06.05.2013 Views

GiugnoIl link viene aperto in una nuova - La Poste Suisse

GiugnoIl link viene aperto in una nuova - La Poste Suisse

GiugnoIl link viene aperto in una nuova - La Poste Suisse

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PP<br />

3030 Berna<br />

Rettifiche d’<strong>in</strong>dirizzo:<br />

vedi l’Impressum a pag<strong>in</strong>a 8<br />

<strong>La</strong> Posta<br />

Nuovo abbigliamento per il personale<br />

Quando l’abito fa il monaco...<br />

e l’azienda<br />

Per un’azienda vic<strong>in</strong>a alla gente come la Posta Svizzera,<br />

è importantissimo che il proprio personale si presenti<br />

con un abbigliamento uniforme, immediatamente riconducibile<br />

al marchio Posta. È dall’abbigliamento unitario<br />

che si riconoscono i post<strong>in</strong>i – specialmente da quando<br />

è <strong>in</strong>iziata la fase di test del nuovo abbigliamento da<br />

lavoro. Un abbigliamento comodo e moderno, che Josy<br />

Chariatte, portalettere a Porrentruy, ci presenta con<br />

entusiasmo.<br />

L’epoca delle vecchie PTT è irreversibilmente<br />

term<strong>in</strong>ata. Il logo della Posta con la<br />

croce stilizzata si vede ormai dovunque e<br />

su tutto ciò che riguarda l’azienda: uffici<br />

postali, veicoli dal giallo caratteristico, documenti,<br />

opuscoli e pieghevoli di ogni genere.<br />

Da qualche tempo, poi, da dietro gli<br />

sportelli hanno timidamente <strong>in</strong>iziato a far<br />

capol<strong>in</strong>o nuove livree di un giallo pallido.<br />

Nelle strade <strong>in</strong>vece, <strong>in</strong>daffarati davanti alle<br />

cassette delle lettere, carichi di mazzi di<br />

posta, sempre <strong>in</strong> guardia per evitare spiacevoli<br />

<strong>in</strong>contri con cani e altri animali feroci,<br />

godendo della carezza del sole o, al contrario,<br />

imbaccuccati, per v<strong>in</strong>cere i morsi<br />

del freddo, <strong>in</strong> improbabili impermeabili<br />

color v<strong>in</strong>accia o petrolio su cui troneggia<br />

ancora il vecchio logo delle PTT, per i portalettere<br />

e gli altri professionisti della<br />

nobila casta dei post<strong>in</strong>i il tempo sembrava<br />

essersi fermato.<br />

Forte identità. L’era dell’<strong>in</strong>formazione,<br />

della globalizzazione dei mercati, e la con-<br />

seguente necessità di presentare un’immag<strong>in</strong>e<br />

aziendale forte e ben dist<strong>in</strong>ta rispetto<br />

a quella dei concorrenti – tramite la cosiddetta<br />

identità aziendale o «Corporate<br />

Identity» (CI) – hanno ridato un ruolo importante<br />

all’abbigliamento unitario come<br />

fattore d’identificazione dell’azienda. Oggi<br />

non si tratta più di dist<strong>in</strong>guere determ<strong>in</strong>ati<br />

gruppi di professioni, bensì affermare<br />

<strong>in</strong> modo chiaro e l’identità specifica<br />

di un’<strong>in</strong>tera azienda. I concorrenti della<br />

Posta, <strong>in</strong> particolare nel settore dei servizi<br />

corriere, hanno compreso che era nel loro<br />

<strong>in</strong>teresse fare <strong>in</strong> modo che il personale<br />

fosse immediatamente riconducibile all’azienda.<br />

Era ora che la Posta, a sua<br />

volta, ridesse nuovo d<strong>in</strong>amismo alla sua<br />

immag<strong>in</strong>e, conferendo ai prorpi collaboratori<br />

<strong>in</strong> diretto contatto con la clientela, i<br />

veri ambasciatori della Posta, un’identità<br />

unitaria forte.<br />

Designer svizzero. Nel 1998 un gruppo<br />

di progetto guidato da Walter Sooder, re-<br />

sponsabile acquisti presso l’unità Materiale,<br />

è stato <strong>in</strong>caricato di sviluppare un nuovo<br />

abbigliamento postale <strong>in</strong> sostituzione<br />

delle vecchie uniformi. In collaborazione<br />

con rappresentanti delle unità aziendali e<br />

di servizio, partner sociali e l’unità di gestione<br />

Comunicazione – che si occupa della<br />

visibilità dell’azienda – e con l’appoggio<br />

dell’agenzia Interbrand, Z<strong>in</strong>tzmeyer &<br />

Lux, il gruppo di lavoro ha esam<strong>in</strong>ato i progetti<br />

di 16 designer svizzeri e stranieri. Ha<br />

optato per quello di «JAS Corporation»,<br />

un r<strong>in</strong>omato designer svizzero, specializzato<br />

<strong>in</strong> abbigliamento aziendale; si è fra<br />

l’altro occupato di trasporre l’identità<br />

aziendale di Swisscom e di «Sauber<br />

Petronas», scuderia svizzera di Formula 1.<br />

Prova d’<strong>in</strong>dossamento di due mesi. <strong>La</strong><br />

produzione del primo lotto di vestiti è ora<br />

term<strong>in</strong>ata. Sono stati selezionati 350 collaboratori<br />

e collaboratrici di tutte le regioni<br />

del paese e di tutti i gruppi di mestieri <strong>in</strong><br />

seno all’azienda per partecipare alla fase<br />

di prova. Il giovane portalettere di Porrentury,<br />

Josy Chariatte, sedotto dal taglio<br />

sportivo e moderno del nuovo abbigliamento,<br />

che il giornale LA POSTA ha presentato<br />

con alcuni schizzi nell’edizione del<br />

6 marzo, ha tenuto a partecipare alla prova<br />

d’<strong>in</strong>dossamento dei nuovi vestiti. Si è<br />

pertanto annunciato spontaneamente<br />

all’unità Materiale, che lo ha <strong>in</strong>cluso senz’altro<br />

nel panel – dato che, <strong>in</strong> ogni caso,<br />

per Porrentury non era ancora stato designato<br />

nessuno. Lo scorso 18 maggio,<br />

sono <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e stati consegnati i nuovi capi.<br />

Josy Chariatte ha <strong>aperto</strong> il pacco senza<br />

<strong>in</strong>dugi: «Ero impaziente di vedere i nuovi<br />

abiti e di poterli provare prima di tutti gli<br />

altri! Ho pers<strong>in</strong>o suscitato un po’ d’<strong>in</strong>vidia».<br />

In effetti l’elegante completo grigio,<br />

illum<strong>in</strong>ato da <strong>una</strong> cravatta di un<br />

giallo tenue, non sfigurerebbe ad <strong>una</strong> serata<br />

chic. L’abbigliamento sportivo, con i<br />

pantaloni a grandi tasche applicate sulle<br />

cosce e l’ampia giacca grigia foderata di<br />

tessuto giallo, abb<strong>in</strong>ata al berretto giovanile,<br />

<strong>in</strong>contrerà il favore di post<strong>in</strong>i giovani<br />

e meno giovani, grazie alla sua comodità<br />

e praticità. Senza dimenticare gli altrettanto<br />

attraenti pantaloni e giacca impermeabili<br />

gialli, con logo tril<strong>in</strong>gue a caratteri<br />

riflettenti applicato sulla schiena. Cosa<br />

ne pensa la nostra «cavia» dopo due giorni?<br />

«Sono davvero molto soddisfatto! <strong>La</strong><br />

giacca è un po’ troppo stretta, ma si può<br />

aggiustare, mentre tutti gli altri capi sono<br />

veramente piacevoli da portare. In città la<br />

gente si gira a guardarmi quando passo –<br />

credo che daremo davvero un immag<strong>in</strong>e<br />

molto positiva della Posta!» Il nuovo abbigliamento<br />

aziendale verrà distribuito<br />

gradualmente al personale <strong>in</strong>teressato fra<br />

la primavera e l’autunno 2001.<br />

Testo e foto: Anto<strong>in</strong>e Saucy<br />

Il giornale del<br />

personale della Posta<br />

6/2000<br />

5 giugno 2000<br />

In questo numero<br />

Buono il bilancio 1999, ma<br />

l’autonomia f<strong>in</strong>anziaria<br />

non è tuttora garantita<br />

Conferenza stampa sul bilancio della Posta:<br />

nonostante l’utile del gruppo generato nel<br />

1999 è necessario prendere provvedimenti<br />

sul fronte dei costi e del rendimento.<br />

Consulenza globale<br />

Postf<strong>in</strong>ance: impressioni<br />

sul recente corso<br />

I collaboratori della divisione «Servizio<br />

clienti privati» commentano le loro esperienze<br />

nell’ambito dei corsi di perfezionamento<br />

e dell’attività di vendita che<br />

svolgono tutti i giorni.<br />

Nuova architettura<br />

organizzativa di PV:<br />

domande e risposte<br />

Lo scorso 16 maggio la direzione del gruppo<br />

Posta ha approvato la <strong>nuova</strong> architettura<br />

organizzativa di «Rete postale e vendita».<br />

A p. 6 le domande salienti.<br />

Coprire l’ammanco della rete<br />

di uffici postali? Impossibile<br />

alle condizioni attuali!<br />

3<br />

4<br />

6<br />

7<br />

«Optima» ha chiarito un dato di fatto<br />

importante: non è possibile, entro i limiti<br />

di quanto politicamente permesso, coprire<br />

l’ammanco nella rete di uffici postali.<br />

13<br />

<strong>La</strong> Posta: un cliente importante<br />

delle ferrovie<br />

per il trasporto merci<br />

In occasione dell’annuale evento <strong>in</strong>formativa<br />

della LITRA Ulrich Gygi, futuro direttoregenerale<br />

della Posta, ha rivolto alcune parole ai<br />

visitatori del centro pacchi di Daillens.<br />

19<br />

Concluso l’esperimento<br />

pilota «Focus»<br />

Si è concluso il primo ciclo del nuovo strumento<br />

di valutazione del personale. Le<br />

esperienze e i risultati raccolti costituiscono<br />

<strong>una</strong> preziosa base per futuri miglioramenti.


2 <strong>La</strong> Posta n.6/2000 Swiss Post International<br />

Editoriale<br />

Care lettrici,<br />

cari lettori,<br />

a pochi mesi dal clamoroso non-evento<br />

<strong>in</strong>formatico che è stato il passaggio<br />

al 2000, contro venti e maree, o<br />

meglio contro bachi e Lothar, molti di<br />

noi si erano impegnati a confezionare<br />

un pacco quanto meno particolere.<br />

Dest<strong>in</strong>atario: il Consiglio federale. Il<br />

pacco conteneva qualcosa di molto<br />

prezioso: le proposte per un’offerta di<br />

prestazioni moderna a prezzi ragionevoli.<br />

L’importante era che il pacco<br />

non subisse la sorte di molti altri l’anno<br />

scorso: doveva assolutamente arrivare<br />

a dest<strong>in</strong>azione senza ritardi e<br />

senza rimanere impigliare la fatidica<br />

corda nei nuovi impianti di spartizione.<br />

Come un «vero» pacchetto, le argomentazioni<br />

della Posta sembravano<br />

davvero solide: aveva <strong>in</strong> mano<br />

buone carte per migliorare la propria<br />

situazione f<strong>in</strong>anziaria. I nostri dirigenti,<br />

fra l’<strong>in</strong>cud<strong>in</strong>e del servizio pubblico<br />

e il martello del mandato di redditività,<br />

avevano perciò impostato il<br />

pacco pieni di speranza. Il seguito<br />

della storia è noto: contrariamente<br />

alle migliaia di pacchi che adesso<br />

arrivano a dest<strong>in</strong>azione rapidamente<br />

e <strong>in</strong>denni, il pacco della Posta si è<br />

sventrato, perdendo parte del contenuto:<br />

quell’<strong>in</strong>cremento di redditività<br />

che le avrebbe fatto tanto bene. Ora<br />

bisogna perciò trovare un imballaggio<br />

più solido.<br />

Ma, non appena ci siamo rimessi<br />

dall’<strong>in</strong>atteso colpo basso, la lettura<br />

dei risultati dell’esercizio 1999 ci fa<br />

pre-sto capire che la Posta, dietro la<br />

sua parvenza solida, non riesce ancora<br />

a reggersi bene sulle proprie<br />

gambe. Certo, possiamo rallegrarci di<br />

aver chiuso <strong>in</strong> attivo, ma il risultato è<br />

comunque meno roseo dell’anno precedente.<br />

Non possiamo che condividere<br />

il parere di Gerhard Fischer, presidente<br />

del Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione,<br />

quando, lo scorso 23 maggio,<br />

dichiara: «Per la nostra azienda sarà<br />

sempre più difficile mantenere il servizio<br />

pubblico postale al livello attuale.»<br />

Penso che nei prossimi tempi<br />

il filo teso su cui s’avventura la Posta<br />

ci metterà un bel pezzo a stabilizzarsi,<br />

e che la situazione economica<br />

dell’azienda non ne gioverà. Per saperne<br />

di più, leggete a pag<strong>in</strong>a 3 il resoconto<br />

della conferenza stampa sul<br />

bilancio.<br />

Per term<strong>in</strong>are <strong>in</strong> tono positivo, vi rimando<br />

all’articolo a pag<strong>in</strong>a 5, dove i<br />

migliori venditori di prodotti f<strong>in</strong>anziari<br />

ci svelano le ricette v<strong>in</strong>centi per<br />

<strong>una</strong> vendita attiva.<br />

Buona lettura<br />

Hans-Ulrich Friedli<br />

Ädeguamenti dei prezzi per l’estero a partire dal 1° luglio 2000<br />

Swiss Post International<br />

aumenta i prezzi<br />

Dal 1° gennaio 1998 tutti i<br />

prodotti per l’estero della<br />

Posta Svizzera sono offerti<br />

<strong>in</strong> un regime di libera concorrenza.<br />

I cambiamenti<br />

dell’offerta di prodotti per<br />

l’estero e l’aumento degli<br />

<strong>in</strong>dennizzi versati alle<br />

aziende postali nei paesi<br />

di dest<strong>in</strong>azione rendono<br />

<strong>in</strong>evitabili gli adeguamenti<br />

di prezzi nel traffico postale<br />

<strong>in</strong>ternazionale previsti<br />

per il 1° luglio 2000.<br />

<strong>La</strong> globalizzazione del traffico di merci e<br />

l’apertura di nuovi sbocchi come il commercio<br />

elettronico sp<strong>in</strong>gono le aziende<br />

postali a sviluppare l’offerta di prodotti su<br />

scala mondiale. Grazie alla futura jo<strong>in</strong>t<br />

venture che si appresta a creare <strong>in</strong> collaborazione<br />

con l’azienda <strong>in</strong>ternazionale di<br />

servizi corriere ed espressi TNT, <strong>La</strong> Posta<br />

Svizzera potrà rafforzare l’offerta di traffico<br />

postale con l’estero e orientarla meglio<br />

sulle esigenze della clientela. Dal<br />

1 ° luglio, agli sportelli postali Swiss Post<br />

International (SPI) proporrà nuovo prodotto<br />

URGENT, <strong>in</strong> sostituzione dell’attuale<br />

servizio corriere <strong>in</strong>ternazionale EMS<br />

Worldwide, diventando così il servizio<br />

courriere <strong>in</strong>ternazionale più conveniente<br />

del mercato svizzero. Alla stessa data, la<br />

Posta procederà ad alcuni adeguamenti di<br />

prezzi delle lettere e dei pacchi a dest<strong>in</strong>azione<br />

dell’estero. Generalmente questi<br />

adeguamenti si traducono con un aumen-<br />

Global Solutions. Una panoramica delle<br />

offerte corredata da <strong>in</strong>formazioni di<br />

fondo su Swiss Post International e i<br />

suoi servizi <strong>in</strong> Svizzera e all’estero.<br />

Forte grazie a partner forti –<br />

con collaborazioni con TNT<br />

e General Parcel Swiss Post<br />

International è <strong>in</strong> grado di<br />

coprire le esigenze della<br />

clientela sempre meglio.<br />

to di prezzo, ma vanno segnalate anche<br />

alcune riduzioni di prezzo. <strong>La</strong> Posta giustifica<br />

gli adeguamenti di prezzo con l’<strong>in</strong>cremento<br />

degli <strong>in</strong>dennizzi versati alle<br />

aziende postali dei paesi di dest<strong>in</strong>azione e<br />

con l’aumento dei costi per il trasporto<br />

aereo. Gli utili supplementari che realizzerà<br />

Swiss Post International serviranno pertanto<br />

pr<strong>in</strong>cipalemnte a controbilanciare<br />

l’aumento delle spese fatturate dei partner<br />

esteri della Posta. In ogni caso la Posta Svizzera<br />

cont<strong>in</strong>uerà a proporre, nonostante gli<br />

adeguamenti tariffali, uno dei rapporti qualitàprezzo<br />

migliori d’Europa per quanto<br />

concerne le lettere e i pacchi per l’estero.<br />

URGENT – il più celere. <strong>La</strong> r<strong>in</strong>omata qualità<br />

dei servizi EMS varrà anche per il nuovo<br />

prodotto URGENT: questo tipo d’<strong>in</strong>vio<br />

potrà essere avviato da tutti gli uffici postali<br />

della Svizzera, a dest<strong>in</strong>azione di oltre<br />

200 paesi di tutto il mondo. Questo canale<br />

piû rapido sarà riservato sia ai documenti<br />

s<strong>in</strong>o a 2 kg che, sotto forma di lettera<br />

URGENT, s<strong>in</strong>o al massimo 500 g. Anche<br />

la struttura dei prezzi sarà semplificata,<br />

visto che ci saranno solo due zone d’<strong>in</strong>vio.<br />

Le lettere di vettura, le buste e le buste di<br />

spedizione EMS Worldwide non verranno<br />

Opuscolo sull’<strong>in</strong>vio di documenti e merci,<br />

contenente <strong>in</strong>formazioni dettagliate su<br />

prezzi e prestazioni di servizio nelle tre<br />

categorie di velocità di consegna<br />

URGENT, PRIORITY ed ECONOMY.<br />

sostituite prima della f<strong>in</strong>e dell’anno.<br />

<strong>La</strong>«EMS Worldwide Letter» rimane altresì<br />

valida s<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e dell’anno. UR-<br />

GENT diventerà il metodo di spedizione<br />

più rapido anche per gli <strong>in</strong>vii f<strong>in</strong>o a 30 kg.<br />

Prezzi convenienti e competitivi, un trattamento<br />

semplificato e un sistema di Track<br />

and Trace su scala mondiale: ecco i punti<br />

forti dei nuovi prodotti URGENT, che sostituiranno<br />

la gamma EMS.<br />

Nell’ambito della spedizione di documenti<br />

e di merci Swiss Post International propone<br />

ora un offerta completa con tre diversi<br />

tempi di recapito:<br />

URGENT ultracelere<br />

PRIORITY celere<br />

ECONOMY conveniente<br />

Informazione ai clienti. Nelle prossime<br />

settimane i clienti verranno <strong>in</strong>formati<br />

delle novità di SPI attraverso un articolo<br />

nel prossimo giornale delle clienti e dei<br />

clienti della Posta e tramite un mail<strong>in</strong>g.<br />

Gli <strong>in</strong>teressati potranno anche ord<strong>in</strong>are i<br />

nuovi opuscoli di SPI. Il personale della<br />

Posta verrà <strong>in</strong>formato <strong>in</strong> modo più esauriente<br />

attraverso i canali <strong>in</strong>terni. Le <strong>in</strong>formazioni<br />

complete potranno anche<br />

essere consultate <strong>in</strong> Internet e Intranet. Ci<br />

soffermeremo sulla futura jo<strong>in</strong>t venture<br />

con TNT e sulle ripercussioni per i servizi<br />

corriere della Posta nel prossimo numero<br />

del giornale del personale.<br />

(hf)<br />

L’opuscolo contiene le formalità di<br />

esportazione – tutte le <strong>in</strong>formazioni<br />

dalla A alla Z per <strong>una</strong> spedizione<br />

all’estero senza problemi.


Conferenza stampa sulla presentazione del bilancio della Posta Svizzera<br />

Politica aziendale<br />

Buono anche il risultato d’esercizio 1999, ma<br />

l’autonomia f<strong>in</strong>anziaria non è ancora garantita<br />

Nel secondo anno di autonomia Posta Svizzera, con un<br />

utile del gruppo di 167 milioni di franchi, chiude <strong>nuova</strong>mente<br />

un esercizio positivo, seppure un po’ meno buono<br />

dell’anno precedente. Altre misure sul fronte dei costi e<br />

degli utili saranno pertanto necessarie per garantire<br />

durevolmente l’autonomia f<strong>in</strong>anziaria. Questo è quanto<br />

reso noto dalla direzione del gruppo Posta Svizzera alla<br />

conferenza stampa sulla presentazione del bilancio, che<br />

ha avuto luogo a Zurigo lo scorso 23 maggio.<br />

Posta Svizzera, nonostante alcune difficoltà,<br />

chiude <strong>nuova</strong>mente un anno d’esercizio<br />

positivo: il secondo da quando è azienda<br />

autonoma. Lo ha rilevato Gerhard<br />

Fischer, presidente del Consiglio di<br />

amm<strong>in</strong>istrazione della Posta Svizzera, <strong>in</strong><br />

occasione della conferenza sul bilancio a<br />

Zurigo. Il Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione e<br />

la direzione del gruppo hanno presentato<br />

il conto annuale del gruppo, che chiude<br />

con un utile di 167 milioni di franchi a fronte<br />

di un fatturato di 5,7 miliardi di franchi.<br />

Le unità Posta-lettere e Postf<strong>in</strong>ance hanno<br />

contribuito considerevolmente all’utile totale<br />

dell’azienda (la prima con un utile di<br />

122 e la seconda di 128 milioni di franchi),<br />

realizzando da sole circa due terzi del fatturato<br />

netto. Posta-pacchi (–214 milioni)<br />

e Expresspost (–7 milioni) hanno <strong>in</strong>vece<br />

chiuso <strong>in</strong> rosso. <strong>La</strong> situazione reddituale<br />

dell’unità Posta-pacchi, contrariamente a<br />

Gerhard W. Fischer, Presidente del Consiglio d’amm<strong>in</strong>istrazione della Posta:<br />

«Posta Svizzera, nonostante alcune difficoltà, chiude <strong>nuova</strong>mente<br />

un anno d’esercizio positivo: il secondo da quando è<br />

azienda autonoma.»<br />

Expresspost, cont<strong>in</strong>uerà, a medio term<strong>in</strong>e,<br />

ad essere <strong>in</strong>sufficiente nonostante il progetto<br />

dei nuovi centri, rendendo necessari<br />

ulteriori <strong>in</strong>vestimenti e misure sul fronte dei<br />

costi e dei ricavi. Anche l’unità Postalettere,<br />

considerate le elevate esigenze di<br />

prestazioni, le onerose condizioni quadro e<br />

la crescente liberalizzazione, sarà presto<br />

sottoposta a <strong>una</strong> grande pressione per quanto<br />

concerne i proventi.<br />

Obiettivi strategici. Il presidente del<br />

Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione Fischer ha<br />

poi aggiunto che l’anno scorso la Posta ha<br />

spiegato un’<strong>in</strong>tensa attività per raggiungere<br />

gli obiettivi strategici imposti dal Consiglio<br />

federale per il periodo 1998 2001, che, fra<br />

l’altro, prevedono quanto segue: nel servizio<br />

universale (servizio pubblico) la Posta<br />

deve chiudere almeno <strong>in</strong> pari, mentre nei<br />

servizi liberi deve generare un utile adeguato<br />

rispetto a quelli realizzati nello stesso<br />

ramo. Per quanto l’anno scorso la Posta<br />

abbia perseguito tali obiettivi tramite numerose<br />

<strong>in</strong>novazioni, la proposta di migliorare<br />

il rapporto qualità-prezzo nell’ambito di lettere<br />

e pacchi, come pure il processo d’ottimizzazione<br />

della rete di uffici postali, il<br />

Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione e la direzione<br />

del gruppo non possono ancora dichiararsi<br />

soddisfatti del risultato. Il reddito sul<br />

fatturato del 2,9 %, che risulta addirittura<br />

<strong>in</strong>feriore rispetto al 4,4 % registrato l’anno<br />

precedente, è tuttora <strong>in</strong>sufficiente.<br />

Mandato ambizioso<br />

Il mandato del Consiglio federale, considerate<br />

le condizioni quadro, è reputato<br />

«estremamente ambizioso». L’esigenza<br />

di promuovere il servizio pubblico<br />

postale (servizio di base su tutto il territorio<br />

nazionale) e, nel contempo, di essere<br />

concorrenziale ed economicamente<br />

<strong>in</strong>dipendente provocherà <strong>una</strong> spaccatura<br />

se la Posta <strong>viene</strong> limitata nelle sue attività<br />

aziendali e commerciali. Per l’azienda<br />

è sempre più difficile assumere tutti<br />

i costi del servizio pubblico postale come<br />

lo conosciamo oggi. Non da ultimo,<br />

<strong>in</strong> vista dell’imm<strong>in</strong>ente liberalizzazione<br />

dei mercati postali, il Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione<br />

ritiene importantissimo<br />

che la Posta riduca i costi del servizio<br />

pubblico oppure che, grazie a nuovi modelli<br />

di f<strong>in</strong>anziamento, non debba più<br />

sobbarcarsi la totalità dei costi generati<br />

dal servizio di base. «Per ridurre i costi»,<br />

ha detto Gerhard Fischer, presidente<br />

del Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione,<br />

«bisogna dim<strong>in</strong>uire gli oneri della rete<br />

degli uffici postali». Inf<strong>in</strong>e, sarebbe utile<br />

che il mandato del Consiglio federale<br />

alla Posta contenesse precisazioni più<br />

chiare.<br />

Nella sua retrospettiva annuale Fischer si<br />

è soffermato anche sulle difficoltà riscontrate<br />

al momento dell’<strong>in</strong>troduzione dei tre<br />

nuovi centri di smistamento pacchi.<br />

Fischer ha r<strong>in</strong>graziato le collaboratrici e i<br />

collaboratori della Posta per il loro straord<strong>in</strong>ario<br />

ed esemplare impegno e la clientela<br />

per la pazienza e la comprensione<br />

dimostrata nella difficile fase di avvio dei<br />

nuovi centri.<br />

Fischer ha dichiarato che la valutazione<br />

della rete degli uffici postali (progetto OP-<br />

Hans-Peter Strodel, responsabile F<strong>in</strong>anze Posta:<br />

«L’anno d’esercizio 2000 è caratterizzato da costi di<br />

sviluppo e da oneri di progetti per il futuro straord<strong>in</strong>ariamente<br />

elevati.»<br />

Jean-Pierre Streich, membro direzione del gruppo, unità Sviluppo aziendale:<br />

«Ora che gli adeguamenti delle strutture <strong>in</strong>terne della Posta<br />

sono quasi conclusi, dobbiamo rapidamente trasformarci<br />

<strong>in</strong> <strong>una</strong> moderna azienda di servizi logistici, f<strong>in</strong>anziari e di<br />

comunicazione.»<br />

TIMA) si è conclusa positivamente. I nuovi<br />

dati scaturiti dagli accertamenti sulla<br />

organizzazione dell’unità aziendale Rete<br />

postale e vendita, sulla tipizzazione degli<br />

uffici postali e sull’adeguamento della rete<br />

urbana verranno ora gradualmente messi<br />

<strong>in</strong> pratica (vedi articoli a pag<strong>in</strong>e 6 e 7).<br />

Indispensabile il risanamento sul<br />

fronte dei costi e degli utili<br />

Nonostante il positivo sviluppo congiunturale<br />

atteso da tutti, la Posta Svizzera prevede<br />

per l’anno corrente «un risultato presumibilmente<br />

<strong>in</strong>feriore a quello dell’anno<br />

precedente», ha affermato Hans-Peter<br />

Strodel, membro della direzione del gruppo<br />

e responsabile delle F<strong>in</strong>anze, nel suo<br />

discorso. <strong>La</strong> tendenza alla flessione si è<br />

del<strong>in</strong>eata <strong>in</strong> particolare per quanto concerne<br />

le unità Posta-lettere e Posta-pacchi.<br />

Secondo Strodel il differimento degli adeguamenti<br />

tariffali richiesti dalla Posta si<br />

ripercuote sensibilmente sul calcolo delle<br />

previsioni. A corroborare questa tendenza<br />

si aggiunge il fatto che l’anno d’esercizio<br />

2000 è caratterizzato da costi di sviluppo<br />

e da oneri di progetti tesi al futuro<br />

straord<strong>in</strong>ariamente elevati. Per garantire<br />

l’autonomia f<strong>in</strong>anziaria, oltre a quelle già<br />

adottate, sono <strong>in</strong>dispensabili ulteriori misure<br />

sul fronte dei dispendi e degli utili.<br />

Con l’imm<strong>in</strong>ente liberalizzazione<br />

dei mercati postali ed <strong>una</strong> quota di mercato<br />

che dim<strong>in</strong>uisce a vista d’occhio, per<br />

la Posta Svizzera sarà difficile, se non impossibile,<br />

cont<strong>in</strong>uare a sopportare i costi<br />

generati dal mandato di servizio pubblico»<br />

ha affermato Hans-Peter Strodel.<br />

Tali costi devono subire un massiccio<br />

ridimensionamento e ciò non è possibile<br />

a meno che non si applich<strong>in</strong>o nuovi ed efficienti<br />

modelli di f<strong>in</strong>anziamento. Come<br />

<strong>in</strong>dicato dal piano f<strong>in</strong>anziario a lungo term<strong>in</strong>e,<br />

secondo Strodel senza gli adeguamenti<br />

tariffali lo sviluppo futuro della<br />

Posta, considerati gli elevati <strong>in</strong>vestimenti<br />

necessari, non sarà certo di facile realizzazione.<br />

Sfide del futuro<br />

Jean-Pierre Streich, responsabile dell’unità<br />

Sviluppo aziendale e membro della<br />

direzione del gruppo, ha sottol<strong>in</strong>eato<br />

che la prossima priorità della Posta Svizzera,<br />

ora che negli ultimi anni ha modificato<br />

radicalmente la sua struttura <strong>in</strong>terna<br />

tramite misure, come la soppressione<br />

delle direzioni di circondario postale,<br />

l’<strong>in</strong>troduzione di unità aziendali autonome<br />

o gli <strong>in</strong>vestimenti nella produttività, è<br />

quella di riassettare le sue «relazioni esterne».<br />

Secondo Streich ci vogliono sostanziose<br />

strategie volte allo sviluppo delle<br />

unità pr<strong>in</strong>cipali, degli affari <strong>in</strong>ternazionali<br />

e dell’approccio a nuovi mercati. «<strong>La</strong><br />

Posta deve rapidamente trasformarsi <strong>in</strong><br />

<strong>una</strong> moderna azienda di servizi logistici,<br />

f<strong>in</strong>anziari e di comunicazione», ha aggiunto<br />

Streich nel suo discorso. Ha nom<strong>in</strong>ato<br />

ad esempio: l’<strong>in</strong>troduzione di nuovi<br />

processi (sistemi di affrancatura elettronici,<br />

sistemi di mailroom management), le<br />

alleanze strategiche nel settore dei servizi<br />

corriere, la messa a punto e lo sviluppo<br />

della comunicazione elettronica (e-mail,<br />

secure-mail, mail to paper), il trasferimento<br />

del marchio «Posta» <strong>in</strong> Internet<br />

(yellowworld SA), l’elevato grado di<br />

automazione e standardizzazione nonché<br />

le nuove collaborazioni per quanto concerne<br />

la distribuzione, l’e-mail e l’e-commerce.<br />

Grazie a personale ben formato e all’impiego<br />

di tecnologie d’avanguardia,<br />

la Posta dispone, nonostante le difficili<br />

condizioni quadro, di ottime premesse per<br />

condurre i suoi core bus<strong>in</strong>ess alla<br />

leadership nel mercato.<br />

Testo: servizio stampa<br />

Foto: Gundekar Giebel<br />

CCL<br />

<strong>La</strong> Posta n.6/2000<br />

Le due facce della<br />

medaglia<br />

3<br />

<strong>La</strong> legge sul personale federale (LPers)<br />

non potrà sostituire lo statuto dei funzionari<br />

al term<strong>in</strong>e del corrente periodo amm<strong>in</strong>istrativo,<br />

poiché il referendum lanciato<br />

contro la LPers non sarà sottoposto<br />

alla popolazione prima del 26 novembre.<br />

Quali sono le conseguenze per il personale<br />

della Posta e per il CCL?<br />

F<strong>in</strong>o al momento <strong>in</strong> cui entra <strong>in</strong> vigore la<br />

