che facemo voluntieri.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xiiii septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

654<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A FRANCESCO DE GEORGIS DI COSTRINGERE I DEBITORI DEL<br />

FAMIGLIO DUCALE GIORGIO POLITO A DARE LA TASSA A LUI DOVUTA.<br />

164v Francisco de Georgiis.<br />

1451 settembre 12, Lo<strong>di</strong>.<br />

Zorzo Polito, nostro famiglio, se lamenta che da l'homini, li quali gli debbeno respondere<br />

della taxa soa non ne pò cavare el debito suo zà molto tempo fa, et perché ne pare ch'el<br />

sia rasone che <strong>di</strong>cto Zorzo habbia il devere suo, como hanno gli altri nostri famigli, volemo<br />

che tu debbi astrengere li <strong>di</strong>cti homini per modo che faciano il dovere suo al <strong>di</strong>cto Zorzo, sì<br />

per lo passato como etian<strong>di</strong>o per l'advenire.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xii septembris 1451.<br />

292


Iohannes.<br />

655<br />

FRANCESCO SFORZA DICE A BOCACINO ALAMANNI DI DARE, A NOME DEL DUCA, A BERTO DA<br />

NARINO. O A UN SUO MESSO, 50 DUCATI PER PORTARSI DAL DUCA<br />

Bocacino de Alamanis.<br />

1451 settembre 14, Lo<strong>di</strong>.<br />

Perché Berto da Narina ne ha facto che volentere venirà ad restare cum nuy el che nuy<br />

havemo molto caro, pertanto volimo che al <strong>di</strong>cto Berto numerati ducati L per nuy, overo a<br />

cadauno suo messo mandarà da vuy con questa nostra littera, qual per più vostra chiareza<br />

havemo soctoscripto de nostra propria mano. Et questo non manchi per cosa del mondo.<br />

Laude, xiiii septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

656<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI ALESSANDRIA DI DARE LA MASSIMA<br />

COLLABORAZIONE AL CONTE GIOVANNI DA BALBIANO PER VENDICARE, SECONDO “QUELLO VOLE<br />

LA RASONE”, LE INSOLENZE RICEVUTE DA CATTABRIGA E ANTONIO PELLATO DAL CASTELLACIO.<br />

Locuntenenti Alexandrie.<br />

1451 settembre 13, Lo<strong>di</strong>.<br />

Per certo excesso et insolentia comissa per Catabrigha et Antonio Pellato dal Castellacio<br />

contra la famiglia del conte Iohanne da Balbiano, quale n'è stata tanto molesta quanto <strong>di</strong>re<br />

se potesse, et non volimo che per con<strong>di</strong>cione alchuna passa impunita, havimo commisso al<br />

<strong>di</strong>cto conte Iohanne che, intendendosse con vuy, facia ogni opera et servi ogni modo et via<br />

per havergli in le mano cum tutti quelli erano seco in compagnia et facia quello vole la<br />

rasone. Pertanto ve commettiamo et volimo che, intendendovi seco et inteso quello gli<br />

havemo scripto, gli daghati ogni a<strong>di</strong>uto et favore aciò possa prehendere li malfactori et<br />

fargli rasone, se ben gli dovesti andare in persona vuy, non manchandoli d'ogni stu<strong>di</strong>o et<br />

<strong>di</strong>ligentia vostra, perché non ne poresti fare cosa più grata de questa, quali inten<strong>di</strong>amo<br />

ch'el <strong>di</strong>cto conte Zohanne omnino sia obe<strong>di</strong>to et se observeno li or<strong>di</strong>ni nostri.<br />

Laude, xiii septembris 1451.<br />

In simili forma, mutatis mutan<strong>di</strong>s, scriptum fuit capitaneo <strong>di</strong>strictus Alexandrie et Terdone.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

657<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA AL REFERENDARIO DI PARMA DI CHIAMARE PRESSO DI SÉ<br />

ANTONIO BELLIARDO E DI ACCERTARSI DELLA VERITÀ DI QUANTO DA LUI SOSTENUTO, CIOÈ, CHE<br />

FILIPPO M. VISCONTI AVEVA ASSEGNATO A NICCOLÒ GUERRERO I CREDITI CHE LA CAMERA<br />

DUCALE AVEVA CON GLI UOMINI DI CASTELNUOVO, DI GUARDASONE E DI COLORNO.<br />

165r Referendario Parme.<br />

1451 settembre 14, Lo<strong>di</strong>.<br />

Antonio Belliardo, cita<strong>di</strong>no de quella nostra cità, ne ha exposto che lo illustrissimo<br />

quondam signore duca passato fece assignatione a Nicolò Guerero de certi <strong>di</strong>nari, <strong>di</strong> quali<br />

293


erano debitori dela Camera sua li homini de Castelnovo de Guardasono et de Colornio, et<br />

<strong>di</strong>ce havere luy el mandato presso de sì, et perché quando cossì fusse, li <strong>di</strong>cti debiti<br />

proveniriano in la Camera nostra, como <strong>di</strong>nari pertinenti a Nicolò Guerrero. Volemo et<br />

commandamoti che, havendo da ti lo <strong>di</strong>cto Antonio, te informi dela verità de questa cosa et,<br />

se vero è, che li debiti de essi homini fosseno assignati al <strong>di</strong>cto Nicolò et essendo cossì, ne<br />

avisi chiaramente del modo che se haverà ad essere statisfacti, perché nuy te<br />

rescriveremo quello serà a fare.<br />

Ex Laude, xiiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

658<br />

FRANCESCO SFORZA DICE AL LUOGOTENENTE DI DONNA LUCHINA CHE ANTONIO, DETTO<br />

MAZONO, E I FRATELLI, FIGLI ED EREDI DEL DEFUNTO GIRARDO DELLA BONAZINA DELLA<br />

SQUADRA DI NIBIONO DELLA PIEVE DI INCINO E ALTRI DELLA STESSA SQUADRA, TENUTI PER<br />

CONVENZIONE FATTA DAGLI UOMINI DEL MONTE BRIANZA, CON FILIPPO M. VISCONTI A<br />

CONTRIBUIRE AI CARICHI INCOMBENTI AGLI UOMINI DI DETTO MONTE BRIANZA, NON SONO TENUTI<br />

AGLI ONERI CHE LORO VUOLE IMPORRE DONNA LUCHINA.<br />

1451 settembre 14, Lo<strong>di</strong>.<br />

Locumtenenti magnifice domine Luchine de Verme in partibus plebis Inzini.<br />

Ne hanno facto far querella Antonio, <strong>di</strong>cto Mazono et li fratelli, figlioli et here<strong>di</strong> del quondam<br />

Girardo dela Bonazina dela squadra de Nibiono dela Pieve de Inzino et anche alcuni altri<br />

dela <strong>di</strong>cta squadra et deli maneri che, nonobstante per el passato fossero obligati per la<br />

conventione che fecero l'homini del Montebrianza cum lo illustrissimo de bona mimoria<br />

quondam signore duca passato nostro padre, a contribuire ali carichi incombenti a l'homini<br />

d'esso Monte et etiam siano similmente obligati per essa convenzione, quale gli havimo<br />

refirmata et contribuischano ali <strong>di</strong>cti carichi incombenti ut supra. Non <strong>di</strong>mancho funno<br />

molesta(t)i per li commessarii dela magnifica madonna Luchina, tum in volerli astrengere<br />

ad alogiar cavalli, tum in pagar taxe, tum in substinire et contribuiri alli <strong>di</strong>cti carichi<br />

incombenti a l'homini d'essa pieve de Inzino. Del che ne maravigliamo et perchè non è<br />

honesto, né rasonelle ch'essi prenominati homini siano astrecti a contribuire in duy lochi,<br />

substinendo loro per la rata loro, li carichi occurenti ali homine del <strong>di</strong>cto Monte Brianza, per<br />

vigore della <strong>di</strong>cta convenzione, ti confortiamo, 165v caricamo et volimo che, recevuta<br />

questa, subito debbi levare dale loro case quilli homini d'armi gli sonno mandati non<br />

molestandoli, né lassandoli molestare de cetero per casone de logiamenti, taxe, né altri<br />

carichi, aciò che non habbiano iusta casone <strong>di</strong> lamentarse. El che haverissimo nuy molto<br />

molestissimo<br />

Data Laude. <strong>di</strong>e xiiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

659<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AL PAPA DI VOLER ANNULLARE LA BOLLA CON CUI TOGLIEVA A<br />

FILIPPO, FIGLIO DI BOCCACINO ALAMANNI DI FIRENZE, CONSIGLIERE E TESORIERE GENERALE<br />

DUCALE, IL CANONICATO ACCORDATOGLI. GLI RACCOMANDA, INOLTRE, DETTO FILIPPO PER<br />

BENEFICI CHE SI FACESSERO VACANTI IN FIRENZE.<br />

Domino pape.<br />

1451 settembre 15, Lo<strong>di</strong>.<br />

Lo spectabile Boccacino Alamanni da Fiorenza, mio consigliero et thesaurero generale, se<br />

è gravato alquanto cum mi che havendo luy, altra volta, finché la santità vostra era a Faba-<br />

294


iano obtenuto una bolla de canonicato in Fiorenza per Filippo suo figliolo, pare che, ad<br />

preghery de altri, la <strong>di</strong>cta bolla gli sia stata revocata. Dela qual cosa luy ha preso<br />

melinconia assay, tenendo per fermo che questo non sia stato voluntà, né intentione della<br />

santità vostra, che ella se dengni per mio amore havere reguardo a l'honore del prefato<br />

Bocchacino che questa volta non receva tal vergongna, imo gli piacia consentire ch'el <strong>di</strong>cto<br />

suo figliolo habbia lo favore et benefitio della <strong>di</strong>cta bolla, como so certo et ho ferma<br />

speranza in la santità vostra, che se degnarà de fare. Supplicando anchora la prefata<br />

santità vostra che per mia comtemplacione gli piacia haver recommandato lo figliolo<br />

pre<strong>di</strong>cto de Boccacino como cosa mia, ch'el è in li benefitii che accaderanno vacare in lo<br />

advenire in Fiorenza et dal canto <strong>di</strong> là, certificando la santità vostra che ogni honore et<br />

bene farrà a luy reputarò ch’el facia ala mia propria persona. Ali pe<strong>di</strong> dela santità vostra me<br />

recommando.<br />

Laude, xv septembris MCCCCLI.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

Scriptum fuit in simili forma, mutatis mutan<strong>di</strong>s :<br />

domino Petro de Noxeto et<br />

domino Iacomello de Triultio.<br />

660<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE ALLA DUCHESSA DI MILANO DI VOLERE, ASSECONDANDO LA<br />

SUPPLICA DI SCEVA CORTI E DI GIOVANNI CRISTIANO, FAR ACCOGLIERE NEL MONASTERO<br />

PAVESE DI SANTA CHIARA LA NIPOTE DI GIOVANNI CRISTIANO.<br />

166r Domine ducisse Me<strong>di</strong>olani.<br />

1451 settembre 15, Lo<strong>di</strong>.<br />

Se recor<strong>di</strong>amo noy, già essere circha duy anni, che a preghere del spectabile doctore et<br />

cavallero messer Seva da Corte et del nobile Iohanne Cristiano, nostro castellano de Me-<br />

legnano, gli fecimo promessa che, accadendo vacare in lo monastero de Sancta Chiara de<br />

Pavia alchuno loco vel per quella monica de Antonio Guidobono vel per altro modo, eramo<br />

contenti gli fosse intromissa et receptata in <strong>di</strong>cto monastero una nepota d'esso Iohanne<br />

Christiano et parente del prefacto messer Seva. Et perché mò al presente inten<strong>di</strong>mo<br />

esserne vacato uno per la transmutacione de una d'esse moniche che fo figliola de messer<br />

Antonio <strong>di</strong> Ottoni et che questo facto è in le mano della sigoria vostra, havimo noy molto<br />

caro compiacere al pre<strong>di</strong>cto messer Seva et <strong>di</strong>cto Iohanne Christiano, quali ne sono<br />

affecionatissimi servitori, como bene lo sa la prefacta signoria vostra, maximamente per la<br />

observacione della <strong>di</strong>cta nostra promessa. Il perché confortiamo et preghamo la prelibata<br />

signoria vostra, recommendandoli la <strong>di</strong>cta nepote d'esso Iohanne Christiano, gli piaza compiacere<br />

ad essi prenominati, sì per respecto alla <strong>di</strong>cta nostra promessa, sì etiam perché<br />

essi messer Seva et Iohanne Christiano sono tali che per la loro singolare fede in noy<br />

meritano assay maiore cosa da noy, sì etiam<strong>di</strong>o perché inten<strong>di</strong>amo <strong>di</strong>cta nepote del pre-<br />

<strong>di</strong>cto Iohanne Christiano essere puta virtuosa dabene et bene nata. Dela qual cosa<br />

haverimo noy contentamento et piacere assay. Apparechiati alli boni piaceri della signoria<br />

vostra.<br />

Laude, xv septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

295


661<br />

ANNOTAZIONE DA CUI APPARE CHE IL DUCA AFFERMÒ A CICCO SIMONETTA CHE<br />

NELL’ALESSANDRINO NON ERA VIETATO CHE GLI UOMINI SI POTESSERO SCAMBIARE LE<br />

VETTOVAGLIE. COSÌ NON PARVE A NICCOLÒ ARCIMBLDI PERCHÉ SI VIOLAVANO GLI ORDINI DATI<br />

SU CIÒ DAL CONSIGIO SEGRETO E NE SCRISSE AL CONSIGLIO SEGRETO E A GENOVA A GIOVANNI<br />

D’ALESSANDRIA. SI SCRISSE AL CONTE GIOVANNI E AL CAPITANO DI ALESSANDRIA I QUALI<br />

RISPOSERO CHE NON ERA VERO CHE ERANO FATTI PER LORO ORDINI COSÌ STRETTI.<br />

Die xv septembris, Laude 1451.<br />

1451 settembre 15, Lo<strong>di</strong>.<br />

Commisit illustris dominus noster mihi Cicho ut in omnibus terris de Alexandrina et li officiali<br />

d'esse scrivesse, dechiarando la mente dela excellentia soa non era che fosse facta tanta<br />

strecteza ali homini che non potessero vendere da l'uno a l'altro le victualie, et cetera. Ad<br />

misser Nicolò Arcimboldo non parse perché non havesse a preiu<strong>di</strong>care ali ordeni mandati<br />

superinde per lo Consiglio et luy scripse al Consiglio et a Zenoa a misser Iohanne<br />

d'Alexandria, fo però scripto al conte Zohanne et alo capitaneo d'Alexandria quali respo-<br />

seno non era vero che fossero facti per loro sì strecti ordeni.<br />

Deinde siando querelato pur per alcuni de quelle parte fo scripto, secundo appare in lo<br />

registro rosso de littere <strong>missive</strong> a in folio 203, Cremone, <strong>di</strong>e primo novembris 1451 a tucte<br />

et singule terre de Alexandrina.<br />

a Segue in folio 203 in interlinea.<br />

662<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A MARCO ATTENDOLI CHE A SONZINO, UOMO D’ARME DEL<br />

CONDOTTIERO DUCALE GIACOMAZZO, SI DIA STRAME E QUANT’ALTRO PRESCRIVONO GLI ORDINI,<br />

OLTRE A VINO SU PEGNO.<br />

166v Marcho de Attendolis.<br />

1451 settembre 15, Lo<strong>di</strong>.<br />

Perchè s'è lamentato Sonzino, home d'arme del spectabile et strenuo cavaliero misser<br />

Iacomazo nostro conductero, che non gli fu resposto et dato quello che se gli debbe secon-<br />

do li or<strong>di</strong>ni nostri, ti committiamo et volimo che li faci dare integramente et strame et tucto<br />

quello a che se contene in li <strong>di</strong>cti nostri or<strong>di</strong>ni et quenadmodum fi dato ali altri homini<br />

d'arme, aciò che de cetero non habbia casone de lamentarse.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xv septembris 1451.<br />

Item faragli dare del vino sopra li suy pengni.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

a Segue et tucto quello depennato.<br />

296


663<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GIOVANNI DE SICHIS CHE GLI UOMINI DI BIANDRATE DEBBONO<br />

ESSERE ASSOLTI DA OGNI CONDANNA PER LA “CONTUMATIA, PERCHÉ È COSA LEGERA”, MENTRE<br />

VULE SI PROCEDA CONTRO DI LORO PER L’ECCESSO COMMESSO “COMO RECHIEDE ET VOLE LA<br />

RASONE ET IUSTITIA.”<br />

Domino Iohanni de Sichis.<br />

1451 settembre 15, Lo<strong>di</strong>.<br />

Respondendo ad una vostra novamente receputa circha lo excesso commisso per quilli de<br />

Riandrà, <strong>di</strong>cimo come, per altre nostre de dì viiii del presente, deviti havere inteso che<br />

siamo contenti che debbiati annullare et cancellare la comdemnatione quali haviti facta<br />

contra essi homini de Biandrà per casone della contumatia, perchè è cosa legera, né pare<br />

questo volimo, né debbiano substinire molestia alcuna. Ma ben volimo che procedata a<br />

per lo excesso commisso como rechiede et vole la rasone et iustitia, come per le<br />

sopra<strong>di</strong>cte nostre lettere più pienamente haveriti inteso. Ala parte che ne rechie<strong>di</strong>ti <strong>di</strong>nari<br />

per subvinire al bisognio vostro, vi <strong>di</strong>cimo che noy non havimo al presente modo alchuno al<br />

<strong>di</strong>naro, ma ben siamo contenti che dele comdemnatione se fanno ne possiati retrarvi suxo<br />

qualche parte de denary per vuy, aciò che possiati substentari.<br />

Data, xv septembris 1451.<br />

a Così in A.<br />

664<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA AI CONSOLI, AI COMUNI E AGLI UOMINI DELLA VALLE STIRIA CHE<br />

SUBITO SI FACCIA IN MODO CHE SIA RESTITUITO ALL’UOMO D’ARME DUCALE ANTONELLO DA<br />

CALAVIRIA IL CAVALLO E L A ROBA CHE GLI PORTÒ VIA UN SUO FAMIGLIO CHIAMATO GENOVESE,<br />

FAMIGLIO CHE ABITA IN QUELLA VALLE.<br />

1451 settembre 15, Lo<strong>di</strong>.<br />

167r Consulibus, comunibus et hominibus Vallis Sturie.<br />

El strenuo Antonello de Calaviria, nostro homo d'arme, ne ha significato cum gravissima<br />

querela che, siandoli fugito uno suo famiglio, a per nome chiamato Genoese, el quale gli<br />

ha menato via uno cavallo et altra robba, segondo Tristo, del che <strong>di</strong>ce havere molte volte<br />

rechiesto piacevolmente, perchè <strong>di</strong>cto famiglio habita in quella valle, che volissivo fargli<br />

restituire el <strong>di</strong>cto cavallo e robba, et che may non gli haviti voluto dare au<strong>di</strong>entia, né pur<br />

una bona parola per risposta. Del che, se cussì è, se meravigliamo, perchè non è atto de<br />

ben vivere, et domandando esso Antonello licentia da nuy de poterse pagare et restorare<br />

el suo cavallo e robba, non ghe l'havimo voluta concedere, se prima non ve scrivessimo.<br />

Pertanto vi carichiamo et volimo, et cussì per la presente ve admonimo che subito debiati<br />

provedere a far fare la restitutione del cavallo et robba ad <strong>di</strong>cto Antonello, altramente a nuy<br />

sarrà necessario de provedergli.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>a xv septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Così in A.<br />

297


665<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A MARCO ATTENDOLI DI PROCEDERE CON IL REFERENDARIO DI<br />

PIACENZA CONTRO ANTONIO MANCYA (MANCA) DETENUTO PER FRODE DI SALE, INTENDENDOSI<br />

SEMPRE CON IL PREDETTO REFERENDARIO.<br />

167v Marco de Attendolis.<br />

1451 settembre 15, Lo<strong>di</strong>.<br />

Volimo che de quello haveti contra et pro Antonio Mancya, qual haveti nele mano per certa<br />

frosacione de sale ha commisso, recevuta questa, ne participati del tucto con el<br />

referendario nostro de Piasenza et, participato che ne havereti, insieme procedati contra<br />

de luy segondo la rasone et iusticia rechede, et similiter, como meglio parerà a vuy, non<br />

facendoli però torto né iniusticia, et poy de quanto havereti seguito in questo ne havisareti<br />

in<strong>di</strong>late, intendendovi, però, sempre et comunicando in questo del tutto col <strong>di</strong>cto nostro<br />

referendario.<br />

Laude, xv septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

666<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL REFERENDARIO DI PIACENZA DI AVER SCRITTO A MARCO<br />

ATTENDOLI, LUOGOTENENTE A BORGONUOVO, CHE CON LUI PROCEDA CONTRO ANTONIO MANCA<br />

ACCUSATO DI FRODE DEL SALE. DI TUTTO, INFINE, GLIENE SI DIA NOTIZIA.<br />

Referendario Placentie.<br />

(1451 settembre 15, Lo<strong>di</strong>).<br />

Perché scrivemo per aligato al spectabile Marco de Attendolo, nostro locotenente in<br />

Borgonovo, che debia partecipare cum ti de quello ha pro et contra Antonio Manca, qual<br />

nelo mano per certa frosacione de sale. Volimo che, recevuta questa, tegni modo<br />

retrovarte cum <strong>di</strong>cto nostro locotenente et intendere questo facto ben chiaramente, et<br />

inteso che l'havereti tutti duy insieme, procedati contra <strong>di</strong>cto Antonio et faciati in questo<br />

quanto la iusticia rechede et vole, et finaliter como meglio parerà a vuy, non facendo però<br />

torto al <strong>di</strong>cto Antonio. Et poy del tutto ne havisareti como haveti facto in ciò.<br />

Laude, ut supra.<br />

Cichus.<br />

667<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTRATE DI<br />

SOPRASSEDERE, FINO A QUANDO SI POTRÀ PROVVEDERE CIRCA LA LEICITÀ DEL PAGAMENTO<br />

RICHIESTO, DI AGIRE CONTRO IL TAVERNIERE DEL VIGENTINO CHE PIETRO PUSTERLA SOSTIENE<br />

ESSERE MOLESTATO DAI DAZIERI PER IL DAZIO DELLA SCANATURA, DAZIO CUI IL TAVERNIERE<br />

DICE DI NON ESSERE OBBLIGATO.<br />

168r Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 settembre 15, Lo<strong>di</strong>.<br />

Se grava Petro da Posterla, nostro aulico, che il suo tavernaro da Vigentino fiera molestato<br />

dali dacieri per casone del datio della scanatura, al quale dacio <strong>di</strong>ce non essere obligato de<br />

rasone, confidandoce, como luy <strong>di</strong>ce, de deffenderse cum bone ragione da tal pagamento,<br />

298


quotiens se possa andare a Milano senza periclo della peste, et proinde richiede non<br />

essere molestato fin a tanto che se possa vedere quid iuris, proferendoce ad fare quanto<br />

de ragione sarà iu<strong>di</strong>cato. Perché adoncha tale domanda ne pare onesta, siamo contenti et<br />

volimo che faciati soprasedere li datieri dale molestie per <strong>di</strong>cta casone cum questo che,<br />

sedata la mala con<strong>di</strong>ctione della peste, se facia quanto debitamente se doverà fare.<br />

Laude, xv septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

668<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL COMMISSARIO DI SANT’ANGELO CHE CON PROCEDIMENTO<br />

SOMMARIO FACCIA RESTITUIRE A SPINZO, PROVISIONATO DEL MARCHESE DI MANTOVA, IL<br />

CAVALLO, LE ARMI E ALTRE COSE PORTATEGLI VIA DA UNO FUGGITO DA LUI.<br />

Comissario Sancti Angeli.<br />

1451 settembre 16, Lo<strong>di</strong>.<br />

Debbe essere capitato lì uno quale s'è fugito da Spinzo, provisionato del illustrissimo<br />

signor marchexe de Mantoa, et menatogli via uno cavallo et certe arme et cose, como da<br />

luy saray informato. Et perchè el prefacto signor marchexe ne ha recommendato el <strong>di</strong>cto<br />

Spinzo, etiam perché l'equità cossì richiede, te committiamo et volimo che ad ogni richiesta<br />

d'esso Spinzo, gli faci ragione summaria et expe<strong>di</strong>cta contra esso fugitivo et gli faci<br />

restituire interamente tutto quello gli ha portato via, senza exceptione et contra<strong>di</strong>ctione<br />

alchuna.<br />

Laude, xvi septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

669<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL COMMISSARIO DI PARMA DI FAR RESTITUIRE ALL’UOMO D’ARME<br />

DUCALE PANTALIONE IL CANE CHE GLI È STATO RUBATO E GLI SI RIFONDANO LE SPESE FATTE,<br />

“SI ET IN QUANTO LA RAGIONE EL VOGLIA”.<br />

Commissario Parme.<br />

1451 settembre 16, Lo<strong>di</strong>.<br />

S'è gravato con noy Pantalione, nostro homo d’arme, che gli è stato tolto uno suo cane per<br />

uno del quale ve informarà et non possendolo conseguire, richiede che gli sia facto<br />

ragione, per la qualcosa ve committimo et volimo che ge lo faciati restituire, et habialo chi<br />

voglia. Et perché ce ha anchora significato che per recatare <strong>di</strong>cto cane ha facto bona<br />

spesa, volimo che etiam in questo gli faciate rasone, facendoli paghare le spese sì et in<br />

quanto la ragione el voglia.<br />

Laude, xvi septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

299


670<br />

FRANCESCO SFORZA ASPRAMENTE RIMBROTTA DONNA LUCHINA PER IL COMPORTAMENTO CHE<br />

LEI HA AVUTO CON IL DEFUNTO BOCCACINO SECCO, CHE SIA SUO MARITO CHE IL DUCA AMAVANO<br />

MOLTO. CERCHI PER LA VIRTÙ E I MERITI DI BOCCACINO DI PROVVEDERE AL FRATELLO<br />

STEFANO:” FATI ALTRAMENTE CHE NON HAVITI FACTO PER EL PASSATO.”<br />

168v Domine Luchine de Verme.<br />

1451 settembre 16, Lo<strong>di</strong>.<br />

Cre<strong>di</strong>mo haveriti inteso che Boccacino Secho è passato <strong>di</strong> questa vita, lo quale veramente<br />

possiamo <strong>di</strong>re, per quello havimo veduto nuy, non esser morto per altro se non per desasio<br />

et manchamento che luy ha sempre avuto, et maxime in questa soa estremità, dela qual<br />

cosa quanta vergongnia, infamia et manchamento ve ne seguisca, se voliti, lo possiti molto<br />

ben pensare, senza che da altri ve sia <strong>di</strong>cto et presto ve ne accorgeriti. Nuy dal canto<br />

nostro quanto dolore, melenconia et despiacere ne habiamo avuto, et ne habiamo al<br />

presente, non ve lo porissimo may né <strong>di</strong>re né scrivere, consciderato la extima et capitale<br />

che la bona mimoria del magnifico conte Aluyse ne facia d'esso Boccacino et lo bene che<br />

gli voleva, come sempre gli demostrò cum affecto et anchora lo amore et affectione che<br />

nuy gli portavamo, lo quale non havevamo mancho caro che se fusse stato nostro proprio<br />

figliolo. Et tanto più è lo nostro despiacere quanto che non è may giovato né lettere ve<br />

habbiamo scripte, né messi che vi habiamo mandati, né alcun’altra cosa che habiamo<br />

saputa <strong>di</strong>re né fare. Hora sia como se voglia vuy sapeti la conducta che havia Boccalino.<br />

La nostra totale intentione et <strong>di</strong>spositione è et cussì volimo, che per qualche<br />

recompensatione dele vertude et meriti d'esso Boccacino, Stefano Seccho, suo fratello,<br />

habbia tucta et quella medesima conducta che havia cum luy. Et cussì gli la fati dare<br />

liberamente, senza exceptione et contra<strong>di</strong>tione alcuna, providendogli al suo vivere et ogni<br />

altra cosa che gli fa bisongnio, perchè luy è giovene dabene et apto et se ne haverà bono<br />

et optimo servitio. Et non vogliati tractare custuy, como haviti facto Boccacino, ma mutati<br />

costume et fati altramente che non haviti facto per el passato.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>e xvi septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

671<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AL REGOLATORE , AI MAESTRI DELLE ENTRATE E AI<br />

COLLATERALI GENERALI DI AVER ASSUNTO A CAVALLARO PIETRO DE ROTA CON MENSILE DI 7<br />

FIORINI.<br />

1451 settembre 16, Lo<strong>di</strong>.<br />

169r Regulatori et Magistris intratarum et collateralibus generalibus.<br />

Assumpsimus in caballarium nostrum Petrum de Rota cum illa mensuali provisione<br />

florenorum septem a soli<strong>di</strong>s xxxii imperialium pro quolibet floreno quam et prout habent alii<br />

caballari nostri. Volumus, igitur, quod facta ipsius Petri scriptione iuxta or<strong>di</strong>nes banchi illius<br />

sibi de <strong>di</strong>cta provisione, or<strong>di</strong>natis temporibus, responderi faciatis, incipiendo de xv<br />

septembris presentis qua servire cepit.<br />

Laude, xvi septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

300


672<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A FACINO DA FABRIANO CHE LA FARIOLA NON LO INTERESSA. DI<br />

SPELTA PRENDA NON PIÙ DI TRECENTO SACCHI. NON VUOLE FRUMENTO DI TRE ANNI, MENTRE<br />

PRENDA CINQUEMILA STAIA DI QUELLO DI DUE ANNI E STAIA DIECIMILA DI QUELLO NOVELLO.IL<br />

PREZZO CONCORDATO CON FILIPPO È DI 13 SOLDI A STAIO. SI MANDI TUTTO A CASTELNUOVO<br />

BOCCA D’ADDA IN MANO A MARTINO DA TRESENO.<br />

Facino de Fabriano.<br />

1451 settembre 16, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo recevute le toe lettere et simul la nostra del formento, spelta a et fariola, ale quale<br />

respondendo <strong>di</strong>cimo, primo, che sopratucto desideremo la celerità dela facenda per<br />

supplerie ala necessità et importunità de queste nostre gente, ceterum, fariola non volemo<br />

nuy. La spelta ne piace et ne volimo trecento sachi e non più, per quello precio che<br />

convenienter vale. De quelle mostre del formento ge n'è una cioé quella de tri anni et più<br />

che b non ne piace, nè volemo che tu te ne impazi; de l'altra monstra de duy anni, siamo<br />

contenti che tu ne togli la mità dela quantità, volemo che seria stara 5000 cioè cinquemilia,<br />

a quella mesura Piasentina et l'altra mità del novello che sia bono et bello che serà in soma<br />

stara decimilia cioè 10000 a quella mesura, avisandote che havimo concluso mercato qua<br />

con misser Filippo xiiii sol<strong>di</strong> el stara. Spazate adonca più presto che poteray et mandalo a<br />

Castelnovo de Boca de Adda in mano de Martino da Treseno, come per altra te havemo<br />

scripto. Circha el facto dele nave tu say quanto te havemo scripto et basta.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xvi septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a In A seplta.<br />

b che aggiunto in interlinea.<br />

673<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTRATE CHE FACCIANO<br />

AVERE AI CAVALLARI DI MILANO, PER NON MORIRE DI FAME, DI CHE VIVERE, PERCHÉ A CAUSA<br />

DELLA PESTE NON È STATA DATA LORO ALCUNA PROVVIGIONE.<br />

169v Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 settembre 16, Lo<strong>di</strong>.<br />

Dilecti nostri, ne hano fatto fare lamenta li nostri cavalarii là, quali stano a Milano ali servitii<br />

nostri, che non hanno <strong>di</strong>narii, che non hano il modo de vivere et che stentano de fame,<br />

pregandone li fatiamo provedere per modo che posseno vivere et servirne, et perchè<br />

devendone servire è necessario provederli. Vi comettiamo et volimo che li debiati<br />

provedere per qualunque via ve pare, purchè posseno sustentare la vitta, maxime<br />

consyderato perché non li fi resposto ala provixione loro per lo impe<strong>di</strong>mento dela peste. El<br />

che fariti senza exceptione alcuna, perché altramente non poderessemo havere il servitio<br />

loro quale omnino ne è necessario.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xvi septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

301


674<br />

FRANCESCO SFORZA DICE AL PODESTÀ DI NOVARA DI NON DUBITARE CHE HA INFORMATO DEL<br />

FATTO LA DUCHESSA BIANCA MARIA, MENTRE LO AVVERTE CHE QUELLO CHE GLI DISSE<br />

GIOVANNI SICCO NON È VERO.<br />

Potestati Novarie.<br />

1451 settembre 16, Lo<strong>di</strong>.<br />

Che non ha al dubitare del facto del qual de<strong>di</strong> avisso ala illustre madonna Biancha Maria<br />

duchessa, et de quello gli <strong>di</strong>xi domino Iohanne Sicho non è vero, ma che pur attenda a fare<br />

bona guarda et cetera.<br />

Laude, <strong>di</strong>e xvi septembris 1451.<br />

Iohannes<br />

675<br />

FRANCESCO SFORZA DICE AL PODESTÀ DI CASTELLAZZO E A PIETRO ACCEPTANTE DI DARE UN<br />

CERTO RESPIRO DI TEMPO AI DEBITORI DEL GIUDEO.<br />

Potestati Castellacii et Petro de Acceptatibus.<br />

1451 settembre 16, Lo<strong>di</strong>.<br />

Tu say ti, Pedro, la commissione che hay da nuy de astrenzere li debitori del iudeo a<br />

satisfarli de quello gli deno dare. Da poi sonno venuti da nuy Ubertino Pico et Thomaso<br />

suo a fratello, Michelino Boydo et Matheo quondam de Valeriano, quali ne hanno rechesto<br />

termino a pagare li <strong>di</strong>cti denari. Per compiacerli adoncha siamo contenti et volimo che ali<br />

pre<strong>di</strong>cti <strong>di</strong>ati conveniente termino a satisfare al <strong>di</strong>cto iudeo et interim non gli <strong>di</strong>ati molestia<br />

alcuna.<br />

Laude, xvi setembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue figliolo depennato.<br />

676<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A LUCIO ATTENDOLI DI MANDARE UN MESSO DA BIONDO DA FORLÌ<br />

PER CHIEDERLI DI RISCRIVERE IL BREVE, CHE NON RITROVA PIÙ, CON CUI EUGENIO IV GLI<br />

CONCEDEVA IL TERRENO DI BARBIANO<br />

170r Domine Lucio de Attendolis.<br />

1451 settembre 16, Lo<strong>di</strong>.<br />

Perché quello breve ne concesse altre volte la santità del papa Eugenio del terreno de<br />

Barbiano non se trova, noy scrivimo per la alligata ad messer Biondo da Forlì, quale fo<br />

quello che fece <strong>di</strong>cto breve, pregandolo voglia refare <strong>di</strong>cto breve et sigillarlo et mandarlo,<br />

del qual ne ren<strong>di</strong>mo certi habia la copia. Pertanto voglite intervenire dove se trova et per<br />

messo proprio mandargli la lettera nostra dela quale aspecti la resposta col <strong>di</strong>cto breve. Il<br />

quale avuto, vogliatine mandare subito qua per modo non va<strong>di</strong> in sinistro, rescrivendoci de<br />

tuto como havereti facto.<br />

Laude, xvi septembris 1451.<br />

302


Cichus.<br />

677<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE A BIONDO DA FORLÌ CHE VOGLIA RIFARGLI IL BREVE CON CUI<br />

EUGENIO IV GLI CONCEDEVA IL TERRENO DI BARBIANO. SE NON PUÒ RIFARE IL BREVE, FACCIA<br />

PERLOMENO UNA COPIA AUTENTICA “CHE UBIQUE GLI SI POSSA DARE FEDE”.<br />

Domino Blondo de Forlivio.<br />

1451 settembre 16, Lo<strong>di</strong>.<br />

Como doveti recordarvi la santità del papa Eugenio ne concesse lo terreno de Barbiano<br />

per Cottignolla per uno suo breve et cossì noy stessi intrassemo alla possessione d'esso<br />

terreno. Et perché esso breve ne bisognaria de presenti per certi respecti, quale non<br />

trovamo né sappemo como haverlo se non da vuy, quale ne recor<strong>di</strong>amo facesti quello<br />

altro, et ne ren<strong>di</strong>mo certi habiati la copia presso vuy. Ve scrivemo questo confortandovi et<br />

pregandovi, in nostro servicio et singulare complacentia, vogliati refare <strong>di</strong>cto breve in forma<br />

originale et auttentica como fo lo primo et mandarcelo per lo presente portatore. Et de<br />

questo, quanto più possiamo ve preghamo certificandovi che de questo ad noy fareti<br />

singulare servicio et piacere; et perché forse non ve pareria possere fare <strong>di</strong>cto breve senza<br />

vostro incarico, vogliati saltem mandarci la copia del <strong>di</strong>cto breve, quale sia autenticata, o<br />

de mano vostra o per quello modo meglio ve parerà, che ubique se gli possa dare fede.<br />

Laude, xvi septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

678<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE A “MAGISTRO” LUIGI BURDA DI PORTARSI A LODI E POI LÀ DOVE È<br />

AMMALATO CON FEBBRE UNO DEI CASTELLANI DI TREZZO.VUOLE CHE LO CURI BENE.<br />

170v Magistro Aluysio Burde.<br />

1451 settembre 16, Lo<strong>di</strong>.<br />

Se è de presente infirmato non de malo suspecto, ma de febre solamente, uno delli nostri<br />

castellani de Trezo et noy, desiderando molto la soa salute, ce siamo recordati de vuy, che<br />

debbiati haverlo a curarlo. Ve confortiamo adoncha et volimo che debiati, subito alla<br />

receputa delle presente, venire qua a Lode per andare deinde alla cura soa, dela quale ce<br />

confidemo havereti grande honore per la virtute vostra, et a noy sarà cosa gratissima.<br />

Venite et non sia fallo.<br />

Laude, xvi septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

679<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL COMMISSARIO DI COMO DI NON COSTRINGERE I FANTI DEL<br />

CONNESTABILE DUCALE GASPARE DA SESSA A SISTEMARSI DENTRO LA CITTÀ.<br />

Commissario Cumarum.<br />

1451 settembre 16, Lo<strong>di</strong>.<br />

Se grava Gasparo da Sessa, nostro conestabile, che tu constringe li soy fanti, che sono<br />

logiati de fuora la cità, ad intrare dentro, allegando che pur in Como et in quelli altri fanti ha<br />

in Como è la moria grande. Avenga che alli dì passati tu ne scrivessi che non era vero che<br />

303


in li soi fanti non era moria et che non gli era morto se non uno, quale è venuto infermo<br />

d'altro loco. Per la qual cosa, non havendo altro dubio della cità, et parendoce bastare<br />

questi che ce sono, non vogliamo che tu costrinzi l'altri ad intrare, anzi volimo che tu gli<br />

lassi neli soi logiamenti et non gli faci altra innovacione.<br />

Laude, xvi septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

680<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A NICODEMO TRANCHEDINI DI AVERE RICEVUTO I DUE BREVI PER<br />

DON TIMOTEO E FRA ROBERTO. GLI STA MOLTO A CUORE IL BENEFICIO PER FRA BENEDETTO DI<br />

SANTA MARIA DELLA COSTA PRESSO VIGONZONO, CHE È “COMMESSO” AL VESCOVO DI<br />

PIACENZA. PERORI PRESSO IL PAPA E DETTO VESCOVO CHE DETTO BENEFICIO VADA A FRA<br />

BENEDETTO. CERCHI, INFINE, DI OTTENERE DAL CARDINALE BENEVENTANO CHE FACCIA FARE<br />

UNA COPIA AUTENTICA DEL BREVE DI EUGENIO IV PER IL TERRENO DI BARBIANO PERCHÉ VUOLE<br />

MOSTRARLA AL MARCHESE DI FERRARA.<br />

171r Nicodemo.<br />

1451 settembre 16, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo recevute li brevi ne hay mandati <strong>di</strong>rectivi alli venerabili don Timotheo et fra Roberto<br />

che debiano venire da noy, quali sono stati ad noy gratissimi quanto <strong>di</strong>re se possa. Però<br />

volimo che, poy le debite reverentie, debi, per nostra parte, rengraciare la santità de nostro<br />

signore tanto strectamente quanto sapperay avisandote che subito havimo mandati <strong>di</strong>cti<br />

brevi, et como sequirà te advisaremo.<br />

Ceterum, per como per altre te havimo scripto, noy havimo molto a core lo facto del<br />

beneficio de messer fra Bene<strong>di</strong>cto de Sancta Maria dalla Costa apresso Vigonzono, quale,<br />

como tu say, è commesso al reverendo monsignor vescove de Piasenza, et desideramo<br />

summamente vedergli mettere a fine et con megliore expe<strong>di</strong>ctione sia possibile per<br />

respecto al <strong>di</strong>cto frate Bene<strong>di</strong>co, quale è de sanctissima vita et per respecto de quello<br />

luocho, quale è devotissimo. Pertanto volimo et con la santità del nostro signore et con lo<br />

prefatto monsignore de Piasenza et dove bisognarà usi ogni <strong>di</strong>ligentia et sollecitu<strong>di</strong>ne per<br />

modo faci dare expe<strong>di</strong>ctione a questo. Et abraza questa cosa como te pare, perché ne<br />

farai cosa gratissima et accepta.<br />

Circha el facto de Cottignola per la rasone de Barbiano, quale, como tu say, ne concesse<br />

la santità del quondam papa Eugenio, te committimo et caricamo sii con lo reveren<strong>di</strong>ssimo<br />

monsignore de Benivento et lo conforti et stringi per nostra parte, como te parerà, che la<br />

sua reveren<strong>di</strong>ssima signoria voglia per quello megliore modo et via gli parerà, fare fede de<br />

questa cosa in forma autentica, quale se possa monstrare allo illustre signor marchese de<br />

Ferara, como ha <strong>di</strong>cto a bocha a ti.<br />

Laude, xvi septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a gli <strong>di</strong> mettergli depennato.<br />

304


681<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE DONATO DA MILANO LIBERI IL FAMIGLIO DI GIOVANNI DA PISA<br />

E CHE AI DUE VILLANI CATTURATI SIA FATTO CIÒ CHE RAGIONE E GIUSTIZIA VOGLIONO.<br />

171v Donato de Me<strong>di</strong>olano.<br />

1451 settembre 17, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo inteso quanto ne scrivi de quilli duy vilani hay presi et de quello fameglio de<br />

Iohanne da Pisa. Al che rispondendo, te <strong>di</strong>cemo brevemente che siamo contenti per quello<br />

che ne scrivi, che quello famiglio de Iohanne da Pisa sia liberamente relassato et cossì gli<br />

perdonamo per questa volta. A quelli duy vilani volimo che li sia facto quanto la rasone et<br />

iustitia rechede et vole. Mandaray adoncha ad executione questa nostra mente.<br />

Laude, xvii septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

682<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA AL PODESTÀ DI LODI DI NON DARE ALCUNA NOIA A DONATO DA<br />

LEGNANO E DI ANNULLARE OGNI SCRITTO CONTRO DI LUI.<br />

Potestati Laude.<br />

1451 settembre 17, Lo<strong>di</strong>.<br />

Altre volte te scripsimo che non lassati dare impazo alchuno a Donato da Legnano per<br />

casone de alchuna accusa o condempnacione facta contra de luy. Adesso, per<br />

compiacerli, deliberamo et volimo, immo te committiamo che faci cassare, iritare et<br />

annullare ogni accusa et condempnacione facta contra de luy et tutti li libri, filze et scripture<br />

sopra le quale se trovassero descripte, in modo che non possa essere molestato per<br />

alchuno tempo.<br />

Laude, xvii septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

683<br />

FRANCESCO SFORZA RISPONDE AL CASTELLANO DEL PONTE DI LECCO CHE MANCANDO PER DEI<br />

PROVISIONATI LE PAGHE DEVE AVERE PAZIENZA E FARNE LUI LE SPESE. CIRCA LA MANCANZA DI<br />

“MUNICIONI” LO INFORMA DI AVERE SCRITTO AI MAESTRI DELLE ENTRATE STRAORDINARIE CHE VI<br />

PROVVEDERANNO. AL LEGNAME, INFINE, PENSERÀ IL CAPITANO DELLA MARTESANA.<br />

Castellano pontis Leuci.<br />

1451 (settembre) 17, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo recevuto la tua lettera continente doe parte, la prima, delli provisionati hay recevuti<br />

lì nel ponte, ali quali, <strong>di</strong>ce, fai le spese del tuo; l'altra, delle municione te manchano, et<br />

cetera. Rispondendo alla prima parte delli provvisionati, te <strong>di</strong>cimo che non havendo ti tutte<br />

le paghe che devi tenere, como inten<strong>di</strong>mo non hay, bisogna habi paciencia de fare le<br />

spese a quelli provisionati in loco delle paghe te manchino de quelle che devi tenere,<br />

perché tu say bene cossì è rasonevele. Ma havendo ti tutte le paghe che devi tenere<br />

inten<strong>di</strong>mo se fazano le spese da loro. Alla parte delle municione noy havimo scripto alli<br />

Magistri delle intrate nostre extror<strong>di</strong>narie, quali provederano subito ad tutto. Al facto del<br />

legname provederà el capitaneo de Martesana quale è qui, perché cossì gli habiamo<br />

commisso et cossì te intenderai con luy.<br />

305


Laude, xvii septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

684<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL PODESTÀ DI LECCO CHE AL PRESENTE NON È IN CONDIZIONE DI<br />

ACCONTENTARLO FORNENDO GRANO PER GLI UOMINI DI LECCO, MA DI TALE SUA NECESSITÀ HA<br />

INVESTITO IL CONSIGLIO SEGRETO.<br />

172r Potestati Leuci.<br />

1451 settembre 17, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo recevuto la toa littera et intese quello ne scrivi del bisogno de quelli nostri homini<br />

de Lecho, confortandone che gli vogliamo subvenire de qualche quantità de grano per<br />

vivere loro, et cetera. Rispondendo, te <strong>di</strong>cimo che noy al presente non ne trovamo havere<br />

la commo<strong>di</strong>tà del grano, che, se lo havessimo, lo faressimo voluntera, ma havimo scripto et<br />

or<strong>di</strong>nato al nostro Consilio in modo che provederà ad tutto, sichè recoreray a loro.<br />

Laude, xvii septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

685<br />

FRANCESCO SFORZA SOLLECITA “MAGISTRO” TIBALDO DE MADIIS A PORTARSI A LODI PER<br />

CURARE ANTONIO, CANCELLIERE SPENDITORE DELLA CORTE, AMMALATO DI FEBBRE NATURALE.<br />

Magistro Tibaldo de Ma<strong>di</strong>is de Sallis Ticini.<br />

1451 settembre 17, Lo<strong>di</strong>.<br />

Se è infirmato non de malo suspecto, ma de febre naturale, Antonio, canzellero spen<strong>di</strong>tore<br />

della corte nostra, alla cura del quale non pò interessere magistro Gasparro, nostro<br />

me<strong>di</strong>co, perché luy ittidem è infirmo. Et perché havimo caro <strong>di</strong>cto Antonio et desiderimo la<br />

salute soa, haverimo carissimo et ve confortiamo che non ve rencrescha venire fin a qua a<br />

Lode per intendere alla salute soa, dela quale ce confidemo in la vertute vostra. Haveriti<br />

grande honore. Venite adoncha et presto.<br />

Laude, xvii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

686<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTRATE CHE FACCIANO<br />

DELLE PROVVIGIONI AI CANCELLIERI, AGLI OSTIARI E AI CAVALLARI, AL SEGUITO DEL CONSIGLIO<br />

SEGRETO, PERCHÉ ALTRIMENTI NON POTREBBERO CONTINUARE A STARE FUORI MILANO.<br />

Regulatori et Magistris intractarum.<br />

1451 settembre 17, Lo<strong>di</strong>.<br />

Avengha che per a nostre ve habiamo scripto che debiati fare qualche provisione alli<br />

canzelleri, hostiarii et cavallari, quali segueno el nostro Consilio, perché altramente non gli<br />

potrano stare. Pur novamente informati della loro extrema necessità dala quale constrecti<br />

non gli porano stare, ve replicamo che omnino gli debiati fare provisione, si non in tutto,<br />

almancho in parte. Et questo fati cum effecto et senza altra replicatione de nostre lettere.<br />

Laude, xvii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue altre depennato.<br />

306


687<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO DICENDOSI CONTENTO CHE<br />

SIANO A CHIARAVALLE E CHE INOLTRE CERCHINO DI AVERE CON LORO TUTTI I COLLEGHI E GLI<br />

ALTRI MAGISTRATI. QUANTO AI GUALDI LA SOSPENSIONE DI LIRE 300 PER I DAZIERI DI PAVIA GLI<br />

PARE ECCESSIVA, MA È STAT FATTA DA MATTEO DA PESARO. PER IL RITOCCO IN PIÙ DEI SALARI<br />

DEGLI OSTIARI E CAVALLARI HA SCRITTO AI MAESTRI DELLE ENTRATE. RINGRAZIA, INFINE, I<br />

SENATORI PER QUANTO HANNO FATTO PER SUO FRATELLO GIOVANNI.<br />

172v Dominis de Consilio nostro secreto.<br />

1451 settembre 17, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo recevute più vostre de più parte ale quale respondendo et, primo, del vostro esse-<br />

re venuti lì a Chiaravalle et che ve stu<strong>di</strong>ate congregare lì tucti li vostri compagni et altri Ma-<br />

gistrati, ne restiamo molto contenti e consolati deli or<strong>di</strong>ni et provisione haveti poste. Circha<br />

el facto deli gual<strong>di</strong> restiamo avisati, et ne piace, avisandove che, quanvis a noy como etiam<br />

a vuy, ne parse uno pocho excessiva la suspensione dele libre ccc per li datieri de Pavia,<br />

non<strong>di</strong>meno, essendo facta per Matheo da Pesaro, siamo remasti contenti che habbia loco<br />

fin al tempo deli restori et poy se redurà a bona equità et al debito, segondo che ve parirà<br />

convenire. Havimo etian<strong>di</strong>o or<strong>di</strong>nato che le licentie deli gual<strong>di</strong> se faciano per el Referendario<br />

de Pavia e a Gratino da Piscarolo per lo Paveso tanto. Quantum autem ala parte<br />

deli salarii, hostiarii et cavallarii, havimo scripto ali Maestri dele intrate nostre che li<br />

provedano opportunamente et ita etiam per le presente alligate gli lo replicamo. Circha<br />

l'or<strong>di</strong>ne dele biave, et maxime del lago da Como, che a noy pare importare e non pocho, ve<br />

avisamo che a noy non forno may portati quelli or<strong>di</strong>ni nè forma che voy scriveti, sichè a nuy<br />

pare gli faciate retrovare et mandargli omnino executione; et accadendove exercire<br />

Georgio in similibus, cre<strong>di</strong>mo se ne haverà bono et fidele servitio. Ne piace etiam<strong>di</strong>o molto<br />

la provisione haveti facta ad Iohanne, nostro fratello, circha le scripture quale haveva<br />

presso de sì Raphaelo, benché cre<strong>di</strong>mo ad ogni vostra rechiesta ve le farà dare el conte<br />

Gasparo, pur gli ne havimo scripto opportunamente, siché facendogle rechiedere nulli dubium<br />

che ve le darà.<br />

Ex Laude, xvii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue Gratino depennato.<br />

688<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A BIAGIO ASSERETO VISCONTI DI AVERGLI DATO LICENZA PER<br />

CENTO SACCHI DI FRUMENTO ANZICHÉ PER DUECENTO COME DA LUI RICHIESTO.<br />

1451 settembre 17, Lo<strong>di</strong>.<br />

173r Domino Blasio Axereto de Vicecomitibus.<br />

Per compiacervi in quello ne haveti scripto de concedervi licentia per ducenti sachi de<br />

formento per vostro uso, ve havimo facto la licentia per cento sachi et ve la man<strong>di</strong>amo qui<br />

alligata. Non n'è parso de presente de farvela per maiore quantità, ma bisognando, ve la<br />

concederemo un'altra fiata.<br />

Laude, xvii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

307


689<br />

FRANCESCO SFORZA NEGA A LUCA SILANO DI ANDARE ALLA “STANCIA” RICHIESTA, NON<br />

VOLENDO CHE SE NE PARTA DI LÌ<br />

Luce Selano.<br />

1451 settembre 17, Lo<strong>di</strong>.<br />

Ne represse, respondendo alla toa lettera, che sii amalato con li toy in quella citadella et<br />

voriamo poderte dare licentia de andare alla stancia como richie<strong>di</strong>. Ma perché questo non<br />

ne piace, perché non saria secureza del facto nostro, <strong>di</strong>cimo che per niuno modo te vogli<br />

partire da lì, immo restargli fin a tanto haverimo proveduto a quelle cose de là.<br />

Laude, xvii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

690<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO DEL DUCA DI SAVOIA DI VOLER FAR<br />

CONSEGNARE A GASPARE DA SUESSA, CONNESTABILE DEI FANTI DUCALI, I DENARI SOTTRATTI-<br />

GLI DA UN SUO STIPENDIATO, RESTITUZIONE DOVUTA ANCHE IN FORZA DEGLI ACCORDI TRA IL<br />

DUCA DI SAVOIA E QUELLO DI MILANO.<br />

Dominis de Consilio ducis Sabau<strong>di</strong>e.<br />

1451 settembre 17, Lo<strong>di</strong>.<br />

Re<strong>di</strong>t strenus Gaspar de Suessa, noster pe<strong>di</strong>tum conestabilis <strong>di</strong>lectus, presentium lator, ad<br />

presentiam vestram pro pecuniarum sibi per quendam eius stipen<strong>di</strong>atum subreptarum<br />

recuperatione, quemadmodum magnificentie vestre ex aliis litteris nostris et ipsius Gaspar-<br />

ris verbis latius intellexistis, quarum hucusque nullum potuit consequi (ut asserit) effectum.<br />

Et quoniam pro conventionibus pacis iampridem inter illustrissimum principem et fratrem<br />

nostrum honorandum dominum ducem Sabau<strong>di</strong>e et nos inite ac solemniter celebrate,<br />

eidem Gasparri iure ipso de <strong>di</strong>ctis pecuniis satisdandum est, prout informati estis. Hortamur<br />

itaque et amice magnificientias vestras rogamus quatenus, tum pro fraterna et mutua<br />

amicitia et bona vicinitate, tum etiam pro <strong>di</strong>ctarum conventionum observantia, ita providere<br />

velint quod re ipsa con celleri expe<strong>di</strong>tione Gaspar pre<strong>di</strong>ctus pecunias suas consequi valeat,<br />

nec in eundo et redeundo expensis amplius frustetur erit enim id nobis, licet equitas et<br />

iustitia hoc requirat, gratum et acceptum. Parati ad huiusmo<strong>di</strong> et ampliora vobis<br />

beneplacita.<br />

Laude, xvii septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

308


691<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL LUOGOTENENTE E IL PODESTÀ DI ALESSANDRIA<br />

DELL’ACCORDO TRA IL PREVOSTO DI SAN GIOVANNI DE CAPUCIO E FRATE GIORGIO FERRARI,<br />

PREVOSTO DI SAN MATTEO DI ALESSANDRIA, DI SCEGLIERSI DUE CONFIDENTI (GASPARINO<br />

GANDUNZO, BONIFACIO DA MILANO) PER RISOLVERE L’ANNOSA VERTENZA CORRENTE FRA<br />

LORO. SE I DUE CONFIDENTI NON SI ACCORDASSERO, INTREVENGANO LORO (LUOGOTENENTE E<br />

PODESTÀ) A POR TERMINE A TALE “DIFFERENTIA”. NEL CASO CHE TUTTO CIÒ NON FOSSE<br />

RISOLUTIVO, AVVISINO IL DUCA, CHE DIRÀ LORO QUELLO CHE S’HA DA FARE.<br />

173v Locuntenenti et potestati Alexandrie.<br />

1451 settembre 17, Lo<strong>di</strong>.<br />

Sonno stati qui da nuy miser lo prevosto de Sancto Iohanne de Capucio et miser frate<br />

Georgio dei Ferrari, prevosto de Sancto Matheo de quella nostra cità de Alexandria, per la<br />

<strong>di</strong>fferentia che vertisse fra loro longo tempo fa, dela quale credemo siati informato li quali<br />

cose assay sopra questa materia, tandem sonno remasti in questo acordo che, subito<br />

presentati serranno da vuy, debiano ellegere li suy confidenti, cioè, <strong>di</strong>cto miser prevosto da<br />

Capucio Gasparino Gandunzo et <strong>di</strong>cto frate Georgio Bonifatio da Milano, li quali confidenti<br />

habiano ad intendere et terminare <strong>di</strong>cta <strong>di</strong>fferentia de rasone et de facto et de amicabile<br />

compositione intra uno mese de po' le presentatione de queste; et in caso che <strong>di</strong>cti confi-<br />

denti fossero descrepanti, vuy duy siati per terzi ad decidere et terminare <strong>di</strong>cta <strong>di</strong>fferenttia.<br />

Et ideo, intendando omnino che l'una parte et l'altra aten<strong>di</strong> et observi <strong>di</strong>cta compositione, li<br />

reman<strong>di</strong>amo da vuy et volimo prove<strong>di</strong>ati per ogni modo ellegano <strong>di</strong>cti comfidenti et<br />

exequiscano, et cussì vuy exequite quanto se contene in <strong>di</strong>cta compositione et stu<strong>di</strong>ati de<br />

condurre <strong>di</strong>cta questa a ad fine per via de acor<strong>di</strong>, aciò che ormay se metta scilentio ad<br />

<strong>di</strong>cta <strong>di</strong>fferentia. Et se pur manchasse per l'una parte o per l'altra ad exequire quanto<br />

scrivemo, che credemo seguirà per <strong>di</strong>ffecto b de quello che non havesse bona rasione,<br />

volimo subito ne avisate, perchè vi scriveremo quanto ne parerà se facia et in questa<br />

materia per exequire quanto rechiede el debito dela rasone.<br />

Ex Lo<strong>di</strong>, <strong>di</strong>e xvii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Così in A.<br />

b Segue de <strong>di</strong>ff depennato.<br />

692<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL PODESTÀ DI VARESE TROVI ALLOGGIAMENTO PER SESSANTA<br />

CAVALLI E SESSANTA BOCCHE E CHE NESSUNO SIA ESENTATO DAL PAGAMENTO DELLA RELATIVA<br />

TASSA.<br />

174r Potestati Varissii.<br />

1451 settembre 18, Lo<strong>di</strong>.<br />

Habiamo inteso quanto per le tue lettere ne hay scripto et anche quanto ne ha referto a<br />

bocha el nobile Franzo da Serangno et lo compagnio per a parte de quella comunità circha<br />

el facto deli lx cavalli et lx boche, per le quale havimo scripto là che quilli nostri homini gli<br />

debiano dare alogiamento. Ali quali havimo resposto, como da loro intenderay pienamente<br />

a bocha, quali retornano là con deliberatione de dargli el <strong>di</strong>cto alogiamento, perchè cussì<br />

rechiede il bisongnio nostro et altramente non possiamo fare, siché volimo che tu,<br />

adunque, prove<strong>di</strong> che siano apparechiati <strong>di</strong>cti alogiamenti, ita che più nuy non habbiamo a<br />

309


scrivere per questa casone.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>e xviii septembris 1451.<br />

Intendendo che niuno se debia esser preservato exempto dale <strong>di</strong>cte tasse, immo che<br />

ciaschaduno del <strong>di</strong>cto vichariato, et sia chi se voglia, debia contribuire integramente per la<br />

rata loro.<br />

Data ut supra.<br />

Iohannes.<br />

a Segue la depennato.<br />

693<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL PODESTÀ, ILCOMUNE E GLI UOMINI DI BOCCAD’ADDA DI AVERE<br />

INCARICATO IL LODIGIANO MARTINO DATRESINO DI RICEVERE E DISTRIBUIRE LA BIADA CHE DAL<br />

PIACENTINO ARRIVERÀ A CASTELNUOVO. SI PREPARINO DUE”STANTIE” PER RIPORRE DETTA<br />

BIADA E UNA “STANCIA”PER DETTO MARTINO CHE RIMARRÀ LÌ QUATTRO OD OTTO GIORNI.<br />

Potestati, comuni et hominibus Buccabdue.<br />

1451 settembre 18, Lo<strong>di</strong>.<br />

Facendo noy condure una bona quantità de biava de Piasentina lì a Castelnovo per dare<br />

alle nostre gente d'arme, man<strong>di</strong>amo là el nobile nostro carissimo cita<strong>di</strong>no de Lode pre-<br />

sente portadore Martino da Tresino, il quale habia ad recevere <strong>di</strong>cta biava et <strong>di</strong>spensarla<br />

secondo che gli or<strong>di</strong>narimo. Pertanto volimo che prove<strong>di</strong>ati de uno o doe idonee et suffi-<br />

ciente stantie per reponere <strong>di</strong>cte biave, ita che siano ben secure, et ulterius per stancia per<br />

lo <strong>di</strong>cto Martino per quelli quatro o octo dì haverà ad stare facendo che le care de lì condu-<br />

cano <strong>di</strong>cta biava dalla nave alla terra segondo ve richiederà esso Martino, al quale crede-<br />

reti et obedereti in questa materia quanto faresti alla nostra propria persona. Et ti, potestà, ,<br />

fa exequire quanto havimo sopra<strong>di</strong>cto cum <strong>di</strong>ligentia, altramente imputarimo s'el gl’inter-<br />

venirà manchamento alchuno.<br />

Laude, xviii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

694<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO DI DARE, COME RICHIESTO DA<br />

DONNA BIANCA MARIA, DAL COMUNE E DAGLI UOMINI DI VIGEVANO, UN “IDONEO ET SUFFICIENTE<br />

OFFICIALE” PER CONTENERE LA PESTE PERVERSANTE A VIGEVANO.<br />

174v Dominis de Consilio nostro secreto.<br />

1451 settembre 18, Lo<strong>di</strong>.<br />

Vedereti per le incluse lettere quanto ne scrive la illustre madonna Biancha et anche il<br />

comune et homini della nostra terra de Vigleveno circha el facto della peste, richiedendo<br />

che cum celerità gli sia proveduto de uno idoneo et sufficiente officiale, confidendoce loro,<br />

me<strong>di</strong>ante la <strong>di</strong>vina gratia, che cum <strong>di</strong>ligentia del officiale, la terra se debia redure a sanità.<br />

Volimo adoncha che cum presteza a vuy possibile, gli debiati providere de uno idoneo et<br />

sufficiente. Et faciase presto.<br />

Laude, xviii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

310


695<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA NUOVAMENTE A GUGLIELMO DE BAVERIA, CASTELLANO E PODESTÀ<br />

DI ABBIATEGRASSO, DI PAGARE A CASTOLDO, MASSARO DI BALDASSARRE DI BARCI, QUANTO GLI<br />

SPETTA PER ILSERVIZIO PRESTATO E PER I BUOI ,”QUALI PERDETE IN LI SERVITII NOSTRI”. A TALE<br />

PAGAMENTO SONO TENUTI GLI UOINI DI ABBIATEGRASSO E POI QUELLI DELLE “VILLE<br />

“CIRCOSTANTI.<br />

1451 settembre 18, Lo<strong>di</strong>.<br />

Gulielmo de Baveria castellano et potestati Abiate.<br />

Como per altre nostre lettere te scripsimo che dovesti fare paghare el Castaldo, massaro<br />

del nobile Baldesar <strong>di</strong> Barci nostro cortesano, quale per nostra or<strong>di</strong>nacione et commanda-<br />

mento steti alli servicii nostri in campo cum li soy bovi et carro de tutto quello meritava per<br />

esso suo servito et etiam per <strong>di</strong>cti bovi, quali perdeti in li servitii nostri. El che pare non habi<br />

exequito segondo havimo inteso per la querella a noy facta per <strong>di</strong>cto Castoldo. Cossì mò<br />

per questa te replicamo committendoti che debbi farlo paghare integramente, tam per esso<br />

<strong>di</strong>cto suo servito, quam etiam per li <strong>di</strong>cti soi bovi perduti, stringendo ad contribuire al <strong>di</strong>cto<br />

paghamento tutte le ville circonstate quale, tunc temporis, se retrovarono essere reducte<br />

dentro quella nostra terra, quali contribuevano alli altri carichi et spese incombente a quella<br />

<strong>di</strong>cta terra nostra in quelli tempi. Et perché pur chiaramente inten<strong>di</strong> la voluntà nostra <strong>di</strong>cimo<br />

che <strong>di</strong>cto Castoldo lo faci paghare ut supra da quelli nostri homini de Abiate, primo et,<br />

paghato che l'habiano, volimo poy che tu astrenzi, como havimo <strong>di</strong>cto, l'homini delle ville<br />

circumstante ad contribuire al <strong>di</strong>cto paghamento sarà facto.<br />

Laude, xviii septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

696<br />

FRANCESCO SFORZA SI CONGRATULA CON ANGELO DE CAPOSELVIS PER AVER DATO<br />

FRUMENTO E VINO AI BALESTRIERI DEL CASTELLO. VUOLE CHE LE SQUADRE DI DOMENICO DAL<br />

PICI E DI GUGLIELMO SI PORTINO DA LUI PER DUE MESI. NON VUOLE SI ATTACCHINO I SIGNORI DI<br />

CORREGGIO, PERCHÉ SI STA TRATTANDO CON LORO. INFINE, FA SAPERE CHE NON INTENDE<br />

NOMINARE CAPO DEI BALESTRIERI COLUI CHE ATTUALMENTE LI DIRIGE.<br />

175r Angelo de Caposelvis.<br />

1451 settembre 18, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo recevuto le toe lettere, per le quale restiamo avisati, et molto ne piace la provisione<br />

hay facta a quelli nostri balestreri, che stano in lo castello, del formento et del vino. Et<br />

perché tu ne scrivi che tu hay tolto el formento et vino sopra la fede toa, te avisamo che<br />

non te lassarimo impazato, anzi attenderimo tutto quello haveray promisso. Alla parte delli<br />

denari per dare a <strong>di</strong>cti balestreri te advisamo che continuamente gli facimo cerchare et<br />

speramo de provedergli presto. Ceterum noy volimo che tu ne man<strong>di</strong> qua doe squadre delli<br />

balestreri, cioè la squadra de Dominico dal Pici et quello de Gulielmo, li quali habiano a<br />

stare qua, et gli farimo providere del vivere loro per duy mesi, siché mandali presto. Ser<br />

Simone se partì de qua quello dì proprio che tu ne scrivessi et già debbe essere là. El<br />

simile Lanzalotto hozi vene in là per far quanto è or<strong>di</strong>nato. Dilla parte delli signori da<br />

Coreza te avisamo che havimo certe pratiche cum loro, per le quale non ne pareria bene<br />

311


tentare mò questo facto contra loro, siché a noy pare de suspendere et non procedere alla<br />

conclusione de quello tu ne scrivi. Alla parte de quello che governa li balestreri de Mathio<br />

et cetera, siamo contenti che luy vengha et gli farimo bono partito et honorevole, ma non lo<br />

volimo fare capo de balestreri, perché inten<strong>di</strong>mo pur tenere li nostri balestreri a modo usato<br />

et non dargli coda più como ad altri.<br />

Laude, xviii septembris MCCCCL primo.<br />

Cichus.<br />

697<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL PODESTÀ DI SARTIRANA PROCEDA CON RITO SOMMARIO PER<br />

IL RECUPERO DEL MANTELLO DI LUIGI DA FORLÌ, CANCELLIERE DEL CONTE GIOVANN<br />

ANGUISSOLA.<br />

Potestati Sartirane.<br />

1451 settembre 18, Lo<strong>di</strong>.<br />

Ne ha facto querella Aluysio da Forlivio, canzellero del conte Zohanne Angusola, quale<br />

altre volte stete allogiato in quella terra che per uno habitatore lì, el quale <strong>di</strong>ce luy<br />

conoscerlo, gli è stato tolto uno suo mantello, dal quale may non l'ha possuto rehaverlo.<br />

Pertanto siamo contenti et cussì te committiamo che, constandoti essergli tolto <strong>di</strong>cto<br />

mantello, debbi providere per omnia iuris reme<strong>di</strong>a, procedendo, contra quello che havesse<br />

havuto <strong>di</strong>cto mantello, summarie, simpliciter et de plano sine strepitu et figura iu<strong>di</strong>cii, che<br />

gli sia restituito <strong>di</strong>cto suo mantello, ita tamen facendo che l'una parte né l'altra non habia<br />

ad lamentarse de iniusticia.<br />

Laude, xviii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

698<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AL MARCHESE DI FERRARA DI PERMETTERE A GIOVANNI MARCO<br />

GRASSO DI PORTARSI DA LUI PER FAVORIRE CERTE PRATICHE CHE HA CON IL DUCA DI SAVOIA,<br />

SICCOME DETTE PRATICHE PASSANO PER LE MANI DEL CONSIGLIERE SABAUDO GIOVANNI<br />

GRASSO, FRATELLO DEL MENZIONATO GIOVANNI MARCO.<br />

175v Domino marchioni Ferrarie.<br />

1451 settembre 17, Lo<strong>di</strong>.<br />

Perché appresso alo illustre signor duca de Savoya havimo certe pratiche future, utile per<br />

lo stato nostro, lo quale potete reputare vostro, et passanno gran parte delo egregio<br />

doctore suo consigliero misser Iohanne Grasso, fratello de misser Iohanne Marco Grasso,<br />

quale è lì ad li servicii dela signoria nostra, et desiderando molto nuy de potere havere<br />

persona mezana e ben fidata ala parte, per la quale possiamo mandare a fine, cum Dio<br />

inanti, le <strong>di</strong>cte pratiche, pregamo et stringemo instantissimamente la signoria vostra se<br />

voglia <strong>di</strong>gnare mandarce lo <strong>di</strong>cto misser Iohanne Marco et darli bona licencia ch'el possa<br />

venire qua da nuy e stare et fare quello li imponeremo, del quale, per la sapientia et<br />

integritate sua et sì per respecto del fratello, speramo in le <strong>di</strong>cte cose havere bon fructo. Et<br />

non ne voglia la signoria vostra denegare la nostra petitione, la qual non vi porressemo<br />

fare cum maior fiducia et instancia, offerendone in molto maior cosa siamo in piacere dela<br />

signoria vostra.<br />

Laude, xvii Septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

312


699<br />

FRANCESCO SFORZA SOLLECITA GIOVANNI MARCO GRASSO AD ANDARE DA UI NON APPENA<br />

ABBIA IL PERMESSO DEL MARCHESE DI FERRARA, INTENDENDO AFFIDARGLI LE PRATICHE CHE HA<br />

CON IL DUCA DI SAVOIA.<br />

Domino Iohanne Marco Grasso.<br />

(1451 settembre 17, Lo<strong>di</strong>).<br />

Nuy havemo bisogno de vuy gran<strong>di</strong>ssimamente per certi facti se agitano, per grande bene<br />

del stato nostro, fra lo illustre signor duca de Savoya et nuy et passano per mano la maior<br />

parte de domino Iohanne, vostro fratello. Per la qual cosa nuy confidentemente scrivemo<br />

alo illustre signor misser lo marchese, per nostra contemplacione, ve voglia dare licentia<br />

bona, siché in tutto possiati venire da nuy, et perché vorressemo tale pratiche adrizare per<br />

le vostre mano. Pertanto ve confortiamo et rechedemo, quanto più possibile sia, quando lo<br />

prefato signore se inclini a darvi licentia, non vogliati per via alcuna retardare lo venire<br />

vostro et quanto piutosto veneriti tanto l'haverimo più accepto, et siati certo faremo in modo<br />

restareti ben contento haverce facto cotal complacentia, avisandone presto dela presente<br />

receptione et superinde quando ve debiamo aspectare.<br />

Laude, ut supra.<br />

Cichus.<br />

700<br />

FRANCESCO SFORZA AFFIDA A SCEVA CORTI IL COMPITO DI INDAGARE E CONCLUDERE CON<br />

RITO SOMMARIO IL CASO TRA GLI UOMINI DELLE LOCALITÀ DI PREDALIA E BELEGNIO DEL<br />

DISTRETTO DI PIACENZA, TENUTE DA DONNA LUCHINA, CHE HANNO PROPRIETÀ E VIGNE A<br />

ZENEVREDO (LOCALITÀ, RATIONE IURISDICIONIS, SOTTOPOSTA A DETTA CITTÀ) E GLI UOMINI DI<br />

ZENEVREDO CHE HANNO VENDEMMIATO NELLE LORO VIGNE E PORTATONE IL RACCOLTO DOVE<br />

HANNO VOLUTO<br />

176r Domino Sceve de Curte.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 17, Lo<strong>di</strong>.<br />

Conquesti sunt nobis homines locorum Predalie et Belegnii, <strong>di</strong>strictus Placencie, qui<br />

tenentur per magnificam affinem nostram carissimam dominam Luchinam de Verme, et<br />

cum habeant certas vineas et proprietates super territorio loci nostri Zenevre<strong>di</strong>, ratione<br />

iuris<strong>di</strong>cionis nostre civitati pre<strong>di</strong>cte subiecti, homines ipsi Zenevre<strong>di</strong>, sive in vini<br />

communitate seu singularium personarum ausu suo vineas ipsas vendemiaverunt et<br />

fructus collegerunt et clam vel violenter quo voluerunt abstulerunt contra voluntatem<br />

dominorum ipsarum vinearum et proprietatum quodvis nobis est credere. Igitur tenore<br />

presentium ex certa scientia huiusmo<strong>di</strong> causas ac <strong>di</strong>ferencias ac querellas aliasque quas<br />

ipse partes vel earum altera facere habeant, vobis comittimus et delegamus cum potestate<br />

cognoscen<strong>di</strong>, terminan<strong>di</strong> et exequen<strong>di</strong>, quibusvis in contrarium nonobstantibus, ac<br />

summarie simpliciter et de plano sine strepitu et figura iu<strong>di</strong>cii, cavilacionibus et frivolis<br />

exceptionibus quibuscumque cessantibus.<br />

Laude, xvii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

313


701<br />

FRANCESCO SFORZA INVIA AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO LA COMUNICAZIONE DEL LUOGO<br />

TRA MILANO E PAVIA SCELTO DAI DEPUTATI PAVESI DI PROVVISIONE PER IL DEPOSITO DELLE<br />

MERCANZIE<br />

Dominis de Consilio secreto.<br />

1451 settembre 19, Lo<strong>di</strong>.<br />

Vedereti quanto per le incluse scriveno gli deputati a alla provisione della nostra cità de<br />

Pavia circha la ellectione del loco, fra Me<strong>di</strong>olano et Pavia, per reponere le mercantie de<br />

merchadanti et conductori, del che havimo voluto havisare, aciò che, parendove, se possa<br />

confirmare.<br />

Laude, xviiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a In A deputatati.<br />

702<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AI MAESTRI DELLE ENTRATE STRAORDINARIE DI PRENDERE<br />

POSSESSO PER LA CAMERA DUCALE DEIBENI DELLE PERSONE DEFUNTE A MAGENTA SENZA<br />

EREDI.<br />

Magistris intratarum extraor<strong>di</strong>nariarum.<br />

1451 settembre 19, Lo<strong>di</strong>.<br />

Perché inten<strong>di</strong>amo che in Mazenta et in molti altri lochi del ducato de Me<strong>di</strong>olano sono<br />

morte persone senza ere<strong>di</strong> et, essendo cossì, li loro beni perteneriano alla Camera nostra,<br />

volimo ve informati chi sono tali, et trovando cossì apprehen<strong>di</strong>ati li beni loro a nome dela<br />

Camera nostra, et ne avisati.<br />

Laude, xviiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

703<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A FAZINO DA FABRIANO, CANCELLIERE DUCALE, DI PRENDERE<br />

SUBITO QUANTO PIÙ PUÒ FRUMENTO ( PURCHÈ NON DI TRE ANNI). INVECE DI TRECENTO SACCHI<br />

DI SPELTA PRENDA FRUMENTO.<br />

1451 settembre 19, Lo<strong>di</strong>.<br />

176v Ser Fazino de Fabriano, ducali cancellario.<br />

Havimo recevuto le tue lettere per le quale tu ne scrive de tanta varietà circha questo<br />

benedetto frumento, et benché sia pur vero che misser Filippo <strong>di</strong>cesse et promettesse<br />

ancora de più che de 1000 stara et restasse contento ad quello pretio de quale te<br />

scripssimo, siamo contenti et volimo, per non sinistrarsi più circha ciò, che tu ne toli lì<br />

quella quantità che te vogliano dare, purché non siano de quilli formenti de tri anni, del<br />

quale non volimo miga; et tucta quella quantità te voranno dare, falla subito subito venire,<br />

como te havimo scripto. Et guardo ad torlo più bello se poterà et più quantità che potray,<br />

314


non contendendo più cum sì de questo, purché se facia presto. Et perché te havevamo<br />

scripto de 300 sachi de spelta, serimo contenti de cambiare et tramutare la spelta in<br />

formento, et cussì gli <strong>di</strong>ray, perché havimo più bisongnio de formento che de spelta. Sopra<br />

tucto manda presto quello te vogliano dare lì.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xviiii septembris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

704<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AI CASTELLANI DI TREZZO CHE INVIA LORO “MAGISTRO” LUIGI DA<br />

BURLA PER CURARLI<br />

Castellanis Tricii.<br />

1451 settembre 20, Lo<strong>di</strong>.<br />

Noy havimo inteso la infirmitade de vuy, Rizardo et Roberto, de che ne havimo havuto<br />

affano et <strong>di</strong>spiacere et imme<strong>di</strong>ate haveressimo mandato lì qualche me<strong>di</strong>co, quale fosse alla<br />

salute vostra, ma al presente s'è infirmato magistro Gasparro, nostro fisico, et qui non è<br />

persona che ne piaza, siché non havimo qui persona che fosse sufficiente, ma imme<strong>di</strong>ati<br />

a lo intesimo, mandassimo a Piasenza per magistro Aluysio da Burla, persona docta et<br />

intelligentissima, quale è indusiato fina al presente a venire per respecto alla pioza è stata,<br />

siché lo man<strong>di</strong>amo là perché sia alla cura vostra et non dubitiamo ponto, me<strong>di</strong>ante le<br />

virtute et bono operacione soe, ve restaurarà ad pristinum. Se altro haveremo a fare dal<br />

canto nostro per la salute vostra, ne havereti ad avisare, che lo faremo tanto voluntera<br />

quanto se fosse per noy proprii.<br />

Laude, xx septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a ma imme<strong>di</strong>ate ripetuto in A.<br />

705<br />

FRANCESCO SFORZA DICE ALL’ABATE DI CIVATE CHE, PER L’INTERVENTO DI SUA MOGLIE, GRAZIA<br />

“QUOAD PERSONAM” GIORGIO E PASSINO “DE BARRI”, SUOI MASSARI, MA NON PUÒ “QUOAD<br />

POENAM “IMPEDIRE CHE VENGANO PAGATI GLI “INVENTORI “ DELLE LORO “ FROXATIONI”.<br />

CONCLUDE IRONIZZANDO SUL COMPORTAMENTO DELL’ABATE NEI CONFRONTI DEI MASSARI.<br />

177r Domino abbati de Chivate.<br />

1451 settembre 20, Lo<strong>di</strong>.<br />

La illustrissima madonna nostra consorte, como haveti veduto, ha facto gratia ad Georgio<br />

et Paxino de Barri, vostri massari, quali erano detenuti in le forze del nostro capitaneo de<br />

Martesana per le froxatione del sale et biada se trovano havere commissa, della qual cosa<br />

a certo havimo havuto <strong>di</strong>spiacere, perché noy cerchamo cum ogni <strong>di</strong>ligentia de cavare<br />

questi froxatori del terreno nostro, et poyché la soa illustrissima signoria gli facia gratia, non<br />

pare se convegna al facto nostro, tamen da poyché la signoria soa gli ha facto gratia,<br />

siamo contenti che la gratia gli sia facta della persona, ma de cetero volimo gli sia facto<br />

rasone, perché non volimo già paghare noy la parte tocha alli inventori, che gli hanno presi.<br />

Et cossì havimo commisso al capitaneo. Ve rengraciamo ben vuy, perché sete delli nostri,<br />

delli mo<strong>di</strong> tengono li massari vostri, che ne haveressimo creduto havesti devuto, non che<br />

comportare simile cose alli vostri, ma castigare li altri.<br />

Laude, xx septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue certo aggiunto in interlinea.<br />

315


706<br />

FRANCESCO SFORZA DICE AL CAPITANO DELLA MARTESANA DI AVERE CONCESSO, PER<br />

INTERVENTO DELLA MOGLIE, LA GRAZIA DELLA PERSONA A DUE MASSARI DELL’ABATE DI CIVATE,<br />

MA VUOLE CHE EGLI PROCEDA CONTRO DI LORO PERCHÉ GLI ACCUSATORI ABBIANO LA PARTE<br />

CHE LORO SPETTA.<br />

Capitaneo Martesane.<br />

1451 settembre 20, Lo<strong>di</strong>.<br />

Perché alla illustrissima madonna Biancha, nostra consorte, è piazuto de fare gratia ad<br />

Georgio et Paxino de Barri, massari dello abbate de Chivà, quali vuy havevati detenuti per<br />

le froxacione per loro commisse, siamo contenti che la gratia gli sia facta della persona<br />

tanto, ma de certo volimo gli faciati rasone ad ciò che li acusatori habiano la parte loro,<br />

iuxta el tenore della chrida et or<strong>di</strong>ni nostri contra huiusmo<strong>di</strong> delinquentes <strong>di</strong>sponentes.<br />

Laude, xx septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

707<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL PODESTÀ DI PIACENZA FACCIA AVERE, CON PROCEDURA<br />

ABBREVIATA, ALCONTE ONOFRIO DI MAZANCOLO, COGNATO DEL CAPITANO DELLA MARTESANA,<br />

IL CAVALLO PORTATOGLI VIA DA TAL COLLO DE FILIPPO.<br />

Potestati Placentie.<br />

1451 settembre 20, Lo<strong>di</strong>.<br />

Ell'è stato qui da noy el conte Honofrio de Mazancholi, cognato del spectabile cavalero<br />

messer Petropaulo da Spoleto, nostro capitaneo de Martesana, presente exibitore, quale<br />

ne <strong>di</strong>ce che uno questuario, chiamato Collo de Filippo, quale se retrovava lì in Piacentina,<br />

alias gli menò via uno cavallo, como da luy intendereti. Pertanto volimo gli faciati rasone<br />

summaria et expe<strong>di</strong>cta, siché luy possa rehavere o sia satisfacto del suo cavallo.<br />

Laude, xx septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

708<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GABRIELE DA CISNUSCOLO, OFFICIALE DELLE MUNIZIONI, DI<br />

AVERE CURA DELLA CASA DEL DEFUNTO “MAGISTRO” ANTONIO, BOMBARDIERE, ESSENDO MORTE<br />

LA MOGLIE E LA FIGLIOLA. SI VEDRÀ, ALLA FINE DELLA PASTILENZA, A CHI SPETTERANNO LA CASA<br />

E I BENI<br />

1451 settembre 20, Lo<strong>di</strong>.<br />

177v Gabriele de Cisnusculo, officiali municionum.<br />

Havimo havuta informacione che l'è morta la mogliere che fo de magistro Antonio,<br />

bombardero, et una soa figliola. Il perché è remasta a deserta et abandonata la casa et<br />

ogni soa robba, et perché nostra intencione è che la <strong>di</strong>cta casa et ogni altra robba fosse<br />

316


stata del <strong>di</strong>cto quondam magistro Antonio pervenga et sia de chi debitamente debbe<br />

essere, volimo et te committimo che tu poni tale or<strong>di</strong>ne et faci havere tali cura alla <strong>di</strong>cta<br />

casa et robbe, che non vadano in sinistro, aciò che poy, cessata la mala con<strong>di</strong>ctione della<br />

pestilentia, le cose pervengano a chi debite spectarano. Et a questo usa bona descritione<br />

et <strong>di</strong>ligentia.<br />

Laude, xx septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

a è remasta ripetuto in A.<br />

709<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GIULIO E SCARIOTTO, ARMIGERI A CURNIOLO, DI PORTARSI<br />

DOVE È LA LORO SQUADRA.<br />

Iulio et Schariotto, armigeris in Curniolo.<br />

1451 settembre 20, Lo<strong>di</strong>.<br />

Ve comman<strong>di</strong>amo et volimo che, subito recevuta questa, debiati levarvi da quelli<br />

logiamenti, dove al presente sete, et trasferirvi cum li cavalli et robbe dove stanno allogiati<br />

quelli della squadra vostra, perché gli havereti li opportuni logiamenti. Et questo facite<br />

senza <strong>di</strong>mora alchuna, perché, lì dove mò seti, nuy non gli havemo formento, et anche per<br />

altri respecti, volimo che debiati andare dove è la <strong>di</strong>cta vostra squadra.<br />

Laude, xx septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

In simili forma Olivo Parmesano et FIorentino armigeris.<br />

Item in simili forma Nerio de Fogliano Baptaglino, Iohanni Corso et Iohanni Antonio de<br />

Becharia, armigeris in Curniolo.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

710<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ E AL REFERENDARIO DI PAVIA, PRESENTI E FUTURI, E<br />

A GRACINO DA PISCAROLO, CHE OSSERVINO LE ESENZIONI DI CUI GODONO I NAVAROLI COSÌ<br />

COME LE GODEVANO AL TEMPO DI FILIPPO M. VISCONTI, TENUTI ANCHE A FARE QUELLO CHE GLI<br />

ORDINI LORO IMPONGONO, STANDO SOTTOPOSTI AD ANTONIO EUSTACHIO”CAPITANEO DE<br />

GALEONE”.<br />

1451 settembre 20, Lo<strong>di</strong>.<br />

178r Potestati et referendario Papie, presentibus et futuris, ac Gratino de Piscarolo.<br />

Noy havimo confirmata et refirmata ad tutti li nostri navaroli de Pavia la exemptione che<br />

loro haviano dalla bona memoria del illustrissimo signor duca proximo passato, como<br />

vederti. Pertanto volimo et ve comman<strong>di</strong>amo che vuy gli la observati ad unguem, cossì<br />

como ella sta et como gli era observata al tempo del prefacto signor duca, et segondo gli<br />

or<strong>di</strong>ni che loro hanno, et per quanto haveti cara la gratia nostra, fati per tale modo che non<br />

gli sia contrafacta in una minima cosa, aciò loro habiano materia stare contenti et fare<br />

quello degono fare. Da l'altro canto volimo che vuy faciati fare dali <strong>di</strong>cti navaroli tutto quello<br />

loro sono tenuti et obligati de fare dal canto suo verso de noy, segondo li <strong>di</strong>cti or<strong>di</strong>ni et non<br />

altramente, siché chi senterà del utile et commodo senta anchora la soa parte della fatica,<br />

como è iusto et rasonevele; et deportative per sì facto modo che non habiano casone de<br />

317


lamentarse et che ad noy non bisogni scrivene più. Ulterius sappeti che l'officio de navaroli<br />

specta al spectabile cavalero messer Antonio de Eustachio, nostro capitaneo de galeone.<br />

Volimo che del <strong>di</strong>cto officio non ve debiati impazare, ma lassaretelo exerciptare al <strong>di</strong>cto<br />

messer Antonio, cossì como faceva al tempo de prefacto signor duca passato. Et questo<br />

farete, remossa ogni exceptione et contra<strong>di</strong>ctione.<br />

Data Laude, xx septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

711<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A SIMONE DA SPOLETO DI NON DARE ALCUNA NOIA PER I CAVALLI<br />

AGLI UOMINI DI COVO, ANTIGNAGO E FONTANELLA, MA LO INFORMI QUANTI CAVALLI<br />

TOCCHEREBBERO A CIASCUNA DELLE TRE LOCALITÀ.<br />

Ser Simoni de Spoleto.<br />

1451 settembre 20, Lo<strong>di</strong>.<br />

Volimo che per finché altro te scriviamo in contrario, tu non daghi inpazo né graveza<br />

alchuna a quelli da Covo, Antignagho et Fontanella del facto delli cavalli, ma advisene pur<br />

quanti cavalli tocariano alli <strong>di</strong>cti lochi ad ciaschuno da per sì.<br />

Laude, xx septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

712<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA FILIPPO EUSTACHIO E MANFREDO DA FORLÌ D’AVER<br />

CONFERMATA L’ESENZIONE, GODUTA FIN DAI TEMPI DI FILIPPO MARIA VISCONTI, AI I NAVAROLI DI<br />

CREMONA . ORDINA CHE AI SESSANTA NAVAROLI SE NE AGGIUNGANO ALTRI VENTI E ABBIANO<br />

DUE CONSOLI, ”CHE GLI HABIANO A REZERE ET BENE GOVERNARE”, SÌ CHE, TROVANDO<br />

QUALCUNO INCAPACE, LO SOSTITUISCANO CON “UNO APTO IN SUO LOCO”<br />

1451 settembre 20, Lo<strong>di</strong>.<br />

178v Filippo de Eustachio et Manfredo de Forlivio.<br />

Noy havimo confirmata et refirmata a tutti i nostri navaroli de Cremona la exemptione che<br />

loro haveano dala bona memoria dello illustrissimo signor duca passato, et havimo scripto<br />

là alli nostri officiali de Cremona che gli observino la <strong>di</strong>cta exemptione ad unguem, como è<br />

la intencione nostra, et che non gli contrafaceno in cosa alcuna, per quanto hanno caro la<br />

gratia nostra. Da l'altro, canto volimo che li <strong>di</strong>cti navoroli faciano, dal canto loro verso noy,<br />

quello che sono tenuti et obligati de fare, siché volimo che tu sii là con chi te pare et fare<br />

che per ogni modo sia exeguita questa nostra voluntà. Et perché li <strong>di</strong>cti navaroli <strong>di</strong>cono<br />

che non sono se non 60 capi de famiglia et che non possono suplire ale fatiche che occoreno,<br />

siamo contenti, et cossì volimo, che gli ne siano gionti xx altri, siché in tutto siano<br />

80 capi de famiglia, ma che questi se remeterano non siano d'ogni generacione, immo<br />

persone apte, sufficiente et dabene, facendo or<strong>di</strong>nare duy consuli sopra li <strong>di</strong>cti navaroli,<br />

che gli habiano a rezere et bene governare, et che, quando gli ne sarà qualchuno non<br />

sufficiente, sia levato via et messogli uno apto in suo loco, sì che, quando se haverà<br />

bisogno delli <strong>di</strong>cti navaroli,se possano havere al <strong>di</strong>re el fare, senza andare stentando,<br />

como fo facto l'altro dì quando eravamo a Cremona. Et avisatine subito como havereti<br />

facto et del modo che sarà stato pigliato circha ciò.<br />

Laude, xx septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

318


713<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL CAPITANO DI MONZA CHE HA CONFERMATO AMBROGIO DE<br />

STARTELLIS A CONNESTABILE DELLA PORTA DI CARABIOLO CON IL SALARIO E GLI EMOLUMENTI<br />

AVUTI DAL PREDECESSORE BALDASSARRE VEROLDENO.<br />

Capitaneo Modoetie.<br />

(1451 settembre 20, Lo<strong>di</strong>).<br />

Confidentes de fide Ambrosii de Startellis, quem deputaverunt commune et homines illius<br />

terre nostre pro conestabile ad portam Carobioli eiusdem terre, eundem ad <strong>di</strong>ctam portam<br />

confirmavimus, ibidem a permansurum de cetero usque ad nostri beneplacitum, cum<br />

salario et emolumentis hactenus haberi solitis per Baldesarium Veroldenum, precessorem<br />

suum. Mandamus, itaque, tibi quatenus eundem Ambrosium in possessione <strong>di</strong>cte porte<br />

positum manuteneas et sibi de <strong>di</strong>ctis salario et emolumentis, debitis temporibus,<br />

respondere facias omni exceptione remota.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>e ut supra.<br />

Cichus.<br />

a Segue ad <strong>di</strong>ctam portam depennato.<br />

714<br />

FRANCESCO SFORZA, RICORDATO CHE NON PUÒ ESSERE PORTATA FUORI DAL TERRITORIO<br />

BIADA SENZA SUA LICENZA, VUOLE CHE NICOLA DE PALUDE RISCUOTA LA “TRATTA” (DAZIO) DI<br />

10 SOLDI PER OGNI SOMA TRASPORTATA. PAOLO PINZAMATTA TENGA CONTO DI DETTE TRATTE<br />

MENTRE I SOLDI VERRANNO RISCOSSI SOLO DA NICOLA. INFINE AVVISA CHE L’AMMINISTRAZIONE<br />

DI DETTA TRATTA SARÀ SOGGETTA A SINDACATO.<br />

179r Nicolao de Palude.<br />

1451 settembre 20, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo or<strong>di</strong>nato, et cossì facto ban<strong>di</strong>re publicamente in quelle parte, che non volimo siano<br />

concesse licentie de condura biava fuora del territorio quoquomodo per veruno capitano né<br />

nostro officiale se non per noy, et se firano facte, non valerano se non le nostre, et questo<br />

perché gli havemo posta susa la tracta de deci sol<strong>di</strong>, cioé x, per qualuncha soma, cossì<br />

delle licentie havessimo facte non fosseno a<strong>di</strong>mplete, como de quelle faremo per lo<br />

avenire. Et perché sempre havemo cognoscuta in te <strong>di</strong>ligentia et fede assay et speramo<br />

che in ogni cosa te commettiremo, tu te debia portare fidelmente et bene, volimo et te<br />

commettimo et demo la cura et carico de scodere li denari della <strong>di</strong>cta tracta, a rasone de<br />

sol<strong>di</strong> x per soma, como havimo <strong>di</strong>cto, et de tenerne el conto, et cum questo che etiam<strong>di</strong>o<br />

Paulo Pinzamatta ne tengha conto et ne faza scriptura, ma tu recevi li denari, siché<br />

intendendote cum <strong>di</strong>cto Paulo, faray in questo, como havimo speranza in ti, avisandote<br />

però che cognoscere quelli che fano bene, farem fare <strong>di</strong>ligente et debito sin<strong>di</strong>cato dela<br />

ministracione de <strong>di</strong>cta tracta. Tenerano adoncha cossì bono conto che sempre a nostra<br />

peticione se possa vedere et che tu ne reporti honore.<br />

Laude, xx septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

319


715<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL REGOLATORE E I MAESTRI DELLE ENTRATE SI INFORMINO<br />

DELLA REALE PROVENIENZA DEI 100 DUCATI CHE MAFFINO BELUSSO NEGA CHE SIANO STATIDATI<br />

DA LUI. QUANTO ALLA TRATTENUTA DI 4 DUCATI PER CAPSOLDO VUOLE SI FACCIA COME SI FA<br />

CON GLI ALTRI CHE FORNISCONO FRUMENTO.<br />

Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 settembre 20, Lo<strong>di</strong>.<br />

Vedereti, per la inclusa suplicatione quanto ne fi significato per parte de Maffino Belusso,<br />

nostro cita<strong>di</strong>no cremonese, et quamvis<strong>di</strong>o la soa suplicatione soni che l'habia tributata una<br />

terza persona de ducati l00, pur siamo informati che non è cossì, ma che fo uno che tolse<br />

in sè le bollette et butò fuora a loro de presente li denari al <strong>di</strong>cto Maffino aut ad Alexandro<br />

suo figliolo, et aspecto el tempo della assignatione como se sole ale fiate, et per questo gli<br />

tolse ducati cento per interesso del suo consentimento, che noy non appellariamo tributo;<br />

non<strong>di</strong>meno volimo che più chiaramente ne informate de ciò et, trovando la cosa essere<br />

altramente et meritare provisione, fate ragione alle parte, ita che nec supplicans ne alius<br />

habia iusta casone de lammentarse. Quantum autem alla parte ch'el texaurario gli voglia<br />

togliere quatro denari per ducato de capsoldo, volemo che prove<strong>di</strong>ati che circha ciò sia<br />

tractato como sono tractati li altri chi ne hanno venduto formento.<br />

Laude, xx septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

716<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A PIETRO GIOVANNI DA CAMERINO IN BORGONUOVO DI PORTARSI<br />

DA LUI.<br />

1451 settembre 20, Lo<strong>di</strong>.<br />

179v Petroiohanni de Camerino in Burgonovo.<br />

Volimo che, subito recevuta questa, debi venire qua da nuy per bona casone.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xx septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

717<br />

FRANCESCO SFORZA RACCOMANDA AL VICARIO DEL VESCOVO DI PIACENZA GIOVANNI CARLO<br />

ANGUISSOLA CHE SI PORTA DA LUI PER LA CONFERMA DEL FEUDO VESCOVILE DI CUI È INVESTITO.<br />

Vicario domini episcopi Placentini.<br />

1451 settembre 21, Lo<strong>di</strong>.<br />

Giohanne Carlo Angusola, nostro <strong>di</strong>lecto, vene là per casone della confirmacione del feudo<br />

che ha de quello vescovato, et perché esso sta con noy et per le soe virtute lo amamo et<br />

havimo caro, vi lo recommen<strong>di</strong>amo, confortandovi ad fargli ogni bono tractamento,<br />

certificandovi che noy non haverimo altramente accepto et caro ogni bene et honore fariti a<br />

luy che sel facesti a noy medesmi.<br />

Laude, xxi septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

320


718<br />

SILLANO NEGRI INFORMA FRANCESCO SFORZA D’ESSERSI INCONTRATO A PIACENZA CON<br />

LORENZO PER SAPERE QUELLO CHE AVEVA FATTO DOPO ESSERE STATO MANDATO PER LE<br />

USURPAZIONI FATTE DAI CASTELLANI DEL PAESE E DI AVERE SCOPERTO CHE, DA QUANDO È<br />

STATO COSTITUITO COMMISSARIO SOPRA CIÒ, LORENZO NON HA DISPOSTO ALTRO SE NON CHE<br />

IL CONTE MANFREDO LANDI NON SI INTERESSI DELLA GIURISDIZIONE DI RIPALTA E DI ALCUNE<br />

“VILLE” ED ALTRI LUOGHI IN CUI IL CONTE ESERCITAVA LA GIURISDIZIONE E TENEVA TAVERNE.<br />

LORENZO SOSTIENE, POI, DI NON AVER VOLUTO FARE ALTRO DOPO AVER INTESO CHE “LI FICIVA<br />

DATO COMPAGNI “ NON GLI È PARSO DI DOVER PROCEDERE OLTRE AD INDAGARE SU ALTRI<br />

CASTELLANI I”CHE USURPANO QUELLO SPECTA ALLA COMUNITÀ ET CONSEQUENTER “ AL DUCA.<br />

SILLANO RITIENE CHE QUESTA INDAGINE SPETTI PIUTTOSTO A SCEVA CORTI, LUOGOTENENTE DI<br />

PIACENZA CHE INSIEME CON IL PODESTÀ SONO GIUDICI ORDINARI E CHE PIÙ FACILMENTE, “PER<br />

RESPECTO ALLA LORO FAMIGLIA” VENGONO OBBEDITI. IN AGGIUNTA , SILLANO CHIEDE CHE SE SI<br />

DEVE PROCEDERE “CONTRA LI DESCRIPTI IN LA CEDULA .... INCLUSA” OCCORRE CHE GLI SI<br />

FACCIANO AVERE DEI DOCUMENTI CHE ELENCA.<br />

1451 settembre 19, Lo<strong>di</strong>.<br />

Illustrissime princeps, como io fo zonto a Piasenza, me trovay con messer Laurenzio,<br />

compagno mio, per intendere quello havia facto da poy è mandato qua per le usurpacioni<br />

sono facte da castellani de questo paese. Et insumma trovo, da poy luy è constituito qui<br />

commissario sopra de ciò, non essere facto altro salvo che ha proveduto ch’el conte<br />

Manfredo da Lando non se impaza della iuris<strong>di</strong>cione da Rippalta con alchune ville et lochi,<br />

in li quali exerciva iuris<strong>di</strong>ctione et teniva taverne, <strong>di</strong>cendo luy non havere potuto fare altro<br />

perché, siando facto lo excesso del quale è informato la signoria vostra et habiando inteso<br />

li ficiva dato compagni, non n'è parso de procedere più oltra ha bene chi pur a de alchuni<br />

altri castellani sia facta et de presente se facia querella, che usurpano quello specta alla<br />

comunità et consequenter alla signoria vostra, como pienamente è informato el spectabile<br />

messer Seva da Corte, locotenente in queta cità, della sublimità vostra, al quale in el vero,<br />

insieme con questo potestà spectarebe la commissione a nui facta cum el <strong>di</strong>cto messer<br />

Laurentio per più rasone, prima, perché loro in questo se poteno domandare iu<strong>di</strong>ci<br />

or<strong>di</strong>narii, la seconda, perché loro hanno havuto sempre de ciò commissione dala<br />

excellentia vostra et già ne foi facto per loro principii de procedere. La terza che li pre<strong>di</strong>cti<br />

per respecto alla loro famiglia 180r sarano più reguardati et obe<strong>di</strong>ti. Non<strong>di</strong>meno, poychè<br />

ho ricordato questo alla signoria vostra, farò tutto quello gli piacerà et sforzarò a tutto mio<br />

podere de fare tutto quello m'è stato commisso, ma perché io non possa fallire vrebbe<br />

essere deschiarato se la intencione della celsitudo vostra è se proceda per lo <strong>di</strong>cto<br />

excesso facto, segondo <strong>di</strong>ce el <strong>di</strong>cto messer Laurentio, perché luy ne fa instancia. Et<br />

questo <strong>di</strong>co perché simile processo convenirebe più al iu<strong>di</strong>ce del maleficio de questo<br />

potestà che a noy. Item s’ella vostra signoria intende se cerchi et proceda contra li descripti<br />

in la cedula qui inclusa, perché segondo se <strong>di</strong>ce pur usurpano delle cose spectante alla<br />

<strong>di</strong>cta cità, et in quanto la signoria vostra delibera se proceda, avisola ch'el m’è necessaria<br />

la copia del testamento del illustrissimo et excellentissimo quondam passato duca, perché<br />

la signoria soa ha prohibito in lo <strong>di</strong>cto testamento che li soi figlioli non potesseno vendere<br />

né allienare né infeudare per fina non ne havesseno passato anni xxv. La quale copia io<br />

prestay a Ludrixe Crivelle in la causa delli frati dala Certosa de Pavia. Me sarebbe anchora<br />

necessario el privilegio imperiale concesso al prelibato passato duca, in lo quale fo<br />

prohibito che li soi a figlioli non potesseno allienare et ut supra, avisando la prelibata<br />

signoria vostra che molti privilegi sono stati facti dali prelibati signori in lo tempo che erano<br />

321


de menore etate, li quali privilegi poterà havere per copia la signoria vostra o vero dali<br />

originali, che sono in la libraria de Pavia, o vero dalo spectabile doctore domino<br />

Bartolomeo Morono. Piaceve alla signoria vostra mandarme copia delle pre<strong>di</strong>cte cose et de<br />

scrivere quello vole ch'io faza, parato sempre ad obe<strong>di</strong>re.<br />

Data Placencie, xviiii septembris 1451.<br />

Excellentis dominationis vestre fidelissimus servitor Sillanus Niger.<br />

a Segue famigli depennato.<br />

Cedula<br />

Spectabiles comites de Bortolomeus Iohannes de Comune de Vinuno<br />

Angusolis<br />

Cornazano<br />

Albertus Scotus Heredes quondam Francisci<br />

della Vezola<br />

Dominus Petrus de Piaza<br />

Manfredus de Lando Catarina de Grastis de Lando Dominus Iohannes<br />

Martinus de Parma<br />

Georgius de Arcellis<br />

Antonius de Montenantano<br />

Antonius Malvitus et frater eius<br />

Bonifatius de Cornazano Comune de Pelegrino<br />

Lazarus Todescus<br />

Nobiles de Confaloneriis Dominus Morellus de<br />

Parma<br />

Nobiles de Bizelis Azustis de Lando et cetera.<br />

Dominus Iacobus Palavicinus Iulianus de Vuistino<br />

Illi de Scarpis de Manino<br />

Comune de Florenzola et<br />

quedam monasteria<br />

Comune de Salso<br />

Domina Luchina de Verme<br />

Dominus Manfredus<br />

Palavicinus de Scipiono<br />

Vinziguerra de Arena<br />

Dominus Rolandus Palavicinus<br />

Comune Castri Arquati<br />

Dominus Petrus de Sipiono<br />

322


719<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL LUOGOTENENTE E IL PODESTÀ DI PIACENZA E IL<br />

REFERENDARIO, PRESENTI E FUTURI, OSSERVINO LE ESENZIONI CONCESSE AI NAVAROLI DA<br />

FILIPPO M. VISCONTI. ABBIANO DUE CONSOLI AI QUALI COMPETERÀ ANCHE DI SOSTITUIRE GI<br />

INSUFFICIENTI. SI PIGLINO ALTRI CAPI FAMIGLIA PER INTEGRARNE IL DOVUTO NUMERO COME ERA<br />

AL TEMPO DI FILIPPO M. VISCONTI.<br />

1451 settembre 20, Lo<strong>di</strong>.<br />

180v Locumtenenti et potestati Placentie et referendario ibidem presentibus et futuris.<br />

Nuy havemo confirmata et refirmata ad tutti li nostri navaroli da Piasenza la exemptione<br />

che loro haviano dala bona memoria del illustre signor duca passato como vederet.<br />

Pertanto volimo et ve comandamo che vuy gli la observati ad unguem, cussì como ella sta<br />

et como gli era observata al tempo del prefacto signor duca et segondo l’or<strong>di</strong>ne che loro<br />

hanno, et per quanto haveti cara la gratia nostra, fati per tal modo che non gli sia<br />

contrafacto in una minima cosa, aciò che loro habianno materia d'essere contenti et far<br />

quello debbeno fare. Da l'altro canto, volimo che vuy faciati fare da li <strong>di</strong>cti navaroli tutto<br />

quello che loro sonno tenuti et obligati de fare verso nuy segondo li <strong>di</strong>cti or<strong>di</strong>ni et non<br />

altramente nì per altra forma, siché, chi sentirà del utile et comodo, senta ancora dela<br />

fatica la parte soa, como è iusto et rasonevelle. Et deportative cum loro per sì facto modo<br />

che non habianno casone lamentarse et che nuy non habiamo casone de scrivere più. Et<br />

perché inten<strong>di</strong>mo che in li <strong>di</strong>cti navaroli gli ne mancha pur alcuno, volimo che li sianno<br />

aiuncti quilli gli mancano, siché siano in tucto tanti capi de famiglia quanti erano al tempo<br />

del prefato signor duca proximo passato, et non più. Ma che questi che se remetterano non<br />

sianno de ogni generacione, immo siano persone apte sufficiente et dabene, facendo, ala<br />

recevutta de questa, or<strong>di</strong>nare et deputare duy consuli sopra li <strong>di</strong>cti navaroli, che li habiano<br />

ad regere et ben governare et che quando gli ne serà uno più che un altro non sufficiente<br />

sia levato via et messo un altro in suo loco et che non se guar<strong>di</strong> in volto ad homo che viva<br />

se non in exequire questa nostra voluntà perché quando se haverà bisogno deli <strong>di</strong>cti<br />

navaroli a se ne possano valere et aiutare al <strong>di</strong>re et al fare senza andare stentando, et che,<br />

per haverli in uno subito, non se bisogna rechedere se non li <strong>di</strong>cti consuli, avisando poy<br />

Cicho, nostro secretario, deli navaroli che li havereti remissi et del modo che havereti<br />

pigliato circa quanto havimo <strong>di</strong>cto de sopra.<br />

Laude, xxi septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue gli habiamo depennato.<br />

323


720<br />

FRANCESCO SFORZA SI DICE SORPRESO CHE ANGELO DE CAPOSELVIS NON ABBIA TROVATO<br />

NULLA DI QUEL” TRACTATO “ DEL QUALE AVEVA INFORMAZIONE ESSENDO INFORMATO DAGLI<br />

AMICI CHE “VENECIANI MENANO TRACTATO IN CREMONESE” IN UNA LOCALITÀ CHE LUI RITIENE SIA<br />

CASALMAGGIORE E CIÒ AVVENGA PER OPERA DI ANTONIO IORCI, PODESTÀ DI ASOLA. MANDA<br />

DIECI BALESTRIERI NELLA ROCCA DI SAN GIOVANNI IN CROCE. GLI SI MANDITARTAGLIA CON<br />

L’ELENCO DEI FANTI E DEI BALESTRIERI CHE SI TROVANO LÀ.<br />

180r bis Angelo de Caposelvis.<br />

1451 settembre 22, Lo<strong>di</strong>.<br />

Non havimo havuto da ti resposta se habi trovato cosa alchuna de quello tractato del quale<br />

havevi informazione, de che ne a meravigliamo, da poy siamo avisati da nostri amici degni<br />

de fede, como de certo Veneciani menano tractato in Cremonese, non sappimo in quale<br />

terra, ma segondo le informacione havimo, cre<strong>di</strong>mo sia lì in Casalmaiore. El quale tractato<br />

se mena per mano de uno messer Antonio da Iorci, potestà de Asola. Pertanto volimo et te<br />

caricamo usi ogni <strong>di</strong>ligentia te sia possibile facendo havere bona advertentia ad quelli vano<br />

inanze indreto, et provedendo, per quello megliore modo et via te parerà, che trovi b la<br />

inchiodatura dove è, et stando advisato per modo non recevessi manchamento. Li fanti et li<br />

balestreri metteray lì nella rocha sollicitandoli che attendano a bona guar<strong>di</strong>a, et se altro<br />

sentiray ne avisa subito. Ma perché anchora ne dubitamo della rocha de San Iohanne in<br />

Croce c volimo che subito man<strong>di</strong> nella <strong>di</strong>cta rocha deci balestreri fidati de quelli sono lì, che<br />

staghino insieme con Nardo alla guar<strong>di</strong>a de quella rocha, al quale scrivemo per la alligata<br />

che li receptarà. Ma ad ciò habiano da vivere, volimo prove<strong>di</strong> de trovare in prestito o per<br />

qualche via, moza dece de formento, quale metteray nella <strong>di</strong>cta rocha de San Iohanne in<br />

Croce. Volimo però che queste cose tu faci cum mancho demonstracione se pò et poy<br />

mandaray qui da noy Tartaglia tuo con la lista de tutti li fanti et balistreri sono lì. Che vegna<br />

presto.<br />

Laude, xxii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue havimo depennato.<br />

b che trovi ripetuto in A.<br />

c in croce in<strong>di</strong>cato col segno +.<br />

721<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL CASTELLANO DELLA ROCCA DI SAN GIOVANNI IN CROCE CHE IL<br />

FAMIGLIO DUCALE ANGELO DE CAPOSILVIS GLI MANDA DIECI BALESTRIERI . FACCIA BUONA<br />

GUARDIA DÌ E NOTTE.<br />

Castellano arcis Sancti Iohannis in Croce. a<br />

1451 settembre 22, Lo<strong>di</strong>.<br />

Noy scrivemo ad Angelo, nostro famiglio, che manda deci balesteri quali staghino insieme<br />

con ti alla guar<strong>di</strong>a de quella rocha. Pertanto volimo gli debi acceptare nella rocha et tu,<br />

insieme con loro, atten<strong>di</strong> ad bona guar<strong>di</strong>a dì et nocte, perché inten<strong>di</strong>mo pur alchune<br />

pratiche se fano dal canto dellà, quale non ne piaceno niente.<br />

Laude, xxii septembris 1451.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

324


a Croce in<strong>di</strong>cato col segno +.<br />

722<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL MARCHESE ROLANDO PALLAVICINO DI AVERE AVUTO NOTIZIE<br />

DALLE SUE LETTERE DI QUANTO HA FATTO PIETRO M. ROSSI. SI DICE PARTICOLARMENTE<br />

SPIACIUTO PER I DANNI FATTI AI LEGNAMI PER IL “LAVORERIO” DI CASALMAGGIORE.<br />

180v bis Rolando marchioni Palavicino.<br />

1451 settembre 21, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo recevuto le vostre lettere et inteso quanto ne scriveti delli boschi de Zibello, quali<br />

allegati pur essere vostri et non ponto de Petro Maria, et delle insolentie usate per luy in<br />

fare batere quelli da Casalmaiore et postea etiam novamente in fare guastare lignami et<br />

spezare el lavorerio tagliato per Casalmaiore. Respondendo ve <strong>di</strong>cimo che molto ce<br />

rencresse et dole. Nam lassamo andare che ce rencressano le <strong>di</strong>ferentie se vertisseno fra<br />

vuy, ce dole che habia facto questo in nostro detrimento, desfactione de quelli <strong>di</strong><br />

Casalmaiore, perché pur una fiata ce desputarano et toranseno via le vostre <strong>di</strong>fferentie, ma<br />

questa devastacione de legname ce rencresce troppo. Et cossì gli havimo scripto. Et anche<br />

gli havimo scripto che voglia stare nelli soy termini et lassare cognoscere et dare sententia<br />

altro in le vostre <strong>di</strong>fferentie, et non fare da si enstesso, in modo che, cre<strong>di</strong>mo, non<br />

proromperà più in simili desor<strong>di</strong>ni, confortando et caricando similmente vuy a non<br />

procedere a veruna novitate, anzi lassare le cose in li termini che erano inanti questa<br />

novità, per non guastare el lavorerio da Casalmaiore, fin a tanto che se <strong>di</strong>ffinirano queste<br />

vostre <strong>di</strong>fferentie, avisandove che de ogni rencrescemento ve fidesso facto contra el<br />

dovero, ce rencresceria quanto s'el fidesse facto a noy proprii.<br />

Data Laude, xxi septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

723<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI ALESSANDRIA CHE ALLE GENTI D’ARME DEL<br />

CONTE GASPARE DA VIMERCATE VENGA DATO DEL VINO SU PEGNO.<br />

Locumtenenti Alexandrie.<br />

1451 settembre 21, Lo<strong>di</strong>.<br />

In satisfacione de quelle gente d’arme del conte Gasparo da Vimercato, siamo contenti et<br />

volimo che vuy provedati et faciati che per li nostri sub<strong>di</strong>ti gli sia dato del vino per uso loro,<br />

dandogli però li pigni sufficienti fin a tanto che non gli potrano dare li denari, como etiam<strong>di</strong>o<br />

havimo or<strong>di</strong>nato in altri nostri lochi.<br />

Laude, xxi septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

325


724<br />

FRANCESCO SFORZA LODA GIOVANNI CATTANEO, VICARIO DELLA TERRA DI RIPPAROLO DE<br />

FORIS, PER L’ARRESTO DI COLELLA FUGGITO DAL CASTELLO DI MONZA E PER AVERE RIMANDATO<br />

IL CAVALLO DA LUI PORTATO VIA . PUÒ LASCIAR LIBERO IL COLELLA.<br />

1451 settembre 22 Lo<strong>di</strong>.<br />

181r Iohanni Cattaneo, vicario terre Ripparoli de Foris.<br />

Commen<strong>di</strong>amovi molto, alle vostre rispondendo, de l’opera haveti facta in destenere<br />

Coltella, quale s'è fugito dal castellano nostro de Monza et del remandare qua il cavallo per<br />

loy abduto, del che meritate laude et commendacione da noy. Verum perché non vogliamo<br />

darvi desconzo in retenerlo da poy che ne haveti mandato el cavallo, siamo contenti che lo<br />

faciati relassare liberamente aciò ch'el possa andare a fare li facti soy.<br />

Laude, xxii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

725<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GEROLAMO LAMPUGNANI CHE PER SODDISFARE ALLA SUA<br />

RICHIESTA DEI BENI, GIÀ DI ANTONIO MUSO, DI BERTINO, SUO FIGLIO E DI MAFIOLO DEGLI<br />

AIROLDI HA SCRITTO AL PODESTÀ DI DESIO DI FARE L’INVENTARIO DI DETTI BENI CHE<br />

DEPOSITERÀ,POI, “APPRESSO DOE BONE PERSONE”.<br />

Hyeronimo de Lampugano.<br />

1451 settembre 21, Lo<strong>di</strong>.<br />

Per satisfare voluntera alla toa richiesta delli beni foreno de Antonio Muso, Bertino suo<br />

figliolo et Mafiolo degli Ayrol<strong>di</strong>, havimo scripto al nostro potestà de Dexio che faza fare la<br />

descriptione d'essi et item delli fructi et subsequenter gli facia depositare apresso doe bone<br />

persone, le quale, se spectarano alla Camera nostra, ne despona segondo noy or<strong>di</strong>narimo.<br />

Laude, xxi septembris 1451.<br />

726<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AL PODESTÀ DI PANDINO CHE MANDA LÌ L’UOMO D’ARME<br />

GIOVANNI ANTONIO BECCARIA, DELLA SQUADRA DI OTTAVAINO VISCONTI, PERCHÉ VENGA<br />

SISTEMATO CON GLI ALTRI DELLA SUA SQUADRA<br />

Potestati Pan<strong>di</strong>ni.<br />

1451 settembre 21, Lo<strong>di</strong>.<br />

Man<strong>di</strong>amo là Iohanne Antonio da Becaria, nostro homo d’arme della squadra de Octaviano<br />

Vesconte, perché sia insieme con l'altri della soa squadra. Pertanto volimo che tu gli faci<br />

dare logiamento lì in quella terra per li soy cavalli et boche, a et in le altre cose lo faci<br />

tractare et provedergli como all'altri della <strong>di</strong>cta squadra.<br />

Laude, xxi septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue vive depennato.<br />

326


727<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE A DONNA LUCHINA DI VOLER ESSERE MENO AMBIGUA NEL DARGLI O<br />

NON FRUMENTO PER LA SUA GENTE D’ARME. FIDANDO NELLE SUE PAROLE NON SI È RIVOLTO AD<br />

ALTRI PER LA FORNITURA DI FRUMENTO.<br />

Domine Luchine de Verme.<br />

1451 settembre 21, Lo<strong>di</strong>.<br />

Già sono più dì passati che mandassemo là ser Facino da Fabriano, nostro canzellero, per<br />

fare condure in qua quello formento ne haveti facto promettere per dare alle nostre gente<br />

d’arme, et credevamo che subito dovessivo fare spazare esso ser Facino, como ne haveva<br />

data fermissima speranza messer Filippo Confalonero, ma trovamo essargli facto tante<br />

varietà et mutacione de parlare che ne pare pur adesso commenzare che molto ne rencresce,<br />

perché già havevamo destribuito el <strong>di</strong>cto formento fra le nostre gente, le quale 181v<br />

ogni dì ne stano alle spalle, aspectando de essere spazati, et havessimo creduto cossì,<br />

haveressimo proveduto altramente. Ma sia como se voglia, ve confortiamo et caricamo<br />

che, subito, vogliati spazare <strong>di</strong>cto Facino de quella quantità ve pare et piace, aut avisarne<br />

che non ne voleti dare niente, aciò che per una via o per un'altra se possiamo levare tanto<br />

te<strong>di</strong>o dale spalle, quanto ne dano ogni dì queste nostre gente. Et questo è proceduto<br />

perché, a speranza de quello vostro, non havimo facto provissione d'altro como<br />

haveressimo facto.<br />

Laude, xxi septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

728<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO DI PAVIA DI DARE, NELLA CASA GIÀ ABITATA DA<br />

MESSER CARLO, A “MAGISTRO” FERLINO QUELLA PARTE CHE SOLEVA OCCUPARE CON<br />

“MAGISTRO”ANTONIO, SENZA SCORDARE CHE N ESSA VI SARÀ PURE PIETRO DA SIPIONO.<br />

Referendario Papie.<br />

1451 settembre 21, Lo<strong>di</strong>.<br />

Deliberamo et volimo che ne la casa dove soleva abitare messer Carlo, prove<strong>di</strong>ati a<br />

magistro Ferlino de quella parte d'essa casa ch’el soleva tenere luy et magistro Antonio, o<br />

de un'altra megliore, avisandove però che Pedro da Sipiono verà anchora luy a stare in<br />

quella casa. Exequeti adoncha questa nostra deliberacione senza <strong>di</strong>fficultà alchuna.<br />

Laude, xxi septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

327


729<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI VARESE DI FAR AVERE AD ANDREA ALBANESE,<br />

COMPAGNO DI MESSER SAGRAMORO, I REALI CREDITI CHE VI VANTA.<br />

Potestati Varexii.<br />

1451 settembre 22, Lo<strong>di</strong>.<br />

Perché Andrea Albanese, compagno de messer Sagramoro da Parma, ne ha significato<br />

havere in quella nostra terra alchuni soi debitori renitenti a fargli el paghamento, pertanto te<br />

committiamo et volimo che proce<strong>di</strong>, per omnia iuris rime<strong>di</strong>a, contra <strong>di</strong>cti soi debitori<br />

summarie, simpliciter et de plano et senza litigio alcuno, constandote prius del suo cre<strong>di</strong>to,<br />

ita che prestissimo vengha ad haver el dovere suo.<br />

Laude, xxii septembris 1451.<br />

Iohannes<br />

730<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL PROVISIONATO ALESSIO ALBANESE LASCI FARE AL PRETE DI<br />

LODI QUANTO INTENDE FARE LA FURIA DELL’ADDA TRA CAVENAGO E SOLFARICO.<br />

Alexio Albanesio provisionato.<br />

1451 settembre 22, Lo<strong>di</strong>.<br />

El preyto da Lode, presente latore, ne ha exposto ad queste nocte passate per la furia de<br />

l'aqua d'Adda decorse là sotto Camnagho et Sultaregho et cum grande instantia ne ha<br />

rechiesto vogliamo essere contenti et darli licentia che lo possa fermà suso la rippa d'Adda<br />

fra Camnagho et Sultaregho, la quale liberamente li havimo data et concessa. Pertanto per<br />

questa te scrivemo gli lo debbi lassare formare, et, se li volesse essere facta 182r novitate<br />

alcuna lo debbi defendere et favorire, per forma che non sia molestato da niuno per questa<br />

casone. Perhò, como havemo <strong>di</strong>cto nuy, li havemo concessa licentia de fermarlo fra li <strong>di</strong>cti<br />

lochi.<br />

Data Laude, xxii septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

731<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL NOVARESE TOMMASO CACCIA DI DARE A GIACOMO DA SAN<br />

GENESIO, ECONOMO DELL’ABBAZIA NOVARESE DI SAN BARTOLOMEO QUANTO LE È DOVUTO.<br />

Domino Thome de Caciis civi Novariensi.<br />

1451 settembre 21, Lo<strong>di</strong>.<br />

Iacomo da San Zeneso, quale havimo deputato iconumo alla abbatia de Sancto<br />

Bartolameo de quella nostra citade, ne scrive, pur che, essendo noi debitore d'essa<br />

abbatia et havendone più volte rechiesto che ficiati il dovere, che tamen non l'haveti però<br />

may facto, licet noy più volte ve ne habiamo scripto. Della quale cosa se maravigliamo et,<br />

benché cre<strong>di</strong>amo non vogliati essere renitente a far el dovere vostro, non <strong>di</strong>mancho per<br />

queste, replicando, vi scrivimo che, recepute queste, vogliati subito fare il <strong>di</strong>cto dovere<br />

vostro ita che <strong>di</strong>cto iconumo non habia a scrivere più.<br />

Laude, xxi septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

328


732<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AI NOBILI QUADRIO E AI VICINI DI PONTE CHE IL PAPA<br />

CONCESSE L’ “ARCIPRIEDATO “ DI TRESINO A COLUI CHE ATTUALMENTE LO DETIENE .<br />

Nobilibus de Quadrio et vicinis de Ponte.<br />

1451 settembre 22, Lo<strong>di</strong>.<br />

Inteso quanto ce havety scripto per la controversia che è fra quelli duy arcipreti per casone<br />

del beneficio de Tresino, ve respondemo sucintamente che de tale questione noy siamo<br />

più dì fa informati et ne supplicasseno ad la signoria del nostro signore la quale concesse<br />

per soe bolle <strong>di</strong>cto arcipriedato ad quello ultimo, quale gli è al presente. Et cossì in<br />

executione de quello or<strong>di</strong>nassimo ch'el fosse posto et admesso alla possessione d'esso<br />

beneficio. Et cossì inten<strong>di</strong>amo noy che gli stia. Quanto alla parte che <strong>di</strong>ceti che porria<br />

essere più correcto, lo admoniremo per modo che viverà talmente con vuy che poreti<br />

essere contenti.<br />

Laude, xxii septembris 1451.<br />

In simili forma ut supra, scriptum fuit Antonio de Becharia.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

733<br />

FRANCESCO SFORZA FA PRESENTE A MELCHIONE E FRATELLI DE MARGLIANO E AI VICINI DELLA<br />

PARROCCHIA DI SAN MICHELE “SOTTO DOMO” CHE L’ARCIVESCOVO DI MILANO GLI HA<br />

DICHIARATO CHE LA PROVVISTA DEL PARROCO DELLA CHIESA DI SAN MICHELE “SOTTO DOMO”<br />

SPETTA A LUI ED EGLI HA ELETTO GIACOMO DA PONTE. IL DUCA LI SOLLECITA AD IMMETTERE<br />

NELLA CURAZIA DI DETTA CHIESA PRETE GIACOMO.<br />

1451 settembre 22, Lo<strong>di</strong>.<br />

182v Melchioni et fratribus de Margliano nec non vicinis parochie Sancti Michalis subtus<br />

donum Me<strong>di</strong>olani.<br />

Se recor<strong>di</strong>amo che altre volte a complacentia vostra, noy scripsimo al reveren<strong>di</strong>ssimo<br />

monsignor messer lo arcivescove de Me<strong>di</strong>olano che volesse confirmare la ellectione per<br />

vuy facta in pre' Federico da Margliano alla parochiale chiesia de San Michele sotto domo,<br />

tamquam per quelli gli ne significaste pertenere a vuy <strong>di</strong>cta electione, hora mò ne ha<br />

rescripto el prefacto monsignore che <strong>di</strong>cta electione non specta a vuy, immo alla paternità<br />

soa et cossì la ellectione d'essa chiesia et che la ellectione facta per la paternità soa in<br />

messer Iacomo da Ponte è valida e l'ha possuto fare con rasone. Siché, considerato per<br />

noy quanto la paternità soa ne scrive che ne pare verisimile et anche perché pur siamo<br />

informati ch’el <strong>di</strong>cto pre' Iacomo è persona docta, costumata, virtuosa et dabene, ne pare<br />

recordarvi che debiati stare contenti della <strong>di</strong>cta ellectione, sì per non havere ad contendere<br />

con il prefato monsignore, sì etiam perché se ren<strong>di</strong>amo certi che sareti ben serviti et<br />

satisfacti dal <strong>di</strong>cto pre’ Iacomo. Il perché ve confortiamo, stringemo et caricamo che,<br />

remanendo contenti della <strong>di</strong>cta ellectione, debiati intromittere alla possessione et cura<br />

d'essa chiesia il pre<strong>di</strong>cto pre' Iacomo, facendoli respondere liberamente et dele intrate et<br />

fructi, cose et beni pertinenti ad essa. El che haverimo noy molto grato et accepto.<br />

Laude, xxii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

329


734<br />

FRANCESCO SFORZA AFFIDA AL CONSIGLIO SEGRETO LA DECISIONE SULLA “RESTORO<br />

DOMANDANO” I DAZIERI DI PAVIA PER LA SOSPENSIONE DELLA CONDOTTA DEI GUALDI.<br />

Consilio secreto.<br />

1451 settembre 22, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo inteso quello ne scriveti della querella fanno li dacieri de Pavia et lo restoro<br />

domandano per essere suspesa la conducta de gual<strong>di</strong>. Dicimo che loro sono venuti qua et<br />

domandone gli sia facto rasone. Noy havimo resposto tornino da vuy, alli quali remittimo<br />

questa cosa, sichè quando sarano da vuy et havereti inteso le soe raxone, volimo che<br />

dechiarati et provedati in questo, quello et como ve parerà honesto, iusto et raxonevele,<br />

avisando noy de quello havereti terminato.<br />

Laude, xxii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

735<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AGLI ANZIANI E AL VESSILLIFERO DI GIUSTIZIA DEL POPOLO E DEL<br />

COMUNE DI LUCCA CHE CONSENTANO A “MAGISTRO GIOVANNI DI “MAGISTRO “ GIACOMO DI*****<br />

CON I FIGLIOLI, CITTADINO DI LUCCA , “BONO ET PERFECTO MEDICO” DI PORTARSI LIBERAMENTE<br />

DOVE È RICHIESTO AD ESERCITARE LA SUA PROFESSIONE, TRANNE NEI TERRITORI SOTTO LA<br />

“IURISDICTIONE DELLE PREFACTE....MAGNIFICENCIE”.<br />

1451 settembre 19, Lo<strong>di</strong>.<br />

183r Ancianis et vexilifero iusticie populi et comunis Lucani.<br />

Inten<strong>di</strong>amo già più tempo essere relegato in la cità, conta et destricto de Fiorenza, lo<br />

eximio doctore magistro Giohanne de magistro Iacobo de ***** cum li figlioli, cita<strong>di</strong>no de<br />

quella vostra magnifica cità, el quale, sì perché siamo informati che è bono et perfecto<br />

me<strong>di</strong>co, sì etiam perché è persona docta, costumata et virtuosa, sì et perché da più nobili<br />

cita<strong>di</strong>ni ne è recommandato, l'havimo caro et lo amamo et haveressimo molto caro per le<br />

<strong>di</strong>cte soe virtude, ogni tractamento gli facessero le magnificencie vostre. Et perché adesso<br />

gli poderia molte volte intervenire et accadere de andare a a me<strong>di</strong>care qua e là qualche<br />

signore, como verso le parte de Romagna et altroe, segondo se rechiede al mestero suo,<br />

et per essa relegacione non pò conferirse ad alchuno locho, il che gli redonda in suo<br />

gran<strong>di</strong>ssimo preiu<strong>di</strong>cio et danno, confortiamo et preghamo esse vostre magnificencie che<br />

per fare cosa quale a noy sarà acceptissima et gratissima, vogliamo essere contenti de<br />

concedergli licentia valida, ch'el possa transferirse a me<strong>di</strong>care per tutto dove fosse et sarà<br />

richiesto liberamente et alchuno preiu<strong>di</strong>cio suo, exceptato, tamen, ch'el non possa andare<br />

ad alchuno loco della iuris<strong>di</strong>ctione delle prefacte vostre magnificencie, certificandole che<br />

noy l'haverimo a singulare piacere et contentamento. Quali siamo apparechiati ad ogni<br />

bem piacere suoi.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xviiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a andare ripetuto in A.<br />

330


736<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A DESIDERIO GROSSI DI LIBERARE GLI UOMINI DI CALESTANO DA<br />

LUI IMPRIGIONATI PERCHÉ “PARE NON LEVASSERO CERTA TAXA DE SALE GLI TOCAVA AD LEVARE”<br />

QUANDO IL DUCA PRESE POSSESSO DELLA CITTÀ. SARÀ LÌ CON MATTEO DA PESARO E I MAESTRI<br />

DELLE ENTRATE E SENTIRÀ SIA LUI CHE LORO, PROVVEDENDO CHE EGLI ABBIA QUELLO CHE GLI<br />

SPETTA.<br />

Desiderio de Grossis.<br />

1451 settembre 22, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo inteso de quelli homini da Calestano hay facto destenere lì per casone che pare<br />

non levassero certa taxa de sale gli tocava ad levare de l'anno che noy hebemo lo dominio<br />

de quella cità, quali homini, segondo siamo informati per casone de <strong>di</strong>cta taxa, pagarono<br />

tunc alchuni denari. Pertanto volemo et te commettimo che, imme<strong>di</strong>ate havuta questa, li<br />

fazi lassare et liberare della presone, remossa ogni cagione, perché, quando noy siamo lì,<br />

che anche lì sarà Matheo da Pesero <strong>di</strong> nostri Magistri dele intrate, intenderimo ti et loro<br />

provederasse che tu haveray el debito tuo.<br />

Laude, xxii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

737<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AD ANTONIO DA TREZZO DI AVVICINARE A FERRARA DEI MERCANTI<br />

PER AVERE “ DELI DRAPPI DA VENEXIA”, CHE SIANO “ DE TUCTA PERFECTIONE” PER FARSI DEI<br />

VESTITI PER L’INVERNO.<br />

183v Antonio de Tricio.<br />

1451 settembre 22, Lo<strong>di</strong>.<br />

Perché deliberamo farne fare alcuni vestiti per questo inverno et dal canto de qua non se<br />

trova cosa ne piacia, maxime siando Milano in la con<strong>di</strong>cione che l'è, è necessario<br />

procurare havere deli drappi da Venexia. Pertanto volemo che tu te retrovi con qualche<br />

mercadante lì in Ferrara et servare modo de fare portare lì quatro peze de dalmaschino<br />

imborcato d’argento, zoè una peza de colore rosso cremosi, una peza de colore verde, una<br />

de colore morello cremosi et la quarta de colore cilestro, le quale peze siano de tucta<br />

perfectione, sì de seta, colore et argento come de lavoro et ne adviseray del presio d'esse,<br />

zoè de quello constarà el brazo, perché daremo el modo a mandare el denaro che mon-<br />

tarano. Et cura con sollicitu<strong>di</strong>ne che questi drappi prestissimo siano portati a Ferrara,<br />

perché possiamo mandare a tuorli, ad ciò che inanzi intriamo troppo nel inverno, possiamo<br />

far fare deli vestiti per lo nostro portare.<br />

Data Laude, xxii septembris 1451. a<br />

Iohannes.<br />

a A margine sinistro dupplicata xxv septembris.<br />

331


738<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A OTTAVIANO VISCONTI DI OTTEMPERARE A QUANTO GLI HA<br />

