17.04.2013 Views

I percorsi evolutivi delle famiglie - Edizioni Scientifiche Magi

I percorsi evolutivi delle famiglie - Edizioni Scientifiche Magi

I percorsi evolutivi delle famiglie - Edizioni Scientifiche Magi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vano spazi di ascolto sia a livello istituzionale che familiare attraverso<br />

i gruppi di parola e gli incontri strutturati di gioco triadico<br />

(LTP Clinico).<br />

L’offerta operativa rivolta alle nuove forme familiari si arricchisce,<br />

dunque, di nuovi interventi non «terapeutici» in senso<br />

tecnico, ma orientati in senso trasformativo/clinico, più idonei<br />

ad affrontare la complessa e variegata normalità della vita quotidiana,<br />

implementando i contesti dialogici che, più opportunamente,<br />

si aprono a esplorare la qualità affettiva dei modelli di organizzazione<br />

e riorganizzazione del «familiare», attivando tutte le<br />

risorse utili a promuoverne il benessere e l’evoluzione.<br />

Nuove politiche sociali e nascita dei centri per la famiglia<br />

Le rapide e profonde trasformazioni fin qui descritte, che hanno<br />

visto nel nostro paese il proliferare di più modelli familiari, hanno<br />

fatto sì che si sia sviluppato un ampio dibattito intorno alle<br />

politiche familiari. Si è, infatti, preso atto della trasformazione,<br />

diremo meglio della rivoluzione culturale che ha investito la famiglia<br />

intesa in modo tradizionale.<br />

In contrapposizione alle precedenti politiche che affrontavano<br />

principalmente i bisogni dei singoli individui, si è riscoperta<br />

la famiglia, come entità portatrice di bisogni di rispetto e cultura<br />

dei legami affettivi. I bisogni <strong>delle</strong> <strong>famiglie</strong>, le nuove esigenze<br />

legate alle relazioni sempre più complesse, alla complessità nel<br />

formare famiglia, alla difficoltà di mettere al mondo e guidare i<br />

figli, all’instabilità del legame di coppia, alla difficoltà di conciliare<br />

i tempi del lavoro della famiglia e dei figli, alla permanenza<br />

dei figli (sempre più protratta nel tempo) nel nucleo familiare,<br />

all’accudimento della generazione anziana, non vengono più<br />

riconosciuti come problemi della singola persona, ma bisogni<br />

collettivi di cui la comunità si deve fare carico.<br />

Le politiche sociali rivolte alle <strong>famiglie</strong>, quindi, sono divenute<br />

un cavallo di battaglia degli organi politici – sia a livello nazionale<br />

che locale – portando alla riflessione, al confronto e alla<br />

costruzione di programmi di governo che si sono spesso concretizzati<br />

nel promuovere nuovi servizi per gli interventi a so-<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!