LPers si applica il diritto attuale. A seconda<br />

dei risultati del voto, la <strong>nuova</strong> legge<br />

potrebbe entrare <strong>in</strong> vigore nel corso<br />

dell’anno prossimo. Se la popolazione<br />

boccia la LPers bisognerà trovare <strong>una</strong><br />

<strong>nuova</strong> base giuridica per il CCL.<br />

Per evitare un vuoto giuridico fra la f<strong>in</strong>e<br />

dell’attuale periodo amm<strong>in</strong>istrativo e<br />

l’entrata <strong>in</strong> vigore del CCL, il Consiglio<br />

federale dovrebbe procedere ad <strong>una</strong><br />

rielezione dei funzionari. È chiaro che<br />

tale misura concernerebbe direttamente<br />

solo i funzionari veri e propri; tuttavia il<br />

prolungamento provvisorio del periodo<br />

amm<strong>in</strong>istrativo avrebbe conseguenze<br />

<strong>in</strong>dirette sui rapporti di servizio degli<br />

altri impiegati della Posta che non hanno<br />

uno statuto di funzionario. In altre<br />

parole, le condizioni di lavoro attuali rimarrebbero<br />

valide f<strong>in</strong>ché non saranno<br />

sostituite dal CCL.<br />

Perché non prolungare semplicemente il<br />

periodo amm<strong>in</strong>istrativo di quattro anni?<br />

Il contratto collettivo di lavoro comporta<br />

tre vantaggi pr<strong>in</strong>cipali rispetto al regime<br />

attuale:<br />

– Il diritto del lavoro <strong>viene</strong> adeguato regolarmente<br />

ai nuovi sviluppi durante<br />

negoziati condotti da partner considerati<br />

uguali.<br />

– I tre partner <strong>in</strong>caricati di condurre i negoziati<br />

non solo conoscono la situazione<br />

del mercato postale, ma sono anche<br />

<strong>in</strong>teressati al risultato dell’azienda.<br />

– <strong>La</strong> direzione aziendale e il personale<br />

possono <strong>in</strong>cidere sul risultato della<br />

Posta. Se queste due categorie fanno le<br />

cose come si deve, potranno negoziare<br />

condizioni di lavoro migliori, poiché<br />

non dipenderanno più dalla volontà dei<br />

politici né dallo stato delle f<strong>in</strong>anze<br />

federali.<br />

Sono <strong>in</strong>oltre previsti altri miglioramenti.<br />

Tutti i collaboratori, per esempio, riceveranno<br />

<strong>in</strong> futuro un contratto di lavoro<br />

<strong>in</strong>dividuale. Tale contratto verrà stilato<br />

con durata <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ata, mentre lo statuto<br />

di funzionario era garantito solo per<br />

un periodo amm<strong>in</strong>istrativo di quattro anni.<br />

I contratti potranno essere rescissi –<br />

come, <strong>in</strong> parte, si poteva fare prima – ma<br />

si potranno negoziare modalità di rescissione<br />

nettamente più favorevoli. Altro<br />

vantaggio: le trattative sulle condizioni di<br />

lavoro consentiranno alla Posta di r<strong>in</strong>forzare<br />

la competitività, sia nel mercato dei<br />

prodotti che <strong>in</strong> quello del lavoro. Se la Posta<br />

avrà successo nel mercato dei prodotti, sarà<br />

<strong>in</strong> grado di conservare i posti di lavoro e di<br />

crearne di nuovi. Tuttavia per riuscirci deve<br />

essere attrattiva anche nel mercato del<br />

lavoro, <strong>in</strong> modo da fidelizzare i suoi specialisti<br />

– voi – e per assumerne di nuovi.<br />

Ci riuscirà grazie a condizioni di lavoro<br />

progressiste e sociali. Infatti, se non ha successo,<br />

un’azienda non è più un datore di<br />

lavoro attraente e senza condizioni di<br />

lavoro progressiste no troverà più il personale<br />

qualificato da cui dipende il suo successo.<br />

Ecco la posta <strong>in</strong> gioco con il CCL.»<br />

Rolf Hasler, Delegato della direzione<br />

del gruppo alle trattative CCL


4 <strong>La</strong> Posta n.6/2000 Postf<strong>in</strong>ance<br />

Postf<strong>in</strong>ance: consulenza globale 2000<br />

Esperienza pratica e perfezionamento<br />

mirato<br />

Lo scorso mese d’aprile, 170 collaboratrici e collaboratori<br />

della divisione Servizio clienti privati e 500 promotori impiegati<br />

nei Punti Gialli, hanno partecipato ad un sem<strong>in</strong>ario<br />

sulla vendita. Si è trattato di <strong>una</strong> formazione del tipo<br />

«follow-up», <strong>in</strong> altre parole: un corso di perfezionamento<br />

che permette ai partecipanti di r<strong>in</strong>frescare e ampliare le<br />

proprie conoscenze. Il sem<strong>in</strong>ario si proponeva di rendere<br />

più semplice il contatto con la clientela per il personale<br />

addetto alla consulenza e alla vendita, e di aumentare il<br />

tasso di contratti conclusi.<br />

«L’importante è che siano le persone<br />

‹giuste› a frequantare i corsi.»<br />

Susanne<br />

Meierhofer,<br />

servizio<br />

Market<strong>in</strong>g<br />

PF, a Zurigo.<br />

Die Post: Signora Meierhofer, quali<br />

obiettivi persegue con i suoi corsi di perfezionamento<br />

sulla consulenza globale a<br />

Postf<strong>in</strong>ance?<br />

Susanne Meierhofer: «I partecipanti,<br />

grazie alla lista di controllo potranno consigliare<br />

con maggior competenza e vendere<br />

ciò che Postf<strong>in</strong>ance offre». Questo era il<br />

mio scopo. Volevo riprendere i partecipanti<br />

là dove si erano fermati <strong>in</strong> occasione della<br />

prima formazione.<br />

In che modo la lista di controllo ha potuto<br />

dare maggior fiducia <strong>in</strong> sé a chi ha<br />

partecipato al corso?<br />

Il formulario con la lista, con le sue<br />

esperienze positive e negative, è stato il<br />

punto di partenza e mi ha mostrato quali<br />

erano gli argomenti su cui conveniva focalizzare<br />

il discorso durante la giornata,<br />

per agire conformemente alla pratica e orientata<br />

al f<strong>in</strong>e comune. In tutti i sem<strong>in</strong>ari<br />

le domande che si sono sentite di più sono<br />

state: «Come portare la discussione sul<br />

formulario e quali domande devo porre<br />

per l’analisi del fabbisogno?» Abbiamo<br />

elaborato <strong>in</strong>sieme <strong>una</strong> traccia da seguire<br />

per <strong>in</strong>trodurre la lista nel discorso. Così i<br />

partecipanti sono ripartiti con <strong>in</strong> mano<br />

qualcosa di concreto.<br />

I corsi hanno soddisfatto le sue aspettative?<br />

Credo che questa ripassata fosse necessaria,<br />

e di essere riuscita a conv<strong>in</strong>cere i presenti<br />

a servirsi di questo ausilio nel corso<br />

dei loro colloqui con i clienti. Anche le<br />

<strong>in</strong>formazioni che ho ricevuto sono state<br />

molto utili. I s<strong>in</strong>goli partecipanti hanno potuto<br />

constatare che non sono lanciati sul<br />

campo e abbandonati allo sbaraglio.<br />

<strong>La</strong> composizione dei gruppi, <strong>in</strong>vece, mescolando<br />

personale dei centri d’elaborazione e<br />

degli uffici postali, non mi è parsa azzeccata.<br />

I problemi delle collaboratrici dei centro<br />

d’elaborazione non ho potuto trattarli esaurientemente<br />

per mancanza di tempo. Sono<br />

conv<strong>in</strong>ta che la vendita con il telefono sia da<br />

presentare diversamente. Offrirò <strong>una</strong> formazione<br />

particolare per questo caso.<br />

I partecipanti si sono presentati con un<br />

livello omogeneo di conoscenze o esistevano<br />

grosse disparità tra loro?<br />

Ho constatato che la conoscenza dei prodotti<br />

non è per niente uniforme. Questo anche<br />

perché molte partecipanti non hanno<br />

l’opportunità di praticare la vendita tutti i<br />

giorni poiché ricoprono anche altre funzioni.<br />

Secondo me queste collaboratrici<br />

non dovrebbero partecipare allo stesso corso<br />

delle altre.<br />

<strong>La</strong> formazione impartita al personale a<br />

diretto contatto con la clientela è sufficiente<br />

per affermarsi <strong>in</strong> un mercato così<br />

fortemente sottoposto alla concorrenza<br />

come quello delle prestazioni f<strong>in</strong>anziarie?<br />

Credo che chi ha partecipato al corso ora<br />

possiede gli strumenti necessari per condurre<br />

un colloquio rivolto alla vendita <strong>in</strong><br />

modo professionale. È chiaro che due<br />

giorni di formazione non fanno <strong>una</strong> venditrice<br />

provetta, ma i partecipanti sono<br />

en-trati <strong>in</strong> un processo formativo. Ciò significa<br />

da un lato che potranno istruirsi<br />

autonomamente con la pratica seguendo<br />

il pr<strong>in</strong>cipio che solo vendendo s’impara a<br />

vendere. D’altro canto si rendono necessari<br />

un esame della situazione con relativo<br />

controllo dei risultati, <strong>una</strong> formazione adeguata<br />

ai bisogni e la professionalizzazione<br />

di consulenza e vendita.<br />

Già disponiamo di validi collaboratori e<br />

collaboratrici <strong>in</strong> grado di rivaleggiare con<br />

i colleghi della concorrenza. Ora si tratta<br />

solo di curare queste competenze!<br />

Quali sono i maggiori problemi che s’<strong>in</strong>contrano<br />

«al fronte» di vendita?<br />

L’handicap maggiore è da tempo il fatto<br />

che non sempre sono le collaboratrici<br />

più adatte ad annunciarsi per il corso. Non<br />

tutte riescono ad implementare nella pratica<br />

quotidiana quanto appreso ai corsi.<br />

Questo è un <strong>in</strong>vito che rivolgiamo ai preposti.<br />

Le formazioni dovrebbero avere <strong>una</strong><br />

certa cont<strong>in</strong>uità; ad esempio un’articolazione<br />

modulare della scuola di vendita con<br />

il sostegno sul posto. Solo così si può garantire<br />

il mantenimento della qualità.<br />

Avete potuto esercitarvi simulando situazioni<br />

vic<strong>in</strong>e a quelle reali?<br />

Per tutto il giorno non abbiamo fatto<br />

altro. Esercizi e ancora esercizi!<br />

Quali sono state le pr<strong>in</strong>cipali reazioni dei<br />

partecipanti al corso?<br />

Ho <strong>in</strong>contrato persone motivate, collaboratrici<br />

e collaboratori che riflettono, che<br />

pensano <strong>in</strong> funzione dell’obbiettivo comune,<br />

che sono disposte ad accettare cose<br />

nuove, ma che rivendicano il diritto di<br />

essere sostenuti.<br />

Intervista: Hans-Ulrich Friedli<br />

A metà novembre 1999 Postf<strong>in</strong>ance si è chiaramente posizionata<br />

come specialista di f<strong>in</strong>anza d<strong>in</strong>amico e competente e, di<br />

conseguenza, richiede al suo personale altrettanta competenza<br />

e sicurezza nella vendita. Per prepararsi a questa <strong>nuova</strong> presenza<br />

sul mercato il personale delle unità aziendali Rete postale<br />

e vendita e Postf<strong>in</strong>ance è stato opport<strong>una</strong>mente formato<br />

alle attività relative alla consulenza globale.<br />

Con la consulenza globale la clientela dovrà essere consigliata<br />

<strong>in</strong> modo completo e competente sulle varie possibilità<br />

f<strong>in</strong>anziarie. Il documento appositamente elaborato sotto forma<br />

di lista di controllo serve ad aiutare i consulenti nell’analisi del<br />

potenziale di risparmio del cliente.<br />

Le prime esperienze pratiche sembrano positive. <strong>La</strong> lista di<br />

controllo ottimizzata è percepita come un ausilio valido, so-<br />

Foto: Erhard Hofer<br />

<strong>La</strong> consulenza globale ha l’obiettivo di offrire alla clientela un parere competente e esauriente su aspetti<br />

f<strong>in</strong>anziari centrali.<br />

«Il corso di perfezionamento ha<br />

soddisfatto le nostre aspettative.»<br />

<strong>La</strong> Posta: Da quando vi occupate di consulenza<br />

ai clienti privati per i prodotti e<br />

servizi di Postf<strong>in</strong>ance?<br />

Carmen Fanconi: Mi occupo di consulenza<br />

per i prodotti Postf<strong>in</strong>ance dal 1997,<br />

da quando cioè a Lugano 1 è stato <strong>in</strong>trodotto<br />

il Punto Giallo.<br />

Lucia Bühler: : <strong>in</strong> Novembre 1999 ho<br />

frequentato il corso per la consulenza globale.<br />

Ero molto motivata, anche se avevo<br />

paura a parlare <strong>in</strong> faccia ad un cliente, soprattutto<br />

dopo tre tentativi falliti. Ho qu<strong>in</strong>di<br />

veramente <strong>in</strong>iziato la mia carriera di<br />

consulente solo verso la f<strong>in</strong>e di gennaio<br />

2000, a causa degli obbiettivi annuali.<br />

Carmen<br />

Fanconi,<br />

reponsabile<br />

Punto Giallo<br />

presso l’ufficio<br />

postale<br />

di Lugano 1.<br />

Quali esperienze avete acquisito nell’attività<br />

di consulenza di tutti i giorni?<br />

Carmen Fanconi: Nell’attività di consulenza<br />

di tutti i giorni ho sicuramente<br />

acquisito esperienze di ogni genere, ma<br />

soprattutto di carattere umano. Inoltre, il<br />

contatto con la clientela (abituale e occasionale)<br />

mi stimola cont<strong>in</strong>uamente ad<br />

impegnarmi e a tenermi costantemente<br />

aggiornata.<br />

Lucia Bühler: <strong>La</strong> consulenza globale<br />

per telefono domanda molto tempo. Se<br />

ci mettiamo il tempo che ci vuole, questo<br />

aggrava la nostra «statistica telefonica»,<br />

e questo è un problema che ancora non sappiamo<br />

come risolvere.<br />

Spesso i clienti sostengono che banche<br />

e assicurazioni offrono prodotti migliori.<br />

Purtroppo ci mancano le conoscenze necessarie<br />

a fare un confronto con la concorrenza.<br />

Non sappiamo quasi niente di ciò<br />

che offrono (prezzi, rendimento, condizioni...),<br />

e questo complica il nostro compito.<br />

L’analisi delle caselle contrassegnate nei<br />

formulari è complicata se si vogliono vendere<br />

ad un cliente svariati prodotti. <strong>La</strong> consulenza<br />

telefonica è molto complicata.<br />

Penso che un colloquio personale <strong>in</strong> un ufficio<br />

postale sarebbe molto più proficuo.<br />

Come reagisce la clientela al modo relativamente<br />

nuovo di fare consulenza alla<br />

Posta? Ci sono anche reazioni negative?<br />

Carmen Fanconi: Per quanto riguarda<br />

il team di Lugano 1, posso tranquillamente<br />

affermare che il «nuovo<br />

modo» di fare consulenza, non è poi così<br />

nuovo: s<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio ci sembrava naturale<br />

scoprire il profilo del cliente (senza però<br />

entrare troppo nella sua sfera privata) per<br />

poi essere <strong>in</strong> grado di proporre il prodotto<br />

a lui più idoneo. <strong>La</strong> clientela apprezza<br />

chiaramente questo modo di agire e i<br />

risultati di vendita del nostro ufficio ce lo<br />

confermano.<br />

Lucia Bühler: Le reazioni sono molto<br />

diverse. Alcuni si seccano poiché sono<br />

<strong>in</strong>cessantemente sollecitati da istituti<br />

f<strong>in</strong>anziari per <strong>una</strong> consulenza globale.<br />

Altri <strong>in</strong>vece sono molto sorpresi e reagiscono<br />

positivamente.<br />

Il corso di perfezionamento da voi recentemente<br />

seguito ha soddisfatto le vostre<br />

aspettative? Vi ha consentito di colmare<br />

eventuali lacune <strong>in</strong> quanto a conoscenze<br />

o esperienze?<br />

Esperienze con la consulenza globale e <strong>nuova</strong> campagna promozionale<br />

prattutto se suffragata da <strong>una</strong> perfetta conoscenza dei prodotti.<br />

In un modulo (Proposte personali d’<strong>in</strong>vestimento) stilato <strong>in</strong><br />

duplice copia, il consulente propone al cliente soluzioni concrete.<br />

Così facendo quest’ultimo non deve comunicare i dati<br />

personali a proposito di reddito e patrimonio, potendo studiarsi<br />

dapprima la documentazione a casa.<br />

A f<strong>in</strong>e maggio è stata lanciata <strong>una</strong> <strong>nuova</strong> campagna promozionale<br />

all’<strong>in</strong>segna del motto «Postf<strong>in</strong>ance: il vostro specialista<br />

per pagare, <strong>in</strong>vestire e pensare al futuro». Postf<strong>in</strong>ance <strong>in</strong>tende<br />

<strong>in</strong> questo modo conv<strong>in</strong>cere la clientela che alla Posta sarà<br />

ben consigliata, e che con Postf<strong>in</strong>ance ha trovato un partner<br />

competente e degno di fiducia nel campo dei servizi f<strong>in</strong>anziari.<br />

(hf)<br />

Lucia<br />

Bühler,<br />

consulente<br />

clientela<br />

nel centro<br />

di elaborazione<br />

di<br />

Netstal.<br />

Carmen Fanconi: E’chiaro che dai corsi<br />

si può sempre imparare qualcosa. Ad essere<br />

s<strong>in</strong>cera però, dopo aver partecipato a<br />

svariati sem<strong>in</strong>ari di vendita, ritengo che<br />

questi ultimi siano diventati dei doppioni.<br />

Con questa mia affermazione non voglio<br />

certo sm<strong>in</strong>uirne il valore, anzi sono senz’altro<br />

degli ottimi supporti che dovrebbero<br />

però essere allargati anche al personale<br />

di sportello. Per noi consulenti del Punto<br />

Giallo sarebbero forse più utili dei sem<strong>in</strong>ari<br />

brevi e mirati (approfondimento del<br />

prodotto, novità, ecc.).<br />

Lucia Bühler: Per ciò che concerne le<br />

liste di controllo, le mie aspettative sono<br />

state completamente soddisfatte; le questioni<br />

aperte hanno trovato <strong>una</strong> risposta. <strong>La</strong><br />

direttrice del corso ha anche esplicitamente<br />

detto che il compito della (o del) consulente<br />

alla clientela nel centro d’elaborazione<br />

consiste nello spedire formulari.<br />

Anche lei era del parere che il colloquio<br />

dovrebbe avvenire <strong>in</strong> <strong>una</strong> zona gialla di<br />

consulenza.<br />

Secondo voi la formazione dispensata al<br />

personale di vendita è sufficiente a conferire<br />

le «armi» necessarie per vendere<br />

con successo i prodotti f<strong>in</strong>anziari <strong>in</strong> un<br />

mercato caratterizzato da <strong>una</strong> crescente<br />

concorrenza?<br />

Carmen Fanconi: . I prodotti Postf<strong>in</strong>ance<br />

sono buoni e concorrenziali; la<br />

formazione ricevuta <strong>in</strong> tutti questi anni ci<br />

è stata senz’altro utile, ma le pr<strong>in</strong>cipali<br />

«armi» per <strong>una</strong> buona riuscita rimangono<br />

sicuramente la nostra motivazione e il<br />

nostro entusiasmo.<br />

Lucia Bühler: Purtroppo no. I concorrenti<br />

dispongono di un personale molto<br />

ben formato, soprattutto nella conoscenza<br />

dei prodotti e nella vendita diretta o telefonica.<br />

Per molti di noi consulenti la vendita<br />

attiva è qualcosa di nuovo, e va di conseguenza<br />

imparata.<br />

A suo parere quali sono i punti da migliorare?<br />

Lucia Bühler: In primo luogo si dovrebbe<br />

formarci meglio alla vendita, per<br />

darci <strong>una</strong> maggiore sicurezza e qu<strong>in</strong>di più<br />

piacere nel vendere.


Offensiva di vendita Postf<strong>in</strong>ance 2000<br />

«Chi sono le migliori venditrici<br />

e i migliori venditori<br />

dell’offerta globale di<br />

Postf<strong>in</strong>ance?»<br />

Questa la domanda posta<br />

a partire dallo scorso<br />

20 gennaio <strong>in</strong> tutti gli uffici<br />

postali del paese. Una orig<strong>in</strong>ale<br />

<strong>in</strong>iziativa per segnare<br />

il lancio dell’offensiva di<br />

vendita 2000 di Postf<strong>in</strong>ance.<br />

Ora il dado è tratto: i migliori<br />

venditori di questi<br />

primi mesi dell’anno sono<br />

stati designati sono stati<br />

designati. Mettono con<br />

piacere a disposizione dei<br />

loro colleghi le ricette di<br />

vendita v<strong>in</strong>centi.<br />

L’obiettivo dell’offensiva di vendita 2000 era<br />

quello di motivare ancora di più i migliori<br />

venditori degli uffici postali, di <strong>in</strong>citarli a<br />

vendere attivamente i prodotti e le prestazioni<br />

di servizio di Postf<strong>in</strong>ance, e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, di ricompensarli<br />

per gli ottimi risultati ottenuti.<br />

Per piazzarsi bene <strong>in</strong> classifica bisognava<br />

dar prova di successo nei colloqui<br />

di vendita, proponenedo per esempio di<br />

aprire un Conto Giallo o un Conto Giallo<br />

Deposito, di sottoscrivere Fondi Gialli o di<br />

stipulare un Assicurazione Gialla sulla<br />

Vita. Il concorso era suddiviso <strong>in</strong> due categorie:<br />

da <strong>una</strong> parte, sono stati ricompensati<br />

<strong>in</strong> ogni regione i sei migliori venditori<br />

allo sportello; dall’altra, sono stati designati<br />

i dodici migliori venditori nelle<br />

zone di consulenza o Punti Gialli <strong>in</strong> tutta<br />

la Svizzera.<br />

<strong>La</strong> vendita attiva s’impara – <strong>in</strong> teoria,<br />

certo, ma anche praticandola tutti giorni.<br />

A motivare i venditori a vantare i prodotti<br />

di Postf<strong>in</strong>ance presso i clienti, c’era<br />

un’allettante serie di premi: viaggi a New<br />

York, <strong>in</strong> Grecia, a Parigi, a Vienna, alle<br />

Maldive, alle Antille, un trekk<strong>in</strong>g nel deserto<br />

del nord Africa o <strong>una</strong> notte nel più<br />

piccolo albergo del mondo, sull’isola di<br />

El Hierro, alle Canarie. Sono stati distribuiti<br />

buoni viaggio per un valore totale di<br />

oltre CHF 200 000.– !<br />

<strong>La</strong> camapgna di motivazione ha rapidamente<br />

raccolto il successo che ci si<br />

aspettava. Dall’<strong>in</strong>izio dell’anno al<br />

18 marzo, i partecipanti avevano già registrato<br />

5400 Conti Gialli e 3800 Conti<br />

Gialli Deposito, 180 Depositi a term<strong>in</strong>e<br />

Gialli e oltre 3200 sottoscrizioni a Fondi<br />

Gialli, come pure 150 contratti di Assicurazioni<br />

Gialle sulla Vita. (hf)<br />

Postf<strong>in</strong>ance<br />

«Chi ha venduto meglio l’offerta<br />

globale di Postf<strong>in</strong>ance?»<br />

I migliori venditori<br />

di prodotti Postf<strong>in</strong>ance<br />

Vi presentiamo a lato i primi classificati<br />

di ogni Regione di vendita, nonché<br />

i tre migliori della categoria «Punto<br />

Giallo», che regalano ai colleghi le loro<br />

ricette di vendita v<strong>in</strong>centi.<br />

Kar<strong>in</strong> Feller, Postf<strong>in</strong>ance<br />

Market<strong>in</strong>g clienti privati<br />

Ricette di vendita<br />

di prodotti<br />

Postf<strong>in</strong>ance<br />

I tre che hanno venduto<br />

meglio nei Punti Gialli:<br />

RV Genève:<br />

Claude Baldacci<br />

Individuare l’esigenza<br />

del cliente e proporre<br />

ad ognuno il prodotto<br />

che gli si addice.<br />

RV Morges:<br />

Fabienne Cuany<br />

Parlare col cliente mi<br />

consente d’<strong>in</strong>dividuare<br />

meglio i suoi bisogni e<br />

desideri.<br />

RV Yverdon:<br />

<strong>La</strong>d<strong>in</strong>a Castelmur<br />

Per concludere un affare<br />

bisogna essere<br />

conv<strong>in</strong>ti dei prodotti<br />

che si propongono.<br />

RV <strong>La</strong>usanne:<br />

Verena Monnet<br />

Un vantaggio: vivo da<br />

molto tempo nella<br />

regione e conosco<br />

molta gente.<br />

RV Delémont:<br />

Etienne Gogniat<br />

Bisogna rivolgersi al cliente<br />

al momento propizio,<br />

consigliarlo come si deve e<br />

accettare le osservazioni.<br />

RV Neuchâtel:<br />

Pascal Schluechter<br />

Creare un clima di<br />

fiducia, proporre soluzioni<br />

globali adeguate<br />

e concludere l’affare.<br />

RV Bulle:<br />

Eric Delabays<br />

Utilizzare il portafoglio<br />

clienti e mettere<br />

<strong>in</strong> pratica le tecniche<br />

imparate ai corsi.<br />

RV Montreux:<br />

Pierre-André Burnier<br />

Avere pazienza e adeguarsi<br />

al ritmo decisionale del cliente,<br />

che spesso chiede <strong>in</strong>formazioni<br />

complementari<br />

RV Sion:<br />

Sabr<strong>in</strong>a Pesse<br />

Ascoltare il cliente,<br />

porgli le domande giuste<br />

per potergli vendere<br />

ciò che fa per lui.<br />

RV Bienne: Ala<strong>in</strong><br />

Rohrbach<br />

Non voler vendere a<br />

tutti i costi e non scoraggiarsi<br />

dopo un affare<br />

non andato <strong>in</strong> porto.<br />

Punto Giallo<br />

4001 Basel:<br />

Sandra <strong>La</strong>uper<br />

L’analisi delle esigenze<br />

del cliente consente di<br />

mettere <strong>in</strong> luce l’utilità e<br />

i vantaggi dei prodotti.<br />

RV Fribourg:<br />

Hélène Miauton<br />

Ascoltare il cliente per<br />

conoscere le sue esigenze.<br />

Non lasciarsi scoraggiare<br />

se si fallisce.<br />

RV Basel:<br />

Pia Schäfler<br />

Cercare sempre di rispondere<br />

direttamente<br />

alle esigenze del<br />

cliente.<br />

VR Liestal:<br />

Barbara Gass<br />

Rivolgersi al cliente senza<br />

timore e trarre profitto<br />

dal know-how e dai<br />

mezzi a disposizione.<br />

RV Solothurn:<br />

Rudolf Gygax<br />

Avere un atteggiamento<br />

positivo, essere sicuri<br />

di sé; dar prova di pazienza<br />

e d’entusiasmo.<br />

RV Lyss:<br />

Franz Frutiger<br />

Attirare l’attenzione<br />

sui prodotti di Postf<strong>in</strong>ance<br />

quando si<br />

tratta di <strong>in</strong>vestimenti.<br />

RV Herzogenbuchsee:<br />

Lukas Fankhauser<br />

Essere sempre attivi,<br />

s<strong>in</strong>ceri e corretti; accettare<br />

le obiezioni del<br />

cliente.<br />

RV Bern:<br />

Barbara Blaser<br />

Condurre i colloqui di<br />

vendita con calma.<br />

Risultati migliori lavorando<br />

<strong>in</strong> équipe.<br />

RV Thun:<br />

Peter Willener<br />

Dimostrare impegno<br />

e disponibilità, sostenere<br />

eventi e associazioni<br />

locali.<br />

RV Visp:<br />

Ewald Loretan<br />

Essere motivati, trarre<br />

profitto dal portafoglio,<br />

fissarsi degli obiettivi:<br />

mi piace vendere!<br />

RV Aarau:<br />

Ruth Schmidt<br />

Ho avuto successo con<br />

la vendita telefonica.<br />

Ho buoni contatti con<br />

tutti i miei clienti.<br />

Punto Giallo<br />

1211 Genève 1<br />

Mont-Blanc: Luis Ruiz<br />

Sono molto motivato dal mio<br />

lavoro. Bisogna che il cliente<br />

si senta unico e preso sul<br />

serio.<br />

RV Baden:<br />

Margrit Stettler<br />

Fare buona impressione<br />

e presentare i prodotti<br />

<strong>in</strong> modo semplice<br />

e allettante.<br />

VR Wohlen AG:<br />

Susanne Koch<br />

Dare la precedenza ai<br />

contatti piuttosto che<br />

al fatturato...<br />

funziona!<br />

RV Sursee:<br />

Roland Vogel<br />

Guadagnare la fiducia<br />

del cliente e rispondere<br />

miratamente alle<br />

sue esigenze.<br />

RV Luzern:<br />

Frieda Sager<br />

Essere persuasi della<br />

qualità dei prodotti e<br />

presentarli con<br />

conv<strong>in</strong>zione.<br />

RV Zug:<br />

Beat Marty<br />

Dar prova di pazienza e<br />

discrezione. Fare<br />

sempre il possibile per<br />

soddisfare il cliente.<br />

RV Schaffhausen:<br />

Bruno Pletscher<br />

100g de conv<strong>in</strong>zione, 100 g<br />

di conoscenza del prodotto,<br />

50 g di simpatia e un pizzico<br />

di senso dello humour.<br />

RV Kloten:<br />

Paul Thalmann<br />

Interessare il cliente,<br />

conv<strong>in</strong>cerlo per vendergli<br />

alla f<strong>in</strong>e il prodotto<br />

di cui ha bisogno<br />

RV W<strong>in</strong>terthur:<br />

Melanie Meri<br />

Cogliere tutte le occasioni<br />

di contatto al<br />

lavoro e nella vita<br />

privata.<br />

RV We<strong>in</strong>felden:<br />

Reto Häberli<br />

Conoscere il prodotto;<br />

presentarlo con conv<strong>in</strong>zione;<br />

ascoltare attentamente<br />

il cliente.<br />

RV Zürich:<br />

Nicole Dissler<br />

Amare la vendita e<br />

apprezzare il contatto<br />

con i clienti.<br />

<strong>La</strong> Posta n.6/2000<br />

5<br />

Punto Giallo<br />

1400 Yverdon 1:<br />

Daniela Bernath<br />

<strong>La</strong> vendita non è tanto <strong>una</strong><br />

questione di utili, quanto<br />

di atteggiamento.<br />

RV Horgen:<br />

Gregor Sax<br />

Prendersi il tempo di<br />

consigliare bene il<br />

cliente, se necessario,<br />

a domicilio.<br />

RV Wetzikon ZH:<br />

Liliane Oertig<br />

Il piacere con cui si<br />

svolge il lavoro è direttamente<br />

proporzionale<br />

all’<strong>in</strong>teresse del cliente.<br />

RV St. Gallen: Annie<br />

Bommer-Koller<br />

Trovare ogni giorno<br />

un’occasione buona<br />

per parlare dei prodotti<br />

di Postf<strong>in</strong>ance.<br />

RV Rapperswil SG:<br />

Hermann Burlet<br />

Conoscere bene i prodotti,<br />

dar prova di pazienza<br />

e di senso delle<br />

trattative.<br />

RV Chur:<br />

Annamaria Pedretti<br />

Ha la carta d’identità?...<br />

Allora possiamo<br />

compilare direttamente<br />

il questionario!<br />

RV Davos:<br />

Rosmarie Pirker<br />

Bisogna rivolgersi alla<br />

gente <strong>in</strong> modo naturale<br />

e non forzare<br />

mai.<br />

RV St. Moritz:<br />

Cleto Zampatti<br />

Studiare bene il portafoglio<br />

clienti e aprlare<br />

con la gente che <strong>viene</strong><br />

allo sportello.<br />

RV Bell<strong>in</strong>zona: Piergiorgio<br />

Righetti<br />

Durante la presentazione<br />

al cliente dobbiamo<br />

essere chiari, conv<strong>in</strong>centi,<br />

sicuri e mai <strong>in</strong>vadenti.<br />

RV Lugano:<br />

Rom<strong>in</strong>a Mascioni<br />

Una buona conoscenza<br />

dei prodotti per offrire<br />

ai clienti ciò di cui hanno<br />

veramente bisogno.<br />

RV Will SG:<br />

Maria Hengartner<br />

Utilizzare gli argomenti<br />

giusti per<br />

conv<strong>in</strong>cere anche i<br />

clienti più esitanti.


6 <strong>La</strong> Posta n.6/2000 Rete postale e vendita<br />

Nuova struttura organizzativa «Rete postale e vendita»<br />

Chiedete,<br />

vi rispondiamo<br />

Vi sono aspetti non sufficientemente chiari sulla <strong>nuova</strong><br />

organizzazione di Rete postale e vendita? Ai collaboratori<br />

è stata data l’opportunità di porre domande a mezzo<br />

fax o e-mail, e ne hanno fatto buon uso. Di seguito<br />

vi presentiamo le domande più frequenti e le corrispettive<br />

risposte.<br />

In che modo il/la manager di vendita<br />

può assolvere i suoi compiti?<br />

Il management di vendita regionale è<br />

<strong>una</strong> <strong>nuova</strong> funzione <strong>in</strong> seno alla Posta che<br />

pone requisiti ed esigenze elevate. Il/la<br />

manager di vendita fungono da <strong>in</strong>terlocutori<br />

per i preposti agli uffici postali,<br />

soprattutto per gli aspetti <strong>in</strong>erenti alla<br />

conduzione. I manager fissano gli obiettivi<br />

<strong>in</strong> collaborazione con i preposti agli<br />

uffici postali e assumono un compito di<br />

sostegno aff<strong>in</strong>ché tali obiettivi vengano<br />

conseguiti. Mentre i preposti agli uffici<br />

postali sono responsabili degli obiettivi<br />

dell’ufficio postale che dirigono, il/i manager<br />

di vendita rispondono degli obiettivi<br />

degli uffici postali di loro competenza<br />

nei confronti dei responsabili delle<br />

regioni. Il management di vendita regionale<br />

non rappresenta un nuovo livello gerarchico,<br />

ma è <strong>in</strong>tegrato nelle regioni. Di<br />

regola il/le manager di vendita assistono<br />

tra 20 e 87 uffici postali. Il numero degli<br />

uffici postali è subord<strong>in</strong>ato alle dimensioni.<br />

Il supporto sul piano della conduzione<br />

per uffici piccoli e molto piccoli è<br />

nettamente <strong>in</strong>feriore a quello richiesto dai<br />

grandi uffici. Poiché i/le manager di vendita<br />

devono conoscere le preoccupazioni<br />

reali e potenziali dei preposti agli uffici<br />

postali, il loro mansionario è molto esteso.<br />

L’assistenza su richiesta ai preposti<br />

agli uffici postali presuppone un’approfondita<br />

e vasta competenza specifica e<br />

sociale. Non tutti i preposti agli uffici<br />

postali faranno ricorso con la stessa frequenza<br />

al management di vendita. Per<br />

assolvere la loro funzione di sostegno, i<br />

manager di vendita possono avvalersi<br />

degli specialisti <strong>in</strong> seno alle regioni. I manager<br />

di vendita fungono soprattutto da<br />

<strong>in</strong>termediari per il supporto richiesto dagli<br />

uffici postali. Non forniscono il supporto<br />

esclusivamente <strong>in</strong> prima persona.<br />

Chi cura i contatti tra le associazioni e<br />

le autorità? Il responsabile regionale, il<br />

manager di vendita o il preposto all’ufficio<br />

postale?<br />

Anche se i contatti con l’op<strong>in</strong>ione pubblica<br />

figurano nel mansionario di tutte le<br />

funzioni, la presa di contatto ad esempio<br />

di un manager di vendita non va <strong>in</strong>terpretata<br />

come un prevaricamento del preposto<br />

all’ufficio postale. Se <strong>una</strong>/un preposto<br />

all’ufficio postale dispone di eccellenti<br />

rapporti con le autorità politiche locali,<br />

cont<strong>in</strong>ua ovviamente a curare tali contatti.<br />

I contatti vengono generalmente <strong>in</strong>trattenuti<br />

da chi dispone dei miglior canali.<br />

In ultima analisi ciò che conta è la bontà<br />

dei contatti, <strong>in</strong>dipendentemente da chi li<br />

cura.<br />

Chi recluta i preposti agli uffici postali?<br />

I/le manager di vendita reclutano i preposti<br />

agli uffici postali nella misura <strong>in</strong> cui<br />

dispongono di candidate/i idonei. I preposti<br />

agli uffici postali vengono nom<strong>in</strong>ati<br />

dai responsabili delle regioni, cui competono<br />

anche le questioni di diritto discipl<strong>in</strong>are.<br />

Quanto guadagna <strong>una</strong>/un manager di<br />

vendita?<br />

Una/un manager di vendita <strong>viene</strong> <strong>in</strong>quadrato<br />

nella classe di stipendio 21-23.<br />

Al salario vano aggiunti i premi di prestazione<br />

non ancora def<strong>in</strong>iti.<br />

Quali sono le premesse per diventare<br />

manager di vendita?<br />

Una buona formazione di base, con<br />

perfezionamento <strong>in</strong> vendita/market<strong>in</strong>g<br />

o economica aziendale. Il/la manager<br />

di vendita è un generalista, senza timore<br />

dei contatti, con capacità d’imporsi, conoscenza<br />

dell’esercizio postale, esperienza<br />

nei problemi della vendita nonché<br />

nel coach<strong>in</strong>g e nella conduzione di<br />

collaboratori.<br />

Gli uffici postali PPP sono ancora attuali?<br />

Nell’ambito della <strong>nuova</strong> organizzazione<br />

di PV non se ne è parlato.<br />

<strong>La</strong> creazione di uffici postali PPP è ancora<br />

attuale anche se non è stata espressamente<br />

menzionata nell’ambito della<br />

<strong>nuova</strong> struttura organizzativa. In futuro<br />

vi saranno 100 uffici PPP. Se parecchi<br />

dettagli sono ancora da def<strong>in</strong>ire, sono<br />

già stati <strong>in</strong>vece fissati alcuni pr<strong>in</strong>cipi relativi<br />

alla configurazione di un ufficio<br />

I nuovi responsabili regionali di<br />

«Rete postale e vendita» (PV)<br />

I responsabili delle sette nuove regioni sono stati nom<strong>in</strong>ati:<br />

Région Ouest: Ulrich Perren (53), attuale responsabile clientela privata<br />

Ovest (PV1)<br />

Région Nord-Ouest: Clovis Demierre (46), attuale responsabile Regione di vendita Bulle<br />

Region Mitte: Andreas Hasler (39), attuale responsabile clientela privata<br />

Centro (PV2)<br />

Region Nord: Mauro Canevasc<strong>in</strong>i (39), attuale responsabile Market<strong>in</strong>g (PV5)<br />

Region Nord-Ost: Franz Huber (48), attuale responsabile clientela privata Est(PV3)<br />

