03.05.2013 Views

Aspetti igienico-sanitari in apicoltura - Istituto Zooprofilattico ...

Aspetti igienico-sanitari in apicoltura - Istituto Zooprofilattico ...

Aspetti igienico-sanitari in apicoltura - Istituto Zooprofilattico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Covata pietrificata (aspergillosi)<br />

Agente eziologico: Aspergillus flavus, Aspergillus fumigatus (funghi).<br />

Epidemiologia: malattia presente su tutto il territorio nazionale. Potenziale rischio zoonosico. Massima<br />

<strong>in</strong>cidenza da aprile ad agosto. Si trasmette tramite per via aerea.<br />

Manifestazioni cl<strong>in</strong>iche: negli adulti si osservano alterazioni comportamentali con agitazione, debolezza,<br />

paralisi e alterazioni morfologiche con addome dilatato e successiva mummificazione mentre nella covata,<br />

mummificazione di larve e pupe; massa <strong>in</strong>durita ricoperta di micelio di colore verde-giallastro (A. flavus) o<br />

verde-grigiastro (A. fumigatus).<br />

Terapia: attualmente non sono disponibili presidi <strong>sanitari</strong>.<br />

Profilassi: dis<strong>in</strong>fezione del materiale apistico.<br />

3. Nosemiasi<br />

Agente eziologico: Nosema apis, Nosema ceranae (fungo unicellulare, microsporidio), malattia denunciabile<br />

(D.P.R. 320/1954).<br />

Epidemiologia: il Nosema ceranae è presente sul territorio nazionale, a differenza del Nosema apis, che<br />

presenta una diffusione limitata. Massima <strong>in</strong>cidenza: primavera e autunno per il Nosema apis mentre è ancora<br />

da def<strong>in</strong>ire per il Nosema ceranae. Si trasmette per contatto diretto da favi <strong>in</strong>fetti, miele/poll<strong>in</strong>e <strong>in</strong>fetto, saccheggio,<br />

deriva, materiale apistico contam<strong>in</strong>ato.<br />

Manifestazioni cl<strong>in</strong>iche: alterazioni morfologiche con ventricolo gonfio ed <strong>in</strong>test<strong>in</strong>o biancastro. Diarrea<br />

(Nosema apis) e lento spopolamento f<strong>in</strong>o al collasso della colonia (Nosema ceranae). Riduzione delle produzioni.<br />

Terapia: attualmente non esistono presidi <strong>sanitari</strong> autorizzati. Esistono <strong>in</strong> commercio prodotti fitoterapici<br />

<strong>in</strong> grado di ridurre i livelli di <strong>in</strong>fezione.<br />

Profilassi: buone pratiche apistiche; evitare di posizionare l’apiario <strong>in</strong> zone umide; acquisto di api da apicoltori<br />

con apiari sani.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!