17.04.2013 Views

I percorsi evolutivi delle famiglie - Edizioni Scientifiche Magi

I percorsi evolutivi delle famiglie - Edizioni Scientifiche Magi

I percorsi evolutivi delle famiglie - Edizioni Scientifiche Magi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

operatori di «leggere» in modo non lineare la direzione dei processi<br />

strutturali (i comportamenti di genere, i confini genitoriali/generazionali,<br />

l’organizzazione dei ruoli e <strong>delle</strong> funzioni) e<br />

dei processi emotivi (i sentimenti di fiducia, sicurezza, sostegno,<br />

impegno, propri dei legami affettivi). Osser van do l’asse coniugale<br />

possiamo dire che esso presenta at tual mente una<br />

grande instabilità, non coincidendo più necessariamente il<br />

doppio ruolo di moglie-madre e marito-padre (proprio della famiglia<br />

nucleare), né esprimendosi attraverso la delimitazione<br />

del comune spazio di convivenza nella stessa abitazione dei<br />

soggetti appartenenti alle diverse generazioni. La frammentazione<br />

della coppia coniugi/conviventi tuttavia, non fa venir meno<br />

alcuni fondamentali processi d’interdipendenza affettiva e<br />

normativa, quando si osservano le <strong>famiglie</strong> sull’asse intergenerazionale<br />

ovvero nei rapporti genitori/figli. Dunque, se per la<br />

relazione coniugale si può affermare che la discontinuità è diventato<br />

un esito atteso, per l’esercizio della genitorialità è necessario<br />

invece riferirsi ai processi di continuità della relazione<br />

attraverso forme di cooperazione tra i genitori valutate da tutti<br />

gli operatori del campo familiare come indispensabile prerequisito<br />

per un adeguato sviluppo psicosociale dei figli e dei genitori<br />

stessi. Ciò comporta per gli attori sociali una notevole<br />

disponibilità/competenza negoziale per sapersi muovere nelle<br />

differenze e nelle disarmonie che inevitabilmente accompagnano<br />

un disallineamento così delicato tra le varie funzioni e tra diritti<br />

che possono essere anche antagonisti che adulti e bambini<br />

devono apprendere a gestire. Per esempio la necessità di<br />

conciliare la rottura del legame sentimentale di coppia, quando<br />

emergono bisogni individuali non soddisfatti, con il bisogno/diritto<br />

dei figli ad essere accuditi e affettivamente sostenuti<br />

da entrambi i genitori, si esprime nella diffusione di una pratica<br />

d’intervento specialistica (Mediazione familiare) che nei servizi<br />

territoriali si sta ricavando uno spazio sempre più definito,<br />

integrato in rete con altri servizi, altre forme di intervento e altri<br />

momenti istituzionali (Servizio sociale, Consulenza genitoriale,<br />

Sostegno alla genitorialità, Spazio d’Incontro, Consulenza<br />

Tecnica di Ufficio, Giudice Tutelare…). Per non semplificare è<br />

tuttavia necessario almeno accennare al fatto che la stessa di-<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!