Region Ost: Robert Imholz (42), attuale responsabile Regione di vendita<br />

W<strong>in</strong>terthur<br />

Regione Sud: Giaccomo Jurietti (51), attuale responsabile Regione di<br />

vendita Bell<strong>in</strong>zona<br />

Foto: Gundekar Giebel<br />

<strong>La</strong> <strong>nuova</strong> struttura dell’unità aziendale «Rete postale e vendita» è<br />

stata fissata. Il punto centrale è costituito dalle nuove e dai nuovi<br />

manager di vendita. A partire da novembre 2000 queste 80 persone<br />

gestiscono gli uffici postali suddivisi da ora <strong>in</strong> sette Regioni –<br />

nella foto a s<strong>in</strong>istra, la sede della Regione Sud a Bell<strong>in</strong>zona.<br />

postale PPP. In un ufficio postale PPP vi<br />

saranno sportelli aperti e zone di consulenza<br />

mobili. Verranno impostate al massimo<br />

quattro piattaforme di consulenza:<br />

f<strong>in</strong>anza globale (Postf<strong>in</strong>ance), e-bus<strong>in</strong>ess,<br />

telematica, logistica. <strong>La</strong> f<strong>in</strong>anza globale<br />

sarà gestita direttamente da Postf<strong>in</strong>ance<br />

secondo un modello shop-<strong>in</strong>shop.<br />

Ciò si-gnifica che a Postf<strong>in</strong>ance<br />

competeranno reclutamento, formazione,<br />

assistenza e conduzione del personale dei<br />

collaboratori addetti alla zona di f<strong>in</strong>anza<br />

globale.<br />

A chi sottostanno gli uffici postali PPP?<br />

Alla manager o al manager di vendita.<br />

Quanto guadagnano i responsabili degli<br />

uffici postali PPP?<br />

Il salario non è ancora stato def<strong>in</strong>ito.<br />

I Service Center (personale, f<strong>in</strong>anze) rimarranno<br />

<strong>in</strong> vigore?<br />

Naturalmente. Sia i centri servizio F<strong>in</strong>anze<br />

sia Personale rimarranno <strong>in</strong> funzione.<br />

Non saranno <strong>in</strong>tegrati nelle regioni.<br />

Quando saranno noti gli <strong>in</strong>dirizzi esatti<br />

delle ubicazioni delle nuove regioni?<br />

Ad eccezione della Region Ost (<strong>La</strong>ndquart),<br />

gli <strong>in</strong>dirizzi delle nuove regioni sono<br />

già noti: Ouest: Avenue d’Ouchy 4,<br />

1001 <strong>La</strong>usanne. Nord-Ouest: Avenue de<br />

Tivoli 3, 1701 Fribourg. Mitte: Bahnhofplatz<br />

4, 6002 Luzern. Nord: Post-<br />

Passage 5, 4002 Basel. Nord-Ost:<br />

Claridensstrasse 19, 8080 Zürich. Sud:<br />

Viale Stazione 18a, 6501 Bell<strong>in</strong>zona.<br />

Chi dirige presso la centrale i settori<br />

personale e f<strong>in</strong>anze/controll<strong>in</strong>g?<br />

Entrambi i settori saranno diretti da<br />

<strong>una</strong>/un capo del personale/delle f<strong>in</strong>anze. Si<br />

tratta di membri della direzione PV.<br />

Vi sono strumenti di lavoro unitari?<br />

A livello nazionale vi sono 80 manager<br />

di vendita. Per evitare <strong>una</strong> diffusione <strong>in</strong>controllata<br />

di sistemi, tabelle, statistiche,<br />

verranno approntati sistemi e strumenti di<br />

lavoro unitari. Ciò garantirà il confronto<br />

dei dati.<br />

In che modo vengono assistiti gli uffici<br />

postali bil<strong>in</strong>gue?<br />

Nuova organizzazione PV:<br />

I posti saranno<br />

assegnati<br />

a f<strong>in</strong>e agosto<br />

Il 1° novembre 2000 entrerà <strong>in</strong> vigore<br />

la <strong>nuova</strong> organizzazione di Rete<br />

postale e vendita (PV). <strong>La</strong> <strong>nuova</strong><br />

struttura soddisfa il pr<strong>in</strong>cipio della<br />

sussidiarietà. Esso prevede che i compiti<br />

vanno svolti laddove sussistono i<br />

presupposti migliori per svolgerli. <strong>La</strong><br />

struttura amm<strong>in</strong>istrativa <strong>in</strong>termedia<br />

<strong>viene</strong> qu<strong>in</strong>di resa più snella. Il nucleo<br />

della <strong>nuova</strong> organizzazione risiede<br />

nel management di vendita regionale.<br />

In seno alle sette regioni, 80 manager<br />

di vendita di ambo i sessi assisteranno<br />

gli uffici postali. I/le manager<br />

di vendita saranno scelti mediante<br />

<strong>una</strong> triplice procedura. Tra il<br />

19 giugno e l’8 luglio è prevista <strong>una</strong><br />

prima serie di colloqui, tra il 17 luglio<br />

e il 4 agosto <strong>una</strong> valutazione di<br />

gruppo, cui seguirà, dall’8 al 19 agosto,<br />

<strong>una</strong> seconda serie di colloqui. I<br />

responsabili delle sette nuove regioni<br />

sono già stati nom<strong>in</strong>ati (si veda il<br />

riquadro). Il 26 maggio sono state<br />

messe a concorso tutte le funzioni<br />

nelle regioni e s<strong>in</strong>gole funzioni presso<br />

la centrale <strong>in</strong> un bollett<strong>in</strong>o dei posti<br />

di lavoro a parte. Il reclutamento<br />

dei responsabili del personale, controll<strong>in</strong>g,<br />

organizzazione e market<strong>in</strong>g<br />

avverrà da <strong>in</strong>izio luglio a <strong>in</strong>izio<br />

agosto. A f<strong>in</strong>e agosto tutti i posti<br />

saranno assegnati. Ai collaboratori<br />

che non trovano un nuovo posto sarà<br />

sottoposta <strong>una</strong> proposta <strong>in</strong> seno alla<br />

regione o alla centrale. (PV)<br />

Nelle regioni bil<strong>in</strong>gue, l’assistenza sarà<br />

assicurata per quanto possibile nella l<strong>in</strong>gua<br />

madre del preposto all’ufficio postale.<br />

Alla sede della regione lavoreranno<br />

persone <strong>in</strong> grado di esprimersi con precisione<br />

nella relativa l<strong>in</strong>gua. Le/i manager<br />

di vendita saranno prevalentemente bil<strong>in</strong>gue.<br />

È comunque garantita la perfetta traduzione<br />

dei documenti. (PV)


Rete degli uffici postali<br />

<strong>La</strong> Posta n.6/2000<br />

«Optima»: i risultati<br />

Coprire l’ammanco nella rete di uffici postali?<br />

Impossibile alle condizioni attuali!<br />

Nei limiti di quanto politicamente<br />

permesso, non è<br />

possibile coprire l’ammanco<br />

nella rete degli uffici<br />

postali. È questo l’importante<br />

dato di fatto chiarito<br />

dal progetto «Optima».<br />

A questo punto il progetto<br />

<strong>viene</strong> congelato.<br />

Dai lavori concettuali sono scaturiti risultati<br />

fondamentali, importanti dati di fatto<br />

e chiarezza quanto agli sviluppi futuri. I risultati<br />

dell’analisisull’idoneità della rete a<br />

fornire capillarmente i servizi postali verranno<br />

ora gradualmente attuati. L’attività<br />

dei gruppi di lavoro prosegue pertanto ancora<br />

con la def<strong>in</strong>izione dei dettagli.<br />

In concreto sono emersi i seguenti risultati:<br />

• Organizzazione: per il 1° novembre<br />

2000 l’unità aziendale «Rete postale e<br />

vendita» (PV) verrà ristrutturata. Invece<br />

di 40 ci saranno solo 7 Regioni di vendita.<br />

Con l’<strong>in</strong>troduzione dei manager di<br />

vendita la conduzione della rete di uffici<br />

postali verrà resa più professionale.<br />

• Tipologia: <strong>La</strong> <strong>nuova</strong> tipologia degli<br />

uffici postali (suddivisi <strong>in</strong> uffici PPP,<br />

PP e P) è consona al mercato e al comportamento<br />

dei clienti. Entro la f<strong>in</strong>e<br />

dell’anno saranno note sia l’ubicazione<br />

che l’offerta di prestazioni degli uffici<br />

P e PP. Gli uffici PPP saranno al massimo<br />

100. Dove verrà realizzato il progetto<br />

Shop-<strong>in</strong>-Shop, dipende dallo sviluppo<br />

di Postf<strong>in</strong>ance.<br />

• Reti urbane: Le reti di uffici postali di varie<br />

città verranno analizzate secondo criteri scientifici,<br />

<strong>in</strong>plicando anche istituti esterni. Alcuni sondaggi<br />

condotti su ampia scala daranno preziose<br />

<strong>in</strong>dicazioni sul comportamento dei clienti.<br />

Gli uffici postali di<br />

città non dovranno<br />

più trovarsi lontani,<br />

bensì vic<strong>in</strong>o ai flussi<br />

di passanti, per<br />

esempio, nei press<br />

di un centro commerciale,<br />

come<br />

nella foto.<br />

Anche la presenza<br />

capillare di buche<br />

delle lettere è<br />

parte del servizio<br />

pubblico.<br />

Costi: <strong>La</strong> conclusione piû importante<br />

emersa dal progetto «Optima» è tuttavia la<br />

seguente: detto progetto non consente di<br />

tenere sotto controllo i costi della rete di<br />

uffici postali. I calcoli sulla redditività<br />

mostrano che annualmente Optima consente<br />

di dim<strong>in</strong>uire i costi della rete solo <strong>in</strong><br />

modo irrilevante – nella misura del 10 percento,<br />

pari a circa 50 milioni di franchi. In<br />

altre parole: l’ammanco della rete rimarrà<br />

scoperto anche se questa venisse ristrutturata<br />

– secondo quanto concesso dal punto<br />

di vista politico e non di quanto sarebbe<br />

necessario dal punto di vista economico –<br />

modernizzata e orientata al comportamento<br />

della clientela. Vanno pertanto cercte<br />

altre alternative per poter f<strong>in</strong>anziare a lungo<br />

term<strong>in</strong>e la rete degli uffici postali.<br />

Si potrebbe per esempio prendere <strong>in</strong> considerazione<br />

un f<strong>in</strong>anziamento tramite<br />

licenze o tramite un sistema di ord<strong>in</strong>azioni,<br />

analogamente alla prassi <strong>in</strong> uso nel settore<br />

dei trasporti pubblici. (PV)<br />

Non è la rete degli uffici postali<br />

che fa <strong>in</strong> sé il Service public, ma<br />

la garanzia dell’erogazione effettiva<br />

delle prestazioni postali<br />

di base <strong>in</strong> tutto il paese. Esso<br />

può anche essere erogato, per<br />

esempio, <strong>in</strong> collaborazione con<br />

terzi (Ferrovie, Comuni, ecc.).<br />

<strong>La</strong> rete degli uffici postali <strong>in</strong> Svizzera<br />

Un nuovo opuscolo<br />

risponde alle domande<br />

Quanto costa la rete degli uffici postali? Qual è la sua<br />

redditività? Dove sono i problemi? Il nuovo opuscolo<br />

<strong>in</strong>titolato «<strong>La</strong> rete degli uffici postali <strong>in</strong> Svizzera» contiene<br />

la risposta a queste e altre domande.<br />

Negli ultimi mesi si è discusso e scritto<br />

molto sulla rete degli uffici postali.<br />

L’opuscolo «<strong>La</strong> rete degli uffici postali <strong>in</strong><br />

Svizzera» mira da un lato a illustrare i vantaggi,<br />

la funzione e i problemi di questa rete,<br />

e, dall’altro, a spiegare le ragioni e le<br />

modalità alla base dell’ammodernamento<br />

e del necessario orientamento alla clientela.<br />

Vi sono elencate le condizioni quadro<br />

giuridiche, di politica nazionale, sociali, ed<br />

economiche, di cui bisogna tener conto <strong>in</strong><br />

questo frangente. L’opuscolo (23 pag<strong>in</strong>e)<br />

è dest<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> particolare alle autorità, ai<br />

politici, ai media, ai collaboratori della<br />

Posta e a tutti coloro che vi si <strong>in</strong>teressano.<br />

Un breve riassunto:<br />

Fitta rete di uffici postali. <strong>La</strong> Svizzera<br />

possiede <strong>una</strong> delle reti di uffici più<br />

fitta al mondo. In totale sono 3450 uffici,<br />

ognuno dei quali serve 2034 cittad<strong>in</strong>i. In<br />

Austria c’è un ufficio per 3317 persone, <strong>in</strong><br />

Francia per 3454, <strong>in</strong> Germania per 5664,<br />

<strong>in</strong> Giappone per 5122, negli USA per 7090<br />

e <strong>in</strong> Cile addirittura per 20’873. Con <strong>una</strong><br />

rete così la Posta può dirsi davvero vic<strong>in</strong>a<br />

alla popolazione. Oggi tuttavia, alcuni uffici<br />

postali si trovano lontani dai flussi di<br />

passanti, specie nelle città, poiché la loro<br />

posizione è stata determ<strong>in</strong>ata dall’evoluzione<br />

del tempo, mentre le esigenze della<br />

clientela, dal canto loro, sono <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua<br />

mutazione. Una rete che <strong>in</strong> parte risale al<br />

19° secolo non è più completamente <strong>in</strong> grado<br />

di rispondere alle esigenze della clientela<br />

del 21° secolo.<br />

<strong>La</strong> presenza capillare comporta dei costi.<br />

I costi non <strong>in</strong>dennizzati tramite prestazioni<br />

produttive a favore delle unità aziendali<br />

e di terzi – i cosiddetti costi d’<strong>in</strong>frastruttura<br />

– ammontano annualmente a circa<br />

mezzo miliardo di franchi. Tre quarti degli<br />

uffici postali sono deficitari. Uno su 10 non<br />

raggiunge un grado di copertura del 60%.<br />

I costi non coperti non dovrebbero esserci,<br />

poiché secondo gli obiettivi strategici<br />

imposti alla Posta dal Consiglio<br />

federale per il periodo 1998–2001,<br />

l’azienda deve essere competitiva, autosufficiente<br />

e orientata alla clientela. Nel<br />

servizio universale (Service public) la<br />

Posta deve conseguire almeno un pareggio<br />

di bilancio e nei servizi liberi un reddito<br />

sul fatturato adeguato al ramo. Deve<br />

<strong>in</strong>oltre essere <strong>in</strong> grado di f<strong>in</strong>anziare i propri<br />

<strong>in</strong>vestimenti con mezzi propri. <strong>La</strong><br />

Posta deve altresì condurre <strong>una</strong> politica<br />

del personale progressista e socialmente<br />

responsabile.<br />

Il futuro non si presenta facile, al contrario!<br />

<strong>La</strong> progressiva liberalizzazione dei<br />

mercati postali <strong>in</strong> Europa comporta un aumento<br />

della pressione sulla Posta Svizzera<br />

e qu<strong>in</strong>di anche sulla rete degli uffici<br />

postali. A causa della concorrenza di operatori<br />

privati e aziende postali estere le<br />

quote di mercato e i marg<strong>in</strong>i sono dest<strong>in</strong>ati<br />

a dim<strong>in</strong>uire.<br />

7<br />

<strong>La</strong> Posta non assiste a questo sviluppo<br />

con le mani <strong>in</strong> mano. Si procede perciò<br />

ad <strong>una</strong> <strong>nuova</strong> tipizzazione degli uffici<br />

postali e ad un’analisi delle reti urbane secondo<br />

criteri scientifici, <strong>in</strong> cui vengono<br />

implicate anche istituti esterni. Nell’opuscolo<br />

si illustra, sulla base dell’esempio di<br />

Losanna, come si svolge questo tipo di analisi.<br />

Il fatto che il riassetto della rete non va<br />

di pari passo con lo smantellamento del<br />

Service public, si spiega dando uno sguardo<br />

alla legge sulle poste. <strong>La</strong> legge non<br />

def<strong>in</strong>isce le modalità e la forma <strong>in</strong> cui il<br />

servizio universale deve essere fornito. <strong>La</strong><br />

Posta è qu<strong>in</strong>di libera di erogare i servizi<br />

postali attraverso gli uffici postali o <strong>in</strong> altre<br />

forme. <strong>La</strong> chiusura di un ufficio non può<br />

di conseguenza essere <strong>in</strong>terpretata come<br />

<strong>una</strong> riduzione del Service public se l’offerta<br />

di prestazioni cont<strong>in</strong>ua ad essere garantita<br />

alla popolazione <strong>in</strong>te-ressata. In altre<br />

parole, non è la rete degli uffici postali che<br />

fa <strong>in</strong> sé il Service public, ma la garanzia<br />

dell’erogazione effettiva dei servizi postali<br />

di base. L’erogazione, come è spiegato<br />

nell’opuscolo, può anche avvenire tramite<br />

un ufficio postale mobile, il servizio a domicilio<br />

o la collaborazione con un partner.<br />

Nonostante la tipizzazione, la chiusura<br />

di uffici postali e i risparmi <strong>in</strong> ambito amm<strong>in</strong>istrativo,<br />

lo hanno dimostrato chiaramente<br />

i calcoli sulla redditività condotti nel<br />

quadro di Optima, non si riesce a coprire<br />

l’ammanco della rete. <strong>La</strong> politica deve stabilire<br />

nuovi modelli di f<strong>in</strong>anziamento.<br />

Siete <strong>in</strong>teressati? Se siete collaboratori<br />

della Posta potete richiedere l’opuscolo <strong>in</strong><br />

tedesco, francese o italiano per fax, componendo<br />

lo 031 338 18 80 o per e-mail,<br />

digitando feedbackpv@post.ch.<br />

Testo: Jürg Abbühl, Rete postale e vendita<br />

Foto: Gundekar Giebel


8 <strong>La</strong> Posta n.6/2000 Novità<br />

<strong>La</strong> Posta r<strong>in</strong>forza l’unità Comunicazione<br />

Daniel Mollet, nuovo responsabile<br />

di Comunicazione aziendale<br />

<strong>La</strong> Posta, sicura che <strong>una</strong> comunicazione<br />

esterna e <strong>in</strong>terna aperta sia un fattore di<br />

successo determ<strong>in</strong>ante per il futuro, trasforma<br />

l’attuale unità Comunicazione <strong>in</strong><br />

«Comunicazione aziendale». In occasione<br />

della seduta odierna, il Consiglio<br />

di amm<strong>in</strong>istrazione della Posta ha nom<strong>in</strong>ato<br />

Daniel Mollet responsabile di<br />

Comunicazione aziendale nonché membro<br />

della direzione ampliata del gruppo<br />

a decorrere dal 1° luglio 2000. Nel con-<br />

In Autopostale alla conquista delle Alpi<br />

tempo ha preso atto dell’<strong>in</strong>tenzione di<br />

Etienne Habegger, responsabile d Comunicazione,<br />

di lasciare l’azienda per<br />

dedicarsi ad un’attività <strong>in</strong>dipendente.<br />

Daniel Mollet, 44 anni, gode di pluriennali<br />

esperienze nell’ambito della conduzione<br />

e della comunicazione <strong>in</strong> grosse<br />

aziende dall’ampio circolo di clienti.<br />

Dalla creazione del Credit <strong>Suisse</strong><br />

Group, tre anni e mezzo fa, dirige<br />

l’unità Comunicazione aziendale del<br />

Credit <strong>Suisse</strong>, che si occupa delle ditte<br />

svizzere e dei clienti privati. Ha ricoperto<br />

un ruolo determ<strong>in</strong>ante quale portavoce<br />

e capo dello Stato maggiore della<br />

Banca Popolare Svizzera nell’accordo<br />

fra la Banca Popolare e il Credito<br />

Svizzero. Daniel Mollet ha studiato<br />

all’università di San Gallo degli studi di<br />

scienze economiche, giuridiche e sociali.<br />

In seguito ha assunto varie funzioni<br />

specialistiche e direttive, fra cui quella<br />

di collaboratore scientifico presso<br />

l’Istituto di economia bancaria, di responsabile<br />

del market<strong>in</strong>g e di dirigente<br />

di <strong>una</strong> grande banca. . (pd)<br />

L’esperienza vale un piccolo<br />

sovrapprezzo<br />

Autopostale Svizzera offre i propri servizi,<br />

a prorpio rischio, cioè senza sovvenzioni<br />

pubbliche, 27 l<strong>in</strong>ee turistiche di autopostali<br />

nelle Alpi. Visto che non hanno alcune funzione<br />

di servizio ai sensi della legge federale<br />

sulle ferrovie e della maggior parte delle<br />

leggi cantonali sui trasporti pubblici, i deficit<br />

di dette l<strong>in</strong>ee non possono essere coperti<br />

da alc<strong>una</strong> sovvenzione da parte della<br />

Confederazione o dei Cantoni <strong>in</strong>teressati. Su<br />

queste l<strong>in</strong>ee per il biglietto del tragitto<br />

<strong>viene</strong> perciò richiesto un prezzo adeguato al<br />

servizio.<br />

Alp<strong>in</strong>e Ticket. In l<strong>in</strong>ea di amssima, tutti<br />

i titoli di trasporto <strong>in</strong>tegrati al sistema tariffale<br />

dei trasporti pubblici sono validi<br />

anche sulle l<strong>in</strong>ee turistiche. Ma siccome il<br />

prezzo speciale non è <strong>in</strong>tegrato nel prezzo di<br />

base dei titoli di trasporto forfetari, ai titolari<br />

di questi ultimi <strong>viene</strong> richiesta <strong>una</strong> soprattassaue<br />

quando prendono l’autopostale<br />

su <strong>una</strong> l<strong>in</strong>ea turistica. I titolari di un abbo-<br />

namento generale, di un Swisspass,<br />

di carte giornaliere, di abbonamenti<br />

regionali, di cartevacanza,<br />

di abbonamenti a<br />

prezzo ridotto per il personale,<br />

ecc. contribuiscono <strong>in</strong> questo<br />

modo <strong>in</strong> giusta misura al f<strong>in</strong>anziamento<br />

del servizio speciale<br />

di Autopostale sulle l<strong>in</strong>ee<br />

turistiche alp<strong>in</strong>e. Il prezzo del<br />

biglietto complementare «Alp<strong>in</strong>e<br />

Ticket» per viaggiatori<br />

Foto: PAD<br />

muniti di titoli di trasporto<br />

forfetari consente di garantire l’esistenza di<br />

tali l<strong>in</strong>ee di autopostale alp<strong>in</strong>e fortemente<br />

deficitarie e di riequilibrare l’onere sui vari<br />

tipi di titoli di trasporto. A seconda della<br />

distanza percorsa, l’Alp<strong>in</strong>e Ticket costa da<br />

1 fr. 50 a 10 franchi al massimo.<br />

I viaggiatori <strong>in</strong> possesso di un abbonamento<br />

mezzo prezzo o di un biglietto a tariffa<br />

normale come pure i membri di gruppi che<br />

circolano con un biglietto collettivo non hanno<br />

bisogno dell’Alp<strong>in</strong>e Ticket.<br />

Acora oggi, il suono caratteristico del clacson<br />

a tre note che si sente anche sugli autopostali<br />

alp<strong>in</strong>i più moderni porta con sé un<br />

tocco di romanticismo e di rim<strong>in</strong>iscenza<br />

della grande epoca delle diligenze postali<br />

che partivano alla «conquista» delle Alpi il<br />

secolo scorso. Il prospetto gratuito «Swiss<br />

Alps» si rivolge a tutti coloro che vogliono<br />

partire alla scoperta di <strong>una</strong> delle 27 lilnee<br />

turistiche alp<strong>in</strong>e. Lo si può richiedere telefonicamente<br />

al n. 0848 828 828.<br />

(PAD)<br />

Il più bel francobollo d’Europa<br />

Primo premio alla Posta Svizzera<br />

In occasione delle recenti Giornate<br />

del francobollo, svoltesi a<br />

Essen, <strong>in</strong> Germania, <strong>La</strong> Posta<br />

Svizzera ha ricevuto il premio del<br />

più bel francobollo europeo del<br />

1988. Il riconoscimento <strong>viene</strong> assegnato<br />

dall’importante rivista<br />

filatelica tedesca «Deutsche<br />

Briefmarken-Revue». I lettori, <strong>in</strong><br />

<strong>una</strong> selezione dei 10 piû bei francobolli<br />

europei, hanno scelto il<br />

blocco speciale da 90 centesimi<br />

dell’emissione congiunta Svizzera–C<strong>in</strong>a.<br />

Il blocco è disponibile <strong>in</strong> varie forme: per<br />

esempio, dietro pagamento di un supplemento,<br />

su <strong>una</strong> busta di seta o nell’album<br />

annuale, non solo presso tutti gli uffici<br />

Foto: ZVG<br />

filatelici, ma anche <strong>in</strong> Internet, all’<strong>in</strong>dirizzo<br />

www.poste.ch/philatelieshop, o direttamente<br />

presso il servizio clientela di Francobolli<br />

e filatelia.<br />

(BPh)<br />

Liberalizzazione dei mercati postali <strong>in</strong> Europa<br />

Bruxelles <strong>in</strong>tende abbassare il limite<br />

di peso delle lettere a 50 grammi<br />

Frits Bolkeste<strong>in</strong>, il commissario europeo <strong>in</strong>caricato<br />

del mercato <strong>in</strong>terno, ha svelato martedì<br />

30 maggio <strong>una</strong> serie di proposte per aumentare<br />

l'apertura alla concorrenza dei servizi postali<br />

dei Qu<strong>in</strong>dici entro il 2007.<br />

Il progetto di direttiva (legge) europea prevede<br />

di procedere <strong>in</strong> due tappe. Entro il 2003, i<br />

servizi postali dovranno essere liberalizzati per<br />

le lettere di oltre 50 grammi (oggi il limite è<br />

fissato a 350 grammi, e a 2 chili per la Svizzera),<br />

come pure per quelle di meno di<br />

50 grammi, il cui prezzo d’<strong>in</strong>vio rappresenta<br />

due volte e mezzo il prezzo base (attualmente<br />

c<strong>in</strong>que volte il prezzo base). In altre parole, la<br />

aziende private potranno <strong>in</strong>caricarsi di trattare<br />

tutti gli <strong>in</strong>vii di oltre 50 grammi. L’assai liberale<br />

commissario europeo ha <strong>in</strong>vece dovuto ridimensionare<br />

le sue ambizioni per quanto<br />

concerne i mail<strong>in</strong>g, che voleva a loro volta liberalizzare<br />

totalmente nel 2003. Il limite attuale<br />

di 350 grammi e c<strong>in</strong>que volte il prezzo<br />

base per gli <strong>in</strong>vii pubblicitari <strong>in</strong>dirizzati ai privati<br />

o alle aziende sarà ridotto a 50 grammi e<br />

due volte e mezzo il prezzo base, come av<strong>viene</strong><br />

già <strong>in</strong> vari paesi. Queste misure rappresentano<br />

<strong>in</strong> totale un’apertura alla concorrenza del<br />

mercato postale dell'ord<strong>in</strong>e del 20%, rispetto<br />

al 3% di oggi. Bruxelles non conta di fermarsi<br />

qui. È già prevista <strong>una</strong> seconda fase di liberalizzazione<br />

per il 2007. Per il commissario<br />

olandese – dove la posta è stata privatizzata nel<br />

1989 e <strong>in</strong>trodotta <strong>in</strong> Boursa nel 1993 – la questione<br />

è decisa. «Con il tempo, prevede, i servizi<br />

postali saranno completamente <strong>in</strong> libera<br />

concorrenza. Questa è la tendenza. Dopo tutto,<br />

fra 10 anni l'Europa <strong>in</strong>tende essere il mercato<br />

più competitivo del mondo.»<br />

Le Temps, 31.05.2000<br />

Ci ch<strong>in</strong>eremo sulle ripercussioni di questa decisione<br />

sulla Posta Svizzera <strong>in</strong> <strong>una</strong> delle prossime<br />

edizion.<br />

Acquisti virtuali all’unità Materiale<br />

Fare acquisti nel negozio della<br />

Posta<br />

Dal mese di marzo 2000,<br />

nell’ambito del progetto<br />

Mabesy, l’unità servizi Materiale<br />

(M) ha r<strong>in</strong>novato completamente<br />

la sua offerta su Intranet.Il<br />

catalogo elettronico è <strong>in</strong>fatti disponibile<br />

on l<strong>in</strong>e dal 3 aprile; completo di cesto<br />

virtuale per gli acquisti, consente ai servizi<br />

<strong>in</strong>terni di fare shopp<strong>in</strong>g nella boutique<br />

della Posta direttamente allo schermo.<br />

L’iCatalogo di M è <strong>una</strong> novità esclusiva<br />

nell’Intranet della Posta. Ci spieghiamo:<br />

dal 3 aprile, <strong>in</strong> collaborazione con<br />

l’équipe Intranet d’IP2 e il centro di competenza<br />

SAP d’IP1, M ha messo a disposizione<br />

degli utenti <strong>in</strong>terni alla Posta l’<strong>in</strong>tero<br />

suo catalogo electtronico. Le ord<strong>in</strong>a-<br />

zioni vengono trasmesse direttamente al<br />

servizio specializzato di M. Sul catalogo<br />

elettronico di M si trova il loro assortimento<br />

completo, dai telefoni, ai mobili a<br />

rotelle, dalla boboletta d’<strong>in</strong>chiostro alla<br />

confezione di matite. Sentiamo il responsabile<br />

di M, Mart<strong>in</strong> Wenger: «Con questa<br />

<strong>nuova</strong> offerta abbiamo voluto semplificare<br />

<strong>una</strong> volta per tutte i procedimenti di<br />

acquisto del materiale, e nel contempo accelerare<br />

nettamente il flusso della merce.<br />

Tutto l’assortimento è accessibile, <strong>in</strong>oltre<br />

sappiamo a qualsiasi istante la quantità di<br />

qualunque articolo ancora <strong>in</strong> stock.» E, come<br />

ogni negozio virtuale che si rispetti,<br />

M mette a disposizione dei clienti un pratico<br />

cesto degli acquisti.<br />

Il cesto degli acquisti permette agli<br />

utenti di sfogliare le rubriche di loro scelta<br />

e di selezionare gli articoli per poi ord<strong>in</strong>arli<br />

con un semplice clic. Facciamo<br />

l’esempio di un ufficio postale che deve<br />

effettuare la sua ord<strong>in</strong>azione mensile di<br />

materiale d’ufficio, di moduli e di altri<br />

articoli. Grazie alla soluzione iCatalogo<br />

proposta dall’unità M, è tutto più facile.<br />

Gli articoli desiderati appaiono uno dopo<br />

l’altro allo schermo e il cesto degli acquisti<br />

man mano si riempie. Penne, blocchi di<br />

fogli, punt<strong>in</strong>e, moduli, un tavolo da conferenza,<br />

un mobile a scaffali, <strong>una</strong> serie di<br />

grucce: tutto passa nella lista di acquisto.<br />

Una volta selezionati tutti gli articoli desi-<br />

derati, la commessa è conclusa e va spedita<br />

al computer centrale di M. A questo<br />

punto entra <strong>in</strong> gioco la tecnica: per ogni articolo<br />

ord<strong>in</strong>ato, il sistema produce un<br />

ord<strong>in</strong>e SAP e lo trasmette al servizio di<br />

consegna <strong>in</strong>teressato, aff<strong>in</strong>ché tratti l’ord<strong>in</strong>e.<br />

Se un articolo non è momentaneamente<br />

disponibile <strong>in</strong> stock, ciò <strong>viene</strong> subito<br />

segnalato sulla corrispondente pag<strong>in</strong>a<br />

del catalogo con il nome di <strong>una</strong>persona di<br />

contatto cui rivolgersi per domande.<br />

Il risparmio di tempo e di costi sono <strong>una</strong><br />

delle pr<strong>in</strong>cipali ragioni che hanno sp<strong>in</strong>to<br />

ad adottare il nuovo sistema, spiega Guido<br />

Eicher, responsabile del progetto, segnalando<br />

i vantaggi degli acquisti virtuali.<br />

«Se vogliamo presentarci<br />

come un centro di servizi<br />

moderno, dobbiamo essere<br />

aperti verso le tecnologie più<br />

recenti, sia per quanto concerne<br />

la gestione delle scorte<br />

che per le ord<strong>in</strong>azioni.<br />

L’iCatalogo ce lo permette.»<br />

Testo: Gundekar Giebel<br />

E-procurement alla Posta:<br />

ll mercato elettronico<br />

di merci e servizi<br />

<strong>La</strong> realizzazione del mercato elettronicodella<br />

Posta Svizzera per prodotti<br />

e servizi avanza a grandi passi. <strong>La</strong><br />

Posta lavora <strong>in</strong> collaborazione con<br />

l’affiliata yellowworld, che, nella fattispecie,<br />

funge da imprenditore generale.<br />

In futuro tutte le unità e gli autorizzati<br />

potranno effettuare le ord<strong>in</strong>azioni<br />

attraverso questo pratico mercato<br />

elettronico. <strong>La</strong> piattaforma verrà<br />

sviluppata gradualmente e accoglierà<br />

regolarmente nuovi fornitori e nuovi<br />

erogatori di servizi. Stefan Knickel,<br />

responsabile del mercato della Posta<br />

presso yellowworld: «Il mercato elettronico<br />

ci consente di sviluppare il<br />

progetto dell’e-commerce anche <strong>in</strong><br />

ambito <strong>in</strong>terno, come pure fra la<br />

Po-sta e altre grandi aziende. I bandi<br />

di concorso, le offerte, le aste, le promozioni,<br />

i sistemi di pagamento e i servizi<br />

clientela potranno essere riuniti<br />

e presentarsi su <strong>una</strong> piattaforma virtuale<br />

comune.»<br />

Postf<strong>in</strong>ance presenta<br />

«Yellow Net<br />

Java TM Edition»<br />

Un anno e mezzo fa Postf<strong>in</strong>ance ha<br />

<strong>in</strong>trodotto Yellow Net per lo svolgimento<br />

del traffico pagamenti via<br />

Internet. Oltre 150’000 utenti svizzeri<br />

stanno attualmente utilizzando questo<br />

semplice e pratico sistema di<br />

gestione del conto.<br />

Ora <strong>viene</strong> <strong>in</strong>trodotta la <strong>nuova</strong> versione<br />

di Yellow Net, che comporta notevoli<br />

miglioramenti. <strong>La</strong> versione Yellow Net<br />

Java TM Edition è <strong>in</strong>dipendente da sistemi<br />

operativi e da browser. L’applicativo<br />

si <strong>in</strong>stalla sul computer senza problemi<br />

e, grazie al l<strong>in</strong>guaggio del programma<br />

«Java», semplifica lo scambio di dati<br />

via Internet. <strong>La</strong> superficie utente è facile<br />

da usare e configurabile <strong>in</strong> modo<br />

<strong>in</strong>dividuale. (pd)<br />

Impressum<br />

Editrice<br />

<strong>La</strong> Posta Svizzera<br />

Comunicazione<br />

Vikoriastrasse 21<br />

CH-3030 Berna<br />

E-Mail: presse@post.ch<br />

http://www.post.ch<br />

3° anno, n. 6<br />

esce mensilmente<br />

Redazione<br />

Hans-Ulrich Friedli (hf)<br />

Caporedattore<br />

Tel. 031 338 23 08<br />

Fax: 031 338 07 70<br />

Sandra Gonseth (sg)<br />

Tel. 031 338 34 77<br />

Nadia Maspoli (nm)<br />

Tel. 031 338 21 09<br />

Anto<strong>in</strong>e Saucy (as)<br />

Tel. 031 338 86 27<br />

Responsabile del contenuto<br />

Gundekar Giebel (gg)<br />

Responsabile Comunicazione <strong>in</strong>terna<br />

Tel. 031 338 16 99<br />

Fax 031 338 90 59<br />

Assistenza<br />

Andreas Guler (ag)<br />

Tel. 031 338 15 66<br />

Fax 031 338 13 11<br />

Composizione e layout<br />

Manfred Kerschbaumer<br />

Tygral<strong>in</strong>e AG, Berna<br />

Inserzioni<br />

PublimagAG<br />

<strong>La</strong>upenstrasse 35<br />

casella postale<br />

3001 Berna<br />

Michael Herzig<br />

Tel. 031 387 21 11<br />

Fax 031 338 21 00<br />

Stampa<br />

W. Gassmann AG<br />

2501 Bienne<br />

Abbonamenti/Rettifiche d’<strong>in</strong>dirizzo<br />

Comunicazione delle rettifiche:<br />

- Personale attivo: servizio del personale.<br />

- Pensionati: cassa pensioni.<br />

- Abbonati esterni alla Posta:<br />

per fax allo 031 338 25 49,<br />

per e-mail all’<strong>in</strong>dirizzo abo@post.ch<br />

o per posta all’<strong>in</strong>dirizzo:<br />

Servizio abbonamenti, GS-P 3<br />

Viktoriastr. 21,<br />

3030 Berna.<br />

Prezzo: CHF 24.– all’anno<br />

Riproduzione consentita<br />

solo dietro esplicita<br />

autorizzazione del a redazione.


