17.04.2013 Views

I percorsi evolutivi delle famiglie - Edizioni Scientifiche Magi

I percorsi evolutivi delle famiglie - Edizioni Scientifiche Magi

I percorsi evolutivi delle famiglie - Edizioni Scientifiche Magi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dotto una sintonizzazione affettiva associata solitamente a<br />

massimi livelli di condivisione dei significati rispetto all’esperienza<br />

vissuta (Fivaz Depeursinge, Corboz Warnery,<br />

1999).<br />

In questa ottica, dunque, la prevenzione non può essere diretta<br />

esclusivamente a contrastare fenomeni gravi come la violenza<br />

domestica, il maltrattamento intrafamiliare o la separazione e il divorzio<br />

associati a conflitto non governato – ma nifestazioni che<br />

assumono spesso rilevanza clinica, in quanto solitamente sono<br />

caratterizzate anche dalla rottura o potenziale rottura dell’alleanza<br />

cogenitoriale –, ma deve prendere in considerazione fattori<br />

di rischio che riguardano tutte le dimensioni rispetto alle<br />

quali si articola la relazione tra genitori e le relazioni familiari nel<br />

loro insieme. Per fare un esempio, il coinvolgimento eccessivo di<br />

un genitore e l’esclusione dell’altro dalle pratiche relative alla<br />

funzione genitoriale, possono perdurare nell’arco di tutto lo sviluppo<br />

del figlio senza che mai si verifichino manifestazioni cliniche,<br />

ciò non toglie che potranno esserci conseguenze disfunzionali<br />

anche serie, per i genitori e per il figlio, al momento dello<br />

svincolo di quest’ultimo dalla famiglia, nella fase in cui sarà impegnato<br />

ad assumere le funzioni di sviluppo propri di un giovane<br />

adulto.<br />

Molti genitori sono consapevoli – o possono diventarlo facilmente<br />

attraverso l’informazione – dell’utilità di uno spazio di riflessione,<br />

confronto e sperimentazione volto a potenziare o scoprire<br />

le risorse necessarie alla costruzione di un’alleanza<br />

cogenitoriale solidale e caratterizzata da un impegno bilanciato,<br />

da una soddisfacente suddivisione del lavoro in cui il conflitto<br />

può essere considerato come fisiologico e negoziato verso accordi<br />

soddisfacenti per tutti.<br />

In queste situazioni, gli interventi di sostegno alla genitorialità<br />

possono essere considerati nell’ambito della prevenzione primaria.<br />

Essi verranno descritti soprattutto nel primo capitolo,<br />

quando si parlerà dell’organizzazione di iniziative che comprendono<br />

spazi di informazione – come la Mediateca o i Seminari tematici<br />

–, ma anche di sperimentazione – come le giornate intitolate<br />

«Giochiamo insieme», cui partecipano genitori e figli o i<br />

«Momenti di incontro fra genitori» – in cui, nell’ottica dell’au-<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!