SCRITTO IL CONSIGLIO SEGRETO, CIOÈ DI LASCIARE AD ANTONIO PIETRO VISCONTI LA<br />

“DIMINISTRATIONE DELI BENI CHE FORONO DE FRANCESCHO, SUO FRATELO”.<br />

Ottaviano de Vicecomitibus.<br />

1451 settembre 22, Lo<strong>di</strong>.<br />

Tu hai veduto quelo te ha scrito lo nostro Conselio secreto a nome nostro circa la <strong>di</strong>ferentia<br />

che vertisse tra ti et Antonio Pedro Visconte. Hai etian<strong>di</strong>o intesso le rasone per le quale gli<br />

pare che tu debii relaxare al <strong>di</strong>to Antonio Pedro la <strong>di</strong>ministratione deli beni che forono de<br />

Francescho, suo fratelo. Pur esso Antonio Pedro è stato da nuy lamentadose che tu non<br />

voli exequire la letera d'esso Consiglio, nì etian<strong>di</strong>o lassare a luy la <strong>di</strong>ministratione d'essi<br />

beni. Pertanto maravegliandoce de questo, maxime che s'el figiolo de Francescho ancora<br />

fosse vivo, non<strong>di</strong>meno specta ad esso Antonio Pedro la <strong>di</strong>ministratione <strong>di</strong> beni pre<strong>di</strong>cti,<br />

volemo che per ogni modo observi et exequissi la letera, quale te scripsi lo <strong>di</strong>cto Conse-<br />

ligio data a dì xxvii de messe passato. Et in questo non fa exceptione nì <strong>di</strong>ficultà alcuna<br />

perché cossì è l'intentione nostra, come etian<strong>di</strong>o havemo <strong>di</strong>to a Batista, tuo fratello.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>e xxii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

739<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO LA DESIGNAZIONE DI<br />

GIOVANNI ANGELELLO AL POSTO DI GALEOTTO. HA DISPOSTO CHE, NELL’ATTESA,<br />

MARCOLEONE E GIOVANNI DA MILANO TENGANO LE CHIAVI DELLE PORTE E ABBIANO CURA<br />

DELLE PRIGIONI.<br />

184r Dominis de Consilio secreto.<br />

1451 settembre 22, Lo<strong>di</strong>.<br />

Per una vostra, quale recevessimo heri sera, restiamo avisati del caso de messer Galeotto,<br />

circha la quale cosa non ce accade <strong>di</strong>re altro, perché horamay doveti havere inteso per<br />

una altra nostra, como a quello loco havimo deputato messer Iohanne Angelello. Fina alla<br />

venuta de quello altro de Toscana, ne piace habiati or<strong>di</strong>nato che Marcoleone et Iohanne da<br />

Milano tegnano le chiave delle porte, et cossì habiano cura <strong>di</strong> presoni. Et de tutto ve<br />

commen<strong>di</strong>amo.<br />

Laude, xxii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

332


740<br />

FRANCESCO SFORZA COMIUNICA AD ASTORRE DE MANFREDIS DI FAENZA CHE GLI MANDA IL<br />

CANCELLIERE DUCALE GABRIELE DA NARNI AL QUALE PUÒ “DIRE LARGAMENTE QUELLO<br />

ACCADEGLI DIRE”.<br />

1451 settembre 22, Lo<strong>di</strong>.<br />

Domino Astorgio de Manfre<strong>di</strong>s Fahentie, et cetera.<br />

Inteso quello ne ha scripto la signoria vostra, havimo deliberato mandare et man<strong>di</strong>amo da<br />

essa Gabrielo de Narnia, nostro canzellero, exibitore della presente, alla quale vostra<br />

signoria voglia <strong>di</strong>re largamente quello accadegli <strong>di</strong>re, non altramente como faria alla<br />

persona nostra propria.<br />

Laude, xxii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

741<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GABRIELE DA NARNI DI PORTARSI DA ASTORRE DA FAENZA CHE<br />

DEVE DIRGLI COSE DI GRANDISSIMA IMPORTANZA DI CUI ,POI, INFORMERÀ IL DUCA.<br />

Gabrieli de Narnia.<br />

1451 settembre 22, Lo<strong>di</strong>.<br />

Perché el magnifico signor Hestor de Fahenza ne ha scripto che gli vogliamo mandare uno<br />

nostro fidato al quale ha da <strong>di</strong>re alchune cose de gran<strong>di</strong>ssima importanza, volimo che, su-<br />

bito, vada da luy et, presentandoli la nostra lettera alligata, inten<strong>di</strong> dalla signoria soa quello<br />

te vorrà <strong>di</strong>re, et poy vene informato del tutto, avisandote che como saray zonto te farimo<br />

satisfare della toa andata.<br />

Laude, xxii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

742<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GIACOMO DA CAMERINO DI CONSEGNARE A GABRIELE DA<br />

NARNI, CANCELLIERE DI SUO FRATELLO ALESSANDRO, ALCUNE LETTERE DI GRANDISSIMA<br />

IMPORTANZA. SE GABRIELE NON FOSSE LÌ, GLIELE MANDI A TORRICELLA.<br />

Iacobo de Camereno.<br />

1451 settembre 22, Lo<strong>di</strong>.<br />

Man<strong>di</strong>amo a Gabriele da Narnia, canzellero del magnifico Alexandro nostro fratello,<br />

alchune lettere de gran<strong>di</strong>ssima importantia, quale haveray qui alligate. Però volimo che<br />

essendo luy lì, subito gli le faci consignare. Quando non gli fosse, le man<strong>di</strong> a Torisella<br />

perché verisimilmente se debba retrovare lì.<br />

Laude, xxii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

333


743<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A OTTAVIANO VISCONTI CHE SIA LUI CHE I SUOI FRATELLI LASCINO<br />

L’AMMINISTRAZIONE DEI BENI DEL DEFUNTO FRANCESCO AL FRATELLO ANTONIO VISCONTI, SIA O<br />

NON, VIVO IL FIGLIO ANTONIO DI FRANCESCO<br />

1451 agosto 27, Vigevano<br />

184v Copia Octaviano de Vicecomitibus.<br />

Essendo molesta la <strong>di</strong>fferentia quale vertisse fra ti et toi fratelli per una parte et Petro<br />

Antonio Vesconte per l'altra, per casone <strong>di</strong> beni fono de Francesco quondam suo fratello et<br />

tuo cognato, havimo voluto havere chiara informacione se se retrova vivo Antonio, quale fo<br />

figliolo d'esso Francesco, et, per relactione de più persone fidedegne, retrovimo il <strong>di</strong>cto<br />

Antonio essere morto, et non<strong>di</strong>meno, quando pur se retrovasse vivo, l'administracione <strong>di</strong><br />

beni lassati per el <strong>di</strong>cto quondam Francesco specta ad Petro Antonio et non ad ti nì a toi<br />

fratelli. Il perché te confortemo che piutosto amichevolmente, como se convene fra parenti<br />

strecti et maxime homini de reputacione, tu et toy fratelli relassati liberamente la<br />

administracione de tutti li <strong>di</strong>cti beni ad esso Petro Antonio, el che ne sarà gratissimo,<br />

altramente noy non poteremo denegare quello vole la raxone per la parte d'esso Petro<br />

Antonio et serà necessario gli provideamo per altra via.<br />

Data Viglevani, <strong>di</strong>e xxvii augusti 1451.<br />

Leodrixius.<br />

744<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A LUDOVICO DA BOLOGNA DI CONSEGNARE UNO DEI PIÙ BEI MULI,<br />

GIÀ DI PIETRO UNGARO, AL MESSO DI PIETRO PUSTERLA.<br />

Lodovico de Bononia.<br />

1451 settembre 22, Lo<strong>di</strong>.<br />

Nuy havimo dato et donato ad Pietro da Posterla, nostro cortesano, uno de quilli muli che<br />

sonno là, che furono de messer Petro Ungaro, li quali spectano ad mi. Pertanto volimo che<br />

al presente portatore, mandato da esso Petro da Pusterla, tu gli faci dare et consignare<br />

uno delli <strong>di</strong>cti muli, delli più belli et megliori che gli siano. Et questo fa che non manchi per<br />

cosa alchuna.<br />

Ex Laude, xxii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

745<br />

SPEZZONE DI LETTERA I CON CUI FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ E REFERENDARIO DI<br />

PAVIA E A GRACINO DA PISCAROLO DI NON INTROMETTERSI NELL’UFFICIO DEI NAVAROLI CHE<br />

SPETTA ESCLUSIVAMENTE AD ANTONIO EUSTACHIO.<br />

s.d.<br />

Potestati et referendario nostris Papie, presentibus et futuris, nec non Gracino de<br />

Pescharolo, generali Referendario.<br />

Como per un'altra ve havimo scripto, ve repplicamo che la intentione nostra e cussì volimo<br />

et ve comman<strong>di</strong>amo expressamente che, considerato l'offitio de navaroli specta al egregio<br />

cavaliero miser Antonio de Eustachio, nostro capitano de galione, vuy non vi impazati nì<br />

intromittati in lo <strong>di</strong>cto offitio per cosa alcuna, ma lassariti fare et exercitare a lui cussì como<br />

334


faceva….. a<br />

a La missiva si interrompe così.<br />

746<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI TORTONA E A LUDOVICO DI BOLOGNA CHE<br />

ESAMININO GIORGIO DA LODI, UOMO D’ARME DI PIETRO UNGARO DA LORO INCARCERATO, PER<br />

FARSI DIRE I CONTATTI DA LUI AVUTI PER CONTO DI PIETRO UNGARO. VUOLE, ANCHE, CHE GLI<br />

FACCIANO DIRE DEI CAVALLI, DELLE ARMI E DELLA ROBA SUA E DI QUELLA DI PIETRO UNGARO.<br />

1451 settembre 23, Lo<strong>di</strong>.<br />

186r Potestati Terdone et Lodovicho de Bononia.<br />

Ne piace, respondendo ale vostre lettere, che habiati destinuto Zorzo da Lode, homo<br />

d’arme de misser Petro Ungano, et brevemente <strong>di</strong>cemo che lo debiati examinare<br />

deligentemente et bene cum honesto modo, però, et senza metergli le mano adosso, et<br />

farve <strong>di</strong>re tutte le pratiche ch’el ha tenute per miser Petro Ungano, avisandolo, per nostra<br />

parte, che nuy sapemo molto bene tucte le <strong>di</strong>cte pratiche, ma che volimo le <strong>di</strong>cha anchora<br />

luy et, <strong>di</strong>cendole, ne farà cosa grata in quanto che non vorremo che le <strong>di</strong>cha, voglia o non.<br />

Iterum volimo che faciati descrivere li cavalli, arme et tucta la robba sua et cussì quella de<br />

misser Petro pre<strong>di</strong>cto, ita che la non possa andare in sinistro.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>e xxiii septembris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

747<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA NUOVAMENTE AL REFERENDARIO DI PAVIA E A GRACINO DA<br />

PISCAROLO CHE DIANO AD ANTONIO ASTOLFI LA PROVVIGIONE SPETTANTEGLI, TENUTO ANCHE<br />

PRESENTE CHE SUA MOGLIE HA ALLATTATO FULIPPO MARIA , SUO FIGLIO.<br />

1451 settembre 23, Lo<strong>di</strong>.<br />

Referendario civitatis Papie nec non Gracino de Piscarolo.<br />

Nonobstante che più volte vi habiamo scripto che dovesti far respondere de qui indreto<br />

dela provisio sua alo egregio doctore misser Antonio de Astolfi, non<strong>di</strong>mancho, secondo che<br />

per querella d'esso miser Antonio, havimo inteso non l'haviti anchora exequito, dela qual<br />

cosa se maravigliamo molto perchè pur alchuna volta se voria haver rispecto ale persone<br />

et maximamente a luy, perché, como sapiti, la sua donna ha lactato lo inclito nostro figliolo<br />

Filippo Maria, per cui respecto merita essere meglio tractato. Il perché adunque vi<br />

committiamo et volimo che, receputa questa, debiati provedere che gli sia resposto de<br />

<strong>di</strong>cta sua provisione da qui indreto, ita che più non habiamo a sentire più reclamatione la<br />

quale mò ad modum ne saria molesta.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>e xxiii septembris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

335


748<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A PODESTÀ, CAPITANO E AGLI ALTRI UFFICIALI DI NOVARA DI<br />

LASCIARE ENTRARE L’EBREO SALAMONE NELLA SUA CASA , A LUI VIETATA PERCHÉ DA LORO<br />

DICHIARATA (CONTRARIAMENTE A QUANTO EGLI ASSERISCE) “INFECTATA”. SE COSÌ FOSSE, GLI<br />

TROVINO UN’ALTRA CASA IN CITTÀ O NEI BORGHI, COME A LUI PIACERÀ.<br />

1451 settembre 23, Lo<strong>di</strong>.<br />

186v Potestati, capitaneo et ceteris officialibus civitatis Novarie.<br />

Si è gravato cum nuy Salamone ebreo, stantiato in quella nostra cità, che essendose<br />

absentato da <strong>di</strong>cta cità per certe sue facende et volendo poy ritornare a casa sua, gli è<br />

stato prohibito, sotto pretesto che la sua casa sia infectata, quale cosa luy nega essere<br />

vera, et proinde rechiede gli sia data facultà et licentia de potere andare in casa sua. Per la<br />

qual cosa, se cussì è, volimo et ve commettimo che debiati lassare <strong>di</strong>cto Salamone intrare<br />

in casa sua, et se pur se fosse, <strong>di</strong>cta sua casa in tale stato et con<strong>di</strong>tione che non se<br />

potesse securamente habitare, volimo concedati ch'el ne possa togliere et conducere<br />

un'altra aut in la cità aut in li borghi ,como gli piacerà, avisandovi che per conservatione<br />

delli capituli ha cum nuy volimo ch'el sia bene tractato et non sia veruno de qual stato o<br />

grado se voglia, quale presuma fargli tortoto a né iniuria. Et cussì committimo a vuy lo<br />

debiati defendere in ragione da qualunqua gli volesse far torto.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>e xxiii septembris1451.<br />

Cichus.<br />

a Così in A.<br />

749<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE DONNA LUCHINA DAL VERME, DATA L’IMPORTANZA DEI LAVORI<br />

DEL CASTELLO DI MILANO, PAGHI L’ARRETRATO DEL “CAREZO” DA GENNAIO IN POI E PAGHI,<br />

PURE, I TRIMESTRE OTTOBRE – DICEMBRE IN RAGIONE DI 30 FIORINI D’ORO MENSILI PER CARRO,<br />

SOMMA CHE, VERSATA A FRANCESCO GIORGIO, COMMISSARIO SOPRA GLI ALLOGGIAMENTI SARÀ<br />

DA QUESTI CONSEGNATA A FILIPPO DI ANCONA , DEPUTATO AI LAVORI DEL CASTELLO.<br />

Domine Luchine de Verme.<br />

1451 settembre 23, Lo<strong>di</strong>.<br />

Come per altre ve havimo scripto, cussì per queste ve replicamo et confortamo, atenduta la<br />

importantia del lavorerio del nostro castello de Milano, che vogliati far pagare il resto del a<br />

carezo vi tocha da calende de zenaro proximo passato in qua, et ulterius, perchè b<br />

deliberamo far prosequire el <strong>di</strong>cto lavorerio, è de bisongnio che faciati aparechiare li denari<br />

de tri mesi proximi a venire, cioé octobre, novembre et decembre per la parte vi tocha a<br />

rasione de trenta fiorini d'oro el mese per ciascuno carro. Et quisti tali <strong>di</strong>nari, tanto del resto<br />

per lo passato, quanto <strong>di</strong> questi tri mesi a venire, fariti numerare a Francisco Zorzo, nostro<br />

commissario sopra li alogiamenti, el quale, deinde, ne haverà ad respondere a Filippo<br />

d'Anchona deputato sopra el <strong>di</strong>cto lavorerio del castello. Et in questo non vogliati usare<br />

tar<strong>di</strong>tà veruna se desiderati far cosa che ce piacia.<br />

Ex Laude, xxiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue lavorerio depennato.<br />

b Segue intendemo depennato.<br />

336


750<br />

ELENCO DELLE COMUNITÀ E DELE AUTIRITÀ LOCALI ALLE QUALI SI È SCRITTO “IN SIMILI FORMA”:<br />

(1451 settembre 23, Lo<strong>di</strong>).<br />

Scriptum fuit in simili forma, mutatis mutan<strong>di</strong>s:<br />

187r comunitati et hominibus civitatis Cumarum nec non consulibus, comunibus et<br />

hominibus terrarum et locorum ipsi civitati correspondentibus.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

Presidentibus negotiis comunitatis Parme.<br />

Data ut supra.<br />

Consulibus, comuni et hominibus Modoetie nec non comunibus et hominibus terrarum et<br />

locorum plebium Dexii et Bolate.<br />

Data ut supra.<br />

Consulibus, comunibus et hominibus vicariati Septiani Metoni nec non terrarum comunium<br />

Videgulfi, Landriani et Casorate.<br />

Data ut supra.<br />

Presidentibus negotiis comunitatis Terdone nec non comunibus et hominibus terrarum et<br />

locorum correspondentium ipsi civitati Terdone.<br />

Data ut supra.<br />

Consulibus, comunibus et hominibus terrarum nostrarum Viglevani et Mortarii.<br />

Data ut supra.<br />

Deputatis negotiis comunitatis Papie nec comunibus et hominibus terrarum et locorum<br />

correspondentium ipsi civitati.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

751<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AD ANGELO LOMBARDO CHE NON SI IMPICCI DEI FATTI DI GIOVANNI<br />

DA CARAVAGGIO.<br />

Angelo <strong>Lombardo</strong>.<br />

(1451 settembre 23, Lo<strong>di</strong>).<br />

Volimo et cussì per questa nostra te commettimo che non te debbi impazare in cosa alcuna<br />

deli facti de Iohanne da Caravagio, presente portatore.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xxiii septembris1451.<br />

Iohannes.<br />

752<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GIOVANNI DA TOLENTINO, LUOGOTENENTE DI CREMONA, DI<br />

IMPORRE A GIORGIO DA GONZAGA, MENEFREGHISTA DEGLI ORDINI DUCALI, DI NON PORTARE PIÙ<br />

BIADA OLTRE L’OGLIO, PENA SEVERI CASTIGHI.<br />

1451 settembre 24, Lo<strong>di</strong>.<br />

Domino Iohanni de Tollentino, locumtenenti Cremone.<br />

Più volte havemo scripto et facto <strong>di</strong>re ad Zorzo da Gonzaga ch'el non voglia sporgere più<br />

337


iave a quelli de là da Oglio et, segondo intendemo, ne pare che tegna le nostre littere et<br />

ammonicione per niente, et va pur dreto facendo a suo modo. Pertanto volimo che,<br />

recevuta questa, admoniati <strong>di</strong>cto Zorzo per nostra parte, ch'el non voglia conduere più<br />

biava ali pre<strong>di</strong>cti de là da Oglio, avisandolo che se ne sentiremo più niente, lo faremo<br />

castigare in modo che cognoscerà havere facto male et gli parerà tal cosa ne sia spiazuta<br />

quanto a <strong>di</strong>r se possa, et admonitello in modo ch'el intenda bene la voluntate nostra.<br />

Laude, xxiiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue sia possibile depennato.<br />

753<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A PEDRINO DA BERGAMO DI CATTURARE PIETRO MATTO CHE,<br />

INCURANTE DEI DIVIETI, CONTINUA A PORTARE BIADE DI LÀ DALL’OGLIO.<br />

187v Pedrino de Pergamo.<br />

1451 settembre 23, Lo<strong>di</strong>.<br />

Intendemo che Pedro Matto, tuo compagno, conduce dele biave como li pare a quilli de là<br />

da Oglio contra l'or<strong>di</strong>ni nostri senza licencia. Pertanto volimo che, subito recevuta questa,<br />

cum bono modo tegni via de havere nele mano <strong>di</strong>cto Petro Mato tuo compagno et poy<br />

subito ne avisi, non relassandolo finché haveray altro da luy, ma per omni modo che l'habbi<br />

nele mano.<br />

Data Laude, xxiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

754<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A RABOTTO CHE VADA IN TERRA VENEZIANA DOVE SI TROVANO<br />

FRANCESCO DI CALABRIA E DUE ALTRI DEI SUOI COPAGNI INTENZIONATI AD ANDAR VIA.FACCIA IN<br />

MODO CHE “NON POSSANNO FAR FUGA”.<br />

Rabotto.<br />

(1451 settembre 23, Lo<strong>di</strong>).<br />

Semo avisati che Francesco de Callabria et duy altri deli tuoy compagni se sonno conducti<br />

dal canto de Veniciani et stanno su l'ale per andarse cum Dio. Pertanto volimo che, subito<br />

recevuta questa, tu te transferische dove sonno <strong>di</strong>cti toy a compagni et cum bono modo,<br />

non facendo però de questo altra demonstratione, prove<strong>di</strong> in tal forma che per veruna via<br />

del mondo <strong>di</strong>cti toi compagni non possanno far fuga.<br />

Data Laude ut supra.<br />

Cichus.<br />

a Segue compagni in interlinea.<br />

338


755<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GIACOMO DA CAMERINO DI AVER APPRESO QUANTO GLI HA<br />

SCRITTO DEL PRETE E DELLA RISPOSTA AVUTA DAI PRESIDENTI DI BRESCIA.<br />

Ser Iacobo de Camereno.<br />

1451 settembre 24, Lo<strong>di</strong>.<br />

Habiamo inteso quanto ne hay scripto de quello preyto, et cetera, et quanto te hanno<br />

rescripto li presidenti in Bressa per copia quale ne hay mandato. El che, tutto ne piace et te<br />

ne commen<strong>di</strong>amo molto, al che non accade altra resposta se non che bem vogliamo tu<br />

serve bene la <strong>di</strong>cta terra, perché tutta volta che noy te la domanderemo, ne la sappi<br />

consignare.<br />

Laude, xxiiii septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

756<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA NUOVAMENTE A GIACOMO DA VILLANOVA DI INVIARE LE<br />

“SCRIPTURE ET RASONE DE BERNARDO CANTARENO”, QUAND’ERA RETTORE DI LODI.<br />

Iacobo de Villanova.<br />

1451 settembre 24, Lo<strong>di</strong>.<br />

Per altre nostre te havemo scripto che dovesse mandare ad Cicho, nostro secretario, le<br />

scripture et rasone de Bernardo Cantareno, facte quando l'era rectore de questa cità, et<br />

ancora non le hay mandate. Però te repplicamo et volimo che omnino le man<strong>di</strong>, avisando-<br />

ne subito dela receptione dela presente.<br />

Ex Laude, xxiiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

757<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CAPITANO DEL SEPRIO DI PORTARSI DA LUI CON SUO FRATELLO<br />

GIACOMINO E CON ANTONIO DA CAMPO, PERCHÉ VUOLE FARE LUCE SUL FATTO CHE ( A<br />

QUANTOEGLI AFFERMA) LUI HA SORPRESO GASPARE DA GONENZA, FIGLIO DI BONO, NELL’ATTO<br />

DI TRAFUGARE CON ALTRI DELLA BIADA, MENTRE GASPARE HA SOSTENUTO DAVANTI AL DUCA<br />

CHE CONDUCEVA BIADA “CUM LICENTIA FACTA PER IACOMINO”.<br />

188r Capitaneo Seprii.<br />

1451 settembre 24, Lo<strong>di</strong>.<br />

Habiamo inteso quello ne hay scripto de quello de Gasparro de Gonenza, figliolo de Bono,<br />

quale ne signifigi haverlo piglato inseme cum alcuni altri che frosaveno biada contra l'or<strong>di</strong>ni<br />

nostri, al che, rispondendo, <strong>di</strong>cemote, perchè <strong>di</strong>cto Gasparro è venuto qui da nuy et ne ha<br />

<strong>di</strong>cto ch'el conduceva <strong>di</strong>cta biada cum licentia facta per Iacomino, tuo fratello, per el che se<br />

dole et gravasse che li habbi facto <strong>di</strong>cta pressa. Et nuy deliberamo intendere chiaramente<br />

questo facto che non debbi fare altro dele cavalle et dela biada hay pigliato, ma volimo, et<br />

cossì te coman<strong>di</strong>amo che, subito recevuta questa, vegni qui da nuy menando cum ti<br />

insieme <strong>di</strong>cto Iacomino tuo fratello et Antonio da Campo, per mezo del quale pare gli sia<br />

facta <strong>di</strong>cta licencia.<br />

Laude, xxiiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

339


758<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A TOMMASO TEBALDO DA BOLOGNA DI CHIAMARE DAVANTI A SÈ<br />

FRANCESCO DA RIVA E DI COSTRINGERLO A DARGLI TUTTI I DENARI A LUI DATI DA ANDREA E<br />

BENEDETTO (DEBITORI DEL DEFUNTO VESCOVO DI COMO) DOPO LA MORTE DEL PRELATO.<br />

TOMMASO TEBALDO CONSEGNI I DENARI, ORA CONSEGNATIGLI DA FRANCESCO DA RIVA, AD<br />

ANTONIO DA VARESE, FAMIGLIO DEL DUCA.<br />

Tome Thebaldo de Bononia.<br />

1451 settembre 24, Lo<strong>di</strong>.<br />

Vederai per la inclussa quanto ne scrive miser Averardo de Calabria, vichario del nostro<br />

capitanio de Valtellina, per la quale te fa fede como Andrea et Benedecto <strong>di</strong> Torelli hanno<br />

pagato a Francescho da Rippa quelli denari, de quali ne fuoron assignati per debitori quon-<br />

dam seguirà de miser lo veschovo de Como, che havemo hor<strong>di</strong>nato fossero dati ad Anto-<br />

nio da Varese, nostro familio, per reparatione de quella nostra armata, et perché Fracischo<br />

Maleta, nostro secretario, ce ha certifichati che <strong>di</strong>cti Andrea et Benedecto, al tempo che<br />

manchò el prefato quondam miser lo vescovo, erano vero debitori d'essi <strong>di</strong>nari al libro dele<br />

raxone dele sue entrate, et se loro ànno pagato questi <strong>di</strong>nari, li hanno pagato doppo la<br />

morte del prefato miser lo veschovo. Sichè quela confesione et fata ad malizia, et queli tali<br />

<strong>di</strong>nari sono convertiti in commo<strong>di</strong>tà solamente del <strong>di</strong>cto Fracischo de Rippa contra el debito<br />

et ogni honestà. Per la qual cossa voliamo, et cossì te comman<strong>di</strong>amo che, subito vedute le<br />

presente, habii da te el <strong>di</strong>cto Fracescho et lo astringe et nol lassi partire per insino non<br />

habii exborsato tuti questi tali <strong>di</strong>nari, quali farai numerare al <strong>di</strong>cto Antonio da Varese.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xxiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

759<br />

FRANCESCO SFORZA RICHIAMA A PIETRO PAOLO E A STAMIGNONO LA DISPOSIZIONE CHE I<br />

SOLDATI NON RECHINO DANNO AI LOCALI ABITANTI. INFORMA CHE FRA GIORNI SARÀ A PARMA E<br />

DARÀ ESEMPLARE PUNIZIONE AI DISOBBEDIENTI DEI RIPETUTI ORDINI DUCALI.<br />

188v Petro Paulo et Stamignono.<br />

s.d.<br />

Dilecti nostri, sapite che più volte ve havimo amonite, et facti similiter cum instantia et<br />

amonire et recordare de Lancilato da Figino, nostro cancelliero et deputato lì supra quilli<br />

logiamenti che volistivo operare, che per li vostri de casa et della squadra non se<br />

commettessero cose in danno o in <strong>di</strong>spiacere de alchuno de quilli nostri sud<strong>di</strong>ti. Et a nuy<br />

pare per le continue lamente havimo de lì, che donde quelli vostri se dovessero essere<br />

partiti cum ogni honestate, perché cussì è la nostra intentione che se contenteno delli<br />

or<strong>di</strong>ni nostri, quilli hanno facto et fanno ogni dì male et pegio. Dela qual cosa ce ne<br />

rincresce pur assay et maraviglamose che cecati a et comportati che li amici ce siano facti<br />

inimici. Sichè, per questa ve avisamo che fra pochissimi dì se retrovarimo lì in Parma et<br />

deliberamo che male ce haverà facto se ne pencha la pene, sì per dare b a vedere a quilli<br />

nostri sub<strong>di</strong>ti questa non essere la nostra intentione et sì per dare exempio ali altri nostri<br />

sub<strong>di</strong>ti de ben vivere et bene remanere taciti et contenti deli or<strong>di</strong>ni nostri.<br />

a così in A<br />

b così in A ripetuto<br />

In simili forma:<br />

Fuitio Spine,<br />

340


Zanotto Vicecomiti in honestiori forma,<br />

Rabotto, sive sotiis.<br />

760<br />

FRANCESCO SFORZA RISPONDE AL COMMISSARIO DI BELLINZONA CHE IN OTTOBRE, AL CESSARE<br />

DEL MANDATO DI ANTONIO PUSTERLA, INTENDE LÌ SOPPRIMERE L’UFFICIO DI CONNESTABILE,<br />

RITENUTO UNA SPESA SUPERFLUO.<br />

Commissario Birinzone.<br />

1451 settembre 24, Lo<strong>di</strong>.<br />

Respondendo a quello ne haveti scripto del mettere per conestabile lì Iacobino Mellazo in<br />

loco de Antonio da Pusterla <strong>di</strong>cemo ch'el <strong>di</strong>cto Antonio è al fine del suo officio in kalende<br />

de octobre proximo, et da lì inanze non deliberamo più tenere quella spesa, perchè ne pare<br />

superflua; sichè ve ne havimo voluto avisare.<br />

Laude, xxiiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

761<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL CANCELLIERE FACINO INSISTA CON DONNA LUCHINA PER<br />

AVERE “BONA ET GRADE QUANTITATE “ DI FRUMENTO. AVUTOLA, SI PORTI DA LUI.<br />

189r Ser Facino canzellario.<br />

1451 settembre 24, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo inteso per toe littere quanto finalmente hay facto et concluso cum la magnifica<br />

madonna Luchina circha el facto de formento, et perché ne havimo bisogno de bona et<br />

grande quantitate, volimo che tu insti appresso de ley che te ne <strong>di</strong>a più che sia possibile,<br />

perché ge lo pagharimo et, oltra ciò, ne farà singulare piacere. Instando, adoncha, de<br />

haverne più che poterai, lo faray subito innavare et mandare zuso et postea, mandato che<br />

l'haveray tutto quello più che poteray havere, vene a noy, ma innante non.<br />

Laude, xxiiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

762<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE I MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO TROVINO UNA<br />

CONVENIENTE SISTEMAZIONE A CHIARAVALLE PER I MAESTRI DELLE ENTRATESTRAORDINARIE.<br />

Dominis de Consilio segreto.<br />

1451 settembre 24, Lo<strong>di</strong>.<br />

Siamo avisati da Franceschino da Castel San Pedro, Magistro delle intrate nostre extraor-<br />

<strong>di</strong>narie che luy e li compagni restano de venire lì, perché non hanno lozamento et perché<br />

l'è pur necessario che quello officio se facia per le cose acadeno. Ve commettimo et volimo<br />

che gli faciati provedere de conveniente lozamento ove et como parerà a vuy.<br />

Laude, xxiiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

341


763<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL REGOLATORE E I MAESTRI DELLE ENTRATE CHE ALLA FINE DEL<br />

MESE CESSA L’UFFICIO DI CONNESTABILE A BELLINZONA.<br />

Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 settembre 24, Lo<strong>di</strong>.<br />

Per ch'el conestabile nostro, deputato alla guar<strong>di</strong>a de Berinzona, al fine de questo meso è<br />

in fine del suo officio, et deliberamo non tenere più quella spesa, ve ne havimo voluto<br />

avisare, aciò possiati provedere che, da lì inanze, non gli corra più provisione, et cetera.<br />

Laude, xxiiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

764<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL PODESTÀ DI MILANO DI AVER RICEVUTO LA<br />

RACCOMANDAZIONE DI UN SUO AMICO PER IL POSTO GIÀ TENUTO DA GALEOTTO RATO. TRATTASI<br />

DI UN UFFICIO DI GRANDE PESO E, PERCIÒ, IL DUCA INTENDE PROVVEDERVI DOPO MATURA<br />

CONSIDERAZIONE.<br />

189v Potestati Me<strong>di</strong>olani.<br />

1451 settembre 24, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo inteso quanto ne scriveti in commmendacione delo amico, il quale ve parerà stare<br />

bene al loco et officio fo de messer Galeotto Ratto et, rispondendo, commen<strong>di</strong>amo lo<br />

ricordo vostro et havimo bonissimo concepto d'esso, ma perché ce ne sono recordati più<br />

de deci altri de bona reputazione, et siando quello officio de quello peso et importantia che<br />

l'è, ce deliberamo fargli maturo pensero et procedere in questo pensatamente et poy ve ne<br />

responderimo.<br />

Laude, xxiiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

765<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL SECRETARIO VINCENZO LEGGA NEL CONSIGLIO LE LETTERE,<br />

NELLE QUALI SI MENZIONA GIACOMO ROSSELLI, QUANDO NON V’È LODRISIO CRIVELLI, CHE CON<br />

DETTO GIACOMO SI SCONTRÒ.<br />

Vincencio secretario.<br />

1451 settembre 24, Lo<strong>di</strong>.<br />

Perchè le alligate lettere fano mencione d'uno messer Iacomo Roxeli da Rezo, quale se<br />

debe ricordare in quello nostro Consilio, et con el quale alias Lodrixe Crivelo hebe certa<br />

<strong>di</strong>fferentia, volimo che tu le le legi al Consilio, che non ce sia esso Lodrixe, aciò che non<br />

prorompesse, per o<strong>di</strong>o gli portasse, a <strong>di</strong>re qualche cosa como apassionato contra <strong>di</strong>cto<br />

messer Iacomo.<br />

Laude, xxiiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

342


766<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A LODOVICO DA BOLOGNA DI SPOSTARE I SOLDATI DEL COLLEONI<br />

NEL TORTONESE PER NON DARE ULTERIORE MOTIVO DI LAGNANZA AI PAVESI.MANDI<br />

SOPRATTUTTO VIA IL CORSO DA DOVE È ALLOGGIATO .<br />

Lodovicho de Bononia.<br />

1451 settembre 25, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havemo molto querele dali cita<strong>di</strong>ni nostri pavesi deli soldati del magnifico Bartolomeo<br />

Coglone, quale deno venire a lozare in Tortonexe et restano ale spale loro. Tra li altri, n'è<br />

facto lamenta de uno Corso lozato a Carchalabio, però te commetiamo et volemo che<br />

subito gli or<strong>di</strong>ni el lozamento de là et far che se levano del Pavese et che omnino lo <strong>di</strong>cto<br />

Corso se levi del <strong>di</strong>cto loco, aziò che cessano le querele de essi cita<strong>di</strong>ni.<br />

Laude, <strong>di</strong>a xxv septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

767<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE GIOVANNI DA BALBIANO AGISCA IN CONSONANZA CON IL<br />

LUOGOTENENTE E IL CAPITANO DEL DIVIETO DI ALESSANDRIA. RICORDA CHE LE SOLE LICENZE,<br />

VALIDE PER IL TRASFERIMENTO DELLE BIADE FUORI DELLA ZONA , SONO QUELLE SOTTOSCRITTE<br />

DAL DUCA . ORDINA CHE LUI (GIOVANNI), COME NICOLÒ DA PALUDE E IL CAPITANO DEL DIVIETO,<br />

DEVONO TENERE UN QUADERNETTO IN CUI DEVONO ANNOTARE LE BIADE “SE HAVERANNO A<br />

CONDURE FORA...CUM LE DICTE..LICENTIE”. A NOCOLÒ DA PALUDE COMPETE RISCUOTERE DIECI<br />

SOLDI “PER CADAUNA SOMA CHE SE CONDUCA FORA DE QUELLE PARTE.”<br />

190r Comiti Iohanni de Balbiano.<br />

1451 settembre 25, Lo<strong>di</strong>.<br />

Inteso quanto ale nostre, rispondendo, ne scriveti, <strong>di</strong>cimo de novo, replicandovi, che debiati<br />

havere firma intelligentia con el nostro locotenente de Alexandria et col capitaneo del deve-<br />

to, ali quali scrivemo che, visis presentibus, se debia transferire in<strong>di</strong>late al suo officio per<br />

a<strong>di</strong>mplire poy quanto altre volte vi havimo scripto circha le froxe delle biade,<br />

committendove de novo che non habiati resguardo a veruna persona, et sia chi se voglia,<br />

immo facendo contra li delinquenti, ita che ne sentiamo novella, avisandovi etiam<strong>di</strong>o che<br />

non vogliamo debiati observare licentia veruna, nisi le nostre sottoscripte de nostra propria<br />

mane. Postremo vogliamo che debiati fare uno quaternetto de tutte quante le biave se<br />

haverano a condure fora de quelle parte cum le <strong>di</strong>cte nostre licentie, contrascribendo ad<br />

Nicolò da Palude, quale similmente tenerà uno altro quaternetto in simile forma, al quale<br />

habiamo commisso per nostre littere che rescoda et receva sol<strong>di</strong> deci imperiali per<br />

cadauna soma che se condurà fora de quelle parte, aciò ch'el non possa essere commissa<br />

fraude alchuna, avisandovi che il simile havimo scripto al pre<strong>di</strong>cto capitaneo che facia uno<br />

medesmo quaternetto et intendasse con vuy, sichè sia obviato alle <strong>di</strong>cte froxe et punito li<br />

delinquenti.<br />

Laude, xxv septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

343


768<br />

FRANCESCO SFORZA LODA PAOLO DELLA PADELLA PER LE INFORMAZIOINI DATEGLI SULLE<br />

“FROXACIONI” DEL SALE, CHE SI FANNO IN MARTESANA.<br />

Paulo della Padella.<br />

1451 settembre 25, Lo<strong>di</strong>.<br />

Respondendo alla toa delli avisi che ne day circha le froxacione del sale, che hay inteso<br />

sono facte in quelle parte nostre de Martexana, <strong>di</strong>cimo hay facto bene et te ne commen-<br />

<strong>di</strong>amo molto, perché fay como vero nostro amatore et sub<strong>di</strong>to, quale te tenemo, confor-<br />

tandoti ad far il simile per lo avenire de tutto quello intenderay <strong>di</strong>gno de nostra noticia.<br />

Laude, xxv septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

769<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA A PAOLO DE PINZAMATTIS DI PORTARSI AL SUO UFFICIO E DI<br />

NON ASSENTARSI SENZA PERMESSO DUCALE. NON RILASCI LICENZE DI BIADE PERCHÉ SONO<br />

VALIDE SOLO QUELLE SOTTOSCRITTE DAL DUCA CHE RIPORTERÀ SU UN QUADERNETTO, COME<br />

FANNO ALTRI.<br />

190v Paulo de Pinzamattis.<br />

1451 settembre 25, Lo<strong>di</strong>.<br />

Se maravigliamo et dolimo de ti perché, credendo noy che tu sii alo officio tuo al presente,<br />

maxime per obviare ale grande froxacione che se fano in quelle parte delle biade,<br />

inten<strong>di</strong>amo che, già boni dì sono passati, tu sey absentato per andare a rescotere <strong>di</strong>nari<br />

qua et là, per el che se fano più et più ingani et froxe dele quale ne habiamo molestia<br />

assay. Pertanto te comman<strong>di</strong>amo che, visis presentibus, senza <strong>di</strong>mora te debii transferirti<br />

al <strong>di</strong>cto tuo officio, ita operandote che ne faci sentire novella, non servando licentia de<br />

biava a persona veruna, nisi sia sottoscripta de mane nostra propia. Et commettiamote che<br />

de tutte le biave se haverano a condure né qua né là con la <strong>di</strong>cta nostra licentia, ne debi<br />

fare scriptura suso uno quaternetto de tutta la somma, aciò non possiamo essere fraudati,<br />

avisandote che uno simile quaternetto vogliamo ne facia el conte Giohanne da Balbiano et<br />

uno altro Nicolò da Palude, nostro famiglio, el quale habiamo or<strong>di</strong>nato che rescoda per<br />

ogni soma de formento che se condurà cum <strong>di</strong>cta nostra licentia, sol<strong>di</strong> deci de imperiali,<br />

delli quali denari esso ne tenerà conto, et a noy ne farà rasone, sichè, iterato, vogliamo che<br />

senza <strong>di</strong>mora va<strong>di</strong> al <strong>di</strong>cto officio, amonendoti che da mò inanzi non te debi absentare dal<br />

<strong>di</strong>cto officio senza nostra licencia.<br />

Laude, xxv septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

344


770<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTRATE DI INDAGARE SE<br />

È VERO CHE IN MONTE BRIANZA VI È TANTA FRODE DI SALE, DOVUTA ANCHE A CARENZA DI TALE<br />

MERCE IN ALCUNE POSTE, CHE ESSI CERCHERANNO DI AVERE SEMPRE BEN FORNITE.<br />

Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 settembre 25, Lo<strong>di</strong>.<br />

Siamo avisati che sono commisse in le parte nostre del Monte de Brianza molte froxacione<br />

de sale, el che inten<strong>di</strong>mo esserne gran casone li officiali, sive quelli sono deputati aIe poste<br />

a vendere el nostro sale, perché non tengono fornite <strong>di</strong>cte poste del nostro sale, como<br />

debeno a sufficientia, per el che <strong>di</strong>cti froxatori se ne fano più prompti et cal<strong>di</strong> alla <strong>di</strong>cta<br />

froxa, perché trovano a spazare presto <strong>di</strong>cto sale. La quale cosa a noy è molestissima et<br />

redonda in gran<strong>di</strong>ssimo preiu<strong>di</strong>cio alla Camera nostra, sive al traffigo nostro. Pertanto ve<br />

commettiamo che debiati investigare per ogni modo et via intendere se cossì è, et trovandosse<br />

cossì, debiati providere che non manche el sale alle <strong>di</strong>cte poste et demum<br />

trovandosse li frodatori, fargli fare tale punicione che de cetero non habiano a commettere<br />

più froxacione. Et sia exemplo ad altri, etiam de abstenerse dale <strong>di</strong>cte froxe. Circha el che<br />

ve caricamo quanto più possiamo.<br />

Laude, xxv septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

771<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AL CREMONESE GIOVANNI GALEAZZO DE PONZONIBUS DI<br />

LASCIARE L’AMMINISTRAZIONE DELL’OSPEDALE DI SAN FAZIO PER LA COSTRUZIONE<br />

DELL’OSPEDALE GENERALE. “LASCIARE L’ADMINISTRATIONE DE QUELLO HOSPITALE AD QUELLA<br />

CONSTRUCTIONE ... È PARSO ...EL MIGLIORE PRINCIPIO CHE POTESSE DARE ALLA COSA PER<br />

MANDARLA AD EXECUTIONE”.<br />

1451 settembre 25, Lo<strong>di</strong>.<br />

191r Iohanni Galeaz de Ponzonibus Cremonensi.<br />

Voi devete essere assai informato del bono et laudatissimo parlamento et proponimento<br />

facto per quelli nostri cipta<strong>di</strong>ni et communità de volere construere et or<strong>di</strong>nare uno<br />

bellissimo et famoso hospitale me<strong>di</strong>ante la unione de molti altri, in laude et gloria dela cità,<br />

in perpetua memoria et commendatione deli cita<strong>di</strong>ni et ad honore de Dio eterno. Et noi per<br />

favorire tanto bene non siamo mancati de scrivere al sancto Patre et fare ogni altra cosa.<br />

Et fra l'altre cose havemo redutto el proposito de San Fatio ad lassare l'administratione de<br />

quello hospitale ad quella constructione, che è parso ad ogn’omo el migliore principio se<br />

potesse dare ala cosa per mandarla ad executione. Ma perchè poi havemo sentito che<br />

havete facto tollere la possessione del <strong>di</strong>cto hospitale de San Fatio, sotto pretesto che<br />

aspecti a voi, nè è parso de confortarvi che vogliate desistere de tale impresa che seria<br />

provocarve la inimicicia deli buoni cipta<strong>di</strong>ni et de tucto el populo dela cità, et anque è da<br />

considerare non poco che questa è cosa de Dio. Pertanto vi confortiamo et pregamo che<br />

voliate consentire ad cusì laudabile opera, lassando l’administratione del <strong>di</strong>cto hospitale de<br />

San Fatio per la constructione del hospitale generale or<strong>di</strong>nato, dela qual cosa ve ne<br />

seguirà commendatione et laude infinite apresso tucto el populo Cremonese. Ad noi<br />

compiacerete più che de verun'altra cosa del mondo et quod magis et omnino vos movere<br />

debet ne acquistarete merito apresso Dio.<br />

345


Data Laude, xxv septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

772<br />

FRANCESCO SFORZA SI LAMENTA CON I MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO CHE DALLA GENTE<br />

NON SI OSSERVINO GLI ORDINI DATI PER LA PESTE CHE “PROCEDE PIÙ OLTRA IN MILANO”. LASCIA<br />

AL CONSIGLIO SEGRETO “FARGLI OGNI PROVISIONE ET REMEDIO OPPORTUNO”.<br />

191v Dominis de Conscilio nostro secreto.<br />

1451 settembre 25, Lo<strong>di</strong>.<br />

Veduto quello ne haviti scripto della or<strong>di</strong>natione pestifera, che tucta volta procede più oltra<br />

in Milano solum per li captivi mo<strong>di</strong> che se tengono, <strong>di</strong>cemo ch'el ne recrese et dole fina al<br />

core che questa cosa non sia <strong>di</strong>vinuta in qualche meglioramento, como è lo nostro<br />

desiderio et appetito, et che non se observino li or<strong>di</strong>ni dati che per certo, quando cussì se<br />

facesse, la cosa doveria procedere in miglioramento. Pur sia como se voglia, pensando<br />

vuy a quanto questo importe ad tucto el stato nostro, vedati dal canto vostro fargli ogni<br />

provisione et reme<strong>di</strong>o opportuno, como siamo certi che faceti, non lassandogli manchare<br />

cosa alcuna, advisandovi che havimo facto scrivere quanto bisongna al iconimo del<br />

spectale de Sancto Spitiano de Milano, siché exequite como ve pare in questa facccenda<br />

b, come per altre ve havimo scripto, l'havimo remessa in vuy. Lo spectale de Sancto<br />

Martino l'havimo concesso ad fra' Polo da Lampugniano, como siamo certi che ala<br />

recevuta <strong>di</strong> questa haviriti inteso.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>e xxv septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue quanto in interlinea.<br />

b Così in A.<br />

773<br />

FRANCESCO SFORZA DICE A PIETRO COTTA DI NON POTER CONSENTIRE UNA RIDUZIONE DI<br />

CAVALLI NELLA SUA VALLE. HA AFFIDATO AL FAMIGLIO DUCALE PISANELLO L’INCARICO<br />

DELL’ALLOGGIAMENTO DEI CAVALLI: EGLI “FARRÀ OGNI ACONCIO CHE GLI SIA POSSIBILE”.<br />

Petro Cotte.<br />

1451 settembre 25, Lo<strong>di</strong>.<br />

Respondendo ad alcune vostre de uno medesimo tinore circha il facta de cavalli, che<br />

tochano alogiare alla vostra valle, <strong>di</strong>cemo che doveti essere certo che per vuy farissemo<br />

sempre ogni cosa, tanto quanto faressimo per la persona nostra propria. Ma, considerato<br />

lo excessivo numero de gente che ne retrovamo havire, como vuy sapeti et li cavalli ad chi<br />

ne fa bisongnio de provedere de alogiamenti commo sonno quilli che degono andare in<br />

quello de Varexio, non possiamo assentire alla presente vostra domanda ,che, tossendo, lo<br />

faressimo <strong>di</strong> bona voglia. Siché ne doveti havere per excusato et consciderare lo facto<br />

nostro in che termine se ritrova 192r come per la vostra prudentia, siamo ben certi, che<br />

considerati perchè ad nuy è necessario che da ogni canto cerchamo et invistigamo dove et<br />

in qual modo possamo alogiare li cavalli che manchano ad alogiare. Poy, quando bene,<br />

cum nostro aconcio et como<strong>di</strong>tà, potessimo fare de non darvi questa graveza, cre<strong>di</strong>mo che<br />

in lo animo vostro iu<strong>di</strong>cati quanto incharico ne seguiria che siamo certi ad vuy ne doleria et<br />

rencresciria grandemente. Non<strong>di</strong>meno per lo caricho de alogiare li <strong>di</strong>cti cavalli lo havimo<br />

dato al Pisanello, nostro famiglio, ne havimo parlato cum luy, quale ve farrà ogni aconcio<br />

che gli sia possibile, et cussì gli lo havimo or<strong>di</strong>nato strectamente. Al podestà de Varexio<br />

scrivimo per la alligata che per la <strong>di</strong>cta casone de cavalli non se debbia intromettere né<br />

impazarse in alchuna cosa della <strong>di</strong>cta valle, perché lo <strong>di</strong>cto Pisanello ha ad exequire<br />

346


questo facto, perhò vogliati mandargli la <strong>di</strong>cta lettera.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xxv septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

774<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL CASTELLANO DI PIZZIGHETTONE E AL LOCALE ZAMBOLO DI<br />

GRADIRE GLI ORDINI DATI PER LA “BONA GUARDIA DE QUELLA ....FORTEZA”.<br />

Castellano Pizleonis et Zambono ibidem.<br />

1451 settembre 25, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo inteso li boni or<strong>di</strong>ni posti per vuy a bona guar<strong>di</strong>a de quella nostra forteza, et de<br />

tutto restiamo consolati, benchè sempre ne restiamo cum l'animo repossato sula vostra<br />

fede et cura et vigilantia. Quantum autem alla conventione del amico, restiamo avisati et<br />

non accade <strong>di</strong>re altro. Della robba de quelli duy fanti mandati lì, noy scrivemo ad Michele<br />

de Bataglia che subito ge la manda.<br />

Laude, xxv septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

775<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CASTELLANO DI CREMONA DI INVIARE AI DUE FANTI DI<br />

PIZZIGHETTONE LA ROBA LORO.<br />

Castellano Cremone.<br />

1451 settembre 25, Lo<strong>di</strong>.<br />

Aciò che quelli duy fanti hay mandati a Pizgitone habiano cum che vivere, volimo che tu gli<br />

man<strong>di</strong> la roba loro senza con<strong>di</strong>tione alchuna, perché haverano pur a stare lì alchuni dì, co-<br />

mo tu say.<br />

Laude, xxv septembris 1451.<br />

776<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A BARTOLOMEO COLLEONI DI ESSERE INFORMATO CHE I<br />

SOTTOELENCATI INDIVIDUI VANNO A VENEZIA E DA LÌ SARANNO CONDOTTI DA GIOVANNI<br />

PAZZAGLIA A CANDIA.<br />

192v Bartolomeo Cogliono.<br />

1451 settembre 25, Lo<strong>di</strong>.<br />

In questa hora siamo avisati da uno quale vene dal canto de là, che li infrascripti vano a<br />

Venexia et che Zohanne Pazagli gli conduce et che da Venesia debeno essere mandati in<br />

Can<strong>di</strong>a. Et questo procede per opera delo amico che sappeti, sichè de tutto ve ne avisamo.<br />

Laude, xxv septembris 1451.<br />

Cesar da Martinengo,<br />

messer Antonio da Martinego,<br />

duy figlioli de <strong>di</strong>cto messer Antonio,<br />

duy figlioli del <strong>di</strong>cto Cesar,<br />

messer Marsilio da Gambia,<br />

messer Aluyse Capriolo.<br />

Cichus.<br />

347


777<br />

FRANCESCO SFORZA RISCRIVE A MANFREDO DA FORLÌ DI DARE LA LETTERA DUCALE AD<br />

ANTONIO TRECCO CON CUI GLI VENIVA DETTO DI DARE ALL’AMMALATO UOMO D’ARME DUCALE,<br />

CESARE DENTICE VENTICINQUE DUCATI.<br />

Manfredo de Forlivio.<br />

1451 settembre 16, Lo<strong>di</strong>.<br />

Per fin a viiii dì del presente, nuy ti mandassimo una nostra lettera <strong>di</strong>rrectiva ad Anthonio<br />

Trecho nela quale gli scriviamo che dovesse dare vinticinque ducati a Cesare Dentice,<br />

nostro homo d’arme, quale tunc era amalato in quella cità, et pare, secondo n'è <strong>di</strong>cto,<br />

Cesaro, che may non havuto li <strong>di</strong>cti <strong>di</strong>nary, neanche non è presentata <strong>di</strong>cta nostra lettera,<br />

benché nuy alhora ti scrivissimo che lo deveste presentare. Dela qualcosa se<br />

maravigliamo. Pertanto <strong>di</strong> novo te repplicamo et <strong>di</strong>cimo che debbii ritrovare ogni modo le<br />

<strong>di</strong>cte lettere et presentarle al <strong>di</strong>cto Antonio, aciò che siano numerati <strong>di</strong>cti vinticinque ducati<br />

al <strong>di</strong>cto Cesaro, perché possa supplire alli sui bisongni.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>e xvi a septembris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

a Così in A.<br />

778<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE ANTONIO TRECCO DIA, COME SCRITTOGLI, A CESARE DENTICE<br />

VENTICINQUE DUCATI PERHÈ POSSA PROVVEDERE AI SUOI BISOGNI.<br />

1451 settembre 26, Lo<strong>di</strong>.<br />

193r Anthonio Trecho thesaurario Cremone.<br />

Per fin a dì viiii del presente, nuy te scripsimo che dovesti numerare vinticinque ducati a ad<br />

Cesaro Dentice, nostro homo d’arme, quale tunc se trovava lì amalato, aciò ch'el podesse<br />

farsi bene et curare la salute sua. Li quali <strong>di</strong>nary, <strong>di</strong>ce <strong>di</strong>cto Cesaro, may non li haverli<br />

havuti, de che se maravigliamo. Pertanto ti committiamo et volimo che, reputa b questa, gli<br />

li debbi numerare, senza exceptione alcuna, aciò che possa provedere ali soy bisongni.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xxvi septembris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

a Segue d’oro depennato<br />

b Così in A.<br />

779<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AL RETTORE DEI GIURISTI E ALL’UNIVERSITÀ DELLO STUDIO DI<br />

348


PAVIA DI ADERIRE ALLE LORO RICHIESTE E DESIGNA GIOVANNI ANTONIO A BIDELLO DEI GIURISTI<br />

E DI AVERNE DATO NOTIZIA AL CONSIGLIO SEGRETO.<br />

1451 settembre 25, Lo<strong>di</strong>.<br />

Rectori iuristarum et universitati felicis stu<strong>di</strong>i Papiensis.<br />

Volentes libenter vestris honestis requisicionibus annuere, attentis potissimum virtutibus et<br />

sufficientia quibus pre<strong>di</strong>ctum asseveratis Iohannem Antonium, contenti sumus ut ipse<br />

Iohannes bidellus sit et ita per presentes eum bidellum illius nostri felicis stu<strong>di</strong>i iuristarum<br />

constituimus et deputamus, de qua re monitos etiam fecimus dominos de Consilio nostro<br />

secreto ut si quid aliud in re ista fiendum consueverint ipsi statuant atque or<strong>di</strong>nent.<br />

Laude, xxv septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

780<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTATE DI DARE DA 12 A 15<br />

DUCATI A “MAGISTRO” ANTONIO DA FIRENZE, PITTORE, CHE FECE”QUELLI NOSTRI LAVORERII DEL<br />

CASTELLO AD MEDIOLANO”. SE NE VA DA MILANO ALLA RICERCA DI QUALCHE LUOGO SANO.<br />

Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 settembre 26, Lo<strong>di</strong>.<br />

Vedereti quello ne scrive magistro Antonio da Fiorenza, pinctore, quale è quello che facea<br />

quelli nostri lavorerii del castello ad Me<strong>di</strong>olano, per la inclusa. Pertanto aciò el se possa<br />

partire da Me<strong>di</strong>olano et redursi in qualche loco sano, volimo provedati che l'habia qualche<br />

a denaro, zoè xii fina in quindeci ducati, ma fati sia expe<strong>di</strong>to presto, remossa ogni cagione.<br />

Et in questo non sia fallo.<br />

Laude, xxvi septembris 1451.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

a Segue qualche depennato.<br />

781<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTRATE CHE SI DIANO AL<br />

CANCELLIERE DUCALE A FERRARA ANTONIO DA TREZZO 50 DUCATI D’ORO PER ESIGENZE DI<br />

MAGGIOR DISTINZIONE PER I SUO SERVIZIO DUCALE<br />

193v Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 settembre 26, Lo<strong>di</strong>.<br />

Perché Antonio da Trezo, nostro canzellero, quale sta ad Ferrara, per alchuni respecti gli<br />

bisogna vivere con altro or<strong>di</strong>ne et advertentia, che non ha facto nel passato, volimo debiati<br />

providere che de presente gli faciati dare ducati 50 d'oro quali poreti ad suo conto, cossì gli<br />

fati restituire quelli deci ha speso in nostro servicio, como ve havimo per altre scripto et<br />

como tu, Matheo, sei informato et alla retornato a in qua de ti, Matheo, veni cum or<strong>di</strong>ne che<br />

b faci contentare Antonio de questi 50 ducati.<br />

Laude, xxvi septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

a Così in A.<br />

b Segue che ripetuto.<br />

349


782<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO CHE FACCIANO A “MAGISTRO”<br />

GIOVANNI MATTEO FERRARI DA GRADO E A “MAGISTRO ANTONIO GUERRA, SUO AVVERSARIO,<br />

“QUELLA PROVISIONE CHE VI PARERÀ IUSTA ET HONESTA”.<br />

1451 settembre 25, Lo<strong>di</strong>.<br />

Spettabilibus viris et dominis de Consilio secreto. a<br />

Avimo inteso quello ne scriviti in questi passati respondendo ala nostra in li facti de<br />

magistro Iohanne Mattheo Ferrari da Grado, et perchè esso magistro Iohanmatheo è stato<br />

da nuy et similemente magistro Antonio Guerra, suo adversario, et l'uno et l'altro de loro<br />

hano <strong>di</strong>cto le ragioni soe, remittiamo quista loro <strong>di</strong>fferentia liberamente ad vuy et vi<br />

committiamo et volimo che gli faczerati quella provisione che vi parerà iusta et honesta.<br />

Ex Laude, xxv septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Tutta la missiva è depennata.<br />

783<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A SCEVA CORTI, LUOGOTENENTE DI PIACENZA, DI SCUSARSI CON<br />

ALIBERTO (ALIAS ALBERTO) PIO DA CARPI PER AVERE FERMATO IL FAMIGLIO DI GIOVANNI DEL<br />

CARRETTO E TOLTEGLI LE LETTERE. CIÒ FECE PERCHÉ NON SAPEVA CHE FOSSE SUO MESSO.<br />

1451 settembre 25, Lo<strong>di</strong>.<br />

Spectabili doctori domino Seve de Curte, locumtenenti nostro Placiencie.<br />

Inteso quello ne haviti scripto dela detencione del famiglio de Iohanne del Carretto quale<br />

andava ad messer Aliberto da Carpi et dele littere toltogli, ve ne comman<strong>di</strong>amo, ma perchè<br />

messer Aliberto poreria fare el simile alli nostri che vano nanczi et indreto, el che non<br />

vorriamo 194r per modo alcuno, volimo che subito faciati liberamente relaxare lo <strong>di</strong>cto<br />

messo et restituirgli li littere et ogni altra cosa toltagli, et ulterius scriveti una littera piacivile<br />

al <strong>di</strong>cto misser Alberto in excusasactone a vostra tunc <strong>di</strong>rgli che vui non destinesti lo <strong>di</strong>cto<br />

messo credendo ch'el fossi <strong>di</strong> soy, ma solamente perchè alcune fiati sono portate littere<br />

innanzi et indreto per parte de uno et aviti trovato essere per parte de un’altra et che, se<br />

avisti creduto certamente ch'el fossi stato suo messo, non l'haveresti destenuto.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>e xxv septembris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

a Così in A.<br />

784<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL PODESTÀ DI VARESE DI AVER AFFIDATO AI MEMBRI DEL<br />

CONSIGLIO DI GIUSTIZIA LA VERTENZA TRA GLI UOMINI DEL BORGO DEL VICARIATO DI VARESE E I<br />

CITTADINI MILANESI LÌ ABITANTI, PER LA TASSA DEI CAVALLI. SI ATTENGA ALLA DECISIONE DEI<br />

CONSIGLIERI DI GIUSTIZIA.<br />

Potestati Varexii.<br />

1451 settembre 26, Lo<strong>di</strong>.<br />

Intese le <strong>di</strong>ffirentie suborte fra l'homini nostri del borgo del vicariato de Varexe et gli cita<strong>di</strong>ni<br />

de Milano, habitanti là, per la tassa deli cavalli, man<strong>di</strong>amo là ad alogiare et volendo che la<br />

cosa passi recto tramite, ita che veruna delle parte non habia legiptima casione de<br />

350


querella, havimo scripto et committuto al nostro Consciglio de iustitia che conoscano quid<br />

iuris superinde. Et demum scrivano ad vuy, quid sit executioni mandandum et ita vobis<br />

scribimus et mand(am)us ut id executioni mandari faciatis quod ab ipsis vobis fuerit<br />

or<strong>di</strong>natum.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xxvi septembris MCCCCLI.<br />

Iohannes.<br />

785<br />

FRANCESCO SFORZA PERORA PRESSO BARTOLOMEO COLLEONI LA PACIFICAZIONE TRA IL<br />

CONDOTTIERO E GIOVANNI ROZONO, LIVENZIATO DAL COLLEONI, ASSICURANDOLO CHE<br />

GIOVANNI È UOMO “VOSTRO, DEL QUALE VE POTITI FIDARE”.<br />

194v Bartholomeo Cogliono.<br />

1451 settembre 26, Lo<strong>di</strong>.<br />

E' venuto da nuy el strenuo Iohanne Rozono de malavoglia et malcontento segondo<br />

compren<strong>di</strong>mo dubitandose habiati pigliato ruzine et rancore verso de luy, et <strong>di</strong>ce che gli<br />

haviti data licentia. Avenga che luy may ve domandasse licentia cum proposito de partirse<br />

da vuy et anche è verosimele che, havendove seguitato in ogni vostro caso, cussì adverso<br />

come prospero, adesso non cercharia de partirse da vuy, ma, credendo nuy, che debba<br />

essere stato qualche corrozo e subito moto che acade molte fiade, non solum fra li perfecti<br />

amici, ma fra li fratelli et patre e fiolo. A nuy pare, atento che l’e zintilhomo dabene,<br />

animoso e gagliardo, che se vergognaria fare una cativanza, cazato da casa sua non per<br />

suo vitio ma per homo de reputatione et de extima, considerato che è vostro, del quale ve<br />

potiti fidare, et de simili homini se vol far caneva, che vuy lo debiati recogliere e conciliarvi<br />

cusì et acceptarlo et farne capitale cum bono tractamento. Del che, siamo certissimi, vi<br />

trovariti ogni dì ben contento, et a nuy fariti piacere assay.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xxvi septembris MCCCCLI<br />

Iohannes.<br />

786<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AL VESCOVO DI NOVARA CHE VOGLIA RIMETTERE GIOVANNI<br />

COLONNA NEL GODIMENTO DEL BENEFICIO AVUTO PER ANNI E DI CUI È STATO PRIVATO DAL<br />

PRETE PAOLO DE ALGIO.<br />

1451 settembre 25, Lo<strong>di</strong>.<br />

195r Domino Bartholomeo Episcopo Novariensi.<br />

Graviter conquestus est coram nobis dominus Ghirardus de Columna, <strong>di</strong>lectus noster,<br />

quod a quodam presbytero Paulo de Algio de facto privatus fuit quodam eius benefitio,<br />

quod plures iam annos posse<strong>di</strong>t et pacifice tenuit in <strong>di</strong>ocesi vestra Novariensi, instatque<br />

apud nos pati nolumus quod exinde violentiam patiatur. Attendentes, igitur, honestam eius<br />

requisitionem, paternitatem vestram hortamur et honeramus providere libeat quod eidem<br />

domino Ghirardo ius fiat summarium et expe<strong>di</strong>tum adversus eundem presbiterum Paulum,<br />

reponi ipsum faciendo in et possessionem eiusdem beneficii, si et in quantum de iure<br />

restituendus sit.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>e xxv septembris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

787<br />

351


FRANCESCO SFORZA ORDINA A SIMONE DA SPOLETO DI PORTARSI A CASTELLEONE, SONCINO E<br />

ROMANENGO E CONVINCERE GI UOMINI DI DETTI LUOGHI DI DARE ALLE GENTI D’ARME, IVI<br />

SISTEMATE , QUANTO SI SUOLE DARE PER IL ORO VIVERE.<br />

Ser Simoni de Spoleto.<br />

1451 settembre 26, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo inteso quello ne scrivi, al che rispondendo, <strong>di</strong>cimote che tu debii andare ad Castel-<br />

lione, Soncino et Romenengho, dove allozano quelli nostri homini d’arme et cum quelli<br />

homini or<strong>di</strong>nariis che provedano ad essi nostri homini d’arme del vivere loro, segondo fano<br />

l'altre terre et lochi nostri del Cremonese alli altri homini d’arme nostri per le boche et<br />

cavalli vivi che se retrovano havere. Et questo tenta de fare cum bono et honesto modo, et<br />

cum piacevole parole, più te sarà possibile, purché se vengha al effecto.<br />

Laude xxvi septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

788<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE ANGELO DE CAPOSELVIS IMPEDISCA AI BALESTRIERI DI<br />

RITORNARE A CAMAIRAGO PER VENDICARE UNO DI LORO AMMAZZATO DAI LOCALI CHE SI<br />

DIFENDEVANO “VEDENDOSSE TORTEZARE “.<br />

Angelo de Caposelvis.<br />

1451 settembre 27, Lo<strong>di</strong>.<br />

Venendo alchuni delli nostri balestreri in là et trovandosse a Camairago, pur facendo dele<br />

sue a modo usato, hanno pigliato questione cum quelli homini da Camayrago et li homini,<br />

vedendosse tortezare et volendosse deffendere, finalmente in la questione è morto uno<br />

d’essi nostri balestreri, el quale, segondo siamo informati, se ha comprato el male a <strong>di</strong>nari<br />

contanti. Et perché ce è stato referito che l'altri soi compagni gli vano menazando retornare<br />

là e <strong>di</strong>re e fare male assay, volimo che tu guar<strong>di</strong> bene, per quanto tu hay cara la gratia<br />

nostra, che non gli andasseno né se movano ad excesso veruno, perché imputaressimo te<br />

et a loro daressimo intendere che non fano bene et in modo che cognoscerebeno noy<br />

essere corezati davero.<br />

Laude xxvii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

789<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL PODESTÀ DI PONTECURONE ESEGUA QUANTO GLI DIRÀ<br />

LUDOVICO DA BOLOGNA PER NARDO DA NARDO, DA LUI ARRESTATO.<br />

195v Potestati nostro Pontiscoroni.<br />

1451 settembre 27, Lo<strong>di</strong>.<br />

Nuy scrivemo ad Lodovico da Bologna quanto volemo se exequisca sopr'al facto de quello<br />

Nardo da Nardo, quale sentemo hay substenuto. Pertanto in quello te <strong>di</strong>rà, crederali,<br />

exequendo el suo <strong>di</strong>re. Et non manchi per niente.<br />

Data xxvii septembris 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

790<br />

FRANCESCO SFORZA DICE AL CONDOTTIERO PETRINO DA BERGAMO CHE DEL SUO COMPAGNO<br />

CHE SE NE È ANDATO VIA CON LASUA ROBA NON DEVE CURARSI D’ALTRO SE NON INDIVIDUARE<br />

“SE ERA DEFECTOSO O NON”. DICA AGLI ALTRI SUOI UOMINI DI NON COMMETTERE ECCESSI DI<br />

352


Petrino de Berghomo, armorum ductori.<br />

SORTA.<br />

(1451 settembre 27, Lo<strong>di</strong>).<br />

Veduto quanto ne scrivi in non havere possuto havere quello tuo compagno per essere<br />

absentato cum la soa robba, non ne occorre <strong>di</strong>re altro se non che te poi bene accorgere se<br />

era defectoso o non, pur da poy non gli è, vada cum Dio. Ma ben te confortamo vogli per<br />

tal modo monire li altri toy che non incorrino in tal excesso che se ne penteriano, et, oltra<br />

de ciò il deve fare per non attribuirte ale spalle questo nome, che se <strong>di</strong>ca che li toy siano<br />

quelli facciano il male.<br />

Data ut supra.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

791<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL COMUNE E AGLI UOMINI DI “TRIVOLO”, CHE INTENDONO<br />

FORTIFICARE QUEL LUOGO, DI MANDARE VOLENTIERI IL RICHIESTO FAMIGLIO DUCALE MONTE:<br />

VUOLE SIA UBBIDITO IN TUTTO QUELLO CHE DIRÀ CIRCA DETTA FORTIFICAZIONE.<br />

Comuni et hominibus Trivoli.<br />

(1451 settembre 27, Lo<strong>di</strong>).<br />

Veduto quanto ne scrivete in volere fare fortificare quello loco et ad ciò che piutosto se<br />

expe<strong>di</strong>sca, ce requedete vogliamo mandare lì cum questa comissione Monte, nostro fami-<br />

glio, <strong>di</strong>cemo che ce piace et siamo molto contenti item fortifichiate. Et per condescendere<br />

ala requesta vostra, eccho che, de bona voglia, mandamo ad stare là Monte pre<strong>di</strong>cto, al<br />

quale habiamo data <strong>di</strong>cta comissione. Il perché ve coman<strong>di</strong>amo debiate credere et obe<strong>di</strong>re<br />

a luy circha la <strong>di</strong>cta fortificatione et altre cose concernente quella, quanto ala nostra propria<br />

persona.<br />

Data ut supra.<br />

792<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AGLI ARMIGERI E AI SOCI DEL DEFUNTO PIETRO UNGARO E DI<br />

FERRAGUTI, ALLOGGIATI NEL TORTONESE, DI ESSERE CONTENTO CHE QUANTI DI LORO<br />

BARTOLOMEO COLLEONI VUOL PRENDERE AI SUOI SEVIZI, ACCETTINO.<br />

1451 settembre 27, Lo<strong>di</strong>.<br />

Armigeris et sociis quondam domini Petri Unghari et Feraguti allogiatis in Terdonensi.<br />

Mandando da vuy il magnifico Bartholomeo Coglione per condurre o tucti o parte de vuy a<br />

li soy servitii, semo contenti, et così, per tenore dela presente, ve conce<strong>di</strong>mo libera licentia<br />

ve conduchiate et restate cum secho confortandove ad sequire la volontà soa, che facendo<br />

così li sia grata reputarimo il facciate ad nuy, et non dubitamo luy ve haverà per ricoman-<br />

dati, avisandove che habiamo or<strong>di</strong>nato et scripto lì ad Ludovico da Bologna che faccia fare<br />

il debito ad quelli se condurranno et che li lassi stare in li soy allogiamenti.<br />

Data Laude, xxvii septembris 1451.<br />

793<br />

FRANCESCO SFORZA REPLICA A RAFFAELE ZACCARIA, CAPITANO DEL DIVIETO DELLA<br />

LOMELLINA, L’ORDINE DI RESTITUIRE I BUOI AI MASSARI DI “MAGISTRO” LUDOVICO RABAGLIO,<br />

MEDICO DI VERCELLI, LORO TOLTI PER LA TASSA DEI CAVALLI. SE TALI BUOI FOSSERO STATI<br />

VENDUTI, IL DUCA VUOLE CHE SE NE ANNULLI LA VENDITA. IL DUCA INFORMA, ANCORA, CHE DETTI<br />

353


MASSARI SONO DISPOSTI A PAGARE LA LORO QUOTA , MA PREMESSA LA SUACCENNATA<br />

RESTITUZIONE.<br />

1451 settembre 27, Lo<strong>di</strong>.<br />

196r Raphaeli de Zachariis, capitaneo devetus Lomelline.<br />

Havendote per altra nostra lettera scripto dovessi far rendere in deretro li bovi ad quelli<br />

massari de magistro Lodovico Rabaglio, me<strong>di</strong>co citta<strong>di</strong>no de Verzelli, quali gli foron tolti per<br />

casone de taxe de cavalli, perchè se offeriva de stare ad raxone, ne merevigliamo non gli li<br />

habbi facti rendere. Per la qualcosa habiando, <strong>di</strong>cto magistro Lodovico per nostro caro et<br />

intimo amico, volemo che, subito recevuta questa, facci restituire <strong>di</strong>cti bovi ali soi massari<br />

da qualuncha li havesse et, se fosseno venduti, fare retornare inderetro la ven<strong>di</strong>ta. Et<br />

questo non manchi per cosa alcuna del mondo, che, manchando, ce doleressimo de ti,<br />

avisandote che <strong>di</strong>cto magistro Ludovico è romaso cum nuy de voler far fare il debito ali <strong>di</strong>cti<br />

soy massari per la rata li tochasse de paghare ad loro, dummodo non siano astrecti ad<br />

paghare, né retenuti <strong>di</strong>cti bovi, per quello fosseno tenuti ad paghare l'altri. Et parendoce<br />

questo raxonevole, et anchora per respecto che portiamo amore ad luy, volemo così<br />

exequischi et fa che non ne habiamo altro rechiamo, habiando per ricomandati luy et li soy<br />

massari in caduna cosa. Et similiter ne scrivemo ad Lanzilotto Crotto.<br />

Data xxvii, septembris 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

In simili a materia scriptum fuit Lanzilotto Crotto.<br />

a Segue forma depennato.<br />

794<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE FRANCESCO DE GEORGIS, COMMISSARIO PER GLI<br />

ALLOGGIAMENTI, SOLLECITI DONNA LUCHINA AD ONORARE QUANTO LE TOCCA DARE PER TRE<br />

MESI PER IL CASTELLO DI MILANO,CORRISPONDENTE A 30 DUCATI D’ORO PER CARRO E<br />

CONSEGNANDO, POI, SENZA INDUGIO IL DENARO A FILIPPO D’ANCONA, DEPUTATO AI LAVORI DEL<br />

CASTELLO.<br />

1451 settembre 27, Lo<strong>di</strong>.<br />

Francisco de Georgiis, commissario super allogiamentis equorum.<br />

Atenduta la importantia del lavorio del nostro castello de Milano, havemo scripto ala<br />

magnifica madonna Luchina del Verme et ala nostra communità de Parma con le terre<br />

conrespondente ala ciptà, che vogliano farti numerare li denari de tre mesi proximi<br />

advenire per la parte del carrezo che li tocha, a ragione de trenta ducati d'oro el mese per<br />

ciascuno carro, li quali denari postea tu habi ad numerare ad Filippo d'Ancona, deputato al<br />

<strong>di</strong>cto lavorero del castello. Et perché la cosa richiede celerità, volemo che tu insti con la<br />

prefata madonna Luchina la consecutione de <strong>di</strong>cti denari che tocano a lei et ad li suoi, et<br />

postea etiam intendote con quelli fanno per la <strong>di</strong>cta nostra communità <strong>di</strong> Pavia, attenderai,<br />

bisognando, ala executione de quelli tocano ad quella et ale terre conrespondente. Et de-<br />

inde de tucti li denari farai el numerato al <strong>di</strong>cto Filippo d’Ancona.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xxvii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

795<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL CAPITANO DEL DISTRETTO DI CREMONA CHE IL DIVIETO DI<br />

CONDURRE VETTOVAGLIE IN TERRA VENEZIANA È LIMITATO ALLE BIADE E AL BESTIAME PER NON<br />

DAR MODO AI DAZIERI DI RICHIEDERE UN RISARCIMENTO DEI DAZI MANCATI. OSSERVA , POI, CHE<br />

SONO I FAMIGLI DEL CAPITANO I MAGGIORI “FROSATORI”, PERCIÒ VUOLE CHE VENGANO AMMONITI<br />

354


196v Capitaneo <strong>di</strong>strictus Cremone.<br />

PER TALE LORO SOPERCHIERIA.<br />

1451 settembre 27, Lo<strong>di</strong>.<br />

Per l'or<strong>di</strong>ni havemo facti che non se possa conducere dal canto nostro victualie alcune al<br />

canto de Veniciani, como sei informato, li daciarii nostri de Cremona hanno mandato da<br />

nuy lamentandose che li è gran danno ali loro dacii et per questo domandano restoro. Per-<br />

tanto per levare la casone ali <strong>di</strong>cti dacierii de domandare <strong>di</strong>cto restauro, volimo che lassi<br />

andare e venire le victualie da l'uno canto a l'altro, como se soleva, excepto biade et<br />

bestiame. Et cussì avisaray tucti quilli nostri famegli sonno su quella rivera in quelle parte,<br />

sul <strong>di</strong>cto devoto, che faciano et exequiscano ancora loro, cioé che lassanno passare le<br />

victualie, excepto biade et bestiame, como è pre<strong>di</strong>cto. Preterea, perché inten<strong>di</strong>mo che li<br />

tuoy famegli sonno quilli, li qualli, non solum fanno la scorta ali conducitori de biave et be-<br />

stiame contra l'or<strong>di</strong>ni nostri, ma loro proprii ne conducono più che non fa la maior parte deli<br />

villani del Cremonese, et se gli faray guardare in casa loro gli trovaray molto più biade che<br />

non sia in casa del a più richo villano del Cremonese, el che molto più ne rencresce de<br />

loro, qualli denno vetare ali altri, che deli altri. Volimo che li admonischi in modo che non<br />

faciano più per l'avenire simile novelle, avisandote che se ne sentiremo più cosa alcuna ne<br />

serà necessario far despiacere a qualchuno de loro, in modo che darano exempio ali altri.<br />

Laude, xxvii septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Segue la maior parte depennato.<br />

796<br />

FRANCESCO SFORZA DICE A RAFFAELE PUGNELLO DI DARE, PER QUASI SINGOLARE LIBERALITÀ,<br />

A GIACOMAZZO LA METÀ DELLE TASSE CHE SI DEVONO RISCUOTERE.<br />

Raphaeli Pugnello.<br />

(1451 settembre 27, Lo<strong>di</strong>).<br />

Veduto quante ne scrivi et chiarisce per toa lettera deli cavalli per li quali messer Iacomac-<br />

cio per lo passato gli è manchato allogiamento, et cetera, te respondemo che, siando que-<br />

sta cosa passata como ella è, seria <strong>di</strong>fficile ad posserla conoscere, nondemeno, volendo<br />

usare munificentia et liberalità verso il <strong>di</strong>cto meser Iacomacio, cosa che in simile grado<br />

faressemo ad pochi, semo contenti che tu facci contento il <strong>di</strong>cto messer Iacomaccio dela<br />

mittà de quello <strong>di</strong>ce resta ad havere dele taxe se restano ad riscotere, che, segondo ce<br />

<strong>di</strong>ce questo suo, ala raxone de messer Iacomaccio montaria in tucto cicha libre<br />

quattrocento o chircha.<br />

Data ut supra.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

797<br />

FRANCESCO SFORZA DICE A PIETRO GIOVANNI DA CAMERINO DI PORTARSI DA LUI.<br />

197r Petro Iohanni de Camerino.<br />

1451 settembre 27, Lo<strong>di</strong>.<br />

Perché habiamo ad conferire alcune cose cum tiche, pertanto veneray da nuy recevuta<br />

questa.<br />

Data, xxvii septembris 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

355


798<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A LUDOVICO DA BOLOGNA CHE SI MERAVIGLIA COME DALL’ELENCO<br />

INVIATOGLI RISULTINIO COSÌ POCHI CAVALLI DI PIETRO UNGARO. DICA AL CASTELLANO DI DARE<br />

PER IL DUCA IL CAVALLO CHE HA. DICE A LUDOVICO CHE HA RICHIESTO IN RITARDO LE “BARDECE”<br />

PER EGANO: SONO ANDATE GIÀ AD ALTRI. SE VI FOSSE QUALCUNO CHE DICESSE CHE PIETRO<br />

UNGARO GLI AVEVA DATO QUESTO O QUELLO, LO SI FACCIA GIURARE, ASSICURANDOLO DI UN<br />

RISCONTRO DI QUANTO HA GIURATO, PRESSO LO STESSO PIETRO, “PERCHÉ LU È VIVO” E CHI<br />

AVESSE GIURATO IL FALSO DOVRÀ RESTITUIRE IL DOPPIO DI QUANTO HA AVUTO. IL DUCA SI DICE<br />

CONTENTO CHE I COMPAGNI DI PIETRO E DI FERRAGUTO SI ACCONCINO PRESSO IL COLLEONI,<br />

MANTENENDO PERÒ I LORO ALLOGGIAMENTI, MENTRE GLI ALTRI SE NE POSSONO ANDARE LIBERI,<br />

MA “NON VADANO DE LÀ”(DAI VENEZIANI). VEDA DOVE SI TROVANO LE ROBE DI PIETRO DATE IN<br />

PEGNO. SE IL MARCHIONE È FUGGITO PER NEGLIGENZA DELLE GUARDIE, QUESTE PAGHINO IL<br />

RONZINO E QUANTO HA PORTATO VIA. SI LIBERI NARDO DA NARDO E SI ARRIVI, TRA L’ALTRO, A<br />

DIRE CHE È FUGGITO PER NON ECCITARE QUELLI DI CASTELNUOVO.<br />

1451 settembre 28, Lo<strong>di</strong>.<br />

Ludovico de Bononia super allogiamentis Terdone.<br />

Respondendo ale continentie de più toe lettere, <strong>di</strong>cemo che, vedendo la lista deli cavalli et<br />

robba de domino Petro Ungharo molto ce semo meravigliati non li sia altro che quello in<br />

essa se contene et che fosse così povero non lo possiamo credere. Il perché vederay de<br />

intervenire altramente che non hay facto, dove sonno li altri soy cavalli et robba et ve<strong>di</strong> de<br />

haverli in le mani et mandace tucto. Ma quella robba et cavalli sonno in la lista deli soy et<br />

quello havessi trovato più fine ala recevuta de questa, mandarace tucto subito et non<br />

tardare, perché stamo in partirse.<br />

Diray al castellano te <strong>di</strong>a quello cavallo et mandacelo, et se deve havere niente da domino<br />

Petro, se faccia paghare per altra via, perché nuy intendemo essere li primi, perché lo cre<strong>di</strong>to<br />

nostro va inanzi, benché pocho li sia. Le bardece reque<strong>di</strong> per Eghano, sey stato tardo<br />

ad demandarle, perché le habiamo promesse et date ad altri, siché mandarace ambe doe<br />

le para.<br />

È stato da nuy questo Dominico facendoce instantia gli vogliamo far dare quello ronzino<br />

hay presso de te, et volendo far prova per questo altro homo d’arme che domino Petro gli<br />

lo haveva dato, quando lo astrengessemo alo iuramento, non testificò cosa fosse per luy,<br />

siamo contenti anchora ad soa requisitione a che trovandose alcuno voglia iurare che<br />

domino Petro gli lo havesse dato, che sia suo. Ma darali il iuramento como se deve et <strong>di</strong>rali<br />

habia advertentia che, iurando de sì, cercharimo poi de saperlo da domino Petro pre<strong>di</strong>cto<br />

la verità perché luy è vivo et se luy <strong>di</strong>ce altramente, gli ne farimo pagare poy ad quel tali<br />

doy. Caso non se trovi alcuno voglia deponere questa testimonianza, como nuy <strong>di</strong>cemo,<br />

volemo che cum li altri cavalli ce man<strong>di</strong> il pre<strong>di</strong>cto. Et non manchi per cosa del mondo. Et<br />

similiter ce mandaray el liardo, et l'altro mulo che habi dato il compagno ad Petro, ne siamo<br />

contenti.<br />

197v Siamo contenti quelli compagni de domino Petro et così quelli de Feraguto se<br />

acconcino cum il magnifico Bartholomeo Coglione et così nuy li scrivemo per l'alligata<br />

littera, confortandoli ad ciò. Quelli se conciaranno, lassaray stare fermi neli soy allogiamenti<br />

et or<strong>di</strong>na li sia facto il debito et che siano per ridomandati. L'altri non volesse torre luy,<br />

darali licentia cum li cavalli et robbe loro et ve<strong>di</strong> non vadano de là, ma fa che vegnano dala<br />

via de qua, or<strong>di</strong>nando, prima se partino, che satisfacciano et paghino chi dovesse havere<br />

da loro, habiando de là fra li nostri alcuno debito particulare, non intendendo però paghino<br />

le cose havesseno havute per taxa et per ordene, come è dato ali altri.<br />

Circha la parte dela excusa fay dela imputatione te habiamo data, che non hay saputa<br />

guidare questa cosa, et cetera, non <strong>di</strong>cemo altro per adesso ma, se non è stato tuo defec-<br />

to, ce piace.<br />

356


Habiamo vista la confessione de Zorzo, quale ne hay mandata, la quale, quantunche<br />

condamni et domino Petro et luy b, tamen anchora non <strong>di</strong>ce tucto quello ha agitato, et<br />

perché nuy habiamo informatione che luy procurava per la fuga de certi altri, overo luy sa<br />

quello è de questo facto, volemo che lo retegni socto bona custo<strong>di</strong>a et ve<strong>di</strong> de intervenire<br />

et sapere da luy cum bone parole et se quelle non bastano, cum menaze et poy cum la<br />

tortura, dagandogline tante che confessi il tucto. Et depoy ce avisa como haveray facto,<br />

facendo questa cosa segreta.<br />

Volemo intervegni molto bene dove fosseno dele cose del <strong>di</strong>cto domino Petro in pegno et<br />

de tucto, cosa per cosa, ne fa uno bello inventario et dela valuta d’esse et per quanto<br />

sonno in pegno et chi l’à, et avisacene, ma ve<strong>di</strong> de sapere il vero facendo tucto tenere ad<br />

nostra petitione.<br />

Similiter ce avisa per bella lista, li panni et cose sonno presso la sua femena, quale non<br />

demino vogliamo siano soe.<br />

Se quello Marchione è fugito per defecto dele guar<strong>di</strong>e, che le guar<strong>di</strong>e o le sicurtà siano<br />

constrecte ad paghare lo ronzino et quello se havesse portato, et anchora che stiano ad<br />

raxone, se le condemnasse ad paghare il danno portiamo, per non possere sapere da<br />

Marchione pre<strong>di</strong>cto dove sonno le altre robbe de domino Petro, dele quale, secondo il <strong>di</strong>re<br />

dela femena, luy ne haveva informatione.<br />

198r Restamo avisati de quelli 50 cavalli de lanze spezate se deghono partire hogi per<br />

andare in Parmesana dove non occorre <strong>di</strong>re altro se non che ve<strong>di</strong> de exequire l'ordene hay<br />

cum nuy circha li allogiamenti de quelli del magnifico Bartholomeo, avisandoce nome per<br />

nome de quelli se condurranno da novo cum luy et li cavalli hanno et quanti ne veneray ad<br />

allogiare de l'altri.<br />

Ne meravigliamo che se trovano manchi de presente tanti cavalli dela compagnia de domi-<br />

no Petro, habiando havuto allogiamento per assay più, et quantunche tu <strong>di</strong>che che sonno<br />

morti et che facessono de quelli de altri, questo torna in grande toa commendatione, pur<br />

non <strong>di</strong>cemo altro al presente.<br />

Non sappiamo cum quanta honestà ce possiamo passare per la liberatione de quello Nar-<br />

do da Nardo, quale, quantunche meritasse essere punito delo homici<strong>di</strong>o comesse, tamen,<br />

scrivendoce quello tu ce scrivi, semo contenti redurcelo ala nostra gratia et così li<br />

perdonamo. Et perché se se liberasse et venesso ale orechie de quelli da Castelnovo, ce<br />

seria grande incarcho, semo contenti gui<strong>di</strong> questa cosa per modo che né loro né altri il<br />

vegna ad sapere, overo dare ad intendere che se ne sia fugito, overo tenire secreto la<br />

liberatione sua, quale semo contenti facci liberare, et però scrivemo al potestà per l'aligata<br />

littera che te debia dare fede et fare quello tanto li <strong>di</strong>ray circha questo facto et, liberato,<br />

manderalo ad alogiare da longi in logo che non ne venghano ad havere notitia <strong>di</strong>cti da<br />

Castelnovo, che quando loro il sapessono, se doleriano de nuy se non fesseno raxone.<br />

Como habiamo <strong>di</strong>cto non manchasse per niente che non ne mandasse quello cavallo ha il<br />

castellano et così li <strong>di</strong>’ per nostra parte che t'el <strong>di</strong>a et mandacelo, altramenti li daressemo<br />

ad intendere non ce piaceria.<br />

Avisarace per toa littera quanti cavalli sonno al presente lì ad Pontecorono, quanti gli ne<br />

restano de quelli se condurranno novamente et quanti gli ne toccano, et avisarace subito.<br />

Data Laude, xxviii septembris 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

a Segue che trovandose ripetuto in A.<br />

b Segue procurarava per la fuga de certi alttri , overo lui sa depennato.<br />

799<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ D’ALESSANDRIA DI OSSERVARE QUANTO È STATO GIÀ<br />

SCRITTO A PROPOSITO DEGLI ESENTI.<br />

1451 settembre 27, Lo<strong>di</strong>.<br />

357


198v Potestati Alexandrie.<br />

Sonno venuti da nuy li ambassatori de quella comunità quali, tra l'altre cose, ne hanno<br />

rechiesti vogliamo provedere che una sententia data per lo tuo vicario contra li exempti de<br />

quella terra a dì xxviii de zenaro, sia mandata ad exequtione et se observino li capituli loro.<br />

Pertanto ad ciò che essa comunità non se possa aggravare dela inobservantia dessi capituli,<br />

deliberamo et volemo che tu li man<strong>di</strong> ad executione et nel facto d’essi exempti<br />

observi quello te havimo scripto per lo passato, et maxime quello declarassemo per una<br />

nostra lettera patente data a dì quattro de decembre de l’anno proximo passato.<br />

Ex Laude, xxvii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

800<br />

FRANCESCO SFORZA RISPONDE A GIORGIO CASTRIOTO, SIGNORE D’ALBANIA, CHE DARE L’AIUTO<br />

AL SUO PAESE CONTRO IL FIGLIO DEL GRAN TURCO È UN DUPLICE DOVERE, SIA PER FAVORIRE LA<br />

FEDE CRISTIANA, SIA PER IMPEDIRE L’AVANZATA AGLI INFEDELI. AIUTI, PERÒ, POSSONO VENIRE<br />

SOLO PER MARE E IL DUCA NON È NELLA CONDIZIONE DEI VENEZIANI E DEI GENOVESI. D’ALTRA<br />

PARTE NON PUÒ FARE MOLTO PERCHÉ IL SUO PAESE È “DESFACTO PER LE GUERE PASSATE ET<br />

ETIAMDIO PER LA PESTE, QUALE È STATA ET È GRANDISSIMA”.<br />

Domino Georgio Castrioto, domino Albanie.<br />

1451 settembre 28, Lo<strong>di</strong>.<br />

Illustrissime princeps et excellentissime domine tamquam frater noster carissime, havemo<br />

recevuto una lettera dala signoria vostra per la quale ne advisa delo straciamento facto<br />

l'anno passato per lo gran Turcho ala terra vostra de Croya et del detrimento dato ali chri-<br />

stiani, et etiam<strong>di</strong>o ne advisa del figliolo d'esso Turcho, quale con gran gente se approxima<br />

al vostro paese. Ulterius havemo inteso la rechiesta che ne fa la signoria vostra de qualche<br />

ayutorio, al che, rispondendo, <strong>di</strong>cemo che l’animo et desyderio nostro seria sempre et è de<br />

aiutare et favorire la fede christiana, sì perché è debito nostro et de cadauno fidele<br />

christiano de cussì fare, sì etiam<strong>di</strong>o per a prohibire che li infideli non vengano tanto inanze<br />

che possino da poy opprimere el resto dela christianità. Et certamente se a nuy fosse<br />

possibile dare tanto favore ala signoria vostra che fosse sufficiente, non 199r solamente<br />

a contrastare, ma etiam<strong>di</strong>o a batere el figliolo del grande Turcho con tuta la possanza soa,<br />

lo fariamo più voluntiera con affecto che non <strong>di</strong>cemo con parole. Ma, come la signoria<br />

vostra sa, tale ayuto non se porria dare ala signoria vostra se non per mare et nuy non<br />

havemo a fare alcuna cosa in mare, come hanno Venetiani, Zenovesi et molti altri signori<br />

et segnore, immo siamo molti lontani. Preterea advisamo essa vostra signoria che questo<br />

nostro paeso è molto tribulato et desfacto per le guerre passate et etiam<strong>di</strong>o per la peste,<br />

quale è stata et è gran<strong>di</strong>ssima in queste parte, per le quale casone non ne pare possibile<br />

poterve mandare, de presente, ayuto né favore alcuno. Non<strong>di</strong>meno pensaremo uno pocho<br />

meglio sopra questa facenda et per quale via se possa mandare tale subsi<strong>di</strong>o et, redrizate<br />

uno pocho meglio le cose de qua et cessate da <strong>di</strong>cta peste, se sforzaremo mandare ala<br />

signoria vostra tucto quello ayuto et favore che ne serà possibile, come etiam<strong>di</strong>o havemo<br />

<strong>di</strong>cto più largamente a l'abbate Labaro, vostro fidele, ala relatione del quale piaccia alla<br />

signoria vostra credere et dare piena fede come ale nostre prope.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xxviii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue favorire depennato.<br />

801<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A SIMONE DA SPOLETO DI TROVARE ALLOGGIAMENTI PIÙ VICINI PER<br />

358


Ser Simone de Spoleto.<br />

GI UOMIN DI ANTONIO LANDRIANO.<br />

1451 settembre 27, Lo<strong>di</strong>.<br />

El spectabile Antonio da Landriano ne <strong>di</strong>ce che hay assignato al suo canzellero li lochi<br />

descripti in questa cedula inclusa per logiamento delli soy, li quali <strong>di</strong>ce luy essere troppo<br />

lontani dali soy, excepto alchuni lochi, quali acceptarà se gli sono propinqui, como tu vede-<br />

ray per la <strong>di</strong>cta lista. Pertanto siamo contenti et cossì volimo che gli prove<strong>di</strong> deli <strong>di</strong>cti<br />

logiamenti opportunamente, aciò che gli <strong>di</strong>cti soy se possano allozare et noy non habiamo<br />

a scriverte più per questa casone.<br />

Laude, xxvii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

802<br />

FRANCESCO SFORZA ASSICURA FILIPPINO DE TROTIS DI AVERE SCRITTO A RICCIARDO DI<br />

“AVENIONO “ PERCHÉ GLI PROVVEDA QUANTO È NECESSARIO PER L’INVERNO. SCRIVE CON<br />

L’ALLEGATA AI MAESTRI DELLE ENTRATE PER LE MUNIZIONI E LE PAGHE RICHIESTE<br />

199v Filipino de Trotis.<br />

1451 settembre 28, Lo<strong>di</strong>.<br />

Veduto quanto ne scrivi per la tua letera te respondemo, et quanto ala parte che non<br />

poterai stare lì questa invernata se non se provede ad farli fare qualche cossa, <strong>di</strong>cemo che<br />

per caxone de ciò scrivemo in opportuna forma ad Ricciardo.<br />

Al facto dele monetioni et dele toe page scrivemo similiter per la ligata littera in expe<strong>di</strong>ente<br />

forma ali nostri Magistri dele intrate.<br />

Data Laude, xxviii septembris 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

803<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A RICCIARDO DI AVENIONO DI PREPARARE “QUALCHE STANTIE”<br />

DELLA FORTEZZA DI MONTEBARRO PERCHÉ IL CASTELLANO E I SUOI POSSANO STARCI ANCHE<br />

D’INVERNO.<br />

Ricciardo de Aveniono.<br />

1451 settembre 28, Lo<strong>di</strong>.<br />

Il castellano da Montebaro ce scrive che lì a quella forteza non gli è lavorato quasi niente et<br />

che se non se li fa fare qualche stantie dentro, dove possa stare luy et li soy, questa<br />

invernata li serà forza per lo fredo et nevi abandonare quela fortezza. Il perchè parendoce<br />

<strong>di</strong>che el vero, volemo aten<strong>di</strong> ad far fare qualche stantia dentro dove possano redurse et in<br />

questo mezo poteray lassare stare il murare dela tore, perchè ad ogni tempo se poterà ad-<br />

tendere ad quella.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>a xxviii septembris 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

804<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AI MAESTRI DELLE ENTRATE DI DARE AL CASTELLANO DI<br />

MONTEBARRO DELLE MUNIZIONI E “QUALCHE DENARI DEL SUO SERVITIO”.<br />

1451 settembre 28, Lo<strong>di</strong>.<br />

359


Magistris intratarum.<br />

Il castelano de Montebarro ce ha scripto de presenti gravandose che non gli havite may<br />

mandato quelle monetioni per le qualli altra fiada ve fo scripto et etiam ce requede gli volia-<br />

mo fare dare qualche denari del suo servitio, ad ciò possa substentare li compagni et<br />

comparare qualche vitualie al presente, che è la stasone, per usso suo et deli soy.<br />

Pertanto, receuta questa, vogliate fare qualche provixione sopra de ciò per modo che<br />

quella forteza habia qualche fornimento et che luy et li soy li posseno star et che non li se<br />

<strong>di</strong>a materia de habandonarla.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>e xxviii septembris 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

805<br />

I MAESTRI DELLE ENTRATE STRAORDINARIE DANNO A FRANCESCO SFORZA NELLE MORE DELLA<br />

SENTENZA DELLA CAUSA TRA LA CAMERA DUCALE E I CIPELLI (ZIPELLI), IL LORO PARERE NON<br />

POTENDOSI AVERE LA SENTENZA PER L’ASSENZA DEL PROCURATORE DELLA CAMERA DUCALE E<br />

DEL NOTAIO E NON ESSENDO ANCORA STATA MANDATA LA CITAZIONE PRESENTATORIA AGLI<br />

CIPELLI.<br />

1451 settembre 26, Chiaravalle.<br />

200r Illustrissime et excellentissime domine, et cetera, havendo nuy havuti molte lettere<br />

dala signoria vostra che vogliamo dare fine ala questione ha la Camera vostra ducale cum<br />

li Cipelli et quanto più presto se può, stando anchora qui Raboto Landecho el quale<br />

bisogna se parta subito de qui, per littere della signoria vostra, et non possendo luy<br />

aspectare se dagha la sententia, la quale non se pò dare cossì presto, perché non è qui lo<br />

procuratore della Camera, il quale bisognaria essere presente alla sententia la quale,<br />

altramente, non valeria, non gli stando qui anchora alchuno notaro il quale roghi <strong>di</strong>cta<br />

sententia, non stando anchora mandata la citacione presentatoria alli <strong>di</strong>cti Zipelli a ol<strong>di</strong>re la<br />

sententia per l'absentia del procuratore dela Camera, la quale citacione sia mandata a tutti<br />

quelli Cipelli da homo in homo, deli quali, alchuni de loro, sono in Vercellese et in altre<br />

parte. Per non stentare più Rabotto, del quale non è suo mestero andare dreto a simile<br />

questione, a noy è parso de avisare la excellentia vostra del nostro parere. Il quale parere<br />

<strong>di</strong>remo sempre cossì per sententia, como per questa lettera, cioé che la ducale Camera o<br />

lo suo procuratore, la quale è succeduta in loco de Inocente Cotta, debia fire restituita alla<br />

possessione delli beni da Maleo et da Marcho cum li fructi percepti per <strong>di</strong>cti Cipelli et da<br />

essere percepi<strong>di</strong>, li quali beni, poy la morte dello illustrissimo signore duca passato, <strong>di</strong>cti<br />

Zipelli havevano pigliato et golduti de facto, reservato ogni rasone in el petitorio alli <strong>di</strong>cti<br />

Cipelli, si et in quanto se trovano havere alchuna rasone in <strong>di</strong>cti beni. Questo è lo nostro<br />

parere et le rasone ne move a scrivere questo son molte, le quale non scrivemo al<br />

presente per non te<strong>di</strong>are la excellentia vostra. Et li testimoni producti per <strong>di</strong>cti Cipelli fano<br />

pocho a proposito del possessore domanda la ducale Camera, perchè altre volte havendo<br />

el padre de Inocente Cotta messo <strong>di</strong>cti beni alla chrida in Lode, segondo li or<strong>di</strong>ni ducali,<br />

comparseno <strong>di</strong>cti Cipelli et <strong>di</strong>sseno che loro erano stati spoliati delli <strong>di</strong>cti beni per Zanon de<br />

Capite Istrie, et nonobstante quella comparicione fo pronunciato contra <strong>di</strong>cti Cipelli, como<br />

appare per publico instrumento. Po’ mò la signoria vostra imponere al Referendario de<br />

Lode vada alla possessione delli <strong>di</strong>cti beni. Et in quanto la signoria vostra voglia se dagha<br />

la sententia quando sarà qui lo procuratore della Camera et lo notaro, se farà tutto quello<br />

comanda la signoria vostra, ma perché Rabotto non pò stare qui, havimo però voluto<br />

avisare essa signoria del nostro parere. Alla quale sempre se reccoman<strong>di</strong>amo.<br />

Ex monatterio Claravallis, <strong>di</strong>e xxvi septembris 1451.<br />

Vestre excellencie fidelissimi servitores Magistri intratarum vestrarum extraor<strong>di</strong>nariarum.<br />

360


806<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI MAGENTA DI INFORMARSI SE REALMENTE<br />

GIOVANNI SACCO È MORTO SENZA EREDI. IN TAL CASO ACCERTI CHE BENI HA LASCIATO, QUANTI<br />

SONO, CHE SONO, COME SONO, DOVE SONO.<br />

200v Potestati Mazente.<br />

1451 settembre 28, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo informatione che l’è passato de questa presente vita Iohanne de Sacche et non ha<br />

lassato herede veruno, il perchè li soy beni sariano pertinenti et debuto alla Camera nostra.<br />

Pertanto volimo et te commettimo che statim tu te informi de ciò, videlicet, se l’è morto<br />

senza herede et che beni ha lassati et de quanta valuta et dove sono et che, e como, et del<br />

tutto subito ne avisa per toe lettere.<br />

Laude. xxviii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

807<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AI MAESTRI DELE ENTATE STRAORDINARIE DI VOLERE CHE LA<br />

SENTENZA NELLA CAUSA TRA LA CAMERA DUCALE E GLI ZUPPELI AVVENGA NEL RISPETTO DELLE<br />

DEBITE FORMALITÀ. INSINUATO CHE I MAESTRI DELLE ENTRATE SI SONO SCARICATI DI RABOTTO<br />

LANDECH MANDANDOLO DA LUI, VUOLE CHE , DATA LA SENTENZA, SE NE TRASMETTA UNA COPIA<br />

A DETTO RABOTTO E CHE, PRESENTATESI IL PROCURATORE E IL NOTAIO, DETTA SENTENZA<br />

VENGA PROFERITA ENTRO SEI GIORNI.<br />

Magistris intratarum extraor<strong>di</strong>nariarum.<br />

1451 settembre 29, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo recevuto vostre lettere date Claravallis, xxvi de presente, circha la causa vertente<br />

fra la Camera nostra et quelli delli Zupelli in le quale allegate non havere potuto dare et<br />

proferire la sententia per l'abssentia del procuratore della nostra Camera et anche del nota-<br />

ro, non siando anchora mandata la citatione perentoria a quelli delli Zuppelli per l'absentia<br />

del <strong>di</strong>cto procuratore, et cetera. Et demum respondendo breviter a quanto scriveti sopra<br />

questa materia, aciò che la cosa passa cum bona iustificacione et niuno possa lamentarse<br />

che sia proceduto de facto, ma como la iusticia richiede, a noy pare et volimo che vuy <strong>di</strong>ati<br />

et proferate la sententia con lo procuratore della Camera nostra et lo notaro et etiam<br />

facendo et servando le debite solempnità in proferendo sententiam ante<strong>di</strong>ctam, aciò che la<br />

cosa passi per la via della iusticia, como è nostra intentione.<br />

Laude, xxviiii septembris 1451.<br />

Cicchus.<br />

808<br />

Post scriptum. Veduto etiam<strong>di</strong>o quanto <strong>di</strong>ceti che Rabotto de Landech non ha tempo de<br />

potere aspectare che la sententia se daesse, ve <strong>di</strong>cimo che l'è vero né è homo da frustare<br />

in simili exercicii et è bene anchora vero che l'haverissimo possuto spazare piutosto né<br />

questa è più celere expe<strong>di</strong>ctione havervelo levato dalle spale a vuy per mandarlo a noy,<br />

deliberando noy che vuy <strong>di</strong>ati la sententia per più honestate et cossì, data che l'havereti,<br />

daretine ad esso Rabotto una copia aciò ch'el possa fare el facto suo. Et se credesti levarvi<br />

el caricho a vuy per haverlo mandato a noy, ve avisamo che la non è cossì perché, non<br />

essendo nostro officio de dare la sententia, ma piutosto vostro se carico o imputacione<br />

veruna gli sarà, sarà pur vostra et non nostra. Et siando le cosse in quelli termini che<br />

scriveti a, poteti molto bene dare la sententia in sey dì, et cossì volimo faciati, perché non<br />

debe essere tanto longho el procuratore et lo notaro che, mandando per loro, non vegnano<br />

subito a vuy.<br />

Data ut supra.<br />

361


Cichus.<br />

a Scriveti in interlinea su sappeti depennato.<br />

809<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CREMONESE PIETRO DE FOGLIATIS DI PORTARSI NELL’UFFICIO<br />

CUI È DESTINATO E CERCARE DI CONSERVARE LA SUA ZONA “IN SANITATE”<br />

1451 settembre 28, Lo<strong>di</strong>.<br />

200r bis Petro de Fogliatis, civi Cremonensi.<br />

Ne scrive Tristano, nostro figliolo, che anchora non sei andato lì a l’officio de Soncino et già<br />

parechy dì essere passato el tempo de andargli. Pertanto te <strong>di</strong>cimo vogli subito, recevuta<br />

questa, transferirte là et attenti a con ogni sollicitu<strong>di</strong>ne, cura et stu<strong>di</strong>o al governo de quella<br />

nostra terra et fare ogni provisione necessaria de conservarla in sanitate, perché non pore-<br />

sti farne cosa più grata.<br />

Laude, xxviii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Così in A.<br />

810<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTRATE CHE FERMO<br />

LANDRIANI, CASTELLANO DELLE TORRETTE DI TREZZO LO HA INFORMATO CHE SUO FRATELLO,<br />

CRISTOFORO, DAZIERE DEL DAZIO DELLA MERCANZIA DI PAVIA, “PER LE CATIVE CONDICTIONE<br />

OCCORSE “ HA RIMESSO CIRCA 400 LIRE E PERCIÒ CHIEDE CHE VENGA RIPIANATA LA SUA<br />

PERDITA . IL DUCA VUOLE CHE CIÒ AVVENGA AVVALENDOSI DEL CREDITO CHE FERMO HA CON LUI<br />

E ORDINA CHE GLI SI FACCIA UNA PROVISIONE”CHE SEMPRE NE REMAGNA FERMA”.<br />

Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 settembre 28, Lo<strong>di</strong>.<br />

Ne ha exposto Fermo da Landriano, nostro castellano delle Torrete de Trezo, como<br />

Christoforo da Landriano, suo fratello datiero del datio della merchantia de Pavia, per le<br />

cative con<strong>di</strong>ctione occorse et occoreno ha <strong>di</strong>scapitato fina mò in sua parte circha<br />

quatrocento libre et anchora se dubita piutosto perdere d'esso datio in futurum che<br />

guadagnare, che vogliamo fargli recompensare el debito che ha al presente et che l'haverà<br />

in fine de questo anno el pre<strong>di</strong>cto Christofaro per la pre<strong>di</strong>cta d'esso dacio per la trata<br />

sua in lo cre<strong>di</strong>to che Fermo pre<strong>di</strong>cto à cum nui per la provisione sua. La qualcosa<br />

potendose fare senza preiu<strong>di</strong>cio et danno dela Cammera nostra, siamo contenti et volimo<br />

la faziati senza altra exceptione. Ceterum, volimo che, aI pre<strong>di</strong>cto Fermo fatiati fare in<br />

Seprio o dove a vui parerà, una assignacione per la provisione sua, la quale non li sia<br />

mossa né toctata da persona alcuna et che sempre ne remagna ferma a dacio se ne possa<br />

valere et aiutare in soi bisogni et fati in questo non intervengha manchamento alcuno,<br />

perché cussì è nostra intenctione.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xxviii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

811<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA AL MILITE DI PIACENZA DI ANNULLARE BANDI, PROCESSI,<br />

CONDANNE CONTRO BARTOLOMEO DI PIACENZA PER PORTO D’ARMI DI NOTTE.<br />

1451 settembre 28, Lo<strong>di</strong>.<br />

362


200v bis Militi potenti nostro Placencie.<br />

Per certo respecto siamo contenti et cussì vi comittiamo et volemo che debiati fare canzel-<br />

lare ogni bando et processo et eciam ogni conittionee fatta contra Bartholomeo da<br />

Piaxencza per casone che fo retrovato andare de nocte con arme; li quali ban<strong>di</strong>, processi<br />

et condennationi nui per questo canczellamo et annullamo, sive havimo per cancellate.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xxviii septembris 14451 a facendoli etiam<strong>di</strong>o restituire integramente ogni<br />

roba sua.<br />

Data b<br />

Iohannes.<br />

a Così in A.<br />

b Così in A.<br />

812<br />

FRANCESCO SFORZA SI DICE DISPIACIUTO CHE IL REGOLATORE E I MAESTRI DELLE ENTRATE<br />

ABBIANO INTERROTTA LA FORNITURA DELLA CALCINA, IMPEDEDENDO IN TAL MODO LA<br />

CONTIUNUAZIONE DEI LAVORI AL CASTELLO DI MILANO. IMPONE CHE TOLGANO TALE<br />

IMPEDIMENTO.<br />

1451 settembre 29, Lo<strong>di</strong>.<br />

Egregio et nobilibus viris et Regulatori ( et Magistris) intratarum nostrarum.<br />

Avemo inteso che aviti interrotta et non lassati correre l'assigniactione fatta ad quilli che<br />

dano la calcina per frabicactione de nostro castello de Milano, dela qual cosa ce dolemo et<br />

siamo malcontenti, considerato che per tale interrucione la calcine non se conduce a<br />

Milano et se <strong>di</strong>fferisseno li <strong>di</strong>cti lavorerii. Pertanto ve cometiamo et volimo che corre<br />

l’assignacione et non la inpaczati per modo alcuno.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>e xxviiii septembris MCCCCLI.<br />

Iohannes.<br />

813<br />

FRANCESCO SFORZA COINSENTE AD ANGELO PORRO DI ASSENTARSI DALL’UFFICIO PE QUINDICI<br />

GIORNI, LASCIANDO IN SUA VECE PERSONA IDONEA.<br />

1451 settembre 23, Lo<strong>di</strong>.<br />

201v Antonio Porro, <strong>di</strong>lecto capitanio nostro lacus Comarum.<br />

Contentamur tuis requisicionibus annuentes quod ab eo, cui prees officio, te assentare<br />

possis spacium <strong>di</strong>erum quendecim ut tuis negociis intendere valeas, <strong>di</strong>missa tamen per te<br />

in eo persona idonea, que vices tuas supleat.<br />

Data Laude, xxiii septembris MCCCCLI.<br />

Iohannes.<br />

814<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AD ANTONIO PORRO DI FAR RIFARE IL PORTONE ABBATTUTO DAI<br />

VENEZIANI.<br />

1451 settembre 28, Lo<strong>di</strong>.<br />

Antonio Porro, capitanio nostro lacus Cumarum.<br />

Havimo rechivuto la tua lettera, intiso quillo ne scrivi dela novità hano fato quelli Veneciani<br />

363


in fare buttare iuso quello portone dà da Bellano in Valsasina, et cetera. A che non facimo<br />

altra resposta se non che subito habia et vera informattione si quillo portone è suso al<br />

territorio nostro o suso il loro et si ànno possuto fare questo da rasone che àno fatto, et<br />

subito ce ne avisati, aciò sapiamo quello habiano ad fare. Per essendo suso il territorio<br />

nostro deliberamo farlo refare. Cossì ne havisa se hano facta altra novità.<br />

Laude, <strong>di</strong>e xxviii septembris 1451.<br />

Cicchus.<br />

.<br />

815<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI CASORATE DI LIBERARE LA CASA DI MAYNINO<br />

DALLA GENTE D’ARME DI GIACOMO ORSINI, DANDOLE UNA SISTEMAZIONE ALTROVE, MENTRE<br />

CALCAGNO SE NE ANDRÀ “SOPRA L’HOSTARIA ALE SPESE DE QUELLA COMUNITÀ.<br />

Potestati Casorate.<br />

1451 settembre 29, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo nova querella da Maynino <strong>di</strong> Scuderi de Franza, nostro cita<strong>di</strong>no de Pavia, che,<br />

nonobstante quello havimo scripto per altre, pur ha anchora logiato in casa soa quelle<br />

zente d’arme de Iacomo Ursino et non se voleno partire. Pertanto, retrovandoce de questo<br />

malcontenti, te replicamo de novo et ti committiamo et volimo che omnino gli faci levare de<br />

casa del <strong>di</strong>cto Maynino et li deputi lozamento altroe, avisandote che noy scrivemo a<br />

Calcagno che vada sopra l'hostaria ale spese de quella comunità fin a tanto gli serà<br />

provisto delo lozamento.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>e xxviiii septembris MCCCCLI.<br />

Cicchus.<br />

816<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A CALCANO, SQUADRERO DI GIACOMO ORSINI, DI SLOGGIARE<br />

DALLA CASA DI MAYNINO E DI STARE ALL’OSTERIA FINOA QUANDO GLI SARÀ PROVVISTA UNA<br />

SISTEMAZIONE ALTROVE.<br />

1451 settembre 29, Lo<strong>di</strong>.<br />

202r Calcanco, squaterio magnifici domini Iacobi Ursinis.<br />

Per cosa habiamo hor<strong>di</strong>nato et scripto, inten<strong>di</strong>amo, per nova querela da Maynino scudero<br />

de Franza, nostro citatino da Pavia, che ancora non fa levato da casa soa. Però te<br />

replicamo, volemo et commandamo che omnino te levi da casa sua cum tucti li cavalli gli<br />

sono, staghi supra l'hosteria alle spese de quilla communità fin a tanto serà provisto de un<br />

altro lozamento altroe,et in quisto fachi intervenga exceptione alcuna.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>e xxviiii septembris MCCCCLI.<br />

Cicchus.<br />

817<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AI MAESTRI DELLE ENTRATE DI ESENTARE LA CHIESA DI SANTA<br />

MARIA DEL MONTE DALLE TASSE, TRANNE QUELLE DEI CAVALLI E DEL “ CAREZO “ DEL CASTELO DI<br />

MILANO.<br />

Magistris intratarum.<br />

1451 settembre 29, Lo<strong>di</strong>.<br />

364


Respondendo a quanto scriveti circha la richiesta fa lo arcipreto della chiesia de Sancta<br />

Maria del Monte, che siano admmissa et registrata la lettera della sua exemptione, <strong>di</strong>cimo<br />

che per reverentia et devocione habiamo a Sancta Maria, siamo contenti gli sia admissa et<br />

registrata et servata, dale taxe delli cavalli et dal carezo del nostro castello de Milano in<br />

fora. Et cossì faciti.<br />

Laude xxviiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

818<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL PODESTÀ DI VARESE DI AVER DATO IN FEUDO AL CONSIGLIERE<br />

DUCALE PIETRO COTTA LA VALLE DI CUMO CHE VA CONSIDERATA “SEPARATA DA PER SÌ ET NON<br />

HABIA AD FARE NÉ CONTROBUIRE IN COSSA ALCUNA CUM QUELLA TERRA”.<br />

Potestati Varexii.<br />

1451 settembre 28, Lo<strong>di</strong>.<br />

Como tu sei informati, nuy havemo concesso et dato in feudo la Vale de Cumo al<br />

spectabile Petro Cotta, nostro consigliero, per vigori dela qualle concessione gli havimo<br />

anchora date la iuris<strong>di</strong>ctione dela <strong>di</strong>cta valle, como contene el privilegio ha da nuy.<br />

Pertanto volemo et committimo, per tenor de questa, che né adesso, né in futurum durante<br />

<strong>di</strong>cta nostra concesione debbi ullo modo intrometerte né imper<strong>di</strong>re dela <strong>di</strong>cta Valle et homini<br />

soy per casone de lozamenti de cavali o de qualonche de altri carichi mandassemo ad<br />

quella nostra de Varexe, perch’é nostra intentione che la <strong>di</strong>cta valle sia separata da per sì<br />

et non habia ad fare nè controbuire in cossa alcuna cum quella terra de Varixe, ma se nuy<br />

vorrimo cossa alcuna dela <strong>di</strong>cta Valle de Como, gli lo volemo commandare nuy et non<br />

volimo te impazati vuy per non dare casone al <strong>di</strong>cto Pedro de qui dolersi che la concesione<br />

gli havemo facto gli sia rotta e molata.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xxviii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

819<br />

SI ORDINA A SIMONE DI SPOLETO MANDARE ANCHE QUELLI DI GIACOMINO DELLA GEROLA DOVE<br />

GLI È STATO ORDINATO, E DI LEVARE QUELLI CHE SONO A CASALMAGGIORE.<br />

202v Laude, ultimo septembris 1451.<br />

1451 settembre 30, Lo<strong>di</strong>.<br />

Fo scripto ad ser Simone de Spoleto in Cremonexe che mandasse pur quelli de Iacomino<br />

della Gerola dove gli era or<strong>di</strong>nato et che vedesse mettirgli più insieme che potesse, et<br />

cetera.<br />

Item alli homini d’arme della <strong>di</strong>cta squadra che se levassero da Caxalmaiore et andassero<br />

dove gli or<strong>di</strong>narà ser Simone, confortandoli ch'el se gli provederia, et cetera.<br />

Cichus.<br />

820<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AD ANDREA DI CALABRIA DI FAR FARE “BONA GUARDA” A GIOVANNI<br />

OSSONA CHE CERCA IN OGNI MODO DI EVADERE DAL CASTELLO. STIA ATTENTO SU CHI LASCIA<br />

ALLA SUA CUSTODIA E SU CHI PRATICA CON LUI.<br />

Andree de Chalabria.<br />

1451 settembre 29, Lo<strong>di</strong>.<br />

365


Nuy intendemo che Iohanne da Ossona tene ogni modo et via che luy sia et per a fugirse<br />

de quello castello et che ha certa pratica cum alcuni deli tuoi che stanno ala guarda sua. Et<br />

perché nuy non poressemo havere cossa che più ne rencresce che quando sapessemo del<br />

<strong>di</strong>cto Iohanne sinestro alcuno, ti <strong>di</strong>cimo che tu gli habi bono ochio adosso, facedogi havere<br />

tucta hora bona guarda ch'el non possa esser trafugato et guarda multo bene che tu lassi<br />

in sua guar<strong>di</strong>a et chi praticha cum luy, siché ogni volta che volerimo tu ne lo sappi<br />

reassignare, perché tu devi comprendere quanto questo facto importe al stato nostro.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xxviiii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a per ripetuto<br />

821<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL REFERENDARIO DI TORTONA FACCIA IN MODO CHE IL<br />

CAPITANO E L CASTELLANO DI CITTADELLA , CASTELLANO DI TORTONA, ABBIANO ALMENO PARTE<br />

DEI LORO DENARI.<br />

1451 settembre 30, Lo<strong>di</strong>.<br />

Nobili viro <strong>di</strong>lecto nostro referendario Terdone.<br />

Lo capitanio et castellano de Citatella, castellano de quella nostra cità, se lamentano che<br />

non porrano pagati dala sua page et che se stentano de uno soldo in modo che li loro<br />

compagni non gli porano stare. Pertanto volimo che servati mo<strong>di</strong> che <strong>di</strong>cti compagni et<br />

castellano habiano li soy <strong>di</strong>nari si non in tutto, almanco una parte, acciò che ancora loro mò<br />

a che è lo tempo se possano farne de moniczioni si possano contentare li loro compagni<br />

acciò che gli possano stare.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e ultimo septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a In A si legge mo chi.<br />

822<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA NICCOLÒ DA PALUDE DELL’ACCORDO CON FACINO RAGGIO DAL<br />

BOSCO DI VERSARE FIORINI 500 PER LA TRATTA DI MILLE MOGGIA DI FRUMENTO A PIETRO<br />

ACCEPTANTE. VUOLE CHE TALE “TRACTA DE BIADE” NON VENGA MODIFICATA.<br />

203r Nicolao de Palude.<br />

1451 settembre 30, Lo<strong>di</strong>.<br />

Respondendo ad una tua lettera, data a xxvi del presente, ch'el fo convenuto cum Facino<br />

Ragio dal Bosco che dovesse sborsare fiorini 500 per la tracta de mille moza de formento a<br />

Petro Acceptante et cossì volimo faci fare per la tracta de biade se conducano. Non<br />

inten<strong>di</strong>amo togli precio alchuno.<br />

Laude, ultimo septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

823<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CAPITANO DEL COMITATO DI PAVIA OLTREPO, CHE FACCIA<br />

DARE AGLI UOMINI DEL FRATELLO BOSO LA TASSA DOVUTA SECONDO GLI ORDINI.<br />

Capitaneo comitatus Papie ultra Padum.<br />

1451 settembre 30, Lo<strong>di</strong>.<br />

366


Inten<strong>di</strong>amo che per quelli homini, dove è lo lozamento de cavalli del magnifico Boso,<br />

nostro fratello, non gli è facto el dovere della taxa segondo li or<strong>di</strong>ni nostri. El che ne<br />

<strong>di</strong>spiace. Pertanto te committiamo et volimo prove<strong>di</strong> che quelli a chi specta omnino<br />

satisfaciano al <strong>di</strong>cto Boso de quello gli sarano obligati per casone d'essa taxa, cossì del<br />

passato como del presente et de l'avenire senza exceptione et contra<strong>di</strong>ctione alchuna.<br />

Laude xxx septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

824<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI CASTELLEONE DI IMMETTERE NEI BENI DEL<br />

DEFUNTO BENEDETTO DE POPIO L’UOMO D’ARME ROBERTO DA SPOLETO, CUI IL DUCA LI HA<br />

REGALATI.<br />

Potestati Castrileonis.<br />

1451 ottobre 1, Lo<strong>di</strong>.<br />

Perché havimo concesso in dono li beni che furono de Benedecto de Popio, quale è morto,<br />

al strenuo nostro homo d’arme Roberto de Spolito per li suoy boni deportamenti verso nuy,<br />

pertanto ti commettiamo et volimo che, recepute le presente, senza alcuna tar<strong>di</strong>tà, lo debi<br />

mettere <strong>di</strong>cto prenominato Roberto in possessione de essi bene, ita che liberamente gli<br />

possa goldere et usufructare senza contra<strong>di</strong>ctione alcuna.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e primo octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

825<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AL PODESTÀ DI SALLE DI AVERE DATO PERMESSO ( E VUOLE<br />

CHE CIÒ SI SAPPIA) A FERRAGUTO DA NAPOLI DI ANDARSENE DOVE VUOLE, PAGATE PRIMA LE<br />

EVENTUALI PENDENZE.<br />

203v Potestati Sallarum.<br />

1451 ottobre 1, Lo<strong>di</strong>.<br />

El strenuo Feraguto da Naboli ha hauto licentia da noy, como per nostre lettere patente a<br />

luy concesse potrai vedere, del che volimo facii notitia a l’homini nostri de quella terra aziò<br />

che, volendose luy andar cum Dio, satisfacto prius a chi dovesse havere da luy, tu lo lasse<br />

andare in sua bona fortuna senza impe<strong>di</strong>mento alcuno.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e primo octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

826<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A OTTOBELLO DABRIVIO DI AVER RICEVUTO LA SUA<br />

COMUNICAZIONE CHE L’ABATE DELL’ABBAZIA DEL CORNO STA RIPRENDENDOSI. GLI ORDINA DI<br />

STARE LÌ PERCHÈ I BENI DELL’ABBAZIA NON VADANO DISPERSI NÉ”PER MONACHI NÉ PER NIUNO”.<br />

Octobello de Brippio.<br />

1451 settembre 30, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havemo questi dì una lettera data alla abba<strong>di</strong>a lì del Corno per la qualle ne scrivi, per<br />

risposta de una nostra, del melioramento del habbate, dela qualle cossa havimo hauto<br />

367


piacere, perché, como contengono le lettere nostre, ad nuy era refferito altramente, et<br />

coman<strong>di</strong>amoti, il perchè a nuy è molto caro, che tu te retrovi lì, advisandoti che avevamo<br />

deliberato mandargli qualle uno deli nostri aziò quelle cosse non andaseno in senestro, se<br />

quando la morte de l'abato, como scrivi, per adesso non mandarimo lì altra persona che ti,<br />

unde te <strong>di</strong>cemo et carichamo per quello hay ad stare lì habbi bona cura et advertentia che<br />

le cosse de l'abba<strong>di</strong>a per monachi né per niuno siano trafurate et traportate fora et como<br />

alla zomata sta <strong>di</strong>cto abbate, ne advisarai, ad ciò sapiano quello habiamo ad fare.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xxx septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

827<br />

FRANCESCO SFORZA RIFERISCE AL REFERENDARIO DI PAVIA E A GRACINO DA PISCAROLO DI<br />

AVERE CONCESSO, SU RICHIESTA DI GIOVANNI MATTEO BOTTIGELLA, CHE IL FRATELLO<br />

GIOVANNI GIACOMO, POSSA PORTARE DUECENTO CENTINAIA DI GUALDI A VENEZIA. VUOLE CHE<br />

ANCHE LORO GLI FACCIANO DETTA CONCESSIONE RICEVENDO IDONEA GARANZIA.<br />

1451 ottobre 2, Lo<strong>di</strong>.<br />

204r Referendario Papie et Gracino de Piscarolo.<br />

Zohanne Matheo Butigella ne ha richesto una a licentia per Zohanne Iacomo, suo fratello,<br />

de condurre a Venesia ducento cintinara de gual<strong>di</strong>. Et nuy gli l'avimo concessa dal canto<br />

nostro, però volimo che anchora vuy gli la conce<strong>di</strong>ati et provi<strong>di</strong>ati ch'el possa condurre li<br />

<strong>di</strong>cti gual<strong>di</strong>, dandovi luy idonea sigurtà per rispecto alla tracta, segondo li or<strong>di</strong>ni presi.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>e ii octobris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

a Segue littera depennata.<br />

828<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CAPITANO DEL SEPRIO DI CERCARE DI ARRESTARE ANTONIO DA<br />

RESCHINO, FORNAIO DI GALLARATE, E VUOLE CHE CHIUNQUE GLI DIA AIUTO A PRENDERLO.<br />

Capitaneo Seprii.<br />

1451 ottobre 2, Lo<strong>di</strong>.<br />

Per alcune cose pertinente al stato nostro, volimo et te comman<strong>di</strong>amo che omnino ve<strong>di</strong> de<br />

havere in le mane Antonio da Reschino, fornaro in Gallarà, retrovase ove si voglia,<br />

avisandone subito dela detentione sua. Et aciò che più commodamente lo possi havere,<br />

volimo che, mostrando la presente lettera ove sarà de bisongnio, comman<strong>di</strong> a chadauno,<br />

sia chi se voglia, che ala detentione del <strong>di</strong>cto Antonio te daga ogni a<strong>di</strong>uto et favore<br />

expe<strong>di</strong>ente.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>e ii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

829<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI BORGO SAN DONNINO CHE GLI SI MANDI SUBITO<br />

NARDO, TESORIERE LOCALE.<br />

Potestati Burgi San Donini.<br />

(1451 ottobre 2, Lo<strong>di</strong>).<br />

368


Che man<strong>di</strong> subito al signore Nardo, thexaurero lì nel Borgo San Donino, che se consegni al<br />

signore.<br />

Die suprascripto.<br />

830<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTRATE CHE DIANO IL<br />

DOVUTO AI “PORDERY” DUCALI PER POTER VIVERE E POTER DAR DA MANGIARE AI “PARDI”.<br />

Regulatory et Magistris intratarum.<br />

(1451 ottobre 2, Lo<strong>di</strong>).<br />

Li nostri pordery sonno vinuti qua da nuy cum querela che nedum non hanno el loro<br />

dovere, ma etiam non hanno da poder dar manzare et da viviry ali nostri par<strong>di</strong>,<br />

pregandone che vogliamo provedere cussì ala satisfatione loro quanto etiam al vivere<br />

d’essi nostri par<strong>di</strong>. Et perchè nostra intentione è che li sia provisto aciò possano vivere loro<br />

et dare vivere ali pre<strong>di</strong>cti par<strong>di</strong> vi committiamo et volimo che, recevuta questa, debiati<br />

opportune alli <strong>di</strong>cti nostri par<strong>di</strong> ad ciò che più non habiano venir de nuy cum tale querela<br />

quale ne seria molto molesta.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

831<br />

FRANCESCO SFORZA RICHIAMA IL PODESTÀ DI PAVIA A NON IMPICCIARSI DELL’UFFICIO DI<br />

ANTONIO EUSTACHIO. PERCHÉ INTENDA IN QUALI COSE NON DEVE INTROMETTERSI SI RIVOLGA<br />

AL REFERENDARIO DI PAVIA E A GRACINO DA PISCAROLO.<br />

204v Potestati Papie.<br />

1451 settembre 2, Lo<strong>di</strong>.<br />

Nuy ve havimo per più altre nostre, che non ve dovisti impazare del offitio del spectabile<br />

cavaliero misser Antonio de Eustachio, nostro capitaneo de galioni. Mò inten<strong>di</strong>ti che vuy<br />

non voliti obe<strong>di</strong>re le nostre lettere, <strong>di</strong>gando che voristi intendere quale sonno quelle cose<br />

per le quale vuy non ne havessati ad impazare del <strong>di</strong>cto officio, dela qual cosa havimo<br />

preso admiratione et che non ne habiate intese le nostre lettere che sonno tante chiare<br />

como sonno. Il perchè volimo et ve comman<strong>di</strong>amo che non vi impazati in cosa alchuna del<br />

<strong>di</strong>cto officio, ma lo lassareti liberamente et senza contra<strong>di</strong>tione alchuna a exercitare ad<br />

esso misser Antonio in quello modo et forma ch’el faciva al tempo della bona mimoria dello<br />

illustrissimo duca Filippo proximo passato, perché <strong>di</strong>cto misser Antonio ha ad regulare li<br />

nostri navaroli et non altri. Perché vuy siati più chiaro de questo facto inten<strong>di</strong>tivi con lo<br />

nostro referendario et cum Gracino, perchè loro sonno bene informati como et qual modo<br />

lo prefato misser Antonio exercitava lo <strong>di</strong>cto offitio al tempo del prefato signore duca<br />

passato. Et cussì exequiriti.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e ii septembris MCCCCLI.<br />

a Segue at depennato.<br />

832<br />

FRANCESCO SFORZA TRASMETTE AL LUOGOTENENTE DI ALESSANDRIA LA SUPPLICA DI<br />

369


SERLIONO PELLATO DI CASTELLAZZO PERCHÉ CONVOCHI LE PARTI E GIUDICHI SECONDO<br />

GIUSTIZIA.<br />

Locumtenenti Alexandrie.<br />

1451 ottobre 2, Lo<strong>di</strong>.<br />

Serliono Pellato dela terra nostra del Castellazo ne ha sporto la supplicacione inclusa, dela<br />

quale, attesa la continentia, ve comettiamo et volemo che, recevuta questa, habiati da vuy<br />

le parte et curati intendere questo facto, et inteso che l'haveriti, gli providereti segondo<br />

parerà a vuy la iustitia et honestà recheda, in modo che né l'una parte né l'altra se possa<br />

più per questa <strong>di</strong>gnamente lamentarse.<br />

Laude, ii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

833<br />

FRANCESCO SFORZA INVIA AI PODESTÀ DI PAVIA, PRESENTI E FUTURI, LA LETTERE MANDATA, AL<br />

PODESTÀ POLIDORO BAGLIONI DA PERUGIA, ALTRA VOLTA PODESTÀ DI PAVIA, CIRCA IL<br />

COMPORTAMENTO DEI PODESTÀ PAVESI CON IL CAPITANO DEI GALLEONI, ANTONIO EUSTACHIO.<br />

LA SI OSSERVI E LA SI CONSERVI AD AMMAESTRAMENTO FUTURO.<br />

205r Potestati Papie presenti et fucturis.<br />

1451 ottobre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

Benché per altre nostre ve habiamo scripto a compimento che non ve dovesti impatiare in<br />

cosa alcuna in lo offitio de spectabile cavaliero nostro capitano de galioni misser Antonio<br />

de Eustachio, pur, perchè inten<strong>di</strong>ati anchora meglio la intentione nostra circha questo facto<br />

e sapiati da qui innanzi come governarvi, ve mandamo qui inclusa la copia de una lettera,<br />

che altra volta scrivessimo a messer Pulidoro de Baglioni da Perosa, già nostro podestà lì,<br />

et contiene quello che vederiti. Pertanto volimo che exequiati quanto in la <strong>di</strong>cta copia se<br />

contene et non contrafaciati in una minima cosa, per quanto haviti caro lo amore et gratia<br />

nostra, e aciò che nuy non habiamo più molestia nè bisongna che vi scriviamo più <strong>di</strong> simele<br />

cosa, vogliamo che faciati registrare la <strong>di</strong>cta copia, inseme cum la presente lettera, in luoco<br />

che per ogni tempo se possa retrovare per gniuno intenda la volontà nostra circha questa<br />

facenda.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e quatro octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