Expo Tre Valli a Biasca<br />

<strong>La</strong> Posta c’era<br />

I v<strong>in</strong>citori del concorso «iCatalogo»<br />

In concomitanza con l’<strong>in</strong>troduzione<br />

di MABESY e dell’applicazione<br />

iCatalogo su Intranet, l’unità servizi<br />

Materiale proponeva nel n. 4/2000<br />

del giornale del personale un grande<br />

concorso, <strong>aperto</strong> a tutti i collaboratori<br />

della Posta che hanno<br />

accesso Intranet. Il sorteggio è stato<br />

effettuato nel rispetto delle regole.<br />

Pubblichiamo a lato la lista dei<br />

v<strong>in</strong>citori. Il giornale LA POSTA e<br />

l’unità servizi Materiale si complimentano<br />

con i fort<strong>una</strong>ti estratti.<br />

1° Premio (agenda elettronica tascabile<br />

Palm V)<br />

Décaillet Silvère, 1001 Losanna<br />

2° Premio (Set Caran d’Ache con<br />

penna a sfera e matita automatica<br />

d’argento)<br />

Birrer Judith 6210 Sursee<br />

3°–20° Premio (orologio da polso<br />

Tissot Two-Timer)<br />

Frehner Petra, 3030 Berna<br />

Rusterholz Fritz, 8634 Hombrechtikon<br />

Naef Kurt, 9501 Wil SG<br />

Rüegg Leo, 8122 B<strong>in</strong>z<br />

Stöckli Anna-Rosa, 4603 Olten<br />

Bonatesta Pantaleo, 9055 Bühler<br />

Estero e regioni<br />

Nel corso del mese di aprile si è tenuta a<br />

Biasca la rassegna «Expo Tre Valli». Fra i<br />

vari stand degli oltre 40 espositori il più visitato<br />

è stato quasi sicuramente quello della<br />

Posta, per almeno due motivi: il cursioso<br />

b<strong>in</strong>omio Smart-Posta - primo premio di<br />

un stimolante concorso - e l’<strong>in</strong>traprendenza<br />

del team dell’ufficio postale di Biasca.<br />

Il bilancio della rassegna è stato più che<br />

positivi. Oltre alle cent<strong>in</strong>aia di concorsi<br />

imbucati sono stati sottoscritti numerosi<br />

Conti Gialli, Conti Deposito, Fondi Gialli<br />

e altro.<br />

R<strong>in</strong>graziamo i collaboratori e le collaboratrici<br />

che hanno contribuito all’ottenimento<br />

di questo risultato.<br />

Serge Garcia alla trasmissione televisiva Zig Zag Café su TSR<br />

Un fattor<strong>in</strong>o postale con un cuore e delle gambe d’oro<br />

Simbolo della Posta, spola fra città<br />

e campagna, contatto sociale per<br />

eccellenza, il portalettere rimane<br />

uno degli ultimi vettori di comunicazione<br />

dal volto umano. È porprio<br />

questo volto umano che ha<br />

voluto mostrare la Télévision suisse<br />

romande alla trasmissione «Zig<br />

Zag Café» dall’8 al 15 maggio,<br />

<strong>in</strong>vitando <strong>in</strong> studio per <strong>una</strong> settimana<br />

Serge Garcia, funzionario<br />

di recapito a G<strong>in</strong>evra.<br />

<strong>La</strong> trasmissione, presentata e prodotta<br />

da oltre 4 anni da Jean-Philippe<br />

Rapp, riunisce dal lunedì al<br />

venerdì, all’ora del caffé dopo il<br />

pranzo, migliaia di telespettatori<br />

romandi, <strong>in</strong>torno all’iter di <strong>una</strong><br />

persona conosciuta o meno conosciuta,<br />

che rappresenta bene il<br />

tema settimanale scelto e che è<br />

l’<strong>in</strong>vitato della trasmissione per c<strong>in</strong>que<br />

giorni. Jean-Philippe Rapp si prefigge di<br />

offrire al pubblico un luogo di <strong>in</strong>contro <strong>in</strong>formale<br />

e conviviale: «Un essere umano è<br />

fatto di sogni e di dolori, di felicità e di<br />

rimpianti, d'egoismo e di altruismo. È<br />

anche <strong>una</strong> matassa di relazioni. Ognuno<br />

esiste attraverso le persone che lo circondano,<br />

gli amici, gli amori, le conoscenze.<br />

Un essere umano è un <strong>in</strong>crocio di domande,<br />

di dubbi, di affermazioni, di autenticità<br />

e di malafede... Gli mancano spesso<br />

posti dove esprimerlo, persone per ascoltarlo.<br />

Zig Zag Café offre quest’occasione.»<br />

Se Serge Garcia ha attirato l’attenzione<br />

dei produttori della trasmissione, è perché<br />

ha più di un asso nella manica. Fattor<strong>in</strong>o<br />

da quasi 20 anni e maratoneta affermato,<br />

il d<strong>in</strong>amico g<strong>in</strong>evr<strong>in</strong>o presta sempre un<br />

orecchio a chi ne ha bisogno e non perde<br />

un’occasione per impegnarsi a loro favore.<br />

Risultato: 220 chilometri di deserto<br />

marocch<strong>in</strong>o per la competizione chiamata<br />

«Marathon des sables» lo scorso mese<br />

di aprile, percorsi <strong>in</strong> sei tappe senza<br />

assistenza; 220 chilometri <strong>in</strong> cui si sono<br />

fusi sofferenza e generosità nei confronti<br />

di giovani miopatici; 220 chilometri <strong>in</strong> cui<br />

Serge è diventato le gambe di tutti quei<br />

bamb<strong>in</strong>i che non possono camm<strong>in</strong>are. Se<br />

ce la fatta è anche grazie al sostegno morale<br />

dei giovani amici rimasti <strong>in</strong> Svizzera,<br />

<strong>in</strong> particolare a quello della piccola Claire<br />

Pittet, <strong>una</strong> miopatica di 10 anni, la cui<br />

commovente testimonianza ha illum<strong>in</strong>ato<br />

lo studio televisivo della trasmissione di<br />

martedì 9 maggio.<br />

<strong>La</strong> puntata di lunedì era dedicata più <strong>in</strong><br />

dettaglio alla vita professioanle quotidiana<br />

del funzionario di recapito Garcia nelle<br />

vie di G<strong>in</strong>evra, e ai contatti spontanei che<br />

ha con molti dei suoi clienti; quella del<br />

mercoledì si è soffermata a raccontare,<br />

senza polemizzare, la storia movimentata<br />

dell’ufficio postale g<strong>in</strong>evr<strong>in</strong>o di Sa<strong>in</strong>t-<br />

Jean e di Jacquel<strong>in</strong>e Meng, <strong>una</strong> pensionata<br />

piena d’<strong>in</strong>iziativa che si è presa a cuore il<br />

servizio pubblico, anch’essa presente <strong>in</strong><br />

studio. Giovedì, <strong>una</strong> retrospettiva del<br />

Maurizio Guarisco,<br />

Regione di vendita Bell<strong>in</strong>zona<br />

la storia della Posta, con Andrée Caruso,<br />

prima funzionaria di recapito negli anni<br />

60 a G<strong>in</strong>evra, e Pierre Matter, un conducente<br />

di diligenza postale che si <strong>in</strong>gegna<br />

per perpetuare quella grande epoca passata.<br />

Inf<strong>in</strong>e, il venerdì era dedicato alla<br />

posta aerea e al centenario della nascita di<br />

Anto<strong>in</strong>e de Sa<strong>in</strong>t-Exupéry, un avventuriero<br />

del cielo, uno scrittore, un piccolo Pr<strong>in</strong>cipe<br />

che, come l’eroe del suo romanzo, è<br />

morto <strong>in</strong> mezzo alle stelle.<br />

<strong>La</strong> trasmissione Zig Zag Café, presentata<br />

e prodotta da Jean-Philippe Rapp, è diffusa<br />

<strong>in</strong> diretta su TSR 1 dal lunedì al venerdì<br />

dalle 12.50 alle 13.45, e ridiffusa <strong>in</strong> differita<br />

la sera stessa su TSR 2 verso le 23.00.<br />

Una seconda ridiffusione ha luogo sulle<br />

reti europea e canadese di TV5 verso le<br />

9.00 ogni matt<strong>in</strong>a, con <strong>una</strong> settimana di ritardo.<br />

A. Saucy/TSR<br />

<strong>La</strong>uper Jolanda, 3030 Berna<br />

Poschung Walter, 3030 Berna<br />

Verri Daniel, 3030 Berna<br />

Kneubühl Marianne, 3800 Unterseen<br />

Koller Bruno, 9424 Rhe<strong>in</strong>eck<br />

Damiani Mauro, 6964 Davesco<br />

Schlatter Daniel, 9100 Herisau<br />

Wettste<strong>in</strong> Werner, 4144 Arlesheim<br />

Meyer Christoph, 3030 Bern Zollikofen<br />

Manser Rudolf, 8184 Bachenbülach<br />

Tanner Evelyn, 9016 San Gallo<br />

Aeschlimann Peter, 3030 Berna<br />

21°–100° Premio<br />

Un t-shirt ciascuno. Le v<strong>in</strong>citrici e i<br />

v<strong>in</strong>citori verranno contattati <strong>in</strong>dividualmente.<br />

<strong>La</strong> Posta all’estero<br />

Foto: S. Gonseth<br />

<strong>La</strong> Posta n.6/2000<br />

<strong>La</strong> Deutsche Post aumenta i guadagni<br />

prima dell’entrata <strong>in</strong> Borsa<br />

I guadagni del 1999 della<br />

Posta tedesca hanno fatto<br />

un balzo <strong>in</strong> avanti del 20%,<br />

facendo registrare un utile<br />

netto di 1,1 miliardi di euro<br />

proprio prima della sua entrata <strong>in</strong> borsa prevista <strong>in</strong> autunno.<br />

L’anno scorso il fatturato ha raggiunto i 22,4 miliardi di euro (+50%). Questo<br />

aumento si spiega <strong>in</strong> particolare con le acquisizioni di quote-parte <strong>in</strong> varie aziende<br />

e con il rilevamento di ditte, ha precisato la Deutsche Post alla conferenza stampa<br />

sul bilancio del gruppo a Bonn. Per sottol<strong>in</strong>eare la trasformazione <strong>in</strong> un gruppo<br />

<strong>in</strong>ternazionale di logistica, Deutsche Post completerà il suo nome e si chimerà d’ora<br />

<strong>in</strong>nanzi Deutsche Post World Net. L’anno scorso la parte di fatturato realizzata<br />

all’estero <strong>in</strong> 140 paesi si elevava al 22%, contro il 2% nel 1998. <strong>La</strong> divisione<br />

«lettere» è quella che ha maggiormente contribuito al fatturato del gruppo, con<br />

10,2 miliardi di euro, un po’ più della metà del fatturato totale, pari ad un risultato<br />

di 1 miliardo di euro (+7%). S<strong>in</strong>o al 2002 l’azienda ha ancora il monopolio<br />

degli <strong>in</strong>vii <strong>in</strong>feriori ai 200 grammi. Nella divisione Express, che comprende anche<br />

il servizio pacchi, nel 1999 la deutsche Post ha realizzato, dopo il deficit nel 1998,<br />

un fatturato di 4,6 miliardi di euro e un utile di 65 milioni di euro.<br />

(AGEFI, 5.5.2000)<br />

<strong>La</strong> Posta olandese sperimenta i<br />

francobolli via Internet<br />

L’anno prossimo PTT Post (TNT Post Group) <strong>in</strong>tende<br />

lanciare un francobollo elettronico. Attualmente sta<br />

conducendo un <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e presso le piccole e medie imprese<br />

per studiare le reazioni nei confronti di due possibili<br />

metodi di fornitura di francobolli elettronici pagati tramite<br />

l’acquisto di crediti di affrancatura via Internet. Il primo metodo richiede <strong>una</strong> stampante<br />

di francobolli speciale, munita di unità di peso e capace di calcolare automaticamente<br />

il valore di affrancatura. Il secondo metodo funziona con un programma<br />

<strong>in</strong>stallato sui personal computer degli utenti. Le lettere affrancate elettronicamente<br />

verrà scannerizzato per ottenere le <strong>in</strong>formazioni supplementari di localizzazione e di<br />

consegna. Market Flash, n° 183, 22.05.00<br />

Italia: via Internet arriva<br />

il francobollo elettronico!<br />

Grazie ad un accordo tra <strong>Poste</strong> italiane e la società americana<br />

Pitney Bowes, leader nel settore delle nuove tecnologie<br />

postali, sarà <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong>trodotto nel nostro paese un<br />

nuovo sistema grazie al quale qualsiasi persona dotata di<br />

un computer collegato ad Internet e di <strong>una</strong> stampante<br />

potrà affrancare le proprie lettere, come av<strong>viene</strong> con le<br />

macch<strong>in</strong>e affrancatrici da tempo utilizzate dalle aziende.<br />

Niente più visita dal Tabaccaio o fila all'ufficio postale, dunque. Il pagamento - si<br />

spiega <strong>in</strong> <strong>una</strong> nota delle <strong>Poste</strong> italiane - sarà effettuato con addebito su conto corrente<br />

postale o con carta di credito, e il servizio sarà offerto allo stesso costo della<br />

normale affrancatura. Si tratta del primo progetto di «francobollo elettronico» realizzato<br />

<strong>in</strong> Europa. <strong>Poste</strong> italiane lo distribuirà via Internet attraverso la controllata<br />

<strong>Poste</strong>.com e la prima fase del programma di lancio avrà <strong>in</strong>izio entro l'estate. Il lancio<br />

def<strong>in</strong>itivo su scala nazionale è previsto entro la f<strong>in</strong>e dell'anno.<br />

(Agenzia nazionale Stampa Associata 28.4.2000)<br />

Francia: <strong>La</strong> <strong>Poste</strong><br />

o niente?<br />

«Sono 150 anni che <strong>La</strong> <strong>Poste</strong> dispone del<br />

modello di consegna a domicilio migliore e<br />

meno caro grazie ad un buon giro di recapito<br />

e alla densità della rete», afferma Paul Soriano,<br />

presidente dell’Irepp (Institut d''études<br />

et de prospective postales). «Quando si ha<br />

un’offerta come questa, si hanno tutte le carte<br />

<strong>in</strong> regola per essere davvero competitivi nel merccato dell’e-commerce», aggiunge.<br />

Con l’affiliata Publi-Trans, <strong>La</strong> <strong>Poste</strong> ha acquisito buone competenze, tuttavia gli sportellisti<br />

e i fattor<strong>in</strong>i non lavorano quando la gente di solito è a casa (dopo il lavoro). I<br />

servizi corriere come DHL, UPS, FedEx o Chronopost sono <strong>in</strong> grado di consegnare<br />

più rapidamente de <strong>La</strong> <strong>Poste</strong>, ma a prezzi 5 - 10 volte superiori. Gli operatori logistici<br />

devono organizzare i giri di recapito più presto il matt<strong>in</strong>o e più tardi la sera, consigliano<br />

i consulenti della ditta McK<strong>in</strong>sey. Les Echos, 05/2000<br />

Il «bazar» virtuale<br />

della Posta svedese<br />

Dal 1996, la Posta svedese ha riconosciuto l’importanza dell’e-commerce e, per<br />

garantirsi <strong>una</strong> posizione di spicco nel mercato emergente, ha creato Torget, che <strong>in</strong> svedese<br />

significa «bazar». Un bazar virtuale con 750 negozianti virtuali e, nel 1999, oltre<br />

1 milione di visitatori, di cui il 71 % di acquirenti. Oltre il 60 % dei negozianti on<br />

l<strong>in</strong>e utilizzano i servizi di PostNet, <strong>una</strong> filiale di Torget, per la consegna della merce<br />

ord<strong>in</strong>ata, entro un term<strong>in</strong>e che va da 24 ore a... 14 giorni! <strong>La</strong> Posta svedese sta pertanto<br />

cercando dei partner per migliorare le prestazioni logistiche. (Les Echos, 05/2000)<br />

9


10 <strong>La</strong> Posta n.6/2000 Notizie concernenti il personale<br />

40 anni di servizio<br />

Mario Bomio<br />

Funzionario d’esercizio<br />

Bell<strong>in</strong>zona 1 (1.6.)<br />

Immobili<br />

Ovest<br />

Robert Pittet, Leiter Region West.<br />

Rete postale e<br />

vendita<br />

Ovest<br />

Ulrich Wyss, Posthalter <strong>in</strong> Jens.<br />

Centro<br />

Beat Haueter, Dienstchef <strong>in</strong> Bern Schanzenpost;<br />

Werner Spr<strong>in</strong>g, Zustellbeamter <strong>in</strong><br />

Schangnau.<br />

Est<br />

He<strong>in</strong>rich Kuster, Zustellbeamter <strong>in</strong><br />

Schmerikon; Urs Sievi, Zustellbeamter <strong>in</strong><br />

Rhäzuns; Karl Wiesli, Zustellbeamter <strong>in</strong><br />

Happy<br />

HAPPY BIRTHDAY<br />

Birthday<br />

95<br />

Oswald Hammer, Olten (19.7.)<br />

Ernst Müller, Saanen (11.7.)<br />

90<br />

L<strong>in</strong>da Bette, Ronco sopra Ascona (13.7.)<br />

Rösli Bleiker, Wil SG (11.7.)<br />

Maria Cavad<strong>in</strong>i, Vacallo (18.7.)<br />

Gertrud Dällenbach,<br />

Pfäffikon ZH (10.7.)<br />

Hans Kienast, Uetikon am See (10.7.)<br />

Ernst Mändli, Zürich (30.7.)<br />

Hans Murlot, Krummenau (27.7.)<br />

Margrit Stucki, Solothurn (31.7.)<br />

Walter Wolf, Spiegel b. Bern (26.7.)<br />

85<br />

Franc Bierbaum, Chur (12.7.)<br />

Maurice Crevoisier, Bern (23.7.)<br />

Gustave Degallier, Nyon (16.7.)<br />

Guiseppe Deschenaux, Rancate (3.7.)<br />

Ernst Gass, B<strong>in</strong>n<strong>in</strong>gen (8.7.)<br />

Gertrud Lehmann, Känerk<strong>in</strong>den (6.7.)<br />

Johann Ryffel, Zürich (27.7.)<br />

Arthur Schäubl<strong>in</strong>, Schaffhausen (14.7.)<br />

Arnold We<strong>in</strong>mann, Meilen (15.7.)<br />

He<strong>in</strong>rich Zihlmann, Luzern (12.7.)<br />

80<br />

Ernst Blaser, Gossau SG (19.7.)<br />

Pierre Bovay, Bussigny-<br />

<strong>La</strong>usanne (26.7.)<br />

Edw<strong>in</strong> Bütler, Hünenberg (26.7.)<br />

Marie-Louise Dupont, <strong>La</strong>connex (4.7.)<br />

Robert Gross, Hünibach (6.7.)<br />

Gilbert Häberli, Bern (16.4.)<br />

Orlando Cereghetti<br />

Funzionario d’esercizio<br />

Lugano 1 (1.6.)<br />

Buon compleanno<br />

Peter Härtli, Fuldera (15.7.)<br />

Max <strong>La</strong>ng, Uster (2.7.)<br />

Karl Lorez, Ramsen (9.7.)<br />

Walter Matter, Bassersdorf (4.7.)<br />

Augusto Ost<strong>in</strong>i, Arbedo (28.7.)<br />

Jakob Ott, Wallbach (26.7.)<br />

Michel Py, Ste-Croix (9.7.)<br />

Louis Quiquerez, Genève (25.7.)<br />

Maxime Roduit, Fully (25.7.)<br />

Johannes Senn, Buchs SG (27.7.)<br />

Germa<strong>in</strong>e Vivier, Zürich (30.7.)<br />

Walter Wirz, Zürich (30.7.)<br />

Walter Zünti, Luzern (29.7.)<br />

75<br />

Josef Frey<br />

Zustellbeamter<br />

Sch<strong>in</strong>znach Bad (7.6.)<br />

Wilen bei Wil; Max Ziegler, Posthalter <strong>in</strong><br />

Hettl<strong>in</strong>gen.<br />

Posta-pacchi<br />

Centro<br />

Rudolf Sommer, Zustellbote <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

Basel, Ernst Tschumi, Zustellbote <strong>in</strong><br />

Paketfiliale Brugg AG.<br />

Posta-lettere<br />

Ovest<br />

Maurice Besse, fonctionnaire de distribution<br />

à la Filiale de distribution Courrier Grand-<br />

Saconnex; Michel Blanchard, fonctionnaire<br />

de distribution à Bienne Mâche; Paul<br />

Fischer, Zustellbeamter im Briefzentrum<br />

Neuenburg; Robert Gentil, chef de service à<br />

la Région de distribution Courrier Meyr<strong>in</strong>.<br />

Willi Bertsch, Walenstadt (26.7.)<br />

Adolf Bielser, Re<strong>in</strong>ach BL (27.7.)<br />

Anton Bieri, Luzern (13.7.)<br />

Elisabeth Bigler, <strong>La</strong>usanne (7.7.)<br />

Fritz Bohler, Flawil (19.7.)<br />

Paul Bölsterli, Zürich (1.7.)<br />

Alfred Breitenmoser, Wil SG (23.7.)<br />

Helmut Bretscher, Köniz (2.7.)<br />

Joseph Brossard, Bern (20.7.)<br />

Erw<strong>in</strong> Bucher, Oetwil am See (4.7.)<br />

Charles Clerc, Prilly (7.7.)<br />

V<strong>in</strong>zenz Donat, Bern (31.7.)<br />

Paul Egloff, Trasad<strong>in</strong>gen (30.7.)<br />

Dolph Elmiger, <strong>La</strong>ndquart (23.7.)<br />

Paul Frei, Sirnach (19.7.)<br />

Fritz Friedli, Aarberg (23.7.)<br />

Alois Gartmann, Vals (13.7.)<br />

Anna Gerber, Buckten (26.7.)<br />

René Gobat, Genève (13.7.)<br />

Jean Good, Vernier (5.7.)<br />

Robert Gut, Ste<strong>in</strong> am Rhe<strong>in</strong> (20.7.)<br />

Ernst Haldimann, Kirchen-<br />

Anton Gahler<br />

Zustellbeamter<br />

St. Gallen 12 (1.6.)<br />

Centro<br />

Walter Berger, Betriebsbeamter <strong>in</strong> Bern;<br />

Fritz M<strong>in</strong>der, Zustellbeamter <strong>in</strong> Bern 22;<br />

Karl Müller, Betriebsbeamter <strong>in</strong> Basel;<br />

Johann-Rudolf W<strong>in</strong>disch, Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> Pratteln.<br />

Sud<br />

Dario Cerutti, funzionario d’esercizio a<br />

Chiasso 1; Luigi Molteni, funzionario<br />

d’esercizio a Chiasso 1.<br />

Materiale<br />

Centro<br />

Leiter Personal/F<strong>in</strong>anzen; Hanspeter<br />

Schmidli.<br />

thurnen (26.7.)<br />

Emil Hauser, Steckborn (18.7.)<br />

Lise Herren, <strong>La</strong>usanne (24.7.)<br />

Ernst Indermühle, Uttigen (2.7.)<br />

Henri Jan-du-Chêne, Vers-chez-<br />

Perr<strong>in</strong> (13.7.)<br />

Margrit Juchli, Zürich (6.7.)<br />

Simone Juchli, Vevey (12.7.)<br />

Walter Jucker, St. Gallen (13.7.)<br />

René Käser, <strong>La</strong>usanne (6.7.)<br />

Hermann Kohler, Kreuzl<strong>in</strong>gen (27.7.)<br />

Philipp Koneth, Dübendorf (20.7.)<br />

Otto Kübler, Feuerthalen (1.7.)<br />

Ampelio <strong>La</strong>vagetti, Curio (26.7.)<br />

Ernst Meier, Emmenbrücke (8.7.)<br />

Gerolamo Mogh<strong>in</strong>i, Lugaggia (20.7.)<br />

Gustave Mosimann, Genève (14.7.)<br />

Ernst Nyffenegger, Rüti b.<br />

Riggisberg (19.7.)<br />

Elisabeth Oppliger,<br />

Ecublens VD (31.7.)<br />

Carmen Ponc<strong>in</strong>i, Biogno-<br />

Beride (10.7.)<br />

Gérard Rub<strong>in</strong>, Longirod (23.7.)<br />

Fritz Schläpfer, Allschwil (23.7.)<br />

Ernst Serena, Berguen/Bravuogn (4.7.)<br />

Luciano Soldati, Novazzano (5.7.)<br />

Ugo Soldati, Chiasso (23.7.)<br />

Rudolf Stähli, Port (19.7.)<br />

Albert Staudenmann,<br />

<strong>La</strong> Conversion (8.7.)<br />

Hans Ste<strong>in</strong>er, St. Gallen (14.7.)<br />

Jean-Louis Varnier, Le <strong>La</strong>nderon (1.7.)<br />

Erw<strong>in</strong> Wahli, Belp (6.7.)<br />

Hans Walther, Oberburg (15.7.)<br />

Franz Weber, Zürich (8.7.)<br />

Erhard Wetzel, Bern (28.7.)<br />

Simeon Wieland, Biel-<br />

Benken BL (1.7.)<br />

Hans Zwyssig, Altdorf UR (21.7.)<br />

Jakob Lippuner<br />

Posthalter<br />

Igis (8.6.)<br />

Nuove funzioni<br />

Segretariato generale<br />

Affari <strong>in</strong>ternazionali<br />

Wissenschaftlicher Mitarbeiter: Thomas Gut.<br />

Servizi amm<strong>in</strong>istrativi<br />

Verwaltungsbeamter: Rolf Ste<strong>in</strong>er.<br />

Comunicazione<br />

Assistent<strong>in</strong> Leitung: Monika Dähler.<br />

F<strong>in</strong>anze<br />

Contabilità servizi centrali<br />

Controller<strong>in</strong>: Brigitte Thalmann.<br />

Controll<strong>in</strong>g/Statistica<br />

Informatiker/Programmierer:<br />

Romano Coduri.<br />

Personale<br />

Progetto <strong>nuova</strong> Cassa pensioni Posta<br />

Teilprojektleiter: Urs Buess; Projektassistent<strong>in</strong>:<br />

Magdalena Rutschi.<br />

Sviluppo personale e quadri<br />

Verwaltungsangestellte: Isabelle Buchert.<br />

Immobili<br />

Ovest<br />

Hauswart Region West Genf: Francesco<br />

Gilestro.<br />

Rete postale<br />

e vendita<br />

Erich Neff<br />

Zustellbeamter<br />

Teufen AR (1.6.)<br />

Centro<br />

Leiter Kommunikation, Bereich Poststellen<br />

und Verkauf: Jürg Abbühl; Sekretär<strong>in</strong>,<br />

Bereich Market<strong>in</strong>g: Christ<strong>in</strong>e Allemann;<br />

Verantwortlicher Logistik/Sicherheit <strong>in</strong> der<br />

Verkaufsregion Chur: Markus Barth; Sachbearbeiter<br />

Inkasso/Mahnwesen im Service<br />

Center F<strong>in</strong>anzen Ost: Steven Beck; Kassen<strong>in</strong>spektor<br />

Region Ost, Bereich F<strong>in</strong>anzen<br />

und Controll<strong>in</strong>g: Josef Brunschweiler;<br />

Account Management, Clientèle commerciale<br />

de Fribourg: Gisla<strong>in</strong>e Dafflon; Remplaçante<br />

de la respon sable Bupst au Centre<br />

de Services F<strong>in</strong>ances Ouest à Neuchâtel:<br />

Anne-<strong>La</strong>ure Frick; Remplaçant du responsable<br />

Salaires et Buralistes au Centre de<br />

services Personnel Ouest à <strong>La</strong>usanne: Jean-<br />

Paul Genoud; Leiter Organisation (Wirtschaftsorganisator<br />

III): Beat Guggisberg;<br />

Leiter Debitorenbuchhaltung im Service<br />

Center F<strong>in</strong>anzen Mitte: Gregor Hartmann;<br />

Systemmanager KUREPO, Bereich F<strong>in</strong>anzen<br />

und Controll<strong>in</strong>g: Ronald Herren; Leitung<br />

Total Quality Management, Bereich<br />

Poststellen und Verkauf Stab: Mart<strong>in</strong> Huggenberger;<br />

Sachbearbeiter<strong>in</strong> Kundenrechnung/Fakturierung<br />

im Service Center<br />

F<strong>in</strong>anzen Ost: Anita Krapf; Leiter Projekte,<br />

Bereich Poststellen und Verkauf Stab:<br />

Markus Mettler; Mitarbeiter F<strong>in</strong>anzbuchhaltung,<br />

Bereich F<strong>in</strong>anzen und Controll<strong>in</strong>g:<br />

Patrick Neidhart; Mitarbeiter F<strong>in</strong>anzbuchhaltung,<br />

Bereich F<strong>in</strong>anzen und Controll<strong>in</strong>g:<br />

Daniel Peyer; Sachbearbeiter<strong>in</strong> Stammdatenpflege<br />

KUREPO im Service Center<br />

F<strong>in</strong>anzen Ost: Monica Ruzzo; Produktmanager<br />

Telekommunikation, Bereich<br />

Bus<strong>in</strong>ess Development: Daniel Verri.<br />

Roger Schmid<br />

Fonctionnaire<br />

de distribution<br />

Bex (7.6.)<br />

Ovest<br />

Adm<strong>in</strong>istrateur à Clarens: Patrick Beuché;<br />

Buraliste postale à Vionnaz: Marielle<br />

Brun; Assistant postal à <strong>La</strong>usanne: Pierre-<br />

Ala<strong>in</strong> Cottier; Buraliste postal à Cottens<br />

FR: Roland Dubey; Assistante postale à<br />

Genève: Dora Haldimann; Assistante<br />

postale à <strong>La</strong>usanne: Nathalie Lidy; Assistante<br />

d’exploitation à <strong>La</strong>usanne: Sandr<strong>in</strong>e<br />

Mischler; Assistante d’exploitation à<br />

<strong>La</strong>usanne: Elisabeth Rossier; Assistante<br />

d’exploitation à Genève: Marie-Louise<br />

Vaucher; Posthalter <strong>in</strong> Biel VS: Karl<br />

Walther; Posthalter <strong>in</strong> Kippel: Dionys<br />

Werlen.<br />

Centro<br />

Postkauffrau obD <strong>in</strong> Rhe<strong>in</strong>felden: Patrizia<br />

Ackermann; Postkauffrau obD <strong>in</strong><br />

Schwyz: Erika Arnold; Zustellbeamter <strong>in</strong><br />

Neuenkirch: Arm<strong>in</strong> Aschwanden; Postkauffrau<br />

obD <strong>in</strong> Zug: Andrea Bachmann;<br />

Posthalter <strong>in</strong> Flüelen: Josef Brücker; Postkauffrau<br />

obD <strong>in</strong> Zof<strong>in</strong>gen: Nicole Dubach;<br />

Postkauffrau obD <strong>in</strong> Bern: Andrea<br />

Gosteli; Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Solothurn:<br />

Rebecca Hammer; Posthalter<strong>in</strong> <strong>in</strong> <strong>La</strong>ngenbruck<br />

BL: Bernadette Handsch<strong>in</strong>;<br />

Postkauffrau obD <strong>in</strong> Lenzburg: Luzia<br />

Hunziker; Postkauffrau obD <strong>in</strong> Basel:<br />

Sandra Joseph; Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

Birsfelden: Manuela Käsl<strong>in</strong>; Postbot<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

Fahrwangen: Anna Koch; Postkauffrau<br />

obD <strong>in</strong> Wolhusen: Andrea Koller; Postkaufmann<br />

obD <strong>in</strong> Muttenz: Olivier Mantel;<br />

Bürochef<strong>in</strong>, Stellvertreter<strong>in</strong> der Amtsleitung<br />

<strong>in</strong> Rothrist: Susanne Merz; Postkauffrau<br />

obD <strong>in</strong> Zollikofen: Sonja Möri;<br />

Postbot<strong>in</strong> Equipenchef<strong>in</strong> <strong>in</strong> Oberrohrdorf:<br />

Susanne Oehler; Bürochef<strong>in</strong>, Stellvertreter<strong>in</strong><br />

der Amtsleitung <strong>in</strong> Schwarzenburg:<br />

Dora Pascale; Postkaufmann<br />

obD <strong>in</strong> Bern: Roland Ramseier; Postkauffrau<br />

obD <strong>in</strong> Basel: Daniela Riser; Postkauffrau<br />

obD <strong>in</strong> Bern: Barbara Rothen;<br />

Postkauffrau obD <strong>in</strong> Bern: Anuschka<br />

Saurer; Postkauffrau obD <strong>in</strong> Luzern: Isabella<br />

Spirig; Postkaufmann obD <strong>in</strong> Bern:<br />

Sandro Thomann; Postkauffrau obD <strong>in</strong><br />

Zug: Erika Ulrich; Postkauffrau obD <strong>in</strong><br />

Altdorf UR: Carmen Walker; Amtsleiter<br />

<strong>in</strong> Baden: Hanspeter Wäspi; Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Bern: Andrea Wenger;<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> Niederwil AG: Marcel<br />

With.<br />

Est<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Uster: Delia Eggenberger;<br />

Bürochef <strong>in</strong> Sirnach: Rolf Hofmann;<br />

Betriebspraktikant <strong>in</strong> Schlieren:<br />

Silvio Libera; Zustellbeamter <strong>in</strong> Schöfflisdorf:<br />

Marco Locatelli; Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> Grabs: Jürg Maurer; Amtsleiter <strong>in</strong><br />

Zürich: Jost Meyer; Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

Ebnat-Kappel: Cor<strong>in</strong>ne Zähnler; Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> Grabs: Bruno Zogg.<br />

Posta-pacchi<br />

Ovest<br />

Facteur postal Daillens: Richard Christen;<br />

Joël Gr<strong>in</strong>; Cédric Seydoux; Olivier Kanyimbo;<br />

Stéphane Philipona; Mohamed<br />

Ben Khelifa; Olivier Baumgartner; Edgar<br />

Carron; Bernard Jaques; Jean-Michel<br />

Lüthi; Joël Bugnon; Philippe Jeannet; Sur-


veillants <strong>in</strong>stallations de tri Daillens: Mensur<br />

Kabasi; Borislav Makic; Pierre-Ala<strong>in</strong><br />

Neri; <strong>La</strong>rbi Zou<strong>in</strong><strong>in</strong>a; Luis Bravo; Pierre-<br />

Ala<strong>in</strong> Rumo; Fonctionnaires d’exploitation<br />

Daillens: Pasqual<strong>in</strong>o Vigliotti; Joseph<br />

Beytrison; Claude-Ala<strong>in</strong> Richard; Jean-<br />

Jacques Bégu<strong>in</strong>; Fonctionnaire d’exploitation<br />

St-Légier: Etienne Schneeberger;<br />

Fonctionnaire de distribution <strong>in</strong>térimaire<br />

Daillens: Thierry Monnier; Fonctionnaires<br />

de distribution Bienne: Sarah Deloy;<br />

Andrea Weber; Fonctionnaire de distribution<br />

<strong>La</strong> Chaux-de-Fonds: Sébastien<br />

Maire.<br />

Centro<br />

Eduard Gisler, Paketbote <strong>in</strong> der Paketfiliale<br />

Altdorf; Eugen Huber, Paul Walker,<br />

Paketboten <strong>in</strong> der Paketbasis Luzern; Dieter<br />

Lehmann, Gruppenchef Zustellung <strong>in</strong><br />

der Paketbasis Luzern; Stefano Torre,<br />

Postbote <strong>in</strong> der Paketbasis Bern; Oliver<br />

Bösiger, Sachbearbeiter Personal bei der<br />

Region Mitte; Bernd Burkhard, Platzfahrzeugführer<br />

im Paketzentrum Härk<strong>in</strong>gen;<br />

Kurt Leuenberger und Patrick Galli, Paketboten<br />

<strong>in</strong> der Paketbasis Burgdorf.<br />

Est<br />

Betriebsbeamter (Sicherheitsdienst) im<br />

Paketzentrum Frauenfeld: Affeltranger<br />

Daniel; Postkauffrau <strong>in</strong> der Paketregion<br />

Ost: Bourqu<strong>in</strong> Manuela; Postkauffrau <strong>in</strong><br />

der Paketbasis Zürich-Mülligen: Brugger<br />

Myriam; Paketbasisleiter <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

Frauenfeld: Brunnschweiler Denis;<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

Zürich-Mülligen: Dei Rossi Yvonne;<br />

Betriebs praktikant (Anmeldung) im<br />

Paketzentrum Frauenfeld: Gabriel Christian;<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

Zürich-Mülligen: Juric Monika; Betriebsbeamter<br />

<strong>in</strong> der Paketbasis Zug: Keiser<br />

Erw<strong>in</strong>; Zustellbeamter <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

Wil SG: Koch Christoph; Postkaufmann<br />

<strong>in</strong> der Paketbasis St. Gallen: Prajer<br />

Philippe; Postkaufmann im Paketzentrum<br />

Frauenfeld: Sauer Beat; Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> der Paketbasis Wil SG: Puntel Alessandro;<br />

Postangestellter <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

Frauenfeld: Schenk Jonas; Postangestellte<br />

<strong>in</strong> der Paketbasis H<strong>in</strong>wil: Trajkovic<br />

Dragana; Postangestellte <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

Frauenfeld: Valent<strong>in</strong> Katar<strong>in</strong>a; Postkaufmann<br />

im Paketzentrum Frauenfeld:<br />

Zahnd Rob<strong>in</strong>; Postangestellter <strong>in</strong> der<br />

Paketbasis Zug: Zimmermann Daniel.<br />

Swiss Post<br />

International<br />

Est<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> im Auswechslungsamt<br />

Zürich 58: Nad<strong>in</strong>e Dornheim; Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

im Auswechslungsamt Zürich 58:<br />

Urs<strong>in</strong>a Seiler.<br />

Posta-lettere<br />

Ovest<br />

Fonctionnaire d’exploitation au Centre<br />

Courrier Fribourg: Josef Ducrey; Fonctionnaire<br />

d’exploitation (<strong>in</strong>térimaire) au<br />

Centre Courrier Fribourg: David Fraia;<br />

Fonctionnaire de distribution à la Filiale<br />

de distribution Courrier Malleray-<br />

Bévilard: Nicolas Froidevaux; Fonctionnaire<br />

d’exploitation au Centre Courrier<br />

Sion: Christophe Gay; Assistante<br />

d’exploitation au Centre Courrier Sion:<br />

Rose-Marie Guex; Betriebspraktikant<br />

(Ablöser) im Briefzentrum Freiburg:<br />

Josef Jungo; Fonctionnaire d’exploitation<br />

au Centre Courrier Fribourg:Valerio<br />

<strong>La</strong>nni; Fonctionnaire de distribution<br />

(<strong>in</strong>térimaire) au Centre Courrier Sion:<br />

Christian Margueron; Fonctionnaire<br />

d’exploitation au Centre Courrier Sion:<br />

Frédéric Marsoni; Praticien d’exploitation<br />

au Centre Courrier Sion: Christian<br />

Walch; Chef de service à <strong>La</strong>usanne:<br />

Jean-Pierre Wegmüller.<br />

Centro<br />

Zustellbeamter (Ablöser) <strong>in</strong> der Briefzustellregion<br />

Solothurn: Bruno Aeschlimann;<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> der Briefzustellregion<br />

Solothurn: Rolf Affolter; Zustellbeamter<br />

(Equipenchef) <strong>in</strong> der Briefzustellregion<br />

Luzern: Stefan Bachmann;<br />

Betriebspraktikant im Briefzentrum Bern:<br />

Remy Bernet; Zustellbeamt<strong>in</strong> (Ablöser<strong>in</strong>)<br />

<strong>in</strong> der Briefzustellregion Baar: Carol<strong>in</strong>e<br />

Beyeler; Zustellbeamt<strong>in</strong> (Ablöser<strong>in</strong>) <strong>in</strong> der<br />

Briefzustellregion Solothurn: Tanja Bürki;<br />

Betriebsbeamter <strong>in</strong> der Briefzustellregion<br />

Basel 5: Michael Graf; Betriebsassistent<strong>in</strong>/A<br />

im Briefzentrum Basel: Beatrice<br />

Guggisberg; Zustellbeamt<strong>in</strong> (Equipenchef<strong>in</strong>)<br />

