16.06.2013 Views

Eleonora di Toledo ritratta dal Bronzino - Fondazione Internazionale ...

Eleonora di Toledo ritratta dal Bronzino - Fondazione Internazionale ...

Eleonora di Toledo ritratta dal Bronzino - Fondazione Internazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Eleonora</strong> <strong>di</strong> <strong>Toledo</strong> <strong>ritratta</strong> <strong>dal</strong> <strong>Bronzino</strong><br />

«Ben vestito dee andar ciascuno<br />

secondo sua con<strong>di</strong>zione<br />

e secondo sua età,<br />

perciocchè altrimenti facendo<br />

pare che egli sprezzi la<br />

gente» Giovanni della Casa,<br />

Galateo<br />

<strong>Eleonora</strong>, bellissima e statuaria,<br />

splende <strong>di</strong> statica<br />

lucentezza, e sembra allontanarsi<br />

<strong>dal</strong>la sua vita naturale,<br />

<strong>dal</strong> quoti<strong>di</strong>ano, pur<br />

tenendo accanto il figlioletto<br />

Giovanni, per immergersi<br />

nella fissità dell’ideale,<br />

dell’intelletto.<br />

Una figura isolata, <strong>ritratta</strong><br />

con lo stesso sguardo acuto<br />

che pare l’abbia contrad<strong>di</strong>stinta<br />

in vita, e presentata<br />

con una stringatezza pittorica,<br />

quella del <strong>Bronzino</strong>,<br />

non comune. Una duchessa<br />

che parla all’osservatore me<strong>di</strong>ante<br />

una forza e un’imme<strong>di</strong>atezza<br />

tutte particolari.<br />

È, questo <strong>di</strong> <strong>Eleonora</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Toledo</strong>, il più celebre dei<br />

ritratti del <strong>Bronzino</strong>, esponente<br />

del secondo manierismo<br />

fiorentino, <strong>dal</strong>lo stile<br />

elaborato e cerebrale che<br />

esplica soprattutto nei ritratti,<br />

veri modelli <strong>di</strong> idealizzazione<br />

cortigiana, ma<br />

anche <strong>di</strong> freddo rigore psicologico.<br />

Allievo e collaboratore del<br />

Pontormo, Agnolo Allori<br />

detto il <strong>Bronzino</strong> si avvicina<br />

alla corte me<strong>di</strong>cea nel<br />

1539, quando si occupa degli<br />

addobbi per le nozze <strong>di</strong><br />

Cosimo I con la bella e ricca<br />

<strong>Eleonora</strong> <strong>di</strong> <strong>Toledo</strong>, figlia<br />

del Viceré <strong>di</strong> Napoli.<br />

In breve tempo <strong>di</strong>venta il<br />

ritrattista ufficiale del Duca<br />

e della sua corte: per Cosimo<br />

esegue tra l’altro pic-<br />

coli ritratti <strong>di</strong> tutti gli uomini<br />

illustri <strong>di</strong> casa Me<strong>di</strong>ci.<br />

E decora la Cappella<br />

eretta in Palazzo Vecchio<br />

a Firenze per <strong>Eleonora</strong> con<br />

una serie <strong>di</strong> affreschi che<br />

rappresentano un compen<strong>di</strong>o<br />

della sua arte: Le storie<br />

<strong>di</strong> Mosè sulle pareti; sulla<br />

volta le apoteosi dei santi Francesco,<br />

Girolamo e Giovanni,<br />

e dell’Arcangelo Michele; la<br />

Deposizione sulla pala a olio<br />

dell’altare e, ai lati, gli episo<strong>di</strong><br />

dell’Annunciazione. Immagini<br />

incorrotte, auliche,<br />

preziose e al tempo stesso<br />

vivaci che traducono e interpretano<br />

pienamente il<br />

gusto assolutista del sovrano<br />

e la sua necessità <strong>di</strong><br />

elargire ai sud<strong>di</strong>ti certezze<br />

al posto delle inquietu<strong>di</strong>ni<br />

esistenziali del primo manierismo.<br />

Il ritratto <strong>di</strong> <strong>Eleonora</strong> <strong>di</strong> <strong>Toledo</strong><br />