834<br />

FRANCESCO SORZA SCRIVE A POLIDORO BAGLIONI, PODESTÀ DI PAVIA, CHE NÉ LUI NÉ ALTRI<br />

MAI IN FUTURO SI IMPACCINO DEI FATTI ATTINENTI ALL’UFFICIO DI ANTONIO EUSTACHIO, TRANNE<br />

PER “LE CAUSE CRIMINALE IN LE QUALE SE INGERISCE PENA DE SANGUE”.<br />

1449 febbraio 28, Moirago.<br />

Copia<br />

Domino Polidoro de Balionibus, potestati Papie.<br />

Perche nostra intentione è, et volimo che le nostre lettere, quale havemo concesse al<br />

nobile <strong>di</strong>lecto nostro Antonio de Eustachio, capitaneo del navilio nostro, ad litteram a siano<br />

observate senza alchuna exceptione et non sia persona la quale se intrometta in el <strong>di</strong>cto<br />

offitio, ve scrivemo che <strong>di</strong> cosa alchuna quale pertenga al offitio d'esso Antonino, capitaneo<br />

nostro ut supra, né de <strong>di</strong>fferentie che acchadesse de nave et <strong>di</strong> burchielli, né per altro<br />

rispecto tra l'uno navarolo et l'altro, non ve debiati impazare né lassare che alchuno offitiale<br />

in quella nostra cità se ne impaze, excepto non<strong>di</strong>meno le cause criminale in le quale se<br />

370


ingerisce pena de sangue. Ma in tucto quello che fosti rechesto dal <strong>di</strong>cto Antonio per<br />

exequire quanto apartene al <strong>di</strong>cto offitio suo, volimo che gli <strong>di</strong>ati ogni a<strong>di</strong>uto et favore a vuy<br />

possibile. Et questo stosto volimo che sia exequito per alcune desobe<strong>di</strong>entie quale<br />

sentiamo che acchadeno al <strong>di</strong>cto suo offitio molte volte. Intendendo però in quanto al<br />

tempo de illustrissimo quondam duca passato gli fusse cossì observato ala quale<br />

consuetu<strong>di</strong>ne ce referimo et volimo che cussì sia observato per lo advenire.<br />

Ex Moyrago, <strong>di</strong>e xxviii februarii 1449.<br />

Cichus.<br />

a ad litteram scritto in interlinea.<br />

835<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GUIDO RANGONO DI AVER INFORMATO MARCOLEONE DEL<br />

SACCOMANNO FUGGITO CON UN CAVALLO E RIPARATO A CASSANO PERCHÉ LO TROVI E LO MANDI<br />

DAL DUCA.<br />

205v Guido Rangono.<br />

1451 ottobre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havemo riceuto la vostra lettera per la quale ne scrivete <strong>di</strong> quello saccomanno de uno<br />

vostro compagno è fugito con uno cavallo et essendose reducto ad Cassiano. De quello è<br />

poi sequito, restamo de tucto advisati et ve <strong>di</strong>cemo che noi <strong>di</strong> questo facto non havemo<br />

inteso altro che quello scrivete, ma scrivemo ad Marcoleone per modo troverà el <strong>di</strong>cto<br />

saccomanno et lo mandarà qui da noi, tenendo interim el cavallo, per modo non possa<br />

andare altrove. Et quando el <strong>di</strong>cto saccomanno sia stato qui da noi ne sforzaremo fare fare<br />

cosa che vi piaccia.<br />

Laude, <strong>di</strong>e iiii ottobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

836<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI CASTELLEONE, AVENDO CAMBIATO IDEA, DI NON<br />

CONSEGNARE I BENI DI BENEDETTO DA POPI AL FAMIGLIO DUCALE ROBERTO E, SE GIÀ L’AVESSE<br />

FATTO, DI RIPRENDERLI.<br />

Potestati Castrileonis.<br />

1451 ottobre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

Nonobstante per un'altra nostra te habiamo scripto debi mettere Roberto, nostro famiglio,<br />

in possessione <strong>di</strong> beni che sono de Bene<strong>di</strong>cto da Popi, nostro homo d’arme, per questa<br />

<strong>di</strong>cemote et te comman<strong>di</strong>amo non debi mettere esso Roberto alla possessione de pre<strong>di</strong>cti<br />

beni, ma li debi lassare como erano in prima, fin a tanto saray avisato et chiarito da noy<br />

quello doveray fare, et fa che in questo non intervenga manchamento alcuno. Et anzi<br />

l'havuta de questa nostra lettera tu havessi messo a Roberto alla possessione de pre<strong>di</strong>cti<br />

beni, volimo gli <strong>di</strong>chi, per nostra parte, non se ne debia impazare per certi boni respecti.<br />

Laude, iiii b octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Segue d depennato.<br />

b In A xxiiii con xx depennato.<br />

837<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE NICODEMO TRANCHEDINI OTTENGA DAL PONTEFICE CHE ALLA<br />

371


BADESSA DI STAMPI VENGA ASSEGNATO IL BENEFICIO DI SANTA MARIA IN VALLE DI MILANO,<br />

TENUTO SOPRATTUTTO PRESENTE CHE LA CAUSA È STATA AFFIDATA AD UN VENEZIANO, MENTRE<br />

LE PARTI SONO IN TERRITORIO SFORZESCO.<br />

206r Nicodemo.<br />

1451 ottobre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

Anzi lo toa partita da qui intendessi quello te <strong>di</strong>cessimo dovessi operare presso la sanctità<br />

del nostro signore in favore della abbatissa <strong>di</strong> Stampi per lo beneficio de Sancta Maria in<br />

Valle della cità nostra de Me<strong>di</strong>olano. Et da poy in qua etiam te havimo scripto circha questa<br />

materia et non inten<strong>di</strong>amo che fin al presente dì gli sia facto fine, como desiderariamo per<br />

compiacere al spectabile cavaliero messer lohanne Stampa, suo streto parente. Però<br />

maravigliandoce et havendo molesta questa tardanza, te scrivimo de novo et volimo et<br />

commandamote che suplichi de novo et faci opera et instancia per la expe<strong>di</strong>ctione de<br />

questa causa in favore della prefata abbatissa <strong>di</strong> Stampi et te deporti in modo che questa<br />

cosa habia el desiderato fine, opperando che questa causa sia commissa a qualche<br />

valenthomo in queste parte nostre ove pertene commettere simile cose, maxime che tutte<br />

le doe parte stano nel territorio nostro, et questo <strong>di</strong>cimo perché inten<strong>di</strong>amo per querella<br />

d’esso messer Iohanne, che questa causa è commissa ad uno venetiano, el che non ne<br />

pare né iusto né rasonevele. Et de questa facenda volimo te inten<strong>di</strong> cum messer Iacomo<br />

da Trivultio, quale è informato dela mente nostra.<br />

Laude, iiii octobris 1451.<br />

In simili forma scriptum fuit domino Iacobo de Trivultio.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

838<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE SILLANO NEGRI ASCOLTI ENRICHETTO E ALBERTINO DA<br />

CIVIDALE E GLI FACCIA AVERE IL SUO PARERE. ASCOLTI PURE LA SUPPLICA DI ENRICO E DI<br />

QUESTA PURE GLI FACCIA AVERE LA SUA OPINIONE.<br />

Domino Silano de Nigris.<br />

1451 ottobre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

Venendo da vuy Henrigetto et Albertino da Cividale, quali ve informarano de certa facenda<br />

pertinente a noy, pertanto volimo l’intendati molto bene et circha quello ve <strong>di</strong>rano formati la<br />

commissione a vostro modo et demum nella man<strong>di</strong>ati et ne avisati del parere vostro.<br />

Volimo etiam<strong>di</strong>o inten<strong>di</strong>ati una supplicacione quale ve darà esso Henrico et gli formati una<br />

minuta suso, quale demum ne mandareti.<br />

Laude, iiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

839<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI PIACENZA E AL FAMIGLIARE GIACOMO<br />

PALMANO DI RICEVERE ONOREVOLMENTE IL CARDINALE ANDEGAVENSE, INFORMANDOLI DI AVER<br />

IMPOSTO ALL REFERENDARIO E IL TESORIERE DI PIACENZA DI PROVVEDERE ALLE SPESE ,<br />

INDIPENDENTENETEMENTE CHE ABBIANO DETTO DI NON AVERE “IL MODO AL DENARO”.<br />

1451 ottobre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

Locumtenenti Placentie et Iacobo Palmano familiari.<br />

372


Havimo recevuta la vostra lettera cum la inclusa de ser Andrea ve carica a provedere ale<br />

cose necessarie per la venuta dello reveren<strong>di</strong>ssimo monsignore car<strong>di</strong>nale Andaganense<br />

che possa essere recevuto honoratamente in quella nostra cità, et della resposta ve hanno<br />

facto li referendario et thexaurario, che non hanno el modo al denaro, et cetera. Vi <strong>di</strong>cimo<br />

che nuy credevamo ser Andrea fosse venuto lì alo andare in là et havesse data la lettera al<br />

referendario et thexaurario et or<strong>di</strong>nato cum vuy quello bisognasse, como doveva fare, ma<br />

veduto mo' quello ne scriveti, ve <strong>di</strong>cemo et caricamo uxati ogni <strong>di</strong>ligentia ve sia possibile<br />

che el <strong>di</strong>cto car<strong>di</strong>nale sia recevuto quanto honoratamente sia possibile et cum quelle<br />

ceremonie et reverentie se richiede, che non gli manchi niente, avisandovi che, per la<br />

alligata sottoscripta de nostra mano, scrivemo al referendario et thexaurario, quali<br />

providerano al facto delle spese, sichè in questo usati <strong>di</strong>ligentia, perché de questo facto ne<br />

dormimo et repossamo sopra de vuy. Della venuta nostra là, per mò non <strong>di</strong>cimo altro.<br />

Laude, iiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

840<br />

FRANCESCO SFORZA RIMPROVERA IL REFERENDARIO E IL TESORIERE DI PIACENZA CHE NON<br />

ABBIANO IL CORAGGIO DI TROVARE I DENARI PER RICEVERE “CON QUELLA MAGIORE REVERENTIA<br />

ET TRIOMPHO SIA POSSIBILE” IL CARDINALE ANDEGAVENSE.<br />

207r Referendario et thexaurario Placentie.<br />

1451 ottobre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

Venendo a queste parte lo reveren<strong>di</strong>ssimo monsignore car<strong>di</strong>nale Andagavense de<br />

presente, gli havemo mandato scontro ser Andrea da Foligno, nostro canzellero, per farlo<br />

recevere et honorare nele terre nostre cum quella magiore reverentia et triompho sia<br />

possibile. Et per esso ser Andrea ve havimo scripto per lettere, sottoscripte de nostra<br />

propria mano, debiati provedere ale spese bisognarano fare per la venuta d’esso car<strong>di</strong>nale,<br />

como ve <strong>di</strong>rà esso ser Andrea, quale per essere bisognato andare prima a Parma, per<br />

or<strong>di</strong>nare lì, non ha possuto darvi la lettera nostra a , ma essendo a Parma, ha scripto lì al<br />

locotenente et a messer Iacomo da Piasenza, che pigliano la cura de questo facto, ali quali<br />

pare habiati resposto che non ve saria possibile trovare <strong>di</strong>naro alcuno. Dela quale cosa ne<br />

maravigliamo, dolemo et gravamo de vuy summamente, che ad uno bisogno nostro como<br />

è questo, dove pende l'honore nostro, non ve basti l'animo de trovare tanti denari che<br />

bastino, che quando mai non havesti quelli officii, ne crederiamo dovesti trovargli cadauno<br />

de vuy. Pertanto como per quella ve ha portato ser Andrea, ve habiamo scripto, cossì de<br />

novo per questa ve replicamo, <strong>di</strong>cendovi et caricandovi quanto ve sia possibile che<br />

intendendovi con messer Seva et messer Iacomo, o con <strong>di</strong>cto ser Andrea, provedati in<br />

modo ch’el <strong>di</strong>cto car<strong>di</strong>nale possa receverse honoratamente, como è nostra voluntate,<br />

facendo tutte quelle spese sarano expe<strong>di</strong>ente.<br />

Data Laude, iiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

a Segue vostra depennato.<br />

841<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A BOLOGNINO DI FAR CONSEGNARE LA PORTA PAVESE D SANTA<br />

GIUSTINA A PIETRO DA CAGLIO. IL SUO RACCOMANDATO MARIANO DA MONTECCHIO AVRÀ<br />

ALTRO.<br />

1451 ottobre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

373


207v Magnifico Bolognino.<br />

Neli dì passati vuy ne scrivesti per una dele porte de Pavia in recommendacione de unno<br />

vostro compagno chiamato Mariano da Montechio, et credendo noy che fosse porta de<br />

Sancta Maria in Perticha, dove è quello da Pisa, trovamo che è quella de Sancta Iustina, et<br />

perché la <strong>di</strong>cta porta de Sancta Iustina più dì sono che la prometissimo a ser Petro da<br />

Caglio, et senza nostro grande incarico e manchamento non lo poressimo revocare, volimo<br />

che per l'honore nostro faciati consignare la <strong>di</strong>cta porta de Sancta Iustina liberamente al<br />

<strong>di</strong>cto ser Petro, perchè al <strong>di</strong>cto Mariano ne accaderà poy de servirlo de altre cose et<br />

farimolo de bona voglia.<br />

Laude, iiii octobris 1451.<br />

Cichus .<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

842<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE BARTOLOMEO DA CORREGGIO, REFERENDARIO DI PAVIA E<br />

GRACINO DA PISCAROLO DIANO AL FAMIGLIO DUCALE, SASSO DA CAGLIO, TANTO BUON PANNO<br />

CHE POSSA FARE UN VESTITO DOPPIO.<br />

1451 ottobre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

Domino Bartolameo de Corigia, Referendario Papie et Gracino de Piscarolo.<br />

Volimo che ad Saxo da Caglio, nostro famiglio, lo quale è lì, vuy faciati dare tanto panno<br />

che sia bono et honorevele che gli possa fare uno vestito doppio et per chiareza vostra<br />

havimo sottoscripta questa de nostra propria mano.<br />

Laude, iiii octobris 1451.<br />

Franciscusfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

843<br />

FRANCESCO SFORZA SI MERAVIGLIA CON IL CAPITANO DELLA CITTADELLA DI ALESSANDRIA CHE<br />

SIA TANTO DISOBBEDITO E RIBADISCE CHE NESSUNO USI LA CITTADELLA SENZA LICENZA DEL<br />

CAPITANO.<br />

208r Capitaneo citadelle Alexandrie.<br />

1451 ottobre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

HAVIMO RECEVUTE LE VOSTRE LETTERE ALE QUALE RESPONDENDO MOLTO SE MARAVIGLIAMO<br />

ET ANCHE DOLIMO CHE TU SII COSSÌ MALE HOBEDITO IN QUELLA NOSTRA CITADELLA CHE SARIA<br />

TUTTO CONTRA LA DISPOSICIONE ET MENTE NOSTRA. INTENDENDO NOY ET VOLENDO OMNINO<br />

CHE TU GLI SII HOBEDITO, COMO LA NOSTRA PERSONA PROPRIA, ET NON MANCHO, ET CHE<br />

NIUNO NON IUSA LA CITADELLA SENZA TUA LICENTIA, COMO DE CIÒ HAVIMO INFORMATO ET DICTO<br />

A BOCHA PIÙ PIENAMENTE AD IOHANNE DA RAVENNA, QUALE È STATO QUA ET COSSÌ ETIAM GLI<br />

SCRIVIMO PER LE ALLIGATE CHE TE HOBEDISCANO NON ALITER CHE NOY PROPRI. ET PERTANTO<br />

FARATE HOBEDIRE ET, FACENDO LORO COSA CHE DA FARE NON SIA, PUNIRALI. ALLA PARTE<br />

DELLA TASSA DE LUCHA SCHIAVO ET LI SOY HAVIMO FACTO SCRIVERE OPPORTUNAMENTE<br />

QUANTO BISOGNA ET ITA RESPONDERE A LUY.<br />

Laude, iiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

374


844<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GIOVANNI BALBIANO E A NICOLÒ DA PALUDE CHE NON SI FACCIA<br />

PAGARE DAZIO, “CIOÈ TRACTA VERUNA”, PER LE TRECENTO MOGGIA DI FRUMENTO, ACQUISTATE<br />

NELL’ALESSANDRINO, DA GRACINO DA PISCAROLO PER RESTITURE IL FRUMENTO ACQUISTATO<br />

PER LA CORTE.<br />

1451 ottobre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

Domino Iohanne de Balbiano et Nicolao de Palude.<br />

Havendo alli dì passati tolto in prestito in Pavia Gracino da Pischarolo, nostro Referendario<br />

generale, una quantità de formento per dare a nostro nome alla corte nostra, de presente<br />

ha facto compra là in Alexandrina de trecente moza per fare la restitucione a chi gli<br />

l'haveva prestato. Et pertanto non ne parende ragionevele cosa che de quello ha facto per<br />

nostro uso debba paghare tracta, non volimo che per li <strong>di</strong>cti trecento moza gli ne faciati<br />

paghare datio, cioè tracta veruna novamente imposta.<br />

Laude, iiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

845<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI CALESTANO DI METTERE LAVAGNINO NEL<br />

POSSESSO DELLE POSSESSIONE, DI CUI GLI FECE PAROLE CICCO.<br />

Potestati Calestani.<br />

1451 ottobre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

Non havendo tu mettuto alla possessione de quelle possessione te <strong>di</strong>xe Cicho, nostro<br />

secretario, per parte nostra, Lavagnino, volimo che senza più <strong>di</strong>lactione o replicatione de<br />

nostre lettere tu ge lo metti.<br />

Laude, iiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

846<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE GRACINO DA PISCAROLO GLI FACCIA SAPERE SE” MAGISTRO”<br />

ZUCHINO È VIVO O MORTO, PERCHÉ GLI HA SCRITTO DI PORTARSI A COMO PER LA RIPARAZIONE<br />

DEL NAVIGLIO , MA NON SI È FATTO VIVO. SE NON PUÒ O NON VUOLE FARE QUANTO GLI È STATO<br />

DETTO, LO SOSTITUIRÀ CON “MAGISTRO” PIETRO DA COMO<br />

208v Gracino de Pischarolo.<br />

1451 ottobre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

Più e più volte havimo scripto ad magistro Zuchino che se voglia trovare alla refectione del<br />

navilio de Como, il quale, siando de quella importantia che l'è, inten<strong>di</strong>mo omnino fare<br />

reconzare et may non gli è solum andato, ma da luy non ne havimo havuto ambassata né<br />

novella, neanche resposta alcuna. Pertanto volimo che tu ne aviso subito se l'è vivo o<br />

morto et dove se retrova, perché non volendo luy andare o non possendo, gli mandaremo<br />

magistro Petro da Como.<br />

Laude, iiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

847<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL MARCHESE ROLANDO PALLAVICINO DI FAR RESTITUIRE A<br />

SAGRAMORO VISCONTI IL RAGAZZO, CHIAMATO FARINA, RIPARATO A MONTICELLI.<br />

375


Rolando marchioni Pallavicino.<br />

1451 ottobre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

S’è agravato cum nuy el strenuo cavaliero miser Sagramoro Vesconte se gli è fugito uno<br />

suo ragazo chiamato el Farina et reductosi lì a Ponticelli. Per la qual cosa vi confortiamo et<br />

carichamo che gli lo faciati restituire facendo assignare al presente portatore el quale ha<br />

mandato là per questa casone.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e iiii octobris MCCCCLI.<br />

Iohannes.<br />

848<br />

FRANCESCO SFORZA INVIA AL MARCHESE DI MANTOVA DUE CAPITOLI INVIATIGLI DA FERRARA<br />

DAL CANCELLIERE DUCALE ANTONIO DA TREZZO, PERCHÉ VI PROVVEDA COME GLI PARRÀ<br />

OPPORTUNO, SAPENDO CHE VA TRAMANDO ANTONELLO,”MAGISTRO DA DENTE”.<br />

209r Domino marchioni Mantue.<br />

1451 ottobre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

In alcune ad noy novamente scripte per Antonio da Trezo, nostro canzellero da Ferara,<br />

sono duy capituli deli quali, parendone sia cosa importante et <strong>di</strong>gna de provisione,<br />

mandamo incluse le copie alla signoria vostra, quale, como de tutto avisata, porà<br />

providergli como gli parerà expe<strong>di</strong>ente per sappere quello va tramando quello messer<br />

Antonello, magistro da dente, che ne le lettere se contene.<br />

Laude, v octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

849<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI LODI CHE FACCIA, CON SPEDITA<br />

PROCEDURA, AVERE A CRISTOFORO DA LODI, COMPAGNO DEL MARCHESE DI MANTOVA, IL<br />

DENARO CHE DEVE AVERE A LODI.<br />

Locumtenenti Laude.<br />

1451 ottobre 5, Lo<strong>di</strong>.<br />

Christoforo da Lode, compagno del illustre signor marchexe de Mantua, presente<br />

exhibitore, deve havere alchuni denari et ha ad fare soe facende cum alchune persone de<br />

questa nostra cità, como da luy intenderai. Il quale Christoforo el prefato signor marchexe<br />

ne recommanda. Pertanto, inteso el facto suo, volimo gli faci ministra(re) rasone summaria<br />

et expe<strong>di</strong>cta sichè possa conseguire el debito suo senza <strong>di</strong>lactione de litigio.<br />

Laude, v octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

850<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL PRIORE DELLA CERTOSA DI PAVIA CHE A GIORNI MANDERÀ A<br />

PRENDERE I 700 DUCATI CHE ANCORA GLI DEVE SUL CONTRIBUTO DI 2000 DUCATI.<br />

Domino priori Cartusie Papie.<br />

1451 ottobre 5, Lo<strong>di</strong><br />

Como sapeti ne restiati a dare settecento ducati dela subventione <strong>di</strong> ii milia ducati, et<br />

perché ne havemo extremo bisognio per darli ali provisionati nostri, ve confortiamo et<br />

avisamo vogliati provedere de rechatarli et tenerli apparichiati perché fra pochi dì<br />

376


mandarimo un <strong>di</strong> nostri a tuorli. Sichè fati non sia fallo.<br />

Data Laude, v octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

851<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO DI PAVIA DI COSTRINGERE GLI EREDI DI<br />

CLEMENTE DA PRETA DI DARGLI I 1000 DUCATI DI CUI ESSI SONO DEBITORI DEL “MAGISTRO”<br />

DELLA CERTOSA DI PAVIA PER LA SOVVENZIONE DA QUESTI FATTA AL DUCA.<br />

Referendario Papie.<br />

(1451 ottobre 5, Lo<strong>di</strong>).<br />

Per altre nostre, siti avisati che quelli mille ducati <strong>di</strong> quali li herede de Clemente de Preta<br />

son debitori del magistro dela Certosa, pervengono in nuy per la subventione ne fa esso<br />

magistro <strong>di</strong> ii milia ducati tra li quali ne ha assignati quelli mille, et che vuy dovestivo far<br />

ogni executione contra li pre<strong>di</strong>cti here<strong>di</strong>, ad ciò se possano havere li <strong>di</strong>cti <strong>di</strong>nari. De novo<br />

per questa replicamo debiati per ogni modo et via constringere li <strong>di</strong>cti here<strong>di</strong> ala<br />

satisfactione d'essi mille ducati et avisarne prestissimo dela provisione facta sopra ciò.<br />

Data ut supra.<br />

Iohannes.<br />

852<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CONTE LEONORIO DELLA PERGOLA DI RESTITUIRE BESTIE E<br />

QUANTO ALTRO HA RUBATO AD ALBERTINO CONTE, DEPUTATO DAI MAESTRI DELLE ENTRATE<br />

STRAORDINARIE AD AMMINISTRARE I FRUTTI DELLA POSSESSIONE CONTROVERSA TRA LUI E<br />

FACINO E I FRATELLI RIZZI.<br />

209v Comiti Leonorio della Pergola.<br />

1451 ottobre 5, Lo<strong>di</strong><br />

Havimo recevuto una lettera dali Magistri delle intrate nostre extraor<strong>di</strong>narie, quale te man-<br />

<strong>di</strong>amo qui inclusa <strong>di</strong> continentia como tu vederai. Et perché Albertino Conte per loro<br />

deputato ad recogliere et governare li fructi de quella possessione dela quale vertisse la<br />

<strong>di</strong>fferentia fra ti et Facino et fratello <strong>di</strong> Rizi, è stato qua da noy et <strong>di</strong>ctone como hay facto<br />

certe robarie de bestie et etiam colti deli fructi contra quello hanno or<strong>di</strong>nato li pre<strong>di</strong>cti<br />

Magisteri, del che molto maravigliamose et dolemose, perché tu, fra li altri, doveresti<br />

havere a più patientia et hobe<strong>di</strong>entia ad quello richiede la rasone. Pertanto te comittiamo<br />

et volimo che, recevuta questa, debii statim reponere et le bestie et quanto hay colto della<br />

<strong>di</strong>cta possessione apresso el pre<strong>di</strong>cto Albertino quale reman<strong>di</strong>amo noy là cum imposicione<br />

che debia fare quanto gli hanno commisso <strong>di</strong>cti magistri et che facendo tu cosa alchuna<br />

contra l'or<strong>di</strong>ni d'essi Magisteri, ne debia avisare, certificandote che noy vogliamo che et<br />

grande et picolo debia stare contento et paciente ad quello vole rasone et, altramente<br />

facendo tu, non poressimo noy fare che non gli provedessimo per qualche altra via con tuo<br />

manchamento.<br />

Laude, v octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Segue più scritto in interlinea.<br />

853<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE I MAESTRI DELLE ENTRATE GLI DICANO SE L’UFFICIO DI<br />

RAGIONERIA È NECESSARIO E SE BARTOLOMEO PUÒ VALIDAMENTE SUBENTRARE, COME<br />

RICHIESTO DA ANTONIO DA CANNOBIO, AL DEFUNTO GIOVANNI SERAZONO.<br />

377


Magistris intratarum.<br />

1451 ottobre 5, Lo<strong>di</strong><br />

Essendo manchato della vita presente Zohanne Serazono, nostro raxonato, siamo richiesti<br />

da Antonio da Canobio, suo genero, che gli vogliamo substituire Bartolameo, suo fratello.<br />

Però ve committiamo et volimo ne avisati s'el <strong>di</strong>cto officio è neccessario et s'el <strong>di</strong>cto<br />

Bartolameo saria sufficiente ad esso officio.<br />

Laude, v octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

854<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO CHE GLI DICANO CHI SONO<br />

QUEI SOLDATI ALLOGGIATI NEL MILANESE CHE SI INTROMETTONO NEI POSSEDIMENTI E NE<br />

CACCIANO I CITTADINI.<br />

210r Dominis de Conscilio secreto.<br />

1451 ottobre 5, Lo<strong>di</strong><br />

Più volte ne haveti scripto dele querelle quale continuamente haveti delli nostri soldati<br />

lozati in milanese che se intrometeno de mettere et mantenere in possessione et caciarne<br />

li nostri cita<strong>di</strong>ni como gli pare. Et non ne avisati chi sono. Però volimo che ne avisati chi<br />

sono quelli che se impazano de simile cosa et de quale squadra o compagnia, et poy<br />

lassati fare a noy, perché provederemo in modo che sarano exempio ad altri.<br />

Laude, v octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

855<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A AL CANCELLIERE FACINO DI CHIEDERE A DONNA LUCHINA<br />

DIECIMILA STAIA DI FRUMENTO, PROCURANDO DI AVERLO FRA OTTO O DIECI GIORNI.<br />

Ser Facino canzellario.<br />

1451 ottobre 5, Lo<strong>di</strong><br />

Sono facti bullectini a parte dele nostre gente d’arme per stara 1253 de formento. Et<br />

perché ultra questo a l’integro spazamento del resto delle nostre gente ce ne bisogna altra<br />

10000 stara alla messura piasentina, volimo che tu lo righiede alla magnifica madonna<br />

Luchina et procuri et faci che infra octo o deci dì sia apparechiato, perché mandarimo li<br />

bolletini per quelli a chi doverà essere dato, respondendone chiaramente quanto haveray<br />

facto per questo medesmo cavallaro, quale man<strong>di</strong>amo là per questa casone.<br />

Laude, v octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

856<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AD ANTONIO TROTTO CHE CONSENTE, AVISANDONE IN ANTICIPO IL<br />

CAPITANO DELLA LOMELLINA RAFFAELE ZACCARIA, DI SPOSTARE IN LOMELLINA CINQUANTA<br />

CAVALLI, POSTI CHE VERRANNO OCCUPATI DA QUELLI DEL COLLEONI.<br />

Domino Antonio Trotto.<br />

1451 ottobre 5, Lo<strong>di</strong><br />

Tu say che altra volta ne ha a <strong>di</strong>cto de levarte dellì de Terdonese purché te facessimo<br />

378


dare logiamento in qualche altro luocho. Et volendo noy compiacerti de questo, scrivimo ad<br />

Rafaele Zacharia, nostro capitaneo de Lomellina, che te <strong>di</strong>a logiamento in Lomellina per<br />

cinquanta cavalli, siché volimo che tu levi de Terdonesse questi cinquanta cavalli et<br />

mandali, como havimo <strong>di</strong>cto, perché in quelli che tu lassaray gli venerano ad allogiare<br />

altritanti de quelli del magnifico Bartolameo Coglione. Ma prima che te levi mandaray ad<br />

avisare <strong>di</strong>cto Rafaelo della toa andata in Lomellina, perché non seguisse errore né<br />

confusione alchuna, habiando però bona advertentia che advanzandote cavallo alchuno<br />

oltre li 50, tu li lassi ben or<strong>di</strong>nati, che non siano qui in qua, et qui in là, finchè gli<br />

prove<strong>di</strong>remo de altro logiamento.<br />

Laude, v octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue scripto depennato.<br />

857<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL CAPITANO DELLA LOMELLINA CHE I CINQUANTA POSTI LÌ<br />

DISPONIBILI SARANNO OCCUPATI DA ALTRETTANTI CAVALLI DI ANTONIO TROTTO.<br />

210v Capitaneo Lomelline.<br />

1451 ottobre 5, Lo<strong>di</strong><br />

Tu say che là in Lomellina advanzano li logiamenti per 50 cavalli, segondo lo compartito<br />

che tu ne hay mandato. Noy havimo or<strong>di</strong>nato che gli venga messer Antonio Trotto, siché<br />

volimo che tu gli daghi logiamento per li <strong>di</strong>cti 50 cavalli et fa che li compartisse in modo che<br />

stiano bene et che non habiamo casone de scrivertene più.<br />

Laude, v octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

858<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AL LUOGOTENENTE , AL PODESTÀ DI PIACENZA E A GIACOMO DI<br />

PIACENZA, CHE IL CONTE FRANCESCO DELLA MIRANDOLA VA A VISITARLO. VUOLE CHE A<br />

PIACENZA SIA RICEVUTO ONOREVOLMENTE, ABBIANO UN DIGNITOSO ALLOGGIO SIA LUI CHE I<br />

SUOI E SI PROVVEDA A TUTTO A SPESE DEL DUCA, AFFIDANDO IL PAGAMENTO AI LOCALI<br />

REFERENDARIO E TESORIERE.<br />

1451 ottobre 5, Lo<strong>di</strong><br />

Locumtenenti potestati Placentie et domino Iacobo de Placentia.<br />

El magnifico conte Francisco dala Mirandola de presente vene dal canto de qua solo per<br />

visitarce per la singulare devocione et affectione ne porta, col quale facemo venire in<br />

compagnia il nobile Octino da Margliano, nostro cita<strong>di</strong>no milanese, per fare che nele terre<br />

nostre sia ben veduto et recevuto onoratamente. Pertanto volimo dobiati servare modo che<br />

al prefacto magnifico conte Francisco in quella nostra cità sia facto quello maiore honore<br />

sia possibile, facendoli provedere de allogiamento honorevele per luy et per li soy et facendo<br />

provedere al vivere loro honoratamente, che non ge manchi niente, ad spesa nostra,<br />

quale fareti paghare al referendario et thexaurario de quella nostra cità et altra scriptura a<br />

questo gli bisognarà, la faremo fare quando sarimo lì.<br />

Data Laude, v octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

859<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AD ANGELO DA CAPOSELVIS CHE SE NARDO NON STA VOLONTIERI<br />

NELLA ROCCA NON VUOLE CHE VI RIMANGA”PERCHÉ SIMILI LOCHI NON SONO DA TENERE<br />

PERSONE CONTRA LORO VOLUNTÀ ET PIACERE”. GLI METTA PURE QUELLO DI CASA SUA, CUI SI<br />

379


211r Angelo de Caposelvis.<br />

PROVVEDERÀ COME SI È FATTO COI PREDECESSORI.<br />

1451 settembre 6, Lo<strong>di</strong><br />

Havimo recevuto la toa lettera et inteso quello ne scrivi de Nardo Grande, quale non vole<br />

più stare nella rocha de Sancto Zohanne in + et de quello da casa toa quale <strong>di</strong>ce saria<br />

bono da mettergli et cetera. Te respondemo che se Nardo non gli sta voluntera, como tu<br />

scrivi, noy anchora non se curamo gli staghi, perchè simili lochi non sono da tenere<br />

persone contra loro voluntà et piacere, siché gli poray mettere quello de casa tua. Te<br />

<strong>di</strong>cimo bene che s'el te pare homo da darla via presto, tu faci como te pare, ma la colpa<br />

sarà sempre la toa. Al facto de fargli providere da quelli homini de San Zohanne in Croce,<br />

nuy non sapimo ad che modo possiamo dare questo carico de presente ad quelli homini<br />

che saria casone de farli stare de malo animo. Ma ne avisa como se paghava l'altri<br />

castellani nel passato, aciò sappiamo como provedere ad questo facto, cossì ne advisa<br />

como è stato paghato Nardo fina al presente.<br />

Laude, vi septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

860<br />

FRANCESCO SFORZA RISPONDE AL LUOGOTENENTE DI CREMONA CHE AVRÀ I 1500 DUCATI<br />

RICHIESTI NON SOLO, MA, ANCHE DEGLI ALTRI. FACCIA AVERE AI DESTINATARI LE ALLEGATE<br />

LETTERE<br />

Locumtenenti Cremone.<br />

1451 ottobre 6, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo inteso la rechiesta, quale ne haveti facta, de 1500 ducati maxime havendo trovato<br />

li vostri in li desor<strong>di</strong>ni che scriveti. Per breve resposta adonche <strong>di</strong>cemo che debiati stare de<br />

bona voglia perché subito ve farimo dare non solo questi, ma etiam<strong>di</strong>o deli altri, in modo<br />

che restareti contento.<br />

Laude, vi octobris 1451.<br />

Fati subito dare l'aligata a Melio Segaferio et procurati ne habiano la resposta per tutto<br />

domane; fate anchora consignare la soa ad Alexandro da Foligno subito et fideliter.<br />

Data ut supra.<br />

Iohannes.<br />

861<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO DI PAVIA E A GRACINO DA PISCAROLO CHE,<br />

ESAMINI I DIRITTI DELLA CAMERA DUCALE, DEL PODESTÀ E DI ANTONIO DE MUTTIS, CHE IL<br />

PODESTÀ VORREBBE PAGHI LA CONDANNA DI UN FORENSE DI CUI SI ERA FATTO GARANTE ANCHE<br />

SE DALLA FIDEIUSSIONE SI ERA LIBERATO.<br />

1451 ottobre 6, Lo<strong>di</strong><br />

211V Referendario Papie et Gracino de Piscarolo.<br />

Conquestus fuit nobis pluries Antonius de Muttis, civis illius civitatis, quod compellebatur<br />

per potestatem solvere condemnacionem cuiusdam forensis pro idem Antonius fideiuserat,<br />

<strong>di</strong>cens se contumaciter condennatum, licet esset a <strong>di</strong>cta fideiussione liberatus quia ipsum<br />

principalem representaverat <strong>di</strong>cto potestati ut in eius supplicacionibus quas <strong>di</strong>cto potestati<br />

misimus continetur et licet ipse potestas <strong>di</strong>cat has peccunias sibi esse assignatas pro<br />

salario suo, non tamen pati volumus <strong>di</strong>ctum Antonium contra iustitiam cohortari. Ideo<br />

380


mandamus vobis quod processum et sententiam in <strong>di</strong>cta causa faciatis, examinetis et<br />

utriusque partis iura tam Camere seu <strong>di</strong>cti potestatis quam <strong>di</strong>cti Antonii admittatis et<br />

iusticiam faciatis.<br />

Laude, vi octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

862<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A TOMMASO DA NUGAROLO CHE LO SPERA GIÀ A CASSANO.<br />

QUALORA I PROVISIONATI NON FOSSERO ARRIVATI SCRIVERÀ LORO CHE VI SI PORTINO A MARCE<br />

FORZATE PERCHÉ LA LORO PRESENZA È DI GRANDE IMPORTANZA PER LO STATO.<br />

Thome de Nugarolo.<br />

1451 ottobre 6, Lo<strong>di</strong>.<br />

Nuy cre<strong>di</strong>mo che, ala recevuta de questa, debbi essere gionto ad Cassano, como heri per<br />

un'altra nostra te scrissero. Et porria essere che cum ti non gli serianno venuti li<br />

provisionati dela toa squadra, che quando cossì fosse, lo haverissimo molto a male. Nuy li<br />

scrivimo l'aligata lettera che, non essendo venuti, vegnano subito de battuta et che stiano lì<br />

cum ti per cosa de grande importancia al stato nostro, siché mandagli presto <strong>di</strong>cta littera<br />

perché, como siano giunti a Cassano, gli provederimo de <strong>di</strong>nari et del vivere loro, che<br />

serano bene contenti, avisandoni, per questo messo, como haveray facto. Avisane ancora<br />

deli nomi de quelli talli che seranno renitenti che non vorrano venire, perché poy gli<br />

possamo provedere como parerà a nuy.<br />

Laude, vi octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

863<br />

GIOVANNI, RE DI GERUSALEMME, DI CIPRO E DELL’ARMENIA MANDA DA FRANCESCO SFORZA<br />

TRE ORATORI, SUOI CONSIGLIERI, CON IL COMPITO DI RIFERIRGLI PARECCHIE COSE.<br />

212r Domino duci Me<strong>di</strong>olani, et cetera.<br />

1451 gennaio 15, Nicosia.<br />

Iohannes Dei gratia Ierusalem Cipri et Armenie Rex illustrissimo et excellentissimo domino<br />

duci Me<strong>di</strong>olani, amico nostro carissimo, salutem et prosperos ad vota successus.<br />

Illustrissime amice noster carissime ad presentiam vestram pro aliquibus fidem Christi et<br />

Eius cultum ac statum regem nostri tangentibus, destinamus magnificum et spectatos<br />

milites fideles <strong>di</strong>lectos conciliares nostros Iacobum de Flori comitem Yopensem Iacobum<br />

Veri vicecomitem et Ugonem Apodecatoram legum doctores nostros oratores quibus plura<br />

commissimus nostri parte vestre dominationi referenda. Rogamus itaque vestram<br />

dominationem ut eorum relactibus tanquam nobis velitis plenam fidem prebere.<br />

Data Nichosie, <strong>di</strong>e xxv ianuarii MCCCCLI.<br />

864<br />

FRANCESCO SFORZA RISPONDE A GIOVANNI, RE DI GERUSALEMME, DI CIPRO , ETC. CHE DEI<br />

TRE ORATORI PREANNUNCIATI NELLA SUA LETTERA È ARRIVATO SOLO IL CONSIGLIERE GIACOMO<br />

VERI, VISCONTE DI NICOSIA , PERCHÉ GLI ALTRI SONO, COME RIFERITOGLI, RITORNATI DA<br />

VOSTRA MAESTÀ. AL CONSIGLIERE GIACOMO IL DUCA HA DATO PIENE RISPOSTE A QUANTO DA<br />

LUI ESPOSTO.<br />

1451 ottobre 6, Lo<strong>di</strong>.<br />

381


Serenissimo principi et excellentissimo domino Iohanni, Regi Ierusalem, Cipri, et cetera.<br />

Ex iis tribus oratoribus, qui sub litteris credentialibus vestre sublimitatis venturi ad nos<br />

erant, venit solummodo magnificus et spectabilis doctor conciliarius vester dominus<br />

Iacobus Veri, Vicecomes Nicosie, quoniam alii ad vestram maiestatem re<strong>di</strong>isse <strong>di</strong>cuntur, et<br />

ab eo intelleximus eaque in mandatis habeat de<strong>di</strong>musque ad omnia sibi responsum quod<br />

non dubitamus vestre serenitati referet fidellissime, eius ergo relactibus libeat precamur<br />

non secus ad nostris credentiam et fidem plenitu<strong>di</strong>nem impartiri.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e vi octobris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

865<br />

FRANCESCO SFORZA RISPONDE ALLA DUCHESSA BIANCA MARIA CHE NON PUÒ ACCONTENTARLA<br />

, PERCHÉ L’UFFICIO CHE AVEVA GIOVANNI GIACOMO DA DUGNANO È GIÀ STATO ASSEGNATO E<br />

QUINDI NON PUÒ AVERLO NICCOLINO PORRO.L’AVVERTE CHE NON SI PUÒ DARE UN UFFICIO ,<br />

SE”PRIMA NON SI SA MOLTO BENE A CHI”.<br />

1451 ottobre 5, Lo<strong>di</strong><br />

212v Domine Blancemarie Me<strong>di</strong>olani ducisse.<br />

Veduto quanto la signoria vostra ne ha scripto in recommendatione de Nicolino Porro per lo<br />

officio che havia Iohanneiacomo da Dugnano in lo castello de Me<strong>di</strong>olano, <strong>di</strong>cimo che,<br />

alhora che recevessimo la lettera della signoria vostra, ne trovamo havere già dato et<br />

concesso ad uno altro nostro caro servitore lo <strong>di</strong>cto officio, siché piaza alla signoria vostra<br />

haverne per excusato se non possamo condescendere alla sua domanda. Ben certificamo<br />

la prefata signoria vostra che quello non è officio da dare se prima non si sa molto bene ad<br />

chi, perché è de tale natura che li consiste tutta la spesa che se fa in lo <strong>di</strong>cto castello et<br />

quando lo <strong>di</strong>cto officio non fosse bene recto et governato, ogni cosa andaria sottosopra,<br />

advisando la signoria vostra che se quello Iohanne Iacomo non fosse morto bisognava<br />

ch'el ne rendesse una grande et grossa rasone de denari et altre cose che luy havia havuti<br />

et administrate. Sichè questo havimo voluto <strong>di</strong>re alla signoria vostra, perché intenda et<br />

sapia como passa la cosa.<br />

Laude, v octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

866<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REGOLATORE, AI MAESTRI DELLE ENTRATE E AL<br />

REFERENDARIO DI LODI CHE FACCIANO UN’ASSEGNAZIONE SULLE ENTRATE LODIGIANE DEL<br />

GENNAIO VENTURO PER I CITTADINI CHE DIEDERO COMPLESSIVAMENTE<br />

CINQUECENTOSESSANTOTTO STAIA DI FRUMENTO AL PREZZO DI 9 LIRE PER STAIO E PER UN<br />

TOTALE DI LIRE 255,12.<br />

1451 ottobre 6, Lo<strong>di</strong><br />

Regulatori, Magistris intratarum et refferendario Laude.<br />

Ali dì passati de nostro commandamento il nostro refferendario de questa cità, tolse<br />

imprestito sive compro, a nostro nome, cinquecentosexantaotto, sive 568 stara de<br />

formento ala mesura Lodesana per dare ale nostre gente d’arme. Et <strong>di</strong>cto formento dedeno<br />

li cita<strong>di</strong>ni annotati in la cedula, qualli vi man<strong>di</strong>amo inclusa ale presente, ad ragione de libre<br />

nove, sive 9 imperiali per ciscuno staro che monta in suma libre ducentocinquantacinque<br />

sive 255 sol<strong>di</strong> 12 imperiali, deli qualli volimo et v(i) cometiamo che a <strong>di</strong>cti cita<strong>di</strong>ni fatiati<br />

bona asignatione sule nostre intrate de questa cità del messe de zenaro proxime a venire,<br />

ita che indubitanter consequischano el lor debito, como è iusto et ragionevele, faciendo<br />

proinde fieri quaslibet bullectas et scripturas opportunas.<br />

382


Laude, vi octobris 1451.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

867<br />

FRANCESCO SFORZA RIMPROVERA I MAESTRI DELLE ENTRATE STRAORDINARIE PER NON<br />

AVERGLI ANCORA INVIATO RISPOSTA A QUANTO SCRITTO PER LA POSSESSIONE DAL CORNO.<br />

GLIELA MANDINO SUBITO.<br />

1451 ottobre 8, Lo<strong>di</strong><br />

214r Magistris Intratarum extraor<strong>di</strong>nariarum.<br />

Ne maravigliamo assay che già passati tanti dì non habiati may dato risposta a quanto ve<br />

scripsimo dela possessione dal Corno, et pertanto volimo che, subito, ce la mandati.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e viii octobris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

868<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GRACINO DA PISCAROLO, REFERENDARIO GENERALE, DI<br />

VIETARE AI DUE MERCANTI CRISTOFORO DA BOSIN E LUCHINO ZORZO DI VENDERE I VERTONI<br />

CHE HANNO INTENDENDO IL DUCA COMPRARLI.<br />

Gracino de Piscarolo, generali Referendario.<br />

(1451 ottobre 8, Lo<strong>di</strong>).<br />

Siamo informati che Christoforo da Bosin et Luchino Zorzo, merchadanti lì in quella nostra<br />

cità, hanno certa quantità et numero de vertoni da vendere. Pertanto volimo che tu<br />

comman<strong>di</strong> ali <strong>di</strong>cti che, per quanto hanno caro la gratia nostra, non li debiano vendere ad<br />

nisuno perché li vorremo nuy et pagarlili quello sarrà il dovere.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

869<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI SALE DI PRENDERE L’UOMO D’ARME GIOVANNI<br />

CIUREDONE E TOGLIERLI TANTA ROBA QUANTO BASTI PER PAGARE IL MEDICO E LE MEDICINE PER<br />

IL PELLEGRINO DA LUI FERITO E CHE ATTUALMENTE SI TROVA A PARASACCO.<br />

Potestati Salarum.<br />

1451 ottobre 5, Lo<strong>di</strong><br />

Per certo delicto ha commesso Giohanne Ciuredone, homo d’arme, contra uno pelligrino, ti<br />

committiamo et volimo che, capitando lì, lo debbi far substenere personalmente et etiam<br />

torre tanto dela roba sua che se possa satisfare al meduco et ale medecine che sonno<br />

state necessarie ala recuperatione dela salute d'esso pellegrino, el quale se ritrova al<br />

presente essere a Parasacho dele qual medecine et spese te informarà il nostro offitiale<br />

del porto da Parasacho, quale ha havuto et ha cura d'esso pelligrino.<br />

Data Laude, vii octobris MCCCCLI.<br />

383


Cichus.<br />

870<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL CAPITANO DELLA LOMELLINA DI AVER CONSENTITO A<br />

FERRAGUTO DI ANDARE DOVE VOLEVA, MA VERSO LE PARTI DI SOTTO E NON VERSO I NEMICI DEL<br />

DUCA. E’ A SPAROARA E FREQUENTA BASSIGNANA: SI CREDE PASSI DAL MARCHESE DI<br />

MONFERRATO E DA SUO FRATELLO GUGLIELMO, IL CHE È UNA VIOLAZIONE DEI PATTI. LO<br />

PRENDA, INVENTARI LA SUA ROBA E NON CONSENTA A SUA MOGLIE DI ANDARSENE.<br />

Capitaneo Lomeline.<br />

1451 ottobre 9, Lo<strong>di</strong><br />

Havendo nuy concesso licentia a Feraguto che podesse andare a procurare la ventura sua<br />

promittendone nuy de non aconciarse cum nostri nimici et de andare verso Bolongnia et<br />

verso le parte <strong>di</strong> sotto, siamo advisati che s'è reducto a stare a Sparoara et che praticha al<br />

borgo de Bassigniana et facilmente ne dà a pensare ch'el voglia aconciarse cum il<br />

marchese 214v <strong>di</strong> Monteferato o cum signore Guglielmo. Et in questo ha contrafacto ala<br />

licentia nostra, perché se debe adrizare verso le parte <strong>di</strong> sotto et non verso quelle parte. Il<br />

perché ti commitiamo et volimo che lo debi substenere personalmente et deinde fare<br />

describere ogni roba sua et provedere che la mogliere non se ne possa andare e niente del<br />

suo possa esser sinistrato et como superinde haveray facto, subito per tue lettere ne<br />

advisaray.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e viiii octobris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

871<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL PODESTÀ DI BORGO SAN DONNINO CHE AI SALARIATI SU TRE<br />

PAGHE SE NE DIANO DUE, COSÌ SI FACCIA ANCHE CON I DAZIERI.<br />

Potestati Burgi Sancti Donini.<br />

1451 ottobre 8, Lo<strong>di</strong><br />

Per multi richiami ne sonno facti da quelli sonno salariati in quella nostra terra, havemo<br />

deliberato che ad tucti li salariati che debiano havere tre paghe al presente, ne li sieno date<br />

due. Et pertanto ti commettemo et carichiamo or<strong>di</strong>ni in tale modo con li datieri che le <strong>di</strong>cte<br />

due paghe si possino pagare in sì, bisognasse constrengere li <strong>di</strong>cti datieri, or<strong>di</strong>na sichè <strong>di</strong><br />

tale facenda non ne habiamo più richiamo alcuno et in spetialità ti commettemo che ad<br />

Hieronimo dala Ripa Transone sieno consignate due paghe, senza <strong>di</strong>latione alcuna, dele<br />

tre che lui deve havere del salario dela porta nela quale lui è conestabile.<br />

Laude, <strong>di</strong>e viii octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

872<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CAPITANO DEL DIVIETO DI ALESSANDRIA DI RESTITUIRE<br />

CAVALLI, FRUMENTO E OGNI COSA TOLTI A QUELLI CHE CONDUCEVANO BIADE CON LICENZA DEL<br />

CONTE GIOVANNI DA BALBIANO, COMMISSARIO IN QUELLE PARTI. VUOLE CHE QUESTA VOLTA I<br />

FRATI DEL MONASTERO GENOVESE DI SAN BENEDETTO VI POSSANO CONDURRE FRUMENTO E<br />

BIADE.<br />

Capitaneo devetus Alexandrie.<br />

1451 ottobre 8, Lo<strong>di</strong>.<br />

Per altre nostre littere ne recordamo haverti scripto che dovessi restituire le cavalle e<br />

384


frumento cun ogni altra cosa che toglisti a quilli che conducevano biada cum licentia del<br />

spectabile cavallero misser Iohanne da Balbiano conte, nostro commissario in quelle parte<br />

et al monastero de San Bene<strong>di</strong>cto del Zenoese. Et ne pare, segondo inten<strong>di</strong>mo dal<br />

religioso frate Egi<strong>di</strong>o, monaco del <strong>di</strong>cto monastero, che gli hay retenuta una cavalla.<br />

Pertanto te <strong>di</strong>cemo, considerato che havevano licentia dal <strong>di</strong>cto nostro comissario a, gli<br />

debbi senza exceptione alcuna restituire <strong>di</strong>cta cavalla. Et ulterius siamo contenti che per<br />

questa volta li <strong>di</strong>cti frati b possano conduere c o fare conduere al <strong>di</strong>cto monastero de San<br />

Bene<strong>di</strong>cto quello frumento et biava che gli toglesti et hay restituito como è pre<strong>di</strong>cto et gli<br />

faray bona licentia.<br />

Laude, viii octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Segue ch depennato.<br />

b li <strong>di</strong>cti frati scritto in interlinea.<br />

c Segue al depennato.<br />

873<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI CASTELLAZZO DI CHIAMARE I CONDUCENTI DI BIADE<br />

DEL MONASTERO GENOVESE DI SAN BENEDETTO ( CHE CHIEDONO DI ESSERE RISARCITI DAI<br />

FRATI PER IL TEMPO IN CUI FURONO TRATTENUTI, IN RAGIONE DI DIECI LIRE AL GIORNO), E DI<br />

ACCORDARLI CON I FRATI.<br />

215r Potestati Castellacii.<br />

1451 ottobre 8, Lo<strong>di</strong>.<br />

Altre volte facendo li religiosi monaci del monastero de San Bene<strong>di</strong>cto del Zenovese<br />

conduere de Alexandrina al suo monastero certa quantità de biava cum a licencia del<br />

spectabile conte misser Iohanne da Balbiano, nostro commissario in quelle parte, el nostro<br />

capitaneo del deveto de Alexandrina feci prendere quilli che conducevano <strong>di</strong>eta biava et le<br />

cavalle et ha retenuto <strong>di</strong>cti homini in presone fin ch'el ha havuto littere da nuy che gli<br />

relasasse, el perché, segondo intendemo, quilli conducevano <strong>di</strong>cto frumento, che foranno<br />

sostenuti, domandano et voleno che li <strong>di</strong>cti frati gli paghino et satisfaciano el tempo che<br />

persero per quello tempo che steteno in presone a rasone de libre x el dì. Pertanto volimo,<br />

che per amore del nostro Signor Dio, considerato che loro sono servi de Dio et de povertà,<br />

recevuta questa, habii da ti quisti talli che fano la <strong>di</strong>cta domanda et ve<strong>di</strong> cum quilli meglior<br />

vie te parerà de acordarli cum li <strong>di</strong>cti frati.<br />

Laude, viii octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

a certa quantità de biava cum a margine destro.<br />

874<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTRATE CHE<br />

PROVVEDANO PERCHÉ L’ANNO PROSSIMO I MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO PERCEPISCANO<br />

INTEGRALMENTE IL LORO SALARIO, MENTRE ATTUALMENTE VANTANO UN ARRETRATO DI CREDITO<br />

SALARIALE DI 9000 DUCATI E PERCEPISCONO UN SALARIO DIMEZZATO, PUR ESSENDO “IL<br />

PRINCIPALE ET PIÙ DIGNO “ ISTITUTO.<br />

Regulatori et Magistris intratarum nostrarum.<br />

(1451 ottobre 8, Lo<strong>di</strong>).<br />

385


Ha mandato qui da nuy al nostro Consigilio secreto, gravandosse che non pò conseguire<br />

el pagamento dele paghe soe, et et che gli restano da qui indreto circa libre viiii milia. Item<br />

che da qui inani, per fin a calende de zenaro proximo, non gli è modo ch'el possa havere<br />

se non meza paga per mese. Dela qualcosa se meravigliamo, et molto ne <strong>di</strong>spiace, però<br />

che, como quello è il principale et più <strong>di</strong>gno, cossì è nostra intencione che sia meglio<br />

tractato neli pagamenti suoy. Et perché le intrate se retrovano <strong>di</strong>spensate in modo non se<br />

gli pò provedere sopra questo anno, como vorriano, ve comettiamo che per l'anno a venire<br />

faciati tale assignacione et provisione, ove et como meglio ve parerà, per li pagamenti<br />

suoy, che esso Consiglio vegna ad conseguire la integra satisfactione sua ali tempi debiti,<br />

liberamente et senza mancamento veruno, per modo che non gli sia data più casone de<br />

dolerse.<br />

Laude ut supra.<br />

Cichus.<br />

875<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA A GIOVANNI BARRILI DI NAPOLI DI RESTITUIRE AI FORNACIAI DI<br />

ZANENGO QUANTO È STATO TOLTO DAI SUOI FAMIGLI IN MODO CHE IL”LAVORERIO” POSSA<br />

PROSEGUIRE.<br />

215v Iohanni Barrili de Neapoli.<br />

1451 ottobre 8, Lo<strong>di</strong>.<br />

Nuy te mandamo qui alligata una lettera, che ne ha mandata lo vicecomissario de<br />

Pizghitone, aciò che tu ve<strong>di</strong> et inten<strong>di</strong> li mo<strong>di</strong> che hanno tenuti li tuoi famigli verso li nostri<br />

fornasari, qualli stanno ala fornace de Zanengo, che per loro non mancha che lo nostro<br />

lavorerio de Pizghitone roma(n)gna ad fornirse. Che quanto danno et mancamento ne<br />

segueria volimo che da ti medesmo le consideri, unde per questa volta non vogliamo far<br />

altro se non che te <strong>di</strong>cemo et comandamo che tu vogli fare restituire a quilli nostri fornasari<br />

ogni cosa gli fose tolta che non gli manchi uno puntal de stringa. Avisandote che se tu non<br />

lo faray et che he habiamo più querella, daremo a vedere et intendere a ciaschuna persona<br />

quanto ne sia stato molestissimo tale atto, siché vogli provedere cum effecto che li <strong>di</strong>cti<br />

fornasari habiano ogni cosa del loro integramente.<br />

Laude, viii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

876<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A FRANCESCO E AI FRATELLI SANSEVERINO DI COMANDARE AI<br />

DEBITORI DI LANCILLOTTO RUSCA E, IN PARTICOLARE, AGLI UOMINI DELLA CORPORAZIONE DI<br />

SANT’ABBONDIO DI PRESENTARSI ENTRO DUE O TRE GIORNI DA TOMMASO DA BOLOGNA,<br />

COMMISSARIO DI COMO.<br />

Francisco et fratribus de Sanseverino<br />

1451 ottobre 8, Lo<strong>di</strong>.<br />

Lanciloto Ruscha, debitore dela Camera nostra, assignato per lo debito haveva con lo<br />

reverendo misser lo vescho de Como passato, per la fictalicia de valle de Lugano, fin al dì<br />

presente non ha satisfacto dela summa dela quale è debitore, gravandose et excusando<br />

non li essere obligato perché li homini del corpo de Sancto Abon<strong>di</strong>o recusano pagare, per<br />

lo presente, quello ficto che hanno pagato per lo passato. Et in questo modo <strong>di</strong>ce che non<br />

pagando loro al modo usato, luy non veneria ad essere ragionevolmente astretto de quello<br />

che manchano anzi loro, quali sono casone de questo manchamento. Et perché nuy<br />

inten<strong>di</strong>amo per ogni modo valerse de questi tali denari, quali più dì fa havemo assignati per<br />

386


cosa importante al stato nostro, como tucti hano inteso, et che <strong>di</strong>cti denari siano rescossi<br />

da quelli che sono veri debitori, non manchando de ragione ad veruna dele parti, per le<br />

presente vi scrivemo, confortando et stringendo quanto possiamo che, subito vedute le<br />

presente, debiati commandare a quelli pre<strong>di</strong>cti de San Abon<strong>di</strong>o, quale vi nominarà il <strong>di</strong>cto<br />

Lanzaloto o chi fa per luy et anche al <strong>di</strong>cto Lanzaloto che infra uno termino breve, fra duy o<br />

tre dì al più tarde, debeno personalmente presentarse davanti a 216r Thomaso da<br />

Bologna, nostro comissario de Commo, al quale habiamo commisso questa <strong>di</strong>fferentia et<br />

ministrare rasone ale parte. Et cossì vogliate operare per ogni modo exequiscano quanto<br />

scrivemo, et non li manchate in cosa alcuna in far fare executione contra qualunque altro<br />

debitore d'esso Lanzaloto per la <strong>di</strong>cta casone.<br />

Laude, <strong>di</strong>e 8 octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

877<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA NUOVAMENTE A PODESTÀ , COMUNE, CASTELL’ARQUATO CHE<br />

BARTOLOMEO DA QUARTERI E GIOVANNI PIZONNIO DA BRISSA RIMANGANO LÌ E SIANO LORO<br />

DATE LE TASSE DOVUTE.<br />

Potestati comuni Chastriquatro.<br />

1451 ottobre 8, Lo<strong>di</strong>.<br />

Ce recor<strong>di</strong>amo havere scripto per altre nostre che, nonobstante mutatione alcuna, qual se<br />

havesse a fare de quelli logiamenti lì, nostra intentione era et è perchè misser Bartolameo<br />

da Quarteri et Iohanne Pizonnio da Brissa restino lì et gli sia risposto dele loro tasse<br />

secondo l'or<strong>di</strong>ni. Et perché misser Bartolameo et Iohanne Pizonnio se gravano che non gle<br />

respondete, né haviti resposto per lo passato, ve replicamo et novamente ve coman<strong>di</strong>amo<br />

che omnino gli respon<strong>di</strong>ate cussì del passato como de l’avenire et a questo non obsti<br />

<strong>di</strong>fferentia habiate cum altri, altramente ce daresti materia turbarce cum voy non<br />

hobe<strong>di</strong>endo le nostre litere.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e viii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

878<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A TESEO DA SPOLETO DI AVER NUOVAMENTE ORDINATO AGLI<br />

UOMINI DI CASTELL’ARQUATO CHE AGLI UOMINI DI BARTOLOMEO E DI GIOVANNI DIANO QUELLO<br />

CHE È LORO DOVUTO.<br />

Theseo de Spoleto.<br />

1451 ottobre 8, Lo<strong>di</strong>.<br />

Altre volte scrissemo essere nostra intentione che in ogni mutatione se facesse deli<br />

logiamenti de Chastello Arquate volevano che li logiamenti de misser Bartolameo da<br />

Quarteri et Iohanne Picennio da Bressa remanesseno et gli fosse risposse dele lor tasse<br />

per essi da Castelo Arquate et perché se gravano essi misser Bartolameo et Iohanne<br />

Picennio che non pono consequire el dovere, havimo replichato ad l'homini che lo fatiano.<br />

Tu, itaque cura etiam, ut fiat.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e viii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

879<br />

FRANCESCO SFORZA ESPRIME A MICHELE ATTENDOLI DI AVERE INTESO CON PIACERE DEL<br />

MIGLIORAMENTO DELLA SUA SALUTE E LO ASSICURA CHE SIA LUI (DUCA) CHE LA MOGLIE E I FIGLI<br />

STANNO BENE. CONFERMA A MICHELE DI AVERE I SUOI FIGLI”RECOMANDATI” NON MENO DEI<br />

387


216v Domino Michaeli de Atendolis.<br />

SUOI PROPRI.<br />

1451 ottobre 8, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo receuto le vostre litere, il tenore dela qualle ne ha aducto malanconia et spiacere<br />

asay, sentendo dela noya et infermità vostra dela qualle non menore dolore piliamo che de<br />

fratelo proprio et per lo simile del melioramento vostro ce siamo molto consolato<br />

confortando la signoria vostra ad conservarce per ogni modo la sanità quanto gli sia<br />

possibile. Noy, per la Dio gratia, stiamo bene asieme cum nostra consorte et fioli et le<br />

cosse nostre passeno bene et speramo che de giorno in giorno passarano melio. Vero è<br />

che la pestilentia ce ha facto dano in queste parte, ma adesso comenza molto a meliorare.<br />

Se per nuy fosse da fare cossa veruna per vostro bene, honore et comodo et ne<br />

rechiedate, non mancho volentera la farimo che per lo più carro a fratello habiamo al<br />

mondo et se non, metiti ala prova, trovariti cussì. Quanto ala parte de vostri fioli che ce<br />

siano recomandate, ve certificamo che non mancho che li nostri proprii sempre gli<br />

haverissemo recomandati, perché gli reputamo bene nostri, et per nostri sempre li<br />

tractarimo.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e viii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Così in A.<br />

880<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA A MATTEO ATTENDOLI DEI CONTI DI COTIGNOLA, AL COMUNE E<br />

AGLI UOMINI DI BORGONUOVO DIAVER CONCESSO AL FIGLIO SFORZA LA TERRA DI BORGONUOVO<br />

CON LA ROCCA, LA FORTEZZA E IL CONTADO CON PERTINENZE E GIURISDIZIONE E ENTRATE.<br />

VUOLE CHE LO SI OBBEDISCA.<br />

1451 ottobre 7, Lo<strong>di</strong>.<br />

Matheo de Atendolis ex comitibus Cotigniole nec non comuni et hominibus Burgi Novi.<br />

Havendo dato et concesso ad Sforza, nostro figliolo, la terra de Borgo Novo, la rocha et<br />

forteza cum lo contado et tucte le pertinentie, intrate et iuris<strong>di</strong>tione sue integramente, et<br />

pertanto volimo et commandamovi che, dala recevuta dala presente inanze, l'obe<strong>di</strong>ati et<br />

inten<strong>di</strong>ati in ogni cosa quanto faristi ala persona nostra propria, et a luy o suo factore<br />

debiati respondere dele intrate dela <strong>di</strong>cta terra et contado senza contra<strong>di</strong>tione alchuna et<br />

non fati lo contrario per quanto haviti cara la persona nostra propria. Et a chiareza vostra et<br />

che siati certi che cussì è la nostra intentione, habiamo soptoscripto la presente de nostra<br />

propria mano.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e vii octobris MCCCCLI.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

881<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A DONNA LUCHINA CHE NON PUÒ ACCOGLIERE LA SUA RICHIESTA<br />

DI LICENZA DI GUALDI, PERCHÉ SE ACCONDISCENDESSE DOVREBBE CONCEDERLA” AD ALTRI<br />

MOLTI”. CHIEDE, A SUA VOLTA, CHE VOGLIA DARE A SUO FRATELLO ALESSANDRO I RICHIESTI<br />

5000 DUCATI.<br />

217r Domine Luchine de Verme.<br />

1451 ottobre 9, Lo<strong>di</strong>.<br />

388


Havimo recevuta la vostra lettera et inteso quanto ne haveti scripo sopra lo facto dela<br />

licentia <strong>di</strong> gual<strong>di</strong> che vuy voristi da nuy. Al che, rispondendo, ve <strong>di</strong>cimo che nuy ve<br />

compiaceressimo <strong>di</strong> bona vogli, ma ateso che se conce<strong>di</strong>ssimo questo a vuy ne bisognaria<br />

etiam concedere ad altri molti, la qual cosa ne retornaria in uno excessivo danno, et tanto<br />

più quanto è lo instante nostro bisongnio et necessità, in la quale bisongnia che<br />

reche<strong>di</strong>amo fina quilli che hanno sparso del proprio sangue per nuy et lo stato nostro, siché<br />

bisongnia che ne habiati per escusato se nuy condescen<strong>di</strong>mo ala vostra domanda<br />

pregandove, caricandove et stringendove che per altra via, come meglio parerà ad vuy che<br />

sia più cellere et expe<strong>di</strong>ta, provedati ch’el magnifico nostro fradello misser Alexandro habia<br />

li cinquemila ducati, segondo che ve havimo scripto, deli quali esso nostro fradello ha tanto<br />

de necessità quanto se podesse <strong>di</strong>re, avisandovi che per una volta non ne poresti far maior<br />

a piacere <strong>di</strong> questo.<br />

Laude, <strong>di</strong>e viiii octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

882<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE DONNA LUCHINA ORDINI AI SUOI UFFICIALI DI ASSOLVERE IL<br />

LORO DOVERE VERSO SAGRAMORO DI PARMA E I SUOI UOMINI<br />

Domine Luchine de Verme.<br />

1451 ottobre 10, Belgioioso.<br />

El strenuo nostro conductero Sagramoro da Parma ne ha facto <strong>di</strong>re cum querella che per li<br />

homini vostri non gli è facto nì a luy né ali compagni soy el debito segondo l'or<strong>di</strong>ne et<br />

como fanno tucti li sub<strong>di</strong>ti nostri ad l'atri soldati. El che cre<strong>di</strong>mo non proceda de mente<br />

vostra, ma che occorra per negligentia deli officiali vostri. Pertanto ve confortiamo et<br />

caricamo che or<strong>di</strong>nati ali vostri officiali che faciano fare al <strong>di</strong>cto Sagramoro et ali compagni<br />

soy el dovere loro secondo despone l'or<strong>di</strong>ne sopra ciò facto et como tucti li nostri sub<strong>di</strong>ti<br />

fanno ali altri soldati in modo ch'el <strong>di</strong>cto Sagramoro non habia più iustamente ad farne<br />

sentire lamenta de questo.<br />

Data Belziosii, <strong>di</strong>e x octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

883<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA A PIETRO GIOVANNI DA CAMERINO DI NON CHIEDERE STRAME E<br />

TASSE A QUELLI DI PONTECURONE E DI NON DARE NOIE A CHI TRASPORA VETTOVAGLIE . SUO<br />

COMPITO È DI VIETARE “FROSATIONE DEL SALE E DELE BIADE, NON ZA L’ALTRE VICTUALIE”.<br />

217v Petro Iohanni de Camerino.<br />

1451 ottobre 10, Belgioioso.<br />

Tu say la commissione che te fecimo quando te mandassemo in quelle parte quale fo che<br />

non devessi lassare condure sale in Castelnovo, pur de ti n'è facto lamenta de doe cose:<br />

l'uno, che tu voli torre da quelli da Pontecurono el strame et la taxa, l'altra che a quelli<br />

conducono dele victualie et robe loro a Castelnovo, et altroe, day impazo, dele qualcose ce<br />

maravigliamo, prima perché te debbe bene bastare havere la tassa toa in Borgonovo,<br />

senza dare impazo et torla a quelli da Pontecurono, quali la paghano ad altri, como tu say.<br />

Deinde tu say bene che havessi commissione de prohibire le frosatione del sale et dele<br />

biade, non za l'altre victualie. Pertanto te comman<strong>di</strong>amo et volemo che, restando contento<br />

della taxa toa de Borgonovo, non daghi impazo alcuno a quelli de Pontecurono nì ad altri.<br />

Volemo etiam<strong>di</strong>o che non daghi molestia ad alcuna persona, nì togli pagamento per le<br />

cose se conducono inanze et indreto oltra quelle per le quale hay commissione, et questo<br />

volemo faci et observi questa nostra voluntà per quanto hay cara la gratia nostra, quale dei<br />

havere più cara che robba nì altro.<br />

Ex Belziosio, <strong>di</strong>e x octobris 1451.<br />

389


Iohannes.<br />

884<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AL PODESTÀ DI TORTONA E A LUDOVICO DA BOLOGNA DI AVER<br />

CONCESSO, PER COMPIACERE IL COLLEONI, LA GRAZIA A DOMENICO DA PARMA. VUOLE,PERCIÒ,<br />

CHE SIA LIBERATO E GLI SIANO RIDATE LE COSE SUE . VUOL, ANCHE, CHE IL COLLEONI ABBIA I<br />

DENARI CHE VANTA DA GIORGIO UNGARO CHE DEVE ESSERE GIUSTIZIATO. ORDINA, INFINE, DI<br />

LIBERARE QUATTRO SACCOMANNI DEL COLLEONI, PREMESSA LA RESTITUZIONE DI QUANTO<br />

RUBATO O DANDO UNA COMPETENTE GARANZIA.<br />

Potestati Terdone et Ludovico de Bononia.<br />

1451 ottobre 10, Belgioioso.<br />

Ad complacencia del magnifico Bartholomeo Colione, nuy havemo facto gratia a Dominico<br />

da Padova, olim compagno de misser Pedro Ungano. Pertanto ve comettiamo et volimo<br />

che, subito havuta questa, debiati liberare el <strong>di</strong>cto Dominico restituendogli l'arme, cavalli et<br />

ogni altra cosa del suo, et lassandolo neli suoi logiamenti. Et perché el magnifico<br />

Bartholomeo pare debba havere alcuni denari da Zorzo Ungaro qual, como sapeti, deve<br />

essere iusticiato, ve comettiamo et volemo sia integramente satisfacto et contento, como<br />

<strong>di</strong>rà Lanzaloto da Parma, suo cancellero, presente exhibitore. Et tu, podestà, volimo debbi<br />

liberare de presone et metre in soa libertà quilli quatro 218r sacomani del prefato<br />

magnifico Bartholomeo hay destenuto, restituendo loro et satisfacendo quelli robaruno, per<br />

modo se chiamano contenti overo dando segurtà sufficiente de pagare quelle cose<br />

mancassero fra termine competente et ali patroni de <strong>di</strong>cti sacomani in fare veruna novità<br />

neli logiamenti loro.<br />

Belzoyosii, x octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

885<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A FILIPPO DA ANCONA E A GIOVANNI DA MILANO DI SISTEMARE LA<br />

TORRE DELLA ROCCHETTA, ORMAI FINITA, DEL CASTELLO D MILANO, COME A LORO INDICHERÀ UN<br />

FAMIGLIO DI FOSCHINO, INVIATO APPUNTO PER “ACONZARE ET METRE IN PUNCTO QUELLE COSE<br />

CHE GLI BISOGNANO”.<br />

Filippo de Ancona et Iohanni de Me<strong>di</strong>olano.<br />

1451 ottobre 10, Belgioioso.<br />

In li dì passati ti, Filippo, ne scrivesti che la torre dela rochetta in lo castello de Me<strong>di</strong>olano<br />

et cossì havemo poy havuto un'altra littera da tucti duy vuy, che per tutta la septimana<br />

passata seria fornita de accontare dentro, per modo che se gli porria stare. Et perché<br />

havimo deliberato, fra pochi dì de mandargli Foschino, luy gli manda là questo suo<br />

fameglio, presente portatore, per acconzare et metre in puncto quelle cose che gli<br />

bisognano, como da luy intenderay. Pertanto volimo che, avuta questa, faci fare una<br />

lectere in quella camera che è sopra a la volta in la <strong>di</strong>cta torre, che sia bella et honorevelle<br />

et sia de quella forma et grandeza che è quella lectera che è quella dove<br />

dormivevamo la illustre madona Biancha e nuy a Milano in la camera dela torre che è de<br />

sopra, overo che sia como quella lectera che è in quella camera de sotto intavolatta che gli<br />

è fornimento da lecto, et cossì faci fare in la <strong>di</strong>cta camera tavole et banche, como<br />

intenderiti b da esso famiglio, al qual dareti sopra ciò ogni aiuto et favore che recertarà<br />

sopra ciò.<br />

Belzoyosii, x octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Segue roche depennato.<br />

390


como intenderiti ripetuto nel testo.<br />

886<br />

FRANCESCO SFORZA SI STUPISCE CHE SIMONE DA SPOLETO ABBIA ORDINATO CHE AGLI UOMINI<br />

D’ARME, ALLOGGIATI A CASALMAGGIORE, NON VENGANO DATI GRANO, VINO E STRAME.<br />

Ser Simoni de Spolecto.<br />

1451 ottobre 10, Belgioioso.<br />

Quelli nostri homini d’arme che allogiano ad Casalmagiore ne hanno mandato a <strong>di</strong>re che tu<br />

hay or<strong>di</strong>nato là che non gli sia dato grano, vino, né strame, dela qual cosa nuy se<br />

maravigliamo et non sapimo perché tu l'haby facto. È ben vero che nuy te havimo <strong>di</strong>cto che<br />

non ne paria iusto né convenevele che ad quelli homini d’arme che haviano del strame et<br />

ch'el ven<strong>di</strong>ano per havere del altro, gli fosse dato strame, ma che a quelli che non<br />

haviriano gli ne fosse a proveduto, come tu say che è la intentione nostra et cossì<br />

exequiray. Del grano gli faray dare secondo gli or<strong>di</strong>ni nostri et secondo te havimo <strong>di</strong>cto, del<br />

vino volimo che tu faci dare ali <strong>di</strong>cti homini d’arme, sopra le arme et pigni loro. Et fa in<br />

modo non ne bisogna scrivere più.<br />

Data Belzoiosii, <strong>di</strong>e x octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Segue dato depennato.<br />

887<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL LUOGOTENENTE DI CREMONA DIA OGNI AIUTO AL FAMIGLIO DI<br />

GIOVANNI DELLA NOCE PER RICUPERARE I DUE CAVALLI CON CUI UN FAMIGLIO DI UN COMPAGNO<br />

DI GIOVANNI SE N’È FUGGITO FERMANDOSI, PARE, A SESTO CREMONESE.<br />

Locumtenenti Cremone.<br />

1451 ottobre 10, Belgioioso.<br />

Pare, secondo ne <strong>di</strong>ce misser Iohanne dala Noce, che novamente s'è fugito uno famiglio<br />

de uno suo compagno con doy cavalli, quali sonno d'esso misser Iohanne. Lo quale<br />

fameglio pare sia fermato ad Sexto de Cremonese, per la quale casone misser Iohanne<br />

manda lì el presente portatore suo famelio, al quale volimo date ogni favore expe<strong>di</strong>ente,<br />

siché misser Iohanne rehabia li soy cavalli.<br />

Belzoiosii, <strong>di</strong>e x octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

888<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE A GUGLIELMO DI MONFERRATO DI VOLER DARE ESECUZIONE ALLA<br />

PROMESSA DI RESTITUZIONE A FIASCO DEI DUE CAVALLI PORTATIGLI VIA DAL SUO FAMIGLIO.<br />

219r Domino Guielmo de Monteferato.<br />

1451 ottobre 11, Belgioioso.<br />

Como la vostra signoria se deve ricordare, nuy gli havemo più volte scripto che gli piacesse<br />

fare restituire ad Fiascho nostro quelli soy doy cavalli gli ha menato via il suo famelio, et la<br />

signoria vostra continuamente ne ha resposto volerlo fare. Tamen fin al presente non<br />

havimo veduto effecto. Il perché de novo confortiamo la vostra signoria gli piacia volere<br />

fare restituire <strong>di</strong>cti cavalli ad Fiascho senza altra replicatione, et voglia fare in questo, como<br />

391


vorria fosse facto a quelli della signoria vostra dal canto nostro.<br />

Ex Belzoyosio, <strong>di</strong>e xi octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

889<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL LUOGOTENENTE DI LODI CHE MANDERÀ LÌ CERTI BALESTRIERI.<br />

LI SISTEMI NEL BORGO DELLA CITTÀ : SI PROVVEDA “PER LO VIVERE LORO”. LI AMMONISCA<br />

PERCHÉ SI COMPORTINO ONESTAMENTE.<br />

Locumtenenti Laude.<br />

1451 ottobre 11, Belgioioso.<br />

Havemo or<strong>di</strong>nato che lì vengano ad allogiare certi balestreri, però volemo che tu gli lozi nel<br />

borgo de quella nostra cità, avisandote che nostra intentione è de provederli per lo vivere<br />

loro. Interim tu li lozaray como è <strong>di</strong>cto et li admoneray che se deportino et vivano<br />

honestamente senza fare damno nì oltragio ad alcuna persona.<br />

Ex Belzoyosio, <strong>di</strong>e xi octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

890<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE GIOVANNI SIMONETTA SIA DA LUI ASSAI PER TEMPO IL GIORNO<br />

DOPO.<br />

Domino Angelo Simonette.<br />

1451 ottobre 11, Belgioioso.<br />

Per certa importante casone vogliamo che domane venghi qua da noy, ita che <strong>di</strong>matina,<br />

assay per tempo, tu te retrovi essere qua senza fallo.<br />

Data Belzoyosii, xi octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

891<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A LUIGI TODESCO E AGLI UOMINI DALLA MOTTA DI RESTITUIRE<br />

ALL’UOMO D’ARME ZUCCONO, DELLA SQUDRA DI PIETRO GIOVANNI DA CAMERINO, IL CAVALLO<br />

RUBATOGLI.<br />

1451 ottobre 9, Lo<strong>di</strong>.<br />

Aluysio Todesco et hominibus della Motta.<br />

Siamo contenti che alla receputa de questa, debiati fare rendere ad Zuchono, homo d’arme<br />

della squadra de Petro Iohanne da Camerino, quello cavallo egli stato tolto per vuy homini<br />

in la <strong>di</strong>fferentia havesti insieme con luy, liberamente et senza exceptione alcuna,<br />

avisandovi che essa <strong>di</strong>fferetia noy la intenderimo a più bello destro.<br />

Laude, viiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

892<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A FILIPPO D’ANCONA DI PROVVEDERE CHE SI ABBIANO QUARANTA-<br />

CINQUANTA BUOI PER I LAVORI DEL CASTELLO E DI CASSANO E CERCHI DI AVERNE DEI BUONI E<br />

SUFFICIENTI DA MONZA. VUOLE CHE ANTONIO DI GIACOMELLO NON MANCHI DI NULLA.<br />

NESSUNO DEVE ESSERE ESENTE DAL CONTRIBUTO PER IL CASTELLO DI MILANO.<br />

392


219v Filippo de Anchona.<br />

1451 ottobre 9, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo recevuto le toe lettere, ale quale rispondendo, quanto alla parte delli bovi, tu say<br />

quanta instancia te facessimo che per ogni modo se havesseno de presente 40 fina in 50<br />

bovi per lo bisogno urgentissimo delli lavorerii de quello castello et de Cassano, siché<br />

prove<strong>di</strong>, fir e possibile se habiano; et per lo resto se poteria induciare meglio. Seriamo<br />

etiam contenti che vedesse haverne a Monza, ma guarda bene che sia roba sufficiente et<br />

bona. De quelli cento ducati che domanda de presente quello merchadante, siamo contenti<br />

che tu gli subvegni de <strong>di</strong>cti cento ducati, dandoli de quelli che tu receveray, et parendote,<br />

como tu scrivi, poterai mandare uno delli nostri con quello merchadante quando andarà<br />

alla feria delli sollari della torre, restiamo avisati. De Antonio de Iacomello molto ce<br />

rencresse: non gli lassare manchare niente et avisarane como starà. Havimo mandato uno<br />

al locho de messer Galiotto alla parte de Iohanne da Milano. Bordono non è qua. Quantum<br />

autem alla contributione del lavorerio del castello, non volimo che a veruno sia exempto,<br />

et sia chi se voglia, siché fa' paghare ad ogniuno.<br />

Laude, viiii octobris 1451.<br />

a Segue ven depennato.<br />

893<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL CONTE FRANCHINO RUSCA FACCIA ACCETTARE DALLA PIEVE<br />

DI VALTRAVAGLIA DODICI CAVALLI E ALTRETTANTE BOCCHE COME È INDICATO DA PISANELLO,<br />

FAMIGLIO DUCALE, E PROVVEDERE A QUANTO È NECESSARIO PER IL VIVERE LORO.<br />

Comiti Franchino Rusche. a<br />

1451 ottobre 9, Lo<strong>di</strong>.<br />

Tanto el il numero delli cavalli havimo ale spalle che non possimo exemptare persona del<br />

mondo dal carico d'essi, benché’l facimo male voluntera, attento igitur che tutti li nostri a<br />

questo carico contribuiscano, nemine exceptato, como ve poteresti informare da Pietro<br />

Cotta et tutti l'altri a chi facimo sentire de questo carico. Vi confortiamo anchora vuy ad<br />

havere pacientia et fare acceptare de bona voglia alla pieve de Travaglia xii cavalli,<br />

altretante boche delli nostri, segondo che per li bollectini del Pisanello, nostro famiglio a ciò<br />

deputato, serà or<strong>di</strong>nato. Et similiter gli fareti providere segondo li or<strong>di</strong>ni nostri et como<br />

fanno l'altri. Et ad questo non ve voglati rendere <strong>di</strong>fficile per non turbare l'or<strong>di</strong>ni nostri, che<br />

sono tali che ogni homo contribuisse a simile caricho.<br />

Laude, viiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue Bernabovi de Sancto Severino depennato.<br />

894<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A BERNABÒ DI SANSEVERINO DI RICERCARE ANTONIO DA LUGANO,<br />

FAMIGLIO DELL’UOMO D’ARME ZUCCONO FUGGITO CON 12 DUCATI E DOCUMENTI ASSAI<br />

IMPORTANTI , RICUPERANDO SIA DANARI CHE DOCUMENTI.<br />

220r Bernabovi de Sancto Severino.<br />

1451 ottobre 9, Lo<strong>di</strong>.<br />

El s'è fugito da Zuchono, nostro homo d’arme, uno suo famiglio chiamato Antonio da<br />

393


Lugano, del quale è informato Beltramo de Vanotto et Matheo, figliolo del Grinn et àssi<br />

portato via ducati xii et alchune scripture de importantia assay. Et per questa casone vene<br />

costà Vico de Marino, apportatore delle presente. Siché fati de recerchare et retrovare el<br />

<strong>di</strong>cto Antonio et rendere et restituire al <strong>di</strong>cto apportatore <strong>di</strong>cti denari et scripture.<br />

Laude, viiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

895<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AD ANTONIO ZOPPO DI AVERE INCARICATO IL LUOGOTENENTE DI<br />

ALESSANDRIA DI INFORMARSI DEI SUOI DIRITTI PERCHÉ “PROVEDA ET IUDICHI QUANTO NE VOLE<br />

RAGIONE”.<br />

Antonio Zoppo.<br />

1451 ottobre 9, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo recevuto le vostre lettere, per tenore dele quale vuy allegati non essere obligato<br />

alla contribucione delle taxe de cavalli cum quella communità de Cassine, cossì per le<br />

exemptioni haveti da quella communità, como etiam per le confirmacione et altre vostre<br />

ragione allegati et, como etiam<strong>di</strong>o vuy <strong>di</strong>ceti, nostra intencione non è de preiu<strong>di</strong>care alle<br />

vostre ragione. Noy scrivemo al nostro locotenente de Alexandria che veda et <strong>di</strong>ligenter se<br />

informi delle vostre ragione, et deinde proveda et iu<strong>di</strong>chi quanto ne vole ragione, sichè a<br />

luy allegareti el facto vostro, perché, como havimo già <strong>di</strong>cto, non inten<strong>di</strong>mo ve sia<br />

preiu<strong>di</strong>cato in alchuna cosa alle ragione vostre, le quale piutosto ve volimo conservare.<br />

Laude viiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

896<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA ANCORA UNA VOLTA A FRANCESCO AMERICO E A BERNABÒ<br />

SANSEVERINO DI VOLERE INTERVENIRE AFFINCHÈ I LORO UOMINI NON GIUSTIFICHINO LE<br />

LAMENTELE DEI NOVARESI, COME ANCHE ATTESTA LA LETTERA DI GIOVANNI PISTAMEGLIO.<br />

1451 ottobre 9, Lo<strong>di</strong>.<br />

Francisco Americo et Bernabovi, fratribus de Sancto Severino.<br />

Havendo noy quotti<strong>di</strong>ano lamente et querellacione delli peximi portamenti delli vostri stano<br />

in Novarese, più fiate ve havimo scripto et confortati che gli volesti reme<strong>di</strong>are cossì per lo<br />

nostro honore como per lo vostro, ma puocho è valso, como comprehen<strong>di</strong>mo per la lettera<br />

de Iohanne Pistameglio, quale ne man<strong>di</strong>amo introclusa, che certo ne dole et pexa fina all'anima.<br />

Et bene speravamo che dove ve retrovati vuy non dovesse bisognare tante nostre<br />

littere per confortare tanta onestà, et non che li vostri, ma gli altri tutti che se scomponesero<br />

cossì, fatamente credevamo dovessino punire et corezere simili excessi. Ma rendendoce<br />

certissimi che de ciò seti però malcontenti et ve ne recrescha, ve lo havimo voluto anchora<br />

iterare et confortare gli vogliati provedere. Et se pur poy se commetterano tali excessi, sarà<br />

necessario che ce monstramo corezati a chi se gli accaparà.<br />

Laude viiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

897<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO CHE INVIA LORO IL<br />

ROTOLO DEGLI ARTISTI E DEI MEDICI. DA PARTE LORO CERCHINO DI AVERE IL ROTOLO DEI<br />

GIURISTI, DIANO IL LORO PARERE, MA NON LO PROPALINO, PERCHÉ SANNO “QUANTO SONO<br />

MOLESTI LI DOCTORI ET SCOLARI”. CERCHINO DI COMPORRE LA VERTENZA TRA “MAGISTRO”<br />

GIOVANNI MATTEO E “MAGISTRO” GIOVANNI ANTONIO GUERRA PROCEDENDO “SECONDO LO<br />

RECTO SENSO” E COSÌ FACCIANO ANCHE PER “LA REFORMATIONE DEL STUDIO”.<br />

394


220v Dominis de Consilio secreto.<br />

1451 ottobre 9, Lo<strong>di</strong>.<br />

Siamo tardati in respondere al facto del Stu<strong>di</strong>o, aspectando che per vuy o da Pavia ne<br />

fosse mandato lo rotulo de iuristi, lo quale per nissuno n'è stato mandato. Non ne parendo<br />

più <strong>di</strong>fferire, n'è parso darvi resposta, unde ve reman<strong>di</strong>amo lo rotolo delli artisti et me<strong>di</strong>ci et<br />

le altre lettere quale ne mandasti qui perché ve<strong>di</strong>ate havere lo rotulo delli iuristi. Et possa,<br />

examinati bene le scripture et intese maturamente, ponati in scripto lo apparere vostro et<br />

aconzati li rotuli como ve parerà conveniente et necessario per lo bene et honore del Stu<strong>di</strong>o<br />

et utile et honoro nostro. Et como havereti aconze le scripture et liste, iuxta lo parere et<br />

conscientia vostra, ne lo mandati, ma che altri non lo sappia che vuy, perché sappeti quanto<br />

sono molesti li doctori et scolari et cetera, et questa molestia non volimo qua. Habiati ad<br />

memoria terminare la <strong>di</strong>fferentia quale è fra magistro Iohannematheo et magistro<br />

Iohanneantonio Guerra, et in questa cosa et in le altre pertinente alla reformatione del<br />

Stu<strong>di</strong>o, vogliati procedere, segondo lo recto senso et conscientia vostra, ad quello sia lo<br />

bene et honore nostro et non havere respecto ad compiacere ad nissuno, sia chi se voglia,<br />

como siamo però certissimi fariti et molto meglio che non sappiamo <strong>di</strong>re noy né scrivere<br />

noy.<br />

Laude viiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

898<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A VINCENZO DI VEDERE QUELLO CHE LUI HA SCRITTO AL<br />

CONSIGLIO SEGRETO CIRCA LO STUDIO DI PAVIA. BARTOLOMEO MORONE E IL PADRE TOMMASO<br />

RACCOMANDANO IL FIGLIO SIGNORINO PER UNO DEI TRE POSTI DI COADIUTORE. LO PROVI E, SE<br />

IDONEO, NE AVVISI IL DUCA CHE FARÀ FARE LA LETTERA DI ASSUNZIONE.<br />

Vincencio.<br />

1451 ottobre 9, Lo<strong>di</strong>.<br />

Vedaray quello scrivimo al Consilio circha lo facto del Stu<strong>di</strong>o non <strong>di</strong>cemo altro, siché te<br />

sforza che se proceda rectamente et che non se vada ad complacebo domino et cetera.<br />

Preterea messer Bartolameo Morono et messer Thomase, suo patre, ne pregano vogliamo<br />

fare acceptare per uno delli tri coa<strong>di</strong>uctori degono stare lì al Consilio, Signorino, suo<br />

figliolo: noy siamo contenti, siando luy idoneo et sufficiente ad questo, como loro <strong>di</strong>cono et<br />

como tu lo ve<strong>di</strong>, et manda per esso et ne faray quella experientia te parerà. Siando idoneo<br />

lo acceptaray, et ne advisa perché gli fazamo fare la lettera.<br />

Laude, viiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

899<br />

FRANCESCO SFORZA RACCOMANDA AL DUCA DI SAVOIA GIOVANNI FRANCESCO BUTTIGELLA<br />

CHE DEVE TRATTARE CON IL DUCA SABAUDO “NONNULLA .... AD COMITEM ANTONIUM DE<br />

BRICONIBUS, EIUS COGNIATUM, PERTINENTIA”.<br />

221r Duci Sabau<strong>di</strong>e<br />

1451 ottobre 26, Lo<strong>di</strong>.<br />

Tanta est virtutum prestancia et vite ac morum integritas tantaque semper fuit fidei et<br />

devocionis experientia clarissimi militis et doctoris insignis domini Iohannis Francisi de<br />

Butigellis, civi(s) nostri Papiensis erga nos statumque nostrum ut illum merito<br />

caripendamus et ex corde <strong>di</strong>ligamus, optemusque illi bene esse, sicuti nobis ipsis. Hinc est<br />

395


cum proficiscatur miles ipse ad eas partes gallicas, sitque acturus nonnulla apud vestram<br />

excellentiam ad comitem Antonium de Briconibus, eius cogniatum, pertinentia, illum<br />

quantum possumus ex animo commendamus ortantes illam et exorantes ut in eius singulis<br />

agen<strong>di</strong>s tractan<strong>di</strong>sve rebus commendatissimum eundem suscipiat et amice humaneque<br />

recoligat quemadmodum et nos viceversa facturos vellet ac faceremus continuo erga suos<br />

sibi carissimos. Quod si nostra contemplatione fecerit vestra inclita dominatio, ut in ea<br />

libere cofi<strong>di</strong>mus et speramus, adeo nobis gratum erit, ut nil gratius aut iocun<strong>di</strong>us tanta re<br />

nobis conferri possit omnem denique honorem et commodum huic nostro generoso militi<br />

collatum, nobis ipsi et proprie persone nostre exhibitum fuisse existimabimus. Valeat <strong>di</strong>u ac<br />

felix celsitudo vestra, cui ad similia et longe maiora nos perpetuo et omni quidem tempore<br />

promptos ac paratos exibemus.<br />

Laude xxvi octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

900<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AL COMMISSARIO, AL COMUNE E AGLI UOMINI DI<br />

PIZZIGHETTONE CHE INVIERÀ DUECENTO PROVISIONATI CHE RIMARRANNO (POCO TEMPO) E CHE<br />

VERRANNO SISTEMATI IN VARI LUOGHI. DIANO LORO VINO STRAME E LEGNA E “MASSARICIE”.<br />

Commissario comuni et hominibus Pizleonis.<br />

1451 ottobre 9, Lo<strong>di</strong>.<br />

Per alchuni dì havimo deliberato mandare lì in quella nostra terre cc fanti deli nostri<br />

provisionati per bona casone. Li quali volimo logino, più de loro se pò, nelle torre del becho<br />

et bissone et altri lochi che sonno ale mura d'essa terra. Et perché inten<strong>di</strong>mo che sonno<br />

pur un pocho male ad or<strong>di</strong>ne et guaste per non essere, volimo le faciati vui, homini,<br />

conzare per modo che li <strong>di</strong>cti fanti gli possino lozare como faceva per il passato. Et perché<br />

gli bisognaria alchune cose al suo vivere, volimo gli provi<strong>di</strong>ati far dare un pocho de vino per<br />

duy mesi, el qual vino nuy promittiamo pagarvelo. Et cussì provi<strong>di</strong>ati fargli dare dele lingne<br />

et qualche strame per quilli pochi cavalli che haveranno, el qual strame similiter ve<br />

pagaremo nuy, facendolo far vuy azò in qualche luochi ove siano de l'erbe. Et cussì<br />

provdetili de qualchi fornimenti overo massaricie, como è de usanza. Et questo non ve<br />

rencresca perché questo facto haverà a durare pocho et non haverite spesa veruna. Et tu,<br />

commissario, attende a questa per modo che exequisca questa nostra intentione per<br />

modo non habiamo rechiamo de questo.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e viiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

901<br />

IL VESOVO DI COSTANZA GIOVANNI CASTIGLIONI, E FRANCESCO E GIACOMO CASTIGLIONI<br />

VOGLIONO CHE VENGA AMMESSO NEL COLLEGIO PAVESE DI SANT’AGOSTINO CORRADO<br />

INTRAPACH, “VELUTI UNUM EX NOSTRIS DE CASTILIONO”, COME “INSTANTISSIME “AVEVA<br />

RICHIESTO IL DUCA.<br />

1451 agosto 8, nell’accampamento <strong>di</strong> Venegono Inferiore.<br />

221r Iohannes de Castigliono, Dei gratia episcopus Constantiensis, Franciscus et<br />

Iacobus de Castiliono venerabilibus et circumspectis viris et rectori et scolaribus Sancti<br />

Augustini collegii Papiensis illorum de Castiliono, salutem. Ob reverentiam et singularem<br />

devocionem quam gerimus illustri principi et potentissimo domino nostro domino duci<br />

Me<strong>di</strong>olanI et cetera, qui de hoc instantissime nos requisivit Conradum Intrapach, veluti<br />

unum ex nostris de Castiliono, ad <strong>di</strong>ctum collegium presentamus. Vos igitur eidem<br />

Conrado, quem spetiali gratia, quibuscumque nonobstantibus, volumus amitti, Cameram<br />

assignetis et cetera que admissis, secondum statuta competunt, faciatis. In eius<br />

396


testimonium presentes propria manu subscripsimus et nos Iohannes ante<strong>di</strong>ctus sigilli nostri<br />

rotton<strong>di</strong> fecimus impresione communiri.<br />

Data in castro Venagoni Inferioris octava augusti 1451.<br />

Iohannes episcopus Constanciensis manu propria,<br />

Franciscus de Castiliono et<br />

Iacobus de Castiliono.<br />

902<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL REFERENDARIO DI PAVIA E A GRACINO DA PISCAROLO DI FAR<br />

METTERE NEL COLLEGIO PAVESE DI SANT’AGOSTINO, CORRADO INTRAPACH, FRATELLO DI UN<br />

SEGRETARIO DELL’IMPERATORE, NONOSTANTE LE OBIEZIONI DEL RETTORE DEL COLLEGIO CHE<br />

NON TIENE PRESENTE CHE CORRADO “HA LITTERE PATENTE DA QUILLI ALI QUALI SPECTA”.<br />

Referendario Papie et Gravino de Piscarolo.<br />

1451 ottobre 11, Belgioioso.<br />

Per boni respecti havimo cum exacta cura et <strong>di</strong>ligencia interceduto et obtenuto da quilli ali<br />

qualli de rasone se aspecta de metre uno gioveno nel colegio de Sancto Augustino de<br />

quella cità, chiamato Conrado Intrapach, el quali è fratello d'uno secretario dela maestà del<br />

imperatore et nostro bono amico. Et ne pare ch’el rectore del <strong>di</strong>cto collegio, non intendendo<br />

quanto importa al facto nostro, faza contra<strong>di</strong>tione et excusatione asay. Et però li scrivemo<br />

la nostra inconcusa et deliberata intencione che volimo ch'el <strong>di</strong>cto Conrado sia posto nel<br />

<strong>di</strong>cto collegio, considerato che ha littere patente da quilli ali qualli specta, como porreti<br />

vedere. Pertanto volimo che vuy, contra<strong>di</strong>ca chi voglia, lo mettiati nel <strong>di</strong>cto collegio senza<br />

exceptione alcuna et or<strong>di</strong>nati ch'el sia ben tractato.<br />

Belzoyosi xi octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

903<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA AL RETTORE DEL COLLEGIO PAVSDE DI SANT’AGOSTINO DI NON<br />

FARE ULTERIORI OBIEZIONI, NÉ DI ACCAMPARE CHE “LI FRATI DE SANCTO APOLINARIO HABIANO<br />

LA MITTADE DE L’INTRADE DEL COLLEGIO”. CORRADO INTRAPACH DEVE ESSERE ACCETTATO<br />

“CONDECENTEMENTE” ANCHE “DETRAHENDO DE QUILLI CHE GLI SONNO”.<br />

Rectori collegii Sancti Augustini Papie.<br />

1451 ottobre 11, Belgioioso.<br />

Ad contemplacione della cessaria mayestà, nuy cum instantia et <strong>di</strong>ligentia havemo<br />

obtenuto in quello collegio uno loco per lo nobile Conrado Intrapach, todesco, fratello d'uno<br />

222r secretario della prefata maestà, el qualle anche è nostro amicissimo. Et quilli a chi<br />

se aspecta, ne hanno compiaciuto de bona voglia, como per le lettere loro a vuy presentate<br />

doveti havere veduto. Et pare vuy aducati excusatione del non potere per respecto che li<br />

frati de Sancto Apolinario habiano la mittade de l'intrade del collegio et per altri respecti.<br />

Unde ve avisamo et volimo expressamente debiati acceptare lo <strong>di</strong>cto Conrado, non solum<br />

acceptandolo, ma etian<strong>di</strong>o, s'el bisogna, cassando et detrahendo de quilli che gli sonno, in<br />

modo luy possa vivere condecentemente, manchi a chi se voglia. Et per più respecti, concernente<br />

lo bene et honore nostro, non volimo li sia più facta veruna exceptione nì<br />

contra<strong>di</strong>cione de quanto hareti facto in ciò.<br />

Data Belzoyosi xi octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

397


904<br />

FRANCESCO SFORZA AMMONISCE I FAMIGLIARI DUCALI CHE, ESSENDO TEMPO DI INCANTARE E<br />

RISCUOTERE L’IMBOTTATO DELLE BIADE E DEL VINO, DEVONO PRESTARE AIUTO AI DAZIERI E AGLI<br />

INCANTATORI A CERCARE NELLE CASE DEI VICINI E NELLE LORO STESSE CASE LE BIADE E IL VNO<br />

CHE VI SONO. LI AVVETE CHE SE IN CASA LORO VERRANNO TROVATE BIADE E VINO DI ALTRI LE<br />

FARANNO PAGARE A LORO.<br />

1451 ottobre 8, Belgioioso.<br />

Copia litterarum scriptarum familiaribus ducalibus.<br />

Te avisamo che adesso è lo tempo de incantare et scodere l'imbotade dele biade et del<br />

vino del territorio nostro. Et perché siamo certificati che in casa toa sono reposte de molte<br />

biade et vino de altre persone et vicini tuoy per conservarle exempte, ce maravigliamo et<br />

dolemo <strong>di</strong> facti tuoy. E però te comettiamo et volimo et coman<strong>di</strong>amote che non solamente<br />

habii paciencia et daghi ogno aiuto et favore ali dacieri et incantatori d’esse imbotate a<br />

recercare in casa deli vicini et homini de quello loco tutte le biade et vino che gli sonno, ma<br />

etian<strong>di</strong>o li lassi cercare in casa toa et imbotare le victualie che haveray governate ad altri,<br />

avisandote che tutte quelle che se troverano in casa toa d'altri le faremo pagare a ti, et<br />

ulterius ne correzaremo cum ti in modo che seray mal contento.<br />

Laude viii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

905<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI LODI DI PORTARSI A SAN MARTINO DOVE C’È<br />

CERTO POLITO, UOMO D’ARME VENUTO “DAL CANTO DE LÀ “ (VENEZIA). LO PRENDA E SEQUESTRI<br />

I SUOI CAVALLI. AVVISI, POI, IL DUCA DI QUANTO HA FATTO.<br />

222v Locumtenenti Laude.<br />

1451 ottobre 11, Belgioioso.<br />

Volimo che, subito recevuta questa, man<strong>di</strong> in la villa de Sancto Martino de Lodesana in la<br />

qual trovaray uno homo d’arme chiamato Polito, qual è venuto dal canto de là lì<br />

novamente, el qual volimo faci prendere et metre in loco ch'el non se possa fugire senza<br />

toa licentia. Et li cavalli suoy, qualli debbeno essere lì faray sequestrare presso a chi<br />

parerà a ti che siano securi, non relassandolo né luy né li cavalli finché haveray altro da<br />

nuy, avisandone subito de quanto hareti facto in questo.<br />

Belzoyosi xi octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

906<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A FILIPPO D’ANCONA DI DARE QUALCHE DENARO AI “CARRADORI “<br />

DEL CASTELLO CHE SI SONO PORTATI DA LUI LAMENTANDOSI CHE NON POSSONO CONTINUARE IN<br />

QUEL LAVORO. GLI ORDINA CHE, IN PARTICOLARE, SIA BEN TRATTATO “MAGISTRO” STEFANO.<br />

Filippo de Anchona.<br />

1451 ottobre 12, Belgioioso.<br />

Tu say che noy te commissimo dovessi contentare li carredori lavorano lì a quello nostro<br />

castello, perché nostra intencione è siano ben tractati, aciò possano preseverare in quello<br />

lavorerio. Mò de novo hanno mandato qui da noy gravandosse instantemente che non<br />

possono più durare ad quello lavorerio, dela quale cosa havimo havuto <strong>di</strong>spiacere et<br />

affanno, considerando noy, partendosse <strong>di</strong>cti carradori, como staravano li facti nostri.<br />

Pertanto te caricamo, quanto ne sia possibile, debi providere in modo che li <strong>di</strong>cti carradori<br />

398


habiano qualche <strong>di</strong>naro et siano contenti, per modo possano perseverare a quello say<br />

volimo fare, et, fra li altri, che magistro Stefano sia ben tractato.<br />

Belzoyosii, xii octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

907<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A LUCA SCHIAVO, CONNESTABILE E AI PROVISIONATI DUCALI DI<br />

ALESSANDRIA, CHE, INTESO QUANTO HANNO SCRITTO, DELLA VERTENZA TRA IL PROVISIONATO<br />

FRANCESCO E IL CONNESTABILE DEL PODESTÀ È CONTENTO CHE FRANCESCO POSSA<br />

LIBERAMENTE STARE LÌ.<br />

1451 ottobre 12, Belgioioso.<br />

Luce Sclavo, conestabili et provisionatis nostris in Alexandria.<br />

Inteso quanto ne haviti scripto dela questione facta per il Francesco, nostro provisionà,<br />

cum lo conestabile del podestà <strong>di</strong> quella cità nostra, <strong>di</strong>cimo che, essendo cussì, siamo contenti<br />

ch'el possa star liberamente et senza alchuno impe<strong>di</strong>mento. Et cussì scrivemo al<br />

locotenente et podestade nostro lì che non gli faciano molestia.<br />

Data Belzoyosi, <strong>di</strong>e xii octobris MCCCCLprimo.<br />

Cichus.<br />

908<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GIOVANNI DI SANTOCIO IN COTIGNOLA DI PROCURARGLI<br />

VENTICINQUE BUOI BELLI, GAGLIARDI E GIOVANI PER CONDURRE MUNIZIONI IN CAMPO, GLI<br />

FACCIA ,POI, SAPERE IL PREZZO.<br />

223r Iohanni Santocii in Cotignola.<br />

1451 ottobre 12, Belgioioso.<br />

Perché havimo bisogno de xxv para de bovi per conduere municione da campo, te<br />

carricamo et volimo che, andando ove te parerà essere de bisogno, ne recati li <strong>di</strong>cti xxv<br />

para de bovi, qualli siano belli bovi, gagliar<strong>di</strong> et zoveni, et ne avisi del precio perché te<br />

mandaremo li <strong>di</strong>nari.<br />

Ex Belzoyoso, xii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

909<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI PLATINO DI LIBERARE I DUE SACCOMANNI<br />

BRACESCHI MENTRE TENGA SOTTO BUONA GUARDIA I TRE UOMINI D’ARME DI GIOVANNI<br />

TOLENTINO. DI QUESTI IL FIORENTINO NON LO DEVE ASSOLUTAMENTE LIBERARE, MENTRE DAGLI<br />

ALTRI DUE SI FACCIA DARE GARANZIE.<br />

Potestati Platine.<br />

1451 ottobre 12, Belgioioso.<br />

Havimo inteso quello ne scrivi per la toa littera de quilli doi sacomani braceschi hay nele<br />

mano, presi per Iohanne da Udene, nostro famiglio, et deli tre homini d’arme de misser<br />

Iohanne Tollentino hay destenuti et facto a dare securtade et descripto le robbe loro.<br />

Restamo avisati et te <strong>di</strong>cemo debbi licenciare et lassare andare quilli sacomani braceschi<br />

per li facti loro. Li tre homini d’arme de misser Iohanni, cioé lo Fiorentino, qualle hay<br />

detenuto, non liberare per modo veruno, ma gli faci bene custo<strong>di</strong>re et guardare, deli altri<br />

doy deli quelli hay tolto securtà, volimo te asecuri per sì facto modo che non possano<br />

399


partirse, facendote dare securtà qualle siano sufficiente et idonei, per modo ne sii ben<br />

securo.<br />

Belzoyosi, xii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue descrivere depennato.<br />

910<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A DONATO DA MILANO DI PORTARSI DA GIOVANNI DA TOLENTINO<br />

PER INTENDERSI DEI PRIGIONIERI CHE HA. SE QUESTI DESSERO “SEGURTÀ DE STAR AD RASONE”<br />

LI PUÒ LIBERARE SE NON VI È ALTRO CHE NON RICHIEDE TALE “SEGURTÀ”<br />

Donato de Me<strong>di</strong>olano.<br />

(1451 ottobre 12, Belgioioso).<br />

Iohanne da Tollentino ne scrive che tu hay presi uno figliolo de Muradello da Robeco et<br />

uno figliolo del Rosso Pozogli da Barzaniga qualle, segondo informacione luy ha havuta,<br />

sonno incolpeveli et senza mancamento, et <strong>di</strong>ce haverti scripto andassi fin là da luy, et tu<br />

non gli sey voluto andare. Siché, ala prima parte de quelli hay presso, ti comen<strong>di</strong>amo; ala<br />

segonda parte, che non sii voluto andare da misser Iohanne, ne dolemo de ti, che te sii<br />

portato cossì temerariamente. Pertanto volimo debbi andare là da luy et con seco<br />

intendere questo facto de questi hay presi, et dando loro segurtà de star ad rasone che<br />

siano sufficienti, porray liberarli, salvo se l'errore loro non fosse cossì palese che non<br />

bisognasse altra securità. Et ve<strong>di</strong> portarti humanamente et con prudentia in questo facto<br />

che niuno possa dolerse de ti.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

911<br />

FRANCESCO SFORZA SI COMPIACE CON GIOVANNI CHIAPANO PER LE MUNIZIONI CHE HA FATTO<br />

METTERE NELLA CITTADELLA DI ALESSANDRIA. DOVREBBERO ESSERCI CINQUANTA MOGGIA DI<br />

FRUMENTO. PROVVEDERÀ CHE CI SIA ANCHE VINO.<br />

223v Iohanni Chiapano.<br />

1451 ottobre 12, Belgioioso.<br />

Inteso quello ne hay scripto per tue lettere te respon<strong>di</strong>mo che ne piace dele monitione hay<br />

facto mettere in la nostra citadella de Alexandria et che le ballestre siano belle como <strong>di</strong>ci.<br />

La mostra deli vertoni havimo havuta. Ala parte del frumento, te <strong>di</strong>cimo che gli ne debbe<br />

essere del nostro moza Lta, siché, tene modo de sapere quello che n'è stato facto et<br />

avisane, mettendo in questo ogni tua <strong>di</strong>lligentia et cura. Del vino providerimo che gli ne<br />

sarrà messo, et cussì del frumento.<br />

Data Belzoyosii, <strong>di</strong>e xii octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

912<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AD ANTONIO LANDRIANI CHE GLI RESTITUISCE IL<br />

SALVACONDOTTO CHE GLI PARE IN VALIDA FORMA. LASCIA AD ANTONIO E A GIACOMAZZO LA<br />

SCELTA DEI CAVALLI “PER COMPIRE IL NUMERO DELLI 50”. NON POTENDO AVERE IN TEMPO IL<br />

CAVALLO DI GABRIELE HA MANDATO UN TROMBETTIERE PER AVERE UN CAVALLO DA RUGGERO<br />

DA DIANO.<br />

Antonio de Landriano.<br />

1451 ottobre 12, Belgioioso.<br />

400


Havimo recevuto le vostre lettere, ale quale respondendo, et primo, quanto al<br />

salvoconducto l'havimo veduto et a noy pare bono et in valida forma, et cossì velo<br />

reman<strong>di</strong>amo. Alla parte de quelli debiati menare con vuy per compire el numero delli 50<br />

cavalli, noy lassimo el carico a vuy, et ad <strong>di</strong>cto messer Iacomazo a de menare che pare a<br />

vuy, et similiter ve lassamo el carico a vuy et al <strong>di</strong>cto messer Iacomacio de ellegere, per lo<br />

canto nostro, quello deba dare la sententia della battaglia. Alla parte del cavallo de<br />

Gabrielo, non è possibile che <strong>di</strong>cto cavallo se potesse havere in tempo, et cossì trovemo<br />

per lo parlare havimo facto al <strong>di</strong>cto Gabrielo, el quale è qui de presente, bem havimo<br />

mandato uno nostro trombetta per fargli dare el cavallo de Rugiero da Diano.<br />

Belzoyosii, xii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue ch depennato.<br />

913<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA A GIOVANNI DA TOLENTINO DI ESSERE DISPIACIUTO CHE<br />

DONATO DA MILANO NON SIA ANDATO DA LUI. SCRIVA A DONATO E ALLORA VEDRÀ CHE SI<br />

PORTERÀ DA LUI. GIOVANNI DA UDINE GLI HA FATTO SAPERE DI AVER PRESO TRE UOMINI DI<br />

GIOVANNI CHE MENAVANO BIADE AL DI LÀ DELL’OGLIO E UNO DI LORO (FIORENTINO) L’HA<br />

CONFESSATO. AL DUCA NON GARBA PUNTO CHE GIOVANNI CERCHI DI DIFENDERE QUESTI TRE:<br />

LASCI PUNIRE “CHI HA FALLITO”.<br />

224r Domino Iohanni de Tolentino.<br />

1451 ottobre 12, Belgioioso.<br />

Havimo recevuto una vostra lettera de dì x del presente et inteso quello per essa ne<br />

scriveti delli facti de Donato da Me<strong>di</strong>olano, nostro famiglio, quale ha preso uno figliolo de<br />

Muradello da Robecho et uno figliolo del Rosso Pozagli da Barzanigha, quali non hanno<br />

errato né commesso mancamento, per quanto habiati havuto informacione, et li quali non<br />

ve ha voluto mandare né luy è voluto venire da vuy. Et de alchune cose più triste <strong>di</strong>ceti ha<br />

facto et cetera, restamo de tutto advisati et respondendo <strong>di</strong>cimo alla parte che <strong>di</strong>ceti che<br />

Donato habia preso questi duy quali sono incolpeveli, et che habia a facto anche cose più<br />

triste, che noy non possimo credere che Donato havesso preso questi essendo incolpeveli,<br />

como <strong>di</strong>ceti, né che habia facto cose più triste et cetera, sappendo luy la intencione et<br />

voluntà nostra circha queste froxacione de biade, tamem b poria essere ch'el ce<br />

inganasse, il che haverimo caro intendere da vuy chiaramente. Ben ne dole et recresse<br />

che Donato non sia voluto venire da vuy, como <strong>di</strong>ceti haverlo richiesto, ma gli scrivimo in<br />

modo per la alligata cognoscerà havimo havuto <strong>di</strong>spiacere che non sia voluto venire da<br />

vuy, et che scrivendoli vuy venerà subito, et dando securtà sufficiente li <strong>di</strong>cti figlioli de<br />

Muradello et del Rosso de stare ad rasone, li lassarà venire da vuy, salvo s'el fallo loro non<br />

fosse sì palese che non bisognasse decurtate. Siché poretili mandare la nostra lettera et<br />

scrivergli vegna da vuy, che verrà et con vuy intendervi circha questo facto. Ceterum siamo<br />

advisati da Iohanne da Udene, nostro famiglio, como luy à trovato et saputo chiaramente<br />

che tre homini d’arme delli vostri, chiamato l'uno Fiorentino, l'altro Matheo Pezo, lo terzo<br />

Pedro da Bressa, logiati ad Calvatone, fano merchancia de mandare biave dal canto dellà.<br />

I quali tri homini d’arme luy ha facto destenere et scrivere li loro beni, deli quali el<br />

Fiorentino ha confessato essere el vero che ha mandato et mandava biave dellà da Oglio,<br />

dela quale cosa poteti pensare quanto ve siamo obligati et tenuti che per li vostri, quali<br />

doveriano admonire 224v et castigare li altri, siano tenuti questi mo<strong>di</strong>. Et perché<br />

inten<strong>di</strong>mo che vuy cerchati scusare <strong>di</strong>cti homini d’arme con <strong>di</strong>re che li cavalli, arme et robe<br />

loro sono vostre, aciò non siano condempnati et cetera, ve <strong>di</strong>cimo et advisamo che noy<br />

deliberamo che ogniuno, sia chi se voglia, quale sia trovato in colpa sia punito segondo lo<br />

bando et or<strong>di</strong>ne et molto più li vostri che li altri, che sappeti bene <strong>di</strong>cti or<strong>di</strong>ni passareno per<br />

401


mano vostra et de ser Iacomo nostro. Siché de questo non bisogna pigliati impresa veruna,<br />

perché noy non volimo che li inventori per modo veruno perdano el guadagno loro gli<br />

specta per la invencione hanno facto. Siché non bisogna <strong>di</strong>cati che le robe de quelli homini<br />

d’arme siano le vostre, né che ad questo pigliati altra scusa, ma lassati punire chi ha fallito<br />

segondo l'or<strong>di</strong>ni et commandamenti, perché se fosse Galeaz nostro figliolo non gli la<br />

perdonariamo.<br />

Belzoyosii, xii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue anche depennato.<br />

b Segue che’l depennato.<br />

914<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL CONTE FILIPPO BORROMEO ACCETTI NELLA PIEVE DI<br />

LEZEDRINA (LEGGIUNO) I CAVALLI COME LI ACCETTANO IL CONTE FRANCHINO RUSCA E IL<br />

CONSIGLIERE DUCALE PIETRO COTTA.<br />

Comiti Filippo Bonromeo.<br />

1451 ottobre 13, Belgioioso.<br />

Per lo excessivo numero delle gente d'arme havimo, ne bisogna dare faticha ad ogniuno<br />

delli alloggiamenti, et, como doveti havere inteso, al magnifico conte Franchino et allo<br />

spectabile Petro Cotta, nostro consciliero, havimo data quella parte delli cavalli gli tocha<br />

per le pieve tengono del vicariato de Varexe, quali tengono le <strong>di</strong>cte pieve eodem modo che<br />

vuy tenete la pieve de Lezedrino del <strong>di</strong>cto vicariato, li quali hanno acceptati li <strong>di</strong>cti cavalli de<br />

bona voglia. Ma ad ciò non habiano casone de gravarsi che, essendo nel grado seti vuy,<br />

siano pezi tractati de vuy, ve confortamo et caricamo vogliati providere et or<strong>di</strong>nare che li<br />

<strong>di</strong>cti homini vostri della pieve de Lezedrino acceptino quelli cavalli gli tocano, como hanno<br />

facto quelli del conte Franchino et de Pedro Cotta, overo se intendano et acor<strong>di</strong>no col<br />

Villanello, presente exhibitore, al quale havimo deputato <strong>di</strong>cti logiamenti. Ad questo non<br />

vogliati fare exceptione 225r perché oltra lo inconveniente ce seguirà, saria casone<br />

meterci uno rumore alle spalle, al quale may poriamo resistere per respecto ad quelli del<br />

magnifico conte Franchino et de Petro Cotta, quali hanno acceptati la contingente parte<br />

loro.<br />

Belzoyosii, xiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

915<br />

FRANCESCO SFORZA FA PRESENTE AI DEPUTATI DELL’UFFICIO DI PROVVIGIONE DI PAVIA CHE SE<br />

IL PODESTÀ HA PROIBITO A PERSONE PROVENIENTI DA LUOGHI SOSPETTI DI ENTRARE IN CITTÀ E<br />

HA TRATTENUTO I BUOI DEI DUE UOMINI DI CHIGNOLO, VA LODATO, MA NON , SE L’AVESSE FATTO<br />

PER INTERESSE.COMUNQUE HA ORDINATO AL PODESTÀ DI RESTITUIRE I BUOI.<br />

Deputatis officio provisionum Papie.<br />

1451 ottobre 13, Belgioioso.<br />

S'el potestate de quella nostra cità, respondendo alla vostra lettera, ha facto l'honore et<br />

debito suo et quello ch'è utile de quella cità in prohibire che quelli che vengono da loco<br />

suspecto non possano intrare in la cità, et in destineri li bovi de quelli duy homini de<br />

Cugnolo, et cetera, non haveti a dolerve de luy a, immo commendarlo. Ma quando<br />

l'havesse facto per tributo o passione, alhora haveresti casone de gravarvi de luy.<br />

Non<strong>di</strong>meno per satisfare alla richiesta vostra, scrivimo per la alligata al <strong>di</strong>cto potestà che<br />

omnino facia restituire et relaxare li <strong>di</strong>cti bovi.<br />

Ex Belzoyoso, xiii octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

402


a La l <strong>di</strong> luy è corretta su v.<br />

916<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI PAVIA DI RESTITUIRE AGLI UOMII DI CHIGNOLO I<br />

LORO BUOI SICCOME NON VENGONO “DA LOCO SUSPECTO”.<br />

Potestati Papie.<br />

1451 ottobre 13, Belgioioso.<br />

Havimo inteso che tu hay facto destenere doa para de bovi ad duy poveri homini da<br />

Cugnolo, quali hanno conducto vino in quella cità, per casone che debiano essere venuti<br />

da loco suspecto. Et perché nuy inten<strong>di</strong>amo che essi, poveri homini, non vengono da loco<br />

suspecto a te commitiamo et volimo che onmino gli faci relaxare li <strong>di</strong>cti bovi senza<br />

exceptione et contra<strong>di</strong>ctione alchuna.<br />

Belzoyosii, xiii octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Segue te depennato.<br />

917<br />

FRANCESCO SFORZA LODA IL PODESTÀ DI SALLE PER LA CATTURA DI GIOVANNI DA CAVREDONE<br />

CHE HA FERITO IL PELLEGRINO. PRENDA TANTO DEI SUOI BENI QUANTO È NECESSARIO PER FAR<br />

FRONTE ALLE SPESE PER LA GUARIGIONE DEL PELLEGRINO. LO FACCIA CONFESSARE E DOPO<br />

AVER CONFESSATO INFORMI IL DUCA AFFINCHÈ FACCIA “QUANTO VOLE RASONE”<br />

Potestati Sallarum.<br />

1451 ottobre 13, Belgioioso.<br />

Inteso quello ne hay scripto dell'apprensione hay facta de Iohanne da Cavredone in<br />

executione delle nostre lettere, <strong>di</strong>cimo hay facto bene et tene commen<strong>di</strong>amo. Vogliamo<br />

adonche che faci pigliare tanti delli beni soi che faci satisfare alle spese facte per quello<br />

pelegrino, quale luy feriti, per la recuperacione della salute soa. Et deinde volimo che lo<br />

examini <strong>di</strong>ligentemente, ita che luy confessa el delicto per luy comisso contra <strong>di</strong>cto<br />

peregrino, et postmodum confessato, volimo faci vedere que pena meritaria. Et poy ne<br />

avisaray, aciò possiamo fare quanto vole rasone, facendolo bene guardare, ita che non<br />

possa fugire dale presone.<br />

Ex Belzoyosio, xiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

918<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO DI PAVIA DI FAR FARE UN INVENTARIO DEI BENI<br />

DEL DEFUNTO NICCOLÒ DA CINGOLI, GIÀ CONNESTABILE DELLA PORTA PAVESE DI<br />

SANT’AGOSTINA(O), SÌ CHE SI CONSERVINO PER I FIGLI. LE BESTIE VENGANO CONSEGNATE A<br />

NICOLÒ DA CINGOLI, PARENTE STRETTO DEL DEFUNTO. A LUI SI DIANO PURE LE ARMATURE CHE<br />

EGLI RIVENDICA COME SUE.<br />

225v Referendario Papie.<br />

1451 ottobre 13, Belgioioso.<br />

Egregie miles <strong>di</strong>lecte noster, siando passato da questa presente vita ser Nicolò da Cingolo,<br />

a già nostro conestabile dela porta de Sancta Augustine de quella cità, pare che siano<br />

restate alcune bestie et robbe soe in mano de alcune terze persone, come credemo<br />

403


debiate essere informato. Et siando nuy informati che a Cingolo sonno pure restati alcuni<br />

figlioli del <strong>di</strong>cto ser Nicolò, ne pare iusta et equa cosa che le <strong>di</strong>cte bestie et robbe se<br />

conservino in nome deli <strong>di</strong>cti figlioli. Il perché se contentamo et volemo che, facta per vuy la<br />

descriptione opportuna dela <strong>di</strong>cta robba, la debiati fare deponere tucta in mano de qualche<br />

cita<strong>di</strong>no et persona dabene, il quale l'habia a servare et tinere in soa possanza in nome<br />

deli figlioli del <strong>di</strong>cto ser Nicolò et de Nicolò da Cingolo presente portatore, parente strecto<br />

d’esso ser Nicolò et figlioli. Et ne pare ancora che le bestie siano date de presente et<br />

consignate ad esso Nicolò ad ciò che non vadano in sinistro in damno deli <strong>di</strong>cti veri figlioli,<br />

perché semo certi, come loro strecto parente, gli ne administrerà bona raxone. Cossì li fariti<br />

consignare ancora b certe armature che se retrovano in la <strong>di</strong>cta robba, quale luy <strong>di</strong>ce<br />

sonno soe. Et questo curati non sia fallo.<br />

Data Belzoyosii, <strong>di</strong>e xiii octobbis 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Segue da Cingolo ripetuto.<br />

b ancora è scritto nell'interlinea.<br />

919<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO CHE, FORTEMENTE<br />

RACCOMANDATO DAL RETTORE E DALL’UNIVERITÀ DEI GIURISTI SI PRENDA ALLO STUDIO DI PAVIA<br />

BALDASSARE RASINO.<br />

226r Dominis de Consilio nostro secreto.<br />

1451 ottobre 13, Belgioioso.<br />

Per his anexas videbitis a quod obnixe nobis commendetur dominus Baldesar Rasinus a<br />

rectore et universitate iuristarum Stu<strong>di</strong>i nostri Ticinensis. Affecti igitur virtutibus ipsius<br />

domini Baldesaris et cupientes ipsius Stu<strong>di</strong>i nostri Papiensis universitati complacere,<br />

contenti admodum erimus ut eundem dominum Baldesarum in hoc Stu<strong>di</strong>i inicio quam bene<br />

tractetur ne alio se conferen<strong>di</strong> in voluntatem incidat.<br />

Data Belzoyosii, <strong>di</strong>e xiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

a videbititis in A.<br />

920<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL VICARIO DEL VESCOVO DI PIACENZA D’ESSERE ASSAI<br />

DISPIACIUTO DI QUELLO CHE HANNO FATTO GLI UOMINI DI “ SAN CHIMENTE”: NE FARÀ<br />

ESEMPLARE PUNIZIONE E NE HA DATO NOTIZIA A SCEVA CORTI E AL PODESTÀ.<br />

Vicario domini episcopi Placentie.<br />

1451 ottobre 13, Belgioioso.<br />

Havimo recevuto vostra lettera et inteso quanto ne haveti scripto del damno che è stato<br />

facto ad quelli homini de Sancto Chimente. Dicemo che per una volta non haverissemo<br />

possuto intendere cosa che più ne fosse despiaciuta de questa, et, in ogni modo,<br />

deliberamo de farne una sì facta punitione che serà exempio ad parechi altri. Nuy havemo<br />

scripto ad misser Seva et al podestà quanto bisogna, como da loro intendereti, siché non<br />

<strong>di</strong>cemo altro.<br />

Data Belzoyosii, <strong>di</strong>e xiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

921<br />

404


FRANCESCO SFORZA INFORMA SILLANONEGRI DI AVERE NUOVAMENTE SOLLECITATI I<br />

DOCUMENTI DA LUI RICHIESTI. APPENA LI AVRÀ GLIELI INVIERÀ. SI DICE CONTENTO DEI<br />

CASTELLANI CHE VOGLIONO ACCORDARSI CON LUI : GLIENE INVII I NOMI.<br />

Domino Sillano de Nigris.<br />

1451 ottobre 13, Belgioioso.<br />

Respondendo breviter ad quanto ne haveti scripto dele scripture che domandati per lo<br />

facto del conte Manfredo da Lando et de Rolando Palavicino et cetera, <strong>di</strong>cemo che nuy più<br />

dì sonno che scrissemo per havere le <strong>di</strong>cte scripture, et cossì ne havimo replicato de novo,<br />

siché como le haverimo havute ve le mandaremo. De quelli castellani che <strong>di</strong>citi se vorriano<br />

componere cum nuy, remanimo bene contenti et satisfacti de quanto scriveti. Il perché<br />

vogliate, havute queste, advisarne deli nomi de questi tali et de quanto ve pare che nuy gli<br />

habiamo da fare dal canto nostro.<br />

Data Belzoiosii, <strong>di</strong>e xiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

922<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE L’ARMIGERO CAZAVILLANO SI PORTI IMMEDIATAMENTE DA LUI.<br />

Cazavillano, armigero nostro.<br />

1451 ottobre 13, Belgioioso.<br />

Nuy havimo ad conferire cum ti alcune cose. Volimo che, subito havuta questa, remossa<br />

ogni exceptione et contra<strong>di</strong>tione, tu venghi da nuy in qualunco loco ne trovaremo et fa che<br />

non manche per cosa alcuna.<br />

Data Belzoiosii, <strong>di</strong>e xiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

923<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL CAPITANO DEL BARCO DI PAVIA LASCI TAGLIARE DELLA<br />

LEGNA DA FUOCO, LÌ NEL PARCO, PER IL FRATELLO DEL DUCA ,GIOVANNI, AVVERTENDO CHE NEL<br />

NOME DI GIOVANNI TALE LEGNA NON VADA ALTROVE.<br />

Capitaneo Barchi Papie.<br />

1451 ottobre 13, Belgioioso.<br />

Siamo contenti et volimo debbi providere et or<strong>di</strong>nare ch'el magnifico Iohanne, nostro<br />

fratello, quale è lì ad Papia, possa mandare ad tagliare lì nel parcho legne da focho per uso<br />

de casa soa, havendo advertencia che sotto nome de Iohanne non vadano altroe.<br />

Ex Belzoiosio, <strong>di</strong>e xiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

924<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO CHE IL GIUDICE DEL<br />

MALEFICIO HA FATTO BENE A PRENDERE SIA IL CHIERICO CHE IL BARBIERE PER IL<br />

COMPORTAMENTO AVUTO CONTRO QUEI SEPPELLITORI. NON CREDE CHE NELLA CASA VI SIANO<br />

STATI DEI FAMIGLI DUCALI, MA SE VE NE FOSSERO STATI, SIANO PUNITI.<br />

Dominis de Conscilio secreto.<br />

1451 ottobre 13, Belgioioso.<br />

405


Veduto quello ne haviti scripto del zudese del maleficio, quale ha presi el a chierico et<br />

barbero per la presuptione usata contra quelli sotteratori, <strong>di</strong>cimo in poche parole ch’el ha<br />

facto bene et ne piace che gli facia rasone. Et perché <strong>di</strong>citi che duy nostri famigli foreno<br />

presenti et colpeveli de tale novità, nuy credemo che lì in quella casa non sia alcuno nostro<br />

famiglio, non<strong>di</strong>meno essendogline alcuno et trovandolo in colpa, volimo lo faciati punire<br />

come vole la rasone.<br />

Ex Belzoyosio, <strong>di</strong>e xiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

a el ripetuto nel testo.<br />

925<br />

FRANCESCO SFORZA RIPETE A MARIOTTO, GIUDICE DEI MALEFICI DI MILANO, QUANTO HA<br />

SCRITTO NELLA PRECEDENTE MISSIVA AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO.<br />

(1451 ottobre 13, Belgioioso).<br />

Domino Mariotto, iu<strong>di</strong>ci malleficiorum Me<strong>di</strong>olani.<br />

Veduto quello ne haviti scripto del chiericho et barbero, presi per lo excesso commisso<br />

contra quilli sotteratori et delli duy nostri famigli che foreno presente a questo, <strong>di</strong>cemo in<br />

poche parole che nuy non cre<strong>di</strong>mo che in quella casa sia alcuno nostro famiglio,<br />

non<strong>di</strong>meno essendogline alcuni et trovandoli in errore, siamo contenti et volimo che a tucti<br />

faciati rasone.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

926<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AD ANGELO SIMONETTA DI DARE AL FATTORE DI GIOVANNI DE<br />

MARCANOVA DI VENEZIA, VENUTO PER REALIZZARE UN SUO CREDITO CON FILIPPO, QUALCUNO<br />

“PER SOA COMPAGNIA” PER SUA PERSONALE SICUREZZA.<br />

227r Domino Angelo Simonecte.<br />

1451 ottobre 14, Belgioioso.<br />

Alla toa littera respondendo circha il factore de Iohanne de Marchanova de Venecia,<br />

venuto lì per devere conseguir certo suo cre<strong>di</strong>to con il conte Filippo, <strong>di</strong>cemo siamo contenti<br />

ch'el vada ad trovare <strong>di</strong>cto conte Filippo per fare quanto ha ad fare cum sì, al quale tu<br />

porray scrivere recommandandoglilo per nostra parte. Et perché vada più securo per la via<br />

et senza impe<strong>di</strong>mento, ne pare tu gli daghi qualche uno per soa compagnia.<br />

Data Belzoiosii, <strong>di</strong>e xiiii octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

927<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO DI PAVIA E A GRACINO DA PISCAROLO DI DARE<br />

A “MAISTRO” TRAVAGLIA TAGLIAPIETRA E COMPAGNI LE 202 LIRE CHE DEVONO ANCORA<br />

RICEVERE. LI SOLLECITA A FARE CIÒ ANCHE PERCHÉ “DELA LORO OPERA HAVIMO BISOGNO”.<br />

1451 ottobre 14, Belgioioso.<br />

406


Referendario Papie et Gracino de Piscarolo.<br />

Maystro Travalia Picapetra et li compagni dali qualli siamo stati serviti per lo passato ali<br />

nostri bisogni, et anche dela loro opera havimo bisogno, se lamentano che non ponno<br />

conseguire el debito dela loro mercede, che sonno libre centodoe de imperiali, qualle<br />

restano ad havere, como appare per una bolleta che, <strong>di</strong>ce messer Iacomo da Crema,<br />

nostro officiale sule monicione, per casone de petre da bombarda per loro a noi facte. Volimo<br />

adoncha, essendo cossì, che vuy senza alcuna exceptione faciati exbursare le <strong>di</strong>cte<br />

libre centodoe de imperiali al <strong>di</strong>cto Iacomo, per dare ali <strong>di</strong>cti poveri Maystri et tu,<br />

thexaurero, gli li debbi exbursare omnino senza alcuna excepcione, ad ciò che per lo<br />

avenire ne possano servire de bon core, como è rasonevelle. Et fati che non ne habiamo<br />

più lamenta.<br />

Belzoyosii xiiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

928<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CAPITANO DEL SEPRIO DI INDAGARE SE CRISTOFORO VISCONTI<br />

DEL FU ANTONINO FU REALMENTE ESENTE : SE TALE, FU TALE RIMANGA.<br />

227v Capitaneo Seprii.<br />

1451 ottobre 14, Belgioioso.<br />

Ne ha facto rechedere el nobile Christoforo Vesconte quondam Antonini che, siando stato<br />

per lo passato exempto, vogliamo or<strong>di</strong>nare che per l'avenire sia ittidem preservato.<br />