<strong>in</strong> der Briefzustellregion Lenzburg:<br />

Astrid Kläsi; Dienstchef (Leiter Infrastruktur)<br />

im Briefzentrum Basel: Rudolf<br />

Lüthi; Zustellbeamter (Ablöser) <strong>in</strong> der<br />

Briefzustellregion Solothurn: Daniel Oml<strong>in</strong>;<br />

Fachbeamter bei der Briefpost Region<br />

Mitte: Mart<strong>in</strong> Ramseier; Zustellbeamter <strong>in</strong><br />

der Briefzustellregion Solothurn: Ernst<br />

Schütz; Zustellbeamter (Ablöser) <strong>in</strong> der<br />

Briefzustellregion <strong>La</strong>ngnau i. E.: Peter<br />

Spr<strong>in</strong>g; Betriebspraktikant <strong>in</strong> der Briefzustellregion<br />

Baar: Josef Stössel; Zustellbeamter<br />

(Ablöser) <strong>in</strong> der Briefzustellregion<br />

Baar: Ernst Tresch; Zustellbeamter (Equipenchef)<br />

<strong>in</strong> der Briefzustellregion Lenzburg:<br />

He<strong>in</strong>z Urech; Zustellbeamt<strong>in</strong> (Ablöser<strong>in</strong>)<br />

<strong>in</strong> der Briefzustellregion Solothurn:<br />

Andrea Walter; Zustellbeamter (Equipenchef)<br />

<strong>in</strong> der Briefzustellregion Lenzburg:<br />

Bruno Willi; Zustellbeamter <strong>in</strong> der Briefzustellregion<br />

Olten: Daniel Wüthrich;<br />

Lehrmeister <strong>in</strong> der Briefzustellregion Solothurn:<br />

Andreas Zahnd; Betriebeamter <strong>in</strong><br />

der Briefzustellfiliale Riehen: Daniel<br />

Z<strong>in</strong>gg.<br />

Est<br />

Zustellbeamter (Ablöser) bei der Briefzustellregion<br />

<strong>in</strong> Rüti: Michael Aepli;<br />

Zustellbeamter bei der Briefzustellfiliale<br />

<strong>in</strong> Bassersdorf: Asad Abu Elamal;<br />

Dienstchef bei der Briefzustellregion <strong>in</strong><br />

Zürich 16: Hans-Peter Arnold; Betriebsbeamter<br />

(Gruppenführer) im Briefzentrum<br />

Zürich: Christian Bachmann; Zustellbeamter<br />

bei der Briefzustellfiliale <strong>in</strong><br />

Zumikon: Guido Belotti; Bürochef<strong>in</strong><br />

KNW bei der Briefzustellregion <strong>in</strong> Zürich<br />

16: Simone Bernhardsgrütter; Betriebsbeamter<br />

im Briefzentrum W<strong>in</strong>terthur:<br />

Donato Dima; Zustellbeamter bei der<br />

Briefzustellfiliale <strong>in</strong> Uzwil: René Eisenr<strong>in</strong>g;<br />

Betriebsbeamter im Briefzentrum<br />

W<strong>in</strong>terthur: Othmar Fehr; Zustellbeamter<br />

bei der Briefzustellregion <strong>in</strong> Wallisellen:<br />

Thomas Flück; Zustellbeamter (Equipenchef)<br />

im Briefzentrum Chur: Gregor<br />

Heis; Betriebsbeamter (Gruppenchef) bei<br />

der Briefzustellregion <strong>in</strong> Thalwil: Markus<br />

Hilber; Zustellbeamter (Equipenchef) bei<br />

der Briefzustellfiliale <strong>in</strong> Zollikerberg:<br />

Francesco Hüpp<strong>in</strong>; Zustellbeamter<br />

(Equipenchef) bei der Briefzustellregion<br />

<strong>in</strong> Wallisellen: Adrian Ita; Zustellbeamter<br />

(Equipenchef) bei der Briefzustellregion<br />

<strong>in</strong> Dietikon: Günther Jedele; Zustellbeamter<br />

(Ablöser) im Briefzentrum Chur: Georg<br />

Koch; Zustellbeamter bei der Briefzustellfiliale<br />

<strong>in</strong> Zürich 38: Marcel Koller;<br />

Zustellbeamter bei der Briefzustellfiliale<br />

<strong>in</strong> Gossau: Carmelo Mann<strong>in</strong>o; Zustellbeamter<br />

bei der Briefzustellfiliale <strong>in</strong><br />

Schwerzenbach: Roger Maio; Betriebsbeamter<br />

im Briefzentrum Zürich: Peter<br />

Meyer; Zustellbeamt<strong>in</strong> bei der Briefzustellfiliale<br />

<strong>in</strong> Zürich 45: Andrea Moser;<br />

Betriebsbeamter bei der Briefzustellregion<br />

<strong>in</strong> Rapperswil: Julius Ritz; Betriebspraktikant<br />

im Briefzentrum Zürich (E<strong>in</strong>satzort:<br />

Zürich 15): José Romero; Zustellbeamter<br />

bei der Briefzustellfiliale <strong>in</strong><br />

Zürich 45: Marcel Roth; Dienstchef im<br />

Briefzentrum Zürich: Anton Ruhstaller;<br />

Spezialhandwerker bei der Briefpost<br />

Region Ost: Roland Schumacher; Zustellbeamter<br />

(Ablöser) bei der Briefzustellfiliale<br />

<strong>in</strong> H<strong>in</strong>wil: Andri Senn; Betriebspraktikant<br />

im Briefzentrum Zürich<br />

(E<strong>in</strong>satzort Zürich 15): Adolfo Vazquez;<br />

Betriebsbeamter im Briefzentrum W<strong>in</strong>terthur:<br />

Mustafa Zara; Betriebsbeamter<br />

(Gruppenführer) im Briefzentrum<br />

Zürich: Peter Zehnder; Zustellbeamt<strong>in</strong><br />

(Equipenchef<strong>in</strong>) bei der Briefzustellfiliale<br />

<strong>in</strong> Urdorf: Silvia Zihlmann.<br />

Sud<br />

Funzionario d’esercizio (dichiarante doganale)<br />

presso SPI Chiasso: Francesco<br />

Edera; Funzionario d’esercizio (dichiarante<br />

doganale) presso SPI Chiasso:<br />

Daniele Ticozzi.<br />

Informatica Posta<br />

Centro<br />

Systemspezialist I bei IP 5 (Produktion):<br />

Olivier Rey; Mitarbeiter<strong>in</strong> Empfang und<br />

Betrieb bei IP Zentrale Dienste: Sandra<br />

Ritschard; Systemspezialist I bei IP 5 (Produktion):<br />

Michael Schiesser.<br />

Notizie concernenti il personale<br />

Servizi degli autopostale<br />

Centro<br />

Mitarbeiter Bus<strong>in</strong>ess Development: Ralph<br />

Schertenleib; Leiter Total Quality Management:<br />

Stephan Wüthrich.<br />

Ovest<br />

Personalverantwortlicher beim RPZ+<br />

Region West: Benjam<strong>in</strong> Fournier; Mitarbeiter<strong>in</strong><br />

Personaladm<strong>in</strong>istration beim<br />

RPZ+ Region West: Monique Morand;<br />

Leiter Betriebsführung beim Regionalzentrum<br />

Valais romand – Haut-Léman:<br />

Gérald Varone; Leiter des Aussenstelle<br />

Saas Fee beim Regionalzentrum Oberwallis:<br />

Hans Noti; Sachbearbeiter Verkauf<br />

und Disposition beim Regionalzentrum<br />

Oberwallis: Erich Zurbriggen; Mitarbeiter<br />

Personal/ Disposition und Fahrdienstleiter<br />

Taxi beim Regionalzentrum Oberwallis:<br />

Daniel Albrecht; Wagenführer<br />

beim Regionalzentrum Oberwallis:<br />

Abdilhamit Hasani.<br />

Centro<br />

Mitarbeiter Plato beim Regionalzentrum<br />

Bern-Freiburg-Solothurn: Fred Krummenacher.<br />

Est<br />

Personalverantwortlicher beim RPZ+ Region<br />

Ost: Ettore Raguth Tscharner; Wagenführer<br />

beim Regionalzentrum Graubünden–St.Galler<br />

Oberland: Roland<br />

Caviezel; Wagenführer beim Regionazentrum<br />

St. Gallen–Appenzell: Friedrich<br />

Rotach.<br />

Nord<br />

Wagenführer beim Regionalzentrum<br />

Zürich: Patrik Stöckli; Wagenführer beim<br />

Regionalzentrum Nordwestschweiz:<br />

Michel <strong>La</strong>ffer; Sekretär<strong>in</strong>/Assistent<strong>in</strong><br />

beim Regionalzentrum Thurgau–Schaffhausen:<br />

Ruth Zwahlen.<br />

Materiale<br />

Centro<br />

Abplanalp Walter; Verwaltungsbeamter.<br />

Service House Post<br />

Service House Posta Centro<br />

F<strong>in</strong>anz-Controller bei der Zentrale:<br />

Andreas Vonlanthen.<br />

Service House Berna<br />

Magaz<strong>in</strong>er <strong>in</strong> Bern: Adrian Schneider.<br />

Decessi<br />

Personale <strong>in</strong> pensione<br />

Direzione generale<br />

Werner Aeberhard, Handwerkmeister <strong>in</strong><br />

Hausen am Albis, geb. 1934.<br />

ex<br />

Direzioni di<br />

circondario postale<br />

Losanna<br />

Henri-Daniel Audemars, buraliste<br />

postal au Brassus, né en 1924; Francis<br />

Grandjean, buraliste postal à Billens, né<br />

en 1920; Léon Mart<strong>in</strong>, fonctionnaire<br />

d’exploitation à <strong>La</strong>usanne 1, né en 1912;<br />

Hans Meili à Leys<strong>in</strong> 1, né en 1914; Manfred<br />

Paul, buraliste postal à Cully, né en<br />

1912.<br />

Berna<br />

Fritz Brönnimann, Betriebsbeamter <strong>in</strong><br />

Bern 1 BZ, geb. 1908; Oswald Buchs,<br />

Betriebsbeamter <strong>in</strong> Bern 22, geb. 1909;<br />

Ernst Graf, Zustellbeamter <strong>in</strong> Wynigen,<br />

geb. 1908; Robert Rauch, Posthalter <strong>in</strong><br />

Trachselwald, geb. 1912; Hans Rub<strong>in</strong>,<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> Boltigen, geb. 1923;<br />

Josef Szabo, Betriebspraktikant <strong>in</strong> Bern<br />

1 BZ, geb. 1942.<br />

Service House Lucerna<br />

Betriebstechniker bei der Filiale Basel:<br />

Kurt Nussbaumer.<br />

Service House Zurigo<br />

Servicetechniker <strong>in</strong> Zürich: Armando<br />

Raccuglia.<br />

Pensionamenti<br />

Rete postale<br />

e vendita<br />

Ovest<br />

Wilhelm Blättler, buraliste postal à Jussy;<br />

Pascal Monney, fonctionnaire de distribution<br />

à Delémont.<br />

Centro<br />

Graziella Duss, Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

S<strong>in</strong>s; Carla Hürlimann, Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Basel; Josef Mathis, Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> Dallenwil; Hans Rudolf Neukomm,<br />

Posthalter <strong>in</strong> Läufelf<strong>in</strong>gen; Maria Schenk,<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Bern; Vreni Utiger,<br />

Aufräumer<strong>in</strong> <strong>in</strong> Rubigen.<br />

Est<br />

Kurt Brüschweiler, Verwalter <strong>in</strong> Zürich;<br />

Alfred Grob, Zustellbeamter <strong>in</strong> Mollis;<br />

Helen Müller, Posthalter<strong>in</strong> <strong>in</strong> Niederneunforn;<br />

Ernst Uster, Betriebsbeamter <strong>in</strong><br />

Zürich; Agnes Waldburger, Aufräumer<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Sennwald; Maya Weber, Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Regensdorf.<br />

Sud<br />

Flor<strong>in</strong>do Boschetti, buralista postale a<br />

Vezia.<br />

Posta-pacchi<br />

Ovest<br />

Georges Grandchamp, fonctionnaire de<br />

distribution à Daillens.<br />

Centro<br />

Wilhelm Müller, Dienstchef im Paketversand<br />

Basel; Hans Leuz<strong>in</strong>ger, Mitarbeiter<br />

Produktion im Paketzentrum Härk<strong>in</strong>gen.<br />

Est<br />

Anton Gübeli, Zustellbeamter <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

Effretikon.<br />

Neuchâtel<br />

Charles Boesch, chef de service à <strong>La</strong><br />

Chaux-de-Fonds 1, né en 1917; Louis<br />

Jacot, chef de magas<strong>in</strong> à la DAP, né en<br />

1930.<br />

Basilea<br />

Gottlieb Huessy, Wagenführer PD <strong>in</strong><br />

Gelterk<strong>in</strong>den, geb. 1919; Hans Ulrich<br />

Steck, Zustellbeamter bei der KPD, geb.<br />

1924.<br />

Aarau<br />

Hans Ellenberger, Privatbriefträger <strong>in</strong><br />

Gebenstorf, geb. 1914; Gustav Fischer,<br />

Wagenführer-Mechaniker PD <strong>in</strong> Bremgarten<br />

AG 1, geb. 1921; Oskar Weber,<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> Menziken, geb. 1927;<br />

Arthur Willi, Posthalter <strong>in</strong> Siglistorf,<br />

geb. 1911.<br />

Lucerna<br />

Hans Bättig, stv. KPD-Direktor, geb.<br />

1916; Josef Baumann, Verwalter <strong>in</strong> Luzern<br />

1, geb. 1915; Zachaeus Stalder, Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> Weggis, geb. 1921; Barbara<br />

von Atzigen, Privatbriefträger<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

Buochs, geb. 1924.<br />

Zurigo<br />

Jakob Allenspach, Zustellbeamter <strong>in</strong> Bischofszell,<br />

geb. 1922; Johann Berger,<br />

Wagenführer-Mechaniker PD <strong>in</strong> W<strong>in</strong>terthur<br />

1, geb. 1925; Michel<strong>in</strong>e Blattner,<br />

Postcheckassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Zürich, geb.<br />

<strong>La</strong> Posta n.6/2000<br />

Posta-lettere<br />

11<br />

Ovest<br />

He<strong>in</strong>z Balimann, employé d’exploitation à<br />

la Région de distribution Courrier Yverdon;<br />

Domenica Guarnieri et Jeann<strong>in</strong>e Huber,<br />

trieuses au Centre Courrier Genève;<br />

Roger Jacquier, fonctionnaire de distribution<br />

au Centre Courrier Genève; Jean-<br />

Louis Yerly, chef de bureau au Centre<br />

Courrier <strong>La</strong>usanne.<br />

Centro<br />

Andreas Gilgen, Betriebsbeamter <strong>in</strong> Bern;<br />

Erika Herrmann, Sortierer<strong>in</strong> <strong>in</strong> Olten; Rolf<br />

Hilfiker, Betriebspraktikant <strong>in</strong> Aarau; Jonas<br />

Hüsler, Betriebsbeamter <strong>in</strong> Bern; Hans<br />

Lerch, Betriebsbeamter <strong>in</strong> Lyss; Werner<br />

Schaller, Zustellbeamter <strong>in</strong> Büren a. d. A.;<br />

Anton Vögeli, Zustellbeamter <strong>in</strong> Hägendorf;<br />

He<strong>in</strong>z von Allmen, Betriebsbeamter<br />

<strong>in</strong> Interlaken; Jeannette Vonlanthen, Sortierer<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> B<strong>in</strong>n<strong>in</strong>gen.<br />

Est<br />

Urs Bangerter, Betriebspraktikant bei<br />

der Briefzustellregion <strong>in</strong> Zürich 48;<br />

Hannelore Rohner, Sortierer<strong>in</strong> im Briefzentrum<br />

Zürich; Karl Schmid, Zustellbeamter<br />

bei der Briefzustellrgegion <strong>in</strong><br />

Rorschach; Alfred Schmucki, Zustellbeamter<br />

bei der Briefzustellfiliale <strong>in</strong> Wald<br />

ZH; Karl Sigg, Hauswart im Briefzentrum<br />

St. Gallen.<br />

Sud<br />

Francesco P<strong>in</strong>a, funzionario d’esercizio<br />

alla regione di distribuzione lettere di<br />

Chiasso; Renato Ghiggi, funzionario di<br />

distribuzione alla regione di distribuzione<br />

lettere di Locarno.<br />

Servizi degli<br />

autopostale<br />

Centro<br />

Bernhard Tanner, Sachbearbeiter<br />

Personal.<br />

Nord<br />

Roland Hartmann, Wagenführer beim Regionalzentrum<br />

Nordwestschweiz.<br />

1933; Jakob Frei, Betriebsbeamter <strong>in</strong><br />

W<strong>in</strong>terthur 8, geb. 1924; Ella Häusli,<br />

Aufräumer<strong>in</strong> <strong>in</strong> Adliswil 1, geb. 1918;<br />

Anna Hubmann, Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

Zürich 1, geb. 1908; Wilhelm Hugelshofer,<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> Kradolf-Schönenberg,<br />

geb. 1910; Willi Keller, Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> Kradolf-Schönenberg,<br />

geb. 1912; Willibald Senn, Verwalter <strong>in</strong><br />

Romanshorn 1, geb. 1919; Jakob<br />

Schiess, Bürochef <strong>in</strong> Zürich 1, geb.<br />

1901; Eduard Streiff, Posthalter <strong>in</strong><br />

Schaffhausen 3, geb. 1927.<br />

St-Gallo<br />

Hans D<strong>in</strong>ner, Posthalter <strong>in</strong> Salez, geb.<br />

1914; Erw<strong>in</strong> Gmür, Posthalter <strong>in</strong> Amden,<br />

geb. 1930; Anton Grob, Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> Wil SG 1, geb. 1924; Paul Lendenmann,<br />

Verwalter <strong>in</strong> Heiden, geb.<br />

1929; Theresia Rechste<strong>in</strong>er, Posthalter<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Lichtensteig, geb. 1913.<br />

Coira<br />

Alfred Brassel, Wagenführer-Mechaniker<br />

PD <strong>in</strong> Chur, geb. 1927; Johann Neuwirth,<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> Ilanz, geb.<br />

1922.<br />

Bell<strong>in</strong>zona<br />

Adriano Bazzurri, funzionario di distribuzione<br />

a Lugano 3, nato nel 1925; Teresa<br />

Giotton<strong>in</strong>i, buralista postale a<br />

Frasco, nata nel 1929.


12 <strong>La</strong> Posta n.6/2000 Pag<strong>in</strong>a speciale Postf<strong>in</strong>ance<br />

Il bus Internet di Postf<strong>in</strong>ance<br />

Un’aula di formazione mobile <strong>in</strong> «tournée»<br />

Grazie ai corsi di formazione nel bus Internet del Conto Giallo<br />

per i giovani, le scuole che non sono ancora collegate al<br />

world wide web hanno l’opportunità di far fare agli scoalri<br />

le prime esperienze con il nuovo mezzo di comunicazione.<br />

Postf<strong>in</strong>ance, <strong>in</strong> collaborazione con il Centro<br />

svizzero per le tecnologie dell’<strong>in</strong>formazione<br />

nell’<strong>in</strong>segnamento (CTII), ha<br />

avuto l’idea di creare un’aula scolastica<br />

mobile per mettere Internet alla portata dei<br />

giovani. Nei prossimi mesi questo bus sarà<br />

messo gratuitamente a disposizione delle<br />

scuole che ancora non dispongono di un<br />

accesso a Internet.<br />

Posto per <strong>una</strong> classe <strong>in</strong>tera. Il bus<br />

Internet di Postf<strong>in</strong>ance, con i suoi dodici<br />

i-Mac, dispone della tecnologia più<br />

moderna. Centotrenta m2 di superficie<br />

offrono un comodo posto di lavoro a<br />

24 scolare e scolari. Un gruppo di specialisti<br />

qualificati ha concepito i moduli di<br />

formazione e le lezioni sono curate dagli<br />

apprendisti che partecipano al progetto di<br />

tiroc<strong>in</strong>io organizzato dalla formazione<br />

professionale della Ascom. Un <strong>in</strong>segnante<br />

esperto esercita il controllo sull’attività di<br />

questi giovani <strong>in</strong> formazione.<br />

Moduli di formazione di due ore.<br />

Le classi scelgono uno dei moduli di formazione,<br />

della durata di due ore ognuno, a<br />

seconda del livello di conoscenze. I pr<strong>in</strong>cipianti<br />

possono adottare i moduli «Navigare<br />

<strong>in</strong> Internet» e «Navigare e comunicare <strong>in</strong><br />

Internet», mentre gli allievi che ahnno già<br />

conoscenze base seguiranno piuttosto il<br />

corso «Cercare ed elaborare <strong>in</strong>formazioni.»<br />

Questi sem<strong>in</strong>ari sono concepiti <strong>in</strong><br />

modo da permettere agli scolari di eseguire<br />

la maggior quantità possibile di esercitazioni<br />

pratiche. Si spera così di rimuovere<br />

quella sorta di paura del contatto con Internet<br />

e accrescere nei giovani l’<strong>in</strong>teresse<br />

per questo nuovo canale dell’<strong>in</strong>formazione.<br />

Gli allievi imparano com’è fatto e<br />

come funziona Internet, qu<strong>in</strong>di sono <strong>in</strong>trodotti<br />

alle tecniche della navigazione, della<br />

ricerca e della comunicazione.<br />

Località <strong>in</strong> cui stazioneràil<br />

bus Internet di<br />

Postf<strong>in</strong>ance<br />

• Scuole di Speicher<br />

5.6. – 9.6.00<br />

• Scuole di Davos<br />

13.6. – 16.6.00<br />

• NABA-esposizione nazionale<br />

filatelica a San Gallo<br />

20.5. – 25.5.00<br />

• Campus di vacanza dei bernesi a Fiesch<br />

25.9. – 29.9.00<br />

Creare un video-clip. Una vera e propria<br />

chicca: il modulo «Elaborazione video».<br />

Gli studenti filmano con <strong>una</strong> videocamera<br />

digitale il materiale di base per la creazione<br />

di un video-clip. Sotto la guida degli<br />

esperti imparano ad usare i programmi<br />

di elaborazione video per realizzare, <strong>in</strong><br />

men che non si dica, <strong>una</strong> sequenza video<br />

che potranno poi portarsi a casa su di <strong>una</strong><br />

videocassetta.<br />

Nella «scuola ambulante» gli allievi apprendono a navigare <strong>in</strong><br />

Internet, grazie ai consigli di apprendisti appositamente formati.<br />

Il bus Internet a fiere ed esposizioni.<br />

In occasione di fiere ed esposizioni<br />

il bus resta per <strong>una</strong> settimana a disposizione<br />

delle scuole <strong>in</strong>vitate. Nei f<strong>in</strong>e<br />

settimana si organizzano le azioni «Come<br />

<strong>in</strong> and surf». Alla BEA di Berna l’Internetbus<br />

era <strong>in</strong>tegrato nello show speciale<br />

Internet. Prima dell’esposizione, <strong>in</strong> collaborazione<br />

con l’organizzatore, ci si era<br />

messi <strong>in</strong> contatto con gli <strong>in</strong>segnanti<br />

offrendo loro la possibilità di annunciarsi<br />

I luoghi pubblici<br />

(dove navigare liberamente):<br />

• Motion, Dance Openair, Gunzgen<br />

1.7.00<br />

• Gurtenfestival<br />

14.7. – 16.7.00<br />

• Energy a Zurigo<br />

7.2.00<br />

• Open Air a Gampel<br />

18.8. – 20.8.00<br />

per questi spettacoli straord<strong>in</strong>ari. Durante<br />

i sei giorni di formazione Postf<strong>in</strong>ance<br />

ha proposto ben 24 moduli diversi, tutti<br />

esauriti poco dopo l’annuncio. Sono state<br />

circa 100 le classi che hanno seguito un<br />

corso nel bus durante la BEA.<br />

Festival musicali. Anche <strong>in</strong> occasione<br />

delle grandi manifestazioni musicali il<br />

bus Internet è a disposizione del pubblico<br />

per navigare liberamente. In queste occasioni<br />

i visitatori possono approfittare dei<br />

consigli della squadra addetta al veicolo.<br />

Al Mediabox ognuno può spedire gratuitamente<br />

vie e-mail un breve video-clip da<br />

lui stesso creato. <strong>La</strong> breve sequenza video<br />

va poi a raggiungere le sue «sorelle» su<br />

yellowww.ch, la homepage del Conto<br />

Giallo per i giovani; la si può spedire a<br />

chiunque abbia un <strong>in</strong>dirizzo e-mail.<br />

yellowww.ch. <strong>La</strong> documentazione<br />

utilizzata per i corsi nel bus può essere<br />

consultata nel sito www.yellowww.ch. Gli<br />

<strong>in</strong>segnanti possono telecaricarla e usarla<br />

anche al di fuori «dell’aula mobile».<br />

Concorso per il personale per stimolare l’aumento dello standard di qualità<br />

<strong>La</strong> fort<strong>una</strong> al servizio della qualità<br />

Per un anno Postf<strong>in</strong>ance svolge un concorso<br />

per il personale allo scopo di stimolare<br />

il miglioramento dello standard<br />

qualitativo. Ogni mese <strong>viene</strong> premiato<br />

quello o quella che sottopone la proprosta<br />

migliore. Ai v<strong>in</strong>citori <strong>viene</strong> messa a disposizione<br />

gratuitamente <strong>una</strong> VW Beetle con<br />

il «logo» di Postf<strong>in</strong>ance per 30 giorni.<br />

Postf<strong>in</strong>ance, azienda moderna, si preoccupa<br />

dell’ottimizzazione dei procedimenti<br />

lavorativi <strong>in</strong>terni. Per implicare il personale<br />

<strong>in</strong> queste riflessioni è stato <strong>in</strong>trodotto<br />

un sistema particolarmente stimolante.<br />

Per un anno i collaboratori possono<br />

sottoporre ad esame le loro proposte per<br />

migliorare la qualità. <strong>La</strong> proposta migliore<br />

<strong>viene</strong> ogni mese premiata da <strong>una</strong><br />

giuria. Il premio <strong>in</strong> palio per i fort<strong>una</strong>ti<br />

v<strong>in</strong>citori consiste nell’uso gratuito per<br />

30 giorni di <strong>una</strong> VW Beetle.<br />

Postf<strong>in</strong>ance, facendo allusione al maggiol<strong>in</strong>o<br />

giallo della Posta «dei tempi che<br />

furono», ha fatto laccare con i colori di<br />

Postf<strong>in</strong>ance la VW Beetle, <strong>nuova</strong> versione<br />

del maggiol<strong>in</strong>o. Su entramne le portiere,<br />

davanti e dietro, è visibile la scritta «Quality<br />

W<strong>in</strong>ner». L’orig<strong>in</strong>ale idea è stata molto<br />

apprezzata e ha trovato subito molti<br />

adepti. In totale sono <strong>in</strong>fatti state <strong>in</strong>oltrate<br />

40 proposte per migliorare i procedimenti<br />

di lavoro <strong>in</strong>terni di Postf<strong>in</strong>ance.<br />

I primi v<strong>in</strong>citori sono Paul Kuster e Dumitru<br />

Suciu (PF 2). <strong>La</strong> loro proposta consente<br />

la navigazione <strong>in</strong> Intranet più efficace<br />

e mirata per quanto concerne le notizie<br />

Da s<strong>in</strong>: i due primi<br />

v<strong>in</strong>citori, Paul<br />

Kuster e Dumitru<br />

Suciu (PF 2), ricevono<br />

da Marco<br />

Schupp, responsabile<br />

Quality<br />

Management PF,<br />

la VW Beetle<br />

messo <strong>in</strong> palio.<br />

sui progetti. Il nuovo procedimento permette<br />

di risparmiare tempo prezioso.<br />

Può v<strong>in</strong>cere chi ...<br />

• propone misure per dim<strong>in</strong>uire i<br />

costi;<br />

• <strong>in</strong>dica alcune semplificazioni dei<br />

procedimenti lavorativi;<br />

• propone un modo sensato di misurare<br />

i processi esistenti;<br />

• rende piû efficaci i procedimenti.<br />

Il torpedone giallo è <strong>una</strong> vera e propria «aula scolastica<br />

ambulante», usata per <strong>in</strong>segnare i primi passi <strong>in</strong> Internet.<br />

Il parere di Urs Plüss,<br />

<strong>in</strong>segnante a Rüfenacht<br />

«Oggi pomeriggio mi sono recato<br />

alla BEA con la mia classe,<br />

<strong>una</strong> seconda media, dove ho<br />

visitato il bus Internet di Postf<strong>in</strong>ance.<br />

Le due ore di <strong>in</strong>troduzione a Internet<br />

(comunicare e navigare)<br />

sono state profiucue: ventidue<br />

allieve e allievi si sono occupati<br />

Il parere degli allievi<br />

delle scuole<br />

«Ci siamo trovate bene nel bus<br />

Internet.<br />

I compiti erano un po’ difficili,<br />

ma abbiamo ricevuto molte<br />

nuove <strong>in</strong>formazioni.»<br />

Tamara Germana,<br />

Miriam Marti, 4a media, Lyss<br />

«I due apprendisti (i docenti del<br />

bus Internet) ci hanno fornito<br />

<strong>una</strong> buona <strong>in</strong>troduzione a In-<br />

Indicizzato, base<br />

111 Postsoleil 1<br />

Postsoleil 2<br />

Postsoleil 3<br />

109<br />

Postsoleil 4<br />

Postsoleil 5<br />

107<br />

105<br />

103<br />

101<br />

100<br />

99<br />

97<br />

05/99<br />

06/99<br />

07/99<br />

08/99<br />

09/99<br />

10/99<br />

e sono rimasti attenti tutto il<br />

tempo.<br />

Il fatto che il tutto fosse gestito<br />

da apprendisti della Ascom rendeva<br />

il tutto ancor più attraente.<br />

Presentazione e <strong>in</strong>troduzione<br />

erano adeguate al livello.<br />

Sono entusiasta del bus Internet<br />

di Postf<strong>in</strong>ance.»<br />

ternet. Tante grazie per le nuove<br />

<strong>in</strong>formazioni.»<br />

Mart<strong>in</strong> Breitenmoser,<br />

4a media, Lyss<br />

«Internet è qualcosa di fantastico!<br />

Le spiegazioni degli apprendisti<br />

perfette, il tutto un vero e<br />

proprio divertimento!»<br />

Bruno Amstutz,<br />

4a media, Lyss<br />

L’andamento dei Fondi Gialli dal<br />

mese di maggio 1999<br />

11/99<br />

12/99<br />

01/00<br />

02/00<br />

03/00<br />

04/00


Trasporti<br />

<strong>La</strong> Posta n.6/2000<br />

Escursione <strong>in</strong>formativa LITRA del 10 maggio 2000 al centro pacchi di Daillens<br />

<strong>La</strong> Posta è il pr<strong>in</strong>cipale cliente delle ferrovie<br />

per le merci<br />

Lo scorso 10 maggio l’escursione <strong>in</strong>formativa della LITRA (Servizio d’<strong>in</strong>formazione<br />

per i trasporti pubblici) ha condotto, <strong>in</strong> treno e <strong>in</strong> autopostale, i 120 partecipanti <strong>in</strong><br />

visita ai pr<strong>in</strong>cipali cantieri di «Rail 2000».Sul percorso attraverso la Svizzera occidentale,<br />

il gruppo ha visitato il centro pacchi della Posta a Daillens. Ulrich Gygi, futuro<br />

direttore generale della Posta, non ha perso l’occasione di ricordare ai presenti, attivi<br />

nel campo dei trasporti pubblici, che la Posta è il pr<strong>in</strong>cipale cliente delle ferrovie per<br />

quanto attiene al trasporto merci. Gygi ha <strong>in</strong>sistito particolarmente sul problema del<br />

rapporto tra strada e rotaia, su quelli legati all’<strong>in</strong>frastruttura e sull’occupazione, ricordando<br />

i punti forti e quelli deboli dell’azienda di trasporti Posta, ed esprimendo <strong>in</strong>viti<br />

alla collaborazione a ferrovie, Confederazione e Cantoni. Oltre a Ulrich Gygi hanno<br />

preso la parola Daniel <strong>La</strong>ndolf, responsabile di Autopostale Svizzera e André Burri,<br />

responsabile del Centro regionale Autopostale di Delémont. Riportiamo qui sotto un<br />

riassunto del di-scorso del futuro direttore generale. Per ragioni di spazio il giornale del<br />

personale riferirà degli <strong>in</strong>terventi di Daniel <strong>La</strong>ndolf e André Burri a proposito dei pr<strong>in</strong>cipali<br />

problemi attuali di Autopostale svizzera solo <strong>in</strong> uno dei prossimi numeri.<br />

Il futuro direttore generale Ulrich<br />

Gygi nel centro pacchi di Daillens<br />

si rivolge ai rappresentanti della<br />

LITRA: «<strong>La</strong> Posta è il cliente più<br />

importante delle ferrovie per il<br />

trasporto di merci».<br />

«Stimati ospiti e<br />

cari collaboratori della Posta»<br />

L’importanza della Posta come pr<strong>in</strong>cipale<br />

cliente delle ferrovie nell’ambito del trasporto<br />

merci appare evidente se si considera<br />

la quantità di merci che trasportiamo via rotaia.<br />

Nel 1999 abbiamo affidato ai b<strong>in</strong>ari<br />

723000 tonnellate di merce per chilometro<br />

percorso (t/km) su 250 vagoni di nostra proprietà<br />

e altri 250 che affittiamo. Ciò rappresenta<br />

<strong>in</strong> totale, nell’arco dell’anno,<br />

183 milioni di t/km, su un volume annuo<br />

totale di merci trasportate via rotaia di<br />

8,7 miliardi di t/km. Nel 1995 erano solo<br />

132 milioni di t/km. Quest’anno, che sarà<br />

il primo <strong>in</strong> cui applicheremo, sull’arco di<br />

12 mesi, il nuovo progetto dei pacchi e di<br />

trasporto, contiamo di raggiungere 260 milioni<br />

di tonnellate al chilometro. Come<br />

vedete, le voci secondo cui la Posta sta voltando<br />

le spalle alla ferrovia per concentrarsi<br />

sul trasporto su strada non sono fondate.<br />

525 giri del mondo. Se sommiamo i<br />

chilometri percorsi da tutti i nostri vagoni<br />

l’anno scorso, giungiamo ad <strong>una</strong> lunghezza<br />

impressionante, pari a 525 volte il<br />

giro del mondo lungo l’equatore. È pur<br />

vero che nei trasporti di prossimità molti<br />

collegamenti stradali hanno rimpiazzato<br />

quelli ferroviari, per sostituire ai trasbordi<br />

stressanti e costosi un modo razionale,<br />

efficace e accurato di trattare le merci, ma<br />

non va dimenticato che il Consiglio<br />

federale ha posto all’azienda l’obiettivo<br />

dell’autof<strong>in</strong>anziamento.<br />

Ogni giorno un treno di 20 chilometri.<br />

Un altro esempio per spiegare l’entità del<br />

volume di merci che la Posta trasporta su<br />

b<strong>in</strong>ari: la totalità del peso affidato quotidianamente<br />

alle ferrovie, calcolata <strong>in</strong> vagoni<br />

postali, corrisponde a un treno lungo 20 chilometri,<br />

pari alla tratta Berna–Burgdorf.<br />

Ora si stanno progressivamente sostituendo<br />

i vecchi vagoni postali con vagoni concepiti<br />

per il trasporto di conta<strong>in</strong>er. <strong>La</strong> Posta<br />

dispone anche di <strong>una</strong> propria locomotiva di<br />

manovra, di 450 autocarri, di molti veicoli<br />

per le consegne e di 50 veicoli bl<strong>in</strong>dati per<br />

il trasporto di denaro.<br />

Trasporti e occupazione: Sono<br />

ottanta gli impiegati della Posta occupati<br />

nel trasporto ferroviario, con compiti di<br />

pianificazione e smistamento. Presso le<br />

ferrovie sono circa quattrocento i posti di<br />

lavoro creati dai trasporti di merci effettuati<br />

per conto della nostra azienda. Per la<br />

distribuzione f<strong>in</strong>ale delle merci affidate<br />

alla Posta lavorano un migliaio di conducenti<br />

dell’unità servizi Trasporti. A questi<br />

vanno aggiunti un altro cent<strong>in</strong>aio di conducenti<br />

provenienti dalle ditte consociate<br />

e presumibilmente circa 150 impieghi a<br />

tempo pieno creati presso cento ditte<br />

regionali di trasporti, sotto contratto con la<br />

Posta per coprire i periodi <strong>in</strong> cui si verificano<br />

picchi di traffico.<br />

Personale ben formato. Il personale<br />

della Posta è <strong>in</strong> grado di gestire le elevate<br />

esigenze qualitative del trasporto postale, e<br />

cioè totale affidabilità e puntualità assoluta.<br />

Anche nel campo dei trasporti i collaboratori<br />

sono il capitale più importante.<br />

Prezzi conformi al mercato? <strong>La</strong><br />

Posta, quale cliente, ha pagato alle ferrovie<br />

nel 1990 120 milioni di franchi, che sono diventati<br />

134 nel ’95 e 80 nel ’99. Come futuro<br />

direttore generale della Posta commenterò<br />

queste cifre nel modo seguente: la somma<br />

corrisponde a prezzi certo piû conformi al<br />

mercato, ma, considerati i costi dei trasporti<br />

stradali, non ancora sufficienti, nonostante<br />

l’<strong>in</strong>troduzione della tassa sul traffico pesante<br />

commisurata alle prestazioni (TTPCP).<br />

Punti forti... <strong>La</strong> Posta si dist<strong>in</strong>gue<br />

dagli altri trasportatori anche per altre sue<br />

favorevoli peculiarità. Da <strong>una</strong> parte costituisce<br />

un pilatro essenziale del sistema<br />

nazionale di trasporti, e d’altra parte gestisce<br />

autonomamente l’<strong>in</strong>sieme dei trasporti<br />

di merci a lei affidate. Le prestazioni da<br />

Il nostro futuro direttore generale<br />

partecipa <strong>in</strong>teressato alla visita del<br />

centro pacchi romando.<br />

noi stessi fornite coprono le normali esigenze<br />

di trasporto su strada, <strong>in</strong> caso di punte<br />

di traffico facciamo appello a servizi,<br />

mentre ricorriamo alla ferrovia per assicurare<br />

i collegamenti tra i centri di lavorazione.<br />

Prima del recapito f<strong>in</strong>ale le<br />

varie categorie d’<strong>in</strong>vii (lettere, pacchi,<br />

espressi) vengono raggruppate presso<br />

85 piattaforme regionali, che a loro volta<br />

le <strong>in</strong>oltrano ai 3500 uffici postali. In media<br />

ogni ufficio postale <strong>viene</strong> servito<br />

4,5 volte al giorno.<br />

Per svolgere il nostro compito su tutto il territorio,<br />

collaboriamo con 100 trasportatori<br />

privati e 150 aziende di trasporto concessionarie,<br />

comprese le compagnie di battelli<br />

e di trasporti a fune. Si sviluppano così s<strong>in</strong>ergie<br />

che ci consentono di contribuire alla<br />

comb<strong>in</strong>ato ai sensi dell’ord<strong>in</strong>anza TTPCP.<br />

Per la Posta ciò rappresenta 7 milioni di<br />

franchi. È così penalizzata per le sue scelte<br />

a favore della ferrovia, causando un aumento<br />

die costi del servizio pubblico. Un<br />

esempio delle conseguenze di questa decisione<br />

difficilmente comprensibile: oggi la<br />

Posta trasporta quotidianamente dozz<strong>in</strong>e di<br />

conta<strong>in</strong>er di pacchi su rotaia da Frauenfeld<br />

a <strong>La</strong>nquart, dove vengono trasbordati sui<br />

vagoni delle ferrovie Retiche a scartamento<br />

ridotto, che li portano a Ilanz, Scuol, Zernez,<br />

Davos, S.Moritz e Poschiavo, senza <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>are<br />

l’ambiente.<br />

Per poter beneficiare di sovvenzioni sotto<br />

forma di riduzioni fiscali per il trasporto<br />

comb<strong>in</strong>ato, la Posta dovrebbe usare la<br />

strada per trasportare le merci da Frauen-<br />

13<br />

L’escursione <strong>in</strong>formativa della LITRA ha condotto circa 120 persone al centro pacchi di Daillens. I visitatori<br />

sono ripartiti a bordo di un nuovo treno <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>abile IC.<br />