con il figlio Giovanni,<br />

conservato agli Uffizi, mostra<br />

«la ricerca <strong>di</strong> una forma<br />

regolare, quasi geometrica,<br />

a cui s’accompagna un colore<br />

limpido e freddo che<br />

giunge a note alte e timbrate»<br />

(Argan). Una purezza<br />

formale, quella che<br />

regala il <strong>Bronzino</strong> ai suoi<br />

personaggi che è un elogio<br />

nei loro confronti; una scelta<br />

che li rende privilegiati<br />

perché frutto <strong>di</strong> una preziosa<br />

selezione. Personaggi,<br />

<strong>di</strong>rebbe sempre Argan, che<br />

sembrano uscire <strong>dal</strong> Galateo<br />

<strong>di</strong> Monsignor della Casa,<br />

mentre quelli <strong>di</strong> Raffaello<br />

paiono scaturire <strong>dal</strong> Cortegiano<br />

<strong>di</strong> Baldasar Castiglione.<br />

<strong>Eleonora</strong> è elegantissima<br />

nell’abito superbo, lo stesso,<br />

con alcune varianti, indossato<br />

<strong>dal</strong>la duchessa nel momento<br />

in cui fu sepolta,<br />

come è emerso <strong>dal</strong>la ricognizione<br />

nelle tombe dei<br />

Me<strong>di</strong>ci avvenuta lo scorso<br />

anno.<br />

Dolcissimo suo figlio, già<br />

identificato tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

con Garzia, il settimo<br />

figlio della coppia ducale<br />

nato nel 1547, mentre<br />

per alcuni si tratterebbe<br />

del secondogenito Francesco,<br />

nato nel 1541, subito<br />

dopo Maria. Questa <strong>di</strong>sparità<br />

d’opinione sull’identificazione<br />

dei fanciulli si<br />

spiega sia con la lieve <strong>di</strong>fferenza<br />

d’età <strong>di</strong> alcuni dei<br />

piccoli Me<strong>di</strong>ci, sia con il<br />

numero <strong>di</strong> repliche e copie<br />

<strong>di</strong> ritratti dei principi <strong>di</strong>pinte<br />

a più riprese <strong>dal</strong> <strong>Bronzino</strong><br />

e <strong>dal</strong>la bottega. Che<br />

si tratti piuttosto <strong>di</strong> Giovanni,<br />

quarto figlio <strong>di</strong> Cosimo<br />

ed <strong>Eleonora</strong>, lo con-<br />

n° 317 - ottobre 2004<br />

© Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati <strong>Fondazione</strong> <strong>Internazionale</strong> Menarini - è vietata la riproduzione anche parziale dei testi e delle fotografie<br />

Direttore Responsabile Lucia Aleotti - Redazione, corrispondenza: «Minuti» Via Sette Santi n.1 - 50131 Firenze - www.fondazione-menarini.it<br />

Agnolo Allori detto Il <strong>Bronzino</strong>: Particolare del Passaggio del Mar Rosso<br />

Firenze, Palazzo Vecchio, Cappella <strong>di</strong> <strong>Eleonora</strong> da <strong>Toledo</strong>


fermerebbe il dato cronologico-stilistico<br />

che vedrebbe<br />

il <strong>di</strong>pinto da porsi<br />

verso il 1545 o poco dopo,<br />

quando il piccolo Giovanni<br />

aveva due anni.<br />

È quin<strong>di</strong> verosimile che il<br />

ritratto sia quello citato <strong>dal</strong><br />

Vasari come voluto da <strong>Eleonora</strong><br />

dopo che il <strong>Bronzino</strong><br />

aveva eseguito altri ritratti<br />

dei Me<strong>di</strong>ci: «E non andò<br />

molto che ritrasse, siccome piacque<br />

a lei, un’altra volta la<br />

detta duchessa, col signor don<br />

Giovanni suo figliolo appresso».<br />

Il <strong>Bronzino</strong> per accontentarla<br />

«mise in opera tutto il<br />

suo talento, tutte le finezze»<br />

scrive il Venturi, «costruzioni,<br />

tutti i fregi, i ricami, i<br />

merletti, i tessuti più belli a<br />

gloria dell’arte me<strong>di</strong>cea».<br />

È peraltro questa l’epoca,<br />

forse più <strong>di</strong> ogni altra, in<br />

cui il modo <strong>di</strong> vestire ha<br />

una funzione simbolica.<br />

L’abito <strong>di</strong>venta per i potenti<br />

strumento <strong>di</strong> propaganda<br />

personale e politica,<br />

mezzo per <strong>di</strong>mostrare<br />

potere e appartenenza sociale.<br />

Si moltiplicano gli<br />

accessori dell’abito e il taglio<br />

cambia; la scollatura<br />

si adorna <strong>di</strong> reticelle per<br />

abbellirla e l’acconciatura<br />

si fa raccolta per rimpicciolire<br />

il capo e dare slancio<br />

alla figura mentre gli<br />

abiti sontuosi accentuano<br />

l’aspetto regale della persona;<br />

aspetto che in quest’opera<br />

<strong>di</strong>venta anche l’inaccessibile<br />

grandezza che la<br />

duchessa <strong>Eleonora</strong> porta in<br />

sé, sotto l’aespressione dolce<br />

eppure severa, secondo l’auto<strong>di</strong>sciplina<br />

dei personaggi<br />

<strong>di</strong>pinti <strong>dal</strong> <strong>Bronzino</strong>, tutti<br />

chiusi nella «corazza del<br />

contegno», come scrive<br />

Pinder.<br />

maria siponta de salvia<br />

Agnolo Allori detto Il <strong>Bronzino</strong>: <strong>Eleonora</strong> <strong>di</strong> <strong>Toledo</strong> con il figlio Giovanni - Firenze, Galleria degli Uffizi<br />

pag. 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!