Pertanto volimo et te comettimo che tu te informi an verum sit che per lo passato sia stato<br />

preservato exempto et trovando cussì essere, volemo che tu lo faci preservare etiam<br />

exempto eo modo et forma che se servano l'altri zentilhomini de quello paise.<br />

Belzoyosii, xiiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

929<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI CREMONA DI RICERCARE IL CAVALLO<br />

RUBATO A ZARAMELLA , PERSONA RACCOMANDATISSIMA DAL MARCHESE DI MANTOVA.<br />

Locumtenenti Cremone.<br />

1451 ottobre 14, Belgioioso.<br />

Al Zaramella, exhibitore presente, è stato furato uno suo cavallo in casa soa ad Gazolo,<br />

quale cavallo ha informacione essere tra li vostri stano in Spinetta, il qual Zaramella lo<br />

illustre signor marchexe de Mantua ne recommanda strectamente. Pertanto ve stringemo<br />

et caricamo mettati ogni vostra <strong>di</strong>ligentia che questo cavallo se trovi et sia restituito ad esso<br />

Zaramella, il che per respecto al prefato signor marchexe sarà ad noy gratissimo.<br />

Belzoiosi, <strong>di</strong>e xiiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

930<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI CASTELLEONE CHE ARRESTI FIORENTINO, DELLA<br />

SQUADRA DI SAGRAMORO, INDIZIATO DI AVER RUBATO UN RONZINO A CARLO ZIPELLO. NON LO<br />

LASCI LIBERO FINO A CHE NON ABBIA RESTITUITO LA BESTIA.<br />

Potestati Castrileonis<br />

1451 ottobre 14, Belgioioso.<br />

Essendo furato qui ozi uno ronzino suso l'hostaria a Carlo Zipello, esso ha presuptione in<br />

407


uno chiamato Firentino dela squadra del magnifico misser Sagramorro, quale è logiato in<br />

quella terra. Et però manda lì uno deli sui per questa casone. Volemo aduncha che<br />

havendo alchuno in<strong>di</strong>tio ch'esso Fiorentino habia havuto el <strong>di</strong>cto cavallo, lo destrengi, non<br />

relassandolo fin ch’el habia restituito, como è conveniente et debito.<br />

Ex Belzoyosio, <strong>di</strong>e xiiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

931<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AI MAESTRI DELLE ENTRATE DI SALDARE DEL DOVUTO CARLO<br />

ZIPELLO PER LAVORI FATTI NEL CASTELLO DI MILANO. E’ PERSONA CHE PUÒ ESSERE ANCORA<br />

ADOPERATA.<br />

Magistris intratarum.<br />

1451 ottobre 14, (Belgioioso).<br />

Vene lì Carlo Zipello per casone de certi <strong>di</strong>nari ch’el debe havere per li lavorerii, quali fa in<br />

quello nostro castello, <strong>di</strong> quali debe havere una assignatione sopra l'imbotate. Pertanto<br />

volimo che lo spazati subito, aciò che se ne possa retornare, perchè havimo casone de<br />

operarlo in altro.<br />

Ex <strong>di</strong>e xiiii octobris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

932<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A TOMMASO DA NUGAROLO CHE SI MANDINO FANTI DENTRO E<br />

FUORI LA SPOPOLATA LLECCO CHE”STA A GRANDE PERICOLO PER LA VICINANZA ET PROPINQUITÀ<br />

DE VENETIANI”.<br />

228r Thome de Nugarolo.<br />

1451 ottobre 14, Belgioioso.<br />

Perchè inten<strong>di</strong>amo che in la terra nostra de Leco gli sono morte de molte persone de<br />

peste, et essendo quella terra evacuata de zente, sta a grande pericolo per la vicinanza et<br />

pr(o)pinquità de veneziani. Ne pare, et cussì volimo che man<strong>di</strong> qualche fiada de quilli nostri<br />

fanti ale mure d'essa terra, per dargli favore et conforto a quilli poveri homeni. Et anche<br />

mandoli dentro d'essi fanti per stantiare vicimo, ch'el non sarrà se non ben facto. Vogli<br />

adunque in questo facto fargli quella provisione ve parerà expe<strong>di</strong>ente per secureza d'essa<br />

terra.<br />

Ex Belzoyosio, <strong>di</strong>e xiiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

933<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL PODESTÀ E IL CASTELLANO DI LECCO CHE MANDA FANTI PER<br />

LA TUTELA DELA CITTÀ ”MALE GUARDATA” A CAUSA DELLA PESTE.<br />

a Potestati et castellano Leuci.<br />

1451 ottobre 14, Belgioioso.<br />

Quantunca cre<strong>di</strong>amo siati vigili et <strong>di</strong>ligenti ala guar<strong>di</strong>a de quella terra, non<strong>di</strong>meno<br />

intendendo che gli sonno morte de molte persone de peste et che essa terra è male<br />

guardata, ve recor<strong>di</strong>amo et volimo che uxati tanta maiore <strong>di</strong>ligentia alla guar<strong>di</strong>a d'essa terra<br />

quanto gli sono dentro manchi homeni che la guar<strong>di</strong>no. Avisandovi però che b havimo<br />

scripto a Thomase de Marcholeone che debia mandare spesso delli fanti ale mure d'essa<br />

terra, per conforto de quelli homini et dare ogni altro favore expe<strong>di</strong>ente per conservacione<br />

d'essa. Et cossì cre<strong>di</strong>amo farà.<br />

408


Belzoyosii, xiiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Precede l’intestazione Dominis de Consilio nostro secreto, poi depennato.<br />

b Segue ve depennato.<br />

934<br />

FRANCESCO SFORZA EVIDENZIA AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO IL RALLENTAMENTO DEL<br />

FUNZIONAMEMTO DELL’ISTITUTO “PER L’ABSENTIA DE ALCHUNI DE VUY ET PER STARE LONTANO<br />

L’UNO DA L’ALTRO” CON GRAVE SCAPITO DEL SOLLECITO ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE<br />

PERTINENTI ALLO STATO E AI CITTADINI.<br />

228v Dominis de consilio secreto.<br />

1451 ottobre 14, Belgioioso.<br />

Siamo avisati et cossì vedemo per experientia che per la absentia de alchuni de vuy et per<br />

stare lontano l'uno da l'altro, non se expe<strong>di</strong>scono overo se retardano le expe<strong>di</strong>cione dele<br />

cose che occorreno de hora in hora pertinente al stato nostro et alli nostri sub<strong>di</strong>ti. Il perché<br />

ne poria seguire preiu<strong>di</strong>cio et alchune fiate gran<strong>di</strong>ssimo pericolo, como cre<strong>di</strong>amo, però,<br />

iu<strong>di</strong>cati per la prudentia vostra, et perché questo non è ben facto, ve confortiamo et<br />

caricamo, per lo amore et devocione che ne portati, vogliati adunarvi et redurre tutti<br />

insieme et attendere alle cose occorente et che accaderano ad dargli celere expe<strong>di</strong>ctione,<br />

facendo in questo como havimo speranza in vuy. Del che ne compiacereti grandemente,<br />

ultra che ne reportareti laude et commendacione appresso de noy et de cadauno altro, et<br />

ulterius occurrereti a molti inconveniente che porano accadere.<br />

Data Belzoyosii, xiiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

935<br />

FRANCESCO SFORZA LODA PIETRO DE VEGIIS DI LODI PER AVERE AFFIDATO I DUE CAVALLI<br />

SEQUESTRATI A PAOLETTO, ARMIGERO DI ANGELELLO DA LAVELLO, CHE ORA VERRANNO<br />

CONSEGNATI IN NOME DI ETTORE BRANCOLINO ALL’UOMO D’ARME GIACOMO DA BINASCO.<br />

1451 ottobre 15, Belgioioso.<br />

Petro de Vegiis de Laude et Pauletto, armigero Angelleli de Lavello.<br />

Havimo recevuta toa lettera et inteso quanto ne hay scripto de quelli duy cavalli che hai<br />

facto sequestrare et ponere presso Pauletto, homo d’arme de Angelello da Lavello. Dicimo<br />

che hay facto bene. Il perché volimo che tu faci consignare li <strong>di</strong>cti cavalli in nome de Hector<br />

Brandolino ad Iacomo da Binascho, suo homo d’arme, presente portatore.<br />

Belzoyosii, xv octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

936<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE LANCILLOTTO DA FIGINO SI FACCIA AVERE DA ALESSIO<br />

ALBANESE LA DICHIARAZIONE GIURATA DEL NUMERO DEI CAVALLI E DELLE BOCCHE VIVE CHE HA<br />

E DIA LORO ALLOGGIAMENTO IN QUALCHE LUOGO DEL PARMENSE<br />

409


229r Lancilotto de Figino.<br />

1451 ottobre 15, Belgioioso.<br />

Perché havemo levato Alexio Albanese, compagno de domino Roberto nostro nipote, dal<br />

suo logiamento haveva in Casalmaiore, volimo che, havuta chiara informacione da esso<br />

Alesio, per suo sacramento deli cavalli et boche vivie che ha, li faci dare logiamento in<br />

Parmesana in qualche loco, dove meglio te parerà, facendoli rispondere, como se<br />

responde ali altri nostri soldati.<br />

Belzoyosii, xv octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

937<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL PAPA CHE CATERINA MAYNO, GIÀ BADESSA DEL MONASTERO<br />

DI SAN NICOLA DI SESTO, HA RINUNCIATO ALLA CARICA ABBAZIALE E PERCIÒ CHIEDE AL PAPA DI<br />

VOLERVI PROVVEDERE “SALUBRITER”<br />

Serenissimo domino pape.<br />

1451 ottobre 13, Belgioioso.<br />

Pro venerabili religiosa domina Chatarina ex nobili prosapia de Mayno moniali et dudum<br />

professa monasterii Sancti Nicolai de Sexto or<strong>di</strong>nis Sancti Bene<strong>di</strong>cti Me<strong>di</strong>olanensis<br />

<strong>di</strong>ocesis, honestissime vite in spiritualibus provide et temporalibus circumspecte circha<br />

obtentum abbatissatus monasterii pre<strong>di</strong>cti, cui tunc abbatissa libere et sponte resignavit,<br />

quemadmodum in supplicatione sua continetur, beatitu<strong>di</strong>ni vestre supplico reverenter erit<br />

tamen monasterio salubriter provisum et sanctitas vestra michi complacentiam faciet<br />

singularem, cuius pe<strong>di</strong>bus me devotissime commendo.<br />

Ex Belzoyosio, xiii octobris 1451.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

938<br />

FRANCESCO SFORZA CONCEDE AL PODESTÀ DI VIGAZZOLO DI ASSENTARSI PER QUINDICI<br />

GIORNI, LASCIANDO UNA PERSONA IDONEA IN SUA VECE.<br />

Potestati Vigazoli.<br />

1451 ottobre 15, Belgioioso.<br />

Annuentes requisicionibus tuis contenti sumus quod ab offitio cui prees te absentare possis<br />

pro tuis peragen<strong>di</strong>s, spatio <strong>di</strong>erum quindecim, itu mora et red<strong>di</strong>tu computatis, <strong>di</strong>missa<br />

tamen loco tui persona idonea et sufficienti que <strong>di</strong>ligenter in omnibus supleat vices tuas.<br />

Belzoyosii, xv octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

939<br />

FRANCESCO SFORZA ESPRIME AL PODESTÀ DI CASSINE LA SUA SODDISFAZIONE PER LA<br />

PACIFICAZIONE TRA ANTONIO ZOPPO E LA COMUNITÀ DI CASSINE. LO ASSICURA CHE SCRIVERÀ<br />

AL MARCHESE PERCHÉ INTERVENGA CONTRO GLI ECCESSI DEI SOLDATI DI ALESSIO, ALTRIMENTI<br />

VI PROVVEDERÀ LUI.<br />

229v Potestati Cassinarum.<br />

1451 ottobre 15, Belgioioso.<br />

Havimo recevuto le tue lettere et inteso quanto tu ne scrivi dela pace, concor<strong>di</strong>a et unione<br />

410


hanno facta asieme Antonio Zoppo et quella comunità de Cassine. Ne restiamo molto<br />

consolati et contenti comendandote del opera hay facta a comfortare et suadere questo<br />

tanto bene. Ala parte de quello tra<strong>di</strong>tore eremito restiamo advisati et piacene ch'el stia per<br />

patir la pena che merita tanto delicto. Ala parte deli soldati a de Alexe et deli excessi che<br />

moltipplicano ogni dì, ne scrivemo al signore marchese, el quale, se gli provederà como<br />

cre<strong>di</strong>mo, bene erit, sin autem, gli providerimo nuy.<br />

Data Belzoyosii, <strong>di</strong>e xv octobris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

a Segue che merita depennato.<br />

940<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GIOVANNI DA BALBIANO E A A NICCOLÒ DA PALUDE DI LASCIARE<br />

ANDARE SENZA ALTRI PAGAMENTI ISNARDO MALASPINA CUI HA DATO LICENZA DI TRASPORTARE<br />

FRUMENTO E BIADE PER I CAVALLI DA ALESSANDRIA ALLE SUE TERRE.<br />

1451 ottobre 15, Belgioioso.<br />

Domino Iohanni de Balbiano et Nicholao de Palude.<br />

Ali dì passati conce<strong>di</strong>ssimo una a licentia al magnifico Isnardo Malaspina de poter trahere<br />

de Alexandria una bona quantità de frumento per fornimento delle sue terre. Et etiam de<br />

presente gli havimo conceduta licentia de ducento some de biava da cavalli per uso <strong>di</strong><br />

casa sua, dele quali licentie, cussì de frumento come dela biava da cavalli, ne ha satisfacto<br />

per quanto monta la tracta d’esse, segondo l'or<strong>di</strong>ni nostri. Siché volimo le lassati andare<br />

senza altro pagamento, ponendo <strong>di</strong>cte licentie al vostro partito et facendo nuy debitory<br />

d’esse.<br />

Ex Belzoyosio, <strong>di</strong>e xv octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue lettera depennata.<br />

941<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A ZANNINO DE BARBATIS DI DARE ALL’UOMO D’ARME NICOLÒ DA<br />

VERONA DUCATI 25 DI QUELLI DEL GIUDEO, MA NON DI QUELLI CHE HA IN MANO.<br />

Zannino de Barbatis.<br />

(1451 ottobre 15, Belgioioso).<br />

Te committiamo et volimo che debbi far dare et numerare a Nichola da Verona, nostro<br />

homo d’arme exibitor <strong>di</strong> questo, ducati 25 a sol<strong>di</strong> 54, cioé cinquantaquatro per ducati <strong>di</strong><br />

quelli del zudeo, non intendendo però che li daghi de queli cento ducati quali hay nelle<br />

mano toe, ma deli altri. Et per più sicureza d’essi zudey, siamo contenti gli lassi la presente<br />

lettera in le mane sue, rechiedendola loro. Et a ciò che questo lo cre<strong>di</strong>, habiamo<br />

soptoscripta de nostra propria mane.<br />

Data ut supra.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

942<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI ALESSANDRIA DI CATTURARE GIOVANNI DA<br />

COMO, FAMIGLIO DELL’UOMO D’ARME PIETRO PICCNINO, CHE È FUGGITO CON NOTEVOLE ROBA<br />

DI REGIO DI DETTO PIETRO. GIOVANNI DA COMO SI TROVA ORA IN ALESSANDRIA.<br />

s.d<br />

411


230r Locumtenenti Alexandrie.<br />

Ne ha significato el strenuo Petro Picinino, nostro homo d’arme, che uno Iohanne da<br />

Commo, suo famiglio, ali dì passati s'è fugito da luy et gli portò via de sua robba in bona<br />

quantità et de notevele pretio, et may non l'à potuto conseguire. Et nunc sentendo esso<br />

Petro che <strong>di</strong>cto suo famiglio è capitato lì, domanda che gli sia facta rasone. Volimo<br />

adoncha che, ad instantia de <strong>di</strong>cto, vuy provi<strong>di</strong>ati ala indennitate sua etiam cum la<br />

detentione personale del <strong>di</strong>cto suo famiglio, se la rasione il patirà.<br />

943<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO DI LODI DI DARE VENTICINQUE DUCATI AD<br />

AMBROGIO DENTE DA LODI CHE, PER FAR CONDURRE LEGNAME E LAVORATORI AI LAVORI DEL<br />

RIVELLINO, HA PERSO IL DAZIO DEI FITTI E DEI PASCOLI.<br />

Referendario Laude.<br />

1451 ottobre 15, Belgioioso.<br />

Perché Ambroso Dente da Lode, quale condusse alo incanto el datio <strong>di</strong> ficti et pascori de<br />

quella nostra cità, ne <strong>di</strong>ce havere perduto el <strong>di</strong>cto datio per attendere ad fare condurre<br />

ligname et lavoratory al lavorerio del revellino <strong>di</strong> quella nostra cità et per fare molte altre<br />

cose expe<strong>di</strong>ente et necessarie al <strong>di</strong>cto revellino. Siamo contenti remettergli, et cussì li<br />

remettimo xxv ducati, cioé 25, del <strong>di</strong>cto datio. Et però vogliamo, et cussì ti committiamo<br />

che li faci fare boni et computare <strong>di</strong>cti xxv ducati nel pagamento del <strong>di</strong>cto datio, ita che da<br />

mò inanti non habia ad essere molestato per casone d'essi, facendone fare ogni<br />

expe<strong>di</strong>ente scripture.<br />

Ex Belzoyosio, <strong>di</strong>e xv octobris 1451.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

944<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A LANCILLOTTO DA FIGINO DI FAR RILASCIARE FRANCESCO DI<br />

CALABRIA, ALESSANDRO ALBANESE E TODESCHINO, AI QUALI AVEVA CHIESTO GARANZIA DI<br />

FEDELTÀ.<br />

Lancilotto de Figino.<br />

1451 ottobre 15, Belgioioso.<br />

Poyché da Francesco da Calabria, Alexandro Albanese et Todeschino, compagni de<br />

Rabotto, hay tolto decurtate, in la forma recor<strong>di</strong>, che ne saranno fidele et cetera, siamo<br />

contenti et volimo che li relassi liberamente de presone et li lassi ali suy logiamenti. Ala<br />

parte deli homini che sonno inobe<strong>di</strong>enti, a te responderemo per una altra nostra.<br />

Ex Belzoyosio, <strong>di</strong>e xv octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue lettera depennata.<br />

945<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AL MARCHESE GIOVANNI DI MONFERRATO DI INTERVENIRE<br />

PRESSO I SUOI SOLDATI PER FAR CESSARE I CONTINUI DANNI CHE RECANO AI SUDDITI<br />

SFORZESCHI.<br />

1451 ottobre 15, Belgioioso.<br />

412


230v Domino Iohanni, Marchioni Montis Ferrati.<br />

Havimo quotti<strong>di</strong>ane querele dali nostri sub<strong>di</strong>ti che li vostri soldati, non contenti deli danni et<br />

in honestate gli hanno usate per lo passato, ogni dì moltiplicano gl’inconvenienti tali et<br />

cussì facti et spesse che, non gli corregendo, serriano casione de qualche scandolo, che<br />

non vorissimo per cosa del mondo. Et perché siamo certi che la vostra signoria de ciò sia<br />

malcontenta, l'havimo denuo voluta advisare aciò che la gli proveda, altramente non<br />

poterissimo fare cum honore nostro che non prove<strong>di</strong>ssimo ala indennità et deffensione deli<br />

nostri.<br />

Data Belzoyosii, <strong>di</strong>e xv octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

946<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AL COMUNE E AGLI UOMINI DEL TERRITORIO TORTONESE DI<br />

POZZOLI DI AVER ARRESTATO ONOFRIO RUFFALDO PERCHÉ VUOLE SI OBBEDISCA SOLO A LUI.<br />

NON VUOLE, PERÒ, CHE ALLA MOGLIE , NÉ ALLA ROBA DI ONOFRO, NÉ AI SUOI UOMINI D’ARME SI<br />

RECHI ALCUN DANNO.<br />

1451 ottobre 15, Belgioioso.<br />

Comuni et hominibus terre Pozzoli Terdonensi.<br />

Haveriti inteso da Iohanne da Castellonova, nostro aulico, et da Pisanello, nostro famiglio,<br />

cussì intenderiti dali vostri homini, cioé Pedro Ruzo et Laurenzo <strong>di</strong> Gran<strong>di</strong>, exhibitori<br />

presenti, como nuy havimo sostenuto qui Honofrio Rufaldo per alcuni respecti, quali non ve<br />

scrivemo. Et questo havimo facto per toglirli la obe<strong>di</strong>entia de quello loco, perché da mò<br />

innanzi non volimo da ti obe<strong>di</strong>entia se non ad nuy. Non volimo però che ala donna, né nelle<br />

robbe de Honofria a né delli homini d’arme soy, faciati alchuna novità, se non scrivimo altro<br />

come più adpieno ve refferirrano questi vostri, informati dela voluntà nostra, ali quali dati<br />

fede come ad nuy proprii.<br />

Ex Belzoyosio, <strong>di</strong>e xv octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Così in A.<br />

947<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL LUOGOTENENTE DI CREMONA CHE SE DONATO DA MILANO HA<br />

SBAGLIATO, ALLA SUA VENUTA A LODI, LO ASCOLTERÀ E CONFORME AL SUO GIUDIZIO, VI<br />

PROVVEDERÀ. RICORDA CHE LUI (LUOGOTENENTE) FU MANDATO LÌ PER INDAGARE CHI PORTAVA<br />

VETTOVAGLIE DI LÀ DALL’OGLIO, MA NON FECE NULLA. PERCIÒ QUELLI CHE SI TROVANO IN<br />

ERRORE PER GLI ORDINI DATI DAL DUCA SARANNO DA LUI SOLO GIUDICATI.<br />

Locumtenenti Cremone.<br />

(1451 ottobre 15, Belgioioso.)<br />

Havimo inteso quanto ne haviti scripto del facto de Muradello et de quello ne ha scripto<br />

Iacomo da Camerino, dolendose de una lettera, quale gli ha scripto Donato da Me<strong>di</strong>olano,<br />

nostro famiglio. Per risposta <strong>di</strong>cemo che, se <strong>di</strong>cto Donato ha commisso alchuna cosa<br />

contra il dovere, quando sarimo lì intenderimo et faremo quella provisione ne parrerà. Et<br />

perch'el <strong>di</strong>cto Iacomo 231r <strong>di</strong>ce haver or<strong>di</strong>natione da vuy de fare condurre lì quelli nostri<br />

famigli, che haveranno fallito, ve recor<strong>di</strong>amo che, come sapeti, per lo passato più volte ve<br />

scrissimo devesti investigare chi erano quelli che conducevano le victualie de là da Oglio,<br />

et may non ne festi inquisitione alcuna, da poy gli havimo posto or<strong>di</strong>ne nuy. Et quilli che se<br />

413


trovano in errore, per l'or<strong>di</strong>ne che gli havimo posto nuy, non volimo puniati vuy, ma volimo<br />

punirli nuy come ne parerà. Siamo ben contenti ne advisati chi saranno quilli che<br />

commetteranno errore, ma, come è <strong>di</strong>cto, lassati, inten<strong>di</strong>amo lassati il carico ad nuy de<br />

punirli.<br />

Ex Belzoyosio, <strong>di</strong>e xv octobris MCCCCLI.<br />

Advisandove che Donato ha havuto commissione da nuy de fare quello che fa contra li<br />

delinquenti, et se luy o altri nostri famegli, deputati ala guar<strong>di</strong>a de quelle frose,<br />

commetteranno fallo alcuno, li punirimo nuy segondo el fallo loro.<br />

Data ut supra.<br />

Iohannes.<br />

948<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO, AL REGOLATORE E AI<br />

MAESTRI DELLE ENTRATE DI INFORMARSI SULL’IDONEITÀ DI GIOVANNI DA BERGAMO A FARE IL<br />

PODESTÀ DI BOSCO.<br />

1451 ottobre 15, Belgioioso.<br />

Dominis de Consiglio secreto, regulatori et Magistris intratarum nostrarum.<br />

E' stato da nuy el spectabile conte Ludovico et ne ha <strong>di</strong>cto ch'el podestà del Boscho è<br />

morto. Et perché, como sapeti, luy incantò quello officio, se contentaria che gli succedesse<br />

Iohanne da Bergamo, presente portatore. Et perché non sapimo chi sia costuy, volimo che<br />

pigliati bona informatione deli facti suoy et s'el è ydoneo al <strong>di</strong>cto officio, et del tucto, como<br />

trovareti, ne advisareti per vostra lettera.<br />

Data Belzoyosii, <strong>di</strong>e xv octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

949<br />

FRANCESCO SFORZA NEGA A FOSCHINO ATTENDOLI IL PERMESSO DI ANDARE A MILANO PRIMA<br />

CHE SIANO “CONZE ET ASSECTATE ET SOLATE QUELLE STANCIE”.<br />

231v Foschino de Atendolis.<br />

1451 ottobre 15, Belgioioso.<br />

Havimo inteso quello ne scrivi per una toa del andare tuo ad Millano. Te <strong>di</strong>cimo che nuy<br />

non volemo va<strong>di</strong> ad Millano se primo non sonno conze et assectate et solate quelle<br />

stancie, le quale solicitamo quanto possimo, cossì poray solicitare anchora tu, et mandargli<br />

qualche uno deli toy ad solicittare et vedere como stano quelli lavorerii. Et perché nuy<br />

deliberamo andare, volimo, quando sentiray che nuy siamo a Pizghettono che tu vegni lì,<br />

perché parlarimo con ti quanto bisognarà.<br />

Ex Belzoiosio, <strong>di</strong>e xv octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

950<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A FAZINO DA FABRIANO DI AVER AVUTO LE SUE OSSERVAZIONI<br />

CIRCA IL FAR ARRIVARE IL FRUMENTO A MACCASTORNA. FA PRESENTE CHE SUO PREMINENTE<br />

PROPOSITO ERA CHE LA GENTE D’ARME NEL CREMONESE AVESSE FRUMENTO. CERCA DI AVERE<br />

FRUMENTO PIÙ CHE PUÒ DA DONNA LUCHINA E GIOVANNI BIRAGO GLI HA DATO SPERANZA DI<br />

AVERNE 1500 SACCHI E, SOPRATTUTTO, GLI PREME AVERNE CERTEZZA.<br />

(1451 ottobre 15, Belgioioso).<br />

414


Ser Fazino de Fabriano.<br />

Havimo recevuto più tue lettere circha el facto del frumento, ale quale, rispondendo, et<br />

primo, ala parte et ricordo tuo che melio era non mandare el frumento ala Machastorna per<br />

mancho nostra spesa et più commo<strong>di</strong>tà dele gente d’arme, <strong>di</strong>cimo che tu <strong>di</strong>ce el vero et<br />

anche pareria cussì ad nuy, quando havessimo voluto <strong>di</strong>cto fromento a quilli tanto de<br />

Lodesana. Ma el nostro primo et principale proposito fo de dare la maior parte ale nostre<br />

gente de Cremonese, et pur poy gli provedessimo per altra via, et isto interim, el formento<br />

commenzò a venire giuso, ma havendo tu mandato giuso quilli millisecentosetantacinque,<br />

cioé 1675, como tu ne scrivi, non ne mandar più, sicuti etiam per altre nostre te havimo<br />

scripto, perchè mandarimo le gente a torlo per più aconzo, como savimente hay recordato.<br />

Et a questo modo non bisogni che tu faci più spesa de nave, et basta quanto a questa<br />

parte. Atende mò ad recuperarne più quantità che tu poray dala magnifica donna Luchina,<br />

et tucto retteneli, avisandote che l'è stato qua da nuy el nobile Iohanne da Birago, el qual,<br />

post multa, ne ha dato speranza de operare cum la magnifica donna Luchina, che la ne<br />

darà fina ala summa de millecinquecento sachi, cioé 1500, de formento lì, siché intendete<br />

cum esso Iohanne et solicita che se habia, ma sopra tucto vede et cercha de sapere el<br />

certo, s'el pò havere o non, per non stare in tempo, havendone nuy il bisongnio havimo. Et<br />

circa ciò trovate cum la magnifica donna Luchina per charircene bene.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

951<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE GIOVANNI ANTONIO RAIMONDO, CAPITANO DEL SEPRIO,<br />

PUNISCA ESEMPLARMENTE PERSONALITER ET REALITER FRANCESCO E TOGNIOLO DI CASSANO<br />

MAGNAGO, CHE, INSOLENTI E TEMERARI, HANNO OLTRAGGIATO LA SUA “FAMIGLIA”.<br />

1451 ottobre 15, Belgioioso.<br />

232r Iohanni Antonio Raimondo, capitaneo Seprii.<br />

Havimo inteso cum <strong>di</strong>spiace assay quanto tu ne scrivi de Franciscolo et Togniolo, habitatori<br />

de Cassano Magnago, et delle insolentie et temerità loro, li quali, non contenti dele loro<br />

frasatione, hanno hasaltata tua famiglia, maltractata et ferita et toltogli altri froxatori in<br />

grande detrimento dela Camera nostra contra l'or<strong>di</strong>ni nostri et in vergongnia, cussì nostra<br />

como tua. La qual cosa non inten<strong>di</strong>mo comportarla per modo alchuno, anzi volimo che se<br />

ne facia tal punitione et demostratione che sia exempia ad li altri de non alterare l'or<strong>di</strong>ni et<br />

commandamenti nostri. Volimo, adoncha, et te commettimo che procede contra loro et<br />

realiter et personaliter, secondo <strong>di</strong>tano li or<strong>di</strong>ni nostri, ita veriliter cussì factamente che ogni<br />

omo cognosca che volimo essere obe<strong>di</strong>ti, non guardando in fronte ad homo del mondo. Et<br />

quando non te bastasse l'animo, o non potessi o non volisse, avisace perchè li<br />

provederemo nuy, avisandoti che semo desposti che questa cosa non passi impunita.<br />

Data Belzoyosii, <strong>di</strong>e xv octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

952<br />

FRANCESCO SFORZA NUOVAMENTE IMPONE AL PODESTÀ DI PAVIA DI RESTITUIRE I BUOI A QUEI<br />

DI CHIGNOLO.<br />

Potestati Papie.<br />

1451 ottobre 15, Belgioioso.<br />

Te havimo scripto che tu lassasi li bovi a quilli da Cugniolo et tu non hay voluto obbe<strong>di</strong>re,<br />

del che ne siamo pur alquanto maravigliati. Te iteramo, adoncha, che senza veruna<br />

exceptione, tu gli li restituisse, altramente non haveray ad maravigliarti se, non volendone<br />

415


obbe<strong>di</strong>re, te ne facessimo pocho honore.<br />

Data Belzoyosii, <strong>di</strong>e xv octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

953<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AL PAPA DI VOLER CONCEDERE I BENI DI GIOVANNI FRANCESCO<br />

DA PIGNANO, CONDOTTIERO DELLA CHIESA, MORTO SENZA FIGLIOLI, A GIOVANNI FRANCESCO DA<br />

BAGNO . SUPPLICA PURE IL PONTEFICE CHE CONCEDA, COME L’INTERESSATO STESSO GLI<br />

CHIEDERÀ, LA CONDOTTA E LA COMPAGNIA DEL DEFUNTO AL PREDETTO GIOVANNI FRANCESCO<br />

DA BAGNO: SARÀ SODDISFATTO DELLA SCELTA E FARÀ ANCHE CONTENTI IL MARCHESE DI<br />

MANTOVA E IL DUCA DI MILANO.<br />

232v Domino pape.<br />

[1451 ottobre 15, Belgioioso].<br />

Como debe sapere la beatitu<strong>di</strong>ne vostra, l'è passato dela vita presente el spectabile<br />

Zohanne Francesco da Pignano, conductero de Sancta Chiesia, lassati de molti beni in<br />

Rommagnia, per li quali era reccomendato al magnifico signore misser Sigismondo. Et<br />

essendo morto senza figlioli et altri here<strong>di</strong>, pretende lo spectabile <strong>di</strong>lectissimo Zohanne<br />

Francesco da Bangno li <strong>di</strong>cti beni pertenere a luy, come essa vostra beatitu<strong>di</strong>ne intenderà<br />

più destintamente da luy, quale vene al conspecto d'essa per questa casone. Et quantunca<br />

sia certo non bisongna recommendare ala Santità vostra el <strong>di</strong>cto Zohanne Francesco,<br />

perché so che naturalmente ha cari et ama li homini dabene, non<strong>di</strong>meno, congnioscendo io<br />

le virtute sue et quello ch'el vale, n'è parso conveniente cosa darne notitia ala vostra<br />

beatitu<strong>di</strong>ne, et la certifico ch'el <strong>di</strong>cto Zohanne Francesco è <strong>di</strong> tale virtù d'animo et de corpo<br />

et tanto dabene che meglio non se potria <strong>di</strong>re. Et se l'altro Zohanne Francesco era grato<br />

ala beatitu<strong>di</strong>ne vostra per li sui boni deportamenti, sono certo che, adoperando costui, non<br />

gli piacerà mancho del'altro. Come è <strong>di</strong>cto, esso Zohanne Francesco vene dala Santità<br />

vostra per supplicarli se dengni lassarli la conducta et compagnia de l'altro Zohanne<br />

Francesco et etian<strong>di</strong>o concederli ch’el possa sucedere in li beni soy. Però lo recommando<br />

devotissimamente ad essa vostra beatitu<strong>di</strong>ne et ad essa supplico cum reverentia se dengni<br />

compiacere et satisfare al desiderio et supplicatione sua et farli dare la conducta et<br />

assignarli li beni che forono del <strong>di</strong>cto quondam Zohanne Francesco, certificando la Santità<br />

vostra, oltra che cussì facendo, farrà singular gratia all’illustre signor marchese de Mantua<br />

et a nuy, quali l'amamo cor<strong>di</strong>almente. Sono certo se retrovarà contentissimo haver<br />

acceptato tal homo, et ne reportarà non mancho fidele et bono servitio, come habbia<br />

havuto nel passato dal'altro quondam Zohanne Francesco; et ulterius farà cosa iusta et<br />

conveniente in farli assignare li beni, quali gli pertengono de rasone, come sono però certo<br />

farà essa vostra beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

In simili forma scriptum fuit, mutatis mutan<strong>di</strong>s:<br />

car<strong>di</strong>nali Colonensi,<br />

vicecamerario,<br />

domino Iacopo de Trivultio,<br />

Nichodemo.<br />

954<br />

FRANCESCO SFORZA RACCOMANDA AD ANDREA FULGINEO DI FAR ACCOGLIERE<br />

“HONORATAMENTE”IL CARDINALE, DEI CUI SPOSTAMENTI VUOLE ESSERE PUNTUALMENTE<br />

INFORMATO, INTENDENDO ANCHE INCONTRARLO A PIACENZA.<br />

233r Ser Andree de Fulgineo.<br />

1451 ottobre 15, Belgioioso.<br />

Havimo recevuto le tue lettera, fino ala ultima scrivi ad messer Sceva, de dì 14 ad hore 13,<br />

416


et inteso quello ne scrivi della vinuta del car<strong>di</strong>nale, quale quello vì doveva vinire ad Rezo:<br />

de che te commen<strong>di</strong>amo et non <strong>di</strong>cimo altro, se non che, caricandote ad usare ogni<br />

<strong>di</strong>lligentia ad ti possibile nel far recevere honoratamente et cum tucte quelle reverentie et<br />

ceremonie se rechiedono a <strong>di</strong>cto car<strong>di</strong>nale, ne advisa continuamente de hora in hora delli<br />

andamenti suy, ad ciò che possiamo retrovarsi ad tempo ad Piasenza per honorarlo, como<br />

è la intentione nostra.<br />

Ex Belzoyosio, <strong>di</strong>e xv octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

955<br />

NOMI DI COLORO CHE HANNO DATO GARANZIA PER FRANCESCO DI CALABRIA, ALESSANDRO<br />

ALBANESE E TODESCHINO.<br />

1451 ottobre 15, Belgioioso.<br />

Li infrascritti in mano de mi, Lanzalotto, sonno stati segurtate de Francesco de Calabria,<br />

Alexandro Albanese et Todeschino, compagni del strenuo Rabotto, che sonno destinuti et<br />

che non faranno fuga dali servitii del nostro illustrissimo signore, et chaduno deli infrascritti<br />

homini d’arme prometti, per li suprascripti, quali hanno a dare sigurtade de ducento ducati<br />

per zaschuno, de ducati trenta d'oro per zaschuno et in la forma sottoscritta, ed de servire<br />

qualunque piacerà a prefato signore.<br />

Primo Framucho ducati xxx<br />

Padoano dela squadra del Mariano ducati xxx<br />

Calabrese dela squadra fu de Iacomo dela Ghiarola ducati xxx<br />

Alesio Albanese dela squadra del signor Ruberto ducati xxx<br />

Antonio da Me<strong>di</strong> compagno de Rabotto ducati xxx<br />

Antonello da Guisi compagno de Donnino da Parma ducati xxx<br />

lo strenuo Fintio ducati C<br />

Petro Matto compagnia del’illustre signor messer Alexandro ducati xxx<br />

Marinuccio compagno de Fynzo ducati xxx<br />

Martino compagno de Fynzo ducati xxx<br />

Carnacha compagno de Fynzo ducati xxx<br />

Bruschalupo compagno de Fynzo ducati xxx<br />

Cancellero compagno de Stamigniono ducati xxxv<br />

Parmesano compagno de Stamigniono ducati xxx<br />

Morello compagniono de Stamigniono ducati xxxv<br />

233v a<br />

233v Marchioni da Me<strong>di</strong>olano compagnio de Rabotto ducati xxxv<br />

Rigo Todesco compagni de Rabotto ducati xxxv.<br />

MCCCCLI <strong>di</strong>e xv octobris in Belzoyosio. Summa de ducati DC foro suprascripte segurtade<br />

per lo nostro illustre signor duca acceptate et scripte ad Lanzalotto sopra<strong>di</strong>cto ponesse<br />

<strong>di</strong>cto Todeschino in sua libertà et li compagni.<br />

a all’ inizio del foglio è riportato: non scribatur hic<br />

417


956<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AL CAPITOLO DEI CANIONICI DI MILANO DI VOLER METTERE NEL<br />

POSTO LORO SPETTANTE NEL COLLEGIO DI SANT’AGOSTINO DI PAVIA LO STUDENTE PIETRO DA<br />

PISA.<br />

Capitulo canonicorum inclite urbis Me<strong>di</strong>olani.<br />

1451 ottobre 16, Belgioioso.<br />

Havimo inteso che nel collegio de Sancto Agustino da Pavia vaca el loco de uno studente,<br />

et perchè havimo noticia che ad vuy specta deputare uno ad esso loco, et averessimo a<br />

caro gli fosse misser Pedro da Pisa, studente perito et dabene et fidelissimo servitore, ve<br />

confortiamo et carricamo che, per nostro respecto, ve piacia deputarlo et substituire ad<br />

esso loco: de che ne farite gran<strong>di</strong>ssimo a piacere et contentamento. Et vogliatine avisare<br />

per lo nostro cavallaro, presente exhibitore, la deliberatione che havereti facta circha de<br />

ciò.<br />

Ex Belzoyosio, <strong>di</strong>e xvi octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

957<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA A BARTOLOMEO DA CREMONA DI PORTARSI IL GIORNO DOPO DA<br />

LUI.<br />

Bartolomeo de Cremona.<br />

1451 ottobre 16, Belgioioso.<br />

Per alchune cose havimo a conferire con teco, volimo che subito vegni da noy; et non<br />

manchi che tu sii domane qui da noy, per quanto hay cara la gratia nostra.<br />

Belzoyosii xvi octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

958<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL PODESTÀ DI PAVIA CHE L’UFFICIALE DEL PORTO DEL TOVO GLI<br />

CONSEGNERÀ CINQUE UOMINI : LI ESAMINI E LI TENGA SOTTO BUONA CUSTODIA INFORMANDOLO<br />

DI QUANTO AVRÀ SCOPERTO.<br />

234r Potestati Papie.<br />

1451 ottobre 15, Belgioioso.<br />

El nostro officiale del porto del Tovo ve consignarà cinque homini, como da luy sentereti.<br />

Pertanto volimo che togliati questi cinque homini et tenendoli sotto bona custo<strong>di</strong>a, volimo<br />

che li examinati molto bene, et de quanto trovareti ne avisareti per vostra lettera.<br />

Belzoyosii, xv octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

959<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A BARTOLOMEO LOMBARDI, UFFICIALE DEL PORTO DI TOVO, DI<br />

PORTARE DAL PODESTÀ DI PAVIA I CINQUE UOMINI DA LUI ARRESTATI,<br />

1451 ottobre 15, Belgioioso.<br />

418


Bartolomeo de Lombar<strong>di</strong>s, officiali portus Tovi.<br />

Havimo recevuta ta lettera et inteso quanto ne hay scripto de quelli cinque homini che hay<br />

sostenuti per la casone che ne scrivi. Dicimo che hay facto bene. Pertanto volimo che,<br />

havuta questa, tu togli parecchi homini fidati de quelli del Tovo, como parerano ad ti, et tu<br />

personaliter insieme con loro menaray li <strong>di</strong>cti cinque homini et consignarali in mano propria<br />

del nostro potestà de Pavia con la alligata lettera per la quale gli scrivimo che gli debia<br />

molto bene esaminare. Et tu fa che ne advisi quando gli haveray conducti ad Papia, como<br />

havimo <strong>di</strong>cto.<br />

Belzoyosii, xv octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

960<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA A GIOVANNI DE PILIZARIIS DI CREMONA DI ESSERSI ACCORDATO<br />

CON GLI UOMINI DI PORTALBERA CHE PAGHINO CENTOCINQUANTA MOGGIA DI FRUMENTO E<br />

CINQUANTA MOGGIA DI BIADA DA CAVALLI. CERCHI DI AVERE IL TUTTO PRESTO.<br />

Iohanni de Pilizariis de Cremona.<br />

1451 ottobre 16, Belgioioso.<br />

Te avisamo che, volendo usare benignità e clementia cum l’homini de Portalbera per<br />

reverencia de monsignore de Pavia, ce siamo convenuti cum essi loro che paghino<br />

solamente centocinquanta moza de frumento ala mesura lodesana e cinquanta moza de<br />

biava da cavalli ala <strong>di</strong>cta mesura. Pertanto volimo che, subito, tu procuri, soliciti et insti de<br />

recuperarlo subito, ita che infra quatro dì tu lo habii recuperato per poterlo dare ale nostre<br />

gente, secondo che scriverimo. Et in questo pone ogni toa solicitu<strong>di</strong>ne.<br />

Belzoyosii, xvi octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

961<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI LODI E A ZANINO DE BARBATIS DI<br />

INDIVIDUARE I FAMIGLI DUCALI CHE HANNO RUBATO OGGETTI D’ORO, D’ARGENTO E ROBE<br />

ALL’EBREO EMANUELE QUANDO FU CATTURATO E FAR RESTITIRE IL TUTTO.<br />

1451 ottobre 15, Belgioioso.<br />

234v Locumtenenti Laude et Zanino de Barbatis.<br />

Pare che, quando fu priso Emanuel ebreo, gli andarono alcuni deli nostri famigli ala casa<br />

soa et li portarono via quatro correze de argento, doe annelle d’oro et camise octo sotili,<br />

certe berrete et altre soe robbe et cose, segondo intenderay vel da luy vel dali altri ebrei<br />

che fanno per luy, dela qual cosa ne rencresce asay. Pertanto ve comettiamo et volimo<br />

che, per ogni modo et via, debbi recerchare chi sonno quilli hanno havute <strong>di</strong>cte soe robbe<br />

et cose, et farglile restituire integramente, siché per questa cosa non habiamo a sentire<br />

lamenta, la qual molto ne seria a <strong>di</strong>spiacere et molestissima.<br />

Belzoyosii, xv octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

962<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL REFERENDARIO DI PAVIA E A GRACINO DA PISCAROLO CHE GLI<br />

VA BENE VENGANO DATI 1000 DUCATI AL FRATELLO ALESSANDRO E CHE VENGA INCANTATO IL<br />

DAZIO DEL VINO MINUTO COME A LORO PARRÀ, PURCHÈ NON VI SIA ALCUN DETRIMENTO DELLE<br />

ENTRATE PER LA CAMERA DUCALE.<br />

419


Referendario Papie et Gracino de Pischarolo.<br />

1451 ottobre 16, Belgioioso.<br />

Havimo inteso quello ne scrivete circha el facto <strong>di</strong> trimilia ducati assignati ad al magnifico<br />

Alexandro, nostro fradello, et el parer vostro de far incantare el datio del vino minuto a duy<br />

mo<strong>di</strong> per satisfarli. Respondendovi adoncha perché havirimo charo ch’esso Alexandro se<br />

possa aiutare de mille ducati, como rechede, siamo contenti et ne piace che incantati el<br />

<strong>di</strong>cto datio per quelli mo<strong>di</strong> ve parerà, et per qualuncha via expe<strong>di</strong>ente li faciati haveri li <strong>di</strong>cti<br />

<strong>di</strong>nari, purché la Camera nostra non ne venga a supportare danno alcuno, como<br />

prudentemente recordati.<br />

Ex Belzoyosio, <strong>di</strong>e xvi octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

963<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GIACOMACCIO, A PANDINO, DI RESTITUIRE A FRATE GIACOMINO<br />

DEI FRATI MINORI LA CAVALLA CHE GLI FU PORTATA VIA E PORTATA DI LÀ DELL’ADDA.<br />

235r Iacomacio in Pan<strong>di</strong>no.<br />

1451 ottobre 16, Belgioioso.<br />

Essendo occupato in uno vostro servitio a Lode fra Iacomino del or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> frati menori<br />

mandò una sua cavalla al pestrino et pare che la <strong>di</strong>cta cavalla sia menata de là d’Adda<br />

cum biava et pervenuta in le mane tue. Et perché ne consta la <strong>di</strong>cta cavalla esser del <strong>di</strong>cto<br />

frate et esserli menata via senza sua saputa, ti committiamo et volimo che subito gli<br />

restituissi la <strong>di</strong>cta cavalla senza exceptione et contra<strong>di</strong>tione alchuna.<br />

Ex Belzoyosio, <strong>di</strong>e xvi octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

964<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL LUOGOTENENTE DI LODI DI FAR RESTITUIRE LA CAVALLA<br />

SOTTRATTA A FRATE GIACOMINO PERCHÈ IL PREDETTO FRATE NON È COLPEVOLE PER LA BIADA<br />

TRASPORTATA CONTRO GLI ORDINI DUCALI.<br />

Locuntenenti Laude.<br />

(1451 ottobre 16, Belgioioso.)<br />

Veduto quello ne haviti scripto dela cavalla de frate Iacomino, toltagli per Iacomacio, nostro<br />

famiglio, perché el <strong>di</strong>cto frate non è colpevele dela biava quale fo menata contra li or<strong>di</strong>ni, gli<br />

scrivemo che omnino gli la restituischa. Et cussì cre<strong>di</strong>mo farrà: pur quando non lo facesse<br />

per la nostra lettera, prove<strong>di</strong> che ad ogni modo lo facia. Quelli a chi fo tolta la <strong>di</strong>cta cavalla<br />

volimo ve<strong>di</strong> se erano in fallo, et ne advisa.<br />

Data ut supra.<br />

965<br />

FRANCESCO SFORZA AVVERTE IL VESOVO DI PAVIA CHE IL CARDINALE ANDEGAVENSE, SI È<br />

SPOSTATO DA PARMA A PIACENZA DIRETTO IN FRANCIA E DOVUNQUE IL DUCA HA ORDINATO CHE<br />

FOSSE ACCOLTO CON OGNI RIGUARDO E LUI STESSO SI PORTERÀ AD INCONTRARLO. CHIEDE AL<br />

VESCOVO DI PAVIA DI VOLER ORDINARE CHE A STRADELLA E NEGLI ALTRI LUOGHI SUOI, SIA<br />

FATTO ONORE A DETTO CARDINALE.<br />

1451 ottobre 16, Belgioioso.<br />

420


Domino episcopo Papiensi.<br />

Se ren<strong>di</strong>mo certi che la paternità vostra sappia ch’el reveren<strong>di</strong>ssimo monsignore car<strong>di</strong>nale<br />

Andegavense vene suso per la via de Parma et de Piasenza per proseguire el suo camino<br />

verso Franza. Noy havimo or<strong>di</strong>nato che per tutti li lochi nostri gli sia facto molto più honore<br />

che alla nostra propria persona, et oltra ciò noy gli an<strong>di</strong>amo incontro per fargli dal canto<br />

nostro tutto quello honore che possibile ne sia. Il perché preghamo et confortamo la<br />

paternità vostra che voglia or<strong>di</strong>nare alla Stradella et per tutti soy lochi che ad esso<br />

monsignore sia facto ogni honore, careze et bone accoglientie et ad cadauno delli soy, la<br />

qual cosa certamente molto grata et accepta.<br />

Belzoyosii, xvi octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

966<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A FILIPPO DE SCOCIOLIS DI ANCONA DI AVER PRESO ATTO DI<br />

QUANTO GLI SCRIVE CIRCA I LAVORI. GLI ORDINA DI FAR SOLARE E ORDINARE LE CAMERE: VI<br />

MANDERÀ PRESTO FOSCHINO. PER QUANTO RIGUARDA I LAVORI DEL CASTELLO VUOLE CHE PER<br />

IL MOMENTO, FINCHÈ IL TEMPO È BUONO, SI ATTENDA ALLE FONDAMENTA VERSO PORTA<br />

VERCELLINA E VERSO PORTA COMASINA.<br />

235v Filippo de Scociolis de Anchona.<br />

1451 ottobre 16, Belgioioso.<br />

Havimo recevuta la tua lettera de dì 13 del presente et inteso tucto quello ne scrivi de quilli<br />

lavorerii. Restamo advisati et, rispondendo, te <strong>di</strong>cimo atten<strong>di</strong> ad far solare et or<strong>di</strong>nare<br />

quelle cammare como bisongnia, perché nuy deliberamo mandare prestissimo là Foschino.<br />

Siché prove<strong>di</strong> de fare tucto quello bisongnia. Et como siano in or<strong>di</strong>ne ne advisa perché<br />

mandarimo Foschino là. Al facto del lavorerio del castello, non <strong>di</strong>cimo altro se non che<br />

attendati cum ogni <strong>di</strong>lligentia alli fondamenti sonno verso porta Vercellina et porta<br />

Comasina, che se alzino suso fino al redondone. Et questo fati cum più cellerità sia<br />

possibile, perché questi importano più che veruna altra cosa. Lo bactiponte et le altre cose<br />

se poranno fare da poy, Finché sarà el bon tempo ne pare se attenda ali fondamenti.<br />

Ex Belzoyosio, <strong>di</strong>e xvi octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

967<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AI SENESI CHE VOGLIANO CONCEDERE ALLA CONTESSA<br />

MARISA,SUA AFFINE, ILPOSSESSO DEL CASTELLO DI CETONA DATOLE , IN DOTE, DAL PADRE DEL<br />

DUCA. A QUESTO PROPOSITO MANDA DA LORO IL SUO FAMIGLIARE FRANCESCO DA CUSANO, CUI<br />

VOGLIANO PRESTAR FEDE COME A LUI STESSO.<br />

Dominis Senensibus.<br />

1451 ottobre 16, Belgioioso.<br />

La magnifica contessa Marisia, nostra affine, è venuta qua da noy per intercedere aiuto et<br />

favore per la consequtione della soa dota quale gli assignò la felice et recolende memoria<br />

de nostro padre sul castello de Cetona, como per altre nostre ce recor<strong>di</strong>amo havere scripto<br />

alle signorie vostre. Et perché a noy pare nostro debito, cossì per la affinità havemo con<br />

essa, como etian<strong>di</strong>o perché la ragione el suade, che bene debeno sappere le signorie<br />

vostre, che de ciò tanta evidentia ne appare per instrumenti et scripture publiche che, salva<br />

honestate, non se pono revocare in dubio. Confortiamo de novo et pregamo che ve piaza<br />

421


attendere alla indempnità della <strong>di</strong>cta contessa et rendergli el debito del che, ultra ch’el<br />

debito, la honestà, ragione et ogni bono exempio lo rechiedono, ne receverimo singulare<br />

piacere et contenteza. Et perché intendano le signorie vostre che habiamo questa cosa a<br />

core et desideramo favorirla me<strong>di</strong>ante la iusticia, man<strong>di</strong>amo là, per questa casone, il nobile<br />

Francisco da 236r Cusano, nostro famigliare presente portatore, al quale iterum pregamo<br />

le vostre signorie che vogliano dare bono spazamento como speramo in quelle, et a luy<br />

credere in questa materia quanto alla persona nostra propria.<br />

Belzoyosii xvi octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

968<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A FRANCESCO DA CUSANO CHE LO MANDA A SIENA PER IL<br />

RECUPERO DEL CASTELLO DI CETONA PER LA CONTESSA MARISA CHE L’HA AVUTO IN DOTE DAL<br />

PADRE DEL DUCA. PARLI DI TUTTO CIÒ CON BACCACINO E CON ALTRI, DA LUI INDICATI,<br />

INFORMATI DELLA FACCENDA E PERORI CON OGNI BUONA MANIERA DAI SENESI LA RESTITUZIONE<br />

DEL CASTELLO.<br />

Francisco de Cusano.<br />

1451 ottobre 16, Belgioioso.<br />

La magnifica contessa Marisia, nostra affine, già molti anni è rimasta privata della sua dotta<br />

quale gli feci la felice et recolenda memoria de nostre patre sul castello de Cetona, como<br />

appare per instrumenti et scripture publiche. Et de questa dotta la tengono privata li signori<br />

Senesi, ali quali, benché altre volte habiamo scripto et confortatoli alla relassacione et<br />

restitucione d’essa, pur may non l’hano facta. Il perché è venuta a noy essa magnifica<br />

contessa per richiederce aiuto et favore in questo, et noy, deliberati de attendere a questo,<br />

scrivimo ad essi signori Senesi quanto vederay per la inclusa copia et volimo che, primo, tu<br />

parli de questo con Bochacino o ad altri ch’esso te <strong>di</strong>cesse, informati bene della materia, et<br />

demum tu te transferisse a Sena et denanti ali signori, modestamente et cum bono modo,<br />

presentandoli le alligate gli exponeray como te man<strong>di</strong>amo là per questa casone, et demum,<br />

cum bona <strong>di</strong>ligencia et instancia, gli richiederay che vogliamo fare la restitucione e te<br />

sforzaray intendere la loro oppinione et postea, informato del tutto, veneray da noy como<br />

per altre te havimo scripto. Ceterum per satisfare alla toa richiesta, scrivimo per le alligate<br />

a Bocacino che te <strong>di</strong>a <strong>di</strong>nari per venirtene in qua.<br />

Belzoyosii, xvi octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

969<br />

FRANCESCO SFORZA TRASMETTE A GIANNINO DE BARBATIS LA LETTERA SCRITTA AL<br />

CASTELLANO PER LA LIBERAZIONE DI EMANUELE EBREO. VUOLE SAPERE, PRIMA DILIBERARLO,<br />

QUALI DELITTI COMMISE , CON QUANTE DONNE E CON QUANTE MONACHE, INDICATE<br />

NOMINATIVAMENTE E CON LA PRECISAZIONE DI DOVE STANNO E CHI SONO I LORO PARENTI. FARAI<br />

SOTTOSCRIVERE IL TUTTO IN PRESENZA DEL CASTELLANO E DI UN ALTRO.<br />

236v Zannino de Barbatis.<br />

1451 ottobre 16, Belgioioso.<br />

Ti man<strong>di</strong>amo qui alligata la lettera quale scrivemo a quello nostro castellano lì per la<br />

liberacione de Emanuelo ebreo et cossì il salvaconducto quale gli facimo, como vederay.<br />

Et perché vogliamo sappere integramente li delicti ha commisso, ti committiamo et volimo<br />

che, inanti lo faci relaxare, primo lo faci <strong>di</strong>re quanti manchamenti commisse et feci may et<br />

cum quante femine et cum quante moniche ha havuto a fare, quali farayte nominare per<br />

nome et dove stano et chi sono li soy et anche ogni altro manchamento et delicto che<br />

havesse commisso per altra via, le quale cose metteray in scripto. Et faray che in presentia<br />

422


del castellano et de uno altro, esso luy <strong>di</strong>ca le <strong>di</strong>cte cose. Et postmodum de soa propria<br />

mano sottoscriva quanto esso luy haverà <strong>di</strong>cto, advertendo havere qualche soa lettera de<br />

soa mano, ita che may in alchuno tempo non possa negare quella sottoscriptione quale gli<br />

faray fare. Et in questo usaray la prudentia et dexcriptione toa como sey uso fare,<br />

rescrivendone presto del tutto como haveray facto.<br />

Belzoyosii, xvi octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

970<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CASTELLANO DI LODI DI LASCIAR LIBERO L’EBREO EMANUELE .<br />

Castellano Laude.<br />

1451 ottobre 16, Belgioioso.<br />

Siamo contenti et cossì te comman<strong>di</strong>amo che mò debii relassare liberamente Emanuello<br />

ebreo quale hay in presone al qualo habiamo remisso el suo manchamento et perdonato la<br />

vita, ita che senza alchuna contra<strong>di</strong>ctione et impe<strong>di</strong>mento possa andare a fare li facti soy<br />

segondo egli or<strong>di</strong>nato.<br />

Belzoyosii xvi octobris 1451.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

971<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA A BOCCHINO E A PIACENTINO, SQUADRERI DEI PROVISIONATI A<br />

PIACENZA DI AVER SCRITTO A GIOVANNI PILLIZZARO DA CREMONA, UFFICIALE DUCALE A<br />

PORTALBERA CHE DIA LORO LA TASSA DEL FRUMENTO PER DUE MESI .<br />

1451 ottobre 17, Belgioioso.<br />

237r Bochino et Placentino, Squadreriis provisionatorum in Placentia.<br />

Noy scrivemo per le incluse ad Iohanne Pillizaro da Cremona, nostro officiale a Portalbara<br />

del Pavese, che ve <strong>di</strong>ano la taxa del formento per duy mesi per ciaschuno de vuy, siché<br />

mandati subito per el formento et non gli dati veruna <strong>di</strong>mora.<br />

Belzoyosii, xvii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

972<br />

FRANCESCO SFORZA AVVERTE IL REFERENDARIO DI PAVIA CHE MANDA IL SUO CAMERIERE PAPI<br />

PER UN RONZINO. CHIEDE CHE VOGLIA TROVARSI CON IL PADRONE DEL RONZINO PER AVENE IL<br />

PREZZO E DARE, POI, L’ANIMALE A PAPI. I DENARI VERRANNO DATI O A CHI ACCOMPAGNERÀ PAPI<br />

O LI DARÀ AL REFERENDARIO.<br />

Domino referendario Papie.<br />

1451 ottobre 17, Belgioioso.<br />

423


Mandamo lì Papi, nostro camorero exhibitore de questa, per vedere uno roncino, como<br />

intenderiti da luy. Pertanto vogliati essere con lo patrono et fare el pretio d’esso roncino et<br />

poy farlo dare ad esso Papi, promettendo vuy per nuy de quello montarà, et fati ch’el<br />

patrono mande uno con lo <strong>di</strong>cto Papi qui da nuy che li farimo dare li denari. Et non volendo<br />

mandare niuno, avisatene che ve mandarimo li <strong>di</strong>nari a vuy.<br />

Belzoyosii, xvii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

973<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A NICCOLÒ DE PALUDE DELLA SUA SORPRESA PER LA SUPPOSTA<br />

LETTERA DUCALE DATA A QUELLI DAL BOSCO CON CUI SI CONSENTIVA CHE GLI ARATORI<br />

FORESTIERI POTESSERO PORTARE FUORI DAL TERITORIO IL LORO GUADAGNO.<br />

Nicolao de Palude.<br />

1451 ottobre 17, Belgioioso.<br />

Havemo recevuto le toe lettere et inteso quanto per esse ne scrivi dela lettera hanno<br />

obtenuta quilli dal Boscho, che li aratori foresteri possano condure le brazate loro, cioè el<br />

guadagno loro, fora del territorio nostro, la qual lettera è signata Iohannes de Amelia.<br />

Respondendo te <strong>di</strong>cemo che ne siamo molto maravigliati de questo, perché nuy non<br />

commissemo may tal lettera. Et nostra intencione non è, né volimo che observi punto <strong>di</strong>cta<br />

lettera perché semo certi, como tu <strong>di</strong>ci, che sotto questo se faria dele fraude asay, ma<br />

volimo bene che se venisse da nuy como ale fiate gli venero uno o doy che retornassero<br />

poy indreto cum nostra licentia de non condure tale brazate, osia guadagno se tu gli la<br />

observi. Et questa è la nostra intencione la qual observeray.<br />

Belzoyosii, xvii octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

974<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A CATERINA DA” CAMPOFRIRUGOXO “ CHE NON OCCORRE CHE LO<br />

RINGRAZI PER AVER FATTO LEVARE I FANTI DEL MARCHESE GIACOMO AMBROGIO MALASPINA DA<br />

LUXOLO, CHE ERANO NEL SUO CASTELLO DI LAULA (AULLA).<br />

1451 ottobre 18, Belgioioso.<br />

237v Domine Catherine de Campofrirugoxo.<br />

Havimo recevuto una vostra lettera per la quale ne refereti gratia della opera havimo facta<br />

in fare levare quelli fanti erano venuti con Iacomo Ambroxo, marchexe Malaspina de<br />

Luxolo, nel vostro castello de Laula. Ve <strong>di</strong>cimo ch’el rengraciare è superfluo perché le cose<br />

vostre reputamo nostre, et quella opera facemo nele cose vostre tenemo farla nelle nostre<br />

proprie. Siché de questo non accade ne rengraciati neanche ve ce offeriate, perché quella<br />

stima facimo dele cose vostre et delli vostri figlioli che facimo dele altre nostre proprie, et<br />

cossì ne offerimo sempre apparecchiati et de bona voglia, como ad bocha ve refferirà più<br />

largamente Conra<strong>di</strong>no da Pontremulo, exhibitore presente, al quale vogliati dare in ciò<br />

piena fede.<br />

Belzoyosii, xviii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

424


975<br />

FRANCESCO SFORZA RIMPROVERA IL VICECOMMISSARIO DI PONTREMOLI DI AVER LASCIATO<br />

PASSARE I FANTI DEL MARCHESE GIACOMO AMBROGIO MALASPINA DI LUXOLO, E AVERLI<br />

SISTEMATI NEL CASTELLO DI DONNA CATERINA, SENZA LICENZA DEL DUCA.<br />

Vicecommissario Pontremuli.<br />

1451 ottobre 18, Belgioioso.<br />

Havimo preso admiracione assay de quelli fanti sono andati con Iacobo Ambroxo<br />

Malaspina, marchexe de Luxolo, et intrati nel castello de Laula della mignifica madonna<br />

Chaterina de Campofrogoxo, che tu gli habii lassato passare dellì per andare al <strong>di</strong>cto<br />

castello non havendo tu commissione alchuna de lassargli passare da noy et non havendo<br />

loro licentia alchuna da noy che ti mostrassero. Et ne dolimo et gravamo de ti fortemente<br />

che in questo facto te sii portato cossì simplicimente, del qualo manchamento meritaresse<br />

una bona coreptione, et tale che un’altra volta havessi casone portarti con più <strong>di</strong>ligentia.<br />

Ma, per questa volta, da poyché le cose sono andate bene, non volimo far altro. Ti<br />

admonimo bene che per l’advenire te porti più saviamente et con maiore <strong>di</strong>ligentia in non<br />

lassare passare simile gente senza nostra sapputa et licentia, certificandoti che, se a modo<br />

incoressi in simile mancamento, non poriamo fare che, non havendo respecto alcuno, ce<br />

turbassimo contra ti et facissimo per modo che tu remanessimo mal contento, perché le<br />

cose della prefata magnifica madonna Chaterina inten<strong>di</strong>mo siano riguardate come le nostre<br />

proprie.<br />

Belzoyosii, xviii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

976<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A LUDOVICO DI CAMPOFREGOSO DI AVER AVUTO GRANDE<br />

DISPIACERE PER IL FATTO DI QUEL CASTELLO E DI QUANTO HANNO OSATO GLI UOMINI DI<br />

BARTOLOMEO DA BERGAMO. ASSICURA CHE SE L’AVESSE SAPUTO SAREBBE INTERVENUTO.<br />

238r Ludovico de Campofregoso.<br />

1451 ottobre 18, Belgioioso.<br />

Havereti inteso como è passato el facto de quello castello del acto che gli hanno usato<br />

quelli de Bartolameo da Bergamo, dela qual cosa havimo havuto gran<strong>di</strong>ssimo <strong>di</strong>spiace et<br />

melenconia et tanto quanto fusse stato facto de una nostra cosa propria. Et se l’ho<br />

havissimo saputo prima, non saria intervenuto quello caso, ma subito, como lo sentissimo,<br />

gli provenissimo, como siamo certi che haveti inteso, avisandove che, quando noy<br />

sentissimo che alchuno ve volesse fare rencrescimento alchuno, non tanto che gli<br />

comportassimo, ma ve deffenderissimo, perché delle cose vostre non facimo altro conto né<br />

capitale che dele nostre proprie. Como più ad pieno sopra questo et alchune altre cose<br />

havimo <strong>di</strong>cto ad Conta<strong>di</strong>no, presente portatore, che ve <strong>di</strong>ca per nostra parte, siché non<br />

<strong>di</strong>cimo altro.<br />

Belzoyosii, xviii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

977<br />

425


FRANCESCO SFORZA SCRIVE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO DI GIUSTIZIA CHE BALDASSARRE DA<br />

BARZA NEGA DI AVER VIETATO A SIMONE E FRATELLI L’ANDATA A ROBECCO. PER QUANTO<br />

RIGUARDA I FRUTTI E I REDDITI DI QUEI BENI ASSERISCE DI AVER FATTO RIPORRE DEL VINO DEI<br />

FRATELLI PERCHÉ GLI HANNO PRESO “VASSELLI,LEGNE ET ALTRE COSE”. ALLA RESTITUZIONE DI<br />

CIÒ RESTITUIRÀ, DA PARTE SUA, IL VINO.<br />

Dominis de Consilio iusticie.<br />

1451 ottobre 18, Belgioioso.<br />

Havemo veduto quello haveti scripto ad Baldesaro da Barza con l’introclusa suplicacione<br />

de Simone et fratelli contra de luy. El <strong>di</strong>cto Baldesarro <strong>di</strong>ce non essere vero che may gli<br />

prohibisse l’andata loro a Robecho, et questo sia vero, <strong>di</strong>ce ch’esso Simone se gli retrova<br />

de presente. Alla parte de fructi et re<strong>di</strong>ti de quelli beni, <strong>di</strong>ce essere vero che ha facto<br />

reponere certo vino d’essi fratelli, perché vole da loro certi soy vasselli, legne et altre cose,<br />

et che, essendoli restituiti li <strong>di</strong>cti vasselli, legne et cose soe, gli farà anchora luy restituire el<br />

<strong>di</strong>cto vino. Pertanto ne pareria honesto che, dovendo esso Baldessaro restituire alli nepoti<br />

le cose soe, provedesti che ancora loro facesseno el simile verso de luy. Et cossì facendo<br />

se levarà alla parte degna casone de lamentarse.<br />

Belzoyosii, xviii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

978<br />

FRANCESCO SFORZA DICE A GIACOMO DA CAMERINO DI PORTARSI DA LUI A PIACENZA,<br />

MERCOLEDÌ<br />

238v Ser Iacobo de Camereno.<br />

1451 ottobre 18, Belgioioso.<br />

Perché havimo ad coferire con ti de alchune cose, volimo che mercordì proximo a venire tu<br />

te retrovi a Piasenza, dove sarimo, se Dio vorà.<br />

Data Belzoyosii, xviii octobris 1451.<br />

Item scriptum fuit domino Iohanni de Tolentino qui eum ser Iacobum mittat Placentie ut<br />

supra.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

979<br />

FRANCESCO SFORZA FA PRESENTE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO CHE SONO STATI DA LUI<br />

GLI AMBASCIATORI DI TORTONA PERCHÉ VENGA TOLTO IL BANDO DELLA CITTÀ PERCHÉ DATEMPO<br />

NON VI È PIÙ LA PESTE. SE COSÌ È, VI PROVVEDANO.<br />

Dominis de Consilio segreto.<br />

1451 ottobre 18, Belgioioso.<br />

Sono stati da noy li ambasatori della cità nostra de Terdona requirendone che poy ch’essa<br />

cità, Altissimi presi<strong>di</strong>o, è liberata zà più mesi fa a pestis contagione, se <strong>di</strong>gnamo de farla<br />

levare de bando. Per la quale cosa ve scrvemo et volimo che habiati bona informacione de<br />

questo, e trovando essere cossì, provedeti como ve parerà conveniente.<br />

Belzoyosii, xviii octobris 1451.<br />

426


Cichus.<br />

980<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE A MATTEO DE IORDANIS DI SOLLECITARE I MAESTRI DELLE<br />

ENTRATE PERCHÉ PAGHINO TUTTO QUELLO CHE SPETTA A BENEDETTO, FISICO DUCALE.<br />

Matheo de Iordanis.<br />

1451 ottobre 18, Belgioioso.<br />

Tu say li affanni havimo havuti deli denari de magistro Bene<strong>di</strong>co, nostro fisicho, et dalla<br />

illustrissima madona Biancha, nostra consorte, et da luy say ancora quanto strictamente<br />

havimo scripto ali magistri dovesseno provedere al facto suo per modo fosse contento. Et<br />

cossì desyderamo summamente anzi ne partissimo de qui, vedere fosse satisfacto. Tum,<br />

secondo luy ne <strong>di</strong>ce, ancora non è pagato in tucto. Il perché de novo replicamo ali magistri,<br />

como vederay, commettendo ad ti che soliciti questo facto, per modo che magistro<br />

Bene<strong>di</strong>cto sia contento et nuy non ne sentiamo più querella.<br />

Data Belzoyosii, <strong>di</strong>e xviii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

981<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GIOVANNI CAYMO, COMMISSARIO DI PIACENZA, DI ANDARE A<br />

PRENDERE E RESTITUIRE ALL’EBREO MOSÈ IL CAVALLO RUBATOGLI. AMMONISCA I PROVISIONATI<br />

CHE SI ASTENGANO DA SIMILI FURTI.<br />

1451 ottobre 20, Piacenza.<br />

239r Iohanni Caymo, commissario Pizleonis.<br />

Havimo certa informatione che alcuni deli nostri provisionati che erano qui et sonno venuti<br />

là, hanno furato et menato via uno ronzino ad Moyses ebreo, habitatore <strong>di</strong> questa nostra<br />

cità, como il presente portatore te farà chiara fede. Pertanto volimo che, subito, tu habii<br />

informatione de ciò et tu personaliter va<strong>di</strong> ad quella casa dove te sarrà <strong>di</strong>cto essere esso<br />

cavallo et faralo restituire senza veruna exceptione, <strong>di</strong>cendo et admonendo quilli che<br />

l’hanno tolto che se abstengono de simile robarie. Gli darimo ad intendere che non faranno<br />

bene ad robare li nostri sub<strong>di</strong>ti et chiariscigli bene.<br />

Data Placentie, <strong>di</strong>e xx octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

982<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AD OLDRADO LAMPUGNANI DI AVER PRESO COGNIZIONE DELLE<br />

CONVERSAZIONI AVUTE DA SUO GENERO, GEROLAMO, CON IL MARCHESE DI MONFERRATO PER<br />

LA COPIA DELLA LETTERA. SE GLI CAPITA DI RISCRIVERE A GEROLAMO GLI PUÒ DIRE CHE IL<br />

MARCHESE E I SUOI FRATELLI FAREBBERO BENE A GODERSI LA ROBA LORO E A NON CERCARE<br />

QUELLA DEL DUCA.<br />

Domino Oldrado de Lampugnano.<br />

1451 ottobre 20, Piacenza.<br />

Nuy havemo veduto quanto ve scrive Zerolimo, vostro genero, deli raxonamenti ha havuti<br />

cum lo illustre signor marchese da Monferrà per la copia della lettera soa a voy scripta. Del<br />

427


che rengratiamo voy, et luy commen<strong>di</strong>amo dela vostra et soa <strong>di</strong>ligentia in advisarne de<br />

<strong>di</strong>cte cose. Ad che non accade fare altra resposta, se non che, accadendovi de rescrivere<br />

al <strong>di</strong>cto Zerolimo, li porrite <strong>di</strong>re ch’el marchese et soy fratelli faranno saviamente a stare<br />

contenti a goldersi la robba et cose loro et non volere andare cercando le cose nostre,<br />

perché, quando sotto caldo d’altri, volesseno cercare de havere del nostro, forse li poria<br />

intravenire che gli lasseriano del loro proprio patrimonio. Dele lettere, che <strong>di</strong>cete non<br />

havere recevute, quale, <strong>di</strong>cto Zerolimo ve scriveva, demonstra, per questa copia, nuy non<br />

ne sapemo cosa alcuna. Adoncha possete sapere da luy per quale cosa le mandò in qua.<br />

Data Placentie, <strong>di</strong>e xx octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

983<br />

FRANCESCO SFORZA SI CONGRATULA CON GIOVANNI CAYMO, COMMISSARIO DI PIZZIGHETTONE,<br />

PER AVER FATTO PRENDERE IL SACCOMANNO, AUTORE DI FURTI ED ECCESSI. LO INTERROGHI E<br />

LO SOTTOPONGA ANCHE A TORTURA PER SAPERE SE PARTECIPÒ AL FURTO DELLE QUATTRO<br />

VACCHE E DELLA CAVALLA, CERCANDO DI OTTENERE I NOMI DI QUELLI CHE ERANO CON LUI, SE<br />

AVEVANO DEI CAPI, ETC. NEL CASO AVESSE AGITO DA SOLO VUOLE CHE GLI FACCIA “ RASONE ,<br />

ACIÒ CHE SIA EXEMPIO AD ALTRI DE BEN VIVERE”.<br />

1451 ottobre 20, Piacenza.<br />

239v Domino Iohanni de Caymis, commissario Pizleonis.<br />

Inteso quanto ne hay scripto dele grande robarie se fano in quelle parte et del sachomano<br />

quali <strong>di</strong>ce hay facto prehendere per le robarie et excessi per luy commissi, rispondendoti<br />

<strong>di</strong>cimo che molto ne <strong>di</strong>spiace d’esse robarie et excessi et ne piace habi facto pigliare <strong>di</strong>cto<br />

sachomano perché deliberamo de farne tale demonstracione che, havendo fallito ognuno,<br />

intenderà siamo mal contenti d’essi excessi. Vogliamo adoncha che deby deligentemente<br />

examinare, etiam per la via della tortura, <strong>di</strong>cto sachomano circha se esso fo ad la robbaria<br />

de quelle quatro vache et cavalla dele quale ne scrivi et etiam quelli erano con luy insieme.<br />

Similiter quoque interogaraylo de quanti excessi et robarie ha commisso in le parte nostre<br />

et con chi et s’el ha commisso cum consentimento deli soy patroni. Et trovando denique<br />

che l’habia commisso queste tale robarie et manchamento cum consentimento deli soy<br />

patroni, vogliamo che lo deby retenere perfin che te sarà scripto altro, facendote <strong>di</strong>re el<br />

nome d’esso suo patrone et etiam el nome delli soy compagni et delli soi patroni. Se non<br />

havesse commisso <strong>di</strong>cte robarie et manchamento de suo proprio consentimento et malitia,<br />

vogliamo li administri et faci rasone aciò che sia exempio ad altri de ben vivere et<br />

contenerse da tali excessi. Del che poy ne aviseray como haveray facto.<br />

Placentie xx octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

984<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GANDOLFO DA BOLOGNA DI PORTARSI SUBITO DA LUI.<br />

240r Gandulfo de Bononia.<br />

1451 ottobre 2l, Piacenza.<br />

Per alcune cose havemo da conferire con ti volemo subito, recevuta questa, debi venire qui<br />

da noy.<br />

Data Placentie, <strong>di</strong>e xxi octobris MCCCCLprimo.<br />

Iohannes.<br />

428


In simili forma scriptum fuit Egano de Bononia.<br />

985<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL PODESTÀ , AI NOBILI E AGLI UOMINI DI ROBECCO DI OSSERVARE<br />

GLI ORDINI CHE SONO STATI FATTI PER LA CONSERVAZIONE DELLA SALUTE CONTRO IL CONTAGIO<br />

DELLA PESTE.<br />

1451 ottobre 2l, Piacenza.<br />

Potestati, nobilibus et hominibus habitantibus in Rebecho.<br />

Dilecti nostri, havendo facto vuy medesimi, secondo semo informati, certi or<strong>di</strong>ni per<br />

conservatione et salute vostra et de quello loco dala contagione de questa peste presente,<br />

che regna in quelle parte. Li quali or<strong>di</strong>ni nuy confirmassemo per un’altra nostra lettera,<br />

come havete veduto. Pare siano alcuni de vuy che non vogliano obe<strong>di</strong>re et servare li <strong>di</strong>cti<br />

or<strong>di</strong>ni, il che non è micha ben facto, et perché nuy desideramo la conservatione vostra et<br />

del <strong>di</strong>cto loco grandemente, volemo et ve comman<strong>di</strong>amo che omnino debiate observare a<br />

integramente, et sia chi se voglia, li <strong>di</strong>cti or<strong>di</strong>ni et tu, podestà et officiale deputato sopra ciò,<br />

haveray cura cum <strong>di</strong>ligentia che gli siano observati come è <strong>di</strong>cto tanto dali gentilhomini lì<br />

habitanti, quanto dali homini del loco.<br />

Data Placentie, <strong>di</strong>e xxi octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

a observare scritto in interlinea.<br />

986<br />

FRANCESCO SFORZA AUTORIZZA PAOLO PINZAMATO DI ASSENTARSI DALL’UFFICIO PER DODICI<br />

GIORNI LASCIANDO PERSONA IDONEA.<br />

240v Paulo Pinzamato.<br />

1451 ottobre 2l, Piacenza.<br />

Siamo contenti et per queste te concedemo che possi absentarte dal tuo officio per spacio<br />

de dodeci dì et venire da noy, lassando in tuo loco persona ydonea che supplischa a<br />

l’officio.<br />

Data Placentie, <strong>di</strong>e xxi octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

987<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AD ASTORRE DI FAENZA DI COMPIACERSI DELLA SUA DECISIONE DI<br />

ANDARE A FIRENZE “PER ACCONZARE LI FACTI SUOY”. NE SCRIVERÀ AL SUO AMBASCIATORE A<br />

FIRENZE, NICOLÒ ARCIMBOLDI, DI SOLLECITARE “L’ACONZO VOSTRO CON ESSA MAGNIFICA<br />

COMUNITÀ”. CIRCA LA PODESTARIA DI FIRENZE NON PUÒ INTERVENIRE PERCHÉ NE È GIÀ<br />

CANDIDATO UN SUO SUDDITO, GIOVANNI DI MELI, CITTADINO CREMONESE.<br />

Domino Hestori Faentie, et cetera.<br />

1451 ottobre 20, Piacenza.<br />

In li dì passati intendessimo da Gabriele da Narni, nostro cancellero, la deliberatione dela<br />

vostra signoria de volere andare a Fiorenza per acconzare li facti suoy, et el havemo inteso<br />

429


per una vostra data a dì xiiii del presente. Al che, rispondendo, <strong>di</strong>cemo ch’el ne piace<br />

questa deliberatione et haveremo caro che, acconzati li facti vostri cum quella excelsa<br />

communità de Fiorenza, perché quello fareti con essa reputaremo faciati cum nuy,<br />

essendo una cosa medesima cum sì. Et però ne è parso scrivere, et scrivemo per l’alligata<br />

a misser Nicolò Arcimboldo, nostro ambassatore a Fiorenza, che debia instare et solicitare<br />

per l’aconzo vostro con essa magnifica comunità et cossì siamo certi farà. Alla parte dela<br />

potestaria de Fiorenza, quale rechedeti per uno vostro cita<strong>di</strong>no, et cetera, <strong>di</strong>cimo che l’è zà<br />

bon tempo che nuy ne fecimo instantia per lo spectabile cavalero misser Zohanne <strong>di</strong> Melii,<br />

nostro cita<strong>di</strong>no Cremonese, et de presente podestà de questa nostra cità, el che facimo<br />

per le virtute soe. Et secondo inten<strong>di</strong>mo quella excelsa comunità a nostra complacentia è<br />

per compiacerli d’essa potestaria, siché essendogline data ferma speranza et havendo luy<br />

facta già quasi la spesa per andare al <strong>di</strong>cto officio, et essendo <strong>di</strong> principali cita<strong>di</strong>ni 241r<br />

de Cremona, nuy non ne poderessino retrare da quello havemo facto una volta in suo<br />

favore, nianche cre<strong>di</strong>mo la signoria vostra ne lo confortarla. Ma passato el tempo suo,<br />

haverimo a caro ch’el vostro cita<strong>di</strong>no l’habia. Apparegiato ad ogni a piacere dela vostra<br />

signoria.<br />

Ex Placentia, <strong>di</strong>e xx octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Segue vostra depennato.<br />

988<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A NICOLÒ ARCIMBOLDI PERCHÈ FAVORISCA L’ACCOMODAMENTO<br />

DEI FATTI DI ASTORRE DI FAENZA CON LA COMUNITÀ DI FIRENZE, TORNANDO TUTTO CIÒ ANCHE<br />

VANTAGGIOSO PER MILANO.<br />

Domino Nicolao de Arcimbol<strong>di</strong>s.<br />

1451 ottobre 20, Piacenza.<br />

Per satisfare alla richiesta, quale ne ha facto lo magnifico signore Hestore da Faenza per<br />

una littera soa, della quale haverite la copia qui introclusa, ve commettiamo et volemo che<br />

instati et solicitati con quella excelsa comunità et con chi altri ve parerà bisognare, acciò<br />

consegua el desyderio suo dela casone per la quale è venuto lì a Fiorenza, cioè, per<br />

acconciare li facti suoy con essa comunità, perché vuy et ogniunio deve intendere quanto<br />

importa al stato suo et al stato nostro ch’el prefato signore resti et perseveri ali loro servicii<br />

et communi favori, et quanto etiam<strong>di</strong>o desfavore seria, quando el restasse non contento et<br />

pigliasse altra via. Siché operate, como è <strong>di</strong>cto, che la signoria soa resti in bono accor<strong>di</strong>o<br />

cum la prefata comunità, del che ne haveremo sommo piacere et contentamento.<br />

Data Placentie, <strong>di</strong>e xx octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

989<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GIOVANNI DA MILANO DI CONSEGNARE CAVALLI E TUTTE LE<br />

COSE DEL DEFUNTO ANTONIO DE IACOELLO AL FRATELLO GIACOMO. SI DICE CONTENTO PER I<br />

LAVORI DEL CASTELLO. VUOLE CHE I CONNESTABILI DELLE PORTE LA SMETTANO DI<br />

SACCHEGGIARE LE VETTOVAGLIE CHE SI INTRODUCONO IN CITTÀ E VUOLE CHE LI CONTATTI<br />

SINGOLARMENTE PERCHÉ SI ASTENGANO DAL FARE CIÒ.<br />

241v Iohanni de Me<strong>di</strong>olano.<br />

1451 ottobre 2l, Piacenza.<br />

430


Havimo recevute le toe lettere, date xviiii del presente, per le quale cum spiacere assay<br />

havimo intesa la morte de Antonio de Iacoello. Che tu haby facto reponere et salvare la<br />

roba soa molto ne piace et hay facto bene, ma volimo che tu consigni li cavalli et tutte soe<br />

robe ad Iacomo so fratello, il qual ne habia cura fina tanto che altro se or<strong>di</strong>narà. Se quella<br />

che fo soa femina vole andare col marito, volimo che la lassi andare a suo piacere, ma<br />

quando non volesse andare cum il marito, reccomandala al <strong>di</strong>cto Iacomo fina tanto che poy<br />

se desponerà altramente. Alla parte ch’el lavorerio del castello vada bene, ne piace et te<br />

ne commen<strong>di</strong>amo. Quantum autem alla parte delli conestabili dele porte che non voglio<br />

desistere da smongare et toliere le victualie che se introducano in la cità, non inten<strong>di</strong>mo<br />

comportarlo per cosa del mondo, et cossì gli scrivimo per le alligate, le quale volimo che tu<br />

personaliter gli le porte de uno in uno certificandoli che quando non se abstengano da suo<br />

proposito, gli darimo intendere cum altro che cum parole che non fano bene.<br />

Data Placentie xxi octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

990<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A TUTTI GLI UFFICIALI DELLE PORTE DI MILANO CHE VUOLE<br />

CESSINO LE ESTORSIONI CHE I CONNESTABILI FANNO A COLORO CHE ENTRANO IN CITTÀ CON<br />

VETTOVAGLIE, MINACCIANDOLI DI CACCIARLI.<br />

Universis officialibus portarum Me<strong>di</strong>olani.<br />

1451 ottobre 2l, Piacenza.<br />

Havimo quoti<strong>di</strong>ane querele dali nostri cita<strong>di</strong>ni Me<strong>di</strong>olanensi dele extorsioni et<br />

manchamento gli faceti in le loro victualie et robbe che introducono in la cità, del che ne<br />

maravigliamo et dolimo de vuy, maxime havendove altre volte scripto et facto <strong>di</strong>re a bocha.<br />

A noy pare quanto al vero, che pocha extima facite de nostre lettere che non volimo<br />

comportare. Pertanto ve <strong>di</strong>cimo per <strong>di</strong>ffinitiva sententia et ultima che non abstenendove voy<br />

dal proposito cativo, vi farimo cassare de lì et ulterius ve darimo intendere cum altro che<br />

cum parole che non fate bene ad non hobe<strong>di</strong>re et basta, avisandove che de questo non ve<br />

scriviremo altro.<br />

Placentie xxi octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

991<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A DONNA LUCHINA DAL VERME CHE IL CARDINALE ANDEGAVENSE<br />

DA STRADELLA SI PORTERÀ A VOGHERA. VUOLE CHE LO RICEVA CON TUTTE LE ATTENZIONI.<br />

242r Domine Luchine de Verme.<br />

1451 ottobre 2l, Piacenza.<br />

Lo reveren<strong>di</strong>ssimo monsignore car<strong>di</strong>nale Andegavense hozi sta fermo qui, domane<br />

partirase et andarà ad allogiare ad Castello Sancto Iohanne, sabbato proximo che vene<br />

xxiii presentis, partirase de lì et andarà a <strong>di</strong>snare alla Stradella et de lì venerà ad allogiare<br />

ad Vogera, siché preghamo, confortamo et caricamo la signoria vostra, quanto più ne sia<br />

possibile, che gli piaza or<strong>di</strong>nare per tutto como gli parerà, che ad esso monsignore sia<br />

facto più honore, careze et bone acoglientie che non seria facto alla nostra propria<br />

persona. Et in questo non vogliati manchare in cosa alchuna, certificandove che per una<br />

volta non poressimo recevere magiore piacere dala magnificencia vostra.<br />

Data Placentie, xxi octobris 1451.<br />

Persanctes.<br />

431


992<br />

FRANCESCO SFORZA ACCONTENTA IL NIPOTE ROBERTO SANSEVERINO DANDOGLI IL CAVALLODI<br />

ONOFRIO ROFFALDO.<br />

Roberto de Sancto Severino.<br />

1451 ottobre 22, Piacenza.<br />

Roberto, respondendo ala toa lettera per la quale ne doman<strong>di</strong> in dono el cavallo fu de<br />

Nofrio Roffaldo, te <strong>di</strong>cemo ch’el è vero che havemo presso nuy <strong>di</strong>cto cavallo, el quale<br />

siando bono per la persona nostra el vorremo retenere per nostro uso, perché tu say bene<br />

quanto siamo male a cavallo, per la qual cosa nuy facemo cercare per tucto per trovare<br />

qualche cavallo bono per nuy, ma non piacendone et non siando bono per uso nostro, non-<br />

obstante che fin adesso ne è stato domandato da molte et molte persone, nuy seremo<br />

contenti de dartelo, siché sia el tuo.<br />

Data Placentie, <strong>di</strong>e xxii octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

993<br />

FRANCESCO SFORZA RISPONDE ALLE LAMENTELE DEI COMUNI E DEGLI UOMII DI VIGUZOLO,<br />

VULPECULO E POZOLO CHE SI LAMENTANO PER QUANTO VIENE RICHIESTO PER IL PAGAMENTO DI<br />

UN CARRO. RISPONDE CHE NON SI TRATTA DI QUEI TRE SOLI COMUNI ,MA VE NE SONO BEN ALTRI<br />

INSIEME TASSATI PER QUEL CARRO.<br />

242v Lodovicho de Bononia.<br />

1451 ottobre 2l, Piacenza.<br />

Se gravano li comuni et homini nostri da Viguzolo, Vulpeculo et Pozolo che ad lor tre<br />

comunità tanto rechiede el pagamento d’uno carro. Del che haveriano rasione, se cussì<br />

fusse, et ne maravigliamo <strong>di</strong> questo perché tu poy ben vedere le nostre littere ad chi se<br />

drizano et tucte quelle terre et lochi ad chi se drizano debeno contribuire al pagamento del<br />

<strong>di</strong>cto carro, cioè Viguzolo, Vulpeculo, Pozolo Groppo, Pozolo Formigaro, Villa Carbonara et<br />

alchuni altri, como potray vedere. Volimo adoncha et te commettimo che a tucte <strong>di</strong>cte terre<br />

et lochi debbi rechiedere el pagamento del <strong>di</strong>cto carro, attucti a segondo la rata sua et non<br />

solum a Viguzolo, Pozolo et Vulepeculo se non per la rata loro. Ulterius perché il comune<br />

et homine pre<strong>di</strong>cti da Viguzolo ne hanno rechesto se debbe respondere ale nostre gente<br />

che stanno là a Viguzolo dele taxe segondo la tassa loro opure per le boche et cavalli vivi.<br />

Gli havimo resposo che gli respondano et faciano el dovere per li cavalli et boche vive<br />

tanto. Et cussì volimo se facia né volimo che tu gli lassi agravare più oltra.<br />

Data Placentie, <strong>di</strong>e xxi octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Così in A.<br />

994<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL LUOGOTENENTE DI CREMONA DI AVER ORDINATO A<br />

BEVILACQUA DI RESTITUIRE AGLI UOMINI DI SCANDIANO E CALISTANO TUTTO QUANTO HA TOLTO<br />

LORO.<br />

1451 ottobre 22, Piacenza.<br />

432


Locumtenenti Cremone.<br />

Scrivemo ad Bivilaqua che restituisca ad questi poveri homini da Scan<strong>di</strong>ano et Calistano,<br />

exhibitori de questa, tutte quelle cose et robbe gli ha tolto. Pertanto ve commettemo che<br />

non gli le restituendo gli faciati comandamento per nostra parte gli le debia restituire senza<br />

farne più replicare, avisandove che de questo ne havemo parlato con Iacomo da<br />

Camerino, como porreti intendere da luy.<br />

Placentie, xxii octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

995<br />

FRANCESCO SFORZA FA PRESENTE A SANTO PARENTE DI COTIGNOLA DI AVERE BISOGNO DI<br />

QUARANTA PAIA DI BUOI PER PORTARE MUNIZIONI DA CAMPO E PER ALTRI BISOGNI. VUOLE CHE<br />

SIANO BUONI, GAGLIARDI, GRANDI E BUONI. NE VUOLE SAPERE IL PREZZO E DOVE E COME SE NE<br />

POSSONO TROVARE DEI MIGLIORI.<br />

243r Sancto Parenti de Cotignola.<br />

1451 ottobre 22, Piacenza.<br />

Perché havimo bisogno de xl para de bovi per condure municione da campo et usare in<br />

altri nostri bisogni, te confortiamo et carrichiamo che tu vogli mandare a quelli lochi<br />

circonstanti che te parirano forniti de bovi che sianno gagliar<strong>di</strong>, gran<strong>di</strong>, zoveni et boni, et<br />

avisane como et dove se potrano havere megliori et per conveniente precio. Et deli <strong>di</strong>nari<br />

provederimo subito, como te <strong>di</strong>rà el portatore presente, al qual crederay quanto te <strong>di</strong>rà<br />

circa ciò per parte nostra, como faresti a noy proprii.<br />

Placentie, xxii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

996<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DEL CAIRO CHE RENDA GIUSTIZIA AL PRETE<br />

GUGLIELMO DE SALIS CONTRO I SUOI DEBITORI E CHE DIA A DETTO PRETE QUANTO GLI SPETTA DI<br />

AFFITTO<br />

s.d.<br />

Potestati Cayri.<br />

Quod faciat ius presbitero Gulielmo de Salis contra debitores suos et quod ei presbitero<br />

similiter solvat quod ei debet occaxione ficti et cetera.<br />

997<br />

FRANCESCO SFORZA AMMONISCE IL CAPITANO DI ALESSANDRIA DI NON RICHIEDERE ULTERIORI<br />

DENARI AGLI UOMINI DI VULPECULO CHE GIÀ HANNO FATTO FRONTE ALLA CONTINGENTE TASSA<br />

DEL SALE LORO SPETTANTE.<br />

Capitaneo Alexandrie.<br />

(1451 ottobre 22, Piacenza.)<br />

Se gravano li homini de Vulpeculo che havendo loro levato la contingente tassa del sale,<br />

segondo l’or<strong>di</strong>ni a delli Maystri delle intrate nostre, tamen tu li vay calunniando et<br />

433


imputando, senza rasone, per cavargli <strong>di</strong>nari dale mano, como vederay per la inclusa<br />

supplicacione ne hanno porrecto. Dela qual cosa, essendo cossì, ne maravigliamo.<br />

Pertanto te scrivemo questa, admonendoti atten<strong>di</strong> a far l’officio tuo con <strong>di</strong>ligencia, ma farlo<br />

in modo che nessuno possa debitamente dolerse o gravarse de ti.<br />

Placentie, ut supra.<br />

Iohannes.<br />

a Segue delle intrate depennato.<br />

998<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A LUIGI DE ACTIS COMPIACENDOSI CHE IL LORO RITORNO SIA<br />

STATO MOLTO PROFICUO E DI AVER ORDINATO BENE LE COSE LORO. LO INFORMA DELLA BUONA<br />

SALUTE SUA E DI TUTTA LA SUA FAMIGLIA. AGGIUNGE CHE LA SITUAZIONE DELLA PESTE A MILANO<br />

VA GRADUALMENTE MIGLIORANDO.<br />

243v Domino Aluysio de Actis.<br />

1451 ottobre 22, Piacenza.<br />

Havimo recevute le vostre lettere, et inteso per quelle, la ritornata vostra essere stata molto<br />

proficua et havere posto le cose vostre in bono affecto et or<strong>di</strong>nato in modo che passano<br />

bene cum vostra salute e prosperità. Ne restamo molto contenti et consolati, como de<br />

fratello et perfectissimo amico. Avisandove etiam che noy, madonna Biancha et nostri<br />

figlioli, stiamo molto bene. Vero è che la peste ha facto damno a Me<strong>di</strong>olano questa estate<br />

passata, ma adesso, me<strong>di</strong>ante la <strong>di</strong>vina gratia, è molto megliorata et megliora de dì in dì.<br />

Se degna havimo cosa per vostro honore et commodo vi sia grata, sempre siamo prompti<br />

a compiacervi voluntera.<br />

Placentie xxii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

999<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL LUOGOTENENTE DI ALESSANDRIA DI ESSERE STATO<br />

DOLOROSAMENTE COLPITO DEL COMPORTAMENTO DI ANDREA TROTTO CONTRO GLI SPINULLI.<br />

VUOLE CHE CONVOCHI DAVANTI A SÉ DETTO ANDREA E GLI INTIMI DI RESTITUIRE<br />

COMPLETAMENTE OGNI COSA.<br />

Locumtenenti Alexandrie.<br />

(1451 ottobre 22, Piacenza.)<br />

Vederiti quello che contene la lettera che ve man<strong>di</strong>amo qui inclusa del acto <strong>di</strong>shonesto che<br />

ha usato contra quilli Spinulli Andrea Trocto. La quale cosa ad nuy è tanto doluta et<br />

rencresciuta quanto <strong>di</strong>r se podesse, et maxime che luy habbia havuto tanto ar<strong>di</strong>re che sia<br />

incorso in questo acto senza nostra licentia. Il perché volimo che, subito havuta questa,<br />

vuy habiati denanzi da vuy lo <strong>di</strong>cto Andrea et primo <strong>di</strong>cendogli quanto havimo <strong>di</strong>cto <strong>di</strong><br />

sopra, gli commandareti per nostra parte che, remossa ogni exceptione et contra<strong>di</strong>tione et<br />

per quanto ha cara la gratia nostra, restituisca ogni cosa integramente che non manche<br />

tanto che vaglia uno pontale de strenga et che non ne habiamo più rechiamo, advisandolo<br />

che s’el farrà lo contrario, non ne porria far cosa che più ne rencrescesse.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

434


1000<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI LODI DI COSTRINGERE ANTONIO, FIGLIO DEL<br />

PORTINAIO “DELA CAMPANA” A DARE I 33 DUCATI CHE DEVE AL FAMIGLIO DUCALE GIACOMO DA<br />

PIACENZA.<br />

244r Potestati Laude.<br />

1451 ottobre 22, Piacenza.<br />

Misser Iacomo da Piasenza, nostro famiglio, deve havere lì in Lo<strong>di</strong>, como tu intenderay,<br />

ducati trentatri da uno Antonio, figliolo del hostiero dela campana, per casone de certa<br />

sigurtade che esso misser Iacomo fece per luy. Pertanto volimo che tu constrengi lo <strong>di</strong>cto<br />

Antonio a far fare lo dovere ad esso misser Iacomo, come è iusto et rasonevele, facendo<br />

però in modo che niuna dele parte habia iusta casone de querelarse.<br />

Ex Placentia, <strong>di</strong>e xxii octobris 1451.<br />

1001<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A SILLANO NEGRI DI INFORMARSI DA QUANTOTEMPO E PER QUALE<br />

MOTIVO GLI UOMINI DELLA VALLE DI COMPIANO NON PAGANO LA TASSA DEI CAVALLI . GLI FACCIA,<br />

POI, SAPERE COME HANNO FATTO NEL PASSATO PER LA TASSA DEL SALE.<br />

Domino Sillano de Nigris.<br />

1451 ottobre 22, Piacenza.<br />

Li homini dela valle de Compiano se pretendono non essere tenuti ad tassa de cavalli. Et<br />

perché nuy non inten<strong>di</strong>mo bene questo facto, volimo che ne habiati bona et chiara<br />

informatione da quanto tempo in qua loro non hanno pagato la <strong>di</strong>cta tassa et per quale<br />

casone non l’hanno pagata et similiter como loro hanno facto per lo passato dela tassa del<br />

sale, siché del tucto siamo ben chiari.<br />

Data Placentie, xxii octobris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

1002<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE TESEO DA SPOLETO INTERVENGA PRESSO I SOLDATI E LI<br />

AMMINISCA A NON FAR DANNI AI SUDDITI E DICA LORO CHE SE VOGLIONO LEGNA, VADANO NEI<br />

BOSCHI A FARLA , MA NON ROVININO LE CASE DEI CITTADIN.<br />

Theseo de Spoleto.<br />

1451 ottobre 22, Piacenza.<br />

Ce hanno significato li nobili Bonifatio Malvicino et Bartholomeo Panaro, nostri carissimi<br />

citta<strong>di</strong>ni de Piasenza, che oltra li danni hanno supportato per queste guerre passate,<br />

adesso novamente finno dannezati per li soldati del strenuo Sagramorro da Parma et<br />

alchuni altri stanno a Sermido in alcune loro case o cassine, quale hanno nel loco <strong>di</strong><br />

Monticelli et Camfango : el che molto ne spiaceria et non lo volimo comportare per cosa del<br />

mondo. Et pertanto volimo che aut personaliter aut per tue lettere admonissi talmente li<br />

<strong>di</strong>cti soldati che se abstengano da simili danni, et se voleno dele lengne vadano ali boschi<br />

435


et non guastino le case deli nostri citta<strong>di</strong>ni, altramente gli darimo ad intendere che non<br />

fanno bene et de questo chiarissili molto bene.<br />

Data Placentie, <strong>di</strong>e xxii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1003<br />

FRANCESCO SFORZA DICE AD AMBROGIO CRIVELLI, PODESTÀ DI VARESE, LA SUA SORPRESA<br />

PER LE DIFFICOLTÀ CHE EGLI ADDUCE PER IL PAGAMENTO CHE I SUDDITI DI VARESE DEVONO<br />

FARE PER IL CASTELLO DI MILANO. TROVI IL MODO DI FARLI PAGARE, ALTRIMENTI DOVRÀ<br />

RISPONDERVI LUI PESONALMENTE.<br />

1451 ottobre 22, Piacenza.<br />

244v Domino Ambroxio de Crivellis, potestati Varixii.<br />

Havimo recevuto le vostre lettere circha lo facto del carro rechiesto a quella nostra pieve<br />

de Varesio, vel potius el pagamento, perché ne mette molto meglio. Et intesa la <strong>di</strong>fficultà<br />

che scriveti serà ad potere havere li <strong>di</strong>nari, secondo la rechiesta de Filippo de Ancona,<br />

deputato al lavorerio del nostro castello de Milano, ne maravigliamo de vuy che gli aducati<br />

tante <strong>di</strong>fficoltà, et non trovamo alcuni nostri sub<strong>di</strong>ti che recusano questo tale pagamento,<br />

dal quale non inten<strong>di</strong>mo exemptare alcuno, etiam s’el fosse nostre figliolo. Pertanto ve<br />

<strong>di</strong>cimo brevemente, se non tenite modo che pagano, ve lo farimo pagare a vuy, et basta.<br />

Data Placentie, <strong>di</strong>e xxii octobris 1451.<br />

Chicus.<br />

1004<br />

FRANCESCO SFORZA RINGRAZIA IL VICARIO DELL’ORDINE DEI FRATI MINORI DELLA PROVINCIA DI<br />

MILANO PER IL DONO INVIATO. LO RASSICURA CHE TUTTI IN FAMIGLIA STANNO BENE. GLI GFA<br />

PIACERE SAPERE DEI MIRACOLI CHE VA FACIENDO FRATE GIOVANNI DA CAPISTRANO: LO<br />

INFORMI DELLA SANTA VITA DI DETTO FRATE<br />

1451 ottobre 22, Piacenza.<br />

Domino Vicario or<strong>di</strong>nis Minorum provintie Me<strong>di</strong>olani.<br />

Havimo recevuto el vostro gentile e bello presente a noy gratissimo e molto accepto. Nam,<br />

ultra che de simili, usemo molto voluntera et ne gustano più che veruno altro fructo, havimo<br />

molto accepta la sincera e bona voluntà de chi lo manda, il quale amemo singularmente et<br />

havimo in reverentia como patre. Ve referimo adoncha infinite gratie et per lo simile<br />

madonna Biancha, la quale, a vostra consolazione, con tutti li nostri figlioli è sana et sta<br />

bene per la <strong>di</strong>vina gratia. Se per la vostra paternità possimo più una cosa che un’altra, se<br />

proferimo de bona voglia apparecchiati. Et deli miraculi facti per lo reverendo patre domino<br />

frate Iohanne da Capistrano restiamo avisati e molto consolati et de tutto rengraciamo Dio;<br />

del’altro che sentereti della virtute soa, haverimo caro essere avisati, pregandove vogliati<br />

mandare le alligate al prelibato reverendo domino frate Iohanne.<br />

Placentie xxii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1005<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE AVERE DA BASSANO DE QUARTERIIS INFORMAZIONI CIRCA LE<br />

PROSPETTIVE PER L’EVENTUALE FUTURA IMBIANCATURA DEL SOLO “INCALZINARE” DELLA<br />

PICCOLA STANZA DEL CASTELLO DOVE DORME, LA CUI FINESTRA CHE DA SULLA PIAZZA VUOLE<br />

SIA INGRANDITA (MA SEMPRE IN PROPORZIONE CON L’ AMPIEZZA DEL LOCALE) E CON UN<br />

COLONNELLO IN MEZZO. SI RIINNOVI IL FUOCOLARE CON LA CAPPA PIÙ GRANDE .<br />

436


245r Bassano de Quarteriis.<br />

1451 ottobre 22, Piacenza.<br />

Forse ne verà per animo de fare depengere quella nostra camera picola de sopra, dove<br />

dorremo. Volimo pigli informacione dali magistri muratori che, fazandosse al presente<br />

incalzinare <strong>di</strong>cta camera, zoè dargli la calzina senza el biancho, se poy, per caso, noy non<br />

la volessemo fare depengere, ma solamente farla inbiancare, se la se porrà imbianchare o<br />

non, siando la calzina messa nel muro secha et assiucta. Et trovando tu che la se possa<br />

fare biancha da poy che la calzina sarà secha, la faray incalcinare senza imbianchare al<br />

presente. Se altramente fosse, avisane, perché te scriviremo quanto haveray a fare.<br />

Appresso volemo che la finestra della <strong>di</strong>cta camera, quale responde in la piaza de fuora, tu<br />

la faci mazore et ne contentaressemo che la fosse facta cum uno colonello in mezo, como<br />

è quella della camera nova che fo facta l’anno passato per Zohanne da Me<strong>di</strong>olano, ma<br />

voria essere uno puocho minora della <strong>di</strong>cta fenestra nova per respecto alla camera che è<br />

picola. Anchora volimo che tu faci fare el camino della <strong>di</strong>cta camera et lo focolaro tutti de<br />

novo et ne pare faci fare un puocho mazore la cappa et la gula soa più larga per respecto<br />

al fumo che non è de quello camino che gli è de presenti; et attenderay cum sollicitu<strong>di</strong>ne a<br />

far fare li <strong>di</strong>cti lavorerii.<br />

Placentie, xxii octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1006<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CAPITANO DEL DISTRETTO DI NOVARA E AL COMMISSARIO DI<br />

OLEGGIO CHE AI SOLDATI SI DIA DEL VIMO SU PEGNO.<br />

1451 ottobre 23, Piacenza.<br />

Capitaneo <strong>di</strong>strictus Novarie et commissario Olegii.<br />

Perché li homini d'arme della squadra de Alberto Vesconte et de Pupi mal pono vivere se<br />

non hanno de vino, siamo contenti che gli faciati dare del <strong>di</strong>cto vino sopra li pegni loro.<br />

Placentie, xxiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1007<br />

FRANCESCO SFORZA DÀ NOTIZIE A BOCCACINO DEI CAVALLI, DI QUELLO PORTATOGLI DA<br />

FRANCESCO GENTILE, E DI QUELL’ALTRO DI BOLOGNA, CHE HA MANDATO A PRENDERE.<br />

L’ANDEGAVENSE SE N’È ANDATO PER IL SUO VIAGGIO VERSO LA FRANCIA. GLI (AL DUCA) MANDI<br />

IL RESTO DEI DENARI. LUI, IL DUCA, NEL MENTRE NON V’È NULLA DI NUOVO, SI PROVA A<br />

RADDRIZZARE LE ENTRATE. LA PESTE SE NE VA DA MILANO: CI SONO BUONE SPERANZE DI<br />

MIGLIORI INTROITI. MANDI A ROMA LA LETTERA DUCALE AL TRIVULZIO E A NICODEMO.<br />

245v Boccacino.<br />

1451 ottobre 24, Piacenza.<br />

Como etiam<strong>di</strong>o te scripsimo, Francisco Gentile è venuto da noy et ne ha conducto lo<br />

cavallo, quale n'è piazuto et l'altra cose.<br />

El cavallo da Bologna, similmente havimo mandato a tore.<br />

437


Haverimo caro, et cossì te caricamo, che ne vogli mandare el resto de quelli denari cum<br />

ogni celerità possibile.<br />

El reveren<strong>di</strong>ssimo car<strong>di</strong>nale Andagavense heri s'è partito de qui et è andato al suo viagio,<br />

al quale havimo facto quanto maiore honore n'è stato possibile.<br />

De qua non accade altro de novo. Le cose stano a modo usato et noy attendemo con ogni<br />

<strong>di</strong>ligentia in mettere or<strong>di</strong>ne alle intrate nostre et speramo aydarce molto bene de l'intrate<br />

nostre de Me<strong>di</strong>olano, perché la con<strong>di</strong>ctione della peste è assay megliorata et megliora ogni<br />

dì più.<br />

Noy scrivemo ad Roma, como vederay, et volimo che subito man<strong>di</strong> la nostra lettera a<br />

messer Iacomo da Trivultio et Nicodemo.<br />

Placentie, xxiiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1008<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI SALLE DI NON PERMETTERE CHE ALCUNCHÈ SI<br />

INNOVI DURANTE L’ASSENZA DI BARTOLOMEO TROVAMALA DALLA DISCUSSIONE DELLA VERTENZA<br />

CHE EGLI HA CON QUELLA COMUNITÀ, AVENDO IL DUCA DIFFERERITA LA SUA PRESENZA, “IUSTA<br />

EL TEMPO DELI INCANTI”.<br />

Potestati Sallarum.<br />

1451 ottobre 23, Piacenza.<br />

Il nobile Bartolameo Trovamala, nostro referendario de Piasenza, ce ha domandato<br />

licentia per alchuni dì ad venire là per <strong>di</strong>scutere et <strong>di</strong>cernere alchune cause et <strong>di</strong>fferentie ha<br />

con quella nostra comunità, et noy, perché iusta el tempo deli incanti et accoreno molte<br />

facende per la Camera nostra, gli havimo <strong>di</strong>fferita la licentia per alchuni dì, et perché non<br />

ne pareria ragionevele cosa che le ragione soe perischano per la sua absentia, volimo et te<br />

commettimo che tu non gli lassi innovare cosa alchuna per la <strong>di</strong>cta communità, né<br />

molestare in le soe cosa fin a tanto ch'el sarà lì et che se decernerano le ragione delle<br />

parte me<strong>di</strong>ante la iusticia.<br />

Data Placentie, xxiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1009<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ E AGLI UOMINI DI RIVANAZZANO DI OSSERVARE LE<br />

ESENZIONI CONCESSE A GIOVANNI MARCO GRASSO.<br />

246r Potestati et hominibus Rippe Nazani.<br />

1451 ottobre 23, Piacenza.<br />

Inten<strong>di</strong>mo che ad messer Iohanne Marcho Grasso, doctore et cavallero nostro amico, non<br />

obstante l'exceptione gli havimo concesso, ogni dì gli fati inovacione et recriscimenti in non<br />

observaglile, del che molto ne maravigliamo. Pertanto ve commandamo che gli debiati<br />

observare le soe exemptione li havimo concesse como le stanno, non contrafacendo a<br />

quelle in cosa veruna.<br />

Placentie, xxiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

438


1010<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA I MEMBRI DEL CONSIGLIO DI GIUSTIZIA CHE INVIA DA LORO<br />

ANTONIO MINUTI, REGOLATORE DELLE ENTRATE DUCALE , CON UNA AMBASCIATA DUCALE: GLI SI<br />

PRESTI PIENA FEDE.<br />

Dominis de Consilio Iustitie.<br />

1451 ottobre 23, Piacenza.<br />

Havimo commisso a l'egregio ser Antonio <strong>di</strong> Minuti, Regulatore dele intrate nostre, una<br />

certa ambasciata, quale ve exponerà per nostra parte, aIe cui parole vogliamo prestati<br />

quella fede che faresti ad noy proprii.<br />

Placentie, xxiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1011<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ, REFERENDARIO E “ RAZIONATORI “ DI CREMONA DI<br />

CANCELLARE E ANNULLARE LE CONDANNE CONTRO BON IULIANO DI CARBONARA, MARCHINO E<br />

BARTOLOMEO, FRATELLI DI POLI DE PEDRO, LUCHINO DI BOTTI E E LIBERINO PEDRO.<br />

1451 ottobre 23, Piacenza.<br />

Potestati, Referendario et rationatoribus civitatis Cremone.<br />

Segondo che per altre nostre lettere ve havimo scripto, quale segondo inten<strong>di</strong>mo non<br />

haveti voluto exeguire, cossi per questo nostro breve, sottoscrito de nostra propria mano,<br />

ve repplicamo de novo che, siando stato condempnati altre volte per lo tunc potestà de<br />

quella nostra cità Bon Iuliano <strong>di</strong> Carbonari, Marchino et Bartolomeo, fratelli <strong>di</strong> Poli de<br />

Pedro, Luchino <strong>di</strong> Botti, le quale condempnatione da poy sono suspexe per nostre lettere,<br />

como intenderiti per l’introclusa loro supplicacione. Adesso, intendendo per querella loro<br />

ch’essa suspensione non gli è observata, vogliamo che <strong>di</strong>cti supplicanti siano totaliter<br />

liberati et noy li liberamo delle pre<strong>di</strong>cte condempnatione et ve committiamo et volimo che<br />

canzellati et annullati et fati canzellare et annullare le <strong>di</strong>cte condempnatione de cadauno<br />

libro et filza in la quale se retrova essere descripta, in modo che nissuno de loro possano<br />

essere molestati per alchuno tempo. Et faciati liberamente relaxare lo <strong>di</strong>cto Pedro, quale è<br />

destenuto per questa casone, et revocati ogni novità contra luy facta.<br />

Placentie xxiii octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

Franciscus Sfortia manu propria subscripsit.<br />

1012<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A FRANCESCO, AMERICO E BERNABÒ SANSEVERINO DI FAR<br />

CESSARE I FURTI E GLI ECCESSI CHE SI COMMETTONO NELLA GIURISDIZIONE DI LUGANO, QUALE<br />

QUELLO COMMESSO DA TAL GIOVANNI MARTELLA AI DANNI DI UN MEDICO TEDESCO DERUBATO DI<br />

PARECCHIE CENTINAIA DI DUCATI.<br />

1451 ottobre 23, Piacenza.<br />

246v Francisco, Americo et Bernabovi, fratribus de Sancto Severino.<br />

439


Havimo quotti<strong>di</strong>ane querelle che l'homini vostri della iuris<strong>di</strong>ctione de Lugano commettano<br />

de molti excessi et robbarie et perchè non fino puniti, multiplicano nel malfare, che tanto<br />

debbe <strong>di</strong>spiacere a vuy como a noy per l'honore vostro, che quando quelle parte fossero<br />

tenute una speloncha da ladroni, a vuy ne sequiria imputacione et manchamento assay.<br />

Avisandove che, oltra l'altri excessi, havimo informacione che uno Iohanne Martella nuper<br />

ha facto robare uno me<strong>di</strong>co thodescho, che fugiva da Commo, per cagione de uno<br />

homici<strong>di</strong>o et gli ha facto tore alla strata parechi centonara de ducati. Dele qual cose ve ne<br />

havimo voluto avisare aciò che gli prove<strong>di</strong>ati, como richiede la iustitia et honore vostro.<br />

Placentie, xxiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1013<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AL COMMISSARIO DI COMO DI CERCARE DI SAPERE CHI HA<br />

AGGREDITO “ MAGISTRO” ZUCHINO. VUOLE PURE SAPERE SE GIOVANNI MARTELLA HA RUBATO<br />

QUEI DENARI AL MEDICO TEDESCO. DELL’UNO E DELL’ALTRO CASO GLI FACCIA SAPERE QUANTO<br />

HA TROVATO.<br />

Commissario Cumarum.<br />

1451 ottobre 23, Piacenza.<br />

Havimo inteso quanto tu ne scrivi del maltractamento, batiture et ferrite facte a magistro<br />

Zuchino, del che ne dolimo oltra modo. Et perché el nostro desiderio saria de punire simili<br />

excessi, volimo che tu ve<strong>di</strong> cum ogni industria de sappere qui sono quelli chi l'hanno ferito<br />

et de quale compagnia sono et sappi da esso magistro Zuchino s'el te ne sappesse dare<br />

informatione alcuna, et avisane subito. Alla parte de quello me<strong>di</strong>co thodescho restiamo<br />

avisati, et te commen<strong>di</strong>amo delli toi avisi et ricor<strong>di</strong>, avisandote che gli volimo rime<strong>di</strong>are.<br />

Mandaray adoncha le alligate a quelli da Sancto Severino ali quali scrivemo super inde.<br />

Volimo, in super, che tu cerchi de sappere fina al fondo se vero è che quello Iohanne<br />

Martella habia commissa quella cativanza et robati quelli denari et avisarane quanto<br />

trovaray.<br />

Placentie, xxiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1014<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A SILLANO NEGRI CHE GLI FACCIA SAPERE LA SUA OPINIONE “PER<br />

LO FACTO DELLA BONISSIMA”.<br />

247r Domino Silano de Nigris.<br />

1451 ottobre 24, Pizzighettone.<br />

None haveti may scripto nè avisati del apparere vostro per lo facto della buonissima.<br />

Pertanto volimo che infra sey dì dala receputa delle presente, ne faciati chiari delo<br />

apparere vostro, aciò che sappiamo che fare super inde me<strong>di</strong>ante la ragione et iusticia.<br />

Pizleonis, xxiiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1015<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO CHE AVEVA AFFIDATO A<br />

GUINIFORTE GUARGUAGLIA L’INDAGINE SUI FURTI FATTI A BIRIO ALLEMANO DAI FAMIGLI DI<br />

440


EUSEBIO CRIVELLI. MA GUINIFORTE È MORTO A PAVIA E PERCIÒ HA SCRITTO A FRANCESCO<br />

GENTILE DI PORTARSI DA VOI PERCHÉ FACCIA LA COMMISSIONE CHE VOI GLI AFFIDERETE.<br />

Dominis de Consilio secreto.<br />

1451 ottobre 24, Pizzighettone.<br />

Ad una vostra respondendo circha la robbaria facta ad Birio Allamano per li famegli de<br />

Eusebio Crivello, <strong>di</strong>cimo che non ve debiati meravigliare, però che, quam primum<br />

havessimo noy le vostre prime lettere havendo molestissima <strong>di</strong>cta robbaria, commissimo a<br />

Guiniforto Guarguaglia a che transferendosse primo a vuy per intendere quanto gli volessi<br />

commettere circha ciò, subito dovesse a fare restituire <strong>di</strong>cta robaria al <strong>di</strong>cto Birio et exequire<br />

quanto gli commetteresti. Et credendo noy che <strong>di</strong>cto Guiniforto fosse venuto da vuy,<br />

havimo inteso che l'è morto a Pavia hora. Mò deliberando non lassare questa robaria<br />

impunita quale, havimo molto exosa, havimo scripto a Francisco Zentile che debia venire<br />

da vuy per intendere quanto gli commettereti et che tam cito debia mandare ad executione<br />

la commissione gli fareti in questo. Il perché vogliamo che gli faciati tale commissione che<br />

facia intendere al <strong>di</strong>cto Birio et ali malfactori che habiamo molto a rencriscemento quanto<br />

hanno facto contra luy.<br />

Pizleonis, xxiiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1016<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A FRANCESCO GENTILE CHE SUBENTRA AL DEFUNTO GUINIFORTE<br />

GUARGUAGLIA NELLE INDAGINI CONTRO I FAMIGLI DI EUSEBIO CRIVELLI, AUTORI DI FURTI AI<br />

DANNI DI BIRIO ALLAMANO. CERCHI DI ESEGUIRE, CELERMENTE, LA COMMISSIONE CHE A<br />

PROPOSITO GLI AFFIDA IL CONSIGLIO SEGRETO. HA AVUTO NOTIZIE DI NUOVE SOPERCHIERIE<br />

FATTE DA EUSEBIO DELLE QUALI VUOLE AVERE PRECISE NOTIZIE PER PRENDERE I<br />

PROVVEDIMENTI OPPORTUNI.<br />

Francisco de Gentilibus.<br />

1451 ottobre 24, Pizzighettone.<br />

Per la morte seguita novamente a Guiniforto Guargualia non ha esso poduto exeguire<br />

quanto gli havimo commisso per una robaria facta a Birio Allamano per gli famegli de<br />

Eusebio Crivello. Et però havendo noy <strong>di</strong>cta robaria molestissima, to commettiamo et<br />

volimo che, recevuta questa, subito va<strong>di</strong> al nostro Consilio secreto, dove se trovarà <strong>di</strong>cto<br />

Birio per intendere la commissione che te vorano fare circha ciò et havuta 247v <strong>di</strong>cta loro<br />

commissione, volimo che cum ogni celerità la va<strong>di</strong> ad exeguire et talmente che<br />

cognoscha <strong>di</strong>cto Birio che havimo molestissima <strong>di</strong>cta robbaria. Al quale provederay che<br />

<strong>di</strong>cto Eusebio gli restituischa ogni cosa et robba soa integramente, sichè non gli manchi<br />

niente admonendolo puoy ad deportarse como se fano li homini che hanno voluntà de<br />

bene vivere, siché non habiamo a sentire più lamente de luy. Et perché sentimo anchora<br />

che fa molti excessi contra el dovere in tore sive usurpare dele possessione ad quelli nostri<br />

sub<strong>di</strong>ti et fare delle altre cose malfacte assay, ti committiamo et volimo che de questo tu te<br />

ne debii informare chiaramente, aciò che exinde gli possiamo fare opportuna provisione et<br />

de quanto proinde intenderay del <strong>di</strong>cto Eusebio, vogliamo che nella retornata toa ne faci<br />

relactione al prefacto nostro Consilio, non lassando però de admonerlo a vivere<br />

honestamente et bene, como fano l'homini dabene.<br />

Pizleonis, xxiiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1017<br />

441


FRANCESCO SFORZA SCRIVE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO CHE QUANTO ALLA SCELTA<br />

DELLE LOCALITÀ DOVE DELIBERARE GLI IMBOTTATI, SE A MONZA O A GALLARATE, LASCIA A LORO<br />

LA SCELTA. SI DICE INCERTO CIRCA LA NOMINA DELLE TRENTA PERSONE CHE DEVONO ANDARE<br />

“ALLA CERCHA DELLI EXEMPTI CON LI DATTIERI. LE PRENDEREBBE TRA I FAMIGLI DUCALI CHE<br />

RITIENE “BONI” MA NON SA “QUANTO SIANO BENE COREPTI” E PERCIÒ SI AFFIDA AI MEMBRI DEL<br />

CONSIGLIO. PROVVEDERÀ A BALDASSARRE DOPO LA COMPOSIZIONE COI GABELLIERI DI<br />

PIACENZA. VUOLE ,INFINE, SAPERE DAI CONSIGLIERI QUANTO DEVE ANCORA DARE A<br />

GIACOMELLO TRIVULZIO.<br />

Dominis de Consilio Secreto.<br />

1451 ottobre 24, Pizzighettone.<br />

Per chiarirve de quanto ne haveti richiesto circha dove se ne piaze siano delivrate le<br />

imbotate aut a Monza aut a Galarate, dove gli havete facto incantare, vel ne respondendo<br />

vi <strong>di</strong>cimo perché ne scriveti che per commodo della Camera nostra vi pareria farle delivrare<br />

neli <strong>di</strong>cti lochi, dove sono fin a mò incantate, che ne pare a noy quello medesimo che vi<br />

pare a vuy. Et però siamo contenti che le faciate delivrare segondo lo parere vostro, perché<br />

sappiamo fareti quanto cognoscerreti essere il bene nostro. Alla parte che debiamo noy<br />

deputare et ellezere trenta persone che vadano alla cercha delli exempti con li dattieri le<br />

quale persone non siano incorepte et cetera, vi <strong>di</strong>cimo che nuy non habiamo altri cha li<br />

famigli nostri, quali cre<strong>di</strong>mo noy siano boni, ma non sappiamo quanto siano bene corepti,<br />

sichè quanto a questo noy ne farimo 248r quanto ne recordareti che habiamo a fare.<br />

Ceterum, respondendo a quello che per un'altra ne haveti scripto circha che vogliamo<br />

providere a messer Baldessaro da Corte, et cetera, <strong>di</strong>cimo che, como sarà facta la<br />

composicione che luy sperava de fare con li gabelleri da Piasenza overo como sia<br />

terminato altramente, noy providerimo al bisogno suo, sichè se haverà ad contentare. Alla<br />

parte de dovere providere a messer Iacomello da Truulcio, <strong>di</strong>cimo che ne debiati avisare<br />

quanti denari li desti nella andata soa et quanto ve pareria che mò gli dovessimo dare, a<br />

ciò sappiamo quanto haverimo a fare.<br />

Pizleonis, xxiiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1018<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AL PROVVEDITORE GIACOMO ANTONIO MARCELLO CHE FACCIA<br />

RESTITUIRE IL RAGAZZO DI TADDEO DA REGGIO FUGGITO A CREMA.<br />

Domino Iacoboantonio Marcello provixore.<br />

1451 ottobre 24, Pizzighettone.<br />

Magnifice et cetera s'è fugito novamente da Thadeo da Reze, nostro homo d’arme<br />

presente exibitore, uno suo ragazo et capitato lì ad Crema, como da luy intendereti. Et<br />

perché, como sappeti fra le gente d'arme è comune usanza de restituirse li ragazi, et noy<br />

ne havimo facto restituire pur assay, como sapeti, a ve preghamo et confortamo fazati<br />

restituire el <strong>di</strong>cto ragazo ad esso Thadeo, quale vene lì per questa casone.<br />

Data Pizleonis, xxiiii octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Segue frala gente d'arme depennato.<br />

1019<br />

442


FRANCESCO SFORZA SCRIVE A NICOLÒ DA PALUDE DI ATTENDERE CON OGNI DILIGENZA ALLA<br />

RISCOSSIONE DEI DENARI DEL “CAREZO” PER POTER CONTINUARE I LAVORI DEL CASTELLO DI<br />

MILANO, AL PRESENTE INTERROTTI PER MANCANZA DI FONDI.<br />

Nicolao de Palude.<br />

1451 ottobre 25, Pizzighettone.<br />

Per manchamento del <strong>di</strong>naro, al presente se cessa de lavorare al nostro castello de<br />

Milano, dela qualcosa ne trovamo malcontenti et de malavoglia. Pertanto te commettiamo<br />

et volimo debbi cum ogni <strong>di</strong>ligentia attendere ad riscodere li <strong>di</strong>nari del carezo se degono<br />

havere li, como ce advisarà Filippo de Anchona, nostro famiglio, officiale sopra <strong>di</strong>cto<br />

lavorerio.<br />

Data Pizleonis, <strong>di</strong>e xxv octobris MCCCCL primo.<br />

Cichus.<br />

1020<br />

FRANCESCO SFORZA INVIA AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO LE LETTERE MANDATEGLI DA<br />

GIOVANNI DALLA STRADA, UFFICIALE DELLA SANITÀ A VIGEVANO, PERCHÉ GLI DIANO QUELLA<br />

FACOLTÀ, CHE A LORO PARRÀ, CIRCA LE CONDANNE. POSSONO, INFINE, RISPONDERE CIRCA<br />

L’IMBOTTATO A FILIPPO BORROMEO, SE LO RITENGONO.<br />

248v Dominis de Consilio secreto.<br />

1451 ottobre 25, Pizzighettone.<br />

Vedereti per le lettere quale ve man<strong>di</strong>amo introcluse, quanto ne scrive Iohanne dala Strata,<br />

officiale ad curandam sanitatem in Viglevano. Et perché cre<strong>di</strong>amo che vuy meglio inten<strong>di</strong>ati<br />

la importantia de quanto luy richiede circha le condempnationi che noy volimo che vuy gli<br />

respon<strong>di</strong>ati et <strong>di</strong>ati quella facultà che ve parerà convenire. Ulterius vedereti per le incluse<br />

quanto ne scrive el conte Filippo Borromeo circa le imbotate, aciò che inten<strong>di</strong>ati la sua<br />

<strong>di</strong>sposicione, et se altro vi pare respondere gli respon<strong>di</strong>ati.<br />

Pizleonis, xxv octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1021<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AI MAESTRI DELLE ENTRATE E AI COLLATERALI DI AVER<br />

ASSUNTO COME CAVALLARO GIACOMO DA TORTONA ALLA POSTA DI DETTO LUOGO , AL POSTO<br />

DI MATINO GALANTE, LICENZIATO PER DEMERITO<br />

1451 ottobre 15, Belgioioso.<br />

Magistris intratarum et collateralibus generalibus.<br />

Assumpsimus in cabalarium cum caballa una Iacobum de Terdona, a famulum Alexii de<br />

Terdona, caballari nostri, ad postam nostram Terdone permansurum cum salario sive<br />

mensuali provisione florenorum septem, qui sint a sol<strong>di</strong>s triginta duobus pro floreno,<br />

incipiendo a <strong>di</strong>e quintodecimo septembris proxime preteriti inantea, usque ad nostri<br />

beneplacitum, loco Martini Galanti, ibidem cabalarii nostri, quem ob eius erga nos<br />

demerita cancellari iussimus et revocari. Mandantes igitur vobis quatenus scriptiones et<br />

monstras eidem opponit fieri fatiatis sibique de <strong>di</strong>ctis salario et provisione debitis<br />

temporibus cum integritate responderi proinde fieri faciendo quaslibet scripturas<br />

opportunas.<br />

Data Belzoyosii, <strong>di</strong>e xv octobris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

443


a Segue eum depennato.<br />

1022<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL COMMISSARIO DI COMO DI AVER ORDINATO AI CAPITANI DELLA<br />

MARTESANA E DI SEPRIO DI LASCIARE CHE I CITTADINI E I RELIGIOSI DI COMO CONDUCANO LE<br />

BIADE E I”FICTI” LORO DAL DUCATO DI MILANO A COMO, DOPO AVER DATO IDONEA GARANZIA<br />

DELLA CONSEGNA DI DETTE MERCI IN QUELLA CITTÀ.<br />

249r Comissario Cumarum.<br />

1451 ottobre 25, Pizzighettone.<br />

Inteso quello ne hay scripto deli cita<strong>di</strong>ni et religiosi de quella nostra cità, quali voriano<br />

potere condure le biade et ficti soy dal ducato de Milano a Como, havimo scripto ali capituli<br />

a nostri de Martesana et de Seprii che le debiano lassare condure liberamente, dandogli<br />

essi cita<strong>di</strong>ni et religiosi securità idonea de portagli el retorno da ti, et dal nostro potestà b lì<br />

della consignacione d’esse biade in quella cità de che te ne havimo vogliuto avisare, aciò<br />

sapii como governarte.<br />

Pizleonis,xxv octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

a erroneamente per capitanei<br />

b Segue degna depennato.<br />

1023<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AL CAPITANO DEL SEPRIO CHE IN BASE AI LORO CAPITOLI I<br />

CITTADINI CHE HANNO LORO BENI NEL DUCATO DI MILANO POSSONO PORTARE LE LORO BIADE<br />

DA MILANO A COMO DATA GARANZIA DELLA CONSEGNA, AL RITORNO, DI DETTA MERCE A COMO.<br />

Capitaneo Seprii.<br />

1451 ottobre 25, Pizzighettone.<br />

Li nostri cita<strong>di</strong>ni de Como ne hanno facto lamenta de certa inhibicione facta che non<br />

possano condure le soe biade, nate sopra le loro possessione del ducato de Milano, a<br />

Como. Et allegando li soy capituli <strong>di</strong>sponere altramente et perché noy non inten<strong>di</strong>mo fare<br />

contra la <strong>di</strong>sposicione d’essi capituli, te commettiamo et volimo che retrovando essere<br />

como loro <strong>di</strong>cono, cioè che gli sia licito per essi capituli conducte le <strong>di</strong>cte biade, gli lassi<br />

condure liberamente et senza exceptione et contra<strong>di</strong>ctione alchuna, togliendo primo bona<br />

securità da loro che ve consignarano el retorno della consignacione d’esse biade, dal<br />

commissario et potestà nostro de Como.<br />

Ex Pizleonis, xxv octobris 1451.<br />

In simili forma ut supra capitaneo Martesane.<br />

Cichus.<br />

1024<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO CHE GLI UOMINI DI<br />

SILVANO SI LAGNANO PERCHÉ SI VUOLE RIPORTARE LA LORO TASSA DEL SALE A DUECENTO<br />

STAIA DALLE CENTOVENTI CUI ERA STATA RIDOTTA. SENTANO DETTI UOMINI E VEDANO “I LIBRI<br />

DELLE RASONE DEL SALE” E DELIBERINO COME LORO PARRÀ OPPORTUNO.<br />

1451 ottobre 25, Pizzighettone.<br />

444


249v Dominis de Consilio secreto.<br />

Sono venuti da noy li homini de Silvano, lamentandosse che essendo, de l'anno 1445<br />

passato, troppo excessivamente gravati in ducento stara de sale, se hebe respecto alla<br />

con<strong>di</strong>cione loro et forono reducti a cento vinti stara, segundo la quale reductione levorono<br />

et pagorno <strong>di</strong>cto sale in li duy anni seguiti et che, non<strong>di</strong>meno adesso voleno essere astrecti<br />

como de prima, cioé alla <strong>di</strong>cta taxa de ducento staro. Et perché se cossì è, como loro<br />

<strong>di</strong>cono, ne pareria honesto che gli fosse servata la <strong>di</strong>cta reductione, ve commettiamo et<br />

volimo che, intesa la rasone d'essi homini, et veduti li libri della rasone del sale in li <strong>di</strong>cti<br />

tempi usati, gli faciati quella provisione ve parerà expe<strong>di</strong>ente.<br />

Data Pizleonis, xxv octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1025<br />

FRANCESCO SFORZA DICE A FIRMO LANDRIANI CHE MANDERÀ GANDOLFO DA BOLOGNA PER<br />

INDAGARE SUI DENUNCIATI “CATTIVI TRACTAMENTI” CHE GLI FANNO I CASTELLANI DI TREZZO E<br />

ANCHE SULLE BIADE E VETTOVAGLIE CHE SI PORTANO DI LÀ DELL’ADDA. POI PROVVEDERÀ.<br />

Firmo de Landriano.<br />

1451 ottobre 25, Pzzighettone.<br />

Havimo inteso quello hay scripto a noy et ad Antonio da Landriano, delli cativi tractamenti<br />

che te fano li castellani de Trezo. Al che, rispondendo, <strong>di</strong>cimo ch'el ne recresse et dole<br />

della <strong>di</strong>fferentia, quale vertisse tra ti et li <strong>di</strong>cti castellani, et circa ciò non <strong>di</strong>cimo altro, perché<br />

mandarimo lì de presente Gandolfo da Bologna, nostro famiglio, per intendere queste <strong>di</strong>fferenzie<br />

et per lo facto dele biade et victualie, quale inten<strong>di</strong>amo se conducono dellà d'Adda<br />

in gran copia, et poy gli prove<strong>di</strong>remo.<br />

Pizleonis, xxv octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1026<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA CHE , CESSATE LE SEMINAGIONI, SI RIPRENDA A PORTARE LA<br />

