30.04.2013 Views

347 La maniera moderna del Bronzino:Layout 1 - Fondazione ...

347 La maniera moderna del Bronzino:Layout 1 - Fondazione ...

347 La maniera moderna del Bronzino:Layout 1 - Fondazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Agnolo di Cosimo, detto<br />

il <strong>Bronzino</strong> (soprannome<br />

che pare gli venisse attribuito<br />

per il colore dei<br />

capelli), fu uno dei protagonisti<br />

<strong>del</strong>l’arte fiorentina<br />

e italiana <strong>del</strong><br />

Cinquecento, rappresentante<br />

perfetto di quella<br />

‘<strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>’ che<br />

per Vasari costituiva il<br />

vertice <strong>del</strong>la pittura;<br />

artista di corte, nel pieno<br />

senso <strong>del</strong>la parola, fu<br />

uno dei pittori preferiti<br />

di Cosimo I de’ Medici,<br />

<strong>del</strong>la sua sposa Eleonora<br />

di Toledo e di alcune<br />

grandi famiglie<br />

fiorentine, come i Panciatichi.<br />

<strong>La</strong> sua vena creativa<br />

si espresse anche<br />

nella poesia, dove toccò<br />

vari generi, da quello<br />

petrarchesco a quello<br />

burlesco e malizioso.<br />

Peculiare <strong>del</strong>la sua pittura,<br />

e <strong>del</strong> tutto innovativa,<br />

è la capacità di<br />

coniugare uno straordinario<br />

naturalismo con<br />

una minuziosa descrizione<br />

dei dettagli, quasi<br />

fiamminga, che trasporta<br />

le sue opere in una dimensioneextratemporale:<br />

questa caratteristica<br />

fa dei ritratti dipinti<br />

dal <strong>Bronzino</strong> opere<br />

splendide e misteriose,<br />

nelle quali i personaggi<br />

rappresentati appaiono<br />

quasi tangibili nell’esasperato<br />

realismo <strong>del</strong>le<br />

vesti e dei gioielli, ma<br />

allo stesso tempo astratti<br />

e remoti, anche grazie<br />

all’uso di colori puri,<br />

simili a quelli degli<br />

smalti. I suoi dipinti<br />

divengono così una sorta<br />

di metafora e di rappresentazione<br />

idealizzata<br />

<strong>del</strong>la corte medicea e<br />

<strong>del</strong> suo splendore.<br />

Oltre ad essere il maggiore<br />

ritrattista <strong>del</strong> Cinquecento<br />

a Firenze e forse<br />

in Italia assieme a Tiziano,<br />

<strong>Bronzino</strong> affrontò<br />

numerosi temi sacri in<br />

cui interpretò il fervore<br />

religioso <strong>del</strong>l’epoca. Analogamente<br />

a quanto avveniva<br />

per le sue rime,<br />

dove non mancavano i<br />

componimenti dai toni<br />

e temi ricchi di doppi<br />

sensi e valenze carnali,<br />

<strong>Bronzino</strong> dipinse anche<br />

allegorie profane<br />

intorno a variazioni sul<br />

tema degli amori sensuali<br />

di Venere e Cupido:<br />

nella tavola con<br />

Venere, Amore e Satiro <strong>del</strong>la<br />

Galleria Colonna,uno<br />

dei capolavori di questo<br />

genere, il registro<br />

aulico e quello burlesco<br />

si intrecciano e si<br />

completano a vicenda<br />

come in molte <strong>del</strong>le rime<br />

composte dallo stesso<br />

artista.<br />

A <strong>Bronzino</strong> pittore e poeta<br />

alla corte dei Medici è dedicata<br />

una grande rassegna<br />

che si tiene a Firenze<br />

nelle sale di Palazzo<br />

Strozzi fino al 23<br />

gennaio prossimo, attraverso<br />

la quale è possibile<br />

seguire tutte le<br />

tappe principali <strong>del</strong> suo<br />

percorso creativo. Ac-<br />

canto ai quadri <strong>del</strong> <strong>Bronzino</strong><br />

sono esposte sculture<br />

di maestri <strong>del</strong> pieno<br />

Cinquecento, come Benvenuto<br />

Cellini, il Tribolo,<br />

Baccio Bandinelli,<br />

Pierino da Vinci, che<br />

con lui ebbero rapporti<br />

amichevoli e scambiarono<br />

sonetti. Concludono<br />

il percorso espositivo<br />

alcuni dipinti di<br />

Alessandro Allori, allievo<br />

prediletto <strong>del</strong> <strong>Bronzino</strong>.<br />

<strong>La</strong> formazione giovanile<br />

<strong>del</strong> <strong>Bronzino</strong>, che<br />

era nato nel 1503, si av-<br />

n° <strong>347</strong> - ottobre 2010<br />

© Tutti i diritti sono riservati <strong>Fondazione</strong> Internazionale Menarini - è vietata la riproduzione anche parziale dei testi e <strong>del</strong>le fotografie<br />