Il gruppo della LITRA è entrato nel centro pacchi su di un treno speciale<br />

tra<strong>in</strong>ato da <strong>una</strong> locomotiva postale. Qui <strong>in</strong>contra <strong>una</strong> locomotiva di<br />

manovra della Posta alle prese con i contenitori mobili dei pacchi.<br />

tutela dell’ambiente e di risparmiare circa<br />

60 milioni di franchi rispetto a un trasporto<br />

completamente separato di lettere e pacchi.<br />

...e punti deboli. Vi sono però ancora<br />

alcuni punti deboli, che, sia noi che i nostri<br />

partner, cerchiamo <strong>in</strong>cessantemente di<br />

correggere. Il trasporto postale di merci,<br />

grazie ad un miglior uso delle s<strong>in</strong>ergie con<br />

i terzisti e del trasporto comb<strong>in</strong>ato potrebbe<br />

costare meno. <strong>La</strong> concorrenza è sempre<br />

più agguerrita e il diritto del lavoro presso<br />

la Posta si differenzia molto da quello<br />

<strong>in</strong> vigore presso i partner privati, <strong>in</strong> quanto<br />

a salari, orario di lavoro e compensazioni.<br />

Ciò <strong>in</strong>fluisce considerevolmente sui<br />

costi che devono essere sostenuti <strong>in</strong>tegralmente<br />

dalle unità aziendali.<br />

Invito alle ferrovie... Le ferrovie possono<br />

dare un contributo per risolvere questi<br />

problemi. Chiediamo per esempio alle<br />

ferrovie, già ora più flessibili di quanto lo<br />

fossero, di orientarsi alla logica del mercato<br />

con maggior vigore, <strong>in</strong> particolare per<br />

quanto concerne i prezzi del trasporto merci,<br />

<strong>una</strong> maggiore trasparenza nella formazione<br />

die prezzi e il free access, ovvero la<br />

libertà di scelta fra le offerte concorrenti.<br />

...alla Confederazione... Anche la<br />

Confederazione, dal canto suo, potrebbe<br />

trasformare i difetti <strong>in</strong> pregi. È difficile capire<br />

perché il trasporto dei conta<strong>in</strong>er della<br />

Posta non è riconosciuto come trasporto<br />

feld a <strong>La</strong>ndquart o da <strong>La</strong>nquart alle diverse<br />

località grigionesi di dest<strong>in</strong>azione. Solo così<br />

soddisferemmo le esigenze della TTPCP per<br />

ricevere <strong>una</strong> sovvenzione. <strong>La</strong>scio a voi<br />

decidere se è nello spirito della legge, che<br />

venga discrim<strong>in</strong>ato chi viaggia su rotaia.<br />

...e ai Cantoni. Con la revisione parziale<br />

della legge sulla circolazione stradale,<br />

l’<strong>in</strong>tero parco veicoli della Posta<br />

(20 000 unità), deve cambiare immatricolazione<br />

e recare targhe cantonali. Una<br />

preghiera ai cantoni: contiamo su <strong>una</strong><br />

soluzione pratica e sensata. Ventisei soluzioni<br />

diverse non lo sarebbero.<br />

Treni postali notturni. Un ultimo desiderio:<br />

ci piacerebbe che i treni postali<br />

notturni godessero di maggiore considerazione<br />

nella lista delle precedenze rispetto<br />

al traffico passeggeri. Se il treno postale<br />

notturno da Zurigo a G<strong>in</strong>evra ritarda di<br />

un’ora, cent<strong>in</strong>aia di migliaia di <strong>in</strong>vii postali<br />

saranno recapitati con un giorno di<br />

ritardo. Il prevedibile malcontento dei clienti<br />

si riversa poi naturalmente non sulle<br />

ferrovie ma sulla Posta, che non ha mantenuto<br />

quegli impegni per cui loro avevano<br />

pagato.<br />

Autopostale. <strong>La</strong> Posta non è solo uno<br />

dei pr<strong>in</strong>cipali trasportatori di merci, ma col<br />

servizio degli autopostali svolge un ruolo<br />

centrale anche nel trasporto pubblico viaggiatori.<br />

Con Autopostale Svizzera la Posta<br />

vuole sviluppare <strong>in</strong> misura moderata la sua<br />

posizione dom<strong>in</strong>ante nel mercato del<br />

trasporto viaggiatori. Più avanti vuole partecipare<br />

durevolmente a promuovere il<br />

trasporto regionale viaggiatori per farne un<br />

mercato globale della mobilità.<br />

<strong>La</strong> Posta ha un solo azionista. Diversamente<br />

dalla maggior parte delle altre<br />

aziende, la Posta ha un solo azionista: la<br />

Confederazione. Davanti a lei stanno <strong>in</strong>vece<br />

numerosi <strong>in</strong>terlocutori: il personale,<br />

i s<strong>in</strong>dacati, <strong>una</strong> clientela gigantesca che va<br />

dai privati cittad<strong>in</strong>i alle grandi aziende passando<br />

per le piccole e medie imprese.<br />

<strong>La</strong> soddisfazione di tutti questi gruppi<br />

d’<strong>in</strong>teresse diversi dev’essere il nostro<br />

orizzonte, anche se non ci riusciremo mai<br />

f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo.<br />

Mio scopo è piuttosto, <strong>in</strong>sieme con i quadri<br />

dirigenti e il personale, fornire servizi<br />

e prodotti che pongano o mantengano la<br />

Posta Svizzera e le sue unità aziendali nella<br />

situazione di azienda leader. Voglio <strong>una</strong><br />

Posta efficace, forte d<strong>in</strong>anzi alla concorrenza<br />

e cosciente della qualità. Dev’essere<br />

redditizia e f<strong>in</strong>anziariamente autonoma.<br />

Auguro alla popolazione, all’economia e<br />

al Paese <strong>una</strong> Posta che nelle sue unità<br />

aziendali sappia dimostrarsi moderna e<br />

agile nel suo modo di operare e nell’impegno<br />

tecnologico, e rappresenti un buon<br />

datore di lavoro per il suo personale. Con<br />

questi obiettivi mi impegnerò alla testa<br />

della direzione aziendale.»<br />

Foto: Hans-Ulrich Friedli<br />

Chi è la LITRA?<br />

In qualità di servizio <strong>in</strong>formazioni dei<br />

trasporti pubblici, la LITRA diffonde<br />

pubblicazioni sotto forma di cronache,<br />

di rapporti annuali, di statistiche,<br />

di placchette e pubblica<br />

comenti, tabelle di paragone, analisi,<br />

su temi d’attualità concernenti la politica<br />

dei trasporti, dest<strong>in</strong>ati ai media,<br />

alle istanze politiche e agli ambienti<br />

<strong>in</strong>teressati. <strong>La</strong> LITRA costituisce <strong>in</strong>oltre<br />

<strong>una</strong> piattaforma che consente di<br />

realizzare presentazioni e scambiare<br />

idee e op<strong>in</strong>ioni.<br />

Chi c’è dietro alla<br />

LITRA?<br />

<strong>La</strong> LITRA è costituita da tutte le<br />

aziende di trasporti pubblici della<br />

Svizzera, <strong>in</strong> particolare dalle Ferrovie<br />

Federali Svizzere, dalle aziende<br />

di trasporto concessionarie nel traffico<br />

regionale e di prossimità, nonché<br />

da Autopostale Svizzera. Altri<br />

membri della LITRA sono i Cantoni<br />

e numerose aziende commerciali e di<br />

servizi.


Nel 2001 nuove tessere per il personale, i collaboratori esterni e i visitatori<br />

<strong>La</strong> validità della maggior parte delle carte d’identità del<br />

personale scadrà a f<strong>in</strong>e 2000. <strong>La</strong> Posta coglie quest’occasione<br />

per <strong>in</strong>trodurre, dal 1° gennaio 2001, nuove tessere<br />

del personale più consone alle crescenti esigenze di sicurezza,<br />

<strong>in</strong> modo che tutte le persone all’<strong>in</strong>terno dell’edificio<br />

possano essere identificate. A partire da quella data<br />

tutte le persone che si trovano negli edifici della Posta -<br />

personale, collaboratori esterni e visitatori - dovranno<br />

portare il loro tesser<strong>in</strong>o bene <strong>in</strong> vista.<br />

Lo sviluppo della società porta con sé<br />

un’aumento della mobilità, frequenti<br />

cambiamenti del posto di lavoro, e purtroppo<br />

anche maggiore crim<strong>in</strong>alità e m<strong>in</strong>ore<br />

coscienza sociale. Con l’aumento<br />

die trasferimenti di personale, degli impieghi<br />

a tempo parziale, delle collaborazioni<br />

esterne e degli <strong>in</strong>carichi a ditte<br />

terze è sempre più difficile dist<strong>in</strong>guere chi<br />

è autorizzato a trovarsi all’<strong>in</strong>terno del<br />

palazzo e chi <strong>in</strong>vece non ha alc<strong>una</strong> ragione<br />

di esserci. <strong>La</strong> Posta, come d’altronde<br />

molte altre grandi ditte, è pertanto costretta<br />

a mettere chiarezza nella situazione.<br />

Soprattutto a causa delle ragioni<br />

seguenti:<br />

– la competitività della nostra azienda<br />

richiede lo sviluppo di nuovi prodotti e<br />

servizi, la costante ottimizzazione dei<br />

processi lavorativi e qu<strong>in</strong>di <strong>una</strong> sempre<br />

crescente collaborazione con terzi;<br />

– personale, clienti e partner commerciali<br />

della Posta attribuiscono un grande<br />

valore alla protezione delle persone,<br />

delle merci e degli scritti, come pure<br />

alla salvaguardia della discrezione.<br />

In questo scenario di mutamenti repent<strong>in</strong>i,<br />

per i responsabili della sicurezza diventa<br />

sempre più difficile agire <strong>in</strong> modo<br />

preventivo e identificare immediatamente<br />

e con precisione le persone dalla fac-<br />

Personale<br />

Personalausweis<br />

Hans-Peter Musterhans - Zuberbühler<br />

Foto<br />

Ausweis<br />

Briefpost<br />

Region Mitte<br />

Marco Chiesa<br />

Foto<br />

Carmela Scheidegger<br />

Foto<br />

Hologramm<br />

Gültig bis: 9.9.9999<br />

Bereich: Briefpost<br />

Berechtigung: -<br />

Personalnummer: 1313131<br />

Geburtsdatum: 12.12.70<br />

Unterschrift:<br />

Gefundene Ausweise bitte <strong>in</strong> der nächsten Poststelle abgeben.<br />

Tessera del personale Hologramm<br />

Swisscom AG<br />

Informatik Post<br />

Hologramm<br />

Visiteur<br />

Nom:<br />

Prénom:<br />

Société:<br />

Validité:<br />

Gültig bis: 9.9.9999<br />

Rete postale e vendita<br />

Regione Sud<br />

Gültig bis: 9.9.9999<br />

Centre colis<br />

Daillens<br />

ser<strong>in</strong>i di riconoscimento dovranno essere<br />

portati, bene <strong>in</strong> evidenza, da tutti: personale<br />

della Posta, visitatrici e visitatori,<br />

collaboratori esterni.<br />

Il nuovo regolamento entrerà <strong>in</strong> vigore il<br />

1° gennaio 2001. Dopo aver consultato i<br />

<strong>La</strong> Posta n.6/2000<br />

Pari opportunità Posta<br />

Ricreare <strong>una</strong> rete regionale con varie persone di contatto<br />

«Nel 2000 creeremo contatti da Aadorf a Zwischenflüh».<br />

Questa è l’ambizione del gruppo Pari opportunità della<br />

Posta, che entro la f<strong>in</strong>e dell’anno <strong>in</strong>tende rimettere a<br />

punto la rete regionale di <strong>in</strong>terlocutori, dissolta gradualmente<br />

a causa delle ristrutturazioni aziendali.<br />

«Il gruppo di delegati alle pari opportunità<br />

è <strong>nuova</strong>mente al completo.» A rallegrarsene<br />

è Monika Bigler-Wälti, delegata<br />

della Posta alle pari opportunità. Nuovi<br />

volti sono venuti a rafforzare le file del<br />

gruppo, che desidera<br />

sviluppare ulteriormente<br />

i contatti <strong>in</strong> seno<br />

alle regioni.<br />

Informazioni di<br />

prima mano. I delegati<br />

alle pari opportunità<br />

si occupano di<br />

temi molto vari, come<br />

le differenze di<br />

trattamento dei due<br />

sessi, l<strong>in</strong>gue e culture,<br />

conciliazione di lavoro e vita familiare,<br />

<strong>in</strong>terruzione dell’attività professionale,<br />

nursery o protezione della personalità<br />

(molestie sessuali, mobb<strong>in</strong>g). Sono<br />

<strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>caricate di elaborare i progetti<br />

di Pari opportunità per la Posta, come per<br />

esempio «MOVE - promozione delle future<br />

donne quadro» o «Mentor<strong>in</strong>g». Per<br />

Proposta di corso gratuito<br />

Pari opportunità Posta<br />

Parallelamente alle nuove attività vale sempre l’offerta di corsi gratuiti di Pari<br />

opportunità. Ci sono ancora posti liberi nei seguenti sem<strong>in</strong>ari:<br />

Tedesco Achtung, fertig, Kommunikation (8./9.9. e 29./30.9.)<br />

Me<strong>in</strong> Auftritt, topp statt flopp (15./16.9.)<br />

Führungsaufgaben übernehmen – e<strong>in</strong>e Perspektive für mich? (1./2.12.)<br />

Francese Stress, calme-toi (27./28.10.)<br />

Attention, prêt, communiquez (22./23.9.)<br />

Prendre des tâches de gestion – Une perspective pour moi ? (3./4.11.)<br />

Italiano Attenzione, comunicazione (13./14.10.)<br />

eventuali <strong>in</strong>formazioni su detti progetti<br />

ci si può naturalmente rivolgere a loro.<br />

Le pari opportunità e il CCL. «Con il<br />

modulo ‹partnership sociale› abbiamo<br />

elaborato il capitolo<br />

‹pari opportunità e<br />

protezione della personalità›<br />

nel quadro<br />

dei negoziati del<br />

CCL» sostiene Monika<br />

Bigler-Wälti.<br />

«Tuttavia», precisa,<br />

«nel corso degli ultimi<br />

mesi le nostre attività<br />

non si sono limitate<br />

al CCL, hanno<br />

toccato anche aspetti<br />

quali il nuovo strumento di gestione Focus,<br />

la soddisfazione del personale PEZU<br />

e le modifiche dell’oirganizzazione <strong>in</strong> seno<br />

alle unità.<br />

Realizzare un colloqui Focus come<br />

donna. Il gruppo Pari opportunità ha elaborato,<br />

per l’applicazione di Focus, un fo-<br />

Gli <strong>in</strong>teressati possono annunciarsi attraverso il proprio servizio del personale.<br />

Foto: Gundekar Giebel<br />

Il gruppo di delegati alle parti<br />

opportunità Posta, che fa capo<br />

alla responsabile Monika Bigler-<br />

Wälti (terza da destra).<br />

glio addizionale <strong>in</strong>titolato «Colloquio Focus<br />

con le collaboratrici», che mette <strong>in</strong><br />

evidenza le possibili differenze di apprezzamento<br />

fra donne e uom<strong>in</strong>i. Le donne<br />

sono <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>vitate a seguire il corso<br />

«Attenzione, comunicazione», per imparare<br />

a comunicare e a negoziare con<br />

successo <strong>in</strong> occasione di colloqui con i superiori.<br />

Sia detto <strong>in</strong> <strong>in</strong>ciso che un documento<br />

<strong>in</strong>titolato «Donne e valutazione» è<br />

attualmente <strong>in</strong> fase di preparazione».<br />

Inizio del programma di mentor<strong>in</strong>g<br />

MOVE. Quali sono gli altri progetti <strong>in</strong><br />

corso <strong>in</strong> seno al gruppo Pari opportunità<br />

Posta? Il «programma di mentor<strong>in</strong>g MO-<br />

VE», lanciato <strong>in</strong> questi giorni, si trova al<br />

centro dei lavori dei delegati alle pari<br />

opportunità. L’obiettivo di tale progetto,<br />

tuttora <strong>in</strong> fase pilota, è quello di <strong>in</strong>crementare<br />

la proporzione di donne nelle<br />

posizioni di quadro <strong>in</strong>termedio o quadro<br />

superiore. Su scala aziendale, fra c<strong>in</strong>que<br />

e otto collaboratrici avranno così l’occasione,<br />

con il sostegno di un quadro<br />

esperto, di svolgere <strong>in</strong>carichi <strong>in</strong>teressanti<br />

e di ampliare le loro competenze professionali<br />

e personali. (sg)<br />

cia. Il nuovo documento dovrebbe, a<br />

partire dal 2001, contribuire a tappare le<br />

falle nella sicurezza, elevandola ad un<br />

livello che dovrebbe essere normale per<br />

un’impresa di dimensioni come quelle<br />

della Posta. Per queste ragioni i futuri tes-<br />

Avete domande sui temi seguenti?<br />

• l<strong>in</strong>gue e culture<br />

• nursery<br />

• conciliabilità di lavoro e • MOVE promozione delle<br />

famiglia<br />

future donne quadro<br />

• <strong>in</strong>terruzione del lavoro • programma mentor<strong>in</strong>g<br />

o altri temi concernenti le pari opportunità?<br />

Siamo a vostra disposizione!<br />

17<br />

BP Knellwolf Diana 031/338 24 59<br />

BPh Richard Natacha 031/338 47 43<br />

EP Engel Isabelle 031/338 18 08<br />

F Dapozzo Cél<strong>in</strong>e 031/338 27 46<br />

F Gnägi Annelies (Stellvertreter<strong>in</strong>) 031/338 27 46<br />

GS Van Biervliet Nicole 031/338 12 69<br />

IMP Bühlmann Marisa 031/338 29 81<br />

IP Piffer<strong>in</strong>i Fabio 031/338 07 05<br />

K Monika Dähler 031/338 24 92<br />

K Annette Hasler (Stellvertreter<strong>in</strong>) 031/338 18 44<br />

M Kocsis Annika 031/338 26 04<br />

P Bigler-Wälti Monika 031/338 98 32<br />

P Camenz<strong>in</strong>d Cor<strong>in</strong>ne (Stellvertreter<strong>in</strong>) 031/338 06 12<br />

PAD Guy Rossier 031/389 33 39<br />

PAD Cather<strong>in</strong>e Guélat (Stellvertreter<strong>in</strong>) 031/338 15 41<br />

PF Arnold Matthias 031/338 83 74<br />

PP Steffen-Marti Eliane 031/338 18 59<br />

PP Wälchli Sandra (Stellvertreter<strong>in</strong>) 031/338 74 65<br />

PV Misteli Jan<strong>in</strong>e 031/338 12 87<br />

SPI Rickli Maria 031/338 17 07<br />

SPI Ogg Daniel (Stellvertreter) 031/338 50 28<br />

T Beydoun Beatrice 031/338 87 89<br />

T Fatzer Sandra (Stellvertreter<strong>in</strong>) 031/338 23 94<br />

U Fischer Rolf 031/338 80 69<br />

Troverete <strong>in</strong>formazioni complementari sulle pari opportunità consultando Intranet<br />

(alla rubrica Settori specifici/pari opportunità) o il nostro opuscolo illustrativo, che<br />

potrete richiedere alle delegate alle pari opportunità.<br />

Maggior sicurezza grazie alle nuove carte d’identità del<br />

personale<br />

<strong>La</strong> validità della<br />

maggior parte<br />

delle carte d’identità<br />

del personale<br />

scadrà a f<strong>in</strong>e<br />

2000; verranno<br />

sostituite il<br />

1° gennaio 2001.<br />

responsabili del personale delle<br />

varie unità aziendali e i s<strong>in</strong>dacati e<br />

dopo l’approvazione della commissione<br />

di sicurezza, siamo <strong>in</strong> fase di<br />

elaborazione dei dettagli.<br />

Per le collaboratrici e i collaboratori,<br />

concretamente, l’<strong>in</strong>troduzione<br />

della <strong>nuova</strong> carta d’identità del personale<br />

comporta l’apposizione di <strong>una</strong> fotografia<br />

recente sul tesser<strong>in</strong>o. Il servizio<br />

del personale competente contatterà a<br />

tempo debito le collaboratrici e i collaboratori<br />

per ricevere <strong>una</strong> loro fotografia<br />

somigliante. (hf)


Valutazione del personale Focus<br />

Il nuovo sistema di valutazione del personale<br />

della Posta Focus è stato <strong>in</strong>trodotto tempo<br />

fa nel centro d’elaborazione di Basilea e<br />

nelle regioni di vendita Friborgo e Aarau.<br />

Già nell’estate del 1999 <strong>in</strong> queste situazioni<br />

si era dato il via alla formazione, l’<strong>in</strong>formazione<br />

e i colloqui per la determ<strong>in</strong>azione<br />

congiunta degli obiettivi. Le prime elaborazioni<br />

dei risultati erano già state messe <strong>in</strong><br />

opera <strong>in</strong> questa occasione (v. <strong>La</strong> Posta no<br />

19/1999.) Le prime valutazioni complete sono<br />

cadute dopo sei mesi buoni di colloqui<br />

Focus, tra dicembre 1999 e aprile 2000.<br />

Il sondaggio sull’esperimento pilota.<br />

Scopo dell’<strong>in</strong>chiesta era di ricavare <strong>in</strong>dicazioni<br />

<strong>in</strong> vista dell’<strong>in</strong>troduzione del sistema<br />

su scala aziendale. A questo scopo so-<br />

Focus<br />

L’esperimento pilota<br />

Focus<br />

si è concluso....<br />

... ed è stato esam<strong>in</strong>ato attentamente<br />

tramite <strong>in</strong>terviste ai partecipanti.<br />

<strong>La</strong> Posta n.6/2000<br />

L’esperimento pilota Focus si è<br />

concluso con l’analisi dei risultati<br />

Un nuovo passo è stato compiuto dalle unità pilota verso<br />

l’<strong>in</strong>troduzione generalizzata nell’azienda del nuovo sistema<br />

di valutazione del personale Focus: il processo di<br />

valutazione si è concluso, e con lui un <strong>in</strong>tero ciclo Focus.<br />

Per questa valutazione è stato chiesto a 26 responsabili e<br />

55 collaboratori come hanno vissuto l’esperienza. I risultati<br />

serviranno da base per le misure di miglioramento.<br />

Misure di miglioramento<br />

sulla<br />

base dei risultati<br />

Sulla base dei risultati dell’<strong>in</strong>chiesta<br />

sono stati <strong>in</strong>trodotti i miglioramenti<br />

seguenti:<br />

• i due moduli di formazione Focus previsti<br />

nel corso del 2000 <strong>in</strong> tutta l’azienda<br />

saranno modificati <strong>in</strong> funzione delle<br />

esperienze e dei riscontri ottenuti;<br />

• le possibilità di formazione cont<strong>in</strong>ua su<br />

temi correlati a Focus (p.es. gestione di<br />

colloqui, guida delle squadre, competenze,<br />

esame della situazione, ecc.) per<br />

i quadri saranno mantenute e talvolta<br />

accresciute;<br />

• la comprensibilità della documentazione<br />

scritta a proposito di Focus sarà<br />

messa alla prova e migliorata;<br />

• le <strong>in</strong>formazioni di base su Focus<br />

saranno tradotte anche nelle l<strong>in</strong>gue<br />

straniere più diffuse;<br />

• nell’ambito delle <strong>in</strong>formazioni a proposito<br />

dell’evoluzione delle trattative<br />

sul nuovo contratto collettivo di lavoro<br />

si spiegherà come il loro risultato<br />

determ<strong>in</strong>erà l’<strong>in</strong>fluenza che le valutazioni<br />

Focus avranno sui salari.<br />

no state riunite le impressioni, op<strong>in</strong>ioni ed<br />

esperienze raccolte presso collaboratori e<br />

dirigenti che hanno partecipato al progetto.<br />

Tutti costoro sono stati <strong>in</strong>tervistati telefonicamente<br />

secondo un canovaccio prefissato.<br />

Per garantire <strong>una</strong> maggiore obiettività<br />

è stato uno studente dell’università<br />

di Berna a condurre l’<strong>in</strong>chiesta, nel quadro<br />

di <strong>una</strong> sua ricerca. Questa elaborazione<br />

dei risultati tiene conto della fornitura<br />

di prestazioni a partire dall’accordo sugli<br />

obiettivi, la formazione alla valutazione e<br />

i colloqui a proposito. L’<strong>in</strong>chiesta verteva<br />

anche sulla concezione di Focus come di<br />

un tutto unico.<br />

Op<strong>in</strong>ioni generali su Focus. Generalmente<br />

gli <strong>in</strong>tervistati hanno giudicato<br />

Focus un’esperienza valida, attribuendogli<br />

un <strong>in</strong>dice di gradimento da buono a<br />

molto buono. Un’op<strong>in</strong>ione positiva al suo<br />

riguardo si è spesso sviluppata anche<br />

laddove nei primi tempi dell’<strong>in</strong>troduzione<br />

re-gnava un certo scetticismo. Con il<br />

procedere dell’esperimento il parere dei<br />

partecipanti non è mai peggiorato, semmai<br />

è migliorato.<br />

Colloqui importanti. Tutti hanno particolarmente<br />

apprezzato l’<strong>in</strong>tensificarsi del<br />

rapporto tra collaboratrici, collaboratori e<br />

dirigenti: i problemi <strong>in</strong> sospeso hanno potuto<br />

essere discussi con calma, senza il ricatto<br />

delle cont<strong>in</strong>ue urgenze che si presentano<br />

sul lavoro, chiariti e se necessario risolti. Si<br />

sono verificati molti ri-scontri positivi, raggiungendo<br />

così uno degli obiettivi di Focus:<br />

rafforzare la cultura della fiducia. Unico<br />

fattore che <strong>viene</strong> ad offuscare un poco il<br />

panorama è il fatto che molti <strong>in</strong>tervistati<br />

sentono <strong>una</strong> pressione sempre maggiore<br />

sulle loro spalle, o la temono per gli altri.<br />

Promuovere l’imprenditorialità<br />

collettiva. Questo lato del problema,<br />

pure uno degli obiettivi di Focus, non è ancora<br />

percepito chiaramente, malgrado si<br />

noti un certo progresso verso il lavoro<br />

orientato agli obiettivi e al successo. Spesso<br />

si cita poi un’<strong>in</strong>sufficiente chiarificazione<br />

dei compiti e degli obiettivi e l’esigenza<br />

di <strong>una</strong> maggiore responsabilizzazione<br />

e identificazione dei collaboratori.<br />

L’effetto desiderato è <strong>in</strong>oltre vieppiù affievolito<br />

dal m<strong>in</strong>or impatto che il nuovo<br />

modello avrà f<strong>in</strong>o a quando non sarà determ<strong>in</strong>ante<br />

anche per stabilire il salario.<br />

Collaboratori bene assecondati.<br />

Durante il periodo <strong>in</strong>tercorso tra la prima determ<strong>in</strong>azione<br />

congiunta degli obiettivi e il<br />

colloquio di valutazione le collaboratrici e i<br />

collaboratori si sono sentiti bene assecondati<br />

dai loro superiori. Hanno apprezzato<br />

particolarmente il sostegno sul posto di lavoro.<br />

È <strong>in</strong>teressante notare che a contare dal<br />

momento dell’accordo sugli obiettivi i dirigenti<br />

hanno notato più mutamenti nell’atteggiamento<br />

dei collaboratori di quanto<br />

questi ultimi hanno rimarcato <strong>in</strong> sé stessi.<br />

Occorre prepararsi. I quadri si sono<br />

preparati a tenere i colloqui con un’appo-<br />

I consigli dei collaboratori alle colleghe e ai<br />

colleghi:<br />

• <strong>in</strong>formarsi bene;<br />

• Prepararsi bene al proprio colloquio Focus;<br />

• Ricordarsi di e prendere appunti su,<br />

– cosa si è fatto<br />

– cosa si vuole fare<br />

– cos’altro si vuol dire al superiore;<br />

• Essere s<strong>in</strong>ceri e <strong>in</strong>trodurre nel colloquio la propria<br />

op<strong>in</strong>ione;<br />

• Dopo il colloquio darsi il tempo di ripensare a<br />

quanto detto e stabilito di comune accordo.<br />

sita formazione. Questa preparazione è<br />

stata molto apprezzata, ma gli <strong>in</strong>tervistati<br />

hanno tutti affermato che la loro sicurezza<br />

è cre-sciuta solo con la pratica. Una preparazione<br />

approfondita ai colloqui è decisiva<br />

per il successo dell’operazione e non<br />

tutti i collaboratori si sono preparati nel<br />

modo desiderato. Si sono raggiunti risultati<br />

più probanti nelle situazioni <strong>in</strong> cui i superiori<br />

hanno <strong>in</strong>citato apertamente i loro<br />

collaboratori a prepararsi approfonditamente,<br />

e hanno spiegato loro il fascicolo<br />

d’istruzioni.<br />

Giusta valutazione I collaboratori<br />

giudicano corretto l’apprezzamento concreto<br />

ricevuto dal superiore e riconoscono<br />

l’adeguatezza e la correttezza delle valutazioni<br />

scaturite dai colloqui. Si è verificato<br />

un grande accordo tra le valutazioni<br />

apportate dalle forze dirigenti e quelle<br />

di collaboratrici e collaboratori. I giudizi<br />

hanno potuto essere convenientemente<br />

fondati poiché vi erano stati <strong>in</strong> precedenza<br />

accordi chiari sugli obiettivi. Nessun<br />

ostacolo si è qu<strong>in</strong>di frapposto fra gli analisti<br />

e <strong>una</strong> valutazione generale.<br />

Elim<strong>in</strong>are l’arbitrio. I collaboratori<br />

<strong>in</strong>terrogati hanno però espresso un dubbio<br />

sull’assoluta oggettività dei preposti,<br />

poiché possono entrare <strong>in</strong> gioco altri fattori,<br />

come la simpatia. Un'altra fonte di apprensioni<br />

sta nel fatto che può <strong>in</strong>tervenire<br />

il fattore caso, impedendo talvolta di raggiungere<br />

gli obiettivi malgrado gli sforzi<br />

<strong>in</strong>cessanti. Le persone sottoposte al sondaggio<br />

vorrebbero sapere con esattezza<br />

quali prestazioni sono tenute <strong>in</strong> conto per<br />

quali valutazioni. In particolare vorrebbero<br />

sapere <strong>in</strong> che misura tutto ciò <strong>in</strong>fluenzerà<br />

lo stipendio mensile. (cc)<br />

Consigli per il colloquio Focus<br />

Come rimunerare<br />

il rendimento<br />

I consigli dei quadri alle colleghe e ai colleghi<br />

quadri:<br />

• Accordarsi per tempo sulla data del colloquio, e<br />

approfittare di questa occasione per spiegare il<br />

formulario;<br />

• Durante la discussione creare l’atmosfera più<br />

distesa possibile;<br />

• Esprimere apertamente e con chiarezza la propria<br />

op<strong>in</strong>ione e rispettare quella della collaboratrice<br />

o del collaboratore.<br />

Per stabilire gli obiettivi <strong>in</strong> comune<br />

• Preparare proposte di obiettivi. Gli obiettivi<br />

dovranno essere chiari, comprensibili, realizzabili<br />

e giusti e andrebbero poi iscritti nel mansionario<br />

;<br />

• Attenersi ad un filo conduttore<br />

(«Quali sono le mie esigenze pr<strong>in</strong>cipali?»).<br />

Per la valutazione<br />

• Essere <strong>in</strong> contatto con la persona da valutare<br />

già <strong>in</strong> precedenza (con osservazioni, <strong>in</strong>formazioni<br />

e fatti;<br />

• In caso di <strong>in</strong>sicurezza personale cercare di chiarirne<br />

i motivi con l’<strong>in</strong>teressato.<br />

19<br />

Dal punto di vista dei<br />

collaboratori<br />

<strong>La</strong> maggioranza degli <strong>in</strong>tervistati hanno<br />

sottol<strong>in</strong>eato l’importanza dalla ripercussione<br />

delle valutazioni sui salari. Essendo<br />

ancora poche le <strong>in</strong>formazioni disponibili<br />

ciò si traduce <strong>in</strong> un sentimento<br />

d’<strong>in</strong>sicurezza. I due terzi dei collaboratori<br />

sondati trovano positivo che la<br />

valutazione abbia un <strong>in</strong>flusso sull’ammontare<br />

della paga, ma solo nella misura<br />

<strong>in</strong> cui ciò si fondi su regole chiare,<br />

e che Focus sia applicato <strong>in</strong> modo serio<br />

e corretto. I vantaggi citati a proposito<br />

della rimunerazione legata al rendimento<br />

sono: la maggiore motivazione, il fatto<br />

che essa rappresenta un <strong>in</strong>citamento,<br />

il riconoscimento dell’impegno profuso,<br />

il rafforzamento della comunicazione,<br />

l’opportunità di guadagnare di più,<br />

un sistema salariale più giusto e trasparente.<br />

Tra gli svantaggi sono <strong>in</strong>vece stati ricordati<br />

l’aumento della pressione e dell’<strong>in</strong>sicurezza,<br />

oltre all’accrescersi dell’egoismo.<br />

Potrebbero così svilupparsi rivalità<br />

e lotte di potere che condurrebbero<br />

ad un peggioramento del clima <strong>in</strong><br />

azienda.<br />

Da punto di vista dei superiori<br />

Raramente i quadri direttivi si esprimono<br />

a proposito delle ricadute di Focus<br />

sui salari poiché essi stessi ne sanno<br />

molto poco. Temono solo che possano<br />

suscitare timori <strong>in</strong>fondati. Sostengono<br />

che rimunerazioni diverse per prestazioni<br />

diverse possono da un lato togliere<br />

sicurezza nel collaboratore, ma nello<br />

stesso tempo anche motivarlo maggiormente.<br />

Le conseguenze dipenderebbero<br />

<strong>in</strong>somma dalla s<strong>in</strong>gole collaboratrici<br />

e dai s<strong>in</strong>goli collaboratori. Evidentemente<br />

<strong>in</strong>fluiranno anche i dirigenti e la<br />

funzione e la misura dell’<strong>in</strong>cidenza di<br />

Focus sugli stipendi stessi. Verosimilmente<br />

si sentiranno meno rassicurati i<br />

lavoratori anziani o deboli mentre quelli<br />

più «<strong>in</strong> forze» saranno più motivati.