LEGNA NECCESSARIA PER I LAVORI ALLE SPONDE DEL PO.<br />

Locumtenenti Placentie.<br />

1451 ottobre 25, Pizzighettone.<br />

Vuy sappeti la excusacione facta per li presidenti de quella comunità, de non havere<br />

possuto fare condure el ligname per questi lavorerii alla rippa de Po per casone <strong>di</strong><br />

seminerii. Et perché adesso li seminerii sono facti, ve ricor<strong>di</strong>amo la <strong>di</strong>cta conducta et ve<br />

caricamo et strinzemo vogliati providere che li <strong>di</strong>cti lignami se conducano secondo l'or<strong>di</strong>ne<br />

preso.<br />

Pizleonis, xxv octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1027<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL REFERENDARO DI PIACENZA CHE È NECESSARIO, SECONDO<br />

SCEVA CORTI CHE NEL CASTELO SI FACCIA FARE SOPRA LA PORTA UN LOCALE DOVE POSSANO<br />

445


STARCI LE GUARDIE DI NOTTE E FAR RICOPRIRE LE STANZE DOVE EGLI ABITA . LA SPESA<br />

AMMONTERÀ DA 3 A 4 DUCATI.<br />

250r Referendario Placencie.<br />

1451 ottobre 26, Pizzighettone.<br />

Misser Sceva de Corte, nostro locotenente lì, ne ha <strong>di</strong>cto che è necessario fare certa spesa<br />

in quel nostro castello, per far fare uno loco sopra la porta dove possano stare le guarde de<br />

nocte et per far remenare o sia recoprire le stancie dove habita, perché strapieneno tutte.<br />

La qual spesa, <strong>di</strong>ce, montarà da tre persin in quatro ducati. Pertanto siamo contenti et<br />

volimo che fati fare <strong>di</strong>cta spesa per far fare <strong>di</strong>cto loco, et recoprire <strong>di</strong>cte stancie.<br />

Data Pizleonis, xxvi octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1028<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AI MAESTRI DELLE ENTRATE CHE NELL’ANNO IN CORSO ABBIANO<br />

PER ESENTI SIA GIOVANNI CAYMO CHE IL FRATELLO<br />

Magistris intratarum.<br />

1451 ottobre 26, Pizzighettone.<br />

Come vi doveti ricordare l'anno passato or<strong>di</strong>nassimo che Iohanne Caymo, nostro<br />

comissario de questa terra, fusse perservato exempto. Et inten<strong>di</strong>amo da luy che questa<br />

nostra or<strong>di</strong>natione non ebbe effecto perché non dede in scripto li soi fructi. Pertanto siamo<br />

contenti et volemo lo faciati perservare exempto luy et suo fratello in questo anno.<br />

Data Pizleonis, <strong>di</strong>e xxvi octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1029<br />

FRANCESCO SFORZA , CONSTATATO CHE I SUDDITI CONDUCONO BESTIE DA CARNE IN<br />

TERRITORIO VENEZIANO E CHE ALLA FIERA DI FRESSO E DI SELVAROLO VI È UNA BUONA<br />

QUANTITÀ DI PORCI, ORDINA AL CAPITANO DEL DIVIETO DI CREMONA DI DISPORRE NEI PASSI<br />

DOVE PASSANO I PORCI CHE NESSUNO TRANSITI CON BESTIAME DA CARNE O CON PORCI SENZA<br />

LICENZA DEL DUCA O SUA.<br />

Capitaneo devetus Cremonensis.<br />

1451 ottobre 26, Cremone.<br />

Tu haveray veduto quanto te havimo scripto in li dì passati circha lo facto dele biave che se<br />

conducono in lo terreno de Veneciani. Et perché noy inten<strong>di</strong>mo che se gli conducono per li<br />

nostri molte bestie da carne et che de presente se degono condure in lo terreno d'essi<br />

Veneciani ad una certa fera, che se gli fi una bona quantità de porci che sono ad Fresso et<br />

Selvarolo et de lì intorno, como poray intendere, volimo che, subito havuta questa, tu or<strong>di</strong>ni<br />

lì ad quelli passi dove degono passare questi porci et cossì ad ogniuno che te parerà per<br />

tutto che non sia niuno et sia chi se voglia che ar<strong>di</strong>sca, nè presuma per alchuno modo,<br />

sotto qualche pena parerà ad ti, de condure o fare condure overo lassare 250v passare<br />

bestiame alchuno da carne, nè li porci sopra<strong>di</strong>cti senza nostra, overo tuo licentia. Et questo<br />

or<strong>di</strong>ne faray senza <strong>di</strong>mora, perché niuno non habia casone de incorere in errore alchuno.<br />

Et fa che ne advisi como haveray facto.<br />

446


Cremone, xxvi octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1030<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A BASSANO GUINTERIO DI LODI D’ESSERE D’ACCORDO DI<br />

“INFRESCARE” LA CAMERA DUCALE . VUOLE LASCI IL PENSIERO PER IL CAMINO E IL BALCONE A<br />

“MAGISTRO” GIACOMO DA PIACENZA. LO INFORMA DI AVERE SCRITTO A ZANINO DI DARGLI I<br />

DENARI PER LE ASSI COSÌ DA AVERE INDIETRO DAI GIUDEI I SUOI PEGNI. OLTRE A CIÒ, PER I<br />

LAVORI, ZANINO GLI DARÀ 20 DUCATI D’ORO<br />

Bassano Guinterio de Laude.<br />

1451 ottobre 26, Cremone.<br />

Havemo havuta la tua de dì xxv del presente, quale intesa, te respon<strong>di</strong>mo alle parte<br />

necessarie, et, primo, al facto dela camera nostra dela informatione <strong>di</strong>ci haver havuta de<br />

infrascarla: te <strong>di</strong>cimo siamo contenti la faci infrascarla, essendo cussì como tu <strong>di</strong>ci, cioé<br />

che nuy da poy la possiamo farla impingere o darli el biancho como parerà ad nuy. Al facto<br />

del camino et del balchone volimo lassi lo impazo et la cura a magistro Iacomo da<br />

Piasenza, per lì, facimo scrivere per l'alligata da Papi, nostro camorero. La voluntà nostra<br />

al facto dele asse hay havute et deli <strong>di</strong>nari doman<strong>di</strong> per quelli lavoreri et deli pingni tuy, nuy<br />

scrivimo opportunamente per l'alligata ad Zanino, quale farà remaire contenti li Zudey dele<br />

asse et cussì ti farà restituire li tuy pingni. Et oltra ciò per lo lavorerio te farà dare ducati xx<br />

d’oro. Sichè atten<strong>di</strong>mo cum <strong>di</strong>lligentia ad prosequire quello lavorerio et cum ogni cellerità<br />

non perdendogli tempo alchuno, avisandote che, se tu non sey solicito al <strong>di</strong>cto lavorerio, ne<br />

atroveray mal contenti <strong>di</strong> facti.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxvi octobris MCCCCLI.<br />

Iohannes.<br />

1031<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AI MAESTRI DELLE ENTRATE CHE FACCIANO AVERE SUL PORTO DI<br />

PIACENZA AL SEGRETARIO DUCALE ANTONIO GUIDOBONO GLI STESSI DENARI AVUTI NELL’ANNO<br />

IN CORSO. INOLTRE DISPONE CHE LO SALDINO DEL TUTTO PER LA SUA MISSIONE INIZIATA AI PRIMI<br />

DI GENNAIO E PER LA QUALE NON HA AVUTO CHE 240 DUCATI<br />

251r Magistris Intratarum.<br />

1451 ottobre 27, Cremone.<br />

447


Volimo che per l'anno a venire faciati respondere sopra el Porto de Piasenza al nobile<br />

secretario nostro, Antonio Guidobone, de altretanti <strong>di</strong>nari como ha havuto ne l'anno<br />

presente sopra <strong>di</strong>cto porto e in quella medesima forma, tempo et maynera in modo non<br />

habiamo più a replicare.<br />

Ulterius vogliamo gli faciati satisfare per l'andata sua qualle incomenciò a callende de<br />

zenaro per cinque cavalli sopra la qualle non ha havuto che ducati ducento quaranta<br />

segondo, che luy <strong>di</strong>ce. Et in questo usati presteza et <strong>di</strong>ligentia aciò chei possi venire et<br />

pagare li suoy debiti ad Zenoa et per modo non habiamo più rencriscimento.<br />

Cremona, xxvii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

1032<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO DI PIACENZA CHE AL SEGRETARIO DUCALE<br />

ANTONIO GUIDOBONO VENGANO CORRISPOSTI SUL PORTO DI PIACENZA GLI STESSI DENARI<br />

AVUTI L’ANNO PRECEDENTE.<br />

Referandario Placencie.<br />

1451 ottobre 27, Cremone.<br />

Vogliamo che al nobile secretario nostro, Antonio Guidobone, faciati respondere sopra el<br />

porto de Po da Piasenza de altritanti <strong>di</strong>nari, como sopra de quello gli fo resposto l'anno<br />

passato et in quella medesima forma, maynera et tempo, in modo che non habiamo più ad<br />

replicare. Et cossì habiamo ancora scripto ali Maystri dele intrate nostre, dali qualli hareti<br />

simili commissione.<br />

Cremone, <strong>di</strong>e xxvii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1033<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL REFERENDARIO DI LODI DI AVER ORDINATO AL CASTELLANO<br />

LOCALE DI LIBERARE IL DAZIERE NICCOLÒ DA SOMMARIVA E DI AVERGLI SCRITTO DI ATTENERSI<br />

AI SUOI COMPITI .<br />

Referendario Laude.<br />

(1451 ottobre 26, Cremone).<br />

N'è despiaciuto assay, ale tue rispondendo, del acto facto per il nostro castellano lì in fare<br />

destinire Nicolò de Summaripa, datiero. Et per(chè) non è nostra intentione che se facia<br />

rasone per sì, te advisamo che, per l'alligata gli scrivimo che lo debia relaxare liberamente<br />

et che del dover suo debia domandare a te. Vogliamo bene, perché sapiamo che l'ha<br />

havuto potissima casone a far questo, che te sforzi farli fare il <strong>di</strong>cto dovere suo<br />

integramente, sichè non habia a lamentarsi.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

448


1034<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO E AI DAZIERI DI COMO DI PAGARE SUBITO A<br />

GASPARE DA SESSA QUANTO GLI SPETTA. INOLTRE ORDINA LORO CHE A GASPARE NON<br />

VALUTINO I DUCATI VENEZIANI PIÙ DI QUELLO CHE È IL LORO CORSO.<br />

1451 ottobre 27, Cremone.<br />

251v Referendario et datiariis civitatis Cumarum.<br />

Perché il strenuo Gasparro da Sessa cum nova querela ha mandato a nuy a dolersi de vuy<br />

datieri che non gli faciti il suo debito pagamento, segondo che altre volte cui stato or<strong>di</strong>nato.<br />

a Pertanto maravigliandose molto che anche non l'haviti facto contento, vi <strong>di</strong>cimo, et cussì<br />

vi commettiamo, che ala receputa <strong>di</strong> questa lo debiati contentare integramente et<br />

prestissimo, a ciò b ch'el possa andare dove gli havimo or<strong>di</strong>nato. Et ut non habia ad fare<br />

più lamenta. Preterea s’è agravato che li mettiti li ducati venetiani a rasone de sol<strong>di</strong> 68 per<br />

ducato, et <strong>di</strong>ce non valeno tanto. Pertanto a questa vi <strong>di</strong>cimo che non li debbiati mettere li<br />

<strong>di</strong>cti ducati per più che per quello hanno il curso.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxvii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Così in A.<br />

b Segue chell depennato.<br />

1035<br />

FRANCESCO SFORZA RIMPROVERA IL CASTELLANO DI LODI PER AVER IMPRIGIONATO IL DAZIERE<br />

NICCOLÒ SOMMARIVA PER AVERE I DENARI CHE GLI DOVEVA. GLI OSSERVA CHE NON È COMPITO<br />

SUO, MA DEL REFERENDARIO.<br />

Castellano Laude.<br />

1451 ottobre 27, Cremone.<br />

Havimo cum gran <strong>di</strong>splicentia inteso che hay facto prendere uno <strong>di</strong>cto Nicolò da<br />

Summaripa, datiero <strong>di</strong> quella nostra cità, per retrare da luy alcuni <strong>di</strong>nari che debi havere<br />

per le page tue. Et perchè tal acto n’è molto exoso et molesto et non lo comportaressimo<br />

ali nostri fratelli carnali, maxime essendo lì il nostro referendario che ti po far rasone, ti<br />

commettiamo et volimo che lo debbi relaxare liberamente et domanda <strong>di</strong>cto dovir tuo al<br />

pre<strong>di</strong>cto referendario, al quale abbiamo scripto che ti facia fare expe<strong>di</strong>ente, advertendo che<br />

da mò inanti non faci più simili acti, perché non te lo comportaressimo et starissi a pericolo<br />

de mal fare li facti toy.<br />

Ex Cremona, <strong>di</strong>e xxvii octobris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

1036<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA BOSCHINO D’ANGERA CHE IL PROVISIONATO FRANCESE CHE<br />

AVEVA FERITO UN FAMIGLIO DEL PODESTÀ D’ALESSANDRIA, AVUTI CERTI DENARI DA PIETRO<br />

ACCEPTANTE SE NE È ANDATO DICENDO CHE SAREBBE ANDATO DAL DUCA, MA NON È ARRIVATO,<br />

E PERCIÒ LO AVVISA<br />

253r Boschino de Angleria.<br />

1451 ottobre 27, Cremone.<br />

El franzoso provvisionato, qual ferite uno fameglio del podestà nostro de Alexandria, ultra<br />

449


le altre questione che haveva facte, segondo ne ha scripto Stefano da Vimercato, havuti<br />

certi <strong>di</strong>nari da Pedro Acceptante se parte senza licentia, <strong>di</strong>cendo che voleva venire da nuy<br />

e da nuy non è venuto già. Siché te ne havemo voluto avissare, aciò che de questo sii<br />

informato.<br />

Cremone, xxvii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1037<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GIACOMO DA CREMONA DI PORTARSI CON GRACINO DA<br />

PISCAROLO PER VEDERE LO STATO DELLA ROCCA DEL PONTE DEL TICINO CHE, SECONDO<br />

RAIMONDO, MINACCIA DI CROLLARE. VEDA CON QUELLI DELLA PROVVISIONE DI PAVIA DI<br />

PROVVEDERE CHE IL LEGNAME DEL PONTE NON MARCISCA, AVENDO RAIMONDO SUGGERITO CHE<br />

SI RICOPRA IL PONTE DEL TICINO PERCHÉ CIÒ NON AVVENGA.<br />

Iacobo de Crema.<br />

(1451 ottobre 26, Cremone).<br />

Raymondo del nostro castellano della rocha del ponte de Ticino ne scrive che essa rocha,<br />

como vederay per la lettera inclusa, sta in periculo per successo de tempo de ruinare.<br />

Pertanto volimo che, recevuta questa, tu te trovi con Gracino, et che tucti duy assieme<br />

andati ad vedere <strong>di</strong>cta rocha con bona <strong>di</strong>ligencia. Et trovando essere, como <strong>di</strong>cto<br />

Raymondo ne scrive, gli faciati fare tal provissione che essa rocha sia secura et non possa<br />

cascare. Similiter volimo, perché <strong>di</strong>cto Raymondo ne scrive che non facendosse recoprire<br />

<strong>di</strong>cto ponte de Ticino marcirà tucto el ligname perché tucto strapiove, tu va<strong>di</strong> da quilli dela<br />

provisione de quella nostra cità, et con loro soliciti che faciano tal provisione al <strong>di</strong>cto ponte<br />

che non strapiova più et ch'el ligname non se marcisca. Et aciò che loro te credano te<br />

mandamo alligata una lettera de credenza in toa persona a loro <strong>di</strong>rrectiva.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

Littere credenciales presidentibus negociis Papie in personam suprascripti Iacobi<br />

1037bis<br />

FRANCESCO SFORZA RASSICURA PAOLO CASTIGLIONI DI ESSERE CERTO DELLA SUA FEDELTÀ<br />

VERSO DI LUI E LO ELOGIA PER LA SUA DEDIZIONE A MILANO.<br />

253v Paulo de Castiliono.<br />

1451 ottobre 28, Cremone.<br />

Respondendo ad quanto ne hay scripto circha li fatti toy, <strong>di</strong>cimo che siamo certi la fede et<br />

<strong>di</strong>spositione toa verso de nuy sia tale quale ne scrivi. Sapiamo etian<strong>di</strong>o li toy boni<br />

deportamenti ala adeptione del dominio de quella nostra ciptà de Milano per li quali te ne<br />

commen<strong>di</strong>amo et recognosceremo col tempo. Et quanto ala parte del facto tuo <strong>di</strong>cimo che<br />

ce ricor<strong>di</strong>amo de ti et te a provederemo de cosa che restaray contento.<br />

Cremone xxviii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

a te scritto in interlinea.<br />

1037ter<br />

FRANCESCO SFORZA RINGRAZIA GIACOMO DE SILVESTRIS, PODESTÀ DI SIENA, PER LE SUE<br />

PROFFERTE CUI IL DUCA RISPONDE D’ESSERE DISPOSTO A FARE QUALUNQUE COSA GLI SIA<br />

GRADITA.<br />

450


1451 ottobre 28, Cremone.<br />

Domino Iacobo de Silvestris, potestati Senarum.<br />

Havimo recevuto la vostra lettera per la quale havimo inteso del vostro essere podestà<br />

dela cità de Sena et le proferte ne fati. Ve respondemo che ne piace et cuissì ne piaceria<br />

sempre de ogni vostro honore et bene et dele proferte ne fati. Et benché a nuy non sia<br />

cosa nova, ve ne ringratiamo et <strong>di</strong>cimo che se per nuy ve se pò far cosa grata, ne advisati,<br />

lo farimo sempre de bon core.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxviii octobris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

1037quater<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA GIOVANNI GIAPPANO CHE STEFANO DA VIMERCATE, CAPITANO<br />

DELLA CITTADELLA, LO HA INFORMATO CHE QUEL POCO FRUMENTO E FARINA CHE COME<br />

“MUNITIONE “ È TUTTO ROVINATO DAI TOPI E NON HA RECIPIENTI DOVE CONSERVARLO. IN UNA<br />

ALTRA LETTERA LO HA INFORMATO CHE LE BALESTRE DATEGLI NON SERVONO PER MANCANZA DI<br />

PEZZI E CHE INOLTRE LA CITTADELLA È PRIVA DI FORNO E DI MULINO. IL DUCA VUOLE CHE VADA A<br />

VEDERE QUELLE ARMI E GLI FACCIA LA DOVUTA PROVVISIONE OLTRE A DOTARE LA CITTADELLA DI<br />

MULINO E DI FORNO.<br />

1451 ottobre 28, Cremone.<br />

Iohanni Giappano.<br />

Sthefano da Vimerchato, capitaneo della citadella de quella nostra cità, ne scrive che<br />

quello pocho frumento et farina ha in la <strong>di</strong>cta cittadella per munitione sta inanti ali ratti<br />

perché non ha vaselli nì asiamenti alcune dove poterlo governare. Pertanto volimo che tu<br />

debby fargli provedere che habia da poter governare <strong>di</strong>cta munitione in modo che non vada<br />

a male et che li ratti non la mangiano.<br />

Cremone xxviii octobris 1451.<br />

Post datum havimo recevuto una lettera da Sthefano da Vimerchato pre<strong>di</strong>cto per le quale<br />

ne scrive che quellelle a balestre gli sonno state date per munitione de quella cittadella<br />

sonno senza gerilla et senza bussole, et le zarabotane sonno senza ferri da carichare. Et<br />

che in quella citadella non è forno né mollimo. Pertanto te <strong>di</strong>cimo cussì che per haver posto<br />

le balestre et altre che sonno poste in la 254r citadella pre<strong>di</strong>cta non se possano<br />

adoperare, non basta, andaray adoncha ad vedere quelle bonbardelle, zarabottane,<br />

balestre et altre cose da deffesa che sonno in la <strong>di</strong>cta cittadella, et gli far tal provisione che<br />

ali bisongni se ne possiamo a<strong>di</strong>utare. Et similiter facy fare in essa cittadella una mollina et<br />

forno et ogni altra cosa li bisongnia. Et le pre<strong>di</strong>cte cose volimo le faci far subito receuta<br />

questa.<br />

Data ut in litteris.<br />

Cichus.<br />

a così in A.<br />

1038<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI CREMONA CHE SI CONSEGNINO ALLA MOGLIE E AI<br />

FIGLI I BENI DEL DEFUNTO ALBANESE.<br />

1451 ottobre 28, Cremone.<br />

451


Potestati Cremone.<br />

In le mane de alcuni citta<strong>di</strong>ni de questa nostra cità ha facto reponere et sequestrare<br />

Tristano, nostro figliolo, alcuni beni et robbe che forono del Albanese passato <strong>di</strong> questa<br />

vita. Et perché li quondam mogliere et figlioli d'esso Albanese ne hanno facto instantia per<br />

la relaxatione d'essi beni et l'honestà vole che cussì se facia, siamo contenti et volimo che,<br />

inteso presso a chi sonno li <strong>di</strong>cti beni, li faci liberamente relaxare ali <strong>di</strong>cti moglieri et figlioli.<br />

Cremone xxviii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1039<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI CREMONA CHE ENTRO DIECI GIORNI LA<br />

CITTADELLA ABBIA CENTO MOGGIA DI FRUMENTO.<br />

Locumtenenti Alexandrie.<br />

1451 ottobre 28, Cremone.<br />

Stefanono da Vimercato per una soa littere de dì xviiii del presente, ne scrive che non ha<br />

ancora havuto per municione dela citadella de quella nostra cità non ma a moza xxv tra<br />

frumento et farina, del che molto ne maravigliamo. Pertanto ve <strong>di</strong>cemo et volimo che se ala<br />

recevuta de questa non havereti facto reponere in la <strong>di</strong>cta citadella per municione per fino<br />

ala summa de moza cento de frumento, per ogni modo gli ne faciati metre fino ala <strong>di</strong>cta<br />

summa de cento moza infra x dì proximi a venire da poy la recevuta de questa.<br />

Cremone xxviii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

a così in A<br />

1040<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A SILLANO NEGRI CHE DEVE FAR ANDARE DA LUI LANCILLOTTO<br />

SCOTTO (CHE AL DUCA AVEVA AFFERMATO DI NON PROVARE COSA ALCUNA CONTRO IL CONTE<br />

MANFREDI) E DIRGLI CHE ACQUISTERÀ STIMA DAL DUCA QUANDO “ NON PROVI QUELLO CHE UNA<br />

VOLTA HA DICTO DE VOLER PROVARE”. FACCIA POI SAPERE A BARTOLOMEO ANGUISSOLA, CHE<br />

HA CHIESTO A SILLANO DI COMPORRE LA VERTENZA COL DUCA, QUANTO LUI E GI ALTRI SONO<br />

DISPOSTI A PAGARE PECHÈ IL DUCA CONFERMI LORO QUELLO CHE AVEVANO SOTTO FILIPPO<br />

MARIA VISCONTI.<br />

254v Domino Sillano de Nigris.<br />

1451 ottobre 28, Cremone.<br />

Respondendo ad una vostra data a xviii del presente, quanto ala parte de Lanzalotto<br />

Scotto, quale non ha provato nì prova cosa alchuna contra il conte Manfredo, <strong>di</strong>cimo che lo<br />

debiati haver da vuy et <strong>di</strong>rgli che honore aquistarà cum nuy quando non provi quello che<br />

una volta ha <strong>di</strong>cto de voler provare. Et che, s'el non fa quello ha promisso, nuy ce<br />

452


etrovarimo malcontenti <strong>di</strong> facti a suy. Al facto de conte Bartholomeo Angusciola, quale ve<br />

ha facto tentare de vinire a compositione cum nuy et cetera, <strong>di</strong>cimo che vogliati intendere<br />

quanto vole pagar luy et li altry confirmandogli nuy quello tenevano al tempo dela bona<br />

mimoria del illustrissimo quondam signore duca passato. Non venendo però a conclusione<br />

alcuna fin a tanto ne haveriti advisati et nuy ve haverimo rescripto l'intentione nostra.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxviii octobris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

a <strong>di</strong> facti ripetuto nel testo.<br />

1041<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GIOVANNI DE ANGELELLIS, CAPITANO DI GIUSTIZIA DI MILANO,<br />

CHE TRATTENGA IN PRIGIONE PIETRO BARBERO E IL VILLANO PRESO NEL LODIGIANO. VUOLE<br />

CHE, SENZA ALCUN ALTRO INTERVENTO DEL DUCA, FACCIA L’ESECUZIONE CHE DOVRÀ FARE<br />

CONTRO I LADRI E GLI ALTRI MALFATTORI, ECCETTUANDO “ LI BONI CITTADINI ET QUELLI NE<br />

FUSSENO STATI AFFECTIONATI AL TEMPO DELA LIBERTÀ, CONTRO LI QUALI NON VOLIMO<br />

PROCEDATI AD EFFECTO ALCUNO SENZA NOSTRA LICENTIA ET SAPUTA”.<br />

(1451 ottobre 28, Cremone).<br />

Domino Iohanni de Angelellis, capitaneo iustitie Me<strong>di</strong>olani.<br />

Inteso quello ne haviti scripto novamente per due vostre lettere date a xxviiii del presente,<br />

et ne scrivesti per un'altra in questi dì, ve respon<strong>di</strong>mo quanto ala parte de Pedro Barbero<br />

che lo debiati tener cussì finchè ve scriveremo altro. Volimo etian<strong>di</strong>o retegnati cussì quello<br />

villano quale prendesti in Lodesana et prove<strong>di</strong>ati che la robba furata sia restituita. Appresso<br />

siamo contenti che man<strong>di</strong>ati ad effecto le executione quale ve accaderà a fare contra li<br />

ladri et altri malfactory senza altra nostra notitia, excentando però le opere del stato et li<br />

boni citta<strong>di</strong>ni et quelli ne fusseno stati affectionati al tempo dela libertà, contra li quali non<br />

volimo procedati ad effecto alcuno senza nostra licentia et saputa. Che habiati satisfacto<br />

ad quello ve havimo scripto circha el facto de Polo Crivello, et che satisfareti a quello ve<br />

havimo scripto circha el facto de magistro Benedecto, ne piace et se alcuno vinirà a<br />

murmurare in le orechie per le execuutione che fareti, gli responderemo como ne parerà.<br />

Attendeti pur vuy ad exercire virilmente l'offitio vostro et fare como havimo speranza in vuy.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

1042<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AI CONSOLI AL COMUNE E AGLI UOMINI “LONGIGUARDORIS “ DEL<br />

DISTRETTO DI CREMONA CHE RISARCISCANO IL CREMONESE ANTONIO DI NATALI PER I DANNI<br />

CAUSATI DAI SOLDATI PER NON AVER PAGATO LA TASSA DOVUTA AI SOLDATI.<br />

1451 ottobre 28, Cremone.<br />

255r Consulibus comuni et hominibus Longiguardoris <strong>di</strong>strictus Cremonensis.<br />

453


Ne ha facto lamenta Antonio <strong>di</strong> Natali, nostro cita<strong>di</strong>no de Cremona, che per non haver vuy<br />

facto il dovere et pagato la taxa ali soldati logiati in quello loco, li <strong>di</strong>cti soldati hanno segato<br />

li prati, tolto l'herbe, tagliati li boschi et facto deli altri damni nel loco et possessione soa de<br />

Casalegio et ne ha pregato gli vogliamo fare satisfare deli <strong>di</strong>cti damni. Et perché non è<br />

<strong>di</strong>ngna cosa ch'esso Antonio supporti il danno per vuy homini, volimo et ve comman<strong>di</strong>amo<br />

che gli satisfaciati integramente de tucti li damni che gli sonno dati per essi soldati et<br />

ulterius prove<strong>di</strong>ati che da mò inanzi non gli sia dato impazo in li soy boschi, ma gli dagati<br />

vuy dele lingne, come è conveniente et debito, deportandovi in modo che non habiamo<br />

querela <strong>di</strong> facti vostri.<br />

Cremone, <strong>di</strong>e xxviii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1043<br />

FRANCESCO SFORZA PERMETTE A BARTOLOMEO TROVAMALA, REFERENDARIO DI PIACENZA DI<br />

ASSENTARSI PER UN MESE DALL’UFFICIO, PURCHÈ LO SOSTITUISCA UNA PERSONA IDONEA.<br />

1451 ottobre 21, Piacenza.<br />

Bartholomeo Trovamale, referendario Placentie.<br />

Volentes annuere tuis requisitionibus, contenti sumus quod ab offitio cui prees te absentare<br />

possis pro tuis peragen<strong>di</strong>s negociis spatio mensis unius, itu mora et red<strong>di</strong>tu computatis,<br />

<strong>di</strong>missa tamen loco tuy persona ydonea et sufficienti que <strong>di</strong>lligenter in omnibus suppleat<br />

vices tuas durante tua absentia.<br />

Data Placentie, <strong>di</strong>e xxi octobris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

1044<br />

FRANCESCO SFORZA SI DICE CERTO CHE I CONSOLI. I COMUNI E GLI UOMINI DELLA VALLE NURA<br />

PAGHERANNO A BARTOLOMEO TROVAMALA, REFERENDARIO DUCALE DI PIACENZA I DENARI CHE<br />

SONO OBBLIGATI A PAGARGLI.<br />

1451 ottobre 28, Cremone.<br />

Consulibus, comunibus et hominibus Vallisnure, <strong>di</strong>lectis nostris.<br />

Sentimo che seti obligati de certa quantità de <strong>di</strong>nari al nobile Bartholomeo Trovamale,<br />

nostro referendario de Piasenza, et quanvis se ren<strong>di</strong>amo certi che fariti il dover vostro, pur<br />

havimo caro che lo faciati et oltra che la iusticia voglia che unicuique suum ius reddatur, a<br />

vuy sarrà honore assay.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxviii octobris MCCCCquinquagesimoprimo.<br />

Cichus.<br />

1045<br />

FRANCESCO SFORZA RIMBROTTA IL CAPITANO DELLA MARTESANA PE LA SUA NEGLIGENZA : “DE<br />

QUANTI OFFICIALI HABIAMO NON NE COGNOSCIMO GIÀ NIUNO PIÙ NEGLIGENTE DE TI”. CAMBI O<br />

VERRÀ SOSTITUITO.<br />

1451 ottobre 28, Cremone.<br />

454


255v Capitaneo Martesane.<br />

Certamente ne dole et grava troppo che de quanto te habiamo <strong>di</strong>cto et scripto della<br />

nigligenti usi in exequire le lettere del Consilio et delli Magistri nostri delle entrate, tu va<strong>di</strong><br />

pur facendo ad modo tuo. Et te certificamo non paressi fare cosa che più ne <strong>di</strong>spiacesse<br />

de questa, maxime quando vedemo che tu sey cossì negligente nele cose tochano el stato<br />

nostro. Como vederay ne scrivi per la inclusa ser Antonio che de quanto te habiamo scripto<br />

et sollicitato non habi pur facto rescodere uno denari da dare alli conestabili delle porte de<br />

Me<strong>di</strong>olano che de quanti officiali habiamo non ne cognoscimo già niuno più negligente de<br />

ti. Il perché havimo deliberato a satisfacione nostra scriverti anche questa, admonendoti<br />

vogli fare per modo non habiamo più lamenta de facti toy perché te certificamo gli<br />

prove<strong>di</strong>remo d’altro che de parole, che la prima volta ne haverimo noticia provederimo ad<br />

quello offitio de un altro che sapperà meglio de fare de tu et non te ne avederay fina lo<br />

mandarimo là.<br />

Cremone xxviii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1046<br />

FRANCESCO SFORZA RIMPROVERA IL CAPITANO DEL SEPRIO PER LA SUA DISOBBEDIENZA ALLE<br />

LETTERE DEL CONSIGLIO SEGRETO E DEI MAESTRI DELLE ENTRATE.<br />

Capitaneo Seprii.<br />

1451 ottobre 28, Cremone.<br />

Per lettere delli nostri Magistri dele intrate inten<strong>di</strong>mo quanto negligentemente te porti ad<br />

fare rescodere alchuni denari sono assignati alli conestabili delle porte de Me<strong>di</strong>olano suso<br />

la toa iuris<strong>di</strong>ctione, como vederay per la copia inclusa. De che ne dogliamo et gravamo de<br />

ti admonendoti ad volere usargli <strong>di</strong>ligentia nel advenire perché se ne havimo più querella<br />

farimo per modo te parerà ne recrescha che le lettere del Consilio nostro et Magistri delle<br />

intrate non siano obe<strong>di</strong>te né exequite.<br />

Cremone, xxviii octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1047<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AI MAESTRI DELLE ENTRATE DI FARE UN’ASSEGNAZIONE SULLE<br />

ENTRATE DI MILANO A GIOVANNI DA MELZO CHE HA VERSATO 170 DUCATI A GOTOFREDO DA<br />

ISEO, CONDOTTIERO DI SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA, IN NOME DEL DUCA. TALI DENARI<br />

DEVE POTERLI RISCUOTERE ENTRO SEI MESI A PARTIRE DAL GENNAIO PROSSIMO VENTURO.<br />

256r Magistris intratarum.<br />

1451 ottobre 28, Cremone.<br />

Siamo debitori de ducati clxx d'oro de sol<strong>di</strong> 64 per ducato del spectabile Gottofredo de<br />

Iseo, conductero del magnifico signore messer Sigismondo Pandulfo <strong>di</strong> Malatesti, per una<br />

promessa gli fecimo per uno Baptista de Carlo da Exio de ducati cc per tallea gli haveva<br />

imposta per haverlo presso in Monteloro quando noy rompessimo lì el magnifico quondam<br />

Nicolò Picinino, et deli <strong>di</strong>cti ducati cc ne havuti tanti da noy che resta cre<strong>di</strong>tore delli ducati<br />

clxx. Et perché Iohanne da Melzo lo ha facto contento et satisfacto in nostro nome de <strong>di</strong>cti<br />

ducati clxx, volimo che faciati debita assignatione sopra le intrate nostre de Me<strong>di</strong>olano al<br />

455


<strong>di</strong>cto Iohanne da Melzo delli <strong>di</strong>cti ducati clxx che li possa havere fra termine de sey mesi<br />

comenzando ad calende de zenaro proximo futuro, facendone quelle bollecte et scripture<br />

sarano opportune al <strong>di</strong>cto Iohanni, et ponendoli per spesa consumata.<br />

Cremone, xxviii octobris 1451.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

1048<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE A BOCCACINO ALEMANNI E A SUO FIGLIO LUIGI DI VOLERGLI<br />

TROVARE PER OGNI MODO E VIA TANTA ROBA DEL VALORE DI 2500 FIORINI PER<br />

UN’OBBLIGAZIONE CHE HA CON MESSER S, PROMETTENDO CHE LI SODDISFERÀ SULLE ENTRATE<br />

DI MILANO O DOVE GLI SARÀ PIÙ AGEVOLE .<br />

Boccacino et Aloysio eius filio de Alemannis.<br />

1451 ottobre 28, Cremona.<br />

Per a<strong>di</strong>mpire la forma dela obligatione et promissione qual havimo facta al magnifico<br />

signore messer S gli restiamo debitori de fiorini 2500 sive ii milia v c, de sol<strong>di</strong> 54 per<br />

fiorino, quali siamo tenuti fargli dare de presente in robbe, et perché volimo omnino<br />

a<strong>di</strong>mpire <strong>di</strong>cte promesse integraliter, volimo che tegnati ogni via et modo a vuy possibile de<br />

trovarle tante robbe a bon pregio che <strong>di</strong>cto S o altri che manderà in suo nome sia facto<br />

contento de <strong>di</strong>cti fiorini ii miliav c de robbe, et nuy ve farimo assignamento a vuy in su le<br />

intrate de Milano o dove ne sarrà più agevole, che sariti contenti de nuy, et de ciò ala<br />

tornata de ti, Aluyse, ve farimo fare tucte quelle scripture saranno necessarie et opportune.<br />

Confortandovi, pregandovi et caricandovi quanto ad nuy è possibile vogliati usare ogni<br />

stu<strong>di</strong>o, solicitu<strong>di</strong>ne et <strong>di</strong>lligentia, che faciati contento <strong>di</strong>cto S de <strong>di</strong>cta quantità per 256v<br />

quella meglior via et modo che vi parerà, siché <strong>di</strong>cto S sia satisfacto et contento,<br />

advisandovi che fariti cosa che ad nuy cede grande honore per la observantia dela<br />

promessa pre<strong>di</strong>cta, dela quale è passato el termino, et anchora ne sarrà per ogni altro<br />

rispecto gratissimo et acceptissimo anchora utilissimo.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxviii octobris 1451.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

1049<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GIOVANNI DA MILANO E A FILIPPO D’ANCONA DI ESSERE STATO<br />

INFORMATO A DOVERE DALLE LORO LETTERE SUI LAVORI DEL CASTELLO DI MILANO. LASCIA LORO<br />

DI DISPORRE DELL’INCANTO DI CUI PARLANO. VUOLE CHE SOLLECITINO PRESTO LA COSTRUZIONE<br />

DEL CAMINO DELLA TORRE PER POTER POI SOLARE LA CAMERA DOVE POSSA PRESTO ANDARE<br />

FOSCHINO. VUOLE ANCORA CHE PROVVEDANO ALLE FONDAMENTA DEL MURO CHE RESTA<br />

ANCORA DA FARE VERSO PORTA VERCELLINA AFFINCHÈ, FINITO IL MURO VERSO PORTA<br />

456


COMASINA, SI POSSA COMINCIARE A MURARE NEL DETTO MURO DI PORTA VERCELLINA. INTENDE<br />

MANDARE STEFANO NELLE PARTI DEL VERCELLESE INSIEME CON ANGELELLO DA LAVELLO E IL<br />

CAPITANO DELLA LOMELLINA PER COMPRARE DEI BUOI. SCRIVERÀ AI CASTELLANI DI TREZZO PER<br />

PROVVEDERE ALL’ACQUISTO DI FERRO IN VALGRIMASCA.<br />

Iohanni de Me<strong>di</strong>olano et Filippo de Anchona.<br />

1451 ottobre 29, Cremone.<br />

Dilecti nostri, per le vostre littere restiamo a compimento advisati deli lavorerii de quello<br />

nostro castello, al che, respondendovi ala parte dove a accade resposta, ve <strong>di</strong>cemo che<br />

quello incanto, che <strong>di</strong>cete non si trova a darse per manco de 40 sol<strong>di</strong>, voy ne posseti fare<br />

et <strong>di</strong>sponere come meglio ve parerà, stando voy in sul facto, come sete, intendeti el tucto<br />

meglio de nuy, sichè fate in questo, como va parerà, havendo però advertentia che non<br />

siamo ingannati. Sollicitati cum <strong>di</strong>ligentia che quello camino dela torre sia facto presto per<br />

potere solare poy la camera. Ad ciò che Foschino possa presto vinir lì, come è nostra<br />

intentione che lì venga, et fra questo mezo ne pare che vuy li aconziate tucte quelle cose<br />

che se porranno acconzare in la <strong>di</strong>cta torre, per più sua commo<strong>di</strong>tate. Appresso volemo<br />

che fazate spazare li fundamenti del muro che resta a fare verso porta Vercellina, zoé<br />

quello dove non manca el fundamento, ad zò che, fornito ch'el sia el muro de verso porta<br />

Comasina, dove se lavora adesso, se possa incomenzare a murare nel <strong>di</strong>cto muro de<br />

verso porta Verzellina dove non mancano li fundamenti. Ancora perché nuy vogliamo<br />

mandare uno che sia intendente verso le parte de Vercellexe et Piemonte, per comperare<br />

deli bovi, et volontieri lì mandariamo Stefano per essere insieme cum Angelello de Lavello<br />

et lo capitano de Lomellina, volemo che tu, Filippo, ne advisi se tu poray fare senza el <strong>di</strong>cto<br />

Stefano per xvi dì, perché possando tu fare senza luy, per le altre cose hay da fare cum<br />

luy, nuy gli lo manderemo. Sichè advisane de zò subito. 257r Ancora nuy scriverimo per le<br />

alligate lettere alli nostri castellani de Trezo opportunamente sopra el facto del ferro che<br />

vene de Valgrimasca per quello che tu Filippo, b sopra ciò me hay scripto, sichè gli la<br />

manderay et vedray de haver del ferro per quelli nostri lavorerii.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxviiii octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Ripetuto in A.<br />

b Filippo scritto in interlinea.<br />

1050<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AI MAESTRI DELLE ENTRATE CHE DAL CAPITANO DI CASTEGGIO<br />

SONO TRATTENUTI ARIGOLO E “MAGISTRO” GUGLIELMO DA CASTEGGIO PER FRODE DI SALE,<br />

COMMESSA AL TEMPO DELLA LIBERTÀ DI MILANO. IL DUCA VUOLE CHE SI ESAMINI IL DOCUMENTO<br />

DA LORO PRESENTATO“ DELLA LORO REMISSIONE ET INDULGENTIA”, LIBERANDOLI, SE<br />

GIURIDICAMENTE DEVONO ESSERE LIBERATI.<br />

Magistris intratarum.<br />

1451 ottobre 29, Cremone.<br />

Sono sostenuti appresso el capitano de Chiastezo, Arigolo et magistro Guilielmo da<br />

Chiastezo per froxacione de sale commisse, como loro <strong>di</strong>cono, fina al tempo della libertate<br />

de Milano, del che se gravano et <strong>di</strong>cono li fi facto torto, attenduta la scriptura della loro<br />

remissione et indulgentia, quale ve man<strong>di</strong>amo introclusa. Pertanto volimo et ve<br />

committiamo che inten<strong>di</strong>ati la <strong>di</strong>cta scriptura et quanto ce sarà obligato per loro et non gli<br />

lassati fare torto, provedendo etiam alla loro liberacione, se de iure debbono essere<br />

457


liberati.<br />

Cremone, xxviiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1051<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A PAOLO PINZAMATO DI RESTITUIRE IL FORMAGGIO E LE ALTRE<br />

COSE CHE HA PRESO AD ANTONIO DA MILANO CU IL DUCA HA FATTO GRAZIA.<br />

Paulo Pinzamate.<br />

1451 ottobre 29, Cremone.<br />

Como tu haveray veduto per la lettera te habiamo scripto, noy havimo facto gratia ad<br />

Antonio da Milano melgaro, per quello sale gli havevi trovato in casa, ma inten<strong>di</strong>mo non gli<br />

hay restituito el formagio et le cose gli hay tolto, de che ne maravigliamo. Pertanto de novo<br />

te <strong>di</strong>cimo et committimo che senza alchuna repplicacione gli restituissi ogni cosa per modo<br />

non ne habiamo più querella.<br />

Cremone, xxviiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1052<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL REFERENDARIO DI CREMONA DI AVER ORDINATO A FILIPPO DE<br />

EUSTACHIO E A MANFREDO DA FORLÌ DI PORTARE IL NUMERO DEI CAPI DI FAMIGLIA NAVAROLI DA<br />

SESSANTA A OTTANTA E DI PRESERVARE ANCHE QUESTI VENTI ESENTI COME LO SONO GLI ALTRI<br />

SESSANTA.<br />

257v Referendario Cremone.<br />

1451 ottobre 29, Cremone.<br />

Como haveti veduto, noy havimo confirmata et refermata ad tucti li nostri navaroli de<br />

Cremona la exemptione che loro haviano dala bona memoria del illustrissimo signor duca<br />

passato. Et perché li navaroli de questa nostra cità pare non siano più che capi de famiglie<br />

sessanta, noy havimo scripto et or<strong>di</strong>nato ad Filippo de Eustachio et ad Manfredo da Forlì<br />

che, oltra questi navaroli, che sono sessanta capi de familie, debiano giongere xx altri,<br />

quali siano sufficienti, sichè in tutto siano capi octanta de famiglie, per potere meglio<br />

supplire alli bisogni nostri, como potereti vedere per la lettera scrivemo a loro. Pertanto<br />

volimo et ve committimo debiati providere et or<strong>di</strong>nare che quelli xx sarano ellecti et or<strong>di</strong>nati<br />

per <strong>di</strong>cti Filippo et Manfredo, siano servati exempti et eodem modo tractati in ogni cosa<br />

como sarano li altri, sichè in tucto li navaroli de questa nostra cità siano capi de famiglie<br />

octanta, quali volimo siano totalmente preservati exempti, como erano al tempo del<br />

illustrissimo signore passato. Et fati in modo che li navaroli non habiano casone de<br />

querellarse, facendo anchora che loro fazano verso noy quello sonno tenuti ad fare. Et<br />

havendo bona advertentia, che sotto questo pretesto, altri, che quelli octanta capi de<br />

famiglie ve darano in scripto Filippo et Manfredo, non siano preservati exempti, intendendo<br />

anchora che per questi xx capi de famiglia restano ad torsi, non sia tolto alchuno quale de<br />

presenti contribuischa alli carichi de cavalli de fuora, perché saria troppo desordene al<br />

facto nostro.<br />

Cremona, xxviiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1053<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ E CASTELLANO DI SAN COLOMBANO CHE VENGANO<br />

RESTITUITI I DIECI PORCI RUBATI AL SEGRETARIO DUCALE AGOSTINO DA NARNI E FINITI A SAN<br />

COLOMBANO E AVVERTE IL PODESTÀ, IN PARICOLARE, A RESTITUIRE IL SUO E POI A FAR<br />

RESTITUIRE GLI ALTRI . NEL CASO CHE CIÒ NON FACESSE SI AVVARRÀ DEL SUO SALARIO.<br />

458


1451 ottobre 29, Cremone.<br />

258r Potestati et castellano Sancti Columbani.<br />

Havendo certa quantità de porci, ser Augustino da Narni, nostro secretario, quali faceva<br />

tenere oltra Po presso la bastita, vene alli dì passati uno sacomano quale se aconzò cum<br />

quello che teneva <strong>di</strong>cti porci, et essendo stato cum luy alchuni puochi dì, poy se ne andò<br />

cum Dio, menando via deci porci de quelli de ser Augustino, li quali siamo informati sono<br />

conducti lì, et tu ne hay havuto uno, li altri ha havuti Maladerata et alchuni altri, como<br />

intenderay dal exhibitore presente. Pertanto volimo che restituendo ti o satisfacendo quello<br />

hay havuto, debi provedere che Maladerata et li altri restituischano o satisfazano quelli<br />

hanno havuti loro, facendo in questo facto per modo non bisogni replicare più, perché<br />

deliberamo ser Augustino non perda li soy porti, a et se tu non gli faray restituire o<br />

satisfare, li faremo paghare del sallario tuo.<br />

Cremone, xxviiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

a leggasi porci<br />

1054<br />

FRANCESCO SFORZA RINGRAZIA DONNA LUCHINA PER IL FRUMENTO DATOGLI. MA LE FA<br />

PRESENTE CHE NE HA BISOGNO ANCORA PER TRECENTO O QUATTROCENTO STAIA CHE LE<br />

PAGHERÀ COME LEI GRADIRÀ.<br />

Domine Luchine de Verme.<br />

1451 ottobre 29, Cremone.<br />

Siamo remasti molto contenti, et consolati del a<strong>di</strong>uto ne haveti dato del formento per<br />

spazare una bona parte delle nostre gente d'arme, benchè may non havessimo altra<br />

oppinione de vuy se non che sempre voluntera faresti per noy quanto poteresti. Ma perché<br />

ce restano pur anchora alcune, che assenderano alla summa de 300 fin a in 400 stara alla<br />

mesura piasentina, ve preghamo et confortamo quanto più possimo che per questo puoco<br />

resto non ne vogliati <strong>di</strong>re de non, anzi farcelo recatare, o im prestito o como meglio ve<br />

parerà, et farlo consignare a Facino, nostro canzelero, il quale lo habbia a <strong>di</strong>spensare<br />

segondo li or<strong>di</strong>narimo.<br />

Cremone, xxviiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1055<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A SCEVA CORTI E AL REFERENDARIO DI PIACENZA CHE MADONNA<br />

LUCHINA HA FATTO PRESENTE CHE GIACOMO DAL VERME E IL CONTE LUIGI, SUO MARITO, HANNO<br />

OTTENUTO IL DIRITTO DI AVERE 300 FIORINI ALL’ANNO SOPRA IL DAZIO DELLE BESTIE DI<br />

PIACENZA. DIRITTO CHE È PASSATO A SUO FIGLIO PIETRO, MA CHE È STATO USURPATO IN<br />

PARTE DAI DAZIERI E IN PARTE DALLA COMUNITÀ PIACENTINA. IL DUCA DISPONE CHE IL<br />

REFERENDARIO RISCUOTA DETTI DENARI SOLAMENTE PER I DUE ANNI PASSATI E E LI MANDI A<br />

FRANCESCO DI SANT’ANTONIO, TESORIERE DUCALE, CHE LI METTERÀ A CREDITO DI MADONNA<br />

LUCHINA A DEFALCO DEI DENARI CHE DEVE AL DUCA. IN AVVENIRE DETTI DENARI LI ABBIA IL<br />

CONTE PIETRO.<br />

1451 ottobre 28, Cremone.<br />

459


258v Domino Sceve de Curte et referendario Placentie.<br />

La magnifica madonna Luchina del Verme ne ha significato per sue lettere che già longo<br />

tempo, del cui non c'è più memoria de homini viventi in contrario, le felice memorie deli<br />

magnifici messer Iacobo del Verme, el conte Aluyso, suo consorte, hanno havuto, goduto<br />

et conseguito el dritto et ragione de fiorini 300 l'anno sopra el dacio dele bestie de quella<br />

nostra città. Et, cossì <strong>di</strong>ce, per successione li debbe havere et conseguire el magnifico<br />

cavalero misser conte Pedro suo figliolo, quantuncha li <strong>di</strong>cti <strong>di</strong>nari per una bona parte nel<br />

anno de 1447, nel quale moriti la bona memoria del signor nostro padre et socero, et da<br />

l'hora in qua fin al dì presente, presuppona essa magnifica madonna Luchina, li <strong>di</strong>cti <strong>di</strong>nari<br />

esserli usurpati, parte per li daciari, parte per essa nostra comunità de Piasenza chi è proceduto<br />

contra ogni mente et <strong>di</strong>spositione nostra, et maxime, havendo le prefate memorie<br />

de misser Iacobo et del conte Aluyse, al tempo dela felice reccordatione proxime passata,<br />

goduto et perceputo <strong>di</strong>cti fiorini trecento ogni anno, como havemo <strong>di</strong>cto. Il perché, cossì<br />

essendo, como si narra de sopra, siamo contenti et volimo che tu, referendario, debbi<br />

sollicitare de rescotere li <strong>di</strong>cti <strong>di</strong>nari solamente per duy anni proxime passati, et mandarli a<br />

Francesco de Antonio, nostro thexaurerio li quali faremo mettere a cre<strong>di</strong>to dela prefata<br />

magnifica madonna Luchina in <strong>di</strong>ffalcatione de certa quantità de <strong>di</strong>nari che debiamo havere<br />

da essa, et procedere expe<strong>di</strong>tamente et summariamente sì contra quella comunità, como<br />

contra qualuncha daciari o altri usurpatori d'essi <strong>di</strong>nari, ad ciò se habiano presto. Et cossì<br />

provedere che, el tempo a venire esso conte Piero, de tempo in tempo, et como erano soliti<br />

li suoy antecessori, habia et conseguischa el suo dovere.<br />

Data Cremone, xxviii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1056<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL REFERENDARIO DI PIACENZA DI ESSERE SODDISFATTO DELLA<br />

COMPOSIZIONE FATTA DA ANGELO SIMONETTA, CONSIGLIERE E SEGRETARIO DUCALE, DELLA<br />

VERTENZA TRA LA CAMERA DUCALE E I DAZIERI DELLA GABELLA PIACENTINA DEL SALE. VUOLE, DI<br />

CONSEGUENZA, CHE I PREDETTI DAZIERI PAGHINO, IN CONFORMITÀ DELL’ACCORDO FATTO 500<br />

LIRE IMPERIALI DI CUI UNA PARTE ANDRÀ A BALDASSARRE DA CORTE, SINDACATORE DUCALE , E<br />

UNA PARTE PASSERÀ ALPODESTÀ DI SALSO PER I SUOI SALARI.<br />

259r Referendario Placentie.<br />

1451 ottobre 28, Cremone.<br />

Siamo contenti et volemo che la compositione facta per Angelo Symonetta, nostro<br />

consiliero et secretario, per la <strong>di</strong>fferenza che vertiva fra la Camera nostra et li daciari dela<br />

gabella del sale de quella nostra città, habia effecto et loco et sia valida, rata et ferma, la<br />

quale nuy per la presente confirmamo et ratificamo. Pertanto te commettemo debbi<br />

sollicitare che li pre<strong>di</strong>cti daciari pagano cinquecento libre de imperiali secondo sonno<br />

companuti, a <strong>di</strong> quali debbi darne una parte a misser Baldessare da Corte, nostro<br />

sin<strong>di</strong>catore, et una parte al podestà de Salso per li suoy salarii.<br />

Cremone, xxviii octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1057<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A TADDEO DI IMOLA DI AVER RICEVUTO, TRAMITE SUO FRATELLO<br />

CORRADO, LA SUA LETTERA E DI AVERE INTESO QUANTO SCRIVE DEI SUOI BUONI PROPOSITI<br />

VERSO DI LUI E LA COMUNITÀ DI FIRENZE, DALLA QUALE, PERÒ, NON HA QUELLE SODDISFAZONI<br />

CHE SI RIPROMETTEVA. L’ASSICURA CHE HA SCRITTO A FIRENZE IN SUO FAVORE PIÙ VOLTE E<br />

ANCORA CON L’ALLEGATA LETTERA SOLLECITERÀ L’AMBASCIATORE SFORZESCO NICOLÒ<br />

ARCIMBOLDI A FARE TALE OPERA PRESSO I SIGNORI FIORENTINI CHE LO FARANNO CONTENTO.<br />

460


Domino Tadeo Imole, et cetera.<br />

1451 ottobre 29, Cremone.<br />

Magnifice tanquam fili noster carissime per Conrado nostro fratello, havemo ricivuto una<br />

vostra littera et inteso quello ne scriviti dela vostra bona intencione et voluntà verso nuy, et<br />

l’excellentia comunità de Fiorenza, et lo gravamento ne facete, ch'el cancillero vostro già<br />

tanto tempo sia stato ad Fiorenza et al fato vostro anche non sia preso forma alcuna.<br />

Respondendo ve <strong>di</strong>cemo che dela bona voluntà vostra verso nuy et la prefata magnifica<br />

comunità, nuy ne siamo certissimi, et così ve facemo certo, che de nuy possete pigliar ogni<br />

confimencia. Che ad Fiorenza non sia dato spazamento al fato vostro, ne despiace et dole,<br />

et benchè ne habiamo scritto già per altre et facto scrivere da questo magnifico<br />

ambasiatore nostro compadre opportunamente in vostro favore a Fiorenza, scrivemo<br />

anchor per più vostra satisfacione, per la alligata al spectabile misser Nicolò Arcimboldo,<br />

nostro ambasatore a Fiorenza, quale non dubitamo farà presso quelli excelsi segnori tal<br />

opera che vuy restareti ben contento. Offerendone sempre aparechiati ad fare cosa vi sia<br />

grata.<br />

Data, xxviiii octubris 1451.<br />

Cichus.<br />

Scriptum fuit domino Nicolao Arcimboldo, ducali oratori apud magnificos dominos<br />

florentinos opportune pro expe<strong>di</strong>tione prefati domini Tadei.<br />

Cichus.<br />

1058<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A PIETROPAOLO, CAPITANO DELLA MARTESANA CHE, PER<br />

SOSPETTI DI LECCO, ARRIVATIGLI DA PIÙ PARTI, AVVISI AMBROGINO DELLA LONGAGNANA A<br />

STARE CON TUTTI I SUOI FANTI A MALGRATE. DÀ ALTRE ALLERTE PER UOMINI E IMBARCCAZIONI<br />

PER NON ESSERE COLTI DI SORPRESA.<br />

1451 ottobre 29, Cremone.<br />

259v Domino Petropaulo, capitaneo Marthesane.<br />

Perché ad nuy è referito da più et <strong>di</strong>versi loghi el facto del suspecto de Lecho et del ponte<br />

de Lecho, ne pare che ti debbii monire et avisare Ambrosino da Longagnano che staga<br />

cum tucti li sui fanti ad Malgrà mò che, achadendo el bisogno, luy sia aparechiato ad poter<br />

andare ad Lecho, o al ponte o altrove, secondo el bisogno richiederà, et cussì anchora che<br />

se tengna lì im punto et in or<strong>di</strong>ne una corobessa, et anchora se faciano stare apparechiate<br />

tucte le nave de Lecho per casone se bisognasse mandar lì fantarie alcune, né altre gente<br />

in un tracto gli se possano mandare; ma fati or<strong>di</strong>nare che <strong>di</strong>cte nave siano ben guardate.<br />

Ex Cremona, <strong>di</strong>e xxviiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1059<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AD ANTONIO PORRO , CAPITANO DEL LAGO DI COMO, DI TENERE<br />

PRONTA UNA COROBESSA PER POTERE, NEL BISOGNO, TRASPORTARE FANTI A LECCO.<br />

1451 ottobre 29, Cremone.<br />

Antonio de Porris, capitaneo lacus Cummarum.<br />

Per li bisongni potesseno ach(a)dere, volimo che tegnati in puncto et in or<strong>di</strong>ne una<br />

corobessa et che staga verso Lecho ad Malgrà, aciò se bisognasse mettere fanti in Lecho,<br />

461


sempre sia apparechiata ad poterli passare. Et questo fati non sia fallo.<br />

Data Cremone, xxviiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1060<br />

FRANCESCO SFORZA RIMPROVERA LA DUCHESSA PER L’ECCESIVO AFFOLLAMENTO DEL<br />

SEGUITO, QUALE QUELLO DESUNTO DALLA LISTA, (SUPPOSTA NON) FATTA DALLA DUCHESSA,<br />

INCOSCIENTE DELLE MALEVOLENZECHE ECCITERÀ NELLA GENTE NEI LUOGHI DOVE SI<br />

ALLOGGERÀ.<br />

260r Illustrissime domine Blanchemarie.<br />

1451 ottobre 30, Cremone.<br />

Hoge havemo veduto una lista, che la signoria vostra ha data ad Augustino da Sannazaro,<br />

dove se contengono tucti quelli venono cum nuy in questo viagio de andare a Parma, et<br />

montano li cavalli, senza quelli de Galeaz, circa cx con molte più boche, dela qual cosa<br />

ne havemo preso gran<strong>di</strong>ssima admiracione et <strong>di</strong>spiacere. Et non possemo puncto credere<br />

che questa lista l'habia veduta né lecta la signoria vostra, né sia ancora facta de vostro<br />

consentimento, perché semo certi che, se la <strong>di</strong>cta lista fusse passata per vostre mani et<br />

per vostra saputa, non siriano né più cavalli né più boche de quelli che forono notati l’altro<br />

dì a Belzoyoso, li quali, como la signoria vostra sa, forono cavalli lxiii, et quelli de Galeazo<br />

xi et circa boche xii più, perché andando per piacere, come an<strong>di</strong>amo, è da considrare <strong>di</strong><br />

havere reguardo che non mettiamo el campo dove an<strong>di</strong>amo et venire in o<strong>di</strong>o ale gente,<br />

dove se allogiarà. Advisando la signoria vostra che sonno più dì che nuy mandassemo ad<br />

Casalmagiore la vostra lista et quella de Galeaz, et cossì a Parma,et cre<strong>di</strong>mo debia essere<br />

già facta la provisione deli logiamenti et non sapemo come se dé fare a dovere un'altra<br />

fiata allogiare questa sopragionta, et maxime a Casalmagiore, dove è gran<strong>di</strong>ssima penuria<br />

de logiamenti. Per nostra satisfactione a havemo voluto de questo errore advisarne la<br />

signoria vostra, perché intenda come passano li facti suoy, recordandove che a nuy non<br />

pare, quelli sonno stati amalati, per la loro salute che debiano venire.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxx octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Segue ne depennato.<br />

1061<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL COMMISSARIO DI LODI CHE VUOLE SAPERE IL NOME DELLA<br />

BELLA PUTTA, CHE IL GIUDEO DISSE DI “HAVERE SPAZATA” E, COSÌ, DI MARIOLA E DI GIOVANNINA<br />

DI CREMONA. VUOME, POI, INFORMAZIONI SUL RIVELLINO E ORDINA DI FAR PORTARE DEL<br />

LEGNAME PER FARVI DELLE CASE NEL MODO CHE DA LUI VERRÀ INDICATO.<br />

Locuntenenti Laude.<br />

1451 ottobre 30, Cremone.<br />

Dilecte noster, nuy havimo recevuto insieme più vostre lettere per le quale restamo advisati<br />

de tutto quello nuy domandavamo, et maxime el facto del Iudeo. Al che, respondendove,<br />

<strong>di</strong>cemo che vogliate omnino sapere el nome de quella bella pucta, che <strong>di</strong>xe el Zudeo<br />

havere spazata, et cossì chi è quella Mariola et quella Zohannina de Cremona. Per<br />

segurtà, non intendemo debia essere relaxato perché, come intendete, luy merita la morte.<br />

Appresso advisane de quante braza sonno longhe quelle doe fazate delo revellino,) dali<br />

lati, zoè quella dela pianchetta et quella dela porta, lassando la <strong>di</strong>cta porta in lo mesurare<br />

netta, et lo brazo sia ala milanese. 260v Cura ancora de far portare al <strong>di</strong>cto revellino del<br />

462


ligname per fare le case in esso revellino, perché quando el ligname s'è apparecchiate,<br />

nuy te advisaremo in che modo voriamo se fazano <strong>di</strong>cte case.<br />

Date Cremone, <strong>di</strong>e penultimo octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1062<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL LUOGOTENENTE DI LODI DI AVER SAPUTO, TRAMITE LA LETTERA<br />

DA LUI SCRITTA A CICO CHE QUELL’AMICO CHE HA NELLE MANI HA CONFESSATO IL FATTO DI<br />

SCARAMUZA DA MILANO, FAMIGLIO DUCALE. HA DELIBERATO UN CONFRONTO TRA COSTUI E LO<br />

STESSO SCARAMUZA PER CUI HA SCRITTO A GIOVANNI CRISTIANO, CAPITANO DI MELEGNANO DI<br />

CONSEGNARE, A QUALUNQUE SUO MESSO, DETTO SCARAMUZA PER CONDURLO A LODI OVE LO<br />

ESAMINERÀ A CONFRONTO CON L’AMICO<br />

Locuntenenti Laude.<br />

1451 ottobre 29, Cremone.<br />

Restamo advisati per la lettera scrivi ad Cicho, nostro secretario, de quello amico hay nele<br />

mano, et quello ha confessato del fatto de Scaramuza da Me<strong>di</strong>olano, nostro famiglio, de<br />

che te commen<strong>di</strong>amo, ma non volimo gli faci novità veruna nella persona, per deliberamo<br />

afrontare l'uno a l'altro per trovar questo facto. Et cussì, per l'alligata, scrivimo ad Iohanne<br />

Cristiano, nostro capitaneo de Marignano, che veda havere nelle mano el <strong>di</strong>cto<br />

Scaramuza, et consignarlo ad qualunque tuo messo gli scriverai. Pertanto mandary subito<br />

la alligata ad Iohanne Cristiano, scrivendogli anche ti che, como l'habia destenuto el <strong>di</strong>cto<br />

Scaramuza, te ne advise, et tu, como saray advisato, mandaray ad torlo et lo faray<br />

condurre lì ad Lode cum quella <strong>di</strong>lligentia te parerà che non fosse tolto per la via. Et<br />

quando haverai Scaramuza lì ad Lo<strong>di</strong>, lo axeminaray afrontandolo cum quello amico come<br />

te parerà che trovi il chiaro de questo facto, et <strong>di</strong> quello haveray trovato ne advisaray subito<br />

perché nuy deliberamo fargli rasone.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxviiii octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1063<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL CAPITANO DI MELEGNANO DI CONSEGNARE SCARAMUZA DA<br />

MILANO ALL’INVIATO CHE GLI MANDERÀ VENTUARA, LUOGOTENENTE DI LODI. VUOLE CHE NON<br />

SI TOCCHI NULLA DI QUELLO CHE È NELLA CASA DI SARAMUZA E DI CUI GLI INVIERÀ UN<br />

INVENTARIO DI QUANTO HA TROVATO.<br />

Capitaneo Melignani.<br />

(1451 ottobre 29, Cremone).<br />

463


Per alcuni boni respecti, volimo subito che havuta questa cum quelli megliori mo<strong>di</strong> te<br />

pareranno tu debbii destinire Scaramuza da Me<strong>di</strong>olano, nostro famiglio, quale logia lì ad<br />

Marignano, lo quale consignaray ad qualunque messo mandarà per esso ser Ventuara,<br />

nostro locotenente de Lode, or<strong>di</strong>nando ali homini hanno li cavalli et roba del <strong>di</strong>cto<br />

Scaramuza in casa che non lassino mover niente senza nostra licentia et tu torray ogni<br />

cosa in scripto et ne avisaray como haveray facto.<br />

Data ut supra.<br />

Iohannes.<br />

1055<br />

FRANCESCO SFORZA CONCEDE A TOMMASO TOTONICO, ARMIGERO DUCALE, DI PORTAR DAL<br />

PIACENTINO, AL DI LÀ DELL’OGLIO ,PER TUTTO IL MESE DI DICEMBRE, CINQUECENTO PORCI .<br />

1451 ottobre 25, Pizzighettone.<br />

261r Concessa fuit licentia Thomaxio Thotonico, armigero nostro, vel cuicumque nuntio<br />

suo, extrahendo de Placentino porcos 500 et conducen<strong>di</strong> sey a conduci facien<strong>di</strong> ultra<br />

flumel b Oley per totum mensem decembris, semel tantum, licentiam conce<strong>di</strong>mus.<br />

Ex Pizleone, <strong>di</strong>e 25 octobris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

a leggasi seu<br />

b così in A<br />

1056<br />

NOTIFICA A SCACCO E A TODESCHINO, FAMIGLIARI DUCALI ABITANTI A SCANDOLARA RIPA<br />

D’OGLIO, AL CONSOLE, AL COMUNE E AGLI UOMINI DI DETTA LOCALITÀ CHE DEBBONO PAGARE A<br />

TOMMASONE IL FITTO DI UNA SUA CASA SECONDO L’ACCORDO FATTO TRA DETTO COMUNE E<br />

TOMMASONE. NEL CASO IN CUI IL COMUNE NON POTESSE PAGARE TOMMASONE DETTO FITTO<br />

VERREBBE SCOMPUTATO DALLA TASSA CHE TOMMASONE DEVE MENSILMENTE AGLI STIPENDIARI.<br />

Die 30 octobris 1451.<br />

1451 ottobre 30.<br />

Scriptum fuit Schacco et Thodeschino, ducalibus familiaribus existentibus in loco<br />

Scandolarie Rippe Oley destrictus Cremone, et consuli comuni et hominibus loci pre<strong>di</strong>cti<br />

che deberent satisfacere Thomasono de <strong>di</strong>cto loco de fictu unius sue domus iusta pactum<br />

inter <strong>di</strong>ctum comune et <strong>di</strong>ctum Thomasonum factum, et casu quo <strong>di</strong>ctum comune non<br />

posset cum habilitate satisfacere quod ipsi Thomasono scomputetur <strong>di</strong>ctum fictum in tassa<br />

qua ipse teneretur mensuatim stipen<strong>di</strong>ariis dare, usque quo fuerit eidem integre satisfatum.<br />

Iohannes.<br />

464


1057<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GIACOMO ANTONIO MARCELLO IL SUO DISGUSTO PER IL MODO<br />

SCORTESE CON CUI HA RISPOSTO ALLA RICHIESTA DI RESTITUZIONE DI UN RAGAZZO,<br />

RINFACCIANDOGLI DI NON AVER MAI SODDISFATTO UNA SUA RICHIESTA “IUSTA ET HONESTA<br />

QUANTO SE VOLESSE”.<br />

Domino Iacoboantonio Marcello.<br />

1451 ottobre 30, Cremone.<br />

Nuy havemo veduto la resposta che ne fati circha la restitutione del regazo de Thadeo da<br />

Rezo, nostro home d'arme. Il perché ve <strong>di</strong>cemo che de tale vostra resposta non havete<br />

puncto fallato la opinione nostra, perché finché ve scripsemo del <strong>di</strong>cto regazo nuy fussemo<br />

certi che ne faresti la resposta che ne haveti facta, attento et considerato che may per lo<br />

passato da poi che sette stato in quello governo ne havete compiaciuto de cosa ve<br />

habiamo rechiesta, et sia stata iusta et honesta quanto se volesse, ma sempre sete andato<br />

cercando cum nuy mille sophisticharie et losche, non havendo né respecto né<br />

consideratione alcuna, ale molte cose et servicii che havemo compiaciuto et facte ad vuy et<br />

ali vostri per li quali ne haveti facta rechiesta, nonobstante che per raxone, et etian<strong>di</strong>o per<br />

honestà non le dovevamo fare, considerato maxime li mo<strong>di</strong> inhumani et descortesi havete<br />

usato cun nuy. Et circha el facto deli regazi fra li altri che avemo facto restituire liberamente<br />

per vostro respecto, vuy sapeti che pocho tempo è per vostre littere, preghere fessimo<br />

restituire uno regazo ad uno deli vostri 261v lì in Crema, quale era nostro sub<strong>di</strong>to et se ne<br />

era venuto per stare a casa soa con li suoy, et nuy per compiacerve non volessemo<br />

cercare troppo scartabelli, ma liberamente ve lo remandassimo a suo malgrato<br />

nonobstante ch’el pucto non se volesse partire da casa soa, né nuy cum honestà el<br />

devevamo astrengere a retornare a Crema contra suo volire. Unde, considerato questi<br />

vostri mo<strong>di</strong> inhumani et senza alcuna cortesia che haveti usati et usati verso de nuy et li<br />

nostri, havemo desponuto in l'animo nostro de non rechiedervi may più de cosa alcuna, et<br />

volemo che questa sia l'ultima cosa de questo regazo che ve habiamo may a domandare.<br />

Et se rendemo certissimi che se questi vostri tali mo<strong>di</strong> non fusseno stati fra la illustrissima<br />

signoria et nuy, seriano forse seguite dele cose che non sonno seguite, il che tucto è<br />

proceduto per queste vostre sophisticarie et loyche, et per volere trasapere.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxx octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1058<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL CONTE RUSCA, PUR RICORDANDOGLI CHE “FIN ALA PIÙ<br />

PICHOLA CASSINA HABIAMO NUY IN QUESTE NOSTRE PARTE EGLI È POSTO QUALCHE CAVALLO”<br />

RIDUCE IL NUMERO DEI CAVALLI ASSEGNATI ALLA PIEVE DI TRAVAGLIA DA DODICI A CINQUE.<br />

Comiti Franchino Rusche.<br />

1451 ottobre 28, Cremone.<br />

Havimo recevuto le vostre lettere responsive ale nostre circha el facto deli xii cavalli, quali<br />

dovete acceptare nela pieve de Travaglia, et inteso le rasone che alegati perché non ve<br />

debbiamo agravare d'essi cavalli, ve <strong>di</strong>cimo che, nonobstante ogniuno nostro exempto et<br />

non exempto et sia chi se voglia contribuisca ali carichi deli cavalli, tamen non per quello<br />

rispecto né etiam per voler infringere alcuna dele rasone vostre, non habiamo or<strong>di</strong>nato che<br />

debiati acceptare <strong>di</strong>cti cavalli, ma solamente per lo grande peso et caricho havimo nuy<br />

d'essi cavalli, quali non sapiamo dove far alogiare, perché fin ala più pichola cassina<br />

habiamo nuy in queste nostre parte, egli è posto qualche cavallo. Pur non<strong>di</strong>mancho per<br />

farvi cosa che ve sia grata et appiacere, nuy remanimo contenti che debiati retenere et<br />

465


acceptare deli <strong>di</strong>cti xii cavalli, solamente cinque, quali mò se retrovano essere nela <strong>di</strong>cta<br />

pieve, el che podeti fare habilmente perché questo carico non lo sostiniriti vuy ymo li vostri<br />

homini. Et denique quando pur non lo volesti acceptare et retenere li pre<strong>di</strong>cti cinque, che<br />

non cre<strong>di</strong>amo però, avisaticene, perché se sforzarimo far cosa che ve sia grata et a<br />

piacere.<br />

Data Cremone, xxviii octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1059<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL PODESTÀ DI PARMA DI FAR AVERE , CON RITO ABBREVIATO, AL<br />

FAMIGLIO DUCALE PAOLINO D’ASCOLI, I DENARI CHE GLI SPETTANO DAL PARMENSE LUCA DE<br />

GALIMBERTI.<br />

262r Potestati Parme.<br />

1451 novembre 1, Cremone.<br />

Paolino d’Ascoli, nostro antico fameglio, deve recevere certi denari da Luca de Garimberti,<br />

cipta<strong>di</strong>no de quella nostra ciptà de Parma. Et come vederete per uno instrumento ch'el<br />

prefato Paolino ha deli <strong>di</strong>cti denari, già è passato el tempo de deverli ricevere. Et pertanto<br />

volemo che, veduta la verità del facto, administrate al <strong>di</strong>cto Paolino, nostro fameglio,<br />

sommaria et expe<strong>di</strong>ta ragione sine strepitu et figura iu<strong>di</strong>cii, ita che subito habia li <strong>di</strong>cti<br />

denari senza che bisogni che per questa faccenda lui facia altra spesa né anque habia per<br />

questo più recorrere ad noi.<br />

Ex Cremona, <strong>di</strong>e primo novembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1060<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AD ANTONIO CAMPOFREGOSO DI VOLER RESTITUIRE IL CAVALLO<br />

DEL COMMISSARIO DUCALE GIOVANNI DA BALBIANO, PRESO DAI SUOI UFFICIALI E GLI UOMINI<br />

DUCALI DA ESSI TRATTENUTI, PER AVER TROVATO UNO CHE CON FRODE PORTAVA IL FRUMENTO<br />

IN TERRITORIO SFORZESCO. LO INFORMA DI AVER SCRITTO A GIOVANNI DA BALBIANO DI<br />

RILASCIARE I BUOI PRESI E LA CAVALLA SEQUESTRATA PER IL CONTRABBANDO DI FRUMENTO.<br />

TOCCHERÀ AL CAPITANO DEL DIVIETO PAOLO PINZAMATO SENTENZIARE DEFINITIVAMENTE SE<br />

TUTTO È STATO FATTO SECONDO RAGIONE O NON.<br />

Domino Antonio de Campofregosio.<br />

1451 novembre 1, Cremone.<br />

Lì, ad Nove, è stato retinuto per li offitiali de quella terra uno cavallo del nostro commissario<br />

misser Iohanni da Balbiano et deinde sonno stati detenuti pur per li <strong>di</strong>cti offitiali alcuni deli<br />

nostri homini. Et questo per rispecto de uno che fu trovato fraudare fromento fora del<br />

nostro <strong>di</strong>strecto per condurlo in lo terreno dela nostra iuris<strong>di</strong>ctione. Et perché nostra in-<br />

466


tentione è che scandolo né inconveniente alcuno non sequiti fra li vostri et li nostri, havimo<br />

scripto ad Iohanne da Balbiano che liberamente faza relassare li bovi presi che sonno in<br />

mano <strong>di</strong> nostri et la cavalla a che fu presa col contrabando che portava fora, senza<br />

bollectino o nostra licentia, se rasone farrà che debbia essere lassata. Polo Pinzamatto,<br />

nostro capitaneo del deveto, iu<strong>di</strong>carà et sententiarà de rasone se è possuto pigliare o non,<br />

et non essendo facto rasionevelmente, imme<strong>di</strong>ate sarà restituita la cavalla et lo formento<br />

integramente, ma essendo iustamente destinuta, vuy non dovete haverlo per male, né fare<br />

simile represaglie per una minima cosa. Pertanto piaciavi far liberare el cavallo del nostro<br />

misser Iohanni da Balbiano et tucti li nostri homini detenuti per li vostri, azò che altro<br />

inconveniente non fusse per sequire. Et ad questo vogliati provedere cum effecto et che li<br />

vostri se portino pur honestamente perché nuy deliberamo che nel nostro terreno li nostri<br />

or<strong>di</strong>ni siano observati.<br />

Ex Cremona, <strong>di</strong>e primo novembris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

a et la cavalla ripetuta in A<br />

1061<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL CONTE GIOVANNI DA BALBIANO DELLA VICENDA DI BESTIE E<br />

UOMINI TRATTENUTI. GLI FA PRESENTE DI AVER SCRITTO AD ANTONIO DA CAMPOFREGOSO<br />

PROMETTENDOGLI LA RESTITUZIONE DELLA CAVALLA E DEL FRUMENTO E DEI BUOI SE IL<br />

CAPITANO DEL DIVIETO GIUDICHERÀ IN TALE SENSO, E D’ AVER CHIESTO AL CAMPOFREGOSO LA<br />

RESTITUZIONE DEL CAVALLO E LA LIBERAZIONE DEGLI UOMINI.<br />

262v Comiti Iohanni de Balbiano.<br />

1451 novembre 1, Cremone.<br />

Semo informati che per respecto de una cavalla caricha de formento hanno presa li vostri<br />

famigli, che era de uno da Nove portava el formento senza bollectino, li officiali de Novi poy<br />

hanno facto retenere uno vostro cavallo et quatro homini dal Castellacio et vuy gli haveti<br />

facto tollere quatro bovi, onde noy, aciò che non intervengha maiore inconveniente,<br />

scrivimo al magnifico messer Antonio da Campofregoxo facia restituire el vostro cavallo et<br />

relaxare li homini nostri detenuti. Et similiter ad vuy <strong>di</strong>cimo che, remosa ogni cagione, lazati<br />

restituire ly bovi haveti facto pigliare. Della cavalla volimo cognoscha de ragione Polo<br />

Pinzamata, nostro capitaneo del deveto, se è iuri<strong>di</strong>camente presa o non, al quale scrivimo<br />

che, havuta primo <strong>di</strong>ligente informatione, giu<strong>di</strong>chi de chi debia essere. Et non essendo cum<br />

ragione detenuta, fati che subito sia integramente restituita la <strong>di</strong>cta cavalla con tutto lo<br />

formento, aciò che altro schandalo non possa nascere sopra questa facenda. Et sopratutto<br />

attendeti che per ogni modo li nostri or<strong>di</strong>ni siano observati, et in questo usati ogni <strong>di</strong>ligentia<br />

che vi sia possibile.<br />

Cremone, primo novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1062<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA ANTONIO DE MINUTIS CHE UBERTINO SCLAFENATI È STATO<br />

DESTINATO ALL’UFFICIO DEL SALE; BARTOLOMEO DA CANNOBIO E STATO DESTINATO ALL’UFFICIO<br />

DEL “PARPERO” ; PER PIETRO DA BRUGORA OCCORRE TROVARE UN UFFICIO CHE GLI SI<br />

CONFACCIA. LO INFORMA, ANCORA, DELLE DIFFICOLTÀ PER LE ASSEGNAZIONI AL MARCHESE DI<br />

467


MANTOVA CAUSA “LE CONDICIONE CATIVE OCCURRENTE”. PER MESSER SIGISMONDO HA<br />

SCRITTO A BOCCACINO A FIRENZE DI TROVARE LA ROBA LÀ.<br />

Ser Antonio de Minutis.<br />

1451 ottobre 30, Cremona.<br />

Havimo recevuta una toa lettera de dì xxvii del presente alla qual te respondemo, et primo,<br />

ala parte de Ubertino <strong>di</strong> Sclafanati che siamo contenti che esso Ubertino sia posto ad<br />

l'officio del sale in loco de quondam Aluiso da Varese. De Bartolomeo da Canobio, pregato<br />

da molti deli nostri, siamo etian<strong>di</strong>o contenti ch'el sia posto per uno ad l'officio del parpero.<br />

De Petro da Brugora a nuy non pare che sia posto ad l'officio ch'el domanda, ma ne pare<br />

che se ne debia cercare uno bono et sufficientissimo et aptissimo ad tal officio et de fede et<br />

de sufficienza, et de quello è opportuno ad tal officio. Preterea respondendo ale littere<br />

263r che ti et li compagni tuoy ne scriviti, te <strong>di</strong>cemo, et primo, ala parte cbe le<br />

assignacione del illustre signor marchese de Mantoa non corrano, non per defecto vostro,<br />

ma dele con<strong>di</strong>cione cative occurrente, che restiamo avisati al facto del signor misser<br />

Sigismondo, <strong>di</strong>cemo che havemo scripto ad Bocacino ad Fiorenza che trovi le robbe là et<br />

che li satisfaza là. Et poy volimo che ad esso Bocacino siano facte le assignacione. Ala<br />

parte che ne scrivi che te havemo represo del aviso ne desti deli denari del preposto a<br />

Sancta Teghia da Me<strong>di</strong>olano, <strong>di</strong>cemo che nuy non te ne represemo già, immo te ne<br />

comendassemo, et quello scrivessemo lo scrivessemo perché essi <strong>di</strong>nari non andasseno in<br />

sinistro. Al facto deli nostri pigni de Ancona, voressimo che ne li facessi havere ad calende<br />

de decembre.<br />

Cremone, xxx octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1063<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL GOVERNATORE DELLA MARCA ANCONETANA PERCHÉ FACCIA<br />

AVERE A CAMINO DA VIMERCATE “ VESTITI, BOLZE ET ROBBA” LASCIATE DA ANTONIO MINUTI,<br />

REGOLATORE DELLE ENTRATE DUCALI, LASCIATE A LEONARDO, VASARO DI FERMO.<br />

Domino gubernatori Marchie Anconitana.<br />

1451 novembre 5, Parma.<br />

Ser Antonio de Minuti, già nostro thexorero et mò regulatore dele intrate nostre, ne <strong>di</strong>ce<br />

che altra volta, passando per Fermo, lassò ad uno Leonardo, vasaro de Fermo, certi suoy<br />

vestiti, bolze et robba, le qualle cose quantunche più fiate gli le habia mandato ad<br />

rechedere, may non le ha possuto havere, perché esso Leonardo may non le ha voluto<br />

dare, alegando che quando <strong>di</strong>cto ser Antonio gli lasò <strong>di</strong>cte cose, gli le lassò con or<strong>di</strong>ne che<br />

non le dovesse dare ad persona del mondo se non a luy proprio. Pertanto considerato che<br />

al <strong>di</strong>cto ser Antonio, sì per la longa via che è da qui a là, sì etian<strong>di</strong>o perché è occupato in li<br />

nostri facti, non seria possibile venire là per togliere <strong>di</strong>cte cose, et per questo non ne pare<br />

già rasonevelle che le debia perdere. 263v Pertanto la paternità vostra le piaza havere<br />

da ti <strong>di</strong>cto Leonardo et constrengerlo, overo farlo constrengere dove ch'el se sia, ad dare<br />

<strong>di</strong>cti vestiti, bolze et robba, ad Camino da Vimercato, suo fameglio exibitore de queste, el<br />

quale manda là per questa casone a posta facta. Et in questo, ultra che la honestà et<br />

rasone cossì rechiede, ne farà singular piacere la paternità vostra, ali piacere dela qualle<br />

ne offerimo continue apparichiati.<br />

Parme, v novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1064<br />

468


FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL PODESTÀ DI PAVIA CHE HA FATTO BENE AD ARRESTARE BON<br />

TEMPO PADRE DI FRANCESCO CHE HA AMMAZZATO PETRO PORRO. CIÒ CHE PIÙ IMPORTA È LA<br />

CATTURA DI FRANCESCO E PER QUESTO MANDI UNO DEI SUOI DAL PODESTÀ DI NOVARA E DAL<br />

CAPITANO DEL DISTRETTO D NOVARA. GLI DICE DI AVER FATTO BENE A RILASCIARE IL PISANO.<br />

VUOLE CHE SIA PRESO L’UFFICIALE DEL PORTO DI TOVO CHE NON HA VOLUTO RESTITUIRE I<br />

DENARI . INFINE GLI COMANDA DI TRATTENERE IL FAMIGLIO DELLO SFOYOSO.<br />

Potestati Papie.<br />

1451 ottobre 30, Cremone.<br />

Havimo recevuto le tue littere continente più parte, ale quale, rispondendo, et primo, ala<br />

parte de Petro Porro amazato, segondo el tuo comprendere, per Francesco de Bon<br />

Tempo,. Molto ne piace lo aviso tuo et commen<strong>di</strong>amote dela detentione de Bontempo,<br />

patre de <strong>di</strong>cto Francesco, lo quale non volimo lassi senza nostra licentia, ma volimo<br />

etian<strong>di</strong>o che se veda de havere ogni modo et via, industria et ingengno el prenominato<br />

Francesco, como quello che è più colpevele. Et per havirlo volimo che se scrivi questo<br />

or<strong>di</strong>ne, cioè, che tu man<strong>di</strong> uno deli toy, qual meglio ti parerà, al podestà de Novaria et al<br />

capitaneo del <strong>di</strong>strecto de Novaria cum le alligate littere, quale gli scrivimo superinde. Ma è<br />

bisogno che tu man<strong>di</strong> uno deli toy che conoscha <strong>di</strong>cto Francesco, et cum bono modo et<br />

secrete veda de dare ad intendere ali <strong>di</strong>cti podestà et capitaneo dove alogia esso<br />

Francesco. A nuy non n'è parso scrivere ad Hectorre, né ad quilli da Sanseverino, aciò che<br />

non lo trafugasseno. Manderay pur quello tuo che se intenda cum <strong>di</strong>cto podestà e<br />

capitaneo; et in questo usa presteza et bono or<strong>di</strong>ne et modo, perché troppo desideramo<br />

haver <strong>di</strong>cto Francesco et deinde avisarane como haveray facto. Ala parte del Pisano tu hay<br />

facto ben ad lassarlo. Ala parte de quello ofitiale del porto del Tovo che no ha voluto<br />

restituire li <strong>di</strong>nary a quelli Schiacconi, segondo che havevamo or<strong>di</strong>nato et scripto, volimo,<br />

se cossì è como tu ne scrivi, che subito, ala receputa dela presente, tu man<strong>di</strong> per luy et<br />

subsequenter 264r tu lo faci destinire et mettere im presione et non lo relassi senza<br />

nostra licentia, et questo per dargli intendere che vogliamo essere obe<strong>di</strong>ti. Ala parte de<br />

quello famiglio del Sfoyoso, inteso quanto tu ne scrivi, ne piace lo aviso et volimo che tu<br />

retengni <strong>di</strong>cto famiglio, non lo relassando senza nostra licentia, al resto provederimo como<br />

ad nuy parerà. Ala parte deli cavallarii et cussì dele lettere quale rechiedete, alias ve<br />

responderemo.<br />

Cremone, <strong>di</strong>e xxx octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1065<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CAPITANO DEL DISTRETTO DI NOVARA DI PRESTARE OGNI<br />

AIUTO AL PODESTÀ PER LA CATTURA DI UN OMICIDA<br />

Capitaneo <strong>di</strong>strictus Novarie.<br />

(1451 ottobre 30, Cremone).<br />

Nuy scrivimo al nostro podestà de Novara, che cum tua intelligentia et a<strong>di</strong>uto cerchi per<br />

ogni modo et via, et caute et prudenter haver in le mane uno homicida, del quale seray da<br />

luy informato. Pertanto volimo et te commettimo che subito, ala receputa dela presente, tu<br />

te retrovi cum <strong>di</strong>cto podestà et trambiduy usati tale cautione et industria che <strong>di</strong>cto homicida<br />

se habia segondo che ad esso podestà più pinamente a havimo scripto.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

a Così in A.<br />

1066<br />

469


FRANCESCO SFORZA SCRIVE A PIETRO ACCEPTANTE CHE GIACOMO DA SAN GENESIO, GIÀ<br />

SPENDITORE DELLA CASA DUCALE, PUÒ FARE RITORNO A CASA SUA E ORDINA CHE VENGANO<br />

ANNULLATE TUTTE LE GARANZIE PRESTATE.<br />

Petro de Acceptantibus.<br />

1451 ottobre 30, Cremone.<br />

Perché siamo contenti che Iacomo da San Genesio, quale altre volte fo ven<strong>di</strong>tore della<br />

casa nostra, possa retornare a repatriare a casa soa et habiamoli concesso licentia,<br />

remanimo contenti et cossì te committiamo che faci canzellare et annullare liberamente<br />

tutte quelle securitate che luy de<strong>di</strong> a Lode et altrove per la casone del formento, quale noy<br />

remettessimo et havesti nele mano toe. Ita che <strong>di</strong>cte securitate may non habiano a patire<br />

alchuna molestia per questo, però che Iacomo de Francesco da San Zeneso ne fa<br />

secureza per luy de fare quanto bisognasse essere facto. Et in questo fa non intervengha<br />

veruna contra<strong>di</strong>cione né manchamento.<br />

Cremone, xxx octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

Supra<strong>di</strong>ctus Iacobus Francisci de Sancto Genesio fecit <strong>di</strong>ctam securitatem in presentia<br />

domini Iohannis Simonette secretarii et Bonifatii de Allipran<strong>di</strong>s canzellarii.<br />

1067<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AD ANTONIO DA VARESE, UFFICIALE DELLE BOLLETTE, CHE LASCI<br />

PUR LIBERI QUEGLI SCHIAVONI FATTI DA LUI RIARRESTARE, PERCHÉ SI SONO FERMATI<br />

SOLAMENTE PER RIAVERE LA LORO ROBA.<br />

1451 ottobre 31, Cremone.<br />

264v Antonio de Varesio, officiali bullectarum Papie.<br />

Inteso quello ne hay scripto de quilli Schiavoni, quali da poy la liberatione soa ne sonno<br />

restati lì etiam quatro zorni et li quali, per la suspictione hay havuta <strong>di</strong> loro hay facto<br />

retinire, ti <strong>di</strong>cimo che non debbi maravigliarti dela loro <strong>di</strong>mora, perché sonno restati per<br />

retrovare et rehavere certa sua robba. Ti comen<strong>di</strong>amo bene <strong>di</strong> quello hay operato verso<br />

loro, perché demostri la fede et affectione toa verso nuy, ali quali siamo contenti li daghi<br />

libera licentia et li faci andar con Dio per li facti loro.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e ultimo octobris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1068<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A FRANCESCO DE ODIS DI FAR RESTITUIRE LA CAVALLA, TOLTA AL<br />

PORTATORE DELLA LETTERA, DA UN UONO D’ARME ALLOGGIATO A ROMANENGO.<br />

Francisco de O<strong>di</strong>s.<br />

(1451 ottobre 31, Cremone).<br />

Ne ha scripto el spectabile messer Iacomo Antonio Marcello che per uno nostro homo<br />

d’arme logiato lì a Romenegho fo alli dì passati tolta una cavalla al portadore delle<br />

presente da Offanengo, et proinde richiede gli sia fatto la restitucione come è iusto e<br />

ragionevele. Pertanto volimo che subito, segondo ve sarà data la informatione, faciati<br />

470


estituire <strong>di</strong>cta cavalla senza veruna exceptione, admonendo quilli nostri homini d’arme che<br />

se abstengano dale robarie, altramente li darimo ad intendere che non fanno bene.<br />

Data ut supra.<br />

Iohannes.<br />

1069<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL COMMISSARIO DI COMO DI DARE A GIOVANNI LANDRIANI,<br />

CASTELLANO DEL CASTELLO GRANDE DI BELLINZONA, QUANTO ANCORA DEVE RICEVERE PER<br />

POTER RIPRISTINARE LE VETTOVAGLIE.<br />

1451 ottobre 31, Cremone.<br />

265r Thome de Bonomia, commissario Cumarum.<br />

Nonobstante che per altre nostre littere habiamo scripto al Referendario et Thexaurerio de<br />

quella nostra cità, che debiano satisfare integramente a Iohanne da Landriano, castellano<br />

del nostro castello grande de Berinzona, de tucto quello resta ad havere de l’anno presente<br />

per le paghe soe, tamen pare che essi non gli faciano la <strong>di</strong>cta satisfatione integramente,<br />

ma como gli pare a loro, taliter che <strong>di</strong>cto castellano non pò fornirse segondo li suy bisongni.<br />

Et perché etian<strong>di</strong>o nuy li habiamo or<strong>di</strong>nato ch'el debia rehavere alcune monitione nostre<br />

d'esso castello insiema quale luy ha consumato, et le quale siamo informati non le poderà<br />

recatare se non ha la sua <strong>di</strong>cta satisfatione integra, ti commettiamo et volimo che prove<strong>di</strong><br />

che <strong>di</strong>cto Referendario et Thexaurero faciano subito contento <strong>di</strong>cto castellano dele <strong>di</strong>cte<br />

paghe sue, aciò che possa recuperare <strong>di</strong>cte nostre munitione et deinde supplere al<br />

bisongno suo. Ali quali però nuy ancora scrivemo opportunamente.<br />

Cremone, <strong>di</strong>e ultimo octobris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

1070<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO E AL TESORIERE DI COMO DI DARE QUANTO<br />

ANCORA SPETTA DEL SALARIO SUO A GIOVANNI LANDRIANI, CASTELLANO DEL CASTELLO GRANDE<br />

DI BELLINZONA.<br />

Referendario et Thexaurario Cummarum.<br />

(1451 ottobre 31, Cremone).<br />

Licet per altre nostre littere ve habiamo scripto che dovesti satisfare integramente ad<br />

Iohanne da Landriano, castellano nel castello grande dela terra nostra de Birinzona, de<br />

tucto quello restasse ad a dovere havere per l'anno presente dele paghe soe, aciò potesse<br />

supplire al bisongno suo et anche recuperare alcune monitione nostre, quale luy ha<br />

consumato, tamen cum <strong>di</strong>splicentia havimo inteso per querella d'esso castellano che non<br />

lo satisfaciati integramente, ymo como pare ad vuy. Per el che non pò fare quanto li<br />

havimo nuy commisso et or<strong>di</strong>nato. Pertanto vi committiamo et volimo che subito debiati far<br />

contento <strong>di</strong>cto castellano integramente <strong>di</strong> quanto resta ad havere b per le <strong>di</strong>cte sue paghe<br />

per questo hanno presente, senza veruna <strong>di</strong>fficultate et exceptione, perché possa fornire<br />

<strong>di</strong>cto nostro castello de ciò che gli bisongnio et recuperare <strong>di</strong>cte monitione, el che è nostra<br />

intentione. Et in questo faciti non intervenga mò più manchamento alcuno, quale ne saria<br />

molesto.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

a Segue dovere scritto in interlinea.<br />

b Segue <strong>di</strong>cto castellano depennato.<br />

1071<br />

471


FRANCESCO SFORZA ORDINA AD ANTONIO TRECCO DI DARE A FOLIGNATE, CASTELLANO DELLA<br />

ROCCA DI PIZZIGHETTONE, LA SUA PAGA D’AGOSTO, ANCHE IN ASSENZA DI BOLLETTE.<br />

1451 ottobre 31, Cremone.<br />

265v Antonio Trecho, thexaurario Cremone.<br />

Nonobstante ch'el Fulignato, nostro castellano dela rocha de Pizechetone, non habia, né<br />

possa havere de presente le bollecte dela paga d'agosto proxime passato per la morte deli<br />

raxonati et scriptori dela corte nostra, volimo però che tu daghi a <strong>di</strong>cto Fulignato la <strong>di</strong>cta<br />

paga d'agosto, perché, siando cessata la peste a Milano, como è per la Dio grazia,<br />

attenderimo ad remettere <strong>di</strong>cti rasonati e scriptori, et seranno facte ogni bullette et scripture<br />

opportune superinde.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e ultimo octobris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

1072<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AL REFERENDARIO E AL TESORIERE DI PARMA CHE HA<br />

DESTINATO SUO FRATELLO CORRADO AL GOVERNO DI QUELLA TERRA SUBENTRANDO AL<br />

LUOGOTENENTE LIBERIO TORNATO A CASA SUA.<br />

Referendario et thexaurario Parme.<br />

1451 novembre 1, Cremone.<br />

Per l'andata, che intende fare de proximo el spectabile cavalero messer Liberio, nostro<br />

locotenente, lì verso le parte de casa soa, considerando quanto importano al stato nostro<br />

le cose nostre <strong>di</strong> là, habiamo deliberato mandarci là Conrado, nostro fratello, al governo de<br />

quello nostre parte. Et però vogliamo, et cossì ve comman<strong>di</strong>amo che da, mo' inanti, non<br />

debiati più respondere dela provisione al <strong>di</strong>cto messer Liberio per il tempo a venire. Ma per<br />

il passato restamo bene contenti et cossì ve conmen<strong>di</strong>amo che lo debiati contentare et<br />

satisfare integramente et cum celerità de tutto quello restasse ad dovere havere, aciò ch'el<br />

possa mettersi in ponto per andare a casa sua pre<strong>di</strong>cta. Per lo avenire vero,<br />

incommenzando al dì presente, vogliamo et comman<strong>di</strong>amovi che debiati respondere de<br />

<strong>di</strong>cta provisione al prefacto Conrado,a<strong>di</strong>ungendoli tanto più che vengha ad havere cento<br />

fiorini da sol<strong>di</strong> xxxvii per fiorino el mese, deli quali gli responderete mensualmente senza<br />

veruno manchamento, fin et per tutto quello tempo che <strong>di</strong>cto Conrado restarà in quelle<br />

<strong>di</strong>cte parte, aciò che l'habia da poterse substenere, et in questo fareti non intervengha<br />

exceptione né manchamento veruno.<br />

Cremone, primo novembris 1451.<br />

Franciscusfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

1073<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A SIGISMONDO MALATESTA DI AVER APPRESO DALLA SUA LETTERA<br />

CHE FEDERICO È PASSATO CON IL RE D’ARAGONA E DI LUI HA LA STESSA OPINIONE CHE HA<br />

SIGISMONDO. SPERA COMUNQUE CHE AL RITORNO DI FRANCESCO CUSANO , SUO FAMIGLIO,<br />

POSSA AVERE MAGGIORI NOTIZIE DI DETTO FEDERICO,<br />

472


266r Domino Sigismondo Malateste.<br />

1451 novembre 1, Cremone.<br />

Respondendo ad una lettera dela signoria vostra de dì xxiii del passato, per la quale ne<br />

certificati ch'el signor domino Federico è conducto cum el re de Ragona, et cetera, <strong>di</strong>cemo,<br />

como etiam<strong>di</strong>o havemo <strong>di</strong>cto a boccha a ser Luca vostro, quale de ciò per parte dela<br />

signoria vostra ne ha parlato, che deli facti del <strong>di</strong>cto signor domino Fedrico ne credemo<br />

hormay qulleo a ne crede la signoria vostra, nonobstante ch'el ne habia facto <strong>di</strong>re et<br />

scrivere ch'el non è con nissuno, et ch'el è in soa libertà. Ma l'apto, che ha usato don<br />

Iacomo Ferraro in andarsene insalutato hospite nelli suoy terreni, ne fa etian<strong>di</strong>o più credere<br />

ch'el <strong>di</strong>cto signore habia pigliata altra via, perché siandose <strong>di</strong>cto don Iacomo partito nella<br />

forma ch'el è partito, non seria andato a casa del signor domino Fedrico quando el terreno<br />

suo fosse stato cossì ala devotione nostra, como è quello dela signoria vostra. Como el se<br />

sia, nuy expectiamo de dì in dì la venuta de Francesco da Cusano, nostro famiglio de<br />

quelle parte, per lo quale semo certi deli facti del <strong>di</strong>cto signor domino Fedrico, restaremo a<br />

pieno informati. Et secondo le cose seranno <strong>di</strong>sposte, cossi se pigliarà partito, et de tucto<br />

la signoria vostra haverà notitia, et non dubitamo ch'el partito serà tale che la signoria vostra<br />

ne restarà contenta.<br />

Data Cremone, primo novembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

a sta per quello<br />

1074<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A BARTOLOMEO COLLEONI DI MANDARGLI NELLA MATTINATA DEL<br />

GIORNO DOPO IL SUO CANCELLIERE LANCILLOTTO DA PARMA O NON ESSENDOCI LUI ,UN ALTRO<br />

CANCELLIERE.<br />

Bartholomeo Cogliono.<br />

1451 ottobre 31, Cremone.<br />

Piazane mandare qui da nuy domane da matino Lanzaloto da Parma, vostro canzillero,<br />

essendo luy lì, ma non gli essendo luy, mandatine per ogni modo uno cancillero deli altri<br />

vostri, quale ve piacerà, per alcune cose che ne occorreno al presente.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e ultimo octobris 1451, hora quarta noctis.<br />

Cichus.<br />

473


1075<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AI CONSOLI AL COMUNE E AGLI UOMINI DI VALLESESIA CHIEDENDO<br />

LORO DI DARE UN CARRO CON DUE PAIA DI BUOI PER I LAVORI DEL CASTELLO DI MILANO.<br />

1451 ottobre 31, Cremone.<br />

266v Consulibus comuni et hominibus Vallissicide.<br />

Non havendo noy minore confidentia et fede in voy che in alchuni altri sub<strong>di</strong>ti et servitori<br />

habiamo al mondo, et havendone tutti l'altri nostri subvenuto et a<strong>di</strong>utato al lavorerio del<br />

nostro castello de Me<strong>di</strong>olano et de presente subvenendone per tri mesi a venire del<br />

paghamento de carri a rasone de 30 fiorini d'oro per carro el mese, ce siamo deliberati<br />

richiedere anchora vuy. Et cossì ve richiedemo che ce vogliati aiutare al lavorerio del <strong>di</strong>cto<br />

castello tanto utile al stato nostro, che doveti reputare vostro, cum uno carro fornito de doa<br />

para de bovi, como ve <strong>di</strong>rà a bocha per nostra parte più latamente lo egregio doctore<br />

messer Baptista dal Borgo, nostro commissario, al quale credereti sopra ciò quanto ala<br />

nostra persona propria.<br />

Cremone, ultimo octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1076<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A BATTISTA DE BURGO DI AVER SOLLECITATO I COMUNI E GLI<br />

UOMINI DELLAVALSESIA A CONTRIBUIRE CON UN CARRO E DUE PAIA DI BUOI PER LA<br />

COSTRUZIONE DEL CASTELLO DI MILANO.<br />

Domino Baptiste de Burgo.<br />

1451 ottobre 31, Cremone.<br />

Non havendo noy minori cofidentia et devocione in li nostri comuni et homini de Valcessa<br />

che in qualunche altri nostri sub<strong>di</strong>ti et perfectissimi amici et non dubitando noy che sarano<br />

cossì cal<strong>di</strong> et ferventi ad ogni bene et conservacione del stato nostro quanto li altri che più<br />

ne amano, volimo che per nostra parte gli richiedati et inducati a paghare uno carro fornito<br />

con doe para de bovi per lo lavorerio del nostro castello de Me<strong>di</strong>olano, como fanno li altri<br />

nostri che paghino per tri mesi proximi a venire a raxone de xxx fiorini d'oro el mese per<br />

ciaschuno carro. Et cossì richiedendoli, siamo certi lo farano voluntera perché il nostro<br />

bene è suo proprio, como etiam gli scrivemo per nostre lettere.<br />

Cremone, ultimo octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1077<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A SIGISMONDO PANDOLFO DI AVER RICEVUTO DAL RE DI SPAGNA<br />

UN “BARBARESCO” E UN ALTRO DAL RE DI BARBERIA . QUELLO DEL RE DI BARBERIA GLI VERRÀ<br />

PORTATO DAL FAMIGLIO DUCALE GALUPPINO, COME GLI HA RICHIESTO VENTURA DA<br />

MONTERICARDO, LUOGOTENENTE DI LODI.<br />

267r Domino Sigismondo Pandulfo.<br />

1451 novembre 1, Cremone.<br />

El serenissimo re de Spagna più dì passati ne mandò a donare uno barbaresto et el re de<br />

474


Barbaria un altro, de quali ne donassemo uno, cioè quello de Hispagna ad Belforte da<br />

Fermo. Et perché Ventura da Montericardo, nostro locotenente in Lode, ne ha richiesto uno<br />

per vostra parte, ve ne havemo compiaciuto volontieri et ne man<strong>di</strong>amo quello de Barbaria<br />

per Galuppino, nostro fameglio,, exhibitore dela presente, certificando la signoria vostra<br />

che questo è uno buono cavallo, perché oltra che l'è corridore è ancora gagliardo e ha<br />

bona persona per fare altro et quell'altro de Belforte ha buttato una fedora. Apparechiato<br />

ad li piaceri dela vostra signoria.<br />

Cremone, primo novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1078<br />

FRANCESCO SFORZA RIBADISCE AGLI ANZIANI E AL VESSILLIFERO DI LUCCA DI ESSERE<br />

D’ACCORDO CON I FIORENTINI E COL SIGNORE DI PIOMBINO SULL’ALLARGAMENTO DEI CONFINI DI<br />

“MAGISTRO” GIOVANNI, MEDICO, RELEGATO DALLA CITTÀ.<br />

1451 novembre 1, Cremone.<br />

Ancianis et vexillifero iusticie comunis Luchani.<br />

Inteso quanto le vostre magnificencie ne hanno scripto alle nostre respondendo circha el<br />

facto de magistro Iohanne, de magistro Iacomo, me<strong>di</strong>co, relegato fuora de quella vostra<br />

cità, <strong>di</strong>cimo che non havimo già richiesto che dovesse le magnificencie vostre ampliargli le<br />

confine perché per quello ne havesse a reussire manchamento, né detrimento veruno al<br />

stato vostro, né alle cose vostre. Imo essendo noy certificati che esso è bona persona et<br />

<strong>di</strong>portasse nella cità de Fiorenza honestamente et in <strong>di</strong>cti et in facti verso quella vostra cità<br />

et cita<strong>di</strong>ni et più quanto ve fosse grato et piacere, voluntera retornaria in la grazia de quelli<br />

cita<strong>di</strong>ni et seria contento de repatriare, noy ve scripsimo quanto le magnificencie vostre<br />

hanno visto. Hora mò, pur considerato che ad instancia delli excelsi signori Fiorenti a et<br />

cossì del signore de Piombino le magnificencie vostre le ampliarano <strong>di</strong>cto confine segondo<br />

che per le soe ne scrivano, se mettessimo noy per constare che le prefate vostre<br />

magnificencie ne dovessero compiacere, non havendo per questo ad intervenire mancha-<br />

mento né preiu<strong>di</strong>cio veruno ale cosse et stato vostro, quale havimo caro non mancho ch'al<br />

nostro proprio. Et però, parendo ale vostre magnificencie podergli ampliare <strong>di</strong>cte confine<br />

senza alchuno preiu<strong>di</strong>cio loro, confortiamole et preghamole vogliano compiacere, el che<br />

haverimo noy molto caro et grato, offerendosse noy apparechiati a tutti li piaceri vostri.<br />

Cremone, primo novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Così in A.<br />

1079<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AD ANTONIO TRECCO DI VOLER DARE LO STIPENDIO DEI MESI DA<br />

MAGGIO A SETTEMBRE A FOLIGNATO ,CASTELLANO DELLA ROCCA DI PIZZIGHETTONE<br />

NONOSTANTE NON VI SIANO LE BOLLETTE .<br />

267v Antonio Trecho.<br />

1451 ottobre 31, Cremone.<br />

Nonobstante ch'el Folignato, nostro castellano dela rocha de Pizichetone, non habia né<br />

possa havere al presente le bollette del pagamento deli mesi de mazo, giugno, luglio,<br />

agosto et septembre proximi passati, per la morte deli ragionati et scriptori dela corte<br />

nostra, volemo adunque che tu satisfaci <strong>di</strong>cto Folignato del pagamento deli <strong>di</strong>cti mesi,<br />

nonobstante non habeno bollette. Pur essendo cessata la peste ad Milano, come è per la<br />

475


Dio grazia, attenderemo ad rimettere <strong>di</strong>cti ragionati et scriptori et seranno facte ogni<br />

bollette et scripture opportune superinde.<br />

Datum Cremone, <strong>di</strong>e ultimo octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1080<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA A FILIPPO DE SCOZIOLIS DI ANCONA CHE NON PUÒ<br />

PRETENDERE CHE LA COMUNITÀ DI CASTELLAZZO PAGHI 30 DUCATI D’ORO AL MESE PER UN<br />

CARRO, SE CON LEI HA CONVENUTO CHE PAGHI TRENTA BISLACCHI MENSILI.<br />

Filippo de Scotiolis de Ancona.<br />

1451 novembre 1, Cremone.<br />

Ne ha facto significare la nostra comunità dal Castelazo, che siandose convenuta con ti<br />

fina al castello de Me<strong>di</strong>olano et concluso de pagare li carri del nostro lavorerio del castello<br />

a rasone de trenta bislachi el mese per carro, mò se maraviglia che tu gli rechiede trenta<br />

ducati d'oro per carro el mese, et de questo se grava, rechidendone che le conventione<br />

havute cum ti se debbano observare e mantinire. Et parendone honesta la soa rechiesta,<br />

volimo, se cossì è che tu haby convenuto cum sì per trenta bislachi el mese per carro, che<br />

tu non gli togli più como li trenta bislachi per l'avenire, or<strong>di</strong>nando cum li deputati a<br />

rescodere tali denari, che non gli togliano se non li trenta bislachi, como è <strong>di</strong>cto.<br />

Data Cremone, primo novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1081<br />

FRANCESCO SFORZA RIMPROVERA IL LUOGOTNENTE DI PESARO PER IL PESSIMO<br />

COMPORTAMENTO AVUTO CON GIACOMO FERRARO E I SUOI RICORDANDO CHE IN TAL MODO GLI<br />

HANNO FATTO PERDERE QUELL’UOMO E I DENARI E LA ROBA CHE GLI AVEVA DATO.<br />

268r Locumtenenti Pisauri.<br />

1451 novembre 2, Cremone.<br />

Con grande <strong>di</strong>splicentia havemo inteso li mo<strong>di</strong> che sonno stati servati et tenuti verso misser<br />

Iacomo Ferraro et li altri suoi per voi et per l'altri officiali <strong>di</strong> quella ciptà, che quanto honore<br />

et utile ne habiate facto ad farne perdere quello homo et li denari et roba li haveamo dati,<br />

volemo che lo considerate molto bene, advisandovi però che lo terremo bene ad mente<br />

quelli che non serveno et cusì quelli che ne <strong>di</strong>serveno et cum lo tempo gli ne renderemo<br />

buono merito et recordaremone de questo danno ricevemo per li vostri et loro boni<br />

deportamenti verso li nostri et della vergogna et mancamento ne avete facta ad questa<br />

volta. Insuper volemo che, essendo satisfacti quelli nostri homini de quello che<br />

debitamente degono havere dal <strong>di</strong>cto misser Iacomo, li faciate restituire ogni cosa del suo<br />

ut non addatur malum malo.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e secundo novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

476


1082<br />

COPIA DELLA LETERA SCRITTA DA GIACOMO FERRARIO AD ANTONIO PESCO NELLA QUALE GLI<br />

NARRA LE VICESSITUDINE A CUI FU SOTTOPOSTO DAL LUOGOTENENTE DI PESARO E DA GALTERI.<br />

VIETARONO A LUI E AI SUOI DI USCIRE DALLACITTÀ E ANZI GLI PORTARONO VIA CAVALLI E<br />

FRUMENTO TANTO CHE FU COSTRETTO A CHIEDERE IN PRESTITO UNA SOMA DI GRANO USCITO<br />

DALLA CITTÀ SI PORTÒ DAL DUCA DI URBINO A CUI NARRO CIÒ CHE GLI ERA TOCCATO E DOVE<br />

ASPETTÒ L’ARRIVO DELL’AMICO ANTONIO. MOTIVO PER CUI DECISE DI TORNARSENE A CASA<br />

SUARIFIUTANDOSI DI METTERSI AL SERVIZIO DIALTRI COMPRESO IL DUCA DI MILANO.<br />

Copia <strong>di</strong>rectiva Antonio de Pesco.<br />

1451 ottobre 23, Urbino.<br />

Io misser Iacomo te saluto. Adviso te come lo locotenente de Pesaro et ser Galterii haviano<br />

facto vetare ad le porte de Pesaro che non potesseno uscire li cavalli dela persona mia et<br />

da poi in capo de parechi dì farò fare uno comandamento che non potessero uscire li<br />

cavalli del omini d'arme et io andando ad lo locotenente ad domandare che volea <strong>di</strong>re<br />

questo novo comandamento, mi rispose che lo feva fare ad petitione de misser Ganteri et<br />

ser Ganteri me respondea che lo feva fare lo locotenente, perché volea che li conta<strong>di</strong>ni<br />

fosseno securati delo pane et del vino che ne haviano dato nel tempo passato mò non<br />

possendo fare altro allegando ch'io era homo del duca de Milano et che volessero lassare<br />

li cavalli dela persona mia in dela stalla, ma non ci fu rime<strong>di</strong>o nissuno vedendo questo<br />

fommo adosso ali cavalli miei la sera forono in acordo per vi cavalli et la matina venendo<br />

ser Galteri Solimono ala stalla delo singnore essendo mò intro la stalla ser Galteri me ne<br />

domandò un altro et io andando ad la bona fede neli <strong>di</strong>e<strong>di</strong> un altro; facto questo mandaro<br />

ale porte che potessero uscire li cavalli miei et deli homini d'arme et trasire da po’ in capo<br />

de tre o quattro hore feno fare uno comandamento contrario che non potesse uscire, siché<br />

ad omne hora ne feano cose nove et <strong>di</strong>chiarandome che non me dariano più da vivere et io<br />

andai ad madonna ad lamentarmi et la sua signoria mi rispose che li recresciva et che volia<br />

parlare ad lo locotenente et vedendomi male reparato mandai ad lo locotenente se mi ne<br />

volesse fare uscire li miei cariaggi quello poco che me è avanzato, et esso mi fe’ fare la<br />

licentia che potesse uscire fuora et gendo cercando per la terra chi mi volesse prestare una<br />

soma de grano o due per avere pane, perché io non ne havia, non sapea che mi fare.<br />

Venne uno amico mio et <strong>di</strong>cemi che ser Galteri stando in casa del signore <strong>di</strong>cia volermi<br />

tollere noia et lo liardello et barbotta che li parea bastasse quelli m'avia tolti per lo Dio<br />

beato, che cusì <strong>di</strong>ce che l'aviano consigliato li cipta<strong>di</strong>ni che li cavalli de prima 268v non<br />

erano sufficienti et se vedendo che ad ognora mi si facia novità nova et havea sospecto<br />

non mi fusse facto pegio, come desperato mercordì matino montai ad cavallo con tucti li<br />

miei et si me ne so venuto ad le ville <strong>di</strong> Orbino et contato ad lo signore conte de Orbino el<br />

facto como è passato et decto ad la sua signoria ch’io voglio stare ad ragione se lo signor<br />

duca me volesse far <strong>di</strong>re più una cosa che un’altra et per questo mi so fermato qui fino ala<br />

venuta tua, perché mia intentione è de andarmene ad casa mia e de non volere servire<br />

signore veruno d’Italia, salvo s’io non servisse la maestà del re de Raona, perché mi seria<br />

ioco sforzato et pertanto voglio me recoman<strong>di</strong> al signore illustre duca et contali lo facto mio<br />

come è passato et supplicare la signoria sua de gratia volermi donare questi cavalli de fare<br />

acordare lo signore Alexandro de questo grano et vino che ho hauto dali vassalli suoi, lo<br />

quale devito monta ducati 380 poco più o poco meno, et che la sua signoria non mi facia<br />

tornare con questo mancamento ad casa e per questo fateli manifesto lo facto mio come è<br />

passato. Voi sapete che è più de uno anno che so ad li servitii del duca de Milano et non<br />

477


ho haute si non secento fiorini et sette armature et una giornea guarnita d’argento et<br />

adesso la venuta fei ad Parma 40 fiorini avisandovi che per 70 cavalli vivi che ho tenuti, io<br />

ho serviti ducati domilia cinquecento, siché non credo havere ad rifare cosa nissuna. L’altra<br />

fiata ch’io hebi licentia dal duca non mi fe’ domandare cosa niuna de quello ne havia facto<br />

dare. Respondendo alla signoria sua che sempre li serò servitore et pregare la sua signoria<br />

mi voglia una carta de buona licentia et che me recomandate ad questi gentilhomini de<br />

corte. Non altro.<br />

Data in Urbino, adì 23 de octobris 1451.<br />

Iacobo Ferrario milito.<br />

1083<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GIACOMO FERRARIO DI AVER LETTO QUELLO CHE HA SCRITTO AD<br />

ANTONIO DEL PESCO CIRCA I GRAVI INCONVENIENTI ACCADUTIGLI A PESARO. IL DUCA AVEVA<br />

DECISO DI INVIARGLI 500 DUCATI D’ORO TRAMITE ANTONIO DEL PESCO E ATTENDEVA DAL<br />

FRATELLO ALESSANDRO GIUDIZIO SULL’AFFIDABILITÀDI ANTONIO . NEL FRATTEMPO È<br />

SOPRAGGIUNTA LA LETTERA CON CUI GIACOMO DICE DI AVER DECISO DI TORNARSENE A CASA<br />

SUA, CON DISPIACERE DEL DUCA. MANTENENDO TALE PROPOSITO EGLI DEVE ASSICURARE CHE<br />

NON SI ALLEERÀ CON NESSUN SIGNORE ECCETTO IL RE D’ARAGONA.<br />

Iacobo Ferrario.<br />

1451 novembre 1, Cremone.<br />

Havemo veduto una lettera quale havete scripta ad Antonio del Pesco, nostro compagno,<br />

et inteso per quella li mo<strong>di</strong> tenuti per quilli nostri da Pesero verso noi et li vostri, ne <strong>di</strong>cemo<br />

ne havemo hauto grande <strong>di</strong>spiacere et meravigliamone che verso noi siano stati facti<br />

questi tali portamenti quale devete essere certi che siano stati contra la volontà nostra,<br />

perché sapete che noi sempre ve habiamo amato come bono amico et fratello et pure al<br />

presente noi haveamo deliberato et or<strong>di</strong>nato de mandare cinquecento ducati d’oro et non è<br />

restato per altra cagione si non che noi haveamo scripto al magnifico misser Alexandro,<br />

nostro fratello, che n’avisasse se questo Antonio, nostro compagno, era fidato per mandare<br />

<strong>di</strong>cti denari vel ne et aspectando noi decta resposta, è sopragionta la <strong>di</strong>cta vostra lettera<br />

per la quale voi <strong>di</strong>te che in ogni modo havete deliberata andare ad stare ad casa vostra, la<br />

qualcosa, come havemo decto ad voi è molestissima. Non<strong>di</strong>meno quando habiate al tucto<br />

deliberato andare ad casa vostra, como scrivete, per satisfare ala richiesta et volontà<br />

vostra, semo contenti possiate andare ad casa vostra cum hoc che voi non ne possiate<br />

conzare né assoldare con nissuno signore et persona et sia chi se voglia fuora del reame<br />

de Napoli reservato con la maestà del Re de Raona. Et se per noi vedete si possa fare<br />

cosa ve sia grata, vogliate advisarne perché haverimo caro de compiacervi et farve cosa<br />

grata per lo amore et affectione vi portamo per le virtù vostre et perché semo certissimi ne<br />

havete sempre amato et amate singulariter.<br />

Datum Cremone, primo novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1084<br />

FRANCESCO SFORZA AFFIDA AL LUOGOTENENTE DI LODI LA VERTENZA PER UN CAVALLO TRA<br />

ANTONIO LANDRIANI E CASTAGNOLA, CONNESTABILE DEL COLLEONI.<br />

269r Locumtenenti Laude.<br />

1451 novembre 1, Cremone.<br />

478


El vertisse una <strong>di</strong>fferentia tra lo spectabile Antonio de Landriano et Castagnola, conestavile<br />

del magnifico Bartolomeo Colione, de uno cavallo et per schifare scandolo omni<br />

conveniente che de ciò havesse forse ad sequire, havemo rimesso questa tale causa in le<br />

mano tue. Et cusì per questa te a la commettemo facendo per modo che veruna dele parte<br />

se possa iustamente querelare et daragli presto expe<strong>di</strong>tione.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e primo novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue la in interlinea.<br />

1085<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA BARTOLOMEO COLLEONI DI AVER AFFIDATO LA CONTROVERSIA<br />

TRA ANTONIO LANDRIANI E IL CASTAGNOLA AL LUOGOTENENTE DUCALE DI LODI, DAVANTI AL<br />

QUALE DEVONO PORTARSI LE DUE PARTI.<br />

Bartolomeo de Colionibus.<br />

1451 novembre 1, Cremone.<br />

Per <strong>di</strong>finire la <strong>di</strong>fferentia et controversia che vertisce fra lo spectabile Antonio de Landriano<br />

et lo strenuo Castagnola, vostro conestabile, havemo commesso <strong>di</strong>cta <strong>di</strong>fferentia al nostro<br />

locotenente de Lo<strong>di</strong>. Pertanto volemo, hauta questa, debiate or<strong>di</strong>nare et commandare al<br />

<strong>di</strong>cto Castagnola che vada ad Lode ad <strong>di</strong>fendere et <strong>di</strong>re le sue ragione <strong>di</strong>nanzi al <strong>di</strong>cto<br />

locotenente, dove serà anque el <strong>di</strong>cto Antonio. Et questo fate non manchi.<br />

Data Cremone, primo novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1086<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A TESEO DA SPOLETO DI FAR DARE, SU PEGNO, VINO AI SOLDATI.<br />

Theseo de Spoleto.<br />

1451 novembre 1, Cremone.<br />

Volemo che tu faci dare del vino ad li huomini d’arme dela squadra del magnifico Corrado<br />

nostro fratello, sopra li loro pegni, come hanno l’altri nostri soldati.<br />

Cremone, primo novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1087<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL REFERENARIO DI PAVIA FACCIA DARE DI CHE VIVERE AL SUO<br />

FAMIGLIO SASSO.<br />

Referendario Papie.<br />

1451 novembre 2, Cremone.<br />

Volemo che tu facci provedere che Sasso, nostro fameglio, habia da vivere et che non li<br />

manchi niente.<br />

Cremone, ii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1088<br />

479


FRANCESCO SFORZA COMUNICA AL LUOGOTENENTE DI LODI LA RISPOSTA DATA A SIGISMONDO,<br />

E CIOÈ, CHE L’ANDARE E IL RIMANERE PRESSO DI LUI “È IN TUA LIBERTÀ”<br />

Locuntenenti Laude.<br />

1451 novembre 1, Cremone.<br />

Ser Ventura, havemo riceuta la tua lettera et inteso quanto ne scrivi circa la imbasiata et<br />

rechiesta, ne ha facta ser Luca per parte del signor Sigismondo, che te voliamo rendere ad<br />

la sua signoria. Dicemo che tu non ti devi gravare dela risposta li habiamo facta, perchè<br />

non volemo <strong>di</strong>spiacere al <strong>di</strong>cto signor Sigismondo et incaricarne noi per <strong>di</strong>scaricare ti, ma<br />

quello li havemo <strong>di</strong>cto, volemo sia vero: che lo andare et lo stare sta ad voi, et non solo ti.<br />

Ma, se la signoria sua ne ricercasse uno o più deli nostri ad noi carissimi per piacere alla<br />

sua signoria, noi gli lo mandaressemo de bona voglia. Sichè lo andare et lo stare è in tua<br />

libertà.<br />

Cremone, primo novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1089<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CAPITANO DEL SEPRIO DI NON FA PAGARE A GIOVANNI DA<br />

CREMONA ALTRE SPESE.<br />

269v Capitaneo Seprii.<br />

1451 novembre 2, Cremone.<br />

Havendo Zohanni da Cremona pagate le spese che li furono facte in pregione, volemo che<br />

tu non li facci pagare nissuna altra spesa, anzi li facci ristituire ogni cosa del suo,<br />

liberamente.<br />

Cremone, <strong>di</strong>e ii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1090<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA AL LUOGOTENENTE DI ALESSANDRIA DI ASTENERSI DAL VOLER<br />

COSTRINGERE L’UOMO D’ARME DOMENICHINO DEGLI AGULARI DI ALESSANDRIA A PAGARE LA<br />

PARTE DEL SUSSIDIO, ANZI GLI ORDINA DI RESTITUIRE TUTTO QUANTO GLI FOSSE STATO PER CIÒ<br />

TOLTO.<br />

Locumtenenti Alexandrie.<br />

1451 novembre 1, Cremone.<br />

Domenichino deli Agulari de Alexandria, nostro homo d’arme, se lamenta che voi lo volete<br />

constrengere ad pagare la parte sua delo subsi<strong>di</strong>o che ne fa quella nostra comunità, dela<br />

qualcosa ne maravigliamo assai, perché non ne pare honesto né conveniente che li nostri<br />

soldati debiano contribuire per la rata loro tamen al vostro subsi<strong>di</strong>o. Et pertanto volemo<br />

prove<strong>di</strong>ate per tal forma che lo <strong>di</strong>cto Dominichino, per quella parte toca ad lui, non sia<br />

gravato né dato impaccio alcuno, anque sia preservato exempte et libero. Et perchè ne<br />

<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>cto Domenichino li havete facte torre certe panzere et altre cose per <strong>di</strong>cta cagione,<br />

volemo, visis presentibus, li faciate restituire ogni cosa del suo che per la <strong>di</strong>cta cagione li<br />

fusse stata tolta.<br />

Data Cremone, primo novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

480


1091<br />

FRANCESCO SFORZA DICE AL PODESTÀ DI PESCAROLO DI NON CURARSI DELL’AMBASCIATA<br />

FATTAGLI DA GIOVANNI.<br />

Potestati Pischaroli.<br />

1451 novembre 2, Cremone.<br />

Havimo recevuto la toa lettera et inteso quello ne scrivi della ambaxiata te ha mandata a<br />

<strong>di</strong>re Iohannes et della licentia ne doman<strong>di</strong> de volere mandare a fare la scuxa toa, restamo<br />

del tutto advisati. Al che non <strong>di</strong>cimo altro, se non che lo lassi <strong>di</strong>re et non te curare de parole<br />

el <strong>di</strong>ca, neanche volimo man<strong>di</strong> ad fare scuxa alchuna, ma s’el te mandasse a <strong>di</strong>re altro, fa<br />

che ne siamo subito avisati.<br />

Cremone, <strong>di</strong>e secondo novembris MCCCL primo.<br />

Iohannes.<br />

1092<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI SONCINO DI AMMINISTRARE GIUSTIZIA A<br />

GIOVANNAZZO DA BOBBIO CONTRO L’UOMO D’ARME ANTONIO CAVALLO CHE GLI È DEBITORE DI<br />

SOLDI.<br />

270r Potestati Soncini.<br />

1451 novembre 2, Cremone.<br />

Iohannazo da Bobio, de quella nostra terra, presente exhibitore, ne <strong>di</strong>ce dovere havere<br />

alchuni denari da Antonio Cavallo, nostro homo d’arme, como da luy intenderay. Pertanto<br />

volimo che, intese le raxone de l’ uno et de l'altro, debi ministrargli iustitia contra el <strong>di</strong>cto<br />

Antonio, sichè l’habia il debito suo et cossì accadendo debacto né controversia alchuna fra<br />

li homini de quella nostra terra et soldati, volimo faci raxone non guardando che siano<br />

soldati, perché non volimo nissuno se toglia dala raxone, etiam se fosse Tristano, nostro<br />

figliolo.<br />

Cremone, ii novembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1093<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A PIETRO DELLA MARASCA DI DARE AL CAMERIERE DUCALE<br />

BOLDRINO I 6 DUCATI CHE GLI DOVEVA IL DEFUNTO GIRARDO, MAESTRO DELLA STALLA DUCALE.<br />

Petro della Marascha.<br />

1451 novembre 2, Cremone.<br />

Siamo contenti et volimo che tu respon<strong>di</strong> et numeri a Boldrino, nostro camorero, quelli sey<br />

ducati deli quali eri obligato a quondam Girardo, magistro della stalla nostra, per cagione<br />

de quello bestiame che tu say. Numeragili adoncha senza contra<strong>di</strong>ctione alchuna.<br />

Cremone, ii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1094<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL COMMISSARIO DI OLEGGIO DI PORTARSI QUANTO PRIMA A<br />

PALLANZA E A INTRA E A CONVINCERE GI UOMINI DEL LAGO MAGGIORE DI SBORSARE DENARO<br />

PER IL “CARREZO” IN RAGIONE DI UN DUCATO AL GIORNO, E CIÒ PER TRE MESI. SI CHIEDA PUR<br />

AIUTO AI FEUDATARI DEL LAGO.<br />

481


Commissario Ulegii.<br />

1451 novembre 2, Cremone.<br />

Alias havimo richiesto ayuto per la refectione del castello nostro de Porto Zobia ali homini<br />

nostri del Laco Maiore de uno carrezo, et perché, como cre<strong>di</strong>mo siati informato del bisogno<br />

ne havimo al presente, volimo et ve commettiamo che, quam citius posseti, ve transferati et<br />

andyati a quelle nostre parte del Laco Maiore et fareti capo ad Palanza et ad Intri, et li<br />

fareti mettere or<strong>di</strong>ne, modo et via che quelli nostri homini del Laco Maiore ve exburseno et<br />

numereno il denaro de quello carrezo ad raxone de uno ducato al dì et per tre mesi, como<br />

da noy seti alias informato ad bocha. Et per exequire questa nostra intentione, ve<br />

conce<strong>di</strong>mo auctoritate, possanza et baylia de procedere contra cadauno fosse che se<br />

volesse che a ciò fosse renitenti etiam per pene pecuniarie da applicarse alla Camera<br />

nostra. A quelli nostri feudatarii del Laco Maiore richiedereti ayuto per la <strong>di</strong>cta refectione<br />

del nostro castello, como seti da noy informati, sopratutto fati ch'el denaro sia in ponto<br />

presto.<br />

Cremone, ii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1095<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AL VICARIO DELL’ARCIVESCOVO DI MILANO DI AVER<br />

PROVVEDUTO , A RICHIESTA DEL CANCELLIERE DUCALE ZANNINO BARBATO, CHE VENISSE<br />

CONCESSO A SUO COGNATO GIOVANNI VIGNOLA IL CHIERICATO DELLA CHIESA DI SANTA MARIA<br />

DI COLZOLA. CHIEDE DI COMANDARE A TUTTI I FITTAVOLI E AI MASSARI DI DETTO CHIERICATO DI<br />

PAGARE LE ENTRATE E LE ALTRE COSE SPETTANTI.<br />

1451 novembre 2, Cremone.<br />

270v Domino vicario reveren<strong>di</strong> archiepiscopi Me<strong>di</strong>olanensis.<br />

Perchè ad instancia del nobile Zannino Barbato, nostro canzellero, habiamo facto<br />

providere ad Iohanne Vignola, suo cognato, del chiericato della chiesia de Sancta Maria da<br />

Colzola in la possessione del quale l'habiamo facto admettere, prefacta la debita et<br />

solempne elletione. Pertanto ve confortiamo et vogliamo che, alla receputa de questa, a ciò<br />

che la cosa passa cum honestate, faciati fare commandamenti in valida et opportuna forma<br />

a tutti li fictabili et massari d'esso chiericato, che respondano integramente de tutte le<br />

intrate et cose spectante ad esso chiericato a pre<strong>di</strong>cto Iohanne, liberamente et<br />

nonobstante alchuna altra cosa che havesti facto fare in contrario.<br />

Cremone, ii novembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1096<br />

FRANCESCO SFORZA, INTESO CHE MOLTI DI QUELLA TERRA VANNO A CREMA E IN ALTRE<br />

LOCALITÀ VENEZIANE E CHE DA CREMA NON SI PUÒ ENTRARE E USCIRE SENZA PERMESSO,<br />

COMUNICA AI CONSOLI, AL COMUNE E AGLI UOMINI DI ROMANENGO CHE INTENDE FARE<br />

ALTRETTANTO PER CUI NESSUNO OSI ANDARE A CREMA SENZA LICENZA DEL PODESTÀ.<br />

1451 novembre 2, Cremone.<br />

Consulibus, comuni et hominibus Romenenghi.<br />

Inten<strong>di</strong>mo che pur alchuno, immo molti deli homini de quella nostra terra, vanno ad Crema<br />

et in le altre terre della signoria de Venetia senza licentia de veruno nostro officiale, della<br />

quale cosa ne maravigliamo assay. Et perché ad Crema non pò intrare né uscire persona<br />

alchuna senza licentia de l'officiale de Crema, volimo anchora noy far lo simile<br />

482


commandandove expresse, per la presente, che non sia persona alchuna et sia chi se<br />

voglia che ausa, né presuma andare ad Crema senza licentia del potestate nostro de<br />

quella terra, avisandone che se se trovarà alchuna persona che contrafacia ad questa<br />

nostra voluntà, li darimo intendere haverà facto male ad non obe<strong>di</strong>re li nostri<br />

commandamenti et faremone tale punicione, che sarà exempio ad tutta Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Cremone, ii novembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1086<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AL PODESTÀ DI ROMANENGO DI AVERE AVUTO LO SCRITTO DEL<br />