Direttore Responsabile Lucia Aleotti - Redazione, corrispondenza: «Minuti» Via Sette Santi n.1 - 50131 Firenze - www.fondazione-menarini.it<br />

<strong>La</strong> ‘<strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>’ <strong>del</strong> <strong>Bronzino</strong><br />

Eclettico personaggio nella Firenze <strong>del</strong> Cinquecento, grande ritrattista<br />

alla corte medicea di Cosimo I e poeta dalla vena ironica e celebrativa<br />

Eleonora di Toledo col figlio Giovanni - Firenze, Galleria degli Uffizi


valse <strong>del</strong>la vicinanza a<br />

un grande maestro come<br />

il Pontormo, con il quale<br />

svolse una stretta collaborazione<br />

a cominciare<br />

dagli affreschi alla<br />

Certosa <strong>del</strong> Galluzzo,<br />

dove dipinse due lunette<br />

- una con Cristo e due angeli,<br />

l’altra col Martirio<br />

di san Lorenzo - che costituiscono<br />

le sue opere<br />

più antiche conosciute.<br />

Tra il 1525 e il 1529<br />

<strong>Bronzino</strong> lavorò con Pontormo<br />

alla decorazione<br />

<strong>del</strong>la Cappella Capponi<br />

nella chiesa di Santa Felicita<br />

a Firenze, contribuendovi<br />

con due dei<br />

tondi raffiguranti gli<br />

evangelisti che decorano<br />

i pennacchi <strong>del</strong>la<br />

cupola. Il linguaggio<br />

figurativo <strong>del</strong>l’artista<br />

si andò distaccando da<br />

quello <strong>del</strong> maestro dopo<br />

il soggiorno alla corte<br />

dei duchi di Pesaro<br />

(1530- ‘32). Fra le opere<br />

di questo periodo figurano<br />

capolavori quali<br />

la Sacra famiglia <strong>del</strong>la<br />

National Gallery di Washington,<br />

il Pigmalione<br />

e Galatea degli Uffizi,<br />

la Sfida tra Apollo e Marsia<br />

<strong>del</strong>l’Hermitage di<br />

San Pietroburgo. Dopo<br />

il rientro a Firenze, il<br />

<strong>Bronzino</strong> non si allontanò<br />

più dalla città, svolgendovi<br />

tutto l’arco <strong>del</strong>la<br />

sua attività, che rimase<br />

sempre strettamente legata<br />

alla corte dei Medici.<br />

Su commissione<br />

di Cosimo I decorò la<br />

cappella di Eleonora di<br />

Toledo negli appartamenti<br />

monumentali di<br />

Palazzo Vecchio, dove<br />

il granduca si era trasferito<br />

nel 1540 incaricando<br />

Vasari <strong>del</strong>la ristrutturazionearchitettonica<br />

e <strong>del</strong>l’ampliamento<br />

<strong>del</strong> palazzo. In<br />

questo contesto, Cosimo<br />

I ordinò anche al <strong>Bronzino</strong><br />

i cartoni per il ciclo<br />

di arazzi con le Storie<br />

di Giuseppe destinato<br />

al Salone dei Dugento<br />

in Palazzo Vecchio: su<br />

quei disegni l’arazzeria<br />

medicea realizzò alcuni<br />

tra i più straordinari e<br />

sontuosi arazzi <strong>del</strong>l’Europa<br />

<strong>del</strong> Cinquecento.<br />

<strong>Bronzino</strong> fu il ritrattista<br />

ufficiale <strong>del</strong>la corte,<br />

per la quale eseguì alcuni<br />

dei ritratti più intensi<br />

che la pittura rinascimentale<br />

ci abbia<br />

lasciato, come il celebre<br />

Eleonora di Toledo<br />

col figlio Giovanni, dipinto<br />

probabilmente<br />

intorno al 1545, nel quale<br />

lo sfarzoso abito in broccato<br />

<strong>del</strong>la granduchessa<br />

domina la scena come<br />

simbolo <strong>del</strong> potere, risultando<br />

il terzo protagonista<br />

<strong>del</strong> dipinto.<br />

Alla morte <strong>del</strong> Pontormo,<br />

nel 1557, Cosimo I affidava<br />

al <strong>Bronzino</strong> il compito<br />

di portare a termine<br />

gli affreschi <strong>del</strong> coro nella<br />