20 <strong>La</strong> Posta n.6/2000 Attualità<br />

Il Post Swiss Team al Tour de Romandie ...<br />

Post Swiss Team: rendimento<br />

tutto sommato buono<br />

Eccellente, l’<strong>in</strong>izio del Tour de Romandie<br />

2000, da parte di Dirk Müller, il<br />

tedesco di 27 anni che corre nelle file<br />

del Post Swiss Team: nei 6,5 km del<br />

prologo di Locarno era <strong>in</strong> ritardo di<br />

soli 13 secondi rispetto all’italiano<br />

Paolo Savoldelli, v<strong>in</strong>citore del giorno,<br />

dimostrando anche <strong>in</strong> questa occasione<br />

le sue qualità. Müller aveva già v<strong>in</strong>to,<br />

<strong>in</strong> passato, un prologo nel Giro di<br />

Baviera.<br />

Bruno Boscard<strong>in</strong>, un altro favorito,<br />

ha corso un po’ meno bene. Il corridore<br />

di G<strong>in</strong>evra si era lamentato di un<br />

cedimento delle forze nelle gambe e ha<br />

concluso al 29° posto, a 22 secondi dal<br />

v<strong>in</strong>citore. Serge Demierre, direttore<br />

sportivo, ha tuttavia cont<strong>in</strong>uato a usarlo<br />

come joker nelle tappe seguenti.<br />

Buoni i risultati del Post Swiss Team<br />

nei primi due giorni: un terzo posto nella<br />

classifica di squadra dopo la prima tappa<br />

Locarno-Le Bouveret). <strong>La</strong> seconda<br />

tappa, da Montreux a <strong>La</strong> Chaux-de-<br />

Fonds, è purtroppo andata meno bene.<br />

Dirk Müller, che s<strong>in</strong>o a quel momento occupava<br />

il 5° posto della classifica generale,<br />

è scivolato al 99°. Anche Bruno<br />

Boscard<strong>in</strong> ha perso preziosi m<strong>in</strong>uti sul<br />

corridore <strong>in</strong> testa. A partire da quel<br />

momento tutte le speranze del Post Swiss<br />

Team erano riposte nei corridori più<br />

giovani, che sono riusciti a non deludere<br />

le aspettative. Marcel Strauss e Christian<br />

Poos sono arrivati al traguardo di <strong>La</strong><br />

Chaux-de-Fonds con soli 6 secondi di<br />

distacco dal v<strong>in</strong>citore di tappa: <strong>La</strong>urent<br />

Dufaux.<br />

<strong>La</strong> risposta di Boscard<strong>in</strong> non si<br />

è fatta attendere. Nella cronometro di<br />

24,3 km della terza semi tappa è rimasto<br />

a lungo <strong>in</strong> testa per poi term<strong>in</strong>are al 5° posto,<br />

a 11 secondi dal vicitore. In questa<br />

stessa cronometo va rilevato anche il buon<br />

risultato di Marcel Strauss, giunto 32°.<br />

Ma dove i corridori del Post<br />

Swiss Team si sono davvero messi <strong>in</strong><br />

evidenza, dimostrando che la loro partecipazione<br />

al Tour de Romandie era totalmente<br />

giustificata, è stato nella 4a tappa,<br />

Una mostra del Museo della comunicazione e del Forum für «Medien und Gestaltung»<br />

Ogni novità tra i mezzi di comunicazione<br />

di massa ha sempre provocato speranze e<br />

apprensioni,e oggi non è cambiato nulla.<br />

<strong>La</strong> visione è spesso accolta con entusiasmo,<br />

ma la sua implementazione pratica<br />

suscita sempre scetticismo e rifiuto. Noi<br />

umani ci creiamo sempre delle visioni del<br />

quella pr<strong>in</strong>cipale, che costituiva di 164 km<br />

e 3300m di dislivello. <strong>La</strong> tattica messa a<br />

punto dai direttori sportivi è stata seguita<br />

alla lettera e s<strong>in</strong> dalla partenza Dirk Müller<br />

e Christian Sidler sono partiti <strong>in</strong> fuga,<br />

cogliendo gli avversari di sorpresa. I due<br />

fuggitivi sono stati riassorbiti solo al<br />

livello del Col de la Croix.<br />

I post<strong>in</strong>i hanno mostrato il loro<br />

spirito combattivo s<strong>in</strong>o all’ultimo giorno<br />

di gara. Infatti, nell’ultima tappa Aigle-<br />

G<strong>in</strong>evra, Bruno Boscard<strong>in</strong> è riusito a partecipare<br />

allo spr<strong>in</strong>t f<strong>in</strong>ale. Ma Mario<br />

Cipoll<strong>in</strong>i è un osso duro da battere nello<br />

spr<strong>in</strong>t al traguardo. Boscard<strong>in</strong> è tuttavia<br />

riuscito a piazzarsi ad un ragguardevole<br />

8° posto davanti al suo pubblico.<br />

Nella classifica generale Marcel<br />

Strauss è risultato il primo dei «post<strong>in</strong>i»,<br />

concludendo al 37° posto. Il buon rendimento<br />

dei corridori del Post Swis Team<br />

si riflette anche nelle classifiche specifiche.<br />

Dirk Müller e Christian Sidler hanno<br />

concluso rispettivamente al 2° e al<br />

3° posto della classifica f<strong>in</strong>ale dela Gran<br />

Premio della montagna, mentre Marcel<br />

Strauss ha concluso al 5° posto nella classifica<br />

giovani. (sg)<br />

If… l’immag<strong>in</strong>ario della comunicazione<br />

Sempre più <strong>in</strong> fretta, sempre più <strong>in</strong> avanti,<br />

sempre meglio: visioni e utopie appartengono<br />

all’umanità come l’acqua e il pane.<br />

Anche nel campo della comunicazione.<br />

Il Museo della comunicazione, <strong>in</strong> collaborazione<br />

con il «Forum für Medien und<br />

Gestaltung», ha organizzato presso il Kornhaus<br />

di Berna un’esposizione straord<strong>in</strong>aria<br />

sulle visioni nate nel campo della comunicazione<br />

tra il 1850 e il 2050: dapprima<br />

<strong>una</strong> rappresentazione utopica, ora realizzata<br />

e che presto entrerà a far parte del<br />

nostro quotidiano.<br />

Prima dell’<strong>in</strong>izio<br />

del Tour de <strong>Suisse</strong>,<br />

il 13 giugno, i corridori<br />

del Post<br />

Swiss Team hanno<br />

partecipato al<br />

Tour de Romandie<br />

(nella foto a ds.<br />

Dirk Müller nella<br />

cronometro di Orbe),<br />

a Gipp<strong>in</strong>gen e<br />

al Gran Premio di<br />

Berna.<br />

futuro, l’esposizione offre diverse proposte<br />

di meditazione al riguardo. L’<strong>in</strong>teresse<br />

è focalizzato su rappresentazioni utopiche<br />

a proposito della comunicazione per<br />

acqua, terra e aria. «Molto di ciò che<br />

gl’<strong>in</strong>ventori di tutti i tempi hanno escogitato,<br />

e che dapprima è stato deriso, per le<br />

generazioni successive si è trasformato <strong>in</strong><br />

abitud<strong>in</strong>e, specialmente nel campo della<br />

comunicazione».<br />

Al centro della mostra non sta la tecnica,<br />

bensì la capacità immag<strong>in</strong>ativa<br />

dell’uomo comunicativo, che spesso precede<br />

di molto le possibilità tecniche.<br />

È possibile osservare tra l’altro vecchie<br />

macch<strong>in</strong>e dei sogni, come la analytical mach<strong>in</strong>e<br />

di Babbage, l’apparecchio fax di<br />

Peter A. Tschopp di E<strong>in</strong>sideln, che risale<br />

al 1849/50 e <strong>una</strong> macch<strong>in</strong>a parlante del<br />

dott. Marage, nata a cavallo tra i due secoli.<br />

Il concetto formale dell’esposizione<br />

Ecco come si immag<strong>in</strong>ava,<br />

nel<br />

1900, un’aula collegata<br />

<strong>in</strong> rete nel<br />

2000 voraus.<br />

Oggi sappiamo<br />

come <strong>in</strong>vece<br />

stanno le cose.<br />

<strong>La</strong> foto pro<strong>viene</strong><br />

dalla Maison<br />

d’Ailleurs, Yverdon-les-Ba<strong>in</strong>s.<br />

Foto: Ana Morell<br />

è imperniato su un volo tra c<strong>in</strong>que «isole<br />

temporali». Visitatrici e visitatori, come<br />

fossero viaggiatori che s’imbarcano<br />

sull’aereo, entrano passando <strong>una</strong> sorta di<br />

check-<strong>in</strong>, qu<strong>in</strong>di si muovono d’isola <strong>in</strong> isola,<br />

progredendo dal passato verso il futuro.<br />

«Ci si può abituare al futuro <strong>in</strong> modo<br />

ludico», dice Kurt Stadelmann, e ci spiega<br />

come: «L’apparecchio F<strong>in</strong>gertip ad<br />

esempio riconosce le impronte digitali per<br />

accordare permessi d’<strong>in</strong>gresso e firme<br />

digitali,un ord<strong>in</strong>atore speciale riconosce e<br />

<strong>in</strong>terpreta i gesti e <strong>una</strong> <strong>nuova</strong> lavagna trasforma<br />

i movimenti dell’<strong>in</strong>dice <strong>in</strong> immag<strong>in</strong>i».<br />

Nell’isola 2000 dom<strong>in</strong>a il computer,<br />

nel quale tutti i mezzi di comunicazione<br />

vengono a fondersi, ciò che sarà realizzato<br />

nell’ultima stazione, l’isola 2050, dalla<br />

quale si può sbirciare nel nostro futuro.<br />

Il catalogo. Una pubblicazione eccezionale<br />

accompagna l’esposizione straor-<br />

Foto: Masato Yokoyama<br />

... e al Gran Premio di Berna.<br />

A un passo dalla vittoria<br />

All'ultimo GP di Berna per un pelo il<br />

POST Swiss Team non ha realizzato il<br />

miglior risultato della stagione. Marcel<br />

Strauss, dopo <strong>una</strong> fuga di 130 km e<br />

l'attacco a due chilometri dall'arrivo a<br />

Berna, sembrava davvero lanciato alla<br />

vittoria, ma è stato riassorbito dai suoi<br />

due ex colleghi di fuga a non più di<br />

10 m dal traguardo a causa di un calo<br />

delle forze. È lo svizzero Lukas Zumsteg<br />

ad aver avuto la meglio su Strauss.<br />

«Ho davvero creduto a questa vittoria»,<br />

ci ha confidato Strauss, che, è comprensibile,<br />

era deluso del risultato. È<br />

ovvio che avrebbe voluto v<strong>in</strong>cere lui<br />

questa gara, che fra l'altro si svolgeva<br />

a Berna, sede della direzione dello<br />

sponsor pr<strong>in</strong>cipale della squadra.<br />

L'attacco determ<strong>in</strong>ante per la gara è stato<br />

sferzato già dopo i primi 20 km di<br />

gara, durante l'ascesa del Frienisberg,<br />

quando Strauss e altri otto corridori si<br />

sono staccati dal plotone. Da allora<br />

alla fase f<strong>in</strong>ale il gruppo di testa si è<br />

ridotto a quattro corridori. Con l'attacco<br />

a pochi chilometri dal traguardo<br />

Strauss <strong>in</strong>tendeva evitare l'arrivo <strong>in</strong><br />

Prototipo del<br />

primo mouse di<br />

computer.<br />

He<strong>in</strong>z Nixdorf<br />

Museumsforum,Paderborn.<br />

d<strong>in</strong>aria. Il libro permette un confronto fra<br />

passato e futuro, e presenta rappresentazioni<br />

utopiche, visioni e fantasie del XIX<br />

e XX secolo nel campo della comunicazione.<br />

Nel catalogo si evidenziano, sia nei<br />

contenuti che nella forma, le relazioni tra<br />

di esse e la realtà attuale, collegamenti che<br />

facilitano la lettura. Il libro, pubblicato dalla<br />

casa editrice Chronos 2000 di Zurigo<br />

conta 130 illustrazioni e costa 58 franchi<br />

(48.– durante la mostra.)<br />

Manifestazioni collaterali. Il<br />

«Forum für Medien und Gestaltung» per<br />

gruppo, visto che lo spr<strong>in</strong>t non è il suo<br />

punto forte.<br />

<strong>La</strong> fort<strong>una</strong> non ha girato per il verso<br />

giusto per Bruno Boscard<strong>in</strong>, che purtroppo<br />

non ha raggiunto il traguardo. Il<br />

g<strong>in</strong>evr<strong>in</strong>o, che nel Tour de Romandie è<br />

risultato uno dei corridori più <strong>in</strong> forma<br />

del Post Swiss Team, è stato punto da<br />

un'ape la settimana precedente al GP di<br />

Berna e ha dovuto essere ricoverato<br />

all'ospedale per un giorno a causa di<br />

reazioni allergiche. (hf)<br />

Risultati<br />

1° Lukas Zumsteg (Phonak) 3:52:17<br />

(40,963 km/h)<br />

2° Marcel Strauss (Post Swiss Team)<br />

3° Christian Weber (Kia-Villiger),<br />

entrambi stesso tempo.<br />

Poi:<br />

13° Mathias Braun 2:57<br />

21° Mart<strong>in</strong> Cotar, stesso tempo<br />

23° Reto Bergmann 3:02<br />

25° Christian Heule 8:37<br />

26° Pierre Ackermann, stesso tempo<br />

tutta la durata dell’esposizione (che resterà<br />

aperta f<strong>in</strong>o al 30 luglio) presenta un calendario<br />

di manifestazioni di alto livello.<br />

Testo: Hans-Ulrich Friedli<br />

Foto: Museo della Comunicazione Berna<br />

Comunicazione del futuro.<br />

Illustrazione: Michael Husmann.<br />

L’entrata costa fr. 12.–/10.–. RailAway offre il 20% di riduzione su viaggio <strong>in</strong> treno,<br />

tra-sferimento <strong>in</strong> città e entrata all’esposizione e nel museo per la comunicazione.<br />

Si può approfittare di questa offerta presso le biglietterie di quasi tutte le stazioni ferroviarie.<br />

<strong>La</strong> mostra è aperta dal martedì al venerdì dalle 10 alle 19, sabato, domenica e<br />

lunedì di Pentecoste dalle 10 alle 17 (Domenica di Pentecoste chiuso). Informazioni al<br />

numero 031 357 55 55 o su www.mfk.ch<br />

Foto: Adrian Moser


Nuovi francobolli ord<strong>in</strong>ari dal 21 giugno 2000<br />

Filatelia + lettere alla redazione<br />

Musica, gastronomia, wellness<br />

C’è musica nell’aria...<br />

<strong>La</strong> cultura di un popolo è fatta certo di usi<br />

e costumi, ma anche di aspetti artistici<br />

come il canto, la pittura, la scultura, il teatro,<br />

la poesia, la musica. Al concetto di cultura<br />

<strong>viene</strong> spesso associata un’esistenza<br />

marg<strong>in</strong>ale o qualche sfumatura elitaria.<br />

E tuttavia al giorno d’oggi accade sempre<br />

più spesso che alla cultura si appassion<strong>in</strong>o<br />

larghe fasce di pubblico. Grande richiamo<br />

suscitano specialmente i grandi eventi da<br />

palcoscenico: musical, operette e openair.<br />

<strong>La</strong> musica scatena emozioni. <strong>La</strong> musica<br />

unisce gli abitanti della terra come nessun’altra<br />

arte è <strong>in</strong> grado di fare.<br />

Il viol<strong>in</strong>o ha un che di misterioso. Nessuno<br />

però può negarne il fasc<strong>in</strong>o. Che suoni<br />

meravigliosi se ne possono ricavare: sorprendenti,<br />

allegri, squillanti, onirici<br />

o nostalgici! In quanto strumento del periodo<br />

classico il viol<strong>in</strong>o è presente anche<br />

nelle composizioni di musica da chiesa. In<br />

tal modo unisce due arti e due culture completamente<br />

diverse: la musica e l’architettura.<br />

Tra tanti edifici sublimi che potevamo<br />

scegliere abbiamo riprodotto un’immag<strong>in</strong>e<br />

della chiesa di Payerne, le cui orig<strong>in</strong>i<br />

risalgono ai tempi dei romani.<br />

Un bicchier<strong>in</strong>o alla salute...<br />

Davanti ad un bicchier<strong>in</strong>o si discute e si<br />

riflette meglio, <strong>in</strong> modo più piacevole e<br />

leggero. Non c’è mica bisogno di f<strong>in</strong>ire<br />

brilli, con l’<strong>in</strong>vocare Bacco, Tabacco e<br />

Venere.<br />

Dal t<strong>in</strong>o alla botte: questa la strada del<br />

grappolo dopo essere maturato ed essersi<br />

addolcito grazie alle cure amorevoli dei<br />

contad<strong>in</strong>i e all’<strong>in</strong>tervento benigno del sole.<br />

<strong>La</strong> favolosa trasformazione di questo<br />

prodotto naturale ha davvero un che di entusiasmante.<br />

Pur non condividendone la<br />

fama, la maggior parte die v<strong>in</strong>i svizzeri<br />

non hanno nulla da <strong>in</strong>vidiare a quelli francesi.<br />

Non per niente le migliori cant<strong>in</strong>e<br />

svizzere si ritrovano sulle carte dei v<strong>in</strong>i dei<br />

migliori ristoranti del mondo. Da questo<br />

punto di vista il v<strong>in</strong>o, come l’<strong>in</strong>sieme dei<br />

prodotti gastronomici, rappresenta un fattore<br />

economico non trascurabile, un elemento<br />

di notevole importanza soprattutto<br />

<strong>in</strong> ambito turistico.<br />

<strong>La</strong> chiesetta di St-Saphor<strong>in</strong>, soggetto del<br />

nuovo francobollo ord<strong>in</strong>ario da 1 franco e<br />

30, ha <strong>una</strong> posizione davvero <strong>in</strong>cantevole.<br />

Cosa c’è di più bello di <strong>una</strong> sosta <strong>in</strong> un ristorante<br />

fra le vigne, e di un fresco bicchier<strong>in</strong>o<br />

di bianco del luogo? St. Saphor<strong>in</strong> si<br />

trova nel canton Vaud tra i vigneti del<br />

<strong>La</strong>vaux sulle rive del lago Lemano. Il v<strong>in</strong>o<br />

bianco di queste parti è conosciuto come<br />

un v<strong>in</strong>o secco, deciso, dall’aroma fruttato.<br />

Naturalmente s’accompagna perfettamente<br />

al pesce e al formaggio.<br />

Invito al bagno...<br />

In Svizzera la cultura termale ha <strong>una</strong> lunga<br />

tradizione alle spalle, e radici che spesso risalgono<br />

all’antichità. F<strong>in</strong>o ai giorni nostri le<br />

località termali e terapeutiche si sono sempre<br />

dist<strong>in</strong>te per alcune particolari qualità:<br />

fonti termali, bagni sal<strong>in</strong>i, bagni terapeutici.<br />

Negli ultimi tempi, accanto alle cure<br />

termali vere e proprie, ha <strong>in</strong>vece acquisito<br />

«naba 2000» a San Gallo dal 21 al 25 giugno 2000<br />

L’Unione delle Società filateliche<br />

svizzere organizza ad<br />

<strong>in</strong>tervalli regolari di c<strong>in</strong>que,<br />

sei anni un’esposizione<br />

nazionale di francobolli.<br />

Quest’anno l’appuntamento<br />

è a San Gallo da mercoledì 21<br />

a sabato 25 giugno. C<strong>in</strong>quecentosedici<br />

collezioni , tra cui<br />

molte <strong>in</strong> arrivo dalla Repubblica<br />

popolare c<strong>in</strong>ese, testimonieranno<br />

dell’<strong>in</strong>esauribile<br />

fasc<strong>in</strong>o del collezionismo. In<br />

tutte le classi si annunciano<br />

prelibati bocconi filatelici,<br />

che non è davvero frequente<br />

poter ammirare pubblicamente.<br />

Inoltre, giovani collezionisti,<br />

espositori di classe<br />

aperta e collezionisti tematici<br />

mostreranno i loro splendidi<br />

e coloratissimi pezzi da<br />

esposizione, che pur non essendo<br />

delle rarità mondiali<br />

meritano grande considerazione.<br />

Circa 25 amm<strong>in</strong>i-<br />

Intero postale con il Post Swiss Team<br />

grande importanza quella gamma di trattamenti<br />

che va sotto il nome di «wellness» –<br />

che comprende i quattro elementi: corretta<br />

alimentazione, movimento fisico, rilassamento<br />

e attività cerebrale. Offerte di wellness<br />

spuntano come funghi dal terreno. Si<br />

tratta di vacanze rilassanti, al riparo dalla<br />

fretta e dallo stress. Quali moderne fonti di<br />

giov<strong>in</strong>ezza per il corpo e per lo spirito, i centri<br />

wellness assicurano di poter restituire<br />

benessere, forza vitale e capacità di resistenza.<br />

Nel corso dei secoli la cultura termale si è evoluta.<br />

Se <strong>una</strong> volta <strong>in</strong>fatti era appannaggio esclusivo delle<br />

classi agiate, oggi sono soprattutto i più anziani<br />

a prediligere le cure alle terme. In Svizzera ci sono<br />

tuttora numerosissime terme, ad esempio quelle di<br />

Vals (immag<strong>in</strong>e sul francobollo da 1.80 fr.), dal cui<br />

terreno sgorga l’unica fonte termale dei Grigioni.<br />

I nuovi francobolli ord<strong>in</strong>ari sono stati progettati<br />

da Lucia Degonda (foto) e Mart<strong>in</strong>a<br />

Ott (grafica). (tratto da LA LENTE n 3)<br />

strazioni postali saranno presenti all’esposizione<br />

per valorizzare al meglio il repertorio<br />

filatelico dei paesi di provenienza. Ad attendere<br />

i collezionisti alla perenne ricerca di<br />

rarità ci sarà <strong>in</strong>oltre l’offerta di quasi cento<br />

operatori commerciali di numerosi paesi. <strong>La</strong><br />

Posta, pr<strong>in</strong>cipale sponsor di questo evento,<br />

con il suo spazio espositivo di 600 m 2<br />

vuole lasciare, <strong>una</strong> chiara «impronta» della<br />

propria immag<strong>in</strong>e d’impresa moderna e<br />

d<strong>in</strong>amica. Troverete altre <strong>in</strong>formazioni ne<br />

«LA LENTE» n. 3/2000, la rivista filatelica<br />

della Posta Svizzera.<br />

In occasione dell’<strong>in</strong>izio<br />

del Tour de <strong>Suisse</strong> il<br />

13 giugno la Posta emette<br />

un <strong>in</strong>tero postale raffigurante<br />

la squadra ciclistica<br />

del Post Swiss Team.<br />

L’orig<strong>in</strong>ale cartol<strong>in</strong>a,<br />

munita dell’annullo speciale<br />

riprodotto sopra,<br />

sarà fra l’altro disponibile<br />

il giorno della partenza<br />

di questa importante gara<br />

<strong>in</strong> Svizzera presso<br />

l’ufficio postale speciale<br />

a 8610 Uster.<br />

Alla redazione<br />

Critica dagli ambienti artistici<br />

Dagli ambienti artistici <strong>viene</strong> mossa <strong>una</strong><br />

critica all’efficienza degli uffici postali.<br />

L’ex cabarettista Emil Ste<strong>in</strong>berger descrive,<br />

nella sua colonna nel giornale<br />

«Cooperazione», riporta che un impiegato<br />

postale ci ha messo ben tre m<strong>in</strong>uti<br />

a pesare e affrancare correttamente un<br />

pacco. «Quando compero la frutta al supermercato<br />

ci vogliono solo tre secondi<br />

prima che la bilancia emetta l’adesivo<br />

<strong>in</strong>dicante peso e prezzo», critica Ste<strong>in</strong>berger.<br />

«Potrebbero essere le cifre per il<br />

calcolo del rendimento – un problem<strong>in</strong>o<br />

per gli alunni o per i «post<strong>in</strong>i»?» aggiunge<br />

ironico. Se non lo sa Ste<strong>in</strong>berger ...<br />

<strong>in</strong> fondo anche lui <strong>una</strong> volta faceva il<br />

post<strong>in</strong>o e nel film «Emil auf der Post»<br />

dietro lo sportello ci stava proprio lui!<br />

(Cash)<br />

I flussi di traffico postale – un<br />

tema dalle molte variazioni<br />

C’era <strong>una</strong> volta un’azienda che si chiamava<br />

PTT... a quel tempo si effettuava<br />

ancora il secondo giro di recapito, si munivano<br />

di strisce le polizze di versamento<br />

prima del recapito, ricevevamo gli<br />

<strong>in</strong>dennizzi <strong>in</strong> supplemento al salario e<br />

smistavamo le cartol<strong>in</strong>e di auguri di piccolo<br />

formato.<br />

È quella l’epoca – non erano trascorsi<br />

molti anni dall’all<strong>una</strong>ggio degli americani<br />

– <strong>in</strong> cui sono entrato <strong>in</strong> servizio alla<br />

Posta. Allora globalizzazione, liberalizzazione,<br />

coach<strong>in</strong>g, mobb<strong>in</strong>g, market<strong>in</strong>g,<br />

Focus, dim<strong>in</strong>uzione delle prestazioni sociali,<br />

libera concorrenza, ottimizzazione<br />

delle strutture di gestione, Change Posta,<br />

Maîtrise des coûts, ecc. erano ancora<br />

temi sconosciuti.<br />

Esclusiva assoluta alla naba 2000:<br />

Il primo francobollo<br />

ricamato al mondo<br />

Nessuno ci era ancora riuscito: il<br />

21 giugno 2000 <strong>La</strong> Posta Svizzera emetterà<br />

il primo francobollo ricamato del<br />

mondo. Si tratta di un dentello con regolare<br />

valore d’affrancatura di 5 franchi dedicato<br />

alla tradizionale attività del ricamo<br />

di San Gallo, che verrà emesso a<br />

tiratura limitata. Impegnativi processi di<br />

elaborazione e significativi <strong>in</strong>vestimenti,<br />

uniti all’impiego delle più moderne<br />

tecnologie e di complessi procedimenti<br />

lavorativi sono all’orig<strong>in</strong>e di questo<br />

eccezionale «segno di valore tessile» del<br />

tutto <strong>in</strong>edito.<br />

Il francobollo speciale «Pizzo di San<br />

Gallo» sarà disponibile a partire dal<br />

21 giugno 2000 f<strong>in</strong>o ad esaurimento delle<br />

scorte presso tutti gli sportelli postali<br />

e <strong>in</strong> tutti gli uffici filatelici del Paese. Al<br />

tempo stesso uscirà un m<strong>in</strong>ifoglio –<br />

anch’esso a tiratura limitata – con quattro<br />

francobolli identici (CHF 20.–), che sarà<br />

<strong>in</strong> vendita <strong>in</strong> tutti gli uffici filatelici e<br />

<strong>La</strong> Posta n.6/2000<br />

21<br />

<strong>La</strong> Posta era fiera delle sue prestazioni come<br />

pure della presenza dell’Unione<br />

postale universale a Berna. Se non consideriamo<br />

il rischio d’errore, normale nel<br />

«fattore uomo», la nostra offerta di prestazioni<br />

era molto apprezzata dai clienti –<br />

che allora venivano ancora denom<strong>in</strong>ati<br />

utenti della Posta.<br />

<strong>La</strong> Posta è sempre stata chiamata a trattare<br />

enormi flussi di traffico postale. In tutti<br />

questi anni, grazie a nuovi progetti e <strong>in</strong>terventi<br />

speciali, si è riusciti a tener testa<br />

ai flussi di traffico che si presentano nel<br />

lavoro quotidiano. <strong>La</strong> Posta andava a ritmo<br />

delle stagioni: cataloghi, traffico primaverile,<br />

traffico estivo, cataloghi/elenchi<br />

telefonici, traffico autunnale, traffico<br />

prenatalizio, spartizione dei calendari,<br />

traffico dei giorni festivi. Tutto ciò provocava<br />

enormi flussi di lavoro; i pacchi<br />

erano grandi, la carta pat<strong>in</strong>ata pesante. Ma<br />

le cose funzionavano, e bene! Quei dannati<br />

flussi, o processi che dir si voglia, erano<br />

davvero sotto controllo!<br />

Gli anni passano e i flussi di traffico sono<br />

ancora lì. Ma c’è anche <strong>una</strong> <strong>nuova</strong> Posta. I<br />

procedimenti sono stati completamente riorganizzati,<br />

alcuni sono stati separati, altri<br />

riuniti. E sta a noi riportare il volume di<br />

traffico – <strong>in</strong>variato, ma, si spera, presto <strong>in</strong><br />

aumento – sotto controllo e canalizzarlo.<br />

Con «Posta-lettere 2000» (posta A e B) e<br />

«Posta-pacchi 2000» la Posta dispone f<strong>in</strong>almente<br />

di ottimi dispositivi per gestire<br />

il flusso di traffico postale come si deve.<br />

Detto tra noi: anche nei nuovi centri supermoderni<br />

i cataloghi e gli elenchi telefonici<br />

vengono tuttora spartiti a mano.<br />

Uno scherzo? Niente affatto! Evidentemente<br />

i flussi di traffico vengono trattati<br />

con la stessa priorità attribuita all’orientamento<br />

ai costi! Il tempo passa, la Posta<br />

rimane. J.-M. Kohler, 1000 Losanna<br />

I ricami di San Gallo alla naba 2000. Il 21 giugno la Posta emetterà<br />

il primo francobollo ricamato del mondo; l’orig<strong>in</strong>ale dentello,<br />

che non corrisponde alla foto sopra, verrà presentato al pubblico<br />

il giorno dell’<strong>in</strong>augurazione. Foto da <strong>La</strong> Lente n. 3/2000<br />

presso il servizio clienti di «Francobolli<br />

e filatelia». L’orig<strong>in</strong>ale dentello verrà<br />

presentato al pubblico <strong>in</strong> esclusiva assoluta<br />

all’apertura dell’esposizione filatelica<br />

nazionale naba 2000 a San Gallo (dal<br />

21 al 25 giugno, padiglione OLMA).<br />

Con questa esclusiva assoluta, <strong>La</strong><br />

Posta Svizzera si è posta due obiettivi:<br />

<strong>in</strong>nanzitutto promuovere la filatelia e<br />

l’<strong>in</strong>teresse per i francobolli per mezzo di<br />

emissioni di grande eccezionalità.<br />

D’altro canto, riprodurre sui francobolli<br />

motivi e temi accattivanti è uno degli <strong>in</strong>teressi<br />

fondamentali della politica delle<br />

emissioni della Posta Svizzera.<br />

Per maggiori dettagli <strong>in</strong> merito ai<br />

pizzi di San Gallo o alla fabbricazione<br />

del francobollo ricamato vi rimandiamo<br />

alla rivista di filatelia «LA LENTE», numero<br />

3/2000, disponibile gratuitamente a<br />

partire dalla f<strong>in</strong>e di maggio presso tutti gli<br />

uffici postali.


22 <strong>La</strong> Posta n.6/2000 Offerte e sponsor<strong>in</strong>g<br />

Concorso svizzero di musica per la gioventù<br />

<strong>La</strong> Posta, <strong>in</strong> qualità di sponsor pr<strong>in</strong>cipale,<br />

aiuta i giovani <strong>in</strong> campo musicale<br />

Quest’anno si è tenuto a Berna per la<br />

25a volta il concorso svizzero dei giovani<br />

musicisti. Quarantasei giovani soliste,<br />

solisti e complessi musicali sono stati<br />

<strong>in</strong>vitati alla f<strong>in</strong>ale, dopo essersi qualificati<br />

nei concorsi regionali tenutisi <strong>in</strong> nove città.<br />

Per la prima volta la Posta ha assunto il<br />

ruolo di sponsor pr<strong>in</strong>cipale di questa<br />

manifestazione di alto livello porgendo il<br />

suo sostegno ai giovani anche nel campo<br />

della musica. Parecchi strumentisti <strong>in</strong> erba,<br />

di un’età compresa tra gli 11 e i 19 anni,<br />

tra il 5 e il 7 maggio si sono prodotti al conservatorio<br />

di Berna per v<strong>in</strong>cere gli importanti<br />

premi <strong>in</strong> palio e conquistare le meri-<br />

Tempo di vacanze e di viaggi: offerta speciale di Swisscom per i collaboratori della Posta<br />

20% di sconto sulle Prepaid Card Internazionali,<br />

abb<strong>in</strong>ate a un grande concorso<br />

Per telefonare senza problemi dalla località<br />

delle vostre vacanze senza bisogno<br />

di contanti, la soluzione giusta è la<br />

«International Prepaid Card». <strong>La</strong> carta<br />

telefonica della Swisscom, ideale per le<br />

vacanze, può essere utilizzata <strong>in</strong> oltre<br />

100 paesi. Da molto tempo la Post-<br />

Concorso:<br />

Barrate la casella con la risposta corretta.<br />

propone la International Prepaid Card<br />

nel suo assortimento allo sportello. Per<br />

conv<strong>in</strong>cere i collaboratori della Posta dei<br />

suoi numerosi vantaggi, la Swisscom ha<br />

deciso di offrire la International Prepaid<br />

Card al personale della Posta con uno<br />

sconto del 20%!<br />

Dom. 1: Da quanti paesi si può telefonare con la International Prepaid<br />

Card di Swisscom?<br />

oltre 100 paesi 86 paesi 50 paesi<br />

❏ ❏ ❏<br />

Dom. 2: Da che tipo di apparecchi telefonici si può telefonare con la<br />

International Prepaid Card?<br />

❏da cab<strong>in</strong>e telefoniche ❏dagli<br />

hotel<br />

da praticamente tutti i telefoni<br />

❏<br />

Dom. 3: Quali <strong>in</strong>dicazioni sono contenute nel Pocket Guide (distribuito<br />

all’acquisto di <strong>una</strong> International Prepaid Card)<br />

numero d’accesso tariffe modalità d’uso<br />

❏<br />

❏ ❏ ❏<br />

Desidero solo partecipare al concorso.<br />

tate dist<strong>in</strong>zioni quali solisti, o membri di<br />

un complesso. Il concorso per i ragazzi tra<br />

11 e 19 anni ha <strong>in</strong>teressato chi suona il<br />

flauto dolce, chi altri strumenti a fiato di<br />

legno, i complessi di flauti dolci e di strumenti<br />

a fiato come pure i pianisti a quattro<br />

mani e i duetti formati da viol<strong>in</strong>o e pianoforte.<br />

Oltre venti artiste e artisti premiati<br />

hanno ricevuto gli allori meritati <strong>in</strong> lunghe<br />

ore passate ad esercitarsi. Diversi giovani<br />

laureati degli anni scorsi hanno ricevuto da<br />

questo concorso lo stimolo che li ha sp<strong>in</strong>ti<br />

ad <strong>in</strong>traprendere <strong>una</strong> carriera di musicista.<br />

(hf) Testo: Rosemarie Rotzetter<br />

Foto: Thomas Cunz, Berna<br />

Intendo usufruire dell’offerta speciale per i collaboratori della Posta e<br />

ord<strong>in</strong>o:<br />

.....International Prepaid Card CHF 10.– a CHF 8.– Totale CHF............... (471.102.4)<br />

.....International Prepaid Card CHF 20.– a CHF 16.– Totale CHF............... (471.202.2)<br />

.....International Prepaid Card CHF 50.– a CHF 40.– Totale CHF............... (471.302.0)<br />

.....International Prepaid Card CHF 100.– a CHF 80.– Totale CHF............... (471.402.8)<br />

Ogni collaboratore può acquistare carte per un valore di CHF 200.– al<br />

massimo. I prezzi <strong>in</strong>cludono l’IVA e le spese di porto. Valore m<strong>in</strong>imo delle<br />

ord<strong>in</strong>azioni: CHF 16.–. L’offerta ü valida f<strong>in</strong>o al 30.07.2000.<br />

Nome e cognome: ...................................................................................<br />

via: .........................................................................................................<br />

PLZ/località: ...............................................................................................<br />

Luogo di servizio: .........................................................................................<br />

Sistema di pagamento:<br />

❏ Addebitate la somma sulla mia fattura telefonica della Swisscom:<br />

n. di tel.: ....../...............................<br />

❏ Intendo pagare con la carta di credito::<br />

❏Eurocard / ❏Visa<br />

numero carta di credito: .................................<br />

Valida s<strong>in</strong>o: ................................<br />

Data e firma ..........................................................................<br />

✄<br />

Sandra Frey ha impressionato<br />

la giuria del<br />

concorso svizzero dei<br />

giovani musicisti con la<br />

sua bravura al fagotto,<br />

e ha v<strong>in</strong>to il primo<br />

premio con menzione<br />

nella sua categoria<br />

d’età.<br />

Il duo Kraege, composto da Fiona-Aileen e Vanessa-<br />

Rois<strong>in</strong> Kraege, rispettivamente al viol<strong>in</strong>o e al pianoforte,<br />

ha v<strong>in</strong>to il primo premio con menzione al concorso per<br />

giovani musicisti di quest’anno.<br />

Swisscom organizza <strong>in</strong>oltre un concorso<br />

per i suoi partner di vendita. Se avete<br />

voglia di partire <strong>in</strong> vacanza gratis o di<br />

trascorrere un f<strong>in</strong>e settimana a Londra o<br />

a Parigi non perdete questa occasione. Il<br />

sorteggio dei v<strong>in</strong>citori avrà luogo nel prossimo<br />

mese di agosto.<br />

Per ord<strong>in</strong>are la International Prepaid Card<br />

basta compilare il tagliando a lato e spedirlo<br />

all’<strong>in</strong>dirizzo sotto <strong>in</strong>dicato o spedire<br />

I premi <strong>in</strong> palio:<br />

1° premio 2 settimane Fly&Drive per 2 persone negli USA<br />

2° premio 1 weekend, volo e hotel per 2 persone a Londra<br />

3° premio 1 weekend, treno e hotel per 2 persone a Parigi<br />

4° – 10° premio <strong>una</strong> International Prepaid Card da fr. 100.–<br />