FIGLIO TRISTANO CON CUI LO INFORMAVA DEI MODI TENUTI DAL PODESTÀ CON QUELLI CHE<br />

ANDAVANO A CREMA. IL DUCA LO ASSICURA CHE INVIERÀ UNA LETTERA A QUELLI DI ROMANENGO<br />

CON IL DIVIETO DI ANDARE A CREMA SENZA LICENZA PODESTARILE.<br />

271r Potestati Romenenghi.<br />

1451 novembre 2, Cremone.<br />

Havimo veduto quello hay scripto al magnifico messer Tristano, nostro figliolo, deli mo<strong>di</strong><br />

tengono li homini nostri de quella terra in andare ad Crema senza licentia, et inteso etiam<br />

le admonicione che più volte hay facto ad Domenico da Cassina, et cetera, del tutto<br />

restamo advisati et commen<strong>di</strong>amote della toa <strong>di</strong>ligentia et sollicitu<strong>di</strong>ne che hay usata et che<br />

usi circha ciò et cossì te sforza fare per lo advenire, advisandote che per <strong>di</strong>cta casone noy<br />

scrivimo per la alligata ad quelli nostri homini che non debiano andare ad Crema senza toa<br />

licentia. Et cossì volimo che se alchuno deli <strong>di</strong>cti te richiederano licentia de andare ad<br />

Crema, tu gli lha debbi concedere parendote che habia licita caxone et in questo facto vogli<br />

bona advertentia et <strong>di</strong>ligentia per modo che tu non possi essere inganato.<br />

Cremone, ii novembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1087<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AI MAESTRI DELLE ENTRATE STRAORDINARIE DI PRENDERE<br />

POSSESSO DEI BENI LASCIATI DAL DEFUNTO ANTONIO, DA BERTINO, SUO FIGLIOLO E DA<br />

MAFFIOLO, TUTTI DEL MUSSO, BENI SPETTANTI ALLA CAMERA DUCALE E DI CUI IL PODESTÀ DI<br />

DESIO HA FATTO UN INVENTARIO.<br />

Magistris intratarum extraor<strong>di</strong>nariarum.<br />

1451 novembre 2, Cremone.<br />

Ali dì passati noy scripsimo al nostro potestà de Dexio che havesse informacione et<br />

facesse fare la descriptione deli beni relicti per quondam Antonio et Bertino, suo figliolo et<br />

Maffiolo, tutti del Musso et deinde ne la mandasse in scripto, et cossì luy ha facto. Et<br />

perché eravamo informati che li <strong>di</strong>cti beni, iure merito, aspectano alla Camera nostra,<br />

volimo che, intesa la <strong>di</strong>cta descriptione, quale ve man<strong>di</strong>amo introclusa, se li <strong>di</strong>cti beni<br />

spectano alla Camera nostra, como è <strong>di</strong>cto, et faciati fare la apprehensione per la <strong>di</strong>cta<br />

nostra Camera et non aspettandoli, non volimo gli sia facta novitate alchuna. Avisareti della<br />

receputa de queste et como havereti facto superinde.<br />

Cremone, ii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

483


1088<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AI PRIORI DEL POPOLO, AL CONSIGLIO E AL COMUNE DI RIETI DI<br />

AVER SEMPRE CERCATO DI AVERE PRESSO DI SÉ ”HOMINI RECTI , VIRTUOSI ET DABENE “. PER<br />

QUESTO MOTIVO TIENE PRESSO DI SÉ ANGELO CAPPELLARI, LORO COMPATRIOTA, CHE EGLI<br />

ADOPERA “IN LE COSE PIÙ IMPORTANTE AL STATO”.<br />

1451 novembre 1, Cremone.<br />

271v Prioribus populi, consilio et comuni Reate.<br />

Per nostra natura sempre havimo havuto la virtute in precio et per consequente havimo<br />

cerchato da havere homini recti, virtuosi et dabene appresso de noy, per opera deli quali le<br />

cose nostre passeno cum bona iusticia. Questo <strong>di</strong>cimo perché, havendo bona et longha in<br />

li nostri servicii et vera experientia della singulare virtute, bona iusticia et scientia delo<br />

egregio doctore messer Angelo <strong>di</strong> Cappellari, vostro compatriotta, l'havimo continuo<br />

desiderato appresso noy et cum summa et indubitata confidencia lo opperimo in le cose<br />

più importante al stato nostro et per certo remagnino da ogni parte bene contenti et<br />

satisfacti da luy, in modo che l'havimo carissimo cossì per le cose pre<strong>di</strong>cte, como etiam<strong>di</strong>o<br />

perché de quella vostra citade havimo sempre havuto bonissimo concepto et desiderato il<br />

suo bene, stato et honore et non altramente che quello delle nostre citade proprie,<br />

considerata l'antiqua amicicia et reciproca benivolentia havimo cum essa. Per queste tutte<br />

cose adoncha desiderando hav(e)rlo cum l'animo più repossato, l'havimo confortato et<br />

inducto ad havere cum seco la donna sua et famiglia como è cosa debita e perché forse se<br />

poterebe per questo pigliare qualche umbreza et admiratione, ho altro pensiero ad credere<br />

d'essere privato al tutto d'esso messer Angelo, ve avisemo che non è cossì, anzi se de'<br />

pensare et credere che questo suo essere appresso de noy è uno confirmare et<br />

mantenere, immo acrescere la bona amicicia havimo cum quella vostra citade et al bene<br />

d'esso messer Angelo. Et doveti reputare che quando è con noy sia lì con voy proprii per li<br />

honori, beni, stato deli quali offerimo le nostre facultate, el stato e la persona propria, per la<br />

quale reputarimo sia facti tutti li boni portamenti serano facti verso del prefacto messer<br />

Angelo et de tutte le cose soe, perché le reputamo nostre proprie et cossì strectamente<br />

sempre ve le recommman<strong>di</strong>amo. Et a ciò cre<strong>di</strong>ati veramente che scrivimo questo<br />

puramente et de bono core, havimo sottoscripto le presente de nostra propria mano.<br />

Cremone, primo novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit. a<br />

a Segue missiva uguale alla precedente con testo interrotto e depennato.<br />

272r Per nostra natura sempre havimo havuto la virtute in precio et per consequente<br />

havimo cerchato da havere homini recti, virtuosi et da bene appresso de noy, per opera<br />

deli quali le cose nostre passeno cum bona iusticia. Questo <strong>di</strong>cimo perché havendo bona<br />

et longha in li nostri servicii et vera experientia della singulare virtute, bona iusticia et<br />

scientia delo egregio doctore misser Angelo <strong>di</strong> Cappellari, vostro compatriotta, l'havimo<br />

continuo desiderato appresso noy et cum summa et indubitata.....<br />

484


1089<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GASPARE CONTE CHE VOLENDO GODERSI UNA BELLA CACCIA GLI<br />

CHIEDE DI MANDARE A PAVIA A GRACINO DA PISCAROLO RETI E LACCI PER PORCI E CAPRIOLI.<br />

Gaspari de Comite.<br />

1451 novembre 4, Casal Maggiore.<br />

Perchè deliberamo far una bella caza et inten<strong>di</strong>mo che sey ben fornito de rete et de lazi, te<br />

confortiamo et carichamo che tucte quelle rete haveriti da porci et da caprioli, li vogli<br />

mandare ad Pavia et farli consignare a Gracino da Pischarolo, avisandote che te li faremo<br />

restituire como saranno adoperati, in modo che non gli ne mancharà uno. Et ne fareti cosa<br />

gratissima.<br />

Data Casalismaioris, iiii novembris a MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

a novembris in interlinea.<br />

1090<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA GRACINO DA PISCAROLO DI AVER SCRITTO A FILIPPO VISCONTI,<br />

A FRANCESCO E GUIDO VISCONTI A FILIPPO BORROMEO E A GASPARE DEL CONTE DI MANDARE<br />

IN SUE MANI RETI PER PORCI .<br />

Gracinio de Piscarolo<br />

(1451 novembre 13, Casal Maggiore).<br />

Perchè deliberamo far una bella caza, havimo scripto al conte Felippo Bonromeo, a meser<br />

Filippo Vesconte, a meser Francesco et Guido Vesconti et a Gaspar del Conte che te<br />

debiano mandare ale man toe tucte le reti da porci. Pertanto volimo mandandoli loro ad<br />

torli, volimo che ne tegni conto et che subito ne avisi quanto saranno et quanto terreno<br />

circundaranno.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

Scriptum fuit In simili forma ut superius scriptum est Gaspari de Commite, omnibus istis<br />

infrascriptis, videlicet:<br />

domino Filippo Vicecomiti;<br />

domino Francisco et Guidoni, fratribus Vicecomitibus;<br />

domino Bartholomeo Vicecomiti;<br />

domino Filippo Bonromeo.<br />

Data ut supra.<br />

1091<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI MAGENTA DI INVENTARIARE E SEQUESTRARE TUTTI<br />

I FRUTTI DEI POSSEDIMENTI CHE HA OTTAVIANO DELLA GURDIA A CORBETTA.<br />

1451 novembre 4, Casal Maggiore.<br />

485


Potestati Mazente.<br />

Ti committiamo et volimo che, vedute le presente, subito faci invistigare tucti li fructi dele<br />

possessione quale ha Octaviano dela Guarda in Corbetta et le faci sequestrare et tenere in<br />

loco securo, fin a tanto te scrivirimo altro.<br />

Data Casalis Maioris, iiii novembris 1451.<br />

1092<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A DOMENICO DI PIETRASANTA E A FRANCESCO DA SIENA DI FARE<br />

QUANTO DIRANNO LORO FILIPPO D’ANCONA E FRANCESCO DA MILANO.<br />

1451 novembre 4, Casal Maggiore.<br />

272v Dominico de Petra Sancta et Francisco de Senis.<br />

Nuy scrivimo alcune cose a Filippo d'Ancona et a Iohanne da Me<strong>di</strong>olano circa il facto dala<br />

guar<strong>di</strong>a et governo de quello nostro castello, como da loro intendereti. Pertanto vogliamo et<br />

cussì ve commettiamo che gli debiati credere et exequire quanto per loro vi sarà or<strong>di</strong>nato<br />

et commisso quanto a nuy medesmi.<br />

Data Casalimaioris, <strong>di</strong>e iiii novembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1093<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA A GIOVANNI DA MILANO E A FILIPPO D’ANCONA CHE I VENEZIANI<br />

HANNO MANDATO AD ISPEZIONARE IL CASTELLO DI MILANO DA TUTTE LE PARTI E HANNO<br />

CONCLUSO CHE È FACILE SCALARLO PER ESSERE POCO SORVEGLIATO. ORDINA PERCIÒ CHE SI<br />

ISTITUISCANO GUARDIE, SOPRATTUTTO DI NOTTE E CON QUALSIASI TEMPO.<br />

Iohanni de Me<strong>di</strong>olano et Filippo de Ancona.<br />

1451 novembre 5, Casal Maggiore.<br />

Per persone fidedegne semo stati avisati como Venetiani hanno mandato più volte a far<br />

vedere quello nostro castello de Me<strong>di</strong>olano da tucti li lati et intendere et cognoscere se per<br />

alcuno modo se potesse scalare et furarlo, et li è stato referito per quelli tali che gli hanno<br />

mandati ch’è de facili per le male guar<strong>di</strong>e che gli se fanno; maxime de presenti se pò<br />

scalare et furare et tuorlo. Il che, havendo nuy inteso, havemo voluto darvene notitia ad ciò<br />

che se prove<strong>di</strong> a bone guar<strong>di</strong>e et se schifino li scandoli et inconvenienti che poriano<br />

seguire per mala guar<strong>di</strong>a. Et pertanto <strong>di</strong>riti per nostra parte a Domenico et Francesco da<br />

Sena che voglia, de qui inanzi, far fare de nocte, ad ogni hora, bone guar<strong>di</strong>e intorno a<br />

quello nostro castello, non schifando tempo niuno cativo che intravenire podesse, perché,<br />

come tu Zohanne say, nelli tempi fortunali et terribili se fanno li tra<strong>di</strong>menti et se metteno ad<br />

exequcione li scalamenti, et vuy vogliatine ingegnare de sentire deli mo<strong>di</strong> tengono et<br />

tenerano in far fare le <strong>di</strong>cte guar<strong>di</strong>e, acciò che, parendone ch'elli se portasseno<br />

negligentemente, li possiate reme<strong>di</strong>are, siché, per mala guar<strong>di</strong>a, scandalo alcuno seguire<br />

non possa; avisandone che, per l'alligata littera, li scrivemo che debiano credere et fare<br />

quanto vuy gli <strong>di</strong>riti circha le guar<strong>di</strong>e et governo de quello castello et avisatine deli mo<strong>di</strong><br />

havereti dato.<br />

Data Casalismaioris, v novembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

273r Et de questo facto come per un'altra ve havimo scripto non vogliate fare<br />

demonstratione alcuna né <strong>di</strong>re niente con homo che sia, et quello haveti a fare, fati<br />

secretamente et con honesto et bono modo non monstrando de innovare cosa alcuna per<br />

486


non dare suspecto a niuno et per schivare ogni inconveniente, et cetera.<br />

Data ut supra.<br />

1094<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CAPITANO DI GIUSTIZIA DI MILANO DI PRENDERE LUIGI DI<br />

ALZATE CHE HA COMMESSO VIOLENZA CONTRO UN FANTE DEL CAPITANO. INFORMA DI NON AVER<br />

DATO LICENZA DI PORTARE ARMI E SE ANCHE SUO FIGLIO TRISTANO LO AVESSE FATTO, TALI<br />

LICENZE DISPONE CHE NON VENGANO OSSERVATE, NON POTENDO PORTARE GENERALMENTE<br />

ARMI SE NON I FAMIGLI DUCALI O PERSONE DELLA CASA DUCALE. INFINE, VUOLE CHE QUELLA<br />

PERSONA NOMINATA SUBITANO VENGA PRESA E MESSA NEL”CAMUZONO”: SE QUESTA AVESSE<br />

LICENZA DI PORTARE ARMI CHIEDE CHE LO SI AVVISI.<br />

Capitaneo iusticie Me<strong>di</strong>olani.<br />

1451 novembre 5, Casal Maggiore.<br />

Havimo recevuta la vostra lettera et inteso quello ne scriveti dello excesso ha facto, quello<br />

Aluyso de Alzate contra quello vostro fante, la quale cosa havimo havuto in summo<br />

<strong>di</strong>spiacere, perchè non volimo che nissuno fazi del signore nele terre nostre. Et pertanto ne<br />

piace et cossì ve committimo debiati vedere cum quello honesto modo ve parerà de havere<br />

nele mano lo <strong>di</strong>cto Aluyso, il quale destenuto, subito ne avisareti, non relaxandolo senza<br />

nostra licentia. A quella parte de quelli <strong>di</strong>ceti portano arma con licentia nostra et de<br />

Tristano, nostro figliolo, in quella nostra cità, ve <strong>di</strong>cimo che noy ne maravigliamo de questo,<br />

perché noy non havimo facte simile licentie de portare arme ad nissuno, neanche sapimo<br />

che Tristano ne habia facta nissuna, et se bene ne havesse facte, non volimo le observate.<br />

Pertanto attendeti pur ad fare l'officio vostro non lassando portare le arme ad nissuno,<br />

salvo se non fossero o famigli nostri, o stessero in casa nostra, perché ad li nostri volimo<br />

sia pur havuto respecto. Ceterum volimo che vuy ve informati con Iohanne da Me<strong>di</strong>olano et<br />

Filippo de Anchona de uno nominato Subitano de quella nostra cità, il quale faci subito<br />

destenere et mettere nel camuzono, or<strong>di</strong>nando che nissuno li parli et non lo relaxati may<br />

senza lettera sottoscripta de nostra propria mano, respondendone de tutto, como havereti<br />

facto Ma s'el fosse persona veruna che havesse da noy o da altri licentia in scriptis de<br />

portare arme, volimo ce ne avisati chi sono quelli, havendo però advertentia alli soldati<br />

venessero lì, ali quali non se faza, in questo, cosa nuova et insueta.<br />

Ex Casalemaiore, v novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1095<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL TESORIERE DI CREMONA DI CONSERVARE ACCURATAMENTELA<br />

ROBA DI RUGINALO.<br />

273v Thexaurero Cremone.<br />

1451 novembre 5, Casal Maggiore.<br />

Volimo prove<strong>di</strong>ati che la robba de Ruginalo non se perda, perché forsi fosse scorso et<br />

passato el tempo del paghamento, finché noy tornarimo ad Cremona che ve darimo<br />

au<strong>di</strong>entia, perchè Cicho, nostro secretario ne <strong>di</strong>ce che vuy ne voleti parlare sopra questo<br />

facto et altre cose.<br />

Casalismaioris, v novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1096<br />

487


FRANCESCO SFORZA SCRIVE AD ANTONIO MINUTI CHE GLI È STATO RICORDATO CHE<br />

NELL’UFFICIO DELLE ENTRATE VI È BISOGNO DI CANCELLIERI E COADIUTORI, E GIÀ GLI È STATO<br />

FATTO IL NOME DI GABRIELE DA PAGNANO, CHE “DICONO GIÀ GRAN TEMPO HAVERE SCRIPTO LÌ<br />

AD QUELLO OFFICIO”.VUOLE CHE GLI DICA SE VE N’È DI BISOGNO E SE GABRIELE GLI PARE<br />

SUFFICIENTE. VUOLE CHE GLI INCANTI VENGANO FATTI A MILANO.<br />

Ser Antonio de Minutis.<br />

1451 novembre 7, Parma.<br />

N'è stato recordato che ad quello officio de l'intrate senno bisogno de cancelleri et<br />

coa<strong>di</strong>utori, et siamo rechesti che vogliamo elligere et deputarli per uno Gabrielo da<br />

Pagnano, il quale <strong>di</strong>cono già gran tempo havere scripto lì ad quello officio. Pertanto volimo<br />

che ne avisi s'el gli n'è bisogno et quanto te pare sufficiente esso Gabrielo, se tu lo<br />

cognosci. Ceterum, postquam per la Dio gratia, la peste è pur molto cessata, a nuy pareva<br />

che li incanti, se hanno a fare, se facessero in Milano: pensali adoncha, deinde avisane de<br />

quanto hareti deliberato fare et exequire.<br />

Parme, vii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1097<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL CONTE GASPARE DA VIMERCATE DI AVERE APPRESO CON<br />

“SINGULAR MOLESTIA” LA VOCIFERAZIONE SU DI LUI (DUCA). LA RITIENE FATTA “PER ARTE ET<br />

ASTUCIA” DAI SUOI NEMICI E NE VUOLE UNA “RIGIDA PUNICIONE”.<br />

Comiti Gasparri.<br />

1451 novembre 8, Parma.<br />

Como haveray inteso, heri giongessemo qua li illustre madona Biancha e signor marchese<br />

de Mantoa et nuy con nostri figlioli, ove fossemo recevuti tanto honorevelmente et<br />

letamente, quanto <strong>di</strong>re se potesse. Hogi matina, au<strong>di</strong>ta messa et lo sermone con<br />

gran<strong>di</strong>ssima solemnità, per <strong>di</strong>sinare siamo avisati per toe littere dela vociferacione facta de<br />

nuy, dela qual ne havemo presa singular molestia per respeto deli nostri fidelissimi servitori<br />

qualli siamo certi che de tale vociferacione haverano presa gran<strong>di</strong>ssima molestia. Hora, sia<br />

como se voglia, nuy siamo qui tuti sani et lieti et de bona voglia et, quantunche cre<strong>di</strong>amo<br />

questa vociferacione essere facta per arte et astucia 274r de nostri nemici, pur<br />

deliberamo che, contra li actori d'essa se ne faza una rigida punicione. Però ne pare, et<br />

cossì te carricamo che, con ogni stu<strong>di</strong>o et <strong>di</strong>ligencia toa, vogli investigare dove è proceduto<br />

el fundamento d'essa vociferatione et contra li actori d'essa prove<strong>di</strong> d'essa sia facta<br />

rasone, avisandote che havemo scripto al nostro capitaneo de iusticia che se intenda<br />

tecco, et circa el retrovare et punire li principali dela <strong>di</strong>cta voce, faray quanto serà de<br />

bisogno, aciò siano exempio ad altri de non referire voce false. Fra doy o tri dì ce partiremo<br />

de qui et veneremo a Lo<strong>di</strong>.<br />

Parme, viii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

In simili forma:<br />

Consilio secreto,<br />

Thome de Bononia,<br />

Filippo de Ancona et Iohanne de Me<strong>di</strong>olano,<br />

Capitaneo iusticie Me<strong>di</strong>olani.<br />

Die suprascripta scriptum fuit domino episcopo Novariensi, quod veniat ad dominum<br />

ducem, quia profectus est Ferrariam.<br />

488


1098<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL CONTE GASPARE DA VIMERCATE DI ESSERE GIUNTO A PARMA<br />

CON UN FATICOSO VIAGGIO, CAUSA L’ACQUA DEL PARMA, CHE S’ERA SPARSA PER TUTTE LE<br />

CAMPAGNE. E’ ANDATO A LODI E A CASALMAGGIORE E QUINDI, COME ACCENNATO ALL’INIZIO, È<br />

ARRIVATO A PARMA. OVUNQUE L’ACCOGLIENZA È STATA FESTOSA.<br />

Comiti Gasparro de Vicomercato.<br />

1451 novembre 7, Parma.<br />

Perché per altre nostre te avisassemo del nostro volere venire a Parma, mo' te avisamo<br />

che siamo giunti qui a Parma, benchè ne sia stato fatigoso per respecto del'aqua dela<br />

Parma, qual era cresciuta in modo che s'era spantigata per tucte queste campagne; pur<br />

non<strong>di</strong>meno siamo gionti qui como è pre<strong>di</strong>cto, senza mancamento alcuno et siamo ben<br />

veduti da questi cita<strong>di</strong>ni quanto se potesse <strong>di</strong>re, et staremo qui tre o quatro dì al più, et poy<br />

ne retornaremo a Lo<strong>di</strong>, siché de tucto questo te ne havemo voluto avisare. Circa la facenda<br />

de quello amico, te avisamo che Nicodemo è venuto qui et domane o l'altro retornarà, et<br />

per luy mandaremo a replicare in modo che la cosa speramo vegnerà ad havere loco.<br />

Avisamote ulterius che iovedì proximo passato, essendo nuy ad Casalmaiore insieme con<br />

la illustre madona nostra consorte, con gran<strong>di</strong> triumphi, et da nuy forano recevuti<br />

honoratamente e con grande alegreza, et poy venere, dì sequente, la prefata marchesana<br />

se partì, et nuy poy el sabato sequente con el prefato signor marchese venissemo verso<br />

Parma et hogi, como è <strong>di</strong>cto, siamo gionti qua.<br />

Parme, vii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

In simili substancia domino Conrado.<br />

1099<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA A FEDERICO DI MONFERRATO CHE IL 27 LUGLIO PRECEDENTE<br />

È STATA “CONTRACTA VERA UNIONE” TRA MILANO E FIRENZE. DOVENDO OGNI PARTE NOMINARE<br />

COLLEGATI, ADERENTI E RACCOMANDATI, IL DUCA HA SCELTO FEDERICO COME TALE. LO PREGA<br />

DI RATIFICARE TALE SUA DENOMINAZIONE CON PUBBLICO STRUMENTO.<br />

1451 novembre 9, Parma.<br />

274v Domino Federico de Monte Feratio.<br />

Como per doe nostre avisassemo la vostra magnificentia, a dì xxvii del mese de luglio<br />

passato, fra la excelsa comunità de Fiorenza per una parte et nuy per l'altra, fo cellebrata<br />

et contracta vera unione et strecta inteligencia et liga con certi pacti et capituli, trali qualli gli<br />

n’è uno che, caduna d'esse parte debia nominare li suoi colligati,adherenti et recomendati,<br />

et essi debiano per publico instrumento, per tucto el presente mese, ratificare la <strong>di</strong>cta liga<br />

et quello se contene in essa. Et perché dal canto nostro havemo denominata la signoria<br />

vostra per nostro colligato, adherente et recomendato, per observancia deli <strong>di</strong>cti capituli,<br />

confortiamo et pregamo la signoria vostra li piaza ratificare la <strong>di</strong>cta denominacione per<br />

publico insutrumento, segondo el tenore dela cedula qui inclusa, et mandarnela, aciò la<br />

possiamo far presentare nel termine del mese presente, como siamo certi farà essa vostra<br />

signoria.<br />

Appresso la liga, qual,dì più fa, è tractata et praticata tra lo illustre signor duxe de Zenoa, la<br />

excelsa comunità de Fiorentia et nuy, è conclusa et sigilata; siché ve ne avisamo ad<br />

consolatione vostra.<br />

Data Parme, viiii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

489


1100<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA A LUDOVICO CAMPOFREGOSO CHE IL 27 LUGLIO SCORSO È<br />

STATA CONCLUSA UNA LEGA TRA MILANO E FIRENZE CON VARI PATTI, TRA I QUALI QUELLO CHE<br />

OGNI PARTNER DEVE SCEGLIERE I PROPRI ADERENTI E RACCOMANDATI. IL DUCA HA SCELTO LUI<br />

COME TALE, E, COME TALE, DEVE, ENTRO IL MESE, FARNE RETIFICA CON PUBBLICO<br />

INSTRUMENTO.<br />

Domino Ludovico de Campofregoso.<br />

1451 novembre 9, Parma.<br />

Como sapeti, a dì xxvii del mese de luglio passato, fra la excelsa comunità de Firenza, a<br />

per una parte, et nuy, per l'altra, fo contracta et celebrata vera unione et ferma inteligencia<br />

et liga con certi pacti et capituli, trali quali gli n'è uno che cadauna d'esse parte debia<br />

denominare li soi coligati, adherenti et recomandati, et essi debiano per publico<br />

instrumento, per tucto lo presente mese, ratificare la <strong>di</strong>cta liga et quello se contene in essa.<br />

Et perché, dal canto nostro, havemo denominata la vostra magnificencia per nostro<br />

adherente et recomendato, per observancia 275r deli capituli, ve confortimo et pregamo<br />

ve piaza ratificare la <strong>di</strong>cta denominacione per le terre et lochi vostri, per li quali haveti<br />

ratificato doe altre volte: et questo vogliati fare per publico instrumento, segondo el tenore<br />

dela b cedula qui inclusa, et mandarmela, aciò la possiamo far presentare nel termino del<br />

presente mese, como siamo certi fareti.<br />

Parme, viiii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue et nuy depennato.<br />

b Segue lettera depennata.<br />

1101<br />

FRANCESCO SFORZA FA PRESENTE IL DILEMMA DI ANTONIO CONFALONIERI: RIENTRARE IN CASA<br />

SUA, OVE ABITA IL COLLEONI, O RIMANERE IN VILLA, NONOSTANTE GLI ORDINI IN CONTRARIO. IL<br />

DUCA LASCIA A SCEVA CORTI LA SCELTA DI UNO DEI CORNI DEL DILEMMA.<br />

Domino Seve de Curte.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 14, Lo<strong>di</strong>.<br />

L’è venuto da Antonio Confanonero, cita<strong>di</strong>no de quella nostra cità, quale ne <strong>di</strong>ce che, per<br />

l'or<strong>di</strong>ne preso, vole essere astrecto insieme con li altri cita<strong>di</strong>ni nostri a retornare alla cità, et<br />

stando el magnifico Bartolomeo Colione in la stancia soa, ne rechiede vogliamo providere<br />

ch'el prefacto Bartolomeo spacia et expe<strong>di</strong>scha la casa soa, o che luy possa habitare de<br />

fuora a modo usato. Et quantunche mal voluntera faciamo contra l'or<strong>di</strong>ne preso,<br />

non<strong>di</strong>meno, perché la soa richiesta ne pare honesta, ne pare, et cossì volimo prove<strong>di</strong>ati<br />

che dele doe cose se ne facia una: overo ch'el prefacto Bartolomeo relaxi la casa al <strong>di</strong>cto<br />

Antonio et gli ne sia proveduta de un'altra, overo ch'esso Antonio possa remanere de fuora<br />

in villa liberamente et nonobstante alchuno or<strong>di</strong>ne, fin a tanto ch'el porà intrare in casa soa,<br />

como è <strong>di</strong>cto.<br />

Laude, xiiii decembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

490


1101<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A RAFFAELE PUGNELLO DI DARE A ONORATO GAETANO 25<br />

DUCATI D’ORO.<br />

Rafaele Pugnello.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 14. Lo<strong>di</strong><br />

Volimo che tu debie dare et numerare a Honorato Gayetano ducati vinticinque d'oro.<br />

Data Laude, xiiii decembris 1451<br />

Franciscus Sfortia manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

1103<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A RAFFAELE PUGNELLO DI PORTARSI DA LUI DOMENICA .<br />

275v Rafaeli de Pugnelis.<br />

1451 decembre 18, Lo<strong>di</strong>.<br />

Perché te havemo adoperare in alcune nostre facende, vogli essere qui da noy domane,<br />

<strong>di</strong>e dominico, per tutto lo dì qua, ad ciò che lunidì proximo tu possa andare dove te<br />

or<strong>di</strong>naremo. Et questo non manchi per quanto hay cara la gratia nostra.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xviii decembris 1451.<br />

Datis caballario, <strong>di</strong>e sabatti hora vigesima.<br />

Cichus.<br />

1104<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A FILIPPO D’ANCONADI DARE A BATTISTA DELLA CERVIA,<br />

RAGIONIERE DEL CASTELLO DI PORTA GIOVIA, IL SALARIO DI TRE MESI PRIMA DI NATALE.<br />

Filippo de Ancona.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 18, Lo<strong>di</strong>.<br />

Siamo contenti et volemo che tu debbi dare il salario de tri mesi ad Baptista della Cervia,<br />

rasonato nostro del castello de Porta Zobia, li quali denari fa che li habia inanzi le feste de<br />

Natale et non manchi. Et per più toa chiareza, havemo sottoscripta la presente de nostra<br />

propria mano.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xviii decembris 1451.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

1105<br />

491


FRANCESCO SFORZA ORDINA A FILIPPO D’ANCONA DI FAR ARRIVARE SEI IMBARCAZIONI DI LEGNA<br />

“PER USO ET MONITIONE DEL CASTELLO” DI MILANO CHE CONSEGNERÀ A FOSCHINO ATTENDOLI,<br />

CASTELLANO DI DETTO CASTELLO.<br />

Filippo de Ancona.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 18, Lo<strong>di</strong>.<br />

Siamo contenti et volemo che tu daghi et fazi condure nave sey de legne per uso et<br />

monitione del castello nostro de Porta Zobia, le quale daray al magnifico Foschino delli<br />

Attendoli, castellano del <strong>di</strong>cto nostro castello, et che ne <strong>di</strong>spona ad suo piacere.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xviii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1106<br />

SPEZZONE DI LETTERA CON CUI FRANCESCO SFORZA ORDINA A GIOVANNI DA CAMERIO DI<br />

RESTITUIRE I PORCI DI COMPIANO.<br />

276r Petro Iohanni da Camereno.<br />

[1451 novembre 7, Parma].<br />

Siandoce stata refferita la resistentia fay in restituire quelli porzi da Compiano, ne<br />

maravigliamo facci così poca extima deli nostri comandamenti. Pertanto te coman<strong>di</strong>amo<br />

che, remossa ogni exceptione, li debbi subito restitui..... a<br />

a La lettera è depennata.<br />

1107<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO DI FARE, SE È POSSIBILE, DEI<br />

PROVVEDIMENTI PER ARRESTARE LA PESTE A PONTECURONE.<br />

277r Dominis de Conscilio secreto.<br />

1451 novembre 9, Parma.<br />

El nostro podestà de Pontecorone ne scrive como la mala pesta è saltata crudelmente in<br />

quella nostra terra, secondo potreti vedere per le lettere, le quale man<strong>di</strong>amo introcluse a<br />

ciò che, parendovi poterli fare veruna provisione o riparo, gli la faciati.<br />

Ex Parma, <strong>di</strong>e viiii novembris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

1108<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AGLI UFFICIALI DELLA SANITÀ, A LEONARDO BRUNELLI DA BRISSIO<br />

E A MELCHIONE LANAVEGIA, ECONOMI DELLA CITTÀ DI MILANO DI ESSERE STATO INFORMATO DAL<br />

SEGRETARIO DUCALE FRANCESCO MALETTA CHE L’UFFICIALE DELLE BOLETTE HA PRESSO DI SÉ<br />

LIRE 574,8 E GABRIELE DA CORTE HA LIRE 886,8, DENARI TUTTI APPARTENUTI AL DEFUNTO<br />

PREVOSTO DI SANTA TECLA. SICCOME FANNO DIFFICOLTÀ A CONSEGNARE DETTI DENARI, IL<br />

DUCA HA ORDINATO AD ANTONIO MINUTI , REGOLATORE DELLE ENTRATE DUCALI, DI DARLI A<br />

LEONARDO PER CERTE FACCENDE DUCALI, E SE L’UFFICIALE DELLE BOLLETTE E GABRIELE DA<br />

CORTE FACESSERO DIFFICOLTÀ A CONSEGNARE DETTI DENARI SI RICHIEDA “EL BRAZO DEL<br />

....EXECUTORE “ DUCALE.<br />

1451 novembre 9, Parma.<br />

492


Oficialibus sanitatis, necnon Leonardo Brunelli de Brissio et Melchioni Lanavegie iconumis<br />

civitatis Me<strong>di</strong>olani.<br />

Siamo avisati da Francisco Maletta, nostro secretario, como el nostro officiale delle bollette<br />

ha appresso sè libre 574 et sol<strong>di</strong> 8 de imperiali, et Gabriele da Corte, nostro cita<strong>di</strong>no<br />

me<strong>di</strong>olanense ne ha libre 886, sol<strong>di</strong> 8, li quali denari tutti erano quondam del prevosto de<br />

Sancta Teglia. Ali quali, perché inten<strong>di</strong>amo che fano alchune <strong>di</strong>fficultate ad numerare <strong>di</strong>cti<br />

denari, scrivimo per le alligate in opportuna forma. Et perché havimo or<strong>di</strong>nato cum ser<br />

Antonio <strong>di</strong> Minuti, regulatore delle intrate nostre, che siano numerati ad ti, Leonardo, per<br />

certe nostre facende, volimo et cossì ve comman<strong>di</strong>amo che subito vedute le presente,<br />

presentando le <strong>di</strong>cte nostre lettere, sollicitate <strong>di</strong>cto nostro officiale et Gabriel ad numerare<br />

integramente <strong>di</strong>cti denari, usandoli quelli reme<strong>di</strong>i et provisione che ve parerano necessarie<br />

per conseguirli et rechiedendo el brazo del nostro executore lì, monstrandoli queste nostre<br />

lettere, quanto ad ciò fosseno renitenti. Et havuti <strong>di</strong>cti denari tu, Leonardo, li numeraray,<br />

segondo te scriverà <strong>di</strong>cto Francisco, el quale n'è commissione da noy.<br />

Parme, viiii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1109<br />

FRANCESCO SFORZA IMPONE ALL’UFFICIALE DELLE BOLETTE DI CONSEGNARE SENZA ALCUNA<br />

ULTERIORE RESISTENZA LE LIRE 574,8 DEL QUONDAM PREVOSTO DI SANTA TECLA DI MILANO AD<br />

ANTONIO MINUTI, REGOLATORE DELLE ENTRATE DUCALI.<br />

277v Officiali bullectarum Me<strong>di</strong>olani.<br />

1451 novembre 9, Parma.<br />

Siamo certificati como appresso ti sono reposte libre 574 et sol<strong>di</strong> 8 imperiali, le quale erano<br />

quondam del prevosto de Sancta Teglia de quella nostra cità. Et havendotele richiesto per<br />

nostra parte lo egregio Antonio <strong>di</strong> Minuti, regulatore delle nostre intrate, per uno certo<br />

nostro facto, te hay recusato darglile et facto certa <strong>di</strong>fficultà cum <strong>di</strong>r che vogli essere<br />

paghato et cetera. Del che non possimo se non maravigliarse et dolerse de ti, che habi<br />

usata questa presuptione, per la quale cosa te comman<strong>di</strong>amo et volimo che, subito vedute<br />

le presente, debbi integramente numerare li <strong>di</strong>cti denari segondo l'or<strong>di</strong>nacione del prefacto<br />

Antonio. Et in questo non faray più exceptione, se tu hay cara la gratia nostra.<br />

Parme, viiii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1110<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO DI PIACENZA CHE LASCI ESLUSIVAMENTE A<br />

BALDASARE DA CORTE LA COGNIZIONE DELLA VERTENZA DEL SALE.<br />

Referendario Placentie.<br />

1451 novembre 9, Parma.<br />

Havimo inteso che te sono facte lettere de commissione in la <strong>di</strong>fferentia del sale lì, quale<br />

già più dì fo commissa ad messer Baldesaro da Corte, el che non sappimo però del certo,,<br />

ma sia como se voglia, nostra intencione è et volimo che tu lassi la cognicione de <strong>di</strong>cta<br />

<strong>di</strong>fferentia a luy che l'ha praticata già più dì, et tu non te ne impazi.<br />

Parme, viiii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1111<br />

493


FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE LA VERTENZA DEL SALE RITORNI ALLA SUA ESCLUSIVA<br />

COGNIZIONE.<br />

Domino Baldesari de Curte.<br />

1451 novembre 9, Parma.<br />

Havimo inteso che la cognicione della causa del sale, quale già più dì et più dì haveti<br />

havuta nele mano, ve è levata et commissa ad altri. Che se cossì fosse, seria senza nostra<br />

sapputa, et contra ogni nostra intencione, perchè noy deliberamo che vuy la cognoscati et<br />

terminati, como quello che più iu<strong>di</strong>cio ne debe havere, havendo già più dì praticata.<br />

Procederete adoncha alla cognitione et terminacione d'essa, avisandove che per le alligate<br />

scrivimo al referendario lì che, se bene gli ne fosse facta commissione, non se ne impazi,<br />

anzi la lassi a vuy, avisandone poy della terminacione havereti facta, ala quale procedeti<br />

cum presteza.<br />

Parme, viiii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1112<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AL LUOGOTENENTE DI CREMONA DI VOLERE CHE GABRIELE<br />

OLDOVINO PAGHI SECONDO LA DICHIARAZIONE FATTA E NOTA A GIACOMO DA CAMERINO. TALI<br />

DENARI, NON APPENA LA RAGAZZA SARÀ MARITATA, SIANO DATI A LEI E SOLO A LEI.<br />

278r Locumtenenti Cremone.<br />

1451 novembre 9, Parma.<br />

Inteso quanto ne haveti scripto in la facenda de Gabriello Oldovino, breviter ve<br />

respondemo che nostra intencione è ch'el paghi, segondo la declaratione facta, della quale<br />

è informato ser Iacomo da Camarino. Et tali denari siano depositati appresso de persona<br />

idonea, la quale li exbursi subito, cum primum quella garzona sarà maritata, et in modo che<br />

non pervenghano in mano né in utilitate d'altro che della <strong>di</strong>cta garzona. Et questa è la<br />

dechiaracione che te dasimo sopra ciò et la quale se observi senza altra replicacione.<br />

Parme, viiii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1113<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GIACOMO DA CAMERINO CHE LASCI PARLARE, IN SUA<br />

PRESENZA, AMBROGIO TRIVULZO CON ALBERTO O CON IL FIGLIO MARCO E CON GIOVANNI<br />

BOTTO O CON IL FIGLIO DI LUI, IN MODO DA CAVARNE QUALCHE CONCLUSIONE.<br />

Iacobo de Camereno.<br />

1451 novembre 9, Parma.<br />

Respondendo alla toa lettera ne scrivi deli facti de Ambroxo da Trivultio et de Beltramo<br />

Terzo, te <strong>di</strong>cimo che siamo contenti che, stando tu presente, lassi parlare Ambroxo con<br />

domino Alberto o con Marcho, suo figliolo, como el richiede Beltramo. Siamo contenti che,<br />

eodem modo, in toa presentia, lo lassi parlare con Iohanne Botto o con Luchino suo figliolo,<br />

ma il figliolo de Beltramo non volimo va<strong>di</strong> intorno, perché, ne ren<strong>di</strong>mo certi, Iohanne Botto<br />

bastarà ad questo. Sichè cum <strong>di</strong>ligentia atten<strong>di</strong> ad cavare qualche conclusione,<br />

respondendoce como faray.<br />

Parme, viiii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

494


1114<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A FRANCESCO IMERICO E A BERNABÒ SANSEVERINO E<br />

RIVOLGENDOSI A FRANCESCO LO INVITA AD AMMONIRE I SUOI A NON RECAR DANNO ALLA GENTE<br />

DEL POSTO, COME INVECE SI È LAMENTATO GIOVANNI PISTAMIGLIO. SI DICE SORPRESO DELLA<br />

SUA RICHIESTA DI LIBERARE GUGLIELMO DA GRAVELLONA E GASPARINO, SUOI UOMINI D’ARME<br />

DETENUTI A MORTARA PER FURTI NELLE CAMPAGNE DELLA LOMELLINA.<br />

1451 novembre 10, Parma.<br />

278v Francisco Imerico et Bernabovi de Sancto Severino.<br />

Havimo havuto doe vostre lettere, l'una de vuy, Francisco, per la quale ne respondete della<br />

lamenta ve havimo scripto ce ha facto Iohanne Pistamiglio et la excusacione fati che li<br />

vostri non fano danno dellà, et cetera. Ad che non <strong>di</strong>cimo altro, se non che vogliati<br />

providere et admonire li vostri che se portino bene et non fazano rencresimento né danno<br />

dellà, perché quello danno farano dellà, lo farano ad vuy et non ad altri. Alla parte che<br />

<strong>di</strong>ceti fazamo relaxare quelli Guillelmo da Gravalona et Gasparino, vostri homini d'arme,<br />

quali sonno destenuti ad Mortara, <strong>di</strong>cimo che ne maravigliamo de quello ce scriveti, perché<br />

se fosse nostro figliolo, quale fosse trovato robbare li homini nele campagne nostre de<br />

Lumellina, non gli lo comportaressimo. Tamen sarimo presto delà et intenderimo meglio<br />

questo facto.<br />

Parme, x novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1115<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AD AGOSTINO DA NARNI DI VOLERE CHE MARTINO COGROSSI SIA<br />

ESENTE DA TURNI DI GUARDIA<br />

Ser Augustinus de Narnia.<br />

1451 novembre 2, Parma.<br />

Perché Martino de Chogrossi, quale habita et stantia in la contrada de sancta Gada de<br />

questa nostra cità, sta et se aconza per famiglio in la camera nostra, volimo de qui inanzi<br />

vuy non lo constrengati ad far guar<strong>di</strong>a alchuna, cussì de dì como de nocte, in questa nostra<br />

cità, anzi volimo sia exempte dala <strong>di</strong>cta guar<strong>di</strong>a tantum.<br />

Cremone, <strong>di</strong>e ii novembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1116<br />

FRANCESCO SFORZA RISPONDE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO CHE GLI HANNO<br />

COMUNICATO CHE LA “NOVELLA” DELLA SUA MORTE È ESTINTA. EGLI VUOLE CHE , COMUNQUE<br />

ESSI CONTINUINO “CUM OGNI DILLIGENTIA ET SAGACITÀ INQUIRERE, INVISTIGARE ET CERCHARE<br />

CHE SE TROVI LI ACTORI DE QUESTA COSA “.<br />

279r Dominis de Consilio nostro secreto.<br />

1451 novembre 10, Parma.<br />

Respondendo alla vostra lettera de dì vi del presente, continente che al tucto è extinta et<br />

tolta via quella novella, cioè che nuy eravamo morto et cetera, et quello che per vuy gli è<br />

stato facto, del tucto restamo advisati, et perché per altre nostre haviti possuto intendere et<br />

vedere como a dì vii del presente zonsimo qua la illustre madonna Biancha, nostra<br />

495


consorte, el signore marchese <strong>di</strong> Mantoa et nuy cum nostri figlioli, sani, lieti et <strong>di</strong> bona<br />

voglia, dove siamo stati recevuti tanto honorevelmente et lietamente et cum tanta festa et<br />

alegreza universalmente da tucti quisti nostri zentilhomini, cita<strong>di</strong>ni et populo, quanto <strong>di</strong>r se<br />

podesse. Per questa non replicaremo altro, se non che vogliati, cum ogni <strong>di</strong>lligentia et<br />

sagacità inquirere, invistigare et cerchare che se trovi li actori de questa cosa, ad ciò che<br />

se gli possa dare tal punitione et castigacione che siano exempio ad tucta Lombar<strong>di</strong>a, non<br />

permittendogli cosa alcuna da fare, perfino ad tanto che sia retrovata la veritade et origine<br />

de questo. La qual cosa retrovandose, l'haverimo gratissima. De qui ad tri dì ne partirimo<br />

de qua et andaremo ad Lo<strong>di</strong>. Matheo da Pesaro è gionto qui da nuy, il quale intenderemo<br />

et spazaremo presto del tucto.<br />

Data Parme, <strong>di</strong>e x novembris MCCCCLI 1451.<br />

Insuper ve advisamo como è conclusa la liga et intelligentia tra nuy et Zenoesi et per<br />

un'altra ve advisaremo più chiaramente del tucto.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

1117<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL CONTE GIOVANNI BALBIANO DI LASCIARE CHE BENEDETTO,<br />

FRATELLO DI SCEVA CORTI, POSSA CONDURRE “PER MUNICIONE” DELLA CITTADELLA E DEL<br />

CASTELLO DI PIACENZA LA BIADA DI CUI HA LICENZA.<br />

279v Comiti Iohanni de Balbiano.<br />

1451 novembre 8, Parma.<br />

El spectabile doctore et cavalero misser Sceva de Corte ne scrive che non li voleti<br />

observare una licencia havemo concesso ad Bene<strong>di</strong>cto, suo fratello, de potere condure<br />

certa quantità de biave ad Piasenza per municione dela citadella et castello dela <strong>di</strong>cta<br />

nostra cità, <strong>di</strong>cendo vuy havere or<strong>di</strong>ne da nuy de non observare tale licencie se non sonno<br />

sottoscripte de nostra propria mano. Del che ne maravigliamo, perché li ordeni nostri non<br />

se extendano per le biave se conducano in qua, ma per le biave se conducano fora del<br />

nostro terreno. Pertanto volimo che observati <strong>di</strong>cta nostra licencia al <strong>di</strong>cto Bene<strong>di</strong>cto facta,<br />

et li lassati condure a Piasenza quella quantità de biava che in essa licencia se contene,<br />

senza alcuno pagamento de tracta, nonobstante che non sia sottoscripta de nostra propria<br />

mano, perché non bisogna, como è <strong>di</strong>cto et como doveti havere inteso per nostre lettere,<br />

quale ve havemo scripto da Cremona circa questi ordeni, cioé che la tracta se debii tore a<br />

quilli che conducano biave verso Zenoa, fora del nostro territorio.<br />

Parme, viii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1118<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A SCEVA DI LIBERARE PRETE PIETRO E GIANNELLO, SUO<br />

FRATELLO ,DA CASTELFRANCO, AVUTA PERÒ PRIMA GARANZIA CHE NON FARANNO NULLA<br />

CONTRO IL DUCA E CONTRO LO STATO SFORZESCO.<br />

Domino Sceve.<br />

(1451 novembre 8, Parma).<br />

Da poy che fino qui non trovati altro da quello pre’ Pedro et Iannello, suo fratello da Castel-<br />

franco, già più dì haveati destenuti in quella nostra citadella, siamo contenti et volimo che,<br />

habita prius et sufficienti fideiusione in quella nostra cità dali <strong>di</strong>cti pre’ Pero et Iannello suo<br />

fratello de presentarse ad ogni nostra requisicione denanci da nuy et che non cercarano in<br />

nisuna cosa contra nuy et el stato nostro et cetera, como a vuy meglio parerà expe<strong>di</strong>enti,<br />

496


per modo ne siamo ben securi li debiati relassare et liberare tutti duy et lassarli andare per<br />

li facti loro.<br />

Parme, ut supra.<br />

Cichus<br />

1119<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CASTELLANO DI PIZZIGHETTONE DI MANDARGLI GIOVANNI<br />

BONO.<br />

Castellano Pizleonis.<br />

Che man<strong>di</strong> qui Iohanne Bono.<br />

Parme, viiii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1451 novembre 9, Parma.<br />

1120<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL COMMISSARIO, COMUNE E AGLI UOMINI DI PONTREMOLI DI<br />

RIPRENDERE CON L’EBREO MOSÈ LE CONVERSAZIONI PER LA COSTITUZIONE DI UN BANCO.<br />

1451 novembre 11, Parma.<br />

280r Commissario, comuni et hominibus Pontremuli.<br />

Moyses, hebreo, ne ha <strong>di</strong>cto essere a quisti dì stato là et haver facto rasonamento cum vuy<br />

<strong>di</strong> pigliare acor<strong>di</strong>o et compositione per far un bancho là et benchè ritornato <strong>di</strong> qua si al<br />

quanto <strong>di</strong>morato et <strong>di</strong>fferito, ve advisamo che è stato per rescodere alchuni <strong>di</strong>nari nostri, et<br />

però, perchè mò, al presente, ritorna <strong>di</strong> là, vi confortiamo ad renovare <strong>di</strong>cto rasonamento<br />

cum sì et prendere compositione cum luy, spazandolo presto perchè etiam ha ad ritornar <strong>di</strong><br />

qua per altri nostri bisongni.<br />

Data Parme, <strong>di</strong>e xi novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1121<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GENTILE DELLA LEONESSA CHE VUOLE VEDERE SE HA<br />

REALMENTE INTENZIONE CHE VENGA RESTITUITO QUANTO È STATO RUBATO A FACHINO DA<br />

CALVENZANO DA STEFANO SCHIAVO. NEL CASO NON VI FOSSE ALCUNA DECISIONE ENTRO DIECI<br />

GIORNI IL DUCA PROCEDERÀ IN MODO DA SALVARE IL SUO ONORE NON PREMETTENDO CHE I SUOI<br />

UOMINI VENGANO DERUBATI “FIN APPRESO A MILANO “ E NON VENGA LORO RESTITUITA LA LORO<br />

ROBA.<br />

Gentili de Leonessa.<br />

1451 novembre 11, Parma.<br />

Havemo inteso quanto ne scriviti per vostre lettere, responsive ale nostre et del vostro<br />

havere repplicato ali magnifici rectori de Verona circa le cose robbate per Stefano Schiavo<br />

ad Fachino da Calvenzano, ale quale brevemente respondendo, <strong>di</strong>cemo cossì che questa<br />

ne pare una longa restitucione et staremo a vedere se la vorreti fare restituire o non. Se la<br />

497


farreti restituire, como è rasonevele, maxime trovandose como se trova el malfactore e<br />

dove è la robba, bene quidem, se non, aspectaremo fino a vii o x dì et, passato lo termino<br />

deli <strong>di</strong>cti x dì, li provederemo per la via dela quale ve scrissemo per l'altre nostre lettere,<br />

date a Belzoyoso, perché ne pare mancamento de nostro honore ad lassare robare li nostri<br />

homini fin appreso a Milano et non farli restituire la soa roba. Et de tucto questo ve ne<br />

havemo, per questa nostra ultima, replicandovi, voluto avisare, a ciò che may non possati<br />

pretendere non essere stato avisato.<br />

Parme, xi novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1122<br />

DATI SULLE COSTRUZIONI DI LODI<br />

La faciada del muro del revelino de Lo<strong>di</strong>, dela cantonada dela ca' fina ala porta, sonno<br />

braza vintiocto a brazo milanese.<br />

La fazada del muro, tra la cantonada e la pianchetta, sonno braza 47, a brazo milanese.<br />

La fazada grande da l'una torre a l'altra sonno per longheza da l'una cantonata a l'altra braza<br />

61 et un terzo, a brazo milanese .<br />

Et queste misure sonno tolte dentro dali muri.<br />

1123<br />

FRANCESCO SFORZA MANDA AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO LE SUE DECISIONI CIRCA LE<br />

SCELTE DI ALCUNI DOTTORI DELLO STUDIO DI PAVIA NEI RIGUARDI DI ALTRI. VUOLE, INFINE, CHE I<br />

MEMBRI DEL CONSIGLIO SOLLECITINO I MAESTRI DELLE ENTRATE AL PAGAMENTO DEGLI<br />

ARRETRATI DEI DOTTORI DELLO STUDIO<br />

280v Consilio nostro secreto.<br />

498<br />

s.d.<br />

1451 novembre 7, Parma.<br />

Havemo recevuto el rotulo et inteso quello ne scriviti. Per resposta <strong>di</strong>cemo che havemo<br />

mandato a Pavia el <strong>di</strong>cto rotulo, cioé el nome de doctori; el salario gli mandaremo nuy,<br />

quando ne parerà.<br />

Ala parte dela <strong>di</strong>fferencia, che vertisse tra maystro Iohanne Mateo da Gra<strong>di</strong> et maystro<br />

Zohanne Antonio Guerra, restiamo avisati del parere vostro, et per le rasone che allegate<br />

ne pare ancora a nuy che magistro Iohanne Mateo non se possa gravare de iniusticia,<br />

essendo restaurato deli <strong>di</strong>nari che <strong>di</strong>citi, et però volimo prove<strong>di</strong>ati che maystro Iohanne<br />

Antonio Guerra li daghi quilli cento fiorini <strong>di</strong> qualli scriviti. Prove<strong>di</strong>ati etian<strong>di</strong>o che per la<br />

Camera gli siano pagati li altri cento fiorini in quello meglior modo ve parerà.<br />

Dela <strong>di</strong>ficultà tra magistro Thebaldo et magistro Zoanne Martino, similemente a restiamo<br />

avisati et <strong>di</strong>cemo che per ogni respecto ne pareria che maystro Iohanne Martino gli<br />

restasse. Deli altri duy, cioé de magistro Thebaldo et maystro Antonio Gauynero b<br />

seressemo contenti che senza scrutineo vedesti de accordarli insieme tucti duy con quello<br />

più honesto modo ve parisse, a ciò che uno et l'altro de loro, senza carrico del honore c<br />

nostro, restasse contento, et lo <strong>di</strong>cto maystro Iohanne Martino omnino gli restasse,<br />

recordandovi che maystro Antonio Guaynero non ha promessa alcuna da nuy, como a<br />

maystro Thebaldo, siché remettiamo questa cosa a vuy, che li faciati quella provisione che<br />

ve parerà, poychè intendeti l'animo et voluntà nostra.<br />

Saressimo ancora contenti, et cossì ve carricamo, vogliati provedere per quello modo ve


parerà che ali doctori del stu<strong>di</strong>o sia satisfacto de quello debeno havere del tempo passato,<br />

et che in l'avenire gli facesti fare tale assignacione che fossero certi de recevere li<br />

pagamenti suoy. Siché, havuti da vuy li Maistri de l'intrate nostre, prove<strong>di</strong>ti como meglio ve<br />

parerà, et dela deliberacione et apparere vostro circa ciò avisatene, perché nuy la<br />

mandaremo ad execucione.<br />

Parme, vii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue restiamo in interlinea.<br />

b Segue seressimo in interlinea su fossemo depennato.<br />

c Segue vostro depennato.<br />

1124<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL LUOGOTENENTE DI LODI PER IL SUO DAFFARE PER SCOPRIRE<br />

L’AUTORE DELLA VOCIFERAZIONE SULLA SALUTE DEL DUCA. VUOLE CHE VENGA INFORMATO DI<br />

QUANTO SEGUIRÀ TRA GIOVANNI GALANTE E BETTINO DA CALCINA. VUOLE LO SI INFORMI DEL<br />

FATTO CONTRO IL PRETE DI PADERNO E DELLE SUCCESSIVE VICENDE, INTENDENDOSI CON IL<br />

VICARIO PRIMA DI PRENDERE UNA DECISIONE. INTERVIENE, INFINE, SULLA SISTEMAZIONE DEL<br />

REVELLINO DI LODI.<br />

281r Locuntenenti Laude.<br />

1451 novembre 6, Parma.<br />

Havimo recevuto le tue lettere, quale intese, te respon<strong>di</strong>mo: primo, de quello è vociferato<br />

de là del caso nostro et dela provisione hay facto in mandare Castello da Busnate per<br />

quello nostro territorio et della lettera hay mostrato ad quello de Matheo de Sancto Angelo,<br />

te <strong>di</strong>cimo hay facto benissimo et te commen<strong>di</strong>amo caricandoti ad usare ogni <strong>di</strong>lligentia de<br />

trovare qualche principio de questa voce, aciò se possa castigare qualchuno de quisti<br />

zarlatory, et se trovaray cosa alcuna, subito ce ne advisa. Ala parte del acto sequito fra<br />

Iohanne Galante et Bettino da Calcina et dela deliberatione fa Iohanni de combatere cum<br />

luy, te <strong>di</strong>cimo siamo contenti, siché lassaray pur mandare la lettera et advisarane quello<br />

sequirà. Ala parte de quello ne scrive del acto facto contra el preyte de Paderno del<br />

zar<strong>di</strong>no gli è stato guasto per Christoforo da Vayla et fratelli, et de quelli duy fratelli hay<br />

nelle mano, restamo de tucto advisati et non <strong>di</strong>cimo altro se non che, havendo tu informatione<br />

che quilli altri quatro preyti zaghi ne scrivi fossero ad questo et che siano<br />

acostumati, como ne scrivi, porrai, intendendote col vichario, fargli provisione como te<br />

parerà conveniente et raxonevele. Del inter<strong>di</strong>cto hanno facto Venetiani, et cetera, et della<br />

lettera te scrive miser Iacomo Antonio, restamo advisati, ad che non respon<strong>di</strong>mo altro, se<br />

non che, se senti altro, ce ne advisi subito como te parerà bisongnio. Cussì ne advisa dela<br />

con<strong>di</strong>tione de quella nostra cità de dì in dì. Ala parte del revellino, volimo atten<strong>di</strong> ad fare<br />

nettare il cortile del <strong>di</strong>cto revellino ed mettere il terreno ad reimpire quelle volte del muro,<br />

cussì ad fare apparechiare deli lignami da fare le palificate et ad far condurre li lignami da<br />

far le case nel revellino et ad far apparechiare le prede et ogni cosa, per modo non gli<br />

manchi niente. Ma non volimo, però, tu commenzi ad fare <strong>di</strong>cte case fino nuy non siamo lì,<br />

o te scrivamo como habbi ad farle, ma ne rispon<strong>di</strong> como haveray in or<strong>di</strong>ne ogni cosa,<br />

advisandone anche como sta Adda, se è magra, et como sta quello loco dove volimo fare<br />

quello pillone sotto el ponte.<br />

Data Parme, <strong>di</strong>e vi novembris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

499


1125<br />

ANONIMAMENTE CI SI RIVOLGE A FRANCESCO SFORZA SEGNALANDO LA “GRANDISSIMA FROXA<br />

DE BIADA” CHE SI FA NELLA MARTESANA E SE NE SEGNALA L’ITINERARIO DI USCITA DALLO STATO<br />

VERSO LA BERGAMASCA.<br />

281v Domino duci Me<strong>di</strong>olani.<br />

1451 novembre 1, Parma.<br />

Illustrissimo et excelso signor mio, quisti dì passati scripse ala excellentia vostra et<br />

nonobstante quelle lettere per lo amore et devotione porto ala prefata excellentia, anchora<br />

ricordo como in questo paese de Marthesana, cussì <strong>di</strong> sopra como <strong>di</strong> sotto, se fa una<br />

gran<strong>di</strong>ssima froxa de biada, la quale tucta passa ali inimici dela excellentia vostra. La qual<br />

biada fuy amasata in el loco de Imirico, in el loco de Taverne, li quali loci sono ali confini<br />

delo vescovato de Commo e dela pieve de Incino, da poy passa sopra il laco de Commo,<br />

per mezo Mandello, e da Mandello passa per Valsasina et in Bergamascha. Unde lo<br />

frumento vale libra x la soma, la segala libra octo et lo meglio libre octo per soma et per<br />

questo grande guadangnio segue tucta questa frosa, avisando che questo capitaneo de<br />

Marthesana è uno zentihil cavalliere et homo dabene, ma fuy inganato. E de questo manda<br />

la excellentia vostra chi li pare et piace ali <strong>di</strong>cti loci de Tavernaro et de Imirico, trovarà de<br />

molte biade in quilli loci essere amassate, le quale se poriano destribuire a quilli homini de<br />

Lecho, alo castellano del ponte, a quello de Lecho, a quello dala rocheta de Sancta Maria,<br />

li quali stanno como Dio vole. Illustre signore, de questo ne seguisse più mali: la prima se<br />

vachua el paese de victualie in gran<strong>di</strong>ssima copia, la seconda seguirà grande detrimento<br />

dele intrate vostre, la terza li inimici dela signoria vostra viveno dele vostre victualie et<br />

governano le sue, in forma, se la signoria vostra non gli provede, afamaranno questa<br />

Marthesana in breve. Et perchè non fa punitione alchuna, ogni homo ha ar<strong>di</strong>mento de<br />

intrare in questa frosa. Signor mio, non <strong>di</strong>co el ...a.... per non cadere in <strong>di</strong>sgratia delli vostri<br />

offitiali, ma tucte queste avisatione sonno verace, et quando la excellentia vostra sarà a<br />

Me<strong>di</strong>olano, <strong>di</strong>rò più largamente a bocha et cognosceriti che sono servitore dela signoria<br />

vostra, ala quale me recommando.<br />

Data, et cetera, primo novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Una macchia del timbro a inchiostro ne impe<strong>di</strong>sce la lettura.<br />

1126<br />

FRANCESCO SFORZA TRASMETTE AL CAPITANO DELLA MARTESANA LA MISSIVA SURRIPORTATA .<br />

282r Capitaneo Marthesane.<br />

1451 novembre 11, Parma.<br />

Ad ciò che vuy intendati li mo<strong>di</strong> se tengono in quello nostro paese de Marthesana per quilli<br />

conducono le biave de là de Adda et che possiati provedere et obviare ch'el pensiero loro<br />

gli vengna fallito, ve man<strong>di</strong>amo la inclusa lettera havimo havuta, siché fati in modo non siati<br />

inganato, como ne scrive quello nostro amico.<br />

Data Parme, xi novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1127<br />

500


FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL FRATELLO GIOVANNI D’AVER INFORMATO IL REGOLATORE, I<br />

MAESTRI DELLE ENTRATE OLTRE A GRACINO E AL REFERENDARIO DI PAVIA PER I SUOI BISOGNI<br />

DI VESTIARIO.<br />

Domino Iohanni Sforcie.<br />

1451 novembre 9, Parma.<br />

Havemo inteso quanto ne scrive per toe littere del bisogno che hay per lo tuo vestire.Te<br />

respondemo che siamo molto contenti che habii panno de rosato per uno vestito et panno<br />

per uno mantello et similiter da fare fodrare <strong>di</strong>cto vestito de quello che meglio te parerà. Et<br />

cossì per l'aligata scrivemo ali nostri Regulatori et Maystri de l'intrate nostre et ad Gracino<br />

et alo Referendario nostro de Pavia, che te faciano provedere et dare pre<strong>di</strong>cte cose, siché<br />

solicitamoti de haverli.<br />

Parme, xii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1128<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A CORRADO DA FOGLIANO DI AMMINISTRARE GIUSTIZIA<br />

ALL’UOMO PRESO A SECE , AUTORE DI DUE OMICIDI.<br />

Domino Corrado de Foliate.<br />

(1451 novembre 9, Parma).<br />

Inten<strong>di</strong>mo che uno da Monbaruzo, qual altre volte amazò uno homo de quilli del spectabile<br />

Isnardo Malaspina et poy se ne fugì in Monferrà et havendo mò morto un altro homo in<br />

Monferrà in lo loco de Brivio, se ne era venuto in la terra nostra de Sece, dove è stato<br />

preso per lo <strong>di</strong>cto homici<strong>di</strong>o che feci contra lo pre<strong>di</strong>cto homo a del prefato misser Isnardo.<br />

Pertanto volimo et te comettemo che debi procedere contra de luy et faci quanto la rasone<br />

et iusticia rechede.<br />

Parme, ut supra.<br />

Cichus.<br />

a Segue che feci depennato.<br />

1129<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A CORRADO DA FOGLIANO DI NON FARE NESSUN ATTO PER<br />

GENOVA ESSENDO STATA IL 4 DEL MESE CONCLUSA UNA LEGA TRA GENOVA, FIRENZE E<br />

MILANO. VUOLE, ANZI, CHE PREDISPONGA LE TRUPPE, TANTE POCHE O TUTTE, SECONDO GLI<br />

VERRÀ RICHIESTO DAL DOGE DI GENOVA, CHE METTERÀ A CONOSCENZA DELLE DISPOSIZIONI DEL<br />

DUCA.<br />

282v Domino Conrado de Fogliano.<br />

1451 novembre 12, Parma.<br />

Tu say quando te partesti da noy te <strong>di</strong>cissimo et or<strong>di</strong>nassimo che tu volesse fare ogni<br />

demonstracione verso el duxe de Zenoa, che tu andaresse cum tutte quelle gente nostre<br />

sono de là et faressi ogni cosa per lo bene et mantenimento del stato presente de Zenoa,<br />

ma che tu non te dovessi però partire, né movere senza nostra sapputa et<br />

commandamento et questo noy lo fessimo per respecto che non haviamo anchora<br />

concluso la liga con Zenoesi. Mò te advisamo como a dì iiii del presente è stata conclusa<br />

<strong>di</strong>cta liga et intelligentia fra lo <strong>di</strong>cto messer lo duxe, signori Fiorentini et noy, sichè,<br />

501


nonobstante ad cosa te havissimo <strong>di</strong>cto et or<strong>di</strong>nato, volemo et commettemote che ad ogni<br />

richiesta del prefacto illustre signor messer lo duxe et delli nostri ambasatori, che sono ad<br />

Zenoa, tu debie cum tutte quelle nostre gente che sono dal canto de là da Po et cum<br />

parte, et poche, et assay, segondo saray richiesto andare de dì et de nocte non sparando<br />

faticha alchuna, dove per lo prefacto messer lo duxe et per li nostri ambaxatori te sarà<br />

or<strong>di</strong>nato et <strong>di</strong>cto, advisandote che questo medesmo havimo scripto al prefacto illustre<br />

signor messer lo duxe. Siché fa che quelle nostre gente stiano in poncto et in or<strong>di</strong>ne, che<br />

ad ogni volta saray richiesto et domandato, tu possi imme<strong>di</strong>ate et senza per<strong>di</strong>ctione de<br />

tempo andare dove sarà bisogno et dove te sarà or<strong>di</strong>nato a. Et questo fa che tu ne daghi<br />

voce per tutto lo paese et scriveray, subito havuta questa, allo illustre signor messer lo<br />

duxe et ali nostri ambassatori che sono a Zenoa de questo or<strong>di</strong>ne hay da noy, e offeresseti<br />

largamente ad la signoria soa che tu sey apparichiato sempre, et de dì et de nocte, ad ogni<br />

suo conmandamento et cum tutte le gente et cum puoche, como parerà et piacerà alla<br />

signoria soa. Et cossì volimo et comman<strong>di</strong>amote chè tu vogli fare cum effecto. Ceterum<br />

vogli subito, havuta questa, mandare le ligate lettere per messi proprii dove se drizano, a<br />

che se ne habia la risposta, perché sono lettere de importantia che bisogna certe lettere de<br />

rectificacione, per observacione de uno capitulo havimo cum li signori Fiorentini, et le<br />

resposte che 283r portarano vogli presto per uno cavallaro mandarle tutte qui a noy o<br />

dove sarimo. Insuper vogli fare per tale modo che se resti de fare in quello nostro paese<br />

tante robbarie, como ogni dì havimo lamenta se fano et cossì anchora circha le grande<br />

froxacione dele biave et sale. Et fa che para che tu gli sii andato et che habi facto qualche<br />

cosa et fare quanto te or<strong>di</strong>nassimo et <strong>di</strong>cessimo a bocha.<br />

Parme, xii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue et <strong>di</strong>cto advisandote che questo depennato.<br />

1130<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO E A GRACINO DA PISCAROLO DA INDAGARE SE<br />

“BISSONO”, CUI SONO STATI IMPOSTI SOLDI QUARANTAMILA PER IL CARICO PER IL CAREZO DEL<br />

CASTELLO DI MILANO, “NON FO IN TAXA”CON MILANO “GIÀ CENTO ANNI PASSATI”, COME<br />

ASSERISCE IL CONTE FILIPPO BORROMEO.<br />

Referendario Papie et Gracino de Piscarolo.<br />

1451 novembre 12, Parma.<br />

Se grava el magnifico conte Filippo Bonromeo, perché pare che per lo carico imposto per<br />

lo caregio del castello de Porta Zobbia dela inclita cità nostra de Me<strong>di</strong>olano, sia imposta la<br />

taxa de sol<strong>di</strong> xl al Bissono, el quale, <strong>di</strong>ce luy, che non fo in taxa con la cità già cento anni<br />

passati et essere libero et separato da quella <strong>di</strong>cta cità da poy l'hebe la bona memoria<br />

della inclita madonna Regina, che fo consorte del illustrissimo quondam signor Galezo<br />

passato. Et perché non voressimo noy che gli fosse facto iniusticia, né inovata cosa<br />

inusitata, siamo contenti, et cossì ve commettiamo, che debiati intendere se cossì è, et<br />

trovando cossì, providere per modo che non habia ad lamentarsi de iniusticia.<br />

Parme, xii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1131<br />

502


FRANCESCO SFORZA SCRIVE A FRATE ROBERTO DE LECCIA DELL’ORDINE DELL’OSSERVANZA DI<br />

SAN FRANCESCO, DI ESSERE MOLTO CONTENTO CHE IL PAPA GLI ABBIA DETTO DI PORTARSI IN<br />

TERRITORIO SFORZESCO. IL DUCA SI AUGURA CHE, GUARITO IL FRATELLO, POSSA PRESTO<br />

ARRIVARE .<br />

1451 novembre 13, Parma.<br />

283v Venerabili ac religioso viro amico nostro carissimo fratri Roberto de Leccia, or<strong>di</strong>nis<br />

observantie Sancti Francisci pre<strong>di</strong>catori preclaro.<br />

Venerabilis et cetera, come vuy sapete el è stato de piacere ala Sanctità de nostro signore<br />

el papa or<strong>di</strong>narve che ve transferiate in queste nostre parte, atteso la devotione optima che<br />

tanto nuy quanto li nostri populi portamo a verso la carità vostra et le vostre sancte<br />

pre<strong>di</strong>catione, et da vuy havemo pur havuto adviso che veneriti et che, s'el non fusse la<br />

infirmitade de vostro fradello, seresti già in camino. Del che havemo preso despiacere b<br />

assay, perché per la devotione ve portamo, non altramente amamo le cose vostre che le<br />

nostre medesme et voressemo volentieri haver tal gratia che al vostro fradello podessemo<br />

dare quella sanitade che desiderate vuy medesmo. Como el se sia, nuy speramo in la c<br />

a<strong>di</strong>uto del nostro Signore Dio che li concederà gratia che de questa infirmitade se releverà<br />

sano, per modo che porrite venire nelle parte de qua a far d qualche bon fructo che e mò<br />

nuy tucti desideramo et speramo fariti. Siché ve confortiamo gratiosamente che, guarito et<br />

liberato sia el <strong>di</strong>cto vostro fradello, el ve piaza da venire presto, perché devete considerare<br />

che fariti de zò cosa molto grata ala Sanctità de nostro signore et deinde ad nuy et ad tucta<br />

questa patria de Lombar<strong>di</strong>a. Et ve ne restaremo per sempre obligati.<br />

Data Parme, <strong>di</strong>e xiii novembris 1451.<br />

a Segue la vita depennato.<br />

b Segue sì per respecto del depennato.<br />

c Segue gratia et depennato.<br />

d Segue quello depennato e aggiunto a margine sinistro qualche bon fructo.<br />

e Segue mò in interlinea.<br />

1132<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL CAPITANO DI ALESSANDRIA DI RIMANERE DOVE SI TROVA.<br />

VUOLE CHE ANTONIOLO DA MILANO VENGA LIBERATO DALLA CONDANNA PER FRODE DI SALE.<br />

CIRCA I SOLDATI CHE FANNO LA SCORTA AI VILLANI CHE PORTANO BIADE FUORI DEL TERRITORIO,<br />

SCRIVERÀ AL FRATELLO CORRADO DI PROVVEDERE CHE CIÒ NON AVVENGA PIÙ. ASSICURA,<br />

INFINE , ILCAPITANO CHE SCRIVERÀ AL CONTE GIOVANNI DA BALBIANO CHE NON TURBI PIÙ IL SUO<br />

UFFICIO.<br />

284r Capitaneo Alexandrie.<br />

1451 novembre 13 Parma.<br />

Havemo inteso quanto ne scrivi per toe littere de l'ultimo dì de octobre, te respondemo et,<br />

primo, ala parte de tuo volere andare a Pozolo, che volimo che staghi lì al bosco dove sey<br />

stato fin a qui et sonno stati li tuoi precessori. Ala parte de quello Antoniolo da Me<strong>di</strong>olano,<br />

volimo, per observacione dele nostre littere li havemo concesse, sia absciolto et liberato<br />

de quella condemnacione gli hay facto contra per frosacione de sale. Per quello specta ala<br />

Camera nostra per quello specta a ti siamo contenti te lo resco<strong>di</strong>. Ala parte deli soldati<br />

503


conducano biava contra l'or<strong>di</strong>ni nostri et fanno la scorta ali vilani, et cetera, ne scrivemo ad<br />

Corrado, nostro fratello, qual è in quelle parte talmente che provederà in modo che non ne<br />

condurano più, né farano scorta ad veruno, et se pur gli serà alcuno temerario ch'el faci,<br />

serà punito in modo che darà esempio ad li altri. Ala parte de quelli villani hay in presone,<br />

<strong>di</strong>cemo che ne faci quello che te parà el meglio. Ala parte del conte domino Iohanne da<br />

Balbiano che <strong>di</strong>ci te turba el tuo officio, gli scrivemo opportunamente per forma non te lo<br />

turbarà più.<br />

Parme, xiii novembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1133<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A CORRADO DA FOGLIANO DI AVERE NOTIZIE DA PAOLO<br />

PIZZAMATO, CAPITANO DI QUELLE PARTI, CHE I SOLDATI , SISTEMATI AL CASTELLAZZO, FANNO<br />

SEMPRE DA SCORTA AI VILLANI NEL PORTARE BIADE FUORI DAL TERRITORIO. CERCHI DI<br />

PRENDERNE QUALCUNO E PUNIRLO IN MODO CHE SIA DI ESEMPIO AGLI ALTRI.<br />

Domino Corrado de Foliano.<br />

1451 novembre 13, Parma.<br />

Tu debbi recordarte della commissione te fecessemo ala toa partita per andare in quelle<br />

parte, a che, sopra tucte l’altre cose, dovessi havere bona cura circa le froxacione dele<br />

biave se fanno in quelle parte. Mò novamente Paullo Pizamato, nostro capitaneo in quella<br />

parte, ne scrive che se bene se recogliesse le biade doa volta l'anno, non ne remaneria<br />

granello in quelle parte, perché li soldati stano al Castellazo, ne conducano ogni dì ad suo<br />

modo, et ultra ciò fanno la scorta ali vilani, per modo che quando gli ha presi per forza gli li<br />

fanno relassare, del che ne rencresce quanto se 284v potesse <strong>di</strong>re. Pertanto <strong>di</strong>cemo<br />

cossì che, se desideri may farne cosa grata, tu te ingiegni con omni tua cura, stu<strong>di</strong>o et<br />

<strong>di</strong>ligencia de havere qualchuno de questi che conducano biave et fanno la scorta ali villani,<br />

como è pre<strong>di</strong>cto, et farne tal punicione et demostracione che sia exempio ad li altri, et<br />

queste cose para ne rencresceno et, per certo, non ne porresti per una cosa farne sentire<br />

cosa che più ne piacesse. Et te avisamo, siamo certi, el conte Gasparro ne serà contento.<br />

Teni modo adoncha che presto ne sentimo novella.<br />

Parme, xiii novembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Segue mò nova depennato.<br />

1134<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL CONTE GIOVANNI DA BALBIANO DI NON DARE ALCUN FASTIDIO<br />

AL CAPITANO DI ALESSANDRIA.<br />

Comiti Iohanni de Balbiano.<br />

(1451 novembre 13, Parma).<br />

Paulo Pizamato, nostro capitaneo in quelle parte de Alexandria, ne scrive con lamenta che<br />

li turba el suo officio. Pertanto ve confortamo et carricamo ad intenderve bene con luy et<br />

non turbarli più lo suo officio, perché ultra che luy tucto el dì ne romperia el capo con soe<br />

lamente, ne seria danno ale intrate nostre el non intenderve bene insieme.<br />

Parme, ut supra.<br />

Iohannes.<br />

504


1135<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A BOCCACINO ALAMANNI DI INFORMARSI PRESSO CHI SI TROVANO,<br />

A FIRENZE, LA PEZZA DI DRAPPO D’ORO IN VELLUTO CREMISI E UNA CERTA QUANTITÀ DI PEZZI<br />

D’ARGENTO DELLA CONSORTE DATI IN PEGNO E DI CUI NON PUÒ TROVARE LA LISTA. DI ESSI<br />

VUOLE SAPERE PER QUANTO FURONO IMPEGNATI E A QUANTO AMMONTANO GLI INTERESSI. SE SI<br />

TROVASSE UNA PEZZA DI DAMASCHINO CELESTE”OMBREZATO D’ORO, SE FOSSE RICHA D’ORO E<br />

BELLA” CERCHI DI COMPERARLA DOPO LA VENDITA DELLA PEZZA IMPEGNATA .<br />

Bocacino de Allamanis.<br />

1451 novembre 13, Parma.<br />

Ne recor<strong>di</strong>amo nel tempo delle extremitade, quando eramo nele parte della Marcha,<br />

fessimo impignare lì in Fiorenza, como vuy doveti essere ben informato, una peza de<br />

drappo d'oro in velluto cremosi et certa quantità de pezi de arzento della illustrissima<br />

madonna nostra consorte, dele quale cose ve mandaressimo la lista cum la presente<br />

alligata, ma perché sono in Me<strong>di</strong>olano et per le con<strong>di</strong>cione gli sono state, non se poriano,<br />

senza pericolo manegiare, né havere al presente, sichè non ve la man<strong>di</strong>amo. Pertanto ve<br />

confortamo, carrico a et stringemo che, subito recevuta la presente, vogliati pigliare<br />

informacione in mano de chi sono le pre<strong>di</strong>cte cose et per quanto forono impignate et<br />

quanto montano l'interesso dal dì che forono date im pegno fina al presente et quanti pezi<br />

de arzento sono in numero, et de tutto, poy, per vostra lettera ne vogliati advisare.<br />

Appresso volimo che vogliati vedere se lì in Fiorenza se trovasse una peza de damaschino<br />

celestro ombrezato d'oro, che fosse richa d'oro et bella, per la prefata madonna Bianca, et<br />

retrovandosse, s'el sarà possibile a potere vendere quella peza che è impigno et del<br />

denaro che se ne cavasse, s'el se potesse comprare questa peza de damaschino et<br />

l'avanzo darlo per parte del paghamento che debe havere quello tale che ha im pegno le<br />

<strong>di</strong>cte cose. Et como havereti facto, vogliati in<strong>di</strong>late darne adviso.<br />

Parme, xiii novembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

a sta per carricamo<br />

1136<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AD ANGELO DE CAPOSILVIS E A STEFANINO ZACCARIA, PODESTÀ<br />

DI CASALMAGGIORE E RIVOLGENDOSI A STEFANNO GLI ORDINA DI PRENDERE IL BUCITORO,<br />

ASSUMERE I NAVAROLI E DIRIGERSI A CREMONA DOVE LO CONSEGNERÀ A FILIPPO EUSTACHIO.<br />

1451 novembre 13, Parma.<br />

285r Angelo de Caposilvis et Sthefanino Zacharie, potestati Casalis Maioris.<br />

El l'è necessario che la nave o bucintoro della illustrissima madonna Biancha, nostra<br />

consorte, quale se ritrova lì ad Casalmaiore, sia conducto ad Cremona. Pertanto volimo<br />

che tu Sthefanino havuta questa, senza alcuna <strong>di</strong>llatione debbi far mettere in or<strong>di</strong>ne el <strong>di</strong>cto<br />

bucintoro de navaroli et de quello bisognarà et tu im persona andaray nel <strong>di</strong>cto buncintoro<br />

et lo conduray fino ad Cremona, non partendoti per alcuno modo d'esso fino l'haby<br />

conducto ad salvamento ad Cremona, quale consignaray lì ad Filippo de Eustachio. Et ad<br />

ciò non habii ad indutiare ad andare suso, siamo contenti et te committiamo et conce<strong>di</strong>mo<br />

possi commandare de là et de qua da Po tucti quilli navaroli te pareranno bisognare per<br />

505


condurre <strong>di</strong>cti bucintoro ad Cremona al più presto sia possibile. Et tu, Angelo, gli daray ogni<br />

favore et a<strong>di</strong>uto expe<strong>di</strong>ente ad questo facto, ma in questo non per<strong>di</strong>ti tempo, perché, se<br />

possibile fosse, vorriamo che tu Sthefanino in una hora fossi ad Cremona cum el <strong>di</strong>cto<br />

bucintoro, il quale, como havimo <strong>di</strong>cto, consignaray ad Filippo de Eustachio cum l'alligata<br />

quale gli scrivimo. Et ne advisaray dela hora te partiray da Casalmaiore et zonzeray ad<br />

Cremona.<br />

Data Parme, <strong>di</strong>e xiii novembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1137<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI CREMONA DI FAR RESTITUIRE AD ANDREA<br />

LANDRIANI IL CAVALLO CHE GLI È STATO SOTTRATTO.<br />

Locuntenenti Cremone.<br />

1451 novembre 13, Parma.<br />

Ne ha facto significare Andrea da Landriano che, fugendosi da sì uno homo d'arme<br />

chiamato Iohanne Picinino, uno vostro homo d’arme li tolse uno suo cavallo, quale fideva<br />

minato a mano per uno famiglio de <strong>di</strong>cto Iohanne Picinino. Et rechiedendo esso Andrea<br />

<strong>di</strong>cto cavallo, como meritamente debbe aspectare più tosto ad luy che ad vuy, volimo, se<br />

cossì è, che faciati restituire <strong>di</strong>cto cavallo al prenominato Andrea.<br />

Data Parme, <strong>di</strong>e xiii novembris MCCCCLI.<br />

1138<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A PODESTÀ, COMUNE E UOMINI DI VIANINO DI DARE A<br />

BARTOLOMEO QUARTIERI QUANTO GLI È DOVUTO PER LA TASSA DEI SOLDATI.<br />

1451 novembre 13, Parma.<br />

285v Potestati, comuni et hominibus Vianini.<br />

El strenuo cavaliero miser Bartholomeo dai Quarteri se lamenta et grava fortemente deli<br />

facti vostri, <strong>di</strong>cendone che vuy non lo voleti satisfare o pagarlo de quello che deve havere<br />

da vuy per la sua tassa, dela qual cosa ne maravigliamo assay.Et perchè nostra intentione<br />

è che vuy in ogni modo satisfaciati del tucto <strong>di</strong>cto misser Bartholomeo, vogliamo et cussì<br />

per questa vi <strong>di</strong>cimo et coman<strong>di</strong>amo che vogliati integramente fare el debito suo al <strong>di</strong>cto<br />

mIsser Bartholomeo et fare che de questo non habiamo più querela, né che habiamo più<br />

casone replicarvelo più.<br />

Data Parme, <strong>di</strong>e xiii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1139<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GIOVANNI DA TOLENTINO DI FARE AUTENTICARE, IN PUBBLICA<br />

FORMA, I DOCUMENTI DEL CONTE CRISTOFORO TORELLI CHE I “RASONATTI” DELLA CITTÀ SI<br />

ERANO RIFIUTATI DI AUTENTICARE.<br />

506


Domino Iohanni de Tolentino.<br />

1451 novembre 13, Parma.<br />

Per altre nostre havimo scripto alli deputati de quella nostra cità che volessero fare<br />

autenticare alchune scripture che ha havute el magnitico conte Christoforo Torello, et pare<br />

che li rasonatti de quella nostra cità non l'habiano voluto fare. Et perchè queste tale<br />

scripture retornano in honore della cità de Cremona, volimo et comettemove che omnino<br />

vuy faciati autentichare, in publicha forma, <strong>di</strong>cte scripture de mano proprie deli <strong>di</strong>cti<br />

rasonatti et che siano presto expe<strong>di</strong>te secondo vi parerà necessario et expe<strong>di</strong>ente et<br />

secondo ve informarà lo presente portatore, messo del <strong>di</strong>cto conte Christoforo Torello.<br />

Data Parme, <strong>di</strong>e xiii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1140<br />

FRANCESCO SFORZA DICE A FACINO DA FABRIANO DI DARE FRUMENTO AI PROVISIONATI, CHE A<br />

POCO A POCO SOPRAGGIUNGERANNO, CON LE SETTECENTOOTTANTOTTO STAIA CHE HA, DANDO,<br />

POI, ORDINE “DI SPAZARE QUILLI VINIRANNO “. POI FACINO SI PORTI DAL DUCA.<br />

Ser Facino de Fabriano.<br />

1451 novembre 13, Parma.<br />

Nuy havimo una tua lettera data al'ultimo d'otobre proximo passato, como tu hay spazati<br />

quilli nostri provisionati et molto ne piace, et che la sua taxa monta stara 788, sive<br />

settecento ottantocto, et perchè oltra li <strong>di</strong>cti provisionati poy te havimo scripto per alchune<br />

altre squadre, dele quale te facimo mentione in la cedula introclusa, volimo che, recuperato<br />

haveray el frumento per lo spazo d'essi, tu spazi quilli viniranno, tanto tu staray lì et poy<br />

lassaray or<strong>di</strong>ne per spazare quilli viniranno fina al spazo de tucti. Et deinde te ne viniray a<br />

nuy 286r avisandote ch'el nobile Iohanne da Birago è stato qua da nuy et ha promesso<br />

infalanter farte provedere del frumento per spazare li anotati in la inclusa, como havimo<br />

<strong>di</strong>cto. Siché, recuperato et consignato te sarà <strong>di</strong>cto frumento et lassando l'or<strong>di</strong>ne a chi lo<br />

debia dare, ventene via et per ozimay se metta uno fino a questo, siamo contento che per<br />

tanta quantità tu togli de quello frumento del quale ne ha portata qua la mustra el pre<strong>di</strong>cto<br />

Iohanne da Birago.<br />

Data Parme, <strong>di</strong>e xiii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1141<br />

FRANCESCO SFORZA SI CONGRATULA CON IL COMMISSARIO DI COMO PER QUANTO HA FATTO<br />

PER LA DICERIA DELLA MORTE DEL DUCA. SI DICE STUPITO CHE GASPARE DA SESA ABBIA COSÌ<br />

POCHI FANTI: VUOLE CHE EGLI, DILIGENTEMENTE, SE NE INFORMI. LO RASSICUA, INFINE, PER IL<br />

CASO DELLA LICENZA DI CUI ERA STATO INCOLPATO.<br />

Commissario Cumarum.<br />

1451 novembre 14, Parma.<br />

Havimo recevute tre toe lettere et inteso quanto ne scrivi della novella che era stata levata<br />

che noy eravamo morti et cetera. Et perchè altre nostre tu haveray intesa la veritate, per<br />

questa non <strong>di</strong>cimo altro se non che restamo de tutto advisati et commen<strong>di</strong>amote deli mo<strong>di</strong><br />

hay osati et tenuti. Alla parte de Gasparro da Sessa <strong>di</strong>cimo che ne maravigliamo che <strong>di</strong>cto<br />

Gasparro habia sì puochi fanti, como tu ne scrivi. Et perché deliberamo intendere la<br />

veritate, volimo che te debie <strong>di</strong>ligentemente informare delo vero, quanti fanti ha lo <strong>di</strong>cto<br />

Gasparro, cossì in la cità como in li altri lochi de fuora, et advisarne chiaramente del tutto,<br />

507


al quale scrivimo per le alligate che non debia dare danno né molestia alchuna ad persona<br />

che sia, né ad le cose delli nostri cita<strong>di</strong>ni de Como, altramente lo advisamo che gli farimo<br />

paghare ogni cosa fina ad uno fistugo de paglia. Sichè vogli anchora ti admonirlo per modo<br />

che habia casone luy et li soy abstenerse de fare danno, né rencressemento ad persona<br />

che sia. Del facto della licentia che tu eri inculpato et cetera, <strong>di</strong>cimo che non se ne debia<br />

dare lagna, né fatigha alchuna, perché de quella cosa ne habiamo conpreso la veritate et<br />

havimo scripto per altre nostre al nostro capitaneo del laco, che te debia restituire ogni<br />

cosa del tuo, integramente et siamo certi haveray, havute <strong>di</strong>cte nostre lettere, sIchè de<br />

questo facto non bisogna che tu ne pigli altro affano.<br />

Parme, xiiii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1142<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO E AL CANEPARIO DEL SALE CHE AD ANGELO DA<br />

RIETI, AUDITORE DUCALE, VENGA CORRISPOSTO MENSILMENTE IL SUO SALARIO DI 25 DUCATI<br />

D’ORO.<br />

1451 novembre 12, Parma.<br />

286v Referendario et canepario salis Parme.<br />

Perché nostra intencione è et omnino volimo ch’el spectabile misser Angello da Riete,<br />

nostro au<strong>di</strong>tore, sia continuamente pagato et mensualmente dela provissione sua de ducati<br />

xxv in auro, vi scrivemo et commandamovi che ad esso misser Angello respon<strong>di</strong>ati et<br />

faciati respondere d'essa provisione sì per l'anno proximo, como etian<strong>di</strong>o a del presente,<br />

facendo <strong>di</strong>cta provisione mensuatim in spexa, como faciti le altre provisione et salarii<br />

or<strong>di</strong>nati sopra <strong>di</strong>cta gabella et senza alcuna excepcione per forma che esso misser<br />

Angello, senza altra graveza, consegua <strong>di</strong>cta provisione.<br />

Parme, xii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue a venire depennato.<br />

1143<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI CASTELL’ARQUATO DI FARE AVERE A<br />

BARTOLOMEO FOSCHINO, CON RITO SOMMARIO, QUELLO DI CUI È CREDITORE DAGLI UOMINI DI LÌ<br />

IN MODO CHE LUI POSSA, A SUA VOLTA, ONORARE I DEBITI CHE HA CON LA CAMERA DUCALE.<br />

Potestati Castriarquati.<br />

1451 novembre 15, Parma.<br />

Se recor<strong>di</strong>amo altre volte haverito scripto che dovesti vedere de componere quelli homini,<br />

quali erano debitori de Bartolameo Folchino, nostro cita<strong>di</strong>no Parmesano, ita che esso<br />

venisse contento, aut dovesti procedere contra loro como per quelle più largarmente<br />

podesti intendere. Et perchè mò inten<strong>di</strong>amo che licet <strong>di</strong>cti homini fecessero conventione,<br />

sive compositione con esso luy, che tamen non l 'hanno observata, imo manchato d'esso<br />

conventione in suo già preiu<strong>di</strong>tio et danno. Pertanto mò venendo Thadeo Burallo, presente<br />

exhibitore, là per la executione deI cre<strong>di</strong>to d'esso Bartolameo, ti committiamo che,<br />

constandote d'esso <strong>di</strong>cto cre<strong>di</strong>to, debi procedere sumariamente contra qualuncha debitore<br />

suo, ita che prestissimo vengha a conseguire tutto quello debe havere, aciò che esso da<br />

poy possa satisfare alla Camera nostra de certa quantità de denari, deli quali è debitore.<br />

508


Parme, xv novembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1144<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GIACOMO DA CAMERINO DI AVER INTESO QUANTO GLI SCRIVE DI<br />

AMBROGIO E DI BELTRAME: GLIENE PARLERÀ ALLA SUA VENUTA LÌ.<br />

Ser Iacobo de Camereno.<br />

1451 novembre 15, Parma.<br />

Havimo inteso quanto tu scrivi de Ambroxo et de Beltramo, et cetera, al che non te <strong>di</strong>amo<br />

altra resposta perché la volimo indutiare fina alla nostra venuta là, che sarà presta.<br />

Parme, xv novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1145<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE GIBERTO DA CORREGGIO PER PRIMA COSA RESTITUISCA A<br />

NOCETO IL SUO POSSEDIMENTO E POI FACCIA VALERE LE SUE RAGIONI.<br />

287r Domino Ghiberto de Corigia.<br />

1451 novembre 15, Parma.<br />

Havimo recevuto le vostre lettere responsive aIe a nostre sul facto dela possessione de<br />

Nuceto, nostro cita<strong>di</strong>no Parmesano, al quale scriviti più fiate havere offerto de stare ad<br />

rasione et ala cognitione dela causa. Et cussì etiam ve oferiti de presente et <strong>di</strong>citi bene. Ma<br />

perché para, como <strong>di</strong>citi, che habiati questo animo et non gli voliati fare torto, a nuy pare et<br />

cussì ve confortiamo che voliati prima restituire la possessione nela quale era et postea, se<br />

vuy gli haveriti ragione alcuna, como <strong>di</strong>citi et la domandate, se profirimo nuy ad farve quella<br />

ragione che vuy profiriti fare ad luy, e meglio. Et cussì ne pare volere la rasione et<br />

honestà, perché haverlo tolto dalla possessione non n'è parso conveniente. Piaciave<br />

adoncha restituirlo ad la possessione et postea mostrare le vostre rasione, altramente per<br />

honor nostro non potrissimo fare che non provedessimo altramente ala indemnità deli<br />

nostri cita<strong>di</strong>ni per la conservatione dele sue rasione.<br />

Data Parme, xv novembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

a Segue vostre depennato.<br />

1146<br />

FRANCESCO SFORZA SOLLECITA NUOVAMENTE IL REFERENDARIO DI CREMONA A FARGLI AVERE<br />

UNA RISPOSTA CIRCA LA LISTA DEI DENARI .<br />

Referendario Cremone.<br />

1451 novembre 15, Parma.<br />

Ne maravigliamo assay che anchora non ne habi dato resposta a quella lista delli denari da<br />

509


Casalemaiore, quale te mandassimo alli dì passati, et maxime havendotela noy richiesta<br />

cum instancia. Mandenela, andoncha, subito alla receputa dele presente, et non usare<br />

tanta lenteza e tepi<strong>di</strong>tate in questo, como tu fay in l'altre cose.<br />

Parme, xv novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1147<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL VESCOVO DI NOVARA DI AVERE INTESO DELLA SUA INTENZIONE<br />

DI ANDARE A CREMONA PER PARLARE CON IL DUCA. PUÒ ANDARE ANCHE DIRETTAMENTE A<br />

PARMA.<br />

Episcopo Novariensi.<br />

1451 novembre 15, Parma.<br />

Havimo inteso quanto scriveti del vostro partire de là et venire a Cremona per trovarvi cum<br />

noy. Vi <strong>di</strong>cimo che, desiderando conferire cum vuy più presto sia possibile, a noy non pare<br />

che debiati fare demora a Cremona, anzi venirvene qua a Parma, dove se pur non ne<br />

trovasti et fossemo partiti, ve avisamo che farimo la via de Fiorenzola per venire a<br />

Cremona.<br />

Parme, xv novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1148<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A PODESTÀ, COMUNE E UOMINI DI BORGO SAN DONNINO CHE NON<br />

VENGA DARTA ALCUNA MOLESTIA DI DAZIO A GIULIANO ZONTO PER I FRUTTI DEL POSSEDIMENTO<br />

DELL’ABBAZIA DI CASTIGLIONE CHE HA IN AFFITTO.<br />

1451 novembre 16, Parma.<br />

287v Potestati, comuni et hominibus Burgi Sancti Donini.<br />

Iuliano Zonto, nostro carissimo cita<strong>di</strong>no de Parma, ne <strong>di</strong>ce che, tenendo a ficto alchune<br />

possessione de quella della abba<strong>di</strong>a de Castiglione, propinqua a quella terra, sole condure<br />

li soy fructi in quella terra, per li quali fructi et ogni altri soy beni, al tempo della recolende<br />

memoria del illustrissimo quondam signor duca nostro socero, era preservato exempto et li<br />

poteva tirare fuora dellì senza paghamento alchuno et farne como parea a luy. Mò pare<br />

che vuy homini lo voleti astrenzere a paghare li datii delli fructi et della <strong>di</strong>cta possessione, li<br />

quali poychè gli ha reducti lì dentro, li bisogna tirar fora et condure alla <strong>di</strong>cta abbatia per<br />

suo uso et della famiglia sua. El che non ne pare honesto, perchè sono pur fructi de<br />

chiesa, quale per tutto el nostro dominio sono reguardate et poy sono per suo uso.<br />

Pertanto, considerato le raxone pre<strong>di</strong>cte, ve confortiamo et caricamo che al <strong>di</strong>cto Iuliano<br />

per quelli fructi nascenti sula <strong>di</strong>cta possessione tirarà fuora de quella terra per condurle alla<br />

<strong>di</strong>cta abbacia per suo uso, como è pre<strong>di</strong>cto, tanto per seminare como altramente, non gli<br />

dati faticha alchuna de paghamenti de datii né de gabelle, in la quale cossì a noy fareti<br />

cosa gratissima et accepta.<br />

Data Parme, <strong>di</strong>e xvi novembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

510


1149<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTRATE CHE, SE NON<br />

AVESSERO GIÀ DATO DENARI AL CONSIGLIERE DUCALE NICCOLÒ ARCIMBOLDI, GLIELI FACCIANO<br />

AVERE SU FIRENZE.<br />

Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 novembre 16, Parma.<br />

Non sapemo se habiati facto alcuna provisione de <strong>di</strong>nari al spectabile messer Nicolò<br />

Arcimboldo, nostro consigliero, como ve scripsemo. Però se non l'haveti facta ve<br />

commettiamo de novo et volemo gli la faciati, facendoli respondere deli denari a Firenza.<br />

Data Parme, <strong>di</strong>e xvi novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1150<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO CHE NON OCCORRE PIÙ DARE<br />

DENARI A GIACOMO TRIVULZIO, MENTRE HA NUOVAMENTE RICHIESTO AI MAESTRI DELLE<br />

ENTRATE CHE FACCIANO “LA EXPEDITIONE SOA”. LI INFORMA DI AVERE MANDATO A ROMA LA<br />

RISPOSTA ALLE RICHIESTE FATTE DAGLI AMBASCIATORI DEL RE E DEI VENEZIANI. HA NOTIZIE<br />

CHE DA FERRARA PASSANO DONNE E SCUDIERI ALLA VOLTA DEL PORTO DI TALAMONE DOVE<br />

SBARCHERÀ L’IMPERATRICE.<br />

288r Dominis de Consilio secreto nostro.<br />

1451 novembre 16, Parma.<br />

Inteso quello ne haveti scripto circa il a provedere de <strong>di</strong>nari a messer Iacomo da Trivulcio<br />

et etian<strong>di</strong>o a messer Nicolò Arcimboldo, <strong>di</strong>cemo per resposta che a messer Iacomo non<br />

bisogna fare altra provisione, perché gli havemo scripto ch'el retorni da nuy. Per misser<br />

Nicolò havemo scripto ali Maestri dele intrate che gli provedesseno, non<strong>di</strong>meno de novo gli<br />

replicamo per l'alligata, quale gli la vogliate fare dare et sollicitare la expe<strong>di</strong>tione soa. La<br />

resposta per vuy or<strong>di</strong>nata alle richieste facte per li ambassatori della maestà del re et de'<br />

Venetiani, havemo mandata a Roma, cioè la più breve. Da Ferrara havemo novella como<br />

l'imperatore se gli retrovarà al fin de questo mese et como per Ferrara sonno passati de<br />

molte donne et scuderi, quali vano a l'incontro de l'imperatrice, quale b debbe desmontare<br />

al porto de Thelamone.<br />

Data Parme, <strong>di</strong>e xvi novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue facto espunto.<br />

b Segue debbe in interlinea.<br />

1151<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REGOLATORE E AI MASTRI DELLE ENTRATE CHE A<br />

CAPRAZUCCA, CASTELLANO DEL PONTE DI DONNA ZILLIA, GLI SIANO DATE PAGHE QUATTORDICI<br />

IN LUOGO DELLE SEDICI AVUTE NEL PASSATO.<br />

Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 novembre 16, Parma.<br />

511


Quando Caprazucha, castellano del ponte de Donna Zillia, de questa nostra cità, vene alla<br />

guar<strong>di</strong>a de questo ponte, de or<strong>di</strong>ne et commandamento nostro, gli vene con paghe sedece,<br />

per le quale sedece paghe è stato pagato nel passato, como dal referendario poreti havere<br />

informatione. Pertanto, ad ciò siati informati della voluntà nostra, ve <strong>di</strong>cemo et chiaremo<br />

che nuy siamo contenti l’habbia havuto per lo passato lo pagamento per <strong>di</strong>cte sedece<br />

paghe, como l'ha tenuto, et cossì provideti che a del passato non gli sia, nè possa essere<br />

dato molestia per alcuno modo. A modo, vero, volimo gli sia resposto per paghe<br />

quattuordece, como contene in la littera patente nostra de l'officio suo et cussì fati<br />

exequire.<br />

Data Parme, <strong>di</strong>e xvi novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue per lo espunto e del in interlinea.<br />

1152<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A MARCOLEONE DA NUGAROLO CHE VUOLE SIANO FORNITI<br />

PRESTO I DUE SPERONI DELLA MUZZA, SIA QUELLO VECCHIO CHE QUELLO NUOVO. HA GRADITO<br />

L’INFORMAZIONE RELATIVA A GIACOMO DA TREVI E AL FRATE.<br />

288v Marcholeoni de Nugarolo.<br />

1451 novembre 17, Parma.<br />

Havimo recevute doe toe littere et inteso quanto ne scrivi, restamo del tucto advisati, al che<br />

non accade altra resposta, si non che tu vogli attendere et essere solicito che li speroni<br />

vechio et lo novo della Muza siano forniti presto, secondo per altre nostre te havimo<br />

scripto. Et puoy sequire quelle cose che te pareranno più utile et necessarie. Piacene lo<br />

adviso ne hay dato de Iacomo da Trevi et cossì de quello frate, et sforzate sapere il nome<br />

de quello tale frate et cossì sforzate intendere delle altre cose, et puoy del tucto ne<br />

advisaray noy.<br />

Data Parme, <strong>di</strong>e xvii novembris 1451.<br />

Te avisamo como da matina ne partiremo de qui et veneremo a Lode.<br />

Cichus.<br />

1153<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI LODI CHE TUTTI I LUOGHI DEL VESCOVATO<br />

LOCALE DEBBANO CONTRIBUIRE ALLA COSTRUZIONE DELLA ROCCA ECCEZION FATTA PER LE<br />

LOCALITÀ DESTINATE A CONTRIBUIRE PER I LAVORI DEL PONTE DI PIZZIGHETTONE ED ECCETTO<br />

SAN COLOMBANO I CUI UOMINI DEVONO DARE LA LORO OPERA PER LA ROCCA. SE QUALCUNO<br />

OBIETTASSE, IL DUCA GLI RICORDA CHE IL SIGNORE È LUI E NON ALTRI.<br />

Locumtenenti Laude.<br />

1451 novembre 17, Parma.<br />

Respondendo ale parte necessarie dele vostre littere et, primo, circha lo facto deli carri che<br />

tu non poy havere et cetera, <strong>di</strong>cemo che nostra intentione è, et cossi volemo et<br />

comman<strong>di</strong>amote, che tu faci contribuire ad tucti li loci et ville del vescovado nostro de<br />

Lode, excepti li lochi che sonno deputati ad contribuire al lavorerio del ponte de<br />

Pizghettone et Sancto Columbano, che bisogna contribuiscano quelli homini alla rocha;.<br />

Tucto lo resto delle ville, lochi et possessione del vescovado de Lode volemo, mandeno li<br />

carri, ciascuno per la ratta soa al lavorerio, che faccino fare lì in Lode, et sia et habia nome<br />

come se voglia, che tengono <strong>di</strong>cte possessione, avisandoti che, se tu timeray et obe<strong>di</strong>ray<br />

512


più altri che nuy, te daremo ad intendere ne serrà fortemente despiaciuto, perché volemo<br />

essere nuy el signore et non altri. Siché vogli farte obe<strong>di</strong>re et fare che ogni loco et villa<br />

mandeno li carri, che li sonno tassati lì al lavorerio nostro de Lode. Et si tu non lo faray, ne<br />

lamentaremo et doleremo de ti solo, et non de veruno altro. Et si alcuna persona <strong>di</strong>cesse<br />

più una cosa che un'altra, monstraraegli questa nostra littera, ad ciò che siano chiari de<br />

questa nostra intentione et voluntate. Et fa che, senza alcuno resguardo, tu exequischi<br />

questa nostra voluntà, si tu ami et hay ad caro la gratia et amore nostro. Al facto dele case<br />

del revellino et dele robbe che vole dare Isac, ebreo, non <strong>di</strong>cemo altro, perché saremo<br />

presto là et provederemo al tucto.<br />

Data Parme, <strong>di</strong>e xvii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1154<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ E AL CASTELLANO DELLA VALLE MUZOLA NON<br />

VENGA “DATO IMPAZO IN CARRICO VERUNO DEL FACTO DEL FURMETO” AGLI UOMINI DI DETTA<br />

VALLE.<br />

289r Potestati et castellano Valis Mozule.<br />

1451 novembre 17, Parma.<br />

Non volemo che a quelli nostri homini de Vale de Mozula sia dato impazo in carrico veruno<br />

del facto del furmento. Pertanto cessati de dargli più graveza per questa casone et, per<br />

forma, non vengano più da nuy a lamentarse per questa a cosa.<br />

Data Parme, <strong>di</strong>e xvii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue casone depennato.<br />

1155<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A FRANCESCO DE GEORGIIS DI DARE ALLOGGIAMENTO PER SEI<br />

CAVALLI E SEI BOCCHE AL VERONESE GIORGIO MONTAGNA, ASSUNTO DI RECENTE AI SUOI<br />

SEVIZI, E GLI SI CORRISPONDA PURE LA TASSA DOVUTAGLI.<br />

Francisco de Georgiis.<br />

1451 novembre 17, Parma.<br />

Volemo che in la tua iuris<strong>di</strong>ctione debbi dare allogiamento per sey cavalli et sey bocche a<br />

Francisco Montagna, veronese, quale havemo tolto novamente ali servicii nostri, et che li<br />

facii provedere et respondere dela taxa sua per li <strong>di</strong>cti sey cavalli et bocche, segondo<br />

l'or<strong>di</strong>ni nostri et segondo hano l'altre nostre gente d’arme allogiate in la <strong>di</strong>cta campagnia. Et<br />

in questo fa non sia fallo.<br />

Data Parme, xvii novembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1156<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GIOVANNI DA BALBIANO , A PAOLO PINZAMATO E A NICOLÒ DA<br />

PALUDE DI AVER CONCESSO A BIAGIO AZARETO LICENZA DI CONDURRE CENTO SACCHI DI<br />

FRUMENTO E DI AVERE PAGATO A LUI LA TRATTA. HA DATO ANCORA LICENZA PER CENTO SOME DI<br />

FRUMENTO DA CONDURRE DALL’ALESSANDRINO A SERRAVALLE: DEVE PERÒ ANCORA PAGARE IL<br />

DOVUTO DAZIO.<br />

513


(1451 novembre 17, Parma).<br />

Domino lohanni de Balbiano, Paulo Pinzamato nec non Nicolao de Palude.<br />

Per fina a dì xvii del mese de septembre proximo passato, concedessimo licentia al<br />

spectabile misser Biasio Azareto de cento sachi de fromento, come credemo habiati<br />

veduto per lettere soptoscripte de nostra propria mano. Et perché n'ha facto contento nuy<br />

per la tracta de quella summa, vi committimo et volimo che non gli <strong>di</strong>ati impe<strong>di</strong>mento per<br />

casone d'essa tracta, lassandoli condurre intregramente la <strong>di</strong>cta summa, la quale ex nunc<br />

ne <strong>di</strong>ce non haverla poduta fornirla. Ora mò gli concedemo un'altra licentia de levare cento<br />

some de frumento, pur de fromento de Alexandrina, per condurla a Seravalle per uso de<br />

quelli homini, come vederiti per le lettere soptoscripte de nostra mano. Et perché della<br />

tracta d'esso non siamo altramenti satisfacti, vi committiamo che debiati scodere la <strong>di</strong>cta<br />

tracta integramente, secondo haveti per lo or<strong>di</strong>ne nostro.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

1157<br />

FRANCESCO SFORZA CONCEDE AL PODESTÀ DI PIACENZA DI ASSENTARSI DALL’UFFICIO PER<br />

VENTI, TRENTA GIORNI PER ANDARE A FIRENZE “PRO ELLECTIONE POTESTARIE ILLIUS INCLITE<br />

URBIS DE TE FIENDA”.<br />

Potestati Placentie.<br />

(1451 novembre 17, Parma).<br />

Ut tuis annuamus requisitionibus, contentamur quod, <strong>di</strong>missa tui loco persona idonea et<br />

sufficienti, que tuas <strong>di</strong>lligenter suppleat vices, ab offit(i)o illo te absentare possis,<br />

Florentiam iturus pro ellectione potestarie illius inclite urbis de te fienda, spatio <strong>di</strong>erum<br />

viginti usque in mensem unum, itu mora et red<strong>di</strong>tu computatis.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

1158<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL COMMISSARIO E IL PODESTÀ DI PARMA, CHIAMATO MATTEO,<br />

CERCHI DI INTENDERE QUANTO È STATO NARRATO DA STEFANINO DI ZACCARIA VISTI IL LIBRO E<br />

LE LETTERE E AVUTO IL GIURAMENTO DI STEFANINO, RENDANO SPEDITA. GIUSTIZIA<br />

289v Commissario et potestati Parme.<br />

1451 novembre 17, Parma.<br />

Continentiam attendentes inserte supplicationis nobis pro parte nobilis viri Sthefanini de<br />

Zachariis exhibite, quoniam, ex serie narratorum per <strong>di</strong>ctum Sthefaninum in supplicatione<br />

nominatum comprehen<strong>di</strong>mus que falsa essent exponere, attamen, ne pars legiptime<br />

consequeri possit, volumus et committimus vobis quatenus, vocato <strong>di</strong>cto Matheo, informari<br />

procuretis de expositis per <strong>di</strong>ctum Sthefaninum, postquam, si de libro et de litteris pre<strong>di</strong>ctis<br />

constiterit quod ipsis a habitis pro se, in plena probatione et iuramento <strong>di</strong>cti Sthefanini<br />

prestito, in supplementum probationum defitientium, iustitiam facietis, expe<strong>di</strong>endo pre<strong>di</strong>cta<br />

summarie sinpliciter et de plano, sine strepitu et figura iu<strong>di</strong>cii, cavillationibus et frivolis<br />

exceptionibus quibuscumque reiectis.<br />

Data Parme, <strong>di</strong>e xvii novembris MCCCCLI.<br />

514


Cichus.<br />

a Segue habib depennato.<br />

1159<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A DESIDERIO GROSSO, UFFICIALE DELLA GABELLA DEL SALE DI<br />

PARMA, DI DARE A RBERTO I QUARANTA DUCATI INTROITATI PER LA TASSA STRAORDINARIA DEL<br />

SALE PER IL PERIODO CONSIDERATO NELLA LETTERA DUCALE.<br />

(1451 novembre 17, Parma).<br />

Desiderio Grosso, offitiali gabelle salis civitatis Parme.<br />

Coma tu vederay per la introclusa nostra littera, nuy havimo concesso et data licentia del<br />

sale della terra et iuris<strong>di</strong>tione de Colorno al magnifico misser Ruberto, ne <strong>di</strong>ce che, oltra la<br />

<strong>di</strong>cta intrata or<strong>di</strong>naria, gli è certa altra tassa de sale extraor<strong>di</strong>naria et abscende alla summa<br />

de quaranta ducati vel circha. Pertanto volimo che tu debbii dare a et respondere al <strong>di</strong>cto<br />

misser Roberto, o ad qualunque altro suo messo, la intrata delli <strong>di</strong>cti ducati quaranta vel<br />

circha per la intrata pre<strong>di</strong>cta extraor<strong>di</strong>naria, per quello tempo che se contene in la<br />

introclusa <strong>di</strong>cta nostra lettera. Et per più tua chiareza, havimo soptoscripta la presente de<br />

nostra propria mano.<br />

Data ut supra.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

a In A andare con an depennato.<br />

1160<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE A MANFREDO E GIBERTODA CORREGGIO DI FAR RESTITUIRE I BENI<br />

E LE POSSESSIONI DEL PADRE A ELENA, GIÀ MOGLIE DI LUIGI DE BORDONO.<br />

1451 novembre 17, Parma.<br />

290r Domino Manfredo et Ghiberto militi de Corogia.<br />

E' stata da nuy madonna Elena, olim donna de Aluyse de Bordono, et <strong>di</strong>ctone como el è<br />

bon tempo et anni, perfin che la signoria de Venetia teneva Bresello, suo patre co(m)prò<br />

alcune pezze de terra et possessione nel territorio de Bresello, quale debitamente tocha ad<br />

essa. Et perché pare li siano occupate, ve pregamo strectamente che vogliati far restituire li<br />

bene et possessione del <strong>di</strong>cto suo patre alla <strong>di</strong>cta madonna Elena, ad ciò che delle intrata<br />

d'esse possessione se ne possa substentare et vivere come fanno le donne dabene. La<br />

qual cosa haveremo tanto ad cara et acceptissima, quanto s’el fossino ad una cosa nostra<br />

propria, overo ad una nostra sorella. Et per questa a casone ve man<strong>di</strong>amo el presente<br />

messo per lo quale aspectamo da vuy bona et optima resposta, certificandove che per una<br />

cosa non ne poristivo fare cosa più grata et acceptevole de questa.<br />

Data Parme, <strong>di</strong>e xvii novembris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

a Segue nostra depennato.<br />

1161<br />

515


FRANCESCO SFORZA CHIEDE A MISSAGLIA DI ELLO DI CONCEDERE CHE IL CONSIGIO SEGRETO,<br />

CHE STA PER RIENTRARE IN MILANO, POSSA OCCUPARE LA SUA CASA O QUELLA PARTE CHE DA<br />

SULLA PIAZZA, FNO A CHE RIENTRANDO EGLI (IL DUCA) PORTERÀ DETTO CONSIGLIO NELLA<br />

CORTE DELL’ARENGO.<br />

Missalie de Ello.<br />

1451 novembre 17, Parma.<br />

Procedendo, per la <strong>di</strong>vina gratia, el miglioramento principiato in quella nostra inclita cità de<br />

Me<strong>di</strong>olano dela mala peste, ce siamo deliberati de andargli presto et havimo posto or<strong>di</strong>ne<br />

che, mentre non seremo nuy là non sia impazata la corte nostra del arengo né per lo<br />

Consiglio né per altri magistrati, unde, siando de presente per intrare in la cità el <strong>di</strong>cto<br />

nostro Consiglio, è necessario et volimo che tu gli conce<strong>di</strong> la tua casa sula piaza del<br />

castello o almancho la parte denante verso la piaza, et tu potray habitare in l'altra parte,<br />

fina tanto che nuy serimo lì et redurimo el Consiglio pur in la corte. Concedela, adoncha,<br />

volontera et senza contra<strong>di</strong>tione alchuna, se tu hay caro far cosa che ne sia grata, como<br />

siamo certi.<br />

Data Parme, <strong>di</strong>e xvii novembris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

1162<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO DI PARMA DI NON FAR PAGARE ALLE PORTE NÉ<br />

PER QUALSIASI ALTRA CAGIONE IL FRUMENTO, LE BIADE, IL VINO, LA LEGNA E LO STRAME PER<br />

USO DEL FIGLIO PLIDORO.<br />

290v Referendario Parme.<br />

1451 novembre 18, Parma.<br />

Per la stantia, che fa in questa nostra, Pullidoro, nostro figliolo, al quale per uso de casa<br />

sua bisongna ogni mese <strong>di</strong> spendere et <strong>di</strong>spensare stara dece de frumento, item stara viii<br />

de biava per li suy cavalli, item brente dece de vino, item lengna carra quatro, item strame<br />

da cavalli carra doe, volimo che in le intrate delle porte né per altra casone, non debia<br />

pagare datio né gabella alcuna. Anzi volimo ch'el possa far condurre ogni mese le<br />

sopra<strong>di</strong>cte cose liberamente et senza viruno pagamento, per uso suo et de casa sua,<br />

intendendo che de queste cose non se ne debia fare restoro viruno. Et questo non<br />

manche.<br />

Data Parme, <strong>di</strong>e xviii novembris MCCCCLI.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

1163<br />

FRANCESCO SFORZA DICE A DANESIO DE MAYNERIS DI FARSI DARE DAL REFERENDARIO DI<br />

PAVIA 8DUCATI DEL DUCA.<br />

Danesio de Mayneriis.<br />

(1451 novembre 18, Parma).<br />

516


Inteso quanto ne hay scripto del tuo bisongno et necessità, per questa te <strong>di</strong>cemo come nuy<br />

scrivemo per l'alligata al nostro referendario de Pavia che te debia dare octo ducati delli<br />

nostri, siché li presentaray la <strong>di</strong>cta nostra lettera et sollicitaray havere <strong>di</strong>cti <strong>di</strong>nari.<br />

Data ut a supra.<br />

Cichus.<br />

a In A ut ripetuto.<br />

1164<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTRATE DI INDAGARE<br />

DILIGENTEMENTE I PRIVILEGI E I DIRITTI DI ANTONIO SPINOLA DA CASANO IN MODO CHE I SUOI<br />

UOMINI NON SIANO GRAVATI PIÙ DI QUELLO CHE LO ERANO AL TEMPO DI FILIPPO M. VISCONTI.<br />

Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 novembre 17, Parma.<br />

Et stato da noy meser Antonio Spinola da Casano, agravandose e dolendose de alcuna<br />

molesta che gli voleno fir date a luy et ali homini soy, qualli voleno fir astriti alcuni carighi,<br />

ali qualli <strong>di</strong>ce may per lo passato non è stato astreto. Et perché nostra intentione non è che<br />

el sia agravato a cossa alcuna indebitamente, ala qualle may per lo passato non sia stato<br />

astreto, volimo et ve cometiemo che voi debiate deligentemente e bene li soy prevelegii et<br />

ragione, et non molestati né agravati né factiati agrevari luy né li homini soy ultra quello ad<br />

che erano agravati al tempo dela felice memoria e illustrissimo signore nostro socero, ma<br />

gli tractati como erano tractati al tempo del prefacto illustrissimo signore.<br />

Ex Parma, <strong>di</strong>e xvii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1165<br />

FRANCESCO SFORZA CONCEDE AL REFERENDARIO DI PARMA DI ASSENTARSI PER DIECI GIORNI.<br />

1451 novembre18, Parma.<br />

291r Parma, 18 novembris 1451.<br />

Concessa fuit licentia referendario Parme possen<strong>di</strong> ab officio se absentare per <strong>di</strong>es decem,<br />

itu mora et re<strong>di</strong>tu computatis.<br />

Iohannes.<br />

517


1166<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A SCEVA CORTI DI MANDARGLI IMMEDIATAMENTE LA LISTA DELLE<br />

PERSONE DA PRESENTARE ALL’IMPERATORE E AI SUOI.<br />

Domino Sceve de Curte.<br />

1451 novembre 20, Cremona.<br />

Vuy haviti portato cum vuy insiema la lista deli presenti, <strong>di</strong>li quali raxonassimo l'altro dì da<br />

essere facti al serenissimo imperatore et alli soy, del che se maravigliamo. Et perché nuy la<br />

volimo qua vi comittiamo che, subito, ne la debiati mandare o per proprio cavalaro o a per<br />

uno burchillo, como vi parerà, siché domane de matina l’habiamo per ogni modo.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xx b novembris MCCCCLI.<br />

Iohannes.<br />

a Segue per uno in interlinea.<br />

b Segue octo depennato.<br />

1167<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A BASSIANO DE QUINTERIIS DI ATTENDERE DILIGENTEMENTE AI<br />

LAVORI IN MODO CHE AL SUO ARRIVO NON ABBIA AD IMPUTARGLI ALCUNA NEGLIGENZA. VUOLE<br />

CHE SIA PREPARATA LA CAMERA CON TUTTE LE FORNITURE DI REGOLA.<br />

Bassiano de Quinteriis.<br />

1451 novembre 20, Cremona.<br />

Perché fra tre o quattro dì noi certamente verremo lì, te commettemo che, con ogni<br />

sollicitu<strong>di</strong>ne et stu<strong>di</strong>o, debi attendere ad quelli nostri lavorii, ita che quando serimo là<br />

troviamo che habi bene operato et non habiamo ad poterti imputare degnamente de<br />

negligentia. Volemo ancora che facci apparecchiare quella nostra casa et fornirla de lecti et<br />

de l'altre mobilie che li bisognassero, siché non habiamo ad starci lì sinistramente,<br />

intendendo tu che noi <strong>di</strong>cemo deli lecti et lenzuoli nostri, zoè quelli che li sonno stati fino<br />

adesso. Et cura che la camera nostra dove dormimo sia im ponto.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xx novembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1168<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A SCEVA CORTI E A TESEO DE PONTANIS DI SPOLETO CHE IN<br />

QUEL VESCOVADO VI SONO CAVALLI E SOLDATI DEL COLLEONI CHE NON HANNO ALLOGGIAMENTO<br />

E MOLTI MILITARI, PERCIÒ, SE NE VANNO BIGHELLONANDO DANNEGGIANDO A DRITTA E A MANCA.<br />

VUOLE PERCIÒ, CHE SISTEMINO ALMENO CENTO CAVALLI DEI QUALI INVIA UNA LISTA. SE VE NE<br />

FOSSERO DI PIÙ LI DEVONO DISTRIBUIRE QUOTA PER QUOTA SÌ CHE NON VE NE SIANO CHE<br />

VADANO ERRANDO PER LE CAMPAGNE. VI È POI, UN ELENCO DI NOBILI CHE POSSONO<br />

SOPPORTARE IL SOTTOINDICATO NUMERO DI CAVALLI.<br />

1451 novembre 20, Cremona.<br />

Domino Sceve de Curte et Theseo de Pontanis de Spoleto.<br />

Havendo nuy <strong>di</strong>splacentia assay che sentimo in quello vescovato essergli cavalli et soldati<br />

518


assay de quilli del magnifico Bartholomeo Coglione, nostro capitaneo d’arme, quali sonno<br />

senza logiamento et vanno ogi in qua, domane in là, <strong>di</strong>scorendo el paese et le ville cum<br />

grave iactura del stato nostro et delli nostri sub<strong>di</strong>ti. Et non intendendo per fino ad alquanti<br />

pochi dì como potere a fare, vi committiamo et volimo, per mancho male, vuy debiati far<br />

allogiare fino ad cento cavalli deli pre<strong>di</strong>cti, secondo la tassa et super ad<strong>di</strong>tione, dela quale<br />

ve man<strong>di</strong>amo inclusa una lista, et se oltra li <strong>di</strong>cti cento cavalli gli ne seranno più, del che<br />

volimo pren<strong>di</strong>ati bona et vera informatione, li debiati compartire et destribuire pur in simele<br />

forma, 291v rata per rata, o come meglio parerà ad vuy, siché non vadano più errando<br />

ad questo modo. Et de ciò fati non sia fallo né contra<strong>di</strong>tione alcuna, ben advisando li nostri,<br />

ad chui tocha, che ne rencresce assay darli tanta molestia, ma non possimo far de meno,<br />

segondo la necessitade occorente nostra, ma speramo in Dio che presto li levaremo<br />

questo et li altri affanni.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xx novembris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

a In A potereti con ti depennato.<br />

Quisti sonno li nobili, li quali inter loro et li loro lochi proprii, non computando nobili o lochi<br />

loro adherenti, secondo havimo examinato, ponno habilmente portare el carico deli<br />

infrascripti numero de cavalli videlicet:<br />

el conte Alberto Scotto,<br />

conte Francesco Scotto, cavalli 20<br />

cum li altri Scotti;<br />

el conte Iohanne Anguxola,<br />

misser Iohanne Anguxola,<br />

misser Richardo Anguxola,<br />

misser Lanzalotto Anguxola, cavalli 25<br />

misser Riciardo Anguxola,<br />

cum li altri Anguxoli, non<br />

computando el conte Bartholomeo;<br />

quilli da Fontana, non computando<br />

in questo el carigo che li tochasse ad Borgonovo; cavalli 10<br />

el conte Manfredo da Lando,<br />

misser Verzuso da Lando, cavalli 12<br />

cum li altri da Lando;<br />

li nobili da Borgonovo; cavalli 25<br />

ad alcuni altri nobili et castellani de Piserza; cavalli 15<br />

ali ciptta<strong>di</strong>ni rustici; cavalli 12<br />

Mezano cum le ville et Sabioneta, che sonno<br />

nel compartito facto ad Milano da cavalli 1800; cavalli15<br />

ali nobili de San Iohanne cipta<strong>di</strong>ni de Piasenza; cavalli 24<br />

151<br />

519


1169<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AD ANTONIO PORRO, CAPITANO DEL LAGO DI COMO, DI<br />

INDIVIDUARE COLORO CHE HANNO MOSTRATO SODDISFAZIONE ALLA NOTIZIA DELLA SUA MORTE.<br />

GLI DICE DI AVER FATTO BENE A NON ACCETTARE LA PROPOSTA DI PIETRO ORRIGONO E<br />

GIOVANNI BATTAGLIA CHE VOLEVANO CHE GLI UOMINI DI VARENNA E DI MUGIASCA GIURASSERO<br />

NELLE SUE MANI.<br />

1451 novembre 17, Parma.<br />

292r Antonio Porro, capitaneo lacus Cumarum.<br />

Havimo inteso quello che per le tue lettere ne hay scripto della novella facta a de nuy in<br />

quelle parte, al che non <strong>di</strong>cimo altro, se non che haverimo molto caro che tu te sforzi cum<br />

ogni stu<strong>di</strong>o et <strong>di</strong>lligentia de intendere, non movendote però tu a passion veruna, che i<br />

sonno stati quilli che più se goldevano d'essa novella, deli quali ne advisaray. Alla parte<br />

che ne scrive de Petro Horrigono et Iohanne Bataglia, che hano voluto far zurare in le<br />

mane tue l'homini del Monte de Varena et de Mugiascha, <strong>di</strong>cimo hay facto bene ad non<br />

acceptarli, ne vogliamo per modo alchuno li accepti, ma ben siamo contenti che li conforti<br />

per parte nostra cum quello miglor modo parerà ad ti, et non però in modo che possano far<br />

merchantia d'esse tue parole.<br />

Data Parme, <strong>di</strong>e xvii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue facta ripetuto.<br />

1170<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A LUDOVICO DA BOLOGNA E A LANCILLOTTO DI PARMA DI<br />

PORTARSI DA LUI.<br />

1451 novembre 20, Cremona.<br />

Lodovico de Bononia nec non Lancillotto de Parma.<br />

Havimo recevuto una lettera da ti, Lancilotto, sopra el facto delli logiamenti, ala quale non<br />

respon<strong>di</strong>mo altro salvo che, ala receputa <strong>di</strong> questa, vegnati ambi duy da nuy senza<br />

exceptione alchuna.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xx novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1171<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REFERENDARIO E A DESIDERIO DE GROSSIS, COMMISSARIO<br />

DELLA GABELLA DEL SALE DI PARMA CHE NON SI FACCIA PAGARE A PELLEGRINO DEI RONCALI LA<br />

TASSA DEL SALE NELLA “VILLA” DI MAMMIANO, CONTRIBUENDO EGLI GIÀ A PARMA, DOVE ABITA.<br />

1451 novembre 20.<br />

Referendario et Desiderio de Grossis, comissario gabelle salis Parme.<br />

Pellegrino de Ironchalii ne ha exposto che già molti anni fa habita cum tucta la famiglia sua<br />

in quella nostra cità de Parma et cussì contribuisse per la rata sua parte alli carrichi<br />

occorenti cum la cità. Et perché ha alchuni sui beni in la villa de Mammiano, del destrecto<br />

d'essa cità, fi astrecto ad pagare el sale cum li homini della <strong>di</strong>cta villa, come vederiti per la<br />

520


sua supplicatione, qual ve man<strong>di</strong>amo qui inclusa. Pertanto volimo et ve committimo che,<br />

essendo cussì, prove<strong>di</strong>ati ch'el <strong>di</strong>cti Pilligrino habia la sua rata parte del sale da per sì et<br />

non cum li <strong>di</strong>cti homini de Mammiano et non sia gravato in duy lochi per uno carico,<br />

havendo però advertentia ad far in modo che né la Camera nostra patischa damno, né<br />

alcuno se possi iustamente lamentarse per questo.<br />

Die xx novembris 1451.<br />

1172<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL COMMISSARIO E AL PODESTÀ DI PARMA DI ACCORDARSI CON<br />

LE SUORE DI SANTA CHIARA DELL’ORDINE DI SAN FRANCESCO PER L’ACCOGLIENZA DI AMMALATI<br />

DI PESTE SOLO SE NON TROVASSERO POSTO ALTROVE<br />

292v Commissario et potestati Parme.<br />

1451 novembre 20, Cremona.<br />

Le donne de Sancta Clara de l’or<strong>di</strong>ne de Sancto Francesco de quella cità, se gravano che<br />

li voliti mettere in uno certo suo loco li amalati de morbo. Pertanto vi <strong>di</strong>cimo cussì che,<br />

potendose fare altramente, non li <strong>di</strong>ati impazo al <strong>di</strong>cto suo locho et, non potendosi fare<br />

altramente, ve<strong>di</strong>ati de acordarve cum loro come se fa in le altre nostre citade et terre.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xx novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1173<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A SILLANO NEGRI CHE VIENE CONTINUAMENTE SOLLECITATO DAGLI<br />

UOMINI DI CASTELL’ARQUATO A FARE ESEGUIRE LA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI GIUSTIZIA<br />

CIRCA LA TASSA DEI CAVALLI, SENTENZA DA LUI SOSPESA PERCHÉ QUELLI DI PIACENZA<br />

SOSTENGONO DI NON AVER POTUTO PRODURRE TUTTI I LORO DIRITTI, CIÒ POSTO ORDINA A<br />

SILLANO DI SENTIRE QUELLI DI PIACENZA PERCHÉ HANNO AVUTO MODO DI ALLEGARE TUTTE LE<br />

LORO RAGIONI.<br />

Domino Silano.<br />

(1451 novembre 20, Cremona).<br />

Li homini de Castelarquato sonno stati qui da nuy più volte, rechedendone con instancia,<br />

como per altre nostre ve havimo scripto, che vogliamo far mandare ad execucione la<br />

sententia data in loro favore per lo Consiglio nostro de iusticia supra el facto dela taxa <strong>di</strong><br />

cavalli, ali qualli havemo sempre <strong>di</strong>cto le allegacione et querelle fanno quilli da Piasenza,<br />

che <strong>di</strong>cta sentencia non debba fir exequita, perché la fo data che loro non haveano<br />

producte tutte loro rasone. Per la qual cosa da kalende de luglio fino al presente è stata<br />

questa cosa suspesa, et de cento sexanta cavalli, qualli tenevano, non hanno dato la rata,<br />

non ma ad lxxviii, sive 78, et li homini d’arme da lxxviii fin ala summa de centolx, tucto el dì<br />

ne sonno ale spale che li faciamo dare et respondere la ratta da <strong>di</strong>cto kalende de luglio in<br />

qua; de che havemo havuto et havemo continue molestie. Pertanto mò che seti venuto lì<br />

ad Piacencia, volimo et ve comettemo che fra v o vi dì debiati intendere et ol<strong>di</strong>re tucto<br />

quello voleno alegare et produre <strong>di</strong>cti da Piasenza, perché ne pare che, havendo havuto<br />

tanto termine, possano molto bene havere apparichiato quello vogliano <strong>di</strong>re, produre et<br />

allegare; siché vogliati, fra <strong>di</strong>cto termine, chiarire se <strong>di</strong>cta sentencia debbe remanere ferma<br />

521


in favore deli <strong>di</strong>cti homini da Castel Arquato o non, et chi debbe pagare la rata ali <strong>di</strong>cti<br />

homini d’arme, cioè dali lxxviii fino ad clx (da) pre<strong>di</strong>cto kalende de luglio fino al presente, et<br />

cossì per l'avenire.<br />

Cremone, ut supra.<br />

Cichus.<br />

1174<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO CHE VUOLE CHE “MAGISTRO”<br />

GIOVANNI MARTINO DA PARMA MANTENGA LA SUA LETTURA. LASCIA A LORO LA SCELTA TRA<br />

“MAGISTRO”TEBALDO E “MAGISRO” ANTONO GUINERO.<br />

294r Consilio secreto.<br />

1451 novembre 20, Cremona.<br />

Nostra intencione è che magistro Iohanne Martino da Parma resti alla sua lectura dove se<br />

trova de presente. Ma restando lì mò magistro Thebaldo et magistro Antonio Guaynero, et<br />

bisognando che uno de loro ceda, volimo che <strong>di</strong>scutiati et examinati quale de loro duy<br />

debia cedere, perché restarimo noy liberaliter contenti alla vostra deliberacione et quella<br />

mandarimo ad executione. Et ad questo ve damo termine per tutto lunedì proximo, et<br />

martidì volimo la resposta, la quale per ogni modo mandati chiara et terminata et non<br />

dubia. Et non bisogna ad questo havere alchuno respetto se non a l’honore nostro et al<br />

bene del stu<strong>di</strong>o et quello ve pare el meglio.<br />

Cremone, xx novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1175<br />

FRANCESCO SFORZA RIMPROVERA IL CASTELLANO DI BELLINZONA PERCHÉ ACCOGLIE PERSONE<br />

SCONOSCIUTE E ANCHE IGNORANDO LA LORO PROVENIENZA DA LUOGHI INFETTI O NON.<br />

LAMENTA CHE SI FACCIANO TROPPE SCOPERTE DI FRODI DI SALE CHE NON VENGONO<br />

DENUNCIATE AL COMMISSARIO.<br />

Castellano Birinzone.<br />

1451 novembre 21, Cremona.<br />

Cum grande <strong>di</strong>spiacere havimo inteso li cativi mo<strong>di</strong> teni in recitare dentro quella nostra<br />

forteza quelli vano inanzi indreto, contra li or<strong>di</strong>ni et commadamenti nostri, maxime de uno<br />

quale, ali dì passati, essendo venuto lì et trovandosse senza bollecta né sappendosse che<br />

fosse né donde venesse, el commissario non volse lassare intrare nela terra, el quale poy<br />

fo receptato nel castello per ti, non havendo respecto alli or<strong>di</strong>ni hay da noy de non<br />

receptare persona alchuna senza nostra licentia, maxime persone incognite, como era<br />

quello, né havendo respecto che venesse da luocho infecto, ad pericolo de contaminare<br />

quella nostra forteza. Dela qual cosa ne maravigliamo de ti, che habi presumptione de<br />

pretermittere li or<strong>di</strong>ni nostri, senza nostra speciale licentia. Pertanto te havimo voluto<br />