basilica di San Lorenzo,<br />

rimasti incompiuti. Per<br />

la famiglia Medici compose<br />

versi in varie occasioni:<br />

nel 1562 de-<br />

Venere, Amore e Satiro - Roma, Galleria Colonna<br />

dicò dodici componimenti<br />

a Eleonora di Toledo<br />

e ai figli Giovanni<br />

e Garzía, deceduti in<br />

quell’anno a breve distanza<br />

uno dall’altro,<br />

mentre nel 1566 componeva<br />

per Cosimo I Tre<br />

canzoni sorelle.<br />

Il <strong>Bronzino</strong> fu anche uno<br />

dei protagonisti <strong>del</strong>la<br />

disputa promossa da Benedetto<br />

Varchi su quale<br />

arte fra pittura e scultura<br />

fosse maggiore, che<br />

nel 1549 portava alla<br />

pubblicazione di un volume<br />

contenente lettere<br />

di vari artisti, fra<br />

cui <strong>Bronzino</strong>, Michelangelo,<br />

Pontormo e Cellini.<br />

Il <strong>Bronzino</strong> partecipò<br />

alla cosiddetta disputa<br />

sulla Maggioranza<br />

<strong>del</strong>le arti anche con un<br />

dipinto, il Ritratto <strong>del</strong><br />

nano Morgante, nano di<br />

corte di Cosimo I, raffigurato<br />

nudo sulle due<br />

facciate <strong>del</strong>la stessa tela.<br />

Per Bartolomeo Panciatichi,<br />

ricco mercante<br />

fiorentino ambasciatore<br />

di Cosimo presso la corte<br />

di Francia, come ricorda<br />

Vasari il <strong>Bronzino</strong> «dipinse<br />

i ritratti di lui e<br />

<strong>del</strong>la moglie, tanto na-<br />

pag. 2


turali che paiono vivi<br />

veramente e che non<br />

manchi loro se non lo<br />

spirito». Sempre per i<br />

Panciatichi eseguì tre<br />

opere a carattere religioso<br />

di grande intensità:<br />

la Sacra famiglia<br />

degli Uffizi, quella <strong>del</strong><br />

Kunsthistorisches Museum<br />

di Vienna e uno<br />

straordinario Cristo crocifisso<br />

descritto da Vasari<br />

e ritenuto perduto;<br />

ritrovato nel Musée des<br />

Beaux-Arts di Nizza,<br />

viene esposto per la prima<br />

volta nella mostra fiorentina.<br />

L’opera <strong>del</strong> <strong>Bronzino</strong><br />

attraversa quasi tutto<br />

il Cinquecento, dagli<br />

anni Venti, quando collabora<br />

col Pontormo fino<br />

al 1572, anno <strong>del</strong>la sua<br />

morte; durante questo<br />

arco di tempo la sua produzione<br />

dedicata a temi<br />

sacri risente dei contrasti<br />

di un secolo pieno<br />

di fermenti religiosi, e<br />

il Crocifisso dipinto per<br />

i Panciatichi è una testimonianza<br />

<strong>del</strong>la loro<br />

religiosità valdesiana e<br />

poi luterana: processati<br />

negli anni Cinquanta<br />

per eresia dall’Inquisizione<br />

romana, solo per<br />

intercessione di Cosimo<br />

i due coniugi evitarono<br />

una pubblica abiura. Dagli<br />

anni Sessanta, in-<br />

vece, <strong>Bronzino</strong> segue,<br />

come l’intera corte di<br />

Cosimo, la mutata religiosità<br />

in linea con i<br />

nuovi dettami <strong>del</strong> Concilio<br />

di Trento.<br />

Indipendentemente dai<br />

suoi committenti, al pari<br />

<strong>del</strong>le opere profane, anche<br />

nelle opere sacre <strong>del</strong><br />

<strong>Bronzino</strong> restano comunque<br />

evidenti la straordinaria<br />

eleganza formale<br />

e la preziosità di<br />

esecuzione che costituiscono<br />

la sigla caratteristica<br />

<strong>del</strong>la sua pittura.<br />

federico poletti<br />

Sacra Famiglia con Sant’Anna e San Giovannino - Parigi, Musée du Louvre Ritratto di Lucrezia Panciatichi - Firenze, Galleria degli Uffizi<br />

pag. 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!