11° – 20° premio <strong>una</strong> International Prepaid Card da fr. 50.–<br />

21° – 50° premio <strong>una</strong> International Prepaid Card da fr. 20.–<br />

51° – 100° premio <strong>una</strong> International Prepaid Card da fr. 10.–<br />

SJürg Keller, presidente della fondazione, consegna a il premio<br />

a Carol<strong>in</strong>e Inderbitz<strong>in</strong>, sul grande palcoscenico del conservatorio<br />

di Berna. In secondo piano altre v<strong>in</strong>citrici.<br />

un fax al numero 0800 868 777. Le International<br />

Prepaid Card vi verranno poi spedite<br />

a domicilio.<br />

Swisscom AG<br />

Zentrallager<br />

«Customer Desk Cards»<br />

Ostermundigenstrasse 99<br />

3050 Berna<br />

Offerta speciale<br />

per il personale postale<br />

Cartol<strong>in</strong>e illustrate<br />

di città e paesi<br />

svizzeri nel 1900<br />

Le cartol<strong>in</strong>e illustrate sono ambiti oggetti<br />

da collezione. Ora tali gioielli del collezionismo<br />

si possono ammirare <strong>in</strong> un pratico<br />

volume di consultazione, che racchiude<br />

<strong>una</strong> serie di cartol<strong>in</strong>e raffiguranti<br />

oltre 2300 località della Svizzera all’<strong>in</strong>izio<br />

del 1900. Le edizioni Pictura Replica AG<br />

(edizioni PR) di 8965 Berikon, specializzate<br />

nel trattamento professionale di materiale<br />

fotografico storico, ha pubblicato un<br />

volume illustrato <strong>in</strong> formato A4 con i panorami<br />

di città e paesi svizzeri nel 1900. Cartol<strong>in</strong>e<br />

rare e <strong>in</strong>teressanti provenienti da importanti<br />

collezioni raffigurano la Svizzera<br />

all’epoca della svolta del secolo scorso, sia<br />

dal punto di vista fotografico che artistico.<br />

L’opera di 600 pag<strong>in</strong>e contiene circa<br />

5000 documenti fotografici <strong>in</strong> formato<br />

6,4x9,5 cm <strong>in</strong> stampa quadricromatica. Le<br />

foto sono ord<strong>in</strong>ate secondo criteri storicocantonali.<br />

L’<strong>in</strong>dice facilita la ricerca delle<br />

varie immag<strong>in</strong>i. (hf)<br />

Offerta speciale per il personale<br />

postale:<br />

Le edizioni PR propongono al personale<br />

attivo e ai pensionati della Posta un prezzo<br />

speciale per il volume sopracitato:<br />

98 franchi, più 9 franchi di spese di porto.<br />

Il prezzo di list<strong>in</strong>o (spese di porto escluse)<br />

è di 128 franchi.<br />

Tagliando di ord<strong>in</strong>azione:<br />

✄<br />

Ord<strong>in</strong>o<br />

.......esemplari delle cartol<strong>in</strong>e illustrate<br />

di città e paesi svizzeri nel 1900<br />

Cognome....................................................<br />

Nome..........................................................<br />

Numero personale......................................<br />

Luogo di servizio (pensionati = <strong>in</strong>dirizzo)<br />

............................................................... ..<br />

Indirizzo<br />

privato.......................................................<br />

PLZ/Ort........................................................<br />

Unterschrift.................................................<br />

Spedire tagliando a:<br />

<strong>La</strong> Posta Svizzera<br />

Redazione «<strong>La</strong> Posta»<br />

Viktoriastrasse 21, 3030 Berna


Verband Sport + Kultur Post/Swisscom<br />

Association Sport + Culture <strong>Poste</strong>/Swisscom<br />

Associazione Sport + Cultura Posta/Swisscom<br />

4 a settimana <strong>in</strong>ternazionale di sport <strong>in</strong>vernali<br />

Campus <strong>in</strong>vernale a Ovronnaz,<br />

Vallese<br />

Circa 70 adolescenti tedeschi e svizzeri<br />

hanno partecipato, dal 15 al 24 aprile,<br />

alla 4 a Settimana <strong>in</strong>ternazionale di sport<br />

<strong>in</strong>vernali, svoltasi quest’anno, dopo tre<br />

edizioni a Pizol SG, nella stazione sciistica<br />

vallesana di Ovronnaz. L’<strong>in</strong>controè<br />

stato organizzato dall’Organisation de<br />

camps de sports et de loisirs pour les jeunes<br />

(OSFJ), sotto l’egida dell’Associazione<br />

Sport + Cultura Posta/Swisscom. Sciatori<br />

pr<strong>in</strong>cipianti ed esperti hanno potuto<br />

beneficiare degli <strong>in</strong>segnamenti di<br />

monitori di sci e di snowboard esperti.<br />

In ogni categoria, anche le più<br />

strane come il bigfoot, lo snowblade<br />

e il carv<strong>in</strong>g, sono stati fatti progressi<br />

notevoli.<br />

Il denso programma cont<strong>in</strong>uava<br />

anche la sera, dopo le giornate trascorse<br />

sulle piste, con tornei di freccette,<br />

di biliardo, di calcetto, di<br />

p<strong>in</strong>g-pong, di tennis e di palla a<br />

volo. Gli amanti del relax, <strong>in</strong>vece,<br />

hanno trovato pane per i loro denti<br />

Campionati svizzeri di p<strong>in</strong>g pong<br />

Posta/Swisscom<br />

Dopo la r<strong>in</strong>uncia, lo scorso autunno, di<br />

Juspo Bâle, e dopo lunghe ricerche per trovare<br />

un nuovo organizzatore, il testimone<br />

è <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e passato a Roland Wyss, responsabile<br />

tecnico nazionale di p<strong>in</strong>g pong Posta/<br />

Swisscom, che si è dedicato, <strong>in</strong>sieme ad<br />

alcuni colleghi, all’organizzazione dei<br />

campionati svizzeri edizione 2000. Le<br />

competizioni si sono svolte lo scorso<br />

7 maggio a Moosseedorf, vic<strong>in</strong>o a Berna.<br />

Il term<strong>in</strong>e d’iscrizione assai breve è certamente<br />

all’orig<strong>in</strong>e della scarsità di partecipanti:<br />

all’appuntamento si sono presentati<br />

non più di 39 uom<strong>in</strong>i e 6 donne.<br />

Il titolo nazionale 2000 nella categoria<br />

Uom<strong>in</strong>i è andato a Daniel Ott, che si è<br />

dimostrato nettamente migliore di tutti i<br />

potenziali avversari.<br />

Al term<strong>in</strong>e di partite molto equilibrate, nella<br />

categori Donne, il titolo di campionessa<br />

svizzera è andato a Claudia Nyffenegger,<br />

che ha v<strong>in</strong>to sulla campionessa<br />

uscente, Tanja Portmann. <strong>La</strong> Portmann si<br />

è comunque presa <strong>una</strong> riv<strong>in</strong>cita, v<strong>in</strong>cendo<br />

facilmente il torneo di consolazione. Nel<br />

doppio è la coppia R. Ste<strong>in</strong>er/B. Schenk<br />

che ha occupato degnamente il grad<strong>in</strong>o più<br />

alto del podio.<br />

I prossimi campionati avranno luogo il<br />

22 aprile 2001 al <strong>La</strong>nderon.<br />

ai vic<strong>in</strong>i bagni termali, senza trascurare la<br />

vita sociale, ravvivata con giochi di società,<br />

serate <strong>in</strong> discoteca e altre serate <strong>in</strong><br />

compagnia. Il campus 2001 avrà luogo di<br />

nuovo a Ovronnaz dall’8 al 16 aprile. Ci<br />

si può iscrivere s<strong>in</strong> d’ora presso: OSFJ<br />

Svizzera/Germania, casella postale 613,<br />

8810 Horgen o via e-mail all’<strong>in</strong>dirizzo:<br />

markus.honauer@pop.agri.ch.<br />

Team OSFJ<br />

Risultati<br />

Torneo pr<strong>in</strong>cipale<br />

1. Daniel Ott<br />

2. Joël Cherix<br />

3. Ruedi Ste<strong>in</strong>er<br />

4. Peter Walimann<br />

5. Werner Bammerl<strong>in</strong><br />

6. Pascal Marti<br />

7. Duong Le Than<br />

8. Walter Lehmann<br />

9. Willy Monnard<br />

10. Willy Bühlmann<br />

Donne<br />

1. Claudia Nyffenegger<br />

2. Denise Brigand<br />

3. Brigitte Bucher<br />

4. Tanja Portmann<br />

5. Esther Lussi<br />

6. Trudi Mihlalik<br />

Doppio<br />

1. R. Ste<strong>in</strong>er / B. Schenk<br />

2. P. Marti / W. Bammerl<strong>in</strong><br />

3. J. Cherix / Le Thanh Duong<br />

Torneo di consolazione<br />

1. Tanja Portmann<br />

2. Michael Scheurer<br />

3. Ernest Vuille<br />

Grigliate senza <strong>in</strong>cendi<br />

Per evitare che i barbeque si<br />

trasform<strong>in</strong>o <strong>in</strong> tragedia<br />

<strong>La</strong> bella stagione è un <strong>in</strong>vito alle grigliate.<br />

Attenzione però: bastano piccoli errori o<br />

negligenze commessi durante l’uso del<br />

grill per provocare bruciature gravi, <strong>in</strong>cendi<br />

o esplosioni. Le grigliate, <strong>in</strong>vece di<br />

essere <strong>una</strong> festa, possono anche essere<br />

fatali. Non guastatevi il piacere della grigliata<br />

provocando un <strong>in</strong>cidente e non sottovalutate<br />

il rischio d'<strong>in</strong>cendio e d'esplosione!<br />

Il pericolo è <strong>in</strong>negabile, se si pensa<br />

che le temperature raggiungono gli 800° C<br />

per la fiamma di gas e ben 500° C per la<br />

carbonella di legno. Per grigliate <strong>in</strong> tutta<br />

sicurezza, seguite i consigli del Centro<br />

d'<strong>in</strong>formazione per la prevenzione degli<br />

<strong>in</strong>cendi Cipi:<br />

– il grill va collocato <strong>in</strong> modo stabile, su<br />

<strong>una</strong> superficie piana e <strong>in</strong>combustibile;<br />

– va osservata <strong>una</strong> distanza di sicurezza sufficiente<br />

(m<strong>in</strong>imo 1 m) dai materiali combustibili<br />

(mobili da giard<strong>in</strong>o, tapparelle,<br />

cespi di rose, facciate <strong>in</strong> legno, ecc.);<br />

– bisogna sorvegliare i bamb<strong>in</strong>i e <strong>in</strong>segnare<br />

loro quali sono i pericoli del fuoco:<br />

questo vale anche per le grigliate<br />

all’<strong>aperto</strong>. (cipi)<br />

Sport e tempo libero<br />

DR<br />

<strong>La</strong> stagione delle due ruote è <strong>in</strong>iziata<br />

Rischio accresciuto <strong>in</strong> sella a moto e scooter<br />

Rispetto ai chilometri percorsi, il rischio<br />

d’<strong>in</strong>cidente <strong>in</strong> sella a motociclette e scooter<br />

è otto volte maggiore che non a bordo di un<br />

autoveicolo. Secondo l’Ufficio svizzero per<br />

la prevenzione degli <strong>in</strong>fortuni (upi), al primo<br />

posto nelle statistiche sugli <strong>in</strong>cidenti vi sono<br />

le collisioni con altri veicoli e le cadute <strong>in</strong><br />

curva. Benché rispetto al 1985 il numero<br />

degli <strong>in</strong>cidenti gravi e mortali si sia praticamente<br />

dimezzato, per i motociclisti il rischio<br />

d’<strong>in</strong>cidente resta molto elevato. Nel 1999,<br />

i centauri co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> un <strong>in</strong>cidente della circolazione<br />

sono stati circa 4100; il 30 percento<br />

ha subito ferite gravi, mentre 79 persone<br />

sono decedute <strong>in</strong> seguito alle lesioni riportate.<br />

<strong>La</strong> maggior parte degli <strong>in</strong>cidenti ha co<strong>in</strong>volto<br />

uom<strong>in</strong>i <strong>in</strong> possesso della patente di<br />

guida da meno di un anno. Queste cifre rispecchiano<br />

tuttavia soltanto <strong>una</strong> parte del<br />

quadro <strong>in</strong>fortunistico: secondo le ultime stime<br />

dell’upi, il numero delle persone co<strong>in</strong>volte<br />

ogni anno <strong>in</strong> un <strong>in</strong>cidente – cifre supposte e <strong>in</strong>cidenti<br />

non registrati dalla polizia <strong>in</strong>clusi – si<br />

aggirerebbe attorno alle 13000 unità. Una<br />

stagione senza <strong>in</strong>cidenti <strong>in</strong>izia con la preparazione<br />

e la manutenzione del motoveicolo.<br />

È opportuno far effettuare da un’offic<strong>in</strong>a specializzata<br />

un servizio primaverile accurato.<br />

Regole di comportamento per tutto l’anno<br />

• Una volta all’anno, allenare la sicurezza <strong>in</strong> <strong>una</strong><br />

scuola specializzata o privatamente su terreno<br />

chiuso e privo di traffico migliora la pratica di<br />

guida e sensibilizza alle situazioni di pericolo;<br />

• <strong>in</strong>dossare sempre un equipaggiamento di pro-<br />

Il campionato svizzero Posta/Swisscom dei<br />

giochi di palla, svoltosi lo scorso 2 aprile a<br />

Willisau, ha permesso alle squadre di Willisau<br />

Post di piazzarsi <strong>in</strong> testa: <strong>una</strong> delle due<br />

si è laureata per la seconda volta campionessa<br />

di palla canestro, mentre l’altra si è<br />

classificata seconda. Nel torneo di palla a<br />

volo a trionfare è stato il «Volley Bärn».<br />

Volleyball. Il campionato svizzero<br />

organizzato dall’ SV Post Willisau e dalla<br />

società di g<strong>in</strong>nastica femm<strong>in</strong>ile aveva un<br />

non so che d’<strong>in</strong>ternazionale, grazie alla partecipazione<br />

dell’ SC Post Vaduz. Ma alla<br />

tezione adeguato: guanti, stivali, casco e gua<strong>in</strong>a<br />

per proteggere i reni;<br />

• anche di giorno, circolare sempre con i fari<br />

anabbaglianti, secondo il motto «vedere ed<br />

essere visti»;<br />

• circolare soltanto con la visiera pulita. Le<br />

visiere rigate riducono la visibilità.<br />

Agli amanti di motociclette e scooter, e a<br />

chiunque volesse diventarlo, il nuovo opu-<br />

Un programma <strong>in</strong> Toscana per uscire dal circolo vizioso<br />

Riabilitazione tossicodipendenze<br />

Il programma di pro juventute per la riabilitazione<br />

dei tossicodipendenti si dist<strong>in</strong>gue<br />

per varie caratteristiche. L’ubicazione <strong>in</strong> Toscana<br />

crea <strong>una</strong> distanza fisica dalla<br />

scena della droga <strong>in</strong> Svizzera. Il<br />

programma terapeutico, basato sui<br />

seguenti elementi (psicoterapia,<br />

ippoterapia, vita all’<strong>in</strong>terno di comunità abitative),<br />

così come le varie attività e i diversi<br />

settori lavorativi, favoriscono la capacità relazionale<br />

e il senso di responsabilità degli<br />

utenti. Questo tipo di terapia <strong>viene</strong> adottato<br />

al Centro di Cugnanello con grande successo<br />

s<strong>in</strong> dal 1992. Alla terapia presso il<br />

Centro di riabilitazione a Cugnanello o <strong>in</strong><br />

un’altra struttura terapeutica, segue la fase<br />

di re<strong>in</strong>serimento che si svolge presso la<br />

comunità abitativa esterna a Zurigo.<br />

bpa<br />

Gli echi della terapia sono positivi, lo dimostrano,<br />

fra l’altro, alcune testimonianze<br />

da Cugnanello come quella di Marian-<br />

ne di Berna: «seguo la terapia di riabilitazione<br />

per tossicodipendenti di pro<br />

juventute per cercare di risolvere i miei<br />

problemi. Ciò significa che voglio elaborare<br />

il mio passato e sviluppare la mia<br />

personalità. Il concetto applicato mi<br />

piace molto. L'ippoterapia e l'<strong>in</strong>tensa psicoterapia<br />

mi aiutano a fare dei progressi.<br />

Grazia alla distanza geografica dalla<br />

Svizzera riesco anche ad avere un certo<br />

distacco. <strong>La</strong> terapia a Cugnanello mi offre<br />

f<strong>in</strong>e il titolo di campione di palla a volo è<br />

stato disputato fra squadre elvetiche, seppure<br />

caratterizzate da <strong>una</strong> grande varietà.<br />

L’ultimo gruppo di sei, riuniva <strong>in</strong>fatti<br />

squadre provenienti da tutto il paese. Le<br />

squadre miste hanno disputato partite<br />

all’ultimo respiro, con il titolo di campione<br />

a portata di ... palla. Alla f<strong>in</strong>e è la squadra<br />

del Volley Bärn che si è laureata campione,<br />

davanti all’ SC Post Re<strong>in</strong>ach; al terzo<br />

posto si è piazzato l’SC Post Interlaken.<br />

Salvo anche l’onore dei romandi, che erano<br />

rappresentati al quarto posto dalla squadra<br />

«Union postale universelle». Il GS<br />

<strong>La</strong> Posta n. 6/2000<br />

23<br />

Il rischio d’<strong>in</strong>cidenti <strong>in</strong> moto e <strong>in</strong> scooter, rispetto ai km percorsi, è otto<br />

volte superiore che <strong>in</strong> auto. Il nuovo opuscolo dell’upi «Motociclismo <strong>in</strong><br />

sicurezza» costituisce un utile promemoria per limitare gli <strong>in</strong>cidenti.<br />

scolo upi «Motociclismo <strong>in</strong> sicurezza» offre<br />

un’utilissima lista di controllo sui temi senso<br />

per il traffico, atteggiamento personale,<br />

condizioni esterne, capacità di guida, equipaggiamento<br />

di protezione e tecnica. Potete<br />

richiederlo <strong>in</strong>viando <strong>una</strong> busta-risposta formato<br />

C5 affrancata a: upi, «Motociclismo <strong>in</strong><br />

sicurezza», casella postale, 3001 Berna, o su<br />

Internet all’<strong>in</strong>dirizzo www.bpa.ch.<br />

l'opportunità per condurre <strong>una</strong> vita senza<br />

droghe e per <strong>in</strong>staurare un sano rapporto<br />

con l'alcool».<br />

Jeann<strong>in</strong>e, del canton Tic<strong>in</strong>o,<br />

commenta: «qui mi sento protetta<br />

e ricevo l'aiuto di cui ho<br />

bisogno per condurre un'esistenza<br />

libera da droghe. Posso affrontare<br />

problemi conosciuti affrontarne di nuovi».<br />

Direzione e coord<strong>in</strong>amento di tutto il programma<br />

di riabilitazione di pro juventute:<br />

pro juventute<br />

Drogenrehabilitation<br />

Seehofstrasse 15<br />

8032 Zürich<br />

01 / 256 77 03<br />

drh@projuventute.ch<br />

Campionati svizzeri di palla a volo e di palla canestro Posta/Swisscom<br />

Tornei all’<strong>in</strong>segna del fair-play e del sano divertimento<br />

DR<br />

<strong>La</strong> squadra<br />

Volley Bärn è<br />

campionessa<br />

svizzera 2000<br />

di palla a<br />

volo Posta /<br />

Swisscom.<br />

Swisscom Bell<strong>in</strong>zona, migliore équipe tic<strong>in</strong>ese,<br />

si è <strong>in</strong>vece classificata 6 a.<br />

Palla canestro. Il numeroso pubblico<br />

del torneo di palla canestro è accorso ad<br />

assistere alle prodezze delle squadre postali<br />

locali. L’SC Post Willisau si è lanciato<br />

nella corsa al titolo nazionale con addirittura<br />

due squadre. S<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio le giocatrici<br />

e i giocatori di Willisau hanno dimostrato<br />

gr<strong>in</strong>ta e ambizione. Nel girone prelim<strong>in</strong>are<br />

si è contraddist<strong>in</strong>ta con numerose<br />

vittorie la squadra II, assicurandosi un<br />

buona posizione per affrontare il girone di<br />

ritorno.<br />

All’<strong>in</strong>izio del pomeriggio le due squadre<br />

locali, ai primi posti dei rispettivi gruppi,<br />

hanno giocato <strong>una</strong> contro l’altra; la vittoria<br />

è andata alla squadra II con un punteggio<br />

di 6 a 4. Il dado era praticamente tratto, ma<br />

la prima squadra aveva ancora l’opportunità<br />

di piazzarsi <strong>in</strong> buona posizione. Da<br />

quel momento gli altri concorrenti non<br />

hanno potuto fare altro che subire la legge<br />

dettata dalle squadre Willisau I o II.<br />

<strong>La</strong> medaglia d’oro è andata per la seconda<br />

volta alla squadra Willisau, che già<br />

l’aveva v<strong>in</strong>ta nel 1997. E con il secondo<br />

posto della squadra omonima, è stata<br />

quest’anno confermata la netta vittoria<br />

locale nel torneo di palla a volo, tutto<br />

all’<strong>in</strong>segna del Willisau. Una vittoria<br />

schiacciante, <strong>in</strong>contrastata dal terzo posto<br />

dell’ SC Post Zug. (ua)


24 <strong>La</strong> Posta n. 6/2000 Miscellanea<br />

Risultati soddisfacenti per le FFS nel 1999<br />

L’azienda delle FFS chiude <strong>in</strong> attivo, al personale<br />

va un bonus<br />

Le FFS hanno chiuso <strong>in</strong> attivo il primo esercizio<br />

<strong>in</strong> qualità di azienda autonoma, registrando<br />

un fatturato di 5,751 miliardi di<br />

franchi e un utile netto di 120 milioni di<br />

franchi. I costi del personale sono dim<strong>in</strong>uiti<br />

di 4,9% rispetto all’esercizio precedente,<br />

con un effettivo medio di 29202 persone.<br />

Visto il risultato positivo, tutte le collaboratrici<br />

e tutti i collaboratori a tempo pieno<br />

hanno ricevuto un bonus di 1000 franchi.<br />

L’anno scorso, il numero di viaggiatori è<br />

aumentato del 3,7%, fissandosi a 276 milioni,<br />

mentre i chilometri percorsi hanno<br />

subito un <strong>in</strong>cremento dell’1 %, raggiungendo<br />

i 12,615 miliardi. I prodotti del traffico<br />

viaggiatori hanno reso all’azienda<br />

4,6% <strong>in</strong> più rispetto all’anno precedente,<br />

stabilizzandosi a 1,604 miliardi di franchi.<br />

Nonostante l’aumento dell’offerta, gli <strong>in</strong>dennizzi<br />

di compensazione della Confe-<br />

Rapporto di gestione della Catena della solidarietà<br />

Doni di oltre 80 milioni di franchi<br />

Anno record per la Catena della solidarietà:<br />

nel 1999 i doni hanno raggiunto gli 80,3 milioni<br />

di franchi. Durante lo stesso periodo, la<br />

Catena della solidarietà ha f<strong>in</strong>anziato<br />

214 progetti <strong>in</strong> 43 impiegando <strong>una</strong> somma totale<br />

di 57,8 milioni di franchi. <strong>La</strong> Catena della<br />

solidarietà ha <strong>in</strong>oltre approvato 2640 dossier<br />

sottoposti da persone o famiglie svizzere,<br />

devolvendo loro 3,2 milioni di franchi. Nel<br />

1999 si è fatto appello ben sette volte alla generosità<br />

della gente: per il terremoto <strong>in</strong><br />

Colombia, le valanghe e <strong>in</strong>ondazioni <strong>in</strong> Svizzera,<br />

il conflitto <strong>in</strong> Kosovo, il terremoto <strong>in</strong><br />

Turchia, le <strong>in</strong>temperie <strong>in</strong> India e <strong>in</strong> Vietnam,<br />

le <strong>in</strong>ondazioni <strong>in</strong> Venezuela e per l’uragano<br />

Lothar. Roland Jeanneret, responsabile della<br />

Il c<strong>in</strong>ema IMAX del Museo Svizzero dei<br />

trasporti e delle comunicazioni di Lucerna<br />

propone, dallo scorso 1° maggio, un<br />

viaggio <strong>in</strong> Egitto. Il nuovissimo film<br />

IMAX, <strong>in</strong>titolato «Egitto – erede dei faraoni»<br />

presenta <strong>in</strong> modo particolarmente<br />

avv<strong>in</strong>cente <strong>una</strong> delle più antiche civiltà del<br />

mondo, cui dobbiamo <strong>una</strong> gran quantità di<br />

monumenti e di tesori culturali.<br />

Nel settore del traffico viaggiatori, rispetto al 1998, gli utili del 1999<br />

delle FFS sono aumentati del 4,6%, mentre <strong>in</strong> quello merci del 3,5%.<br />

I collaboratori sono stati ricompensati con un bonus di 1000 franchi.<br />

Nuovo, spettacolare film al c<strong>in</strong>ema IMAX del Museo dei trasporti a Lucerna<br />

L’Egitto, erede dei faraoni, quasi come dal vivo<br />

Grazie al grande formato di IMAX conoscerete,<br />

con un realismo mai sperimentato<br />

<strong>in</strong> precedenza, l’<strong>in</strong>estimabile<br />

ricchezza lasciataci <strong>in</strong> eredità dagli antichi.<br />

A com<strong>in</strong>ciare da un giro sul Nilo,<br />

il film passa <strong>in</strong> rassegna i gioielli archeologici<br />

come le piramidi, i templi e<br />

le tombe, di cui alcune hanno <strong>una</strong> storia<br />

di oltre 5000 anni. Il film conduce lo<br />

spettatore all’epoca della costruzione<br />

delle grandi piramidi, quando i faraoni<br />

defunti venivano imbalsamati e preparati<br />

per il viaggio nell’aldilà. Illustra <strong>in</strong>oltre<br />

il ruolo centrale della credenza degli<br />

egiziani nella vita oltre la morte: per<br />

loro la morte non era s<strong>in</strong>onimo di f<strong>in</strong>e,<br />

bensì di <strong>in</strong>izio di un viaggio fantastico.<br />

Questa è la ragione per cui nelle camere<br />

funerarie dei faraoni sono stati ritrovati<br />

gioielli e oggetti della vita quotidiana: per<br />

assicurarsi un vita, se possibile, comoda e<br />

piacevole dopo la morte.<br />

Per la realizzazione del film IMAX, i produttori<br />

di National Geographic hanno ot-<br />

Cartoon<br />

Museo della comunicazione a Berna<br />

Un gruppo di senior alla ricerca<br />

di collezionisti!<br />

Il Museo della comunicazione <strong>in</strong>tende<br />

diventare più attrattivo per gli anziani;<br />

per farlo può contare sull’appoggio di un<br />

gruppo di ex membri del personale della<br />

Posta, di Swisscom e della SSR. Il<br />

gruppo, che è naturalmente <strong>aperto</strong> a tutti<br />

gli <strong>in</strong>teressati, sta progettando un programma<br />

speciale dest<strong>in</strong>ato alle persone<br />

anziane.<br />

Il primo progetto consiste nel dare a tutti<br />

i collezionisti, numerosi fra gli anziani,<br />

la possibilità di presentare nel museo<br />

i gioielli delle loro collezioni, che abbiano<br />

un valore pecuniario, sentimentale<br />

o di semplice curiosità. Tutti i collezionisti<br />

che vorrebbero, <strong>una</strong> volta nella<br />

vita, presentare la propria collezione<br />

possono annunciarsi per telefono alla<br />

segreteria del Museo della comunicazione,<br />

al n. 031 357 55 55. Unica condizione:<br />

gli oggetti da esporre devono essere<br />

<strong>in</strong> rapporto con il tema della comunicazione.<br />

Il secondo progetto consiste<br />

nel mettere a punto un canale radiofonico<br />

per gli anziani – o perlomeno<br />

un’emissione-test di questa radio deno-<br />

Club Alp<strong>in</strong>o Svizzero (CAS): priorità ai trasporti pubblici<br />

In montagna <strong>in</strong> bus e <strong>in</strong> treno<br />

Come precisato nella carta del Club Alp<strong>in</strong>o<br />

Svizzero, «il Cas da’ la precedenza ai<br />

trasporti pubblici per l’accesso alle zone alp<strong>in</strong>e».<br />

Tuttavia la realtà è un po’ diversa.<br />

Secondo uno studio dell’Università di Berna<br />

realizzato nel 1997, gli alp<strong>in</strong>isti, quelli<br />

Festa delle patate e dell’amicizia<br />

Più rösti, meno frontiere<br />

Il 23, 24 e 25 giugno<br />

2000, a Bercher, nella<br />

regione del Gros-de-<br />

Vaud, saranno di casa<br />

i rösti. Nell’area del<br />

RöstiParc, allestito appositamente,s’<strong>in</strong>contreranno<br />

tutti gli appassionati di patate e di<br />

specialità vodesi. Numerose attrazioni li<br />

attendono: oltre a gustare i piaceri della<br />

tavola, la gente potrà divertirsi nell’orig<strong>in</strong>ale<br />

parco, dove le presentazioni degli<br />

artigiani si alterneranno a concerti jazz e di<br />

musica popolare o a divertenti giochi di ani-<br />

m<strong>in</strong>ata «Radio grigio argentato». L’Università<br />

popolare di Berna ha mostrato un<br />

certo <strong>in</strong>teresse per il progetto; è pronta<br />

ad appoggiarlo, proponendo corsi o atelier<br />

su questo tema, affiché possa nascere<br />

questo nuovo modo di fare radio.<br />

Hanspeter Müller<br />

gruppo di lavoro «Grigio argentato» del<br />

Museo della comunicazione<br />

Lettere orig<strong>in</strong>ali<br />

Il Museo della comunicazione presenta<br />

dal 26 maggio 2000 al 1 ° aprile 2001, <strong>in</strong><br />

collaborazione con la «Collection de<br />

l'Art Brut» a Losanna, i lavori di nove<br />

autori che s’ispirano all'art brut per illustrare<br />

artisticamente la carta da lettere.<br />

Una buona occasione, questa, per riaprire<br />

il nuovo spazio filatelico del<br />

Museo.<br />

Presto presenteremo più <strong>in</strong> dettaglio le<br />

novità proposte dal Museo della comunicazione.<br />

(hf)<br />

<strong>La</strong> «Kev<strong>in</strong> generation» di Marc-Anto<strong>in</strong>e Bombail<br />

Attenzione, prego. Il piccolo<br />

Kev<strong>in</strong> si è perso e aspetta<br />

la mamma allo spazio<br />

<strong>in</strong>formazioni.<br />

derazione e dei Cantoni per il traffico regionale<br />

sono dim<strong>in</strong>uiti dell’ 1,5%.<br />

Nel settore traffico merci sono state<br />

raggiunte nuove vette, sia per quanto concerne<br />

le tonnellate trasportate (57,3 milioni<br />

/ + 9,6%) che le tonnellate/chilometro<br />

(9,797 miliardi / + 2,7%). I prodotti hanno<br />

generato un utile del 3,5% superiori a quel-<br />

comunicazione, fa notare che si tratta «di <strong>una</strong><br />

serie di catastrofi <strong>in</strong>abituale».<br />

L'aiuto della Catena della solidarietà si svolge<br />

attraverso esperte associazioni svizzere<br />

di aiuto umanitario, la cui attività deve rispondere<br />

a criteri di qualità e può essere sottoposta<br />

a meccanismi di controllo. Sono<br />

44 le associazioni ad aver ricevuto il sostegno<br />

della Catena della solidarietà, fra cui<br />

Caritas Svizzera, la Croce-Rossa Svizzera,<br />

l’Aiuto delle Chiese evangeliche Svizzere,<br />

il Soccorso operaio svizzero, Médec<strong>in</strong>s<br />

sans Frontières, Enfants du monde e Terre<br />

des hommes <strong>La</strong>usanne. Grazie ad <strong>una</strong> politica<br />

f<strong>in</strong>anziaria rigorosa, nel 1999 la Catena<br />

della solidarietà non solo è riuscita a<br />

Dai, Kev<strong>in</strong>,<br />

non piangere più.<br />

<strong>La</strong> tua mamma arriva<br />

subito...<br />

li del 1998, pari a 1,013 miliardi di franchi.<br />

Il traffico <strong>in</strong>terno Cargo ha registrato<br />

la crescita più forte. Il traffico comb<strong>in</strong>ato<br />

è a sua volta aumentato del 2%, raggiungendo<br />

i 14,65 milioni di tonnellate, pari a<br />

un quarto della quantità totale. Il trasporto<br />

via ferrovia dei nuovi contenitori della<br />

Posta, ha funzionato bene. (FFS)<br />

coprire i costi di funzionamento (2,3 milioni<br />

di franchi) con gli <strong>in</strong>teressi, ma ha<br />

potuto anche alimentare vari fondi, come<br />

per esempio quello dell’Aiuto <strong>in</strong> Svizzera.<br />

«Non lasciamoci prendere dalle vertig<strong>in</strong>i,<br />

qualsiasi sia l'ammontare delle somme a<br />

nostra disposizione», ha dichiarato il presidente<br />

della Fondazione Guillaume Chenevière,<br />

direttore della Télévision suisse<br />

romande, nell'editoriale del rapporto annuo.<br />

Il rapporto di gestione 1999 della Catena<br />

della solidarietà si può richiedere gratuita-<br />

mente <strong>in</strong> francese, tedesco o italiano<br />

all’<strong>in</strong>dirizzo Catena della solidarietà, casella<br />

postale 132, 1211 G<strong>in</strong>evra 8, o via<br />

e-mail all’<strong>in</strong>dirizzo <strong>in</strong>fo@bonheur.ch (hf)<br />

tenuto l'autorizzazione esclusiva di filmare<br />

all’<strong>in</strong>terno delle tombe della Valle<br />

dei Re, come pure i tesori r<strong>in</strong>venuti nella<br />

tomba del giovane faraone Tutankhamen<br />

e conservati al Museo egizio del Cairo.<br />

I cameramen hanno pers<strong>in</strong>o potuto accedere<br />

alla prima fotografia <strong>in</strong> b<strong>in</strong>aco e nero<br />

della tomba di Tutankhamen, realizzata<br />

da Howard Carter nel 1922.<br />

L'affasc<strong>in</strong>ante storia dell'Egitto è presentata<br />

dall'attore Omar Sharif. Nel film<br />

IMAX, recita il ruolo di un nonno che racconta<br />

alla sua nipot<strong>in</strong>a un giallo che tratta<br />

di tombe e tesori.<br />

« Egypte – erede dei faraoni » è proiettato<br />

<strong>in</strong> francese, italiano, tedesco e <strong>in</strong>glese,<br />

tutti i giorni alle 11.00, 14.00, e 16.00,<br />

venerdì e sabato anche alle 20.00, al<br />

Museo dei trasporti di Lucerna. Prenotazioni<br />

per telefono allo 041/375 75 75, programma<br />

allo 0848 85 20 20; Internet:<br />

www.imax.ch. (vhs)<br />

Cos’è questo<br />

rumore?<br />

H.-U. Friedli<br />

<strong>Suisse</strong> Tourisme/Degonda<br />

Kev<strong>in</strong><br />

Kev<strong>in</strong><br />

Kev<strong>in</strong><br />

Kev<strong>in</strong><br />

che fanno pelli di foca e<br />

gli appassionati di montagna<br />

<strong>in</strong> generale preferiscono<br />

l’auto per raggiungere<br />

il punto d’<strong>in</strong>izio<br />

della loro escursione. Il<br />

CAS <strong>in</strong>tende pertanto<br />

promuovere i vantaggi<br />

del treno, del bus e dell’autopostale,proponendo<br />

agli oltre 90000 iscritti<br />

carte giornaliere a prezzi<br />

ridotti per usare i mezzi pubblici. I partecipanti<br />

ai corsi del CAS ricevono<br />

<strong>in</strong>oltre un biglietto di andata e ritorno gratis.<br />

Le proposte d’escursione del CAS<br />

recano, per quanto possibile, le comb<strong>in</strong>azioni<br />

di trasporti pubblici. (VIA n° 2/2000)<br />

mazione per i bamb<strong>in</strong>i. Le FFS propongono<br />

ai visitatori che arriveranno da tutta la<br />

Svizzera <strong>una</strong> riduzione del 20% sui biglietti,<br />

<strong>in</strong>cluso il trasferimento LEB <strong>La</strong>usanne<br />

Flon - Bercher e l’<strong>in</strong>gresso al Rösti-<br />

Parc. Informazioni: tel. 021 887 82 19; fax<br />

021 887 82 91. (VIA n° 3-2000)<br />

Kev<strong>in</strong><br />

Kev<strong>in</strong><br />

Mam-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!