522


scrivere questa, admonendoti ad volere per lo advenire servari altri mo<strong>di</strong>, che non hay<br />

servati fina al presente, perché te certificamo che, se ne havimo più lamenta alcuna, farimo<br />

in modo saray mal contento. Anchora inten<strong>di</strong>mo che in quella nostra terra se fano molte<br />

invencione de froxe de sale, quale, in grave detrimento della Camera nostra non 294v<br />

sono denonciate allo commissario. Pertanto volimo debi interderte col <strong>di</strong>cto commissario et<br />

provedere che tutte le invencione se farano de froxe de sale siano imme<strong>di</strong>ate denunciate al<br />

commissario, aciò luy ne possa fare <strong>di</strong>stribucione alla Camera nostra et ali inventori et<br />

accusatori, segondo l'or<strong>di</strong>ne.<br />

Cremone, xxi novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1176<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DELLA VALLE MOZZOLA DI NON DARE NOIE A DONINO<br />

DEL MOZO E A GIRARDO DA SPIOLA PER LA CONTRIBUZIONE ALLA TASSA DEI CAVALLI, PERCHÉ<br />

NE SONO STATI ESENTATI CON I CAPITOLI LORO CONCESSI DAL FRATELLO ALESSANDRO.<br />

Potestati Vallismozule.<br />

1451 novembre 21, Cremona.<br />

Nonobstante la lettera te scripsimo alli dì passati, data a Lode a dì xviii de septembre, per<br />

la querella ne haviano facto li homini de Valdemozola che dovessi astrenzere Donino del<br />

Mozo et Girardo da Spiola della <strong>di</strong>cta Valle ad contribuire alla taxa <strong>di</strong> cavalli insieme con li<br />

homini de quella Valle, te <strong>di</strong>cimo per questa et te committimo che alli <strong>di</strong>cti Donino et<br />

Girardo non debi dare molestia alchuna né astrengerli ad contribuire cum li homini della<br />

<strong>di</strong>cta Valle alla taxa de cavalli. Imo volimo gli preservi exempti, como te havimo scripto per<br />

un'altra nostra, data ad Me<strong>di</strong>olano a dì de maio 1451 proximo passato, ala quale ne<br />

referimo, perché inten<strong>di</strong>mo la <strong>di</strong>cta Valle essere stata desgravata del extimo del <strong>di</strong>cto<br />

Donino et Gerardo per li capituli a loro concessi per Alexandro, nostro fratello, quali volimo<br />

gli siano observati.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxi novembris 1451.<br />

Perché essendo detracto lo extimo delli <strong>di</strong>cti Donino et Girardo, alla <strong>di</strong>cta Valle gli saria<br />

facto troppo grande torto ad artarli ad questa spesa.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

1177<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL CASTELLANO E AL COMMISSARIO DI ABBIATE DI DARE AL<br />

MASSARO DI BALDASSARE DA BARCI QUANTO GLI SI DEVE PER IL TEMPO IN CUI FU AL SERVIZIO<br />

DEL DUCA A NOME DI QUELLA COMUNITÀ.<br />

Castelano et commissario Abbiatis.<br />

1451 novembre 21, Cremona.<br />

Como devi recordarti, noy ali dì passati te scrisimo dovessi fare satisfare el massaro de<br />

Baldesaro da Barci de quello tempo steti in campo in nostri servicii ad nome de quella<br />

communità. Pertanto, non havendoli facto satisfare, te <strong>di</strong>cimo de novo che tu proveda el sia<br />

satisfacto, como per altre te havimo scripto, ale quale ne referimo.<br />

Cremone, xxi novembris 1451.<br />

523


Cichus.<br />

1178<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL REFERENDARIO DI CREMONA CHIAMI DAVANTI A SÉ I<br />

DAZIERI, CHE HANNO TOLTO A GIACOMO GRATI LE CALZE PORTATE DA CASALMAGGIORE SENZA<br />

PAGARE IL DAZIO. FATTO PAGARE IL DAZIO, CONVINCA I DAZIERI A RESTITUIRE LE CALZE E<br />

QUANT’ALTRO HANNO TOLTO A GIACOMO.<br />

1451 novembre 22, Cremona.<br />

295r Referendario Cremone.<br />

Noy havimo inteso che, havendo che questi proximi dì uno Iacomo <strong>di</strong> Gratii, de questa<br />

nostra cità, conducte alchune calze da Casalmaiore et havendole portate in questa cità<br />

senza paghamento de datio, alchuni datieri de questa nostra cità, intendendo questo,<br />

hanno tolto le calze et alchune altre cose al <strong>di</strong>cto Iacomo, quale recusano volere restituirle,<br />

<strong>di</strong>cendo loro che sono per sé, et cetera. Et benchè ad nuy <strong>di</strong>spiaza a<strong>di</strong>utare et intercedere<br />

per quelli cerchano fraudare li datii nostri, tamen per la instancia ne è facta per alchuni delli<br />

nostri, non possimo fare che per questa volta non a<strong>di</strong>utamo el <strong>di</strong>cto Iacomo. Pertanto<br />

volimo debiati havere li <strong>di</strong>cti dacieri et con quella instantia et boni modo ve parerano, per<br />

nostra parte richiederli, hortarli et confortargli vogliano compiacerve de questo, cioé<br />

pagando el <strong>di</strong>cto Iacomo al datio, che havesse devuto pagare de rassone, de restituirli<br />

liberamente le calze et ogni altra cossa gli havesse tolto, certificandoli che de questo ne<br />

farimo piacere asay et reputarimo sia facto ad nuy et non alluy. Et in questo uscati quella<br />

<strong>di</strong>ligentia ve parerà che questo habia loco, como non dubitamo haverà, perché pagando el<br />

<strong>di</strong>cto Iacomo il datio alli datieri, non deve essere <strong>di</strong>ficile compiacere ad nuy de questo.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxii novembris 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

1179<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AL CONTE GIOVANNI DA BALBIANODI PORTARSI A GAVI<br />

ALL’INCONTRO DI NICCOLÒ CAMPOFREGOSO, CAPITANO DEI GENOVESI, E DI MASINO, FRATELLO<br />

DEL DOGE DI GENOVA. LO ACCOMPAGNI FINO A QUANDO INCONTRERÀ ALTRE PERSONE INVIATE<br />

DAL DUCA.<br />

Comiti Iohanni de Balbiano.<br />

1451 novembre 22, Cremona.<br />

Lo magnifico misser Nicolò da Campofregoso,capitaneo de Zenoesi et Masino, fratello del<br />

illustre signor misser lo duxe de Zenoa, denno venire da nuy de presente. Pertanto volimo<br />

che ve sforzati de intendere lo venimento suo ad Nove, osia da Gavi, et che subito dela<br />

venuta sua ne avisati per le poste battendo. Vogliamo ancora gli faciati compagnia finché<br />

trovareti le persone li mandaremo a l'incontro, ma vuy ne avisareti de passo in passo la via<br />

che farano in lo venire da nuy, perché sapiamo per qual via mandarli incontra. Et circa ciò<br />

usati ogni <strong>di</strong>ligentia.<br />

Cremone, xxii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1180<br />

524


FRANCESCO SFORZA, RICORDATO AL LUOGOTENENTE, AL REFERENDARIO E AL TESORIERE DI<br />

ALESSANDRIA DAL PRIMO DI APRILE ERANO STATE ASSEGNATE CENTO LIRE MENSILI PER LA<br />

RIPARAZIONE DELLA LOCALE CITTADELLA E CHE TALI ASSEGNAZIONI, DOPO UN BUON AVVIO,<br />

NON FURONO PIÙ REGOLARI, RICHIAMA I TRE UFFICIALI AD ATTUARE LE DISPOSIZIONI DUCALI.<br />

1451 novembre 23, Cremona.<br />

295v Locumtenenti, Referendario et Thexaurario Alexandrie.<br />

Assignassemo altra volta per la reperatione et ratificacione quella nostra citadella de<br />

Alexandria libre cento el mese, comenzando in kalende de aprile et finiendo per tucto el<br />

mese de decembre del presente anno, che in summa sonno libre viiii cento. Et perché<br />

havemo inteso che per li mesi primi gli fo facta debita satisfactione, et per li altri non gli è<br />

satisfacto integramente, né ad quello tempo che sarebbe de bisogno, segondo la necessità<br />

de l’opera soprastare, pertanto, ad ciò che al <strong>di</strong>cto lavorerio non sequisca mancamento a,<br />

volimo et comandamo a ti, thexaurero, che tucto quello gli manchi ad desborsare<br />

incontinenti, et lo resto similemente ali tempi suoy. Et tu, referendario, provederay che esso<br />

thexaurero facia como scrivemo, ma ti, locotenente, quando per li soprascripti non se<br />

a<strong>di</strong>mpisse nostra intencione, provederay per modo che non sia mancamento in quello<br />

havimo or<strong>di</strong>nato.<br />

Cremone, xxiii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue alcuno depennato.<br />

1181<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AI MAESTRI DELLE ENTRATE STRAORDINARIE DI NON MOLESTARE<br />

GLI UOMINI DI PONTECURONE A CAUSA DELL’IMBOTTATO.<br />

Magistris intratarum extraor<strong>di</strong>nariarum.<br />

(1451 novembre 23, Cremona)<br />

Perché sonno stati da nuy alcuni deli nostri homini de Pontecurone per casone dele<br />

imbotate, ve comettiamo et volimo che non li debiati fare novità veruna, né procedere più<br />

oltra in essa casone, per finchè che nuy non ve scrivemo altro in contrario de queste.<br />

Cremone, ut supra.<br />

Cichus.<br />

1182<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GIOVANNI GRAPANO DI ESSERE MOLTO SODDISFATTO DEI<br />

SUGGERIMENTI DATI DA LUIGI BOLERI E GLI DICE DI INFORMARLO CHE MANDERÀ PERSONE “<br />

PER INTENDERE QUANTO SE DICE ET FA DE LÀ” . VUOLE CHE NELLA CITTADELLA VI SIANO DEI<br />

LOCALI DOVE SISTEMARE LE “MUNICIONE ”. CURERÀ, POI DI FAR FARE IL “BEALE”. SI DICE<br />

MERAVIGLIATO DELLE DISOBBEDIENZE E DELLE INSOLENZE DEI PROVISIONATI AI QUALI SCRIVERÀ.<br />

GLI ORDINA, POI, DI ANDARE DA LUI.<br />

296r Iohanni Grapano.<br />

1451 novembre 23, Cremona.<br />

525


Nuy havimo inteso per toe lettere quanto tu hay reportato da domino Aluyso Boleri, et de<br />

tucto remanemo molto contenti et piaceni summamente li avisi. Et cossì volimo che tu gli<br />

scrivi che nuy havimo havuto gratissimi, ultra quam <strong>di</strong>ci posset, li acor<strong>di</strong> et avisi suoi,<br />

rengraciandoli singularmente per nostra parte, extendendote in regraciarlo quanto te<br />

parerà, como saperay ben fare, recordandoli che aliquando gli mandaremo deli nostri per<br />

intendere quanto se <strong>di</strong>ce et fa de là. Ala parte dela soa littera, nuy non ce recordamo may<br />

haverla havuta, non<strong>di</strong>meno, cum primum se trovarimo a Lo<strong>di</strong>, faremo vedere et cercare in<br />

le filze, et trovandose, ne farimo aviso. Al facto dela citadella, volimo che faci fornire presto<br />

ogni cosa che gli restasse ad fare, provedendo maxime che gli siano lochi per reponere le<br />

municione. Et facto questo, an<strong>di</strong>ray dreto a far fare el beale, che siamo certi, se tu gli meti<br />

mano, se fornirà presto infra octo dì, siché non gli è de perdere tempo, siando de quella<br />

importancia et fructo et utilità che l'è. Et quando haveray finite queste cose, volimo che tu<br />

vegni da nuy, perché te volimo mandare a Parma ad far fare uno altro lavorerio. Ala parte<br />

dele insolencie et inobe<strong>di</strong>encie de quilli provisionati, ne maravigliamo che tu ne scrivi de<br />

questo et, che con inteligencia del capitaneo, tu non gli punissi. non<strong>di</strong>meno nuy scrivemo<br />

et al capitaneo et ali provisionati quanto bisogna.<br />

Cremone, xxiii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1183<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL CAPITANO DELLA CITTADELLA DI ALESSANDRIA CHE VUOLE<br />

SAPERE QUANTE MUNIZIONI HA E IN QUALE STATO SI TROVINO. RIMPROVERA IL CAPITANO PER IL<br />

PESSIMO COMPORTAMENTO DEI PROVISIONATI, STUPENDOSI CHE EGLI NON INTERVENGA A<br />

PUNIRLI.<br />

296v Capitaneo citadelle Alexandrie.<br />

1451 novembre 23, Cremona.<br />

Per sapere quanto sia facto circa l'or<strong>di</strong>nacione de quelle nostre citadelle, volimo che tu ne<br />

avisi e man<strong>di</strong> in nota tucte le municione che ce sonno et como stanno et che et como,<br />

perché Petro Acceptante ne ha <strong>di</strong>cto haverli ben provisto. Ceterum siamo informati che<br />

quilli nostri provisionati se portano molto male, senza regula veruna, inobe<strong>di</strong>enti et<br />

scandalosi, et che toglino el ligname da brusare et impe<strong>di</strong>sseno li lavoreri et fanno ogni<br />

male. Del che ne maravigliamo che tu gli lo comporti, maxime havendote or<strong>di</strong>nato e scripto<br />

che, facendo cosa che da far non sia, tu gli punisse, como quello che te gli havimo dato per<br />

superiore. Pertanto de novo te <strong>di</strong>cemo che se, dala recevuta de questa inante, faranno el<br />

simile et non se remendano et te obe<strong>di</strong>scano, tu gli faci debita punicione. Et cossì scrivemo<br />

ad loro provisionati in modo che ne posseno intendere.<br />

Cremone, xxiii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1184<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GIACOMO DA CREMA, UFFICIALE DELLE MUNIZIONI DI PAVIA, CHE<br />

GLI MANDA BARTOLOMEO DA CREMONA AL QUALE DEVE PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE,<br />

CREDENDO A QUANTO GLI DIRÀ.<br />

1451 novembre 23, Cremona.<br />

Iacobo de Cremma, offitiali munitionum Papie.<br />

526


Man<strong>di</strong>amo là Bartholomeo da Cremona informato della mente nostra. Pertanto volimo in<br />

tucto quello te <strong>di</strong>rà et or<strong>di</strong>narà <strong>di</strong>cto Bartholomeo per nostra parte, gli debii credere et dare<br />

piena fidutia quanto faresti ad nuy proprii.<br />

Cremone, xxiii novembris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

1185<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A BORDONE DE CAGLIO, CAPITANO DI BINASCO, DI AVER DATO A<br />

MAGNAROTTO DA BINASCO 10 DUCATI D’ORO PER FARE ALCUNI CARRI. MORTO MAGNAROTTO,<br />

VUOLE CHE LI PROVVEDA LUI.<br />

Bordono de Calio, capitaneo Binaschi.<br />

(1451 novembre 23, Cremona).<br />

Nuy fessimo dare ad Magnarotto da Binascho, fin quando eravamo ad Belzoioso, dece<br />

ducati d'oro per fare alchuni carri che ne bisognano, et luy ne promise farli. Da poy è<br />

achaduto la morte sua, como tu say, et perché nuy havimo bisongno delle <strong>di</strong>cte carre,<br />

quale ne era obligato <strong>di</strong>cto Magnarotto, solicitando questa cosa per tal modo che siano<br />

presto forniti et in or<strong>di</strong>ne et advisarane quando seranno forniti, perché te scrivirimo quello<br />

haveray da fare d'essi carri.<br />

Data ut supra.<br />

1186<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GABRIELE DA CERNUSCO, UFFICIALE DELLE MUNIZIONI DI<br />

MILANO, DI PRESTARE PIENA FEDE A BARTOLOMEO DA CREMONA.<br />

1451 novembre 23, Cremona.<br />

297r Gabrieli de Cernusculo, offitiali munitionum Me<strong>di</strong>olani.<br />

Per essere fornito de quello fusse necessario per ogni caso podesse occorrere, man<strong>di</strong>amo<br />

là Bartholomeo da Cremona, informato ad pieno della mente nostra. Pertanto volimo, in<br />

tucte quelle cose che luy te <strong>di</strong>rà et or<strong>di</strong>nerà per nostra parte, gli debii credere et dare piena<br />

fede quanto faresti ad nuy proprii, se te lo <strong>di</strong>cissimo ad bocha.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxiii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1187<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA CORRADO DA FOGLIANO CHE IL MARCHESE DI MONFERRATO HA<br />

MANDATO IL SUO SEGRETARIO,GIOVANNI ANTONO DA RIVA. FRA LE ALTRE COSE EGLI HA<br />

ACCENNATO AI MOLTI ECCESSI SCANDALOSI CHE AVVENGONO TRA QUELLI DEL MONFERRATO E<br />

QUELLI SFORZESCHI, CHIEDENDO UN INTERVENTO PRESSO I SUDDITI COSÌ COME SI FA DA PARTE<br />

LORO. ACCENNA ANCORA AI MISFATTI DI GIOVANNI GALEAZZO TROTTO E DI SUO FIGLIO CONTRO<br />

QUELLI DI GIOVANNI SPINOLA CHE DERUBANO E AFFOGANO. IL DUCA DISPONE DI MANDARE<br />

QUALCUNO AD INDAGARE SU QUESTI COMPORTAMENTI. ALTRO MOTIVO DI LAMENTELA SONO GLI<br />

ECCESSI DEGLI UOMII DI QUARGNENTO CONTRO QUELLI DI LU AI QUALI HANNO SOTTRATTO<br />

527


BESTIAME DEL QUALE SI CHIEDE LA RESTITUZIONE. IL DUCA VUOLE CHE SI INFORMI ANCHE DI<br />

QUESTO.<br />

Magnifico Conrado de Foliano.<br />

1451 novembre 23, Parma.<br />

Ha mandato da nuy lo illustre marchexe de Monferà Iohanne Antonio da Ripa, suo<br />

secretario, per più cose. Et, a fra l'altre, ne ha exposto de molti excessi scandalosi<br />

commesse in quelle parte fra quilli del prelibato illustre marchexe et li nostri, che sono però<br />

stati nante la tua andata là, richedendo gli sia proveduto in quisti principii, per evitare maiori<br />

schandali che poteriano occorrere, offerendose de far star li suy in li termini per ben vivere<br />

et vicinare asieme, che molto ne piace. Et fra l'altri ne <strong>di</strong>ce che Iohanne Galeaz Trotto et<br />

suo figliolo hanno commisso excessi assay contra quilli de Iohanne Spinula alcuna<br />

robandoli et facendoli afogare senza veruno rispecto, che molto ne rencresce, rendendone<br />

certissimi che, se Iohanne Galeaz o li suy doveranno havere da quilli b del <strong>di</strong>cto illustre<br />

marchexe et gli doman<strong>di</strong> ragione, ge la farà. Et cussì, dIsponendosi nuy che a quilli suy dal<br />

canto nostro non sia facto contra il devere, volimo che tu man<strong>di</strong> per <strong>di</strong>cto Iohanne Galeaz<br />

et fiolo, et te stu<strong>di</strong>i intendere la casione della <strong>di</strong>fferentia, et havendo esso Iohanni Galeaz<br />

facto novità et toltoli cosa alchuna contra il devere, farala revocare et restituire, admonendo<br />

pariformiter esso Iohangaleaz, et qualuncha altri deli nostri, che pretendesse iniuriato da<br />

quelli del marchexe, va<strong>di</strong> a domandare rasione, perché nostra intentione è che, dal canto<br />

nostro, se viva bene et pacifice cum sì. Et cussì volimo che tu ne faci evidentia et<br />

demostratione. Ne ha similmente referito <strong>di</strong>cto Iohanne Antonio che, alli dì passati, li nostri<br />

homini da Quargento, per <strong>di</strong>fferentia hebeno cum quilli da Lu, gli menorono via de molti<br />

297v bestiami, et domanda la restitutione. Pertanto volimo che etiam<strong>di</strong>o tu te informi de<br />

questo et gli prove<strong>di</strong>, in modo che se conosca che amemo el benvivere. Et queste cose<br />

faray cum effecto, et cussì in ogni altra cosa, come in queste, portandote ita bene cum<br />

quilli del prelibato marchex(e), como cum li nostri, provedendo a tucto, etiam se nuy non te<br />

scrivessimo, poychè una fiata te havimo dato el caricho.<br />

Data Parme, xxiii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a et in interlinea.<br />

b da quilli ripetuto in A.<br />

1188<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA AL REFERENDARIO DI PARMA CHE, COME GLI HA SCRITTO<br />

MATTEO DA PESARO, FACCIA CONTRIBUIRE ALLA TAGLIA DELL’IMBOTTATO TUTTE QUELLE TERRE<br />

DEL VESCOVADO DI PARMA CHE GIÀ SOLEVANO CONTRIBUIRVI, TRANNE LE TERRE TENUTE DA<br />

PIETRO MARIA ROSSI.<br />

Referendario Parme.<br />

(1451 novembre 23, Cremona).<br />

Come te ha scripto Matheo da Pesaro, cussì per questa ti comman<strong>di</strong>amo et vogliamo che<br />

tucte quelle terre del vescoato de Parma, che solevano contribuire alla taglia dele<br />

imbotature, secondo apare per el capitolo ha quella comunità cum nuy, contribuischano,<br />

528


altramente tornereve a detrimento et danno dela Camera nostra. Pertanto comenza ad far<br />

rescodere prudentemente, cum quella via et modo saveray fare, reservando quelle terre<br />

che tene de quella rasione et forma, el magnifico Pedro Maria, finché non te sarà scripto<br />

altro.<br />

Data ut supra.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

1189<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI SONCINO DI DARE AD ANTONIO TRECCO 2000 LIRE<br />

SULLE ENTRATE DI QUELLA TERRA.<br />

Potestati Soncini.<br />

(1451 novembre 23, Cremona).<br />

Vogliamo che ad Antonio Trecho, in nome del Galiano, assignati libre domilia in sule intrate<br />

de quella nostra terra et quello più o mancho che se trovasse gittare <strong>di</strong>cte intrate per lo<br />

presente anno, reservando fino alle assignatione facte fino al presente et le paghe dei<br />

salariati per tucto <strong>di</strong>cto presente anno. Et cussì vi comman<strong>di</strong>amo lo debiati fare senza<br />

exceptione alchuna.<br />

Data ut supra.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

1190<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL VESCOVO DI PARMA RINGRAZIANDOLO PER LE CURE CHE HA<br />

PER IL FIGLIO POLIDORO. VUOLE CHE VENGA CRESIMATO E DÀ , PER PADRINI, GIOVANNI DA<br />

PESARO, PODESTÀ DI PARMA, E GIOVANNI TALIANO.<br />

298r Episcopo Parmensi.<br />

1451 novembre 23, Cremona.<br />

Quando eramo a Parma hebemo tante occupacione che non potemo parlare cum vuy<br />

aconzamente et rengraciarvi del amore, che portati a Pollidoro, nostro figliolo, et del bono<br />

tractamento che gli fati per nostro amore. Del che ve rengraciamo quanto sappemo et<br />

possimo, quantuncha de vuy non habiamo alchuna cosa de novo, perché sappiamo non<br />

prendeti minore cura <strong>di</strong> figlioli et cose nostre che fati <strong>di</strong> vuy et delle cose vostre proprie, et<br />

basta quanto a questa parte. Ceterum, perché desideramo che esso Pollidoro sia<br />

chrismato, confortiamo et preghamo la signoria vostra gli piaza chrismarlo et richiedere alla<br />

<strong>di</strong>cta chrisma messer Iohanne da Pesero, potestà de Parma, et messer Iohanne Taliano,<br />

ali quali scrivimo per le aligate che lo vogliono tenere alla <strong>di</strong>cta chrisma.<br />

Cremone, xxiii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

529


1191<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL PODESTÀ DI PARMA E A GIOVANNI TALIANO INFORMANDOLI DI<br />

AVERLI SCELTI COME PADRINI PER LA CRESIMA DEL FIGLIO POLIDORO.<br />

1451 novembre 24, Cremona.<br />

Domino potestati Parme et domino Iohanni Taliano.<br />

Perché havimo deliberato che Pollidoro, nostro figliolo, sia chrismato et havimo confortato<br />

el reverendo monsignore vescove de Parma che gli piaza chrismarlo, ve confortiamo et<br />

caricamo che, ad ogni richiesta del prefato monsignore, vogliati tenere <strong>di</strong>cto Polidoro alla<br />

chrisma et far quanto sarà de bisogno, de che ne compiacereti summamente.<br />

Cremone, xxiiii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1192<br />

FRANCESCO SFORZA RISPONDE A FILIPPO CONFALONIERI, CHE SI LAMENTA DI AVER RICEVUTO<br />

DA DONNA LUCHINA MENO DENARI DI QUELLI SBORSATI, DI SAPERE CHE LUI HA RICEVUTO PIÙ<br />

DENARI DA DONNA LUCHINA DI QUELLI CHE HA SBORSATO AL DUCA.<br />

Filippo de Confanoneriis.<br />

1451 novembre 24, Cremona.<br />

Havimo inteso la excusatione che ne fati per una vostra de non haver recevuti dala<br />

magnifica madonna Luchina più <strong>di</strong>nari, come quilli che ne haviti exbusati. Al che<br />

respondendo, <strong>di</strong>cimo che nuy non havimo notitia delli <strong>di</strong>nari per vuy recevuti da madonna<br />

Luchina, ma sapeme bene quanti ne haviti exbursati ad nuy. Solamente havimo aviso che<br />

haviti più <strong>di</strong>nari dala prefata madonna Luchina che non haviti dati a nuy, della qual cosa<br />

niuno pò essere meglio informato de vuy, et basta. Appresso ve advisamo che dala prefata<br />

madonna Luchina et dali sui non poressimo havere minore obe<strong>di</strong>entia come havimo. De<br />

che haverimo patientia finché Dio vorà.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxiiii novembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1193<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AD ANGELO LOMBARDO DI NON AVERE MAI SCRITTO UNA LETTERA<br />

IN CUI GLI SI IMPUTAVA CHE SI CONDUCEVANO BIADE FUORI DEL TERRITORIO CON IL SUO<br />

CONSENSO. VUOLE CHE GLI SI MANDI DETTA LETTERA. CONFERMA, POI, DI NON AVER MANDATO<br />

NESSUNA ALTRA LETTERA CON CUI SI ORDINAVA DI PORTARE VETTOVAGLIE A MILANO.<br />

298v Angelo <strong>Lombardo</strong>.<br />

1451 novembre 24, Cremona.<br />

Veduto quanto ne scrivi in executione dela infamia te è stata data <strong>di</strong>nanzi da nuy dele<br />

victualie se menano dal canto dela signoria fora del nostro terreno cum toa conscientia, te<br />

respondemo che ad nuy non recorda haver may comesse tale lettere, quale <strong>di</strong>ce havere<br />

recevuta per nostra parte, né che may de questa tale cosa ce sia stato <strong>di</strong>cto niente in<br />

manchamento tuo. Et però adtenderay ad haverli bona advertentia che biade non se<br />

conducano de là, et faray como habiamo speranza in te et como hay facto fine qui, et non-<br />

demino, per sapere chi ha facta quella lettera, manderacela, subito recevuta questa, che<br />

530


non pocho ne meravigliamo sia stata facta presso de nuy senza nostra conscientia.<br />

Similiter ne meravigllamo de l'altra parte che te se ordene, per quella, de far condurre<br />

victualie ad Me<strong>di</strong>olano, et cetera, il perché, da poy hay facti li comandamenti che siano<br />

conducte dele biade, volemo facci soprasedere et or<strong>di</strong>nare non se facci altra conducta de<br />

biade senza nostra saputa et licentia.<br />

Data Cremone, xxiiii novembris 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

1194<br />

FRANCESCO SFORZA RACCOMANDA A IOSIE D’ACQUAVIVA, SIGNORE DI ADRIA, BENEDETTO DA<br />

NORCIA, MEDICO DUCALE, MERITEVOLE DI OGNI CONSIDERAZIONE.<br />

Domino Iosie de Aqua Viva, duci Adrie.<br />

1451 novembre 25, Cremona.<br />

Lo spectabile cavaleri et doctore de me<strong>di</strong>cina, messer Bene<strong>di</strong>cto da Nursia, nostro fisico<br />

<strong>di</strong>lectissimo, retorna al presente verso la patria, el quale havendolo nuy per le sue virtù<br />

carissimo et per servitii che continuamente da luy havemo recevuti, cognoscendone<br />

obligati in tucte sue occurrentie, preghiamo et confortamo la magnificentia vostra voglia<br />

tractarlo come nostro caro servidore et amico, reputando omne beneficio che per nostra<br />

contemplatione receverà, ad nostra singularissima complacentia et sarà a nuy<br />

acceptissimo.<br />

Ex castro nostro Cremone, xxv novembris 1451.<br />

In simili forma comiti Montorii,<br />

domino Petro Lallo de Camponischis militi,<br />

domino de Camereno.<br />

1195<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL TESORIERE E AL CANEPARIO DELLA GABELLA DEL SALE DI<br />

PARMA DI DARE, COME PIÙ VOLTE SOLLECITATO, QUANTO ANCORA SPETTA A L FISICO DUCALE<br />

BENEDETTO DA NORCIA .<br />

1451 novembre 24, Cremona.<br />

300r Texaurario ac canepario gabelle salis civitatis Parme.<br />

Ne ha significato el spectabile misser magnifico Benedecto, nostro fisico, che anchora non<br />

è spazato segondo l’or<strong>di</strong>natione ad vuy data, gravandose ce debba star in tempo et tardare<br />

il suo camino per questo. Et el simele ne ha facto <strong>di</strong>re misser Baptista Sabilisco. Pertanto<br />

volimo et denuo vi committimo che subito gli debiati spazare, segondo l’or<strong>di</strong>natione iam ad<br />

vuy facte, nonobstante alchune lettere vi fossero scripte in contrario.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxiiii novembris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

1196<br />

531


ALBERTO DA MARLIANO, PODESTÀ DI MILANO, SCRIVE A FRANCESCO SFORZA DI AVER RICEVUTO<br />

DA CRISTOFORO ZENARO LA RISPOSTA CIRCA IL PROCESSO CONTRO IL QUONDAM MANFREDI,<br />

MARCHESE DI PELLEGINO, IN CUI SI DICE CHE CRISTOFORO NON HA NULLA E PROBABILMENTE GLI<br />

INCARTAMENTI DI TALE PROCESSO POTREBBERO ESSERE PRESSO BONIFORTE ROSO DA PAVIA O<br />

PRESSO GLI EREDI DI CERTO MARTINOLO DA CARDANO .<br />

Domino duci Me<strong>di</strong>olani.<br />

1451 novembre 25, Cremona.<br />

Veduto quanto la vostra per uno scripto me comanda et scrive ch’io coman<strong>di</strong> ad<br />

Christoforo Zenaro, cita<strong>di</strong>no de questa terra, che intendendo la signoria vostra lui debia<br />

havere presso de sì el processo facto contra quondam conte Manfredo, marchese de<br />

Pelegrino, facia una copia de quello, presto, in modo la signoria vostra l’habia domatina, et<br />

cetera. Subito ho havuto nanti mi el <strong>di</strong>cto Christoforo, et comandatoli quanto essa vostra<br />

signoria me comette et a vole, qual me ha resposto non havere presso de sì scriptura<br />

alcuna del <strong>di</strong>cto processo, ma crede sia appresso uno Boniforto Roso da Pavia. Et in caso<br />

non fosse appresso el <strong>di</strong>cto Bonif[orto] <strong>di</strong>ce non mancare che non sianno appresso li<br />

here<strong>di</strong> d’uno Martinolo da Cardano milanese, qual alhora era notaro de maleficio de misser<br />

Leonardo <strong>di</strong> Leonar<strong>di</strong>. Pu[r] esso Christoforo è qui et ad ogni comando dela signoria<br />

[vostra] se presentarà a quella.<br />

Cremone, xxv novembris 1451.<br />

Servitor Albertus de Marliano, potestas.<br />

a Segue scrive depennato.<br />

1197<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO DI FARGLI AVERE LO<br />

STRUMENTO DELLA DONAZIONE FATTA DA FILIPPO M. VISCONTI AL DEFUNTO NICCOLÒ PICCININO<br />

DEI BENI DEL QUONDAM MANFREDO LANDI, STRUMENTO REDATTO DAL QUONDAM FRANCESCO<br />

GALLINA, NOTAIO E SEGRETARIO DUCALE.<br />

300v Consilio secreto.<br />

1451 novembre 25, Cremona.<br />

Siamo informati che quondam Aluiso da Sanpedro doveria havere la copia d'uno<br />

instrumento de donacione facta per lo illustre quondam duca passato alo magnifico<br />

quondam Nicolò Picinino deli beni del quondam Manfredo da Lando. Qual instrumento fo<br />

tradato per quondam Francisco Galina, olim ducale secretario et notaro. Et perché havemo<br />

bisogno del <strong>di</strong>cto instrumento, volimo ve stu<strong>di</strong>ati con omni vostra cura et <strong>di</strong>ligencia de<br />

havere la copia d'esso instrumento et subito ne la mandati.<br />

Cremone, xxv novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1198<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GIANPIETO DA CREMONA DI AVER CURA DI BIADE, VINO E FIENO<br />

DELL’ABBAZIA DI CERRETO E DI NON DARLI A NESSUNO SENZA LICENZA DEL DUCA. SE DOVESSE<br />

ANDARE DA LUI IL FATTORE DEL MONSIGNORE VICECANCELLIERE NON GLI CONSENTA DI<br />

IMPICCIARSI DEI FRUTTI. DI QUESTI DIRÀ AL DUCA LA QUANTITÀ E IL PREZZO .<br />

1451 novembre 26, Cremona.<br />

532


Iohanni Petro de Cremona.<br />

Te committiamo et volimo che habii bona cura delle biade, vino et feno della abbacia de<br />

Cereto et non gli daghi a persona alchuna, sia chi se voglia, senza nostra licentia. Et s'el<br />

factore del reveren<strong>di</strong>ssimo monsignore vice canzellero venesse lì, volimo gli faci honore,<br />

ma non lassi impazare delli <strong>di</strong>cti fructi. Ceterum, volimo ne avisi che quantità de biada, vino<br />

et feno gli è, et quanto vale. et s'el se trovarà de presente chi le volesse comprare.<br />

Data Cremone, xxvi novembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

Et non bisogna miga che tu ne man<strong>di</strong> altro inventario de quelli fructi, solo volimo ne advise<br />

de precio che se porano vendere et quanta quantità de denari se ne porà cavare.<br />

Data ut supra.<br />

Iohannes.<br />

1199<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI CREMONA DI DARE OGNI AUTO A<br />

MANFREDO DA FORLÌ, FAMIGLIO DUCALE, PER IL DISFACIMENTO DEL PONTE SUL PO E PER<br />

CONDURRE IL LEGNAME SOTTO IL CASTELLO.<br />

Locuntenenti Cremone.<br />

1451 novembre 26, Cremona.<br />

Perché havimo commisso et dato carico a Manfredo da Forlì, nostro famiglio, de fare<br />

desfare el ponte sopra Po, et condure el ligname dentro, siamo contenti et volimo che, per<br />

la desfacione de <strong>di</strong>cto ponte et conducta de legname sotto questo nostro castello et ove<br />

vorà luy, gli daghati ogni aiuto et favore expe<strong>di</strong>ente et como sareti richiesto.<br />

Cremone, xxvi novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1200<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A VENTURA DI MONTESICARDO, LUOGOTENENTE DI LODI DI<br />

PREDISPORRE UN ALLOGGIO PER IL VESCOVO DI NOVARA E PER ALTRE SEDICI PERSONE CHE<br />

SONO CON LUI, E, INOTRE, DI TROVARE UNA SISTEMAZIONE PER SEDICI CAVALLI, E UNA STALLA<br />

PER I CAVALLI DI MATTEO DA PESARO.<br />

1451 novembre 26, Cremona.<br />

301r Ser Domino Venture de Monte Sicardo, locumtenenti Laude.<br />

Perché monsignore de Novara se trova qui presso de nuy et venerà de compagnia fine ad<br />

Lode, pertanto faray provisione lì de uno allogiamento per lui, per sedeci persone et<br />

oltratanti ca[valli] ha cum secho a, et per una stalla per li cavalli de Matheo da Pesaro,<br />

presso la soa stantia, quale similiter venerà cum nuy.<br />

Data b Cremone, xxvi novembris 1451.<br />

In simile forma scriptum fuit Iohanni Caymo mutatis mutan<strong>di</strong>s.<br />

a Segue etiam etiam depennato.<br />

b Segue Laude depennato.<br />

1201<br />

533


FRANCESCO SFORZA SCRIVE AD ANGELO LOMBARO DI ATTENERSI A QUANTO GLI DIRÀ IL<br />

REFERENDARIO PER LE TERRE CONVENZIONATE CREMONESI CHE NON LEVANO IL SALE.<br />

Angelo <strong>Lombardo</strong>.<br />

1451 novembre 26, Cremona.<br />

Noy inten<strong>di</strong>mo che ce sono certe terre del Cremonesse conventionate che non veneno ha<br />

levare el sale. Per questa caxone vogliamo che sey con lo refrendario, et fa de ciò quanto<br />

esso te <strong>di</strong>rà, aciò che non havemo a fare restoro che vegna a detrimento dela nostra<br />

Camera, con quela deligencia siamo certo farai.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxvi novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1202<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA A COSIMO DE MEDICI DI FAR RIDARE AL CONTE GALEAZZO<br />

D’ARCO I VESTITI, DA LUI LASCIATI IN PEGNO NELLA BOTTEGA DI SETE DI SUO FIGLIO PIETRO.<br />

FARÀ AVERE ,TRAMITE BOCCACINO, I CENTO DUCATI DOVUTI PER LA ROBA COMPRATA DAL<br />

CONTE D’ARCO PER ESSERE “IN PONCTO” QUANDO, CON GALEAZZO, FIGLIO DEL DUCA E<br />

ALESSANDRO, INCONTRERÀ A FERRARA L’IMPERATORE .<br />

Cosme de Me<strong>di</strong>cis.<br />

1451 novembre 25, Cremona.<br />

Inten<strong>di</strong>amo che el spectabile conte Galeazo de Arco ali dì passati tolse da Pedro, vostro<br />

figliolo, ala butega dala setta tanta robba, che montava cento ducati, et per soa segureza<br />

gli lassò per pegn[o] certi suoy vestiti. Et perché havemo deliberato ch'el <strong>di</strong>cto conte<br />

Galeazo vada in compagnia per uno del nostro figliolo, conte Galeazo et nostre fratello<br />

misser Alexandro ad Ferrara ad visitare la maestà del’imperatore, qual mo' novamente de<br />

q[ua] per incoranarse, como non dubitiamo haveti inteso, a che se possi metre bene in<br />

puncto como se convene, ve confortamo et pregamo ve piaza per nostra contempl[atione]<br />

fargli dare <strong>di</strong>cti suo vestititi, a et nuy faremo assigna[re] li vostri denari de qua ad Aluiso de<br />

Bocacino b, qual ve li renderà a vuy o ve li farà rendere per Bocacino, suo padre, in modo<br />

che per questo remaneriti ben contento et satisfacto.<br />

Cremone, <strong>di</strong>e xxv novembris 1451.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

a Così in A.<br />

b Segue suo padre depennato.<br />

1203<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A PERSANTI DI SERNANO DI AVER PRESO ATTO CHE HA FATTO LE<br />

COSE SECONDO LA COMMISSIONE AVUTA E LO LODA. FACCIA ALTRETTANTO BENE LE ALTRE COSE<br />

ORDINATEGLI.<br />

301v Persancti de Sernano.<br />

1451 novembre 26, Cremona.<br />

Restiamo avisati de quanto ne scrivi per toe littere havere facto dele cose de là segondo la<br />

commissione havesti da nu. Alla partita toa, respondemote che hay facto bene et cossì te<br />

ne comen<strong>di</strong>amo et te caricamo ad expe<strong>di</strong>re presto et bene l’altre cose te cometesemo in la<br />

534


<strong>di</strong>cta toa partita. Et te havemo scripto poy da Parma per nostre lettere debii fare dellà et<br />

maxime el facto de maystro Antonio dali Pavaglioni, quale vorressemo omnino qua et<br />

prestissimo.<br />

Cremone, xxvi novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1204<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A SIGISMONDO DI AVER RICEVUTO LO STRUMENTO DI RATIFICA<br />

DELLA LEGA TRA FIRENZE, GENOVA E MILANO E DELLA PROCLAMAZIONE FATTANE.<br />

Domino Sigismondo.<br />

(1451 novembre 25, Cremona).<br />

Havemo recevuto le lettere dela signoria vostra, ale quale non respondemo altro, salvo che<br />

havemo recevuto lo istrumento dela ratificatione dela liga, quale la signoria vostra ne ha<br />

mandato, et restamo avisati del ban<strong>di</strong>mento et proclamacione et solennitate ha facto fare<br />

dela nova liga facta tra la excelsa signoria de Firenza et lo illustre signor dux magnifica<br />

comunità de Zenoa et nuy, segondo li scrivessimo per nostre lettere, dela qual cosa<br />

rengratiamo essa vostra signoria summamente.<br />

Dele cose de qua non scrivemo altro ala prefata vostra signoria, perché ser Luca, vostro<br />

cancellero, ve ne scrive per soe lettere quanto bisogna, ben ve certificamo che le cose<br />

passarano per tal via che restareti de bona voglia.<br />

Cremone, ut supra.<br />

Cichus.<br />

1205<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE A BONIFORTE ROSSI DI MANDARGLI UNA COPIA DEL PROCESSO<br />

CONTRO IL QUONDAM MANFREDI, MARCHESE DI PELLEGRINO, FATTO DA LEONARDO DI<br />

LEONARDI.<br />

Boniforto Rubeo.<br />

1451 novembre 26, Cremona.<br />

Semo avisati che debbi havere presso de ti uno processo facto contra el quondam conte<br />

Manfredo, marchese de Pelegrino per misser Leonardo <strong>di</strong> Leonar<strong>di</strong>, dela qual havemo<br />

bisogno. Pertanto volimo che, subito recevuta questa, ne faci fare una copia et, facta, ne la<br />

man<strong>di</strong>. Et questo fa sia presto et senza exceptione alcuna et mandala in mano de Cicho,<br />

nostro secretario.<br />

Cremone, xxvi novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

In simili forma here<strong>di</strong>bus quondam Martinoli de Caverano.<br />

1206<br />

535


FRANCESCO SFORZA COMUNICA AL MARCHESE DI MANTOVA DI AVER DECISO DI MANDARE IL<br />

FIGLIO GALEAZZO M. E IL FRATELLO ALESSANDRO CON UNA BUONA SCORTA AD INCONTRARE A<br />

FERRARA L’IMPERATORE.<br />

302r Marchioni Mantue.<br />

1451 novembre 26, Cremona.<br />

Avisamo la signoria vostra como havemo deliberato mandare ad visitare la maestà del<br />

imperatore ad Ferrara lo illustre nostro figliolo Galeazo Maria et domino Alexandro, nostro<br />

fratello, segondo rasonasemo con la signoria vostra a Parma, ali qualli havemo or<strong>di</strong>nato<br />

notabile compagnia, sichè la signoria vostra haverà là uno figliolo più presso de sì. Pretera<br />

l'avisamo che domatina se partiremo de qui et andaremo ad Lo<strong>di</strong>.<br />

Cremona, xxvi novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1207<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI CASTELL’ARQUATO DI DECIDERSI A PROCEDERE<br />

PER LA SOLUZIONE DELLA VERTENZA, PER UN CAVALLO, TRA UN UOMO D’ARME DUCALE E UN<br />

UOMO DI COMPIANO.<br />

Potestati Castriarquati.<br />

1451 novembre 26, Cremona.<br />

Habiandote per altra nostra scripto dovessi ministrare raxone et decidere la questione del<br />

cavallo, verte fra il Cremonese, nostro homo d'arme et quello bono homo da Compiano,<br />

habitante in quello territorio, ne meravigliamo non habbi facto. Pertanto, recevuta questa,<br />

teneray modo, senz'alcuna <strong>di</strong>lactione et senza pendere da alcuna dele parte, decidere et<br />

terminare la <strong>di</strong>cta questione et dare la raxone ad chi l'ha. Et non manchi.<br />

Data Cremone, xxvi novembris 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

1208<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO CHE FINO A QUANDO NON<br />

SI FARÀ “LA SANCTA ET LAUDABILE UNIONE DELI HOSPITALI”, VUOLE CHE FRATE PAOLO DA<br />

LAMPUGNANO RIMANGA MINISTRO DELL’OSPEDALE DI SAN MARTINO.<br />

Dominis de Consilio secreto.<br />

1451 novembre 26, Cremona.<br />

Nostra intentione è et volimo che, fin a tanto se farà là la sancta et laudabile unione deli<br />

hospitali in quella nostra inclita cità, frate Paulo da Lampugnano remanga ministro de<br />

quello hos[pitale] de sancto Martino, et li sia risposto delle intrate d'esso, et cu[ssì] volimo<br />

che vuy or<strong>di</strong>nati che se facia.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxvi n[ovembris] MCCCCLI.<br />

1209<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL PODESTÀ DI BORGO SAN DONNINO CHE GLI È STATO<br />

RICHIESTO, DA PIETRO DA SIPIONO, DI CONCEDERE LA GRAZIA AD ANTONIO GALIGNANO AUTORE<br />

536


DI UN OMICIO DI UN SACCOMANNO. IL DUCA VUOLE SAPERE COME È AVVENUTO DETTO OMICIDIO<br />

E, NEL FRATTEMPO, DECIDE CHE VENGA SEQUESTRATA TUTTA LA ROBA DI ANTONIO.<br />

302v Potestati Burgi Sancti Donini.<br />

1451 novembre 26,Cremona.<br />

El spectabile misser Pedro da Sipiono ne ha domandato de gratia Antonio Galignano de<br />

quella nostra terra, qual commisse homici<strong>di</strong>o contra uno sacomano. Et perché inanti<br />

condescendessemo a farli tal gratia, vorressemo essere avisati in qual modo et como fu<br />

commisso <strong>di</strong>cto homici<strong>di</strong>o. Pertanto volemo che, recevuta questa, faci provedere che la<br />

robba del <strong>di</strong>cto Antonio sia sequestrata et posta appresso de qualche persona, che non<br />

vada a male, che a nostra posta ne possiamo <strong>di</strong>sponere quanto ne parerà. Et se per<br />

alcuno fosse tolto dela <strong>di</strong>cta robba per veruna, li faci reponere nel loco suo dove era prima,<br />

et poy te informi molto bene et <strong>di</strong>ligentemente como è passato <strong>di</strong>cto homici<strong>di</strong>o et ne avisi<br />

chiaramente del tucto.<br />

Cremone, xxvi novembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1210<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GIOVANNI DA BALBIANO E AL COMMISSARIO D’OLTREPO CHE<br />

NON SI DIA ALCUNA MOLESTIA AGLI UOMINI DI POZZOLO A CAUSA DELL’IMBOTTATO<br />

1451 novembre 26 Cremona.<br />

Domino Iohanni de Balbiano ac Commissario generali in partibus ultra Paduus a.<br />

Sonno stati da nuy l'homini de Pozolo et alegando che erano acordati cum Honofrio<br />

Rufaldo per l'imbotate, et già havevamo b pagato a luy, inanti tracto, <strong>di</strong>cono non essere<br />

più obligati al pagamento de <strong>di</strong>cte imbotate. Perché, adoncha, non se gli vinisse ad far<br />

torto, non volimo che vuy gli <strong>di</strong>ati altra molestia per casione de <strong>di</strong>cte imbotate, fin a tanto ci<br />

sarimo chiariti de quanto <strong>di</strong>cono, et postea ve avisaremo quid fiendum, et hoc nonobstante<br />

cossa ve sia scripta superinde.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxvi novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Così in A.<br />

b E’ da intendersi: avevano<br />

1211<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AL CONTE ALBERTO SCOTTI DI PIACENZA DI AVER AFFIDATIO AL<br />

FAMIGLIO DUCALE CRISTOFORO DI ROMANO LA COMMISSIONE DI DIRGLI DELL’ANDATA DI SUO<br />

FIGLIO A FERRARA INSIEME A GALEAZZO, FIGLIO DEL DUCA, PER INCONTRARE L’IMPERATORE.<br />

303r Comiti Alberto Scoto de Placentia.<br />

1451 novembre 27 Cremona.<br />

Havemo comesso alcune cosse ad Cristoforo de Romano, nostro famiglio, che ve debia<br />

<strong>di</strong>re per nostra parte circa lo andare de vostro figliolo in conpagnia dello magnifico conte<br />

Galeazo, nostro figliolo, a Ferrara per visitare lo imperatore. Pertanto in tuto quello che lo<br />

537


<strong>di</strong>cto Christoforo circa ziò ve <strong>di</strong>rà per nostra parte, vogliati credergli et dargli piena fede<br />

quanto farestino ad noy proprii.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxvii novembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1212<br />

FRANCESCO SFORZA PRECISA A MARCO CORIO CHE SPETTA A LUI RISCUOTERE I CREDITI E<br />

DARE I SOLDI A FIORAVANTE, SE NON BASTASSERO A SODDISFARLO VENDA LE “BIAVE GROSSE”<br />

(FAVA, MIGLIO, SEGALE E MELEGA) IN MODO CHE FIORAVANTE ABBIA TUTTO QUELLO CHE DEVE<br />

AVERE.<br />

Marcho de Coiris.<br />

1451 novembre 27,Cremona.<br />

Fieravante ne scrive gravandose ch'el non pò havere quelli <strong>di</strong>nari gli havimo assignati, che<br />

deve dargli ti, <strong>di</strong>cendo che tu li voli assignare debitori, quali luy non ha el modo ad far<br />

rescodere, et cetera. De che ne maravigliamo, perché nostra intencione non è che luy<br />

rescoda li debitori, ma volimo li resco<strong>di</strong> tu et daghi li <strong>di</strong>nari ad luy. Pertanto acten<strong>di</strong> ad<br />

rescodere quilli debitori et li <strong>di</strong>nari daray ad Fieravante o ad chi luy te or<strong>di</strong>narà. Et de quello<br />

restasse ad havere, volimo debi vendere de quelle biave grosse, cioé fava, miglio, segale<br />

et melega tanto che supplisse ad quello deve havere Fieravante, facendo in modo che più<br />

non a ne habiamo querela né habiamo ad repplicar più.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxvii novembris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

a Segue ne in interlinea.<br />

1213<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A MARCO CORIO DI NON DARE FASTIDIO AL FITTAVOLO DI<br />

TICINELLO, CHE È POSSESSIONE DELL’ABBAZIA DI MORIMONDO PER AVERE IL FITTO DELL’ANNO<br />

PROSSIMO, PERCHÉ CIÒ SPETTERÀ A COLUI CHE NE SARÀ ABATE.<br />

1451 novembre 27 Cremona.<br />

Marco de Coyris suprascripto.<br />

Havemo inteso como tu molesti el fictavole de Ticinello che è possessione dela abba<strong>di</strong>a de<br />

Morimondo, aciò paghi lo ficto de l’anno a venire, comenzato a San Martino proximo<br />

passato. Et perché deli fructi de <strong>di</strong>cta possessione del <strong>di</strong>cto anno a venire ne lassiamo lo<br />

impazo a coluy sarà abbate de <strong>di</strong>cta abba<strong>di</strong>a, te scrivemo et volemo che non daghi nè lassi<br />

dare fatiga veruna al <strong>di</strong>cto fictavolo per casone del <strong>di</strong>cto ficto, et, visis presentibus, revochi<br />

liberamente ogni nov[ità] facta contra d'esso fictavolo et dele cosse sue, senza exceptione.<br />

Cremone, <strong>di</strong>e xxvii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1214<br />

538


FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL REFERENDARIO E IL TESORIERE DI CREMONA DIANO DIECI<br />

BRACCIA DI PANNO “BERRETINO, SIVE BISO “ A FRATE GIOVANNI DA SONCINO.<br />

303v Referendario et thexaurario Cremone.<br />

1451 novembre 27 Cremona.<br />

Volimo che faciati dare ad frate Iohanne da Soncino del Terzo Or<strong>di</strong>ne de Sancto<br />

Francesco, portatore de questa, braza dece de panno berretino sive biso per vestirse,<br />

facendone fare superinde le scripture opportune. Et lo <strong>di</strong>cto pano vole essere alto.<br />

Cremone, xxvii novembris 1451.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

1215<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A NICOLÒ ARCIMBOLDI DI INTERVENIRE PRESSO FRATE ROBERTO<br />

PERCHÉ SI PORTI A MILANO A PREDICARE.<br />

Domino Nicolao Arcimboldo.<br />

(451 novembre 27, Cremona).<br />

A questi dì non ve havimo scripto né facto altra instancia della venuta del venerabile frate<br />

Roberto a queste nostre parte, credendo pur nuy che senza troppo nostra impulsione<br />

dovesse venire per li comandamenti a luy facti et tocius repplicati per la santità de nostro<br />

Signore. Nunc autem vedendo ch'el non vene et siando migliorato per la <strong>di</strong>vina gratia la<br />

nostra inclita cità de Milano in modo che non gli ne more più che uno o duy el dì et<br />

speremo che subito in a tucto serà liberata. Et desiderosi che gli sia qualche valente<br />

homo pre<strong>di</strong>catore ad consolatione de quello nostro populo, volimo che provati, con quanta<br />

più instancia ve sia possibile, ch'el <strong>di</strong>cto fra' Roberto se reduchi in qua, et non mancati in<br />

cosa alcuna perché el ce venga, perché ne satisfareti assay al desiderio nostro.<br />

Cremone, ut supra.<br />

Cichus.<br />

a Segue tucto in interlinea su tanto depennato.<br />

1216<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO DI CONVOCARE QUELLI DEL<br />

CONSIGLIO DI GIUSTIZIA PERCHÉ DIANO IL LORO PARERE SULL’IMBOTTATO DI LANDRIANO E<br />

VIDIGULFO.<br />

Consilio secreto.<br />

(1451 novembre 27, Cremona).<br />

Nuy havemo facto instancia et omnino volimo che le imbotate sianno cercate ad Landriano<br />

et ad Vi<strong>di</strong>gulfi, non per far torto ad Antonio da Landriano, se l’ haverà rasone, ma per<br />

servare l'or<strong>di</strong>ni, che ogni homo sia cercato. Ma perché esso Antonio se grava ch'el nostro<br />

Consiglio de iusticia, al quale [tocha] che <strong>di</strong>ca lo appare suo in la causa d'esso Antonio, el<br />

quale se prettende exempto, non l'habia ancora dato, et nuy ancora se ne maravigliamo<br />

539


che in tanto tempo non l'habia dato, volimo che li habiati a vuy et gl'inducati ad spazarlo<br />

presto, aciò che nuy sapiamo che fare et <strong>di</strong>cto Antonio non habia casone de gravarse.<br />

Cremone, ut supra.<br />

Cichus.<br />

1217<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO DI GIUSTIZIA DI DECIDERSI A DARE IL<br />

LORO PARERE SULLE ESENZIONI DI LANDRIANO E DI VIDIGULFO.<br />

304r Consilio iusticie.<br />

1451 novembre 27, Cremona.<br />

Se è pur gravato Antonio de Landriano che ancora non habiamo havuta la <strong>di</strong>chiaracione in<br />

la causa sua per lo facto dele exemptione de Landriano et Vi<strong>di</strong>gulfi, che ancora a nuy<br />

induce maraviglia che in tanto tempo non l'habiati mandata. Pertanto volimo che hogimay<br />

debiati mandarne el vostro parere in la <strong>di</strong>cta causa, aciò che nuy sapiamo che fare et luy<br />

non habia casone de lamentarse et che nuy non habiamo più molestia, neque Camera<br />

nostra detrimentum patiatur.<br />

Cremone, xxvii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1218<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE A GIBERTO DA CORREGGIO DI VOLER FAR RESTITUIRE AD<br />

ANGELINO DA “POLISINO” TUTTA LA ROBA CHE GLI È STATA REQUISITA CON IL PRETESTO CHE<br />

FOSSERO RESTITUITI CERTI CAVALLI PORTATI VIA DA UN UOMO D’ARMEDI GIBETO, RIPARATO<br />

PRESSO IL MARCHESE PALLAVICINO.<br />

Domino Giberto de Corrigia.<br />

(1451 novembre 27, Cremona).<br />

El magnifico cavalero messer Iohanne Ludovico Palavicino ne <strong>di</strong>ce che haveti facto togliere<br />

ad Angelino da Polisino, qual veniva per Po, certa robba socto pretesto che vorresti ve<br />

fosse restituiti certi cavalli, qualli ha menato via uno vostro homo d’arme s'è fugito da vuy<br />

et è venuto con el magnifico Rolando, marchese Palavicino, padre del <strong>di</strong>cto Iohanne<br />

Ludovico. Al che ve <strong>di</strong>cemo che sapeti bene che molti homini d’arme sonno fugiti da nuy et<br />

venuti da vuy, deli qualli de a cavalli, né altre cose habiano menati via et exportato con loro<br />

may ne havemo possuto havere restitucione alcuna, siché ne pare quello non voleti fare a<br />

nuy non ve debi[a] essere facto a vuy. Pertanto ve confortamo et carricamo ad fare<br />

restituire al <strong>di</strong>cto Angelino da Polisino tucta la robba gli haveti facto togliere, integramente<br />

et per l'avenire lassar passare li nostri homini inanti et indreto, senza impe<strong>di</strong>mento alcuno.<br />

Cremone, ut supra.<br />

Iohannes.<br />

a Segue li depennato.<br />

1219<br />

540


FRANCESCO SFORZA ORDINA A CORRADO DA FOGLIANO DI ANDARE CON IL FAMIGLIO DUCALE<br />

FRANCESCO CAPRA A PRENDERE FILIPPO SPINOLA DE “LUCHULO” CHE COMMETTE FURTI E<br />

ASSALTA PER LE STRADE QUELLI CHE VENGONO O VANNO A GENOVA. SICCOME POTREBBE<br />

CHIEDERE AIUTO AL MARCHESE O A GUGLIELMO DI MONFERRATO VUOLE CHE LO TRATTI COME<br />

NEMICO.<br />

304v Domino Conrado de Fogliano.<br />

1451 novembre 27, Cremona.<br />

Per le grande insolentie comitte Filippo Spinula de Luchulo in fare robare et rompere le<br />

strate ad quelli che vegono et vanno per lo paese nostro in le parte de Genoa, havimo<br />

deliberato de castigarlo. Et però man<strong>di</strong>amo là Francesco Capra, nostro famiglio, exhibitore<br />

de questa, con larga commissione, como da luy poteray intendere, al quale crederay<br />

quanto a noy medesmi, avisandote che noy scrivimo al <strong>di</strong>cto Filippo Spinula che debia<br />

venire da noy dove, se venerà, bene quidem, si vero non volesse venere, volimo che tu et<br />

<strong>di</strong>cto Francesco, intendendovi sopra ciò insieme, debiati servare ogni modo et via de<br />

havere et a loco dove sta et luy nele mano, andandoli tu in persona et tractandolo per<br />

inimico. Et perchè se ren<strong>di</strong>mo certi che richiederà qualchi a<strong>di</strong>uto de fanti per soa<br />

deffensione al marchexe de Monferato o al signore Gulielmo, te <strong>di</strong>cimo che, tutti quelli se<br />

metterano alla deffensione soa, li debiati tractare per inimici et fargli tagliare in pezo, sichè<br />

per ogni modo habi nele mano <strong>di</strong>cto Filippo et loco pre<strong>di</strong>cto.<br />

Cremone, xxvii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue et ripetuto in A.<br />

1220<br />

FRANCESCO SFORZA REPLICA AD ANTONIO LANDRIANI CHE VUOLE LASCI “CERCHARE<br />

L’IMBOTATE” (A LANDRIANO E A VIDIGULFO).<br />

Antonio de Landriano.<br />

1451 novembre 27, Cremona.<br />

Ali <strong>di</strong> passati noy te scripsimo clare et <strong>di</strong>stintamente che, nostra intencione è et volimo che<br />

tu tte a lassi cerchare l'imbotate per non rompere li or<strong>di</strong>ni nostri, la quale cosa non preiu<strong>di</strong>ca<br />

niente ale toe ragione, et non ne pareva che tu dovesse domandare altre resposte,<br />

havendote scripto cossì chiaramente la intencione nostra, la quale de novo te replicamo<br />

essere questa, zoé che omnino te lassi cerchare.<br />

Cremone, xxvii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a così in A<br />

1221<br />

FRANCESCO SFORZA DICE AL COMMISSARIO DI OLEGGIO DI ESSERE CONTENTO CHE ABBIA DATO<br />

TRENTUN CAVALLI A GAGLIÀ COME A LORO TOCCA PER IL COMPARTITO. SI MERAVIGLIA, INVECE,<br />

CHE NON ABBIA ANCORA RISCOSSO I DENARI DEL CARRO DI CUI NOVARA È TASSATA E I 77<br />

BISLACCHI DI CUI È DEBITRICE.<br />

305r Comissario Olegii.<br />

1451 novembre 27, Cremona.<br />

541


Per una vostra, data a xxiii del presente, restamo avisati della casone per la quale haveti<br />

dato a quelli da Gaglià li xxxi cavallo, <strong>di</strong> quali se lamentano. Et circha de ciò non <strong>di</strong>cimo<br />

altro se non che haveti facto bene a dargli li <strong>di</strong>cti cavalli, poychè cossì gli tocha per lo<br />

compartito, et cossì scrivimo a loro che li debiano acceptare. Non possemo se non<br />

maravigliarci de vuy grandemente, messer Baptista, che fina al presente dì non habiati<br />

rescessi a dala comunità nostra de Novara li denari del carro a ley taxato et etiam<strong>di</strong>o li 77<br />

bislachi <strong>di</strong> quali è debitrice per lo passato, et certo haveti in questo usato una grande<br />

negligentia, che non era già conveniente né conforme a l'opinione quale habiamo <strong>di</strong> facti<br />

vostri. Però ve committiamo et volimo provedati omnino che li <strong>di</strong>cti denari siano pagati et<br />

non siano più menati in longo, perché ne pare li habiamo aspectati assay, mettendo in<br />

questo ogni stu<strong>di</strong>o et <strong>di</strong>ligentia vostra et facendo in modo che non possiati essere più<br />

imputati da noy, avisandove che de questo ne scrivimo anchora ad essa comunità de<br />

Nova[ra].<br />

Cremone, xxvii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a sta per riscossi<br />

1222<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE DI NON RICORDARE AFFATTO DI DOVER DARE DENARI A QUALCUNO.<br />

SI DICE COMUNQUE DISPOSTO A FARE QUANTO “TENUTO DE RAXONE”.<br />

Colerostre de Regno.<br />

1451 novembre 28, Cremona.<br />

Havendo recevuta vostra lettera et veduto quanto ne scrivete deli septecento vinti ducati<br />

<strong>di</strong>cite restate havere da nuy, quali ve requedete ve vogliamo rendere, ve respondemo che<br />

ad nuy non recor[de] ve restassemo ad dare <strong>di</strong>naro alcuno, considerato la longa d[urata]<br />

del tempo, et quando fosse pur vero, como vuy <strong>di</strong>cete per li officiali quali manegiavano le<br />

nostre intrate del reame fosse facto il debito ad ciaschuno, non demeno, [dal] canto nostro,<br />

ce offeremo apparichiati ad far quanto [da lui] tenuto de raxone, ogni fiada siamo facti<br />

chiari dali .... nostri se siamo vostri debitori o non. Parati, et cetera.<br />

Data Cremone, xxviii novembris 1451.<br />

Franciscus Sfortia, et cetera.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

1223<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA AL FAMILIARE DUCALE TODESCHINO DI CICCO DI RESTITUIRE LE<br />

BESTIE TOLTE A PIETRO DA PAONE.<br />

305v Thodeschino Cichi, familiari nostro.<br />

1451 novembre 28, Cremona.<br />

Ne meravigliamo non habbi reso le soe bestie tucte ad questo Petri da Paone. Pertanto<br />

volemo et te commandamo che, subito recevuta questa, per ogni modo gli le ren<strong>di</strong> et non<br />

manchi, per quanto hay cara la gratia nostra.<br />

Data Cremone, xxviii novembris 1451.<br />

542


1224<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL CASTELLANO DELLA ROCCA DI SERIO DI CASTELLEONE DI AVER<br />

SAPUTO DAL CAPOSQUADRA FRANCALANZA CHE VUOLE TRATTENERE DUE CAVALLI AL<br />

VERONESE, SUO COMPAGNO, PER IL PERIODO IN CUI FU IMPRIGIONATO IN QUELLA ROCCA , PER IL<br />

QUALE PERIODO GLI CHIEDE 8 DUCATI. IL DUCA VUOLE CHE RESTITUISCA I CAVALLI AL<br />

VERONESE E LO ASSICURA CHE GLI FARÀ PAGARE DAL TESORIERE DI CORTE 16 LIRE, COSÌ<br />

COME HA RICHIESTO IL CASTELLANO DELL’ALTRA ROCCA AD UN SUO COMPAGNO NELLE STESSE<br />

CONDIZIONI.<br />

Castellano Roche Serii Castri Leonis.<br />

1451 novembre 29, Cremona.<br />

El strenuo Franchalanza, nostro capo de squadra, ne <strong>di</strong>ce che voli retenere duy cavalli ad<br />

lo Veronese, suo compagno, per spesa ha facta nel tempo steti sostenuti lì in quella rocha<br />

in toe mano, per la quale spesa li doman<strong>di</strong> octo ducati, et che lo castellano sta in l'altra<br />

nostra rocha de quella terra ad uno altro suo compagno, quale similmente et per altro tanto<br />

tempo è stato sostenuto nele sue mano, non gli togli se non libre xvi per la spesa; siché<br />

non ne pare conveniente che tu gli togli più che quello altro. Pertanto volimo che daghi et<br />

relassi <strong>di</strong>cti soy cavalli ad lo <strong>di</strong>cto Veronese et nuy te prometamo che te farimo paghare per<br />

Francisco de ser Antonio, thexaurario dela corte nostra, libre xvi como pagha el <strong>di</strong>cto<br />

compagno del prefacto Franchalanza ad l’ altro nostro castellano, como per sua lettera te<br />

scrive <strong>di</strong>cto Francisco de ser Antonio.<br />

Cremone, xxviiii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1225<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AI DEPUTATI DI CREMONA CHE VUOLE VENGA ACCOLTA LA<br />

RICHIESTA DI STEFANINO CAGNA DA VAROLA ALGISI DI DIVENTARE CITTADINO DI CREMONA.<br />

306 r. Deputatis Cremone.<br />

1451 novembre 28, Cremona.<br />

Stefanino Cagna da Varola Algisi ne ha suplicato et domandato de gratia che vogliamo<br />

essere contenti ch'el sia creato et facto citta<strong>di</strong>no de questa nostra cità de Cremona,<br />

allegando che vole venire ad vivere et stare luy cum tuta la sua famiglia sutto l'ombra<br />

nostra, como quello che <strong>di</strong>ce essere nostro bono et fidele servitore. Unde noy, per<br />

compiacere alle rechieste et domande del <strong>di</strong>cto Stefanino, siamo contenti et cossì volemo<br />

et carricamove che, satisfacendo luy ali hor<strong>di</strong>ni et statuti de questa nostra cità, vuy lo creati<br />

et fatiati citta<strong>di</strong>no eo modo et forma como è usitato de fare alli altri, che sonno stati creati<br />

citta<strong>di</strong>ni, et che goda li honori et utelitate d'essa civilitate, secondo è lo costume et usanza<br />

de questa nostra cità et como fanno li altri consimili citta<strong>di</strong>ni. Il che l'haveremo carro et<br />

acepto asay.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xxviii novembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1226<br />

543


FRANCESCO SFORZA CHIEDE A MATTEO DE IORDANIS DI NON PARLARE CON NESSUNO DEL<br />

MUTAMENTO DEI MAESTRI DELLE ENTRATE , PERCHÉ HA FATTO UN ALTRO CAMBIAMENTO.<br />

Domino Matheo de Iordanis.<br />

1451 novembre 28, Cremona.<br />

Volimo che dela mutacione deli Maystri nostri de l'intrate havemo facta, dela qualle<br />

havemo parlato con ti, non ne parli né faci mencione con persona del mondo, perché,<br />

doppo la partita toa, havemo facta in ciò altra deliberacione che quella dela qualle te<br />

havemo parlato, como è pre<strong>di</strong>cto.<br />

Cremone, xxviii novembris 1451.<br />

1227<br />

LETTERA CREDENZIALE PER LANCILLOTTO FIGINO AGLI ANZIANI DI PARMA.<br />

1451 novembre 30, Cremona.<br />

Facta fuit littera credentie Lanzalotto de Figino ad Ancianos Parme.<br />

Data Cremone, xxx novembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1228<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE ALL’UFFICIALE DELLE STRADE DI CREMONA CHE GLI FACCIA<br />

SAPERE PER ISCRITTO PERCHÉ MULTA GUGLIELMO STANGA PER AVER FATTO TRASPORTARE<br />

DELLA LEGNA DAL NAVIGLIO FUORI PORTA SAN LUCA.<br />

306v Officiali stratarum Cremone.<br />

1451 novembre 29, Cremona.<br />

Guillelmo Stanga, nostro cita<strong>di</strong>no de Cremona exhibitore presente, ne <strong>di</strong>ce che per havere<br />

luy facto condure alchune legne per lo navilio, quale è fuora presso la Porta de San Lucha<br />

de questa nostra cità, tu lo voli condempnare. Et perché noy non inten<strong>di</strong>mo bene questo<br />

facto, te committimo et volimo debi per tutto hozi referirne in scriptis como passa questo<br />

facto, et la condempnacione, quale gli vene per questo facto, et se specta alla Camera<br />

nostra o alla communità. Non procedendo contra luy, per questa casone, fina te scriviamo<br />

altro.<br />

Cremone, xxviiii novembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1229<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CASTELLANO DELLA ROCCA D’ISIO DI CASTELLEONE DI<br />

RESTITUIRE IL CAVALLO AD ANTONIO MATTO E LO ASSICURA CHE GLI FARÀ AVERE DAL<br />

TESORIERE GENERALE DELLA CORTE LE14 LIRE CHE PRETENDE DA ANTONIO PER LA<br />

PERMANENZA IN CARCERE.<br />

Castellano Arcis lsii Castrileonis.<br />

1451 novembre 28, Cremona.<br />

544


El strenuo nostro squadrero Franchalanza ne <strong>di</strong>ce che reteni ad Antonio Matto, suo<br />

compagno, uno cavallo per la spesa fece in quella rocha, stando sostenuto nele tue mano,<br />

per la quale spesa resti ad havere quatuordeci libre de imperiali. Pertanto volimo che li<br />

restituischi et daghi el suo cavallo et noy te promitimo de farte dare <strong>di</strong>cte quatorce libre per<br />

Francisco de ser Antonio, nostro generale thexaurario della corte nostra, como luy te scrive<br />

de soa propria mano.<br />

Cremone, xxviii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1230<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AD ANTONIO MINUTI DI VOLERE CHE PIETRO DA PUSTERLA SIA<br />

PER L’IMBOTTATO TRATTATO EGUALMENTE BENE COME QUALUNQUE “SIA MEGLIO TRACTATO”.<br />

Domino Antonio de Minutis.<br />

1451 novembre 29, Cremona.<br />

El spectabile Petro da Pusterla se grava che non gli è observata la exemptione per<br />

respecto a l'imbotato dele soe doue taverne. Te avisamo che nostra intencione è ch'el <strong>di</strong>cto<br />

Pedro, per respecto aIe <strong>di</strong>cte imbotate, sia tractato equalmente bene como qualuncha sia<br />

meglio tractato, et cossì volimo faci. Et se tu havessi alchuno respecto in contrario,<br />

avisane, perché te chiariremo la mente nostra.<br />

Cremone, xxviiii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1231<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GIOVANNI BECCARIA DI SANTA GIULIETTA RINGRAZIANDOLO PER<br />

L’INFORMAZIONE SUL COLLOQUIO CHE HA AVUTO CON IL CONTE ENRICO DE SANCTO.<br />

307r Iohanni de Becaria Sancte Iulete.<br />

1451 novembre 29, Cremona.<br />

Havimo recevute le toe lettere et inteso per quelle el parlamento havuto cum el conte<br />

Henrico de Sancto. Et de tutte l'altre cose remanimo avisati et te ne commen<strong>di</strong>amo et<br />

rengraciamo, confortandote a fare il simile quando te accaderà cosa degna de adviso.<br />

Cremone, xxviiii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1232<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL PODESTÀ DI NOVARA DI NON IMPICCIARSI NEI COMPITI DEL<br />

CAPITANO DELLA CITTADELLA E DELL’UFFICIALE DELLE BOLLETTE.<br />

Potestati Novarie.<br />

1451 novembre 29, Cremona.<br />

545


Como per altre nostre te havimo scripto, el capitaneo dela citadella et l'officiale dele<br />

bollecte de quella nostra cità, se gravano che, non contento del tuo officio, tu gli impazi et<br />

guasti li soy officii in soa vergogna et preiu<strong>di</strong>cio. Et perché nostra intencione è che<br />

qualuncha de vuy attenda al suo officio et non impe<strong>di</strong>scha l'altro, che saria cosa de errore<br />

et scandalosa, te replicamo per le presente et commandemo expressamente che tu non te<br />

debie impazare <strong>di</strong> loro officii, altramente se doleremo de ti. Et se forsa tu facessi tale<br />

lamenta de loro che fano de ti, vatene al nostro Consilio secreto al quale havimo com[miso]<br />

che olda et intenda le parte et proveda alle incon[veniente].<br />

Cremone, xxviiii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1233<br />

FRANCESCO SFORZA ( AVENDO INTESO CHE IL MARCHESE DI MONFERRATO, I SUOI ADERENTI E<br />

FEUDATARI CONCEDONO LIBERO PASSAGGIO E DANNO VETTOVAGLIE E RICOVERO AI FANTI DI<br />

FILIPPO SPINOLA E AI SUOI SEGUACI CON GRANDE DANNO PER GENOVA) VUOLE CHE CORRADO<br />

DA FOGLIANO SI INTENDA CON IL FAMIGLIO DUCALE FRANCESCO CAPRA , CHE GLI DIRÀ ALCUNE<br />

COSE DA PARTE DEL DUCA , E SCRIVA, DI SUA INIZIATIVA, UNA LETTERA AL MARCHESE DI<br />

MONFERRATO, LA CUI ESSENZA SI DOVRÀ TRADURRE NEL VOLERE CHE IL MARCHESE SI<br />

STACCHI DALLO SPINOLA, CONSIDERATO UN NEMICO DI GENOVA E DELLO STATO SFORZESCO E,<br />

AL PARI, TALE VENGONO RITENUTI COLORO CHE LO FAVORISCONO.<br />

307v Domino Conrado de Fogliano.<br />

1451 novembre 29, Cremona.<br />

Perchè inten<strong>di</strong>amo che in alchune terre de lo illustre signor messer lo marchexe de<br />

Monferà et de sui adherenti et feudatarii se dà transito, victualie et recepto ad alchuni fanti<br />

de Filippo Spinula et ali soy sequaci. El quale Filippo cum li <strong>di</strong>cti fanti molto molesta et<br />

inquieta el stato presente dela magnifica comunità de Zenoa et soy cita<strong>di</strong>ni et stato nostro<br />

et nostri, como poy havere inteso, poy sei stato a quello governo et intenderay per<br />

Francisco Capra, nostro famiglio, el quale sopra ciò te ha ad committere alchune cose per<br />

nostra parte et nostra <strong>di</strong>sposicione, et de favorire et a<strong>di</strong>utare el <strong>di</strong>cto stato et comunità de<br />

Zenoa, como el nostro medesimo. Volimo che, recevute le nostre lettere, tu scrivi una<br />

littera per toa parte al prefacto signor marchexe etiam<strong>di</strong>o al signor messer Guillelmo de<br />

questo tenore infrascripto, videlicet.<br />

Azò che le signorie loro habiano noticia dela commissione che noy te havimo data circha le<br />

cose pertinente al stato presente de Zenoa et delli soi cita<strong>di</strong>ni, tu li advisi et noctifichi como<br />

noy te havimo or<strong>di</strong>nato et commandato che sciando la excelsa comunità de Fiorenza, lo<br />

illustre signore domino lo duce et communità de Zenoa et noy facti una cosa medesma et<br />

uno membro per la liga et confederacione novamente successa fra noy, cum con<strong>di</strong>ctione<br />

de favorirse et a<strong>di</strong>utarsi l'uno l'altro et stare ad uno male et ad uno bene, che tu in ogni<br />

caso debii tractare le cose et sub<strong>di</strong>ti del prefacto domino lo duce et la comunità de Zenoa<br />

como li nostri medesmi, prestargli ogni favore et subsi<strong>di</strong>o opportuno, tractando quello che<br />

facessero contra loro, como inimici, facendo contra loro quello medesmo che facessero<br />

essi contra Zenoesi. Et perché tu inten<strong>di</strong> che in le terre che se possedeno per le signorie<br />

soe et per soy feudatarii adherenti et recommendati è dato transito, victualie et recepto a<br />

molte persone che se adheriscono cum Filippo Spinula quali turbano et molestano<br />

continuamente esso signore domino duxe et soy homini et cosse et cossì li nostri. Conforte<br />

le signorie loro che vogliano 308r mettere tale or<strong>di</strong>ne et fare tale provixione che, de qui<br />

inanze in le terre loro et de soy feudatarii adherenti et recommandati per alchuno modo<br />

non sia più dato transito né victualia, nè recepto alchuno alli seguaci del <strong>di</strong>cto Filippo nì<br />

ad altre persone che turbasseno o volesseno turbare li sub<strong>di</strong>ti et cose de Zenoesi et<br />

nostre, a, dechiarendoli che quando tale provisione non fosse facta et che tu intendessi<br />

546


per li loro sub<strong>di</strong>ti o feudatarii essere receptati quelli che sono inimici de Zenoesi et nostri, el<br />

te sarà necessario, per observacione delli nostri comandamenti, far contra tutti quelli che<br />

desseno favore ali inimici deli prefacti Zenoesi et nostri, et che tu haveray caro havere<br />

resposta da loro per sappere meglio como tu te haveray a governare, non exprimendo b<br />

che siano quelli che <strong>di</strong>ano <strong>di</strong>cto recepto, perché le soe signorie sano bene qualli sono<br />

quelli.<br />

Cremone, xxviiii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Da el te sarà necessario a che desseno favore ali inimici depennato.<br />

b Segue quelli depennato.<br />

1234<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE CORRADO DA FOGLIANO MANDI UNA COPIA DELLA<br />

SURRIPORTATA MISSIVA AL DOGE DI GENOVA E DI QUELLA SCRIVERÀ LUI PERSONALMENTE.<br />

Poliza.<br />

(1451 novembre 29, Cremona).<br />

Post datum. Ne pare sarà bene et cossì faray che de questa lettera tu ne man<strong>di</strong> una copia<br />

al duxe de Zenoa, scrivendoli, per tua parte, de quanto te havimo scripto et de quanto<br />

faray in executione, et cetera.<br />

Data ut supra.<br />

Iohannes.<br />

1235<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA A TOMMASO DA RIETI CHE MANDERÀ A FERRARA IL FIGLIO<br />

GALEAZZO PER INCONTRARE L’IMPERATORE E VUOLE CHE RECITI UNA ORAZIONE CHE CHIEDE A<br />

TOMMASO DI STENDERE . VUOLE CHE DETTA ORAZIONE CONTENGA: RALLEGRAMENTI PER LA<br />

VENUTA DELL’IMPERATORE, LODI DELL’IMPERATORE, RICHIESTA ALL’IMPERATORE DI PASSARE<br />

PER LA LOMBARDIA NEL SUO RITORNO, OLTRE A QUANTO IL REATINO RITERRÀ OPPORTUNO<br />

AGGIUNGERE.<br />

Domino Thome de Reate.<br />

1451 novembre 29, Cremona.<br />

Habiamo inteso dela vostra venuta a Lachiarella, del che havemo h[avuto] piacere assay.<br />

Et ad casone compren<strong>di</strong>ati ce sonno ad memoria le virtù vostre, et che de quelle facciamo<br />

caso ve incomen[ciamo] ad dare cum sicurtà al quanto de fatiga, videlicet che, deliberando<br />

mandare de presente lo inclito <strong>di</strong>lectissimo nostro figliolo c[onte] Galeazo Maria,<br />

compagnato da notabelissimi gentilhomini del nostro paese ad visitare la maystà de l'impe-<br />

radore ad Ferr[ara], dove de proximo deve venire et, per maiore honore nostro, inten<strong>di</strong>amo<br />

ch'el prefato inclito nostro figliolo, suo proprio or[e], 308v explichi et <strong>di</strong>ca una oratione<br />

denanzi al conspecto dela prefata maystà neIa prima visitatione li farà; ve requedemo et<br />

confortamo recevuta questa, componere et mettere in scriptis <strong>di</strong>cta oratione, che sia de<br />

compen<strong>di</strong>o de doy evangeli de San Iohanni ad plus, et etiam menore, se ve parerà,<br />

maxime per casone el <strong>di</strong>cto nostro figliolo la possa meglio mandare ala mente, quale sia<br />

ornata et <strong>di</strong>lucida et habia in sé questi parte principale, videlicet: realegrarse dela soa<br />

547


venuta; comendare la soa maystà de quella comendatione et laude se convene; offerir nuy<br />

et ogni nostra facultà, et supplicare demum ad quella che nel suo retornare in deretro da<br />

Roma, se degni far la via et passare per Lombar<strong>di</strong>a et per le terre nostre, che sonno sue;<br />

et similiter, parendove de includerli altre parte necessarie et consuete, fate il parer vostro.<br />

Quale oratione vogliate mandarce ad Lode, dove nuy serimo senza <strong>di</strong>latione et possendo<br />

venir piutosto vuy ad recitarla, che ve vederimo volontera.<br />

Data Cremone, xxviiii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1236<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CAPITANO DI GIUSTIZIA DI MILANO CHE NON PRENDA , FINO AL<br />

SUO RITORNO A MILANO, NESSUN PROVVEDIMENTO CONTRO PIETRO BARBIERE , FIGLIO DI<br />

GIOVANNI SAVIO DA LUI DETENUTO,<br />

Capitaneo iustitie Me<strong>di</strong>olani.<br />

1451 novembre 30, Cremona.<br />

Quod alias vobis scripsimus in facto Petri barbitonsoris et filii Iohannis Savii apud vos<br />

detenti, denuo replicamus ut scilicet adversus Petrum ipsum nullatenus procedatis nec<br />

aliquam novitatem faciatis, quousque Me<strong>di</strong>olani fuerimus.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e ultimo novembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1237<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL PROVINCIALE, AI FRATI DELL’ORDINE DEI MINORI DI SAN<br />

FRANCESCO E A FRATE GABRIELE DA BARLASSINA DI AVER SAPUTO DALLE LORO LETTERE CHE IL<br />

BARBIERE PIETRO, FIGLIO DI GIOVANNI SAVIO, DETENUTO DAL CAPITANO DI GIUSTIZIA HA<br />

DECISO, SE SARÀ LIBERATO DALLE CARCERI, DI FARSI FRATE. IL DUCA DICE CHE, NONOSTANTE<br />

LA SUA DEVOZIONE A SAN FRANCESCO , DI NON CREDERE A QUESTO SUO PROPOSITO PERCHÉ<br />

SE CIÒ AVESSE VERAMENTE VOLUTO SIA IL FIGLIO CHE IL PADRE AVREBBERO RESTITUITO I BENI<br />

RUBATI. VOLENDO, COMUNQUE, USARE CLEMENZA HA SCRITTO AL CAPITANO DI GIUSTIZIA DI<br />

SOPRASSEDERE AD OGNI PROCEDIMENTO FINO AL RITORNO DEL DUCA.<br />

1451 novembre 30, Cremona.<br />

309r Provinciali et fratribus Or<strong>di</strong>nis Minorum Sancti Francisci ac fratri Gabrieli de<br />

Barlassina, eiusdem or<strong>di</strong>nis, <strong>di</strong>lectis nostris.<br />

Recepimus litteras vestras, vigesimo presenti datas, et ex his intelleximus que scribitis de<br />

Petro, filio Iohannis Savii barbitonsore, apud capitaneum nostrum iustitie detento, qui si ex<br />

carceribus liberetur, instituit se or<strong>di</strong>ni vestro de<strong>di</strong>care. Quibus respondentes <strong>di</strong>cimus nos<br />

pro ingenti devotione et reverentia quibus beato Francisco affecti sumus, intentos et<br />

paratissimos semper fore ad omnia que decus et honorem vestri or<strong>di</strong>nis prospiciant, sed<br />

persuadere vobis non debetis sicuti nec nos persuademus nobis, quod idem Petrus vester<br />

cupiat ingre<strong>di</strong> relligionem, quia, si is animus sibi esset, ipse [filius et] genitor suus bonorum<br />

furtive surreptorum iam integram restit[ucionem] fecissent pro qua eos et litteris et<br />

monitionibus nostris exhe…..fuimus, quam quidem si facere voluissent, fortassis libert[ati]<br />

restitutus esset. Veruntamen volentes cum eodem Petro clementia nostra uti et ut in aliqua<br />

parte vestris requisitionibus annuamus, scribimus capitaneo nostro iustitie quod<br />

supersedeat a procedendo contra memoratum Petrum quousque Me<strong>di</strong>olanum veniemus ut<br />

interim videamus si <strong>di</strong>ctam restitutionem facere voluerint.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e ultimo novembris 1451.<br />

548


Iohannes.<br />

1238<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE ALLA CONTESSA MASSIA CHE LE INVIA LE LETTERE RICEVUTE DA<br />

SANA E DA FRANCESCO CUSANO, FAMIGLIO DUCALE, CIRCA LA SUA VICENDA IN MODO CHE ,<br />

VISTO IL CONTENUTO, POSSA PROVVEDERE A QUANTO È NECESSARIO, E L’ASSICURA CHE LUI È<br />

DISPOSTO AD AIUTARLA.<br />

Domine Maffie commitisse.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 1, Cremona.<br />

Qui alligate ve man<strong>di</strong>amo alcune lettere, quale habiamo recevute et da Sana et da<br />

Francisco da Cusano, nostro famiglio, circha el facto vostro, aciò che, per vuy intesa la<br />

continentia de quelle, possiati provedere ad quanto bisongnia, se per nuy se pò cosa<br />

veruna che ve sia grata et a piacere, siamo apparecchi[ati] de bonissima voglia.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e primo decembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1239<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL LUOGOTENENTE DI LODI DI FAR PREPARARE UN ALLOGGIO PER<br />

TOMMASO DA RIETI CHE GIUNGE CON QUATTRO CAVALLI.<br />

Locumtenenti Laude.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 1, Cremona.<br />

Perché havimo or<strong>di</strong>nato ch’el egregio misser Thomaxo da Riete venga lì ad Lo<strong>di</strong>, volimo<br />

che tu gli faci recatare uno logiamento per luy cum quatro cavalli, qual sia idoneo et<br />

conveniente. E questo fa de presente.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e primo decembris MCCCCLprimo.<br />

Cichus.<br />

1240<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A LUDOVICO DA LUGO DI ESSERE CONTENTO CHE SI SIA RIRESO IN<br />

SALUTE E CHE ABBIA POTUTO ANDARE A VISITARE LA MOGLIE. CHIEDE CHE VENGA MANDATO<br />

MARCHESINO “PER DARE ALQUANTO DE PIACERE ALA NOSTRA ILLUSTRE CONSORTE “.<br />

(1451 <strong>di</strong>cembre 1, Cremona.)<br />

549


309v Domino Ludovico de Lugo.<br />

Prescentendo ad questi dì il recriscimento et caso adverso ve sucesse, ne prendessemo<br />

grande despiacere. Ma intendendo al presente essere reducto ad pristina convalesentia,<br />

singulare consolatione ne habiamo havuta. Restiamo avisati delo andare vostro a visitare<br />

la vostra donna, che ve commendamo haver facto bene, advenga ne fosse più piacciuto<br />

havesso facta questa via de Cremona, ma ben ne dolemo che, da poy ve havuete godoto<br />

Marchesino ad Parma, como ve è piacciuto, non ce lo habiate mandato de poy qui da nuy,<br />

che ve avisamo habiamo deliberato farlo mettere in presone, perché cognosca luy haver<br />

errato et che non faccia più al vostro modo, et luy se accorgia se lo poterite aiutare ad<br />

questa fiada; pur, tamen da poy l’havete goduto ad vostro modo, per dare alquanto de<br />

piacere ala nostra illustre consorte, vogliatelo mandare, recevuta questa, qui ad soa<br />

signoria et confortare luy ad venire presto.<br />

Data ut supra.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

1241<br />

FRANCESCO SFORZA MANIFESTA AL CANCELLIERE GIOVANNI DE BARBATIS E A FLIPPO DI<br />

ANCONA IL SUO GRANDE DISPIACERE PER LA MALATTIA DI GIOVANNI DA MILANO , CAPO DEI<br />

PROVISIONATI E DEI PRESIDENTI ALLA FABBRICA DEL CASTELLO. VUOLE SAPERE TUTTO SULLA<br />

SUA MALATTIA E CHIEDE GLI SI FACCIA PRESENTE SE HA BISOGNO DI QUALCHE COSA.<br />

(1451 <strong>di</strong>cembre 1, Cremona.)<br />

Iohanino de Barbatis, cancellario, et Filippo de Ancona.<br />

Havendo inteso per una littera del conte Gasparro dela malatia de Iohanne da Me<strong>di</strong>olano,<br />

capo de squadra de nostri provisionati et presidenti ala fabrica de quello nostro castello de<br />

Porta Zobia, ne habiamo preso ne l’ hanimo gran<strong>di</strong>ssimo <strong>di</strong>spiacere, adeo che queste sere<br />

non ce siamo trovati poncto de bona voglia. Il perché vogliamo ce avisate subito, recevuta<br />

questa, de qualle malatia è gravato et se è de morbo, et quanto è che se sente male, et si<br />

el suo male è dubioso, et dove se trova de presente amalato, et dove ha presa la malatia,<br />

confortandolo o mandandolo ad confortare, per nostra parte adtenda ad guarire et che se<br />

<strong>di</strong>a de bona voglia che non li venerimo manchi a in cosa alcuna, quanto che per lo più caro<br />

habiamo. Avisandoce anchora se cosa alcuna li bisogna, che subito rescriverimo in deretro<br />

li sia proveduto de tucto quello b fosse expe<strong>di</strong>ente et necessario per la soa salute.<br />

Data ut supra.<br />

Andreas.<br />

a Segue de bona voglia depennato.<br />

b Segue li bisognia depennato.<br />

1242<br />

FRANCESCO SFORZA ESPRIME A GASPARE DA VIMERCATE IL GRANDISSIMO SUO DISPIACERE<br />

PER LA MALATTIA DI GIOVANNI DA MILANO . LO PREGA DI CONFORTARLO E DI ESORTARLO A<br />

PENSARE ALLA SUA GUARIGIONE.<br />

310r Gasparri de Vicomercato.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 1, Cremona.<br />

550


Veduto quanto per la vostra lettera ne scrivete dela malatia de Iohanne da Me<strong>di</strong>olano,<br />

caporale deli nostri provisionati et presidenti ala he<strong>di</strong>ficatione de quello nostro castello de<br />

Porta Zoba, ne habiamo preso gran<strong>di</strong>ssimo despiacere, ad ciò che questa sera non siamo<br />

stati de bona voglia. Et perché summe appeteressemo retornarse ad pristina<br />

convalesentia, vogliatilo far confortare per nostra parte che adtenda ad guarire et cum tucti<br />

li reme<strong>di</strong>i possibili farli adtendere et provedere, per modo che non se interlasi per niente<br />

che guari[sca], se possibile è.<br />

Data Cremone, primo decembris 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

1243<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AD OLDRADO DA LAMPUGNANO DI RINGRAZIARE IL GENERO<br />

GEROLAMO PER QUELLO CHE GLI HA FATTO SAPERE. SE GEROLAMO DOVESSE INCONTRARSI<br />

ANCORA CON GUGLIELMO DA MONFERRATO GLI FACCIA SAPERE CHE IL DUCA HA LUI E IL<br />

MARCHESE , SUO FRATELLO, PER BUONI AMICI.<br />

Domino Oldrado de Lampugnano.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 2, Cremona.<br />

Havimo havuto una vostra con l’introclusa copia de Hieronimo, vostro genero, et inteso<br />

quello ch’el scrivi, de che ve commen<strong>di</strong>amo et rengraciamo, et cossì vogliati commendare<br />

lo <strong>di</strong>cto Hieroni[mo] per nostra parte et avisarlo che, s’el signore Guillelmo sta de mala<br />

vog[lia], non è maraviglia alchuna, perché se Veneciani gli hanno n… servato le promisse<br />

soe in provedergli de denari per lo passato, gli observarano anchora pezo per l’avenire, et<br />

per consequen[tia] esso signor Guillelmo se ne retrovarà pezo contento et però [gli] pareria<br />

scrivesti al <strong>di</strong>cto Hieronimo che se retrovasse questa volta con luy et chi altri gli paresse <strong>di</strong><br />

soy et gli <strong>di</strong>ces[se] bono modo che noy l’haverimo sempre lui et el signore mar[chese] suo<br />

fratello per nostri boni amici et fratelli; et che quando [vole] venire a casa nostra et essere<br />

deli nostri, noy gli accept[eremo] sempre et gli farimo honore et pretio, ma che non<br />

gua…..za che noy gli pregamo nì faciamo preghare per alchuno [de] nostri perché non lo<br />

farimo may.<br />

Cremone, ii decembris 14[51].<br />

Iohannes.<br />

1244<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI PAVIA DI FAR, DIETRO PAGAMENTO, AL SUO<br />

COMPAGNO PELLISTRINA DAI SUDDITI, CHE HANNO L’ARMATURA E LA PANCIERA, IPEGNATE DA<br />

TAL MARCHETTO DA BOLOGNA, FUGGITO “DAL CANTO DE MARCHESCHI”.<br />

310v Potestati Papie.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 2, Cremona.<br />

Più tempo fa che uno Marchetto da Bologna, compagno del figliolo del conte Dolze,<br />

impignando, per duy zupparelli da regazo, duy para de calze et uno vistitello ad uno de<br />

questa nostra cità una armatura, et ad Stefanino, armarolo, una panzera per uno ducato,<br />

che gli prestò, per una spada et per acconzatura della <strong>di</strong>cta panzera, uno altro ducato,<br />

como pienamente saray informato da Pellistrina, nostro compagno, presente portatore,<br />

compagno como fratello in quello tempo del <strong>di</strong>cto Marchetto. Et perché Marchetto se fugì<br />

551


più tempo fa dal canto de Marcheschi, volimo et te committimo che, paghando il <strong>di</strong>cto<br />

Pellistrina li <strong>di</strong>cti nostri sub<strong>di</strong>ti che hanno le <strong>di</strong>cte arme, gli faciati, liberamente et senza<br />

nulla exceptione, dare la <strong>di</strong>cta armatura de piastra et panzera, cioè paghando li boni homini<br />

de quello che degono havere. Et questo non manchi per niente.<br />

Cremone, ii decembris 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

1245<br />

FRANCESCO SFORZA LODA I MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO PER ESSERE INTERVENUTI A<br />

FAR TAGLIATA LA MONETA FALSA PER IMPEDIRNE IL CORSO. LI RINGRAZIA, PURE, PER AVERE<br />

RICORDATO CHE A PAVIA SI FANNO MONETE FLSE, DI CUI SE NE AVVERTE LA PRESENZA PER IL<br />

PROGRESSIVO AUMENTO DEL PREZZO DELL’ORO. VUOLE CHE, DISCUSSO DI CIÒ CON I MAESTRI<br />

DELLE ENTRATE E I MAESTRI DELLA ZECCA, PRENDANO I PROVVEDIMENTI CHE RITENGONO<br />

OPPORTUNI.<br />

Dominis de Consilio secreto.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 2, Cremona.<br />

Inteso quanto ne haveti scripto della moneta, quale è stata alquanto falsificata, per el che<br />

ne saria per succedere gran<strong>di</strong>ssimo detrimento et danno ala Camera nostra et della<br />

provisione haveti facta in far tagliare <strong>di</strong>cta moneta per non lassarla corere, <strong>di</strong>cimo haveti<br />

facto bene et cosa che molto ne piace et vi ne commen<strong>di</strong>amo grandemente, certifficandovi<br />

che, anchora a noy, è stato molto molesta <strong>di</strong>cta falsificacione, sì per l’honore nostro, sì<br />

etian<strong>di</strong>o per lo detrimento della Camera nostra, che ne saria sequito. Et perché anche ne<br />

recordati che a Pavia se fanno triste monete, per casone dele quale è crescuto l’oro in<br />

precio et seria per crescere più, vi <strong>di</strong>cimo che debiate havere li Magistri delle intrate nostre<br />

appresso a vuy et similmente fareti venire a vuy li Magistri della cecha. Et tandem, <strong>di</strong>scusa<br />

bene questa cosa fra vuy, vogliamo debiate providere como meglio vi parerà, sì per<br />

l’honore nostro, sì etian<strong>di</strong>o per l’utile della Camera et intrate nostre, avisandovi che sopra<br />

ciò etian<strong>di</strong>o ne scrivimo opportunamente alli pre<strong>di</strong>cti Magistri delle intrate nostre.<br />

Cremone, ii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1246<br />

FRANCESCO SFORZA, ACCENNATO ALLA PRECEDENTE LETTERA, SI DICE MERAVIGLIATO CHE<br />

ANTONIO NON ABBIA CONVOCATO ANCHE BARTOLOMEO DA CANNOBIO, CHE DIRIGE LA<br />

RAGIONERIA E, ANZI, VUOLE CHE GLI SI ASSOCI UN ALTRO, IDONEO E VALIDO, COMPAGNO IN<br />

DETTO UFFICIO.<br />

311r Magistris intratarum.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 2, Cremona.<br />

In simili continentia, prout scriptum fuit in precedenti littera Consilio secreto, scriptum fuit<br />

Magistris intratarum, a<strong>di</strong>uncta infrascripta particula al facto della raxonaria del papiro, et<br />

cetera. Se maravigliamo de ti, Antonio, che non habi mandato per Bartolameo da Canobio<br />

quale, como per altre nostre devi havere inteso, siamo contenti exercischa <strong>di</strong>cta raxonaria<br />

et già credevamo che fosse al <strong>di</strong>cto officio, siché mandariti per lui. Siamo proinde contenti<br />

che cerchati uno altro che sia idoneo et sufficiente, el quale possia[mo] deputare per<br />

compagno ad esso officio.<br />

Cremone, ii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

552


1247<br />

FRANCESCO SFORZA INVIA AL PODESTÀ DI PIACENZA UN QUADERNETTO CHE DESCRIVE I<br />

“PORTAMENTI INHONESTI ET ALIENI DEL BEN VIVERE” DI ALCUNI GENTILUOMINI E SUDDITI, AI<br />

QUALI AMMINISTRERÀ GIUSTIZIA , INFORMANDO, POI, IL DUCA DEI RISULTATI.<br />

Potestati Placentie.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 2, Cremona.<br />

Vi man<strong>di</strong>amo questo quaterneto, anexo a queste presente nostre littere, quale fa mencione<br />

delli portamenti inhonesti et alieni dal bene vivere de alchuni a zentilhomini et sub<strong>di</strong>ti nostri.<br />

Pertanto volimo che, vocatis vocan<strong>di</strong>s, ve informati dele cose se contengono in <strong>di</strong>cto<br />

quaternetto <strong>di</strong>ligenter et mature, commitendovi expresse debiati fare administrare raxone et<br />

iusticia et noy avisare de quanto havereti terminato et sententiato de pre<strong>di</strong>ctis, perché<br />

nostra intencione è che tutti zentilhomini et sub<strong>di</strong>ti nostri vivano cum raxone, iusticia et<br />

honestà.<br />

Data Cremone, ii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue cita<strong>di</strong>ni depennato.<br />

1248<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA A MATTEO DA PESARO DI TROVARSI CON ANTONIO E I MAESTRI<br />

(DELLE ENTRATE) PER DISPORRE CHE NON SI FACCIA NESSUNA ASSEGNAZIONE SULLE ENTRATE<br />

DELL’ANNO SEGUENTE, ASSICURANDO CHE, SE SARÀ DISOBBEDITO, LE ANNULLERÀ.<br />

Matheo de Pisauro.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 3, Pizzighettone.<br />

Cussì come alli dì passati te <strong>di</strong>cessimo ad bocha, cussì per queste te replicamo che tu<br />

debbi essere cum ser Antonio et cum [li] Maistri et or<strong>di</strong>nare che non se faza a assignatione<br />

v[eruna] sule intrate del’anno ha advenire, advisandote che s’el se [ne] farà veruna, la<br />

faremo rompere et non valerà.<br />

Data Piz[leonis], <strong>di</strong>e iii septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue or<strong>di</strong>na depennato.<br />

1249<br />

553


FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL GENOVESE DOMENICO ACCORNERIO CHE RIDIRRÀ AL PODESTÀ<br />

DI ASSEGNARGLI I CINQUE SCHIAVI, AVVERTENDOLO DI FARE ATTENZIONE CHE NON SI FACCIA<br />

ALCUN TORTO A QUELLO CHE SI DICE NON ESSERE SCHIAVO.<br />

311v Dominico de Acornerio civi ianuensi.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo recevuto le vostre lettere et inteso quanto ne scriveti in la materia de quilli cinque<br />

schiavi. Ne maravigliamo assay ch’el nostro podestà non habia exequito quanto gli<br />

scripsimo, et cussì anchora gli replicamo in modo che senza dubio vi gli assignarà tutti<br />

cinque, m(a) ben vi confortiamo et pregamo che vogliati havere bona advertentia che,<br />

conducendo quello che se <strong>di</strong>ce non essere schiavo, non gli sia facto torto, del che ne<br />

poderia cadere manchamento del honore et <strong>di</strong>riase che nuy fossimo stato suo becaro,<br />

siché vi confortiamo gli usiati quella ve parirà.<br />

Data Laude, iiii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1250<br />

FRANCESCO SFORZA RIMPROVERA IL PODESTÀ DI PAVIA PER RICUSARE DI CONSEGNARE A<br />

DOMENICO ACCORNERO TUTTI I CINQUE SCHIAVI, VOLENDO TRATTENERE QUELLO CHE SOSTIENE<br />

DI NON ESSERE SCHIAVO.<br />

Potestati Papie.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

Ne ha scripto Domenico de Acornerio cita<strong>di</strong>no zenoese, gravandose che, nonobstante te<br />

havimo scripto che tu gli daghi et consigni nelle mane sue quelli cinque schiavi fuziti da<br />

Zenoa, pur recusi non volergli assignare tucti, ma retenerne uno, el quale <strong>di</strong>ce non essere<br />

schiavone. Del che ne siamo maravigliati che, havendote nuy scripto quanto havevi affare,<br />

non dovevi ghiosare le nostre lettere, et pertanto volimo che, senza veruna exceptione, tu<br />

ghe li consegni tucti cinque, et cussì fa.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e iiii decembris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

1251<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GIOVANNI FERRUFFINO DI AVER CONSEGNATO AL GENOVESE<br />

DOMENICO CINQUE UOMINI TROVATI A PAVIA ,CHE SI DICE SIANO SCHIAVI FUGGITI DA GENOVA.<br />

UNO DI QUESTI SOSTIENE DI NON ESSERE SCHIAVO E, PERCIÒ, HA MESSO DOMENICO SUL CHI<br />

VIVE CIRCA IL SUO STATO<br />

Domino Iohanni Ferrufino.<br />

(1451 <strong>di</strong>cembre 4, Lo<strong>di</strong>.)<br />

Se sonno trovati a Pavia cinque homini et <strong>di</strong>cese che sonno schiavi fuziti de Zenoa deli suy<br />

patroni, et cussì gli è venuto dreto uno Dominico, cita<strong>di</strong>no zenoese, al quale havimo<br />

or<strong>di</strong>nato siano assignati. Et bench’el ce ne sia uno che <strong>di</strong>ce non essere schiavo ma franco,<br />

pur ghe l’havimo facto consignare, ma gli havimo scripto ch’el gli voglia havere advertentia<br />

che, non se trovando schiavo, non se potesse <strong>di</strong>re che nuy havissimo mandato l’homo alla<br />

becharia. Et cussì volimo che anchora vuy faciati ricordo de questo et procurate che vostro<br />

posse non gli sia facto mancho del dovere.<br />

554


Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

1252<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE ALLA MOGLIE DI ESSERE GIUNTO A LODI, DOPO UN VIAGGIO<br />

FATICOSISSIMO. LA INFORMA CHE DELLA VENUTA DELL’IMPERATORE SI È DUBBIOSI, COMUNQUE,<br />

VUOLE CHE TUTTO SI CONSERVI ALLO STATO IN CUI È, IN MODO CHE SI SIA, PER OGNI EVENIENZA,<br />

PRONTI.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 5, Lo<strong>di</strong>.<br />

312r Illustrissime domine Blanchemarie Vicecomiti ducisse Me<strong>di</strong>olani, et cetera.<br />

Illustrissima consors nostra precor<strong>di</strong>alissima, advisamo la signoria vostra come hersera al<br />

tardo giungessemo qui molto bene infangati, perché havessemo una cativissima via piena<br />

de aque et fangho gran<strong>di</strong>ssimi, ma con la gratia de Dio, ne conducessem[o] qui sani et<br />

salvi tucti. Dele novelle se hanno dela ven[uta] delo imperatore, la signoria vostra el porà<br />

vedere per la copia inc[lusa] quale havessemo hersera. Et perché, quantunche<br />

pre…...novella para la venuta del <strong>di</strong>cto imperatore dubiosa e ........ forse essere ch’el non<br />

veneria, non<strong>di</strong>mancho confort[amo] la signoria vostra a proseguire et fare expe<strong>di</strong>re le cose<br />

princip[ali] per l’andata de a Galeaz, come è stato..... or<strong>di</strong>nato, perché s’el <strong>di</strong>cto imperatore<br />

venerà, le cose seranno apparechiate, s’el non venesse nostra intentione [è] che tucto<br />

questo apparechio, tanto de presenti quanto de ogni ……. altra cosa se servi integramente,<br />

senza che se ne tocha pure un[a] minima cosa, per un’altra volta. b Appresso piaccià ala<br />

signoria vostra ma[ndare] la lista deli vostri argenti che forono impegnati in ….. et presto.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e v decembris 1451.<br />

De Me<strong>di</strong>olano havemo che sta bene. c<br />

Iohannes.<br />

a Segue l conte depennato.<br />

b per un’altra volta in interlinea.<br />

c Così in A.<br />

1253<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL DOGE DI GENOVA DI ESSERE MOLTO STUPITO PER IL<br />

PROVVEDIMENTO PRESO SUL CORSO, A GENOVA, DELLE SOLO MONETE GENOVESI. GLI FA<br />

PRESENTE CHE LE MONETE MILANESI “SONO BONE ET IUSTE DE PESO ET DE ARGENTO”. INOLTRE,<br />

FA PRESETE CHE I MERCANTI MILANESI SI TROVEREBBERO IN GRAVISSMA DIFFICOLTÀ PERCHÉ A<br />

MILANO NON SI TROVA CHE L’UNO PER CENTO DELLE MONETE GENOVESI “CHE POSSANO<br />

SUPPLIRE ET BASTARE”. CHIEDE CHE ABBIANO CORSO ANCHE LE MONETE MILANESI.<br />

312v Domino duci Ianue.<br />

1451 novembre 12, Parma.<br />

Nuy siamo avisati como la illustre signoria vostra ha facto ban<strong>di</strong>re et proclamare<br />

novamente in la cità de Zenoa che non se possano spendere né usare altre monete che<br />

monete zenoese. Del che havimo preso uno puocho de admiracione che la prefata signoria<br />

vostra habia facto fare questo bando cossì generale, et questo <strong>di</strong>cimo per le monete<br />

nostre, le quale sono bone et iuste de peso et de argento et per li tempi passati sempre<br />

sono state spese per quanto debitamente vagliano, etiam per li merchadanti nostri, quali<br />

pratichano [lì] a Zenoa et fano condure de qua in là et de là in qua le merchancie loro.<br />

555


Sentendo essi che in Zenoa non se possano spendere altre monete che le zenoese,<br />

restarano de far a le merchancie sue, perché de qua non se trovano tante monete zenoese<br />

che possano supplire et bastare per le cente parte l’una de trafighi che fano lì, perché ne<br />

seguiria grande danno et detrimento ale intrate nostre et anche ale vostre, como pò<br />

chiaramente la signoria vostra cognoscere et tocare cum mano. Et pertanto preghamo la<br />

illustre signoria vostra voglia fare revocare questo bando per respetto dele monete nostre<br />

et or<strong>di</strong>nare che le nostre monete se possano spendere et habiano el suo debito corso et<br />

precio, como sono spese per li tempi passati, maxime essendo bone et iuste de peso et de<br />

argento, como havimo <strong>di</strong>cto de sopra.<br />

Parme, xii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a de far in interlinea.<br />

1254<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CAPITANO DI GIUSTIZIA DI MILANO DI NON FARE DEL MALE<br />

FISICO A GABRIELE DA VILLA, COMPAGNO DI GIOVANNI DALLA NOCE, VUOLE, ANZI, CHE”HABIA<br />

COMMODITÀ DE FARSI LIBERARE DELE.. FERITE”.<br />

Capitaneo iusticie Me<strong>di</strong>olani.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 5, Lo<strong>di</strong>.<br />

Perché inten<strong>di</strong>amo che Gabriele da Villa, compagno del spectabile messer Iohanne dala<br />

Noce, quale haveti destenuto, è infermo de certe ferite, ve committiamo et volimo che non<br />

gli faciati alchuna novità alla persona, finché ve scriverimo altro. Volimo etian<strong>di</strong>o prove<strong>di</strong>ati<br />

habia commo<strong>di</strong>tà de farsi liberare dele <strong>di</strong>cte ferite.<br />

Laude, v decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1255<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A CORRADO DA FOGLIANO DI AMMINISTRARE GIUSTIZIA SOMMARIA<br />

A LUIGI BOLERO CHE VANTA DIVERSI DEBITORI, IN MODO DA POTER RECUPERARE I SUOI CREDITI.<br />

313r Domino Conrado de Fogliano.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 5, Lo<strong>di</strong>.<br />

El magnifico messer Aluysio Bolero pretende el comune et homini de Solero et Lorenzo et<br />

lo figliolo <strong>di</strong> Gambarini essere soy debitori et ne ha facto richedere gli vogliamo essere<br />

favoreveli alla satisfacione del cre<strong>di</strong>to suo. Et perché non inten<strong>di</strong>amo de manchare de<br />

raxone ad alchuna persona et mancho a luy, quale n’è affecionato et bono amico, volimo<br />

che ad ogni richiesta soa o de soy gli faci ministrare raxone summaria et expe<strong>di</strong>cta contra li<br />

<strong>di</strong>cti soy debitori et satisfarli integramente de tutto quello debe havere co[n] ogni celerità<br />

possibile, deportandote in modo che l’habia casone de lodarte de ti.<br />

Laude, v decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1256<br />

556


FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GIOVANNI CHIAPANO CHE GLI MANDA L’ALLEGATA LETTERA<br />

INVIATA A CORRADO FOGLIANO IN FAVORE DI LUIGI BOLERO.<br />

Iohanni Chiapano.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 5, Lo<strong>di</strong>.<br />

Veduto quello ne scrivi del facto de messer Aluyse Bolero, te man<strong>di</strong>amo alligata la littera<br />

quale scrivimo a Conrado in suo favore, avisandote non te l’h[abiamo] mandata più presto,<br />

perché intendevamo ch’el voleva mandare qui uno dei soy per questa casone a<br />

mon[strare] le raxone.<br />

Laude, v decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1257<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO DI AVER INVIATO LORO LE<br />

LETTERE DI GIOVANNI DI ALESSANDRIA CIRCA LE MERCI E LE MONETE, E DI AVER PURE INVIATO<br />

LORO UNA COPIA DELLA LETTERA SCRITTA AL DOGE DI GENOVA CIRCA LE DETTE MONETE.<br />

Dominis de Consilio secreto.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 5, Lo<strong>di</strong>.<br />

Da Cremona ve mandassimo in questi dì certe lettere de messer Iohanne de Alexandria<br />

circh’al facto dele mercan[cie] et monete aciò li consultasino et gli faces[sino] debito<br />

pensiero et ve scripsimo che ve manda[ssemo] la copia de una lettera quale havevamo<br />

[scritto] al illustre signor messer lo duce de Zenoa circh’al [facto] dele <strong>di</strong>cte monete, siché<br />

ve a la man<strong>di</strong>amo [qui] introclusa.<br />

Laude, v decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue l’ha depennato.<br />

1258<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A RAFFAELE ZACCARIA DI FAR RIAVERE AL FAMIGLIO DI TOMMASO<br />

DA RIETI IL CAVALLO E LA ROBA DI CUI FU DERUBATO NEI PRESSI DI MORTARA.<br />

313v Raphaelli de Zachariis.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 5, Lo<strong>di</strong>.<br />

Lo spectabile cavallero messer Thomaso da Riete ce <strong>di</strong>ce che passando ad questi dì per lì<br />

et venendo de retro ad luy questo suo famiglio, presente portatore, fo robbato presso ad<br />

Mortara, circha 4 miglia, et toltogli il cavallo, robba et denari haveva cum secho et pare li<br />

fosse, per cortesia, restituito in deretro il mantello et uno ducato. Pertanto lo remandamo a<br />

là. Volemo, adunche, et expresse te comman<strong>di</strong>amo che subito, recevuta questa, debbi<br />

cum ogni toa industria intervenire et sapere chi sonno stati li delinquenti et ce avisi deli<br />

557


nomi loro et deli quali sonno, perché intendemo fare che siano exemplo ali altri et, omnibus<br />

postpositis, li facci restituire in deretro il cavallo et ogni altra cosa, che non gli manchi uno<br />

pontale de strengha, altramente te accorgeriste che non haveriste possuto far cosa che più<br />

te<strong>di</strong>osa ce fosse, meravigliandone etiam grandemente che, habiando ti sentito questo<br />

robbamento, che non gli habbi proveduto.<br />

Data Laude, v decembris 1451.<br />

In simili forma potestati Mortarii.<br />

a Segue in deretro depennato.<br />

1259<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AD ANTONIO BESANA, PODESTÀ E COMMISSARIO DI BELLINZONA,<br />

DI CONSENTIRE A ENRICO SACCO DI POTER “CONDURE QUALCHE BIADE PER VIA DELI VOSTRI<br />

BULLETTINI”, CON TUTTE LE GARANZIE PER EVITARE FRODI.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 6, [Lo<strong>di</strong>]<br />

314r Domino Antonio de Bexana, potestati, comissario Birinzone, <strong>di</strong>lecto nostro.<br />

Ne ha facto rechiedere el magnifico conte Henrico de Saccho che, havendo luy bisogno de<br />

victualie, vogliamo fargli haver[e] facultà et licentia de posserne condure per suplire ale<br />

necessità soe. Unde noy, non volendo parire che denegamo el vivere, siamo contenti et<br />

volimo che intende[ndove] cum sì, cum bono modo et or<strong>di</strong>ne, gli dagate commo[<strong>di</strong>tà] de<br />

condure qualche biade per via deli vostri bullettini, in[ten]dedove bene de havere li returni<br />

et tucte quelle cau[tioni] vi parirano necessarie per evitare lo froxo.<br />

Ex [Laude], <strong>di</strong>e vi decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1260<br />

FRANCESCO SFORZA RINGARZIA IL CONTE ENRICO SACCO PER LE LETTERE DI RATIFICA<br />

INVIATEGLI . GLI MANDA LE LICENZE NECESSARIE PER PORTAR FUORI VETTOVAGLIE DA<br />

BELLINZONA.<br />

Comiti Henrico de Saccho.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 6, [Lo<strong>di</strong>]<br />

Havemo recevute le vostre lettere asieme cum la ratificatione in b[ona] et valida forma,<br />

dele quale ve ringratiamo. Et per[chè] li vostri messi ne hanno proferso de fare a supplire in<br />

vostro nome se veruna cosa gli manchasse, noy <strong>di</strong>cimo che non bisogna, perché a<br />

ccompimento h[aveti] satisfacto al bisogno. Ulterius ve man<strong>di</strong>amo quelle doe littere ne<br />

haveti facto rechiedere per li vostri, co[munican] dovi che sempre ve compiaceremo<br />

voluntere [dele] cose concernerano l'honore et commodo vostro.<br />

[Laude], <strong>di</strong>e vi decembris 1451.<br />

Date fuerunt Gaspari et Henricheto de Misocho.<br />

1261<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A MATTEO DA PESARO COMPIACENDOSI DI AVER MANTENUTO IL<br />

SILENZIO SUL CAMBIO DEI MAESTRI DELLE ENTRATE. QUANTO AI PANNI GLIELI SPEDISCA IN QUEL<br />

558


MIGLIOR MODO CHE GLI PARRÀ. E’ D’ACCORDO, OVVIAMENTE, CHE GLI INCANTI SI FACCIANO “CUM<br />

QUELLA PIÙ DILIGENTIA ET SUBTILITÀ SE PUÒ”.<br />

314v Nobili viro Matheo de Pisauro.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 6, Lo<strong>di</strong>.<br />

Inteso quello che alle nostre littere respondendo ne hay scripto del facto della mutatione, et<br />

cetera, del che non habi facto parlamento se non cum Angelo Simonetta, ne piace et non<br />

accade <strong>di</strong>re altro. Alla parte delli panni havimo inteso quello ne scrivi, al che <strong>di</strong>cimo che<br />

cum ogni solicitu<strong>di</strong>ne debi procurare de dare expe<strong>di</strong>tione in quello migliore modo et forma<br />

che ti parirà, siché possi satisfare alla voluntà nostra. Al facto deli incanti, te <strong>di</strong>cimo che<br />

molto ne piace siano facti cum <strong>di</strong>ligentia, como tu ne scrivi, dove non se extenderimo più<br />

oltra, se non in replicarti de novo che faci attenderli cum quella più <strong>di</strong>ligentia et subtilità se<br />

può, siché passano in bona forma et in utilità et bene dela Camera nostra.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e vi decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1262<br />

FRANCESCO SFORZA, DOPO AVER FATTA LA STORIA DEI SUCCESSIVI TRAPASSI DI PROPRIETÀ<br />

DELLA LOCALITÀ DI RIVALGARIO, FA PRESENTE A SILLANO NEGRI CHE IL CONTE BARTOLOMEO<br />

ANGUISSOLA, DOPO LA MORTE DI FILIPPO M. VISCONTI, IL SOPRADDETTO LUOGO DI RIVALGARIO<br />

“SUA PROPRIA AUCTORITATE APPRENDIT”, PER CUI IL DUCA VUOLE CHE DETTO LUOGO VENGA<br />

RICONOSCIUTO APPARTENERE ALLA CAMERA DUCALE CON TUTTE LE CONSEGUENZE<br />

GIURISDIZIONALI DERIVANTINE, COMANDANDO CHE DETTO CONTE “NEQUE PER SE NEQUE PER<br />

ALIUM DE LOCO ET HOMINIBUS ANTEDICTIS ULLATENUS SE INTROMITTAT”.<br />

Domino Silano de Nigris.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 2, Cremona.<br />

Postquam <strong>di</strong>ebus proximis elapsis vobis scripsimus quod constante comitem<br />

Bartholomeum Angosolam tenuisse locum Rivalgarii tempore obitus a quondam<br />

illustrissimi domini domini Filippi Marie, ducis Me<strong>di</strong>olani, soceri et patris nostri<br />

honoran<strong>di</strong>ssimi permitteretur iddem comes Bartholomeus locum ipsum tenere cognicione<br />

super petitorio et decisione reservata, et cetera. Si vero res aliter se haberet quod locum<br />

ipsum nomine nostre Camere apprenderetis prout in <strong>di</strong>ctis nostris litteris seriosius<br />

continetur, inteleximus quod <strong>di</strong>ctus locus tentus fuit et possesus magnifico quondam<br />

Nicolao Picinino et succesive ab here<strong>di</strong>bus suis usque ad obitum prenominati illustris olim<br />

domini ducis vigore privilegiorum concessorum per antefatum illustrem dominum ducem<br />

prefato Nicolao Picinino. Et postmodum eodem illustrissimo domino duce defuncto, comes<br />

Bartholomeus sepe<strong>di</strong>ctus locum Rivalgarii supra<strong>di</strong>ctum occupavit et sua propria auctoritate<br />

appren<strong>di</strong>t. Quare cum locus ipse Camere nostre spectare <strong>di</strong>gnoscatur, volumus et vobis<br />

iniungimus per presentes quod in<strong>di</strong>late homines <strong>di</strong>cti loci 315r nostri ex parte requiratis ac<br />

eis expresse precipiatisque quod tam in causis et aliis quibuscumque ipsius loci iuris<strong>di</strong>cionum<br />

sive imponendorum onerum vel aliquovis modo concernentibus sub nostro<br />

potestate aliisque officialibus nostris et cum comunitate nostra Placentie respondeant ut<br />

decet pariter et obe<strong>di</strong>ant nec ipsi comiti Bartholomeo aut alteri sine speciali nostra licencia<br />

in aliquo requisiti aures prebeant quovismodo, iniungendo insuper nostri ex parte prefato<br />

comiti Bartholomeo neque per se neque per alium de loco et hominibus ante<strong>di</strong>ctis ullatenus<br />

se intromittat, declarando eidem quod propterea nullum in suis iuribus si qua habet in bonis<br />

possessionibus sive exempcionibus aut honoranciis preiu<strong>di</strong>cium generetur. Pariformiter<br />

volumus et vobis mandamus ac vobis comittimus de locis Monigliani, Pigazani, Duliani et<br />

559


aliis locis nominatis in requisicione quam alias idem comes Bartholomeus fecit a nobis cum<br />

ea loca non minime reputationis esse intelligamus et asserebatur que nostro potestati et<br />

aliis officialibus Placencie subesse ut supra, et cum communitate ipsa correspondeant iure<br />

ipsi comiti Bartholomeo in illis competente ut supra reservato volumus etiam quod eidem<br />

comiti precipia[tur] nostri ex parte quod quovismodo vel quavis causa captata se nullatenus<br />

intromittat de aliis nonnullis villis in quadam sententia iam lata per quondam dominum<br />

Bonifacium de Guarnarinis et eius collegas olim ducales commiss[arios] et minus de<br />

Villanova et alis villis vallis Mizi.... in taxa salis facta tunc ab olim Aluisio Oldano co… se<br />

ullatenus intromittat et hoc ex eo cum prelibatus dominus Filippus Maria dux, et cetera, suis<br />

super hoc ema.... litteris plane et evidenter declaraverit quas penitus v... et inten<strong>di</strong>mus<br />

suum effectum sortiri et executioni [mandetur] iubentes vobis quod hanc nostram<br />

intencionem et <strong>di</strong>spos[icionem] omnimodo observetis absque ulteriori <strong>di</strong>lacione et al...<br />

nostri expectatione mandati.<br />

Cremone, ii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue illustrissimum depennato.<br />

1263<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A SILLANO NEGRI D’ESSERE MOLTO DISGUSTATO PER LE<br />

LAMENTELE DELLE GENTI D’ARME SISTEMATE A CASTELL’ARQUATO CHE NON HANNO DI CHE<br />

VIVERE NION ESSENDO ANCORA TERMINATA LA VERTENZA TRA QUELLA COMUNITÀ E PIACENZA.<br />

ORDINA CHE LE PARTI ENTRO OTTO GIORNI PRODUCANO TUTTE LE LORO “PROBACIONI”,<br />

TRASCORSO TALE TERMINE SI PROCEDA ALLA SENTENZA, DI CUI SI DRTÀ NOTIZIA AL DUCA.<br />

315v Domino Silano de Nigris.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 2, Cremona.<br />

Siamo molto te<strong>di</strong>ati et tucto el dì solicitati dale gente nostre d'arme ali qualli erano dati<br />

logiamenti loro in Castro Arquate, che non hanno da vivere né unde se possano redure et<br />

lamentasseno che per <strong>di</strong>llatione sonno menati perchè la causa vertente tra la comunità<br />

nostra de Piasenza per l'una parte et la comunità de Castro Arquato per l'altra, la qual se<br />

doveva terminare fra deci dì, non è ancora terminata. Ma secondo hanno inteso è per<br />

essere menata molto in longo s’el se debbe procedere como è incomenzato, zoè<br />

examinare grande numero de testimonii et con tante solemnitate como se fa che ne<br />

recresce. Et vorriamo hogi may, per obviare ali scandali che ogni dì seguono et magiore<br />

poterebeno seguire, et aciò che li homini d’arme non habiano più casone de darve molestia<br />

per li loro allogiamenti fosse terminata. Pertanto volimo et ve comittimo, cossì per quanto<br />

haveti cara la gratia nostra, statuati ad ambe le parte, overo ali agenti, per loro termino de<br />

octo dì proximi a venire infra lo quale habiano provato, producto et mostrato per omne<br />

genus probacionum quello voleno produre et provare, et passato lo <strong>di</strong>cto termine lo quale<br />

serà peremptorio procedati ala sentencia, facendo rasone a l'una parte et a l'altra, salvo se<br />

potesti componere le pre<strong>di</strong>cte parte, chè molto ne sarrebe grato, et data che sia sentencia<br />

avisatene presto senza <strong>di</strong>lacione veruna.<br />

Cremone, ii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1264<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL DOGE E AL CONSIGLIO DEGLI ANZIANI DI GENOVA DI AVER<br />

PRESO ATTO DI QUANTO HANNO SCRITTO AL DUCA DI SAVOIA PER L’OCCUPAZIONE DEL<br />

560


CASTELLO. SCRIVE CON LA LETTERA ALLEGATA A DETTO DUCA PERCHÉ RESTITUISCA IL<br />

CASTELLO DI PENNA E RIPARI I DANNI CAUSATI, PERCHÉ, ALTRIMENTI, NON INTENDE TOLLERARE<br />

SIMILE ATTO. LI PREGA DI VOLER INVIARE AL DUCA DI SAVOIA L’ACCLUSA LETTERA.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 6, Lo<strong>di</strong>.<br />

316r Domino duci et Conscilio Antianorum civitatis Ianue.<br />

Havimo inteso quello ne haviti scripto dello illustrissimo signore duca de [Sabau<strong>di</strong>a] overo<br />

<strong>di</strong> soy quali ve hanno occupato et tolto el vostro castel[lo] [de] Penna et commisso quanto<br />

ne haviti scripto et ne havimo preso sing[ulare] <strong>di</strong>spiacere et mal contentamento, perché<br />

voressimo sempre che [le cose] vostre fosseno reguardate et ben tractate come le nostre<br />

proprie. Et per[tanto] scrivemo l'alligata alla presente al prefato signore duca et confortiamo<br />

la signoria sua gli piaza far restituire lo <strong>di</strong>cto castello et restaurare li vostri deli danni dati et<br />

in l'avenire fare abstinere li suoy .... le offese delle terre et stato vostro. Et cussì cre<strong>di</strong>amo<br />

debia f[are] perché, facendo altramente, debe essere certo non gli lo comportar[issi]mo.<br />

Piaza adoncha ala signoria vostra mandare uno delli vostri [cum] la <strong>di</strong>cta lettera, come<br />

recordati, a sollicitare la <strong>di</strong>cta restitu[cione] et avisarne come haverà facto, avissando la signoria<br />

vostra come nuy havimo mandata la copia della <strong>di</strong>cta lettera ad messer ....<br />

d'Alexandria, nostro ambassatore, aciò la mostra alla signoria vostra, alli pia[ceri] della<br />

quale siamo apparechiati.<br />

Data Laude, vi decembris 1451.<br />

1265<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL DUCA DI SAVOIA DI AVER SAPUTO CON GRAVE DISAPPUNTO CHE<br />

UN CITTADINO DI NIZZA HA OCCUPATO IL CASTELLO DI PENNA. LO SOLLECITA A RIDARLO AL DOGE<br />

DI GENOVA E A RIPARARE I DANNI CAUSATI, CERTO CHE ANCHE IL DUCA DI SAVOIA VOGLIA LA<br />

TRANQUILLITÀ DELL’ITALIA.<br />

Domino Lodovico, duci Sabau<strong>di</strong>e.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 5, Lo<strong>di</strong>.<br />

Illustrissime, et cetera, gravem nobis per nuntios suos querimoniam …… fecerunt illustris<br />

dominus dux et magnifica comunitas Ianue ex eo quod quidam civis Nicie iussu et<br />

voluntate dominationis vestre castrum suum Penne occupavit et adhuc ocupatum tenet et<br />

ob eandem causam quedam alia da[mpna] suis intulit. Que quidem novitas inhonestissima<br />

fuit et persuadere nobis vix possumus quod de mente [celsi]tu<strong>di</strong>nis vestre processerit,<br />

quoniam omnino alienum … a bona invicem convicinatione et amicitia et [quia] inter<br />

prefatos dominum ducem et magnificam comunitatem Ianue [et] comunitatem Florentie et<br />

nos contracta est sincera … et intelligentia ad tutelam et defensionem statuum …..<br />

pre<strong>di</strong>ctarum et animus firmaque <strong>di</strong>spositio nostra est … fuitque semper antequam ad ligam<br />

ipsam devenissemus in[ter] statum Ianue et ipsius iura tueri et defensare excel[lentiam]<br />

vestram hortamur et ex animo rogamus providere liberare castrum ipsum prefatis domino<br />

duci et communitati lanue relaxetur et in integram restituatur damnaque suis illata ... et de<br />

cetero a suorum offensis abstineatur quenadmodum 316v facturam confi<strong>di</strong>mus.<br />

Complacebit enim exinde plurimum nobis vestra celsitudo et plane declarabit cupidam se<br />

esse quietis et tranquillitatis totius Italie et causam ammonebit scandalorum que obinde<br />

sequi possent, ubi si secus fieret fortassis orirentur inconvenientia multa, que vestre<br />

excellentie et nobis molestissima essent et non facile sedari et amoveri possint. Quod non<br />

cre<strong>di</strong>mus fore mentis excellentie vestre ad cuius beneplacita queque parati sumus.<br />

Data Laude, v decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

561


1266<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A FRANCESCO DE GEORGIIS CHE IL CONDOTTIERO DUCALE<br />

GIACOMO ORSINI NON HA QUEGLI ALLOGGIAMENTI CHE DOVREBBE AVERE PERCHÉ TU NEGHI<br />

CHE EGLI ABBIA I CAVALLI E LE BOCCHE CHE DOVREBBE AVERE. IL DUCA ORDINA DI INFORMARSI<br />

SE HA TUTTI I CAVALLI E LE BOCCHE PER I QUALI GLI SONO STATI DATI GLI ALLOGGIAMENTI E DI<br />

INFORMARLO DI CIÒ.<br />

Francisco de Georgiis.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 6, Lo<strong>di</strong>.<br />

El spectabile Iacomo Orsino, nostro conductero, ne <strong>di</strong>ce, con lamenta, che sotto protesto,<br />

