30.04.2013 Views

347 La maniera moderna del Bronzino:Layout 1 - Fondazione ...

347 La maniera moderna del Bronzino:Layout 1 - Fondazione ...

347 La maniera moderna del Bronzino:Layout 1 - Fondazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

valse <strong>del</strong>la vicinanza a<br />

un grande maestro come<br />

il Pontormo, con il quale<br />

svolse una stretta collaborazione<br />

a cominciare<br />

dagli affreschi alla<br />

Certosa <strong>del</strong> Galluzzo,<br />

dove dipinse due lunette<br />

- una con Cristo e due angeli,<br />

l’altra col Martirio<br />

di san Lorenzo - che costituiscono<br />

le sue opere<br />

più antiche conosciute.<br />

Tra il 1525 e il 1529<br />

<strong>Bronzino</strong> lavorò con Pontormo<br />

alla decorazione<br />

<strong>del</strong>la Cappella Capponi<br />

nella chiesa di Santa Felicita<br />

a Firenze, contribuendovi<br />

con due dei<br />

tondi raffiguranti gli<br />

evangelisti che decorano<br />

i pennacchi <strong>del</strong>la<br />

cupola. Il linguaggio<br />

figurativo <strong>del</strong>l’artista<br />

si andò distaccando da<br />

quello <strong>del</strong> maestro dopo<br />

il soggiorno alla corte<br />

dei duchi di Pesaro<br />

(1530- ‘32). Fra le opere<br />

di questo periodo figurano<br />

capolavori quali<br />

la Sacra famiglia <strong>del</strong>la<br />

National Gallery di Washington,<br />

il Pigmalione<br />

e Galatea degli Uffizi,<br />

la Sfida tra Apollo e Marsia<br />

<strong>del</strong>l’Hermitage di<br />

San Pietroburgo. Dopo<br />

il rientro a Firenze, il<br />

<strong>Bronzino</strong> non si allontanò<br />

più dalla città, svolgendovi<br />

tutto l’arco <strong>del</strong>la<br />

sua attività, che rimase<br />

sempre strettamente legata<br />

alla corte dei Medici.<br />

Su commissione<br />

di Cosimo I decorò la<br />

cappella di Eleonora di<br />

Toledo negli appartamenti<br />

monumentali di<br />

Palazzo Vecchio, dove<br />

il granduca si era trasferito<br />

nel 1540 incaricando<br />

Vasari <strong>del</strong>la ristrutturazionearchitettonica<br />

e <strong>del</strong>l’ampliamento<br />

<strong>del</strong> palazzo. In<br />

questo contesto, Cosimo<br />

I ordinò anche al <strong>Bronzino</strong><br />

i cartoni per il ciclo<br />

di arazzi con le Storie<br />

di Giuseppe destinato<br />

al Salone dei Dugento<br />

in Palazzo Vecchio: su<br />

quei disegni l’arazzeria<br />

medicea realizzò alcuni<br />

tra i più straordinari e<br />

sontuosi arazzi <strong>del</strong>l’Europa<br />

<strong>del</strong> Cinquecento.<br />

<strong>Bronzino</strong> fu il ritrattista<br />

ufficiale <strong>del</strong>la corte,<br />

per la quale eseguì alcuni<br />

dei ritratti più intensi<br />

che la pittura rinascimentale<br />

ci abbia<br />

lasciato, come il celebre<br />

Eleonora di Toledo<br />

col figlio Giovanni, dipinto<br />

probabilmente<br />

intorno al 1545, nel quale<br />

lo sfarzoso abito in broccato<br />

<strong>del</strong>la granduchessa<br />

domina la scena come<br />

simbolo <strong>del</strong> potere, risultando<br />

il terzo protagonista<br />

<strong>del</strong> dipinto.<br />

Alla morte <strong>del</strong> Pontormo,<br />

nel 1557, Cosimo I affidava<br />

al <strong>Bronzino</strong> il compito<br />

di portare a termine<br />

gli affreschi <strong>del</strong> coro nella<br />

basilica di San Lorenzo,<br />

rimasti incompiuti. Per<br />

la famiglia Medici compose<br />

versi in varie occasioni:<br />

nel 1562 de-<br />

Venere, Amore e Satiro - Roma, Galleria Colonna<br />

dicò dodici componimenti<br />

a Eleonora di Toledo<br />

e ai figli Giovanni<br />

e Garzía, deceduti in<br />

quell’anno a breve distanza<br />

uno dall’altro,<br />

mentre nel 1566 componeva<br />

per Cosimo I Tre<br />

canzoni sorelle.<br />

Il <strong>Bronzino</strong> fu anche uno<br />

dei protagonisti <strong>del</strong>la<br />

disputa promossa da Benedetto<br />

Varchi su quale<br />

arte fra pittura e scultura<br />

fosse maggiore, che<br />

nel 1549 portava alla<br />

pubblicazione di un volume<br />

contenente lettere<br />

di vari artisti, fra<br />

cui <strong>Bronzino</strong>, Michelangelo,<br />

Pontormo e Cellini.<br />

Il <strong>Bronzino</strong> partecipò<br />

alla cosiddetta disputa<br />

sulla Maggioranza<br />

<strong>del</strong>le arti anche con un<br />

dipinto, il Ritratto <strong>del</strong><br />

nano Morgante, nano di<br />

corte di Cosimo I, raffigurato<br />

nudo sulle due<br />

facciate <strong>del</strong>la stessa tela.<br />

Per Bartolomeo Panciatichi,<br />

ricco mercante<br />

fiorentino ambasciatore<br />

di Cosimo presso la corte<br />

di Francia, come ricorda<br />

Vasari il <strong>Bronzino</strong> «dipinse<br />

i ritratti di lui e<br />

<strong>del</strong>la moglie, tanto na-<br />

pag. 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!