<strong>di</strong>ci non ha li cavalli et boche vivi doveria havere, li turbi li suoy logiamenti contra l'or<strong>di</strong>ni<br />

che hay. Pertanto te <strong>di</strong>cemo cossì che non lo debii turbare in li suoy logiamenti. Ben volimo<br />

che tu te informi se ha tutti li cavalli et boche vive per li qualli gli è dato logiamento, et de<br />

quello trovaray ne avisi, avisandote che luy <strong>di</strong>ce ha tanti cavalli et boche vive che supplisce<br />

ad li logiamenti che ha, siché segui in questo l'or<strong>di</strong>ni te sonno dati già per lo passato deli<br />

suoi logiamenti.<br />

Laude, vi decembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1267<br />

FRANCESCO SFORZA SOLLECITA PIETRO MARIA ROSSI A VOLER ANDARE INCONTRO<br />

ALL’IMPERATORE CON IL FIGLIO GALEAZZO E IL FRATELLO ALESSANDRO,CON I QUALI VI SARANNO<br />

ANCHE IL MARCHESE D MANTOVA, SIGIMONDO E MOLTI BARONI E CAVALIERI.<br />

317r Petro Marie de Rubeis.<br />

[1451] <strong>di</strong>[cembre] 7, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo recevuto le vostre littere et inteso quello ne scriveti … l'andare vostro in compagnia<br />

con Galeaz nostro figlio et Alexandro nostro fratello, dal quale per certi resp[ecti] ... volere<br />

soprasedere. Al che respondendo vi <strong>di</strong>cimo …. serissimo puncto contenti che dovesti<br />

accept[are] … andata quando credessemo che vi devesse ….. né veruno manchamento<br />

alle cose vostre, perché … desconzo et damno nuy ne prenderissemo che ... farissemo del<br />

nostro medesimo. Ma ve <strong>di</strong>cemo… ne pare che, acceptando vuy la <strong>di</strong>cta andata, c[omo]<br />

havimo scripto non ve ne debbia reusire mancam[ento]. Immo non andando seriti uno dare<br />

principio a … quali zà hanno acceptato <strong>di</strong>cta andata, che debiano ….. et fare como vuy, del<br />

che ne receverissimo nuy [grande] <strong>di</strong>splicentia. Et andando vuy siamo certi che …<br />

acceptarà voluntera <strong>di</strong>cta andata, avisandovi …. compagnia de <strong>di</strong>cti nostro figliolo et<br />

fratello serano lo illustre signor marchexe de Mantoa el …. misser Sigismondo et molti altri<br />

barroni …… cavaleri del paiese nostro. Et perhò vi co …. stringemo et carricamo che<br />

vogliate accepta[re] l’andata de bona voglia se desyderati fare cosa ….. piaccia, perché se<br />

ren<strong>di</strong>mo certi poteriti andare …… veruno vostro manchamento. Et se pur ha ….. degni et<br />

iusti respecti, quali nuy non sap .… tine advisare, perché possiamo restare con[tenti de]<br />

vuy.<br />

562


Data Laude, <strong>di</strong>e vii de[cembris 1451].<br />

1268<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI MELZO E A ZENFREDINO DA MARLIANO DI FAR<br />

ANDARE DAL DUCA TALE BIAGIO DI CUI PARLERÀ LORO ALESSIO DA LODI.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 7, Lo<strong>di</strong>.<br />

317v Potestati Melcii et Zenfre<strong>di</strong>no de Marliano.<br />

[Per cer]ta informatione che ne bisogna havere de uno Blaxio quale ve <strong>di</strong>rà Alexio da Lode<br />

chi è, vogliamo che gli debiati commandare che subito debia venire da nuy et cum bono<br />

modo servati via ch’el venga. Et in caso che pur non volesse venire, volimo debiati dare<br />

ogni a<strong>di</strong>uto et favore al <strong>di</strong>cto Alexio perché ne lo possa condure.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e vii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1269<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A DONNA LUCHINA DI NON CAPIRE PERCHÉ NON TOLLERA CHE LA<br />

GENTE D’ARME DEL CONDOTTIERO DUCALE COLLELLA DA NAPOLI NON DEBBA ALLOGGIARE NEL<br />

MARCHESATO DI VARZI. EVITI DI IMPICCIARSI DI CIÒ.<br />

Domine Luchine de Verme,<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 7, Lo<strong>di</strong>.<br />

[H]avemo querella da Collella da Neapoli, nostro conducterio, che, essendo deputato ad<br />

alcuni <strong>di</strong> soi logiamento in quella parte del marchesato de Varcio che teneno li marchesi,<br />

voy non voliti che gli stiano, de che ce maravigliamo nì quasi possemo credere che cossì<br />

sia, perché stando le zente d’arme a casa d'altri non vedemo che detrImento possa seguire<br />

a vuy. Pertanto ve confortiamo et strenzemo vogliati essere contenta che quelli del <strong>di</strong>cto<br />

Collella possino restare a casa a de essi marchesi, poyché loro non sonno malcontenti<br />

che gli stiano et non impazarve de quello de che non segue damno a vuy.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e vii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue de ess depennato.<br />

1270<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A MARCO CORIO DI COMINCIARE AD AVVALERSI DEI 40 DUCATI<br />

ASSEGNATI A MELCHIONE, PER IL RIMANENTE SI SERVA DELLE BIADE CHE SI DEVONO VENDERE.<br />

Marcho de Coyris.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 7, Lo<strong>di</strong>.<br />

[Havemo i]nteso quello ne hay scripto del iu<strong>di</strong>cio tuo circa li denari che sonno da scodere.<br />

Al che non <strong>di</strong>cemo altro perché per un'altra te scriveremo quello haveray a fare. Appresso<br />

volimo che tu colla presenti portitore [f]aci satisfare de quelli denari [gli] sonno assignati deli<br />

318r quaranta ducati de misser Melchione et del resto alli <strong>di</strong>cti quaranta ducati gli faci sati-<br />

563


sfare de quelli de quelle biade che se hanno a vendere. Et ques[to] faci cum ogni celerità<br />

possibile, acciò che per c..... d’essi non se habia a consumare sulla hostaria.<br />

Laude, <strong>di</strong>e vii decembris 1451.<br />

1271<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CAPITANO DEL COMITATO DI PAVIA OLTREPO DI TROVARE UNA<br />

SISTEMAZIONE PER DUE UOMINI D’ARME DEL CONDOTTIERO DUCALE COLLELLA DI NAPOLI, CHE<br />

NON HANNO POSTO DOVE ALLOGGIARE CINQUE CAVALLI E SEI BOCCHE PERCHÉ I LUOGHI A LORO<br />

DATI SONO STATI ASSEGNATI A DONNA LUCHINA.<br />

Capitaneo comitatus Papie ultra Padum.<br />

[1451] <strong>di</strong>cembre 7, Lo<strong>di</strong>.<br />

Duy homini d’arme della compagnia de Collella de Neapoli, n[ostro] conductero, <strong>di</strong>cono che<br />

havevano lozamento per cin[que] cavalli et sei bocche in li lochi de Monfré, Concho, et...<br />

Alboyello. Et perché essi lochi sonno assignati alla magn[ifica] madonna Luchina, restano<br />

senza alcuno altro lozamento, pertanto ad ciò che li <strong>di</strong>cti homini d’arme non habiano<br />

cas[one] consumarse su l'hostaria, ne pare, et cossì te comm[ittimo] et volemo che gli<br />

prove<strong>di</strong> de qualche logiamento [per li] cavalli et boche in qualche loco, ove te pararà .....<br />

l'habiano.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e vii decembris [1451].<br />

1272<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A DONNA LUCHINA CHE SI MERAVIGLIA CHE NON ABBIA ANCORA<br />

DATO A SUO FRATELLO ALESSANDRO I DENARI DOVUTIGLI.<br />

Domine Luchine de Verme.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 7, Lo<strong>di</strong>.<br />

Credevamo certamente che al magnifico Alexandro [nostro] fratello havesti satisfacto deli<br />

denari che per ..... stati or<strong>di</strong>nati, ma inten<strong>di</strong>amo per querella ..... anchora non li ha recevuti.<br />

Pertanto ma[ravigliamose] de questa tar<strong>di</strong>tà vostra et parendone non essere ….. a <strong>di</strong>fferire<br />

tanto questi pagamenti, perché ……. darme a chi deve sborsare questi denari ve ……in<br />

questa forma se ne vanno con Dio ……. et carricamo et stringemo che a ..... 318v<br />

cancillero, quale man<strong>di</strong>amo lì per questa casone sola vogliate fare numerare li <strong>di</strong>cti denari,<br />

et non menarlo in longo, et per Dio, non vogliate essere casone de desfare la compagnia<br />

soa per cossì pochi denari, perché crederessemo che per conservarla ne exborsaresti<br />

molto più.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e vii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1273<br />

564


FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL CAPITANO DI GIUSTIZIA DI MILANO CONVOCHI DAVANTI A SÉ<br />

CERTI TOMMASO DA CISA E ANTONIO DA MOMBERETO E SI FACCIA DARE DUE LETTERE DI<br />

LEGITTIMAZIONE DI DETTO ANTONIO CHE MANDERÀ A CICO . AMMONISCA I DUE CHE DEVONO<br />

PORTARSI DAL DUCA PER LA VERTENZA CHE HANNO CON L’UOMO D’ARME DUCALE DONATO DA<br />

MILANO.<br />

Capitaneo iustitie Me<strong>di</strong>olani.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 7, Lo<strong>di</strong>.<br />

Per certo respecto ve commettiamo et volemo che habiate da vuy uno Thomaso da Cisa et<br />

uno Antonio da Mombereto, cita<strong>di</strong>ni de quella nostra cità, et li astrenzati a darve doe lettere<br />

de legitimatione facte in persona del <strong>di</strong>cto Antonio. Et esse havute le man<strong>di</strong>ate a Cicho<br />

nostro secretario et li admoniati tucty duy che vengano da nuy per la <strong>di</strong>fferentia che hanno<br />

con Donato da Milano, nostro homo d’arme.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e vii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1274<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL PODESTÀ E AL CASTELLANO DI TORTONA CHE VUOLE CHE IL<br />

DETENUTO GIORGIO DA LODI, DATA GARANZIA CON 400 DUCATI CHE ANDRÀ DA LUI E NON SE NE<br />

PARTIRÀ SENZA LICENZA SCRITTA DEL DUCA, SIA LASCIATO LIBERO.<br />

Potestati et castellano Terdone.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 7, Lo<strong>di</strong>.<br />

Siamo contenti et volemo che dandove Zorzo da Lode lì destenuto, idonea securtate de<br />

quattrocento ducati ch'el venerà da nuy et non se partirà da qui senza nostra licentia in<br />

scripto, voy lo relasati liberamente de presone.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e vii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1275<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL CAPITANO DI GIUSTIZIA DI MILANO CHE GIOVANNI FRANCESCO,<br />

CHE VIENE MANDATO DAL CAPITANIO DI GALLARATE, NON VENGA RILASCIATO SENZA LICENZA DEL<br />

DUCA......<br />

319r Capitaneo iustitie Me<strong>di</strong>olani.<br />

[1451] <strong>di</strong>cembre 7, Lo<strong>di</strong>.<br />

In questi dì recevessemo doe vostre lettere et intendessemo quan[to].... se conteneva<br />

circha el facto de quelli ladri alle quale,.... quanto alla parte de Luchino Grasso replicamo<br />

quello che …… altre ve havemo scripto, cioé che lo debiate retinere .... non relaxando<br />

senza nostra licentia Zohanne Franc[isco] quale ve manda el nostro capitaneo de<br />

Galle[rate] in luy non se ha altro fundamento, come reco .….. relaxati. Alla parte de<br />

Urbano, famiglio de S…. de Marliano, havemo inteso quanto ne haveti scripto.... da l'altro<br />

canto n’è <strong>di</strong>cto che li beni ch'el portò fora de ...... de Gabriele Taberna, sonno de pocho<br />

valimento et foro[no].... prima che, a nome della Camera nostra, nì de misser ……fosse<br />

facto introyto in la casa del <strong>di</strong>cto Gabriele. Vole..... advertentia in questo facto et non faciati<br />

se non qu[anto] la rasone, maxime ch’el <strong>di</strong>cto Urbano offerisse de …… alla <strong>di</strong>cta rasone.<br />

565


Data Laude, <strong>di</strong>e vii decembris [1451].<br />

1276<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AI MAESTRI DELLE ENTRATE STRAORDINARIE CHE DOMENICHINO<br />

DA PIETRASANTA, CAPORALE DEI PROVISIONATI HA CHIESTO IN DONO UNA CASA ....<br />

Magistris intratarum extraor<strong>di</strong>nariarum.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 7, (Lo<strong>di</strong>).<br />

Dominighino de Petrasancta, nostro caporale de provi[sionati] ne ha richesto una casa de<br />

quelle che sonno novamente in la Camera nostra in Me<strong>di</strong>olano, la quale ve …… per nota in<br />

questo scripto inclusa in la presente segondo che ..... l'ha richiesta ad nuy. Et perché simo<br />

contenti de …… al <strong>di</strong>cto Dominighino de questo o de miglior co….. che subito a pigliati<br />

per nota questo casamento cum ….. che ce sonno, informandoni del tucto, dele quale….<br />

de non farne altro fina a tanto che nuy fa ..….. che poy ne desponerimo come ne parerà.<br />

Data [Laude], vii decembris 1451.<br />

a Segue per depennato.<br />

1277<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ DI MALETO DI FARE IN MODO CHE LO SQUADRERIO<br />

DUCALE, RABOTTO DE LANDECH GODA DEI FRUTTI E DELLE ENTRATE DEL POSSEDIMENTO<br />

DONATOGLI CHE GIÀ FU DI INNOCENTE COTTA.<br />

319v Potestati Maleti.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 8, Lo<strong>di</strong>.<br />

Como haverity inteso, nuy havimo donato la possessione che fò de Innocente Cotta,<br />

existente in quello loco, al strenuo Rabotto de Landehc, a nostro squadrero. Et perché<br />

sentimo essergli facto <strong>di</strong>fficultate in dargli li fructi et intrate, pertanto ti committiamo et<br />

volimo che gli daghi ogni expe<strong>di</strong>ente a<strong>di</strong>uto et favore perché <strong>di</strong>cto Rabotto possa<br />

conseguire et havere tutti li <strong>di</strong>cti fructi et intrate intregamente, et ch'el possa goldere<br />

liberamente et stare ala pacifica possessione d'essa, senza veruna contra<strong>di</strong>tione. Et circa<br />

ciò non li mancharay in cosa alchuna.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e viii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Così in A<br />

1278<br />

FRANCESCO SFORZA INVIA AL CONSIGLIO SEGRETO LETTERE CIRCA I DAZI DELLA CITTÀ<br />

SPEDITEGLI DA BARTOLOMEO PARRO, PODESTÀ DI ALESSANDRIA.<br />

Dominis de Consilio secreto.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 8, Lo<strong>di</strong>.<br />

Ve man<strong>di</strong>amo qui incluse certe lettere quale have mandato Bartolameo Parro, potestà<br />

566


nostro de Alexandria, circha el facto de quelli datii de quella cità como vedereti, aciò che le<br />

ve<strong>di</strong>ate et gli faciati suso quello pensiero et provixione che ve parerà expe<strong>di</strong>ente.<br />

Laude, viii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1279<br />

BARTOLOMEO PARRO, PODESTÀ DI ALESSANDRIA, INTRODUCE LA LETTERA A FRANCESCO<br />

SFORZA RILEVANDO IL BENEFICIO DELL’ARRIVO LÌ DI CORRADO, FRATELLO DEL DUCA , PER CUI<br />

SONO CESSATE LE MALVERSAZIONI DELLE GENTI D’ARME. IL PODESTÀ DÀ DEI SUGGERIMENTI PER<br />

OTTENERE DENARI IN MODO DIVERSO DA QUELLO USATO PER VIA DEI DAZI….<br />

[1451 <strong>di</strong>cembre 8, Alessandria.]<br />

Illustrissime princeps et excellentissime domine, et cetera, hozi havemo recevuto una<br />

littera dali spectabili Magistri or<strong>di</strong>narii, la copia dela quale man<strong>di</strong>amo alla signoria vostra qui<br />

introclusa. Et per noy intesa la continentia d'essa littera cum participacione del magnifico<br />

germano vostro signore Conrado, dela venuta del quale questa cità et tutti li lochi<br />

circumstanti se ne hanno preso tanta consolacione et congratulacione quanto più <strong>di</strong>re se<br />

potesse, maxime per le robarie et violentie gli erano facte per lo passato dale gente<br />

d’arme, le quale sono cessate et manchate per li boni provi<strong>di</strong>menti et noteveli deportamenti<br />

operati per lo prefacto signore Conrado. Poychè è zonto in queste parte habiamo<br />

deliberato de avisare la signoria vostra che <strong>di</strong>sponando ella de retrare <strong>di</strong>nari de queste<br />

parte, ne pareria li potesse più habilmente retrare per altri mo<strong>di</strong> per la via deli pre<strong>di</strong>cti datii.<br />

Attento maxime che la signoria vostra 320r non ne verrà in quello proficuo et utilità che<br />

forse ..... sarà dato intendere, como se potrà cognoscere per li .…….. alligati deli pre<strong>di</strong>cti<br />

datii. Et anchora attesa la co[ntinentia] deli capitoli per la prefacta signoria vostra concessa<br />

a questa c[ità], la quale vedendo non essergli observati se trovarà ogniu[no de] mala voglia<br />

et mal contento et darasse casone a ….. questo populo de lamentarsi che gli sia ropto loro<br />

.…. contra ogni debito, siché sopra d'esso incanto non hav ….. altro monimento che del<br />

nostro parere sempre cum per ….. del prefacto signor Conrado el quale è de simile<br />

appare[re] noy siamo, ne havimo avisata la prefacta signoria vostra ala qua[le]... che per<br />

manchamento nostro non restarà da exequire la conti[nentia] dele prefacte lettere deli<br />

spectabili magistri, ma primo, havimo ... voluto avisare per lo debito nostro la signoria<br />

vostra dela quale, essendo ... che noy man<strong>di</strong>amo ad effecto la continentia d'esse lettere ....<br />

Magistri, lo faremmo virilmente et animosamente nè in noy …… tepi<strong>di</strong>tà né pigricia ad<br />

exequire quanto ne mandarà la ... la quale avisamo che non gli sarà altro augumento per<br />

questo ... se non per li datii infrascripti gli sono relassati per li capituli, cioè ... datio della<br />

macina che non se paghi al presente se non ... per mozo pagharano sol<strong>di</strong> iiii, ascenderà lo<br />

augumento .…. per il datio del pane, aquaruzo de vino, molezo de ..... et li iu<strong>di</strong>cati dela<br />

bancha del potestà et th[esaurero] del comune, in tucto circha libre dc l’anno; et la<br />

i[mbotata] de vino et de biava assenderà libre vi milia l'anno ha ..... signoria vostra per lo<br />

subsi<strong>di</strong>o paghano l'anno passato c q….. augumento li datii della citade, quelli delle terre<br />

... non ne havimo informacione, perché non sono sub….. citade. Ma le imbotate de fuora<br />

detracto .…. montarano vi milia fina in viii milia l'anno.<br />

Ex A[lexandria, <strong>di</strong>e] .... iiii decembris 1451.<br />

1280<br />

BARTOLOMEO PORRI E LANCILLOTTO BOSSI SCRIVONO A FRANCESCO SFORZA DI AVERE<br />

FATTO FARE INDAGINI NEI LUOGHI VICINI PER AVERE INFORMAZIONE DELL’INCANTO DII DAZI DEL<br />

1435....<br />

Poliza.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 4, Alessandria.<br />

567


Preterea avisamo la illusre signoria vostra che havimo mandato ... questi lochi circumstanti<br />

per havere informacione de……incanto deli pre<strong>di</strong>cti datii de l'anno 1435 li q.... a l'incanto<br />

secondo quelli non habiando noy altro in …. se recommen<strong>di</strong>amo devotamente.<br />

Data ut supra.<br />

Excelse dominationis vestre fidelissimi servitores Bartolomeus de Porris, potestas.....<br />

Lanzarotus de Bossis referendarius...<br />

1281<br />

IL REGOLATORE E I MAESTRI DELLE ENTRATE DECIDONO DI OTTEMPERARE A QUELLA CHE È LA<br />

DECISIONE MATURATA DA FRANCESCO SFORZA DOPO AVER ESCOGITATO COME FAR FRONTE<br />

“MAXIMIS ET INEXTIMABILIBUS EXPENSIS PRO CONSERVATIONE ET MANUTENTIONE STATUS<br />

EXCELLENTIE SUBDITORUMQUE SUORUM”. LA RISOLUZIONE GLI È PARSA QUELLA DI PORTARE I<br />

DAZI A UN UNICO LIVELLO IN TUTTO IL TERRITORIO SFORZESCO, COSÌ COME AVVENIVA AL TEMPO<br />

DI FILIPPO M . VISCONTI PRIMA DELL’INTERZAMENTO.<br />

320v Copia.<br />

s.d.<br />

Spectabiles et egregie fratres honorande a, quoniam per imminentibus excellentis<br />

illustrissimi principis et excellentis domini domini nostri ducis Me<strong>di</strong>olani, et cetera, ut<br />

omnibus satis est manifestum, maximis et inextimabilibus expensis pro conservatione ac<br />

manutentione status excellentie sue sub<strong>di</strong>torumque suorum, quibus cum datia et intrate<br />

Camere sue ad presens minime satisfacere queant satis atque satis animo suo revoluit<br />

quomodo possit expensis necessariis pro conservan<strong>di</strong>s sub<strong>di</strong>torum suorum commo<strong>di</strong>s<br />

suplere sine alio extraor<strong>di</strong>nario gravamine nec alius sibi aptior visus sit modus sub<strong>di</strong>tisque<br />

suis tolerabilior quam quod datia omnia omnium civitatum et terrarum suarum ad eum<br />

reducantur gradum sine ullo interziamento, quo erant tempori numquam dolende memorie<br />

illustri domini quondam Filippemarie olim ducis Me<strong>di</strong>olani, patris et soceri sui<br />

honoran<strong>di</strong>ssimi, cum sue is modus excellentie videatur levior et acceptior, ne alia queratur<br />

via imposicionis onerum extraor<strong>di</strong>nariorum, que via semper fuit extra et est exoxa et ab sua<br />

opinione penitus aliena. Tum quia per se graviora eadem sunt onera, tum quia infinita<br />

secum et intollerabiles afferunt extorsiones exactorum, quibus sub<strong>di</strong>ti ipsi intollerabilibus<br />

affictiuntur damnis, est igitur intentionis et inrevocabilis deliberacionis illustris domini nostri<br />

quod iam <strong>di</strong>cta omnia datia ad eundem reducantur gradum et modum ut premittitur silicet<br />

quo erant tempore prelibati illustris quondam domini ducis Filippi Maria ante factam<br />

interciamentorum a<strong>di</strong>ctionem. Id circho ipsius excellentie iussionibus parere omnino<br />

volentes suamque talem <strong>di</strong>sposicionem exequi et a<strong>di</strong>mplere firmiter intendentes vobis in<br />

presentiarum scribimus, iniungimus, mandamus vosque oneramus et requirimus precise<br />

quatenus or<strong>di</strong>netis provideatisque cum effectu quod omnia datia illius civitatis omiumque<br />

aliarum terrarum ipsius episcopatus et <strong>di</strong>strictus ducali Camere spectantia in is novis<br />

incantibus proximis ponantur et reducantur ad eum gradum, quo erant tempore prelibati<br />

illustri domini quondam Filippimarie olim Me<strong>di</strong>olani b ducis, imme<strong>di</strong>ate ante factam<br />

ad<strong>di</strong>ctionem interziamentorum, ita quod incantentur et exigantur prout tunc temporis fiebat<br />

sine intertiamentis illud idem vobis <strong>di</strong>cimus, or<strong>di</strong>namus et mandamus de omnibus illis et<br />

singulis datiis per pretactum .... dominum nostrum donatis vel concessis quovismodo aut<br />

remissis 321r aliquibus comitatibus sive comunibus que tempore impo[sitionis] <strong>di</strong>ctorum<br />

interciamentorum solita erant incantari et exig..... incantabantur et exigebantur, exceptis<br />

tantummodo imbo[tato] et datio feraricie nec minus <strong>di</strong>cimus de illis omnibus ..... pro quibus<br />

568


cum ducali Camera tempore illustrissimi domini nostri modern… comunitatem vel comune<br />

aliquod conventum fuerit tempore [<strong>di</strong>ctorum] interciamentorum solitis incantari et incantatis<br />

et … fuit comunitates vel comunia illis civitati vel …… vel <strong>di</strong>strictui suposita que tempore<br />

obitus prefacti quon[dam ducis] Me<strong>di</strong>olani annualem censum solvissent aut<br />

convencion[em] dehinc cum ducali Camera in minorum solutionis su…. reducere velitis et<br />

debeatis talem minorem convencion[em] …. ipsum ad priorem census summam <strong>di</strong>cti<br />

temporis qu… adeo quod et omnia datia et census et conventiones ……... qualitatem,<br />

formam et solutionem in tantam et penitus ……... convencione et concessione aut<br />

remissione nonobs[tante] ….. iure et equitate facit. Idem illustris dominus noster ex causa<br />

sus……. ut inimici ex hac provisione continentes sint… ut comes nunc ex causa iustissima<br />

imponit ut….. qui terras ob remissionem datiorum tra<strong>di</strong><strong>di</strong>sse pre … cum ad hoc ex<br />

donacione et adoptione gratis oblig…iniuste quidem implementum huius cause pete….<br />

vobis memoramus et ex corde mandamus …. in premissis modum, or<strong>di</strong>nem, stu<strong>di</strong>um ac<br />

<strong>di</strong>….. ut permittitur ommia executioni mandentur nichil … nichil oblivioni tradendo quod<br />

ducali Camere ex b….pertinere et spectare possit avisantes et per modum demente<br />

prefacti illustrissis domini nostri, quod si quid detrimenti … iacture intratis ducalis Camere<br />

sequitur vestris hi…et expensis totaliter resarcietur et suplebitur cum irim…gratie in<strong>di</strong>gnationem<br />

ad tar<strong>di</strong>us omni casu reiecto c…. inchoari faciendo in nomine Ihesus ac beate et<br />

g……eius matris <strong>di</strong>e primo mensis decembris proxime futuri….. ante<strong>di</strong>ctam non expectata.<br />

Quavis alia iussione…. exemptorum a datiis si qui ibi sunt servetis id….. datiorum anni<br />

presenti declaratum fuit.<br />

Regulator Magistrique ducalium intratarum, et cetera.<br />

Data…<br />

a Così in A.<br />

b Segue imme<strong>di</strong>ate depennato.<br />

1282<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE ALREFERENDARIO E AL TESORIERE DI CREMONA DI VALUTARE IL<br />

VALORE DELL’IMBARCAZIONE DI GIOVANNI DA ZIGNANO, IMPIEGATA PER I LAVORI DEL PONTE DI<br />

PIZZIGHETTONE PERCHÉ GIOVANNI ABBIA IL DEBITO COMPENSO.<br />

321v Referendario et thexaurario Cremone.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 8, Lo<strong>di</strong>.<br />

El l’é venuto qui da nuy Zuhanne de Zignano de quella nostra cità exibitore presente, quale<br />

ne <strong>di</strong>ce, et cussì ne scrive el commissario nostro de Pizighitone, che alli dì passati fo<br />

mandata una sua nave ad Pizighitone, quale de presenti se opera per lo lavorerio de quello<br />

nostro ponte, pregandone vogliamo provedere che luy non suporti tanto danno che sarà la<br />

<strong>di</strong>sfactione sua. Pertanto volimo debiati intendere la valuta della <strong>di</strong>cta nave,<br />

partecipandone cum <strong>di</strong>cto nostro commissario de Pizighitone et de quello ve parerà<br />

coveniente et debito che vaglia la <strong>di</strong>cta nave, provedeti questo Iohanne sia satisfacto.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e viii decembris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

1283<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A NICCOLÒ DA PALUDE DI AVER CONCESSO AD ANIBALLE,<br />

MARESCALCO DUCALE, DI CONDURRE QUARANTA SOME DI FRUMENTO DA SALE A CASTELNUOVO<br />

NEL TORTONESE.<br />

(1451 <strong>di</strong>cembre 8, Lo<strong>di</strong>).<br />

569


Nicolao de Palude.<br />

Nuy havimo commisso una licencia ad Aniballe, nostro a marischalcho de condurre da<br />

Sale ad Castel Novo de Terdonese some xl de frumento, como vederay. Pertanto<br />

considerato che licet lo conducha ad Castelnovo non lo conduce fora del territorio. Cussì<br />

anche havuto rispecto che è de casa nostra, volimo la lassi condurre sine aliqua tracte<br />

solutione.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

a Segue comissario depennato.<br />

1284<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE FRANCESCO DE GIORGIIS SI INFORMI SU QUELLO CHE<br />

VERAMENTE HA FATTO UN FAMIGLIO DELL’UOMO D’ARME SFOROSO CHE È DETENUTO A PAVIA<br />

PER FURTO.<br />

Francisco de Georgiis.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 8, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo informacione che uno famiglio de Sforoso, nostro homo d’arme, è sustenuto a<br />

Pavia per imputacione a luy facte de certa robaria commissa in Pavese. Et perché se <strong>di</strong>ce<br />

luy non essere in dolo né colpa, ce fi richiesta la sua liberacione. Pertanto aciò che<br />

sappiamo ciò che meritamente possiamo fare, volimo che tu te informi se cussì è et postea<br />

ne avisi per tue lettere.<br />

Laude, viii decembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1285<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AD ANGELO SIMONETTA E A MARCO DA PESARO VOLENDO CHE<br />

STIANO A QUANTO SCRIVE GIACOMO DA CAMERINO CIRCA GLI INCANTI DEL SALE E....<br />

(1451 <strong>di</strong>cembre 8, Lo<strong>di</strong>).<br />

322r Domino Angelo Simonete et Matheo de Pis[auro].<br />

Man<strong>di</strong>amo qui inclusa una lettera quale ne scrive I[acomo] da Camerino, circha el facto deli<br />

incanti deli da[tii] et del sale, aciò che inten<strong>di</strong>ati quanto luy ne scrive; et per[ché] tu,<br />

Matheo, say te fecimo dare a Cremona una ... dal <strong>di</strong>cto Iacomo, con la qual vogliamo che<br />

subito…. con li Magistri dele intrate per chiarire et intendere …. mettere or<strong>di</strong>ni como hanno<br />

a passare <strong>di</strong>cti incanti …. cosa passi bene con como<strong>di</strong>tà della Camera nostra …. vogliamo<br />

che tu, Matheo ne avisi quanti denari ha….. magistro Ferlino da noy, da poy che l’è ali<br />

nostri ser[vitii] … quanto tempo fa che sta con noy. Ceterum vogli …. poy havereti questo<br />

or<strong>di</strong>ne ali incanti et al ..….. Camera et intrate nostre debiati subito tut[ti] da noy plenamante<br />

informati del tutto. Et …..facto d’esse intrate.<br />

Data Laude………<br />

Qui inclusa man<strong>di</strong>amo etiam<strong>di</strong>o un'altra ….. Iacomo como vedereti, et cetera.<br />

Data ut supra.<br />

570


1286<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA ANGELO SIMONETTA CHE VI SONO PERSONE ALLE QUALI HA<br />

DONATO TAVERNE E CHE VOGLIONI METTERE IN ESSE ANCHE FORNI IL CHE SAREBBE A DANNO<br />

DELLE ENTRATE DUCALI.<br />

Domino Angelo Simonette.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 9, Lo<strong>di</strong>.<br />

Inten<strong>di</strong>amo che sono alchuni ali quali havimo dona[to] ….. taverne, che voleno mettere et<br />

tenere in esse pistrin[i]… cederia in danno dele intrate nostre, pertanto volimo [che] cum li<br />

Magistri dele intrate nostre et curi de inte…. facto et fargli tale provisione che per veruna<br />

via …. alle intrate nostre, avisandone de quanto haverai facto [sopra]ciò.<br />

Laude, viiii decembris 1451.<br />

1287<br />

FRANCESCO SFORZA RIMPROVERA IL PODESTÀ DI PAVIA PER NON AVER RESO GIUSTIZIA A<br />

FRANCESCHINO PRINOLO NON FACENDOGLI RESTITUIRE QUANTO GLI È STATO RUBATO. AVVISI IL<br />

DUCA SE NON SI SENTE DI “FARE RASONE”, PERCHÉ IN TAL CASO LO SOSTITUIRÀ IN MODO CHE<br />

CESSINO GLI ECCESSI CHE SI COMMETTONO PER SUA NEGLIGENZA.<br />

322v Potestati Papie.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 9, Lo<strong>di</strong>.<br />

E' venuto qui da nuy lamentandose Francischino Prinolo, portatore presente, che essendo<br />

stato robbato ala strada in la iuris<strong>di</strong>cione del tuo officio, se retornò da ti rechedendote che li<br />

facessi rasone et restituire le cose che sonnoli robbate, et may non ne hay facto niente.<br />

Per la qual cosa molto ne maravigliamo de ti, maxime perché tucto el dì havemo de simile<br />

lamente perché tucto el dì. Pertanto te comittemo et volimo che, subito recevuta questa,<br />

faci rasone al <strong>di</strong>cto Franceschino et restituirle tucto quello gli è stato tolto. Et quando non<br />

volesti fare rasone et non te bastasse l'animo de saperlo fare, ce avisi, perché gli<br />

provederimo de uno altro ad quello officio qual farà rasone et con tali mo<strong>di</strong> che non<br />

haveremo ad sentire più simile lamente, perché ognio dì havemo infinite lamente de<br />

excessi se comettono per toa negligentia.<br />

Laude, viii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Così in A.<br />

1288<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A ESTOROLO VISCONTI DI DARE A FILIPPO BORROMEO QUANTO<br />

EGLI PRETENDE REPLICATAMENTE DA LUI.<br />

Hestorolo de Vicecomitibus.<br />

(1451 <strong>di</strong>cembre 8, Lo<strong>di</strong>).<br />

Se recor<strong>di</strong>amo altre volte ad instancia del magnifico conte Filippo Bonromeo havervi<br />

scripto che dovesti servare via et modo de pagarlo et farlo contento de ciò ch'el <strong>di</strong>ce<br />

571


dovere havere da vuy, et ne rescrivestino che non erativo suo debitore. De novo <strong>di</strong>cto<br />

conte Filippo ne fa instancia, pur vi vogliamo scrivere et strengere sichè li faciati il <strong>di</strong>cto<br />

dovere suo. Il perché ve repplicamo che vogliati sforzarvi de farlo contento et de fargli el<br />

debito suo pagamento per modo che habiati ad remanere concor<strong>di</strong> et amici insieme,<br />

altramente essendoli vuy debitori et recusandogli fare el pagamento, non podressemo,<br />

cum nostro honore, denegarli rasone, maxime rechedendola luy con grande instancia et<br />

provedere ala indennità sua me<strong>di</strong>ante li reme<strong>di</strong>i dela rasone. Il che pur non porria seguire<br />

se non con vostro grande mancamento et vergogna. Pertanto, iteratis vicibus, vi<br />

confortamo et carricamo ad fare quanto sia honore et debito vostro.<br />

Laude, ut supra.<br />

Cichus.<br />

1289<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AL DOGE DI GENOVA E AL CONSIGLIO DEGLI ANZIANI DI FAR AVERE<br />

A FILIPPO BORROMEO CERTA QUANTITÀ DI DENARI RITENUTA A SUO PADRE VITALIANO QUANDO<br />

SCOPPIÒ LA GUERRA ALTEMPO DI FILIPPO MARIA VISCONTI .<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 8, Lo<strong>di</strong>.<br />

323r Domino duci Ianue et Consilio An[tianorum].<br />

El spectabile conte Filippo Bonromeo, nostro cita<strong>di</strong>no milanese, ne <strong>di</strong>ce dovere havere<br />

certa quantità de <strong>di</strong>nari deli prov[enti] deli lochi che ha lì, li qualli forono retenuti al conte<br />

Vit[aliano] suo patre. Tunc quando la liga ruperono guerra contra lo i……de bona memoria<br />

quondam duca de Milano nostro patre et socero, li quali denari è obligata quella magnifica<br />

comunità fargli restituire, et dare per la sentencia data per nuy quando….dappuoy,<br />

conclusa et facta la pace tra la prefacta liga [et] lo preIibato illustre quondam duca. Et<br />

perché sanno la……. le magnificentie vostre, quale homo è <strong>di</strong>cto conte Filippo, et qu[anto]<br />

a nuy è carissimo, confortamole et pregamole vogliano farli restituire et dare <strong>di</strong>cti suoi<br />

proventi …..integramente, essendo maxime rasonevele et com….. fare per modo che esso<br />

ne resti contento, la qua[l cosa] haverimola nuy carissima et ogni bon tract[amento se] farà<br />

ad <strong>di</strong>cto conte Filippo lo receverimo a…..singulare contentamento è facto como a nuy …..<br />

offerendose nuy ad qualunche piacere dele prefate magnificentie vostre.<br />

Laude, viii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1290<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CAPITANO DEL SEPRIO DI PERMETTERE CHE IL CONTE FILIPPO<br />

BORROMEO POSSA CONDURRE DA LEGNANO E DA ROBECCO AD ARONA OTTOCENTO MOGGIA DI<br />

MIGLIO.<br />

Capitaneo Seprii.<br />

s.d.<br />

Perfino ad cinque dì de augusto passato essendo ad ……. concedesseno licencia al<br />

magnifico conte Filippo Bonromeo podere far condure da Legnano et da Robeco<br />

m(oza)…..de biada ad Arona, como cre<strong>di</strong>mo debii havere …. et perché pare, secondo ne<br />

ha facto <strong>di</strong>re, che non ha …. far fornire la <strong>di</strong>cta conducta et è spirato el ….. dela <strong>di</strong>cta<br />

572


licencia, per compiacere alla rechesta s(emo) contenti et cossì te comettiamo che lo lassi<br />

cavare….. dala peschera et Robeco. a… ad Arona moza octo cento de meglio senza…..<br />

tenendove però el conto et meglio che non f…. grande, maraviglia del facto tuo che tante<br />

[volte ti] avemo scripto et scrivemo ogni dì che teg….biave et non fay però niente et fay a<br />

tuo [piacere] che una volta te monstrarimo non fay bene…. et exequire le nostre littere, se<br />

non mutaray pen(sero).<br />

Cichus.<br />

a dala peschera et Robeco ripetuti<br />

1291<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A BOLOGNINO ATTENDOLI DI AVER ORDINATO AL PODESTÀ DI<br />

NOVARA DI PORTARSI DA LUI PER INFORMARLO DEI COMPORTAMENTI DISONESTI DEI<br />

PROVISIONATI STANZIATI A NOVARA E PRENDERE I DEBITI PROVVEDIMENTI IN MODO DA METTERE<br />

ORDINE TRA LORO.<br />

323v Bolognino de Attendolis.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 8, Lo<strong>di</strong>.<br />

Vuy vederiti per la inclusa littera quale ne scrive el nostro podestà de Novara, quanto<br />

inhonestamente se sonno deportati et deportanose <strong>di</strong>etim quilli vostri provisionati, qualli<br />

sonno ad Novaria. Et perché havemo deliberato per li excesi per loro commissi<br />

insupportabili, farli castigacione a loro con<strong>di</strong>gna, ve avisamo, como nuy scrivimo ad esso<br />

nostro potestà de Novaria che subito vengha là da vuy per informarvi del tucto et per metre<br />

or<strong>di</strong>ne alla loro castigacione, siché da mò inanti cadauno habia ad guardarse inanti et<br />

deportarse et vivere costumatamente.<br />

Laude, viii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1292<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CAPITANO DELLA COMUNITÀ PAVESE D’OLTREPO CHE I 12<br />

DUCATI CHE GLI DEVE ARIGETTO CASSANO DA CARCACABIO VENGANO DETRATTI DALLE 35 LIRE<br />

DI SPESA FATTA DALLA “FAMIGLIA “ DEL CAPITANO NELLA TAVERNA DI DETTO ARIGETTO.<br />

Capitaneo comunitatis Papie ultra Padum.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 9, Lo<strong>di</strong>.<br />

Tu sey informato de una composicione facta per ti con Arigetto Cassano da Carcacabio in<br />

dodeci ducati per froxacione de sale. El <strong>di</strong>cto Arigetto è venuto da noy et <strong>di</strong>ce che,<br />

dovendo la toa famiglia fare certa excusatione contra li homini de Retorbio et de Rippa<br />

foreno alla soa taverna et feceno spesa circha libre xxxv a posta d'essi homini, et ne<br />

richiede gli vogliamo fare compensare li <strong>di</strong>cti dodeci ducati in esse spese, et perché la<br />

richiesta soa ne pare honesta, siamo contenti et volimo che, havendo ti havuti li denari da<br />

essi homini, gli faci la <strong>di</strong>cta compensacione. In quanto non li havessi havuti prove<strong>di</strong> che gli<br />

siano compensati et facti boni per essi homini, et prove<strong>di</strong> che la <strong>di</strong>cta composicione facta<br />

gli sia observata.<br />

573


Laude, viiii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1293<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL COMMISSARIO DI PIZZIGHETTONE DI FARGLI SAPERE CON QUALE<br />

DIRITTO TALE CRISTOFORO DI ORLANDO HA LÌ UNA CASA CON DUE APPEZZAMENTI DI TERRENO,<br />

A QUALE TITOLO TIENE DETTI BENI E SE NON APPARTENGONO ALLA CAMERA DUCALE.<br />

Commssario Pizleonis.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 9, Lo<strong>di</strong>.<br />

Inten<strong>di</strong>amo che uno Christoforo <strong>di</strong> Horlan<strong>di</strong> tene una casa in Pizgitone con doe peze de<br />

terra. a Pertanto volimo subito ne avisi quo iure tene le <strong>di</strong>cte casa et peze de terra et se le<br />

perteneno alla Camera nostra o a chi et in che modo le tene, scrivendone cossì<br />

chiaramente che inten<strong>di</strong>amo el tutto.<br />

Laude, viiii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue et se le pertenene depennato.<br />

1294<br />

FRANCESCO SFORZA LODA FILIPPO D’ANCONA PER QUANTO HA FATTO CON LA SUA ANDATA AL<br />

LAGO MAGGIORE......<br />

324r Filippo de Anchona.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 9, Lo<strong>di</strong>.<br />

Per doe toe de dì cinque et sette restiamo avisati de l’andata al Lacho Maiore et de quanto<br />

hay facto cossì sul lacho del che te ne commen<strong>di</strong>amo. Et perché <strong>di</strong>ce del facto dele ….<br />

<strong>di</strong>cimo che de quello è stato facto da qui indreto rest… da mò inanzi non volimo che nè<br />

conseglio nè altri…. uno troncho se non como or<strong>di</strong>narimo noy, el facto … da Me<strong>di</strong>olano<br />

credemo pur debia passare bene pur quando… altro de luy providerimo che tu haveray li<br />

toy un…. et similiter prove<strong>di</strong>remo al facto de quello roncino….. Lanfrancho.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e viiii decembris 1451.<br />

Etian<strong>di</strong>o de’ mandare uno per sollicitare li lavorerii … che con el Consilio te deporti<br />

honestamente et chiaramente che non volimo a .... <strong>di</strong>cte legne.<br />

Data ut supra.<br />

a segue che non volimo ripetuto<br />

1295<br />

FRANCESCO SFORZA TRASMETTE AL PODESTÀ DI CREMONA LA SUPPLICA INVIATA DA LUCA E<br />

RAFFAELE DE ROCIIS, CONNESTABILI DEL PONTE D’ADDA DI QUESTA CITTÀ....<br />

Potestati Cremone.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 9, Lo<strong>di</strong>.<br />

574


Supplicationis quam vobis his insertam mittimus attendentes nobis porrecte per Lucam et<br />

Rafaelem de Rociis, conestabiles nostros pontis Abdue huius civitatis, committimus vobis<br />

et volumus … et mobilia et cetera bona de quibus in ipsa … vobis constiterit ipsis fratibus<br />

de iure spectare et …. pervenire per omnia iuris reme<strong>di</strong>a compellatis nom… suplicatione<br />

Zacharinam ad eisdem fratribus <strong>di</strong>cta bona … mobilia consignandum et tradendum ius<br />

fa…. expe<strong>di</strong>ctum facendum sine strepitu et figura iu<strong>di</strong>cii procedendo quod alteri partium<br />

<strong>di</strong>gne querelle….. occasio.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e v[iiii] MCCCCLI.<br />

Iohannes.<br />

1296<br />

FRANCESCO SFORZA SOLLECITA DONNA LUCHINA A DARE QUEI DENARI CHE FILIPPO BORROMEO<br />

LE HA PIÙ VOLTE RECLAMATI.<br />

324v Domine Luchine de Verme.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 8, Lo<strong>di</strong>.<br />

Più volte ad instancia del magnifico conte Filippo Bonromeo, quale <strong>di</strong>ce dovere havere<br />

certa quantità de denari dala vostra magnificentia, vi havimo facto <strong>di</strong>re a bocha et anche<br />

scripto che gli volesti fare el dovere suo, et per la nova richiesta che mò esso luy ne fa<br />

inten<strong>di</strong>amo che anche non gli haveti facto <strong>di</strong>cto suo dovere. Pertanto ve confortiamo et<br />

caricamo che vogliati fargli <strong>di</strong>cto dovere, siché non habia ad reclamarse più de vuy, sì<br />

perché è debito, sì etiam per l’honore vostro, el che etiam haverimo caro per respecto che<br />

habia ad remanere de acor<strong>di</strong>o con vuy. Avisandovi che quando pur volesti essere renitente<br />

aciò non poderissimo con nostro honore denegargli raxone, maxime richiedendonela con<br />

grande instantia, che però ne seria molesto et grave.<br />

Laude, viii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1297<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL CONSOLE, IL COMUNE E GLI UOMINI DI CASELLE CHE MANDERÀ<br />

“MAGISTRO” FERLINO E “MAGISTRO” AGUZO, INGEGNERI DUCALI PERCHÉ CON TRE O QUATTRO<br />

UOMINI DEL PAESE TROVINO IL MODO PER CUI IL PO NON POSSA TRACIMARE RECANDO DANNI .<br />

Consuli comuni et hominibus Casellarum.<br />

1451[ <strong>di</strong>]cembre 9, Lo<strong>di</strong>.<br />

….più volte che siamo passati lì andando et venendo cossì per terra como per nave,<br />

havimo comprehenduto el gran<strong>di</strong>ssimo danno et ruyna che menaza el fiume del Po dal<br />

canto de qua. Il perché conoscendo noy ch’el se possa togliere fuora del suo lecto et<br />

mandare altroe, man<strong>di</strong>amo là magistro Ferlino et magistro Aguzo, nostri inzigneri, per<br />

provedere dela via che se gli debia dare per mancho <strong>di</strong>sturbo et in commo<strong>di</strong>tà deli homini<br />

che sia possibile, non volendo che per modo alchuno se preiu<strong>di</strong>chi ale ragioni de veruno<br />

che non sia restaurato de ogni danno che gli accadesse. Et pertanto volimo che ellezati tri<br />

o quatro de vuy più pratici del paese, quali siano con a <strong>di</strong>cti magistro Ferlino et magistro<br />

Aguzo et vedano, intendano, consiliano quale via melio saria dare al <strong>di</strong>cto fiume de Po, lo<br />

quale inten<strong>di</strong>amo ad ogni modo mandare de là et darli altra …liga, siché intendeti bene<br />

questa materia et mandati li <strong>di</strong>cti nostri inzigneri bene informati del tutto.<br />

Laude viiii [de]cembris 1451.<br />

Cichus.<br />

575


a Segue con ripetuto.<br />

1298<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ, AL COMUNE E AGLI UOMINI DI MALETO DI MANDARE<br />

TRE UOMINI DELLA LORO TERRA DAL REFERENDARIO DI LODI.<br />

325r Potestati comuni et hominibus Maleti.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 9, Lo<strong>di</strong>.<br />

Per alchune cose occurente de presente, volimo che havu(ta) questa senza alchuna<br />

exceptione et <strong>di</strong>mora man<strong>di</strong>(ate) tri homini de quelli de quella nostra terra qui, quali se<br />

consignano al referendario de questa nostra cità de Lode et non sia fallo.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e v[iiii] decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1299<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A FRANCESCO, ANTONIO E BERNABÒ SANSEVERINO CHE SAREBBE<br />

OPPORTUNO SPOSTARE I LORO SOLDATI PER NON AVERE PIÙ STORIE CON LA GENTE LOCALE DI<br />

PANDINO....<br />

s.d.<br />

Francisco Antonio et Bernabovi de Sancto Severino.<br />

Per le parole et <strong>di</strong>fferentie che tucto ‘l dì nascono fra … soldati allogiano a Pan<strong>di</strong>no et li<br />

homini de quelle….. et per le resistenze fanno li <strong>di</strong>cti homini in non voler da … soldati<br />

pre<strong>di</strong>cti quello è consueto et li è ordenato …. nuy è molto molesto havere ad hogni hora …<br />

ale spale; ce pareria siando vuy contenti fare … permutatione o non cambio videlicet che<br />

mandasse … deli vostri ad allogiare ad Pan<strong>di</strong>no quanti gli ……al presente et nuy<br />

faressemo levar quelli et….. in Novarese donde se levano li <strong>di</strong>cti vostri che per…… meglio<br />

se comportariano li vostri soldati cum quelli… che non fanno quilli li sonno al presente et<br />

tucto ’l <strong>di</strong>….. queste <strong>di</strong>fferencie, et nuy non haveressemo .…. siché acceptando vuy questo<br />

partito avisateci….mandatece la lista deli allogiamenti donde … li <strong>di</strong>cti vostri ad ciò<br />

sappiamo donde debbia[no] li pre<strong>di</strong>cti altramente seria pur necessario … loro quello li è<br />

ordenato.<br />

Data Laude………<br />

1300<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL REGOLATORE E AI MAESSTRI DELLE ENTRARE DI CONCEDERE A<br />

OTTAVIANO VISCONTI DI POTERE, PER LA MISSIONE AI SERVIZI DEL DUCA, ATTINGERE AI<br />

DUECENTO DUCATI CHE NON AVREBBERO DOVUTO ESSERE INTACCATI PRIMA DEI TRE FUTURI<br />

MESI.<br />

325v Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 10, Lo<strong>di</strong>.<br />

576


Perché intendemo far cavalcare in nostri servitii el spectabile Ottaviano Vesconte, luy ne<br />

ha facto rechiedere che, ad ciò se possa mettere in ponto, non gli havendo el modo<br />

altramente, che vogliamo ordenare ch’el se possa a<strong>di</strong>utare de quelli ducento ducati dela<br />

provisione che gli habbiamo or<strong>di</strong>nata, nonobstante che anchora fino a tre mesi a venire<br />

non gli dovesse correre la <strong>di</strong>cta provisione. Et pertanto siamo contenti et volemo che vuy el<br />

fatiati contento, in modo ch’el se possa a<strong>di</strong>utare dela <strong>di</strong>cta provisione a de questo anno,<br />

nonobstante che non finissa anchora l’anno fino ad aprile proximo a venire et etiam<br />

nonobstante alcuno ordene ve havessemo dato de non fare assignationi alcuna su l’intrate<br />

de l’anno ha venire, senza nostra special licentia.<br />

Data Laude, x decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue a venire depennato.<br />

1301<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A RAFFAELE ZACCARIA CHE FACCIA RESTITUIRE A RAFAINO E<br />

ZANINO TOSSI, UCCELLATORI DUCALI, IL BUE TOLTOGLI E E SI FACCIA OSSERVARE L’ESENZIONE<br />

DI CUI GODONO.<br />

Raphaelli de Zachariis.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 10, Lo<strong>di</strong>.<br />

Siando venuti da nuy et portatoce tre falconi Rafaino et Zanino <strong>di</strong> Tossi, nostri uccellatori<br />

da Gallià, habitatori de Senazana, se sonno condoluti che non li è observata la loro<br />

exemptione, anzi pare li sia stato tolto ad questi dì, per certa executione, uno loro bove, del<br />

che ne maravigliamo. Pertanto volemo et tI comandamo gli facci restituire inderetro <strong>di</strong>cti<br />

bovi et ogn’altra cosa li fosse tolta senza expesa alcuna, et similiter che li facci observare<br />

la loro exemptione, senza resistentia et contra<strong>di</strong>ctione alcuna, faccendo per modo che non<br />

gli si <strong>di</strong>a materia de venire, né mandare più da nuy per simile casone.<br />

Data ut supra.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

1302<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CAPITANO DELLA MARTESANA DI FARE IN MODO CHE DONNA<br />

GINEVRA DA CASSATE CONSEGUA, CON PROCEDURA ABBREVIATA. I CREDITI CHE HA IN<br />

MARTESANA.<br />

326r Capitaneo Martesane.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 10, s.l. .<br />

Madona Zenevra da Cassate ne ha facto <strong>di</strong>re che ha molti soy debitori lì in Martesana,<br />

quali gli sono renitenti et retrogre<strong>di</strong> a fargli el dovere suo. Et perché ne ha facto richiedere,<br />

vogliamo providere alla indem[nitate] soa, maxime perché non è apta ad litigare; per……<br />

contenti, et cossì vi committiamo che ad ogni suo … procedati contra qualuncha suo<br />

debitore vero summarie et senza veruno strepito de litigio, ita che con ogni … vengha a<br />

conseguire integramente il dovere suo.<br />

[Laude] x decembris 1451.<br />

1303<br />

577


FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL REFERENDARIO DI PAVIA SI INFORMI PERCHÉ AD ANTONIO<br />

VARISINO SONO STATE IMPOSTE DELLE INIBIZIONI.<br />

Refferendario Papie.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 10, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havendone significato Antonio Varisino, nostro offitiale del… quella città come per li<br />

deputati dela provisione gli è stato inhibito, da zugnio in qua, de riscuotere ...guar<strong>di</strong>e et<br />

tuttavia gli sono inhibite quale aspette … suo officio, volemo et te commettemo che tu te<br />

informi se questa cosa è così, et etian<strong>di</strong>o se per li altri suoi … s’è ricosso questa tale<br />

preheminentia, et come trove la cosa, vogline senz’alcuno indugio avisare … volemo<br />

provedere che esso Varisino non sia pegio tractato deli suoi precessori.<br />

Laude, <strong>di</strong>e x decembris [1451].<br />

Iohannes.<br />

1304<br />

FRANCESCO SFORZA ASSICURA LA DUCHESSA BIANCA MARIA CHE, CIRCA IL LORO RITORNO A<br />

MILANO, DA CUI VENGONO DISSUASI DAL MARCHESE DI MANTOVA , EGLI FARÀ IN MODO CHE NE<br />

RIMANGA CONTENTA.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 11, Lo<strong>di</strong>.<br />

Illustrissime domine Blanchemarie Vicecomiti.<br />

Illustrissima, et cetera, veduto quanto lo illustre signor messer lo [marchexe de] Mantoa<br />

responde ala signoria vostra per la soa lettera …. desconforta l’andata nostra ad<br />

Me<strong>di</strong>olano de presenti, et veduto … signoria vostra ne scrive che sopra ciò vogliamo far<br />

bon .. …. <strong>di</strong>cimo che nuy in questa andata ne governere[mo]…. per ogni maynera faremo<br />

la signoria vostra ne restarà [contenta].<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xi decembris (1451).<br />

1305<br />

FRANCESCO SFORZA RIMPROVERA PAOLO DELLA PADELLA PER I PROVVEDIMENTI DA LUI PRESI<br />

CONTRO PRETE GIOVANNI DA AVERSA DELLA CHIESA DI SANTA MARIA BELTRADE DI MILANO<br />

CHE AVEVA ACCUSATO DI ESSERE ENTRATO IN UNA CASA INFETTA (RIVELATASI, INVECE SANA)<br />

PER CUI GLI HA TOLTO DELLA SUA ROBA. IL DUCA VUOLE CHE RESTITISCA TUTTO QUANTO GLI HA<br />

TOLTO.<br />

326v Paulo della Padella.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 10, Lo<strong>di</strong>.<br />

Inten<strong>di</strong>amo che hay facto fare certa executione et molestia a pre’ Giohanne da Aversa,<br />

parochiano della ecclesia <strong>di</strong> Sancta Maria Beltrade <strong>di</strong> quella nostra citade, per casone che<br />

se <strong>di</strong>cea essere intrato in una casa infecta, per el che gli hay facta levare et tolere alcuna<br />

sua robba che fo de quilli delli correnti, che mò è declarata essere sua et pertenere ad luy,<br />

et perché mò siamo nuy certificati che <strong>di</strong>cta casa era et è sana et che se abitava, ti<br />

committiamo et volimo che da mò inanti non li faci né lassi fare per questa casone veruna<br />

molestia, dato etiam che havesse deshobe<strong>di</strong>to et preterito li tuy commandamenti, perché<br />

essa deshobe<strong>di</strong>entia gli l’ha remettimo revocandoli <strong>di</strong>cta molestia et facendoli restituire<br />

integramente ogni robba sua, che per ti o per altri gli sia stata tolta et facta torre, in questo<br />

578


operandoti per modo che più non habiamo a sentire querela da luy che, revera ne seria<br />

molestissima.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e x decembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1306<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A NICCOLÒ DA PALUDE CHE OBBLIGHI GLI UOMINI DEI LOGHI DOVE<br />

HA ASSEGNATO ALLOGGIAMENTO AI CAVALLI DI BONARELLO E ANTONIO, MARCHESI DI INCISA, A<br />

CORRISPONDERE LA DOVUTA TASSA.<br />

Nicolao de Palude.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 11, Lo<strong>di</strong>.<br />

Perché alli spectabili Bonarello et Antonio delli marchexi da Incisa, per li quali te scripsimo<br />

l’altro dì che li dovesti dare alogiamento in quelle nostre parte per dodeci cavalli et più<br />

aconzo starci a casa loro, quam a stare in quelle <strong>di</strong>cte parte cum essi cavalli, per<br />

compiacere alla loro richesta, siamo contenti et cussì ti committiamo che li faci respondere<br />

dele tasse per essi cavalli suoy da quelli loci, quali tu gli assignassi per logiamento, nel<br />

modo et forma che soleno fir resposte <strong>di</strong>cte taxe, siché li <strong>di</strong>cti marchexi et li homini deli a<br />

<strong>di</strong>cti loci habiano ad contentarse.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xi decembris 1451.<br />

a Segue quelli depennato.<br />

1307<br />

FRANCESCO SFORZA SI MERAVIGLIA CHE IL MARCHESE ORLANDO PALLAVICINO NON SIA<br />

INTERVENUTO CONTRO I SUOI VILLANI PER LE AGGRESSIONI CONTRO L’UOMO D’ARME<br />

SCARAMUZA CHE AVEVA AMMAZZATO UN LORO CANE CHE AVEVA TENTATO DI MORDERLO.<br />

327r Orlando marchioni Palavicino.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 11, Lo<strong>di</strong>.<br />

Magnifice tanquam pater noster carissime, Scaramuza da Va…. homo d’arme, ne ha cum<br />

querela significato como p.…. che luy amazò uno cane de uno villano, quale lì andava ….<br />

per morderlo, li villani dela villa onde ello allogia più …. insulto contra luy per amazarlo et<br />

gli amenazano etiam ….. despiacere; del che alquanto ne pren<strong>di</strong>amo admiratione c[he la]<br />

magnificentia vostra ad simile inconvenienti non se faza debita provi[sione] per modo che li<br />

villani non habiano tanto ar<strong>di</strong>re de peg… arme con tumulto ad far despiacere ali nostri<br />

soldati …. etian<strong>di</strong>o credere che ancora li soldati vedendosi ..… dali villani se metteranno<br />

insieme et faranno despiacere .… villani. Il perché ve confortamo et caricamo che si ….<br />

doverà, sì etian<strong>di</strong>o per tuor via ogni scandalo che …. caxone seguire podesse, vogliate<br />

commandare et ……. ali homini dove allogia el <strong>di</strong>cto Scaramuza che non …. più molestia;<br />

imo gli respondano delle soe taxe….. el debito suo, come hanno facto per lo passa[to] …..<br />

luy dal canto suo se deportarà bene cum essi ho[mini) …….<br />

Laude, <strong>di</strong>e xi decembris 1451.<br />

I[ohannes].<br />

579


1308<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A PIETRO DA NORCIA DI AVER RICEVUTO LE SUE LETTERE....<br />

Domino Petro de Nursia.<br />

[1451 <strong>di</strong>cembre 11, Lo<strong>di</strong>.]<br />

Havimo recevuto le vostre littere et inteso per quelle l ….. circha le exequie della bona<br />

memoria de nostro ….. postquam non è possuto indusiare più restiamo …… quanto è facto<br />

cum questo che domane se fa …. honorevelmente, como ve or<strong>di</strong>nassemo si …….. ad non<br />

fare spexa desutile, et circha questo v….. cum lo referendario lì. Siamo etian<strong>di</strong>o…… se<br />

vestano li famigli del <strong>di</strong>cto quondam nostro fra[tello] scrivemo al <strong>di</strong>cto referendario.<br />

Data [Laude, <strong>di</strong>e xi decembris 1451].<br />

1309<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AI MAESTRI DELLE ENTRATE DI CORRISPONDERE AL CONDOTTIERO<br />

DUCALE MORETTO DA “SENAZARA” I DENARI DELLA SUA ASSEGNAZIONE.<br />

327v Magistris intratarum nostrarum.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 11, Lo<strong>di</strong>.<br />

Lo spectabile cavallero messer Moretto da Senazara, nostro conductero, ce ha de<br />

presente scripto et mandato ad <strong>di</strong>re gravemente dolendose che non habia possuto anchora<br />

già tanto tempo consequire li denari dela assignatione li fo facta et però ce reque<strong>di</strong>, non<br />

vogliamo consentire la soa et deli soy <strong>di</strong>sfactione. Per la qual cosa parendoce habia<br />

grande raxone de dolerse ne meravigliamo sia già tanto tempo <strong>di</strong>latato questo suo facto. Et<br />

però recevuta la presente farite opportune et celere provisione che li sia resposto del <strong>di</strong>cto<br />

denaro, ad ciò possa provedere ali soy bisogni, et nuy de questo non ne habiamo più<br />

rechiamo.<br />

Data Laude xi decembris 1451.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

1310<br />

FRANCESCO SFORZA RIMETTE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO LA DECISIONE DI<br />

CONCEDERE AL GIUDICE DELLE VETTOVAGLIE DI MILANO DI ASSENTARSI PER QUINDICI GIORNI<br />

DALL’UFFICIO ( LASCIANDO PERSONA IDONEA) PER RECARSI A PAVIA DOVE SI DECIDE UNA SUA<br />

CAUSA<br />

Dominis de Consilio nostro secreto.<br />

(1451 <strong>di</strong>cembre 11, Lo<strong>di</strong>.)<br />

Il iu<strong>di</strong>ce dele victualie de quella nostra inclita città de Me<strong>di</strong>olano, ce a ha facto cum grande<br />

instantia requedere gli vogliamo concedere licentia possa andare per spatio de xv dì ad<br />

Pavia ad sollicitare una sua causa, la quale poteria, o non, dessa contra de luy se buttaria<br />

la sentencia, non trovandose, in suo grande danno et preiu<strong>di</strong>cio. Per la qual cosa non<br />

intendendo nuy bene quello importasse la soa absentia de lì remettemo questo facto in vuy<br />

che possendoseli compiaceri, lassando in suo locho idonea et sufficiente persona, siamo<br />

contenti se li compiaccia, et così parendove, li poterite concedere <strong>di</strong>cta licentia.<br />

580


Data ut supra.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

a Segue <strong>di</strong>ce depennato.<br />

1311<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A FILIPPO D’ANCONA DI AVERE INTESO DEL GRAVE STATO DI<br />

SALUTE DI GIOVANNI DA MILANO. VI SONO PERSONE CHE SI LAMENTANO DI DETTO GIOVANNI PER<br />

CUI NON SI PUÒ LORO NEGARE CHE SI FACCIA CHIAREZZA. NEL CASO MORISSE VUOLE CHE SI<br />

CURI DI TENERE TUTTA LA SUA ROBA A LA SI INVENTARI IN PRESENZA DI TESTIMONI. SI<br />

CUSTODISCANO BENE LE CAMERE DA LUI ABITATE ....<br />

328r Filippo de Ancona.<br />

1451 [<strong>di</strong>cembre 11], Lo<strong>di</strong>.<br />

Habiamo inteso per una toa il caso grave de Iohanne da Milano …. secondo ne scrive è<br />

<strong>di</strong>sperato della vita della quale … rincresce et dole tanto quanto faria de una nostra…..<br />

carissima; et perché sonno pur molti che <strong>di</strong>cono .…. lamentanose del <strong>di</strong>cto Iohanne et<br />

domandano gli ..… rasone et noy non gli podemo denegare ne è ……. non tanto ali nostri<br />

sub<strong>di</strong>ti ma si fosse ad uno s…. denegarli la rasone. Et perché bisogna pur che .… se<br />

intendano per observare anchora quello che ….. Iohanne havesse facto per suo<br />

or<strong>di</strong>namento non ….. alle rasone de nissuna altra persona, volemo et ….. che piacendo al<br />

nostro signor Dio tirare ad sì <strong>di</strong>cto Ioh[anne] ch’ el sia passato de questa vita, tu debie<br />

honesta ….. bono modo fare descrivere tucta la robba del <strong>di</strong>cto [Iohanne] … de testimonii<br />

et che ne sia tenuto conto ade..… alcuna non andasse in sinestro et fa che tu …. <strong>di</strong>, como<br />

ello starà et como farà et del suo [migliorare] o pegiorare. Insuper volimo che, morendo<br />

d[icto Iohanne] tu or<strong>di</strong>ni che quelli soi famigli et altre gente ….. servito, stagano da parte et<br />

in loco remoto et … praticheno cum persona alcuna ad ciò che non [sia] casone imbratare<br />

alcuna altra persona et in q[uesto] tu gli habie bona advertentia et <strong>di</strong>ligentia .…. et<br />

custo<strong>di</strong>re bene quelle nostre camare et sta….. non gli praticheno persone infecte et che se<br />

p…… et necte de ogni suspecto.<br />

Data Laude, [decembris xi] 1451.<br />

1312<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A FILIPPO D’ANCONA DI PERMETTERE A MATTEO DE IORDANI DA<br />

PESARO CHE PRENDA 2800 LIRE SOPRA” L’ASSEGNATIONE FACTA AL CASTELLO DELE<br />

IMBOTATURA”. GLI CONSENTE ANCHE DI DARE AL DETTO MATTEO CALCINA E PIETRE PER UN<br />

CAMINO IN CASA SUA.<br />

328v Filippo de Ancona.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 11, Lo<strong>di</strong>.<br />

[Sem]o contenti et volemo che tu lassi tuore al nobile Matheo de Iordani da Pesero, libre<br />

doemillia octocento de imperiali sopra l’assignatione facta al castello dele imbotatura<br />

intendendote cum luy, che ogne volta che tu ne havessi bixogno per lo lavorero del castello<br />

ello te le daghe ad ciò che tu possi supplire ad quello serà <strong>di</strong> bisogno. Ancora siamo<br />

contenti che tu daghi tanta calcina et prede al <strong>di</strong>cto Matheo che possa fare uno camino in<br />

casa soa.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xi decembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

581


1313<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AGLI ANZIANI DI PARMA DI VOLER COMPIACERE PIETRO MARIA<br />

ROSSI DESTINANDO ANTONIO CHIERICI ALL’UFFICIO DI SINDACO FISCALE DI PARMA.<br />

Ancianis civitatis Parme.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 11, Lo<strong>di</strong>.<br />

….. per compiacere al magnifico Piero Maria, al quale compiaceressemo etiam<strong>di</strong>o in<br />

mazore cosa per li suoi benemeriti verso de nuy et anchora perché havemo perfecta<br />

opinione de Antonio <strong>di</strong> Chierici, cita<strong>di</strong>no de quella nostra cità, haveressemo a caro et cossì<br />

ve confortiamo et caricamo vogliati deputare el <strong>di</strong>cto Antonio al offitio del sin<strong>di</strong>co phischale<br />

de quella cità, certificandove che de questo ne fareti gran<strong>di</strong>ssimo piacere et<br />

contentamento.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xi decembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1314<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO CHE CONDIVIDE LA SCELTA DI<br />

MANDARE ANTONIO DA VILLANOVA INCONTRO ALL’IMPERATORE, NON VUOLE PERÒ CHE LO SI<br />

MANDI SENZA CHE EGI LO SAPPIA (IN ANTECEDENZA ALLA LORO SCELTA). SCRIVERÀ IN UN<br />

SECONDO TEMPO CIRCA LA LORO DESIGNAZIONE DI GUGLIELMO DA BAVIERA QUALE INTERPRETE<br />

DEL FIGLIO GALEAZZO.<br />

Dominis de Consilio secreto.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 12, Lo<strong>di</strong>.<br />

[R]espondendo ad una vostra ve <strong>di</strong>cimo ch’el ne piace habiati mandato per quello don<br />

Antonio da Villanova per mandare scontro alo imperatore. Non volimo però lo man<strong>di</strong> senza<br />

nostra sapputa, ma como sia gionto lì ce ne avisati. Il ricordo ne fati de mandare Gulielmo<br />

da Bavera per interpetro de Galeazo havimo inteso et per un’altra ve farimo ad questa<br />

parte resposta.<br />

Laude, xii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1315<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL PODESTÀ, AL COMUNE E AGLI UOMINI DI ? PER APPIANARE UNA<br />

VERTENZA TRA I LOCALI E I SOLDATI PER QUESTIONE DI LETTI E DI LEGNA.....<br />

329r Potestati, comuni et hominibus …..<br />

[1451] <strong>di</strong>cembre 12, Lo<strong>di</strong>.<br />

Sentiamo che tra vuy homini et li soldati che a….. gli è grande <strong>di</strong>ferentia cum <strong>di</strong>re che vuy<br />

homeni che …. dare delle lingne ad essi soldati et che loro ve rest... li lecti vostri et che ve<br />

debiano pagare lo ficto … de qui indreto; et per quanto inten<strong>di</strong>mo <strong>di</strong>cti solda(ti)… contenti<br />

restituirve li vostri lecti ma voleno … quello gli prometestino quando li destinò li <strong>di</strong>cti ….<br />

perché ne pare iuxta cosa che quello che una …. haveti promesso li debiati observare.<br />

Pertanto volendone essi soldati li vostri lecti li observati le …. li haveti facto.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xii decembris [1451].<br />

582


a Segue che ripetuto in A.<br />

1316<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTRATE.....<br />

Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre ll, Lo<strong>di</strong>.<br />

Quanto <strong>di</strong>spiacere havimo del tristo or<strong>di</strong>ne et modo haviti …. per provedere ad queste cose<br />

ha da fare secondo luy ne …… mo scriverlo et certo se quelle cose non se facessero a...<br />

doleriamo se non de vuy. Pertanto considerato qu… questo facto ve caricamo vogliati<br />

taliter provedere ….de promesse che non se perda tempo ad fare quelle cose …. ser<br />

Antonio advertentia in questo facto in vede[re] et intendere il tucto che non gli possa<br />

sequire s….mento.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xi decembris 1451.<br />

1317<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL CASTELLANO DI BRENA , AL COMUNE E AGLI UOMINI DI<br />

VINZAGLIO CHE SECONDO QUANTO DICE BARTOLOMEO CONTE NON C’ È MODO DI CONVINCERLI A<br />

SODDISFARE DETTO BARTOLOMEO.....<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 12, Lo<strong>di</strong>.<br />

Castellano de Brena ac comuni et hominibus Vinzagli.<br />

De quanto habbiamo possuto scrivere secondo ne <strong>di</strong>ce lo …. conte non è reme<strong>di</strong>o che vuy<br />

vogliati satisfare [Bartolo]meo Conte et quilli altri homini d’arme della …. misser Moretto<br />

logiano in quello loco de Vinz[aglio] ….. taxa sua et se non guardassimo ad altro che ….<br />

bisognaria far per modo che non ve laudasti ….nitentia come ne bisognarà fare se vuy ….<br />

Il perché ve <strong>di</strong>cimo et coman<strong>di</strong>amo debiati …. <strong>di</strong>cto Bartholomeo Conte et li altri habiano<br />

329v per modo non ne sentiamo più querela, certificandovi che quando pur non lo vogliati<br />

fare ne bisognarà dar licentia a lloro se paghino ad suo modo.<br />

Data Laude, xii decembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1318<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A PAPI DE BURGO CHE DEI 100 DUCATI DA LUI RICHIESTI NON È IL<br />

CASO DI PARLARNE. E’ D’ACCORDO CIRCA IL SUO RINVIARE L’’ANDATA DAL DUCA. COME PUÒ<br />

CONSTATARE DALL’ACCLUSA LETTERA AI MAESTRI DELLE ENTRATE , ORDINA CHE GLI VENGANO<br />

DATI I DENARI CHE GLI SPETTANO.<br />

Papi de Burgo.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 12, Lo<strong>di</strong>.<br />

Papi, respondendo ad doe tue lettere et, primo, alla parte delli cento ducati ne doman<strong>di</strong>, te<br />

decimo che se nuy havissimo el modo volentieri te li dariamo, ma essendo nuy nel caso et<br />

necessità se trovamo, come tu medesimo say, non possemo fare non prendamo<br />

admiratione del tuo scrivere, che sapiamo bene non havimo persona cum nuy quale al<br />

583


presente ne domandasse cento ducati, siché per questa volta bisongna habi patientia. Te<br />

confortiamo bene ad a stare <strong>di</strong> bona voglia che col tempo farimo cosa te piacerà. Alla<br />

parte che <strong>di</strong>ce non possere vinir qui cum quelle cose fino la septimana proxima et che li<br />

maistri te fanno stentar li <strong>di</strong>nari, te <strong>di</strong>cimo atten<strong>di</strong> pur ad far or<strong>di</strong>nare et mettere in puncto<br />

ogni che non gli manchi niente, et poy te ne vene cum ogni cosa qui da nuy, come te<br />

havimo scripto advisandote che nuy scrivimo per l’alligata alli maistri per modo non te<br />

lassaranno manchare <strong>di</strong>nari. Delle staffe lassiamo la cura ad ti che le faci fare come pare<br />

alla prudentia tua.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xii decembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

a segue ad depennato.<br />

1319<br />

FRANCESCO SFORZA SOLLECITA IL REFERENDARIO DI PAVIA A VOLER CALCOLARE QUANTO<br />

SPETTA ALL’AUDITORE GIOVANNI D’AMELIA.<br />

Domino referendario Papie.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 12, Lo<strong>di</strong>.<br />

Scripsemo a questi dì a voy et a Gracino da Piscarolo facesseve el calculo dele rason de<br />

meser Iohanni d’Amelia nostro au<strong>di</strong>tore. Et perché Gracino è in Millano et non è per tornare<br />

a Pavia de proximo, volemo che, non aspectando lui, faciati el <strong>di</strong>cto calculo de quanto deve<br />

havere da vuy, da poi che fecemo colluy un altro saldo come appare per scripta subscripta<br />

de nostra mano, sì per la lectura per quello tempo ebbe lectura in quello stu<strong>di</strong>o e sì per la<br />

sua provision de l’au<strong>di</strong>torato.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xii decembris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

1320<br />

FRANCESCO SFORZA RISPONDE ALLA CONSORTE BIANCA MARIA CIRCA LE MORMORAZIONI CHE<br />

FANNO I CITTADINI PER L’ADDIZIONE DEL “MOLEZO” E DEL SALE, INFORMANDOLA CHE TALE<br />

ADDIZIONE È STATA FATTA PER ERRORE E QUINDI REVOCATA. QUANTO POI ALL’ALTRA<br />

MORMORAZIONE PER AVERE ABBATTUTA LA CASA DELLA GABELLA, IL DUCA OSSERVA CHE CIÒ È<br />

STATO FATTO “PER ORNAMENTO , BELLEZA ET AMPLITUDINE DELA PIAZA”. INFINE QUANTO ALLE<br />

MONACHE DI SANTA CHIARA DI CREMA, DICE CHE NON SI PUÒ”TRARE VICTUALIA ALCHUNA” DALLE<br />

TERRE DEL VESCOVADO.<br />

330r Domine Blancemarie.<br />

[1451 <strong>di</strong>cembre] 12, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo recevuto tre vostre lettere date xi del presente et in[teso quanto] la signoria vostra<br />

ce scrivi. Rispondemo ale parte et, primo, ala parte [dele] murmuracione fano quelli cita<strong>di</strong>ni<br />

della add[icione] del molezo et del sale facta per li Magistri dele in[trate], <strong>di</strong>cimo che la<br />

commissione facta per li Mag[istri] .…. ad<strong>di</strong>cione fo facta per errore, et cossì è stata<br />

re[vocata como] la signoria vostra haverà inteso. Alla parte del ….. fano alchuni a cita<strong>di</strong>ni<br />

dela deliberacione facta de gitare ad terra la casa della gabella [ve] <strong>di</strong>cimo che quando noy<br />

fossimo in su la piaza dove multi cita<strong>di</strong>ni parendo ad noy de grand ….. per ornamento,<br />

belleza et amplitu<strong>di</strong>ne dela …… parso essere neccessario che <strong>di</strong>cta casa se expiana[sse],<br />

or<strong>di</strong>nassimo se facesse et maxime non cedendo ….... né detrimento de alchuno cita<strong>di</strong>no<br />

né... citade, perché retorna et cede in decore gran[de] et ornamento della citade, havendo<br />

584


ella …. ma sono alchuni che parlano che se vogli …. a sappere più delli altri. Et perché<br />

<strong>di</strong>cta de..... in honore et grandeza della citade, volimo … quanto havimo or<strong>di</strong>nato. Alla<br />

parte [dele] monache de Sancta Chiara de Crema che …. per soa questa stara 37 tra<br />

grano, farina e …. quali voriano licentia de poterla fare condure …., <strong>di</strong>cimo che al presente<br />

non ne pare se debia fa …..sona de trare victualia alchuna de quelle …. del vescovato.<br />

Siché la signoria vostra pò fare <strong>di</strong>re [ale] monache che fazano vendere lì quello formento<br />

…., ligumi et portino li denari con loro et …. signoria vostra licencia alchuna.<br />

Laude xii [decembris 1451].<br />

a Segue de quelli depennato.<br />

1321<br />

FRANCESCO SFORZA LODA IL PODESTÀ DI FIORENZUOLA PER AVER DETENUTO ANDREA<br />

BARTOLO, COMPAGNO DEL COLLEONI, MA CON LA RISERVA DELL’OPPORTUNITÀ CHE LUI<br />

(PODESTÀ) AVREBBE FATTO MEGLIO A LASCIARE LA PUNIZIONE AL CONDOTTIERO: COSÌ FACCIA IN<br />

FUTURO.<br />

330v Potestati Fiorenzole.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 13, s.l.<br />

Havemo recevuto le toe lettere et inteso quanto tu ne scrive deli tristi portamenti de Andrea<br />

Bartolo, compagno del magnifico Bartolomeo et dela detentione hay fatto de luy. Te<br />

<strong>di</strong>cemo cossì, che havendolo tu sustenudo per bonno respetto e bonno exemplo, como<br />

siamo certi non te ne saperissimo se non comendare, ma non<strong>di</strong>menno non hay fatto<br />

segondo la voluntà nostra, perché, siando questo de quilli del magnifico Bartolomeo, et<br />

trovandosse esso magnifico Bartolomeo a Piasenza, serissemo stati pyù contenti che tu<br />

havesse hauto ricorsso a luy e notificandoli la cossa rendendoce certissimo che luy li<br />

hareve debita punicione, como quello a chi spiazeno le cosse malle fatte. Et pertantto<br />

volgiamo et ti comitiemo che ad omne riquesta et instancia de esso magnifico Bartolomeo<br />

tu debeo relapssare <strong>di</strong>tto Andrea, et acadendo altra volte casso in quelli de <strong>di</strong>tto<br />

Bartolomeo, habii recorso a luy et, denunciandegeli, laseray la punicione a luy.<br />

[Laude] xiii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1322<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GIOVANNI DE ANGELELLIS DI LIBERARE , PER COMPIACERE IL<br />

CONTE GASPARE DA VIMERCATE, LUCHINO GROSSO E PORRINO CAIAZA.<br />

Domino Iohanni de Angelellis.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 12, Lo<strong>di</strong>.<br />

Per compiacere al spectabile <strong>di</strong>lecto nostro conte Gasparro da Vilmerchato siamo contenti<br />

et volimo che vuy debiati liberare et relaxare fuora de prexone Luchino Grosso et Porrino<br />

Caiaza suo compagni et metterli in le loro libertate, ali quali habiamo facto gratia libera<br />

della vita et per più tua chiareza habiamo sottoscripta la presente de nostra propria mano.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xii decembris MCCCCLI.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Iohannes.<br />

585


1323<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A SILLANO NEGRI CHE SI MANTENGA LA COMPOSIZIONE FATTA<br />

CON GLI UOMINI DI COMPIANO. E’ NECESSARIO CHE I CENTO CAVALLI SIANO POSTI ALTROVE.....<br />

331r Domino Silano de Nigris.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 12, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo inteso quello ne scriviti dela compositione facta .… de Compiano, in loco della taxa<br />

<strong>di</strong> cavalli et del sale….., respondendo <strong>di</strong>cemo che debiati lassar stare la composit[ione]<br />

come l’è facta. Et perché ad essi homini de Compiano .… cento cavalli per taxa è<br />

necessario che li <strong>di</strong>cti cavalli [siano] posti altrove. Et perhò scrivimo ad Theseo che se ….<br />

quella comunità de Piasenza et se faza provedere alli … altrove et che de tucto se intenda<br />

cum vuy ali … apresso che Pedro Zohanne da Camerino ha scripto a …. che<br />

restituischano che li porci tolti ad essi homini .… cre<strong>di</strong>amo faranno.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xii decembris 1451.<br />

1324<br />

FRANCESCO SFORZA SEGNALA A TESEO DA SPOLETO CHE GLI UOMINI DI COMPIANO SI<br />

LAMENTANO DELLA TASSA DEI CAVALLI, DICENDO CHE DA GRANDISSIMO TEMPO CHE NON NE<br />

HANNO E DI QUESTO NE FACCIA PAROLA A SILLANO NEGRI. RIMOVENDO I CAVALLI DA LÌ<br />

OCCORRE PROVVEDERE DOVE SISTEMARLI ALTROVE.....<br />

Theseo de Spoleto.<br />

(1451 <strong>di</strong>cembre 12, Lo<strong>di</strong>.)<br />

Gravandose li homini de Compiano dela taxa <strong>di</strong> cava[lli]…. dati <strong>di</strong>cendo ch’el è gran<strong>di</strong>ssimo<br />

tempo che non hebeno tal… mettessimo ad misser Sillano Nigri, nostro consigliero ….<br />

Informare de questo et luy ne ha risposto che de raso….essere astrecti a simele graveza et<br />

perché li <strong>di</strong>cti [de] Compiano come tu say hanno cento cavalli …, removendoli da lì,<br />

bisongna che la comunità de P.… proveda altroe, te committiamo et volimo che i …. cum el<br />

prefato misser Sillano fazi opera et instan…. prefata comunità proveda de logiamento alli<br />

<strong>di</strong>cti [cento cavalli] on<strong>di</strong> gli parerà meglio, dopo che essi da Com[piano]…. obligati a tenerli<br />

come è <strong>di</strong>cto.<br />

Data ut supra.<br />

1325<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A LANCILLOTTO DA FIGINO DI CERCARE DI PROTEGGERE PER<br />

OTTO GIORNI I CAVALLI DEL CONDOTTIERO GIACOMO DAL CARRETTO CHE DEVE PORTARSI DA<br />

BARTOLOMEO COLLEONI.<br />

331v Lanciloto de Figino.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 13, Lo<strong>di</strong>.<br />

586


El spectabile et strenuo Iacomo dal Carreto conductere perché ha bisogno andare dal<br />

magnifico Bartholomeo Colione per alcune cose ha da fare con luy, ha lassato li suoy<br />

cavalli lì. Pertanto ve<strong>di</strong> per quello meglior via te pare de protegarli per octo dì, perché non<br />

hano ad stare lì, perché retornarà presto et li menarà in altrove. Et fa in modo che de ciò<br />

non habiamo rechiamo da veruna persona.<br />

Data Laude, xiii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1326<br />

FRANCESCO SFORZA SOLLECITA BARTOLOMEO COLLEONI A VOLER AFFRETTARE L’INCONTRO<br />

CON IL CONDOTTIERO GIACOMO DAL CARRETTO CHE HA LASCIATO I SUOI CAVALLI NEL<br />

PARMENSE DOVE NON È POSSIBILE ALLOGGIARLI.<br />

Bartholomeo Coliono.<br />

(1451 <strong>di</strong>cembre 13, Lo<strong>di</strong>.)<br />

El spectabile et strenuo Iacomo dal Carreto, conductero, per alcune cose ha da conferire<br />

con vuy veni là et ha lassato in Parmesana li suoi cavalli dove non è possibile che<br />

possiano logiare. Pertanto a confortamo et carricamo la magnificentia vostra che lo spazi<br />

presto, perché possa tornare dove sonno li suoy cavalli et menarli altrove.<br />

Data Laude, ut supra.<br />

Cichus.<br />

a Segue ve depennato.<br />

1327<br />

FRANCESCO SFORZA SI LAMENTA CON BALDASSARRE CORTI CHE NON ABBIA ANCORA<br />

PROCEDUTO CONTRO ANTONIO MALVICINO IMPUTATO DI FRODE DEL SALE.<br />

Domino Baldesari de Curte.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 13, Lo<strong>di</strong>.<br />

Altre fiate ve fo scripto et commisso che devesti intendere et procedere, como vole la<br />

rasone, contra Antonio Malvicino quale era imputato de froxatione de sale et non<br />

inten<strong>di</strong>amo che ancora l’habiati facto. Pertanto ve replicamo de novo et volemo che<br />

inten<strong>di</strong>ati questa, me<strong>di</strong>ate ogni bona informatione et ne avisati de tucto quello trovareti et<br />

s’el ha commisso cosa per la quale meriti che li suoy beni siano applicati alla Camera<br />

nostra.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xiii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1328<br />

FRANCESCO SFORZA SI LAGNA CON L’ARCIVESCOVO DI MILANO PERCHÉ NON HA ANCORA<br />

CONSEGNATO I 500 DUCAT IA BARTOLOMEO COLEONI, COME ERA D’ACCORDO CON IL DUCA. LI<br />

CONSEGNI AD ANDREA CHE ANDRÀ APPOSITAMENTE DA LUI.<br />

587


332r Archiepiscopo Me<strong>di</strong>olani.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 13, Lo<strong>di</strong>.<br />

Finché eravamo a Me<strong>di</strong>olano como sa la segnoria vostra, restassimo conten[ti] ….<br />

accor<strong>di</strong>o facto cum vuy per mezo del spectabile Andrea d…. deli mille ducati havevati ad<br />

exbursare che alhora s…. li 500 ducati et lo resto, zoè li altri 500 deli ad…. de tempo, lo<br />

quale resto assignassimo fina alhora al…. Coglione et recordandosse noy de ciò havervi<br />

scripto … aciò li exbursassivo, licet non habiamo may hav…. alchuna dala segnoria vostra.<br />

Credevamo esso Bartholomeo gli … havuti già grande tempo passato, ma novamente se<br />

la…. lo prefacto Bartholameo che non gli ha havuti. Del che se ne ….. et dolimo<br />

grandemente et per questo man<strong>di</strong>amo lì ..…. Trezo, portatore presente nostro messo, aciò<br />

gli dag… 500 senza <strong>di</strong>lactione alchuna. Et oltra de ciò … in quello ch’il <strong>di</strong>rà alla segnoria<br />

vostra circha questo sico.… proprii, rescrivendone presto per questo messo della … quale<br />

gli havereti facta.<br />

Laude, xiii decembris 1451.<br />

Franciscus Sfortia manu propria subscripsit.<br />

1329<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE ALL’UFFICIALE DELLEMUNIZIONI DIPAVIA CHE LA BOMBARDA SI È<br />

GUASTATA E PERCIÒ OCCORRE CHE VENGA AGGIUSTATA .....<br />

Officiali municionum Papie.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 13, Lo<strong>di</strong>.<br />

Ne ha significato Bartholomeo da Cremona che quella nostra …. bombarda havimo lì, s’è<br />

guasta et che non gli …… guastarà in tutto, che saria nostro grande preiu<strong>di</strong>cio .…, per<br />

provedergli adoncha siamo contenti et volimo …. fare ducenti barilli da quello magistro del<br />

quale se .… per <strong>di</strong>cto Bartholomeo, neli quali se debia mettere la ..… et per paghamento<br />

daray ad esso magistro quel .… brente de vino veghio, le quale havimo là ..… municione,<br />

lassando stare el vino novello …. restarà havere per suo integro paghamento gli … in<br />

contanti.<br />

Laude xiii decembris 1451.<br />

1330<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A FILIPPO D’ANCONA E A MARCOLEONE DA NUGAROLO DI AVERE<br />

DESTINATO FOSCHINO, SUO PARENTE, A CASTELLANO DEL CASTELLO DI PORTA ZOBIA . EGLI<br />

MANDERÀ IL SUO CANCELLIERE BENEDETTO CON ALCUNI FAMIGLI E CON CERTA ROBA. SI<br />

METTANO IN QUELLA TORRE O IN UN ALTRO LUOGO DEL CASTELLO DI LORO GRADIMENTO.<br />

FACCIANO IN MODO CHE FOSCHINO ABBIA A TROVARE LA SUA “STANCIA”IN ORDINE.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 14, Lo<strong>di</strong>.<br />

332v Filippo de Anchona et Marcholeoni de Nugarolo.<br />

Como doveti havere inteso noy havimo deputato per castellano de quello nostro castello de<br />

Porta Zobia et a magnifico Foschino, nostro parente, et perché luy manda là Bene<strong>di</strong>cto,<br />

suo canzellero, cum alchuni soy famigli et cum certa soa roba, volimo che li acceptati et<br />

mettati in quella torre, overo in altro loco de quello castello dove alloro parerà de stare,<br />

siché commodamente se possano aconzare cum la <strong>di</strong>cta roba et anche se vengano<br />

588


assetando che quando Foschino venerà là, trovala stancia sua imponto et bene or<strong>di</strong>nata, el<br />

quale mandaremo presto et manchando cosa alchuna per acconzamento d’essa stancia<br />

provedeti al tutto, como quelli de Foschino richiederano. Et non manchi.<br />

Laude, xiiii decembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

a sta per el<br />

1331<br />

FRANCESCO SFORZA SI LAMENTA CON GIACOMO ANTONIO MARCELLO PER IL TRATTAMENTO<br />

FATTO A NICCOLÒ DA VERONA, FAMIGLIO DEL CONTE GASPARE DA VIMERCATE, CONDOTTIERO<br />

DUCALE, CHE ARRIVATO DOVE STA LA SUA DONNA, È STATO MESSO IN PRIGIONE . TRATTAMENTO<br />

CHE IN TERRA SFORZESCA NON SI FA ALLA GENTE VENEZIANA CHE OGNI GIORNO VIENE DI QUA.<br />

CHIEDE CHE DETTO NICCOLÒ VENGA LIBERATO.<br />

Domino Iacobo Antonio Marcello.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 13, Lo<strong>di</strong>.<br />

…ssendo già sonno circha tri mesi venuto lì ad quella terra Nicolò da Verona, famiglio del<br />

magnifico conte Gasparo da Vimercato, nostro conductero, dove ha la donna soa, per<br />

vedere li soy, como è consuetu<strong>di</strong>ne, el bono tractamento ha havuto è stato che vuy lo<br />

haveti facto mettere in presone et lo teneti destenuto como se lo havesse robbato el<br />

crucifixo. Della quale cosa non possimo fare non ne maravigliamo et dogliamo<br />

grandemente, perché sappeti bene quelli della illustrissima signoria de Venexia vengono<br />

ogni dì de qua, non sono da noy veduti né recolti, como haveti vuy el <strong>di</strong>cto Nicolò, ma da<br />

noy bene veduti et factoli ogni bono tractamento. Pertanto ve confortiamo et pregamo<br />

vogliati mettere in soa libertà <strong>di</strong>cto Nicolò et lassarlo venire dal prefacto conte Gasparro,<br />

ma, como havimo <strong>di</strong>cto, ne rencresse bene che essendo quelli della illustre signoria nele<br />

terre nostre bene vedute et recolti, li nostri da vuy siano tractati per questa via che quando<br />

bene altri lo facessero cre<strong>di</strong>amo vuy non lo dovesti fare.<br />

Laude, xiii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1332<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A BARTOLOMEO DA CORREGGO, REFERENDARIO DI PAVIA, DI<br />

CORRISPONDERE LE PAGHE DI SETTE MESI A “CHRATIADEO”, FRATELLO DI<br />

RAIMONDO,CASTELLANO DELLA ROCCHETTA....<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 13, Lo<strong>di</strong>.<br />

333r Domino Bartholomeo de Corigia, refferendario Papie.<br />

Hormai ve è scripto tanto per lo pagamento delle page … della rocheta et ponte de Tesino<br />

de quella nostra cità … pare nostro grande manchamento ad scrivere più et … possimo<br />

farre né vogliamo et trovamo maleconten[ti] … che ad uno castelano de tante poche paghe<br />

como … fatiati tanto piatire li <strong>di</strong>nari dele page soe, adesso è .... qua da nuy Chratiadeo,<br />

fratello de Raymondo castellano [della] <strong>di</strong>cta rocheta et ponte, qualle ne <strong>di</strong>ce resta ad<br />

[havere] paghe de sette messi, de che ne maravigliamo et …. lassiamo considerare como<br />

questo castelano debia p…… fornire de quella gli besogna manchandogli al paga[mento <strong>di</strong>]<br />

setti mesi. Pertanto havimo delibberato scrivervi an… caricandovi et comandandovi<br />

589


prove<strong>di</strong>ati che <strong>di</strong>cto …… sia satisfacto et nuy non habiamo più lamenta … de farre<br />

acconzare il tecto del <strong>di</strong>cto ponte et il … qualle è ropto et ad questo non facti indutia<br />

per[ché] aconzandosi adesso multiplicarà poi la spessa il ….<br />

Laude, <strong>di</strong>e xiii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1333<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL CAPITANO DI GIUSTIZIA DI MILANO DI LIBERARE GIOVANNINO<br />

MARZO PER COMPIACERE A GIACOMO VISMARA.<br />

Capitaneo iusticie Me<strong>di</strong>olani.<br />

[1451] <strong>di</strong>[cembre] 14, Lo<strong>di</strong>.<br />

A complacentia de Iohanne Iacobo Vismara nostro ca…… siamo contenti et volimo che<br />

debiati relaxare li …… Iohannino Marzo, destenuto apresso de vuy … che per pietà vogliati<br />

havere respecto alla …. nel facto dele spese, perché quanto a noy siamo … ch’el se lassi<br />

andare.<br />

Laude, xiiii de[cembris 1451].<br />

1334<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A BOLOGNINO ATTENDOLI DI VOLERGLI MANDARE DUE COPERE DA<br />

LETTO CON TUTTA LA RELATIVA FORNITURA.<br />

Magnifico Bolognino de Attendolis.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 14, Lo<strong>di</strong>.<br />

Ve confortiamo et caricamo che ne vogliati manda[re]… doe copertura da lecto cum li soy<br />

fornementi, cioè …. capselli et cortine da cercho, togliendo dell….. exepto quelle che sono<br />

lavorate de perle et … fosseno doe mandatine almancho una … como è <strong>di</strong>cto et un’altra<br />

coperta da lecto … banchali potereti.<br />

Laude xiiii decembris 1451.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

1335<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTRATE DI AVER<br />

DESIGNATO A SEGRETARIO DEL CONSIGLIO SEGRETO ANTONIO GUIDOBONO DI TORTONA, UOMO<br />

DI SUA GRANDISSIMA FIDUCIA, CON IL MENSILE CHE AVEVA IL SUO PREDECESSORE RAFFAELE DA<br />

VIMERCATE.<br />

333v Regulatori et Magistris intratarum.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 14, Lo<strong>di</strong>.<br />

590


Deputavimus pro secretario ad Consilium nostrum secretum nobilem Antonium de<br />

Guidobonis de Terdona qui eo tempore quo in serviciis nostris versatus est ea fide et<br />

<strong>di</strong>ligencia se habuit ut se eo non secus ac de nobis ipsis plenam assumamus fiduciam cum<br />

ea mensuali provisione, quam habebat Raphael de Vicomercato, precessor olim suus.<br />

Committimus ergo vobis et volumus quod eidem Antonio de cetero incipiendo in kalen<strong>di</strong>s<br />

mensis decembris de ea provisione mensuali or<strong>di</strong>natis temporibus responderi faciatis, et<br />

quia ipse Antonius et Amidanus eius in <strong>di</strong>cto officio consocius, forenses sunt, volumus eos<br />

in responsione eorum provisionis bene et taliter tractari quo possint sibi ipsis in<br />

opportunitatem suis subvenire.<br />

Laude, xiiii decembris 1451.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

1336<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL CONTE PIETRO TORELLI DI LIBERARE IL FIGLIO DEL FAMIGLIO<br />

DEL CONTE LUDOVICO DA LUGO E DI MANDARLO DA LUI.<br />

Comiti Petro Torello.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 14, Lo<strong>di</strong>.<br />

El spectabile cavalero conte Ludovico de Lugo ne <strong>di</strong>ce che haveti facto sostenere uno<br />

figliolo de uno suo famiglio per una cosa minima. Pertanto ve confortamo et carricamo che<br />

lo rilassati, recevute queste, et lo mandati da nuy, perché quando serà da nuy lo faremo<br />

fare el dovere. Et questo fatelo per nostra contemplacione.<br />

Laude, ut supra<br />

Iohannes.<br />

1337<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL REFERENDARIO E AL TESORIERE DI PIACENZA CHE L’INCANTO<br />

DEI DAZI DI QUELLA CITTÀ SI FACCIA SENZA ALCUNA INNOVAZIONE, NELLA PIENA OSSERVANZA DEI<br />

CAPITOLI FATTI. SI DICE SORPRESO DELL’ASSEGNAZIONE DI LIRE 2800 FATTA AL GIUDEO.<br />

Referendario et thexaurero Placentie.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 14, Lo<strong>di</strong>.<br />

Nonobstante le lettere delli Maystri nostri de l’intrate per le quale ve cometteno che debiati<br />

incantare li datii de quella cità in quello modo et con quella exactione se soleva fare inanti<br />

lo interciamento allo tempo dela bona memoria del illustre signor duca nostro padre, per<br />

questa te <strong>di</strong>cemo che non volimo che li sia innovato ad quella cità cosa alcuna, anci<br />

volimo che li capituli loro gli siano integraliter observati et se debano scodere in l’anno<br />

avenire li <strong>di</strong>cti dacii, in quello 334r grado et forma che fanno in l’anno presente. ….<br />

perché sentiamo che a quello iudeo è facta una ass[ignatione] de libre ii mila octocento,<br />

zoè libre 2800, del che se maravigliamo et non sapemo pensare per vigore de …<br />

commissione sia stata facta tale assignacione …. simile commissione non facessemo may<br />

nuy …. or<strong>di</strong>nato tucto el contrario, zoè che quelle intra[te] …. fossero toche in altro che alla<br />

fabrica delle mun…. alla peste, ma facessemo ben scrivere che le ras[one] del iudeo<br />

fossero vedute con intencione che per qui…. cita<strong>di</strong>ni fosse data qualche forma, al facto de<br />

591


…. cre<strong>di</strong>to non de questi <strong>di</strong>nari, ma per qualche altra …. della comunità, siché <strong>di</strong>cta<br />

assignatione non intend[imo] habia loco.<br />

Laude, xiiii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1338<br />

FRANCESCO SFORZA DÀ DISPOSIZIONE A FILIPPO D’ANCONA CIRCA L’OSSERVANZA DEL<br />

TESTAMENTO DI GIOVANNI DA MILANO. ORDINA CHE TAL MAFEO BUZO VENGA DETENUTO FINO<br />

ALLA RESTITUZIONE DI TUTTO....<br />

Filippo de Ancona.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 13, s.l.<br />

Restiamo advisati deli mo<strong>di</strong> hay servati in fare descrivere ..… per Zohanne da Milano, el<br />

che n’è molto piaciu[to].…; commen<strong>di</strong>amo, et perché nostra intentione è … el testamento<br />

facto per lo <strong>di</strong>cto Zohanne è che remanga al figliastro, secondo l’or<strong>di</strong>natione soa …. bona<br />

advertentia in fare che essa robba sia … et sia in lo arbitrio della mogliere et figlia s… et<br />

che niuno altro l’habia, sia che se voglia, … qualcosa metteray ogni stu<strong>di</strong>o et <strong>di</strong>ligentia ….<br />

Se <strong>di</strong>ce che uno Mafeo Buzo ha havuto u…. robba, volemo lo faza destinire et non …. fin a<br />

tanto ch’el habia confessato che rob… et l’habia integramente restituita. Et …. circha<br />

questo in modo che, como nuy te …. cura de questa robba, cossì pare che l’habii … de<br />

che te carricamo quanto sapemo et possemo.<br />

[Data Laude] <strong>di</strong>e xiiii decembris 1451.<br />

Et intende be[ne]…. intentione è ch’el testamento de Iohanne …. ma non vogliamo puncto<br />

che quella rob….. mano de veruno, quale se volesse fare ..… , salvo in le mano della<br />

donna pre<strong>di</strong>cta con .… che quando bene fusse in suo arbitrio, non .… <strong>di</strong>spensata et<br />

malmenata fin a tanto …. qualche bono modo, si ch’el pucto la posse ….<br />

Data ut supra.<br />

1339<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A NICCOLÒ DA PALUDE CHE FACCIA PAGARE A PILATO DA LODI,<br />

PRIMA DI ANDARSENE PER I FATTI SUOI, I DEBITI CHE HA.<br />

334v Nicolao de Palude.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 14, Lo<strong>di</strong>.<br />

Nuy havimo dato licentia ad Pilato da Lode, quale logia ad Bassalucio, che vada per li facti<br />

suoy, la quale licentia luy ne ha richesto, el qual Pillato credemo pur debia havere qualche<br />

debito dal canto de là. Pertanto, inanzi ello se parta, volimo prove<strong>di</strong> el satisfazi quelli<br />

degono havere da luy, cussì prove<strong>di</strong> che della tassa sua gli sia risposto fino al presente dì<br />

da quilli homini, et tene modo ch’el sia subito satisfacto, aciò ch’el possa anche luy<br />

satisfare quilli degono havere da luy et andarse per li facti sui.<br />

Laude, <strong>di</strong>e xiiii decembris 1451.<br />

Post datum. Perché <strong>di</strong>cto Pillato ha ad andare ad Me<strong>di</strong>olano per sui facti, siamo contenti et<br />

volimo che dela tassa sua gli fazi respondere per tucto el presente mese de decembre et<br />

non ultra.<br />

Data ut supra.<br />

592


Cichus.<br />

1340<br />

FRANCESCO SFORZA RICORDA A PAOLO DE PINZAMATIS DI AVER GRAZIATO ANTONIO DA<br />

MILANO, NONOSTANTE LA FRODE DEL SALE DA LUI COMMESSA, E DI AVERE ANNULLATO OGNI<br />

CONDANNA, MA GLI RICORDA ANCHE DI AVER ORDINATO A LUI, PAOLO, DI RESTITUIRE TUTTO LA<br />

SUA ROBA: CIÒ CHE EGLI NON HA FATTO COMPLETAMENTE, PERCHÈ SI È TENUTA UNA “CERTA<br />

QUANTITÀ DE FORMAGIO”. GLIELA DEVE RESTITUIRE: VUOLE ESSERE OBBEDITO DAI SUOI<br />

UFFICIALI.<br />

Paulo de Pinzamattis.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 15, Lo<strong>di</strong>.<br />

Tu say che nuy havimo facto remissione et gratia ad Antonio da Me<strong>di</strong>olano Meilgaro a della<br />

inventione del sale gli havevi facto. Say anchora che nuy te havimo scripto per due nostre<br />

lettere che tu gli fazi cassare et anullare ogni condemnatione gli potesse per quello essere<br />

facta et che gli restituisse la robba gli hai tolt. Pur inten<strong>di</strong>mo per la querella ne è facto, che<br />

anche non gli hay voluto restituire certa quantità de formagio gli havevi tolto, quale forsi te<br />

crede de guadagnare. Del che ne maravigliamo et dolimo de ti, che, sapendo ti la voluntà<br />

nostra è che ogni cosa gli sia restituito, staghi pur im preposito de non volerglo restituere.<br />

Farai adoncha bene,et cussì de novo te <strong>di</strong>cimo che debbi al <strong>di</strong>cto Antonio restituire el suo<br />

formagio per non ne habiamo più lamenta et, non lo facendo tu, te advisamo gli provede-<br />

rimo altramente, perché deliberamo essere obe<strong>di</strong>te quando scrivimo una cossa alli offitiali<br />

nostri.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xv decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Vedasi la missiva seguente.<br />

1341<br />

FRANCESCO SFORZA ACCENNA AL PODESTÀ DI TORTONA L’AVVENUTA LIBERAZIONE DI<br />

ANTONIO E RIEVOCA LA RESISTENZA DEL CAPITANO DREL DIVIETO, PAOLO DE PINZAMATIS , A<br />

RESTITUIRE AD ANTONIO UNA CERTA QUANTITÀ DI FORMAGGIO.<br />

335r Potestati Terdone.<br />

1451 [<strong>di</strong>cembre], Lo<strong>di</strong>.<br />

Nuy havimo facto remissione et gratia ad Antonio da Melgaro in Vulpeculo, de una certa<br />

inventione de s[ale] ….. havea facta el capitaneo nostro del <strong>di</strong>veto et per due lettere<br />

havimo scripto al capitaneo che gli cassi ogni condemna[tione] gli havesse facto per questo<br />

et gli restituisca la robba …. tolto, quale non ha voluto fin in quest’hora restitu[ire] … mente,<br />

unde gli replicamo de novo. Pertanto n[on resti]tuendo luy questa volta al <strong>di</strong>cto Antonio<br />

certa quantità [<strong>di</strong> formagio] li ha tolto, quale è in mano de Simonino da …, volimo che tu<br />

prove<strong>di</strong> che subito gli restituisca <strong>di</strong>… al <strong>di</strong>cto Antonio et non manchi.<br />

Data Laude, d[ie.... decembris] 1451.<br />

593


1342<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE A CRISTOFORO TORELLI DI MANDARE IL SUO CANCELLIERE,<br />

INFORMATO DELLE RAGIONI DELLE DUE PARTI: IL MARCHESE DI FERRARA E QUELLI DI<br />

CORREGGIO.<br />

Domino Christoforo Torello.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 14, Lo<strong>di</strong>.<br />

Ve advisamo che novamente havimo hauta rispo[sta da] Antonio da Trezo, nostro<br />

cancelliero de quanto ha fac[to] …. Ferrara cum lo illustre segnor marchexe per la<br />

contrad… fra vuy et quilli de Correzo, siché vogliati …. mandare qui da nuy el cancelliero<br />

vostro infor[mato] delle rasoni.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xiiii decembris 1451.<br />

1343<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE ROBERTO SANSEVERINO SOLLECITI LEONARDO, GIÀ<br />

CONNESTABILE DI PIETRO BRUNO, AD ANDARE DAL DUCA.<br />

Domino Roberto de Sancto Severino.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 15, [Lo<strong>di</strong>].<br />

Credemo tu debbi sapere dove è Leonardo d….., quale fo conestabile de Petro Bruno;<br />

pertanto ….visarlo che per alcuni boni respecti venga ….<br />

[Laude], <strong>di</strong>e xv decembris MCCCCLI.<br />

1344<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE PIETRO PAOLO DA SPOLETO DISTRIBUISCA LA TASSA DEI<br />

CAVALLI (“SE INTENDA ESSER TASSA DE FENO PER CAVALLI”) PER TUTTE LE PIEVI DI<br />

MONTEBRIANZA. DEI 45 CAVALLI DEI PROVVISIONATI: TOCCHINO 25 A GASPARINO DI<br />

MONTENEGO E 20 AD AMROGINO DA LONGHIGNANA<br />

Domino Petro Paulo de Spoleto.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 15, Lo<strong>di</strong>.<br />

A questi dì passati te scripsemo tu dovesti far …. a quelli nostri provisionati che alogiano in<br />

lo Monte [de Brianza].... la tassa del feno per li loro cavalli, zoè che …. tassa se ne<br />

agravassero solo quilli della pieve …. et de Brivio; mò perché li homeni delle <strong>di</strong>c….<br />

agravano, che la cosa non va<strong>di</strong> commune …. 335v pieve del Monte de Brianza, che ne<br />

pare sia rasonevele, per questa te comman<strong>di</strong>amo et vogliamo che tu destribuissi la <strong>di</strong>cta<br />

tassa per tucte le pieve del Monte de Brianza, azò che l’uno per l’altro ne senta meno<br />

graveza et che zeloxia non sia tra loro. La quale taxa vogliamo se intenda esser tassa de<br />

feno per cavalli quarantacinque delli pre<strong>di</strong>cti provisionati, cioè vinticinque per Gasparino de<br />

594


Montenegho et vinti per Ambroxino de Longagnana, nostri caporali de provisionati. Et<br />

questo non manchi che tu lo fazi cum effecto.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xv decembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1345<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AI MAESTRI DELLE ENTRATE CHE VENGANO DATI 200 DUCATI<br />

D’ORO (CIOÈ 220 ! D’ORO) A GIOVANNI ROTOLO CHE LI FARÀ AVERE A FIRENZE A NICCOLÒ<br />

ARCIMBOLDI.<br />

Magistris intratarum nostrarum or<strong>di</strong>nariarum.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 15, Lo<strong>di</strong>.<br />

….ati vedere et sforzarvi che a Iohanne Rotolo sia risposto in sule intrate nostre de questo<br />

presente anno della assignatione, quale ha da nuy de ducati docento d’oro, zoè ducati 220<br />

d’oro; per altritanti deve fare rispondere ad Fiorenza a misser Nicolò Arcimboldo. Et in caso<br />

che <strong>di</strong>cta assignatione non possa havere luoco nelle intrate de queste presente anno,<br />

vogliate fare per ogni modo gli sia resposto delle intrate de questo altro anno a venire, per<br />

modo sia ommino satisfacto, nonobstante ordene che habiate da nuy in contrario.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>e xv decembris 1451.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

Cichus.<br />

1346<br />

FRANCESCO SFORZA DICE A SILLANO NEGRI, CONSIGLIERE DUCALE DI PASSARE DAL DUCA<br />

NELL’ANDARE A MILANO.....<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 16, Lo<strong>di</strong>.<br />

336r Domino Sillano de Nigris, consiliario nostro <strong>di</strong>lecto.<br />

Nuy havimo inteso como vuy haveti dato expe<strong>di</strong>tione ad…. havevati ad exequire dellà et<br />

setti de presenti per te…. Pertanto volemo che nel andare vostro ad Milano a…. faciati la<br />

via de …. cose havimo a conferire cum vuy inanzi anda…. or<strong>di</strong>nati non sia fatto novitade<br />

alcuna ne…. ad altro contra li homini del conte Man…., ma le cose staghino como stano de<br />

presenti …. vuy.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xvi decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue non sia facto novitate alcuna depennata.<br />

1347<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA CHE SONO ANDATI DA LUI DEI “PISSARI” A CHIEDERE I DENARI<br />

CHE DEBBONO ANCORA AVERE DELLA LORO PROVVIGIONE.....<br />

Sonno venuti da nuy questi nostri ministreri seu pissari et … de denari restano havere dela<br />

loro provisione ….…. vogliamo fare dare. Per la qual cosa ad casone questa …. possano<br />

ritornare dala inclita nostra consorte … habiamo ordenato et lassare qualche denaro ale<br />

595


…. contenti et volemo gli prove<strong>di</strong>ate de presente … dela <strong>di</strong>cta loro provisione, per modo<br />

possano ve…. Contenti. Et questo non sia fallo per cosa alcuna. ….<br />

1348<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A FRANCESCO CAPRA CHE GLI PIACCIONO I MODI DA LUI USATI<br />

NELLO SCRIVERE (A FILIPPO SPINOLA) E PIÙ ANCORA SARÀ SODDISFATTO QUANDO AVRÀ INTESO<br />

L’ANIMO SUO.....<br />

Ser Francisco Ca[pra].<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 16, [Lo<strong>di</strong>].<br />

Ne piacene li mo<strong>di</strong> per ti servati in scrivere … Spinula et più ne piacerà quando …. haveray<br />

inteso l’animo suo, el q…. voglia fare la voluntà nostra bene …. volemo proce<strong>di</strong> a fare<br />

quanto hay …..<br />

[Laude,] xvi decembris 1451.<br />

1349<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A BIAGIO MARETO VISCONTI RINGRAZIANDOLO PER<br />

L’INFORMAZIONE DI QUANTO AVEVANO FATTO LUI, I GENTILOMINI E FRANCESCO CAPRA.<br />

AFFERMA CHE FILIPPO SPINOLA FARÀ BENE A OSSERVARE QUANTO GLI HA DETTO, ANCHE SE LUI<br />

NON GLI CREDE, E, COMUNQUE, SE FARÀ DIVERSAMENTE , IL DUCA LO FARÀ PENTIRE.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 16, Lo<strong>di</strong>.<br />

336v Domino Blasio Mareto de Vicecomitibus.<br />

[Per] una vostra de dì viii del presente restiamo avisati de quanto era facto fin a quella<br />

hora per vuy et quelli altri zintilhomini et Francesco Capra. El che n’è piaciuto et ve<br />

rengratiamo. Et perché <strong>di</strong>ceti intendere che Filippo Spinula vole fare li commandamenti<br />

nostri, et cetera, <strong>di</strong>cemo ch’el farà bene, ma ne pare facia el contrario et certo s’el non la<br />

farà, lo faremo pentire de questa soa fantasia gli è entrata in la testa.<br />

Laude, <strong>di</strong>e xvi decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1350<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA DONNA LUCIA ATTENDOLI CHE BONACATERINA È ARRIVATA A<br />

CREMONA ED EGLI LE HA FATTO ASSEGNARE UNA STANZA E HA ORDINATO CHE AVESSE DI CHE<br />

VIVERE. L’ASSICURA CHE SIA LUI CHE LA MOGGLIE E I FIGLI STANNO BENE.<br />

Domine Lucie de Attendolis.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 16, Lo<strong>di</strong>.<br />

…. quello ne haveti scripto, ve advisamo che retrovandosse nuy in questi dì a Cremona<br />

zonse lì Bonacaterina nostra, ala quale fecimo assignare una stantia et or<strong>di</strong>nassemo<br />

havesse da vivere. Et siati certa che nuy non gli mancharemo in tucto quello sarà de<br />

596


ixogno. Nuy, nostra consorte et nostri figlioli, per <strong>di</strong>vina gratia, [si]amo sani et de bona<br />

voglia, de che ve ne avisamo [per co]nsolatione vostra.<br />

Laude, xvi decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1351<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A ZOPPO DA ALZATE CHE GLI MANDI LA LISTA DEI LETTI CHE CI SOO<br />

IN CORTE INDICANDOGLI LETTO PER LETTO DI CHI SONO.<br />

Zoppo de Alzate.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 16, Lo<strong>di</strong>.<br />

….man<strong>di</strong> in scripto tucti li lecti che tu …. ti per la corte nostra quali se ritrovano sotto<br />

..….<strong>di</strong>a et de chi sonno a lecto per lecto, et ……. Dicta lista presto, perché la volemo videre<br />

….te.<br />

Data Laude, xvi decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1352<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A FILIPPO D’ANCONA MERAVIGLIANDOSI CHE A CASSANO NON VI<br />

SIA CHE UN PAIO DI BUOI E CHE IL CARRO È TUTTO ROTTO CERCHI DI TROVARE DUE PAIA DI BUONI<br />

BUOI.<br />

337r Filippo de Ancona.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 16, Lo<strong>di</strong>.<br />

Intendemo che lo carro che è a Cassano che era …. dal Boscho non ha se non uno pare<br />

de bovi, qua… la informatione che havemo havuta sonno ..…. et lo carro è tucto rocto,<br />

della qual cosa ne ma…. che non gli sia se non uno paro de bovi al <strong>di</strong>ct…. tu ne hay<br />

sempre dato ad intendere che gli ne ….. de para de bovi, quali erano avantagiati boni ….<br />

<strong>di</strong>cevi. Pertanto vogli servare modo ch’el [sia] fornito et impuncto como de’ stare et ch…<br />

doa para de bovi boni, ad ciò che se possa ado…. bono servitio.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xvi decembris 1451.<br />

1353<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE ALLA MOGLIE DI ONOFRIO RUFFALDI CHE SI DIA AL FAMIGLIO<br />

DUCALE BASSANO I SOLDI CHE IL MARITO GLI DEVE.....<br />

Uxori Nofrii de Rufal<strong>di</strong>s.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre] 16, Lo<strong>di</strong>.<br />

Voy intendereti quanto ve scrive Nofrio Rufaldo vostro …., denari che luy resta a dare ad<br />

Bassano presente …. nostro famiglio. Et perché el <strong>di</strong>cto Bassano è vero c……. <strong>di</strong>cto<br />

Nofrio, ve confortiamo et caricamo vogliati …. cum effecto de satisfare esso Bassano<br />

integramente .…. de’ havere dal prenominato Nofrio, como vedere[ti] ….. lettera et fati per<br />

modo che per questa casone ….. più dal canto de là.<br />

Laude, xvi [decembris 1451].<br />

597


1354<br />

FRANCESCO SFORZA COMUNICA AL LUOGOTENENTE DI PIACENZA CHE MENTRE STAVA<br />

SCRIVENDO A CRISTOFORO DA ROMANO, È RITORNATO DA LUI.<br />

Locuntenenti Placentie.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 16, [Lo<strong>di</strong>].<br />

Nuy scrivevamo ad Cristoforo da Romano la …….. è ritornato da nuy. Vi commettiamo et<br />

volemo …….. dovea exequire, como vedereti per la inclusa [copia].<br />

[Laude], xvi decembris 1451.<br />

1355<br />

SPEZZONE D MISSIVA INVIATA A CRISTOFORO ROMANO<br />

Copia incluse Christoforo de Ro[mano].<br />

1451 <strong>di</strong>cembre [16, Lo<strong>di</strong>].<br />

Per certo rispecto vogliamo che subito fa..…. Laurentio <strong>di</strong> Gregori qualli sonno allogiati<br />

…..… li consigneray in la citadella, overo ………… apponendo tale or<strong>di</strong>ne e<br />

commanda[mento] ..… relassati senza nostra spetiale licen[tia].<br />

….. decembris 1451.<br />

1356<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GIOVANNI DA CAVIRANO CHE GHERARDO DI VEGGIO, UFFICIALE<br />

DEL PORTO DI PISSARELLO, NON VIENE PAGATO DEL SUO SALARIO DAI COMUNI CHE SONO<br />

TENUTI A FARLO. IL DUCA ORDINA CHE VI SI PROVVEDA.<br />

337v Iohanni de Cavirano.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 16, Lo<strong>di</strong>.<br />

Se grava Ghirardo <strong>di</strong> Vegii, exibitore presente nostro offitale al porto del Pissarello, che<br />

non pò essere satisfacto del salario suo da quelli comuni et homini degono pagarlo, come<br />

da luy intenderay, de che ne maravigliamo. Pertanto volimo debbi intendere questo facto et<br />

provedere ch’el <strong>di</strong>cto Ghirardo sia satisfacto et gli sia facto el debito suo per modo non ne<br />

habiamo più lamenta.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xvi decembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

1357<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A PIETRO PAOLO DA SPOLETO DI SENTIRE BARTOLOMEO DA<br />

CREMONA PRIMA DI PROCEDERE A QUALSIASI CONDANNA DEGLI UOMINI DI BARSALINA.<br />

(1451 <strong>di</strong>cembre 16, Lo<strong>di</strong>.)<br />

598


Domino Petropaulo de Spoleto.<br />

Volimo che anzi fazi comdemnatione alchuna alli homini de Barsalina per lo facto delli<br />

guastatori, debbi intendere quello te <strong>di</strong>rà Bartholomeo da Cremona, quale te darà alchune<br />

informatione circha questo. Et inteso Bartholomeo, provederay poy come te parerà<br />

resonevelle.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

1358<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A CORRAO DA FOGLANO CHE STEFANO DI VIMERCATE HA<br />

MANDATO SUO FIGLIO PER AVERE DENARI.<br />

Domino Conrado de Foliano.<br />

(1451 <strong>di</strong>cembre 16, Lo<strong>di</strong>.)<br />

………. Sthefano de Vilmerchato, capitaneo de quella nostra ……, ha mandato per suo<br />

figliolo ad rechiederne ….. [nuy] gli havimo risposto non haver il modo al … dargli <strong>di</strong>nari,<br />

vedendo il figliolo che nuy non ….el modo de dargli <strong>di</strong>nari ne ha domandato voglia … et<br />

provedere ch’el possa retrahere alchuni …..… haverli, come da luy intenderai. Pertanto<br />

…… dare ogni favore et a<strong>di</strong>uto che cum ho…... possibele al <strong>di</strong>cto Sthefano, siché possa<br />

essere ..…. et habia qualche <strong>di</strong>nari de qua dalla festa ..…. caricamo perché havendo <strong>di</strong>nari<br />

per questa ……. a casone darne impazo.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

1359<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL VICARIO CHE DESIDERA VENGA AD UNA SOLUZIONE LA<br />

VERTENZA TRA IL CAPELLANO E GAZZINO DI FIRENZE PER UNA DECIMA ...<br />

338r Domino Vicario ….<br />

[1451 <strong>di</strong>cembre 16], Lo<strong>di</strong>.<br />

Desiderando nuy che una <strong>di</strong>ffirentia [vertisse tra] il nostro capellano et Gazino de<br />

Fiorenz…. … de una decima pertinente ad la eclesia …… capellano sia decisa et<br />

terminata, ve …… [et] caricamo che vogliati <strong>di</strong>finire ….... causa et <strong>di</strong>firentia, aciò che<br />

…….. sapia quale sia el suo et libera…... più <strong>di</strong>llatione <strong>di</strong>finirla.<br />

Data Laude …….<br />

1360<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO PER LA NOMINA DI<br />

GIACOMINO MELLADIO DI ALESSANDRIA A CONNESTABILE DI BELLINZONA.<br />

Dominis de Consilio [secreto].<br />

[1451 <strong>di</strong>cembre 16, Lo<strong>di</strong>.]<br />

599


Iacobino Mella<strong>di</strong>o d’Alexandria ne ha riche[sto]……. de Birinzona, <strong>di</strong>cendo volere scrivere<br />

con v…..… paghato della mità per la Camera nostra …... mità se pagharà de invencione<br />

de biava et ….. ne pare quodammodo necessaria la <strong>di</strong>cta conestabell…. non cognoscimo<br />

altramente lo <strong>di</strong>cto Iacobino, sian….. volimo che parendovi sufficiente alla <strong>di</strong>cta gli…..<br />

faciati lettere expe<strong>di</strong>ente per le quale sia deput[ato] al <strong>di</strong>cto officio con li xxv fanti usati<br />

da….. pagato per la mitade dala Camera …. mitade dele invencione ch’el farà ….<br />

1361<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL PODESTÀ DI CASTROLEONE PER UN CAVALLO .....<br />

Potestati Castrileonis.<br />

[1451 <strong>di</strong>cembre 16], Lo<strong>di</strong>.<br />

A Francisco da Salerno nostro famiglio più ……... a Cremona et pare l’habia trov…….<br />

retrovando lì el <strong>di</strong>cto cavallo vole….. come è conveniente et debito.<br />

Laude ….<br />

1362<br />

FRANCESCO SFORZA DÀ DISPOSIZION SUI DAZI AL REFERENDARIO DI LODI<br />

Referendario Laude.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre [16, Lo<strong>di</strong>].<br />

Aciò che in li incanti <strong>di</strong> datii de …… fano de presente, non possa seguire ….. datieri<br />

sappiano chi debe essere … che a cadauno convento et monasterio …. limitacione de che<br />

et de quanto debia.<br />

…… decembris 1451.<br />

1363<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL REFERENDARIO DI PAVIA DI VOLERE CHE MORETTO<br />

CONSEGUA I DENARI DELLA SUA PROVVIGIONE SULLE ENTRATE DI QUEST’ANNO O , SE<br />

IMPOSSIBILE , SU QUELLE DELL’ANNO FUTURO.<br />

338v Referendario Papie.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre [16], Lo<strong>di</strong>.<br />

…….ato con noy el strenuo messer Moretto che non ha ….. ora potuto conseguire li denari<br />

della soa provisione [qu]esto anno presente et proinde richiede gli sia satisfacto …... le<br />

cosa siamo contenti e volimo che gli faciati …. integre delle intrate de questo anno se<br />

possibile ….. quo l’entrate de questo anno non gli potessero ……. arli opportuna<br />

assignacione su l’intrate de l’anno …... alla integra satisfacione de questo presente anno<br />

….. alchuno or<strong>di</strong>ne in contrario.<br />

Data Laude, ….. decembris 1451.<br />

600


Cichus.<br />

Franciscus Sfortia Vicecomes manu propria subscripsit.<br />

1364<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL REGOLATORE E AI MAESTRI DELLE ENTRATE CHE A GIOVANNI<br />

VARISINO, UFFICIALE DUCALE DELLE LICENZE ALLA BANCA DEI SOLDATI, ABBIA I DENARI DELLA<br />

SUA ASSEGNAZIONE....<br />

1451 <strong>di</strong>cembre [16], Lo<strong>di</strong>.<br />

Regulatori et magistris intratarum or<strong>di</strong>nariarum.<br />

Havendo inteso per una lamenta ne ha facto Giovanni Varisino, nostro officiale delle<br />

licentie alla bancha <strong>di</strong> soldati,… vuy haveti <strong>di</strong>spensata in altro li <strong>di</strong>nari de una assi[gna]tione<br />

facta a luy sopra l’incanto della presone da …. de quella nostra cità per parte della ….. sua,<br />

il che non ne pare convenevole. Volemo …. esso Giovanni prove<strong>di</strong>ati de presenti senza<br />

alcuno ….. d’altri tanti denari quanto ascendevano la ….a assignatione et preterea fargli<br />

assignare …. ad havere da qui indrieto per casone del ….. salario, acciò non sia pegio<br />

tractato deli altri …. de quella corte.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e ….. decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1365<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A GIOVANNI DA TOLENTINO CHE, AD ISTANZA DI PIETRO MARIA<br />

ROSSI, SI FACCIA FARE IL DEBITO PAGAMENTO DELLA PENSIONE.....<br />

339r Domino Iohanni de Tolentino.<br />

[1451 <strong>di</strong>cembre 16], Lo<strong>di</strong>.<br />

Più volte ve havimo scripto ad instancia [de Petromaria Rosso] che havesevo li agenti per<br />

quella nostra ….. ad fargli el debito pagamento per la pension…. et perché ancora non è<br />

satisfacto ce ha richesto …. voliamo or<strong>di</strong>nare opportunamente che … perché adoncha ne<br />

pare ragionevele …. che senza più <strong>di</strong>lacione de tempo gli …. me<strong>di</strong>ante la iustitia.<br />

Data Laude, …….<br />

1366<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL MARCHESE ROLANDO PALLAVICINO SUGGERENDO DI<br />

PRENDERE DEI CONFIDENTI PER COMPORRE LA VERTEZA TRA LUI (ROLANDO) E PIETRO MARIA<br />

ROSSI ....<br />

Magnifico Rolando marchioni [Palavicino].<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 17, Lo<strong>di</strong>.<br />

601


Ce siamo sempre stu<strong>di</strong>ati de tolere le <strong>di</strong>fferen[tie verrissero fra] voy et Petromaria Rosso et<br />

pur l’altro ….. a Parma et parlando de questo cum vostri ….. in questa conclusione che voy<br />

dovese elezere et …. confidenti offerendose esso Petromaria dare li suoy…… che non n’è<br />

facto niente, anzi che però seria se…… Petromaria che da poy gli haviti facto fare no….<br />

homini che certo ne rincrese assay et ne pare ….. che fra voy non posiamo metere acordo<br />

et ….. ve caricamo et richedemo che vogliate elez….. et noy subsequenter ve darimo uno<br />

terzo ….. se toliano queste vostre <strong>di</strong>fferentie, le qualle ne….. modo, avisandove che noy<br />

inten<strong>di</strong>mo ch’el ….. gubernatore novo, qual havimo el ….. voliati ve portare in modo ch’el<br />

para ….. vicinare se haviti voglia de fare cossa …….<br />

Laude, <strong>di</strong>e xvii decembris 1451.<br />

1367<br />

FRANCESCO SFORZA ESORTA DONNA LUCHINA A VOLERE ESEGUIRE IL TESTAMENTO DEL MARITO<br />

CONTE LUIGI IN MODO CHE IL FIGLIO TADDEO ABBIA QUELLO CHE GLI SPETTA...<br />

339v Domine Luchine de Verme.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 17, Lo<strong>di</strong>.<br />

…..informata della or<strong>di</strong>natione quale fece la bona memoria del magnifico conte Aluyso per<br />

testamento ……. Tadeo dal Verme suo figliolo et sapeti quante ……. ve havemo confortata<br />

a volere exequire lo <strong>di</strong>cto …… et quello ve mandassemo a <strong>di</strong>re in questi ……. Carlo vostro<br />

a da Cremona et …… inten<strong>di</strong>amo che fin a qui siati proceduta ……sa alcuna verso lo <strong>di</strong>cto<br />

Tadeo et nuy …. ch’el se facia, cossì per honore vostro, come …..tione del <strong>di</strong>cto<br />

testamento, ve confortiamo et [volimo] vogliati procedere alla <strong>di</strong>cta executione et …..<br />

contentare lo <strong>di</strong>cto Tadeo de quello debbe …… per vigore d’esso testamento, perché cossì<br />

facendo fareti cosa degna de vuy et a nuy grata quanto <strong>di</strong>re se possa, como <strong>di</strong>ssemo al<br />

prefato Zohanne Carlo ve devesse <strong>di</strong>re per nostra parte et piaciave avisarne de<br />

l’intentione vostra circa de ciò.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xvii decembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue cancilero depennato.<br />

1368<br />

FRANCESCO SFORZA SOLLECITA GIOVANNI CARLO DA CREMONA A CONVINCERE DONNA<br />

LUCHINA AD ESEGUIRE IL TESTAMENTO DEL MARITO COSÌCCHÈ IL FIGLIO TADDEO ABBIA QUELLO<br />

CHE DEVE AVERE....<br />

Iohanni Carolo de Cremona.<br />

[1451] <strong>di</strong>cembre 17, Lo<strong>di</strong>.<br />

…mmettessimo in questi dì passati devessi ……. magnifica madona Luchina circa la<br />

executione ….mento della bona memoria del magnifico quondam …. Aluyse in Tadeo del<br />

Verme suo figliolo …. inten<strong>di</strong>amo che la cosa habia havuto …. alcuno, de che ce<br />

maravigliamo parendone ….. a Luchina habia pocho caro l’honore suo ….. voglia exequire<br />

l’or<strong>di</strong>natione de suo …… Pertanto te carricamo de novo… et operare cum la prefata<br />

madona ….. che la exequisse el testamento d’esso…. conte Aluyse et voglia fare contento<br />

602


340r el <strong>di</strong>cto Tadeo de quello debbe havere per ………… testamento, cossì per lo debito<br />

como p…….. et in questo non vogli manchare de st….. perché non poressi farne cosa più<br />

grata …. che cossì se facia, avisandone …… et dela deliberatione dela prefata …….<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xvii decembris [1451].<br />

1369<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A FRANCESCO CAPRA CHE DI RITORNO DA GENOVA PASSI DA LUI...<br />

Francisco Capre.<br />

1451 [<strong>di</strong>cembre 17], Lo<strong>di</strong>.<br />

Per una toa data a Buzala a dì xi del presente …. de quanto havevi facto fin a quella hora<br />

….. al che non facemo altra resposta se non che ….. da Zenova vegni da nuy ben<br />

infor[mato]…… salvo se tu retornasi da Zenova con tal ….. ch’el te paresse podere<br />

reconzare et record…….. Filippo, perché in quello caso volemo sub…… aspecti lì la nostra<br />

resposta.<br />

Data Laude, ….. 1451.<br />

1370<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A RABOTTO DI LANDECH DI NON TURBARE NÉ MOLESTARE IL<br />

SUOCERO DI GIOVANNI BONO .....<br />

Raboto de Landech.<br />

[1451 <strong>di</strong>cembre 17], Lo<strong>di</strong>.<br />

Tu say che nuy te habiamo <strong>di</strong>cto et scripto per ….. molestare nì perturbare il socero de<br />

Zoh[anne] ……… particella della possessione te have ……, perché nuy l’havemo donata a<br />

Zohanne …. che tu lo voli molestare et darli ……gliamo et parne doveria ba………<br />

havessimo <strong>di</strong>cto a boccha et scri……. <strong>di</strong>cemo et comman<strong>di</strong>amo ….. alcuno al <strong>di</strong>cto socero<br />

de [Zohanne]……. della <strong>di</strong>cta possessione quale ….. et usufructare, como cosa s……<br />

l’havimo donata a Zohanne Bono …… la sia soa, siché a que…….. contra<strong>di</strong>ctione, perché<br />

questa …… et voluntà.<br />

Laude, ……….<br />

603


1371<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A CORRADO DA FOGLIANO DI AVER PRESO VISIONE DI QUELLO CHE<br />

GLI SCRIVE CIRCA LA SUA ANDATA A SERRAVALLE E COME I GENTILUOMINI SPINOLA SIANO<br />

RENITENTIAD ANDARE DA CORRADO.....<br />

340v Magnifico Conrado de Foliano.<br />

1451 <strong>di</strong>cembre 17, Lo<strong>di</strong>.<br />

[Inteso] quello tu ne scrive del tuo essere andato a Seravalle …… la detentione de quelli<br />

zintilhomini Spinuli et dela ….[ve]nuta da ti de quello Zorzo Spinula et de l’ambassata …ale<br />

te ha facta et della renitentia d’essi zintilhomini …. venire da ti restiamo avisati, al che<br />

respondendo ………. avemo molesta questa loro renitentia, <strong>di</strong>cemo …… quello illustre<br />

signore misser lo duce de Zenoa a misser …… e d’Alexandria te scrivisse che devesse<br />

fare contra ……. zintilhomini Spinuli et te parisse factibile a …. fare male et danno, siamo<br />

contenti et volemo ….., benché cre<strong>di</strong>amo ch’el prefato misser lo …… non se debia movere<br />

de presenti a farli contra quello …. scripto el magnifico Zohanne Filippo dal Fiesco<br />

similmente havimo inteso et ne piace le offerte ch’el ha facto et la bona <strong>di</strong>spositione ch’el<br />

demonstra, et circa de ciò non <strong>di</strong>cemo altro se non che te vogli bene intendere seco et fare<br />

bon concepto de luy, perché l’è molto affectionato al stato.<br />

Data Laude, <strong>di</strong>e xvii decembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

604

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!